Presentazione Per settecento anni è rimasto nascosto in un muro dell'abbazia. Poi una scintilla ha scatenato un incendi...
99 downloads
1602 Views
1MB Size
Report
This content was uploaded by our users and we assume good faith they have the permission to share this book. If you own the copyright to this book and it is wrongfully on our website, we offer a simple DMCA procedure to remove your content from our site. Start by pressing the button below!
Report copyright / DMCA form
Presentazione Per settecento anni è rimasto nascosto in un muro dell'abbazia. Poi una scintilla ha scatenato un incendio e il muro è crollato. Stupito, l'abate Menaud sfoglia quel volume impreziosito da disegni di animali e di piante. È scritto in codice, ma le prime parole sono in latino: Io, Barthomieu, monaco dell'abbazia di Ruac, ho duecentoventi anni. E questa è la mia storia. Per migliaia di anni è rimasto immerso nell'oscurità. Poi un'intuizione ha squarciato le tenebre. Incredulo, l'archeologo Luc Simard cammina in quel grandioso complesso di caverne, interamente decorate con splendidi dipinti rupestri. E arriva all'ultima grotta, la più sorprendente, dove sono raffigurate alcune piante: le stesse riprodotte nell'enigmatico manoscritto medievale... Per un tempo indefinibile è rimasto avvolto nel mistero. È stato custodito da santi e da assassini, è stato una fonte di vita e una ragione di morte. Poi un imprevisto ha rischiato di svelarlo agli occhi del mondo. Spietati, gli abitanti di Ruac non hanno dubbi: i forestieri devono essere fermati. Perché la cosa più importante è difendere il loro segreto. A ogni costo.
Glenn Cooper rappresenta uno straordinario caso di self-made man. Dopo essersi laureato con il massimo dei voti in Archeologia a Harvard, ha scelto di conseguire un dottorato in Medicina. È stato presidente e amministratore delegato della più importante industria di biotecnologie del Massachusetts ma, a dimostrazione della sua versatilità, è diventato poi sceneggiatore e produttore cinematografico. Grazie al clamoroso successo della Biblioteca dei Morti e del Libro delle Anime, si è subito imposto anche come autore di bestseller internazionali. Narrativa 428
Titolo originale The Thenth Chamber ISBN 978-88-429-1845-5
Visita www.Infinitestorie.it il grande portale del romanzo In copertina: illustrazione di Iacopo Bruno Grafica: Rumore Bianco Copyright © Glenn Cooper 2010 © Casa Editrice Nord s.u.r.l., Gruppo editoriale Mauri Spagnol Prima edizione digitale 2010 Realizzato da Editype s.r.l. Quest'opera è protetta dalla Legge sul diritto d'autore. È vietata ogni duplicazione, anche parziale, non autorizzata.
Prologo Périgord, Francia, 1899
I due uomini avanzavano a fatica, ansimando, sul terreno sdrucciolevole, col pensiero rivolto alla cosa sconvolgente che avevano appena visto. Il temporale di fine estate li aveva colti di sorpresa, avvicinandosi alla valle mentre loro stavano esplorando la caverna. Adesso la pioggia battente sferzava le pareti di arenaria, scivolando sulle rocce. E tutta la valle del Vézère era nascosta da una bassa cortina di nubi. Appena un'ora prima, dalla cima della parete, Édouard Lefevre, un insegnante, aveva mostrato il paesaggio al giovane Pascal, suo cugino, indicando le guglie della chiesa che spiccavano contro un superbo cielo azzurro, i raggi del sole che facevano scintillare la superficie del fiume e i campi di orzo che si estendevano a perdita d'occhio. Tuttavia, una volta riemersi dalla caverna, dopo aver usato l'ultimo fiammifero, i due uomini si erano trovati di fronte uno spettacolo completamente diverso, come se un pittore, dopo aver dipinto quel paesaggio luminoso, avesse deciso di ricominciare da capo, stendendo un velo grigio sulla sua opera. All'andata, avevano seguito un itinerario casuale, marciando a ritmo tranquillo. Il ritorno si prospettava assai più avventuroso, a causa dei torrenti d'acqua che si rovesciavano lungo la scarpata e rendevano infido il sentiero invaso dal fango. Entrambi erano camminatori allenati e indossavano scarponi adatti, ma nessuno dei due era abbastanza esperto da affrontare una china così viscida sotto quella pioggia battente. Eppure non avevano neppure preso in considerazione la possibilità di tornare nella caverna per ripararsi. «Dobbiamo avvertire le autorità!» dichiarò Édouard, tentando di asciugarsi la fronte e trattenendo un ramo per far passare Pascal. «Se ci sbrighiamo, riusciremo ad arrivare all'albergo prima che cali il buio.» Dovettero aggrapparsi a diversi rami per non perdere l'equilibrio. A un certo punto, Édouard ebbe la netta impressione che il cugino stesse per cadere rovinosamente; in preda al panico, si slanciò in avanti e, con una mossa fulminea, riuscì ad afferrarlo per il bavero. Grondanti, arrivarono finalmente all'automobile. Era l'auto di Pascal o, meglio, di suo padre, dato che solo un banchiere poteva permettersi una vettura così nuova e lussuosa come quella Peugeot Type 16. Benché la macchina avesse il tettuccio chiuso, la pioggia aveva inzuppato l'abitacolo. Per fortuna, sotto il sedile, c'era una coperta abbastanza asciutta. Però, viaggiando in quell'aria gelida a circa venti chilometri all'ora, i brividi non tardarono a manifestarsi e i due decisero di fermarsi al primo bar sulla strada per mandar giù qualcosa di caldo.
Il minuscolo paese di Ruac aveva un unico bar che, a quell'ora, accoglieva una dozzina di avventori seduti ai tavolini di legno: gente burbera, rozzi bifolchi che si zittirono all'istante quando videro entrare i due forestieri. I fucili addossati in fondo alla sala rivelavano che alcuni di loro erano appena tornati dalla caccia. Accanto alla finestra, un anziano indicò l'automobile, sussurrò qualcosa al barista e prese a ridacchiare. Con l'aria di due pulcini bagnati, Édouard e Pascal si accomodarono a un tavolino. «Due brandy doppi!» ordinò Édouard. «E subito, per favore, o moriremo di polmonite!» Il barista era un uomo di mezz'età, dai capelli neri come la pece, con lunghe basette e mani callose. Prese una bottiglia e ne svitò il tappo. «È vostra?» domandò a Édouard, facendo un cenno verso la finestra. «È mia», rispose Pascal. «Non ne avete mai vista una?» Il barista scosse il capo. Sembrava sul punto di sputare per terra. Invece rivolse loro un'altra domanda. «Da dove venite?» Gli avventori stavano ascoltando la conversazione. Era l'avvenimento della giornata. «Siamo in vacanza», rispose Édouard. «Alloggiamo a Sarlat.» «In vacanza da queste parti?» sogghignò il barista, servendo il brandy. «Be', tra poco qui arriverà un sacco di gente», replicò Pascal, offeso dal tono ironico dell'uomo. «Cosa intendete?» «Quando si spargerà la voce della nostra scoperta, la gente accorrerà fin da Parigi», si vantò Pascal. «Anzi da Londra.» «Scoperta? Quale scoperta?» Édouard cercò di zittire il cugino, ma non c'era modo di far tacere quel giovane impulsivo. «Stavamo facendo un'escursione lungo la parete rocciosa, per osservare alcune specie di uccelli, e abbiamo trovato una caverna.» «Dove?» Mentre Pascal descriveva l'itinerario, Édouard tracannò il brandy e, con un cenno, ne ordinò un altro. Il barista si grattò la fronte. «Ci sono un sacco di caverne, qui intorno. Cos'avrebbe di tanto speciale la vostra?» Quando Pascal riprese a parlare, Édouard ebbe la sensazione che tutti gli uomini pendessero dalle labbra del cugino, come se osservassero le parole rotolargli via dalla lingua. Da insegnante, aveva sempre ammirato il talento affabulatorio di Pascal e, lasciandosi trasportare dal suo racconto, si stupì di nuovo del prodigio in cui si erano imbattuti. Chiuse gli occhi per un momento, rievocando le immagini rischiarate dalla luce guizzante dei fiammiferi... e non si accorse del veloce cenno del capo che il barista aveva rivolto agli uomini seduti alle sue spalle. Uno schiocco metallico gli fece aprire gli occhi.
Il barista aveva le labbra contratte in una smorfia. Perché sta sorridendo? Quando, dalla testa bionda di Pascal, zampillò il sangue, Édouard ebbe appena il tempo di dire: «Oh!» prima che anche la sua testa venisse attraversata da un proiettile.
Nel bar c'era odore di polvere da sparo. Dopo un lungo silenzio, l'uomo col fucile da caccia disse: «Che ne facciamo?» «Portateli a Duval», ordinò il barista. «Tagliateli a pezzi e dateli in pasto ai maiali. Quando sarà buio, prendete un cavallo e trainate lontano quell'automobile.» «Allora la caverna esiste davvero», mormorò uno degli uomini più anziani. «Ne dubitavi, forse?» sibilò il barista. «Ho sempre saputo che un giorno o l'altro qualcuno l'avrebbe trovata.» Adesso poteva sputare senza paura d'imbrattare il pavimento. Édouard giaceva ai suoi piedi. Un bolo di catarro atterrò sulla guancia insanguinata dell'uomo.
1 Tutto iniziò dentro una spessa parete d'intonaco, con una scintilla sprizzata da un cavo elettrico roso dai topi. La scintilla centrò una trave di castagno. Quando il legno stagionato ebbe preso fuoco, dalla parete nord della cucina dell'abbazia iniziò a uscire il fumo. Se fosse successo durante il giorno, il cuoco, una delle monache, oppure lo stesso abate Menaud, fermatisi a prendere un bicchiere di limonata calda, avrebbero potuto dare l'allarme o almeno usare l'estintore sotto il lavabo. Invece accadde in piena notte. La biblioteca dell'abbazia aveva una parete in comune con la cucina. Con una rilevante eccezione, non ospitava una collezione di particolare valore, però costituiva una parte tangibile della storia del monastero, proprio come le tombe nella cripta o le lapidi nel cimitero. Insieme con cinque secoli di testi ecclesiastici fondamentali e varie copie della Bibbia, vi erano conservate le cronache degli aspetti più quotidiani della vita dell'abbazia: nuovi arrivi, morti, censimenti, trattati medici ed erboristici, scritture contabili, persino ricette per fare la birra e alcuni tipi di formaggio. L'unico volume prezioso era una copia trecentesca della Regola di san Benedetto da Norcia, la cosiddetta «versione di Digione», una delle prime traduzioni dal latino al francese antico. Per un'abbazia nel cuore del Périgord, possedere una delle prime copie in francese della Regola del santo era motivo
di orgoglio e il volume occupava il posto d'onore al centro della libreria addossata alla parete in fiamme. La biblioteca era un'ampia sala, con alte finestre dalle vetrate a piombo e un pavimento sconnesso a pietre quadrate e rettangolari. Il tavolo da lettura – posto al centro – era dotato di zeppe, perché non traballasse, e i monaci e le monache che vi prendevano posto dovevano evitare di muoversi troppo sulle sedie per non fare rumore. Le librerie che coprivano le pareti e sfioravano il soffitto erano vecchie di secoli, di noce color cioccolato, lucidato dal trascorrere del tempo. In quel momento, nuvole di fumo avvolgevano gli scaffali addossati alla parete invasa dalle fiamme. Se non fosse stato per la prostata ingrossata di fratello Marcel, quella notte sarebbe finita in modo diverso. Nel dormitorio dei monaci, sul lato opposto del cortile rispetto alla biblioteca, fratello Marcel si svegliò per una delle sue consuete puntatine notturne al bagno e sentì puzza di fumo. Allora si trascinò lungo i corridoi, lottando contro i reumatismi e mettendosi a strillare: «Al fuoco! Al fuoco!» Non molto tempo dopo, una squadra di SPV – i Sapeur-Pompier Volontaire, cioè i pompieri volontari –, a bordo di una veneranda autopompa Renault, risaliva il viale inghiaiato che conduceva all'abbazia trappista di Ruac. La squadra serviva una cerchia ristretta di comuni del Périgord Noir, lungo il Vézère. Il capo della squadra, Bonnet, era di Ruac e conosceva piuttosto bene l'abbazia. Gestiva il bar del paese ed era più vecchio del resto della squadra. All'ingresso della biblioteca, sfrecciò davanti all'abate Menaud – che, col suo bel saio bianco e con lo scapolare nero indossati alla bell'e meglio sembrava un pinguino spaventato – agitando le braccia tozze e borbottando, allarmato: «Dobbiamo fare in fretta!» Poi ispezionò la sala invasa dal fumo e ordinò ai suoi uomini di preparare gli idranti e di trascinarli all'interno. «Non userete mica gli idranti?» piagnucolò l'abate. «E come dovremmo spegnerle, le fiamme? Eh, padre?» protestò Bonnet. «Con le preghiere?» Poi sbraitò al suo vice, un meccanico avvinazzato: «L'incendio è in quella parete. Abbattete la libreria!» «No, vi prego!» lo implorò l'abate Menaud. «I nostri libri...» Poi, in un lampo di terrore, si accorse che il prezioso volume della Regola era sulla strada di quelle fiamme inesorabili. Allora superò Bonnet e gli altri e lo tirò giù dal ripiano, stringendolo fra le braccia come un bambino. «Non posso lavorare con l'abate in mezzo ai piedi», ruggì Bonnet. «Qualcuno lo porti via. Sono io che comando, qui!» Un gruppo di monaci si avvicinò all'abate e, in silenzio ma con decisione, lo trascinò fuori, nell'aria notturna velata dal fumo. Bonnet brandì una scure, ne conficcò la lama in un ripiano – proprio quello su cui, fino a un momento prima, si trovava il manoscritto della Regola –, poi tirò all'indietro con tutte le sue forze. La scure tranciò la costa di un altro libro, penetrò nel legno e
l'enorme libreria s'inclinò in avanti di qualche centimetro, facendo cadere alcuni manoscritti. Ma il capo dei pompieri non si fermò, anzi prese a vibrare colpi d'ascia con particolare energia. Era lieto di poter finalmente dare sfogo al suo odio nascosto per i libri. Non gli erano mai piaciuti. Lo avevano soltanto fatto soffrire. Ben presto, altri quattro uomini lo imitarono: sotto i loro colpi, la massiccia libreria s'inclinò ancora di più finché, dopo un'ultima cascata di volumi, simile a una valanga di pietre su un sentiero di montagna, non raggiunse il punto critico. Tutti corsero ai ripari mentre la scaffalatura crollava sul pavimento di pietra. Bonnet guidò gli uomini al di sopra della catasta di legna che si era abbattuta su pile e pile di volumi. I loro scarponi scricchiolarono sulla scaffalatura distrutta e, nel caso di Bonnet, sfondarono un pannello di noce. I pompieri si avvicinarono alla parete in fiamme. «Bene!» gridò Bonnet, ansimando per lo sforzo. «Aprite un varco nel muro e poi via con l'acqua!»
Quando spuntò l'alba, i pompieri stavano spegnendo le ultime fiamme. L'abate venne finalmente ricondotto all'interno della biblioteca. Aveva solo sessant'anni, ma sembrava invecchiato di colpo di altri venti. Appariva ingobbito e fragile. Quando vide la devastazione, gli salirono le lacrime agli occhi: le librerie in frantumi, i mucchi di carta zuppa, la cenere... La parete bruciata era stata abbattuta quasi interamente e, al di là, s'intravedeva la cucina. Perché, si chiese, non avevano respinto l'incendio dalla cucina? Era proprio necessario distruggere i libri? Ma l'abbazia era salva, non era morto nessuno e di ciò doveva essere grato al Signore. Avrebbero guardato avanti. Come avevano sempre fatto. Attraverso le macerie, Bonnet gli andò incontro. «Mi dispiace di essere stato brusco con lei, padre Menaud», disse con aria pentita. «Faccio soltanto il mio lavoro.» «Lo so, lo so», borbottò l'abate. «È solo che... Oddio, quanti danni.» «Gli incendi non sono faccende da poco, purtroppo. Ce ne andremo subito. Conosco una ditta che può aiutarvi con lo sgombero. È a Montignac e la gestisce il fratello di uno dei miei uomini.» «Faremo tutto da soli», replicò l'abate. Il suo sguardo vagava sul pavimento coperto di volumi. Si abbassò per raccogliere una Bibbia fradicia: la rilegatura secentesca in pelle già emanava il debole aroma dolciastro della muffa che proliferava. Usò un lembo della manica del saio per asciugarla, ma poi si rese conto dell'inutilità di quel gesto e posò il volume sul tavolo da lettura, che era stato spinto contro una libreria intatta.
Scosse il capo e stava per recarsi ai riti del mattino allorché qualcosa colpì la sua attenzione. In un angolo, a una certa distanza dalle cataste di libri, c'era un testo con una rilegatura particolare, che lui non riconobbe. L'abate era un erudito, con una laurea in Teologia conseguita a Parigi. Da oltre trent'anni, quei libri erano i suoi amici intimi, i suoi compagni. Per lui era come avere diverse migliaia di figli. E, di tutti quei figli, conosceva il nome e l'aspetto fisico. Ma quello... non l'aveva mai visto prima. Ne era certo. Uno dei pompieri, un tizio cortese e allampanato, seguì con lo sguardo l'abate che si avvicinava al volume e si chinava per esaminarne la costa. «Buffo quel libro, vero, padre?» «Sì, infatti.» «L'ho trovato io, sa», affermò il pompiere con orgoglio. «Trovato? E dove?» L'uomo indicò una zona della parete che non esisteva più. «Laggiù. Era dentro il muro. L'ho mancato per un pelo con la scure. Lavoravamo in fretta, perciò l'ho gettato in un angolo. Spero che non si sia rovinato troppo.» «Dentro il muro, hai detto?» L'abate lo sollevò e si accorse subito che il peso era sproporzionato rispetto alle dimensioni. Per quanto elaborato, era un volume piccolo, non più grande di un moderno tascabile e piuttosto sottile. Il peso era dovuto all'acqua che aveva assorbito. Era zuppo come una spugna. L'acqua grondava nella mano dell'abate e gli scorreva tra le dita. La copertina era di una pelle straordinaria, tinta di rosso. Al centro, c'era la bellissima effigie di un santo: intorno al suo capo era stata incisa l'aureola e la sua veste si dispiegava in un ampio panneggio. La rilegatura era caratterizzata da una sottile costola a corregge, da punte e capitelli d'argento lavorato e da cinque borchie, anch'esse d'argento, delle dimensioni di un pisello, una su ciascun angolo e l'ultima al centro del santo. Sulla retrocoperta non c'erano incisioni, ma le cinque borchie erano presenti anche lì. Il volume era chiuso da un paio di fibbie d'argento, strette intorno ai fogli fradici di pergamena. Era un testo del XIII o del XIV secolo, probabilmente illustrato, di certo straordinario. E qualcuno l'ha nascosto. Perché? si chiese l'abate. «Di cosa si tratta?» Bonnet era al suo fianco, il mento sporto in avanti come la prua di una nave. «Mi faccia vedere.» Strappato alle sue riflessioni, l'abate sussultò e gli porse il volume. Bonnet affondò la massiccia unghia dell'indice in una delle fibbie, che si aprì di scatto. La seconda fu più tenace, ma non troppo. L'uomo strattonò la rilegatura e, proprio quando sembrava sul punto di liberarla, la pagina rimase incastrata. L'umidità aveva appiccicato la copertina e le pagine. Seccato, Bonnet cercò di forzarlo, ma il volume non si aprì. «Fermo!» gridò l'abate. «Così lo strapperà. Me lo restituisca.»
Di malavoglia, l'altro obbedì. «Secondo lei è una Bibbia?» chiese poi. «Credo di no.» «E allora cos'è?» «Non lo so, ma adesso ci sono faccende più urgenti di cui occuparsi. Questo volume dovrà aspettare.» Se lo infilò sotto il braccio, lo portò nei suoi alloggi e, dopo aver steso un panno bianco sulla scrivania, ve lo posò sopra. Poi, dopo aver sfiorato l'immagine del santo sulla copertina, corse in chiesa per celebrare le Lodi mattutine.
Tre giorni dopo, un'auto a noleggio varcò i cancelli dell'abbazia e si fermò nel parcheggio dei visitatori nel momento esatto in cui il navigatore satellitare informava il conducente che era giunto a destinazione. «Lo so, grazie», ribatté con disprezzo l'uomo, come se la voce femminile potesse sentirlo. Hugo Pineau uscì dalla vettura e socchiuse le palpebre dietro gli occhiali scuri e griffati. Il sole di mezzogiorno si librava sul campanile come il puntino su una «i». Recuperò la ventiquattrore dal sedile posteriore, sbuffando a ogni passo sulla ghiaia, irritato perché le nuove suole di cuoio si stavano già consumando. Odiava quelle spedizioni in campagna. In circostanze normali, avrebbe affidato il lavoro a Isaak, il responsabile delle pubbliche relazioni, ma quel disgraziato era in ferie. L'incarico era stato affidato all'Atelier H. Pineau grazie all'arcivescovo di Bordeaux, un cliente importante. Perciò Hugo era subito scattato sull'attenti, deciso a fornire un servizio di prim'ordine. L'abbazia aveva un aspetto imponente. Adagiata in un'enclave lussureggiante di boschi e pascoli, ben lontana dall'autostrada A500, era un'opera architettonica dal profilo lineare. Benché il campanile risalisse al X secolo, o forse addirittura a prima, l'abbazia era stata fondata nel XII secolo dai cistercensi e periodicamente ampliata fino al XVII secolo. Naturalmente l'impianto elettrico e quello idraulico erano moderni, ma il complesso era cambiato pochissimo nel corso dei secoli. L'abbazia di Ruac era un esempio mirabile di architettura romanica in arenaria bianca e gialla, estratta dalle cave di cui era disseminata la valle del Vézère. La chiesa abbaziale era ben proporzionata e presentava la tipica pianta a croce latina. Grazie a un sistema di passaggi e vestiboli, era collegata a tutti gli altri edifici del complesso: i dormitori, la sala capitolare, la residenza dell'abate, il chiostro ben curato, l'antico calidario, il birrificio, la piccionaia e la fucina. E poi c'era la biblioteca. Hugo venne scortato da uno dei monaci direttamente lì, ma avrebbe potuto trovarla anche da solo; nella sua carriera, aveva sentito l'odore di parecchi incendi. Ogni timido tentativo di attaccare bottone riguardo alla bella giornata
d'estate e alla tragedia dell'incendio venne educatamente respinto dal giovane monaco che, con un inchino di commiato, lo lasciò a padre Menaud. L'abate lo attendeva in mezzo a mucchi di libri fradici e affumicati. Alla vista di quella devastazione, Hugo fece schioccare la lingua e porse il suo biglietto da visita. Era un uomo sui quarant'anni, non molto alto e senza un filo di grasso. Aveva il naso largo, ma per il resto i suoi tratti erano ben cesellati e, nel complesso, era di bell'aspetto. Pettinato con cura, era sobriamente elegante nella sua giacca sportiva marrone, cucita su misura, accostata a una camicia bianca col colletto aperto – del miglior cotone egiziano, così da far risaltare la carnagione – e a pantaloni beige. Emanava un profumo muschiato, di acqua di colonia. L'abate, invece, indossava il saio e i sandali, e sprigionava un odore di pelle sudata e di salsiccia. Era come se quei due si fossero incontrati grazie a un cortocircuito temporale. «Grazie per essere venuto fin qui da Parigi», esordì padre Menaud. «Si figuri. È il mio lavoro. E, quando l'arcivescovo chiama, io corro.» «È un buon amico del nostro Ordine», confermò l'abate. «Le siamo grati dell'aiuto. Il fuoco non ha fatto grandi danni», aggiunse, facendo un cenno verso la sala. «A farli, più che altro, sono stati l'acqua e il fumo.» «Be', contro il fuoco non c'è molto da fare; invece i danni causati dall'acqua e dal fumo possono essere contenuti, se si hanno le competenze e gli strumenti adeguati.» «E a fronte di un adeguato pagamento.» Hugo scoppiò in una risata nervosa. «Be', sì, anche i soldi sono un fattore essenziale. Se mi permette, padre Menaud, mi fa davvero piacere parlare con lei. Non ho mai lavorato coi trappisti. Pensavo che foste, ecco, votati al silenzio. Immaginavo che ci dovessimo scambiare messaggi scritti.» «È una convinzione tanto comune quanto errata, Monsieur Pineau. C'impegniamo a mantenere una certa disciplina, a parlare solo quand'è necessario, a evitare le discussioni frivole. Crediamo che parlare a vanvera ci distragga dalla meditazione e dal rigore monastico.» «Tutto ciò mi si addice, padre Menaud. Non vedo l'ora di mettermi all'opera. Lasci che le spieghi come conduciamo gli affari all'Atelier H. Pineau, così poi potremo valutare i lavori e studiare un piano d'azione. Che ne dice?» Si sedettero al tavolo da lettura. Hugo tenne all'abate una specie di corso accelerato sul recupero di materiali librari danneggiati dall'umidità. Più vecchio era il volume, spiegò, maggiore era la sua capacità di assorbimento. Certi esemplari particolarmente antichi dell'abbazia potevano assorbire fino al duecento per cento del proprio peso in acqua. Se, per esempio, avessero deciso di concentrarsi su cinquecento volumi, allora avrebbero dovuto asportare circa otto tonnellate d'acqua! Il miglior metodo per restaurare i volumi danneggiati da un'inondazione consisteva anzitutto nel congelarli e poi nel sottoporli a un processo di
crioessiccamento, in condizioni di massimo controllo. Il risultato sulla pergamena e sulla carta sarebbe stato eccellente ma, a seconda dei materiali e della gravità della dilatazione, poteva rendersi necessario restaurare le rilegature. Un trattamento fungicida era inoltre essenziale per combattere la diffusione delle muffe, e l'Atelier H. Pineau aveva messo a punto tecniche infallibili per sterminare i microbi, immettendo ossido di etilene nei cicli di essiccamento, che venivano effettuati in apposite cisterne industriali. Prima di toccare il delicato tasto dei costi, Hugo rispose con precisione alle pertinenti domande dell'abate. Poi introdusse l'argomento con un preambolo ben collaudato: sarebbe stato di certo più economico rimpiazzare i volumi ancora in commercio e restaurare soltanto i volumi più antichi, quelli insostituibili. Quindi fornì una stima approssimativa del prezzo medio per un migliaio di volumi e fece una pausa per studiare l'effetto di quella cifra sul viso dell'abate. Di solito, a quel punto delle trattative, il curatore o il bibliotecario dava in escandescenze; il monaco invece rimase impassibile e, come c'era da aspettarsi, non imprecò. «Bisogna stabilire delle priorità, è chiaro», disse padre Menaud. «È impossibile salvare tutto, però noi dobbiamo almeno preservare la storia dell'abbazia. Troveremo un modo per pagare. Abbiamo un fondo d'emergenza cui attingere, qualche piccolo dipinto da vendere... C'è un volume, una delle prime versioni in francese della Regola, da cui non vorremmo mai separarci, ma...» Sospirò, afflitto. «E anche lei ci verrà incontro, presentandoci un preventivo adeguato alla nostra... condizione di poveri monaci, vero?» Hugo sorrise. «Ma certo, padre Menaud. Perché non diamo un'occhiata in giro?» Trascorsero il pomeriggio a curiosare tra le pile di libri bagnati, a stilare un inventario approssimativo e a elaborare una sorta di graduatoria basata sulla stima dell'abate riguardo al valore storico dei volumi. A un certo punto, il giovane monaco servì loro un vassoio di tè e biscotti e l'abate colse l'occasione di mostrare al restauratore il piccolo volume avvolto nel panno bianco. Era separato dagli altri, posato a un capo del tavolo da lettura. «Gradirei avere la sua opinione su questo, Monsieur Pineau.» Hugo sorseggiò avidamente il tè prima d'indossare un nuovo paio di guanti in lattice. Aprì il panno e ispezionò l'elegante rilegatura in pelle rossa. «Be', questo sì che è speciale! Di cosa si tratta?» «Mi creda, non lo so. Ignoravo persino la sua esistenza finché un pompiere non lo ha trovato dentro quella parete. La copertina è incollata, e non mi sono azzardato a forzarla.» «Saggia decisione. È una delle regole basilari, a meno che non si sappia cosa si sta facendo. È saturo d'acqua, a quanto vedo. Osservi la sbavatura verde sul lembo dei fogli... qui e qui. E c'è una chiazza rossa. Non mi stupirebbe se contenesse illustrazioni a colori. Pigmenti a base vegetale, a occhio e croce.»
Esercitò una lieve pressione sulla copertina e commentò: «Questi fogli non si separeranno senza un crioessiccamento, ma dovrei essere in grado di sollevare la copertina per vedere la prima pagina. Lei è d'accordo?» «Se crede di riuscirci senza danneggiarlo...» Hugo estrasse dalla ventiquattrore una pochette di cuoio e la aprì. Conteneva un assortimento di strumenti di precisione con punte, cunei e uncini, non molto dissimile da un piccolo kit da dentista. Scelse una minuscola spatola dalla lama ultrasottile e iniziò a inserirla sotto la copertina, avanzando di millimetro in millimetro, con la mano salda di uno scassinatore o di un artificiere. Ci mise cinque minuti buoni a liberare il bordo della copertina, affondando la spatola di circa un centimetro lungo tutto il perimetro; poi, con una leggera trazione, la rilegatura si staccò dal foglio e si aprì. L'abate si protese sopra la spalla di Hugo e rimase a bocca aperta. Insieme, i due lessero l'iscrizione in latino, tracciata con mano fluida e sicura.
Ruac, 1307 Io, Barthomieu, monaco dell'abbazia di Ruac, ho duecentoventi anni. E questa è la mia storia.
2 A metà strada fra Bordeaux e Parigi, nel suo scompartimento di prima classe sul TGV, Luc Simard era impegnato in una lotta senza quartiere contro le due passioni che lo consumavano da sempre: il lavoro e le donne. Sedeva sul lato destro della carrozza, nella fila singola, lavorando alla bozza di uno dei suoi articoli sotto revisione paritaria per Nature. La verde campagna pianeggiante sfrecciava oltre i finestrini oscurati, ma lui la ignorava, intento com'era a trovare l'espressione inglese più corretta per chiosare le conclusioni, dopo averle rettificate. Appena quattro anni prima, quando viveva negli Stati Uniti, sarebbe stato impensabile per chiunque muovergli una critica stilistica; ma persino un perfetto bilingue come lui sapeva bene che la padronanza di un idioma ci metteva pochissimo a deteriorarsi. Aveva però notato le due ragazze, sedute a fianco a fianco sul lato sinistro della carrozza, un paio di file più avanti. Continuavano a voltarsi, chiacchierando a voce bassa, ma non abbastanza, e sorridendo. «Secondo me è un attore famoso.» «Dici?» «Non ne sono sicura. Forse è un cantante.» «Va' a chiederglielo.» «Vacci tu.»
Sarebbe stato di una semplicità disarmante raccogliere le proprie carabattole e invitare entrambe nella carrozza ristorante a prendere un caffè. E poi, inevitabilmente, prima dell'arrivo alla Gare Montparnasse, ci sarebbe stato lo scambio dei numeri di telefono. Magari una delle due – o, meglio ancora, entrambe – sarebbe stata disponibile per un drink in tarda serata, dopo la cena con Hugo. Tuttavia, prima di tornare a Bordeaux, Luc doveva assolutamente finire l'articolo e preparare una lezione. Non avrebbe avuto tempo per quell'incontro di lavoro, e lo aveva detto a Hugo, ma il suo vecchio compagno di scuola l'aveva pregato – anzi supplicato – di dedicargli qualche ora, perché aveva qualcosa da mostrargli. Non ne sarebbe rimasto deluso, gli aveva assicurato. In ogni caso, si sarebbero fatti una bella abbuffata in onore dei vecchi tempi. Ah, già, senza contare che il viaggio in prima classe e una bella stanza al Royal Monceau sarebbero stati interamente a carico della sua ditta di restauri. Luc sprofondò di nuovo nel suo articolo, uno studio demografico sui cacciatori-raccoglitori europei del Paleolitico superiore durante l'Ultimo massimo glaciale. Rilesse l'ultima riga: se i suoi calcoli erano esatti, in Europa, circa trentamila anni prima, vivevano soltanto cinquemila individui. Era un pensiero sconcertante: cinquemila anime, un numero pericolosamente vicino allo zero! Se quei pochi individui vigorosi non avessero trovato un modo per difendersi dal freddo inesorabile nei rifugi del Périgord, della Cantabria e delle coste iberiche, quelle due ragazze curiose non sarebbero esistite. Né sarebbe esistito nessun altro essere umano, a dirla tutta. Alzò lo sguardo. Le due giovani donne continuavano a mormorare tra loro e a lanciargli occhiate furtive. Evidentemente si annoiavano o forse lui era davvero irresistibile. In effetti, aveva proprio un'aria da «bel tenebroso»: folti capelli neri, barba di due giorni che incorniciava le labbra – dalle quali penzolava la matita, quasi fosse una sigaretta –, jeans aderenti e stivali da cowboy che facevano capolino nel corridoio. Di primo acchito, sembrava un giovanotto ma, a un esame meno superficiale, emergevano alcuni dettagli – per esempio gli occhiali da vista – che rivelavano la sua vera identità: quella di un professore quarantaquattrenne. Un ultimo sorriso dalla più carina delle due, quella seduta di lato al corridoio, abbatté le ultime vacillanti resistenze. Sospirò, mise via i fogli e in tre lunghi passi raggiunse le giovani donne. Gli bastò pronunciare un cordiale: «Salve». La ragazza più carina si animò subito. «Salve! Io e la mia amica ci chiedevamo chi fosse.» Lui sorrise. «Sono Luc, ecco chi sono.» «Lavora nel cinema?» «No.» «Fa teatro?» «Nemmeno.»
«E allora cosa fa?» «Sono un archeologo.» «Come Indiana Jones?» «Esattamente. Proprio come lui.» La ragazza guardò l'amica di sottecchi, poi gli chiese: «Le andrebbe di prendere un caffè con noi?» Luc si strinse nelle spalle, lanciò un pensiero fugace al lavoro incompleto e disse: «Ma certo. Perché no?»
3 Il generale André Gatinois camminava a passo svelto nel cimitero del Père-Lachaise, come faceva sempre dopo pranzo, nelle giornate di sole. Tenersi in forma a cinquant'anni si stava dimostrando un'impresa ardua e lui sentiva sempre di più la necessità di mangiare poco e di percorrere qualche chilometro a piedi. Il Père-Lachaise non era semplicemente il cimitero più grande di Parigi; era un luogo famoso in tutto il mondo, una meta quasi obbligata per i turisti, che accorrevano a visitare le tombe di Marcel Proust, Frédéric Chopin, Honoré de Balzac, Oscar Wilde, Molière e molti altri personaggi illustri. Con grande disappunto di Gatinois, tuttavia, il Pére-Lachaise ospitava anche la tomba di Jim Morrison: ogni volta che un fanatico dei Doors tracciava con la vernice spray l'indicazione VERSO JIM, completa di freccia, su un muro del cimitero, il generale faceva le sue rimostranze all'amministratore del Père-Lachaise. Così la scritta spariva... ma soltanto per ritornare dopo qualche giorno. Quel luogo si trovava ad appena un chilometro dall'ufficio di Gatinois, sul boulevard Mortier, nel XX Arrondissement ma, per trascorrere più tempo possibile nel verde, lui si faceva lasciare dall'autista davanti a uno dei cancelli. E la targa della Peugeot 607 nera assicurava che la polizia non avrebbe disturbato lo chauffeur in attesa. Il cimitero era immenso, circa cinquanta ettari, e Gatinois poteva variare ogni volta itinerario. In quel pomeriggio soleggiato di fine estate, le foglie iniziavano a cambiare colore e frusciavano piacevolmente nella brezza. Il generale camminava in mezzo alla folla dei turisti, anche se l'elegante abito blu, il taglio di capelli militaresco e la postura rigida lo facevano spiccare in mezzo a quella gente trasandata, in jeans e T-shirt. Perduto nei suoi pensieri, il generale si ritrovò ben presto in una zona interna del camposanto. Riscuotendosi, allungò il passo: doveva tornare in ufficio in tempo per la riunione settimanale del suo staff. Era quasi giunto al cancello quando una tomba particolarmente grande ed elaborata lo costrinse prima a rallentare e poi a fermarsi. Era in marmo, aperta da ogni lato, in stile neogotico, e accoglieva due sarcofagi affiancati, su cui si trovavano le statue di un uomo e
di una donna. Era la tomba di Abelardo ed Eloisa, gli amanti sventurati vissuti nel XII secolo, emblema assoluto del vero amore. Nel 1817, le loro ossa erano state prelevate dal luogo di sepoltura originale, a Ferreux-Quincey, e mandate a Parigi. Gatinois si soffiò il naso. Amore eterno... pensò con disprezzo. Una favoletta per anime semplici. Rifletté per qualche istante sul proprio matrimonio, un contratto fra due persone che non si erano mai amate, e si disse che forse doveva comprare un regalino alla sua amante. Si era stancato anche di lei, ma nella sua posizione era obbligato ad assoggettare qualsiasi slancio passionale a un rigido controllo. Sebbene i colleghi fossero la discrezione fatta persona, lui non poteva cambiare idea continuamente e, nel contempo, mantenere intatta la sua dignità.
L'auto superò il cordone di sicurezza e si fermò nel cortile. Gatinois scese e superò un portone di quercia tanto venerabile e solido quanto lo stesso ministero della Difesa. La Piscine. Era quello il soprannome della sede della Direction générale de la sécurité extérieure, la DGSE. Benché si riferisse alla vicina Piscine des Tourelles, della Federazione francese di nuoto, l'idea che quell'edificio fosse una specie di vasca, di luogo in cui sfacchinare indefessamente, gli calzava a pennello. All'interno dell'organizzazione, Gatinois era un'anomalia. Benché nessuno ricoprisse un ruolo più alto del suo nella DGSE, la sua unità era la più ridotta e, in un'agenzia in cui la segretezza era uno stile di vita, l'Unità 70 era letteralmente imperscrutabile. A confronto con le altre unità all'interno del ministero della Difesa, che potevano contare su ingenti budget e su un ricco potenziale umano, che potevano sostenere scontri diretti con la CIA e con le altre agenzie d'intelligence, che potevano distinguersi a ogni livello, l'unità di Gatinois non disponeva di molto denaro, contava appena trenta uomini e operava sempre nell'ombra. E non dipendeva dal fatto che non ci fossero risorse sufficienti, come dimostrava la Division action, che gestiva una complessa rete globale di spie e di agenti impegnati a pianificare azioni clandestine. No, era proprio che Gatinois faceva funzionare l'unità con un minimo dispendio di denaro. In realtà, poi, gran parte dei suoi incarichi era svolta da laboratori universitari che non sapevano neppure su cosa stavano davvero lavorando nonché da appaltatori governativi. Il generale doveva accontentarsi della consapevolezza, trasmessagli in via confidenziale dal suo superiore, il direttore della DGSE, che il ministro della Difesa e il presidente erano spesso più interessati agli aggiornamenti da parte
dell'Unità 70 che a qualsiasi altra faccenda di sicurezza nazionale. L'Unità 70 aveva sede in un palazzo ottocentesco all'interno della Piscine. Gatinois lo preferiva agli edifici di recente costruzione, che gli parevano fatti con lo stampino, e si era sempre opposto a un trasloco. Gli piacevano i soffitti alti, le modanature elaborate, la boiserie e i bagni assai più ampi di quelli moderni. La sala riunioni era maestosa, dominata da uno scintillante lampadario di cristallo. Dopo una breve tappa nel bagno personale, per darsi una sistemata, Gatinois entrò nella sala, rivolse un cenno al suo staff e si sedette a un capo del tavolo, sul quale era posato il rapporto informativo settimanale. Da individuo altezzoso qual era, faceva sempre aspettare gli uomini in silenzio, mentre dava una scorsa ai vari fogli. Ogni responsabile di dipartimento avrebbe fatto rapporto, ma al generale piaceva essere preparato. Il suo braccio destro, il colonnello Jean-Claude Marolles, un uomo basso, coi baffi sottili e ben curati, sedeva al suo fianco, facendo rotolare una penna avanti e indietro, tra pollice e indice, col suo solito atteggiamento ombroso, in attesa che il generale trovasse qualcosa da criticare. Non dovette attendere a lungo. «Perché non ne sono stato informato?» domandò Gatinois, sfilandosi gli occhiali da lettura come se intendesse scagliarli via. «Di cosa, generale?» rispose Marolles con una nota di fastidio che mandò Gatinois su tutte le furie. «Ma come `di cosa'? Dell'incendio, no?» «Si è trattato di un piccolo incidente all'abbazia. Non ci sono state ripercussioni in paese. Non ci è sembrato importante.» Ma Gatinois non era soddisfatto. Fece scorrere lo sguardo impassibile sugli uomini seduti al tavolo e infine lo puntò su Chabon, che era stato incaricato di seguire il dottor Pelay. «Chabon, a quanto scrivi, Pelay ti ha riferito che Bonnet ha domato l'incendio e ha accennato a un libro rinvenuto in una delle pareti. Il rapporto è tuo, vero?» L'altro confermò. «E di che libro si tratta?» chiese Gatinois con freddezza. «Non lo sappiamo», rispose a bassa voce Chabon. «Non credo che sia pertinente al nostro lavoro.» Gatinois colse l'occasione per fare una delle sue scenate. Il compito principale di quell'unità poteva essere riassunto nel noto detto cinese: «Siediti lungo la riva del fiume e prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico», e lui sapeva bene che i suoi uomini tendevano a distrarsi, a non prestare sufficiente attenzione a quello che passava loro davanti. Persino lui era tentato di comportarsi così, qualche volta. Erano passati ben sei mesi dall'ultimo successo degno di nota e la cosa lo infastidiva alquanto. Inoltre, sebbene non l'avrebbe mai ammesso di fronte agli altri, era seccato perché la sua promozione a un
incarico ministeriale più prestigioso tardava ad arrivare. Trasse ispirazione dal lampadario, che gli ricordava l'esplosione di un fuoco d'artificio. Iniziò con calma, lasciando montare la rabbia, e fece salire la voce finché non tuonò così forte da farsi sentire fin nel corridoio. «Il nostro lavoro è Ruac. Tutto ciò che riguarda Ruac. Una cosa è irrilevante soltanto se lo dico io. Se un bambino prende la varicella, io voglio saperlo! Se salta la corrente nel bar, io voglio saperlo! Se un maledetto cane caca per strada, io voglio saperlo! È stato trovato un libro nel muro dell'abbazia di Ruac e la prima reazione del mio staff è considerarlo un fatto `non pertinente'? Non siate idioti! Non possiamo permetterci di distrarci!» Gli uomini abbassarono lo sguardo, accettando quella batosta in silenzio, come veri soldati. Gatinois si alzò di scatto, indeciso se girare sui tacchi e andarsene di slancio, lasciando i presenti a meditare sul proprio destino. Poi si protese in avanti e batté il pugno sul legno lucido. «Per Dio, si tratta di Ruac! Rimboccatevi le maniche e datevi da fare!»
4 Gli uffici dell'Atelier H. Pineau erano in rue Beaujon, una traversa di avenue Hoche, a qualche isolato dall'Arco di Trionfo. In quella zona, gli affitti erano alle stelle: Hugo l'aveva scelta proprio per il suo prestigio ma, per limitare le spese, aveva comprato solo un appartamentino, e vi aveva stabilito il quartier generale della ditta. Dato che lui viveva nel VII Arrondissement, in una casa elegante con vista sulla Senna, se c'era bel tempo andava al lavoro a piedi, fumandosi un sigaro. Incoraggiava sempre i clienti a passare in ufficio per mettere in mostra la sua raffinata collezione di pezzi antichi e di quadri d'epoca, per non parlare della sua segretaria, una rossa mozzafiato. Di animo cosmopolita, non sopportava di restare lontano dal cuore pulsante di Parigi se non per pochissimo tempo e si sentiva sempre un po' depresso se doveva andare nel magazzino della ditta, un gigantesco capannone che sorgeva all'interno di un complesso industriale nei pressi dell'aeroporto di Orly. Lì, da tutta l'Europa occidentale, ma non solo, arrivavano dipinti, opere d'arte, libri e manoscritti. Sempre lì, una squadra di trenta persone lavorava alacremente per cancellare, con pazienza, le cicatrici prodotte da inondazioni, da incendi e da altri disastri umani e naturali, procurando così lauti guadagni al titolare. Non appena udì la voce baritonale di Luc riecheggiare nella sala d'attesa, Hugo uscì di corsa dal suo ufficio. «In perfetto orario!» esclamò, stringendo l'amico in un vigoroso abbraccio. Luc lo superava di tutta la testa, era muscoloso e abbronzato per via dell'intenso lavoro all'aria aperta. Al confronto, Hugo sembrava pallido ed effeminato, tutto in ghingheri com'era. «Ecco, finalmente hai conosciuto Margot. Te l'avevo detto che era bellissima!» Poi, rivolgendosi
alla segretaria, aggiunse, ridendo: «E finalmente tu hai incontrato Luc. Te l'avevo detto che era bellissimo!» «Be', sei riuscito a mettere entrambi in imbarazzo», commentò Luc, sorridendo. «Margot, lei dev'essere una donna davvero in gamba per sopportare quest'uomo.» La donna annuì con aria sbarazzina. «Il mio ragazzo gioca a rugby perciò, se Monsieur Pineau dovesse comportarsi male, qualcuno mi difenderebbe.» «E questo è Isaak Mansion, il responsabile delle pubbliche relazioni, nonché mio braccio destro», disse Hugo, presentando l'uomo in giacca e cravatta che si era materializzato al suo fianco, un tizio dai corti capelli ricciuti e dalla barba ben rasata. Isaak accolse Luc con cordialità e osservò, malizioso: «Lei non sa ancora perché è qui, vero?» «Zitto!» lo interruppe Hugo con un sorriso. «Non rovinarmi il divertimento. Ora va' a guadagnarti il pane!» Nel suo ufficio, Hugo fece accomodare Luc, poi aprì una bottiglia di bourbon, versandone una quantità generosa in un paio di bicchieri di cristallo Baccarat. I due accostarono i bicchieri per brindare. «Questo posto è splendido, e anche tu hai un'aria magnifica», osservò Luc. «Da quant'è che non venivi qui? Da cinque anni?» domandò Hugo. «Più o meno.» «Ma è assurdo! Ti vedevo di più quando lavoravi all'estero.» «Be', sai com'è», si schermì Luc. «Il tempo non basta mai.» «L'ultima volta che ci siamo visti, stavi con una ragazza, un'americana.» «Ora non più.» Hugo si strinse nelle spalle. «Un classico.» E poi, di slancio: «È davvero bello rivederti!» Stavano chiacchierando degli amici dell'università e della complessa vita sociale di Hugo, quando Margot bussò con discrezione alla porta. Voleva informare Hugo che la polizia aveva chiamato di nuovo. «Vuoi che esca?» chiese Luc. «No, stai pure. Non ci vorrà molto.» Quando riagganciò, Hugo emise un sospiro. «Non ho mai pace. Ieri sera c'è stata un'effrazione al magazzino. La guardia giurata è stata pestata a sangue. È in ospedale, col cranio fracassato. Hanno messo tutto sottosopra.» «È stato rubato qualcosa?» «Niente. Probabilmente quegli idioti non sapevano nemmeno che restauriamo libri. Qual è l'ultima cosa che può interessare a dei delinquenti analfabeti? I libri! Ed ecco cos'hanno trovato: una caterva di libri. Si può parlare di legge del contrappasso, certo... Ma ciò non toglie che hanno combinato un disastro.» Luc manifestò il proprio dispiacere per lo stress cui era sottoposto l'amico, poi sollevò i palmi verso l'alto e disse: «Allora? Di che si tratta? Cos'hai di tanto
speciale da farmi mollare tutto e trascinarmi qui a Parigi?» «Ho bisogno di una consulenza.» «Riguardo a cosa?» «A questo.» Hugo andò verso una credenza su cui c'era un piccolo fagotto di mussola. Poi si sedette sul divano e Luc lo imitò. Con gesti ben studiati, Hugo fece spazio sul piccolo tavolo da caffè e, lentamente, rivelò il volume. La pelle sembrava più rossa e più lustra del giorno in cui lui l'aveva visto per la prima volta, all'abbazia. Il santo aureolato sulla copertina pareva più tridimensionale, più nitido. Le borchie d'argento, le punte e i capitelli, insieme con le fibbie gemelle, avevano recuperato almeno un po' dell'antico splendore. E, naturalmente, adesso il volume era molto più leggero, giacché era asciutto. «L'ho ricevuto qualche settimana fa. Era stato danneggiato dall'acqua, però i miei uomini lo hanno recuperato.» «Capisco...» «Viene dalla Dordogna, dal Périgord Noir, il tuo territorio.» Luc inarcò un sopracciglio, rivelando un vago interesse. «Hai mai sentito parlare del paesino di Ruac?» chiese Hugo. «È sul Vézère, giusto? Credo di esserci passato un paio di volte. Da dove viene, di preciso?» Hugo spiegò a Luc dell'abbazia e dell'incendio, avvalendosi delle sue doti da showman per accrescere la suspense e per rendere il tutto ancora più drammatico. E, dopo aver descritto in toni orgogliosi l'eccellente lavoro compiuto dai suoi uomini, aggiunse: «Vorrei che tu lo sfogliassi e mi dicessi cosa ne pensi. Così, a prima vista». «Certo. Diamoci un'occhiata.» Luc tenne il volume sottile tra le mani callose, aprì la copertina, notò la data e iniziò a voltare le pagine. Poi emise un fischio. «Mi prendi in giro?» esclamò. «Sapevo che ti avrebbe interessato», ribatté Hugo. «Va' avanti.» Luc si soffermò su ogni pagina. Benché non riuscisse a leggere il testo, era in grado di affermare che lo scrivano aveva una mano esperta e capace. Il manoscritto era redatto in una calligrafia stilisticamente squadrata, due colonne per pagina, con un inchiostro color ruggine che conservava un delizioso riflesso ramato. I bordi delle pagine presentavano una puntinatura, usata per mantenere le righe dritte ed equidistanti. Ma non era il testo ad affascinarlo di più. Ciò che lo aveva conquistato erano le vivide illustrazioni che decoravano i margini di diverse pagine. Quelle immagini raffiguravano la sua passione. I tori neri. Il capriolo. Il bisonte. Trasmettevano un'animalità selvaggia, ed erano tracciate in colori splendidi: nero, rosso mattone, marrone scuro e chiaro... «Senza dubbio è arte rupestre policromatica», mormorò. «Paleolitico superiore. Sono molto simili, per fattura
e stile, alle immagini nelle grotte di Lascaux. Tuttavia non provengono né da Lascaux né da nessun altro sito io abbia visitato.» «E li avrai visti tutti, immagino», commentò Hugo. «Certo, è il mio lavoro! Ma, sai, il dettaglio più incredibile è la data: 1307! Il primissimo riferimento attendibile all'arte rupestre è del 1879 e riguarda le caverne di Altamira, in Spagna. Questo volume risale a più di cinque secoli prima! Non dico che l'uomo non avesse mai posato lo sguardo su quelle grotte prima del XIX secolo, però nessuno aveva mai pensato di scriverne o di riprodurne le immagini. Sei sicuro che la data sia esatta?» «Be', non abbiamo ancora sottoposto il volume alla datazione radiometrica, ma la pergamena, la rilegatura, l'inchiostro, i pigmenti... Tutto riporta al XIV secolo.» «Ne sei sicuro?» Hugo scoppiò a ridere. «È il mio lavoro!» Luc tornò a sfogliare il volume. Cercava una pagina in particolare e, trovatala, la girò in orizzontale per mostrarla all'amico. Hugo sbuffò. «Lo sapevo che ti saresti fermato su quella. È proprio straordinaria! Hai mai visto niente di simile?» Sul margine c'era una sagoma primitiva, una figura umana eretta, poco più di un omino stilizzato, reso con spesse pennellate nere. Aveva una testa da uccello, con tanto di becco e, all'altezza della vita, un lungo baffo d'inchiostro: un enorme fallo eretto. «Sì, ne ho già visti. A Lascaux, per esempio, c'è un uomo-uccello molto simile a questo...» Sfogliò un'altra pagina e indicò le annotazioni a margine, dipinte con una profusione di pigmenti: verdi lussureggianti, sfumature brune e rossi smaglianti. «E osserva tutti questi disegni! Le piante...» Un'altra pagina. «... sembrano rampicanti.» Ancora un'altra. «Questa è erba. È come un libro di storia naturale!» Arrivò a una delle ultime pagine. «E qui... Santo cielo, Hugo, questa è una mappa!» Ai margini del foglio si snodava una linea azzurra che serpeggiava attraverso aree verdi, marroni e grigie. In effetti, sembrava davvero una carta topografica. Si scorgevano anche alcuni piccoli simboli: una sorta di campanile marrone chiaro, un grappolo di abitazioni dai tetti grigi, un albero dai rami protesi in ogni direzione, una doppia schiera di righe azzurre ondulate su uno sfondo grigio e, accanto, una minuscola croce nera. «Anche a me sembrava una mappa», annuì Hugo. Luc finì il bourbon, ma fermò l'amico quando lui cercò di riempirgli di nuovo il bicchiere. «Adesso faresti meglio a dirmi di cosa parla. Sei tu il latinista. Io non sono mai andato oltre Veni, vidi, vici.» Hugo sorrise e rabboccò il proprio bicchiere, poi rispose: «Be', la frase all'inizio, oltre al luogo e alla data, suona così: `Io, Barthomieu, monaco dell'abbazia di Ruac, ho duecentoventi anni. E questa è la mia storia'».
Disorientato, Luc fece una smorfia. «Prosegui...» «E la prima riga della prima pagina dice: `A imperitura memoria dell'uomo più grande che io abbia mai conosciuto, san Bernardo di Chiaravalle'.» Luc fece scorrere le dita sull'aureola del santo sulla copertina. «Sarebbe questo?» «Presumibilmente sì.» «Qualche relazione con la razza canina?» «A quanto pare sì. Ma di recente ho scoperto che il santo è famoso anche per altri motivi.» «Ah, sì? Be', intanto spiegami cosa dice il testo.» «Non posso.» «Perché no?» chiese Luc. Hugo si divertiva un sacco. «Perché non posso leggerlo.» Luc era stufo dei giochetti dell'amico. «Senti, sputa il rospo e non fare l'idiota. Perché mai non potresti leggerlo?» «Perché il testo è scritto in codice.»
5 Per Luc, visitare il Périgord era come tornare a casa. Quella regione fertile e verdeggiante pareva sempre accoglierlo come una madre affettuosa, a braccia spalancate. Una sensazione che aveva provato fin dalla primissima infanzia, quando trascorreva le vacanze nella casa colonica di proprietà della famiglia, a Saint-Aulaye, e giocava sulle rive sabbiose del fiume Dronne. Le colline, le rocce di arenaria, i terrazzamenti baciati dal sole che si estendevano oltre i pendii coperti dai vigneti, le folte macchie di alberi, i prugni e i lecci che prosperavano in quel suolo sabbioso, i paesini e le città coi palazzi in arenaria che punteggiavano le tortuose stradine secondarie... tutte quelle cose riecheggiavano nel suo animo e lo sospingevano indietro nel tempo. E poi c'era la cosa più importante in assoluto: gli spettri del remoto passato del Périgord, gli spiriti lontani che gli apparivano nei sogni a occhi aperti, figure indistinte che sfrecciavano attraverso i boschi, sempre fuori dalla sua portata. Le immagini degli ominidi che per primi si erano aggirati per quelle terre erano state l'esperienza determinante della sua infanzia. Quelle immagini si erano consolidate grazie alle spedizioni che l'undicenne Luc aveva condotto nelle buie caverne della regione e attraverso la lettura di Ayla, figlia della terra, di Jean Auel, un romanzo che lui aveva letteralmente divorato. Sull'onda di quell'entusiasmo, aveva intrapreso un percorso di studi che l'aveva condotto prima alla Sorbona, poi a Harvard e, infine, a Bordeaux. Luc era passato a prendere Hugo alla stazione principale di Bordeaux, la Gare de Bordeaux-Saint-Jean, e da lì si erano diretti a ovest a bordo della sua Land-Rover, un'auto dalle sospensioni così rovinate e dal chilometraggio così
elevato che uno studente inglese mattacchione l'aveva soprannominata «game over». Di giorno, durante le campagne di scavo, la Land-Rover trasportava al sito studenti e attrezzature; di notte, scarrozzava giovani ubriachi di birra e di ormoni da un locale all'altro. Luc conosceva la strada così bene che avrebbe quasi potuto guidare a occhi chiusi. Arrivarono all'abbazia prima di pranzo e, in compagnia di padre Menaud, si accomodarono nello studio dei suoi alloggi, una stanza polverosa e tappezzata di libri che somigliava più all'ufficio di un docente universitario che allo studio di un uomo di Chiesa. Hugo fece le presentazioni e porse le sue scuse per l'abbigliamento informale. Da modaiolo qual era, si sentiva mortificato di dover partecipare a quell'incontro di lavoro vestito da escursionista. Si era tenuto in contatto con l'abate sull'avanzamento dei restauri ed era stata stilata una tabella di marcia per il rientro di tutti i volumi. Adesso, però, l'interesse di padre Menaud era tutto concentrato sul manoscritto di Barthomieu e, quando Hugo lo estrasse dalla borsa, lo afferrò come un bambino goloso che si sia visto offrire una tavoletta di cioccolato. L'abate trascorse cinque minuti buoni in silenzio, sfogliando le pagine, studiando il testo attraverso le lenti bifocali, continuando a scuotere il capo per la meraviglia. «Davvero straordinario... San Bernardo, niente di meno! Chissà perché questo Barthomieu ha ritenuto necessario usare un codice... Ah, che illustrazioni magnifiche! Sono incantato e perplesso nel contempo e, lo ammetto, piuttosto angosciato dal significato di questo ritrovamento.» «Lo siamo anche noi», confermò Hugo con equilibrato distacco, soprattutto per mantenere un tono professionale davanti al cliente. «Ecco perché siamo qui. Siamo impazienti di trovare una spiegazione, e il professor Simard si è gentilmente offerto di aiutarci.» Posando le mani sul volume, come per proteggerlo, l'abate fissò Luc. «Sono molto lieto che lei sia qui, professore. Grazie alle ricerche di uno dei miei confratelli, su Internet abbiamo trovato molte cose su di lei. Ha un'esperienza notevole, per essere così giovane. Laurea a Parigi, alla Sorbona, il mio stesso ateneo, dottorato a Harvard, dove ha ricoperto un incarico accademico e, di recente, il conferimento di una cattedra a Bordeaux. Mi congratulo per i suoi successi.» Luc chinò il capo, mormorando un ringraziamento. «Perché Harvard, se posso chiedere?» «Mio padre era francese e mia madre è americana. Da piccolo, quando i miei genitori vivevano in Medio Oriente, ho studiato in collegio, ma tornavamo in Francia durante l'estate. Quando hanno divorziato, per loro è stato naturale... be', dividere il bambino a metà. E quel bambino ero io. Ho frequentato un liceo americano per stare con mia madre, ho proseguito gli studi universitari a Parigi per avvicinarmi a mio padre e infine sono andato a Harvard per tornare dalla
mamma. Un po' macchinoso, ma ha funzionato.» «Ho saputo che ha svolto gran parte delle sue ricerche in questa regione.» «Sì, al novantanove per cento, credo. Negli ultimi vent'anni, ho lavorato in molti importanti siti paleolitici francesi, compresa la grotta Chauvet nell'Ardèche. Negli ultimi mesi, ho ampliato alcuni vecchi scavi a Les Eyzies, curati originariamente dal professor Movius di Harvard. Sono piuttosto impegnato.» «Ma non tanto da non potersi occupare di questo volume?» domandò l'abate, indicandolo. «Certo che no! Come potrei ignorare un enigma così affascinante?» Fissando la copertina, padre Menaud annuì. «San Bernardo di Chiaravalle è una figura molto importante per il nostro Ordine.» Hugo confermò che ne erano ben consapevoli. D'un tratto, l'abate serrò le labbra, preoccupato. «Per quanto mi riempia di emozione possedere un documento che ha un legame così stretto col santo, credo che dovremmo procedere con una certa cautela. Non sappiamo cos'abbia da dirci questo Barthomieu. San Bernardo è stato un personaggio assai influente per la Chiesa, e sotto molti aspetti.» Aprì le dita e cominciò a contare. «È uno dei fondatori dell'Ordine cistercense. Ha partecipato al Concilio di Troyes, che ha confermato l'Ordine dei Cavalieri Templari. Ha predicato in favore della Seconda Crociata. Ha fondato oltre sessanta monasteri in tutta Europa. La sua influenza teologica è stata immensa. Godeva di grande favore presso i pontefici. Ed è stato canonizzato nel 1174, ad appena vent'anni dalla morte! In più, è famoso per aver denunciato Pietro Abelardo a papa Innocenzo II...» Luc rivolse un'occhiata interrogativa all'abate, che si affrettò a spiegare: «Mi riferisco alla vicenda di Abelardo ed Eloisa, la storia d'amore più tragica di tutto il Medioevo. La conosce?» «Ah, sì!» esclamò Luc. «A scuola ci obbligavano a leggere le loro lettere d'amore.» «Be', molto tempo dopo l'atroce epilogo di quell'amore, Bernardo ha messo Abelardo in grave difficoltà... non in una questione di cuore, ovvio, ma in una diatriba teologica. Sì, è un fatto interessante... ma forse, al momento, secondario, almeno per i nostri scopi. Insomma: sebbene questo volume che Barthomieu dedica al santo sia stato scritto due secoli dopo la sua scomparsa, dobbiamo sempre rammentare l'altissima statura morale di Bernardo. Se devo concedervi il permesso di condurre delle indagini, voglio che operiate con la massima discrezione. Inoltre m'informerete di qualsiasi scoperta, in modo che io possa comunicarla ai miei superiori e ricevere istruzioni. In questo, come in tutti gli altri aspetti della vita, io sono soltanto un umile servo.»
Dalla mappa approssimativa sul volume, Luc aveva dedotto che il luogo migliore in cui iniziare le ricerche era il margine meridionale di Ruac, cioè sul versante orientale del Vézère. A differenza di molti altri centri abitati nelle vicinanze, Ruac era un paesino privo di attrazioni turistiche, perciò restava tranquillo durante tutto l'anno. Non c'erano musei o gallerie, solo un bar e qualche cartello che indicava ai visitatori le caverne e i ripari sotto roccia di epoca preistorica. Ai lati della strada principale, acciottolata, sorgevano case dal caratteristico colore giallo, dovuto all'arenaria; quasi tutte avevano il tetto originale, formato da pesantissime lastre di ardesia color grigio screziato, un'usanza che ormai era stata quasi completamente abbandonata a favore delle più pratiche tegole in terracotta. Era un'enclave di ordine e pulizia: persino i giardini erano semplicissimi, con le aiuole zeppe di papaveri. E Luc lo fece notare all'amico, mentre si muovevano lentamente all'interno del paese, in cerca di un parcheggio. Ma Hugo era del tutto insensibile a quella incontaminata, idilliaca bellezza: quando un'anziana matrona lanciò un'occhiata torva all'auto che le era sfrecciata accanto, costringendola a schiacciarsi contro un muro, lui si limitò a sussultare, in silenzio. Poi però, mentre Luc fermava la Land-Rover, riflettendo su quale direzione prendere, si accorse che una capra, legata a una baracca per gli attrezzi, si era messa a orinare sull'auto. E allora esplose: «Quanto odio la campagna! Come diavolo hai fatto a convincermi a venire con te?» Stavolta fu Luc a rimanere in silenzio. Lanciò un'occhiata all'amico, sorrise e svoltò in direzione del fiume. Parcheggi veri e propri non ce n'erano, quindi Luc sistemò la Land-Rover sul ciglio erboso al limitare dell'abitato. Il fiume era nascosto dal folto degli alberi e si udiva appena. Nel tentativo di evitare una multa, lasciò un cartoncino sul parabrezza, spiegando che stavano facendo ricerche per conto dell'Università di Bordeaux. Poi, dopo aver aiutato Hugo a sistemare lo zaino, si addentrò nel bosco, seguito dall'amico. Faceva caldo e l'aria era piena d'insetti ronzanti. Non c'erano sentieri, ma il sottobosco di cespugli, felci ed erba non sembrava eccessivamente intricato. Ebbero qualche difficoltà a insinuarsi nelle macchie d'ippocastani, di querce e di faggi, i cui rami formavano una volta, schermando il sole di mezzogiorno e rinfrescando l'aria. Non era un territorio vergine; sotto una robinia, Luc scorse un mucchietto di lattine di birra ammaccate – probabile traccia di qualche bagordo notturno – e s'irritò: l'immagine perfetta di un grappolo pendulo di fiori color panna su uno sfondo lussureggiante era rovinata da quei rifiuti. Borbottò che, al ritorno, avrebbero dovuto fermarsi a pulire. Hugo strabuzzò gli occhi davanti a quell'iniziativa da boy-scout, ma continuò ad arrancare. Il rumore dell'acqua scrosciante divenne man mano più forte. D'un tratto, superarono un fitto boschetto e si trovarono su una cengia a venti metri buoni sopra il fiume. Oltre l'ampio letto scintillante del corso d'acqua, si apriva uno
splendido panorama sulla valle. La vasta pianura, un mosaico di campi asimmetrici di cereali e legumi e di bestiame al pascolo, sembrava dissolversi nell'orizzonte indistinto. «E adesso? Dove andiamo?» chiese Hugo, aggiustandosi lo zaino in spalla con fare irritato. Luc estrasse la copia della mappa e indicò. «Be', sto avanzando in base alla supposizione che questo gruppetto di edifici rappresenti Ruac perché il campanile, qui, corrisponde perfettamente a quello romanico dell'abbazia. Ovviamente non è disegnato in scala, ma le posizioni tornano... Vedi?» Hugo annuì. «Quindi, secondo te, siamo in questa zona?» Piantò il dito sulla mappa, vicino alla linea azzurra serpeggiante. «Speriamo. Altrimenti ci aspetta una giornata interminabile. Direi di camminare lungo la cengia finché non troviamo qualcosa che somiglia a queste.» Indicò la prima serie di linee azzurre ondulate. «Non credo sia il caso di andare in cerca del vecchio albero. Sarei sorpreso di trovarlo dopo settecento anni!» Poi scoppiò a ridere e aggiunse: «E, per favore, fa' attenzione a non cadere. Sarebbe una tragedia». «Non per me», replicò cupamente Hugo. «Ma le due donne cui pago gli alimenti si vestirebbero a lutto.» In quella valle dai fianchi scoscesi, il dirupo su cui si trovavano risultava più basso delle pareti rocciose che sorgevano più avanti. La zona che stavano attraversando si tramutò ben presto in un'avanscogliera boscosa: la parete di arenaria si stagliava una ventina di metri sopra le loro teste. Il percorso non era troppo insidioso. La cornice era abbastanza larga e stabile e l'affaccio sul letto del fiume offriva un panorama da cartolina. Tuttavia Luc era consapevole che l'amico era un neofita, quanto ad attività all'aperto, perciò mantenne un'andatura tranquilla e scelse le traiettorie più sicure in modo che Hugo riuscisse a seguirlo passo passo. Luc conosceva quella parete rocciosa, ma non benissimo. Erano passati quindici anni da quando l'aveva costeggiata l'ultima volta, e anche allora si era trattato di un sopralluogo sommario, di un passatempo. L'intera valle fluviale era disseminata di caverne e di ripari sotto roccia ed era assai plausibile che ci fossero ancora siti importanti, forse addirittura spettacolari, da scoprire. Alcuni sarebbero stati trovati da archeologi o geologi professionisti, altri da speleologi in cerca di nuove emozioni, altri ancora da semplici escursionisti o persino, com'era già successo, dai cani delle famigliole in vacanza. Durante le ricerche preparatorie alla spedizione con Hugo, Luc aveva recuperato i suoi vecchi appunti sulle pareti rocciose di Ruac. Le note erano scarse. L'estate successiva al conseguimento del dottorato, aveva passato un paio di giorni a curiosare nella zona, scarabocchiando qualche commento sulle poiane e sui nibbi bruni che si libravano sulle correnti ascensionali d'aria calda, e sui piaceri di un bel pranzo al sacco. Non c'era neppure una riga su possibili
scoperte archeologiche. In verità, ciò che rammentava meglio di quell'estate erano la leggerezza che derivava dall'aver chiuso un capitolo della sua vita e l'entusiasmo che accompagnava l'inizio di una nuova fase. I suoi giorni da studente erano finiti; la sua carriera come docente non era ancora cominciata. Riusciva ancora a rievocare la beatitudine di quella sensazione di libertà. Sempre durante le ricerche, Luc aveva scoperto che, alcuni anni prima, un collega di Lione aveva compiuto un rilevamento geologico – con l'ausilio di un elicottero – delle superfici rocciose stratificate della valle del Vézère. Così si era fatto inviare per e-mail una raccolta d'immagini e di cartine e le aveva studiate, a fianco a fianco con la mappa di Barthomieu, in cerca d'indizi utili: cascate, crepacci, grotte... Tuttavia, come l'archeologo di Lione, non aveva individuato nulla di particolare interesse. Dopo un'ora di cammino, i due uomini si fermarono per riposarsi e per bere. Hugo fece cadere lo zaino dalle spalle e si accosciò con la schiena addossata alla parete rocciosa, così da evitare di sporcarsi il didietro dei pantaloni color kaki. Si accese un sigaro spuntato e, sul suo volto, si dipinse la prima espressione di piacere di tutto il pomeriggio. Luc rimase in piedi, strizzando gli occhi contro il sole. Estrasse la rudimentale mappa dalla tasca posteriore dei jeans, le diede un'altra occhiata e la ripiegò. «Non mi ero reso conto dell'inutilità di questa spedizione finché non sono salito quassù», si lamentò Hugo. «A malapena si vedono le rocce sottostanti ed è quasi impossibile distinguere qualcosa nella parete sopra di noi! Suppongo che, se ci fosse stata una caverna su questa sporgenza, l'avremmo già trovata. Non mi avevi detto che c'era il grosso rischio di un buco nell'acqua. Mi sento ridicolo.» Luc agitò una mano, come a voler minimizzare. «La chiave è la mappa. Se è vera, allora forse troveremo qualcosa. Se è solo frutto dell'immaginazione dell'autore, allora prenderemo il sole e faremo un po' di esercizio fisico, tutto qui. E poi, non è grazie a esperienze di questo tipo che si rinsalda l'amicizia maschile?» «Io non voglio rinsaldare un bel niente, non con te», ribatté Hugo, irritato. «Ho caldo, sono stanco, ho distrutto gli scarponcini nuovi e voglio tornare a casa.» «Siamo soltanto all'inizio. Rilassati e divertiti. Ah, ti avevo già detto che i tuoi scarponcini sono davvero magnifici?» «Grazie per averli notati. Allora, cosa dice la mappa, professore?» «Ancora niente. Come ti ho già spiegato, dopo che ci siamo diretti verso la zona della mappa, genericamente intesa, orientandoci con la posizione dell'abbazia, del paese e del fiume, gli unici punti di riferimento rimangono questo strano albero e un paio di cascate», rispose Luc con pazienza. «L'albero sarà sicuramente morto da tempo, perciò, se dovessimo trovare le cascate, potremo considerarci sulla strada giusta. Altrimenti ce ne torneremo a mani vuote. Che ne dici di proseguire?»
Con l'avanzare del pomeriggio, il cammino divenne più faticoso. A tratti, la cornice su cui camminavano si assottigliava fin quasi a scomparire e Luc doveva trovare un'altra base solida, più in alto o più in basso sulla parete rocciosa. Le salite e le discese non erano così ardue da richiedere capacità particolari, ma Luc era preoccupato per Hugo. In un paio di occasioni, suggerì all'amico di passargli lo zaino, appendendolo a una fune, prima di cercare alcuni appigli per le mani e i piedi. Hugo borbottava, esasperato, però Luc ignorava le sue lamentele e procedeva a passo lento ma costante. Più sotto, un gruppo di kayakisti, con le canoe dai colori così brillanti da sembrare giocattoli, pagaiava verso valle. Nella direzione opposta, uno stormo di nibbi bruni scendeva in picchiata. Il sole stava calando e la valle sembrava assumere la tonalità cromatica della birra migliore. Luc guardò l'ora. Se fossero tornati indietro subito, avrebbero raggiunto l'auto mentre c'era ancora luce... Decise comunque di proseguire un altro poco. Si stavano avvicinando a un promontorio. Oltre quello, lui sperava di scorgere un lungo tratto di parete. Quello sarebbe stato il punto di non ritorno. Purtroppo, quando raggiunsero il promontorio, scoprirono che la cornice si riduceva fino a scomparire del tutto e che l'unico modo per procedere era risalire una cengia, ripida e coperta di sterpi. Non era una decisione facile. Hugo era irritato e stanco, e Luc sapeva che l'arrampicata supplementare avrebbe allungato il tragitto di ritorno. Ma il suo animo avventuroso ebbe il sopravvento: disse a Hugo di rimanere sulla sporgenza, gli affidò lo zaino e gli spiegò che sarebbe tornato entro un quarto d'ora. Dimenticando la preoccupazione di rovinarsi i pantaloni, Hugo si sedette a gambe incrociate, immusonito, e addentò una mela. L'arrampicata non era difficile, però Luc era contento di aver lasciato indietro l'amico, perché adesso si poteva muovere con maggiore disinvoltura. La sommità del promontorio era una distesa piatta di arenaria a circa tre quarti della parete rocciosa. La veduta sulla valle era magnifica e sembrava quasi implorare di essere fotografata. Ma il sole era basso e il tempo stringeva, perciò Luc lasciò penzolare la fotocamera al collo e si spostò a valle per osservare la configurazione del terreno. A quel punto, intravide qualcosa che gli strappò un'esclamazione di sorpresa. Proprio sotto di lui, su una larga sporgenza, in mezzo alla sterpaglia, si ergeva un grosso ginepro. L'enorme tronco fibroso, del colore della cenere di carbone, si apriva a ventaglio per dar vita a un intrico di rami a spirale che si protendevano in ogni direzione. Il fogliame era ridotto al minimo: qualche cespo aghiforme qua e là, come il pelo di un cane anziano. Alla massima velocità e con la maggior prudenza possibile, Luc si precipitò lungo la discesa. Una volta giunto accanto all'albero, estrasse di nuovo la mappa, sollevò lo sguardo verso l'intrico dei rami e annuì. Benché fossero trascorsi settecento anni, la somiglianza era tanto indiscutibile quanto
sorprendente. Se esisteva un albero capace di sopravvivere in quel terreno così arido, quell'albero poteva essere solo un indomito ginepro. E quello strano esemplare aveva almeno duemila anni... o forse era addirittura più vecchio. In quel momento, Luc decise che non sarebbero tornati indietro. Sapeva che Hugo avrebbe protestato con violenza, ma non gli importava. Avrebbero passato la notte in tenda. E, se non avessero trovato un posto adatto, ci sarebbe comunque stata la possibilità di dormire sotto la protezione di quell'albero millenario.
Hugo protestò con violenza. Be', certo, si trattava di un albero, ma pensare che si trattasse proprio di quell'albero era soltanto un pio desiderio. Il suo scetticismo era così sfacciato da risultare parecchio irritante. Infine Luc gli disse chiaro e tondo che sarebbe andato avanti e aggiunse che, se Hugo voleva, poteva fare dietrofront, prendere la Land-Rover e trovarsi un albergo. Ovviamente a Hugo non andava a genio né l'una né l'altra soluzione. Si lamentò sia dell'eventualità di dormire all'addiaccio sia della difficoltà di tornare all'auto da solo. Alla fine, però, gettò la spugna e seguì Luc lungo la nuova sporgenza in cerca «di cascate leggendarie e di unicorni». La luce del giorno stava scemando. La temperatura era scesa e il cielo si era tinto di rosa. Benché ormai rassegnato all'idea di trascorrere una nottata sotto le stelle, Hugo chiese a Luc di fare una pausa perché lo zaino cominciava a pesargli troppo. Tracannò dell'acqua, poi aprì la patta e orinò oltre il bordo. «Ecco la tua cascata», commentò, ma senza umorismo. Anche Luc si era tolto lo zaino. Si appoggiò all'indietro e riposò la testa contro la parete, pensando a qualche battutaccia in risposta al commento di Hugo. D'un tratto, invece, esclamò: «Ehi!» Si toccò la testa e sentì che era bagnata. Allora si voltò e posò le mani sulla roccia. Era umida. Arretrando fin dove poté, alzò lo sguardo e indicò una larga striscia scura. «Guarda! Parte da lassù. È la nostra cascata!» Hugo guardò verso l'alto. «Se quella è una cascata, io sono il papa», borbottò. «È stata un'estate secca. Scommetto che, dopo le piogge primaverili, diventa una cascata vera e propria. Andiamo, prima che venga buio. Se ce n'è una seconda, pago da bere.» Camminarono nella luce del tramonto per quasi un'ora. Adesso, invece di osservare, l'archeologo toccava costantemente la pietra in cerca di umidità. Luc stava per fare una sosta quando colse un rumore inconfondibile: un gocciolio, simile a quello di un rubinetto che perde. A qualche passo di distanza, le rocce erano decisamente bagnate e l'acqua stillava sulla cornice, formando pozze e riversandosi nel fiume. Definirla «cascata» sarebbe stato
eccessivo, ma Luc era sempre più convinto che fossero sulla strada giusta. Persino Hugo si rianimò e acconsentì a proseguire prima che il sole fosse definitivamente tramontato. Luc consultò la mappa ancora una volta e fece notare all'amico le due cascate e la X che indicava la caverna. «Se questa parte della mappa è in scala, allora la caverna non è lontana, benché sia impossibile stabilire se si trovi sopra o sotto di noi. Ci resta un quarto d'ora di luce, più o meno, prima di doverci fermare.» Per compensare la mancanza di luce naturale, accesero le piccole torce a LED a lunga gittata. Avevano una buona linea visiva verso l'alto ma, per scorgere la parete rocciosa sottostante, ogni tanto Luc doveva mettersi prono e percorrere la superficie col fascio della torcia. A parte la normale stratigrafia e le crepe comuni, non c'era niente che indicasse la presenza di una caverna, né sopra né sotto. Ormai era davvero troppo buio per continuare. Si trovavano su una sporgenza ampia a sufficienza per accamparsi, perciò non dovettero tornare sui loro passi. Il che era un bene, dato che entrambi erano affamati ed esausti. Hugo si sedette pesantemente sullo zaino. «Allora, dov'è la cena?» «Arriva subito. Non ne rimarrai deluso.» In breve tempo, sul fornellino a gas, Luc cucinò un pasto eccellente – filetto al pepe e patate saltate –, che accompagnò con pane arrostito, del caprino locale e una bottiglia di Cahors. L'aveva portata in spalla tutto il giorno però – disse – ne era valsa la pena. Il cielo senza luna assunse tutte le sfumature del grigio fino ad assestarsi su un nero praticamente impenetrabile. Appollaiati sulla sporgenza, a Luc e Hugo parve di essere soli al mondo. Quell'impressione, e il vino corposo, portarono la conversazione su toni malinconici. Ben chiuso nel sacco a pelo per riscaldarsi, Hugo si lamentava della propria vita. «Quanti uomini conosci che hanno avuto due mogli e hanno divorziato tre volte?» chiese. «Quando io e Martine ci siamo risposati, devo ammetterlo, è stato un colpo di testa. E la sai una cosa? Ho pagato quei tre mesi di pazzia con un'ulteriore aggressione al mio conto in banca. Il suo avvocato è più bravo del mio, che poi sarebbe mio cugino Alan. Perciò sono fregato.» «Adesso ti vedi con qualcuno?» domandò Luc. «C'è una funzionaria di banca, Adele, fredda come i piselli surgelati; un'artista, Laurentine, che soffre di sindrome maniaco-depressiva, almeno credo, e...» «E chi?» Hugo sospirò. «Ho ricominciato a frequentare Martine.» «Incredibile!» esclamò Luc. «Sei un idiota patentato.» «Lo so, lo so...» La voce di Hugo si perse nella notte. Lui finì il vino e se ne versò ancora nella tazza di alluminio. «E tu? Sei fiero dei tuoi trofei?» Luc srotolò il materassino di gommapiuma e vi stese sopra il sacco a pelo. «Nossignore. Una donna per una notte o due al massimo: ecco la mia storia.
Non sono fatto per le relazioni a lungo termine.» «Tu e... Come si chiamava, quella ragazza americana con cui facevi coppia fissa qualche anno fa?» «Sara.» «Cos'è successo?» Luc scivolò nel sacco a pelo. «Lei era diversa. È una storia triste.» «L'hai lasciata tu?» «Nient'affatto. È stata lei a mollarmi, però me lo meritavo. Sono stato stupido.» «Quindi, tu sei stupido, io un idiota e tutti e due stiamo dormendo su una sporgenza a un passo dall'abisso, il che dà la misura della nostra intelligenza.» Chiuse la cerniera del sacco e dichiarò: «Adesso ho intenzione di dormire, ponendo fine a questo strazio. Se domattina non sono qui, vuol dire che sono andato a fare pipì e ho dimenticato dove mi trovo». In un battibaleno, si mise a russare. Luc fissò il cielo, cercando di distinguere una stella o un pianeta attraverso la coltre di nubi e lo stordimento dovuto al vino. Col passare del tempo, iniziò a battere le palpebre sempre più spesso... o almeno così credette, perché notò rapide ombre nere saettare sopra di lui. Eppure c'era qualcosa di familiare in quello zigzagare imprevedibile, in quella velocità supersonica... Nella sua mente si formò un pensiero inebriante: pipistrelli. In tutta fretta, aprì la cerniera del sacco a pelo, afferrò la torcia e puntò il fascio verso l'alto. Decine di pipistrelli sfrecciavano intorno alla parete rocciosa. Fece scorrere la luce sulla roccia e attese. Poco dopo, un pipistrello volò dritto verso la parete e scomparve. Imitato da un altro. E da un altro ancora. C'è una caverna, lassù. Svegliò Hugo e aiutò l'amico a raddrizzarsi. Uscendo dal sacco a pelo, Hugo farfugliò: «Come? Come?» Era completamente stordito. «Penso di averla trovata. Io salgo. Non posso aspettare domattina. Ho bisogno che tu mi tenga sott'occhio, tutto qui. Se fossi in difficoltà, chiama aiuto. Ma non succederà nulla.» «Tu sei tutto matto», concluse Hugo. «Tutto forse no, ma in parte sì», convenne Luc. «Punta la torcia lassù. Non sembra troppo difficile da raggiungere.» «Santo cielo, Luc. Aspetta domani.» «Scordatelo.» Indicò a Hugo il punto esatto da illuminare e trovò un appiglio per la mano. La netta stratificazione della parete rocciosa formava una specie di scala e lui non si sentiva in pericolo; ciononostante procedette adagio, consapevole che quell'arrampicata notturna e il vino non erano una combinazione ideale. In pochi minuti, raggiunse il punto in cui credeva di aver visto scomparire i
pipistrelli. Non c'era niente di simile all'entrata di una caverna o di un riparo sotto roccia. Luc aveva una presa abbastanza stabile da poter estrarre la torcia dalla tasca della giacca e fare un'ispezione più ravvicinata. Proprio allora, un pipistrello schizzò fuori dalla parete e gli sfiorò l'orecchio. Spaventato, Luc si fermò un attimo per assicurarsi di non essere scivolato. Fu allora che, nella roccia, scorse una crepa, larga qualche centimetro. Dopo aver trasferito la torcia nella mano sinistra, riuscì a far scivolare la destra nella crepa, affondandola sino alle nocche. La abbassò e percepì un tremolio. Guardando meglio, scoprì che quel tremolio proveniva da una pietra piatta inzeppata nella roccia. In quell'istante, ebbe un'intuizione: quello era un muro a secco di pietre piatte, fabbricato ad arte per simulare la stratificazione naturale. Con un certo sforzo, disincastrò la pietra e la posò di fianco, su una piccola sporgenza, avvertendo Hugo di spostarsi un po', nell'eventualità in cui la pietra cadesse di sotto. Le pietre successive vennero via con più facilità, ma lo spazio per appoggiarle si esaurì, perciò Luc iniziò a spingerle all'interno dell'apertura. Non molto tempo dopo, si trovò davanti un varco in cui ci si poteva infilare. «Adesso entro», gridò a Hugo. «Sicuro che sia una buona idea?» chiese l'altro con voce incerta. «Non credo che tu possa fermarmi», ribatté Luc con aria di sfida, prima di aggrapparsi con le braccia e spingere testa e spalle dentro l'apertura. Dalla cornice sottostante, Hugo vide sparire le spalle dell'amico, poi il busto e infine le gambe. «Tutto bene?» gridò. Luc lo sentì, ma non rispose. Era rimasto carponi nella bocca della caverna finché non si era accorto che la volta era abbastanza alta da permettergli di stare in piedi. Puntò la torcia in avanti e poi fece scorrere il fascio di luce da un lato all'altro. Sentì le ginocchia cedere e per poco non perse l'equilibrio. Il sangue gli rombava nelle orecchie. Una colonia di pipistrelli svolazzava all'intorno, sibilando. Poi Luc, con voce roca e spezzata, gridò: «Oddio!»
6 Luc percepì subito il movimento. Era circondato, in mezzo a una mandria in fuga. L'effetto era opprimente e frastornante nel contempo, anche per via del modo forsennato in cui lui muoveva la torcia, facendo rimbalzare spicchi di luce sulle pareti fulve e sulle stalattiti nel tentativo di non lasciarsi sfuggire nulla, passando di slancio da un'immagine all'altra, creando un caos stroboscopico tra i confini neri della caverna. A sinistra, c'era un branco di cavalli al galoppo, bestie enormi dai contorni netti che si sovrapponevano l'una all'altra, con le bocche aperte per lo sforzo, le
criniere folte, le pupille nere, grandi e penetranti, che fluttuavano in ovali chiari di roccia. Sempre a sinistra, c'era una mandria di bisonti con le code sollevate e gli zoccoli fessi. Diversamente dai cavalli, punteggiati di nero, i corpi energici e minacciosi erano interamente ombreggiati da vivide aree scure e rosso-brunastre. Sulla sua testa campeggiava, solitario, un gigantesco toro nero, lanciato al galoppo verso l'interno della caverna, con due zampe a terra. Aveva la testa bassa, le corna protese con fare aggressivo, le narici dilatate e lo scroto rigonfio. Più avanti, a destra e a sinistra, c'erano cervi enormi, con palchi di corna grandi la metà del corpo, e con le teste dritte, gli occhi stravolti e le bocche aperte per bramire. E c'erano molte altre creature, che Luc si sforzava di scorgere nel fascio sempre più debole della torcia: un assembramento di orsi, di caprioli, di leoni delle caverne... Colori, tanti colori... Ma quella non era forse la proboscide di un mammut? Nonostante il senso di velocità tutt'intorno a sé, i piedi di Luc erano ben piantati a terra. L'uomo rimase immobile per un tempo che non avrebbe saputo quantificare, prima di accorgersi delle grida imploranti che provenivano da sotto. Si rese anche conto di tremare, come se avesse la febbre, e che i suoi occhi erano pieni di lacrime. Quella non era una semplice scoperta. Quella era la sensazione che doveva aver provato Carter nella Valle dei Re o Schliemann a Troia. Soltanto all'entrata della caverna c'erano decine di dipinti rupestri preistorici, i più belli che lui avesse mai visto: animali a grandezza quasi naturale, ritratti con uno stile sicuro, realistico, magistrale. Lascaux contava circa novecento immagini di animali. In quella grotta, fin dove lui riusciva a vedere, ce n'erano almeno duecento. Ma quella non era che la punta dell'iceberg. Cosa si trovava oltre il fascio di luce della torcia? Non ebbe il minimo dubbio sul significato che avrebbe avuto per lui quel momento. Si trattava di qualcosa di epico, di potenzialmente più grande della scoperta di Lascaux o della grotta Chauvet. Non aveva mai avuto interesse a pianificare il suo futuro. Nella vita professionale e in quella privata, aveva sempre lasciato che le cose andassero come dovevano andare; si era sempre lasciato trasportare dal fato. Ma in quell'attimo, inebriante e spaventoso, Luc ebbe la certezza assoluta che avrebbe trascorso il resto della propria vita in quella caverna nei dintorni di Ruac. Indietreggiò verso l'aria fresca, fece capolino dalla grotta e dovette chiudere gli occhi quando la luce della torcia di Hugo lo investì. «Grazie al cielo stai bene!» gridò l'amico. «Perché non mi hai risposto?» Le uniche parole di Luc furono: «Devi salire quassù».
«Perché? Cos'hai trovato?» «La caverna di Barthomieu!» «Ne sei sicuro?» «Sì. Deve essere questa. Segui il mio stesso percorso. Con un po' di attenzione, ce la farai. Intanto, però, rifletti su questo: una volta entrato qui, la tua vita non sarà più la stessa, amico mio.»
7 Il tempo assunse una dimensione singolare. In certi momenti rallentava, fin quasi a fermarsi; in altri accelerava, fino a raggiungere una velocità altissima. Quella notte fu la più lunga e la più breve di tutta la sua vita e, in futuro, quando Luc la descriveva, la gente aggrottava la fronte, perplessa, costringendolo a dire: «Fidatevi, mi sono sentito proprio così». Aveva ordinato a Hugo di stare fermo e di tenere le mani in tasca mentre lui scendeva e risaliva due volte per recuperare gli zaini. Poi, tenendo la torcia accesa sopra la testa per formare un cono di luce riflessa, disse in tono solenne: «Adesso questo è un sito archeologico, un tesoro nazionale. Abbiamo la responsabilità, nei confronti della scienza, della Francia e del mondo, di comportarci in modo corretto. Non toccheremo niente. Tu metterai i piedi dove li metto io. Non accenderai i tuoi sigari pestiferi. E, se non sai cosa fare, chiedi a me». «Cacchio, Luc, non sono mica un idiota.» Sorridendo, l'amico gli diede una pacca sulla spalla. «Credevo che avessimo dimostrato il contrario. Andiamo.» Non gli ci volle molto per provare in maniera incontrovertibile che quella era proprio la caverna del manoscritto. Trovarono subito tre particolari dipinti rupestri – un cavallo, un cervo e un toro – identici sotto ogni aspetto alle illustrazioni di Barthomieu. Con cautela, Luc avanzò, facendo scivolare il fascio luminoso sul pavimento coperto di guano prima di fare il passo successivo e assicurandosi di non schiacciare nulla di prezioso sotto lo scarpone. Sul soffitto, i pipistrelli stridevano in modo assordante. Benché non intollerabile, l'odore di ammoniaca – dovuto all'orina dei pipistrelli – era innegabilmente penetrante e sgradevole. Hugo estrasse un fazzoletto e se lo premette su bocca e naso. «Morirò di questa puzza!» protestò, rabbrividendo a causa del disgusto e del freddo umido. Luc non si lasciò distrarre. «Il fazzoletto è una buona idea», commentò. Ogni pochi passi, toglieva il copriobiettivo della Leica e scattava una serie di foto, controllando poi il piccolo schermo LCD come per accertarsi che quelle immagini non fossero frutto della sua immaginazione. «Guarda la precisione di questi cavalli, Hugo!» esclamò a un certo punto. «L'accuratezza anatomica, la
raffigurazione del movimento... È un'opera magistrale. Vedi la zampa incrociata davanti all'altra? È una perfetta applicazione delle leggi prospettiche. In qualità artistica, questo luogo supera Lascaux. È assolutamente incredibile!» I vapori di ammoniaca avevano scosso Hugo dal torpore: ormai era completamente sobrio. «Secondo te, a quando risalgono?» chiese, con la serietà di uno studioso. «Difficile a dirsi. Lascaux è stata dipinta circa diciottomila anni fa. Questa non sembra così antica. Qui è anche stata usata un'intera tavolozza di pigmenti: carboncino, grafite, argille, ossido di ferro rosso e giallo, manganese. Perciò, se dovessi fare una stima, direi che è più recente.» La fine della prima caverna pareva segnalata dal dipinto estroso di un mammut, la cui proboscide era così gigantesca da passargli sotto le zampe. Più avanti, giunsero a un punto in salita in cui la caverna si restringeva, per fortuna non tanto da costringerli a strisciare. C'era una sola decorazione in quel cunicolo: all'altezza degli occhi, si scorgeva l'impronta di un paio di mani. L'ocra rossa era stata soffiata sulle dita aperte, così da lasciare sulla roccia quel segno. «Le mani dell'artista?» chiese Luc con devozione. Stava quasi per spiegare la tecnica a Hugo quando venne distratto da qualcosa che si trovava più avanti e che l'amico aveva casualmente illuminato con la torcia. «Guarda là! Oddio, guarda laggiù!» La caverna si apriva in un'altra camera convessa, più ampia di quella che avevano appena lasciato. Si trovavano al centro di un luogo incredibile. C'erano decine e decine di bisonti neri e marroni lanciati alla carica, ciascuno lungo non più di un metro, con le zampe in movimento, le criniere e le barbe al vento, gli occhi chiari fluttuanti nei tozzi musi neri. Il branco era immenso e, siccome occupava le pareti su entrambi i lati, l'effetto era quello di un trompe-l'oeil stereoscopico. Luc e Hugo ebbero la netta sensazione di correre insieme con la mandria. Non era così difficile sentirne il rombo, avvertire la vibrazione del terreno in mezzo alle due pareti o i caldi sbuffi che fuoriuscivano dalle bocche barbute. «Non esiste niente del genere, da nessuna parte...» mormorò Luc, ma s'interruppe quando, alla sua sinistra, scorse una figura antropomorfa, un ominide solitario in mezzo a un mare di bovini. Anche Hugo lo vide e, attraverso il fazzoletto, gridò: «Ecco il nostro uomo!» La figura primitiva, riprodotta fedelmente nel manoscritto di Barthomieu, era lì, con la testa di uccello, le braccia filiformi che terminavano in mani a quattro dita, il corpo oblungo disegnato in modo elementare, le gambe a stecco, i piedi esagerati a forma di canoa e il grosso pene eretto, puntato come un pugnale contro uno dei bisonti al galoppo. Sulle teste degli animali convergeva uno sciame di lance dentate, una delle quali sembrava aver colpito nel segno. Spuntava infatti dal ventre di un bisonte, dal quale fuoriuscivano le budella, in
anelli concentrici. Luc scattò velocemente una decina di fotografie, lasciando poi penzolare la fotocamera sul petto. «Un uomo solo davanti a una mandria. Il primo eroe del mondo, non credi?» «Sembra eccitato dalle proprie gesta», ironizzò Hugo. «È un segno di virilità, non di eccitamento sessuale», lo corresse Luc con serietà, proseguendo. «Va bene, professore», ribatté Hugo. «Come vuole lei.» La caverna sembrava pressoché lineare: una sequenza di camere che penetrava nella parete rocciosa, come se fossero i metameri dell'addome di un insetto. Ciascuna camera conteneva ulteriori meraviglie: un bestiario preistorico di succulenta selvaggina. Luc si godeva ogni particolare e, alla fine, toccò a Hugo fargli notare che ormai la notte era finita. Inoltre l'ammoniaca cominciava a dargli alla testa. Aveva l'emicrania e faticava a trattenere la nausea. Luc era restio ad andarsene prima di aver completato almeno un'ispezione sommaria di quel complesso, ma l'impresa si prospettava impossibile. Pareva che le gallerie, le camere e i recessi continuassero all'infinito e che ogni anfratto fosse ornato di creature, brillanti come il giorno in cui erano state dipinte. Tuttavia, più si addentravano, più dovevano competere coi pipistrelli e con la loro avversione per la luce. Luc pregava Hugo di sopportare ancora un po', quindi avanzava come se non dovesse più tornare indietro. D'un tratto, giunsero a quello che sembrava un vicolo cieco, un cul-de-sac completamente sguarnito di dipinti, invaso dagli escrementi dei pipistrelli. A quel punto, Luc decise di dar retta all'amico – lo sfinimento e la nausea alimentata dall'odore di ammoniaca stavano per avere la meglio anche su di lui –, quando il fascio della sua torcia illuminò una piccola apertura a destra, un buco grande abbastanza da strisciarvi dentro. Ammesso che si fosse così temerari da farlo. Luc si sfilò lo zaino e lo porse a Hugo, che non protestò, sapendo che sarebbe stato inutile, ma si affrettò a dichiarare che non aveva nessuna intenzione di seguirlo. In realtà, non gli andava neppure di rimanere lì, tutto solo, perché il soffitto brulicava di pipistrelli appesi a testa in giù; qualcuno poi, risvegliato dall'intrusione, aveva spiccato il volo. Hugo riusciva quasi a sentire le punte delle ali membranose sfiorargli il viso mentre cercava di controllare il respiro. Non osava puntare la torcia sulla massa turbinosa sopra di lui, ma non voleva neppure restare al buio, quindi diresse il fascio luminoso verso il foro, supplicò Luc di sbrigarsi e si premette il fazzoletto sul viso. Quando vide le suole dell'amico sparire nell'oscurità, fu percorso da un brivido. Cautamente, Luc avanzò in un cunicolo lungo alcuni metri. Aveva una strana sensazione: per un istante, gli sembrò di essere un bambino che stava per nascere. D'un tratto, il passaggio si allargò; lui riuscì ad alzarsi sotto una piccola volta e puntò la torcia verso l'alto. Ciò che vide lo lasciò a bocca aperta. Poi,
mentre s'inumidiva le labbra per chiamare Hugo, si rese conto di essere semplicemente in una specie di anticamera. Più avanti si apriva un antro più grande, una cupola che gli mozzò letteralmente il respiro. «Hugo, devi venire qui!» gridò con voce strozzata. Brontolando, l'altro obbedì e avanzò carponi nel cunicolo. Si stava ancora lamentando quando arrivò a fianco di Luc ma, non appena si raddrizzò, si lasciò scappare un entusiastico: «Santo cielo!» L'intera anticamera era decorata da mani in ocra rossa, impronte destre e sinistre, tutte della stessa misura. Pareva di trovarsi in un planetario, con le mani al posto delle stelle. «Vieni!» disse Luc. Le pareti dell'ultima camera erano dipinte in modo splendido – e ciò non li sorprese più di tanto –, ma non con raffigurazioni di animali. «Mi stavo proprio chiedendo da dove venissero le altre illustrazioni nel testo di Barthomieu», esclamò Luc. «`Dove sono le piante?' mi dicevo. E guarda qui!» Erano in un giardino, in un paradiso. C'erano pannelli di rampicanti verdi dalle foglie stellate, arbusti dalle bacche rosse e, su una parete, un autentico mare di erba, ocra e bruna; ogni stelo era tracciato con estrema precisione e tutti erano piegati, come se il vento li sferzasse. E, al centro di quella savana, c'era un uomo a grandezza naturale, sagomato di nero, identico all'uomo-uccello della caccia al bisonte anche nel possente membro eretto. Teneva le braccia aperte e il becco schiuso era rivolto in direzione del vento invisibile. Per chiamare qualcuno, forse. «È il nostro eroe», mormorò Luc, armeggiando col copriobiettivo.
Ormai bisognava uscire. Non restava altro da esplorare e Luc e Hugo erano esausti, nel corpo e nello spirito, nonché nauseati da quell'aria mefitica. Ciò che avevano davanti era assolutamente unico, per tutta una serie di ragioni che Luc non si stancava di elencare. Lo straordinario realismo degli animali, lo stile magistrale con cui erano stati ritratti, il loro numero... In tutta l'arte paleolitica, non c'era nulla di lontanamente paragonabile. Dopo l'ennesima esclamazione di meraviglia da parte di Luc, Hugo non poté più trattenere la sua insofferenza. «Già, già, ho capito, ma adesso dobbiamo uscire di qui. Tra un po' svengo.» Luc fissava l'uomo-uccello. Avrebbe voluto rivolgersi a lui a voce alta ma, per il bene di Hugo, si limitò a pensare: Tornerò presto. Noi due dobbiamo conoscerci meglio. Poi abbassò lo sguardo e, nel pallido alone della luce della torcia, scorse un oggetto proprio accanto al suo piede sinistro. Una scheggia di selce nera contro la parete della caverna. S'inginocchiò e imprecò. Aveva lasciato la trowel – la «cazzuola» usata dagli
archeologi – nello zaino, ovvero nella camera precedente. Ma nel taschino aveva una penna Bic. Tolse il tappo e iniziò a scavare nella terra e nel guano con la linguetta di plastica. «Pensavo che avessi detto di non toccare niente», sospirò Hugo. «Non preoccuparti. Sono un archeologo», replicò Luc. «È importante.» In breve, aveva portato alla luce una sottile lama di selce scheggiata, lunga quasi il doppio del suo dito indice. Posava contro la parete sulla punta, come se fosse stata messa lì di proposito. Luc abbassò il capo – quasi volesse baciarla – e soffiò via la polvere rimasta sulla superficie, poi regolò la Leica sulla modalità macro e scattò alcune immagini. «Be', cosa sarebbe?» domandò Hugo. «È dell'Aurignaziano!» «Ah, sì?» replicò Hugo, impassibile. «Adesso possiamo andare?» «No, ascolta. La cresta centrale, qui, il filo scheggiato e la forma a clessidra... Quest'utensile è decisamente aurignaziano. È stato fabbricato dal primo Homo sapiens europeo. Se, e sottolineo se, è contemporaneo di questi dipinti rupestri, la caverna ha circa trentamila anni! Più di diecimila rispetto a Lascaux... eppure è più moderna di quest'ultima, sotto il profilo sia artistico sia tecnico! Non capisco proprio. Non so che dire.» Hugo lo strattonò per la manica. «Ci penserai a colazione. Ora, per l'amor di Dio, andiamocene!»
Il sole mattutino aveva trasformato il Vézère in un nastro scintillante. L'aria era profumata e il canto degli uccelli pareva riversarsi sui due uomini. Respirare aria fresca e pulita era rigenerante. Prima di abbandonare la caverna, Luc aveva scrupolosamente riedificato il muro a secco, premurandosi di nascondere l'entrata con la stessa abilità dei costruttori originali, quali che fossero. Era stanco morto e stordito; una voce nella sua testa lo avvertì di procedere con ancor maggiore cautela lungo la cornice rocciosa, dato che, in quelle condizioni, rischiava una brutta caduta. Ciononostante, i due percorsero il tragitto a passo sostenuto e, in breve, il ginepro riapparve alla vista. Hugo doveva risistemare lo zaino in spalla e l'ampia sporgenza ai piedi del ruvido tronco era il posto ideale per una sosta. Mentre lasciava vagare lo sguardo verso il fiume, con aria trasognata, Luc sorseggiò quello che restava della bottiglia d'acqua. Gli eventi di quella notte erano veri? Era pronto ad assumere il ruolo che lo attendeva? Era preparato a veder cambiare irrimediabilmente la propria vita, a diventare un personaggio pubblico, il volto di quella scoperta pazzesca? Le sue fantasticherie furono interrotte da un rumore pressoché inavvertibile, dall'eco di uno sfregamento. Oltre i cespugli e la roccia sporgente non si vedeva
nulla, quindi Luc cercò d'ignorarlo. Ma i suoi sensi erano all'erta. Tornò indietro di qualche metro e stava per farsi strada fra gli spuntoni di roccia quando udì un altro rumore, simile al primo. Avanzò ancora ma, quando poté osservare la sporgenza che avevano appena superato, non scorse niente. Rimase lì per qualche secondo, incerto sul da farsi. Qualcosa in quel rumore lo turbava; avvertì un'ondata di apprensione – o di paura? – percorrerlo da capo a piedi. Ma poi Hugo lo chiamò, annunciando che era pronto per ripartire, e quella sensazione si dissolse. Luc tornò al ginepro.
Arrivarono alla Land-Rover in tarda mattinata. Tenendo fede alla promessa che aveva fatto a se stesso, e nonostante le visioni spettrali di quella notte, Luc aveva insistito per fermarsi a raccogliere i rifiuti. Giunti all'auto, Luc fu il primo a notare i danni. «Cacchio, Hugo, da' un'occhiata qui!» Il finestrino del guidatore era stato sfondato e le schegge del vetro di sicurezza erano ricadute sul sedile. In più, il cartoncino che spiegava il perché di quel parcheggio non proprio canonico era stato strappato a metà e incastrato sotto le spazzole del tergicristallo, in segno di scherno. «Simpatici, questi paesani», sogghignò Hugo. «Forse dovremmo riportare le lattine di birra al loro posto.» «Non mi lascerò certo rovinare la giornata», protestò Luc, digrignando i denti. Poi iniziò a raccogliere le schegge con ciò che restava del cartoncino. «Niente può rovinare questa giornata.» Tuttavia, prima di mettere in moto l'auto, rovistò nel portaoggetti e imprecò. «Pensavo che niente potesse rovinarti la giornata», commentò Hugo. «Il libretto di circolazione è sparito. Perché diavolo rubare il libretto?» Richiuse lo sportellino di scatto e partì, borbottando.
Si fermarono nel piccolo bar nel centro di Ruac, la cui insegna diceva soltanto: BAR – TABACCHI. Hugo tentò di mettere la sicura all'auto, ma Luc lo prese in giro, indicandogli il finestrino sfondato. Poi, prima di entrare, si raccomandò: «Fa' attenzione a quello che dici. Abbiamo un grande segreto da custodire». Nel bar, scarsamente illuminato, c'erano soltanto sei tavoli con le tovaglie di plastica e poca gente. Dietro il bancone, c'era il gestore: un individuo dalla pelle coriacea, con capelli bianchi, baffi e barba sale e pepe e una pancia tonda e prominente. Due avventori, un ragazzo e una donna dai capelli corvini, seduti a un tavolo d'angolo, smisero di parlare e li fissarono come se fossero una coppia di astronauti.
«Fate servizio ai tavoli?» domandò Hugo. L'uomo fece loro cenno di accomodarsi e gli posò sgarbatamente davanti due menu. Poi si diresse verso la cucina, strascicando le gambe pesanti sul pavimento ad assi. Luc lo richiamò per chiedergli dove si trovasse la gendarmeria più vicina. Il gestore si voltò lentamente e rispose con una domanda: «Perché?» «Qualcuno mi ha sfondato il finestrino dell'auto.» «Mentre guidava?» «No, avevo parcheggiato.» «E dove?» Sconcertato da quell'interrogatorio, Luc lanciò un'occhiata incredula a Hugo e borbottò: «Non importa». «Probabilmente in divieto di sosta», commentò l'uomo sottovoce, ma abbastanza forte perché i due lo sentissero. Poi disse: «A Sarlat. C'è una gendarmeria a Sarlat». Hugo annusò l'aria. Conosceva quell'odore. «C'è stato un incendio, qui intorno?» chiese. «Un incendio? Ha sentito qualcosa di strano?» «Sì.» «Forse sono i miei vestiti. Sono il capo dei pompieri volontari. Ecco cos'ha sentito.» Hugo si strinse nelle spalle e lanciò un'occhiata alla donna dai capelli corvini seduta al tavolo all'angolo. Non doveva avere più di quarant'anni. I suoi ricci avevano una morbidezza naturale, le labbra erano carnose e le gambe dalla pelle olivastra, che spuntavano da sotto un abito attillato, erano armoniose. Il suo accompagnatore era più giovane di almeno dieci anni, con le spalle robuste e la carnagione rubizza da contadino. Luc colse l'occhiata di Hugo e, scartando l'idea che quei due fossero sposati o fidanzati, immaginò che niente avrebbe potuto impedire a Hugo di comportarsi come al solito. L'amico non si smentì. «Salve», disse, rivolto alla donna, con un sorriso e un cenno del capo. Lei rispose con quello che forse era un sorriso, ma che non durò più di un secondo. Tanto per chiudere definitivamente la faccenda, il suo accompagnatore, con aria imbronciata, le batté due dita sul braccio, come a invitarla a riprendere la conversazione. «Un posticino davvero accogliente», esclamò Hugo. «Loro hanno ordinato un'omelette. Io farò lo stesso. Lo dico sempre: lasciati guidare dalla gente del posto.» Luc si alzò per andare in bagno e tornò pochi minuti dopo, scoprendo che l'amico aveva ordinato due birre. «Era pulito?» chiese Hugo.
«Non proprio.» Luc posò il cellulare sul tavolo e prese il bicchiere. «A noi!» sussurrò. I due brindarono, poi presero a rimpinzarsi di omelette al formaggio e patatine fritte. «Dovrò mollare tutto, sai?» disse Luc a voce bassa e in tono malinconico. «Tutti i miei progetti verranno interrotti. Nessuno sarà mai completato.» «Be', è ovvio», ribatté Hugo. «Però a te va bene, no?» «Certo! Ah, che emozione. Non si è mai pronti per una scoperta del genere.» «Sono felice per te», disse Hugo, con un tocco di sarcasmo giocoso. «Tu sarai impegnato e famoso, mentre io mi ritufferò nella mia sporca vita lavorativa, emergendo ogni tanto per godere della luce riflessa del tuo successo. Ti prego, non dimenticare quella mezza tacca del tuo vecchio amico. Forse la chiamerai Pineau-Simard, o se proprio devi, Simard-Pineau, e mi darai un contentino ogni morte di papa, quando parteciperai ai talk-show.» «Non pensare di uscire di scena troppo in fretta.» Luc scoppiò a ridere. «Hai un lavoro, ricordi?» «Ah, sì?» «Il manoscritto. È roba tua, no?» «Di sicuro adesso è passato in secondo piano.» «Nient'affatto», ribadì Luc, sempre sussurrando. «Il manoscritto fa parte di tutta questa storia. Quando arriverà il momento di raccontarla al mondo, dovremo aver compreso appieno il suo ruolo. Il contesto storico è fondamentale e non possiamo ignorarlo. Quel volume deve essere decifrato.» «Credo di sapere a chi rivolgermi», sospirò Hugo. «A chi?» «Mai sentito parlare del Manoscritto Voynich?» Luc scosse il capo. «Be', per farla breve, si tratta di un manoscritto che risale probabilmente al XV secolo e che, nel 1912, fu acquistato da un collezionista, un polacco di nome Voynich. È un oggetto incredibile, davvero, una raccolta d'illustrazioni strampalate di piante, disegni astronomici, processi biologici e altro, accompagnate da fitte annotazioni vergate in una stranissima calligrafia elaborata. Alcuni pensano che sia opera di Ruggero Bacone o di John Dee, entrambi geni matematici che si dilettavano di alchimia; altri invece pensano che sia una clamorosa mistificazione. A ogni modo, te ne parlo perché, a tutt'oggi, crittografi dilettanti e professionisti hanno cercato invano di capire in quale lingua sia scritto, di scoprirne il codice, insomma. Ne ho conosciuti alcuni, a seminari e a conferenze: sono dei veri matti, e parlano una lingua tutta loro. Li dovresti sentire, quando farneticano di `cifrario Beaufort' o di `legge di Zipf'... Però potrei contattare uno dei meno svitati e chiedergli di dare un'occhiata al nostro volume.» «D'accordo», annuì Luc. «Fallo. Ma con molta discrezione.»
La coppia al tavolo d'angolo si alzò e, senza pagare, si avviò alla porta. Il giovane uscì subito, mentre la donna si guardò indietro, lanciò un'occhiata a Hugo e ripeté quel vago sorriso prima che la porta si richiudesse alle sue spalle. «Hai visto?» ridacchiò Hugo. «Be', tutto sommato, la campagna non è poi così male.» Entrarono tre uomini: a giudicare dalle mani sporche e dalle scarpe incrostate di terra, due erano braccianti, mentre il terzo, più anziano, era pulito e ben vestito, con un abito senza cravatta. Da dietro il bancone, il gestore li salutò con un cenno del capo e si rivolse al più vecchio, esclamando: «Buondì, Pelay. Come va?» «Come stamani a colazione», rispose l'altro, burbero, e lanciò meccanicamente un'occhiata a Luc e Hugo. Il terzetto andò a occupare un tavolo nell'angolo dietro Luc e Hugo. Era chiaro che volevano parlare senza che nessuno potesse ascoltarli. Il gestore pareva inquieto, come se volesse comunicare qualcosa ai nuovi arrivati, ma non potesse farlo. D'un tratto, Luc si sentì a disagio: aveva l'impressione di giocare ai quattro cantoni e di essere in mezzo. Tutte le volte che si voltava a fissare il terzetto, gli uomini distoglievano lo sguardo e riprendevano a chiacchierare. Hugo sembrava ignaro di quella situazione, o forse, pensò Luc, era lui a essere un po' troppo suscettibile. «Ehi, Pelay, ti va della pancetta?» gridò a un certo punto il gestore. «Solo se è quella di Duval», rispose l'uomo. «Io mangio solo quella.» «Non preoccuparti, è di Duval», fu la risposta. Ma, invece di andare in cucina, il gestore si diresse alla finestra e girò il cartello APERTO per segnalare che il bar era chiuso. Luc notò quella mossa. Poi udì lo strascichio di una sedia, legno contro legno. Ed ebbe la netta sensazione che gli uomini seduti lo stessero fissando. Tornato dietro il bancone, il gestore iniziò ad armeggiare coi bicchieri, sistemandoli rumorosamente su una mensola. A Luc non piaceva quella tensione. Stava per voltarsi e affrontare il terzetto quando udì uno stridore di freni. Un furgone bianco e azzurro della gendarmeria inchiodò dietro la Land-Rover e Luc balzò in piedi, rincuorato. «Li ho chiamati per via dell'auto», spiegò a Hugo. «Quando hai finito, raggiungici.» Poi fulminò con lo sguardo il terzetto nell'angolo, ma i tre non sollevarono neppure gli occhi. Il proprietario girò intorno al bancone, raggiunse Luc e sbatté il conto sul tavolo. «Sto chiudendo.» Luc guardò lo scontrino con aria sprezzante, buttò qualche euro sul tavolo e disse a Hugo: «Sei stato troppo precipitoso a cambiare idea sulla campagna».
8
Luc fissò il telefono a lungo prima di sollevare la cornetta e digitare il numero che aveva trovato sulla pagina web della donna. Non era una telefonata semplice. Anzi non era proprio da lui. Ma in fondo si trattava di circostanze straordinarie. Aveva bisogno dei migliori e, nel suo campo, nessuno era più bravo di lei. Non poteva permettersi di scendere a compromessi. Luc era nel suo ufficio, all'Università di Bordeaux, e osservava la perturbazione atlantica che si riversava nel grande cortile quadrangolare. Il segnale di linea libera, familiare e insistente, gli squillò nell'orecchio e poi, senza preavviso, venne interrotto dalla sua voce, dolce e carezzevole. «Pronto?» «Sara?» «Luc?» «Sì, sono io.» Seguì qualche istante di silenzio. Luc si chiese se lei fosse ancora in linea. «Ci sono», disse lei, come se avesse sentito la sua domanda. «Sto solo cercando di decidere se riagganciarti in faccia.»
Erano passati due anni dal loro primo incontro. Lei stava trascorrendo l'estate a Parigi per lavorare al suo Una prospettiva palinologica della transizione dal Magdaleniano al Mesolitico, un libro che non sarebbe mai entrato nelle classifiche dei best-seller, ma che avrebbe consolidato le sue credenziali. Lui era a Les Eyzies, per compiere alcuni rilevamenti e inaugurare quella che sarebbe diventata una campagna pluriannuale. Erano stati in «simbiosi», come diceva lei, per due anni. L'aveva sentita tenere una conferenza, in un francese stentato, a un congresso sul Pleistocene tenutosi alla Sorbona e, durante il rinfresco, le si era avvicinato. In seguito, Sara avrebbe raccontato alle amiche di averlo visto arrivare, facendosi largo tra la folla con l'agilità di un assassino, e di aver sperato che quel bell'uomo dai tratti mediterranei fosse diretto verso di lei. In un inglese impeccabile e dall'accento americano, lui aveva fatto crollare le difese di lei sotto una valanga di complimenti sul suo lavoro. Quella sera erano andati a cena insieme. E anche la sera dopo. Alle amiche, nonché alla madre, in California, Sara aveva detto di essersi innamorata. In realtà, era come drogata. Il fatto che lavorassero nello stesso campo era piacevole, tuttavia non costituiva certo la ragione principale della sua attrazione per Luc. Sapeva benissimo che non era un santo e aveva quasi dieci anni più di lei, ma aveva pure qualcosa di selvaggio, d'indomabile. Sara aveva insomma interpretato la loro relazione come una sfida e si era convinta che,
dopo un'esistenza trascorsa a correre dietro alle donne, Luc volesse assestarsi su qualcosa di simile alla monogamia. E lei aveva riversato tutte le sue energie in quella relazione. In quel suo tipico modo sarcastico, lui le aveva detto che quella era la prima storia seria della sua vita e gliel'aveva ripetuto sin quasi allo sfinimento. E Sara era praticamente vissuta sul treno che collegava Parigi a Bordeaux, tante erano state le volte in cui era andata a trovarlo. Poi, durante quell'estate, aveva atteso che Luc la invitasse a raggiungerlo a Les Eyzies, ma quell'invito non era mai arrivato. E voci di corridoio parlavano di un'amicizia «speciale» di Luc con un'avvenente geologa ungherese che faceva parte della squadra. Perciò, sempre più preoccupata dal diradarsi di SMS e telefonate, Sara aveva noleggiato una macchina e, un venerdì pomeriggio, si era presentata sul sito. Il sorriso contratto di Luc e le occhiate furtive dell'ungherese – che, purtroppo per lei, era un vero schianto – le avevano fatto capire che le voci erano fondate. La visita era durata solo fino all'alba del giorno seguente. Pochi mesi dopo, Sara aveva accettato un incarico presso l'Institute of Archaeology di Londra e, da quel momento, era scomparsa dalla vita di Luc.
«Ti prego, non riagganciare.» «Stai bene?» Sembrava preoccupata. «Si, sì, sto bene, ma ho bisogno di parlarti di una cosa. Sei al computer?» «Sì.» «Posso mandarti del materiale da esaminare subito, mentre siamo al telefono?» Sara esitò, poi gli dettò il suo indirizzo e-mail. Luc allegò alcuni file al messaggio e lo inviò, mentre lei respirava forte nella cornetta. «Ricevuto?» chiese dopo qualche istante. «Sì.» «Apri per prima la foto 93.» Attese, fissando la sua copia dell'immagine, ancora ipnotizzato, e cercò d'immaginare che faccia avrebbe fatto Sara nell'aprirla. Due anni non erano poi tanti. Non poteva essere cambiata troppo. Era contento di aver finalmente trovato un pretesto per chiamarla. «Oddio! Da dove viene?» esclamò lei. Sembrava che avesse sobbalzato, come se qualcuno avesse fatto cadere una pila di piatti dietro di lei. «Dal Périgord. Cosa ne pensi?» Era un'immagine della mandria di bisonti, con l'uomo-uccello al centro. «È magnifica! È nuova?» A Luc piacque l'entusiasmo della sua voce. «Nuovissima.» «L'hai trovata tu?» «Sì, e sono fiero di dirlo.»
«L'hai già mostrata a qualcuno?» «Tu sei fra i primi.» «Perché io?» «Apri la numero 211 e poi la 215.» Erano state scattate nell'ultima delle dieci camere, la Camera delle Piante, come l'aveva battezzata Luc. «È uno scherzo, vero?» chiese lei, dubbiosa. «Su, dimmelo, l'hai fatta con Photoshop?» «Niente manipolazioni, niente ritocchi. Au naturel», replicò Luc. Sara rimase in silenzio per qualche istante e poi, con un fil di voce, disse: «Non ho mai visto niente del genere». «Be', me lo aspettavo. Ah, un'ultima cosa. Insieme coi dipinti rupestri, ho trovato una lama aurignaziana...» «Oh!» esclamò lei. «... e quindi ho bisogno di una paleobotanica. Vuoi venire a giocare?»
9 Dietro la sua scrivania antica, in stile cinese, Gatinois sedeva con le gambe piegate a novanta gradi esatti e la schiena dritta come un fuso. Non si scomponeva mai, nemmeno a casa o al club. Era stato abituato così fin da bambino, essendo il prodotto di una famiglia borghese che collegava un atteggiamento affettato a un suo lontano retaggio aristocratico. In ufficio, la vista della sua postura eretta contribuiva a dare un'immagine d'imperiosità. E lui lo sapeva. Aveva in mano un dossier: Proposta di allestimento di un importante sito di scavi nella caverna di Ruac, Dordogna. Autore: professor Luc Simard, Università di Bordeaux. L'aveva letto da cima a fondo, soffermandosi sulle immagini e ponderando le conseguenze, ignorando il vuoto chiacchiericcio del suo staff. Dopo nove lunghi anni a capo dell'Unità 70, quella era la prima, autentica crisi e la cosa suscitava in lui emozioni contrastanti. Da un lato, ovviamente, era un disastro, dato che venivano messi a repentaglio i sessantacinque anni di attività del gruppo. Se si fosse aperta una falla nella sicurezza, l'avrebbero pagata cara. Qualche testa sarebbe certo caduta, ma non la sua. Come avrebbe potuto sopravvivere, senza di lui, il ministro della Difesa? E il presidente? Ma il timore di un esito negativo era smorzato dall'inatteso concretizzarsi di un'occasione. Finalmente lui sarebbe stato al centro dei pensieri del ministro. L'istinto gli suggeriva di battere il ferro finché era caldo. Di costringere i superiori a non abbassare la guardia. Inoltre, se fosse riuscito a mantenere nascosta l'esistenza dell'Unità 70, avrebbe senza dubbio avuto un riconoscimento.
La possibilità di rivestire un ruolo importante all'interno del ministero diventava reale. Fece scorrere le dita sulla copertina di plastica chiara del dossier. Era il suo biglietto per il paradiso o per l'inferno? Marolles era stato convocato e adesso era lì, sull'attenti, coi baffi guizzanti, in attesa che il generale gli rivolgesse la parola. Gatinois gli fece cenno di sedersi. «L'ho letto. Dall'inizio alla fine», esordì con tranquillità. «Sissignore. È un problema.» «Un problema? È un disastro!» L'ometto annuì solennemente. «Sissignore.» «Dimmi, nella storia della nostra unità, qualcuno è mai entrato in quella caverna?» «No, mai. Io ho controllato gli archivi e Chabon ha interrogato Pelay. È sigillata dal 1899. E, a quanto ne sappiamo, nessun estraneo l'ha mai scoperta.» «Fino a oggi», lo corresse Gatinois con freddezza. «Già, fino a oggi.» «Cosa sappiamo di Luc Simard?» «Be', è professore di archeologia a Bordeaux...» «Marolles, ho letto la biografia. Cosa sappiamo di lui? Personalità. Motivazioni.» «Stiamo stilando un profilo completo. Lo riceverà entro la fine della settimana.» «E cosa possiamo fare per fermare tutto questo ancor prima che cominci?» chiese Gatinois, con una calma che sembrò sorprendere il colonnello. Marolles trasse un respiro profondo. «Temo che il progetto abbia già preso l'abbrivo all'interno del ministero dei Beni Culturali. Sono spiacente di comunicarle che sarà sicuramente approvato e finanziato.» «Chi è la tua fonte?» «Il cugino di mia moglie lavora nel dipartimento pertinente. È un tizio viscido, di nome Abenheim. Nelle riunioni di famiglia, mi segue sempre come un cagnolino e fa un sacco di allusioni subdole al fatto che, secondo lui, lavoro per i servizi segreti. Ho sempre cercato di evitarlo.» «Fino a oggi.» «Già, fino a oggi.» Gatinois si protese in avanti e abbassò la voce, come se non fossero stati soli nella stanza. «Usa quest'uomo. Lasciagli capire che qualcuno della DGSE è interessato a Simard e al suo lavoro, che c'è qualcosa di losco sotto... ma non fare riferimenti specifici. Digli di tenerti informato su tutto, d'infiltrarsi nel progetto il più possibile. E fagli capire che, se si comporterà bene, certi funzionari governativi gliene saranno grati.» «Capisco, signore.»
Gatinois raddrizzò la schiena nella sua solita postura rigida. «Sai, entro la fine della giornata, Bonnet avrà probabilmente già sistemato tutto. È un bastardo senza scrupoli. Forse dovremmo semplicemente starcene tranquilli e assistere al massacro.»
10 Imboccando parecchie scorciatoie procedurali, Luc aveva puntato direttamente ai vertici. La posta in gioco era troppo alta. E pazienza se l'Università di Bordeaux e i burocrati del dipartimento della Dordogna si sarebbero mangiati il fegato. La caverna doveva essere protetta. Grazie alla sua posizione accademica, e all'amicizia con un importante senatore di Lione, era riuscito a ottenere un incontro al Palais-Royal con la ministra dei Beni Culturali e con alcuni delegati alla conservazione dei beni artistici, incluso Maurice Barbier, illustre archeologo e direttore del Centre National de Préhistoire. La partecipazione del vicedirettore del Centre, Marc Abenheim, invece, era meno positiva. Mentre i rapporti tra Luc e Barbier erano sempre stati cordiali, da anni quelli con Abenheim erano improntati a una fortissima antipatia. Presentando un dossier riccamente corredato di fotografie, Luc aveva chiesto misure straordinarie di protezione, la concessione di scavo in tempi rapidi e l'erogazione di fondi ministeriali sufficienti a mettere la caverna in sicurezza e a procedere coi lavori. Non aveva però tirato in ballo l'enigmatico manoscritto di Ruac: l'amico senatore gli aveva infatti consigliato di concentrare l'attenzione di quell'illustre consesso su una faccenda per volta. E, sempre su suggerimento dell'amico, aveva più volte ripetuto la frase: «Un nuovo, straordinario monumento nazionale». L'importanza di un'altra Lascaux o di un'altra Chauvet, dal punto di vista del prestigio internazionale e dello sviluppo economico locale, non era sfuggita a nessuno. Maurice Barbier era il più esagitato: tutto rosso e tremante, aveva annunciato che avrebbe emesso subito un ordine di protezione per dichiarare la caverna «monumento storico». Avrebbe inoltre designato una commissione per determinare le procedure e le metodologie più appropriate, nonché per assegnare la direzione della campagna di scavo. In quel momento, era intervenuto Abenheim che, durante la presentazione di Luc, era rimasto in silenzio a guardarlo in cagnesco. Si era messo a caldeggiare un coinvolgimento diretto del ministero, sottintendendo che avrebbe dovuto essere lui il capo della commissione e il responsabile degli scavi. Davanti a quell'atteggiamento così improntato al servilismo, Luc si era sentito ardere di rabbia. Abenheim era solo un paio d'anni più vecchio di lui e, in campo accademico, loro due si potevano considerare sullo stesso livello. Ma, se si
parlava di lavoro sul campo, le cose cambiavano. Luc aveva sempre pensato al collega come a un burocrate dispotico, un ragioniere pallido ed emaciato, a suo agio con telefoni, fogli di calcolo e uffici governativi illuminati al neon... Non come a un vero archeologo, insomma, a qualcuno che, come Luc, amava lavorare con trowel e picconi, e col sole che batteva sulla schiena. Dal canto suo, Abenheim senza dubbio considerava Luc soltanto un gradasso in cerca di gloria. Con consumata abilità diplomatica, Barbier aveva immediatamente troncato il discorso sulla direzione dei lavori, spronando invece il gruppo a deliberare solo sulle questioni più urgenti. A quel punto, era intervenuta la ministra e aveva approvato la messa in atto delle misure protettive e la concessione dei fondi di emergenza. Aveva poi ordinato a Barbier d'istituire una commissione e chiesto di essere informata su qualsiasi sviluppo. E, con quello, l'incontro era finito. Così, fischiettando allegramente lungo gli austeri corridoi di marmo di quel luogo di potere, Luc se n'era andato. Una volta fuori, al sole, si era tolto la cravatta, se l'era infilata in tasca e si era diretto verso il Louvre, dove Hugo lo aspettava per andare a pranzo, a festeggiare.
Per una burocrazia pachidermica come quella del ministero dei Beni Culturali, le cose si mossero a velocità supersonica. Due settimane dopo, quando Barbier lo informò che la neonata commissione per Ruac lo aveva nominato direttore degli scavi, con un solo voto contrario, Luc tirò un sospiro di sollievo. «Non è necessario che ti riveli chi era contrario», scherzò Barbier, ma invitò Luc a tenere Abenheim sempre aggiornato, se non altro per non rendersi la vita impossibile. Quindi, palesemente roso dall'invidia, aggiunse: «Tu sarai nominato cavaliere dell'Ordre des Arts et des Lettres, sai. È solo questione di tempo». «Se dovrò indossare giacca e cravatta, non ho nessuna fretta», replicò Luc con aria sardonica.
Nel giro di una settimana, nella valle del Vézère venne lanciata un'operazione in puro stile militare. Un distaccamento del genio civile francese, affiancato dalla gendarmeria locale, raggiunse insieme con Luc la parete rocciosa di Ruac: lì, davanti all'entrata della caverna, sistemò un cancello in titanio che non avrebbe sfigurato nel caveau di una banca. Dalla cima della parete vennero calati alcuni cavi elettrici e installate varie videocamere a circuito chiuso. Nei boschi sopra il sito, invece, furono collocati una guardiola prefabbricata e
alcuni bagni chimici, mentre solide scale di alluminio, dotate di rotaie, vennero appese sul bordo, per fornire un accesso più rapido alla caverna ed evitare le scarpinate lungo la cornice rocciosa. Quando il convoglio attraversò rumorosamente il paesino, Luc notò che parecchie persone, con aria insospettita, facevano capolino da dietro le tende di pizzo. Davanti al bar, il gestore dai capelli bianchi smise di spazzare, si appoggiò alla scopa e seguì con occhio torvo – illuminato soltanto da uno stizzoso barlume di riconoscimento – la Land-Rover che procedeva a passo d'uomo. Luc resistette all'impulso infantile di mostrare il medio all'uomo e invece gli rivolse una perfida strizzatina d'occhio. Dopo che la caverna era stata sigillata, Luc dormì saporitamente: era la prima volta dalla notte della scoperta. Il pensiero di una fuga di notizie, di possibili episodi di vandalismo e di sciacallaggio lo avevano inquietato al punto di fargli perdere il sonno. Ormai, però, quelle angosce erano acqua passata. I lavori potevano cominciare. Eppure la campagna di scavo sarebbe andata a pieno regime solo in autunno inoltrato. L'organizzazione era complessa: c'era da mettere insieme una squadra, da approvare le tabelle di marcia, da selezionare le attrezzature, da stilare un preventivo e, infine, da trovare una sistemazione. L'ultimo compito, il più banale, si rivelò il più arduo. Luc era deciso a stabilirsi nei paraggi, preferibilmente a Ruac. Niente lo irritava più del perdere tempo prezioso negli spostamenti da e verso uno scavo. Gli suggerirono di mettersi in contatto col sindaco di Ruac, un certo Monsieur Bonnet, per vedere se ci fossero case in affitto. In caso negativo, gli sarebbe bastato il permesso di sistemare camper e tende nel campo di qualche contadino e di procurarsi un accesso alla rete idrica. Non era contrario all'arte d'arrangiarsi. Anzi, in quel genere d'imprese, il campeggio alimentava il cameratismo. E la mancanza di comfort generava di norma solidi legami. Fu piuttosto sgradevole apprendere, all'ultimo momento utile, che il sindaco e l'anziano gestore del bar erano la stessa persona. Con un gesto energico, Bonnet indicò a Luc di sedersi al tavolo della volta precedente e ascoltò le sue richieste, muto come un pesce, con le braccia muscolose incrociate ben strette sull'addome, come se cercasse d'impedire alle viscere di fuoriuscire. Luc scoccò tutte le frecce oratorie al suo arco: aiutandolo, il sindaco avrebbe contribuito allo sviluppo del bar, del paese, della nazione intera. Gli operai dello scavo si sarebbero comportati da vicini modello. Lui gli avrebbe organizzato un tour esclusivo della nuova, meravigliosa caverna, un tour al quale, ovviamente, sarebbe stata invitata anche la moglie del sindaco, ammesso che lui fosse sposato. Di certo era curioso di scoprire quale fosse il motivo di tutta quella confusione, no? Ma certo che lo era, chi non lo sarebbe stato? Luc parlava e parlava, determinato ed entusiasta. Ma la mascella barbuta del
sindaco restava immobile. Alla fine, Bonnet scosse il capo. «A noi di Ruac piacciono la pace e la tranquillità», dichiarò. «Nessuno qui è interessato alla sua preziosa caverna, né alle sue ricerche. E non vogliamo turisti. Non ci sono alloggi per lei né per gli altri.» Poi si alzò e sparì in cucina. «È andata proprio bene», borbottò Luc, dirigendosi verso l'uscita. Non appena ebbe girato l'angolo, andò quasi a sbattere contro due tizi dall'aria annoiata, fermi sul marciapiede. I due non si mossero e Luc fu costretto a girar loro intorno, scendendo sulla strada. Poi, mentre si allontanava, li sentì sghignazzare, come se averlo costretto a quella piccola deviazione fosse chissà quale impresa. Luc era proprio dell'umore adatto a una scazzottata e gli balenò il pensiero di tornare indietro e affrontare quei due maleducati. Invece si morse la lingua, cercando di mantenere la calma, salì sulla Land-Rover e si avviò. Se non altro, il finestrino stavolta era rimasto intatto, pensò, mentre il paesello spariva nello specchietto retrovisore. Grazie al cielo, l'abate Menaud gli venne in soccorso. C'era un campo, pianeggiante e ben drenato, di proprietà dell'abbazia, dietro le antiche stalle. Era abbastanza appartato perché i monaci e gli archeologi notassero a malapena la reciproca presenza. Padre Menaud non chiese nessun compenso, ma avanzò la richiesta di visitare la caverna. Ovviamente quando non avesse arrecato troppo disturbo.
Una ventosa domenica di ottobre, la squadra della caverna di Ruac arrivò alla spicciolata al campeggio dell'abbazia. Luc si trovava lì già da una settimana, in compagnia di due assistenti: Pierre, un parigino originario della Sierra Leone, e Jeremy, un inglese dal marcato accento di Manchester. Benché diversissimi – Pierre era nero come l'onice, alto e atletico; Jeremy era esangue e mingherlino –, quei due condividevano lo stesso spirito goliardico ed erano ben contenti di prendere parte a un evento storico. Avevano sgobbato instancabilmente per allestire il campo e accogliere la squadra al meglio. I camper erano disposti in cerchio, come facevano le carovane del Vecchio West per proteggersi dagli assalti. Ogni professore aveva a disposizione un camper tutto per sé, mentre i ricercatori più giovani avrebbero dormito in due su ciascun mezzo e gli assistenti in tre. Gli studenti volontari si sarebbero arrangiati nelle tende sparse tutt'intorno. I camper disponevano di brande tutto sommato comode; alcuni avevano anche piccoli soggiorni con scrivanie incassate. In mancanza di corrente elettrica, ogni unità aveva a disposizione un paio di lampade a cherosene. Era tutto ben organizzato e adeguatamente gerarchizzato.
In nome dell'uguaglianza, Luc insistette per occupare un'unità identica a quella dei suoi colleghi. Poi valutò con attenzione dove sistemare Sara. Troppo vicino avrebbe significato una cosa, troppo lontano un'altra. Scelse quindi il camper che si trovava a un paio di mezzi dal suo. Al centro del cerchio, allestirono una baracca che fungeva da cucina e dispensa e, accanto, innalzarono un tendone sotto il quale disposero vari tavoli da picnic, in modo da poter mangiare all'aperto anche se il tempo fosse stato cattivo. C'era un prefabbricato che ospitava un ufficio e il laboratorio, dotato di un generatore per i computer e per la parabola satellitare necessaria per la connessione a Internet. Lì vicino, scavarono un'enorme buca per un falò e, intorno, disposero casse di vino, che fungevano da sedie. I bagni chimici vennero allestiti nel fienile in rovina, tenendo ben distinti quelli degli uomini e quelli delle donne. Furono anche sistemate due file di docce: l'acqua sarebbe stata fredda, ma non si poteva fare di più. Nel bene e nel male, quello sarebbe diventato il loro villaggio. E Luc era convinto che, non appena la squadra avesse posato gli occhi sulla caverna, nessuno si sarebbe azzardato a lamentarsi di vitto e alloggio.
All'alba del gran giorno, Luc si rese conto che l'arrivo di Sara lo stava rendendo nervoso. Di solito, pensava più al lavoro che alle emozioni... ma, allora, perché era in fibrillazione? Aveva legioni di ex fidanzate e, se, per scelta o per caso, incontrava una vecchia fiamma, affrontava la situazione con spensieratezza. Invece, quella mattina, seduto alla scrivania a bere il caffè, si sentì attanagliare da una sensazione di vuoto. Gli anni della loro «simbiosi» sembravano lontanissimi, confusi come una fotografia sovraesposta. Lui ricordava abbastanza chiaramente alcuni dettagli – soprattutto l'aspetto di Sara e il suo profumo –, ma altri li aveva cancellati. O almeno così credeva. Schiava della puntualità, Sara fu tra i primi ad arrivare e, quando Pierre bussò alla porta per informarlo che la professoressa Mallory era lì, Luc avvertì una stretta allo stomaco e il suo cuore palpitò, neanche fosse quello di un ragazzino. Sara apparve. Piccola, leggera e graziosa. Ma anche ansiosa e distaccata. Luc lo capì dal modo in cui le sue labbra color pesca erano tirate in un sorriso forzato. La salutò e la baciò sulle guance in modo formale, come se non fossero mai stati amanti. La sua pelle era quasi traslucida e lasciava intravedere i capillari. Prima di staccarsi da lei, Luc colse il profumo dei suoi capelli. Non era una fragranza chimica, ma il suo odore naturale, e lui ricordò quanto gli piaceva toglierle il fermaglio e lasciarle ricadere la chioma color castano chiaro sul petto. «Ti trovo bene.» «Anche tu stai bene.» Sara sfoggiava uno stile molto personale. La giacca di
pelle nera da motociclista era resa più femminile dalla sciarpa di seta turchese, che esaltava il colore dei suoi occhi. La gonna scamosciata e gli stivali a mezza gamba erano valorizzati dai collant bordeaux. «Com'è andato il volo?» «Tranquillo.» Si guardò intorno. «Dove posso mettere i bagagli?» Luc le indicò un camper e attese, passeggiando all'intorno. Il sole di mezzogiorno era luminoso, ma in quella stagione non riusciva a scaldare l'aria. Quando Sara uscì, lui notò con soddisfazione che non si era cambiata. Aveva proprio un bell'aspetto: era ancora la donna di cui si era infatuato. «Che mi dici del camper?» «Sopra la media.» «Una volta tanto, abbiamo grandi risorse.» «Lo vedo.» Luc sorrise e accennò all'abbazia. «Prima che arrivi il resto della squadra, voglio mostrarti il manoscritto originale.» Padre Menaud fu ben lieto di mostrare a un'altra persona il volume; da quando gli era stato restituito, lo conservava in un cofanetto intarsiato sulla sua scrivania. Ma l'anziano monaco sembrava anche a disagio di fronte all'avvenenza di Sara. Di lì a pochi minuti, si congedò per andare a celebrare la Sesta. Rimasti soli, si sedettero su due poltrone, l'uno di fronte all'altra. Luc osservò Sara che sfogliava le pagine, studiando ogni minimo cambiamento d'espressione o movimento delle sopracciglia. Lei aveva il volume in grembo. Teneva le ginocchia pudicamente unite, forse per via della gonna aderente. Alla fine, alzò lo sguardo e disse: «È assolutamente straordinario». «Che ti avevo detto?» «E non l'hai ancora fatto decodificare?» «Qualcuno ci sta lavorando. Cosa mi dici delle piante?» «Sono piuttosto stilizzati, come disegni. Ovviamente, all'epoca, non conoscevano la tecnica della `camera lucida'.1 Ho qualche idea, ma preferirei non saltare a conclusioni affrettate. Devo prima vedere i dipinti nella caverna. Ti dispiace?» «Ci mancherebbe! Non intendevo metterti in difficoltà. Siamo solo all'inizio di un lavoro molto lungo.» Sara richiuse il volume e glielo restituì, evitando d'incrociare il suo sguardo. Poi d'un tratto aggiunse: «Grazie di avermi chiamato per far parte della squadra. È stato molto gentile da parte tua». «La commissione ha approvato la candidatura all'unanimità. I tuoi titoli parlano da soli.» «Però avresti potuto scegliere qualcun altro.» «Non volevo `qualcun altro'. Volevo te.» Luc si pentì subito di aver usato quelle
parole, ma non poteva rimangiarsele. La risposta di Sara fu un'occhiata gelida. Dalla finestra degli alloggi dell'abate, Luc vide avvicinarsi un taxi. «Oh, un nuovo arrivo.»
Entro sera, il «Team Ruac», come Luc lo aveva battezzato, era al completo. L'ultimo ad arrivare era stato l'israeliano Zvi Alon che, dopo aver visto il proprio camper, si era lamentato perché non aveva bisogno di tutto quello spazio. Per l'occasione, e per volontà della ministra dei Beni Culturali, era presente anche il caporedattore delle pagine culturali di Le Monde. In cambio dell'esclusiva sull'inaugurazione degli scavi, l'editore del prestigioso quotidiano aveva acconsentito a pubblicare l'articolo soltanto dopo il nullaosta ministeriale. Luc riteneva che bisognasse festeggiare l'evento perciò, dopo una cena a base di stufato d'agnello, radunò tutti intorno al fuoco scoppiettante, stappò alcune bottiglie di ottimo champagne e, in inglese, tenne un breve discorso di benvenuto. Sollevando il bicchiere, si disse onorato di essere il direttore di quella squadra. Elogiò il governo francese e il CNRS, il Centre National de la Recherche Scientifique, per aver agito con prontezza, ed espresse la propria soddisfazione per aver ottenuto l'incarico per un anno di ricerche preliminari, con la possibilità di una proroga di altri tre anni dopo la presentazione dei risultati ottenuti. Quindi fece le presentazioni. Il Team Ruac annoverava luminari di diverse discipline: era un'équipe internazionale di geologi, di specialisti di pittura rupestre, di esperti d'industria litica – cioè di manufatti realizzati in pietra – e di manufatti ossei, nonché di palinografi, restauratori e speleologi che si conoscevano bene perché avevano alle spalle molte collaborazioni. C'era persino uno zoologo specializzato in pipistrelli, un ometto di nome Desnoyers che, quando venne presentato, fece un timido inchino e scomparve, appollaiandosi ai margini del gruppo come uno dei suoi piccoli mammiferi alati. Infine Luc salutò gli studenti, molti dei quali seguivano i suoi corsi a Bordeaux, e diede istruzione a Pierre e Jeremy di distribuire le felpe col logo ufficiale degli scavi: un bisonte stilizzato. Proprio allora, si udì un trambusto nella zona delle stalle e un ometto grassoccio, preceduto da un altro, armato di lanterna, esclamò: «Salve! Salve! Scusate il ritardo. Sono Monsieur Tailifer, il presidente del consiglio regionale, e vengo da Périgueux! Dov'è il professor Simard? È troppo tardi per dire due parole?» Luc diede il benvenuto al trafelato esponente della préfecture locale, gli offrì
dello champagne e una cassa che facesse da podio poi, insieme con gli altri, ascoltò educatamente il suo discorso eccessivamente lungo, eccessivamente infiorettato ed eccessivamente banale. Poi Luc e Tailifer si sedettero a discorrere vicino al falò e bevvero un altro bicchiere insieme. Il politico declinò l'invito a visitare la caverna, sostenendo che era troppo claustrofobico per la speleologia, ma si candidò come sostenitore «in superficie». Ammise di aver già fatto un pensierino su una futura attrazione turistica, «Ruac II», una riproduzione della caverna originale destinata al grande pubblico, in stile Lascaux II, e voleva sapere cosa ne pensasse Luc. Lui gli fece pazientemente notare che non avevano ancora iniziato lo studio di «Ruac I», ma che, a tempo debito, tutto sarebbe stato possibile. Quando Tailifer gli chiese perché fossero accampati lì, su un terreno dell'abbazia, Luc rise e gli descrisse il trattamento sgarbato del sindaco di Ruac. «Che vergogna, quel Bonnet!» esclamò l'altro. «È proprio un coglione, se mi permette, anche se qui lo dico e qui lo nego. Non lo conosco benissimo, ma ne ho sentito parlare parecchio. Sa perché lui e gli abitanti del suo paesino sono così inospitali?» Ovviamente Luc non lo sapeva. «La leggenda narra che la città sia diventata schifosamente ricca grazie a un furto! Mai sentita? No? Be', probabilmente è solo una diceria... Insomma, deve sapere che qui nel Périgord, durante la guerra, anzi a essere precisi nell'estate del '44, è stato assaltato un convoglio militare tedesco. Trasportava un carico prezioso – riserve sottratte alla Banque de France, opere d'arte, oggetti antichi e così via – ed era diretto a Bordeaux per consegnare il tutto alla Marina. Nei pressi di Ruac, però, alcuni uomini della Resistenza hanno appunto preso d'assalto quel convoglio e poi sono fuggiti con un'autentica fortuna – all'incirca duecento milioni di euro, in valuta corrente –, ma anche con alcuni celebri dipinti, tra cui, si dice, il Ritratto di giovane uomo di Raffaello, destinato a finire nelle mani di Göring. Una parte del bottino è arrivata a de Gaulle, raggiungendo quindi Algeri, dov'è stata di certo messa a frutto, però il grosso dei soldi e le opere d'arte sono spariti nel nulla, quadro di Raffaello compreso. Si dice che la brava gente di Ruac abbia sviluppato i suoi modi `affabili' proprio per insabbiare quel vecchio furto, ma lei sa come funzionano certe storie. Comunque non chieda mai a nessuno in paese della Resistenza e dell'assalto al convoglio, o potrebbero spararle!» Reggendo la lanterna, il portaborse di Tailifer gli si avvicinò e gli mormorò qualcosa all'orecchio. Quindi l'uomo tracannò velocemente lo champagne, porse a Luc il bicchiere vuoto e si congedò. Luc cercò d'individuare Sara, ma venne agganciato da Zvi Alon, l'esperto di arte paleolitica, e da Karin Weltzer, la studiosa di geologia pleistocenica: volevano parlare delle procedure che si sarebbero avviate l'indomani. Lui non riusciva a decidere chi fosse più insistente, se l'israeliano calvo e dalla testa
piccola e tonda o la pugnace tedesca in salopette. Mentre tranquillizzava entrambi e assicurava loro che qualsiasi esigenza sarebbe stata soddisfatta, scorse Sara e il giovane archeologo spagnolo, Carlos Ferrer, intenti a chiacchierare. Stava per unirsi a loro quando il giornalista di Le Monde, un tipo flemmatico ma di grande esperienza, che si chiamava Gérard Girot, lo avvicinò per raccogliere le sue impressioni riguardo a quell'evento memorabile. Luc lo accontentò con educazione e l'uomo prese a scrivere freneticamente sul taccuino. Con la coda dell'occhio, Luc vide Sara e Ferrer sottrarsi alla luce del falò e andare verso l'oscurità. Aveva ancora dello champagne nel bicchiere e lo scolò in un unico sorso.
11 Sembravano più astronauti che archeologi. L'ecosistema di una caverna sigillata da secoli era estremamente delicato. La combinazione di diverse condizioni – temperatura, umidità, pH e l'equilibrio gassoso assicurato dai pipistrelli – aveva creato un ambiente che, in quel caso particolare, aveva permesso una conservazione eccellente dell'arte rupestre. La cosa peggiore che Luc potesse fare era sconvolgere quell'equilibrio e innescare una distruttiva reazione a catena, com'era già accaduto altrove. A Lascaux, anni di apertura sconsiderata a studiosi e turisti avevano portato prima alla diffusione di muffa verde e, successivamente, alla formazione di chiazze di calcite bianca, dovuta all'eccesso di CO2, che ormai minacciava la sopravvivenza dei dipinti. Lascaux era stata quindi chiusa per fornire alla comunità scientifica l'opportunità di elaborare una soluzione. A Ruac, era meglio prevenire che curare. Se Desnoyers, l'uomo dei pipistrelli, era probabilmente il più popolare membro della squadra, Luc reputava Elisabeth Coutard, l'esperta di conservazione, la più importante. Una proliferazione di muffe o uno sconvolgimento delle condizioni ambientali sarebbero stati un vero guaio. Poco dopo l'alba di lunedì, Luc, Elisabeth Coutard, Desnoyers e Giles Moran, lo speleologo, si erano disposti in fila indiana sulla cornice sottostante l'ingresso della caverna. Erano pronti a risalire la scala di ferro che gli ingegneri avevano fissato alla parete di arenaria. Più indietro, gli assistenti di Luc, Pierre e Jeremy, erano carichi di coperture imballate – di un tipo brevettato da Moran – e di pannelli semirigidi gommati per proteggere i delicati tesori che potevano trovarsi sul pavimento della caverna. Lo speleologo aveva un fisico atletico e agile, ideale per infilarsi nei cunicoli più stretti. Lui era il responsabile non solo della sicurezza degli studiosi, ma anche del rilievo laser dettagliato della conformazione delle varie camere.
Elisabeth era una donna dal fisico statuario, e portava i lunghi capelli bianchi raccolti in un pratico chignon. Aveva sistemato nello zaino alcuni dei suoi strumenti elettronici più delicati, mentre Luc trasportava il resto dell'attrezzatura. Desnoyers aveva una torcia frontale a infrarossi, occhiali per la visione notturna e, quando camminava, le varie trappole fissate alla cintura sbattevano fra loro. Indossavano tute bianche in Tyvek col cappuccio, caschi da minatore, mascherine monouso e guanti di gomma per proteggersi dai gas tossici e per difendere la caverna dai loro stessi germi. Dopo essersi messi in posa per una fotografia, Luc aprì il pesante cancello e lo spalancò. La spedizione era ufficialmente iniziata. La luce del mattino rischiarava dolcemente i primi metri della grotta. Luc fu molto soddisfatto della reazione di Elisabeth davanti ai dipinti rupestri: quando accesero una serie di riflettori su treppiede per illuminare la prima camera, la donna si bloccò di colpo e rimase a lungo in silenzio. Inspirava ed espirava attraverso la maschera, rapita dalla bellezza dei cavalli al galoppo, dalla potenza della mandria di bisonti, dalla maestosità del grande toro. Moran invece si guardò rapidamente intorno per orientarsi, quindi si mise al lavoro e, con pazienza e attenzione, stese le prime coperture sul pavimento. Desnoyers puntò la torcia a infrarossi verso alcune sagome guizzanti sul soffitto. «Pipistrellus pipistrellus.» Poi esclamò, trepidante: « Rhinolophus ferrumequinum!» Si mosse per seguire una grossa forma svolazzante nell'oscurità e fu redarguito seccamente da Moran: doveva aspettare che lui terminasse di sistemare tutte le coperture. «Immagino che Desnoyers abbia visto qualcosa di veramente incantevole», scherzò Luc, rivolto a Elisabeth. La donna lo fissò con sguardo assente e trasse un lungo sospiro, sopraffatta dall'emozione. Luc le diede una leggera pacca sulla spalla. «Lo so, lo so...» Quel tocco la riportò al presente. Si riscosse e si accinse a sistemare un gran numero di sensori ambientali e microclimatici: temperatura, umidità, alcalinità, indicatori della percentuale di ossigeno, di anidride carbonica e di altri elementi essenziali per la coltura di batteri e funghi. Prima che gli altri potessero mettersi al lavoro era infatti necessario effettuare una complessa serie di misurazioni di riferimento. Gli errori commessi in passato non sarebbero stati ripetuti. Ecco perché le procedure erano state definite fin nei minimi particolari. Il lavoro sul campo sarebbe stato limitato a due spedizioni annuali di quindici giorni ciascuna. Solo dodici persone per volta avrebbero avuto accesso alla caverna e mai tutte insieme, ma a turno. Chi rimaneva al campo base avrebbe elaborato i dati raccolti. Gran parte di quel primo turno venne dedicata alla stesura delle coperture
protettive per tutta la lunghezza della caverna e all'installazione delle strumentazioni analitiche di Elisabeth. Moran usò il suo Laser Race 300 per misurare la lunghezza lineare di tutte le dieci camere: centosettanta metri complessivi, un soffio meno di Lascaux e Chauvet. Dalla cima della parete rocciosa vennero calati rotoli e rotoli di coperture, trasportati fin lì grazie a una lunga catena umana. Luc fu costretto ad attendere la stesura di ciascuna sezione prima di poter visitare di nuovo le camere più interne. In un certo senso, gli mancava la spensieratezza del primo giorno, quando aveva potuto gironzolare liberamente, lasciandosi trasportare dall'eccitazione e dall'entusiasmo. Adesso era più uno scienziato che un esploratore. Tutto doveva svolgersi in base alle procedure stabilite. In testa gli vorticava un milione di questioni logistiche e tecniche: quello era un progetto colossale, più ambizioso di qualsiasi altro cui avesse lavorato in precedenza. Ma rivedere i dipinti, il complesso bestiario e l'uomo-uccello, tutto così vivido, variopinto e raffigurato in maniera magnifica, fece svanire i dettagli del progetto come fiocchi di neve al sole. Nella Camera dei Bisonti, mormorò: «Sono a casa. Questa è casa mia». Prima della pausa per il pranzo, Luc si consultò con Desnoyers per una valutazione del problema pipistrelli. «A loro non piace la gente», sentenziò l'ometto, quasi fosse d'accordo con gli animali. «È una popolazione mista, ma per la maggior parte sono pipistrelli comuni. La colonia è grande, però non enorme. Sono abbastanza sicuro che se ne andranno tranquillamente per sistemarsi da un'altra parte.» «Prima è, meglio è», commentò Luc e, quando l'altro lo fissò con un'espressione di pietra, aggiunse: «Allora, cosa ne pensa dei dipinti?» «Non ci ho fatto caso.»
Nel primo pomeriggio, il secondo turno si radunò sulla cengia, ansioso e trepidante. Quindi Luc condusse il resto dei professori e il giornalista di Le Monde in una visita guidata della caverna, come un artista all'inaugurazione della sua prima mostra. Ogni sospiro, ogni mormorio, ogni segno di ammirazione gli facevano correre un brivido di piacere lungo la schiena. «Sì, è straordinaria... Sì, sapevo che ne sareste rimasti impressionati», continuava a ripetere. Zvi Alon lo affiancò a metà strada fra la Camera dei Bisonti e il cunicolo che avevano chiamato la Galleria degli Orsi, dove tre grossi orsi bruni con le fauci spalancate e i musi squadrati si sovrapponevano l'uno all'altro. «Ascolta, Luc», esordì, emozionato. «Non posso credere alla tua teoria, ovvero che la caverna
sia aurignaziana. Non è possibile che sia così antica! La sfumatura policromatica è troppo moderna.» «La mia non è una teoria, è soltanto un'ipotesi basata su un unico utensile di selce. Osserva il profilo di quegli orsi. È carboncino, no? Ben presto avremo i risultati della datazione radiometrica e non dovremo più fare congetture. Lo sapremo con sicurezza.» «Io lo so già», insistette Alon in tono arcigno. «È contemporanea o appena successiva a Lascaux. È troppo avanzata. Però mi piace lo stesso. È una caverna molto bella.» Una volta giunti nella Camera 9, quella disadorna, Luc fece dietrofront e indirizzò il gruppo di visitatori verso l'uscita, in modo che gli scienziati cominciassero a lavorare. Però trattenne Sara al proprio fianco. La tuta protettiva in Tyvek dava a tutti loro un aspetto impacciato e informe tuttavia, addosso a lei, chissà come, sembrava quasi un capo elegante: non di alta moda, certo, ma inspiegabilmente chic. «Come va?» le domandò. «Bene.» Sara era come in trance dinanzi a quelle opere d'arte. «Davvero bene.» «Per te ho organizzato una visita privata. Pronta a strisciare verso la Camera 10?» «Striscerei anche per un chilometro pur di vederla. Però... ci sono molti pipistrelli? Solo per essere preparata, dico.» «No. Pare che non sia la loro zona preferita. Ricordami di chiederne il motivo al nostro amico Desnoyers.» Sara lanciò un'occhiata alla colonia ondeggiante sopra la sua testa. «D'accordo, sono pronta.» Le coperture imbottite di Moran resero il passaggio meno doloroso per le ginocchia. Sara avanzava sulla scia di Luc, segretamente divertito dal fatto che lei fosse costretta a seguire il suo sedere così da vicino. Emersero nella camera e si alzarono in piedi. Sara rimase sbalordita di fronte a quell'incredibile testimonianza tracciata sulle pareti a volta. Impronte di mani impresse ovunque, scintillanti come stelle in una notte senza luna. «Ho visto le foto, Luc, ma dal vivo è una meraviglia...» «È solo l'antipasto. Vieni.» L'ultima camera era illuminata da un unico faretto, montato su un treppiede, che emanava un fastidioso bagliore alogeno. Luc si accorse che Sara stava per cedere all'emozione e istintivamente le cinse la vita per sostenerla. Lei si ritrasse, sussurrando irritata: «Sto bene». Lentamente iniziò a muoversi, compiendo un intero giro intorno alla camera. A Luc ricordò la ballerina di un carillon appartenuto a sua madre, che piroettava su una base di specchi al suono di una melodia orientale. Alla fine, lei riuscì solo a commentare: «È così verde...» «Oltre a essere la prima rappresentazione di piante del Paleolitico superiore, è
l'unica prova di uso del pigmento verde. Credo sia malachite, ma dovremo verificarlo. Il marrone e il rosso delle bacche sono ossidi di ferro, senza dubbio.» «Il prato!» esclamò lei, sempre più meravigliata. «È coerente con l'ambiente arido delle stagioni calde in epoca aurignaziana. E guarda questo fantastico uomo dalla testa d'uccello che si erge nella steppa come uno spaventapasseri gigantesco.» «È il mio nuovo amico del cuore», replicò Luc. «Ma che mi dici delle altre piante?» «Be', sono davvero interessanti. Le illustrazioni sul manoscritto sono più realistiche di questi dipinti rupestri, comunque sembra che ce ne siano due varietà.» Andò prima verso la parte destra della camera. «Questo rappresenta un cespuglio con bacche rosse. Lo schema del fogliame è piuttosto grossolano e impreciso... Vedi qui? E qui? Invece i cespugli del manoscritto hanno chiaramente foglie pentalobate disposte a spirale lungo il fusto. Forse si tratta di un Ribes rubrum, cioè di ribes rosso. È originario dell'Europa occidentale.» Si spostò a sinistra. «Ecco i rampicanti. Anche in questo caso, le immagini sul manoscritto sono più chiare. Fusto alto e lunghe foglie sagittate: Convolvulus arvensis, probabilmente, ma è soltanto un'ipotesi. Vilucchio comune, insomma. È un gran rompiscatole come erbaccia, ma d'estate produce dei bei fiorellini bianchi e rosa. Qui però non ci sono fiori.» «Quindi erbacce e ribes rosso: è questo il verdetto?» «Non esagerare. È una prima impressione. Quando potrò lavorare sul polline?» «Già da domattina. Allora, sei felice di essere venuta qui?» «Dal punto di vista professionale, sì.» «Solo professionale?» «Dacci un taglio, Luc. Sì, solo professionale.» Imbarazzato, lui distolse lo sguardo e indicò la Volta delle Mani. «Vai tu per prima. Io spengo la luce.»
Il desiderio di festeggiare aleggiava sull'accampamento come l'odore di polvere da sparo dopo i fuochi d'artificio. L'aria era fredda ma, dato che il cielo era sereno, i membri della squadra avevano deciso di cenare all'aperto, sulle sedie pieghevoli e sulle casse di legno. Luc trascorse alcuni minuti col giornalista, Girot, in procinto di ripartire per Parigi. I due si scambiarono i biglietti da visita e Luc si fece promettere ancora che l'articolo non sarebbe stato pubblicato fino a nuove istruzioni. «Non si preoccupi», garantì Girot. «Ha la mia parola. Lei è stato magnifico, professore. Può fidarsi di me.» Alon individuò Luc e avvicinò una sedia. Aveva saltato la portata principale a
base di spezzatino di agnello al rosmarino e patate arrosto, optando invece per pane, burro e frutta. Luc osservò il piatto dell'uomo. «Mi dispiace che tu non abbia trovato un menu adeguato alle tue esigenze alimentari.» «Io non osservo la Kasherut», replicò lui. «Tuttavia non mi piace la cucina francese.» Luc sorrise di quella franchezza. «Allora? La caverna?» «Be', credo che tu abbia trovato uno dei siti preistorici più straordinari al mondo. Richiederà anni e anni di studio. Vorrei solo che la mia aspettativa di vita fosse più lunga. Sai, Luc, io non sono un sentimentale, ma quella caverna mi ha toccato nel profondo. Mi mette soggezione, a prescindere da quanto sia antica. Lascaux è stata definita la Cappella Sistina del Paleolitico. La caverna di Ruac è ancora più bella. A realizzare quei dipinti sono stati dei veri maestri. I colori sono così vividi che suggeriscono un'eccellente tecnica di pigmentazione. Gli animali sono più realistici di quelli di Lascaux, Altamira, Font-de-Gaume o Chauvet. L'impiego della prospettiva è incredibilmente elaborato. Quegli uomini erano i Leonardo da Vinci e i Michelangelo della loro epoca.» «Anch'io sono emozionato. Abbiamo l'opportunità di studiare a fondo la caverna e, magari, di rispondere alla domanda cui tu hai dedicato pagine su pagine: perché dipingevano?» «Lo sai che non ho mai fatto mistero delle mie opinioni.» «È per questo che ti ho scelto.» Senza falsa modestia, Alon affermò: «E hai scelto bene. Sono stato piuttosto duro con Lewis-Williams e Clottes e con le loro teorie sciamanistiche». «Si sono lamentati entrambi con me», annuì Luc. «Ma ti rispettano.» «Ho sempre avuto l'impressione che dessero troppa importanza alle osservazioni sullo sciamanesimo moderno in Africa e nel Nuovo Mondo. Tutta quella faccenda della parete della caverna come membrana tra mondo reale e quello degli spiriti, e dello sciamano come una specie di sensitivo allucinato con la pelle coperta di pigmenti... sì, insomma, è dura da digerire. Gli artisti di Ruac e Lascaux erano Homo sapiens, proprio come noi, ma le loro società erano in continua evoluzione, non statiche come quelle dell'Età della Pietra. Ecco perché non posso accettare ipotesi basate sull'etnografia contemporanea. Magari non esistevano differenze neurologiche tra il nostro cervello e il loro ma, per Dio, le diversità culturali per noi sono assolutamente insondabili. Tu sai qual è la mia posizione, Luc. Sono della vecchia scuola, un discendente diretto di Annette Laming-Emperaire e di André Leroi-Gourhan. Credo che l'analisi archeologica debba parlare da sola. Osserviamo le specie animali, gli accoppiamenti, i branchi, le associazioni... Solo così si può intuire quali fossero, per esempio, la mitologia comune e l'importanza dei clan e, quindi, cercare di dare un senso al tutto. Pensaci bene. Per un periodo di almeno venticinquemila anni, un enorme lasso di tempo, quegli uomini hanno raffigurato una serie
limitata di soggetti animali: cavalli, bisonti, cervi, tori, più un numero esiguo di felini e orsi. Niente renne, di cui si nutrivano, né uccelli, o pesci – d'accordo, qualcuno qua e là – e nemmeno alberi o piante... almeno così abbiamo creduto finora. Non dipingevano seguendo la fantasia. C'era una ragione per la scelta di quei soggetti. Tuttavia...» Alon si tolse gli occhiali e si massaggiò le tempie. «Tuttavia?» lo incalzò Luc. «Tuttavia Ruac m'inquieta.» «In che senso?» «Sono diventato più uno studioso di statistica che un archeologo. Sono dentro fino al collo in modelli informatici e algoritmi. Posso dirti di più sul rapporto tra la posizione della caverna e i cavalli col muso rivolto a sinistra di qualsiasi altro uomo sulla faccia della Terra. Ma oggi... mi sento come un bravo archeologo che non sa più niente, e la cosa mi disorienta.» Luc annuì di nuovo. «Abbiamo un sacco di materiale rivoluzionario. Non sei soltanto tu a dover riesaminare le tue convinzioni. Tutti noi dovremo farlo. Prendi la Camera delle Piante. Se fosse davvero aurignaziana, e ammetto che tu non sia d'accordo su questa conclusione, cosa succederebbe?» «Già, le piante. Certo, sono davvero una novità. Ma non è tutto. Mi affascina l'atmosfera che si respira in quel posto. E, in particolare, trovo notevolissimi gli uomini-uccello, quello coi bisonti e quello tra la vegetazione. Li ho osservati bene e quella maledetta parola, `sciamano', continua a tornarmi in mente.» Batté la mano sulla gamba di Luc. «Se riferisci a Lewis-Williams quello che ti ho appena detto, ti uccido!» «Sarò muto come un pesce.» Pierre si avvicinò e si fermò accanto a loro. «Hai un minuto, Luc?» Le ginocchia di Alon scrocchiarono quando lui si alzò. Raddrizzò la schiena, appoggiandosi alla spalla di Luc, poi gli sussurrò all'orecchio: «Mi lasceresti tornare alla caverna stanotte, da solo, per qualche minuto? Vorrei visitarla con una semplice torcia, proprio come facevano loro». «Credo che dovremmo attenerci alle procedure, Zvi.» Alon annuì mestamente e si allontanò. «Che succede?» chiese Luc a Pierre. «Due persone di Ruac ti vogliono parlare.» «Sono armate di forconi?» «No, hanno portato una torta.»
Li aveva già visti. Erano la coppia nel bar di Ruac. «Mi chiamo Odile Bonnet», si presentò la donna. «E questo è mio fratello Jacques.» Dall'espressione sul volto di Luc, Odile capì che lui aveva notato il cognome.
«Sì, il sindaco è nostro padre. Credo che sia stato scortese con voi, perciò... be', le abbiamo portato una torta.» Luc la ringraziò e invitò i due nel suo camper per bere un brandy. Odile aveva il sorriso ammiccante e l'aria sensuale di un'attrice degli anni '50 ormai in declino; non era il suo tipo, troppo disponibile e troppo provinciale. Invece era il genere di donna che sarebbe piaciuto a Hugo. Anche se faceva freddo, indossava una gonna corta che metteva in mostra un bello stacco di gamba. Quello zotico inespressivo del fratello, invece, non sembrava troppo contento di trovarsi lì. Probabilmente la sorella ce l'aveva trascinato, immaginò Luc. Odile assaporò il brandy, mentre suo fratello lo tracannò a grandi sorsate, quasi fosse birra. «Mio padre è un uomo all'antica», spiegò lei. «Ama la tranquillità e le tradizioni. Non gli piacciono i turisti e i forestieri, specialmente se sono tedeschi e americani. Crede che le caverne dipinte, in particolare quelle di Lascaux, abbiano stravolto il carattere della regione, aumentando il traffico e facendo spuntare ovunque negozi di souvenir. Capisce?» «Ma certo», rispose Luc. «Mio padre riflette l'opinione della maggioranza degli abitanti di questo posto... ecco perché è sindaco praticamente da una vita. Ma io... anzi io e mio fratello siamo felicissimi della sua scoperta. Una nuova caverna! Proprio sotto il nostro naso! Probabilmente ci siamo passati davanti decine di volte.» «Posso organizzare una visita per voi», replicò Luc con entusiasmo. «Non sapete quanto vorrei avere l'appoggio del paese. Sì, la caverna è un tesoro nazionale, ma è anzitutto una risorsa locale. Credo che il coinvolgimento della comunità possa contribuire a forgiare il futuro della caverna di Ruac.» «Ci piacerebbe tanto visitarla, non è vero, Jacques?» Il fratello annuì meccanicamente. «Vorremmo anche offrirci come volontari. Possiamo fare tutto ciò che volete: Jacques può scavare o trasportare gli oggetti più pesanti; è forte come una bestia da soma. Io potrei occuparmi dell'archivio, dell'amministrazione... So anche disegnare bene. Oppure cucinare. Qualsiasi cosa, insomma.» Si udirono un paio di colpi vigorosi e la porta del camper si spalancò. Era Hugo, che reggeva una magnum di champagne ornata da un fiocco rosso. «Ehilà!» esclamò. Poi, vedendo che Luc era in compagnia, aggiunse: «Oh, scusate! Devo tornare più tardi?» «No, accomodati! Ricordi quella bella coppia nel bar di Ruac?» Hugo entrò e rivolse subito la sua attenzione alla donna. Poi, quando scoprì che il suo accompagnatore era soltanto il fratello, fece un ampio sorriso compiaciuto e proclamò che lo champagne era per lei. Chiacchierarono per qualche minuto, quindi Odile annunciò che dovevano andare.
«La risposta è sì», disse Luc. «Il vostro aiuto è benaccetto. Il lavoro dentro la caverna è strettamente riservato agli scienziati, ma c'è molto da fare anche qui, al campo. Venite pure quando volete. Pierre, il ragazzo che vi ha accompagnato, vi dirà cosa fare.» Il sorriso di commiato che la donna rivolse a Hugo fu inequivocabile. Era come l'energia statica che talvolta si accumula intorno a una linea ad alta tensione. E a Luc non sfuggì. «Se lo avessi saputo prima, sarei arrivato ieri», commentò Hugo. Studiò l'angusto camper. «È qui che alloggia il famoso Luc Simard, coscopritore della caverna di Ruac? Non è esattamente Versailles, se posso dire. E io dove dormo?» Luc indicò la branda vuota, sepolta sotto un mucchio di abiti sporchi. «Tu dormi là. Versati del brandy e non ti azzardare a lamentarti.»
Zvi Alon si avvicinò a Jeremy in cucina, dove l'assistente di Luc era andato a prepararsi una tazza di tè. «Il professor Simard mi ha dato il permesso di visitare la caverna da solo per un po'. Dammi la chiave.» Jeremy era intimidito da Alon e dalla sua reputazione. «Naturalmente, professore. Vuole che venga con lei per aprirla? Scendere al buio può essere rischioso.» Alon protese la mano. «Non ce ne sarà bisogno. Alla tua età, io guidavo un carro armato nel Sinai.»
Luc si era messo a ragguagliare Hugo sulle attività della prima giornata, ma ben presto si era accorto che l'amico era inquieto. «Cos'hai?» gli chiese. «Come mai non mi chiedi del manoscritto?» «Ci sono stati progressi?» «Immagino che tu non abbia mai sentito parlare del Cifrario di Cesare.» Luc scosse il capo, impaziente. «Be', è un codice ridicolmente semplice che Giulio Cesare usava per i messaggi segreti. In pratica, perché sia efficace, occorre solo che il nemico sia analfabeta, visto che è facilissimo da decifrare: basta scorrere tre lettere a sinistra o a destra sull'alfabeto. Gran parte dei nemici non era neppure in grado di leggere il latino, perciò funzionava alla perfezione.» Luc sbuffò, sempre più inquieto. «D'accordo, arrivo al punto. Secondo il mio uomo di Bruxelles, uno degli studiosi del Manoscritto Voynich, il nostro testo è stato codificato attraverso il cosiddetto `Cifrario di Vigenère', un sistema che però è stato inventato nel XVI
secolo. A quanto pare, il nostro Barthomieu, o un suo conoscente, era in anticipo di tre secoli rispetto al suo tempo. Non intendo tediarti coi dettagli, ma è una variante più complessa del Cifrario di Cesare, e con un requisito aggiuntivo, cioè una parola chiave per la decifrazione.» «Se non vieni al sodo, ti caccio dal camper», esclamò Luc. «Stamattina, prima di lasciare Parigi, il mio sgobbone belga mi ha informato di essere in procinto di decifrare alcune pagine. È convinto che ci siano almeno tre sezioni, ciascuna con la propria parola chiave. Doveva ancora macinare dei numeri, o qualsiasi cosa macinino quei fanatici del computer, e mi ha detto che mi manderà un'e-mail non appena avrà qualcosa di definitivo. C'è modo di controllare la posta, qui?» «In ufficio. Andiamo.» Mentre attraversavano il campo, Luc indicò una donna e disse: «A proposito: quella è Sara», ma si maledisse per non aver tenuto la bocca chiusa, perché Hugo andò immediatamente verso di lei per presentarsi come uno dei più vecchi amici di Luc, nonché coscopritore della caverna. «Ho sentito parlare di te», replicò lei con esuberanza. «Strano che non ci siamo mai incontrati quando, sai, io e Luc...» «Ah, ma anch'io ho sentito parlare di te!» esclamò Hugo. «Così dolce, così intelligente... Luc, vieni qui!» L'altro si avvicinò, scuotendo il capo, già temendo quello che lo aspettava. «Non combinare guai, ti prego», mormorò a Hugo. «Guai? Io? È solo che... Be', Sara, voglio essere franco. Stasera ho conosciuto una donna e vorrei chiederle di uscire insieme, ma forse un'uscita a quattro potrebbe essere meno impegnativa per lei. Che ne dite di unirvi a noi, una di queste sere? Mi tratterrò solo per pochi giorni.» «Hugo... Ti prego...» borbottò Luc. «Ne sarei lieta», rispose Sara, cogliendolo alla sprovvista e facendo affiorare un sorrisetto malizioso sul volto di Hugo. «Allora è deciso. A questo punto, non mi resta che invitarla. Fatti spiegare da Luc cosa penso della campagna. La nostra uscita dovrebbe rendere il soggiorno più piacevole.»
Nel prefabbricato, Luc accese le luci dell'ufficio ed entrambi avvertirono subito le vibrazioni del generatore. Una volta attivata la connessione Internet, Hugo poté accedere al proprio account di posta elettronica. L'uomo annunciò con orgoglio di avere venti nuovi messaggi, alcuni dei quali inviati da amiche molto affascinanti, poi individuò quello più importante. «Ah, ecco il nostro crittografo!» Aprì l'e-mail. «Fantastico! Dice di aver completato sei pagine. La parola chiave di questa sezione era Nivard, qualsiasi cosa significhi. Ha allegato il testo decifrato e afferma che si metterà al lavoro sulla
sezione successiva.» «Allora, il testo?» chiese Luc, ansioso. «Aspetta, fammi aprire l'allegato. Secondo me, lui non l'ha nemmeno letto. Gli interessa solo la cifratura, non il contenuto! Oltretutto dice che è in latino, che per lui è un ulteriore codice, ma di quelli noiosi.» Hugo diede una scorsa al documento poi, con Luc proteso sopra di lui, iniziò a tradurre. All'inizio con una certa lentezza, sforzandosi di trovare le parole giuste. Ben presto, tuttavia, accelerò e divenne più espressivo, incantato dalla lingua estrosa e dal tono accorato del vecchio monaco.
Sono certo di andare incontro a una morte orrenda e dolorosa. Diversamente da un martire, che muore per la sua fede, io morirò per le conoscenze di cui sono depositario. È stato versato del sangue e ne sarà versato ancora. Perdere un amico non è facile. Perdere un fratello è terribile. Perdere un fratello che è stato anche un amico per quasi duecento anni è insopportabile. Ho sepolto le tue ossa, caro Nivard. Chi seppellirà le mie? Non sono un santo, Signore, ma una misera anima che ha amato fin troppo il Sapere. Esso ha soppiantato il mio amore verso di Te? Prego che non sia così, ma sta a Te, mio Dio, giudicare. Pagherò per i miei peccati col sangue. Non posso confessarmi all'abate perché egli è morto. Scriverò le mie confessioni finché non verranno a prendermi. Celerò il loro significato grazie a un cifrario escogitato da fratello Jean, un'anima erudita e gentile di cui sento molto la mancanza. La conoscenza contenuta nelle mie confessioni non è destinata agli uomini di oggi e, quando sarò morto, essa scomparirà. Se mai fosse ritrovata, sarà perché Gesù Cristo ha ritenuto giusto renderla manifesta, per ragioni note soltanto a Lui. Io sono uno scrivano e un rilegatore. Se il Signore mi concederà il tempo di completarlo, rilegherò questo manoscritto e lo dedicherò a san Bernardo. Se il libro verrà bruciato, così sia. Se verrà stracciato, così sia. Se verrà trovato da un altro uomo nel suo futuro nascondiglio e infine decifrato, ebbene io dico a quell'uomo: che Dio abbia pietà dell'anima tua, perché il prezzo che pagherai sarà altissimo.
Hugo si fermò per schiarirsi la gola. «C'è altro?» chiese Luc. «Sì», sussurrò lui. «Ti prego, va' avanti.»
Alon guidava l'auto a noleggio nello stesso modo in cui aveva agito in tutta la sua vita: con piglio aggressivo. Schiacciava sull'acceleratore e inchiodava per rallentare, percorrendo la breve distanza dal campo a furia di derapate. Vicino al bordo della parete rocciosa era stato ricavato un parcheggio inghiaiato; quando vi arrivò, frenò energicamente e le gomme scagliarono il brecciolino all'intorno. Le nubi sfumavano i bordi della luna crescente e venavano il cielo notturno. La guardiola prefabbricata, eretta prima dell'installazione del cancello, non c'era più. Le immagini delle videocamere a circuito chiuso e i dati telemetrici dall'entrata della caverna e dalle varie camere adesso venivano trasmessi direttamente al campo base. Chiuse l'auto e tirò fino al collo la cerniera del giubbotto imbottito. La valle era spazzata da correnti d'aria fredda. Alon si frugò in tasca in cerca della chiave del cancello. Era grossa e pesante, quasi fosse medievale. Avrebbe preferito avere anche una lanterna a olio, ma si doveva accontentare della piccola torcia che stringeva in mano. La puntò verso il sentiero e s'incamminò in direzione della scala sulla parete rocciosa. Era impaziente. Voleva trascorrere mezz'ora da solo nella caverna, passeggiando lungo i corridoi rischiarati da quella luce fioca. La mattina seguente, si sarebbe scusato con Luc, motivando il suo gesto come un momento di follia. L'altro lo avrebbe ufficialmente redarguito, ma alla fine ci avrebbe messo una pietra sopra, ne era sicuro. La caverna lo chiamava. E lui aveva bisogno di parlarci da solo. Avrebbe scritto di quella notte. Avrebbe dato forma ai suoi pensieri, magari demolendo qualche convinzione che, fino ad allora, gli era parsa incrollabile. «Maledetti sciamani.» Il pensiero gli era sfuggito dalle labbra. E se mi sbagliassi? Avvicinandosi alla scala, rallentò il passo. La discesa era lunga e, alla sua età, Alon non era certo agile come uno stambecco. Un vortice di scalini che si perdeva nel vuoto. Sobbalzò e fece per voltarsi, ma non ci riuscì. Non vide il ciocco di legno che lo colpì sulla testa, non si sentì trascinare fino al bordo della parete e, nell'ultimo, estremo momento, nell'istante in cui superò la volta di alberi, non udì lo svolazzare allarmato di un paio di nibbi dalle spalle nere, spaventati dal rumore del suo corpo che precipitava tra le querce.
12 Abbazia di Clairvaux, Francia, 1118
In quel limpido mattino d'inverno, i grandi boschi che circondavano il nuovo
monastero erano silenziosi, i campi erano deserti e l'orizzonte sembrava sereno. Nella sua gelida cella – in cui c'erano soltanto un pagliericcio, un orinale e una catinella coperta di ghiaccio –, l'abate aveva scalciato via la coperta ruvida, perché si sentiva ardere. Aveva la pelle viscida, come se si fosse appena immerso nell'acqua. La tosse secca che lo aveva tenuto sveglio durante la notte per il momento era sedata, ma lui sapeva che, da un momento all'altro, sarebbe tornata a tormentarlo. Cercò di respirare col naso per evitare un altro accesso. Quand'era giovane, se si ammalava, Bernardo veniva accudito da qualche nobildonna, di solito una zia o una cugina. Ma, avendo bandito le donne dalla congregazione, in quei momenti era obbligato ad affidarsi alla rude misericordia dei confratelli. I suoi lamenti febbricitanti erano rivolti all'amata madre, morta da lungo tempo. Serbava ancora un ricordo sbiadito di quando, bambino, era stato colpito da un'infiammazione alla gola e la madre lo aveva curato con nenie, bevande al miele e il suo bel sorriso. Adesso era un uomo di ventotto anni, ed era l'abate di Clairvaux. Per lui non c'erano né madri né carezze. Doveva sopportare stoicamente la malattia e affidare la propria salute alla benevolenza di Cristo. Se la madre fosse stata ancora viva, sarebbe sicuramente stata orgogliosa nel vedere che il suo disegno di fede si era realizzato. Alla loro nascita, aveva offerto ciascuno dei figli – sei maschi e una femmina – a Dio, e si era dedicata anima e corpo a educarli secondo i precetti cristiani. La donna era morta non appena Bernardo aveva completato la sua istruzione. I tutori avevano colto in lui un talento speciale, quello di un giovane che, oltre alle nobili origini e a un'intelligenza vivace, aveva un temperamento gentile, una mente acuta e il genere di fascino di cui raramente un uomo è dotato. Nonostante una breve infatuazione per le attrattive mondane della letteratura e della poesia, non era mai stato in dubbio che Bernardo sarebbe diventato un uomo di Dio. Certo, il sentiero più facile lo avrebbe condotto all'abbazia benedettina che sorgeva nei pressi del castello in cui era nato, a Fontaine-lès-Dijon, ma Bernardo aveva rifiutato con veemenza quella scelta. Si era già schierato dalla parte di Roberto di Molesme e di Alberico di Cîteaux, i cistercensi che accusavano gli abati corrotti di aver abbandonato la stretta osservanza della Regola di san Benedetto. Quei monaci erano determinati a estirpare gli eccessi della carne e dello spirito che avevano contaminato i benedettini. Avrebbero ripudiato i comodi sai di lino, le brache, le pellicce, le lenzuola e le coperte. Le loro abbazie e i loro monasteri non sarebbero mai stati ornati da doccioni o da chimere. Avrebbero mangiato pane secco, senza lardo né miele. Non avrebbero preteso offerte per la sepoltura né decime. Avrebbero fondato i loro monasteri lontano dalle città e dai paesi e bandito le donne per evitare distrazioni mondane. E avrebbero interrotto preghiere e meditazioni solo per il duro lavoro necessario alla loro sussistenza.
Con quell'ideale di austerità nel cuore, un giorno, il giovane Bernardo si era fermato presso una cappella sul margine della strada e, dopo essersi inginocchiato, aveva chiesto a Dio di guidarlo. Quando si era alzato, aveva ricevuto la risposta. Esaltato dalla potenza della propria vocazione, aveva convinto i fratelli Barthomieu e André, lo zio Gaudry e, poco dopo, alcuni nobili borgognoni, a spingersi fino a Cîteaux, a lasciare il Regno di Francia per il Sacro Romano Impero, ad abbandonare la vita vecchia per la nuova. Altri due fratelli, Gérard e Guy, erano partiti come soldati, anche se in seguito si sarebbero uniti a lui. Solo il più giovane, Nivard, era stato lasciato a casa. «Addio, Nivard. A te soltanto rimarranno tutte le terre e i possedimenti.» Così Bernardo aveva salutato il fratello prediletto il giorno della partenza. Il ragazzo piangeva, disperato. «Ma tu ti porti via il paradiso! È una spartizione iniqua!» Quelle parole avevano profondamente commosso Bernardo. Ne avrebbe portato il peso fino al giorno in cui lui e Nivard non si fossero riuniti. Nell'anno 1112, l'abbazia di Cîteaux era ancora interamente in legno. Era stata fondata quindici anni prima, ma l'austero abate inglese, Stefano Harding, non accoglieva novizi da diverso tempo. Perciò Bernardo e la sua cerchia vennero ricevuti a braccia aperte. Bernardo aveva passato la prima notte nel dormitorio beatamente sveglio, mentre la stanza affollata riecheggiava del russare degli uomini esausti. Nei giorni e nelle settimane seguenti, più duro sarebbe stato il lavoro, più grande sarebbe stata la sua gioia, perché, come diceva la Regola: «I monaci sono veramente tali quando vivono del lavoro delle proprie mani come i nostri padri e gli apostoli». Le sue capacità erano così straordinarie e il suo impegno era così vigoroso che, nel giro di due anni, Stefano lo aveva ritenuto pronto a guidare una nuova abbazia. Così lo aveva proclamato abate e mandato nella diocesi di Langres, nella Champagne, coi fratelli André e Gérard, e con altri dodici confratelli. In una radura pianeggiante, avevano eretto una dimora spartana e avevano vissuto in estrema povertà. I frutti della terra erano scarsi, quindi facevano il pane con l'orzo grezzo e, il primo anno, si erano dovuti nutrire quasi esclusivamente di erbe selvatiche e di foglie di faggio bollite. Ma avevano perseverato e, alla fine, avevano costruito il loro monastero. Lo avevano chiamato Clairvaux, cioè «chiara valle». Affascinati dal carisma di Bernardo, i discepoli accorrevano a frotte: all'epoca in cui lui si era ammalato, a Clairvaux risiedevano ormai più di cento monaci. In quel periodo, Bernardo era stato costretto a trasferirsi nella piccola cella abbaziale adiacente alla chiesa, giacché le crisi di tosse che duravano ormai da mesi avrebbero privato i monaci di quel poco di sonno che era loro concesso. Ma a lui sarebbe sempre rimasta una grande nostalgia del tempo in cui riposava coi compagni nel grande dormitorio.
Gérard era sempre stato il più robusto dei sei fratelli. Tranne che per una ferita a una coscia, un vero e proprio trofeo di guerra, non si era mai ammalato in vita sua, quindi ricopriva di attenzioni il fratello più cagionevole e cercava d'imporgli un regime alimentare a base di zuppe e d'infusi. Bernardo però continuava a deperire ed era ormai ridotto a un mucchietto d'ossa. Troppo debole per guidare gli uomini durante le preghiere, aveva delegato molti compiti al priore, ma insisteva perché lo accompagnassero in chiesa per assistere alle funzioni e per osservare le ore canoniche. A un certo punto, Gérard aveva deciso d'informare Guglielmo di Champeaux, il potente vescovo di Châlons-en-Champagne, dello stato di salute di Bernardo. Guglielmo apprezzava le qualità morali, il carisma e la dedizione del giovane abate perciò, in qualità di suo superiore, ebbe il permesso dall'Ordine cistercense di Cîteaux di tenerlo presso di sé. Aveva poi ottenuto che Bernardo venisse sollevato da tutti i doveri e liberato dal rigido rispetto della Regola, almeno finché non fosse guarito. A bordo di un carro trainato da cavalli, il malato era stato quindi portato a sud, verso un clima più mite e un'abbazia più ricca e accogliente, la stessa in cui, alcuni anni prima, era stato inviato anche suo fratello Barthomieu. E così Bernardo di Chiaravalle si era stabilito nell'abbazia di Ruac. Ruac era una comunità benedettina caratterizzata da quegli eccessi contro cui Bernardo si era sempre scagliato. E non era ancora pronta a far parte dell'Ordine cistercense. Benché le monache non vi fossero più ammesse, l'abate, un uomo particolarmente benevolo, non aveva avuto cuore di cacciare quelle ormai anziane. E non aveva nemmeno abolito la cantina e la birreria, né svuotato la dispensa – sempre ben fornita – e il granaio. Barthomieu e gli altri monaci avrebbero dovuto rappresentare l'avanguardia della riforma ma, dopo la dura vita di Clairvaux, la prospettiva di avere qualche comodità era stata quasi irresistibile. Invece di cambiare Ruac, erano cambiati loro. Al suo arrivo, Bernardo era troppo ammalato per notare le infrazioni alla Regola, e men che meno agire contro di esse. Gli era stata riservata una casetta di pietra nei dintorni dell'abbazia, con un camino, un letto, un tavolo da lettura, una sedia rivestita in pelle di cavallino e una profusione di ceri. Barthomieu si assicurava che il fuoco nel camino fosse sempre acceso e raramente abbandonava il capezzale del fratello, mentre un'anziana monaca, suor Clotilde, portava cibo fresco e bevande sane. Sulle prime, tutti avevano creduto che Bernardo fosse destinato a spegnersi. Perdeva i sensi e poi tornava in sé, riconoscendo il fratello solo a tratti, benedicendolo di nuovo ogni volta, con un fil di voce, e chiamando la monaca «madre», una cosa di cui la donna andava molto fiera. Il ventesimo giorno, la febbre gli diede un po' di tregua e Bernardo poté finalmente osservare l'ambiente che lo circondava. Si rizzò a sedere mentre il fratello gli sistemava il copriletto. «Chi mi ha portato qui?» chiese.
«Gérard e alcuni monaci di Clairvaux.» Bernardo si stropicciò vigorosamente gli occhi e mascherò la sua critica con un complimento. «Ma guardati! Ti vedo in salute, Barthomieu!» Il fratello maggiore era pasciuto, la carnagione rosa come quella di un porcellino, i capelli da tempo bisognosi di una tonsura. «Sì, sono un po' ingrassato», ammise Barthomieu, massaggiandosi la pancia coperta da un saio di ottimo lino. «E come mai?» «L'abate qui non è tanto severo quanto te!» «Ah, so bene cosa si dice di me», commentò Bernardo, tenendo gli occhi bassi. Era impossibile capire se fosse pentito del rigore che aveva imposto ai suoi confratelli o se fosse adirato perché Barthomieu se n'era discostato. «Com'è la tua vita qui, fratello? Sei un buon servitore di Cristo?» «Credo di sì, ma temo che tu giudicherai la mia soddisfazione con sospetto. Mi piace vivere qui, Bernardo. Sento di aver trovato il mio posto.» «Cosa fai, oltre a pregare e a meditare? Hai una vocazione?» Bernardo rammentava bene l'insofferenza del fratello per i lavori manuali. Barthomieu ammise di sentirsi poco incline a svolgere attività gravose. L'abate lo aveva dispensato dalla semina e dal raccolto. Ma c'era un piccolo scriptorium in cui si facevano copie della Regola con considerevole profitto, e Barthomieu era stato accettato come apprendista da un venerabile monaco assai esperto. Era anche addetto alla cura dei malati, come Bernardo aveva avuto modo di sperimentare. Assisteva fratello Jean, il monaco infermiere, e passava almeno un'ora al giorno nell'infermeria per accertarsi che i camini non si spegnessero, pulire le bacinelle usate per i salassi, lavare i piedi ai malati e scuotere via le pulci dai loro sai. Aiutò Bernardo ad alzarsi, lasciando che quell'uomo scheletrico gli si appoggiasse alla spalla mentre lui reggeva l'orinatoio. Poi, osservando compiaciuto un miglioramento nel colore e nel flusso dell'orina del fratello, gli propose: «Vieni. Usciamo». Nel giro di qualche settimana, Bernardo riuscì a fare brevi passeggiate e a presenziare alla messa. L'anziano abate, Étienne, e il priore, Louis, erano affezionati alle antiche regole benedettine ed erano anche, come ammettevano tra loro, piuttosto intimoriti dalla fama del giovane monaco. Era un tizzone ardente, un riformista, e la loro mente di provinciali non poteva competere col suo intelletto e col suo potere di persuasione. Speravano solo che si sarebbe comportato da umile ospite e che avrebbe permesso loro di tenere le botti di vino e le consorelle della cara, vecchia Clotilde.
Un giorno, durante una passeggiata, Barthomieu indicò il basso edificio dell'infermeria. «Sai, Bernardo, da qualche tempo è qui tra noi un chierico, mandato a Ruac per essere curato da un'orrenda ferita. È l'unico uomo che io abbia mai incontrato che ti stia a pari quanto a doti oratorie, saggezza ed erudizione. Magari, quando sarà tornato in forze, avrai piacere di conoscerlo, e lui avrà piacere di conoscere te. Si chiama Pietro Abelardo. So bene che non approverai alcuni aspetti della sua vita travagliata, ma so pure che lo troverai più interessante di questo tuo insulso fratello.» Bernardo si limitò a posare brevemente la mano sulla spalla di Barthomieu, per manifestargli la sua gratitudine. Non rivelò che, in passato, aveva sentito parlare di quel grande erudito e si era appunto chiesto cosa ne fosse stato di lui. Da quel giorno, tuttavia, provò una viva curiosità nei confronti di Abelardo e, ogni volta che faceva una passeggiata, sbirciava dalle finestre ad arco dell'infermeria, nella speranza d'intravedere quell'uomo così intelligente. Finalmente, in una bella mattina d'inizio estate, dopo la Prima, Barthomieu gli annunciò che Abelardo lo invitava a fargli visita. Ma gli disse pure che sarebbe stato meglio se lui avesse conosciuto in anticipo la drammatica vicenda di Abelardo, in modo da scongiurare ogni possibile imbarazzo. Da giovane, Abelardo era stato mandato a Parigi per studiare nella celebre scuola della cattedrale di Notre-Dame, sotto quello stesso Guglielmo di Champeaux che adesso era il superiore di Bernardo. In breve tempo, Abelardo aveva superato il maestro in dialettica e retorica e, all'età di ventidue anni, aveva fondato la propria scuola a Melun, nei pressi di Parigi, attirando i migliori studenti da tutta Europa. Poi, nel breve volgere di dieci anni, aveva ottenuto una cattedra proprio a Notre-Dame. Bernardo fissò Barthomieu, in attesa. Sapeva tutto quello, ma il resto della vita di Abelardo gli era ignoto. Cos'era successo, poi? La risposta era una donna di nome Eloisa. Abelardo l'aveva conosciuta quindicenne: era graziosa, sensibile e, sebbene non fosse che un'allieva del convento di Argenteuil, la sua fama di giovane coltissima e versata nelle arti liberali era già diffusa ovunque. Viveva a Parigi con lo zio Fulberto, il ricco canonico di Notre-Dame. Abelardo se n'era subito innamorato e aveva convinto Fulberto a ospitarlo, col pretesto di fungere da tutore privato per quella ragazza dalla mente così acuta. Si era discusso a lungo su chi dei due avesse compiuto il primo passo, ma una cosa era indubbia: quello era stato l'inizio di una grande passione. Abelardo era stato così sbadato da trascurare i suoi doveri di tutore e si era spinto sino a diffondere alcune poesie composte per lei. Quell'amore era culminato con una gravidanza. Abelardo aveva accompagnato Eloisa presso i suoi parenti in Bretagna, dove la donna aveva dato alla luce un bambino che aveva chiamato Astrolabio, ispirandosi allo strumento astronomico. Un nome che era l'ennesimo segno di uno spirito ribelle e indipendente.
A quel punto, era necessario agire. Abelardo era tornato a Parigi da Fulberto e gli aveva annunciato la sua intenzione di sposare Eloisa, ma in segreto perché, se la notizia dell'unione fosse stata resa pubblica, ciò avrebbe compromesso la sua posizione nella scuola della cattedrale. Così, di buon mattino, in una piccola chiesa, alla presenza soltanto dello zio e di pochi altri, Abelardo ed Eloisa si erano sposati. Ma ben presto Fulberto era venuto meno ai patti e si era messo a diffondere ovunque la notizia del matrimonio. Era stato quello il momento in cui Abelardo aveva compiuto l'errore fatale: per tacitare le illazioni e le dicerie, aveva portato Eloisa al convento di Argenteuil e le aveva fatto indossare l'abito da novizia. L'ira di Fulberto era stata incontenibile: a suo parere, Abelardo non solo non aveva pubblicamente riparato l'offesa, ma aveva addirittura chiuso Eloisa in convento per sbarazzarsi di lei una volta per tutte. Non gli restava che la vendetta e così, una notte, aveva mandato tre uomini in casa di Abelardo; i primi due lo avevano immobilizzato sul letto, mentre il terzo lo aveva brutalmente castrato, neanche fosse un animale. Poi i tre avevano gettato i testicoli in una catinella e avevano lasciato Abelardo a gemere in una pozza di sangue. Abelardo aveva sperato di morire; invece era sopravvissuto. Adesso era un mostro, un abominio: nel Levitico non si diceva forse che Dio aveva escluso gli eunuchi dal novero dei Suoi possibili sacerdoti? La febbre e la debolezza astenica, dovuta alla perdita di sangue, lo avevano fatto languire in uno stato di semincoscienza finché Guglielmo di Champeaux, instancabile protettore delle menti superiori, non era intervenuto e lo aveva mandato a Ruac, da fratello Jean, ben noto per la sua abilità nel curare gli infermi. E, in quel luogo tranquillo, dopo una lunga convalescenza fisica e spirituale, era pronto a incontrare l'altro illustre malato di Ruac, Bernardo di Chiaravalle. Bernardo non avrebbe mai dimenticato il loro primo incontro. Quel mattino d'estate, rimase in attesa davanti all'infermeria finché non ne emerse un uomo emaciato, dalle spalle cadenti, con la fronte prominente solcata da rughe profonde e con un sorriso timido, quasi fanciullesco. Camminava con lentezza, strascicando i piedi. Abelardo aveva poco più di quarant'anni e, nonostante la propria infermità, Bernardo si sentì un ragazzino in salute in confronto a quel relitto umano. «Desideravo tanto incontrarvi», disse Abelardo. «La vostra luminosa reputazione vi precede.» «Anch'io lo desideravo.» «Noi abbiamo molto in comune.» Bernardo inarcò un sopracciglio. «Entrambi amiamo il Signore», spiegò Abelardo. «Ed entrambi siamo stati rimessi in salute dalle zuppe di verdura di suor Clotilde e dagli infusi scuri di fratello Jean. Venite, passeggiamo insieme. Però, ve ne prego, non troppo in
fretta.» Da quel giorno, i due uomini diventarono pressoché inseparabili. Bernardo non riusciva quasi a credere alla propria fortuna: nelle questioni di teologia e di logica, Abelardo gli era molto superiore e imparava moltissimo da lui. Passeggiando, discutevano di Platone e Aristotele, del realismo e del nominalismo, della morale e dell'etica, di argomenti concreti e astratti. Duellavano verbalmente, scambiandosi il ruolo di maestro e allievo, perdendosi nella discussione per ore. Talvolta Barthomieu si distraeva dalle sue faccende e indicava oltre le finestre dell'infermeria i due uomini che camminavano, gesticolando. «Guarda, fratello Jean, i tuoi pazienti scoppiano di salute.» Bernardo tendeva a parlare del futuro, perché desiderava tornare a occuparsi di questioni ecclesiastiche, impaziente com'era di diffondere i principi cistercensi. Da parte sua, Abelardo rifiutava di guardare in avanti. Indugiava nel presente, come se non avesse più né un passato né un futuro. Ma Bernardo non faceva domande a quel riguardo: parlare con schiettezza non avrebbe portato nessun beneficio a quell'anima infelice.
Un mattino, in uno dei punti panoramici sul fiume non lontani dall'abbazia, i due uomini si fermarono per contemplare il panorama. Si sedettero su una roccia, in silenzio. I fiori profumavano l'aria in modo quasi inebriante. D'un tratto, Abelardo disse: «Cosa sai del mio passato, Bernardo?» «So tutto.» «Allora sai anche di Eloisa.» «Sì, so anche di lei.» «Vorrei che la conoscessi meglio, perché così conoscerai meglio anche me.» Bernardo lo fissò con aria perplessa. Abelardo infilò una mano nella tunica ed estrasse una pergamena. «È una sua lettera. Sarei onorato se la leggessi e mi dicessi cosa ne pensi. Lei non avrebbe niente in contrario.» Bernardo accettò e, fin dalle prime righe, provò una grande meraviglia: era quasi incredibile che una giovane donna scrivesse in quel modo. Era una lettera d'amore, nient'affatto prosaica, bensì nobile e pura. Fu commosso dalla melodia delle parole e dalla passione che sgorgavano dal suo cuore. Dopo alcuni minuti, dovette fermarsi per asciugare una lacrima. «Dimmi, quale brano stai leggendo?» chiese Abelardo. Bernardo lo declamò: «Tu, dopo Dio, sei il solo fondatore di questa nostra sede; tu solo hai edificato questo oratorio, tu solo hai istituito la nostra congregazione. Non hai costruito nulla sulle fondamenta altrui. Tutto ciò che qui esiste è una creazione tua. Tuo, e non altro che tuo, è questo giovane vivaio,
sorto per un santo proposito; le sue piante, appunto perché ancora tenere, hanno bisogno, per crescere, di essere spesso annaffiate. È un vivaio assai debole proprio a causa della natura del femminino stesso; e tale sarebbe anche se non fosse recente». Abelardo annuì, malinconico. «Ti prego, finisci.» Quando ebbe concluso la lettura, Bernardo ripiegò la pergamena e gliela restituì. «È una donna mirabile.» «Ti ringrazio. Anche se ci siamo sposati in segreto, lei non può essere mia moglie, non più. Sono morto dentro; la gioia è svanita per sempre. Ciononostante desidero dedicare il resto della mia vita a lei e a Dio. Vivrò come un semplice monaco. E lei vivrà come una semplice suora. Saremo fratello e sorella in Cristo. Sebbene il mio destino mi condanni, grazie al nostro amore per Dio potremo amarci.» Bernardo sfiorò il ginocchio dell'uomo. «Vieni, fratello. È una bella giornata. Camminiamo un po'.» Osservando il fiume sottostante, i due passeggiarono in un silenzio rotto soltanto dallo schiocco dei sandali. Si stavano spingendo ben oltre il punto che di solito raggiungevano, ma il tempo era perfetto ed entrambi sembravano disporre di energia sufficiente. Non c'era bisogno di parlare; competere con lo stormire del vento tra le foglie sarebbe stato un peccato. Lassù, in alto sulla parete rocciosa, godevano del privilegio di trovarsi nel reame dei falchi, il regno di Dio. A un certo punto, Bernardo disse: «Guarda! Riposiamoci qui». Su una larga cornice, con una vista spettacolare sulla vallata, si ergeva un vecchio ginepro nodoso che pareva spuntato direttamente dalla roccia. I rami intrecciati creavano una zona d'ombra verso la quale entrambi si diressero con sollievo, perché il sole ormai era alto nel cielo. Si sedettero, riposando la schiena contro il tronco ruvido, continuando a bearsi di quel silenzio. «Torniamo indietro?» propose Abelardo, dopo un po'. Schermandosi gli occhi dal sole, Bernardo si alzò per osservare il sentiero più avanti. «Credo che sia possibile tornare all'abbazia proseguendo in quella direzione. Ci dovrebbe essere una salita non troppo ripida verso la cima, poi potremo tagliare per i pascoli. Pensi di farcela?» Abelardo sorrise. «Non sono tanto sicuro quanto te, fratello, ma posso tentare, sì.» Il sentiero si fece difficoltoso; i piedi sudati iniziarono a scivolare nei sandali. Proprio quando Bernardo cominciava a dubitare della scelta fatta, udì un meraviglioso scroscio d'acqua. Dietro la curva successiva, c'era una piccola cascata: il sole la faceva scintillare come un nastro di gemme. L'acqua sferzava la cengia e precipitava oltre il bordo. Con le mani a coppa, bevvero avidamente quel liquido fresco e cristallino e considerarono quella scoperta un segno propizio.
Camminavano adagio sul terreno insidioso, ma erano decisi a trovare una scorciatoia ed erano felici di sentirsi all'altezza di quell'impresa, dato che, solo qualche mese prima, erano così deboli da non riuscire neppure a scendere dal letto. Perciò strinsero i denti e avanzarono. Una seconda cascata permise loro di rinfrescarsi di nuovo. Bernardo si asciugò le mani sul saio e indicò in avanti. «Vedi quella sporgenza, laggiù? Credo che da lì potremo arrampicarci fino in cima senza rischi.» Una volta giunti alla sporgenza, Bernardo si mise le mani sui fianchi e chiese ad Abelardo se era pronto per l'arrampicata. «Sì», rispose lui. «Anche se la salita sembra lunga.» «Non temere», lo rincuorò l'altro con un sorriso. «Dio ci terrà appesi al firmamento.» «Se uno di noi dovesse cadere, prego di essere io, non tu», replicò Abelardo. Sudando e ansimando per lo sforzo, Bernardo si issò per primo. L'altro lo seguì, cercando d'imitarne i movimenti. Però, giunto sulla sporgenza soprastante, Bernardo si fermò. «Abelardo! Fa' attenzione a quelle rocce smosse, laggiù, ma affrettati! Ho trovato una cosa meravigliosa!» Nella parete, c'era un'apertura. Non era molto grande, ma un uomo vi si sarebbe potuto infilare senza troppa fatica. Bernardo allungò una mano per aiutare il compagno a salire. «Una caverna!» esclamò Abelardo, respirando affannosamente, una volta affiancatosi all'amico. «Diamo un'occhiata dentro», suggerì Bernardo. «Se non altro, ci riposeremo un po'.» Senza fuoco a disposizione, dovettero affidarsi alla luce del sole per vedere l'interno di quel luogo; infatti un bagliore giallastro si protendeva per alcuni metri, prima di scemare nell'oscurità. Dopo essersi accovacciati per entrare, scoprirono di poter stare tranquillamente in piedi. Bernardo mosse qualche passo titubante. «Mio Dio, Abelardo!» gridò poi. «Vedi là? Ci sono degli affreschi!» Cavalli al galoppo. Bisonti alla carica. La testa di un enorme toro nero sul soffitto. Le creature scomparivano nell'oscurità. «Di qui è passato un pittore», mormorò Abelardo. «E molto abile», convenne Bernardo. «Ma chi?» «Pensi che sia un artista dell'antichità?» domandò Abelardo. «Forse, ma non saprei.» «I romani hanno civilizzato queste terre.» «Sì, ma questi affreschi non somigliano alle statue e ai mosaici romani che ho visto», rifletté Bernardo. «A qualsiasi epoca appartenga, questo è un luogo
maestoso. L'artista non avrebbe potuto trovare una tela migliore su cui dipingere. Dobbiamo tornare con le fiaccole per vedere cosa c'è all'interno.» Diede una leggera pacca sulla spalla di Abelardo. «Vieni, amico mio. Che giornata prodigiosa è stata quella di oggi! Ora torniamo all'abbazia per la messa.»
Bernardo invitò il fratello a visitare la caverna con lui e Abelardo, e Barthomieu, a sua volta, coinvolse nella spedizione fratello Jean, che aveva una profonda conoscenza del mondo naturale. I quattro uomini partirono dall'abbazia al mattino, dopo la Terza. Intendevano rientrare per la Sesta, a mezzogiorno. Tuttavia, si dissero, se fossero tornati in ritardo, avrebbero fatto penitenza. Se Bernardo fosse stato l'abate di Ruac, le regole non sarebbero state così elastiche, ma in quel giorno luminoso si sentiva più esploratore che monaco. Arrivarono alla caverna a metà mattinata. Barthomieu gioiva nel notare che il fratello era energico e pieno di buonumore. Jean, il più anziano del gruppo, tracagnotto e dal carattere gioioso, era ansioso di vedere gli affreschi. Bernardo e Abelardo, da parte loro, erano lieti di rafforzare il loro legame di amicizia. Si erano portati alcune fiaccole: bastoni di larice avvolti da stracci oliati. Sulla sporgenza sotto la caverna, Jean s'inginocchiò per aprire la bisaccia contenente il materiale per accendere il fuoco: una pietra focaia, un cilindretto di ferro, ossia il fusto spezzato di una vecchia chiave dell'abbazia, e le ceneri di un panno di lino preparato e seccato secondo una tecnica speciale. Strofinò con vigore il ferro sulla selce per produrre scintille e, in pochi secondi, il fuoco era acceso. I quattro entrarono dunque nella caverna e contemplarono quelle opere d'arte, le più belle che avessero mai visto. Alcuni animali, come i bisonti e i mammut, sembravano fantasiosi, mentre i cavalli e gli orsi erano abbastanza realistici. Lo strano uomo-uccello li lasciò senza parole. E, dopo aver strisciato nel cunicolo verso la piccola camera, vennero come abbagliati dalle impronte delle mani che li attorniavano. Discussero a lungo sulla possibile identità dell'artista. Un romano? Un gallo? Un celta? Un barbaro giunto da una terra sconosciuta? In mancanza di una risposta, avevano ripiegato sul perché. Perché coprire una grotta d'impronte di mani? A quale scopo? Jean raggiunse l'ultima camera ed esclamò: «Venite, fratelli, qui ci sono cose che conosco meglio! Piante!» Era un erborista appassionato, probabilmente il maggior esperto del Périgord, una regione in cui da sempre la conoscenza di piante e medicamenti si tramandava intatta da padre a figlio, da madre a figlia e, nel caso di Ruac, da monaco a monaco. Ma Jean non si limitava a tener viva la
tradizione: non aveva timore di sperimentare e lo faceva di continuo. Se un cataplasma contro le difficoltà respiratorie funzionava bene, non poteva funzionare meglio con l'aggiunta di uno stelo di geranio? Se la dissenteria veniva arginata dagli infusi tradizionali, la miscela non si poteva forse rendere più potente con un pizzico di estratto di papavero e mandragola? Aveva così scoperto pomate, infusi, polveri, impiastri e cataplasmi tanto efficaci che la sua reputazione aveva raggiunto addirittura Parigi. Coi compagni riuniti alle sue spalle, Jean puntò la fiaccola verso i dipinti dei cespugli con le bacche rosse e le foglie pentalobate. «Mi sembra un cespuglio di uva spina. Il succo delle bacche è un ottimo rimedio contro la stanchezza. E quei rampicanti, laggiù, sono simili alla bella di giorno, e si dice curino la febbre.» Barthomieu stava osservando il grande uomo-uccello sulla parete opposta. «Avete visto questa creatura, fratelli?» Indicò il fallo eretto della figura. «È tanto valente quanto l'altro. Detto questo, conosco anch'io il tipo di vegetazione che lo circonda. È un prato d'erba.» «Concordo», replicò Jean. «Ma è semplice orzo selvatico. È di poca utilità come medicamento, anche se ogni tanto lo uso per legare gli impiastri.» Bernardo vagava per la camera. «Non mi stanco di ribadirlo, ma non ho mai visto un luogo tanto singolare in tutta la cristianità. A me sembra che...» Si udì uno scricchiolio. Bernardo perse l'equilibrio e cadde, lasciando andare la fiaccola e sbucciandosi le ginocchia. Abelardo accorse. «Amico mio, stai bene?» Bernardo fece per raccogliere la fiaccola, ma ritrasse la mano, come se avesse visto un serpente pronto ad attaccarlo, e si fece il segno della croce. «Guardate là! Mio Dio!» Abelardo abbassò la propria fiaccola per vedere cosa avesse spaventato Bernardo. Contro la parete c'era un mucchio di ossa umane color avorio. Anche lui si fece un rapido segno della croce. Jean si unì ai due. «Queste ossa non sono recenti. Non saprei dire da quanto tempo giaccia qui questo sventurato, ma non credo che sia da poco. Guardate il teschio!» Dietro il foro dell'orecchio sinistro, la parte posteriore del cranio era sfondata. «La sua morte è stata violenta. Preghiamo che Dio abbia avuto pietà di lui. E se fosse il nostro pittore?» «Come possiamo saperlo?» replicò Bernardo. «Chiunque egli sia, però, dobbiamo supporre che sia cristiano e dargli una degna sepoltura. Non possiamo lasciarlo qui.» «Sono d'accordo, ma dovremo tornare un altro giorno, con un sacco per trasportare i resti», puntualizzò Abelardo. «Non vorrei recargli offesa lasciando qui parte delle sue ossa e sparpagliandone altre.» «Dobbiamo seppellirlo con la sua scodella?» intervenne Barthomieu. «Quale scodella?» chiese Jean.
Barthomieu allungò la fiaccola fin quasi a toccare la ciotola di arenaria, delle dimensioni di due mani a coppa, posata a terra tra i mucchietti di ossa dei piedi. «Questa.»
Molto tempo dopo che le ossa erano state sepolte nel cimitero dell'abbazia, Jean si era messo a studiare la ciotola di pietra che aveva messo sullo scrittoio, vicino al letto. Aveva il colore della pelle umana, era pesante, liscia e fresca al tatto. Stringendola fra le mani, Jean non poté fare a meno di notare la somiglianza di quell'oggetto col pesante mortaio che lui usava per macinare le erbe medicinali. Un giorno, d'impulso, recuperò il mortaio dell'infermeria, lo posò accanto alla ciotola e si mise a riflettere. Il suo assistente, un giovane monaco di nome Michel, seduto in un angolo, lo osservava con sospetto. «Non hai qualche faccenda da sbrigare?» chiese Jean, irritato. Il giovane dal viso aguzzo era un autentico ficcanaso. «No, padre.» «Be', allora te lo trovo io un modo per impiegare il tempo fino ai Vespri. Cambia la paglia di tutti i giacigli dell'infermeria. I parassiti sono tornati.» Il giovane monaco si allontanò con un'espressione arcigna in volto, borbottando sottovoce. La cella di Jean era all'interno dell'infermeria. Di solito, non appena lui si sfilava i sandali e posava il capo sul giaciglio, si addormentava, incurante dei gemiti dei malati. Fin dal giorno in cui aveva visitato la caverna, però, aveva riposato male: non riusciva a smettere di pensare ai dipinti e ai resti umani rinvenuti nell'ultima camera. Una volta, in sogno, lo scheletro si era addirittura ricomposto, si era alzato e si era trasformato nell'uomo-uccello. Jean si era svegliato di colpo, madido di sudore. Così, anche quella sera, Jean non riusciva a prendere sonno. Fissava la piccola candela accesa sullo scrittoio, in mezzo alle due ciotole. Poi, d'un tratto, comprese. Non si sarebbe placato finché non avesse trascinato Barthomieu, Bernardo e Abelardo con sé nei prati coperti di rugiada e nei boschi rigogliosi che circondavano l'abbazia. Non si sarebbe placato finché non avessero raccolto interi cestini di orzo selvatico, uva spina e bella di giorno. Non si sarebbe placato finché non avesse tritato le bacche, tagliato e pestato le piante nel mortaio e bollito quella poltiglia fibrosa per farne un infuso. Non si sarebbe placato fino alla sera in cui i quattro uomini non si fossero seduti nella cella di Jean per bere, uno alla volta, quel liquido aspro dal colore rossastro.
13 «Tutto qui?» esclamò Luc. Hugo chiuse l'allegato dell'e-mail e sollevò le mani, come a scusarsi. «Per ora, ha decodificato fino a questo punto.» Luc batté il piede, impaziente. «Quindi hanno fatto una specie di tè con quelle piante. E poi?» «Speriamo che il nostro amico belga riesca a fornirci presto altro materiale. Gli manderò un'e-mail per sollecitarlo. Non vorrei che si distraesse con qualche convention di Star Trek o che perdesse interesse.» «Dunque, all'epoca, c'erano uno scheletro e altri manufatti... ma noi, nella Camera 10, non abbiamo rinvenuto nulla.» Hugo si strinse nelle spalle. «Be', nel manoscritto si dice che hanno dato sepoltura cristiana a quel cavernicolo precristiano!» «È come trovare un sepolcro egizio ripulito dai tombaroli. Uno scheletro contemporaneo in situ sarebbe stato d'immenso valore.» «Ti hanno lasciato i dipinti rupestri, non dimenticarlo.» Luc si diresse verso la porta. «Manda l'e-mail al tuo amico e digli di sbrigarsi col resto del manoscritto. Vado a informare Sara delle piante.» «Se fossi in te, non mi limiterei a `informarla'.» «Per l'amor del cielo, Hugo, cresci un po'!»
Il camper di Sara era immerso nell'oscurità, ma Luc bussò comunque alla porta. Si udì un ovattato: «Chi è?» «Sono io. Ho delle notizie importanti.» Dopo qualche istante, lo spagnolo, Ferrer, aprì la porta. Era a torso nudo. «Arriva subito, Luc», disse allegramente. «Vuoi qualcosa da bere?» Sara accese una lampada a gas e apparve sulla soglia, rossa d'imbarazzo come una ragazzina. Aveva la camicetta sbottonata e, quando se ne accorse, non le restò che scusarsi per la propria sbadataggine. Ferrer le diede un bacio sulla guancia e si congedò, sottolineando con una punta d'amarezza che il lavoro veniva prima di tutto. Luc le chiese se preferiva parlare all'aria aperta, ma lei lo invitò a entrare e accese la lampada nella zona soggiorno. Il suono sibilante ruppe il silenzio. «Sembra un tipo a posto», disse Luc. «Carlos? Sì, è molto simpatico.» «Lo conoscevi già?» Sara si accigliò. «Luc, come mai ho l'impressione di essere messa sotto torchio da mio padre? È una domanda un po' fuori luogo, non trovi?» «Mi dispiace averti messo a disagio. Non era mia intenzione.» «Ne sono sicura.» Lei bevve da una bottiglietta d'acqua. «Di cosa volevi
parlarmi?» «Delle piante. Credo che avessero un impiego specifico.» Sara si protese in avanti, senza accorgersi che, così facendo, il suo décolleté era in evidenza. «Va' avanti.» Mentre lui le riferiva la storia estrapolata dal manoscritto di Barthomieu, lei si attorcigliava una ciocca di capelli fra le dita. Era un tic che Luc aveva dimenticato. Durante la loro ultima notte insieme, Sara non aveva quasi mai smesso di tormentarsi i capelli. Ignorava se, a innervosirla, fosse la sua presenza o la storia di Barthomieu. In ogni caso, alla fine del racconto, Luc le disse di stare tranquilla e le augurò la buonanotte. Dall'espressione interrogativa di Sara, ebbe il sospetto di aver assunto quasi un tono di rimprovero.
Il secondo giorno di scavi fu a dir poco frenetico. A colazione, tutti notarono l'assenza di Zvi Alon. La sua auto venne ritrovata nel parcheggio in cima alla parete rocciosa, ma il cancello della caverna non era stato forzato. In preda al panico, Jeremy informò Luc che, la sera precedente, Avon gli aveva chiesto la chiave. La squadra iniziò a perlustrare i dintorni, ma senza risultati. Allora Luc ordinò al turno del mattino d'iniziare i lavori nella caverna, mentre lui si sarebbe occupato di contattare le autorità. Data l'importanza degli scavi di Ruac, e dopo aver appreso cos'era successo, il tenente Billeter della gendarmeria coinvolse il suo superiore, il colonnello Toucas, quindi allertò un natante della polizia da Les Eyzies perché scandagliasse il Vézère. A metà mattinata, nella caverna, Luc venne informato via radio dell'arrivo di Toucas. Il colonnello era un individuo leggermente sovrappeso e dai tratti grossolani. Aveva i baffi rasati troppo corti per l'ampia zona tra naso e labbro superiore e, come molti uomini, credeva di poter compensare la calvizie incipiente con un pizzetto. Ma la sua voce era sorprendentemente armoniosa ed elegante, con un raffinato accento parigino. Luc avrebbe avuto molta più fiducia in lui se si fossero limitati a parlare al telefono. S'incontrarono vicino all'auto di Alon; avevano appena iniziato a conversare, quando il giovane tenente arrivò di corsa a informarli che, presso l'argine del fiume, era stato ritrovato un cadavere. Quel giorno, Luc non avrebbe più fatto ritorno alla caverna. Il suo primo dovere fu salire su un'imbarcazione per andare a identificare il corpo. Quell'esperienza lo lasciò profondamente scosso e nauseato. Alon era coperto di sangue: il ramo tranciato di un albero gli aveva trapassato l'addome, mentre la caduta gli aveva sfigurato il viso e rotto braccia e gambe. Anche se l'aria era fresca e asciutta, gli
insetti avevano già iniziato il loro macabro banchetto. Per agevolare il lavoro della gendarmeria, Luc cedette l'ufficio a Toucas e ai suoi uomini perché vi conducessero gli interrogatori. Jeremy fu l'ultimo a essere ascoltato – era ormai tardo pomeriggio – ed emerse dal prefabbricato esangue come la salma di Alon. Pierre lo stava aspettando. Cinse la spalla di Jeremy col suo lungo braccio, per consolarlo, e lo portò a bere qualcosa. L'umore al campo era pessimo. Dopo cena, Luc si sentì in dovere di rivolgersi al gruppo. In attesa dell'autopsia, Toucas lo aveva informato che l'ipotesi più plausibile era che Alon fosse scivolato mentre cercava di calarsi nell'oscurità; non c'era motivo di sospettare un reato. La linea di caduta dalla scala fino al luogo del ritrovamento del cadavere era perfettamente perpendicolare e i traumi che aveva subito confermavano quella teoria. Luc riferì l'esito delle indagini all'intero Team Rouac. Dopo aver ricordato i notevoli contributi accademici del professor Alon, chiese un minuto di silenzio e concluse ribadendo a tutti che l'accesso alla caverna oltre l'orario stabilito dalle procedure era assolutamente proibito. Comunicò che lui soltanto avrebbe avuto le chiavi del cancello. Una sarebbe rimasta attaccata al suo portachiavi e la copia sarebbe stata chiusa in un cassetto della scrivania. A fine serata, Hugo lo riaccompagnò al camper, lo convinse a mandar giù un sorso di bourbon e poi a infilarsi le cuffie del lettore MP3 per ascoltare un po' di jazz. Alla fine, ancora vestito, Luc si addormentò. Hugo spense il lettore e ascoltò il cupo bubolio di un gufo finché anche lui non si abbandonò all'abbraccio di Morfeo.
Nonostante la tragedia, e il fatto che Alon non sarebbe stato rimpiazzato prima della stagione successiva, il lavoro a Ruac proseguì. Gli scavi preliminari si concentrarono su due camere: il pavimento della camera d'ingresso, o Camera 1, come venne ufficialmente nominata, e quello della Camera delle Piante, la Camera 10. Lo spazio nell'ultima camera era assai limitato e Luc consentiva l'accesso solo a poche persone per volta, tra cui Sara, Pierre, Craig Morrison, lo studioso d'industria litica di Glasgow, e Carlos Ferrer, l'esperto in microfauna, per analizzare le minuscole ossa di piccoli mammiferi, rettili e anfibi. Si pentì di aver messo Sara e lo spagnolo nella stessa squadra, e sentiva una stretta allo stomaco tutte le volte che li vedeva lavorare l'uno al fianco dell'altra, coi corpi che quasi si sfioravano. Per fortuna, le previsioni di Desnoyers si erano rivelate corrette. La popolazione di pipistrelli iniziò a diminuire quasi immediatamente. Rimasero solo pochi irriducibili a svolazzare nelle camere più interne, e la squadra tirò un sospiro di sollievo quando il soffitto cessò di ondeggiare.
Sara si stava concentrando su un metro quadrato di terra che costeggiava la parete sudoccidentale della Camera 10, dove Luc aveva scoperto la lama di selce. Doveva fare una stima sui tipi e sulla densità di polline e di spore presenti nella caverna, ma il guano che copriva gli strati superiori complicava il suo lavoro, visto che gli escrementi dei pipistrelli erano ricchi di polline. In uno scavo convenzionale, il suo compito di paleobotanica sarebbe stato quello di valutare la flora e il clima durante il periodo in esame. Ma i dipinti rupestri nella decima camera le ricordavano costantemente che Ruac era ben lungi dall'essere uno scavo convenzionale. A circa dieci centimetri dalla superficie, la terra passava da nera a bruna, e il guano si esauriva. La zona di transizione corrispondeva al livello su cui posava il fondo della lama, prima che fosse rimossa. Il gruppo rimase a guardare Pierre che eliminava gli ultimi rimasugli di terra nera da quella zona. Dopo aver scattato una serie di fotografie, decisero di andare più a fondo. Indossarono tute, maschere e scarponi nuovi e allontanarono le trowel, i pennelli e le spatole per evitare di contaminare gli strati più antichi con polline recente. Sara fu la prima a riprendere il lavoro e iniziò a scavare una sezione per raccogliere un campione di terra. Aveva appena iniziato quando esclamò: «Oddio!» Nel suo tipico modo esagitato, Ferrer, chino su di lei, gridò: «Guardate, guardate, guardate!» «È selce?» domandò Pierre. Morrison chiese il permesso di fare cambio con Sara. Lo scozzese, alto due metri, si accovacciò e tirò fuori il pennello morbido. Il reperto era liscio e giallognolo, ma non era di pietra. «Non è roba mia, purtroppo. Sembra osso. Tutto tuo, Carlos.» Ferrer spazzolò via altra terra e liberò l'oggetto con uno strumento odontoiatrico. «No, no, non è osso. Stasera altro champagne. È avorio!» Dopo aver attentamente portato alla luce l'intero reperto, lasciandolo al suo posto per fotografarlo, Pierre corse a chiamare Luc, che stava lavorando nella Camera 1. «Come mai sei così contento?» Anche se l'altro indossava la maschera, Luc vedeva chiaramente che Pierre stava sorridendo. «Mi sono innamorato, capo.» «Di chi?» «Non è una persona.» «D'accordo, di cosa?» «Della più bella creaturina d'avorio che abbia mai visto.» Quando arrivò nella Camera 10, Luc non si trattenne. «Ottimo lavoro! È proprio uno splendido reperto. Adesso possiamo dire che Ruac ha davvero tutto, anche esempi di art mobilier. 2 Se solo Zvi avesse potuto vederlo... Sembra
aurignaziano, come la lama.» Era la statuetta d'avorio di un bisonte, lunga un paio di centimetri e levigata come un ciottolo di fiume. L'animale stava in piedi sugli zoccoli piatti e le piccole corna cesellate erano entrambe intatte. L'orbita oculare destra era visibile e il fianco era percorso da linee parallele, nel tentativo di rappresentare il pelo. «Dopo che l'avremo rilevato e fotografato, preleverò il campione di polline dal terreno sottostante», intervenne Sara. «Quanto ci vorrà per i primi risultati?» chiese Luc. «Inizierò nel pomeriggio, non appena tornata al laboratorio. Mi auguro di avere i dati preliminari per stasera.» «Allora è deciso. Ci vediamo stasera in laboratorio.» Luc credette di sentire Ferrer sbuffare alle sue spalle, sotto la maschera, ma non poteva esserne certo. Lo sbuffo si trasformò in una specie di grido e in un'imprecazione in spagnolo. Lo sguardo allenato di Ferrer aveva scorto qualcosa che era sfuggito a tutti gli altri. A pochi centimetri dalla statuetta c'era un puntino marrone. «Accidenti! Probabilmente ci siamo sopra!» «A cosa?» domandò Luc. «Aspetta, lasciami lavorare.» Non era un oggetto tanto minuscolo quanto le ossa della microfauna che Ferrer era abituato a maneggiare, ma era pur sempre piccolissimo: circa mezzo centimetro di lunghezza e meno di un quarto di larghezza. Viste le dimensioni, non gli ci volle troppo a esporlo. «Allora?» domandò Luc, protendendosi sullo scavo come un padre impaziente. «Tira fuori lo champagne migliore che abbiamo. È un dito, una falange distale.» «Di quale specie?» lo incalzò Luc, trattenendo il fiato. «È umana! È il dito di un neonato! Abbiamo trovato l'oro!»
Sara raccolse i campioni di polline, mentre il resto della squadra continuava a scavare in cerca di altre ossa umane. Purtroppo non ne trovarono, ma in fondo avevano già fatto il colpo grosso. Le ossa risalenti al Paleolitico superiore erano estremamente rare. Al campo, non si faceva che parlare della grande scoperta e Ferrer rimirava l'ossicino nella scatola di plastica sterile come se fosse la reliquia di un santo. Nessuno era abbastanza esperto di resti di ominidi neonati da poterne stabilire con certezza l'età, il genere e la specie dell'individuo cui apparteneva quell'osso, quindi avrebbero dovuto consultare qualche altro scienziato. Alle nove, Luc si diresse verso il prefabbricato e trovò Sara china sul banco del laboratorio. Con lei c'era Odile, che lavorava alla scrivania di Jeremy e Pierre. La ragazza si era ritagliata il ruolo di contabile – praticamente lo stesso lavoro che svolgeva di giorno per il padre – e stava riordinando le ricevute della
drogheria e del negozio di casalinghi. Il fratello trascorreva meno tempo di lei al campo, solo un'ora alla sera, per aiutare il cuoco a preparare i pasti. Sara e Odile stavano chiacchierando in francese e ridacchiavano come ragazzine quando Luc entrò, facendo sobbalzare il pavimento con gli stivali da cowboy. Odile ammutolì e si rimise velocemente al lavoro. Sara lo informò che era quasi pronta a esaminare i campioni al microscopio binoculare. Aveva saltato la cena per lavorare, setacciando il materiale e trattando chimicamente i campioni con acido cloridrico per sciogliere i silicati. Luc osservò le dita affusolate della donna allestire un campione: lo posò su un vetrino e, con la pipetta, vi aggiunse una goccia di glicerolo, sigillando poi il tutto con un altro vetrino. Regolò la luce e iniziò l'analisi a bassa potenza d'ingrandimento, poi spostò il vetrino avanti e indietro e sospirò profondamente. Luc non si era accorto che Sara stava trattenendo il fiato. «Allora?» «Non ci crederai.» «Cos'è?» Lei aveva la voce rotta dall'emozione. «C'è il consueto substrato di felci e conifere, ma direi che sono presenti anche tre generi di polline praticamente unici. Da' un'occhiata.» Luc regolò il microscopio. Non era un esperto di palinologia, ma gli era chiaro che c'erano tre specie predominanti di microscopiche sfere cave. Le prime sembravano palloni da rugby pelosi, le seconde pneumatici sgonfi e le terze avevano l'aspetto di embrioni quadricellulari. «Cosa sono?» Sara lanciò uno sguardo verso Odile, concentrata sul suo lavoro. La ragazza non parlava inglese, ma era meglio essere discreti. «Parliamone all'aperto, ti va?» Si congedarono e s'incamminarono verso il falò che crepitava piacevolmente. «Su, dai, spiega», disse lui. «Il polline appartiene alle tre piante raffigurate nella Camera 10 e nel manoscritto: Ribes rubrum, il cespuglio di ribes rosso che Barthomieu chiama uva spina, Convolvulus arvensis, vilucchio o, secondo il nostro monaco, bella di giorno, e Hordeum spontaneum, orzo selvatico. La concentrazione è impressionante.» Luc anticipò le conclusioni di Sara: «Ciò significa che le piante erano state trasportate in quantità considerevole nella caverna. Erano usate per qualche scopo. Questo genere di attività è inedito nel Paleolitico superiore». Sara era raggiante. Il bagliore arancio del falò le illuminava metà del viso. D'un tratto, Luc ricordò quanto gli piaceva contemplare il taglio deciso della sua mascella e il suo lungo collo delicato... Incapace di trattenersi, le posò di slancio le mani sulle spalle e la baciò. Per un istante, gli sembrò che lei stesse rispondendo al bacio, ma poi si accorse che Sara aveva posato le mani sul petto di lui per respingerlo.
Arretrò di un passo e la fissò. Lei aveva smesso di sorridere e si guardava intorno, per sincerarsi che nessuno li avesse visti. «Noi abbiamo già avuto la nostra occasione, Luc. Tu hai scelto di chiudere la nostra storia e io l'ho superata. Tutto qui. Non sono disposta a ricominciare tutto da capo.» Lui fece un respiro profondo. «Scusami, non intendevo farlo. È stata l'emozione, sai, e forse qualcosa di più. Hai ragione: non possiamo ricominciare. E tu e Carlos sembrate davvero affiatati.» Lei si abbandonò a una risata. «So come vanno le cose, Luc. Un campo di scavi è come una crociera romantica: una volta scesi dalla nave, è finita.» «Sì, ho capito.» Sara gli lanciò un'occhiata maliziosa, poi tornò in laboratorio per controllare altri campioni e scrivere il suo rapporto. Luc si diede dello stupido. Non sapeva se era arrabbiato per averla baciata o perché non si era sforzato abbastanza di spiegarsi, di riparare gli errori del passato. In un modo o nell'altro, era deluso di se stesso. Su Ruac, invece, era più ottimista che mai. Eccolo di nuovo, il vecchio dilemma: donne o lavoro. Non esisteva un modo di aggirare quel problema. Magari gli ci voleva un passatempo, pensò, ma scosse il capo all'immagine di un impacciato Luc Simard che brandiva una mazza da golf. Meglio trovare Hugo e bere qualcosa insieme davanti al fuoco.
Nonostante l'episodio del bacio, Sara mantenne la promessa e partecipò all'appuntamento a quattro con Hugo, che per l'occasione aveva scelto lo scenografico panorama collinare di Domme, un'antica cittadina fortificata. Prima della cena all'Esplanade, il miglior ristorante della zona, i quattro fecero una passeggiata sulle mura e si godettero lo spettacolo della valle della Dordogna al tramonto. Odile osservava tutto come se fosse una turista e chiese addirittura a un estraneo di scattarle una foto col cellulare. Il vento giocava col suo abitino svolazzante, un indumento spiccatamente estivo benché quella fosse una fresca serata d'autunno. Aveva l'aspetto misterioso e sensuale di un'attrice smaliziata. Hugo seguì con attenzione le evoluzioni del vestito e fu premiato con una sbirciata alle cosce della donna. In quell'istante fugace, notò anche grandi chiazze nero-bluastre: lividi recenti. Luc aveva assunto il ruolo del gentiluomo educato e cercava di coinvolgere Sara in una discussione sui resti dell'architettura medievale della città. Più tardi, Hugo lo prese da parte per riferirgli dei lividi di Odile, ma Luc si strinse nelle spalle e ammonì l'amico di non immischiarsi.
La cena fu abbondante e Hugo spese una vera fortuna in vini pregiati. Tutti bevvero a volontà, tranne Luc, che aveva accettato di fare da autista al ritorno. Dopotutto, finché gli scavi non fossero terminati, e quindi per un'altra settimana, era il capo di Sara e doveva mantenere un comportamento adeguato. Intanto Hugo e Odile ammiravano il tramonto dal tavolo affacciato sulla vallata. Si facevano gli occhi dolci, si scambiavano battute ammiccanti e si sfioravano il braccio ogni volta che scoppiavano a ridere. Sara partecipava a quella spensieratezza, ma Luc avvertiva la presenza di una barriera invisibile, di cui lui stesso era la causa. Mentre Hugo raccontava una barzelletta sconcia nonché trita e ritrita, Luc si pose un interrogativo assurdo: potendo tornare indietro nel tempo, dove sarebbe andato? A Les Eyzies, per rivivere la fatale serata con Sara, oppure a Ruac, trentamila anni prima? Fu il cameriere, che arrivò col secondo, a salvarlo dal dover prendere una decisione. Odile non sembrava il tipo di donna cui piaceva parlare di sé, quindi era complementare a Hugo, che si metteva al centro di ogni aneddoto e di qualsiasi storiella. Rideva alle sue battute e gli poneva le domande giuste per incitarlo a proseguire. Hugo si divertiva moltissimo e scattò diverse foto col cellulare, poi lo passò a Sara perché lo ritraesse in pose buffe insieme con Odile. Quando Hugo finalmente tacque per mangiare la carne, Sara riuscì a fare una domanda a Odile. «Sono curiosa. Com'è vivere in un paesino?» Odile serrò le labbra, come a dire: Niente di che, quindi rispose: «Be', non ho mai vissuto altrove. Sono stata a Parigi e so cosa significa vivere in città, ma non ho nemmeno il passaporto. Vivo in una casa a sole tre porte di distanza dall'appartamento in cui sono nata, quello sopra il bar di mio padre. Sono cresciuta a Ruac come una delle tue piante. Se mi sradicassero, probabilmente morirei». Hugo mandò giù il boccone e commentò: «Magari hai solo bisogno di un po' di fertilizzante». Odile scoppiò a ridere. «C'è già abbastanza letame a Ruac. Sarebbero meglio qualche raggio di sole e un po' d'acqua.» «Certo, però, che deve essere difficile conoscere persone nuove», commentò Sara. Odile mostrò le dita della sinistra. «Come vedi, niente anelli. Hai ragione. Ecco perché volevo lavorare per voi. Non per sposarmi, ovvio, ma per conoscere gente nuova.» «E finora qual è stata la tua impressione?» chiese Luc. «Siete tutti così intelligenti e istruiti... È un ambiente stimolante.» «Anche per me», sentenziò Hugo, sorridendo e rabboccandole il calice del vino.
Durante il viaggio di ritorno, Sara rimase in silenzio, mentre la coppia alticcia sul sedile posteriore chiacchierava senza posa. Nello specchietto retrovisore, Luc intravedeva un bacetto qui e una tastatina lì. Quando arrivarono in prossimità dell'abbazia, sentì Hugo che, sottovoce, pregava Odile di restare. «No», bisbigliò lei. «E domani?» «No!» «Ma perché, vivi con qualcuno?» «No.» «E allora?» «Sono una donna all'antica. Usciamo ancora qualche volta.»
Mentre Luc si preparava per la notte, Hugo sedeva sulla branda, ancora vestito. «Non vai a letto?» «Devo vederla», mugolò Hugo. «Oh, per l'amor del cielo!» «Hai visto che gambe?» «Mi sembra di essere tornato ai tempi dell'università. Facevi sempre lagne del genere.» «Anche tu.» «Sì, ma io sono cresciuto.» «Davvero?» Hugo si alzò e cercò in giro le chiavi della macchina. «Hai bevuto troppo», lo rimproverò Luc. «Sto bene. Guiderò piano e terrò il finestrino aperto. L'aria fresca mi rimetterà in sesto. Sei mio amico oppure no?» Farfugliava troppo perché Luc si potesse fidare. «Sì, Hugo, sono tuo amico. Quindi ti accompagno io.» «No, credimi, sto bene. E tu hai uno scavo da dirigere.» La discussione durò qualche minuto, finché Luc non cedette e disse: «Sii prudente». «Promesso. Non aspettarmi sveglio.»
Quando Hugo raggiunse il paese, era abbastanza sobrio da dubitare della propria salute mentale. Sapeva soltanto che Odile abitava «a tre porte di distanza» dal bar. Ma in che direzione? E da quale parte della strada? Se avesse tirato a indovinare, bussando a tutte le porte, la probabilità di fare la figura dell'idiota sarebbe stata piuttosto elevata. «Mi spiace averla svegliata... Potrebbe mica dirmi dove abita la figlia del sindaco? No, sa, perché vorrei scoparmela.»
La strada principale era deserta, e non c'era da sorprendersi, visto che era quasi mezzanotte. Hugo guidò piano verso il bar, contando le porte. La terza casa sullo stesso lato era buia e c'era una grossa motocicletta vicino all'ingresso. Esclusa. Contò la terza porta dall'altro lato. Quella casa aveva le luci accese su entrambi i piani. Rallentò per guardare meglio. Odile non aveva forse parlato di un frutteto? Aveva fatto quell'accenno in preda ai fumi dell'alcol, appena prima del dessert. Che genere di frutteto... meli, ciliegi, peri? E in quella stagione, senza frutti, lui come li avrebbe distinti? Col suo bagaglio di nozioni urbane, era già tanto se sapeva distinguere un cespuglio da un albero. Parcheggiò e camminò lungo il fianco dell'edificio per dare un'occhiata all'orto sul retro. La luna gli era alleata. Era piena e forniva abbastanza luce da permettergli di distinguere almeno una decina di alberi disposti in un filare. Sì, quella cosa aveva l'aspetto di un frutteto. Quella constatazione gli infuse speranza. La porta era azzurra e la casetta di arenaria era color giallo limone. Bussò timidamente e attese. Poi bussò più forte. Le tende delle finestre al pianterreno erano tutte chiuse, tranne quelle del salotto. Hugo sbirciò attraverso la fessura, ma non vide Odile, né nessun altro. Fece qualche passo indietro per osservare la finestra della camera al primo piano. Era illuminata. Raccolse qualche sassolino da un'aiuola e lo lanciò contro le imposte, come un adolescente che volesse vedere la sua bella senza svegliare i genitori di lei. Ancora niente. La cosa più assennata da fare era riprendere l'auto e tornare al campo; d'altronde non era neppure sicuro che quella fosse la casa giusta. Ma un'ondata di coraggio lo spinse a tornare all'ingresso. Ruotò la maniglia e la porta si aprì. «Permesso? Odile? Sono Hugo!» Entrò e si guardò intorno. Il salotto era ordinato e accogliente, com'era da aspettarsi da una single. «Permesso?» ripeté. Diede una sbirciata in cucina. Sembrava piccola e immacolata. Hugo stava per controllare meglio quando notò la posta su un tavolino nell'ingresso: in cima alla pila, c'era una bolletta. Intestata a Odile Bonnet. Tirò un sospiro di sollievo. «Odile?» Raggiunse la base delle scale, ma esitò. Solo i maniaci entravano in camera di una donna senza annunciarsi e senza invito. «Sono io, Hugo! Ci sei?» Udì qualche nota lontana. Sì, era una musica, ne era certo. Veniva dalla cucina? Seguì il suono fin lì.
Entrò nella piccola stanza. E lo vide. Era sopra il tavolo. «Per Dio!» esclamò, trasalendo e portandosi d'istinto le mani alla testa. «Per Dio!» Si guardò intorno per assicurarsi di essere ancora solo e afferrò il cellulare per scattare una foto. La musica era sempre più forte. Avrebbe dovuto girare sui tacchi e andarsene. L'indomani mattina, avrebbe riguardato la foto, avrebbe riflettuto con calma sul da farsi... Invece, a dispetto del buonsenso, seguì la melodia. Accanto alla dispensa, c'era una porta. La aprì, scoprendo una rampa di scale che probabilmente conduceva alla cantina. La musica era diventata ancora più forte: chitarre, una fisarmonica, un tamburo... Sembrava un brano in stile bal-musette, non tra i suoi preferiti. A illuminare la scala c'era una lampadina polverosa. Era a metà della rampa quando la luce si spense e Hugo fu avvolto dall'oscurità. «Odile?»
14 Luc andò a fare colazione di buonumore. La branda di Hugo era intonsa: evidentemente quel briccone aveva avuto successo. Gli avrebbe raccontato cos'era accaduto quella notte non una volta soltanto, ma mille volte. Dopo aver mandato quelli del primo turno alla caverna, Luc e Sara si avviarono, costeggiando le mura dell'abbazia e scarpinando attraverso un pascolo in direzione del fiume. Jeremy e Pierre erano nei pressi dell'ufficio prefabbricato. «Dove credi che stiano andando?» «Non ne ho idea», rispose Pierre con una strizzatina d'occhio. «Però il capo sembra felice.» Luc e Sara passeggiarono in silenzio, assaporando il profumo della campagna. La notte precedente aveva piovuto per un'ora o forse più, quindi gli stivali di gomma erano tutti lucidi per via dell'erba bagnata. A un certo punto, però, il sole riuscì a fare capolino e la terra prese a scintillare, tanto che i due furono costretti a mettere gli occhiali scuri. Fecero la prima scoperta ad appena un chilometro dal campo. Sara notò che il confine tra il pascolo che stavano attraversando e il bosco era chiazzato di giallo. Scorse poi gli alti germogli gialli che torreggiavano nell'erba verde e prese a correre in quella direzione. «Orzo selvatico», annunciò. «Hordeum spontaneum, a tonnellate.» Sara colse una delle spighe e mostrò a Luc due file di cariossidi invece delle sei del frumento. Si misero a tagliare metodicamente, Sara con un paio di cesoie e Luc con un
coltellino a serramanico, e raccolsero un sacchetto di teste dorate. «Forse questo è un precursore», spiegava allegramente lei, mentre lavoravano. «La transizione al frumento coltivato deve essere avvenuta durante il Neolitico, ma niente esclude che i popoli del Mesolitico o addirittura del Paleolitico superiore si servissero dell'orzo selvatico per il cibo o magari per la birra.» «O per altri scopi», aggiunse Luc. «Già», ammise lei. «Credo che sia abbastanza.» Si stiracchiò. «Meno uno. Ne mancano due.» Luc prese il sacchetto d'orzo e la seguì mentre si addentrava fra gli alberi. L'incerta luce del sole non riusciva a scaldare il sottobosco e, man mano che procedevano, la temperatura si abbassava. Sara avanzava lentamente, controllando le piante. Luc non la perdeva di vista, ma la sua attenzione non era rivolta alla flora, bensì ai fianchi di Sara, perfettamente fasciati dai pantaloni kaki. E alle spalle, piccole e femminili, anche sotto quella grossa giacca di pelle. Lottava contro il desiderio crescente di afferrarla e di stringerla a sé. Si sarebbero baciati, e quella volta lei non avrebbe opposto resistenza. Le avrebbe chiesto perdono, assicurandole che lei era sempre stata l'unica. Quando si erano lasciati, lui non lo sapeva, ma adesso ne era sicuro. L'avrebbe distesa a terra. I suoi peccati sarebbero stati cancellati. La fresca umidità della foresta avrebbe lavato via qualsiasi macchia. «Stiamo cercando un rampicante particolarmente intricato, che raggiunge alberi di piccola e media altezza», gli spiegò Sara, rompendo l'incantesimo. «Le foglie somigliano alla cuspide allungata di una freccia. La stagione di fioritura è terminata, perciò non aspettarti di trovare fiorellini bianchi e rosa... ma potrebbe esserci qualche pianta ritardataria.» Gli stivali affondarono nella melma. Luc ebbe il sospetto che il ruscello alimentasse una delle cascate di Barthomieu. Il letto del corso d'acqua era costeggiato da una vegetazione mista, composta prevalentemente da lecci e faggi, insieme con un folto sottobosco d'erba e acacie spinose. D'un tratto, i jeans di Luc rimasero impigliati in alcune spine e, quando lui si chinò per liberarsi, sentì Sara che diceva qualcosa in latino, come se stesse intonando un inno. «Convolvulus arvensis! Eccolo!» Il rampicante senza fiori aveva aggredito gli alberelli più giovani, proprio come lei aveva detto. Gli steli erano avvolti intorno alla corteccia in una morsa soffocante, e salivano a spirale sopra le loro teste. Il rampicante era presente in abbondanza. Il problema era raccoglierlo. I viticci erano così resistenti che sembrava quasi impossibile strapparli via dai tronchi. Furono costretti a un lavoro certosino, particolarmente doloroso per le dita – tagliare e srotolare, tagliare e srotolare – finché non ebbero una seconda borsa stracolma di fusti e foglie. «E due. Ora ne manca solo uno», dichiarò Sara.
La parete rocciosa e il fiume erano più avanti, ma la donna invertì la marcia in direzione dei pascoli. Aveva studiato le mappe topografiche e sapeva che c'era una linea ferroviaria in disuso nelle vicinanze, un binario di raccordo abbandonato da tempo. Il loro ultimo obiettivo prediligeva i terreni un tempo coltivati e adesso messi a riposo. Erano in cerca di cespugli. Sara gliene stava parlando, ma Luc non ascoltava quella lezione di botanica. Il desiderio che provava per Sara lo aveva portato a riflettere su se stesso, a tracciare un bilancio della sua vita affettiva. E non era un bilancio positivo. Suo padre era l'amministratore delegato di un'azienda petrolchimica: un uomo narcisista e arrogante, che frequentava solo circoli esclusivi e beveva unicamente liquori pregiati. In più, aveva avuto uno stuolo di amanti giovanissime, invece di apprezzare la moglie amorevole che aveva accanto. Se non fosse stato per quella fatale crisi coronarica, sarebbe stato ancora lì, a bere e flirtare, un patetico dongiovanni settuagenario. Geni o ambiente? L'annoso dilemma. A quale dei due attribuire il suo tentativo di emulare il genitore? Aveva visto quali effetti avesse avuto sulla madre la condotta scriteriata di quell'uomo. Per fortuna, lei era riuscita a riconquistare la propria dignità: aveva divorziato, tornando a vivere negli Stati Uniti, e riscattando così venticinque anni vissuti come fragile consorte di un petroliere, bruciata dal calore del deserto che penetrava anche all'interno dei lussuosi club di Doha e Abu Dhabi, e depressa all'idea di aver mandato a studiare in Svizzera il suo unico figlio, la sua unica gioia. Si era poi risposata con un ricco dermatologo di Boston, un uomo dal carattere mite e dal fisico esile. Luc non aveva nulla contro di lui, ma di certo non provava affetto nei suoi confronti. All'improvviso, una domanda gli balenò nella mente. Perché aveva respinto Sara? Non aveva forse avuto con lei la relazione più autentica di tutta la sua vita, la più soddisfacente? E perché non si era mai chiesto qual era il vero motivo per cui l'aveva respinta? La fissò, come se lei potesse leggergli nel pensiero e, soprattutto, come se fosse in grado di dargli una risposta definitiva. Ma lei non lo guardava neppure: cercava le vecchie rotaie, e continuava a parlare della terza e ultima pianta. Con uno sforzo, Luc si riscosse dai suoi pensieri nel momento in cui Sara indicò una striscia di terreno pianeggiante ai margini di un campo e si diresse da quella parte. Videro i binari solo quando ci furono proprio sopra. Sara si fece guidare dall'istinto e decise di andare verso nord. Seguirono le rotaie, posando i piedi sulle traversine e, a un certo punto, notarono che, sul versante dei binari rivolto verso il fiume, cresceva una siepe di biancospino. Lei annunciò che quello era l'ambiente ideale per trovare quello che stavano cercando. Un cielo finalmente sgombro di nubi accompagnò la loro passeggiata. Tuttavia, mezz'ora dopo, non avevano ancora trovato nulla e Luc, guardando il suo telefono, iniziò ad agitarsi. Non c'era campo e a lui non piaceva essere
irraggiungibile, soprattutto in quel momento. Stavano per gettare la spugna, quando Sara iniziò a saltellare come una bambina e a gridare: «Ribes rubrum, Ribes rubrum!» Il groviglio di arbusti che spuntavano dalla siepe aveva foglie pentalobate verde chiaro e, come spiegò Sara, bacche persistenti anche se fuori stagione, a causa dell'estate piuttosto lunga e delle temperature che, fino a poco prima, erano state miti. Le bacche scintillavano sotto i raggi solari come perle color rubino. Sara ne assaggiò una e chiuse gli occhi per assaporarla. «Un po' aspra, ma deliziosa.» «Non mi sono portato dietro lo zucchero», commentò Luc. Quindi, sporcandosi le dita di rosso, iniziarono a raccogliere bacche fino a colmare un sacchetto di plastica da un chilo.
Tornati al campo, Sara e Luc scacciarono il cuoco dalla struttura che fungeva da cucina e requisirono taglieri, utensili di vario tipo e la pentola più grossa che riuscirono a trovare. Seguendo la descrizione del manoscritto, triturarono il rampicante e l'erba come se fossero foglie d'insalata, li macerarono in un mortaio – in realtà, li misero in un'insalatiera di legno e usarono un batticarne – e li misero a bollire con la purea di ribes. La cucina fu invasa da un singolare aroma, misto di frutta e verdure cotte. Entrambi controllavano la pentola, chini su di essa e con le mani sui fianchi. «Quanto credi che ci voglia?» domandò Luc. «Non penso che dovremmo cuocerlo troppo. Direi che è come preparare il tè. Generalmente è quella la tecnica etnobotanica corretta.» Scoppiò a ridere e aggiunse: «In realtà, non ne ho idea. È una follia, non credi?» «Sì, è una cosa davvero troppo folle per parlarne agli altri, poco ma sicuro», convenne lui. «Rimarrà un segreto tra noi. Dovremo mandarlo ad analizzare, però.» «Ovvio. Lo spedirò via corriere a Cambridge, alla PlantaGenetics.» «E come ce lo manderemo?» Nel suo camper, Sara aveva un thermos, un bel modello in acciaio inossidabile e vetro che usava per il vero tè. Dopo aver mescolato la pentola un'ultima volta, abbassò il gas e andò a prenderlo. Prima che facesse ritorno, comparve l'abate Menaud, tutto accaldato. «Eccola, Luc. La stavo cercando. L'ho anche chiamata sul cellulare.» Luc controllò il telefono: c'erano diversi SMS di notifica di chiamata. «Scusi, non avevo campo. Posso fare qualcosa per lei?» L'abate era stato distratto dallo strano odore dolciastro. «Cos'è?» chiese, indicando la stufa. Luc detestava dover mentire a un uomo che si era dimostrato tanto disponibile.
«La professoressa Mallory sta cucinando qualcosa. E io controllo la pentola.» L'abate resistette all'impulso di assaggiare quella sostanza in ebollizione, come faceva sempre nella sua cucina, e tornò al motivo per cui aveva cercato Luc. Il tenente Billeter aveva telefonato più volte e voleva essere richiamato. Luc lo ringraziò e si chiese se per caso ci fosse qualche novità nelle indagini sulla morte di Zvi. In quel momento, Sara rientrò e quasi andò a sbattere contro l'abate. I due si separarono di scatto, come magneti della stessa polarità. Il vecchio monaco lanciò un'occhiata al thermos e, allontanandosi, borbottò che quella tisana aveva un profumo delizioso e che gli sarebbe piaciuto assaggiarla, un giorno. Mentre Sara si accingeva a filtrare la miscela in una ciotola pulita, Luc richiamò il tenente. Si aspettava di sentirlo pronunciare il nome di Zvi, invece il gendarme lo colse di sorpresa. «Conosce un certo Hugo Pineau?»
Sulla strada che collegava l'abbazia al paese c'era un ripido tornante. Non era considerato un tratto particolarmente pericoloso ma, aggiungendoci una notte buia, un acquazzone, un'auto lanciata a forte velocità e magari un guidatore un po' brillo, chiunque era in grado d'immaginare il risultato. Il punto d'impatto era almeno dieci metri sotto il livello stradale. Era come se il bosco si fosse diviso per accogliere l'auto e si fosse richiuso dopo lo schianto. Poco dopo le nove del mattino, un motociclista aveva scorto dei rami spezzati e aveva capito cos'era successo. Auto e albero erano fusi insieme in un nodo di metallo e legno, una massa schiacciata e contorta. La forza dell'impatto era stata sufficiente a conficcare il tronco nell'abitacolo, sul lato del passeggero, staccando il motore dai supporti. Il vetro del parabrezza era svanito, come volatilizzato. Sebbene aleggiasse un intenso odore di benzina, per fortuna non era scoppiato un incendio. Un SPV cercava di lavare via una chiazza d'olio. Due gendarmi tenevano la strada aperta, lasciando passare alternativamente il traffico da nord e da sud. A bordo della volante, il tenente Billeter e Luc parlarono dell'accaduto. Luc seguì l'uomo sulla scena dell'incidente col passo pesante del condannato a morte. Poi vide accostare l'auto di Pierre. Sara scese e lo raggiunse. Dopo la telefonata, era rimasta in cucina a completare il lavoro in fretta e furia. Fino a quel momento, sapeva solo che Hugo aveva avuto un incidente. Sara guardò Luc negli occhi e capì tutto. «Mi dispiace davvero tanto.» Notò che le lacrime rigavano il volto dell'uomo e anche lei iniziò a piangere. Da archeologo, Luc era abituato a maneggiare resti umani. Gli scheletri però erano puliti, quasi asettici; senza la sgradevolezza di tessuti e sangue, era facile rimanere distaccati e neutrali.
Tuttavia, in quel breve arco di tempo, Luc si era trovato a contatto con la morte non una volta, ma due, e non era preparato ad affrontarla. Ci mise fin troppo a identificare la giacca verde di Hugo, e i suoi capelli ispidi, tagliati e pettinati con cura intorno all'orecchio sinistro insanguinato. Dall'altra parte del rottame, Luc scorse un uomo. Aveva un volto segnato dal tempo e occhi scuri e penetranti: era il tizio elegante che aveva incontrato qualche settimana prima nel bar di Ruac. Luc e l'uomo si fissarono al di sopra del tettuccio accartocciato dell'auto. «Ah, dottor Pelay», disse Billeter. «Lo conosce, professore? È il medico di Ruac. È stato così gentile da intervenire per accertare la morte della vittima.» «Il decesso è stato istantaneo», sentenziò Pelay. «Vertebre spezzate, C1 e C2. Era impossibile che sopravvivesse all'impatto.» L'espressione e la voce del medico diedero sui nervi a Luc. Era duro come la pietra, senza un briciolo di compassione. Quando fece per allontanarsi, però, Luc si sentì mancare. L'agente e Sara lo sorressero e lo misero contro un furgone della gendarmeria. «Abbiamo contattato la sua segretaria. Ci ha detto che dormiva nel suo camper», proseguì Billeter, cercando di distrarlo. «Doveva tornare a casa domani», mormorò Luc. «Quando l'ha visto per l'ultima volta?» «Ieri sera, intorno alle undici e mezzo, al campo.» «Si è allontanato dall'abbazia a un'ora così tarda?» Luc annuì. «Perché?» «Per andare da una donna, a Ruac.» «Da chi?» «Da Odile Bonnet. Siamo andati a cena ieri sera, noi quattro», spiegò Luc, indicando Sara. «Ha detto che doveva assolutamente vederla.» «La donna sapeva che lui le avrebbe fatto visita?» «Hugo non aveva il numero di telefono di Odile. Credo che non conoscesse nemmeno il suo indirizzo. Ma era... ecco, motivato.» «Non è mai arrivato in paese. Se ha lasciato il campo alle undici e mezzo, l'incidente deve essere avvenuto non più tardi delle undici e quaranta», affermò il gendarme. «A quanto pare, stava andando piuttosto veloce. Non ci sono segni di frenata sull'asfalto. Mi dica, professor Simard, il suo amico aveva bevuto?» Luc era disperato, oppresso dal senso di colpa. Ma, prima che lui rispondesse, Sara intervenne: «Abbiamo bevuto tutti, tranne Luc. Ha guidato lungo il percorso da Domme all'abbazia. Quando siamo arrivati, però, immagino che fossimo tutti abbastanza sobri». «Be', il medico legale ha già prelevato dei campioni dal cadavere», disse Billeter. «Ben presto conosceremo il tasso alcolemico.» «Non dovevo lasciarlo andare da solo», sussurrò Luc con la gola stretta.
«Dovevo accompagnarlo.» L'agente ormai aveva avuto le informazioni che cercava, quindi li lasciò soli. Sara non sapeva cosa dire. Titubante, posò la mano sulla spalla di Luc, per consolarlo. Sopraggiunse un'altra automobile, stavolta proveniente dal paese. Erano Odile e suo fratello. La ragazza guardò Luc e Sara e scattò verso il luogo dell'incidente, ma uno degli uomini di Billeter la fermò. Odile iniziò a strillare. Sara disse a Luc che sarebbe dovuto andare da lei ma, prima che la raggiungesse, uno dei SPV emerse dal retro dell'autopompa e ghermì Odile per il braccio. Era suo padre, il sindaco. Sara spinse Luc verso la Land-Rover. «Vieni. Meglio andar via di qui.»
La luce del pomeriggio filtrava dalle finestre del camper. Luc era disteso sulla branda, mentre Sara sedeva al suo fianco, bevendo con lui l'ultima bottiglia di bourbon. Luc aveva la lingua impastata dall'alcol. «Tu hai molti amici?» «Che genere di amici?» «Amici veri. Amiche, nel tuo caso.» Sara rise di quella puntualizzazione. «Sì, parecchie.» «Io non ne ho nessuno», affermò lui, malinconico. «Credo che Hugo fosse l'unico. Secondo te, perché? Insomma, tu mi conosci.» «Ti conoscevo.» «No, tu mi conosci ancora», insistette lui. «Credo che tu abbia dedicato troppo tempo alle conoscenze femminili e al lavoro per avere amici sinceri. Ecco cosa penso.» «Hai ragione. Donne e lavoro, lavoro e donne. Non è salutare. Uno sgabello ha bisogno di tre zampe, no?» Cominciava a essere confuso. «Credo che Hugo fosse diventato la mia terza zampa. Ci stavamo riavvicinando, andavamo davvero d'accordo, e ora non c'è più. Quel bastardo si è schiantato contro un albero.» Le tese le braccia per stringerla. «No, Luc», si schermì lei, alzandosi. «Hai bisogno di sostegno psicologico, non fisico.» «Ma io...» Sara era accanto alla porta. «Vado a chiamare il cuoco perché ti porti qualcosa da mangiare, poi devo andare a imballare il thermos per farlo partire col corriere del pomeriggio. Voglio che domani arrivi a Cambridge. Lo aspettano alla PlantaGenetics.» «Dopo torni?» Era quasi implorante. «Quando dormirai!» rispose lei per confortarlo. «Chiudi gli occhi e cerca di
riposare. Sì, tornerò a controllarti. Ma solo per quello.» Quando se ne fu andata, Luc si alzò e mosse qualche passo incerto verso il lavandino. Voleva buttarsi in faccia un po' d'acqua fresca. Ma si fermò davanti alla branda vuota di Hugo e iniziò a tremare di rabbia. Chiuse gli occhi e si sentì rimescolare il sangue. Aveva bisogno di sfogarsi. Sferrò un pugno contro la parete divisoria tra l'area notte e quella giorno, poi un altro e un altro ancora. Trasalendo per il dolore, si accorse delle tracce di sangue sulla parete. Sulla nocca del mignolo aveva un taglio profondo, ma le altre dita non stavano molto meglio. Avvolse la mano in una bandana e tornò a sedersi sul letto, sanguinando sulle coperte e bevendo altro bourbon. Quella notte, Sara lo vegliò, con slancio quasi materno. Vide la ferita e la parete divisoria ammaccata, sospirò e poi gli medicò la mano. La squadra poteva gestire lo scavo in autonomia per un giorno, quindi lei, al mattino, attaccò un biglietto sulla porta del camper per accertarsi che nessuno entrasse. Quando tornò, nel pomeriggio, si rimproverò per non avergli portato via la bottiglia di bourbon. Era finita, mentre il vassoio col cibo era rimasto intatto. Luc russava. Gli sfilò gli stivali, stese la coperta e se ne andò. Era ormai buio quando la donna riaprì la porta del camper. Luc non si era quasi mosso. Sara decise di sbrigare un po' di lavoro lì e rimase sveglia fino a tardi, rileggendo gli appunti e scrivendo al portatile, mentre il campo diventava a poco a poco silenzioso.
Un raggio di luce fendette l'oscurità dell'ufficio nel prefabbricato. La scrivania di Luc era in un angolo, nel punto più lontano dalla porta. La luce si spostò lungo i cassetti della scrivania, per fermarsi su quello in basso. Il cassetto non si poteva aprire finché non fosse stato sbloccato quello centrale. Sul ripiano c'era un tazzone da caffè pieno di matite e penne, che venne svuotato e capovolto. Ne uscì una chiavetta. La chiave apriva il cassetto centrale; a quel punto, si sbloccò anche quello sottostante. Conteneva uno schedario ordinato alfabeticamente che copriva una miriade di questioni amministrative. Una mano andò decisa verso la D e aprì la cartella contrassegnata come DIVERS. In mezzo ai fogli c'era una busta senza etichetta, chiusa ma non sigillata. All'interno, c'era la chiave di scorta del cancello che proteggeva la caverna di Ruac.
15
Abbazia di Ruac, Francia, 1118
Bernardo camminava avanti e indietro nella stanza, cercando di sfuggire alla nube scura che incombeva su di lui. Non ricordava di essere mai stato tanto turbato. Gli eventi della sera precedente lo avevano scosso così profondamente da spingerlo a credere di essere sul punto d'impazzire. L'unico rimedio erano la preghiera e il digiuno, ne era convinto. Aveva già pregato con ardore in chiesa, durante le Lodi, la Prima e la Terza e, tra un'ora e l'altra, era tornato subito nella sua casetta, dove aveva continuato a pregare intensamente. Aveva evitato gli altri. Voleva restare solo. Pensò d'ignorare i colpi alla porta, ma non ci riuscì. Era suo fratello, Barthomieu. «Posso parlarti?» domandò, a capo chino. «Sì, entra. Siedi pure.» «Non hai mangiato, stamattina.» «Sto osservando il digiuno.» «Abbiamo notato la tua assenza in refettorio e il tuo comportamento nella cappella. C'è rabbia nel tuo cuore.» «Sono tormentato. Tu no?» Barthomieu alzò la testa e lo guardò dritto negli occhi. «Sono pensieroso, stupefatto, perplesso. Ma, no, tormentato no.» «E invece dovresti esserlo!» gridò Bernardo, in modo del tutto inatteso. Non ricordava neppure l'ultima volta in cui aveva alzato la voce. «La notte scorsa eri in preda a una profonda agitazione, ricordi?» «Ricordo bene.» Barthomieu aveva le nocche graffiate. «Spero di non averti colpito, fratello! Non è proprio da me. Ma adesso è passata.» «Hai cercato di colpire Jean... invece hai preso una pentola!» «Tuttavia, secondo la mia umile opinione, il bene ha superato di gran lunga il male.» Si udì un altro colpo alla porta. «Buon Dio, non posso essere lasciato in pace?» esclamò Bernardo. Jean e Abelardo apparvero sulla soglia. «Ero preoccupato per te», esordì Abelardo. «Dovremmo essere tutti preoccupati per le nostre anime», replicò Bernardo, sarcastico. «Il Demonio ha scagliato il male su di noi la notte scorsa. Ne dubitate, forse?» «Io non ho pensato ad altro e sono sicuro che tutti noi mediteremo a lungo su ciò che è accaduto. Ma... il Demonio?» «Il Demonio, vi dico!» ribadì, agitando un dito accusatorio. «Chi altri potrebbe essere stato?» «Dio, forse.»
Bernardo agitò le braccia in modo convulso. «Dio non era con noi la notte scorsa! Dio non vuole che i Suoi figli soffrano così!» «Be', io non ho sofferto», precisò Jean. «Direi il contrario, piuttosto. Ho trovato l'esperienza... illuminante.» «Lo confesso, fratello, neppure io ho sofferto», aggiunse Barthomieu. «E nemmeno io», concluse Abelardo. «Forse ci sono stati alcuni momenti che potrei definire perturbanti, ma nel complesso si è trattato di un'esperienza magnifica.» «A questo punto, mi chiedo se abbiamo avuto tutti la stessa esperienza», esclamò Bernardo. «Ditemi cosa vi è accaduto e io farò lo stesso.»
Bernardo aveva sempre confidato nella preghiera per giustificare le proprie azioni. Quando aveva deciso di lasciare la sua vita di agi e consacrarsi all'Ordine cistercense, aveva pregato. E così fece anche quella volta. Dopo un pomeriggio di discussioni estenuanti, Bernardo si dedicò con passione ai Vespri e, nel coro echeggiante della chiesa, trovò la risposta. Nel Salmo 140.
Eripe me, Domine, ab homine malo, a viro iniquo eripe me. Qui cogitaverunt iniquitates in corde, tota die constituebant proelia; acuerunt linguam suam sicut serpentis; venenum aspidum sub labiis eorum. «Liberami, Signore, dall'uomo malvagio, proteggimi dall'uomo violento, da quelli che tramano cose malvagie nel cuore, e ogni giorno scatenano guerre. Aguzzano la lingua come serpenti, veleno di vipera è sotto le loro labbra.»
Custodi me, Domine, de manu peccatoris ab hominibus iniquis eripe me, qui cogitaverunt supplantare gressus meos. Absconderunt superbi laqueum mihi et funes extenderunt in laqueum; iuxta iter scandalum posuerunt mihi. «Proteggimi, Signore, dalle mani dei malvagi, salvami dall'uomo violento: essi tramano per farmi cadere. I superbi hanno nascosto lacci e funi, hanno teso una rete sul mio sentiero e contro di me hanno preparato agguati.»
Ogni volta che dalle sue labbra uscivano le parole «malvagio» e «violento», lanciava uno sguardo verso Abelardo, Jean e, sì, persino verso suo fratello – stretti come cospiratori sulla panca vicina – perché non riusciva a conciliare il proprio giudizio col loro. E, con la stessa convinzione con cui credeva che Cristo era il Salvatore, sapeva che lui aveva ragione e loro avevano torto. Sapeva anche di dover lasciare Ruac, perché gli altri avevano espresso l'intenzione di bere di nuovo quell'infuso che avevano tanto lodato e in cui Bernardo – e soltanto lui – ravvisava l'opera del Demonio.
Partì l'indomani mattina. Per la sua incolumità e per avere compagnia durante il lungo viaggio di ritorno a Clairvaux, Barthomieu lo aveva convinto a farsi affiancare da due monaci più giovani. Uno era Michel, l'assistente di Jean, che aveva notato i resti dell'infuso, cominciando poi ad assillare il maestro di domande. Era meglio allontanarlo per raffreddare la sua curiosità. Bernardo e Barthomieu si abbracciarono, anche se la stretta del fratello minore era assai più forte. «Non vuoi ripensarci?» gli chiese Barthomieu. «E tu rinuncerai a bere di nuovo quell'infuso malefico?» ribatté Bernardo. «Non lo farò», protestò Barthomieu con forza. «Credo che sia un dono. Un dono di Dio.» «Non voglio ripetere le mie ragioni, fratello. Me ne vado. Che Dio abbia pietà della tua anima.» Spronò coi talloni i fianchi della giumenta bruna e si avviò. Abelardo lo attendeva al cancello dell'abbazia. «Mi mancherai, Bernardo.» L'altro abbassò lo sguardo. «Confesso che mi mancherai anche tu... Anzi mi mancherà l'Abelardo che conoscevo, non quello di due sere fa.» «Non giudicarmi così aspramente, fratello. Non esiste una sola strada verso la rettitudine, poiché molti sentieri convergono in essa.» Bernardo scosse il capo, avvilito, e si allontanò.
Quella sera, i tre uomini s'incontrarono nella casetta di Bernardo, ormai vuota, accesero alcune candele e parlarono dell'amico lontano. Possibile, si chiese Barthomieu, che Bernardo avesse ragione? Jean era più abile come guaritore ed erborista che come erudito. Spettò ad Abelardo argomentare il loro pensiero. Ascoltarono la sua elegante dissertazione sul Bene e sul Male, su Dio e su Satana, su ciò che era giusto e su ciò che era sbagliato. E conclusero che Bernardo era stato sordo e cieco.
Una volta persuasi della propria rettitudine, Jean prese una brocca di terracotta, tolse il turacciolo e versò a sé e agli altri due una generosa tazza d'infuso rossastro.
Abelardo era solo nella sua cella. Un'unica candela ardeva sullo scrittoio, emanando una luce appena sufficiente per scrivere. La lettera di risposta alla sua amata giaceva incompiuta da una settimana. Rilesse l'inizio:
Eloisa carissima, ho passato molte notti e molti giorni da solo, nel monastero, senza riposare. Il mio amore arde più intensamente in mezzo alla beata indifferenza di coloro che mi circondano, e il mio cuore è trafitto dai miei e dai tuoi dolori. Oh, quale perdita ho subito in considerazione della tua costanza! Quali piaceri mi sono perduto! Non dovrei confessarti questa mia debolezza; sono consapevole di commettere peccato. Se potessi dimostrare più fermezza d'animo, potrei suscitare in te risentimento nei miei confronti e la rabbia potrebbe avere nel tuo cuore l'effetto che la virtù non riesce a produrre. Se ho divulgato al mondo le mie debolezze in canzoni e versi d'amore, non dovrebbero forse le buie celle di questa dimora almeno nascondere quelle stesse debolezze sotto una parvenza di devozione? Ahimè! Sono sempre lo stesso!
Intinse la penna nel calamaio e scrisse:
Sono trascorsi alcuni giorni da quando ho scritto queste parole. Molto è cambiato in così breve tempo, eccetto il mio amore per te, che arde sempre più luminoso. Dio ha scelto di elargirmi un dono cui stento a credere, nonostante la sua verità sia manifesta. Anche se temo di scrivere queste parole per paura che il loro potere scemi nell'atto di vergarle sulla pagina, credo, carissima Eloisa, di aver trovato un modo perché possiamo tornare a unirci come marito e moglie.
16 L'ultimo giorno di lavoro nella caverna di Ruac passò in un soffio. La sera si tenne una specie di cena d'addio, anche se l'umore era piuttosto cupo a causa delle due tragedie che si erano abbattute sugli scavi e che avevano
alimentato voci di maledizioni, malocchi e superstizioni varie. Dopo il funerale di Hugo a Parigi, Luc era tornato a Ruac e si era buttato nel lavoro come un kamikaze, stancandosi fin quasi a perdere i sensi e dormendo solo quel tanto che bastava a tirare avanti. Era freddo e distaccato, parlava solo se qualcuno gli faceva una domanda e manteneva la sua solita efficienza professionale nei confronti del Team Ruac, ma niente di più. La morte di Hugo aveva spazzato via il suo fascino arguto come le onde cancellano le lettere tracciate sul bagnasciuga. La situazione era peggiorata con l'arrivo di Marc Abenheim, che si era precipitato a Ruac col preciso intento di cavalcare l'onda della tragedia. Quel cerbero si era come materializzato dal nulla nell'ufficio e aveva chiesto a tutti di uscire perché desiderava parlare con Luc in privato. Poi, con fare provocatorio, aveva chiesto quante fossero le probabilità che si verificassero due incidenti mortali nello stesso sito in un'unica stagione. «Dove vuole arrivare?» aveva protestato Luc. La voce di Abenheim aveva un irritante tono nasale. «Mancanza di disciplina. Mancanza di controllo. Mancanza di buonsenso per aver invitato il suo amico a soggiornare in un sito di scavi che si trova sotto l'egida del ministero. Ecco dove voglio arrivare.» Era stato solo grazie a un prodigioso autocontrollo che Luc aveva lasciato andare Abenheim senza avergli prima spaccato la faccia. Non appena quell'idiota invadente era ripartito, Luc non era più riuscito a trattenere la rabbia. Era tornato nel suo camper e aveva fissato l'ammaccatura nella parete che lui stesso aveva provocato la notte successiva alla morte di Hugo. Aveva provato un fortissimo desiderio di sfondare definitivamente quella parete sporca di sangue ma, quando aveva chiuso le dita a pugno, aveva capito che si trattava di una pessima idea. La nocca ferita si era infettata e gonfiata, e striature rosse risalivano il dorso della mano. Non aveva avuto né tempo né voglia di cercare un medico. Uno degli studenti aveva una confezione di eritromicina, rimastagli dopo una polmonite e, qualche giorno prima, Luc aveva iniziato a prendere le compresse. Quindi aveva riaperto il pugno dolorante e aveva preso a calci una sedia. Quanto a Sara, se anche Luc avesse nutrito il desiderio di ricominciare una storia con lei, adesso quel desiderio era scomparso. L'aveva soppresso? Dimenticato? L'aveva mai provato davvero? Non ricordava. Dal canto suo, lei lo lasciava in pace e non lo forzava a superare il dolore per la perdita dell'amico. Più Luc s'isolava, più Sara lo teneva d'occhio, ma da lontano, senza intervenire, facendosi aiutare da Jeremy e da Pierre per cogliere ogni cambiamento nel suo stato di salute fisico e psichico. Sara sapeva bene cos'era la depressione. L'aveva conosciuta proprio a causa di Luc. La fredda serata autunnale aveva spinto le persone a radunarsi intorno al falò,
imitando così i loro avi preistorici. Luc sentì di dover parlare al gruppo un'ultima volta, anche se non aveva certo voglia di tenere un discorso. Ringraziò il Team Ruac per aver lavorato instancabilmente e passò in rassegna i risultati ottenuti. Avevano tracciato una mappa accurata della caverna, dalla prima alla decima camera. Avevano fotografato ogni centimetro del complesso di grotte. Una preliminare datazione al carbonio del profilo a carboncino di un bisonte aveva confermato che la caverna risaliva al 30.000 BP.3 Avevano cominciato a capire le forze geologiche che avevano creato la conformazione della caverna. Avevano scavato il pavimento della Camera 1 e della Camera 10. Nella prima, avevano trovato segni di fuoco e molte ossa di renna, prove che la grotta d'ingresso era stata occupata a lungo. Nella decima, avevano rinvenuto altre lame e schegge aurignaziane, nonché quella graziosa statuetta d'avorio. In più, era stata fatta una scoperta fenomenale: la falange di un neonato. Anche se era l'unico osso umano ritrovato, si trattava di un reperto straordinario che, nelle settimane successive, sarebbe stato studiato a fondo. Sara Mallory aveva raccolto un'ampia varietà di campioni di polline da analizzare durante l'inverno. Luc non accennò ai loro esperimenti erboristici in cucina. Nessun altro doveva sapere di quella ricerca, almeno per il momento. Concluse ricordando a tutti che quello era solo l'inizio. I finanziamenti avrebbero coperto ancora tre sessioni di lavoro, perciò si sarebbero ritrovati di nuovo in primavera per confrontare i risultati ottenuti in laboratorio. Quando disse che forse sarebbero tornati alla caverna di Ruac anche da vecchi, Craig Morrison, col suo spiccato accento scozzese, gli fece notare che alcuni erano già piuttosto anziani... «Quindi grazie mille!» esclamò, ridendo. A quel punto, Luc alzò il calice alla memoria di Zvi Alon e Hugo Pineau e augurò a tutti un buon viaggio di ritorno. Gli altri rimasero a bere e a chiacchierare, mentre Luc si ritirò nel camper. Controllando la posta elettronica, Sara trovò una scusa per andare da lui. «Ciao», disse con gentilezza, aprendo la porta. «Ti va un po' di compagnia?» «Certo, accomodati.» C'era solo una piccola luce accesa. Luc non stava né leggendo, né bevendo. Sembrava che se ne fosse rimasto seduto a fissare il vuoto. «Sono davvero preoccupata per te», azzardò lei. «Lo siamo tutti.» «Sto bene.» «No, non credo. Quando torni a Bordeaux, è meglio che tu vada a farti visitare.» «Vuoi dire da uno strizzacervelli? Stai scherzando?» «Non scherzo. Ne hai passate di tutti i colori.» Luc alzò la voce. «Ho detto che sto bene!» Ma, quando notò di averla spaventata, proseguì con più calma: «Ascolta, quando sarò all'università e avrò ripreso la mia routine, tornerò sano come un pesce. Davvero. Comunque grazie
per esserti preoccupata». Sara tolse entrambi d'impaccio con la notizia che era appena arrivata. «Stasera ho ricevuto un'e-mail da Fred Prentice, il mio contatto alla PlantaGenetics. Hanno terminato le analisi.» «Allora?» «Sembra che gli sviluppi siano interessanti, ma non vuole dirmi niente per e-mail: ha detto che ci sono da definire questioni di proprietà intellettuale e di brevetto. Vorrebbe che andassimo a Cambridge.» «Quando?» «Ha proposto lunedì. Verresti con me?» «Devo prima chiudere gli scavi.» «Pierre, Jeremy e gli altri possono tranquillamente cavarsela da soli. Credo che tu debba esserci. Ti farà bene.» Luc fece una risata amara. «Se la scelta è tra uno psichiatra e un viaggio oltremanica, allora vada per l'Inghilterra.»
Invece di dormire, Luc infranse le regole e andò alla caverna per un'ultima visita. Era una prerogativa del direttore degli scavi, si giustificò. Scendendo la scala nel buio, col casco da minatore che illuminava la parete rocciosa, non poté trattenere un brivido all'idea che Zvi era scivolato su uno di quei pioli, precipitando verso la morte. Una volta raggiunta la sporgenza, indossò la tuta di Tyvek, aprì il pesante cancello e accese l'interruttore. Le lampade alogene illuminarono la caverna in modo quasi violento, conferendole un aspetto molto diverso da quello che doveva aver avuto nella preistoria. Con cautela, Luc si avviò verso la sua camera preferita, la numero 10. I pipistrelli se n'erano andati e adesso era davvero silenziosa. Nella camera più interna, si trovò a faccia a faccia con l'uomo-uccello nel campo d'orzo selvatico. Con un accendino che aveva portato con sé, accese una candela e spense le luci elettriche. Ecco ciò che Zvi avrebbe voluto fare: visitare la caverna come nell'antichità, si disse. Nella luce guizzante della candela, le spighe di orzo sembravano ondeggiare e il becco dell'uomo-uccello parve muoversi. Che cosa diceva? Cosa non darei per potermi trovare al fianco dell'uomo che ha dipinto queste immagini, pensò. Per osservarlo, per capirlo, per parlargli. Spense la candela con un soffio e si attardò qualche istante nell'oscurità più completa in cui si fosse mai trovato.
17 Caverna di Ruac, Francia, 30.000 BP
La prima lancia colpì di striscio l'animale, senza ferirlo. I cacciatori si disposero in cerchio. La bestia era un maschio di grandi dimensioni. Il fatto che fossero riusciti a isolarlo dal branco così facilmente indicava la sua disponibilità al sacrificio. O almeno così credevano. L'enorme animale li aveva certamente uditi cantare la sera precedente e si era arreso al loro volere. Ma era troppo nobile per cedere senza combattere. L'unico fratello di Tal, Nago, si fece avanti per ucciderlo. Il bisonte era intrappolato dall'argine del fiume, con gli zoccoli che scivolavano sul fango. Aveva le narici dilatate e fumanti. Avrebbe dovuto caricare. Non aveva scelta. È così che si può morire, pensò Tal. Aveva diciassette inverni, era un uomo fatto, il più alto del suo clan, una caratteristica che tormentava suo fratello, perché da generazioni il capo del Clan del Bisonte era sempre stato il più alto di tutti. Il capo era ancora loro padre, ma la sua gamba rotta non era mai guarita e puzzava come la carne putrescente. Di notte, gemeva nel sonno. Ben presto ci sarebbe stato un nuovo capo. Ogni membro del clan sapeva che, a uno dei fratelli, doveva per forza accadere qualcosa. Nago, più basso, non poteva assumere il comando se Tal, il più alto, fosse sopravvissuto. E Tal, essendo più giovane, non poteva diventare il capo se Nago, il maggiore, non fosse morto prima. Ma i due fratelli non la pensavano così. Nago si assicurò che il fondo della lancia fosse ben inserito nel propulsore d'osso. Un uomo poteva scagliare una lancia e uccidere una renna ma, per abbattere un bisonte, era necessaria una forza superiore. Uccidevano solo due capi all'anno: una volta nella stagione calda, come in quel momento, e una volta in quella fredda. Era un loro diritto. Il rito imponeva loro di farlo. Ma abbatterne più di uno per stagione era proibito. Un bisonte forniva loro pelli sufficienti per rammendare le vesti invernali e per realizzarne di nuove per i bambini. Un solo animale forniva ossa per costruire utensili, armi e propulsori. Uno solo forniva carne per sfamare a lungo l'intero clan. Nutrivano un timore reverenziale per i bisonti. E i bisonti, ne erano sicuri, provavano lo stesso timore per loro. Nago lanciò il grido della caccia e scagliò l'arma.
La lancia si librò, dritta e bassa, e andò a colpire il bisonte nel petto, in mezzo alle zampe anteriori, ma la punta di selce probabilmente incontrò l'osso, perché non penetrò in profondità. Sbuffando per il dolore e la paura, la bestia caricò e piantò una delle corna possenti nella spalla di Nago. Tal ordinò agli altri di convergere sul bisonte, ma le urla di Nago sovrastarono la sua voce. Soltanto lui poteva salvare il fratello. Tese il propulsore con tutte le sue forze e la lancia si conficcò nel fianco dell'animale. Per non correre rischi, Tal si avventò contro la bestia, afferrò il manico della lancia e spinse finché le zampe anteriori non cedettero e il bisonte non cadde di lato, sanguinando dalla bocca. Nago era a terra, ansimante. La sua spalla era un ammasso di sangue e muscoli strappati. Tal s'inginocchiò e iniziò a lamentarsi. Gli altri uomini si avvicinarono e, indicando la ferita, sussurrarono qualcosa tra loro. Tal aveva già visto ferite simili. Non si rimarginavano e non guarivano da sole. Se Nago avesse indossato la sua casacca di pelle, forse lo squarcio non sarebbe stato così profondo, tuttavia quel giorno aveva cacciato a petto nudo, con l'indumento legato intorno ai fianchi. Nago era il capo dei cacciatori, ma ormai era Tal che doveva assumere il comando. Per rallentare il flusso di sangue, prese la casacca di Nago, la strinse intorno alla ferita e ordinò ai due cugini di trasportarlo al campo. Poi si avvicinò al bisonte e lo ringraziò per essersi offerto al suo clan. Fino ad allora non aveva mai avuto l'onore d'intonare il canto di ringraziamento alla preda, ma conosceva le parole e le pronunciò con trasporto. Il resto degli uomini annuì, poi tutti si avventarono sulla bestia ancora calda per iniziare la macellazione. Tal si staccò dal gruppo e corse più veloce che poté verso l'erba alta. Suo padre gli aveva insegnato a cacciare e a cantare. Adesso era tempo d'impiegare la conoscenza tramandatagli dalla madre. La donna era morta da due inverni. Aveva lasciato il mondo con la figlia neonata dopo un parto lungo e difficile. Non apparteneva al Clan del Bisonte. Chiamava la sua gente il Popolo del Monte Orso. Da giovane, era stata trascinata via da un fiume in piena, che l'aveva separata dalla sua tribù. Forse gli altri erano sfuggiti all'acqua, o forse erano morti. Non l'aveva mai saputo. Il padre di Tal, allora un giovane uomo, stava cacciando con gli anziani nel bosco: si era imbattuto in lei, infreddolita e affamata, e l'aveva presa con sé. Gli era piaciuta subito e, nonostante le gelosie e i conflitti all'interno del clan, l'aveva scelta come compagna. Il popolo di sua madre era un popolo di guaritori e la donna sapeva quali foglie, radici e cortecce masticare per combattere i diversi malanni. Tal ricordava che, quand'era piccolo, c'era una foglia amara che curava il dolore alle gengive e una
corteccia saporita che rinfrescava il suo corpo quand'era troppo caldo. Da bambino, non appena era stato in grado di camminare, aveva cominciato a sgambettare dietro la madre, per raccogliere piante e per aiutarla a trasportarle al campo in sacche di pelle di renna. Tal aveva sempre avuto una memoria prodigiosa. Gli bastava sentire il verso di un uccello o un canto del clan per ricordarlo per sempre. Annusava il petalo di un fiore, osservava le impronte di un animale o un ammasso di foglie, ascoltava la spiegazione di un fenomeno una sola volta e non li dimenticava più. E non aveva solo una mente brillante. Fin dalla più tenera età, aveva sempre primeggiato anche con le mani. Aveva imparato presto a scheggiare lame sottili da un pezzo di selce. Era diventato il miglior fabbricante di utensili del clan ancor prima di diventare uomo. Sapeva intagliare il legno e l'osso con la stessa abilità dei più anziani. Era altresì un maestro nel costruire lance equilibrate e nel sagomare propulsori perfettamente bilanciati. Nago aveva sempre provato invidia per il talento di Tal, che tuttavia rispettava il fratello, perché credeva che un giorno sarebbe diventato il capoclan. A Tal, la madre aveva anche insegnato a dipingere. Il Popolo del Monte Orso aveva una lunga tradizione di decorazione dei ripari e delle caverne. La donna tracciava il profilo di orsi, cavalli, bisonti e leoni delle caverne nel fango o nella terra battuta e, subito dopo, il bambino le prendeva il bastoncino dalla mano per imitarla. Crescendo, aveva iniziato a raccogliere rocce e argille colorate e a combinarle per creare pigmenti che poi si spalmava sul corpo per il divertimento degli adulti. Non stava mai fermo. Faceva sempre qualcosa. In quel momento, guardò i cugini che stavano trasportando Nago e la lunga striscia rossa che lui si lasciava dietro. Doveva intervenire. La madre gli aveva insegnato che alcuni impiastri erano adatti a lenire il dolore al ventre, a curare le piaghe, a far passare il mal di testa e di denti. Altri servivano per chiudere i tagli sul corpo, sia nel caso di una ferita vecchia, che emanava cattivo odore, come quella di suo padre, sia per i tagli freschi, come quello di Nago. Doveva anzitutto procurarsi un rampicante verde chiaro, che si avvolgeva intorno alla corteccia degli arboscelli. Proprio come soffocava gli alberi, gli aveva spiegato la madre, avrebbe strozzato il flusso di sangue. Sapeva dove ce n'era in abbondanza: in una radura vicino al fiume. Gli occorreva poi un particolare genere di bacca, utile per tenere pulite le ferite aperte. E, anche qui, lui sapeva che c'erano alcuni cespugli non lontani dalla radura. Infine, per amalgamare l'impiastro e avere più massa per riempire la ferita e unirne i lembi, aveva bisogno anche di una grande quantità di erba gialla. Ma quella cresceva ovunque.
Durante la stagione calda, il Clan del Bisonte allestiva il campo all'aperto. Poco lontano – a due giornate di viaggio verso il sole al tramonto –, c'era un riparo di cui si servivano nei mesi freddi, ma l'unica protezione di cui avevano bisogno per il resto dell'anno erano le tettoie, fatte di pelle di renna, e gli alberelli che frusciavano nella brezza. Nago venne disteso all'ombra. Digrignava i denti per il dolore. La fasciatura trasudava sangue. Tal distese accanto a lui la propria casacca, che aveva usato per trasportare le piante e le bacche. Tutti e ventidue i membri del clan, uomini, donne e bambini, si radunarono vicino a loro. Il padre di Tal si avvicinò, zoppicando, e implorò un figlio di salvare l'altro. Tal si mise al lavoro. Si fece portare la vecchia ciotola di arenaria della madre e iniziò a tagliare energicamente il rampicante con una lama di selce. Una donna schiacciò le bacche tra grandi foglie lucide, usando il palmo della mano, e versò il succo nella ciotola. Tal aggiunse il rampicante spezzettato e lo amalgamò con un ciottolo di fiume levigato. Infine tagliò i ciuffi di erba gialla a pezzettini e ne mischiò un'abbondante manciata con la poltiglia rossa. L'impiastro finito era denso e appiccicoso. Tal incitò il fratello a essere forte come il bisonte che avevano appena ucciso. Applicò l'impiastro sulla ferita, spingendolo in profondità. Nago fu coraggioso, ma il dolore ebbe la meglio e i suoi occhi si chiusero.
Tal rimase sveglio per quella notte e per le due notti successive. Lasciò il capezzale del fratello solo per andare a raccogliere altri ingredienti e tenere così l'impiastro sempre fresco. Fece quei tre brevi viaggi da solo, non perché gli altri non volessero accompagnarlo, ma perché preferiva la solitudine. Una cugina, una ragazza di nome Uboas, desiderava seguirlo. E così anche il fratello minore della ragazza, Gos, che le andava dietro ovunque lei si recasse. Uboas era veloce e bella e Tal sapeva che era destinata a diventare la sua compagna, ma voleva starsene comunque solo. Visto che la giovane si rifiutava di tornare al campo, lui corse in avanti, proprio come faceva lei col fratellino quando non lo voleva intorno. Non appena si fu liberato di lei, si voltò. In lontananza, la vide ricongiungersi col bambino e prenderlo per mano.
Quando li vide, Tal stava tagliando alcuni rampicanti.
In realtà prima li udì: un suono basso, una serie di versi gutturali. Si sforzò di sentire meglio, ma non capiva. Sul limitare della radura, gli alberi erano abbastanza radi da permettergli di scorgerne prima uno, poi due. Ne aveva sentito parlare: il Popolo Ombra, il Popolo della Notte, gli Altri... Il suo clan aveva dato loro diversi nomi. Ma Tal non li aveva mai visti. Quel primo incontro fu breve, appena pochi battiti di cuore. Uno era anziano, come suo padre; l'altro era giovane, come lui. Ma erano entrambi più bassi e tozzi della sua gente e avevano la barba rossa e lunga. Pure il giovane aveva una barba folta, non a ciuffi come la sua. L'anziano sembrava non essersi mai rasato con la selce, com'era invece d'uso nel Clan del Bisonte. Erano armati di lance robuste, buone per i colpi diretti, ma non per essere scagliate. I loro mantelli erano rozzi, di pelliccia... pelli d'orso, a giudicare dall'aspetto, piuttosto inadeguate per quel caldo. Poi, dopo lo scambio di un fulmineo sguardo, niente più di una tacita conferma di aver notato Tal, se ne andarono.
L'ultima notte di Nago fu molto agitata. L'impiastro di Tal gli aveva senza dubbio giovato: la ferita era rimasta pulita e non mandava odore. Adesso il sangue non usciva più, ma Nago ne aveva perso tanto che nessun rimedio né canto avrebbe potuto salvarlo. Nelle ultime ore, il suo corpo si era gonfiato e il flusso di orina si era interrotto. Le gocce d'acqua che gli versavano in bocca, grazie a una foglia piegata, non lo dissetavano. Infine il suo respiro rallentò sino a fermarsi. Nel momento in cui le donne iniziarono a piangere, il cielo si aprì e cadde una pioggerella tiepida, segno che gli Antenati avevano accolto il figlio del capoclan nel loro regno. Il campo degli Antenati ardeva luminoso nel cielo notturno, ma loro erano troppo lontani perché il Clan del Bisonte ne udisse i canti. Il padre posò le mani sulle spalle di Tal e gli parlò davanti a tutti. Sarebbe stato lui il nuovo capo. L'anziano dichiarò che ben presto sarebbe venuta la sua ora. Una volta conclusi i riti funebri per Nago, Tal sarebbe dovuto salire sul punto più alto della terra per avvicinarsi quanto possibile agli Antenati e udire i loro canti. La pioggia continuava a scendere. La ciotola di arenaria della madre, piena a metà d'impiastro inutilizzato, ben presto traboccò.
Tal non aveva paura di arrampicarsi.
Procedette a passo sicuro e, sebbene le rocce fossero umide di pioggia, riuscì ad avanzare con destrezza. Aveva appreso un vecchio trucco da un anziano, alcuni anni prima: avvolgere i piedi in fasce di pelle tenute insieme da cinghie. Avrebbe avuto altre ore di luce per raggiungere la cima, perciò non aveva fretta. Portava due sacche legate alla cinta: la prima conteneva tranci di carne di renna essiccata, mentre l'altra gli utensili per accendere il fuoco. Quando fosse calato il buio, avrebbe allestito un falò, avrebbe cantato e ascoltato la risposta dai campi nel cielo. Magari avrebbe addirittura sentito un canto dal campo della madre. Non si era caricato del peso di un otre per l'acqua. Sapeva che più avanti c'era una cascata che si riversava oltre la cornice di roccia; l'avrebbe raggiunta in tempo per placare la sete. A metà strada, si fermò su una sporgenza sicura e si voltò verso il fiume. Da quell'altezza, non sembrava poi così impetuoso. La terra si estendeva fin dove arrivava il suo sguardo. In lontananza, si muovevano due figure brune: un paio di mammut. A quella vista, Tal scoppiò a ridere. Sapeva che erano le bestie più grandi della terra ma, viste da lassù, gli sembrava di poterle afferrare con le dita e infilarsele in bocca. Alla cascata, bevve e si lavò. Cercò un sentiero agevole per salire e lo tracciò mentalmente. Raggiunse un'altra sporgenza e si fermò per osservare meglio. Un segno! Non c'erano dubbi! Dinanzi ai suoi occhi c'era una fenditura nera nella parete di roccia. Una caverna! Non l'aveva mai vista prima. Si avvicinò adagio. Potevano esserci creature temibili. Orsi. Il Popolo Ombra. Varcò con cautela l'apertura e perlustrò l'ingresso della grotta fin dove arrivava la luce del sole. Il pavimento era incontaminato. Le pareti lisce. Nessuno vi era mai entrato. Questa è la Caverna di Tal! Allora ero veramente destinato a diventare il capoclan! Quando verrà il momento, porterò qui la mia gente!
Il giorno successivo, Tal fece ritorno al campo. Gridò alla sua gente di aver sentito cantare gli Antenati e di aver scoperto una nuova caverna. Non capiva perché sembrassero preoccupati: tutti indicavano in basso, verso il fuoco. Le donne piangevano. Uboas corse da Tal e lo tirò per un braccio. Il suo fratellino, Gos, giaceva per terra. Urlava e si dimenava. Tal chiese cosa fosse accaduto e Uboas glielo disse. La ciotola di arenaria di sua madre era rimasta vicino al fuoco; il sole rovente e
il calore del fuoco avevano fatto fumare e gorgogliare il contenuto. Quella mattina, Gos aveva gironzolato all'intorno; poi, curioso com'era, aveva immerso un dito nel liquido rosso e l'aveva messo in bocca. Gli era piaciuto tanto che aveva bevuto quel liquido ancora e ancora, fino a macchiarsi il mento di rosso. Poi, però, si era messo a strillare. Si era dibattuto e aveva lottato, ma adesso si stava calmando. Tal andò a sedersi al suo fianco, si posò la testa del bambino in grembo e gli toccò le guance. Il contatto tranquillizzò il piccolo e i suoi occhietti si aprirono. Tal gli chiese come si sentisse e aggiunse che non doveva aver paura. Sarebbe rimasto con lui finché non si fosse ripreso. Il bambino s'inumidì le labbra e chiese da bere. Poi si mise seduto e indicò la ciotola. Tal gli domandò cosa volesse e la risposta del bambino sconvolse tutti. Voleva altro liquido rosso.
18 Sabato sera L'amante del generale Gatinois era ormai prossima all'orgasmo: era giunto il momento di finire e di staccarsi da lei. Il generale afferrò il messaggio e, mentre le gocce di sudore gli scivolavano sui peli bianchi del petto, moltiplicò gli sforzi. La donna mugolava e, d'un tratto, il cellulare prese a squillare con un tono e un ritmo incredibilmente simili a quelli della sua voce. Il generale allungò una mano verso il telefono. La donna, irritata, lo spinse via e, con passo felpato, se ne andò in bagno, borbottando. «Generale, la disturbo?» chiese Marolles. «No. Che c'è?» A Gatinois non importava dell'interruzione. Tutto era così prevedibile e noioso. «Siamo riusciti a entrare nel server della PlantaGenetics e abbiamo i dati che il dottor Prentice intende consegnare lunedì al professor Simard e alla professoressa Mallory.» «E allora?» «Sono dati allarmanti. È uno studio preliminare, naturalmente, ma Prentice è sulla strada giusta per scoprire molto altro.» «Mandami tutto per e-mail. Adesso non sono a casa, ma tornerò presto.» «Sissignore.» «Marolles, il tempo stringe. Fa' sapere ai nostri uomini che possono procedere.» L'altro sembrò a disagio. «Ne è certo, generale?» «Ne sono certissimo!» Gatinois fu sommamente infastidito da quella domanda. «E sono pure certo che non ho nessuna intenzione di essere convocato all'Eliseo
per spiegare al presidente come mai il più grande segreto della Francia sia stato compromesso per colpa mia!»
19 Domenica Il campo all'abbazia di Ruac era un luogo malinconico. Gran parte del Team Ruac aveva fatto i bagagli ed era partito nel corso della mattinata; Luc e Sara se n'erano andati a mezzogiorno per prendere il volo per Londra. Erano rimaste solo alcune persone per chiudere la caverna, in attesa della successiva stagione di scavi. Per quindici giorni, il campo era stato un autentico formicaio, l'epicentro del mondo dell'archeologia paleolitica. Adesso era deserto e triste. Jeremy e Pierre avevano l'incarico di chiudere tutto e di levare le tende. Erano aiutati da quattro laureandi che fremevano dalla voglia di tornare alla spensierata vita notturna di Bordeaux. L'unica scienziata che si era trattenuta era Elisabeth Coutard: doveva impostare le procedure di sorveglianza ambientale per valutare le condizioni climatiche all'interno della caverna durante il periodo di chiusura. Anche il cuoco era partito, perciò la qualità del cibo era assai scarsa. Dopo una cena improvvisata, Jeremy e Pierre si diressero in ufficio per imballare del materiale. D'un tratto, Pierre notò qualcosa con la coda dell'occhio. S'irrigidì e avvicinò la faccia al monitor. «Hai visto?» Jeremy aveva un'aria annoiata. «Visto cosa?» «Credo che ci sia qualcuno nella caverna!» «Impossibile», Jeremy sbadigliò. «È chiusa.» Pierre scattò in piedi e premette il pulsante REPLAY del programma di sorveglianza, riportando l'orologio indietro di trenta secondi. «Vieni a vedere.» Osservarono il filmato. C'era un uomo con uno zaino. «Santo cielo!» esclamò Pierre. «È nella Camera 9 e si dirige verso la 10! Chiama la polizia, presto! Io vado alla caverna!» «Non è una buona idea», replicò Jeremy. Pierre afferrò un martello dalla scrivania e raggiunse la porta. «Tu pensa a telefonare!» La sua auto era parcheggiata accanto al camper. Nel giro di pochi secondi, lui sfrecciava verso la caverna. Jeremy ascoltò il ronzio acuto del motore svanire in lontananza e lanciò un'occhiata nervosa al monitor. O l'intruso se n'era andato, oppure era da qualche parte, nascosto alle videocamere.
Alzò la cornetta e digitò il primo numero. Poi tutto divenne nero.
Col martello infilato nella cintura, Pierre scese rapidamente la scala sulla parete rocciosa. Il cancello era spalancato, le luci erano accese. Non era mai entrato nella caverna senza la tuta protettiva, ma non c'era tempo per rispettare le procedure. Impugnando il martello, varcò la soglia. Pierre era stato un ottimo giocatore di rugby, quindi riuscì ad avanzare rapidamente, mantenendo l'equilibrio sulle coperture irregolari. Mentre attraversava le pareti dipinte, ebbe quasi l'impressione di correre in mezzo a un branco di animali, tra zoccoli e artigli. Quando raggiunse la Camera 9, aveva il cuore in gola. Dell'intruso non c'era traccia. Doveva essere nella decima. Per lui non era semplice infilarsi nello stretto cunicolo: aveva le gambe troppo lunghe. Cercò di essere il più silenzioso possibile e pregò di non imbattersi nell'uomo a metà del passaggio. Sarebbe stato un incubo claustrofobico. Entrò nella Volta delle Mani e sentì un certo trambusto venire dalla Camera delle Piante. L'intruso era carponi sul lato opposto e stava tirando fuori qualcosa dallo zaino. Non lo aveva visto arrivare. «Chi sei?» gridò Pierre. L'altro si voltò di scatto e vide il ragazzo, alto, muscoloso e armato di martello: un'immagine nel contempo minacciosa e patetica, dato che Pierre aveva lo sguardo spaventato di un coniglio in trappola. L'uomo si alzò lentamente. Aveva la barba incolta e braccia robuste. Il lampo di spavento nei suoi occhi, provocato dall'irruzione di Pierre, venne ben presto sostituito da un'espressione gelida. Pierre osservò l'attrezzatura sul pavimento: un groviglio di cavi elettrici, detonatori, batterie e mattoncini pastosi giallo-bruni. Aveva già visto quel genere di dispositivi nelle miniere della Sierra Leone. «Quelli sono esplosivi! Chi diavolo sei?» L'uomo non rispose. Abbassò il capo brizzolato, come per inchinarsi educatamente, e scattò in avanti. Colpì Pierre con una testata in pieno petto, schiacciandolo contro l'uomo-uccello. Pierre tentò di difendersi col martello e di parare i pugni che lo bersagliavano nei punti più sensibili: l'inguine, gli occhi, il collo. L'uomo era determinato a provocargli il maggior dolore possibile, a immobilizzarlo. Neppure i colpi di martello lo rallentavano, perché un certo timore impediva a Pierre di
fracassargli il cranio. Colpiva le spalle e la schiena, ma non era sufficiente: l'uomo continuava ad attaccare. Poi l'intruso centrò la gola di Pierre con un pugno, mozzandogli il fiato: tossendo e soffocando, per la prima volta in vita sua il giovane temette di morire. Per la disperazione, brandì il martello un'ultima volta, più forte che poté, stavolta puntando alla testa dell'aggressore.
Tre uomini, armati di fucile, irruppero in ogni camper: quando trovavano quelli occupati, trascinavano fuori gli studenti atterriti. Elisabeth Coutard uscì dal suo camper e scorse un ragazzo che veniva spinto via con la canna di un fucile. Corse verso l'abbazia, frugandosi goffamente nelle tasche per recuperare il cellulare. Non arrivò oltre il fienile.
Pierre ebbe solo pochi secondi per osservare quella scena orribile. L'uomo riverso ai suoi piedi emetteva suoni gutturali e il sangue usciva copioso dalla ferita sul cranio. Poi sentì un dolore intensissimo, un colpo lancinante nelle reni che gli mozzò il fiato, impedendogli di gridare.
Quattro studenti ed Elisabeth Coutard stavano rannicchiati nell'ufficio prefabbricato. Jeremy era sul pavimento, immobile. L'unica studentessa, Marie, una ragazza bretone, tremava in maniera incontrollabile. Elisabeth si spostò per abbracciarla, incurante dell'uomo che li teneva sotto tiro. «Cosa volete? Jeremy ha bisogno di un medico...» Quell'uomo sembrava il comandante. La ignorò e gridò ai tre studenti maschi di sedersi sul pavimento. Quelli obbedirono senza opporre resistenza. L'uomo puntò il fucile, poi fece un cenno con la testa in direzione delle donne, un segnale concordato. I due complici trascinarono le donne fuori della porta, strillando: «Muovetevi! Muovetevi! Forza!» Nelle vicinanze del falò spento, Elisabeth e Marie vennero fatte entrare in due diversi camper.
Il vecchio osservò Pierre che stava morendo dissanguato sul pavimento duro e freddo della Camera 10. Bonnet sapeva come assestare un colpo mortale. Bastava una pugnalata al fianco per tranciare un'arteria renale, e la vittima moriva rapidamente per emorragia interna. Recidere la carotide era troppo plateale per i suoi gusti. Ansimava, gli facevano male le ginocchia e si sentiva le gambe indolenzite: attraversare tutta la caverna, infilarsi nel cunicolo e uccidere un uomo, il tutto nel giro di pochi minuti, lo avevano sfiancato. Ripulì il coltello sulla camicia di Pierre, poi si occupò del compagno che giaceva ancora a terra. Lo girò, scrollandolo perché riprendesse conoscenza. «Sveglia! Sei l'unico che sa come piazzare queste dannate cariche!» Ma l'altro non si mosse. Bonnet osservò il groviglio di cavi elettrici ed esplosivi e scosse la testa. Non gli restava che lanciarsi in una serie di bestemmie e gridare nel walkie-talkie. L'unica risposta che ricevette fu un fruscio elettrostatico. Si diede dello stupido; in quella caverna, il walkie-talkie non poteva certo funzionare. Allora rincarò la dose di bestemmie e, alzando gli occhi, scorse l'uomo-uccello. «E, tu, vai a farti fottere», sbraitò, sprezzante. Quindi sputò sul cadavere di Pierre.
20 Domenica sera Il viaggio da Ruac era stato una catena ininterrotta di taxi, aerei, treni e altri taxi. Quando arrivarono in albergo, erano entrambi stanchissimi. Tuttavia Sara accettò di fare una passeggiata nell'aria fresca della sera. Amavano entrambi Cambridge e, se capitava da quelle parti, Luc aveva l'abitudine di fermarsi a bere una pinta all'Anchor, un pub sul lungofiume. Anni prima, dopo una conferenza, l'archeologo inglese John Wymer lo aveva trascinato lì per bere un paio di pinte di Abbot Ale. I dettagli di quella serata erano avvolti nella nebbia, ma Luc si era ritrovato immerso nel fiume Cam fino alla vita, con Wymer piegato in due dalle risate a guardarlo. Ogni visita all'Anchor per bere una Abbot era un omaggio a quell'inglese eccentrico. Era tardi e nel pub regnava la tipica atmosfera rilassata della domenica sera. Sedettero a un tavolo vicino alla finestra: anche se il fiume era avvolto nell'oscurità, loro si sentivano in qualche modo rassicurati sapendo che era là, da qualche parte. Brindarono tre volte col boccale da una pinta, in onore di Ruac, di Zvi e infine di Hugo. «E adesso?» chiese Sara, esausta. Era una domanda così generica che Luc non sapeva cosa rispondere. E adesso
che ne sarà di te? Che ne sarà di Ruac? O che ne sarà di noi? «Non lo so. Secondo te?» «Secondo me, sono state settimane folli.» Sara aveva bevuto la sua birra molto più velocemente di lui. «Io ho bisogno di un lungo bagno caldo e di qualche giorno di vacanza per leggere un bel romanzo. Tutto tranne che pensare a pollini e a pitture rupestri.» «Non domani, però.» «Non domani, d'accordo. Mi chiedo cos'abbia trovato Fred e perché sia stato così misterioso.» «Ormai non mi sorprendo più di niente. E comunque lo sapremo presto.» Dopo qualche istante di silenzio, Sara si decise a porgli la domanda che voleva davvero fargli. «Insomma, tu cosa farai dopodomani?» «Le stesse cose di sempre, immagino. Tornerò a Bordeaux, al mio laboratorio, alle mie scartoffie. Abbiamo raccolto una quantità incredibile di dati. Adesso bisogna analizzarli.» Luc guardò fuori dalla finestra, cercando di scorgere il fiume. «Il ministero si aspetta un rapporto. Dobbiamo anche organizzare l'inaugurazione ufficiale della caverna, lo sai. Sono assediato dalle emittenti televisive francesi, inglesi e americane che vogliono i diritti esclusivi per girare i primi documentari. E poi c'è il manoscritto. Non è stato ancora tradotto integralmente. Devo chiamare la segretaria di Hugo e capire come mettermi in contatto col suo amico crittografo. Ho un milione di cose cui pensare.» Anche lei si girò in direzione della finestra. Era meno imbarazzante guardarsi attraverso il riflesso sul vetro. «Dovremmo tenerci in contatto. Professionalmente. Mi capisci, vero?» Qualcosa in quelle parole o nel modo in cui erano state pronunciate lo intristì. La porta si stava aprendo o chiudendo? La voleva, con tutto se stesso. Era incantevole. Ma l'aveva già avuta e l'aveva respinta con crudele freddezza. Perché adesso sarebbe stato diverso?
Il centro di Cambridge era quasi deserto. Luc e Sara camminavano in silenzio lungo Mill Lane, verso il Pembroke College. Non appena svoltarono su Trumpington Street, Luc notò che un'auto, una berlina di colore blu scuro parcheggiata a un centinaio di metri di distanza, aveva acceso i fanali. Non pensò a niente finché l'auto non accelerò nella loro direzione e svoltò contromano nel vicolo. Il freddo della sera e la scarica di adrenalina annullarono in un attimo gli effetti dell'alcol. Gli eventi successivi si sarebbero dipanati nel giro di pochi secondi, eppure lui, in quell'istante, aveva avuto una percezione nettissima, quasi al rallentatore, di ciò che stava accadendo. E quella lucidità estrema quasi certamente aveva salvato loro la vita.
L'auto stava per investirli. Quando, a pochi metri dalle loro gambe, salì con due ruote sopra il marciapiede, Luc afferrò Sara per la manica del giubbotto di pelle e la scaraventò il più lontano possibile. Come una trottola, la donna piroettò in mezzo alla strada e poi cadde a terra. Poi Luc si slanciò di lato e, nell'istante dell'impatto, il paraurti dell'auto gli sfiorò il fianco. Un centimetro in più o in meno, una frazione di secondo in più o in meno avrebbero fatto la differenza tra un semplice livido e un bacino fratturato. Atterrò vicino a Sara; istintivamente si tesero la mano, sfiorandosi le dita. L'auto raschiò contro i blocchi di arenaria di un complesso residenziale del Pembroke College, tranciò un tubo di scolo e se ne andò sbandando sull'asfalto, accelerando con uno stridio di ruote. Seduti in mezzo alla strada, Luc e Sara avevano le dita intrecciate. Si chiesero simultaneamente: «Stai bene?» ed entrambi risposero, sempre all'unisono: «Sì».
Per andare a letto avrebbero dovuto attendere altre quattro ore. Rilasciarono una dichiarazione alla polizia, ricevettero le prime cure dai soccorritori dell'ambulanza e si recarono al pronto soccorso del Nuffield Hospital dove, per precauzione, Luc si sottopose a una radiografia al bacino. La giovane dottoressa asiatica sembrava più preoccupata dalle nocche arrossate dell'uomo che dal suo recente infortunio. «Questa mano è infetta: flogosi, un'infiammazione dei tessuti. Da quanto tempo è in queste condizioni?» «Da una settimana.» Il medico notò la cicatrice sul mignolo. «Si è tagliato?» Luc annuì. «Ho preso dell'eritromicina. Non è servita a molto.» «Le farò un prelievo, ma temo un'MRSA, cioè un'infezione da stafilococco aureo resistente alla meticillina. Le darò dei medicinali diversi: rifampicina e trimetoprim in associazione con sulfametossazolo. Ecco il mio biglietto da visita, mi chiami fra tre giorni per il risultato delle colture batteriche.» La polizia non sottovalutò l'incidente, ma la teoria di Luc e Sara di essere stati scelti come bersaglio venne esclusa a priori dagli agenti, che si misero in cerca di una berlina blu scuro e di un pirata della strada ubriaco. Dovevano diramare il comunicato e verificare le riprese delle videocamere a circuito chiuso. Luc e Sara sarebbero stati avvisati se fosse stato individuato il responsabile, eccetera, eccetera. Tremendamente scossi dal pericolo appena scampato, si ritrovarono nella hall deserta, a guardarsi negli occhi. Lui pensò di abbracciarla, ma non voleva aggiungere altri incidenti a quella serata. Sara però lo batté sul tempo.
La sensazione delle braccia di lei intorno alla vita fu piacevole, ma non durò a lungo. Poco dopo, Luc e Sara si stavano già trascinando verso le rispettive camere.
Gatinois sperava che il telefono squillasse di nuovo così da avere una scusa per liberarsi del cognato, uno sbruffone benestante che viveva in un appartamento principesco. Era una specie di agente di cambio internazionale e aveva spiegato i dettagli del proprio lavoro a Gatinois in centinaia di occasioni, ma il generale spegneva il cervello tutte le volte in cui quel mascellone iniziava a lagnarsi di quanto fosse debole l'euro e forte il dollaro o viceversa. L'idea di far soldi trasferendo ingenti somme di denaro da una parte all'altra del mondo gli sembrava degna soltanto di un parassita. Cosa faceva quell'uomo per il bene comune? E per il suo Paese? Le due mogli parevano a loro agio e sorseggiavano cognac, un ultimo giro dopo una cena domenicale per festeggiare la promozione del cognato a capo di una divisione della sua banca. Gatinois sapeva perfettamente quello che lui faceva per il proprio Paese. Quel giorno aveva trascorso ore intere al telefono, e aveva persino fatto una visita straordinaria alla Piscine per una breve riunione con lo staff. Che Bonnet fosse un individuo spietato non era una novità. Nelle due settimane precedenti, ogni notizia proveniente da Ruac aveva suscitato in Gatinois un moto di cupa ammirazione. Alla fine, era toccato al campo base essere oggetto della sua furia. Sì, quell'uomo era proprio assetato di sangue. Buon per lui. Il telefono prese a squillare, come se Gatinois glielo avesse ordinato. Lui balzò in piedi e si scusò: doveva rispondere alla chiamata nello studio. La moglie disse alla sorella: «È tutto il giorno che è al cellulare!» Il banchiere sembrò quasi dispiaciuto che il suo pubblico si fosse ridotto, poi esclamò: «Be', immagino che non sapremo mai quale sia davvero il lavoro di André, ma ci permette di fare sonni tranquilli, di questo ne sono certo. Altro cognac?»
Gatinois sprofondò in una delle poltrone dello studio del banchiere. Gli scaffali erano colmi di volumi rilegati in pelle, toccati dal piumino della domestica e da null'altro. Marolles aveva una voce stanca. «Bonnet ne ha combinata un'altra delle sue.» «Ma non riposa mai, quello? Che ha fatto, stavolta?» «Hanno tentato d'investire Simard e Sara Mallory a Cambridge. Uno dei nostri
uomini ha assistito alla scena. Sono stati feriti solo lievemente. L'autista è fuggito senza problemi.» Gatinois sbuffò. «E così i suoi tentacoli arrivano fino in Inghilterra! Straordinario, sul serio. Quell'uomo ha le palle, devo ammetterlo.» «Cosa dobbiamo fare?» chiese Marolles. «Riguardo a cosa?» «Ai nostri piani.» «Assolutamente niente!» esclamò Gatinois. «Tutto ciò non ha nulla a che fare coi nostri piani. Non cambiare nemmeno una virgola all'operazione. Nemmeno una virgola!»
21 Lunedì mattina L'appuntamento alla PlantaGenetics con Fred Prentice era fissato per le nove. L'istituto di biotecnologia era stato fondato per trovare nuove molecole biologicamente attive da estratti vegetali. Nei laboratori, centinaia di bracci meccanici ronzavano ventiquattr'ore su ventiquattro, raccogliendo nelle pipette campioni estratti da piante provenienti da tutto il mondo. Sebbene non avessero mai avuto occasione di collaborare, Sara e Fred s'incontravano spesso alle conferenze e conoscevano l'una il lavoro dell'altro. A dire il vero, Sara sapeva anche di piacergli. Una volta lui l'aveva persino invitata a cena, in occasione di un congresso a New Orleans. Lei aveva accettato perché Fred era un uomo molto dolce e, apparentemente, molto solo, ed era stata salvata dal bacio della buonanotte dall'allergia di lui per una spezia contenuta nel gumbo. Seduti nel taxi, quella mattina, lei e Luc sembravano due zombie usciti da un film di serie B. Luc aveva un avambraccio e la mano fasciati e il bacino gli faceva male. Sara aveva qualche cerotto sparso. Avevano saltato la colazione e si erano incontrati nella hall. Visto il ritardo, si erano affrettati a chiamare un taxi. Solo dopo essere saliti a bordo si erano guardati in faccia. Ed erano scoppiati a ridere. «Quanto ci vorrà?» chiese Luc al taxista. «Dieci minuti. Dobbiamo salire lungo Milton Road fino allo Science Park. Avete fretta?» «Un pochino», disse Sara. Erano già le nove. «Forse è meglio avvertire», suggerì Luc. Sara digitò il numero. «Pronto, Fred? Sono Sara. Scusa, ma siamo in ritardo di qualche minuto...» In lontananza ci fu un lampo. Poi si udì un rombo spaventoso. Una cupola di fumo bianco si levò al di sopra della cima degli alberi.
«Oh, merda!» gridò il taxista. «Non è lontano da dove siamo diretti.» Sara aveva ancora il cellulare all'orecchio. «Fred? Fred?»
Non arrivarono mai allo Science Park. I mezzi di emergenza avevano bloccato la strada e tutto il traffico era stato deviato. Non restava altro da fare che tornare in albergo e seguire la diretta su Sky e ITV, accompagnati dal sottofondo degli elicotteri in cielo e delle sirene per strada. L'esplosione aveva devastato un'ala dello Science Park. Alle undici, un reporter di Sky lesse una lista d'istituti che avevano sede nell'edificio. Uno era la PlantaGenetics. Si parlava di una perdita di gas o di un'esplosione chimica. Fu vagliata anche la possibilità di un attacco terroristico. L'ala era un cumulo di macerie. Le vittime erano una quarantina, forse di più. I centri grandi ustionati del Cambridgeshire erano quasi al completo. Poi, a mezzogiorno, il telefono di Sara squillò. «Oddio, Luc: è Fred!»
Tornarono al pronto soccorso del Nuffield Hospital. La sera precedente, c'erano pochi pazienti e nessuna urgenza particolare. Quel mattino, la sala d'attesa pareva un campo di battaglia. L'ospedale era piccolo – appena cinquanta letti – e stava cedendo sotto il peso dell'emergenza. Dopo essersi fatti strada tra la folla, Luc e Sara riuscirono a parlare con un'infermiera, alla quale spiegarono che erano amici di una delle vittime dell'esplosione. «Aspettate un minuto», fu la risposta. Dopo più di mezz'ora, un giovane che spingeva una carrozzella vuota ebbe pietà di loro e li scortò all'interno, dove le barelle erano allineate lungo i corridoi. Era uno spettacolo impressionante. In cerca di Fred, Sara passò in rassegna ogni vittima. Lo trovarono oltre il reparto di radiologia: aveva un braccio e una spalla bloccati in un'ingessatura elaborata e pure i piedi erano ingessati fino ai polpacci. Era anche bianco come il gesso e teneva le palpebre socchiuse, come un miope senza occhiali. «Eccoti!» esclamò lui, quando la vide. «Oh, Fred! Lasciati guardare! Ero così in ansia.» Fu premuroso come sempre e si presentò educatamente a Luc, come se si fossero incontrati a una cena. «Grazie al cielo, eravate in ritardo. Altrimenti sareste finiti in mezzo a questo disastro.» Al momento dell'esplosione, Fred si trovava in bagno. Era in imbarazzo perché, quando Sara l'aveva chiamato, aveva le brache calate.
Poi, il nulla. Ricordava soltanto di essere stato trasportato in barella da una squadra di pompieri, mentre un dolore mai provato prima gli tormentava i piedi e la spalla. Solo un'iniezione di morfina, che gli avevano fatto nel parcheggio, lo aveva placato. Se si escludeva l'angoscia di non conoscere il destino di molti colleghi e amici, adesso stava abbastanza bene. Sara gli strinse la mano sana e gli chiese se poteva fare qualcosa per lui. «Siete venuti fin qui dalla Francia per vedermi, non posso lasciarvi andare senza dirvi cos'abbiamo scoperto.» «Non ti preoccupare!» esclamò Luc. «Te la sei vista brutta. Ne parleremo nei prossimi giorni.» «Vi avevo preparato una presentazione in PowerPoint», spiegò Fred. «È andato tutto in fumo. Il computer, il laboratorio, tutto. Va be'. Almeno lasciate che vi parli dei risultati. Magari un giorno riusciremo a riprodurli. Il nostro avvocato si è infuriato con me perché ho analizzato il campione senza sistemare i documenti e i contratti necessari. Vedete, abbiamo ottenuto dati significativi e non era chiaro chi ne detenesse la proprietà intellettuale. Non mi ha permesso d'inviarvi i risultati né per lettera né per e-mail. Una settimana fa, sembrava una faccenda grave.» La sua voce si affievolì. «Mi hanno detto che è morta. Si chiamava Jane.» «Mi dispiace, Fred», disse Sara, stringendogli di più la mano. «Be', quel liquido aveva caratteristiche biologiche davvero interessanti. Da dove cominciare? D'accordo, allora, sapevate che era ricco di alcaloidi dell'ergot? Di acido lisergico?» «Stai scherzando?» Quando notò l'espressione smarrita di Luc, Sara spiegò: «Si tratta di molecole psicoattive, di LSD naturale. E l'acido lisergico come c'è finito? Ti avevo fornito la lista delle piante, Fred...» Ma la soluzione le venne subito in mente e lei non riuscì a trattenersi: «Claviceps purpurea!» «Esatto!» confermò Fred. Sara riprese la spiegazione: «È un fungo che contamina le graminacee coltivate e quelle selvatiche, come il nostro orzo. È il fungo a produrre gli alcaloidi. Nel Medioevo, migliaia di europei si ammalarono di ergotismo dalla segale infetta, che portava allucinazioni, pazzia e, talvolta, la morte. Gli aztechi masticavano i semi di Ipomoea violacea che contengono acido lisergico naturale: era il loro modo per comunicare con gli dei. Caspita, ho studiato l'ergotismo durante l'anno di specializzazione! Per gli animali, la contaminazione delle granaglie è ancora un problema grave». «Sono sicuro al cento per cento che sia derivato dalla Claviceps», affermò Fred in tono entusiasta. «Gli alcaloidi predominanti sono l'agroclavina e l'elimoclavina.» Sara annuì con aria complice. «Hai trovato nient'altro?» «Puoi scommetterci. L'acido lisergico era solo l'inizio. Aspetta di sentire il
resto!» Il cellulare di Luc squillò. Un infermiere che passava lì accanto gli disse che non poteva usarlo all'interno della struttura. Luc si scusò e percorse rapidamente il corridoio verso il reparto di pronto soccorso. «Pronto?» «Professor Simard, è lei?» «Sì, chi parla?» «Sono padre Menaud, da Ruac. Devo dirle una cosa...» «Sì, certo. Mi dia un momento per uscire.» Luc notò due uomini che gli venivano incontro e credette di sentire uno dei due mormorare: «Oui», un dettaglio un po' fuori luogo nel Nuffield Hospital. Uno indossava un maglione, l'altro un giubbotto imbottito. Entrambi sembravano nervosi. Quando li osservò, Luc ebbe l'impressione che distogliessero lo sguardo... ma tutto accadde in fretta e, pochi istanti dopo, lui era all'aperto. Il piazzale era gremito di ambulanze, volanti della polizia e furgoni delle emittenti televisive. Luc cercò un posto relativamente appartato. «Come posso aiutarla, padre?» «Purtroppo non ce l'hanno fatta. Non so in che altro modo dirglielo.» «Scusi, non capisco... Chi non ce l'ha fatta?» «I suoi uomini al campo. Sono tutti morti. È un'orribile tragedia. La prego, professore, torni al più presto!»
22 Lunedì Luc informò Sara dell'accaduto e la lasciò, scossa e ammutolita, al capezzale di Fred. Forse era stato crudele ad abbandonarla in maniera così brusca, ma la sua mente era concentrata soltanto sul viaggio di ritorno in Francia. Chiamò un taxi e convinse l'autista a portarlo a Heathrow in cambio del poco contante che aveva nel portafoglio. Lasciò il bagaglio in albergo; era l'ultimo dei suoi pensieri. Usò il cellulare finché la batteria non si esaurì e, infine, si accasciò contro lo schienale del taxi, prendendosi la testa tra le mani. Il resto del tragitto fu un lungo, violento stordimento, un viaggio verso l'inferno.
L'inferno era delimitato dal nastro giallo della polizia. I terreni dell'abbazia erano teatro di un'imponente indagine condotta dalla gendarmeria. Nell'area del parcheggio, un agente riconobbe Luc e lo scortò verso il campo. In lontananza, lui vide i monaci diretti in chiesa. Che ora
liturgica era? Aveva perso la nozione del tempo. Poi notò che il sole stava tramontando. I Vespri. Nulla poteva interrompere il ciclo delle preghiere. Luc si sentiva come sospeso in un'oscurità torbida: era consapevole del proprio battito cardiaco e del proprio respiro, ma ignaro di ciò che accadeva intorno a lui. Accanto alle ceneri fredde del falò, il colonnello Toucas si mise subito a tempestarlo di domande e a descrivergli gli aspetti più truci di ciò che era successo. Vederlo così energico, quasi inebriato da quella tragedia, fece infuriare Luc e lo riportò con veemenza al presente. Ma per lui fu difficile guardare il viso infervorato di Toucas mentre quest'ultimo descriveva la disposizione dei cadaveri e la natura delle ferite. Allora fissò rabbiosamente la camicia celeste del colonnello, le spalline, le mostrine e la cravatta blu col fermaglio ornato dall'emblema e lo ascoltò. I tre studenti e Jeremy erano stati ammazzati in ufficio, a colpi di arma da fuoco, come se fosse stata un'esecuzione. Marie era stata violentata e uccisa in un camper. A Elisabeth Coutard era toccata la stessa sorte, ma in un altro. «E che ne è stato di Pierre?» chiese Luc con un fil di voce. «Chi è Pierre?» domandò il colonnello. Quando l'altro gli disse che Pierre, quel sabato sera, era di certo presente nel campo, Toucas prese a latrare contro i suoi uomini, esigendo una spiegazione per il conteggio incompleto dei cadaveri e ordinando un'ulteriore ispezione. Luc descrisse la marca e il modello dell'auto di Pierre e un agente venne incaricato di localizzarla. Quindi Toucas costrinse Luc a entrare nel prefabbricato, per fare un inventario degli oggetti mancanti. Per fortuna, le salme erano state coperte, ma i sudari non potevano nascondere del tutto il sangue. «Oddio», mormorò Luc. «Chi può aver fatto una cosa simile?» «Appunto, chi?» ripeté Toucas. «Li troveremo, può esserne certo.» L'ufficio era stato completamente svaligiato. I computer, le apparecchiature scientifiche, i microscopi e i monitor erano spariti. Gli schedari e i cassetti delle scrivanie erano stati svuotati in un'enorme catasta, cui gli intrusi avevano appiccato il fuoco. Circa un quarto dei documenti era stato ridotto in cenere o bruciacchiato. «Perché volevano distruggere i documenti?» chiese Luc, frastornato. Toucas indicò i resti carbonizzati. «Forse intendevano usare la carta per incendiare l'edificio e distruggere le prove. Le fiamme si sono spente da sole. Le copertine plastificate non prendono fuoco facilmente. Non ci sono tracce di acceleranti. Hanno acceso un fiammifero, appiccato il fuoco, sono fuggiti e, intanto, le fiamme si sono spente. Ecco cos'è accaduto, secondo me.» Un agente fece capolino dalla porta. «L'auto non c'è, colonnello.» «Allora, dov'è questo Pierre? Come si chiama di cognome?» «Berewa.»
«Che razza di cognome è?» «È originario della Sierra Leone.» «Ah», fece Toucas con sospetto. «Un africano.» «No, un cittadino francese», lo corresse Luc. Toucas gli rivolse un mezzo sorriso. «Be', dobbiamo trovare questo Pierre Berewa. Ha il suo cellulare? Può chiamarlo?» Il telefono di Luc era scarico. Usò quello del colonnello, ma invano. D'un tratto, si rese conto che pure i cassetti della sua scrivania erano stati rovesciati. «Tenevamo la chiave di riserva della caverna in uno di quei cassetti.» «Veda se riesce a trovarla», suggerì Toucas. «Ma, prima, indossi questi guanti, per favore.» Indicò una scatola di guanti in lattice lasciata dalla Scientifica. «Sa, per le impronte.» Pensando che comunque d'impronte sue ne avrebbero trovate una marea, Luc iniziò a frugare tra i documenti. «Quante chiavi avevate?» chiese Toucas. «Due. Pierre aveva la mia.» «Ah, Pierre, sì.» Dopo una ricerca approfondita, Luc annunciò che la chiave di riserva era scomparsa. «Credo che dovremmo controllare la caverna». «Molto bene. Andiamo.» Il tenente Billeter li accompagnò in auto. Durante il tragitto, Toucas ricevette una telefonata. Quando ebbe finito, si girò verso Luc, che era sul sedile posteriore. «Il medico legale mi ha detto di aver scoperto qualcosa d'interessante riguardo alle vittime violentate.» Luc non avrebbe voluto ascoltarlo, ma Toucas non aveva un animo pietoso. «Gli stupratori hanno spermatozoi anormali. Coda corta... il medico ha usato il termine `immotili'. Magari può rivelarsi utile. Vedremo.» Luc ripensò al volto di Marie e a quello di Elisabeth. Per la prima volta, l'emozione ebbe il sopravvento e lui scoppiò a piangere.
In fondo al sentiero, nel parcheggio inghiaiato, videro l'auto rossa di Pierre. Luc si avvicinò di corsa, ma Billeter lo ammonì. «Non tocchi niente!» Era vuota. Luc li guidò lungo la scala. Il cancello spalancato lo mandò su tutte le furie. «È entrato qualcuno!» Billeter usò il walkie-talkie per chiamare rinforzi. «Ci guidi, professore», disse Toucas, slacciandosi la fondina di pelle rigida. C'era ancora uno scatolone all'ingresso. Luc schiacciò l'interruttore generale e la caverna s'illuminò, dalla prima all'ultima camera. «Dovremmo indossare le tute di protezione.»
«Per proteggere noi?» «No, la caverna.» «Date le circostanze, direi di non preoccuparci troppo», commentò il colonnello. Toucas e Billeter sembravano distratti e infastiditi dall'arte rupestre, quasi fosse un trucco per contaminare la scena del crimine. Luc avanzò con cautela, temendo di trovare graffiti o altri segni di atti vandalici. Chiunque avesse in tal spregio la vita umana non avrebbe certamente avuto rispetto per quelle opere d'arte. «Questi cosa sono?» Toucas indicò il numero affisso alla parete. «Ci sono dieci camere nella caverna. Questa è la terza, la Camera del Cervo Rosso.» «Qual è la più importante?» «Sono tutte importanti. Ma, se dovessi rispondere, direi la decima.» «Perché?» «Lo vedrà.» Giunsero alla Camera 9. Le opere d'arte erano intatte e ciò fu un motivo di sollievo per Luc. Entrarono nel cunicolo. Quando emersero nella Volta delle Mani, Luc intravide il braccio di Pierre sbucare dalla Camera delle Piante. Corse da lui. «Pierre!» La pelle nera era fredda come il pavimento della caverna. Billeter sentì il polso e dichiarò che il rigor mortis era già completo. «Perquisiscilo», ordinò Toucas. Billeter indossò i guanti e si mise all'opera, mentre Luc crollava in ginocchio. Un altro morto. Ai piedi dell'uomo-uccello. Le parole dell'abate Menaud risuonarono nella sua mente: Purtroppo non ce l'hanno fatta. Billeter disse qualcosa, ma Luc non lo sentì. Alzò lo sguardo e gli chiese di ripetere. «Ho detto che aveva una chiave in tasca. È l'originale o la copia?» «L'originale. Il portachiavi è mio.» Billeter riprese la perquisizione. «Ha una ferita da taglio sul fianco destro. Dobbiamo attendere il responso del medico legale, ma probabilmente è la causa della morte.» «Cosa significano le piante e quell'uomo, o qualunque cosa sia... Sì, insomma, quella figura con l'erezione?» domandò Toucas. «Non credo che scopriremo mai il loro significato», rispose Luc in tono stanco. «Sono certo che gli studiosi presto formuleranno diverse teorie.» «E qual è la sua teoria?» «Al momento non ne ho. Il mio migliore assistente è morto. I membri della mia
squadra sono morti. Le donne...» Toucas non finse neppure di mostrare compassione. «Non stiamo facendo due chiacchiere, professore. Sto conducendo un'indagine! Vuole giustizia? Sono certo di sì! Quanto a fondo conosceva la vittima?» E indicò Pierre. «È stato al mio fianco per quattro anni. Era un bravo archeologo. La sua poteva essere una carriera straordinaria.» «Cosa faceva prima di lavorare con lei?» «Si era laureato all'Università di Parigi. Era di Parigi.» «Sì, ma veniva dall'Africa.» Luc colse il tono perplesso. «E con questo?» «Parenti o amici venivano mai a fargli visita?» «No.» «Aveva cattive abitudini? Si drogava?» «Non che io sapessi.» «Problemi economici?» «Oltre a quelli tipici di ogni giovane? Non saprei. Dove vuole arrivare?» Toucas si massaggiò le tempie, ostentando stanchezza o forse esasperazione. «È stato commesso un crimine. E ogni crimine ha un movente e un'occasione. Secondo lei, perché Pierre Berewa si trovava nella caverna?» «Non lo so. Non avrebbe dovuto essere qui.» «Bene, abbiamo un movente. C'è stato un furto. Le attrezzature sono sparite, alle vittime sono stati sottratti portafogli e borse. Ci sono stati due casi di violenza sessuale. Quindi i responsabili sono uomini. E il suo Pierre aveva una chiave della caverna. Forse...» S'interruppe per placare la furia di Luc. L'archeologo si era alzato di scatto e torreggiava sul colonnello, livido di rabbia. «Forse, e ripeto forse, questo Pierre intratteneva rapporti con persone equivoche. Magari lui ha fornito l'occasione giusta. Dobbiamo vagliare ogni possibilità.» «C'era un'altra chiave!» L'urlo di Luc riecheggiò nella camera. «È scomparsa. Magari Pierre intendeva impedire loro di... non so cosa.» «Naturalmente ci sono molte spiegazioni possibili. Spacciatori. Vagabondi. Zingari. La vostra presenza qui non era certo un segreto. Gli scienziati hanno attrezzature costose. Io so cosa pensano certi farabutti. Eravate un bersaglio facile, con la complicità di Pierre Berewa o senza di essa.» Luc in parte ascoltava, in parte guardava il tenente che sollevava la spalla di Pierre per controllare che non ci fosse niente sotto il cadavere. Poi il suo occhio allenato di archeologo notò qualcosa. «Cos'è?» «Dove?» chiese Billeter. «Quella cosa accanto alla mano sinistra.» Toucas si accovacciò per sollevare il cadavere. Billeter puntò la torcia sul pavimento e raccolse un pezzo di materiale marroncino e pastoso. Toucas indossò un guanto e lo annusò. «Cos'è, professore?»
Luc non ne aveva la più pallida idea, ma chiarì che non aveva nulla a che fare con gli scavi. «Io forse lo so, ma preferisco non parlare, per ora», commentò Toucas. «Lo faremo analizzare. Tutto sarà analizzato, può starne certo.» «Ci sono un paio di cose che deve sapere», mormorò Luc. «Mi dica.» «Ieri sera, mi trovavo in Inghilterra, a Cambridge. Qualcuno ha cercato d'investirmi, poi è scappato.» «E la polizia cosa dice?» «Sospettano che fosse un ubriaco.» Toucas si strinse nelle spalle. «Non è tutto. Stamattina, il laboratorio di un nostro consulente scientifico, con cui dovevo incontrarmi, è saltato in aria prima che io arrivassi. Ci sono stati molti morti.» «Ho sentito qualcosa alla radio. Oggi è stata una giornata dura.» Toucas sospirò. «Oltre al fatto di aver avuto una gran fortuna, perché mi sta dicendo tutto questo?» «Perché forse esiste un nesso. Questi incidenti non succedono per caso.» «Perché no? Gli incidenti sono all'ordine del giorno. I cospirazionisti si guadagnano da vivere collegando fatti casuali, come perle di una brutta collana. Non è quello che fanno i miei uomini.» «Potrebbe almeno mettersi in contatto con la polizia inglese?» Dal portafoglio, Luc pescò uno dei biglietti da visita lasciatogli dagli agenti di Cambridge. Toucas lo prese e lo infilò nel taschino, come se non avesse la minima intenzione di usarlo. Si udirono alcune voci distanti. «Nonostante tutto, dobbiamo salvaguardare l'integrità della caverna», protestò Luc. «Non possiamo permettere che la gente giri liberamente senza indossare nessuna protezione.» «Sì, va bene», disse Toucas, senza entusiasmo. «Cerchiamo di accordare le sue esigenze con le nostre.» Una testa fece capolino dal cunicolo nella Volta delle Mani. Era Marc Abenheim. Aveva un'espressione indecifrabile. «Eccola!» esclamò nel vedere Luc. Sentendo quel compiaciuto tono nasale, Luc rabbrividì. «Mi hanno detto che era quaggiù.» Abenheim studiò la camera, sbattendo nervosamente le palpebre, ed esclamò: «Buon Dio!» alla vista di Pierre. «Non mi aspettavo di tornare così presto. È bello rivedere la caverna, anche se le circostanze non sono liete. Che tragedia! Le porto le condoglianze della ministra.» «Grazie, Marc. Non doveva disturbarsi a venire da Parigi. Se ne stanno
occupando le autorità.» Abenheim cercò di non guardare il cadavere di Pierre. Luc sapeva che si erano conosciuti. Aveva incaricato Pierre di accompagnarlo durante la visita concordata della caverna. «Purtroppo sono dovuto tornare. Possiamo parlare in privato?» Si ritirarono sotto la volta attigua. Le mani impresse tutt'intorno, col loro colore acceso, enfatizzavano l'assurdità di quella situazione. «A quanto pare, c'incontriamo solo in occasione di qualche evento tragico», commentò Abenheim. «Pare di sì.» «Nella storia dell'archeologia francese non è mai successa una cosa simile. Uno scavo, così tanti morti... È una faccenda molto seria.» «Ne sono consapevole, Marc, glielo assicuro.» «Il professor Barbier è preoccupato. La ministra pure. Il rischio è che l'immagine di questo straordinario monumento nazionale venga scalfita dalle morti che vi sono avvenute.» Luc era quasi divertito dal fatto che Abenheim ripetesse a pappagallo le parole che lui, Luc, aveva pronunciato durante il primo incontro: uno straodinario monumento nazionale. «In futuro, sarà una nota in calce a ogni cronaca o articolo su Ruac, ne sono sicuro. È inevitabile, certo, ma so pure che non è il momento di preoccuparsi di queste cose.» «Il ministero mi ha incaricato di occuparmi proprio di queste cose!» «Cosa vuole fare, Marc? Cosa vuole che io faccia?» «Voglio che si dimetta dalla direzione dello scavo.» A Luc sembrò che le mani ruotassero in senso orario, in un lento vortice. «La caduta di Zvi Alon, l'incidente di Hugo Pineau e questa aggressione al campo sono atti casuali. Orribili atti casuali.» Tacque un attimo per riflettere. Alcuni minuti prima, aveva cercato di convincere il colonnello Toucas dell'esatto contrario. Esasperato, chiese: «Le mie dimissioni aiutano forse a spiegare questi eventi o soddisfano le ambizioni di qualcuno?» «Atti casuali? Forse. Ma c'è una costante, Luc, e noi non possiamo ignorarla.» «Quale costante?» «Tutto ciò è accaduto sotto la sua supervisione. Deve assumersene la responsabilità. Deve lasciare. La commissione mi ha nominato nuovo direttore, con effetto immediato.»
23 Caverna di Ruac, 30.000 BP
Tal aveva chiamato il liquido rosso «Acqua Volante». L'uomo non era nato per librarsi sopra le nuvole. Ma, dopo aver bevuto l'Acqua Volante, le differenze tra uomo e uccello sfumavano. Quante volte aveva alzato lo sguardo verso gli uccelli in volo, chiedendosi cosa vedessero e cosa provassero? Adesso lo sapeva. La paura aveva lasciato il posto all'esaltazione, a un senso travolgente di potere. Il potere di cavalcare i venti, di vedere a grande distanza, di sentire ogni cosa più intensamente. Il potere della comprensione. Tornava sempre dai suoi viaggi nel luogo in cui erano cominciati: vicino al fuoco. Era certo di aver vissuto avventure magnifiche, oltre il tempo e al di là delle nuvole, ma la sua gente insisteva nel dire che era rimasto lì: si era agitato, aveva pronunciato strane frasi, però non si era mai mosso. E aveva imparato a gestire ciò che accadeva dopo, quella reazione violenta che chiamavano «Furia di Tal». Durante il suo primo Volo, nell'intero clan si era diffusa un'ondata di ansia e di preoccupazione. Il destino di Tal era stato segnato dalla morte del fratello. Suo padre era ogni giorno più debole e l'esistenza stessa del Clan del Bisonte dipendeva dalla capacità del ragazzo di assumere il comando. La sua insistenza nel voler provare il liquido rosso era stata oggetto di un dibattito molto acceso. Tal aveva sostenuto che il bambino, Gos, era stato spinto a berlo dagli Antenati, per mostrare a tutti loro una nuova strada. I segni erano evidenti. Suo padre si era ammalato. Nago era stato ucciso dal bisonte sacro. Infine Gos aveva bevuto il potente liquido che lui aveva preparato per il fratello. Quegli eventi erano collegati. Tal aveva affermato di essere stato prescelto per raccogliere gli insegnamenti dell'Acqua Volante. Quando suo padre fosse morto, avrebbe assunto il ruolo di nuovo, coraggioso capoclan, com'era suo destino. Gli Anziani non erano d'accordo. Se Tal si fosse perduto, che ne sarebbe stato del clan? Il rischio era troppo alto. Il mondo era un luogo pericoloso. Il Popolo Ombra era in agguato nei boschi. Alla fine, era stato il padre a prendere una decisione, forse il suo ultimo atto da vero capo. Era debole nel corpo, ma non nello spirito. Tal poteva intraprendere la sua ricerca. La prima volta che Tal aveva bevuto l'Acqua Volante, Uboas gli aveva promesso che sarebbe rimasta al suo fianco sinché non fosse tornato. Fino a notte fonda gli aveva accarezzato i capelli e aveva cercato di rispondere agli strani suoni gutturali, sfiorandogli le labbra secche con le dita bagnate. Quand'era tornato, poco prima dell'alba, quelli di Uboas erano stati i primi occhi umani che Tal aveva incontrato. Aveva allungato la mano per toccarle il viso e lei gli aveva chiesto dove fosse
stato e cosa avesse visto. Ed ecco cosa le aveva raccontato. Aveva sentito il suo corpo trasformarsi. Prima le mani erano diventate artigli, poi il viso si era allungato in un becco. Con pochi battiti delle braccia, aveva spiccato il volo. Quindi aveva volteggiato sopra il fuoco per spiare la sua gente dall'alto, abituandosi a librarsi senza sforzo. Il vento sibilante lo aveva rassicurato e aveva fatto cantare il suo cuore. Era davvero il primo del clan – il primo uomo – a provare un'esperienza simile? In lontananza, aveva visto cavalli neri che brucavano nella prateria e li aveva raggiunti, attratto dalla loro grazia e dalla loro possanza. Li aveva spronati a galoppare e a sudare, quindi aveva volato in mezzo a loro. Aveva già visto dei cavalli, ovviamente. Si era avvicinato con cautela e li aveva trafitti al fianco, versando il loro sangue. Aveva mangiato la loro carne, indossato il loro manto. Ma non li aveva mai visti davvero. Non in quel modo. Gli immensi occhi marroni erano limpidi come pozze su una pietra nera dopo un acquazzone. Non c'era paura in quegli occhi, solo una forza vitale più potente di qualsiasi altra. Si era visto riflesso in quei globi marroni, scorgendo le spalle e le braccia di un uomo, e il becco di un falco. E poi aveva guardato oltre quel riflesso, fin dentro il cuore dell'animale. Aveva percepito la sua libertà e la sua anima selvatica. Ne aveva percepito la forza vitale, la determinazione a sopravvivere. Poi aveva provato una strana sensazione e aveva abbassato lo sguardo. Era pronto ad accoppiarsi. Si sentiva più vivo che mai. Aveva inarcato il collo e si era librato più in alto, lasciandosi i cavalli alle spalle. Il suo occhio di falco aveva colto qualcosa. All'orizzonte. Una massa scura. In movimento. Aveva planato e si era lasciato trasportare dai venti sul fiume impetuoso, verso la grande pianura. Bisonti. Un branco sterminato si muoveva, armonioso, scuotendo la terra al ritmo del galoppo. I bisonti lo avrebbero accolto in mezzo a loro? Aveva abbassato il capo ed era sceso in picchiata fino a rasentare il terreno, seguendoli da dietro. Fianchi e code, a perdita d'occhio. Nelle orecchie, il rombo di quella valanga di zoccoli. E poi si erano divisi. Lo avevano lasciato entrare. Coi bisonti a destra e a sinistra, aveva sbattuto le braccia e guadagnato velocità fino a raggiungere i capibranco, due maschi poderosi con la testa delle dimensioni di un masso e corna lunghe quanto un braccio umano. Mentre gli occhi dei cavalli erano simbolo di libertà, le iridi nere dei bisonti emanavano saggezza. Aveva comunicato con loro, non a parole, ma in un linguaggio più potente. Lui era loro e loro erano lui. Aveva raccontato agli
animali dei suoi Antenati e delle loro antiche usanze. Aveva parlato di amore e di rispetto. Aveva detto loro che lui era Tal, del Clan del Bisonte. Gli animali lo avevano onorato lasciandolo correre al loro fianco. In cambio, avevano chiesto a lui di onorarli.
Dopo averle raccontato tutto ciò, Tal si era abbandonato al sonno, ma ben presto si era ridestato. Il suo umore era nero come un cielo senza stelle. Aveva gridato a Uboas di andarsene. Urlando, si era strappato il manto di dosso. In preda a una rabbia cieca, aveva maledetto la notte, ordinando al sole di sorgere. Quando il clan era stato svegliato da quelle grida e uno dei cugini gli si era accostato per placarlo, Tal aveva aggredito il giovane, tentando di strangolarlo. Uboas era spaventata dal suo sguardo stravolto, tuttavia gli si era avvicinata per massaggiargli le spalle persino mentre lui lottava contro le mani e le ginocchia degli altri uomini che lo trattenevano con tutte le loro forze. Poi, quando la collera si era finalmente spenta e lui era tornato il Tal di sempre, gli uomini lo avevano lasciato andare. Quindi si erano avviati a passo lento verso i propri giacigli, ma Uboas era rimasta e si era stesa accanto a lui, ormai placato, fino al mattino.
Dopo il primo Volo, la mente di Tal era un turbine di pensieri, che lo portavano ad agire con incontenibile frenesia e con ferma determinazione. Gli altri lo osservavano, incerti fra il timore per l'accesso d'ira che aveva fatto seguito al Volo e la soddisfazione di avere un capo così feroce. Il mondo era irto di pericoli e loro avevano bisogno di essere guidati da un guerriero. Una volta, mentre conduceva una battuta di caccia, Tal aveva atterrato un bel maschio di renna con un solo affondo della lancia. Il giorno dopo, se n'era andato da solo a raccogliere piante. Aveva realizzato una serie di nuove lame affilate e insegnato a Uboas come tagliuzzare le erbe, pestare le bacche e sistemare la ciotola della madre tra i tizzoni ardenti del falò finché il liquido rosso non bolliva e si trasformava nell'Acqua Volante. Si sentiva attratto dal luogo magico che aveva scoperto quand'era salito in cima alla parete rocciosa per comunicare con gli Antenati, così, un giorno, decise di tornare in quella che aveva chiamato la «Caverna di Tal». Uboas lo accompagnò, per vegliare su di lui, assicurandogli che se ne sarebbe andata non appena la sua rabbia fosse esplosa. Sulla soglia della caverna, Tal accese un falò e i due rimasero in silenzio, mentre la sera calava sulla valle. Poi il Volo cominciò. Venendo meno alla promessa, Uboas non si allontanò: anzi si prese cura di lui e
tremò di paura quando, nel cuore della notte, Tal fu sopraffatto dalla collera e corse nella caverna buia, urlando agli Antenati di manifestarsi. Il mattino successivo, lo nutrì con bocconi di stomaco di renna arrostiti e pieni dell'erba macerata che era stata l'ultimo pasto dell'animale. Lui le raccontò del Volo e delle creature cui aveva fatto visita mentre era mezzo uomo e mezzo uccello. Quando ebbe mangiato a sazietà, si alzò e camminò all'intorno finché le sue gambe non tornarono forti e salde. Nella zona più esterna, invasa dalla luce del sole, le pareti della caverna quasi lo abbagliavano. Pochi passi più avanti, invece, tutto era buio. Ripensò al suo Volo. Era stato di nuovo coi bisonti. E coi cavalli, coi cervi e con gli orsi. Davanti a sé, sulle pareti di roccia, vide le immagini che i suoi occhi di falco avevano contemplato: quegli animali in tutta la loro gloria e in tutto il loro potere. Esigevano rispetto. I bisonti dovevano essere onorati. Accorse al fuoco e afferrò un rametto bruciacchiato, dalla punta annerita. Sotto lo sguardo incuriosito di Uboas, si precipitò verso la parete illuminata e tracciò una lunga linea, quasi parallela al terreno. Ma quella linea non gli piacque. Era troppo simile a quelle che lui aveva disegnato da piccolo ai piedi della madre. In un lampo d'ispirazione, scavò una piccola buca e vi versò il resto dell'Acqua Volante, mescolandolo poi con un pezzo di grasso di renna. Quindi raccolse un altro rametto dall'estremità carbonizzata e lo rigirò nel grasso. Infine ripassò la linea curva, che divenne spessa e nera, aderendo perfettamente alla superficie rocciosa. Lavorò in silenzio per tutta la mattina, intingendo rametti carbonizzati e dipingendo in ugual misura con la mano e col cuore. Quando ebbe finito, chiamò a sé Uboas. La giovane osservò la parete. Aveva davanti un cavallo perfetto, bello come una creatura vivente. Galoppava, con la bocca aperta e le orecchie in avanti. Tal lo aveva dotato di una folta criniera, così reale che Uboas provò il desiderio di accarezzarla per sentirne la setosità. L'occhio, con un disco bianco al centro, era penetrante, onnisciente. Era la forma inanimata più bella che avesse mai visto. Prese a singhiozzare. Tal volle sapere cosa c'era di sbagliato. Lei gli spiegò che era commossa dalla magnificenza di quell'immagine, ma che ne era anche spaventata. Perché? Per via del nuovo potere che Tal aveva. Era un uomo diverso da quello che lei aveva conosciuto. L'Acqua Volante lo aveva trasformato in un tramite col mondo degli Antenati. Era diventato uno sciamano. Il vecchio Tal era scomparso, forse per sempre. Adesso lei aveva paura di lui. Poi espresse la sua angoscia in un pianto disperato. L'avrebbe voluta lo stesso come compagna? L'avrebbe amata comunque? Tal le diede una risposta.
Sì.
Quando infine morì, il padre di Tal venne portato in un luogo consacrato, un tratto di fiume dove l'erba alta e i canneti digradavano dolcemente verso l'acqua: il luogo in cui, per tutta la vita, si era recato per ascoltare la voce dell'acqua che scorreva. Il suo cadavere venne lasciato sul pendio. Da lontano, Tal si guardò indietro un'ultima volta. Sembrava che il vecchio stesse riposando. Se fosse tornato il giorno dopo, avrebbe trovato solo ossa. Dopo tre giorni, più nulla. L'investitura di Tal a capoclan avvenne con naturalezza. Non si tennero cerimonie né furono pronunciate parole rituali. Non rientrava nelle loro usanze. Se la gente del clan avesse nutrito qualche dubbio sulle sue capacità, qualcuno avrebbe parlato. Ma gli anziani che ricordavano il nonno di Tal, e quell'unico uomo avvizzito che aveva conosciuto il suo bisnonno, convennero che il ragazzo sarebbe stato un capo autorevole. Sì, era molto giovane, ma era un guaritore e un uomo volante che sapeva comunicare con gli Antenati. Inoltre tutti temevano il ripetersi della Furia di Tal, di quel momento in cui lui era stato malvagio e violento. Si mormorava pure di una caverna magica, di un luogo che nessuno, tranne Tal e la sua nuova compagna Uboas, aveva mai visto. Un giorno, Tal annunciò che avrebbe condotto il clan alla caverna perché tutti vedessero la sua opera. Sebbene fosse una bella giornata, il gruppo si mosse lentamente, perché gli anziani dovevano sorreggersi al bastone e Uboas era appesantita dal bambino che portava in grembo. Arrivarono quando il sole era a picco. Tal allestì un falò sulla sporgenza e accese una torcia impiastrata di grasso d'orso. Entrò nella caverna e il clan lo seguì. La luce della torcia sembrò mettere in fuga l'oscurità. Tutti si guardarono intorno, esterrefatti. Una giovane donna uggiolò di paura perché pensava di finire sotto gli zoccoli dei cavalli a sinistra e dei bisonti a destra. A un bambino venne il capogiro alla vista di un enorme toro nero che fluttuava sul soffitto, poi iniziò a saltellare, puntando il dito, per assicurarsi che anche la madre lo vedesse. Tal aveva lavorato assiduamente per preparare quel luogo. Col consenso del padre di lei, aveva preso Uboas come compagna e i due vivevano in armonia. Se non era a caccia o a pesca oppure se non doveva risolvere qualche controversia fra i membri del clan, Tal preparava una scorta di Acqua Volante e si arrampicava verso la caverna insieme con Uboas. Lì, beveva il liquido rosso e aspro, trascorreva la notte perso nel suo mondo e, quando tornava in sé, energico e virile, coi lombi doloranti, si univa alla compagna sulla pelle di bisonte stesa sul fondo della caverna. Dopo si agitava e gridava, in preda a un
furore incontenibile che lo lasciava stremato. Allora cadeva in un sonno profondo. Infine si ridestava, purificato, e dipingeva. Aveva passato l'infanzia a mescolare pigmenti da argille e da rocce ridotte in polvere. Adesso preparava colori meravigliosi che, dopo una serie di tentativi, riusciva a far aderire alle pareti fresche e umide. Non gli bastava tracciare i profili degli animali, come avevano fatto altri prima di lui. Voleva usare i colori accesi con cui gli erano apparsi. A un certo punto, aveva dovuto affrontare il problema delle pareti immerse nel buio; aveva quindi preso dei pezzi di arenaria e li aveva lavorati con la selce fino a creare un incavo, in cui metteva un po' di grasso d'orso misto a ramoscelli di ginepro che, una volta accesi, emanavano intense fiamme gialle. Era Uboas a reggere quelle lucerne mentre lui dipingeva. Aveva adattato le immagini alla forma della parete. Se una protuberanza gli ricordava la groppa di un cavallo, ecco il punto giusto per disegnare quell'animale. Se una depressione gli suggeriva l'occhio di qualche creatura, ecco che lì vi sarebbe stata proprio l'iride. Gli piaceva osservare come la fiamma della lucerna giocava sulla superficie rocciosa. Amava quel senso dinamico che riusciva a ottenere con luci e ombre. Aveva disegnato i profili con grasso e carboncino, oppure con un tocco di manganese, ma il desiderio di catturare i veri colori degli animali lo aveva portato a escogitare nuovi modi per applicare ocre e argille, in modo da rivestire accuratamente le superfici. Quando spandeva i pigmenti con le mani, tuttavia, non riusciva mai a produrre l'effetto che desiderava. Poi aveva capito. Il suo destino non era segnare quelle rocce. Era trasmettere loro, attraverso le sue visioni, il soffio vitale. La prima volta in cui lui aveva provato quella tecnica, Uboas aveva pensato che fosse impazzito. Tal aveva mischiato ocra e argilla in una ciotola di pietra, vi aveva aggiunto acqua e saliva per amalgamare il tutto e si era ficcato in bocca l'intruglio. Aveva quindi masticato quel bolo, spostandolo da guancia a guancia e, quando esso aveva raggiunto la giusta consistenza, lui aveva sputato il colore in una nebbiolina di minuscole gocce, usando la mano come stampino per adattare lo spruzzo al contorno della figura. Per dare spessore al manto di un animale, soffiava la tintura attraverso un buco in un pezzo di pelle, così da concentrare lo spruzzo in un punto. Era stato un lavoro lento e logorante, ma lui era felice, persino quando Uboas lo prendeva in giro perché aveva la lingua rossa o le labbra nere. Mentre Tal li guidava di dipinto in dipinto, di parete in parete, i membri del clan sussurravano tra loro. I disegni avevano la vitalità e i colori degli animali che conoscevano così bene. I cavalli erano neri e picchiettati, i bisonti erano ammantati di bruno, rosso e marrone, il toro gigante era nero come la notte. Tal tenne la lucerna nella mano sinistra, si toccò il cuore impavido con la destra
e annunciò che quello, per il Clan del Bisonte, era solo l'inizio di un lungo viaggio. La caverna era ampia, troppo lunga persino per la loro immaginazione, più scura e fredda di qualsiasi altro luogo al mondo. Disse loro che si trattava di un dono degli Antenati e che lui, in veste di capoclan, la affidava a tutti loro perché la rendessero sacra. Avrebbe continuato a dipingere tutti gli animali più importanti finché avesse avuto respiro. E avrebbe insegnato a farlo ai più giovani. Da quel momento in poi, il passaggio all'età adulta sarebbe avvenuto nella caverna. I ragazzi avrebbero bevuto l'Acqua Volante per imparare a vagare liberamente tra le creature della terra. Tal avrebbe insegnato loro a dipingere quello che avevano visto durante il Volo. Sarebbe diventato il luogo più sacro del mondo e sarebbe appartenuto soltanto al Clan del Bisonte. Gli anziani gli rivolsero un cenno d'approvazione e tutto il clan si trovò d'accordo. Senza dubbio avevano amato il padre di Tal, ma il figlio era un capo come mai ce n'erano stati nella loro lunga e gloriosa storia. Tal e Uboas furono gli ultimi ad andarsene. Proprio quando Tal stava per spegnere la lucerna con una manciata di terra, Uboas frugò nella sacca che le pendeva dalla cinta di crine di cavallo e ne estrasse un oggetto. Era la statuina di un bisonte, che la ragazza aveva intagliato dalla zanna dell'animale che aveva ucciso suo fratello. Tal avvicinò la lucerna per ispezionarla, quindi posò teneramente la mano sulla testa di lei e ve la tenne finché Uboas non scoppiò a ridere, dicendogli che, senza il loro aiuto, i vecchi sarebbero caduti nel precipizio. Quando uscì, Tal socchiuse le palpebre nell'intensa luce solare. D'un tratto, il piccolo Gos si mise a indicare verso la valle, ben oltre il fiume. Lo sguardo di Tal si concentrò sulle forme in movimento, piccole come formiche, ma di sicuro umane. Una tribù si stava spostando attraverso la prateria, tendendo un agguato a un branco di renne in apparenza ignare della loro presenza. Le figure minuscole probabilmente videro qualcosa perché una di esse puntò la lancia verso la parete rocciosa. Ben presto, l'intera tribù, una decina di persone in tutto, rivolse le lance verso l'alto e si mise a saltare. Benché fosse troppo lontana per essere udita, di certo aveva pure cominciato a gridare, perché le renne erano scappate. Alla fine, anche la tribù si ritirò nel bosco. Un giovane cacciatore del Clan del Bisonte – secondo solo a Tal quanto a precisione con la lancia – invocò la guerra. Le renne appartenevano al clan. Dovevano scacciare gli intrusi, una volta per tutte. Tal disse che erano troppo lontani per agire, ma in cuor suo era felice di non dover combattere. Quello era un giorno felice. Ci sarebbero stati altri giorni per preoccuparsi del Popolo Ombra.
Passarono molti inverni.
Ogni giorno, se non cacciava, curava qualcuno o aiutava il clan, Tal andava nella caverna, a volare e a dipingere. E, due volte l'anno, prima della caccia al bisonte, convocava i ragazzi che avevano raggiunto l'età della caccia. Nel bagliore giallastro delle lucerne di ginepro, il clan si radunava nella Camera dei Bisonti, dove una creatura metà uomo e metà uccello, col becco aperto, spiccava in mezzo a un branco di bisonti alla carica, mentre la bestia prescelta veniva atterrata e sventrata da una lancia. I ragazzi intonavano un canto per gli Antenati. Levavano le loro suppliche con dolci voci acute, mentre il clan, assumendo il ruolo degli Antenati, rispondeva con voci basse e lontane. Allora Tal dava ai ragazzi un lungo sorso di Acqua Volante, mentre il clan vegliava su di essi cantando fino allo stremo, e li guidava, come ipnotizzati, nei recessi più profondi della caverna, oltre cervi rossi, leoni delle caverne, orsi e mammut irsuti. I ragazzi li contemplavano, ammirati. Dal fuoco nei loro occhi, Tal capiva che stavano volando a fianco delle creature, abbastanza vicini da sentire il calore dei loro corpi, da fondere la propria anima con la loro. La caverna allora scompariva e i ragazzi passavano attraverso le pareti come se fossero il muro d'acqua di una cascata. E dopo, quando le visioni si trasformavano in rabbia, i ragazzi si urlavano contro e lottavano, con gli Anziani che li tenevano sott'occhio. Uboas partorì soltanto due bambini, due maschi, nonostante il desiderio di Tal di generare una prole numerosa. Per quanto esortasse gli Antenati, il suo grembo restava sterile. Tuttavia entrambi i suoi figli superarono l'infanzia e crebbero forti e sani. Tal si sentì orgoglioso come non mai quando iniziò i propri figli alla caccia e li portò nella caverna per la prima volta. Il maggiore, Mem, era indubbiamente il suo preferito e a lui Tal spiegava ogni cosa, con lo stesso amore con cui una donna dà il latte al figlio neonato. Il ragazzo sarebbe diventato uno sciamano, il futuro capoclan. Mem era veloce a imparare e si rivelò un pittore bravo quasi come il padre. Lavoravano insieme, a fianco a fianco, dipingendo creature meravigliose con la tecnica del soffio. Giorno dopo giorno, mese dopo mese, padre e figlio costruivano piattaforme di rami d'albero e rampicanti dove salivano per raggiungere le zone più alte delle pareti e i soffitti delle grotte. Un giorno, all'inizio del suo apprendistato, Mem aveva commesso un errore. Stava spruzzando ocra rossa, usando l'angolo tra pollice e polso per disegnare la dolce curva della zampa posteriore di un cervo, ma era stato distratto dall'oscillazione della piattaforma di legno. Così, gran parte della pittura era finita sul dorso della sua mano, rivestendola di un rosso-arancio. Quando aveva staccato la mano dalla parete, vi era rimasta una stampinatura perfetta del palmo e delle dita aperte. Il ragazzo aveva chinato la testa, aspettandosi un rimprovero del padre. Tal invece aveva apprezzato moltissimo quell'impronta e aveva voluto provare subito la nuova tecnica. Le impronte erano diventate due e, col tempo, la caverna si era riempita di quei
segni gioiosi, che raccontavano l'orgoglio di un padre per il figlio. Molti anni dopo, quando Tal aveva già scoperto che i cristalli di malachite, se sminuzzati, assumevano una colorazione verde, Mem e l'altro figlio si unirono al padre per decorare l'ultima camera. Strisciarono attraverso uno stretto cunicolo naturale, nella parte della caverna che da lungo tempo Tal aveva scelto come suo luogo sacro, e dipinsero le immagini delle piante che li facevano volare e li mettevano in comunicazione con gli Antenati. E, tra le piante, Tal ritrasse l'uomo-uccello a grandezza naturale: il suo spirito alato.
24 Martedì Luc chiamò Sara una, due, tre volte, ripetendo il tentativo almeno ogni ora. Poi la tempestò di SMS. Dal servizio informazioni, ottenne il suo numero di casa, a Londra, e provò anche quello. La cercò in ufficio. Niente. Era tornato nel suo appartamento a Bordeaux, la tana ordinata di uno scapolo, a pochi minuti dall'università. Si dibatteva in un mare agitato, tenendo a malapena la testa fuori dall'acqua. Un mare agitato dalla rabbia. Dalla frustrazione. Dal dolore. Dalla nostalgia. Non si era mai lasciato condizionare dai sentimenti, ma adesso non poteva più evitarli. Gli tamburellavano in testa, gli torcevano lo stomaco, spingendolo a prendere a pugni i mobili, a gridare nel cuscino, a soffocare il desiderio di piangere. Si negava al telefono. Se non riconosceva il numero, lasciava suonare senza rispondere. I giornalisti, compreso Gérard Girot di Le Monde, lo chiamavano in continuazione, ma il ministero gli aveva ordinato di tenere la bocca chiusa; i contatti con la stampa erano nelle mani di Marc Abenheim. Con chi poteva parlare... tranne che con Sara? Si sarebbe rivolto a Hugo, ma era morto. Sarebbe uscito con Jeremy e Pierre per bere una birra, ma erano morti anche loro. Non c'erano donne cui rivolgersi. Tutte le sue relazioni erano finite. Quel bastardo di suo padre era morto. E sua madre era troppo lontana. Senza contare che parlare con lei sarebbe servito unicamente a tormentarla. Con la fortuna che aveva, poi, rischiava pure che, alla sua chiamata, rispondesse il dermatologo. Rimaneva soltanto Sara. Perché non rispondeva agli SMS e alle e-mail? L'aveva lasciata nell'inferno del Nuffield Hospital; era stato trascinato via da un'ondata di panico, del tutto incurante dei bisogni di lei. «C'è stata un'emergenza», aveva detto. Ed era sparito. Nei messaggi che le aveva lasciato, aveva fatto qualche
accenno a ciò che era successo. D'altronde era su tutti i giornali. Qualche altro membro della squadra si era di certo messo in contatto con lei. Era impossibile che non sapesse. Dove sei finita? Non era sua abitudine bere da solo, ma nel corso del pomeriggio si scolò un'intera bottiglia di rum haitiano, sopravvissuto a una festa che lui aveva organizzato tempo prima. Nello stordimento dell'ubriachezza, decise che quell'atteggiamento aveva un'unica spiegazione: Sara aveva chiuso con lui. Era molto più di un rifiuto, era il capolinea. Il ponte era bruciato fino ai piloni. Le erano capitate cose orribili mentre era con lui. L'aveva già ferita una volta e probabilmente l'aveva ferita di nuovo piantandola così a Cambridge. Intorno a sé, lui non aveva che rovine. Le auto cercavano d'investirlo. La gente accanto a lui moriva. La prossima volta che avrebbe avuto notizie di Sara sarebbe stato con un'e-mail: in allegato, il rapporto sui campioni di polline di Ruac e un'unica riga di testo: Cordiali saluti, Sara. O forse nemmeno quello. Magari Abenheim l'aveva già contattata per ordinarle di comunicare esclusivamente con lui. E le aveva anche proibito di parlare con Luc. Abenheim poteva andare al diavolo. Ruac era la sua caverna. Si fece un bagno caldo cercando di non chiudere gli occhi perché, ogni volta che lo faceva, gli apparivano i cadaveri sul pavimento dell'ufficio, o Hugo, schiacciato nella sua auto, oppure Zvi, precipitato sulla sponda del fiume. Serrò le mani a pugno e si rese conto che la destra stava guarendo: era meno rossa e faceva pure meno male. Non gli importava molto, ma aveva continuato a prendere le compresse. Il telefono trillò alcune volte. Luc guardò il numero sul display e lo lasciò suonare. Avvolto in un asciugamano, ascoltò i nuovi messaggi in segreteria. Uno era di Gérard Girot che, per l'ennesima volta, gli richiedeva un commento sulla vicenda. L'altro era del padre di Pierre, che lo chiamava da Parigi.
25 Mercoledì Luc aveva solo un completo e, per fortuna, era scuro, adatto a un funerale. Ce n'erano due, in rapida successione: quello di Jeremy a Manchester e quello di Pierre a Parigi. Capitava che un assistente e il professore per cui lavorava stringessero un legame, in parte filiale e in parte cameratesco. Ma non funzionava sempre così. Alcuni docenti erano scostanti, alcuni assistenti erano immaturi. Invece Jeremy e Pierre erano diventati veri amici, e Luc era sicuro che non si sarebbe mai ripreso dalla loro morte. Quel mattino, con la testa pesante, la bocca impastata e una fitta al petto,
s'imbarcò su uno dei pochi voli diretti da Bordeaux a Manchester. Il funerale di Jeremy fu celebrato secondo il rito protestante in una chiesa tetra nel centro della città. La famiglia e gli amici tennero un comportamento molto dignitoso. Tuttavia il pastore, un tizio irlandese dalla voce stridula, forse non aveva mai conosciuto Jeremy, almeno a giudicare dalla sua omelia, piena di banalità. Fuori, cadeva una pioggia gelida. Luc attese il proprio turno per presentarsi ai genitori, una coppia anziana che, evidentemente, aveva avuto Jeremy molto tardi. I due erano frastornati, assenti. Ma gli dissero che il figlio aveva parlato spesso di lui e il padre lo ringraziò per essere venuto fin lì dalla Francia. Poi la madre gli chiese: «Lei c'era, professor Simard?» «No, signora. Ero in Inghilterra.» «Cos'è successo, in nome del cielo?» esclamò. Aveva uno sguardo vitreo e Luc si chiese se volesse saperlo davvero. «La polizia sospetta che si sia trattato di un furto. È quello che mi è stato detto. Non credono che abbia sofferto.» «Era un bravo ragazzo. Questo mi consola. Adesso è in pace.» «Sì, ne sono sicuro.» «Era innamorato dell'archeologia», disse il padre, scrollandosi di dosso lo stordimento. Poi cominciò a piangere.
Invece di volare direttamente a Parigi, Luc prese un volo per Heathrow e saltò su un taxi. Sara era ancora trincerata nel suo silenzio, ma lui non poteva arrendersi. Era in Inghilterra. Avrebbe compiuto l'ennesimo tentativo di farsi perdonare. Sara viveva nel quartiere di St. Pancras, vicino alla British Library e all'Institute of Archaeology. Luc scese dal taxi a Ossulston Street, sotto la pioggia torrenziale di un pomeriggio dal cielo color fango. Non aveva l'ombrello e la giacca del completo s'inzuppò nei pochi minuti che gli ci vollero a capire quale fosse il palazzo giusto. Stando all'elenco telefonico, Sara abitava al numero 21, al terzo piano. Per fortuna, l'ingresso era protetto da una tettoia, perché al citofono non rispose nessuno. Stava per andarsene quando una donna gli si avvicinò. Aveva la stessa età di Sara, i capelli spettinati e non era truccata. «Scusi, cerca per caso Sara Mallory?» Luc annuì. «Sono la sua vicina, Victoria. A dire il vero, sono un po' in pensiero per lei. Sa per caso dove sia?» «No, è per questo che sono venuto qui.»
«Lei è francese, vero?» «Sì.» La donna lo guardò come un pettirosso pronto ad afferrare un verme. «Luc?»
Victoria lo portò nel suo appartamento, gli diede un asciugamano e gli preparò un tè. Era una scrittrice freelance, spiegò, quindi lavorava in casa. Gli raccontò che lei e Sara erano diventate amiche fin dal momento in cui si erano incontrate, lì, nel palazzo. Un paio di volte alla settimana cenavano insieme, a casa dell'una o dell'altra oppure al ristorante indiano all'angolo. Durante lo scavo, si erano tenute in contatto tramite SMS ed e-mail. Era ben informata sulla vita di Sara e scrutava Luc con uno sguardo smaliziato che sembrava dire: Eccolo qui, il famoso archeologo, la causa di tanto scompiglio! Victoria versò il tè e raccontò: «Mi ha mandato un SMS sabato sera, dalla Francia. Ha detto che sarebbe tornata a Londra lunedì sera. Oggi è mercoledì. Ho saputo quello che è successo a Ruac dal telegiornale. Sono in pena, ma non sono riuscita a scoprire niente. Dimmi che non è rimasta coinvolta nell'incidente, ti prego». «No, no, non era presente quand'è avvenuto, grazie al cielo. Lunedì mattina si trovava a Cambridge con me. Eravamo in ospedale, a far visita a una persona, quando mi hanno comunicato la notizia della tragedia. Sono tornato subito in Francia e l'ho lasciata a Cambridge. Da allora non ho più sue notizie.» «Oddio...» esclamò lei, terrorizzata. «Sei sicura che non sia tornata a Londra a tua insaputa?» Victoria confessò che non poteva esserne certa. Poi aggiunse di avere una chiave di riserva dell'appartamento di Sara. Magari potevano controllare insieme. L'appartamento era identico per forma e dimensioni a quello vicino, ma era completamente diverso quanto ad atmosfera. I mobili di Victoria erano monocromatici, tristi; quelli di Sara vibravano d'energia. Luc riconobbe alcune cose dell'appartamento parigino che lui conosceva così bene. Avevano fatto l'amore su quel divano rosso. Avevano dormito sotto quella trapunta blu pavone. Victoria si guardò intorno. «Non è tornata», mormorò. Nel portafoglio, Luc aveva un altro biglietto da visita degli agenti di Cambridge. «Adesso chiamo la polizia.»
26 Giovedì mattina
Nella luce fredda e uniforme di quel mattino autunnale, Parigi sembrava quasi trasparente. Il taxi di Luc lasciò il centro città in direzione est, verso il boulevard périphérique. Il paesaggio urbano divenne sempre più squallido. Dopo un po' arrivarono a Montreuil, da dove si poteva ancora scorgere la Torre Eiffel che scintillava all'orizzonte. Uscirono dal boulevard Rouget de Lisle e si trovarono davanti a un'antica chiesa. Alcune persone erano radunate sui gradini del sagrato. Luc non conosceva il padre di Pierre, ma Philippe Berewa evidentemente lo stava aspettando, perché si avvicinò non appena lui mandò via il taxi. Si abbracciarono. Philippe era più alto di lui e aveva la stessa corporatura atletica del figlio. Il volto era segnato dal tempo. Indossava un abito con panciotto da cui spuntava la catena d'oro di un orologio da taschino, una mise elegante, d'altri tempi. Luc sapeva che era un medico ma, quando si era rifugiato in Francia dalla Sierra Leone, non era riuscito a farsi riconoscere la laurea e adesso era impiegato come tecnico ospedaliero. Tuttavia Luc si rivolse a lui chiamandolo «dottor Berewa». La chiesa era affollata. Luc venne accompagnato alla panca in prima fila, dove gli era stato riservato un posto accanto alla madre di Pierre, una donna robusta che indossava un abito scuro e un cappellino nero. La cerimonia fu completamente diversa rispetto al funerale di Jeremy. I partecipanti diedero libero sfogo alle proprie emozioni e, nel momento in cui il sacerdote asperse d'acquasanta la bara di Pierre e intonò il De profundis, un'ondata di dolore percorse tutta la chiesa. In seguito, nessuno chiese cosa fosse accaduto, come se il volere di Dio fosse una spiegazione sufficiente, un balsamo per l'anima. I genitori e i parenti dichiararono soltanto che Pierre era morto facendo ciò che più amava e che per lui era stato un onore essere l'assistente dell'illustre professor Simard. Luc si limitò a ringraziarli, a sottolineare quanto Pierre fosse speciale e a informarli che, all'ingresso della caverna di Ruac, sarebbe stata affissa una targa col suo nome.
Luc era di nuovo in taxi. Ascoltò la segreteria telefonica: nessun messaggio. Allora richiamò l'ispettore di Cambridge, che aveva promesso di controllare se il nome di Sara Mallory fosse apparso nei rapporti della polizia, nonché nei registri dei ricoveri in ospedale. L'ispettore Chambers fu sbrigativo: non aveva trovato nulla, ma gli assicurò che, se ci fossero state novità, si sarebbe subito messo in contatto con lui. Luc ebbe l'impressione che l'uomo non avesse fatto nulla e, quando chiese se ci fossero sviluppi sul fronte dell'esplosione allo Science Park, l'ispettore lo rinviò al sito della polizia di Cambridge per ulteriori dettagli. Fine della storia.
Luc aveva già incontrato lo staff di Hugo alla funzione commemorativa così, quando tornò nella sede dell'Atelier H. Pineau, in rue Beaujon, non ci fu bisogno di ripetere parole di cordoglio: il dolore era impresso sui volti degli impiegati. Nemmeno l'effervescente Margot riuscì a rivolgergli più di un debole sorriso. Luc la seguì fino all'ufficio di Isaak Mansion, in fondo al corridoio. Isaak sarebbe arrivato a breve, spiegò lei, e gli offrì un caffè. Quando tornò col vassoio, Luc le chiese come andassero gli affari. «Non bene. Te lo dirà anche Isaak.» Quindi Margot gli mostrò il cellulare di Hugo: piccolo, sottile e moderno, proprio come lui. «La polizia ce lo ha restituito. Magari non avrei dovuto, ma l'ho acceso per dare un'occhiata. C'erano alcune belle foto di te e Hugo con due donne...» «Ah», mormorò Luc. «La nostra cena a Domme. La sua ultima sera.» «Sembravate tutti così felici. Ti va di vederle?» Luc ci rifletté e si sentì invadere dalla tristezza. Poi annuì. «Te le mando per e-mail, se vuoi», disse Margot in lacrime, prima di uscire. Dopo qualche minuto, arrivò Isaak, con un'espressione turbata in volto, e si lanciò in un concitato monologo per giustificare il suo cattivo umore. «Tu eri suo amico, Luc, perciò posso dirti che sono molto preoccupato. Ovviamente ho dato un'occhiata alla contabilità e ho scoperto che gli affari non andavano bene come Hugo sosteneva. Aveva preso ingenti somme di denaro dalle riserve della società, per mantenere il suo stile di vita. La ditta era a stento redditizia e ora, senza di lui, gli affari colano a picco. Siamo in rosso.» «Mi dispiace. Posso aiutarvi in qualche modo?» «Vuoi investire nel mondo del restauro? Ma certo che no. Scusa, era solo uno sfogo. Dovremo vendere tutto per equilibrare lo stato patrimoniale. Ecco il mio problema. Ma tu ne hai altri... Scusa se ho messo i miei guai e i tuoi sullo stesso piano.» «Ma figurati. Se Hugo fosse ancora qui, staremmo tutti meglio. E poi sei stato gentile a trovare il tempo per incontrarmi. Hai qualcosa per me?» «Come ti ho detto nel messaggio in segreteria, è arrivato un altro brano del manoscritto. Il contatto belga di Hugo ha continuato a decodificarlo.» «Ti ha detto quale fosse la parola chiave?» La scrivania di Isaak era un autentico caos di cartelle e fogli. L'uomo frugò e imprecò per un minuto buono prima di mettere le mani sul fascicolo giusto. «Ecco: Eloisa.» «Non mi sorprende», commentò Luc. «È scritto in latino?» «Non è un problema. So il latino, il greco e anche un po' di ebraico e di aramaico. Hugo non voleva un collaboratore che s'intendesse solo di numeri.» «Potresti tradurlo adesso?» «Per un amico di Hugo questo e altro! E poi m'incuriosisce, ed è sempre meglio che esaminare le fatture.»
Il telefono di Luc squillò. «Pronto? Sono padre Menaud.» Sembrava agitato. «Sta bene, padre?» «So che è sciocco preoccuparsi, soprattutto dopo gli omicidi, ma...» «`Ma' cosa, padre?» «Ho appena scoperto che il manoscritto è scomparso. Era in un cofanetto intarsiato sulla mia scrivania, ricorda?» «Certo.» «Stamani l'ho aperto per dare un'occhiata ed era vuoto!» «Quand'è l'ultima volta che l'ha visto?» «Una settimana fa, credo. Prima degli omicidi.» «Forse sabato sera qualcuno è entrato nelle sue stanze e lo ha rubato.» «Sì, è possibile. Qui non chiudiamo mai a chiave. Io e i miei confratelli eravamo a pregare quando quei ragazzi sono stati aggrediti.» «Mi dispiace, padre. Non so che dire. Abbiamo una copia a colori del manoscritto, naturalmente, ma niente può sostituire l'originale. Dovrebbe chiamare il colonnello Toucas e informarlo. Ho anche una buona notizia, per quanto piccola. È stata decodificata un'altra sezione. Le manderò la traduzione non appena possibile. Arrivederci.» Luc infilò il cellulare in tasca e notò che Isaak lo stava fissando con aria interrogativa. «Come se non bastasse, il manoscritto di Ruac è stato rubato, forse la notte degli omicidi», spiegò. «Non può essere un caso. Adesso è più importante che mai sapere cosa dice il testo. Deve essere la chiave di tutto, perciò, ti prego, procediamo.» Isaak aveva fatto stampare la lunghissima mail del criptologo. Inforcò gli occhiali da lettura e iniziò a tradurre, scusandosi per le incertezze e aggiungendo che il vero latinista era Hugo.
Per me rimane un mistero come uomini affini, uniti nella gloria di Cristo, possano giungere a conclusioni opposte su un'esperienza condivisa. Mentre io, Jean e Abelardo eravamo dell'avviso che l'infuso rosso fosse un viatico per la rivelazione spirituale e il vigore fisico, Bernardo era nettamente avverso a questa idea. Mentre noi avevamo battezzato il liquido «Infuso della Rivelazione», Bernardo sosteneva che si trattava di una pozione demoniaca. Il suo rimprovero fu un duro colpo per tutti noi, ma in particolare per Abelardo, che si era affezionato a mio fratello e lo stimava come se fosse sangue del suo sangue. Quando noi tre dichiarammo che non avremmo rinunciato ai piaceri dell'infuso, Bernardo se ne andò da Ruac e fece ritorno a Clairvaux. Ma noi non volevamo privarcene e, a dire il vero, sentivamo di non poterlo fare.
27 Priorato di Saint-Marcel-lès-Chalon, 1142
Ben lontano dal fiume Saône e nascosto da un folto boschetto, il modesto priorato di Saint-Marcel-lès-Chalon non era pronto ad accogliere quell'eccezionale afflusso di pellegrini. Provenivano da ogni dove e nessuno sapeva come avessero fatto a scoprire che il celebre Abelardo stava per lasciare quella terra. Erano almeno in quaranta, accampati nella radura che separava la cappella dall'infermeria, poco più di una capanna dal tetto di paglia. Lì dentro, sul suo letto di morte, c'era lui, il grande maestro, filosofo e teologo. Erano accorsi studenti, discepoli e proseliti dai luoghi che Abelardo aveva frequentato: da Parigi, da Nogent-sur-Seine, da Ruac, dalle abbazie di Saint-Denis e di Saint-Gildas-de-Rhuys, da Cluny, e ovviamente dal Paracleto. Aveva trascorso la vita a insegnare e a viaggiare, a pensare e a scrivere. Il suo carisma era tale che, se non fosse stato per la terribile peste bianca – la malattia che gli corrodeva i polmoni –, avrebbe continuato ad attrarre nuovi seguaci per molti, molti anni. Il viaggio che l'aveva portato da Ruac a Saint-Marcel-lès-Chalon era stato un pellegrinaggio durato ventiquattro anni. Una volta guarito, Abelardo aveva lasciato Ruac e si era stabilito nell'abbazia di Saint-Denis, dove aveva vestito l'abito benedettino e iniziato un intenso periodo di meditazione e di scrittura. Ma non aveva interrotto il suo appassionato rapporto epistolare con l'amata Eloisa, che si trovava ancora presso il convento di Argenteuil. Il temperamento curioso, l'intelligenza penetrante e l'energia sconfinata lo avevano spinto a contestare, verificare e scuotere le fondamenta del pensiero. E, ogni volta che il suo spirito si affievoliva o il ritmo dei suoi studi rallentava, si recava nei campi per raccogliere piante e bacche, con gran divertimento dei confratelli che non avevano idea di cosa ne facesse. La teologia, la filosofia ed Eloisa: ecco la personale trinità di Abelardo. Ma, di quelle tre cose che occupavano la sua mente, pochi erano abbastanza colti da disquisire con lui sulle prime due. Invece ogni uomo poteva comprendere il suo tormento per la terza. Eloisa, la dolce Eloisa, restava l'unico amore della sua vita, il fuoco ardente in cima a una collina lontana, la voce che lo chiamava a sé. Ma lei aveva preso il velo e lui i voti, e la loro devozione era rivolta unicamente a Cristo. Per soddisfare la loro passione, potevano soltanto scambiarsi missive. Tuttavia, quando si erano detti addio, né lui né Bernardo di Chiaravalle potevano immaginare che la loro inimicizia sarebbe stata il ponte che avrebbe riunito gli amanti sventurati. Bernardo aveva lasciato Ruac ed era tornato a Cîteaux, guarito nel corpo ma
turbato nell'animo, deplorando aspramente la decisione presa dal fratello Barthomieu di non rinunciare alla pozione demoniaca. Ma, per lui, il vero colpevole, l'autentico peccatore, era Abelardo. Il suo povero fratello era semplicemente caduto vittima di quell'uomo così autorevole e affascinante. Perciò aveva esercitato la sua crescente influenza per sorvegliarne le mosse e, quando aveva letto il suo trattato sulla Trinità, aveva subito gridato all'eresia e fatto convocare quel rinnegato dinanzi al concilio di Soissons. Abelardo non stava forse proclamando la teoria secondo cui Padre, Figlio e Spirito Santo erano separabili, ciascuno indipendente dall'altro? L'Unico Dio non era una semplice astrazione per lui? Che la pozione del Diavolo gli avesse fatto perdere il senno? Con non poca soddisfazione, Bernardo aveva appreso che Abelardo era stato costretto dal pontefice a bruciare il proprio testo e a ritirarsi a Saint-Denis. Ma i semi della tempesta erano già germogliati. I monaci dell'abbazia avevano ritenuto opportuno disfarsi di Abelardo, relegandolo in un eremo a Ferreux-Quincey, nei pressi di Troyes. E lì, con un piccolo gruppo di seguaci, lui aveva fondato un nuovo monastero, chiamandolo Paracleto, epiteto dello Spirito Santo. Una sfida ai suoi delatori. Quel luogo si addiceva ad Abelardo: il terreno era fertile e non mancava il legname per costruire una chiesa. E, per la sua gioia, nei dintorni c'era abbondanza di orzo selvatico, uva spina e bella di giorno. Poi, quando gli edifici principali, la cappella e gli alloggi erano stati pronti, Abelardo aveva preso una decisione sconvolgente: aveva convocato Eloisa. Lei era giunta fin lì da Argenteuil, accompagnata da uno sparuto gruppo di monache. Benché indossasse la tonaca, era seducente come lui la ricordava. In presenza dei monaci, non avevano potuto abbracciarsi. Un tocco della mano, niente più. Ed era bastato. Abelardo aveva notato che il suo crocifisso era più grande di quello delle consorelle. «Sei priora, quindi.» «E tu sei abate», aveva replicato lei. «Adesso ricopriamo alte cariche!» aveva esclamato Abelardo in tono allegro. «Per servire meglio Cristo», aveva ribattuto lei, chinando il capo.
Quella notte, Abelardo era andato nella casetta che aveva fatto costruire per Eloisa. Aveva lo sguardo stravolto e parlava troppo in fretta. Nel tardo pomeriggio, aveva bevuto l'Infuso della Rivelazione, ma lei non doveva saperlo. Ben presto il suo umore si sarebbe incupito e non voleva farla assistere alla sua furia. L'acume della donna era più tagliente che mai. La sua pelle era più bianca del
marmo della sala di Fulberto, ma se ne vedeva così poca attraverso quell'abito casto e rozzo... L'aveva spinta sul letto e si era adagiato su di lei, baciandole il collo e le guance. Lei l'aveva respinto e rimproverato, ma poi aveva ceduto, ricambiando quei baci. Quindi Abelardo aveva sollevato la ruvida stoffa che la copriva fino alle caviglie. «Non possiamo», aveva protestato Eloisa. «Sì che possiamo. Siamo marito e moglie.» «Menti. Non lo siamo più.» «Lo siamo ancora, invece.» «Tu non puoi», aveva detto lei. Poi aveva sentito la sua erezione contro la gamba. «Com'è possibile? E la tua disgrazia?» Abelardo aveva sollevato la tonaca fino alla vita. «In una delle mie lettere, ti dicevo di aver trovato un modo per tornare a unirci come marito e moglie, ricordi?» «Sì.» «Be', non ti ho mentito. Possiamo davvero farlo.»
Ipocrisia. Pesava come un macigno sulle loro coscienze: lei era sposata a Cristo, lui aveva preso i voti di castità. La schiacciante consapevolezza delle conseguenze religiose, etiche e morali delle proprie azioni li tormentava. Eppure non riuscivano a stare lontani. Spesso, dopo Compieta, Abelardo si ritirava nella sua cella, beveva un sorso d'Infuso della Rivelazione e, dopo un po', andava da lei. All'inizio, Eloisa lo aveva respinto, ma ben presto le sue resistenze erano crollate. Poi, quando lui se ne andava, Eloisa cadeva in ginocchio a pregare, travolta da una tempesta di lacrime e recriminazioni. Giacché tutti sapevano che era un eunuco, la loro relazione sarebbe potuta continuare. Ma Cristo era stato più forte della carne. Il senso di colpa li stava dilaniando. La clandestinità dei loro incontri li opprimeva in modo indicibile. Eloisa diceva spesso di sentirsi come una ladra nella notte e Abelardo non poteva che darle ragione. Insisteva sempre per andarsene subito dopo aver fatto l'amore: le aveva spiegato che qualcosa di oscuro s'impossessava di lui e che lei non doveva assolutamente vederlo. Allora correva nei boschi e lì, in attesa che la furia scemasse, sferzava gli alberi con un bastone e prendeva a pugni la terra. Poi, una volta placato, anche lui si metteva in ginocchio e implorava Dio di perdonarlo. Erano come bestie aggiogate a una macina: giravano senza posa intorno all'amore, al peccato, alla passione, al pentimento, alla colpa. Alla fine, lui l'aveva pregata di tornare ad Argenteuil e lei aveva obbedito. Avevano continuato a scriversi, riversando i loro sentimenti sulla pergamena.
E niente aveva turbato Abelardo più di una certa missiva, che lui rileggeva ogni giorno:
Preso da angoscia, il mio animo è inquieto, e la mente, piena di turbamento, non riesce a dedicarsi sinceramente a Dio. Ti prego, non ostacolare il divino servizio cui mi hai consacrata. Ma, se ti perdo, che mi rimane? E quale motivo avrei di seguitare questa peregrinazione che è la vita, dove non ho altro conforto che te e, in te, nient'altro se non il fatto che sei vivo, perché tutti gli altri piaceri che potevi offrirmi sono finiti, e non mi è concesso neppure di godere della tua presenza e di essere perciò resa, almeno una volta tanto, a me stessa? Oh, come, se pure è lecito dir così, Dio è stato in tutto crudele con me! Oh, clemenza inclemente, oh, sorte sfortunata! Essa ha consumato contro di me tutti i suoi dardi, da non averne più per infierire contro gli altri!
Abelardo era tornato alla scrittura, all'insegnamento e alla preghiera. Ma Bernardo non gli aveva dato tregua, continuando a sostenere che i suoi scritti non erano ortodossi. Così, nel 1125, Abelardo aveva nuovamente convocato Eloisa al Paracleto, assicurandole che non si trattava di una faccenda personale – benché quella fosse soltanto una mezza verità, dato che la passione non si era mai estinta – e le aveva detto che aveva accettato di andare in Bretagna, al monastero di Saint-Gildas-de-Rhuys. La Bretagna era lontana, ma in quel modo lui poteva ricominciare da capo, lontano dai delatori. Aveva ancora molto da scrivere e da imparare, e le sue energie e ambizioni non erano mai state così grandi. In più, avrebbe potuto far visita al figlio, Astrolabio, che viveva proprio in Bretagna con la sorella di Eloisa. Infine le aveva posato le mani sulle spalle, in modo tanto tenero quanto autoritario, e l'aveva nominata badessa del Paracleto. Adesso il monastero era suo. Lui vi sarebbe tornato solo per morire. Eloisa aveva pianto. Lacrime di dolore per un amore perduto e per un figlio che non aveva mai conosciuto la madre. Ma anche lacrime di gioia per la forza di Abelardo, per la sua ribellione alle angherie cui veniva sottoposto, per il suo spirito vigoroso e indomabile. Le monache si erano trasferite da Argenteuil per unirsi a lei in quel nuovo monastero, che era diventato una comunità di sole donne. E, durante una messa celebrata nella chiesa del Paracleto, Abelardo aveva formalmente consacrato Eloisa badessa: le aveva consegnato una copia della Regola e il baculus pastoralis, il bastone pastorale. Quindi lui aveva intrapreso il suo viaggio verso ovest. Eloisa si era asciugata le lacrime, poi si era incamminata verso la cappella, dove le consorelle erano in
attesa di celebrare i Vespri con la nuova badessa.
La permanenza di Abelardo in Bretagna era stata breve. La tristezza e le frustrazioni lo avevano indotto ad avere un atteggiamento dispotico nei confronti del suo nuovo gregge, che si aspettava un pastore molto più permissivo. Aveva scritto con frenesia e pregato con la rabbia nel cuore. Aveva fatto lavorare i monaci come bestie da soma. Il suo unico sollievo era l'assunzione saltuaria dell'Infuso della Rivelazione, che lo strappava dai suoi tormenti e ritemprava il suo zelo. Ma i confratelli di Saint-Gildas-de-Rhuys erano così esasperati che, a un certo punto, avevano persino tentato di avvelenarlo. Aveva dovuto rimettersi in viaggio. Così aveva avuto inizio l'ultimo capitolo della sua vita: quindici anni che lo avevano portato prima a Nantes, poi di nuovo a Parigi, nella sua frequentatissima scuola sulla Montagne Sainte-Geneviève, una collinetta sulla riva sinistra della Senna. Ovunque andasse, si premurava di avere una buona scorta delle sue preziose piante e bacche; non passava settimana senza che indulgesse in quello che ormai era diventato un vizio. Non potendo vivere la felicità matrimoniale col suo unico vero amore, si era convinto di non aver nulla da perdere a esprimere liberamente le proprie idee. Ogni suo trattato confutava le tradizioni della Chiesa. E ogni suo trattato arrivava sullo scrittoio di Bernardo. In Sic et non, per esempio, Abelardo aveva insinuato che i Padri della Chiesa non si sapessero esprimere con chiarezza. Bernardo l'aveva apertamente criticato, però l'opera non conteneva affermazioni tali da essere bollate come eretiche. Alla fine, tuttavia, aveva passato il segno. Sempre a detta di Bernardo, la Expositio in epistolam ad Romanos negava il fondamento stesso della Redenzione. Cristo non era forse morto sulla croce pagando per i peccati degli uomini e morendo al loro posto? Non per Abelardo. Lui sosteneva che Cristo si fosse immolato per conquistare i loro cuori grazie all'esempio dell'indulgenza dell'amore. Dell'amore! Era troppo. Deciso a sconfiggere definitivamente l'avversario, Bernardo aveva sottoposto la questione ai vescovi francesi. Nel 1141, Abelardo era stato convocato dal concilio di Sens: sperava di poter affrontare apertamente il suo accusatore, per discutere con lui come avevano fatto durante la convalescenza a Ruac. Al suo arrivo a Sens, però, aveva appreso con orrore che, la sera precedente, Bernardo aveva riunito i vescovi e che era già stata emessa una condanna. Non ci sarebbe stato nessun dibattito pubblico. Tuttavia il concilio gli aveva concesso di recarsi a Roma per ottenere clemenza. Ma Abelardo non era mai arrivato a Roma. Bernardo aveva fatto sì che papa Innocenzo II ratificasse la sentenza prima che Abelardo lasciasse la Francia. Un
accorgimento superfluo, dato che uno studente gli aveva già trasmesso la peste bianca. Poche settimane dopo il concilio di Sens, Abelardo si era ammalato. Prima erano arrivati la febbre e i sudori notturni. Poi gli accessi di tosse. Il catarro era passato da sfumature rosa a striature rosse, che poi erano diventate chiazze scarlatte. Il suo appetito era scomparso. E persino il desiderio dell'infuso rosso si era spento. Era stato un suo vecchio amico e benefattore, Pietro il Venerabile, abate di Cluny, ad aiutarlo. Aveva troncato sul nascere ogni velleità di Abelardo di avventurarsi fino a Roma per un'udienza col papa, ottenendo poi una riduzione della pena. Ma aveva soprattutto convinto Bernardo a deporre le armi, spiegandogli che Abelardo stava morendo. Non era forse inutile e crudele perseguitare quel monaco che stava per dar conto dei suoi atti al Signore? Bernardo aveva dovuto convenire con lui. Nel corso della primavera successiva, le condizioni di Abelardo erano peggiorate e Pietro aveva deciso che il priorato di Saint-Marcel-lès-Chalon fosse il luogo ideale per alleviare le sue sofferenze. Così Abelardo era stato mandato lì a morire.
In quella gelida serata di aprile, una processione di monache a cavallo sfilò nella radura. Gli uomini accampati smisero di cucinare e si alzarono. Si udì un mormorio. Una folata di vento rovesciò il cappuccio di una donna e le strappò via il velo. Aveva lunghi capelli grigi raccolti in una treccia. Un monaco corse a raccogliere il velo e la aiutò a smontare dalla sella. «Benvenuta, badessa.» «Ci conosciamo, fratello?» chiese lei. «Sono un amico del vostro amico. Sono Barthomieu, dell'abbazia di Ruac.» «Ah, è passato tanto tempo...» Lo guardò, incuriosita, ma non disse altro. «Volete che vi accompagni da lui?» domandò Barthomieu. La donna fece un sospiro. «Allora non è troppo tardi.» Abelardo dormiva. Anche se la malattia aveva consumato la carne del viso, Eloisa gli sussurrò che lo trovava meglio di quanto avesse immaginato. Poi s'inginocchiò al suo capezzale e giunse le mani in preghiera. Abelardo aprì gli occhi. «Eloisa...» Dalle sue labbra sottili quel nome sembrò un sospiro. «Sì, mio caro.» «Sei venuta.» «Per stare al tuo fianco.» «Sino alla fine?» «Il nostro amore non avrà mai fine», gli mormorò lei nell'orecchio.
Nonostante il sussurro, Barthomieu la udì e si congedò, per lasciarli soli. Come una sentinella, il monaco attese fuori dalla capanna per tutta la notte. Eloisa rimase fino alle prime luci dell'alba: si allontanò solo per qualche minuto e, quando tornò, sembrava più fresca e determinata che mai. Barthomieu le chiese se avesse bisogno di qualcosa, ma lei gli disse che era perfettamente in grado di provvedere all'ammalato. Il mattino successivo, un manipolo di soldati irruppe nel priorato. Barthomieu andò loro incontro, scambiò qualche parola col capitano e impallidì. «Quando?» «Sarà qui tra circa un'ora. Voi chi siete?» «Suo fratello», disse Barthomieu. «Sono il fratello di Bernardo di Chiaravalle.»
Un soldato aiutò Bernardo a scendere dall'elegante carrozza coperta. Aveva cinquantadue anni, ma appariva molto più anziano. Gli oneri della sua alta carica e gli anni vissuti in condizioni spartane avevano minato il suo fisico: la pelle era gialla e cadente, le articolazioni erano anchilosate. Chissà se anch'io sarò venerato al momento della mia morte, si chiese, guardando i pellegrini nella radura. Poi disse in tono imperioso: «Chi vuole accompagnarmi a vedere Abelardo?» Barthomieu si fece avanti. I loro sguardi s'incrociarono. «Salve, Bernardo.» Quel tono informale lo irritò. Lui era l'abate di Cîteaux. Era il consigliere dei legati pontifici, si era seduto a fianco dei papi e l'attuale pontefice teneva in altissima considerazione il suo parere. Era il patrono dei Cavalieri Templari. Il suo nome era di conforto ai crociati. Aveva scongiurato gravi scismi all'interno della Chiesa. Chi era quel monaco che lo chiamava semplicemente Bernardo? Lo guardò di nuovo negli occhi. Chi era quell'uomo? Possibile che... «Sì, sono io.» «Barthomieu? Non può essere... Sei così giovane.» «E c'è qualcuno ancora più giovane.» Il monaco si girò verso l'accampamento. «Nivard, vieni.» Bernardo non lo vedeva da metà della sua vita: il fratello minore doveva ormai avere circa quarant'anni. Invece pareva quasi un ragazzo. I tre uomini si abbracciarono, ma la stretta di Bernardo era titubante e circospetta. «Non ti affliggere. Tutto ti sarà spiegato, fratello», lo rassicurò Barthomieu. «Adesso, però, vieni a vedere Abelardo, prima che spiri.» Quando Bernardo e Barthomieu entrarono nella capanna, Eloisa si voltò per zittire gli intrusi, poi si rese conto di chi si trattava. Si alzò e s'inchinò per baciare l'anello di Bernardo, ma lui la respinse e la pregò di restare al fianco di Abelardo.
«Vostra eminenza, io sono...» «Voi siete Eloisa, la badessa del Paracleto. Vi conosco. Conosco il vostro acume e la vostra devozione. Come sta?» «Ci sta lasciando. Ma c'è ancora tempo. Venite.» Eloisa sfiorò una spalla di Abelardo. «Svegliati, mio adorato. Qualcuno è venuto a trovarti. Il tuo caro...» Guardò Bernardo, come per avere una conferma. «Sì, chiamatemi `amico'.» «Il tuo caro amico Bernardo di Chiaravalle è qui per starti vicino.» Con gli occhi ancora chiusi, Abelardo fu scosso da un accesso di tosse. Bernardo era sconvolto. Non perché quell'uomo fosse pelle e ossa, ma perché sembrava molto giovane. «Anche Abelardo...» Barthomieu era in un angolo della stanza e teneva le braccia conserte. Annuì. Abelardo riuscì a sorridere. Per evitare di tossire, doveva parlare a sussurri. «Sei venuto a darmi il colpo di grazia?» scherzò. «Sono venuto a renderti omaggio.» «Non sapevo che mi tenessi in tal conto.» «Non ho mai avuto che il massimo rispetto per te.» «E per le mie idee?» «Quella è un'altra faccenda. Ma è finito il tempo delle dispute.» Abelardo assentì. «Hai conosciuto Eloisa?» «Proprio adesso.» «È una brava badessa.» «Ne sono certo.» «È una donna mirabile.» Bernardo non fiatò. «La amo. L'ho sempre amata.» L'abate era imbarazzato. Abelardo chiese di essere lasciato da solo con Bernardo e, quando Eloisa e Barthomieu si ritirarono, gli fece cenno di avvicinarsi. «Posso dirti una cosa, da amico ad amico?» Bernardo annuì. «Tu sei un grand'uomo. Riesci a meraviglia nei compiti più difficili. Digiuni, preghi, soffri. Ma non sopporti i più facili: non sai amare.» L'altro cadde su una sedia accanto al letto e le lacrime gli offuscarono la vista. «Amare.» Pronunciò quella parola come se non la comprendesse. «Forse hai ragione, amico mio.» Abelardo gli rivolse un'occhiata d'intesa. «Ti perdono.» «Ti ringrazio», replicò Bernardo, con una punta di divertimento. «Vorresti confessarti a me?» «Non credo che mi rimanga abbastanza tempo per confessare tutti i miei peccati. Non ci vediamo da quella notte a Ruac in cui abbiamo bevuto l'infuso.» «Già, l'infuso.»
Abelardo ebbe un accesso di tosse e macchiò il fazzoletto di rosso. Quando tornò a respirare con regolarità, aggiunse: «Ti prego, lascia che ti racconti dell'infuso».
Due giorni dopo, Abelardo morì. Eloisa portò le sue spoglie al Paracleto e lo fece seppellire su una collinetta nelle vicinanze della cappella. Lei visse ancora a lungo. Nel 1163, su sua precisa disposizione, venne sepolta accanto al suo amato marito, nella certezza che avrebbero riposato a fianco a fianco per l'eternità.
28 Giovedì, mezzogiorno Luc raggiunse in taxi il Palais-Royal: il viaggio fu così breve da non dargli tempo di riflettere su ciò che aveva appena sentito. Possibile che ci fosse un collegamento tra il manoscritto di Ruac e il massacro della sua squadra? Quale legame poteva esistere tra la sua vita e il racconto di un monaco medievale? Non appena Isaak aveva finito di tradurre il passo in latino, aveva esclamato: «Sai, Luc, non so niente di questo infuso di cui Barthomieu continua a scrivere, ma il suo resoconto, scritto in prima persona, e alternato alla storia d'amore tra Abelardo ed Eloisa, ha un valore inestimabile. Se il manoscritto fosse recuperato, mi piacerebbe gestirne la vendita a un museo o allo Stato». «Spero proprio che si riesca a ritrovarlo. In ogni caso, è l'abbazia che deve decidere. Il manoscritto appartiene a loro.» Isaak aveva annuito, promettendo a Luc di contattarlo non appena gli fosse arrivata l'e-mail successiva. Ma si sarebbero comunque rivisti a cena, quella sera stessa. Avrebbero mangiato e bevuto in onore di Hugo, una sorta di rito di cui avevano bisogno entrambi. Il traffico di mezzogiorno era scorrevole e place de la Concorde era magnifica come sempre. Seguendo una routine tanto ossessiva quanto apparentemente inutile, Luc chiamò per l'ennesima volta i vari numeri di Sara. Nessuna risposta. Si guardò le nocche: erano meno arrossate. Le nuove compresse stavano funzionando. Si sentiva quasi in colpa a prenderle. Era morta molta gente, Sara era scomparsa e lui stava curando una banale infezione alla mano. Ebbe un moto d'ira verso se stesso ma poi, in un solo istante, la rabbia si trasformò in malinconia. Si portò le mani al viso e scosse la testa, come se potesse scrollar via i demoni. Non poteva crogiolarsi nel dolore. Aveva del lavoro da sbrigare. Sebbene il preavviso fosse stato minimo, Maurice Barbier aveva accettato
d'incontrarlo. Era un uomo dai modi affettati e aspirava a presentarsi come un intellettuale eccentrico, ma l'effetto dei capelli scompigliati e dell'abbigliamento casual, invece di farlo somigliare a una sorta di Einstein francese, aveva l'unico risultato d'invecchiarlo. E il suo ufficio nel ministero era una specie di deposito di manufatti antichi e opere d'arte preclassiche, presi in prestito dai magazzini del Louvre. Barbier accolse Luc con aria seria e contegnosa e lo guidò subito verso un armadietto dorato che conteneva numerose bottiglie. Quando capì che sarebbero rimasti soli, Luc si rilassò. «Pensavi che avrei chiesto a Marc Abenheim di unirsi a noi?» chiese Barbier, versando dello sherry in due bicchierini. «In tutta franchezza, sì.» «Con te non userei mai questi mezzucci da politicante. Ti rispetto troppo. Marc non sa neppure che sei qui.» «Ho bisogno del tuo aiuto», disse Luc, tagliando corto. «Farò tutto il possibile.» «Riaffidami la direzione degli scavi.» Barbier bevve un sorso di sherry e guardò un'enorme anfora etrusca abbandonata in un angolo, come se volesse farsi aiutare dai guerrieri armati di lancia che vi erano raffigurati. «Purtroppo non posso», dichiarò in tono dispiaciuto ma deciso. Luc si rese conto che ogni speranza era svanita. Tuttavia non poteva ammettere la sconfitta, finire lo sherry e girare sui tacchi. Doveva lottare. «Voglio sperare che tu non ti sia bevuto la storia secondo cui gli incidenti avvenuti durante gli scavi sono da attribuirsi a chissà quale comportamento irresponsabile della direzione.» «Certo che no. Te lo assicuro.» «Ma allora... perché?» «È un problema di percezione della realtà. L'immagine di Ruac è stata compromessa ancor prima di essersi formata. Qualsiasi giornalista tirerà in ballo la strage. Internet sarà invasa da messaggi imbecilli sulla `Maledizione di Ruac'. L'importanza degli aspetti archeologici verrà completamente occultata dalla disgrazia. Il ministro stesso ha ordinato una perizia sulle condizioni di sicurezza del lavoro nella caverna e, fra l'altro, tu sarai interrogato da un vero esercito di avvocati e funzionari. Insomma: la percezione è diventata la realtà. E la tua posizione è indifendibile.» «Sono certo che, qui nel ministero, è stato Marc a tirare i fili di questa faccenda», sbottò Luc. «Ma certo. In più, anche se non mi crederai, io ti ho difeso... almeno finché la bilancia non ha cominciato a pendere troppo dall'altra parte. Sì, alla fine ho votato anch'io per le tue dimissioni. Mi preoccupa il futuro del sito; ho paura che questa storia allontani i finanziatori. La caverna è più importante di un
singolo uomo, persino del suo scopritore.» «Non confondiamo una tragedia con un'altra. Ho già il cuore a pezzi. Perdere Ruac me lo strapperà dal petto.» Barbier bevve un altro sorso di sherry, quindi posò il bicchiere sul tavolo. «Mi dispiace.» Luc si alzò. «Posso sperare di farti cambiare idea?» «Ci vorrebbe un miracolo.»
Il colloquio era durato pochissimo e la cena con Isaak era ancora lontana. Nella sua stanza d'albergo, per passare il tempo, Luc si distese sul letto e lesse gli appunti che aveva preso durante la traduzione di Isaak, soffermandosi sull'insistenza di Barthomieu riguardo a quello che lui aveva chiamato «Infuso della Rivelazione», la bevanda rossa che si ricavava dal ribes rosso, dal vilucchio e dall'orzo e che Sara aveva mandato ad analizzare... Come se fosse appena guarito da un'amnesia, d'un tratto ricordò la conversazione che aveva avuto il lunedì precedente, poco prima che la sua vita andasse in frantumi. Nei corridoi del Nuffield Hospital, vicino al reparto di radiologia. Il dottor Fred Prentice. Avevano parlato dell'orzo selvatico e di una specie di fungo. Poi era giunta la chiamata dell'abate Menaud. E infine si era scatenato l'inferno. Cos'altro aveva scoperto Prentice sulle piante? Il numero del centralino del Nuffield Hospital era sulla boccetta degli antibiotici. Supponendo che, data la gravità delle sue ferite, Prentice fosse ancora ricoverato, Luc chiamò l'ospedale e chiese di parlare con lui. «Prentice, ha detto?» chiese il centralinista. «Sì, il dottor Fred Prentice.» «Posso chiederle se lei è un parente?» Mentì. «Sì, sono suo cognato.» Dopo una lunga attesa, Luc sentì un clic, il segnale di linea libera e poi una voce femminile. La donna si presentò come la caposala di ortopedia. «Ha chiesto del dottor Prentice?» chiese poi, in tono diffidente. Luc mentì di nuovo. «Capisco. Sa, è il suo accento francese. Non possiamo dare informazioni a chiunque.» «Ma certo. Come le ho detto, sono il marito di sua sorella. Anche nelle migliori famiglie succede che si sposi un francese.» La donna non colse l'ironia. «Devo averla incontrata lunedì sera, quand'è stato ricoverato.» «No. Io l'ho visto solo al pronto soccorso.» «Ah... È solo che lunedì sera è venuto a trovarlo un francese.»
«Non ero io. Siamo parecchi, noi francesi. Allora, posso parlare con lui?» «Sua moglie non le ha detto nulla?» «No. Attualmente si trova in Asia. Mi ha soltanto chiesto di telefonare per avere notizie.» «Ah... Mi spiace davvero, ma devo informarla che il dottor Prentice è deceduto nelle prime ore di martedì.» Nella mente di Luc, le frasi seguenti si confusero, come se fossero avvolte da una nebbia. Sospetto embolo polmonare... Non così insolito in pazienti con traumi alle gambe e immobilizzati... Sembrava un brav'uomo... Riuscì a chiedere alla caposala se avesse visto un'americana di nome Sara Mallory in reparto, ma la donna disse di non rammentarla. Allora riagganciò e provò nuovamente a chiamare Sara a tutti i numeri che conosceva, digitandoli a memoria. Nessuna risposta. Il panico lo travolse. Prentice. Un'altra morte. Un'altra morte casuale? Chi era quel «francese» che era andato a trovare Prentice? E, Sara, dove diavolo era? Non controllava la posta elettronica dal mattino. Magari aveva ricevuto un'e-mail da lei, una spiegazione banale della sua scomparsa. Forse Sara aveva bisogno di cambiare aria ed era andata dalla sua famiglia, in America. Qualsiasi spiegazione gli sarebbe andata bene. La casella straripava di e-mail, ma nessuna era di Sara né di Victoria, la sua vicina di casa di Ossulston Road. Poi ne individuò una che arrivava dal capo di Sara, Michael Moffitt, il direttore dell'Institute of Archaeology. L'aprì subito, col cuore in gola. Moffitt aveva ricevuto il messaggio di Luc, ma non aveva la più pallida idea di dove fosse la donna. E, sebbene fosse stato felice di non trovare il suo nome nella lista delle vittime di Ruac, adesso era in pena, proprio come lui. Avrebbe chiesto al personale dell'istituto. Quindi ancora niente. Luc scorse il resto dei messaggi. Uno era di Margot e aveva come oggetto: FOTO DI HUGO. Non ebbe la forza di aprirlo. Stava per chiudere il programma, quando un'e-mail catturò la sua attenzione. Veniva da Karin Weltzer e aveva come oggetto: UNA BUONA NOTIZIA PER SCACCIARE LA MALINCONIA. Anzitutto Karin si scusava di scrivergli in quel momento, col dolore della perdita ancora così fresco, sia per lui sia per i sopravvissuti della squadra di Ruac, ma aveva ricevuto una notizia sorprendente e non poteva tenerla per sé, benché avesse ricevuto ordini da Marc Abenheim di comunicare qualsiasi
scoperta direttamente a lui. La notizia riguardava l'ossicino umano – la falange distale di un neonato – rinvenuto nella Camera delle Piante. Karin l'aveva inviato al professor Schneider, un paleontologo tedesco che lavorava a Ulm. In sintesi: Schneider aveva ultimato le analisi e si era detto sicuro al cento per cento che quella falange non apparteneva a un Cro-Magnon. Bensì a un neandertaliano. Il resto dell'e-mail riportava, punto per punto, le differenze tra la morfologia delle falangi dell'Homo neanderthalensis e quelle dell' Homo sapiens. Tutti i segni di spunta erano nella colonna dell' Homo neanderthalensis. Un Neandertal? Per un attimo, Luc si ritrovò nel mondo che amava: il Paleolitico. La caverna risaliva all'Aurignaziano, all'epoca dei Cro-Magnon, e i suoi dipinti erano di certo stati realizzati dall'Homo sapiens. Cosa ci faceva un neonato neandertaliano nella Camera 10? Nel Paleolitico superiore, le due specie certamente abitavano entrambe nei boschi e nelle savane del Périgord ma, nella storia dell'archeologia, non esisteva neppure un solo esempio di una commistione di manufatti o di resti umani. Che quel neonato fosse stato trasportato nella caverna da un predatore, per esempio da un orso? Fino alla camera più interna? Possibile, ma improbabile. Ruac era unica per molti versi. E quella era un'altra prova della sua singolarità. Una telefonata interruppe le sue riflessioni. Era il colonnello Toucas. «Si trova a Bordeaux?» chiese senza troppi preamboli, col suo accento raffinato. Quando Luc gli rispose di no, sembrò deluso. «Mi trovo a Bordeaux per lavoro e speravo di passare da lei per discutere di una certa faccenda.» «Tornerò domani, verso mezzogiorno», spiegò Luc. «Ho un appuntamento per cena qui a Parigi. Può accennarmi di cosa si tratta?» «Be', sì, d'accordo, ma in via confidenziale. È un'informazione che non deve essere diffusa e soprattutto non deve arrivare alla stampa.» «Glielo assicuro.» «Ricorda quella cosa che abbiamo trovato sotto il corpo di Pierre Berewa? L'abbiamo fatta analizzare. È un materiale chiamato `picratol', un esplosivo di uso militare. Ma nessuno lo vede da anni, dato che è quasi un cimelio storico. È stato impiegato da entrambi gli schieramenti durante la seconda guerra mondiale.» Luc non riusciva a crederci. «Un esplosivo?» «E c'è dell'altro, purtroppo. Ho seguito la pista della polizia inglese, come lei mi aveva chiesto, e mi sono messo in contatto con Scotland Yard. Cosa penserebbe se le dicessi che, nell'edificio di Cambridge, sono stati trovati residui di esplosivo?» «Oddio...» «Non di picratol, intendiamoci, ma di una variante del C-4 di uso militare. Una
svolta molto curiosa. Professor Simard, credo che dovremmo discutere approfonditamente, di lei, di Pierre Berewa, di chiunque abbia a che fare con la sua caverna...» «Annullo la cena e torno subito a Bordeaux.» «No, sarebbe inutile. Stasera devo tornare a Périgueux per un impegno. Può venire in ufficio domani, verso mezzogiorno?» «Ci sarò. Adesso, però, ho io una cosa da dirle. Sara Mallory, un'americana che lavora a Londra e che faceva parte della mia squadra, è scomparsa. Lunedì mattina si trovava con me a Cambridge: eravamo diretti verso l'edificio che è saltato in aria. Siamo poi andati a far visita a una delle vittime, al pronto soccorso. È lì che l'ho lasciata. Da allora nessuno l'ha più vista né sentita. L'uomo che dovevamo incontrare era collegato a Ruac. È morto improvvisamente martedì mattina, dopo la visita di un tizio dall'accento francese. È tutto collegato... Non so come, ma è tutto collegato! La polizia di Cambridge è al corrente della scomparsa di Sara, ma non ha fatto niente. La prego, avvisi Scotland Yard. La prego!» «Farò una telefonata», promise il colonnello Toucas. Poi ribadì: «A mezzogiorno, professor Simard. Nel mio ufficio». Luc abbassò la cornetta e affondò lo sguardo nel vuoto. Qualcuno vuole distruggere la mia caverna.
29 Caverna di Ruac, 30.000 BP
Madido di sudore, Tal si svegliò col sapore dell'Acqua Volante ancora in bocca. Cercò di ricordare cosa fosse accaduto, ma non ci riuscì. Si toccò tra le gambe e sentì il membro eretto. Uboas era a pochi passi da lui, distesa su una folta e morbida pelliccia di bisonte, l'ultima bestia uccisa durante la caccia di metà anno. Non era stata bene, ma adesso dormiva, avvolta in una pelle di renna. Avrebbe potuto svegliarla e soddisfare i propri bisogni, ma preferì lasciarla riposare finché la luce del mattino non fosse trapelata nella caverna. Si toccò sinché non fu soddisfatto, poi si rotolò nelle coperte per proteggersi dal gelo della notte. Accarezzò la pelle di bisonte, lisa in parecchi punti e rattoppata in altri. Apparteneva a un animale ucciso quando lui era ragazzo. Non era stata la sua prima preda – quel trofeo era andato a suo padre –, bensì la seconda. Ricordava la lancia con cui aveva abbattuto l'animale. Vedeva ancora l'asta volare, rapida e dritta, e la cuspide di selce che scivolava tra le costole e affondava in profondità. Rammentava tutto benissimo, benché fosse successo
molto tempo addietro. Poi, d'un tratto, mentre arricciava tra le dita il pelo dell'animale, con un lampo di luce abbagliante come i raggi del sole, nella sua mente si formò il ricordo del Volo. Si era librato sopra una mandria di bisonti, così vicino a loro che, se avesse allungato una mano, avrebbe potuto toccare la spalla muscolosa di uno dei capibranco. Come sempre, aveva avvertito la gioia pura del Volo e la sensazione di orgoglio che nasceva dal fatto di muoversi col branco, di farne parte. Sull'onda del piacere, aveva spalancato le braccia e le mani nel vento. Improvvisamente, però, si era reso conto che una presenza estranea incombeva su di lui. Come sempre, stava volando da solo, eppure qualcuno – o qualcosa – si era intrufolato nel suo regno. Allora si era girato. E l'aveva vista. Una lunga figura lucente che scendeva in picchiata, come un falco sulla preda. Aveva la testa di leone delle caverne e il corpo di uomo. Teneva le braccia aderenti ai lati, in modo da fendere l'aria come una lancia. Ed era diretta verso di lui. Tal aveva battuto le braccia per guadagnare velocità, ma senza riuscire ad andare più forte. La mandria di bisonti si era divisa: metà a destra, metà a sinistra. Avrebbe voluto girare anche lui per seguirli, ma era incapace di cambiare direzione. Aveva continuato a volare da solo, basso, con l'erba alta della pianura che lo solleticava. L'uomo-leone si era fatto sempre più vicino. L'aveva visto spalancare le fauci e lo aveva sentito ruggire; immaginò di sentirne la saliva calda sulla carne, appena prima che gli azzannasse una gamba. La parete rocciosa si avvicinava e, al di là, c'era il fiume. Tal non sapeva perché, ma era convinto che, superando il fiume, sarebbe stato in salvo. Doveva solo arrivare laggiù. L'uomo-leone gli era ormai addosso, con le fauci aperte, la mascella pronta a richiudersi. Ecco la parete rocciosa. Ed ecco il fiume, argenteo sotto il sole. Aveva percepito una goccia di saliva calda sulla caviglia... Ed era tornato nella caverna. Rifletté sul significato di quell'esperienza. Senza dubbio, gli Antenati gli stavano lanciando un avvertimento. Sarebbe dovuto stare all'erta... ma dopotutto lo aveva sempre fatto. Era una delle responsabilità del capoclan. Doveva proteggere la sua gente. Ma chi avrebbe protetto lui? Tese la mano per toccare Uboas, ma le sue dita arrivarono solo alla pelliccia di bisonte. L'onore di uccidere quell'animale era stato concesso al figlio di Mem, un giovane dalle doti eccezionali, che si chiamava Tala, in onore del nonno, e che somigliava più a Tal che a Mem.
Tala s'interessava di piante curative, era un abile scheggiatore di selce e aveva lo stesso talento di Tal nel catturare la potenza e la maestosità di un cavallo al galoppo in una sagoma armoniosa. Tal aveva sempre amato il ragazzo come un figlio, soprattutto dopo quello che era successo a Kek, il suo secondogenito, molto tempo prima. Kek era un giovane irrequieto e in perenne conflitto col mondo, ma soprattutto col fratello maggiore e col padre. Un giorno, volendo dimostrare il proprio coraggio, si era avventurato a caccia da solo e non aveva più fatto ritorno. Lo avevano cercato in ogni dove, ma invano. Nel silenzio della caverna e nel cuore della notte, Tal avrebbe voluto cadere in un sonno nero e totale, un sonno senza sogni. Una fuga verso il niente, per trovare sollievo dalle paure e dalle preoccupazioni. Oppure avrebbe dovuto andarsene subito, risparmiare a Uboas l'esplosione di rabbia che stava arrivando. Cercò di concentrarsi su ciò che lo rendeva felice: l'orgoglio per Mem, l'amore per il nipote, la certezza che il Clan del Bisonte sarebbe stato in buone mani... Ma i pensieri cupi s'insinuavano in lui, furtivi come il cacciatore che si avvicina alla renna intenta ad abbeverarsi. Poi scagliavano le loro lance e ogni cosa si tingeva di nero. Così cominciava la Furia di Tal. Un giorno, alcuni inverni prima, Tal si era reso conto che Uboas stava invecchiando, e lui invece no. All'inizio, era stato facile non pensarci ma, col passare del tempo, i capelli della donna si erano striati di bianco; la pelle, che era stata liscia come il guscio di un uovo, si era raggrinzita e i seni, dapprima sodi, si erano afflosciati. Inoltre Uboas aveva preso a zoppicare e doveva spesso applicare sulle ginocchia un cataplasma preparato da Tala. Anche Mem, con l'avvicendarsi delle stagioni, aveva acquisito un aspetto più da fratello di Tal che da figlio. Anzi ormai appariva persino più anziano di lui. E, col tempo, pure Tala sarebbe sembrato suo coetaneo. Gli anziani morivano, i giovani crescevano e nuovi membri del clan venivano al mondo. Era il ciclo della vita. Ma non per Tal. Era come se, per lui, il fiume del tempo si fosse fermato. I più anziani del clan discutevano sottovoce di quel mistero. I giovani parlavano di Tal mentre erano a caccia. E, quando si radunavano a cucire le pelli, a macellare una carcassa o a squamare il pesce, pure le donne ne parlavano, sussurrando. Tal era un grande capoclan. Era amato per la sua forza, per le sue capacità, per come sapeva proteggere tutti. Ed era temuto per il potere che sembrava esercitare sul tempo. Uboas, la sua compagna, aveva sempre avuto una posizione di privilegio. Ma ormai l'aveva perduta: anzitutto perché era sterile e, in secondo luogo, perché era invecchiata. Parecchie donne giovani e libere guardavano con desiderio il corpo muscoloso di Tal e lei temeva che il compagno volesse giacere con loro.
Ma nessuno era più turbato di Mem. Era destinato a diventare capoclan e lo desiderava ardentemente. Aveva sempre amato e venerato Tal, ma ormai lo considerava alla stregua di un rivale, anche perché sembrava più vecchio di lui. E temeva di morire prima di aver raggiunto il suo obiettivo. Padre e figlio si parlavano a stento: una parola qua, un brontolio là. Per soddisfare il proprio desiderio di affetto filiale, Tal passava molto tempo col nipote: era Tala che lo accompagnava a dipingere nella caverna sacra. Mem non se ne capacitava. Quand'era giovane, era stato lui il prescelto per dipingere a fianco del padre ed era stato lui a realizzare la prima delle molte impronte che tanto avevano rallegrato Tal. Adesso quell'onore spettava a Tala. Avrebbe dovuto esserne fiero, invece era geloso. Quand'erano pronti per diventare cacciatori, i ragazzi del Clan del Bisonte venivano portati nella caverna, ricevevano la ciotola dell'Acqua Volante e, non appena si riprendevano, venivano condotti da Tal, nel cuore della caverna, per rendere omaggio alle creature che meritavano il loro rispetto. Anzitutto il bisonte, loro spirito guida nel mondo animale, loro fratello. Poi il cavallo, troppo veloce e astuto per essere piegato al volere degli umani. Poi il mammut, che faceva tuonare la terra, che poteva annientare qualsiasi nemico con un guizzo delle zanne e che non temeva niente e nessuno, nemmeno l'uomo. Poi l'orso e il leone, i grandi predatori. Tal non aveva mai disegnato renne. Sebbene fossero numerose, erano bestie stupide, facili da uccidere, quindi non meritavano il suo rispetto. Erano soltanto cibo, alla stregua di altre creature: i topi, le arvicole, i pipistrelli, i pesci, i castori. Dovevano essere mangiate, non venerate. Tal assumeva l'Acqua Volante almeno cinque-sei volte ogni ciclo lunare. Il Volo gli conferiva saggezza. Gli dava conforto. Gli procurava piacere. E ovviamente, col tempo, lui aveva capito: era la pozione a mantenerlo giovane e vigoroso, mentre gli altri invecchiavano. Persino le sensazioni che provava durante la Furia ormai gli sembravano quasi gradevoli e, quando sbraitava per la rabbia, si era convinto che gli Antenati riuscissero a sentirlo. Era potente e temuto. Non intendeva smettere di bere l'Acqua Volante, né farla bere regolarmente agli altri. Lui era Tal, capo del Clan del Bisonte e custode della caverna sacra. Finché l'erba fosse germogliata, i rampicanti fossero cresciuti e le bacche fossero maturate, lui avrebbe preparato il caldo infuso rosso nella ciotola della madre. E avrebbe spiccato il Volo.
Il clan aveva allestito un nuovo campo estivo presso un'ansa del fiume dove i
pesci abbondavano e il terreno asciugava velocemente dopo gli acquazzoni. In quella zona, la parete rocciosa s'innalzava alle loro spalle, proteggendoli da qualsiasi pericolo, tranne quello rappresentato dai leoni delle caverne e dagli orsi più agili. Le loro preoccupazioni principali erano a monte e a valle, così, di notte, i più giovani montavano di guardia. Per raggiungere buoni terreni di caccia dovevano camminare due ore verso valle, in un punto in cui le rocce scomparivano, ma tutto sommato quello era un buon campo, neppure troppo lontano dalla Caverna di Tal. Ad annunciare i primi guai fu un falco, che smise di volare in ampie curve, dalla cima della parete verso il fiume, e iniziò a volteggiare in circoli compatti verso valle. Tal lo notò. Stava incuneando una punta di selce in un pezzo di corno per realizzare un pugnale. Posò una striscia di tendine e si mise a osservare l'uccello. Poi, nelle immediate vicinanze, uno stormo di pernici prese il volo all'improvviso. Allora Tal si drizzò in piedi. Il clan era ormai formato da una cinquantina d'individui. Tal chiamò tutti fuori dalle tende, spiegò che potevano esserci guai in arrivo e ordinò a Mem di prendere con sé alcuni uomini e di andare in ricognizione. Mem fu quasi sorpreso che quel compito fosse stato assegnato a lui e non a Tala, ma lo interpretò come una prova di fiducia e afferrò la lancia con entusiasmo. Poi scelse sei uomini e suo figlio, ma Tal lo fermò, dichiarando che Tala doveva rimanere al campo. In altre parole, il capoclan riteneva che il figlio fosse sacrificabile, mentre il nipote no. Benché profondamente offeso, Mem obbedì e si mise in marcia. Invece Tala cominciò a protestare, ma Tal lo ignorò. Lui sapeva che stava per succedere qualcosa. Lo sentiva. Non avrebbe messo in pericolo sia il figlio sia il nipote. Il clan avrebbe avuto bisogno di un capo e quel capo doveva appartenere alla sua stirpe. In attesa del ritorno del gruppetto, gli uomini prepararono le lance e le asce, mentre le donne portarono i bambini al sicuro. Tal camminava avanti e indietro, osservando il falco, ascoltando il richiamo degli uccelli, annusando il vento. Passò molto tempo. D'un tratto, si udì un grido. Il grido di un uomo. Non di paura, di rabbia o di angoscia, ma di giubilo. Gli uomini stavano tornando. C'erano novità! Mem apparve per primo, correndo veloce sulle lunghe gambe. Ansimava, ma teneva la lancia al fianco, non sulla spalla, in posizione offensiva. Poi gridò qualcosa che lasciò la gente sbalordita e fece vacillare Tal. Kek era tornato! Il fratello di Mem... Il figlio minore di Tal... era tornato! Gli altri uomini lo seguivano, tenendo le lance sollevate e guardandosi nervosamente alle spalle. Sì, Kek era tornato, ribadì Mem. Però non era solo.
Era col Popolo Ombra. Tal chiese se fosse loro prigioniero e Mem scosse la testa. Allora Tal chiese perché fosse tornato. E cosa ci facesse insieme con gli Altri. Mem replicò che sarebbe stato lo stesso Kek a rispondergli. Aveva assicurato che sarebbe entrato nel campo da solo. Che il Popolo Ombra non lo avrebbe seguito. Tal accettò d'incontrarlo. Correndo nell'erba alta, Mem tornò indietro e, in breve, sparì alla vista. Il padre si preparò ad accogliere il figlio. Quando Mem fece ritorno, era in compagnia di un uomo che Tal riconobbe subito, e che tuttavia gli parve uno sconosciuto. L'uomo aveva la fronte rotonda, gli occhi azzurri e il naso sporgente che caratterizzava la stirpe di Tal, ma i suoi capelli erano una massa nera e ingarbugliata, e la barba, lunga e folta, faceva sembrare il suo viso più grande di quanto non fosse. Poi c'erano gli indumenti. Gli uomini del Clan del Bisonte indossavano braghe e casacche fatte di morbida pelle di renna, cucita coi tendini. Invece Kek indossava soltanto un manto di pelle non conciata di renna, legato in vita con una corda intrecciata. La sua lancia era pesante e massiccia, più corta di quella con cui se n'era andato, molti anni prima. Era diventato uno di loro. Di slancio, come se non si rendesse conto della natura prodigiosa del suo ritorno, Kek si accinse a raccontare la sua storia. All'inizio incespicava nelle parole, segno che non usava la lingua natia da lungo tempo, poi però si mise a parlare rapidamente, e la sua lingua schioccava – clic, clic, clic –, come se stesse staccando schegge di selce da un blocco. Quel giorno, tanto tempo prima. Era a caccia da solo. Stava braccando un capriolo, e un orso braccava lui. L'orso lo aveva aggredito e la lancia era volata via. A salvargli la vita era stato il coltello di selce che Tal aveva realizzato per lui. Aveva squarciato l'occhio dell'orso, cavandoglielo dall'orbita, e l'animale era fuggito. Kek era rimasto a terra, sanguinante. Aveva chiamato aiuto e poi, sfinito, si era addormentato. Si era svegliato nel campo del Popolo Ombra, uomini e donne che, come avrebbe appreso in seguito, chiamavano se stessi «Gente della Foresta». Il Clan del Bisonte per loro era il «Popolo Alto». C'era voluto molto tempo per recuperare le forze. Una giovane donna gli era rimasta sempre accanto: gli aveva curato le ferite e lo aveva nutrito. A poco a poco, Kek aveva imparato la loro lingua, venendo a sapere due cose: all'inizio, il capo del Popolo Ombra aveva discusso coi suoi se non fosse il caso di ucciderlo, decidendosi infine per il no. E ciò anche grazie alla donna che lo
aveva accudito: era la figlia del capo e lo aveva protetto. Una volta che Kek fu guarito, il capo gli aveva chiesto di restare per insegnare loro alcune usanze del Popolo Alto, dopodiché sarebbe stato libero di andarsene. La giovane donna era tarchiata e di certo non bella come quelle del Clan del Bisonte, però Kek aveva iniziato ad amarla. Ed era stanco di essere il secondogenito di Tal. Perciò era rimasto con loro. Non avevano avuto figli. La donna era sterile, ma lui era rimasto fedele a lei e alla Gente della Foresta, per quanto strana fosse. Quegli individui non credevano che gli Antenati dimorassero nel cielo. Per loro, morivano e basta. E non rispettavano il bisonte: lo consideravano semplice cibo, proprio come tutti gli altri animali, solo più difficile da uccidere. Non cantavano né ridevano. Non scolpivano piccoli animali da ossa e rametti. Costruivano buone asce, ma le lame dei loro pugnali erano scadenti. Allora lui aveva insegnato alla Gente della Foresta come costruire una lancia alla maniera del Clan del Bisonte e loro gli avevano mostrato come spingere una renna verso uno strapiombo, così da ucciderla senza ferirla. Con loro era stato felice. Erano diventati il suo clan. In quel momento, tuttavia, il loro capo era molto angosciato. Stava invecchiando, aveva avuto solo femmine e temeva di morire senza un erede. Quando finalmente era nato un maschio, aveva gioito insieme col clan. Poi, però, il piccino si era ammalato. Kek aveva detto al capo che Tal sapeva curare la gente con le piante e gli aveva parlato della caverna. La Gente della Foresta si era quindi messa in viaggio verso il campo del Popolo Alto. Una volta giunti lì, Kek avrebbe chiesto a Tal di guarire il bambino. Tal ascoltò, masticando vigorosamente un pezzo di carne di renna essiccata. Non faceva parte delle loro usanze accogliere una tribù del Popolo Ombra. Era rischioso. E gli Antenati avrebbero certamente disapprovato. Ma Kek lo supplicò, chiamandolo «saggio padre». Disse che era dispiaciuto di essersene andato a vivere con gli Altri. Spiegò che gli uomini avrebbero deposto le lance. E lo implorò di salvare il figlio del capo.
I Neandertal entrarono nel campo lentamente, guardandosi intorno e sussurrando tra loro in una lingua gutturale e incomprensibile. Erano più bassi dei membri del Clan del Bisonte: avevano capelli lunghi e incolti, occhi dardeggianti sovrastati da folte sopracciglia, barbe fluenti e braccia straordinariamente robuste. Le donne avevano spalle larghe e seni prosperosi e lanciavano occhiate incuriosite alle femmine dell'altra tribù, più alte e snelle e con le chiome intrecciate. Tal aveva fatto disporre gli uomini su due file e annuì quando, come promesso,
deposero a terra le lance, accatastandole. Il capo si fece avanti, stringendo un neonato avvolto in una pelle. L'uomo indossava una splendida collana di denti di orso. Kek tradusse: «Sono Osa. Questo è mio figlio. Guariscilo». Tal avanzò e scostò la coperta di pelle. Il bambino aveva gli occhi chiusi e il petto sussultava a ogni respiro. Col permesso del padre, lo toccò: era caldo e la sua pelle era secca come un osso vecchio. Vide pure che era sporco di escrementi. Richiuse la coperta. Il capo si sfilò la collana e la offrì a Tal. Questi accettò e se la mise al collo. Avrebbe cercato di salvare il bambino.
Tramite Kek, Tal diede istruzione ai Neandertal di radunarsi presso la riva del fiume e di aspettare. Ordinò a Mem di mettere di guardia gli uomini migliori poi, insieme con Tala, andò a raccogliere le piante necessarie. Quando tornarono, avevano riempito una tasca con due tipi di corteccia, una manciata di foglie rotonde e succose e le radici filiformi di un tubero. Quindi, non appena Tala ebbe riempito una bisaccia di acqua di fiume, annunciarono che erano pronti a cominciare. Siccome il bambino era molto malato, Tal si rese conto che, per curarlo, avrebbe avuto bisogno di tutto il potere a sua disposizione e decise di portare il neonato nella camera più interna. Osa prese il piccolo tra le sue possenti braccia e seguì Tal nella caverna, accompagnato da tre dei suoi uomini, che sembravano terrorizzati all'idea di avventurarsi in un'oscurità rischiarata solo dalle lucerne. Mem, Tala e un altro parente di Tal rappresentavano il Clan del Bisonte e Kek chiudeva la fila: sarebbe toccato a lui fare da ponte tra i due clan e tra le due lingue. Non appena videro le pareti dipinte, i Neandertal lanciarono un grido. Nella loro lingua gutturale, Kek cercò di tranquillizzarli, mostrando loro che potevano toccare le immagini senza timore di essere calpestati o feriti. Fu difficile anche convincerli a strisciare sotto il cunicolo per raggiungere la Camera delle Piante: temendo una trappola, uno di loro insistette per essere l'ultimo a passare. Poi, però, tutti osservarono con stupore le impronte, sollevando la propria mano per confrontarla con quei segni. Tal, Mem, Kek, Osa e uno dei suoi entrarono nell'ultima camera col bambino, mentre gli altri rimasero in silenziosa attesa. Tal intonò un antico canto agli Antenati – che aveva imparato dalla madre – e si accinse alla preparazione della bevanda. Con una lunga lama di selce, tagliò le foglie succose e le radici filamentose; poi, dopo aver posato il coltello contro la
parete, mise le erbe nella ciotola di pietra della madre. Dopo aver premuto tra i palmi ruvidi alcuni pezzi di radice, ve li aggiunse insieme con un po' d'acqua. Quindi mescolò e schiacciò la miscela finché non divenne verde come il muschio e infine vi versò sopra altra acqua. Nella luce guizzante delle lucerne e, continuando a cantare, mise il piccolo a sedere e chiese al padre di aprirgli le labbra screpolate, per versargli in bocca un po' di quella bevanda. Sulle prime, il bambino tossì e sputò ma, con pazienza, Tal gliene somministrò ancora e ancora, finché il piccolo non ne ebbe bevuto una quantità sufficiente. Quindi il neonato venne disteso a terra, avvolto nella pelle, e gli uomini vegliarono su di lui. Due specie diverse, unite nell'intento comune di salvare una minuscola creatura. Tal cantò per ore. Dovettero portare nuove lucerne. A un certo punto della notte, gli venne spiegato che i membri dei due clan si erano rannicchiati all'ingresso della caverna e, nonostante la reciproca diffidenza, non era successo nulla. Anzi molti si erano addormentati. Ogni tanto, Tala li raggiungeva, e riferiva se il bambino si lamentava, vomitava o dormiva. E, tutte le volte, prima di rientrare, Uboas lo costringeva a prendere qualche pezzo di carne essiccata da portare a Tal. All'alba, il bambino sembrava essersi ripreso. Aveva sollevato la testolina e aveva bevuto. Tal annunciò che potevano lasciare la caverna perché la cura stava funzionando. Osa grugnì in segno di approvazione. Poi avvenne la catastrofe. Dopo una scarica intestinale del piccolo, la camera si riempì di un odore tremendo. E, con un rantolo, il bambino smise di respirare. In un silenzio incredulo, gli uomini si sollevarono di scatto e rimasero immobili a osservare il corpicino, apparentemente senza vita. Osa lo scosse, cercando di svegliarlo. Poi gridò qualcosa e Kek gli rispose con un urlo. Tal comprese che il figlio lo stava difendendo, ma sapeva che sarebbe stato inutile. Lentamente, Osa si alzò. Nella luce fioca delle lucerne sibilanti, i suoi occhi infossati parevano ardere. Poi lanciò un grido raccapricciante, la fusione dell'urlo di un uomo e del ruggito di una bestia, così forte da paralizzare i presenti. Per essere un ominide sgraziato, si muoveva con l'agilità di un leone delle caverne. Di slancio, afferrò con la mano possente la ciotola di pietra e, tracciando un arco col braccio, la calò con forza sul capo di Tal, subito dietro l'orecchio. Nessuno ebbe il tempo di reagire, neppure Tal. Per lui, quel movimento fu solo un'ombra fulminea.
Il mondo si riempì di luce, come se il sole fosse disceso dal cielo ed entrato nella caverna, attraversando tutte le grotte, fino all'ultima. A terra, carponi, Tal udì grida lontane, lamentose o di sfida, e il rumore della selce che dilaniava le carni. Poi il tonfo dei corpi che cadevano a terra. Alzò il capo. L'uomo-uccello torreggiava su di lui, fiero, col becco aperto. Volerò, pensò Tal. Volerò per sempre. Riabbassò la testa, stremato. Cosa c'era lì, accanto a lui? Lottò contro il dolore e lo stordimento e, nella luce fioca, lo vide. Era un piccolo bisonte di avorio. Gli era caduto dalla tasca alla cinta. Allungò una mano per prenderlo e formulò i suoi ultimi pensieri. Il Clan del Bisonte. Uboas.
Tala fu l'unico a uscire vivo dalla caverna. Era stato lui a uccidere Osa, fracassandogli il cranio contro una parete. Kek era caduto per mano del fratello e Mem di uno dei Neandertal. Nelle camere attigue, gli uomini si erano infilzati, massacrati e strozzati finché non era rimasto che un groviglio sanguinolento di ossa, carne e sangue. Tala aveva un braccio rotto, ma non c'era tempo per curarlo. Non appena riemerse alla luce del sole, diede l'allarme. Tal era morto. Il Popolo Ombra aveva attaccato. Bisognava vendicarsi. Veloci e brutali, gli uomini del Clan del Bisonte si gettarono sui Neandertal terrorizzati. E, dato che avevano lasciato le loro lance al campo, in breve ogni uomo, donna o bambino venne trafitto o spinto nel precipizio. Il loro nome era Gente della Foresta. E adesso non esistevano più. Tala era diventato il capoclan. Benché non ci fosse tempo per una cerimonia, nessuno mise in discussione quel fatto: l'intero clan iniziò a obbedirgli e basta. Dal canto suo, Uboas soffocò il proprio dolore e s'impegnò a costruire una stecca di legno e tendini per il braccio del nipote. Tutti i cadaveri, tranne quello di Tal, vennero trascinati all'esterno ma, prima, Tala ordinò di tagliare una mano al figlio di Osa. Allora, con la lama affilata di Tal, uno degli uomini del clan separò gli ossicini delle dita in un mucchietto sanguinolento, quindi posò la lama contro la parete, nel punto esatto in cui l'aveva lasciata Tal. Quelle ossa sarebbero state utilizzate per fabbricare una collana-trofeo per Tala. Nella fretta, però, una falange cadde a terra e lì rimase, ignorata. I Neandertal, agonizzanti o morti, vennero gettati nel precipizio e si sfracellarono sulle rocce sottostanti, ricongiungendosi agli altri membri del loro
clan. Sarebbero stati un vero banchetto per leoni delle caverne, orsi e falchi. Gli uomini del Clan del Bisonte, invece, trasportarono con estrema cautela i loro morti lungo la parete rocciosa, per seppellirli poi sulle rive del fiume, com'era loro usanza. Rimaneva soltanto una cosa da decidere, cioè la sorte del cadavere di Kek. Apparteneva al loro clan o agli Altri? Tutti guardarono Tala. «Era mio fratello, uno di noi», disse il nuovo capoclan. Nella morte, sarebbe dunque stato trattato come un membro del Clan del Bisonte. La decisione del ragazzo fu accolta da un mormorio di approvazione. Tutti ormai erano fiduciosi che lui avrebbe anche saputo come onorare i resti mortali di Tal. E infatti Tala rientrò subito nella caverna. Si sarebbe seduto accanto al nonno, avrebbe bevuto l'Acqua Volante e soltanto allora avrebbe saputo cosa fare. Per l'intera giornata, il clan cercò di riportare la propria esistenza alla normalità. Poi, al tramonto, tutti risalirono la parete rocciosa e si radunarono intorno all'ingresso della caverna. Poco dopo, Tala uscì e parlò loro apertamente, con risolutezza, agitando il braccio sano per dare enfasi alle proprie parole. Si era librato sopra la mandria dei bisonti e, in lontananza, aveva scorto l'uomo-uccello volare nella caverna e scomparire. Aveva ricevuto una risposta. Tal doveva rimanere nella Camera delle Piante, nel luogo sacro che lui stesso aveva creato. Accanto a sé, avrebbe avuto la sua ciotola, il bisonte d'avorio e la sua migliore lama di selce. L'uomo-uccello gli avrebbe tenuto compagnia. Nessuno sarebbe più entrato nella caverna. Mentre gli Antenati sedevano intorno ai falò dei loro campi nel cielo, il grande Tal avrebbe riposato per sempre all'interno della caverna dipinta.
30 Giovedì pomeriggio Mancava ancora un bel po' prima della cena con Isaak. Luc era sul letto, col computer caldo in grembo, pronto ad assopirsi, a sprofondare nell'oblio. Fissò l'elenco delle e-mail in arrivo. Era indeciso se spegnere il portatile e lasciar perdere, almeno per il momento. Invece aprì l'e-mail di Margot. Prima o poi avrebbe dovuto farlo, no? Non poteva lasciarsi risucchiare nel vortice della disperazione. Aveva la possibilità di lanciare uno sguardo sugli ultimi momenti felici vissuti da un amico. L'oggetto era semplice: FOTO DI HUGO. Luc trasse un respiro profondo per controllare le emozioni e aprì l'allegato.
Una decina di jpeg venne scaricata in un susseguirsi d'immagini incorporate. Luc le fissò a una a una. Scatti di Luc, Sara e Odile che passeggiavano per Domme. Immagini al tavolo del ristorante: Sara e Luc insieme, Hugo con un sorriso finto e un braccio intorno alle spalle di Odile, una mano posata distrattamente sul suo seno. Poi una foto di tutti e quattro, scattata dal cameriere, con una distesa di dessert sul tavolo. Si sentivano quasi le risate. Arrivò alla fine. Luc studiò attentamente l'ultima immagine. Era completamente diversa dalle altre. Inspiegabile. Cliccò per allargarla a tutto schermo. Ma che diavolo è? Era un dipinto a olio, appeso a una parete gialla. Sembrava di epoca rinascimentale e raffigurava un giovane uomo seduto, dallo sguardo tra il sospettoso e l'ironico. Il volto dai tratti un po' effeminati era incorniciato da capelli fluenti e in parte nascosti sotto un cappello floscio, di colore nero. Indossava una camicia bianca con le maniche a sbuffo e, sopra, uno splendido mantello di pelliccia, probabilmente di pelle di leopardo. Cosa ci faceva quella foto sul cellulare di Hugo? Qualcuno aveva usato la fotocamera quando lui era già morto? Chi mai avrebbe portato in un museo il cellulare di un morto per fotografare un dipinto? Aspetta! L'indicazione dell'ora! Guardò in basso: 23.53. Cosa gli aveva detto il gendarme sulla scena dell'incidente? Non è mai arrivato in paese. Se ha lasciato il campo alle undici e mezzo, l'incidente deve essere avvenuto non più tardi delle undici e quaranta. Luc si era messo a sedere sul bordo del letto e si passava ossessivamente la mano tra i capelli, come se l'elettricità statica potesse accendere più sinapsi nel suo cervello. Le 23.53! Tredici minuti dopo la presunta ora del decesso, Hugo scatta una foto a un dipinto a olio? D'un tratto, gli tornò in mente un'altra conversazione. Fu come se il suo cervello venisse invaso da una luce accecante, che rivelava cose fino ad allora insospettabili. Nel suo lavoro, talvolta, gli succedeva proprio così: ritrovava un frammento prima contrassegnato e poi messo da parte e si rendeva conto che, grazie a quel dettaglio, riusciva a rispondere a molte domande. Così, in quell'istante, rammentò il dialogo che aveva avuto alla festa per l'inaugurazione degli scavi con Monsieur Tailifer, il presidente del consiglio regionale, venuto da Périgueux. In tono acceso, l'uomo gli aveva raccontato varie curiosità su quella zona della Francia, tra cui la storia dell'assalto a un convoglio militare tedesco, avvenuto nell'estate del '44. Trasportava un carico prezioso – riserve sottratte alla Banque de France, opere d'arte, oggetti antichi e
così via – ed era diretto a Bordeaux per consegnare il tutto alla Marina. Nei pressi di Ruac, però, alcuni uomini della Resistenza hanno appunto preso d'assalto quel convoglio e poi sono fuggiti con un'autentica fortuna – all'incirca duecento milioni di euro, in valuta corrente –, ma anche con alcuni celebri dipinti, tra cui, si dice, il Ritratto di giovane uomo di Raffaello, destinato a finire nelle mani di Göring. Una parte del bottino è arrivata a de Gaulle, raggiungendo quindi Algeri, dov'è stata di certo messa a frutto, però il grosso dei soldi e le opere d'arte sono spariti nel nulla, quadro di Raffaello compreso. Luc ansimava come se avesse appena fatto una corsa. Aprì Google Immagini e digitò: «ritratto di giovane uomo» e «raffaello». Eccolo lì. Lo stesso dipinto, in un sito dedicato al recupero di opere trafugate. La didascalia recitava: S'ignora dove sia questo capolavoro.
Luc conosceva bene parecchi musei e li amava tutti. In circostanze normali, si sarebbe goduto l'opportunità di scoprirne uno nuovo, specialmente se, come in quel caso, era situato in un incantevole hotel ottocentesco sul cocuzzolo di un'amena collinetta sulle rive della Marna. Avrebbe inspirato l'odore muffito delle sale e si sarebbe lasciato sedurre dall'intrico dei magazzini ad accesso riservato. Certo, il Musée de la Résistance nationale a Champigny-sur-Marne vantava una collezione più moderna di quelle che in genere interessavano a lui, ma tutti i musei, a suo vedere, possedevano gradevoli tratti comuni. Però quello non era un periodo normale della sua vita, quindi Luc entrò di slancio, notando a stento l'ambiente che lo circondava, disse in tono sbrigativo all'addetta alla biglietteria: «Il professor Simard per Monsieur Rouby» e, camminando avanti e indietro, attese che la donna lo chiamasse. Avevano parlato meno di un'ora prima. Luc lo aveva raggiunto dopo una serie di chiamate frenetiche che lo avevano fatto rimbalzare, di museo in museo e di archivio in archivio, per tutta la Francia. La sua richiesta era piuttosto precisa e ciò avrebbe dovuto facilitare le cose, ma non aveva cavato un ragno dal buco finché una gentile signora di Corrèze, al Musée de la Résistance Henri Queuille, non gli aveva accennato al fatto che trenta scatole di materiale archivistico, riguardanti l'argomento che interessava a Luc, erano state inviate a Champigny-sur-Marne per essere catalogate e conservate. Per fortuna, Champigny-sur-Marne era a una quindicina di chilometri dal centro di Parigi. Il curatore del museo si chiamava Max Rouby ed era un uomo affascinante; per molti aspetti, sembrava una versione più anziana di Hugo, e Luc dovette fare uno sforzo per evitare di sovrapporre all'uomo l'immagine dell'amico. Si disse ben lieto di poter aiutare un noto studioso come Luc e aggiunse che lo staff del museo, per quanto limitato, era a sua completa disposizione. A Luc venne
assegnato un tavolo nell'area degli archivi privati; subito dopo, una ragazza bruttina, di nome Chantelle, spinse verso di lui un carrello su cui c'erano le scatole che contenevano il materiale in questione. «Bene», esordì Luc. «Sto cercando qualsiasi documento riguardante l'assalto a un convoglio tedesco da parte della Resistenza francese. L'episodio è avvenuto in Dordogna, nei pressi di Ruac, nell'estate del 1944. Il convoglio trasportava una grande quantità di denaro e probabilmente anche alcune opere d'arte. Avete un inventario?» «Il materiale è stato inviato qui proprio per essere inventariato, ma non abbiamo ancora avuto tempo di vagliarlo», spiegò lei. «Non mi dispiace affatto esaminarlo adesso. Mi faciliterà il lavoro successivo», aggiunse, fiduciosa. S'immersero nella ricerca. Mentre scartabellavano promemoria, agende, ritagli di giornale, fotografie in bianco e nero e diari, Chantelle gli riferì ciò che sapeva sul museo da cui proveniva il materiale. Dopo essersi distinto come capo della Resistenza nel dipartimento della Corrèze, Henri Queuille era diventato un uomo politico piuttosto importante – era stato tre volte primo ministro – e, alla sua morte, la famiglia aveva ceduto la sua casa allo Stato, allo scopo di creare un luogo in cui rendere omaggio ai combattenti della regione e conservarne i cimeli; nel 1982, François Mitterand e Jacques Chirac avevano presenziato all'inaugurazione del museo. Gli archivi di famiglia costituivano il nucleo centrale della collezione ma, col passare del tempo, il deposito del museo aveva cominciato a traboccare di doni provenienti da altri archivi locali e da privati. La ricerca andava a rilento. Luc era impressionato dalla meticolosità con cui la Resistenza aveva documentato le proprie attività. Che fosse per orgoglio o per disciplina militare, alcuni partigiani avevano messo per iscritto fin nei minimi dettagli i piani e i risultati. E tutto a uso dei posteri. Le prime venti scatole non contenevano riferimenti alla vicenda di Ruac. Chantelle stava rovistando nella scatola 21 e Luc nella 22, quando la ragazza esclamò: «Questo sembra interessante!» E passò il documento a Luc. Era un taccuino con l'emblema di un liceo di Périgueux, datato 1991. Sembrava che uno studente avesse fatto ricerca sulla guerra, intervistando un ex partigiano del luogo, un certo Claude Benestebe che, all'epoca dell'intervista, aveva circa sessant'anni. Benestebe parlava dell'assalto a un convoglio tedesco, avvenuto a meno di due chilometri dalla stazione di Les Eyzies. Sembrava proprio l'evento che interessava a Luc. Mentre Chantelle sollevava il coperchio della scatola successiva, Luc scorse il resoconto orale di Benestebe.
Nel 1944 non avevo che diciassette anni, ma ero quasi un uomo fatto. Avevo una certa inclinazione all'avventura, diciamo. A dire il vero, la guerra ha fatto sì
che io non abbia trascorso la giovinezza in maniera normale. Le cose frivole che fanno gli adolescenti di oggi... be', io non ne ho fatta nemmeno una. Niente giochi, niente feste. Sì, ci s'innamorava e avevamo qualche flirt ma, sai, era tutto in secondo piano rispetto alla lotta per la sopravvivenza e per la libertà. Il futuro era sempre incerto. Se non facevi attenzione, i crucchi potevano prenderti in ostaggio e magari ammazzarti, senza nessun motivo. Avevamo poche speranze di sopravvivere all'assalto del treno della Banque de France, nel giugno del 1944. Sapevamo che era un'azione importante. Circa due settimane prima, un bancario di Lione ci aveva spiegato che una grossa quantità di denaro e parecchia roba preziosa, parte del bottino di guerra, sarebbero state trasferite, via treno, da Lione, dov'era la sede della banca, alla filiale di Bordeaux, per poi essere portate a Berlino. Il convoglio, formato da sei vagoni, sarebbe stato stracarico, perciò dovevamo essere pronti a squagliarcela con tutta quella roba, in caso il nostro assalto avesse avuto successo. Ci avevano pure spiegato che due vagoni avrebbero trasportato esclusivamente opere d'arte e dipinti saccheggiati dalla Polonia e destinati a Göring, che voleva per sé i pezzi migliori. Be', posso dirti che è stata un'operazione ambiziosa. I maquisards , come saprai, erano a dir poco... eterogenei. Sì, odiavamo a morte i crucchi e c'era un coordinamento in mano a de Gaulle e ai suoi ad Algeri, ma la Resistenza era per lo più un fenomeno locale, caratterizzato dall'avanzata dei maquis . E sicuramente non correva buon sangue tra una banda e l'altra. Alcuni maquisards erano nazionalisti di estrema destra, altri comunisti, altri ancora anarchici. Insomma: c'era di tutto. Il mio gruppo, il cui nome in codice era «Squadriglia 46», operava appena fuori da Neuvic. Ma, per portare a termine quella missione, erano stati coinvolti dodici maquis . Dopotutto ci volevano circa cento uomini, molti camion, esplosivi, mitragliatrici... Il punto in cui avremmo assaltato il treno si trovava tra Les Eyzies e Ruac perciò, a quanto ricordo, avevamo dovuto coinvolgere il maquis di Ruac, la Squadriglia 70, anche se nessuno si fidava di loro. Si fregiavano del titolo di partigiani, ma tutti sapevano che quelli tiravano l'acqua al proprio mulino. Dopo i nazisti, erano i peggiori ladri di tutta la Francia. Ed erano malvagi come pochi. Non si limitavano a uccidere i crucchi. Se ne avevano l'opportunità, li facevano letteralmente a pezzi. Non erano poche le volte in cui qualcuno rimaneva ferito o moriva ma, in quella notte del 26 luglio 1944, era andato tutto liscio come l'olio. Forse i crucchi avevano voluto fare i furbi, pensando che troppe misure di sicurezza avrebbero finito per attirare l'attenzione... A ogni buon conto, il treno era pressoché sguarnito. Alle 7.38 spaccate, abbiamo attaccato da ogni lato, abbiamo fatto saltare le rotaie e deragliare la locomotiva. I soldati tedeschi sono stati uccisi in fretta. Tutto è stato così rapido che io non ho neppure avuto occasione di sparare. Le guardie della Banque de France, che erano impiegati
statali, avevano consegnato le pistole al comandante che, dopo aver sparato tutti i colpi, gliele aveva restituite; in tal modo, loro potevano sostenere che avevano fatto di tutto per fermarci. Alle 8.30 in punto, il convoglio era stato svuotato. Abbiamo formato una catena umana dalle rotaie alla strada e ci siamo passati i sacchi di denaro e le varie casse, per caricare tutto sui camion. Soltanto molti anni dopo ho saputo che quel treno trasportava roba che, oggi come oggi, varrebbe dieci milioni di franchi. Quanto ne sarà arrivato nelle mani di André Malraux e Charles de Gaulle? Io non lo so di certo. Si dice, però, che qualche milione di franchi e alcune opere d'arte non abbiano mai lasciato Ruac. Nessuno conosce la verità. Io so soltanto che quella è stata una notte memorabile per la Resistenza, e anche per me. Dopo, mi sono ubriacato e mi sono divertito un mondo.
Luc lesse con attenzione il resto del documento, ma non conteneva nulla di particolarmente interessante. Il quadro di Raffaello non veniva neppure citato. Tuttavia la scoperta di quel collegamento concreto con Ruac lo entusiasmò, spronandolo ad affrontare l'ultima scatola. Nel tardo pomeriggio, Chantelle uscì dalla sala per andare a prendere due tazze di caffè. Restavano soltanto due scatole e Luc si disse che, una volta terminato di esaminarle, avrebbe preso un taxi per tornare a Parigi e andare a cena con Isaak. La scatola 29 era stracolma di fotografie d'archivio, centinaia di scatti stampati sulla tipica carta spessa e patinata dell'epoca. Luc le sfogliò con la stessa velocità di un croupier al tavolo da poker e, nel preciso istante in cui la ragazza tornò col caffè, vide un'immagine con la didascalia scritta a mano in inchiostro nero sul bordo bianco: Il gen. de Gaulle si congratula coi maquisards di Ruac, 1949. De Gaulle indossava un elegante completo scuro e strizzava gli occhi nel sole che, evidentemente, si trovava alle spalle del fotografo. Dietro di lui, c'era il bar del paese, del tutto identico a quello in cui Luc era stato con Hugo. Intorno a lui, invece, c'erano sei persone, cinque uomini e una donna. De Gaulle stava stringendo la mano del più anziano. Lo sguardo di Luc si fissò immediatamente su quest'ultimo. Poi su un giovane e infine sulla donna. «Caffè?» chiese Chantelle. Luc non reagì. Perché Chantelle era scomparsa. E anche la sala non c'era più. C'erano soltanto lui e quella fotografia. Nient'altro. L'uomo anziano somigliava in modo straordinario al sindaco Bonnet. E il giovane somigliava a Jacques Bonnet. E la donna somigliava a Odile Bonnet.
Studiò ancora quei volti, a uno a uno. Scosse il capo, frastornato. Quella somiglianza era assolutamente incredibile.
Nel crepuscolo, Parigi scintillava. Dal taxi, Luc notò a malapena la Torre Eiffel accesa in lontananza. A causa del traffico serale, aveva appena il tempo di tornare in albergo prima che Isaak lo passasse a prendere. Si stava pentendo di aver accettato quell'invito. Doveva fare ordine nei suoi pensieri, studiare i fatti, unire le tessere del puzzle. Non aveva voglia di chiacchiere inutili. Avrebbe preferito starsene nella sua stanza, con la mente lucida e un foglio bianco. L'indomani avrebbe incontrato il colonnello Toucas e voleva esporgli una teoria plausibile, non farneticare come un pazzo. Sarebbe pure tornato a Bordeaux, ma ormai aveva perso l'ultimo treno. Meglio annullare la cena. Chiamò Isaak. «Sei telepatico, per caso?» esordì l'uomo. «Sto proprio lavorando a una traduzione per te.» «Be', non capisco. Non l'hai già fatto?» chiese Luc. «Ah, ma questa è nuova!» esclamò Isaak. «Il nostro amico belga si è dato da fare. Ha finito! Margot mi ha inoltrato la sua e-mail un'ora fa. Volevo portarti la traduzione a cena.» «Appunto, riguardo alla cena... ti seccherebbe se rimandiamo? Ho del lavoro urgente da sbrigare.» «Non c'è problema. E la traduzione?» «Sono bloccato nel traffico. Potresti leggermela al telefono? Ti spiace?» «Certo, Luc, come vuoi. Allora...» «Isaak, prima di cominciare, dimmi: qual era la parola chiave?» «Ecco cosa mi ha elettrizzato tanto. È una di quelle parole che fanno battere il cuore di ogni medievalista. Templari.»
31 Abbazia di Ruac, 1307
Bernardo di Chiaravalle era morto da ben oltre un secolo, eppure, nell'abbazia di Ruac, non passava giorno senza che qualcuno pensasse a lui o lo citasse nelle conversazioni o nelle preghiere. Era spirato nel 1153, all'età di sessantatré anni ed era stato canonizzato nel 1173, da papa Alessandro III. Una santificazione rapidissima, un evento che
aveva suscitato una viva commozione in Barthomieu, ancora turbato dal dover vivere in un mondo privo della presenza autorevole di Bernardo. Ed era stato proprio poco dopo la santificazione che Barthomieu si era recato a Clairvaux insieme con Nivard, ormai l'unico fratello rimastogli, per pregare sulla tomba di Bernardo. Un viaggio che sentivano di dover compiere, benché nutrissero parecchi timori. Forse qualche coetaneo di Bernardo era ancora vivo e si ricordava di loro? Il loro segreto sarebbe stato in pericolo? Probabilmente no; tuttavia si sarebbero tenuti in disparte e non avrebbero mai abbassato il cappuccio, soprattutto se qualche anziano monaco li avesse guardati con sospetto o avesse cercato di attaccare discorso. Non potevano certo sentirsi dire cose del tipo: «Cari fratelli, sapete che, a questo vecchio, voi ricordate moltissimo i fratelli di san Bernardo? Li ho conosciuti molto tempo fa.» «Non siamo certo quegli uomini, fratello», avrebbero dovuto rispondere. «No, e come potreste? Devono avere almeno ottant'anni, ormai, o forse sono già morti», sarebbe allora stato il commento dell'anziano monaco. «E, come potete vedere coi vostri occhi, noi siamo giovani», avrebbero poi ribattuto, calando ancora di più il cappuccio sulla fronte. «Ah, sarebbe meraviglioso tornare giovani! Eppure voi siete il ritratto di Barthomieu e voi, fratello, siete identico a Nivard. La mia vecchia testa mi sta giocando qualche brutto tiro.» «Lasciateci allontanare dal sole, fratello.» «Ma certo. Però, prima, ditemi: come avete detto di chiamarvi?» No, non avrebbero potuto sostenere una simile conversazione. Sì, il loro segreto era ben custodito. Al di fuori degli angusti confini dell'abbazia di Ruac, nessuno ne era a conoscenza. Nel corso degli anni, il monastero si era come ripiegato su se stesso, diventando una sorta di piccola isola cui era difficilissimo approdare. In parte, ciò era dovuto al suo avvicinamento all'Ordine cistercense, in omaggio ai precetti di Bernardo, la cui personalità era sempre più influente. Il mondo esterno era ricco soltanto di tentazioni e di peccati, mentre Bernardo aveva insegnato che, a una comunità monastica, non occorrevano che il sudore della fronte per provvedere alle necessità terrene e le preghiere a Cristo e alla Vergine Maria per nutrire lo spirito. A poco a poco, i monaci di Ruac avevano perso ogni volontà di tenersi in contatto coi loro fratelli secolari, dando ascolto soltanto al proprio bisogno di solitudine. Una volta alla settimana, talvolta due, preparavano l'Infuso della Rivelazione e si ritiravano nelle loro celle oppure, se il tempo lo permetteva, andavano in una vicina radura coperta di felci e si sedevano sotto una quercia. E, lì, si lasciavano trascinare in un altro luogo, in un altro tempo... su un piano che, ne erano più che certi, li avrebbe avvicinati a Dio. Per un certo tempo, Barthomieu si era crucciato dell'ostilità di Bernardo. Le parole del fratello erano ancora fresche nella sua mente. Il Demonio ha
scagliato il male su di noi la notte scorsa. Ne dubitate, forse? Poi aveva agitato un dito accusatorio. Il Demonio, vi dico! L'erudizione di Bernardo era infinitamente superiore alla sua. Insieme con Abelardo, Barthomieu lo considerava l'uomo più intelligente che avesse mai conosciuto. Pontefici e sovrani si erano rivolti a lui per risolvere dispute e controversie. Ma, in quel caso, Barthomieu si era convinto di essere nel giusto; era Bernardo a non capire. L'infuso non aveva attenuato l'ardore che Barthomieu provava per Cristo. Né aveva indebolito la sua determinazione a pregare e a lavorare. Anzi aveva alimentato la sua vitalità fisica e spirituale. Si svegliava ogni mattina al rintocco delle campane con l'amore nel cuore e col passo baldanzoso. E i monaci sopportavano gli accessi di collera con stoicismo, accettando i lati negativi di quella situazione e sforzandosi di non farsi del male a vicenda. Barthomieu e Jean, l'infermiere ed erborista, avevano decantato le virtù dell'infuso ai confratelli e, in breve tempo, esso era stato adottato come tonico rivitalizzante e come mezzo per l'elevazione spirituale. I monaci non discorrevano liberamente delle loro esperienze personali ma, nei giorni in cui ne venivano preparate grandi quantità, si mettevano in fila, palesemente ansiosi di avere la loro razione. Persino l'abate, dopo aver sollevato il calice, si affrettava a rifugiarsi nella riservatezza dei suoi alloggi. Poi, col passare degli anni, Barthomieu e gli altri avevano notato che qualcosa in loro stava cambiando. All'inizio, era stata una cosa quasi impercettibile, ma poi si erano resi conto che le loro barbe restavano nere o castane, i muscoli erano sempre elastici, la vista non s'indeboliva. In più, per quanto l'argomento fosse delicato, serbavano intatta la potenza sfrenata della giovinezza. Ma erano stati gli sporadici contatti con l'esterno a confermare ciò che avevano sospettato: l'occasionale commercio con qualche forestiero, l'incontro fortuito con un abitante del paese durante una passeggiata... Il tempo consumava coloro che vivevano all'esterno dell'abbazia, ma risparmiava i monaci. Fuori dal monastero, la gente invecchiava. Loro no. Era l'infuso, non c'erano dubbi. Era diventato un segreto da custodire gelosamente. I tempi erano incerti e bastava un nonnulla per vedersi accusare di eresia. No, rivelare quel segreto non avrebbe portato niente di buono. Sì, certo, aveva cominciato a girare qualche voce, ma non era una novità. Si era sempre parlato di attività misteriose all'interno dell'abbazia e, a farlo, erano stati soprattutto i paesani che vivevano nei dintorni: sussurravano di atti depravati, di ubriachezza e, talvolta, persino di magia nera. Qualcuno si era spinto a sostenere che quei monaci sembravano non morire mai. Ma restavano solo pettegolezzi, niente di più. Ecco perché i monaci di Ruac avevano strenuamente difeso il loro isolamento.
E, se proprio dovevano uscire dall'abbazia – per esempio quando i confratelli erano stati costretti a recarsi al priorato di Saint-Marcel-lès-Chalon per far visita a Pietro Abelardo –, si calavano sempre il cappuccio sul volto. C'era stata un'unica eccezione: Bernardo. Era stato lo stesso Barthomieu a rivelarglielo. E l'aveva fatto, mosso da devozione e da rispetto per il fratello, allorché quest'ultimo era sul letto di morte. Bernardo si era comunque infuriato, inveendo contro l'infuso per l'affronto che esso arrecava alle leggi naturali e a quella divina. Tuttavia, per amore verso gli unici fratelli rimastigli, aveva fatto voto di portare quel segreto con sé nella tomba, purché Barthomieu e Nivard giurassero di non tornare più da lui. Un accordo che, per quanto doloroso, era stato rispettato. Quella era stata l'ultima volta che Barthomieu aveva visto Bernardo in vita.
Dei sei monaci di Fontaine-lès-Dijon, Nivard era il più giovane ed era giunto a Ruac, per unirsi a Barthomieu, seguendo un percorso diverso da quello dei fratelli. Rispettando la tradizione di famiglia, avrebbe potuto farsi monaco o diventare soldato, ma all'inizio non aveva scelto nessuna di quelle due strade. Degli altri, Gérard e Guy avevano combattuto per il re, mentre Bernardo, Barthomieu e André avevano scelto subito di prendere i voti. André era morto giovane, ucciso dal vaiolo durante il primo inverno all'abbazia di Clairvaux. Gérard e Guy avevano poi abbandonato la carriera militare ed erano andati pure loro a Clairvaux. Erano diventati monaci, ma il loro temperamento bellicoso non si era mai smorzato; nessuno dunque si era stupito quando, in seguito al concilio di Troyes del 1128, erano diventati Cavalieri della Chiesa. Poi, alla proclamazione della Seconda Crociata, avevano indossato i mantelli bianchi con la croce rossa e si erano uniti ai Templari nell'infausto assedio di Damasco. Lì, erano caduti sotto le bordate mortali degli arcieri di Norandino e i loro cadaveri non erano mai stati ritrovati. Da giovane, Nivard era molto devoto e sperava di seguire le orme del celebre fratello Bernardo, a Clairvaux. Ma poi aveva posato lo sguardo su una fanciulla di Fontaine-lès-Dijon: si chiamava Anne ed era figlia di un macellaio. Il padre era furibondo all'idea che il figlio si fosse innamorato di una popolana, però Nivard era così invaghito di quella ragazza formosa e allegra che, quando non era con lei, non riusciva a mangiare, a dormire, né a pregare con convinzione. Alla fine, aveva rinunciato alle nobili tradizioni di famiglia e l'aveva sposata. Non potendo più contare sulle ricchezze paterne, era diventato un mercante e lavorava come apprendista del suocero, vicino alla piazza del mercato. Tre anni di felicità erano stati spazzati via quando la peste era giunta a Fontaine-lès-Dijon, portandosi via Anne e il figlio appena nato. Nivard si era trasformato in un uomo perennemente malinconico e spesso ubriaco, e aveva
cominciato a fare il macellaio itinerante. Vagava da un po' in quella nebbia senza Dio allorché, nel 1120, a Rouen, in una taverna che puzzava di piscio, aveva sentito che stavano cercando qualcuno per imbarcarlo come macellaio su una nave in partenza. Si chiamava Blanche-Nef, la «nave bianca», ed era il veliero più grande mai costruito in Francia, ritenuto da tutti così affidabile e potente che, in una tranquilla notte di novembre, era salpato da Barfleur col più prezioso dei carichi. A bordo, infatti, viaggiava Guglielmo, detto Adelin, unico figlio legittimo del re Enrico I d'Inghilterra, accompagnato da un nutrito entourage di nobili inglesi. Un errore di navigazione? Un sabotaggio? Nessuno può dirlo. Nelle vicinanze del porto, tuttavia, la nave aveva puntato dritta verso uno scoglio sommerso che aveva tranciato lo scafo. Era colata a picco molto velocemente. Nivard si trovava nella stiva, ottenebrato dal vino bevuto durante i festeggiamenti per il viaggio inaugurale e avvolto in pelli di montone. Aveva sentito il legno spaccarsi, le grida della ciurma e lo scroscio dell'acqua che irrompeva all'interno e aveva confusamente pensato che la nave era spacciata, che lui era solo in quel mare nero come la pece, e che stava galleggiando sulle pelli di montone. Il mattino seguente, una barca di pescatori l'aveva raccolto: l'unico sopravvissuto. Trecento persone erano morte, tra cui anche l'erede al trono d'Inghilterra. Perché lui si era salvato? Quella domanda aveva tormentato a lungo Nivard, spingendolo infine a rinunciare al bere e a tornare nell'abbraccio di Dio. Ma l'imbarazzo per la sua condotta sregolata lo aveva indotto a non bussare alla porta di Bernardo, a Clairvaux. Come avrebbe potuto spiegare le sue scelte a una persona così rigida e autoritaria? No, sarebbe stato impossibile. Si era invece diretto verso i climi più indulgenti di Ruac, dove Barthomieu lo aveva accolto a braccia aperte. «Sei mio fratello nel sangue e in Cristo!» aveva esclamato Barthomieu. «Inoltre ci servirebbe proprio un monaco che sappia macellare un porco come si deve!» Da allora, erano passati tanti anni. Nivard beveva l'infuso il più spesso possibile, riuscendo così a sconfiggere la decadenza dell'età. Col tempo, i monaci di Ruac erano arrivati a comprendere anche un'altra cosa: l'infuso aveva molte proprietà, tuttavia non era affatto uno scudo invincibile. Per esempio non proteggeva dalle epidemie: la peste bianca – bastava pensare al povero Abelardo –, la peste nera, il vaiolo... E si poteva comunque morire per qualche incidente, proprio com'era successo a Jean, l'infermiere, che era caduto da un mulo e si era rotto il collo. Un incidente che aveva riattizzato le chiacchiere intorno all'abbazia, ma solo perché sembrava che vi fosse coinvolta una donna. Tuttavia, nonostante gli artifici del Demonio, gran parte dei confratelli aveva continuato a vivere per lungo, lungo tempo.
Per ironia della sorte, fu una delle imprese più illustri di Bernardo, quella che avrebbe riecheggiato nell'eternità, a condurre alla morte di Barthomieu e Nivard. Nel 1118, il nobile francese Hugues de Payns era giunto a Gerusalemme con un manipolo di uomini e aveva offerto i propri servigi a Baldovino II. Con la benedizione del sovrano, per un decennio aveva organizzato un servizio di protezione per i pellegrini cristiani in visita al Monte del Tempio. Poi, nel 1128, aveva scritto a Bernardo, uno degli uomini più potenti della Chiesa, stella splendente della vita monastica, chiedendogli di dargli appoggio per creare un sacro Ordine che combattesse per Gerusalemme e per la cristianità intera. Bernardo aveva prontamente accolto quell'idea, scrivendo De laude novae militiae ad Milites Templi – un'appassionata difesa del ruolo di monaco-guerriero – e mandandolo a Roma. Poi, durante il concilio di Troyes – nel territorio natio di Hugues de Payns, la Champagne –, si era prodigato perché papa Innocenzo II riconoscesse la costituzione dei Poveri Compagni d'Armi di Cristo e del Tempio di Salomone. Erano nati i Templari. Tra i primi cavalieri a entrare nell'Ordine monastico-militare, oltre a un folto gruppo di nobili della Champagne, c'erano alcuni parenti di Bernardo: André de Montbard, lo zio materno, e i fratelli Gérard e Guy. Ma, fin dalla loro nascita, tutti i Templari avevano venerato Bernardo. Il loro affetto era stato incrollabile... almeno sino al 1307. Oltre al potente sostegno spirituale di Bernardo, i Templari godevano di una notevole ricchezza materiale, dato che ogni membro faceva voto di povertà e cedeva all'Ordine tutti i suoi averi, dalle terre al denaro. Potevano attraversare liberamente qualsiasi confine. Non pagavano tasse. Erano indipendenti da qualsiasi autorità, tranne quella papale. Benché non fosse riuscita a ottenere nessuna vittoria sostanziale nel corso della vita di Bernardo – e avesse invece subito una sconfitta ignominiosa a Damasco, durante la Seconda Crociata –, la milizia aveva quindi prosperato. Più di vent'anni dopo la morte del sant'uomo, il 25 novembre 1177, nella battaglia di Montgisard, cinquecento gloriosi Cavalieri Templari avevano contribuito alla sconfitta dei ventimila soldati del sultano Saladino. Uno di quei cavalieri era Nivard da Fontaine-lès-Dijon, un monaco di Ruac, un uomo su cui i commilitoni potevano sempre fare affidamento per macellare una capra o un cammello. Almeno sino alla fine del XIII secolo, i Templari avevano continuato a rafforzarsi e ad arricchirsi, grazie alla sapiente combinazione di donazioni e di attività commerciali. Avevano acquisito enormi territori in Medio Oriente e in Europa, importato ed esportato beni in tutta la cristianità, eretto chiese e
castelli, creato la propria flotta di navi. Ma tutto ciò, unito alla loro assoluta autonomia, aveva finito per essere considerato troppo pericoloso. I cavalieri erano ormai circondati da un'aura di timore mista a disprezzo. I predatori erano all'erta. Aspettavano soltanto che la preda si fermasse. Nel 1121, la campagna in Terra Santa aveva subito una battuta d'arresto. Gerusalemme era perduta. I Templari si erano allora ritirati a Cipro, la loro ultima roccaforte in Medio Oriente. Poi anche Cipro era caduta. E i nemici si erano preparati ad assestare il colpo mortale. Filippo il Bello, re di Francia, aveva nutrito un odio latente nei confronti dell'Ordine fin da quando, in giovane età, si era visto respingere la richiesta di entrare a farne parte. Inoltre aveva accumulato ingenti debiti nei confronti dei Templari, e non intendeva ripagarli. Era quindi passato all'offensiva, trovando terreno fertile nella Chiesa stessa, offesa da quegli uomini che sostenevano di rivolgersi direttamente a Dio, senza la mediazione dei ministri ecclesiastici. Così re Filippo e papa Clemente V, operando di concerto, avevano cominciato ad accusare i Templari di ogni possibile infamia: rinnegavano Cristo, compivano sacrifici rituali, veneravano Baphomet, un idolo dalla testa caprina... Le accuse erano state formulate. I soldati erano pronti. La trappola era scattata.
Nell'ottobre 1307, gli uomini del re sferrarono un imponente attacco contro i Templari. Era venerdì 13 e, da allora, quella data avrebbe portato con sé un'aura infausta. A Parigi, il Gran Maestro dei Templari, Jacques de Molay, e sessanta dei suoi uomini vennero imprigionati. Una sorte analoga toccò a migliaia di altri cavalieri in Francia e in tutta Europa. Ne seguì una tempesta di torture e di confessioni. Dov'era nascosto il loro immenso tesoro? Dov'era finita la flotta, fino a poco prima ancorata a La Rochelle? A Ruac, colpirono a mezzogiorno, proprio quando i monaci stavano uscendo dalla chiesa, alla fine della celebrazione della Sesta. Un contingente di soldati sfondò il cancello e accerchiò i confratelli. «Questa è una casa templare!» tuonò Guyard de Charney, il loro capitano, un individuo tarchiato e dal piglio arrogante. «Per ordine del re e di papa Clemente, tutti i cavalieri dell'Ordine devono consegnarsi a noi. Inoltre tutto il denaro e gli oggetti di valore sono confiscati.» L'abate, un uomo alto, dalla barba a punta, replicò: «Buon signore, questa non è una casa templare. Siamo un'umile abbazia cistercense, come ben sapete». «Bernardo di Chiaravalle ha fondato questo monastero!» ruggì de Charney. «È stato per mano di quell'infame di Bernardo che i Templari sono nati. È risaputo
che, da anni, questo è un rifugio per i cavalieri e i loro accoliti.» Dal fondo del gruppo di monaci, si alzò una voce: «Infame? Avete forse detto che Bernardo, il nostro santo adorato, era un infame?» Barthomieu cercò di fermare Nivard afferrandolo per il saio, ma non ci riuscì. «Chi ha parlato?» gridò il capitano. «Io.» Nivard si avvicinò ai soldati a passo deciso. Reprimendo l'impulso di nascondersi, Barthomieu lo seguì. De Charney studiò i due anziani monaci, quindi puntò l'indice contro Nivard. «Tu?» «Vi ordino di ritirare la vostra vile affermazione su san Bernardo», dichiarò Nivard. «E tu chi saresti per dare ordini a me, vecchio?» «Sono Nivard da Fontaine-lès-Dijon, Cavaliere Templare, difensore di Gerusalemme.» «Un Cavaliere Templare!» esclamò il capitano. «Somigli più a quel rincitrullito di mio nonno!» A quelle parole, i soldati scoppiarono in una fragorosa risata. Barthomieu non ebbe neppure bisogno di guardare il fratello minore. Percepì nettamente la sua tensione e seppe che, ancora una volta, non avrebbe potuto impedire che facesse di testa sua. Nel corso della sua lunga, rocambolesca vita, Nivard aveva fatto molte, troppe scelte sbagliate. Barthomieu non aveva mai desiderato avventurarsi al di fuori dell'abbazia; Nivard invece era sempre stato pronto a partire verso l'ignoto. E infatti, ogni tanto, dopo aver fatto scorta d'infuso rosso, scompariva per lunghi periodi. Nivard avanzò verso de Charney, arrivandogli così vicino da sentire il tanfo dei suoi denti marci. Il soldato sogghignò, incerto sulla sua mossa successiva. La mano di Nivard, veloce come un lampo, calò sul volto di de Charney che, sconcertato, si passò la lingua sulle labbra, come se soltanto il sapore del sangue potesse dargli conferma di ciò che era successo. Poi sfoderò la spada. L'abate e Barthomieu accorsero per tirare indietro Nivard, ma era troppo tardi. Si udì il rumore ovattato, ripugnante, della carne trafitta. De Charney rimase immobile e, con uno sguardo colmo di stupore, fissò prima la sua mano, che impugnava la spada insanguinata e poi quel monaco che, in ginocchio davanti a lui, si stringeva il ventre squarciato. Nivard alzò gli occhi al cielo e mormorò: «Bernardo... Fratello mio...» Furono le sue ultime parole. Riscuotendosi dalla sorpresa, de Charney fu invaso da un'ondata di rabbia incontenibile. Ordinò che l'abbazia venisse saccheggiata. Calici e candelabri d'argento furono confiscati, le assi del pavimento sollevate in cerca del tesoro
dei Templari. I monaci furono oggetto di epiteti brutali e presi a calci come cani. Nell'infermeria, fratello Michel tremava come una lepre spaventata mentre i soldati ribaltavano i letti e frugavano sulle mensole. Aveva lavorato per decenni come assistente di Jean e, quando l'anziano monaco aveva trovato la morte sotto il mulo, era finalmente diventato l'infermiere dell'abbazia. Centocinquant'anni bastavano e avanzavano per perfezionare la propria arte, aveva detto tra i singhiozzi, nel momento della sua investitura. Michel cercò d'ingraziarsi i soldati, svelando loro dove si trovavano un crocifisso tempestato di gemme e un bel calice d'argento, appartenuti a Jean. Poi, quando se ne furono andati, si sedette pesantemente su un letto, ansimando e piangendo. Quando i soldati furono troppo stanchi per continuare, de Charney annunciò che avrebbe riferito l'accaduto al consiglio reale, in modo che si potesse condurre un'indagine approfondita. Se quell'uomo, Nivard, era stato davvero un Templare, il bottino di quel giorno non sarebbe stato che un misero acconto. Infine se ne andò, portando con sé l'abate, nonostante le proteste e le suppliche dei monaci. Soltanto allora Barthomieu poté avvicinarsi a Nivard. Si sedette di fianco a lui, si posò la testa in grembo e gli accarezzò la frangia di capelli grigi. Poi, tra le lacrime, sussurrò: «Addio, fratello, amico mio. Siamo stati fratelli per più di duecento anni. Quanti uomini possono dire di aver avuto un simile onore? Ho la sensazione che ti raggiungerò presto. Pregherò di ritrovarti in paradiso».
Nelle settimane successive, gli occasionali visitatori dell'abbazia di Ruac riferirono tutti la stessa storia. La Francia intera era travolta da un'ondata di efferata violenza. I Templari erano stati torturati e bruciati sul rogo. Gli edifici e le terre dell'Ordine erano stati confiscati. Chiunque fosse sospettato di avere legami coi cavalieri veniva ucciso. Nei suoi duecentoventi anni di vita, Barthomieu non aveva mai pregato con tale intensità. Agli occhi del mondo esterno, appariva come un uomo sui sessanta-settant'anni, pieno di energia. Eppure lui sapeva che quello sarebbe stato il suo ultimo anno di vita. Il papa aveva istituito un tribunale dell'Inquisizione a Bordeaux. Giunse addirittura voce che l'abate era stato prima torturato e poi messo al rogo. Cosa doveva fare? Se Ruac fosse caduta in mano ai soldati, se i monaci avessero dovuto subire il martirio per la loro devozione a san Bernardo, cosa ne sarebbe stato del loro segreto? Sarebbe morto con loro? Oppure bisognava trovare il modo di proteggerlo? Non era rimasto nessuno a custodire quella conoscenza. Jean era morto. Nivard era morto. L'abate era morto. Poteva
affidarsi soltanto al proprio giudizio. Nella sua esistenza, aveva avuto modo di acquisire molte capacità, ma in nessuna eccelleva come in quella di scrivano e rilegatore. La sua tormentata, dolente, lunga preghiera si chiuse quindi col fermo proposito d'impiegare quel talento. No, non stava a lui decidere il destino di quel segreto. Era compito di Dio. Lui sarebbe stato l'umile scrivano del Signore. Avrebbe narrato per iscritto la storia della caverna e dell'Infuso della Rivelazione. E forse qualcuno, in futuro, l'avrebbe letta. Oppure no. Dio soltanto l'avrebbe saputo. Affinché non finisse nelle mani degli inquisitori, si servì di un astuto codice che Jean aveva escogitato molti anni prima, così da nascondere le sue ricette erboristiche a sguardi indiscreti. Se il manoscritto fosse stato trovato dagli uomini prescelti da Dio, allora Lui li avrebbe illuminati, sollevando il velo del codice davanti ai loro occhi. E la Sua opera sarebbe stata compiuta. Così si mise al lavoro. Scrisse nella luce del sole e nel bagliore delle candele. Raccontò di Bernardo. Di Nivard. Di Abelardo ed Eloisa. Della caverna, di Jean, dell'Infuso della Rivelazione, dei Templari, di una lunghissima esistenza al servizio di Dio. E, quando ebbe concluso, una volta che le sue parole furono ben nascoste sotto il codice di Jean, mise a frutto un altro dei suoi talenti. Avrebbe disegnato sul manoscritto le piante che avevano avuto un ruolo centrale nella sua storia, nonché i dipinti nascosti tra le rocce di Ruac. Quelle piante e quei dipinti che, tanti anni addietro, avevano stupito due monaci convalescenti. Per rinfrescare i ricordi, ormai sbiaditi, Barthomieu visitò la caverna un'ultima volta. Vi andò un mattino, con una torcia in mano e col cuore traboccante di emozioni. Non era stato in quel luogo da oltre un secolo, ma l'itinerario era ben chiaro nella sua mente e la bocca della caverna sembrò accoglierlo come un vecchio amico. Vi trascorse un'ora e, quando uscì, riposò un poco sulla cengia, contemplando la verdeggiante distesa della valle fluviale. Poi, a piccoli passi, si rimise in cammino verso l'abbazia. Lì, una volta tornato allo scriptorium, disegnò i prodigiosi dipinti rupestri e completò le illustrazioni con una semplice mappa, per mostrare al pellegrino come trovare la caverna nascosta. Il volume era ormai pronto per la rilegatura. Pensando con affetto e nostalgia ai fratelli – specialmente a Bernardo –, prese uno scampolo di pelle rossa, che giaceva da tempo su una mensola dello scriptorium e che lui non era mai riuscito a decidere come utilizzare. Finalmente lo sapeva. Per diversi giorni, si dedicò a legare il volume. Poi lo unì alla copertina e usò il punteruolo per sbalzarvi la sagoma di san Bernardo, il suo caro fratello, e completò l'opera tracciando un'aureola.
Il volume era bello e Barthomieu ne era felice, però non si sentiva ancora soddisfatto. Mancava qualcosa perché fosse davvero all'altezza del suo contenuto. Sotto il materasso, l'anziano monaco conservava una scatolina d'argento, un cimelio di famiglia, uno dei pochi oggetti preziosi sfuggiti al saccheggio di quel triste giorno d'ottobre. La fuse nella fornace e chiese a fratello Michel di assisterlo. In un'abbazia piccola come Ruac, i monaci erano costretti a imparare più di un mestiere. Durante il lungo apprendistato con Jean, Michel aveva dimostrato di essere bravo anche come fabbro e come orefice. Barthomieu gli mostrò il manoscritto rivestito di pelle rossa e gli chiese di abbellirlo al meglio delle sue possibilità, usando quel prezioso pezzo d'argento. Poi se ne andò, senza sapere che, anni prima, Jean aveva insegnato a Michel il suo codice e senza accorgersi che aveva lasciato dentro il volume la striscia di pergamena su cui si era appuntato le tre parole chiave: Nivard, Eloisa e Templari. Alcuni giorni dopo, Michel restituì il volume con punte e capitelli di argento lucido, cinque borchie su ciascun lato della copertina e due fibbie gemelle per tenerlo chiuso. Barthomieu ne fu entusiasta e abbracciò e baciò calorosamente Michel per lo splendido lavoro fatto. Poi, consapevole che quel monaco era solito impicciarsi degli affari altrui, gli chiese come mai non avesse indagato sulla natura del manoscritto. Michel borbottò che aveva altre faccende di cui occuparsi e tornò rapidamente in infermeria. Era giunta voce che un vicino vigneto, di proprietà dei Templari, fosse stato sgombrato, che i braccianti fossero stati cacciati via e i nobili arrestati. Era solo questione di tempo prima che gli uomini del re tornassero, Barthomieu lo sapeva bene. Una notte, mentre tutti dormivano, si mise a scalpellare una parete di canniccio e argilla nella sala capitolare e praticò un foro abbastanza grande per nascondervi il prezioso manoscritto. Prima d'inserirlo, però, diede una scorsa all'ultima pagina e, benché fosse cifrata, rammentò le parole che aveva scritto.
Oh, voi che siete riusciti a leggere questo testo e a sondarne il significato, accogliete la parola di un povero monaco che visse per duecentoventi anni e avrebbe potuto vivere ancor più a lungo se sovrani e pontefici non avessero cospirato contro la buona opera dei Templari, il Sacro Ordine fondato grazie alla magnanimità del mio amato fratello, san Bernardo di Chiaravalle. Usate questo testo come l'ho usato io, per consacrare una vita lunga e generosa al servizio di Nostro Signore Gesù Cristo. OnorateLo come L'ho onorato io. AmateLo come L'ho amato io. Che la vostra sia una vita lunga e felice. Recitate una preghiera per il vostro povero servo, Barthomieu, che ha lasciato questa terra nel corpo di un vecchio dal cuore giovane.
Quando ebbe richiuso il foro nella parete con del gesso fresco, udì i cani abbaiare e i cavalli nitrire nelle stalle. Stava arrivando qualcuno. Venivano a prenderlo. Venivano a prendere tutti. Corse alla cappella per recitare un'ultima preghiera prima di essere trascinato verso il suo destino.
Sotto la luce della luna, mentre i soldati sfondavano i cancelli dell'abbazia, un monaco correva nell'erba alta del pascolo dietro il monastero. Si era liberato della veste e del crocifisso, e vestiva come un semplice fabbro, in casacca, brache e grembiule. Si sarebbe nascosto presso il fiume e, al mattino, si sarebbe presentato alla brava gente di Ruac come gran lavoratore e uomo timorato di Dio. E, se si fossero dimostrati restii ad accoglierlo, avrebbe rivelato loro un segreto che di certo avrebbero trovato interessante. Di quello, Michel de Bonnet, un tempo fratello Michel dell'abbazia di Ruac, era più che sicuro.
32 Giovedì sera Isaak aveva letto le ultime parole della traduzione. Silenzio. «Sei ancora lì, Luc?» Luc era in taxi, a pochi isolati dall'albergo. I marciapiedi erano affollati e tutti sembravano diretti verso una meta nota soltanto a loro e a nessun altro. «Sì, sono qui.» La sua mente sembrava un vulcano in eruzione, con lapilli che sprizzavano ovunque. I bisonti di Ruac. Il collo affusolato di Sara. Un'auto che cerca d'investirli in una stradina buia di Cambridge. Pierre sul pavimento della caverna. Duecentoventi anni. I Templari. San Bernardo impresso sulla copertina rossa.
Un'esplosione e una colonna di fumo in lontananza. Picratol. Hugo che ride. Hugo morto. Il cadavere di Zvi sulle rocce. Il ghigno di Bonnet. La Camera 10. Sara. D'un tratto, tutto combaciava. Era l'istante in cui il matematico risolveva il teorema e, sul taccuino, scriveva, soddisfatto: QED. Quod erat demonstrandum. «Come volevasi dimostrare.» «Hai un'auto?» domandò Luc. «Sì, certo.» «Puoi prestarmela?» In quell'istante, il telefono di Luc vibrò. Un'altra chiamata in arrivo. Guardò il display. Sara Mallory. Il suo cuore sembrava impazzito. Senza neppure avvisare Isaak, premette il tasto di risposta. «Sara!» esclamò. Silenzio. Poi una voce maschile. Una voce anziana. «È con noi.» Luc sapeva con chi stava parlando. «Cosa volete?» «Vogliamo parlare. Niente di più. Poi la donna sarà libera di andarsene. E anche lei potrà andarsene. Ci sono certe cose che deve capire.» «Mi lasci parlare con lei.» Si udirono alcuni rumori ovattati. Attese. «Luc?» Era Sara. «Stai bene?» Era terrorizzata. «Aiutami, ti prego.» L'uomo riprese il telefono. «Ecco. Adesso ci hai parlato.» «Se le fate del male, vi ammazzo. Vi ammazzo tutti.» Il taxista lanciò un'occhiata a Luc nello specchietto retrovisore, poi distolse subito lo sguardo. Sembrava determinato a farsi gli affari suoi. L'uomo al telefono assunse un tono di scherno. «Ma certo. Adesso verrai a parlare con noi?» «Le avete fatto del male?» «No. Certo, non è stato piacevole, per lei. Ma ci siamo comportati da gentiluomini.» «È meglio che sia la verità.» L'uomo lo ignorò. «Adesso ti spiego dove c'incontreremo.» «Lo so già.» «Bene. Per noi non è un problema. Ma stammi bene a sentire. Devi venire da solo. A mezzanotte. Non un secondo più tardi. Se ti porterai appresso la polizia
o chiunque altro, la donna morirà in modo molto crudele, tu morirai, e la caverna sarà distrutta. Non rimarrà niente. Hai capito? Non devi parlarne con nessuno.»
Isaak lasciò Luc nello studio e andò ad aiutare uno dei suoi figli a fare i compiti. Dopo un po', la moglie di Isaak gli chiese se voleva un caffè, ma Luc era così impegnato a scrivere che non alzò neppure la testa, limitandosi a borbottare: «No, grazie». Alla fine, rilesse la lettera: era una successione di scarabocchi, di frasi lasciate a metà e di abbreviazioni, ma lui non aveva tempo di esporre i propri pensieri in un discorso lucido e ben articolato. Bisognava accontentarsi. Ne fece due copie e fotocopiò due volte il duplicato a colori del manoscritto di Ruac. Poi infilò una lettera e un manoscritto in ciascuna delle due buste bianche che gli aveva dato Isaak. Sulla prima, scrisse: Per il colonnello Toucas, Gendarmeria del dipartimento della Dordogna, Périgueux, e indirizzò l'altra a: Monsieur Gérard Girot, presso Le Monde. L'originale lo tenne per sé. Infine consegnò le buste sigillate a Isaak e gli disse che, se non avesse ricevuto sue notizie entro ventiquattr'ore, avrebbe dovuto recapitare quei plichi. L'altro si strofinò la fronte, preoccupato, ma accettò senza fiatare. Isaak aveva una bella automobile, una Mercedes coupé. Dopo essersi lasciato alle spalle il boulevard périphérique intérieur ed essersi immesso nella A20, Luc schiacciò sull'acceleratore. Il navigatore satellitare – con tanto di rilevatore di autovelox – gli segnalò che aveva ancora 470 chilometri da percorrere e che quindi sarebbe giunto a destinazione all'1.08. Doveva recuperare più di un'ora. Ogni volta che il rilevatore emetteva un segnale acustico, Luc passava dalla velocità supersonica a quella entro i limiti consentiti. Non poteva correre il rischio di essere fermato, di perdere anche soltanto un minuto. La gente di Ruac era spietata e, lui ne era certo, avrebbe messo in atto la sua minaccia. Non aveva fatto il militare. Non era mai stato nei boy-scout. Non sapeva come tirare pugni né come mandare un uomo al tappeto. Non aveva armi, nemmeno un coltellino svizzero. E a che gli sarebbero servite? L'ultima volta che si era lasciato coinvolgere in una rissa andava ancora a scuola e, a quanto ricordava, ne era uscito col naso sanguinante. La sua unica arma era l'intelligenza.
Si trovava di nuovo nel Périgord. In un territorio familiare. Aveva recuperato un po' di tempo, ma non abbastanza e sarebbe stato difficile mantenere quella velocità elevata sulle strade secondarie.
Avrebbe potuto avvertire il colonnello Toucas... Già, forse la mossa più intelligente sarebbe stata affidarsi ai professionisti. Probabilmente gli uomini del RAID – l'unità speciale della polizia – potevano mobilitarsi nel giro di un'ora. Li aveva visti in alcuni programmi TV. Erano tipi tosti. Come poteva credere di far meglio di loro? Lui non era che un archeologo. Scacciò quell'idea. Era colpa sua se Sara era stata coinvolta. E stava a lui tirarla fuori dai guai. Digrignò i denti, spinse sull'acceleratore e l'auto sembrò adeguarsi al suo stato emotivo.
Arrivò nei pressi di Ruac alle 23.55. D'istinto, giunto al tornante dove Hugo aveva trovato la morte, rallentò, poi diresse la Mercedes verso la strada principale del paese, che pareva deserta. Il cielo notturno era velato, e il vento soffiava, impetuoso. Nel paese non c'erano lampioni e tutte le case erano al buio. L'unica fonte di luce erano i fari alogeni azzurri dell'automobile. Più avanti, sulla strada, una casa s'illuminò. Prima il piano superiore, poi quello inferiore. Era l'abitazione a tre porte di distanza dal bar. Luc rallentò e accostò. Poi diede un'occhiata nello specchietto retrovisore, scorgendo due uomini in abito scuro che si stavano sistemando ai lati della strada. Puntò lo sguardo in avanti: altri due uomini. Lo avevano bloccato. Nel momento esatto in cui scese dall'auto, la porta della casa illuminata si aprì. Luc s'irrigidì. E se tutto fosse finito lì, con un colpo di fucile? Era successo ai membri della squadra. E forse sarebbe successo anche a lui. Era vestita a festa, con una camicetta sgargiante dalla scollatura profonda e con una gonna nera aderente, lunga fino a metà polpaccio. Sembrava truccata con estrema cura. Le labbra erano rosso fuoco, voluttuose come non mai. «Salve, Luc», disse. «Sei in orario.» Gli si era rivolta in tono cordiale e amichevole, come se lo stesse aspettando per cena. Luc si sentì stringere lo stomaco in una morsa. Aprì la bocca per replicare, e le parole gli uscirono sforzate e asciutte. «Salve, Odile.»
33 Venerdì, mezzanotte I cuscini del salotto avevano assorbito decenni di fuliggine e di fumo di sigaretta. Eppure, in quell'aria pesante, il dolce profumo di Odile era quasi palpabile.
Erano soli. Gli fece cenno di accomodarsi su una poltrona vicina alla finestra affacciata sul davanti della casa. Era rivestita di un tessuto damascato a rose rosa e verdi steli spinosi e, come il resto dell'arredamento, aveva un'aria antiquata. Luc quasi si aspettava di veder comparire da un momento all'altro una nonnetta col bastone. «Dov'è Sara?» chiese bruscamente. «Dai, siediti. Ti va qualcosa da bere?» Lui rimase in piedi, con le braccia incrociate. «Voglio vedere Sara.» «La vedrai, sta' tranquillo. Prima, però, dobbiamo parlare.» «È al sicuro?» «Sì. Vuoi sederti, per favore?» Luc obbedì, ma la rabbia gelida sul suo volto non si dissolse. «Ora bevi qualcosa?» chiese lei. «No, non voglio niente.» Odile sospirò e andò a sedersi davanti a lui, sul divano coordinato alla poltrona. Accavallò le gambe e si accese una sigaretta. «Immagino che tu non ne voglia una. Non ti ho mai visto fumare.» Luc la ignorò. La donna inspirò profondamente. «È un pessimo vizio, ma finora non mi è mai successo niente di male.» «Si può sapere cosa vuoi, eh?» le domandò in un sibilo. «È Sara che mi sta a cuore, non tu.» «Voglio parlarti di Hugo», replicò Odile, come se non desse peso a quell'ultima frase. E adesso che va cercando? Un'assoluzione? Il perdono? pensò Luc. «Non è stato un incidente, vero?» Odile giocherellò con la sigaretta. «Invece sì. È stato un incidente.» «Ma Hugo non è morto nella sua auto.» Le sopracciglia scure della donna s'inarcarono per la sorpresa. «Come lo sai?» «Perché ha scattato una fotografia col cellulare dopo la presunta ora del decesso.» «Una fotografia?» «Sì, di un quadro.» «Ah.» Soffiò una nuvola di fumo che per un istante le offuscò il viso. «Quando hai a che fare con questo genere di cose, i dettagli sono troppi. È facile che te ne sfugga qualcuno.» «Mi stai dicendo che Hugo era un dettaglio?» «No! Lui mi piaceva. Mi piaceva davvero.» «Allora cos'è successo?» «È venuto qui senza preavviso. È entrato in casa. Stava per vedere cose che... non doveva vedere. Jacques l'ha colpito. Troppo forte. Sì, lo ha colpito troppo forte, è stato quello l'incidente. A me piaceva. Avremmo potuto divertirci insieme, farci quattro risate, o magari anche qualcosa di più. Ci speravo tanto.»
«Perciò lo hai messo in macchina e lo hai mandato a schiantarsi contro un albero.» «Sì... Ma non l'ho fatto io. Sono stati gli uomini.» «Hai ucciso il mio amico.» Per qualche istante, Odile non replicò. «Non ha sofferto, sai», mormorò poi. «È il miglior modo di morire. No, non ha sofferto. Mi dispiace che non ci sia più.» Luc infilò una mano nella tasca dei pantaloni. La donna lo fissò, vagamente preoccupata, probabilmente sospettando che lui stesse per estrarre un coltello o una pistola. Invece era un foglio. Luc lo aprì e lo distese sul ginocchio, poi si protese per darglielo. Odile spense la sigaretta e studiò a lungo l'immagine, apparentemente persa nei suoi ricordi. «Ti somiglia molto», commentò Luc, caustico, riportandola alla realtà. Lei sorrise. «Guarda com'era alto de Gaulle! Che uomo. Mi ha baciato tre volte. Ricordo ancora le sue labbra. Erano dure.» Lui si sporse in avanti. «D'accordo, ora basta giocare. Quanti anni hai?» Per tutta risposta, Odile si accese un'altra sigaretta e osservò le volute di fumo che salivano verso il soffitto a travi. «Sai, in termini di anni non sono così giovane. Però la vera età è quella che uno si sente, no? E io mi sento giovane. Non è questo che conta?» «Quanti anni hai?» insistette Luc. «Non essere sgarbato. Te lo dirò. Ti dirò tutto quello che vorrai sapere. Ecco perché sei qui. Per capire. Ci sono stati alcuni errori, certo, ma siamo stati costretti a compierli. Io non sono un mostro, ed è importante che tu lo capisca. Abbiamo fatto grandi cose per la Francia. Siamo patrioti. Meritiamo di essere lasciati in pace.» Iniziò a camminare per la stanza, fumando una sigaretta dopo l'altra e parlando a raffica. Dopo un po', gli offrì di nuovo da bere e stavolta Luc accettò, seguendola in cucina, anche per accertarsi che fossero ancora soli. Lei non protestò. Su una parete della cucina c'era un grande rettangolo chiaro, il tipico segno lasciato da qualcosa che era rimasto appeso per lungo tempo e poi era stato tolto. Odile vide che lui fissava quello spazio vuoto, ma non gli diede spiegazioni. Si limitò a versare due brandy, prese con sé la bottiglia e tornò in salotto. Luc si sedette di nuovo nella poltrona e sorseggiò il brandy solo quando la donna ebbe bevuto il suo. Prima che avesse finito di parlare, si era fatto riempire il bicchiere un'altra volta.
Il primo ricordo d'infanzia di Odile era legato all'appartamento sovrastante il bar del padre e alla rampa di scale che collegava la loro cucina con quella del
bar. Lei rammentava proprio quello: il momento in cui si era resa conto che la sua famiglia aveva due cucine. Nessuno degli altri bambini di Ruac ne aveva due. Si era sentita speciale. Un giorno, mentre se ne stava in camera sua a giocare con una famigliola di bambole di pezza, aveva sentito due colpi, molto forti, che l'avevano spaventata, ma anche incuriosita. Era piccola di statura e magra – una bella bimba dai capelli corvini – e, sulle prime, nessuno degli uomini aveva notato che lei era scesa nel bar per vedere cos'era successo. Così aveva avuto modo di osservare la scena. Essendo nata in campagna, aveva visto molti animali morti o macellati e aveva persino assistito all'abbattimento di qualche cavallo. Perciò il macabro spettacolo che adesso aveva davanti suscitava in lei più curiosità che repulsione. Aveva osservato con maggior attenzione il giovane biondo, il cui bel viso era rimasto intatto e i cui occhi, di un azzurro brillante, trattenevano un'ultima scintilla di vita. Erano occhi buoni. Le sarebbe piaciuto giocare con lui. L'altro uomo, invece, era vecchio e aveva un'aria burbera, come quella dei paesani. In più, la sua faccia era brutta, con un orribile buco al posto di un occhio. Era stato il padre a vederla per primo. «Odile! Torna subito di sopra!» La bambina era rimasta impietrita. Allora Bonnet l'aveva abbrancata con le braccia robuste e le mani callose e l'aveva portata al piano superiore. Lei ricordava l'odore dei capelli impomatati del padre e la curva delle lunghe basette. L'aveva lasciata cadere sul letto e le aveva mollato un ceffone col dorso della mano, per farle più male, poi aveva chiamato la moglie perché si occupasse di lei. Era il 1899. Odile aveva quattro anni.
Poco dopo che quei due estranei erano stati uccisi, l'avevano portata a visitare la caverna. Suo padre e alcuni altri ci erano già stati; mentre un gruppetto montava di guardia lungo la parete rocciosa, al resto dei paesani era stata offerta l'opportunità di vederla almeno una volta. Il padre l'aveva portata in braccio nei tratti più ripidi, ma l'aveva stretta con affetto e le aveva sussurrato che stavano andando a vedere delle belle figure. Odile rammentava bene il sibilo delle lampade a cherosene e gli animali variopinti che s'impennavano nella semioscurità, ma soprattutto ricordava l'enorme uomo-uccello. Gli adulti le avevano detto che, se non si fosse comportata bene, sarebbe venuto a prenderla. Ma ciò, ovviamente, non era mai accaduto. E rammentava la madre che sollevava l'orlo del proprio abito per evitare di pestarlo, mentre gli uomini costruivano un muro a secco di pietre piatte per nascondere l'ingresso della caverna e chiuderla per sempre.
Odile era una ribelle. Certe ragazze si adattavano facilmente ai ritmi della vita di paese, si abbandonavano alla corrente. Lei no. Ancora in tenera età, aveva scoperto che amava leggere: divorava qualsiasi libro e ogni rivista su cui riusciva a mettere le mani. Di tanto in tanto, qualcuno evocava, sottovoce, il canadese dai capelli neri che era arrivato a Ruac nove mesi prima della nascita di Odile. Non era forse una specie di professore, quello? Ma poi il discorso prendeva una strana piega, concentrandosi sui «maiali grassi» di Duval e sulla pancetta dal «sapore canadese». Quando aveva avuto diciotto anni, poco prima della sua iniziazione, era fuggita a Parigi. Voleva essere libera. Aveva avuto il netto presentimento che, dopo l'iniziazione, la sua libertà le sarebbe sfuggita per sempre, come una farfalla che si librava oltre il ciglio di un burrone. Il padre e il suo migliore amico, Edmond Pelay, il medico del paese, erano andati a cercarla, ma la città era enorme e lei non aveva lasciato tracce. Inoltre, all'orizzonte, si stava delineando una tempesta senza precedenti. Così avevano accantonato le preoccupazioni per quella chiacchierona di Odile ed erano tornati a Ruac. Nessuno sapeva con esattezza quando sarebbe scoppiata la scintilla fatale, ma l'Europa era un'autentica polveriera, segnata da alleanze mutevoli, da una rabbia repressa pronta a erompere, da un generale clima di sfiducia. Il 28 giugno 1914, a Sarajevo, Gavrilo Princip, uno studente bosniaco, aveva assassinato l'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria. Se non fosse stato quell'avvenimento a dare inizio alla guerra, sarebbe stato qualcos'altro. Era inevitabile, purtroppo. Odile si era unita a un gruppo di artisti bohémien a Montmartre e, quando i ragazzi erano partiti per il fronte, si era trasferita nello studio sporco di un vecchio pittore, con una gamba malandata e col vizio dell'alcol, che si guadagnava da vivere facendo il taxista. Erano stati anni di gravi pericoli e oscuri presagi. I tedeschi avanzavano e Parigi era sulla loro traiettoria. Eppure, per una ragazza che veniva da un paesino del Périgord, il caos cittadino era inebriante e Odile tracannava le emozioni come vino. Alla fine dell'agosto 1914, l'esercito francese e il Corpo di spedizione britannico erano stati respinti fino alla Marna, alle porte di Parigi. Le due principali armate tedesche, che avevano appena invaso il Belgio, puntavano verso la capitale. Il 6 settembre, i tedeschi erano sul punto di sfondare i ranghi della 6 a Armata francese. Alle guarnigioni di Parigi era giunto l'ordine di rafforzare le difese sulla Marna. La 7 a Divisione era all'erta, ma tutti i veicoli militari erano in uso e la rete ferroviaria sembrava sull'orlo del collasso. Era stato allora che il governatore militare di Parigi aveva fatto una singolare proposta: «Perché non usare i taxi?»
L'appello si era diffuso tra i posteggi dei taxi della capitale: entro poche ore, quasi settecento vetture si trovavano davanti all'Hôtel des Invalides. Il compagno di Odile, però, era ubriaco fradicio, troppo stordito per rispondere alla convocazione. Al diavolo questo vecchiaccio! aveva pensato la ragazza. I tedeschi erano alle porte della città e lei sapeva guidare... era l'unica cosa buona che aveva imparato da quel disgraziato. Il taxi Renault, di colore rosso e dalle ruote coi raggi gialli, uno degli esemplari più male in arnese sulle strade di Parigi, era pronto. Quindi lei era balzata al volante e si era unita alla carovana. Non le importava essere l'unica autista donna, anzi le piaceva l'idea di far parte di un esercito. La colonna di taxi era avanzata fino a Dammartin dove, all'imbrunire, presso un raccordo ferroviario, aveva incontrato i rinforzi di fanteria. A cinque per volta, i soldati erano saliti sui taxi, per ripartire poi nel buio, coi fari spenti. Accompagnata dai fischi di apprezzamento e dai complimenti degli uomini che aveva preso a bordo – e che non potevano credere alla loro fortuna –, Odile li aveva portati al fronte, quindi si era fatta baciare da tutti e si era persino lasciata palpeggiare i seni da uno di loro. E si stava ormai rimettendo in viaggio per andare a prendere altri soldati... quando una sventagliata di artiglieria nemica era piovuta dal cielo. Erano seguiti scoppi assordanti e lampi di luce. Uno spruzzo di terra umida era piovuto nell'abitacolo aperto, ricoprendole gli abiti e i capelli di fango. Lei aveva abbassato lo sguardo e si era ritrovata in grembo una mano insanguinata. Quando l'aveva sollevata, le era sembrato di stringere la mano calda di un ragazzo al primo appuntamento. L'aveva scagliata via, pregando che non appartenesse a uno dei soldati che aveva appena lasciato, e si era messa di nuovo in marcia verso Parigi. Quella notte, i taxi di Parigi avevano trasportato quattromila unità che avevano rovesciato le sorti della guerra, salvando prima la capitale e poi, come ormai era ben noto, la Francia intera. Odile voleva che Luc lo sapesse.
Dopo quella notte, Odile era rimasta al fronte per settimane, aiutando le infermiere. Poi era stata colpita da una strana febbre, che l'aveva quasi uccisa. Esausta e sconvolta dalla guerra, era tornata zoppicando a Ruac e aveva lasciato che la madre la distendesse sul vecchio letto, sotto le cui morbide coperte aveva pianto per la prima volta dopo anni. Il padre era andato a parlarle soltanto dopo che gli avevano assicurato che si era ripresa. L'emotività femminile non faceva per lui. «Adesso sei pronta a unirti a noi? Sei pronta per l'iniziazione?» le aveva chiesto, burbero. Aveva visto il mondo, o almeno ne aveva visto abbastanza. Ruac era lontana
dalla follia delle trincee. «Sì, sono pronta», aveva risposto.
Non molto tempo dopo, la guerra era tornata. Gli abitanti di Ruac non avevano potuto evitare la presenza degli invasori. Bonnet era diventato il sindaco. Suo padre, nonché suo predecessore, era morto all'inizio della seconda guerra mondiale. Il nuovo sindaco aveva compilato il certificato di morte del padre con la grossa penna stilografica del vecchio, falsificando la data di nascita, come si faceva da generazioni. L'uomo era stato sepolto nel camposanto del paese che, considerando le sue origini così antiche, ospitava un numero piuttosto limitato di tombe. Inoltre, sulle lapidi, c'era solo il nome del defunto, senza data di nascita e di morte. Siccome il camposanto era isolato, in fondo a una stradina privata che attraversava una fattoria, nessuno aveva mai notato quella stranezza. Il villaggio di Ruac aveva costituito il proprio maquis. Dall'Algeria, gli uomini di de Gaulle cercavano di coordinare le forze della Resistenza: al gruppo di Bonnet, avevano assegnato il nome in codice di «Squadriglia 70» e ogni tanto arrivavano messaggi in codice. Il maquis si riuniva nel cuore della notte, nel suo nascondiglio sotterraneo: il sindaco presiedeva ai raduni e il dottor Pelay fungeva da secondo. Erano una coppia ben assortita, dato che Pelay era un bravo oratore, mentre Bonnet parlava raramente; spesso, poi, lo faceva per ribadire il loro credo: «Ricordate le nostre priorità. Prima: Ruac. Seconda: Ruac. Terza: Ruac». E qualcuno suscitava sempre una risata generale, concludendo: «E quarta: la Francia». L'esperienza di Odile nel conflitto precedente le aveva permesso di assumere un ruolo di primo piano tra i maquisards. Sebbene con riluttanza, il padre aveva acconsentito che lei partecipasse, insieme col fratello, ad alcune delle loro incursioni. Erano entrambi forti e sani, veloci e atletici. E poi Bonnet sapeva benissimo che, se avesse proibito qualcosa alla figlia, Odile sarebbe fuggita per unirsi a un altro maquis. La Squadriglia 70 si era conquistata una reputazione di grande efficienza e di totale spietatezza. Si diceva che agisse con una ferocia e una crudeltà quasi sovrannaturali, facendo letteralmente a pezzi i nazisti che catturava. La 2 a Divisione Panzer SS «Das Reich», incaricata di reprimere la Resistenza in Dordogna, temeva quel particolare maquis più di tutti gli altri. Un tragico giorno, un'unità Panzer aveva circondato il vicino paese di Saint-Julian in cerca di alcuni partigiani che, a quanto pareva, si erano rifugiati nei boschi limitrofi. Ai diciassette uomini del paese, radunati nel cortile della scuola, era stato chiesto di fornire informazioni sui fuggiaschi. Ma nessuno aveva parlato e tutti – compreso un quattordicenne che era aggrappato alla
mano del padre – erano stati giustiziati con un colpo di pistola alla nuca. Due settimane dopo, cinquanta chilometri a ovest di Bergerac, ottantadue soldati tedeschi erano stati catturati dai maquisards e deportati in massa alla caserma Davout, a Bergerac, una roccaforte della Resistenza. La domenica seguente, Bonnet e Pelay si erano introdotti nella caserma; poi, con un pretesto, avevano prelevato diciassette prigionieri tedeschi e li avevano caricati su camion guidati dagli uomini di Ruac che, durante il viaggio fino a Saint-Julian, avevano aggredito e torturato verbalmente i prigionieri, dicendo loro cosa stava per succedere. Non appena i tedeschi erano arrivati nello stesso cortile in cui erano stati uccisi i civili francesi, se l'erano fatta addosso dalla paura. Neppure la presenza di una donna affascinante come Odile li aveva rincuorati, perché anche lei, come gli uomini, brandiva un'ascia dal lungo manico. Allora Bonnet si era rivolto ai condannati, insultandoli e dicendo loro che avrebbero sofferto moltissimo prima di morire. E, in una gragnuola di colpi d'ascia, a partire da braccia e gambe, tutti e diciassette gli uomini erano stati smembrati barbaramente fino alla morte.
A un certo punto, a Bonnet era giunta notizia che la Squadriglia 70 aveva attirato l'attenzione dei comandanti delle Forze francesi combattenti e del generale de Gaulle in persona, che aveva chiesto d'incontrarne i capi. Bonnet odiava viaggiare, quindi aveva mandato ad Algeri il dottor Pelay, che era stato accolto dai copresidenti del Comitato di liberazione nazionale francese, i generali de Gaulle e Henri Giraud, i quali avevano lodato l'efficienza della Squadriglia 70 di Ruac, i maquisards più crudeli di tutta la Francia. Pelay era tornato con una medaglia, che Odile pensava spettasse a suo padre e che invece il medico portava sempre orgogliosamente appuntata sul gilet. Nel luglio del 1944, Bonnet e Pelay avevano trascorso una settimana a Lione presso un gruppo di comandanti maquisards. Al ritorno, avevano informato il gruppo che, per la notte del 26 luglio, era prevista una missione di capitale importanza. Se tutto fosse andato come previsto, avrebbero fatto fuori parecchi nazisti e si sarebbero impossessati di un mucchio di denaro. Prima Bonnet aveva spiegato quale avrebbe dovuto essere il loro ruolo nella missione. Poi aveva detto loro cosa avrebbero fatto davvero. Odile e la Squadriglia di Ruac si erano nascosti nei boschi accanto ai binari della ferrovia. Lei ricordava benissimo l'agitazione provata mentre il convoglio si avvicinava. Era tardo pomeriggio, c'era ancora luce. Sarebbe stato meglio agire di notte, ma ovviamente non potevano controllare i piani dei tedeschi. Più avanti, sotto un acquedotto, erano stati piazzati sessanta chili di picratol. La
Squadriglia di Ruac disponeva di una mitragliatrice e di due fucili automatici. Tutti, Odile compresa, erano armati di pistola. La sua era una Vis di fabbricazione polacca, una vecchia nove millimetri che s'inceppava regolarmente. Suo padre e suo fratello avevano anche alcune granate. Avanzando sulla linea da Lione a Bordeaux, il treno aveva superato la loro postazione. Odile aveva iniziato a contare i vagoni. Era arrivata a cinque, quando l'esplosione aveva distrutto la locomotiva e i vagoni si erano scontrati l'uno con l'altro. Un portellone si era aperto davanti a loro e tre soldati tedeschi – feriti e confusi – l'avevano fissata dritto negli occhi. Odile aveva scaricato la pistola. Erano bersagli facili, a poco più di dieci passi di distanza: otto colpi, tutti a segno. E aveva provato un brivido di eccitazione ogni volta che aveva visto sprizzare il sangue. Suo padre aveva detto: «Ottimo lavoro». La Squadriglia di Ruac aveva ripulito gli ultimi due vagoni, mentre i maquis delle altre unità erano andati all'assalto di quelli in testa al convoglio. Secondo i piani, bisognava scaricare tutto il contenuto sui camion, parcheggiati in una vicina piazzola, e poi trasportare il bottino al quartier generale della Resistenza, a Lione. Ma il piano di Bonnet era completamente diverso. Insieme con Pelay, aveva lanciato una serie di granate nei boschi, per dare l'impressione che, nelle retrovie, imperversasse una battaglia all'ultimo sangue. Così, nella confusione, ogni contenitore macchiato di sangue ed estratto dagli ultimi due vagoni era finito nei camion guidati dai maquisards di Ruac: c'erano forzieri di banconote e di lingotti d'oro, nonché una cassa piatta e sottile che portava stampinata la scritta: DA CONSEGNARE AL REICHSMARSCHALL GÖRING. In meno di mezz'ora, all'insaputa dei maquis delle altre unità, il bottino aveva raggiunto il paese. Nella camera sotterranea, Bonnet aveva infilato un piede di porco nella cassa sottile, frantumando il pannello di legno. All'interno c'era un dipinto. Un bellissimo giovane pallido, vestito di pelliccia. «Quel ciccione di Göring lo voleva», aveva annunciato, sollevando il quadro per mostrarlo ai compaesani. «Probabilmente vale una fortuna. Ecco, Odile, questo è per te, così avrai un bel giovanotto da contemplare. Te lo sei guadagnato.» Odile si era innamorata all'istante di quel ritratto. Non le importava nulla del suo valore. Il giovane del dipinto adesso apparteneva a lei. Lo avrebbe appeso alla parete sopra il tavolo della cucina, per fare colazione, pranzare e cenare, sempre con lui. Era molto bello. Alla luce delle lampadine, avevano contato il denaro e accatastato i lingotti, un lavoro che si era protratto sino a notte fonda. Esaltati dalla vittoria e dal vino, avevano ascoltato il conteggio finale di Bonnet, che aveva commentato: «Ce n'è
abbastanza per tutti. E per tutta la vita». Poi aveva sollevato il bicchiere. «Cari amici e cari parenti... lunga vita a tutti noi!»
Era passata l'una. Nonostante la giornata infinita, Luc non era stanco. Stordito, forse, ma stanco no. La donna che stava guardando aveva centosedici anni. Però il suo aspetto era sensuale e conturbante. «Dall'ultima guerra, abbiamo vissuto in pace», continuò Odile. «Noi non disturbiamo nessuno e nessuno ci disturba. Vogliamo solo starcene tranquilli. Ma poi sei arrivato tu e tutto è cambiato.» «Quindi è colpa mia?» chiese Luc, incredulo. «Stai dicendo che ho le mani macchiate del sangue delle persone che avete ucciso voi?» Dalla cucina, giunse il rumore di passi pesanti. Luc si voltò e scorse la stazza poderosa di Bonnet che si profilava sulla soglia. L'uomo non si radeva da qualche giorno e aveva le guance imbiancate dalla barba. «Abbiamo il diritto di difenderci!» gridò, quasi sputando. «Abbiamo il diritto di essere liberi. Di essere lasciati in pace. Non permetterò che ci analizzino, ci punzecchino e ci trattino come animali allo zoo. Ma tutto questo succederà, se non la pianterai con quella maledetta caverna.» Jacques, il figlio, era alle sue spalle. Le maniche della T-shirt erano tese sui bicipiti gonfi. I due uomini entrarono nel salotto. Avevano gli stivali infangati. Luc si alzò. «D'accordo, ho ascoltato Odile. Credo di aver capito. Ora fatemi vedere Sara e lasciateci tornare a casa.» «Prima abbiamo bisogno che tu ci dica qualcosa», insistette Bonnet. «E cosa?» «Chi altri lo sa? A quante altre persone hai detto di noi?» Luc era robusto, ma non sapeva combattere. Quello sguardo torvo e quell'aria minacciosa erano più che sufficienti a intimidirlo. E ormai sapeva che quegli uomini erano capaci di violenze efferate. «Nessun altro ne è al corrente ma, in caso mi succedesse qualcosa, tutti lo verrebbero a sapere. Ho lasciato una lettera in cui spiego molte cose. Se non dovessi tornare, qualcuno la leggerà.» «E dove sarebbe questa lettera?» chiese Bonnet. «Basta chiacchiere», scattò Luc. «Dov'è Sara?» «Non è lontana. L'ho tenuta d'occhio personalmente», ridacchiò Jacques. Quel faccione da zotico e quell'allusione sessuale fecero perdere il controllo a Luc. D'istinto, senza badare alle conseguenze, si slanciò in avanti e vibrò un pugno a Jacques, colpendolo alla mascella. Com'era prevedibile, si era fatto più male lui alla mano che Jacques al viso. Infatti il giovane reagì all'istante, mollando una ginocchiata all'inguine di Luc e facendolo sprofondare in un mare di dolore e di nausea. «Jacques, no!» gridò Odile quando il fratello ritrasse la gamba per colpire di
nuovo l'altro fra le gambe. «Non lì!» intervenne Bonnet. Il figlio fece un passo indietro. L'uomo svettò su Luc e abbatté il pugno sul suo collo. «Qui!»
34 Luc si svegliò con un sordo martellio in testa e un dolore acuto al collo. Strinse il punto che gli faceva male e quel gesto gli strappò una smorfia. Tuttavia riusciva a muovere le dita delle mani e dei piedi, quindi non aveva niente di rotto. Giaceva su una vecchia branda ammuffita, col viso rivolto verso una parete di pietra. Arenaria fredda e grigia, la struttura portante del Périgord. Rotolò sulla schiena. Sopra di lui, c'era una lampadina. Si voltò ancora, stavolta sul fianco destro. E lo vide. Aveva la pelle diafana e pura, quasi spettrale, e lo fissava. Era il Raffaello. Il Ritratto di giovane uomo posava su un'asse di legno su cui si leggeva una scritta in tedesco, ed era addossato alla parete di pietra umida, quasi fosse una tela priva di valore in attesa di finire nel cassonetto o su una bancarella. Luc posò i piedi a terra e si mise a sedere. La stanza aveva le stesse dimensioni del salotto di Odile, ed era invasa da casse, forzieri, tappeti arrotolati e da un coacervo di cianfrusaglie: candelabri, vasi, lampadari, persino un servizio da tè in argento. Luc raccolse un candelabro e gli parve terribilmente pesante. Santo cielo, è oro massiccio... pensò. Si sentì lo sferragliare di un chiavistello e la porta si aprì con un cigolio. Di nuovo Bonnet e il figlio. Vedendolo con un candelabro in mano, Bonnet estrasse di tasca una piccola pistola. «Mettilo giù», gli ordinò. Luc sbuffò e lo scagliò sul pavimento, ammaccandolo. «Adesso vale la metà. Peccato», ironizzò. «A chi hai mandato quella lettera che dici di aver scritto?» sibilò Bonnet. Luc lo fissò. «Non vi dirò altro finché non mi lascerete vedere Sara.» «Dimmelo!» urlò Bonnet. «Vaffanculo.» Bonnet sussurrò qualcosa all'orecchio del figlio, poi i due se ne andarono, chiudendo di nuovo a chiave la porta. Portandosi una mano alla testa, che non smetteva di pulsare, Luc esaminò la stanza con più attenzione. Le pareti erano di pietra, il pavimento di cemento. La porta aveva un aspetto solido. Poi, in un angolo dietro alcuni scatoloni, lui notò un groviglio di apparecchiature elettroniche e cavi. Imprecò a voce alta. I suoi computer! La porta si aprì di nuovo.
Stavolta apparve Sara, con Odile alle sue spalle. «Dieci minuti, non di più», decretò Odile, dando una piccola spinta alla prigioniera. La porta si chiuse nuovamente e i due rimasero soli. Sara sembrava piccola e fragile. «Luc! Oddio, sei davvero tu?» esclamò, raggiante. «Non credevi che sarei venuto?» Lei scosse il capo e lo abbassò per nascondere le lacrime. Luc si fece avanti e la strinse a sé. «Andrà tutto bene. Non sei più sola. Ci sono io.» Dopo qualche istante, Sara si allontanò da lui, si asciugò gli occhi e riuscì a sorridere. «Tu stai bene?» gli domandò. «Ti hanno fatto del male?» «No, sto bene. Dove siamo, di preciso?» «Non ne sono sicura. Non ho visto che una stanza simile a questa e un bagnetto. Probabilmente ci troviamo in un seminterrato.» «Ero molto preoccupato per te», mormorò Luc. «Eri scomparsa dalla faccia della terra. Non avevo idea di cosa ti fosse successo. Sono andato a casa tua, ho chiamato il tuo capo, ho cercato di convincere la polizia a indagare...» «Pensa che non sono mai partita da Cambridge», replicò lei con un filo di voce.
Si era trattenuta al capezzale di Fred Prentice, nel Nuffield Hospital. Luc le aveva detto soltanto che c'era stata un'emergenza e che purtroppo doveva tornare in Francia. Una volta sistemate le cose, l'avrebbe chiamata. Fred l'aveva vista scossa e, nonostante il dolore, era stato lui a consolare lei. «Sono certo che sia tutto a posto», le aveva detto. «Fred, per l'amor del cielo, non devi preoccuparti per me!» «Mi sembri sconvolta. Meglio che tu ti sieda. Magari possono portarti una sedia...» «Sto bene.» Si era chinata su di lui e l'aveva accarezzato sul braccio sano. «Perché non mi dici cos'hai scoperto?» «D'accordo», aveva risposto Fred. «Proviamo a distrarci con un po' di scienza. Hai mai sentito parlare del gene FOXO3A?» «No.» «E del SIRT1?» «Non fa parte del mio bagaglio lessicale, purtroppo», aveva sorriso Sara. «Be', in effetti non sono termini comuni. Nemmeno io sono un esperto ma, da quando il tuo campione ha illuminato quei bersagli biologici sulle nostre piastre, neanche fossero insegne a Piccadilly Circus, ho fatto qualche ricerca.» «Stai dicendo che c'era un'attività supplementare oltre a quella dell'acido lisergico?» «L'acido lisergico era solo l'inizio. Il tuo intruglio ha varie proprietà
interessanti. Lo descriverei come una... `cornucopia farmacologica'. Avevo scritto così anche sulla presentazione in PowerPoint. Mi sembrava una similitudine azzeccata.» Sara non voleva che divagasse. «I geni...» «Uh, certo, i geni. Ecco cos'ho scoperto. Sono definiti `geni della longevità'. Il SIRT1 è il riparatore del DNA Sirtuin 1. Fa parte di una famiglia di geni che controlla l'invecchiamento cellulare. Accelerandone il funzionamento tramite un attivatore chimico o, curiosamente, sottoponendo un animale alla restrizione calorica, si possono ottenere straordinari risultati in termini di longevità. Tali geni funzionano riparando i danni subiti dal DNA durante i normali processi di deterioramento cellulare. Sai perché si dice che i vini rossi facciano vivere più a lungo?» «No, anche se ne vado matta», aveva ridacchiato lei. «I vini rossi, specialmente il pinot nero, contengono una sostanza chiamata `resveratrolo'.» Sara aveva annuito. «Ne ho sentito parlare.» «Be', il resveratrolo è un attivatore del gene SIRT1. Ovviamente è difficile condurre l'esperimento sugli esseri umani ma, somministrando questo tipo di fenolo ai topi, se ne può raddoppiare l'aspettativa di vita. E non è neppure così potente come sostanza chimica. Presumibilmente ce ne sono di migliori, in attesa di essere scoperte. Tra l'altro, in quanto botanica, t'interesserà sapere che la radice della Fallopia japonica, comunemente detta `poligono del Giappone', è una fonte più ricca di resveratrolo del vino.» «Io rimango fedele al vino», aveva commentato lei. «E l'altro gene, il FOX... qualcosa?» «Il FOXO3A. È un membro della famiglia dei geni della longevità, forse persino più importante del SIRT1. Alcuni lo definiscono il Santo Graal dell'invecchiamento. Non si conoscono molti attivatori del FOXO3A, tranne i polifenoli negli estratti del tè verde e la N-acetilcisteina, perciò non sono stati condotti esperimenti diretti nella manipolazione del gene. Tuttavia ho trovato un interessante studio epidemiologico, incentrato sulla comparazione tra giapponesi che hanno vissuto fino a novantacinque anni e oltre, e uomini deceduti a un'età normale. Ebbene: nei primi, c'è una maggiore frequenza della variante genetica del FOXO3A.» Sara ci aveva riflettuto. «Perciò, se si potesse incrementare artificialmente l'attività di questo gene, si potrebbe vivere più a lungo», aveva detto poi. «Forse sì.» «Anche fino a duecentoventi anni?» «Be', non saprei. Però se qualcuno bevesse il tuo intruglio... sì!» «Cosa te lo fa pensare?» «Come ti ho detto, l'intruglio ha acceso questi geni sulle nostre piastre. Non è che io sia un genio nei test per il SIRT1 e il FOXO3A. Le nostre piastre
automatizzate testano centinaia di bersagli biologici contemporaneamente. Una volta ottenuti i risultati, ho fatto alcune diluizioni seriali dell'intruglio e ho ripetuto il test in cerca di attività... Ed è successa una cosa davvero incredibile: quale che sia la sostanza chimica capace di attivare i geni, essa è estremamente potente. Molte, molte volte più potente del resveratrolo. Altro che estratti di tè verde! Siamo su tutt'altro livello. Qualunque cosa ci sia in quell'intruglio è davvero eccezionale.» «Però tu non sai cos'è?» «Le piastre rilevano solo l'attività. Probabilmente ci vorrebbe un piccolo esercito di biochimici per identificare la sostanza o le sostanze responsabili dell'attivazione del SIRT1 e del FOXO3A. Questo tipo di analisi strutturale può rivelarsi diabolicamente difficile, però l'interesse accademico e commerciale sarebbe immenso. Cos'avrei dato per...» La sua voce si era spenta. Sara gli aveva accarezzato di nuovo la spalla sana. «Oh, Fred...» «Il mio laboratorio... distrutto. Tutto distrutto.» Con un sospiro, l'uomo si era messo a piangere silenziosamente. Lei gli aveva porto un fazzoletto, poi aveva aspettato che lui si calmasse. Infine, incapace di trattenersi oltre, aveva chiesto: «Secondo te è merito del ribes rosso? O del vilucchio?» «Non c'è modo di stabilirlo se non dopo un mucchio di lavoro noioso. Magari è un solo composto che attiva entrambi i geni. O magari si tratta di due composti. Magari la molecola, o le molecole, non derivano da una delle piante, ma da una reazione chimica che si forma dopo aver scaldato gli ingredienti dell'intruglio. Magari anche gli alcaloidi della Claviceps hanno un ruolo. Davvero, potrebbero volerci anni per risolvere il mistero.» «In sintesi: abbiamo un liquido ricco di acido lisergico contenente sostanze non identificate che potrebbero portare a un'estrema longevità.» «Sì, è così. Ma ci sono alcuni intoppi. Nel test diagnostico, si sono accesi altri due bersagli biologici.» Sara aveva alzato gli occhi al cielo, come se non fosse pronta a ricevere altre informazioni. «Oddio... E cos'erano?» «Be', uno era il recettore 5-HT2A. È un recettore della serotonina, che controlla l'impulsività, l'aggressività, la rabbia e via dicendo. Qualche sostanza nel tuo intruglio aveva un potentissimo effetto agonista, ovvero stimolante, su quel recettore. Non c'è molto di positivo da dire sull'uso medico, in questo caso. Con quel genere di farmacologia, potresti far diventare cattivo qualcuno. L'altro bersaglio era molto più... buono.» «Sarebbe a dire?» «Era il fosfodiesterase di tipo 5», aveva risposto Fred con un lampo divertito negli occhi, come se Sara fosse in grado di cogliere le implicazioni della sua rivelazione. La donna aveva sospirato. «Scusa se mi ripeto, però... sarebbe a dire?»
«Il PDE-5 è un enzima coinvolto nell'attività dei muscoli lisci. Qualcosa nel tuo intruglio è un eccezionale inibitore del PDE-5. Sai cosa significa?» Un altro sospiro. «No, Fred, non lo so. Non è il mio campo e...» «Sarebbe come un super Viagra!» l'aveva interrotta lui, con un sorrisetto imbarazzato. «Stai scherzando?» «Nient'affatto. Questo intruglio potrebbe farti volare più in alto di un aquilone, trasformarti in una macchina del sesso e farti vivere per molti, molti anni.»
Luc ascoltò il racconto di Sara e, alla fine, non poté impedire a se stesso di evocare l'immagine del priapesco uomo-uccello nella Camera 10. Poi, con una fitta di tristezza, ripensò a Fred. Non ebbe animo di rivelarle che era morto. Aveva bisogno che Sara conservasse ogni stilla di energia. «E poi te ne sei andata?» le chiese. «Non subito. Sono rimasta finché non gli hanno trovato un letto in reparto, poi sono tornata in albergo a prendere i bagagli. Qualcuno ha bussato alla porta. Ho aperto e due uomini mi hanno aggredito. Non sono nemmeno riuscita a urlare. Uno dei due mi ha quasi strangolato.» Iniziò a piangere. «Sono svenuta.» Luc l'abbracciò ancora mentre lei, singhiozzando, gli raccontava il resto della storia. «Mi sono svegliata al buio, con la bocca chiusa dal nastro adesivo. Era difficile respirare. Devono avermi drogato perché ho perso la cognizione del tempo. Probabilmente mi hanno messo nel bagagliaio di un'auto, ma non ne sono sicura. Non so quanto tempo sia passato ma, quando sono arrivata, ero a pezzi. Mi hanno affidato a Odile. Si è presa cura di me, se così si può dire. Cosa vogliono, Luc? Mi tengono prigioniera, ma si rifiutano di dirmelo.» «Non ne sono sicuro.» La scostò, in modo da poterla guardare dritta negli occhi. «Se avessero voluto ucciderci, lo avrebbero già fatto. Credimi, andrà tutto bene. Non permetterò che ti facciano del male.» Di slancio, Sara lo baciò. Non un bacio di passione, ma di gratitudine. Poi gli prese le mani e ispezionò la sinistra. «L'infezione sta guarendo.» Luc scoppiò a ridere. «È una sciocchezza.» «Ero in pena per te.» Luc sorrise. «Gli antibiotici stanno funzionando.» Il chiavistello cigolò e la porta si aprì. Apparve Bonnet, armato di pistola. «Bene, è arrivato il momento», annunciò. Luc spostò Sara dietro di sé e fece un passo in avanti, cercando di apparire minaccioso. «Il momento di cosa?» chiese. «Cosa volete da noi?» Gli occhi di Bonnet erano opachi. Sembrava esausto, ma anche determinato a portare a termine il suo compito. «Lo vedrete.»
35 Si trovavano in un locale senza finestre e delle dimensioni di una palestra scolastica o di un cinema di paese, quindi troppo grande per essere soltanto la cantina di una delle case coloniche. Se non si erano spostati dal villaggio, come Luc sospettava, allora quel locale doveva estendersi sotto la strada ed essere accessibile da diverse abitazioni. E infatti, da svariati punti, sembravano dipartirsi dei corridoi. Era più che probabile che ognuno conducesse a una casa diversa. Le pareti erano fatte degli onnipresenti blocchi di arenaria, ma il pavimento era formato da assi di legno, levigate dall'età e ricoperte da un mosaico di tappeti, in gran parte orientali: lussuosi persiani dalle molteplici sfumature di verdi, azzurri, rossi e rosa. Grosse e rozze luci al neon erano appese al soffitto intonacato e, lungo le pareti, correvano tubature di rame. E proprio a uno di quei tubi erano ammanettati il polso destro di Luc e quello sinistro di Sara. I due erano seduti l'uno accanto all'altra su sedie di legno. Sulla parete opposta, da un grammofono, giungeva una musica in stile bal-musette, dal ritmo veloce, suonata con la fisarmonica. Al centro della stanza c'era un solido tavolo pieghevole. Bonnet e il dottor Pelay si affaccendavano intorno a un'enorme pentola di alluminio posta su una serpentina elettrica incandescente. La pentola era del tipo usato dai cuochi militari e da essa saliva un vapore che riempiva la stanza di una fragranza dolce, quasi fruttata. Luc e Sara avevano già sentito quell'aroma, nella cucina del campo. Agitando un enorme mestolo, Bonnet si era messo a parlare a voce molto alta, per sovrastare la musica, come se fosse uno chef impegnato in una dimostrazione d'arte culinaria. «Come già sapete, queste piante non sono disponibili tutto l'anno. Dobbiamo raccoglierle quando sono abbondanti e immagazzinarle per i mesi invernali. Qua sotto fa fresco, quindi si mantengono bene, purché rimangano all'asciutto. Le bacche e il vilucchio sono affidabili al cento per cento. È l'orzo selvatico che ci frega. Se non ha quelle protuberanze nere o viola, non va bene. Com'è che si chiamano? Lo dimentico sempre.» «Sclerozi», rispose Sara meccanicamente, la bocca asciutta dalla paura. «Non ti sento. Alza la voce», tuonò Bonnet. «Sclerozi di ergot», ripeté Pelay. «Giusto, proprio così!» esclamò. «Senza di loro, è da buttare, è inutilizzabile. Perciò dobbiamo andare in cerca delle spighe con le protuberanze viola. A quel punto, è fatta. Va cotto e ricotto, ma senza farlo bollire. Va scaldato, come un buon cassoulet. Dopo anni di esperienza, io e Pelay riusciamo a prepararlo perfettamente ogni volta.» «Quanti anni hai, Bonnet?» chiese Luc. Il sindaco smise di mescolare e si grattò la barba. «Ci devo pensare», replicò.
Pelay si fece sfuggire una risatina. Bonnet sapeva benissimo quanti anni aveva. «Non sono io il più vecchio, sai. Duval, l'allevatore di maiali, è il più anziano. Io ho duecentoquarantadue anni, ma mia moglie dice che non ne dimostro più di centottanta!» Evidentemente Pelay apprezzò la battuta e sogghignò. «Ho imparato a preparare l'infuso da mio padre, Gustave, che lo ha imparato da mio nonno, Bernard, che a sua volta l'ha imparato dal mio bisnonno, Michel Bonnet, che, a quanto so, da giovane era un monaco dell'abbazia di Ruac, almeno fino al 1307, l'anno in cui i Templari sono stati spazzati via. Non male, eh? Solo quattro generazioni di Bonnet in sette secoli!» Sul tavolo c'era un sacchetto di plastica. Bonnet ne estrasse un volume di pelle rossa: il manoscritto di Ruac. Luc scosse il capo. «Hai qualche difficoltà a leggerlo, eh?» «A dire il vero, sì, tranne per il breve brano in latino scritto da quel tizio nel 1307, lo stesso anno che ha segnato la storia della mia famiglia. Magari riusciremo a convincerti a dirci cosa c'è scritto. Ma, in fondo, non importa. Credo di sapere abbastanza bene cosa contenga. Un'immagine dice più di mille parole. Questo Barthomieu che aveva duecentoventi anni... Be', suppongo che il mio bisnonno e lui si conoscessero bene.» «Quanto spesso lo bevete?» volle sapere Luc. «Il nostro infuso? Una volta alla settimana. E sempre nel cuore della notte, per non essere disturbati da qualche idiota a spasso per il paese. Forse potremmo berlo con minore frequenza, ma è una tradizione e francamente ci piace. L'ho usato ben più di diecimila volte e non mi è ancora venuto a noia. Lo vedrai tu stesso.» «Non staremo mai al vostro gioco», ribatté Luc. «Ah, no?» scattò Bonnet, stringendosi nelle spalle. Affondò un dito nella pentola e lo tirò fuori: era tutto rosso. Dopo averlo leccato, annunciò: «Ecco, è pronto. Autentico infuso di Ruac. Cosa ne pensi, Pelay?» Il medico ne assaggiò un sorso dal mestolo. «Il migliore che abbiamo mai preparato.» Scoppiò a ridere. «Peccato dover aspettare.» «Be', vecchio mio, tu e io siamo di guardia, stasera. Guardiani speciali per ospiti speciali.» Si guardò intorno. «Jacques!» sbraitò. «Dove diavolo sei?» Da uno dei corridoi apparve il figlio. «Siamo pronti», disse Bonnet. «Avverti gli altri.» Luc e Sara si strinsero le mani libere. Quella di lei era fredda, priva di vigore. C'era poco che Luc potesse dirle, quindi mormorò soltanto: «Andrà tutto bene. Sii forte». Poco dopo, si udì un lontano scampanio. Durò appena mezzo minuto, poi cessò. A gruppetti di tre o quattro, gli abitanti del paese iniziarono ad arrivare. A giudicare dall'aspetto, nessuno aveva meno di vent'anni. Anzi la maggioranza sembrava formata da uomini e donne in età piuttosto avanzata, ma Luc non
osava neppure indovinare quanti anni avessero veramente. Arrivò anche Odile, lanciando uno sguardo colpevole alla coppia ammanettata alla parete. C'era una quarantina di persone della sua età. La gente gironzolava, mormorava e lanciava occhiate sospettose ai due estranei. Alla fine, nella sala, c'erano almeno duecento persone. Bonnet picchiò sul pentolone col mestolo. «Brava gente!» gridò. «Venite a farvi servire. Non fatevi intimidire dai nostri ospiti. Sapete chi sono. Non fate caso a loro. Forza, chi è il primo?» Tutti si misero in fila e, a uno a uno, ricevettero un bicchiere di plastica pieno fino all'orlo d'infuso rosso bollente. Alcuni lo sorseggiavano, assaporandolo come se fosse una normale tazza di tè. Altri, specialmente i più giovani, lo tracannavano. A Luc non sfuggì l'inquietante somiglianza di quello spettacolo col rito cattolico della comunione. Ma Bonnet non era un prete. Sorrideva e scherzava mentre distribuiva l'infuso e sembrava divertito se, per sbaglio, ne versava un po' sul tavolo. L'ultima a ricevere il bicchiere fu una donna dai fianchi larghi e dai lunghi capelli grigi raccolti in una crocchia. Dopo aver bevuto, sussurrò qualcosa a Bonnet e questi replicò a voce alta: «No, no. Io dopo. Stasera ho da fare. Ma adesso vieni, lascia che ti presenti». Condusse la donna da Luc e Sara. «Ecco mia moglie, Camille. Questi sono gli archeologi di cui ti ho parlato. Il professore non è niente male, vero?» La moglie del sindaco lo squadrò da capo a piedi e borbottò qualcosa, al che Bonnet le diede una pacca sul sedere e le disse di divertirsi anche senza di lui. Poi avvicinò una sedia e si accomodò, appena fuori dalla portata di Luc. «Sapete, sono stanco», sospirò. «È tardi e non sono più giovane come una volta. Fatemi stare qui un po', insieme con voi.» Lo sguardo di Sara vagò per la stanza. La gente stava finendo l'infuso e poi gettava i bicchieri in un cestino. Si udivano il cicaleccio delle conversazioni e alcune risatine: era tutto molto banale. «E adesso, cosa succede?» chiese lei. «Aspetta e vedrai. Per alcuni ci vogliono quindici minuti, per altri venti. Tu guarda. Il cambiamento non passerà inosservato.» Chiamò Pelay, che si avvicinò a loro con due bicchieri d'infuso in mano. Sara li vide e sbarrò gli occhi. Poi cominciò a piangere. «Ti piacerà, vedrai!» insistette Bonnet. «Su, non fare storie. Fidati di Pelay. È un bravo medico!» «Lasciatela in pace», gridò Luc. Si alzò dalla sedia e strattonò le manette, inducendo Bonnet a ritrarsi, anche se si trovava a distanza di sicurezza. Il sindaco scosse la testa ed estrasse la pistola. «Pelay, passale un bicchiere.» Poi fissò Sara e le fece una specie di lezioncina, come se lui fosse il maestro e lei la scolaretta. «Se lo getti via, sparo in un piede al professore. Se lo sputi, gli sparo in un ginocchio. Non lo ucciderò perché ho bisogno di lui, ma di certo gli
farò del male.» «Sara, non ascoltarlo!» gridò Luc. «No, Sara», lo corresse Bonnet. «Tu devi ascoltarmi.» La donna prese il bicchiere con mano tremante e se lo portò alle labbra. «Sara!» esclamò Luc. «Non farlo.» Lei lo guardò, scosse il capo e bevve. «Benissimo!» dichiarò Bonnet. «Ha un buon sapore, no? Ora, professore, tocca a te.» «Non lo farò mai», affermò Luc, deciso. «Sara, se lo bevo, non potrò proteggerti.» «Ho finito la pazienza», disse Bonnet, puntando la pistola verso Sara. «Se non collabori, sarò costretto a spararle. Bevi quell'infuso e piantala.» Luc fece una smorfia. Cosa gli garantiva che Bonnet non avrebbe premuto il grilletto? Ma, se avesse bevuto l'infuso, avrebbe deposto l'unica arma che gli rimaneva: l'intelligenza. Si maledisse per non aver avvertito la polizia. Era stata una decisione tragicamente sbagliata. Sara gli afferrò la mano libera e gliela strinse. Poi alzò lo sguardo. «Lascia che ci parli io», disse a Bonnet. «Lo convincerò. Lasciaci un momento da soli.» «D'accordo, un momento solo. Perché no?» Si alzò e indietreggiò di alcuni passi, per affiancarsi a Pelay, che guardava Sara in modo malizioso. La donna si sporse verso Luc, ma era ovvio che, qualsiasi cosa avesse detto, i due l'avrebbero sentita. «Cosa stai facendo?» le domandò Luc. «Avanti, bevilo», gli mormorò. «Perché dici così?» «Ti fidi di me?» «Sì, naturalmente.» «Anche come scienziata?» «Certo, Sara. Mi fido di te anche come scienziata.» «Allora bevi.» Pelay avanzò appena per porgere il bicchiere a Luc e si ritrasse velocemente. Sara gli rivolse un cenno del capo per incoraggiarlo. Luc tracannò l'infuso. «D'accordo, Pelay, tu va' a badare al gregge. Io rimango qui, coi nostri amici.» Bonnet tornò a sedersi e anche Luc si abbandonò sulla sedia con un'espressione afflitta. «Sai, è buffo», commentò Bonnet. «Abbiamo dovuto costringerti a fare una cosa che noi invece facciamo con piacere da lungo tempo. È strano, il mondo, eh?» Luc fremeva di disprezzo. «Quel che è strano, Bonnet, è come tu possa fingere di essere così buono e cortese quando non sei altro che un assassino. Anzi sei un rifiuto umano.»
L'uomo inarcò un sopracciglio. «Un rifiuto umano? Io? No. Io agisco solo per proteggere la mia famiglia e il mio paese. Ho vissuto a lungo e ho imparato che una cosa soltanto è davvero importante: difendi sempre il tuo orticello. E, se ciò significa che bisogna eliminare qualcuno, ebbene, così sia. Ruac è un luogo molto speciale. È come un fiore raro e delicato all'interno di una serra. Se si regola male il termostato, se la temperatura sale o scende anche solo di un grado, il fiore muore. Tu piombi qui, coi tuoi scienziati e coi tuoi studenti, con le tue fotocamere e coi tuoi taccuini... ed ecco che il termostato viene regolato sulla temperatura sbagliata. Se rimanesse così, moriremmo tutti. Capisci, no? Per noi è una questione di sopravvivenza. Si tratta di uccidere o di essere uccisi.» «Santo cielo», sussurrò Sara, turbata. «Ma voi avete ucciso persone innocenti», sibilò Luc. «Mi dispiace averlo fatto. Dal nostro punto di vista, ciascuno costituiva una minaccia. L'israeliano ci ha sorpreso mentre stavamo controllando il tipo di chiavistello che avevate installato nella vostra preziosa caverna. Quel tipo, Hugo, ha avuto il fegato d'introdursi in casa di mia figlia e di scendere qui durante la distribuzione dell'infuso! Cosa si aspettava? E che dire di quelli al campo? Abbiamo dovuto prendere i loro computer e distruggerne tutto il contenuto. E avremmo fatto saltare la caverna per fermare la vostra gente una volta per tutte, se quel negro bastardo non avesse ucciso il mio artificiere.» «Pierre è morto?» domandò Sara, sbarrando gli occhi. «Sì, mi dispiace», confermò Luc. «E sono morti anche Jeremy, Marie, Elisabeth Coutard...» Sara abbassò la testa e scoppiò in lacrime, mormorando: «È orribile, orribile...» «E come giustificate il fatto di aver violentato le donne?» Sara sollevò il capo di scatto. I suoi occhi erano due pozze di dolore. Luc si pentì di averle fatto quell'ennesima, crudele rivelazione, ma ormai era troppo tardi. Le riferì il resto della storia: «I poliziotti hanno detto che i violentatori avevano spermatozoi immotili». Bonnet fece spallucce. «Sono ragazzi.» «E tu sei un pezzo di merda», scattò Luc. Quelle parole scatenarono la rabbia di Bonnet. «Pelay ha detto che sarebbe stato meglio se, a Cambridge, i miei uomini vi avessero spiaccicato come due scarafaggi! Secondo me, quello che sta per succedervi stasera è molto meglio.» «E la PlantaGenetics?» domandò Luc. «Avete fatto saltare anche quella?» «No, non ha niente a che fare con noi», rispose Bonnet con aria infastidita. «Però è stata una felice coincidenza. Noi stavamo dando la caccia a voi. Pelay mi ha convinto a cogliere l'occasione per sbarazzarmi di voi prima che aveste modo di fare ulteriori danni. Se fosse accaduto in un altro Paese, nessuno l'avrebbe ricollegato a noi. Perciò mi sono detto: perché no? Ma i miei uomini hanno fallito e voi due, il giorno dopo, vi siete divisi. Quindi abbiamo deciso di
rapire la donna per persuaderti a venire da noi. Ci avete causato un mucchio di guai!» Luc era perplesso. Doveva credere a quell'uomo? «E Prentice? Non l'avete ucciso voi?» «Fred è morto?» mormorò Sara, stremata. «Sì, mi dispiace», disse Luc. «È morto in ospedale.» «Non so nulla nemmeno di quello», latrò Bonnet. «Ma sapete una cosa?» proseguì. «Nessuno dei vostri sarebbe morto se avessimo fatto fuori te e il tuo amico Hugo la prima volta che avete messo piede nel mio bar. Proprio come abbiamo fatto nel 1899, con quei due coglioni che avevano scoperto la caverna.» D'un tratto, Sara sollevò il capo. Aveva le guance rigate di lacrime e un'aria distrutta, quindi Luc si sorprese non poco quando la vide arricciare le labbra in un sorriso di puro disprezzo. «Perché non parliamo un po' dell'altro segreto?» «E quale sarebbe?» «Siete sterili, vero?» Stavolta toccò a Bonnet abbassare la testa. «Già, deve essere un effetto collaterale dell'infuso.» Sara scoppiò in una risata malvagia. «Allora, non ho torto a sostenere che... sparate a salve, come direste voi?» «Non mi pare di aver visto bambini a Ruac. Quanti ce ne sono?» chiese Luc. Bonnet si alzò. Per la prima volta, sembrava imbarazzato. «Non molti. Non abbastanza. Sì, è un problema, lo è sempre stato. Gli uomini bevono l'infuso per un anno o due e poi... Ma ce la siamo sempre cavata.» Luc rifletté, poi disse: «Siete matrilineari, giusto?» «Siamo cosa?» Bonnet s'inalberò. «Se gli uomini sono sterili, la linea di sangue passa attraverso le donne. Quindi dovete far arrivare uomini dall'esterno per perpetuare la stirpe materna. Chi è il vero padre dei tuoi figli, Bonnet? Ti sei servito di uno stallone, come gli allevatori di cavalli?» «Chiudi il becco!» urlò l'altro, brandendo la pistola. Ormai Luc non aveva più niente da perdere. «Spara a salve come il tuo pistolino?» ridacchiò ironicamente. Bonnet lanciò un grido di frustrazione. Tutti smisero di parlare e si voltarono a guardarlo. «Vi credete tanto furbi, voi, eh? Venite da Parigi, da Bordeaux, arrivate qui e cercate di distruggere il nostro modo di vivere! Adesso vi dico cosa succederà stasera...» Puntò la pistola verso Sara. «Mio figlio si scoperà a dovere questa puttanella, poi le pianterà un proiettile in testa! E lei non se ne accorgerà neppure perché, tra qualche minuto, l'infuso avrà fatto effetto. E tu, tu sarai lo stallone. Andrai con Odile. Volerai come un aquilone e mi darai un nipote, sissignore. Poi sarò io a piantarti un proiettile in testa! Quindi salirò in cima alla parete rocciosa e innescherò le cariche che abbiamo piazzato. Col
cancello nuovo, con le serrature e le videocamere non potevamo entrare, allora abbiamo deciso di far saltare la parete dall'alto, cosicché crolli nella caverna! Infine brucerò quel maledetto manoscritto e nessuno metterà la mani sul nostro segreto! Hai detto che hai scritto una lettera, ma io non ti credo. È il più vecchio, il più stupido dei bluff. Nessuno lo saprà mai! Me ne tornerò al mio bar, alla mia squadra di pompieri, alla mia montagna di oro nazista, al mio paesino, al mio infuso e ai miei divertimenti, e vivrò così a lungo da dimenticare persino l'esistenza di voi due bastardi!» E crollò di nuovo sulla sedia, sbuffando e ansimando. Ma Luc non lo aveva ascoltato sino in fondo: a un certo punto, aveva cominciato a fissare gli abitanti del paese. Vecchi o giovani che fossero, anche loro avevano ben presto ignorato lo sproloquio del sindaco. Si erano messi a danzare al ritmo della musica, strusciandosi l'uno contro l'altra. In breve tempo, tutti erano nudi. Le coppie anziane si dirigevano verso i corridoi, lontano dalla stanza principale. Quelle più giovani giacevano sui tappeti, avvinghiate, gemendo e mugolando, abbandonandosi alla passione sotto gli occhi di tutti. «Ecco cosa facciamo!» annunciò con fierezza Bonnet. «E lo facciamo da centinaia di anni!» Fece una pausa poi, con un sorriso maligno, indicò Sara. «Guarda un po' la tua amichetta, caro il mio professore!» Luc si voltò. Sara era accasciata sulla sedia. Aveva gli occhi rovesciati all'indietro, si contorceva e gemeva. Bonnet aprì le manette e la sollevò sulle gambe instabili. «Adesso la porto a Jacques. Quando tornerò, sarai pronto per Odile. Fammi una femmina, se ci riesci. E poi ti spedirò all'inferno.»
36 Bonnet condusse Luc per mano. Non aveva bisogno né di armi né di altre protezioni. Luc era privo di qualsiasi volontà e avanzava docile, obbediente. Era un automa. «Eccoci arrivati», esclamò Bonnet, come se si rivolgesse a un cane. «Da questa parte. Seguimi.» Percorse un corridoio che si dipartiva dalla sala principale. Aprì una porta. Era come un sogno. La stanza senza finestre era rivestita di un pesante tessuto matelassé color rosso mela e oro e illuminata soltanto da due piantane. Teli trasparenti color pesca erano appesi al soffitto e fluttuavano, coprendo l'intonaco. Un grande letto, con le lenzuola di raso arancione, occupava buona parte dello spazio. Ovunque c'erano cuscini di un rosso vibrante. Pareva di essere finiti nell'illustrazione ottocentesca di un harem. Sul letto, Odile era nuda e si contorceva come una lucertola al sole. Era
conturbante, con un corpo bello e sodo e coi peli pubici neri come le lunghe trecce. «Ecco, Odile», le disse il padre con orgoglio. «È pronto per te. Resta con lui quanto desideri, prendilo tutte le volte che puoi. Tornerò a controllare.» La donna non reagì, come se non avesse neppure ascoltato. Tuttavia, quando il suo sguardo si posò su Luc, prese a toccarsi e a mugolare. Bonnet spinse in avanti Luc. «Mi raccomando, fa' un buon lavoro. Divertiti e poi... bon voyage. Goditi l'infuso di Ruac, professore.» Quindi gli diede un colpo più forte, facendolo cadere sul letto. Odile lo afferrò, sbottonandogli la camicia con foga e armeggiando coi jeans. Ridendo di cuore, Bonnet rimase per qualche istante a osservare la scena, poi se ne andò. Controllò l'ora e infine tornò nella sala principale per cambiare il disco sul grammofono e per spiare la nudità impudica delle coppie che avevano scelto di unirsi sui tappeti. Entro un'ora avrebbe ucciso Luc e Sara, e li avrebbe sistemati in modo che Duval, l'indomani mattina, avesse un bel pastone per i suoi maiali. A proposito... dov'era finito quel vecchio brontolone? Scrutò le coppie, in cerca dell'uomo grinzoso e macilento, ma non lo vide. Probabilmente era andato in una delle stanze. E sua moglie? Dov'era? Non scorgendo il grosso sedere rosa e la lunga chioma di capelli grigi, ridacchiò. «Ma vuoi vedere che si è appartata proprio con Duval, con quel vecchio furbacchione?» mormorò. Quindi scorse la moglie del fornaio, una rossa più giovane di lui di un centinaio di anni, che somigliava a una giovane Marlene Dietrich. Era a cavalcioni su uno degli uomini, un agricoltore, l'artefice del fallito attentato a Cambridge, l'uomo che aveva poi rapito Sara. Era un duro: a lui Bonnet affidava gli incarichi più difficili. Aveva ucciso più tedeschi durante le due guerre mondiali di qualunque altro abitante di Ruac. Adesso aveva gli occhi chiusi e mugolava. I seni della donna sembravano rimbalzare al ritmo della musica da ballo. «Ehi, Hélène», gridò Bonnet alla rossa. «Noi due! Più tardi. Ti trovo io.»
Odile artigliava e accarezzava Luc, poi faceva correre le mani sulla sua schiena, fino alla vita, nel tentativo di sfilargli i jeans. Aveva gli occhi velati e le labbra che si muovevano, ma non ne usciva nessun suono. Infine riuscì a mormorare: «Mon chéri... mon chéri...» Di colpo, Luc sbarrò gli occhi e si guardò intorno nella stanza. Poi le prese il viso tra le mani e disse: «Io non sono il tuo mon chéri e non ho intenzione di scopare con una bisnonna». Cercò di staccarsela di dosso, ma lei lo afferrò con più vigore, le unghie che affondavano nella carne. «È la prima volta che lo faccio, ma mi ci hai costretto», sibilò lui con rabbia. E
le mollò un pugno alla mascella. Con grande sollievo di Luc, la donna perse subito i sensi. Lui si alzò dal letto e si sistemò i vestiti, osservando Odile. «Devo ammetterlo... Non sei niente male per avere centosedici anni», mormorò. Il suo pensiero andò al cellulare, ma ovviamente glielo avevano sequestrato. Allora, con cautela, si avvicinò alla porta. Girò la maniglia e... la porta si aprì. Bonnet doveva aver pensato che la figlia fosse un'esca abbastanza allettante da trattenere Luc in una stanza senza dover chiudere a chiave. Il corridoio era deserto. Lontana, la musica da ballo continuava. Luc era lucidissimo. Aveva soltanto finto di essere stordito. Aveva osservato Sara e gli altri e li aveva imitati al meglio. E Bonnet ci era cascato. Perché su di me non ha avuto effetto? Nessuna allucinazione, nessuna esperienza ultraterrena, niente di niente. Solo un po' di mal di testa. Sara era convinta che lui fosse immune. Come faceva a saperlo? Sara. Doveva trovarla. Il pensiero di Jacques che la palpeggiava lo fece impazzire di rabbia. Iniziò ad aprire le porte. Si trovò davanti lo stesso spettacolo: persone anziane, magrissime o in sovrappeso, che ci davano dentro, completamente ignare della sua intrusione. Era tutto tranne che eccitante. Infine scivolò nella sala principale. Bonnet sedeva su una sedia sul lato opposto e sonnecchiava, con la testa sul petto. Di Pelay, nessuna traccia. Si stese per terra – c'erano abbastanza corpi avvinghiati sul pavimento da nasconderlo... o almeno così sperava – e, strisciando, cercò di raggiungere l'altro corridoio. Nuotava in un mare di corpi nudi, inconsapevoli della sua presenza. Arrivò all'altezza del tavolo dov'era stato servito l'infuso. Il manoscritto di Ruac era a portata di mano. Sollevò lo sguardo per controllare Bonnet. La sedia era vuota. Oddio, dov'è finito? si disse Luc, col cuore che gli rimbalzava in petto. Non ci pensò due volte. Agì e basta. Allungò la mano e la richiuse intorno al volume. Sara, sto arrivando. Sgusciò rapidamente verso la parete. Di Bonnet ancora nessuna traccia. Allora Luc si alzò di colpo e scattò verso il corridoio successivo, infilandosi il manoscritto sotto la camicia. Aprì la prima porta. Una coppia anziana, sudata e ansimante. Aprì la seconda porta. Sul letto c'era un uomo dalla schiena pelosa, coi pantaloni calati. Jacques stava
cercando di sfilarli con la mano libera, ma non ci riusciva. L'unica parte di Sara che Luc riusciva a vedere, sepolta sotto quella bestia, erano i setosi capelli castano chiaro, che ricadevano sul cuscino. C'era una piantana, un pesante oggetto di ferro. Luc fu travolto da una cieca furia omicida. Quasi senza accorgersene, afferrò la piantana, strappò la presa dalla parete e brandì la lampada come un piccone, abbattendola sulla schiena dell'uomo. Jacques sollevò di scatto la testa e ululò come un cane ferito. Allora Luc vibrò un altro colpo, calando la base della piantana nel cranio dell'uomo e spaccandoglielo come se fosse stato una noce. Jacques ricadde sul letto. Sara gemeva. Luc la strinse a sé. Era nuda, tremava in modo incontrollabile e aveva lo sguardo vitreo. Lui le avvicinò la bocca all'orecchio e cercò di rassicurarla, mormorandole che adesso c'era lui a proteggerla... E finalmente, dopo un po', dalle labbra di lei uscirono un sospiro e qualche parola: «Luc, sei qui... Mi hai salvato». Non c'era tempo per rivestirla. Luc spinse via il cadavere di Jacques e avvolse Sara nella coperta insanguinata. Stava per sollevarla quando ebbe un'idea. Frugò nelle tasche di Jacques e, con un moto di sollievo, tirò fuori il cellulare dell'uomo. Nessun segnale. Ovvio: erano sottoterra. Mise il cellulare in tasca, prese Sara tra le braccia e aprì la porta con un calcio. Il corridoio era deserto. Iniziò a correre, in direzione opposta a quella da cui veniva la musica. Si sentiva forte e Sara era leggera. Via via che si allontanavano dalla sala principale, il corridoio sembrava farsi sempre più buio. Luc si sforzò di vedere cosa c'era più avanti. Poi comprese. Le scale!
Bonnet controllò di nuovo l'ora, si alzò a fatica dalla sedia e tornò a passi pesanti verso la stanza di Odile, per vedere come se la stava cavando Luc. Erano trascorsi quattro anni dalla nascita dell'ultimo bambino a Ruac. Un tempo troppo lungo. E poi Odile era davvero schizzinosa. Una donna attraente come lei avrebbe dovuto sfornare bambini a ripetizione, invece era rimasta incinta solo tre volte nella sua lunga vita. La prima volta durante la Grande Guerra, e aveva abortito. Poi, subito dopo la seconda guerra mondiale, aveva avuto un bambino da un ex maquisard di Rouen, ma era morto di febbre. Infine, nei primi anni '60, era rimasta incinta di un parigino che faceva trekking nel Périgord. L'avventura di una notte.
Era nata una femmina ed era cresciuta bella e sana; sulle sue fragili spalle gravavano tutte le speranze di Bonnet e del villaggio. Poi, un giorno, la piccola era andata in cantina e, per gioco, si era arrampicata sul mucchio di casse dei tedeschi... e un forziere le era caduto addosso, uccidendola. Odile era sprofondata nella depressione e, nonostante le suppliche del padre, aveva perso ogni interesse a adescare gli estranei. Finché non erano arrivati gli archeologi. Per Bonnet, il risveglio dei sensi di Odile era stato l'unico spiraglio di luce in quell'incubo. Il vecchio aprì la porta, aspettandosi di trovare i due avvinti in un amplesso. Invece Odile era sola: giaceva nel letto, priva di sensi e con la mascella tumefatta. «Cristo!» esclamò Bonnet. Non aveva bisogno di perquisire la camera. Non c'erano posti in cui nascondersi. Si precipitò fuori e corse verso la stanza di Jacques alla massima velocità concessagli dall'artrite. Lì trovò una scena ancora peggiore. Suo figlio morto, ucciso con un colpo alla testa. E Sara era scomparsa. Ululò come una belva. Qualcosa era andato storto, terribilmente storto. Dov'era Simard? «Pelay!» gridò. «Pelay!»
Luc trasportò Sara lungo le scale buie. In cima, c'era una porta aperta. Si trovarono in una cucina, una normale cucina di campagna. Attraversarono un corridoio ed entrarono in un salotto simile a quello di Odile. Luc depose Sara sul divano e le avvolse intorno la coperta. Aprì le tende. Era la strada principale di Ruac. L'auto di Isaak era parcheggiata sul lato opposto, davanti alla casa di Odile. Allora era proprio così: le case erano collegate. E, come aveva sospettato, la sala era posizionata sotto la strada. Controllò il cellulare di Jacques. Il segnale era buono. Verificò l'ultima chiamata: PAPÀ-CELL. Bene, pensò. Ma adesso non ho tempo di chiamare Toucas. Non avendo più le chiavi dell'auto di Isaak, che probabilmente gli avevano sequestrato insieme col cellulare, Luc si guardò intorno, cercando qualcosa che potesse essergli utile.
Fu fortunato: su un mobile, in corridoio, c'era la chiave di un'automobile e, posato lì accanto, c'era un vecchio fucile a una canna. Aprì il fucile, e vide che dentro c'era un colpo. Poi frugò nel cassetto del mobile e trovò un sacchetto con altre cartucce. Sorrise.
Bonnet vagava nel complesso sotterraneo, chiamando Pelay a squarciagola. Sapeva che nessuno degli altri uomini sarebbe stato lucido per almeno un'altra ora, forse più. Il destino del paese era sulle sue spalle. Sono il sindaco, pensò. Se così dev'essere, che sia. Trovò Pelay in uno dei corridoi, mentre sgusciava fuori da una stanza. «Dove diavolo eri?» sbraitò Bonnet. «A controllare. A mantenere l'ordine», rispose Pelay. «A compiere il mio dovere. Che succede?» L'altro gli ordinò di seguirlo poi, tra rantoli affannosi, si mise a correre e gli riferì quello che era successo. Arrivato davanti a un interruttore, lo premette. Niente. Accese le luci nel corridoio successivo. «Là!» gridò Pelay. C'era una striscia di sangue sul pavimento, tracciata dalla coperta insanguinata in cui Luc aveva avvolto Sara. Il corridoio portava alla casa del fornaio. Bonnet estrasse la pistola e i due si lanciarono verso le scale.
Con una certa difficoltà, Luc sistemò Sara sul sedile posteriore della Peugeot 206 del fornaio, parcheggiata davanti all'abitazione. Mise in moto, ingranò la prima e partì. Subito dopo, nello specchietto retrovisore, vide uscire Bonnet e Pelay dalla casa del fornaio. Udì uno sparo. Mise la seconda e schiacciò sull'acceleratore.
Bonnet corse nel bar per prendere le chiavi della macchina. Dobbiamo fermarli. Dobbiamo ucciderli. Urlò a Pelay di seguirlo.
Mentre spingeva al massimo la Peugeot lungo la strada di campagna, buia e deserta, Luc si sgolava al cellulare. L'operatore del servizio di emergenza sembrava restio a inoltrare quella chiamata a un superiore. Ma lui doveva parlare col colonnello Toucas, a Périgueux! Il colonnello doveva essere avvertito! Lui era il professor Simard di Bordeaux, dannazione! Aveva gli assassini dell'abbazia di Ruac alle calcagna!
Bonnet aveva le chiavi in mano e stava per chiudere la porta del bar, quando il suo cellulare squillò. «È finita!» gli gridò Luc. «È troppo tardi. La polizia sta arrivando a Ruac. Siete spacciati!» La furia di Bonnet eruppe come lava. «Davvero pensi che sia finita, eh? Sarà finita solo quando lo dirò io! Va' al diavolo e di' addio alla tua maledetta caverna! Forza, prova a fermarmi! Forza, su! Provaci!» E interruppe la comunicazione. L'auto di Bonnet era davanti al bar. L'uomo si mise al volante e Pelay si sedette accanto a lui. «L'arma è sotto il copribaule, non temere», spiegò Bonnet. «Vedrai, ho ancora una mira infallibile», borbottò Pelay.
Bonnet parcheggiò l'auto a lato della strada, vicino alla parete rocciosa. Pelay recuperò l'arma: era una carabina M1, dotata di mirino di precisione, sottratta a un soldato americano, morto nel 1944. Pelay ricordava bene quel giorno. Lui e Bonnet avevano preso anche il portafoglio e gli scarponi del giovane. E con quella carabina avevano ucciso un sacco di crucchi. Bonnet la teneva sempre ben oliata. I due uomini corsero nel bosco, indifferenti ai rami che li frustavano in viso. Dopo un po', si separarono. Bonnet si diresse verso la parete. Pelay imboccò un sentiero tortuoso che si addentrava nell'oscurità.
Luc raggiunse la strada sterrata che conduceva al parcheggio sovrastante la caverna, ma si fermò quasi mezzo chilometro prima dello spiazzo. Qualunque
cosa fosse successa, Sara doveva restare al sicuro. La donna stava cominciando a riprendersi. «Sara, ascoltami, ti prego. Rimani qui. Sarai al sicuro. Io devo salvare la caverna. Hai capito?» Lei aprì gli occhi, annuì e si assopì di nuovo. Non era del tutto certo che lei avesse compreso le sue parole, ma in fondo non importava. Le avrebbe spiegato tutto più tardi. Sempre che tutto fosse andato per il verso giusto.
Bonnet sentiva lo scalpiccio dei propri passi sul fondo del bosco e il respiro strozzato che gli usciva dal petto. Davanti a lui, a breve distanza, c'era il parcheggio di ghiaia allestito dagli archeologi. La grossa quercia che si trovava sul lato opposto della radura era il punto di riferimento convenuto. Si compiacque di averne scelto uno così facile da scorgere nell'oscurità. Il brecciolino schizzò sotto i suoi scarponi da pompiere.
Benché la luna splendesse piena nel cielo, adesso sgombro di nubi, Luc avrebbe preferito avere una torcia. Tuttavia riuscì a seguire la strada. Era dura correre col fucile imbracciato. Sara gli era sembrata più leggera. Teneva d'occhio, in lontananza, una striscia vagamente più chiara: l'orizzonte oltre la parete rocciosa. In quel momento, qualcosa si mosse. Bonnet.
Bonnet era di fianco all'albero. A un metro dal tronco, c'era la pila di pietre che lui e Jacques avevano raccolto per contrassegnare il punto esatto. S'inginocchiò e smosse le pietre. La buca in cui avevano nascosto la valigia di pelle era poco profonda. Sollevò lentamente il coperchio, attento a non muovere i cavi di rame che s'innestavano nei morsetti. Era un detonatore delle Waffen-SS, rubato nel 1943: un pesante mattone in lega di alluminio e bachelite. Bonnet confidava che avrebbe funzionato alla perfezione. Era stato un lavoro ingrato, ma era sicuro che i suoi vecchi artificieri avessero sistemato tutto a puntino, crivellando la parete rocciosa in cinque o sei punti e poi riempiendo le cavità di picratol. Un'enorme falda della parete sarebbe crollata nel fiume, portando con sé la caverna.
La caverna... Quel luogo aveva dato la vita a Ruac. Ma adesso lo minacciava di morte, quindi era giusto ridurlo in polvere. Se Pelay avesse fatto il suo lavoro, anche di Simard non sarebbe rimasto più niente. E tantomeno di Sara, una volta che l'avessero trovata. Caricò la manovella di legno e la sentì scricchiolare. Quando non fosse più riuscito a ruotarla, avrebbe schiacciato il grosso pollice contro il pomello che portava scritto: ZÜNDEN, cioè «accendere». Rumore di passi. «Fermati!» gridò Luc. Era a dieci metri dal vecchio e aveva intuito che stava facendo qualcosa, perché era in ginocchio, chino su un oggetto. Non poteva essere nulla di buono. Alzò il fucile. «Va' al diavolo!» ruggì Bonnet. Luc sentì uno scricchiolio. Poi il rumore cessò. Bonnet spostò la mano. In quell'istante, la testa di Luc, stagliandosi contro l'orizzonte grigiastro, entrò nel mirino di Pelay, che si trovava nella boscaglia. Aveva la presa piuttosto salda per un uomo così anziano. Luc gridò a Bonnet: «Non distruggerai la mia caverna!» Pelay udì il grido e, nel mirino, vide le labbra di Luc muoversi. Il reticolo era puntato sulla tempia dell'uomo. Il grilletto gli affondava nell'indice. Iniziò a premerlo. Quando udì lo sparo alle sue spalle, Luc vacillò. Si aspettava di provare un dolore lancinante. Invece non sentì nulla. Si voltò verso Bonnet. Il vecchio ormai era a soli cinque metri da lui. Bonnet guardò dritto nella canna del fucile di Luc. Poi urlò: «Pelay! Sbrigati!» Aveva il pollice su un pomello. Luc urlò. Il suo fu un ruggito animalesco, un grido primigenio che nacque dentro di lui e gli sfuggì dalle labbra, incontrollabile. Un urlo di morte. La cartuccia nel suo fucile esplose e lampeggiò nell'oscurità. Si udì un colpo secco. Legno, pietra, carne. Era una cartuccia a pallini. Luc si mosse lentamente in avanti, sforzandosi di vedere cosa avesse colpito. Bonnet giaceva sul fianco, col viso sanguinante e con gli occhi che guizzavano, in cerca di qualcosa. Il pollice era ancora sul pomello di accensione. Muoveva la mano sinistra in cui stringeva il cavo di rame, tranciato via dai pallini della cartuccia. Stava cercando di avvicinare il cavo al morsetto. Manca solo un centimetro... Luc non aveva tempo di ricaricare. Né di fracassare la testa o il braccio di Bonnet col calcio del fucile. Non c'era più tempo per nulla.
Poi risuonò un altro sparo.
37 Luc era disorientato. Aveva la camicia umida. D'istinto, la toccò. Sangue e frammenti gelatinosi. Era circondato da uomini che gli puntavano contro armi automatiche e gli gridavano di gettare a terra il fucile. Bonnet era immobile. Il cavo del detonatore era rimasto a un centimetro dal morsetto. Il fucile scivolò di mano a Luc, cadendo ai suoi piedi. Dal cerchio di uomini, qualcuno si fece avanti. Era alto e impettito, in abiti civili, ma con un maglione in stile militare con le spalline. «Professor Simard», esordì, con voce tonante. «Mi chiedevo appunto quando ci saremmo incontrati.» Di certo non è un abitante di Ruac, pensò Luc. «E lei chi è?» «Il generale André Gatinois.» Luc era perplesso. «Dell'esercito?» «Più o meno», fu la risposta evasiva dell'uomo. Gatinois si fece avanti e ispezionò il corpo del sindaco. «Bonnet ha fatto un lungo viaggio. Prima o poi anche lui doveva arrivare al capolinea.» «L'avete ucciso voi», mormorò Luc. «Soltanto dopo che lei lo ha mancato. Le cartucce a pallini non sono un modo efficace per uccidere un uomo.» «Non avevo altra scelta. Stava per far saltare la mia caverna.» D'un tratto, due uomini in nero uscirono dalla boscaglia, trascinandosi appresso qualcuno. Era Pelay. Perdeva sangue da una ferita al petto e ansimava. Uno dei due soldati porse la carabina M1 a un uomo più basso, apparso come per incanto al fianco di Gatinois. «La teneva sotto tiro», spiegò il generale. «Le abbiamo salvato la vita». «Ha intenzione di dirmi cosa sta succedendo?» chiese Luc. Gatinois si rivolse all'uomo basso accanto a sé. «Tu che ne pensi, Marolles?» «È una decisione che spetta solo a lei, generale.» «Già, suppongo sia vero. Dov'è l'americana?» Marolles parlò in una ricetrasmittente appuntata al giubbotto e ricevette una secca risposta gracchiante. «La stanno portando qui», riferì a Gatinois. Pelay emise un lamento. «Lo porterete da un medico?» domandò Luc. «L'unico medico che vedrà sarà se stesso», replicò Gatinois in tono sbrigativo. «È stato un elemento prezioso, tuttavia non mi è mai piaciuto. E a te, Marolles?»
«Mai piaciuto neppure a me.» «L'ultima cosa buona che ha fatto è stata avvertirci che stanotte sareste venuti a Ruac.» In quel momento, sopraggiunse la Peugeot del fornaio, guidata da un altro uomo di Gatinois. Ancora avvolta nella coperta insanguinata, la donna scese dall'auto. Sembrava confusa e incerta sulle gambe tuttavia, quando scorse Luc, trovò la forza di sottrarsi alla presa dell'uomo che la stava sostenendo e di correre da lui. «Luc, cos'è successo?» gli domandò con voce flebile. «Stai bene?» Lui le cinse la vita con un braccio. «Sto bene. Ma non ho idea di chi siano questi uomini. Non vengono dal paese.» Sara vide Pelay rannicchiato a terra. Il vecchio emetteva terrificanti suoni gutturali. «Oddio», esclamò. «No, non siamo di Ruac», precisò Gatinois. «Ma Ruac ci ha tenuto occupati per molti anni. Siamo devoti al paese cui dobbiamo la nostra esistenza.» «Chi siete?» chiese Luc. «Cosa fate?» «Ci chiamiamo Unità 70», rispose Gatinois. Marolles abbassò lo sguardo e scosse il capo. La cosa non sfuggì a Luc. Quel Gatinois si apprestava forse a rivelare cose su cui era meglio mantenere il segreto? Stava mettendo di nuovo in pericolo la sua vita e quella di Sara? «Sapete, durante la guerra, i capi della Resistenza assegnarono un nome in codice al maquis di Ruac: Squadriglia 70. Erano un gruppo particolarmente spietato ed efficace. I tedeschi li temevano. Gli altri maquisards non si fidavano di loro. Quando fu istituita la nostra unità, nel 1946, fu il nostro fondatore, il generale Henri Giraud, uno dei fedelissimi di de Gaulle, a scegliere il nome. Non molto creativo, certo, ma tale è rimasto.» «Conosco bene il ruolo di Ruac nella Resistenza», lo interruppe Luc. «Sì, sono sicuro che lei è al corrente di molte cose.» Indicò Pelay. «Ma cosa sa di quest'uomo?» «Niente», rispose Luc. «È un furbacchione, il dottor Pelay. Nemmeno lui sa con precisione quanti anni ha. È diventato medico negli anni '30. Quelli di Ruac l'hanno mandato a Lione per studiare: avevano bisogno di un medico loro, non avrebbero mai permesso a un estraneo di curarli. Ma Pelay è sempre stato un gran bevitore e un chiacchierone. Durante la guerra, è stato chiamato ad Algeri per incontrare de Gaulle e Girard. E, una sera, ubriaco fradicio, ha vuotato il sacco! Capisce? Secoli di segretezza vanificati da un buffone. L'infuso, la longevità della gente di Ruac, le ragioni della sua aggressività... Tutto! Così, alla fine della guerra, de Gaulle, che ovviamente non aveva dimenticato la faccenda, aveva deciso di tenere sotto controllo Ruac, in modo che un gruppo selezionatissimo di scienziati potesse studiarla.» Sara sembrava aver recuperato la lucidità. Stava eretta, con lo sguardo
concentrato. «Ed è questo che fate?» domandò in tono aspro. Gatinois annuì. «Sì, da sessantacinque anni studiamo l'infuso di Ruac. E, mi creda, professoressa Mallory: è un fatto davvero notevole, nonché un tributo alla scienza moderna, che in così poco tempo lei sia riuscita a individuare molte delle proprietà dell'infuso. Noi abbiamo impiegato decenni, perché abbiamo dovuto attendere che la scienza fosse all'altezza delle nostre richieste. Immagino quindi che, per esempio, il dottor Prentice le abbia già parlato dell'attività che ha rilevato nei cosiddetti `geni della longevità', i recettori di serotonina, e degli altri effetti che...» «È per questo che avete ucciso Fred?» lo interruppe lei, furente. «Be', non abbiamo avuto scelta», rispose Gatinois in tono pacato, quasi disinvolto. «Cristo!» esclamò Luc. «Avete fatto saltare il laboratorio! Sono morte più di quaranta persone! È stato un atto di terrorismo autorizzato dallo Stato!» Gatinois sospirò. «Non lo definirei in questi termini. Il nostro mandato è quello di proteggere il più grande segreto della Francia. I nostri metodi non sono soggetti a riesami o ad autorizzazioni. Non c'è niente di ufficiale. Finché ci muoviamo con la massima discrezione, non ci sono problemi.» Luc sentì montare la rabbia. Dopo aver fatto rivelazioni così scottanti, Gatinois non li avrebbe mai lasciati andare. Il loro destino era segnato. Ma il desiderio di saperne di più era troppo forte. «Lei e Bonnet avete ucciso i miei collaboratori e avete cercato di ammazzare me e Sara a Cambridge.» Gatinois scoppiò a ridere. «Hai sentito, Marolles? Questa è buona! No, professor Simard. Bonnet ignorava la nostra esistenza. Nessuno, a Ruac, sapeva di noi, tranne Pelay, che era il nostro informatore. Dopo la guerra, Giraud e de Gaulle lo hanno convinto a collaborare. Ricompensandolo profumatamente, ovvio, persino con medaglie al valore. Poi, d'un tratto, lui ha scoperto il loro gioco: se non avesse fatto tutto ciò che gli chiedevano, avrebbero detto a Bonnet che aveva vuotato il sacco. Il sindaco l'avrebbe fatto a pezzi e gettato ai maiali. Era la sua paura più grande. Da allora, il buon dottor Pelay ci ha passato tutte le informazioni di cui avevamo bisogno. Ogni volta che uno dei paesani si faceva visitare da lui, noi ottenevamo un campione di sangue, di orina, i tamponi... Per sessantacinque anni abbiamo ricevuto rapporti regolari. Ecco tutto. Quello che Bonnet ha fatto – uccidere, intendo – lo ha fatto da solo.» «Ma voi glielo avete permesso!» urlò Sara. «Perciò siete altrettanto responsabili!» Gatinois si strinse nelle spalle. «Può darsi. Penalmente, dice? Chissà. Comunque tutto questo non finirà mai in tribunale. La nostra attività è segreta e protetta. Probabilmente è più facile scoprire i codici di lancio dei missili nucleari francesi! Però, sì, abbiamo lasciato libero Bonnet di fare tutto ciò che voleva.» Sara s'irrigidì poi, con rapidità sconcertante, spiccò un balzo in avanti, lasciando
cadere a terra la coperta. Completamente nuda, si slanciò su Gatinois con la stessa ferocia di una belva che si avventa sulla preda, ringhiando: «Fottuto bastardo!» e artigliandogli il viso. Preso completamente alla sprovvista, Gatinois non accennò neppure a difendersi e toccò a Marolles intervenire per allontanarla. Poi, mentre altri uomini tenevano ferma Sara, lui puntò la pistola contro Luc, ordinandogli di non muoversi. Ma Luc era rimasto immobile, sbalordito dalla reazione di Sara, dal modo in cui scalciava e gridava. «Non fatele del male!» strepitò. Gatinois si tamponò un graffio sulla guancia. «Vede, professor Simard, questo è un esempio da manuale di uno degli effetti collaterali della droga. È un effetto ritardato, si verifica circa un'ora o due dopo il picco. Mi dicono che è l'azione dei recettori 5-NT2A.» Sghignazzò. «Questo lavoro mi ha trasformato in uno scienziato... Vero, Marolles?» L'altro annuì distrattamente, poi disse agli uomini di legare Sara e di riportarla nell'auto finché non si fosse calmata. Ma non fu affatto semplice, perché Sara era scatenata: continuava a strillare e ad agitarsi come un'ossessa. «Oh, ecco», esclamò infine Gatinois. «Adesso si sta più tranquilli.» «Avete ricavato una droga dall'infuso?» volle sapere Luc. «Non una soltanto, ma tre. Le conosciamo fin dagli anni '70 tuttavia, come le ho già accennato, ci sono voluti molti anni per iniziare a comprendere le caratteristiche del composto fondamentale, l'R-422. I geni della longevità, il SIRT1 e il FOXO3A, sono stati scoperti solo di recente. E non ho dubbi che, in futuro, gli scienziati troveranno molte altre cose importanti. Alla fine capiremo come funziona l'R-422. Le altre droghe sono più semplici, più facili da definire. La principale droga ricavata dall'ergot, l'R-27, è allucinogena. Ti fa volare come un aquilone. L'R-220 è più interessante: agisce sulla potenza sessuale e sulla libido. In effetti, alla fine degli anni '80, c'è stata una fuga di notizie al riguardo. C'era questo consulente esterno, un chimico universitario che lavorava al composto e che ovviamente non aveva idea della provenienza della droga, com'è previsto nel nostro modus operandi. Ebbene quel tizio ha passato alcune informazioni sulla struttura chimica a qualcuno che lavorava nella compagnia farmaceutica Pfizer, la quale ha poi commercializzato il Viagra.» Ridacchiò. «Un modo come un altro per pagare il nostro debito alla società, non crede?» Poi tornò serio. «Ma la nostra droga, l'R-220, benché sia più potente del Viagra, ha un brutto effetto collaterale. Riduce e paralizza la coda degli spermatozoi, rendendo sterili gli uomini.» Luc annuì. «Ne era al corrente?» chiese Gatinois, incuriosito. «Sì, l'ho appreso dall'autopsia effettuata dopo gli stupri.» «Ah, certo. Dal nostro punto di vista, però, il vero tesoro è l'R-422. Ecco perché esiste l'Unità 70! Riesce a immaginare cosa significhi la scoperta del siero della
giovinezza? Quanto sia esaltante la prospettiva di vivere per duecento, trecento anni, e in ottima salute? L'infarto e il cancro diventerebbero un lontano ricordo. Noi abbiamo agito per il bene dell'umanità. Ci pensi.» «Però...» mormorò Luc, fissandolo negli occhi. «Sì, ha ragione, c'è un però», convenne Gatinois. «La violenza, l'aggressività... Ecco i nostri problemi. Ed ecco perché operiamo nella massima segretezza. Non sono effetti trascurabili, certo. Questa droga può trasformare un uomo in un animale selvatico, renderlo incontrollabile. E che dire poi delle conseguenze a lungo termine sulla personalità, sulla mente degli individui? Con l'aiuto di Pelay, la gente di Ruac ci fa da cavia da sessantacinque anni. Abbiamo una montagna di dati da vagliare. Gli scienziati lo chiamano `studio longitudinale'. Ma, cosa ancor più importante, stiamo cercando di modificare la droga, per mutarne la struttura in modo da conservare l'effetto di longevità ed eliminare quello della serotonina. Sinora non abbiamo avuto fortuna. Se scompare la rabbia, scompare anche la longevità. In realtà è molto più complicato, ma per noi profani è così che funziona. Capisce, adesso?» «Capisco che io e Sara vi siamo stati d'impaccio.» «D'impaccio, dice? Be', se vuole usare un eufemismo, sì. Io sarei molto più esplicito», replicò Gatinois, agitando la mano con cui stringeva un fazzoletto chiazzato di sangue. «La scoperta della caverna è stata un autentico disastro per noi, anzi per l'umanità intera. Le piante sono praticamente ovunque e chiunque può realizzare l'infuso, basta un pentolino. Immagina cosa succederebbe se migliaia, se centinaia di migliaia, se milioni di persone cominciassero a bere l'infuso di Ruac? Riesce a figurarsi l'ondata di violenza, le devastazioni che ne seguirebbero? Roba da far impallidire i film horror, no? Ecco perché noi abbiamo contenuto il fenomeno all'interno di Ruac. Perché volevamo scongiurare questo scenario apocalittico.» Alzò la voce. «E, una volta scoperto come sfruttare l'R-422, sarà la Francia a possederne il segreto e a controllarlo, cosicché venga sfruttato nel modo migliore per l'umanità.» Luc non replicò. Gatinois si chinò sul detonatore e strappò il cavo di rame dalle dita ormai gelide di Bonnet. «Stasera le hanno somministrato l'infuso?» chiese a Luc. «Sì.» «Ma non le ha fatto effetto. Perché?» «Non lo so.» «Mi sa che dovremo sottoporla a qualche analisi», ridacchiò il generale. Poi ordinò d'illuminare il detonatore con una torcia. «Cosa sta facendo?» volle sapere Luc. Gatinois si raddrizzò. «Mah, dovrebbe funzionare. In fondo, Bonnet si era rivolto ai suoi vecchi compagni, gente esperta che, se era convinta di aver minato a dovere la parete rocciosa, difficilmente si sbagliava. Be', vedremo.» Chiamò uno dei suoi uomini. «Capitano, faccia arretrare tutti di alcune
centinaia di metri e inneschi le cariche.» «Ma lei non può farlo!» gridò Luc. «È una caverna d'importanza capitale per la storia di questo Paese!» «Io posso farlo e lo farò», ribatté Gatinois con disinvoltura. «Non ci vorrà molto per mettere a punto una storia credibile che spieghi ciò che è avvenuto stanotte. Daremo la colpa a Bonnet. Le sue azioni parleranno quasi da sole: si è impadronito con l'inganno di un bottino di guerra, ha nascosto i crimini degli altri abitanti di Ruac, ha ucciso archeologi e turisti, ha accumulato un'enorme quantità di picratol... Certo, bisognerà modificarli un po', ma in sostanza saranno tutti fatti realmente accaduti. Come sempre succede, è dalla verità che nascono le menzogne migliori.» «E io? E Sara?» chiese Luc in tono provocatorio. «Crede che gliela lasceremo passare liscia?» «Probabilmente non lo fareste... ma, mi duole dirglielo, non sarà un problema. Lei però lo aveva già capito, no? Dobbiamo finire quello che Bonnet ha iniziato. È sempre stata l'unica soluzione.» Luc si slanciò in avanti, cercando di sferrare un pugno a Gatinois. Non avrebbe permesso che facessero del male a Sara. Né a lui. Non senza lottare. Il calcio di un fucile lo colpì sulla schiena. Sentì una costola spezzarsi e crollò a terra, semisvenuto dal dolore. Quando riuscì a parlare di nuovo, tastò i bordi del volume attraverso la camicia: le punte d'argento gli erano affondate nella carne. «E che mi dice del manoscritto di Ruac?» ansimò. «Volevo appunto chiederglielo», disse Gatinois. «Lo abbiamo cercato nel magazzino di Pineau, ma non lo abbiamo trovato. Cos'era?» «Niente d'importante», rispose Luc con una smorfia. «Soltanto la storia completa dell'infuso e della sua ricetta, redatta da un monaco nel 1307.» Gatinois perse di colpo la sua aria spavalda. «Marolles! Perché non ne sapevamo niente?» L'altro lo fissò, immobile, ma con un lampo di terrore negli occhi. «Sono... confuso. Ovviamente abbiamo monitorato le comunicazioni fra Hugo Pineau e il professor Simard e tra quest'ultimo e la professoressa Mallory. Non è emerso nulla.» Nonostante il dolore straziante, Luc sorrise. «Il manoscritto era in codice. Hugo lo aveva decodificato. Se aveste controllato la sua posta elettronica, lo avreste visto.» Il silenzio che seguì quella rivelazione fu improvvisamente rotto da un lontano ululato di sirene. «Ho chiamato i gendarmi», mormorò Luc. «Stanno arrivando. È il colonnello Toucas da Périgueux. È qui per voi.» «Si sbaglia», replicò il generale, con una certa tensione nella voce. «Marolles parlerà con loro. Noi stiamo dalla stessa parte dei gendarmi, ma più in alto nella catena alimentare. Batteranno in ritirata.»
Tutti sembravano essersi dimenticati di Pelay che, in quel momento, iniziò improvvisamente a gemere e a lamentarsi. «Oddio!» esclamò Gatinois. «Non riesco nemmeno a pensare con tutto questo rumore! Marolles, va' a finirlo. Magari questo riesci a farlo, eh?» In silenzio, Marolles si diresse verso Pelay e, senza neppure un attimo di esitazione, gli sparò alla testa. «Lei non è che un assassino», sibilò Luc a Gatinois. «Liberissimo di pensarla così. Ma io so di essere un patriota.» A fatica, Luc si tirò in piedi, serrando col braccio il volume contro il petto. «Non ho intenzione di discutere con lei. Le dico soltanto che non ucciderà né me né Sara.» «E perché no?» chiese il generale, vagamente stupito dalla determinazione di Luc. «Perché, se mi dovesse accadere qualcosa, alla stampa sarà recapitata una certa lettera. Magari non parlerà di lei, però racconterà tutto il resto: Ruac, l'infuso, gli omicidi... E, con quella lettera, ci sarà pure una copia del manoscritto di Ruac, con la traduzione.» Le sirene parevano ormai vicine. «Marolles, va' a occuparti dei gendarmi», ordinò Gatinois. «Tienili lontani dal paese. E non combinare altri guai.» Poi si avvicinò a Luc e lo scrutò a lungo. «Sa, ho letto il suo profilo, professore. Lei è un uomo onesto. E io capisco sempre quando un uomo onesto sta mentendo. Credo che lei stia dicendo la verità.» «Può scommetterci», replicò Luc. Gatinois scosse il capo. «Allora le propongo di trovare un compromesso. Qualcosa che vada bene a me, a lei, ma soprattutto alla Francia. È disposto a stringere un accordo, professore?» Luc si limitò a fissare il generale. Il cellulare di Gatinois squillò e lui rispose. «Sì, procedete. Avete la mia autorizzazione.» Infilò il telefono nella tasca dei pantaloni e tornò a rivolgersi a Luc. «Aspetti un momento, professore.» Prima ci fu un lampo. Così intenso da trasformare la notte in giorno. Poi arrivò il rombo. Quindi ogni cosa si mise a tremare. L'onda d'urto percorse il terreno, scuotendo la ghiaia e facendo vacillare tutti. Infine calò il silenzio. Gatinois alzò gli occhi al cielo, come se stesse riflettendo su quello che era appena accaduto. Poi disse: «Ovviamente avevamo considerato anche questa possibilità. E ormai era tempo di distruggerlo. Il nostro lavoro continua, ma Ruac non esiste più».
38 Nella pioggerella che aveva cominciato a cadere, quel cratere che era stato il paese di Ruac ricordò a Luc le immagini di Lockerbie, dopo lo schianto del volo Pan Am 103. La strada principale, le case, le stalle e il bar erano scomparsi. Al loro posto, c'era una voragine nera, cosparsa di macerie e di carcasse di automobili, che rigurgitava un denso fumo grigiastro. I pompieri cercavano di spegnere i roghi – sparsi e numerosi – ma, dato che il terreno era molto instabile, agli uomini era stato vietato di avvicinarsi troppo. Se fosse stato ancora vivo, Bonnet sarebbe stato senza dubbio in prima linea, camminando avanti e indietro e sbraitando ordini. Invece la squadra di SPV doveva fare a meno di lui e, ben presto, si era arresa all'evidenza: il suo intervento era pressoché inutile. Il fuoco si sarebbe spento da solo. Le vie d'accesso al paese erano ostruite da veicoli della gendarmeria, da volanti, da ambulanze e dalle auto dei giornalisti. Il colonnello Toucas dirigeva le operazioni, ringhiando contro gli elicotteri delle emittenti televisive che giravano in tondo, rendendo impossibile l'uso dei cellulari. Aveva spiegato a Luc che quel disastro era da attribuire al fatto che Bonnet e i suoi amici custodivano in varie cantine una grossa quantità di esplosivo, che probabilmente risaliva alla seconda guerra mondiale. Chissà come e perché, una di quelle cantine era saltata in aria, innescando una reazione a catena con gli altri depositi. Poi, abbassando la voce, aveva aggiunto di aver saputo, da fonti attendibili, che Bonnet era un trafficante di antichità rubate e che per quello era tenuto sotto sorveglianza dai servizi segreti. Si diceva che, sotto le macerie, ci fossero centinaia di milioni di euro in oro e parecchi oggetti di grandissimo valore... ultime vestigia di un bottino di guerra sottratto ai nazisti. Luc ascoltava quella spiegazione con aria assente, chiedendosi se il colonnello credeva davvero alla storiella propinatagli da Gatinois. Era improbabile che ci fossero sopravvissuti, aveva proseguito Toucas, imperterrito. Tuttavia ci sarebbero voluti giorni prima di convertire quella missione di soccorso in una di recupero. «Questa faccenda mi terrà impegnato per tutto il prossimo anno, forse addirittura per i prossimi due», sospirò. «Trascorreremo molto tempo insieme, noi due. Dopotutto, per sua stessa ammissione, la notte scorsa lei ha ucciso due uomini... Se fossi in lei, comunque, non sarei troppo preoccupato. Vedrà, ne uscirà pulito. Quegli uomini cercavano di tenere la giustizia lontana da Ruac, dai loro loschi affari. Hanno fatto ricorso persino all'omicidio. E intendevano distruggere la sua caverna. Al contrario, lei ha agito per legittima difesa. E per proteggere un tesoro nazionale.» Nel pomeriggio, arrivò l'abate Menaud. Voleva dare agli investigatori il permesso di utilizzare i terreni del monastero, ma Toucas non gli dedicò molta attenzione. Il monaco si rivolse allora a Luc, che stava presso il centro di
comando mobile. Con tutti quei morti, gli disse, il fatto che il manoscritto di Barthomieu fosse ormai ridotto in cenere in fondo al cratere non aveva più importanza... Eppure Luc intuì subito che, per lui, aver perso quel volume era un enorme dispiacere. Lo tirò da parte e si sbottonò in parte la camicia. «Lo ha lei!» esclamò l'abate, raggiante. «E l'abbazia lo riavrà molto presto», lo rassicurò Luc. «Non appena sarò certo che è al sicuro.»
Luc si fece prestare un cellulare dall'autista di un'ambulanza. Probabilmente non sarebbe più riuscito a fare una telefonata senza il sospetto che l'Unità 70 fosse in ascolto. Spiegò a Isaak che la sua auto era andata distrutta nell'esplosione e che l'avrebbe risarcito. Poi gli chiese di riporre le buste sigillate in un posto sicuro. Avrebbe deciso cosa farne, ma non subito. Si rivolse poi a un amico archeologo che lavorava al museo di Les Eyzies e, con la sua macchina, raggiunse Bergerac. Sapeva che Sara era stata portata nel pronto soccorso dell'ospedale cittadino, ma non aveva avuto altre notizie. Gli andò incontro, pallidissima, con indosso gli abiti di ricambio di un'infermiera che, quando l'aveva vista arrivare avvolta nella coperta insanguinata, si era impietosita. Sembrava debole; tuttavia, quando lo abbracciò, Luc sentì la forza delle sue giovani braccia intorno al collo e sorrise, sollevato.
Gli artificieri avevano lavorato tutto il giorno per estrarre l'esplosivo dalla parete rocciosa. Alla fine, l'area era stata dichiarata sicura. Maurice Barbier era arrivato a bordo di un elicottero del ministero dei Beni Culturali. Incontrò Luc nel vecchio campo accanto all'abbazia: gli consegnò le nuove chiavi e i codici di sicurezza. Borbottò qualcosa riguardo al fatto che Marc Abenheim sembrava irrintracciabile e chiarì che, in attesa della conclusione delle indagini, Luc sarebbe stato reinsediato come direttore della caverna di Ruac. Poi ascoltò con pazienza la storia che Luc e Sara avevano deciso di raccontargli dopo averla messa a punto – in fretta e furia – con Gatinois. Quando Barbier ebbe raccolto abbastanza informazioni per aggiornare la ministra, baciò la mano a Sara, salutò Luc e risalì sull'elicottero, che si sollevò nel cielo color grigio acciaio. Dinanzi all'ingresso della caverna, Luc spalancò il cancello e accese l'interruttore principale. «Niente tute protettive», le disse. «Questa è
un'occasione speciale.» Passeggiarono nelle camere, mano nella mano, come due ragazzini al primo appuntamento. «Come facevi a saperlo?» le chiese infine. «Che non avrebbe avuto effetto su di te?» Luc annuì. «Per via degli antibiotici... Anzi, per essere precisa, della rifampicina. Stimola un enzima del fegato, chiamato CYP3A4. Sai cosa fa?» Luc la fissò, scuotendo la testa. «Annienta gli alcaloidi dell'ergot. Li disattiva. Se ti eri comportato da bravo bambino, prendendo le compresse, allora l'acido lisergico nell'infuso non avrebbe avuto effetto su di te. E forse non l'avrebbero avuto nemmeno le altre sostanze chimiche.» «Mi comporto sempre da bravo bambino... Be', quasi sempre. Ma parliamo di te. Sei davvero in gamba, sai?» «Conosco le piante.» Luc si fece serio. «Allora, cosa si prova?» Sara esitò, poi disse: «Be', i medici mi hanno detto che non ho subito violenza. E per questo devo ringraziare te. Grazie a Dio, invece, non ricordo quasi nulla. Rammento solo una sensazione magnifica. Ero leggera, fluttuavo... mi sembrava di cavalcare il vento. Ho sentito un piacere indescrivibile. Sei sorpreso?» «Nient'affatto. Immaginavo una cosa del genere. Lo rifaresti?» Lei rise. «Anche subito.» Poi gli strinse la mano. «No, probabilmente no. Preferisco sballare in modo naturale, alla vecchia maniera.» Lui sorrise. «Luc, mi dispiace moltissimo per Pierre, per Jeremy e per gli altri... La morte di Fred Prentice, poi, è immensamente triste. Quel brav'uomo si sarebbe divertito un mondo a elaborare la sostanza e a scoprirne gli effetti sui geni della longevità.» «È incredibile che i risultati scientifici finiscano in mano a uno come Gatinois», commentò Luc. «Dubito che farà la cosa giusta.» Sara sospirò. «E noi abbiamo fatto la cosa giusta?» gli chiese. «A vendere il nostro silenzio, intendo.» «Siamo vivi. La caverna esiste ancora. Possiamo studiarla in pace per il resto della nostra vita. Ci avrebbero ucciso, Sara, e avrebbero rovesciato la colpa su Bonnet.» «Ma non possiamo studiare tutto», replicò lei. «Dobbiamo ignorare le piante, celare l'esistenza del manoscritto, renderci complici di questa copertura. Le stragi di Cambridge e Ruac resteranno impunite.» «Ascolta... Neanch'io mi sento la coscienza pulita, ma siamo vivi! E detesto dar ragione a Gatinois, però, se la ricetta dell'infuso diventasse di dominio pubblico,
sarebbe una cosa terribile. Dovevamo fare una scelta. E abbiamo fatto la scelta giusta.» Sara sospirò e annuì. Luc la prese per mano. «Vieni. Tu sai dove voglio andare.»
Nella Camera 10, si fermarono davanti all'enorme uomo-uccello e si abbracciarono. Per la prima volta, Luc immaginò che il becco dell'uomo-uccello fosse aperto in una risata trionfante, un'espressione umana di gioia. «Ecco, ci siamo», disse Luc. «Voglio tornare qui sino alla fine dei miei giorni. C'è tanto da lavorare e da imparare... Per me, questo è il luogo più straordinario del mondo.» Sara lo baciò. «Anche per me.» «Stavolta mi comporterò bene», le promise. Lei sollevò il capo e lo fissò. «Chi si scotta una volta avrà sempre paura del fuoco. Sei sicuro di quello che hai detto?» «Sì. Mi comporterò bene. Finché vivrò.» Sara non replicò, limitandosi a rivolgergli un sorriso ironico. Luc rimase nel dubbio: gli aveva creduto oppure no? ogolEpERochelle,
Pennsylvania, Stati Uniti
La moglie lavava i piatti e Nicholas Durant li asciugava. L'aveva sempre aiutata in quel compito, fin dall'inizio del loro matrimonio. Schiavi dell'abitudine, lo facevano sempre a mano. Non avevano mai usato la lavastoviglie, regalo della loro figlia. Entrambi avevano i capelli bianchi e, a causa dell'età, si muovevano con lentezza e cautela. «Stanco?» chiese la moglie. «No, sto benissimo», rispose lui. Era quasi notte. Avevano cenato tardi, dopo un riposino pomeridiano, com'era consuetudine prima di una delle serate nel fienile. Rochelle era una cittadina nella Pennsylvania centrale, adagiata tra dolci colline. Era stata fondata nel 1698 da alcuni ugonotti, giunti lì dalla Francia per sfuggire alle persecuzioni. Era lontana dalle strade più battute, proprio come avevano voluto i suoi fondatori. Non vi aveva mai vissuto più di qualche centinaio di anime, allora come oggi. Il fondatore della cittadina si chiamava Pierre Durant e veniva da un paesino del Périgord. Amava la sua terra e non l'avrebbe mai abbandonata di sua spontanea volontà, ma a un certo punto era entrato in conflitto con la famiglia più potente del circondario, per una questione di soldi, e aveva capito che la sua vita era in
pericolo. Così si era messo in viaggio ed era approdato a La Rochelle, nel golfo di Biscaglia, dove aveva conosciuto e sposato un'ugonotta. Benché non fosse mai stato un cattolico praticante, la donna aveva finito per convertirlo alla sua fede. Poi, nel 1697, i due erano saliti su una nave diretta verso il Nordamerica. La coppia finì di riporre i piatti e d'infilare le posate nel cassetto, poi tornò a sedersi al tavolo di cucina. Per qualche minuto rimasero in silenzio, osservando l'orologio che ticchettava. C'era una copia ripiegata di USA Today sul ripiano della cucina. Nicholas allungò la mano per prenderla e inforcò gli occhiali da lettura. «Non riesco ancora a farmene una ragione», disse alla moglie. In una pagina interna del quotidiano era riportata la notizia dell'esplosione che aveva distrutto un paesino francese di nome Ruac. «Sei sicuro che tuo padre venisse da lì?» chiese la donna. «Sì, almeno da quanto ne so», rispose lui. «Non me ne ha mai voluto parlare nei dettagli. Voleva sottrarsi a una vendetta, a causa di una brutta storia con un tizio che si chiamava Bonnet. A quanto pare, questo Bonnet stava per avere la meglio su di lui, quindi mio padre era scappato.» «Secondo te, erano uguali a noi?» L'uomo si strinse nelle spalle. «A dar retta al giornale, non resta nessuno cui chiederlo.» Dalla finestra di cucina, videro dei fari in lontananza. Un'auto stava risalendo il vialetto che portava alla loro casa. Dietro di essa ce n'era un'altra e ben presto ne arrivarono una terza, una quarta... Era un flusso continuo. «Eccoli», annunciò l'uomo, tirando indietro la sedia. «Com'è venuto l'infuso, stasera?» domandò lei. «È bello forte», rispose il marito. «Vieni, andiamo nel fienile.» iRnemaiRargniRLa
mia gratitudine va anzitutto a Simon Lipskar, che non considero soltanto un agente, ma soprattutto un compagno nell'arte e nell'impresa della scrittura. Questo romanzo è migliore, davvero migliore, grazie alla sua collaborazione. E grazie anche ad Angharad Kowal, per avermi rappresentato nel Regno Unito. Grazie all'affascinante e poliedrica Polly North, per avermi regalato il primo libro sugli sventurati amanti medievali Abelardo ed Eloisa, convincendomi così a includerli nella storia. Grazie a Miranda Denenberg, che è stata tanto gentile da permettermi di leggere la sua eccellente dissertazione sull'arte rupestre, un testo che si è rivelato un perfetto punto di partenza per orientarmi nella sterminata bibliografia specialistica. Grazie a Laura Vogel, psichiatra straordinaria e amante della letteratura, per avermi aiutato a dare più carattere ai miei personaggi, una cosa di cui le sono estremamente grato. Grazie alle mie fantastiche editor alla Random House, Kate Elton e Georgina Hawtrey-Woore che, oltre a pubblicare i miei libri, mi
stanno aiutando a costruire una carriera; il loro contributo non è passato inosservato. Un brindisi speciale al mio pantheon di mentori archeologi, a quelli che non ci sono più e che non ho mai dimenticato, primo tra tutti l'impareggiabile John Wymer, mio suocero. E infine, grazie a Tessa, che continua a essere il pilastro portante della mia vita.
Note 1. Strumento, di solito un piccolo prisma quadrato, grazie al quale si crea un'illusione ottica: l'immagine di un soggetto viene riflessa sulla retina dell'osservatore e sembra apparire sulla superficie scelta per ritrarlo, consentendo così al disegnatore di seguirne i contorni. Brevettata agli inizi del XIX secolo, la camera lucida risale in realtà al Seicento: Keplero la descrisse già nel suo saggio Dioptrice . (N.d.T.) 2. Espressione usata nel campo dell'arte preistorica e primitiva per definire opere di ridotte dimensioni. (N.d.T.) 3. BP è l'acronimo di Before Present , cioè «prima del presente», e indica un tipo di datazione che si usa in varie discipline scientifiche al posto di quello che prende come punto di riferimento l'anno della nascita di Cristo. Inoltre, per convenzione, tale «presente» è stato fissato nel 1950. La caverna di Ruac risale a 30.000 anni prima del 1950, quindi al 28.050 a.C. (N.d.T.)