OLIVER BOWDEN
ASSASSIN’S CREED RINASCIMENTO Sperling & Kupfer
VOLUME 001
Quando io crederò imparare a vivere, e im...
133 downloads
859 Views
2MB Size
Report
This content was uploaded by our users and we assume good faith they have the permission to share this book. If you own the copyright to this book and it is wrongfully on our website, we offer a simple DMCA procedure to remove your content from our site. Start by pressing the button below!
Report copyright / DMCA form
OLIVER BOWDEN
ASSASSIN’S CREED RINASCIMENTO Sperling & Kupfer
VOLUME 001
Quando io crederò imparare a vivere, e imparerò a morire
LEONARDO DA VINCI
CAPITOLO 1 ALTE sulle torri di Palazzo Vecchio e del Bargello brillavano e guizzavano le torce e poco distante a nord, nella piazza della cattedrale, luccicavano alcune lanterne. Altre illuminavano le banchine lungo le rive dell'Arno dove, nel buio, si scorgevano, a tarda ora per una città in cui la maggior parte degli abitanti si chiudeva in casa all'arrivo della sera, dei marinai e degli stivatori. Alcuni marinai, ancora impegnati con le navi e le barche, si sbrigavano con le ultime riparazioni al sartiame e avvolgevano ordinatamente le funi sul ponte scuro e lavato, mentre gli stivatori si affrettavano a portare il carico al sicuro nei vicini magazzini. Si vedevano barlumi di luce anche nelle vinerie e nei bordelli, ma pochissime persone percorrevano le strade. Erano passati sette anni da quando Lorenzo de' Medici, allora ventenne, era stato eletto a capo della città e aveva portato un senso di ordine e pace nell'intensa rivalità tra le grandi famiglie di banchieri e mercanti che avevano reso Firenze uno dei luoghi più ricchi del mondo. Ciononostante, la città non aveva mai smesso di sobbollire e di tanto in tanto di traboccare, nella incessante lotta delle varie fazioni per la conquista del potere, tra l'implacabile antagonismo di alcune e l'opportunistica volubilità di altre. Nell'anno del Signore 1476, neppure in una serata primaverile dal dolce profumo di gelsomino, quando si poteva quasi dimenticare il puzzo che proveniva dall'Arno se il vento soffiava nella giusta direzione, Firenze era il luogo più sicuro per starsene fuori casa dopo il tramonto. La luna era salita alta in un cielo color cobalto, spadroneggiando su una moltitudine di stelle. La sua luce cadeva sulla piazza dove il Ponte Vecchio, con le botteghe ora buie e silenziose, toccava la sponda settentrionale del fiume. Contro il cielo luminoso si stagliò una sagoma vestita di nero, in piedi sul tetto della chiesa di Santo Stefano al Ponte. Un giovane di soli diciassette anni, ma alto e fiero, che, dopo aver scrutato il quartiere sottostante, si portò una mano alle labbra e fischiò, un suono basso ma penetrante. In risposta, dal buio delle strade e degli archi emersero nella piazza prima uno, poi tre, poi una decina e infine venti giovani come lui, in gran parte vestiti di nero, alcuni con cappelli o cappucci rosso sangue, verdi o azzurri, tutti con le spade e i pugnali alla cintura. La banda dall'aspetto minaccioso si allargò a ventaglio, un'arrogante sicurezza nei movimenti. Dall'alto il giovane guardò i loro visi ansiosi, pallidi nella luce della luna, rivolti verso di lui. Alzò il pugno sopra la testa in un saluto spavaldo. «Siamo uniti!» gridò, e gli altri levarono i pugni o sguainarono e brandirono le loro armi, urlando: «Uniti!» Il giovane scese come un gatto lungo la facciata non ancora completata nel portico della chiesa, da dove, con un balzo e il mantello svolazzante, atterrò, accovacciato, tra loro. Gli amici si raccolsero attorno a lui, impazienti. «Silenzio, amici miei!» Sollevò una mano per bloccare un ultimo, solitario grido.
Sorrise cupamente. «Sapete, miei più stretti alleati, perché vi ho convocati qui stasera? Per chiedere il vostro aiuto. Sono rimasto troppo a lungo in silenzio, mentre il nostro nemico, e sapete chi intendo, Vieri de' Pazzi, se ne va in giro per la città diffamando la mia famiglia, infangandone il nome e tentando nel suo patetico modo di umiliarci. Di norma non mi abbasserei a prendere a calci un simile cane rognoso, ma...» Venne interrotto da una grossa e frastagliata pietra che, lanciata dalla parte del fiume, era caduta ai suoi piedi. «Smettila di dire scemenze, grullo», urlò una voce. Il giovane, che aveva già capito a chi apparteneva, e i suoi amici si voltarono all'unisono verso la voce. Un'altra banda di giovani stava attraversando il ponte dalla riva meridionale. Il capo avanzava impettito alla testa del gruppo, una mantella rossa tenuta chiusa da un fermaglio a forma di delfini e croci dorati in campo azzurro sopra un abito di velluto scuro, la mano sul pomello della spada. Era un uomo abbastanza bello, ma il suo aspetto era sciupato da una bocca crudele e da un mento debole e, sebbene grassoccio, la potenza delle braccia e delle gambe era indubbia. «Buona sera, Vieri», lo salutò il giovane. «Stavamo giusto parlando di te.» S'inchinò con esagerata cortesia e con finta sorpresa. «Ma devi perdonarmi. Non ti aspettavamo di persona. Credevo che i Pazzi lasciassero fare i lavori sporchi ai loro tirapiedi.» Vieri si rizzò, fermandosi con la sua truppa a pochi metri di distanza. «Ezio Auditore! Marmocchio viziato! Direi che è piuttosto la tua famiglia di scribacchini e ragionieri quella che corre dalle guardie al minimo segno di difficoltà. Codardo!» Strinse l'impugnatura della spada. «Direi che siete voi ad avere paura di occuparvi di persona dei problemi.» «Ecco, che posso dire, ciccione di un Vieri. L'ultima volta che l'ho vista, tua sorella Viola sembrava soddisfatta per il trattamento che le ho riservato.» Ezio Auditore sfoderò un largo sorriso al nemico, compiaciuto nel sentire i suoi compagni sogghignare e applaudire alle sue spalle. Si era tuttavia accorto di avere esagerato. Vieri era rosso di rabbia. «Questo è troppo, Ezio, piccolo miserabile! Vediamo se sai combattere bene come parli!» Voltò la testa verso i suoi uomini, alzando la spada. «Uccidete i bastardi!» gridò. Di colpo un'altra pietra volò nell'aria, ma questa volta non era stata lanciata per sfida. Colpì Ezio sulla fronte, facendolo sanguinare. Barcollò per un attimo all'indietro, mentre i seguaci di Vieri lanciavano una gragnola di sassi. I compagni di Ezio ebbero appena il tempo di organizzarsi, che la banda dei Pazzi era su di loro. Di colpo la zuffa si trasformò in una lotta corpo a corpo e all'inizio non vi fu quasi il tempo di estrarre le spade né i pugnali, così le due bande si affrontarono a mani nude. La battaglia fu dura e accanita, calci e pugni brutali e il rumore disgustoso di ossa scricchiolanti. Per un po' sarebbe potuta finire a favore degli uni come degli altri, poi
Ezio, la vista leggermente offuscata dal sangue che gli colava dalla fronte, vide due dei suoi uomini migliori barcollare e cadere a terra e i picchiatori dei Pazzi pronti a calpestarli. Vieri rise e tirò un pugno in testa a Ezio con la mano che stringeva una pesante pietra. Ezio si abbassò e il colpo mancò il bersaglio, ma era arrivato pericolosamente vicino e la fazione di Auditore stava avendo la peggio. Prima di rimettersi in piedi, Ezio riuscì a estrarre il pugnale e a colpire alla coscia uno dei sicari dei Pazzi che incombeva su di lui con la spada e il pugnale sguainati. L'arma di Ezio trapassò la stoffa e si conficcò nel muscolo e nel tendine; l'uomo lanciò un urlo angosciato e crollò, lasciando cadere le armi e stringendosi con entrambe le mani la ferita da cui il sangue sgorgava a fiotti. Rimettendosi in piedi a fatica, Ezio si guardò in giro e vide che i Pazzi avevano circondato i suoi uomini, intrappolandoli contro uno dei muri della chiesa. Sentendosi di nuovo in forza, corse verso i suoi compagni. Abbassandosi sotto la grande lama di un altro degli scagnozzi dei Pazzi, riuscì a colpire con un pugno il mento ispido dell'uomo ed ebbe la soddisfazione di vedere volare dei denti, mentre il mancato assalitore cadeva in ginocchio, intontito dal colpo. Gridò ai suoi per incoraggiarli, ma in verità stava pensando a come battere in ritirata con la massima dignità possibile, quando, più forte del rumore della zuffa, sentì una voce allegra e molto familiare chiamarlo da dietro la cricca dei Pazzi. «Ehi, fratellino, che diavolo stai combinando?» Il cuore di Ezio batté forte per il sollievo e gli riuscì di esalare un: «Federico! Che cosa fai qui? Credevo stessi facendo bisboccia come al tuo solito!» «Scemenze! Sapevo che avevi in animo qualcosa e ho pensato di passare a vedere se il mio fratellino aveva infine imparato a badare a se stesso. Ma forse hai bisogno di un'altra lezione?» Federico Auditore, di alcuni anni più vecchio di Ezio, il maggiore dei fratelli Auditore, era un uomo grande e grosso, con un incontenibile appetito per il bere, l'amore e la lotta. Continuando a parlare, si gettò nella mischia, sbatté tra loro le teste di due Pazzi e alzò il piede per colpire il mento di un terzo, poi si accostò al fratello, indifferente alla violenza che lo circondava. I compagni, rincuorati, raddoppiarono i loro sforzi mentre l'azione dei nemici si faceva meno convinta. Alcuni dei manovali del cantiere navale si erano radunati a guardare a una distanza di sicurezza e, nella penombra, il gruppo dei Pazzi li scambiò per rinforzi degli Auditore. Questo e le urla e i pugni di Federico, rapidamente imitati da Ezio, che imparava alla svelta, li gettarono nel panico. L'urlo furibondo di Vieri de' Pazzi si levò sopra il tumulto generale. «Ritiratevi!» gridò ai suoi uomini, la voce rotta dall'ira e dallo sforzo. Incrociò lo sguardo di Ezio e abbaiò una confusa minaccia prima di sparire nell'oscurità riattraversando il Ponte Vecchio, seguito dagli uomini che ancora riuscivano a camminare e incalzato dai trionfanti alleati di Ezio. Ezio stava per imitarli, ma la grossa mano del fratello lo trattenne. «Solo un minuto», lo fermò.
«Che intendi? Li abbiamo messi in fuga!» «Calma.» Federico, accigliato, gli toccò delicatamente la fronte. «È solo un graffio.» «No, è qualcosa di più», decise il fratello, serio in volto. «Sarà meglio portarti da un medico.» Ezio sputò. «Non ho tempo da perdere con i dottori. Inoltre...» S'interruppe con fare mesto. «Non ho soldi.» «Aha! Sprecati con le donne e il vino, immagino.» Federico sorrise e calò una pacca affettuosa sulla spalla del fratello. «Non direi sprecati. E chi mi fa da esempio, poi.» Ezio sorrise, ma poi esitò, rendendosi improvvisamente conto che la testa gli pulsava. «Forse non sarebbe un male farla vedere. Immagino non ti sia possibile prestarmi alcuni fiorini?» Federico diede un colpetto al borsellino che non tintinnò. «Il fatto è che in questo momento anch'io sono a corto di denaro», replicò. Ezio sorrise all'aria imbarazzata del fratello. «E in che cosa l'avresti sprecato? In messe e indulgenze, immagino?» Federico scoppiò a ridere. «D'accordo, ho capito.» Si guardò in giro. Alla fin fine, solo tre o quattro dei suoi erano stati feriti tanto gravemente da restare sul campo di battaglia e ora si erano messi seduti e si lamentavano, ma stavano anche ridendo. Era stata una dura colluttazione, ma nessuno era finito con le ossa rotte. Dell'altra fazione, invece, almeno sei scagnozzi erano fuori combattimento e un paio di loro indossava abiti costosi. «Vediamo se i nostri nemici caduti hanno ricchezze da condividere», suggerì Federico. «Dopotutto, ne abbiamo bisogno più noi di loro e scommetto che potrai alleggerirli senza svegliarli.» «Vedremo», replicò Ezio e si diede da fare con successo. Nel giro di pochi minuti raccolse un numero sufficiente di monete da riempire i loro borselli. Ezio lanciò un'occhiata trionfante al fratello e fece tintinnare il bottino per sottolineare la sua gioia. «Basta così!» gridò Federico. «Meglio lasciare loro qualcosa per tornare a casa. Dopotutto non siamo ladri, è solo il bottino di guerra. Comunque quella ferita continua a non piacermi. Dobbiamo farla esaminare alla svelta.» Ezio annuì e si voltò per controllare un'ultima volta il campo della vittoria degli Auditore. Persa la pazienza, Federico pose una mano sulla spalla del fratello minore. «Forza», lo esortò e senza indugiare oltre si avviò tanto rapidamente che Ezio, esausto, fece fatica a tenergli il passo. Ma quando restava troppo indietro o svoltava in una direzione sbagliata, Federico si fermava o correva a rimetterlo sulla via giusta. «Scusami, Ezio. Voglio solo arrivare dal medico il più presto possibile.» Di fatto non era molto distante, ma Ezio si stava stancando sempre più. Finalmente raggiunsero il laboratorio del loro medico di famiglia, una stanza poco illuminata, occupata da strumenti misteriosi e fiale in vetro e ottone, allineati su scuri tavoli in legno di quercia e appesi al soffitto assieme a mazzi di erbe
disidratate. A stento Ezio riusciva a tenersi in piedi. Il dottor Ceresa non era affatto felice di essere stato svegliato nel bel mezzo della notte, ma appena ebbe avvicinato una candela al viso di Ezio, il suo atteggiamento passò da stizzito a preoccupato. «Ehm», borbottò. «Avete fatto un bel macello questa volta, giovanotto. Non riuscite a inventare nulla di meglio che picchiarvi in continuazione?» «Era una questione d'onore, caro dottore», lo giustificò Federico. «Capisco», replicò il medico con calma. «Non è nulla», borbottò Ezio, pur sentendosi svenire. Federico, celando come al solito l'ansia dietro l'umorismo, disse: «Rappezzatelo al meglio, amico. Quel suo bel visino è la sua unica risorsa». «Fottiti», ribatté Ezio, mostrando il dito medio al fratello. Il dottore li ignorò, si lavò le mani, esaminò delicatamente la ferita e versò del liquido trasparente da una delle sue numerose ampolle su un pezzo di stoffa con cui picchiettò leggermente la fronte del paziente. Ezio balzò quasi dalla sedia, il viso contorto dal dolore. Infine, ben pulito il taglio, il dottore prese un ago e vi infilò un sottile filo per suture. «Questo farà un po' male», avvertì. Una volta suturata e bendata la ferita Ezio assomigliava a un turco con il turbante e il medico gli rivolse un sorriso di incoraggiamento. «Sono tre fiorini, per ora. Tra pochi giorni verrò a casa vostra per rimuovere i punti. Allora dovrete darmi altri tre fiorini. Avrete un tremendo mal di testa, ma passerà. Cercate soltanto di riposare, se la vostra indole ve lo permette! E non preoccupatevi: la ferita pare più brutta di quanto sia, inoltre non dovrebbe rimanere alcuna cicatrice, così che in futuro non deluderete troppo le signore!» Una volta scesi in strada, Federico cinse con un braccio il fratello minore, poi tirò fuori una fiaschetta e gliela porse. «Non preoccuparti», disse, notando l'espressione sul volto di Ezio. «È la miglior grappa di nostro padre. Meglio del latte di madre per un uomo nel tuo stato.» Bevvero entrambi, e l'infuocato liquido li riscaldò. «Che notte!» esclamò Federico. «Davvero. Vorrei solo che fossero tutte divertenti come...» Ezio s'interruppe nel vedere che il fratello cominciava a sorridere da orecchio a orecchio. «Oh, aspetta!» si corresse ridendo. «Lo sono!» «Comunque, un po' di cibo e del vino riuscirebbero a sistemarti prima di tornare a casa», replicò Federico. «È tardi, lo so, ma qui vicino c'è una taverna che non chiude prima dell'ora di colazione e...» «...tu e l'oste siete amici intimi?» «Come hai fatto a indovinare?» Un'ora o poco più tardi, dopo un pasto a base di ribollita e bistecca annaffiato con una bottiglia di vino di Montepulciano, Ezio si sentiva come se non fosse mai stato ferito. Era giovane e in forma e aveva l'impressione di aver recuperato tutta l'energia persa nella battaglia. L'adrenalina della vittoria sulla banda dei Pazzi aveva
di certo contribuito alla rapidità della guarigione. «È ora di tornare a casa, fratellino», decise Federico. «Nostro padre si starà chiedendo dove siamo e sei tu quello cui si rivolge per aiutarlo in banca. Fortunatamente per me, non ho stoffa per la matematica, ecco perché non vede l'ora che entri in politica!» «In politica o nel circo, per come ti comporti.» «Qual è la differenza?» Ezio sapeva che il fratello non provava alcun malanimo nei suoi confronti per il fatto che il padre si fidava più di lui che di Federico per quello che riguardava gli affari di famiglia. Federico sarebbe morto di noia, se avesse dovuto affrontare una vita in banca. Il guaio era che Ezio aveva la sensazione che per lui sarebbe stato lo stesso. Per il momento, tuttavia, il giorno in cui avrebbe dovuto indossare l'abito in velluto nero e la catena d'oro del banchiere fiorentino era ancora lontano ed era deciso a godere appieno di quel periodo di libertà e incoscienza. Non poteva certo immaginare quanto breve sarebbe stato. «Faremmo meglio ad affrettarci», stava dicendo Federico, «se vogliamo evitare una paternale.» «Potrebbe essere preoccupato.» «No, sa che sappiamo badare a noi stessi.» Federico stava fissando Ezio con un'espressione meditabonda. «Ma faremmo meglio a muoverci.» S'interruppe. «Te la senti di fare una scommessa? Una corsa?» «Dove?» «Vediamo un po'.» Federico guardò verso un campanile non troppo lontano. «Il campanile della chiesa di Santa Trinità. Se non è troppo per te, e poi non è distante da casa. Ma c'è un'altra cosa.» «Sì?» «Non correremo lungo le strade, ma sui tetti.» Ezio trasse un profondo respiro. «D'accordo. Mettimi alla prova.» «Bene, piccola tartaruga... via!» Senza dire un'altra parola, Federico si lanciò a scalare una parete a intonaco grezzo con la facilità di una lucertola. Si fermò in cima, dove parve barcollare tra le rosse tegole bombate, rise e ripartì. Quando Ezio raggiunse il tetto, suo fratello era ormai a circa venti metri di distanza. Il giovane si lanciò al suo inseguimento, ignaro del dolore nell'eccitamento alimentato dall'adrenalina della caccia. Poi vide Federico saltare un vuoto nero pece e atterrare con leggerezza sul tetto piatto di un grigio palazzo un poco più basso di quello da cui era partito. Federico corse ancora un poco, poi si fermò. Ezio provò un brivido di paura quando gli apparve l'abisso della strada sotto di sé, ma sapeva che sarebbe morto piuttosto che esitare davanti al fratello e così fece appello a tutto il suo coraggio e alla sua fiducia in se stesso e saltò; mentre volava, vide, illuminata dalla luna, la pavimentazione in granito duro lontanissima dai suoi piedi che frustavano l'aria. Per mezzo secondo, nel vedere la parete grigia del palazzo venirgli incontro sempre più alta, si chiese se avesse
stimato bene la distanza, ma poi, in qualche modo, la parete si abbassò e lui si ritrovò sul tetto, leggermente scomposto, ma ancora in piedi ed euforico, anche se senza fiato. «Il mio fratellino ha ancora molto da imparare», lo schernì Federico, ripartendo, un'ombra sfrecciante tra i comignoli sotto le nuvole sparse. Ezio si lanciò in avanti, perso nella sfrenatezza del momento. Altri abissi si spalancarono sotto di lui, alcuni mostrando vicoli, altri ampie strade. Federico era scomparso. All'improvviso il campanile della chiesa di Santa Trinità si innalzò davanti a lui, emergendo dalla rossa distesa del tetto leggermente inclinato dell'edificio. Avvicinandosi, ricordò che la chiesa era situata nel centro della piazza e che la distanza tra quel tetto e quello dei palazzi attorno era molto più ampia di qualsiasi altra avesse già saltato. Non osò esitare o perdere velocità, la sua unica speranza era che il tetto della chiesa fosse più basso di quello da cui avrebbe dovuto saltare. Se fosse riuscito a lanciarsi in aria con sufficiente forza, la gravità avrebbe fatto il resto. Per uno o due secondi avrebbe volato come un uccello. Scacciò dalla mente ogni pensiero sulle conseguenze di un fallimento. Il bordo del tetto si avvicinava rapidamente, e poi, il nulla. Volò, gli occhi colmi di lacrime, il fischio dell'aria nelle orecchie. Il tetto della chiesa sembrava lontanissimo, non l'avrebbe mai raggiunto, non avrebbe più riso né lottato né tenuto una donna tra le braccia. Non riusciva a respirare. Chiuse gli occhi e poi... Il suo corpo si piegò in due, ritrovò l'equilibrio con le mani e i piedi, che comunque erano nuovamente ben appoggiati; ce l'aveva fatta, anche se solo a pochi centimetri dal bordo, era riuscito a raggiungere il tetto della chiesa! Ma dov'era Federico? S'inerpicò fino alla base del campanile e si voltò a guardare da dove era venuto appena in tempo per vedere suo fratello volare in aria. Federico atterrò saldamente, ma il suo peso smosse alcune tegole di argilla rossa e perse quasi l'appiglio, mentre i coppi scivolavano lungo il tetto e cadevano oltre il bordo, frantumandosi pochi secondi dopo sul granito duro della pavimentazione della piazza. Federico, ritrovato l'equilibrio, si alzò in piedi, ansimando, ma con un grande sorriso orgoglioso sulle labbra. «Allora, non proprio una tartaruga», esclamò, avvicinandosi a Ezio e battendogli la spalla. «Mi hai superato come un fulmine.» «Non m'ero neppure accorto di averti sorpassato», ammise Ezio, cercando di riprendere fiato. «Ma in cima al campanile non arriverai prima di me», replicò Federico, spingendolo di lato e iniziando a inerpicarsi su per il tozzo campanile che i padri della città meditavano di sostituire con qualcosa di più moderno. Questa volta Federico arrivò primo e dovette addirittura aiutare il fratello ferito che cominciava a sentire la stanchezza nelle ossa. Erano entrambi senza fiato e, mentre si riprendevano, rimasero a guardare la loro città, tranquilla e silenziosa nella luce madreperlacea dell'alba. «È bella la nostra vita, fratello», ammise Federico con inusuale solennità.
«La migliore», concordò Ezio. «E speriamo non cambi mai.» Rimasero entrambi in silenzio, nessuno dei due voleva guastare la perfezione di quell'attimo, ma dopo un po' Federico disse: «Speriamo di non cambiare mai neppure noi, fratellino. Vieni, dobbiamo tornare. C'è ancora il tetto del nostro palazzo. Speriamo che nostro padre non sia rimasto alzato tutta la notte, o saremo nei guai. Andiamo». Si diresse al bordo del campanile per ridiscendere sul tetto, ma si fermò vedendo che Ezio era rimasto dov'era. «Che c'è?» «Aspetta un momento.» «Cosa stai fissando?» gli chiese Federico, tornando dal fratello. Seguì lo sguardo di Ezio, poi il suo viso si aprì in un ghigno. «Birichino! Non starai pensando di andare là ora, non è vero? Lascia dormire quella povera ragazza!» «No... credo sia ora che Cristina si svegli.» * * * Ezio aveva conosciuto solo da poco Cristina Calfucci, ma i due giovani erano già inseparabili, anche se i genitori li consideravano ancora troppo giovani per formare un legame serio. Ezio non era d'accordo, ma Cristina aveva solo diciassette anni e la sua famiglia si aspettava che il giovane frenasse le sue abitudini da scapestrato prima di cominciare a considerarlo con maggiore comprensione. Naturalmente ciò era riuscito solo a renderlo più impetuoso. Stava bighellonando con Federico nel mercato principale dopo avere acquistato alcuni ninnoli per l'onomastico della sorella, osservando le belle fiorentine con le loro accompagnatrici che volteggiavano di bancarella in bancarella, esaminavano qui un pizzo, là nastri e rotoli di seta. Una ragazza spiccava tra le amiche, bella e aggraziata come mai. Il giovane non avrebbe più potuto scordare quel giorno, il giorno in cui per la prima volta aveva posato gli occhi su di lei. «Oh», aveva esclamato senza volere. «Guarda! È bellissima!» «Allora», aveva detto il fratello sempre molto pratico, «perché non vai a salutarla?» «Cosa?» aveva domandato Ezio. «E dopo averla salutata, che faccio?» «Ecco, potresti cercare di parlare con lei. Cosa hai comperato tu, cosa ha acquistato lei, non importa. Vedi, fratellino, la maggior parte degli uomini ha così tanta paura delle belle ragazze che chiunque riesca a trovare il coraggio di chiacchierare acquisisce un immediato vantaggio. Cosa? Pensi che non vogliano essere notate, che non desiderino una piacevole conversazione con un uomo? Certo che lo vogliono! In ogni caso, non sei brutto e sei un Auditore. Provaci, intanto io distrarrò la sua accompagnatrice. A pensarci bene, nemmeno lei è da buttare.» Ezio rammentò come, rimasto solo con Cristina, immobile, incapace di parlare, si fosse lasciato ammaliare dalla bellezza dei suoi occhi scuri, dei suoi lunghi e morbidi capelli ramati, del suo nasino all'insù... Lei lo aveva fissato. «Che c'è?» aveva chiesto.
«Che volete dire?» «Perché ve ne state semplicemente lì?» «Oh... ehm... perché volevo chiedervi una cosa.» «E cosa mai sarà?» «Come vi chiamate?» Lei aveva alzato gli occhi al cielo. Dannazione, aveva pensato Ezio, ha già sentito tutto questo prima. «Non ho un nome che avrete mai bisogno di usare», aveva risposto, allontanandosi. Ezio l'aveva fissata per un momento, poi l'aveva seguita. «Aspettate!» aveva gridato, raggiungendola, più spompato che se avesse corso per un miglio. «Non ero pronto. Avevo pianificato di essere affascinante, e garbato e spiritoso! Non volete darmi una seconda possibilità?» Lei aveva girato la testa verso di lui senza rallentare il passo, ma gli aveva rivolto l'ombra di un sorriso. Ezio era disperato, ma Federico, che aveva osservato la scena, l'aveva incitato dolcemente: «Non cedere adesso! Ho visto che ti ha sorriso! Si ricorderà di te». Rincuorato, Ezio l'aveva seguita, discretamente, badando a che lei non se ne accorgesse. Tre o quattro volte aveva dovuto riparare dietro una bancarella del mercato o, dopo che lei era uscita dalla piazza, tuffarsi in un androne, ma era riuscito a pedinarla con successo fino alla porta del palazzo della sua famiglia, dove un uomo, che lui aveva riconosciuto, le aveva bloccato la strada. Ezio era indietreggiato. Lei aveva guardato l'uomo con rabbia. «Te l'ho già detto, Vieri, non mi interessi. E ora, per favore, fammi passare.» Ezio, nascosto, restò senza fiato. Vieri de' Pazzi! Naturalmente! «Ma, signorina, io sono interessato. Davvero molto interessato», aveva ribattuto Vieri. «Allora mettiti in coda.» Lei aveva tentato di passare oltre, ma lui le si era messo davanti. «Non ci penso affatto, amore mio. Sono stufo di aspettare che tu apra le gambe di tua spontanea volontà.» L'aveva afferrata rudemente per il braccio, attirandola a sé, cingendola con l'altro braccio, mentre lei si dibatteva per liberarsi. «Non sono sicuro che tu abbia compreso il messaggio», aveva improvvisamente detto Ezio, facendosi avanti e fissando Vieri negli occhi. «Ah, il cucciolo Auditore. Cane rognoso! Che diavolo vuoi? Va' all'inferno.» «E buon giorno anche a te, Vieri. Mi spiace intromettermi, ma ho l'impressione che tu stia rovinando la giornata di questa signorina.» «Oh, davvero? Scusami, carissima, mentre le do di santa ragione a questo arricchito.» Con queste parole Vieri aveva spinto via Cristina e si era lanciato contro Ezio con il pugno destro. Ezio l'aveva schivato facilmente spostandosi di lato e facendo cadere lungo disteso nella polvere Vieri, trascinato in avanti dall'impeto dell'attacco. «Ne hai abbastanza, amico?» gli aveva chiesto in tono sardonico. Ma Vieri era immediatamente balzato in piedi e si stava avvicinando a lui con furia, agitando i
pugni. Era riuscito a colpire duramente Ezio alla mascella, ma il giovane aveva poi parato un gancio sinistro, riuscendo a sua volta a colpire l'avversario con un pugno allo stomaco, quindi, mentre Vieri si piegava in due, con uno alla mascella. Ezio si era poi girato verso Cristina, per controllare che stesse bene. Senza fiato, Vieri era indietreggiato, ma la mano era corsa al pugnale. Cristina aveva notato il movimento e aveva lanciato un involontario grido d'avvertimento, mentre Vieri puntava il pugnale contro la schiena di Ezio, il quale, avvertito dal grido, si era girato appena in tempo e, afferrato con forza il polso di Vieri, gli aveva fatto cadere l'arma. I due giovani erano rimasti uno di fronte all'altro, ansanti. «È questo quanto di meglio sai fare?» aveva sibilato Ezio tra i denti. «Chiudi la bocca o ti ucciderò, perdio!» Ezio aveva riso. «Immagino che non dovrei sorprendermi nel vederti tentare di importi a una bella ragazza che evidentemente ti ritiene una palla di sterco, visto il modo in cui tuo padre cerca di imporre i suoi interessi bancari a Firenze!» «Stupido! È tuo padre quello che ha bisogno di una lezione di umiltà!» «È ora che voi Pazzi smettiate di diffamarci. D'altro canto, voi sapete parlare, ma non lottare.» Il labbro di Vieri sanguinava copiosamente e se lo era asciugato con la manica. «Pagherete per questo, tu e tutta la tua stirpe. Non me ne dimenticherò, Auditore!» Aveva sputato ai piedi di Ezio, si era chinato per raccogliere il pugnale, poi si era voltato ed era corso via. Ezio l'aveva guardato allontanarsi. Ricordò tutto questo, mentre, sul campanile della chiesa, guardava verso la casa di Cristina. Ricordò l'euforia che aveva provato, quando si era girato verso di lei e aveva notato un nuovo calore nei suoi occhi, mentre lo ringraziava. «Stai bene?» aveva chiesto, passando al tu. «Adesso sì, grazie a te.» Aveva titubato, la voce ancora tremante per la paura. «Mi avevi chiesto come mi chiamavo, ecco, sono Cristina. Cristina Calfucci.» Ezio le fece un inchino. «Sono onorato di conoscerti, signorina Cristina. Ezio Auditore.» «Conosci quell'uomo?» «Vieri? Le nostre strade si sono incrociate di tanto in tanto. Ma le nostre famiglie non hanno alcun motivo per trovarsi simpatiche.» «Non voglio più vederlo.» «Se dipendesse da me, non ti capiterebbe più.» Lei aveva sorriso timidamente, poi aveva detto: «Ezio, hai tutta la mia gratitudine, e per questo motivo, sono pronta a darti una seconda possibilità, dopo il tuo brutto esordio!» Aveva riso, poi, prima di scomparire nel suo palazzo, l'aveva baciato sulla guancia. La piccola folla che si era radunata aveva applaudito Ezio. Lui si era inchinato, sorridendo, ma mentre si voltava, aveva capito che forse si era fatto una nuova amica, ma di sicuro un implacabile nemico.
«Lascia dormire Cristina», ripeté Federico, strappando Ezio dalle sue fantasticherie. «Dopo ne avrà tutto il tempo», replicò lui. «Devo vederla.» «D'accordo, se proprio devi, cercherò di coprirti con nostro padre. Ma stai attento, gli uomini di Vieri potrebbero essere ancora in giro.» Con queste parole, Federico scese dal campanile e, dal tetto, saltò su un carro da fieno fermo nella strada che portava a casa sua. Ezio lo guardò andare via, poi decise di imitare il fratello. Il carro da fieno pareva molto lontano, ma ricordandosi di ciò che gli era stato insegnato, regolò il respiro, si calmò e si concentrò. Poi volò in aria, facendo il più grande balzo della sua vita. Per un attimo temette di avere valutato male il bersaglio, ma soffocò il panico e atterrò incolume nel fieno. Senza fiato, ma rallegrato dal successo, Ezio saltò in strada. Il sole stava sorgendo sopra le colline a oriente, ma in giro vi era ancora poca gente. Ezio stava per avviarsi verso il palazzo di Cristina, quando udì risuonare dei passi e, per nascondersi, indietreggiò nell'oscurità del portico della chiesa e trattenne il fiato. Da dietro l'angolo apparvero nientemeno che Vieri e due guardie dei Pazzi. «Meglio rinunciare, capo», disse la guardia più anziana. «Saranno ormai lontani.» «So che sono qui da qualche parte», sbottò Vieri. «Posso praticamente fiutarli.» Lui e i suoi uomini fecero il giro della piazza della chiesa, ma non sembravano volersi allontanare. La luce del sole stava riducendo le ombre. Ezio strisciò cautamente nel carro da fieno e rimase nascosto lì per quello che gli parve un'eternità, impaziente di riprendere il cammino. Una volta Vieri gli passò tanto vicino che Ezio poté davvero sentire il suo odore, ma alla fine fece segno ai suoi uomini di proseguire. Ezio rimase immobile per un po', poi scese dal carro ed emise un lungo sospiro di sollievo. Si spolverò e coprì rapidamente la breve distanza che lo separava da Cristina, pregando che nessuno in casa si stesse già svegliando. Il palazzo era ancora silenzioso, anche se Ezio immaginò che la servitù stesse accendendo i fuochi in cucina. Sapeva dove era la finestra di Cristina e così lanciò una manciata di ghiaia contro le ante. Il rumore gli parve assordante e attese con il cuore in gola. Poi le due ante si aprirono e lei si affacciò. La camicia da notte svelava le deliziose forme del suo corpo facendolo palpitare di desiderio. «Chi è?» chiese sottovoce. Lui indietreggiò, affinché lei potesse vederlo. «Sono io!» Cristina sospirò, anche se non in modo scortese. «Ezio! Avrei dovuto saperlo.» «Posso salire, mia colomba?» Lei lanciò un'occhiata dietro la spalla prima di rispondere in un sussurro: «Va bene. Ma solo per un minuto». «Non mi occorre nulla di più.» Lei sorrise. «Davvero?» «No... scusa... non intendevo così. Lascia che ti mostri...» Guardandosi attorno per assicurarsi che la strada fosse deserta, vide un punto d'appoggio in uno dei
grandi anelli di ferro per legare i cavalli fissati nella parete in pietra della casa e si sollevò, trovando facili appigli per i piedi e le mani nella muratura a bugnato rustico. In un batter d'occhio si era issato sopra la balaustra e lei era nelle sue braccia. «Oh, Ezio!» sospirò mentre si baciavano. «Guarda la tua testa. Che cosa hai combinato questa volta?» «Non è niente. Solo un graffio.» Ezio s'interruppe, sorridendo. «Forse ora che sono quassù, potrei anche entrare?» domandò gentilmente. «Dove?» Con fare innocente, rispose: «Nella tua camera da letto, naturalmente». «Ecco, forse... se sei sicuro di aver bisogno di un solo minuto...» Abbracciati, attraversarono la porta a due ante ed entrarono nella calda luce della camera di Cristina. Un'ora più tardi vennero svegliati dalla luce del sole che entrava dalle finestre, dagli animati rumori dei carri e della gente in strada e, cosa peggiore di tutte, dalla voce del padre di Cristina che apriva la porta della sua camera da letto. «Cristina», stava dicendo. «È ora di alzarsi, ragazza! Il tuo precettore arriverà da un momento all'altro... Che diavolo? Figlio di putta!» Ezio baciò rapidamente ma con forza Cristina. «Penso sia ora che me ne vada», disse, raccogliendo i vestiti e lanciandosi verso la finestra. Scese lungo il muro e si stava rivestendo, quando Antonio Calfucci apparve sul poggiolo. Era infuriato. «Perdonate, messere», si scusò Ezio. «Altro che 'perdonate, messere'», gridò Calfucci. «Guardie! Guardie! Rincorrete quella cimice! Portatemi la sua testa! E voglio anche i suoi coglioni!» «Ho detto che mi dispiace...» iniziò a dire Ezio, ma le porte del palazzo si stavano già aprendo e le guardie del corpo di Calfucci si precipitarono fuori, le spade sguainate. Più o meno vestito, Ezio si mise a correre lungo la via, scansando carri e facendosi strada a spintoni tra i cittadini, ricchi uomini d'affari rigorosamente in nero, mercanti in marrone e rosso, popolino in casacche cucite in casa e, una volta, una processione religiosa in cui andò a sbattere tanto inaspettatamente che per poco non fece cadere la statua della Vergine portata in spalla da monaci incappucciati. Alla fine, dopo essersi tuffato in vicoli e avere scavalcato muri, si fermò e tese l'orecchio. Silenzio. Non si sentivano più nemmeno le grida e le imprecazioni della gente. Per quello che riguardava le guardie, le aveva seminate, ne era sicuro. Sperava solo che il signor Calfucci non l'avesse riconosciuto. Cristina non l'avrebbe tradito, ne era certo. Inoltre sapeva come tenere sotto scacco il padre, lucrando sull'adorazione che provava per lei. Anche se avesse scoperto chi era, rifletté Ezio, non sarebbe stato un guaio. Suo padre dirigeva una delle più grandi banche della città, che un giorno sarebbe potuta diventare più grande di quella dei Pazzi o addirittura, chi poteva dirlo, di quella dei Medici. Tornò a casa passando per i vicoli. La prima persona che incontrò fu Federico che
lo fissò seriamente e scosse il capo. «Ti aspetta una ramanzina», annunciò. «Non dire che non ti avevo avvertito.»
CAPITOLO 2 L'UFFICIO di Giovanni Auditore era al primo piano e si affacciava sui giardini dietro il palazzo con due serie di finestre che si aprivano su un ampio balcone. La stanza era rivestita con pannelli di legno di quercia scuro, la cui severità era appena mitigata dall'intonacatura decorata del soffitto. Due scrittoi erano posti uno di fronte all'altro, al più grande sedeva Giovanni, e le pareti erano occupate da librerie colme di registri e rotoli di pergamena da cui pendevano pesanti sigilli rossi. La stanza era stata progettata per dire ai visitatori: qui troverete opulenza, rispettabilità e fiducia. Quale capo della banca internazionale Auditore, specializzata in prestiti ai regni di Germania, Giovanni Auditore era consapevole della sua posizione di responsabilità e influenza. Sperava che i due figli maggiori rinsavissero alla svelta e si accollassero parte del peso che lui aveva ereditato dal padre, ma ancora non vedeva alcun segno. Ciononostante... Seduto alla scrivania, guardò in cagnesco il figlio di mezzo. Ezio era accanto all'altro tavolo, lasciato libero dal segretario di Giovanni per dare a padre e figlio la riservatezza richiesta da ciò che Ezio temeva sarebbe stato un penoso interrogatorio. Era primo pomeriggio e il giovane, pur avendo temuto la convocazione per tutta la mattinata, aveva sfruttato l'attesa per farsi un'utile dormita di un paio d'ore e rimettersi in sesto. Immaginò che suo padre avesse voluto dargli questa opportunità prima di rimproverarlo. «Mi consideri cieco e sordo, figlio mio?» tuonava Giovanni. «Pensi che non abbia avuto notizia della zuffa con Vieri de' Pazzi e la sua banda giù al ponte questa notte? A volte, Ezio, ritengo che tu non sia molto migliore di lui e i Pazzi possono diventare pericolosi nemici.» Ezio stava per aprire bocca, ma suo padre lo bloccò alzando la mano. «Permettimi cortesemente di concludere!» Fece un bel respiro e continuò: «E se la situazione non fosse già abbastanza delicata, ti metti anche a dare la caccia a Cristina Calfucci, la figlia di uno dei mercanti di maggior successo di tutta la Toscana e, non contento, a fare sesso con lei nel suo letto! È intollerabile! Non pensi mai alla reputazione della nostra famiglia?» S'interruppe, ed Ezio si sorprese nello scorgere un fugace scintillio nei suoi occhi. «Ti rendi conto di cosa significhi tutto questo?» domandò Giovanni. «Sai chi mi fai venire in mente, non è vero?» Ezio chinò il capo, ma poi si stupì nel vedere suo padre alzarsi, attraversare la stanza e mettergli un braccio sulla spalla, sorridendo da orecchio a orecchio. «Diavolo d'un figlio. Mi ricordi me stesso quando avevo la tua età!» Poi Giovanni tornò nuovamente serio. «Non pensare, tuttavia, che non ti punirei senza misericordia, se non avessi un tremendo bisogno di te qui. Se così non fosse, bada bene, ti manderei da tuo zio Mario e gli chiederei di reclutarti nel suo squadrone di condottieri. Forse questo ti rimetterebbe a posto la testa! Ma devo contare su di te e, sebbene non mi pare che tu abbia il cervello per capirlo, stiamo attraversando un momento cruciale. Come va la testa? Vedo che hai tolto le bende.»
«Molto meglio, padre.» «Presumo quindi che nulla interferirà con il lavoro che ti ho preparato per il resto della giornata?» «Ve lo prometto, padre.» «Una promessa che farai meglio a mantenere.» Giovanni tornò alla scrivania e, da un cassetto, tolse una lettera chiusa con il suo sigillo e la consegnò al figlio assieme a due documenti in carta pergamena in un astuccio in pelle. «Devi consegnarli a Lorenzo de' Medici alla sua banca, senza alcun indugio.» «Posso chiedervi di che si tratta?» «Per quello che riguarda i documenti, no, ma tanto vale che tu sappia che la lettera aggiorna Lorenzo sui nostri affari con Milano. Ho passato l'intera mattinata a prepararla. Non deve saperlo nessun altro, ma se non mi fidassi di te, non impareresti mai il senso di responsabilità. Si vocifera di un complotto contro il duca Galeazzo, una persona veramente sgradevole, te lo assicuro, ma Firenze non può permettersi una Milano sovvertita.» «Chi è coinvolto?» Giovanni fissò attentamente il figlio. «Dicono che i principali cospiratori siano Giovanni Lampugnani, Gerolamo Olgiati e Carlo Visconti; sembra però che vi sia coinvolto anche il nostro caro Francesco de' Pazzi e soprattutto è in corso un piano che pare inglobi più che non solo la politica di due città stato. Il nostro gonfaloniere ha arrestato Francesco, ma ai Pazzi ciò non piacerà affatto.» Giovanni s'interruppe. «Ecco, ti ho già detto anche troppo. Assicurati che questa lettera e i documenti arrivino alla svelta a Lorenzo, ho saputo che sta per andare a Careggi per respirare un po' d'aria di campagna, e quando il gatto non c'è...» «Gli porterò tutto il più rapidamente possibile.» «Bravo ragazzo. E ora vai!» Ezio partì da solo, prendendo i vicoli, senza mai pensare che Vieri potesse essere ancora in giro a cercarlo. All'improvviso, in una stradina tranquilla a pochi minuti dalla banca dei Medici, eccolo sbarrare la strada a Ezio. Mentre tentava di tornare sui suoi passi, altri uomini di Vieri gli bloccarono la ritirata. Si voltò di nuovo. «Mi dispiace, porcellino», gridò a Vieri, «ma proprio non ho tempo per darti un'altra batosta.» «Non sono io quello che si beccherà una batosta», urlò a sua volta Vieri. «Sei alle strette, ma non preoccuparti, invierò una bella corona al tuo funerale.» I Pazzi si stavano avvicinando, senza alcun dubbio Vieri era ormai al corrente dell'arresto del padre. Disperato, Ezio si guardò in giro. Era circondato da alte case e mura. Mentre si legava attorno al corpo la sacca contenente i preziosi documenti, scelse la casa più vicina, saltò sul muro e si appigliò con mani e piedi alla pietra sgrossata prima di iniziare la scalata verso il tetto. Una volta in cima, si fermò un attimo per scrutare il volto adirato di Vieri. «Non ho neppure il tempo di pisciarti addosso», gridò, e si allontanò il più velocemente possibile lungo il tetto, poi, liberatosi degli inseguitori, si lasciò cadere a terra con agilità.
Poco dopo era alle porte della banca. Entrò e riconobbe Boezio, uno dei servitori più fidati di Lorenzo. Un colpo di fortuna. Corse da lui. «Ehi, Ezio! Cosa vi porta qui tanto di fretta?» «Boezio, non c'è tempo da perdere: ho qui delle lettere di mio padre per Lorenzo.» Boezio allargò le mani sconsolato. «Ahimè, Ezio! Siete in ritardo. È andato a Careggi.» «Allora dovete far sì che le riceva il più presto possibile.» «Sono certo che ci è andato solo per un giorno o due. In questo periodo...» «Sto iniziando a scoprire cosa succede in questo periodo! Assicuratevi che le riceva, Boezio, e con la massima riservatezza! Appena possibile!» Tornato a casa, si avviò nell'ufficio del padre, ignorando sia le amabili insolenze di Federico che oziava sotto un albero in giardino, sia i tentativi del segretario, Giulio, di impedirgli di superare la porta chiusa del sancta sanctorum di Giovanni. Nella stanza trovò il padre intento a conversare intensamente con il gonfaloniere di giustizia di Firenze, Uberto Alberti. Nulla di strano: i due uomini erano vecchi amici ed Ezio trattava Alberti come se fosse uno zio. Aveva però colto le espressioni di profonda gravità sui loro volti. «Ezio, ragazzo!» esclamò Uberto allegramente. «Come stai? Senza fiato, come al solito.» Ezio guardò con premura suo padre. «Ho cercato di calmare tuo padre», proseguì Uberto. «Ci sono stati molti guai, sai, ma...» si rivolse a Giovanni con tono più serio, «...la minaccia è finita.» «Hai consegnato i documenti?» domandò Giovanni seccamente. «Sì, ma il duca Lorenzo era già andato via.» Giovanni si accigliò. «Non avevo previsto che sarebbe partito tanto presto.» «Li ho lasciati a Boezio. Glieli porterà prima possibile.» «Potrebbe non essere sufficiente», osservò cupamente Giovanni. Uberto gli diede una pacca sulla schiena. «Senti, sono solo uno o due giorni. Francesco è rinchiuso in prigione, che può accadere in così poco tempo?» Giovanni parve leggermente rassicurato, ma era chiaro che i due uomini avevano altro da discutere e che la presenza di Ezio era indesiderata. «Va' e trova tua madre e tua sorella», lo incitò Giovanni. «Dovresti trascorrere un po' di tempo con il resto della famiglia, non solo con Federico, sai! E fa riposare quella testa, avrò ancora bisogno di te più tardi.» Con un gesto della mano congedò il figlio. Il giovane gironzolò per casa, salutando alcuni servitori e Giulio che stava tornando di corsa nell'ufficio della banca, con un plico di fogli in mano e, come sempre, l'espressione tormentata da tutte le questioni in cui si arrovellava. Ezio fece un cenno al fratello, che stava ancora oziando in giardino, ma senza alcun desiderio di unirsi a lui. Inoltre gli era stato chiesto di tenere compagnia alla madre e alla sorella, e sapeva che era meglio non disobbedire al padre, specialmente dopo la
discussione del primo pomeriggio. Trovò la sorella seduta tutta sola nella loggia, un libro di Petrarca in mano. Giusto. Sapeva che era innamorata. «Ciao, Claudia», la salutò. «Ciao, Ezio. Dove sei stato?» Ezio allargò le braccia. «Ho dovuto fare una commissione d'affari per nostro padre.» «Per quanto ne so, non è tutto qui», replicò lei, ma con un sorriso automatico e vago. «Dov'è nostra madre?» Claudia sospirò. «È andata a trovare quel giovane pittore di cui tutti parlano. Sai, quello che ha appena terminato l'apprendistato presso il Verrocchio.» «Davvero?» «Non presti proprio alcuna attenzione a ciò che succede in questa casa, vero? Gli ha commissionato alcuni quadri. Crede che saranno un buon investimento.» «Così è nostra madre.» Ma Claudia non rispose e per la prima volta Ezio si accorse della tristezza sul suo volto che la faceva apparire più vecchia dei suoi sedici anni. «Che succede, sorellina?» domandò, sedendosi sulla panca in pietra accanto a lei. Lei sospirò e gli rivolse un sorriso afflitto. «Si tratta di Duccio», rispose infine. «Cioè?» I suoi occhi si riempirono di lacrime. «Ho scoperto che mi è stato infedele.» Ezio la scrutò preoccupato. Duccio era praticamente fidanzato con Claudia e anche se non c'era ancora stato un annuncio ufficiale... «Chi te lo ha detto?» chiese, cingendo le spalle della sorella. «Le altre ragazze.» Si asciugò gli occhi e lo guardò. «Credevo fossero mie amiche, ma penso si siano divertite a raccontarmelo.» Ezio balzò in piedi adirato. «Allora non sono molto migliori delle arpie! Stai meglio senza di loro.» «Ma io lo amavo!» Ezio rifletté un attimo prima di rispondere. «Ne sei sicura? Forse lo pensavi soltanto. Cosa provi adesso?» Gli occhi di Claudia erano asciutti. «Mi piacerebbe vederlo soffrire, anche se solo un poco. Mi ha veramente ferita, Ezio.» Lui la fissò, guardò la tristezza nei suoi occhi, una tristezza soffusa di una certa qual rabbia. Il suo cuore si indurì. «Andrò a fargli una visitina.» Duccio Dovizi non era a casa, ma la governante riferì a Ezio dove poteva trovarlo. Ezio attraversò il Ponte Vecchio e si diresse a ovest lungo la riva meridionale dell'Arno fino alla chiesa di San Jacopo Soprano. Nelle vicinanze vi erano alcuni giardini appartati, dove s'incontravano gli amanti. Ezio, il cui sangue ribolliva per amore della sorella, ma che aveva in ogni caso bisogno di prove più concrete
dell'infedeltà di Duccio oltre alle dicerie, pensò di essere sul punto di ottenerle. Di fatto, ben presto intravide il giovane biondo, splendidamente vestito, seduto su una panca lungo il fiume, il bracciò attorno a una ragazza dai capelli neri che non riconobbe. Avanzò con prudenza. «Mio caro, è bellissimo», stava dicendo la ragazza, allungando la mano. Ezio vide il bagliore di un anello con diamante. «Nient'altro che il meglio per te, amore», tubò Duccio, attirandola a sé per baciarla. Ma la ragazza si ritrasse. «Non tanto alla svelta. Non puoi comprarmi. Siamo insieme da troppo poco tempo, inoltre ho sentito dire che sei promesso a Claudia Auditore.» Duccio sbottò: «È finita. In ogni caso mio padre sostiene che posso avere di meglio di un'Auditore». Le strinse il sedere con la mano. «Tu, per esempio!» «Birbante! Muoviamoci un po'.» «Non posso pensare a nulla di più divertente», esclamò Duccio, mettendole la mano tra le gambe. Ezio non resistette più. «Ehi, lurido porco», lo chiamò. Colto di sorpresa, si girò di colpo, lasciando la ragazza. «Ehi, Ezio, amico mio», disse, ma con un certo nervosismo nella voce. Quanto aveva visto? «Non credo che tu abbia conosciuto mia... cugina?» Ezio, infuriato da tanta slealtà, fece un passo avanti e tirò un pugno in faccia all'ex amico. «Duccio, dovresti vergognarti! Offendi mia sorella mostrandoti in giro con questa... questa putta!» «Chi hai chiamato putta?» ringhiò la ragazza, che tuttavia si alzò e indietreggiò. «Avrei pensato che anche una ragazza come te poteva ottenere di meglio di questo stronzo», le disse Ezio. «Pensi veramente che ti trasformerà in una signora?» «Non parlarle in questo modo», sibilò Duccio. «Almeno lei è più generosa di favori della tua inibita sorellina. Immagino che abbia un buco secco come quello di una suora. Peccato, avrei potuto insegnarle una o due cosucce. D'altra parte...» Ezio lo interruppe seccamente: «Le hai spezzato il cuore, Duccio...» «Davvero? Che peccato.» «...e per questo ti spezzerò un braccio.» Nel sentire questa minaccia, la ragazza lanciò un grido e fuggì. Ezio afferrò il lagnoso Duccio e bloccò il braccio destro del galante giovane sul bordo della panchina di pietra su cui solo pochi secondi prima stava seduto con un'erezione. Spinse l'avambraccio contro la pietra, fin quando i lamenti di Duccio si trasformarono in lacrime. «Basta, Ezio! Ti prego! Sono l'unico figlio maschio di mio padre!» Ezio lo fissò con disprezzo e lo lasciò andare. Duccio cadde a terra e rotolò via, stringendosi con delicatezza il braccio ammaccato e piagnucolando, i begli abiti strappati e insudiciati. «Non ne vali la pena», gli ringhiò Ezio. «Ma se non vuoi che cambi idea riguardo
quel tuo braccio, tieniti alla larga da Claudia. E da me.» Dopo questo episodio, Ezio tornò a casa per la strada più lunga, vagando lungo la riva del fiume fin quasi ai campi. Quando tornò sui suoi passi, le ombre si stavano allungando, ma lui si sentiva più calmo. Non era lasciandosi dominare dall'ira che sarebbe diventato un uomo adulto, pensava. Vicino a casa scorse il fratello minore che non aveva visto dal mattino del giorno precedente, e lo salutò cordialmente. «Ciao, Petruccio. Che stai combinando? Sei sfuggito al tuo precettore? In ogni caso, non dovresti essere già a letto?» «Non essere sciocco. Sono grande ormai. Nel giro di pochi anni riuscirò a metterti al tappeto!» I fratelli si sorrisero. Petruccio stringeva al petto una scatola in legno di pero intagliato e all'interno Ezio vide una manciata di penne bianche e marrone. «Sono penne di aquila», spiegò il ragazzino, indicando la cima della torre di un edificio adiacente. «Lassù c'è un vecchio nido. Il piccolo, impiumato, deve essere volato via. Ci sono molte penne impigliate nella muratura.» Petruccio guardò il fratello con espressione implorante. «Ezio, me ne prenderesti delle altre?» «Ecco, a cosa ti servono?» Petruccio abbassò gli occhi. «È un segreto.» «Se te le prendo, rientrerai in casa? È tardi.» «Sì.» «Promesso?» «Promesso.» «D'accordo allora.» Ezio pensò che, avendo fatto un favore a Claudia, perché non farne uno anche a Petruccio? Scalare la torre fu arduo, dato che il bugnato era liscio e dovette concentrarsi per trovare appigli per le mani e i piedi nelle giunture tra le pietre. Più in alto, lo aiutarono cornici ornamentali. Ci mise mezz'ora, ma raccolse altre quindici penne, tutte quelle che era riuscito a vedere, e le portò a Petruccio. «Te ne è sfuggita una», disse Petruccio, indicandogliela. «A letto!» borbottò il fratello. Petruccio scappò. Ezio sperò che la madre avrebbe apprezzato il regalo. Non era difficile scoprire i segreti di Petruccio. Entrò in casa sorridendo.
CAPITOLO 3 IL mattino seguente Ezio si svegliò tardi, ma scoprì con sollievo che suo padre non aveva nulla da fargli fare. Bighellonò per il giardino, dove trovò la madre che sorvegliava il lavoro sui ciliegi i cui fiori avevano appena iniziato a cadere. Gli sorrise nel vederlo e lo chiamò a sé. Maria Auditore era una donna alta e maestosa sulla quarantina, i lunghi capelli neri intrecciati sotto un cappuccio in mussolina bianca bordato con i colori nero e oro della famiglia. «Ezio, buon giorno.» «Madre.» «Come stai? Meglio, spero.» Delicatamente gli toccò la ferita sulla fronte. «Sto bene.» «Tuo padre ha detto che puoi riposare quanto vuoi.» «Non ho bisogno di riposare, madre.» «Non fare il furbo con me, Ezio. So della zuffa con Vieri.» «Aveva diffuso infami storie sulla nostra famiglia. Non potevo lasciar correre.» «Vieri è sotto pressione, ancora di più da quando suo padre è stato arrestato.» S'interruppe pensierosa. «Francesco de' Pazzi potrà essere tante cose, ma non l'avrei mai ritenuto capace di partecipare a un complotto per uccidere il duca.» «Che gli accadrà?» «Ci sarà un processo. Immagino che tuo padre sarà un testimone chiave al ritorno del duca Lorenzo.» Ezio era inquieto. «Non preoccuparti, non hai nulla da temere. E io non ti chiederò di fare niente contro la tua volontà. Vorrei che tu mi accompagnassi a fare una commissione. Non ci metteremo molto e sono certa che la troverai piacevole.» «Volentieri, madre.» «Vieni, allora. Non è lontano.» Uscirono dal palazzo a braccetto e si avviarono verso il piccolo quartiere vicino alla cattedrale, dove molti artisti di Firenze avevano le botteghe. Alcune botteghe d'arte, come quelle del Verrocchio e dell'astro nascente Alessandro di Mariano Filipepi che aveva già acquisito il nomignolo di Botticelli, erano luoghi grandi e attivi, dove assistenti e apprendisti erano impegnati a triturare colori e a mescolare pigmenti, altre erano più modeste. Maria si fermò e bussò alla porta di una di queste ultime. L'uscio venne aperto immediatamente da un giovane aitante e ben vestito, quasi un damerino, ma dall'aspetto atletico, con una massa di capelli castano scuro e una barba rigogliosa. Poteva avere sei o sette anni più di Ezio. «Madonna Auditore! Benvenuta! Vi stavo aspettando.» «Leonardo, buon giorno.» Si scambiarono baci formali. Questo artista deve essere in buoni rapporti con mia madre, pensò Ezio, ma l'aspetto dell'uomo gli era piaciuto subito. «Vi presento mio figlio, Ezio», continuò la madre. L'artista fece un inchino. «Leonardo da Vinci. Molto onorato, signore.»
«Maestro.» «Non proprio, almeno per ora», ammise con un sorriso Leonardo. «Ma a che cosa sto pensando? Entrate, entrate! Aspettate qui, vedo se il mio assistente riesce a trovare del vino, mentre vado a prendere i vostri quadri.» La bottega non era grande, ma il caos la faceva apparire ancora più piccola. Sui tavoli erano ammucchiati scheletri di uccelli e piccoli mammiferi, mentre vasi colmi di liquidi incolori contenevano oggetti organici di svariati generi che Ezio stentava a riconoscere. Su un largo banco da lavoro in fondo al locale vi erano alcune strane strutture in legno e su due cavalletti quadri incompiuti dai toni più scuri del normale e dai contorni meno chiaramente definiti. Ezio e Maria si accomodarono e, da una stanza interna, comparve un bel giovane con un vassoio con del vino e dei pasticcini. Li servì, sorrise timidamente e si ritirò. «Leonardo ha un grande talento.» «Se lo dite voi, madre. Io ne so poco di arte.» Ezio pensava che la sua vita sarebbe stata seguire le orme del padre, anche se, nel profondo, vi era una vena ribelle e avventurosa che sapeva non essere adatta a un banchiere fiorentino. In ogni caso, come il fratello maggiore, si considerava un uomo d'azione, non un artista o un intenditore. «Sai, esprimere la propria personalità aiuta a comprendere la vita e a goderla appieno.» Lo guardò. «Dovresti trovare uno sfogo anche tu, figlio mio.» Ezio si offese. «Ho un sacco di sfoghi.» «Intendevo a parte le donnacce», rimbeccò la madre in tono prosaico. «Madre!» Ma Maria rispose alzando le spalle e facendo il broncio. «Sarebbe un bene, se tu coltivassi l'amicizia con un uomo come Leonardo, credo abbia un promettente futuro davanti a sé.» «Dall'aspetto di questo posto, sono propenso a dissentire.» «Non essere impertinente!» Vennero interrotti da Leonardo che tornava da una delle stanze interne portando due scatole. Ne posò una sul pavimento. «Vi dispiace prendere questa?» chiese a Ezio. «Lo chiederei ad Agnolo, ma lui deve restare a sorvegliare la bottega. Inoltre, non credo sia abbastanza forte per questa mansione, povero caro.» Ezio si chinò per sollevare la scatola e si meravigliò nel trovarla tanto pesante. Per poco non la fece cadere. «Attento!» lo ammonì Leonardo. «I dipinti là dentro sono delicati, e vostra madre li ha appena pagati.» «Andiamo?» lo incitò Maria. «Non vedo l'ora di appenderli. Ho scelto i posti che spero approverete», soggiunse rivolta a Leonardo. Ezio esitò un attimo nel sentire quelle parole e si chiese se questo artista in erba meritasse tanto rispetto. Per strada Leonardo chiacchierò amabilmente ed Ezio scoprì che, suo malgrado, era conquistato dal fascino dell'uomo. Eppure vi era qualcosa in lui che trovava istintivamente inquietante, qualcosa che non riusciva a spiegarsi. Una certa
freddezza? Un senso di distacco dagli altri esseri umani? Forse, come si diceva, aveva semplicemente la testa tra le nuvole come tutti gli artisti. In ogni caso Ezio provò un immediato rispetto per quell'uomo. «Allora, Ezio, che fate?» gli domandò Leonardo. «Lavora per suo padre», rispose Maria. «Ah! Un finanziere! Allora siete nato nella città giusta!» «È una fantastica città anche per gli artisti», replicò Ezio. «Tutti questi ricchi mecenati.» «Però siamo in troppi», borbottò Leonardo. «È difficile attirare l'attenzione. Ecco perché sono in debito con vostra madre. Badate, lei ha un occhio molto esigente.» «Vi concentrate sulla pittura?» gli chiese Ezio, pensando alle tante cose diverse viste nella bottega. Leonardo assunse un'espressione pensierosa. «Una domanda cui è difficile rispondere. A dire il vero, trovo arduo fissarmi su qualsiasi cosa, ora che lavoro in proprio. Adoro dipingere e so di poterlo fare, ma... in qualche modo vedo la fine prima di arrivarci e ciò a volte mi toglie il gusto di andare fino in fondo. Devo essere spinto a farlo! Ma non è tutto. A volte ho l'impressione che la mia opera manchi di... non so... di scopo. Trovate che sia normale?» «Dovreste avere più fiducia in voi, Leonardo», lo ammonì Maria. «Grazie, ma ci sono dei momenti in cui preferirei fare un lavoro più pratico, un lavoro che abbia maggiore attinenza con la vita. Desidero comprendere la vita, come funziona, come funzionano tutte le cose.» «Allora dovreste essere mille uomini in uno», esclamò Ezio. «Se solo potessi esserlo! So cosa desidero studiare: l'architettura, l'anatomia, addirittura l'ingegneria. Non desidero catturare il mondo con un pennello, voglio cambiarlo!» Aveva parlato con tale passione che Ezio ne rimase più impressionato che irritato, chiaramente quell'uomo non si stava vantando, anzi, pareva quasi tormentato dalle idee che ribollivano in lui. Ora, pensò Ezio, ci dirà che gli interessano anche la musica e la poesia! «Volete metterlo a terra e riposarvi un attimo, Ezio?» domandò Leonardo. «Potrebbe essere un po' troppo pesante.» Ezio digrignò i denti. «No, grazie. In ogni caso siamo quasi arrivati.» Giunti a Palazzo Auditore, portò la scatola nell'atrio del palazzo e la depose a terra con la lentezza e la cautela che gli permettevano i muscoli doloranti, e si sentì più sollevato di quanto avrebbe mai ammesso, anche a se stesso. «Grazie Ezio», disse la madre. «Penso che ora ce la faremo senza di te, ma se vuoi venire con noi e aiutarci ad appendere i quadri...» «Grazie madre, penso sia meglio lasciare a voi due questo impegno.» Leonardo tese la mano. «È stato bello conoscervi, Ezio. Spero che le nostre strade s'incrocino di nuovo.» «Anch'io.»
«Potresti almeno chiamare uno dei servitori per dare una mano a Leonardo», gli disse la madre. «No», la fermò l'artista. «Di questo preferisco occuparmene di persona. Pensate se qualcuno facesse cadere una delle scatole!» Piegando le ginocchia, sollevò la scatola da terra nell'incavo del braccio. «Andiamo?» chiese a Maria. «Da questa parte. Arrivederci, Ezio, ci vediamo a cena questa sera. Venite, Leonardo.» Ezio li osservò allontanarsi. Quel Leonardo era davvero una persona degna di rispetto. Dopo pranzo, nel tardo pomeriggio, Giulio arrivò di corsa per dirgli che suo padre esigeva la sua presenza in ufficio. Ezio si affrettò a seguire il segretario lungo il corridoio dalle pareti a pannelli in legno di quercia che portava nella parte posteriore della dimora. «Ah, Ezio! Entra, ragazzo mio.» Il tono di Giovanni era serio e pratico. Si alzò da dietro la scrivania su cui giacevano due voluminose missive avvolte in carta pergamena e sigillate. «Dicono che il duca Lorenzo tornerà domani o al più tardi dopodomani», lo informò Ezio. «Lo so. Ma non abbiamo tempo da perdere. Devi portare queste lettere ad alcuni miei soci, qui in città.» Spinse le lettere verso il figlio. «D'accordo, padre.» «Ho anche bisogno che recuperi un messaggio che un piccione viaggiatore dovrebbe avere portato nella gabbia nella piazza in fondo alla strada. E cerca di non farti vedere da nessuno.» «Starò attento.» «Bene. Poi torna immediatamente qui. Ci sono alcune cose molto importanti che devo discutere con te.» «Signore.» «E questa volta, comportati bene. Nessuna zuffa.» Ezio decise di occuparsi prima della gabbia del piccione viaggiatore. Stava scendendo il crepuscolo e sapeva che a quell'ora ci sarebbe stata poca gente per strada, un po' più tardi i fiorentini a passeggio avrebbero affollato la piazza. Giunto alla gabbia, notò alcune scritte sul muro retrostante. Perplesso si chiese se fossero recenti o se non se ne fosse mai accorto prima. Incisa con cura vi era una frase che riconobbe dall' Ecclesiaste: CHI ACCRESCE LA SCIENZA, ACCRESCE IL DOLORE. Appena sotto qualcuno aveva aggiunto in una grafia più rozza: DOV'È IL PROFETA? La sua mente tornò, tuttavia, subito alla sua mansione. Individuò il piccione che cercava, era l'unico con un biglietto attaccato alla zampa. Lo staccò e ripose delicatamente l'uccello sulla sua asta, poi esitò. Doveva forse leggere il biglietto? Non era sigillato. Srotolò rapidamente il foglio e scoprì che non conteneva altro che un nome, quello di Francesco de' Pazzi. Ezio immaginò che a suo padre avrebbe detto qualcosa di più che a lui. Non riusciva tuttavia a capire perché mai il nome del
padre di Vieri, uno dei probabili cospiratori contro il duca di Milano, fatti che Giovanni già conosceva, dovesse avere un ulteriore significato. A meno che fosse una conferma. Ma ora doveva passare all'altro compito. Infilò il biglietto nella scarsella che teneva alla cintura, e si avviò verso l'indirizzo sulla prima busta. L'ubicazione lo sorprese, perché era nel quartiere della prostituzione che aveva visitato spesso con Federico prima di conoscere Cristina, ma dove non si era mai sentito a suo agio. Per farsi coraggio, mentre si avvicinava allo squallido vicolo indicatogli dal padre, pose una mano sull'impugnatura del pugnale. All'indirizzo trovò una modesta taverna, scarsamente illuminata, che serviva del Chianti scadente in boccali di terracotta. Perplesso sul da farsi, dal momento che gli pareva che non ci fosse nessuno, fu sorpreso da una voce al suo fianco. «Siete il figlio di Giovanni?» Ezio si voltò e si trovò di fronte un uomo rozzo dal fiato che puzzava di cipolle. Con lui vi era una donna che un giorno era forse stata carina, sulla quale però gli anni avevano cancellato quasi ogni segno di bellezza. Quella che era rimasta, era negli occhi limpidi e intelligenti. «No, idiota», sbottò la donna. «È solo che assomiglia esattamente a suo padre.» «Voi avete qualcosa per noi», esordì l'uomo, ignorandola. «Datemela.» Ezio esitò. Controllò l'indirizzo. Era quello giusto. «Datemela, amico», ripeté l'uomo, avvicinandosi a lui. Ezio ricevette una folata del suo fiato. Quel tizio viveva forse di aglio e cipolle? Mise la lettera nella mano aperta dell'uomo, che la chiuse immediatamente e trasferì la lettera in un borsello di pelle appeso al fianco. «Bravo figliolo», disse lo sconosciuto sorridendo. Ezio si meravigliò nel vedere che il sorriso dava al viso una certa nobiltà. Ma non le sue parole. «E non vi preoccupate», soggiunse. «Non siamo contagiosi.» S'interruppe per lanciare un'occhiata alla donna. «Io almeno non lo sono!» La donna rise e gli allungò un pugno sul braccio. Poi scomparvero entrambi. Ezio uscì sollevato dalla taverna. L'indirizzo della seconda lettera lo avrebbe portato in una strada a destra del battistero, un quartiere migliore, tranquillo a quell'ora del giorno. Si affrettò ad attraversare la città. In sua attesa, sotto un arco che faceva da ponte sulla strada, vi era un uomo corpulento che sembrava un soldato. Indossava abiti in pelle da contadino, ma aveva un odore fresco e pulito ed era ben rasato. «Da questa parte», lo chiamò. «Ho qualcosa per voi», esordì Ezio. «Da...» «...Giovanni Auditore?» chiese l'uomo sussurrando. «Sì.» L'uomo si guardò in giro, su e giù per la strada. In lontananza si vedeva solo un lampionaio. «Siete stato seguito?» «No, perché mai?» «Non importa. Datemi la lettera. Svelto.» Ezio gliela porse.
«Le cose si stanno animando», disse l'uomo. «Dite a vostro padre che agiranno questa notte. Deve pianificare una fuga per mettersi in salvo.» Ezio restò interdetto. «Cosa? Di che cosa state parlando?» «Ho già detto troppo. Tornate di corsa a casa.» E l'uomo svanì nell'oscurità. «Aspettate!» gridò Ezio. «Che intendevate dire? Tornate qui!» Ma l'uomo era scomparso. Ezio corse dal lampionaio. «Che ore sono?» domandò. L'uomo strizzò gli occhi e guardò il cielo. «Deve essere passata un'ora da quando ho preso servizio», rispose. «Dovremmo essere attorno alla ventesima ora.» Ezio fece un rapido calcolo. Doveva essere uscito dal palazzo due ore prima e ci avrebbe messo circa venti minuti per tornare a casa. Partì di corsa, turbato da una terribile premonizione. Appena arrivò in vista di Palazzo Auditore, comprese che c'era qualcosa che non andava. La casa era al buio e le grandi porte d'entrata erano spalancate. Correndo chiamò: «Padre! Federico!» L'atrio del palazzo era oscuro e vuoto, ma nella scarsa luce Ezio riuscì a vedere fratini rovesciati, sedie frantumate, cristalleria e stoviglie a pezzi. Qualcuno aveva strappato i dipinti di Leonardo dalle pareti e li aveva sfregiati con un coltello. Dalle tenebre alle sue spalle, udì dei singhiozzi, una donna in lacrime: sua madre! Stava per avviarsi verso quel suono, quando un'ombra si mosse dietro di lui, qualcosa si sollevò sopra la sua testa. Ezio si girò e afferrò un pesante candelabro d'argento che qualcuno stava per sbattergli sulla testa. Lo tirò con forza e l'aggressore lasciò andare il candelabro con un grido d'avvertimento. Ezio gettò lontano l'arma, afferrò il braccio dell'aggressore e lo tirò verso quel poco di luce che c'era. Nel suo cuore vi era solo voglia di uccidere e aveva già estratto il pugnale. «Oh! Ser Ezio! Siete voi! Grazie a Dio!» Ezio riconobbe la voce e ora anche il volto, quello della governante, Annetta, una volitiva donna di campagna da anni con la famiglia. «Che cosa è successo?» chiese ad Annetta, stringendole i polsi e scuotendola per l'angoscia e il panico. «Sono venute le guardie della città. Hanno arrestato vostro padre e Federico, hanno preso anche Petruccio, l'hanno strappato dalle braccia di vostra madre!» «Dov'è mia madre? E Claudia?» «Siamo qui», rispose dal buio una voce tremante, e comparve Claudia con la madre appoggiata al braccio. Ezio raddrizzò una sedia per farla sedere. Nella fioca luce notò che Claudia sanguinava, e aveva i vestiti strappati e sporchi. Maria non lo riconobbe. Si sedette, dondolando e lamentandosi. In mano stringeva la piccola scatola in legno di pero con le penne che Petruccio le aveva regalato nemmeno due giorni prima, un'eternità. «Mio Dio, Claudia! Stai bene?» La guardò e si sentì sommergere dall'ira. «Ti hanno...?» «No, sto bene. Mi hanno malmenata un po', perché pensavano che potessi dire
loro dove eri. Ma nostra madre... Oh, Ezio, hanno portato nostro padre, Federico e Petruccio a Palazzo Vecchio!» «Vostra madre è sconvolta», intervenne Annetta. «Quando ha opposto resistenza, loro...» S'interruppe. «Bastardi!» Ezio rifletté rapidamente. «Qui non sono al sicuro. C'è un posto dove potete portarle, Annetta?» «Sì, sì, da mia sorella. Là saranno al sicuro.» Annetta riusciva a fatica a parlare, la paura e l'angoscia le avevano strozzato la gola. «Dobbiamo muoverci alla svelta. Le guardie torneranno certamente per me. Claudia, madre, non c'è tempo da perdere. Non prendete niente, andate solo con Annetta. Adesso! Claudia, lascia che nostra madre si appoggi a te.» Le scortò fuori lui stesso in stato di choc, e le accompagnò per un po' prima di lasciarle nelle capaci mani della fedele Annetta, che si era calmata. Nella mente di Ezio si affollavano tutte le implicazioni, il suo mondo scosso da questa tremenda serie di eventi. Tentò disperatamente di valutare ciò che era accaduto e cosa avrebbe dovuto fare ora, per salvare suo padre e i fratelli... Comprese immediatamente di dover trovare un modo per vedere il padre, per scoprire cosa aveva dato il via a questa aggressione, a questo insulto alla sua famiglia. Ma Palazzo Vecchio! Avevano di sicuro rinchiuso i suoi parenti nelle due piccole celle della torre. Forse ci sarebbe stata una possibilità... Ma il luogo era fortificato come la prigione di un castello e questa notte sulla torre avrebbero di sicuro sistemato una guardia. Costringendosi a calmarsi e a ragionare, corse fino a piazza della Signoria dove, schiacciato contro i muri, guardò in alto. Dai parapetti e dalla cima della torre ardenti torce illuminavano il gigantesco giglio rosso, l'emblema della città, e il grande orologio alla base della torre. Più in alto, sforzando gli occhi per vedere meglio, Ezio pensò di scorgere la fioca luce di una candela nella finestrella munita di sbarre vicino alla cima. All'esterno delle grandi porte a due battenti vi erano delle guardie e ancora di più sugli spalti merlati, ma, per quanto Ezio potesse vedere, non ve ne erano in cima alla torre, i cui spalti erano in ogni caso sopra la finestra che doveva raggiungere. Costeggiò la piazza lontano dal palazzo e raggiunse la stretta strada che portava fuori, lungo il fianco nord dell'edificio. Fortunatamente, in giro vi era ancora tanta gente che passeggiava e si godeva l'aria della sera. Ezio aveva l'impressione di esistere in un mondo diverso dal loro, di essere stato alienato dalla società in cui aveva nuotato come un pesce fino a solo tre o quattro ore prima. Fremette di rabbia al pensiero che la vita potesse continuare nella solita routine per tutte quelle persone, mentre quella della sua famiglia era stata distrutta. Sentì nuovamente il cuore gonfiarsi di un travolgente impeto di rabbia e paura. Ma poi riportò la mente sul problema in questione e il suo viso fu attraversato da un lampo duro come l'acciaio. La parete che si alzava sopra di lui era terribilmente alta e ripida, ma era avvolta nel buio e ciò l'avrebbe avvantaggiato. Inoltre, il palazzo era stato costruito con
pietre sgrossate che gli avrebbero offerto numerosi appigli per mani e piedi. L'unico problema sarebbero state le guardie poste sugli spalti del lato nord, un ostacolo che avrebbe affrontato al momento. Sperava che la maggior parte fosse raggruppata lungo la facciata principale dell'edificio che guardava a occidente. Fece un respiro e si guardò attorno, era solo in quella strada buia, poi spiccò un balzo, si aggrappò al muro, affondò le dita dei piedi nei morbidi stivali in pelle e iniziò a salire. Una volta raggiunti gli spalti merlati si accucciò, i tendini dei polpacci tesi. Vide due guardie che però gli rivolgevano la schiena e guardavano la piazza illuminata sotto di loro. Ezio restò immobile, fino a quando comprese che qualsiasi rumore avesse fatto non le avrebbe avvertite della sua presenza. Tenendosi basso, si lanciò verso di loro e attaccò, tirandole indietro, una mano attorno a ciascun collo, sfruttando il loro stesso peso e l'elemento sorpresa per farle cadere sulla schiena. In un attimo tolse loro gli elmi e sbatté con violenza le teste una contro l'altra: svennero prima ancora di mostrare un'espressione sorpresa sui volti. Se non fosse andata così, Ezio sapeva che avrebbe tagliato loro la gola senza un attimo di esitazione. Si fermò, respirando a fatica. Ora doveva dirigersi alla torre. Questa era costruita con pietre più levigate e sarebbe stato più difficile scalarla. Per di più, doveva arrampicarsi girando dal lato nord a quello a ovest, dove si trovava la finestra della cella. Pregò che nessuno in piazza o sugli spalti guardasse in alto. Non gli andava di cadere colpito da una balestra dopo essere arrivato fino a quel punto. L'angolo in cui si incontravano le pareti dei lati nord e ovest era difficile e poco promettente e per un attimo Ezio rimase lì aggrappato, bloccato, alla ricerca di un appiglio che pareva inesistente. Guardò giù e, molto in basso, vide una delle guardie sugli spalti merlati alzare lo sguardo in alto. Scorse chiaramente il volto, gli occhi dell'uomo. Si schiacciò contro il muro: gli abiti neri lo rendevano visibile come uno scarafaggio su una tovaglia bianca. Eppure, inspiegabilmente, l'uomo abbassò lo sguardo e continuò a pattugliare. L'aveva visto? Non aveva creduto ai suoi occhi? A Ezio pulsava la gola per la tensione. Riuscì a calmarsi e a respirare di nuovo solo dopo un lungo minuto. Con un enorme sforzo raggiunse l'obiettivo, benedicendo lo stretto cornicione su cui riusciva appena a stare appollaiato, mentre sbirciava nella stretta cella dietro la finestra. Dio è misericordioso, pensò, nel riconoscere la sagoma del padre, che, dandogli la schiena, pareva stesse leggendo alla fioca luce di una candela. «Padre!» chiamò sottovoce. Giovanni si girò di colpo. «Ezio! In nome di Dio, come hai fatto...» «Non importa, padre.» Giovanni gli si avvicinò ed Ezio notò le mani sanguinanti e contuse, il volto pallido e tirato. «Mio Dio, padre, che cosa vi hanno fatto?» «Mi hanno tartassato un po', ma sto bene. M'interessa di più sapere come stanno tua madre e tua sorella?» «Ora sono al sicuro.»
«Con Annetta?» «Sì.» «Che Dio sia lodato.» «Che è successo, padre? Ve lo aspettavate?» «Non tanto velocemente. Hanno arrestato anche Federico e Petruccio, credo siano nella cella dietro questa. Se Lorenzo fosse stato qui, le cose sarebbero andate in modo diverso. Avrei dovuto prendere precauzioni.» «Di che cosa state parlando?» «Non c'è tempo per questo!» gridò quasi Giovanni. «Ascoltami: devi tornare a casa. Nel mio studio c'è una porta segreta che conduce in una camera dove c'è una cassa. Prendi tutto ciò che c'è dentro. Hai sentito? Tutto! Buona parte di ciò che troverai ti parrà strana, ma tutto è importante.» «Sì, padre.» Ezio spostò leggermente il peso, aggrappandosi disperatamente alle sbarre della finestra. Non osava guardare in basso e non sapeva per quanto ancora sarebbe riuscito a restare immobile. «Tra le altre cose troverai una lettera con alcuni documenti che dovrai portare senza indugi, questa sera stessa, a messer Alberti...» «Il gonfaloniere?» «Proprio lui. E ora, vai!» «Ma, padre...» Ezio, desideroso di fare qualcosa di più che non soltanto consegnare documenti, riuscì a fatica a balbettare: «Ci sono i Pazzi dietro questo? Ho letto il biglietto portato dal piccione viaggiatore. Diceva...» Ma Giovanni lo zittì. Ezio sentì la chiave girare nella serratura. «Sono venuti a prendermi per interrogarmi», disse con cupa amarezza Giovanni. «Vai via prima che ti scoprano. Mio Dio, sei un ragazzo coraggioso. Sarai degno del tuo destino. E ora, per l'ultima volta, vai!» Ezio si spostò e, schiacciatosi contro la parete per non essere visto, sentì portar via suo padre. Non riuscì quasi a sopportare il rumore. Poi si armò di coraggio per la discesa. Sapeva che scendere era quasi sempre più difficile che salire, ma nelle ultime quarantotto ore aveva acquisito un sacco di esperienza. Si calò giù per la torre, scivolando un paio di volte, ma recuperando l'appiglio, fino agli spalti merlati, dove le due guardie giacevano ancora dove le aveva lasciate. Un altro colpo di fortuna! Aveva sbattuto insieme le loro teste con tutta la sua forza ma, se per caso fossero rinvenute mentre lui era sulla torre e avessero lanciato l'allarme... ecco, meglio non pensare alle conseguenze. Non c'era davvero tempo per pensare a simili cose. Balzò sui bastioni e sbirciò in basso. L'importante era fare presto. Se in basso avesse visto qualcosa che poteva frenare la sua caduta, avrebbe osato saltare. Mentre i suoi occhi si adattavano al buio, vide il tendone di una bancarella abbandonata attaccato al muro. Poteva rischiare? Se ci fosse riuscito, avrebbe guadagnato minuti preziosi. Se fosse andata male, una gamba rotta sarebbe stato l'ultimo dei suoi problemi. Doveva avere fiducia in se stesso.
Trasse un profondo respiro e si tuffò nell'oscurità. Da una altezza simile, il tendone crollò sotto il suo peso, ma era stato ben fissato e offrì sufficiente resistenza per attenuare l'impatto della caduta. Era senza fiato e al mattino avrebbe avuto alcune costole ammaccate, ma era a terra! E non era stato dato alcun allarme! Si scrollò e partì di corsa verso quella che fino a poche ore prima era stata casa sua. Arrivato, si rese conto che per la fretta suo padre non gli aveva detto dove si trovava la porta segreta. Giulio l'avrebbe saputo, ma dov'era adesso? Fortunatamente non aveva visto guardie aggirarsi nei paraggi dell'abitazione ed era riuscito a entrare senza problemi. Si era fermato un attimo all'esterno, quasi incapace di spingersi nel buio dell'uscio, tanto la casa pareva cambiata, la sua santità contaminata. Ezio dovette raccogliere di nuovo le idee, sapendo che le sue azioni erano vitali. La sua famiglia ora dipendeva da lui. Penetrò nell'oscurità e poco dopo si trovò nel centro dello studio, illuminato in modo inquietante da un'unica candela e si guardò in giro. La stanza era stata messa a soqquadro dalle guardie che avevano palesemente confiscato un gran numero di documenti bancari; il caos generale, le librerie crollate, le sedie rovesciate, i cassetti gettati a terra e i fogli e i libri sparsi ovunque non facilitarono il compito di Ezio. Conosceva tuttavia lo studio, aveva una vista acuta e usò tutta la sua arguzia. Le pareti erano spesse, all'interno di una qualunque poteva essere nascosta una camera, ma lui si diresse a quella del caminetto e iniziò la ricerca proprio lì, dove i muri dovevano essere più massicci per contenere la mensola del camino. Con la candela in mano e scrutando attentamente, ma con l'orecchio teso per sentire il rumore di guardie che tornavano, gli parve di distinguere nel lato a sinistra della grande cappa modellata il vago contorno di una porta collocata nei pannelli in legno. Lì accanto doveva esserci un mezzo per aprila. Esaminò con cura i colossi intagliati che reggevano sulle spalle la mensola in marmo. Una sottile incrinatura attorno alla base del naso di quello a sinistra lo spinse a ritenere che fosse stato rotto e riparato. Lo toccò e sentì che era leggermente allentato. Con il cuore in gola, lo mosse delicatamente e la porta si spalancò verso l'interno su silenziosi cardini montati su molle, svelando un corridoio dal pavimento in pietra che girava verso sinistra. Come entrò, il piede destro toccò una pietra del lastricato che si mosse: immediatamente si accesero delle lampade a olio sistemate nella parete del corridoio, che era corto, inclinato leggermente in discesa e terminava in un locale circolare decorato più in uno stile siriano che italiano. Nella mente di Ezio balenò un dipinto appeso nello studio del padre del castello di Masyaf, una volta sede dell'antico Ordine degli Assassini. Non aveva, tuttavia, tempo per pensare se questa curiosa decorazione avesse o no qualche particolare significato. Il locale non era ammobiliato e al suo centro vi era una grande cassa cerchiata di ferro e ben chiusa da due pesanti serrature. Si guardò intorno per vedere se da qualche parte vi fosse
una chiave, ma, a parte gli ornamenti, la stanza era vuota. Ezio si chiese se tornare nell'ufficio o andare nello studio del padre per cercarla, e anche se avesse avuto il tempo di farlo, quando per caso sfiorò con la mano una delle serrature che scattò. L'altra si aprì con altrettanta facilità. Suo padre gli aveva per caso dato un potere di cui non era a conoscenza? Le serrature erano forse programmate in qualche modo per reagire al tocco di una particolare persona? I misteri si accumulavano sopra i misteri, ma non c'era tempo per soffermarsi neppure su questi. Aprì la cassa e vide che conteneva un cappuccio bianco, chiaramente vecchio, e confezionato con una lana che non conosceva. Qualcosa lo spinse a indossarlo e di colpo si sentì attraversare da uno strano potere. Abbassò il cappuccio, ma non se lo tolse. Nella cassa c'era anche un bracciale in pelle, una lama di pugnale incrinata collegata invece che all'impugnatura a uno strano meccanismo di cui non comprese il funzionamento, una spada, un foglio di pergamena coperto di simboli e lettere che pareva far parte di un piano, e le lettere e i documenti che suo padre gli aveva detto di portare a Uberto Alberti. Raccolse ogni cosa, chiuse la cassa e tornò nell'ufficio del padre, chiudendo con cura la porta segreta alle sue spalle. Nell'ufficio trovò la borsa per documenti di Giulio e vi infilò il contenuto della cassa prima di gettarsela a tracolla. Si allacciò la spada. Non sapendo che fare di questa strana raccolta di oggetti e non avendo il tempo per riflettere sul perché suo padre avrebbe dovuto conservare simili cose in una stanza segreta, tornò con circospezione all'entrata del palazzo. Proprio mentre scendeva nel cortile anteriore, vide entrare due guardie della città. Lo scorsero pure loro. «Fermo!» gridò uno dei due uomini e insieme si affrettarono verso di lui. Non c'era possibilità di fuga. Avevano già sguainato le spade. «Perché siete qui? Per arrestarmi?» «No», rispose quello che aveva parlato per primo. «Abbiamo l'ordine di uccidervi.» Si avvicinarono a Ezio che estrasse la spada. Era un'arma cui non era abituato, ma la trovò leggera ed efficace ed era come se l'avesse sempre usata. Eluse le prime stoccate, a destra e a sinistra, delle due guardie che si erano lanciate su di lui nello stesso momento. Dalle tre spade sprizzarono scintille, ma Ezio ebbe l'impressione che la sua lama dai bordi taglienti reggesse bene. Nel momento in cui la seconda guardia stava per abbassare la lama che avrebbe mozzato il braccio di Ezio all'altezza della spalla, il giovane fece una finta a destra. Spostò l'equilibrio da un piede all'altro e affondò. La guardia si sbilanciò, colta alla sprovvista, e il braccio che reggeva la spada sbatté contro la spalla di Ezio senza recare danni. Ezio sfruttò il suo slancio per conficcare la sua nuova spada nel cuore dell'uomo. Estratta l'arma dalla guardia morta, Ezio si girò per affrontare il suo compagno. L'altra guardia si lanciò in avanti, gridando e brandendo una pesante spada. «Preparati a morire, traditore!» «Non sono un traditore, né lo è alcun membro della mia famiglia.»
La guardia si gettò su di lui, strappandogli la manica sinistra e facendolo sanguinare. Ezio trasalì, ma solo per un secondo. L'uomo insisté, intuendo il vantaggio, ed Ezio gli permise di fare un altro affondo, poi, indietreggiando, lo sgambettò, infine calò la spada con forza sul collo dell'uomo che stava cadendo e gli mozzò la testa prima che toccasse terra. Per un attimo Ezio rimase fermo e tremante nell'improvviso silenzio. Era la prima volta che uccideva qualcuno, eppure la sensazione che provava di avere dentro di sé un'altra vita, una vita più antica, una vita che pareva essere stata consumata interamente nell'arte di dare la morte, gli diceva che era già successo. Quella sensazione lo spaventò. Quella notte l'aveva visto maturare di colpo, ma questa nuova sensazione pareva fosse il risveglio di una forza più sinistra nel suo profondo. Era qualcosa di più dei semplici effetti delle atroci esperienze delle ultime ore. Con le spalle curve si avviò attraverso strade oscure verso Palazzo Alberti, sobbalzando a ogni rumore e guardandosi sovente alle spalle. Alla fine, sul punto di crollare per la fatica, ma ancora capace in qualche modo di resistere, giunse alla casa del gonfaloniere. Lanciò un'occhiata alla facciata e intravide una fioca luce in una delle finestre sul davanti. Bussò con forza alla porta con il pomello della spada. Non ricevendo risposta, agitato e impaziente, bussò di nuovo, con più vigore. Niente. Al terzo tentativo, si aprì brevemente uno spiraglio che poi si richiuse. Subito dopo si spalancò e un sospettoso servitore armato lo fece entrare. Ezio spiegò rapidamente perché era lì e fu accompagnato in una stanza al primo piano, dove Alberti era seduto a una scrivania ricoperta di carte. Alle sue spalle, mezzo girato e seduto su una sedia accanto al caminetto, Ezio credette di vedere un altro uomo, alto e robusto, di cui però scorgeva solo il profilo e anche quello in modo indistinto. «Ezio?» Alberti si alzò, stupito. «Che fai qui a quest'ora?» «Io... io non...» Alberti gli si avvicinò e gli mise una mano sulla spalla. «Aspetta ragazzo. Prendi fiato. Concentrati.» Ezio annuì. Ora che era al sicuro, si sentiva anche più vulnerabile. Gli eventi della serata e della notte da quando era uscito per consegnare le lettere del padre lo stavano sommergendo. Dal pesante orologio in ottone con piedistallo sulla scrivania vide che era quasi mezzanotte. Erano veramente passate solo dodici ore da quando Ezio ragazzo era andato con la madre a prendere i dipinti nella bottega di un artista? Suo malgrado, si sentì prossimo alle lacrime, ma si calmò e fu Ezio uomo a parlare: «Mio padre e i miei fratelli sono stati imprigionati, non so in base all'autorità di chi, mia madre e mia sorella si nascondono e la dimora della mia famiglia è stata saccheggiata. Mio padre mi ha ordinato di portarvi queste lettere e questi documenti...» Ezio estrasse i documenti dalla sacca. «Grazie.» Alberti s'infilò un paio di occhiali e mise le lettere di Giovanni sotto la luce della candela che ardeva sulla scrivania. Nella stanza si sentiva soltanto il ticchettio di un orologio e di tanto in tanto il tenue tonfo delle braci che cadevano.
Se c'era un'altra presenza nella stanza, Ezio l'aveva dimenticata. Alberti rivolse la sua attenzione ai documenti. Vi dedicò un bel po' di tempo, poi, con atteggiamento circospetto, ne infilò uno dentro il farsetto nero. Mise gli altri da un lato, separati dai documenti sulla scrivania. «C'è stato un tremendo malinteso, mio caro Ezio», disse, togliendosi gli occhiali. «È vero che sono state presentate delle allegazioni, delle serie affermazioni, e che è stato fissato un processo per domattina, ma pare che qualcuno sia stato, forse per motivi suoi, esageratamente zelante. Ma non preoccuparti. Chiarirò ogni cosa.» Ezio faceva fatica a credergli. «Come?» «I documenti che mi hai portato contengono la prova di un complotto contro tuo padre e contro la città. Presenterò questi documenti durante l'udienza di domani mattina e Giovanni e i tuoi fratelli verranno liberati. Te lo garantisco.» Il giovane si sentì invadere dal sollievo. Strinse le mani del gonfaloniere. «Come posso ringraziarvi?» «L'amministrazione della giustizia è compito mio, Ezio. Ed è un lavoro che prendo molto sul serio e...» per una frazione di secondo esitò, «...tuo padre è uno dei miei più cari amici.» Alberti sorrise. «Ma dove sono finite le mie buone maniere? Non ti ho nemmeno offerto un bicchiere di vino.» S'interruppe. «E dove passerai la notte? Ho ancora delle questioni urgenti di cui occuparmi, ma i miei servitori si assicureranno che tu abbia da mangiare, da bere e un letto caldo.» In quel momento Ezio non aveva capito perché avesse rifiutato un'offerta tanto cortese. Era passata da molto la mezzanotte quando uscì dal palazzo del gonfaloniere. Si tirò di nuovo su il cappuccio e vagò per le strade tentando di riordinare le idee. Comprese subito dove lo stavano portando i piedi. Una volta arrivato, si arrampicò sul poggiolo con maggior facilità di quanto avesse immaginato possibile, forse la premura aveva dato forza ai muscoli, e bussò delicatamente alle ante, chiamando sottovoce: «Cristina! Amore! Svegliati! Sono io». Attese, silenzioso come un gatto, l'orecchio teso. La udì stirarsi, alzarsi. E poi sentì la sua voce, spaventata, dall'altra parte delle imposte. «Chi è?» «Ezio.» Aprì rapidamente le imposte. «Cosa c'è? Cosa c'è che non va?» «Fammi entrare. Per favore.» Seduto sul suo letto, le raccontò l'intera storia. «Sapevo che qualcosa non andava», ammise Cristina. «Questa sera mio padre era agitato. Ma a quanto pare tutto finirà bene.» «Ho bisogno che mi lasci stare qui stanotte, non preoccuparti, me ne andrò molto prima dell'alba, e devo anche lasciarti in custodia qualcosa.» Si tolse dalla tracolla la scarsella e la pose tra loro due. «Devo fidarmi di te.» «Oh, Ezio, certo che ti puoi fidare.»
E il giovane cadde in un sonno irrequieto tra le sue braccia.
CAPITOLO 4 ERA un mattino grigio e cupo e la città era oppressa dall'afa intrappolata dalle nuvole incombenti. Ezio arrivò in piazza della Signoria e vide, con sua grande sorpresa, che si era già radunata una folla compatta. Era stata eretta una piattaforma su cui vi era un fratino coperto da un telo in broccato pesante ricamato con i simboli della città. In piedi, dietro il tavolo, Uberto Alberti e un uomo alto e possente con il naso aquilino e occhi vigili e calcolatori che indossava un abito color cremisi, che Ezio non conosceva. La sua attenzione fu però attratta dalla vista delle altre persone sulla piattaforma, suo padre e i suoi fratelli, tutti e tre incatenati, e dall'alta struttura con una pesante trave da cui pendevano tre capestri eretta alle loro spalle. Ezio era arrivato nella piazza con una sensazione di ansioso ottimismo: non gli aveva forse detto il gonfaloniere che tutto si sarebbe risolto quel giorno? Ora quella sensazione era cambiata. C'era qualcosa che non andava, qualcosa di tremendamente sbagliato. Tentò di avanzare a spintoni, ma non riuscì a fendere la folla ed ebbe l'impressione che la claustrofobia stesse per sopraffarlo. Cercando disperatamente di calmarsi, di organizzare razionalmente le sue azioni, si fermò, si tirò il cappuccio sulla testa e sistemò la spada alla cintola. Alberti non l'avrebbe deluso. Per tutto il tempo notò che l'uomo alto, che per abbigliamento, lineamenti e carnagione doveva essere spagnolo, esaminava la fiumana di persone con quei suoi occhi penetranti. Chi era? Perché gli risvegliava un vago ricordo? L'aveva già visto da qualche parte? Il gonfaloniere, splendente nella veste della sua carica, sollevò le braccia per calmare la folla e di colpo cadde il silenzio. «Giovanni Auditore», esordì Alberti in un tono autorevole che non riuscì, alle orecchie di Ezio, a celare una punta di paura. «Voi e i vostri complici siete accusati di tradimento. Avete delle prove per controbattere questa accusa?» Giovanni sembrava sia sorpreso sia a disagio. «Sì, è tutto nei documenti che vi sono stati consegnati la notte scorsa.» Alberti replicò: «Non sono a conoscenza di tali documenti, Auditore». Ezio comprese di colpo che questo era un processo farsa, ma non riusciva a capire il tradimento di Alberti. Gridò: «È una menzogna!» Ma la sua voce fu sommersa dal boato della folla. Si sforzò di avvicinarsi, spingendo di lato cittadini irati, ma erano troppi e rimase intrappolato tra loro. Alberti aveva ripreso la parola. «Le prove contro di voi sono state accumulate ed esaminate. Sono inconfutabili. In assenza di una testimonianza che dimostri il contrario, sono costretto dalla mia carica a dichiarare voi e i vostri complici, Federico e Petruccio e, in absentia, vostro figlio Ezio, colpevoli del crimine di cui siete accusati.» S'interruppe mentre la folla si zittiva nuovamente. «Io qui vi condanno tutti a morte e la sentenza verrà eseguita immediatamente!»
La folla acclamò di nuovo. A un segnale di Alberti, il boia preparò i cappi, mentre due dei suoi assistenti portavano alla forca il piccolo Petruccio, che stava ricacciando indietro le lacrime. Gli sistemarono la corda attorno al collo, mentre lui pregava rapidamente e un prete gli versava l'acqua santa sulla testa. Il boia tirò quindi la leva fissata nel patibolo e il ragazzino penzolò in aria, scalciando, finché non rimase immobile. «No!» gridò silenziosamente Ezio, a malapena capace di credere a ciò che stava vedendo. «No, Dio, per favore, no!» Ma quelle parole gli rimasero in gola, sopraffatto da angoscia e orrore. Poi toccò a Federico, che proclamò la sua innocenza e quella della sua famiglia, cercando invano di liberarsi delle guardie che lo trascinavano a fatica verso il capestro. Ezio, fuori di sé, sforzandosi disperatamente di avanzare, vide una solitaria lacrima rotolare lungo la cinerea guancia del padre. Inorridito, fissò il fratello, il suo migliore amico, sobbalzare all'estremità della corda: impiegò più di Petruccio a lasciare questo mondo, ma alla fine anche lui rimase immobile, dondolando dalla forca, e nel silenzio si poté sentire la traversa in legno scricchiolare. Ezio lottò contro il senso di incredulità, stava veramente accadendo tutto ciò? La folla iniziò a mormorare, ma una voce risoluta la tacitò. Stava parlando Giovanni Auditore: «Sei tu il traditore, Uberto. Tu, uno dei miei più intimi amici e soci, tu, cui avrei affidato la mia esistenza! E io sono uno sciocco. Non avevo capito che eri uno di loro!» A questo punto alzò la voce in un grido d'angoscia e di ira. «Oggi potrai anche toglierci la vita, ma ricorda che in cambio noi ci prenderemo la tua!» Chinò il capo e tacque. Cadde un profondo silenzio, interrotto solo dal mormorio delle preghiere recitate dal prete, mentre Giovanni Auditore si dirigeva con dignità verso il patibolo e raccomandava la sua anima all'ultima grande avventura che avrebbe compiuto. Ezio era troppo sconvolto per provare dolore. Era come se fosse stato colpito da un enorme pugno di ferro, ma quando la botola si aprì sotto Giovanni, non poté evitare di gridare con la voce rotta: «Padre!» Immediatamente gli occhi dello spagnolo si fissarono su di lui. C'era qualcosa di soprannaturale nella vista di quell'uomo per essere riuscito a individuarlo nella calca? Come al rallentatore, Ezio lo vide chinarsi verso Alberti, sussurrargli qualcosa e indicare. «Guardie!» chiamò Alberti, indicandolo a sua volta. «Là! È un altro di loro! Catturatelo!» Prima che la folla riuscisse a reagire e a trattenerlo, Ezio si fece strada a forza fino al margine, colpendo con i pugni chiunque cercasse di sbarrargli la strada. Una guardia lo stava già aspettando. Lo afferrò e tirò indietro il cappuccio. Agendo con incontenibile furore, Ezio si liberò e sguainò la spada con una mano, agguantando la guardia per la gola con l'altra. La reazione era stata molto più rapida di quanto avesse previsto la guardia e, prima che potesse sollevare le braccia per difendersi, Ezio strinse la presa sulla gola e sulla spada, e con un unico rapido movimento
trapassò la guardia così che, mentre estraeva la spada dal corpo, gli intestini dell'uomo fuoriuscirono da sotto la giacca sull'acciottolato. Gettò di lato il cadavere e si girò verso la piattaforma, quindi, fissando Alberti negli occhi, gridò, la voce distorta dall'odio e dalla rabbia: «Vi ucciderò per questo!» Ma altre guardie si stavano avvicinando. Ezio, il cui istinto di sopravvivenza aveva preso il sopravvento, corse verso la relativa sicurezza dei vicoli dietro la piazza. Con sgomento, vide altre due guardie affrettarsi per tagliargli la strada. .Si affrontarono. I due uomini di fronte a lui gli bloccavano la ritirata, gli altri si stavano avvicinando da dietro. Ezio si batté contro entrambi i gruppi come un pazzo. Poi una improvvida parata da parte di uno di loro gli fece cadere la spada di mano. Temendo che fosse giunta la fine, Ezio si voltò per sfuggire agli assalitori, ma prima di potersi orientare accadde qualcosa di stupefacente. Dalla stradina verso cui intendeva dirigersi e da cui distava pochi metri, comparve un uomo in abiti da popolano. Con la velocità di un fulmine arrivò alle spalle delle due guardie e infilò un lungo pugnale nelle braccia che reggevano le spade, stracciando tendini e rendendole inutili. Si muoveva tanto rapidamente che Ezio riusciva a stento a seguire i suoi movimenti, mentre l'uomo raccoglieva da terra la spada del giovane e gliela lanciava. All'improvviso Ezio lo riconobbe e fiutò ancora una volta la puzza di cipolle e aglio. In quel momento neppure le rose damasco avrebbero avuto un profumo più dolce. «Uscite di qui», disse l'uomo, poi anche lui scomparve. Ezio si lanciò giù per la strada e se la svignò lungo vicoli e viuzze che conosceva bene grazie alle incursioni notturne con Federico. Il clamore alle sue spalle si affievolì. Raggiunse il fiume e trovò rifugio nella baracca abbandonata di un guardiano dietro uno dei magazzini che appartenevano al padre di Cristina. In quell'attimo Ezio smise di essere un ragazzo e divenne un uomo. Il peso della responsabilità di vendicare e correggere questa abominevole ingiustizia cadde sulle sue spalle come un pesante mantello. Si lasciò andare su una pila di sacchi abbandonati, il corpo tremante. Il suo mondo era appena stato distrutto. Suo padre... Federico... e, Dio, no, il piccolo Petruccio... tutti morti, tutti ammazzati. Crollò, la testa tra le mani, incapace di controllare il fiotto di dolore, paura e odio. Solo dopo molte ore riuscì a scoprirsi il viso, gli occhi iniettati di sangue e trafitti da un inflessibile desiderio di vendetta. In quel momento Ezio comprese che la sua vita precedente era finita, Ezio il ragazzo se n'era andato per sempre. Da quel momento, la sua vita avrebbe avuto un unico scopo, uno solo: la vendetta. Molto più tardi, ben sapendo che le guardie lo stavano ancora cercando, si diresse attraverso vicoli secondari al palazzo di famiglia di Cristina. Non voleva metterla in pericolo, ma aveva bisogno di riprendere la sacca con il suo prezioso contenuto. Attese in una nicchia buia che puzzava di urina, senza muoversi neppure quando i topi gli corsero sui piedi, finché una luce alla sua finestra gli fece capire che
Cristina era andata a letto. «Ezio!» gridò appena lo vide sul poggiolino. «Grazie a Dio sei vivo.» Il suo viso s'inondò di sollievo, che il dolore cancellò immediatamente. «Tuo padre e i tuoi fratelli...» Non riuscì a terminare la frase, e chinò il capo. Ezio l'abbracciò e per parecchi minuti rimasero così, allacciati. Alla fine lei si staccò. «Sei pazzo! Che stai facendo ancora a Firenze?» «Ho alcune faccende di cui occuparmi», rispose mesto. «Ma non posso restare qui a lungo, sarebbe troppo pericoloso per la tua famiglia... Se pensassero che mi nascondete...» Cristina rimase in silenzio. «Dammi la sacca e me ne andrò.» Lei andò a prenderla, ma prima di consegnargliela disse: «E la tua famiglia?» «Questo è il mio primo dovere. Seppellire i miei cari defunti. Non sopporto l'idea che li gettino in una fossa comune piena di calce come criminali.» «So dove li hanno portati.» «Come fai a saperlo?» «Lo sa tutta la città. Ma ora là non ci sarà nessuno. Sono vicino a Porta San Niccolò, tra i cadaveri dei poveri. È già stata scavata una fossa, stanno solo aspettando che al mattino arrivino i carri con la calce. Oh, Ezio!» Ezio parlò con calma, ma il tono era triste. «Devo far sì che mio padre e i miei fratelli abbiano un adeguato commiato da questa terra. Non posso offrire una messa di requiem, ma posso evitare un trattamento indegno ai loro corpi.» «Verrò con te!» «No! Ti rendi conto cosa vorrebbe dire, se ti sorprendessero con me?» Cristina abbassò gli occhi. «Devo assicurarmi anche che mia madre e mia sorella siano al sicuro e devo alla mia famiglia un'altra morte.» Esitò. «Poi me ne andrò. Forse per sempre. Il fatto è... verrai con me?» Lei si ritrasse e lui vide una serie di emozioni in conflitto tra loro nei suoi occhi. C'era amore, un amore profondo e duraturo, ma lui era diventato tanto più maturo di lei da quando si erano abbracciati la prima volta. Cristina era ancora una fanciulla. Come poteva aspettarsi un simile sacrificio da parte sua? «Lo desidero, Ezio, non sai quanto... ma la mia famiglia... i miei genitori ne morirebbero...» Ezio la guardò con dolcezza. Lui non aveva più una famiglia su cui contare, solo responsabilità e doveri, ed era arduo accettarlo. «Ho sbagliato a chiedertelo. E chissà, forse, un giorno, quando tutto sarà alle nostre spalle...» Si portò la mano al collo e dalle pieghe del colletto tirò fuori una sottile catena d'oro con un pesante ciondolo d'argento che sfilò. Il ciondolo era semplice, solo l'iniziale A del nome della sua famiglia. «Desidero che l'abbia tu. Prendilo, per favore.» Con mani tremanti lei lo accettò, piangendo sottovoce. Abbassò lo sguardo sul ciondolo, poi alzò gli occhi su di lui, per ringraziarlo, per dargli un'altra giustificazione.
Ma lui se n'era andato. Sulla sponda meridionale dell'Arno, vicino a Porta San Niccolò, Ezio trovò i corpi deposti accanto a un enorme fossa. Due miserevoli guardie, due reclute in erba, pattugliavano nelle vicinanze, trascinando le alabarde. La vista delle loro uniformi destò la rabbia di Ezio e il suo primo istinto fu quello di ucciderle, ma per quel giorno aveva visto anche troppe morti e quelli erano due ragazzi di campagna finiti in quelle divise per mancanza di qualcosa di meglio. La vista dei corpi del padre e dei fratelli sul bordo della fossa, ancora con il cappio attorno al collo, gli fece sussultare il cuore, ma comprese che, appena le guardie si fossero addormentate, come ben presto avrebbero fatto, avrebbe potuto trasportare i corpi sul ciglio del fiume dove aveva già pronta una barca che aveva caricato di sterpaglie. Portò a termine il compito verso la terza ora, quando la prima debole luce dell'alba stava già sbiancando il cielo a oriente. In piedi sulla riva, solo, guardò la barca che trasportava i corpi dei suoi cari scivolare, in fiamme, verso il mare. La osservò finché la luce del fuoco svanì in lontananza... Una intensa risolutezza era prevalsa sul dolore. C'era ancora tanto da fare, ma per prima cosa doveva riposare. Tornò nella baracca del guardiano e si accomodò al meglio. Non gli sarebbe stato negato un po' di sonno, ma anche dormendo, Cristina non abbandonò mai i suoi pensieri, o sogni. Sapeva approssimativamente dove si trovava la casa della sorella di Annetta, anche se non vi era mai stato, né aveva mai conosciuto Paola, ma Annetta era stata la sua balia e lui sapeva che, se non di altri, di lei poteva fidarsi. Si chiese se fosse a conoscenza, come era probabile, del destino che si era abbattuto su suo padre e i fratelli e se l'avesse o no riferito a sua madre e a sua sorella. Si avvicinò alla casa con circospezione, usando una via indiretta e coprendo, quando possibile, la distanza correndo accovacciato sui tetti per evitare le strade affollate dove, di sicuro, Uberto Alberti aveva sguinzagliato le guardie alla sua ricerca. Ezio non riusciva a liberarsi dal pensiero del tradimento di Alberti. A quale fazione si era riferito suo padre sul patibolo? Cosa aveva spinto Alberti a causare la morte di uno dei suoi più intimi alleati? Ezio sapeva che la casa di Paola si trovava in una strada a nord della cattedrale, ma arrivato nella via, non la riconobbe. Vi erano pochi segni di identificazione appesi sulle facciate degli edifici ed Ezio non poteva permettersi di attardarsi per tema di essere riconosciuto. Stava per andarsene, quando scorse Annetta arrivare dalla direzione di piazza San Lorenzo. Si aggiustò sulla fronte il cappuccio per celare il volto e le andò incontro, sforzandosi di camminare in modo normale, tentando il più possibile di confondersi con i suoi concittadini, e rimase soddisfatto nel vedere che, sorpassandola, lei non lo aveva notato. Pochi metri dopo tornò indietro e si mise al passo della donna tenendosi alle sue spalle.
«Annetta...» Lei ebbe l'arguzia di non voltarsi. «Ezio. Siete salvo.» «Non proprio. Mia madre e mia sorella...?» «Sono protette. Oh, Ezio, il vostro povero padre. E Federico. E...» Qui soffocò un singhiozzo, «...il piccolo Petruccio. Torno ora da San Lorenzo. Ho acceso una candela a sant'Antonio per loro. Dicono che il duca arriverà presto. Forse...» «Mia madre e Claudia sanno cosa è successo?» «Abbiamo ritenuto fosse meglio nascondere loro l'accaduto.» Ezio rifletté un attimo. «Meglio così. Glielo dirò al momento opportuno.» S'interruppe. «Mi portereste da loro? Non sono riuscito a riconoscere la casa di vostra sorella.» «Sto andando proprio là. Restatemi vicino e seguitemi.» Lui indietreggiò un poco, ma senza perderla di vista. L'edificio in cui entrò aveva la facciata severa e simile a una fortezza tipica dei palazzi di Firenze, ma, una volta dentro, Ezio rimase di sasso. Non era proprio ciò che si era aspettato. Si ritrovò in un ampio salone dall'alto soffitto e sontuosamente decorato. Era buio e l'aria era viziata. Tendaggi in velluto rosso scuro e marrone coprivano le pareti, intervallati da arazzi orientali con chiare scene di piaceri sessuali in ambienti lussuosi. La stanza era illuminata dalla luce delle candele e nell'aria era sospeso un odore d'incenso. I mobili consistevano per lo più in dormeuse coperte da cuscini in costosi broccati e da tavolini bassi su cui vi erano vassoi con caraffe d'argento colme di vino, bicchieri veneziani e ciotole d'oro piene di frutta candita. Ma ciò che più lo sorprese erano le persone nella sala. Una decina di splendide giovani donne vestite di sete e rasi verdi e gialli, tagliati secondo la moda fiorentina, ma con gonne aperte fino alle cosce e scollature che non lasciavano nulla all'immaginazione tranne la promessa di dove non ci si doveva avventurare. Su tre pareti, sotto i tendaggi e gli arazzi, si aprivano alcune porte. Ezio si guardò in giro, anche se in un certo senso non sapeva dove guardare. «Siete sicura che questo sia il posto giusto?» chiese ad Annetta. «Ma certo! Ecco mia sorella venuta a salutarci.» Una donna elegante sul finire della trentina ma che dimostrava dieci anni di meno, bella come una principessa e ancor meglio vestita, stava venendo verso di loro dal centro del salone. Nei suoi occhi c'era una velata tristezza che in qualche modo accresceva la carica sessuale che trasmetteva ed Ezio, pur con tutto ciò che aveva in mente, si accorse di essere eccitato. Lei gli tese una mano dalle lunghe dita ingioiellate. «È un piacere fare la vostra conoscenza, messer Auditore.» Lo guardò valutandolo. «Annetta parla molto bene di voi. E ora capisco perché.» Ezio, arrossendo suo malgrado, rispose: «Grazie per le vostre gentili parole, madonna...» «Per favore, chiamatemi Paola.»
Ezio fece un inchino. «Non so come esprimere la mia gratitudine per la vostra disponibilità a proteggere mia madre e mia sorella, mado... voglio dire, Paola.» «Era il meno che potessi fare.» «Sono qui? Posso vederle?» «Non sono qui, questo non è un luogo adatto a loro, e alcuni miei clienti hanno eminenti posizioni nel governo della città.» «Scusatemi, ma questo posto è ciò che penso sia?» Paola scoppiò a ridere. «Naturalmente! Ma spero sia diverso da quei postriboli giù al porto! È troppo presto per gli affari, ma vogliamo essere pronte, può sempre capitare che qualcuno passi di qui andando al lavoro. Avete scelto il momento perfetto.» «Dov'è mia madre? E Claudia?» «Sono al sicuro, Ezio, ma è troppo pericoloso portarvi da loro e non dobbiamo mettere a rischio la loro sicurezza.» Lo condusse verso un divano e si sedette accanto a lui. Nel frattempo Annetta era scomparsa nelle viscere della casa. «Penso che per voi», proseguì Paola, «la cosa migliore sia abbandonare Firenze con loro alla prima occasione. Ma prima dovete riposare. Dovete recuperare le forze, perché avete una lunga e difficile strada davanti a voi. Forse vi piacerebbe...» «Siete gentile, Paola», la interruppe dolcemente, «il vostro consiglio è giusto. Ma adesso non posso restare qui.» «Perché? Dove intendete andare?» Durante la conversazione, mentre i suoi pensieri cozzavano uno contro l'altro, Ezio si era calmato. Finalmente, avendo preso una decisione e trovato uno scopo, entrambi irrevocabili, riuscì a scrollarsi di dosso lo sconcerto e la paura. «Intendo uccidere Uberto Alberti», rispose. Paola parve preoccupata. «Comprendo il vostro desiderio di vendetta, ma il gonfaloniere è un uomo potente e voi non siete un assassino nato, Ezio...» Il destino mi ha reso assassino, pensò, ma il più educatamente possibile, ribatté: «Risparmiatemi la predica», perché era deciso a compiere la sua missione. Paola lo ignorò e completò la frase: «...ma io posso rendervi tale». Ezio scacciò ogni sospetto. «Perché mai vorreste insegnarmi a uccidere?» Lei scrollò la testa. «Per insegnarvi a sopravvivere.» «Non sono sicuro di avere bisogno di un vostro addestramento.» Lei sorrise. «So cosa pensate, ma vi prego di permettermi di affinare le capacità che sono certa avete già per natura. Considerate il mio insegnamento come un'arma in più nel vostro arsenale.» Iniziò l'addestramento quello stesso giorno, con l'aiuto delle ragazze che non erano in servizio e di cameriere fidate. Nel giardino cintato da alte mura dietro la casa, divise venti delle sue ragazze in cinque gruppi di quattro, e le fece girare per il giardino, incrociandosi, chiacchierando e ridendo. Alcune delle ragazze rivolgevano sguardi audaci a Ezio e sorridevano. Il giovane, che teneva ancora la sua preziosa
sacca al fianco, era immune al loro fascino. «Nella mia professione», esordì Paola, «la discrezione è essenziale. Dobbiamo poter passeggiare per le strade liberamente, viste senza essere viste. Anche voi dovete imparare a confondervi come noi tra la folla della città.» Ezio stava per protestare, ma lei alzò una mano. «Lo so! Annetta dice che non ve la cavate male, ma avete da imparare più di quanto crediate. Ora scegliete un gruppo e tentate di confondervi tra loro in modo che io non vi possa individuare. Ricordate ciò che vi è quasi accaduto durante l'esecuzione.» Quelle dure parole lo ferirono, ma pensò che il compito non fosse tanto arduo, purché usasse discrezione. Eppure, sotto l'occhio intransigente di Paola, trovò l'impresa più difficile di quanto avesse previsto. Spintonava goffamente qualcuno, o inciampava, spingendo le ragazze o i servitori maschi del gruppo scelto ad allontanarsi, lasciandolo in bella vista. Il giardino era un luogo gradevole, illuminato dal sole e rigoglioso, e gli uccelli cinguettavano sugli alberi ornamentali, ma nella mente di Ezio si trasformò in un labirinto di ostili strade cittadine, un potenziale nemico in ogni passante. Inoltre era continuamente tormentato dalle critiche di Paola. «Attento!» diceva. «Non potete andare alla carica in quel modo!» «Mostrate un po' di rispetto alle mie ragazze! Camminate con attenzione quando siete vicino a loro!» «Come pensate di confondervi con la gente, se siete troppo impegnato a spintonarla?» Infine, il terzo giorno, i mordaci commenti diminuirono e al mattino del quarto riuscì a passare sotto il naso di Paola senza che lei battesse ciglio. Di fatto, dopo cinque minuti in silenzio, Paola gridò: «D'accordo, Ezio, mi arrendo! Dove siete?» Soddisfatto, uscì da un gruppo di ragazze, la copia sputata di uno dei servitori di casa. Paola sorrise, batté le mani e tutti applaudirono. Il lavoro non finì lì. «Ora che avete imparato a confondervi nella folla», gli spiegò Paola il mattino del giorno seguente, «vi mostrerò come usare questa nuova capacità... per rubare!» Ezio si tirò indietro di fronte a questa proposta, ma Paola spiegò: «È una tecnica di sopravvivenza essenziale di cui potreste avere bisogno durante il viaggio. Un uomo non vale nulla senza denaro e voi potreste trovarvi nella situazione di non poterlo guadagnare onestamente. So che non prendereste alcunché a chiunque non possa permettersi di perderla o a un amico. Consideratelo come la lama di un pugnale a molla che usate raramente, benché vi faccia piacere sapere che c'è».
CAPITOLO 5 LA viuzza dove Leonardo aveva la bottega non era molto distante dalla lussuosa Casa del Piacere di Paola, ma Ezio doveva attraversare la spaziosa e affollata piazza del Duomo e fu qui che trovò decisamente utile la nuova abilità di confondersi nella folla. Erano passati dieci giorni dall'esecuzione e con ogni probabilità Alberti pensava che Ezio avesse lasciato Firenze da tempo, ma il giovane non voleva correre rischi e, dal numero di guardie nella piazza e attorno a essa, neppure Alberti. Di sicuro vi erano anche guardie in borghese. Ezio tenne la testa bassa, specialmente nel passare tra la cattedrale e il battistero, dove la piazza era più affollata. Costeggiò il campanile di Giotto che dominava la città da quasi centocinquanta anni e l'enorme massa rossa che era la cupola del Brunelleschi, terminata solo quindici anni prima, senza vederli. Notò tuttavia gruppi di francesi e spagnoli che guardavano in alto stupiti e ammirati, e una fiammata d'orgoglio per la sua città gli strinse il cuore. Ma era ancora la sua città? Soffocando ogni pensiero tetro, raggiunse dal lato meridionale della piazza la bottega di Leonardo. Lo studio era, se possibile, ancora più delirante, anche se pareva una follia ragionata. Gli artefatti notati da Ezio la prima volta erano aumentati e ora dal soffitto pendeva uno strano congegno in legno che assomigliava allo scheletro ingrandito di un pipistrello. Su uno dei Cavalletti, appuntato a un'asse, vi era un foglio di pergamena su cui campeggiava un grande e intricato disegno di nodi con, in un angolo, uno scarabocchio indecifrabile. Ad Agnolo si era aggiunto un altro assistente, Vincenzo, e i due stavano cercando di mettere un po' d'ordine, catalogando ogni cosa per poterne tener nota. «È nel cortile sul retro», disse Agnolo a Ezio. «Passate per la casa, non gli importerà.» Ezio trovò Leonardo intento in una strana attività. A Firenze si potevano comperare ovunque uccelli canori in gabbia. La gente li appendeva alle finestre per il proprio piacere e, quando morivano, li rimpiazzava. Leonardo era circondato da una decina di queste gabbie e, sotto lo sguardo attento di Ezio, ne scelse una, aprì la porticina di vimini, sollevò la gabbia e stette a guardare il fanello trovare l'entrata, attraversarla e volare via. Leonardo lo osservò allontanarsi e stava girandosi per prendere un'altra gabbia quando notò Ezio. Gli sorrise cordialmente e lo abbracciò. Poi la sua espressione s'incupì. «Ezio! Amico mio. Non m'aspettavo certo di vedervi qui, dopo ciò che avete passato. Ma siete il benvenuto. Abbiate solo un minuto di pazienza. Non ci metterò molto.» Ezio lo guardò liberare uno dopo l'altro tordi, ciuffolotti, allodole e i costosi usignoli, osservandoli tutti con attenzione. «Che cosa state facendo?» gli chiese Ezio, meravigliato. «Ogni vita è preziosa», rispose semplicemente Leonardo. «Non sopporto di vedere queste creature imprigionate solo perché hanno una bella voce.»
«È questo l'unico motivo per cui li liberate?» Ezio sospettava vi fosse un ulteriore motivo. Leonardo sorrise, ma non rispose direttamente. «Non mangerò neppure più carne. Perché un povero animale deve morire solo perché a noi piace il suo gusto?» «Altrimenti non ci sarebbe più lavoro per i contadini.» «Potrebbero coltivare il grano.» «Immaginate quanto sarebbe noioso. In ogni caso, ce ne sarebbe in eccesso.» «Ah, dimenticavo che siete un banchiere. E io sto dimenticando le buone maniere. Che cosa vi porta qui?» «Ho bisogno di un favore, Leonardo.» «In che modo posso esservi utile?» «C'è qualcosa che ho... ereditato da mio padre che vorrei riparaste, se possibile.» Gli occhi di Leonardo s'illuminarono. «Naturalmente. Venite da questa parte. Useremo la stanza interna, quei ragazzi stanno mettendo ogni cosa in disordine nello studio, come al solito. A volte mi chiedo perché li assumo!» Ezio sorrise. Iniziava a capire il motivo, ma nello stesso tempo intuì che il primo amore di Leonardo era e sarebbe sempre stato il lavoro. «Da questa parte.» La stanza interna di Leonardo era più piccola e ancora più in disordine dello studio, ma tra cataste di libri, campioni e carte ricoperte con quella grafia indecifrabile, l'artista, come sempre e incongruamente vestito in modo impeccabile e profumato, impilò alcune cose sopra altre, fino a sgomberare uno spazio su un grande tavolo da disegno. «Scusa la confusione», disse, passando al tu. «Ma finalmente abbiamo uno spazio libero! Vediamo cos'hai per me. A meno che tu voglia prima un bicchiere di vino.» «No, no.» «Bene. Vediamo che hai, allora!» Ezio tolse con cura la lama, il bracciale e il meccanismo a molla che aveva avvolto nel misterioso foglio di pergamena trovato assieme al resto. Leonardo tentò invano di mettere insieme i pezzi del meccanismo, e per un attimo parve disperarsi. «Non so, Ezio», esclamò. «Questo meccanismo è vecchio, molto vecchio, ma anche molto sofisticato, direi che la sua struttura è addirittura in anticipo sul nostro tempo. Affascinante.» Alzò gli occhi. «Di sicuro non ho mai visto un oggetto simile. Ma temo di non poter fare molto senza i progetti originali.» Solo allora rivolse la sua attenzione al foglio di pergamena con cui aveva riavvolto i pezzi. «Aspetta un secondo!» gridò, studiandolo attentamente. Scostò la lama e il bracciale, distese il foglio e, consultandolo, rovistò tra vecchi libri e manoscritti posti su uno scaffale vicino. Trovati i due che cercava, li appoggiò sul tavolo e iniziò a sfogliarli. «Che stai facendo?» gli chiese Ezio, con una certa impazienza. «Questo è interessante», replicò Leonardo. «Assomiglia molto a una pagina tolta da un Codice.»
«Un cosa?» «È una pagina strappata da un libro antico. Non è stampata, ma scritta a mano. Davvero molto antica. Ne hai delle altre?» «No.» «Peccato. La gente non dovrebbe strappare così le pagine dai libri.» Leonardo indugiò. «A meno che il tutto...» «Cosa?» «Niente. Guarda, il contenuto di questa pagina è cifrato, ma se la mia teoria fosse esatta... basata su questi disegni, potrebbe benissimo essere che...» Ezio attese, ma Leonardo era perso in un mondo tutto suo. Si sedette e aspettò pazientemente, mentre Leonardo rovistava e si concentrava su alcuni libri e rotoli di pergamena, prendendo appunti e facendo riferimenti incrociati, il tutto in quella sua strana scrittura speculare e mancina. Ezio pensò di non essere l'unico a vivere la vita guardandosi con un occhio alle spalle. Da quel poco che aveva visto nella bottega, non dubitava che, se la Chiesa avesse avuto sentore di alcune delle cose che Leonardo stava combinando, il suo amico sarebbe finito nei guai. Infine Leonardo alzò lo sguardo, ma Ezio stava sonnecchiando. «Notevole», borbottò Leonardo tra sé, poi a voce più alta esclamò: «Notevole! Se invertiamo le lettere e poi ne scegliamo una ogni tre...» Si mise al lavoro, avvicinando a sé la lama, il bracciale e il meccanismo. Da sotto il fratino tirò fuori una cassetta per gli attrezzi, fissò una morsa e silenziosamente s'immerse nel lavoro. Passò un'ora, poi due... Ezio stava dormendo serenamente, cullato dall'aria calda e viziata della stanza e dai carezzevoli rumori che faceva Leonardo battendo e grattando. E infine... «Ezio! Svegliati!» «Eh?» «Guarda!» Leonardo indicò il piano del tavolo. La lama del pugnale, aggiustata, era stata inserita nello strano meccanismo che a sua volta era fissato al bracciale. Ogni cosa era stata lucidata e sembrava fosse stata appena costruita, ma non brillava. «Ho deciso di darle una finitura opaca», spiegò Leonardo. «Come un'armatura romana. Tutto ciò che brilla, luccica al sole, un indizio palese.» Ezio prese l'arma e la soppesò. Era leggera, ma la potente lama era perfettamente bilanciata. Il giovane non aveva mai visto nulla di simile. Un pugnale caricato a molla che poteva nascondere sopra il polso. Tutto ciò che doveva fare era piegare la mano e la lama sarebbe scattata fuori, pronta per tagliare o accoltellare secondo il desiderio di chi l'usava. «Credevo che tu fossi un uomo di pace», osservò Ezio, ricordando gli uccelli. «Le idee hanno la precedenza», rispose in tono deciso Leonardo. «Di qualunque tipo siano. Ecco», soggiunse, tirando fuori dalla cassetta degli attrezzi un martello e uno scalpello. «Sei destrorso, vero? Bene. Allora metti l'anulare destro su questo pezzo di legno.» «Che intendi fare?»
«Mi dispiace, ma è così che si deve fare. Il progetto della lama pretende il totale impegno di chi la maneggia.» «Che intendi?» «Funzionerà solo se taglieremo via quel dito.» Ezio strizzò gli occhi. Nella sua mente passarono alcune immagini: ricordò la presunta amicizia di Alberti verso suo padre, come Alberti l'avesse rassicurato dopo l'arresto del padre, le impiccagioni, l'inseguimento. «Fallo.» «Forse dovrei usare una mannaia. Produce un taglio più netto.» Leonardo ne tirò fuori una da un cassetto del tavolo. «Ecco, metti il dito... così.» Ezio si fece forza mentre Leonardo sollevava la mannaia. Chiuse gli occhi nel sentirla calare... tzzz! nel legno del blocco. Non provò tuttavia alcun dolore. Aprì gli occhi. La mannaia era conficcata nel legno, a pochi centimetri dalla sua mano che era intatta. «Bastardo!» Ezio era scioccato e furioso per questo scherzo di cattivo gusto. Leonardo alzò le mani. «Calmati! È stata solo una piccola burla. Crudele, lo ammetto, ma non ho potuto resistere. Volevo vedere quanto eri risoluto. Vedi, l'uso di questo aggeggio necessitava originariamente un simile sacrificio. Qualcosa a che fare con una antica cerimonia di iniziazione, credo. Ma vi ho apportato un paio di modifiche e così puoi tenerti il dito. Guarda! La lama esce ben lontana dalle dita e vi ho aggiunto un'impugnatura che scatta quando la lama viene fatta uscire! In questo modo conserverai le dita. Dovresti, tuttavia, portare dei guanti quando lo usi, la lama è affilata.» Ezio era troppo affascinato e grato per restare a lungo adirato. «È straordinario», esclamò, aprendo e chiudendo il pugnale più volte fino a che riuscì a controllarne bene l'uso. «Incredibile!» «Proprio così», concordò Leonardo. «Sei sicuro di non avere altre pagine come questa?» «Mi dispiace.» «Ebbene, ascolta, se te ne capitassero altre, per favore, portamele.» «Lo prometto. E quanto ti devo per...?» «È stato un piacere. Molto istruttivo. Non c'è...» Vennero interrotti da un martellare alla porta esterna della bottega. Leonardo corse all'ingresso dell'edificio. Agnolo e Vincenzo erano spaventati. La persona dall'altra parte dell'uscio aveva iniziato a gridare: «Aprite, per ordine della guardia fiorentina!» «Un momento!» gridò Leonardo, e sottovoce a Ezio: «Resta là dietro». Aprì poi la porta e rimase sulla soglia, impedendo alla guardia di entrare. «Siete Leonardo da Vinci?» chiese l'uomo nel tipico tono alto, prepotente e ufficiale. «Che posso fare per voi?» rispose Leonardo, uscendo in strada e costringendo così la guardia a indietreggiare. «Sono autorizzato a porvi alcune domande.» Leonardo si era posizionato in modo
tale che la guardia dava la schiena alla porta della bottega. «Qual è il problema?» «Ci è stato riferito che siete stato visto proprio ora in compagnia di un noto nemico della città.» «Cosa, io? In compagnia? Assurdo!» «Quando avete visto o parlato l'ultima volta con Ezio Auditore?» «Chi?» «Non fate il tonto con me. Sappiamo che eravate amico della famiglia. Che avete venduto alla madre un paio di croste. Devo forse rinfrescarvi un pochino la memoria?» La guardia colpì Leonardo nello stomaco con l'estremità dell'alabarda. Con un acuto grido di dolore, Leonardo si piegò in due e cadde a terra, e la guardia gli tirò un calcio. «Pronto a chiacchierare adesso? Non mi piacciono gli artisti. Tutti sodomiti.» Il battibecco aveva dato a Ezio il tempo sufficiente per uscire silenziosamente dalla porta e mettersi dietro la guardia. La strada era deserta. La nuca sudata dell'uomo era bene in vista. Era il momento adatto per mettere alla prova il suo nuovo giocattolo. Sollevò la mano, azionò il meccanismo di sgancio e la lama silenziosa scattò fuori. Con un abile movimento della mano destra aperta Ezio colpì il lato del collo della guardia. La lama, appena affilata, era tagliente e attraversò la giugulare dell'uomo senza trovare alcuna resistenza. La guardia cadde, morta prima di toccare il suolo. Ezio aiutò Leonardo ad alzarsi. «Grazie», disse l'artista scosso. «Mi dispiace, non volevo ucciderlo, non c'era tempo...» «A volte non abbiamo alternative. Ma a questo dovrei esserci abituato.» «Che intendi dire?» «Ero coinvolto nella faccenda Saltarelli.» Ezio ricordò che un giovane modello dell'artista, Jacopo Saltarelli, era stato denunciato alcune settimane prima in forma anonima, perché praticava la prostituzione, e Leonardo, assieme ad altri tre, era stato accusato di averlo frequentato. Il caso non aveva avuto seguito per mancanza di prove, ma un po' di fango gli era rimasto attaccato. «Ma qui non perseguiamo gli omosessuali», esclamò. «Mi pare di ricordare che i germanici li chiamano Florenzer.» «La sodomia continua, tuttavia, a essere contro la legge», ribatté seccamente Leonardo. «Si può essere multati. E con uomini in carica come Alberti...» «Che facciamo del corpo?» «Oh, che colpo di fortuna! Aiutami a trascinarlo dentro prima che qualcuno ci veda. Lo metterò con gli altri.» «Fortuna? Altri?» «La cantina è fredda. Si mantengono per una settimana. Di tanto in tanto l'ospedale mi manda uno o due cadaveri che nessuno richiede. Naturalmente non in via ufficiale. Li apro e vi frugo dentro, mi aiutano nei miei studi.»
Ezio guardò l'amico con più che mera curiosità. «Cosa?» «Credo di avertelo detto, mi piace scoprire come funzionano le cose.» I due assistenti di Leonardo trascinarono il corpo attraverso una porta e poi giù per alcuni gradini, nascondendolo alla vista. «Che succederà se mandassero qualcuno a cercarlo, a scoprire cosa gli è accaduto?» «Negherei di sapere qualcosa.» Strizzò l'occhio. «Non mi mancano alcuni amici potenti, Ezio.» Ezio era sconcertato. «Ecco, sembri abbastanza sicuro di te...» «Basta che non menzioni l'accaduto ad altri.» «Non lo farò e, grazie, Leonardo, per tutto.» «Prego! E non dimenticare», un'espressione bramosa gli brillò negli occhi, «di portarmi le pagine del Codice, dovessi trovarne altre. Chissà quali disegni potrebbero contenere.» «Lo prometto.» Ezio tornò alla casa di Paola d'umore trionfante, senza dimenticare di confondersi nell'anonimato della folla mentre riattraversava la città. Paola lo salutò con un certo sollievo. «Siete rimasto via più a lungo di quanto prevedessi.» «A Leonardo piace parlare.» «Ma non ha fatto solo questo, vero?» «Oh, no. Guardate!» E le mostrò il pugnale da polso, facendo fuoriuscire la lama dalla manica con un gesto drammatico e un sorriso puerile. «Impressionante.» «Sì.» Ezio lo guardò con ammirazione. «Ho bisogno di impratichirmi un poco. Voglio tenermi tutte le dita.» Paola, con espressione grave, disse: «Ezio, a quanto pare siete pronto. Io vi ho insegnato i talenti di cui avete bisogno, Leonardo ha aggiustato l'arma». Trasse un profondo respiro. «Ora tutto ciò che vi resta da fare è compiere la missione.» «È vero», commentò Ezio sottovoce, nuovamente depresso. «La domanda è: qual è il modo migliore per avvicinarsi a messer Alberti?» Paola rimuginò un attimo. «Il duca Lorenzo è di nuovo tra noi. Non è affatto contento delle esecuzioni che Alberti ha autorizzato in sua assenza, ma non ha il potere di sfidare il gonfaloniere. Ecco, domani sera nel chiostro di Santa Croce verrà presentata l'ultima opera del maestro Verrocchio. Sarà presente tutto il bel mondo fiorentino, compreso Alberti.» Lo fissò. «Penso che dovreste andarci pure voi.» Ezio scoprì che la scultura che sarebbe stata mostrata era una statua in bronzo di David, l'eroe biblico cui Firenze si accomunava, sospeso come la città tra due Golia, Roma a sud e i re francesi assetati di terre a nord. Era stata commissionata dalla famiglia Medici e sarebbe stata installata a Palazzo Vecchio. Il maestro aveva iniziato a lavorarci tre o quattro anni prima e girava voce che per la testa avesse preso a
modello uno dei più suoi begli apprendisti, un certo Leonardo da Vinci. In ogni caso, vi era grande eccitazione e la gente stava già pensando a cosa indossare per l'occasione. Ezio aveva altre questioni su cui riflettere. «Vegliate mia madre e mia sorella mentre sono lontano», disse a Paola. «Come se fossero la mia famiglia.» «E se mi capitasse qualcosa...» «Abbiate fede e non capiterà alcunché.» La sera seguente Ezio si diresse a Santa Croce in anticipo. Durante le ore precedenti si era preparato e aveva affinato la sua abilità con la nuova arma, fino a quando si era sentito sicuro di saperla usare con perizia. I suoi pensieri si soffermarono sulla morte del padre e dei fratelli e il tono crudele della voce di Alberti gli risuonò anche troppo chiaramente nella mente. Avvicinandosi, riconobbe due persone che camminavano davanti a lui, a poca distanza da un piccolo drappello di guardie le cui uniformi sfoggiavano l'emblema delle cinque palle rosse su sfondo giallo. I due uomini sembravano intenti a discutere ed Ezio accelerò il passo per arrivare a portata d'orecchio. Si fermarono davanti al portico della chiesa e lui si mise lì accanto, non visto, ad ascoltare. I due si parlavano a labbra strette. Uno era Uberto Alberti; l'altro, un giovane snello tra i venticinque e i trent'anni con un naso prominente e un volto deciso, indossava un berretto e una mantella rossa su cui portava una casacca color grigio-argento. Il duca Lorenzo, il Magnifico come lo chiamavano i suoi sudditi, con profondo disgusto dei Pazzi e della loro fazione. «Non potete accusarmi di questo», stava dicendo Alberti. «Ho agito sulla base di informazioni ricevute e di prove irrefutabili, ho agito entro la legge ed entro i limiti della mia carica!» «No! Avete superato i vostri limiti, gonfaloniere, e avete approfittato della mia assenza da Firenze per farlo. Sono più che dispiaciuto.» «Chi siete voi per parlare di limiti? Vi siete impossessato di questa città, vi siete nominato duca, senza il formale consenso della Signoria o di chiunque altro!» «Non ho fatto una cosa simile!» Alberti si lasciò sfuggire una risata sardonica. «Sapevo che l'avreste detto! Sempre innocente! Molto comodo! A Careggi vi circondate di uomini che la maggior parte di noi considera pericolosi liberi pensatori: Ficino, Mirandola e quello sgradevole Poliziano! Ma almeno ora abbiamo avuto una possibilità di vedere fin dove si estende il vostro potere, il che vuole dire, in termini pratici, da nessuna parte. È stata un'ottima lezione per i miei alleati e per me.» «Sì, i vostri alleati, i Pazzi. In fondo è di questo che si tratta, non è vero?» Alberti si esaminò attentamente le unghie prima di rispondere: «Starei attento a ciò che dite, duca. Potreste attrarre un genere sbagliato di attenzione». Non pareva tuttavia del tutto sicuro di sé. «Siete voi quello che dovrebbe badare a ciò che dice, gonfaloniere. E io vi
consiglio di riferire le mie parole ai vostri compari, prendetelo come un avvertimento amichevole.» Lorenzo si allontanò con le sue guardie verso il chiostro. Dopo un attimo, borbottando qualche bestemmia sotto i baffi, Alberti lo seguì. A Ezio parve che l'uomo stesse maledicendo se stesso. Per l'occasione i chiostri erano stati drappeggiati con tessuti a filati d'oro che riflettevano la luce di centinaia di candele. Su un podio accanto alla fontana suonava un gruppo di musicisti e su un altro vi era la statua in bronzo, una figura a mezza grandezza naturale di notevole bellezza. Appena Ezio entrò, nascondendosi dietro le colonne e nelle ombre, vide Lorenzo complimentarsi con l'artista. Ezio riconobbe anche la misteriosa persona incappucciata che era sul podio con Alberti il giorno dell'esecuzione. Un po' distante, Alberti stesso se ne stava circondato e ammirato da membri della nobiltà locale. Da ciò che riusciva a sentire, Ezio comprese che si stavano congratulando con il gonfaloniere per avere liberato la città dal cancro della famiglia Auditore. Non aveva pensato che suo padre avesse tanti nemici quanti amici in città, ma si rese conto che avevano osato agire contro di lui solo quando il suo principale alleato, Lorenzo, era stato assente. Ezio sorrise nel sentire una nobildonna dire ad Alberti che sperava che il duca apprezzasse la sua integrità e notò che ad Alberti quell'allusione non piacque. Poi sentì per caso qualcosa di più. «E l'altro figlio?» stava chiedendo un nobile. «Ezio, giusto? È fuggito per sempre?» Alberti riuscì a sorridere. «Il ragazzo non è un pericolo. Mani molli e una testa ancora più rammollita. Verrà catturato e giustiziato prima che finisca la settimana.» Il gruppo attorno a lui scoppiò in una sonora risata. «E così, qual è la vostra prossima meta, Uberto?» gli domandò un altro. «Il comando della Signoria, forse?» Alberti allargò le mani. «Sarà la volontà di Dio. Il mio unico interesse è continuare a servire Firenze, fedelmente e con diligenza.» «Qualsiasi cosa decidiate, sappiate che avete il nostro appoggio.» «Questo è molto gratificante. Vedremo cosa ci porterà il futuro.» Alberti era raggiante, ma con discrezione. «E ora, amici miei, mettiamo da parte la politica e godiamoci questa sublime opera d'arte, tanto generosamente donata dal nobile Medici.» Ezio aspettò che i compagni di Alberti si allontanassero verso il David. Da parte sua, Alberti prese una coppa di vino e osservò la scena, un miscuglio di soddisfazione e di cautela negli occhi. Ezio capì che questa era la sua occasione. L'attenzione di tutti era puntata sulla statua, accanto alla quale il Verrocchio stava tenendo un confuso discorsetto. Ezio si avvicinò silenziosamente al gonfaloniere. «Non deve esservi andato giù quell'ultimo complimento», sibilò Ezio. «Ma è giusto che siate insincero fino alla fine.» Riconoscendolo, Alberti strabuzzò gli occhi dal terrore. «Tu!»
«Sì, gonfaloniere. Sono Ezio e sono qui per vendicare l'assassinio di mio padre, vostro amico, e dei miei innocenti fratelli.» Alberti udì il clic di una molla, un rumore metallico, e vide la lama puntata alla sua gola. «Addio», lo salutò Ezio con freddezza. «Fermati», ansimò Alberti. «Nella mia posizione avresti fatto la stessa cosa, per proteggere quelli che amavi. Perdonami Ezio, non avevo scelta.» Ezio gli si avvicinò di più, ignorando la supplica. Sapeva che l'uomo aveva avuto un'altra scelta, una onorevole, ma che era stato troppo inerte per coglierla. «Non pensate che stia proteggendo quelli che amo? Quale pietà mostrereste a mia madre e a mia sorella se riusciste a mettere le mani su di loro? Su, dove sono i documenti che vi avevo consegnato da parte di mio padre? Dovete averli messi da qualche parte al sicuro.» «Non li troverai mai. Li porto sempre con me!» Alberti tentò di spingere via Ezio e prese fiato per chiamare le guardie, ma Ezio gli sprofondò il pugnale in gola e spinse la lama nell'arteria giugulare. Senza neppure riuscire a gorgogliare, Alberti cadde sulle ginocchia e si portò istintivamente le mani al collo nel vano tentativo di bloccare il sangue che scendeva a fiotti sull'erba. Quando cadde sul fianco, Ezio si chinò, tagliò via dalla cintura il borsello dell'uomo e vi sbirciò dentro. Nella sua tracotanza finale, Alberti aveva detto la verità. I documenti erano davvero lì. Ma ora era caduto il silenzio. Il discorso del Verrocchio si era bruscamente interrotto, mentre, piano piano, gli ospiti si voltavano e fissavano, senza ancora comprendere appieno cosa fosse successo. Ezio rimase fermo a guardarli. «Sì! Ciò che vedete è reale! Ciò che vedete è la vendetta! La famiglia Auditore vive ancora. Io sono ancora qui! Ezio Auditore!» Riprese fiato, mentre una voce di donna gridava: «Assassino!» Scoppiò il caos. La guardia personale di Lorenzo formò un cerchio attorno a lui, le spade sguainate. Gli ospiti corsero qua e là, alcuni cercarono di fuggire, altri, i più coraggiosi, fecero il gesto di afferrare Ezio, anche se nessuno osò fare un vero tentativo. Ezio notò la figura incappucciata allontanarsi nell'oscurità. Il Verrocchio rimase con fare protettivo accanto alla sua statua. Le donne strillarono, gli uomini urlarono e le guardie della città si riversarono nei chiostri, senza sapere esattamente chi inseguire. Ezio sfruttò la situazione, si arrampicò sul tetto del colonnato del chiostro, vi volteggiò sopra e saltò in un cortile le cui porte aperte davano nella piazza di fronte alla chiesa, dove si stava già radunando una folla di curiosi, attratti dal rumore dell'agitazione. «Che sta accadendo?» chiese qualcuno a Ezio. «È stata fatta giustizia», rispose Ezio, prima di lanciarsi di corsa verso nordovest, verso la salvezza del palazzo di Paola. Per strada si fermò per controllare il contenuto del borsello di Alberti. Almeno le ultime sue parole erano state veritiere. Dentro c'era tutto. E anche qualcosa di più. Una lettera di Alberti scritta di suo pugno. Forse qualche nuova informazione per
Ezio. Ruppe il sigillo e aprì il foglio di pergamena. Era invece un biglietto personale di Alberti per la moglie. Mentre lo leggeva, Ezio comprese finalmente quale genere di poteri poteva essere messo in atto per spezzare l'integrità di un uomo. Amore mio, annoto questi pensieri nella speranza di poter un giorno avere il coraggio di condividerli con te. Con il tempo verrai senza alcun dubbio a sapere che ho tradito Giovanni Auditore, chiamandolo traditore e condannandolo a morte. Con ogni probabilità la storia riterrà che questa azione abbia avuto a che fare con la politica e l'avidità. Ma tu devi capire che non è stato il destino a forzarmi la mano, ma la paura. Quando i Medici hanno derubato la mia famiglia di tutto ciò che possedeva, ho avuto paura. Per te. Per il futuro. Che speranza c'è in questo mondo per un uomo privo di mezzi adeguati? Gli altri mi hanno offerto denaro, terre e un titolo in cambio della mia collaborazione. Ecco come sono giunto al punto di tradire il mio più intimo amico. Per quanto sia stata inqualificabile la mia azione, al momento mi era parsa necessaria e anche ora, ripensandoci, non vedo altro modo... Ezio piegò con cura la lettera e la rimise nel borsello. L'avrebbe sigillata di nuovo e fatto sì che venisse recapitata. Era deciso a non cadere mai nella meschinità.
CAPITOLO 6 «È FATTA», disse a Paola. Lei lo abbracciò appena, poi indietreggiò. «Lo so. Sono contenta di vedervi sano e salvo.» «Penso sia ora per me di andarmene da Firenze.» «Dove andrete?» «Il fratello di mio padre, Mario, ha una tenuta vicino a Monteriggioni. Andremo là.» «Hanno già approntato un'enorme caccia, Ezio. Stanno appendendo la vostra effigie dappertutto e gli oratori stanno parlando contro di voi.» S'interruppe, pensierosa. «Manderò alcuni dei miei uomini a strappare quante più effigi possono e agli oratori si può dare del denaro per indurli a parlare d'altro.» Un'altra idea la colpì. «E io farò meglio a far redigere documenti di viaggio per tutti e tre.» Ezio scosse il capo, pensando ad Alberti. «Che mondo è quello in cui viviamo, dove si può manipolare tanto facilmente la fiducia?» «Alberti era stato messo in quella che lui riteneva una posizione impossibile, ma avrebbe dovuto reagire.» Sospirò. «La verità viene barattata ogni giorno. Vi ci dovete abituare, Ezio.» Lui le strinse le mani. «Grazie.» «Firenze sarà ora un posto migliore, in particolar modo se il duca Lorenzo riuscisse a far eleggere gonfaloniere uno dei suoi uomini. Ma ora non c'è più tempo da perdere. Vostra madre e vostra sorella sono qui.» Si girò e batté le mani. «Annetta!» Annetta arrivò dal retro della casa portando con sé Maria e Claudia. Fu una riunione carica di emotività. Ezio notò che la madre non si era ripresa molto e che teneva ancora stretta in mano la piccola scatola con le penne di Petruccio. Lei rispose al suo abbraccio in modo assente, mentre Paola li osservava con un sorriso mesto. Claudia invece gli si aggrappò. «Ezio! Dove sei stato? Paola e Annetta sono tanto gentili, ma non ci lasciano tornare a casa. E nostra madre non ha detto una parola da quando...» S'interruppe, ricacciando indietro le lacrime. «Ecco», continuò, dopo essersi ripresa, «forse ora nostro padre potrà sistemare ogni cosa. Deve essersi trattato di un orribile malinteso, vero?» Paola lo guardò. «Questo potrebbe essere il momento giusto», bisbigliò sottovoce. «Dovranno sapere presto la verità.» Lo sguardo di Claudia passò da Ezio a Paola per tornare sul fratello. Maria si era seduta accanto ad Annetta che le cingeva la spalla con un braccio. Maria fissava nel vuoto, sorridendo debolmente, accarezzando la scatola in legno di pero. «Che c'è, Ezio?» domandò Claudia, una nota di paura nella voce. «È accaduta una cosa.»
«Che vuoi dire?» Ezio rimase in silenzio, ma la sua espressione rivelò la verità a Claudia. «Oh, mio Dio, no!» «Claudia...» «Dimmi che non è vero!» Ezio chinò la testa. «No, no, no, no, no!» gridò la sorella. «Ssst.» Ezio tentò di calmarla. «Ho fatto tutto il possibile, piccina.» Claudia nascose il viso nel suo petto e pianse, lunghi, aspri singhiozzi, mentre Ezio faceva del suo meglio per consolarla. Guardò la madre, ma lei sembrava non aver sentito. Forse, a modo suo, lo sapeva già. Dopo tutto ciò che era accaduto a Ezio, vedere la sorella e la madre nella disperazione più profonda lo fece quasi crollare. Tenne Claudia tra le braccia per ciò che parve un'eternità, sentendo la responsabilità del mondo sulle sue spalle. Ora toccava a lui proteggere la sua famiglia, onorare il nome Auditore. «Ascolta», disse a Claudia, appena la ragazza si calmò. «Ciò che importa adesso e andare via di qui. Andare in un luogo sicuro, dove possiate stare tranquille. Ma per farlo ho bisogno che tu sia coraggiosa. Devi essere forte per me e badare a nostra madre. Capisci?» Lei ascoltò, si schiarì la voce, si staccò un poco da lui e lo guardò. «Sì.» «Allora dobbiamo prepararci. Vai e prendi ciò di cui hai bisogno, ma non portare tanto con te, dobbiamo andarcene a piedi, sarebbe troppo pericoloso predisporre una carrozza. Indossa i tuoi abiti più semplici, non dobbiamo attirare alcuna attenzione. E sbrigati!» Claudia si allontanò con la madre e Annetta. «Dovreste fare un bagno e cambiarvi», consigliò Paola. «Vi sentirete meglio.» Due ore dopo i documenti di viaggio erano pronti e potevano partire. Ezio controllò un'ultima volta la sua sacca. Forse lo zio avrebbe potuto spiegare il contenuto dei documenti che aveva preso ad Alberti e che l'uomo aveva ritenuto di vitale importanza. Il nuovo pugnale era legato all'avambraccio destro, nascosto. Strinse la cintura. Claudia portò Maria nel giardino e rimase accanto alla porta da cui sarebbero usciti, con Annetta che tentava di non piangere. Ezio si rivolse a Paola: «Addio. E ancora grazie di tutto». Lei lo abbracciò e lo baciò vicino alla bocca. «Siate vigile e prudente, Ezio. Temo che la strada che avete davanti a voi sia ancora lunga.» Lui s'inchinò, quindi tirò su il cappuccio e raggiunse la madre e la sorella, raccogliendo la sacca che avevano preparato. Salutarono con un bacio Annetta e poco dopo si trovarono sulla strada diretti verso nord, con Claudia a braccetto della madre. Per un po' camminarono in silenzio ed Ezio rifletté sulla pesante responsabilità che era costretto ad addossarsi. Pregò di essere all'altezza, ma era dura. Doveva essere forte e ce l'avrebbe fatta per amore di Claudia e della sua povera madre che sembrava essersi chiusa del tutto in se stessa. Avevano raggiunto il centro della città, quando la sorella gli rivolse mille
domande. Ezio notò con soddisfazione che la sua voce era ferma. «Come può esserci capitato tutto questo?» chiese. «Non lo so.» «Pensi che riusciremo a tornare?» «Non lo so, Claudia.» «Che succederà alla nostra casa?» Lui scosse il capo. Non c'era stato tempo per impartire qualche disposizione e, anche se ce ne fosse stato, a chi le avrebbe impartite? Forse il duca Lorenzo avrebbe potuto chiuderla, farla sorvegliare, ma era una debole speranza. «Hanno... hanno avuto un adeguato funerale?» «Sì. L'ho... organizzato io stesso.» Stavano attraversando l'Arno ed Ezio si permise di lanciare un'occhiata a valle. Si stavano finalmente avvicinando alle porte meridionali della città ed Ezio era contento di essere arrivato fin lì senza farsi scoprire, ma il momento era pericoloso, perché le porte erano ben sorvegliate. Fortunatamente i documenti con i nomi falsi che Paola aveva procurato loro passarono l'ispezione, anche perché le guardie erano alla ricerca di un giovane disperato e solo, non di una famigliola modestamente abbigliata. Viaggiarono verso sud per tutto il giorno, fermandosi solo quando furono lontani dalla città per comperare pane, formaggio e vino in una fattoria e per riposarsi un'ora all'ombra di una quercia al bordo di un campo di grano. Ezio dovette frenare la sua impazienza, perché Monteriggioni distava una trentina di miglia e dovevano percorrerle all'andatura della madre. Era una donna forte, ma il tremendo colpo che aveva subito l'aveva fatta invecchiare di colpo. Lui pregava che, una volta raggiunta la casa di zio Mario, si sarebbe ripresa, anche se intuiva che la guarigione sarebbe stata lenta. Sperava che, salvo imprevisti, avrebbero raggiunto la tenuta dello zio nel pomeriggio del giorno seguente. Trascorsero la notte in una stalla vuota, dove però c'era della paglia pulita e calda. Cenarono con gli avanzi del pranzo e sistemarono Maria nel modo più comodo possibile. Lei non si lamentò mai, in verità sembrava non si rendesse affatto conto dell'ambiente, ma quando Claudia tentò di toglierle la scatola di Petruccio, mentre la preparava per la notte, protestò con violenza e allontanò la figlia, imprecando contro di lei come una pescivendola. Fratello e sorella rimasero profondamente colpiti. Tuttavia, dormì serenamente e al mattino seguente parve rianimata. Si lavarono in un ruscello e bevvero un po' della sua acqua fresca per colazione, quindi ripresero il cammino. Era una giornata luminosa, piacevolmente calda ma con una brezza rinfrescante, e proseguirono rapidamente, incontrando qualche carro e scorgendo solo alcuni gruppi di lavoratori nei campi e nei frutteti. Ezio acquistò della frutta per Claudia e la madre. Lui non aveva fame, era troppo agitato per mangiare. Verso metà pomeriggio si rincuorò nel vedere il paesino cintato di mura di Monteriggioni inondato di luce solare sulla collina non molto distante. Mario
governava il comune e, dopo un miglio o due, sarebbero entrati nel suo territorio. Rinfrancati, accelerarono il passo. «Siamo quasi arrivati», disse a Claudia con un sorriso. «Grazie a Dio», replicò lei, sorridendogli a sua volta. Avevano appena iniziato a rilassarsi, quando, dietro una svolta, una sagoma familiare, accompagnata da una decina di uomini che indossavano l'uniforme blu e oro, bloccò loro la strada. Una delle guardie reggeva uno stendardo con l'odiato e noto emblema con delfini e croci dorati in campo azzurro. «Ezio!» lo salutò l'uomo, «buon giorno! E c'è la tua famiglia, almeno ciò che ne è restato! Che piacevole sorpresa!» Fece un cenno ai suoi che si disposero a ventaglio, le alabarde pronte all'uso. «Vieri!» «Proprio io. Appena l'hanno liberato, mio padre si è mostrato più che felice di finanziarmi questa piccola spedizione di caccia. Mi avevi ferito l'animo. Come potevi pensare di andartene da Firenze senza salutarmi?» Ezio fece un passo avanti, spingendo Claudia e la madre dietro di sé. «Che vuoi, Vieri? Non ti basta ciò che i Pazzi sono riusciti a ottenere?» Vieri allargò le mani. «Cosa voglio? Ecco, è difficile sapere da dove iniziare. Così tante cose! Vediamo... vorrei un palazzo più grande, una moglie più carina, molti più soldi e, che altro? Oh, sì! La tua testa!» Sguainò la spada e fece cenno alle sue guardie di tenersi pronte, quindi si mosse verso Ezio. «Sono sorpreso, Vieri, hai veramente intenzione di occuparti di me da solo? Ma naturalmente i tuoi scagnozzi sono proprio dietro di te!» «Non credo che tu sia degno della mia spada», ribatté Vieri, infilandola di nuovo nel fodero. «Preferisco farti fuori a pugni. Scusa se ciò ti sconvolge, tesoro», soggiunse rivolto a Claudia, «ma non preoccuparti, non ci metterò molto, poi vedrò che fare per consolare te e chissà, forse anche tua madre!» Ezio prese l'iniziativa e colpì con tale forza il mento di Vieri, che il suo nemico barcollò, colto di sorpresa. Recuperato l'equilibrio, Vieri fece cenno ai suoi uomini di indietreggiare e si lanciò contro il suo avversario con un furioso ruggito, caricandolo di pugni. Tale era la ferocia dell'attacco, che Ezio, pur parando con agilità i colpi, non riusciva a sferrarne di validi. I due lottavano avvinghiati, indietreggiando di tanto in tanto solo per lanciarsi uno contro l'altro con rinnovato vigore. Alla fine Ezio riuscì a sfruttare la rabbia di Vieri a proprio vantaggio: infuriati non si lotta con efficacia. Vieri fece oscillare il braccio per tirare un poderoso gancio con il destro, ma Ezio fece un passo avanti e il colpo passò oltre la sua spalla, mentre l'impeto fece precipitare in avanti l'avversario. Ezio gli fece lo sgambetto, facendolo rotolare nella polvere. Sanguinante e sconfitto, Vieri si nascose dietro i suoi uomini e si rialzò, spolverandosi con le mani scorticate. «Sono stufo», sbottò e alle guardie ordinò: «Finitelo, e anche le donne. Posso trovare qualcosa di meglio che non quella magra ranocchietta e la sua carcassa di una madre!»
«Coniglio!» lo schernì Ezio, cercando di riprendere fiato e sguainando la spada, ma le guardie l'avevano accerchiato con le alabarde tese in avanti. Comprese che sarebbe stata dura chiuderla con loro. Il cerchio si strinse. Ezio continuò a muoversi in tondo, tentando di tenere le donne dietro di sé, ma la situazione era brutta e la sgradevole risata di Vieri suonava trionfante. All'improvviso si sentì un fischio acuto, e due delle guardie alla sinistra di Ezio crollarono sulle ginocchia, lasciando cadere le armi. Da ciascuna schiena sporgeva un coltello da lancio, conficcato fino all'impugnatura e chiaramente lanciato con mortale precisione. Il sangue sgorgava dalle loro camicie come un fiore rosso. Le altre guardie indietreggiarono spaventate, ma prima un altro di loro cadde a terra, un coltello nella schiena. «Che stregoneria è mai questa?» guaì Vieri, la voce incrinata dal terrore, mentre sguainava la spada e si guardava in giro come un pazzo. Gli rispose una tonante risata di gola. «Niente a che fare con la stregoneria, ragazzo, tutto con l'abilità!» La voce arrivava da un vicino boschetto. «Mostratevi!» Un omone barbuto che indossava alti stivali e una leggera corazza emerse dalla macchia, seguito da numerosi altri, abbigliati allo stesso modo. «Come desiderate», lo accontentò in tono ironico. «Mercenari!» ringhiò Vieri, poi si girò verso le sue guardie. «Cosa state aspettando? Uccideteli! Uccideteli tutti!» Ma l'omone fece un passo avanti, strappò a Vieri la spada con incredibile grazia e spezzò in due la lama sul ginocchio come se fosse stato un ramoscello. «Non credo sia una buona idea, piccolo Pazzi, anche se devo dire che fai onore al nome della tua famiglia.» Vieri non rispose, ma incalzò i suoi uomini ad agire, i quali, per nulla di buon grado, si avvicinarono agli estranei, mentre Vieri, raccogliendo l'alabarda di una delle guardie defunte, aggredì Ezio, facendogli cadere la spada di mano proprio mentre la stava estraendo. «Ezio, usa questa!» gli gridò l'omone lanciandogliene un'altra che atterrò sulla punta, vibrando nella terra ai suoi piedi. Ezio la raccolse. Era pesante e dovette usare entrambe le mani per maneggiarla, ma riuscì a troncare l'asta dell'alabarda di Vieri. Questi, nel vedere che i suoi uomini venivano facilmente sconfitti dai condottieri e che altri due erano caduti, gridò loro di smettere e fuggì, urlando imprecazioni. L'omone si avvicinò a Ezio e alle due donne, sorridendo. «Sono felice di esservi venuto incontro», disse. «Sembra che sia arrivato giusto in tempo.» «Vi ringrazio, chiunque voi siate.» L'uomo scoppiò di nuovo a ridere e nella sua voce vi era qualcosa di familiare. «Vi conosco?» volle sapere Ezio. «È passato tanto tempo, eppure mi sorprende che tu non riconosca tuo zio!»
«Zio Mario?» «Proprio io!» Abbracciò Ezio, poi si avvicinò a Maria e Claudia. Rimase sconvolto dalle condizioni della cognata. «Ascolta, bambina», spiegò a Claudia. «Ora porto Ezio al castello, ma lascio qui le mie guardie a proteggervi, vi daranno anche qualcosa da bere e da mangiare. Mando avanti un cavaliere che tornerà con una carrozza, affinché facciate comodamente il resto del viaggio. Avete camminato abbastanza e la mia povera cognata è...» S'interruppe prima di aggiungere delicatamente: «...stanca morta». «Grazie, zio Mario.» «Allora è tutto a posto. Ci vediamo presto.» Si voltò e impartì ordini ai suoi uomini, poi mise un braccio attorno alle spalle del nipote e gli fece strada verso il castello che dominava la cittadina. «Come sapevate che ero per strada?» domandò Ezio. Mario lo guardò con espressione vagamente evasiva. «Oh, un amico di Firenze ha mandato un messaggero a cavallo, ma io sapevo già cosa era accaduto. Non ho la forza per marciare su Firenze, ma ora che Lorenzo è tornato speriamo riesca a tenere sotto controllo i Pazzi. Tu dovrai informarmi sul destino di mio fratello e dei miei nipoti.» Ezio non rispose immediatamente. Il ricordo della morte dei suoi famigliari lo ossessionava ancora. «Loro... sono stati giustiziati per tradimento...» S'interruppe. «Io l'ho scampata per puro caso.» «Mio Dio», mormorò Mario, il volto contorto dal dolore. «Sai perché è successo?» «No, ma spero che voi possiate aiutarmi a trovare le risposte.» Ezio proseguì raccontando allo zio della cassa nascosta a Palazzo Auditore e del suo contenuto, di come si fosse vendicato di Alberti e dei documenti che gli aveva sottratto. «Quello che pare più importante è un elenco di nomi», aggiunse, poi smise di parlare per l'angoscia. «Non riesco a credere che ci sia capitato tutto questo!» Mario gli toccò gentilmente il braccio. «Io so qualcosa degli affari di tuo padre», disse e a Ezio venne in mente che Mario non si era sorpreso più di tanto nel sentir parlare della cassa nascosta nella camera segreta. «Troveremo una spiegazione. Ma prima dobbiamo provvedere a tua madre e a tua sorella. La mia villa non è un luogo adatto a donne di classe e i soldati come me non si sistemano mai veramente; ma c'è un convento a circa un miglio dove saranno al sicuro con persone che si prenderanno cura di loro. Se sei d'accordo, le manderemo là, perché tu e io abbiamo molte cose da fare.» Ezio annuì. Si sarebbe accertato che fossero ben sistemate e avrebbe persuaso Claudia che quella era la miglior soluzione momentanea, sapeva che lei non avrebbe voluto restare a lungo in un simile isolamento. Si stavano avvicinando alla cittadina.
«Credevo che Monteriggioni fosse nemica di Firenze», disse Ezio. «Non tanto di Firenze quanto dei Pazzi», gli spiegò lo zio. «Ma tu sei abbastanza grande da essere a conoscenza delle alleanze tra città stato, piccole o grandi che siano. Un anno c'è amicizia, l'anno seguente, inimicizia; e l'anno successivo di nuovo amicizia. E questo sembra continuare in eterno, come un folle gioco degli scacchi. Ma qui ti piacerà. La gente è onesta e lavoratrice e i beni che produciamo sono solidi e resistenti. Il prete è un brav'uomo, non beve troppo e pensa ai fatti suoi. E con lui io bado ai miei, non sono mai stato un devoto figlio della Chiesa. La cosa migliore è il vino, il miglior Chianti che ti capiterà mai di assaggiare viene dalle mie vigne. Su, ancora un po' e saremo arrivati.» La casa di Mario era l'antica fattoria degli Auditore ed era stata eretta tra il 1214 e il 1219, su una costruzione ancora più antica. Mario aveva migliorato e ingrandito l'edificio che ora assomigliava a una lussuosa villa, anche se le mura erano alte, spesse molti piedi e ben fortificate. Davanti alla villa, al posto di un giardino, vi era un campo per l'addestramento dove Ezio vide una ventina di giovani armati impegnati in vari esercizi per migliorare le tecniche di combattimento. «Casa, dolce casa», intonò Mario. «Non sei più stato qui da quando eri un bambino. Ci sono stati vari cambiamenti. Che ne pensi?» «È imponente, zio.» Per il resto della giornata ci furono mille cose da fare. Mario fece visitare il castello a Ezio, organizzò il suo alloggio e si assicurò che Maria e Claudia fossero ben sistemate nel vicino convento, la cui badessa era una sua vecchia e cara amica (e, si diceva, tanto tempo prima amante). Il mattino seguente venne convocato nello studio dello zio, una stanza grande dall'alto soffitto, le pareti ornate da mappe, corazze e armi, e ammobiliata con un pesante tavolo in legno di quercia e sedie. «Faresti meglio ad andare in città presto», gli disse. «Fatti ben equipaggiare. Ti accompagnerà uno dei miei uomini. Torna quando avrai finito e inizieremo.» «Inizieremo cosa, zio?» Mario lo fissò sorpreso. «Credevo fossi venuto qui per addestrarti.» «No, zio, non era questa la mia intenzione. Questo è stato il primo posto sicuro che mi è venuto in mente quando siamo dovuti fuggire da Firenze. La mia intenzione era quella di portare mia madre e mia sorella ancora più lontano.» «Ma che mi dici di tuo padre?» chiese in tono serio. «Non pensi che vorrebbe che tu portassi a termine il suo lavoro?» «Quale, quello di banchiere? L'impresa di famiglia non c'è più, la casa degli Auditore non esiste più, a meno che il duca Lorenzo sia riuscito a non farla cadere nelle mani dei Pazzi.» «Non stavo pensando a questo», iniziò a dire Mario, per poi interrompersi. «Vuoi dire che Giovanni non te lo ha mai detto?» «Scusatemi, zio, ma non ho alcuna idea di che cosa stiate parlando.» Mario scosse la testa. «Non so cosa pensava tuo padre. Forse riteneva che non fosse ancora arrivato il momento. Ma gli eventi hanno annullato queste
considerazioni.» Fissò intensamente il nipote. «Dobbiamo parlare, a lungo e di questioni importanti. Lasciami i documenti che hai nella sacca. Devo esaminarli, mentre tu vai in città e ti equipaggi. Ecco una lista di ciò di cui avrai bisogno e i soldi per pagare tutto.» Confuso, Ezio partì per la città in compagnia di uno dei sergenti di Mario, un veterano dai capelli grigi di nome Orazio, e sotto la sua guida acquistò da un armaiolo un pugnale da combattimento, una corazza leggera e, dal medico locale, bende e un altri svariati articoli. Tornato al castello, trovò Mario che lo stava aspettando con impazienza. «Salute», lo salutò Ezio. «Ho fatto quello che mi avevate ordinato.» «E anche alla svelta. Ben fatto! Ora dobbiamo insegnarti a combattere.» «Zio, scusatemi, ma come ho detto, non ho intenzione di trattenermi.» Mario si morse un labbro. «Ascolta, Ezio, a stento riuscivi a cavartela contro Vieri. Se non fossi arrivato al momento giusto...» S'interruppe. «D'accordo, parti se proprio devi, ma almeno impara prima le abilità e le nozioni di cui avrai bisogno per difenderti o non durerai una settimana.» Ezio non replicò. «Se non per me, fallo per il bene di tua madre e di tua sorella», lo incalzò Mario. Ezio esaminò le alternative, ma dovette ammettere che lo zio aveva ragione. «D'accordo. Dato che siete stato tanto gentile da equipaggiarmi.» Mario sorrise e gli diede una pacca sulla spalla. «Bravo! Mi ringrazierai!» Nelle settimane seguenti Ezio seguì lezioni intensive sull'uso delle armi ma, mentre apprendeva nuove tecniche di combattimento, stava anche scoprendo più cose sulla sua famiglia e i segreti che il padre non aveva avuto il tempo di rivelargli. «Sostenete che mio padre non era soltanto un banchiere?» domandò allo zio. «Molto di più. Tuo padre era un assassino addestrato.» «Non è possibile... mio padre è sempre stato un finanziere, un uomo d'affari, come è possibile che fosse un assassino?» «No, Ezio, era molto più di così. Era nato per uccidere. Era un membro anziano dell'Ordine degli Assassini.» Mario esitò. «So che devi aver scoperto qualcosa di più su tutto questo nella biblioteca. Dobbiamo parlare dei documenti che ti erano stati affidati e che tu, grazie a Dio, hai avuto lo spirito di riprendere da Alberti. Quella lista di nomi non è un catalogo di debitori, sai. Elenca i nomi di tutte le persone responsabili dell'assassinio di tuo padre e sono uomini che fanno parte di una cospirazione ancora oggi importante.» Ezio faticò ad assorbire quelle informazioni, quello che credeva di sapere, sulla sua famiglia pareva ora una mezza verità. Come aveva potuto suo padre tenerglielo nascosto? Era tutto tanto inconcepibile, tanto strano. Ezio scelse le parole con cura, suo padre doveva aver avuto un motivo per tanta segretezza. «Accetto che mio padre fosse qualcosa di più di ciò che avevo sempre pensato e scusatemi per avere dubitato della vostra parola, ma perché è tanto importante l'esigenza di
segretezza?» Mario rifletté prima di rispondere. «Conosci l'Ordine dei Cavalieri Templari?» «Ne ho sentito parlare.» «I Templari nacquero molti secoli fa, poco dopo la prima crociata, e divennero una forza di guerrieri combattenti nel nome di Dio abilissimi, di fatto erano monaci guerrieri. Fecero voto di astinenza e povertà. Ma con il passare degli anni, la loro posizione cambiò. Con il tempo entrarono nella finanza internazionale, con ottimi risultati. Altri Ordini dei Cavalieri Templari, gli Ospitalieri e i Cavalieri Teutonici, li guardarono di traverso e il loro potere cominciò a preoccupare addirittura dei re. Avevano fissato una sede nel Sud della Francia con l'intenzione di creare un loro stato. Non pagavano tasse, erano difesi da un esercito privato e cercavano di dominare tutti. Circa due secoli fa, re Filippo il Bello li sfidò e ne seguì una tremenda epurazione: i Templari furono arrestati, cacciati, massacrati e infine scomunicati dal papa. Non li avevano tuttavia sradicati tutti, avevano quindicimila capitoli in Europa. Ciononostante, con le tenute e le proprietà annesse, i Templari parvero scomparsi, il loro potere apparentemente spezzato.» «Che successe loro?» Mario scosse la testa. «Naturalmente era uno stratagemma per garantirsi la sopravvivenza. Entrarono nella clandestinità, nascosero le ricchezze che avevano salvato, mantennero la loro organizzazione, decisi più che mai a raggiungere il loro vero obiettivo.» «Qual era?» «Qual è, intendi!» Gli occhi di Mario fiammeggiarono. «La loro intenzione non è nulla di meno del dominio del mondo. E una sola organizzazione si dedica a ostacolarli. L'Ordine degli Assassini, cui tuo padre, e io, abbiamo l'onore di appartenere.» Ezio ebbe bisogno di un minuto per assimilare questa realtà. «E Alberti era uno dei Templari?» Mario annuì solennemente. «Sì. Come tutti gli altri nella lista di tuo padre.» «E... Vieri?» «Lo è anche lui e suo padre e tutta la congrega dei Pazzi.» Ezio rifletté su queste parole. «Ciò spiega molte cose...» ammise. «C'è qualcosa che non vi ho ancora mostrato...» Arrotolò la manica per mostrargli il pugnale segreto. «Ah», esclamò Mario. «Hai avuto ragione a non farlo vedere prima di non essere sicuro di poterti fidare del tutto di me. Mi stavo chiedendo cosa ne era stato. Vedo che lo hai fatto riparare. Era di tuo padre, che l'aveva avuto da suo padre, che a sua volta l'aveva ricevuto dal suo. Si è rotto durante... uno scontro in cui era rimasto coinvolto molti anni fa, ma non era mai riuscito a trovare un artigiano tanto abile e fidato da ripararlo. Sei stato bravo, ragazzo mio.» «Eppure», ribatté Ezio, «tutto questo parlare di Assassini e Templari suona come un'antica favola, sa di immaginario.»
Mario sorrise. «Come qualcosa proveniente da un'antica pergamena coperta di scritte arcane, forse?» «Siete a conoscenza della pagina del Codice?» Mario alzò le spalle. «Te ne sei dimenticato? Era assieme alle carte che mi hai consegnato.» «Potete dirmi cosa è?» Ezio era restio a coinvolgere il suo amico Leonardo a meno che fosse assolutamente necessario. «Ecco, chiunque abbia riparato la tua lama deve essere riuscito a leggere almeno una parte del foglio», asserì Mario, sollevando una mano per bloccare Ezio che stava per aprire bocca. «Non ti porrò domande. Capisco che vuoi proteggere qualcuno e rispetterò la tua decisione. Ma la pagina presenta qualcosa di più delle istruzioni per far funzionare l'arma. Le pagine del Codice sono ora disperse per l'Italia. È una guida sui meccanismi interni dell'Ordine degli Assassini, la sua origine, lo scopo e le tecniche. Se vuoi, è il nostro Credo. Tuo padre credeva che il Codice contenesse un potente segreto. Qualcosa che avrebbe cambiato il mondo.» S'interruppe per riflettere. «Forse è per questo che l'hanno arrestato.» Ezio era confuso, troppe informazioni da recepire tutte insieme. «Assassini, Templari, questo strano Codice...» «Io sarò la tua guida, Ezio, ma prima devi imparare ad aprire la tua mente e non dimenticare mai questo: nulla è reale, tutto è lecito.» Mario non volle rivelargli altro, nemmeno sotto le insistenze di Ezio. Lo zio continuò invece a sottoporlo al più severo addestramento militare e dall'alba al crepuscolo Ezio si ritrovò ad allenarsi con i giovani condottieri nel campo di addestramento, crollando sul letto alla sera troppo stanco per pensare ad altro che a dormire. Poi, un giorno... «Ben fatto, nipote», si complimentò lo zio. «Penso che tu sia pronto.» Ezio era contento. «Grazie, zio, per tutto ciò che mi avete dato.» Mario reagì abbracciando il nipote. «Fai parte della famiglia! Questo è mio dovere e desiderio!» «Sono felice che mi abbiate persuaso a restare.» Mario lo fissò intensamente. «E così, hai rivisto la tua decisione di andartene?» Ezio lo fissò a sua vota. «Mi dispiace, zio, ma ho deciso. Per la sicurezza di mia madre e Claudia, intendo ancora raggiungere la costa e imbarcarmi per la Spagna.» Mario non celò il dispiacere. «Scusa, nipote, ma non ti ho insegnato tutti i talenti che possiedi ora per il mio piacere o solo per il tuo vantaggio. Ti ho insegnato quelle cose, affinché tu sia meglio preparato per combattere i nostri nemici.» «E, se mi trovassero, sarò pronto.» «Allora», insisté Mario, «vuoi proprio partire? Gettare via tutto ciò per cui tuo padre ha lottato ed è morto? Vuoi negare la tua eredità? Ecco! Non posso fingere di non essere deluso, profondamente deluso. Così sia! Orazio ti accompagnerà al convento appena riterrai che è il momento giusto per far viaggiare tua madre e ti
proteggerà. Ti auguro buona fortuna.» Con queste parole, Mario voltò la schiena al nipote e si allontanò con passo pesante. Passò dell'altro tempo, perché Ezio aveva capito di dover concedere alla madre pace e tranquillità per aprire la strada alla guarigione. Lui stesso fece i preparativi per la partenza con tristezza. Si avviò per quella che immaginava fosse la sua ultima visita al convento per salutare la madre e la sorella prima di portarle via e le trovò in condizioni migliori di quanto avesse osato sperare. Claudia aveva stretto amicizia con alcune delle monache più giovani ed Ezio comprese, con sorpresa ma anche con dispiacere, che la sorella era attratta da quella vita. Nel frattempo la madre si stava ristabilendo, ma la badessa, nel sentire i piani di Ezio, obiettò, sostenendo che il riposo era ciò di cui aveva ancora un grande bisogno e che non era giusto spostarla di nuovo in quel momento. Tornò quindi al castello di Mario pieno di dubbi, consapevole che erano cresciuti con il passare del tempo. In quel periodo si erano svolte delle preparazioni militari a Monteriggioni e ora parevano giunte a un punto critico. La loro vista lo distrasse. Suo zio non era da nessuna parte, ma riuscì a trovare Orazio nella stanza delle mappe. «Che sta succedendo?» domandò. «Dov'è mio zio?» «Si sta preparando alla battaglia.» «Cosa? Con chi?» «Oh, immagino che ve lo avrebbe detto, se avesse pensato che sareste rimasto. Ma tutti sappiamo che non è questa la vostra intenzione.» «Ecco...» «Ascoltate, il vostro vecchio amico Vieri de' Pazzi si è appostato a San Gimignano. Sta triplicando la guarnigione di quella città e ha fatto sapere che, appena sarà pronto, verrà a radere al suolo Monteriggioni. E così stiamo andando da lui prima che lo sia, schiacceremo quel serpentello e daremo ai Pazzi una lezione che non dimenticheranno presto.» Ezio trasse un profondo respiro. Questo cambiava tutto, e forse era il destino, lo stimolo che aveva inconsciamente cercato. «Dov'è mio zio?» «Nelle scuderie.» Ezio era già mezzo fuori della stanza. «Ehi! Dove state andando?» «Alle scuderie! Deve esserci un cavallo anche per me!» Orazio sorrise nel vederlo correre via.
CAPITOLO 7 MARIO, con Ezio che cavalcava al suo fianco, guidò il suo esercito fin sotto San Gimignano nel bel mezzo di una notte di primavera dell'anno del Signore 1477. Sarebbe stato l'inizio di un duro scontro. «Raccontami di nuovo cosa ti ha fatto cambiare idea», chiese Mario, felicissimo che il nipote fosse lì. «Vi piace proprio sentirvelo raccontare.» «E se anche fosse? In ogni caso sapevo che Maria ci avrebbe messo molto a riprendersi e là sono al sicuro, come ben sai.» Ezio sorrise. «Come vi ho già detto, volevo assumermi le mie responsabilità e, come vi ho già spiegato, Vieri vi tormenta a causa mia.» «E come ti ho detto io, giovanotto, tu hai un sano senso della tua importanza. In verità Vieri ci tormenta perché è un Templare e noi siamo Assassini.» Mentre parlava, Mario esaminava le alte torri di San Gimignano, costruite una vicina all'altra. La struttura squadrata pareva quasi grattare il cielo ed Ezio ebbe la strana sensazione di averla già vista, ma doveva essere stato o in un sogno o in un'altra vita, perché non ricordava quando era successo. Le cime delle torri erano illuminate da torce e molte altre erano visibili sugli spalti delle mura della città e alle porte. «È ben presidiata», osservò Mario. «E a giudicare dalle fiaccole, Vieri potrebbe aspettarci. Un peccato, ma non mi sorprende. Dopotutto, ha le sue spie come noi abbiamo le nostre.» S'interruppe. «Vedo arcieri sui bastioni e le porte sono ben sorvegliate.» Continuò a esaminare la città. «In ogni caso non dà l'impressione di avere abbastanza uomini per proteggere in maniera sufficiente ogni ingresso. Quello a sud pare difeso meno bene, a quanto pare non prevede un attacco da quella parte. Sarà là che attaccheremo.» Sollevò il braccio e colpì il cavallo ai fianchi. L'esercito avanzò dietro di lui, mentre Ezio continuò a cavalcare al suo fianco. «Ecco cosa faremo», spiegò Mario con tono urgente. «I miei uomini e io impegneremo le guardie alla porta, mentre tu dovrai trovare un varco nel muro e aprire la porta dall'interno. Dovremo essere silenziosi e rapidi.» Si tolse di tracolla la cinghia dei coltelli da lancio e la diede a Ezio. «Prendili e usali per liquidare gli arcieri.» Appena furono abbastanza vicini, smontarono da cavallo e Mario guidò una squadra dei suoi soldati migliori verso le guardie appostate all'entrata meridionale della città. Ezio, invece, percorse gli ultimi duecento piedi camminando, sfruttando cespugli e arbusti per celare la sua avanzata, fin quando giunse a ridosso del muro. Aveva sollevato il cappuccio e, notò che, alla luce delle torce sulla porta, l'ombra creata sul muro aveva una strana somiglianza con la testa di un'aquila. Il muro si ergeva a picco per una cinquanta di piedi. Non riusciva a vedere se vi fosse qualcuno
sugli spalti merlati. Stringendo la bandoliera, iniziò ad arrampicarsi. Una scalata difficile, dato che le mura erano di pietre levigate e offrivano ben pochi appigli, ma le feritoie a strombo gli fornivano una presa sicura per scrutare oltre il bordo degli spalti. Lungo il bastione alla sua sinistra due arcieri di spalle si sporgevano dal muro, gli archi tesi. Avevano visto Mario sferrare l'attacco e si stavano preparando a scoccare le frecce sui condottieri Assassini. Ezio non tentennò. Era la vita di quei due contro quella dei suoi amici e in quel momento apprezzò le nuove tecniche che lo zio aveva insistito a insegnargli. Velocemente, concentrando la mente e l'occhio nella semioscurità tremolante, estrasse i coltelli e li lanciò, uno dopo l'altro, con precisione mortale. Il primo colpì un arciere alla nuca, uccidendolo all'istante. L'uomo crollò senza un sussurro. Il secondo coltello volò un po' più basso e colpì l'altro arciere nella schiena con tale veemenza che, con un grido sepolcrale, cadde nell'oscurità sottostante. Sotto di lui, ai piedi di una stretta scala in pietra, vi era la porta, e, nel vedere che all'interno non vi erano soldati, Ezio fu grato che l'esercito di Vieri non fosse sufficientemente numeroso per sorvegliare la città con efficienza. Scese i gradini a tre a tre, quasi volasse, e individuò in un baleno la leva che apriva i pesanti catenacci di ferro che chiudevano i solidi battenti in legno di quercia, alti dieci piedi. La spinse, ed ebbe bisogno di tutte le sue energie, perché non era progettata per cedere alla forza di un solo uomo, ma infine ci riuscì e tirò uno degli enormi anelli fissati nelle porte ad altezza di spalla. La porta iniziò ad aprirsi, ed Ezio vide che Mario e i suoi uomini avevano terminato il loro cruento compito. Due degli Assassini giacevano morti, ma venti dell'esercito di Vieri erano stati spediti al Creatore. „ «Ben fatto, Ezio!» si complimentò Mario. Fino a quel momento non era stato dato alcun allarme, o così pareva, ma era solo questione di tempo. «Forza!» incitò lo zio. «In silenzio!» Si rivolse a uno dei suoi sergenti: «Torna indietro e porta qui la squadra principale». Con prudenza fece strada lungo le vie silenziose. Vieri doveva avere imposto una sorta di coprifuoco, perché non si vedeva anima viva. Una volta entrarono quasi in collisione con una pattuglia dei Pazzi. Indietreggiando nell'oscurità, la lasciarono sfilare, prima di attaccarla da dietro e ucciderli tutti con clinica efficienza. «E adesso?» chiese Ezio. «Dobbiamo individuare il capitano della guardia. Si chiama Roberto. Lui sa dove si trova Vieri.» Mario era più teso del solito. «Ci stiamo mettendo troppo. Dobbiamo dividerci. Conosco Roberto, a quest'ora o sarà ubriaco nella sua taverna preferita o starà smaltendo la sbornia russando nella fortezza. Tu occupati della cittadella. Prendi con te Orazio e una decina di bravi soldati.» Guardò il cielo, che cominciava a rischiararsi, e annusò l'aria, che aveva già in sé la frescura di un nuovo giorno. «Incontriamoci alla cattedrale prima del canto del gallo per fare rapporto. E non dimenticare che lascio a te il comando di questa marmaglia!» Sorrise con affetto ai suoi uomini e con la sua squadra scomparve lungo una strada in salita. «La cittadella è nella parte nordovest della città, signore», gli indicò Orazio,
sorridendo come gli altri. Ezio percepì sia il loro desiderio di obbedire a Mario, sia il loro timore di ritrovarsi sotto il comando di un ufficiale con scarsa esperienza. «Andiamo allora», li incitò con fermezza Ezio. «Seguitemi. Al mio segnale.» La fortezza formava un lato della piazza principale della città, non distante dalla cattedrale e vicina alla cima della collinetta su cui era costruita la città. La raggiunsero senza difficoltà, ma prima di entrare Ezio notò che all'ingresso vi erano alcune guardie dei Pazzi. Facendo segno agli uomini di non muoversi si avvicinò alle guardie tenendosi nell'ombra, silenzioso come una volpe, fino a che fu abbastanza vicino da sentire la loro conversazione. Era chiaro che non erano soddisfatti della capacità di comando di Vieri e il più veemente dei due era un fiume di parole. «Ti assicuro, Tebaldo», stava dicendo il primo, «non sono affatto soddisfatto del giovane Vieri. Non riuscirebbe nemmeno a centrare un secchio urinando, per non parlare di difendere una città da un esercito determinato. Per quello che riguarda il capitano Roberto, beve tanto che assomiglia a un fiasco di Chianti con un'uniforme.» «Parli troppo, Zohane», lo ammonì Tebaldo. «Ricorda cosa è successo a Bernardo quando ha osato aprire bocca.» L'altro si calmò e annuì con aria seria. «Hai ragione... ho sentito che Vieri lo ha fatto accecare.» «Ecco, preferirei tenermi la vista, grazie mille, per cui faremo meglio a smetterla di parlare. Non sappiamo quanti dei nostri compagni la pensino come noi e Vieri ha spie ovunque.» Soddisfatto, Ezio tornò alla sua truppa. Una guarnigione infelice raramente è efficiente, ma non c'era alcuna garanzia che Vieri non fosse a capo di un forte e fedele nucleo di seguaci. Per quello che riguardava gli altri uomini di Vieri, Ezio aveva appreso da solo quanto possa essere forte il timore di un comandante. Ma ora bisognava entrare nella cittadella. Ezio esaminò la piazza. A parte il drappello di guardie dei Pazzi, era buia e sgombra. «Orazio?» «Sissignore?» «Potete attaccare quegli uomini e ucciderli? Alla svelta e in silenzio. Io tenterò di salire sul tetto per vedere se ce ne sono altri di guardia nel cortile interno.» «È per questo che siamo qui, signore.» Lasciati Orazio e i suoi soldati alle prese con le guardie, Ezio, dopo essersi assicurato di avere ancora sufficienti coltelli da lancio nella bandoliera, entrò di corsa in una stradina laterale vicina alla cittadella, si arrampicò su una tettoia e da lì saltò sul tetto della fortezza, che era costruita in forma circolare attorno al cortile interno. Ringraziò Dio che Vieri avesse trascurato di mettere delle guardie sulle alte torri delle dimore delle famiglie autorevoli, che punteggiavano la città, dato che da quel punto d'osservazione avrebbero potuto rilevare tutto ciò che accadeva. Comunque sapeva anche che il principale obiettivo dell'esercito di Mario era quello di conquistare il controllo delle torri. Dalla sua postazione notò che il cortile era deserto, per cui balzò in cima al colonnato e da lì si lasciò cadere a terra. Fu semplice
aprire le porte e posizionare i suoi uomini, che avevano trascinato i corpi dello sconfitto drappello di pattuglia dei Pazzi, nell'ombra del colonnato. Per evitare sospetti, avevano richiuso le porte della fortezza alle loro spalle. La cittadella pareva, a tutti gli effetti, vuota. Ma poco dopo giunse il suono di voci dalla piazza oltre la fortezza, e un altro gruppo di uomini di Vieri aprì le porte ed entrò nel cortile, reggendo una figura corpulenta, tendente al grasso, chiaramente ubriaca. «Dove sono sparite le guardie della porta?» volle sapere l'uomo. «Non dite che Vieri ha revocato i miei ordini e li ha mandati in una delle sue cruenti pattuglie?» «Ser Roberto», lo implorò uno dei soldati che lo sostenevano. «Non è forse ora che vi riposiate?» «Che intendi dire? Ce l'ho fatta a tornare qui, non è vero? In ogni caso, la notte è ancora giovane!» I nuovi arrivati, messo a sedere il loro capo sul bordo della fontana al centro del cortile, si raccolsero attorno a lui, incerti sul da farsi. «Chiunque penserebbe che non sono un bravo capitano!» esclamò Roberto, autocommiserandosi. «Sciocchezze, signore!» replicò l'uomo più vicino a lui. «Vieri non pensa che io sia bravo», insisté Roberto. «Dovreste sentire come parla di me!» S'interruppe e si guardò attorno cercando di concentrarsi prima di continuare in tono piagnucoloso: «È solo una questione di tempo prima che mi rimpiazzino o peggio!» S'interruppe di nuovo, tirando su con il naso. «Dov'è quella maledetta bottiglia? Datemela!» Bevve una lunga sorsata, fissò la bottiglia per assicurarsi che fosse vuota e la gettò via. «È colpa di Mario! Non potevo crederci quando le nostre spie ci hanno riferito che aveva accolto suo nipote, che aveva salvato quel piccolo bastardo da Vieri in persona! Ora Vieri non riesce quasi a ragionare dalla rabbia e devo affrontare il mio vecchio compagno!» Si guardò in giro con espressione confusa. «Vecchio caro Mario! Una volta eravamo fratelli d'armi, sapete. Ma lui si è rifiutato di passare dalla parte dei Pazzi con me, anche se offrivano più soldi, alloggi migliori, equipaggiamenti migliori e così via. Vorrei fosse qui adesso. Per poco, io...» «Scusate», lo interruppe Ezio, facendosi avanti. «Cosa?» chiese Roberto. «Chi siete?» «Consentitemi di presentarmi. Sono il nipote di Mario.» «Cosa?» ripeté Roberto, cercando di alzarsi e di afferrare la spada. «Arrestate quel cane bastardo!» Si inclinò verso di lui, ed Ezio fiutò nel suo alito l'odore di vino. E cipolle. «Sapete una cosa, Ezio?» continuò sorridendo. «Dovrei esservi grato. Ora che vi ho preso prigioniero, non c'è nulla che Vieri non mi darebbe. Forse andrò in pensione. Una piccola casetta sulla costa, forse...» «Non dite quattro se non l'avete nel sacco, capitano», lo interruppe Ezio. Roberto si girò di colpo e vide ciò che i suoi uomini avevano già scoperto, e cioè che erano circondati dai mercenari degli Assassini, armati fino ai denti.
«Ah», esclamò Roberto, accasciandosi, senza più ombra di combattività. Una volta incatenate le guardie e condotte nella galera della cittadella, Roberto, con una nuova bottiglia di vino, si sedette con Ezio a un fratino in una stanza che dava sul cortile e parlò. Alla fine si era convinto. «Volete Vieri? Vi dirò dov'è. Per me è finita in ogni caso. Andate a Palazzo Delfino nella piazza vicino alla porta settentrionale. Si sono riuniti là...» «Chi incontra? Lo sapete?» Roberto alzò le spalle. «Altri dei suoi da Firenze. Dovrebbero aver portato con loro rinforzi.» Vennero interrotti da Orazio che pareva preoccupato. «Ezio! Sbrigatevi! Stanno combattendo vicino alla cattedrale. Faremo meglio ad andare!» «D'accordo. Andiamo!» «È lui?» Ezio guardò Roberto. «Lasciatelo. Credo abbia finalmente scelto la fazione giusta.» Appena giunto nella piazza, Ezio sentì il rumore del combattimento arrivare dallo spazio aperto di fronte alla cattedrale. Avvicinandosi, vide che gli uomini dello zio venivano fatti indietreggiare da un grosso raggruppamento di truppe dei Pazzi. Usando i suoi coltelli da lancio per farsi strada, arrivò al fianco dello zio e gli raccontò ciò che aveva appena saputo. «Buon per Roberto!» esclamò Mario, senza perdere un colpo, mentre affettava i suoi aggressori. «Ho sempre rimpianto il suo passaggio ai Pazzi, ma finalmente ha cambiato idea. Vai! Scopri che sta combinando Vieri.» «Ma, e voi? Riuscirete a tenerli a distanza?» Mario, torvo, rispose: «Per un po' almeno, ma il nostro gruppo principale dovrebbe essersi ormai impadronito della maggior parte delle torri e si unirà a noi. Per cui affrettati, Ezio! Non farti sfuggire Vieri!» Il palazzo era situato all'estremità nord della città, lontano dal combattimento, anche se vi erano numerose guardie, con ogni probabilità i rinforzi di cui aveva parlato Roberto, ed Ezio dovette scegliere con cura la strada per evitarle. Arrivò giusto in tempo: la riunione era conclusa e vide un capannello di quattro uomini che si stavano dirigendo verso alcuni cavalli impastoiati. Ezio riconobbe Jacopo de' Pazzi, suo nipote, Francesco, Vieri e, con grande sorpresa, lo Spagnolo che era stato presente all'impiccagione di suo padre. Con maggior sbigottimento, notò gli stemmi di un cardinale ricamati sulla spalla del mantello dell'uomo. Gli uomini si fermarono accanto ai cavalli ed Ezio riuscì a nascondersi sotto un albero, con la speranza di udire la loro conversazione. Dovette sforzarsi e le parole giungevano frammentate, ma quel che sentì destò il suo interesse. «Allora è a posto», stava dicendo lo Spagnolo. «Vieri, voi rimarrete qui e ristabilirete la nostra posizione il più presto possibile. Francesco organizzerà le nostre forze armate a Firenze per quando arriverà il momento di colpire e voi,
Jacopo, dovete essere pronto a calmare la popolazione appena avremo assunto il comando. Non accelerate le cose: meglio pianificata sarà la nostra azione, più grande sarà la probabilità di successo.» «Ma, ser Rodrigo», s'intromise Vieri, «che devo fare con quell'ubriacone, Mario?» «Sbarazzatevi di lui! Non deve assolutamente venire a conoscenza delle nostre intenzioni.» L'uomo che avevano chiamato Rodrigo balzò in sella. Ezio vide per un attimo il suo volto, gli occhi freddi, il naso aquilino, e immaginò che fosse sui quarantacinque anni. «È sempre stato un problema», sibilò Francesco. «Proprio come quel bastardo di suo fratello.» «Non preoccupatevi, padre», lo rassicurò Vieri. «Li riunirò presto... nella morte!» «Andiamo», esclamò l'uomo che chiamavano Rodrigo. «Siamo rimasti qui anche troppo a lungo.» Jacopo e Francesco montarono in groppa ai loro destrieri e si avviarono verso la porta settentrionale che le guardie dei Pazzi stavano già aprendo. «Che il Padre della Conoscenza ci guidi!» Uscirono e le porte si richiusero dietro di loro. Ezio si chiese se quella non fosse l'occasione giusta per uccidere Vieri, ma era troppo ben protetto e, inoltre, sarebbe stato meglio catturarlo vivo e interrogarlo. S'impresse nella mente i nomi degli uomini che aveva sentito, perché era chiaro che si stava preparando un complotto in cui erano tutti coinvolti. In quel momento i suoi pensieri vennero interrotti dall'arrivo di un'altra squadra di guardie dei Pazzi e il capo si avvicinò di corsa a Vieri. «Che c'è?» sbottò Vieri. «Comandante, porto brutte notizie. Gli uomini di Mario Auditore hanno sfondato le nostre ultime difese.» Vieri sogghignò. «Questo è ciò che pensa. Ma vedi», e indicò il drappello che lo attorniava, «sono arrivati altri soldati da Firenze. Prima che sia finita questa giornata lo spazzeremo via da San Gimignano come il parassita che è!» Alzò la voce per farsi sentire da tutti i soldati lì radunati. «Affrettatevi a incontrare i nemici!» gridò. «Schiacciateli come la feccia che sono!» Lanciando un aspro grido di battaglia, la milizia dei Pazzi si dispose in formazione e attraversò la città dirigendosi verso sud per incontrare i condottieri di Mario. Ezio pregò che lo zio non venisse colto di sorpresa, perché ora il nemico era molto più numeroso. Vieri non partì con loro, ma, solo con la sua guardia del corpo, si diresse verso il palazzo in cui sarebbe stato al sicuro. Certamente aveva ancora qualcosa da fare riguardo la riunione. O forse stava tornando per indossare la corazza e gettarsi nella mischia. In entrambi i casi, il sole sarebbe spuntato presto. Adesso o mai più. Ezio uscì dall'oscurità, calandosi il cappuccio. «Buon giorno, messer de' Pazzi», lo salutò. «Una notte impegnativa?» Vieri si girò di scatto e, per un attimo, sul suo viso guizzò un misto di sorpresa e terrore. Si ricompose e gridò: «Avrei dovuto sapere che saresti comparso di nuovo. Fai pace con Dio, Ezio, ho cose più importanti che occuparmi di te in questo
momento. Non sei che una pedina da buttare giù dalla scacchiera». La sua scorta si precipitò verso Ezio, ma lui era pronto. Uccise il primo con l'ultimo coltello da lancio, la piccola lama falciò l'aria con un sibilo diabolico. Poi sguainò la spada e il pugnale da combattimento e iniziò una lotta corpo a corpo con il resto delle guardie. Infilzò e pugnalò come un pazzo in un mulinello di sangue, i movimenti attenti e letali, finché l'ultima guardia, gravemente ferita, si allontanò zoppicando. Ma Vieri si era lanciato contro di lui, maneggiando una spaventosa ascia da combattimento che aveva recuperato dalla sella del suo cavallo ancora impastoiato. Ezio si scostò per evitare il colpo, ma l'urto, benché deviato dall'armatura, lo fece vacillare e rotolò a terra, facendogli cadere la spada. In un attimo Vieri gli fu sopra, calciando lontano la spada, l'ascia sollevata sopra la testa. Facendo appello a ciò che gli restava delle forze, Ezio sferrò un calcio all'inguine del suo avversario, ma Vieri lo vide arrivare e balzò indietro. Mentre Ezio sfruttava l'attimo per rimettersi in piedi, Vieri lanciò l'ascia contro il suo polso sinistro, facendogli cadere il pugnale da combattimento e procurandogli una profonda ferita sul dorso della mano sinistra. Poi sguainò la spada e il pugnale. «Se vuoi che un lavoro sia fatto bene, fallo tu stesso», borbottò Vieri. «A volte mi chiedo per che cosa pago queste cosiddette guardie del corpo. Addio, Ezio!» E si lanciò sul nemico. Quando l'ascia gli aveva ferito la mano, Ezio si era sentito attraversare da un dolore che gli aveva fatto girare la testa, accecandolo. Ma ricordò tutto ciò che gli era stato insegnato e l'istinto prese il sopravvento. Si scosse e, nel momento in cui Vieri si preparava per dare il colpo fatale all'avversario che riteneva disarmato, Ezio flette la mano destra alzando e allargando le dita. Immediatamente, il meccanismo del pugnale di suo padre scattò e la lama balzò fuori da sotto le dita, allungandosi in tutta la sua mortale estensione, con l'opacità del metallo che dissimulava il filo cruento. Il braccio di Vieri era sollevato. Il fianco era scoperto. Ezio affondò il pugnale nel fianco, e la lama entrò senza la minima resistenza. Vieri rimase per un attimo come paralizzato, poi, lasciata cadere l'arma, crollò sulle ginocchia. Il sangue fluì come una cascata tra le costole. Ezio lo afferrò prima che cadesse a terra. «Non hai molto tempo, Vieri», gli disse in tono urgente. «Ora è il tuo turno di fare pace con Dio. Dimmi, di che cosa avete parlato? Quali sono i vostri piani?» Vieri rispose con un lento sorriso. «Non ci sconfiggerai mai. Non batterai mai i Pazzi e non annienterai Rodrigo Borgia.» Ezio comprese che aveva solo pochi istanti prima di ritrovarsi a parlare con un cadavere. Insisté con maggiore sollecitudine. «Dimmi, Vieri, mio padre aveva scoperto i vostri piani? È per questo che la tua gente lo ha fatto uccidere?» Ma il volto di Vieri era cinereo. Strinse il braccio di Ezio, mentre dall'angolo della bocca colava del sangue e i suoi occhi cominciavano ad appannarsi. Riuscì comunque a sorridergli ironicamente. «Ezio, stai forse sperando in una... confessione completa? Mi dispiace, ma non ne ho proprio... il tempo...» Respirava a
fatica e il sangue gli usciva a fiotti dalla bocca. «Un peccato. In un altro mondo avremmo potuto essere... amici.» Ezio sentì allentarsi la presa al braccio. Ma poi rispuntò il dolore della ferita assieme al ricordo della morte dei suoi congiunti e si sentì lacerato da una fredda furia. «Amici?» urlò al cadavere. «Amici? Pezzo di merda! Bisognerebbe lasciare il tuo corpo sul ciglio della strada a marcire come una vacca morta! Nessuno sentirà la tua mancanza! Vorrei solo tu avessi sofferto di più! Io...» «Ezio», lo interruppe una voce forte e gentile dietro di lui. «Basta! Mostra un po' di rispetto a quell'uomo.» Ezio si alzò e si girò di colpo per affrontare lo zio. «Rispetto? Dopo tutto quello che è accaduto? Pensate che, se avesse vinto, non ci avrebbe impiccato all'albero più vicino?» Mario era malconcio, coperto di polvere e sangue, ma perseverò: «Non ha vinto, Ezio. E tu non sei come lui. Non diventare come lui». S'inginocchiò accanto al cadavere e, allungando una mano inguantata, gli chiuse gli occhi. «Che la morte ti dia la pace che la tua misera e irosa anima cercava», pronunciò. «Requiescat in pace.» Ezio lo osservò in silenzio, poi, quando lo zio si rialzò, gli chiese: «È finita?» «No», rispose Mario. «Si sta ancora combattendo, ma la sorte è a nostro favore. Roberto ha portato dalla nostra parte alcuni dei suoi uomini ed è solo una questione di tempo.» Indugiò un attimo. «Sono certo che ti dispiacerà sapere che Orazio è morto.» «Orazio!» «Prima di morire mi ha detto quanto sei stato coraggioso. Sii all'altezza di questa lode, Ezio.» «Ci proverò.» Si morsicò il labbro. Sebbene non lo riconoscesse coscientemente, aveva imparato un'altra lezione. «Devo tornare dai miei uomini, ma ho una cosa per te, una cosa che ti insegnerà qualcosa di più sul tuo nemico. È una lettera che abbiamo preso a uno dei sacerdoti. Era stata scritta per il padre di Vieri, ma evidentemente Francesco non è più qui per riceverla.» Gli consegnò un foglio, il sigillo spezzato. «Questo stesso prete si occuperà dei riti del funerale. Darò a uno dei miei sergenti il compito di organizzarli.» «Anch'io ho delle cose da riferirti...» Mario sollevò la mano. «Più tardi, quando sarà tutto finito. Dopo questa sconfitta, i nostri nemici non potranno muoversi con la velocità che speravano, e Lorenzo a Firenze starà molto più in guardia. Per ora siamo in vantaggio su di loro.» Si fermò. «Ma ora devo tornare. Leggi la lettera, Ezio, e rifletti su ciò che dice. E occupati della mano.» Mario corse via ed Ezio si allontanò dal cadavere di Vieri e si sedette sotto l'albero dietro il quale prima si era nascosto. Attorno al viso di Vieri stavano già librando
mosche. Ezio aprì la lettera e lesse: Messer Francesco, ho fatto ciò che mi avevate chiesto e ho parlato con vostro figlio. Concordo con il vostro giudizio, ma solo in parte. Sì, Vieri è insolente e incline ad agire senza alcun criterio; ha inoltre l'abitudine di trattare i suoi uomini come giocattoli, come pezzi degli scacchi e si preoccupa delle loro vite proprio come se fossero fatti d'avorio o legno. Le sue punizioni sono davvero crudeli: mi è stato riferito che almeno tre uomini ne sono usciti sfigurati. Eppure non lo considero, come pensate voi, irreparabile. Credo piuttosto che la soluzione sia semplice. Lui cerca la vostra approvazione. La vostra attenzione. Questi suoi scatti violenti dipendono da insicurezze nate da un senso di inadeguatezza. Parla spesso e con affetto di voi ed esprime il desiderio di esservi più vicino. Per questo, se è chiassoso, cattivo e iroso, credo lo sia solo perché vuole essere notato. Vuole essere amato. Agite come ritenete giusto sulla base di queste mie parole, ma ora vi devo chiedere di interrompere questa corrispondenza. Se scoprisse la natura del nostro conversare, ne temo le conseguenze. In confidenza, padre Giocondo Dopo la lettura, Ezio rimase seduto a lungo a riflettere. Fissò il corpo di Vieri e notò per la prima volta una scarsella appesa alla cintura. Si alzò e andò a prenderla, poi tornò all'albero per esaminarne il contenuto. Vi era il ritratto in miniatura di una donna, alcuni fiorini, un piccolo taccuino mai usato e, arrotolato con cura, un pezzo di pergamena. Con mani tremanti, lo srotolò e riconobbe immediatamente cosa era. Una pagina del Codice... Quando il sole era alto in cielo, arrivò un gruppo di monaci con una barella su cui deposero il corpo di Vieri e lo portarono via. Mentre la primavera si trasformava nuovamente in estate e le mimose e le azalee avevano lasciato il passo ai gigli e alle rose, in Toscana tornò una pace inquieta. Ezio era contento di vedere che sua madre si stava riprendendo, anche se il suo animo era stato talmente toccato dalla tragedia che l'aveva colpita che aveva l'impressione che non avrebbe mai abbandonato la serena calma del convento. Claudia stava pensando di farsi ammettere al noviziato, un'idea che a lui piaceva sempre meno, pur sapendo che aveva la sua stessa vena di testardaggine e che tentare di ostacolarla avrebbe solo rafforzato la sua decisione. Mario aveva trascorso il tempo assicurandosi che San Gimignano, ora sotto il sobrio ed emendato controllo del suo vecchio compagno d'armi Roberto, e il territorio, non fossero più una minaccia e che le ultime sacche di resistenza dei Pazzi fossero state estirpate. Monteriggioni era salva e, concluse le feste per la vittoria, ai
condottieri di Mario fu concessa una meritata licenza, da trascorrere secondo i loro gusti con le famiglie o bevendo o andando a donne, ma senza mai trascurare l'addestramento; i loro scudieri avrebbero mantenute ben affilate le armi e i falegnami avrebbero curato la manutenzione delle fortificazioni della città e del castello. A nord, la minaccia esterna che avrebbe potuto porre la Francia era in sospeso, dal momento che re Luigi XI era impegnato a liberarsi dell'ultimo degli invasori inglesi e ad affrontare i problemi che causava il duca di Borgogna. A sud invece, papa Sisto IV, un potenziale alleato dei Pazzi, era troppo occupato a promuovere i suoi parenti e a controllare la costruzione della magnifica nuova cappella in Vaticano per pensare a interferire in Toscana. Mario ed Ezio avevano comunque discusso spesso sulla minaccia che sapevano non essere scomparsa. «Devo parlarti più a fondo di Rodrigo Borgia», disse Mario al nipote. «È nato a Valencia, ma ha studiato legge a Bologna e non è più tornato in Spagna, visto che qui può perseguire meglio le sue ambizioni. Al momento è un membro importante della curia a Roma, ma ha sempre mirato più in alto. È uno degli uomini più potenti d'Europa, ma è più di un astuto politico all'interno della Chiesa.» Abbassò la voce: «Rodrigo è il capo dell'Ordine dei Templari». Ezio sentì il cuore rivoltarsi nel petto. «Ciò spiega la sua presenza all'assassinio del mio povero padre e dei miei fratelli. C'era lui dietro.» «Sì, e non ti avrà dimenticato, specialmente perché ha perso la base di potere in Toscana in buona parte per causa tua. E sa da quale stirpe discendi e la minaccia che continui a rappresentare per lui. Sappi, Ezio, che ti farà uccidere appena ne avrà la possibilità.» «Allora, per essere libero, dovrò resistergli.» «Non dobbiamo perderlo di vista, ma prima abbiamo faccende che ci toccano più da vicino e che abbiamo rimandato troppo a lungo. Vieni nel mio studio.» Passarono dal giardino in una stanza interna del castello, in fondo a un corridoio che partiva dalla stanza delle mappe. Era un luogo silenzioso, oscuro senza essere cupo, con le pareti ricoperte di libri, più simile alla stanza di un accademico che di un comandante militare. Gli scaffali contenevano manufatti che parevano provenire dalla Turchia o dalla Siria e volumi con scritte in arabo sul dorso. Aveva già chiesto informazioni su quei libri allo zio, ma aveva ricevuto solo risposte vaghe. Una volta nello studio, Mario aprì un baule chiuso a chiave, tirò fuori un portadocumenti in pelle da cui estrasse un fascio di carte, tra le quali ve ne erano alcune che Ezio riconobbe immediatamente. «Questo è l'elenco di tuo padre, ragazzo mio, anche se non dovrei più chiamarti così visto che ora sei un uomo e un vero guerriero, a cui ho aggiunto i nomi che mi hai detto a San Gimignano.» Guardò il nipote e gli allungò il documento. «È ora che inizi a lavorare.» «Ogni Templare iscritto nella lista cadrà sotto la mia spada», esclamò Ezio nel leggere il nome di Francesco de' Pazzi. «Inizierò con lui. È il peggiore di tutto il gruppo e odia in modo fanatico i nostri alleati, i Medici.»
«Hai ragione», concordò Mario. «Allora, ti preparerai per Firenze?» «È ciò che ho deciso.» «Bene. Ma c'è dell'altro che devi sapere prima di essere perfettamente equipaggiato. Vieni.» Mario si avvicinò a una libreria e premette un pulsante nascosto, fissato sul lato. La libreria ruotò su cardini silenziosi e si aprì, lasciando vedere una parete in pietra in cui erano state ricavate delle nicchie. Cinque erano piene, le altre vuote. Gli occhi di Ezio s'illuminarono nel vedere il contenuto. Nei cinque vani pieni vi erano pagine del Codice. «Vedo che sai di che si tratta», ammise Mario. «E non ne sono sorpreso. Dopotutto, c'è la pagina che tuo padre ti ha lasciato e che il tuo intelligente amico di Firenze è riuscito a decodificare, queste sono quelle che mio fratello era riuscito a trovare e tradurre prima di morire.» «È quella che ho preso dal cadavere di Vieri», aggiunse Ezio. «Ma il contenuto delle pagine è ancora un mistero.» «Ahimè, hai ragione. Io non sono lo studioso che era tuo padre, anche se con l'aggiunta di ogni pagina e l'aiuto dei libri che ho nello studio mi sto avvicinando alla soluzione del mistero. Guarda! Noti il modo in cui le parole passano da una pagina all'altra e come i simboli si uniscono?» Ezio guardò con attenzione, e nel suo cervello fluì una strana sensazione di ricordo, come se un istinto ereditario si stesse risvegliando, e così gli scarabocchi sulle pagine del Codice parvero prendere vita, le loro idee gli si sbrogliavano davanti agli occhi. «Sì! E sembra che sotto le lettere vi sia parte di un disegno, guardate, sembra una mappa!» «Giovanni, e adesso io, eravamo riusciti a distinguere ciò che sembra una sorta di profezia, ma non ho ancora capito a cosa si riferisca. Qualcosa riguardo un 'frutto dell'Eden'. È stata scritta tanto tempo fa da un Assassino come noi, che, a quanto pare, si chiamava Altair. Ma c'è di più. Lui scrive anche di 'qualcosa nascosto sotto terra, qualcosa tanto potente quanto vecchio', ma non abbiamo ancora scoperto cosa sia.» «Ecco la pagina di Vieri», disse Ezio. «Aggiungetela nel muro.» «Non ancora! La copierò prima che tu te ne vada, ma porta l'originale al tuo amico fiorentino dalla mente brillante. Non occorre che abbia il quadro intero o almeno ciò che abbiamo finora, e di fatto potrebbe essere pericoloso per lui esserne a conoscenza. In seguito, la pergamena di Vieri raggiungerà le altre in questa parete e noi non saremo mai stati tanto vicini alla soluzione del mistero.» «E le altre pagine?» «Devono ancora essere riscoperte», rispose Mario. «Non preoccupartene. Ora devi concentrati sull'impresa che hai davanti a te.»
CAPITOLO 8 Ezio dovette prepararsi prima di partire da Monteriggioni. Aveva ancora molto da apprendere, a fianco dello zio, sul Credo dell'Assassino, per attrezzarsi al meglio per ciò che avrebbe dovuto affrontare. C'era anche la necessità di far sì che il suo soggiorno a Firenze fosse relativamente sicuro e di risolvere la questione di dove avrebbe alloggiato, dato che le spie di Mario in quella città avevano riferito che Palazzo Auditore era stato chiuso e sbarrato con assi, anche se restava sotto la protezione e la sorveglianza della famiglia Medici e che per questo motivo non era stato assaltato. Parecchi ritardi e contrattempi accrebbero l'impazienza di Ezio, finché, una mattina di marzo, lo zio lo invitò a fare i bagagli. «È stato un lungo inverno...» esordì Mario. «Troppo lungo», lo interruppe Ezio. «...ma ora tutto è sistemato», proseguì lo zio. «Vorrei ricordarti che meticolosi preparativi portano alla vittoria. Forza, prestami attenzione! Ho un'amica a Firenze che ti ha organizzato un alloggio sicuro non lontano da casa sua.» «Chi è, zio?» Con espressione furtiva, Mario rispose: «Il suo nome non ha alcuna importanza, ma hai la mia parola che ti puoi fidare di lei come ti fideresti di me. In ogni caso, al momento non è in città. Se tu avessi bisogno di aiuto, contatta la tua vecchia governante, Annetta, che vive sempre allo stesso indirizzo e che ora lavora per i Medici, ma sarebbe opportuno che meno fiorentini possibile venissero a conoscenza della tua presenza in città. Tuttavia c'è una persona che devi contattare, sebbene non sia facile da raggiungere. Ho annotato qui il suo nome. Devi informarti su di lui con discrezione. Tenta di chiederlo al tuo amico scienziato quando gli mostrerai la pagina del Codice, ma non fargli sapere troppo, per il suo stesso bene! Qui c'è l'indirizzo del tuo alloggio». Allungò a Ezio due fogli e una piccola borsa in pelle rigonfia. «E cento fiorini per cominciare e i documenti di viaggio. La notizia migliore è che potresti partire domani!» Ezio sfruttò il breve tempo rimasto per recarsi a cavallo al convento e salutare la madre e la sorella, per infilare in una sacca l'attrezzatura e qualche indumento e per dire addio allo zio e agli uomini e alle donne della città che erano stati suoi compagni e alleati tanto a lungo. Fu comunque con cuore allegro e determinato che sellò il cavallo e, all'alba del giorno seguente, uscì dalle porte della villa. Dopo una lunga e tranquilla cavalcata, per l'ora di cena era già sistemato nel suo nuovo alloggio, pronto a familiarizzarsi di nuovo con la città in cui aveva vissuto per tutta la vita, ma che non vedeva da tempo. Questo non era tuttavia un ritorno sentimentale e, una volta ambientatosi e dopo aver trovato il coraggio di passare davanti alla facciata della sua vecchia casa di famiglia, si diresse alla bottega di Leonardo da Vinci, senza dimenticare di portare con sé la pagina del Codice di Vieri de' Pazzi. Da quando Ezio se n'era andato, Leonardo si era ingrandito annettendo uno
spazioso magazzino a sinistra, dove le sue fantasie potevano prendere forma. Lungo le pareti, da un'estremità all'altra del locale, vi erano due lunghi tavoli da disegno su Cavalletti, illuminati da lampade a olio e dalle finestre aperte sul soffitto. L'artista non aveva bisogno di ficcanaso. Sui banchi, appesi alle pareti, sparsi o in parte assemblati nel mezzo della stanza, vi erano numerosi aggeggi, macchine e componenti di attrezzature e, fissati ai muri, centinaia di disegni e schizzi. In questa confusione di creatività, una mezza dozzina di assistenti si dava da fare e correva sotto gli occhi vigili dei due assistenti più vecchi, ma non meno attraenti, Agnolo e Vincenzo. Qui vi era il modello di un carro rotondo, pieno di armi e coperto da un baldacchino corazzato a forma di coperchio sollevato, con in cima un foro attraverso il quale un uomo avrebbe potuto infilare la testa per controllare in quale direzione stava andando il mezzo. Là il disegno di una barca a forma di squalo con una bizzarra torre sul dorso. Cosa ancora più strana, nel disegno l'imbarcazione sembrava navigare sott'acqua. Mappe, schizzi anatomici che andavano dal funzionamento dell'occhio al coito e all'embrione nell'utero, e molti altri che Ezio non aveva l'immaginazione per decifrare, stipavano tutto lo spazio disponibile sulle pareti, e modelli e congerie si accatastavano sui tavoli facendogli tornare in mente il caos organizzato che aveva visto la prima volta che era andato nella bottega di Leonardo, ma centuplicato. Vi erano rappresentazioni precise di animali, da quelli noti ai soprannaturali, e progetti per ogni cosa, da pompe idrauliche a mura di difesa. Ciò che più attrasse l'attenzione di Ezio pendeva dal soffitto. Ne aveva già vista una versione, ricordò, più piccola, ma questo sembrava un modello dimostrativo in scala ridotta a metà di quello che un giorno sarebbe stata una vera macchina. Assomigliava ancora allo scheletro di un pipistrello, ma sulle strutture di due ali in legno era stata tesa una specie di pelle animale resistente. Lì accanto un cavalletto su cui erano attaccati dei fogli. Ezio lesse: ...molla in corno o in ghisa fissata su legno di salice incassato in una canna. Lo slancio mantiene gli uccelli in volo per il tempo in cui le ali non premono l'aria e gli uccelli si levano addirittura verso l'alto. Se un uomo pesa duecento libbre e si trova al punto n, e solleva l'ala con la sua massa di centocinquanta libbre, con una potenza ammontante a trecento libbre, si solleverebbe con due ali... Per Ezio era greco, ma almeno riusciva a leggerlo, Agnolo doveva averlo trascritto dall'impenetrabile scarabocchio di Leonardo. In quel momento si accorse che Agnolo lo stava fissando e rivolse di colpo la sua attenzione altrove. Sapeva quanto Leonardo amasse la riservatezza. In quel momento, arrivò l'artista che corse da Ezio e lo abbracciò. «Mio caro Ezio! Sei tornato! Sono tanto felice di rivederti. Dopo tutto ciò che è accaduto, pensavo...» Lasciò la frase sospesa e il suo viso si oscurò. Ezio tentò di sollevargli l'umore. «Ma guarda questo posto! Non capisco nulla di
tutto questo, ma immagino che tu sappia cosa stai facendo! Hai rinunciato alla pittura?» «No. Sto semplicemente indagando su... altre cose... che hanno attratto la mia attenzione.» «Me ne sono accorto. E ti sei allargato. Stai avendo successo. Gli ultimi due anni ti sono stati favorevoli.» Leonardo scorse, tuttavia, tristezza e gravità sul volto di Ezio. «Forse. Mi lasciano in pace. Immagino pensino che sarò utile a chiunque un giorno conquisterà il dominio assoluto... Non che pensi che qualcuno ci riuscirà mai.» Cambiò tema. «Che mi dici di te, amico mio?» Ezio lo fissò. «Troveremo il tempo un giorno, per sederci e parlare di quel che è successo da quando ci siamo visti l'ultima volta. Ma adesso ho bisogno nuovamente del tuo aiuto.» Leonardo allargò le braccia. «Qualsiasi cosa per te!» «Ho qualcosa da mostrarti che sono sicuro ti interesserà.» «Allora farai meglio a venire nel mio studio, è più tranquillo.» Tornati nel vecchio alloggio di Leonardo, Ezio tirò fuori la pagina del Codice e la spiegò sul tavolo. Gli occhi di Leonardo si spalancarono per l'eccitazione. «Ricordi la prima?» domandò Ezio. «Come potrei dimenticarla?» L'artista fissò il foglio. «Che emozione! Posso?» «Certo.» Leonardo lo esaminò con attenzione, facendo scorrere le dita sulla pergamena. Poi, prese carta e penne e iniziò a copiare le parole e i simboli. Quasi immediatamente, si mise a correre avanti e indietro, consultando libri e manoscritti, completamente assorbito. Ezio lo osservò lavorare con gratitudine e pazienza. «Interessante», ammise Leonardo. «Lingue sconosciute, almeno a me, ma con una specie di schema. Ehm. Sì, qui c'è una glossa in aramaico che rende le cose un po' più chiare.» Alzò gli occhi. «Sai, unendo questa e l'altra pagina, si potrebbe pensare che, fino a un certo punto almeno, facciano parte di un manuale, di una guida alle varie forme di assassinio. Naturalmente c'è molto di più, anche se non ho idea di cosa sia. So solo che stiamo grattando appena la superficie di ciò che potrebbe rivelare. Avremmo bisogno dell'opera completa, ma tu non hai idea di dove siano le altre pagine, vero?» «No.» «O di quante sia formato l'intero volume?» «È possibile che... che questo sia noto.» «Aha», esclamò Leonardo. «Segreti! Ebbene, li rispetto.» Ma poi la sua attenzione venne attratta da qualcosa d'altro. «Ma guarda qui!» Ezio sbirciò da sopra la sua spalla e non vide altro che una sequenza di simboli serrati e spigolosi. «Che cos'è?» «Non riesco a distinguere bene, ma, se avessi ragione, questa parte contiene la
formula per un metallo o una lega di cui non sappiamo nulla e che, logicamente, non potrebbe esistere!» «Nient'altro?» «Sì, il punto più facile da decifrare. Fondamentalmente è il progetto per un'altra arma e pare completare quella che hai già. Ma questa dovremmo costruirla dal nulla.» «Che genere di arma?» «Una piuttosto semplice, direi. È una piastra di metallo racchiusa in un bracciale di pelle. La si porta sull'avambraccio sinistro, o su quello destro, se si è mancini come me, e si usa per parare colpi di spada o di ascia. La cosa straordinaria, tuttavia, è che, sebbene sia molto forte, il metallo che dovremo fondere è incredibilmente leggero. E contiene anche un pugnale a molla a due lame, come il primo.» «Pensi di riuscire a costruirla?» «Sì, anche se richiederà un po' di tempo.» «Di quello non ne ho molto.» Leonardo rifletté. «Credo di avere tutto ciò che mi occorre qui, e i miei assistenti sono tanto abili da poterla forgiare.» Rifletté per un momento, muovendo le labbra come se facesse dei calcoli. «Ci metteremo due giorni», decise. «Torna allora e vedremo se funziona.» Ezio fece un inchino. «Leonardo, ti sono molto grato. E posso pagarti.» «Sono io a essere grato a te. Questo tuo Codice amplia la mia conoscenza, mi consideravo un innovatore, ma in queste pagine antiche trovo molte cose che m'incuriosiscono.» Sorrise e borbottò qualcosa più che altro tra sé. «E tu, Ezio, non puoi immaginare quanto io sia in debito con te per avermele mostrate. Fammi vedere tutte quelle che troverai, da dove provengono sono fatti tuoi. A me interessa soltanto il contenuto e il fatto che nessun altro al di fuori della tua ristretta cerchia, a parte me, dovrebbe esserne a conoscenza. Questa è tutta la ricompensa che chiedo.» «Te lo prometto.» «Grazie! Allora ci vediamo venerdì, al tramonto?» «A venerdì.» Leonardo e i suoi assistenti assolsero con entusiasmo l'incarico. La nuova arma, sebbene da difesa, era straordinariamente utile. Gli assistenti più giovani simularono un'aggressione a Ezio, usando tuttavia armi vere, tra cui spade a due mani e asce da combattimento, e lo scudo da polso, leggero e facile da maneggiare, parava anche i colpi più duri. «È stupefacente, Leonardo.» «Lo è davvero.» «E potrebbe salvarmi la vita.» «Speriamo che tu non debba avere altre cicatrici come quella sul dorso della mano sinistra», osservò Leonardo.
«Questo è l'ultimo ricordo di un vecchio... amico», spiegò Ezio. «Ma ora ho bisogno di un altro tuo consiglio.» Leonardo alzò le spalle. «Se posso aiutarti, lo farò.» Ezio lanciò un'occhiata agli assistenti. «Forse in privato?» «Seguimi.» Nel laboratorio Ezio aprì il foglietto che gli aveva dato Mario e lo consegnò a Leonardo. «Questa è la persona che mio zio vuole che contatti. Mi ha detto che sarebbe stato meglio non tentare di cercarlo direttamente...» Ma Leonardo stava fissando il nome sul foglietto. Quando alzò gli occhi, aveva un'espressione ansiosa. «Sai chi è?» «Ho letto il nome, la Volpe. Immagino sia un nomignolo.» «La Volpe! Sì! Ma non pronunciare questo nome ad alta voce o in pubblico. È un uomo che ha occhi dappertutto, ma che nessuno vede mai.» «Dove potrei trovarlo?» «Impossibile a dirsi, ma se tu volessi iniziare da qualche parte, ma sii guardingo, dovresti provare nel quartiere del Mercato Vecchio...» «Ma ogni ladro che non sia o in galera o sulla forca bazzica quella zona.» «Ti ho detto che devi essere prudente.» Leonardo si guardò in giro, come se qualcuno stesse origliando. «Io... potrei riuscire a farglielo sapere... Vai là domani dopo il vespro... Forse sarai fortunato... forse no.» Malgrado gli ammonimenti dello zio, c'era una persona a Firenze che Ezio voleva assolutamente rivedere. In tutto il periodo della sua assenza, lei non era mai stata lontana dal suo cuore, e ora che sapeva che non era fisicamente lontana, le pene d'amore erano cresciute. Non poteva assumersi troppi rischi in città. Il suo viso era cambiato, si era fatto più spigoloso, essendo cresciuto d'età ed esperienza, ma era ancora riconoscibile. Il cappuccio gli permetteva di «scomparire» nella folla, e lo portava sempre calato sulla fronte, ma sapeva che, benché i Medici fossero influenti, ai Pazzi non erano ancora stati cavati tutti i denti. Stavano aspettando il momento giusto e sarebbero stati sempre all'erta: di questo era sicuro, proprio come era sicuro che, se l'avessero preso alla sprovvista, l'avrebbero ucciso, Medici o non Medici. Ciononostante, il mattino seguente non poté impedire ai suoi piedi di dirigersi verso Palazzo Calfucci. Le porte principali che davano sulla strada erano aperte e si poteva vedere il cortile interno illuminato dal sole e lei era là, più magra e forse anche più alta, i capelli raccolti, non più una ragazza, una donna. Gridò il suo nome. Quando lei lo vide, impallidì a tal punto che Ezio temette che sarebbe svenuta, ma si riprese, allontanò con una scusa la sua accompagnatrice e corse da lui, le braccia tese. Lui la trascinò rapidamente nel riparo di un'arcata, le cui pietre gialle erano ricoperte d'edera. Le accarezzò il collo e notò che portava ancora la sottile catenina con il ciondolo, anche se questo era nascosto tra i seni. «Ezio!
«Cristina!» «Che fai qui?» «Sono tornato per affari di mio padre.» «Dove sei stato? Per due anni non ho avuto tue notizie.» «Sono stato... via. Sempre per affari di mio padre.» «Dicevano che eri morto, anche tua madre e tua sorella.» «Il destino ci ha trattati in modo diverso.» S'interruppe. «Non potevo scrivere, ma eri sempre nei miei pensieri.» I suoi occhi, fino a quel momento sfavillanti, si incupirono e parvero turbati. «Che c'è, carissima?» le domandò. «Niente.» Tentò di liberarsi, ma lui non la lasciò andare. «C'è qualcosa, è palese. Parla!» Lei incrociò il suo sguardo e i suoi occhi si riempirono di lacrime. «Oh, Ezio! Sono fidanzata!» La risposta lo colse di sorpresa e le lasciò andare il braccio, rendendosi conto che la stava stringendo troppo, facendole male. Intravide la vita solitaria che gli si apriva davanti. «È stato mio padre», spiegò Cristina. «Non ha fatto che insistere, affinché prendessi una decisione. Tu non c'eri. Pensavo fossi morto. Poi i miei genitori hanno cominciato a ricevere Manfredo d'Arzenta, sai, il figlio dei bullionisti. Si sono trasferiti qui da Lucca dopo che tu sei partito da Firenze. Oh, mio Dio, Ezio, hanno continuato a chiedermi di non deludere la famiglia, di fare un buon matrimonio, finché potevo. Pensavo che non ti avrei più rivisto. E ora...» Venne interrotta dalla voce di una ragazza, che gridava spaventata da una piazzetta in fondo alla strada. Cristina si irrigidì di colpo. «È Giannetta, la mia amica, la ricordi?» Sentirono altre urla e Giannetta gridò un nome: «Manfredo!» «Faremmo meglio ad andare a vedere cosa succede», disse Ezio, avviandosi lungo la strada verso il rumore. Nella piazza trovarono Giannetta, un'altra ragazza che Ezio non riconobbe e un uomo anziano che, ricordò, aveva lavorato come capo impiegato per il padre di Cristina. «Che succede?» domandò Ezio. «È Manfredo!» gridò Giannetta. «Di nuovo debiti di gioco! Questa volta lo uccideranno di sicuro!» «Cosa?» gridò Cristina. «Mi dispiace, signorina», spiegò l'impiegato. «Due uomini cui deve del denaro. L'hanno trascinato ai piedi di Ponte Nuovo. Hanno detto che si sarebbero ripresi i soldi a suon di botte. Sono spiacente, signorina. Non ho potuto fare alcunché.» «Va bene, Sandro, andate a chiamare le guardie della casa. Sarà meglio che vada e...» «Aspetta un minuto», s'intromise Ezio. «Chi diavolo è Manfredo?» Cristina lo guardò come da dietro le sbarre di una prigione. «Il mio fidanzato»,
rispose. «Vediamo cosa posso fare», disse Ezio, correndo giù per la strada che portava al ponte. Un minuto dopo era in cima all'argine e guardava la stretta striscia di terra lungo la prima arcata del ponte, vicino alle acque gialle e lente dell'Arno. Lì, inginocchiato, vi era un giovane vestito elegantemente in nero e argento. Altri due, sudando e grugnendo, lo prendevano a calci o si chinavano per tirargli pugni. «Salderò il debito, lo giuro!» gemette il giovane in nero e argento. «Ne abbiamo abbastanza delle tue giustificazioni», ribatté uno dei due torturatori. «Ci hai fatto fare la figura degli stupidi e ora ti puniremo per dare un esempio.» Con lo stivale piantato nella nuca, spinse Manfredo a faccia in giù nel fango, mentre il suo compagno gli tirava calci nelle costole. Il primo aggressore stava per pestargli con forza i reni, quando si sentì afferrare per la collottola e per le falde. Qualcuno lo stava sollevando e subito dopo si ritrovò a volare per aria e ad atterrare tra il liquame e i detriti che erano stati portati dal fiume ai piedi del primo pilastro del ponte. Era troppo impegnato a strozzarsi con l'acqua disgustosa che si era riversata nella sua bocca per notare che il suo compagno aveva subito il suo stesso destino. Ezio allungò una mano al giovane coperto di fango e lo tirò in piedi. «Grazie, signore. Credo che questa volta mi avrebbero veramente ucciso. Ma sarebbero stati degli sciocchi, se l'avessero fatto. Avrei potuto pagarli... davvero!» «Non avete paura che vengano a cercarvi di nuovo?» «Non da quando pensano che io abbia una guardia del corpo come voi.» «Non mi sono presentato, sono Ezio... de Castronovo.» «Manfredo d'Arzenta, al vostro servizio.» «Non sono la vostra guardia del corpo, Manfredo.» «Non importa. Mi avete tolto quei due pagliacci d'attorno, e ve ne sono grato. Non sapete quanto. Di fatto dovete permettermi di ricompensarvi, ma per prima cosa lasciate che mi ripulisca e vi offra da bere. C'è una piccola baratteria in una traversa di via Fiordaliso...» «Ehi, un minuto», lo interruppe Ezio, rendendosi conto che Cristina e le sue amiche stavano arrivando. «Che c'è?» «Giocate molto d'azzardo?» «Perché no? Non conosco modo migliore per passare il tempo.» «L'amate?» interloquì Ezio. «Che intendete dire?» «La vostra fidanzata, Cristina, l'amate?» L'improvvisa veemenza del suo salvatore spaventò Manfredo. «Certo che l'amo, anche se non sono affari vostri. Uccidetemi qui e morirò amandola.» Ezio esitò. Sembrava che l'uomo dicesse la verità. «Allora ascoltate: non giocherete più d'azzardo. Avete capito?» «Sì!» Manfredo era atterrito.
«Giuratelo!» «Lo giuro!» «Non sapete che uomo fortunato siete. Voglio che mi promettiate che sarete un buon marito per lei. Se venissi a sapere che non è così, vi cercherei e vi ucciderei con le mie mani.» Manfredo capì che il suo salvatore diceva sul serio. Fissò quegli occhi grigi e freddi e qualcosa si risvegliò nella sua memoria. «Vi conosco?» chiese. «C'è qualcosa in voi di familiare.» «Non ci siamo mai incontrati prima», replicò Ezio. «E non dovremo più incontrarci, a meno che...» S'interruppe. Cristina stava aspettando all'estremità del ponte, guardando in basso. «Andate da lei e mantenete la promessa.» «Lo farò.» Manfredo indugiò. «L'amo veramente, sapete. Forse oggi ho realmente imparato qualcosa, e farò tutto il possibile per renderla felice. Non occorre che mi si minacci di morte per fare questa promessa.» «Lo spero. E ora andate!» Ezio osservò per un attimo Manfredo arrampicarsi su per l'argine, gli occhi irresistibilmente attratti verso quelli di Cristina. I loro sguardi s'incrociarono per un momento e lui sollevò un poco la mano per dirle addio. Poi si voltò e si allontanò. Non si era sentito tanto triste dalla morte dei suoi famigliari. Sabato sera era ancora sprofondato nella depressione. Nei momenti più bui gli pareva di avere perso ogni cosa, padre, fratelli, casa, posizione sociale, professione, e ora, la moglie! Poi ricordò la gentilezza e la protezione che Mario gli aveva offerto e la madre e la sorella che aveva potuto salvare e proteggere. Per quello che riguardava il futuro e la professione, le aveva ancora entrambe, solo che avevano preso una direzione molto diversa da quella che aveva immaginato. Aveva un lavoro da portare a termine e soffrire per Cristina non l'avrebbe aiutato a compierlo. Gli sarebbe stato impossibile togliersela per sempre dal cuore, ma avrebbe dovuto accettare il destino solitario che il fato gli aveva riservato. Forse era questo lo stile di vita degli Assassini? Forse era ciò che comportava l'adesione al Credo? Si diresse al Mercato Vecchio d'umore cupo. Il quartiere era evitato dalla maggior parte delle persone che conosceva e lui stesso vi era andato una sola volta. La vecchia piazza del Mercato era sporca e trascurata come lo erano gli edifici e le strade che la circondavano. Alcuni loschi individui camminavano avanti e indietro, ma non per passeggiare. Camminavano con uno scopo, senza perdere tempo e tenevano la testa bassa. Ezio si era vestito in modo semplice e non aveva portato la spada, anche se si era legato all'avambraccio lo scudo da difesa e il pugnale a molla, in caso di bisogno. Sapeva, tuttavia, che spiccava tra la folla e che doveva stare in guardia. Si stava chiedendo cosa fare e stava pensando di entrare in una birreria all'angolo della piazza per vedere, se poteva scoprire come entrare in contatto con la Volpe, quando un giovane snello apparve improvvisamente dal nulla e lo spintonò. «Scusatemi, signore», disse il giovane educatamente, sorridendo e allontanandosi
rapido. Istintivamente la mano di Ezio corse alla cintura. Aveva lasciato nel suo alloggio i beni più preziosi, ma aveva portato con sé alcuni fiorini in un borsotto alla cintura che era scomparso. Si girò di colpo e vide il giovane dirigersi verso una dalle strette stradine che si allontanavano dalla piazza e si lanciò all'inseguimento. Il ladro se ne accorse e raddoppiò la velocità, ma Ezio riuscì a non perderlo di vista e gli corse dietro, raggiungendolo e prendendolo per il bavero, mentre il ladro stava per entrare in un alto e anonimo caseggiato in via Sant'Angelo. «Rendimelo», ringhiò. «Non so cosa intendete dire», replicò il ladro, ma con occhi spaventati. Ezio, che era stato sul punto di far scattare il pugnale, trattenne l'ira. L'uomo, gli venne all'improvviso in mente, avrebbe potuto dargli l'informazione che cercava. «Non m'interessa farti del male, amico», disse. «Rendimi il borsellino e tutto finirà qui.» Dopo una breve esitazione e con rassegnazione il giovane allungò la mano per prendere la borsa. «Avete vinto.» «C'è solo un'altra cosa», disse Ezio. L'uomo si fece di colpo diffidente. «Cosa?» «Sai dove potrei trovare l'uomo che si fa chiamare la Volpe?» Ora il ladro era realmente spaventato. «Non ne ho mai sentito parlare. Ecco, prendete i vostri soldi, signore, e lasciatemi andare!» «Non prima che tu me l'abbai detto.» «Un momento», mormorò una voce profonda e roca alle sue spalle. «Forse io potrei aiutarti.» Ezio si voltò e vide un uomo dalle spalle larghe alto quasi quanto lui, ma di almeno dieci o quindici anni più vecchio. In testa portava un cappuccio simile al suo che gli nascondeva in parte il viso, ma Ezio riuscì a distinguere due penetranti occhi viola che splendevano di uno strano potere. «Per favore, lascia andare il mio collega», riprese l'uomo. «Risponderò io per lui.» Al giovane ladro disse: «Rendi al signore i suoi soldi, Corradino, e sparisci. Ne riparleremo più tardi». Parlò con tale autorità che Ezio allentò la presa. In un attimo Corradino aveva rimesso la scarsella nella mano di Ezio ed era scomparso nell'edificio. «Chi sei?» chiese Ezio. L'uomo sorrise. «Mi chiamo Gilberto, ma loro mi danno molti altri nomi: assassino, per esempio, e tagliagole, ma per i miei amici sono semplicemente la Volpe.» Fece un piccolo inchino, senza staccare gli occhi da quelli di Ezio. «E sono al tuo servizio, messer Auditore. Ti stavo aspettando.» «Come... come sai il mio nome?» «È compito mio sapere tutto ciò che succede in questa città. E penso di sapere, perché credi che io possa aiutarti.» «Mio zio mi ha dato il tuo nome...» La Volpe sorrise, ma non parlò. «Ho bisogno di trovare qualcuno, ed essere sempre un passo avanti a lui, se possibile.»
«Chi stai cercando?» «Francesco de' Pazzi.» «Un obiettivo importante, direi», esclamò la Volpe in tono grave. «Può essere che possa aiutarti.» S'interruppe e rifletté. «Ho saputo che alcune persone sono sbarcate di recente al porto, da Roma. Sono qui per partecipare a una riunione di cui nessuno dovrebbe sapere nulla, ma non sanno di me, e di certo non che sono gli occhi e le orecchie di questa città. L'ospite dell'assemblea è la persona che desideri.» «Quando avrà luogo?» «Questa sera.» La Volpe sorrise di nuovo. «Non preoccuparti, Ezio, non è il destino. Avrei mandato qualcuno a prenderti, se non mi avessi trovato prima, ma mi divertiva metterti alla prova. Pochi di quelli che mi cercano riescono a trovarmi.» «Vuoi dire che mi hai incastrato con Corradino?» «Perdona il mio gusto teatrale, ma dovevo anche essere sicuro che non eri seguito. Vedi, io ti avrò ingannato con il ladro, ma lui non aveva idea del servizio che mi stava facendo. Pensava solo che avessi scelto una vittima per lui!» Il suo tono si fece più duro, più pratico. «Ora devi trovare un modo per spiare questo incontro, e non sarà semplice.» Alzò gli occhi al cielo. «Il sole è tramontato. Dobbiamo affrettarci e la strada più rapida è per i tetti. Seguimi!» E senza aggiungere altro, si voltò e scalò la parete alle sue spalle a tale velocità che Ezio faticò a stargli dietro. Corsero sui tetti dalle tegole rosse, saltando il vuoto delle strade nell'ultimo bagliore del sole, silenziosi come gatti, i passi sommessi delle volpi, diretti verso nordovest, finché arrivarono in vista della facciata della grande chiesa di Santa Maria Novella. Qui la Volpe si fermò. Ezio l'aveva raggiunto, ma si rese conto che gli mancava il fiato più che all'uomo anziano. «Hai avuto un buon maestro», osservò la Volpe; ma Ezio ebbe l'impressione che se avesse voluto, il suo nuovo amico l'avrebbe distanziato con facilità e ciò accrebbe la sua determinazione ad affinare ancor più le sue capacità. Ora, però, non c'era tempo per gare o giochi. «È là che messer Francesco tiene l'assemblea», disse la Volpe, indicando in basso. «Nella chiesa?» «Sotto la chiesa. Vieni!» A quell'ora la piazza di fronte alla chiesa non era affatto deserta. La Volpe balzò giù dal tetto, atterrando elegantemente ed Ezio lo imitò. Costeggiarono la piazza e il fianco della chiesa e giunsero a una porticina aperta nel fianco della chiesa. La Volpe spinse Ezio e si trovarono nella Cappella Rucellai. Accanto alla tomba in bronzo al centro del pavimento la Volpe si fermò. «C'è una rete di catacombe che attraversa la città in lungo e in largo. Le ho trovate molto utili per il mio ramo d'attività, ma sfortunatamente non le conosco solo io; anche se non sono molti a sapere che esistono o a sapere come aggirarvisi, Francesco de' Pazzi è uno di questi. Sta tenendo là sotto la sua riunione con le persone venute da Roma. Questa è l'entrata più vicina a dove saranno, ma tu dovrai trovare una tua strada
per arrivare a loro. C'è una cappella, parte di una cripta abbandonata a cento piedi alla tua destra appena arrivato giù, ma dovrai stare molto attento, perché il suono si diffonde in modo molto acuto là sotto. Sarà buio, per cui prenditi il tempo di abituare gli occhi all'oscurità, presto sarai guidato dalle luci della cappella.» Posò una mano su una protuberanza nella pietra del piedistallo che reggeva la tomba e la premette. Ai suoi piedi una pietra apparentemente solida girò verso il basso su cardini invisibili e svelò una rampa di gradini in pietra. La Volpe si scostò e augurò: «Buona fortuna, Ezio». «Tu non vieni?» «Non è necessario. E benché abili, due persone fanno più rumore di una sola. Ti aspetterò qui. Vai!» Una volta sotto il pavimento, Ezio brancolò lungo l'umido corridoio che si apriva alla sua destra. Riuscì a farsi strada a tastoni, dato che il passaggio era tanto stretto che poteva toccare i due lati con ogni mano, e con sollievo notò che i piedi non facevano alcun rumore sul pavimento in terra umida. Di tanto in tanto si diramavano altri tunnel di cui si accorgeva solo perché le mani toccavano il vuoto. Smarrirsi laggiù sarebbe stato un incubo, era impossibile trovare nuovamente la via d'uscita. Dapprima dei lievi suoni lo fecero trasalire, poi si rese conto che si trattava soltanto del fuggi fuggi di topi, anche se una volta, quando uno gli corse sopra i piedi, riuscì a stento a soffocare un grido. In nicchie scavate nelle mura, intravide corpi di vecchie sepolture, i crani avvolti da ragnatele, le catacombe avevano qualcosa di primordiale e terrificante ed Ezio dovette trattenere una crescente sensazione di panico. Infine intravide davanti a sé una luce fioca e, muovendosi più lentamente, avanzò verso di essa. Tenendosi nell'ombra, arrivò a portata d'orecchio di cinque uomini, le cui sagome si stagliavano nella luce della lampada di una cappella stipata e molto antica. Riconobbe immediatamente Francesco, un essere piccolo, segaligno che, all'arrivo di Ezio, era chino di fronte a due preti con tonsura che non riconobbe. Il più vecchio dei due stava benedicendo con voce chiara e nasale: «Et benedictio Dei omnipotentis, Patris et Filii et Spiritus Sancti descendat super vos et maneat semper...» Quando la luce gli illuminò il volto, Ezio lo riconobbe: era Stefano da Bagnone, segretario dello zio di Francesco, Jacopo, che era proprio accanto a lui. «Grazie, padre», disse Francesco al termine della benedizione. Si raddrizzò e si rivolse al quarto uomo in piedi accanto ai preti. «Bernardo, fate rapporto.» «È tutto pronto. Abbiamo un intero arsenale di spade, bastoni, asce, archi e balestre.» «Per questo lavoro andrebbe meglio un semplice pugnale», interloquì il più giovane dei due preti. «Dipende dalle circostanze, Antonio», replicò Francesco. «O il veleno», proseguì il prete. «Ma non importa, a patto che muoia. Non lo perdonerò facilmente per avere distrutto Volterra, la mia città natale, la mia unica vera casa.»
«Calmatevi», lo ammonì l'uomo chiamato Bernardo. «Tutti noi abbiamo sufficienti motivi e ora, grazie a papa Sisto, abbiamo anche i mezzi.» «È vero, messer Baroncelli», replicò Antonio, «ma ne abbiamo anche la benedizione?» Dall'oscurità dietro la luce della lampada in fondo alla cappella giunse una voce: «Dà la sua benedizione alla nostra impresa, ‘a patto che nessuno venga ucciso’». Il possessore della voce comparve nella luce della lampada ed Ezio trattenne il fiato nel riconoscere la rossa sagoma incappucciata, anche se l'ombra del cappuccio celava tutto il volto, tranne il sogghigno sulle labbra. E così era lui il principale ospite da Roma: Rodrigo Borgia, lo Spagnolo! I cospiratori condivisero il suo sorriso d'intesa. Sapevano da che parte stava la fedeltà del papa e che era il cardinale che avevano di fronte a guidarlo. Naturalmente il supremo pontefice non poteva condonare apertamente lo scorrimento di sangue. «È un bene che infine si possa fare questo lavoro», dichiarò Francesco. «Abbiamo avuto anche troppi contrattempi. Per come stanno le cose, ucciderli nella cattedrale attirerà su di noi intense critiche.» «È la nostra ultima e unica opzione», ribatté Rodrigo con autorità. «E dal momento che compiamo il lavoro di Dio liberando Firenze da tale feccia, l'ambiente è appropriato. Inoltre, una volta che saremo noi a controllare la città, che la gente mormori pure contro di noi, se ne avrà il coraggio!» «Eppure continuano a cambiare i loro piani», borbottò Bernardo Baroncelli. «Dovrò mandare qualcuno a chiamare Giuliano, il fratello minore, per assicurarmi che si svegli in tempo per la messa solenne.» A queste parole tutti risero, tranne Jacopo e lo Spagnolo che aveva notato la sua espressione seria. «Che c'è, Jacopo?» chiese Rodrigo al più vecchio dei Pazzi. «Pensi che sospettino qualcosa?» Prima che Jacopo potesse rispondere, suo nipote esclamò con impazienza: «Non è possibile! I Medici sono troppo arroganti o troppo stupidi anche solo per accorgersene!» «Non sottovalutare i nostri nemici», lo rimproverò Jacopo. «Non capisci che sono stati i soldi dei Medici a finanziare la campagna contro di noi a San Gimignano?» «Stavolta questo problema non ci sarà», ringhiò il nipote, offeso per essere stato corretto di fronte ai suoi pari e con il ricordo della morte di suo figlio Vieri ancora fresco in mente. Nel silenzio che seguì, Bernardo si rivolse a Stefano da Bagnone: «Dovrò prendere in prestito una serie di vestiti da prete per domani mattina, padre. Più penseranno di essere circondati da ecclesiastici, più sicuri si sentiranno». «Chi colpirà?» domandò Rodrigo. «Io!» gridò Francesco. «E io!» gli fecero eco Stefano, Antonio e Bernardo.
«Bene.» Rodrigo indugiò. «Secondo me il pugnale sarebbe l'arma migliore. Tanto facile da nascondere e tanto comodo quando si agisce da vicino. È comunque un bene avere l'arsenale del papa a disposizione, non dubito che vi saranno alcune questioni in sospeso da risolvere una volta scomparsi i fratelli Medici.» Sollevò una mano. «Dominus vobiscum, signori», pronunciò. «E che il Padre della Conoscenza ci guidi.» Si guardò in giro. «Penso che ciò concluda la nostra riunione. Scusatemi se me ne vado adesso. Ho molto da fare prima di tornare a Roma, e devo partire prima dell'alba. Mi danneggerebbe essere visto a Firenze il giorno in cui la famiglia dei Medici cade nella polvere.» Ezio attese, schiacciato contro una parete, fino a che i sei uomini se ne andarono, lasciandolo nell'oscurità. Solo quando si sentì sicuro di essere solo, accese lo stoppino della sua lampada con l'esca. Ripercorse la strada di prima e trovò la Volpe che lo aspettava nell'oscurità della Cappella Rucellai. Ezio, con il cuore gonfio, gli riferì ciò che aveva sentito. «...vogliono uccidere Lorenzo e Giuliano de' Medici nella cattedrale durante la messa solenne domattina?» chiese la Volpe alla fine del racconto di Ezio e il giovane notò che per una volta l'uomo era rimasto quasi senza parole. «È un sacrilegio! Anzi, è peggio di un sacrilegio, se Firenze dovesse cadere nelle mani dei Pazzi, che Dio ci aiuti!» Ezio ero perso nei suoi pensieri. «Puoi procurarmi un posto a sedere nella cattedrale domani?» domandò. «Vicino all'altare. Accanto ai Medici?» La Volpe rispose in tono grave: «Difficile, ma forse non impossibile». Guardò il giovane. «So a cosa stai pensando, Ezio, ma questa faccenda è qualcosa che non puoi risolvere da solo.» «Posso provarci e ho l'elemento sorpresa dalla mia. È più di un viso ignoto tra l'aristocrazia nelle prime file potrebbe suscitare il sospetto dei Pazzi. Ma devi farmi entrare, Gilberto.» «Chiamami Volpe», ribatté Gilberto, poi sorrise. «Solo le volpi mi uguagliano in astuzia.» S'interruppe. «Troviamoci di fronte al duomo mezz'ora prima della messa solenne.» Fissò Ezio negli occhi con nuovo rispetto. «Ti aiuterò se potrò, messer Ezio. Tuo padre sarebbe stato fiero di te.»
CAPITOLO 9 IL giorno seguente, domenica 26 aprile, Ezio si svegliò prima dell'alba e si recò alla cattedrale. Tra le pochissime persone in giro vi era un gruppetto di monaci e monache che stava andando a celebrare il rito delle Laudi. Consapevole di dover evitare di essere notato, si arrampicò in cima al campanile e osservò il sorgere del sole sulla città. Piano piano, sotto di lui, la piazza cominciò a riempirsi di cittadini di ogni genere, famiglie e coppie, mercanti e nobili, tutti ansiosi di assistere alla messa principale della giornata, che sarebbe stata onorata dalla presenza del duca e del fratello minore che governava la città assieme a lui. Ezio esaminò attentamente la gente e, quando vide la Volpe arrivare ai gradini della cattedrale, si diresse al lato del campanile meno in vista e scese, agile come una scimmia, per raggiungerlo, ricordandosi di tenere la testa bassa e di confondersi il più possibile con la folla, usando i suoi concittadini come copertura. Per l'occasione aveva indossato i suoi abiti migliori e non portava alcuna arma in vista, sebbene molti dei concittadini maschi, ricchi mercanti o banchieri, avevano spade da cerimonia alla cintura. Non poté evitare di cercare Cristina, ma non la vide. «Eccoti qua», esclamò la Volpe, all'arrivo di Ezio. «Sono state prese tutte le disposizioni e c'è un posto riservato a te sul lato della navata nella terza fila.» Mentre parlava, la folla sui gradini si aprì e una fila di araldi sollevò alla bocca le trombe e suonò la fanfara. «Stanno arrivando», osservò. Lorenzo entrò per primo nella piazza dalla parte del battistero, al suo fianco la moglie Clarice, che teneva la piccola Lucrezia, la figlia maggiore, per mano, mentre il piccolo Piero di soli cinque anni marciava fieramente alla destra del padre. Dietro di loro, accompagnata dalla balia, arrivava Maddalena, tre anni, mentre il neonato Giovanni, avvolto in fasce di raso bianco, era in braccio alla sua nutrice. Dietro di loro, Giuliano e Fioretta, la sua amante incinta. La massa di gente in piazza s'inchinò al loro passaggio: alla porta del duomo furono accolti da due curati che Ezio riconobbe con un brivido d'orrore: Stefano da Bagnone e quello di Volterra, il cui nome completo, come gli rivelò la Volpe, era Antonio Maffei. La famiglia Medici entrò nella cattedrale, seguita dai sacerdoti a loro volta seguiti dai cittadini di Firenze in ordine di rango. La Volpe diede un colpetto con il gomito a Ezio e puntò il dito. Nella folla aveva individuato Francesco de' Pazzi e il suo amico cospiratore, Bernardo Baroncelli, travestito da diacono. «Vai adesso», sibilò con premura a Ezio. «Tieniti vicino a quei due.» Sempre più gente si accalcò nella cattedrale, fin quando non ne poté contenere di più, così che molti dovettero accontentarsi di restare fuori. In tutto si erano raccolte diecimila persone: in tutta la sua vita la Volpe non aveva mai visto una simile adunata a Firenze. Pregò silenziosamente per la buona riuscita di Ezio. All'interno la folla si sistemò nella soffocante calura. Ezio non era riuscito ad avvicinarsi a Francesco e agli altri quanto avrebbe voluto, ma li tenne d'occhio,
studiando cosa avrebbe dovuto fare per raggiungerli, appena avessero iniziato l'aggressione. Nel frattempo, il vescovo di Firenze era salito all'altare maggiore e la messa iniziò. Fu nel momento in cui il vescovo stava benedicendo il pane e il vino che Ezio notò Francesco e Bernardo scambiarsi un'occhiata. La famiglia Medici era seduta proprio davanti a loro. Nello stesso momento Bagnone e Maffei, in piedi sui gradini più bassi dell'altare e vicinissimi a Lorenzo e Giuliano, si guardarono attorno furtivamente. Il vescovo si girò verso i fedeli, sollevò in alto il calice d'oro e iniziò a parlare. «Il sangue di Cristo...» Poi tutto accadde di colpo. Baroncelli balzò in piedi gridando: «Crepate, traditori!» e da dietro pugnalò Giuliano al fianco. Una fontana di sangue spruzzò dalla ferita, inondando Fioretta che cadde urlante sulle ginocchia. «Lascia che finisca io quel bastardo!» urlò Francesco, spingendo di lato con una gomitata Baroncelli e gettando a terra Giuliano, che cercava di fermare il sangue con le mani. Francesco si mise a cavalcioni di Giuliano e affondò più volte il pugnale nel corpo della vittima con tale frenesia che una volta, apparentemente senza accorgersene, conficcò l'arma nella sua stessa coscia. Giuliano era morto da tempo quando Francesco gli inflisse il diciannovesimo e ultimo colpo. Nel frattempo Lorenzo, con un grido di paura, si era girato per affrontare gli aggressori del fratello, mentre Clarice e le bambinaie portavano i bambini e Fioretta in salvo. C'era grande scompiglio. Lorenzo non aveva voluto vicine le guardie del corpo, un'aggressione omicida in una chiesa era inaudita, ma ora le guardie cercavano di arrivare a lui tra la massa di confusi e atterriti fedeli, che si spingevano e si calpestavano per allontanarsi dalla scena del macello, e la situazione era resa ancora peggiore dal calore e dal fatto che non ci si poteva quasi muovere... Tranne che nella zona immediatamente davanti all'altare. Il vescovo e i suoi sacerdoti erano spaventati, immobili, solo Bagnone e Maffei, nel vedere che Lorenzo voltava loro la schiena, colsero l'opportunità per estrarre i pugnali da sotto l'abito e si lanciarono contro di lui. I preti raramente sono assassini esperti e per quanto nobile ritenessero la loro Causa, i due riuscirono soltanto a ferirlo leggermente prima che lui se li scrollasse di dosso. Ma poi i due ebbero di nuovo la meglio su Lorenzo e Francesco, zoppicando per la ferita che si era autoinflitto, ma rafforzato da tutto l'odio che ribolliva in lui, si stava avvicinando, lanciando imprecazioni e sollevando il pugnale. Bagnone e Maffei, atterriti da ciò che avevano fatto, si voltarono e fuggirono verso l'abside. Lorenzo, tuttavia, con il sangue che fluiva dalla ferita, barcollava e il taglio nella spalla destra gli impediva di usare la spada. «La vostra ora è suonata, Lorenzo!» gridò Francesco. «Tutta la vostra bastarda famiglia morirà per mano della mia spada!» «Infame!» replicò Lorenzo. «Vi ucciderò!» «Con quale arma?» domandò Francesco, sollevando il pugnale per colpirlo.
Abbassò il pugno, ma una mano forte gli afferrò il polso, bloccandoglielo e facendolo ruotare verso di lui. Francesco si ritrovò a guardare il volto di un altro suo nemico giurato. «Ezio! » ruggì. «Voi! Qui! » «È la vostra ora che è suonata, Francesco!» La folla si stata diradando e le guardie di Lorenzo si stavano avvicinando. Baroncelli era nuovamente al fianco di Francesco. «Venite, dobbiamo fuggire. È finita», gridò. «Prima mi devo occupare di queste carogne», replicò Francesco, ma aveva il viso tirato e gli sanguinava la ferita. «No! Dobbiamo ritirarci!» Francesco era furioso, ma la sua espressione rivelava che era d'accordo. «Non finisce qui», sibilò a Ezio. «Avete ragione, ovunque voi andiate, vi seguirò, Francesco, fino a che vi avrò eliminato.» Francesco lo guardò, poi si girò e seguì Baroncelli che era già scomparso dietro l'altare maggiore. Doveva esserci una porta dietro l'abside. Ezio si preparò a seguirli. «Aspettate!» esclamò una voce rotta dal pianto. «Lasciateli andare. Non andranno lontano. Ho bisogno di voi qui. Ho bisogno del vostro aiuto.» Ezio si voltò e vide il duca disteso sul pavimento tra due sedie rovesciate. Non molto distante i suoi, stretti gli uni agli altri, piangevano: Clarice, un'espressione d'orrore sul viso, abbracciava i due figli maggiori, Fioretta guardava con espressione ottusa nella direzione del corpo contorto e straziato di Giuliano. Le guardie di Lorenzo erano arrivate. «Occupatevi della mia famiglia», ordinò. «La città sarà in tumulto. Portateli nel palazzo e sbarrate le porte.» Poi si rivolse a Ezio: «Mi avete salvato la vita». «Ho solo fatto il mio dovere! Ora i Pazzi devono pagare il prezzo intero!» Ezio aiutò Lorenzo ad alzarsi e lo fece sedere su una sedia. Alzando gli occhi, vide che il vescovo e gli altri sacerdoti erano scomparsi. Dietro di lui, la gente stava ancora spingendo e premendo, facendosi strada con le unghie per uscire dalla cattedrale dalle porte principali a ovest. «Devo inseguire Francesco!» ripeté. «No!» ribadì Lorenzo. «Non ce la faccio a mettermi in salvo da solo, dovete aiutarmi. Portatemi a San Lorenzo, là ho degli amici.» Ezio era turbato, ma sapeva quanto aveva fatto Lorenzo per la sua famiglia. Non poteva dare a lui la colpa per non essere riuscito a evitare l'assassinio dei suoi parenti, perché nessuno avrebbe potuto prevedere quell'attacco improvviso. E ora Lorenzo stesso era la vittima. Era ancora vivo, ma non lo sarebbe rimasto a lungo, se Ezio non fosse riuscito a portarlo nel posto più vicino per farlo curare. La chiesa di San Lorenzo era a poca distanza a nordovest del battistero. Fasciò al meglio la ferita del duca con strisce della sua camicia, poi lo issò delicatamente in piedi. «Mettetemi il braccio sinistro attorno alla spalla. Bene. Deve esserci un'uscita dietro l'altare...»
Zoppicando nella direzione che avevano preso gli aggressori, raggiunsero una porticina con macchie di sangue sulla soglia. Non c'era più alcun dubbio sulla strada presa da Francesco. Che fosse in agguato? Sarebbe stato difficile per Ezio far scattare il pugnale a molla e ancora di più lottare, reggendo Lorenzo a destra. Aveva comunque il bracciale di metallo allacciato all'avambraccio sinistro. Uscirono nella piazza dal lato nord della cattedrale e furono accolti da scene di confusione e caos. Si avviarono a ovest, dopo che Ezio si era fermato per avvolgere la sua mantella sulle spalle di Lorenzo in un improvvisato tentativo di camuffarlo. Nella piazza tra la cattedrale e il battistero, gruppi di uomini che indossavano le uniformi dei Pazzi e dei Medici erano tanto impegnati in un combattimento corpo a corpo che Ezio poté passare oltre, ma, raggiunta la strada che portava in piazza San Lorenzo furono affrontati da due uomini che portavano le insegne con il delfino e le croci. Entrambi avevano con sé orrendi falcioni. «Fermi!» gridò una delle due guardie. «Dove pensate di andare?» «Devo portare quest'uomo al sicuro», rispose Ezio. «E chi mai sarebbe?» chiese la seconda guardia in tono aspro. Si avvicinò e scrutò il volto di Lorenzo. Lorenzo, mezzo svenuto, si girò, ma nel farlo il mantello scivolò, facendo intravedere lo stemma dei Medici sul farsetto. «Oooh», disse la seconda guardia, rivolgendosi all'amico. «A quanto pare abbiamo catturato un pesce molto grosso, Terzago!» Ezio rifletté rapidamente. Non poteva lasciare andare Lorenzo, che stava ancora perdendo sangue, ma, se non l'avesse fatto, non avrebbe potuto usare la sua arma. Sollevò velocemente il piede sinistro e tirò un calcio nel sedere alla guardia, che cadde lunga distesa. Il suo amico si lanciò contro di loro, il falcione alzato. Come la lama calò, Ezio la parò e, usando la protezione al polso, deviò il colpo e nello stesso tempo fece oscillare il braccio sinistro per spostare la spada e ferì l'uomo con il pugnale a due lame attaccato allo scudo sul braccio, pur non riuscendo a imprimere sufficiente forza per ucciderlo. La seconda guardia, rialzatasi, venne in aiuto del compagno che era indietreggiato barcollando, sorpreso per non avere troncato l'avambraccio di Ezio. Ezio bloccò la seconda lama allo stesso modo, ma questa volta riuscì a far correre il bracciale protettivo lungo il filo della spada fino all'impugnatura e ad arrivare con la mano a portata del polso dell'uomo. Lo afferrò e lo torse tanto rapidamente e con veemenza che l'uomo lasciò cadere l'arma con un acuto grido di dolore. Chinandosi velocemente, Ezio agguantò il falcione prima che toccasse terra. Pur dovendo usare la sinistra e ostacolato dal peso di Lorenzo, colpì e affondò la lama fino a metà del collo dell'uomo prima che lui si riavesse. La seconda guardia gli si lanciò contro, urlando di rabbia. Ezio parò il colpo con il falcione e lui e la guardia duellarono con ferocia. La guardia, che non si era ancora accorta del bracciale metallico al braccio sinistro di Ezio, mirò colpi su colpi contro quel braccio. A Ezio il braccio doleva e stava a malapena in piedi, ma finalmente intravide un'opportunità. L'allacciatura dell'elmo si era allentata senza che lui se ne fosse accorto. Lesto alzò la lama verso
l'alto, facendo una finta come se avesse mancato il colpo, mentre in realtà riuscì a far volare via l'elmo dalla testa dell'avversario. Poi, prima che questi potesse reagire, Ezio sbatté il pesante falcione sul cranio dell'uomo e lo spaccò in due. Il falcione si conficcò in modo tale che Ezio non riuscì a liberarlo. L'uomo rimase immobile per un attimo, gli occhi spalancati per la sorpresa, poi crollò nella polvere. Ezio si guardò velocemente intorno, poi trascinò Lorenzo su per la strada. «Siamo quasi arrivati, altezza.» Raggiunsero la chiesa senza altri intoppi, ma le porte erano sbarrate. Ezio si guardò indietro e, in fondo alla strada, vide che i cadaveri delle guardie che aveva ucciso erano stati scoperti da un gruppo di compagni che ora stavano guardando verso di loro. Martellò la porta e si aprì uno spioncino, lasciando intravedere un occhio e parte di un volto diffidente. «Lorenzo è stato ferito!» mormorò Ezio. «Stanno venendo a ucciderci. Aprite!» «Ho bisogno della parola d'ordine», rispose l'uomo dall'interno della chiesa. Ezio non sapeva che fare, ma Lorenzo aveva sentito la voce e, avendola riconosciuta, si riprese. «Angelo!» gridò. «Sono Lorenzo! Apri quella dannata porta!» «Per il tre volte grande», esclamò l'uomo. «Credevamo fossi morto!» Si girò e gridò a qualcuno: «Togli questo chiavistello! Alla svelta!» Lo spioncino si chiuse e si sentì il rumore di chiavistelli che venivano tirati. Nel frattempo, le guardie dei Pazzi si erano messe a correre su per la via. Appena in tempo, una delle pesanti porte si spalancò per fare entrare Ezio e Lorenzo e poi chiudersi alle loro spalle, i chiavistelli rimessi al loro posto dai guardiani. All'esterno vi fu un terribile rumore di battaglia. Ezio si ritrovò a guardare nei sereni e verdi occhi di un uomo raffinato di circa ventiquattro anni. «Angelo Poliziano», si presentò l'uomo. «Ho mandato alcuni dei miei uomini a intercettare quei ratti di fogna dei Pazzi. Non dovrebbero crearci altri guai.» «Ezio Auditore.» «Ah... Lorenzo ha parlato di voi.» S'interruppe. «Ma possiamo parlare più tardi. Permettetemi di aiutarvi a portarlo su una panca. Possiamo esaminare lì le sue ferite.» «Ora è al sicuro», disse Ezio, consegnando Lorenzo a due assistenti che gentilmente lo portarono fino a una panca addossata alla parete nord della chiesa. «Lo rappezziamo, fermiamo il sangue e appena si sarà ripreso, lo riporteremo nel suo palazzo. Non preoccupatevi, Ezio, è davvero al sicuro adesso, e non dimenticheremo cosa avete fatto per lui.» Ma Ezio stava già pensando a Francesco de' Pazzi, che di certo aveva avuto tutto il tempo per fuggire. «Devo accomiatarmi.» «Aspettate!» lo chiamò Lorenzo. Ezio fece un cenno a Poliziano e andò a inginocchiarsi al suo fianco. «Sono vostro debitore, signore», mormorò Lorenzo. «Non so perché mi avete aiutato o come abbiate saputo cosa si stava preparando quando le mie stesse spie
non lo sapevano.» Si fermò, stringendo gli occhi per il dolore, mentre uno dei chierici gli puliva la ferita alla spalla. «Chi siete?» chiese appena si fu ripreso. «È Ezio Auditore», rispose Poliziano, avvicinandosi e ponendo una mano sulla spalla del giovane. «Ezio!» Lorenzo lo fissò, profondamente commosso. «Vostro padre era un grande uomo e un buon amico. Era uno dei miei più validi alleati. Lui comprendeva l'onore, la lealtà e non ha mai anteposto i suoi interessi a quelli di Firenze. Ma...» S'interruppe di nuovo e sorrise debolmente: «Ero là quando Alberti è morto. Siete stato voi?» «Sì.» «Vi siete preso una rapida e giusta vendetta. Come vedete, io non sono stato altrettanto bravo. Ma ora, grazie alla loro presuntuosa ambizione, i Pazzi si sono tagliati le loro stesse gole. Prego che...» Uno degli uomini della pattuglia dei Medici che era stato mandato a trattare con gli inseguitori di Ezio entrò di corsa, il volto striato di sangue e sudore. «Che c'è?» chiese Poliziano. «Cattive notizie, signore. I Pazzi si sono riorganizzati e stanno prendendo d'assalto Palazzo Vecchio. Non riusciremo a tenerli alla larga a lungo.» Poliziano impallidì. «Una brutta notizia davvero. Se assumono il controllo del palazzo, uccideranno tutti i nostri seguaci su cui riusciranno a mettere le mani e se prendono il potere...» «Se prendono il potere», esclamò Lorenzo, «la mia sopravvivenza non avrà più alcun valore. Saremo tutti morti.» Tentò di alzarsi, ma ricadde, gemendo dal dolore. «Angelo! Devi radunare tutte le truppe che abbiamo qui e...» «No! Il mio posto è con te. Dobbiamo riuscire a portarti a Palazzo Medici prima possibile. Da lì potremo riorganizzarci e contrattaccare.» «Andrò io», s'intromise Ezio. «Ho un conto in sospeso con messer Francesco.» Lorenzo lo guardò. «Avete già fatto abbastanza.» «Solo quando questa faccenda sarà conclusa, altezza. E Angelo ha ragione, lui ha un compito più importante, condurla al sicuro nel palazzo.» «Signori», interloquì il messaggero dei Medici. «Ho altre notizie. Ho visto Francesco de' Pazzi guidare un gruppo di soldati verso la parte posteriore di Palazzo Vecchio. Sta cercando una via per entrare di sorpresa da piazza della Signoria.» Poliziano si rivolse a Ezio: «Andate. Armatevi, prendete alcuni dei nostri uomini e affrettatevi. Lui verrà con voi a farvi da guida. Vi mostrerà da quale parte uscire dalla chiesa senza pericolo. Da lì, ci metterete dieci minuti per raggiungere Palazzo Vecchio». Ezio fece un inchino e si girò per andarsene. «Firenze non dimenticherà mai ciò che state facendo per lei», disse Lorenzo. «Andate con Dio.» Fuori, le campane stavano suonando, accrescendo la cacofonia del rumore dell'acciaio, delle grida e dei lamenti. La città era in subbuglio, carri dati alle fiamme
ardevano nelle strade, gruppi di soldati di entrambe le fazioni correvano di qua e di là o si affrontavano in una violenta colluttazione. Vi erano cadaveri dappertutto, nelle piazze e lungo le strade, ma il tumulto impediva ai corvi di scendere in picchiata per il festino che fissavano con i loro penetranti occhi neri dai tetti. Le porte occidentali di Palazzo Vecchio erano aperte e il baccano del combattimento arrivava dal cortile interno. Ezio arrestò la sua piccola truppa e si avvicinò all'ufficiale dei Medici che, a capo di un'altra squadra, stava correndo verso il palazzo. «Sapete cosa sta succedendo?» «I Pazzi hanno fatto irruzione dal retro e hanno aperto le porte dall'interno. Ma i nostri uomini nel palazzo li stanno tenendo a bada. Non sono andati oltre il cortile. Con un po' di fortuna riusciremo ad accerchiarli!» «Si sa qualcosa di Francesco de' Pazzi?» «Lui e i suoi stanno difendendo l'ingresso sul retro, se riuscissimo ad assumere il controllo di quel lato, li avremmo in trappola.» Ezio si rivolse ai suoi uomini: «Andiamo!» gridò. Attraversarono di corsa la piazza e imboccarono la stradina che correva lungo la parete nord del palazzo dove un Ezio molto diverso si era arrampicato fino alla finestra della cella del padre tanto tempo fa, e subito s'imbatterono nella squadra guidata da Francesco che difendeva l'entrata posteriore. Si misero immediatamente in guardia e Francesco, riconoscendo Ezio, gridò: «Ancora voi! Perché non siete ancora morto? Avete ucciso mio figlio!» «Lui aveva tentato di uccidere me!» «Uccidetelo! Uccidetelo ora!» Le due fazioni si affrontarono con ferocia, fendendo e pugnalando, con furia disperata, perché i Pazzi sapevano quanto importante fosse proteggere la ritirata. Ezio, il cuore colmo di fredda rabbia, si fece strada a forza verso Francesco che dava la schiena alla porta del palazzo. La spada che Ezio aveva preso nell'arsenale dei Medici era ben bilanciata e la lama era in acciaio di Toledo, ma non conosceva bene l'arma e per questo i suoi colpi erano un po' meno efficaci di quelli che infliggeva normalmente. Aveva menomato più che ucciso gli uomini che lo ostacolavano e Francesco se ne era accorto. «Ora vi ritenete un grande spadaccino, non è vero, ragazzo? Non siete neppure capace di uccidere in modo preciso. Lasciate che vi dia una dimostrazione.» Si lanciarono uno contro l'altro e dalle lame volarono scintille, ma Francesco aveva meno spazio di manovra di Ezio ed essendo più vecchio di venti anni cominciava a essere stanco, anche se quel giorno aveva partecipato a meno combattimenti del suo avversario. «Guardie!» gridò infine. «A me!» Ma i suoi uomini avevano ripiegato davanti all'offensiva dei Medici. Lui ed Ezio erano soli. Francesco si guardò in giro alla ricerca di una via di fuga, ma l'unica era attraverso il palazzo. Spalancò la porta alle sue spalle e si lanciò su per una scala in
pietra che saliva lungo il muro interno. Ezio si rese conto che, dato che la maggior parte dei difensori dei Medici era concentrata sul davanti dell'edificio dove la battaglia era più intensa, con ogni probabilità non avevano abbastanza uomini per proteggere anche il retro. Ezio lo rincorse fino al primo piano. Le stanze erano deserte: tutti gli occupanti del palazzo, a parte qualche atterrito servitore che corse via appena li vide, erano a pianterreno dove lottavano per trattenere i Pazzi nel cortile. Francesco ed Ezio si fecero strada attraverso camere dorate fino al balcone alto sopra piazza della Signoria. Il rumore della battaglia arrivava fino a loro e Francesco chiese aiuto, ma nessuno lo poteva sentire e la sua ultima via di fuga era bloccata. «Fermatevi e combattete», lo incitò Ezio. «Ci siamo solo noi due.» «Maledetto!» Ezio lo colpì, facendogli sanguinare il braccio sinistro. «Forza, dove è finito tutto il coraggio che avete mostrato quando avete fatto uccidere mio padre? Quando questa mattina avete pugnalato Giuliano?» «Allontanatevi, progenie del diavolo!» Francesco fece un affondo, ma era stanco e sbagliò mira. Barcollò in avanti, perdendo l'equilibrio ed Ezio si scansò abilmente, sollevando il piede e calandolo sulla lama di Francesco, facendo cadere l'uomo assieme alla spada. Prima che Francesco riuscisse a riprendersi, Ezio, premendogli un piede sulla mano, lo costrinse a lasciare l'impugnatura, poi lo afferrò per la spalla e lo rovesciò sulla schiena. Mentre tentava di rialzarsi, Ezio lo colpì brutalmente in faccia con un calcio. Francesco roteò gli occhi sforzandosi di non svenire. Ezio s'inginocchiò e si mise a perquisirlo strappandogli la corazza e il farsetto e mettendo in mostra un corpo pallido e secco. Ma non c'erano documenti, niente d'importante, solo una manciata di fiorini nel borsellino. Ezio gettò la spada e fece scattare il pugnale con la lama a scomparsa. S'inginocchiò, mise un braccio sotto il collo di Francesco e lo sollevò, così che i loro volti quasi si toccarono. Le palpebre di Francesco si aprirono, i suoi occhi espressero orrore e timore. «Risparmiatemi!» riuscì a gracchiare. In quel momento un grido di vittoria salì dal cortile sottostante. Ezio ascoltò le voci e capì che i Pazzi erano stati sconfitti. «Risparmiarvi?» esclamò. «Preferirei risparmiare un lupo idrofobo.» «No!» gridò Francesco. «Vi imploro!» «Questo è per mio padre», ringhiò Ezio pugnalandolo nello stomaco. «E questo è per Federico», pugnalandolo di nuovo. «E questo per Petruccio e questo per Giuliano!» Il sangue zampillò e fluì dalle ferite di Francesco e ricoprì Ezio che avrebbe continuato ad accoltellare l'uomo morente, se non gli fossero venute in mente le parole di Mario: Non diventare come lui. Si lasciò cadere sui calcagni. Gli occhi di Francesco brillavano ancora, anche se la loro luce stava sbiadendo. Stava
borbottando qualcosa ed Ezio si chinò in avanti per ascoltare. «Un prete... un prete... per pietà, portatemi un prete.» Ezio, passata la furia, era profondamente colpito dalla violenza con cui aveva ucciso, per nulla in conformità con il Credo. «Non c'è tempo», disse. «Farò recitare una messa per la vostra anima.» Francesco stava rantolando. Poi, con gli spasmi dell'agonia, i suoi arti si irrigidirono e tremarono, la testa s'inarcò all'indietro, la bocca si spalancò, mentre combatteva la sua ultima impossibile battaglia con l'invincibile nemico che tutti noi dovremo affrontare un giorno. Infine crollò, un sacco vuoto, leggero, accartocciato e pallido. «Requiescat in pace», mormorò Ezio. Dalla piazza salì un nuovo boato. Dall'angolo opposto arrivarono di corsa una cinquantina di soldati, guidati da un uomo che Ezio riconobbe come lo zio di Francesco, Jacopo! Reggevano alto lo stendardo dei Pazzi. «Libertà! Libertà! Popolo e libertà!» gridavano correndo. Nello stesso tempo, le forze dei Medici si precipitarono fuori del palazzo per affrontarli, ma erano stanchi e, come notò Ezio, in numero minore. Si voltò verso il cadavere. «Ebbene, Francesco», disse. «Penso di aver trovato il modo in cui potete ripagare il vostro debito, adesso.» Sollevò il corpo per le spalle, era sorprendentemente leggero, e lo trascinò sul balcone, dove, trovata una cima da cui pendeva uno stendardo, l'arrotolò attorno al collo senza vita del vecchio. Attaccò l'altra estremità a una robusta colonna in pietra e, facendo appello a tutta la sua forza, lo alzò, quindi lo gettò oltre il parapetto. La corda si allentò, poi, all'improvviso si tese con un colpo secco. Il corpo floscio di Francesco rimase sospeso con i piedi che puntavano svogliatamente verso il suolo sottostante. Ezio si nascose dietro la colonna e gridò con voce tonante: «Jacopo de' Pazzi! Guardate! Il vostro capo è morto! La vostra Causa finita!» Vide Jacopo guardare in alto e tentennare. Dietro di lui esitarono anche i suoi. Le truppe dei Medici avevano seguito il suo sguardo e ora avanzarono esultando, ma i Pazzi avevano già rotto le fila... e stavano fuggendo. Nel giro di pochi giorni finì tutto. Il potere dei Pazzi a Firenze era crollato. I loro beni e le proprietà confiscate, i loro stemmi strappati e calpestati. Benché Lorenzo avesse fatto appello alla pietà, bande di fiorentini inseguirono e uccisero ogni simpatizzante dei Pazzi che riuscirono a trovare, anche se alcuni dei più illustri erano riusciti a scappare. Una sola delle persone catturate ottenne clemenza, Raffaele Riario, un nipote del papa, che Lorenzo riteneva troppo credulone e ingenuo per avere avuto qualche serio coinvolgimento, sebbene molti suoi consiglieri ritenessero che Lorenzo stesse mostrando più umanità che astuzia politica in questa decisione. Ciononostante un furibondo papa Sisto IV pose Firenze sotto interdizione, ma non aveva altro potere e i fiorentini se ne infischiarono di lui. Per quello che riguarda Ezio, fu uno dei primi a essere convocato alla presenza del
duca. Trovò Lorenzo che fissava il fiume da un balconcino che dava sull'Arno. Le sue ferite erano ancora bendate, ma stavano guarendo e le guance avevano perso il pallore. Se ne stava eretto, fiero e alto, appieno l'uomo che si era guadagnato il soprannome che gli avevano dato i fiorentini: il Magnifico. Dopo essersi salutati, Lorenzo indicò il fiume. «Sapete, Ezio, quando avevo sei anni caddi nell'Arno, ritrovandomi in men che non si dica ad andare alla deriva e nell'oscurità, certo che la mia vita era giunta al termine. Mi svegliai invece al suono del pianto di mia madre. Al suo fianco vi era uno sconosciuto, bagnato fradicio e sorridente. Lei mi spiegò che era stato lui a salvarmi. Il nome di quello sconosciuto era Auditore. E così iniziò un lungo e favorevole rapporto tra i nostri due casati.» Si girò e fissò Ezio con espressione solenne. «Mi dispiace di non avere potuto salvare i vostri parenti.» Ezio faticò a rispondere. Capiva, ma rifiutava il freddo mondo della politica, dove le distinzioni tra giusto e sbagliato sono troppo spesso confuse. «So che li avreste salvati se ne aveste avuto la possibilità», ammise. «Almeno la casa della vostra famiglia è salva e sotto la protezione della città. Ne ho dato responsabilità alla vostra vecchia governante, Annetta, ed è protetta e fornita di personale a mie spese. Qualsiasi cosa accada, sarà in vostra attesa in qualunque momento decidiate di tornarvi.» «Siete molto gentile, altezza.» Ezio indugiò. Stava pensando a Cristina. Forse non era troppo tardi per persuaderla a rompere il fidanzamento, a sposare lui e ad aiutarlo a resuscitare la famiglia Auditore? Due brevi anni l'avevano però cambiato tanto da renderlo irriconoscibile e ora aveva un altro dovere, un dovere verso il Credo. «Abbiamo ottenuto una grande vittoria», disse infine. «Ma la guerra non è ancora vinta. Molti dei nostri nemici sono fuggiti.» «Ma la sicurezza di Firenze è garantita. Papa Sisto voleva persuadere il regno di Napoli ad aggredirci, ma io ho convinto Ferdinando a non farlo e non lo faranno né Bologna né Milano.» Ezio non poteva parlare al duca della battaglia più importante in cui era impegnato, perché non sapeva con certezza se Lorenzo fosse al corrente dei segreti degli Assassini. «Per il bene della nostra sicurezza», replicò, «mi serve la vostra autorizzazione per andare a cercare Jacopo de' Pazzi.» Il volto di Lorenzo si offuscò. «Quel codardo!» esclamò con rabbia. «È fuggito prima che potessimo mettere le mani su di lui.» «Abbiamo idea di dove possa essere andato?» Lorenzo scosse il capo. «No. Si sono nascosti bene. Le mie spie mi riferiscono che Baroncelli potrebbe tentare di raggiungere Costantinopoli, ma per quello che riguarda gli altri...» «Datemi i loro nomi», esclamò Ezio e qualcosa nella fermezza della sua voce fece capire a Lorenzo che sarebbe stato pericoloso farlo arrabbiare. «Come potrei mai dimenticare i nomi degli assassini di mio fratello! E se li cercate
e li trovate, sarò per sempre vostro debitore. Sono i sacerdoti Stefano da Bagnone e Antonio Maffei. Bernardo Baroncelli l'ho già menzionato, ma ce n'è un altro, non coinvolto direttamente negli omicidi, eppure è un pericoloso alleato dei nostri nemici. È l'arcivescovo di Pisa, Francesco Salviati, un altro della famiglia Riario, i cani da caccia del papa. Ho mostrato clemenza a suo cugino. Cerco di non essere uguale a loro, ma a volte mi chiedo, se sia saggio comportarsi così.» «Io ho una lista», disse Ezio. «I loro nomi verranno aggiunti al mio elenco.» Si preparò ad accomiatarsi. «Dove andrete adesso?» «Tornerò da mio zio Mario a Monteriggioni. Quella sarà la mia base.» «Allora andate con Dio, amico Ezio, ma prima ho qualcosa che potrebbe interessarvi...» Aprì una sacca in pelle che portava appesa alla cintura e tirò fuori un foglio di pergamena. Ancor prima che lo srotolasse, Ezio aveva capito cosa era. «Ricordo che anni fa ho parlato con vostro padre di documenti antichi, un interesse che avevamo in comune. So che lui ne aveva tradotti alcuni. Su, prendete questo, l'ho trovato tra le carte di Francesco de' Pazzi e, dato che lui non ne ha più bisogno, ho pensato che potrebbe piacere a voi, dal momento che mi ha fatto ricordare vostro padre. Forse lo potreste aggiungere alla sua... raccolta.» «Vi sono davvero grato, altezza.» «Ne ero sicuro», ammise Lorenzo, in un modo che indusse Ezio a chiedersi quanto in realtà il duca sapesse. «Spero che lo troverete utile.» Prima di fare i bagagli e di prepararsi per il viaggio, Ezio si affrettò, con la pagina del Codice ricevuta da Lorenzo, dal suo amico Leonardo da Vinci. Malgrado gli eventi dell'ultima settimana, la bottega lavorava, come se nulla fosse accaduto. «Sono felice di vederti sano e salvo, Ezio», lo salutò Leonardo. «Noto che anche tu hai superato i tumulti senza un graffio», replicò Ezio. «Te lo avevo detto, mi lasciano in pace. Devono considerarmi o troppo pazzo o troppo sgradevole o troppo pericoloso! Ma prendi del vino, e da qualche parte dovrebbero esserci dei dolcetti, se non sono ormai stantii, la mia governante è un'incapace, e dimmi che hai in mente.» «Me ne vado da Firenze.» «Di già? Ma ho sentito che sei l'eroe del momento! Perché non ti fermi e te lo godi?» «Non ho tempo.» «Altri nemici da inseguire?» «Come fai a saperlo?» Leonardo sorrise. «Grazie per essere venuto a salutarmi.» «Prima di andarmene, ho un'altra pagina del Codice per te.» «Questa sì che è una buona notizia. Posso vederla?» «Naturalmente.» Leonardo esaminò con attenzione il nuovo documento. «Comincio a intuire
qualcosa», ammise. «Non riesco ancora a capire lo schema generale nello sfondo, ma la scrittura sta diventando familiare. Sembra la descrizione di un'altra arma.» Si alzò e andò a prendere alcuni libri antichi dal fragile aspetto. «Vediamo... devo dire, chiunque sia l'inventore che ha scritto tutto questo, che era molto avanti rispetto al suo tempo. Solo i meccanismi...» Perso nei suoi pensieri, ammutolì. «Aha! Ora ci sono! Ezio, è il progetto per un'altra lama, una che si può inserire nel meccanismo che attacchi al braccio quando hai bisogno di questa al posto della prima.» «Qual è la differenza?» «Se ho ragione, questa è veramente abominevole, è vuota al centro vedi? E attraverso il tubo nascosto nella lama, chi la usa può iniettare veleno nella sua vittima. Morte a ogni colpo! Questo strumento ti renderebbe invincibile!» «Puoi costruirlo?» «Alle stesse condizioni?» «Naturalmente.» «Bene! Quanto tempo hai?» «Per la fine della settimana? Ho da fare dei preparativi e... c'è qualcuno che vorrei tentare di incontrare... per dirle addio. Ma devo partire il più presto possibile.» «Non mi dai molto tempo, ma ho ancora gli strumenti che mi sono serviti per il primo lavoro e i miei assistenti ci hanno messo mano, per cui non vedo perché non dovrei farcela.» * * * Ezio sfruttò quei giorni per sistemare i suoi affari a Firenze, fare i bagagli e far portare da un corriere una lettera a Monteriggioni. Si rese conto che rimandava di continuo l'ultimo, autoimposto compito, ma sapeva che doveva farlo. Infine, la penultima sera si recò a Palazzo Calfucci. Sentiva i piedi come di piombo. Quando si avvicinò alla casa, scoprì che era buia e chiusa. Sapendo di comportarsi da pazzo, si arrampicò fino al poggiolino di Cristina, solo per scoprire che le imposte erano chiuse. I nasturzi nei vasi erano appassiti e morti. Mentre scendeva stancamente ebbe l'impressione che il suo cuore fosse stato avvolto in un sudario. Restò accanto alla porta con fare sognante, non sapeva neppure per quanto tempo, ma qualcuno doveva averlo visto, perché una finestra al primo piano si aprì e una donna sporse la testa. «Se ne sono andati, sapete. Il signor Calfucci ha visto arrivare i guai e ha portato tutta la famiglia a Lucca, è da lì che viene il fidanzato di sua figlia.» «Lucca?» «Sì. Le due famiglie sono diventate molto intime, da quanto ho sentito.» «Quando torneranno?» «Non ne ho idea.» La donna lo osservò. «Non vi conosco per caso?» «Non credo», rispose Ezio. Trascorse la notte sognando alternativamente Cristina e la fine cruenta di Francesco.
Al mattino il cielo era nuvoloso, adatto all'umore di Ezio. Si recò nella bottega di Leonardo, contento che fosse arrivato il giorno in cui se ne sarebbe andato da Firenze. La nuova lama era pronta, rifinita in acciaio grigio opaco, molto duro, con i fili tanto taglienti da poter tagliare un fazzoletto di seta lasciato semplicemente cadere sopra. Il foro nella punta era minuscolo. «L'impugnatura contiene il veleno e lo rilasci flettendo semplicemente il muscolo del braccio contro questo pulsante interno. Stai attento, è molto sensibile.» «Che veleno posso utilizzare?» «Per adesso ho usato un distillato di cicuta, ma quando sarà finito, chiedi a qualsiasi dottore.» «Veleno? Da un dottore?» «In concentrazioni abbastanza alte, ciò che cura può anche uccidere.» Ezio annuì con fare triste. «Ancora una volta sono tuo debitore.» «Ecco la pagina del Codice. Devi andartene subito?» «Firenze è al sicuro, per ora. Ma io ho ancora del lavoro da sbrigare.»
CAPITOLO 10 «Ezio!» lo salutò raggiante Mario, la barba irsuta più del solito, il volto bruciato dal sole della Toscana. «Ben tornato!» «Zio.» Il volto di Mario s'incupì. «Vedo dal tuo viso che ne hai passate molte dall'ultima volta che ci siamo visti. E dopo che avrai fatto il bagno e ti sarai riposato, dovrai raccontarmi ogni cosa.» S'interruppe. «Abbiamo sentito tutte le notizie da Firenze e io, proprio io, mi sono ritrovato a pregare che per miracolo ti venisse risparmiata la vita. Ma non solo sei vivo, hai anche ribaltato il corso degli eventi contro i Pazzi! I Templari ti odieranno, Ezio.» «È un odio che ricambio.» «Prima riposati, poi mi racconterai tutto.» Quella sera si accomodarono nello studio di Mario e lo zio ascoltò attentamente il nipote che gli raccontava ciò che era accaduto a Firenze. Ezio gli rese la pagina del Codice, poi gli consegnò quella che gli aveva dato Lorenzo e gli descrisse il disegno per la lama avvelenata. Mario ne fu debitamente colpito, ma la sua attenzione era fissa sulla nuova pagina. «Il mio amico è riuscito a decifrare soltanto la descrizione dell'arma», lo avvertì Ezio. «Va bene così. Non tutte le pagine contengono simili istruzioni e dovrebbero interessarlo solo quelle che ne hanno», disse Mario, un tono guardingo nella voce. «In ogni caso, solo quando saranno riunite tutte potremo capire appieno il significato del Codice. Ma questa pagina, assieme a quella di Vieri e alle altre, dovrebbe farci fare un passo avanti.» Si alzò, andò alla libreria che celava la parete con le pagine del Codice, la spalancò e studiò dove sistemare le nuove pagine. Una si connetteva a quelle già ordinate, l'altra ne toccava un angolo. «È interessante che Vieri e suo padre possedessero pagine che erano chiaramente una vicina all'altra», osservò. «Ma ora vediamo cosa...» Si blocco, concentrandosi. «Ehm», borbottò infine, in tono preoccupato. «Ci fa fare un passo avanti, zio?» «Non ne sono sicuro. Potremmo essere all'oscuro come prima, ma qui c'è un riferimento a un profeta, non della Bibbia, ma a un profeta vivente o a uno che verrà...» «Chi potrebbe essere?» «Non corriamo troppo.» Mario rimuginò sulle pagine, muovendo le labbra, parlando una lingua che Ezio non comprese. «Per quanto riesco a capire, qui si può tradurre il testo con: solo il Profeta potrebbe aprirla... e qui c'è un riferimento a due 'frutti dell'Eden', ma cosa significhi proprio non lo so. Dobbiamo essere pazienti, aspettare di avere più pagine del Codice.» «So che il Codice è importante, zio, ma sono qui per un motivo più pressante
dello svelare questo mistero. Sto cercando il rinnegato, Jacopo de' Pazzi.» «Dopo essere fuggito da Firenze, si è di sicuro diretto a sud.» Mario esitò prima di continuare. «Non avevo intenzione di parlarne questa stasera, Ezio, ma la faccenda è urgente per me quanto per te e dobbiamo iniziare presto i preparativi. Il mio vecchio amico Roberto è stato cacciato da San Gimignano e la città è tornata a essere una roccaforte dei Templari. È troppo vicina a Firenze e a noi per restare in mano loro. Credo che Jacopo possa rifugiarsi lì.» «Ho un elenco dei nomi degli altri congiurati», disse Ezio, tirando fuori dal borsello un biglietto e dandolo allo zio. «Bene. Alcuni di costoro potranno contare su molto meno di Jacopo, e non dovrebbe essere difficile snidarli. All'alba manderò delle spie in campagna per vedere cosa possono scoprire e nel frattempo noi dobbiamo prepararci a riconquistare San Gimignano.» «Preparate i vostri uomini, ma io non ho tempo da perdere, se voglio uccidere quegli assassini.» Mario rifletté, poi osservò: «Forse hai ragione, un uomo da solo può spesso abbattere mura meglio di un esercito. E noi dovremmo abbatterle, mentre ancora pensano di essere al sicuro». Rifletté un attimo. «Ti do il mio permesso. Vai avanti e vedi cosa riesci a scoprire. So che sei più che capace di badare a te stesso.» «Zio, grazie!» «Calmati, Ezio! Ti concedo questa licenza a una condizione.» «Quale?» «Che rimandi la partenza di una settimana.» «Una settimana!.» «Se intendi combattere da solo, senza rinforzi, avrai bisogno dell'aiuto di qualcosa di più delle armi del Codice. Sei un uomo adesso e un bravo combattente per la Confraternita. Ma la tua fama renderà i Templari ancora più assetati del tuo sangue e so che ti manca ancora qualcosa.» Ezio scosse la testa con impazienza. «No, zio, scusatemi, ma una settimana...!» Mario si accigliò, ma alzò solo leggermente la voce. Bastò. «Ho sentito buone cose su di te, Ezio, ma anche cattive. Hai perso il controllo quando hai ucciso Francesco. E hai lasciato che i tuoi sentimenti per Cristina ti tentassero a uscire dal tuo cammino. Il tuo dovere adesso è solo verso il Credo, perché, se te ne dimenticassi, potresti restare senza alcun mondo da godere.» Si raddrizzò. «Parlo con la voce di tuo padre, quando ti ordino obbedienza.» Ezio aveva visto lo zio diventare più alto, addirittura più grosso mentre parlava. E per quanto doloroso fosse, riconobbe che aveva detto il vero. Amaramente, chinò il capo. «Bene», continuò in tono più gentile Mario. «Mi ringrazierai. Domattina inizierà il tuo nuovo addestramento al combattimento. E ricorda, la preparazione è tutto!» Una settimana dopo, armato e pronto, Ezio partì a cavallo per San Gimignano.
Mario gli aveva consigliato di mettersi in contatto con una delle pattuglie di condottieri che aveva appostato in vista della città per controllare l'andirivieni e il giovane passò in uno dei loro accampamenti la prima notte lontano da Monteriggioni. Il sergente al comando, un ventiseienne duro e agguerrito che si chiamava Gambaldo, gli offrì una fetta di pane con pecorino e un boccale di robusta Vernaccia e, mentre Ezio mangiava e beveva, gli raccontò le ultime notizie. «Credo sia un peccato che Antonio Maffei sia andato via da Volterra. È ossessionato da Lorenzo e ritiene che il duca abbia distrutto la sua città, mentre tutto ciò che ha fatto è stato portarla sotto l'ala protettrice di Firenze. Ora Maffei è impazzito. È salito in cima al campanile della cattedrale, si è circondato di arcieri dei Pazzi e passa le giornate lanciando scritture e frecce in ugual misura. Dio sa qual è il suo piano, convertire alla Causa i cittadini con i suoi sermoni o ucciderli con le sue frecce. Il popolo di San Gimignano lo odia, ma finché continua il suo regno del terrore, la città non può fare nulla contro di lui.» «Quindi bisogna sbarazzarsene.» «Indebolirebbe di certo il predominio dei Pazzi in città.» «Sono ben difesi?» «Un sacco di uomini sulle torri di guardia e alle porte. Ma il cambio della guardia avviene all'alba; un uomo come voi dovrebbe riuscire a scavalcare le mura e a entrare nella città senza farsi vedere.» Ezio rifletté, chiedendosi se questo non lo avrebbe distolto dalla sua missione, e cioè inseguire Jacopo de' Pazzi. Decise tuttavia che doveva avere l'intero quadro della situazione: questo Maffei era un sostenitore dei Pazzi e il dovere di Ezio, un Assassino, era quello di disarcionare quel folle. Il giorno seguente all'alba un qualsiasi cittadino particolarmente attento di San Gimignano avrebbe potuto notare un incappucciato snello e dagli occhi grigioazzurri scivolare come un fantasma lungo le strade che portavano alla piazza della cattedrale. I mercanti stavano già montando le loro bancarelle, ma il ciclo della giornata era ancora sopito e le guardie, annoiate e scoraggiate, sonnecchiavano appoggiate alle alabarde. Il lato occidentale del campanile era in ombra e nessuno vide la sagoma vestita di nero arrampicarsi su per il campanile con l'agilità e la grazia di un ragno. Il curato, sparuto, gli occhi infossati e i capelli scompigliati, era già in posizione. Ai loro posti vi erano anche quattro stanchi balestrieri dei Pazzi, uno a ciascun angolo del campanile. Ma, come se non gli bastasse la protezione dei balestrieri, Antonio Maffei stringeva nella mano sinistra la Bibbia, ma nella destra teneva una daga a rondelle. Stava già declamando e, quando Ezio si avvicinò alla cima del campanile, lo sentì. «Cittadini di San Gimignano, prestate ascolto alle mie parole! Dovete pentirvi! PENTIRVI! E cercare perdono... Unitevi a me nella preghiera, figlioli, così che insieme potremo opporci all'oscurità che si è abbattuta sulla nostra amata Toscana! Presta
orecchio, o Cielo, e parlerò; ascolta, o Terra, le parole della mia bocca. Fate che il mio insegnamento goccioli come pioggia, che il mio discorso stilli come la rugiada, come gocce di pioggia sulle tenere erbette, come acquazzoni sui prati; perché io lodo il nome del Signore! Lui è la Roccia! La Sua Opera è perfetta, perché tutto in Lui è giusto! È retto e giusto, ma coloro che sono corrotti non sono figli suoi, sono una generazione disonorata, perversa e disonesta! Cittadini di San Gimignano, in questo modo affrontate il Signore? O, gente sciocca e stolta! Non è Lui vostro Padre, colui che vi ha messi al mondo? Per la luce della Sua misericordia, purificatevi!» Ezio balzò con leggerezza oltre il parapetto del campanile e si mise in posizione accanto alla botola che si apriva sulle scale. I balestrieri si affannarono a puntargli contro le balestre, ma la distanza era breve e lui aveva l'elemento sorpresa. Si accovacciò e ne afferrò uno per i talloni, facendolo volare oltre il parapetto e ululare fino alla morte sul pavimento lastricato duecento piedi più sotto. Prima che gli altri potessero reagire, aveva aggredito il secondo, pugnalandolo al braccio. L'uomo parve guardare con stupore la piccola ferita, ma poi, di colpo grigio in volto, crollò a terra, mentre la vita si estingueva in un istante. Ezio aveva legato al braccio la nuova lama avvelenata, sapeva che non vi era tempo per un combattimento leale. Roteò verso il terzo, che aveva lasciato cadere la balestra e stava cercando di passargli davanti per raggiungere le scale. Appena giunse alla botola, Ezio gli tirò un calcio nelle natiche e l'uomo cadde di testa sulle scale in legno, spezzandosi le ossa, mentre frantumava la prima rampa. L'ultimo alzò le mani e gorgogliò qualcosa. Ezio abbassò lo sguardo e notò che l'uomo si era pisciato nelle calzebrache. Si spostò di lato e con un ironico inchino concesse all'atterrito balestriere di sgattaiolare giù per la scala oltre i resti del suo compagno. Venne poi colpito con forza alla nuca dal pesante pomo in acciaio di un pugnale. Maffei si era ripreso dallo spavento e si era avvicinato a Ezio da tergo. Il giovane barcollò in avanti. «Vi farò inginocchiare, peccatore!» gridò il vicario, con la schiuma agli angoli della bocca. «Implorate perdono!» Perché la gente perde sempre tempo in chiacchiere? pensò Ezio che, avuto il tempo di riprendersi, si girò, mentre il prete continuava a parlare. I due uomini girarono uno attorno all'altro nello stretto spazio. Maffei fendette e affondò con la sua pesante daga. Era chiaramente un combattente poco esperto, ma la disperazione e il fanatismo lo rendevano estremamente pericoloso ed Ezio dovette schivare la sua lama più di una volta senza riuscire a sferzare un solo colpo. Alla fine afferrò il polso del prete e lo tirò fin contro il suo petto. «Vi manderò piagnucolante all'inferno», ringhiò Maffei. «Mostrate un po' di rispetto alla morte, amico mio!» replicò Ezio. «Ve lo do io il rispetto!» «Arrendetevi! Vi darò il tempo per pregare.» Maffei sputò in faccia a Ezio, inducendolo a lasciarlo andare, poi, urlando, conficcò il pugnale nell'avambraccio sinistro di Ezio solo per vedere la lama scivolare
via innocua, deviata dal bracciale in metallo. «Quale demonio vi protegge?» urlò. «Parlate troppo», tagliò corto Ezio, premendo un po' di più il pugnale nel collo del prete e tendendo i muscoli dell'avambraccio. Mentre il veleno fluiva attraverso la lama nella giugulare di Maffei, il sacerdote si irrigidì, aprì la bocca, ma non ne uscì altro che del fiato nauseante. Si staccò poi da Ezio, barcollò all'indietro verso il parapetto, riprese per un attimo l'equilibrio e poi cadde in avanti nelle braccia della morte. Ezio si chinò sul corpo di Maffei. Dal suo abito tirò fuori una lettera che aprì e scorse velocemente. Padrone, è con paura nel cuore che vi scrivo questa lettera. Il Profeta è arrivato. Lo sento. Gli stessi uccelli non si comportano come dovrebbero. Girano in tondo in cielo senza scopo. Li vedo dal campanile. Non parteciperò all'incontro come avete richiesto, perché non posso restare più a lungo sotto gli occhi di tutti; perché temo che il demonio possa trovarmi. Perdonatemi, ma devo prestare ascolto alla mia voce interiore. Che il Padre della Conoscenza vi guidi. E guidi me. Fratello A. Gambaldo aveva ragione, pensò Ezio, l'uomo aveva perso del tutto la ragione. Tristemente, ricordando l'ammonizione dello zio, chiuse gli occhi del prete, dicendo: «Requiescat in pace». Consapevole che l'arciere cui aveva mostrato pietà avrebbe dato l'allarme, guardò dal parapetto la città sottostante, ma non notò alcuna attività preoccupante. Le guardie dei Pazzi poltrivano ancora ai loro posti e il mercato era aperto, ma vi era poca attività. Senza alcun dubbio il balestriere era ormai in mezzo alla campagna, diretto a casa, certo che la diserzione fosse meglio della corte marziale o della tortura. Spinse la lama nel meccanismo nascosto sull'avambraccio, badando a toccarla solo con la mano inguantata, e scese dal campanile per le scale. Il sole era sorto e l'avrebbe reso troppo facilmente individuabile se fosse sceso lungo il campanile. Quando tornò dalla truppa dei mercenari di Mario, Gambaldo lo salutò tutto eccitato. «La vostra presenza ci porta fortuna», esclamò. «I nostri esploratori hanno rintracciato l'arcivescovo Salviati!» «Dove?» «Non lontano da qui. Vedete quella villa sulla collina, laggiù?» «Sì.» «È là.» Poi ricordò le sue buone maniere e domandò: «Prima però devo chiedervi, capitano, come è andata in città?» «Non ci saranno più sermoni d'odio dal campanile.» «La gente vi benedirà, capitano.»
«Non sono un capitano.» «Per noi lo siete», ribatté con semplicità Gambaldo. «Prendete un distaccamento di uomini da qui. Salviati è ben protetto e la villa è un vecchio edificio fortificato.» «Benissimo. È un bene che le uova siano vicine, quasi in un sol nido.» «Gli altri non saranno molto distanti, Ezio. Cercheremo di trovarli durante la vostra assenza.» Ezio scelse una decina dei migliori combattenti nella lotta corpo a corpo e li guidò a piedi attraverso i campi che li separavano dalla villa dove si era rifugiato l'arcivescovo. Fece disporre a ventaglio i suoi uomini, ma a distanza di voce l'uno dall'altro, e gli avamposti messi in posizione da Salviati furono facilmente evitati o neutralizzati. Ezio perse, tuttavia, due uomini durante l'avvicinamento. Aveva sperato di cogliere di sorpresa la villa, prima che gli occupanti si rendessero conto dell'attacco, ma quando arrivò vicino alle solide porte, sulle mura sopra di loro comparve una figura avvolta nei panni di un arcivescovo che stringeva gli spalti con mani simili ad artigli. Una faccia da avvoltoio sbirciò in giù e subito si ritrasse. «È Salviati», mormorò Ezio. All'esterno non vi erano altre guardie. Ezio fece segno ai suoi di avvicinarsi alle mura, così che gli arcieri non avessero sufficiente angolazione per colpirli. Non vi era alcun dubbio che Salviati aveva concentrato ciò che rimaneva del suo corpo di guardia all'interno delle mura, che erano sufficientemente alte e spesse da farle apparire invalicabili. Ezio si chiese se tentare ancora una volta di arrampicarsi e di aprire le porte dall'interno, ma le guardie dei Pazzi sapevano della sua presenza. Indicando ai suoi uomini di tenersi nascosti, rannicchiati contro il muro, si accovacciò e ripercorse nell'alta erba la breve distanza che lo separava da dove giaceva il cadavere di uno dei nemici. Si spogliò e indossò rapidamente l'uniforme dell'uomo, raccogliendo sotto il braccio i suoi abiti. Tornò dai suoi uomini che si agitarono alla vista di una presunta guardia dei Pazzi e consegnò i suoi vestiti a uno di loro. Poi si mise a martellare la porta con il pomello della sua spada. «Aprite!» gridò. «In nome del Padre della Conoscenza!» Passò un minuto carico di tensione. Ezio indietreggiò per farsi vedere dalle mura, poi udì il rumore di pesanti catenacci che venivano tirati. Appena la porta cominciò ad aprirsi, Ezio e i suoi uomini la presero d'assalto, spingendola e facendo cadere le guardie. Si ritrovarono in un cortile attorno al quale la villa si stendeva su tre ali. In cima a una rampa di scale nel mezzo dell'ala principale vi era Salviati. Tra lui ed Ezio una decina di uomini corpulenti, armati di tutto punto, e altri nel cortile. «Lurido tradimento!» gridò l'arcivescovo. «Ma non uscirete di qui facilmente come siete entrati.» Alzò la voce per urlare un comando: «Uccideteli! Uccideteli tutti!» Le truppe dei Pazzi avanzarono, circondando gli uomini di Ezio. Ma i Pazzi non erano stati addestrati da un uomo come Mario Auditore e, malgrado le probabilità
fossero contro di loro, i condottieri di Ezio combatterono con successo nel cortile, mentre Ezio correva verso la gradinata. Attivò la lama avvelenata e tirò fendenti agli uomini che circondavano Salviati. Non importava dove colpiva: ogni volta che feriva qualcuno, anche se solo a una guancia, l'uomo moriva in un istante. «Siete veramente un demonio, del quarto anello del nono girone!» Salviati parlò con voce tremante appena lui ed Ezio di trovarono faccia a faccia, soli. Ezio fece rientrare la lama avvelenata, ma sguainò il pugnale da combattimento. Afferrò Salviati per la collottola e tenne la lama sul collo dell'arcivescovo. «I Templari hanno perso la cristianità quando hanno scoperto il sistema bancario», disse in tono piatto. «Non conoscete il Vangelo? 'Non potete servire Dio e Mammona?' Ma ora avete l'opportunità di redimervi. Ditemi, dov'è Jacopo?» Salviati lo fissò con aria di sfida. «Non lo troverete mai!» Ezio gli premette la lama con delicatezza ma con fermezza lungo la gola, facendo fuoriuscire un po' di sangue. «Dovete fare meglio di così, arcivescovo.» «La notte ci protegge quando c'incontriamo, forza, portate a termine il vostro compito!» «E così, v'imboscate come gli assassini che siete, sotto la copertura dell'oscurità. Grazie. Ve lo chiederò ancora una volta. Dov'è?» «Il Padre della Conoscenza sa che ciò che io faccio adesso è per un bene superiore», replicò Salviati e, agguantando all'improvviso il polso di Ezio con entrambe le mani, spinse a fondo il pugnale nella propria gola. «Ditemelo!» gridò Ezio, ma l'arcivescovo, la bocca gorgogliante di sangue, era già caduto ai suoi piedi, e la sua lussuosa veste gialla e bianca stava diventando rossa. Passarono parecchi mesi prima che Ezio ottenesse ulteriori notizie sui cospiratori che cercava. Nel frattempo studiò con Mario un piano per riconquistare San Gimignano e liberare i cittadini dalle sofferenze inflitte loro dai Templari, che però, dall'ultima volta, avevano appreso la lezione e mantennero una presa ferrea sulla città. Sapendo che anche i Templari erano alla ricerca delle pagine perdute del Codice, Ezio setacciò in lungo e in largo, ma invano. Le pagine che erano già in possesso degli Assassini erano ben custodite da Mario, perché, senza di esse, i Templari non avrebbero mai scoperto il segreto del Credo. Un giorno arrivò a Monteriggioni un messaggero da Firenze con una lettera di Leonardo per Ezio che corse a prendere uno specchio, dato che conosceva l'abitudine dell'amico di scrivere, essendo mancino, da destra a sinistra, anche se l'angolosa grafia sarebbe risultata ardua da decifrare anche per il lettore più abile ma poco abituato a essa. Ezio ruppe il sigillo e la lesse con ansia, ma di riga in riga si sentì sempre più sollevato: Gentile Ezio, il duca Lorenzo mi ha chiesto di inviarti notizie... su Bernardo Baroncelli! Pare che sia riuscito a imbarcarsi per Venezia e abbia raggiunto in incognito la corte del
sultano ottomano a Costantinopoli dove intendeva rifugiarsi. Non essendosi trattenuto a Venezia non poteva sapere che i veneziani hanno recentemente siglato una pace con i turchi, e che hanno addirittura inviato uno dei loro migliori pittori, Gentile Bellini, per dipingere un ritratto del sultano Mehmet II. E così, quando è arrivato e la sua vera identità è stata svelata, lo hanno arrestato. Naturalmente puoi immaginare le lettere che sono state scambiate tra Venezia e la Sublime Porta; ma i veneziani sono, almeno al momento, nostri alleati e il duca Lorenzo è un diplomatico nato. Baroncelli è stato rispedito in catene a Firenze e, una volta arrivato, è stato interrogato. Ma lui, ostinato o sciocco o coraggioso, non so quale sia l'aggettivo più giusto, ha sopportato la ruota della tortura e le pinze arroventate e le frustate e i ratti che gli mordicchiavano i piedi, e ci ha rivelato soltanto che i cospiratori si incontravano di notte in una vecchia cripta sotto Santa Maria Novella. Naturalmente l'hanno cercata, ma invano. E così è stato impiccato. Ho fatto un bel disegno della sua impiccagione, molto accurato anatomicamente parlando. Distinti saluti Il tuo amico Leonardo da Vinci «È un bene che quell'uomo sia morto», commentò Mario quando Ezio gli mostrò la lettera. «Era il tipo capace di rubare la paglia sotto il giaciglio della madre. Ma, ahimè, ciò non ci avvicina alla scoperta dei futuri piani dei Templari né di dove sia Jacopo.» Ezio aveva trovato il tempo di andare a trovare la madre e la sorella, che continuavano a passare piacevolmente i loro giorni nella serenità del convento, protette dalla gentile badessa. Con estrema tristezza notò che Maria si era ripresa, ma che non completamente. I capelli si erano ingrigiti anzitempo e agli angoli degli occhi vi era una sottile rete di rughe, ma aveva trovato una sua calma interiore e quando parlava del marito e dei figli morti lo faceva ricordandoli con fierezza e affetto. Ma la vista della scatola in legno di pero con le penne d'aquila che le aveva donato Petruccio e che teneva sul comodino, le riempiva gli occhi di lacrime. Claudia, invece, era diventata una novizia e, sebbene Ezio rimpiangesse ciò che considerava uno spreco della sua bellezza e del suo spirito, riconobbe che c'era una luce nel suo viso che lo indusse a piegarsi alla sua decisione e a essere felice per lei. Andò a trovarle di nuovo durante il Natale e allo scoccare del nuovo anno riprese l'addestramento, anche se dentro di sé ribolliva d'impazienza. Per aiutarlo, Mario l'aveva nominato comandante congiunto e, instancabilmente, Ezio spediva le sue spie e i suoi esploratori a scovare la preda che braccava implacabilmente. Poi arrivarono notizie. Una mattina di tarda primavera Gambaldo si affacciò all'uscio della stanza delle mappe dove Ezio e Mario erano immersi in una discussione.
«Signori! Abbiamo trovato Stefano da Bagnone! Si è rifugiato nell'abbazia di Asmodeo, a poche leghe a sud di qui. È stato sotto il nostro naso per tutto questo tempo!» «Restano uniti come quel branco di cani che sono», sibilò Mario, tracciando con le tozze dita di lavoratore un percorso sulla mappa. Guardò Ezio: «Ma è un capobranco, il segretario di Jacopo! Se non riusciamo a tirargli fuori qualcosa...!» Ma Ezio stava già ordinando che gli sellassero il cavallo. Andò poi nel suo appartamento e si armò, preferendo questa volta, tra le armi del Codice, il primo pugnale a molla alla lama avvelenata. Aveva sostituito il distillato di cicuta di Leonardo con quello di giusquiamo dietro consiglio del dottore di Monteriggioni e la sacca di veleno attaccata all'elsa era piena. Aveva deciso di utilizzare l'arma con il veleno con giudizio, dal momento che c'era sempre il rischio di iniettarsi una dose letale. Per questo motivo e perché aveva le dita coperte da piccole cicatrici, indossava guanti in pelle morbidi ma pesanti quando usava quelle lame. L'abbazia era situata vicino a Monticiano, il cui antico castello incombeva minaccioso sulla cittadina. Era collocata in una piccola valle illuminata dal sole e ricoperta di cipressi. Era un edificio nuovo, di non più di cento anni, costruito in gialla pietra arenaria importata a caro prezzo, ed edificato attorno a un grande cortile con una chiesa al centro. La porta era spalancata e si scorgevano i frati dell'ordine dell'abbazia, nelle loro tonache color ocra, lavorare nei campi e negli orti, che erano stati dissodati attorno all'edificio, e nel vigneto sovrastante; il vino del monastero annesso all'abbazia era famoso e lo si esportava addirittura a Parigi. Ezio, per questa missione, aveva recuperato un saio e, lasciato il cavallo a uno stalliere della locanda dove aveva preso una stanza sotto le mentite spoglie di un corriere, indossò il travestimento prima di arrivare all'abbazia. Poco dopo individuò Stefano, immerso in conversazione con l’hospitarius dell'abbazia, un uomo corpulento che pareva avesse assunto la forma di una delle botti di vino che chiaramente vuotava spesso. Ezio si avvicinò loro tanto da poter ascoltare senza essere notato. «Preghiamo, fratello», disse il frate. «Pregare?» chiese Stefano, il cui abito nero contrastava con gli allegri colori attorno a lui. Sembrava un ragno su una frittella. «Per cosa?» aggiunse in tono sardonico. Il frate si stupì. «Per la protezione del Signore.» «Se pensate che il Signore sia interessato ai fatti nostri, fratello Girolamo, vi sbagliate! Ma, per favore, continuate pure a illudervi, se ciò vi aiuta a passare il tempo.» Fratello Girolamo era stupefatto. «Ciò che dite è blasfemo!» «No, dico la verità.» «Ma negare la Sua più alta presenza...» «...è l'unica risposata razionale di fronte alla dichiarazione che in cielo esiste un pazzo. E credetemi, a giudicare dalla nostra preziosa Bibbia, Lui ha perso del tutto la
testa.» «Come potete affermare una cosa simile? Siete voi stesso un prete!» «Io sono un amministratore. Uso gli abiti ecclesiastici per arrivare più vicino a quei maledetti Medici e abbatterli, al servizio del mio vero padrone. Ma prima c'è ancora la questione di questo Assassino, Ezio. È stato troppo a lungo una spina nel fianco, dobbiamo estirparla.» «Ora dite il vero. Quell'empio demonio!» «Bene», esclamò Stefano con un sorriso storto. «Finalmente siamo d'accordo su qualcosa.» Girolamo abbassò la voce. «Dicono che il diavolo gli abbia dato velocità e forza mostruose.» Stefano lo fissò. «Il diavolo? No, amico mio. Questi doni se li è procurati da solo, grazie a un rigoroso addestramento di anni.» S'interruppe, la postura dell'esile corpo in atteggiamento pensieroso. «Sapete, Girolamo, mi inquieta il fatto che non siate disposto a considerare le persone per se stesse. Penso che, se poteste, rendereste tutto il mondo vittima.» «Perdono la vostra mancanza di fede e la vostra lingua biforcuta», replicò Girolamo devotamente. Siete ancora uno dei figli di Dio.» «Vi avevo detto...» attaccò Stefano con una cera asprezza, ma poi allargò le mani e si arrese. «Oh, a che servirebbe? Basta! È come parlare al vento!» «Pregherò per voi.» «Fate pure. Ma sottovoce. Io devo vigilare. Fino a che non avremo ucciso e sepolto questo Assassino nessun Templare potrà distrarsi un momento.» Il frate indietreggiò con un inchino e Stefano rimase solo nel cortile. La campana aveva già suonato per la prima e la seconda serie di preghiere e tutta la comunità era nella chiesa dell'abbazia. Ezio uscì dall'ombra come un fantasma. Il sole brillava con la silenziosa pesantezza del mezzogiorno. Stefano, simile a un corvo, camminava avanti e indietro lungo la parete nord, inquieto, impaziente, invasato. Quando vide Ezio non mostrò alcuna sorpresa. «Sono disarmato», avvertì. «Io combatto con la mente.» «Per usarla, dovete restare vivo. Potete difendervi?» «Mi uccidereste a sangue freddo?» «Vi ucciderò, perché è necessario che moriate.» «Buona risposta! Ma non ritenete che abbia dei segreti che potrebbero servirvi?» «So che nessuna tortura vi piegherebbe.» Stefano lo guardò valutandolo. «Lo prenderò come un complimento, anche se non ne sono tanto sicuro. Ciononostante ha un significato solo teorico.» Si fermò prima di proseguire con la sua vocina. «Avete perso la vostra occasione, Ezio. Il dado è tratto. La causa degli Assassini è persa. So che mi ucciderete qualsiasi cosa dica o faccia e che sarò morto prima che sia terminata la messa di mezzogiorno, ma dalla mia morte non trarrete alcun vantaggio. I Templari vi tengono già sotto scacco e tra poco vi daranno scacco matto.»
«Non potete esserne certo.» «Sto per incontrare il mio Creatore, se esiste. Mi farà piacere scoprirlo. Intanto, perché dovrei mentire?» Ezio sbloccò il pugnale. «Geniale», commentò Stefano. «Che altro inventeranno?» «Redimetevi», lo esortò Ezio. «Ditemi quello che sapete.» «Quello che voi desiderate sapere? Dove si trova il mio padrone Jacopo?» Stefano sorrise. «Facile. Incontrerà presto i nostri complici, di notte, all'ombra degli dei romani.» Indugiò. «Spero che ciò vi renda felice, perché non riuscirete in alcun modo a farmi dire qualcosa di più. In ogni caso non ha alcuna importanza, perché nel mio cuore so che per voi è troppo tardi. Mi dispiace soltanto che non vedrò la vostra rovina, ma chi lo può dire? Forse c'è una vita nell'aldilà e io potrò osservare dall'alto la vostra morte. Per il momento, tuttavia... facciamola finita.» La campana dell'abbazia aveva ripreso a suonare. A Ezio era rimasto poco tempo. «Penso che potreste insegnarmi molte cose», disse. Stefano lo guardò tristemente. «Non in questo mondo», replicò, aprendo il colletto del suo abito. «Ma fatemi il favore di mandarmi rapidamente nelle tenebre.» Ezio lo pugnalò una volta, in profondità, e con precisione mortale. * * * «Ci sono le rovine di un tempio di Mitra a sudovest di San Gimignano», disse meditabondo Mario al ritorno di Ezio. «Sono le uniche rovine romane di qualche rilevanza qui attorno e tu dici che ha parlato dell'ombra di dei romani?» «Sono state le sue parole esatte.» «E i Templari dovrebbero riunirsi là?» «Sì.» «Allora non dobbiamo indugiare. Dobbiamo tenere sott'occhio quelle rovine da questa notte.» Ezio era scoraggiato. «Stefano da Bagnone mi ha detto che era già troppo tardi per fermarli.» Mario sorrise. «Allora spetta a noi dimostrare che sbagliava.» Era la terza notte di vigilanza. Mario era tornato alla base per proseguire con i suoi piani contro i Templari a San Gimignano e aveva lasciato Ezio con cinque uomini fidati, tra i quali anche Gambaldo, per continuare a sorvegliare, nascosti nel fitto bosco che contornava le isolate e desolate rovine del tempio di Mitra. Il tempio era costituito da una serie di edifici costruiti nel corso dei secoli, il cui ultimo occupante era stato Mitra, il dio adottato dall'esercito romano; conteneva numerose cappelle una volta consacrate a Minerva, Venere e Mercurio. Annessa al complesso c'era un'arena, con un palcoscenico ancora solido, mentre il semicerchio della gradinata in pietra mezzo crollato e diventato dimora di topi e scorpioni era sostenuto sul retro da un muro diroccato e affiancato da colonne frantumate dove avevano fatto il nido i gufi. L'edera si era arrampicata dappertutto e la resistente buddleia si era
fatta strada nelle fessure che aveva creato nel marmo macchiato e in disfacimento. La luna gettava una luce spettrale sull'insieme e, per quanto abituati ad affrontare senza paura gli avversari, alcuni suoi uomini erano nervosi. Ezio si era detto che avrebbero piantonato le rovine per una settimana, ma sapeva che sarebbe stato arduo per gli uomini mantenere la calma in quel luogo tanto a lungo, perché lì era forte la presenza dei fantasmi del passato pagano. Verso mezzanotte, gli Assassini cui dolevano gli arti per mancanza di attività e per l'immobilità udirono il fievole tintinnio di finimenti. Ezio e i suoi uomini si fecero forza. Poco dopo, una decina di soldati a cavallo, muniti di torce e guidati da tre uomini, attraversarono le rovine, diretti all'arena. Ezio e i suoi condottieri li pedinarono. I soldati smontarono da cavallo e formarono un cerchio di protezione attorno ai tre capi. Ezio riconobbe con un senso di trionfo il volto dell'uomo che aveva cercato tanto a lungo: Jacopo de' Pazzi, un esausto sessantenne dalla barba grigia. Con lui vi erano un uomo che non conosceva e un altro che riconobbe, l'inconfondibile sagoma dal naso aquilino e il mantello color cremisi di Rodrigo Borgia! Cupamente, Ezio inserì la lama avvelenata nel meccanismo sul polso destro. «Sapete perché ho convocato questo incontro», esordì Rodrigo. «Vi ho concesso anche troppo tempo, Jacopo, ma ancora non vi siete redento.» «Mi dispiace, commendatore. Ho fatto tutto il possibile, ma gli Assassini mi hanno aggirato.» «Non avete riconquistato Firenze.» Jacopo chinò il capo. «Non siete neppure riuscito a mozzare la testa di Ezio Auditore, un cucciolo d'uomo! E con ogni sua vittoria su di noi, diventa più pericoloso, acquista forza!» «È stata colpa di mio nipote Francesco», farfugliò Jacopo. «La sua impazienza l'ha reso precipitoso! Ho tentato di essere la voce della ragione...» «Direi la voce della codardia», s'intromise il terzo uomo con asprezza. Jacopo si rivolse a lui con molto meno rispetto di quanto aveva mostrato a Rodrigo. «Ah, messer Emilio. Forse ci sarebbe andata meglio, se ci aveste inviato armi di qualità e non quella robaccia che voi veneziani chiamate armamenti! Ma voi Barbarigo siete sempre stati dei taccagni.» «Basta!» tuonò Rodrigo. Poi si rivolse di nuovo a Jacopo: «Avevamo avuto fiducia in voi e nella vostra famiglia e come ci avete ripagati? Con inerzia e incompetenza. Avete riconquistato San Gimignano! Bravo! E ora ve ne state seduto lì. Avete addirittura permesso loro di attaccarvi. Padre Maffei era un prezioso servitore della nostra Causa. E non siete nemmeno riuscito a salvare il vostro segretario, un uomo il cui cervello valeva dieci volte il vostro!» «Eccellenza! Datemi solo la possibilità di rimediare e vedrete...» Jacopo fissò i volti induriti attorno a lui. «Vi farò vedere...» Rodrigo lasciò che i suoi lineamenti si ammorbidissero. Abbozzò anche un sorriso. «Jacopo. Noi sappiamo quale è la strada migliore da prendere adesso. Lasciate fare a
noi. Avvicinatevi. Voglio abbracciarvi.» Titubante, Jacopo obbedì. Rodrigo gli cinse la spalla con il braccio sinistro e con il destro estrasse uno stiletto da sotto l'abito e lo infilò con forza tra le costole di Jacopo. Il vecchio riuscì a sfilarsi l'arma, mentre Rodrigo lo fissava come un padre potrebbe guardare un figlio errante. Jacopo premette la ferita, Rodrigo non aveva colpito alcun organo vitale. Forse… Ma ora gli si avvicinò Emilio Barbarigo. Istintivamente, Jacopo, nel vedere che Emilio aveva estratto un baselardo dall'aspetto terrificante, con un filo rozzamente dentellato e una profonda scanalatura per il sangue lungo il lato della lama, alzò le mani insanguinate per proteggersi. «No», piagnucolò Jacopo. «Ho fatto del mio meglio. Ho sempre servito la Causa lealmente. Per tutta la vita. Per favore... Per favore non...» Emilio emise un grugnito animalesco. «Per favore non... cosa, piagnucoloso pezzo di merda?» Strappò il farsetto di Jacopo e gli affondò la lama dentellata del suo pesante pugnale nel petto, aprendolo. Jacopo urlò e cadde dapprima sulle ginocchia, poi sul fianco, contorcendosi nel sangue. Alzò lo sguardo e vide Rodrigo Borgia in piedi sopra di lui, una spada in mano. «Padrone... abbiate pietà!» riuscì a bofonchiare Jacopo. «Non è troppo tardi! Datemi un'ultima opportunità per sistemare le cose...» Poi si strozzò con il suo stesso sangue. «Oh, Jacopo», disse Rodrigo dolcemente. «Quanto mi avete deluso.» Sollevò la spada e la conficcò nel collo di Jacopo con tale forza che la punta emerse dalla nuca e pareva avesse tagliato la spina dorsale. La girò nella ferita prima di estrarla lentamente. Jacopo si sollevò, la bocca piena di sangue, ma era già morto e ricadde a terra, contorcendosi, finché rimase immobile. Rodrigo pulì la spada sui vestiti del morto e, scostando il mantello, la rimise nel fodero. «Che pasticcio», mormorò. Poi si voltò, guardò nella direzione di Ezio, sorrise e gridò: «Potete uscire adesso, Assassino! Mi scuso per avervi rubato la preda!» Prima di poter reagire, Ezio si ritrovò afferrato da due guardie sulle cui tuniche vi era una croce rossa all'interno di uno scudo giallo, l'emblema del suo acerrimo nemico. Chiamò Gambaldo, ma non ricevette risposta da nessuno dei suoi uomini e venne trascinato sul palcoscenico dell'antica arena. «Salve, Ezio!» lo salutò Rodrigo. «Mi spiace per i tuoi uomini, ma pensavi veramente che non prevedessi di trovarti qui? Che non avessi pianificato il tuo arrivo? Pensi che Stefano da Bagnone ti avesse riferito l'esatto momento e il luogo di questo incontro senza che io lo sapessi e l'approvassi? Naturalmente abbiamo dovuto far apparire il tutto difficile, altrimenti avresti intuito la trappola.» Rise. «Povero Ezio! Vedi, facciamo questo lavoro da molto più tempo di te. Avevo nascosto le mie guardie nel bosco molto prima del tuo arrivo. E temo che i tuoi uomini siano stati colti di sorpresa quanto te, ma volevo rivederti vivo prima che tu
ci abbandonassi. Chiamalo un capriccio. Ora sono contento.» Rodrigo sorrise e si rivolse alle guardie che tenevano Ezio per le braccia. «Grazie. Ora potete ucciderlo.» Montò a cavallo e, con Emilio Barbarigo, si allontanò assieme alla sua scorta. Ezio li osservò andarsene. Rifletté rapidamente. Due uomini robusti lo tenevano stretto e quanti altri erano nascosti nel bosco? Quanti uomini Borgia aveva appostato per tendere l'imboscata alla sua truppa? «Recitate la vostra ultima preghiera», lo invitò uno dei due soldati. «Sentite, so che state solo obbedendo agli ordini, per cui, liberatemi e vi risparmierò la vita. Che ne dite?» La guardia che aveva parlato lo guardò con espressione divertita. «Suvvia, ascoltati! Non credo di essermi mai imbattuto in una persona capace di mantenere il proprio senso dell'umorismo in un momento come...» Non riuscì a concludere la frase. Ezio fece scattare la lama e, sfruttando la sorpresa, ferì l'uomo che lo teneva alla sua destra. Il veleno agì immediatamente e l'uomo barcollò all'indietro e cadde poco distante. Prima che l'altro potesse reagire, Ezio gli aveva conficcato la lama nell'ascella, l'unico punto che la corazza non copriva. Finalmente libero, balzò nell'ombra al bordo del palcoscenico e attese. Non dovette aspettare a lungo. Dal bosco emersero le altre dieci guardie nascoste là da Rodrigo, e alcune si misero a scrutare cautamente la zona attorno all'arena, altre si chinarono sui soldati caduti. Muovendosi con la micidiale velocità di una lince, Ezio si gettò tra loro, sfregiandoli con piccoli tagli, concentrandosi sulle parti dei loro corpi non protette dalla corazza. Spaventati e presi in contropiede, gli uomini di Borgia vacillarono ed Ezio ne uccise cinque prima che gli altri se la dessero a gambe e svanissero, tra urla di terrore, nel bosco. Li osservò fuggire. Non avrebbero riferito a Rodrigo ciò che era successo, a meno che desiderassero essere impiccati per incompetenza e sarebbe passato del tempo prima che qualcuno si accorgesse della loro scomparsa e che Rodrigo venisse a conoscenza che il suo diabolico piano non era riuscito. Ezio si inginocchiò accanto al corpo di Jacopo de' Pazzi. Malconcio e defraudato della sua dignità, tutto ciò che era rimasto era il guscio di un vecchio patetico e disperato. «Povero disgraziato», mormorò. «Ero adirato quando ho visto che Rodrigo mi aveva privato della mia legittima preda, ma adesso, adesso...» Tacque e allungò la mano per chiudere gli occhi di Jacopo, poi si rese conto che quegli occhi lo stavano guardando. Per miracolo era ancora vivo, anche se a malapena. Aprì la bocca per parlare, ma non ne uscì alcun suono. Era palesemente agonizzante. Il primo pensiero di Ezio fu di lasciarlo morire lentamente, ma i suoi occhi lo imploravano. Abbi pietà, ricordò, anche se a te non ne è stata mostrata. Parole che facevano parte del Credo. «Che Dio vi dia pace», disse, baciando la fronte di Jacopo mentre conficcava con forza il pugnale nel cuore del suo vecchio avversario.
CAPITOLO 11 QUANDO Ezio tornò a Firenze e diede a Lorenzo la notizia della morte dell'ultimo dei Pazzi, il duca ne fu felice^ ma lo rattristò il fatto che la sicurezza di Firenze e dei Medici fosse stata ottenuta al prezzo di così tanto sangue. Lorenzo preferiva trovare soluzioni diplomatiche alle divergenze, ma questo suo desiderio lo rendeva un'eccezione tra i suoi pari, i governatori delle altre città stato d'Italia. Ricompensò Ezio con un mantello da cerimonia che gli conferiva l'onorificenza «Libertà della città di Firenze». «È il dono più bello, altezza», lo ringraziò Ezio. «Temo però che avrò poco tempo per godere dei benefici che mi conferisce.» Lorenzo si meravigliò. «Cosa? Avete intenzione di ripartire presto? Avevo sperato che rimaneste, riapriste il palazzo di famiglia e prendeste il vostro posto nell'amministrazione della città, lavorando con me.» Ezio fece un inchino, ma disse: «Mi dispiace dover ammettere che non credo che tutti i nostri guai siano terminati con la caduta dei Pazzi. Loro erano un solo tentacolo di una bestia più grande. Ho intenzione di recarmi a Venezia». «A Venezia?» «Sì. L'uomo che era con Rodrigo Borgia all'incontro con Jacopo è un membro della famiglia Barbarigo.» «Una delle famiglie più potenti della Serenissima. Volete dire che quell'uomo è pericoloso?» «È alleato con Rodrigo.» Lorenzo rifletté un attimo poi allargò le mani. «Vi lascio andare con grande rammarico, Ezio, ma sarò sempre vostro debitore, il che vuole dire che non ho l'autorità per impartirvi ordini. Inoltre, ho l'impressione che, a lungo andare, il vostro compito gioverà a questa città, anche se potrei non vivere tanto a lungo da rendermene conto.» «Non dite così, altezza.» Lorenzo sorrise. «Spero di sbagliarmi, ma vivere in questo Paese in questo periodo è come vivere alle pendici del Vesuvio, in modo pericoloso e incerto!» Prima di partire, Ezio portò notizie e doni ad Annetta, anche se fu doloroso per lui passare dalla vecchia villa di famiglia e non volle entrare. Aveva evitato anche Palazzo Calfucci, andò invece a trovare Paola e la trovò cortese, ma distratta, come se avesse la mente altrove. Per ultimo andò alla bottega di Leonardo, ma quando arrivò trovò soltanto Agnolo e Vincenzo e la casa pareva chiusa. Nessuna traccia di Leonardo. Agnolo sorrise e lo salutò calorosamente. «Ciao, Ezio! È passato molto tempo!» «Troppo!» Ezio si guardò in giro, curioso. «Vi state chiedendo dove sia Leonardo.»
«È andato via?» «Sì, ma non per sempre. Ha portato con sé del materiale, ma non ha potuto prendere tutto, così che Vincenzo e io sorvegliamo ciò che è rimasto durante la sua assenza.» «E dov'è andato?» «È buffo. Il maestro stava trattando con lo Sforza di Milano, ma poi il conte Pesaro lo ha invitato a passare un po' di tempo a Venezia, Leonardo deve completare una serie di cinque ritratti di famiglia...» Agnolo gli rivolse un sorriso scaltro. «Come se questo accadrà mai, ma pare che il consiglio di Venezia sia interessato al suo lavoro di ingegneria e gli forniscono una bottega, assistenti, tutto. È così, caro Ezio, se voi aveste bisogno di lui, ecco dove lo troverete.» «Ma è proprio dove sono diretto!» esclamò Ezio. «Che notizia fantastica. Quando è partito?» «Due giorni fa, ma non vi sarà difficile raggiungerlo. È partito con un enorme carro tremendamente carico trainato da un paio di buoi.» «Chi lo accompagna?» «Solo i carrettieri e un paio di guardaspalle, in caso di guai. Hanno preso la strada di Ravenna.» Ezio prese con sé solo ciò che poteva mettere nelle bisacce e, viaggiando da solo, dopo un giorno e mezzo, a una curva, s'imbatté in un pesante carro tirato da buoi; sotto un telo erano stati ammassati con cura macchinari, modelli e riproduzioni. I carrettieri se ne stavano sul bordo della strada, accaldati e annoiati, grattandosi la testa, mentre i guardaspalle, due esili ragazzi armati con balestre e lance, sorvegliavano da una vicina collinetta. Leonardo stava sistemando quello che gli parve un sistema di leva, quando alzò gli occhi e vide Ezio. «Salve, Ezio! Che fortuna!» «Leonardo! Che sta succedendo?» «A quanto pare sono finito nei guai. Una delle ruote...» Indicò una delle ruote posteriori che era uscita dall'asse. «Il problema è che abbiamo bisogno di sollevare il carro per poter risistemare la ruota, ma non abbiamo la mano d'opera per farlo e questa leva che ho raffazzonato non riuscirà a sollevarlo abbastanza. Pensi che...?» «Naturalmente.» Ezio fece segno ai due carrettieri, due uomini robusti che gli sarebbero stati più utili dei due esili guardaspalle, di avvicinarsi e insieme riuscirono a sollevare il carro e a reggerlo per il tempo necessario a Leonardo per infilare la ruota nell'asse e fissarla. Mentre con tutte le sue forze teneva con gli altri due sollevato il carro, Ezio sbirciò sotto il telo. Tra le altre cose, inconfondibile, vi era la struttura simile a un pipistrello. Sembrava avesse subito molte modifiche. Una volta riparato il carro, Leonardo andò a sedersi accanto a uno dei carrettieri, mentre l'altro camminava alla testa dei buoi. I guardaspalle pattugliavano instancabili la strada davanti e dietro. Ezio si mise a chiacchierare con Leonardo, tenendo il cavallo al passo. Aggiornò Leonardo e l'amico parlò delle sue nuove
commissioni e di quanto era emozionato all'idea di vedere Venezia. «Sono tanto contento di averti come compagno di viaggio! Bada, andresti molto più veloce, se non dovessi viaggiare alla mia andatura.» «È un piacere, e voglio assicurarmi che arriverai sano e salvo.» «Ho i miei guardaspalle.» «Leonardo, non fraintendermi, ma anche briganti alle prime armi si sbarazzerebbero di quei due come tu di un moscerino.» Leonardo assunse un'aria sorpresa, poi offesa, e infine divertita. «Allora sono doppiamente felice della tua compagnia», replicò furbescamente. «E dubito che sia solo per un motivo sentimentale che vuoi che arrivi a Venezia tutto d'un pezzo.» Ezio sorrise, ma non rispose. Chiese invece: «Ho visto che stai ancora lavorando a quell'aggeggio a forma di pipistrello». «Eh?» «Sai cosa intendo.» «Oh, quello. Non è niente. Solo qualcosa con cui mi sono trastullato. Ma non potevo lasciarlo a casa.» «Che cos'è?» Leonardo pareva restio. «Non è che mi piaccia parlare di cose prima che siano pronte...» «Leonardo! Puoi fidarti di me.» Ezio abbassò la voce. «Dopotutto, io ti ho affidato i miei segreti.» Leonardo era combattuto, ma poi si rilassò. «D'accordo, ma non ne devi parlare con nessuno.» «Promesso.» «Tutti ti riterrebbero pazzo se lo raccontassi in giro», continuò Leonardo, ma con voce eccitata. «Ascolta, credo di avere trovato un mezzo per far volare l'uomo!» Ezio lo guardò e scoppiò a ridere, incredulo. «Vedo arrivare il momento in cui potresti voler cancellare quel sorriso dalla faccia», osservò Leonardo in tono bonario. Poi cambiò argomento e cominciò a parlare di Venezia, la Serenissima, lontana dal resto dell'Italia e con lo sguardo rivolto più a oriente che a occidente, sia per il commercio sia con apprensione, perché in quei giorni i turchi ottomani controllavano metà della costa settentrionale dell'Adriatico. Parlò della bellezza e della slealtà di Venezia, del suo impegno a fare soldi, della sua strana struttura, una città di canali che emerge dal terreno paludoso su fondamenta di centinaia e centinaia di enormi pali in legno, della sua fiera indipendenza e del suo potere politico: meno di trecento anni prima, il doge di Venezia aveva dirottato un'intera crociata dalla Terra Santa per abbattere la concorrenza e l'opposizione commerciale e militare alla sua città stato e distruggere l'impero bizantino. Parlò delle acque nere e segrete di Venezia, dei torreggiami palazzi illuminati da candele, del curioso dialetto, del silenzio, del chiassoso splendore dell'abbigliamento, dei magnifici pittori, il principe dei quali era Giovanni Bellini, che Leonardo non vedeva l'ora di conoscere, della musica, delle feste in maschera, della frivola abilità di esibirsi, della
padronanza dell'arte di avvelenare. «E tutto ciò», concluse, «lo so solo dai libri. Immagina cosa sarà la realtà.» Sarà sporca e umana, pensò Ezio. Come dappertutto. Ma all'amico rivolse un sorriso d'assenso. Leonardo era un sognatore e ai sognatori deve essere permesso sognare. Entrarono in una gola e le loro voci echeggiarono dalle pareti rocciose. Ezio, esaminando le rupi che li racchiudevano da entrambi i lati, provò improvvisamente un senso di inquietudine. I due guardaspalle erano andati avanti, ma, in questo spazio ristretto, avrebbe dovuto sentire il rumore dei loro cavalli. Invece, niente. Si era alzata una leggera nebbiolina assieme a un freddo repentino e ciò non lo rassicurò. Leonardo non si era accorto di nulla, ma Ezio notò che anche i due carrettieri erano tesi e si stavano guardando intorno. All'improvviso, una manciata di sassolini cadde rumorosamente dalla parete rocciosa della gola, facendo scartare il cavallo di Ezio che guardò in alto, strizzando gli occhi all'indifferente sole, alto nel cielo, contro cui vide elevarsi un'aquila. Ora anche Leonardo era all'erta. «Che c'è?» domandò. «Non siamo soli», rispose Ezio. «Sulle rupi sopra di noi potrebbero esserci degli arcieri nemici.» In quell'istante sentì i tonanti zoccoli di cavalli, parecchi cavalli, avvicinarsi loro da dietro. Ezio ruotò il cavallo e vide sei cavalieri al galoppo, la bandiera con la croce rossa in campo giallo in testa. «Borgia!» mormorò, estraendo la spada, mentre il dardo di una balestra colpiva il fianco del carro. I carrettieri stavano già fuggendo su per la strada, mentre i buoi si mossero lentamente di loro spontanea volontà. «Prendi le redini e non farli fermare», gridò Ezio a Leonardo. «Stanno inseguendo me, non te. Non fermarti, qualsiasi cosa succeda.» Leonardo si affrettò a ubbidire, mentre Ezio tornava indietro per incontrare i cavalieri. La sua spada, una di quelle di Mario, era ben bilanciata e il suo cavallo più leggero e manovrabile di quelli dei suoi avversari, che, tuttavia, erano ben corazzati, inoltre non avrebbe avuto la possibilità di usare le lame del Codice. Conficcò gli speroni nei fianchi del cavallo e, chino sulla sella, si lanciò sui nemici. La forza della carica fece impennare due dei loro cavalli. Poi iniziò la schermaglia. Il bracciale di protezione che portava sull'avambraccio sinistro deviò molti colpi e riuscì a sfruttare la sorpresa di un nemico che aveva visto il suo fendente fallire per sferrare una valida stoccata. In poco tempo ne disarcionò quattro lasciando che i due sopravvissuti girassero i cavalli e riprendessero al galoppo la via da cui erano venuti. Questa volta, tuttavia, comprese di non poter dare a nessuno la possibilità di tornare da Rodrigo. Li inseguì e, quando li ebbe raggiunti, li fece cadere uno dopo l'altro. Perquisì rapidamente i corpi, ma nessuno dei due aveva alcunché degno di nota. Li trascinò poi sul bordo della strada e li coprì con rocce e sassi, poi rimontò in sella e
tornò indietro, fermandosi solo per liberare la strada dagli altri corpi e dare loro una rudimentale sepoltura, almeno quel tanto da nasconderli con le pietre e le sterpaglie che aveva a portata di mano. Non avrebbe potuto fare niente per i cavalli, che erano comunque già scappati. Ezio era sfuggito ancora una volta alla vendetta di Rodrigo, ma sapeva che il cardinale non si sarebbe arreso finché fosse stato sicuro della sua morte. Conficcò gli speroni nei fianchi del cavallo e si lanciò al galoppo per tornare da Leonardo. Appena lo raggiunse, si misero a cercare i carrettieri, gridando invano i loro nomi. «Ho dato loro un enorme acconto per il carro e i buoi», borbottò Leonardo. «Immagino che non lo rivedrò più.» «Li puoi vendere a Venezia.» «Ma là non si usano le gondole?» «La terraferma è ricca di fattorie.» Leonardo lo guardò. «Perdio, Ezio, l'uomo pratico mi piace!» Proseguirono il lungo viaggio, oltrepassarono l'antica città di Forlì, ora una piccola città stato e, dopo poche miglia, raggiunsero Ravenna e il suo porto sulla costa. Lì s'imbarcarono su una nave, una galea adatta alla navigazione lungo la costa da Ancona a Venezia, e finalmente, dopo essersi assicurato che a bordo non vi era alcun pericolo, Ezio si rilassò. Era, tuttavia, consapevole che su una nave relativamente piccola come quella, non sarebbe stato tanto difficile di notte tagliare la gola a qualcuno e gettarne poi il corpo nelle acque scure, per cui osservò con attenzione l'andirivieni in ogni porticciolo in cui attraccavano. Parecchi giorni dopo giunsero senza incidenti nel porto di Venezia, dove Ezio ebbe un altro contrattempo che arrivò da una fonte imprevista. Erano sbarcati e stavano aspettando il traghetto che li avrebbe portati sulla cittàisola. L'imbarcazione arrivò puntuale e i marinai aiutarono Leonardo a trasferire il carro sulla barca che rullò in modo allarmante sotto il peso. Il capitano del traghetto riferì a Leonardo che alcuni dipendenti del conte Pesaro lo stavano attendendo al molo per accompagnarlo nel suo nuovo alloggio e, con un inchino e un sorriso, lo aiutò a salire a bordo. «Naturalmente avete il salvacondotto, signore?» «Naturalmente», rispose Leonardo, porgendogli il documento. «E voi, signore?» chiese educatamente il capitano, rivolgendosi a Ezio. Ezio fu colto di sorpresa. Era arrivato senza alcun invito, ignaro di questa legge locale. «Ma... Non ho alcun salvacondotto.» «Va tutto bene», intervenne Leonardo, rivolto al capitano. «È con me. Garantisco io per lui e sono sicuro che il conte...» Ma il capitano alzò una mano. «Mi dispiace, signore. Le regole del consiglio sono esplicite. Nessuno può entrare nella città di Venezia senza salvacondotto.» Leonardo stava per protestare, ma Ezio lo bloccò. «Non preoccuparti, Leonardo. Riuscirò ad aggirare questa legge.» «Vorrei potervi aiutare, signore», si scusò il capitano. «Ma questi sono gli ordini.» Rivolgendosi alla folla di passeggeri, annunciò ad alta voce: «Attenzione, per favore!
Attenzione! Il traghetto partirà alle dieci in punto!» Questa notizia lasciava a Ezio un po' di tempo. La sua attenzione fu attratta da una coppia ben vestita che aveva notato salire sulla galea a Ravenna e prendere la cabina migliore, ma che si era tenuta in disparte. Ora erano su uno dei moli dove erano ormeggiate numerose gondole private e stavano litigando aspramente. «Mio cara, per favore...» stava dicendo l'uomo, un uomo remissivo di almeno vent'anni più vecchio della compagna, una vivace rossa dagli occhi focosi. «Girolamo... sei solo uno sciocco! Dio solo sa perché ti ho sposato, e sa anche quanto ho sofferto per averlo fatto! Non smetti mai di trovare qualcosa su cui ridire, mi tieni rinchiusa come un pollo nella tua orribile cittadina di provincia e ora... ora! Non sei neppure capace di predisporre una gondola che ci porti a Venezia! E quando penso che tuo zio è nientemeno che il papa! Dovresti pur esercitare qualche influenza. Ma guardati... hai la spina dorsale di un lumacone!» «Caterina...» «Stai zitto! Ordina agli uomini di occuparsi dei bagagli e per amor di Dio portami a Venezia. Ho bisogno di fare un bagno e di bere del vino!» Girolamo si adombrò. «Ho una gran voglia di lasciarti qui e di proseguire per Pordenone senza di te.» «Avremmo dovuto viaggiare via terra in ogni caso.» «Viaggiare su strada è troppo pericoloso.» «Certo, per uno smidollato come te!» Girolamo rimase in silenzio, mentre Ezio continuava a osservarli. Poi, con malizia, indicandone una, disse: «Perché non sali su quella gondola e io troverò immediatamente un paio di gondolieri». «Ehm! Finalmente parli in modo assennato!» brontolò, ma gli permise di aiutarla a salire a bordo. Appena si fu accomodata, Girolamo sciolse la gomena e diede alla prua una potente spinta, spingendo la gondola nella laguna. «Buon viaggio!» gridò con cattiveria. «Bastardo!» ribatté lei. Poi, rendendosi conto della situazione, iniziò a gridare: «Aiuto! Aiuto!» Ma Girolamo si stava già avviando verso un gruppetto di servitori che indugiavano attorno a una pila di bagagli e cominciò a impartire loro ordini. Si spostò poi con loro e i bagagli in un'altra parte della banchina dove ordinò un traghetto privato. Nel frattempo Ezio aveva osservato la difficile situazione della donna di nome Caterina, un po' divertito, certo, ma anche preoccupato. Lei lo fissò. «Ehi, voi! Non statevene lì impalato! Ho bisogno di aiuto!» Ezio slacciò la spada, si tolse scarpe e farsetto e si tuffò. Tornati sul molo, una sorridente Caterina porse la mano a un grondante Ezio. «Mio eroe», esclamò. «Niente di che.» «Sarei potuta annegare! Per quello che gliene importa a quel porco!» Lanciò
un'occhiata di apprezzamento a Ezio. «Ma voi! Caspita, dovete essere forte. Non potevo credere ai miei occhi nel vedervi tornare indietro a nuoto, tirando la gondola per la gomena con me seduta dentro.» «Leggera come una piuma», disse Ezio. «Adulatore!» «Voglio dire, quelle barche sono ben bilanciate...» Caterina si accigliò. «È stato un onore esservi d'aiuto, signora», concluse Ezio debolmente. «Un giorno vi renderò il favore», lo ringraziò la donna, negli occhi il significato nascosto dietro le sue parole. «Come vi chiamate?» «Auditore, Ezio.» «Io sono Caterina.» Si fermò. «Dove siete diretto?» «A Venezia, ma non ho un salvacondotto, così il traghetto...» «Basta!» lo interruppe lei. «E così quel misero funzionario non vi ha lasciato salire, è così?» «Sì.» «Me ne occuperò io!» Si precipitò lungo il pontile senza aspettare che Ezio si rimettesse le scarpe e il farsetto. Quando la raggiunse, lei era arrivata al traghetto e, da quanto poté dedurre, stava già dando una tirata d'orecchi al pover'uomo. Tutto quello che captò, appena arrivato, furono le parole borbottate dal capitano in tono servile: «Sì, altezza, naturalmente, altezza, avete ragione, altezza». «Farete bene a fare ciò che dico, a meno che vogliate vedere la vostra testa infilzata su una lancia! Eccolo! Andate a prendere il suo cavallo e le sue cose! Forza! E trattatelo bene! Lo verrò a sapere se non lo farete!» Il capitano corse via. Caterina si rivolse a Ezio: «Visto? Tutto sistemato!» «Grazie, madonna.» «Un favore ne merita...» Lo fissò. «Ma io spero che le nostre strade s'incrocino di nuovo.» Tese la mano. «Sono di Forlì. Se venite nella mia città, sarà un piacere darvi il benvenuto.» Gli strinse la mano e stava per andarsene. «Non volevate andare a Venezia anche voi?» Lei fissò di nuovo lui e poi il traghetto. «Su quell'ammasso di rottami? Scherzate?» E se ne andò, veleggiando lungo il pontile verso il marito, che osservava caricare l'ultimo bagaglio. Il capitano arrivò di corsa, conducendo il cavallo di Ezio. «Ecco qua, signore. Le mie più umili scuse, signore. Se solo l'avessi saputo, signore...» «Ho bisogno di mettere il cavallo nella stalla appena arriviamo.» «Lo farò volentieri, signore.» Mentre il traghetto si staccava dal molo e iniziava ad attraversare l'acqua color piombo della laguna, Leonardo, che aveva osservato la scena, chiese ironicamente: «Sai chi è, non è vero?» «Non mi dispiacerebbe, se fosse la mia prossima conquista», rispose sorridendo Ezio. «Allora fa' attenzione! È Caterina Sforza, la figlia del duca di Milano. E suo marito è il duca di Forlì e un nipote del papa.»
«Come si chiama?» «Girolamo Riario.» Ezio rimase in silenzio. Quel cognome gli diceva qualcosa. Poi esclamò: «Ebbene, ha sposato un vulcano». «Come dicevo», replicò Leonardo. «Fa' attenzione.»
CAPITOLO 12 VENEZIA nel 1481, sotto lo stabile governo del doge Giovanni Mocenigo, era nel complesso un buon posto in cui vivere. In pace con i turchi, la città fioriva, le vie del commercio per mare e per terra erano sicure, i tassi d'interesse erano alti, ma gli investitori erano ottimisti e i risparmiatori soddisfatti. Anche la Chiesa era facoltosa e gli artisti si arricchivano sotto il doppio patronato di mecenati spirituali e temporali. La città -opulenta grazie al saccheggio in massa di Costantinopoli dopo la quarta crociata che, dirottata dal doge Dandolo dal suo vero obiettivo, aveva distrutto i bizantini - esponeva il bottino in modo sfacciato: i più visibili erano i quattro cavalli bronzei schierati nella loggia della basilica di San Marco. Ma Leonardo ed Ezio, arrivando al molo quel mattino d'estate sul presto, non avevano idea dello splendore del marmo rosa e della muratura di Palazzo Ducale, dell'ampia piazza che si protendeva a sinistra, del campanile in mattoni dalla strabiliante altezza e dei veneziani stessi, esili, avvolti in abiti scuri, che volteggiavano come ombre lungo la terra ferma o navigavano il loro labirinto di canali maleodoranti su barche di ogni specie, dalle eleganti gondole a sgraziate chiatte, queste ultime cariche di ogni genere di prodotti, dalla frutta ai mattoni. I servitori del conte Pesaro si occuparono degli effetti di Leonardo e, dietro suo consiglio, anche del cavallo di Ezio e promisero che avrebbero predisposto un alloggio adeguato per il giovane figlio del banchiere di Firenze. Poi si dispersero, lasciandone uno con la camicia umida di sudore e un sorriso che avrebbe fatto nascondere dalla vergogna la melassa. «Altezze», esordì l'uomo con un falso sorriso. «Permettetemi di presentarmi. Sono Nero, il funzionario dell'accoglienza del conte. Sarà mio dovere e piacere offrirvi una breve presentazione guidata della nostra orgogliosa città, prima che il conte riceva...» A questo punto Nero guardò ansiosamente prima Leonardo, poi Ezio, tentando di capire chi dei due fosse l'artista accreditato e, per sua fortuna, si decise per Leonardo, quello che meno pareva un uomo d'azione, «...voi, messer Leonardo, per un bicchiere di Veneto prima di cena, pasto che messer prenderà nella sala dei servitori di grado superiore.» Fece un inchino decisamente servile. «La nostra gondola aspetta...» Per la successiva mezz'ora, Ezio e Leonardo poterono, anzi, furono obbligati a godere delle bellezze della Serenissima dal miglior posto possibile, una gondola, abilmente condotta dai gondolieri a prua e a poppa. Il piacere fu sciupato dall'untuosa tiritera di Nero. Ezio, malgrado fosse interessato all'eccezionale bellezza e all'architettura della città, ancora bagnato per avere salvato madonna Caterina e stanco, tentò di lasciarsi cullare nel sonno dal quel noioso monologo, per poi destarsi all'improvviso. Qualcosa aveva attratto la sua attenzione. Dalla sponda del canale, non distante dal palazzo del marchese di Ferrara, Ezio udì delle urla. Due guardie armate stavano molestando un commerciante.
«Vi era stato detto di restare a casa, signore», dichiarò uno degli uomini in divisa. «Ma l'affitto è pagato. Ho il diritto di vendere la mia merce qui.» «Mi dispiace, signore, ma contravverreste alle nuove leggi di messer Emilio. Temo che siate in una situazione alquanto grave, signore.» «Farò ricorso al consiglio dei Dieci.» «Non c'è più tempo, signore», lo avvertì la seconda guardia, facendo cadere con un calcio il tendone della bancarella. Il mercante vendeva oggetti in pelle e le due guardie, mentre s'intascavano gli articoli migliori, gettarono la maggior parte della merce nel canale. «E ora basta con queste corbellerie, signore», lo ammonì una delle guardie, mentre si allontanavano con andatura lenta e spavalda. «Che succede?» chiese Ezio a Nero. «Niente, altezza. Un piccolo problema locale. Vi prego di ignorarlo. In questo momento stiamo per passare sotto il famoso ponte in legno di Rialto, l'unico ponte sul Canal Grande, noto per...» Ezio lasciò con gioia che quel povero stolto continuasse a parlare, ma ciò che aveva visto l'aveva turbato, inoltre aveva sentito citare il nome Emilio. Un nome cristiano piuttosto comune, ma: Emilio Barbarigo? Poco dopo, Leonardo insisté per fermarsi e dare un'occhiata a un mercato dove alcune bancarelle vendevano giocattoli per bambini. Si avvicinò a quella che aveva attratto la sua attenzione. «Guarda, Ezio!» «Che hai trovato?» «È un manichino snodabile che noi artisti usiamo come modello. Un paio di questi mi farebbero comodo. Saresti tanto gentile...? A quanto pare ho mandato la mia scarsella con i bagagli nella mia nuova bottega.» Mentre Ezio stava per prendere il suo borsellino, un gruppo di giovani passò spintonandoli e uno di loro tentò di tagliarglielo dalla cintura. «Ehi!» gridò Ezio. «Fermatevi!» E corse al loro inseguimento. Quello che aveva ritenuto fosse l'aggressore, si girò per un attimo scostandosi dal viso un ciuffo di capelli ramati. Il volto di una donna! Ma poi non c'era più, svanita nella folla con i suoi compari. Ripresero il giro in silenzio, con Leonardo che stringeva felice in mano i due manichini. Ezio non vedeva l'ora di liberarsi del buffone che faceva loro da guida, e anche di Leonardo. Aveva bisogno di stare, da solo, di tempo per riflettere. «Stiamo per raggiungere il famoso Palazzo Seta di sua altezza Emilio Barbarigo», recitò in tono monotono Nero. «Messer Barbarigo è noto per i suoi tentativi di unificare i mercanti della città sotto il suo controllo e la sua guida. Un'iniziativa lodevole che, ahimè, ha incontrato una certa opposizione da parte di elementi radicali...» Discosto dal canale si ergeva un cupo edificio fortificato con uno spazio lastricato sul davanti e tre gondole ormeggiate al molo. Quando passò lì davanti, Ezio notò lo stesso mercante, che era stato molestato prima da due guardie, tentare di entrare
nell'edificio. Era trattenuto da altre due guardie ed Ezio vide sulle loro spalle uno stemma giallo attraversato da un gallone rosso con sotto un cavallo nero e sopra un delfino, una stella e una granata. Uomini di Barbarigo, naturalmente! «La mia bancarella è stata distrutta, la mia merce rovinata. Esigo un risarcimento!» stava dicendo il mercante in tono adirato. «Mi dispiace, signore, ma siamo chiusi», rispose una delle guardie, spingendo il pover'uomo con l'alabarda. «Non ho finito con voi! Vi denuncerò al consiglio!» «Vi servirà a molto», ribatté l'altra guardia. Ma in quel momento giunsero un ufficiale e altri tre uomini. «Stiamo provocando una rissa?» chiese l'ufficiale. «No, io...» «Arrestatelo!» ringhiò l'ufficiale. «Che fate?» esclamò il mercante spaventato. Ezio osservò impotente e sempre più arrabbiato, ma si era segnato il luogo nella mente. Il mercante venne trascinato verso l'edificio, dove si aprì una piccola porta corazzata che si richiuse alle sue spalle. «Non avete scelto il migliore dei luoghi, anche se forse è il più bello», disse Ezio a Leonardo. «Comincio a pensare che avrei fatto meglio a scegliere Milano», rispose Leonardo. «Ma un lavoro è un lavoro.»
CAPITOLO 13 Ezio, dopo aver salutato Leonardo ed essersi sistemato nel suo alloggio, si diresse immediatamente a Palazzo Seta, un'impresa tutt'altro che semplice in quella città di viuzze, canali serpeggianti, basse arcate, piazzette e vicoli ciechi. Tutti però conoscevano il palazzo e i veneziani gli diedero volentieri indicazioni quando si perdeva, anche se nessuno capiva perché qualcuno avrebbe voluto recarsi là di sua spontanea volontà. Uno o due gli consigliarono di prendere una gondola, ma Ezio voleva familiarizzare con la città e arrivare alla sua meta senza essere notato. Era pomeriggio tardo quando giunse al palazzo, anche se più che un palazzo era una fortezza o una prigione, visto che l'edificio principale era stato costruito entro mura con spalti. Sull'altro lato era racchiuso da altre costruzioni separate da strette vie, dietro vi era un grande giardino circondato da un'alta parete e sul davanti, di fronte al canale, lo spazio ampio e vuoto che Ezio aveva visto prima. In quel momento sembrava che si stesse svolgendo una battaglia campale tra alcune guardie di Barbarigo e un gruppo eterogeneo di giovani che li irridevano per poi mettersi fuori portata delle loro alabarde oscillanti e picche appuntite e lanciare mattoni, sassi, uova e frutta marcia alle guardie furibonde. Forse stavano semplicemente creando un diversivo, perché Ezio, guardando dietro di sé, vide una sagoma che stava scalando la parete del palazzo alle spalle della zuffa. Ne rimase colpito, perché la parete era tanto ripida che lui stesso ci avrebbe pensato due volte prima di affrontarla. Chiunque fosse, raggiunse gli spalti senza essere visto e senza problemi, poi fece un balzo e atterrò sul tetto di una delle torri di guardia. Ezio intuì che quella persona aveva in mente di saltare da lì sul tetto del palazzo e di provare a entrare all'interno. Prese nota della tattica, caso mai ne avesse avuto bisogno. Le guardie sulla torre però avevano sentito qualcuno atterrare e lanciarono un avvertimento ai compagni nel palazzo. Un balestriere apparve a una finestra e fece partire un colpo. La sagoma saltò graziosamente e la freccia fallì il bersaglio, cadendo rumorosamente oltre le tegole, ma la seconda volta l'arciere mirò meglio e, con un debole grido, la figura barcollò, stringendo la coscia ferita. Il balestriere ne scoccò un'altra, ma fallì di nuovo perché il suo bersaglio era indietreggiato ed era saltato dal tetto della torre sul bastione, lungo il quale altre guardie stavano già correndo, per poi balzare oltre il muro e scivolare, o cadere, a terra. Dall'altra parte della piazzuola di fronte al palazzo, le guardie di Barbarigo spinsero gli aggressori nelle viuzze e si misero a inseguirli. Ezio colse l'occasione per raggiungere la persona che si stava allontanando zoppicando nella direzione opposta. Quando le arrivò vicino, rimase colpito dalla figura snella, fanciullesca, ma atletica. Stava per offrire il suo aiuto, ma quando si voltò Ezio riconobbe il volto della ragazza che aveva cercato di portargli via il borsellino nel mercato.
Si accorse di essere sorpreso, perplesso e, stranamente, anche innamorato. «Datemi il braccio», gli ordinò la ragazza. «Non vi ricordate di me?» «Dovrei?» «Sono quello che oggi avete cercato di derubare al mercato.» «Mi dispiace, ma non è questo il momento per ricordi piacevoli. Se non riusciamo a scomparire alla svelta, saremo morti.» Come per chiarire la sua affermazione, una freccia sibilò tra loro. Enzo mise il braccio della ragazza sulla spalla e le cinse la vita, sorreggendola come una volta aveva sorretto Lorenzo. «Da che parte?» «Al canale.» «Naturalmente», commentò in tono sarcastico. «A Venezia ce n'è uno solo, no?» «Siete maledettamente sfacciato per essere un nuovo arrivato. Da questa parte, vi indicherò io la strada, ma affrettatevi! Guardate, ci stanno inseguendo.» Un manipolo di uomini si stava già dirigendo verso di loro. Stringendo con una mano la coscia ferita e tesa per il dolore, guidò il soccorritore lungo una via che portava a un'altra e a un'altra ancora, finché Ezio perse completamente il senso d'orientamento. Dietro di loro le voci degli inseguitori calarono gradualmente e poi si spensero del tutto. «Mercenari portati qui dalla terraferma», esclamò la ragazza in tono di profondo disprezzo. «Non hanno alcuna possibilità in questa città con i locali. Si perdono troppo facilmente. Forza!» Giunsero a un pontile sul Canale della Misericordia, dove era ormeggiata una barca indefinibile con due uomini a bordo. Nel vedere Ezio e la ragazza, uno iniziò immediatamente a slegare la gomena, mentre l'altro li aiutava a saltare dentro. «Chi è?» chiese alla ragazza il secondo uomo. «Non ne ho idea, ma era nel punto giusto al momento giusto e a quanto pare non è un amico di Emilio», rispose lei, sul punto di svenire. «Ferita alla coscia», spiegò Ezio. «Non posso estrarlo ora», osservò l'uomo, esaminando il dardo conficcato nella carne. «Non ho con me né balsamo né bende. Dobbiamo portarla a casa alla svelta e prima che quei ratti di fogna di Emilio ci raggiungano.» Si rivolse a Ezio: «Ma voi chi siete?» «Mi chiamo Auditore, Ezio. E sono di Firenze.» «Ehm. Io sono Ugo e lei è Rosa e il tipo lassù con il remo è Paganino. Non amiamo molto gli stranieri.» «Chi siete?» chiese a sua volta Ezio, senza badare all'ultimo commento. «Siamo liberatori professionisti delle altrui proprietà», rispose Ugo. «Ladri», spiegò Paganino con una risata. «Togli la poesia a ogni cosa», lo rimbrottò Ugo tristemente. Poi all'improvviso si fece vigile. «Attenzione!» gridò, mentre una freccia e poi un'altra si conficcavano nello scafo. Guardando in alto, videro su un tetto due arcieri di Barbarigo che
stavano inserendo nuovi dardi nei loro archi. Ugo scese nel pozzetto e riemerse con una tozza balestra che caricò in fretta, puntò e scaricò, mentre Ezio lanciava due coltelli in rapida successione all'altro arciere. Ambedue i balestrieri caddero urlando nel canale. «Quel bastardo ha sicari ovunque», disse Ugo a Paganino come se niente fosse. I due, sulla ventina, erano tozzi, con spalle larghe e aspetto rude. Condussero la barca con maestria ed era chiaro che conoscevano i canali come le loro tasche, perché più di una volta Ezio si era convinto che avessero svoltato nella versione acquatica di un vicolo cieco solo per accorgersi che non finiva contro un muro in mattoni, ma contro una bassa arcata sotto la quale l'imbarcazione passava solo se si chinavano tutti. «Che volevate fare attaccando Palazzo Seta?» domandò Ezio. «Che v'importa?» chiese a sua volta Ugo. «Emilio Barbarigo non è amico mio. Forse possiamo aiutarci a vicenda.» «Che cosa vi fa pensare che abbiamo bisogno del vostro auto?» ribatté Ugo. «Dai, Ugo», s'intromise Rosa. «Considera ciò che ha appena fatto. E stai anche trascurando che mi ha salvato la vita. Io sono la migliore arrampicatrice di tutti noi. Senza di me, non riusciremo mai a entrare in quel nido di vespe.» Girò il viso verso Ezio. «Emilio sta cercando di ottenere il monopolio sul commercio all'interno della città. È un uomo potente e tiene in pugno parecchi consiglieri. Stiamo arrivando al punto in cui ogni mercante che lo sfida e tenta di conservare la sua indipendenza viene ridotto al silenzio.» «Ma voi non siete mercanti, siete dei ladri.» «Ladri professionisti», lo corresse. «Affari individuali, negozi individuali, persone individuali, è più facile derubare loro che un qualsiasi monopolio collettivo. In ogni caso, i singoli hanno assicurazioni e le compagnie di assicurazioni pagano dopo avere spogliato i loro clienti di premi giganteschi. E così sono tutti felici. Emilio trasformerebbe Venezia in un deserto per quelli come noi.» «Per non dire che è un pezzo di merda che vuole prendersi non solo il commercio locale ma l'intera città», aggiunse Ugo. «Ma Antonio vi spiegherà ogni cosa.» «Antonio? Chi è?» «Lo scoprirete anche troppo presto, signor fiorentino.» Raggiunsero un altro pontile e ormeggiarono rapidamente, visto che la ferita di Rosa aveva bisogno di essere pulita e curata. Lasciato Paganino alla barca, Ugo ed Ezio un po' trascinarono e un po' trasportarono Rosa, che era svenuta per aver perso molto sangue, per il breve tragitto lungo un'altra viuzza serpeggiante di mattoni rosso scuro e legno fino a una piazzetta con una fontana e un albero al centro, circondata da brutti edifici senza quasi più stucco. Si diressero a una porta d'un rosso sporco su cui Ugo diede una serie complessa di colpetti. Si aprì e si richiuse immediatamente uno spioncino e l'anta fu spalancata velocemente e altrettanto rapidamente chiusa. Per quanto trascurata, cardini, serrature e catenacci erano ben oliati e privi di ruggine.
Si ritrovò in un malandato cortile circondato da alte mura grigie, punteggiate da finestre. Due scale in legno salivano lungo entrambi i lati per congiungere ballatoi sempre in legno che correvano lungo la facciata al primo e al secondo piano e su cui si aprivano numerose porte. Un gruppetto di persone, tra cui alcuni volti che Ezio ricordò di avere visto nella zuffa davanti a Palazzo Seta, si radunò attorno a loro. Ugo stava già dando ordini. «Dov'è Antonio? Andate a prenderlo! E fate spazio a Rosa, prendete una coperta, del balsamo, acqua calda, un coltello affilato, bende...» Un uomo corse su per una delle scale e scomparve in una porta al primo piano. Due donne srotolarono una stuoia pulita e con dolcezza vi adagiarono sopra Rosa. Una terza scomparve e tornò con la cassetta con l'occorrente per la medicazione. Rosa riprese coscienza, vide Ezio e tese una mano. Lui la strinse e s'inginocchiò accanto a lei. «Dove siamo?» «Credo che questo sia il quartier generale della vostra gente. In ogni caso siete al sicuro.» Lei gli strinse la mano. «Mi dispiace di aver tentato di derubarvi.» «Non pensateci.» «Grazie per avermi salvato la vita.» Ezio era preoccupato, Rosa era molto pallida. Avrebbero dovuto intervenire alla svelta per salvarla. «Non preoccupatevi, Antonio saprà cosa fare», lo tranquillizzò Ugo, mentre Ezio si rialzava. Un uomo ben vestito sul finire della trentina, con un grosso orecchino d'oro al lobo sinistro e una sciarpa in testa, corse giù per le scale e si precipitò subito da Rosa, le s'inginocchiò accanto e schioccò le dita per farsi dare la cassetta. «Antonio!» esclamò lei. «Che ti è successo, piccola?» chiese con un forte accento veneziano. «Tirami fuori 'sta cosa!» ringhiò Rosa. «Devo prima darci un'occhiata», replicò Antonio, la voce di colpo seria. Esaminò con attenzione la ferita. «È entrata e uscita senza toccare l'osso. Per fortuna non è una freccia da balestra.» Rosa digrignò i denti. «Tirala fuori e basta.» «Datele qualcosa da mordere», ordinò Antonio. Strappò l'impennaggio dalla coda della freccia, avvolse un pezzo di stoffa attorno alla punta, bagnò con del balsamo i punti d'entrata e uscita e tirò. Rosa sputò l'ovatta che le avevano messo tra i denti e urlò. «Mi dispiace», disse Antonio, premendo con le mani i due punti della ferita. «Va' a farti fottere con le tue scuse, Antonio!» guaì Rosa, mentre le donne la tenevano giù. Antonio alzò lo sguardo su uno degli uomini. «Michele! Va' a prendere Bianca!» Poi si rivolse bruscamente a Ezio. «E tu, aiutami! Prendi quelle compresse di garza e premile sulle ferite appena sposto le mani. Poi potremo bendarla in modo
adeguato.» Ezio si affrettò a ubbidire. Sentì il calore della coscia di Rosa sotto le mani, percepì la reazione del suo corpo al suo tocco e cercò di non incrociarne lo sguardo. Nel frattempo Antonio lavorò alla svelta, poi spostò Ezio con una gomitata e infine mosse la gamba di Rosa perfettamente bendata. «Bene. Passerà un po' di tempo prima che tu possa arrampicarti di nuovo sui bastioni, ma penso che guarirai perfettamente. Devi solo essere paziente. Ti conosco!» «Dovevi proprio farmi tanto male, idiota imbranato!» esplose Rosa. «Spero che tu ti prenda la peste, bastardo! Tu e quella putta di tua madre!» «Portatela dentro», disse Antonio, sorridendo. «Ugo, va' con lei e assicurati che riposi.» Quattro donne raccolsero gli angoli della stuoia e trasportarono Rosa, che stava ancora protestando, attraverso una delle porte a pianterreno. Antonio le guardò allontanarsi, poi si voltò verso Ezio. «Grazie. Voglio un gran bene a quella streghetta. Se l'avessi persa...» Ezio alzò le spalle. «Ho sempre avuto un debole per le damigelle in pericolo.» «Per fortuna Rosa non ti ha sentito, Ezio Auditore. Ma la tua fama ti precede.» «Non ho sentito Ugo riferirvi il mio nome», osservò Ezio subito all'erta. «Non lo ha fatto. Ma noi sappiamo tutto sulle tue imprese a Firenze e a San Gimignano. Un buon lavoro, anche se un po' rozzo.» «Ma tutti voi chi siete?» Antonio allargò le braccia. «Benvenuto nel quartier generale della Gilda dei Ladri e dei Lenoni di Venezia», rispose. «Io sono de Magianis, Antonio, l'amministratore.» Fece un inchino ironico. «Ma naturalmente rubiamo solo ai ricchi per dare ai poveri e naturalmente le nostre putte preferiscono farsi chiamare cortigiane.» «E sapete perché sono qui?» Antonio sorrise. «Ho un'idea, ma non l'ho condivisa con nessuno dei miei... dipendenti. Vieni! Andiamo a parlare nel mio ufficio.» L'ufficio ricordò a Ezio in modo tanto vivido lo studio di zio Mario, che fu colto di sorpresa. Non sapeva cosa aspettarsi, ma trovò una stanza con le pareti ricoperte di libri, volumi costosi ben rilegati, bei tappeti ottomani, mobili in legno di noce e bosso, candelabri da parete e candelieri argentati. Un tavolo, su cui vi era un modellino in grande scala di Palazzo Seta e dintorni, dominava la sala. Una quantità innumerevole di minuscoli manichini in legno erano distribuiti ovunque. Antonio indicò a Ezio una sedia e si diede da fare su un fornello in un angolo, da cui si diffondeva un piacevole aroma sconosciuto. «Posso offrirti qualcosa?» chiese Antonio. A Ezio ricordava in modo inquietante zio Mario. «Biscotti? Caffè?» «Scusate, cosa?» «Un caffè.» Antonio si raddrizzò. «Un'interessante miscela che mi è stata portata da un mercante turco. Ecco, provalo.» Porse a Ezio una tazzina in porcellana bianca colma fino all'orlo di un liquido nero e bollente da cui veniva quell'aroma pungente.
Ezio lo assaggiò. Gli bruciò le labbra, ma non era cattivo, e lo ammise, aggiungendo però, poco saggiamente: «Potrebbe essere più buono con zucchero e panna». «Il modo migliore per rovinarlo», replicò Antonio, stizzito. Finirono comunque il caffè ed Ezio provò uno strano, ma energetico formicolio e pensò che avrebbe dovuto parlare a Leonardo di questa bevanda al loro prossimo incontro. Intanto Antonio stava indicando il modello di Palazzo Seta. «Avevamo programmato di posizionarci qui, se Rosa fosse riuscita a entrare e ad aprire una delle porte sul retro. Ma come sai, è stata vista e colpita e abbiamo dovuto ritirarci. Ora dovremo radunarci di nuovo e nel frattempo Emilio avrà avuto il tempo di rafforzare le difese. Ma quel che è peggio è che questa operazione è costosa. Io non ho quasi più un soldo.» «Emilio deve essere ricchissimo», commentò Ezio. «Perché non attaccarlo di nuovo adesso e liberarlo del suo denaro?» «Non ascolti? Le nostre risorse sono in difficoltà e lui è all'erta. Non riusciremo mai a sopraffarlo senza l'elemento sorpresa. Per di più, ha due cugini potenti, i fratelli Marco e Agostino, che lo sosterrebbero, anche se credo che almeno Agostino sia un brav'uomo. Per quello che riguarda Mocenigo... be', il doge è un buon uomo, ma è un ingenuo e lascia tutte le questioni d'affari agli altri, altri che Emilio già tiene in pugno.» Lanciò una dura occhiata a Ezio. «Abbiamo bisogno di aiuto per riempire di nuovo le nostre casse. Penso che tu potresti fornirci quell'aiuto. Se lo fai mi dimostrerai che sei un alleato che vale la pena aiutare. Ti assumerai questa missione, signor panna e zucchero?» Ezio sorrise. «Mettetemi alla prova.»
CAPITOLO 14 IL colloquio di Ezio con lo scettico capo tesoriere della Gilda dei Ladri richiese molto tempo e fu spiacevole, ma il giovane aveva usato le tecniche imparate da Paola per tagliare borsellini dalle cinture e derubare il maggior numero possibile di ricchi cittadini di Venezia alleati con Emilio. Pochi mesi dopo, divenuto intanto membro onorario della Gilda, assieme ad altri ladri aveva portato ad Antonio i duemila ducati di cui aveva bisogno per rilanciare l'operazione contro Emilio. Dato che inevitabilmente non tutti gli affiliati della Gilda erano sfuggiti alla cattura e all'arresto da parte delle guardie di Barbarigo, adesso avevano i fondi necessari, ma scarseggiava la mano d'opera. Emilio Barbarigo, tuttavia, commise un arrogante sbaglio. Per fare di loro un esempio, espose al pubblico nel suo quartiere i ladri catturati e rinchiusi in anguste gabbie di ferro. Se li avesse tenuti nelle prigioni sotterranee del palazzo, Dio stesso non sarebbe riuscito a liberarli, ma Emilio aveva preferito ostentarli, privati di cibo e acqua, punzecchiati con bastoni dalle guardie ogni volta che cercavano di assopirsi, con l'intenzione di farli morire di fame sotto gli occhi di tutti. «Non dureranno sei giorni senza cibo, per non parlare dell'acqua», disse Ugo a Ezio. «Che dice Antonio?» «Che tocca a voi organizzare la loro liberazione.» Di quante altre dimostrazioni della mia lealtà ha ancora bisogno quell'uomo? pensò il giovane, prima di rendersi conto di avere già la fiducia di Antonio, al punto che il principe dei ladri affidava a lui questa cruciale missione. Non aveva molto tempo. Ugo ed Ezio osservarono nascosti l'andirivieni della guardia con attenzione. A quanto pareva, un gruppo di soldati passava continuamente da una gabbia all'altra. Sebbene ciascuna fosse sempre circondata da curiosi, tra i quali potevano esserci anche spie di Barbarigo, Ezio e Ugo decisero di correre il rischio. Durante il turno di notte, quando vi erano meno spettatori, si avvicinarono alla prima gabbia, proprio mentre la pattuglia stava per dirigersi alla seconda. Una volta fuori portata di vista e orecchio, i due riuscirono a far saltare i chiavistelli e furono applauditi da un pugno di spettatori cui non importava se vincevano le guardie o i ladri, a patto di venire intrattenuti e alcuni di loro li seguirono alla seconda e addirittura alla terza. Gli uomini e le donne liberati, in tutto ventisette, erano già, dopo due giorni e mezzo, in condizioni pietose, ma almeno non erano stati ammanettati ed Ezio li condusse ai pozzi che si trovavano al centro di quasi ogni piazza, per appagare il loro primo e più importante bisogno, la sete. Al termine della missione, che durò dall'accensione dei lampioni al canto del gallo, Ugo e i suoi compari liberati guardarono Ezio con profondo rispetto. «Salvare i miei fratelli e le mie sorelle è stato più di un semplice atto di carità, Ezio», ammise Ugo. «Questi... colleghi avranno un ruolo vitale nelle prossime settimane. E...»
continuò in tono solenne, «...la nostra Gilda ha con voi un eterno debito di gratitudine.» Il gruppo era arrivato al quartier generale dei Ladri. Antonio abbracciò Ezio, ma con espressione seria. «Come sta Rosa?» domandò Ezio. «Meglio, ma la ferita è più grave di quanto pensassimo e cerca di correre prima di poter camminare!» «Proprio da lei.» «Tipico.» Antonio indugiò. «Ti vuole vedere.» «Sono lusingato.» «Perché? Sei l'eroe del giorno!» Alcuni giorni dopo, Ezio fu convocato nell'ufficio di Antonio e lo trovò concentrato sul modellino di Palazzo Seta. I piccoli manichini in legno erano stati schierati attorno all'edificio e a un lato del tavolo vi era una pila di fogli coperti da calcoli. «Ah! Ezio!» «Signore.» «Sono appena tornato da una breve incursione in territorio nemico. Siamo riusciti a liberare tre carichi di armi e armature destinati al piccolo palazzo del nostro caro Emilio. E così abbiamo pensato di organizzare una festicciola mascherata, indosseremo tutti le uniformi degli arcieri di Barbarigo.» «Splendido. Potremo entrare nella fortezza senza problemi. Quando iniziamo?» Antonio alzò una mano. «Calma, mio caro. C'è un problema e vorrei chiedere il tuo consiglio.» «È un onore per me.» «No, è solo che apprezzo il tuo giudizio. Il fatto è che, e la fonte è sicura, alcuni dei miei uomini sono stati corrotti da Emilio e sono diventati sue spie.» S'interruppe. «Non possiamo colpire prima di esserci occupati dei traditori. Senti, so che posso fare affidamento su di te e il tuo volto non è molto conosciuto all'interno della Gilda. Con alcune indicazioni sul luogo in cui s'incontrano questi traditori, pensi di potertene occupare? Puoi portare con te Ugo e qualsiasi altra unità d'appoggio richiedi.» «Messer Antonio, la caduta di Emilio è importante per me quanto lo è per voi. Uniamoci in questa impresa.» Antonio sorrise. «La risposta che mi aspettavo da te!» Fece cenno a Ezio di avvicinarsi al tavolo delle mappe sistemato accanto alla finestra. «Questa è una pianta della città. Quelli del gruppo che hanno defezionato s'incontrano, come mi riferiscono i miei fedeli, in una taverna che si chiama Il vecchio specchio. Lì incontrano gli agenti di Emilio, scambiano informazioni e prendono i loro ordini.» «Quanti sono?» «Cinque.» «Cosa volete che faccia di loro?» Antonio lo fissò. «Uccidili, amico mio!»
Ezio convocò il gruppo che aveva scelto per la missione il mattino seguente al tramonto. Aveva predisposto un piano. Fece indossare loro le uniformi di Barbarigo che Antonio aveva sequestrato nella barca. Secondo Antonio, Emilio credeva che l'equipaggiamento rubato fosse andato perso in mare, così i suoi non avrebbe avuto sospetti. Assieme a Ugo e ad altri quattro uomini si recò alla taverna poco dopo il calare del buio. Era un locale frequentato dai Barbarigo, ma a quell'ora della notte erano presenti solo pochi avventori oltre ai voltagabbana e alle guardie di Barbarigo. Alzarono a malapena gli occhi all'ingresso del gruppo di guardie con l'uniforme di Barbarigo e fu solo quando si trovarono circondati che rivolsero l'attenzione ai nuovi arrivati. Ugo scostò il cappuccio, mostrando il volto nella penombra della taverna. I cospiratori fecero per alzarsi, stupore e paura impressi sulle loro facce. Ezio mise una mano ferma sulla spalla del traditore a lui più vicino, poi, con fredda efficienza conficcò la lama del Codice tra gli occhi dell'uomo. Ugo e gli altri lo imitarono e ammazzarono i fratelli traditori. Rosa si stava riprendendo piano piano e con sempre maggiore impazienza. Era in piedi, ma si muoveva appoggiandosi a un bastone e la gamba ferita era ancora bendata. Ezio, suo malgrado e continuando a scusarsi mentalmente con Cristina Calfucci, passava quanto più tempo possibile in sua compagnia. «Salute, Rosa», salutò un mattino. «Come va? Vedo che la gamba sta guarendo.» «Ci sto mettendo un sacco, ma guarirò. E tu? Come trovi la nostra piccola città?» «È una grande città. Ma come sopportate l'odore dei canali?» «Ci siamo abituati. Non ci piacerebbe lo sporco e la polvere di Firenze.» Indugiò. «Allora, cosa ti porta da me questa volta?» Ezio sorrise. «Ciò che pensi e anche ciò che non pensi.» Esitò. «Speravo che potessi insegnarmi a scalare come sai fare tu.» Lei si toccò la gamba. «Una volta. Ma se hai fretta, il mio amico Franco sa arrampicarsi bene quasi quanto me.» Poi alzò la voce e chiamò: «Franco!» Un giovane agile dai capelli neri comparve quasi istantaneamente sull'uscio ed Ezio, con un certo imbarazzo, provò una fitta di gelosia tanto evidente che Rosa la notò e sorrise. «Non preoccuparti, tesoro, è omosessuale come san Sebastiano. Ma è anche forte come un vecchio stivale. Franco! Voglio che mostri a Ezio alcuni dei nostri trucchi.» Guardò fuori dalla finestra. Dirimpetto vi era un edificio vuoto coperto da un'impalcatura di canne di bambù legate tra loro con cinghie in pelle. «Tanto per iniziare, portalo lassù.» Ezio trascorse il resto della mattinata, tre ore, inseguendo Franco sotto la stridula direzione di Rosa. Alla fine, riusciva ad arrampicarsi a un'altezza vertiginosa quasi con la stessa rapidità e destrezza del suo mentore e aveva imparato a saltare verso l'alto da un appiglio all'altro, anche se dubitava che avrebbe mai raggiunto il livello di Rosa. «Fai un pasto leggero», gli consigliò lei, senza lodarlo. «Non abbiamo ancora
finito per oggi.» Nel pomeriggio, durante le ore della siesta, lo portò nella piazza della basilica dei Frari in mattoni rossi. Fissarono le sue dimensioni. «Scala questa», gli ordinò Rosa. «Fino in cima. E ti rivoglio qui prima di aver contato fino a trecento.» Ezio sudò e ce la mise tutta, la testa che gli girava per lo sforzo. «Quattrocentotrentanove», annunciò Rosa quando tornò da lei. «Di nuovo!» Alla fine del quinto tentativo, un esausto e sudato Ezio pensò che tutto ciò che voleva in quel momento era schiaffeggiare Rosa, ma quel desiderio svanì quando lei gli sorrise e disse: «Duecentonovantatré. Ce l'hai fatta al pelo». La piccola folla che si era radunata lì applaudì.
CAPITOLO 15 NEL corso dei mesi seguenti, la Gilda dei Ladri fu impegnata a riorganizzarsi e a equipaggiarsi. Poi, un mattino, Ugo arrivò in casa di Ezio e lo invitò a una riunione. Ezio mise le armi del Codice in una sacca e seguì Ugo al quartier generale, dove trovarono Antonio esuberante che stava spostando nuovamente i piccoli manichini in legno attorno al modello di Palazzo Seta. Ezio si chiese se l'uomo non fosse un po' ossessionato. Erano presenti anche Rosa, Franco e altri due o tre membri anziani della Gilda. «Ah, Ezio!» gli sorrise Antonio. «Grazie ai tuoi ultimi successi, ora possiamo contrattaccare. Il nostro bersaglio è il magazzino di Emilio, non lontano dal suo palazzo. Questo è il piano. Guarda!» Diede un colpetto al modello e indicò file di minuscoli soldatini in legno blu disposti attorno al perimetro del magazzino. «Questi sono gli arcieri di Emilio e rappresentano il nostro maggior pericolo. Con il favore delle tenebre, manderò te e un paio d'altri sui tetti degli edifici adiacenti il magazzino, so che sei all'altezza del compito grazie all'addestramento di Rosa, da cui ti lascerai cadere sugli arcieri e li ucciderai. Silenziosamente. Nel frattempo, i nostri uomini con indosso le divise di Barbarigo si avvicineranno dalle viuzze limitrofe e prenderanno posizione.» Ezio indicò i manichini rossi entro le mura del magazzino. «Che mi dite delle guardie all'interno?» «Dopo che vi sarete occupati delle guardie all'esterno, ci raduneremo qui...» Antonio indicò una piazza che Ezio riconobbe come quella dove Leonardo aveva la sua nuova bottega e si chiese a che punto fosse l'amico con le commissioni, «...e discuteremo i passi successivi.» «Quando agiremo?» volle sapere Ezio. «Questa notte!» «Ottimo! Voglio un paio di uomini in gamba. Ugo, Franco, siete con me?» I due annuirono, sorridendo. «Ci occuperemo degli arcieri e poi ci ritroveremo dove avete indicato.» «Con i nostri uomini al posto degli arcieri, non sospetteranno nulla.» «E la mossa successiva?» «Una volta occupato il magazzino, attaccheremo il palazzo. Ma ricordate! Siate furtivi! Non devono sospettare nulla!» Antonio sorrise e sputò. «Buona fortuna, amici miei, e in bocca al lupo!» Diede un colpetto sulla spalla di Ezio. «Crepi il lupo», replicò Ezio, e sputò pure lui. Quella notte l'azione riuscì senza intoppi. Gli arcieri di Barbarigo non capirono cosa li avesse colpiti, e vennero sostituti dagli uomini di Antonio in modo tanto astuto che le guardie all'interno del magazzino soccombettero senza molta
resistenza all'attacco dei ladri, non essendosi rese conto che i loro compagni all'esterno erano stati neutralizzati. Nel piano di Antonio doveva subito seguire l'attacco al palazzo, ma Ezio insisté per andare in avanscoperta e valutare la situazione. Rosa, che si era ripresa rapidamente grazie alle capacità di Antonio e Bianca, e che poteva scalare e saltare bene quasi come prima, voleva accompagnarlo, ma Antonio, con grande rabbia della ragazzina, glielo proibì. Ezio pensò di sfuggita che Antonio lo considerava meno indispensabile di lei, ma scacciò quel pensiero e si preparò per la missione di ricognizione, legandosi al braccio sinistro il bracciale di protezione del Codice e il pugnale a due lame e, sul destro, il pugnale a molla. Dovendo affrontare dure scalate, decise di non portare con sé la lama avvelenata, dato che era un'arma assai letale e preferiva evitare qualsiasi incidente che potesse rivelarsi mortale per se stesso. Tiratosi il cappuccio sulla testa e usando le nuove tecniche di salto verso l'alto che gli avevano insegnato Rosa e Franco, si issò su per il muro esterno del palazzo, silenzioso come un'ombra per non attirare l'attenzione, finché raggiunse il tetto e guardò nel giardino sottostante, dove notò due uomini immersi in conversazione e un terzo che li seguiva. Si stavano dirigendo verso una porta laterale che dava su uno stretto canale privato che girava dietro il palazzo. Seguendo il loro cammino dal tetto, Ezio vide una piccola gondola ormeggiata a un pontile con due gondolieri vestiti di nero e le lanterne spente. Agile come un geco sui tetti e i muri, scese rapidamente e si nascose tra i rami di un albero da cui poteva ascoltare la loro conversazione. I due uomini erano Emilio Barbarigo e, come Ezio riconobbe con sgomento, nient'altri che Carlo Grimaldi, uno della cerchia del doge Mocenigo. Li accompagnava il segretario di Emilio, un uomo alto e magro vestito di grigio con dei pesanti occhiali da lettura che gli scivolavano di continuo sul naso. «...il tuo piccolo castello di carte sta crollando, Emilio», stava dicendo Grimaldi. «È solo una sconfitta di scarsa importanza, nulla di più. I mercanti che mi sfidano e quel pezzo di merda di Antonio de Magianis saranno presto morti o in catene o a battere i remi di una galea turca.» «Sto parlando dell'Assassino. È qui, sai. È lui che ha reso Antonio tanto audace. Senti, siamo stati tutti derubati o svaligiati e le nostre guardie battute con astuzia, tuttavia ce l'ho fatta a evitare che il doge ficcanasasse nella faccenda.» «L'Assassino? Qui?» «Sei uno stupido, Emilio. Se il Maestro sapesse quanto sei stupido, saresti già cadavere. Sai bene quali danni ha già fatto alla nostra Causa a Firenze e a San Gimignano.» Emilio strinse la mano destra a pugno. «Lo schiaccerò come una cimice!» ringhiò. «Ecco, di certo ti sta succhiando il sangue. Chi può dire che non sia qui ad ascoltarci in questo momento?» «Su, Carlo... ancora un po' e mi dirai che credi ai fantasmi.» Grimaldi lo trapassò con lo sguardo. «La tracotanza ti ha reso stupido, Emilio. Non
riesci a vedere l'intero quadro. Non sei che un grosso pesce in un piccolo stagno.» Emilio lo afferrò per la tunica e lo tirò a sé, con foga. «Venezia sarà mia, Grimaldi! Ho fornito tutti gli armamenti a Firenze! Non è colpa mia se quell'idiota di Jacopo non li ha saputi usare. E non cercare di mettermi in cattiva luce con il Maestro. Se volessi, potrei raccontargli alcune cosucce su di te che...» «Risparmia il fiato! Ora devo andare, ma ricorda, la riunione è fissata a Santo Stefano, davanti alla galleria Fiorella, tra dieci giorni.» «Me ne ricorderò. Il Maestro sentirà allora come...» «Il Maestro parlerà e tu ascolterai», ribatté Grimaldi. «Arrivederci!» Salì sulla gondola buia sotto gli occhi di Ezio e si allontanò silenziosamente nella notte. «Cazzo!» borbottò Emilio al segretario mentre lo osservava scomparire nella direzione del Canal Grande. «E se avesse ragione? E se quel maledetto Ezio Auditore fosse qui?» Rimuginò per un momento. «Dite ai battellieri che si preparino. Se dormissero, svegliateli. Voglio che quelle casse vengano caricate adesso e voglio che il battello sia pronto in mezz'ora secondo il nostro orologio ad acqua. Se Grimaldi dicesse il vero, devo trovare un luogo dove nascondermi, almeno fino alla riunione. Il Maestro troverà un modo per occuparsi dell'Assassino...» «Deve lavorare con Antonio de Magianis», intervenne il segretario. «Lo so, idiota!» sibilò Emilio. «Ora venite e datemi una mano a impacchettare i documenti di cui parlavamo prima che il nostro caro amico Grimaldi venisse a trovarmi.» Tornarono verso il palazzo ed Ezio li seguì, senza lasciar percepire la sua presenza. Si confuse nell'oscurità con un passo felpato come quello di un gatto. Sapeva che Antonio avrebbe aspettato il suo segnale per attaccare il palazzo e prima di darlo voleva capire cosa stava combinando Emilio, cos'erano i documenti di cui aveva parlato? «Perché la gente non intende ragione?» disse Emilio al segretario, mentre Ezio continuava a pedinarli. «L'opportunità senza limiti porta solo a più crimini! Dobbiamo garantire che lo stato assuma il controllo su tutti gli aspetti della vita della gente e che al contempo dia libertà di azione ai banchieri e ai finanzieri privati. È così che prospera la società. E se quelli che obiettano devono essere messi a tacere, questo è il prezzo del progresso. Gli Assassini appartengono al passato, non si rendono conto che è lo stato che conta e non l'individuo.» Scrollò il capo. «Proprio come Giovanni Auditore, ed era lui stesso un banchiere! Pensavo che avrebbe mostrato maggiore integrità!» Ezio trattenne il fiato nel sentire citare il nome di suo padre, ma continuò a seguire la preda, mentre Emilio e il segretario arrivavano allo studio, sceglievano dei documenti, li impacchettavano e tornavano al piccolo pontile dalla porta del giardino dove adesso era in attesa del padrone una gondola più grande. Emilio prese la sacca dalle mani del segretario e scandì l'ultimo ordine: «Fatemi avere della biancheria da notte. Conoscete l'indirizzo».
Il segretario s'inchinò e scomparve. Emilio era solo. I gondolieri si preparavano a partire. Ezio saltò dal suo punto d'osservazione sulla gondola, che oscillò in modo allarmante. Con due rapide gomitate sbatté i due gondolieri in acqua, poi afferrò Emilio per la gola. «Guardie! Guardie!» gorgogliò Emilio, cercando a tastoni il pugnale alla cintola. Ezio gli strinse il polso proprio mentre Emilio gli stava per affondare l'arma nella pancia. «Calma», mormorò Ezio. «Assassino! Voi!» grugnì Emilio. «Sì.» «Ho ucciso il vostro nemico!» «Ciò non vi rende mio amico.» «Uccidermi non risolverà nulla, Ezio.» «Credo che libererà Venezia da una fastidiosa... cimice», replicò Ezio, facendo scattare la lama a scomparsa. «Requiescat in pace.» Senza quasi fermarsi conficcò senza difficoltà la lama mortale tra le scapole di Emilio e la morte arrivò rapida e silenziosa. L'abilità di Ezio nell'uccidere corrispondeva alla fredda risolutezza con cui eseguiva l'obbligo della sua vocazione. Dopo avere gettato il corpo di Emilio oltre la fiancata della gondola, Ezio cominciò a frugare tra le carte nella sacca. Ce ne sono molte che dovrebbero interessare ad Antonio, pensò, mentre le vagliava rapidamente, poiché non c'era tempo per esaminarle attentamente; una pergamena attirò tuttavia la sua attenzione, una pagina arrotolata e chiusa con un sigillo. Di certo un'altra pagina del Codice! Mentre stava per rompere il sigillo, dirigi una freccia gli tintinnò tra le gambe. Immediatamente all'erta, si accovacciò, scrutando in alto nella direzione da cui era piovuta la freccia. Alti sopra di lui un gran numero di arcieri di Barbarigo erano schierati sui bastioni del palazzo. Poi uno di loro agitò la mano e, con fare acrobatico, rotolò giù dalle alte mura. Nel giro di pochi secondi era tra le sue braccia. «Scusa, Ezio, uno stupido scherzo, ma non abbiamo potuto farne a meno.» «Rosa!» Lei lo abbracciò. «Di nuovo allo sbaraglio e pronta all'azione!» Poi lo guardò con occhi splendenti. «E Palazzo Seta è nostro! Abbiamo liberato i mercanti che si erano opposti a Emilio e ora controlliamo il quartiere. Su, vieni! Antonio vuole festeggiare e la cantina di Emilio è leggendaria!» Il tempo trascorse e Venezia pareva in pace. Nessuno pianse per la scomparsa di Emilio, anzi alcuni ritenevano fosse ancora vivo, altri ancora immaginavano che fosse andato all'estero a curare i suoi interessi commerciali nel regno di Napoli. Antonio fece sì che Palazzo Seta continuasse a funzionare come un orologio e, finché gli interessi mercantili di Venezia non subivano contraccolpi, a nessuno interessava
realmente il destino di un uomo d'affari, per quanto ambizioso e affermato potesse essere stato. Ezio e Rosa erano sempre più intimi, ma tra loro continuava a esistere una feroce rivalità. Ora che era guarita, voleva confermarsi la migliore e un mattino entrò nell'appartamento di Ezio e gli propose: «Ascolta, Ezio, penso che tu abbia bisogno di metterti di nuovo alla prova. Voglio vedere se sei ancora bravo come dopo l'addestramento mio e di Franco. Che ne dici di una gara?» «Una gara?» «Sì!» «Dove?» «Da qui a Punta della Dogana. Partendo... ora!» E saltò fuori della finestra prima che Ezio potesse reagire. La osservò volare sui tetti rossi e sembrava quasi danzare da una sponda all'altra dei canali che separavano gli edifici. Si sfilò la tunica e le corse dietro. Arrivarono, testa a testa, sul tetto di un edificio in legno costruito sull'estremità di Dorsoduro e prospiciente il bacino San Marco e la laguna. Di fronte vi erano i bassi edifici del monastero di San Giorgio Maggiore e, dall'altra parte, lo scintillante edificio in pietra rosa, il Palazzo Ducale. «A quanto pare ho vinto io», esclamò Ezio. Lei s'incupì. «Bugia. Inoltre, con questa affermazione dimostri di non essere un gentiluomo e di certo non un veneziano. Ma che ci si può aspettare da un fiorentino?» S'interruppe. «In ogni caso sei un bugiardo. Ho vinto io.» Ezio alzò le spalle e sorrise. «Come vuoi, carissima.» «Allora, al vincitore il bottino», esclamò, avvicinando la testa del giovane alla sua e baciandolo appassionatamente sulle labbra, ora il corpo morbido, caldo e infinitamente arrendevole.
CAPITOLO 16 EMILIO Barbarigo non ce l'avrebbe fatta a presentarsi all'appuntamento a Campo Santo Stefano, ma di certo Ezio non sarebbe mancato. All'alba di quella limpida mattina sul finire del 1485, si aggirava nella piazza già affollata. La battaglia per assumere il comando dei Templari era aspra e lunga. Ezio cominciava a pensare che, com'era stato per suo padre e per suo zio, essa sarebbe diventata la missione anche della sua vita stessa. Mescolatosi alla ressa, con il cappuccio calcato fin quasi sugli occhi, allungò il passo quando scorse Carlo Grimaldi avvicinarsi in compagnia di un altro individuo dall'aria ascetica, con barba e capelli rossicci che contrastavano vistosamente con il colorito pallido e quasi bluastro del volto. Indossava la toga rossa di un Inquisitore di stato e in lui Ezio riconobbe Silvio Barbarigo, il cugino di Emilio, quello che tutti avevano soprannominato il Rosso. Non sembrava molto di buonumore. «Ma dov'è Emilio?» chiese spazientito. Grimaldi si strinse nelle spalle. «Gli avevo detto d'essere qui.» «Gliel'hai detto tu? Di persona?» «Sì», confermò con stizza Grimaldi. «Io! Di persona! Mi preoccupa che non ti fidi di me.» «Preoccupazione condivisa», mormorò Silvio. Grimaldi serrò i denti, ma Silvio si guardò distrattamente intorno. «Bah, può darsi che arrivi con gli altri. Facciamo due passi.» S'incamminarono nell'ampia piazza rettangolare, oltre la chiesa di San Vidal e i palazzi lungo il Canal Grande, poi fino a Santo Stefano dall'altra parte, fermandosi di tanto in tanto a guardare le merci che i venditori cominciavano a disporre all'inizio di una nuova giornata di commerci. Ezio li seguiva, ma era difficile. Grimaldi era all'erta e continuava a guardarsi intorno con sospetto. Ogni tanto Ezio faticava a mantenersi a tiro d'orecchio della sua preda. «Mentre aspettiamo, potresti aggiornarmi su come vanno le cose a Palazzo dei Dogi», disse Silvio. Grimaldi spalancò le braccia. «A voler essere onesto con te, ti confesso che non è facile. Mocenigo resta arroccato. Io ho cercato di gettare le basi come tu mi avevi chiesto, con insinuazioni e suggerimenti nell'interesse della nostra Causa, ma naturalmente non sono il solo a competere per la sua attenzione e, per quanto vecchio, quell'uomo è un oculato bastardo.» Silvio prese da una bancarella una complessa creazione in vetro, la esaminò e la ripose. «Allora vuol dire che devi metterci più impegno, Grimaldi. Devi entrare a far parte della sua cerchia ristretta.» «Sono già uno dei suoi uomini più intimi e fidati. Mi ci sono voluti anni per arrivarci. Anni di paziente lavoro, di attesa, di umiliazioni sopportate.» «Sì, sì», ribatté Silvio con insofferenza. «Ma che cos'hai da mostrare per il tanto
lavoro che ti sei sobbarcato?» «È più difficile di come mi ero aspettato.» «E questo perché mai?» Grimaldi fece un gesto di frustrazione. «Non lo so. Faccio del mio meglio per lo stato, lavoro sodo... ma il fatto è che a Mocenigo non vado a genio.» «Chissà mai perché», commentò freddamente Silvio. Grimaldi era troppo assorto nei propri pensieri da accorgersi della frecciata. «Non è colpa mia! Mi adopero in ogni modo per compiacere il bastardo! Scopro che cosa desidera maggiormente e glielo procuro... le confetture più squisite dalla Sardegna, i capi d'ultimissima moda da Milano...» «Forse al doge non vanno semplicemente a genio i sicofanti.» «Tu credi che io lo sia?» «Sì. Uno zerbino, un adulatore, un leccapiedi. Devo continuare?» Grimaldi gli lanciò un'occhiataccia. «Non mi insultare, Inquisitore. Tu neppure lo immagini. Non capisci la pressione che...» «Oh, io non capisco la pressione?» «No! Non ne hai idea. Tu sei un alto funzionario statale ma io sono a due passi dal doge in ogni singolo istante del giorno. Tu vorresti essere al posto mio, perché pensi che sapresti fare meglio, invece...» «Hai finito?» «No! Ascolta. Io gli sono vicino. Ho dedicato la vita a guadagnarmi questa posizione e ti posso dire che sono convinto di poter conquistare Mocenigo alla nostra Causa.» Grimaldi fece una pausa. «Ho solo bisogno di altro tempo.» «A me pare che di tempo, tu ne abbia avuto più che abbastanza.» Silvio s'interruppe ed Ezio lo vide alzare una mano per attirare l'attenzione di un elegante uomo anziano con una fluente barba bianca, accompagnato da una guardia del corpo, un gigante come Ezio non aveva mai visto in vita sua. «Buon giorno, cugino», salutò il nuovo arrivato rivolgendosi a Silvio. «Grimaldi...» «Salute a te, cugino Marco», rispose Silvio. Si guardò intorno. «Dov'è Emilio? Non è venuto con te?» Marco Barbarigo reagì con sorpresa, per poi assumere subito un'espressione grave. «Ah, allora non hai ancora udito la notizia.» «Quale notizia?» «Emilio è morto!» «Cosa?» Come sempre Silvio non accettava di buon grado che il cugino più vecchio e più potente di lui dovesse essere meglio informato. «Come?» «Posso arguirlo io», intervenne Grimaldi a denti stretti. «L'Assassino.» Marco gli lanciò un'occhiata. «Così è. Ieri sera hanno ripescato il suo corpo in un canale. Doveva essere nell'acqua da... be', da parecchio tempo. Dicono che si era gonfiato come un otre colmo. Per questo era emerso e galleggiava in superficie.» «Dove può nascondersi l'Assassino?» chiese Grimaldi. «Dobbiamo trovarlo e ucciderlo prima che colpisca di nuovo.»
«Potrebbe essere dappertutto», rispose Marco. «Per questo dovunque io vada porto Dante con me. Non mi sentirei sicuro senza di lui.» S'interruppe. «Per quel che ne sappiamo, potrebbe essere qui in questo preciso istante.» «Dobbiamo agire in fretta», dichiarò Silvio. «Hai ragione», convenne il cugino. «Ma, Marco, sono così vicino. Me lo sento. Dammi solo qualche giorno ancora», pregò Grimaldi. «No, Carlo, hai avuto tutto il tempo necessario. Non abbiamo più spazio per i ricami diplomatici. Se Mocenigo non si mette con noi, dovremo toglierlo di mezzo e sostituirlo con uno dei nostri e bisogna che sia fatto entro questa settimana!» Dante, la gigantesca guardia del corpo, i cui occhi non avevano cessato di scrutare la folla dal momento in cui era arrivato con Marco Barbarigo, fece udire la sua voce. «Dobbiamo continuare a muoverci, signori.» «Giusto», disse Marco. «E il Maestro starà aspettando. Andiamo!» Ezio scivolò come un'ombra tra la folla e le bancarelle, sforzandosi di tenersi a portata di udito mentre il gruppetto attraversava il campo e imboccava una strada nella direzione di piazza San Marco. «Il Maestro darà il suo beneplacito alla nostra nuova strategia?» domandò Silvio. «Sarebbe uno sciocco a non farlo.» «Hai ragione, non abbiamo scelta», concordò Silvio. Poi guardò Grimaldi. «Cosa che rende i tuoi servigi inutili», aggiunse sgarbato. «Spetta al Maestro deciderlo», replicò Grimaldi. «Come del resto sarà lui a decidere chi mettere al posto di Mocenigo... tu o tuo cugino Marco. E la persona che meglio può consigliarlo sono io!» «Non mi ero reso conto che ci fosse una decisione da prendere», ribatté Marco. «Credo che la scelta sia evidente a tutti.» «Concordo», disse Silvio stizzito. «La scelta deve ricadere sulla persona che ha organizzato l'intera operazione, quella che ha concepito l'idea su come salvare questa città!» Marco fu svelto a rispondere. «Non mi permetterei mai di sottovalutare l'importanza dell'acume tattico, mio buon Silvio; ma alla fine è della saggezza che un uomo ha bisogno per governare. Non pensare altrimenti.» «Signori, per favore», intervenne Grimaldi. «Il Maestro può consigliare la commissione dei Quarantuno quando si riunisce per eleggere il nuovo doge, ma non la può condizionare. E per quel che ne sappiamo può darsi che il Maestro abbia in mente ben altra persona che uno di voi...» «Alludi a te stesso?» domandò Silvio incredulo, mentre Marco si limitava a sghignazzare. «E perché no? Sono io ad aver fatto tutto il lavoro duro!» «Signori, prego, continuate a muovervi», s'intromise Dante. «Sarete tutti più al sicuro quando saremo di nuovo al chiuso.» «Naturalmente», convenne Marco allungando il passo. Gli altri lo imitarono.
«È un brav'uomo, il tuo Dante», commentò Silvio. «Quanto hai pagato per lui?» «Meno di quel che vale», rispose Marco. «È leale e fidato. Mi ha salvato la vita in due occasioni. Ma non posso dire che sia loquace.» «Chi ha bisogno di far conversazione con una guardia del corpo?» «Ci siamo», esclamò Grimaldi arrivando davanti a una porta incastonata con discrezione nel muro laterale di un palazzo vicino a Campo Santa Maria del Giglio. Conscio dello sguardo estremamente vigile di Dante e mantenendosi quindi a una certa distanza, Ezio svoltò l'angolo della piazza giusto in tempo per vederli entrare. Assicuratosi che nessuno lo vedesse, si arrampicò sul muro e si calò sul balcone al di sopra della porta. Le finestre erano aperte e all'interno, su una massiccia seggiola di quercia dietro un fratino coperto di carte e vestito in velluto viola, sedeva lo Spagnolo. Ezio si fuse con le ombre e attese di ascoltare tutto ciò che si sarebbe detto. Il cardinale Rodrigo Borgia era più irritato che mai. L'Assassino aveva già frustrato molte delle sue principali iniziative sfuggendo a ogni tentativo di ucciderlo. Ora era a Venezia, dove aveva eliminato uno dei suoi principali alleati. Come se non bastasse, aveva sprecato i primi quindici minuti di quella riunione per dare ascolto al pugno di sciocchi rimasti al suo servizio che bisticciavano su chi di loro dovesse essere il prossimo doge. Il fatto che lui avesse già scelto e adeguatamente ricompensato tutti i membri chiave della commissione dei Quarantuno veniva da quegli asini bellamente ignorato, e la sua scelta era ricaduta sul più anziano, vanesio e malleabile dei tre. «Zitti tutti quanti!» intimò finalmente. «Ciò che mi serve da voi è disciplina e incrollabile dedizione alla Causa, non questa meschina avidità da pusillanimi. Questa è la mia decisione ed è la mia volontà che sarà fatta. Marco Barbarigo sarà il prossimo doge e verrà eletto la settimana prossima alla morte di Giovanni Mocenigo, che, dato che parliamo di un settantaseienne, non desterà sospetti, ma deve apparire comunque del tutto naturale. Pensate di sapere come agire in tal senso, Grimaldi?» Grimaldi lanciò un'occhiata ai cugini Barbarigo. Marco si gongolava e Silvio cercava di mantenere la sua delusione nascosta sotto la facciata di un portamento dignitoso. Che stupidi, pensò. Doge o no, erano sempre e comunque i burattini del Maestro e il Maestro stava ora conferendo a lui la vera responsabilità. Grimaldi si concesse di sognare un futuro migliore mentre rispondeva: «Certamente, Maestro». «Quando gli sarete più vicino?» Grimaldi rifletté. «Ho la totale gestione di Palazzo Ducale», rispose. «A Mocenigo non sarò simpatico, ma godo della sua piena fiducia e sono a sua disposizione quasi costantemente.» «Bene. Avvelenatelo. Alla prima occasione.» «Ha un assaggiatore.» «Santi numi, credete che non lo sappia? Si suppone che voi veneziani siate abili
negli avvelenamenti. Mettetegli qualcosa nella carne dopo che sia stata assaggiata. O infilate qualcosa nella confettura sarda di cui mi dicono sia così ghiotto. Ma pensate a qualcosa o sarà peggio per voi!» «Lasciate fare a me, eccellenza.» Rodrigo rivolse lo sguardo irritato a Marco. «Presumo che sappiate procurarvi un prodotto adatto al nostro scopo», disse. Marco fece un sorriso imbarazzato. «È piuttosto un settore di competenza di mio cugino.» «Dovrei poter mettere le mani su un quantitativo sufficiente di cantarella», disse allora Silvio. «E che cosa sarebbe?» «È la forma più efficiente di arsenico ed è molto difficile rintracciarne la presenza.» «Bene! Datevi da fare!» «Desidero manifestarvi, Maestro», aggiunse Marco, «tutta la nostra ammirazione per volervi associare personalmente in maniera così concreta alla nostra impresa. Non è pericoloso per voi?» «L'Assassino non oserà attaccarmi. È furbo, ma mai furbo quanto me. In ogni caso mi sento incline a occuparmene più direttamente. A Firenze, i Pazzi ci hanno deluso. Spero ardentemente che non sarà lo stesso con i Barbarigo...» Posò su di loro gli occhi ardenti. Silvio ridacchiò. «I Pazzi erano un branco di dilettan...» «I Pazzi», lo interruppe Rodrigo, «erano una famiglia potente e venerabile e sono stati messi in ginocchio dal nostro giovane Assassino. Non sottovalutate questo insidioso avversario o farà fare la stessa fine anche ai Barbarigo.» Fece una pausa perché assimilassero il concetto. «Ora andate e colpite nel segno. Non possiamo permetterci un altro fiasco!» «Voi che programma avete, Maestro?» «Faccio ritorno a Roma. Il tempo è prezioso!» Rodrigo si alzò bruscamente e lasciò la stanza. Dal suo nascondiglio sul balcone Ezio lo guardò uscire da solo e attraversare la piazza spaventando uno stormo di piccioni mentre procedeva a passi pesanti verso il molo. Gli altri lo seguirono di lì a poco, separandosi per dirigersi ciascuno alla propria meta. Quando tutto fu tranquillo, saltò giù e corse al quartier generale di Antonio. Giuntovi, fu accolto da Rosa, che lo salutò con un bacio prolungato. «Riponi il tuo pugnale nella sua guaina», mormorò sorridendo quando i loro corpi si unirono nell'abbraccio. «Sei tu quella che me l'ha fatto estrarre. E sei tu», aggiunse lui con malizia, «a possedere la sua guaina.» Lei lo prese per mano. «Vieni, allora.» «No, Rosa, mi dispiace veramente ma non posso.» «Ah... sei già stanco di me!» «Sai bene che non è così! Ma devo vedere Antonio. È urgente.»
Rosa lo guardò e vide l'espressione intensa del suo viso e lesse l'importanza del suo messaggio nei suoi freddi occhi grigio-azzurri. «E sia. Per questa sola volta ti perdono. È nel suo ufficio. Credo che gli manchi molto il modellino di Palazzo Seta, ora che ha quello autentico! Vieni!» «Ezio!» esclamò Antonio appena lo vide. «Non mi piace quella faccia. Tutto bene?» «Così vorrei. Ho appena scoperto che Carlo Grimaldi e i due cugini Barbarigo, Silvio e Marco, sono in combutta con... un uomo che conosco troppo bene e che chiamano lo Spagnolo. Hanno in progetto di assassinare il doge Mocenigo e sostituirlo con uno dei loro.» «È una notizia terribile. Con un loro uomo per doge avranno in pugno l'intera flotta veneziana e il suo impero commerciale.» Fece una pausa. «E poi dicono di me che sarei io il criminale!» «Dunque... mi aiuterete a fermarli ?» Antonio gli porse la mano. «Hai la mia parola, fratellino. E il sostegno di tutti i miei uomini.» «E donne», aggiunse Rosa. Ezio sorrise. «Grazie, amici.» Antonio era pensieroso. «Ma, Ezio, prima bisognerà riflettere bene. Palazzo Ducale è così ben difeso che al confronto Palazzo Seta è un giardino aperto. E non c'è tempo perché io costruisca un modellino in scala per poter meglio progettare...» Ezio alzò una mano. «Nulla è impenetrabile», dichiarò con fermezza. Lo guardarono in silenzio, poi Antonio rise mentre Rosa faceva un sorrisetto sornione. «Nulla è impenetrabile! Vedo bene perché ci piaci tanto, Ezio!» Più tardi, con meno gente in giro, Antonio ed Ezio partirono alla volta di Palazzo Ducale. «Tradimenti come questo non mi meravigliano più», confidava Antonio mentre camminavano. «Il doge Mocenigo è un brav'uomo e mi sorprende che sia durato così a lungo. Quanto a me, da bambino ci si insegnava che i nobili erano giusti e buoni. Ci avevo creduto anch'io. E sebbene mio padre fosse un ciabattino e mia madre una sguattera, io aspiravo a molto di più. Così ho studiato con impegno, ho perseverato, eppure sono rimasto lo stesso escluso dalla classe dirigente. Se non ci nasci, entrarvi ti è precluso. Dunque io ti chiedo, Ezio, chi sono i veri nobili di Venezia? Uomini come Grimaldi o Marco e Silvio Barbarigo? No! Siamo noi! I ladri e i mercenari e le prostitute. Siamo noi a dare vita e ordine alla nostra città e ciascuno di noi ha nel proprio dito mignolo più onore di tutto quanto quel branco dei nostri cosiddetti governanti! Noi amiamo Venezia. Loro la vedono solo come un mezzo per arricchirsi.» Ezio ascoltava senza commentare, perché, per quanto buono e onorevole fosse Antonio, proprio non riusciva a immaginarselo con il corno ducale in testa. Giunsero infine in piazza San Marco e raggiunsero il palazzo rosa. Era ovviamente ben sorvegliato e, sebbene riuscissero ad arrampicarsi di nascosto sulle impalcature
erette contro la parete della cattedrale adiacente il palazzo, quando guardarono dall'alto videro che benché fosse loro possibile - e tanto fecero - saltare sul tetto, l'accesso al cortile anche da lassù era loro negato da un'alta grata disseminata di spuntoni ricurvi. Sotto di loro, nel cortile, videro il doge in persona, Giovanni Mocenigo, un vecchio distinto che nondimeno appariva avvizzito nelle vesti sontuose e con il corno del capo della città e dello stato, in conversazione con il suo assassino designato, Carlo Grimaldi. Ezio ascoltò con attenzione. «Non vi rendete conto di che cosa vi sto offrendo, altezza?» stava dicendo Carlo. «Ascoltatemi, vi prego, perché questa è la vostra ultima occasione!» «Come osi parlarmi così? Come osi minacciarmi!» protestò il doge. Carlo cambiò immediatamente tono. «Perdonatemi, signore. Non ne avevo la minima intenzione. Ma, vi prego, credetemi se vi dico che la vostra sicurezza è la mia prima preoccupazione...» Con questo, i due entrarono nel palazzo scomparendo alla vista dei due clandestini. «Abbiamo pochissimo tempo», mormorò Antonio leggendo nella mente di Ezio. «E non c'è modo di passare attraverso questa grata. Anche se ci fosse, guarda quante guardie. Diavolo!» Sferzò l'aria con la mano in un gesto di frustrazione facendo spiccare il volo a un gruppo di colombi. «Guardali! Quegli uccelli! Se solo potessimo volare anche noi!» All'improvviso Ezio sorrise. Era ora di andare a far visita all'amico Leonardo da Vinci.
CAPITOLO 17 «Ezio! Quanto tempo!» Leonardo lo accolse come un fratello che non vedeva più da molto tempo. Il suo laboratorio a Venezia aveva ormai assunto in tutto e per tutto lo stesso aspetto di quello che aveva a Firenze, solo che qui lo dominava una versione a grandezza naturale della macchina a forma di pipistrello, la cui funzione ora Ezio sapeva di dover prendere molto seriamente. Ma Leonardo aveva le sue priorità. «Senti, Ezio, mi hai mandato quell'uomo molto gentile, Ugo, con un'altra pagina del Codice, ma poi non mi hai fatto più sapere altro. Sei stato così occupato?» «Ho avuto parecchio da fare», rispose Ezio, ricordando la pagina sottratta agli effetti personali di Emilio Barbarigo. «Comunque, eccola qui.» Leonardo frugò nell'apparente caos del suo laboratorio, ma non impiegò molto a trovare la pagina già nuovamente arrotolata e sigillata. «Non c'è nessun progetto di una nuova arma qui sopra, ma a giudicare dai simboli e dal manoscritto, che penso sia aramaico o addirittura babilonese, sarà un tassello importante nel mosaico che stai costruendo. Credo di riconoscere le tracce di una mappa.» Levò la mano. «Ma non dirmi niente! Io sono solo interessato alle invenzioni che mi rivelano le pagine che mi porti. Soprattutto non desidero sapere. Un uomo come me è immune al pericolo solo in rapporto alla sua utilità; ma se si dovesse scoprire che sa troppo...» E Leonardo si passò il pollice attraverso la gola in un gesto eloquente. «Questo è quanto», riprese. «Ormai ti conosco, Ezio, le tue visite non sono mai solo di cortesia. Bevi un bicchiere di questo Veneto alquanto cattivo - come rimpiango un buon Chianti - e se hai appetito ci sono delle crocchette di pesce.» «Hai completato l'opera che ti è stata commissionata?» «Il conte è un uomo paziente. Salute!» Leonardo alzò il proprio bicchiere. «Leo... questa tua macchina funziona sul serio?» chiese Ezio. «Intendi se vola?» «Sì.» Leonardo si passò una mano sul mento. «Oddio, siamo ancora alle fasi iniziali. Voglio dire che non è assolutamente ancora finita, ma, in tutta modestia, penso che, sì, certamente funzionerà. Dio sa quanto tempo mi ha preso! È un'idea che proprio non riesco a togliermi dalla testa!» «Leo... posso provarla?» Leonardo strabuzzò gli occhi. «Certo che no! Sei pazzo? È troppo pericolosa. Per cominciare dovremmo portarla in cima alla torre per lanciarti...» Il giorno dopo, prima dell'alba, ma quando le prime striature di rosa opaco coloravano l'orizzonte, Leonardo e i suoi assistenti, avevano ricostruito la macchina volante, in precedenza smontata per poterla trasportare, sull'alto tetto piatto di Ca'
Pesaro, la residenza dell'inconsapevole committente di Leonardo. Con loro c'era anche Ezio. Sotto di loro la città dormiva. Non c'erano nemmeno guardie sui tetti di Palazzo Ducale, perché quella era l'Ora del Lupo, quando vampiri e spettri sono più potenti. Solo i matti e gli scienziati si sarebbero avventurati all'esterno in quel momento. «È pronta», annunciò Leonardo. «E grazie al cielo non c'è nessuno in giro. Se qualcuno vedesse questo aggeggio non crederebbe ai propri occhi... e se sapesse che è una mia invenzione io in questa città avrei chiuso.» «Sarò veloce», promise Ezio. «Cerca di non distruggerla», si raccomandò Leonardo. «Questo è un volo di collaudo», commentò Ezio. «Sarò prudente. Spiegami ancora una volta come funziona questa bambina.» «Hai mai visto un uccello in volo?» domandò Leonardo. «Non si tratta di essere più leggeri dell'aria, si tratta di grazia ed equilibrio. Devi semplicemente usare il peso del tuo corpo per controllare elevazione e direzione e le ali ti sosterranno.» L'espressione di Leonardo era più seria che mai. Strinse il braccio di Ezio. «Buona fortuna, amico mio. Tu stai per fare la storia.» Fece una pausa. «Spero», aggiunse. Gli assistenti di Leonardo strinsero le cinghie che assicuravano Ezio alla macchina. Sopra di lui si distendevano le ali da pipistrello. Era legato con la faccia in avanti in una stretta imbracatura di lacci di cuoio, con mani e braccia libere, e davanti a lui c'era una barra orizzontale di legno, collegata al telaio principale, sempre di legno, a cui erano fissate le ali. «Ricorda quello che ti ho detto!» lo ammonì Leonardo. «Destra e sinistra per controllare il timone. Avanti e indietro per l'angolazione delle ali.» «Grazie», disse Ezio con il respiro corto. Sapeva che se non avesse funzionato, di lì a un attimo avrebbe spiccato l'ultimo balzo della sua vita. «Dio sia con te», gli augurò Leonardo. «Ci vediamo dopo», rispose Ezio con una sicurezza che non provava affatto. Si bilanciò la macchina sulla schiena, si raccolse e scattò correndo verso il ciglio del tetto. Spiccò il volo e in un primo istante lo colse un senso di vuoto allo stomaco, subito seguito però da un meraviglioso senso di esaltazione. Sotto di lui si stendeva Venezia, ma, dopo pochi battiti e rollii, la macchina cominciò a tremare e a precipitare. Fu solo mantenendo la calma e ricordando le istruzioni di Leonardo sull'uso della barra che Ezio riuscì a raddrizzarla e riportarla sul tetto del palazzo, e giusto appena in tempo. Atterrò correndo e fece appello a tutte le sue forze e alla sua agilità per mantenere la stabilità della struttura. «Dio onnipotente, ha funzionato!» proruppe Leonardo abbandonando per un momento ogni prudenza e aiutando Ezio a liberarsi dalla macchina per abbracciarlo con foga. «Uomo meraviglioso! Tu hai volato!» «Sì, Dio mio, l'ho fatto», ansimò Ezio. «Ma non fin dove mi serve.» E i suoi occhi si posarono su Palazzo Ducale e il cortile che era la sua meta. Pensava anche al poco
tempo che gli restava, se voleva evitare l'assassinio di Mocenigo. Più tardi, di nuovo nel laboratorio di Leonardo, Ezio e l'inventore-artista riesaminarono con molta attenzione la macchina. Leonardo aveva disteso i suoi disegni su un grande tavolo sorretto da cavalletti. «Fammi rivedere i miei progetti. Forse trovo qualcosa, un sistema per prolungare la durata del volo.» Furono interrotti dall'arrivo tumultuoso di Antonio. «Ezio! Mi spiace tanto disturbarti ma è davvero importante! Le mie spie mi riferiscono che Silvio si è procurato il veleno di cui ha bisogno e lo ha consegnato a Grimaldi.» Ma proprio in quell'istante Leonardo mandò un grido di disperazione. «Non va! Mi ci sono rotto la testa e proprio non va! Non so come allungare il volo. Oh, maledizione!» Spazzò rabbiosamente via le carte dal tavolo. Alcune svolazzarono nel grande caminetto e, bruciando, si sollevarono dalle fiamme. Leonardo le osservò e, mentre guardava, la sua espressione si illuminò e finalmente un grande sorriso cancellò la collera dal suo volto. «Dio mio!» esclamò. «Eureka! Ma certo! Genio!» Strappò al fuoco le carte che ancora non erano bruciate e ne calpestò le fiammelle. «Mai cedere all'ira», declamò. «Può essere terribilmente controproducente.» «Cosa dunque vi ha guarito dalla vostra?» chiese Antonio. «Guardate!» disse Leonardo. «Non avete visto le ceneri salire? Il calore solleva le cose! Quante volte ho visto aquile alte nel cielo che non muovevano affatto le ali eppure restavano sospese! Il principio è semplice! Non abbiamo che da applicarlo!» Prese una carta di Venezia e la distese sul tavolo. Chinatosi su di essa, con una matita tracciò la distanza tra Ca' Pesaro e Palazzo Ducale, segnando con delle croci i punti chiave tra i due edifici. «Antonio!» chiamò. «Potete far allestire ai vostri uomini dei falò in ognuno dei punti che ho segnato e farvi appiccare il fuoco in rapida sequenza?» Antonio studiò la mappa. «Credo che si possa fare. Ma perché?» «Non vedete? Questa è la rotta del volo di Ezio! I fuochi terranno sollevata la mia macchina volante e lui fino alla sua destinazione! Il calore solleva!» «E le guardie?» chiese Ezio. Antonio lo fissò. «Tu volerai con quel coso. Per una volta lascia che alle guardie pensiamo noi. A ogni modo», aggiunse, «almeno alcune di loro saranno occupate altrove. Le mie spie mi riferiscono che da un paese del lontano Oriente che si chiama Cina è appena arrivato un curioso carico di polvere colorata in piccole boccette. Dio sa che cos'è, ma dev'essere roba preziosa, visto la cura con cui la maneggiano.» «Polveri pirotecniche», borbottò Leonardo. «Cosa?» «Niente!» * * * All'imbrunire gli uomini di Antonio avevano preparato le fascine ordinate da
Leonardo. Avevano anche sgombrato le zone circostanti da tutti i curiosi e i perdigiorno a cui sarebbe potuta venire la malaugurata idea di andare ad avvertire le autorità di quel che stava accadendo. Intanto gli assistenti di Leonardo avevano trasportato di nuovo la macchina volante sul tetto della casa dei Pesaro ed Ezio, armato di pugnale a molla e bracciale, aveva preso posizione sotto di essa. Antonio gli era accanto. «Meglio te che me», commentò. «È l'unico modo per entrare nel palazzo. L'hai detto tu stesso.» «Ma non mi ero mai sognato che potesse succedere una cosa del genere. Continuo a trovarlo impossibile da credere. Se Dio avesse voluto che volassimo...» «Siete pronto a dare il segnale ai vostri uomini, Antonio?» s'intromise Leonardo. «Prontissimo.» «Allora fatelo e noi lanciamo Ezio nel cielo.» Antonio si portò sul ciglio del tetto e guardò giù. Poi si tolse di tasca un fazzolettone rosso e lo agitò. In lontananza videro incendiarsi uno, poi due, tre, quattro e poi cinque grandi falò. «Eccellente, Antonio. I miei complimenti.» Leonardo si rivolse a Ezio. «Ora ricorda quello che ti ho detto. Devi volare da un falò all'altro. Il calore di ciascuno di essi dovrebbe sostenerti quando ci passi sopra portandoti fino a Palazzo Ducale.» «E sii prudente», lo ammonì Antonio. «Ci sono arcieri appostati sui tetti e ti prenderanno sicuramente di mira appena t'avranno avvistato. Penseranno che sei un demone uscito dall'inferno.» «Peccato che non ci sia modo di usare la spada mentre manovro questo coso.» «Hai i piedi liberi», osservò Leonardo pensieroso. «Se riesci ad avvicinarti abbastanza agli arcieri evitando le loro frecce, potresti buttarli giù dai tetti a calci.» «Lo terrò a mente.» «E ora devi andare. Buona fortuna!» Ezio si staccò dal tetto e salì nel cielo della notte puntando sul primo falò. Mentre vi si avvicinava aveva già cominciato a perdere quota, ma poi, quando vi fu sopra, sentì la macchina risalire nell'aria. La teoria di Leonardo era giusta! Proseguì, vedendo sotto di sé i ladri accanto ai loro fuochi che guardavano in su e salutavano con la mano. Ma i ladri non erano i soli a essersi accorti di lui. Scorse gli arcieri di Barbarigo appostati sul tetto della cattedrale e sugli altri edifici intorno a Palazzo Ducale. Riuscì a manovrare la macchina volante in modo da evitare il grosso delle frecce, sebbene una o due si conficcassero nel telaio di legno, e riuscì anche ad abbassarsi abbastanza da scalciare alcuni dei tiratori dalle loro postazioni. Ma quando fu vicino al palazzo, lo attaccarono le guardie personali del doge usando frecce incendiarie. Una si conficcò nell'ala destra che immediatamente prese fuoco. Ezio perse velocemente quota faticando non poco a mantenere la rotta. Vide una giovane, graziosa nobildonna guardare verso l'alto e strillare qualcosa sul diavolo che veniva a portarla via, ma in pochi attimi l'ebbe oltrepassata. Abbandonò i controlli e armeggiò con le cinghie che lo tenevano legato alla macchina. All'ultimo
istante riuscì a liberarsi e si lanciò in avanti e di lato, atterrando agile ed elastico su un tetto della corte interna, oltre la grata che proteggeva il cuore del palazzo da tutti salvo gli uccelli. Vide sopra di sé la macchina volante andare a schiantarsi contro il campanile di San Marco e la sua carcassa precipitare nella piazza sottostante, provocando confusione e panico tra la gente. Persino l'attenzione degli arcieri ducali fu distratta ed Ezio ne approfittò per scendere veloce e scomparire. In quel momento scorse il doge Mocenigo apparire a una finestra del secondo piano. «Ma che diavolo?» imprecò il doge. «Cosa è stato?» Accanto a lui apparve Carlo Grimaldi. «Probabilmente solo qualche ragazzino con dei petardi. Coraggio, finite il vostro vino.» Udite quelle parole, Ezio si lanciò e, per tetti e muri, attento a evitare gli arcieri, piombò appena fuori della finestra aperta. Vide allora il doge scolare un calice. Balzò oltre il davanzale atterrando nella sala. «Fermatevi, altezza!» gridò. «Non bevete...!» Il doge lo guardò stupefatto, mentre Ezio si rendeva conto di essere arrivato un istante troppo tardi. Un tenue sorriso piegò le labbra di Grimaldi. «Non il tuo solito detestabile e ottimo tempismo, giovane Assassino! Messer Mocenigo ci lascerà tra breve. Ha bevuto abbastanza veleno da abbattere un toro.» Mocenigo si girò verso di lui. «Cosa? Cosa hai fatto?» Grimaldi rispose con un gesto di rammarico. «Avreste dovuto darmi ascolto.» Il doge vacillò e sarebbe caduto se Ezio non fosse accorso a sorreggerlo e guidarlo a una sedia, dove si sedette pesantemente. «Stanco...» mormorò il doge. «Buio...» «Sono mortificato, altezza», disse Ezio sconsolato. «Era ora che assaggiassi il sapore dell'insuccesso», lo apostrofò con astio Grimaldi prima di spalancare la porta e mettersi a urlare: «Guardie! Guardie! Hanno avvelenato il doge! Ho qui l'assassino!» Con un balzo Ezio lo afferrò per il colletto trascinandolo indietro mentre richiudeva la porta e la sprangava. Pochi istanti dopo udì lo scalpiccio delle guardie in arrivo e i tonfi dei loro pugni. «Insuccesso, eh?» disse a Grimaldi. «Allora sarà meglio che faccia qualcosa per rimediare.» Fece scattare il suo pugnale a molla. Grimaldi sorrise. «Puoi uccidere me», disse, «ma non potrai mai sconfiggere i Templari.» Ezio affondò il pugnale nel cuore di Grimaldi. «La pace sia con te», sibilò. «Bene», mormorò una fievole voce dietro di lui. Ezio si girò e vide che il doge, seppure di un pallore mortale, era ancora vivo. «Cercherò aiuto... un dottore...» «No... è troppo tardi ormai. Ma morirò più felice per aver visto il mio assassino precedermi nelle tenebre. Grazie.» Mocenigo s'interruppe per riprendere fiato. «Da lungo sospettavo che fosse un Templare ma sono stato troppo debole, troppo fiducioso... Prendi il suo borsello. Prendi le sue carte. Non dubito che vi troverai qualcosa che aiuterà la tua causa e vendicherà la mia morte.»
Mentre parlava, Mocenigo sorrideva. Ezio vide il sorriso congelarsi sulle sue labbra, i suoi occhi diventare vitrei e la sua testa ripiegarsi di lato. Gli posò una mano sul collo per accertarsi che fosse morto, che non ci fossero pulsazioni. Passò quindi le dita sul volto del doge per abbassargli le palpebre, mormorò poche parole di benedizione e recuperò velocemente e aprì il borsello di Grimaldi. Lì, in un mazzetto di altri documenti, c'era un'altra pagina del Codice. Le guardie continuavano a tempestare di pugni la porta, che adesso cominciava a cedere. Ezio corse alla finestra e guardò giù. Il cortile brulicava di altre guardie. Avrebbe dovuto arrischiarsi a risalire sul tetto. Uscì dalla finestra e cominciò a scalare il muro sopra di sé tra le frecce che sibilavano intorno alla sua testa rimbalzando sulle pietre. Quando raggiunse il tetto dovette vedersela con altri arcieri, ma li aveva colti di sorpresa e poté trarne vantaggio per sbarazzarsene. Ora però aveva un altro ostacolo da superare. La grata che prima gli impediva di entrare nel palazzo, ora ve lo intrappolava dentro! Corse comunque da quella parte e quando fu vicino vide che era costruita in modo tale da impedire l'ingresso dall'esterno, con gli spuntoni sovrastanti incurvati all'infuori. Se fosse riuscito ad arrampicarsi fin lassù, avrebbe potuto spiccare un salto senza problemi. Già udiva i passi di molte guardie sulle scale che portavano al tetto. Raccogliendo tutte le forze che la disperazione gli offriva, prese slancio e cominciò ad arrampicarsi. Pochi momenti dopo era sano e salvo dall'altra parte della grata ed erano le guardie a essere in trappola. Pesantemente armate com'erano, non potevano scalarla ed Ezio sapeva che in ogni caso non possedevano l'agilità necessaria. Corse sul ciglio del tetto, guardò in basso, volò nel vuoto aggrappandosi ai ponteggi eretti sulla fiancata della cattedrale e sgattaiolò giù. Poi si perse nella folla di piazza San Marco.
CAPITOLO 18 LA morte del doge la stessa notte dell'apparizione nel cielo del bizzarro demone alato provocò uno sgomento che si protrasse in tutta Venezia per molte settimane. La macchina volante di Leonardo si era schiantata in piazza San Marco, già trasformatasi in un vasto incendio, ed era stata ridotta in ceneri, poiché nessuno si era azzardato ad avvicinarvisi. Frattanto Marco Barbarigo era stato eletto doge ed era entrato in carica. In una solenne cerimonia pubblica giurò di trovare il giovane Assassino che aveva evitato l'arresto per un soffio e che aveva ucciso il nobile servitore dello stato Carlo Grimaldi e probabilmente anche il vecchio governante che lo aveva preceduto. Le guardie ducali e quelle personali di Barbarigo presero a sorvegliare ogni angolo di strada e pattugliare i canali giorno e notte. Dietro consiglio di Antonio, Ezio rimase nascosto presso il suo quartier generale, dove mordeva il freno in preda a una frustrazione non certo mitigata dal fatto che Leonardo avesse lasciato temporaneamente la città al seguito del suo mecenate, il conte Pesaro. Nemmeno Rosa riusciva a distrarlo. Ma presto, ad anno nuovo da poco iniziato, Antonio lo chiamò nel suo ufficio accogliendolo con un bel sorriso. «Ezio! Ho due belle notizie per te. Prima di tutto il tuo amico Leonardo è rientrato. In secondo luogo è Carnevale! Quasi tutti girano mascherati, così tu potresti...» Ma Ezio si era già avviato alla porta. «Ehi! Dove corri?» «Da Leonardo!» «Torna presto. C'è un'altra persona che voglio che tu veda.» «Chi?» «Si chiama suor Teodora.» «Una suora?» «Vedrai!» Ezio percorse le vie nascosto nel suo cappuccio, senza che nessuno degli uomini e donne in maschera che affollavano la città nei loro preziosi abbigliamenti della festa lo notasse. Non gli sfuggì certo la nutrita presenza di drappelli di guardie in servizio. Marco Barbarigo non era più sensibile alla morte di Grimaldi che a quella del suo predecessore, alla quale aveva contribuito; e ora che aveva preso così teatralmente il nobile impegno di perseguire il colpevole, poteva lasciar cadere l'argomento con la coscienza pulita, dando l'impressione di ridurre progressivamente i costi di un'operazione onerosa. Ma Ezio sapeva anche che se il doge avesse potuto catturarlo in segreto e ucciderlo, non si sarebbe tirato indietro. Finché fosse stato vivo e avesse potuto agire da spina nel fianco dei Templari, lo avrebbero annoverato fra i loro più temibili nemici. Sarebbe dovuto restare costantemente all'erta. Giunse senza incidenti al laboratorio di Leonardo e riuscì a entrare senza farsi vedere.
«È bello rivederti», lo salutò Leonardo. «Questa volta ero sicuro che fossi morto. Non ho più avuto tue notizie, poi c'è stato tutto quel clamore per Mocenigo e Grimaldi, quindi il mio patrocinatore si è messo in testa di fare un viaggio e ha voluto assolutamente che lo accompagnassi, a Milano, per la precisione, e non ho mai il tempo per mettermi a ricostruire la mia macchina volante perché finalmente la marina veneziana vuole che cominci a progettare per loro... Ah, quante seccature!» Poi sorrise. «Ma quello che conta è che sei vivo e stai bene!» «E sono il più ricercato di tutta Venezia!» «Sì. Un duplice omicida e di due dei più insigni cittadini dello stato.» «Sai bene che non è così.» «Non saresti qui se lo sapessi. Sai che puoi fidarti di me, Ezio, come di chiunque qui dentro. Del resto siamo stati noi a farti entrare dal cielo a Palazzo Ducale.» Leonardo batté le mani e apparve un assistente con del vino. «Luca, potresti trovare una maschera da Carnevale per il nostro amico? Qualcosa mi dice che potrebbe tornargli utile.» «Grazie, amico mio. E io ho qualcosa per te.» Ezio gli consegnò la nuova pagina del Codice. «Eccellente», commentò Leonardo riconoscendola all'istante. Fece spazio sul tavolo accanto a sé, srotolò la pergamena e cominciò a esaminarla. «Mmm», mugolò, tutto concentrato. «Qui c'è sì il progetto di una nuova arma ed è alquanto complessa. Sembra che anche questa volta si applichi al polso, ma non è un pugnale.» Studiò meglio il manoscritto. «So cos'è! È un'arma da fuoco, ma in miniatura. Piccola quanto un colibrì, per la precisione.» «Non mi sembra possibile», osservò Ezio. «C'è un solo modo per scoprirlo ed è costruendola», ribatté Leonardo. «Per fortuna questi miei assistenti veneziani sono ingegneri esperti. Vi ci dedicheremo subito.» «E i tuoi altri impegni di lavoro?» «Oh, aspetteranno», sbuffò Leonardo. «Pensano tutti che io sia un genio e non nuoce lasciarglielo credere. Serve a far sì che mi lascino in pace!» In pochi giorni l'arma era pronta ed Ezio poté collaudarla. Per dimensioni, gittata e potenza, si rivelò davvero straordinaria. Come i pugnali, era adattabile al meccanismo a molla che Ezio portava legato al braccio e poteva essere spinta all'indietro per nasconderla e comparire in un attimo quando serviva. «Com'è possibile che non mi sia mai venuto in mente qualcosa di questo genere?» si chiese Leonardo. «La domanda principale», replicò Ezio, «è come l'idea possa essere venuta a un uomo vissuto centinaia di anni fa.» «Comunque sia stata concepita, questa è una macchina magnifica e spero che ti serva a dovere.» «Io credo che questo nuovo giocattolo sia giunto nel momento più opportuno», dichiarò Ezio.
«Capisco», disse Leonardo. «Be', meno ne so, meglio è, anche se mi sento di poter azzardare che potrebbe aver qualcosa a che vedere con il nuovo doge. Non sono ferrato in questioni politiche, ma qualche volta anch'io sento odore di brutti intrallazzi.» Ezio annuì in silenzio. «Sono cose di cui è meglio che parli con Antonio. E sarà anche meglio che usi quella maschera. Almeno per tutto il tempo del Carnevale dovresti poter girare per le strade senza pericolo. Ricorda però: niente armi là fuori! Tienila nascosta nella manica.» «Torno subito da Antonio», gli disse Ezio. «C'è una persona che vuole farmi conoscere, una suora di nome Teodora, a Dorsoduro.» «Ah! Suor Teodora!» sorrise Leonardo. «La conosci?» «È un'amicizia che condivido con Antonio. Ti piacerà. «Chi è di preciso?» «Lo scoprirai», rispose Leonardo sogghignando. Ezio si recò all'indirizzo che gli aveva dato Antonio. L'edificio non sembrava certamente un convento. Dopo che ebbe bussato e fu fatto entrare, si convinse d'essere andato nel posto sbagliato, perché la sala in cui si trovò gli ricordava più che mai il salone di Paola a Firenze. E le eleganti giovani donne che andavano e venivano non erano sicuramente monache. Stava per rimettersi la maschera e andarsene, quando udì la voce di Antonio e pochi istanti dopo lo vide comparire a braccetto di un'elegante e bella donna con labbra piene e occhi tenebrosi, che senz'altro vestiva la tonaca di una suora. «Ezio! Eccoti», lo salutò Antonio. Era un po' brillo. «Lascia che ti presenti... suor Teodora. Teodora, questi è... come dovrei metterla...? L'uomo il cui talento in tutta Venezia non ha l'uguale!» «Sorella», disse Ezio inchinandosi. Poi guardò Antonio. «Mi sfugge qualcosa? Non ho mai riscontrato nulla di religioso in voi.» Antonio rise, ma suor Teodora, quando prese la parola, fu inaspettatamente molto seria. «Tutto dipende da come si vuole intendere la religione, Ezio. Non è solo l'anima dell'uomo ad aver bisogno di conforto.» «Beviti qualcosa, Ezio!» lo incitò Antonio. «Dobbiamo parlare, ma prima rilassiamoci. Qui siamo perfettamente al sicuro. Hai già visto le ragazze? Nessuna che ti attiri in modo particolare? Non temere, a Rosa non dirò niente. E tu devi dire a me...» Antonio fu interrotto da un grido che si alzò in una delle stanze che circondavano la grande sala. La porta si spalancò e ne uscì un uomo con gli occhi spiritati, che impugnava un coltello. Dietro di lui, sul letto inzuppato di sangue, una ragazza si dibatteva dolorante. «Fermatelo!» gridò. «Mi ha accoltellata e ha rubato i miei soldi!» Con un ruggito belluino l'uomo afferrò un'altra ragazza senza darle il tempo di
reagire e la tenne stretta contro di sé con il coltello alla gola. «Lasciatemi uscire di qui o accoltello anche questa», latrò spingendo la punta della lama fino a far apparire una perla di sangue sul collo della giovane. «Faccio sul serio!» Improvvisamente sobrio, Antonio spostò lo sguardo da Teodora a Ezio. Anche Teodora stava guardando Ezio. «Be', Ezio», esclamò con una freddezza che lo lasciò di sasso, «è la vostra occasione per dimostrarmi il talento di cui mi hanno parlato.» Il pazzo stava attraversando la sala diretto alla porta, dove si era raccolto un gruppetto di ragazze. Quando fu loro vicino le aggredì verbalmente. «Apritemi!» ringhiò. Ma le ragazze sembravano paralizzate dalla paura. «Aprite quella lurida porta o l'ammazzo!» Affondò un po' di più il coltello nella gola della fanciulla che teneva prigioniera e il sangue cominciò a scorrerle sul petto. «Lasciala andare!» gli ordinò Ezio. L'uomo si girò a guardarlo con un'espressione orribile in volto. «E tu chi sei? Un qualche benefattore del cazzo? Non obbligarmi a finirla!» Ezio misurò con lo sguardo la distanza tra l'uomo e l'uscita. La ragazza che teneva serrata con il braccio era svenuta, un peso morto. Vide l'uomo esitare, ma di lì a poco sarebbe stato costretto a lasciarla andare. Si preparò. Sarebbe stato difficile, le altre donne erano vicine, avrebbe dovuto scegliere con precisione il momento giusto e agire con rapidità, quando di quella nuova arma non aveva alcuna vera esperienza. «Apri la porta», disse con fermezza a una delle terrorizzate prostitute del gruppetto. Nel momento in cui lei si voltò per ubbidire al comando, il pazzo lasciò cadere per terra la ragazza sanguinante. Nel prepararsi a gettarsi fuori, distolse per un secondo la sua attenzione da Ezio e in quel secondo lui fece scattare la sua piccola pistola e sparò. Nella sala echeggiò una detonazione e una fiammata parve scaturire dalle dita stesse della mano destra di Ezio, seguita da uno sbuffo di fumo. Il pazzo cadde in ginocchio con un'espressione stupefatta sul volto e un forellino al centro della fronte. Qualche grumo del suo cervello andò a stamparsi sul montante della porta dietro di lui. Le giovani donne strillarono e scapparono allontanandosi precipitosamente dall'uomo che lentamente scivolava in avanti. Teodora impartì comandi e degli attendenti accorsero a prendersi cura delle due ragazze ferite, ma per quella nella camera era ormai troppo tardi, era morta dissanguata. «Avete la mia gratitudine, Ezio», ringraziò Teodora quando l'ordine fu ristabilito. «Non ho fatto in tempo a salvarla.» «Avete salvato le altre. Avrebbe potuto ucciderne ancora se non ci foste stato voi qui a fermarlo.» «Che sortilegio hai usato per ucciderlo?» domandò Antonio ancora disorientato. «Nessun sortilegio. Solo un segreto. Un cugino adulto del pugnale da lancio.» «Be', posso ben immaginare che sarà un'arma assai utile. Il nostro nuovo doge è mezzo morto di paura. Si circonda di guardie e non lascia mai il palazzo.» Antonio fece una pausa. «Immagino che il prossimo sulla tua lista sia Marco Barbarigo, vero?»
«È un nemico non meno pericoloso di suo cugino Emilio.» «Vi aiuteremo», intervenne Teodora. «E la nostra occasione ci si presenterà presto. Il doge darà una grande festa di Carnevale e per quella dovrà uscire dal palazzo. Non ha badato a spese, visto che vuole comprarsi il favore del popolo anche quando non può meritarlo. Secondo le mie spie ha persino ordinato giochi pirotecnici dalla Cina!» «È per questo che ti ho chiesto di venire qui oggi», rivelò Antonio a Ezio. «Suor Teodora è dei nostri e conosce nell'intimità gli umori di Venezia.» «Come posso essere invitato a questa festa?» le chiese Ezio. «Non è facile», rispose lei. «Per entrarvi avrete bisogno di una maschera d'oro.» «Non può essere così difficile procurarsene una.» «Piano piano», lo redarguì Teodora. «Ogni maschera è in sé un invito e ciascuna è numerata.» Ma poi Teodora sorrise. «Non importa, ho un'idea. Credo che sia possibile farvi vincere una maschera. Venite con me.» Lo condusse lontano dagli altri in un cortiletto tranquillo dietro l'edificio, dove una fontana versava le sue acque in un laghetto ornamentale. «Domani ci saranno degli speciali giochi carnascialeschi aperti a tutti. Ci saranno quattro eventi e il vincitore avrà in premio una maschera dorata e sarà ospite d'onore alla festa. Dovete vincerla voi, Ezio, perché l'accesso alla festa vi darà accesso a Marco Barbarigo.» Lo guardò dritto negli occhi. «Quando ci andrete, vi consiglio di portare con voi quella vostra piccola spingarda, perché non gli arriverete abbastanza vicino da pugnalarlo.» «Posso farvi una domanda?» «Potete provare. Non vi garantisco una risposta.» «Sono curioso. Indossate una tonaca da suora quando chiaramente non lo siete.» «Come fate a saperlo? Vi assicuro, figliolo, che sono sposa del Signore.» «Ma non capisco. Siete anche una cortigiana. Insomma, dirigete un bordello.» Teodora sorrise. «Non vedo contraddizioni. Come scelgo di praticare la mia fede, che cosa scelgo di fare del mio corpo, queste sono scelte personali e sono libera di farle.» S'interruppe a riflettere per un momento. «Sentite», riprese, «come molte giovani donne, fui attirata anch'io dalla Chiesa, ma poi piano piano è cresciuta in me la delusione nei confronti dei presunti credenti di questa città. Gli uomini accolgono Dio come un'idea nella loro testa e non nella profondità del loro cuore e corpo. Vedete che cosa intendo, Ezio? Gli uomini devono saper amare per poter ottenere la salvezza dell'anima. Io e le mie ragazze forniamo questa conoscenza alla nostra congrega. Naturalmente nessuna setta della Chiesa avrebbe mai accettato la mia tesi, così mi sono trovata a doverne creare una per conto mio. Non sarà tradizionale, ma funziona, e il cuore degli uomini di cui mi prendo cura si irrobustisce.» «Tra le altre cose, suppongo.» «Siete cinico, Ezio.» Gli porse la mano. «Tornate domani e parleremo di questi giochi. Nel frattempo badate a voi stesso e non dimenticate la maschera. Ho ben visto di che portata è il vostro talento, ma i nostri nemici non vi daranno tregua.»
Ezio desiderava che fossero apportate alcune piccole modifiche alla sua nuova arma, così, di ritorno al quartier generale della Gilda dei Ladri, fece nuovamente tappa all'officina di Leonardo. «Sono contento di rivederti, Ezio.» «Avevi ragione su suor Teodora, Leonardo. Un'autentica libera pensatrice.» «Si sarebbe già messa nei guai con la Chiesa se non fosse così ben protetta, ma vanta alcuni ammiratori molto potenti.» «Me lo posso immaginare.» Ma Ezio notò che Leonardo era un po' distratto e lo guardava con un'espressione strana. «Che cosa c'è, Leo?» «Forse sarebbe meglio non dirtelo, ma se lo scoprissi da te per caso sarebbe peggio. Senti, Ezio, Cristina Calfucci è qui a Venezia con suo marito per il Carnevale. Naturalmente ora è Cristina d'Arzenta.» «Dove alloggia?» «Lei e Manfredo sono ospiti del mio patrocinatore. È così che sono venuto a saperlo.» «Devo vederla!» «Ezio... sei sicuro che sia davvero una buona idea?» «Verrò a prendere la pistola domattina. Temo che ne avrò bisogno. Ho una questione urgente da sistemare.» «Ezio, non uscirei disarmato.» «Ho ancora le mie lame del Codice.» Trepidante, Ezio partì alla volta di Ca' Pesaro, passando per la bottega di uno scrivano pubblico che pagò perché gli scrivesse un breve messaggio che recitava così: Cristina mia diletta, devo vederti da sola e lontana dai nostri ospiti questa sera alla diciannovesima ora. Ti aspetterò al Segno della Meridiana in Rio Terà Ognissanti. Si fece firmare «Manfredo». Poi andò a consegnare il messaggio al palazzo del conte e attese. Era un azzardo, ma lo stratagemma funzionò. Di lì a poco Cristina uscì facendosi accompagnare da una sola serva e s'incamminò veloce in direzione di Dorsoduro. La seguì. Quando arrivarono al luogo stabilito e l'accompagnatrice si fu ritirata a debita distanza, Ezio le si avvicinò. Indossavano entrambi la maschera di Carnevale, ma lui la vide lo stesso più bella che mai. Non potendo trattenersi, la prese tra le braccia e la baciò a lungo e con tenerezza. Finalmente lei si liberò e, toltasi la maschera, lo guardò con aria confusa. Poi, senza dargli il tempo di impedirglielo, allungò la mano e abbassò la maschera che gli nascondeva il volto. «Ezio!»
«Perdonami, Cristina, non...» Notò che non portava più il ciondolo. Certo che no. «Cosa diavolo fai qui? Come osi baciarmi in quel modo?» «Cristina, non c'è niente di male...» «Niente di male? Non ho più saputo niente di te per otto anni!» «Temevo che non saresti venuta se non avessi usato un piccolo sotterfugio.» «Puoi dirlo forte. Certo che non sarei venuta. Mi sembra di ricordare che l'ultima volta che ci siamo visti mi hai baciato in strada e poi, del tutto imperturbato, hai salvato la vita al mio fidanzato e hai lasciato che lo sposassi.» «Era la cosa giusta da fare. Ti amava e io...» «Che importa che cosa provava lui per me? Io amavo te!» Ezio non sapeva più cosa dire. Era come se gli fosse venuta a mancare la terra sotto i piedi. «Non venire più a cercarmi, Ezio», lo ammonì Cristina con le lacrime agli occhi. «Non lo sopporto ed è evidente che ormai tu conduci un'altra vita.» «Cristina...» «C'è stato un tempo quando ti sarebbe bastato alzare un dito perché io...» S'interruppe. «Addio, Ezio.» La guardò angosciato incamminarsi, raggiungere la sua compagna e scomparire oltre l'angolo della via. Non si era mai girata. Maledicendo se stesso e il proprio destino, Ezio fece ritorno al quartier generale dei Ladri. Il giorno dopo, in uno stato d'animo di torva risolutezza, recuperò la sua arma da Leonardo, lo ringraziò e prese la pagina del Codice, sperando di poterla a suo tempo riportare allo zio Mario assieme a quella sottratta a Emilio. Poi tornò alla casa di Teodora. Da lì, lei lo accompagnò a Campo San Polo, dove si sarebbero tenuti i giochi. Al centro della piazza era stata eretta una tribuna, sulla quale due o tre funzionari seduti a un tavolo raccoglievano i nomi dei concorrenti. Tra le altre persone Ezio notò la gracile figura di Silvio Barbarigo. Con lui si meravigliò di vedere quella imponente di Dante, la guardia del corpo. «Dovrete vedervela con lui», stava dicendo Teodora. «Credete di poterlo battere?» «Se sarà necessario.» Finalmente, quando tutti i nomi dei concorrenti furono raccolti (Ezio ne diede uno falso), sulla tribuna prese posto un uomo alto con una mantella vermiglia. Era il Maestro di Cerimonie. C'erano quattro giochi in tutto. In ciascuno i concorrenti si sarebbero misurati l'uno contro l'altro e alla fine una giuria avrebbe proclamato un vincitore complessivo. Per fortuna di Ezio, molti dei partecipanti, nello spirito del Carnevale, scelsero di tenere la maschera sul volto. Il primo gioco fu una corsa a piedi, che Ezio vinse facilmente, con profondo dispetto di Silvio e Dante. Il secondo, più complicato, era una battaglia tattica di
volontà in cui i concorrenti dovevano contendersi l'un l'altro alcune bandiere simboliche. Anche in questo gioco Ezio fu dichiarato vincitore, ma con una certa irrequietudine nel notare l'espressione sulle facce di Dante e Silvio. «La terza gara», annunciò il Maestro di Cerimonie, «comprende alcuni elementi delle prime due con l'aggiunta di qualcosa di nuovo. Questa volta non basteranno velocità e abilità, ma vi serviranno anche carisma e fascino!» Spalancò le braccia a indicare con un gesto circolare un certo numero di donne vestite con eleganza che al suo segnale risero con discrezione. «Molte dame della nostra città si sono offerte volontarie per aiutarci in questo gioco», continuò il Maestro di Cerimonie. «Alcune sono nella piazza. Altre camminano nelle vie qui attorno. Potreste trovarne persino alcune in gondola. Ora, voi riconoscerete queste signore dal nastro che portano nei capelli. Il vostro compito, onorati concorrenti, è raccogliere il maggior numero possibile di nastri prima che finisca di scorrere la sabbia di questa mia clessidra. Quando il tempo sarà scaduto suoneremo la campana della chiesa, ma sono convinto di poter affermare senza difficoltà che, comunque voglia arridervi la fortuna, questo sarà per voi l'evento più piacevole della giornata! L'uomo che tornerà con il maggior numero di nastri sarà il vincitore e si avvicinerà di un passo ulteriore alla conquista della Maschera d'Oro. Ricordate però che se non ci sarà un vincitore certo, saranno i giudici a proclamare il fortunato tra voi che parteciperà alla festa del doge! E ora... via!» Il tempo, come aveva promesso il Maestro di Cerimonie, trascorse veloce e piacevole. Quando l'ultimo granello di polvere cadde dall'ampolla superiore in quella inferiore della clessidra e il Maestro diede il segnale, la campana di San Polo suonò e i concorrenti ripresero posizione nella piazza e consegnarono i loro nastri ai giurati, chi sorridendo, chi arrossendo. Solo Dante rimase impassibile, ma il suo volto s'infiammò di collera quando, finito il conteggio, una volta ancora il Maestro di Cerimonie alzò il braccio di Ezio. «Bene, mio misterioso giovane, il fortunato di oggi siete voi», dichiarò il Maestro di Cerimonie. «Speriamo che la vostra buona sorte non vi volti le spalle davanti all'ultimo ostacolo.» Si rivolse quindi alla folla in generale, mentre la tribuna veniva sgomberata e intorno a essa venivano legate delle corde per trasformarla in un ring. «L'ultima prova, signore e signori, è di tutt'altro tenore. Si ispira infatti solo alla forza bruta. I concorrenti lotteranno l'uno contro l'altro finché ne resteranno in piedi solo due. E gli ultimi due lotteranno fra loro finché uno non sia abbattuto. Allora giungerà il momento che tutti attendete! Verrà annunciato il vincitore finale della Maschera d'Oro. Ma siate cauti con le vostre scommesse! C'è ancora ampio spazio per delusioni e sorprese!» Fu in quell'ultimo gioco che Dante diede mostra della sua superiorità, ma Ezio, usando abilità diverse e la leggerezza del suo gioco di piedi, riuscì a sconfiggere tutti i suoi avversari finché rimase solo lui a confrontarsi con il gigante. Il bestione menò pugni come colpi di mazza, ma Ezio si mosse con agilità evitando che andassero a
segno con sufficiente peso da far male, mentre contemporaneamente riuscì ad andare a bersaglio con consistenti uppercut sinistri e ganci destri. Non ci furono intervalli tra le riprese in quell'ultima lotta e dopo un po' Ezio si accorse che Dante si stava stancando. Ma notò anche con la coda dell'occhio che Silvio Barbarigo parlava concitatamente con il Maestro di Cerimonie e i giurati, riuniti a un tavolo sotto una tenda non lontano dal ring. Gli parve di scorgere una gonfia sacchetta di cuoio cambiare di mano e il Maestro di Cerimonie che velocemente l'intascava, ma non poté esserne del tutto certo perché doveva mantenere la sua attenzione sul rivale, che, ora in collera, avanzava verso di lui agitando le braccia. Ezio si abbassò e gli piazzò due rapidi j ab al mento e al corpo e finalmente l'omone stramazzò. Riverso sulle tavole della tribuna, Dante lo guardò dal basso. «Non è ancora finita», ringhiò, ma non riusciva a rialzarsi. Ezio si rivolse al Maestro di Cerimonie, appellandosi a lui con il braccio alzato, ma il suo gesto fu accolto da un'espressione di pietra. «Siamo sicuri che tutti i concorrenti siano stati eliminati?» gridò il Maestro. «Proprio tutti? Non possiamo annunciare un vincitore finché non ne siamo sicuri!» Mentre si alzava un mormorio collettivo, dalla folla si staccarono due uomini dall'aria truce che salirono sul ring. Ezio guardò i giurati, che s'affrettarono ad abbassare gli occhi. I due gli si stavano facendo incontro e fu allora che Ezio si accorse che dalle dita di una mano di entrambi spuntava la lama corta e tozza di un piccolo pugnale. «Dunque così dev'essere, eh?» disse loro. «Senza esclusione di colpi, allora.» Con un passo di danza sfuggì al tentativo di Dante che, da terra, cercava di farlo cadere afferrandolo per le caviglie, poi si levò alto nell'aria e colpì uno dei due nuovi assalitori in faccia con un calcio. L'uomo sputò qualche dente vacillando all'indietro. Ezio atterrò schiacciando con forza il piede sinistro del secondo, fracassandogli le ossa. Poi lo colpì duramente allo stomaco e, quando l'altro si piegò in due, gli sferrò una ginocchiata crudele al mento. Con un urlo di dolore, l'aggressore precipitò sull'assito. Si era morsicato la lingua e dalle labbra gli sprizzò un getto di sangue. Senza girarsi a guardare, Ezio volteggiò giù dal ring presentandosi al Maestro di Cerimonie e ai giurati intimiditi. La folla dietro di lui acclamò. «Credo che ora abbiamo un vincitore», disse Ezio al Maestro di Cerimonie. Costui scambiò uno sguardo con i giurati e con Silvio Barbarigo, poco distante. Poi salì sul ring evitando al meglio le pozze di sangue e si rivolse agli spettatori. «Signore e signori!» annunciò dopo essersi schiarito la voce con un certo nervosismo. «Penso che converrete tutti che oggi abbiamo goduto dello spettacolo di una lotta dura e leale.» Applausi dalla folla. «E in un'occasione come questa è difficile scegliere un vero vincitore...» Perplessità e incomprensione tra i presenti. Ezio lanciò un'occhiata a Teodora, ferma ai margini della calca. «È stato un compito duro per i giurati e me stesso», continuò il Maestro di
Cerimonie, asciugandosi la fronte che improvvisamente gli si era inumidita di sudore, «ma un vincitore deve esserci e alla fin fine ne abbiamo scelto uno.» A quel punto si protese verso il basso e con qualche difficoltà drizzò a sedere Dante. «Signore e signori... vi presento il vincitore della Maschera d'Oro... il signor Dante Moro!» Dagli spettatori si alzò un coro di fischi e boati, in segno della loro disapprovazione, e il Maestro di Cerimonie, con il suo drappello di giurati, dovette battere in frettolosa ritirata quando gli spettatori cominciarono a lanciare loro addosso tutto quanto gli capitava di avere per le mani. Ezio corse da Teodora e insieme guardarono Silvio che, con un sorriso storto sul volto livido, aiutava Dante a scendere dalla tribuna e lo accompagnava via infilandosi in un vicolo.
CAPITOLO 19 TORNATO al «convento» di Teodora, Ezio lottò per dominare il furore che lo aveva invaso sotto gli occhi preoccupati di Teodora e Antonio. «Ho visto Silvio comprare il Maestro di Cerimonie», disse Teodora. «E senza dubbio ha appesantito anche le tasche dei giurati. Ma non ho potuto fare nulla.» Antonio rise di scherno ed Ezio gli scoccò un'occhiataccia. «È facile capire perché Silvio era così deciso a far vincere la Maschera d'Oro al loro uomo», seguitò Teodora. «Sono ancora in stato d'allerta e non vogliono correre rischi con il doge Marco.» Guardò Ezio. «Non si daranno pace finché non vi sapranno morto.» «Allora avranno da passare molte notti insonni.» «Dobbiamo pensare. La festa è domani.» «Troverò il modo di seguire Dante alla festa», decise Ezio. «Gli porterò via la maschera e...» «E come?» volle sapere Antonio. «Uccidendo quel povero stronzo?» «Avete un'idea migliore?» ribatté con foga Ezio. «Sapete cosa c'è in gioco!» Antonio alzò le mani in segno di scuse. «Senti, Ezio... se lo uccidi, rinunceranno alla festa e Marco si ritirerà a palazzo. Avremo buttato via il nostro tempo. Di nuovo! No, la cosa migliore è rubargli la maschera nascostamente.» «Le mie ragazze possono essere d'aiuto», intervenne Teodora. «Saranno in molte ad andare alla festa... come intrattenitrici! Potranno distrarre Dante mentre voi gli carpite la maschera. E quando sarete là, non temete. Ci sarò anch'io.» Ezio annuì suo malgrado. Non gli piaceva che fossero altri a dirgli che cosa doveva fare, ma in questo caso sapeva che Antonio e Teodora avevano ragione. «Va bene», accettò. Il giorno dopo, al tramontar del sole, Ezio fece in modo di trovarsi nei pressi del luogo in cui sarebbe passato Dante diretto alla festa. Nei paraggi oziavano anche alcune delle ragazze di Teodora. Finalmente il gigante apparve. Si era dato una certa pena nello scegliere l'abbigliamento, che era costoso ma pacchiano. Portava la Maschera d'Oro appesa alla cintura. Appena lo videro, le ragazze fecero moine e gesti, avvicinandoglisi su entrambi i lati, due di loro agganciandolo per le braccia e facendo in modo che la maschera girasse sulla cintura fin dietro la schiena, mentre contemporaneamente lo accompagnavano all'ampia zona cinta dai cordoni dove avrebbe avuto luogo la festa, che per la verità stava già iniziando. Calcolando con precisione il momento adatto, Ezio attese l'ultimo istante per staccare la maschera dalla cintura di Dante. Subito lo sorpassò e si presentò con essa alle guardie che controllavano l'ingresso all'area riservata. Vedendo la maschera, lasciarono passare Ezio, mentre pochi attimi più tardi Dante, giunto al loro cospetto, cercò dietro di sé e rimase interdetto. La maschera non c'era più e le ragazze che lo avevano scortato si erano confuse tra la gente mascherandosi a loro volta, così che non gli fu possibile
riconoscerle. Stava ancora litigando con le guardie all'ingresso, inflessibili nell'eseguire gli ordini ricevuti, che Ezio aveva già trovato Teodora tra i molti convenuti alla festa. La «suora» lo salutò con calore. «Ce l'avete fatta! Congratulazioni! Ora ascoltate. Marco è davvero più prudente che mai. È rimasto sul suo vascello, il Bucintoro ducale, appena oltre il molo. Non potrete avvicinarvi più che tanto a lui, ma dovreste poter trovare un posto adeguato da cui lanciare il vostro attacco.» Si girò a chiamare a sé tre o quattro delle sue cortigiane. «Queste ragazze vi aiuteranno a coprire i vostri movimenti in mezzo alla folla.» Ezio si avviò, ma mentre la sua scorta di ragazze, raggianti nei loro rasi e sete rossi e argentei, si muoveva solcando il mare di ospiti, la sua attenzione fu attratta da un uomo alto e distinto sulla sessantina, con limpidi occhi luminosi d'intelligenza e un pizzetto bianco, intento a conversare con un nobile veneziano di analoga età. Entrambi indossavano maschere piccole che coprivano assai poco del viso ed Ezio riconobbe nel primo Agostino Barbarigo, il fratello più giovane di Marco. Se qualcosa fosse accaduto al fratello maggiore, era probabile che molto del destino di Venezia sarebbe dipeso da Agostino, così che Ezio ritenne opportuno manovrare in modo da giungere in una posizione da cui potesse origliare le sue parole. Quando fu a portata d'orecchio, sentì Agostino ridere sommessamente. «In tutta onestà, mio fratello non fa una bella figura con questa messinscena.» «Non avete diritto di parlare di lui in questo modo», ribatté il nobile. «È il doge!» «Sì, sì. È il doge», annuì Agostino accarezzandosi il pizzetto. «Questa è la sua festa. Il suo Carnevale. E ha il diritto di spendere come meglio crede i suoi denari.» «È doge solo di nome», affermò Agostino con una certa durezza. «Sono denari veneziani quelli che spende, non suoi.» Abbassò la voce. «Ci sono cose più importanti in gioco e lo sapete.» «Marco è l'uomo che è stato scelto per quel mandato. È pur vero che vostro padre possa non averlo ritenuto dotato di particolare talento e abbia perciò trasferito su di voi le sue ambizioni politiche, ma tutto questo conta poco ormai, vi pare, vista qual è la situazione?» «Io non ho mai voluto essere doge...» «Allora mi congratulo con voi per il vostro successo», disse con freddezza il nobiluomo. «Sentite», rispose Agostino trattenendo la collera. «Il potere non si riduce alla mera ricchezza. Davvero mio fratello crede di essere stato eletto per qualche altra ragione che le sue ricchezze?» «È stato scelto per la sua saggezza e la sua attitudine al comando!» Furono interrotti dall'inizio dei giochi pirotecnici. Agostino li osservò per un momento. «Ed è questo quello che fa con tanta saggezza?» commentò poi. «Offrire ai cittadini uno spettacolo di luci? Se ne sta nascosto a palazzo mentre il tessuto della città si va disfacendo, e pensa che con qualche costosa esplosione la gente
possa dimenticare i suoi problemi.» Il nobile schiaffeggiò l'aria con la mano. «Al popolo piace lo spettacolo. È nella natura umana. Vedrete...» Ma in quel momento Ezio scorse l'imponente figura di Dante che, in compagnia di un drappello di guardie, si faceva largo a forza tra gli invitati, senza dubbio in cerca di lui. Proseguì dunque fino a un posto appartato da dove avrebbe potuto trovarsi a tiro del doge se mai avesse lasciato il Bucintoro, ancorato a pochi metri dalla banchina. I fuochi cessarono e cominciò a suonare una fanfara. La gente rimase in silenzio, per poi esplodere in un applauso quando Marco apparve sulla tolda della galea ducale per tenere un discorso e fu introdotto da un paggio: «Signore e signori! Vi presento il vostro amato doge di Venezia!» Marco cominciò a parlare: «Benvenuti! Ben accolti, amici miei, al più grandioso avvenimento mondano della stagione! In pace o in guerra, in tempi di prosperità o miseria, Venezia avrà sempre il suo Carnevale!» Mentre il doge proseguiva, Teodora raggiunse Ezio. «È troppo lontano», le sussurrò lui. «E non scenderà dalla barca. Dunque dovrò andarci io a nuoto. Merda!» «Io non ci proverei», bisbigliò Teodora. «Verreste immediatamente avvistato.» «Allora dovrò farmi strada combattendo...» «Aspettate!» «Questa notte», continuò il doge, «celebriamo ciò che ci ha resi grandi. Come brillano fulgide le nostre luci su tutto il mondo!» Spalancò le braccia e ci fu un'altra breve scarica di fuochi artificiali. La folla diede la sua approvazione inneggiando e schiamazzando. «Ecco!» suggerì Teodora. «Usate la vostra pistola! Quella con cui avete fermato l'assassino nel mio bordello. Quando ricominceranno, servitevi degli scoppi dei fuochi nel cielo per coprire il rumore della vostra arma. Sincronizzatevi a dovere e ve ne andrete via di qui senza che nessuno si sia accorto di nulla.» Ezio la guardò. «Mi piace il vostro modo di pensare, sorella.» «Dovete solo stare molto attento a prendere la mira. Avrete un'unica occasione.» Gli strinse il braccio. «Buona fortuna, figliolo. Vi aspetterò al bordello.» Svanì fra gli invitati, tra i quali Ezio vide anche Dante e le sue guardie ancora in caccia. Scivolando silenzioso come un fantasma, si avventurò sulla banchina fin dove osò rischiare per avvicinarsi di più a Marco sul suo vascello. Fortunatamente in quelle vesti splendenti, inondato dalle luci della festa, gli si offriva un bersaglio eccellente. Il discorso del doge continuava ed Ezio se ne servì per prepararsi, pronto a muovere appena fossero ripresi i giochi pirotecnici. Doveva scegliere con assoluta precisione il momento giusto se voleva che il suo colpo non fosse udito da nessuno. «Sappiamo tutti di aver attraversato tempi difficili», stava dicendo Marco, «ma li abbiamo superati insieme e oggi Venezia è una città più forte di prima... Le
transizioni del potere sono ardue per tutti, ma noi abbiamo assorbito il cambiamento con grazia e serenità. Non è facile perdere un doge nel pieno della vita, ed è doloroso vedere che l'assassino del nostro caro fratello Mocenigo è ancora libero e impunito. Tuttavia possiamo consolarci con il pensiero che molti di noi cominciavano a provare disagio per le politiche del mio predecessore, a sentirsi insicuri e a dubitare che la strada su cui ci stava guidando fosse quella giusta.» Alcune voci si levarono in segno di concordia e Marco, sorridendo, alzò la mano per zittirle. «Be', amici miei, io vi posso dire di aver ritrovato la strada giusta per tutti noi! Vedo che cosa c'è in fondo e so dove stiamo andando! È un luogo splendido e noi ci arriveremo insieme! Il futuro che vedo per Venezia è un futuro di forza, un futuro di benessere. Costruiremo una flotta così potente che i nostri nemici ci temeranno come mai prima d'ora! Ed espanderemo le nostre rotte commerciali attraverso i mari e porteremo a casa spezie e tesori inimmaginabili dai tempi di Marco Polo!» Gli occhi di Marco scintillarono mentre la sua voce assumeva un tono minaccioso. «E questo dico a coloro che ci sono ostili: attenti nel scegliere da che parte stare, perché o siete con noi o siete dalla parte del male. E noi non daremo spazio ad alcun nemico! Vi daremo la caccia, vi staneremo, vi distruggeremo!» Levò nuovamente le mani e proclamò: «E Venezia sarà per sempre... il gioiello più fulgido di tutto il mondo civile!» Nel momento in cui lasciava ricadere le braccia partì una salva grandiosa di fuochi pirotecnici, un gran finale che trasformò la notte in giorno. Il fragore delle esplosioni fu assordante... e la piccola detonazione letale di Ezio andò dispersa nell'aria vibrante. E lui stesso era già lontano nella folla prima che le persone più vicine avessero il tempo di reagire alla vista di Marco Barbarigo, uno dei dogi dal regno più breve in tutta la storia veneziana, che vacillava, si portava una mano sul cuore e cadeva morto sulla tolda della galea ducale. «Requiescat in pace», mormorò Ezio mentre si allontanava. Ma appena nata, la notizia viaggiò veloce e giunse al bordello prima di lui. Ezio fu accolto dalle grida di ammirazione di Teodora e delle sue cortigiane. «Sarete sfinito», disse Teodora prendendolo per un braccio e guidandolo verso una delle camere. «Venite a rilassarvi!» Prima però Antonio volle manifestargli le sue felicitazioni. «Il salvatore di Venezia!» esclamò. «Che cosa posso dire? Forse ho sbagliato nel dubitare così prontamente. Adesso avremo almeno l'occasione di vedere dove cadranno i pezzi...» «Basta ora», s'intromise Teodora. «Venite, Ezio. Avete faticato molto, figliolo. Sento che il vostro corpo stanco ha bisogno di conforto e soccorso.» Ezio fu lesto nel cogliere il sottinteso e stette al gioco. «È vero, sorella. Ho tali dolori e pene che potrei aver bisogno di una dose massiccia di conforto e soccorso. Spero che siate all'altezza.» «Oh», sorrise maliziosa Teodora, «non intendo certo lenire le vostre doglie da sola! Ragazze!» Uno stuolo di cortigiane scivolò sorridendo intorno a lui precedendolo nella
stanza, al centro della quale Ezio vide un letto davvero immenso, ma di cui un lato era un bizzarro marchingegno simile a un divano, provvisto tuttavia di carrucole e cinghie e catene. Gli sembrò una cosa più adatta al laboratorio di Leonardo, ma non seppe figurarsi a quale funzione potesse servire. Scambiò un lungo sguardo con Teodora e la seguì in camera, chiudendo con fermezza la porta dietro di sé. Pochi giorni dopo Ezio sostava sul Ponte di Rialto, rilassato e tonificato, a guardare il viavai dei veneziani. Stava giusto considerando di andarsene in taverna a bere un paio di bicchierini di Veneto prima di pranzo, quando vide arrivare di corsa un uomo che conosceva, uno dei messaggeri di Antonio. «Ezio, Ezio», lo richiamò l'uomo raggiungendolo. «Ser Antonio vuole vedervi. È una questione importante.» «Allora ci andiamo subito», rispose Ezio seguendolo giù dal ponte. Trovò Antonio nel suo ufficio in compagnia, con sua grande sorpresa, di Agostino Barbarigo. Antonio fece le presentazioni. «È un onore conoscervi, signore. Le mie condoglianze per la perdita di vostro fratello.» Agostino minimizzò con un gesto della mano. «Apprezzo la vostra compassione, ma francamente mio fratello era uno stupido e sotto il controllo assoluto della fazione dei Borgia di Roma, una cosa che non augurerei mai a Venezia. Per fortuna una persona animata da senso civico ha scongiurato quel pericolo assassinandolo. In un modo davvero originale... Ci saranno indagini, naturalmente, ma io proprio non riesco a figurarmi dove potranno mai condurre...» «Messer Agostino sta per essere eletto doge», spiegò Antonio. «È una buona notizia per Venezia.» «La commissione dei Quarantuno ha lavorato in fretta questa volta», commentò asciutto Ezio. «Credo che abbiano imparato dall'errore commesso», ribatté Agostino con un sorriso sardonico. «Ma io non desidero essere doge solo di nome, come già mio fratello. Il che ci conduce alla questione da affrontare. Il nostro odioso cugino Silvio ha occupato l'Arsenale, il quartier militare della città, piazzandovi una guarnigione di duecento mercenari!» «Ma quando sarete doge, non potrete ordinare che siano sgomberati?» domandò Ezio. «Sarebbe bello», rispose Agostino, «ma mio fratello ha scialacquato dilapidando le risorse economiche della città e ora sarebbe alquanto difficile allestire una milizia in grado di tener testa alla forza risoluta che ha il controllo dell'Arsenale. E senza l'Arsenale, doge o no, io non ho alcun vero controllo su Venezia!» «Allora», disse Ezio, «dovremo organizzare una forza altrettanto risoluta per conto nostro.» «Ben detto!» esclamò Antonio. «E io credo di conoscere l'uomo giusto a questo
scopo. Avete sentito parlare di Bartolomeo d'Alviano?» «Naturalmente. Il condottiero che soleva prestare i suoi servigi allo stato pontificio! So che ora gli si è rivoltato contro.» «È attualmente è di stanza qui. Non prova molto affetto per Silvio, che, come sapete, è a sua volta alle dipendenze del cardinal Borgia», disse Agostino. «Bartolomeo si trova a San Pietro, a est dell'Arsenale.» «Andrò a trovarlo.» «Prima che tu ci vada, Ezio», intervenne Antonio, «messer Agostino ha qualcosa per te.» Dalle vesti Agostino estrasse un rotolo di antica cartapecora, con un pesante sigillo nero spezzato che pendeva all'estremità di un liso nastro rosso. «Mio fratello lo aveva tra le sue carte. Antonio ha pensato che potesse interessarvi. Consideratelo un compenso per... i servigi resi.» Ezio lo prese. Già sapeva che cos'era. «Grazie, signore. Sono sicuro che questo sarà di grande aiuto nella battaglia che sicuramente verrà.» Attardatosi solo per armarsi, Ezio non sprecò altro tempo prima di recarsi all'officina di Leonardo, dove si stupì di trovare l'amico intento a fare i bagagli. «Dove vai ora?» gli chiese. «Torno a Milano. Ti avrei mandato un messaggio prima di partire, naturalmente. Con una scorta di pallottole per la tua piccola pistola.» «Be', allora sono ancora più contento di averti intercettato in tempo. Guarda, ho un'altra pagina del Codice!» «Eccellente. Sono più interessato che mai a queste pagine. Vieni dentro. Luca e gli altri andranno avanti con i preparativi. Ormai li ho ben addestrati. Peccato che non possa portarli tutti con me.» «Che cosa farai a Milano?» «Ludovico Sforza mi fatto un'offerta che non ho potuto rifiutare.» «E i tuoi progetti qui?» «La commessa della marina è stata annullata. Non ci sono fondi per nuovi progetti. Sembra che il doge li abbia consumati quasi per intero. Avrei potuto fabbricargli io i fuochi per i giochi pirotecnici, non c'era bisogno di sprecare tanti soldi per farseli arrivare dalla Cina. Pazienza, Venezia è ancora in pace con i turchi e mi dicono che saranno lieti di vedermi tornare, anzi, credo che lo desiderino. Frattanto lascerò qui Luca, che lontano da Venezia sarebbe un pesce fuor d'acqua, con dei bozzetti su cui si può cominciare a lavorare. E quanto al conte, è felice dei suoi ritratti di famiglia, anche se a mio avviso necessiterebbero di qualche ritocco ancora.» Cominciò a srotolare la pergamena. «Dunque, diamo un'occhiata qui.» «Promettimi di avvertirmi quando tornerai.» «Te lo prometto, amico mio. E tu... tienimi al corrente dei tuoi movimenti. Se potrai.» «Lo farò.»
«Ora...» Leonardo distese la pagina del Codice e cominciò a esaminarla. «Qui c'è qualcosa che somiglia al progetto di un coltello a doppia lama da abbinare al tuo bracciale di metallo, ma è incompleto e potrebbe essere un primo abbozzo. Il resto può solo avere un senso se messo in relazione con le altre pagine... guarda, ci sono altri segni che potrebbero essere di una mappa e delle figure che mi fanno venire in mente quei ghirigori che usavo tracciare quando mi davo tempo per riflettere!» Leonardo riarrotolò la pergamena e guardò Ezio. «La metterò in un luogo sicuro con le altre due pagine che mi hai mostrato qui a Venezia. Sono tutte chiaramente di grande importanza.» «In verità, se stai andando a Milano mi chiedevo se potessi farmi un favore.» «Spara.» «Quando arrivi a Padova, potresti per piacere trovare un corriere fidato che porti queste tre pagine a mio zio Mario a Monteriggioni? È un... antiquario... e so che le troverà interessanti. Ma ho bisogno di qualcuno da poter incaricare di questa missione.» Sulle labbra di Leonardo passò il fantasma di un sorriso. Se Ezio non fosse stato così assorto, lo avrebbe forse giudicato furbesco. «Invio i miei bagagli direttamente a Milano, ma quanto a me farò prima una visita volante, per usare una definizione allusiva, a Firenze a vedere come va con Agnolo e Vincenzo, dunque fin là ti farò da corriere io, dopodiché manderò a Monteriggioni Agnolo con le pergamene, non temere.» «È molto di più di quanto avrei potuto sperare.» Ezio gli afferrò la mano. «Tu sei un amico caro e straordinario, Leo.» «Me lo auguro davvero, Ezio. Ci sono momenti in cui penso che avresti davvero bisogno di qualcuno che vegliasse su di te.» Fece una pausa. «E voglia Iddio che venga il giorno in cui tu possa portare a termine il tuo lavoro con successo e possa allora trovare pace.» Gli occhi color dell'acciaio di Ezio assunsero per un momento un'espressione quasi nostalgica. «Mi hai rammentato», disse invece di rispondere, «che ho un'altra commissione da fare. Ti manderò uno degli uomini del mio anfitrione con le altre due pagine del Codice. E ora, per adesso, addio!»
CAPITOLO 20 Il modo più veloce per raggiungere San Pietro dall'officina di Leonardo era prendendo un traghetto o noleggiando una barca da Fondamenta Nuove e dirigersi a est dalla sponda settentrionale della città. Con sua meraviglia, Ezio faticò a trovare qualcuno che ce lo portasse. I traghetti regolari erano stati sospesi e solo frugando nel fondo delle tasche riuscì a convincere un paio di giovani gondolieri a compiere la traversata. «Che problema c'è?» chiese loro. «Corre voce che ci sia stata battaglia dura laggiù», gli rispose il poppiere, manovrando di lena il remo nell'acqua increspata da una corrente contraria. «Pare che ora sia tornata la calma, solo una faida locale. Ma i traghetti ancora non si azzardano a riprendere il servizio. Vi lasceremo sulla sponda nord. Ma state in guardia.» Fecero come avevano promesso. Ezio si trovò presto solo ad arrancare su un litorale fangoso verso un muro di cinta in mattoni, oltre il quale vedeva il campanile della poco distante chiesa di San Pietro di Castello. Vedeva anche alcuni pennacchi di fumo levarsi da un gruppo di basse costruzioni di mattoni a sudest della chiesa. Erano le palazzine della caserma di Bartolomeo. Allungò il passo in quella direzione con un certo batticuore. La prima cosa che lo colpì fu il silenzio. Poi, quando fu più vicino, cominciò a scorgere i primi cadaveri, alcuni dei quali con il blasone di Silvio Barbarigo, altri con uno stemma che non riconobbe. Si imbatté finalmente in un sergente gravemente ferito ma ancora vivo, che era riuscito a trovare un appoggio contro un muretto. «Vi prego... aiutatemi...» mormorò l'uomo quando lo vide arrivare. Ezio perlustrò velocemente i dintorni e trovò un pozzo, al quale attinse acqua pregando che gli attaccanti non l'avessero avvelenata, sebbene gli sembrasse abbastanza limpida e pulita. Ne versò un po' in una coppetta abbandonata che trovò per terra e l'avvicinò dolcemente alle labbra del ferito. Poi inumidì una pezza e gli ripulì il sangue dal volto. «Grazie, amico», disse il sergente. Ezio notò che anche lui portava lo stemma sconosciuto e ne dedusse che dovesse essere quello di Bartolomeo. Evidentemente le truppe di Bartolomeo erano state sopraffatte da quelle di Silvio. «È stato un attacco di sorpresa», confermò il sergente. «Una putta di Bartolomeo ci ha traditi.» «Dove sono andati ora?» «Gli uomini dell'Inquisitore? Sono tornati all'Arsenale. Hanno stabilito lì il loro quartier generale, poco prima che il nuovo doge potesse intervenire. Silvio odia suo cugino Agostino perché non partecipa a non so quale complotto in cui è coinvolto l'Inquisitore.» Tossì sangue, ma si sforzò di continuare. «Preso prigioniero il nostro capitano. Portato via con loro. Davvero ridicolo, quando eravamo noi che ci
preparavamo ad attaccare loro. Bartolomeo stava semplicemente aspettando... un messaggero dalla città.» «Dov'è ora il resto dei tuoi uomini?» Il sergente cercò di guardarsi intorno. «Quelli che non sono stati uccisi o catturati si sono dispersi cercando di salvarsi la vita. Saranno nascosti a Venezia o sulle isole della laguna. Ma hanno bisogno di qualcuno dietro cui unirsi. Attenderanno un segnale dal capitano.» «E lui è prigioniero di Silvio?» «Sì. È...» Ma a quel punto lo sfortunato sergente cominciò a boccheggiare. La sua lotta per la vita durò poco. Dalla bocca spalancata proiettò un fiotto di sangue che inzuppò l'erba antistante per tre metri. Quando il getto si fu esaurito, rimase immobile con gli occhi vitrei fissi in direzione della laguna. Glieli chiuse Ezio e gli incrociò le mani sul petto. «Requiescat in pace», disse, solenne. Quindi si strinse meglio intorno alla vita il cinturone della spada. Si era anche messo il bracciale al polso sinistro, senza però l'aggancio per il pugnale a lama doppia. All'avambraccio destro aveva applicato la lama avvelenata, sempre così utile di fronte a forze nemiche soverchianti. La pistola, molto efficace quando il bersaglio era uno solo e certo, giacché andava ricaricata dopo ogni utilizzo, era nella giberna appesa alla cintura con polvere e pallottole e il pugnale a molla originale come arma di riserva. Si coprì con il cappuccio e s'incamminò verso il ponte di legno che collegava San Pietro a Castello. Da lì proseguì veloce ma furtivo per la strada principale in direzione dell'Arsenale. Notò intorno a sé una certa atmosfera depressa, sebbene le persone che incontrava fossero come sempre intente alle loro faccende quotidiane. Ci voleva ben più di una guerra locale per fermare completamente gli affari a Venezia, sebbene naturalmente pochi dei cittadini comuni di Castello potessero sapere quanto importante per la loro città fosse l'esito di quel conflitto. Del resto lui stesso non poteva sapere che quel conflitto si sarebbe prolungato per molti, molti mesi, fin nell'anno seguente. Pensò a Cristina, a sua madre Maria e sua sorella Claudia. E si sentì ramingo e invecchiato. Ma c'era il Credo da servire e difendere e quello contava sopra ogni cosa. Forse nessuno avrebbe mai saputo che il loro mondo era stato salvato dal dominio dei Templari dall'esclusivo Ordine degli Assassini, votatosi a opporsi alla loro perfida egemonia. Il suo primo compito era chiaramente quello di trovare e, se possibile, liberare Bartolomeo d'Alviano, ma entrare nell'Arsenale sarebbe stato difficile. Circondato da alte mura fortificate e composto da un dedalo di edifici e bacini navali, occupava l'estremità orientale della città ed era ben protetto dalle milizie private di Silvio, il cui numero sembrava superare quello dei duecento mercenari di cui gli aveva parlato Agostino Barbarigo. Passata la monumentale Porta di Terra di recente costruzione, Ezio proseguì sulla terraferma lungo il perimetro esterno fin dove gli fu possibile e giunse a un portone massiccio nel quale si apriva una porticina e, spiando
da lontano, vide che quest'ultima veniva utilizzata dalle guardie poste all'esterno a ogni cambio di turno. Dovette aspettare nascosto per quattro ore, ma al successivo cambio della guardia si fece trovare pronto. Il caldo sotto il sole del tardo pomeriggio era insopportabile, l'atmosfera carica di umidità, e tutti eccetto Ezio erano intorpiditi. Aspettò che le nuove guardie uscissero a passo di marcia dalla porticina, guardata da un solo soldato, quindi seguì i mercenari che smontavano, mettendosi in coda e rendendosi quanto più possibile silenzioso. Dopo che l'ultimo soldato ebbe varcato la soglia, tagliò la gola alla sentinella ed entrò a sua volta prima che qualcuno avesse il tempo d'accorgersi di che cosa era accaduto. Come già anni prima a San Gimignano, anche lì le forze di Silvio, per quanto numerose, non bastavano a coprire l'intera area da sorvegliare. Si trattava, del resto, del punto focale della potenza militare di Venezia. Si capiva perché senza l'Arsenale Agostino non avrebbe avuto nessun autentico potere. Una volta entrato, gli fu relativamente facile aggirarsi negli ampi spazi aperti tra i grandi edifici, le Corderie, le Artiglierie, le torri e, soprattutto, le darsene. Finché avesse approfittato delle ombre del tardo pomeriggio ed evitato di incrociare troppo da vicino le pattuglie che percorrevano i viali del vasto complesso, Ezio sapeva di non correre alcun rischio, pur rimanendo naturalmente estremamente vigile. Guidato finalmente dagli schiamazzi e i lazzi di persone allegre, giunse ai bordi di un bacino di carenaggio, in cui era stata tirata in secca una grande galeazza. A uno dei muri massicci che delimitavano il bacino era appesa una gabbia di ferro. Dentro c'era Bartolomeo, un vigoroso orso di uomo sulla trentina e quindi non più di quattro o cinque anni più vecchio di Ezio. Lo circondava un capannello di mercenari di Silvio ed Ezio pensò che assai meglio avrebbero impiegato il loro tempo pattugliando i cantieri invece di festeggiare il trionfo su un nemico che avevano già reso impotente; ma poi rifletté che Silvio Barbarigo, sebbene fosse un grande Inquisitore, non aveva certo grande esperienza nella gestione delle truppe. Di certo dovevano essere già molte ore che Bartolomeo era chiuso in quella gabbia sospesa, eppure sembrava che l'umiliazione non lo avesse minimamente intaccato in ira ed energia. Dato che quasi certamente non gli era stato fornito né da mangiare né da bere, era un fatto davvero straordinario. «Luridi codardi!» urlava ai suoi tormentatori, uno dei quali aveva inzuppato una spugna di aceto e la spingeva contro le labbra di Bartolomeo infilzata nella punta di una lancia nella speranza che la scambiasse per acqua. Bartolomeo la sputò. «Ve la farò pagare a tutti quanti! Tutti insieme in una volta! Con un braccio, anzi, no, con entrambe le braccia legate dietro la schiena! Vi mangerò vivi!» Rise. «Vi chiederete senz'altro come sia possibile una cosa simile, ma fatemi uscire di qui e sarò felice di dimostrarvelo! Miserabili!» Le guardie dell'Inquisitore lo dileggiavano e lo punzecchiavano con le lance facendo oscillare la gabbia, che non aveva un fondo solido, così Bartolomeo doveva aggrapparsi con forza e puntare bene i piedi sulle sbarre sottostanti per mantenersi in equilibrio.
«Voi non avete onore! Valore! Virtù!» Accumulò in bocca abbastanza saliva da sputare loro addosso. «E la gente si chiede perché la stella della Serenissima ha cominciato a spegnersi.» Poi la sua voce assunse un tono quasi supplichevole. «Dispenserò mercé a chiunque qui abbia il coraggio di liberarmi. Tutti gli altri moriranno! Per mia mano! Lo giuro!» «Risparmia il fiato puzzolente», lo apostrofò una delle guardie. «Nessuno morirà oggi eccetto te, fottuto sacco di merda.» Durante tutto questo scambio Ezio, nascosto dalle ombre di un colonnato di mattoni che incorniciava una darsena dov'erano ormeggiate alcune galee da guerra più piccole, meditava su come salvare il condottiero. Intorno alla gabbia c'erano dieci guardie e tutte gli volgevano la schiena, mentre nei dintorni altre non se ne scorgevano. Meglio ancora, erano fuori servizio e senza armatura. Ezio controllò il pugnale avvelenato. Liquidare le guardie non avrebbe rappresentato alcuna difficoltà. Aveva cronometrato il passaggio delle pattuglie in servizio, che transitavano ogni volta che l'ombra del muro della darsena si allungava di sette centimetri. C'era però il problema ulteriore della liberazione di Bartolomeo, da eseguire nel più breve tempo possibile e senza trambusto. Si spremette le meningi. Sapeva di non avere molto tempo. «Che genere d'uomo svende il proprio onore e la propria dignità per pochi pezzi d'argento!» stava tuonando Bartolomeo, ma la voce gli si arrochiva e a dispetto della volontà di ferro, le sue energie cominciavano a scemare. «Non è ciò che avete fatto anche voi, pezzente? Non siete un mercenario come noi?» «Io non sono mai stato al servizio di un traditore e un codardo, come voi!» Gli occhi di Bartolomeo scintillarono. Per un istante gli uomini sotto di lui ne furono intimoriti. «Credete che non sappia perché mi avete incatenato? Credete che non sappia chi è il burattinaio del vostro comandante Silvio? Combatto il proditore che lo manovra fin da quando quasi tutti voi eravate cuccioli appesi alla tetta di vostra madre!» Ora Ezio stava ascoltando con interesse. Uno dei soldati raccolse da terra un pezzo di mattone e glielo scagliò. Rimbalzò innocuo contro una delle sbarre della gabbia. «Bravi, avanti così, marrani prezzolati!» urlò roco Bartolomeo. «Mettetemi alla prova! Vi giuro che una volta liberato da questa gabbia sarà mia missione tagliare la testa a ciascuno di voi e ficcarvela su per il vostro fottuto culo da femminucce! E avrò il mio bel daffare a distinguere quali sono le teste, perché è chiaro che voi piccoli bastardi non sapete da che parte avete la testa e da che parte il culo!» Ora gli uomini sotto di lui cominciavano ad adirarsi. Era chiaro che solo gli ordini che avevano ricevuto impedivano loro di infilzare il prigioniero a morte con le loro lance o di crivellarlo di frecce, indifeso com'era appeso in quella gabbia. Ma ormai Ezio aveva visto che il lucchetto che chiudeva la porta della gabbia era abbastanza piccolo. Evidentemente si era data più importanza al fatto che Bartolomeo fosse
appeso in quel modo e quindi irraggiungibile. Senza dubbio si pensava che la calura del giorno e il gelo della notte, abbinati a disidratazione e fame, lo avrebbero finito, a meno che avesse ceduto accettando di parlare. Ma bastava guardarlo per sapere che Bartolomeo non si sarebbe mai arreso. Ezio sapeva di dover agire alla svelta. Di lì a pochissimo sarebbe passata un'altra pattuglia. Azionò la molla del suo pugnale avvelenato e partì all'attacco con la velocità e l'agilità di un lupo, coprendo la distanza in una manciata di secondi. Piombò sul gruppo e aveva già accoltellato a morte cinque soldati prima che gli altri capissero che cosa stava accadendo. Estrasse la spada e finì con ferocia i sopravvissuti, parando i loro vani colpi di lancia con il bracciale sul polso sinistro, mentre dall'alto Bartolomeo osservava la scena a bocca aperta. Finalmente, in silenzio, Ezio si girò a guardare all’insù. «Potete saltare da lassù?» chiese. «Se voi potete tirarmi fuori, salterò come una pulce fottuta.» Ezio raccolse una della lance dei soldati morti. La punta era di ferro, non d'acciaio, uscita da uno stampo e non da una forgia. Sarebbe andata bene. Bilanciandosela nella mano sinistra, si preparò, flette le gambe e spiccò il salto, agganciandosi con la mano alle sbarre della gabbia. Bartolomeo lo fissò con gli occhi all'infuori. «Come cazzo avete fatto?» sbottò. «Addestramento», rispose Ezio con un sorriso a labbra strette. Infilò la punta della lancia nel gancio del lucchetto e torse. Resistette solo per poco, poi si spezzò. Ezio aprì lo sportello lasciandosi contemporaneamente ricadere, per atterrare con la grazia di un gatto. «Ora saltate», ordinò. «Presto.» «Voi chi siete?» «Sbrigatevi!» Bartolomeo si affacciò allo sportello aperto della gabbia, guardò giù con un certo nervosismo, e finalmente saltò. Cadde pesantemente, rimanendo senza fiato, ma quando Ezio lo aiutò a rialzarsi, se lo scrollò di dosso con fierezza. «Sto bene», ansimò. «È solo che non sono abituato a questi fottuti numeri da circo.» «Niente ossa rotte, dunque?» «Andate a farvi fottere, chiunque voi siate», ribatté Bartolomeo raggiante. «Però accettate la mia gratitudine!» E lo sorprese stringendolo in un abbraccio quasi mortale. «Chi siete, dunque? Il fottutissimo arcangelo Gabriele o qualcosa del genere?» «Il mio nome è Auditore, Ezio.» «Bartolomeo d'Alviano. Onorato.» «Non abbiamo tempo per queste cose», tagliò corto Ezio. «Come ben sapete.» «Non cercate di insegnare a me il mio mestiere, acrobata», lo apostrofò Bartolomeo sempre in tono gioviale. «Comunque vi sono debitore!» Ma avevano già sprecato troppo tempo. Qualcuno doveva essersi accorto del trambusto dall'alto dei bastioni, perché cominciarono a suonare campane d'allarme e pattuglie di soldati si riversarono fuori dagli edifici più vicini.
«Fatevi sotto, bastardi!» ruggì Bartolomeo agitando pugni al confronto dei quali quelli di Dante Moro sarebbero sembrati le manine chiuse di un neonato. Questa volta toccò a Ezio fare da spettatore ammirato a Bartolomeo che si scagliava sui soldati in arrivo. Insieme si aprirono la strada fino alla porticina e in pochi minuti rimasero soli. «Andiamocene!» esclamò Ezio. «Non dovremmo spaccare qualche altra testa?» «Forse al momento ci conviene evitare un conflitto.» «Avete paura?» «Cerco solo di essere pratico. So che avete il sangue alla testa, ma ci sovrastano per cento a uno.» Bartolomeo rifletté. «Avete ragione. E dopo tutto io sono un comandante. Dovrei pensare da condottiero e non lasciare che sia uno sbarbatello impertinente come voi a indicarmi da che parte sta il buonsenso.» Quindi abbassò la voce. «Spero solo che la mia piccola Bianca sia salva», aggiunse preoccupato. Ezio non perse tempo a chiedergli lumi su quell'affermazione. Dovevano prendere il largo e così fecero, tornando di gran carriera al quartier generale di Bartolomeo a San Pietro. Ma non prima che Bartolomeo compisse due importanti deviazioni, alla Riva di Biasio e alla Corte Nova, ad avvertire i suoi agenti colà dislocati che era vivo e libero e a richiamare le sue forze disperse, quelle che non erano state prese prigioniere, ordinando loro di ricompattare le fila. Rientrati a San Pietro al crepuscolo, trovarono che un pugno di condottieri di Bartolomeo erano sopravvissuti all'attacco ed erano ora usciti dai loro nascondigli per aggirarsi tra i cadaveri già assaliti dalle mosche per tentare di seppellirli e rimettere un po' d'ordine. Furono felici di rivedere il loro capitano, il quale però era altrimenti assorto e correva e di qua e di là per l'accampamento lanciando invocazioni dolenti. «Bianca!» chiamava. «Bianca... dove sei?» «Chi sta cercando?» domandò Ezio a un sergente. «Deve stargli molto a cuore.» «Così è, signore», rispose il sergente sorridendo. «Ed è affidabile come è raro trovare tra le esponenti del suo sesso.» Ezio inseguì e raggiunse il suo nuovo alleato. «Va tutto bene?» «Voi cosa pensate? Guardate in che stato è questo luogo! E povera Bianca! Se le è successo qualcosa...» Con una spallata il nerboruto comandante abbatté al suolo una porta già per metà scardinata ed entrò in un rifugio sotterraneo che, a giudicare dall'aspetto, prima dell'attacco doveva aver ospitato un archivio cartografico. Le preziose mappe erano state mutilate o rubate, ma Bartolomeo frugò nella devastazione generale finché, con un grido di trionfo... «Bianca! Oh, mia amata! Grazie al cielo sei salva!» Dalle macerie estrasse un pesante spadone. «Aha!» tuonò brandendolo. «Sana e salva! Non ne ho mai dubitato! Bianca! Ti presento... Come avete già detto che vi chiamate?»
«Auditore, Ezio.» Bartolomeo parve riaversi da una momentanea distrazione. «Ma certo. La vostra reputazione vi precede, Ezio.» «Ne sono felice.» «Che cosa vi porta qui?» «Anch'io ho un conto da regolare con Silvio Barbarigo. Credo che abbia ormai abusato dell'ospitalità di Venezia.» «Silvio! Quel pezzo di merda! Merita d'essere sciacquato nello scarico di una latrina!» «Pensavo di poter contare sul vostro aiuto.» «Dopo quel salvataggio? Io vi devo la vita, non solo un aiuto.» «Quanti uomini avete?» «Quanti sono ancora vivi, sergente?» Il sergente a cui si era rivolto poco prima Ezio arrivò di corsa e salutò militarmente. «Dodici, capitano, includendo voi e me e questo gentiluomo.» «Tredici!» gridò Bartolomeo menando Bianca. «Contro almeno duecento», commentò Ezio. Si rivolse al sergente. «E quanti dei vostri sono stati presi prigionieri?» «La gran parte», rispose il sottufficiale. «L'attacco ci ha colti completamente di sorpresa. Alcuni sono fuggiti, ma sono assai più quelli che Silvio ha portato via in catene.» «Sentite, Ezio», disse Bartolomeo. «Mi incaricherò di persona di riunire gli uomini ancora liberi. Rimetterò ordine in questo posto e seppellirò i miei morti e ci raduneremo qui. Credete di poter nel frattempo liberare gli uomini che Silvio ha catturato? Visto che mi sembra un genere di operazione in cui siete particolarmente abile?» «Intesi.» «Tornate qui con loro al più presto. Buona fortuna!» Ezio, con le armi del Codice di nuovo al loro posto, ripartì per l'Arsenale, ma si domandava se Silvio avrebbe tenuto lì tutti gli uomini di Bartolomeo presi prigionieri. Non ne aveva visti quando era andato a liberare il loro capitano. Giunto all'Arsenale, protetto dalle ombre della notte incipiente, cercò di cogliere le conversazioni delle guardie lungo le mura di cinta. «Avevi mai visto gabbie più grandi?» chiese un soldato. «No. E quei poveri bastardi vi sono schiacciati dentro come sardine. Non credo che capitan Barto avrebbe trattato noi in quel modo se fosse stato lui a vincere», rispose l'altro. «Certo che lo avrebbe fatto. E tieni per te i tuoi nobili pensieri, se vuoi conservarti la testa sul collo. Io dico che è meglio finirli. Perché non caliamo semplicemente le gabbie nei bacini e li anneghiamo tutti quanti?» Per Ezio quelle furono parole rivelatrici. Nell'Arsenale c'erano tre enormi bacini rettangolari, ciascuno capace di contenere trenta galee. Erano sul lato nord del complesso, circondati da spessi muri
di mattoni e coperti da pesanti tetti di legno. Senza dubbio le gabbie di cui parlavano le guardie, versioni più capienti di quella in cui era stato imprigionato Bartolomeo, erano sospese sull'acqua di una o più di quelle darsene. «Centocinquanta uomini addestrati? Sarebbe uno spreco. Sono pronto a scommettere che la speranza di Silvio è di guadagnarli alla nostra Causa», disse il secondo soldato. «Be', sono mercenari come noi, quindi perché non provare?» «Giusto! Hanno solo bisogno di essere prima ammorbiditi un po'. Perché capiscano chi ha il coltello dalla parte del manico.» «Spero che sia così.» «Grazie al cielo non sanno che il loro comandante è fuggito.» La prima guardia sputò. «Non durerà a lungo.» Ezio li lasciò e andò alla porticina che aveva scoperto in precedenza. Non c'era tempo di aspettare un cambio della guardia, ma giudicando la distanza della luna dall'orizzonte, sapeva di avere a disposizione un paio d'ore. Fece scattare la molla del pugnale, l'arma originale del Codice e ancora la sua favorita, e squarciò la gola al ciccione che Silvio aveva ritenuto mettere di guardia da solo all'ingresso, spingendolo via da sé prima che il suo sangue gli schizzasse sui vestiti. Ripulì rapidamente la lama nell'erba e la sostituì con il pugnale avvelenato. Poi fece il segno della croce sul corpo della guardia uccisa. Dentro le mura, nella luce di una falce di luna e di poche stelle, l'Arsenale gli apparve diverso, ma sapeva dov'erano i bacini e s'incamminò verso il più vicino, mantenendosi a ridosso delle mura e attento a evitare eventuali uomini di Silvio. Attraverso i grandi archi aperti allungò lo sguardo nell'oscurità dell'acqua sottostante, ma non vide altro che vascelli a dondolare dolcemente nella luce fioca delle stelle. Lo stesso fu al secondo bacino, ma quando si avvicinò al terzo udì delle voci. «Non è ancora troppo tardi perché vi votiate alla nostra Causa. Accettate ciò che vi propongo e sarete risparmiati», stava gridando uno dei sergenti dell'Inquisitore in un tono di voce derisorio. Schiacciato contro il muro, Ezio contò una decina di militari, le armi posate, bottiglie in mano, con lo sguardo levato nella penombra sotto il tetto dov'erano sospese tre enormi gabbie di ferro. Vide allora che un meccanismo invisibile stava calando lentamente le gabbie verso l'acqua sottostante. E in quella darsena non c'erano galee, solo acqua nera e oleosa e brulicante di qualcosa di tanto misterioso quanto spaventoso. Tra le guardie dell'Inquisitore c'era un uomo che non stava bevendo, un uomo che sembrava costantemente in guardia, un uomo enorme e dall'aspetto terribile. Ezio riconobbe subito Dante Moro. Dunque, con la morte del suo padrone Marco, il gigante si era trasferito al servizio del cugino Silvio, l'Inquisitore, che già aveva manifestato la sua ammirazione per la possente guardia del corpo. Muovendosi furtivo lungo i muri, Ezio raggiunse una grande cassa contenente un
assortimento di ingranaggi, pulegge e funi che insieme costituivano un marchingegno degno di Leonardo. Era il meccanismo che, azionato da una clessidra ad acqua, stava calando le gabbie. Ezio estrasse il suo pugnale normale dalla guaina sul lato sinistro della cintura e lo infilò tra due degli ingranaggi. Il meccanismo si bloccò giusto in tempo, perché ormai le gabbie erano a pochi centimetri dalla superficie dell'acqua. Le guardie però si accorsero all'istante che si erano fermate e alcuni corsero a controllare la macchina. Ezio li attaccò con il pugnale avvelenato. Due precipitarono urlando e in pochi attimi sprofondarono nell'acqua nera e oleosa. Intanto Ezio già correva lungo il perimetro del bacino verso gli altri, che al suo apparire si diedero alla fuga, con la sola eccezione di Dante, che rimase al suo posto incombendo su Ezio come una torre. «Dunque ora sei diventato il cane di Silvio, eh?» lo apostrofò Ezio. «Meglio un cane vivo di un leone morto», ribatté Dante allungandosi per spingere l'avversario nell'acqua. «Sta' buono!» gli intimò lui abbassandosi per schivare il colpo. «Io non ce l'ho con te.» «Oh, chiudi la bocca», ribatté Dante sollevandolo da terra per il colletto e sbattendolo contro il muro della darsena. «Nemmeno io ce l'ho veramente con te.» Vide che Ezio era rimasto stordito. «Restatene qui. Devo andare ad avvertire il mio padrone, ma se mi rompi di nuovo le scatole, torno a darti in pasto ai pesci!» E se ne andò. Ezio si rialzò un po' instabile sulle gambe. Gli uomini dentro le gabbie urlavano ed Ezio vide che una delle guardie di Silvio era nascostamente tornata sui suoi passi e stava per sfilare il pugnale che aveva conficcato nel meccanismo. Ringraziò il cielo di non aver lasciato arrugginire gli esercizi di lancio del coltello a cui si era dedicato a Monteriggioni, si tolse una lama dalla cintura e la scagliò con micidiale precisione. La guardia incespicò, gemette, armeggiò inutilmente cercando di afferrare l'impugnatura del coltello che gli si era piantato tra gli occhi. Ezio staccò una gaffa da una rastrelliera montata sul muro dietro di sé e, protendendosi pericolosamente sull'acqua, tirò con destrezza la gabbia più vicina finché l'ebbe sospesa al di sopra della banchina. Lo sportello era chiuso da un semplice chiavistello. Quando l'aprì, i prigionieri rotolarono fuori. Poi, con il loro aiuto, riuscì a trarre in salvo anche gli uomini delle altre due gabbie. Per quanto sfiniti dalla brutta disavventura, i soldati ora liberi si attardarono a ringraziarlo. «Presto!» li incitò lui. «Devo riportarvi dal vostro capitano!» Dopo che ebbero sopraffatto gli uomini di guardia ai cantieri, rientrarono senza altri incidenti a San Pietro, dove Bartolomeo aveva radunato i superstiti con cui ora si intratteneva in un'atmosfera di cordoglio e trepidazione. Durante l'assenza di Ezio, tutti i mercenari sfuggiti al massacro della milizia di Silvio avevano fatto ritorno e ora l'accampamento era di nuovo in perfetto ordine. «Salute, Ezio!» esclamò Bartolomeo. «Bentornato! E ben fatto, perdio! Sapevo di
potermi fidare di voi!» Prese tra le sue entrambe le mani di Ezio. «Siete senz'altro il più straordinario degli alleati. Si potrebbe quasi pensare...» Ma lì si fermò. «Grazie a voi», disse invece, «il mio esercito è ora ricostituito in tutta la sua gloria. Il nostro amico Silvio vedrà che grave errore ha commesso!» «Dunque che cosa facciamo? Andiamo direttamente all'assalto dell'Arsenale?» «No. Un assalto diretto ci costerebbe gravi perdite agli ingressi. Credo che dovremmo invece distribuire i nostri uomini ad aprire una serie di piccoli fronti di guerra che impegnino il grosso degli uomini di Silvio.» «Così... con l'Arsenale quasi vuoto...» «Potete conquistarlo con una squadra di soldati scelti.» «Sperando che cada nella trappola.» «È un Inquisitore. È abile nello strapazzare persone che sono già alla sua mercé. Non è un soldato. Diavolo, non ha nemmeno abbastanza sale in zucca da giocare decentemente a scacchi!» Ci volle qualche giorno per dislocare i condottieri di Bartolomeo in vari punti di Castello e dell'Arsenale. Quando tutto fu pronto, Bartolomeo ed Ezio radunarono un piccolo gruppo di mercenari scelti con cui dare l'assalto al bastione di Silvio. Era stato Ezio in persona a sceglierli in base ad agilità e abilità con le armi. Progettarono con cura l'attacco all'Arsenale. La notte del venerdì seguente, tutto era pronto. Un mercenario fu fatto salire in cima alla torre di San Martino e, quando la luna fu alta nel cielo, accese un'enorme torcia fabbricata nell'officina di Leonardo. Era il segnale. Indossati abiti scuri di pelle, i condottieri scalarono contemporaneamente le mura di tutti e quattro i lati dell'Arsenale. In cima ai bastioni, muovendosi come spettri nella fortezza silenziosa e rimasta priva di una sufficiente guarnigione, ridussero velocemente all'impotenza le poche guardie e non trascorsero che pochi minuti prima che Ezio e Bartolomeo si trovassero di fronte ai loro più accaniti nemici, Silvio e Dante. Dante, con tirapugni di ferro infilati nelle dita, roteava un pesante mazzafrusto a protezione del suo padrone. Sulle prime Ezio e Bartolomeo furono costretti a tenersi a una certa distanza. «Un bell'esemplare il mio protettore, vero?» li schernì Silvio dall'alto del bastione. «Dovreste sentirvi onorati di morire per sua mano!» «Succhiami le palle, stronzo!» gli rispose Bartolomeo. Si fece sotto e, con una mossa ardita, strappò il mazzafrusto dalla mano di Dante, che subito indietreggiò. «Venite, Ezio!» gridò il condottiero. «Diamo una lezione a questa montagna di lardo!» Dante, che si era voltato per un momento, tornò a girarsi verso di loro nuovamente armato, questa volta di una mazza di ferro irta di chiodi. La calò su Bartolomeo e uno dei chiodi gli aprì un solco in una spalla. «Me la pagherai per questo, sacco di merda dagli occhi porcini!» tuonò Bartolomeo. Intanto Ezio aveva caricato la sua pistola e sparato a Silvio mancandolo. La
pallottola rimbalzò sul muro di mattoni scagliando all'intorno una raggiera di scintille e schegge. «Credi che io non sappia chi sei veramente, Auditore?» abbaiò Silvio, sebbene chiaramente spaventato dal colpo di pistola. «Ma sei arrivato tardi! Ormai non puoi più fare niente per fermarci!» Ezio aveva ricaricato e sparò di nuovo. Ma era in collera e confuso dalle parole di Silvio e anche questa volta mancò il bersaglio. «Hah!» gridò Silvio dal bastione mentre Dante e Bartolomeo continuavano a guerreggiare. «Fingi di non saperlo! Ma quando Dante avrà sistemato te e il tuo muscoloso amico, non avrà più alcuna importanza. Tu seguirai quell'idiota di tuo padre! Sai qual è il mio maggior rimpianto? Che non ho potuto impiccare Giovanni con le mie stesse mani. Quanto mi sarebbe piaciuto tirare quella leva e vedere il tuo miserabile paparino scalciare e boccheggiare appeso alla corda! E poi naturalmente ci sarebbe stato tutto il tempo per quella spugna di tuo zio, Mario il ciccione, e quella sciattona di Maria tua madre, vecchia ma ancora fattibile, e quell'appetitoso bocconcino di tua sorella Claudia. Quanto tempo dall'ultima volta che ho scopato qualcosa di meno di venticinque anni! Intendiamoci, mi sarei tenuto le ultime due per il viaggio. In mare c'è spesso bisogno di qualcosa per scacciare la solitudine!» Attraverso il velo rosso del suo furore, Ezio si concentrò sulle informazioni che, sull'onda di volgarità e insulti, uscivano dalle labbra bianche di saliva dell'Inquisitore. Intanto i soldati di Silvio, in numero superiore, stavano contrattaccando la piccola squadra di condottieri di Bartolomeo. Dante sferrò un altro colpo a Bartolomeo, cogliendolo al petto con il tirapugni e facendolo barcollare. Ezio sparò un terzo colpo a Silvio e questa volta la sua pallottola strappò le vesti dell'Inquisitore nei pressi del collo, ma nonostante il momento di equilibrio instabile e il filo di sangue che scaturì da una lieve ferita, il suo nemico non cadde. Urlò un ordine a Dante, che batté in ritirata risalendo il bastione per raggiungere il padrone e, con lui, scomparve dall'altra parte del muro. Ezio sapeva che doveva esserci una scala che scendeva al pontile sottostante e, gridando a Bartolomeo di seguirlo, abbandonò precipitosamente la battaglia per tagliare la strada agli avversari. Li vide salire su un barcone, ma notò rabbia e disperazione sui loro volti. Seguendo la direzione del loro sguardo, scorse l'imponente, nero profilo di una galea che scompariva in lontananza nella laguna. «Siamo stati traditi!» Ezio sentì che Silvio diceva a Dante. «La nave è salpata senza di noi! Dio li maledica! Un uomo come me, che mai è venuto meno al suo voto di lealtà... e adesso questo! È così che mi ripagano!» «Cerchiamo di raggiungerli con questa barca», propose Dante. «È troppo tardi. E non arriveremo mai all'isola su uno scafo di queste dimensioni. Possiamo piuttosto cercare di allontanarci da questa catastrofe!» «Allora andiamo, altezza.» «Senz'altro!» Dante si rivolse alla ciurma che attendeva tremando. «Via! Alzate le vele! Su con il
morale!» In quel momento Ezio balzò dal buio sorvolando di slanciò il pontile e piombò sulla barca. I marinai spaventati si gettarono immediatamente nelle torbide acque della laguna. «Lontano da me, assassino!» strillò Silvio. «Avete pronunciato le vostre ultime parole», sentenziò Ezio pugnalandolo al ventre e muovendo lentamente le lame del suo duplice pugnale da una parte all'altra. «È per ciò che hai detto delle donne della mia famiglia ti taglierei i testicoli con questa lama se pensassi che ne valesse la pena.» Dante era rimasto immobile al suo posto. Ezio lo fissò negli occhi. L'omone aveva la faccia stanca. «È finita», gli disse Ezio. «Avevi scelto il cavallo sbagliato.» «Può anche darsi», rispose Dante. «Ma io ti ucciderò comunque. Lurido assassino. Mi hai stancato.» Ezio fece scattare dal polso la pistola e sparò. Il proiettile colpì Dante in pieno volto. Il gigante stramazzò. Ezio s'inginocchiò accanto a Silvio per dargli l'assoluzione. Era come sempre coscienzioso e come sempre ricordava che uccidere era l'ultima risorsa quando non c'erano più alternative migliori e che ai moribondi, che presto avrebbero perso ogni diritto e privilegio, era doveroso accordare l'ultimo rito. «Dove stavate andando, Silvio? Che cos'è quella galea? Credevo che voleste la carica di doge.» Un tenue sorriso increspò le labbra di Silvio. «Quello era solo un diversivo... avevamo in programma di dirigere...» «Dove?» «Troppo tardi», mormorò Silvio e, sorridendo, morì. Ezio si rivolse a Dante e si posò nell'incavo del braccio la grande testa leonina. «Cipro è la loro destinazione, Auditore», rantolò Dante. «Potrò forse redimere la mia anima dicendoti infine la verità. Vogliono... vogliono...» Ma tossendo, il gigante morì soffocato dal proprio sangue. Ezio cercò nella sua borsa ma non trovò altro che una lettera inviatagli dalla moglie. La lesse senza vergogna. Amore mio mi chiedo se verrà mai il giorno in cui queste parole abbiano per te di nuovo un senso. Sono mortificata per quello che ho fatto, per aver permesso che Marco mi portasse via da te, per farmi diventare sua moglie. Ma ora che è morto posso forse ritrovare la via giusta perché noi due si possa essere di nuovo uniti. Mi domando tuttavia se ti ricordi ancora di me. O le ferite che hai subito in battaglia sono troppo gravi? Le mie parole riescono a risvegliare, se non la tua memoria, allora il tuo cuore? Ma forse non è importante il loro significato, perché so che tu sei ancora nel mio cuore, da qualche parte. Troverò una via, amore mio. Per farti ricordare. Per
ritrovarti... Per sempre tua Gloria Non c'era indirizzo. Ezio ripiegò con cura la lettera e la ripose nel proprio borsello. Avrebbe chiesto a Teodora se sapesse qualcosa di quella strana storia e se potesse restituire la lettera alla sua mittente, con la notizia della morte del vero marito di quella infelice creatura. Contemplò i cadaveri e tracciò su di loro il segno della croce. «Requiescant in pace», mormorò. Sostava ancora davanti ai morti quando Bartolomeo lo raggiunse ansimando. «Ho visto che come al solito non avete avuto bisogno di me», fu il suo commento. «Avete riconquistato l'Arsenale?» «Sarei forse qui se così non fosse?» «Congratulazioni!» «Evviva!» Ma Ezio stava guardando il mare. «Abbiamo ripreso Venezia, amico mio», disse. «E Agostino potrà governarla senza dover più temere i Templari. Ma temo che non ci sarà molto riposo per me. Vedete quella galea all'orizzonte?» «Sì.» «Con il suo ultimo respiro Dante mi ha detto che fa rotta su Cipro.» «A che scopo?» «Questo, amico, è quanto intendo scoprire.»
CAPITOLO 21 Ezio non riusciva a credere che fosse il Giorno di mezza estate dell'anno del Signore 1487. Il suo ventottesimo compleanno. Era tutto solo sul Ponte dei Pugni, sporto dal parapetto a guardare corrucciato l'acqua sporca del canale. Un topo passò nuotando. Spingeva un carico di foglie di cavolo rubate alla vicina chiatta dell'ortolano diretto a una fessura nei mattoni anneriti dell'argine. «Eccoti, Ezio!» esclamò una voce gioiosa. Sentì l'aroma muschiato del profumo di Rosa prima ancora di girarsi a salutarla. «Troppo tempo è passato! Potrei quasi pensare che mi stai evitando.» «Ero... occupato.» «Ma certo che lo eri. Che cosa farebbe mai Venezia senza di te!» Ezio scosse tristemente il capo, mentre Rosa si appoggiava al parapetto accanto a lui. «Come mai così pensieroso, bello mio?» domandò lei. Ezio posò su Rosa uno sguardo serio e si strinse nelle spalle. «Buon compleanno a me.» «È il tuo compleanno? Dici sul serio? Caspita! Rallegramenti! Ma è bellissimo!» «Non mi spingerei così lontano», sospirò Ezio. «Sono più di dieci anni da quando ho visto morire mio padre e i miei fratelli. E ho trascorso dieci anni a dare la caccia ai responsabili, gli uomini sulla lista di mio padre e quelli che vi sono stati aggiunti dopo la sua morte. So di essere ormai vicino alla fine... ma non sono più vicino all'aver capito a che cosa è servito tutto questo.» «Ezio, tu hai dedicato la tua vita a una causa giusta. Ti è costato la solitudine e l'isolamento, ma in un certo senso è stata la tua vocazione. E sebbene lo strumento che hai usato per la tua missione sia la morte, tu non sei mai stato ingiusto. Grazie a te ora Venezia è un luogo assai migliore. Dunque sorridi. Comunque, visto che è il tuo compleanno, ho qui un regalo per te. E non poteva giungere più opportuno!» Gli mostrò un libro dall'aspetto molto ufficiale. «Grazie, Rosa. Non proprio ciò che mi sarei immaginato di ricevere in dono da te per il mio compleanno. Che cos'è?» «Una cosa che mi è capitato di... tirar su. È il registro d'imbarco dell'Arsenale. C'è segnata la data in cui è salpata la galea per Cipro sul finire dell'anno passato...» «Davvero?» Ezio allungò la mano, ma Rosa allontanò il libro. «Dammelo, Rosa. Non è un gioco.» «Ogni cosa ha il suo prezzo...» sussurrò lei. «Se lo dici tu.» La tenne tra le braccia per qualche istante. Rosa si abbandonò contro di lui ed Ezio lestamente le sottrasse il registro. «Ehi, non è leale!» protestò lei ridendo. «Comunque, per risparmiarti l'ansia, quella tua galea rientrerà a Venezia... domani!»
«Chissà che cosa avranno a bordo...» «Come mai non mi sorprende che qualcuno non lontano da qui ha in animo di scoprirlo?» Ezio s'illuminò. «Prima andiamo a festeggiare!» Ma in quel momento si avvicinò a loro una figura familiare. «Leonardo!» proruppe Ezio più stupito che mai. «Ti credevo a Milano!» «Sono appena tornato», rispose Leonardo. «Mi hanno detto dove trovarti. Salve, Rosa. Mi scuso, Ezio, ma dobbiamo veramente parlare.» «Ora? In questo preciso istante?» «Spiacente.» Rosa rise. «Coraggio, ragazzi, divertitevi. Non ne avrò a male!» Leonardo portò via con sé un Ezio riluttante. «Meglio per te che sia qualcosa di buono», brontolò Ezio. «Oh, lo è, lo è», lo rassicurò Leonardo. Condusse Ezio per alcuni stretti vicoli fino al suo laboratorio. Appena entrati, Leonardo si diede da fare, preparando vino caldo e tortini stantii e una pila di documenti che lasciò cadere su un tavolone al centro del suo studio. «Ho fatto recapitare a Monteriggioni le tue pagine del Codice come promesso, ma non ho potuto resistere alla tentazione di studiarle ancora un po' per conto mio e ho trascritto le mie note. Non so perché non sono riuscito a fare i collegamenti giusti prima, ma quando ho messo le pagine una vicino all'altra mi sono reso conto che era possibile decifrare i segni e i simboli e gli alfabeti antichi e direi che abbiamo fatto centro... perché tutte queste pagine sono contigue!» S'interruppe. «Questo vino è troppo caldo! Intendiamoci, mi sono abituato al San Colombano. Questo Veneto è piscia di mosche, al confronto.» «Vai avanti», lo esortò Ezio, paziente. «Ascolta un po'.» Leonardo si appollaiò sul naso un paio di occhiai etti. Frugò tra le carte e lesse: «Il Profeta... apparirà... quando il secondo frutto sarà portato alla Città Galleggiante...» A quelle parole Ezio trasse un respiro sibilante. «Il profeta?» ripeté. «'Solo il Profeta può aprirla...' 'Due frutti dell'Eden...'» Leonardo rialzò la testa e guardò Ezio perplesso togliendosi gli occhiali. «Che cos'è?» domandò. «Ti dice niente?» Ezio lo fissava in silenzio. Poi parve giungere a una decisione. «Noi ci conosciamo da molto tempo, Leonardo. Se non posso fidarmi di te, allora non c'è nessuno... Ascolta! Ne ha parlato mio zio Mario molto tempo fa. Aveva già decifrato altre pagine di questo Codice, come anche mio padre. In esso è nascosta una profezia che riguarda un'antica cripta segreta, in cui è conservato qualcosa di... di molto potente!» «Davvero? Incredibile!» Ma poi a Leonardo venne un'idea. «Senti, Ezio, se noi siamo riusciti a ricavare tutto questo dal Codice, quanto possiamo pensare che i Barbarigo e gli altri abbiano capito? Forse sanno anche loro dell'esistenza di questa
cripta di cui mi parli. E se così è, non è cosa buona.» «Aspetta!» esclamò Ezio, ora improvvisamente frenetico. «E se fosse per questo che hanno inviato la galea a Cipro? Per trovare questo 'frutto dell'Eden'! E riportarlo a Venezia!» «'Quando il secondo frutto sarà portato alla Città Galleggiante'... Ma certo!» «Ora mi torna alla mente! TI Profeta apparirà...' '...Solo il Profeta può aprire la Cripta!'... Dio mio, Leo, quando mio zio mi parlò del Codice, io ero troppo giovane, troppo spavaldo, per immaginare che potesse essere altro che la fantasia di un vecchio. Ora invece vedo con chiarezza! L'assassinio di Giovanni Mocenigo, l'uccisione dei miei famigliari, l'attentato alla vita del duca Lorenzo e l'orribile morte di suo fratello... tutto questo fa parte del suo piano, la sua ricerca della Cripta... il primo nome sulla mia Lista! Quello che ancora non ho avuto a tiro... lo Spagnolo!» Leonardo trasse un profondo respiro. Sapeva a chi si riferiva Ezio. «Rodrigo Borgia.» La sua voce fu un fiato quasi impercettibile. «In persona!» Ezio fece una pausa. «La galea di ritorno da Cipro arriva domani. Ho intenzione di farmi trovare all'appuntamento.» Leonardo lo abbracciò. «Buona fortuna, mio caro amico», gli augurò. L'alba del giorno seguente trovò Ezio, armato delle sue armi del Codice e con una bandoliera di coltelli da lancio, all'ombra del colonnato vicino al porto a spiare un gruppo di uomini che, indossando uniformi poco vistose per evitare di attirare indebita attenzione ma ornati ciononostante dello stemma del cardinale Rodrigo Borgia, scaricavano una cassa anonima e di piccole dimensioni da una galea nera giunta di recente da Cipro. Maneggiavano la cassa con guanti di vitello e uno di loro, protetto dai compagni, se la issò sulla spalla preparandosi a partire. Ma a quel punto Ezio notò che alcune altre guardie si caricavano in spalla casse simili, cinque in tutto. Contenevano tutte qualche manufatto prezioso, il leggendario secondo frutto, o all'infuori di una tutte le altre erano specchietti per le allodole? E le guardie sembravano tutte uguali, almeno dalla distanza da cui era obbligato a spiarle Ezio. Proprio quando si preparava a uscire dall'ombra per pedinarle, Ezio notò un altro uomo che osservava le operazioni al porto da un'altra postazione altrettanto vantaggiosa. Represse un moto involontario di stupore quando riconobbe nel secondo uomo suo zio Mario Auditore; ma non c'era tempo per richiamare la sua attenzione, o affrontarlo, giacché l'uomo del Borgia si era già incamminato con la cassa in spalla e la scorta. Ezio seguì il drappello a distanza di sicurezza. Lo tormentava però un interrogativo: davvero l'altro uomo era suo zio? E se lo era, come era arrivato a Venezia e perché, proprio ora? Ma dovette accantonare i suoi dubbi mentre seguiva le guardie del Borgia, attento a non perdere di vista quello con la cassa originale, posto che fosse invero quella a contenere... chissà che cosa. Uno dei 'frutti dell'Eden'? Le guardie giunsero in una piazza da cui si dipartivano cinque strade. Ciascun portatore partì in una direzione diversa, ognuno con la propria scorta. Ezio
s'arrampicò lestamente su uno degli edifici circostanti per poter seguire dai tetti il percorso di ciascun drappello. Vide allora uno dei facchini abbandonare la propria scorta ed entrare nella corte di un solido edificio di mattoni, posare la cassa e aprirla. Fu presto raggiunto da un sergente del Borgia. Ezio si avvicinò passando per i tetti per sentire che cosa si dicevano. «Il Maestro aspetta», riferì il sergente. «Trasferisci l'involto con cura. Subito!» Ezio osservò la guardia trasferire un oggetto avvolto nella paglia dalla cassa alla scatola di legno portatagli da un servo appena uscito dalla casa. Ezio pensò in fretta. Il Maestro! L'esperienza gli aveva insegnato che quando i subalterni dei Templari usavano quel titolo si riferivano sempre a un solo uomo: Rodrigo Borgia! Stavano evidentemente cambiando di posto al vero manufatto come ulteriore misura di sicurezza. Ora però Ezio sapeva con precisione quale guardia tenere d'occhio. Ridiscese nella strada e tese un agguato all'uomo che trasportava la scatola di legno. Il sergente era tornato dalle guardie del cardinale che aspettavano fuori del cortile. Ezio ebbe un minuto per tagliare la gola all'uomo con la scatola, trascinare il suo corpo dove non potesse essere visto e indossare l'uniforme, la mantella e l'elmo. Stava per caricarsi la scatola in spalla, quando fu sopraffatto dal desiderio di dare una rapida occhiata al contenuto e sollevò il coperchio. Ma in quel momento riapparve il sergente al portone. «Muoviti!» «Signorsì!» rispose Ezio. «Mettici un po' d'impegno! Questo è probabilmente l'incarico più importante che avrai in tutta la vita. Mi intendi?» «Signorsì.» Ezio prese il suo posto al centro della scorta e si mise in marcia. Attraversarono la città in direzione nord dal molo al Campo dei santi Giovanni e Paolo, dove la piazza era dominata dalla recente e imponente statua equestre del condottiero Colleoni a opera di messer Verrocchio. Proseguendo per Fondamenta dei Mendicanti, sempre verso nord, giunsero infine a una schiera di modeste costruzioni affacciate sul canale. Il sergente bussò a una delle porte con il pomello della sua spada ed essa si aprì all'istante. La scorta armata fece passare per primo Ezio e lo seguì richiudendo l'uscio, sprangandolo con due pesanti chiavistelli. Si trovarono in una loggia rivestita di edera in cui attendeva un uomo dal naso adunco vicino ai sessant'anni d'età, in vesti di velluto porpora. Gli uomini salutarono militarmente. Così fece anche Ezio, cercando di non incrociare lo sguardo con quello gelido degli occhi cobalto che conosceva così bene. Lo Spagnolo! Rodrigo Borgia si rivolse al sergente. «È qui davvero? Nessuno vi ha seguito?» «Nessuno, eccellenza. Tutto è andato alla perfezione...» «Avanti!» Il sergente si schiarì la voce. «Abbiamo eseguito i vostri ordini alla lettera. La missione a Cipro ha presentato più difficoltà del previsto. Ci sono state... complicazioni all'avvio. Alcuni affiliati alla Causa... sono rimasti esclusi nell'interesse
del buon esito dell'impresa. Ma siamo tornati con l'oggetto. E lo abbiamo portato fin qui con tutte le precauzioni del caso, come richiesto da vostra eccellenza. E, secondo quanto stabilito, eccellenza, attendiamo ora di essere generosamente ricompensati.» Ezio non poteva consentire che la scatola di legno e il suo contenuto cadessero nelle mani del cardinale. Nel momento in cui affiorò lo spiacevole ma inevitabile argomento del rimborso per i servizi resi e come al solito il creditore si trovava costretto a sollecitare il cliente per essere pagato, Ezio colse la sua occasione. Come molti ricchi, quando si trattava di pagare il cardinale sapeva diventare avaro. Facendo scattare la lama avvelenata dal braccio destro e il doppio pugnale dal sinistro, Ezio uccise il sergente con unico fendente al collo scoperto che bastò a mescolare al suo sangue il veleno mortale. Fulmineo, Ezio si girò avventandosi sulle cinque guardie della scorta con il pugnale a due lame e il coltello avvelenato sotto il polso destro, ruotando su se stesso come una trottola e distribuendo singoli colpi mortali con movimenti veloci e precisi. In pochi istanti tutte le guardie giacevano morte ai suoi piedi. Rodrigo Borgia lo squadrò emettendo un sospiro stanco. «Ezio Auditore. Bene, bene. Ne è passato del tempo.» Sembrava del tutto imperturbato. «Cardinale...» Ezio si esibì in un inchino ironico. «Dammela», esclamò Rodrigo indicando la scatola. «Prima ditemi dov'è.» «Dov'è chi?» «Il vostro profeta!» Ezio si guardò intorno. «Non mi sembra che sia arrivato nessuno.» Tornò a fissare gli occhi in quelli del prelato. «Quanta gente è morta per questo?» sbottò poi più serio. «Per quello che c'è in questa scatola. Eppure... guardate! Qui non c'è nessuno!» Rodrigo ridacchiò, un suono come di tintinnio d'ossa. «Tu sostieni di non essere credente», disse. «Eppure sei qui. Dunque non vedi il profeta? Ma ce l'hai davanti agli occhi! Il Profeta sono io!» Gli occhi grigi di Ezio si dilatarono. Quell'uomo era posseduto! Ma quale singolare follia era quella, che sembrava trascendere il corso razionale e naturale della vita stessa? Ahimè, quell'attimo di riflessione indusse Ezio ad abbassare momentaneamente la guardia. Nel pugno dello Spagnolo apparve una schiavona, una spada leggera ma molto efficace, con una testa di gatto per pomello. In un lampo Rodrigo ebbe puntato la sottile lama della spada alla gola di Ezio. «Dammi la Mela», ringhiò. «E questo che c'è nella scatola? Una mela? Dev'essere speciale alquanto», commentò Ezio, mentre gli risuonava nella mente la voce dello zio: un frutto dell'Eden. «Venite a prenderla!» Rodrigo menò un colpo fendendogli le vesti e spillando sangue al primo passaggio. «Sei solo, Ezio? Dove sono ora i tuoi amici Assassini?»
«Non ho bisogno del loro aiuto per vedermela con voi!» Ezio contrattaccò con i suoi pugnali, parando i colpi di Rodrigo con il bracciale. Non andò mai a segno con la lama avvelenata, ma con l'altra raggiunse il cardinale trapassando il velluto e, quando lo ritirò, vide il ferro bagnato del suo sangue. «Maledetto pidocchio», gridò Rodrigo con una smorfia di dolore. «Vedo che avrò bisogno di aiuto per ridurti all'impotenza! Guardie! Guardie!» All'improvviso la loggia in cui Ezio e il cardinale si stavano affrontando fu invasa da una decina di uomini armati che portavano sulla giacca lo stemma dei Borgia. Ezio sapeva che era rimasto ben poco veleno nel pugnale di destra. Spiccò un balzo all'indietro per meglio difendersi dagli uomini di Rodrigo e in quel momento una delle nuove guardie raccolse da terra la scatola e la porse al suo padrone. «Grazie, uomo coraggioso!» A quel punto Ezio, solo contro una moltitudine, moltiplicò i suoi sforzi combattendo con la strategica freddezza che gli dava l'assoluta determinatezza a riprendersi scatola e contenuto. Ripose i suoi pugnali e mise mano alla bandoliera, centrando in pieno con il primo coltello da lancio l'uomo coraggioso, come l'aveva definito il cardinale, e subito dopo, con un secondo coltello, facendo saltare la scatola dalle mani di Rodrigo. Lo Spagnolo si chinò per raccoglierla nuovamente e intanto indietreggiò, ma proprio in quell'istante, sciuf! un altro coltello sfrecciò nell'aria colpendo una colonna di pietra a pochi centimetri dalla faccia del cardinale. Ma non era stato Ezio a lanciarlo. Ezio si girò di scatto e trovò davanti a sé una figura familiare, un volto allegro e barbuto, forse più vecchio e più grigio e un po' appesantito, ma non meno arzillo. «Zio Mario!» esclamò. «Sapevo d'avervi visto!» «Non posso lasciare tutto il divertimento a te solo», ribatté l'uomo. «E non temere, nipote, perché solo non sei!» Ma intanto una guardia si stava avventando su Ezio sventagliando l'alabarda. Un attimo prima che potesse calare il colpo mortale che avrebbe spedito Ezio nella notte eterna, come d'incanto apparve un dardo da balestra, conficcato nel centro della sua fronte. La guardia lasciò cadere l'arma e precipitò in avanti con un'espressione incredula sul viso. Ezio si girò di nuovo e vide... la Volpe! «Cosa fai qui, Volpe?» «Abbiamo sentito che avevi bisogno di rinforzi», rispose la Volpe, riarmando velocemente la balestra mentre dall'edificio uscivano altre guardie. E meno male che contemporaneamente entravano in scena sull'altro fronte due nuovi alleati di Ezio, nelle persone di Antonio e Bartolomeo. «Non lasciate che Borgia scappi con quella scatola!» gridò Antonio. Brandendo la sua Bianca come una falce, Bartolomeo cominciò a decimare con furore le schiere di guardie che tentavano di avventarsi su di loro e piano piano l'inerzia della battaglia girò in favore degli Assassini e i loro alleati. «Li abbiamo in pugno, nipote», gridò Mario. «Attento allo Spagnolo!»
Ezio si voltò in tempo per vedere Rodrigo dirigersi a una porta sul retro della loggia e corse all'inseguimento, ma il cardinale, spada nella mano, si fece trovare pronto a difendersi. «Questa è una battaglia persa per te, figliolo», abbaiò. «Non puoi fermare ciò che è scritto! Morirai per mia mano come tuo padre e i tuoi fratelli, perché la morte è il destino che attende tutti coloro che si mettono contro i Templari.» Ma non c'era molta convinzione nella voce di Rodrigo e, guardandosi intorno, Ezio vide che erano cadute anche le ultime delle sue guardie. Bloccò la ritirata di Rodrigo sulla soglia, alzando la propria spada e preparandosi a colpire. «Per mio padre!» urlò. Ma il cardinale schivò il colpo, urtò Ezio facendogli perdere l'equilibrio ma lasciando contemporaneamente sfuggire di mano la preziosa scatola, mentre si lanciava attraverso la porta per salvarsi la vita. «Non farti illusioni!» gridò con ferocia mentre scompariva. «Vivrò un altro giorno per combatterti di nuovo! E poi mi assicurerò che la tua morte sia tanto dolorosa quanto lenta.» Ciò detto, si dileguò. Ezio, rimasto senza fiato, stava faticosamente tentando di rimettersi in piedi quando una mano femminile si abbassò verso di lui per aiutarlo. Fu allora che, alzando gli occhi, vide che era la mano di Paola. «È andato», gli disse lei sorridendo. «Ma non importa. Abbiamo ciò per cui siamo venuti.» «No! Hai sentito cosa ha detto? Devo inseguirlo e finirlo!» «Calma», intervenne un'altra voce femminile. Era di Teodora. Guardandosi intorno, Ezio ritrovò tutti i suoi alleati: Mario, la Volpe, Antonio, Bartolomeo, Paola e Teodora. E c'era qualcun altro ancora. Un giovane pallido e bruno di capelli con un'espressione tra il pensieroso e il divertito sul volto. «Che cosa fate qui tutti quanti?» domandò Ezio avvertendo in loro una certa tensione. «Forse la stessa cosa che fai tu, Ezio», rispose il giovane sconosciuto. «Speriamo di veder apparire il Profeta.» Ezio reagì con irritazione. «No! Io sono venuto qui per uccidere lo Spagnolo! Non m'importa niente del vostro profeta... se poi esiste. In ogni caso non è qui.» «Ah no?» Il giovane tenne gli occhi fissi in quelli di Ezio. «Sei tu.» «Cosa?» «Fu preannunciato l'arrivo di un profeta. E tu sei rimasto tra noi per tutto questo tempo senza che noi intuissimo la verità. Fin dall'inizio eri tu colui che cercavamo.» «Non capisco. Voi comunque chi siete?» Il giovane abbozzò un inchino. «Il mio nome è Niccolò di Bernardo dei Machiavelli. Sono un membro dell'Ordine degli Assassini, addestrato secondo gli antichi riti a protezione del futuro del genere umano. Proprio come te, come ogni uomo e donna qui presenti.» Ezio era sconcertato, guardava l'uno e l'altro con un'espressione confusa. «È vero,
zio Mario?» chiese finalmente. «Sì, ragazzo mio», rispose Mario facendosi avanti. «Tutti noi per anni ti abbiamo guidato, insegnandoti tutto ciò che ti serviva per entrare a far parte dei nostri ranghi.» Un turbinio di interrogativi invase la mente di Ezio. Non sapeva da dove cominciare. «Devo chiedervi notizie della mia famiglia», disse a Mario. «Mia madre, mia sorella...» Mario sorrise. «È giusto che t'informi. Sono al sicuro e stanno bene. E non sono più al convento ma a casa mia a Monteriggioni. Maria non supererà mai la tristezza per il suo lutto, ma ora ha molto con cui consolarsi dedicandosi a iniziative caritatevoli al fianco della madre badessa. Quanto a Claudia, la badessa aveva visto, ben prima che potesse accorgersene lei, che la vita da suora non era l'ideale per una donna del suo temperamento e che esistevano altri modi per servire Nostro Signore. È stata sciolta dai suoi voti. Ha sposato il mio capitano e presto, Ezio, ti regalerà la gioia di un nipotino o una nipotina.» «Bellissime notizie, zio. Non mi era mai piaciuta l'idea che Claudia passasse la vita in un convento. Ma ho tante altre domande per voi.» «Verrà presto il momento anche per quelle», intervenne Machiavelli. «Molto resta da fare prima che possiamo rivedere i nostri cari per festeggiare insieme», sentenziò Mario. «E può anche darsi che non accada mai. Abbiamo costretto Rodrigo ad abbandonare la sua scatola ma non si darà pace finché non ne rientrerà in possesso, perciò dovremo proteggerla con le nostre stesse vite.» Ezio guardò la cerchia di Assassini e notò per la prima volta che ciascuno di loro aveva un marchio alla base dell'anulare sinistro. Non c'era tuttavia tempo per altre conversazioni. «Credo sia ora...» cominciò Mario rivolto ai presenti. Tutti annuirono con solennità e Antonio estrasse una mappa e la dispiegò, mostrando a Ezio un punto che vi era contrassegnato. «Vediamoci qui al tramonto», decise in un tono che non ammetteva repliche. «Venite», ordinò Mario agli altri. Machiavelli si fece carico della scatola con il suo prezioso e misterioso contenuto e gli Assassini uscirono in silenzio lasciando Ezio da solo. Il silenzio era quasi innaturale quella sera nella Venezia vuota, e la grande piazza davanti alla basilica ospitava solo i colombi, che ne erano gli abitanti fissi. Il campanile si elevava a un'altezza vertiginosa sopra la testa di Ezio che cominciava a scalarlo, per nulla intimorito. La riunione alla quale era stato convocato gli avrebbe sicuramente fornito le risposte ad alcuni dei suoi interrogativi e sebbene sapesse nel profondo del cuore che avrebbe trovato alcune di quelle risposte inquietanti, sapeva anche di non poter evitare di conoscerle. Quando fu nei pressi della cima cominciò a udire voci sommesse. Raggiunse finalmente l'apice del campanile e, dondolando, si lanciò nella cella campanaria. In uno spazio circolare debitamente sgomberato, attendevano i sette Assassini, tutti
incappucciati, intorno a un piccolo braciere acceso al centro. Paola lo prese per la mano e lo condusse in mezzo al circolo mentre Mario cominciava a recitare una litania: «Laa shay'a waqi'un moutlaq baie koulon moumkine... Queste sono le parole, pronunciate dai nostri antenati, che si trovano al cuore del nostro Credo...» Machiavelli si fece avanti guardando Ezio con un'espressione severa. «Dove altri uomini seguono ciecamente la verità, ricorda...» Ed Ezio finì la frase come se l'avesse da sempre saputa: «...nulla è reale». «Dove altri uomini sono limitati da moralità o legge», continuò Machiavelli, «ricorda...» «...tutto è lecito.» «Noi lavoriamo nell'oscurità», declamò Machiavelli, «per servire la luce. Noi siamo Assassini.» E gli altri si unirono per intonare all'unisono: «Nulla è reale, tutto è lecito. Nulla è reale, tutto è lecito. Nulla è reale, tutto è lecito...» Quand'ebbero finito, Mario prese Ezio per la mano sinistra. «È venuto il momento», gli disse. «Nell'età moderna non siamo così ligi alla regola come i nostri antenati. Non esigiamo il sacrifico di un dito. Ma il sigillo con cui ci marchiamo è permanente.» Trasse un respiro. «Sei pronto a unirti a noi?» Come vivendo in un sogno, Ezio, misteriosamente consapevole di che cosa lo attendeva, protese spontaneamente la mano. «Lo sono», dichiarò. Antonio prese dal braciere un ferro arroventato che terminava in punta in due piccoli semicerchi che si potevano chiudere agendo su una leva inserita nel manico. Prese quindi la mano di Ezio e gli fece distendere solo l'anulare. «Questo farà male per un po', fratello», disse. «Come tante cose.» Passò quindi i due semicerchi intorno al dito di Ezio e manovrò la leva stringendogli il metallo rovente intorno alla radice. Nell'aria si diffuse l'odore della carne abbrustolita, ma Ezio non batté ciglio. Antonio ritirò il ferro, poi gli Assassini si tolsero il cappuccio e lo attorniarono. Zio Mario gli assestò una pacca sulla schiena. Teodora spalmò con delicatezza sulla bruciatura che sarebbe rimasta per sempre sul dito di Ezio il liquido denso e trasparente di una piccola ampolla di vetro. «Questo lenirà il dolore», spiegò. «Siamo fieri di te.» Poi Machiavelli si piazzò davanti a lui con un cenno del capo in segno di esordio. «Benvenuto, Ezio. Ora sei uno di noi. Resta solo da concludere la cerimonia della tua iniziazione e poi... poi, amico mio, avremo cose serie di cui occuparci!» Ciò detto, guardò dalla finestra della cella. Sul lastricato, tutt'intorno al campanile erano state disposte alcune balle di fieno, foraggio destinato ai cavalli di Palazzo Ducale. A Ezio sembrava impossibile che da quell'altezza uno potesse lanciarsi con sufficiente precisione su uno di quei minuscoli bersagli, ma fu esattamente ciò che Machiavelli fece ora, con il mantello che si gonfiò nel vento quando spiccò il salto. I suoi compagni lo imitarono ed Ezio restò a osservarli tra l'orrore e l'ammirazione cadere perfettamente sui covoni e poi riunirsi e guardare verso l'alto con espressioni
di incoraggiamento. Avvezzo com'era a saltare da un tetto all'altro, mai si era buttato da una simile altezza. Da lassù le balle di fieno sembravano fettine di polenta, ma sapeva che non gli sarebbe stato consentito ridiscendere se non in quel modo e che più avesse titubato, più l'impresa gli sarebbe stata ardua. Respirò a fondo due o tre volte e si lanciò nella notte, braccia distese in un perfetto volo di rondine. La caduta gli parve durare ore, con il vento che gli fischiava sulle orecchie arruffandogli e scuotendogli le vesti e i capelli. Poi il fieno gli corse incontro. All'ultimo istante chiuse gli occhi... ...e sprofondò nel covone! L'impatto gli fece espellere tutto il fiato che aveva in corpo, ma quando si rialzò traballante scoprì di non aver niente di rotto e di essere, anzi, euforico. Gli si fecero incontro Mario e Teodora. «Credo che possa andare, vero?» domandò lui a lei. Quella sera Mario, Machiavelli ed Ezio sedevano intorno al grande tavolo nel laboratorio di Leonardo. Davanti a loro c'era lo strano oggetto per il quale Rodrigo Borgia si era dato tanta pena e tutti lo osservavano con curiosità e soggezione. «Affascinante», stava dicendo Leonardo. «Assolutamente affascinante.» «Che cos'è?» chiese Ezio. «Che cosa fa?» «Be', ora come ora non so rispondere», ammise Leonardo. «Contiene oscuri segreti e il suo disegno è quale, direi, mai si è visto prima sulla faccia della terra. Di certo io non ho mai visto un congegno così sofisticato... e non saprei spiegarlo più di quanto potrei spiegarvi perché la terra giri intorno al sole.» «Sicuramente intenderai dire il sole giri intorno alla terra...» obiettò Mario guardando Leonardo con un'espressione dubbiosa. Ma Leonardo continuò a esaminare il congegno rigirandoselo tra le mani e, mentre così faceva, l'oggetto reagì emettendo una luce spettrale dall'interno. «È fabbricato con materiali che, in tutta logica, non dovrebbero esistere», riprese Leonardo sempre più sorpreso. «Eppure è chiaramente un oggetto molto antico.» «Se ne parla sicuramente nelle pagine del Codice che abbiamo recuperato», intervenne Mario. «Lo riconosco dalla descrizione che riportano. Il Codice lo definisce 'un frutto dell'Eden'.» «E Rodrigo lo ha chiamato 'la Mela'», fece eco Ezio. Leonardo alzò di scatto gli occhi su di lui. «Come la mela dell'albero della conoscenza? La mela che Eva diede ad Adamo?» Tornarono tutti a osservare l'oggetto. Ora la luce che emetteva era più forte e aveva un effetto ipnotico. Ezio si sentiva spinto da un desiderio crescente ad allungare la mano per toccarlo, senza che potesse immaginarne la ragione. Non sentiva provenire calore e tuttavia, assieme all'attrazione, provava un senso di pericolo, come se toccandolo potesse essere colpito da una scarica di folgori. Aveva perduto la cognizione della presenza dei compagni, era come se intorno a lui il
mondo fosse diventato buio e freddo e nulla esistesse al di fuori di sé e quella... cosa. Vide la propria mano allungarsi come se non facesse più parte del suo corpo, come se lui non ne avesse più il controllo, e finalmente la posò con fermezza sulla superficie levigata dell'oggetto. La prima reazione che ebbe fu di choc. La Mela sembrava metallica, ma al tocco era tiepida e morbida, come pelle di donna, come se fosse vivai Ma non ebbe tempo di riflettere su queste sensazioni, perché la sua mano fu bruscamente liberata e nell'istante seguente il bagliore che proveniva dall'interno e che fino ad allora era andato costantemente intensificandosi, esplose improvvisamente in un accecante caleidoscopio di luce e colore, nel cui caos vorticoso Ezio scorse delle forme. Per un momento staccò gli occhi per guardare i compagni. Mario e Machiavelli si erano girati dall'altra parte chiudendo i propri e coprendosi la testa con le mani per paura o dolore. Leonardo guardava l'oggetto come incantato, occhi sgranati e bocca spalancata. Tornando a guardarlo lui stesso, Ezio vide che le forme cominciavano a fondersi insieme. Apparve un grande giardino pieno di creature mostruose; c'era una buia città in fiamme, grandi nuvole a forma di funghi e più grandi di palazzi o cattedrali; un esercito in marcia, ma un esercito come Ezio mai aveva visto e mai avrebbe immaginato potesse esistere; uomini e donne affamati in uniformi a strisce che venivano spinti dentro palazzine di mattoni da uomini armati di fruste e accompagnati dai cani; alte ciminiere che eruttavano fumo; corpi celesti in costellazioni a spirale; uomini in strane armature che rotolavano nell'oscurità dello spazio... e c'era anche un altro Ezio, e con lui un altro Leonardo, e un Mario e un Machiavelli, e molti altri ancora, i duplicati del Tempo stesso che rotolavano impotenti nell'aria, giocattoli di un vento possente, che in quel momento parve ululare nella stanza stessa in cui erano riuniti. «Falla smettere!» gridò qualcuno. Ezio serrò i denti e, senza sapere precisamente perché, tenendosi il polso destro nella mano sinistra, costrinse la mano destra a tornare in contatto con l'oggetto. Il fenomeno scomparve all'istante. La stanza riprese le sue dimensioni naturali. Gli uomini si guardarono l'un l'altro. Non un capello fuori posto. Gli occhialetti di Leonardo erano ancora appollaiati sulla punta del suo naso. La Mela era posata inerte sul tavolo, un piccolo oggetto che non avrebbe impressionato nessuno. Leonardo fu il primo a parlare. «Questa non deve cadere mai nelle mani sbagliate», sentenziò. «Farebbe impazzire menti più deboli...» «Concordo», disse Machiavelli. «Ho faticato a sopportarla, possiede poteri che stento a credere.» Con estrema cautela, dopo aver calzato i guanti, raccolse la Mela e la ripose nella sua scatola chiudendone il coperchio. «Credete che lo Spagnolo sappia che cosa fa questo coso? Pensate che sia in grado di controllarlo?» «Non deve averlo mai», dichiarò Machiavelli con una voce di granito. Consegnò la scatola a Ezio. «Devi custodire tu questo portento e proteggerlo con tutte le arti che
ti abbiamo insegnato.» Ezio prese la scatola annuendo. «Portala a Forlì», disse Mario. «Lì la cittadella è ben fortificata, protetta dai cannoni, ed è nelle mani di una delle nostre maggiori alleate.» «Cioè?» «Si chiama Caterina Sforza.» Ezio sorrise. «Ora ricordo... una vecchia conoscenza, una di quelle che sarò lieto di rinnovare.» «Allora fai i tuoi preparativi per la partenza.» «Ti accompagno», si offrì Machiavelli. «Te ne sarò grato», rispose Ezio sorridendo. Si rivolse a Leonardo. «E tu, amico mio?» «Io? Quando avrò terminato il mio lavoro qui, farò ritorno a Milano. Il duca di quella città mi onora dei suoi favori.» «Dovete venire anche voi a Monteriggioni, la prima volta che sarete di nuovo a Firenze e avrete tempo», intervenne Mario. Ezio guardò con affetto il suo miglior amico. «Addio, Leonardo. Spero che un giorno le nostre strade s'incrocino di nuovo.» «Io ne sono sicuro», ribatté Leonardo. «E se hai bisogno di me, Agnolo a Firenze saprà sempre dove trovarmi.» Ezio lo abbracciò. «Buon viaggio.» «Un dono di commiato», disse Leonardo porgendogli una borsa. «Palle e polvere per la tua piccola pistola e una bella boccetta grande di veleno per quel tuo efficiente pugnale. Spero che non ne avrai bisogno, ma mi serve sapere che sei protetto al meglio.» «Grazie», disse Ezio con un tremito di emozione nella voce. «Grazie di tutto, mio vecchio amico.»
CAPITOLO 22 DOPO un lungo e tranquillo viaggio in galea da Venezia, Ezio e Machiavelli arrivarono al porto nelle paludi presso Ravenna, dove furono accolti da Caterina in persona, accompagnata da un piccolo seguito. «Mi hanno informata con un corriere del vostro arrivo, così ho pensato di venirvi incontro per accompagnarvi a Forlì», spiegò. «Siete stati saggi, penso, a compiere il viaggio su una delle galee del doge Agostino, perché le strade sono spesso insicure e abbiamo dei problemi con i briganti.» Lanciò uno sguardo di apprezzamento a Ezio. «Non che potrebbero dare molti problemi a voi», aggiunse. «Sono onorato che vi ricordiate di me, signora.» «È passato molto tempo, sì, ma siete una persona che lascia il segno.» Caterina si rivolse a Machiavelli. «Sono davvero lieta di rivederti, Niccolò.» «Voi due vi conoscete?» si meravigliò Ezio. «Niccolò mi ha dato alcuni buoni consigli... per certe questioni di stato.» Cambiò argomento. «E ora sento che siete diventato un Assassino a tutti gli effetti. Congratulazioni.» Erano arrivati alla carrozza di Caterina, che disse ai suoi servi di voler cavalcare, visto che la giornata era bella e la distanza breve. Furono subito sellati i cavalli e, quando furono montati, Caterina invitò Ezio a cavalcarle accanto. «Vi innamorerete di Forlì e lì sarete al sicuro. I nostri cannoni hanno protetto bene la città per più di un secolo e la cittadella è praticamente inespugnabile.» «Perdonatemi, signora, ma c'è una cosa che mi incuriosisce...» «Vi prego, parlate pure.» «Non avevo mai saputo di una donna che governasse una città stato. Sono colpito.» Caterina sorrise. «Be', prima naturalmente era nelle mani di mio marito. Vi ricordate di lui? Un poco? Girolamo.» Fece una pausa. «È morto...» «Mi dispiace.» «Non dispiacetevene», disse lei come se nulla fosse. «L'ho fatto assassinare io.» Ezio si sforzò di celare il suo stupore. «È andata così», intervenne Machiavelli. «Avevamo scoperto che Girolamo Riario lavorava per i Templari. Stava completando una mappa che mostra i luoghi in cui sono conservate le pagine del Codice ancora non recuperate...» «A me comunque quel dannato non era mai piaciuto», sbottò Caterina. «Era un pessimo padre, noioso a letto e un rompiscatole nell'insieme.» Fece una pausa. «Intendiamoci, ho avuto un paio di altri mariti dopo di lui... alquanto sopravvalutati, se posso dirlo.» Furono interrotti dalla comparsa di un cavallo senza cavaliere che giungeva al galoppo verso di loro. Caterina inviò uno dei suoi servitori a inseguirlo, mentre il resto della carovana continuava alla volta di Forlì, solo che ora gli uomini della scorta
avevano sguainato le spade. Di lì a non molto trovarono un carro rovesciato con le ruote che ancora giravano nell'aria, circondato da alcuni cadaveri. Scura in volto, Caterina spronò il suo cavallo, subito seguita da Ezio e Machiavelli. Più avanti sulla strada incontrarono un gruppo di contadini del luogo, alcuni dei quali feriti. «Che cosa succede?» domandò Caterina accostando una donna alla testa del gruppo. «Altezza», rispose la donna con il volto bagnato di pianto. «Sono arrivati quasi subito dopo la vostra partenza. Si preparano ad assediare la città!» «Chi sono?» «I fratelli Orsi, mia signora!» «Sangue di Giuda!» «Chi sono gli Orsi?» domandò Ezio. «Gli stessi bastardi che avevo assunto per uccidere Girolamo», rispose con disprezzo Caterina. «Gli Orsi lavorano per chiunque li paghi», commentò Machiavelli. «Non sono molto intelligenti, ma purtroppo hanno la reputazione di portare a termine i compiti loro affidati.» Rifletté per un momento. «Ci dev'essere dietro lo Spagnolo.» «Ma come poteva sapere dove avremmo portato la Mela?» «Non stanno cercando la Mela, Ezio, vogliono la mappa di Riario. La mappa è ancora a Forlì. Rodrigo ha bisogno di sapere dove sono nascoste le altre pagine del Codice e noi non possiamo permettere che metta le mani sulla mappa!» «Al diavolo la mappa», esclamò Caterina. «In città ci sono i miei figli. Ah, porco demonio!» Si lanciarono al galoppo finché furono in vista della città. Da dentro le mura saliva del fumo e le porte della cittadella erano tutte chiuse. Sui bastioni più esterni c'erano soldati sotto il blasone dell'orso rampante del casato degli Orsi. Ma all'interno, sulla cittadella arroccata in collina sventolava ancora il vessillo degli Sforza. «Sembra che abbiano preso il controllo della parte più esterna di Forlì, non la cittadella», commentò Machiavelli. «Bastardi traditori!» inveì Caterina. «C'è modo di entrare in città senza che mi vedano?» chiese Ezio preparando le sue armi del Codice, ma lasciando nella sacca la pistola e il pugnale a molla. «Una possibilità c'è, mio caro», rispose Caterina. «Ma non è facile. C'è una vecchia galleria che dal canale passa sotto le mura a occidente.» «Allora tenterò», dichiarò lui. «Siate pronti. Se riesco a far aprire dall'interno le porte della città, preparatevi a lanciarvi dentro veloci come il vento. Se riusciamo a raggiungere la cittadella, quando vedranno il vostro stemma, vi lasceranno entrare e da lì saremo abbastanza al sicuro da poter organizzare con tranquillità la prossima mossa.» «Che sarà appendere quei bastardi e guardarli dondolare nel vento», ringhiò
Caterina. «Ma voi andate, Ezio, e che la fortuna vi assista! Io penserò a qualcosa per distrarre le truppe degli Orsi.» Ezio smontò da cavallo e corse verso il lato occidentale delle mura, tenendosi basso, nascosto dalla vegetazione e dalle irregolarità del terreno. Caterina intanto si drizzò sulle staffe. «Ehi, voi!» gridò ai nemici che avevano preso possesso delle mura esterne. «Sto parlando a voi, cani smidollati! Occupate la mia città? La mia casa? E credete davvero che io starò qui a guardarvi? Badate, perché sto salendo lassù a strapparvi i coglioni... posto che ne abbiate!» Dai bastioni si affacciavano gruppi di soldati che la guardavano un po' divertiti e un po' intimiditi. «Che razza di uomini siete?» continuò ad apostrofarli con spregio Caterina. «Pronti a servire il primo bifolco che vi allunghi una manciata di denari! Mi domando se penserete ancora che ne sia valsa la pena dopo che sarò salita lassù a tagliarvi la testa, a pisciarvi sul collo mozzato e a sfregarmi la fica sulle vostre facce! Infilzerò le vostre palle su una forchetta e le arrostirò sul fuoco della mia cucina! Vi piace il programmino?» Ormai sul lato occidentale delle mura non c'era più nessuno. Ezio trovò il canale indifeso, lo attraversò a nuoto e localizzò l'entrata della galleria schermata dalla vegetazione selvatica. Si issò fuori dell'acqua e s'infilò nel buio passaggio sotterraneo. Era ben tenuto e asciutto e non ebbe che da percorrerlo finché non scorse della luce all'altra estremità. Vi si avvicinò con prudenza, mentre intanto riprendeva a udire la voce di Caterina. La galleria finiva in una breve rampa di scale di pietra che saliva in una stanza buia a livello del pianterreno di una delle torri occidentali di Forlì. La stanza era incustodita, Caterina aveva attirato sull'altro versante quasi tutto l'esercito aggressore. Da una finestrella vide le schiene dei soldati degli Orsi, intenti ad assistere all'esibizione di Caterina. Ogni tanto scrosciavano gli applausi. «...Se fossi un uomo vi strapperei quei sorrisi dalla faccia! Ma non crediate di farla franca. Non lasciatevi ingannare dal fatto che ho le tette...» Le venne un'idea. «Scommetto che vi piacerebbe vederle, eh? Scommetto che avreste voglia di toccarle, leccarle, strizzarle! Be', perché non venite giù a provarci? Vi prendo le palle a calci da farvele volare fuori dalle narici! Lurido branco di cani bastardi! Vi conviene filarvela a casa quando ancora potete... se non volete finire impalati e piantati lungo tutte le mura della mia cittadella! Ah! Ma forse sbaglio! Forse godreste ad avere un lungo palo di quercia infilato su per il culo! Mi disgustate! Comincio persino a domandarmi se valga il disturbo. Non avevo mai visto un così miserabile merdaio umano. Che vista penosa! Non capisco nemmeno come potreste essere meno virili anche dopo che vi avrò castrati.» Intanto Ezio era in strada. In fondo c'era la porta più vicina a dove si trovavano Caterina e Machiavelli. Sopra l'architrave ad arco la leva che apriva il portale era guardata da un arciere. Rapido e silenzioso, Ezio s'arrampicò in cima e pugnalò il soldato al collo, uccidendolo con un solo colpo. Poi buttò tutto il peso del corpo sulla
leva e i battenti sottostanti si aprirono con un potente cigolio. Machiavelli aveva tenuto costantemente d'occhio la porta della città e, appena la vide aprirsi, si sporse a parlare all'orecchio di Caterina, che immediatamente spronò il cavallo ventre a terra seguita da presso da Machiavelli e dal resto del suo seguito. Quando capirono che cosa stava accadendo, i soldati sui bastioni lanciarono un grido di collera e si accalcarono per scendere a intercettare la comitiva in arrivo, che però li batté sul tempo. Ezio prese l'arco e le frecce della guardia morta e se ne servì per abbattere tre nemici prima di arrampicarsi su un muro vicino e cominciare a correre sui tetti della città, tenendo il passo di Caterina e del suo gruppo che percorrevano al galoppo le strette vie della cittadella. Più s'inoltravano nel cuore della città, più alta era la confusione che regnava. Era chiaro che la battaglia per il controllo di Forlì era tutt' altro che finita, con nugoli di soldati sotto le insegne dei serpenti blu e delle aquile nere degli Sforza che combattevano contro i mercenari degli Orsi e comuni cittadini che correvano a cercare riparo nelle proprie abitazioni o fuggivano semplicemente da questa e quella parte in preda al panico. C'erano bancarelle rovesciate, galline che scappavano chiocciando, un bambino che seduto nel fango invocava piangendo la mamma e una donna che accorreva a salvarlo; e tutt'intorno echeggiavano i rumori della battaglia. Saltando da un tetto all'altro, Ezio vedeva scorci di quanto accadeva sotto di sé e usava con micidiale accuratezza le sue frecce per proteggere Caterina e Machiavelli tutte le volte che qualche soldato degli Orsi si avvicinava troppo. Giunsero finalmente in un'ampia piazza deserta. Anche le vie che ne uscivano sembravano sgombre. Ezio ridiscese e si riunì al suo gruppo. Sui bastioni della cittadella non c'era nessuno e il massiccio portale era ben sprangato. Appariva in tutto e per tutto inespugnabile come aveva affermato Caterina. «Aprite, razza di imbecilli!» urlò la duchessa verso l'alto. «Sono io! La duchessa! Muovete quei culi rammolliti!» Finalmente qualcuno degli uomini all'interno della cittadella spuntò sopra di loro, fra gli altri un capitano che urlò: «Subito, altezza!» e impartì ordini a tre uomini che scomparvero immediatamente per scendere ad aprire il portone. Ma in quell'istante, invocando sangue a gran voce, dalle strade intorno alla piazza si rovesciarono su di loro decine di mercenari degli Orsi, bloccando qualunque tentativo di ritirata e imprigionando la comitiva di Caterina tra loro e le impenetrabili mura della cittadella. «Un'imboscata!» gridò Machiavelli, mentre Ezio schierava il proprio piccolo plotone da frapporre tra Caterina e i nemici. «Aprite la porta! Aprite!» strillava Caterina. E finalmente i pesanti battenti si aprirono. Le guardie uscirono in soccorso e, affrontando i mercenari in un cruento corpo a corpo, cominciarono a indietreggiare fin oltre la soglia del portale che fu immediatamente richiuso appena tutti si furono messi in salvo. Machiavelli smontò dal suo cavallo e raggiunse Ezio. Entrambi si appoggiarono al muro a riprendere fiato. Stentavano loro stessi a credere di avercela fatta. Scese da cavallo anche
Caterina, ma non si fermò per un solo istante. Corse invece nella corte interna verso due bambini e una balia che, tremante di paura, stringeva al petto un neonato. I bambini le corsero incontro e lei li abbracciò chiamandoli per nome, Cesare e Giovanni: «Non abbiate timore, ora sono qui», li rincuorò. Poi accarezzò la testa del neonato. «Ciao anche a te, Galeazzo.» Finalmente si rivolse alla balia. «Nezetta! Dove sono Bianca e Ottaviano?» «Perdonatemi, mia signora. Quando è cominciato l'attacco stavano giocando fuori e da allora non siamo più riusciti a trovarli.» Spaventata, Caterina stava per rispondere quando dalle truppe degli Orsi fuori della cittadella si levò un boato. Il capitano delle milizie amiche arrivò di corsa. «Stanno facendo arrivare rinforzi dalle montagne», riferì a Ezio e Machiavelli. «Non so per quanto ancora potremo resistere.» Si rivolse a un tenente. «Ai bastioni! Armate i cannoni!» Il tenente corse a organizzare gli artiglieri e quando la squadra appena radunata si precipitò a prendere posizione, sulla corte interna e sui camminamenti cominciò a cadere una pioggia di frecce. Caterina s'affrettò a mettere al sicuro i figli. «Proteggete i cannoni!» gridò contemporaneamente a Ezio. «Sono la nostra sola speranza! Non lasciate che quei bastardi entrino nella cittadella!» «Presto!» urlò Machiavelli. Ezio lo seguì sugli spalti. Alcuni degli artiglieri erano morti, tra loro anche il capitano e il tenente. Altri erano feriti. I sopravvissuti si affaticavano sulle pesanti bocche da fuoco per angolarle sugli uomini degli Orsi nella piazza sottostante. Erano sopraggiunti rinforzi in gran numero ed Ezio li vide manovrare per le vie macchine da assedio e catapulte. Frattanto, proprio sotto di loro, un contingente nemico stava arrivando con un ariete. Se lui e Machiavelli non avessero escogitato in fretta qualcosa, sarebbe stato impossibile salvare la cittadella, ma per respingere quel nuovo assalto sarebbe stato necessario sparare con i cannoni a bersagli all'interno delle mura stesse di Forlì, rischiando così di ferire se non uccidere molti dei suoi cittadini innocenti. Lasciato Machiavelli a organizzare i cannonieri, ridiscese di corsa nella corte a cercare Caterina. «Stanno invadendo la città. Per tenerli a bada dobbiamo cannoneggiare all'interno delle mura.» Lei lo contemplò con una calma d'acciaio. «Fate dunque ciò che è necessario.» Ezio alzò lo sguardo ai camminamenti in cima ai bastioni dove Machiavelli attendeva un segnale. Alzò il braccio e lo riabbassò in un gesto deciso. I cannoni tuonarono e mentre rimbombava l'eco delle esplosioni Ezio già si arrampicava di nuovo sulle mura dov'era situata la batteria. Ordinando agli artiglieri di sparare a volontà, vide che prima una e poi un'altra macchina da guerra veniva sbriciolata dalle cannonate. Fu quindi la volta delle catapulte. C'era poco spazio di manovra per le truppe degli Orsi nelle vie così strette e dopo la devastazione arrecata dalle cannonate, gli arcieri e i balestrieri degli Sforza poterono facilmente prendere di mira gli invasori sopravvissuti. Alla lunga i resti delle truppe nemiche
furono respinti all'esterno delle fortificazioni e le truppe degli Sforza ancora presenti fuori della cittadella poterono riprendere possesso della cinta esterna. Ma la vittoria aveva riscosso il suo prezzo. Alcune case della città erano in rovina, né gli artiglieri di Caterina avevano potuto evitare di uccidere alcuni dei propri concittadini. E c'era qualcos'altro da prendere in considerazione, come Machiavelli fece immediatamente notare. Avevano scacciato i nemici dalla città, ma non avevano rotto l'assedio. Forlì era ancora circondata dai battaglioni degli Orsi, nell'impossibilità di far arrivare provviste di viveri e acqua; e i due figli più grandi di Caterina erano ancora chissà dove, probabilmente in pericolo. Qualche tempo dopo Caterina, Machiavelli ed Ezio erano sui bastioni della cinta esterna a osservare gli accampamenti che li circondavano. Dietro di loro i cittadini di Forlì facevano del loro meglio per riportare l'ordine, ma viveri e acqua non sarebbero durati in eterno e tutti ne erano consapevoli. Caterina, con il volto scavato dall'angoscia, era in pena per i figli scomparsi, Bianca di nove anni e Ottaviano di un anno più giovane. Avevano ancora da incontrare i fratelli Orsi in persona, ma quel giorno stesso al centro dello schieramento nemico apparve un araldo che diede fiato a una tromba. Le truppe si aprirono come il mar Rosso per dare spazio a due cavalieri su destrieri sauri, che indossavano usberghi di maglia di ferro ed erano accompagnati da paggi con lo stemma dell'orso rampante. Si fermarono fuori della portata degli arcieri. Uno dei cavalieri si alzò nelle staffe e levò la voce. «Caterina! Caterina Sforza! Pensiamo che siate ancora rintanata nella vostra amata, piccola città, Caterina... perciò rispondetemi!» Caterina si sporse dal bastione con un'espressione feroce in viso. «Che cosa volete?» Sul volto del cavaliere apparve un gran sorriso. «Oh, niente. Mi domandavo solo se avvertiste la mancanza di... qualche figlio!» Accanto a Caterina era comparso Ezio. L'uomo che parlava ebbe un moto di sorpresa. «Bene, bene», disse. «Ezio Auditore, se non erro. Ma che piacere trovarvi. Si è sentito parlare molto di voi.» «E voi, immagino, siete i fratelli Orsi», ribatté Ezio. Quello che ancora non aveva aperto bocca alzò una mano. «In persona. Lodovico...» «...e Checco», fece eco l'altro. «Al vostro servizio!» E fece seguire a quelle parole con una risata secca. «Basta!» strillò Caterina. «Basta così! Dove sono i miei figli? Lasciateli andare!» Lodovico si profuse in un inchino ironico sulla sella del suo cavallo. «Ma certo, signora. Saremo felici di restituirveli. In cambio di qualcosa da parte vostra. Qualcosa che, per la verità, apparteneva al vostro defunto e compianto marito. Qualcosa a cui stava lavorando per conto di... certi nostri amici.» La sua voce s'indurì. «Parlo di una certa mappa!» «E anche di una certa Mela», aggiunse Checco. «Oh sì, sappiamo, sappiamo. Ci
prendete per sciocchi? Pensate che il nostro mandante non abbia le sue spie?» «Sì», confermò Lodovico, «vogliamo anche la Mela. O devo tagliare la gola ai vostri piccini da un orecchio all'altro e spedirli a raggiungere il loro paparino?» Caterina li aveva ascoltati in silenzio. La collera di poco prima aveva lasciato il posto a una calma glaciale. «Bastardi», sibilò quando fu il suo momento di parlare. «Pensate di potermi intimidire con le vostre volgari minacce? Siete feccia! Io non vi darò un bel niente. Volete i miei figli? Prendeteveli! Ho i mezzi per farne altri!» E si sollevò la sottana per mostrar loro i mezzi a cui si riferiva. «Non ci interessano le vostre pagliacciate, Caterina», replicò Checco girando il cavallo. «E non ci interessa nemmeno stare a guardare la vostra fica. Cambierete idea, ma vi darò un'ora soltanto. I vostri marmocchi saranno al sicuro fino ad allora in quella piccola fogna di villaggio di vostra proprietà in fondo alla strada. E non dimenticate che li uccideremo e poi torneremo qui a radere al suolo la vostra città e a prenderci quello che vogliamo con la forza. Perciò approfittate della nostra generosità e ci risparmieremo tutti un mucchio di grane.» Così detto, i fratelli ripartirono. Caterina si accasciò contro il ruvido muro del bastione respirando a fatica dalla bocca, scioccata per ciò che aveva appena detto e fatto. «Non sacrificherete i vostri figli, Caterina», cercò di rianimarla Ezio, subito accorso al suo fianco. «Nessuna Causa può valere tanto.» «La salvezza del mondo?» Caterina lo guardò, labbra dischiuse, occhi celesti sgranati sotto la criniera di capelli rossi. «Non possiamo diventare come loro», dichiarò Ezio. «Ci sono compromessi che non possiamo accettare.» «Oh, Ezio! Era quello che mi aspettavo di sentirvi dire!» Gli buttò le braccia al collo. «Certo che non possiamo sacrificarli, mio caro!» Caterina si rialzò in piedi. «Ma non posso chiedervi di mettere a repentaglio la vostra vita per riportarmeli.» «Fatelo invece», la esortò Ezio. Si rivolse a Machiavelli. «Non starò via a lungo... spero. Ma qualunque cosa mi accada, so che proteggerai la Mela con la vita. E Caterina...» «Sì?» «Sapete dove Girolamo ha nascosto la mappa?» «La troverò.» «Trovatela e proteggetela.» «E tu che intenzioni hai con gli Orsi?» volle sapere Machiavelli. «Sono già sulla mia lista», rispose Ezio. «Appartengono alla confraternita che ha ucciso i miei parenti e distrutto la mia famiglia. Ma ora vedo che esiste una Causa più grande da servire che la semplice vendetta.» Si strinsero la mano guardandosi negli occhi. «Buona fortuna, amico mio», gli augurò Machiavelli, serio in volto. «Altrettanto a te.»
Non fu difficile arrivare al villaggio di cui Checco aveva così imprudentemente dato indicazione, anche se descrivendolo come una fogna aveva espresso uno spregio immeritato. Era piccolo e povero, come molti altri agglomerati di servi della gleba sparsi per tutta la Romagna e portava ancora i segni di una recente alluvione, ma nel complesso era ordinato e pulito, con le case pitturate alla bell’e meglio di bianco e le paglie dei tetti appena rinnovate. Sebbene la strada che passava in mezzo al grappolo di case fosse ancora invasa dal fango lasciato dalla recente esondazione del fiume, il colpo d'occhio indicava ordine se non agio, e industriosità se non letizia. La sola cosa che distingueva Santa Salvaza da un villaggio in tempo di pace era la grande quantità di uomini armati. Per forza, rifletté Ezio, Checco pensava di poter tranquillamente rivelare dove teneva prigionieri Ottaviano e Bianca. Gli restava tuttavia da scoprire dove esattamente fossero nascosti i figli di Caterina. Armato questa volta del pugnale a due lame all'avambraccio sinistro con relativo bracciale e la pistola a destra, nonché una spada leggera appesa al cinturone, Ezio indossava una semplice mantella di lana da contadino che gli arrivava fin oltre le ginocchia. Si abbassò il cappuccio sulla fronte per evitare di essere riconosciuto e, smontato da cavallo a qualche centinaio di metri dal villaggio, si caricò sulle spalle un fardello di legna preso in prestito da una famiglia di Forlì. Curvo sotto il peso del legname, entrò a Santa Salvaza. Notò lo sforzo che facevano gli abitanti per cercare di continuare nelle loro occupazioni quotidiane nonostante la presenza imposta di tanti militari. Naturalmente nessuno era particolarmente felice della coabitazione con i mercenari degli Orsi ed Ezio, ignorato da questi ultimi ma riconosciuto quasi all'istante come forestiero dai locali, non ebbe difficoltà a ottenere il loro sostegno per la sua missione. Giunse a una casa in fondo al villaggio un po' più grande delle altre e leggermente appartata. Era lì, gli aveva riferito una vecchia che tornava dal fiume con dell'acqua, che custodivano uno dei figli. Ezio trovò con soddisfazione che non c'erano troppi soldati degli Orsi nei paraggi. Del resto il grosso delle truppe stava assediando Forlì. Sapeva però di avere pochissimo tempo a disposizione se voleva salvare la vita ai bambini. La porta e le finestre della casa erano sprangate, ma girando sul retro, dove due ali dell'edificio formavano un'aia, sentì una voce forte e infantile che stava tenendo una severa concione. Si arrampicò sul tetto e guardò dall'alto nell'aia, dove Bianca Sforza, una replica in miniatura della madre, stava fustigando verbalmente due corrucciate guardie degli Orsi. «Due patetici esemplari come voi è tutto quello che sono riusciti a racimolare per farmi la guardia?» stava declinando in tono regale, eretta in tutta la sua statura e mostrando non più paura di quanta ne avrebbe mostrata sua madre. «Stolti! Non basterà mai! Mia mamma è spietata e non vi permetterà mai di farmi del male. Noi donne degli Sforza non siamo mammole avvizzite, sapete? Saremo graziose all'occhio, ma l'occhio è ingannevole. Come ha imparato a sue spese mio padre!»
Trasse un respiro mentre le guardie si scambiarono un'occhiata perplessa. «Spero che non vi immaginiate che io abbia paura di voi, perché se lo fate siete molto in errore. E se torcete un capello al mio fratellino, mia mamma vi darà la caccia e vi mangerà per colazione! Capito?» «Vedi di chiudere il becco, scemotta», ringhiò il più anziano dei due. «Se non vuoi prenderti uno scapaccione da farti girare la testa!» «Non t'azzardare a parlarmi in quel modo! In ogni caso è assurdo. Non la farete mai franca ed entro un'ora io sarò al sicuro a casa mia. Anzi, mi sto annoiando. Mi sorprende che voi non abbiate niente di meglio da fare mentre io sto qui ad aspettare di vedervi morire.» «Adesso basta», sbottò il più anziano allungandosi verso di lei. Ma in quel momento dal tetto Ezio fece fuoco con la sua pistola prendendolo in pieno petto. La guardia si staccò da terra mentre un fiore rosso gli sbocciava sulla giacca prima ancora che stramazzasse. Ezio si concesse un attimo per compiacersi dei miglioramenti evidentemente apportati da Leonardo alla polvere da sparo. Nella confusione che seguì alla morte improvvisa della guardia, Ezio saltò giù dal tetto atterrando con l'agilità di una pantera e con il coltello a due lame si avventò sulla guardia più giovane, che armeggiava goffamente nel tentativo di estrarre una spada dalla lama corta e tozza. Ezio lo colpì all'avambraccio, recidendogli i tendini. La spada cadde per terra infilzandosi nel fango e, prima che la guardia avesse il tempo di difendersi altrimenti, Ezio gli conficcò la doppia lama sotto il mento attraversandogli i tessuti molli della bocca e della lingua e salendo nella cavità del cranio. Estrasse subito il pugnale lasciando che il cadavere si accasciasse sul terreno. «C'erano solo questi?» chiese a Bianca, rimasta imperturbata, mentre velocemente ricaricava la pistola. «Sì! E grazie, chiunque voi siate. Mia madre farà in modo che siate ampiamente ricompensato. Ma hanno preso anche mio fratello Ottaviano...» «Sai dov'è?» domandò Ezio. «L'hanno portato nella torretta vicino al ponte diroccato! Dobbiamo fare in fretta!» «Dimmi dove e stammi sempre vicina!» La seguì sulla strada fino alla torretta. Vi giunsero appena in tempo, perché proprio in quel momento Lodovico stava trascinando via il piccolo Ottaviano piangente tenendolo per il colletto. Ezio notò che il bambino zoppicava, probabilmente per essersi torto una caviglia. «Voi!» esclamò Lodovico quando lo vide. «Vi conviene restituirmi la ragazzina e tornare dalla vostra padrona. Ditele che se non ci darà quello che vogliamo, li uccideremo entrambi!» «Voglio la mia mamma!» piangeva Ottaviano. «Lasciami andare, brutto schifoso!» «Zitto tu, marmocchio!» lo apostrofò Lodovico con rabbia. «Ezio! Andate a prendere la Mela e la mappa o per questo moccioso è finita.» «Mi scappa la pipì!» piagnucolò Ottaviano. «Oh, dannazione, chiudi quella boccaccia!»
«Lasciatelo andare», gli ordinò Ezio. «Voglio vedervi a impormelo! Non riuscirete mai ad arrivare abbastanza vicino, stupido uomo! Come farete una mossa, gli taglierò la gola in meno di un lampo!» Lodovico aveva piazzato il bambino davanti a sé tenendolo con entrambe le mani, una delle quali però aveva liberato per estrarre la spada. A quel punto Ottaviano cercò di liberarsi, ma Lodovico lo tenne con fermezza per un polso. Ciononostante il bimbo non era più tra lui ed Ezio, che non si lasciò sfuggire l'occasione. Estrasse fulmineo la pistola e fece fuoco. L'espressione feroce di Lodovico si trasformò in sbigottimento. La pallottola lo aveva colpito al collo recidendogli la giugulare. Con gli occhi fuori dalle orbite, lasciò andare Ottaviano e cadde in ginocchio afferrandosi la gola. Il sangue gli scivolò fuori tra le dita mentre il bambino correva ad abbracciare la sorella. «Ottaviano! Stai bene?» disse la bambina stringendo il fratello fra le braccia. Ezio si avvicinò a Lodovico, ma non troppo, perché non era ancora caduto e impugnava ancora la spada. Il sangue che gli colava sul giustacuore da rivolo stava diventando torrente. «Non so quale strumento di Satana vi abbia fornito il mezzo per avere la meglio su di me, Ezio», ansimò. «Ma mi spiace dovervi dire che questo è un gioco al quale siete destinato a perdere comunque. Noi Orsi non siamo quegli stolti che credete. Se qui c'è uno stolto, siete voi... voi e Caterina!» «Voi siete lo stolto», ribatté Ezio con la voce grondante disprezzo, «per aver scelto di morire per una manciata di monete d'argento. Davvero ne è valsa la pena?» Lodovico fece una smorfia. «Più di quanto sappiate, amico. Siete stato giocato. E qualunque cosa facciate ora, il Maestro avrà il suo trofeo!» Distorse i lineamenti per il dolore della ferita. La macchia di sangue si era dilatata. «È meglio che mi finiate, Ezio, se avete un briciolo di pietà.» «Allora morirete con il vostro orgoglio, Orsi. Non vale niente.» Avanzò di un passo e squarciò allargandola la ferita nel collo di Lodovico. Un istante dopo non c'era più. Ezio si chinò a chiudergli gli occhi. «Requiescat in pace», mormorò. Ma non c'era tempo da perdere. Tornò dai bambini che avevano assistito alla scena con gli occhi sgranati. «Ce la fai a camminare?» chiese a Ottaviano. «Proverò, ma fa un male tremendo.» Ezio s'inginocchiò a esaminargli la caviglia, che non era fratturata, ma solo slogata. Si issò Ottaviano in spalla. «Coraggio, piccolo condottiero», lo incitò, «vi riporterò a casa sani e salvi.» «Prima posso fare pipì? Mi scappa davvero.» «Fa' in fretta.» Ezio lo rideposto a terra mentre pensava alle difficoltà di attraversare il villaggio con i bambini. Era impossibile camuffarli, vestiti con quegli abiti così sgargianti, e in ogni caso ormai dovevano aver dato l'allarme per la fuga di Bianca. Sostituì alla
pistola il pugnale avvelenato, riponendo il meccanismo del bracciale nella sacca. Prendendo nella sinistra la mano destra di Bianca, s'incamminò verso il bosco sul lato occidentale del villaggio. Salendo su un poggio, dalla cima poté osservare Santa Salvaza e vedere i soldati degli Orsi correre in direzione della torretta, ma nessuno sembrava essere stato inviato nel bosco. Soddisfatto riprese il cammino e, dopo un tempo che gli parve un secolo, tornò a dove aveva lasciato il cavallo. Caricò sul dorso i due bambini e salì dietro di loro. Tornò quindi a nord verso Forlì. La città sembrava tranquilla. Troppo tranquilla. E dov'erano le milizie degli Orsi? Avevano tolto l'assedio? Non gli sembrava possibile. Spronò il cavallo, preoccupato. «Prendete il ponte a sud, messere», gli consigliò Bianca, che si reggeva al pomello della sella. «È la via più diretta da qui.» Ottaviano, dietro di lei, gli si era accoccolato contro. Quando furono più vicini alle mura, Ezio vide aprirsi il portale sud. Ne uscì un piccolo drappello di guardie degli Sforza che scortavano Caterina e Machiavelli subito dietro di lei. Si accorse subito che il suo confratello Assassino era stato ferito. Spronò il cavallo e, quando raggiunse gli altri, scivolò velocemente a terra passando i bambini tra le braccia di Caterina. «Cosa sta succedendo, nel nome della Vergine Benedetta?» chiese, guardando in continuazione dall'uno all'altra, Machiavelli e Caterina. «Che cosa fate qui fuori?» «Oh, Ezio», gemette Caterina. «Mi spiace, mi spiace tanto!» «Ma cos'è successo?» «Era tutto un trucco. Perché abbassassimo la guardia», spiegò disperata Caterina. «Rapire i bambini è stato un diversivo.» Ezio si rivolse a Machiavelli. «Ma la città è salva?» volle sapere. Machiavelli sospirò. «Sì, la città è salva. Agli Orsi non interessa più.» «Cosa vuoi dire?» «Dopo che li abbiamo respinti, ci siamo rilassati, seppure per non più di un momento, per riordinare le truppe e curare i nostri feriti. È stato allora che Checco ha contrattaccato. Avevano progettato tutto! Hanno assalito la città e l'hanno invasa. Io ho combattuto personalmente, da uomo a uomo, ma i suoi soldati mi hanno sorpreso da tergo e sopraffatto. Ezio, ora devo chiederti di mostrare tutto il tuo coraggio, perché Checco ha preso la Mela!» Per un lungo momento Ezio rimase come pietrificato. «Cosa?» mormorò poi. «No... non può essere.» Si guardò intorno, preso da improvvisa frenesia. «Dov'è andato?» «Appena ottenuto ciò che voleva, ha battuto in ritirata con i suoi uomini e l'esercito si è diviso. Non abbiamo potuto vedere quale gruppo avesse la Mela ed eravamo troppo stanchi per la battaglia per poterli inseguire. Ma Checco comunque è partito alla testa di una compagnia verso le montagne a ponente...» «Dunque tutto è perduto?» esclamò Ezio, mentre pensava a ciò che gli aveva detto Lodovico: aveva sottovalutato gli Orsi.
«Abbiamo ancora la mappa, grazie al cielo», lo informò Caterina. «Non abbiamo osato sprecare troppo tempo per cercarla.» «Ma se, ora che ha la Mela, non avesse più bisogno della mappa?» «Non possiamo permettere che i Templari trionfino!» proruppe Machiavelli. «Non è accettabile! Dobbiamo reagire!» Ma Ezio vide che il suo colorito s'ingrigiva per via delle ferite che aveva patito. «Buono, tu resti qui», disse. «Caterina! Badate a Niccolò. Io ora devo andare! Forse c'è ancora tempo!»
CAPITOLO 23 CAVALCANDO di giorno e riposando quel poco che gli era consentito a ogni cambio di cavalli, Ezio impiegò non poco per raggiungere gli Appennini e, quando ci arrivò, aveva davanti a sé ancora un lungo viaggio all'inseguimento di Checco Orsi. Sapeva però che se Checco avesse fatto ritorno presso la sua famiglia a Nubilaria, allora avrebbe avuto i mezzi per bloccarlo sulla strada che da là scendeva tortuosa verso sud fino a Roma. Nulla gli garantiva che Checco non fosse partito direttamente alla volta della Santa Sede, ma Ezio pensava che con un carico prezioso com'era la Mela, il suo avversario avrebbe prima cercato protezione dove era conosciuto e che da lì, prima di riprendere contatto con lo Spagnolo, avrebbe inviato dei corrieri che lo informassero su quando avesse fatto ritorno in Vaticano. Pertanto Ezio decise di puntare direttamente su Nubilaria e, entrato in città in gran segreto, cercò di scoprire quel che poteva sui movimenti di Checco. Ma Checco aveva sguinzagliato spie dappertutto e non gli ci volle molto per capire che sapeva di averlo alle calcagna e che aveva intenzione di prendere il largo portando via con sé la Mela su una piccola carovana formata da due sole carrozze. La mattina in cui Checco sarebbe dovuto partire, Ezio si fece trovare pronto a sorvegliare la porta meridionale di Nubilaria. Di buonora vide uscire le due carrozze come si era aspettato. Montò subito a cavallo per lanciarsi all'inseguimento, ma all'ultimo istante da una strada laterale sbucò al galoppo un terzo veicolo, una carrozza leggera condotta da uno degli aguzzini di Orsi, che gli si parò deliberatamente davanti spaventando il suo animale. Quest'ultimo s'impennò disarcionando Ezio, che, senza perder tempo, lo abbandonò al suo destino e balzò immediatamente sul carro uccidendo con un sol colpo il cocchiere e scaraventandolo a terra. Poi frustò i cavalli e fu in caccia. Non trascorse molto tempo prima che avvistasse nuovamente i veicoli del suo avversario, ma, accortosi di lui, i conducenti aumentarono subito la velocità. Scendendo a rotta di collo per l'insidiosa strada di montagna, la carrozza della scorta di Checco, piena di soldati pronti a scaricare su Ezio le loro balestre, imboccò una curva a un'andatura eccessiva. I cavalli strapparono le tirelle e proseguirono sulla strada, mentre la carrozza, non più condizionata dal timone disertato, tirò dritto, superò il ciglio e piombò nella valle sottostante. Ezio ringraziò in cuor suo il destino favorevole. Incitò il proprio tiro seppure preoccupato di esigere troppo dai suoi cavalli a rischio di far scoppiare loro il cuore, ma grazie al fatto che la sua carrozza era assai più leggera, in poco tempo compì la distanza che lo separava dalla sua preda. Quando Ezio lo affiancò, il cocchiere di Checco cercò di colpirlo con la frusta, ma Ezio gliel' afferrò strappandogliela dalla mano. Poi, quando giunse il momento adatto, abbandonò le redini e saltò dalla propria carrozza sul tetto di quella di Checco. I suoi cavalli, colti dal panico e alleggeriti dal peso del loro conducente e
privi di controllo, si lanciarono giù per la discesa scomparendo davanti a loro. «Giù!» gridò spaventato il cocchiere di Checco. «In nome di Dio che cosa credi di fare? Sei impazzito?» Ma senza la frusta aveva difficoltà a controllare il proprio tiro di cavalli e non aveva certo tempo di combattere. «Non fare l'idiota, Ezio!» gridò a sua volta Checco da dentro la carrozza. «Non ne verrai mai fuori!» si sporse per metà dal finestrino cercando di colpire Ezio con la spada mentre il cocchiere era alle prese con i cavalli. «Giù dalla mia carrozza, subito!» Il cocchiere prese a sterzare bruscamente con l'intenzione di scaraventare giù Ezio, che però seppe reggersi a dovere. La carrozza s'inclinava pericolosamente, tant'è che, dopo una serie di manovre spericolate, nel passare per una cava di marmo abbandonata, si rovesciò del tutto su un fianco, catapultando il cocchiere su una pila di lastre di marmo di tutte le dimensioni, tagliate dai blocchi e poi abbandonate perché rivelatesi difettose. I cavalli, ruzzolati sul terreno, scavavano freneticamente con gli zoccoli il fondo stradale in preda al terrore. Ezio era saltato giù in tempo e aveva già estratto la spada, pronto ad affrontare Checco, che, sfiatato ma illeso, si stava issando furente fuori della carrozza. «Dammi la Mela, Checco. È tutto finito.» «Imbecille! Sarà finito solo quando tu sarai morto!» Checco si lanciò all'attacco e lo ingaggiò in un accanito combattimento sul ciglio a strapiombo della strada. «Dammi la Mela, Checco, e ti lascio andare. Non hai idea del potere di ciò di cui ti sei impossessato!» «Non l'avrai mai. E quando finirà nelle mani del mio padrone, il potere di cui sarà in possesso lui sarà semplicemente inimmaginabile, ma io e Lodovico saremo là con lui a fruirne i privilegi!» «Lodovico è morto! E tu credi davvero che il tuo padrone ti lascerà vivere dopo che non gli sarai più utile? Tu sai già troppo!» «Hai ucciso mio fratello? Allora questo è per te, ricevilo nel suo nome!» Così gridando, Checco si lanciò su di lui. La lame s'incrociarono e sprizzarono scintille. Checco tentò un altro fendente dall'alto, ma la sua spada fu deviata dal bracciale di metallo. Il fatto che un colpo inferto con tanta cura non fosse andato a segno, lasciò per un momento Checco incredulo, ma fu veloce nel riprendersi e affondò di nuovo, questa volta penetrando con la lama nel suo bicipite destro e disarmandolo. Lanciò allora un roco grido di trionfo con la punta della propria spada alla gola di Ezio. «Non invocare pietà», disse, «perché da me non ne avrai.» E portò il braccio all'indietro per il colpo fatale. In quell'istante, Ezio fece scattare il pugnale a doppia lama dal meccanismo nell'avambraccio sinistro e, fulmineo, l'affondò nel petto del nemico. Per un lungo momento Checco rimase immobile a guardare il sangue che gocciolava nella polvere bianca della strada. Lasciò andare la spada e cadde addosso a Ezio, aggrappandogli per reggersi in piedi. I loro volti erano vicinissimi. Checco
sorrise. «Dunque ti sei ripreso il tuo trofeo», sussurrò mentre ora il sangue gli sgorgava più veloce dalla ferita al petto portandosi via la sua vita. «Ne valeva davvero la pena?» lo apostrofò Ezio. «Una simile carneficina!» Checco emise un suono simile a una risatina, ma era forse un altro colpo di tosse, perché ora un fiotto di sangue gli aveva riempito la bocca. «Senti, Ezio», mormorò, «sai anche tu quanto ti sarà difficile tenere a lungo un oggetto di così grande valore.» S'interruppe per riprendere fiato boccheggiando. «Io muoio oggi, ma domani sarai tu a morire.» E mentre il suo volto diventava inespressivo e gli occhi gli si rovesciavano nelle orbite, il suo corpo si accasciò ai piedi di Ezio. «Vedremo, amico mio», gli disse Ezio. «Riposa in pace.» Gli girava la testa. Il sangue gli colava dalla ferita al bracciò, ma si costrinse a tornare alla carrozza e a calmare i cavalli, tagliando le tirelle per liberarli. Poi frugò all'interno e in pochi attimi ritrovò la scatola di legno. L'aprì per assicurarsi che il suo contenuto fosse salvo, la richiuse e se la infilò sotto il braccio sinistro. Quindi si voltò a guardare nella cava, dove giaceva inerte il cocchiere. Non era necessario andare ad accertarsi che fosse morto, perché glielo diceva l'angolazione innaturale del suo corpo con le ossa spezzate. I cavalli non si erano allontanati troppo ed Ezio li recuperò, chiedendosi se avesse le forze per montarne uno e ripercorrere almeno una parte della strada di ritorno a Forlì. Sperava di trovare tutto come lo aveva lasciato, perché l'inseguimento lo aveva portato più lontano di quanto avesse sperato o previsto. D'altra parte mai si era illuso che la sua missione sarebbe stata facile e poteva rallegrarsi di aver recuperato la Mela. Il tempo impiegato non era stato vano. Tornò a guardare i cavalli e decise che quello di testa del tiro di quattro avrebbe potuto fare al caso suo. Andò a prenderlo per la criniera e rialzarlo da terra, perché non aveva altra bardatura, ma quando compì i primi passi barcollò. Aveva perso più sangue di quanto pensava. Prima di tutto avrebbe dovuto bendare in qualche modo la ferita. Legò il cavallo a un albero e tagliò una striscia dalla camicia di Checco da usare come benda. Poi trascinò via il suo corpo e lo nascose tra gli alberi. Se fosse passato qualcuno in quel momento e non avesse guardato con troppa attenzione, avrebbe immaginato che Ezio e il cocchiere fossero stati vittime di un tragico incidente stradale. Ma si stava facendo tardi ed era improbabile che ci fossero molti viaggiatori in giro a quell'ora. Ciononostante lo sforzo consumò le sue ultime forze. Anch'io devo riposare, pensò, e fu un pensiero dolce. Si sedette all'ombra di un albero e ascoltò il suono soporifero del cavallo che brucava. Posò la scatola di legno per terra accanto a sé e si guardò per un'ultima volta intorno perché sapeva bene che quello non era un luogo dove trattenersi a lungo. Ma le sue palpebre erano pesanti e non vide chi lo stava osservando nascosto da un albero sul dosso che si ergeva al di sopra della strada alle sue spalle. Quando Ezio si svegliò era scesa l'oscurità, ma c'era giusto quel tanto di luna da
permettergli di scorgere una figura che si muoveva silenziosa vicino a lui. Il bicipite destro gli faceva male e quando cercò di sollevarsi sul sinistro, scoprì di non poterlo muovere. Qualcuno aveva usato una lastra di marmo prelevata dalla cava per bloccarglielo. Si dimenò cercando di far leva con le gambe, ma non ci fu niente da fare. Guardò di fianco a sé dove aveva lasciato la scatola con la Mela. Non c'era più. Fu allora che vide che la figura indossava la cappa nera e la tonaca bianca di un monaco domenicano. Costui, accortosi che Ezio si era svegliato, si era chinato a spostare leggermente la lastra di marmo per inchiodarlo meglio al suolo. Ezio notò che a una mano gli mancava un dito. «Aspettate!» disse. «Chi siete? Che cosa state facendo?» Il monaco non rispose. Ezio vide la scatola quando il monaco la raccolse da dove l'aveva posata. «Non toccatela! Qualunque cosa facciate, non...» Ma il monaco aprì la scatola e ne scaturì una luce abbagliante come il sole. Ezio ebbe l'impressione di sentirlo emettere un sospiro di soddisfazione, poi perse nuovamente i sensi. Quando si destò, era mattino. I cavalli se n'erano andati, ma con la luce del giorno aveva ritrovato parte delle energie perdute. Guardò la lastra di marmo. Pesava, ma quando mosse il braccio vide che poteva spostarla leggermente. Cercò intorno a sé e a portata della mano destra vide un robusto ramo che doveva essere caduto dall'albero da non molto tempo, perché il legno non era ancora seccato. Stringendo i denti, lo raccolse e manovrò per spingerlo sotto la lastra. Il braccio destro gli faceva un male d'inferno e, quando applicò forza sul ramo per fare leva riprese a sanguinare. Gli echeggiò nella mente una frase famosa che ricordava dai tempi della scuola: Datemi una leva abbastanza lunga e solleverò il mondo... Premette con forza. La lastra cominciò a scivolare, ma di nuovo le forze lo abbandonarono e il marmo gli ricadde sul braccio. Appoggiò la testa, riposò e provò di nuovo. Al terzo tentativo, trattenendo nel petto un gemito di dolore e temendo di strapparsi i muscoli del braccio destro ferito, spinse con quante energie gli restavano come se da quella mossa dipendesse la sua stessa vita e, finalmente, la lastra scivolò via. Ezio si alzò faticosamente a sedere. Il braccio sinistro era arrossato, ma non c'era niente di rotto. Perché il monaco non lo aveva ucciso nel sonno, non se lo sapeva spiegare. Forse l'omicidio non rientrava nei piani dell'uomo di Dio. Una cosa era certa però: il domenicano e la Mela non c'erano più. Non molto stabile sulle gambe, scese a un vicino torrente e bevve con avidità prima di lavarsi la ferita e fasciarsela di nuovo. Poi s'incamminò verso oriente, per riattraversare le montagne e tornare a Forlì. Dopo molti giorni di viaggio, vide infine spuntare in lontananza le torri della città, ma era stanco, sfinito dalle durezze della sua missione, dall'insuccesso
dell'inseguimento, oppresso dalla solitudine. Durante il viaggio di ritorno aveva avuto il tempo per pensare a Cristina e a come sarebbe potuto essere se non avesse dovuto portare quella Croce. Ma non poteva cambiare il corso della propria vita; né, fu la conclusione delle sue riflessioni, lo avrebbe fatto se avesse potuto. Aveva attraversato il ponte dell'ingresso meridionale ed era ormai abbastanza vicino da vedere i soldati sui bastioni, quando la stanchezza l'ebbe finalmente vinta su di lui e perse i sensi. Si risvegliò a letto, coperto da un immacolato lenzuolo di lino, su una solatia terrazza protetta dalle foglie di una pergola. Una mano fresca gli accarezzava la fronte e gli premeva sulle labbra una coppa piena d'acqua. «Ezio! Grazie a Dio siete di nuovo con noi. Tutto bene? Che cosa vi è successo?» Le domande fluivano dalla bocca di Caterina con il suo solito impeto. «Non... non so...» «Vi hanno visto dalle mura. Sono uscita di persona a prendervi. Avete viaggiato per non so quanto e avete una bruttissima ferita.» Ezio si sforzò di rammentare. «Ora qualcosa mi torna alla mente... avevo recuperato la Mela da Checco... ma subito dopo è arrivato un altro... l'ha portata via!» «Chi?» «Indossava un cappuccio nero, come un monaco... e credo... sì, gli mancava un dito!» Tentò di alzarsi a sedere. «Da quanto tempo sono qui? Devo andare... subito!» Fece per alzarsi, ma era come se avesse le gambe di piombo e quando si mosse, fu preso da una tremenda vertigine che lo obbligò a distendersi di nuovo. «Ah! Che cosa mi ha fatto quel monaco?» Caterina si chinò su di lui. «Non potete ancora andare da nessuna parte, Ezio. Anche voi avete bisogno di tempo per riprendervi se volete sperare di combattere con successo le battaglie che vi attendono. E io prevedo un viaggio lungo e difficile per voi. Ma su con il morale! Niccolò è tornato a Firenze. Si occuperà lui di quel fronte delle questioni che ci riguardano. E i vostri altri compagni Assassini vegliano su di voi. Quindi restate per un po'...» Lo baciò sulla fronte, poi, all'inizio con una certa titubanza, sulle labbra. «E se c'è niente che io posso fare... per accelerare la vostra guarigione... non avete che da dirlo.» La sua mano cominciò a scivolare dolcemente sotto il lenzuolo finché trovò la sua meta. «Oh», mormorò e sorrise. «Mi sembra di aver già conseguito un successo... un po'.» «Siete una gran donna, Caterina Sforza.» Lei rise. «Se dovessi scrivere la storia della mia vita, tesoro, lascerei di sasso il mondo.» Ezio era forte e, a trent'anni, nel fiore della vita. Poteva anche contare su un addestramento dei più duri, perciò non fu vera meraviglia che la sua convalescenza si esaurisse in un tempo assai più breve di quanto ci si sarebbe aspettati. Ma il suo braccio destro era stato gravemente indebolito dal colpo di Checco e sapeva di
dover lavorare sodo per riprendere appieno le forze che gli erano necessarie per la sua missione. Si costrinse all'esercizio della pazienza e, sotto la guida rigorosa ma comprensiva di Caterina, trascorse il periodo di inattività forzata a Forlì in quieta contemplazione, alternando lunghi intervalli sotto la pergola trascorsi nella lettura dei libri di Poliziano a frequenti esercizi fisici di ogni genere. Venne infine la mattina in cui Caterina arrivò nella sua stanza per trovarlo vestito, con un paggio che lo aiutava a indossare gli stivali. Si sedette sul letto accanto a lui. «Dunque è ora?» domandò. «Sì. Non posso dilungarmi oltre.» Caterina si alzò e, rattristata, uscì per tornare poco dopo con un rotolo. «Be', l'ora doveva pur venire», commentò, «e Dio sa che il vostro compito è più importante del nostro piacere... per il quale spero che torni presto un'altra occasione!» Gli mostrò il rotolo. «Qui. Vi ho portato un regalo di commiato.» «Che cos'è?» «Una cosa di cui avrete bisogno.» Lo dispiegò ed Ezio vide che era una carta geografica dell'intera penisola, dalla Lombardia alla Calabria, e da un mare all'altro, con strade e città e un certo numero di crocette in inchiostro rosso. Guardò Caterina. «È la mappa di cui parlava Machiavelli. Vostro marito...» «Il mio defunto marito, mio caro. Mentre voi eravate in viaggio, io e Niccolò abbiamo fatto qualche importante scoperta. La prima è che avevamo scelto con ottimo tempismo il momento della... rimozione del caro Girolamo, perché aveva appena finito di completare la mappa. La seconda è che questa carta è di valore inestimabile, perché anche se i Templari hanno la Mela, non possono sperare di trovare la Cripta senza di essa.» «Sapete della Cripta?» «Tesoro, certe volte riuscite a essere un tantino ingenuo. Certo che lo so.» Tornò al suo tono spiccio. «Ma per disarmare una volta per sempre i nostri nemici, dovete recuperare la Mela. Questa mappa vi aiuterà a portare a compimento la vostra grande missione.» Quando gliela consegnò, le loro dita si toccarono e intrecciarono per qualche istante. Si fissavano, occhi negli occhi, e nessuno dei due voleva distogliere lo sguardo. «Qua vicino, nelle paludi, c'è un'abbazia», disse finalmente Caterina. «Domenicani. Il loro ordine veste cappucci neri. Io comincerei da lì.» Le luccicarono gli occhi e li abbassò. «Andate ora! Trovateci quel monaco dannato!» Ezio sorrise. «Credo che avrò nostalgia di voi, Caterina.» Lei gli rispose con un sorriso un po' forzato. Per una volta in vita sua trovava difficile essere coraggiosa. «Oh, lo so.»
CAPITOLO 24 IL monaco che accolse Ezio all'abbazia era, come era giusto che fossero i monaci, rotondo e rubicondo, con capelli rosso fiamma e occhi furbi e maliziosi. Parlava con un accento che aveva già sentito nella voce di alcuni dei condottieri che aveva conosciuto al servizio di Mario: era di origine irlandese. «Siate benedetto, fratello.» «Grazie, padre...» «Io sono fra' O'Callahan...» «Mi domandavo se poteste aiutarmi.» «Siamo qui per questo, fratello. Naturalmente viviamo in tempi difficili. È difficile ragionare con lucidità senza qualcosa in pancia.» «Intendete qualcosa nella vostra borsa dei denari?» «Mi avete frainteso. Io non chiedo nulla.» Il monaco gli mostrò i palmi delle mani. «Ma il Signore aiuta i generosi.» Ezio gli consegnò qualche fiorino. «Se non è sufficiente...» Il monaco si fece pensieroso. «Ah, be', ma è il pensiero che conta. Tuttavia la verità è che il Signore aiuta più ancora chi sa essere leggermente più generoso.» Ezio continuò a far cadere monete nella mano del monaco finché non vide la sua espressione rasserenarsi. «L'Ordine ha molto apprezzato la vostra prodigalità, fratello.» Ripose i denari e si posò le mani sul ventre. «Che cosa cercate?» «Un monaco dal cappuccio nero... a cui manca un dito.» «Mmm. Frate Guido ha solo nove dita dei piedi. Parlavate di mani o piedi?» «Mani, senza dubbio.» «Allora c'è fra' Domenico, ma a lui manca l'intero braccio sinistro.» «No. Abbiate pazienza, ma sono più che certo che era un dito della mano.» «Mmm.» Il monaco meditò. «Ah, un momento! Ricordo un monaco con il cappuccio nero e solo nove dita... sì! Chiaro! È stato l'ultima volta che abbiamo festeggiato san Vincenzo alla nostra abbazia in Toscana.» Ezio sorrise. «Conosco il posto. Proverò laggiù. Grazie.» «Andate in pace, fratello.» «Lo faccio sempre.» Ezio riattraversò le montagne e scese in Toscana e sebbene il suo viaggio fosse lungo e difficoltoso, in prossimità dell'autunno, quando il clima si era ormai fatto volubile, provò la sua più grande trepidazione nell’avvicinarsi all'abbazia, perché quello era il luogo dove Stefano da Bagnone, segretario di Jacopo de' Pazzi, uno degli uomini implicati nel complotto per assassinare Lorenzo de' Medici, aveva trovato la morte per sua mano. Fu una sfortuna che l'abate che lo accolse fosse uno di coloro che avevano assistito a quell'uccisione.
«Scusatemi», esordì Ezio. «Mi domandavo se poteste...» Ma l'abate, riconosciutolo, si ritrasse pieno di orrore. «Che tutti gli arcangeli», esclamò, «Gabriele, Michele, Raffaele, Uriel, Sariel, Remiel e Raguel... tutti nella loro grandezza possano proteggerci!» Riabbassò gli occhi spiritati dal cielo a Ezio. «Demone scellerato! Vade retro!» «Cosa succede?» chiese Ezio costernato. «Cosa succede? Cosa succede ? Tu sei quello che ha assassinato frate Stefano. In questo luogo sacro!» A debita distanza si era radunato un gruppo di nervosi frati ai quali si rivolse ora l'abate. «È tornato! L'assassino di monaci e preti è tornato!» tuonò. Poi si diede alla fuga seguito dai suo fratelli. Era evidentemente in preda ad autentico terrore. Ezio non poté far altro che lanciarsi all'inseguimento. Naturalmente non poteva conoscere i meandri dell'abbazia bene quanto l'abate e il suo stuolo di monaci. Alla lunga si stancò di correre per corridoi e chiostri a lui per nulla familiari e si arrampicò sui tetti da cui meglio vedere dov'erano diretti i monaci, ma questa manovra ebbe solo l'effetto di aumentare il panico dei religiosi. «Eccolo che arriva!» cominciarono a strepitare. «Eccolo che arriva! Arriva Belzebù!» Desistette dunque dal seguirli dall'alto e tornò a sistemi di caccia più convenzionali. Finalmente li raggiunse. Ansimante, l'abate si girò verso di lui e gracchiò: «Vattene, demonio! Lasciaci in pace! Noi non abbiamo commesso peccati grandi come il tuo!» «No, aspettate, datemi ascolto», rispose Ezio, ansante a sua volta. «Voglio solo porvi una domanda.» «Noi non abbiamo evocato demoni! Noi non aspiriamo ancora al viaggio nell'aldilà!» Ezio abbassò le mani volgendogli i palmi. «Vi prego, calma! Non voglio farvi alcun male!» Ma l'abate non ascoltava. Alzò gli occhi al cielo. «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? Non sono ancora pronto per raggiungere i tuoi angeli!» E riprese la fuga. Ezio fu obbligato a tuffarsi in un placcaggio. Si rialzarono in piedi entrambi spolverandosi al centro del circolo degli altri monaci che li guardavano con tanto d'occhi. «Smettetela di scappare, vi prego!» implorò Ezio. L'abate indietreggiò intimorito. «No! Abbi pietà! Non voglio morire!» balbettò. «Sentite, padre», disse Ezio scontento di dover assumere un atteggiamento che gli sembrava indebitamente presuntuoso, «io uccido solo coloro che uccidono altri. E il vostro fratello Stefano era un assassino. Nel millequattrocentosettantotto cercò di assassinare il duca Lorenzo.» Fece una pausa con il fiato pesante. «Vi assicuro, messer abate, che sono certo che voi non siete un assassino.» Sebbene ancora sospettoso, l'abate parve calmarsi un po'. «Che cosa volete, allora?» domandò.
«Bene, vedo che ora mi date ascolto. Dunque, sto cercando un monaco vestito come voi, un domenicano, a cui manca un dito.» L'abate diventò ancor più diffidente. «Un dito mancante, avete detto? Come fra' Savonarola?» «Savonarola? Chi è mai costui? Lo conosco?» «L'ho conosciuto io, messere. È stato uno di noi... per un certo tempo.» «E poi?» L'abate alzò le spalle. «Gli suggerimmo di prendersi una lunga pausa di riposo in un eremo montano. Non si... adattava bene qui...» «Ho la sensazione che il suo ritiro spirituale sia finito, abate. Avete idea di dove sia ora?» «Oh, povero me...» L'abate sembrò sforzare la mente. «Se ha lasciato l'eremo, potrebbe essere tornato a Santa Maria del Carmine, a Firenze. È lì che studiava. Forse ci ha fatto ritorno.» Ezio emise un sospiro di sollievo. «Grazie, abate. Dio sia con voi.» * * * Trovarsi di nuovo nella sua città dopo tanto tempo gli fece un effetto strano. Erano molti i ricordi che lo assalirono. Le circostanze però gli imponevano di operare in solitudine. Non avrebbe potuto mettersi in contatto con i vecchi amici e alleati per non correre il rischio di allertare il nemico. Gli fu subito chiaro che, nonostante la città godesse di relativa stabilità, quantomeno la chiesa che cercava era in tumulto. Ne uscì correndo un monaco impaurito. Gli si parò davanti. «Ehi, voi, fratello. Va tutto bene!» Il monaco lo guardò con gli occhi strabuzzati. «Indietro, amico mio. Se avete a cuore la vita!» «Cosa succede qui?» «Soldati di Roma hanno preso la nostra chiesa. Hanno messo sotto torchio i miei fratelli facendo domande senza senso. Continuano a chiedere che gli diamo il frutto!» «Che frutto?» «Una mela!» «Una mela? Diavolo! Rodrigo è arrivato qui prima di me!» sibilò Ezio. «Hanno trascinato uno dei miei fratelli carmelitani dietro la chiesa! Sono sicuro che lo uccideranno!» «Carmelitani? Ma non siete domenicani?» Ezio lo lasciò e girò con circospezione intorno alla chiesa di Santa Maria, tenendosi a ridosso dei muri. Si muoveva furtivo come una mangusta che affronta un cobra. Quando arrivò alle mura del giardino, si arrampicò sul tetto. Ciò che vide sotto di sé tolse il fiato persino a un segugio esperto come lui. Alcune guardie del Borgia stavano massacrando di botte un monaco alto e giovane, sui trentacinque anni d'età. «Diccelo!» ringhiava il capo delle guardie. «Diccelo o ti ridurremo così male che
desidererai non essere mai nato. Dov'è la Mela?» «Vi scongiuro, vi supplico! Non lo so! Non so di che cosa parlate!» Il capo delle guardie avvicinò la faccia alla sua. «Confessa! Il tuo nome è Savonarola!» «Sì! Ve l'ho già detto! Ma solo il nome posso darvi per le vostre percosse!» «Tu dicci dov'è e le tue pene finiranno. Allora, dove cazzo è la Mela?» Il militare sferrò un calcio crudele all'inguine del monaco, che lanciò un urlo di dolore. «Non che questo possa fare molta differenza per un uomo della vostra vocazione evangelica», lo apostrofò con scherno la guardia. Ezio guardava dall'alto profondamente preoccupato. Se davvero quel monaco era Savonarola, c'era il grosso rischio che gli uomini del Borgia lo uccidessero prima che lui avesse la possibilità d'interrogarlo a sua volta. «Perché continui a mentire?» ringhiò la guardia. «Il mio padrone non sarà contento di sapere che ho dovuto torturarti a morte! Vuoi cacciarmi in questo guaio?» «Io non ho nessuna mela», singhiozzò il monaco. «Sono un semplice frate. Vi supplico, lasciatemi andare!» «Scordatelo!» «Ma io non so niente!» gemette il religioso. «Se vuoi che smetta», gridò la guardia scalciandolo di nuovo tra le gambe, «allora dimmi la verità, frate Girolamo... Savonarola!» Il monaco si morsicò il labbro. «Vi ho detto tutto quello che so», ripeté poi testardo. Il capo delle guardie gli sferrò un altro calcio, quindi lo fece afferrare per le caviglie e trascinare senza pietà sull'acciottolato, dove la sua testa rimbalzò dolorosamente pietra dopo pietra. Il monaco strillava e si dibatteva invano. «Ne hai avuto abbastanza, esecrabile essere umano?» Il capo delle guardie gli si avvicinò di nuovo. «Sei così ansioso di conoscere il tuo Fattore, da voler continuare a mentire solo per vederLo?» «Sono un semplice monaco», singhiozzò il carmelitano, le cui vesti erano pericolosamente simili per taglio e colore a quelle dei domenicani. «Io non ho nessun frutto di nessun genere! Vi imploro...» La guardia lo scalciò. Nello stesso posto. Di nuovo. Il corpo del monaco si contorse in un dolore che andava al di là del pianto. Ezio decise che poteva bastare. Saltò giù, un fantasma vendicatore, colpendo per una volta mosso da collera sincera con il pugnale avvelenato e quello a doppia lama. In un minuto di cruento massacro, gli uomini del Borgia, tutti quanti, erano sull'acciottolato della corte, morti o in preda alle stesse lancinanti sofferenze che avevano appena inflitto. Il monaco gli si aggrappò alle ginocchia piangendo: «Grazie, grazie, mio salvatore». Ezio gli accarezzò la testa. «Calma, calma. Adesso è tutto a posto, fratello.» Ma
Ezio gli guardava anche le dita. Le aveva tutte e dieci. «Avete dieci dita», mormorò, deluso suo malgrado. «Sì», rispose il monaco. «Ho dieci dita. E non ho altre mele che quelle che arrivano ogni giovedì al monastero dal mercato!» Si alzò in piedi, si risistemò la tonaca e imprecò. «In nome di Dio! Ma è impazzito il mondo intero?» «Chi siete? Perché se la sono presa con voi?» volle sapere Ezio. «Perché hanno scoperto che il mio nome di famiglia è veramente Savonarola. Ma perché dovrei tradire mio cugino?» «Sapete che cosa ha fatto?» «Io non so niente! È un monaco anche lui come me. Ha scelto l'ordine più rigoroso dei domenicani, questo è vero, ma...» «Ha perso un dito?» «Sì, ma come può qualcuno...?» Una luce si accese nei suoi occhi. «Chi è Girolamo Savonarola?» domandò Ezio. «Mio cugino, ed è un devoto servitore di Dio. E, se mi è permesso, chi siete voi, sebbene umilmente vi ringrazi di avermi salvato e mi senta in debito di qualunque favore vogliate pretendere in cambio.» «Io sono... senza nome», disse Ezio. «Ma fatemi la grazia di dirmi il vostro.» «Fra' Marcello Savonarola», rispose mite il monaco. Ezio prese nota mentre pensava febbrilmente. «Dov'è vostro cugino Girolamo?» Fra' Marcello rifletté dibattuto. «È vero che mio cugino... ha un modo singolare di intendere la sua devozione al Signore... sta diffondendo una dottrina propria... ora credo che potreste trovarlo a Venezia.» «E che cosa ci fa là?» Marcello raddrizzò le spalle. «Ebbene io credo che abbia imboccato la via sbagliata. Predica fuoco e zolfo. Sostiene di vedere il futuro.» Marcello guardò Ezio dagli occhi arrossati, occhi colmi di sofferenza. «Se davvero volete conoscere la mia opinione, va in giro a vomitare follia!»
CAPITOLO 25 Ezio era scontento del troppo tempo speso in una ricerca che sembrava infruttuosa. Dare la caccia a Savonarola era come dare la caccia a un fantasma o a una chimera, un gatto che cerca di prendersi la coda. Eppure doveva insistere, non poteva arrendersi perché l'uomo di Dio con nove dita aveva la Mela, cioè la chiave a più di quanto potesse immaginare possibile, mentre lui era un pericoloso fanatico religioso, un elemento imprevedibile e potenzialmente ancor meno controllabile dello stesso Rodrigo Borgia. Fu Teodora ad accoglierlo quando sbarcò a Venezia dalla galea proveniente da Ravenna. Nel 1492 Venezia era ancora sotto il governo relativamente onesto del doge Agostino Barbarigo. La notizia del giorno, sulla bocca di tutti i veneziani, riguardava un navigatore genovese di nome Cristoffa Colombo, che, visto respingersi da Venezia il folle progetto di veleggiare a ovest attraverso l'oceano, aveva trovato finanziatori in Spagna e stava per salpare. Possibile che Venezia avesse sbagliato nel negargli i fondi per la spedizione? Se Colombo avesse avuto successo, si sarebbe aperto un passaggio marittimo sicuro per le Indie, potendo così abbandonare l'antica via di terra ora bloccata dai turchi ottomani. Ma la mente di Ezio era occupata da ben altri problemi e aveva ben poco spazio per quelle questioni di politica e commercio. «Abbiamo ricevuto le vostre notizie», stava dicendo Teodora. «Ma siete sicuro?» «È l'unico indizio che ho e sembra buono. Sono sicuro che la Mela sia di nuovo qui nelle mani di quel Savonarola. Mi dicono che predica alle masse l'avvento dell'inferno.» «Ho sentito parlare di quest'uomo.» «E sapete dove possiamo trovarlo, Teodora?» «No. Ma ho visto un araldo predicare nel quartiere industriale il genere di sciocchezze sull'inferno in terra di cui mi avete detto. Forse è un discepolo del vostro monaco. Venite con me. Sarete naturalmente mio ospite per tutto il tempo che resterete qui e, appena vi sarete sistemato, andremo là dove quest'uomo tiene i suoi sermoni.» Ezio e Teodora e tutte le persone intelligenti e razionali come loro, sapevano perché la gente cominciava a cedere a una sorta di isteria da fine del mondo. Si stava avvicinando l'anno del mezzo millennio, il 1500, e molti credevano che quell'anno avrebbe segnato il Secondo Avvento, quando «il Figlio dell'uomo verrà nella sua gloria con tutti gli angeli, prenderà posto sul suo trono glorioso, e tutte le genti saranno riunite davanti a lui ed egli separerà gli uni dagli altri come il pastore separa le pecore dai capri; e metterà le pecore, i redenti, alla sua destra e i capri, i dannati, alla sinistra». Riverberava nell'immaginazione di molti la descrizione data da Matteo del
Giudizio Finale. «Questo araldo e il suo mentore stanno speculando con efficacia sulla febbre di fine secolo», commentò Teodora. «E per quel che ne so ci credono loro stessi.» «Io credo che sia così», convenne Ezio. «Il pericolo è che, con la Mela nelle loro mani, possano provocare essi stessi un disastro mondiale che non ha niente a che vedere con Dio e ha invece tutto a che vedere con il Diavolo.» Fece una pausa. «Ma al momento non hanno ancora liberato il potere di cui sono in possesso e di questo possiamo ringraziare il cielo, perché se lo facessero dubito che saprebbero controllarlo. Attualmente sembra che si accontentino di pronosticare l'apocalisse e questa...» e rise amaro, «...è una predizione che si è sempre venduta facilmente.» «Ma sta peggiorando», disse Teodora. «Quasi vien da credere che l'apocalisse sia davvero imminente. Avete sentito la brutta notizia?» «Non ho notizie da quando ho lasciato Forlì.» «Lorenzo de' Medici è morto nella sua villa a Careggi.» Ezio si rabbuiò. «Questa è davvero una tragedia. Lorenzo era un amico sincero della mia famiglia e senza la sua mano protettrice temo che non avrei mai recuperato Palazzo Auditore. Ma questo è nulla al confronto di ciò che la sua morte può significare per la pace che ha finora mantenuto fra le città stato. Una pace che è sempre stata fragile anche nei momenti migliori.» «C'è di più», riprese Teodora. «E potrebbe essere anche una notizia peggiore della morte di Lorenzo.» Fece una pausa. «Dovete tenervi forte, Ezio. Rodrigo Borgia, lo Spagnolo, è stato eletto papa. Governa il Vaticano e Roma come pontefice con il nome di Alessandro VI!» «Cosa? Grazie a quale diabolica stregoneria...?» «Il conclave romano è terminato da poco, questo stesso mese. La voce che circola è che Rodrigo abbia semplicemente comprato la maggioranza dei voti. Ha votato per lui persino Ascanio Sforza, che era il suo avversario più quotato! Dicono che il prezzo del suo voto sia stato il carico d'argento di quattro muli.» «Che vantaggio ha a essere papa? Che cosa va cercando?» «Una simile grande influenza non è sufficiente?» Teodora lo guardò negli occhi. «Ora siamo nelle grinfie di un lupo, Ezio. Forse il più rapace che il mondo abbia mai conosciuto.» «Ciò che dite è vero, Teodora. Ma il potere a cui ambisce è ancora più grande di quello che può dargli il papato. Se controlla il Vaticano, è molto più vicino a conquistarsi l'accesso alla Cripta. Ed è ancora a caccia della Mela, il 'frutto dell'Eden' di cui ha bisogno per assumere in sé il... potere di Dio Stesso!» «Preghiamo che riusciate a riportarlo nelle mani degli Assassini. Rodrigo come papa e Maestro dei Templari è già abbastanza pericoloso così. Se dovesse anche entrare in possesso della Mela...» S'interruppe. «Come dite voi, diventerebbe indistruttibile.» «È strano», mormorò Ezio. «Che cosa?»
«Il nostro amico Savonarola non lo sa, ma ci sono due cacciatori sulle sue tracce.» Teodora accompagnò Ezio in una grande piazza del quartiere industriale di Venezia dove si sapeva che l'araldo avrebbe tenuto i suoi sermoni e lo lasciò lì. Ezio, con il cappuccio in testa e la faccia abbassata ma con gli occhi vigili, si nascose in mezzo alla folla che già si andava radunando. In poco tempo la piazza si gremì completamente intorno a un piccolo palco di legno su cui a un certo punto salì un uomo dall'aspetto ascetico con freddi occhi blu e guance scavate, capelli grigio ferro e mani nodose, vestito di una semplice tonaca grigia di lana. Cominciò a parlare, interrompendosi solo quando vi era costretto dalle grida sguaiate della folla. Ezio poté constatare l'abilità con cui un solo uomo poteva condurne centinaia a uno stato di cieca isteria. «Radunatevi, figli, e udite il mio richiamo! Perché la Fine dei Giorni si avvicina. Siete pronti per ciò che verrà? Siete pronti a vedere la Luce di cui ci ha fatto dono misericordioso mio fratello Savonarola?» Alzò le mani ed Ezio, che sapeva esattamente di che luce stava parlando l'araldo, ascoltò con cupa attenzione. «Su di noi stanno per scendere le tenebre», riprese l'oratore, «ma mio fratello mi ha mostrato la via per la salvezza, la via per la luce celeste che ci attende. Ma solo se saremo pronti, solo se abbracceremo il suo credo. Che Savonarola sia la nostra guida, perché lui solo sa che cosa sta per arrivare. Lui non ci condurrà fuori strada.» A quel punto l'araldo si sporse in avanti. «Siete pronti alla resa dei conti finale, fratelli e sorelle? Chi seguirete quando verrà il momento?» Fece un'altra pausa per maggior enfasi. «Ci sono molti nelle chiese che sostengono di offrire salvezza, i profeti di sventure, i venditori di indulgenze, gli schiavi fanatici della superstizione... Ma no, figli miei! Sono tutti alla mercé del papa Borgia, tutti alla mercé del 'papa' Alessandro, il sesto e più ipotecato di quei nomi!» La folla diede in escandescenze. Dentro di sé Ezio fece una smorfia. Ricordava le presunte profezie che aveva visto proiettate dalla Mela nel laboratorio di Leonardo. In un lontano futuro era preannunciato il giorno in cui veramente sulla terra si sarebbe scatenato l'inferno... a meno che lui riuscisse a impedirlo. «Il nostro nuovo papa Alessandro non è un uomo dello spirito, non è un uomo dell'anima. Gli uomini come lui comprano le vostre preghiere e vi vendono benefici per trarne profitto. Tutti i preti delle nostre chiese sono mercanti ecclesiastici! Solo uno fra noi è un autentico uomo dello spirito, solo uno fra noi ha visto il futuro e ha parlato con il Signore! Mio fratello Savonarola! Sarà lui a guidarci!» Il frate pazzo aveva forse aperto la Mela? Ne aveva fatto sprigionare le stesse visioni? Che cosa aveva detto Leonardo di quell'oggetto... pericoloso per le menti deboli? «Savonarola ci guiderà alla luce», stava concludendo l'araldo. «Savonarola ci dirà che cosa ci attende! Savonarola ci porterà all'ingresso del paradiso stesso! Saremo appagati nel nuovo mondo di cui Savonarola ci è stato testimone. Savonarola percorre la strada verso Dio che noi abbiamo tanto cercato!»
Levò di nuovo le mani al cielo davanti alla folla inneggiante. Il solo modo di trovare il monaco era tramite quel suo accolito ed Ezio lo sapeva bene. Doveva avvicinarlo senza sollevare sospetti nella folla di devoti. Avanzò quindi con cautela, interpretando la parte di un uomo mansueto desideroso di entrare a far parte del gregge dell'araldo. Non era facile. Venne preso a spintoni da persone che riconoscevano in lui un forestiero, un estraneo, una persona da trattare con riserva. Ma Ezio sorrise, si profuse in inchini e, come ultima risorsa, lanciò denaro. «Voglio contribuire con concretezza alla causa di Savonarola e di coloro che lo sostengono e credono in lui», ripeteva. E il denaro ebbe come sempre il suo effetto incantatore. Del resto, rifletté Ezio, il denaro è il più grande convertitore del mondo. Finalmente l'araldo, che aveva osservato l'arrivo di Ezio tra il divertito e lo sprezzante, chiese ai più vicini di farsi da parte e lo chiamò a sé, conducendolo quindi in un luogo tranquillo, una piazzetta attigua a quella più grande, dove poter tenere una conversazione in privato. Ezio si compiacque di constatare che evidentemente l'araldo riteneva di aver acquisito una persona importante e facoltosa. «Dov'è Savonarola?» gli chiese. «È dappertutto, fratello. È tutt'uno con tutti noi e tutti noi siamo tutt'uno con lui.» «Ascoltate, amico», disse Ezio in tono urgente, «io cerco l'uomo, non il mito. Ditemi, vi prego, dov'è.» L'araldo lo guardò di traverso ed Ezio vide con chiarezza la follia nei suoi occhi. «Vi ho detto dov'è. Sentite, Savonarola vi ama così come siete. Vi mostrerà la Luce. Vi mostrerà il futuro!» «Ma io devo parlargli di persona. Devo vedere la grande guida! E ho notevoli ricchezze da portare alla sua gloriosa crociata!» Aveva toccato il tasto giusto. «Capisco», rispose l'araldo. «Abbiate pazienza. L'ora non è ancora giunta. Ma vi unirete a noi nel nostro pellegrinaggio.» Ed Ezio fu paziente. Fu paziente per molto tempo. Poi, un giorno, gli giunse un messaggio dell'araldo che voleva incontrarlo ai cantieri navali di Venezia all'imbrunire. Arrivò in anticipo e attese sulle spine, finché finalmente vide un'ombra avvicinarsi nella nebbia della sera. «Non ero sicuro che sareste venuto», disse quando gli fu di fronte. L'araldo parve compiaciuto. «Il vostro desiderio di Verità è appassionato, fratello. E ha sopportato bene la prova del tempo. Ma ora siamo pronti e il nostro grande ispiratore ha indossato il mantello del comando per cui era predestinato. Venite!» Condusse Ezio su un molo al quale era ormeggiata una galeazza. Lì era in attesa una folla di seguaci. «Figli miei!» esclamò l'oratore. «È venuto infine il momento di partire. Il nostro fratello e guida spirituale Girolamo Savonarola ci aspetta nella città che ha
finalmente fatto sua!» «Sì, e peggior disgrazia non potrebbe esserci! Quel bastardo figlio di un cane ha messo in ginocchio la mia città spingendola... sull'orlo della pazzia!» Tutti si girarono a guardare la persona che aveva parlato, un giovane dai capelli lunghi con una mantella nera, labbra piene e faccia debole, ora distorta dall'espressione furiosa. «Sono appena fuggito da là», continuò. «Spodestato dal mio ducato da quel fetente di re Carlo di Francia, i cui intrighi hanno fatto sì che venissi sostituito da quel Cane di Dio che si fa chiamare Savonarola!» L'umore della folla s'incattivì e senza dubbio in molti avrebbero desiderato prendere quel giovane e gettarlo nella laguna. «Lasciatelo parlare», s'affrettò a intervenire l'araldo. Poi si rivolse allo sconosciuto. «Perché pronunciate invano il nome di Savonarola, fratello?» «Perché? Perché? Per quello che ha fatto a Firenze! Controlla la città! La Signoria è inerte, o perché lo sostiene o perché contro di lui è impotente. Sobilla le masse e anche persone che dovrebbero aver più raziocinio, come il maestro Botticelli, lo seguono come pecore. Bruciano libri, opere d'arte, tutto quello che quel pazzo giudica immorale!» «Savonarola è a Firenze?» domandò Ezio molto interessato. «Siete sicuro?» «Potesse non essere così! Potesse essere sulla luna o nella bocca di Satana! A stento sono riuscito a fuggire salvandomi la vita!» «E chi sareste voi, fratello?» chiese l'araldo ora spazientito. Il giovane s'impettì. «Io sono Piero de' Medici. Figlio di Lorenzo il Magnifico, e legittimo governatore di Firenze!» Ezio gli prese la mano. «Ben trovato, Piero. Vostro padre era un mio carissimo amico.» Piero lo guardò. «Grazie di questo, chiunque voi siate. Quanto a mio padre, fortuna per lui che sia morto prima che la nostra città fosse travolta da questa gigantesca ondata di follia.» Si voltò quindi con aria di sfida verso la folla inferocita. «Non date retta a quel monaco diabolico! È un pazzo pericoloso divorato da un'arroganza più grande del Duomo! Dovrebbe essere abbattuto da quel cane idrofobo che è!» Ora, all'unisono, la folla manifestò il suo furore con un ringhio collettivo. «Eretico!» gridò l'oratore. «Seminatore di pensieri malvagi!» Parlò quindi alla folla: «Questo è l'uomo da abbattere! Da zittire! Quest'uomo deve bruciare!» Ma Piero ed Ezio avevano entrambi estratto la spada e affrontavano senza paura la folla minacciosa. «Chi siete?» chiese Piero. «Auditore, Ezio», rispose lui. «Ah! Grazie del tuo aiuto. Mio padre parlava spesso di te.» Spostò lo sguardo sui loro avversari. «Ne usciremo vivi?» «Spero di sì. Ma non si può dire che tu abbia avuto molto tatto.» «Come facevo a saperlo?»
«Hai appena mandato all'aria indicibili fatiche e una lunga preparazione, ma pazienza. Rimedierai con la tua spada!» La battaglia fu aspra ma breve. I due giovani lasciarono che la folla li respingesse fino a un magazzino abbandonato e fu lì che contrattaccarono. Per fortuna, per quanto infuriati, i pellegrini erano tutt' altro che combattenti esperti e quando i più ardimentosi batterono in ritirata ripetutamente feriti dalle lame di Ezio e Piero, gli altri pensarono bene di disperdersi. Rimase solo l'araldo, cupo e grigio in volto. «Impostore!» disse a Ezio. «Sarai per l'eternità prigioniero del ghiaccio nel quarto girone del nono cerchio. E sarò io a mandartici!» Dalla tonaca estrasse un baselardo affilato e si gettò su Ezio tenendolo levato sopra la testa, pronto a colpire. Indietreggiando, per poco Ezio non cadde a rischio di trovarsi alla mercé dell'araldo, ma Piero lo sgambettò ed Ezio, ritrovato l'equilibrio, affondò le punte acuminate del suo pugnale a doppia lama nell'addome dell'aggressore. Con un tremito che lo percorse dalla testa ai piedi, l'araldo spalancò la bocca e cadde, si dibatté e contorse per qualche secondo artigliando il terreno, poi giacque immobile. «Spero che questo ti ripaghi della brutta parte che ti ho fatto», disse Piero con un sorriso tetro. «Vieni! Andiamo a palazzo a dire ad Agostino di mandare fuori le guardie ad assicurarsi che questo branco di mentecatti se ne siano tornati ciascuno al proprio canile.» «Grazie», rispose Ezio. «Ma io vado dall'altra parte. Vado a Firenze.» Piero lo guardò incredulo. «Cosa? Nella bocca del demonio?» «Ho i miei motivi per cercare e trovare Savonarola. Ma forse non è troppo tardi per rimediare anche al danno che ha arrecato alla nostra città natale.» «Allora ti auguro buona fortuna», concluse Piero. «Quale che sia il fine della tua missione.»
CAPITOLO 26 FRA' Girolamo Savonarola assunse il potere effettivo di Firenze nel 1494 a quarantadue anni d'età. Era un uomo tormentato, un genio dalla mente contorta e il peggior genere di credente fanatico; ma la cosa più spaventosa era che il popolo non solo gli consentisse di guidarlo, ma anche di incitarlo a commettere gli atti di follia più bizzarri e distruttivi. Tutto si basava sul terrore del fuoco dell'inferno e su una dottrina che insegnava che tutti i piaceri, tutti i beni materiali e tutte le opere dell'uomo erano deprecabili e che solo tramite la completa abnegazione una persona poteva trovare la vera luce della fede. Per forza, pensò Ezio meditando su questo inquietante fenomeno mentre tornava nella sua città natale, Leonardo se ne era rimasto a Milano: a parte tutto il resto, considerata la personalità del suo amico, Ezio aveva appreso che l'omosessualità, fino a quel momento guardata con un occhio malizioso o al massimo punibile con una multa accettabile, a Firenze era diventata di nuovo un reato capitale. Ed era anche comprensibile che la grande scuola di pensatori e poeti materialisti e umanisti che si era formata sotto l'egida di uno spirito illuminato e fecondo come era stato quello di Lorenzo si fosse dispersa in cerca di terreni meno aridi di quel deserto intellettuale in cui si stava rapidamente trasformando Firenze. Avvicinandosi alla città Ezio cominciò a incrociare gruppi di monaci in tonaca nera e pellegrini sobriamente abbigliati tutti diretti verso la stessa meta. E tutti con un'aria solenne e severa. E tutti che camminavano a capo chino. «Dove stanno andando?» chiese a uno di quei pellegrini. «A Firenze. A sedere ai piedi del grande predicatore», gli rispose un mercante dal viso esangue prima di riprendere il suo cammino. La strada era ampia ed Ezio vide un'altra massa di persone che proveniva dalla città. Anche queste persone camminavano con la testa abbassata e la loro espressione era altrettanto seria ma malinconica. Incrociandoli, Ezio udì brani di conversazione e si rese conto che tutte quelle persone si apprestavano a un esilio volontario. Spingevano carri su cui erano impilati i loro effetti personali, quando non li portavano con sé nei sacchi che si erano caricati in spalla. Erano profughi, banditi dalla propria casa o dagli editti del monaco o per scelta, non potendo più sopportare di vivere il suo dominio. «Se Piero avesse avuto soltanto un decimo del talento di suo padre avremmo un posto da chiamare casa...» commentò uno. «Non avremmo mai dovuto permettere a quel pazzo di impadronirsi della nostra città», borbottò un altro. «Guarda che disastro ha combinato...» «Quello che io non capisco è perché c'è tanta gente disposta ad accettare la sua oppressione», disse una donna. «Be', fatto sta che ora qualunque posto è migliore che Firenze», ribatté un'altra. «Siamo stati buttati fuori quando ci siamo rifiutati di cedere tutto ciò che
possediamo alla sua preziosa chiesa di San Marco!» «È una stregoneria, questo è l'unico modo in cui riesco a spiegarmelo io. Persino il mastro Botticelli è stato stregato dal Savonarola... Intendiamoci, ormai sta invecchiando, sarà pur vicino ai cinquanta, forse vuole assicurarsi l'ingresso al paradiso.» «Libri bruciati, arresti, quegl'interminabili sermoni maledetti! E pensare che solo due brevi anni fa Firenze era... un raggio di luce contro l'ignoranza! E ora ecco che siamo di nuovo riprecipitati nei Secoli Bui.» Poi una donna disse qualcosa che fece drizzare le orecchie a Ezio. «Certe volte vorrei che l'Assassino tornasse a Firenze, così potrebbe liberarci da questa tirannia.» «Illusioni!» rispose l'amica. «L'Assassino è una leggenda! Un babau che i genitori usano per tener buoni i figli.» «Ti sbagli. Mio padre lo vide a San Gimignano», sospirò la prima donna. «Ma è stato anni fa.» «Sì, sì, se lo dici tu...» Ezio proseguì con il cuore appesantito. Ma il suo spirito si sollevò quando vide venire verso di lui una figura familiare. «Salve, Ezio!» lo salutò Machiavelli. Il suo viso tra il sereno e il gioviale era ora invecchiato, ma reso più interessante dallo scalpello del tempo. «Salute a te, Niccolò.» «Hai scelto un bel momento per tornare a casa.» «Mi conosci. Dove c'è malattia, mi piace cercare di guarirla.» «In questo momento il tuo aiuto ci giungerebbe come una benedizione», sospirò Machiavelli. «Non c'è dubbio che il Savonarola non sarebbe potuto arrivare dove è ora senza aver fatto ricorso ai poteri della Mela.» Alzò una mano. «So tutto di quello che ti è successo dopo l'ultima volta che ci siamo visti. Due anni fa Caterina ha mandato qui un corriere da Forlì e più di recente n'è arrivato uno con una lettera di Piero da Venezia.» «Io sono qui per la Mela. È rimasta in possesso di mani sbagliate per troppo tempo.» «Suppongo che in un certo senso dovremmo essere quasi grati a quell'orribile individuo che è Girolamo», commentò Machiavelli. «Almeno grazie a lui la Mela non è caduta nelle mani del nuovo papa.» «Ha tentato qualcosa?» «Lo fa continuamente. Corre voce che Alessandro abbia intenzione di scomunicare il nostro caro domenicano. Non che questo cambierebbe molto la situazione quaggiù.» «Dobbiamo metterci immediatamente al lavoro per cercare di recuperarla», dichiarò Ezio. «La Mela? Certamente... anche se potrebbe essere più complicato di quel che credi.» «Ah! E quando non lo è?» Ezio gli scoccò un'occhiata. «Perché non mi aggiorni?»
«Vieni, entriamo in città. Ti dirò tutto quello che so. Non c'è molto da raccontare. In poche parole, re Carlo Vili di Francia è finalmente riuscito a impadronirsi di Firenze. Piero è fuggito. Carlo, affamato di terre come sempre, qualcuno poi dovrebbe spiegarmi perché mai lo chiamano 'l'Affabile', ha marciato su Napoli e il Savonarola, il brutto anatroccolo, ha colto l'occasione per riempire il vuoto di potere. È come qualunque altro dittatore, di granito o di argilla che sia. Totalmente privo di senso dell'umorismo, completamente fanatico nelle sue convinzioni e colmo di un incrollabile senso di importanza di sé. Il più efficace e il peggior principe che ti possa capitare.» Fece una pausa. «Un giorno scriverò un libro in proposito.» «E la Mela è stato il mezzo per il suo fine?» Machiavelli spalancò le braccia. «Solo in parte. Molto, mi spiace doverlo ammettere, deriva dal suo carisma. Non è la città quella che ha incantato, ma i suoi dignitari, i notabili influenti e potenti. Naturalmente all'inizio una parte della Signoria gli si è opposta, ma ora...» Machiavelli assunse un'espressione preoccupata. «Ora li ha tutti in pugno. L'uomo che tutti osteggiavano all'improvviso è diventato quello che tutti venerano. La gente in disaccordo è stata obbligata ad andarsene. Sta succedendo ancora, come hai ben visto tu stesso. E ora il consiglio fiorentino opprime i cittadini pretendendo adesione e sudditanza alla volontà del monaco pazzo.» «E le normali persone perbene? Davvero agiscono come se non avessero diritto di parola?» Machiavelli abbozzò un sorriso triste. «Ezio, questa è una domanda di cui conosci la risposta anche meglio di me. Raro è l'uomo disposto a opporsi allo status quo. Di conseguenza... spetta a noi aiutarli a imboccare la strada per uscire da questa situazione.» Frattanto i due Assassini avevano raggiunto la porta della città. Le guardie armate, come tutti gli agenti di polizia, al servizio degli interessi dello stato senza farsi carico delle condizioni della sua moralità, esaminarono i documenti e li fecero passare, non prima che Ezio avesse notato un'altra squadra occupata a caricare cadaveri di uomini in uniforme con il blasone dei Borgia. Ne chiese ragione a Niccolò. «Ah sì», rispose Machiavelli. «Come ho detto, l'amico Rodrigo, scusami ma non mi abituerò mai a chiamare quel bastardo Alessandro, Rodrigo, dicevo, non ha smesso di provarci. Manda a Firenze i suoi soldati e Firenze glieli rispedisce, di solito a pezzetti.» «Dunque sa che la Mela è qui?» «Certo che lo sa! E devo ammettere che è una complicazione che non ci voleva.» «E Savonarola dov'è?» «Governa la città dal convento di San Marco. Non ne esce praticamente mai. Grazie al cielo frate Angelico non è vissuto abbastanza da vedere il giorno in cui si è insediato l'amato Girolamo!» Smontarono, chiusero i cavalli nella stalla e Machiavelli organizzò un alloggio per
Ezio. La vecchia Casa del Piacere di Paola era chiusa come tutte le altre, lo aveva già informato Machiavelli, perché sesso e gioco d'azzardo, balli e gare, erano tutte attività ai primi posti della lista dei peccati capitali stilata dal Savonarola. D'altra parte andavano benissimo le prevaricazioni e le uccisioni nel nome della sacra fede. Dopo che Ezio si fu sistemato, l'amico lo accompagnò verso il grande complesso religioso di San Marco. Ezio si soffermò a contemplare la disposizione degli edifici del convento. «Un attacco diretto sarebbe pericoloso», concluse. «Specialmente con la Mela in possesso di Savonarola.» «Hai ragione», concordò Machiavelli. «Ma che alternative abbiamo?» «A parte i notabili della città, che senza dubbio hanno i loro interessi da proteggere, tu sei convinto che la mente di una persona appartenga fondamentalmente alla persona stessa?» «Un ottimista potrebbe essere indotto a scommetterci», commentò Machiavelli. «Quello che sto cercando di dire è che seguono il monaco non per propria scelta, ma perché spinti da prepotenza e paura, ti pare?» «A parte un domenicano o un politico, nessuno oserebbe contraddirti.» «Allora io propongo di usarlo a nostro vantaggio. Se riusciamo a chiudere la bocca ai suoi luogotenenti e a sobillare malcontento, Savonarola avrà qualche problema che lo terrà occupato e, giovandoci della sua distrazione, avremo l'occasione di attaccare.» Machiavelli sorrise. «Astuto. Dovrebbe esistere un aggettivo per descrivere le persone come te. Parlerò con la Volpe e Paola, sì», e fece un cenno affermativo con il capo, «sono ancora qui, anche se in clandestinità. Potranno aiutarci a organizzare una sollevazione mentre tu liberi i quartieri.» «Allora siamo d'accordo.» Ma Ezio era turbato e Machiavelli se ne accorse. Lo condusse in un chiostro appartato di una chiesetta vicina e lo fece sedere. «Cosa c'è, amico?» domandò. «Due cose, ma sono personali.» «Confidati.» «Il palazzo della mia famiglia... che cosa ne è stato? Non oso andare a vedere da me.» Un'ombra passò sul volto di Machiavelli. «Mio caro Ezio, fatti forza. La tua casa è ancora in piedi, ma la capacità di Lorenzo di proteggerla è durata solo per quanto sono durati il suo potere e la sua vita. Piero ha cercato di seguire l'esempio del padre ma dopo essere stato scacciato dai francesi, Palazzo Auditore è stato requisito e messo a disposizione dei mercenari svizzeri di Carlo. Dopo che sono ripartiti per il Sud, gli uomini di Savonarola lo hanno spogliato di tutto quello che ancora conteneva e lo hanno chiuso. Fatti coraggio. Un giorno lo restaurerai.» «E Annetta?» «È fuggita, grazie al cielo. Ha raggiunto tua madre a Monteriggioni.» «È già qualcosa.» Passò qualche secondo di silenzio. «E la seconda cosa?» domandò infine
Machiavelli. «Cristina...» sussurrò Ezio. «Mi chiedi di dirti cose amare, amico mio.» Machiavelli corrugò la fronte. «Ma è giusto che tu conosca la verità.» S'interruppe per un istante. «È morta, mi spiace. Manfredo non ha voluto saperne di andarsene, come invece molti dei loro amici dopo che sulla città è piombata la doppia sventura del francese e del Savonarola. Era convinto che Piero avrebbe organizzato una controffensiva per liberare Firenze. C'è stata purtroppo una notte di orrori, poco dopo l'avvento al potere del monaco, in cui tutti coloro che non erano disposti a portare i loro beni materiali ai falò delle vanità che il monaco organizzava per bruciare e distruggere tutte le cose lussuriose e mondane, sono stati privati delle loro case, prima saccheggiate e poi date alle fiamme.» Ezio ascoltava costringendosi a rimanere calmo, nonostante si sentisse scoppiare il cuore. «Fanatici di Savonarola», seguitò Machiavelli, «li hanno costretti a rifugiare a Palazzo d'Arzenta. Manfredo ha cercato di difendersi, ma erano troppi gli uomini con cui si sono dovuti confrontare lui e i suoi uomini... e Cristina non ha voluto lasciarlo.» Qui Machiavelli fece una pausa prolungata per lottare a sua volta per trattenere le lacrime. «Nella loro frenesia, quei maniaci religiosi hanno ucciso anche lei.» Ezio fissava il muro bianco davanti a sé. Ogni minimo dettaglio, ogni crepa minuscola, ogni formichina che lo percorreva: tutto quanto vedeva con nitidezza sovrumana.
CAPITOLO 27 Quanto sia vana ogni speranza nostra, quanto fallace ciaschedun disegno, quanto sia il mondo d'ignoranza pregno la maestra del tutto, morte, il mostra. Altri si vive in canti e ‘n balli e 'n giostra; altri a cosa gentil muove lo ingegno; altri il mondo ha e le sue cose a sdegno; altri quel che dentro ha, fuor non dimostra. Vane cure e pensier, diverse sorti per la diversità che dà natura, si vede ciascun tempo al mondo errante, ogni cosa è fugace e poco dura; tanto fortuna al mondo è mal costante, sola sta ferma, e sempre dura, morte. Ezio si lasciò cadere di mano il libro dei sonetti di Lorenzo. La morte di Cristina rinforzava la sua determinatezza a eliminarne la Causa. La sua città aveva sofferto abbastanza a lungo il governo del Savonarola, troppi dei suoi concittadini, di ogni possibile estrazione sociale, erano caduti vittime del suo incantesimo, e quelli che erano in disaccordo con lui venivano discriminati, costretti alla clandestinità o all'esilio. Era tempo di agire. «Abbiamo perso molti che avrebbero potuto aiutarci», gli spiegò Machiavelli. «Ma persino i principali nemici di Savonarola fuori della nostra città, dico per esempio il duca di Milano o il nostro vecchio amico Rodrigo, ora papa Alessandro VI, non sono stati capaci di sradicarlo da qui.» «E questi falò?» «La peggior follia di tutte. Savonarola e i suoi più fedeli organizzano gruppi di seguaci che vanno di casa in casa a obbligare i cittadini a consegnare loro tutti gli oggetti che giudicano moralmente inaccettabili, persino cosmetici e specchi, per non parlare di dipinti, libri considerati immorali, ogni genere di giochi compresi gli scacchi, mamma mia, strumenti musicali... chi più ne ha, più ne metta. Se il monaco e i suoi accoliti pensano che li distraggano dalla religione, vengono portati in piazza della Signoria e bruciati in questi enormi falò.» Machiavelli scosse la testa. «In questo modo Firenze ha perso molte delle sue opere più preziose e belle.» «Ma la città si starà stancando certamente di un simile comportamento, no?» Machiavelli si rianimò. «È vero e questo sentimento e il nostro miglior alleato. Io credo che il Savonarola sia sinceramente convinto dell'imminenza del Giorno del Giudizio. Il problema è che non c'è alcun indizio che sia in arrivo e persino alcuni di coloro che all'inizio hanno creduto con fervore alle sue profezie cominciano a
tentennare. Purtroppo ci sono molte personalità di questa città che lo sostengono ancora senza riserve. Se si potessero eliminare loro...» Ebbe così inizio per Ezio un frenetico periodo di caccia che portò all'eliminazione di molti di quei sostenitori, che invero erano rappresentanti di tutte le categorie: c'erano un noto artista, un anziano militare, un mercante, alcuni preti, un medico, un contadino e uno o due aristocratici, tutti fanaticamente succubi delle idee inculcate in loro dal monaco. Alcuni videro la follia della loro infatuazione prima di morire; altri se ne andarono rimanendo incrollabilmente convinti. Durante il compimento di questa dolorosa missione, più di una volta Ezio fu minacciato di morte. Ma presto in città si diffuse la voce, parole furtive scambiate nelle ore piccole, borbottii nelle taverne illecite e nei vicoli più remoti. L'Assassino è tornato. L'Assassino è venuto a salvare Firenze... Per Ezio era angosciante vedere la città che gli aveva dato i natali, la città della sua famiglia e del suo retaggio, martoriata in quel modo dall'odio e dalla follia scaturiti dal fervore religioso. Fu con un cuore di pietra che dispensò le sue uccisioni: un gelido vento invernale che ripuliva la città imbastardita da coloro che avevano sprofondato Firenze nelle tenebre della superstizione. Come sempre uccise con compassione, sapendo che altro modo non era dato a coloro che tanto si erano allontanati da Dio. In quelle ore di oscurità, la sua dedizione al Credo dell'Assassino non vacillò una sola volta. Lentamente i sentimenti della cittadinanza cominciarono a cambiare e Savonarola vide che il sostegno di cui aveva goduto fino a quel momento si stava affievolendo via via che Machiavelli, la Volpe e Paola assistevano Ezio nell'organizzare una sollevazione, che sarebbe stata guidata da un lento ma inesorabile processo di rinsavimento del popolo. L'ultimo dei «bersagli» di Ezio fu un predicatore traviato, che trovò intento a predicare a una folla davanti alla chiesa di Santo Spirito. «Popolo di Firenze! Venite! Avvicinatevi a me e ascoltate bene ciò che ho da dirvi! La fine si avvicina! È venuta l'ora del pentimento! L'ora di pregare il perdono di Dio. Ascoltatemi, se non riuscite a vedere da voi che cosa sta accadendo. I segni sono dappertutto intorno a noi: irrequietudine! Carestia! Malattie! Corruzione! Questi sono i precursori della tenebra! Dobbiamo rimanere fermi nella nostra devozione per non esserne consumati!» Posò su di loro gli occhi infuocati. «Vi vedo dubitare, vi vedo credere che io sia pazzo. Ah... ma non dissero lo stesso i romani di Gesù? Sappiate che anch'io una volta ho condiviso la vostra incertezza, la vostra paura. Ma fu prima che Savonarola venisse a me. Fu lui a mostrarmi la verità! E finalmente i miei occhi si sono aperti. Perciò oggi io sono qui davanti a voi nella speranza che anche voi apriate i vostri!» Fece una pausa per riprendere fiato. «Dovete capire che siamo sull'orlo di un precipizio. Da una parte, il risplendente e glorioso regno di Dio. Dall'altra... la fossa senza fondo della disperazione! Già vacillate pericolosamente su questo confine. Uomini come i Medici e le altre famiglie che una volta chiamavate
padroni hanno perseguito beni e ricchezze materiali. Abbandonarono la loro fede a favore del piacere prosaico e avrebbero voluto vedere fare anche voi lo stesso.» S'interruppe di nuovo, questa volta per dare enfasi a quanto stava per aggiungere. «Una volta», riprese, «il nostro saggio profeta ha detto: 'La sola cosa buona che dobbiamo a Platone e Aristotele è che ci hanno fornito molti argomenti che noi possiamo usare contro gli eretici. Eppure loro stessi e altri filosofi come loro sono ora all'inferno'. Se vi sta a cuore la vostra anima immortale abbandonerete la vostra via profana e accoglierete gli insegnamenti di Savonarola, il nostro profeta. Solo così avrete santificato corpo e spirito e avrete scoperto la gloria di Dio! Sarete diventati finalmente ciò che voleva il nostro Creatore: leali e ubbidienti servitori!» Ma la folla, che già si era diradata, stava perdendo interesse e già si accingevano ad allontanarsi anche gli ultimi. Si fece avanti Ezio e si rivolse al predicatore traviato. «La tua mente», esclamò. «Sento che appartiene a te soltanto.» D predicatore rise. «Non tutti noi abbiamo bisogno di persuasione o coercizione per essere convinti. Io già credevo. Tutto ciò che ho detto è vero!» «Nulla è reale», lo contraddisse Ezio. «E ciò che faccio ora non è cosa facile.» Fece scattare la lama dal polso e trafisse il predicatore. «Requiescat in pace», mormorò. Poi, voltandosi, si calò il cappuccio sugli occhi. Fu una strada lunga e faticosa ma verso la fine lo stesso Savonarola diventò involontariamente alleato degli Assassini, perché nel frattempo la città era finita economicamente in ginocchio. Il monaco detestava il commercio e il guadagno, le due cose che avevano fatto grande Firenze. Eppure il Giorno del Giudizio tardava a venire. Accadde invece che un frate francescano sfidasse il monaco alla prova del fuoco. Il monaco rifiutò e questo fu un altro duro colpo alla sua autorevolezza. Ai primi di maggio del 1497 molti giovani cittadini marciarono in protesta e la protesta si trasformò in disordini di piazza. Dopodiché le taverne cominciarono a riaprire, la gente riprese a cantare e ballare, a giocare e a frequentare le prostitute. In poche parole, riprese a divertirsi. E riaprirono anche commerci e banche via via che, dapprima lentamente, gli esuli fecero ritorno nella città ora affrancata dal regime del monaco. Non avvenne da un giorno all'altro, ma finalmente, dopo quasi un anno dalla sommossa, la caduta del Savonarola sembrò imminente. «Hai agito bene, Ezio», si complimentò Paola mentre aspettavano con la Volpe e Machiavelli davanti alla porta del convento di San Marco, in compagnia di una nutrita e agitata schiera di cittadini raccolti dai quartieri liberati. «Grazie. Ma che cosa succede ora?» «Guarda», disse Machiavelli. Con gran fragore si aprì una porta sopra di loro e a un balcone si affacciò una figura vestita di nero. Il monaco contemplò con occhi implacabili la congrega. «Silenzio!» ordinò. «Pretendo silenzio!» Messa in soggezione suo malgrado, la folla si zittì. «Perché siete qui?» domandò Savonarola. «Perché mi disturbate? Dovreste
essere a casa vostra a mondarla dagli oggetti peccaminosi di cui vi siete circondati!» Ma la folla mandò un boato di disapprovazione. «Quali?» urlò un uomo. «Ti sei già preso tutto!» «Finora sono stato indulgente!» urlò di rimando Savonarola. «Ma ora farete come vi ho ordinato! Vi sottometterete!» E da sotto la tonaca estrasse la Mela alzandola in alto perché tutti la vedessero. Fu allora che Ezio notò che la mano in cui la reggeva era priva di un dito. La Mela cominciò subito a emettere luce e la folla indietreggiò a bocca aperta. Ma Machiavelli, rimasto calmo, prese la mira e lanciò un coltello che ferì il monaco all'avambraccio. Con un grido di dolore e collera, Savonarola abbandonò la Mela, che cadde dal balcone sulla folla sottostante. «Nooooo!» gridò. Ma tutt'a un tratto parve rimpicciolito, ridotto a un essere quasi imbarazzante e patetico. Tanto bastò alla folla, che si lanciò sul portale di San Marco. «Presto, Ezio», disse la Volpe. «Cerca la Mela. Non può essere lontana.» Ezio la vedeva: rotolava indifesa tra i piedi della gente. Si tuffò fra le gambe in corsa, prendendosi un buon numero di calci e ginocchiate, ma riuscendo ad afferrarla. La mise subito al sicuro nella sua giberna. Ora la porta di San Marco era aperta: probabilmente alcuni dei frati avevano giudicato che la prudenza era la più grande delle virtù e avevano voluto salvare la loro chiesa e il monastero oltre che la propria pelle arrendendosi all'inevitabile. Non erano inoltre pochi quelli che tra loro ne avevano avuto abbastanza del dispotismo del monaco. L'orda invase il convento e poco dopo ne uscì di nuovo trasportando sulle spalle Savonarola che scalciava e strillava. «Portatelo a Palazzo della Signoria», comandò Machiavelli. «Lo processeremo lì!» «Idioti! Blasfemi!» strepitava Savonarola. «Dio è testimone di questo sacrilegio! Come osate trattare così il suo profeta!» Le sue parole erano in parte soffocate dalle grida rabbiose della folla, ma, furente non meno che spaventato, insisté nelle sue invettive, ben sapendo (non che pensasse esattamente in questi stessi termini) che quella era la sua ultima possibilità. «Eretici! Per questo brucerete tutti all'inferno! Mi sentite? Brucerete!» Ezio e i suoi compagni Assassini seguirono la folla che portava via il monaco, il quale non smetteva di lanciare la sua sfilza di suppliche e minacce: «La spada di Dio calerà sulla Terra veloce e improvvisa. Lasciatemi perché solo io posso salvarvi dalla Sua ira! Figli miei, liberatemi prima che sia troppo tardi! Esiste una sola vera salvezza e voi state abbandonando la via che vi porta a essa per un mero guadagno materiale! Se non vi inchinate davanti a me, tutta Firenze subirà la collera del Signore... e questa città cadrà come Sodoma e Gomorra, perché Lui conosce la vastità del vostro tradimento. Aiutami, Signore! Sono in balia di diecimila Giuda!» Ezio era abbastanza vicino a uno dei cittadini che trasportavano il monaco da sentirgli dire: «Oh, basta con queste balle. Fin dal primo giorno che sei venuto tra noi non hai fatto che elargirci pessimismo e odio!»
«Dio sarà forse nella tua testa, monaco», fece eco un altro, «ma è lontano parecchio dal tuo cuore.» Ormai erano in prossimità di piazza della Signoria e altri nella folla cominciarono a lanciare grida di trionfo. «Abbiamo sofferto abbastanza! Libereremo di nuovo il nostro popolo!» «Presto nella nostra città farà ritorno la luce della vita!» «Dobbiamo punire il traditore! È lui il vero eretico! Ha distorto la parola di Dio a proprio uso e consumo!» strillò una donna. «Finalmente il giogo della tirannia religiosa è spezzato!» gridò un'altra ancora. «Finalmente Savonarola sarà punito!» «La verità ci illumina e non abbiamo più paura!» strepitò una terza. «Le tue parole qui non contano più niente, monaco!» «Tu che sostenevi di essere il Suo profeta e riempivi i tuoi discorsi di crudeltà e buio... tu che ci hai chiamati burattini del diavolo... ecco, io penso che casomai il burattino eri tu!» Non era più necessario l'intervento di Ezio e dei suoi compagni: la macchina che avevano messo in moto avrebbe completato il lavoro iniziato per conto loro. I dignitari della città, desiderosi di salvarsi la pelle e contemporaneamente riprendersi il potere perduto, uscirono dalla Signoria a dare mostra del proprio sostegno. Fu eretto un palco e su di esso furono ammassate fascine intorno a tre pali, mentre il Savonarola e due dei suoi più ardenti seguaci venivano trascinati nella Signoria per essere sottoposti a un processo sommario. Come lui non aveva mostrato misericordia, nessuna misericordia fu a lui concessa. Presto i tre riapparvero in catene e furono condotti ai pali a cui vennero legati. «Oh Signore Dio mio, abbi pietà di me», si udì implorare Savonarola. «Liberami dall'abbraccio del male! Circondato come sono dal peccato, imploro la Tua salvezza!» «Tu volevi bruciare me», lo apostrofò con astio un uomo. «Adesso le parti si sono rovesciate!» Fu appiccato il fuoco. Ezio assisteva alla scena pensando ai parenti che tanti anni fa avevano perso la vita nello stesso modo. «Infelix ego», pregò Savonarola a voce alta, già torcendosi nel dolore delle fiamme. «Omnium auxilio destitutus... Ho violato le leggi del Cielo e della Terra. Da che parte posso voltarmi? A chi posso fare appello? Chi avrà pietà di me? Non oso alzare lo sguardo al Cielo perché ho così gravemente peccato contro di esso. Non posso trovare rifugio sulla Terra perché anche verso di essa il mio comportamento è stato scandaloso...» Ezio si avvicinò il più possibile. Nonostante tutto il dolore che mi ha procurato, nessun uomo, nemmeno questo, merita di morire in sofferenze così atroci, pensava. Estrasse la pistola dalla giberna e la agganciò al meccanismo dell'avambraccio destro. In quel momento Savonarola si accorse di lui e lo fissò, per metà impaurito e per metà speranzoso.
«Sei tu», gridò nel rumore del fuoco, ma in realtà i due comunicarono con la mente. «Sapevo che sarebbe venuto questo giorno. Fratello, ti prego, mostrami la pietà che io non ho avuto con te. Ho lasciato te alla mercé di cani e lupi.» Ezio alzò il braccio. «Buon viaggio, padre», disse e sparò. Nel bailamme intorno al falò nessuno si accorse del suo movimento e della detonazione. La testa di Savonarola ricadde sul petto. «Vai ora in pace, che tu possa essere giudicato dal tuo Dio», mormorò Ezio. «Requiescat in pace.» Guardò gli altri due monaci, Domenico e Silvestro, ma erano già morti, con le viscere del ventre squarciato che pendevano nelle fiamme sibilanti. Il tanfo della carne arrostita riempì le narici degli astanti. La folla cominciava a calmarsi. Di lì a non molto l'unico rumore che rimase fu il crepitio delle fiamme che completavano il loro lavoro. Ezio si allontanò. Poco distante vide Machiavelli, Paola e la Volpe che lo guardavano. Incrociò lo sguardo con Machiavelli che gli indirizzò un piccolo gesto di incoraggiamento. Ezio sapeva che cosa doveva fare. Salì sul palco dall'altro lato e tutti gli occhi si volsero verso di lui. «Cittadini di Firenze!» intonò in una voce squillante. «Ventidue anni fa ero dove mi trovo ora a guardar morire i miei cari, traditi da quelli che avevo creduto amici. Il desiderio di vendetta offuscò la mia mente. Mi avrebbe consumato se non fosse stato per la saggezza di alcuni sconosciuti che mi insegnarono a guardare oltre il mio istinto. Non predicarono mai risposte, ma mi guidarono ad apprendere da me stesso.» Ezio vide che ai suoi compagni Assassini si era aggiunto anche lo zio Mario, che gli sorrise e levò la mano in segno di saluto. «Amici miei», riprese Ezio, «noi non abbiamo bisogno di qualcuno che ci dica che cosa fare. Né un Savonarola, né i Pazzi, nemmeno i Medici. Noi siamo liberi di seguire la nostra strada.» Fece una pausa. «Ci sono coloro che vogliono rubarci questa libertà e troppi di voi, troppi di noi, ahimè, la cediamo volentieri. Ma è nel nostro potere scegliere... scegliere ciò che riteniamo vero, ed è l'esercizio di questo potere che ci rende umani. Non esistono libri o insegnanti che ci diano le risposte ai nostri interrogativi, che ci mostrino una via. Dunque... scegliete la vostra! Non seguite né me né nessun altro!» Sorrise tra sé nel notare quanto aveva messo sulle spine alcuni membri della Signoria. Forse il genere umano non sarebbe mai cambiato, ma non c'era niente di male ad assestargli una spintarella. Saltò giù, si coprì la testa con il cappuccio e lasciò la piazza prendendo per una via lungo la parete nord del Palazzo, che ricordava bene di aver già percorso due volte. Cominciò allora per Ezio l'ultimo lungo viaggio della sua vita prima del confronto finale che sapeva inevitabile. Affiancato da Machiavelli, organizzò i suoi compagni dell'Ordine degli Assassini di Firenze e Venezia perché perlustrassero l'intera penisola italiana, viaggiando da un capo all'altro, armati di copie della mappa di Girolamo, a raccogliere dove le trovavano le ultime pagine mancanti del Grande Codice; setacciarono le attuali regioni di Piemonte, Trentino, Liguria, Umbria, Veneto, Friuli, Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Lazio, Abruzzo, Molise,
Puglia, Campania e Basilicata; anche la pericolosa Calabria. Trascorsero forse troppo tempo a Capri e attraversarono il mar Tirreno per sbarcare nel paese dei sequestratori, la Sardegna, e batterono la brigantesca isola di Sicilia. Visitarono re e corteggiarono duchi, combatterono contro tutti i Templari che incontrarono durante la loro missione. Ma alla fine trionfarono. Si ritrovarono a Monteriggioni. C'erano voluti cinque lunghi anni, e Rodrigo Borgia, ormai vecchio, era ancora forte e regnava come Alessandro VI su Roma. Il potere dei Templari, seppure ridotto, costituiva ancora una grave minaccia. Molto ancora restava da fare.
CAPITOLO 28 UNA mattina dell'agosto 1503, di buonora, Ezio, ora un uomo di quarantaquattro anni con fili grigi sulle tempie ma con la barba ancora castano scuro, fu convocato dallo zio con gli altri dell'Ordine degli Assassini nel suo studio al castello di Monteriggioni. A Paola, Machiavelli e la Volpe si erano aggiunti Teodora, Antonio e Bartolomeo. «È venuta l'ora, Ezio», esordì in tono solenne Mario. «Abbiamo la Mela e ora siamo in possesso anche di tutte le pagine mancanti del Codice. Finiamo dunque ciò che tu e mio fratello, tuo padre, cominciaste tanto tempo fa... Forse possiamo finalmente interpretare nel modo giusto la profezia sepolta nel Codice e spezzare una volta per tutte e per sempre l'inesorabile potere dei Templari.» «Allora, zio, dobbiamo per prima cosa trovare la Cripta. Le pagine del Codice che avete raccolto dovrebbero indicarci dov'è.» Mario fece ruotare la libreria scoprendo la parete alla quale era appeso il Codice, ora completo. Accanto a esso, su un piedistallo, c'era la Mela. «Qui si vede come le pagine si collegano l'una all'altra», disse Mario, guardando assieme agli altri il complesso disegno. «Sembra la mappa del mondo, ma un mondo più grande di quello che conosciamo noi, con continenti a ovest e a sud di cui ignoriamo l'esistenza. Eppure sono convinto che ci siano davvero.» «Ci sono anche altri elementi», notò Machiavelli. «Qui, a sinistra, si vede il profilo di un rocco, che potrebbe ben essere uno Scettro Papale. A destra c'è chiaramente una descrizione della Mela. Al centro della pagina vediamo ora distintamente dei puntini il cui significato resta misterioso.» Mentre parlava, la Mela cominciò a illuminarsi fino a sprigionare un bagliore accecante che rischiarò le pagine del Codice e parve inglobarle. Poi tornò al suo stato neutrale spegnendosi. «Perché ha fatto così... proprio in quel momento?» chiese Ezio, rammaricandosi che non ci fosse anche Leonardo a dare spiegazioni o almeno esprimere deduzioni. Stava cercando di ricordare che cosa aveva detto il suo amico sulle speciali proprietà di quel curioso congegno, sebbene lui stesso non sapesse che cos'era, gli sembrava troppo più simile a un essere vivente che a un meccanismo. L'istinto tuttavia lo esortava a fidarsi. «Un altro mistero da decifrare», commentò la Volpe. «Come può essere vera questa mappa?» intervenne Paola. «Continenti ancora da scoprire...!» «Forse continenti che aspettano di essere riscoperti», suggerì Ezio, ma il suo tono era di meraviglia. «Come può essere?» mormorò Teodora. «Forse la risposta è nella Cripta», ipotizzò Machiavelli. «Ora possiamo vedere dov'è?» domandò Antonio, pratico come sempre.
«Vediamo...» disse Ezio esaminando il Codice. «Se tracciamo delle linee di congiunzione fra questi punti...» E così fece. «Guardate, convergono! In un punto specifico.» Indietreggiò di un passo. «No! Non è possibile! La Cripta! Sembra che si trovi a Roma!» Guardò i compagni, che gli lessero nella mente il suo pensiero successivo. «Spiega come mai Rodrigo era così ansioso di diventare papa», commentò Mario. «Sono undici anni che occupa la Santa Sede, ma è ancora privo degli strumenti necessari a far luce sul suo segreto più oscuro, anche se chiaramente non può non sapere di trovarsi sul luogo stesso.» «Ma certo!» esclamò Machiavelli. «In un certo senso bisogna ammirarlo. Non solo è stato capace di localizzare la Cripta, ma diventando papa ha anche il controllo dello Scettro!» «Lo Scettro?» si meravigliò Teodora. «Il Codice», intervenne Mario, «ha sempre parlato di due 'frutti dell'Eden', vale a dire due chiavi, non vedo che cos'altro potrebbe voler dire. Uno...» e si girò da quella parte, «...è la Mela.» «E l'altro è lo Scettro Papale!» proruppe Ezio. «Il pastorale pontificio è il secondo ‘frutto dell'Eden'!» «Precisamente», annuì Machiavelli. «Mio Dio, hai ragione!» gridò lo zio Mario. Poi divenne immediatamente serio. «Per anni, decenni, abbiamo cercato queste risposte.» «E ora le abbiamo», intervenne Paola. «Ma allora le ha trovate anche lo Spagnolo», fece loro notare Antonio. «Noi non sappiamo se non esistono altre copie del Codice, non possiamo esserne certi, e anche se la sua collezione fosse incompleta, ha comunque informazioni a sufficienza per...» S'interruppe. «E se è così, se trova il modo di entrare nella Cripta...» Abbassò la voce. «Al confronto del suo contenuto la Mela potrebbe diventare insignificante.» «Due chiavi», rammentò loro Mario. «Ci vogliono due chiavi per aprire la Cripta.» «Ma noi non possiamo correre rischi», affermò con impeto Ezio. «Devo correre subito a Roma e trovare la Cripta!» Nessuno aveva obiezioni in merito. Ezio li guardò a uno a uno. «E voi?» Bartolomeo, che fino a quel momento era rimasto in silenzio, parlò adesso, ma meno brusco del solito. «Io farò quello che so fare meglio», disse, «provocherò disordini nella Città Eterna, del trambusto, creerò un diversivo perché tu possa agire indisturbato.» «Ti aiuteremo tutti a rendere il tuo compito il meno arduo possibile, amico», aggiunse Machiavelli. «Tu fammi solo sapere quando sei pronto, nipote, e saremo tutti dietro di te», dichiarò Mario. «Tutti per uno e uno per tutti!» «Grazie, amici», disse Ezio. «So che quando ne avrò bisogno, voi ci sarete. Ma lasciate che sia io a portare il fardello di quest'ultima missione. Un pesce solitario può passare attraverso la rete che imprigionerebbe il banco, e i Templari saranno in
guardia.» Sbrigarono in fretta i loro preparativi e, poco dopo la metà del mese, Ezio e la preziosa Mela in sua custodia approdarono a uno dei moli del Tevere vicino a Castel Sant'Angelo a Roma. Aveva preso ogni precauzione, ma per qualche diavoleria o per l'abilità delle onnipresenti spie di Rodrigo, il suo arrivo era previsto e già allo scalo fluviale fu affrontato da una squadra di guardie del Borgia. Avrebbe dovuto dunque dare battaglia per aprirsi la strada fino al Passetto di Borgo, il passaggio elevato lungo mezzo miglio che congiungeva il castello al Vaticano. Sapendo che, ora che Rodrigo era al corrente del suo arrivo, il tempo lavorava contro di loro, Ezio decise di portare il suo attacco con la massima rapidità e precisione. Come una lince, balzò su un carro con un tiro di buoi sul quale stavano caricando dei barili e, arrampicatosi sul barile in cima alla pila, con un altro salto atterrò sul sovrastante portale della gru di carico. Le guardie lo guardarono a bocca aperta lanciarsi da lassù con il mantello che gli svolazzava dietro la schiena. In un lampo uccise il sergente ancora sul suo cavallo e lo disarcionò. L'intera manovra si era svolta in così poco tempo che le altre guardie non avevano ancora sguainato la spada. Senza girarsi a guardarle, Ezio partì al galoppo per il Passetto, invano inseguito dai soldati attardati. Giunto a destinazione, visto che la porta per cui doveva passare era troppo bassa, smontò dal cavallo e proseguì a piedi, liquidando con un solo, destro movimento delle sue lame i due uomini di guardia. Nonostante l'avanzare degli anni, Ezio aveva intensificato gli allenamenti ed era ora al culmine della prestanza fisica, il principale esponente del suo Ordine, l'Assassino supremo. Varcata la soglia si trovò in una corte stretta, in fondo alla quale c'era un altro portone. Sembrava incustodito, ma quando si avvicinò alla leva che presumibilmente serviva ad aprirlo, dai bastioni sopra di lui si alzò un grido: «Fermate l'intruso!» Si girò appena in tempo per veder richiudersi con un tonfo la porta da cui era entrato. Era intrappolato in quello spazio angusto! Si lanciò sulla leva che controllava la seconda porta nel momento in cui gli arcieri si schieravano sopra di lui preparandosi a tirare e riuscì a dileguarsi un istante prima di essere centrato da una grandinata di frecce. Era dentro il Vaticano. Muovendosi come un gatto in un labirinto di corridoi e confondendosi nelle ombre al primo accenno del passaggio di guardie ora all'erta, perché non poteva permettersi uno scontro armato che avrebbe rivelato la sua posizione, si trovò finalmente nella vastità della Cappella Sistina. Nella fioca luce delle numerose candele che riuscivano a stento a rischiarare l'oscurità, intorno e sopra di lui si svolgeva il capolavoro progettato da Baccio Pontelli, fatto costruire dal vecchio nemico degli Assassini, papa Sisto IV. Riconobbe gli affreschi del Ghirlandaio, del Botticelli, del Perugino e del Rosselli, ma il grande soffitto a volta non era stato ancora decorato. Era entrato da una finestra a vetri colorati in riparazione e contemplò il salone in bilico su una strombatura interna. Sotto di lui, Alessandro VI, in sontuosi paramenti
dorati, celebrava la messa, leggendo in quel momento dal vangelo di San Giovanni. «In principio erat Verbum, et Verbum erat apud Deum, et Deus erat Verbum. Hoc erat in principio apud Deum. Omnia per ipsum facta sunt, et sine ipso factum est nihil quod factum est... In lui era la vita, e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l'hanno accolta. Venne un uomo mandato da Dio e il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per rendere testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. Egli non era la luce, ma doveva render testimonianza alla luce. Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo. Egli era il mondo e il mondo fu fatto per mezzo di lui, eppure il mondo non lo riconobbe. Venne fra la sua gente, ma i suoi non l'hanno accolto. A quanti però l'hanno accolto, ha dato potere di diventare figli di Dio: a quelli che credono nel suo nome, i quali non da sangue, né da volere di carne, né da volere di uomo, ma da Dio sono stati generati. E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi vedemmo la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre, pieno di grazia e verità...» Ezio attese che la messa giungesse a conclusione e che i fedeli cominciassero a uscire lasciando il papa solo con i suoi cardinali e sacerdoti. Sapeva lo Spagnolo della sua presenza lì? Aveva in programma qualche genere di faccia a faccia? Ezio non poteva saperlo, ma vedeva un'opportunità d'oro di liberare il mondo dal suo Templare più pericoloso. Si lanciò dunque dalla strombatura e atterrò raccolto davanti al papa, rialzandosi immediatamente prima che lui o i suoi attendenti avessero il tempo di reagire o chiamare aiuto e affondò con forza la lama del pugnale a molla nel corpo flaccido di Alessandro. Il papa si accasciò senza rumore ai piedi di Ezio e lì giacque immobile. In piedi davanti a lui Ezio aveva il respiro corto. «Credevo... credevo di poterlo superare. Credevo di potermi elevare al di sopra della vendetta. Ma non posso. Sono solo un uomo. Ho aspettato troppo a lungo, ho perso troppo... e tu sei un cancro in questo mondo che dev'essere estirpato per il bene di tutti... Requiescat in pace, infelix.» Si girò per andarsene, ma qui accadde qualcosa di strano. La mano dello Spagnolo si chiuse sul suo bastone. Lo Scettro Papale prese immediatamente a risplendere di una forte luce bianca e la grande volta della cappella parve cominciare a ruotare vorticosamente. I freddi occhi cobalto dello Spagnolo si aprirono di scatto. «Non sono ancora pronto per riposare in pace, essere miserabile», disse lo Spagnolo. Ci fu una possente vampata di luce e i sacerdoti e i cardinali e quei fedeli che ancora si trovavano all'interno, crollarono a terra urlando di dolore, e dai loro corpi si sprigionarono sottili raggi di luce, simili a fili di fumo per il modo in cui si arricciavano, e attraversarono l'aria risucchiati dallo Scettro luminescente che il papa, ora in piedi, stringeva nella mano in una morsa d'acciaio. Ezio corse verso di lui, ma lo Spagnolo gridò: «No, Assassino!» e gli puntò contro lo Scettro. Emise un sinistro crepitio, come di una folgore, ed Ezio si sentì scagliare da una parte dell'altra della cappella, volando sopra i corpi gementi dei religiosi e dei
fedeli che ancora si contorcevano riversi al suolo. Rodrigo Borgia batté il suo Pastorale sul pavimento davanti all'altare e in esso, e in lui stesso, confluì altra energia simile a fumo estratta dai loro corpi sfibrati. Ezio si rialzò in piedi e tornò alla carica del suo arcinemico. «Tu sei un demonio!» gridò Rodrigo. «Com'è possibile che tu resista?» Poi abbassò gli occhi e vide la giberna al fianco di Ezio, in cui la Mela si era illuminata. «Capisco!» esclamò Rodrigo e i suoi occhi arsero come tizzoni. «Tu hai la Mela! Me l'hai portata, ma grazie! Dammela subito!» «Vai a farti fottere!» Rodrigo rise. «Che volgarità! Ma combattente indefesso come sempre! Proprio come tuo padre. Be', gioisci, figlio mio, perché lo rivedrai presto!» Agitò di nuovo il suo Scettro e l'uncino dell'estremità superiore colpì la cicatrice sul dorso della mano sinistra di Ezio. Una scarica gli passò nelle vene facendolo barcollare. Ma Ezio non cadde. «Eccome, se me la darai», ringhiò Rodrigo facendosi sotto. Ezio pensò alla svelta. Sapeva di che cosa fosse capace la Mela e che doveva correre un rischio ora o morire tentando. «Come vuoi», rispose. Estrasse la Mela dal borsello e la tenne alzata. Emise una luce così potente che per un momento fu come se l'intera cappella fosse illuminata dalla fulgida luce del sole e quando tornò il fievole chiarore delle candele, Rodrigo vide schierati davanti a sé ben otto Ezii. Ma non si scompose. «Può replicarti!» esclamò. «Gran bell'effettaccio. Difficile capire quale sia quello vero e quale una chimera... ma sarebbe difficile in qualunque momento e se pensi che un così banale trucchetto di magia possa salvarti, hai pensato male!» Rodrigo attaccò i cloni e ogni volta che riusciva a colpirne uno, esso svaniva in uno sbuffo di fumo. Le repliche spettrali di Ezio saltellavano e fintavano, allungandosi di tanto in tanto verso un Rodrigo ora un po' preoccupato, ma non potevano far del male allo Spagnolo, tutt'al più distrarlo. Solo l'Ezio in carne e ossa poteva portare a segno qualche colpo, ma erano deboli, perché troppo forte era lo Scettro Papale, grazie al quale il malvagio pontefice era in grado di impedirgli di avvicinarsi abbastanza. Ma Ezio si accorse rapidamente che la lotta lo stava affaticando. Ora che si fu dissolto il settimo fantasma, l'orrendo papa era stanco e sfiatato. Poche cose infondono energia al corpo come la follia, ma nonostante i poteri che gli trasmetteva lo Scettro, Rodrigo era in fondo un vecchio grasso di settantadue anni e malato di sifilide. Ezio ripose la Mela. Affannato dalla lotta con i fantasmi, il papa cadde in ginocchio. Quasi ugualmente senza fiato perché i fantasmi avevano usato la sua energia per manifestarsi, Ezio lo guardò dall'alto fermo davanti a lui. Rodrigo alzò la testa continuando a stringere nella mano il suo Pastorale. «Non mi porterai via questo», ansimò. «È finita, Rodrigo. Posa il bastone e ti concederò una morte veloce e pietosa.» «Come sei generoso», lo schernì Rodrigo. «Mi domando se tu ti arrenderesti così supinamente se le parti fossero invertite.»
Chiamando a raccolta le ultime forze, il papa si alzò improvvisamente in piedi e contemporaneamente batté nuovamente sul pavimento l'estremità dello Scettro. Nella penombra dietro di loro, i sacerdoti e i fedeli gemettero di nuovo e altra energia si sprigionò dal bastone contro Ezio, investendolo come un colpo di maglio e facendolo volare. «Ti è piaciuto il preambolo?» lo apostrofò il papa con un sorriso maligno. Andò a piazzarsi davanti a Ezio, che ora giaceva senza fiato. Ezio si apprestò a estrarre nuovamente la Mela, ma troppo tardi, perché Rodrigo gli schiacciò la mano sotto la scarpa e la Mela rotolò via. Allora il papa si chinò a raccoglierla. «Finalmente!» disse sorridendo. «E adesso... chiudiamo i conti con te!» Alzò la Mela che mandò il suo bagliore. Ezio era come paralizzato perché non poteva più muoversi. Il papa si chinò su di lui furente, ma poi la sua espressione si distese davanti all'avversario completamente in suo potere. Da sotto le vesti estrasse una spada corta e, guardando il suo nemico prostrato, lo accoltellò al fianco, con un'espressione in cui ora la pietà si mescolava al disprezzo. Ma il dolore della ferita parve indebolire il potere della Mela. Riverso al suolo, attraverso un velo di dolore, Ezio guardò Rodrigo che, sentendosi ora al sicuro, si girò verso l'affresco della Tentazione di Cristo del Botticelli. Levò lo Scettro Papale. Da esso uscì un'energia cosmica che avvolse l'affresco, parte del quale ruotò su cardini invisibili rivelando una porticina segreta, attraverso cui Rodrigo passò dopo aver lanciato un ultimo sguardo di trionfo al nemico caduto. Impotente, Ezio la vide chiudersi dietro il papa ed ebbe solo il tempo di fissarsi nella memoria la posizione della porta prima di perdere i sensi. Si riebbe, non sapeva quanto tempo dopo, ma le candele erano ridotte a mozziconi e i sacerdoti e i fedeli erano scomparsi. Giaceva in una pozza del proprio sangue, ma constatò che la ferita che gli aveva inferto Rodrigo gli aveva aperto uno squarcio nel fianco senza raggiungere alcun organo vitale. Si rialzò tremante e si appoggiò alla parete per sostenersi, respirando a fondo e con regolarità finché non ebbe schiarito la mente. Si fasciò quindi la ferita con strisce strappate alla camicia. Quindi preparò le sue armi del Codice, il pugnale a doppia lama all'avambraccio sinistro, il pugnale avvelenato a destra, e si avvicinò all'affresco del Botticelli. Ricordava che l'uscio era celato nella figura a destra di una donna che trasportava un fardello di legna per il sacrificio. Avvicinatosi di più, esaminò minutamente il dipinto finché ne individuò il quasi invisibile profilo. Poi scrutò con attenzione ogni piccolo particolare a destra e a sinistra della donna ritratta. Ai suoi piedi c'era un bambino con la mano destra alzata e fu nella punta delle dita di quella manina che Ezio trovò il bottone che faceva scattare il meccanismo d'apertura. Quando la porta fu aperta, scivolò dentro e non si meravigliò che gli si richiudesse immediatamente alle spalle. In ogni caso non avrebbe mai preso in considerazione di ritirarsi ora. Si ritrovò in un corridoio simile a una catacomba, ma, avanzando con cautela, vide che i muri grezzi e il fondo di terra lasciavano il posto a una pietra levigata e a
un pavimento di marmo che non avrebbe sfigurato in un palazzo. E le pareti rilucevano di una pallida luce soprannaturale. Sebbene indebolito dalla ferita, si costrinse a proseguire, affascinato, più colto da stupore che paura, senza però tuttavia abbassare la guardia, sapendo che da lì era passato il Borgia. Poco più avanti il corridoio sfociava in una sala di grandi dimensioni. Le pareti erano lisce come vetro e brillavano della stessa iridescenza che aveva visto poco prima, solo che lì era più intensa. Al centro c'era un piedistallo e su di esso, in sostegni evidentemente disegnati appositamente per essi, la Mela e lo Scettro Papale. La parete posteriore era punteggiata di centinaia di fori a intervalli regolari e davanti a essa sostava lo Spagnolo, intento a spingere e tastare il muro, ignaro dell'arrivo di Ezio. «Apriti, dannata, aprirti» gridava tra frustrazione e collera. Ezio avanzò. «È finita, Rodrigo», esclamò. «Arrenditi. Non ha più alcun senso.» Rodrigo si voltò. «Basta trucchi», continuò Ezio, lasciando cadere a terra le sue armi. «Niente più congegni antichi. Niente più armi. Ora... vediamo di che stoffa sei fatto, vecchio!» Un sorriso comparve lentamente sul flaccido volto da depravato di Rodrigo. «E va bene... se è così che vuoi giocartela.» Si sbarazzò dei paramenti più pesanti, rimanendo solo in tonaca e calzebrache. Un corpo grasso ma compatto e potente, sul quale scorrevano piccole saette di luce generate dallo Scettro Papale. E venne avanti e inferse il primo colpo, un uppercut velenoso al mento di Ezio, che barcollò all'indietro. «Perché tuo padre non ha voluto restarsene in pace?» domandò Rodrigo in un tono rattristato mentre alzava la scarpa per affondare un calcio violento al ventre di Ezio. «Ha voluto insistere invece... E tu sei come lui. Tutti voi Assassini siete come zanzare da schiacciare. Avesse voluto Iddio che quell'idiota di Alberti avesse potuto impiccarti ventisei anni fa con i tuoi parenti.» «Il male non risiede in noi ma dentro di voi, i Templari», ribatté Ezio sputando un dente. Voi pensate che gli esseri umani, la brava gente, siano giocattoli con cui fare ciò che più vi piace.» «Ma mio caro amico», disse Rodrigo assestando un pugno alle basse costole di Ezio, «è a questo che servono. Plebe da governare e usare. Così è sempre stato e così sempre sarà.» «Fermo», ansimò Ezio. «Questa lotta è priva di significato. Ce ne attende una molto più importante. Ma prima dimmi, che cosa vuoi dalla Cripta che c'è dietro quel muro? Non hai già tutto il potere di cui potresti aver mai bisogno?» Rodrigo parve meravigliarsi. «Non sai che cosa c'è là dentro? Vuoi dirmi che il grandioso e potente Ordine degli Assassini non l'ha intuito?» Il suo tono torvo colse Ezio in contropiede. «Cosa stai dicendo?» Gli occhi di Rodrigo scintillarono. «È Dio! C'è Dio dentro la Cripta!»
Lo sbigottimento fu tale che lì per lì Ezio non seppe reagire. Sapeva di aver a che fare con un folle pericoloso. «Senti, ti aspetti davvero che io creda che sotto il Vaticano viva Dio?” «Be', non è una residenza un po' più logica che un regno su una nuvola? Circondato da angeli e cherubini e dai loro canti? Sarà anche una gran bella immagine, ma la verità è molto più interessante.» «E che cosa fa Dio là sotto?» «Aspetta di essere liberato.» Ezio prese fiato. «Ammettiamo che ti creda... che cosa pensi che farebbe se tu riuscissi ad aprire quella porta?» Rodrigo sorrise. «Non m'interessa. Io non vado a caccia della Sua approvazione... solo del Suo potere!» «E tu pensi che te lo consegnerà?» «Chi si trova dietro quel muro non potrà resistere alla forza congiunta dello Scettro e della Mela.» Rodrigo fece una pausa. «Sono stati creati per abbattere gli dei... a qualunque religione appartengano.» «Ma il Signore nostro Dio è onnisciente. Onnipotente. Pensi davvero che un paio di antichi reperti possano fargli del male?» Il sorriso di Rodrigo fu altezzoso. «Tu non sai nulla, ragazzo. Hai preso la tua immagine del Creatore da un vecchio libro. Un libro, bada bene, scritto dagli uomini.» «Ma tu sei il papa! Come puoi spregiare il testo fondamentale della cristianità?» Rodrigo rise. «Sei proprio così ingenuo? Io sono diventato papa perché è la posizione che mi avrebbe dato accesso. Mi avrebbe dato potere! Pensi che io creda a una sola stupida parola di quel ridicolo libro? Sono tutte invenzioni e superstizioni. Come del resto ogni altro trattato religioso che sia stato scritto da quando gli uomini hanno imparato a usare carta e penna!» «Ci sono quelli che ti ucciderebbero per queste parole.» «Forse. Ma è un pensiero che non disturba il mio sonno.» S'interruppe per un istante. «Ezio, noi Templari comprendiamo l'umanità ed è per questo che la disprezziamo tanto!» Ezio era ammutolito, ma continuò ad ascoltare le farneticazioni del papa. «Quando il mio lavoro qui sarà finito», seguitò Rodrigo, «credo che il mio primo impegno sarà quello di smantellare la Chiesa, perché uomini e donne possano finalmente essere costretti ad assumersi la responsabilità delle proprie azioni ed essere di conseguenza adeguatamente giudicati!» Assunse un'espressione beata. «Sarà una bellezza, il nuovo mondo templare, governato da Ragione e Ordine...» «Come fai a parlare di ragione e ordine», lo interruppe Ezio, «quando la tua vita intera è stata governata da violenza e immoralità?» «Oh, so di essere imperfetto, Ezio», si rammaricò il papa. «E non fingo altrimenti. Ma, vedi, non c'è ricompensa per la moralità. Si prende quello che si può e lo si tiene stretto... con ogni mezzo necessario. Del resto», e spalancò le braccia, «si vive una
volta sola!» «Se tutti vivessero in base al tuo Codice», commentò Ezio sgomento, «il mondo intero sarebbe consumato dalla follia.» «Esattamente! Come se già non fosse!» Rodrigo gli puntò il dito addosso. «Durante le lezioni di storia forse dormivi? Solo poche centinaia di anni or sono i nostri antenati vivevano come bestie, consumati dall'ignoranza e dal fanatismo religioso, paurosi di tutto, persino della propria ombra.» «Ma siamo emersi da tempo da quella condizione e siamo diventati più saggi e più forti.» Rodrigo rise di nuovo. «Ma che bel sogno il tuo! Guardati intorno. L'hai vissuta di persona, la realtà autentica. Lo spargimento di sangue. La violenza. L'abisso tra i ricchi e i poveri... una distanza che va solo crescendo di giorno in giorno.» Fissò gli occhi in quelli di Ezio. «Non ci sarà mai uguaglianza. Io mi sono messo il cuore in pace. Faresti bene a fare altrettanto.» «Mai! Gli Assassini lotteranno sempre perché l'umanità migliori. Può essere un fine irraggiungibile, un'utopia, la pretesa di trasformare la terra in paradiso, ma per ogni giorno che la lotta per questo fine prosegue, facciamo un passo in più verso la sua realizzazione.» Rodrigo sospirò. «Sancta simplicitas! Mi perdonerai se mi sono stancato di aspettare che l'umanità si svegli. Io sono vecchio, ho visto molte cose, e mi restano solo pochi anni da vivere.» Gli venne un'idea ed emise una risatina maligna. «Ma però chi può dirlo? Forse la Cripta cambierà tutto, eh?» In quel momento la Mela prese a splendere all'improvviso, sempre più vivida, finché la sua luce riempì la stanza accecandoli. Il papa cadde in ginocchio. Mentre si faceva scudo agli occhi con le mani, Ezio vide che sul muro che era tempestato di fori si era proiettata la mappa del Codice. Allora allungò il braccio e afferrò lo Scettro Papale. «No!» gridò Rodrigo, artigliando inutilmente l'aria vuota. «Non puoi! Non puoi! È il mio destino. Il mio! Io sono il Profeta!» Per Ezio fu un momento terribile di limpida verità. Fu allora che si rese conto che i suoi compagni Assassini molto tempo prima a Venezia avevano visto ciò che lui stesso aveva rinnegato. Il Profeta era veramente lì, in quella stanza, e stava per compiere il proprio destino. Guardò Rodrigo e questa volta la sua espressione fu quasi pietosa. «Tu non sei mai stato il Profeta», disse. «Povera anima allucinata.» Il papa si ritrasse, vecchio e pesante e patetico. Poi parlò con rassegnazione. «Il prezzo del fallimento è la morte. Concedimi almeno questa dignità.» «No, vecchio stupido. Ucciderti non mi riporterebbe mio padre. O Federico. O Petruccio. O nessuno degli altri che sono morti o per essersi opposti a te o al tuo impotente servizio. Per quanto riguarda me, ho smesso di uccidere.» Guardò negli occhi del papa che ora gli sembravano lattiginosi e impauriti e vecchi, non più le gemme scintillanti di un acerrimo nemico. «Nulla è reale», disse Ezio. «Tutto è lecito. È tempo che tu trovi la tua pace.»
Si girò e alzò lo Scettro davanti al muro premendone l'estremità nella sequenza di fori proiettati dalla mappa. E apparve il profilo di una grande porta. Che, quando Ezio toccò l'ultimo foro, si aprì. Dall'altra parte c'era un'ampia galleria con pareti di vetro, in cui erano incastonate antiche sculture in pietra, marmo e bronzo, e in cui si aprivano nicchie con sarcofagi, ciascuna ornata da iscrizioni runiche, che Ezio scoprì di saper leggere: erano i nomi degli antichi dei di Roma, scolpiti su sarcofagi fermamente sigillati. Percorrendo la galleria Ezio osservò con curiosità e meraviglia l'architettura e le decorazioni a lui così poco familiari, una strana mescolanza di antico e moderno, quale lui lo conosceva, con l'aggiunta di forme che, seppur non riconosceva, d'istinto intuiva dovessero appartenere a un lontano futuro. Sulle pareti erano scolpiti in rilievo eventi antichi, che mostravano non solo l'evoluzione dell'uomo, ma la forza che l'aveva guidata. Molte delle figure gli sembrarono umane, sebbene in forme e abbigliamenti che non riconobbe. E vide altre forme ancora e non seppe distinguere se fossero scolpite o dipinte, o parte dell'aria stessa attraverso la quale stava passando: una foresta che precipitava nel mare, scimmie, mele, bastoni pastorali, uomini e donne, un sudario, una spada, piramidi e colossi, ziggurat e mastodontici veicoli di terra, navi che navigavano sott'acqua, strani schermi lucidi che sembravano trasmettere tutta la conoscenza, tutta la comunicazione... Ezio riconobbe non solo la Mela e lo Scettro Papale, ma anche una grande spada e il Sudario di Cristo, tutti portati da figure che erano umane nelle forme, ma anche non umane. Riconobbe una rappresentazione delle Prime Civiltà. E infine, nei recessi della Cripta, si trovò di fronte a un imponente sarcofago di granito. Quando vi si avvicinò, il sarcofago cominciò a risplendere di una luce di benvenuto. Ne toccò l'enorme coperchio, che si sollevò con un sibilo forte e tuttavia leggero come una piuma, come se incollato alle sue dita, scivolando all'indietro. Dalla tomba di pietra si diffuse una splendida luce gialla, calda e feconda come quella del sole. Ezio si riparò gli occhi con la mano. Poi dal sarcofago si alzò una figura di cui Ezio non riuscì a vedere i lineamenti, sebbene sapesse che quella che aveva di fronte era una donna. Lo guardò con occhi incandescenti e mutevoli e da lei emerse anche una voce: una voce dapprima come un cinguettio di uccelli, ma che lentamente si trasformò nel linguaggio che lui stesso parlava. Ezio vide che aveva un elmo sulla testa. Una civetta sulla spalla. Chinò il capo. «Salve, Profeta», lo salutò la dea. «Ti ho aspettato per diecimila mila stagioni.» Ezio non osava alzare lo sguardo. «È bene che tu sia venuto», continuò la Visione. «E hai anche la Mela con te. Fammi vedere.» Ezio allungò umilmente la mano offrendogliela. «Ah.» La mano della Visione accarezzò l'aria al di sopra della Mela senza toccarla.
La Mela brillò e pulsò. La Visione lo guardò dritto negli occhi. «Dobbiamo parlare.» Inclinò la testa come se stesse riflettendo e a Ezio parve di scorgere la traccia di un sorriso sul suo volto iridescente. «Chi sei?» osò chiedere. Lei sospirò. «Oh, quanti nomi... Quando sono morta, ero Minerva. Ma prima fui Menrva e Mera... e poi ancora più indietro nel corso del tempo... Guarda!» Indicò le nicchie con i sarcofagi che Ezio aveva oltrepassato. Ora, quando lei vi puntava il dito contro, ciascuno di essi risplendeva di una pallida luce come quella lunare. «È la mia famiglia... Giunone, che prima era Uni... Giove, che prima si chiamava Tinia...» Ezio era stupefatto. «Voi siete gli dei antichi...» Da lontano giunse un rumore come di vetro infranto, o forse il suono che potrebbe fare una stella cadente. Era la sua risata. «No... non dei. Noi siamo semplicemente venuti... prima. Anche quando abitavamo il mondo, la tua specie faticava a comprendere la nostra esistenza. Noi eravamo più... evoluti nel tempo... la vostra mente non era ancora pronta per noi...» S'interruppe. «E forse non lo è ancora... forse non lo sarà mai. Ma non importa.» La sua voce s'indurì leggermente. «Ma sebbene voi non possiate comprenderci, dovete comprendere il nostro avvertimento...» Si zittì. In quella pausa di silenzio Ezio disse: «Nulla di quello che mi dici ha senso per me». «Figlio mio, queste non sono parole per te... sono intese per...» E allungò lo sguardo nell'oscurità oltre la Cripta, una tenebra che trascendeva i muri e il tempo stesso. «Che cos'è?» domandò umilmente Ezio, in ansia. «Di che cosa mi stai parlando? Non c'è nessun altro qui!» Minerva si chinò verso di lui, gli si avvicinò, ed Ezio sentì un calore materno abbracciare tutta la sua stanchezza, tutto il suo dolore. «Io non desidero parlare con te ma tramite te. Tu sei il Profeta.» Alzò le braccia sopra la testa e il soffitto della Cripta diventò il firmamento. Il volto lucente e insostanziale di Minerva assunse un'espressione di infinita tristezza. «Tu hai svolto la tua parte... tu sei il Suo araldo... Ma ti prego ora fa' silenzio... perché possiamo comunicare.» Era diventata triste. «Ascolta!» Ezio vide tutto il cielo e tutte le stelle e udì la loro musica. Vide la Terra ruotare, come se la stesse guardando dallo spazio. Riconobbe i continenti e persino, su di essi, una città o due. «Quando eravamo ancora carne e la nostra dimora era ancora integra, la vostra specie ci ha traditi. Noi che vi avevamo fatti. Noi che vi avevamo dato la vita!» Fece una pausa e, come se una dea potesse spargere lacrime, pianse. Apparve una scena di guerra ed esseri umani selvaggi che combattevano con armi primitive contro i loro ex maestri. «Noi eravamo forti. Ma voi eravate molti. Ed entrambi volevamo la guerra.» Allora apparve una nuova immagine della Terra, vista più da vicino, ma sempre
dallo spazio. Poi si allontanò diventando più piccola ed Ezio la vide ora come uno di tanti pianeti al centro delle cui orbite c'era una grande stella, il Sole. «Così occupati eravamo con questioni terrene da dimenticarci del cielo. E quando finalmente ce lo ricordammo...» Mentre Minerva parlava, Ezio vide il Sole sprigionare una vasta corona che emise una luce intollerabile, una luce che lambì la Terra. «Vi avevamo donato l'Eden. Ma fra di noi avevamo creato guerra e morte e trasformammo l'Eden in un inferno. Il mondo bruciò finché di esso rimasero solo ceneri. Sarebbe dovuto finire lì, ma noi vi creammo a nostra immagine. Vi creammo per sopravvivere!» Dalle macerie della devastazione totale che il Sole aveva arrecato alla Terra, Ezio vide emergere un braccio grigio di cenere. Sul soffitto della Cripta scorsero grandi visioni di pianure spazzate dai venti. In esse marciava la gente, provata, effimera, ma coraggiosa. «E abbiamo ricostruito», riprese Minerva. «Ci vollero forza e spirito di sacrificio e compassione, ma ricostruimmo! E mentre lentamente la Terra guariva, e nel mondo ritornava la vita, mentre nuovi germogli spuntavano una volta ancora dal suolo generoso... noi ci adoperammo perché una simile tragedia non dovesse mai più ripetersi.» Ezio guardò di nuovo il cielo. Un orizzonte. Su di esso, templi e forme, incisioni nella pietra come scritture, biblioteche colme di rotoli, navi, città, musica e danze... forme di tempi antichi e antiche civiltà che non conosceva, ma che riconosceva come opera dei suoi simili... «Ma ora stiamo morendo», diceva Minerva. «E il Tempo lavorerà contro di noi... La verità verrà trasformata in mito e leggenda. Ciò che abbiamo costruito sarà frainteso. Ma, Ezio, fai che le mie parole conservino il messaggio e sii cronista della nostra perdita.» Dalla Cripta emerse un'immagine e subito dopo altre ancora. Ezio guardava trasognato. «Ma fai che le mie parole portino anche speranza. Devi trovare gli altri templi. Templi come questo. Costruiti da coloro che sapevano come voltare le spalle alla guerra. Lavorarono per proteggerci, per salvarci dal Fuoco. Se li troverai, se il loro lavoro potrà essere salvato, allora altrettanto salvo potrà essere questo mondo.» Ed Ezio vide di nuovo la Terra. Sul soffitto prese forma una città come una San Gimignano in grande, una città del futuro, una città di torri ammassate l'una sull'altra che soffocavano le vie sottostanti in una luce sempre crepuscolare, una città su un'isola lontana. Poi tutto si fuse nuovamente insieme in una visione del Sole. «Ma devi fare in fretta», riprese Minerva. «Perché il tempo che resta è breve. Guardati dalla Croce Templare, perché saranno in molti a ostacolarti.» Ezio alzò lo sguardo. Il Sole bruciava rabbioso come in attesa. Poi sembrò esplodere, sebbene dentro l'esplosione gli parve di scorgere la Croce Templare.
La visione davanti a lui si andava spegnendo. Minerva ed Ezio rimasero soli e ora la voce della dea sembrò scomparire lungo un tunnel di infinita lunghezza. «È fatto... il mio popolo deve ora lasciare questo mondo... tutti noi... ma il messaggio è stato recapitato... ora tocca a te. Noi non possiamo fare di più.» E poi ci furono oscurità e silenzio e la Cripta diventò di nuovo una buia stanza sotterranea, in cui non c'era assolutamente niente. Ezio si girò. Rientrò nell'anticamera e vide Rodrigo sdraiato su una panca con un filo di bile verde che gli colava da un angolo della bocca. «Sto morendo», disse Rodrigo. «Ho preso il veleno che portavo sempre con me per il momento della mia sconfitta, perché ora non c'è più un mondo in cui io possa vivere. Dimmi però, dimmelo prima che io lasci per sempre questo luogo di odio e pianto, dimmi... nella volta... che cosa hai visto? Chi hai incontrato?» Ezio lo contemplò. «Niente. Nessuno», disse. Tornò fuori, attraversò la Cappella Sistina e uscì nella luce del sole a trovare gli amici che lo aspettavano. C'era un nuovo mondo da costruire.
Personaggi Giovanni Auditore: padre Maria Auditore: madre Ezio Auditore: secondo figlio di Giovanni Federico Auditore: primogenito di Giovanni Petruccio Auditore: figlio minore di Giovanni Claudia Auditore: figlia di Giovanni Mario Auditore: fratello di Giovanni Annetta: governante degli Auditore Paola: sorella di Annetta Orazio: luogotenente di Mario Auditore Duccio Dovizi: ex fidanzato di Claudia Giulio: segretario di Giovanni Auditore Dottor Ceresa: medico di famiglia Gambaldo: sergente a capo delle guardie degli Auditore Cristina Calfucci: fidanzata di Ezio da giovane Antonio Calfucci: padre di Cristina Manfredo d'Arzenta: giovane di buona famiglia, futuro marito di Cristina Giannetta: amica di Cristina Sandro: impiegato del padre di Cristina Jacopo de' Pazzi: membro della famiglia Pazzi, banchieri fiorentini Francesco de' Pazzi: nipote di Jacopo Vieri de' Pazzi: figlio di Francesco Stefano da Bagnone: religioso, segretario di Jacopo Padre Giocondo: sacerdote a San Gimignano Terzago, Tebaldo, capitano Roberto, Zohane, Bernardo: soldati e guardie al servizio della famiglia Pazzi Galeazzo Maria Sforza (Galeazzo): duca di Milano, 1444-76 Caterina Sforza: figlia di Galeazzo, 1463-1509 Girolamo Riario, duca di Forlì: marito di Caterina, 1443-88 Bianca Riario: figlia di Caterina, 1478-1522 Ottaviano Riario: figlio di Caterina, 1479-1523 Cesare Riario: figlio di Caterina, 1480-1540 Giovanni Riario: figlio di Caterina, 1484-96
Galeazzo Riario: figlio di Caterina, 1485-1557 Nezetta: balia dei figli di Caterina Ludovico Sforza: duca di Milano, fratello di Galeazzo, 1452-1508 Ascanio Sforza: cardinale, fratello di Galeazzo e Ludovico, 1455-1505 Lorenzo de' Medici, detto il Magnifico: statista italiano, 1449-92 Clarice Orsini: moglie di Lorenzo de' Medici, 1453-87 Lucrezia de' Medici: figlia di Lorenzo de' Medici, 1470-1553 Piero de' Medici: figlio di Lorenzo de' Medici, 1471-1503 Maddalena de' Medici: figlia di Lorenzo de' Medici, 1473-1528 Giuliano de' Medici: fratello di Lorenzo, 1453-78 Fioretta Gorini: amante di Giuliano de' Medici Boezio: domestico di Lorenzo de' Medici Giovanni Lampugnani: congiurato nell'assassinio di Galeazzo, morto nel 1476 Carlo Visconti: congiurato nell'assassinio di Galeazzo, morto nel 1477 Gerolamo Olgiati: congiurato nell'assassinio di Galeazzo, 1453-77 Bernardo Baroncelli: congiurato nell'assassinio di Giuliano de' Medici Uberto Alberti: gonfaloniere di giustizia di Firenze Rodrigo Borgia, detto lo Spagnolo: cardinale, futuro papa Alessandro VI, 1451-1503 Antonio Maffei: sacerdote, congiurato nell'assassinio di Giuliano de' Medici Raffaele Riario: sostenitore dei Pazzi, nipote del papa, 1451-1521 Francesco Salviati Riario: arcivescovo di Pisa, implicato nella congiura dei Pazzi Lodovico e Checco Orsi: fratelli mercenari Niccolò di Bernardo dei Machiavelli: filosofo e scrittore, 1469-1527 Leonardo da Vinci: pittore, scienziato, scultore, artista, 1452-1519 Agnolo e Vincenzo: assistenti di Leonardo da Vinci Girolamo Savonarola: monaco domenicano e politico, 1452-98 Marsilio Ficino: filosofo umanista, 1433-99 Giovanni Pico della Mirandola: filosofo umanista, 1463-94 Angelo Ambrogini, detto Poliziano: studioso e poeta, istitutore dei giovani Medici, 1454-94 Botticelli (Alessandro di Mariano Filipepi): pittore, 1445-1510 Jacopo Saltarelli: modello, nato nel 1459
Fra' Domenico da Pescia e fra' Silvestro: monaci della confraternita di Savonarola Fra' Marcello: monaco di Santa Maria del Carmine, cugino di Savonarola Giovanni Mocenigo: doge di Venezia, 1409-85 Carlo Grimaldi: esponente dell'entourage di Mocenigo Conte Pesaro: mecenate di Leonardo a Venezia Nero: funzionario dell'accoglienza del conte Pesaro Emilio Barbarigo: mercante veneziano, alleato di Rodrigo Borgia Silvio Barbarigo, detto il Rosso: Inquisitore, cugino di Emilio Marco Barbarigo: cugino di Silvio ed Emilio Agostino Barbarigo: fratello minore di Marco Dante Moro: guardia del corpo di Marco Barbarigo Bartolomeo d'Alviano: mercenario Gilberto, detto la Volpe: membro dell'Ordine degli Assassini Corradino: assistente di Gilberto la Volpe Antonio de Magianis: capo della Gilda dei Ladri e dei Lenoni di Venezia Ugo: ladro Rosa: ladra Paganino: ladro Michele: ladro Bianca: ladra Suor Teodora: tenutaria di bordello