Quando la mattina del 2 marzo 1998, mentre si reca a scuola, un uomo la trascina in un furgone bianco, il primo pensier...
376 downloads
3651 Views
2MB Size
Report
This content was uploaded by our users and we assume good faith they have the permission to share this book. If you own the copyright to this book and it is wrongfully on our website, we offer a simple DMCA procedure to remove your content from our site. Start by pressing the button below!
Report copyright / DMCA form
Quando la mattina del 2 marzo 1998, mentre si reca a scuola, un uomo la trascina in un furgone bianco, il primo pensiero di Natascha Kampusch è che sarebbe morta di lì a poco. Qualche ora più tardi, quella bambina di dieci anni giace sul pavimento freddo di una cantina in una villetta, avvolta in una coperta. Intorno a lei regna l'oscurità più completa, l'aria è stantia e soffocante. In questa segreta di pochi metri quadrati vivrà per i successivi otto anni e mezzo. Wolfgang Priklopil, il rapitore, è l'unica persona alla quale può affidarsi. Lui la picchierà, la umilierà e cercherà di sottometterla. Fino all'estate del 2006, quando Natascha riuscirà a fuggire come ha pianificato dal primo giorno del suo rapimento. Ora Natascha Kampusch si sente abbastanza forte per raccontare quanto le è accaduto. Apertamente e senza filtri parla della sua difficile infanzia, della prigionia, dei maltrattamenti fisici e psichici subiti. Ma descrive anche come abbia imparato, in quella situazione senza via di uscita, a convivere con l'orrore. La storia vera di una ragazza che ha sopportato l'insopportabile, non si è fatta piegare e ha inseguito il suo sogno di libertà, fino a raggiungerlo.
Natascha Kampusch, nata il 17 febbraio 1988 a Vienna, è stata la vittima del rapimento più
lungo della storia recente. Nel 2006 ha riconquistato la sua libertà. Da allora cerca di condurre una vita normale. Nella primavera del 2010 si è diplomata. Un best seller mondiale, oltre 1.000.000 di copie vendute a oggi in Europa: oltre 300.000 copie vendute in Germania, oltre 200.000 in Inghilterra e oltre 200.000 in Francia. In corso di pubblicazione in 25 lingue.
®
NATASCHA K A M P U S C H 3096 G I O R N I Traduzione di Francesca Gabelli
BOMPIANI OVERLCCK
K A M P U S C H , NATASCHA, 3096 Tage Copyright© Natascha Kampusch, 2010 First published in Germany by Ullstein Buchverlage 2010 All rights reserved A cura di Heike Gronemeier e Corinna Milborn Fotografia dell'autrice: Martin Moravek © Bompiani/Rcs Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli, 8 - Milano ISBN: 978-88-58-70470-7 Prima edizione digitale 2011 da: Prima edizione Bompiani maggio 2011
Copertina: Paola Bertozzi Progetto grafico: Polystudio In copertina: foto di Martin Moravek
3096 GIORNI
Il trauma psichico è il dolore degli impotenti. Nel momento del trauma, la vittima è resa inerme da una forza soverchiante e se si tratta di forze della natura, parliamo di disastri, quando la forza è quella degli altri esseri umani, parliamo di atrocità. Gli eventi traumatici sconvolgono i normali sistemi di tutela che danno all'essere umano un senso di controllo, di relazioni e di significato. Judith Lewis Herman, Guarire dal trauma1
Un fragile mondo La mia infanzia alla periferia di Vienna
Mia madre si accese una sigaretta e dette una lunga tirata. "È già buio fuori. Ti sarebbe potuto succedere qualcosa!" Scosse la testa. Mio padre e io avevamo trascorso l'ultimo fine settimana di febbraio dell'anno 1998 in Ungheria, dove, in un piccolo villaggio non lontano dalla frontiera, aveva comprato una seconda casa. Era una vera e propria catapecchia, con l'intonaco che si sgretolava sulle pareti umide.Nel corso degli anni mio padre l'aveva ristrutturata e arredata con dei bei mobili antichi così che, nel frattempo, era diventata quasi accogliente. E tuttavia non amavo molto andare con lui laggiù. In Ungheria mio padre aveva tanti amici che vedeva spesso e con i quali, grazie al cambio conveniente, festeggiava sempre un po' troppo. Nelle osterie e nei ristoranti dove andavamo la sera, io ero l'unica bambina della compagnia, sedevo silenziosa in disparte e mi annoiavo. Come le altre volte, anche quel fine settimana, ero andata con lui di malavoglia. Il tempo passava lentamente e io mi arrabbiai perché ero ancora troppo piccola e non abbastanza indipendente per disporne a modo mio. Anche quando la domenica andammo al vicino bagno termale, il mio entusiasmo fu contenuto. Mi aggiravo di malumore per le terme, quando una conoscente mi rivolse la parola: "Ti va di bere una bibita insieme a me?" Annuii e la seguii al bar. Era un'attrice e viveva a Vienna. La ammiravo perché emanava una grande tranquillità e sembrava così sicura di sé. Inoltre faceva proprio il lavoro che in segreto sognavo di fare anch'io. Dopo un po', presi fiato e dissi: "Sai, anche a me piacerebbe diventare un'attrice. Credi che potrei riuscirci?" Mi sorrise raggiante. "Certo che puoi riuscirci, Natascha! Diventerai una magnifica attrice, se lo vuoi veramente!" Il mio cuore fece un balzo. Ero certa che non mi avrebbe preso sul serio o che avrebbe riso di me, come mi succedeva spesso. "Quando verrà il momento, ti aiuterò," mi promise e mi cinse le spalle con il braccio. Mentre tornavo in piscina, mi misi a saltellare allegramente, canticchiando tra me: "Posso fare ogni cosa, se solo lo voglio e se credo in me stessa." Mi sentivo così leggera e spensierata come non mi era più successo da tanto tempo. Tuttavia la mia euforia durò poco. Era già pomeriggio inoltrato, ma mio padre non manifestava l'intenzione di andarsene dal bagno termale. E anche quando finalmente ritornammo a casa, mio padre non si affrettò. Al contrario, volle riposarsi ancora un poco. Io guardavo nervosamente l'orologio. Avevamo promesso a mia madre di essere a casa alle sette; il giorno dopo, infatti, dovevo andare a scuola. Sapevo che se non fossimo arrivati puntuali a Vienna, ci sarebbe stato un violento litigio. Mentre mio padre russava sul divano, il tempo passava inesorabile. Quando finalmente mio padre si svegliò e ci mettemmo sulla strada del ritorno, era già buio. Io me ne stavo seduta imbronciata sul sedile posteriore e non dicevo una parola. Non saremmo arrivati in tempo, mia madre si sarebbe arrabbiata e tutte le cose belle che erano accadute quel pomeriggio, sarebbero svanite di colpo. Come sempre mi sarei ritrovata tra due fronti. Gli adulti rovinavano sempre tutto. Quando mio padre mi comprò della cioccolata a un distributore di benzina, la trangugiai tutta in una volta. Arrivammo al complesso residenziale del Rennbahn alle otto e mezzo, con due ore di ritardo. "Scendi qui, corri a casa," disse mio padre e mi dette un bacio. "Ti voglio bene," mormorai come sempre, quando lo salutavo. Poi attraversai il cortile buio fino alla nostra scala e aprii la porta. In corridoio, accanto al telefono, trovai un biglietto di mia madre: "Sono al cinema, torno più tardi." Appoggiai la mia borsa per terra ed esitai un momento. Poi scrissi a mia madre un biglietto nel quale le dicevo che l'avrei aspettata dalla nostra vicina, al piano di sotto. Quando, dopo un po' di tempo, mi venne a prendere, era fuori di sé: "Dov'è tuo padre?" mi gridò. "Non è salito con me, mi ha fatto scendere davanti all'entrata," dissi piano. Non potevo farci niente se eravamo tornati tardi e se mio padre non mi aveva accompagnato fino alla porta di casa. E tuttavia mi sentivo colpevole.
"Oh santo cielo! Siete in ritardo di ore, io sto a casa e mi preoccupo. Come ha potuto permettere che attraversassi da sola il cortile? In piena notte? Poteva succederti qualcosa! Ma lascia che ti dica una cosa: tuo padre, tu non lo vedrai più. Sono così stufa e questa situazione non la tollero più!" Al momento della mia nascita, il 17 febbraio 1988, mia madre aveva trentotto anni e due figlie già adulte. La mia prima sorellastra era nata quando mia madre aveva appena diciotto anni, la seconda nacque poco più di un anno dopo. Era la fine degli anni sessanta. Mia madre, con le due bambine piccole, era oberata di lavoro e poteva contare solo sulle sue forze: aveva divorziato dal padre delle due bambine poco dopo la nascita della mia seconda sorellastra. Non era stato facile per lei far fronte al mantenimento della sua piccola famiglia. Aveva dovuto lottare per molte cose, aveva agito nei confronti di se stessa in modo pragmatico e con una certa durezza e aveva fatto di tutto per provvedere alle figlie. Nella sua vita non c'era stato posto per sentimentalismi e tentennamenti, per gli svaghi e le frivolezze. Adesso che aveva trentotto anni e le bambine erano adulte, per la prima volta dopo tanto tempo era libera dai doveri e dalle preoccupazioni dell'educazione dei figli. Proprio in quel momento mi annunciai. Mia madre non si aspettava più una gravidanza. La famiglia nella quale nacqui, era in realtà già sul punto di sciogliersi. Io mandai tutto all'aria: le cose da bambini dovettero essere ritirate fuori e i ritmi di una giornata adattati a quelli di un lattante. Anche se fui accolta con gioia e viziata da tutti come una piccola principessa, durante l'infanzia mi sono sentita talvolta come l'ultima ruota del carro. All'inizio ho dovuto lottare per ottenere il mio posto in un mondo in cui i ruoli erano già stati assegnati. Quando nacqui, i miei genitori stavano insieme da tre anni. Si erano conosciuti tramite una cliente di mia madre. Mia madre era una sarta qualificata e manteneva se stessa e le sue due figlie cucendo e modificando i vestiti per le signore dei dintorni. Una delle sue clienti era una signora di Sussenbrunn, una località nei pressi di Vienna, che insieme a suo marito e a suo figlio gestiva un panificio e un piccolo negozio di alimentari. Ludwig Koch junior l'accompagnava talvolta alla prova degli abiti e si tratteneva sempre più a lungo del necessario per chiacchierare con mia madre. Lei si era subito innamorata del giovane, prestante panettiere che la faceva ridere con le sue storie. Dopo qualche tempo, Ludwig Koch si fermò sempre più spesso da mia madre e dalle due bambine, nella grande casa popolare nella periferia a nord di Vienna. Lì la città si sfrangia in direzione della Piana della Morava e sembra che non riesca a decidere cosa vuole diventare. È una zona costruita senza un piano, priva di un centro e di personalità, nella quale tutto sembra possibile e dove regna il caso. Zone industriali e fabbriche sorgono tra campi improduttivi, sui quali i cani del complesso residenziale scorrazzano in branco, tra l'erba alta. Nel mezzo, i nuclei dei vecchi villaggi, lottano per conservare la loro identità, che si sfalda lentamente, proprio come i colori delle casette in stile Biedermeier. Relitti di un tempo passato che sono stati sostituiti da innumerevoli costruzioni popolari, frutto di un'utopica edilizia sociale che aveva collocato i nuovi palazzi sui prati verdi con grande clamore, abbandonandoli poi a se stessi. Io sono cresciuta in uno dei più grandi complessi residenziali di questo tipo. Il conglomerato di abitazioni popolari sul Rennbahnnweg era stato progettato e realizzato negli anni settanta. Era una visione urbanistica che si era trasformata in pietra e si prefiggeva di creare un nuovo ambiente per l'uomo: famiglie del futuro felici e operose, sistemate in moderne città satellite dalle linee chiare, fornite di centri commerciali e buoni collegamenti con Vienna. A un primo sguardo l'esperimento sembrava riuscito. Il complesso consiste di duemilaquattrocento appartamenti, dove abitano più di settemila persone. I cortili tra i blocchi abitativi sono stati calcolati con generosità e sono ombreggiati da alti alberi; gli spazi destinati ai giochi si alternano ad aree di cemento e grandi superfici a prato. L'osservatore riesce a immaginare con chiarezza il plastico con le miniature di bambini che giocano e di madri con le carrozzine, che gli urbanisti realizzarono con la convinzione di aver creato uno spazio adatto a un tipo di convivenza sociale del tutto nuova. In confronto alle case in affitto in città, muffite e inferiori allo standard, quegli appartamenti accatastati uno sopra l'altro in blocchi alti quindici piani, erano ariosi e ben suddivisi, provvisti di balconi e forniti di bagni moderni. Ma fin dall'inizio quel complesso residenziale era stato un ricettacolo di immigrati che desideravano andare in città e che però non ci arrivavano veramente: operai provenienti dai lander austriaci, dalla Bassa Austria, dal Burgenland e dalla Stiria. Poco a poco si aggiunsero gli emigranti con i quali gli altri abitanti avevano quotidianamente piccole scaramucce per via degli odori di cucina, dei bambini che giocavano e delle diverse opinioni sul volume che doveva
avere un suono. L'atmosfera nella zona divenne più aggressiva, il numero delle scritte nazionaliste e xenofobe aumentò. Nel centro commerciale si trasferirono negozi a buon mercato, sulle grandi piazze di fronte, già in pieno giorno, scorrazzavano ragazzi e disoccupati, che affogavano la loro frustrazione nell'alcool. Oggi il complesso residenziale è stato ristrutturato, i palazzi brillano di colori vivaci e la metropolitana è stata finalmente completata. Ma quando io vi trascorsi la mia infanzia, il "Rennbahnweg" era addirittura considerato come il classico esempio di un punto socialmente critico. Era opinione diffusa che fosse pericoloso attraversare la zona di notte, ma anche di giorno non era piacevole passare davanti ai gruppi di teppisti che ingannavano il tempo bighellonando nei cortili e gridando allusioni dietro le donne. Mia madre attraversava i cortili e saliva le scale sempre a passo svelto, con la mia mano stretta nella sua. Nonostante fosse una donna molto risoluta e dalla risposta pronta, odiava le volgarità alle quali era esposta in Rennbahnweg. Cercava di proteggermi come meglio poteva; mi spiegò perché non vedeva di buon occhio che giocassi nel cortile e perché credeva che i vicini fossero volgari. Per me, che ero una bambina, questo atteggiamento non era naturalmente condivisibile a un primo sguardo, ma per lo più seguivo le direttive di mia madre. Nonostante ciò, ricordo ancora con chiarezza che, da piccola, mi riproponevo in continuazione di scendere in cortile a giocare. Mi preparavo per ore, riflettevo su cosa avrei detto agli altri bambini, mi vestivo e mi cambiavo di nuovo. Sceglievo i giocattoli per la sabbiera e li rimettevo via; pensavo a lungo a quale bambola avrei dovuto portare con me, per fare amicizia. Ma poi, quando arrivavo davvero nel cortile, ci rimanevo soltanto pochi minuti: non riuscivo a superare la sensazione di non appartenenza a quel posto. Avevo interiorizzato a tal punto l'atteggiamento di rifiuto dei miei genitori che il mio stesso quartiere rimase per me un mondo estraneo. Preferivo rifugiarmi nei miei sogni a occhi aperti, sdraiata sul mio letto, nella mia camera. Quella stanza dipinta di rosa, con la moquette chiara e la tenda fantasia che aveva cucito mia madre e che nessuno apriva neanche di giorno, mi avvolgeva e mi proteggeva. Qui facevo grandi progetti e pensavo per ore a dove mi avrebbe condotto il mio cammino nella vita. Lì, in quel complesso residenziale, questo lo sapevo, non volevo mettere radici. Durante i primi mesi della mia vita fui al centro dell'attenzione della nostra famiglia. Le mie sorelle si presero cura del nuovo bebè come se si esercitassero per il loro futuro. Una mi dava da mangiare e mi cambiava i pannolini, l'altra mi portava in centro, avvolta in un telo portabebè e passeggiava su e giù lungo le vie con i negozi, dove i passanti si fermavano ad ammirare il mio ampio sorriso e i miei bei vestiti. Quando lo raccontavano a mia madre, lei era felice. Si dedicava con passione al mio aspetto e fin da piccola mi agghindò con i vestiti più belli, che cuciva per me la sera, fino a tardi. Sceglieva delle stoffe particolari, sfogliava le riviste di moda cercando i cartamodelli più nuovi oppure mi comprava delle piccolezze nelle boutique. Ogni cosa si intonava all'altra, persino le calzette. In un quartiere, nel quale molte donne si trascinavano fino al supermercato con i bigodini in testa e la maggior parte degli uomini indossava i pantaloni di nylon di una tuta da ginnastica, io ero vestita come una piccola indossatrice. Questo dare un eccessivo risalto all'aspetto esteriore non era solo un modo per distinguerci dall'ambiente in cui vivevamo; era anche la maniera di mia madre di dimostrarmi il suo amore. A causa della sua natura energica e risoluta, le riusciva difficile accettare i suoi sentimenti e quelli degli altri. Non era il tipo di donna che prende continuamente in braccio il suo bambino e lo sbaciucchia. Sia le lacrime, sia le esagerate manifestazioni di amore le davano sempre un po' fastidio. Mia madre, che per via della precoce gravidanza era dovuta diventare adulta alla svelta, nel corso del tempo si era formata una scorza dura. Lei stessa non si concedeva nessuna "debolezza" e non la sopportava negli altri. Da bambina l'ho vista spesso superare un raffreddore con la sola forza di volontà e la guardavo affascinata mentre prendeva le stoviglie ancora calde fumanti dalla lavastoviglie senza esitare. "Un indiano non prova dolore" era il suo credo: una certa durezza non nuoce e aiuta addirittura a stare al mondo. Sotto questo aspetto mio padre era l'esatto contrario. Mi accoglieva a braccia aperte quando desideravo accoccolarmi accanto a lui e si divertiva molto a giocare con me, quando era sveglio. Nel periodo, infatti, in cui abitava ancora con noi, l'ho visto per lo più dormire. Mio padre amava uscire la sera, e beveva volentieri e in abbondanza con i suoi amici. Era pertanto poco adatto alla sua professione. Aveva rilevato il panificio di suo padre senza mai entusiasmarsi per
quel mestiere. Ma la sofferenza più grande era per lui doversi alzare presto. Fino a mezzanotte andava in giro per i bar e quando la sveglia suonava alla due del mattino, era quasi impossibile svegliarlo. Dopo aver consegnato il pane, rimaneva ore sdraiato a russare sul divano. Il ventre enorme e rotondo, si alzava e si abbassava imponente davanti ai miei occhi affascinati di bambina. Giocavo con quel grande uomo addormentato, gli mettevo accanto gli orsacchiotti, lo adornavo con nastri e fiocchi, gli mettevo delle cuffiette e lo smalto sulle unghie. Quando il pomeriggio si risvegliava, mi faceva volteggiare in aria e, come per magia, tirava fuori dalle maniche delle piccole sorprese. Poi se ne andava di nuovo in giro per i bar e i caffè della città. In quel periodo, il mio punto di riferimento più importante divenne mia nonna. Insieme a lei, che gestiva con mio padre il panificio, mi sentivo a casa, al sicuro. Abitava solo a pochi minuti d'auto da casa nostra e tuttavia in un altro mondo. Sussenbrunn è uno di quegli antichi villaggi alla periferia nord di Vienna con un carattere rurale che la città, in costante avvicinamento, non era riuscita a deteriorare. Le antiche villette con il giardino, dove venivano ancora coltivati gli ortaggi, costeggiavano le tranquille vie laterali. La casa di mia nonna, dove al piano terra si trovavano anche una piccola bottega di generi alimentari e il panificio, era ancora esattamente come ai tempi della monarchia. Mia nonna era originaria della Wachau, una zona pittoresca della valle del Danubio, dove, su assolati pendii terrazzati, viene coltivata la vite. I suoi genitori erano viticoltori e, com'era consuetudine a quei tempi, mia nonna, fin da piccola, aveva dovuto dare una mano alla fattoria. Parlava piena di malinconia e nostalgia della sua giovinezza in quella regione che, negli anni cinquanta, i film con Hans Moser avevano raffigurato come un luogo ameno e idilliaco E questo nonostante la vita di mia nonna, in quella campagna pittoresca, fosse stata incentrata tutta sul lavoro, lavoro, e ancora lavoro. Quando, sul traghetto che trasportava la gente da una sponda all'altra del Danubio, conobbe un panettiere di Spitz, colse l'occasione per fuggire da quella vita che sembrava già segnata e si sposò. Ludwig Koch senior aveva ventiquattro anni più di lei ed è difficile immaginare che sia stato solo l'amore a indurla al matrimonio. Ma per tutta la sua vita mia nonna parlò con grande affetto di suo marito, che io non ho mai conosciuto. Morì poco prima della mia nascita. Nonostante tutti gli anni trascorsi in città, mia nonna rimase una donna di campagna, un po' stravagante. Indossava delle gonne di lana e, sopra, dei grembiuli a fiori; portava i capelli arricciati ed emanava un odore di cucina e di lozione antireumatica che mi avvolgeva quando premevo il viso sulle sue gonne. Mi piaceva addirittura quella leggera esalazione di alcool che sempre la circondava.Essendo figlia di un viticoltore, beveva a ogni pasto un gran bicchiere di vino, come fosse acqua, senza poi mai mostrare il benché minimo accenno di ubriachezza. Rimase fedele alle sue abitudini, cucinava su una vecchia stufa a legna e puliva le pentole con un'antiquata spazzola di metallo. Curava i suoi fiori con particolare dedizione. Nel grande cortile sul retro della casa, sulle mattonelle di graniglia, c'erano tantissimi vasi di terracotta e di legno, e un vecchio tino dalla forma allungata, che in primavera e in estate si trasformavano in piccole isole di fiori viola, gialli, bianchi e rosa. Nell'orto adiacente maturavano albicocche, ciliegie, prugne e ribes a volontà. Il contrasto con il nostro complesso residenziale in Rennbahnweg non avrebbe potuto essere più grande. Nei primi anni della mia vita, mia nonna rappresentò il luogo al quale sentivo di appartenere. Dormivo spesso da lei, mi lasciavo viziare con la cioccolata e mi rannicchiavo accanto a lei sul divano. Di pomeriggio andavo a trovare un'amica che abitava lì e i cui genitori avevano una piccola piscina in giardino; andavo in bicicletta con gli altri bambini sulla strada che attraversava il villaggio ed esploravo curiosa un ambiente dove ci potevamo muovere liberamente. Quando in seguito, i miei genitori, aprirono un negozio nelle vicinanze, qualche volta facevo in bicicletta quel paio di minuti che mi separavano da casa di mia nonna per farle una sorpresa. Ricordo ancora che spesso era sotto il casco asciugacapelli e non mi sentiva suonare e bussare. Allora scavalcavo il recinto, mi introducevo in casa di soppiatto, passando dal retro, e mi divertivo a spaventarla. Con i bigodini in testa mi correva dietro per la cucina, ridendo - "Aspetta solo che ti acchiappi!" - e per "punizione" mi assegnava un lavoro in giardino. Amavo cogliere le ciliegie insieme a lei oppure staccare con attenzione dagli arbusti i tralci carichi di ribes. Mia nonna mi regalò non soltanto un pezzo d'infanzia spensierata e protetta, ma imparai da lei anche come ci si possa creare degli spazi in un mondo che non ammette sentimenti. Quando andavo a trovarla, la accompagnavo quasi ogni giorno al piccolo cimitero che si trova un po' fuori dal paese, in mezzo a vasti campi. La tomba di mio nonno con la sua pietra nera, lucente,
era posta in fondo, in prossimità di un sentiero che era stato da poco coperto di ghiaia, accanto alle mura del cimitero. In estate, il sole brucia sulle tombe e a parte qualche auto sporadica che passa sulla strada principale, si sentono soltanto il frinire dei grilli e gli stormi di uccelli sopra i campi. Mia nonna posava i fiori freschi sulla tomba e piangeva piano, tra sé. Quando ero piccola, cercavo sempre di consolarla: "Non piangere, nonna. Nonno ti vuol vedere ridere!" In seguito, quando frequentavo già le scuole elementari, ho capito che le donne della mia famiglia, che nella vita di tutti i giorni non volevano mostrare debolezze, avevano bisogno di un posto dove poter dare libero sfogo ai propri sentimenti. Quando fui più grande, i pomeriggi a casa delle amiche di mia nonna, che spesso si univano a noi durante le visite al cimitero, cominciarono ad annoiarmi. Da piccola mi era piaciuto farmi rimpinzare di dolci da quelle vecchie signore e rispondere alle loro numerose domande. Ma a un certo punto non ebbi più voglia di stare seduta in quegli antiquati salotti con i mobili scuri e le tovaglie di pizzo, dove non mi era permesso toccare niente, mentre le signore si vantavano dei loro nipoti. Allora mia nonna se l'era presa tanto per questo mio allontanamento. "Vuol dire che mi cercherò un'altra nipote," mi comunicò un giorno. Rimasi profondamente ferita quando cominciò davvero a regalare gelati e dolciumi a un'altra bambina che veniva regolarmente in negozio. Questo dissapore fu dimenticato in fretta, ma da quel momento in poi le mie visite a Sussenbrunn si fecero più rare. Mia madre aveva comunque un rapporto teso con sua suocera, e quindi non le dispiacque che non restassi più così spesso a dormire da lei. Sebbene il nostro rapporto - come accade alla maggior parte dei nipoti e delle nonne - , nel periodo delle scuole elementari divenne meno intenso, mia nonna rappresentò sempre per me la roccia alla quale aggrapparmi nella tempesta. Perché mi permise di fare scorta di un vitale senso di sicurezza e protezione, di cui a casa sentivo invece la mancanza. Tre anni prima della mia nascita, i miei genitori aprirono un piccolo negozio di generi alimentari con unaStuberi- un piccolo caffè annesso - nel complesso residenziale Marco Polo, a circa quindici minuti d'auto dal Rennbahnweg. Nel 1988 rilevarono anche una bottega in Probstelgasse, a Sussenbrunn, lontana soltanto poche centinaia di metri dalla casa di mia nonna, lungo la via principale del paese. Al piano terra di un palazzo d'angolo rosa antico, dietro una porta antiquata e un bancone risalente agli anni sessanta, i miei genitori vendevano prodotti di pasticceria, specialità gastronomiche, giornali e riviste speciali per i camionisti che lì, sulla strada radiale di Vienna, facevano un'ultima sosta. Sugli scaffali erano accatastati i piccoli oggetti di uso quotidiano che si acquistavano ancora nelle botteghe, anche se già da molto tempo si faceva il resto della spesa al supermercato: piccole scatole di detersivi, pasta, minestre in busta e soprattutto dolciumi. Nel piccolo cortile sul retro c'era una vecchia cella frigorifera verniciata di rosa. Questi due negozi divennero in seguito - insieme alla casa di mia nonna - i luoghi centrali della mia infanzia. Nel negozio del complesso residenziale Marco Polo trascorsi innumerevoli pomeriggi dopo l'asilo o la scuola, mentre mia madre si occupava della contabilità o serviva i clienti. Giocavo a nascondino con gli altri bambini oppure scivolavo giù per la collinetta degli slittini che aveva eretto il comune. Quel complesso era più piccolo e tranquillo del nostro ed io potevo muovermi liberamente e facevo facilmente amicizia. Dal negozio osservavo gli avventori del caffè: casalinghe, uomini che tornavano dal lavoro e altri che bevevano la loro prima birra già in tarda mattinata e che si facevano servire con essa anche un toast. Questi negozi appartengono a un genere che scompare lentamente dalle città e che grazie agli orari di apertura più lunghi, alla mescita di alcolici e al contatto personale, rappresentano un punto di ritrovo importante per molta gente. Mio padre aveva la responsabilità del panificio e della consegna dei prodotti da forno, di tutto il resto si occupava mia madre. Quando avevo circa cinque anni, cominciò a portarmi con lui nei suoi giri. Con il nostro furgone, attraversavamo gli ampi sobborghi e i paesini, ci fermavamo in trattorie, bar e caffè, presso le bancarelle degli hot dog e nei piccoli negozi. Per questo conoscevo la zona a nord del Danubio probabilmente meglio di qualsiasi altro bambino della mia età, e trascorsi più tempo nei bar e nei caffè di quello che forse era opportuno. Mi piaceva immensamente passare tutto quel tempo insieme a mio padre e mi sentivo molto adulta e presa sul serio. Tuttavia, i giri per i locali avevano anche i loro lati spiacevoli. "È una bambina così carina!" Questa frase l'ho sentita probabilmente mille volte. Non ne ho un
buon ricordo, sebbene mi lodassero e fossi così al centro dell'attenzione. Le persone che mi pizzicavano le guance e mi compravano la cioccolata, erano degli estranei per me. Inoltre odiavo essere spinta sotto i riflettori senza che l'avessi voluto io, perché non provavo altro che una sensazione di imbarazzo. In questo caso era mio padre che si faceva bello con me davanti ai clienti. Mio padre era un uomo affabile, che amava fare scena, e sua figlia, con il suo vestitino stirato di fresco, era un accessorio perfetto. Aveva amici dappertutto, così tanti che persino da bambina mi accorsi che quelle persone non potevano essergli tutte veramente vicine. La maggior parte di loro si faceva offrire una bevuta o prestare del denaro. Preso dal desiderio di essere apprezzato, mio padre pagava volentieri. In quelle birrerie di periferia, piene di fumo, me ne stavo seduta su uno sgabello e ascoltavo gli adulti che si interessavano a me soltanto in un primo momento. Buona parte di loro erano disoccupati o falliti che trascorrevano le loro giornate bevendo birra, vino e giocando a carte. Molti avevano svolto una professione, un tempo, erano stati insegnanti o impiegati statali che ad un certo punto, però, erano usciti dalla carreggiata. Oggi si chiamaburnout. Allora, in periferia era la normalità. Solo di rado qualcuno domandava cosa ci facevo in quei locali. La maggior parte lo accettava come un dato di fatto ed era gentile con me in un modo esagerato. "La mia grande bambina," diceva mio padre con approvazione, accarezzandomi la guancia. Se qualcuno mi offriva una bibita o dei dolciumi, allora si aspettava da me qualcosa in cambio: "Dai un bacetto allo zio. Dai un bacetto alla zia." Io mi rifiutavo di avere un così stretto contatto con degli estranei e ce l'avevo con loro perché mi rubavano l'attenzione di mio padre che invece mi spettava. Questi giri di consegne erano delle continue docce calde e fredde: un momento ero al centro dell'attenzione, mio padre mi presentava orgoglioso alla compagnia e ricevevo una caramella; un attimo dopo facevano tutti così poco caso a me che sarei potuta finire sotto un'auto e nessuno se ne sarebbe accorto. Questo continuo oscillare tra attenzione e trascuratezza, in un mondo superficiale, logorava la sicurezza in me stessa. Imparai a mettermi al centro dell'attenzione e a restarci il più a lungo possibile. Ho capito soltanto oggi che quella tendenza a stare sul palcoscenico, il sogno di diventare attrice che avevo maturato fin da piccola, non nasceva da me stessa. Era un modo di imitare i miei estroversi genitori, e un metodo per sopravvivere in un mondo dove gli adulti o mi ammiravano oppure non mi consideravano affatto. Poco dopo, questa continua altalena tra attenzione e disinteresse che tanto scalfiva la mia sicurezza, penetrò anche nell'ambiente a me più vicino. Il mondo della mia prima infanzia cominciò a mostrare lentamente delle crepe. All'inizio erano così sottili e impercettibili che riuscivo ancora a ignorarle e ad addossarmi la colpa dei malumori in famiglia. Poi però le crepe cominciarono ad allargarsi, fino a quando tutto il sistema crollò su se stesso. Mio padre si accorse troppo tardi che aveva tirato la corda oltre misura e che mia madre aveva già deciso da tempo di separarsi da lui. Mio padre continuava a vivere la sua vita grandiosa da re di periferia, girava per i bar e acquistava di continuo auto imponenti: Mercedes o Cadillac, con le quali voleva impressionare i suoi "amici". I soldi necessari, li chiedeva in prestito. Persino quando mi dava i soldi della mia paghetta, subito dopo me li richiedeva in prestito, per comprarsi le sigarette o per andare a bere un caffè. Accese così tanti crediti sulla casa di mia nonna che fu pignorata. A metà degli anni novanta, aveva accumulato talmente tanti debiti da mettere in pericolo l'esistenza della famiglia. Mia madre convertì il debito e rilevò la bottega in Probstelgasse e il negozio nel complesso residenziale Marco Polo. Ma la spaccatura tra loro andava oltre la questione finanziaria. A un certo punto mia madre ne ebbe abbastanza di quell'uomo che si divertiva volentieri, ma che non sapeva cosa fosse l'affidabilità. Con la graduale separazione dei miei genitori, la mia vita cambiò completamente. Invece di prendersi cura di me e di proteggermi, mi trascurarono. I miei genitori litigavano violentemente per ore. A turno si chiudevano in camera, mentre l'altro continuava a infuriare nel soggiorno. Quando, impaurita, provavo a chiedere cosa stesse succedendo, mi portavano in camera mia, chiudevano la porta e continuavano a litigare. Mi sentivo prigioniera e non sapevo più cosa pensare. Premendo il cuscino sulle orecchie, cercavo di non sentire i loro chiassosi diverbi e di proiettarmi nella mia precedente, spensierata infanzia. Ci riuscivo solo raramente. Non capivo perché mio padre, che di solito era così raggiante, avesse un aspetto irresoluto e smarrito e non
tirasse più fuori dalle maniche delle piccole sorprese per farmi contenta. La sua inesauribile scorta di gelatine sembrava essere improvvisamente finita. Una volta, dopo un violento litigio, mia madre se ne andò addirittura di casa e scomparve per giorni. Voleva mostrare a mio padre come ci si sente a non avere notizie del proprio compagno; per lui, infatti, passare una o due notti fuori casa non era una cosa straordinaria. Io però ero troppo piccola per intuire cosa ci fosse dietro ed ebbi paura. A quell'età il senso del tempo è completamente diverso da quello di un adulto, l'assenza di mia madre mi sembrò infinita. Non sapevo se sarebbe mai ritornata. Si radicò in me un senso di abbandono, e di rifiuto. E cominciò una fase della mia infanzia in cui non riuscivo più a trovare il mio posto e non mi sentivo più amata. Poco a poco, da quella piccola persona sicura di sé che ero stata, mi trasformai in una bambina insicura che smise di aver fiducia nel mondo che la circondava. In questo difficile periodo cominciai ad andare alla scuola materna. Fu il momento nel quale il condizionamento esterno da parte degli adulti, che da piccola facevo fatica ad accettare, raggiunse il suo apice. Mia madre mi aveva iscritto a una scuola materna privata che non era molto lontana dal nostro complesso residenziale. Fin dall'inizio mi sentii incompresa e talmente poco accettata che cominciai a odiare la scuola. Già il primo giorno, feci un'esperienza che gettò le basi per questo sentimento. Ero fuori, in giardino, con gli altri bambini, quando vidi un tulipano che mi attrasse molto. Mi chinai su di esso e con cautela lo tirai verso di me, per odorarlo. La maestra deve aver creduto che volessi coglierlo. Con un gesto severo mi colpì sul dorso della mano. Io urlai indignata: "Lo dico a mia madre!" Ma la sera dovetti costatare che mia madre non mi difendeva più, dato che aveva delegato questa competenza a qualcun altro. Quando le raccontai l'accaduto - convinta che avrebbe preso le mie difese, solidale con me, e che il giorno dopo avrebbe rimproverato la maestra - , mia madre disse soltanto che alla scuola materna era così e che si dovevano rispettare le regole. E soprattutto: "Io non mi immischio affatto in questa faccenda, perché non c'ero." Questa frase divenne la sua risposta standard, quando avevo dei problemi con le maestre. E quando le raccontavo le angherie che subivo dagli altri bambini, diceva lapidaria: "Allora devi difenderti." Dovevo imparare a superare le difficoltà da sola. Il periodo della scuola materna fu per me un tempo di angustie. Odiavo le regole rigide. Detestavo dover riposare insieme agli altri bambini nel dormitorio, dopo il pranzo, sebbene non fossi stanca. Le maestre svolgevano il proprio lavoro seguendo la solita routine, ma senza interessarsi particolarmente a noi. Mentre ci sorvegliavano con la coda dell'occhio, leggevano romanzi e riviste, spettegolavano e si laccavano le unghie. Feci amicizia molto lentamente con gli altri bambini, in mezzo ai miei coetanei mi sentivo più sola di prima. "I fattori di rischio soprattutto nel caso dell'enuresi secondaria sono da ricollegarsi a un sentimento di perdita inteso nel senso ampio del termine, come, per esempio quello sorto in seguito a separazione, divorzio, decesso, nascita di un fratello, povertà estrema, delinquenza dei genitori, deprivazione, disinteresse, scarso sostegno durante gli stadi della crescita". Il dizionario enciclopedico definisce così le cause di un problema con il quale lottai in quel periodo. D a bambina precoce, che si era liberata presto dei pannolini, divenni una bambina che bagnava il letto. L'enuresi notturna diventò uno stigma che mi condizionò la vita. Le macchie umide notturne nel letto furono all'origine di incessanti rimproveri e derisioni. Quando bagnai il letto per l'ennesima volta, mia madre reagì come era normale allora. Lo ritenne un comportamento intenzionale, che si poteva correggere con la forza e le punizioni. Mi dette uno sculaccione e mi chiese arrabbiata: "Perché mi fai questo?" S'infuriò, si disperò, non sapeva più cosa fare. E io continuavo a farla a letto. Mia madre si procurò delle traverse di caucciù e coprì il materasso. Fu un'esperienza umiliante. Dalle conversazioni delle amiche di mia nonna sapevo che incerate e biancheria speciale erano accessori utili alle persone vecchie e malate. Io invece volevo essere trattata come una bambina grande. E tuttavia l'enuresi non cessava. Mia madre mi svegliava di notte per mettermi sulla tazza del gabinetto. Se, nonostante ciò, bagnavo il letto, mi cambiava imprecando le lenzuola e il pigiama. Qualche volta, la mattina, mi svegliavo asciutta e orgogliosa, ma mia madre frenava subito la mia gioia: "È solo perché non ti ricordi che questa notte ho dovuto cambiarti di nuovo," sbraitava. "Guarda il pigiama che indossi." Erano rimproveri ai quali io non sapevo cosa
ribattere. Mia madre mi puniva con disprezzo e sarcasmo. Quando espressi il desiderio di avere della biancheria di Barbie, mi canzonò: tanto l'avrei bagnata comunque. Per la vergogna mi sentii quasi sprofondare. Infine cominciò a controllare la quantità di liquidi che assumevo al giorno. Io ero sempre stata una bambina assetata e bevevo molto. Ma adesso il mio comportamento in tal senso fu regolamentato con precisione. Durante la giornata mi davano pochi liquidi, la sera più niente. Più mi proibivano di bere acqua e succhi di frutta, più la mia sete cresceva, fino a quando non pensai più a nient'altro. Mia madre controllava e commentava ogni mio sorso e ogni volta che andavo al gabinetto, ma solo quando eravamo sole. Cosa avrebbe pensato, altrimenti, la gente. Alla scuola materna, l'enuresi acquisì una nuova dimensione. Ora me la facevo addosso anche di giorno. I bambini mi prendevano in giro e le maestre li incitavano e, una volta su due, mi facevano fare una figuraccia davanti a tutto il gruppo. Probabilmente pensavano che la derisione mi avrebbe indotto a controllare meglio la vescica. Invece, la situazione peggiorava con ogni nuova umiliazione. Andare in bagno e ottenere un bicchiere d'acqua divennero una tortura. Mi ci costringevano quando non volevo e me li negavano quando ne avevo bisogno urgente. Alla scuola materna, infatti, dovevamo chiedere il permesso quando volevamo andare in bagno. Nel mio caso, questa domanda veniva commentata ogni volta: "Ci sei appena stata. Perché devi tornarci di nuovo?" Invece mi obbligavano ad andare in bagno prima delle gite, dei pasti, del riposo pomeridiano, e mi sorvegliavano. Una volta le maestre mi sospettarono di averla fatta addosso e mi obbligarono addirittura a mostrare la mia biancheria davanti a tutti i bambini. Quando uscivamo, mia madre portava sempre un sacchetto con la biancheria di ricambio. Quel fagotto di vestiti non faceva che accrescere la mia vergogna e la mia insicurezza. Gli adulti davano per certo che mi sarei bagnata. E più lo davano per scontato e mi rimproveravano e mi prendevano in giro per questo, più avevano ragione. Era un circolo vizioso, dal quale non riuscii a uscire neanche durante la scuola elementare. Rimasi una bambina derisa, umiliata e perennemente assetata che bagnava il letto. Dopo due anni di litigi e alcuni tentativi di riconciliazione, mio padre se ne andò definitivamente da casa. Avevo allora cinque anni e da quella bambina gioiosa che ero stata, mi ero trasformata in una creatura insicura e chiusa, alla quale non piaceva più la sua vita e protestava in diversi modi. Qualche volta mi isolavo, altre gridavo, vomitavo e mi venivano crisi di pianto per il dolore di non essere compresa. Per settimane fui tormentata da una gastrite. Mia madre, che pure era molto provata dalla separazione, mi trasmise il suo modo di accettare la situazione. Pretese da me che stringessi i denti, proprio come faceva lei, che ingoiava il dolore e l'insicurezza e andava avanti coraggiosamente. Accettava male che io non ne fossi in grado, poiché ero solo una bambina. Quando, a suo parere, diventai troppo emotiva, allora cominciò addirittura a reagire in modo aggressivo alle mie crisi. Mi rimproverava di autocompatirmi e, a turno, mi allettava con delle ricompense oppure minacciava di punirmi se non l'avessi fatta finita. La mia rabbia per una situazione che non capivo, si rivolse poco a poco contro la persona che era rimasta con me dopo l'allontanamento di mio padre: mia madre. Più di una volta mi arrabbiai con lei a tal punto che decisi di andarmene. Misi un paio di cose dentro il sacchetto che usavo per la ginnastica e la salutai. Ma mia madre sapeva che non sarei arrivata oltre la porta e commentò il mio comportamento facendomi l'occhiolino e dicendo soltanto: "Okay, stammi bene." Un'altra volta, tolsi dalla mia stanza tutte le bambole che mi aveva regalato e le allineai nel corridoio. Che si accorgesse pure che ero decisa a chiuderla fuori dal mio piccolo regno, vale a dire la mia stanza. Tuttavia, naturalmente, queste manovre contro mia madre non risolvevano il mio vero problema. Con la separazione dei miei genitori avevo perduto i punti fissi del mio mondo e non potevo più fare affidamento sulle persone che, fino a quel momento, c'erano sempre state per me. La mancanza di rispetto di cui soffrivo, distrusse lentamente la mia autostima. Quando si pensa alla violenza perpetrata sui bambini, ci si figura sistematicamente delle percosse che hanno come risultato delle ferite corporali. Io non esperimentai niente di tutto questo nella mia infanzia. Si trattò piuttosto di un misto di oppressione verbale e di occasionali schiaffi "vecchia maniera", che mi dimostravano che, essendo una bambina, ero quella più debole. Non erano la rabbia e il freddo calcolo che spingevano mia madre a comportarsi così, ma piuttosto un'aggressione che
si accendeva, erompeva da lei come una fiammata e si spengeva altrettanto velocemente. Mi schiaffeggiava quando era sotto pressione o quando avevo fatto qualcosa di sbagliato. Odiava quando piagnucolavo, facevo domande o mettevo in discussione una delle sue spiegazioni: anche questo mi valeva uno schiaffo. In quegli anni e in quella zona non era una cosa insolita trattare così i bambini: al contrario, io avevo una vita molto più "facile" di alcuni bambini del vicinato. Mi succedeva di continuo di osservare le madri in cortile che urlavano contro i loro figli, li spingevano a terra e li picchiavano. Questo mia madre non l'avrebbe mai fatto e il suo modo di schiaffeggiarmi occasionalmente non incontrò mai l'incomprensione della gente. Persino quando mi schiaffeggiava in pubblico, nessuno si immischiava. Per lo più, però, mia madre era troppo signora per esporsi anche solo al rischio che qualcuno la osservasse durante un litigio. La violenza palese era una cosa per le altre donne del nostro complesso residenziale. Mia madre, al contrario, mi esortava ad asciugarmi le lacrime o a raffreddarmi la guancia prima di uscire da casa o scendere dalla macchina. Allo stesso tempo, cercava di alleggerirsi la coscienza facendomi dei regali. Lei e mio padre facevano a gara, nel senso vero e proprio della parola, a chi mi comprava i vestiti più belli o, a chi mi portava a fare le gite durante il fine settimana. Ma io non volevo dei regali. In quella fase della mia vita avevo bisogno unicamente di qualcuno che mi desse un appoggio incondizionato e amore. I miei genitori non erano in grado di farlo. Un episodio accaduto nel periodo delle scuole elementari mostra in che misura, già allora, avessi interiorizzato che non dovevo aspettarmi nessun aiuto dagli adulti. Avevo circa otto anni e con la mia classe ero andata per una settimana in una colonia nella Stiria. Non ero una bambina sportiva e non osavo fare i giochi scalmanati con i quali gli altri bambini passavano il tempo. Ma al parco giochi volli fare almeno un tentativo. Quando caddi dalla struttura sulla quale mi stavo arrampicando e sbattei a terra, sentii un dolore violento attraversarmi il braccio. Feci per alzarmi, ma il braccio cedette e io caddi all'indietro. Nelle mie orecchie, le risate allegre dei bambini che intorno a me scorrazzavano nel parco giochi, risuonavano attutite. Avrei voluto gridare, le lacrime mi scorrevano sulle guance. Ma non emisi un suono. Solo quando una compagna di scuola venne da me, la pregai sottovoce, di chiamare la maestra. La bambina andò da lei. La maestra la rimandò da me a riferirmi che se volevo qualcosa dovevo andare di persona. Cercai di rialzarmi, ma non appena mi muovevo, sentivo di nuovo il dolore nel braccio. Rimasi lì distesa, inerme. Solo un po' di tempo dopo, la maestra di un'altra classe mi aiutò ad alzarmi. Strinsi i denti, non piansi e non mi lamentai. Non volevo recare disturbo a nessuno. Più tardi anche la mia maestra si accorse che c'era qualcosa che non andava. Suppose che, cadendo, mi fossi provocata una forte contusione e mi permise di passare il pomeriggio nella stanza della televisione. Durante la notte rimasi sdraiata nel mio letto, nello stanzone dove dormivamo tutti insieme, e per il dolore riuscivo a malapena a respirare. E tuttavia non chiesi aiuto a nessuno. Solo il giorno dopo, sul tardi — eravamo al giardino zoologico di Herberstein - , la mia maestra si accorse che mi ero fatta male seriamente e mi portò dal dottore. Che mi mandò subito all'ospedale di Graz. Il braccio era rotto. Mia madre mi venne a prendere in clinica insieme al suo compagno. Il nuovo uomo nella sua vita era un buon conoscente: il mio padrino. Non mi piaceva. Il viaggio fino a Vienna fu una vera tortura. Per tre ore, il compagno di mia madre inveì perché a causa della mia goffaggine avevano dovuto fare un viaggio così lungo. Mia madre cercò, sì, di alleggerire l'atmosfera, ma non le riuscì e i rimproveri non ebbero fine. Io sedevo sul sedile posteriore e piangevo piano, tra me e me. Mi vergognavo di essere caduta, e dei fastidi che arrecavo a tutti. Non disturbare. Non fare tragedie. Non essere isterica. Le bambine grandi non piangono. Questi principi della mia infanzia, ascoltati mille volte, mi avevano fatto sopportare il dolore del braccio fratturato per un giorno e mezzo. Adesso, durante il viaggio in autostrada, tra le tirate del compagno di mia madre, una voce interna li ripeteva nella mia testa. Allora la mia maestra subì un provvedimento disciplinare perché non mi aveva portato subito all'ospedale. Era vero, naturalmente, che era venuta meno ai suoi doveri di sorveglianza. Tuttavia, io stessa avevo in gran parte contribuito a quella negligenza. Già allora la fiducia nel mio modo di percepire le cose era così scarsa che nemmeno con un braccio fratturato avevo
pensato di poter chiedere aiuto. Nel frattempo vedevo mio padre soltanto durante i fine settimana o quando, ogni tanto, mi portava con lui nei suoi giri di consegne. Anche lui, dopo la separazione da mia madre, si era innamorato di nuovo. La sua compagna era gentile, ma si teneva a distanza. Una volta mi disse pensierosa: "Adesso so perché sei così difficile. I tuoi genitori non ti vogliono bene." Io protestai con forza, ma quella frase rimase impigliata nella mia anima ferita di bambina. Aveva forse ragione? In fondo era una persona adulta e gli adulti avevano sempre ragione. Per giorni, quel pensiero non mi abbandonò. Quando avevo nove anni, cominciai a compensare lamia frustrazione con il cibo. Non ero mai stata una bambina magra, neanche in precedenza, ed ero cresciuta in una famiglia dove il cibo aveva un ruolo importante. Mia madre era quel tipo di donna che poteva mangiare quanto voleva senza ingrassare di un grammo. Forse dipendeva da un'iperfunzione della tiroide oppure dal suo carattere attivo: mangiava fette di pane con lo strutto, torte, arrosti e panini al prosciutto senza ingrassare e non si stancava di sottolinearlo anche davanti agli altri: "Posso mangiare ciò che voglio," diceva con voce flautata, con una fetta di pane imburrato in mano. Da lei presi la smodatezza nel mangiare, ma non la capacità di bruciare poi, da sola, le calorie. Mio padre, invece, era così grasso che già da bambina provavo imbarazzo a farmi vedere insieme a lui. La sua pancia era enorme e tesa come quella di una donna all'ottavo mese di gravidanza. Quando stava sdraiato sul divano, il ventre si ergeva verso l'alto come una montagna, e da piccola spesso ci bussavo sopra e domandavo: "Quando arriva il bebè?" Mio padre ci rideva su, bonariamente. Sul suo piatto si accatastavano montagne di carne accompagnata sempre da svariati canederli che nuotavano in un vero e proprio lago di salsa. Divorava porzioni enormi e continuava a mangiare anche quando non aveva più fame da un pezzo. Quando, nei weekend, facevamo delle gite in famiglia - prima insieme a mia madre, poi con la sua nuova compagna - tutto girava intorno al cibo. Mentre le altre famiglie facevano delle escursioni in montagna, gite in bicicletta o andavano a visitare i musei, le nostre mete erano culinarie. Andavamo in una nuova osteria, facevamo delle gite nelle trattorie di campagna, in un castello, non per una visita storica guidata bensì per partecipare a un banchetto medievale: mucchi di carne e canederli che ci spingevamo in bocca con le mani, e boccali pieni di birra: questo era il tipo di gita che rispecchiava i gusti di mio padre. Anche nei due negozi a Sussenbrunn e nel complesso residenziale Marco Polo, che mia madre aveva rilevato dopo la separazione da mio padre, ero continuamente circondata dal cibo. Quando mia madre mi veniva a prendere al doposcuola e mi portava con sé al negozio, combattevo la noia con le ghiottonerie: un gelato, delle gelatine, un pezzo di cioccolata, un cetriolo sottaceto. Mia madre per lo più cedeva alle mie richieste: era troppo occupata per fare attenzione a tutto quello che ingurgitavo. In quel periodo, però, cominciai a mangiare sistematicamente fino alla nausea. Mangiavo un pacchetto intero di Bounty, ci bevevo una grossa bottiglia di Coca-cola fino a quando l'addome si tendeva tanto da scoppiare. Non appena ero di nuovo in grado di mettere qualcosa in bocca, ricominciavo a mangiare. Negli ultimi anni prima del mio rapimento ingrassai talmente che da paffutella quale ero stata, diventai una bambina davvero grassa. Facevo sempre meno attività sportiva, gli altri bambini mi canzonavano sempre di più e io compensavo la solitudine continuando a mangiare. Quando festeggiai il mio decimo compleanno, pesavo quarantacinque chili. Mia madre ci metteva del suo per aumentare la mia frustrazione. "Mi piaci lo stesso, l'aspetto non importa." Oppure: "Quando una bambina è brutta, basta infilarle addosso un bel vestito." Quando mi mostravo ferita, mia madre rideva e diceva: "Non mi riferisco a te, tesoro. Non essere così sensibile." Sensibile: questa era la cosa peggiore, non si doveva esserlo. Ancora oggi mi sorprendo del senso positivo con cui è usata la parola "sensibile". Durante la mia infanzia, era un insulto rivolto alle persone che sono troppo deboli per stare al mondo. Allora avrei desiderato che mi fosse consentito essere più debole. In seguito, la durezza che mi era stata imposta soprattutto da mia madre, mi ha probabilmente salvato la vita. Circondata da dolciumi a non finire, trascorrevo ore da sola, davanti al televisore, oppure nella mia stanza, con un libro in mano. Volevo fuggire da quella realtà, che non mi riservava
nient'altro che umiliazioni, in un altro mondo. A casa prendevamo tutti i canali televisivi e nessuno faceva attenzione a cosa guardavo. Cambiavo i canali a caso, guardavo le trasmissioni per bambini, i telegiornali e i film gialli che mi facevano paura sebbene ne assorbissi i contenuti come una spugna. Nell'estate del 1997, i media si occuparono soprattutto di un tema: nel Salzkammergut fu sgominata una banda di pedofili. Con orrore sentii in televisione che sette uomini adulti, servendosi di piccole somme di denaro, avevano attirato un numero imprecisato di ragazzini in una stanza arredata allo scopo, per abusare di loro e girare dei film che vendevano poi in tutto il mondo. Il 24 gennaio 1998, un nuovo caso scosse l'Alta Austria. Tramite una casella postale, erano stati distribuiti in tutto il mondo dei film che mostravano gli abusi compiuti su bambine tra i cinque e i sette anni. In uno di questi film si vedeva uno dei criminali attirare una bambina di sette anni, che abitava nel vicinato, nella sua mansarda e lì abusarne violentemente. Ancora di più mi colpirono i servizi giornalistici sugli omicidi di bambine che in quel periodo, in Germania, avvenivano in serie. Per quel che posso ricordare, negli anni delle scuole elementari, non passava quasi mai un mese senza che si avesse notizia di bambine rapite, violentate o uccise. I telegiornali non tralasciavano quasi nessun dettaglio delle drammatiche ricerche e delle indagini della polizia. E io ascoltavo di continuo i racconti sconvolgenti dei parenti: di come le bambine erano sparite mentre giocavano all'aperto, oppure di come non erano più tornate da scuola. Di come i genitori le avessero cercate disperati, fino a quando avevano avuto la terribile certezza che non avrebbero più rivisto le loro bambine vive. I casi di cui allora parlarono i media, erano così attuali che ne parlammo anche nella nostra scuola. Le maestre ci spiegarono come fare per proteggerci dalle violenze. Vedemmo dei film nei quali le bambine subivano molestie dai fratelli maggiori o dove dei ragazzini imparavano a dire "No!" al loro padre violento. E gli insegnanti ci ripetevano gli ammonimenti che anche a casa i genitori facevano continuamente ai loro bambini. "Non andate mai con un estraneo! Non salite su un'auto sconosciuta. Non accettate dolciumi! E cambiate lato della strada, se notate qualcosa di strano." Se guardo oggi la lista dei casi che rientrano nel periodo in cui frequentavo le scuole elementari, mi sconvolgo come allora: Yvonne (dodici anni) fu uccisa a luglio del 1995 sul lago di Pinnow (in Brandeburgo) perché si era opposta alla violenza sessuale di un uomo. Annette (quindici anni) di Mardorf sul lago di Steinhude, nel 1995, dopo essere stata violentata e uccisa, fu ritrovata nuda in un campo di mais. L'assassino non fu catturato. Maria (sette anni) fu rapita a novembre del 1995 a Haldensleben (nella Sassonia-Anhalt), violentata e gettata in uno stagno. Elmedina (sei anni) fu rapita nel febbraio del 1996 a Siegen, violentata e soffocata. Claudia (undici anni) fu rapita a maggio del 1996 a Grevenbroich, violentata e data alle fiamme. Ulrike (tredici anni), l'11 giugno del 1996 non fece ritorno da una passeggiata con il calesse. Il suo cadavere fu ritrovato due anni dopo. Ramona (dieci anni) sparì il 15 agosto 1996 a Jena, in un centro commerciale. Il suo corpo fu ritrovato a gennaio del 1997 nei pressi di Eisenach. Natalie (sette anni) fu rapita mentre stava andando a scuola, violentata e uccisa il 20 settembre 1996 a Epfach in Alta Baviera da un uomo di ventinove anni. Kim (dieci anni) di Varel in Frisia fu rapita, violentata e uccisa nel gennaio del 1997. Anne-Katrin (otto anni) fu ritrovata uccisa il 9 giugno 1997 nelle vicinanze della sua casa, a Seebeck, in Brandeburgo. Loren (nove anni) fu violentata e assassinata nel luglio del 1997, nella cantina della sua casa a Prenzlau, da un uomo di vent'anni. Jennifer (undici anni), il 13 gennaio 1998, a Versmold nei pressi di Gutersloh, fu attirata in un'auto da suo zio che la violentò e la strangolò. Carla (dodici anni) fu aggredita il 12 gennaio 1998 a Wilhermsdorf presso Furth mentre stava andando a scuola, fu violentata e gettata priva di sensi in un laghetto. Morì dopo cinque giorni di coma.
I casi di Jennifer e Carla mi commossero in modo particolare. Dopo l'arresto, lo zio di Jennifer confessò che aveva avuto intenzione di abusare della nipote nella sua auto. Quando la bambina si era difesa, l'aveva strangolata e aveva occultato il corpo nel bosco. Quei resoconti mi toccavano da vicino. Gli psicologi intervistati allora dalla televisione consigliavano di non opporsi alla violenza, per non mettere a repentaglio la propria vita. Ancora più spaventosi furono i servizi televisivi sull'assassinio di Carla. Vedo ancora oggi davanti a me i reporter con i microfoni davanti allo stagno di Wilhermsdorf, che raccontavano come, in base alla quantità di terra smossa, fosse possibile costatare quanto la bambina si era difesa. La messa funebre fu trasmessa in televisione. Io sedevo con gli occhi spalancati dal terrore davanti al teleschermo. Tutte quelle bambine avevano la mia età. Solo una cosa mi tranquillizzava quando vedevo le loro foto ai telegiornali: io non ero il tipo di bambina bionda e gracile che i colpevoli sembravano preferire. Non avevo idea di quanto mi sbagliassi.
Cosa può succedere? L'ultimo giorno della mia vecchia vita Cercai di gridare. Ma non uscì nessun suono. Le mie corde vocali non funzionarono. Tutto gridava dentro di me. Un grido muto che nessuno poteva sentire.
Il giorno dopo mi svegliai triste e arrabbiata. Il risentimento nei confronti di mia madre per aver sfogato su di me la collera, che in realtà era rivolta a mio padre, mi stringeva il petto. Ancora di più mi tormentava, però, che mia madre mi avesse proibito di rivederlo. Era una di quelle decisioni che gli adulti prendono sconsideratamente, sopra la testa dei bambini, per rabbia o per un ghiribizzo improvviso, senza pensare che non si tratta solo di loro, ma che sono in gioco anche i bisogni più profondi di coloro che sono impotenti di fronte a queste sentenze arbitrarie. Odiavo questo senso di impotenza, un sentimento che mi ricordava che ero ancora una bambina. Volevo finalmente diventare adulta, perché speravo che le discussioni con mia madre non mi avrebbero più toccato così da vicino. Volevo imparare a ingoiare i miei sentimenti e, con essi, anche la paura profonda che i litigi con i genitori suscitano nei bambini. Con il mio decimo compleanno mi ero lasciata alle spalle il primo e non autonomo periodo della mia vita. La data magica, che avrebbe garantito anche in modo ufficiale la mia indipendenza, si avvicinava: ancora otto anni e poi me ne sarei andata di casa e mi sarei cercata un lavoro. Allora non sarei dipesa più a lungo dalle decisioni degli adulti che mi circondavano, per i quali le mie necessità avevano meno valore dei piccoli litigi e delle loro meschine gelosie. Ancora otto anni, che avevo intenzione di utilizzare per prepararmi a una vita in cui sarei stata io stessa a decidere. Un passo importante verso l'indipendenza lo avevo fatto già alcune settimane prima: avevo convinto mia madre a lasciarmi andare a scuola da sola. Sebbene facessi già la quarta elementare, fino a allora mi aveva sempre accompagnato davanti alla scuola con la macchina. Non ci volevano nemmeno cinque minuti. Ogni giorno mi vergognavo davanti agli altri bambini della mia debolezza che era evidente a tutti, quando scendevo dall'auto e mia madre mi salutava con un bacio. Per molto tempo avevo negoziato con lei per convincerla che adesso era arrivato il momento che affrontassi la strada fino a scuola da sola. Così facendo, volevo dimostrare non solo ai miei genitori, ma soprattutto a me stessa, che non ero più una bambina piccola. E che sapevo vincere la mia paura. La mia insicurezza mi tormentava profondamente. Mi assaliva già mentre scendevo le scale del palazzo, proseguiva nel cortile e diventava un sentimento condizionante quando camminavo
lungo le strade del Rennbahn. Mi sentivo indifesa e piccolissima e mi odiavo per questo. Quel giorno - me lo ripromisi fermamente - , avrei cercato di essere forte. Quello doveva diventare il primo giorno della mia nuova vita e l'ultimo di quella vecchia. In seguito, pare quasi cinico, che proprio quel giorno la mia vita, come la conoscevo, finì davvero. Tuttavia in un modo che superava ogni mia facoltà d'immaginazione. Spinsi da parte con decisione la coperta colorata e mi alzai. Come sempre, mia madre aveva già preparato gli abiti che dovevo indossare. Un vestito con la parte superiore di stoffa di jeans e una gonna di flanella grigia, a quadri. Con quel vestito addosso mi sentivo informe, costretta, come se mi trattenesse in uno stadio dal quale desideravo uscire già da molto tempo. Me lo infilai di malumore, poi passando dal corridoio, andai in cucina. Sul tavolo c'erano le fette di pane per la ricreazione che mi aveva preparato mia madre, avvolte in tovagliolini di carta con sopra impresso il logo del piccolo locale del complesso residenziale Marco Polo e il suo nome. Quando fu il momento di uscire, indossai la giacca a vento rossa e mi misi sulle spalle il mio zaino colorato. Feci una carezza al gatto e lo salutai. Poi aprii la porta che dava sulle scale e uscii. Sul primo pianerottolo mi fermai ed esitai; avevo in testa la frase che mia madre mi aveva ripetuto dozzine di volte: "Non dobbiamo mai separarci arrabbiati. Non si sa, infatti, se ci rivedremo!" Mia madre si infuriava, era impulsiva e spesso le scappava la mano. Ma quando dovevamo salutarci, era sempre molto affettuosa. Dovevo veramente andarmene senza dirle una parola? Mi voltai, ma poi, invece, prevalse il sentimento di delusione che aveva lasciato in me l'episodio della sera prima. Non le avrei più dato un bacio e l'avrei punita con il mio silenzio. E poi: cosa poteva mai succedere? "Cosa può succedere?" mormorai a mezza voce, tra me e me. Le mie parole echeggiarono nella tromba delle scale piastrellata di grigio. Mi voltai di nuovo e scesi le scale. Cosa può succedere? Quella frase era il mantra che mi avrebbe accompagnato nel cammino verso la scuola, per strada e attraverso gli isolati. Il mio mantra contro la paura e contro la cattiva coscienza di essermene andata senza salutare. Uscii dal palazzo, camminai lungo il muro che mi sembrò infinito e mi fermai ad aspettare davanti alle strisce pedonali. Il tram mi passò davanti sferragliando, pieno zeppo di gente che andava al lavoro. Il mio coraggio diminuì. Tutto ciò che mi circondava, mi sembrò troppo grande per me. Continuavo a pensare al litigio con mia madre; la sensazione di smarrirmi nell'intreccio delle relazioni tra i miei genitori, che litigavano, e i loro nuovi compagni, che non mi accettavano, mi intimoriva. Quell'aria di un nuovo inizio che desideravo avvertire quel giorno, lasciò il posto alla consapevolezza che avrei dovuto lottare una volta di più per conquistarmi un posto in quell'intreccio. E che non sarei riuscita a cambiare la mia vita, se le strisce pedonali mi apparivano già un ostacolo insormontabile. Cominciai a piangere e sentii che stava prendendo il sopravvento l'impulso a sparire, a dissolvermi nell'aria così, semplicemente. Lasciai scorrere davanti a me il traffico e immaginai come sarebbe stato attraversare improvvisamente la strada e essere investita da un'auto. Mi avrebbe trascinata per qualche metro e poi sarei morta. Lo zaino sarebbe rimasto accanto a me e la giacca rossa sarebbe spiccata sull'asfalto come un grido: guardate cosa avete fatto a questa bambina. Mia madre si sarebbe precipitata in strada per piangermi e riconoscere tutti i suoi errori. Sì, lo avrebbe fatto. Sicuramente. Naturalmente non mi gettai davanti a un'auto e nemmeno davanti al tram. Non avrei fatto mai niente per attirare tanta attenzione. Mi detti invece uno scossone, attraversai la strada e proseguii lungo il Rennbahnweg verso la mia scuola elementare in Brioschiweg. Il mio percorso passava attraverso un paio di strade secondarie, fiancheggiate da piccole villette unifamiliari risalenti agli anni cinquanta, con dei modesti giardini antistanti. In una zona segnata da fabbricati industriali e da casermoni di cemento, quelle villette sembravano anacronistiche e, allo stesso tempo, tranquillizzanti. Quando svoltai in Melangasse, mi asciugai le ultime lacrime dalla faccia, poi continuai a trotterellare a testa bassa. Non so cosa fu che mi fece alzare la testa. Un rumore? Un uccello? In ogni caso, lo sguardo mi cadde su un furgone bianco. Era fermo sulla corsia di parcheggio, sul lato destro della strada, e in quell'ambiente tranquillo sembrava fuori posto. Davanti al furgone vidi un uomo fermo. Era slanciato, molto alto; si guardava intorno senza un perché, come se, in un certo senso, stesse aspettando qualcosa e non sapesse cosa. Rallentai il passo e mi irrigidii. Improvvisamente provai di nuovo quella paura che riuscivo a capire così poco, le braccia si coprirono di pelle d'oca. Ebbi subito l'impulso di cambiare lato
della strada. Una sequenza veloce di immagini e brandelli di discorsi mi passò rapidamente per la testa: non parlare con gli estranei... Non salire su un'auto sconosciuta... Rapimenti, violenze: le tante storie che avevo sentito in televisione sulle bambine rapite. Ma se volevo diventare veramente adulta non dovevo cedere a questo impulso. Dovevo affrontarlo e mi costrinsi a proseguire. Cosa può succedere? Andare a scuola da sola era la mia prova d'esame. L'avrei superata senza cambiare strada. Ripensandoci adesso, non so perché, alla vista del furgone, dentro di me, fosse suonato subito il campanello di allarme: forse fu un'intuizione, ma forse anche semplicemente la conseguenza di quel fiume di notizie sugli abusi sessuali che ci aveva investito in seguito al "caso Groer". Nel 1995, il cardinale Groer fu accusato di avere abusato di alcuni giovani. La reazione del Vaticano causò un vero e proprio baccano mediatico e in Austria portò a una proposta di legge ecclesiastica popolare. Oltre a questo, c'erano stati anche tutti i servizi giornalistici sulle bambine rapite e assassinate che avevo visto ai telegiornali tedeschi. Ma probabilmente avrei avuto paura di ogni uomo che avessi incontrato per strada in una situazione insolita. Ai miei occhi infantili un rapimento era una possibilità reale, ma dentro di me, pur sempre qualcosa che avveniva in televisione. E non nel mio vicinato. Quando fui a circa due metri da lui, l'uomo mi guardò negli occhi. E in quel momento la mia paura scomparve. Aveva gli occhi azzurri e con i suoi capelli un po' lunghi, sembrava uno studente di un vecchio film degli anni settanta. Il suo sguardo si perdeva stranamente nel vuoto. Questo è un poveraccio, pensai, perché emanava qualcosa di simile a un bisogno di protezione, tanto che spontaneamente ebbi il desiderio di aiutarlo. Può suonare un'affermazione strana, quasi a sostegno dell'idea che i bambini abbiano una fede incondizionata nella bontà umana. Ma quando quella mattina mi guardò per la prima volta standomi di fronte, quell'uomo mi sembrò smarrito e molto fragile. Sì. Quell'esame lo avrei superato. Sarei passata davanti a quell'uomo alla distanza che il marciapiede, piuttosto stretto, mi consentiva. Non incrociavo volentieri altre persone e volevo schivarlo abbastanza da non doverlo sfiorare. Poi successe tutto molto rapidamente. Proprio quando stavo per superarlo con gli occhi bassi, l'uomo mi afferrò per la vita, mi sollevò e mi spinse attraverso le portiere aperte del furgone. Tutto successe con un solo movimento, come se quella scena fosse stata coreografata, come se l'avessimo provata insieme. Una coreografia dell'orrore. Gridai? Non credo. E tuttavia, tutto gridava dentro di me. Un grido che premeva verso l'alto e rimaneva incastrato sotto la gola: un grido muto. Era come se vivessi realmente uno di quegli incubi in cui si cerca di gridare, ma dalla bocca non esce un suono; nei quali si vuole correre, ma le gambe si muovono come tra le sabbie mobili. Mi sono difesa? Ho cercato di rovinare la sua perfetta messa in scena? Devo essermi difesa, perché il giorno dopo avevo un occhio nero. Tuttavia non ricordo il dolore causato dal colpo, ma solo il senso paralizzante di impotenza. Il rapitore ebbe gioco facile con me. Era alto un metro e settantadue, io soltanto uno e cinquanta. Ero grassa e, in ogni caso, non molto veloce, lo zaino pesante, poi, limitava la mia libertà di movimento. Il tutto durò solo pochi secondi. Fui consapevole che ero stata rapita e che probabilmente sarei morta, nel momento in cui la portiera del furgone si chiuse dietro di me. Davanti ai miei occhi tremolavano le immagini della cerimonia funebre di Jennifer, che a gennaio era stata violentata e assassinata in un'auto quando aveva cercato di fuggire. Le immagini dei genitori in apprensione per Carla, che era stata violentata e ritrovata priva di sensi in uno stagno e che era morta una settimana più tardi. Allora mi ero domandata come fosse: morire, e cosa veniva dopo. Se si provasse dolore, poco prima. Se si vedesse veramente una luce. Le immagini si mescolavano confusamente con i pensieri che mi passavano per la testa. Stava succedendo davvero? A me? Chiedeva una voce. Ma che idea balzana rapire un bambino, non funziona mai, diceva un'altra. Perché io? Io sono piccola e grassa, non ero la tipica preda di un rapitore, supplicava un'altra ancora. La voce del rapitore mi richiamò alla realtà. Mi ordinò di sedermi sul fondo del furgone e mi intimò di non muovermi. S e non avessi seguito i suoi ordini, me l'avrebbe fatta vedere lui. Poi scavalcò il sedile, passò davanti e partì. Dato che non c'era una parete divisoria tra il vano della guida e quello di carico, riuscivo a vederlo da dietro. E lo sentivo battere freneticamente sui tasti del telefono a bordo del furgone. Ma evidentemente non trovava nessuno.
Nel frattempo, le domande continuavano a martellarmi in testa: chiederà un riscatto? Chi lo pagherà? Dove mi sta portando? Che macchina è ? Che ore sono adesso? I finestrini del furgone erano oscurati, a eccezione di una striscia sottile sul bordo superiore. Sdraiata a terra non riuscivo a vedere esattamente dove stavamo andando e non osavo alzare la testa per guardare attraverso il parabrezza. Il tragitto mi sembrò lungo e senza meta; persi rapidamente il senso del tempo e dello spazio. Ma le chiome degli alberi e i pali dell'elettricità che mi passavano davanti di continuo, mi dettero l'impressione che stessimo girando a vuoto, nel quartiere. Parlare. Devi parlare con lui. Ma come? Come ci si rivolge a un delinquente? I delinquenti non meritano nessun rispetto, la forma di cortesia non mi sembrava opportuna. Il tu, quindi. La forma che in realtà era riservata alle persone che mi erano vicine. Per assurdo, la prima cosa che gli domandai fu il suo numero di scarpe. Mi era rimasto impresso dalle trasmissioni televisive del genere diChil'ha visto?. Bisognava sapere descrivere l'aggressore esattamente, ogni piccolo dettaglio era importante. Ma, naturalmente, non ricevetti una risposta. L'uomo, invece, mi ordinò brusco di stare calma, perché così non mi sarebbe successo niente. Ancora oggi non so dove trovai il coraggio allora di non badare al suo ordine. Forse perché ero sicura che sarei morta comunque e che la mia situazione non poteva peggiorare. "Sarò violentata adesso?" fu la mia prossima domanda. Questa volta ottenni una risposta. "Per questo sei troppo giovane," disse. "Non lo farei mai." Poi telefonò di nuovo. Dopo che ebbe riabbassato, disse: "Adesso ti porto in un bosco e ti consegno agli altri. Dopo non avrò più niente a che fare con questa faccenda." Questa frase la ripeté più volte, alla svelta e nervosamente: "Ti consegno a loro e poi non avrò più niente a che fare con te. Non ci rivedremo mai più." Se aveva intenzione di farmi paura, allora aveva trovato proprio la maniera giusta: l'annuncio che mi avrebbe consegnato ad altri, mi tolse il respiro ed io mi impietrii per lo spavento. Non aveva bisogno di dire altro, sapevo cosa era sottinteso: da mesi, i media non facevano che parlare di traffici di pornografia. Dall'estate dell'anno prima, non era passata settimana, in cui non si fosse parlato di delinquenti che rapivano i bambini e li filmavano mentre subivano le loro violenze. Nella mia mente vedevo tutto chiaro davanti a me: gruppi di uomini che mi trascinavano in una cantina, mi toccavano dappertutto, mentre gli altri scattavano delle fotografie. Fino a quel momento ero stata convinta che sarei morta presto. La minaccia che incombeva su di me adesso, mi sembrava ben peggiore. Non ricordo più quanto durò il viaggio, prima che ci fermassimo. Eravamo in un bosco di pini, come ce ne sono tanti fuori Vienna. Il rapitore spense il motore e fece un'altra telefonata. Sembrava che qualcosa fosse andato storto. "Quelli non vengono, non sono qui!" brontolava tra sé. E mentre lo diceva, sembrava impaurito, braccato. Ma forse era soltanto un trucco: forse voleva che mi coalizzassi con lui, contro questi "altri", ai quali mi avrebbe dovuto consegnare e che adesso lo piantavano in asso. Forse, però, se li era soltanto inventati, per aumentare la mia paura e, in questo modo, paralizzarmi. Il rapitore scese e mi ordinò di non muovermi. Io ubbidii muta. Jennifer non aveva forse cercato di fuggire da un'auto simile? E cosa aveva sbagliato? Nella mia testa tutto vorticava confusamente. S e il rapitore non aveva sprangato la portiera, forse sarei riuscita ad aprirla. Ma poi? Due passi e mi avrebbe raggiunta. Io non correvo veloce. Non avevo neppure un'idea in quale bosco ci trovassimo e in quale direzione avrei dovuto correre. E poi c'erano anche "gli altri", quelli che dovevano venire a prendermi e che potevano essere ovunque. Immaginai con chiarezza che mi avrebbero braccato, afferrato e gettato a terra. E poi mi vidi cadavere in quel bosco, sotterrata sotto un pino. Pensai ai miei genitori. Mia madre sarebbe andata il pomeriggio al doposcuola a prendermi, e la tizia del doposcuola avrebbe detto: "Ma Natascha oggi non è venuta!" Mia madre si sarebbe disperata e io non avevo nessuna possibilità di proteggerla. Mi faceva male pensare a lei, al doposcuola, e a me che non c'ero. Cosa può succedere? Quella mattina me ne ero andata senza un saluto, senza un bacio. "Non si sa mai, se ci rivedremo." Le parole del rapitore mi fecero trasalire. "Non vengono." Poi salì, avviò il motore e ripartì. Questa volta capii dalle cuspidi, dai tetti delle case che riuscivo a intravedere dalle strisce sottili
dei finestrini laterali, in che direzione stava viaggiando il furgone: tornò indietro, verso la periferia, e poi prese la radiale in direzione di Ganserndorf. "Dove stiamo andando?" chiesi. "A Strasshof," disse il rapitore apertamente. Quando attraversammo Sussenbrunn, fui sopraffatta da una profonda tristezza. Passammo davanti al vecchio negozio che mia madre aveva ceduto da poco tempo. Appena tre settimane prima, il pomeriggio era seduta ancora lì a sbrigare il lavoro di ufficio. La vedevo davanti a me e avrei voluto gridare, ma emisi solo un debole gemito quando passammo davanti alla stradina che portava a casa di mia nonna. Qui avevo passato i momenti più felici della mia infanzia. L'auto si fermò in un garage. Il rapitore mi ordinò di rimanere sdraiata sul fondo e spense il motore. Poi scese, prese una coperta blu, me la gettò addosso e mi ci avvolse ben stretta. Riuscivo a malapena a respirare, intorno a me c'era il buio assoluto. Quando mi sollevò come un pacchetto legato con lo spago e mi portò fuori dall'auto, fui presa dal panico. Dovevo uscire da quella coperta. E dovevo andare in bagno. Quando lo pregai di mettermi giù e di lasciarmi andare alla toilette, la mia voce sotto la coperta, suonò cupa ed estranea. Il rapitore si fermò un istante, poi mi liberò e mi condusse attraverso un'anticamera, in un bagnetto per gli ospiti. Dal corridoio riuscii a dare una breve occhiata nelle stanze adiacenti. L'arredamento sembrava borghese e costoso; per me quella fu un'ulteriore conferma che ero veramente vittima di un delinquente: nei gialli televisivi che avevo visto, i criminali avevano sempre case grandi, arredate con oggetti di valore. Il rapitore si fermò davanti alla porta del bagno e aspettò. Io girai subito la chiave e respirai. Ma quel momento di sollievo durò soltanto pochi secondi: la stanza non aveva finestre, ero prigioniera. L'unica strada verso l'esterno passava attraverso la porta dietro la quale non potevo rimanere chiusa per un'eternità. Tanto più che per il rapitore sarebbe stato facile forzarla. Quando, dopo un po' di tempo, uscii dal bagno, l'uomo mi avvolse di nuovo nella coperta: buio, aria soffocante. Mi sollevò e io capii che stavamo scendendo molti scalini: una cantina? Una volta arrivati di sotto, mi adagiò per terra, mi trascinò per un tratto tirandomi per la coperta, mi rimise in spalla e proseguì. Quando mi rimise giù, mi sembrò che fosse passata un'eternità. Poi sentii i suoi passi che si allontanavano. Trattenni il respiro e rimasi in ascolto. Niente. Non si sentiva assolutamente niente. Tuttavia ci volle un po' di tempo prima che osassi sfilarmi fuori dalla coperta. Intorno a me regnava il buio più assoluto. C'era odore di polvere, l'aria stantia era stranamente calda. Sotto di me avvertivo il pavimento freddo e nudo. Mi ci raggomitolai e gemetti piano. La mia voce nel silenzio suonava così strana che smisi subito, spaventata. Non ricordo quanto rimasi sdraiata così. All'inizio cercai ancora di contare i secondi e i minuti. Ventuno, ventidue...mormoravo tra me per calcolare la durata dei secondi. Con le dita cercavo di tenere a mente i minuti. Sbagliavo continuamente a contare, eppure non mi doveva succedere proprio adesso! Ma ben presto persi ogni senso del tempo. L'oscurità, l'odore, la ripugnanza, tutto questo si posò su di me come un drappo nero. Quando il rapitore tornò, portò una lampadina che avvitò a un attacco al soffitto. La luce abbagliante balenò all'improvviso, mi accecò e non mi procurò alcun sollievo: perché adesso vidi dove mi trovavo. La stanza era piccola e spoglia, le pareti erano rivestite di legno, una brandina nuda era montata alla parete con dei ganci. Il pavimento era di laminato chiaro. Nell'angolo c'era un water senza coperchio, alla parete era appoggiato un doppio lavabo di acciaio inossidabile. Era così il nascondiglio segreto di una banda di delinquenti? Di un club erotico? Le pareti con il legno chiaro mi fecero pensare a una sauna e misero in moto una catena di pensieri: sauna in cantina - stupratori pedofili - delinquenti. Vidi davanti a me uomini grassi e sudati che mi molestavano in quella stanza. Per me bambina, la sauna in cantina era il posto nel quale gente del genere attirava le sue vittime, per poi abusarne. Tuttavia non c'era una stufa e neanche uno di quei mastelli di legno che si trovano normalmente nelle saune. Il rapitore mi ordinò di alzarmi, di mettermi a una certa distanza da lui e di non muovermi. Poi cominciò a smontare la branda di legno e a svitare dalla parete i ganci ai quali era fissata. Nel frattempo mi parlava con un tono di voce che, in genere, le persone riservano ai loro animali domestici: acquietante e dolce. Non dovevo avere paura, sarebbe andato tutto bene se solo avessi fatto quello che mi ordinava. E mentre diceva così, mi guardava, come il proprietario orgoglioso osserva il suo nuovo gatto, o peggio ancora: come un bambino guarda un nuovo
giocattolo. Pieno di gioiosa attesa e nello stesso tempo incerto su come usarlo. Dopo un po' di tempo, il mio panico si placò lentamente e osai rivolgergli la parola. Lo supplicai di lasciarmi andare: "Non racconterò mai niente a nessuno, se tu adesso mi lasci libera, nessuno si accorgerà di niente. Dirò semplicemente che sono scappata. S e non mi trattieni durante la notte, non ti succederà niente." Cercai di spiegargli che stava commettendo un grave errore, che mi stavano già cercando e che sicuramente mi avrebbero trovato. Mi appellai al suo senso di responsabilità, implorai pietà. Ma fu inutile. Mi fece capire in modo inequivocabile che avrei passato la notte in quella cella. Se avessi intuito che quella stanza sarebbe diventata il mio rifugio e, al tempo stesso, la mia prigione per 3096 notti, non so come avrei reagito. Quando oggi mi guardo indietro, capisco che il solo sapere che sarei dovuta rimanere in cantina quella prima notte, mise in moto un meccanismo che probabilmente mi salvò la vita, ma che, nello stesso tempo, era pericoloso. Ciò che per me fino a poco prima si trovava ancora fuori dall'immaginabile, era adesso un dato di fatto: ero chiusa nella cantina di un criminale e, almeno per quel giorno, non sarei tornata in libertà. Il mio mondo subì uno scossone, la realtà si deformò un poco. Accettai ciò che era successo e invece di disperarmi e di lottare indignata contro quella nuova situazione, mi adattai. Gli adulti sanno che smarriscono un pezzo di se stessi, quando si trovano a dover affrontare situazioni che, prima di verificarsi, erano fuori da ogni immaginazione. La superficie su cui poggia la loro personalità si incrina. E, tuttavia, adattarsi è l'unica reazione giusta, perché assicura la sopravvivenza. I bambini agiscono in modo più intuitivo. Io ero intimidita, non opposi resistenza, cominciai bensì a sistemarmi, per il momento, solo per una notte. A pensarci oggi, mi pare quasi sconcertante il modo in cui il panico lasciò il posto a un certo pragmatismo. Come capii alla svelta che supplicare non aveva senso e che ogni parola sarebbe scivolata via su quel giovane uomo. Come intuii istintivamente che dovevo accettare la situazione, se volevo superare una notte infinita in quella cantina. Quando il rapitore ebbe svitato la branda dalla parete, mi chiese di cosa avevo bisogno. Una situazione assurda, come se passassi la notte in hotel e avessi dimenticato il mio necessaire. "Una spazzola, uno spazzolino da denti, dentifricio e un bicchiere per lo spazzolino. Va bene anche un bicchierino dello yogurt." Funzionavo. Mi spiegò che adesso sarebbe dovuto andare a Vienna a prendere un materasso nel suo appartamento. "È la tua casa questa?" gli chiesi, ma non ottenni risposta. "Perché non puoi sistemarmi nel tuo appartamento di Vienna?" Disse che sarebbe stato troppo pericoloso: pareti sottili, vicini attenti, avrei potuto gridare. Gli promisi che sarei rimasta tranquilla, se solo mi avesse portato a Vienna. Ma non servì a niente. Nel momento in cui uscì a ritroso dalla stanza e chiuse la porta, la mia strategia di sopravvivenza vacillò. Avrei fatto qualsiasi cosa perché rimanesse o mi portasse con sé: tutto, pur di non stare da sola. Mi accucciai sul pavimento, mi sentivo le braccia e le gambe stranamente insensibili e la lingua incollata al palato. I miei pensieri giravano intorno alla scuola, come se cercassi una struttura temporale che mi offrisse quel sostegno che, invece, avevo perso già da tempo. Che materia stavano facendo? La ricreazione era già finita? Quando si sono accorti che non c'ero? E quando capiranno che non arriverò più? Informeranno i miei genitori? Come reagiranno? Il pensiero dei miei genitori mi fece salire le lacrime agli occhi. Ma non dovevo piangere. Dovevo essere forte, mantenere il controllo. Un indiano non conosce il dolore e inoltre: sicuramente domani sarebbe tutto finito. E allora ogni cosa sarebbe tornata al suo posto. I miei genitori, per lo choc di avermi quasi perso, sarebbero andati di nuovo d'accordo e mi avrebbero trattato affettuosamente. Li vedevo davanti a me, seduti insieme a tavola a mangiare, che mi chiedevano orgogliosi e pieni di ammirazione come avevo fatto a superare questa situazione. Mi immaginai il primo giorno a scuola. Mi avrebbero preso in giro? O avrebbero urlato al miracolo, perché ero stata liberata, mentre tutti quelli ai quali succedevano cose del genere finivano cadaveri in uno stagno o in un bosco. Mi figuravo il trionfo - e anche un po' l'imbarazzo - quando tutti mi si sarebbero affollati intorno e avrebbero chiesto instancabilmente: "Ti ha liberata la polizia?" La polizia sarebbe mai riuscita a liberarmi? Come avrebbe fatto a trovarmi? "Come sei riuscita a fuggire?" - "Dove hai trovato il coraggio di fuggire?" Avrei mai avuto il coraggio di fuggire?
Dentro di me, il panico strisciò di nuovo in superficie: non avevo idea di come fare per uscire da lì. In televisione i colpevoli venivano semplicemente "sopraffatti". Ma in che modo? Avrei dovuto addirittura uccidere il rapitore, forse? Sapevo che una coltellata al fegato è mortale, lo avevo letto sul giornale. Ma dove si trovava esattamente il fegato? Avrei trovato il punto giusto? Con che cosa lo dovevo colpire? E, soprattutto, ne sarei stata capace? Uccidere un uomo, io, una bambina? Pensai a Dio. In una situazione come la mia, era permesso uccidere qualcuno, anche se non si aveva altra scelta? Non uccidere. Cercai di ricordarmi se durante l'ora di religione avessimo parlato di questo comandamento, se la Bibbia faceva delle eccezioni. Non me ne venne in mente nessuna. Un suono sordo mi strappò ai miei pensieri. Il rapitore era tornato. Aveva portato un materasso stretto e alto appena otto centimetri, di gommapiuma, che mise sul pavimento. Sembrava appartenere all'esercito o a un lettino da giardino. Quando mi ci sedetti sopra, l'aria uscì subito dal tessuto sottile e sentii sotto di me il pavimento duro. Il rapitore aveva portato tutto quello che gli avevo chiesto. E addirittura dei biscotti. Biscotti al burro coperti da uno spesso strato di cioccolata. I miei biscotti preferiti, che in verità non avrei dovuto più mangiare perché ero troppo grassa. Associavo a quei biscotti un desiderio irrefrenabile e una serie di momenti umilianti: lo sguardo di chi mi diceva: "Questo però adesso non lo mangi. Sei già abbastanza paffuta." La vergogna, quando gli altri bambini si servivano e la mia mano veniva trattenuta. E il senso di felicità quando la cioccolata si scioglieva lentamente in bocca. Quando il rapitore aprì il pacco di biscotti, cominciarono a tremarmi le mani. Volevo averli, ma ero così nervosa e impaurita che mi si asciugò la bocca. Sapevo che non ce l'avrei fatta a inghiottirli. Il rapitore mi tenne il pacchetto sotto il naso, fino a quando ne presi uno. Lo sbriciolai. Un paio di pezzetti di cioccolata si staccarono e me li misi in bocca. Di più non riuscii a mangiare. Dopo un po' il rapitore mi voltò le spalle e si avvicinò al mio zaino che era per terra, in un angolo. Quando lo sollevò e fece per andarsene, lo supplicai di lasciarmelo: mi sentii mancare la terra sotto i piedi al pensiero di perdere in quell'ambiente sconcertante le mie uniche cose personali. Il rapitore mi fissò con un'espressione confusa: "Potresti averci nascosto una trasmittente e chiedere aiuto," disse. "Tu mi vuoi raggirare facendoti passare per una sprovveduta! Ma sei molto più intelligente di quel che vuoi farmi credere!" Quell'improvviso cambiamento di umore mi spaventò. Avevo fatto qualcosa di sbagliato? E che trasmittente potevo mai avere nel mio zaino, nel quale, oltre a un paio di libri e alle matite, c'erano solo i miei panini? Allora non seppi cosa pensare del suo strano comportamento. Oggi quella frase è per me il primo indizio che il rapitore era paranoico e psichicamente malato. Allora non esistevano delle trasmittenti da dare ai bambini per localizzarli, e persino oggi che questa possibilità esiste, è comunque una cosa molto inconsueta. Ma per il rapitore il pericolo che nel 1998 tenessi nascosti nel mio zaino certi futuristici mezzi di comunicazione era reale. Così reale che nella sua pazzia aveva paura che una bambina potesse portare al crollo di quel mondo che esisteva soltanto nella sua testa. Il suo ruolo in questo mondo cambiava repentinamente: un momento mi pareva che volesse rendermi quel soggiorno coatto nella sua cantina il più piacevole possibile. Un attimo dopo vedeva in me - la bambina che non aveva forza, armi e tanto meno una radiotrasmittente - un nemico che attentava alla sua vita. Ero la vittima di un pazzo ed ero diventata una pedina nel mondo malato dentro la sua testa. E tuttavia allora non me ne accorsi. Non ne sapevo niente di malattie psichiche, impulsi e disturbi paranoici che inducono le persone che ne soffrono a creare una nuova realtà. Io lo trattavo come un adulto normale. E da bambina non avevo comunque mai capito i pensieri e le motivazioni degli adulti. Le preghiere e le suppliche non ebbero alcun successo: il rapitore prese lo zaino e si diresse alla porta. Si apriva verso l'interno e dalla parte della prigione non c'era una maniglia, ma solo un piccolo pomello tondo, talmente allentato che si sfilava dal legno senza difficoltà. Quando la porta si chiuse, cominciai a piangere. Ero sola, chiusa in una stanza spoglia, da qualche parte sotto terra. Senza il mio zaino, senza il pane che mia madre aveva imburrato per me poche ore prima. Senza i tovagliolini in cui era avvolto. Avevo l'impressione che il rapitore mi avesse strappato una parte di me, come se avesse tagliato il filo che mi univa a mia madre e alla mia vecchia vita. Mi rannicchiai sul materasso, in un angolo, e piagnucolai piano, tra me. Le pareti rivestite di legno sembravano avvicinarsi, mi pareva che il soffitto mi cadesse addosso. Il mio respiro era
veloce e leggero, mi mancava l'aria, mentre la paura mi stringeva sempre di più. Era una sensazione tremenda. Da adulta ho pensato spesso a come abbia fatto a superare quel momento. Era una situazione talmente inquietante che avrebbe potuto distruggermi subito, all'inizio della mia prigionia. E tuttavia la mente umana può fare cose sorprendenti, ingannando se stessa e isolandosi, per non capitolare davanti a una situazione che non è logicamente comprensibile. Oggi so che allora regredii interiormente. La mente della ragazzina di dieci anni ritornò allo stadio di una bambina di quattro o cinque anni che accetta il mondo intorno a sé così come è; per la quale i punti di riferimento necessari per provare una sensazione di normalità non sono dati dalla comprensione logica della realtà, bensì dai piccoli rituali del quotidiano. Per non crollare. La mia situazione era così estranea a tutto ciò che si può prevedere che, incoscientemente, mi ritirai in quello stadio: mi sentii piccola, in balia di qualcun altro e libera da ogni responsabilità. L'uomo che mi aveva rinchiuso lì sotto era l'unico adulto presente e, di conseguenza, la persona investita di autorità e che avrebbe saputo cosa fare. Questa regressione intuitiva allo stadio comportamentale di un bambino piccolo, fu il secondo cambiamento importante di quel giorno. Fu il disperato tentativo di creare una piccola isola familiare in una situazione senza via d'uscita. Quando, più tardi, il rapitore tornò nella prigione, lo pregai di restare con me, di mettermi a letto e di leggermi una storia della buona notte. Desiderai che mi desse addirittura un bacio, come faceva sempre mia madre prima di chiudere piano, dietro di sé, la porta della mia stanza. Tutto per mantenere un'illusione di normalità. E lui stette al gioco. Dal mio zaino che aveva appoggiato da qualche parte, fuori dalla prigione, tirò fuori un libro di letture con delle favole e dei racconti, mi adagiò sul materasso, mi coprì con una coperta sottile e si sedette sul pavimento. Poi cominciò a leggere: "La principessa sul pisello, seconda parte". All'inizio si interrompeva di continuo e dal modo in cui leggeva a voce bassa di principi e principesse, mi sembrò quasi intimidito. Alla fine mi dette un bacio sulla fronte. Per un momento ebbi la sensazione di essere nel mio morbido letto, nella mia cameretta. Il rapitore lasciò addirittura la luce accesa. Solo quando la porta si chiuse dietro di lui, l'illusione che mi proteggeva si ruppe come una bolla di sapone. Non dormii quella notte. Con indosso il mio vestito che non avevo voluto togliere, mi girai di qua e di là, inquieta, sul materasso sottile. Quell'abito, con il quale avevo un aspetto così informe, dopo quel giorno, fu l'ultima cosa che mi rimase della mia vita.
Inutile speranza di salvezza Le prime settimane nella segreta "Le autorità austriache si stanno occupando della scomparsa di una bambina di dieci anni, Natascha Kampusch. La bambina è stata vista l'ultima volta il due marzo. Il tratto di strada fino alla scuola, sul quale si sono perdute le tracce di Natascha, è abbastanza lungo. Pare che una bambina con una giacca a vento rossa sia stata trascinata in un furgone bianco." Aktenzeichen XY ungelostdel 27 marzo 1998 Avevo sentito il rapitore già molto prima che arrivasse nella segreta, il giorno dopo. Allora non sapevo ancora quanto fosse sicuro l'accesso alla mia cella, ma in base alla lentezza con cui si avvicinavano i rumori, costatai che aveva bisogno di molto tempo per aprire. Quando entrò in quella stanza di cinque metri quadri, io ero in un angolo con lo sguardo fisso sulla porta. Mi sembrò più giovane del giorno del rapimento: un uomo esile, con i tratti delicati, giovanili, i capelli ben pettinati, con la riga nel mezzo, come lo studente modello di un ginnasio di periferia. Il suo viso era dolce e al primo sguardo non faceva presagire niente di cattivo. Solo quando ci si soffermava a osservarlo più a lungo, si notava l'ombra della pazzia in agguato dietro la facciata borghese e conformista.
Lo tempestai subito di domande: "Quando mi lasci libera?" "Perché mi tieni prigioniera?" "Cosa mi farai?" Rispose a monosillabi, mentre registrava ogni mio movimento, come se tenesse d'occhio un animale prigioniero. Non mi voltava mai le spalle ed io dovevo sempre restare a un metro di distanza da lui. Provai a minacciarlo: "Se non mi lasci andare subito, avrai dei grossi problemi! La polizia mi sta già cercando, mi troverà e presto sarà qui! E allora tu dovrai andare in prigione! Questo non lo vuoi, vero?" "Lasciami libera e andrà tutto bene." "Per favore, mi lascerai andare, vero?" Mi promise di liberarmi presto e come se così avesse risposto a tutte le mie domande, si voltò, tirò via il pomello dalla porta e la sprangò dall'esterno. Tesi l'orecchio, disperata, nella speranza che tornasse da me. Niente. Ero completamente tagliata fuori dal mondo esterno. Attraverso le crepe dei pannelli di legno non penetrava nessun suono e non filtrava nemmeno un po' di luce. L'aria puzzava di muffa e si posava su di me come un sottile strato di umidità che non riuscivo a togliermi di dosso. L'unico rumore che mi teneva compagnia era il ronzio del ventilatore che soffiava l'aria dalla soffitta nella mia prigione, attraverso un tubo nel soffitto che passava dal garage. Quel rumore era una vera e propria tortura: da quel momento in poi quel ronzio riempì giorno e notte la mia piccolissima stanza, fino a diventare talmente irreale e stridulo che mi premevo le mani sulle orecchie per non sentirlo. Quando il ventilatore si surriscaldava, cominciava a puzzare e le pale si piegavano. Allora quel suono stridulo rallentava e subentrava un rumore nuovo. Toc. Toc. Toc. E poi il ronzio ricominciava. C'erano dei giorni in cui questo rumore assillante riempiva non solo ogni angolo della stanza, ma anche tutti quelli nella mia testa. Durante i miei primi giorni nella segreta, il rapitore lasciò la luce accesa ventiquattro ore su ventiquattro. Ero stata io a pregarlo di questo, perché avevo paura a stare sola nella totale oscurità in cui sprofondava la stanza, non appena il rapitore svitava la lampadina. Ma la luce persistente e abbagliante era quasi altrettanto orribile. Mi faceva male agli occhi e mi mise in uno stato di veglia dal quale non riuscivo più a uscire: anche quando mi tiravo la coperta sulla testa per attenuare il chiarore, il mio sonno era inquieto e leggero. La paura e la luce abbagliante non mi concedevano mai qualcosa di più di un leggero dormiveglia, dal quale mi scuotevo con la sensazione che fosse pieno giorno. Ma nella luce artificiale di quella cantina chiusa ermeticamente, non c'era più nessuna differenza tra il giorno e la notte. Oggi so che esporre i prigionieri alla luce artificiale continua era un metodo di tortura diffuso, e in alcuni Paesi lo è ancora. Le piante deperiscono quando sono esposte costantemente alla luce, gli animali muoiono. Per gli uomini è una tortura perfida, più efficace della violenza fisica: il bioritmo e lo schema del sonno ne sono così alterati che il corpo, per la profonda spossatezza, reagisce come paralizzato e, già dopo pochi giorni, il cervello non funziona più bene. Altrettanto terribile ed efficace è la tortura per mezzo di un trattamento con ultrasuoni permanente e di esposizione a rumori ai quali non ci si può sottrarre. Come quello ronzante e stridulo del ventilatore. Mi pareva di essere chiusa viva in una cassaforte sotterranea. La mia prigione non era esattamente rettangolare: lunga circa due metri e settanta centimetri, larga un metro e ottanta e alta due metri e quaranta centimetri scarsi. Undici metri cubi e mezzo di aria viziata. Nemmeno cinque metri quadrati di superficie calpestabile, sui quali camminavo su e giù come una tigre in gabbia, di continuo, da una parete all'altra. Sei piccoli passi avanti e sei indietro misuravano la lunghezza. Quattro passi avanti e quattro indietro misuravano la larghezza. Con venti passi facevo il giro della cella. Camminare attenuava solo leggermente il mio panico. Non appena mi fermavo, non appena cessava il rumore dei miei passi sul pavimento, lo sentivo risalire dentro di me. Avevo la nausea e avevo paura di impazzire. Cosa può succedere? Ventuno, ventidue, sessanta. Sei in avanti, quattro a sinistra. Quattro a destra, sei indietro. La sensazione che non ci fosse via d'uscita mi attanagliava sempre di più. Allo stesso tempo sapevo che non dovevo lasciarmi schiacciare dalla paura, che dovevo fare qualcosa. Presi una delle bottiglie d'acqua che il rapitore aveva usato per portarmi l'acqua di rubinetto fresca, e
cominciai a martellare con tutta la mia forza contro il rivestimento delle pareti. All'inizio ritmicamente e con energia, fino a quando il braccio s'indebolì. Alla fine non fu che un tamburellare disperato al quale si mescolavano le mie grida di aiuto. Fino a quando la bottiglia mi scivolò di mano. Non venne nessuno. Nessuno mi aveva sentito, forse nemmeno il rapitore. Crollai esausta sul mio materasso e mi rannicchiai come un piccolo animale. Le mie grida si tramutarono in singhiozzi. Il pianto allentò la disperazione, almeno per breve tempo, e mi calmò. Mi fece pensare alla mia infanzia, quando piangevo per un nonnulla e ne dimenticavo velocemente il motivo. Mia madre aveva avvisato la polizia il giorno prima, verso sera. Quando non mi ero presentata a casa all'orario convenuto, aveva telefonato prima al doposcuola e poi alla scuola. Nessuno sapeva spiegarsi la mia scomparsa. Il giorno dopo la polizia iniziò le mie ricerche. Dai vecchi giornali so che centinaia di poliziotti con i cani perlustrarono la zona intorno alla mia scuola elementare e al complesso residenziale dove abitavo. Non c'era nessun indizio che avrebbe potuto limitare il raggio delle ricerche. Cortili interni, strade laterali e aree verdi furono passati al pettine, così come anche la riva del Danubio. Furono impiegati gli elicotteri, in tutte le scuole furono affissi dei manifesti. Ogni ora arrivavano alla polizia segnalazioni di persone che dicevano di avermi vista in posti diversi. Ma nessuna di esse conduceva a me. Nei primi giorni di prigionia cercavo continuamente di immaginare cosa stesse facendo mia madre. Come mi cercasse dappertutto e come la sua speranza si affievolisse giorno dopo giorno. Mi mancava a tal punto che quel senso di perdita minacciava di logorarmi interiormente. Avrei dato qualsiasi cosa pur di averla con me, con la sua energia e la sua forza. Riflettendoci adesso, mi stupisco di quanto il litigio con mia madre abbia pesato nell'interpretazione che i media dettero del mio caso. Come se il fatto che me ne ero andata senza salutarla, fosse stato un indizio che la diceva lunga sul mio rapporto con lei. Anche se durante la snervante separazione dei miei genitori mi ero sentita respinta e disprezzata, avrebbe dovuto essere chiaro a tutti, però, che un bambino che si viene a trovare in una situazione estrema, dentro di sé invoca sua madre quasi automaticamente. Senza mia madre, senza mio padre, ero priva di difese e sapere che non avevano mie notizie, mi rattristava terribilmente. C'erano giorni in cui l'ansia e la preoccupazione per i miei genitori mi opprimevano più della mia stessa paura. Trascorrevo ore a riflettere sul modo per riuscire almeno a fare sapere loro che ero viva. In modo che non fossero del tutto disperati. C o s ì che non rinunciassero a cercarmi. Nel primo periodo della mia prigionia, speravo ancora ogni giorno, ogni ora, che la porta si aprisse e qualcuno arrivasse a salvarmi. La fiducia che nessuno avrebbe permesso che sparissi così, nel nulla, mi sostenne durante le ore infinite trascorse in cantina. Ma i giorni passavano e non venne nessuno. A parte il rapitore. A posteriori, mi sembra evidente che Priklopil avesse pianificato il rapimento già da molto tempo: per quale motivo, altrimenti, avrebbe dovuto costruire per anni una segreta che si apriva soltanto dall'esterno e che era grande appena a sufficienza perché una persona potesse sopravviverci. Ma il rapitore (e questo lo sperimentai di continuo negli anni di prigionia) era un paranoico, una persona paurosa, convinta che il mondo fosse cattivo e che la gente gli stesse alle calcagna. È quindi anche possibile che abbia costruito la segreta come bunker, per prepararsi a un attacco atomico o alla terza guerra mondiale; come rifugio per sfuggire a tutti coloro dai quali si sentiva presumibilmente perseguitato. Alla domanda su quale sia la versione giusta, oggi nessuno può più rispondere. Anche le dichiarazioni dell'ex collega del rapitore, Ernst Holzapfel, rendono ammissibili entrambe le interpretazioni. In seguito, Holzapfel fece mettere a verbale che una volta il rapitore gli aveva chiesto come fare per insonorizzare una stanza in modo che nel resto della casa non si udisse un trapano a percussione. Comunque sia, nei miei confronti il rapitore non si comportò come qualcuno che per anni si è preparato a sequestrare un bambino e il cui sogno, nutrito per tanto tempo, si fosse finalmente realizzato. Al contrario: sembrava un uomo al quale un lontano conoscente avesse affidato un bambino non amato e che adesso non sapeva come comportarsi con quella piccola creatura e i suoi bisogni. Durante i miei primi giorni in cella, il rapitore mi trattò come una bambina molto piccola. In parte
questo mi aiutò, dato che interiormente ero regredita allo stadio emotivo di un bambino della scuola materna. Il rapitore mi portava da mangiare tutto quello che desideravo, e io mi comportavo come quando si passa la notte a casa di una lontana prozia, alla quale si può far credere in modo convincente che la cioccolata sia una colazione appropriata. Già la prima mattina, il rapitore mi chiese cosa volevo mangiare. Volli una tisana ai frutti e un chifel. Dopo un po' di tempo il rapitore tornò davvero con un termos pieno di infuso di rosa canina e una brioche del forno più conosciuto del posto. La scritta sul sacchetto di carta confermò la mia supposizione che ero tenuta prigioniera da qualche parte, a Strasshof. Un'altra volta lo pregai di portarmi dei bastoncini salati con senape e miele. Anche questa "ordinazione" fu sbrigata subito. Mi sembrava molto strano che quell'uomo esaudisse tutti i miei desideri, sebbene mi avesse privato di tutto. La sua inclinazione a trattarmi come una bambina piccola aveva tuttavia anche i suoi lati spiacevoli. Mi sbucciava le arance e me le infilava in bocca, spicchio dopo spicchio, come se non fossi capace di mangiare da sola. Quando una volta gli chiesi una gomma da masticare me la negò, per paura che potessi restare soffocata. La sera mi costringeva ad aprire la bocca e mi puliva i denti come si fa con un bambino di tre anni che non sa ancora tenere in mano lo spazzolino. Dopo un paio di giorni mi afferrò bruscamente la mano, la tenne ben ferma e mi tagliò le unghie. Mi sentivo regredita, come se il rapitore mi avesse tolto l'ultimo rimasuglio di dignità che, in quella situazione, cercavo di conservare. Allo stesso tempo sapevo di essere stata io stessa a mettermi in quello stadio che mi assicurava un certo grado di protezione. Perché già dal primo giorno mi era toccato sperimentare quanto il rapitore, nella sua paranoia, oscillasse tra il trattarmi come se fossi troppo piccola oppure troppo indipendente. Mi adattai al mio ruolo e quando il rapitore, la volta successiva, tornava nella segreta per portarmi da mangiare, facevo di tutto perché rimanesse. Lo supplicavo. Lo pregavo. Lottavo per ottenere la sua attenzione, perché si occupasse di me, giocasse con me. Passare il tempo da sola nella prigione mi faceva impazzire. Così, pochi giorni dopo, mi capitò di sedere insieme al mio rapitore nella mia cella, a giocare a Halma, Filetto e "Non t'arrabbiare". La situazione mi sembrava irreale, come un film dell'assurdo: nessuno, nel mondo là fuori, avrebbe creduto che la vittima di un sequestro facesse di tutto per giocare a "Non t'arrabbiare" con il suo rapitore. Ma il mondo esterno non era più il mio mondo. Ero una bambina, ero sola e c'era soltanto una persona che poteva salvarmi da quella angosciosa solitudine: colui che me l'aveva causata. Sedevo con il rapitore sul mio materassino, mescolavo e tiravo i dadi. Fissavo gli schemi sulla scacchiera, le piccole figure colorate, e cercavo di dimenticare lo spazio che mi circondava e di immaginare che il rapitore fosse un amico di mio padre che generosamente sacrificava un po' del suo tempo per giocare con una bambina. Più riuscivo a farmi prendere dal gioco, più il panico diminuiva. Sapevo che la paura stava sempre in agguato in qualche angolo, sempre pronta al salto. Quando stavo per vincere una partita, commettevo un errore senza darlo a vedere, per rimandare il momento incombente in cui sarei stata sola. Nei primi giorni, la presenza del rapitore mi sembrò la garanzia che mi sarebbe stata risparmiata una fine raccapricciante. Perché durante tutte le sue visite, il rapitore parlava dei suoi presunti committenti, con i quali aveva parlato concitatamente al telefono già durante il rapimento e che, a suo dire, mi avevano "commissionato". Come sempre partivo dal presupposto che si trattasse di un giro di pornografia infantile. Il rapitore stesso mormorava di continuo che sarebbe venuta della gente a fotografarmi e "a fare altre cose con me", cosa che confermava i miei timori. Certo, qualche volta mi passava per la testa che la storia che mi aveva raccontato non stesse in piedi e che questi inquietanti committenti probabilmente non esistessero affatto. Probabilmente la storia dei mandanti se l'era solo inventata per intimidirmi. Tuttavia non lo sapevo con certezza e anche se fossero stati solo un'invenzione, servivano allo scopo: vivevo continuamente nella paura che da un momento all'altro un'orda di uomini cattivi venisse nella mia prigione e si avventasse su di me. Le immagini e i frammenti di reportage che negli ultimi mesi avevo colto nei media, si addensavano a formare scenari sempre più terribili. Cercavo di scacciarli dalla mia mente e nello stesso tempo, immaginavo tutto quello che quei criminali mi avrebbero fatto. Come poteva mai funzionare con una bambina piccola. Quali oggetti avrebbero usato. S e lo avrebbero fatto subito, lì, in quella cella, o se mi avrebbero portato in una villa, in una sauna o in una mansarda,
come era successo nell'ultimo caso del quale avevano parlato i telegiornali. Quando ero sola, cercavo sempre di mettermi in un punto da dove riuscivo a tenere d'occhio la porta. Di notte dormivo come un animale braccato, con un occhio aperto, in costante stato di allerta: non volevo che gli uomini ai quali presumibilmente dovevo essere consegnata mi sorprendessero inerme, nel sonno. Ero sotto tensione in ogni secondo, sempre carica di adrenalina e sospinta da una paura alla quale, in quella piccola stanza, non riuscivo a sottrarmi. La paura dei presunti "veri destinatari" faceva apparire l'uomo che mi dava a intendere di avermi rapito per loro conto, un sostegno premuroso e gentile: fintanto che rimanevo con lui, l'orrore che mi aspettavo di dover subire non si sarebbe verificato. Nei giorni dopo il mio sequestro, la mia prigione cominciò a riempirsi di cose di ogni genere. Per prima cosa il rapitore mi portò dei vestiti puliti: possedevo, infatti, ancora solo quello che indossavo. La mia biancheria, le calzamaglie di Palmers, il vestito, la giacca a vento. Il rapitore aveva bruciato le mie scarpe per distruggere eventuali tracce. Erano delle scarpe con una zeppa alta che avevo ricevuto in dono per il mio decimo compleanno. Quando quel giorno ero andata in cucina, sul tavolo c'era una torta con dieci candeline e, accanto, una scatola avvolta in una carta patinata colorata. Presi fiato e spensi le candeline. Poi staccai le strisce di nastro adesivo e misi da parte la carta. Per settimane avevo tormentato mia madre pregandola di comprare anche a me le scarpe come portavano tutte le altre bambine. Ma mia madre aveva rifiutato categoricamente: non era roba per bambini, non ci si camminava bene. E adesso erano davanti a me: delle ballerine di pelle scamosciata con un laccio sottile sul collo del piede e, sotto, una spessa zeppa di gomma. Ero felice! Quelle scarpe, che mi facevano crescere di colpo di tre centimetri, mi avrebbero senz'altro facilitato la strada nella mia nuova, più consapevole vita. L'ultimo regalo di mia madre. E lui lo aveva bruciato. Con questo, non solo mi aveva tolto un altro anello di congiunzione con la mia vecchia vita, bensì anche un simbolo: quello della forza che, speravo, quelle scarpe mi avrebbero trasmesso. Adesso il rapitore mi dette un suo vecchio pullover e delle magliette a costine, verde militare, che evidentemente aveva conservato dai tempi del servizio di leva. Queste cose mitigavano, di notte, il freddo che veniva da fuori. Contro il freddo che sentivo dentro, tenni sempre addosso uno dei miei capi di vestiario. Dopo due settimane, il rapitore mi portò un lettino da giardino, in sostituzione del sottile materasso di gommapiuma. La superficie era fissata a delle molle di metallo che cigolavano piano, a ogni movimento. Quel rumore mi avrebbe accompagnato nei lunghi giorni e nelle lunghe notti nella segreta durante i sei mesi successivi. Poiché avevo molto freddo - la temperatura non superava i quindici gradi - il rapitore trasportò in quella minuscola stanza una grossa e pesante stufa elettrica. E mi riportò le mie cose della scuola. Lo zaino, così mi raccontò, lo aveva bruciato insieme alle scarpe. Il mio primo pensiero fu di far pervenire un messaggio ai miei genitori. Presi carta e penna e cominciai a scrivere una lettera indirizzata a loro. Impiegai molte ore per formularla con attenzione, e trovai addirittura un modo per comunicare loro dove mi trovavo: sapevo, infatti, che ero da qualche parte a Strasshof, dove vivevano anche i suoceri di mia sorella. Speravo che un accenno alla loro famiglia sarebbe bastato per mettere i miei genitori - e la polizia sulla pista giusta. Per dimostrare che avevo scritto io stessa la lettera, allegai una foto che tenevo nel mio astuccio. Era stata fatta l'inverno dell'anno prima e mi ritraeva mentre pattinavo sul ghiaccio, imbacuccata in una tuta spessa, con un sorriso sul volto, le guance rosse. Mi sembrò un'istantanea di un mondo molto lontano: un mondo pieno di forti risate infantili, musica pop che usciva da vibranti altoparlanti e una gran quantità di aria fredda e buona. Un mondo in cui, dopo un pomeriggio sul ghiaccio, una volta a casa, mi immergevo nella vasca da bagno e poi guardavo la televisione bevendo una cioccolata calda. Fissai la foto per alcuni minuti e mi impressi nella mente ogni dettaglio, per non dimenticare mai la sensazione che associavo a quella gita. Intuivo, probabilmente, che dovevo serbare ogni ricordo felice per ricorrervi nei momenti bui. Poi misi la foto nella lettera e con un altro foglio di carta realizzai una busta. Con un misto di ingenuità e fiducia aspettai il rapitore. Quando arrivò, mi sforzai di essere calma e gentile. "Devi spedire questa lettera ai miei genitori, in modo che sappiano che sono viva!" Aprì la busta, lesse le mie righe e rifiutò. Lo pregai e lo
supplicai di non lasciare i miei genitori ancora a lungo nell'incertezza. Mi appellai alla sua coscienza, perché doveva pure averne una: "Non devi diventare un uomo così cattivo," gli spiegai. Quello che aveva fatto era una cosa cattiva, ma lasciare soffrire i miei genitori era molto peggio. Continuai a cercare delle ragioni, il perché e il percome, e gli assicurai che non gli sarebbe successo niente a causa di quella lettera. L'aveva letta lui stesso e sapeva, quindi, che in essa non svelavo niente. Il rapitore disse a lungo "no" ma poi, improvvisamente, cedette. Mi assicurò che avrebbe spedito la lettera ai miei genitori. Fu molto ingenuo da parte mia, ma volli credergli, semplicemente. Mi sdraiai sul lettino e immaginai i miei genitori che aprivano la lettera, trovavano la mia indicazione nascosta e venivano a liberarmi. Pazienza, dovevo avere solo un po' di pazienza, poi quell'incubo sarebbe finito. Il giorno dopo, il mio progetto fantastico crollò come un castello di carte. Il rapitore arrivò nella prigione con un dito fasciato e sostenne che "qualcuno" gli aveva strappato di mano la lettera durante un litigio e, poiché lui si era battuto per difenderla, era stato ferito. Mi fece capire che erano stati i suoi committenti, che non volevano che prendessi contatto con i miei genitori. I malvagi fittizi del circuito pornografico diventarono così minacciosamente concreti. E nello stesso tempo, il rapitore si metteva nella posizione del protettore: in fondo, aveva voluto esaudire il mio desiderio e ci si era impegnato a tal punto da essere ferito. Oggi so che non aveva mai avuto intenzione di spedire quella lettera e che probabilmente l'aveva bruciata come tutte le altre cose che mi aveva tolto. Allora volli credergli. Nelle prime settimane il rapitore fece di tutto per non danneggiare la sua immagine di presunto protettore. Esaudì addirittura il mio desiderio più grande: un computer. Era un vecchio Commodore C64 con poca memoria ma provvisto di floppy-disc con dei giochi con i quali potevo distrarmi. Mi piaceva soprattutto giocare a una specie di "mangia-tutto". In questo gioco bisognava guidare una bambina dentro un labirinto sotterraneo, dove doveva evitare dei mostri emangiare dei punti-buono: una versione un po' rivista di Pacman. Passavo le ore a collezionare punti. Talvolta, quando il rapitore era nella prigione, dividevamo lo schermo e giocavamo l'uno contro l'altra. Allora l'uomo adulto concedeva spesso alla bambina di vincere. Mi rendo conto solo oggi dell'analogia con la mia situazione in quella cantina, dove, in ogni momento, potevano fare irruzione deimostri ai quali dovevo sfuggire. I miei punti-buono erano le ricompense, come quel computer, "vinte" con un comportamento "irreprensibile". Quando mi stufavo del gioco "mangia-tutto", passavo a Space-Pilot, dove i giocatori volano nello spazio abbattendo navicelle spaziali sconosciute. Il terzo gioco installato sul mio C64 era un gioco strategico chiamato Kaiser qui, i giocatori dominano i popoli e combattono l'uno contro l'altro per conquistare il titolo di imperatore. Il rapitore amava questo gioco più di tutti gli altri. Mandava i suoi popoli in guerra con entusiasmo, li lasciava patire la fame o li costringeva ai lavori forzati, fintanto che questo serviva ad accrescere il suo potere e le schiere dei suoi soldati non ne erano decimate. Tutto questo succedeva ancora in un mondo virtuale. Ma non sarebbe passato molto tempo prima che il rapitore mi mostrasse il suo secondo volto. "Se non fai quello che ti dico, allora devo toglierti la luce." "Se non fai la brava, ti devo legare." Nella mia situazione non avevo nessuna possibilità di non "fare la brava" e non sapevo cosa intendesse. Qualche volta bastava che facessi un movimento brusco, perché cambiasse umore. Oppure quando lo guardavo, sebbene volesse che tenessi lo sguardo fisso per terra. Tutto ciò che non rientrava nello schema di comportamento che il rapitore aveva previsto per me, metteva le ali alla sua paranoia. Allora mi insultava e mi accusava una volta su due di imbrogliarlo, di fingere. Era probabilmente l'insicurezza di non sapere se non fossi davvero in grado di comunicare con il mondo esterno che lo portava a farneticare. Non gli piaceva quando mi ostinavo sulla mia posizione e sostenevo che mi stava facendo un torto. Voleva sentire approvazione, quando mi portava qualcosa. Lode per la fatica, ad esempio, che aveva fatto a causa mia, solo per trasportare nella mia cella la pesante stufa elettrica. Già allora, cominciò, talvolta, a pretendere vagamente la mia gratitudine. Già allora cercai, come meglio potei, di negargliela: "Io sono qui solo perché tu mi ci hai rinchiusa." In cuor mio, naturalmente, non potevo far altro che essere contenta, quando mi portava da mangiare e altri oggetti di cui avevo urgente necessità. Oggi che sono adulta mi sorprende che la mia paura, il panico sempre ricorrente, non fosse
rivolto contro la persona del rapitore. Forse era una reazione al suo aspetto poco appariscente, alla sua insicurezza o il risultato della sua strategia, di farmi sentire al sicuro in quella insopportabile situazione quanto più a lungo possibile, rendendosi indispensabile come figura di riferimento. Nella mia situazione, la minaccia veniva dalla prigione sotterranea, dalle pareti e dalle porte chiuse, e dai presunti committenti. In alcuni momenti, il rapitore stesso dava l'impressione che quel crimine fosse solo una posa che aveva assunto, ma che non si accordava con la sua personalità. Nel mio immaginario infantile, il rapitore aveva deciso, a un certo punto, di diventare un delinquente e di compiere un'azione cattiva. Non avevo dubbi che il suo gesto fosse un crimine che doveva essere anche punito. Ma lo separavo nettamente dalla persona che lo aveva commesso. Quella del malvagio era sicuramente solo una parte. "Da adesso in poi devi prepararti da mangiare da sola". Una mattina della prima settimana, il rapitore arrivò nella prigione con una cassetta di compensato scuro. La sistemò alla parete, ci mise sopra un fornello elettrico e un piccolo forno e li collegò entrambi a una presa. Poi sparì di nuovo. Quando tornò, aveva con sé una pentola di acciaio e un mucchio di piatti già pronti tra le braccia: scatole di fagioli e gulasch, diverse pietanze da preparare rapidamente dentro vaschette bianche di plastica, impacchettate in confezioni di cartone colorato che si scaldavano a vapore. Poi mi spiegò come funzionava il fornello elettrico. Io ero contenta di riacquistare un pezzetto piccolissimo di autonomia. Ma quando versai la prima scatola di fagioli nel tegamino e la misi sul fornello, non sapevo a quale grado dovessi accenderlo e quanto ci sarebbe voluto prima che il cibo fosse pronto. Non mi ero mai preparata qualcosa da mangiare e mi sentii sola, di fronte a una cosa più grande di me. E mi mancava mia madre. Adesso mi sorprende che il rapitore abbia affidato la cucina a una bambina di dieci anni, quando, di solito, era invece così prudente e vedeva in me una piccola bambina indifesa. Ma, da quel momento in poi mi riscaldai da sola un pasto al giorno sul fornello elettrico. Il rapitore veniva nella segreta sempre di mattina e poi un'altra volta, a mezzogiorno oppure la sera. La mattina mi portava una tazza di tè o di cioccolata, un pezzo di dolce o una ciotola di muesli. A mezzogiorno o la sera - secondo quando aveva tempo - arrivava con un'insalata di pomodori, pane e salumi oppure con un pasto caldo che divideva con me. Pasta con sugo di carne, riso con la carne, piatti tipici della cucina austriaca che sua madre aveva preparato per lui. Allora non avevo nessuna idea da dove venisse quel cibo e come vivesse il rapitore. Non sapevo se avesse addirittura una famiglia che era al corrente del suo segreto e che sedeva comodamente con lui in salotto, mentre io giacevo sul mio sottile materasso in cantina. Oppure se di sopra, in casa, vivessero i mandanti del sequestro, che lo mandavano di sotto, perché mi accudisse per bene. Faceva, infatti, molta attenzione che mi nutrissi in modo sano e mi portava regolarmente latticini e frutta. Un giorno, tra la frutta, c'erano anche un paio di spicchi di limone che mi fecero venire un'idea. Era un piano infantile e ingenuo, ma allora mi sembrò geniale: volevo simulare una malattia che costringesse il rapitore a portarmi da un dottore. Da mia nonna e dalle sue amiche avevo sempre sentito le storie dei tempi dell'occupazione russa in Austria: di come le donne erano riuscite a sottrarsi alle violenze e alle deportazioni che, allora, erano all'ordine del giorno. Uno dei trucchi consisteva nello spalmarsi sul viso della marmellata rossa che faceva pensare a una terribile malattia della pelle. Un altro metodo aveva a che fare con i limoni. Quando fui di nuovo sola, con il righello, staccai con cautela la pelle sottilissima dalla polpa del limone. Poi, con una crema, me l'appiccicai accuratamente sul braccio. Faceva ribrezzo: sembrava proprio che avessi un'infezione purulenta. Quando il rapitore tornò, gli mostrai il braccio simulando forti dolori. Gemetti e lo pregai di portarmi assolutamente da un dottore. Mi fissò; poi, con un solo gesto, mi pulì le pellicine di limone dal braccio. Quel giorno mi tolse l'elettricità. Sdraiata al buio, mi lambiccai il cervello cercando altri modi per indurlo a lasciarmi libera. Non me ne venne più in mente nessuno. In quei giorni la mia unica speranza era riposta nella polizia. In quel momento, contavo ancora fermamente in una liberazione e speravo che avvenisse prima che il rapitore mi consegnasse ai minacciosi mandanti, o che si cercasse qualcun altro che sapesse cosa fare con una bambina rapita. Ogni giorno aspettavo che gli uomini in uniforme sfondassero il muro della cella. In
realtà, nel mondo esterno, le ricerche a tappeto erano state sospese già il giovedì, dopo solo tre giorni. Le ricerche nei dintorni non avevano avuto successo e adesso la polizia interrogava le persone a me vicine. Solo alla televisione continuavano a passare quotidianamente gli appelli con la mia foto e la stessa identica descrizione: "La bambina è alta circa un metro e quarantacinque centimetri, pesa quarantacinque chili ed è di costituzione robusta. Ha i capelli castano chiaro, lisci, con la frangia, e gli occhi blu. Ha dieci anni e al momento della sua scomparsa indossava una giacca a vento rossa con il cappuccio, un vestito con la parte superiore di jeans blu, con maniche a quadri bianche e grigie, una calzamaglia celeste e delle scarpe di camoscio numero trentaquattro. Natascha Kampusch porta gli occhiali con una montatura ovale di plastica celeste e la stanghetta gialla. Secondo quanto comunicato dalla polizia, è leggermente strabica. La bambina aveva uno zaino di plastica blu con la chiusura gialla e uno spallaccio turchese." Dagli atti so che dopo quattro giorni la polizia aveva ricevuto più di centotrenta segnalazioni. Alcuni sostenevano di avermi vista con mia madre in un supermercato, da sola in un autogrill, una volta a Wels e ben tre volte in Tirolo. La polizia di Kitzbuhel mi cercò per giorni. Un team di pubblici ufficiali austriaci si recò in Ungheria, dove qualcuno sosteneva di avermi riconosciuta a Sopron. Il piccolo villaggio ungherese nel quale avevo trascorso il weekend precedente con mio padre, nella sua casa delle vacanze, fu sistematicamente rastrellato dalla polizia ungherese; il vicinato organizzò un servizio di vigilanza e la casa di mio padre fu messa sotto osservazione: la polizia supponeva che avessi ancora con me il documento d'identità e sarei potuta scappare fin lì. Un uomo chiamò la polizia e chiese un milione di scellini di riscatto. Un avvoltoio e un truffatore come molti altri che sarebbero venuti in seguito. Sei giorni dopo il mio rapimento, il capo delle indagini comunicò ai media: "Non abbiamo rinunciato alle ricerche, né in Austria, né in Ungheria, dove dei poliziotti stanno cercando Natascha con l'aiuto di manifesti segnaletici. Tuttavia abbiamo perso la speranza di ritrovare viva la bambina." Nessuna delle numerose segnalazioni, si rivelò essere una pista importante. D'altra parte, la polizia non aveva seguito l'unica indicazione che avrebbe potuto condurli a me: già il martedì, un giorno dopo il mio rapimento, una bambina di dodici anni si era presentata alla polizia e aveva dichiarato di aver visto in Melangasse qualcuno trascinare una bambina dentro un furgone bianco con i vetri oscurati. Ma all'inizio, la polizia non prese sul serio questa informazione. Chiusa nella mia cella, non sospettavo che fuori già cominciavano a prendere in considerazione l'idea che fossi morta. Io ero convinta che le mie ricerche continuassero a pieno ritmo. Quando rimanevo sdraiata sul mio lettino da giardino e fissavo il soffitto bianco e basso con la lampadina nuda, mi figuravo la polizia parlare con ogni singolo compagno di scuola e simulavo nella mia mente le loro risposte. Vedevo davanti a me le maestre del doposcuola che continuavano a descrivere dove e quando mi avevano visto l'ultima volta. Riflettevo su chi, tra i miei tanti vicini del complesso residenziale del Rennbahn, mi avesse notata quando ero uscita da casa, e mi chiedevo se qualcuno nella Melangasse avesse osservato il rapimento e il furgone bianco. Con ancor più intensità, immaginavo che il rapitore avrebbe chiesto un riscatto e che dopo la consegna del denaro mi avrebbe lasciato libera. Ogni volta che riscaldavo i miei pasti sul fornello elettrico, strappavo con cura dalle scatole le piccole immagini che vi erano sopra e le nascondevo nella tasca del mio vestito. Avevo visto nei film che qualche volta i rapitori, per farsi consegnare i soldi del riscatto, dovevano dimostrare che la loro vittima era ancora viva. Io ero preparata: con quelle piccole fotografie potevo provare che mi aveva dato regolarmente da mangiare. E dimostrare a me stessa che ero ancora viva. Per sicurezza, staccai dal piano di legno sul quale riscaldavo il cibo, una piccola scheggia dall'impiallacciatura, che nascosi nel mio vestito insieme alle fotografie. Così niente sarebbe andato più storto. Immaginavo che il rapitore, dopo la consegna dei soldi del riscatto, mi avrebbe abbandonata in un posto sconosciuto e, lì, mi avrebbe lasciata sola. I miei genitori sarebbero stati informati del luogo dove mi trovavo solo in seguito, e sarebbero venuti a prendermi. Avremmo avvisato la polizia e io avrei consegnato ai poliziotti la scheggia di legno. Dopo, la polizia non avrebbe dovuto far altro che perquisire tutti i garage di Strasshof alla ricerca di una segreta in cantina. Il piano di legno con la scheggia mancante sarebbe stata la prova definitiva.
Nella mia testa memorizzai ogni dettaglio che riguardava il rapitore, in modo da poterlo descrivere dopo la mia liberazione. Per far questo dovevo basarmi esclusivamente su alcuni dettagli esteriori che rivelavano molto poco di lui. Durante le sue visite, indossava delle vecchie magliette e dei pantaloni dell'Adidas: indumenti pratici, per infilarsi comodamente nello stretto passaggio che portava alla mia segreta. Quanti anni aveva? Lo paragonai agli adulti della mia famiglia: più giovane di mia madre, ma più grande delle mie sorelle che allora avevano all'incirca trent'anni. Sebbene sembrasse più giovane, una volta gli dissi in faccia: "Tu hai trentacinque anni." Che avevo ragione lo seppi solo molto tempo dopo. In effetti, scoprii anche il suo nome, e lo dimenticai subito dopo. "Guarda. Mi chiamo così," disse una volta innervosito dalle mie continue domande e per qualche secondo mi tenne il suo biglietto da visita davanti agli occhi. Sopra c'era scritto "Wolfgang Priklopil". "Naturalmente questo non è il mio vero nome," aggiunse subito dopo ridendo. Gli credetti. Non mi sembrò verosimile che un pericoloso criminale avesse un nome così banale come Wolfgang. In così poco tempo riuscii a decifrare il cognome a malapena: era complicato e difficile da ricordare per una bambina agitata. "Forse mi chiamo anche Holzapfel," aggiunse, prima di chiudere di nuovo la porta alle sue spalle. Allora quel nome non mi disse niente. Oggi so che Ernst Holzapfel era per Wolfgang Priklopil qualcosa di simile al suo migliore amico. Più si avvicinava il 25 marzo, più diventavo nervosa. Dal giorno del mio rapimento avevo chiesto a Priklopil ogni giorno la data e l'ora, per non perdere completamente l'orientamento. Per me non c'erano il giorno e la notte e, sebbene fuori stesse iniziando la primavera, la mia cella diventava fredda e gelata non appena spengevo il riscaldamento. Una mattina rispose: "Lunedì, 23 marzo." Da tre settimane non avevo più avuto il minimo contatto con il mondo esterno. E dopo due giorni sarebbe stato il compleanno di mia madre. Quella data aveva per me un valore altamente simbolico: se fossi stata costretta a farla passare senza poter fare gli auguri a mia madre, la mia prigionia, da incubo transitorio, si sarebbe trasformata in qualcosa di ineluttabilmente reale. Fino a quel momento avevo perso solo un paio di giorni di scuola. Ma non essere a casa in un giorno importante per la famiglia, significava posare una pietra miliare. "Fu quel compleanno, quando Natascha non c'era," sentivo mia madre raccontare a posteriori ai suoi nipoti. O peggio ancora: "Fu il primo compleanno senza Natascha." Mi sconvolgeva profondamente l'idea di essermene andata arrabbiata e, adesso, di non poter dire a mia madre, nemmeno per il suo compleanno, che non intendevo dire quello che avevo detto e che invece le volevo bene. Cercavo di fermare il tempo nella mia testa e pensavo disperatamente a come fare per inviarle un messaggio. Forse questa volta avrebbe funzionato, diversamente da come era andata con la lettera. Avrei anche rinunciato a inserire delle indicazioni nascoste sul luogo dove mi trovavo. Farle avere un segno che ero viva per il suo compleanno, era tutto quello che volevo. Quando mangiammo insieme la volta successiva, tormentai talmente il rapitore che alla fine si dichiarò disposto a portarmi un registratore, il giorno dopo. Avrei potuto registrare un messaggio per mia madre! Raccolsi tutte le mie forze, affinché la mia voce sul nastro suonasse il più allegra possibile: "Cara mamma, io sto bene. Non ti preoccupare per me. Tanti auguri di buon compleanno. Mi manchi in un modo incredibile." Dovetti ricominciare più volte, perché le lacrime mi scorrevano sulle guance e non volevo che mia madre mi sentisse singhiozzare. Quando ebbi finito, Priklopil prese il nastro e mi assicurò che avrebbe telefonato a mia madre e glielo avrebbe fatto sentire. Non c'era niente che desiderassi di più che credergli. Per me era un sollievo infinito sapere che mia madre non si sarebbe più dovuta preoccupare tanto per me. Non ha mai sentito quel nastro. Per il rapitore, affermare di aver fatto sentire il nastro a mia madre fu una mossa importante nel suo gioco manipolatorio per soggiogarmi: perché, poco dopo, cambiò strategia e non parlò più a lungo di committenti, bensì di un rapimento in cambio di un riscatto. Continuava a sostenere di aver contattato i miei genitori, ma che questi, evidentemente, non erano affatto interessati alla mia liberazione. "I tuoi genitori non ti vogliono bene." "Non ti vogliono più." "Sono contenti di essersi finalmente liberati di te."
Queste frasi penetravano come un acido nella ferita aperta di una bambina che già in precedenza non si era sentita amata. Non credetti nemmeno una volta che i miei genitori non volevano riscattarmi. Sapevo che non avevano molti soldi, ma ero fermamente convinta che avrebbero fatto di tutto per trovare in qualche modo la cifra necessaria per pagare il riscatto. "Io so che i miei genitori mi vogliono bene, me lo hanno sempre detto," controbattevo con coraggio alle perfide osservazioni del rapitore. Che si rammaricava molto di non avere ancora ricevuto da loro una risposta. E tuttavia il seme del dubbio, che era stato già piantato prima della prigionia, germogliò. Il rapitore minò sistematicamente la fede che avevo nella mia famiglia e, così facendo, anche una base importante della mia già incrinata autostima. La sicurezza di avere alle spalle una famiglia che avrebbe fatto di tutto per liberarmi, scemava lentamente. Perché i giorni passavano uno dopo l'altro e nessuno veniva a liberarmi. Perché proprio io ero la vittima di questo crimine? Perché il rapitore aveva scelto e rinchiuso proprio me? Queste domande cominciarono a tormentarmi allora e mi tengono occupata ancora oggi. Era molto difficile capire il motivo di quel crimine e io cercavo disperatamente una risposta: mi auguravo che il rapimento avesse un qualche senso, una logica evidente che forse, fino a quel momento, mi era sfuggita ma che lo rendeva qualcosa di più di un aggressione rivolta a me casualmente. L'idea di aver perso la mia adolescenza soltanto a causa del capriccio e della malattia psichica di un singolo uomo, è ancora oggi difficile da accettare. Dal rapitore stesso non ricevevo nessuna risposta a queste domande, sebbene glielo chiedessi con insistenza, di continuo. Solo una volta mi rispose: "Ti ho visto su una foto scolastica e ti ho scelta." Ma ritirò subito anche questa affermazione. Più tardi avrebbe detto: "Mi sei corsa incontro come una gatta randagia. I gatti si possono tenere." Oppure: "Io ti ho salvata. Dovresti essermene riconoscente." Verso la fine della mia prigionia fu probabilmente più sincero: "Ho sempre desiderato avere una schiava." Tuttavia, prima che arrivasse a pronunciare questa frase sarebbero trascorsi degli anni. Non ho mai saputo perché rapì proprio me. Perché era ovvio scegliere me come vittima? Priklopil è cresciuto a Vienna, nel mio stesso distretto. Nel periodo in cui io giravo per i locali e facevo le consegne con mio padre, era un uomo giovane, di quasi trent'anni che si muoveva nella nostra stessa orbita. Durante gli anni della scuola elementare, mi sorprendevo continuamente di quante persone mi salutassero allegramente: mi avevano conosciuta durante quei giri con mio padre che mi aveva sempre esibito volentieri con i miei bei vestitini stirati. È possibile che Priklopil sia stato uno di quegli uomini e che mi avesse notata già allora. È altrettanto possibile, però, che siano state altre persone a segnalarmi a lui. Forse la storia della banda dei pedofili era vera. In quel periodo, sia in Austria, sia in Germania, di organizzazioni che non esitavano a rapire i bambini per i loro orribili scopi, ce n'erano a sufficienza. E la scoperta, in Belgio, della prigione nella casa di Marc Dutroux, che aveva sequestrato e violentato ripetutamente delle bambine, risaliva appena a due anni prima. E ciononostante, a tutt'oggi non so con sicurezza se Priklopil mi sequestrò su ordine di altri come aveva sempre sostenuto all'inizio - oppure se abbia agito da solo. Ancora oggi cerco di scacciare il pensiero di questa prima possibilità: è inquietante supporre che da qualche parte, là fuori, i veri colpevoli siano ancora liberi. Durante la mia prigionia, tuttavia, a parte le iniziali allusioni di Priklopil, non avvenne niente che mi facesse pensare all'esistenza di complici. Allora avevo un'immagine chiara delle vittime dei sequestri: erano bambine bionde, piccole e molto magre, quasi diafane, che attraversavano il mondo leggere e indifese, simili ad angeli. Me le immaginavo come creature dai capelli talmente setosi che non si poteva fare a meno di toccarli. La loro bellezza stordiva a tal punto gli uomini malati che questi diventavano dei violenti criminali per averle con loro. Io, al contrario, avevo i capelli scuri e mi sentivo goffa e insignificante. La mattina del mio rapimento più che mai. Io non rientravo nel quadro che mi ero fatta di una bambina rapita. A posteriori, so che questa idea era sbagliata. Sono proprio i bambini poco appariscenti, con una scarsa autostima, che i rapitori scelgono per torturarli. La bellezza non è una categoria, quando si tratta di rapimenti o di violenza sessuale. Alcuni studi mostrano che i portatori di handicap fisici e psichici, nonché i bambini senza una famiglia, sono esposti a un alto rischio di diventare vittime di un crimine. Nella "graduatoria" seguono bambini come ero io quella mattina del 2 marzo: intimidita, impaurita. E avevo appena pianto. Affrontavo la strada verso la scuola in
modo insicuro, camminavo a piccoli passi esitanti. Forse il rapitore se ne è accorto. Forse ha notato quanto mi sentissi senza valore e quel giorno ha deciso spontaneamente che sarei stata 10 la sua vittima. In mancanza di altri indizi sul perché proprio io ero diventata una vittima, chiusa nella mia prigione, cominciai a cercare la colpa in me stessa. Il litigio con mia madre, la sera prima del mio rapimento, scorreva davanti ai miei occhi come un nastro senza fine. Avevo paura di pensare che il rapimento fosse una punizione perché ero stata una figlia cattiva. Perché me ne ero andata senza una parola di riconciliazione. Nella mia testa girava tutto. Cercavo nel mio passato tutti gli errori che avevo fatto. Ogni piccola parola cattiva. Ogni situazione in cui non ero stata cortese, buona o gentile. Oggi so che è un meccanismo diffuso tra le vittime quello di incolparsi del crimine subito. Allora era un vortice che mi trascinava con sé e al quale non avevo niente da opporre. La luce atroce che mi aveva tenuto sveglia durante le prime notti aveva nel frattempo ceduto il posto a una totale oscurità. Quando la sera il rapitore svitava la lampadina e chiudeva la porta dietro di sé, mi sentivo tagliata fuori da tutto: cieca, sorda a causa del ronzio continuo del ventilatore, incapace di orientarmi nella stanza e qualche volta anche di sentire me stessa. Nel linguaggio degli psicologi viene chiamatasensory deprivato: deprivazione sensoriale. La privazione di tutte le impressioni sensoriali. Allora sapevo soltanto che in quella solitaria oscurità correvo il pericolo di perdere la ragione. Dal momento in cui il rapitore la sera mi lasciava sola, fino all'ora di colazione, ero prigioniera in un limbo privo di luce. Non potevo far altro che stare sdraiata e fissare nel buio. Qualche volta gridavo ancora e picchiavo alle pareti nella speranza disperata che qualcuno potesse sentirmi. In tutta la mia paura e solitudine, potevo contare solo su me stessa. Cercavo di farmi coraggio da sola e di contenere il panico con mezzi "razionali". Furono le parole che mi salvarono allora. Come alcuni fanno l'uncinetto e alla fine creano un centrino di pizzo filigranato, così io, nella mia testa intrecciavo le parole una all'altra e mi scrivevo lunghe lettere e brevi storie che nessuno avrebbe messo su carta. 11 punto di partenza delle mie storie erano per lo più i progetti per il mio futuro. Immaginavo in tutti i dettagli come sarebbe stata la mia vita dopo la mia liberazione. Sarei migliorata in tutte le materie e avrei superato la paura che avevo della gente. Mi ripromettevo di fare attività sportiva e di dimagrire in modo da poter partecipare ai giochi degli altri bambini. Pensavo alla scuola in cui sarei andata dopo la liberazione - ero infatti all'ultimo anno delle elementari - e a come avrebbero reagito gli altri bambini nei miei confronti. Avrebbero saputo chi ero per via del mio sequestro? Mi avrebbero creduto e accettato come una di loro? Più di ogni altra cosa, però, mi piaceva immaginare l'incontro con i miei genitori. Come mi avrebbero abbracciato e come mio padre mi avrebbe sollevato e fatto volteggiare in aria. Come si sarebbe ristabilito il mondo perfetto della mia prima infanzia e il tempo dei litigi e delle umiliazioni sarebbe stato cancellato. In certe notti queste fantasie sul futuro non mi bastavano. Allora assumevo il ruolo di mia madre assente, mi dividevo in un certo senso in due e mi facevo coraggio da sola: questa è come una vacanza. Certo, sei lontana da casa, ma quando sei in vacanza non puoi chiamare così facilmente. In vacanza non c'è il telefono e non si interrompe una vacanza soltanto perché si è avuta una nottataccia. Quando sarà finita, tornerai a casa e poi ricomincerà anche la scuola. Durante questi monologhi, vedevo mia madre come fosse davanti a me. La sentivo dire con voce decisa: "Controllati, adesso non ha senso agitarsi. Adesso devi resistere e dopo, tutto tornerà di nuovo a posto." Sì, se ero forte, sarebbe tornato tutto a posto. Quando tutto questo non serviva a niente, cercavo di richiamare alla mente una situazione in cui mi ero sentita al sicuro. In ciò mi aiutava una bottiglia di lozione antireumatica che avevo pregato il rapitore di portarmi. Mia nonna ci si frizionava sempre. Quell'odore penetrante e fresco mi riportava subito a casa sua, a Sussenbrunn, e mi dava una calda sensazione di sicurezza. Quando il cervello non bastava più, allora mi aiutava il naso a non perdere il contatto con me stessa, e la ragione. Con il tempo cercai di abituarmi al rapitore. Mi adattavo a lui in modo intuitivo, così come in un paese straniero ci si adegua alle incomprensibili tradizioni della gente. Oggi penso: è possibile che mi abbia aiutato il fatto che ero ancora una bambina. Da adulta probabilmente non avrei superato sana e salva questa forma estrema di dipendenza e di tortura
psichica alla quale ero sottoposta in quanto prigioniera in una cantina. Ma i bambini sono predisposti fin da piccoli a percepire gli adulti a loro più vicini come salde personalità, alle quali orientarsi, che stabiliscono i criteri di ciò che è giusto e di ciò che è sbagliato. Ai bambini viene imposto cosa devono indossare e quando devono andare a letto. Devono mangiare quello che c'è in tavola e vengono proibite loro cose che gli adulti considerano indesiderate. I genitori negano in continuazione ciò che i bambini desiderano avere. Quando gli adulti tolgono a un bambino la cioccolata o i pochi euro che ha ricevuto dai parenti per il compleanno, questa è già un'intromissione, e il bambino deve accettarla e confidare che i genitori stiano facendo la cosa giusta. Altrimenti la discrepanza tra il proprio volere e il comportamento negativo di coloro che ama sarebbe troppo grande e il bambino ne soffrirebbe. 10 ero abituata a eseguire gli ordini degli adulti anche quando non mi andavano a genio. S e mi avessero lasciata libera di decidere, io non sarei mai andata al doposcuola. Tanto meno in uno di quelli che prescrivevano ai bambini addirittura le funzioni corporali più elementari: vale a dire quando mangiare, dormire e andare al gabinetto. E non sarei andata nemmeno ogni giorno, dopo il doposcuola, nel negozio di mia madre, dove combattevo la noia con il gelato e i cetrioli sottaceto. Perfino l'idea di privare, anche solo provvisoriamente, un bambino della sua libertà, non mi sembrava così assurda. Anche se non lo avevo provato io stessa: a quei tempi in alcune famiglie era un comune metodo educativo chiudere in cantina, al buio, i bambini che non ubbidivano. E le vecchie sul tram rimproveravano le madri dei bambini chiassosi con la frase: "Se fosse il mio, lo rinchiuderei." I bambini possono adeguarsi persino nelle circostanze più avverse: riescono a vedere un lato affettuoso anche nei genitori che li picchiano e a sentirsi a casa in una baracca ammuffita. La mia nuova casa era una segreta, la mia persona di riferimento era il rapitore. Tutto il mio mondo era sconvolto e in quell'incubo, che era diventato il mio mondo, Priklopil era l'unica persona. Dipendevo da lui come i lattanti e i bambini piccoli dipendono dai loro genitori; ogni gesto di attenzione, ogni boccone di cibo, la luce, l'aria: tutta la mia sopravvivenza fisica e psichica dipendeva da quell'uomo che mi aveva chiusa in una segreta nella sua cantina. E affermando che i miei genitori non reagivano alle richieste di riscatto, mi rendeva dipendente da lui anche emotivamente. Se volevo sopravvivere in questo nuovo mondo, dovevo mettermi dalla sua parte. Per qualcuno che non si sia mai trovato in una simile situazione di estrema di repressione, è forse difficile da capire: ma oggi io sono orgogliosa di essere riuscita a fare questo passo verso quell'uomo che mi aveva rubato tutto. Perché questo passo mi ha salvato la vita. Anche se ho dovuto impiegare una sempre crescente energia per mantenere questa "apertura positiva" nei confronti del rapitore. In seguito, infatti, si trasformò in uno schiavista e un dittatore. Tuttavia io non mi sono mai allontanata dalla mia idea. Ma la facciata del benefattore, che voleva rendermi la vita nella prigione il più piacevole possibile, reggeva ancora. E di fatto, si creò una specie di quotidianità. Alcune settimane dopo il mio rapimento, Priklopil portò nella segreta un tavolo da giardino e due sedie pieghevoli, un canovaccio che potevo usare come tovaglia e qualche stoviglia. Quando il rapitore arrivava con 11 pranzo, allargavo il canovaccio sul tavolo, mettevo due bicchieri e allineavo le forchette ordinatamente accanto ai piatti. Mancavano solo i tovaglioli: per questo il rapitore era troppo spilorcio. Poi ci sedevamo insieme al tavolino pieghevole, mangiavamo il cibo precotto e bevevamo succo di frutta. Allora non razionava ancora niente ed io ero felice di poter bere quanto volevo. Subentrò una forma di intimità e io cominciai a gioire di questi pasti consumati insieme. Interrompevano la mia solitudine. Divennero importanti per me. Queste situazioni erano talmente assurde che non riuscivo a ordinarle in nessuna delle categorie a me note e appartenenti a quella che, fino allora, era stata la mia realtà. Quel piccolo mondo buio, che improvvisamente mi teneva prigioniera, si sottraeva sotto ogni aspetto a un normale criterio di valutazione. Dovevo cercarne un altro. Forse mi trovavo in una fiaba? In un posto scaturito dalla fantasia dei fratelli Grimm, lontano da ogni normalità? Naturalmente. Strasshof non era forse circondato già prima da un'aura malvagia? Gli odiati suoceri di mia sorella abitavano in un quartiere chiamatoSiiberwaid, foresta argentata. Quando ero piccola, temevo di incontrarli a casa di mia sorella. Il nome del posto e lo stato d'animo ostile in quella famiglia avevano trasformatoSiiberwaid- e con essa Strasshof - in un bosco incantato e stregato già prima del mio rapimento. Sì, ero sicuramente finita in una fiaba, di cui non capivo il
senso. L'unica cosa che non si accordava molto con la fiaba cattiva, erano le pulizie serali. Non ricordavo di aver già letto in precedenza qualcosa in proposito. Nella cella c'era soltanto il doppio lavello in acciaio inossidabile e l'acqua fredda. La conduttura per l'acqua calda istallata dal rapitore, non funzionava ancora. Per questo Priklopil mi portava in cantina l'acqua calda dentro delle bottiglie di plastica. Mi dovevo spogliare, sedermi in uno dei lavelli e mettere i piedi nell'altro. All'inizio il rapitore si limitava a versarmi addosso l'acqua calda. In seguito ebbi l'idea di fare dei piccoli buchi nelle bottiglie. Così diventavano una specie di doccia. A causa del poco spazio, il rapitore doveva aiutarmi a lavarmi; era insolito per me, stare nuda davanti a lui, un uomo estraneo. Cosa accadeva dentro di lui? Lo osservavo insicura, ma mi strofinava come se fossi un'automobile. Non c'era niente, né di tenero né di ambiguo nei suoi gesti. Si prendeva cura di me come se facesse la manutenzione di un elettrodomestico. Proprio in quei giorni, in cui l'immagine di una fiaba cattiva si posava sulla realtà, la polizia esaminò finalmente la segnalazione della bambina che aveva visto il mio rapimento. Il 18 marzo la polizia rese pubblica la dichiarazione dell'unica testimone e, allo stesso tempo, annunciò che nei giorni successivi sarebbero stati controllati i proprietari di settecento furgoni bianchi. Il rapitore ebbe tempo a sufficienza per prepararsi. Il venerdì santo, il trentacinquesimo della mia prigionia, i poliziotti arrivarono a Strasshof e chiesero a Wolfgang Priklopil di mostrare loro il suo furgone. Era carico di calcinacci e il rapitore dichiarò di usare il furgone per alcuni lavori di ristrutturazione alla casa. Il 2 marzo, così dichiarò Priklopil secondo il verbale della polizia, aveva trascorso tutto il giorno a casa. Non c'erano testimoni per questo. Il rapitore non aveva un alibi, un fatto che la polizia tenne nascosto per anni anche dopo la mia fuga. I poliziotti si accontentarono delle dichiarazioni di Priklopil e rinunciarono anche a controllare la casa, cosa che a quanto pare, lo stesso Priklopil aveva offerto loro apertamente. Mentre io me ne stavo in prigione, sperando che venissero a salvarmi e cercando di non perdere la ragione, i poliziotti fecero soltanto un paio di foto al furgone con cui ero stata rapita, che poi allegarono alla pratica. Quando là sotto, in cantina, fantasticavo sul mio salvataggio, immaginavo che degli specialisti rastrellassero la zona alla ricerca di tracce del mio DNA o di piccoli brandelli di stoffa del mio vestito. Ma la situazione in superficie era diversa: la polizia non faceva niente di simile. I poliziotti si scusarono con Priklopil e se ne andarono senza controllare meglio il furgone o la casa. Ho saputo solo dopo la mia prigionia che Priklopil avrebbe sfiorato l'arresto, se la questione fosse stata presa davvero sul serio. Che non sarei più stata liberata, mi fu chiaro, invece, appena una settimana più tardi. La Pasqua dell'anno 1998 cadeva il 12 aprile. La domenica di Pasqua, il rapitore mi portò un cestino con delle uova colorate di cioccolato e un coniglietto pasquale di cioccolata. "Festeggiammo" la resurrezione di Cristo alla luce nuda della lampadina, seduti a un piccolo tavolo da giardino, in una cella muffita. Fui contenta di quelle ghiottonerie e cercai in ogni modo di scacciare il pensiero delle Pasque precedenti: erba. Luce. Sole. Alberi. Aria. Gente. I miei genitori. Quel giorno il rapitoremi spiegò che aveva abbandonato la speranza di ottenere un riscatto, perché i miei genitori non si erano ancora fatti vivi. "Evidentemente non interessi loro abbastanza," disse. Poi arrivò la sentenza: l'ergastolo. "Tu hai visto il mio viso e mi conosci bene. Adesso non posso più lasciarti andare. Non ti riporterò mai dai tuoi genitori, ma mi occuperò di te per quel che posso." Quella domenica di Pasqua le mie speranze furono distrutte di colpo. Piansi e lo pregai di lasciarmi andare. "Ho ancora tutta la vita davanti a me, non mi puoi rinchiudere: che ne sarà della scuola, dei miei genitori?" Giurai su Dio e su tutto quello che mi era più caro che non lo avrei tradito. Ma non mi credette: una volta fuori avrei dimenticato in fretta il mio giuramento o non avrei resistito alla pressione della polizia. Cercai di spiegargli che anche lui sicuramente non voleva passare il resto della sua vita con la vittima di un crimine in cantina e lo supplicai di portarmi lontano, con gli occhi bendati: non avrei saputo ritrovare la casa e non avevo un nome che potesse condurre la polizia a lui. Escogitai per lui addirittura dei piani di fuga. Sarebbe potuto fuggire all'estero, la vita in un altro Paese sarebbe stata sicuramente migliore che tenermi per sempre prigioniera in una cella e dovere provvedere a me.
Piagnucolai, lo pregai umilmente e a un certo punto cominciai a urlare: "La polizia mi troverà! E allora ti rinchiuderanno. Oppure ti spareranno! E se così non fosse, allora mi troveranno i miei genitori!" La mia voce era stridula. Priklopil rimase molto calmo: "A loro non importa niente di te, te lo sei già dimenticato? E se poi dovessero presentarsi qui, allora li ammazzo." Poi uscì dalla prigione camminando a ritroso e chiuse la porta dall'esterno. Ero sola. Solo dieci anni più tardi, due lunghi anni dopo la mia fuga e in seguito allo scandalo concernente l'occultamento degli errori compiuti nelle indagini, ho saputo che in quei giorni delle feste pasquali, senza saperlo, fui molto vicina alla liberazione. Il martedì dopo Pasqua, il 14 aprile, la polizia rese pubblica un'altra segnalazione. Alcuni testimoni avevano dichiarato di aver visto, la mattina del mio rapimento, un furgone con i vetri oscurati nelle vicinanze del complesso residenziale dove abitavo. La targa rimandava a Ganserdof. La polizia non rese pubblica, invece, una seconda segnalazione. Sempre il 14 aprile, un agente della squadra cinofila della polizia di Vienna aveva chiamato una stazione di polizia. L'agente in servizio registrò testualmente la seguente dichiarazione (errori nell'originale):
Il 14.04.1998, alle ore 14:45 chiama una persona di sesso maschile, sconosciuta, e comunica le seguenti circostanze: Relativamente alle ricerche di un furgone bianco con i vetri scuri nella circoscrizione di Gansendorf in relazione alla scomparsa di Kampusch Natasche, c'è una persona a Strasshof/Nordbahn che potrebbe stare in relazione con la scomparsa e che è anche in possesso di un furgone bianco di marca Mercedes con i vetri oscurati. Quest'uomo sarebbe un cosiddetto "originale", che ha grosse difficoltà con l'ambiente che lo circonda e problemi a instaurare rapporti con gli altri. Pare che abiti con sua madre a Strasshof/Nordbahn, Heinestrasse 60 (villetta unifamiliare) che è protetta con sistemi elettronici di sicurezza. Sembra che l'uomo possieda anche delle armi. Davanti alla zona di Heinestrasse 60 è spesso fermo il suo furgone bianco, di marca Mercedes, targa sconosciuta, con i finestrini laterali e posteriori completamente oscurati. Quest'uomo era un tempo impiegato presso la ditta Siemens, come tecnico delle comunicazioni e potrebbe esserlo ancora. Forse vive in quella casa con la mamma anziana. Relativamente alla sua sessualità, pare che abbia un'inclinazione verso i "bambini". Non è noto se abbia precedentipenalia questo riguardo. La persona che ha chiamato non sa il nome dell'uomo, che conosce soltanto dal vicinato. L'uomo ha all'incirca trentacinque anni, i capelli biondi ed è alto 175-180 centimetri ed è magro. L'anonimo non ha potuto fornire informazionipiù precise. "Trasmissione televisiva del genere di Chi l'ha visto?[N.d.T.)
Sepolta viva L'incubo diventa realtà La tana per un po' era diritta come una galleria, e poi sprofondava improvvisamente, tanto improvvisamente che Alice non ebbe il tempo di pensare se era il caso di fermarsi, ma si trovò subito a precipitare in quello che pareva essere un pozzo molto profondo. (...) Giù, giù, giù. Avrebbe mai finito di cadere?(...) "Su, su, non serve a niente piangere così! - si disse Alice piuttosto seccamente. - T i consiglio di smetterla subito!" In generale si dava degli ottimi consigli (benché poi li seguisse molto raramente), e qualche volta si rimproverava con tanta severità da farsi venire le lacrime agli occhi; ricordava perfino di aver cercato una volta di darsi un pugno sulle orecchie per aver imbrogliato se stessa durante una partita di croquet giocata contro se stessa, perché a questa
strana bambina piaceva molto fingere di essere due persone! "Ma adesso, - pensava la povera Alice, - non serve affatto fingere di essere due persone! Eh sì! C'è rimasto tanto poco di me che quasi non basta a fare una sola persona che si rispetti!" Lewis Carroll,Aiice nei Paese delie Meraviglie2 Uno dei primi libri che lessi nella prigione fuAiice nei Paese delie Meravigiiedi Lewis Carroll. Il libro mi colpì in un modo spiacevole, inquietante. Alice, una bambina probabilmente della mia età, segue in sogno un bianco coniglio parlante fino alla sua tana. Quando ci si infila dentro, Alice cade giù, in profondità, e finisce in una stanza con tantissime porte. Alice è prigioniera, sotto terra, tra due mondi, e la strada verso l'alto è ostruita. Alice trova la chiave che apre la porta più piccola e una bottiglietta con una pozione magica che la fa rimpicciolire. Appena oltrepassato il minuscolo passaggio, la porta dietro di lei si richiude. Nel mondo sotterraneo nel quale Alice si trova adesso, non torna più niente: le dimensioni cambiano continuamente, gli animali parlanti che Alice incontra qui fanno cose che vanno contro ogni logica. Tuttavia nessuno ne sembra infastidito. È tutto pazzesco, senza un equilibrio. L'intero libro è un unico incubo abbagliante, nel quale è sconvolto l'insieme delle leggi naturali. Niente e nessuno è normale e la bambina è sola, in un mondo che non capisce e nel quale non ha nessuno con cui confrontarsi. Deve farsi coraggio da sola, proibirsi di piangere e agire secondo le regole del gioco degli altri. Partecipa agli infiniti tè del cappellaio, dove scorrazzano ogni genere di ospiti pazzi, e partecipa alla terribile partita di croquet della malvagia regina di cuori, al termine della quale tutti gli altri giocatori sono condannati a morte. "Mozzategli la testa!" grida la regina abbandonandosi a folli risate. Alice riesce a uscire da quel mondo sotterraneo. Perché si sveglia dal sogno.Quando io riaprivo gli occhi, dopo aver dormito poche ore, l'incubo era ancora lì. Era la mia realtà. Tutto il libro, che originariamente era uscito con il titoloLe avventure di Aiice sottoterra, sembrava una descrizione caricata della mia situazione. Anch'io ero prigioniera sottoterra, in una stanza che il rapitore aveva isolato dal mondo esterno con tante porte. Anch'io ero prigioniera in un mondo in cui tutte le regole che conoscevo erano state abolite. Tutto ciò che fino a quel momento aveva contato nella mia vita, lì non aveva significato. Io ero diventata parte della fantasia malata di uno psicopatico, che non capivo. Non potevo capire. Non c'era più nessun rapporto con l'altro mondo nel quale avevo vissuto fino a poco prima. Nessuna voce, nessun rumore famigliare che mi dimostrasse che il mondo di sopra c'era ancora. Come potevo in quella situazione riuscire a mantenere un rapporto con la realtà e con me stessa? Speravo continuamente di svegliarmi all'improvviso, come Alice. Nella mia vecchia stanza, sorpresa per aver fatto un incubo pazzesco che non aveva nessuna relazione con il mio "mondo autentico". Ma non era mio il sogno nel quale ero prigioniera, era quello del rapitore. E neanche lui stava dormendo, ma aveva dedicato la sua vita alla realizzazione di una crudele fantasia, dalla quale, anche per lui, non c'era più scampo. Da quel momento in poi non ho più cercato di convincere il rapitore a lasciarmi libera. Sapevo che non aveva senso. Il mondo in cui adesso vivevo si era ridotto a cinque metri quadri. Se non volevo impazzire lì dentro, dovevo cercare di farlo mio. Non dovevo limitarmi ad aspettare tremante il terribile grido "Mozzategli la testa!" come faceva il popolo delle carte inAiice nei Paese delie Meraviglie; non dovevo adeguarmi come tutti gli esseri delle fiabe allo slittamento della realtà. Dovevo cercare, bensì, di crearmi in quel posto sinistro, un rifugio, nel quale il rapitore poteva, certo, introdursi in ogni momento, ma nel quale io volevo, invece, riprodurre il più possibile ciò che apparteneva a me e al mio vecchio mondo, come in un bozzolo protettivo. Cominciai ad arredare la segreta e a trasformare la prigione del rapitore nellamiastanza. Per prima cosa chiesi un calendario e una sveglia. Ero prigioniera in un buco temporale, dove il rapitore regnava da solo sul tempo. Le ore e i minuti si confondevano in una pappa densa che si posava indistintamente su ogni cosa. Priklopil, simile a un Dio, decideva della luce e dell'oscurità nel mio mondo. "Dio disse: E sia la luce! E luce fu. E Dio chiamò la luce giorno e le tenebre notte." Una nuda lampadina, che stabiliva quando dovevo dormire e quando stare sveglia. Ogni giorno chiedevo al rapitore di dirmi il giorno della settimana e la data. Non sapevo se mi mentiva, ma non aveva importanza. La cosa più importante per me era avere la sensazione che
vi fosse un collegamento con la mia vita "di sopra". Sapere se era un giorno di scuola o un fine settimana. Se si avvicinavano festività o compleanni che avrei voluto trascorrere con la mia famiglia. Misurare il tempo, questo l'ho imparato allora, è forse in assoluto l'ancora più importante in un mondo, nel quale, altrimenti, si rischierebbe di dissolversi. Il calendario mi restituì un pezzettino di orientamento, e immagini alle quali il rapitore non aveva possibilità di accedere. Adesso sapevo se gli altri bambini si alzavano presto o se potevano dormire più a lungo. Col pensiero ripercorrevo la giornata di mia madre. Oggi sarebbe andata in negozio. Dopodomani forse sarebbe andata a trovare un'amica. E durante il fine settimana avrebbe fatto una gita con il suo compagno. Quei semplici numeri, con i nomi dei giorni della settimana, svilupparono così una vita propria che mi dava un sostegno. La sveglia era quasi più importante. Chiesi a Priklopil di avere uno di quei modelli antiquati che scandiscono i secondi con un monotono e sonoro ticchettio. La mia amata nonna aveva una sveglia simile. Quando ero piccola, detestavo quel ticchettio così forte, che mi disturbava mentre prendevo sonno e si insinuava fin dentro ai miei sogni. Adesso mi aggrappavo ad esso come qualcuno che, imprigionato sott'acqua, abbia un'ultima cannuccia con la quale far arrivare dalla superficie ancora un po' d'aria nei polmoni. Ad ogni ticchettio, la sveglia mi dimostrava che il tempo non si era fermato e che la terra continuava a girare. Nella condizione di incertezza in cui mi trovavo, senza senso del tempo e dello spazio, la sveglia era il mio collegamento ticchettante con il mondo reale esterno. Quando mi impegnavo, riuscivo a concentrarmi a tal punto su quel rumore che, almeno per un paio di minuti, il ronzio snervante del ventilatore, che riempiva la mia stanza fino quasi a farmi male, svaniva. La sera, quando mi sdraiavo sul lettino da giardino e non riuscivo ad addormentarmi, il ticchettio della sveglia era come una lunga corda di salvataggio con la quale potevo tirarmi fuori dalla prigione per sgattaiolare nel mio letto, a casa di mia nonna. Lì mi sarei addormentata tranquilla, nella consapevolezza che nella stanza accanto c'era qualcuno che vegliava su di me. In quelle sere mi frizionavo spesso sulla mano un poco di lozione antireumatica. Quando ci poggiavo sopra il viso e l'odore caratteristico mi saliva nel naso, mi sentivo pervadere da una sensazione di vicinanza. Come un tempo, quando da bambina nascondevo il viso nel grembiule di mia nonna. Così riuscivo ad addormentarmi. Di giorno ero occupata a rendere la mia piccolissima stanza il più accogliente possibile. Chiesi al rapitore di portarmi del detersivo per soffocare l'odore umido di cantina e morte che era ovunque. Sul pavimento della cella, a causa dell'ulteriore umidità causata dalla mia sola presenza, si era già formato un sottile strato di muffa nera che rendeva l'aria ancora più stantia e affaticava il respiro. In un punto, il laminato era fradicio perché l'umidità filtrava da sotto. Quella macchia era un ricordo continuo e doloroso del fatto che evidentemente mi trovavo molto sotto terra. Il rapitore mi portò una scopa e una paletta rosse, una bottiglia di Prill, un deodorante spray per ambienti e proprio quegli strofinacci profumati al timo che, prima, avevo sempre visto alla pubblicità. Adesso, ogni giorno, spazzavo accuratamente tutti gli angoli della cella e tiravo a lucido il pavimento. Cominciavo strofinando la porta. La parete in quel punto era poco più larga della porta che era già di per sé abbastanza stretta. Da lì procedevo a sinistra, in diagonale, fino alla parete dove erano istallati il gabinetto e il doppio lavello. Mi succedeva di passare delle ore a togliere con l'anticalcare le macchie lasciate da piccole gocce d'acqua sull'acciaio dell'acquaio, fino a quando brillava, e a pulire la tazza del gabinetto così da farla sembrare un prezioso fiore di porcellana che spuntava dal pavimento. Poi, dalla porta, mi spostavo accuratamente attraverso la stanza: prima lungo la parete più grande, poi lungo quella più piccola, fino a quando giungevo alla stretta parete di rimpetto alla porta. Alla fine spostavo di lato il mio letto e pulivo in mezzo alla stanza. Facevo scrupolosamente attenzione a non usare troppi strofinacci per non aumentare l'umidità. Quando avevo finito, nell'aria c'era una versione chimica di freschezza, natura e vita che assorbivo avidamente. Quando poi spruzzavo anche un po' del deodorante, per un momento riuscivo a lasciarmi andare. Il profumo di lavanda non era particolarmente buono, ma mi dava l'illusione di prato fiorito. E quando chiudevo gli occhi, l'immagine che era riprodotta sulla bomboletta diventava una quinta che si spostava davanti alle pareti della mia prigione: con il pensiero correvo lungo le interminabili file di cespugli violetti di lavanda, sentivo la terra sotto i miei piedi e odoravo l'acre profumo dei fiori. L'aria calda era carica del ronzio delle api, il sole bruciava caldo sulla mia nuca. Sopra di me si estendeva un cielo blu profondo, infinitamente
alto e lontano. I campi arrivavano fino all'orizzonte, senza un muro, senza limiti. Io correvo così veloce che avevo la sensazione di volare. E niente mi fermava in quell'infinito viola. Quando aprivo gli occhi, le pareti nude mi strappavano di colpo alle mie fantasie. Disegni. Avevo bisogno di più disegni raffiguranti ilmio mondo, che avrei realizzato/o. Immagini chenonerano in relazione con la fantasia malata del rapitore e che mi avrebbero parlato da ogni angolo della stanza. Cominciai poco a poco a colorare le assicelle di legno con cui erano rivestite le pareti, usando i pastelli a cera che avevo nel mio zaino. Volevo lasciare qualcosa di mio. Come fanno i prigionieri che scarabocchiano le pareti delle loro celle con disegni, massime e tacche per ogni singolo giorno. Non lo fanno solo per noia, adesso lo capivo: dipingere è un modo per venire a patti con il senso di impotenza e la sensazione di trovarsi in balia di qualcun altro. I detenuti disegnano sulle pareti per dimostrare a se stessi e a tutti quelli che mai entreranno nella loro cella, che esistono, o almeno che, una volta, sono esistiti. La mia pittura murale aveva anche un altro scopo: in questo modo mi creavo uno sfondo, sul quale potevo immaginare di essere a casa. Per prima cosa cercai di dipingere sulla parete l'ingresso del nostro appartamento: disegnai una maniglia sulla porta della cella e, sulla parete accanto, il piccolo comò che si trova ancora oggi in corridoio, a casa di mia madre. Dipinsi con accuratezza il contorno e le maniglie dei cassetti: per fare di più non mi bastò il colore, ma fu sufficiente a creare l'illusione. Quando adesso stavo sdraiata sul lettino e guardavo verso la porta, immaginavo che presto si sarebbe aperta e sarebbe entrata mia madre che mi avrebbe salutata, mentre appoggiava la chiave sul comò. Subito dopo disegnai sulla parete un albero genealogico. Il mio nome era in fondo, poi venivano i nomi delle mie sorelle, dei loro mariti e dei bambini, di mia madre e del suo compagno, di mio padre e della sua compagna e infine quelli dei miei nonni. Dedicai molto tempo alla realizzazione di questo albero genealogico. Mi restituiva un posto nel mondo e mi assicurava che ero parte di una famiglia, di un intero, e non un atomo disperso, fuori dal mondo reale, come mi sentivo spesso. Sulla parete di rimpetto dipinsi una grossa auto. Doveva essere un Mercedes S L di colore argento, la mia auto preferita: a casa avevo un modellino e una volta diventata adulta, avevo intenzione di comprarmela. Al posto degli pneumatici, disegnai dei seni turgidi. Lo avevo visto una volta in un graffito su una parete di cemento, nelle vicinanze del nostro complesso residenziale. Non so più esattamente perché scelsi proprio quel motivo. Volevo esprimere evidentemente qualcosa di forte, presumibilmente di adulto. Anche a scuola, negli ultimi mesi, qualche volta avevo provocato il mio insegnante. Nei minuti che precedevano la lezione, avevamo il permesso di disegnare con il gesso alla lavagna, se poi cancellavamo in tempo. Mentre altri bambini dipingevano fiori e personaggi dei fumetti, io scarabocchiavo "Protesta!" "Rivoluzione!" oppure "Fuori gli insegnanti!". Non sembrava un comportamento appropriato a quella piccola classe di venti bambini, dove imparavamo protetti, come se fosse un prolungamento della scuola materna. Non so se allora mi ero semplicemente avvicinata alla pubertà un po' più dei miei compagni oppure se in questo modo volevo dare dei punti a tutti quelli che solitamente mi canzonavano soltanto. Comunque sia, nella prigione, la piccola ribellione che conteneva quel disegno, mi dette forza. Proprio come la parolaccia che scarabocchiai a piccole lettere in un punto nascosto sulla parete: "Str...". In questo modo volevo mostrare di avere capacità di resistenza e fare qualcosa di proibito. Il rapitore non ne sembrò impressionato, in ogni caso non spese una parola per commentare il disegno. Il cambiamento più importante nella mia prigione avvenne per mezzo di un televisore e un videoregistratore. Avevo ripetutamente pregato Priklopil di procurarmeli e un giorno trasportò davvero i due apparecchi di sotto e li mise sul comò, accanto al computer. Dopo settimane durante le quali avevo incontrato la "vita" soltanto in un'unica forma, vale a dire nella persona del rapitore, adesso con l'aiuto del teleschermo potevo introdurre nella cella una variopinta imitazione della società umana. All'inizio il rapitore registrava a caso l'intero programma televisivo di una giornata. Presto però divenne per lui troppo faticoso tagliare i telegiornali nei quali si parlava ancora di me. Non avrebbe mai consentito che avessi la prova che nel mondo esterno non ero stata dimenticata. L'idea che la mia vita non avesse valore per nessuno e soprattutto per i miei genitori, era in fondo uno dei mezzi psicologici più importanti per tenermi docile e dipendente da lui. Per questo, in seguito, mi registrava soltanto singole trasmissioni oppure mi portava delle
vecchie videocassette con i telefilm dei primi anni '90. Il morbido extraterrestre Alf, Jeannie diStrega per amore, Al Bundy inSposati... con fglioppure i Taylor diQuell'uragano di papà rimpiazzarono la mia famiglia e gli amici. Mi rallegravo all'idea di incontrarli ogni giorno e li osservavo probabilmente con più attenzione di ogni altro telespettatore. Ogni sfaccettatura del loro modo di rapportarsi tra loro, anche il più piccolo brandello di dialogo, mi pareva avvincente e interessante. Analizzavo tutti i dettagli delle scene del set che stabilivano anche il confine oltre il quale non avevo accesso. Erano la mia unica "finestra" su altre case e tuttavia, qualche volta erano messe insieme in modo così raffazzonato e misero che l'illusione di avere accesso alla "vera vita" crollava rapidamente. Forse fu anche per questo che, in seguito, mi appassionai alle serie di fantascienza:Star Trek,Stargate,Il viaggio nel tempo,Ritorno al futuro... Tutto quello che aveva a che fare con i viaggi nello spazio e nel tempo mi affascinava. Gli eroi di quei film si muovevano su una terra inesplorata, in galassie sconosciute. Solo che avevano i mezzi tecnici per uscire in modo semplice da circostanze spiacevoli e da situazioni che mettevano a repentaglio la loro vita. Un giorno di quella primavera che conoscevo solo dal calendario, il rapitore mi portò nella prigione una radio. Dentro di me feci un salto di gioia. Una radio: questo avrebbe significato un vero contatto con il mondo reale! I notiziari, le famigliari trasmissioni mattutine che avevo sempre sentito in cucina, mentre facevo colazione, la musica. E forse anche un'indicazione fortuita che i miei genitori non mi avevano ancora dimenticato. "Naturalmente non potrai sentire nessuna stazione austriaca," con questa osservazione incidentale, il rapitore distrusse le mie illusioni, quando collegò l'apparecchio alla rete elettrica e 10 accese. Per lo meno si sentiva la musica. Ma quando il moderatore fece un annuncio, non capii una parola: il rapinatore aveva manipolato la radio in modo che potessi ricevere solo stazioni ceche. Passai ore a rigirare quel piccolo apparecchio che avrebbe potuto essere la mia porta sul mondo esterno. Sempre nella speranza di udire una parola in tedesco, uno jingle famigliare. Niente. Soltanto una voce che non capivo. Che mi trasmetteva, sì, l'impressione di non essere sola ma che, d'altra parte, rafforzava il mio senso di straniamento, di esclusione. Disperata, giravo millimetro dopo millimetro il pulsante delle frequenze, avanti e indietro, provavo continuamente a riposizionare l'antenna. Tuttavia, fuori da quell'unica frequenza, c'era solo un forte fruscio. Più tardi il rapitore mi dette un walkman. Supponevo che in casa avesse soprattutto musica di vecchi gruppi musicali e così gli chiesi delle cassette dei Beatles e degli Abba. Quando la sera la luce si spegneva, adesso non dovevo più starmene da sola, al buio, con la mia paura, potevo bensì - fintanto che duravano le batterie - ascoltare la musica. Sempre gli stessi pezzi, in continuazione. 11 mio strumento più importante contro la noia e la pazzia erano i libri. Il primo libro che il rapitore mi portò fuLa classe volantedi Erich Kastner. Poi seguì una serie di classici:La capanna dello zio Tom,Tom Sawyer, Robinson Crusoe,Alice nel Paese delle Meraviglie,Il libro della giungla,L'isola del tesoroeKon-Tiki.Divoravo i fumetti di Paperino e dei suoi tre nipotini, dell'avaro zio Paperone e dell'ingegnoso Archimede Pitagorico. In seguito chiesi i libri di Agatha Christie, che conoscevo da mia madre, e lessi pile di romanzi gialli, come quelli con protagonista Jerry Cotton, e le storie di fantascienza. I romanzi mi catapultavano in un altro mondo e catturavano la mia attenzione, tanto che per ore dimenticavo dove mi trovavo. E d era proprio questo che rendeva la lettura così importante per la mia sopravvivenza. Mentre con la televisione e la radio mi illudevo di avere nella segreta una compagnia, leggendo riuscivo mentalmente a uscire dalla mia prigione per delle ore. In questo primo periodo, quando avevo ancora dieci anni, ebbero un'importanza particolare i libri di Karl May: divorai le avventure di Mano di Ferro e Old Shatterhland e lessi i racconti del "Selvaggio West del Nordamerica". Un canto che i coloni tedeschi intonano per Mano di Ferro moribondo mi commosse a tal punto che lo trascrissi parola per parola e poi incollai il foglio alla parete con la crema Nivea. Allora non avevo né del nastro adesivo né un altro tipo di colla nella segreta. Si trattava di una preghiera alla madre di Dio: La luce del giorno sta per morire; la notte si fa strada ormai.
Ah, se la sofferenza del cuore, potesse trascorrere come il dì! La mia supplica depongo ai tuoi piedi, oh, innalzala al trono divino, e, Madonna, lascia che ti saluti con il tono devoto della preghiera: Ave, aveMaria! La luce della fede sta per morire; il dubbio si fa strada ormai. Ci vuol sottrarre il credo in Dio, che avemmo un tempo in gioventù. Madonna, fa' che in vecchiaia preservi la gioiosa fiducia della fede; proteggi la mia arpa, il mio salterio; tu sei la mia salvezza, sei la mia luce! Ave, aveMaria! La luce della vita sta per morire, la notte del trapasso si fa strada ormai. L'anima già spiega le sue ali; alla morte non si deve più fuggire. Ah, Madonna, nelle tue mani, ripongo la mia ultima supplica ardente: concedimi una fine da credente e una beata risurrezione! Ave, aveMaria! Allora ho letto così spesso questa poesia, l'ho sussurrata e pregata così tante volte, che la so a memoria ancora oggi. Mi pareva scritta proprio per me: anche a me avevano tolto "la luce della vita", anch'io, nei momenti cupi, non vedevo nessun'altra via d'uscita da quella prigione che la morte. Il rapitore sapeva quanto dipendessi dal rifornimento di film, musica e letture e in questo modo aveva in mano un nuovo strumento di potere. Privandomi di tutto questo, riusciva a mettermi sotto pressione. Non appena mi fossi comportata ai suoi occhi in modo "sconveniente", dovevo aspettarmi che chiudesse la porta che mi dava accesso a quel mondo di parole e di suoni, che mi assicurava almeno un po' di svago. Questo era ancora più terribile durante i fine settimana. Di solito il rapitore veniva nella prigione ogni giorno, la mattina presto e, per lo più, di nuovo il pomeriggio o la sera. Ma durante il fine settimana ero completamente sola: dal venerdì pomeriggio, qualche volta già dal giovedì sera, non si faceva vedere fino a domenica. Mi riforniva di due razioni giornaliere di piatti già pronti, di alcuni alimenti freschi e di acqua minerale che portava da Vienna. E di videocassette e libri. Durante la settimana mi dava una videocassetta piena degli episodi delle serie televisive: in genere due ore, quattro se lo pregavo. Questo sembra essere più di quel che è in realtà: dovevo sopportare ogni giorno ventiquattro ore di solitudine, interrotte soltanto dalle visite del rapitore. Durante il fine settimana mi dava delle cassette che mi assicuravano da quattro a otto ore di svago e il volume successivo della collana che stavo leggendo. Ma questo solo quando rispettavo determinate condizioni. Il rapitore mi dava, infatti, il vitale nutrimento spirituale solo se "facevo la brava". Quello che intendeva con "fare la brava", lo sapeva soltanto lui. Qualche volta bastava una piccolezza perché mi punisse. "Hai usato troppo deodorante per ambienti, adesso te lo tolgo." "Hai cantato." Hai fatto questo, hai fatto quest'altro. Quando si trattava di videocassette e di libri, sapeva esattamente quale bottone premere. Avevo la sensazione che, dopo avermi sottratto alla mia vera famiglia, il rapitore prendesse in ostaggio anche quel surrogato di famiglia costituito dai romanzi e dalle serie televisive.
L'uomo che all'inizio si era dato da fare per rendermi "piacevole" la vita nella segreta e che era andato fino all'altro capo di Vienna per trovare un particolare audiolibro di Bibi Blocksberg, da quando mi aveva annunciato che non mi avrebbe più liberata, era poco a poco cambiato. In questo periodo il rapitore cominciò a controllarmi sempre di più. Fin dall'inizio mi aveva avuto completamente in pugno: chiusa nella sua cantina, in cinque metri quadrati, non potevo comunque opporgli molta resistenza. Tuttavia, più durava la mia prigionia e meno gli bastava questo segno evidente del suo potere. Adesso voleva controllare ogni gesto, ogni parola e ogni funzione del mi corpo. Cominciò con un interruttore a tempo. Il rapitore era stato signore assoluto della luce e dell'oscurità fin dall'inizio. Quando la mattina scendeva nella segreta, inseriva l'elettricità, quando la sera se ne andava, la disinseriva di nuovo. Adesso istallò un interruttore a tempo che controllava l'erogazione dell'elettricità nella stanza. Mentre all'inizio, ogni tanto, lo avevo implorato di concedermi qualche ora di luce in più, adesso mi dovevo piegare a un ritmo inflessibile che non avevo modo di influenzare: alle sette della mattina si attivava l'elettricità. Per le successive tredici ore conducevo nella mia minuscola stanza muffosa un'imitazione di vita: vedere, sentire, percepire il calore, cucinare. Tutto era artificiale. Una lampadina non può mai sostituire il sole, i piatti già pronti ricordano solo lontanamente i pasti in famiglia intorno a una tavola comune e le figure piatte che tremolano sul teleschermo sono soltanto un mero rimpiazzo delle persone vere. Ma fintanto che c'era l'elettricità, riuscivo almeno a conservare l'illusione di avere una vita al di fuori di me stessa. Alle otto di sera, l'impianto elettrico si disattivava. Da un secondo all'altro mi ritrovavo nella più completa oscurità. Il televisore si fermava nel mezzo di un telefilm. Dovevo metter via il libro a metà di una frase. E se non ero già a letto, dovevo avanzare carponi, tastando nel buio, alla ricerca del mio lettino da giardino. Lampadina, televisore, videoregistratore, radio, computer, fornello, forno e riscaldamento: tutto quel che portava la vita nella mia prigione, si spengeva. Solo il ticchettio della sveglia e l'assillante ronzio del ventilatore riempivano la stanza. Per le prossime undici ore dipendevo unicamente dalla mia fantasia per non impazzire e per tenere in scacco la paura. Era un ritmo simile a quello di un penitenziario, rigidamente stabilito dall'esterno, senza un secondo di variazione, senza nessun riguardo per le mie esigenze. Era una dimostrazione di forza. Il rapitore amava la regolarità. E, con l'interruttore a tempo, la imponeva anche a me. All'inizio avevo ancora il walkman che funzionava a pile. Perlomeno con esso riuscivo a tenere ancora un po' a distanza quell'oscurità di piombo, anche quando l'interruttore a tempo riteneva che il mio programma quotidiano di luce e musica fosse esaurito. Ma al rapitore non piacque che con il walkman riuscissi ad aggirare il suo ordine divino sulla luce e sulle tenebre. Cominciò a controllare lo stato delle batterie. Quando, secondo lui, usavo il walkman troppo a lungo o troppo spesso, me lo toglieva fino a quando gli giuravo di cambiare in meglio. Una volta non aveva ancora evidentemente chiuso la porta più esterna della cella, quando, seduta sul mio lettino con le cuffie del walkman, cominciai a cantare a voce alta una canzone dei Beatles. Il rapitore deve aver sentito la mia voce e tornò nella segreta, furibondo. Priklopil mi punì per aver cantato ad alta voce, privandomi di cibo e luce. E nei giorni successivi dovetti addormentarmi senza musica. Il suo secondo strumento di controllo fu l'interfono. Quando il rapitore venne nella segreta e cominciò a montare i cavi, mi spiegò: "D'ora in poi, potrai suonare di sopra e chiamarmi." In un primo momento ne fui contenta e sentii venir meno una grande paura. Il pensiero che avrei potuto trovarmi in una situazione di emergenza mi aveva assillato già all'inizio della prigionia: almeno durante il fine settimana, infatti, ero spesso da sola e non avevo possibilità di comunicare nemmeno con l'unica persona che sapeva dov'ero: il rapitore. Nella mia testa avevo simulato innumerevoli situazioni: i cavi che si incendiavano, una rottura del tubo dell'acqua, un'improvvisa crisi allergica... In quella cella sarei morta miseramente persino soffocata dalla pelle di un wurstel, anche quando il rapitore era in casa. Priklopil, infatti, veniva solo quando voleva lui. Per questo, l'interfono mi sembrò un'ancora di salvezza. Solo più tardi mi accorsi quale fosse il vero scopo di questo dispositivo. Un interfono funziona in due direzioni. Il rapitore lo usava per controllarmi. Per dimostrami una volta di più la sua onnipotenza, che era in grado di sentire ogni mio rumore e commentarlo. La prima versione dell'interfono istallata dal rapitore consisteva essenzialmente in un bottone
che dovevo premere quando avevo bisogno di qualcosa: allora, di sopra, in un punto nascosto del suo appartamento, si accendeva una luce rossa. Tuttavia, in questo modo, il rapitore non era sempre nella condizione di accorgersi quando si accendeva la spia rossa e non poteva affrontare ogni volta la complicata procedura per aprire la cella, senza sapere cosa volessi. E durante il fine settimana non poteva affatto scendere di sotto. Solo molto tempo dopo sono venuta a sapere che questo dipendeva dalle visite di sua madre che, durante i weekend, pernottava in casa: sarebbe stato troppo lungo e avrebbe dato nell'occhio togliere tutti gli ostacoli che si trovavano tra il garage e la mia segreta, fintanto che la donna era in casa. Poco tempo dopo sostituì quella soluzione provvisoria con un impianto attraverso il quale si poteva anche comunicare. Così, premendo un pulsante, nella mia cella risuonavano le sue istruzioni e le sue domande. "Hai ripartito il cibo?" "Hai lavato i denti?" "Hai spento la televisione?" "Quante pagine hai letto?" "Hai fatto gli esercizi di aritmetica?" Sussultavo ogni volta che la sua voce tagliava il silenzio. O quando minacciava conseguenze, perché gli avevo risposto troppo lentamente. Oppure perché avevo mangiato troppo. "Hai di nuovo mangiato tutto prima del dovuto?" "Non ti ho detto che la sera devi mangiare solo un pezzo di pane?" L'interfono era lo strumento perfetto per terrorizzarmi. Fino a quando scoprii che conferiva anche a me un pezzettino di potere. Ripensandoci oggi, considerata la accentuata mania di controllo del rapitore, mi pare sorprendente che non gli sia venuto in mente che una bambina di dieci anni avrebbe esaminato attentamente l'apparecchio. Lo feci, però, dopo un paio di giorni. L'impianto aveva tre pulsanti. Quando si premeva su "Parlare", la linea era aperta nelle due direzioni. Questa era la posizione che mi aveva mostrato Priklopil. Se l'impianto era posizionato su "Ascoltare", potevo sentire la sua voce, ma lui non la mia. Il terzo pulsante si chiamava "Durata": con esso la linea rimaneva aperta dalla mia parte, ma di sopra regnava il silenzio. Avevo già imparato a non prestargli ascolto quando ci scontravamo. Adesso avevo un pulsante a disposizione per questo: quando le domande, i controlli e le accuse diventavano troppe, premevo "Durata". Provavo una profonda soddisfazione, quando la sua voce ammutoliva, sapendo che io sola avevo premuto il pulsante che aveva reso questo possibile. Amavo questo pulsante che riusciva a chiudere brevemente il rapitore fuori dalla mia vita. Quando Priklopil si accorse della mia piccola ribellione con il dito indice, prima rimase esterrefatto, poi s'indignò e si arrabbiò. Veniva raramente nella segreta per punirmi per questa piccola ribellione. Ogni volta gli ci voleva quasi un'ora per aprire tutte le porte e le chiusure di sicurezza. Tuttavia era chiaro che avrebbe dovuto escogitare qualcos'altro. E, infatti, non molto tempo dopo, tolse l'impianto con il provvidenziale pulsante. Al suo posto portò nella cella una radio della Siemens. Estrasse l'interno dalla scatola e cominciò ad avvitare. Allora non sapevo ancora niente del rapitore e solo in seguito ho saputo che Wolfgang Priklopil in passato aveva lavorato come tecnico delle comunicazioni alla Siemens. Non mi era invece, sfuggito che si intendeva di impianti di allarme, radio e altri impianti elettronici. Questa radio modificata divenne per me un terribile strumento di tortura. Aveva un microfono così potente da trasmettere di sopra ogni rumore nella mia stanza. Adesso il rapitore, senza preavviso, poteva semplicemente ascoltare la mia "vita" e verificare in ogni secondo se seguivo le sue istruzioni. Se avevo spento la televisione. S e la radio era accesa. Se grattavo di nuovo con il cucchiaio sul piatto. S e respiravo. Le sue domande mi seguivano fin sotto le coperte: "Hai avanzato la banana?" "Sei stata di nuova così ingorda?" "Ti sei lavata il viso?" "Hai spento la televisione al termine del telefilm?" Non potevo nemmeno mentirgli, perché non sapevo da quanto tempo, già, stesse origliando. Se una volta non gli dicevo la verità o se non rispondevo subito, urlava nell'altoparlante fino a quando la testa mi martellava. Oppure veniva improvvisamente nella segreta e mi puniva togliendomi le cose più importanti: libri, videocassette, cibo. A meno che non ammettessi pentita le mie mancanze, e gli rendessi conto di ogni seppur piccolo momento della mia vita nella
segreta. Come se ci fosse stato ancora qualcosa che avrei potuto nascondergli. Un altro modo per farmi sentire che mi aveva totalmente sotto controllo, era quello di non riagganciare il ricevitore. Allora, al ronzio del ventilatore si aggiungeva un forte fruscio distorto e insopportabile che riempiva tutta la segreta e che, anche nell'angolo più remoto di quella minuscola stanza in cantina, mi ricordava: lui è qui. Sempre. Respira dall'altro capo del filo. Può mettersi a urlare da un momento all'altro e tu trasalirai anche se te lo aspetti a ogni secondo. Oggi non mi meraviglio che allora, da bambina, abbia creduto che il rapitore riuscisse anche a vedermi. Non sapevo, infatti, se avesse montato anche delle telecamere. Mi sentivo osservata ogni secondo, anche nel sonno. Forse aveva addirittura istallato una telecamera termica per potermi controllare anche quando ero sul mio lettino da giardino, nel buio più completo. Questa sensazione mi paralizzava e durante la notte osavo appena girarmi. Di giorno mi guardavo intorno dieci volte, prima di andare al gabinetto: non sapevo infatti se mi stesse osservando, e se con lui ci fosse anche qualcun altro. In preda al panico più totale, cominciai a perlustrare la cella alla ricerca di spioncini o di telecamere. Sempre con la paura che il rapitore osservasse quel che facevo e che venisse subito di sotto. Riempii di dentifricio ogni piccola crepa del rivestimento di legno, fino a quando fui sicura che non ci fossero più buchi. Tuttavia la sensazione di essere perennemente osservata rimase. "Credo che pochissimi uomini siano in condizione di valutare giustamente l'immensa tortura e l'agonia che questa orrenda punizione, prolungata per degli anni, infligge ai poveri sofferenti. Da quel che ho potuto arguire io stesso ragionando su ciò che avevo visto scritto sui loro volti, e su quello che - per mia diretta esperienza - essi sentono dentro di loro, sono sempre più persuaso che tutto ciò impone un vero abisso di pazienza, tale che soltanto quei sofferenti sono in condizione di valutarla e che nessun uomo ha il diritto di imporre ai propri simili. Io credo che questo lento e quotidiano confronto con i misteri del cervello sia infinitamente peggiore di qualsiasi altro supplizio corporale; e dato che i suoi orridi segni e le sue conseguenze non sono percettibili dallo sguardo e dal tatto come macchie sulla nostra pelle, e le sue invisibili ferite estorcono poche grida che orecchie umane potrebbero ascoltare, per questo io lo denuncio ancora più forte. " Charles Dickens,America3 Così scriveva lo scrittore Charles Dickens nel 1842 a proposito della detenzione in isolamento che allora stava facendo scuola negli U S A e che viene applicata a tutt'oggi. La mia detenzione in isolamento, il tempo che passai esclusivamente nella prigione, senza lasciare una sola volta quella stanza di cinque metri quadrati, durò più di sei mesi; la mia prigionia 3096 giorni. Allora non riuscii a esprimere a parole i sentimenti che suscitò in me quel periodo che trascorsi o nella più completa oscurità o esposta all'illuminazione permanente di una luce artificiale. Quando oggi leggo gli studi che analizzano gli effetti della reclusione in isolamento e della deprivazione sensoriale - così viene definita la privazione di percezioni sensoriali - , capisco esattamente ciò che mi accadde allora. Uno di questi studi documenta i seguenti effetti delsolitary confinement, come è chiamata in inglese la detenzione in isolamento: - considerevole peggioramento della capacità funzionale del sistema neurovegetativo - considerevoli disturbi dei livelli ormonali nell'organismo - peggioramento delle funzioni organiche - nelle donne, interruzione o assenza del ciclo mestruale senza cause di tipo fisiologicoorganico, o riconducibili all'età o a uno stato di gravidanza (amenorrea secondaria) - aumento della sensazione di fame: cinoressia/fame canina, iperoressia, bulimia - inversamente a questo, diminuzione o mancanza della sensazione della sete - forti vampate di calore e/o di sensazione di freddo che non si lasciano ricondurre a una corrispondente variazione della temperatura circostante o a una malattia (febbre, brividi di freddo o simili) - considerevole peggioramento della percezione e delle capacità cognitive - forte disturbo dell'elaborazione delle percezioni - forte disturbo della percezione del proprio corpo - forti difficoltà di concentrazione in generale
- forti difficoltà, fino all'incapacità, per esempio, di leggere o di afferrare mentalmente il brano letto, di comprenderlo e di rapportarlo a un contesto sensato - forti difficoltà, fino all'incapacità, di scrivere o di elaborare per iscritto i pensieri (agrafia /disgrafia) - forti difficoltà di articolazione ed espressione verbale che si manifestano soprattutto nel campo della sintassi, della grammatica e della scelta dei termini e che possono spingersi fino all'afasia, all'afrasia e all'agnosia - forti difficoltà o incapacità di seguire le conversazioni (secondo quanto sperimentato, a causa del rallentamento della funzione della corteccia acustica primaria dei lobi temporali, dovuto alla mancanza di stimoli) Ulteriori peggioramenti - Pratica del soliloquio per compensare la carenza di stimoli acustici e sociali - Netta perdita dell'intensità dei sentimenti (per esempio nei confronti di parenti e amici) - Sensazione situazionale di euforia che in seguito muta improvvisamente in uno stato d'animo depressivo Conseguenze a lungo termine per la salute - difficoltà a istaurare contatti sociali fino all'incapacità di accettare relazioni di coppia emotivamente intime e durature - depressione - peggioramento del sentimento di autostima - ricorrenza nei sogni di situazioni di detenzione - disturbi della pressione sanguigna che necessitano trattamento - malattie epidermiche che necessitano trattamento - non recupero in modo particolare delle capacità cognitive (per esempio nel campo matematico) possedute prima del periodo di detenzione in isolamento Per i prigionieri la vita in assenza di impressioni sensoriali comportava terribili conseguenze. La deprivazione sensoriale agisce sul cervello, altera il sistema vegetativo e fa di persone sicure di sé, degli esseri dipendenti, pronti a subire l'influenza del primo che incontrano dopo una fase di oscurità e isolamento. Questo vale persino per gli adulti che accettino di affrontare volontariamente una situazione di questo tipo. Nel gennaio del 2008, la B B C mandò in onda una trasmissione dal titolo Totai isoiationche mi colpì molto: sei volontari si fecero chiudere individualmente per quarantotto ore in un rifugio antiatomico. Soli e senza luce si ritrovarono nella mia situazione, ma solo per quel che riguarda l'oscurità e la solitudine, non la paura e la durata. Nonostante il lasso di tempo in confronto breve, tutti e sei raccontarono dopo di aver perso completamente il senso del tempo e di aver avuto allucinazioni e visioni. Una donna si era convinta che le sue lenzuola fossero bagnate. Tre avevano avuto allucinazioni acustiche e visive: avevano visto serpenti, ostriche, auto e zebre. Allo scadere delle quarantotto ore avevano tutti perso la facoltà di risolvere compiti semplici. Quando furono interrogati, ad esempio, a nessuno di loro venne in mente una parola con la lettera "F". Uno di loro aveva perso il trentasei per cento della memoria. Quattro erano molto più facilmente influenzabili di prima dell'isolamento e crederono a tutto quel che disse loro la prima persona che incontrarono dopo la prigionia volontaria. Quando oggi mi occupo di questi studi ed esperimenti, io stessa mi stupisco di essere riuscita a superare quel periodo. Sotto molti aspetti la mia situazione era comparabile a quella in cui si erano messi gli adulti per motivi di studio. A parte il fatto che il mio periodo in isolamento durò molto più a lungo, nel mio caso c'era un'ulteriore aggravante: io non avevo nessuna idea del perché proprio io fossi finita in quella situazione. I prigionieri politici, per esempio, si possono aggrappare alla loro missione e perfino coloro che sono condannati ingiustamente sanno che dietro il loro isolamento c'è un sistema giudiziario con i suoi commi, le sue istituzioni e le sue procedure; io, al contrario, dietro la mia prigionia, non riuscivo neppure a vedere una logica nemica. Non c'era nessuna logica. Forse mi ha aiutato il fatto che ero ancora una bambina ed è possibile che sia riuscita ad adattarmi alle circostanze sfavorevoli più facilmente di quello che sono in grado di fare gli adulti. Ma per questo fu necessaria un'autodisciplina che, guardando indietro, mi pare quasi
disumana. Di notte me la cavavo viaggiando con la fantasia attraverso l'oscurità. Di giorno mi attenevo ostinatamente al piano di prendere in mano la mia vita il giorno del mio diciottesimo compleanno. Ero più che decisa a impadronirmi delle conoscenze necessarie e chiesi al rapitore letture e libri scolastici. E a dispetto delle circostanze, mi aggrappavo con ostinazione alla mia identità e all'esistenza della mia famiglia. Quando si avvicinò la prima festa della mamma, confezionai un regalo per mia madre. Non avevo né colla né forbici: il rapitore non mi dava niente con cui avrei potuto ferire lui o me stessa. Così, con i pastelli a cera che avevo nel mio zaino, disegnai sulla carta dei grossi cuori rossi, li strappai con cura e li incollai uno sopra l'altro con la crema Nivea. Mi immaginai intensamente il momento in cui avrei dato quel cuore a mia madre, quando sarei stata di nuovo libera. Allora avrebbe saputo che non avevo dimenticato la festa della mamma, sebbene non avessi potuto essere con lei. Nel frattempo il rapitore sopportava sempre meno che mi dedicassi a cose di questo tipo. Che parlassi dei miei genitori, di casa mia, e perfino della mia scuola. "I tuoi genitori non ti vogliono più, non ti vogliono bene," ripeteva di continuo. Mi rifiutavo di credergli: "Non è vero, i miei genitori mi vogliono bene. Me lo hanno detto." Nel profondo del mio cuore sapevo di aver ragione. Ma i miei genitori erano talmente irraggiungibili, che avevo la sensazione di essere su un altro pianeta. Invece c'erano soltanto diciotto chilometri tra la mia prigione e l'appartamento di mia madre. Venticinque minuti di macchina. Una distanza nel mondo reale che, nel mio mondo pazzesco, sottostava a un cambiamento di dimensione. Io ero molto più distante di diciotto chilometri. Ed ero dentro il mondo del dispotico re di cuori, dove le carte trasalivano ogni volta che risuonava la sua voce. Quando era presente, il rapitore decideva ogni mio gesto e ogni espressione del viso: dovevo stare come mi ordinava e non dovevo mai guardarlo dritto in faccia. In sua presenza, così mi apostrofava, dovevo tenere gli occhi bassi. Non avevo il permesso di parlare se non me lo diceva lui. Mi obbligava a un comportamento sottomesso ed esigeva gratitudine per ogni piccolezza che faceva per me: "Io ti ho salvato," diceva di continuo e sembrava dirlo sul serio. Il rapitore era il mio cordone ombelicale con l'esterno: luce, cibo, libri, tutto questo potevo riceverlo solo da lui e sempre lui poteva decidere di togliermelo in ogni momento. E in seguito lo fece, e anche con una tale fermezza che mi portò vicina alla morte per fame. Ma anche se quel controllo permanente e l'isolamento mi logoravano sempre più, non provavo gratitudine nei suoi confronti. Certo, non mi aveva uccisa e non mi aveva violentata come avevo temuto e mi ero quasi aspettata all'inizio. Tuttavia non ho mai dimenticato neanche per un momento che ciò che aveva fatto era un crimine per il quale potevo condannarlo, se volevo, e per il quale non avrei mai dovuto essergli riconoscente. Un giorno mi ordinò di chiamarlo "maestro". All'inizio non lo presi sul serio: "maestro" mi sembrava una parola troppo ridicola perché qualcuno volesse farsi chiamare così. Tuttavia insistette: "Quando ti rivolgi a me devi dire maestro!" A quel punto seppi che non dovevo cedere. Qualcuno che si oppone è ancora vivo. Chi è morto non può più difendersi. S e non volevo morire, neanche interiormente, dovevo opporgli una qualche resistenza. Mi venne in mente quel passo diAlice nelPaese delle Meraviglie: "Accipicchia! Ho visto spesso un gatto senza sogghigno - pensò Alice; - ma un sogghigno senza gatto mai! È la cosa più buffa che abbia visto in vita mia!"4Davanti a me c'era un uomo, la cui umanità stava diminuendo; la sua facciata si stava sbriciolando, mettendo a nudo una persona debole. Un fallito nel mondo reale che traeva la sua forza opprimendo una bambina. Uno spettacolo miserevole. Una brutta faccia che mi chiedeva di chiamarlo "maestro". Quando oggi ripenso a quella situazione, so perché allora mi rifiutai di chiamarlo con questo appellativo. I bambini sono dei campioni della manipolazione. Istintivamente devo aver capito quanto fosse importante per lui, e che così avevo in mano la chiave per esercitare io stessa un certo potere. In quel momento non ho riflettuto sulle possibili conseguenze di un mio rifiuto. La sola cosa che mi passò per la mente fu che, comportandomi così, avevo avuto successo già una volta. Nel complesso residenziale Marco Polo, qualche volta avevo portato a passeggio i cani da combattimento dei clienti dei miei genitori. I padroni mi avevano raccomandato di non tenere
lungo il guinzaglio: i cani avrebbero avuto troppa libertà di movimento. Dovevo tenerli quasi per il collare, per mostrare loro in qualsiasi momento che ogni tentativo di fuga avrebbe incontrato resistenza. E non dovevo mai mostrarmi impaurita davanti a loro. In questo modo, allora, i cani sarebbero restati mansueti e docili persino se guidati dalla mano di una bambina come me. Quando Priklopil mi si mise davanti, decisi di non lasciarmi intimidire da quella situazione spaventosa e di "prenderlo per il collare". "Non lo farò," dissi con voce ferma, guardandolo in faccia. Priklopil spalancò gli occhi sorpreso, protestò e continuò a pretendere da me che lo chiamassi "maestro". Ma alla fine lasciò perdere. Quello fu per me un avvenimento chiave, anche se allora, forse, non me ne resi conto del tutto. Avevo mostrato la mia forza e il rapitore si era ritirato. L'altezzoso ghigno del gatto si era smorzato. Era rimasto un uomo che aveva commesso una cattiva azione, io dipendevo dal suo stato d'animo, ma, in un certo senso, anche lui dipendeva da me. Nelle settimane successive fu più facile per me trattare con lui, se me lo immaginavo come un povero bambino non amato. Da qualche parte, nei tanti gialli e telefilm che avevo visto in passato, avevo appreso casualmente che le persone possono diventare cattive quando non sono amate dalla loro madre e quando non ricevono abbastanza affetto dalla famiglia. Visto a posteriori, quello fu un meccanismo importante per la mia sopravvivenza: cercare di vedere il rapitore come un essere umano che non era stato cattivo fin dall'inizio, ma che lo era diventato nel corso della sua vita. Questo non relativizzava per nulla la sua azione, ma mi aiutava a perdonarlo. Da un lato, immaginando che forse era orfano e che aveva fatto esperienze terribili in orfanotrofio, per le quali soffriva ancora. E, dall'altro, ripetendomi in continuazione che sicuramente aveva anche dei lati buoni. Che esaudiva i miei desideri, mi portava dei dolciumi, mi manteneva. Penso che, nella mia completa dipendenza, quella sia stata la sola possibilità di avere una relazione, per me di vitale importanza, con il rapitore. S e lo avessi trattato esclusivamente con odio, quell'odio mi avrebbe logorato a tal punto che non avrei più avuto la forza di sopravvivere. Dato che, in quel momento, fui in grado di riconoscere dietro la maschera del rapitore, il piccolo uomo deviato e debole, allora riuscii ad avvicinarmi a lui. E ci fu davvero il momento in cui glielo dissi. Lo guardai e dissi: "Ti perdono, perché tutti sbagliano una volta." Fu un passo che ad alcuni potrà sembrare strano e perverso. In fondo quell' "errore"mi era costato la libertà. Ma era l'unica cosa giusta da fare. Dovevo riuscire a vivere con quella persona, altrimenti non sarei sopravvissuta. Tuttavia non ho mai avuto fiducia in lui, questo era impossibile. Ma ho trovato un accordo con lui. Io lo "consolavo" per il crimine che aveva commesso contro di me e nello stesso tempo mi appellavo alla sua coscienza, in modo che si pentisse e, almeno, mi trattasse bene. Lui si riscattava esaudendo, ogni tanto, dei piccoli desideri: una rivista sui cavalli, una matita, un nuovo libro. Qualche volta dichiarava addirittura: "Sono pronto a esaudire ogni tuo desiderio!" Allora rispondevo:"Se esaudisci ogni mio desiderio, perché allora non mi lasci libera? I miei genitori mi mancano così tanto." Ma la risposta era sempre la stessa e io la conoscevo già: i miei genitori non mi amavano e lui non mi avrebbe mai liberata. Dopo un paio di mesi passati in prigione, lo pregai per la prima volta di abbracciarmi. Avevo bisogno del conforto di un contatto, di sentire il calore umano. Fu difficile. Il rapitore aveva grossi problemi con la vicinanza, con i contatti. Io stessa, d'altronde, mi sentivo assalire subito da una paura cieca e dall'agorafobia se mi teneva troppo stretta. Ma dopo qualche tentativo, riuscimmo a trovare un modo: non troppo vicini e non troppo stretti, in modo che riuscissi a sopportare l'abbraccio, ma stretti abbastanza perché potessi credere di provare un contatto affettuoso, protettivo. Era il primo contatto fisico con una persona da molti mesi. Per una bambina di dieci anni, un periodo infinitamente lungo.
Caduta nel vuoto Il furto della mia identità "Tu non hai più una famiglia. Sono io la tua famiglia. Sono tuo padre, tua madre, tua nonna e le tue sorelle. Adesso io sono tutto per te. Tu non hai più un passato. Tu stai molto meglio con me. Sei fortunata che ti abbia accolto e che mi occupi così bene di te. Tu appartieni solo a me. Io ti ho creata." Nell'autunno del 1998, più di sei mesi dopo il mio rapimento, ero del tutto scoraggiata e triste. Mentre per i miei compagni di scuola era cominciata una nuova fase della vita, io ero intrappolata e cancellavo i giorni sul calendario. Tempo perso. Tempo di solitudine. I miei genitori mi mancavano talmente che di notte mi contorcevo nel mio lettino da giardino per la nostalgia e il desiderio di avere una loro parola affettuosa, un abbraccio. Mi sentivo infinitamente piccola e debole ed ero in procinto di capitolare. Quando da piccola ero avvilita e scoraggiata, mia madre mi preparava sempre un bagno caldo. Metteva nell'acqua delle perle da bagno colorate che luccicavano setose e tanto bagnoschiuma e io sprofondavo in nuvole di schiuma fruscianti e profumate. Dopo il bagno mi avvolgeva in uno spesso asciugamano, mi metteva a letto e mi copriva. Ho sempre associato a tutto questo un profondo senso di sicurezza, una sensazione che non avevo più provato già da molto tempo. Il rapitore non sapeva bene come affrontare il mio avvilimento. Quando veniva nella prigione e mi vedeva seduta apatica sul mio lettino, mi osservava confuso. Non mi chiedeva apertamente le ragioni del mio umore, ma cercava di rallegrarmi con dei giochi, della frutta extra oppure con un telefilm registrato su una videocassetta. Ma il mio umore tetro non se ne andava. Come poteva essere altrimenti? Io non soffrivo per la mancanza di intrattenimento. Ma perché ero incatenata, senza nessuna colpa, alla fantasia di un uomo che già molto tempo prima aveva pronunciato la mia condanna a vita. Desideravo riprovare la sensazione che mi pervadeva sempre dopo un bagno caldo. Ogni volta che il rapitore, in quei giorni, veniva nella segreta, lo tormentavo. Un bagno. Se per favore potevo fare il bagno, una volta. Glielo chiedevo di continuo. Non so se a un certo punto si innervosì o se decise che forse era veramente tempo che facessi un bagno; comunque sia, dopo qualche giorno di preghiere e suppliche, inaspettatamente mi promise che avrei potuto farlo. S e facevo la brava. Potevo uscire dalla prigione! Potevo andare di sopra e fare il bagno! E tuttavia: cos'era questo "di sopra"? Cosa mi aspettava lì? Oscillavo tra gioia, insicurezza e speranza. Forse mi avrebbe lasciato da sola e avrei avuto un'occasione pe fuggire. Trascorsero ancora alcuni giorni, prima che il rapitore mi tirasse fuori dalla prigione. E li utilizzò per soffocare qualsiasi mio pensiero di fuga: "Se gridi, allora dovrò farti male. Tutte le porte e le finestre sono assicurate con cariche di esplosivo. S e apri una finestra, ti farai saltare in aria da sola." Mi intimò di rimanere lontana dalle finestre e di fare attenzione che non mi vedessero da fuori. S e non avessi seguito dettagliatamente le sue indicazioni, mi avrebbe ucciso all'istante. Non lo misi minimamente in dubbio. Mi aveva rapito e imprigionato. Perché non doveva essere capace di uccidermi? Quando infine, una sera, aprì la porta della prigione e mi ordinò di seguirlo, feci i primi passi con esitazione. Nella luce diffusa dietro la porta della segreta, intravidi una piccola anticamera situata un po' più in alto e disposta obliquamente; lì c'era una cassapanca. Dietro c'era una pesante porta di legno attraverso la quale si accedeva a un'altra anticamera. Lì il mio sguardo cadde su una cosa mostruosa e convessa sulla parete più corta, a sinistra. Una porta di cemento armato. Pesante centocinquanta chili. Ricavata in un muro spesso quasi cinquanta centimetri, che si chiudeva dall'esterno con una spranga di ferro inserita nel muro. Così è scritto negli atti della polizia. Riesco a malapena a esprimere a parole ciò che provai alla vista di quella porta. Ero sepolta nel cemento. Chiusa ermeticamente. Il rapitore continuava a mettermi in guardia dall'esplosivo, dagli impianti di allarme, dai cavi dell'alta tensione con i quali poteva assicurare l'entrata della segreta. Un braccio di massima sicurezza per una bambina. Cosa ne sarebbe stato di me se gli fosse successo qualcosa? Il timore che mi andasse di traverso la pelle di un wurstel mi sembrò addirittura ridicolo, in confronto alla possibilità che il
rapitore cadesse, si fratturasse un braccio e finisse in ospedale. Sepolta viva. Fine. Mi mancò l'aria. Dovevo uscire da lì. Subito. La porta di cemento armato si apriva su un piccolo passaggio. Altezza: 68,5 centimetri. Larghezza: 48,5 centimetri. Stando in piedi, il bordo inferiore del passaggio mi arrivava all'incirca all'altezza delle ginocchia. Il rapitore mi stava già aspettando dall'altra parte, vedevo le sue gambe delinearsi su uno sfondo chiaro. Poi mi inginocchiai e avanzai strisciando carponi. Le pareti nere sembravano incatramate, l'aria odorava di muffa e di umidità. Quando sbucai dall'altra parte, mi ritrovai in una fossa di montaggio. Subito lì, accanto, c'erano una cassaforte smontata dalla parete e un comò. Il rapitore mi ordinò di nuovo di seguirlo. Una stretta scala di accesso, le pareti con le piastrelle di cemento grigie, i gradini alti e scivolosi. Tre in basso, nove verso l'alto, attraverso una botola, e poi mi ritrovai in un garage. Ero come paralizzata. Due porte di legno. La pesante porta di cemento. Lo stretto passaggio. La massiccia cassaforte che, quando ero nella segreta, il rapitore spostava davanti all'entrata del passaggio facendo leva con una sbarra di ferro. Poi la fissava alla parete con delle viti e, in più, la assicurava elettricamente. Il comò, che nascondeva la cassaforte e il passaggio. Le assi del pavimento, che coprivano la botola che portava di sotto, alla fossa di montaggio. Sapevo già prima che non sarei riuscita a forzare la porta della mia prigione, che ogni tentativo di fuga non aveva senso. Avevo anche intuito che potevo battere contro la parete e gridare quanto volevo, ma nessuno mi avrebbe sentito. L'entrata della cella era mimetizzata in un modo così perfetto che le possibilità della polizia di trovarmi durante una perquisizione erano terribilmente scarse. Lo choc diminuì solo quando una sensazione più forte si sovrappose alla paura: l'aria che affluì nei miei polmoni. Inspirai profondamente, ancora e ancora, come qualcuno che sul punto di morire di sete, avesse raggiunto l'oasi all'ultimo secondo e si fosse gettato a capofitto nell'acqua che gli salvava la vita. Dopo mesi trascorsi in cantina, avevo dimenticato completamente che bella sensazione era respirare dell'aria che non fosse secca e polverosa e soffiata da una macchina nel mio piccolissimo buco. Il ronzio del ventilatore, che si era insediato nelle mie orecchie come rumore permanente, per un momento divenne più debole, i miei occhi si posarono con cautela sui contorni estranei e la tensione iniziale si allentò. L'ansia tornò di colpo, quando il rapitore, con un gesto, mi ricordò che non dovevo emettere suono. Poi passando per un'anticamera e salendo quattro scalini, mi condusse in casa. Le stanze erano avvolte nella penombra, tutte le veneziane erano abbassate. Una cucina, un corridoio, un soggiorno, un ingresso. Le stanze in cui entravo, una dopo l'altra, mi sembravano grandi e ampie in un modo incredibile, quasi ridicolo. Dal 2 di marzo mi ero mossa in un ambiente, dove la distanza più grande misurava due metri. Nella segreta dominavo con lo sguardo ogni angolo e riuscivo a vedere ciò che mi aspettava a ogni passo. Qui la dimensione delle stanze mi inghiottiva come una grossa onda. Dietro ogni porta, dietro ogni finestra poteva esserci in agguato una brutta sorpresa, il male. Non sapevo, infatti, se il rapitore viveva solo e quante persone erano implicate nel mio rapimento, e cosa mi avrebbero fatto, se mi avessero visto "di sopra". Il rapitore aveva parlato così spesso "degli altri" che li immaginavo dietro ogni angolo. Mi sembrava plausibile anche che ci fosse una famiglia al corrente di tutto, che non aspettava altro che torturarmi. Ogni pensabile variante del crimine rientrava per me nel campo delle possibilità. Il rapitore sembrava agitato e nervoso. Mentre andavamo verso il bagno, mi sibilava di continuo: "Pensa alle finestre e all'impianto di allarme. Fa' quello che ti dico. Se gridi, ti ammazzo." Dopo aver visto l'accesso alla mia prigione, non avrei avuto il minimo dubbio neanche se mi avesse raccontato che tutta la casa era disseminata di mine. Mentre mi lasciavo condurre nel bagno con gli occhi bassi, come voleva lui, i miei pensieri correvano. Riflettevo febbrilmente su come fare per sopraffarlo e fuggire. Non mi veniva in mente niente. Non ero una bambina vigliacca, ma ero sempre stata paurosa. Il rapitore era talmente più forte e veloce di me che se mi fossi messa a correre mi avrebbe ripreso già dopo due passi; e aprire le porte e le finestre era, evidentemente, un suicidio. Fino alla mia liberazione ho creduto all'esistenza di quelle inquietanti misure di sicurezza. Tuttavia, già allora non erano soltanto la coercizione esterna, i tanti insuperabili muri, le porte e la forza fisica del rapitore, a impedirmi di tentare la fuga. Le fondamenta della prigione
psicologica, alla quale, nel corso della mia prigionia, riuscii a sottrarmi sempre meno, erano già state gettate. Ero intimidita e impaurita. "Se collabori, non ti succederà niente." Il rapitore mi aveva inculcato questa frase fin dall'inizio e aveva minacciato di infliggermi le punizioni più terribili, compresa la morte, se mi fossi ribellata. Ero una bambina ed ero abituata a ubbidire all'autorità degli adulti, tanto più se mi avvisavano che ci sarebbero state delle conseguenze. L'autorità presente era il rapitore. Persino se in quel momento la porta fosse stata aperta, non so se avrei avuto il coraggio di mettermi a correre. Un gatto domestico che per la prima volta in vita sua può uscire dalla porta di casa, resterà seduto sulla soglia, spaventato, e miagolerà penosamente, perché non sa cosa fare di quella improvvisa libertà. E alle mie spalle io non avevo la casa nella quale tornare a rifugiarmi, bensì un uomo che era pronto a difendere il suo crimine con la vita. Ero ormai a tal punto prigioniera, che la mia prigione si trovava già dentro di me. Il rapitore mi preparò un bagno con il bagnoschiuma e non se ne andò quando mi svestii e entrai nella vasca. Mi infastidì che non mi lasciasse sola nemmeno in bagno. D'altra parte mi ero abituata che mi vedesse nuda durante le docce nella cella, così protestai solo piano. Quando mi calai nell'acqua calda e chiusi gli occhi, per la prima volta da giorni riuscii a dimenticare tutto quello che mi circondava. Creste di onde schiumose si spinsero sulla mia paura, ballarono attraverso la segreta buia, mi trascinarono fuori dalla casa e mi portarono lontano, con loro. Nel nostro bagno, a casa, nelle braccia di mia madre, che mi aspettava con un grande asciugamano caldo per mettermi subito a letto. Quella bella immagine scoppiò come una bolla di sapone quando il rapitore mi ordinò di fare in fretta. L'asciugamano era ruvido e aveva un odore estraneo. Nessuno mi portò a letto, ridiscesi, invece, nella mia cella buia. Udii il rapitore chiudere dietro di me le porte di legno, tirare la porta di cemento armato e sprangarla. Lo immaginai passare attraverso lo stretto passaggio, ricollocare la cassaforte nell'apertura, fissarla alla parete e metterci davanti il comò. Desiderai non aver visto quanto fossi isolata ermeticamente dal mondo esterno. Mi sdraiai sul mio lettino, mi raggomitolai e cercai di richiamare sulla mia pelle la sensazione del bagnoschiuma e dell'acqua calda. La sensazione di essere a casa. Poco più tardi, nell'autunno del 1998, il rapitore tornò a mostrare il suo lato premuroso. Forse gli rimordeva semplicemente la coscienza, in ogni caso decise che la mia segreta doveva essere arredata in un modo più accogliente. I lavori procedettero molto lentamente; ogni tavola, ogni secchio di vernice dovevano essere trascinati di sotto singolarmente; gli scaffali e i mobiletti potevano essere montati solo una volta dentro. II rapitore mi permise di scegliere il colore per le pareti ed io optai per una carta da parati ruvida che volli poi dipinta di un rosa tenue. Proprio come la parete della mia camera a casa. Il colore si chiamava "Elba brillante". Il rapitore utilizzò lo stesso tono di colore per il soggiorno; in casa, infatti, non dovevano esserci secchi con avanzi di un colore che non compariva su nessuna parete, mi spiegò: sempre preparato a una perquisizione della polizia, sempre attento a non far nascere il minimo sospetto. Come se allora la polizia si fosse interessata ancora a me; come se avesse pensato a controllare cose di questo genere, quando, nonostante le due segnalazioni ricevute, non aveva perquisito nemmeno l'auto con cui ero stata rapita. Con le tavole di cartongesso, che il rapitore applicò sul rivestimento di legno, sparirono, pezzo per pezzo, i ricordi del mio primo periodo nella segreta. Il disegno del comò nell'ingresso, l'albero genealogico, l'Ave Maria. Tuttavia, quel che adesso ebbi in cambio, mi sembrò sicuramente molto meglio: una parete che mi dava l'impressione di essere a casa. Quando la piccola prigione fu tappezzata e imbiancata, rimase un odore così forte di roba chimica che ebbi la nausea per giorni. Le esalazioni della pittura fresca erano troppo forti per il piccolo ventilatore. Poi fu la volta del mio letto a castello. Priklopil portò nella cella delle tavole e dei sostegni di legno di pino chiaro che avvitò insieme con cura. Quando il letto fu montato, prendeva quasi tutta la larghezza della cella, per un'altezza di un buon metro e mezzo da terra. Sulla parete sopra al letto, il rapitore mi permise anche di applicare una decorazione. Scelsi tre cuori rossi che dipinsi con cura. Erano destinati a mia madre. Quando li guardavo, pensavo a lei. La cosa più complicata fu montare la scaletta. Per passare dall'anticamera alla mia prigione, infatti, c'era un passaggio che formava un angolo sfavorevole, così che, la scala non passava dalla porta. Il rapitore provò e riprovò, poi scomparve improvvisamente e tornò con un
cacciavite a batteria. Con esso smontò il tramezzo che divideva l'entrata dall'anticamera, trasportò la scala nella mia cella, lo stesso giorno rimontò il tramezzo. Mentre montavamo i miei nuovi scaffali, conobbi per la prima volta un lato del rapitore che mi spaventò profondamente. Fino a quel momento mi aveva sgridata qualche volta, mi aveva umiliata e insultata e aveva minacciato di infliggermi le più terribili punizioni per costringermi a collaborare. Ma non aveva mai perso il controllo. Il rapitore era davanti a me, aveva il trapano in mano e stava fissando una mensola con delle viti. Lavorare insieme nella segreta, mi aveva reso più fiduciosa e così me ne uscii semplicemente con una delle mie domande: "Perché fissi la mensola proprio in quel punto?" Avevo dimenticato per un attimo che potevo parlare solo quando lui mi sollecitava a farlo. In una frazione di secondo, il rapitore ebbe un accesso d'ira, cominciò a urlare e mi scaraventò contro il pesante trapano. Riuscii ad abbassarmi all'ultimo istante, prima che si schiantasse contro la parete dietro di me. Ero così spaventata che rimasi senza fiato e lo guardai soltanto, con gli occhi spalancati. Quella violenza improvvisa non mi aveva colpito fisicamente, il trapano non mi aveva nemmeno sfiorato. Ma quell'episodio penetrò in profondità nella mia psiche. Perché implicava una nuova dimensione del mio rapporto con il rapitore: adesso sapevo che poteva anche farmi male, se avessi opposto resistenza. Questo mi rese più paurosa, più docile. Nella notte successiva a quel primo attacco violento del rapitore, mi sdraiai di sopra, sul sottile materasso del mio nuovo letto. Il ronzio del ventilatore sembrava nascere proprio accanto alle mie orecchie e mi penetrava nel cervello, così che avrei tanto voluto urlare per la disperazione. Per di più il ventilatore soffiava direttamente sui miei piedi l'aria fredda proveniente dalla soffitta. Mentre a casa avevo sempre dormito allungata e supina, adesso dovevo raggomitolarmi su un fianco, come un embrione, e avvolgermi ben stretta la coperta intorno ai piedi per non sentire la fastidiosa corrente d'aria. Ma il materasso era più morbido del lettino da giardino, potevo girarmi e avevo più posto. E soprattutto avevo la nuova carta da parati. Allungavo la mano, la toccavo e chiudevo gli occhi. Con il pensiero passavo in rassegna i mobili della mia camera, le bambole, gli animali di peluche. La posizione della finestra e della porta, la tenda, l'odore. Se solo fossi riuscita a immaginarmi tutto con sufficiente intensità, allora mi sarei addormentata con la mano sulla parete della cella e il giorno dopo mi sarei risvegliata con la mano sulla parete della mia stanza. Poi mia madre mi avrebbe portato un tè a letto, avrei tolto la mano dalla carta da parati e tutto sarebbe andato a posto. Adesso, ogni sera, mi addormentavo così, con la mano sulla carta da parati ed ero sicura: un giorno, al mio risveglio, sarei stata davvero ancora nella mia camera. In questo primo periodo, ci credevo come a una formula magica che alla fine avrebbe funzionato. In seguito, toccare quotidianamente la carta da parati fu come rinnovare ogni giorno una promessa a me stessa. L'ho mantenuta: quando otto anni più tardi andai a trovare mia madre, la prima volta dopo la prigionia, mi sdraiai sul letto nella mia camera, dove non era cambiato niente, e chiusi gli occhi. Quando sfiorai la parete con la mano, tutti i momenti passati furono di nuovo presenti e in modo particolare il primo: la piccola Natascha di dieci anni, che cerca disperatamente di non perdere la fiducia in se stessa e che, nella segreta, posa per la prima volta la mano sulla parete. "Sono di nuovo qui," sussurrai. "Vedi, ha funzionato." Più l'anno avanzava, più aumentava la mia tristezza. Quando cancellai sul calendario i primi giorni di dicembre, ero così avvilita che non mi rallegrò nemmeno il Krampus*di cioccolato che il rapitore mi portò il giorno di Nikolaus. Natale si avvicinava sempre di più. E il pensiero di passare i giorni di festa da sola, nella mia prigione, mi sembrava assolutamente insopportabile. Come per ogni bambino, Natale era per me uno dei momenti culminanti dell'anno. Il profumo dei biscotti, l'albero addobbato, la gioiosa attesa dei regali, l'intera famiglia che si ritrova per festeggiare insieme. Avevo questa immagine davanti a me quando, quasi svogliatamente, tolsi la stagnola dalla cioccolata. Era un'immagine che risaliva ai tempi della scuola materna e che aveva poco in comune con l'ultimo Natale che avevo passato in famiglia; certo, i miei nipoti erano venuti a casa nostra come gli anni precedenti, ma avevano già ricevuto i loro regali a casa loro. Io ero l'unica bambina presente alla distribuzione dei regali. Mia madre amava addobbare l'albero seguendo le mode più attuali e così quell'anno l'albero sfavillava di fili argentati e palle lilla. Sotto c'era una montagna di regali per me. Mentre io scartavo un regalo dopo l'altro, gli adulti sedevano sul divano e guardavano insieme una rivista di tatuaggi, mentre
la radio strimpellava. Fu un Natale che mi deluse profondamente. Non ero neanche riuscita a convincere qualcuno a intonare un canto di Natale, sebbene fossi così orgogliosa di sapere a memoria quelli che avevamo provato a scuola. Ero entrata nello spirito natalizio soltanto il giorno dopo, quando avevamo festeggiato a casa di mia nonna. Ci riunimmo tutti nella stanza attigua al soggiorno e cantammo con devozioneAstro del Ciel. Poi rimasi in ascolto, in trepida attesa, fino a quando risuonò una delicata campanella. Era Gesù Bambino. Quando aprimmo la porta del soggiorno, l'albero di Natale risplendeva della luce di vere candele di cera d'api e diffondeva un magnifico profumo. Mia nonna aveva sempre un albero tradizionale, addobbato di stelle di paglia e palle di vetro, delicate come bolle di sapone. Così mi immaginavo il Natale, e così doveva essere anche quell'anno. Ma come era possibile? Avrei trascorso la più grande festa di famiglia dell'anno senza la mia famiglia. Quell'idea mi angosciava. D'altra parte ritornavo sempre al pensiero che il Natale con la mia famiglia sarebbe stato comunque deludente. E che sicuramente, nel mio isolamento, trasfiguravo il passato. Tuttavia potevo cercare di avvicinare il Natale in prigione il più possibile alla mia idea di come sarebbe dovuto essere. Con l'aiuto di un paio di elementi scenici volevo organizzarmi una festa che mi servisse per tornare con la fantasia ai Natali trascorsi da mia nonna. Il rapitore stette al gioco. Allora gli fui infinitamente grata che mi concedesse almeno l'apparenza di un vero Natale. Oggi penso che, probabilmente, non lo fece per me, ma seguì un impulso interiore. Anche per lui la celebrazione delle festività aveva un'enorme importanza, perché le ricorrenze possedevano un ordine, seguivano determinate regole. E Priklopil, senza ordine e regole, non avrebbe potuto vivere, e le rispettava con un rigore quasi ridicolo. È chiaro che avrebbe potuto rifiutarsi ugualmente di esaudire i miei desideri. Che poi, ciononostante, fece ciò che gli chiesi, può anche essere dipeso dal fatto che era stato educato a comportarsi secondo le attese e ad adeguarsi all'immagine che gli altri volevano avere di lui. Oggi so che ha ripetutamente fallito nel soddisfare queste aspettative, soprattutto nel rapporto con suo padre. L'apprezzamento che Wolfgang Priklopil desiderava così urgentemente da lui, gli fu evidentemente in gran parte rifiutato. Neimiei confronti, questo atteggiamento compariva solo a periodi, ma allora assumeva forme assurde. In fondo mi aveva rapito e rinchiuso in una cantina. Questa non è, in realtà, una situazione nella quale si ha in genere riguardo della persona che ti sta di fronte, della vittima: è come strangolare qualcuno chiedendogli se sta comodo e se la pressione delle dita è piacevole. Tuttavia, allora, io non vedevo tutto questo. Ero piena di stupore infantile e riconoscente che il rapitore si occupasse di me. Sapevo che non avrei potuto avere un vero albero di Natale, così gliene chiesi uno di plastica. Aprimmo la scatola insieme e mettemmo l'albero su uno degli armadietti. Il rapitore mi dette anche un paio di angeli e dei dolciumi e io mi presi molto tempo per decorare l'alberello. La sera della vigilia di Natale ero sola e guardai la televisione fino a quando la luce si spense, sforzandomi disperatamente di non pensare alla mia famiglia, a casa. Il rapitore era, come anche i Natali successivi, da sua madre, oppure lei da lui, ma questo, allora, non lo sapevo ancora. Festeggiammo insieme soltanto il giorno dopo. Fui molto sorpresa, quando costatai che aveva esaudito tutti i miei desideri. Avevo desiderato un piccolo computer didattico come quello che mi avevano regalato i miei genitori l'anno precedente. Non era di gran lunga così buono come il primo, ma fui felicissima all'idea di poter imparare adesso anche senza le lezioni scolastiche. In fondo non volevo dare l'idea di essere rimasta completamente indietro, nel caso mi avessero liberato, un giorno. Il rapitore mi regalò anche un blocco da disegno e una scatola di acquerelli Pelikan. Era uguale a quella che, una volta, mi aveva regalato mio padre: con ventiquattro colori, inclusi l'oro e l'argento, e fu come se il rapitore mi avesse restituito così un pezzo della mia vita. Nel terzo pacchetto c'era un set da "piccolo artista" con dei colori a olio. Anche questo, lo avevo già avuto a casa, e mi rallegrai pensando alle tante ore che avrei trascorso occupata a dipingere. L'unica cosa che il rapitore non mi dette fu della trementina. Probabilmente temeva che nella piccola cella si sarebbero sviluppate delle esalazioni dannose. I giorni dopo Natale, fui occupata a dipingere e a usare il mio computer didattico. Cercavo di vedere il lato positivo della mia situazione e di tenere il più lontano possibile il pensiero della mia famiglia, anche richiamando alla mente i brutti aspetti dell'ultimo Natale trascorso insieme. Cercai di convincermi che, invece, era molto interessante vedere una volta come festeggiano altri adulti. E io ero grata al rapitore oltre misura che mi avesse permesso di festeggiare il Natale.
Il primo capodanno in prigionia lo passai da sola, nella più completa oscurità. Giacevo nel mio letto a castello e tendevo l'orecchio, attenta, per cercare di sentire forse i fuochi di artificio che si svolgevano di sopra, nell'altro mondo, a mezzanotte. Ma nel mio orecchio penetravano soltanto il monotono ticchettio della sveglia e il ronzio del ventilatore. In seguito venni a sapere che il rapitore trascorreva sempre la sera di San Silvestro con il suo amico Holzapfel. Priklopil si preparava accuratamente per questa occasione e comprava sempre i razzi più grandi e cari. Una volta - dovevo avere quattordici o quindici anni - , mi permise di stare a guardarlo dall'interno della casa, mentre lanciava un razzo, la sera presto. E a sedici anni andai addirittura con lui in giardino e vidi un razzo che disperdeva nel cielo una pioggia di palle d'argento. Ma questo accadde in un periodo, in cui la prigionia era già diventata una parte stabile di me stessa, perciò il rapitore osò portarmi con lui in giardino. Sapeva che nel frattempo la mia prigione interiore aveva mura così alte che non avrei colto l'occasione per fuggire. L'anno in cui ero stata rapita era terminato e io ero ancora prigioniera. Il mondo fuori si allontanava sempre di più, i ricordi della mia vita precedente diventavano indistinti e mi sembravano irreali. Mi riusciva difficile credere che meno di un anno prima ero una bambina che andava a scuola, il pomeriggio giocava, faceva delle gite con i suoi genitori, e conduceva un'esistenza normale. Cercavo, come meglio potevo, di rassegnarmi alla vita nella quale ero stata costretta a entrare. Non era sempre facile. Il controllo del rapitore continuava a essere assoluto. La sua voce dall'interfono mi logorava i nervi. Chiusa nella segreta, avevo l'impressione di vivere mille miglia sotto terra e nello stesso tempo di stare in una vetrina dove ogni mio movimento era ben visibile. Le mie visite di sopra, in casa, avvenivano adesso con più regolarità: circa ogni due settimane potevo fare la doccia di sopra e qualche volta, la sera, il rapitore mi faceva mangiare con lui e guardare la televisione. Gioivo di ogni minuto che potevo trascorrere fuori dalla segreta e, tuttavia, in casa, avevo sempre paura. Nel frattempo sapevo che Priklopil ci viveva da solo e che nessun estraneo mi aspettava al varco, ma questa consapevolezza mitigò appena il mio nervosismo. Con le sue paranoie, il rapitore faceva sì che mi fosse impossibile rilassarmi anche solo per un attimo. Quando ero di sopra, mi pareva di essere legata a lui con una corda invisibile: dovevo stare e camminare sempre alla stessa distanza da lui - un metro, né di più, né di meno - , altrimenti perdeva subito la calma. Pretendeva che tenessi sempre la testa bassa, che non alzassi mai lo sguardo. Dopo le ore e i giorni interminabili che avevo trascorso completamente isolata nella segreta, ero molto debole davanti ai suoi ordini e alle sue manipolazioni. La mancanza di luce e del contatto con le persone, mi aveva così sfibrato che riuscivo a opporgli soltanto una resistenza di fondo, cui non rinunciai mai e che mi aiutò a tracciare confini che secondo me erano imprescindibili. Alla fuga non ci pensavo quasi più. Sembrava quasi che quella corda invisibile, alla quale mi teneva legata quando ero di sopra, diventasse sempre più reale. Come se fossi davvero incatenata al rapitore e non in grado psichicamente di avvicinarmi o allontanarmi più di un metro da lui. Mi aveva inculcato a tal punto la paura del mondo esterno, dove nessuno mi amava e mi cercava e dove non mancavo a nessuno, che essa divenne quasi più grande del mio desiderio di libertà. Quando ero nella segreta, cercavo come meglio potevo di tenermi occupata. Durante i lunghi fine settimana che passavo da sola, pulivo e mettevo a posto come sempre per ore, fino a quando tutto splendeva e profumava di fresco. Dipingevo molto e utilizzai anche il più piccolo pezzetto di carta del mio blocco da disegno: mia madre con una gonna lunga, mio padre con la sua grossa pancia e i suoi baffi, io in mezzo a loro, che ridevo. Dipingevo il sole splendente che non avevo più visto da molti, molti mesi, e le case con i camini fumanti, i fiori colorati e i bambini che giocavano. Mondi di fantasia che per ore mi facevano dimenticare che aspetto avesse la mia realtà. Un giorno il rapitore mi portò un libro di bricolage. Era un libro per bambini in età prescolare e invece di rallegrarmi, mi intristì. Il divertente gioco "acchiappa l'aereo di carta" non era semplicemente fattibile in cinque metri quadrati. Un regalo migliore fu la bambola Barbie che ricevetti poco dopo e un piccolissimo set da cucito simile a quelli che qualche volta si trovano negli hotel. Gli fui infinitamente grata per questa persona di plastica dalle gambe lunghe che adesso mi faceva compagnia. Era una Barbie cavallerizza con gli stivali alti, i pantaloni bianchi, un gilè rosso e un frustino. Per giorni pregai il rapitore di portarmi un paio di avanzi di stoffa.
Qualche volta passava molto tempo prima che accontentasse un desiderio di questo tipo. E poi lo faceva solo se seguivo rigidamente i suoi ordini. Se capitava che piangessi, allora mi toglieva per giorni tutte le comodità, come i libri e le videocassette, che per me avevano un'importanza vitale. Quando volevo ottenere qualcosa, dovevo mostrargli la mia riconoscenza e lodarlo per tutto quel che faceva, persino per avermi rinchiuso. Insistetti così tanto, che alla fine mi portò una vecchia t-shirt. Una polo bianca di jersey morbido e liscio, con una delicata fantasia blu. Era la maglietta che indossava il giorno del mio rapimento. Non so se lo aveva dimenticato o se, nella sua mania di persecuzione, voleva semplicemente liberarsene. Con quella stoffa, cucii per la mia Barbie un abito da cocktail con delle spalline sottili fatte di filo e un elegante top asimmetrico. Con le maniche e con l'aiuto di un cordoncino che avevo trovato tra le mie cose della scuola, feci una custodia per i miei occhiali. Più tardi riuscii a convincere il rapitore a cedermi un vecchio tovagliolo di stoffa che nel lavaggio era diventato blu e che adesso era utilizzato come straccio. Ne feci un abito da ballo per la mia Barbie, con un sottile elastico in vita. In seguito, con il fil di ferro, feci dei sottovasi e realizzai con la carta delle piccole opere d'arte. Il rapitore mi portò nella cella dei ferri da calza e degli uncinetti con i quali mi esercitai nei lavori a maglia. Fuori, alle elementari, non avevo mai imparato veramente. Quando facevo un errore, gli insegnanti perdevano rapidamente la pazienza. Adesso avevo tutto il tempo che volevo, nessuno mi rimproverava e potevo ricominciare ogni volta da capo, fino a quando i miei lavori erano perfetti. Questi lavori manuali furono per me un'ancora di salvezza psicologica. Mi protessero dalla pazzia causata dall'inoperosa solitudine alla quale ero costretta. E poi potevo pensare ai miei genitori, mentre confezionavo per loro piccoli regali, per quando, un giorno, sarei stata di nuovo libera. Davanti al rapitore, tuttavia, dovevo stare attenta a non fare il minimo accenno al fatto che avevo creato qualcosa per i miei genitori. Gli nascosi i disegni e parlavo raramente di loro: perché Priklopil reagiva con indignazione sempre crescente, quando parlavo della mia vita fuori, prima della prigionia. "I tuoi genitori non ti amano, sei loro indifferente, altrimenti avrebbero pagato il tuo riscatto," mi sbraitava contro, quando, all'inizio, gli dicevo quanto mi mancavano. Poi, a un certo punto, nella primavera del 1999, arrivò il divieto: non dovevo più nominare i miei genitori e non dovevo più parlare di quello che avevo fatto prima della prigionia. Mia madre, mio padre, le mie sorelle e i miei nipoti, la casa delle vacanze di mio padre, i miei gatti. Il nostro appartamento, le mie abitudini, il negozio di mia madre. La mia maestra, i miei compagni di scuola, la mia stanza: tutto quello che c'era stato prima, divenne tabù. L'interdizione del mio passato divenne una componente fissa delle visite di Priklopil nella segreta. Quando nominavo i miei genitori, veniva preso da un accesso di rabbia. Quando piangevo, mi toglieva la luce e mi lasciava nella più completa oscurità, fino a quando facevo di nuovo "la brava". Fare la brava, voleva dire: essergli riconoscente perché mi aveva "liberata" dalla mia vita prima della prigionia. "Io ti ho salvata. Adesso appartieni a me," diceva di continuo. Oppure: "Tu non hai più una famiglia. Sono io la tua famiglia. Sono tuo padre, tua madre, tua nonna e le tue sorelle. Adesso io sono tutto per te. Tu non hai più un passato. Tu stai molto meglio con me. Sei fortunata che ti abbia accolto e che mi occupi così bene di te. Tu appartieni solo a me. Io ti ho creata." "Pigmaiione vedeva queiie donne condurre una vita colpevole e disgustato dai vizi che ia natura diede in così gran numero aii'indoie femminile, visse a iungo ceiibe, senza mogiie, senza compagna di ietto. Nei frattempo scolpì con arte mirabile ii candido avorio, e gii diede una forma con cui non può nascere nessuna donna. " Ovidio, Metamorfosi Oggi credo che Wolfgang Priklopil seguendo la via traversa di un terribile crimine, non volesse far altro che crearsi un suo piccolo mondo perfetto, con una persona che era lì soltanto per lui. Probabilmente non ci era riuscito nel modo consueto e per questo decise di costringere e plasmare qualcuno per i suoi scopi. In fondo non voleva nient'altro che quello che desidera ogni essere umano: amore, approvazione, calore. Voleva qualcuno per il quale essere la persona più importante del mondo. Sembra che non abbia trovato altra via che quella di rapire una timida bambina di dieci anni e di escluderla dal mondo esterno fino a quando fosse psicologicamente pronta a essere "ricreata" da lui.
L'anno in cui ho compiuto undici anni, mi tolse la mia storia e la mia identità. Per lui non dovevo essere niente di più di un pezzo di carta bianca, su cui poter scrivere le sue fantasie malate. Mi negò persino la mia immagine riflessa. Se non potevo riflettermi nei rapporti sociali con gli altri esseri umani, a parte il rapitore, allora avrei voluto vedere almeno il mio viso, per non smarrirmi completamente. Ma Priklopil continuò a negarmi il piccolo specchio che desideravo tanto. Solo anni più tardi, mi dette un armadietto a specchio. Quando mi ci guardai per la prima volta, non vidi più i tratti infantili di un tempo, bensì un volto estraneo. Mi ha davvero creato nuovamente? Quando oggi mi faccio questa domanda, non so rispondere in modo univoco. Da una parte, scegliendo me, aveva preso la persona sbagliata. Mi sono sempre opposta ai suoi tentativi di annullarmi e di trasformarmi in una sua creatura. Non mi ha spezzato. D'altra parte, i suoi sforzi di trasformarmi in una persona nuova, trovarono con me un terreno fertile. Nel periodo prima del mio rapimento ero stufa della mia vita ed ero così insoddisfatta di me stessa che io per prima avevo deciso di cambiare qualcosa. E appena pochi minuti prima che Priklopil mi trascinasse dentro il suo furgone, avevo immaginato con chiarezza di gettarmi sotto un'auto, tanto odiavo la vita alla quale mi vedevo costretta. Naturalmente il divieto di avere una mia storia, mi rese molto triste. Il fatto di non poter essere più me stessa e di non poter parlare del profondo dolore che comportava la perdita dei miei genitori, mi sembrò una profonda ingiustizia. Ma cosa era rimasto della mia storia? Consisteva soltanto di ricordi che avevano poco a che fare con il mondo reale che aveva continuato a girare. La mia classe delle scuole elementari non c'era più, i miei nipotini erano cresciuti e forse non mi avrebbero neanche riconosciuta se fossi comparsa loro davanti improvvisamente. E forse i miei genitori erano davvero sollevati, perché adesso si risparmiavano i lunghi litigi a causa mia. Il rapitore, tenendomi così a lungo isolata da tutto, aveva creato una base perfetta per togliermi davvero il mio passato. Perché, mentre a livello cosciente e davanti a lui mantenni sempre l'opinione che il mio rapimento era stato un grave delitto, l'ordine, ripetuto in continuazione, di considerarlo un salvatore, filtrava sempre più profondamente nel mio subconscio. In fondo, per me era molto più facile vedere il rapitore come un salvatore e non come un malvagio. Nel disperato tentativo di trovare nella prigionia dei lati positivi e di non spezzarmi, mi dicevo: per lo meno la situazione non può più peggiorare. Diversamente dai molti casi dei quali avevo sentito parlare in televisione, il rapitore, fino a quel momento, non mi aveva né violentata né uccisa. Il furto della mia identità mi aprì anche degli spazi. Se oggi ripenso a quel sentimento, considerata la totale privazione della libertà in cui mi trovavo, mi sembra incomprensibile e paradossale. Tuttavia, allora, per la prima volta nella mia vita, non mi sentii più schiacciata dai pregiudizi. Non ero più una rotellina in una famiglia nella quale i ruoli erano stati già assegnati da tempo, e nella quale a me era stato riservato quello della bambina maldestra e paffutella. Nella quale gli adulti prendevano decisioni che io molto spesso non capivo, trattandomi come un burattino. Certo, adesso ero prigioniera in un sistema di totale oppressione, avevo perso la libertà di movimento e una sola persona decideva ogni dettaglio della mia vita. Ma quella forma di oppressione e di manipolazione era chiara e diretta. Il rapitore non era un tipo che agiva in modo sottile, voleva esercitare il suo potere apertamente e senza mezzi termini. All'ombra di questo potere, che mi prescriveva tutto, potevo paradossalmente, per la prima volta nella mia vita, essere me stessa. Un indizio di questo stato d'animo è per me, oggi, il fatto che dal giorno del mio rapimento non bagnai più il letto. Sebbene fossi sottoposta a una pressione disumana. Tuttavia, pare che allora, sia venuto meno un particolare stress. Se dovessi riassumerlo in una frase, direi: abbandonando la mia storia e piegandomi al rapitore, mi sono sentita desiderata, per la prima volta dopo molto tempo. Nel tardo autunno del 1999, T'abbandono" della mia identità, fu portato a termine. Il rapitore mi ordinò di scegliermi un nuovo nome: "Tu non sei più Natascha. Tu adesso appartieni a me." Per molto tempo mi rifiutai, anche perché pensavo che un nome non fosse comunque importante. C'eravamo soltanto io e lui e il "tu" bastava, per sapere a chi ci rivolgessimo. Ma il nome "Natascha" suscitava nel rapitore così tanta rabbia e malumore che cedetti. E inoltre: non era forse vero che quel nome non mi era mai piaciuto? Quando mia madre lo pronunciava con rimprovero, aveva per me il brutto suono di attese deluse e di ambizioni che non ero riuscita a
soddisfare. Già da piccola desideravo uno di quei nomi che avevano le altre bambine: Stefanie, Jasmin, Sabine. Tutto meno che Natascha. In Natascha c'era tutto quello che non avevo amato della mia vita precedente. Tutto quello di cui volevo, dovevo sbarazzarmi. Il rapitore mi propose "Maria" come nuovo nome, perché le sue due nonne si chiamavano così. Sebbene quella proposta non mi piacesse, acconsentii, perché comunque Maria è il mio secondo nome. Questo, d'altronde, non andò a genio al rapitore, perché dovevo avere un nome completamente nuovo. Priklopil mi esortò a proporgli qualcos'altro. E subito. Sfogliai il mio calendario sul quale erano riportati anche gli onomastici e lo sguardo mi cadde sul nome della santa del 2 dicembre, immediatamente dopo Natascha: "Bibiana". Per i sette anni successivi, Bibiana fu la mia nuova identità, anche se il rapitore non riuscì a cancellare del tutto quella vecchia. Priklopil mi aveva tolto la mia famiglia, la mia vita e la mia libertà, la mia vecchia identità. Alla prigione fisica, sotto terra, dietro le tante porte pesanti, poco a poco si aggiunse anche quella psichica, le cui mura divennero sempre più alte. E io cominciai a ringraziare il secondino che l'aveva costruita. Perché alla fine di quell'anno esaudì il mio desiderio più ardente: un momento sotto il cielo aperto. Era una fredda e chiara notte di dicembre. Il rapitore mi aveva comunicato con giorni di anticipo le regole di questa "gita": "Se gridi, ti ammazzo. S e corri, ti ammazzo. Ucciderò chiunque ti senta o ti veda, se sei così stupida da attirare l'attenzione su di te." Adesso non gli bastava più minacciarmi della mia morte. Mi faceva sentire anche responsabile della vita di tutti coloro che avrei potuto chiamare in mio aiuto. Ancora oggi sono convinta che Priklopil sarebbe stato in grado di uccidere un vicino sprovveduto, che mi avesse notata per caso. Chi si assume il rischio di tenere una prigioniera in cantina, non indietreggia neanche davanti all'omicidio. Quando mi afferrò saldamente per il braccio e aprì la porta del giardino, fui colta da una profonda sensazione di felicità. L'aria fredda mi carezzò il viso e le braccia; sentii che l'odore di marcio e di isolamento, che mi riempiva il naso, si attenuava lentamente e che la mia testa diventava più libera. Per la prima volta, dopo quasi due anni, avvertii un terreno morbido sotto i piedi. Ogni filo d'erba che si piegava sotto le mie suole, mi pareva un essere vivente, prezioso e unico. Alzai la testa e guardai il cielo. Lo spazio infinito che si apriva davanti ai miei occhi, mi tolse il respiro. La luna era obliqua nel cielo e molto in alto scintillavano un paio di stelle. Ero fuori. Per la prima volta, da quando il 2 marzo del 1998 ero stata trascinata dentro un furgone. Piegai la testa all'indietro e cercai a fatica di soffocare un singhiozzo. Il rapitore mi fece attraversare il giardino, fino alla siepe di ligustro. Lì allungai la mano e toccai con cautela le foglie scure. Avevano un profumo amaro e brillavano alla luce della luna. Mi sembrò un miracolo toccare qualcosa di vivo. Staccai un paio di foglie e me le misi in tasca. Un ricordo della vitalità del mondo esterno. Dopo un breve momento accanto alla siepe, il rapitore mi ricondusse verso casa. La vedevo per la prima volta da fuori, alla luce della luna: una casa unifamiliare gialla, con il tetto spiovente e due camini. Le cornici delle finestre erano bianche. Il prato, che attraversammo tornando, sembrava innaturalmente corto e ben curato. Improvvisamente fui colta dai dubbi. Vedevo l'erba, gli alberi, le foglie, un pezzo di cielo, una casa e un giardino. Ma era così il mondo che ricordavo? Tutto mi sembrava troppo piatto, troppo artificiale. L'erba era verde e il cielo alto, ma si vedeva che si trattava di una scenografia! Il rapitore aveva piazzato la siepe, la casa da quella parte per ingannarmi. Ero finita in una messa in scena, in un posto dove venivano girati gli esterni di una serie televisiva. Non c'era nessun vicino, nessuna città con la mia famiglia a soli venticinque minuti di macchina. C'erano, invece, solo i complici del rapitore che mi facevano credere che ero fuori, mentre mi osservavano su grandi monitor e ridevano della mia ingenuità. Strinsi forte nella mano le foglie che avevo in tasca, come se potessero dimostrarmi che quella era la realtà, cheioero reale. Ma non provai niente. Solo un grande vuoto che, come una mano fredda, si allungava verso di me per afferrarmi spietatamente.
'IlKrampusè una figure tradizionale dall'aspetto di diavolo che accompagna San Nikolaus durante le tradizionali processioni per la festa del 6 dicembre. (N.d.T.)
Maltrattamenti e fame La lotta quotidiana per la sopravvivenza Sentii allora che il rapitore non sarebbe riuscito a spezzarmi con la violenza fisica. Quando mi trascinava nella cella, giù per le scale, e la mia testa sbatteva su ogni gradino e le costole si incrinavano, allora non ero io che quell'uomo gettava sul pavimento, al buio. Quando mi spingeva contro il muro e mi stringeva alla gola fino a che mi sentivo svenire, non ero io quella che ansimava. Io ero molto lontana, in un posto dove il rapitore non poteva toccarmi, nemmeno con i calci e le botte più terribili. La mia infanzia finì quando avevo dieci anni, il giorno in cui fui rapita. Il periodo che trascorsi bambina nella prigione terminò nel 2000. Una mattina mi svegliai con dei dolori lancinanti al basso ventre e mi accorsi che il pigiama era macchiato di sangue. Seppi subito cosa stava accadendo. Aspettavo già da anni le mie mestruazioni. Dalla pubblicità che il rapitore aveva registrato alla fine di alcuni telefilm, conoscevo una marca precisa di assorbenti igienici che volevo avere. Quando il rapitore venne nella prigione, lo pregai nel modo più sereno possibile di comprarmene alcuni pacchi. Il rapitore rimase molto disorientato davanti a questo nuovo sviluppo e la sua mania di persecuzione raggiunse un nuovo stadio. Se fino a quel momento aveva già raccolto scrupolosamente ogni pelucco, cancellato freneticamente ogni singola impronta per eliminare davvero ogni mia traccia, adesso controllava quasi istericamente che quando ero in casa, non mi sedessi da nessuna parte. S e poi invece capitava che dovessi sedermi, allora mi metteva sotto pile di giornali, nello sforzo assurdo di evitare che nell'appartamento ci fosse anche la più piccola macchia di sangue. Come sempre, ogni giorno, Priklopil si aspettava che arrivasse la polizia a perquisire la casa in cerca di tracce di DNA. Mi sentii aggredita dal suo comportamento e trattata come una lebbrosa. Era un periodo confuso, nel quale avrei avuto bisogno urgente di mia madre e delle mie sorelle più grandi, per parlare di questo cambiamento fisico con il quale improvvisamente dovevo confrontarmi. Ma il mio unico interlocutore era un uomo, che era terribilmente incapace di affrontare la situazione. Che mi trattava come se fossi sporca o ripugnante. E che evidentemente non aveva ancora mai vissuto con una donna. Con l'inizio della pubertà, il suo comportamento nei miei confronti cambiò nettamente. Finché ero stata ancora una bambina, mi aveva "consentito" di restare nella mia prigione e di occuparmi di me stessa, sempre seguendo rigidamente le sue direttive. Adesso che stavo diventando una donna, dovevo mettermi al suo servizio e, sotto la sua stretta sorveglianza, accollarmi i lavori domestici e di manutenzione alla casa. Quando ero di sopra, mi sentivo come in un acquario. Come un pesce in un vaso troppo piccolo, che guarda fuori pieno di desiderio, ma che non salta fuori dall'acqua fintanto che riesce ancora sopravvivere nella sua prigione. Perché, oltrepassare i confini, significa la morte certa. Il confine con l'esterno era così assoluto che mi sembrava insormontabile. Come se la casa possedesse uno stato di aggregazione diverso da quello del mondo oltre le sue mura gialle e borghesi. Come se la casa, il giardino, il garage con la segreta avessero un'altra matrice. Qualche volta, attraverso una finestra reclinata, giungeva all'interno un accenno di primavera. Ogni tanto sentivo un'auto passare in lontananza sulla strada tranquilla. Ma a parte questo, non mi arrivava niente dal mondo esterno. Le veneziane erano sempre abbassate, l'intera casa era immersa nella penombra. L'allarme alle finestre era attivato o, per lo meno, ne ero convinta. C'erano ancora dei momenti in cui pensavo alla fuga. Ma non rimuginavo più nessun piano. Il pesce non salta oltre il bordo del vaso, là dove lo aspetta solo la morte. Il desiderio di libertà rimase. Adesso ero sotto continua sorveglianza. Non potevo fare un passo senza che prima mi fosse
ordinato. Dovevo stare in piedi, sedere o camminare come voleva il rapitore. Dovevo chiedergli il permesso quando volevo alzarmi o sedermi, prima di girare la testa oppure di allungare la mano. Mi ordinava in che direzione dovevo guardare e mi accompagnava persino al gabinetto. Non so cosa fu peggio. Il periodo trascorso da sola, nella prigione, oppure quello in cui non fui più sola nemmeno un secondo. Quel controllo continuo rafforzò la sensazione di essere finita in un esperimento pazzesco. L'atmosfera dentro casa accresceva ulteriormente questa impressione. Dietro la sua facciata piccolo borghese, quella casa sembrava esistere fuori dallo spazio e dal tempo. Senza vita, disabitata, come la scena di un lugubre film. Vista da fuori, invece, era in perfetta sintonia con l'ambiente: borghese, straordinariamente curata, con le siepi fitte che ben proteggevano il grande giardino dagli occhi dei vicini. Da sguardi curiosi indesiderati. Strasshof è un luogo amorfo, senza storia. Privo di un centro e del carattere di villaggio che ci si aspetterebbe di trovare in un paese dove abitano oggi circa novemila persone. Dopo il cartello all'entrata del paese, le case si allineano nella Piana della Morava, strette una all'altra, lungo una strada di passaggio e la linea ferroviaria, alternandosi di continuo alle aree industriali tipiche delle zone limitrofe e a buon mercato di ogni grande città. Già il nome per intero Strasshof an der Nordbahn, Strasshof presso la stazione nord - induce a pensare che si tratti di un centro abitato che vive del collegamento con Vienna. Si parte da qui, ci si passa, ma non ci si viene senza un motivo. Le uniche attrazioni del posto sono una "Locomotiva monumento" e un museo delle ferrovie chiamato "Heizhaus". Cento anni fa non vivevano qui nemmeno cinquanta persone; gli abitanti di oggi lavorano a Vienna e tornano solo per dormire nelle loro villette che si succedono l'una all'altra con monotonia. Durante il fine settimana si sentono ronzare i tagliaerba, le auto vengono tirate a lucido e il salotto buono rimane nascosto nella penombra, dietro le tende tirate e le veneziane abbassate. Qui ciò che conta è la facciata, non lo sguardo dietro di essa. Un luogo perfetto per condurre una doppia vita. Un luogo perfetto per un crimine. Anche la pianta della casa era tipica di una costruzione dei primi anni settanta. Al piano terra c'era un lungo corridoio. Lì una scala conduceva al piano superiore; a sinistra c'erano il bagno e una toilette, a destra il salotto, in fondo al corridoio la cucina. Quest'ultima era una stanza stretta e lunga; sulla parete sinistra era montata una cucina componibile con gli sportelli rustici, di finto legno scuro. Il pavimento era piastrellato con una fantasia a fiori marrone arancio. Un tavolo, quattro sedie rivestite di stoffa, dei ganci a forma di fiore sulle piastrelle grigiastre alla parete, e dei fiori ornamentali verde scuro accanto all'acquaio. La cosa più appariscente era un poster gigante che si estendeva sulla parete sinistra. Un bosco di betulle, verde, con gli alberi slanciati che si allungavano verso l'alto, quasi volessero sfuggire all'opprimente atmosfera della stanza. Quando lo notai coscientemente la prima volta, mi sembrò grottesco che qualcuno, che aveva la possibilità di uscire nella natura in qualsiasi momento, si circondasse di una natura artificiale, morta; mentre io cercavo disperatamente di portare la vita nel mio ambiente, che era morto, nella segreta. Fosse anche soltanto sotto forma di un paio di foglie staccate da una siepe. Non so quante volte ho strofinato e lucidato il pavimento e le piastrelle in cucina, fino a farle splendere perfettamente. Sulla liscia superficie non doveva comparire né la minima traccia di alone, né la più piccola briciola. Quando credevo di aver finito, dovevo sdraiarmi sul pavimento per controllare, da quella prospettiva, anche l'angolo più nascosto. Il rapitore stava sempre dietro di me e mi impartiva gli ordini. Per lui niente era mai abbastanza pulito. Tantissime volte mi ha tolto straccio di mano per farmi vedere come si pulisce "davvero". Perdeva la calma tutte le volte che mi capitava di lasciare su una bella superficie liscia una impronta grassa. Perché così rovinavo la facciata incontaminata, pura. La cosa peggiore era, però, pulire il soggiorno. Era una grande stanza, molto tetra e questo non dipendeva soltanto dalle veneziane abbassate. Il soffitto era a cassettoni, scuro, quasi nero, le pareti erano rivestite di pannelli scuri, il divano e le poltrone erano di pelle verde, la moquette marrone chiaro. C'era una libreria marrone scuro, nella quale si trovavano libri comeLa condannaeNur Puppen haben keine Tranen; un camino inutilizzato con l'attizzatoio e, sulla mensola, un portacandele di ferro battuto con una candela, un orologio a pendolo, l'elmo in miniatura di un'armatura. Due ritratti medioevali erano appesi alla parete sopra il camino. Quando restavo a lungo in quella stanza, avevo la sensazione che quella tetraggine passasse attraverso i miei vestiti e penetrasse in ogni poro del mio corpo. Mi sembrava che quel salotto
rispecchiasse perfettamente l'"altro" lato del rapitore. Quello superficiale del piccolo borghese che riusciva a malapena a coprire lo strato scuro che c'era sotto. Oggi so che Wolfgang Proklopil per anni non cambiò pressoché niente in quella casa che i suoi genitori avevano costruito negli anni settanta. Decise di ristrutturare completamente soltanto il piano superiore, dove si trovavano tre stanze, e di trasformarlo come piaceva lui: un abbaino avrebbe reso l'ambiente più luminoso, la mansarda polverosa, con le travi di legno sul soffitto spiovente, sarebbe stata rivestita di pannelli di cartongesso e trasformata in una stanza abitabile. Per me cominciò un nuovo capitolo della mia prigionia sotto due diversi aspetti. Nei mesi e negli anni che seguirono, il cantiere al piano superiore doveva diventare il luogo dove avrei trascorso la maggior parte della giornata. Lo stesso Priklopil, a quel tempo, non aveva più un lavoro regolare; saltuariamente spariva per occuparsi di alcuni "affari" insieme al suo amico Holzapfel. Seppi solo in seguito che ristrutturavano appartamenti per poi affittarli. Tuttavia non dovevano avere molte richieste, perché la maggior parte del tempo il rapitore era occupato nei lavori di casa sua. Io ero la sua sola operaia. Un'operaia che, all'occorrenza, il rapitore poteva tirar fuori dalla prigione per farle fare i lavori di fatica, per i quali, di solito, si chiamano degli artigiani specializzati. E della quale aveva bisogno anche a fine giornata per cucinare e pulire, prima di chiuderla di nuovo in cantina. In realtà, allora ero ancora troppo giovane per svolgere tutti i lavori di cui mi caricava Priklopil. Quando oggi vedo ragazzini dodicenni che si lamentano e fanno resistenza, quando vengono assegnati loro dei lavoretti, mi viene da ridere ogni volta. Concedo loro molto volentieri questo piccolo atto di ribellione. Io non ho avuto questa possibilità: dovevo ubbidire. Il rapitore, che non voleva in casa degli artigiani estranei, si accollò tutto il lavoro di ristrutturazione e mi costrinse a fare cose che superavano di gran lunga le mie forze. Lo aiutai a trasportare lastre di marmo e i battenti delle porte, trascinai sul pavimento sacchi di cemento, usando una punta di ferro e una mazza ruppi il cemento. Montammo l'abbaino, isolammo e rivestimmo le pareti, stendemmo la base per il pavimento. Posammo le tubature del riscaldamento e i cavi dell'elettricità, intonacammo il cartongesso, sfondammo il solaio dal primo piano nella nuova soffitta e innalzammo una scala rivestita di marmo. Poi fu la volta del piano superiore. Levammo il vecchio pavimento e ne posammo uno nuovo. Togliemmo le porte dai cardini, levigammo e riverniciammo le cornici delle porte. Strappammo la vecchia carta da parati in tessuto marrone dalle pareti dell'intero piano, ne mettemmo una nuova e la tinteggiammo. Nell'abbaino costruimmo un nuovo bagno rivestito di piastrelle di marmo. Io ero una manovale e una serva in una sola persona: dovevo aiutarlo a trasportare il materiale, porgergli gli attrezzi, raschiare, scalpellare, pitturare. Oppure dovevo tenere per ore, immobile, il catino con dentro il mastice, mentre il rapitore spianava le pareti. Quando faceva una pausa e si metteva a sedere, dovevo portargli da bere. Il lavoro aveva i suoi lati buoni. Dopo due anni, durante i quali mi ero potuta muovere a mala pena dentro la mia piccolissima stanza, quell'attività fisicamente estenuante mi piaceva. I muscoli delle braccia crebbero, mi sentivo forte e utile. Soprattutto all'inizio, fui contenta di poter passare adesso molte ore al giorno fuori dalla segreta, durante la settimana. Era vero che le mura che mi circondavano, anche di sopra, non erano meno insormontabili, e anche la corda invisibile era più forte che mai. Ma per lo meno avevo uno svago. Allo stesso tempo, quando ero di sopra, ero alla mercè del lato malvagio e oscuro del rapitore. Avevo, infatti, già sperimentato con l'episodio del trapano, che Priklopil tendeva ad avere accessi di rabbia incontrollati, se non "facevo la brava". Dentro la segreta, non c'era stata quasi mai un'occasione per questo. Ma adesso, durante il lavoro, correvo il rischio di commettere un errore in ogni istante. E il rapitore non amava gli errori. "Dammi la spatola," disse Priklopil uno dei primi giorni in soffitta. Gli porsi l'attrezzo sbagliato. "Tu sei davvero troppo scema anche per cacare!" sbottò. Da un secondo all'altro, i suoi occhi divennero molto scuri, come se una nuvola si fosse spostata sull'iride. Il suo viso si contrasse. Afferrò un sacco di cemento che era accanto a lui, lo sollevò e me lo lanciò contro, gridando. Il sacco pesante mi colpì del tutto impreparata e con una tale forza che per un momento mi girò la testa. Dentro di me mi impietrii. Non fu tanto il dolore a turbarmi così. Il sacco era pesante e l'urto mi fece male, ma questo lo avrei potuto sopportare. Fu il grado di aggressione che scaturì dal
rapitore a togliermi il fiato. Era, infatti, l'unico essere umano della mia vita e io dipendevo completamente da lui. Quell'accesso di rabbia minacciava la mia esistenza. Mi sentii come un cane bastonato che non può mordere la mano che lo picchia perché è la stessa che lo nutre. L'unica via di uscita che mi restava, era la fuga in me stessa. Chiusi gli occhi, cercai di isolarmi da tutto e non mi mossi da dove ero. L'accesso d'ira del rapitore passò così velocemente com'era venuto. Mi si avvicinò, mi scosse, provò a sollevarmi le braccia e mi fece il solletico. "Smettila, mi dispiace," disse, "in fondo, non è successo niente di così terribile." Rimasi ferma con gli occhi chiusi. Mi pizzicò su un fianco e con le dita mi piegò verso l'alto gli angoli della bocca. Un sorriso forzato, nel senso vero e proprio della parola. "Torna normale. Mi dispiace. Che cosa posso fare affinché tu sia come prima?" Non so quanto tempo rimasi così, immobile, in silenzio, con gli occhi chiusi. A un certo punto, però, prevalse il pragmatismo infantile. "Voglio un gelato e degli orsetti gommosi!" Da un lato sfruttai la situazione per arrivare a dei dolciumi. Dall'altro, con la mia richiesta, volevo sminuire l'importanza di ciò che era successo. Priklopil mi dette subito il gelato e la sera mi portò gli orsetti gommosi. Dichiarò ancora una volta che gli dispiaceva e che una cosa così non sarebbe accaduta più, come fa, probabilmente, ogni uomo violento nei confronti di sua moglie e dei suoi bambini. Tuttavia, dopo questo passo falso, sembrò essersi rotto un incantesimo. Priklopil cominciò a picchiarmi con regolarità. Non so allora che cosa scattò in lui o se semplicemente pensò di essere così onnipotente da potersi permettere tutto. La mia prigionia durava adesso già da più di due anni. Priklopil non era stato scoperto e mi teneva in pugno così bene che non sarei fuggita. Chi avrebbe mai punito il suo comportamento? Ai suoi occhi, invece, aveva il diritto di avanzare delle pretese nei miei confronti e di punirmi fisicamente se non lo accontentavo subito. Da quel momento cominciò a reagire con violenti accessi di ira già alla mia più piccola disattenzione. Un paio di giorni dopo l'episodio del sacco di cemento, dovevo porgergli una tavola di cartongesso. Secondo lui fui troppo lenta: mi afferrò la mano, la girò e la strofinò con forza su una lastra di fibra di gesso Fermaceli, fino a causarmi un'ustione sul dorso della mano che non si cicatrizzò per anni, perché il rapitore scorticava la ferita di continuo, sfregandola sulla parete, sulla tavola di cartongesso. Riusciva a strofinare il dorso della mia mano in modo brutale persino sulla superficie liscia del lavandino, così che il sangue filtrava attraverso la pelle. Ancora oggi, la mia mano destra è ruvida in quel punto. Quando, un'altra volta, reagii troppo lentamente a uno dei suoi ordini, Priklopil prese la mira e mi lanciò un coltello Stanley. La lama affilata, in grado di tagliare sia la moquette che un pezzo di burro, mi penetrò nel ginocchio e vi rimase infilata. Il dolore mi attraversò così brutalmente la gamba che mi venne la nausea. Sentii il sangue scorrere lungo la tibia. Quando se ne accorse, il rapitore si mise a urlare fuori di sé: "Smettila, lascerai delle macchie!" Poi mi afferrò e mi trascinò in bagno per fermare l'emorragia e fasciare la ferita. Io ero sotto choc e riuscivo a malapena a respirare. Priklopil mi gettò indispettito dell'acqua fredda sulla faccia e mi gridò: "Smettila di piangere." Dopo mi dette di nuovo un gelato. Presto cominciò a picchiarmi anche durante i lavori domestici. Si sedeva in soggiorno, nella sua poltrona di pelle e mi guardava mentre io, in ginocchio, pulivo il pavimento e commentava con osservazioni sprezzanti ogni mio movimento. "Tu sei troppo stupida addirittura per fare le pulizie." "Non riesci nemmeno a togliere una macchia." 10 fissavo muta il pavimento, dentro di me bollivo di rabbia, mentre fuori continuavo a pulire con doppia energia. Ma anche questo non bastava. Senza alcun preavviso, incassavo calci improvvisi sui fianchi e negli stinchi. Fino a quando tutto splendeva. Quando avevo tredici anni, una volta non pulii il piano della cucina abbastanza velocemente e Priklopil mi dette un calcio così forte sul coccige che mi scagliò contro uno spigolo. La pelle sulle ossa delle anche si lacerò. 11 rapitore non riusciva a sopportare che piangessi di dolore. Allora mi afferrava il braccio e, con il dorso della mano, mi asciugava le lacrime sul viso, brutalmente, fino a quando smettevo per la paura. S e questo non serviva, mi afferrava alla gola, mi trascinava sul lavandino e mi spingeva dentro la testa. Stringeva la trachea e mi strofinava il viso con l'acqua fredda fino a farmi
perdere quasi conoscenza. Odiava doversi confrontare con le conseguenze dei suoi maltrattamenti. Lacrime, lividi, ferite sanguinanti: non voleva vedere niente di tutto questo. Ciò che non si vede, non è successo. Non mi picchiava sistematicamente, così che, in un certo senso, potessi prepararmi ai suoi colpi: i suoi erano piuttosto degli accessi improvvisi, sempre più violenti. Forse perché ogni volta che superava un certo limite, si rendeva conto che non avrebbe dovuto subire nessuna conseguenza. Forse perché non poteva fare altro che continuare ad accelerare quella spirale di violenza. Penso di aver superato quel periodo solo perché sono riuscita a scindere da me queste esperienze. Non in virtù di una decisione consapevole, come avrebbe fatto un adulto, bensì per un istinto di sopravvivenza infantile. Abbandonavo il mio corpo quando il rapitore lo picchiava e osservavo da lontano la dodicenne che giaceva sul pavimento, mentre veniva presa a calci. E ancora oggi riesco a enumerare gli abusi subiti solo considerandoli da una certa distanza, come se non fossero capitati a me, bensì a qualcun altro. Ricordo vivamente le sofferenze provate durante le percosse, il dolore che poi mi accompagnava per giorni. Ricordo che avevo talmente tanti ematomi che non c'era più una posizione nella quale riuscivo a coricarmi senza sentire dolore. Mi ricordo della sofferenza che questo mi procurava in certi giorni e quanto a lungo mi doleva lo stinco dopo un calcio. Le escoriazioni, le ferite superficiali. E ricordo anche lo scricchiolio delle mie vertebre cervicali, quando una volta il rapitore mi dette un pugno sulla testa, con tutta la sua forza. Ma dal punto di vista emotivo non provo niente. L'unica sensazione che non riuscivo a scindere da me, era la paura di morire che mi assaliva in quei momenti. La paura si ostinava a restare nella mia testa, mi sentivo svenire, mi ronzavano le orecchie, l'adrenalina mi scorreva nelle vene e mi ordinava: fuggi! Ma non potevo. La prigione che all'inizio era stata solo esteriore, adesso imprigionava anche il mio animo. Ben presto mi bastavano i pochi segnali che il rapitore avrebbe potuto colpire da un momento all'altro, perché il mio cuore cominciasse a correre, il respiro si faceva leggero e per lo choc mi impietrivo. Persino quando ero al sicuro nella segreta, mi assaliva la paura della morte, non appena, in lontananza, sentivo che il rapitore stava smontando dalla parete la cassaforte che chiudeva il passaggio. Dopo un'esperienza accompagnata dalla paura di morire, il corpo memorizza una sensazione di panico per poi richiamarla alla mente ogniqualvolta si ripresenti il minimo segnale di una minaccia simile; e questa sensazione non è controllabile. Mi teneva stretta in un pugno di ferro. Circa due anni dopo - avevo quattordici anni - , cominciai a difendermi. All'inizio fu una specie di resistenza passiva. Quando il rapitore mi urlava contro e alzava la mano, io cominciavo a colpirmi sul viso fino a quando Priklopil mi pregava di smettere. Volevo costringerlo a guardare. Doveva vedere come mi trattava, doveva sopportare lui stesso i colpi che fino ad allora avevo dovuto sopportare io. Niente più gelato, niente più orsetti gommosi. A quindici anni gli restituii il colpo per la prima volta. Mi guardò stupito e quasi perplesso quando gli detti un pugno nel ventre. Ero debole, il braccio si mosse troppo lentamente e il pugno arrivò con esitazione. Ma mi ero difesa. E lo colpii nuovamente. Il rapitore mi afferrò e mi strinse in una morsa fino a quando smisi. Era ovvio che, fisicamente, non avevo nessuna possibilità contro di lui. Era più alto e più forte, mi respingeva senza fatica e mi teneva a distanza così che i miei pugni e i calci per lo più andavano a vuoto. Per me, tuttavia, difendermi aveva un'importanza vitale. In questo modo dimostravo a me stessa che ero forte e che non avevo perso il rispetto di me stessa. E a lui mostravo che c'erano dei limiti e che non avrei tollerato più a lungo che venissero superati. Nel mio rapporto con il rapitore, con l'unico essere umano della mia vita, l'unico che mi nutriva, quello fu un momento decisivo. Chissà di cosa sarebbe stato ancora capace se non mi fossi difesa. Con l'inizio dell'adolescenza il rapitore cominciò anche a terrorizzarmi con il cibo. Una o due volte la settimana mi portava nella segreta una bilancia. Quando mi aveva rapita pesavo quarantacinque chili ed ero una bambina rotondetta. Negli anni successivi crebbi, e dimagrii lentamente. Dopo una fase di relativa libertà in cui gli "ordinavo" i miei pasti, già durante il primo anno di
prigionia, il rapitore aveva preso gradualmente il controllo, imponendomi di razionare bene il cibo. Insieme al divieto di guardare la televisione, la privazione del cibo era stata un'efficace strategia per tenermi sulla retta via. Ma quando compii dodici anni e fisicamente mi trasformai, il rapitore cominciò ad accompagnare il razionamento della quantità di cibo con offese e accuse. "Ma guardati. Sei grassa e brutta." "Sei così ingorda e ti abbuffi a mie spese." "Chi non lavora, non ha bisogno di mangiare." Le sue parole mi colpivano come frecce. Già prima della prigionia ero molto infelice a causa del mio aspetto, che mi sembrava l'ostacolo più grande sulla strada verso un'infanzia libera da preoccupazioni. La consapevolezza di essere grassa, mi riempiva di un odio verso me stessa logorante e distruttivo. Il rapitore sapeva esattamente quali tasti toccare per colpire la fiducia in me stessa. E non aveva pietà. Allo stesso tempo, agì in un modo così astuto, che durante le prime settimane e nei mesi successivi, quasi gli fui grata perché mi controllava. In fondo mi aiutava a raggiungere uno dei miei traguardi più importanti: essere magra. "Prendi esempio da me: io non ho quasi bisogno di mangiare," mi spiegava in continuazione. "Tu la devi considerare come una cura." E davvero vidi quasi a occhio nudo che perdevo peso e diventavo magra e muscolosa. Fino a quando quel presunto controllo a fin di bene, si trasformò in un terrore che, all'età di sedici anni, mi portò sull'orlo della morte per fame. Oggi penso che probabilmente il rapitore, che era molto magro, lottava lui stesso con l'anoressia e che, allora, trasmise anche a me la sua malattia. Era profondamente diffidente nei confronti degli alimenti di ogni tipo. Riteneva l'industria alimentare capace in ogni momento di commettere un omicidio collettivo, distribuendo il cibo avvelenato. Non utilizzava nessun tipo di spezia, perché aveva letto che, in parte, arrivavano dall'India, dove erano esposte a radiazioni. A questa diffidenza si aggiungeva una profonda avarizia, che nel corso della mia prigionia, divenne sempre più patologica. A un certo punto perfino il latte gli sembrò troppo caro. Le mie razioni di cibo si ridussero in modo drammatico. La mattina mi dava una tazza di tè e due cucchiai di muesli con un bicchiere di latte o una fetta di dolce, che spesso era così sottile che ci si poteva leggere il giornale attraverso. Ormai mi dava dei dolciumi solo dopo che mi aveva picchiata pesantemente. A pranzo e a cena ricevevo un quarto della porzione di un "piatto da adulti". Quando il rapitore veniva nella segreta con del cibo preparato da sua madre o con una pizza, allora valeva la semplice regola: tre quarti per lui e un quarto per me. Quando dovevo cucinare da sola, mi elencava prima cosa potevo mangiare: duecento grammi di verdura congelata cotta o la metà di una pietanza precotta. Inoltre un kiwi e una banana al giorno. Se violavo le sue regole e mangiavo più del previsto, dovevo contare su uno dei suoi accessi di ira. Mi esortava a pesarmi quotidianamente e controllava minuziosamente le annotazioni delle variazioni del mio peso. "Prendi esempio da me." Sì, prendi esempio da lui. Io sono così ingorda. Sono troppo grassa. La sensazione costante e logorante della fame non se ne andava. Il rapitore non mi lasciava ancora per lunghi periodi nella segreta completamente senza cibo; questo avvenne dopo. Ma le conseguenze della sottoalimentazione si manifestarono presto. La fame nuoce al cervello. Quando il cibo è troppo scarso, non si riesce a pensare ad altro: dove troverò il prossimo boccone? Come posso accaparrarmi un pezzo di pane? Come faccio a manipolare il rapitore in modo che mi ceda almeno un po' dei suoi tre quarti di porzione? Pensavo solo al cibo e nello stesso tempo mi rimproveravo di essere così "ingorda". Lo pregai di portarmi in prigione dei prospetti pubblicitari del supermercato che, quando ero sola, sfogliavo con devozione. Dopo un po' creai un gioco che chiamavo "gusti". Immaginavo, ad esempio, di avere un pezzo di burro sulla lingua. Fresco e solido, che si scioglieva lentamente, fino a quando il suo gusto riempiva tutta la cavità orale. Poi passavo ai canederli ripieni di pancetta: li mordevo col pensiero, sentivo la loro massa, il ripieno di pancetta croccante. Oppure le fragole: il succo dolce sulle labbra, la sensazione dei piccoli semi sul palato, il sapore leggermente aspro sui lati della lingua. Potevo fare questo gioco per ore e divenni così brava che mi sembrava quasi di mangiare davvero. Tuttavia, quelle immaginarie calorie, non apportavano al mio corpo nessuna energia. Sempre più spesso avevo dei capogiri, quando, durante il lavoro, mi alzavo improvvisamente;
oppure mi dovevo sedere, perché ero così debole che le mie gambe mi portavano appena. Il mio stomaco brontolava di continuo e qualche volta era così vuoto che mi sdraiavo sul letto con i crampi e cercavo di calmarlo con l'acqua. Mi ci volle molto tempo prima che capissi che per il rapitore non si trattava tanto della mia linea, quanto di mantenermi debole e sottomessa facendomi patire la fame. Sapeva esattamente quel che faceva. Nascondeva il suo vero motivo, meglio che poteva. Solo qualche volta gli uscivano frasi rivelatrici come: "Sei di nuovo recalcitrante, probabilmente ti do troppo da mangiare." Chi non mangia abbastanza, riesce a malapena a restare lucido. E meno che mai a pensare a ribellarsi o a fuggire. Uno dei libri presenti nella libreria del soggiorno, al quale il rapitore teneva in modo particolare, eraMein Kampfdi Adolf Hitler. Parlava spesso con ammirazione di Hitler e diceva: "Aveva ragione a mandare gli ebrei nella camera a gas." Il suo idolo politico del presente era Jorg Haider, il capo della corrente di destra della F P O , il partito liberale austriaco. Priklopil inveiva volentieri contro gli stranieri, che nello slang di Donaustadt chiamavatschibeserì', una parola che mi era famigliare dalle tirate dei clienti di mia madre. Quando l'11 settembre gli aerei volarono nel World Trade Center, Priklopil si rallegrò intimamente: ci vide colpiti così la "costa orientale americana" e l'ebraismo mondiale. Anche se non credetti mai del tutto alle sue idee naziste - sembravano formali, simili a slogan ripetuti a pappagallo - , c'era un aspetto di esse che egli aveva interiorizzato profondamente. Io ero per lui qualcuno del quale poteva disporre come più gli piaceva. Si sentiva un dominatore. 10 ero un essere umano di seconda categoria. E per di più lo stavo diventando anche esteriormente. Fin dall'inizio, quando cominciò a farmi uscire dalla segreta, mi costrinse a nascondere i capelli dentro una busta di plastica. La mania di pulizia del rapitore si mescolava a quella di persecuzione. Ogni singolo capello costituiva una minaccia per lui: avrebbe potutomettere la polizia, qualora fosse comparsa, sulle mie tracce e condurre lui in prigione. Così dovevo appuntarmi i capelli con mollette e fermagli, mettermi un sacchetto di plastica e fermarlo con un largo elastico. Se durante il lavoro, si staccava una ciocca e mi cadeva sul viso, Priklopil la rinfilava subito sotto la cuffia di plastica. Bruciava con il saldatore o con l'accendino ogni mio capello che trovava. Dopo la doccia, li pescava con cura uno a uno dallo scolo e dopo ci rovesciava una mezza bottiglia di un liquido corrosivo sturalavandino, per cancellare le mie tracce persino nelle fognature. Sotto il sacchetto sudavo, la testa mi prudeva. Le scritte sui sacchetti mi lasciavano delle strisce gialle e rosse sulla fronte, le mollette penetravano nella testa, avevo ovunque delle macchie rosse pruriginose. Semi lamentavo di questa tortura, mi sibilava: "Se ti rasassi a zero, il problema sarebbe risolto." Mi rifiutai a lungo. I capelli sono un elemento importante della personalità: avevo l'impressione se li avessi tagliati, avrei sacrificato un pezzo troppo grande di me stessa. Ma un giorno non ce la feci più. Presi le forbici, che nel frattempo il rapitoremi aveva dato, mi afferrai i capelli di lato e 11 tagliai, ciocca dopo ciocca. Impiegai probabilmente un'ora, e alla fine erano così corti che la mia testa era coperta soltanto da un ispido rimasuglio. Il rapitore completò l'opera il giorno dopo. Con un rasoio a lama, rase a zero quello che rimaneva dei miei capelli. Ero calva. Priklopil ripeté regolarmente quella procedura durante gli anni successivi, quando mi faceva la doccia in piedi, nella vasca. Sul mio corpo non doveva esserci neppure il più piccolo pelo. Da nessuna parte. Devo essere stata uno spettacolo miserevole. Avevo le costole sporgenti, il corpo disseminato di lividi, le guance scavate. All'uomo che mi aveva ridotta così, evidentemente piaceva questo spettacolo. Perché da quel momento mi costrinse a lavorare in casa mezza nuda. Per lo più indossavo un berretto e le mutande. Qualche volta anche una maglietta o dei fuseaux. Ma non ero mai completamente vestita. Forse gli procurava piacere umiliarmi in quel modo. Sicuramente era anche uno dei suoi perfidi espedienti per distogliermi dalla fuga. Era convinto che non avrei osato andare in strada mezza nuda. E aveva ragione. La mia segreta assunse in quel periodo un doppio ruolo. Continuavo a temerla come prigione; le molte porte dietro le quali ero rinchiusa mi mettevano in uno stato claustrofobico in cui, mezza impazzita, perlustravo gli angoli alla ricerca di una minuscola crepa, attraverso la quale scavare, di nascosto, un passaggio verso l'esterno. Non ce n'erano. Nello stesso tempo la mia
piccolissima cella divenne l'unico posto in cui ero completamente al sicuro dal rapitore. Quando verso la fine della settimana, Priklopil mi portava di sotto e mi riforniva di libri, video e cibo, sapevo che per almeno tre giorni mi sarebbero stati risparmiati lavoro e maltrattamenti. Mettevo a posto, pulivo e mi preparavo a trascorrere un piacevole pomeriggio davanti alla televisione. Spesso mangiavo già il venerdì sera quasi l'intera scorta di provviste per il fine settimana. Avere lo stomaco pieno una volta, mi faceva dimenticare che, dopo, avrei dovuto patire la fame ancora di più. All'inizio del 2000, Priklopil mi dette una radio con la quale ricevevo anche i programmi austriaci. Sapeva che, due anni dopo la mia scomparsa, la polizia aveva rinunciato a cercarmi e che l'interesse mediatico era calato. Poteva quindi permettersi di farmi ascoltare le notizie. La radio divenne il mio cordone ombelicale con il mondo, i moderatori, i miei amici. Sapevo dire con esattezza quando uno di loro era in ferie o andava in pensione. Con le trasmissioni che passavano a Kulturradio 01, cercai di farmi un'idea del mondo fuori. AscoltandoFM4 imparai un po' di inglese. Quando rischiavo di perdere il contatto con la realtà, mi salvavano i programmi banali su 03-Wecker, durante i quali, gli ascoltatori chiamavano dal posto di lavoro chiedendo lo loro musica preferita per la mattina. Qualche volta avevo la sensazione che anche la radio fosse parte della messa in scena che il rapitore aveva creato per me e nella quale tutti recitavano una parte: moderatori, ascoltatori e annunciatori. Ma quando poi dagli amplificatori della radio veniva fuori qualcosa di sorprendente, questo mi risollevava l'animo. La radio fu probabilmente il mio compagno più importante in quegli anni. Mi dava la sicurezza che accanto al mio martirio nella segreta, c'era un mondo che continuava a girare, e nel quale, un giorno, valeva la pena tornare. La mia seconda grande passione divenne la fantascienza. Lessi centinaia di fascicoli di Perry Rohdan e Orion, nei quali gli eroi viaggiavano attraverso galassie lontane. La possibilità di cambiare in un attimo spazio, tempo e dimensione mi affascinava profondamente. Quando, a dodici anni, Priklopil mi dette una piccola stampante termica, cominciai io stessa a scrivere un romanzo di fantascienza. I personaggi erano modellati su quelli dell'equipaggio di Star Trek, ma io impiegai molte ore e tanta fatica a elaborare caratteri femminili molto forti, sicuri di sé e indipendenti. Inventare delle storie incentrate sui miei personaggi, che io equipaggiai delle novità tecniche più audaci, mi confortò per molti mesi durante le notti buie nella prigione. Per ore intere, le parole diventavano un involucro protettivo che mi avvolgeva e nel quale niente e nessuno poteva nuocermi. Oggi, del mio romanzo, sono rimasti solo dei fogli bianchi. Già durante la mia prigionia le lettere stampate sulla carta termica impallidirono sempre di più, finché scomparvero del tutto. Probabilmente devono essere state le serie televisive e i tanti libri sui viaggi nel tempo a farmi venire l'idea di intraprendere io stessa uno di quei viaggi. Un fine settimana, avevo appena dodici anni, fui assalita dalla solitudine in modo tale che ebbi paura che mi venisse a mancare la terra sotto i piedi. Mi ero svegliata in un bagno di sudore e nella più completa oscurità ed ero scesa con cautela dalla scaletta del letto a castello. La superficie libera nella segreta si era ridotta a due o tre metri quadri. Barcollai priva di orientamento, girando a vuoto e urtando ripetutamente contro il tavolo e lo scaffale. Out of Space. Sola. Una bambina indebolita, affamata, impaurita. Desiderai un adulto, una persona che mi salvasse. Ma nessuno sapeva dov'ero. L'unica possibilità che avevo era essere, per me, io stessa quell'adulto. Già in precedenza avevo trovato conforto immaginando mia madre che mi faceva coraggio. Assumendo il suo ruolo e cercando così di trasmettermi un po' della sua forza. Adesso immaginai la Natascha adulta che mi aiutava. La mia vita giaceva davanti a me come un raggio temporale luminoso che si allungava perdendosi in lontananza, nel futuro. Io stessa stavo sulla cifra dodici. Lontano da me vedevo però il mio Io diciottenne. Alta e forte, sicura di sé e indipendente, come le donne nel mio romanzo. L'Io dodicenne avanzò lentamente sul raggio temporale, l'Io adulto mi venne incontro. Nel mezzo ci demmo la mano. Il contatto era caldo e morbido e nello stesso tempo sentii che la forza del mio Io adulto si trasferiva all'Io adolescente. La grande Natascha abbracciò la piccola, alla quale non era rimasto neanche il suo nome, e la consolò. "Ti tirerò fuori di qui, te lo prometto. Adesso non puoi fuggire, sei troppo piccola. Ma a diciotto anni riuscirò a sopraffare il rapitore e a tirarti fuori dalla segreta. Non ti lascio sola." Quella notte feci un patto con il mio futuro Io. Ho mantenuto la mia parola.
*Libro di memorie del compositore Peter Kreuder, autore delle colonne sonore di alcuni film di propaganda del regime nazista. (N.d.T.) "Parola dispregiativa per indicare i cinesi. (N.d.T.)
Tra follia e mondo perfetto I due volti del rapitore Questa società ha bisogno di criminali come Wolfgang Priklopil, per dare un volto al male che vi risiede e per scinderlo da se stessa. Ha bisogno delle immagini delle prigioni nelle cantine per non dovere guardare alle tante case e ai giardini, dove la violenza mostra il suo volto conformista, piccolo borghese. Usa le vittime di casi spettacolari come il mio per non sentirsi responsabile delle tante vittime dei crimini di tutti i giorni che rimangono senza nome e che non vengono aiutate, neppure quando chiedono aiuto. Ci sono incubi dai quali ci si sveglia e si sa che è stato tutto un sogno. Durante il mio primo periodo nella prigione mi aggrappavo all'idea che forse mi sarei risvegliata e passavo molte delle mie ore solitarie a pianificare cosa avrei fatto i primi giorni nel mondo là fuori. In quel periodo, il mondo al quale ero stata strappata era ancora reale. Era popolato da persone vere che, io lo sapevo, si preoccupavano per me in ogni istante e facevano di tutto per ritrovarmi. Con il mio occhio interiore, sapevo ricreare ogni dettaglio di quel mondo: mia madre, la mia camera, i miei vestiti, il nostro appartamento. Quel mondo nel quale ero finita, aveva invece i colori e l'odore dell'irreale. La stanza era troppo piccola e l'aria puzzava troppo di muffa per essere reale. L'uomo che mi aveva rapita era sordo ai miei argomenti, che traevano origine dal mondo esterno: che mi avrebbero trovata. Che mi doveva lasciare andare. Che quel che mi aveva fatto era un crimine grave che sarebbe stato punito. E tuttavia, giorno dopo giorno, era sempre più evidente che ero prigioniera in quegli inferi e che non avevo più in mano la chiave della mia vita già da molto tempo. Mi rifiutavo di ambientarmi in quel mondo sinistro, nato dalla fantasia di un criminale che aveva progettato personalmente ogni piccolo dettaglio. Il rapitore mi ci aveva messo dentro, al centro, come un oggetto d'arredamento. Ma non si vive eternamente in un incubo. L'essere umano ha la facoltà di creare una parvenza di normalità anche nelle situazioni più abnormi, per non smarrirsi. Per sopravvivere. Ai bambini questo riesce talvolta meglio che agli adulti. A loro può bastare la cannuccia più corta per non affogare. Per me queste cannucce erano dei rituali, come i pranzi comuni, la messa in scena della festa di Natale o le mie piccole fughe nel mondo dei libri, delle videocassette, delle serie televisive. Non c'erano soltanto momenti foschi, anche se oggi so che il mio modo di percepire le cose era frutto di un meccanismo psicologico. Si diventerebbe pazzi se per anni si vedesse solo l'orrore. Il prigioniero si appiglia a piccoli attimi di presunta normalità che gli assicurano la sopravvivenza. Nelle mie annotazioni c'è un punto in cui questo desiderio di normalità è espresso molto chiaramente: Caro diario! Non ti ho scritto per così tanto tempo a causa di una grave fase di depressione. Riporto quindi brevemente cosa è accaduto finora. A dicembre abbiamo incollato ie piastrelle, ma abbiamo montato io sciacquone soio aii'inizio di gennaio. San Silvestro i'ho passato così: ho dormito di sopra dai 30 ai 31.12, dopo sono rimasta soia tutto ii giorno. Lui è arrivato però poco prima delia mezzanotte. Ha fatto ia doccia, abbiamo fuso ii piombo A mezzanotte abbiamo acceso ia televisione e abbiamo ascoltato ia Pummerin e Sui bei Danubio biu. Nei frattempo abbiamo brindato e ammirato i fuochi di artificio dalia finestra. Queiia gioia però mi è stata guastata. Quando un razzo è finito nei nostro abete, ho sentito improvvisamente un cinguettio e sono sicura che si è trattato di un uccellino che si era spaventato a morte. E mi sono spaventata
anch'io, quando ho sentito il piccolo uccellino che cinguettava. Ho dato a Wolfgang lo spazzacamino che avevo fatto per lui e lui mi ha dato dei talleri di cioccolata, dei biscotti al cioccolato e un mini-spazzacamino di cioccolata. Il giorno prima mi aveva già regalato un dolce a forma di spazzacamino. Nel mio spazzacamino c'erano degli Smarties, anzi no, dei miniM&M's, che ho regalato a Wolfgang. Niente è solo nero o solo bianco. E nessuno è soltanto buono o cattivo. Ciò valeva anche per il rapitore. Queste sono frasi che non si ascoltano volentieri quando sono pronunciate dalla vittima di un rapimento. Perché così viene meno lo schema ben definito di Bene e Male che utilizziamo volentieri per non perdere l'orientamento in un mondo pieno di sfumature grigie. Quando parlo di questo, sul volto di qualche estraneo mi pare di vedere irritazione e rifiuto. L'empatica partecipazione al mio destino provata fino a quel momento, si raggela e si trasforma in rigetto. Le persone che non hanno alcuna idea di cosa significhi davvero essere prigionieri, mi negano la facoltà di giudicare le mie esperienze usando una sola espressione: sindrome di Stoccolma. "Con Sindrome di Stoccolma s'intende un fenomeno psicologico, per cui un ostaggio instaura un rapporto emotivamente positivo con i suoi sequestratori. Questo può implicare che la vittima simpatizzi con i criminali e cooperi con loro" - così sta scritto nel dizionario enciclopedico. Una diagnosi che io rifiuto decisamente. Perché, per quanto gli sguardi di coloro che buttano là questo concetto possano essere pieni di compassione, l'effetto è terribile. Questo giudizio rende la vittima, infatti, due volte vittima, perché la priva dell'autorità di interpretare la propria storia; gli avvenimenti più importanti della sua esperienza vengono così liquidati come le aberrazioni di una sindrome. E proprio quel comportamento, che ha contribuito in modo decisivo alla sopravvivenza del prigioniero, viene giudicato quasi sconveniente. Avvicinarsi a un criminale non è una malattia. Crearsi un bozzolo di normalità nell'ambito di un crimine non è una sindrome. Al contrario. È una strategia di sopravvivenza in una situazione senza via di uscita, ed è più fedele alla realtà di qualsiasi piatta categorizzazione dei criminali in bestie sanguinarie e delle vittime in agnelli indifesi, davanti alla quale la società si ferma volentieri. Per il mondo esterno, Wolfgang Priklopil era probabilmente un uomo timido e cortese che con i suoi vestiti ordinati, sembrava sempre un po' troppo giovane. Portava pantaloni di stoffa, camicie e polo ben stirate. I suoi capelli erano sempre puliti e pettinati con cura, in uno stile un po' fuori moda per il nuovo millennio che stava cominciando. Le poche persone con cui aveva a che fare, lo giudicavano probabilmente un tipo non appariscente. Non era facile guardare dietro la facciata, perché il rapitore la proteggeva al cento per cento. Per Priklopil non si trattava soltanto di rispettare le convenzioni sociali: era schiavo della facciata. Non solo amava l'ordine, ma per lui era d'importanza vitale. Il disordine, il presunto caos e la sporcizia, lo confondevano completamente. Passava una gran parte del suo tempo a pulire e a tenere a posto le sue automobili - oltre al furgone aveva una B M W rossa - il suo giardino e la sua casa. Non gli bastava pulire dopo che avevamo cucinato. Dovevo pulire il piano della cucina quando le pietanze erano ancora sui fornelli, e dovevo lavare subito anche il tagliere, e tutti i coltelli usati durante la preparazione. Altrettanto importanti erano per lui le regole. Priklopil poteva immergersi per ore nella lettura dei libretti d'istruzioni per l'uso e vi si atteneva scrupolosamente. Quando sulla confezione di una pietanza precotta c'era scritto "riscaldare per quattro minuti", allora Priklopil la toglieva dal forno esattamente dopo quattro minuti, non importa se era già calda oppure no. Deve essersi crucciato molto perché non riusciva a tenere in pugno le redini della sua vita, sebbene si fosse attenuto sempre alle regole; tanto che un giorno aveva deciso di infrangere una grossa regola e di rapirmi. Ma sebbene in questo modo fosse diventato un criminale, conservò la sua fede nelle regole, nelle istruzioni per l'uso e nelle strutture, in modo quasi religioso. Qualche volta mi guardava pensieroso e diceva: "Che peccato che non ci siano delle istruzioni anche per te." Deve averlo molto confuso constatare che il suo nuovo acquisto - una bambina - non funzionava come previsto e che certi giorni non sapeva come rimetterla in moto. All'inizio della mia prigionia avevo supposto che il rapitore fosse orfano e che la mancanza dell'affetto famigliare durante l'infanzia, lo avesse reso un criminale. Quando lo conobbi meglio, costatai che mi ero fatta un'idea sbagliata. Priklopil aveva avuto un'infanzia protetta, in una
classica famiglia. Padre, madre, bambino. Suo padre Karl faceva il rappresentante di una grossa ditta di alcolici ed era spesso in viaggio per lavoro e, a quanto sembra, aveva continuamente tradito la moglie, come ho saputo più tardi. Ma la facciata resse. I genitori rimasero insieme. Priklopil mi raccontò di gite al lago di Neusiedl, di vacanze sulla neve e passeggiate tutti insieme. Sua madre si occupava amorevolmente di suo figlio. Forse un po' troppo. Più tempo trascorrevo di sopra, e più mi pareva strana la fluttuante presenza della madre nella vita del rapitore. Ci volle un po' di tempo prima che scoprissi chi fosse l'inquietante persona che occupava la casa durante il fine settimana, costringendomi così a trascorrere due o tre giorni da sola nella segreta. Leggevo il nome "Waltraud Priklopil" sulle lettere che si trovavano nell'ingresso.Mangiavo il cibo che aveva preparato per suo figlio. Una pietanza per ogni giorno in cui lasciava suo figlio da solo. E quando il lunedì potevo tornare di sopra, notavo le sue tracce: tutto era lucidato a specchio. Nessun granello di polvere faceva pensare che qualcuno abitasse in quella casa. Ogni fine settimana Waltraud Priklopil strofinava i pavimenti e spolverava per suo figlio. Che a sua volta mi faceva pulire per il resto della settimana. Il giovedì, il rapitore mi faceva passare lo straccio per le stanze, ancora e ancora. Tutto doveva risplendere prima che arrivasse sua madre. Era come un'assurda scommessa tra madre e figlio a chi puliva di più e alla quale mi toccava partecipare. E tuttavia, dopo i fine settimana passati in solitudine, ero sempre contenta di scoprire i piccoli indizi della presenza della madre: la biancheria stirata, un dolce in cucina. In tutti quegli anni non ho mai visto Waltraud Priklopil, ma attraverso questi piccoli segni della sua presenza divenne una parte del mio mondo. Me la immaginavo volentieri come un'amica più grande e mi figuravo che un giorno mi sarei seduta con lei, al tavolo di cucina, a bere una tazza di tè. Ma non siamo mai arrivati a questo punto. Il padre di Priklopil morì quando Wolfgang aveva ventiquattro anni. La morte del padre deve avere provocato un grosso vuoto nella sua vita. Il rapitore parlava raramente di lui, ma si notava che non aveva mai superato quella perdita. C'era una stanza, al piano terra, che sembrava rimasta immutata, in suo ricordo. Era una stanza in uno stile rustico-contadino con una panca ad angolo imbottita e lampade di ferro battuto: unaStuberl, che un tempo probabilmente, quando il padre era ancora vivo, era stata usata per giocare a carte e bere in compagnia. I campioni dei prodotti del produttore di grappa, per il quale il padre del rapitore aveva lavorato, erano ancora sugli scaffali.Anche quando più tardi Priklopil ristrutturò la casa, lasciò quella stanza immutata. Anche Waltraud Priklopil doveva aver sofferto per la morte del marito. Non voglio giudicare qui la sua vita e dare delle interpretazioni che forse non sono esatte. In fondo non l'ho mai conosciuta. Dal mio punto di vista, però, mi pareva che dopo la morte del marito si fosse aggrappata ancora di più a suo figlio e ne avesse fatto il sostituto di un partner. Priklopil, che era già andato a vivere in un appartamento per conto suo, si ritrasferì nella casa di Strasshof, dove non aveva alcuna possibilità di sottrarsi all'influsso di sua madre. Si aspettava che la madre ripulisse regolarmente gli armadi e lavasse la biancheria sporca e faceva quindi estrema attenzione che in casa non ci fossero le mie tracce. E regolava esattamente il suo ritmo di vita durante la settimana e il suo rapporto con me secondo quello della madre. L'esagerata premurosità di lei e l'accondiscendenza di lui avevano qualcosa di innaturale. La madre non lo trattava come un adulto, e lui non si comportava come tale. Viveva nella casa di sua madre, che si era trasferita nell'appartamento di Priklopil a Vienna, e lasciava che lei lo accudisse in tutto e per tutto. Non so se il rapitore vivesse addirittura con i soldi di sua madre. Aveva perso il posto di tecnico delle comunicazioni alla Siemens, dove aveva imparato il mestiere, già prima del mio rapimento. Dopo rimase disoccupato per anni. Talvolta mi raccontava che, ogni tanto, per tenersi buoni quelli dell'ufficio di collocamento, andava a qualche colloquio di lavoro, ma che si fingeva stupido apposta per non ottenere il lavoro e, nello stesso tempo, non perdere il sussidio. In seguito, come ho già accennato, cominciò ad aiutare il suo amico e socio Ernst Holzapfel a ristrutturare gli appartamenti. Anche Holzapfel, che sono andata a trovare dopo la mia fuga, descrive Priklopil come un uomo corretto, ordinato e affidabile. Forse poco evoluto socialmente, Holzapfel non lo aveva mai visto con altri amici, e meno che mai con una ragazza. Ma, in ogni caso, era un tipo non appariscente. Questo giovane dall'aspetto pulito, incapace di porre dei limiti a sua madre, cortese con i vicini e ordinato fino alla pedanteria, si preoccupava di salvare le apparenze. Aveva chiuso in cantina
i suoi sentimenti repressi e in seguito, di tanto in tanto, li liberava nell'oscurità della cucina. Là dove ero io. A me toccò sperimentare i due lati di Wolfgang Priklopil che nessuno conosceva. Da una parte la forte inclinazione al potere e all'oppressione. Dall'altro, un bisogno pressoché insaziabile di amore e apprezzamento. Per riuscire a esternare questi due aspetti contraddittori, mi aveva rapito e "plasmato". Chi fosse la persona che si nascondeva, almeno sulla carta, dietro questa facciata, lo venni a sapere in un giorno imprecisato del 2000. "Mi puoi chiamareWolfgang,"mi disse un giorno in tono lapidario, mentre lavoravamo. "Com'è il tuo nome per intero?" chiesi di rimando. "Wolfgang Priklopil," rispose. Era il nome che avevo visto sul suo biglietto da visita durante la prima settimana della mia prigionia. Il nome che avevo letto, durante le mie visite al piano di sopra, sull'indirizzo degli opuscoli che il rapitore impilava ordinatamente sul tavolo di cucina. Adesso ne avevo la conferma. Nello stesso tempo, in quel momento seppi con certezza che il rapitore dava per scontato che non avrei lasciato viva la sua casa. Altrimenti non mi avrebbe mai confidato il suo nome per intero. Da quel momento cominciai a chiamarlo qualche volta Wolfgang oppure "Wolfi", una forma che faceva pensare a una certa confidenza, proprio nel momento in cui il suo rapporto con me si innalzava a un nuovo livello di violenza. A posteriori, ho l'impressione di avere cercato allora di raggiungere così l'essere umano che c'era dietro, mentre quello che mi stava di fronte, mi torturava e maltrattava sistematicamente. Priklopil era psichicamente molto malato. La sua paranoia andava persino oltre quella che ci si aspetta da qualcuno che nasconde in cantina una bambina rapita. I suoi sogni di onnipotenza si mescolavano con i vaneggiamenti. In alcuni di essi, Priklopil, interpretava il ruolo del sovrano assoluto. Così un giorno dichiarò di essere uno degli dei egiziani della serie di fantascienzaStargateche io guardavo tanto volentieri. Le figure degli extraterrestri "cattivi", che si rifacevano agli dei egiziani, sceglievano i giovani uomini come ospiti. Penetravano nel loro corpo attraverso la bocca o la nuca, vivevano come parassiti dentro di loro e infine assumevano completamente il controllo del loro ospite. Questi dei avevano un particolare gioiello con il quale costringevano gli uomini in ginocchio, umiliandoli. "Io sono un dio egiziano," mi disse Priklopil un giorno nella segreta, "tu mi devi obbedire in tutto." In un primo momento non riuscii a capire bene se si trattasse di uno strano scherzo o se Priklopil volesse utilizzare la mia serie preferita per costringermi a una maggiore umiltà. Presumo, piuttosto, che nel frattempo si ritenesse davvero un dio, nel cui mondo fantastico e paranoico, io avevo ormai solo il ruolo dell'oppressa affinché lui si sentisse superiore. Le sue allusioni agli dei egiziani mi facevano paura. Io ero davvero prigioniera sottoterra, come dentro a un sarcofago: sepolta viva, in una stanza che sarebbe potuta diventare la mia camera sepolcrale. Io vivevo nel mondo folle e malato di uno psicopatico. S e non volevo andare a fondo, dovevo contribuire a dargli una forma, per quel che era possibile. Già quando mi aveva intimato di chiamarlo "maestro", avevo intuito dalla sua reazione che non ero solo un burattino della sua volontà, ma che io stessa avevo delle pur modeste possibilità di tracciare dei limiti. Il rapitore aveva aperto una profonda ferita in cui, per anni, aveva stillato il veleno del dubbio, affermando che i miei genitori mi avevano abbandonato; similmente, io sentivo di avere in mano un paio di piccolissimi granelli di sale che potevano rivelarsi altrettanto dolorosi per lui. "Chiamami 'mio sovrano'!" Era assurdo che Priklopil fosse così dipendente da questa attestazione verbale di umiltà, sebbene si trovasse in un'evidente posizione di potere. Quando mi rifiutai di chiamarlo "sovrano", urlò e s'infuriò, e mi picchiò più di una volta per questo. Ma con il mio comportamento, non solo conservai quel poco di dignità che mi rimaneva, ma trovai anche una leva di cui mi potevo servire. Anche se pagai per questo con infinite sofferenze. Sperimentai la stessa situazione, quando per la prima volta Priklopil mi intimò di inginocchiarmi davanti a lui. Era seduto sul divano e aspettava che gli servissi qualcosa da mangiare, quando improvvisamente mi ordinò: "inginocchiati!" Io risposi calma: "No. Non lo farò." Saltò su infuriato e mi schiacciò sul pavimento. Io feci un movimento veloce per finire almeno sul sedere e non in ginocchio. Non doveva provare nemmeno per un secondo la soddisfazione di vedermi in ginocchio davanti a lui. Mi afferrò, mi girò su un fianco, e mi piegò le gambe come se fossi una
bambola di gomma. Mi schiacciò i polpacci contro le cosce, mi sollevò da terra come un pacchetto legato con lo spago e cercò di spingermi di nuovo giù, in ginocchio. Io mi feci pesante e rigida e cercavo di divincolarmi disperata dalla sua presa. Mi prese a pugni e a calci. Ma alla fine ebbi la meglio. In tutti quegli anni, in cui me lo intimò con veemenza, non l'ho chiamato "sovrano" nemmeno una volta. Non mi sono mai inginocchiata davanti a lui. Spesso sarebbe stato più facile cedere e mi sarei risparmiata così botte e calci. Ma in quella situazione di totale oppressione e di completa dipendenza dal rapitore, dovevo conservare un ultimo margine di manovra. I ruoli erano chiaramente assegnati e io, essendo sua prigioniera, ero la vittima indiscussa. Tuttavia questa lotta per la parola "sovrano" e per la genuflessione si svolgeva su un altro terreno, sul quale combattevamo per il potere come in una guerra per procura. Io ero inferiore a lui quando mi umiliava e maltrattava a piacimento. Ero inferiore, quando mi imprigionava, mi toglieva l'elettricità, mi picchiava e mi usava come schiava. Ma su questo punto gli tenevo testa. Lo chiamavo "criminale" quando voleva che dicessi "sovrano". Dicevo "agnellino" oppure "tesoruccio", invece di "mio signore", per mettergli davanti agli occhi la situazione grottesca in cui ci aveva messi entrambi. Ogni volta mi puniva per questo. Mi costò una fatica immensa mantenere un comportamento coerente davanti a lui per tutto il tempo della prigionia. Dire sempre di no. Difendermi sempre dai soprusi e spiegargli con calma che andava troppo oltre e che non aveva nessun diritto di trattarmi così. Persino nei giorni in cui mi davo per spacciata e mi sentivo senza alcun valore, non potevo permettermi nessuna debolezza. In quei giorni mi dicevo, con la mia visione infantile delle cose, che lo facevo per lui. In modo che non diventasse un uomo ancora più malvagio. Come se fosse stato compito mio salvarlo dal baratro morale. Quando veniva preso dall'ira e mi picchiava e mi riempiva di calci, io non potevo farci niente. Ero impotente anche davanti al lavoro forzato, alla segregazione, alla paura e alle umiliazioni durante i lavori domestici. Questi metodi di repressione erano il quadro nel quale mi muovevo, erano parte integrante del mio mondo. L'unico modo che avevo per venirci a patti era perdonare al rapitore le sue azioni. Gli ho perdonato il rapimento e ogni singola volta che mi ha picchiata e maltrattata. Questo gesto di perdono mi restituiva il potere su ciò che avevo vissuto e mi permetteva di conviverci. S e non avessi avuto istintivamente questo atteggiamento fin dall'inizio, sarei stata consumata dalla rabbia e dall'odio, oppure le umiliazioni alle quali ero sottoposta quotidianamente mi avrebbero distrutto. Mi sarei annullata in un modo che avrebbe pesato molto di più della rinuncia alla mia vecchia identità, al mio passato, al mio nome. Perdonando il rapitore, allontanavo da me le sue azioni. Esse non potevano più sottomettermi e distruggermi, le avevo, infatti, perdonate. Erano soltanto delle cattiverie che aveva commesso il rapitore e che ricadevano su di lui, non più su di me. E io avevo le mie piccole vittorie: il rifiuto di dire "mio sovrano", "maestro", "mio signore". Il rifiuto di inginocchiarmi. I miei appelli alla sua coscienza che qualche volta trovavano un terreno fertile. Per me tutto questo era di importanza vitale. Avevo così l'illusione che, entro certi parametri, in questo rapporto, io fossi una partner avente gli stessi diritti, perché questi miei rifiuti mi conferivano una specie di contropotere sul rapitore. E questo mi dimostrava qualcosa di molto importante: vale a dire che esistevo ancora come persona e che non mi ero degradata a un oggetto senza dignità. Parallelamente ai suoi sogni di oppressione, Priklopil nutriva un profondo desiderio di crearsi un mondo perfetto. Io, la sua prigioniera, dovevo essere a disposizione come oggetto di arredamento e donna di servizio. Cercò di utilizzarmi come la compagna che non aveva mai trovato. Una "vera" donna non era in questione. L'odio di Priklopil per le donne era profondo e insanabile e emergeva di continuo anche in brevi osservazioni. Non so se prima di rapirmi abbia mai avuto un contatto con le donne, forse c'era stata addirittura una ragazza nel periodo in cui abitava a Vienna. Durante la mia prigionia, l'unica "donna della sua vita" era sua madre: un rapporto di dipendenza con una figura iperidealizzata. L'affrancazione da questa dominanza, che al rapitore non riusciva nella realtà, doveva avvenire nel mondo della mia segreta per mezzo di un rovesciamento dei rapporti: Priklopil mi educava ad assumere il ruolo della donna sottomessa che doveva ubbidire e guardarlo dal basso. La sua idea di famiglia era quella tipica degli anni cinquanta. Priklopil desiderava una mogliettina premurosa che lo aspettasse a casa con il pranzo pronto, che non lo contraddicesse mai e che sbrigasse perfettamente le faccende di casa. Sognava "feste di famiglia" e gite,
amava quando mangiavamo insieme e celebrava onomastici, compleanni e feste natalizie come se non esistesse nessuna segreta e nessuna prigionia. Era come se, attraverso me, cercasse di condurre una vita che non riusciva a realizzare fuori da casa sua. Come se io fossi un bastone che aveva raccolto sul ciglio del sentiero per sostenersi in un momento in cui la sua vita non andava come voleva lui. Io, invece, avevo perso il diritto ad avere una vita tutta mia. "Io sono il tuo re," diceva, " e tu sei la mia schiava. Tu obbedisci." Oppure dichiarava: "Nella tua famiglia sono tutti degli zotici. Tu non hai diritto a una vita tua. Tu sei qui per servirmi." Priklopil utilizzò questo folle crimine per realizzare il suo ideale di un piccolo mondo perfetto e integro. Tuttavia, in fondo, voleva da me una cosa sola: apprezzamento e affetto. Come se dietro tutta quella crudeltà, il suo scopo fosse di riuscire a estorcere a un essere umano l'amore assoluto. Quando avevo già quattordici anni, per la prima volta dopo quattro anni, trascorsi una notte di sopra. Non provai un senso di liberazione. Giacevo nel letto del rapitore impietrita dalla paura. Priklopil chiuse la porta dietro di sé e mise la chiave sull'armadio, che era talmente alto che lui stesso dovette mettersi in punta di piedi. Per me era quindi irraggiungibile. Poi si sdraiò accanto a me e mi legò a sé stringendomi i polsi con delle fascette. Uno dei primi titoli che apparvero sui giornali dopo la mia fuga, riferendosi al rapitore, diceva: "La bestia del sesso". Non scriverò di questa parte della mia prigionia: è l'ultimo residuo di sfera privata che desidero ancora mantenere, dopo che la mia vita nella segreta è stata analizzata e giudicata in innumerevoli reportage, interrogatori, foto. Ma voglio dire soltanto questo: nel loro sensazionalismo, i giornalisti scandalistici si sbagliavano di gran lunga. Il rapitore era per molti versi una bestia e più crudele di quel che si può immaginare, ma non lo era sotto questo aspetto. Naturalmente mi sottopose anche a piccoli abusi sessuali, che divennero una parte delle vessazioni quotidiane, come le spinte, i pugni, i calci negli stinchi quando mi passava accanto. Tuttavia, nelle notti che mi costringeva a passare di sopra, quando mi legava a sé, non si trattava di sesso. L'uomo che mi picchiava, mi chiudeva in cantina e mi lasciava patire la fame, voleva solo una persona alla quale potersi stringere. Controllata, legata con le fascette stringicavo: un sostegno nella notte. Mi sarei messa a urlare tanto era dolorosamente paradossale la mia situazione. Ma non emisi un suono. Rimasi sdraiata accanto a lui, su un fianco, e cercai di muovermi il meno possibile. La mia schiena, come accadeva spesso, era verde e blu per le botte, e mi faceva così male che non potevo sdraiarmi supina, le fascette mi tagliavano la carne. Sentii il suo respiro sulla nuca e mi irrigidii. Rimasi legata al rapitore fino alla mattina dopo. S e dovevo andare al gabinetto, dovevo svegliarlo e il rapitore mi accompagnava in bagno, il suo polso legato al mio. Quando si addormentò accanto a me, io rimasi sveglia con il batticuore a riflettere se sarei riuscita a spezzare le fascette, ma rinunciai presto a questa idea: quando giravo il polso e tendevo i muscoli, la plastica non penetrava soltanto nel mio braccio, bensì anche nel suo. Si sarebbe immancabilmente svegliato e avrebbe notato subito il mio tentativo di fuga. Oggi so che anche la polizia usa le fascette stringicavo durante gli arresti. In ogni caso, una quattordicenne affamata non ha la forza di spezzarli. Così giacqui in quel letto, legata al mio rapitore, la prima di molte volte. Il mattino successivo dovetti fare colazione con lui. S e da bambina avevo amato questo rituale, adesso mi venne la nausea per la falsità con cui Priklopil mi costrinse a sedere al tavolo di cucina insieme a lui e a bere il latte con due cucchiai di muesli, non un boccone di più. Un mondo perfetto, come se non fosse successo niente. Durante quell'estate cercai per la prima volta di togliermi la vita. Pensieri di fuga, in questa fase della prigionia, non ne avevo più. A quindici anni la mia prigione psichica era completata. La porta di casa sarebbe potuta restare spalancata: non avrei fatto un passo. La fuga, voleva dire la morte. Per me, per lui, per tutti quelli che mi avrebbero vista. Non è facile spiegare cosa provochino in un essere umano l'isolamento, le percosse, le umiliazioni. Dire come, dopo aver subito tanti maltrattamenti, già il rumore di una porta susciti un tale panico che si non riesce più a respirare, e tanto meno a correre. Raccontare come il cuore si metta a battere più velocemente, come il sangue ronzi nelle orecchie e poi, improvvisamente, nel cervello si spenga un interruttore e rimanga soltanto un senso di
paralisi.Si diventa incapaci di agire, la mente si arresta. La sensazione di paura della morte è memorizzata per sempre, tutti i dettagli della situazione, nella quale si è provato per la prima volta questo sentimento - odori, rumori, voci - sono saldamente ancorati nel subconscio. Se uno di essi ricompare, per esempio una mano alzata, la paura torna a essere presente. Ci si sente soffocare, senza che la mano stringa la gola. Proprio come i sopravvissuti a un bombardamento possono farsi prendere dal panico udendo lo scoppio di un mortaretto, così a me accadeva in concomitanza di mille piccole cose. Il rumore, quando lo udivo, delle porte pesanti della segreta che si aprivano. Il ronzio del ventilatore. Il buio. La luce abbagliante. L'odore che c'era in casa, di sopra. Lo spostamento d'aria prima che la sua mano si abbattesse su di me. Le sue dita che mi stringevano la gola, il suo respiro sulla mia nuca. Il corpo è programmato per sopravvivere e reagisce paralizzandosi. Alla fine il trauma è così violento che persino il mondo esterno non rappresenta più una speranza di salvezza, ma diventa un terreno minaccioso invaso dalla paura. È possibile che il rapitore sapesse cosa mi succedeva. Che sentisse che non sarei fuggita, quando quell'estate, per la prima volta, mi lasciò uscire in giardino di giorno. Già un po' di tempo prima, mi aveva concesso dei brevi bagni di sole: al piano inferiore c'era una stanza con le finestre fino a terra. Bastava abbassare una veneziana e, da fuori, l'interno non era visibile da nessun lato. Priklopil mi dette il permesso di sdraiarmi lì, su un lettino da giardino, e farmi illuminare dal sole. Per il rapitore era una specie di "manutenzione": sapeva che un essere umano non può sopravvivere in eterno senza la luce del sole e perciò faceva in modo che di tanto in tanto ne ricevessi un po'. Per me fu una rivelazione. La sensazione dei raggi caldi sulla mia pelle pallida fu indescrivibile. Chiusi gli occhi. Il sole disegnava cerchi rossi dietro le mie palpebre. Scivolai lentamente in un dormiveglia e sognai di essere in una piscina all'aperto, udivo la voce dei bambini e sentivo l'acqua fresca che mi lambiva la pelle, quando ci saltavo dentro accaldata. Cosa avrei dato per poter andare a nuotare una volta! Come faceva il rapitore, che di tanto in tanto compariva nella mia cella con il costume da bagno. I vicini - dei parenti alla lontana dei Priklopil - , avevano in giardino la stessa piscina del rapitore, con la sola differenza che nella loro c'era l'acqua e poteva essere utilizzata. Quando i vicini non c'erano e il rapitore controllava per loro che tutto fosse a posto oppure innaffiava i loro fiori, qualche volta faceva una nuotata. Lo invidiavo profondamente. Un giorno di quell'estate mi sorprese con la notizia che sarei potuta andare con lui a nuotare. I vicini non erano a casa e dato che i giardini delle due abitazioni erano collegati da un viottolo, era possibile arrivare alla piscina senza essere visti dalla strada. L'erba mi solleticava i piedi nudi, le gocce della rugiada mattutina luccicavano tra i fili come piccoli diamanti. Lo segui sul viottolo nel giardino dei vicini, mi svestii e scivolai nell'acqua. Fu come rinascere. Mentre mi immergevo, la prigionia, la cella, l'oppressione, mi abbandonarono per un momento. Lo stress si sciolse nell'acqua fredda e blu. Riemersi e mi lasciai trasportare sulla superficie. Le piccole onde turchesi scintillavano al sole. Sopra di me si apriva un infinito cielo azzurro. Avevo le orecchie sott'acqua e intorno a me sentivo solo un lieve sciabordio. Quando il rapitore mi intimò nervosamente di uscire dall'acqua, passò un po' di tempo prima che reagissi. Avevo la sensazione di dover tornare da un posto molto lontano. Seguii Priklopil in casa, attraverso la cucina, nell'anticamera, da lì, nel garage e poi di sotto, nella segreta. Poi lasciai che mi imprigionasse nuovo. Per molto tempo, la mia unica fonte di luce fu di nuovo soltanto la lampadina, regolata dall'interruttore a tempo. Quello rimase, per il momento, un episodio isolato e per molto tempo Priklopil non mi fece più andare nella piscina. Ma quella volta bastò per farmi ricordare che, nonostante tutta la disperazione e la mancanza di energia, volevo una vita. Il ricordo di quel momento mi ricordava che valeva la pena resistere, fino a quando sarei riuscita a liberarmi. Allora fui infinitamente grata al rapitore per questi piccoli sollievi, come il bagno di sole o quello nella piscina dei vicini. E glielo sono ancora oggi. Per quanto possa sembrare sconcertante, devo riconoscere che, nonostante tutto il martirio subito, durante la mia prigionia ci furono anche dei piccoli momenti di umanità. Anche il rapitore non riusciva a sottrarsi completamente all'influsso di una bambina e di una ragazzina con la quale trascorreva così tante ore. Allora mi aggrappavo a ogni pur minima traccia di umanità, perché io dipendevo dalla necessità di vedere il buono in un mondo dove non potevo cambiare niente. Nel rapitore, con il quale dovevo venire
a patti, semplicemente perché non potevo fuggire. Questi momenti c'erano e io li apprezzavo. Momenti durante i quali Priklopil mi aiutava a dipingere, disegnare o creare degli oggetti e mi incoraggiava a ricominciare sempre da capo, quando qualcosa non mi riusciva. Quando esaminava con me le materie scolastiche che avevo perso e mi assegnava compiti di aritmetica che andavano ben oltre, anche se poi tirava fuori la penna rossa con particolare gioia e valutava i miei temi solo per la grammatica e l'ortografia. Le regole devono essere rispettate. Ma era lì. Mi dedicava del tempo che io avevo in abbondanza. Sono riuscita a sopravvivere, respingendo e scindendo inconsciamente da me l'orrore. E attraverso la terribile esperienza fatta durante la mia prigionia, ho imparato a essere forte. Sì, forse ho sviluppato una forza, che crescendo in libertà non sarei stata capace di avere. Oggi, anni dopo la mia fuga, ho imparato a formulare certe frasi con cautela. Ad esempio, che nel Male, almeno per brevi istanti, è possibile la normalità, sì, addirittura la comprensione reciproca. Ed è questo che intendo, quando dico che non c'è soltanto il bianco e il nero, né nella realtà quotidiana, né nelle situazioni estreme, ma che sono le leggerissime sfumature a fare la differenza. Per me queste nuance furono decisive. Se intuivo per tempo le oscillazioni d'umore del rapitore, sarei riuscita forse a sfuggire alle percosse. Forse il rapitore mi risparmiò cose peggiori, perché mi appellai continuamente alla sua coscienza. Vedendolo come un essere umano, con un lato molto oscuro e un lato un poco più chiaro, riuscii a restare io stessa un essere umano. Perché così non riuscì a spezzarmi. Forse è per questo motivo che mi oppongo con tanta veemenza a farmi appiccicare l'etichetta della sindrome di Stoccolma. Il termine fu coniato dopo una rapina a una banca di Stoccolma, nel 1973. Per cinque giorni i rapinatori tennero in ostaggio quattro impiegati. Con stupore dei media, al momento della liberazione, ci si accorse che gli ostaggi avevano più paura della polizia che dei rapinatori, e che avevano assoluta comprensione per questi ultimi. Alcune delle vittime chiesero pietà per i rapinatori e fecero loro visita in prigione. L'opinione pubblica non mostrò alcuna indulgenza per questa "simpatia" verso i criminali, e definì patologico il comportamento delle vittime. Giustificare i rapinatori era una forma di perversione, così diceva la diagnosi. La novella malattia da quel momento portò il nome di "sindrome di Stoccolma". Oggi mi capita talvolta di osservare la reazione dei bambini piccoli, la loro contentezza, quando rivedono i genitori dopo un'intera giornata, anche se poi questi rivolgono loro soltanto parole scortesi e qualche volta, addirittura, li picchiano. Si potrebbe attribuire a ognuno di questi bambini la sindrome di Stoccolma. Amano le persone con cui vivono e dalle quali dipendono, anche se non li trattano bene. Anch'io ero una bambina quando cominciò la mia prigionia. Il rapitore mi strappò dal mio mondo e mi mise nel suo. L'uomo che mi aveva rapito, che mi aveva tolto la mia famiglia e la mia identità, divenne la mia famiglia. Non avevo nessun'altra possibilità che quella di accettarlo come tale e imparai a gioire delle sue attenzioni e a rimuovere tutto il negativo. Come ogni bambino che cresce in una situazione familiare difficile. All'inizio mi stupii della mia capacità di fare questa differenziazione, sebbene fossi la vittima, mentre la società nella quale finii dopo la mia prigionia, non ammetteva la benché minima sfumatura. Questa società non mi concede neanche di riflettere su una persona che per otto anni e mezzo è stata l'unica nella mia vita. Non posso neanche accennare al fatto che rimpiango la possibilità di rielaborare l'accaduto, senza suscitare incomprensioni. Nel frattempo so che ho idealizzato un po' troppo questa società. Viviamo in un mondo nel quale le donne sono picchiate e non possono fuggire dai mariti che le picchiano, sebbene, in teoria, la porta sia spalancata. Una donna su quattro è vittima di gravi violenze. Una su due ha subito nella sua vita molestie sessuali. Questi crimini sono ovunque, possono verificarsi dietro la porta di ogni casa di questo paese, ogni giorno, e non strappano pressoché a nessuno più di una rammaricata e superficiale alzata di spalle. Questa società ha bisogno di criminali come Wolfgang Priklopil, per dare un volto al Male che vi risiede e per scinderlo da se stessa. Ha bisogno delle immagini delle segrete nelle cantine per non dovere guardare alle tante case e ai giardini, dove la violenza mostra il suo volto conformista, piccolo borghese. Usa le vittime di casi spettacolari come il mio per non sentirsi responsabile delle tante vittime dei crimini di tutti i giorni che rimangono senza nome e che non vengono aiutate, neppure quando chiedono aiuto. Crimini come quello da me subito, permettono di stabilire il contrasto stridente, bianco e nero, che sta alla base delle categorie del Bene e del Male sulle quali si regge la società. Il rapitore
deve essere una bestia, in modo che possiamo rimanere dalla parte del Bene. Bisogna arricchire il suo crimine di fantasie sado-maso e di orge selvagge, in modo che si allontani il più possibile dalla nostra vita, finché non avrà più niente a che fare con essa. E la vittima deve essere una persona distrutta e rimanere tale, in modo che l'esternazione del Male sia possibile.Una vittima che non accetta questo ruolo, personifica la contraddizione esistente nella società. E questo nessuno desidera vederlo. Perché allora ci si dovrebbe confrontare con se stessi. È per questo motivo che in alcune persone io suscito un'inconsapevole ostilità. Forse è il tipo di crimine e tutto quello che mi è successo, a suscitare astio. E poiché dopo la morte del rapitore, io sono la sola persona disponibile, questa ostilità ricade su di me. In un modo particolarmente violento, quando voglio costringere la società a vedere. Che il criminale che mi ha rapita era anche un essere umano. Uno che ha vissuto in mezzo a loro. Chi può reagire anonimamente, postando un messaggio in internet, sfoga il proprio odio direttamente su di me. È l'odio che la società prova per se stessa quando è costretta a tornare sui suoi passi e a chiedersi perché tollera cose del genere. Perché le persone che vivono in mezzo a noi possano uscire dalla carreggiata così, senza che nessuno se ne accorga. Per otto anni. Coloro che mi stanno di fronte durante le interviste e gli incontri pubblici, agiscono in un modo più raffinato: fanno di me - l'unica persona che ha sperimentato la prigionia - una vittima per la seconda volta, usando una semplice espressione. Dicono soltanto: "sindrome di Stoccolma".
*Nei paesi nordici, la notte di San Silvestro è tradizione fondere piccoli pezzi di piombo sulla fiamma di una candela. Le diverse forme assunte dal piombo fuso e raffreddato in acqua servono a predire il futuro. (N.d.T.)
In fondo Quando il dolore fisico lenisce le sofferenze dell'anima Questa gratitudine nei confronti dell'uomo che prima ti priva del cibo e poi, te lo concede con presunta generosità, è una delle esperienze più rimarchevoli fatte dai sequestrati o dagli ostaggi. È così facile legare a sé un essere umano facendogli patire la fame. La scala era stretta, ripida e scivolosa. Tenevo in equilibrio davanti a me una fruttiera di vetro che avevo lavato di sopra e che adesso stavo portando di sotto, nella segreta. Non vedevo i miei piedi e avanzavo lentamente, a tentoni. Poi successe: scivolai e caddi. Sbattei la testa sugli scalini e feci in tempo a sentire il rumore della fruttiera che si infrangeva. Poi, per un momento, persi i sensi. Quando rinvenni e alzai la testa, mi venne la nausea. Dal cranio rasato il sangue gocciolava sugli scalini. Wolfgang Priklopil era, come sempre, proprio dietro di me. Scese le scale con un salto, mi sollevò e mi portò in bagno per lavare via il sangue. Brontolava incessantemente tra sé: Come si fa a essere così maldestri! Quali altri problemi gli avrei procurato! Ero troppo stupida persino per camminare. Poi mi bendò maldestramente per fermare il sangue e mi rinchiuse nella prigione. "Adesso dovrò rimbiancare la scala," mi urlò ancora, prima di sprangare la porta. E, effettivamente, la mattina dopo tornò con un secchio di vernice e imbiancò gli scalini di cemento grigio, sui quali si delineavano delle brutte macchie scure. La testa mi pulsava. Quando la sollevavo, un dolore acuto e penetrante mi attraversava il corpo e mi sentivo svenire. Trascorsi diversi giorni a letto senza riuscire quasi a muovermi. Credo di avere avuto allora una commozione celebrale. Ma nelle lunghe notti, quando non riuscivo a dormire per il dolore, ebbi paura di essermi fratturata il cranio. E tuttavia non osavo chiedere al rapitore di chiamare un dottore. Anche in precedenza, Priklopil non aveva mai voluto saper
niente dei miei dolori e ogni volta che mi facevo male, mi puniva. E nelle settimane seguenti, quando mi picchiava, mi colpiva di preferenza sul punto dolorante. Dopo quella caduta mi fu chiaro che il rapitore mi avrebbe lasciata morire, prima di rivolgersi al pronto soccorso. Fino a quel momento avevo avuto semplicemente fortuna: non avendo alcun contatto con l'esterno, non potevo subire pressoché alcun contagio e Priklopil era talmente attento a evitare i germi, che io, pur avendo contatti con lui, ero al sicuro dalle malattie. In tutti gli anni di prigionia non ho avuto altro che dei leggeri raffreddori accompagnati da un po' di febbre. Ma durante i lavori pesanti di ristrutturazione, sarebbe potuto accadere un incidente in ogni istante; talvolta, poi, mi sembrava un miracolo che le conseguenze dei suoi maltrattamenti si limitassero a ematomi, contusioni e ferite superficiali e che non mi avesse mai rotto qualcosa. Ma adesso avevo la certezza che ogni malattia grave, ogni incidente che avesse richiesto l'intervento di un medico, avrebbe significato per me la morte sicura. A ciò si aggiungeva che la nostra "convivenza" non era come Priklopil se l'era immaginata. La caduta sulle scale e il suo successivo comportamento furono sintomatici di una fase di dura lotta che si sarebbe protratta per i seguenti due anni della mia prigionia. Una fase in cui io oscillai tra depressione e pensieri di suicidio da una parte e la convinzione che volevo vivere e che presto sarebbe finito tutto bene, dall'altra. Una fase in cui Priklopil lottò per cercare di armonizzare le sue pesanti violenze quotidiane e il sogno di una normale "convivenza". Cosa che gli riusciva sempre peggio e che lo tormentava. Quando compii sedici anni, la ristrutturazione della casa, alla quale aveva dedicato tutta la sua energia e la mia capacità lavorativa, si avvicinava alla fine. Il compito che per mesi e anni aveva organizzato il corso della giornata, minacciava di venire meno senza possibilità di essere sostituito. La bambina che Priklopil aveva rapito era diventata una giovane donna e, quindi, l'incarnazione di ciò che il rapitore odiava profondamente. Io non volevo diventare la marionetta senza volontà che forse aveva sognato per non sentirsi umiliato. Io ero caparbia e, nello stesso tempo, sempre più depressa, e cercavo di sottrarmi a lui tutte le volte che potevo. Qualche volta, adesso, il rapitore doveva costringermi a uscire dalla prigione. Piangevo per ore e non avevo più la forza di alzarmi. Lui odiava che facessi resistenza e che piangessi; la mia passività lo rendeva furioso. Non aveva niente da opporle. Allora deve aver capito definitivamente che non solo aveva legato la mia vita alla sua, bensì anche la sua vita alla mia. E che ogni tentativo di sciogliere questa catena sarebbe finito con la morte di uno di noi due. Wolfgang Priklopil divenne settimana dopo settimana più irrequieto, la sua paranoia aumentò. Mi osservava con diffidenza, sempre preparato alla possibilità che lo aggredissi oppure fuggissi. La sera cadeva in veri e propri stati d'angoscia, mi portava nel suo letto, mi legava a sé e cercava di calmarsi con il calore del corpo. Tuttavia i suoi sbalzi di umore diventavano sempre più frequenti e io subivo questa altalena di sentimenti. Da un lato cominciò a parlare di una "vita insieme". Mi informava delle sue decisioni più spesso che negli anni precedenti e mi parlava dei suoi problemi. Preso dal desiderio di crearsi un mondo perfetto, sembrava non rendersi quasi più conto che ero sua prigioniera e che lui controllava ogni mio movimento. Se un giorno gli avessi ubbidito in tutto e per tutto - quando sarebbe stato sicuro che non sarei fuggita - allora noi due, insieme, avremmo potuto avere una vita migliore, mi spiegava con gli occhi che gli brillavano ogni volta. Come sarebbe dovuta essere questa vita migliore, su questo Priklopil aveva idee vaghe. Il suo ruolo, invece, era ben definito: in ogni variante si vedeva come il sovrano della casa; per me aveva riservato ruoli differenti. Una volta ero la donna di casa e la schiava, che si accollava tutti i suoi lavori: da quelli di muratura, fino a cucinare e a pulire. Un'altra volta, invece, ero la compagna, alla quale avrebbe potuto appoggiarsi; un'altra volta ancora il rimpiazzo di sua madre, la pattumiera per i suoi stati d'animo, il sacco di sabbia su cui scaricare la rabbia per la sua impotenza nel mondo reale. Ciò che non cambiava, era l'idea che io dovessi essere in tutto e per tutto disponibile. Una mia personalità, le mie necessità o addirittura le piccole libertà, non comparivano nella sceneggiatura di questa "vita insieme". Io reagivo con sentimenti contrastanti a questi sogni. Da un lato mi sembravano profondamente anomali: nessuno può immaginarsi a mente fredda di trascorrere la vita con una persona, che lo ha rapito, maltrattato per anni e imprigionato. Nello stesso tempo però, questo bel mondo lontano, che mi descriveva il rapitore, cominciò ad ancorarsi nel mio inconscio. Avevo un impellente desiderio di normalità. Volevo incontrare la gente, uscire, andare a fare la spesa, a nuotare. Vedere il sole quando volevo. Parlare con qualcuno, non importa di cosa. L'idea di una
vita insieme, nella quale il rapitore mi avrebbe accordato una piccola libertà di movimento, e dove io sarei potuta uscire sotto la sua sorveglianza, in certi giorni mi sembrava il massimo che la vita poteva concedermi. La libertà, quella vera, dopo tutti quegli anni, me la immaginavo a malapena. Avevo paura di abbandonare il quadro che conoscevo. Entro questo ambito avevo imparato a suonare l'intera tastiera e ogni tonalità. Il suono della libertà lo avevo dimenticato. Mi sentivo come un soldato, al quale si spiega che dopo la guerra andrà tutto bene. Non importa se nel frattempo ci abbia rimesso una gamba: questo fa parte del gioco. Con il passare del tempo, dover soffrire prima di cominciare una "vita migliore" era diventata per me una verità ineluttabile. Una vita migliore nella prigione. "Devi essere contenta che io ti abbia trovata, tu non saresti assolutamente in grado di vivere fuori. Chi ti vorrebbe mai. Devi essermi grata perché ti ho presa con me." La guerra si svolgeva nella mia testa, che aveva assorbito queste frasi come una spugna. Tuttavia, la maggior parte dei giorni, questa forma più blanda di prigionia come la immaginava il rapitore, era molto lontana. Priklopil me ne dava la colpa. Una sera, seduto al tavolo di cucina, sospirò: "Se tu non fossi così testarda, potremmo stare molto meglio. Se fossi sicuro che non scappi, non ti dovrei rinchiudere e legare." Più diventavo grande e più il rapitore trasferiva su di me la responsabilità della mia prigionia. Dipendeva solo da me, se era costretto a picchiarmi e a rinchiudermi: se avessi cooperato di più, se fossi stata più umile e ubbidiente, allora avrei potuto vivere con lui, di sopra. Io obiettavo: "Ma sei tu che mi hai imprigionata! Sei tu che mi tieni prigioniera!" Ma pareva proprio che Priklopil avesse perso il senso della realtà già da molto tempo. E per un pezzo mi trascinò con sé. Nei giorni buoni, questa idea, la sua idea, che sarebbe dovuta diventare anche la mia, sembrava a portata di mano. Nei giorni no, Priklopil era più imprevedibile che mai. Mi utilizzava come zerbino per il suo cattivo umore più spesso di prima. I momenti peggiori erano le notti in cui non riusciva a dormire, perché era tormentato da una sinusite cronica. Quando lui non dormiva, allora non dovevo dormire neppure io. Quando di notte ero a letto, nella mia prigione, la sua voce tuonava per ore attraverso l'altoparlante. Mi raccontava dettagliatamente cosa aveva fatto durante la giornata e pretendeva che lo informassi di ogni mio passo, ogni parola letta, ogni movimento. "Hai riordinato? Come ha ripartito il cibo? Che cosa hai ascoltato alla radio?" Gli dovevo rispondere con ricchezza di particolari, in piena notte, e quando non avevo niente da raccontare, ero costretta a inventarmi qualcosa per tranquillizzarlo. Altre notti invece mi tormentava e basta: "Ubbidisci! Ubbidisci! Ubbidisci!" urlava monotonamente nell'interfono. La sua voce rimbombava nella mia stanzetta e la riempiva fin nell'angolo più remoto. Non riuscivo a ignorarla neanche quando nascondevo la testa sotto il cuscino. E questo mi rendeva furiosa. Non avevo nessuna possibilità di sfuggire a quella voce. Mi segnalava giorno e notte che il rapitore mi aveva in suo potere. Mi segnalava giorno e notte che non dovevo darmi per vinta. Nei momenti di lucidità, l'istinto di sopravvivere e, un giorno, di fuggire era incredibilmente forte. Nella vita quotidiana avevo a malapena la forza di formulare questo pensiero fino in fondo. La ricetta di sua madre era sul tavolo di cucina, l'avevo letta tantissime volte in modo da non commettere errori: separare le uova. Setacciare la farina insieme al lievito in polvere. Sbattere a neve le chiare dell'uovo. Il rapitore stava dietro di me e mi osservava nervoso. "Mia madre sbatte le uova in un altro modo!" "Mia madre lo fa molto meglio!" "Tu sei troppo maldestra, sta' attenta!" Un po' di farina era finita sul piano di lavoro. Si mise a urlare e mi sgridò perché ero troppo lenta. Sua madre avrebbe fatto un dolce i n . Io mi impegnavo con tutte le mie forze, ma qualsiasi cosa facessi, non era abbastanza. "Se tua madre è tanto più brava, perché non chiedi a lei di farti un dolce?" Mi era semplicemente scappato di bocca. E fu troppo. Il rapitore cominciò a picchiare intorno a sé come un bambino intestardito, rovesciò sul pavimento la ciotola con l'impasto e mi sbatté contro il tavolo. Poi mi trascinò in cantina e mi chiuse dentro. Era pieno giorno ma mi lasciò senza luce. Sapeva come fare per torturarmi. Mi sdraiai sul letto e mi cullai qua e là. Non riuscivo a piangere e nemmeno a perdermi in fantasticherie. A ogni minimo movimento, urlavo dentro di me per il dolore delle contusioni e degli ematomi. Ma rimasi muta, sdraiata semplicemente in quell'oscurità assoluta, fuori dallo spazio e dal tempo.
Il rapitore non tornò. La sveglia ticchettava piano, assicurandomi che il tempo non si era fermato. Di tanto in tanto probabilmente mi addormentavo, ma non riuscivo a ricordarmene. Tutto si confuse, i sogni diventarono deliri, nei quali mi vedevo correre lungo la riva del mare con ragazzi e ragazze della mia età. Nel sogno la luce era abbagliante, l'acqua blu intenso. Io volavo su un drago, sull'acqua, il vento giocava tra i miei capelli, il sole bruciava sulle mie braccia. Provavo un senso di assoluta liberazione da ogni limite, ed ero inebriata dalla sensazione di vivere. Sognai che stavo su un palco, i miei genitori sedevano tra il pubblico e io cantavo una canzone a squarciagola. Mia madre applaudì, saltò su e mi abbracciò. Io indossavo un magnifico vestito di stoffa lucida, leggero e delicato. Mi sentivo bella, forte, sana. Quando mi svegliai era ancora buio. La sveglia ticchettava monotonamente. Era l'unico segno che il tempo non si era fermato. Rimasi al buio, per tutto il giorno. La sera il rapitore non venne, e non venne nemmeno la mattina dopo. Avevo fame, lo stomaco brontolava, cominciai pian piano ad avere dei crampi. Nella segreta avevo un po' d'acqua, nient'altro. Ma bere non mi aiutava più. Non riuscivo a pensare a nient'altro che al cibo. Avrei fatto di tutto per un pezzo di pane. Nel corso della giornata, persi sempre più il controllo del mio corpo, dei miei pensieri. I dolori allo stomaco, la debolezza, la consapevolezza che avevo tirato troppo la corda e la paura che adesso il rapitore mi avrebbe lasciata crepare miseramente. Mi sentivo come a bordo del Titanic che affondava. La luce si era già spenta, la nave si inclinava piano, ma inarrestabilmente, su un fianco. Non c'era più scampo, e io sentivo l'acqua fredda e scura che saliva. La sentivo sulle gambe, sulla schiena, sciabordava sulle mie braccia, mi cingeva il torace. Saliva, sempre di p i ù . Ecco! Un fascio di luce mi colpì sul viso e mi abbagliò; sentii qualcosa cadere sul pavimento con un rumore sordo. Poi una voce: "Ecco!" Dopodichè la porta si richiuse. Era di nuovo buio pesto. Stordita, alzai la testa. Ero in un bagno di sudore e non sapevo dove fossi. L'acqua che stava per trascinarmi in profondità, non c'era più. Ma tutto oscillava. Barcollavo. E sotto di me non c'era niente, un nulla nero, che mi faceva stringere continuamente la mano nel vuoto. Non so quanto rimasi prigioniera di quella fantasia, prima di realizzare che ero nel mio letto a castello, nella segreta. Passò un'eternità, prima che trovassi la forza di cercare a tastoni la scala e di scendere a ritroso, un piolo dopo l'altro. Quando arrivai a terra, strisciai carponi in avanti. La mia mano urtò un sacchetto di plastica. Lo strappai avida, con le dita tremanti, tanto maldestramente che il contenuto cadde e rotolò sul pavimento. Cominciai a tastare intorno a me, in preda al panico, fino a quando sentii qualcosa di allungato e freddo sotto le mie dita. Una carota? Pulii quella cosa indefinita con la mano e la addentai. Il rapitore mi aveva gettato nella prigione un sacchetto di carote. In ginocchio scivolai sul pavimento ghiacciato, fino a quando lo ebbi tastato dappertutto. Poi portai le carote una a una sul mio letto a castello. Salire su per la scala mi parve ogni volta come scalare una montagna gigantesca, ma riattivò l'apparato circolatorio. Alla fine divorai le carote una dopo l'altra. Il mio stomaco rumoreggiò e si contrasse. I dolori furono tremendi. II rapitore mi riportò di sopra solo dopo due giorni. Già sulla scala che saliva al garage dovetti chiudere gli occhi, tanto mi abbagliava la penombra. Respirai profondamente, nella consapevolezza di essere sopravvissuta ancora una volta. "Farai la brava adesso?" mi chiese, quando fummo arrivati di sopra. "Devi migliorare, altrimenti dovrò rinchiuderti ancora." Ero troppo debole per contraddirlo. Il giorno dopo mi accorsi che la pelle all'interno delle cosce e sulla pancia si era colorata di giallo. Il betacarotene delle carote si era depositato negli ultimi sottilissimi strati di grasso sotto la mia pelle bianca e trasparente. Pesavo soltanto trentotto chili, avevo sedici anni ed ero alta un metro e cinquantasette centimetri. La pesa giornaliera mi era entrata nella carne e nel sangue e osservavo la lancetta che, giorno dopo giorno, si muoveva verso il basso. Il rapitore aveva perso ogni senso della misura e mi rinfacciava ancora di essere troppo grassa. E io gli credevo. Oggi so che allora il mio indice di massa corporea era 14,8. L'organizzazione mondiale della sanità ha fissato a 15 il limite sotto il quale c'è il rischio di morire di fame. Allora io ero sotto questa soglia. La fame è un'esperienza estrema, assoluta. All'inizio ci si sente ancora bene: quando si interrompe l'alimentazione, il corpo si stimola da solo. L'adrenalina affluisce nel sistema. Ci si sente improvvisamente in forma, pieni di energia. È probabilmente un meccanismo con il quale
il corpo vuole segnalare: ho ancora delle riserve, le puoi utilizzare per cercare il cibo. Chiusi sottoterra non si trova nessun cibo, le scariche di adrenalina vanno a vuoto. Poi lo stomaco inizia a brontolare e si comincia a fantasticare sul cibo. I pensieri ruotano solo intorno al prossimo boccone. In seguito si perde il contatto con la realtà, si scivola nel delirio. Non si sogna più, bensì si cambia semplicemente mondo. Si vedono buffet, grandi piatti di spaghetti, torte e dolci, vicinissimi. Un miraggio. Crampi, che scuotono tutto il corpo e che fanno pensare che lo stomaco si consumi da solo. I dolori che può provocare la fame sono insopportabili. Questo non si può saperlo, se con fame s'intende soltanto un lieve brontolio dello stomaco. Vorrei non aver mai conosciuto quei crampi. Alla fine arriva la debolezza. Non si riesce quasi più a sollevare le braccia, il sistema circolatorio non funziona più e quando ci si alza in piedi, ci si sente svenire. Il mio corpo mostrava chiare tracce della privazione di cibo e di luce. Ero ormai solo pelle e ossa e sulla pelle bianca dei polpacci si delineavano macchie scure e bluastre. Non so se erano causate dalla fame o dal lungo periodo senza luce, e tuttavia avevano un aspetto inquietante, simile a quello delle macchie cadaveriche. Quando il rapitore mi faceva patire la fame per periodi più lunghi, dopo mi nutriva con cura, fino a quando avevo recuperato le forze per lavorare. Ci voleva un po' di tempo, perché dopo una fase prolungata di digiuno, riuscivo a ingerire unicamente qualche cucchiata. Il solo odore del cibo mi disgustava, sebbene per giorni non avessi pensato a nient'altro. Quando, secondo il rapitore, ero di nuovo "troppo forte", ricominciava a farmi digiunare. Priklopil utilizzava la fame in un modo ben mirato: "Sei troppo ostinata, hai troppa energia," diceva qualche volta prima di togliermi l'ultimo boccone del mio minuscolo pasto. Allo stesso tempo, peggiorò anche il suo disturbo alimentare, che mi aveva trasmesso. I tentativi di mangiare sano per forza assunsero forme assurde. "Berremo ogni giorno un bicchiere di vino per prevenire l'infarto," mi annunciò un giorno. Da quel momento dovetti bere un bicchiere di vino rosso al giorno. Riuscivo a mandarne giù solo un paio di sorsi, ma il gusto mi nauseava e lo inghiottivo a fatica come fosse una medicina amara. Anche a Priklopil non piaceva, si sforzava però di berne un bicchierino a pasto. Per lui non si trattava di un piacere, ma soltanto di enunciare una nuova regola che doveva rispettare rigidamente - e io con lui. Successivamente, dichiarò guerra ai carboidrati: "Adesso seguiremo una dieta chetogenica." Zucchero, pane, persino la frutta, diventarono da quel momento alimenti proibiti; Priklopil mi metteva davanti solo alimenti grassi e ricchi di proteine. Sebbene fossero porzioni minime, il mio corpo già logorato, sopportava questi trattamenti sempre peggio. Soprattutto quando rimanevo giorni chiusa nella prigione, e una volta di sopra, il rapitore mi faceva mangiare carne grassa e uova. Quando mangiavo con il rapitore, mandavo giù la mia porzione il più velocemente possibile. Se finivo prima di lui, potevo sperare che mi cedesse ancora un boccone dal suo piatto, perché non gli piaceva quando lo guardavo mangiare. Il momento peggiore era quando, molto affamata, mi costringeva a cucinare. Una volta il rapitore mi mise sul tavolo di cucina una ricetta di sua madre e un pacco di filetti di merluzzo. Sbucciai le patate, infarinai il merluzzo, separai le uova e passai i filetti di pesce nel tuorlo dell'uovo. Poi scaldai un poco d'olio nella padella, rigirai il pesce nel pane grattato e lo frissi. Come sempre, il rapitore era seduto in cucina e commentava le mie mosse. "Mia madre è dieci volte più veloce." "Non vedi che l'olio si scalda troppo, stupida oca." "Non sbucciare le patate così in profondità, è uno spreco." Il profumo del pesce fritto invase la cucina e mi fece quasi impazzire. Tolsi i filetti dalla padella e li lasciai scolare sulla carta da cucina. Mi venne l'acquolina in bocca: c'era pesce a sufficienza per un vero banchetto. Forse avrei potuto mangiare due filetti? E anche le patate? Non ricordo più esattamente cosa sbagliai in quel momento. S o solo che Priklopil saltò su improvvisamente, mi strappò di mano il vassoio che stavo per mettere sul tavolo e mi sgridò bruscamente: "Tu oggi non avrai niente!" In quel momento persi il controllo. Ero così affamata che sarei stata in grado di uccidere per un pezzo di pesce. Allungai la mano sul vassoio, presi un filetto e cercai di infilarmelo in bocca alla svelta. Ma il rapitore fu più veloce e mi fece cadere il pesce di mano. Cercai di arraffarne un altro, ma Priklopil mi afferrò il polso e lo strinse fino a quando fui costretta a lasciarlo andare. Mi gettai sul pavimento, per raccogliere i resti caduti durante la lotta. Riuscii a mettermene in bocca un pezzo piccolissimo.Ma Priklopil mi mise subito la mano alla gola, mi tirò su, mi trascinò
all'acquaio e mi spinse giù la testa. Con l'altra mano mi aprì i denti e mi strinse la gola fino a quando il boccone non autorizzato tornò su. "Questo ti sarà di lezione." Poi prese lentamente il vassoio che era sul tavolo e lo portò nell'anticamera. Io rimasi tremante davanti ai fornelli, umiliata e inerme. Con tali metodi il rapitore mi teneva debole e prigioniera, in un misto di dipendenza e gratitudine. Non si morde la mano che ci nutre. Per me c'era un'unica mano che poteva salvaguardarmi dal morire di fame. Era la mano dello stesso uomo che mi ci spingeva sistematicamente. Così, talvolta, le piccole razioni di cibo mi sembravano dei regali generosi. Ho ancora il vivo ricordo di un'insalata di wurstel che sua madre preparava ogni tanto, il fine settimana, e che a tutt'oggi mi sembra una leccornia. Quando, dopo due o tre giorni trascorsi nella prigione, ritornavo di sopra, qualche volta ce n'era una scodellina. Per lo più erano solo cipolle e un paio di pezzetti di pomodoro che nuotavano nella marinata: i wurstel e le uova sode, li pescava prima il rapitore. Ma a me, quegli avanzi sembravano un banchetto. Quando poi Priklopil mi dava un boccone in più dal suo piatto oppure addirittura una fetta di dolce, ero felicissima. È così facile legare a sé un essere umano facendogli patire la fame. Il 1° Marzo 2004 cominciò in Belgio il processo contro l'assassino seriale Marc Dutroux. Il suo caso si era impresso nella mia memoria fin dall'infanzia. Avevo otto anni quando, nell'agosto del 1996, la polizia fece irruzione nella sua casa e liberò due bambine: la dodicenne Sabine Dardenne e la quattordicenne Laetitia Delhez. Altre quattro bambine furono trovate morte. Per mesi seguii alla radio e alla televisione le notizie sul processo. Conobbi così il martirio di Sabine Dardenne e soffrii con lei quando nell'aula del tribunale si trovò di fronte il suo aguzzino. Anche lei era stata trascinata in un furgone, mentre andava a scuola, e rapita. La cella in cui era stata rinchiusa, era un po' più piccola della mia e anche la storia della sua prigionia era un'altra. Sabine aveva vissuto davvero l'incubo di cui mi aveva minacciato il rapitore. Anche se ci sono delle differenze decisive, il crimine di Dutroux, che era stato scoperto due anni prima del mio rapimento, avrebbe senz'altro potuto servire da cianografica per il piano malato di Wolfgang Priklopil. Non ci sono prove di questo, però. Il processo mi turbò profondamente, anche se non mi riconoscevo in Sabine Dardenne. Lei era stata liberata dopo ottanta giorni di prigionia. Era ancora furiosa e sapeva di essere nel giusto. Chiamava il rapitore "mostro" e "porco" e pretendeva delle scuse che allora, davanti al tribunale, non ricevette. La prigionia di Sabine Dardenne era stata breve abbastanza, perché la ragazzina non smarrisse se stessa. Io, invece, in quel momento, ero prigioniera già da 2200 lunghi giorni e notti, la mia percezione della realtà si era deformata già da molto tempo. Mentalmente sapevo bene di essere vittima di un crimine. Ma emotivamente, attraverso il lungo contatto con il rapitore del quale avevo bisogno per sopravvivere, avevo interiorizzato già da molto tempo le sue fantasie psicopatiche. Ed esse erano la mia realtà. Da quel processo imparai due cose: primo che non sempre viene data fiducia alle vittime di crimini brutali. Tutta la società belga sembrava convinta che dietro Marc Dutroux ci fosse una grossa rete, che si estendeva ad ambienti molto in alto. Ascoltavo la radio e gli oltraggi che dovette subire Sabine Dardenne, perché non alimentava queste teorie, bensì insisteva nel dire che, a parte Dutroux, non aveva visto nessuno. In secondo luogo, imparai che la pietà e l'empatia per la vittima non erano illimitate. Ma potevano bensì trasformarsi velocemente in aggressione e rifiuto. All'incirca nello stesso periodo, sentii per la prima volta il mio nome alla radio. Mi ero sintonizzata su una trasmissione del programma culturale 0 1 quando improvvisamente trasalii: "Natascha Kampusch". Da sei anni non avevo più sentito nessuno pronunciare questo nome. L'unica persona che avrebbe potuto farlo, mi aveva vietato di usarlo. Il moderatore alla radio lo citò in relazione a un nuovo libro di Kurt Totzer e Gunther Kallinger. Il titolo eraSenza traccia -1 casi di scomparsa più spettacolari dell'Interpol.Gli autori parlavano delle loro ricerche, e di me. Un caso misterioso, nel quale non c'erano né piste importanti né un cadavere. Io sedevo davanti alla radio e avrei voluto gridare: Sono qui! Sono viva! Ma non poteva sentirmi nessuno. Dopo quella trasmissione la mia situazione mi sembrò più che mai senza via di uscita. Sedevo sul letto e davanti ai miei occhi vedevo improvvisamente tutto molto chiaro. Non potevo passare tutta la mia vita così, lo sapevo. Sapevo anche che non sarei mai stata liberata e fuggire mi sembrava completamente impossibile. C'era solo una via di uscita.
Non fu il primo tentativo di suicidio, quello che intrapresi quel giorno. Sparire semplicemente, in un lontano nulla, nel quale non c'erano più dolori e sentimenti, questo lo ritenevo allora un atto di autodeterminazione. Oltre a questo non avevo, infatti, pressoché nessun potere discrezionale sulla mia vita, sul mio corpo e sulle mie azioni. Togliermi la vita mi pareva l'ultimo trionfo. A quattordici anni avevo cercato più volte senza successo di strangolarmi con l'aiuto di capi di vestiario. A quindici provai a tagliarmi le vene. Con un grosso ago mi graffiai la pelle e continuai a scavare fino a quando non resistetti più. Il braccio mi bruciava in maniera quasi insopportabile, ma nello stesso tempo leniva il dolore interiore che provavo. Qualche volta è più facile quando il dolore fisico, per un breve momento, sovrasta i tormenti dell'anima. Questa volta scelsi un altro metodo. Era una di quelle sere nelle quali il rapitore mi aveva chiuso presto nella prigione e sapevo che non sarebbe tornato fino al giorno dopo. Riassettai la mia stanza, ripiegai ordinatamente le poche magliette che possedevo e detti un'ultima occhiata al vestito di flanella che indossavo quando ero stata rapita e che adesso era appeso a un gancio, sotto il letto. Col pensiero mi congedai da mia madre. "Perdonami, se me ne vado. E se lo faccio ancora una volta senza dirti una parola," sussurrai. Cosa può succedere? Poi mi avvicinai lentamente al fornello elettrico e lo accesi. Quando cominciò a diventare incandescente, ci misi sopra i cilindri di cartone della carta igienica e altra carta. Ci volle un po' prima che la carta cominciasse a fumare, ma funzionò. Salii la scaletta del mio letto e mi sdraiai. La cella si sarebbe riempita di fumo e io sarei scivolata dolcemente in un dormiveglia, con determinazione, fuori da una vita che già da tanto tempo non era più la mia. Non so quanto rimasi sdraiata sul letto aspettando la morte. Mi sembrò come l'eternità alla quale mi stavo preparando. Ma probabilmente accadde relativamente in fretta. Quando il fumo denso e irritante raggiunse i miei polmoni, all'inizio inspirai molto profondamente. Ma poi la volontà di sopravvivenza, che credevo perduta, riemerse con forza. Ogni fibra del mio corpo si regolò sulla fuga. Cominciai a tossire, mi tenni il cuscino davanti alla bocca e mi precipitai giù dalla scala. Aprii il rubinetto, misi degli strofinacci sotto il getto dell'acqua e li gettai sui rotoli di cartone che bruciavano senza fiamma, sul fornello. L'acqua sibilò, il fumo irritante divenne più denso. Tossendo e con gli occhi lacrimanti, agitai un asciugamano nella stanza, per distribuire il fumo. Riflettei febbrilmente su come fare a nascondere al rapitore il mio tentativo di soffocarmi. Suicidio: la disubbidienza definitiva, la peggiore trasgressione pensabile. Ma anche il mattino dopo, la mia cella puzzava di fumo come un affumicatoio. Quando Priklopil arrivò, fiutò l'aria, confuso. Mi tirò giù dal letto, mi scrollò e mi urlò contro. Come osavo sottrarmi a lui! Come osavo ingannare così la sua fiducia. Sul suo viso si rispecchiava un misto di rabbia smisurata e paura. Paura che potessi rovinare tutto.
CONTENUTI E X T R A
Paura della vita La prigione interiore resiste Pugni e calci,morsa alla gola, graffi, contusione e schiacciamento del polso, spintone contro la cornice della porta. Martellate e pugni nella regione dello stomaco (martello pesante). Ho ematomi sull'osso iliaco destro, sul braccio (5 di 1 cm) e sull'avambraccio (di circa 3,5 cm di diametro), sulla parte esterna delle cosce, a destra e sinistra, (a sinistra è lungo ca. 9-10 cm, di un colore che va dal nerastro al viola, e largo ca. 4 cm), nonché su entrambe le spalle. Escoriazioni e graffi sulle cosce, sul polpaccio sinistro. I want once And survive I want once I want once
more in my life some happiness in the ecstasy ofliving more see a smile and a laughing for a while more the taste ofsomeone's love Annotazione sul diario, gennaio 2006
Avevo diciassette anni quando il rapitore mi portò in cella una videocassetta del filmPleasantville. È la storia di due fratelli che crescono negli Stati Uniti, negli anni novanta. A scuola, gli insegnanti parlano di cupe prospettive di lavoro, di A I D S e della minaccia della fine del mondo a causa del cambiamento climatico. A casa i genitori divorziati litigano al telefono su chi debba incaricarsi dei figli durante il fine settimana; e anche con gli amici non ci sono che problemi. Il ragazzo si rifugia nel mondo di una serie televisiva degli anni cinquanta: "Benvenuti a Plesantville! Morale e decoro. Saluto affettuoso: 'Cara, sono a casa!' Giusta alimentazione: 'Volete ancora dei biscotti?' Benvenuti nel mondo perfetto di Pleasantville. Solo su TVTime!" A Pleasantville la madre porta in tavola il pranzo sempre nel momento in cui il padre torna a casa dal lavoro. I bambini sono vestiti bene e fanno sempre canestro quando giocano a basket. Il mondo consiste solo di due strade e i pompieri hanno un solo compito: tirare giù i gatti dagli alberi, perché a Pleasantville non ci sono incendi. Dopo un litigio per il possesso del telecomando, i due fratelli finiscono improvvisamente a Pleasantville. Sono prigionieri di quello strano posto, dove non ci sono colori e gli abitanti vivono secondo regole che i due ragazzi non riescono a capire. S e ci si adegua, se ci si integra nella società, può essere molto bello stare a Pleasantville. Tuttavia, quando i ragazzi violano le regole, i gentili abitanti si trasformano in una marmaglia furiosa. Il film mi sembrava una parabola della mia vita. Per il rapitore, il mondo esterno equivaleva a Sodoma e Gomorra, dappertutto erano in agguato pericoli, sporcizia e vizi. Un mondo che per lui era la quintessenza del suo fallimento e dal quale voleva tenersi - e tenere me - lontano.Il nostro mondo dietro le mura gialle della casa, doveva essere quello di Pleasantville: "Ancora un paio di biscotti?" - "Grazie, tesoro." Un'illusione che il rapitore continuava a evocare nei suoi discorsi quando diceva che saremmo potuti stare benissimo. In quella casa, con i pavimenti e tutte le altre superfici tirate a lucido che brillavano troppo, e con i mobili che quasi affogavano nel loro conformismo. Ma Priklopil continuava a lavorare alla facciata e investiva energie nella sua, nella nostra nuova vita, che un attimo dopo prendeva a pugni. In una scena di Pleasantville un personaggio dice: "La mia realtà è soltanto ciò che conosco." Quando oggi sfoglio il mio diario, talvolta mi spavento nel constare quanto mi fossi adattata alla sceneggiatura di Priklopil, con tutte le sue contraddizioni: Caro diario, è tempo di confidarti completamente, e senza riserve, ogni dolore che ho dovuto patire. Cominciamo da ottobre. Non ricordo più bene come sia andata, ma le cose che sono accadute non sono state molto belle. Lui ha piantato delle tuie. Crescono molto bene. Di tanto in tanto lui non stava bene e quando non sta bene mi rende la vita un inferno. Tutte le volte che ha mal di testa e prende una polvere, gli vengono forti raffreddori allergici. Ma il dottore gli ha dato delle gocce da inghiottire. In ogni caso è stato molto duro. Accadevano sempre scene spiacevoli. Alla fine di ottobre è arrivato il nuovo arredamento per la camera da letto, con il nome altisonante di Esmeralda. Le coperte, le imbottiture e i materassi erano arrivati già qualche tempo prima. Naturalmente tutto antiallergico e lavabile ad alte temperature. Quando è arrivato il letto, ho dovuto aiutarlo a smontare il vecchio armadio. Ci sono voluti circa tre giorni.
Abbiamo dovuto smontare i vari pezzi, portare le pesanti porte a specchio nel suo studio; le fiancate e le mensole, invece, le abbiamo trasportate di sotto. Poi siamo andati nel garage e abbiamo tolto dall'imballaggio tutti i cassetti e una parte del letto. Il mobilio consiste di due comodini, ciascuno con due cassetti e le maniglie di ottone dorato, due comò, uno stretto e alto con... (interrotto). Maniglie di ottone dorate e lucidate dalla casalinga perfetta, che serve il pranzo in tavola preparato secondo la ricetta della sua ancora più perfetta madre. S e facevo tutto bene e se rimanevo tra le quinte, l'illusione funzionava per un momento. Ma ogni allontanamento da quella sceneggiatura che nessuno mi aveva fatto leggere prima, era inesorabilmente punito. L'imprevedibilità del rapitore divenne il mio nemico più grande. Persino quando ero convinta di aver fatto tutto bene, addirittura quando credevo di sapere quali fossero i requisiti adatti per svolgere un determinato compito, anche allora non ero al sicuro da lui. Uno sguardo posato sulla sua persona troppo a lungo, un piatto sul tavolo, che appena il giorno prima era ancora quello giusto, e già gli saltavano i nervi. Qualche tempo dopo, tra i miei appunti si legge: Pugni brutali sulla testa, sulla spalla destra, sul ventre, sulla schiena e sul viso, come anche su un orecchio e su un occhio. Accessi di ira repentini, incontrollati e imprevedibili. Rimproveri, offese. Spinte salendo e scendendo le scale. Mi ha afferrato alla gola, si è seduto su di me e mi ha tappato il naso e la bocca fino quasi a soffocarmi. Si è seduto sull'articolazione del braccio, si è inginocchiato sui polsi, mi ha colpito sulle braccia. Sugli avambracci ho ematomi a forma di dita e un graffio e un'escoriazione sul braccio sinistro. Si è seduto sulla mia testa oppure, inginocchiato sul busto, mi ha sbattuto la testa sul pavimento con tutta la forza che aveva. Questo, più volte e con violenza, così che mi sono venuti il mal di testa e la nausea. Poi un'incontrollata pioggia di pugni, accompagnata dal lancio di oggetti; poi mi ha sbattuto brutalmente contro il comodino. (...) Il comodino con le maniglie di ottone. Dopo, il rapitore, mi concedeva di nuovo delle cose che mi davano l'illusione che lo facesse per me. Mi permise, per esempio, di farmi crescere ancora i capelli. Ma anche questo faceva solo parte della messa in scena. Perché dovetti ossigenarli, per somigliare al suo ideale di donna: ubbidiente, operosa, bionda. Trascorrevo sempre più tempo di sopra, passavo le ore a spolverare, rassettare e cucinare. Come sempre, il rapitore non mi lasciava sola neanche un secondo. Il suo desiderio di controllarmi completamente lo spinse addirittura a fargli togliere le porte dei bagni dai cardini: non dovevo sottrarmi al suo sguardo neanche per due minuti. La sua presenza costante mi portava alla disperazione. Ma anche lui era prigioniero della sua sceneggiatura. Quando mi rinchiudeva nella segreta, doveva approvvigionarmi. Quando mi faceva salire in casa, era occupato a sorvegliarmi ogni minuto. I mezzi erano sempre gli stessi. Ma la pressione su di lui divenne più forte. Che sarebbe successo se neppure cento colpi sarebbero bastati a tenermi docile? Allora la sua Pleasantville sarebbe fallita. E non ci sarebbe stato più nessun futuro. Priklopil era consapevole di questo rischio. Per questo faceva di tutto per aprirmi gli occhi sui pericoli che mi avrebbero minacciato se avessi osato abbandonare il suo mondo. Mi ricordo una scena in cui mi umiliò talmente che mi precipitai di nuovo in casa in fretta e furia. Un pomeriggio stavo lavorando di sopra e lo pregai di aprire una finestra: volevo semplicemente un poco più di aria, sentire appena il cinguettio degli uccelli là fuori. Il rapitore cominciò a urlare: "Me lo chiedi soltanto perché vuoi metterti a gridare e scappare." Lo supplicai di credere che non sarei fuggita: "Rimango, lo prometto. Non scapperei mai." Mi dette un'occhiata dubbiosa, mi afferrò per un braccio e mi trascinò alla porta d'ingresso. Era pieno giorno, la strada era deserta, e tuttavia la sua manovra era rischiosa. Aprì la porta e mi spinse fuori senza allentare la presa intorno al mio braccio. "Adesso corri! Vai! Guarda quanto andrai lontano, con l'aspetto che hai!" Ero impietrita dalla paura e dalla vergogna. Non avevo quasi niente addosso e con la mano libera cercai di coprire sommariamente il mio corpo. La vergogna che un estraneo mi vedesse
in tutta la mia magrezza, con i lividi e i capelli corti a spazzola sulla testa, fu più grande della lieve speranza che qualcuno potesse osservare questa scena e meravigliarsene. Lo ha fatto un paio di volte di spingermi sulla porta e di dire: "Corri. Guarda un po' quanto andrai lontano." E ogni volta il mondo esterno diventava più minaccioso. Mi ritrovai a dover affrontare un pesante conflitto tra il mio desiderio di conoscere il mondo esterno e la paura di fare questo passo. Avevo supplicato Priklopil per mesi di lasciarmi uscire brevemente all'aperto e ogni volta mi sentivo rispondere: "Ma cosa vuoi, non ti perdi niente: fuori è proprio come dentro. E poi, una volta fuori, cominceresti a gridare e io dovrei ucciderti." Il rapitore oscillava a sua volta tra la sua paranoia patologica, frutto del suo crimine, e il sogno di una vita normale, nella quale dovevano necessariamente esserci delle sortite nel mondo esterno. Era un circolo vizioso: più Priklopil si sentiva costretto all'angolo dalle sue stesse fantasie, più diventava aggressivo nei miei confronti. Come già aveva fatto in precedenza, utilizzava per questo un miscuglio di violenza fisica e psichica. Calpestava spietatamente quel che mi rimaneva della mia sicurezza in me stessa, martellandomi sempre con le stesse frasi. "Tu non vali niente, devi essermi riconoscente perché mi sono preso cura di te. Altrimenti, nessuno ti vorrebbe." Mi raccontò che i miei genitori erano in prigione e che nel vecchio appartamento non c'era più nessuno. "Dove pensi di andare, se scappi? Lì fuori non ti vuole nessuno. Ritorneresti pentita da me." E mi ricordava con insistenza che avrebbe ucciso tutti quelli che casualmente sarebbero stati testimoni del mio tentativo di fuga. Le prime vittime, sarebbero state probabilmente i vicini, dichiarò. E sicuramente, non volevo assumermi questa responsabilità. O no? Intendeva i suoi parenti della casa accanto. Da quando, ogni tanto, avevo fatto una nuotata nella loro piscina, mi sentivo legata a loro in un modo singolare. Come se fossero stati loro a rendermi possibile quella piccola fuga dalla vita quotidiana nella casa. Non li ho mai visti, ma la sera, quando ero di sopra, li sentivo talvolta che chiamavano il gatto. Le voci suonavano gentili e preoccupate. Di persone che si occupano amorevolmente di chi dipende da loro. Priklopil cercò di ridurre al minimo i contatti. Qualche volta gli portavano un dolce oppure un regalino, quando tornavano da un viaggio. Una volta ero in casa, quando suonarono alla porta e dovetti nascondermi alla svelta nel garage. Sentii le loro voci, mentre parlavano sulla porta con il rapitore e gli davano qualcosa fatto da loro. Priklopil gettava via subito cose di questo tipo: con la sua mania per l'igiene non ne avrebbe mai mangiato nemmeno un pezzetto, perché se ne schifava. Quando mi portò fuori con lui, per la prima volta, non provai nessun senso di liberazione. Ero stata molto contenta all'idea di uscire finalmente dalla mia prigione. Ma adesso sedevo sul sedile del passeggero ed ero paralizzata dalla paura. Il rapitore aveva stabilito con esattezza quello che avrei dovuto dire, se qualcuno mi avesse riconosciuto: "Devi fare come se non sapessi di cosa parla. S e questo non basta, dici: No, c'è uno scambio di persona. E se qualcuno ti domanda chi sei, tu devi dire che sei mia nipote." Natascha non esisteva più già da molto tempo. Poi Priklopil mise in moto l'auto e uscì dal garage. Percorremmo la Heinestrasse, a Strasshof: giardini, siepi e, dietro, delle villette. La strada era deserta. Mi sentivo il cuore in gola. Ero uscita dalla casa del rapinatore per la prima volta dopo più di sette anni. Viaggiavo per un mondo che conoscevo solo dai miei ricordi e dai brevi video che il rapinatore, anni prima, aveva girato per me. Brevi squarci che mostravano Strasshof, molto raramente qualche persona. Quando Priklopil svoltò nella Hauptstrasse e si inserì nel traffico, vidi con la coda dell'occhio un uomo che camminava lungo il marciapiede. Procedeva in un modo stranamente regolare, senza scatti o movimento improvvisi, come un omino giocattolo caricato con una grossa chiave a farfalla sulla schiena. Tutto quello che vedevo sembrava finto. E come era accaduto la prima volta, quando a dodici anni ero stata in giardino, di notte, cominciai a dubitare dell'esistenza di tutte quelle persone che si muovevano in modo così naturale e per niente impressionate in un ambiente che io, sì, conoscevo, ma che mi era diventato completamente estraneo. La luce chiara, nella quale tutto era immerso, sembrava provenire da un enorme riflettore. In quel momento fui sicura che il rapitore avesse organizzato tutto. Quello era il suo set cinematografico, il suo grande Truman show, le persone erano tutte delle comparse, tutto era solo una messa in scena per farmi credere che fossi fuori. Mentre in realtà continuavo a essere prigioniera, solo che adesso ero in una cella più grande. Ho capito solo in seguito che la cella in cui mi sentivo rinchiusa era la mia
prigione psichica. Uscimmo da Strasshof, viaggiammo per un po' attraverso la campagna e ci fermammo in un piccolo bosco. Il rapitore mi permise di scendere brevemente dalla macchina. L'aria aveva un buon profumo di legno e, ai miei piedi, delle macchie di sole scivolavano rapidamente sopra i secchi aghi di pino. Mi inginocchiai e appoggiai cautamente la mano sulla terra. Gli aghi di pino mi punsero e mi lasciarono dei puntini rossi sul palmo. Feci un paio di passi in direzione di un albero e poggiai la fronte sul tronco. La corteccia piena di crepe era calda di sole ed emanava un odore intenso di resina. Proprio come gli alberi della mia infanzia. Sulla strada del ritorno nessuno di noi due disse una parola. Quando il rapitore mi fece scendere nel garage e mi chiuse nella segreta, sentii salire dentro di me una profonda tristezza: ero stata così contenta di vedere il mondo esterno, mi ero immaginata che bella sensazione sarebbe stata. E adesso mi ci muovevo come se fosse un mondo immaginario. La mia realtà era la carta da parati con la foto delle betulle in cucina: era quello l'ambiente nel quale sapevo come muovermi. Là fuori inciampavo ovunque, come chi si sente fuori posto. Questa impressione si attenuò leggermente, quando uscii la volta successiva. Il rapitore, dopo aver visto il mio atteggiamento umile e impaurito durante la prima uscita, era diventato più coraggioso. Già alcuni giorni dopo mi portò con sé alla drogheria del paese. Mi aveva promesso che avrei potuto scegliere qualche cosa di bello. Il rapitore parcheggiò l'auto davanti al negozio e mi sibilò ancora una volta: "Non una parola. Altrimenti, là dentro, muoiono tutti." Poi scese, girò intono all'auto e mi aprì la portiera. Entrai nel negozio davanti a lui. Lo sentivo respirare piano, proprio dietro di me e immaginai che stesse stringendo la pistola dentro una tasca, pronto a sparare su tutti, se avessi fatto anche un unico movimento sbagliato. Ma avrei fatto la brava. Non volevo mettere in pericolo la vita di nessuno, non sarei fuggita, non desideravo altro che afferrare un pezzetto di vita, fare una cosa ovvia per le ragazze della mia età: andare nel reparto dei cosmetici di una drogheria. Era vero che non potevo truccarmi - il rapitore non mi consentiva, infatti, nemmeno di indossare degli abiti normali - , ma forse gli avrei potuto strappare una concessione. Potevo scegliere due oggetti che facevano parte della vita di una normale teenager. Nella mia immaginazione, il rimmel era una cosa assolutamente necessaria. Lo avevo letto in una rivista per ragazze che il rapitore mi portava ogni tanto in cella. Guardavo di continuo le pagine con i consigli per il makeup e mi ero immaginata come mi sarei fatta bella la prima volta che sarei andata in discoteca. Scoppiando a ridere con le mie amiche davanti allo specchio, mi sarei provata una camicetta, poi un'altra: come mi stanno i capelli? Venite, dobbiamo andare! E adesso stavo tra i lunghi scaffali del negozio, pieni di bottigliette e scatolette che non conoscevo e che mi attiravano magicamente ma che, nello stesso tempo, mi disorientavano. Erano talmente tante le impressioni nuove che non sapevo dove andare e avevo paura di rovesciare qualcosa. "Su! Sbrigati!" sentivo la voce del rapitore dietro di me. Presi alla svelta un tubicino di mascara, poi scelsi una bottiglietta di estratto di menta che si trovava su un piccolo scaffale di legno dove erano esposti degli oli aromatici. Avevo intenzione di tenerla aperta nella mia cella, nella speranza che avrebbe coperto l'odore di muffa. Per tutto il tempo, il rapitore rimase proprio dietro di me. Questo mi rendeva nervosa; mi sembrava di essere una criminale che non era stata ancora riconosciuta, ma che poteva essere scoperta in ogni istante. Mi sforzai di apparire il più controllata possibile quando andai alla cassa. Lì c'era una donna grassottella, probabilmente sulla cinquantina, con i ricci grigi un po' spettinati. Quando si rivolse a me, gentilmente, con un "Buongiorno!", sussultai. Era la prima parola che un estraneo mi rivolgeva da più di sette anni. L'ultima volta che avevo parlato con qualcuno di diverso da me stessa e dal rapitore, ero ancora una bambina piccola e rotondetta. Adesso la cassiera mi salutò come una vera cliente adulta. Mi dette del "lei" e sorrise, mentre appoggiavo muta entrambi i prodotti sul nastro. Ero così grata a quella donna che mi prendesse sul serio, che esitai davvero. Sarei potuta rimanere ore lì, alla cassa, solo per sentire la vicinanza di un altro essere umano. Non mi venne in mente di chiederle aiuto. Il rapitore, che io ritenevo armato, era solo a un paio di centimetri da me. Non avrei mai messo in pericolo quella donna che, per un breve istante, mi aveva dato la sensazione di essere viva davvero. Nei giorni successivi i maltrattamenti aumentarono di nuovo. Il rapitore mi rinchiudeva di
continuo, furioso, e in continuazione giacevo nel mio letto, piena di lividi, e lottavo con me stessa. Non dovevo abbandonarmi ai miei dolori. Non dovevo darmi per vinta. Non dovevo dare spazio al pensiero che la prigionia era la cosa migliore che sarebbe potuta succedere nella mia vita. Dovevo ripetermi in continuazione che non era una fortuna vivere con il rapitore, così come mi aveva sempre fatto intendere. Le sue frasi si erano posate intorno a me come tante tagliole. Quando giacevo al buio e mi contorcevo dal dolore, sapevo che aveva torto. Ma il cervello umano rimuove le ferite alla svelta. Già il giorno dopo mi abbandonavo volentieri all'illusione che non fosse poi tutto così terribile e prestavo fede alle suppliche del rapitore. Ma se un giorno volevo uscire dalla mia prigione, dovevo liberarmi di quelle tagliole. I want once And survive I want once I want once
more in my life some happiness in the ecstasy ofliving more see a smile and laughing for a while more the taste ofsomeone's love
Allora cominciai a scrivere dei piccoli messaggi a me stessa. Le cose diventano più concrete, quando sono nero su bianco. Sono a un livello, che la testa ignora con difficoltà, diventano reali. Da quel momento in poi annotai ogni maltrattamento, obiettivamente e senza emozioni. Possiedo queste annotazioni ancora oggi. Alcune sono riportate su un semplice blocco scolastico in formato A5, in una bella e accurata calligrafia. Altre le ho scritte su un foglio verde in formato A4, le righe appiccicate l'una all'altra. Allora come oggi, questi appunti servono allo stesso scopo. Perché persino adesso, le piccole esperienze positive avute durante la prigionia, sono più presenti alla mia mente dell'incredibile crudeltà alla quale fui sottoposta per anni. 20.8.2005 Wolfgang mi ha colpita almeno tre volte sul viso, almeno quattro volte sul coccige e una volta sul pube, con il ginocchio. Mi ha costretta a inginocchiarmi davanti a lui e ha mi ha conficcato delle chiavi nel gomito destro: la conseguenza è un ematoma e un'escoriazione con delle secrezioni giallognole. A questo si aggiungono le grida e i tormenti. Sei pugni sulla testa. 21.8.2005 La mattina, rimbrotti. Insulti senza ragione. Poi botte e sculacciate. Calci e spinte. Sette colpi sul viso, un pugno sulla testa. Insulti e colpi sul viso, un pugno sulla testa. Insulti e colpi. Soltanto la colazione, senza muesli. Poi il buio, di sotto, da me (senza spiegazione) stupide prese in giro. E un graffio sulle gengive. Morsa al mento e alla gola. 22.8.2005 Pugni sulla testa 23.8.2005 Almeno sessanta colpi sul viso. Dieci-quindici forti pugni sulla testa seguiti dalla nausea, quattro colpi brutali con la mano piatta sulla testa, un pugno a tutta forza sull'orecchio destro e la mascella. L'orecchio è diventato nerastro. Stretta alla gola, forte uppercut con conseguente scricchiolio della mascella, circa settanta ginocchiate, soprattutto sul coccige e sul sedere. Pugni sulle reni e sulla spina dorsale, sul costato e sul seno. Colpi con la scopa sul gomito sinistro e sul braccio (ematoma nero-marrone), nonché sul polso sinistro. Quattro colpi sull'occhio, così che ho visto dei lampi blu. E altro ancora. 24.8.2005 Calci brutali con il ginocchio nel ventre e nella zona dei genitali (voleva costringermi a inginocchiarmi). E anche nella parte inferiore della colonna vertebrale. Colpi a mano aperta sul viso, un pugno brutale sull'orecchio destro (colore nero-blu). Poi il buio, senz'aria e senza cibo. 25.8.2005 Pugni sull'osso iliaco e lo sterno. Poi insulti molto cattivi. Buio. In tutta la giornata mi ha dato sette carote crude e un bicchiere di latte. 26.8.2005 Pugni brutali sulla parte anteriore delle cosce e sul sedere (con le nocche). E poi sonore e brucianti botte sul sedere, sulla schiena e sui lati delle cosce, sulla spalla destra e sulle ascelle e sul seno che hanno lasciato sulla pelle delle pustole rosse. L'orrore di una sola settimana, come ce ne furono tante. Qualche volta era così terribile che la
mano mi tremava a tal punto che non riuscivo nemmeno a tenere la penna in mano. Strisciavo piagnucolando sul letto, piena di paura che le immagini della giornata mi venissero a prendere anche di notte. Poi parlavo con il mio secondo Io, che mi aspettava e che mi avrebbe presa per mano, non importa cosa doveva ancora succedere. Immaginavo che mi guardasse attraverso lo specchio che nel frattempo stava appeso sopra il lavandino, nella mia prigione. Se soltanto ci guardavo dentro abbastanza a lungo, il mio Io forte si sarebbe riflesso sul mio viso. Mi ero fermamente ripromessa che la volta successiva non avrei ignorato la mano che mi veniva tesa. Avrei avuto la forza di chiedere aiuto a qualcuno. Una mattina il rapitore mi dette dei jeans e una maglietta. Voleva che lo accompagnassi in un negozio di materiali edili. Il mio coraggio venne meno già quando prendemmo la strada di accesso a Vienna. Se il rapitore avesse proseguito per quella strada, saremmo arrivati nella zona dove avevo abitato. Era la stessa strada che avevo fatto il 2 marzo del 1998, nella direzione inversa, rannicchiata sul fondo del furgone. Allora avevo avuto paura dimorire. Adesso avevo diciassette anni, sedevo sul sedile anteriore e avevo paura della vita. Attraversammo Sussenbrunn, appena un paio di strade lontano dalla casa di mia nonna. Fui assalita da una profonda nostalgia per quella bambina che aveva trascorso lì i fine settimana, da sua nonna. Mi sembrò irrimediabilmente perduta, vissuta in un secolo lontano. Vidi le strade famigliari, le case, la pavimentazione di pietra sulla quale avevo giocato a campana. Ma non vi appartenevo più. "Abbassa lo sguardo," mi disse bruscamente Priklopil accanto a me. Ubbidii subito. La vicinanza ai luoghi della mia infanzia mi serrava la gola ed io lottavo con le lacrime. Da qualche parte lì, alla nostra destra, c'era la strada che portava al Rennbahnweg. Da qualche parte là, a destra, nel grosso complesso residenziale, forse in quel momento mia madre stava seduta al tavolo di cucina. Sicuramente nel frattempo pensava che fossi morta, mentre invece stavo passando a qualche centinaia di metri da lei. Mi sentivo sfinita e molto più lontana di quelle poche strade che ci separavano davvero. Quella impressione divenne ancora più forte quando il rapitore entrò nel parcheggio del negozio di materiali edili. Centinaia di volte,mia madre aveva aspettato a quest'angolo, in auto, davanti al semaforo rosso, per svoltare a destra. Perché là c'era l'appartamento di mia sorella. Oggi so che anche Waltraud Priklopil, la madre del rapitore, abitava poche centinaia di metri più avanti. Il parcheggio del negozio era pieno di gente. Un paio di persone facevano la fila davanti allo stand che vendeva salcicce arrosto, all'entrata. Altri spingevano i carrelli pieni alle loro auto. Operai con i pantaloni blu imbrattati attraversavano il parcheggio trasportando assi di legno. I miei nervi erano così tesi da spezzarsi. Fissai fuori dal finestrino. Qualcuno tra queste tante persone doveva pur vedermi, doveva pur notare che c'era qualcosa che non andava. Il rapitore sembrò intuire i miei pensieri: "Rimani seduta. Scendi solo quando te lo dico io. E poi rimani davanti a me e vai lentamente verso l'entrata. Non voglio sentire un suono!" Entrai nel negozio davanti a lui. Priklopil mi indirizzava con una lieve pressione della mano sulla spalla. Riuscivo ad avvertire il suo nervosismo, i muscoli delle dite tremavano. Lasciai vagare lo sguardo sul lungo corridoio davanti a me. Davanti agli scaffali c'erano uomini con abiti da lavoro, in gruppi o da soli, con delle liste in mano, assorti nei loro acquisti. A chi di loro dovevo rivolgermi? E cosa avrei potuto dire? Con la coda dell'occhio osservai le persone che si trovavano nel reparto, una a una. E tuttavia più le guardavo e più i loro visi si deformavano in una smorfia. Mi sembrarono improvvisamente tutti ostili e scortesi. Gente grossolana, occupata con se stessa e cieca a ciò che la circondava. I miei pensieri correvano. Improvvisamente mi sembrò assurdo chiedere aiuto a qualcuno. Chi mi avrebbe creduto: una teenager magra, confusa che riusciva appena a farsi sentire? Cosa sarebbe accaduto se mi fossi rivolta a uno di quegli uomini con la frase: "Per favore, mi aiuti?" "A mia nipote succede spesso, poverina, purtroppo ha delle turbe: ha bisogno delle sue medicine," avrebbe probabilmente detto Priklopil e intorno lui tutti avrebbero annuito comprensivi, quando mi avrebbe afferrato per il braccio e trascinato fuori dal negozio. Per un momento stavo quasi per scoppiare in una risata folle. Il rapitore non avrebbe dovuto uccidere proprio nessuno per coprire il suo crimine! Tutto giocava perfettamente a suo favore. Nessuno si interessava a me. E a nessuno sarebbe venuto in mente che dicevo la verità quando chiedevo: "Mi aiuti, sono stata rapita." Candid camera, ahah, adesso, da dietro gli scaffali, viene fuori il presentatore con il naso finto e risolve la faccenda. Oppure: che zio gentile a interessarsi
così di questa strana ragazza. Le voci squillavano confusamente nella mia testa: "mio Dio, che cosa davvero commiserevole è una croce avere u n a . Ma è bello che lo zio si occupi così di lei." "Posso aiutarvi?" Quella domanda suonò al mio orecchio come una presa in giro. Ci volle un momento prima che capissi che non proveniva dal brusio di voci nella mia testa. Un commesso del reparto sanitari ci stava davanti. "Avete bisogno di aiuto?" ripeté la domanda. Il suo sguardo mi sfiorò vagamente, andò oltre e si soffermò sul rapitore dietro di me. Quanto era ignaro quell'uomo gentile! Sì, mi aiuti! Per favore! Cominciai a tremare e sulla mia maglietta affiorarono macchie di sudore. Avevo la nausea, il mio cervello non mi obbediva più. Cos'altro avevo voluto dire? "Grazie, ce la caviamo da soli," sentii la voce dietro di me. Poi una mano si strinse intorno al mio braccio. Grazie, ce la caviamo da soli. E se non ci rincontriamo: buongiorno. Buonasera, Buonanotte. Come nel Truman show. Mi trascinai per il negozio come in trance. Finito. Finito. Avevo perso la mia possibilità; forse non ne avevo mai avuta una. Mi sentivo come prigioniera dentro una bolla trasparente: le braccia e le gambe si agitavano, affondavano in una massa gelatinosa, ma non riuscivano a bucare la membrana. Barcollavo tra gli scaffali e vedevo gente dappertutto: ma non facevo più parte di loro già da molto tempo. Non avevo più nessun diritto. Ero invisibile. Dopo questa esperienza mi fu chiaro che non avrei potuto chiedere aiuto. Cosa ne sapevano le persone là fuori del mondo astruso in cui ero prigioniera; e chi ero io per trascinarcele dentro? Che colpa ne aveva quel gentile commesso, se ero comparsa proprio nel suo negozio? Quale diritto avevo io di esporlo al pericolo che Priklopil perdesse la testa? Certo, la voce del rapitore aveva avuto un tono neutro e niente aveva tradito il suo nervosismo. Tuttavia, io ero quasi riuscita a sentire il cuore che gli galoppava nel petto. E poi la presa intorno al mio braccio, il suo sguardo che mi penetrava da dietro mentre continuavamo ad attraversare il negozio. La minaccia che si sarebbe messo a sparare a caso. E, oltre a questo, la mia debolezza, la mia inettitudine, il mio fallimento. Quella notte rimasi sveglia a lungo. Pensai al patto stipulato con il mio secondo Io. Avevo diciassette anni: il momento, in cui avrei dovuto tener fede a quanto promesso, si avvicinava sempre di più. Quanto era accaduto nel negozio, mi aveva dimostrato che dovevo farcela da sola. Allo stesso tempo sentivo che le mie forze si affievolivano e che io scivolavo sempre più profondamente nel mondo paranoico e strano che il rapitore aveva costruito per me. Ma come avrebbe fatto il mio Io scoraggiato e impaurito, a diventare l'Io forte che mi avrebbe presa per mano e condotta fuori dalla prigione? Non lo sapevo. L'unica cosa che sapevo era che avrei avuto bisogno di tantissima forza e autodisciplina. Dove l'avrei presa, non aveva importanza. Allora, effettivamente, mi furono d'aiuto i discorsi che facevo con me stessa, con il mio secondo Io, e i miei appunti. Avevo cominciato una seconda serie di biglietti; adesso non annotavo soltanto i maltrattamenti, ma cercavo anche di farmi coraggio per iscritto. Erano delle esortazioni a resistere, che tiravo fuori quando ero a terra e che poi mi leggevo ad alta voce. Qualche volta era un po' come fischiare in un bosco scuro, ma funzionava. Non lasciarti mettere sotto, quando dice che sei troppo stupida per fare qualsiasi cosa. Non iasciartimettere sotto, quando ti picchia. Non dargli importanza, quando dice che sei un'incapace. Non dargli importanza, quando dice che non puoi vivere senza di iui. Non reagire, quando ti toglie ia iuce. Perdonargli tutto e non continuare a essere arrabbiata. Sii più forte. Non arrenderti. Mai, non devi arrenderti mai. Non lasciarti mettere sotto, non arrenderti mai. Ma questo era più facile a dirsi che a farsi. Per moltissimo tempo, tutti i miei pensieri si erano concentrati sul modo per uscire da quella cantina, da quella casa. Adesso c'ero riuscita. E non era cambiato niente. Fuori ero prigioniera proprio
come dentro. Le mura esterne sembravano diventate trasparenti, quelle dentro di me erano rivestite di cemento più che mai. Per di più, le nostre "gite" spingevano Wofgang Priklopil ogni volta sull'orlo di un attacco di panico. Dibattuto tra il sogno di una vita normale e la paura che con un tentativo di fuga o con il mio comportamento potessi distruggere tutto, il rapitore divenne sempre più irrequieto e incontrollato. Anche quando mi sapeva al sicuro, a casa. I suoi accessi di rabbia si fecero più frequenti, e naturalmente dava a me la colpa di questo, e così cadde in una follia davvero paranoica. Non si tranquillizzava neanche davanti al mio comportamento esitante e impaurito quando eravamo in pubblico. Forse, in segreto, pensava che simulassi soltanto la mia insicurezza. A me fu chiaro quanto fossi incapace di simili messe in scena, in occasione di un'altra gita a Vienna, che in realtà avrebbe dovuto metter fine alla mia prigionia. Stavamo percorrendo la Brunnerstrasse, quando il traffico si fermò. Un controllo di polizia. Io vidi l'auto e gli uomini in uniforme che facevano cenno alle auto di accostare, già da lontano. Priklopil fece un profondo respiro. Non cambiò la sua posizione neanche di un millimetro, ma io notai che le sue mani strinsero forte il volante, tanto che le nocche gli diventarono bianche. Esternamente era molto calmo quando si fermò sul ciglio della strada e aprì il finestrino. "Patente e documenti, per favore!" Io alzai con cautela la testa. Il poliziotto aveva un viso sorprendentemente giovane, il suo tono era deciso, ma gentile. Priklopil frugò alla ricerca dei documenti, mentre il poliziotto lo osservava. Il suo sguardo mi sfiorò solo per un attimo. Nella mia testa si formò una parola che vedevo fluttuare nell'aria come una grossa bolla di sapone: AIUTO! Ce l'avevo così chiaramente davanti agli occhi, che non riuscivo a credere che il poliziotto non reagisse subito. Invece prese impassibilmente i documenti e li esaminò. Aiuto! Mi tiri fuori di qui! Sta controllando un criminale! Strizzai e stralunai gli occhi, come se gli stessi facendo dei segnali Morse. Deve essere sembrato come se avessi una qualche crisi. Invece non era nient'altro che un disperato S O S , trasmesso con le palpebre da una magra teenager seduta sul sedile del passeggero in un furgone bianco. Nella mia testa i pensieri si agitavano alla rinfusa. Forse sarei potuta semplicemente saltare fuori dall'auto e mettermi a correre? Sarei potuta correre fino all'auto della polizia, che si trovava proprio davanti ai miei occhi. Ma cosa potevo dire? Mi avrebbero ascoltata? Che succedeva se mi avessero rimandato indietro? Priklopil mi avrebbe preso, si sarebbe ampiamente scusato per la seccatura e perché la nipote squilibrata bloccava il traffico. E inoltre: un tentativo di fuga era il peggiore tabù che potessi violare. Se avessi fallito, non volevo neanche pensare a cosa mi sarebbe capitato. E se invece avesse funzionato? Vidi davanti me Priklopil schiacciare il pedale dell'acceleratore e sfrecciare via con le gomme che stridevano. Poi sbandare e finire sulla corsia opposta. Stridio di freni, vetro in frantumi, sangue, morte. Priklopil immobile piegato sul volante, in lontananza le sirene che si avvicinano. "Grazie! È tutto a posto! Buon viaggio!" Il poliziotto sorrise brevemente, poi restituì a Priklopil i documenti attraverso il finestrino. Non immaginava lontanamente di aver fermato l'auto dentro la quale, quasi otto anni prima, era stata trascinata una bambina. Non aveva idea che quella bambina era stata tenuta prigioniera quasi otto anni nella cantina del suo rapitore. Non sospettava quanto fosse vicino a scoprire un crimine; e diventare testimone di una follia omicida. Sarebbe bastata una mia parola, una frase coraggiosa dalla macchina. Invece mi accasciai sul sedile e chiusi gli occhi, mentre il rapitore metteva in moto. Probabilmente avevo perso la più grande possibilità di uscire da quell'incubo. Solo in seguito mi accorsi che, in quel momento, non avevo pensato affatto ad un' altra alternativa: quella di rivolgermi semplicemente al poliziotto. La paura che Priklopil potesse fare qualcosa a tutti quelli con i quali venivo in contatto mi aveva completamente paralizzato. Ero una schiava, una vassalla. Valevo meno di un animale domestico. Non avevo più voce. Durante la mia prigionia avevo sempre sognato di andare una volta a sciare, d'inverno. Il cielo blu, il sole sulla neve scintillante che avvolge il paesaggio nella sua soffice veste incontaminata. Lo scricchiolio sotto le scarpe, le guance rosse per il freddo. E poi, una cioccolata calda, come una volta, dopo che ero stata a pattinare sul ghiaccio. Priklopil sapeva sciare bene e negli ultimi anni della mia prigionia fece spesso delle gite di un giorno in montagna. Si elettrizzava mentre ancora gli preparavo il bagaglio e controllavo la lista che aveva compilato meticolosamente. Sciolina. Guanti. Barrette di muesli. Crema solare. Balsamo per le labbra. Cappello. Ogni volta bruciavo di desiderio, quando mi chiudeva nella segreta e mi lasciava a casa, per andare in montagna, a scivolare sulla neve, nel sole. Non
avrei potuto immaginarmi niente di più bello. Poco dopo il mio diciottesimo compleanno, cominciò a parlare spesso di portarmi con sé un giorno, durante una di queste gite sulla neve. Era per lui il passo più grande verso la normalità. È possibile anche che volesse esaudire un mio desiderio. Ma soprattutto cercava la conferma che il suo crimine, alla fine, era stato coronato dal successo. S e non gli scappavo neanche in montagna, questo avrebbe significato che non aveva sbagliato niente. La preparazione richiese alcuni giorni. Il rapitore esaminò le sue vecchie cose da sci e mi dette diversi capi da provare. Una delle giacche a vento andava bene: una cosa soffice, anni settanta. Tuttavia mancavano i pantaloni. "Te ne compro un paio," promise il rapitore. "Andiamo a comprarli insieme." Suonava eccitato e per un momento sembrò felice. Il giorno in cui ci recammo al Donauzentrum, mi sentivo molto debole. Ero a digiuno e mi tenevo a mala pena in piedi, quando salii in macchina. Era una sensazione strana andare al centro commerciale, dove un tempo avevo passeggiato spesso con i miei genitori. Oggi si trova a solo due fermate di metropolitana dal Rennbahnweg, a quel tempo c'erano un paio di fermate di autobus. Il rapitore si sentiva evidentemente molto, molto sicuro. Il Donauzentrum è un centro commerciale tipicamente di periferia. I negozi si allineano uno accanto all'altro su due piani, c'è odore di popcorn e di patate fritte; la musica è molto forte e, tuttavia, riesce a malapena a sovrastare il vocio dei tanti adolescenti che, in mancanza di altri punti di ritrovo, si riuniscono davanti ai negozi. Persino le persone che sono abituate ai grandi assembramenti di gente, qui si sentono presto a disagio e desiderano un momento di calma e di aria fresca. A me il chiasso, la luce e le tante persone, parvero un muro, un'impenetrabile boscaglia, nella quale non riuscivo a orientarmi. Mi sforzai di ricordare. Non era questo il negozio, dove mia madre...? Per un fuggevole momento, mi vidi bambina intenta a scegliere una calzamaglia. Ma le immagini del presente si sovrapposero a quelle del passato. C'era gente ovunque: adolescenti, adulti con grandi sacchetti colorati, madri con le carrozzine. Un'unica grande confusione. Il rapitore mi guidò in un grande magazzino di abbigliamento. Un labirinto, pieno di abiti appesi, banchi delle occasioni e manichini che mi presentavano la moda invernale di quell'anno con un sorriso inespressivo. I pantaloni del reparto per adulti non mi stavano. Mentre Priklopil me ne porgeva un paio dopo l'altro dentro la cabina, dal grande specchio mi guardava una triste figura. Ero pallida come un lenzuolo, i capelli biondi erano arruffati sulla testa ed ero così magra che persino la taglia X S mi ballava addosso. Quel continuo mettere e togliere, era una tale tortura per me che mi rifiutai di ripetere l'esperienza nel reparto per bambini. Il rapitore dovette appoggiarmi i pantaloni da sci davanti al corpo per verificare la taglia. Quando finalmente fu soddisfatto, non ce la facevo quasi più a stare in piedi. Fui contentissima, quando mi sedetti di nuovo in macchina. Durante il tragitto di ritorno a Strasshof pensai che la testa mi scoppiasse. Dopo quasi otto anni di isolamento non ero più capace di assimilare così tante impressioni. Anche i successivi preparativi per la gita in montagna smorzarono la mia gioia. S u tutto incombeva un'atmosfera carica di tensione. Il rapitore era inquieto e nervoso, mi rimproverava per le spese che doveva affrontare di nuovo a causa mia. Con la cartina stradale mi fece verificare il numero esatto dei chilometri fino alla zona sciistica e calcolare quanta benzina sarebbe stata necessaria per il viaggio. In più bisognava considerare anche il biglietto della seggiovia, i costi del noleggio degli sci, forse qualcosa da mangiare: nella sua avarizia patologica era una somma enorme che gli sarebbe toccato dilapidare. E per cosa poi? Perché potessi magari prenderlo per il naso, approfittarmi della sua fiducia. Quando il suo pugno si schiantò accanto a me, sul tavolo, per la paura feci cadere la penna. "Tu sfrutti soltanto la mia bontà! Tu non sei niente senza di me, niente!" Non dargli importanza, quando dice che non puoi vivere senza di lui. Alzai la testa e lo guardai. E fui sorpresa di vedere sul suo volto trasfigurato un'ombra di paura. Quella gita era un rischio enorme. Un rischio che il rapitore non correva per esaudire un desiderio che nutrivo da tanto tempo. Era una messa in scena solo per lui, che gli avrebbe permesso di vivere le sue fantasie. Lui che scendeva lungo le piste con la sua "partner", lei che lo ammirava perché sapeva sciare così bene. La facciata perfetta, un autostereotipo, alimentato dalle umiliazioni e dai soprusi, dalla distruzione del mio Io. Mi passò completamente la voglia di recitare in quella assurda commedia. Mentre stavamo andando in garage, dichiarai che volevo rimanere a casa. Vidi i suoi occhi diventare scuri, poi il
rapitore esplose. "Cosa ti viene in mente!" mi urlò, alzando un braccio. Aveva in mano la spranga di ferro con la quale apriva il passaggio che conduceva alla mia segreta. Inspirai profondamente, chiusi gli occhi e cercai di chiudermi in me stessa. La spranga di ferro mi colpì con forza sulla coscia. La pelle si spaccò subito. Quando il giorno dopo prendemmo l'autostrada, Priklopil era di ottimo umore. Io invece mi sentivo solo vuota. Per punirmi, mi aveva di nuovo fatto patire la fame e tolto l'elettricità. La gamba mi bruciava. Delle voci urlavano alla rinfusa dentro la mia testa. Devi in qualche modo riuscire ad arrivare alla tavoletta di muesli nella giacca da sci! Anche nella sua tasca c'è qualcosa da mangiare! Tra tutte, una vocina diceva molto piano: devi fuggire. Questa volta devi farcela. Lasciammo l'autostrada presso Ybbs. Lentamente, davanti a noi, le montagne emersero dalla nebbia. A Gostling ci fermammo in un negozio che noleggiava attrezzatura da sci. Il rapitore aveva molta paura di questo passo. In fondo sarebbe dovuto entrare con me in un negozio, dove era inevitabile che avrei avuto un contatto con gli impiegati. Mi avrebbero chiesto se gli scarponi andavano bene e io avrei dovuto rispondere. Prima di scendere dalla macchina, mi ricordò con forza che avrebbe ucciso chiunque avessi avvicinato per chiedere aiuto, e io avrei fatto la stessa fine. Quando la portiera si aprì, mi assalì un senso di estraneità. L'aria era fredda e profumata e odorava di neve. Le case si stringevano l'una all'altra lungo il fiume e con le loro cuffie di neve sui tetti sembravano fette di torta con la panna. A sinistra e a destra si innalzavano le montagne. S e il cielo fosse stato verde, non mi sarei meravigliata, tanto quella scena mi sembrò surreale. Quando Priklopil mi spinse attraverso la porta del negozio, l'aria calda e umida mi colpì sul viso. Alla cassa c'erano delle persone che sudavano nelle giacche a vento, con i visi pieni di attesa; risate inframmezzate dal suono metallico delle fibbie degli scarponi che si chiudevano. Un commesso venne da noi. Abbronzato e affabile, tipo maestro di sci, con una voce rauca e forte che ripeteva con dimestichezza le sue battute. Mi portò un paio di scarponi numero trentasette e si inginocchiò davanti a me, per controllare la forma. Priklopil non mi tolse gli occhi di dosso mentre dicevo al commesso che non premevano in nessun punto. Non avrei potuto immaginarmi un posto meno adatto di quel negozio per richiamare l'attenzione su un crimine. C'era un'atmosfera così rilassata, fantastica; tutto ciò che aveva a che fare con il divertimento e il tempo libero lì era normale routine. Non dissi niente. "Non possiamo prendere la seggiovia, è troppo pericoloso. Potresti rivolgerti a qualcuno," disse il rapitore quando, dopo una lunga strada piena di curve, giungemmo al parcheggio della zona sciistica di Hochkar. "Saliremo direttamente con la macchina." Parcheggiammo un po' fuori mano. A destra e a sinistra i pendii innevati salivano ripidi. Più avanti si vedeva una seggiovia. Si udiva piano la musica del bar della stazione a valle. L'Hochkar è una delle poche zone sciistiche facilmente raggiungibili da Vienna. È piccola: sei seggiovie e un paio di brevi skilift portano gli sciatori sulle tre vette. Le piste sono strette, quattro sono classificate come "nere", il grado più difficile. Io cercavo disperatamente di ricordare. Ero già stata lì con mia madre e una famiglia di amici, quando avevo quattro anni. Ma niente adesso faceva pensare alla bambina che allora camminava affondando nella neve profonda, con una spessa tuta da sci rosa. Priklopil mi aiutò a indossare gli scarponi e ad agganciarli agli sci. Insicura, scivolai sulla neve ghiacciata. Priklopil mi tirò sopra i mucchi di neve che si trovavano sul bordo della strada e poi mi spinse direttamente sulla pista. Mi sembrò tremendamente ripida e mi spaventai per la velocità con cui si scendeva. Scarponi e sci pesavano probabilmente più delle mie gambe. Non avevo i muscoli necessari per indirizzarli e probabilmente avevo già dimenticato come si faceva. L'unico corso di sci che avevo fatto nella mia vita era stato ai tempi del doposcuola. Durante una settimana in un ostello della gioventù a Bad Aussee. Io avevo paura e all'inizio non avevo voluto sciare con gli altri, tanto era vivo il ricordo del braccio fratturato. Ma la maestra di sci era gentile e gioiva con me a ogni curva ben riuscita. Feci progressi e l'ultimo giorno di corso partecipai addirittura alla grande gara sulla pista per principianti. Al traguardo alzai le braccia ed esultai. Poi mi feci cadere all'indietro nella neve. Non mi ero sentita così libera e orgogliosa di me stessa da molto tempo. Orgogliosa e libera: una vita lontana anni luce.
Cercai disperatamente di frenare. Ma già al primo tentativo angolai troppo gli sci e caddi nella neve. "Ma cosa fai!" mi rimproverò Priklopil. "Devi tracciare la curva! Così!" Ci volle un bel po' prima che riuscissi a tenermi più o meno dritta sugli sci e potessimo avanzare di qualche metro. La mia goffaggine e debolezza tranquillizzarono il rapitore a tal punto che decise di comprare un biglietto per la seggiovia. Ci mettemmo in una fila di sciatori che ridevano e spingevano e che non vedevano l'ora che la seggiovia li risputasse fuori sulla prossima vetta. In mezzo a tutta quella gente, con le tute da sci colorate, mi sentivo come un essere di un altro pianeta. Trasalivo, sussultavo quando mi passavano vicino sfiorandomi. Tremavo quando i bastoni e gli sci si incastravano e io, improvvisamente, mi trovavo bloccata tra tanti estranei che probabilmente non si accorgevano neanche di me, ma dei quali mi sembrava di avvertire gli sguardi. Tu non appartieni a questo mondo. Questo non è il tuo posto. Priklopil mi spinse da dietro. "Non dormire, avanti, avanti." Dopo quella che mi sembrò un'eternità, salimmo finalmente sulla seggiovia. Fluttuavo attraverso il paesaggio montano invernale: un momento di calma e silenzio, che cercavo di godermi. Ma il mio corpo si ribellava contro quello strapazzo inconsueto. Le gambe mi tremavano e avevo un freddo tremendo. Quando la seggiovia entrò nella stazione a monte, fui presa dal panico. Non sapevo come si faceva a scendere e per l'agitazione rimasi incastrata nei miei bastoni. Priklopil mi sgridò, mi afferrò all'ultimo momento per il braccio e mi tirò giù dalla seggiovia. Dopo alcune discese, ritrovai lentamente un rimasuglio di sicurezza. Adesso riuscivo a tenermi dritta abbastanza a lungo per godermi quei brevi momenti, prima di cadere di nuovo nella neve. Sentivo i miei spiriti vitali risvegliarsi e per la prima volta, dopo molto tempo, provai qualcosa di simile alla felicità. Mi fermavo a guardare il panorama ogni volta che potevo. Wolfgang Priklopil che era orgoglioso della sua conoscenza dei luoghi, mi indicò le montagne tutto intorno. Dalla cima dell'Hochkar si vedeva il massiccio Otscher, le catene montuose sparivano nella nebbia, una dietro l'altra. "Quella è già la Stiria," mi informò. "E là, dall'altra parte, si riesce a vedere quasi fino alla Repubblica Ceca." La neve luccicava nel sole, il cielo era blu intenso. Respirai profondamente e avrei tanto voluto fermare il tempo. Ma il rapitore mi mise fretta: "Questa giornata mi è costata un sacco di soldi, adesso dobbiamo anche sfruttarla!" "Devo andare al gabinetto!" Priklopil mi guardò arrabbiato. "Devo andarci veramente!" Non gli rimase altra scelta che scendere con me al prossimo rifugio. Decise per la stazione a valle, perché lì i bagni erano in un edificio a parte e così non avremmo dovuto passare per la sala del ristorante. Ci togliemmo gli sci, il rapitore mi condusse davanti alle toilette e mi sibilò di sbrigarmi. Avrebbe aspettato e, nel frattempo, avrebbe guardato attentamente l'orologio. In un primo momento mi meravigliai che non mi seguisse. Avrebbe sempre potuto dire di aver sbagliato porta. Ma rimase fuori. La toilette era vuota quando entrai. Ma quando fui nella cabina, sentii una porta che si apriva. Mi spaventai: ero sicura di averci messo troppo tempo e che il rapitore fosse venuto a prendermi nel bagno delle donne. Ma quando tornai frettolosamente nella piccola anticamera, c'era una signora bionda davanti allo specchio. Per la prima volta dall'inizio della mia prigionia ero da sola con un'altra persona. Non so più esattamente cosa dissi. S o solo che raccolsi tutto il mio coraggio e le rivolsi la parola. Ma tutto quel che uscì dalla mia bocca fu un lieve pigolio. La donna bionda mi sorrise gentilmente, si voltò. e se ne andò. Non aveva capito. Finalmente ero riuscita a rivolgere la parola a qualcuno ed era stato come nei miei incubi peggiori: nessuno mi sentiva. Ero invisibile. Non dovevo sperare in un aiuto. Solo dopo la mia liberazione, ho saputo che quella donna era una turista olandese che, semplicemente, non aveva capito cosa volevo da lei. Allora però la sua reazione mi colpì come un fulmine. Il resto di quella gita si confonde nel ricordo. Avevo perso un'altra possibilità. Quando la sera Priklopil mi chiuse nella segreta, ero disperata come non lo ero più stata da molto tempo. Poco dopo, cominciò ad avvicinarsi il giorno decisivo: il mio diciottesimo compleanno. Era la data che agognavo di raggiungere già da dieci anni ed ero fermamente decisa a festeggiare quel giorno come si conveniva, anche se dovevo farlo in prigionia. Gli anni precedenti il rapitore mi aveva permesso di fare un dolce. Questa volta però volevo qualcosa di particolare. Sapevo che il socio di Priklopil organizzava feste in un padiglione che si
trovava in un luogo isolato. Il rapitore mi aveva mostrato le riprese di alcuni matrimoni turchi e serbi. Voleva farne un film pubblicitario per promuovere il locale. Avevo assorbito avida le immagini delle persone che festeggiavano, che saltavano in cerchio tenendosi per mano, facendo strane danze. In una di queste feste, sul buffet, c'era un intero pescecane, in altre, vassoi di pietanze sconosciute erano allineati uno accanto all'altro. Più di ogni altra cosa però, mi avevano colpito le torte. Capolavori a più piani con fiori di marzapane oppure riproduzioni di automobili di crema e pan di Spagna. Volevo avere una torta così, a forma di diciotto, il simbolo della mia maggiore età. Quando la mattina del 17 febbraio 2006 salii al piano di sopra, la torta era davvero sul tavolo di cucina: un uno e un otto di soffice pan di Spagna, ricoperti di una spuma zuccherosa e rosa e decorati con le candeline. Non so più quali regali ricevetti ancora quel giorno, ce ne furono sicuramente alcuni, perché Priklopil amava celebrare feste del genere. Ma per me, al centro della mia piccola festa, c'era quel 18. Era il segno della libertà. Era il simbolo, il segnale, che era tempo di mantenere la mia promessa.
Per uno rimane solo la morte La mia fuga verso la libertà Avevo innescato una bomba. La miccia bruciava e non c'era nessuna possibilità di spegnerla. Avevo scelto la vita. Al rapitore non rimase che la morte.
Quel giorno cominciò come tutti gli altri: su ordine dell'interruttore a tempo. Ero nel mio letto a castello quando la luce nella mia cella si accese e mi svegliò da un sogno confuso. Rimasi sdraiata ancora un po' cercando di trovare un senso nei brandelli di sogno, ma più mi sforzavo di trattenerli, più mi sfuggivano. Mi rimase solo una vaga sensazione sulla quale mi misi a riflettere, stupita.Una profonda determinazione. Non l'avevo più avvertita da molto tempo. Dopo un po', la fame mi fece scendere dal letto. Avevo saltato la cena e il mio stomaco borbottava. Spinta dal pensiero di mangiare qualcosa, discesi la scaletta. Ma prima ancora di essere arrivata a terra, mi ricordai che non avevo più niente: il rapitore mi aveva dato la sera prima un piccolissimo pezzo di dolce da portare nella segreta per la colazione, ma io lo avevo trangugiato già la sera prima. Frustrata, mi lavai i denti per togliermi di bocca il sapore leggermente acido dello stomaco vuoto. Poi mi guardai intorno, indecisa. Quella mattina, la mia cella era molto in disordine: i vestiti erano sparsi dappertutto, sulla mia scrivania si ammucchiava la carta. Un altro giorno, avrei cominciato subito a mettere a posto per rendere la mia minuscola stanza il più confortevole e ordinata possibile. Ma quella mattina non ne avevo nessuna voglia. Provavo uno strano senso di distacco da quelle quattro mura, che invece erano diventate la mia casa. Con indosso un corto vestito arancione, del quale ero molto orgogliosa, aspettai che il rapitore aprisse la porta. Oltre a quello possedevo, infatti, soltanto dei fuseaux e delle magliette macchiate di vernice, un pullover a collo alto del rapitore per i giorni freddi e un paio di cose pulite e semplici che avevo indossato le poche volte che, nei mesi passati, il rapitore mi aveva portato fuori con lui. Con quel vestito addosso mi sentivo una ragazza normale. Il rapitore me lo aveva comprato come ricompensa per il lavoro svolto in giardino. In primavera, dopo il mio compleanno, mi aveva fatto lavorare spesso all'aperto, sotto la sua sorveglianza. Era diventato più imprudente, e c'era continuamente il pericolo che i vicini potessero vedermi. Già due volte il parente di Priklopil che abitava lì accanto, lo aveva salutato da sopra il recinto, mentre io ero intenta a estirpare le erbacce: "Un'aiutante," disse il rapitore una volta lapidario, quando il vicino mi rivolse un cenno di saluto. L'uomo si accontentò di questa informazione, e io ero comunque
incapace di dire qualunque cosa. Quando finalmente la porta della segreta si aprì, guardai Priklopil dal basso. Era in piedi su un gradino alto quaranta centimetri e quella vista mi incuteva ancora paura, persino dopo tutto quel tempo. Priklopil appariva sempre così alto, un'ombra superiore, deformata dalla lampadina dell'anticamera: come un carceriere di un film dell'orrore. Tuttavia quel giorno non mi parve minaccioso. Mi sentivo forte e sicura di me stessa. "Posso indossare uno slip?" chiesi ancora prima di salutarlo. Il rapitore mi guardò stupito. "Non se ne parla," rispose. In casa dovevo sempre lavorare mezza nuda e in giardino mi era tassativamente proibito indossare biancheria intima. Erano i metodi di Priklopil per tenermi umile. "Per favore, è molto più comodo," aggiunsi. Scosse energicamente la testa. "Assolutamente no. Come ti viene in mente una cosa del genere? Vieni adesso!" Lo seguii nell'anticamera e aspettai che strisciasse attraverso il passaggio. La panciuta porta di cemento, che era diventata parte integrante del mio mondo, era aperta. Ogni volta che vedevo quel colosso di cemento armato, mi sentivo un nodo in gola. Negli anni passati avevo avuto una stramaledetta fortuna. S e il rapitore avesse avuto un incidente, sarebbe stata la mia condanna a morte. La porta non si apriva dall'interno ed era invisibile dall'esterno. Vedevo la scena chiaramente davanti ai miei occhi: io che, dopo un paio di giorni avrei capito che il rapitore era sparito. Che mi aggiravo per la stanza come impazzita, in preda alla paura della morte. Io che, con le ultime forze, riuscivo a sfondare le due porte di legno. Ma quella porta di cemento avrebbe deciso la vita o la morte. Sdraiata davanti a essa, sarei morta di fame e di sete. Ogni volta provavo un senso di sollievo, quando mi infilavo nel passaggio, dietro il rapitore. Così cominciava un altro nuovo giorno, in cui Priklopil aveva aperto quella porta e non mi aveva abbandonata. Ancora una volta, per un giorno, ero sfuggita alla mia tomba sotterranea. Quando salii le scale che conducevano al garage, inspirai l'aria nei polmoni. Ero di sopra. Il rapitore mi ordinò di spalmargli due fette di pane con la marmellata, in cucina. Lo stetti a guardare con lo stomaco che borbottava, mentre le addentava con gusto. I suoi denti lasciavano piccole impronte. Pane squisito e croccante, con burro e marmellata di albicocche. Non me ne dette nemmeno un po'. In fondo avevo avuto il mio pezzo di dolce. Non avrei mai osato dirgli che lo avevo già mangiato la sera prima. Dopo che Priklopil ebbe fatto colazione, lavai le stoviglie e mi avvicinai al calendario in cucina. Come ogni mattina, strappai il foglietto con le cifre stampate in grassetto e lo ripiegai. Fissai a lungo la nuova data: 23 agosto 2006. Era il 3096° giorno della mia prigionia. Wolfgang Priklopil era di buon umore. Quel giorno doveva diventare l'inizio di una nuova era, di un periodo più facile, senza problemi economici. Quella mattina il rapitore avrebbe fatto due mosse decisive in quella direzione. Per prima cosa si sarebbe sbarazzato del vecchio furgone con il quale otto anni e mezzo prima mi aveva rapita. E in secondo luogo, avrebbe pubblicato su internet un annuncio per l'appartamento che avevamo ristrutturato negli ultimi mesi. Priklopil lo aveva comprato sei mesi prima con la speranza che l'entrata dell'affitto avrebbe allentato la permanente pressione finanziaria cui lo sottoponeva il suo crimine. I soldi per l'appartamento, così mi raccontò, provenivano dalle attività della ditta che aveva con Holzapfel. Poco dopo il mio diciottesimo compleanno, una mattina mi comunicò eccitato: "C'è un nuovo cantiere. Andiamo subito in Hollergasse." La sua gioia era contagiosa e io avevo bisogno urgente di un cambiamento. Il magico giorno in cui ero diventata adulta era passato e non era cambiato quasi niente. Priklopil mi opprimeva e mi sorvegliava proprio come negli anni precedenti. L'unica differenza consisteva nel fatto che dentro di me era come scattato un interruttore. Il mio dubbio, se il rapitore avesse in fin dei conti ragione quando diceva che con lui ero in mani migliori che fuori, svaniva lentamente. Adesso ero adulta, il mio secondo Io mi teneva saldamente per mano ed io lo sapevo con certezza: così non volevo continuare a vivere. Ero sopravvissuta al periodo della mia adolescenza, in cui ero stata schiava,punching ball, donna delle pulizie e compagna del rapitore; mi ero adattata a questo mondo fin a quando non era stato possibile fare diversamente. Ma adesso questo periodo era finito. Quando ero nella mia prigione, rievocavo di continuo tutti i piani che da bambina avevo ideato, pensando a questo momento. Volevo essere indipendente. Diventare un'attrice, scrivere libri, fare musica,
conoscere altra gente, essere libera. Non volevo accettare più a lungo di essere per sempre prigioniera della fantasia del rapitore. Dovevo solo aspettare l'occasione giusta. Forse me l'avrebbe offerta quel nuovo cantiere. Dopo tutti quegli anni in cui non mi ero allontanata da casa, per la prima volta potevo lavorare in un altro luogo. Certo, sempre sotto la sorveglianza del rapitore, ma pur sempre da un'altra parte. Ricordo ancora con esattezza la prima volta che andammo in Hollergasse. Il rapitore non prese la tangenziale, che era la strada più veloce: era troppo tirchio per pagare il pedaggio. S'infilò invece in mezzo al traffico, sul Gurtel di Vienna. Era mattina presto, su entrambi i lati del furgone bianco si accalcavano nel traffico mattutino gli ultimi automobilisti frettolosi. Io osservavo le persone dietro al volante. Da un minibus, degli uomini mi guardarono con gli occhi stanchi. Sedevano pigiati l'uno all'altro: evidentemente erano dei lavoratori dell'est europeo, che la mattina i costruttori locali prelevavano sui "marciapiedi degli operai", sulle strade radiali, dove li scaricavano di nuovo la sera. Improvvisamente mi sentii come uno di questi lavoratori a giornata: nessun documento, nessun permesso di lavoro, alla mercé di chi li sfruttava. Questa era la realtà che quella mattina non riuscii a sopportare. Mi lasciai sprofondare nel sedile e mi abbandonai a un sogno a occhi aperti: io ero in auto con il mio capo e facevo un lavoro normale e regolare, come tutti gli altri pendolari nelle loro auto, accanto a noi. Ero un'esperta nel mio settore e la mia opinione aveva una grande importanza per il mio superiore. Vivevo in un mondo di adulti, dove ero ascoltata. Avevamo attraversato quasi tutta la città, quando Priklopil, in prossimità del Westbahnhof, imboccò la Mariahilferstrasse in uscita dal centro cittadino, passò davanti a un piccolo mercato dove solo la metà dei banchi erano occupati e infine svoltò in una strada stretta. Lì parcheggiò la macchina. L'appartamento era al primo piano di un palazzo malridotto. Il rapitore aspettò a lungo prima di farmi scendere. Temeva che qualcuno ci vedesse e aspettava che la strada fosse deserta per farmi sgusciare sul marciapiede. Feci vagare lo sguardo sulla strada: piccole autofficine, negozi di frutta e verdura turchi, chioschi di Kebab e piccoli bar equivoci si alternavano ai vecchi edifici grigi, risalenti al Grunderzeit. Già nel diciannovesimo secolo quei palazzi erano stati usati come casermoni per la massa di poveri operai provenienti dai territori della monarchia asburgica. Anche adesso il quartiere era abitato soprattutto da emigranti. Molti degli appartamenti non avevano ancora un bagno, i gabinetti erano sui pianerottoli e dovevano essere condivisi con il vicino. Il rapitore aveva comprato uno di questi alloggi. Aspettò finché la strada fu libera, poi mi spinse nella tromba delle scale. L'intonaco si sfaldava dalle pareti, la maggior parte delle cassette della posta erano piegate. Quando Priklopil aprì la porta di legno dell'appartamento e mi spinse dentro, non riuscii quasi a credere che fosse così piccolo. Diciannove metri quadri, solo quattro volte più grande della mia segreta: una stanza con una finestra che dava sul cortile interno. L'aria puzzava di chiuso, di esalazioni umane, marciume e grasso vecchio. La moquette, che probabilmente una volta era stata verde scuro, aveva assunto un indefinito colore grigio marrone. S u una parete c'era una grande macchia di umidità, dove scorrazzavano delle larve. Respirai profondamente. Qui mi aspettava un duro lavoro. Da quel giorno in poi, il rapitore mi portò più volte la settimana in Hollergasse. Solo quando doveva fare degli acquisti più consistenti, mi lasciava durante la giornata chiusa nella segreta. Prima portammo via dall'appartamento i vecchi mobili consumati e li mettemmo sulla strada. Quando un'ora dopo uscimmo dal palazzo non c'erano più: li avevano portati via i vicini che possedevano così poco, che per loro persino quei mobili erano ancora in buono stato. Poi cominciammo la ristrutturazione. Impiegai due giorni soltanto per strappare via la vecchia moquette. Sotto uno spesso strato di sporco e sotto il primo strato di rivestimento, ne comparve un secondo. La colla, nel corso degli anni, era diventata tutt'uno con il pavimento, così che dovetti raschiarla via centimetro per centimetro. Poi realizzammo il massetto e sopra posammo il pavimento di laminato: lo stesso della mia cella. Strappammo dalle pareti la vecchia carta da parati, livellammo le commessure e i buchi e incollammo dei nuovi teli che pitturammo di bianco. In quella minuscola stanza installammo un blocco cucina in miniatura e un piccolo bagno, poco più grande del piatto di una doccia e del nuovo tappetino che ci stava davanti. Io sgobbavo come un manovale. Mi toccò sollevare, sorreggere, levigare, stuccare, trasportare le mattonelle. Tappezzare il soffitto stando in piedi su una tavola stretta che oscillava tra due
scalei. Sollevare i mobili. Il lavoro, la fame e la lotta continua con la mia pressione bassa, mi tennero così occupata che ogni pensiero di fuga scivolò molto lontano. All'inizio avevo ancora sperato in un momento in cui il rapitore mi avrebbe lasciato sola. Ma non ce ne furono. Ero sotto sorveglianza continua. Quasi mi stupii del dispendio di energia che costava a Priklopil impedirmi la fuga. Quando andava al gabinetto, sulle scale, il rapitore spostava davanti alla finestra tavole e travi pesanti, in modo che non potessi aprirla alla svelta e gridare. Quando sapeva che sarebbe stato fuori più di cinque minuti, inchiodava addirittura le tavole. Mi costruì una prigione persino lì. Quando la chiave girava nella serratura, dentro di me, mi sentivo subito trasportata di nuovo nella segreta. La paura che potesse succedere qualcosa al rapitore e che io sarei morta in quell'appartamento, mi assaliva anche lì. Ogni volta che Priklopil tornava, tiravo un sospiro di sollievo. Oggi questa paura mi sembra strana. Mi trovavo, infatti, in un palazzo e avrei potuto gridare o bussare alle pareti. Diversamente dalla cantina del rapitore, lì mi avrebbero sicuramente trovata alla svelta. Razionalmente la mia paura non era veramente giustificata, ma strisciava in superficie dal mio animo, direttamente dalla prigione che era dentro di me. Un giorno improvvisamente nell'appartamento comparve un estraneo. Avevamo appena portato il laminato per il pavimento al primo piano, la porta era solo accostata, quando nell'ingresso entrò un uomo anziano con i capelli grigi e ci salutò ad alta voce. Parlava tedesco così male che lo capivo a malapena. Ci dette il benvenuto e voleva evidentemente avviare una tipica conversazione tra vicini sul tempo e sui lavori di ristrutturazione. Priklopil mi spinse dietro di sé e lo liquidò in poche parole. Sentii il panico crescere dentro di lui e mi lasciai contagiare. Avevo talmente interiorizzato il modo di vedere del rapitore che, sebbene quell'uomo avrebbe potuto significare la mia salvezza, mi sentii quasi infastidita dalla sua presenza. La sera, sdraiata sul mio letto, continuavo a rivivere quella scena nella mia testa. Avevo agito male? Avrei dovuto gridare? Avevo di nuovo perso una possibilità, quella decisiva? Dovevo cercare di esercitarmi ad agire con più decisione, per la prossima volta. Nei miei pensieri immaginai che, per andare dalla mia posizione dietro al rapitore fino al vicino straniero, avrei dovuto saltare oltre una voragine profonda. Mi vedevo con chiarezza prendere la rincorsa, correre fin sull'orlo della voragine e spiccare il salto. Ma per quanto mi sforzassi, non riuscivo a mettere a fuoco l'immagine. Non mi vedevo mai atterrare dall'altra parte. Persino nelle mie fantasticherie, il rapitore riusciva sempre ad acciuffarmi per la maglietta e a trascinarmi indietro. Le poche volte che mancava la presa, rimanevo ferma alcuni secondi in aria, sulla voragine, prima di precipitare nel vuoto. Quell'immagine mi torturò tutta la notte. Era simbolica del fatto che ero molto vicina a farcela, ma che all'ultimo, decisivo momento, avrei invecefallito di nuovo. Passarono soltanto un paio di giorni e il vicino tornò a chiacchierare con noi. Questa volta aveva in mano una pila di foto. Il rapitoremi spostò subito da una parte, senza dare nell'occhio, ma io riuscii lo stesso a darci una breve occhiata. Erano foto di famiglia, che ritraevano il vicino nella sua vecchia patria, la Jugoslavia, e una foto di gruppo con una squadra di calcio. Mentre teneva le fotografie sotto il naso di Priklopil, l'uomo parlava incessantemente. Ancora una volta riuscii a capire solo brandelli di frase. No, era impossibile saltare oltre la voragine. Come sarei riuscita a farmi capire da quell'uomo. Sarebbe riuscito a intendere ciò che gli sussurravo in un momento di disattenzione del rapitore, momento che, probabilmente, non ci sarebbe comunque stato? Natascha chi? Chi è stato rapito? E anche se mi avesse capita, cosa sarebbe successo dopo? Avrebbe chiamato la polizia? Aveva un telefono? E poi? Probabilmente la polizia non gli avrebbe creduto. E anche se i poliziotti si fossero messi in strada alla volta della Hollergasse, il rapitore avrebbe avuto tempo in abbondanza per afferrarmi e imbarcarmi sulla sua auto, senza dare nell'occhio. Cosa sarebbe successo dopo, non osavo neanche immaginarlo. No, quella casa non mi avrebbe offerto nessuna occasione di fuga. Ma si sarebbe presentata, di questo ero convinta, come non lo ero mai stata prima. Dovevo soltanto riconoscerla in tempo. In quella primavera del 2006, il rapitore sentiva che cercavo di sottrarmi a lui. Faceva fatica a controllarsi, era collerico, la sinusite cronica lo tormentava, soprattutto la notte. Di giorno intensificava gli sforzi per sottomettermi. Che diventavano sempre più assurdi. "Non controbattere," mi soffiava come un gatto non appena aprivo la bocca, persino quando era stato lui a domandarmi qualcosa. Pretendeva obbedienza assoluta. "Che colore è questo?" mi chiese bruscamente una volta indicando un secchio di vernice nera. "Nero," risposi. "No, è rosso. È
rosso perché lo dico io. Dì che è rosso!" S e rifiutavo, veniva sopraffatto da una rabbia incontenibile che durava più a lungo di prima. Le botte si susseguivano velocemente; qualche volta mi pestava così a lungo che mi sembravano ore. Più di una volta fui sul punto di perdere conoscenza, prima che mi trascinasse di nuovo giù per le scale, in cantina, mi chiudesse dentro e mi lasciasse al buio. Mi resi conto che avevo nuovamente difficoltà a oppormi a un riflesso letale. Vale a dire, la tendenza a scacciare i maltrattamenti dalla mia mente più velocemente di quanto guarissero le mie ferite. Sarebbe stato così facile, cedere. Era simile a un gorgo che, una volta che mi aveva sopraffatta, mi tirava incessantemente in profondità, mentre io sentivo la mia stessa voce che sussurrava: "Mondo perfetto, mondo perfetto. Va tutto bene. Non è successo niente." Dovevo nuotare con tutta le mie forze contro questo gorgo e crearmi delle piccole isole di salvezza: i miei fogli, sui quali adesso annotavo ogni singolo maltrattamento. Quando oggi tengo in mano il blocco scolastico a righe, sul quale scrivevo con una calligrafia ordinata ogni brutalità subita, corredandola dei disegni accurati delle mie ferite, mi gira la testa. Allora annotavo tutto con un grande distacco da me stessa, come se si trattasse di un compito scolastico: 15 aprile 2006
Una volta ha colpito la mia mano destra, così a lungo e così forte che, dentro di me, ho sentito letteralmente scorrere il sangue. Tutto il dorso della mano era blu e rossastro, l'ematoma attraversava il palmo della mano e ne copriva l'intera superficie. Poi mi ha fatto un occhio nero (sempre il destro): l'ematoma all'inizio si trovava nell'angolo esterno e aveva un colore cangiante rosso, bluastro e verde, poi si è spostato verso l'alto, sulla palpebra. Altri maltrattamenti dell'ultimo periodo, almeno quelli che ricordo e che non ho ancora rimosso: in giardino mi ha aggredito con delle forbici da giardiniere perché non avevo osato salire su una scala. Avevo un "cut" verdastro sopra la caviglia destra, la pelle si è aperta con facilità. Poi, improvvisamente, mi ha tirato un pesante sacco di terra contro il bacino, così che adesso, in quel punto, c'è una brutta macchia marrone rossastra. Una volta, per paura, mi sono rifiutata di andare di sopra con lui. Allora ha strappato le prese elettriche dal muro, mi ha tirato l'interruttore a tempo e tutto quello che è riuscito a trovare su quella parete. La conseguenza è stata un graffo profondo, rosso e sanguinante all'esterno delginocchio destro e sul polpaccio. Poiavevo un ematoma di circa otto centimetri nerastro e viola sul braccio sinistro, non ricordo più causato da cosa. Mi ha presa a calci e picchiata più volte, anche sulla testa. Mi ha colpito sulle labbra a sangue, e una volta sul labbro inferiore si è formato un gonfiore grande come un pisello (leggermente bluastro). Un'altra volta mi ha picchiata fino a quando si è formata una tumefazione raggrinzita a destra, sotto la bocca. Inoltre ho anche un taglio (non ricordo più causato da cosa) sulla guancia destra. Una volta mi ha gettato una valigetta degli attrezzi sui piedi, la conseguenza sono stati degli ematomi estesi, verde pastello. Mi ha colpito più volte sul dorso delle mani con la chiave a forchetta o simili. Ho due ematomi simmetrici e nerastri sotto entrambe le scapole e lungo la spina dorsale. Oggi mi ha dato un pugno sull'occhio destro, così che ho visto i lampi, e uno sull'orecchio destro, allora ho avvertito un dolore penetrante, un suono e uno scricchiolio. Poi ha continuato a colpirmi sulla testa. Nei giorni migliori, Priklopil immaginava di nuovo il nostro futuro insieme. "Se solo potessi fidarmi di te, essere sicuro che non scappi.," sospirò una sera, seduto al tavolo di cucina. "Potrei portarti con me dappertutto. Ti porterei al Neusiedlersee, oppure al Wolfgangsee e ti comprerei un vestito estivo. Potremmo andare a nuotare e in inverno a sciare. Ma per far questo devo potermi fidare di te al cento per cento. Ma tu vuoi scappare." Quell'uomo che mi aveva torturata per più di otto anni, in quel momento, mi fece una pena infinita. Non volevo ferirlo e gli concessi il futuro roseo che desiderava tanto: sembrava così disperato e solo con se stesso e il suo crimine, che qualche volta quasi dimenticavo che io ero la sua vittima, e che non ero responsabile della sua felicità. Tuttavia non mi lasciai illudere che sarebbe andato tutto bene, se solo avessi cooperato. Non si può costringere nessuno a obbedire in eterno e meno che mai ad amare. E tuttavia, in certi momenti, gli giuravo che sarei rimasta con lui e lo consolavo: "Non scapperò,
te lo prometto. Rimarrò sempre con te." Naturalmente non mi credeva e a me faceva male al cuore mentirgli. Entrambi oscillavamo tra Essere e Apparire. 10 ero fisicamente presente, ma con il pensiero ero in fuga già da molto tempo. Tuttavia non riuscivo ancora a vedermi atterrare dall'altra parte. L'idea di riemergere improvvisamente nel mondo reale esterno, mi faceva una paura indicibile. Qualche volta arrivai a pensare addirittura che mi sarei uccisa subito, non appena avessi lasciato il rapitore. Non sopportavo il pensiero che la mia libertà lo avrebbe portato per tanti anni dietro le sbarre. Naturalmente volevo che le altre persone fossero al sicuro da quest'uomo capace di tutto. Per il momento c'ero ancora io a garantire questa protezione, lasciando che sfogasse su di me la sua energia violenta. In seguito sarebbero state la polizia e la giustizia a impedirgli di commettere altri crimini. Tuttavia questo pensiero non mi procurava nessuna soddisfazione. Non riuscivo a trovare dentro di me nessun sentimento di vendetta; al contrario: mi sembrava soltanto che mi sarei macchiata dello stesso crimine che Priklopil aveva commesso su di me, se lo avessi consegnato alla polizia. Prima era stato lui a imprigionarmi, dopo io avrei fatto in modo che fosse lui ad andare in prigione. Nella mia visione distorta del mondo, in questo modo, il crimine non sarebbe stato neutralizzato, ma si sarebbe invece ingigantito. Il male nel mondo non sarebbe diminuito, bensì aumentato. Tutte queste riflessioni rappresentavano, in un certo senso, la logica conclusione di quella pazzia emotiva alla quale ero stata esposta per anni. A causa dei due volti del rapitore, del passaggio repentino dalla violenza alla pseudonormalità, della mia strategia di sopravvivenza che consisteva nell'ignorare ciò che minacciava di uccidermi. Fino a quando il nero, non era stato più nero e il bianco non era stato più bianco, ma un'unica nebbia grigia, nella quale avevo perso l'orientamento. Avevo interiorizzato tutto questo a tal punto che, in alcuni momenti, il pensiero di tradire il rapitore mi pesava di più che tradire la mia stessa vita. Forse dovevo semplicemente piegarmi al mio destino, pensai più di una volta, quando correvo il rischio di andare a picco e perdevo di vista le mie isole di salvezza. In altri giorni mi rompevo la testa pensando a come sarei stata accolta fuori, dopo tutti quegli anni. Le immagini del processo Dutroux erano ancora impresse nella mia mente. Sapevo che non volevo che mi esibissero come avevano fatto con la vittima di quel caso. Io ero una vittima da otto anni e non volevo passare il resto della mia vita come tale. Immaginavo esattamente come mi sarei comportata con i media. Naturalmente, la cosa migliore sarebbe stata che mi lasciassero in pace. Ma se poi avessero parlato di me, allora non avrei mai permesso che usassero solo il mio nome di battesimo. Volevo entrare nella vita come una donna adulta. E volevo essere io a scegliere con quali media avrei parlato. Fu una sera all'inizio di agosto. Ero seduta al tavolo di cucina con il rapitore e stavo cenando. Durante il fine settimana sua madre aveva messo in frigorifero un'insalata di wurstel. Priklopil mi dette la verdura, mentre ammucchiò sul suo piatto salumi e formaggio. Masticai lentamente un pezzo di peperone, nella speranza di tirar fuori da ogni singola fibra rossa un ultimo rimasuglio di energia. Ero un po' ingrassata e pesavo adesso quarantadue chili, ma in Hollergasse avevo sfacchinato tanto e fisicamente mi sentivo molto spossata. Mentalmente ero molto lucida. Con la fine dei lavori di ristrutturazione era finito un altro periodo della mia prigionia. Cosa sarebbe venuto adesso? La normale follia quotidiana? La villeggiatura al Wolfgangsee, iniziata con duri maltrattamenti, accompagnata da umiliazioni e con un vestito come bonbon? No, non volevo fare quella vita ancora a lungo. 11 giorno dopo il rapitore ed io lavorammo nella fossa di montaggio. In lontananza si sentiva una madre che chiamava i suoi bambini a voce alta. Mentre stendevamo la protezione sulla sottoscocca del vecchio furgone bianco, ogni tanto un breve colpo di vento portava nel garage un sentore di estate e di erba appena tagliata. Mentre pennellavo lo strato di cera, avevo sentimenti contrastanti. Quella era l'auto con la quale Priklopil mi aveva rapita e che adesso voleva vendere. Non era solo il mondo della mia infanzia a essersi allontanato in modo irraggiungibile; adesso sparivano anche gli oggetti del primo periodo della mia prigionia. Quell'auto rappresentava il collegamento con il giorno del mio rapimento. Adesso, io stessa stavo lavorando affinché sparisse. A ogni pennellata mi sembrava di cementare il mio futuro in cantina. "Tu ci hai messi in una situazione in cui soltanto uno di noi due potrà sopravvivere," dissi improvvisamente. Il rapitore mi guardò sorpreso. Non mi lasciai fuorviare. "Ti sono veramente grata per non avermi uccisa e per occuparti tanto di me. È molto gentile da parte tua. Ma non
puoi costringermi a vivere a casa tua. Io sono un individuo, e ho le mie esigenze. Questa situazione deve finire." Invece di rispondermi, Wolfgang Priklopil mi tolse il pennello di mano, muto. Gli lessi sul viso che era spaventato. Doveva aver temuto quel momento per tutti quegli anni. Il momento in cui sarebbe stato chiaro che tutti i suoi metodi per soggiogarmi non erano serviti a niente. Che in definitiva non era riuscito a spezzarmi. Continuai a parlare. "È del tutto naturale che io debba andarmene. Avresti dovuto immaginartelo fin dall'inizio. Uno di noi due deve morire, non c'è altra via di uscita. O mi uccidi, oppure mi lasci libera." Priklopil scosse lentamente la testa. "Non lo farò mai, lo sai benissimo," disse piano. Mi aspettavo di sentir esplodere il dolore in qualche parte del mio corpo e mi ci preparai interiormente. Non arrenderti mai. Non arrenderti mai. Non mi arrenderò mai. Quando non successe niente, e Priklopil si limitò a stare immobile davanti a me, inspirai profondamente e dissi la frase che cambiò tutto: "Fino a ora ho cercato tante volte di uccidermi, anche se qui, la vittima sono io. In realtà sarebbe molto meglio, se fossi tu a ucciderti. Tu non avrai comunque un'altra via di uscita. Se tu ti uccidessi, tutti i problemi sparirebbero." In quel momento qualcosa sembrò rompersi dentro di lui. Quando si voltò, vidi la disperazione nei suoi occhi e non riuscii quasi a sopportarla. Quell'uomo era un criminale, ma era anche l'unica persona che avevo al mondo. Come in una sequenza accelerata, vidi passarmi davanti le singole tappe degli anni passati. Barcollai e mi udii dire: "Non ti preoccupare. S e scappo, andrò a buttarmi subito sotto a un treno. Non ti metterò mai in pericolo." Il suicidiomi sembrò la forma più alta di libertà, il distacco definitivo da tutto, da una vita che comunque era già distrutta da molto tempo. In quel momento avrei ritrattato volentieri quello che avevo detto. Ma ormai lo avevo dichiarato: sarei fuggita alla prima occasione. E uno di noi due non sarebbe sopravvissuto. Tre settimane più tardi ero in cucina e fissavo il calendario. Gettai il foglio che avevo appena staccato nel sacco della spazzatura e mi voltai. Non potevo permettermi di rimuginare: il rapitore mi chiamava al lavoro. Il giorno prima avevo dovuto aiutarlo a realizzare gli annunci per l'appartamento in Hollergasse. Priklopil mi aveva dato una pianta di Vienna e un righello. Misurai la strada dall'appartamento in Hollergasse fino alla stazione della metropolitana più vicina, verificai la scala e calcolai quanti metri c'erano da fare a piedi. Dopo, il rapitore mi fece andare in corridoio e mi ordinò di camminare speditamente da un'estremità all'altra. Fermò il tempo con l'orologio da polso. Poi calcolai quanto tempo era necessario per andare a piedi dall'appartamento alla metropolitana e fino alla più vicina fermata degli autobus. Nella sua pedanteria, il rapitore voleva indicare al secondo quanto distava l'appartamento dai mezzi di trasporto pubblici. Quando l'annuncio fu pronto, telefonò al suo amico, che lo postò su internet. Poi tirò un sospiro di sollievo e sorrise. "Adesso sarà tutto più facile." Pareva che avesse completamente dimenticato la nostra conversazione sulla fuga e la morte. Nella tarda mattinata del 23 agosto andammo in giardino. I vicini non c'erano e io colsi le ultime fragole nell'aiuola davanti alla siepe di ligustri e raccolsi le albicocche che giacevano a terra, intorno all'albero. Infine pulii i frutti in cucina e li misi in frigorifero. Il rapitore mi accompagnava passo passo e non mi perdeva di vista un momento. Verso mezzogiorno mi portò alla rimessa degli attrezzi, che si trovava sul retro del giardino, a sinistra: lì, dietro il recinto, passava un viottolo. Priklopil faceva scrupolosa attenzione che il cancello del giardino fosse sempre chiuso. Anche quando usciva solo per un attimo dal giardino per scuotere fuori il tappetino della sua B M W rossa, chiudeva il cancello a chiave. Tra la rimessa e il cancello parcheggiò il furgone, che doveva essere consegnato all'acquirente nei prossimi giorni. Priklopil prese l'aspirapolvere, lo collegò alla presa e mi ordinò di aspirare accuratamente l'interno, i sedili e i tappetini. Ero tutta presa dalmio lavoro, quando suonò il suo cellulare. Priklopil si allontanò di qualche passo dal furgone, schermò l'orecchio con la mano e chiese due volte: "Come, prego?" Dai brevi brandelli di frase che mi giunsero attraverso il chiasso dell'aspirapolvere, ne dedussi che doveva essere una persona interessata all'appartamento. Priklopil sembrava felicissimo. Tutto preso dalla conversazione, si voltò e si allontanò di alcuni metri, in direzione della piscina. Ero sola. Per la prima volta dall'inizio della mia prigionia, il rapitore non mi aveva sott'occhio. Per un attimo restai impietrita davanti al furgone, con l'aspirapolvere in mano e mi accorsi che una sensazione di paralisi mi stava afferrando le gambe e le braccia. Mi sentivo il torace stretto
dentro un corsetto di ferro. Riuscivo appena a respirare. Lentamente la mano che teneva l'aspirapolvere si abbassò. Immagini disordinate e confuse mi passarono velocemente per la testa: Priklopil che tornava e non mi trovava. Che mi cercava ovunque come un pazzo omicida. Un treno che si avvicinava a tutta velocità. Il mio corpo senza vita. Il suo corpo senza vita. Le auto della polizia. Mia madre. Il sorriso di mia madre. Poi accadde tutto molto velocemente. Con un atto di forza sovraumana, mi strappai da quelle sabbie mobili paralizzanti che mi stringevano sempre più le gambe. La voce del mio secondo Io mi martellava nella testa: se fossi stata rapita ieri, adesso correresti. Adesso devi comportarti come se non conoscessi il rapitore. È un estraneo. Corri. Corri. Dannazione, corri! Lasciai cadere l'aspirapolvere e mi precipitai al cancello. Era aperto. Ebbi un attimo di esitazione. Dovevo andare a sinistra o a destra? Dov'era la gente? Dov'era la linea ferroviaria? Adesso non dovevo perdere la testa, avere paura, tornare indietro: dovevo soltanto fuggire via. Corsi lungo il viottolo, svoltai in Blaselgasse e corsi in direzione del centro abitato che si estendeva lungo la strada parallela: per lo più orti e, tra di essi, piccole case che erano state edificate sugli appezzamenti di terreno di un tempo. Avevo un fruscio nelle orecchie e i polmoni mi dolevano. Ed ero sicura che il rapitore si avvicinasse ogni secondo di più. Mi sembrò di udire i suoi passi e di avvertire il suo sguardo sulla schiena. Per un attimo credetti di sentire il suo respiro sul collo. Ma non mi voltai. Me ne sarei accorta presto abbastanza, se mi avesse buttata a terra e trascinata a casa e uccisa. Tutto era meglio che tornare nella prigione. Avevo comunque scelto la morte. O sotto un treno o per mano sua. La libertà di scegliere, la libertà di morire. Mi passarono per la testa cose sconclusionate, mentre continuavo a correre a perdifiato. Solo quando vidi tre persone venirmi incontro sulla strada, seppi che volevo vivere. E anche che avrei continuato a vivere. Mi precipitai verso di loro e, ansimando, dissi: "Mi dovete aiutare! Ho bisogno di un cellulare per chiamare la polizia! Per favore!" I tre mi fissarono meravigliati: un uomo anziano, un bambino, forse di dodici anni, e un terzo uomo, forse il padre del bambino. "Non è possibile," disse quest'ultimo. Poi i tre mi girarono a largo e proseguirono. Il più anziano si voltò ancora una volta: "Mi dispiace, non ho con me il cellulare." Mi vennero le lacrime agli occhi. Che cosa ero io ancora per il mondo lì fuori? Non avevo una vita in quel mondo, ero un'illegale, una persona senza nome e senza passato. Che sarebbe successo se non avessero creduto alla mia storia? Rimasi tremante sul marciapiede, con la mano aggrappata a un recinto. In che direzione andare? Dovevo togliermi dalla strada. Priklopil si era sicuramente già accorto che non c'ero più. Tornai indietro di qualche passo, scavalcai una bassa recinzione, entrai in un giardino e suonai alla casa. Ma non si mosse nulla, non c'era anima viva. Continuai a correre, scavalcai siepi e aiuole, passando da un giardino all'altro. Finalmente, attraverso una finestra aperta in una delle case di quel complesso residenziale, vidi una signora anziana. Bussai alla cornice della porta e implorai piano: "Per favore mi aiuti! Chiami la polizia! Sono la vittima di un rapimento, chiami la polizia!" "Cosa ci fa nel mio giardino? Cosa vuole?" mi apostrofò una voce attraverso il vetro. La donna mi guardò con diffidenza. "Per favore chiami la polizia! Faccia in fretta!" ripetei senza fiato. "Sono stata sequestrata. Il mio nome è Natascha K a m p u s c h . La prego, chieda della polizia di Vienna. Dica loro che si tratta di un sequestro. Per favore, che vengano senza radiomobile. Io sono Natascha Kampusch." "Perché è venuta proprio da me?" Trasalii. Ma poi vidi che la donna ebbe un attimo di esitazione. "Aspetti accanto alla siepe. E non calpesti il prato!" Annuii muta, quando si voltò e sparì dal mio campo visivo. Per la prima volta dopo sette anni avevo pronunciato il mio nome. Ero tornata. Rimasi ferma accanto alla siepe e aspettai. I secondi passavano. Avevo il cuore in gola. Sapevo che Wolfgang Priklopil mi avrebbe cercata e avevo il terrore che sarebbe completamente impazzito. Dopo un po' di tempo, dietro il recinto degli orti, vidi arrivare due radiomobili con il lampeggiante. O la signora non aveva trasmesso alla polizia la mia preghiera affinché venissero con un'auto civetta oppure non l'avevano presa sul serio. Due giovani poliziotti scesero dall'auto e entrarono nel piccolo giardino. "Rimanga dov'è e alzi le mani!" mi gridò rabbiosamente uno di loro. Non mi ero immaginata così il mio primo incontro nella riconquistata libertà. Con le mani
alzate come una criminale, ferma accanto alla siepe, spiegai alla polizia chi ero. "Il mio nome è Natascha Kampusch. Avrete sicuramente sentito parlare del mio caso. Sono stata rapita nel 1998." "Kampusch?" rispose uno dei due poliziotti. Sentii la voce del rapitore: nessuno sentirà la tua mancanza.Sono tutti contenti che tu non ci sei più. "Data di nascita? Indirizzo?" "17 febbraio 1988, residente in Rennbahnweg 27, scala 38, 7° piano, porta 18." "Quando e da chi è stata rapita?" "Nel 1998. Sono stata tenuta prigioniera in una casa in Heinestrasse, al numero 60. Il rapitore si chiama Wolfgang Priklopil." Il contrasto tra il conciso elenco dei fatti e il misto di euforia e panico che mi stava scuotendo davvero, non avrebbe potuto essere più grande. La voce del poliziotto che, via radio, faceva controllare la mia dichiarazione, giunse solo lentamente al mio orecchio. Dentro di me, la tensione mi stava quasi dilaniando. Ero fuggita soltanto poche centinaia di metri. La casa del rapitore era a un tiro di schioppo. Cercavo di respirare regolarmente, per tenere sotto controllo la paura. Non avevo alcun dubbio che per Priklopil sarebbe stato facile togliere di mezzo i due giovani poliziotti. Stavo accanto alla siepe come congelata e tendevo l'orecchio. Cinguettii, un'auto in lontananza. E tuttavia avevo la sensazione che quella fosse la quiete prima della tempesta. Presto sarebbero partiti i colpi. Contrassi i muscoli. Finalmente ero saltata. E finalmente ero arrivata dall'altra parte. Ero pronta a lottare per la mia nuova libertà. NOTIZIA FLASH Caso Natascha Kampusch: una donna afferma di essere la scomparsa. La polizia sta cercando di chiarire la sua identità. Vienna (APA*) - C'è un sorprendente sviluppo nel caso della scomparsa di Natascha Kampusch risalente ormai a più di otto anni fa: una giovane donna afferma di essere la bambina di Vienna, scomparsa il 2 marzo del 1998. L'ufficio criminale federale ha aperto un'indagine per chiarire l'identità della donna. "Non sappiamo se si tratti della persona scomparsa o di una donna in stato confusionale," ha detto Erich Zwettler dell'ufficio criminale federale alla APA. Questo pomeriggio la donna si trovava al posto di polizia di DeutschWagram, in Bassa Austria. (continua) 23 agosto 2006 Non ero una giovane donna in stato confusionale. Per me era doloroso che una simile ipotesi potesse anche solo essere presa in considerazione. Ma per la polizia, che dovette mettere a confronto le foto segnaletiche di allora, che ritraevano una piccola scolara paffutella, con la ragazza emaciata, era una possibilità evidente. Prima che ci dirigessimo all'auto, chiesi una coperta. Non volevo che il rapitore, che io ritenevo ancora nelle vicinanze, mi vedesse, o che qualcuno filmasse la scena. Una coperta non c'era, ma i poliziotti mi fecero scudo. Una volta arrivata alla macchina, mi lasciai sprofondare nel sedile. Quando il poliziotto avviò il motore e l'auto si mise in movimento, mi sentii attraversare da un'ondata di sollievo. Ce l'avevo fatta. Ero fuggita. Al posto di polizia di Deutsch-Wagram fui accolta come un figliol prodigo. "Non riesco a credere che tu sia qui! Che sei viva!" I poliziotti che si erano occupati del mio caso, mi si accalcarono intorno. La maggior parte di loro era sicura della mia identità, solo uno o due preferirono aspettare il test del DNA. Mi raccontarono quanto mi avevano cercata. Che avevano formato commissioni speciali che erano state poi sostituite da altre. Le loro parole mi passavano accanto, a destra e sinistra, sibilando. Cercavo, sì, di concentrarmi, ma non avevo parlato con nessuno per talmente tanto tempo, che avevo la sensazione di non farcela ad affrontare tutta quella gente. Stavo in mezzo a loro, inerme, mi sentivo infinitamente debole e cominciai a tremare nel mio vestito leggero. Una poliziotta mi dette una giacca. "Hai freddo, indossa questa," disse premurosa. La chiusi subito nel mio cuore. Ripensandoci, mi stupisce che allora non mi abbiano portato direttamente in un luogo tranquillo e non abbiano aspettato almeno un giorno prima di interrogarmi. Mi trovavo, infatti, in una
situazione assolutamente eccezionale. Per più di otto lunghi anni avevo creduto al rapitore quando diceva che sarebbero morte delle persone se fossi fuggita. Adesso che lo avevo fatto, non era accaduto niente di simile. Tuttavia, ero ancora così in preda alla paura che non mi sentivo al sicuro e libera neanche al posto di polizia. Non sapevo neppure come dovevo comportarmi di fronte a tutte quelle domande e a tanto interessamento. Mi sentivo indifesa. Oggi penso che mi avrebbero dovuto lasciar riposare un poco, assistita da qualcuno per prudenza. Allora non misi in discussione tutto quel clamore: senza pausa, senza un momento di calma, dopo che ebbero preso le mie generalità, mi condussero in una stanza adiacente. La gentile poliziotta che mi aveva dato la sua giacca ebbe l'incarico di interrogarmi. "Siediti e racconta con calma," disse. Mi guardai intorno, insicura. La stanza era piena di pratiche e l'aria sapeva leggermente di chiuso, e faceva pensare a una scrupolosa efficienza. La prima stanza nella quale sarei rimasta più a lungo, dopo la mia prigionia. Mi ero preparata a quel momento per talmente tanto tempo, e ciononostante la situazione mi sembrava irreale. Per prima cosa la poliziotta mi chiese se ero d'accordo che mi desse del tu. Sarebbe stato più facile anche per me. Ma non volli. Non volevo essere "la Natascha" che si poteva trattare e sballottare come una bambina. Ero fuggita, ero adulta e avrei lottato perché mi trattassero come tale. La poliziotta annuì, chiese inizialmente delle cose irrilevanti e poi mi fece portare dei panini. "Mangi qualcosa, è solo pelle e ossa," provò a convincermi. Tenevo in mano il panino che mi aveva porto e non sapevo come comportarmi. Ero talmente confusa che quella premura, il tentativo di convincermi per il mio bene, mi sembrò un ordine che non ero in grado di eseguire. Ero troppo agitata per mangiare e avevo sofferto la fame per troppo tempo. "Non ce la faccio a mangiare," sussurrai. Ma il meccanismo che mi imponeva di seguire un ordine funzionò. Come un topolino, cominciai a rosicchiare la crosta del pane. Ci volle un po' di tempo prima che la tensione diminuisse e io riuscissi a concentrarmi sul discorso. La poliziotta suscitò subito la mia fiducia. Mentre gli uomini dell'ispettorato mi intimidivano così che con loro stavo un po' sul chi vive, sentii che con una donna avrei potuto lasciarmi un poco andare. Non avevo visto una donna da così tanto tempo, che mi misi ad osservarla affascinata. Aveva i capelli scuri, divisi con la riga di lato, alleggeriti da una ciocca più chiara. Portava una catenina a cui era appeso un ciondolo d'oro a forma di cuore, alle orecchie brillavano due orecchini. Con lei sentivo di essere in buone mani. Poi cominciai a raccontare. Dall'inizio. Le parole uscivano addirittura con facilità. A ogni frase che pronunciavo sulla mia prigionia, mi sentivo un poco più leggera. Come se, esprimendo quell'orrore a parole, in quel sobrio ufficio, e mettendolo a verbale, lo privassi della paura. Raccontai alla poliziotta come ero contenta all'idea di poter fare adesso una vita indipendente e adulta; che volevo un appartamento tutto mio, un lavoro e in seguito una famiglia. Alla fine mi sembrò quasi di aver trovato un'amica. Al termine dell'interrogatorio, la poliziotta mi regalò il suo orologio. Ebbi la sensazione di essere di nuovo padrona del mio tempo. Non più dipendente da altri, da un interruttore a tempo che decideva per me quando era giorno e quando era notte. "Per favore non rilasci interviste," pregai la poliziotta, quando mi salutò, "ma se poi, invece, parlerà di me con i giornalisti, la prego di dire qualcosa di carino." La donna si mise a ridere: "Le prometto che non rilascerò nessuna intervista: chi dovrebbe chiedermelo!" La giovane poliziotta, alla quale avevo confidato la mia vita, mantenne la promessa solo per alcune ore. Già il giorno dopo non resistette alla pressione dei media e spiattellò in televisione i dettagli del mio interrogatorio. Più tardi si scusò con me per questo. Era terribilmente dispiaciuta, ma come tutti, si era trovata di fronte a una situazione più grande di lei. Anche i suoi colleghi poliziotti di Deutsch-Wagram affrontarono la faccenda con una considerevole ingenuità. Nessuno era preparato al clamore che suscitò la notizia della mia fuga, quando trapelò. Mentre io, dopo il primo interrogatorio, continuavo a seguire il disegno che, pensando a quel giorno, avevo ideato mesi prima, al posto di polizia non avevano nessun piano da tirar fuori dal cassetto. "Per favore non informate la stampa," continuavo a ripetere. Ma i poliziotti risero soltanto: "Qui non viene nessuna stampa." Ma si sbagliavano di grosso. Quando il pomeriggio mi portarono al comando di polizia di Vienna, l'edificio era già circondato. Per fortuna ebbi la presenza di spirito di chiedere una coperta e di mettermela in testa prima di uscire dal posto di polizia. Ma persino da lì sotto, intuii la pioggia di flash. "Natascha! Natascha!"
sentivo chiamare da tutte le parti. Sostenuta da due poliziotti, incespicando, raggiunsi l'auto il più velocemente possibile. La foto delle mie gambe bianche e macchiate sotto la coperta blu che lasciava libera solo una striscia del mio vestito arancione, fece il giro del mondo. Sulla strada verso Vienna venni a sapere che le ricerche di Wolfgang Priklopil procedevano a pieno ritmo. Avevano perquisito la casa, ma non avevano trovato nessuno. "È stata avviata una ricerca a tappeto," mi spiegò uno dei poliziotti. "Non lo abbiamo ancora preso, ma ogni poliziotto disponibile, ci sta lavorando. Il rapitore non può svignarsela da nessuna parte, tanto meno all'estero. Lo prenderemo." Da quel momento in poi aspettai la notizia del suicidio di Wolfgang Priklopil. Avevo innescato una bomba. La miccia bruciava e non c'era nessuna possibilità di spegnerla. Avevo scelto la vita. Al rapitore non rimase che la morte. Riconobbi subito mia madre quando entrò nella stanza della centrale di polizia di Vienna. Erano passati 3096 giorni da quella mattina, quando ero uscita dall'appartamento in Rennbahnweg senza salutarla. Otto anni e mezzo, durante i quali mi si era spezzato il cuore perché non mi ero mai potuta scusare. Un'intera adolescenza senza famiglia. Otto feste di Natale, tutti i compleanni dall'undicesimo al diciottesimo, innumerevoli sere, in cui avevo desiderato una sua parola, una carezza. Adesso era di fronte a me, quasi immutata, come un sogno che improvvisamente si materializza nella realtà. Cominciò a singhiozzare forte quando mi vide: rideva e piangeva, quando attraversò la stanza verso di me e mi abbracciò. "La mia bambina! Bambina mia, sei di nuovo qui! Ho sempre saputo che saresti tornata!" Inspirai profondamente il suo profumo. "Sei tornata," continuava a sussurrare mia madre. "Natascha - sei tornata." Ci abbracciammo e ci tenemmo strette a lungo. Quello stretto contatto fisico era così inusuale, che ebbi un capogiro. Le mie due sorelle erano entrate subito dopo mia madre e anche loro scoppiarono in lacrime, quando ci abbracciammo. Poco dopo arrivò anche mio padre. Si gettò su di me, mi fissò incredulo e per prima cosa cercò la cicatrice di una ferita che mi ero fatta da bambina. Poi mi prese tra le braccia, mi sollevò e singhiozzò: "Natascha! Sei veramente tu!" Il grosso e forte Ludwig Koch piangeva come un bambino e io piangevo con lui. "Ti voglio bene," sussurrai, quando dovette andarsene troppo alla svelta, come era successo tante volte quando mi riportava a casa dopo un fine settimana. È singolare, di quanto siano insignificanti le domande che si fanno dopo così tanto tempo: "Sono ancora vivi i gatti? Stai ancora con il tuo compagno? Che aspetto giovane che hai! Come sei diventata adulta!" Come se ci si dovesse avvicinare all'altro tastando il terreno. Come se si parlasse con un estraneo al quale - per cortesia o perché non si hanno altri argomenti - non ci si vuole avvicinare troppo. Per me era una situazione straordinariamente difficile. Ero riuscita a superare gli ultimi anni, perché mi ero chiusa in me stessa. Non potevo spegnere l'interruttore così alla svelta e nonostante la vicinanza fisica, avvertivo un muro invisibile tra me e la mia famiglia. Li vedevo ridere e piangere come da sotto una campana di vetro, mentre le mie lacrime si esaurivano. Avevo vissuto troppo a lungo in un incubo, la mia prigione psichica esisteva ancora e stava tra me e la mia famiglia. Nel mio modo di percepire le cose, loro avevano esattamente lo stesso aspetto di otto anni prima, mentre io, da bambina che andava ancora alle scuole elementari, ero diventata una donna adulta. Mi sentivo come se fossimo prigionieri di due differenti bolle temporali che si erano sfiorate brevemente e, adesso, si allontanavano l'una dall'altra a grande velocità. Non sapevo come avevano trascorso gli ultimi anni, cosa era successo nel loro mondo. Ma sapevo che per descrivere quello che avevo vissuto io, non c'erano parole, e che non riuscivo a mostrare i sentimenti che mi travolgevano. Li avevo accantonati per così tanto tempo, che non ero in grado di spalancare con facilità la porta della mia prigione emotiva. Il mondo nel quale tornai, non era più quello che avevo lasciato. E non era neanche più lo stesso. Non sarebbe stato più come prima, mai più. Questo mi fu chiaro al più tardi, quando domandai a mia madre: "Come sta la nonna?" Mia madre guardò imbarazzata per terra: "È morta due anni fa. Mi dispiace tanto." Deglutii e infilai subito la triste notizia sotto la spessa corazza che mi ero creata durante la prigionia. Mia nonna. Brandelli di ricordi mi turbinarono in testa. L'odore della lozione antireumatica e delle candele dell'albero di Natale. Il suo grembiule, la sensazione di vicinanza, sapere che il pensiero di lei mi aveva accompagnato durante molti notti nella segreta.
Dopo che i miei genitori ebbero assolto il "compito" di identificarmi, furono accompagnati fuori. Il mio compito era adesso di rimanere a disposizione dell'apparato. Per me non ci fu un minuto di pace. La polizia ingaggiò una psicologa che doveva assistermi nei giorni successivi. Mi chiedevano in continuazione se c'era un modo di indurre il rapitore a costituirsi. Non conoscevo una risposta. Ero sicura che Priklopil si sarebbe suicidato, ma non sapevo come e dove. Sentii che stavano verificando se in casa ci fosse dell'esplosivo. Nel tardo pomeriggio, la polizia scoprì la segreta. Mentre io sedevo nell'ufficio, gli specialisti con le tute bianche frugarono la stanza che per otto anni era stata la mia prigione e il mio rifugio. Solo poche ore prima mi ero svegliata lì. La sera mi portarono con un'auto civetta in un hotel in Burgenland. Dopo che le ricerche della polizia di Vienna non avevano condotto ad alcun risultato, si era occupata del mio caso una commissione speciale del Burgenland. Adesso mi trasferirono sotto la sua protezione. Era già notte fonda, quando arrivammo all'hotel. Accompagnata dalla psicologa della polizia, gli ufficiali mi condussero in una stanza con un letto matrimoniale e un bagno. L'intero piano era stato sgomberato ed era sorvegliato da poliziotti armati. Si temeva la vendetta del rapitore che era ancora irrintracciabile. La prima notte di libertà la trascorsi con una psicologa della polizia che parlava incessantemente; le sue frasi mi scrosciavano addosso come una cascata. Ero di nuovo tagliata fuori dal mondo esterno, per la mia sicurezza, come affermava la polizia. Sicuramente avevano ragione, ma in quella stanza, quasi impazzii. Mi sentivo imprigionata e avevo solo un desiderio: ascoltare la radio. Sapere cosa ne era stato di Wolfgang Priklopil. "Mi creda, non le fa bene," mi diceva continuamente la psicologa respingendo la mia richiesta. Dentro di me mi arrabbiai, ma ubbidii ai suoi ordini. A tarda notte feci un bagno. Mi calai nell'acqua e cercai di rilassarmi. Le volte che avevo potuto fare un bagno durante la mia prigionia si contavano sulla punta delle dita. Adesso mi riempii la vasca da sola e versai nell'acqua tutto il bagnoschiuma che volevo. Ma non riuscii a gioirne. Da qualche parte, là fuori, c'era l'uomo che per otto anni e mezzo era stato l'unica persona della mia vita, e stava cercando un modo per uccidersi. Appresi la notizia il giorno dopo, nell'auto della polizia che mi riportò a Vienna. "Ci sono notizie del rapitore?" fu la mia prima domanda quando salii in macchina. "Sì," disse il poliziotto cauto. "Il rapitore è morto. Si è giustiziato da solo e alle 20.59 si è gettato sotto un treno presso la stazione nord di Vienna." Alzai la testa e guardai dal finestrino. Fuori, lungo l'autostrada si estendeva la piatta campagna estiva del Burgenland. Uno stormo di uccelli si alzò in volo da un campo. Il sole era obliquo nel cielo e immergeva i prati di tarda estate in una luce calda, respirai profondamente e allungai le braccia. Una sensazione di calore e di sicurezza pervase il mio corpo, dal ventre fino alla punta delle dita. La mia testa divenne leggera. Wolfgang Priklopil non c'era più. Era finita. Ero libera.
*Austria Presse Agentur. (N.d.T.)
Epilogo You don't own me I'm just one ofyour many toys You don't own me (dalla canzone You don't own me, Scritta da John Mandara e David White, cantata da Lesley Gore)
I primi giorni della mia nuova vita in libertà li trascorsi all'Allgemeinen Krankenhaus di Vienna, nel reparto di psichiatria infantile e dell'età evolutiva. Fu un lento e cauto approccio alla vita normale, e anche un assaggio di quello che mi aspettava. Ero assistita benissimo, ma sistemata in un reparto dal quale non potevo uscire. Tagliata fuori dal mondo esterno, nel quale mi ero appena salvata, conversavo nella sala comune con ragazzine anoressiche e bambini che si ferivano da soli. Fuori, davanti alle mura che mi proteggevano, infuriava una tempesta mediatica. I fotografi si arrampicavano sugli alberi per rubare un mio scatto. I reporter cercavano di introdursi nell'ospedale travestiti da infermieri. I miei genitori venivano subissati di interviste. Il mio caso fu il primo, dicono gli esperti di comunicazioni, in cui i media austriaci e tedeschi, di solito così discreti, fecero cadere tutte le barriere. Nei giornali apparvero le foto della segreta. Le porte di cemento erano spalancate. Le poche cose preziose, i miei diari e i pochi vestiti, erano stati gettati ovunque, alla rinfusa e freddamente, dagli uomini con le tute di protezione bianche. Dei cartellini gialli numerati spiccavano sulla mia scrivania e sul mio letto. Mi toccò stare a guardare come la mia piccola e così a lungo nascosta vita privata, finiva sui giornali. Tutto quello che ero riuscita a nascondere addirittura al rapitore, fu trascinato sotto gli occhi dell'opinione pubblica che inventò la sua verità. Due settimane dopo la mia fuga, decisi di mettere fine alle speculazioni e di raccontare io stessa la mia storia. Rilasciai tre interviste: alla televisione austriaca, al maggiore quotidiano del Paese, ilKronenzeitung, e alla rivistaNews. Prima di fare questo passo in pubblico, da più parti mi era stato consigliato di cambiare nome e di sparire. Mi dissero che altrimenti non mi sarebbe mai stato possibile avere una vita normale. Ma che vita è, una vita in cui non si può mostrare il proprio viso, non si può vedere la propria famiglia e si deve ripudiare il proprio nome? Nonostante tutte le violenze subite, l'isolamento, l'oscurità e tutte le altre torture, ero rimasta Natascha Kampusch. Adesso, dopo la mia liberazione, non avrei mai rinunciato a questo importantissimo bene: la mia identità. Mi presentai davanti alle telecamere con il mio nome per intero e con il viso scoperto e offrii anche degli squarci sul mio periodo in prigionia. Ma nonostante la mia franchezza, i media non allentarono la presa, sui giornali i titoloni si susseguivano e gli articoli azzardavano le congetture più avventurose. Era come se la terribile verità da sola non fosse terribile abbastanza, come se si dovesse arricchirla oltre ogni misura sopportabile e sottrarmi così il diritto a comprendere ciò che avevo vissuto. La casa nella quale avevo dovuto vivere forzatamente tanti anni della mia vita, era assediata da curiosi, ognuno voleva provare il brivido dell'orrore. Mi ripugnava l'idea che un perverso ammiratore del crimine potesse acquistare quella casa. Un luogo di pellegrinaggio per tutti quelli che lì avrebbero visto realizzate le loro più cupe fantasie. Per questo feci in modo che non fosse venduta, bensì che mi fosse assegnata come "risarcimento". In questo modo avevo riconquistato una parte della mia storia e potevo controllarla. L'ondata di partecipazione in quelle prime settimane fu straordinaria. Ricevetti migliaia di lettere da persone completamente estranee, che si rallegravano con me per la mia liberazione. Dopo un paio di settimane mi trasferii in un convitto di suore presso l'ospedale e dopo pochi mesi in un appartamento tutto mio. Mi chiesero perché non tornassi ad abitare dai miei genitori. Ma la domanda mi sembrò così strana, che non mi venne in mente nessuna risposta. Era stato, infatti, il progetto di diventare indipendente a diciotto anni che mi aveva sostenuto in tutti quegli anni. Adesso volevo anche attuarlo, camminare con le mie gambe e iniziare finalmente la mia vita. Avevo la sensazione che il mondo intero fosse a mia disposizione: ero libera e potevo fare tutto. Tutto. Andare a mangiare un gelato in un pomeriggio di sole, ballare, riprendere i miei studi. Passeggiavo meravigliata attraverso questo grande, chiassoso mondo colorato che mi intimidiva e rendeva euforica, e assorbivo avida ogni piccolo dettaglio. C'erano talmente tante cose che dopo un così lungo isolamento ancora non capivo. Dovevo prima imparare come funzionava il mondo, come interagivano i giovani tra loro, quali codici utilizzavano, quali gesti, e cosa volevano esprimere con il loro abbigliamento. Godevo della mia libertà e imparavo, imparavo, imparavo. Avevo perso tutta la mia adolescenza e avevo così tante cose da recuperare. Mi accorsi solo lentamente che ero scivolata in una nuova prigione. Pian piano le mura che sostituivano la prigione in cui ero vissuta divennero visibili. Mura più raffinate, innalzate da un
interesse pubblico straripante, che giudicava ogni mio passo e mi rendeva impossibile prendere la metropolitana come tutte le altre persone o fare la spesa in pace. Nei primi mesi dopo la mia fuga, uno staff di consulenti organizzò la mia vita al posto mio e non mi lasciò quasi spazio per riflettere su cosa, adesso, volevo fare veramente. Avevo creduto di poter riconquistare la mia storia compiendo un passo in pubblico. Solo con il tempo capii che questo non poteva affatto riuscire. Per quel mondo che si faceva in quattro per me, non si trattava veramente di me. Io ero diventata una persona conosciuta a causa di un terribile crimine. Il rapitore era morto, non c'era nessun caso Priklopil. Il caso ero io: il caso Natascha Kampusch. La partecipazione che viene dimostrata a una vittima è ingannevole. Si ama la vittima solo quando ci si sente superiori a essa. Già con il primo fiume di lettere che ricevetti, ne arrivarono anche dozzine che suscitarono in me una spiacevole sensazione. C'erano molti stalker, lettere d'amore, proposte di matrimonio e le lettere anonime perverse. Ma anche le offerte di aiuto rivelavano cosa si nascondeva nell'animo di tanta gente. C'è un meccanismo umano che ci fa sentire meglio quando si può aiutare qualcuno più debole, una vittima. Questo funziona solo fintantoché i ruoli sono chiaramente spartiti. La riconoscenza nei confronti di chi dà, è una bella cosa; solo quando se ne abusa per impedire all'altro di svilupparsi, allora acquista un retrogusto insipido. "Può abitare da me e aiutarmi nei lavori domestici, le offro vitto e alloggio. Sono sposato, ma ci arrangeremo," mi scrisse un uomo. "Può lavorare da me, così potrà imparare a pulire e a cucinare," così una signora alla quale questa ricompensa appariva del tutto sufficiente. In verità, negli anni passati avevo pulito abbastanza. Spero di non essere fraintesa. Fui profondamente contenta di ogni sincera partecipazione e di ogni sincero interesse per la mia persona. Ma diventava difficile quando la mia personalità era ridotta a quella di una ragazza bisognosa di aiuto e rovinata. Questo è un ruolo al quale non mi sono piegata e che non desidero assumere neanche in futuro. Nonostante tutte le bassezze psicologiche e le oscure fantasie di Wolfgang Priklopil, non mi ero lasciata spezzare. Adesso ero fuori ed era proprio quello che la gente voleva vedere: un essere umano spezzato, che non si sarebbe più risollevato e che sarebbe sempre dipeso dall'aiuto degli altri. Nel momento in cui mi rifiutai di portare questo marchio per il resto della mia vita, l'umore cambiò. Le persone che mi avevano offerto il loro aiuto, mi avevano inviato i loro vestiti usati e mi avevano proposto un posto come donna delle pulizie a casa loro, presero atto con disapprovazione che volevo vivere secondo le mie regole. Si diffuse rapidamente la voce che ero un'ingrata e che sicuramente traevo profitto dalla situazione. Trovarono singolare che mi potessi permettere un appartamento e si diffuse la voce che avevo ricevuto somme esorbitanti per rilasciare le interviste. Lentamente la partecipazione mutò in sfavore e invidia, e qualche volta in odio dichiarato. Meno di ogni altra cosa mi fu perdonato che non condannassi il rapitore come l'opinione pubblica si aspettava. Non volevano sentirmi dire che non esiste un male assoluto, una netta distinzione tra bianco e nero. Sicuro, il rapitore mi aveva tolto la mia adolescenza, mi aveva imprigionato e torturato, e tuttavia negli anni decisivi tra il mio undicesimo e diciannovesimo anno di vita, era anche stato la mia unica figura di riferimento. Fuggendo, non mi ero soltanto liberata del mio aguzzino, ma avevo perso anche una persona che mi era stata inevitabilmente vicina. Ma, per quanto possa essere difficile da comprendere, non mi era concesso portare il lutto. Non appena cominciavo a tracciare un quadro diversificato del rapitore, la gente alzava gli occhi al cielo e volgeva lo sguardo altrove. Le persone si sentono spiacevolmente toccate quando le categorie di Bene e Male vacillano e loro devono confrontarsi con il fatto che anche la personificazione del Male ha sembianze umane. Il lato oscuro di un criminale non cade dal cielo, nessuno nasce mostro. Noi tutti diventiamo quello che siamo attraverso il contatto con il mondo, con altre persone. E così, in definitiva, siamo tutti responsabili di quello che succede nelle nostre famiglie, nel nostro ambiente. Confessarselo non è facile. E diventa molto più difficile, quando qualcuno mette davanti a un altro lo specchio che non è previsto per questo. Con le mie dichiarazioni ho toccato un punto dolente e tentando di scoprire l'essere umano dietro la facciata dell'aguzzino e del moralizzatore, ho suscitato incomprensione. Dopo la mia liberazione ho incontrato addirittura l'amico di Wolfgang Priklopil, Holzapfel, per parlare con lui del rapitore. Perché volevo capire perché Priklopil era diventato la persona che mi aveva fatto tutto questo. Ma interruppi questi tentativi alla svelta. Questa forma di rielaborazione non mi era concessa e fu catalogata come sindrome di Stoccolma.
Anche la polizia cambiò poco a poco il suo comportamento nei miei confronti. Ebbi l'impressione che in un certo senso se la fossero presa, perché mi ero liberata da sola. In questo caso non erano loro i salvatori, bensì coloro che per tutti quegli anni avevano fallito. La frustrazione latente che probabilmente questo provocò nei responsabili, emerse nel 2008. Herwig Haidinger, l'ex direttore dell'ufficio criminale federale, svelò che i politici e la polizia, dopo la mia fuga, avevano volontariamente tenuto segreti gli errori verificatisi durante le indagini sul mio caso. Haidinger rese pubblica la segnalazione di quel poliziotto dell'unità cinofila che già sei settimane dopo il mio sequestro aveva indicato Wolfgang Priklopil come possibile rapitore; la polizia non aveva seguito questo suggerimento, sebbene nel corso delle mie ricerche, si fosse, in genere, attaccata a ogni speranza. La commissione speciale, che più tardi fu incaricata di occuparsi del mio caso, non sapeva niente di questo indizio decisivo. La pratica era stata "persa". Soltanto Herwig Haidinger incappò in essa quando, dopo la mia fuga, rivide l'intero incartamento. Haidinger segnalò immediatamente l'incidente al ministro dell'Interno. Ma il ministro, a ridosso delle elezioni dell'autunno 2006, non desiderava uno scandalo della polizia e gli ordinò di sospendere le ricerche. Solo nel 2008, dopo la sua sospensione, Haidinger svelò questo intervento del ministro e pubblicò attraverso il parlamentare Peter Pilz la seguente e-mail che Haidinger aveva redatto il 26 settembre 2006, un mese dopo la mia fuga: "Egregio Generale di Brigata, Contenuto della prima disposizione indirizzata ame era di non eseguire alcuna indagine a proposito della seconda segnalazione (parola chiave: poliziotto con il cane di Vienna). Seguendo la volontà del capodivisione - sebbene protestando - mi sono attenuto a questa disposizione. Questa disposizione conteneva anche un altro elemento: aspettare fino alle elezioni dei consiglieri nazionali. Questo termine scadrà la prossima domenica." Ma anche dopo le elezioni nessuno osò toccare la questione, tutte le informazioni continuarono a essere tenute nascoste. Quando Haidinger rese pubblico tutto ciò nel 2008, le sue dichiarazioni provocarono quasi una crisi di governo. Fu creata una nuova commissione di indagine. E tuttavia, stranamente, questa commissione non canalizzò i suoi sforzi per verificare le negligenze commesse, bensì mise in discussione le mie dichiarazioni. Adesso la polizia cercava di nuovo dei complici e mi accusò di coprirli: a me, che ero stata sempre e soltanto in balia di una persona e che non potevo assolutamente sapere cosa mi fosse successo intorno. Anche mentre lavoravo a questo libro, sono stata interrogata di nuovo per ore. Non mi hanno trattata a lungo come una vittima e sono stata bensì accusata di nascondere degli indizi decisivi e si è speculato spesso sulla possibilità che fossi ricattata dai complici di Priklopil. Ai poliziotti sembrava più facile credere che dietro un tale crimine ci fosse un grande complotto, che ammettere che per tutto quel tempo avevano ignorato un unico colpevole dall'aspetto inoffensivo. Le nuove indagini sono state archiviate senza risultati. Nel 2010 il caso è stato chiuso. La sentenza delle autorità competenti: non c'erano complici. Wolfgang Priklopil ha agito da solo. Mi sono sentita sollevata quando sono stata informata di questa conclusione. Adesso, quattro anni dopo la mia fuga, posso tirare il fiato e dedicarmi al capitolo più difficile della rielaborazione dei fatti avvenuti: chiudere io stessa con il passato e guardare avanti. Ora mi accorgo che solo poche persone, per lo più anonime, hanno un atteggiamento aggressivo nei miei confronti. La maggior parte delle persone che incontro, mi sostengono sulla mia strada. Lentamente e con cautela faccio un passo dopo l'altro e imparo a fidarmi di nuovo. In questi quattro anni ho conosciuto di nuovo la mia famiglia e ho ritrovato un rapporto affettuoso con mia madre. Ho recuperato gli anni di scuola perduti e mi sono diplomata; adesso studio le lingue. Dovrò continuare a confrontarmi con l'esperienza della prigionia per tutta la vita, ma lentamente ho la sensazione di non esserne più condizionata. È una parte di me, ma non è tutto. Ci sono ancora tante sfaccettature della vita che desidero conoscere. Con questo libro ho cercato di chiudere il capitolo, fino a oggi, più lungo e cupo della mia vita. Sono profondamente sollevata di esser riuscita a trovare le parole per esprimere tutto l'impronunciabile, tutte le contraddizioni. Vederle stampate davanti a me, mi aiuta a guardare avanti con fiducia. Perché ciò che ho vissuto, mi ha reso anche forte: sono sopravvissuta alla prigionia nella segreta, mi sono liberata da sola e non mi sono piegata. S o che sono in grado di destreggiarmi anche nella vita in libertà. E questa libertà comincia adesso, quattro anni dopo il 23 agosto 2006. Solo adesso posso tirare una riga e dire veramente: sono libera.
Note
Judith Lewis Herman, Guarire dal trauma, edizioni Ma.Gi, Roma, 2005. Traduzione di Roberta Russo. (N.d.T.) 2
Lewis Carroll,Alice nel Paese delle Meraviglie-Attraverso lo Specchio, Einaudi, Torino, 1978. Traduzione di Ranieri Carano e al., pp. 6,11. (N.d.T.) 3
Charles Dickens,America, Feltrinelli, 2008, traduzione di M. Buitoni, G. Corsini e G. Miniati, pp. 175-176. (N.d.T.)
4
5
Lewis Carroll, op. cit. p.65 (N.d.T.)
P. Ovidio Nasone,Le metamorfosi, libro X, 243-249, Einaudi, Torino, 2000. Traduzione di G. Paduano. (N.d.T.)