Federico Rampini - La speranza indiana.txt Federico Rampini. LA SPERANZA INDIANA. STORIE DI UOMINI, CITTÀ E DENARO DALLA...
6 downloads
1999 Views
664KB Size
Report
This content was uploaded by our users and we assume good faith they have the permission to share this book. If you own the copyright to this book and it is wrongfully on our website, we offer a simple DMCA procedure to remove your content from our site. Start by pressing the button below!
Report copyright / DMCA form
Federico Rampini - La speranza indiana.txt Federico Rampini. LA SPERANZA INDIANA. STORIE DI UOMINI, CITTÀ E DENARO DALLA PIÙ GRANDE DEMOCRAZIA DEL MONDO. Risvolto di copertina: «La gente che in India ha studiato sa che non ha speranza.» Così scriveva Pier Paolo Pasolini nel suo diario di viaggio del 1961, L'odore dell'India. Rileggendolo oggi sembra che parli di un altro paese. Un posto da cui occorre emigrare per trovare un lavoro, condizioni di vita migliori, un futuro. Ma Pasolini non poteva certo immaginare quello che sarebbe accaduto nell'arco di pochi decenni. Se c'è un luogo oggi dove la speranza è giovane, questo è l'India. All'interno dei suoi confini si sta affermando una nuova idea della modernità, a cui l'Occidente guarda con stupore, incredulità, ammirazione. Nell'ultimo quarto di secolo, infatti, con regolarità, l'India è riuscita a sollevare dalla miseria ogni anno l'1% in più della sua popolazione, col risultato che già 200 milioni di indiani, dal 1980 a oggi, hanno sconfitto per sempre la fame e il bisogno. Ed è ormai certo che entro vent'anni si sarà piazzata nel ristretto vertice dell'economia mondiale, il club delle tre superpotenze globali, in compagnia di Cina e Stati Uniti. Non solo: il 70% dei suoi abitanti ha meno di 35 anni. Nel 2050, cioè quando i bambini italiani di oggi saranno nel fiore dell'età matura, il nostro pianeta avrà raggiunto i 9,5 miliardi di abitanti. Per quella data la più grossa parte dell'aumento della popolazione mondiale sarà concentrato in India: ci saranno 600 milioni di indiani in più. Entro qualche decennio diventerà l'unica superpotenza popolata soprattutto di giovani e giovanissimi. Una differenza che le garantirà sempre una marcia in più. Federico Rampini attraversa questo straordinario paese per raccontarci dove si giocherà il nostro futuro. Viaggia attraverso le città di una terra vastissima in cui, pur tra mille difficoltà, convivono un miliardo di individui di etnie e religioni diverse. Incontra gli imprenditori che a Bangalore hanno rivoluzionato l'industria informatica planetaria e gli scrittori dalla cui immaginazione stanno nascendo i nuovi capolavori della letteratura mondiale. Ci guida attraverso la storia di un paese le cui origini coincidono con quelle dell'intera civiltà umana. Federico Rampini LA SPERANZA INDIANA Storie di uomini, città e denaro dalla più grande democrazia del mondo Dello stesso autore in edizione Il secolo cinese L'impero di Cindia L'ombra di Mao
Mondadori
www. librimondadori. it ISBN 978-88-04-57298-5. © 2007 Arnoldo Mondadori Editore S. p.A., Milano. Prima edizione ottobre 2007. Seconda edizione novembre 2007. La speranza indiana. a Gino. Capitolo 1. «Incredibile India». «La gente che in India ha studiato sa che non ha speranza.» Così scriveva Pier Paolo Pasolini nel suo diario di viaggio del 1961, L'odore dell'India. Rileggendolo oggi sembra che parli di un paese africano, immobile e impotente. Perfino la gioventù indiana che ha frequentato l'università, scriveva Pasolini, «appena uscita, attraverso una coscienza culturale moderna, dall'inferno, sa che dovrà restare all'inferno. L'orizzonte di una sia pur vaga rinascita non si delinea in questa generazione, e neanche nella prossima, e chissà in quale delle future. L'assenza di ogni attendibile speranza fa sì che i borghesi indiani si Pagina 1
Federico Rampini - La speranza indiana.txt chiudano in quel po'"di certo che possiedono: la famiglia. Vi si chiudono per non vedere e per non esser visti. Hanno un nobilissimo senso civico e i loro ideali, Gandhi e Nehru, sono lì a testimoniarlo; possiedono una qualità assolutamente rara, nel mondo moderno: la tolleranza. Ciò nonostante l'impossibilità ad agire li costringe a uno stato di rinuncia che rimpicciolisce il loro orizzonte mentale: ma tale angustia è indefinitamente più commovente che irritante». Pasolini non aveva dubbi che l'India sarebbe rimasta a lungo come lui la vedeva: un inferno. Commovente perché popolata di individui miti, rassegnati. Ma senza futuro. Condannati a essere i disperati della terra per chissà quante generazioni. Da allora di generazione ne è passata una sola. È bastata per capovolgere tutto: l'India stessa, poi i nostri pregiudizi su di lei, il suo peso nella storia contemporanea, la sua centralità per il nostro futuro. Gli indiani nati in quel 1961 e negli anni successivi hanno espresso una leva di imprenditori, scienziati, artisti tra i più brillanti e innovativi del nostro tempo, che si lanciano con entusiasmo alla conquista del mondo. L'India di oggi è la patria di multinazionali come la Infosys che dominano il mestiere più avanzato: la tecnologia dell'informazione, la creazione di programmi per computer e ogni apparecchio elettronico dell'era digitale, quel software che è la trama invisibile e pervasiva della nostra vita quotidiana, dai gps satellitari ai videotelefonini, dal pilotaggio automatico di un Airbus alla consultazione su Internet di Google e Wikipedia, e MySpace. La Infosys ha una caratteristica «demografica» che la dice lunga sulla linfa vitale che scorre nelle vene della «New India». In questa multinazionale di sessantaseimila dipendenti, per lo più colletti bianchi di alto livello e cioè manager, tecnici e ricercatori, l'età media è di ventisette anni. La nuova letteratura di Mumbai e Calcutta che svetta nelle classifiche dei bestseller in America e in Europa è creata da scrittrici e scrittori che hanno a stento quaranta anni. Le nostre chance di aumentare la longevità umana, di vincere il cancro, l'Aids e altri mali, in questo momento possono dipendere da squadre di biologi indiani appena trentenni che sono i nuovi cervelli della ricerca medica internazionale. Se c'è un luogo dove oggi la speranza è giovane, questo è l'India. Una nazione a cui l'Occidente guarda non più con compassione, ma con stupore, incredulità, ammirazione: in India sta nascendo una nuova idea di modernità. Incredible India! è il fortunato slogan coniato dall'ente turistico di Stato, per una campagna pubblicitaria sulle bellezze del paese che da alcuni anni invade gli schermi della Cnn e altre reti televisive angloamericane. «Incredibile India» è il commento di ogni occidentale che rimane inebriato non più solo dai suoi profumi e colori, dai paesaggi naturali e dalle antichità, dalla poesia dei costumi e dall'eleganza della gente più semplice, ma oggi soprattutto dalla nuova atmosfera di ottimismo e di energia che si respira. La visione di Pasolini non era il frutto di un razzismo europeo. Più o meno in quei termini, era condivisa da tanti indiani. Il premio Nobel della letteratura V. S. Naipaul, nato nella diaspora indiana a Trinidad, ricorda che dalla fine dell'Ottocento i suoi connazionali, per sfuggire alla miseria, abbandonavano la dolente pianura del Gange e s'imbarcavano sui bastimenti a Calcutta per andare a lavorare nelle piantagioni dell'impero britannico nei Caraibi, in America Latina, o in Sudafrica, all'isola Mauritius, perfino in Etiopia. Crescere povero in mezzo ai più poveri, erede di un popolo di contadini così disperati da dover cercare il loro Nuovo Mondo in un'isola sottosviluppata come Trinidad, scrive Naipaul, gli diede «la prima idea sul tipo di paese da cui erano venuti i miei antenati: un posto spaventoso. Questa India, ovvero l'angoscia legata alle nostre origini, era come una nevrosi». Nell'ultimo quarto di secolo invece la patria di Naipaul, con una confortante regolarità, è riuscita a sollevare dalla miseria ogni anno l'1% in più della sua popolazione: col risultato che già duecento milioni di indiani, dal 1980 a oggi, hanno sconfitto per sempre la fame e il bisogno. Nell'ultimo decennio questo cammino verso lo sviluppo si è accelerato, è diventato una corsa, con ritmi di crescita dell'8 o 9% all'anno, secondi solo alla Cina. La banca d'affari Goldman Sachs è certa che in meno di vent'anni il Pii indiano avrà superato quello di tutta Eurolandia, e l'India si sarà piazzata nel ristretto vertice dell'economia mondiale, il club delle tre superpotenze globali, in compagnia di Cina e Stati Uniti. Entro il 2050, sempre secondo la Goldman Sachs, «il reddito pro capite degli indiani sarà superiore di ben trentacinque volte al livello attuale». Nel 2050, cioè quando i bambini italiani di oggi saranno nel fiore dell'età matura, il nostro pianeta avrà raggiunto i nove miliardi e mezzo di abitanti. La più grossa parte dell'aumento della popolazione mondiale da oggi ad allora sarà concentrata in India: ci saranno seicento milioni di indiani in più, quindi Pagina 2
Federico Rampini - La speranza indiana.txt dall'attuale miliardo e cento milioni cresceranno a un miliardo e settecento milioni. L'India, grazie alla sua natalità più elevata, avrà superato la popolazione della Cina entro i prossimi venticinque anni. Per la stessa ragione, entro qualche decennio, diventerà l'unica superpotenza mondiale popolata soprattutto di giovani e giovanissimi, una differenza che le garantisce una marcia in più nel suo dinamismo. Il vigore generazionale la rende tanto più invidiabile agli occhi dell'Europa, il continente dei pensionati. Il futuro dell'umanità si gioca in buona parte in India, perché una maggioranza dei giovani che erediteranno questo pianeta sta nascendo da mamme indiane. È una previsione che non spaventa, anzi può rassicurare: vuoi dire che entro la metà del XXI secolo la nazione più popolosa sarà anche la più vasta democrazia del mondo. Nelle paure che ci agitano, nelle minacce da cui ci sentiamo circondati, l'India appare un'ancora di stabilità. «L'ultima volta che il mondo s'interessò al mio paese» ricorda la giornalista indiana Mira Kamdar «fu all'epoca del pellegrinaggio dei Beatles.» Dal febbraio all'aprile del 1968 il mondo intero seguì sui mass media il soggiorno dei Beatles a Rishikesh, dove diventarono seguaci del guru Maharishi Mahesh Yogi, pittoresco personaggio un po'"cialtrone che a suo modo li iniziò alla filosofia indiana, alla meditazione trascendentale, allo yoga e alla dieta vegetariana. Da quel soggiorno risultarono delle canzoni stupende tra cui gran parte dei brani del leggendario White Album. Fu uno dei periodi più creativi di John Lennon e Paul McCartney; George Harrison imparò a suonare il sitar da Ravi Shankar. Fu lo scatenarsi di una moda di massa: un"«attrazione indiana» dilagò nella cultura pop e tra i giovani hippy, convinti che sulle rive del Gange avrebbero trovato una risposta ai loro dilemmi esistenziali in un'epoca di gravi tensioni (il 1968 era l'anno di rivolte studentesche in tutto il mondo, imperversava la guerra nel Vietnam, i carri armati sovietici invadevano la Cecoslovacchia per schiacciare nel sangue la «primavera di Praga»). Il fenomeno non era veramente nuovo: era in realtà il revival - per la prima volta su scala di massa - di un'antica storia d'amore tra noi e l'India. Hermann Hesse con il suo Siddharta, nel 1922, aveva diffuso il fascino del buddhismo e creato il mito del viaggio iniziatico a Oriente. Ancora prima di lui, è almeno dal tempo dei poeti e filosofi romantici tedeschi dell'Ottocento che l'Europa ha avuto stagioni di infatuazione mistica per l'India. Il pellegrinaggio alle sorgenti della spiritualità asiatica ha coinciso con i momenti di crisi delle nostre certezze, di sfiducia nella nostra idea di progresso, di turbamento dell'Occidente. Proprio per questo finivamo spesso col rappresentarci un'India immaginaria, fatta per placare le nostre ansie: una terra sacra popolata di santi, un luogo esoterico e arcano, ideale per raggiungere l'estasi, l'antidoto dei nostri vizi, del materialismo e della decadenza morale. L'esaltazione era ambigua, si mescolava a condiscendenza: abbiamo idealizzato la miseria indiana come una virtù da asceti, mentre per la maggioranza della popolazione era solo una tragedia. Mira Kamdar, che è originaria di una famiglia di emigrati a New York, racconta il suo ritorno a Bombay negli anni Sessanta come l'incontro con una città provinciale e isolata dal mondo, immersa nella sporcizia e in un'arretratezza soffocante, dove anche il ceto medioalto nelle case non aveva né la televisione né l'aria condizionata: in lei, indiana, quello spaesamento esotico tanto ricercato dagli stranieri suscitava soltanto la nausea. Del resto, passati i Beatles e il movimento hippy, l'Occidente si dimenticò quasi dell'India. Sparute comitive di turisti facevano il giro del Rajasthan riportandone a casa le solite immagini stereotipate: lo sfarzo sublime degli hotel ricavati dai palazzi dei maharajah, il contrasto con la miseria circostante, l'accattonaggio diffuso, l'onnipresenza di templi affollati da una moltitudine variopinta, l'ottimo cibo piccante e saporito ma pericoloso (a rischio di diarree). Il nostro volontariato e le donazioni filantropiche continuavano ad affluire verso le opere di Madre Teresa di Calcutta. Vaghi echi di tensioni col Pakistan ogni tanto evocavano sui mass media occidentali lo spettro di un conflitto nucleare, presto dimenticato. Salvo poche élite di veri appassionati - come Tiziano Terzani e i suoi lettori le idee sull'India erano tornate a oscillare pigramente entro i luoghi comuni. Nulla sembrava preannunciare il terremoto che è successo. Impreparati allo choc, siamo rimasti folgorati. L'India di oggi non si presta più ai nostri innamoramenti equivoci di una volta, nutriti di atmosfere coloniali, illusioni di fuga dal mondo o pietosa carità cristiana. Senza aspettare i pellegrini occidentali, è lei che si impadronisce del nostro mondo, ci invade, cambia le nostre regole del gioco. È il paese dove la Citibank, la più grande banca d'America e del mondo, ha trasferito Pagina 3
Federico Rampini - La speranza indiana.txt ventiduemila posti di lavoro in pochi anni: ha licenziato negli Stati Uniti per assumere in India non più solo nei callcenter, per le mansioni impiegatizie o l'assistenza informatica, ma anche per reclutare professionisti esperti nell'analisi delle Borse di Londra e New York, mestieri che a Wall Street e nella City valgono duecentomila euro di stipendio annuo, l'aspirazione di tanti giovani occidentali con laurea e master. Eppure, nel momento in cui tutti la corteggiano, questa nazione non è diventata unidimensionale, non esiste solo nel «mondo piatto» della globalizzazione e della competizione economica. La presenza della dimensione spirituale nella sua vita quotidiana continua a colpirci. L'India è un formidabile generatore di idee e di ideali, al crocevia tra la religiosità antica e le tendenze più iconoclastiche e irriverenti del pensiero postmoderno. Complice anche la vasta diffusione della lingua inglese, è l'unica nazione al mondo a poter rivaleggiare con l'influenza culturale dell'America perché ha un'autentica produzione universale, un'industria multinazionale dell'immaginario collettivo. La letteratura indiana, il cinema di Hollywood entrano direttamente nei circuiti internazionali. Il linguaggio degli artisti indiani ci è subito familiare: non solo scrivono in inglese ma «pensano» in inglese, hanno letto il Mahabharata e anche i nostri classici, hanno vissuto un pezzo della nostra storia, capiscono le nostre angosce sul futuro, ci parlano attingendo alla ricchezza di una cultura millenaria, e sempre con ironia e umorismo. Dell'India è stata coniata una definizione che è impossibile non condividere: il paese meno noioso del mondo. Altrettanto stupefacente del suo miracolo economico e sociale, è il fatto che l'India è riuscita in questa impresa senza perdere quell'immagine mite che seduce gli occidentali da tempo immemorabile. È cresciuta sotto i nostri occhi come un colosso eppure non ci spaventa. Anzi, pur essendo diventata una concorrente formidabile continuiamo a considerarla un deposito di valori a cui attingere. Ci appare come un potere buono, dal fascino gentile. In parte questa è una delle ambigue magie di cui l'India è maestra, è l'arte di una seduttrice che ci ipnotizza da secoli. Ma ci sono anche delle ragioni concrete e fondate per cui il resto del mondo guarda all'India con enormi aspettative. La nazione che per gran parte del Novecento è stata teatro di orrende carestie di massa, oggi è una locomotiva di crescita che incute rispetto alle nazioni ricche: a maggior ragione è un modello per tanti paesi sottosviluppati nell'emisfero Sud del pianeta. «Se ce l'ha fatta l'India, perché non noi?» Il suo successo può suscitare una fantastica speranza anche nelle zone arretrate dell'America Latina, del Medio Oriente, dell'Africa. E a differenza dell'altro imponente modello di modernizzazione accelerata, cioè la Cina, l'India è riuscita a decollare senza dover passare attraverso lunghi periodi di dittatura, repressione di massa, coercizione dell'individuo. Si è risparmiata i settanta milioni di morti durante il maoismo, e il massacro di Piazza Tienanmen sotto Deng Xiaoping. Ha accettato un ritmo di sviluppo un po'"più lento di quello cinese: è in ritardo nell'efficienza delle sue infrastrutture, in compenso le sue minoranze sono ben rappresentate in Parlamento, il diritto di sciopero è garantito, la stampa critica liberamente il potere e la magistratura è indipendente. C'è un'altra caratteristica dell'India eccezionale. È l'unico paese di queste dimensioni a essere stato sotto un lungo giogo coloniale (iniziato assai prima dell'incoronamento formale della regina Vittoria come «imperatrice delle Indie» nel 1877, e conclusosi nel 1947), senza conservare risentimento contro i suoi ex padroni inglesi, né tanto meno ostilità contro l'Occidente in generale. Dunque l'India non è solo la grande «diversa» dalla Cina, è anche un potente modello alternativo rispetto a quella cultura politica del vittimismo che domina in gran parte del Terzo Mondo e soprattutto nel mondo islamico, radicale o moderato che sia. Dall'Algeria affacciata sull'Atlantico fino alla Malesia nel sudest asiatico, passando per paesi così diversi come la Palestina o l'Iran o il Sudan, le classi dirigenti islamiche hanno fatto della recriminazione il loro linguaggio unificante. Più di mezzo secolo dopo la fine degli ultimi imperi coloniali, il fallimento storico dei vari tentativi di modernizzazione dei paesi islamici, affondati dalla corruzione e dall'incapacità delle loro classi dirigenti, continua a trovare un comodo colpevole nell'Occidente. L'abitudine delle peggiori classi dirigenti di dirottare la disperazione dei loro popoli, cercando capri espiatori all'estero e nella storia coloniale, si estende anche a zone non islamiche, in America Latina o in Africa. L'India ne è immune. Di fronte ai tanti drammi sociali che devono ancora affrontare, alle prese con ingiustizie e arretratezze, gli indiani non hanno l'abitudine di rimuginare le colpe degli inglesi. Si sentono padroni del proprio destino, nel bene e nel male, fieri dei recenti trionfi e severi con se stessi nel confessare i ritardi, Pagina 4
Federico Rampini - La speranza indiana.txt fiduciosi nelle proprie forze e pronti ad assumersi le responsabilità: se qualcosa non funziona se la prendono con la classe dirigente e si battono per cambiarla. Del passato coloniale non hanno dimenticato nulla; semplicemente non trovano utile rimasticarne le amarezze. Sanno tutto dei crimini storici e degli orrori perpetrati dall'imperialismo britannico ai loro danni. Al tempo stesso vanno fieri di ogni eredità inglese che hanno voluto conservare e di cui rivendicano il valore. Lo Stato di diritto. L'individualismo libertario. La stessa diffusione della lingua degli ex imperialisti si è rivelata uno strepitoso vantaggio competitivo: con trecentocinquanta milioni di abitanti che parlano un inglese fluente, l'India ha una manodopera anglofona più grande dell'intera popolazione di Stati Uniti e Canada messi insieme. L'India ci osserva con spirito critico ma non rifiuta da noi nessuna contaminazione positiva. Sta esplorando una sua sintesi fra tradizione e modernità, tra identità storica e globalizzazione. In India, l'Occidente può fare un bilancio sereno della storia e del proprio album di famiglia. New Delhi e Mumbai ci consentono di fare i conti con il colonialismo come fu davvero (nei suoi aspetti esecrabili e anche in quelli utili), non solo con la sua caricatura feroce messa in scena nelle recite rituali dei Gheddafi, degli ayatollah iraniani o di quant'altri debbano coprire le proprie violenze e depredazioni. Le rivincite l'India se le sta prendendo a modo suo. Un esempio: nel 2007 il gruppo Tata Steel ha conquistato l'inglese Corus, un'azienda siderurgica nata in un'epoca in cui il nonno del signor Ratan Tata era un suddito del raj britannico e sul Forte Rosso di Delhi sventolava la Union Jack. La rivincita dell'India oggi è battere l'Occidente al suo stesso gioco, sul suo terreno, con le sue armi. Dobbiamo sperare che il suo modello finisca per contagiare il mondo arabo, se l'India vincerà anche l'ardua sfida dell'integrazione di tutti i suoi centocinquanta milioni di cittadini di religione islamica. Intanto grazie all'India noi possiamo affrontare con più equilibrio il bilancio su noi stessi, sul ruolo dell'Occidente nella storia e nel mondo contemporaneo, finalmente liberi di riconoscere che non tutto ciò che abbiamo seminato nella storia fu orrore e perversione, che nel fardello dell'uomo bianco ci sono anche i diritti umani e la liberaldemocrazia. Possiamo smettere di rifletterci ossessivamente nel Medio Oriente come fosse il nostro specchio rovesciato: il mondo del XXI secolo non ruota intorno al presunto scontro di civiltà tra «noi» e «loro». La parte del pianeta dinamica, fiduciosa, ottimista, non è né «noi» né «loro», è una terza cosa molto più grossa, più potente, e anche più serena: è troppo impegnata a costruire il futuro per disperdere le sue energie a rinfacciare le colpevolezze altrui. Il politologo francese Dominique Moisi ha descritto i sentimenti chiave del nostro tempo: «Gli Stati Uniti e l'Europa sono divisi dalla cultura della paura, il mondo islamico è intrappolato nella cultura dell'umiliazione, l'Asia è accesa dalla cultura della speranza». Un ingrediente della speranza indiana è l'immagine originale della sua ascesa economica, più sofisticata di quella cinese. Anche il boom cinese poggia su tecnologie avanzate, e tuttavia per molti europei evoca ancora lo spettacolo di un esercito di operaie e operai curvi sui telai meccanici che cuciono i nostri jeans. Del decollo economico indiano invece ormai tutti hanno percepito che è ad alta intensità di materia grigia, colletti bianchi, lavori intellettuali. È un boom meno di massa: la creazione di nuovi posti di lavoro non raggiunge i volumi cinesi, il tenore di vita medio è inferiore rispetto all'altro gigante asiatico. Ma le punte di eccellenza indiane ci hanno sorpreso perché sono fiorite proprio in quei mestieri del futuro dove noi occidentali crediamo di poterci specializzare per difenderci dalla competizione. I più colpiti dall'impatto competitivo del made in China, almeno finora, sono stati i grandi settori industriali dei paesi ricchi, le sofferenze maggiori le ha sentite la nostra manodopera operaia. I neolaureati indiani, invece, nell'economia globale puntano alle stesse professioni che in Occidente interessano il ceto medioalto, i figli degli ingegneri e degli avvocati, dei manager e dei medici. Quali sono i «titoli» che fanno notizia dall'India sulle prime pagine dei giornali occidentali? Ibm licenzia trentunomila informatici americani per assumerne cinquantaduemila a Bangalore e Hyderabad. Europa e America spostano a Bangalore la complessa progettazione dei sistemi di pilotaggio dei nuovi Airbus 380 e del Boeing 787. L'economista Alan Blinder, ex banchiere centrale e consigliere di Bill Clinton, definisce l'outsourcing come la «terza rivoluzione industriale di cui abbiamo visto solo la punta dell'iceberg, che sposterà dagli Stati Uniti fra 28 e 42 milioni di posti di lavoro». L'India supera la Cina e il Giappone per numero di miliardari (trentasei) nella classifica Forbes dei capitalisti più ricchi del mondo, e le sue imprese si Pagina 5
Federico Rampini - La speranza indiana.txt allargano investendo in tutto il resto del mondo. Per i nostri figli la «speranza indiana» potrebbe assumere un aspetto inedito: buon per loro se troveranno lavoro in una multinazionale indiana che apre nuovi uffici in Europa. Sottolineo che alla Infosys la media dei dipendenti ha 27 anni perché è un'età in cui molti neolaureati europei si affannano in cerca di lavoro, spesso rassegnati al precariato, comunque condannati ad anni di «gavetta» in basso alla piramide, sotto gerarchie aziendali stratificate di anziani. I nostri ventisettenni sarebbero felici di avere una Infosys come sbocco. Dalle punte avanzate del capitalismo indiano c'è molto da imparare: la Infosys per ogni mille euro di fatturato ne investe sessantacinque nella formazione dei suoi dipendenti, cioè dieci volte di più della Ibm, e temo che il confronto con la grande industria italiana sarebbe ancora più svantaggioso. La simpatia spontanea che abbiamo per l'India democratica e pluralista, laica e tollerante, saggia e cosmopolita, qualche volta ci rende troppo indulgenti verso i suoi difetti. Gli indiani, per fortuna, sono i primi a ricordarceli (hanno elaborato l'arte dell'autocritica fino a raffinate punte di masochismo che ricordano l'Italia). L'economista e manager Gurcharan Das, simbolo dell'India vincente, tiene a sottolineare che «220 milioni di nostri concittadini vivono con meno di un dollaro al giorno». Un dollaro al giorno è il reddito pro capite degli abitanti della Tanzania, uno dei paesi più miseri della terra. Un altro mezzo miliardo di indiani vive con due dollari al giorno, in zone rurali dove non esistono reti di acqua potabile e fognature. Per questa parte del paese la speranza è legata all'istruzione, ma il sistema scolastico è l'illustrazione drammatica di una patologia indiana: la corruzione, l'inefficienza, il parassitismo della burocrazia statale. «Le inchieste fatte periodicamente nelle nostre scuole pubbliche» dice Das «ci rivelano che ogni giorno un insegnante su quattro non va neanche a lavorare; uno su due fa atto di presenza ma in realtà non insegna; tanto lo stipendio non glielo può togliere nessuno.» La reazione spontanea della società civile è di cercare una soluzione coi suoi mezzi, perché investire nel sapere dei figli è troppo importante. Così dilagano le scuole private, anche nelle campagne povere o nelle baraccopoli di Mumbai. Benché questi istituti privati paghino stipendi che sono solo un terzo di quelli statali, i loro insegnanti lavorano meglio perché sono licenziabili. Il 53% delle famiglie urbane ormai manda i figli nelle scuole private, e perfino il 18% dei contadini, nonostante le rette (dai due ai quattro dollari al mese) per loro siano un vero sacrificio. L'iniziativa privata però non basta a rimediare il disastro della scuola pubblica. Le vittime più colpite sono le bambine. Nelle famiglie povere i genitori si indebitano pur di far studiare il figlio maschio, ma per molte di esse una femmina non vale gli stessi sforzi. Nel Rajasthan solo il 44% della popolazione femminile ha imparato a leggere, contro il 76% di quella maschile. Nel frattempo per chi è arrivato a conquistarsi un posto al top delle università di élite - superando un processo di selezione meritocratica fra i più feroci del mondo - la ricompensa è notevole: un superlaureato all'Indian Institute of Management di Calcutta ormai può ottenere un primo stipendio di centocinquantamila euro all'anno. L'India sforna oltre duecentomila laureati in ingegneria ogni anno più del doppio dell'America e dell'Europa - ma al tempo stesso ha trecentottanta milioni di analfabeti. Anche le disparità territoriali sono acute: il sud del paese ha generalmente livelli di istruzione migliori e servizi sociali più decenti, mentre nello Stato settentrionale dell'Uttar Pradesh (il più popoloso, e feudo politico originario della dinastia NehruGandhi) la metà dei bambini sotto i tre anni soffre ancora di malnutrizione cronica. L'ex corrispondente del «Financial Times» a New Delhi, Edward Luce, ha paragonato il modo in cui funziona lo sviluppo indiano alla circolazione nelle sue, cosiddette, «autostrade»: le Bmw, Toyota e Fiat che viaggiano a velocità di crociera devono frenare all'improvviso o sbandare paurosamente per evitare le coloratissime corriere stracariche di passeggeri che vanno a cinquanta all'ora, i motofurgoncini che viaggiano a trenta, e poi carretti trainati dai cavalli, motorini, biciclette, ancora qualche cammello o elefante, più l'incubo ricorrente del quasi frontale col camion che ti arriva addosso perché ha deciso di usare la corsia di sorpasso in contromano. Il vitale caos indiano contiene le contraddizioni più estreme, paradossi che non hanno eguali nella storia umana. Persiste l'infamia delle caste, e in alcune zone rurali gli ex intoccabili (il gradino più basso nella scala indù) sono il bersaglio di improvvise fiammate di violenza, aggressioni, omicidi, una furia che si scatena per punirli quando non stanno «al loro posto». Ma dietro questi estremi di intolleranza c'è un altro fenomeno di segno opposto: la democrazia Pagina 6
Federico Rampini - La speranza indiana.txt indiana ha offerto alle caste inferiori l'arma più efficace del loro riscatto, cioè il voto e la rappresentanza politica. L'India è il primo caso storico di una democrazia nata in un'immensa nazione con un'alta percentuale di analfabeti, prima ancora che vi si formasse una forte borghesia, prima di avere un ampio ceto medio. È un esempio unico di liberaldemocrazia fondata sul consenso di una maggioranza di poveri e di contadini. Grazie al loro peso in Parlamento, i partiti che rappresentano i più deboli hanno ottenuto per loro delle quote di assunzioni garantite nel pubblico impiego e nelle università. In un sistema ipercompetitivo e ad alta selezione, la mobilità sociale ha giocato brutti scherzi ad alcuni membri delle caste privilegiate come quella dei bramini. Nell'aristocrazia di un tempo si sono formate sacche di ceto medio impoverito, gonfio di risentimento per i «privilegi» concessi alle categorie inferiori. Le stesse tensioni tra indù e musulmani spesso hanno una natura sociale prima che religiosa, nascono dal sentimento d'inferiorità economica della comunità islamica, più povera della media. Ma di fronte all'opzione di emigrare nel Pakistan per ricongiungersi con i fratelli di fede, i musulmani hanno «votato con i piedi» preferendo rimanere nell'India democratica e pluralista. Dopo le fiammate di scontri interreligiosi e le stragi terroristiche, a Mumbai duecentoquaranta organizzazioni non governative hanno formato una rete di solidarietà pacifista del volontariato, hanno creato «comitati misti» di indù e musulmani per vigilare quartiere per quartiere, in ogni isolato, in ogni caseggiato, per spegnere in anticipo qualunque avvisaglia di conflitto. Il retaggio delle caste oggi appare un orrendo anacronismo anche a molti giovani indiani immersi in una cultura dei diritti umani, anche se in passato queste strutture di apartheid hanno avuto funzioni ambivalenti: ingessavano la società, imponevano ruoli sociali fin dalla nascita e quindi rapporti di autorità, subordinazione e deferenza, ma offrivano anche all'interno di ogni categoria reti di solidarietà e fratellanza. La pesantezza insopportabile delle caste non ha impedito un altro miracolo indiano. Il decollo economico è stato reso possibile da una scelta decisiva delle classi dirigenti: la volontà di attingere ai talenti della diaspora, di invertire la fuga di cervelli, di cooptare forze fresche formate all'estero, catapultando questi outsider ai vertici della propria economia. Per decenni gli indiani che avevano trovato il successo e avevano fatto fortuna a Londra o a New York o in California erano oggetto di un gioco di parole non proprio amichevole. Nri, le iniziali del loro status anagrafico - non resident indians - venivano declinate come noi required indians, indiani indesiderati, perché i loro connazionali li consideravano come dei disertori, dei traditori, dei venduti. Negli anni Novanta questo atteggiamento si rovesciò nel suo opposto. Nel 1998 il governo indiano varava una emissione speciale di titoli riservata ai non residenti, raccogliendo in poco tempo quattro miliardi di euro per finanziare progetti di investimento nelle tecnologie avanzate. Oggi il flusso di ritorno di imprenditori informatici indiani dalla Silicon Valley californiana verso quella di Bangalore ha assunto tali dimensioni da preoccupare gli Stati Uniti, che si sentono impoveriti di talenti preziosi. Questa capacità di invertire la fuga dei cervelli, di trasformarla addirittura nel flusso inverso, il ritorno di cervelli, di imprenditori e di capitali, non è banale né scontata. Segnala un cambiamento nella mentalità della classe dirigente del paese. È notevole il contrasto con la logica delle caste. La cooptazione nella classe dirigente di forze nuove venute dall'economia globale richiede la capacità di rinunciare a pezzi di potere da parte dell'establishment. Nella Silicon Valley di Bangalore l'appartenenza di casta è diventata irrilevante nelle assunzioni, nei curricula vitae, nei profili dirigenziali ricercati dai cacciatori di teste e lungo tutti i percorsi di carriera. Anche a questo si deve che Bangalore sia la città simbolo della nuova India. Il ritorno degli emigrati è un evento con conseguenze profonde sulla natura delle società, sugli assetti di potere, sul dinamismo complessivo, sulle energie umane sprigionate dal paese. Non è certo soltanto per uno spirito nazionalista che tanti giovani indiani sono rientrati in patria dopo lunghi periodi trascorsi su altre frontiere dell'economia globale. Sono tornati perché avevano prospettive concrete di successo, ricchezza e potere. Un'operazione di rimescolamento e rinnovamento della classe dirigente di quelle dimensioni non è indolore. Alla fine del percorso produce sicuramente più crescita, più dinamismo a beneficio di tutti. All'inizio qualcuno deve farsi da parte per lasciare il posto alle nuove leve degli outsider, molti devono rimettersi in discussione, accettare la frusta benefica di questo rinnovamento, e l'iniezione di uno spirito di rischio più elevato. Insieme con le diseguaglianze sociali e le caste, l'analfabetismo e la Pagina 7
Federico Rampini - La speranza indiana.txt discriminazione contro le donne, un altro aspetto oscuro dell'ascesa indiana è il suo costo per l'ambiente. La delocalizzazione significa, tra le altre cose, questo: molte multinazionali sono andate a produrre in Asia anche per profittare di normative ambientali meno severe. Una parte dell'industria occidentale, oltre a quella locale, si è adoperata per trasformare l'India in una delle discariche del pianeta. Greenpeace ha di recente pubblicato uno studio illuminante su un singolo aspetto di questo dramma: l'accumulazione di «rifiuti elettronici». I consumi di apparecchi elettrici ed elettronici continuano a salire dovunque, mentre la loro vita media si accorcia, il risultato è che ogni anno il mondo genera dai venti ai cinquanta milioni di tonnellate di «immondizia elettronica» in larga parte non riciclata. I ricercatori di Greenpeace hanno indagato in un sito dove si depositano queste montagne di rifiuti alla periferia di New Delhi. Sui campioni di terra, polveri e acqua prelevati sono state riscontrate altissime percentuali di piombo (che provoca danni irreversibili alla salute, in particolare ritardando lo sviluppo nervoso dei bambini), di cadmio (cancerogeno, causa danni al fegato e alle ossa), e di altri minerali tossici come il mercurio, il cromo e il cobalto. Dalle batterie alle stampanti, dai tubi catodici per tv ai telefonini, tutti i gadget della nostra vita quotidiana intasano le discariche indiane dove vengono bruciati o trattati con acidi, diffondendo i loro veleni nelle terre agricole, nell'acqua dei fiumi, nell'aria delle città. La crisi idrica è già un'emergenza. Solo il 10% degli scoli delle fognature viene trattato per ridurne il contenuto patogeno di batteri. Il surriscaldamento climatico avrà effetti più pesanti nel subcontinente asiatico che in ogni altra parte del pianeta. Lo scioglimento dei ghiacciai nell" Himalaya sta sconvolgendo il flusso del Gange. Il ritmo dei monsoni, delle piene dei grandi fiumi indiani che per millenni ha scandito la vita agricola del paese (e anche le sue catastrofi naturali) si sta sregolando rapidamente. La mancanza di acqua apre scenari inquietanti per gli approvvigionamenti alimentari. Già oggi la superficie agricola disponibile per produrre cereali è ridotta: 650 metri quadri per abitante in India, contro 1900 negli Stati Uniti. Per effetto del semplice aumento della popolazione - senza neppure contare l'ulteriore perdita di terreni arabili per l'urbanizzazione o l'industrializzazione - tra meno di vent'anni questa superficie agricola sarà scesa a 520 metri quadri pro capite in India. Nei mostruosi ingorghi del traffico a Mumbai e New Delhi la fitta nebbia dello smog eguaglia i livelli tossici delle megalopoli cinesi. L'India con trecento milioni di tonnellate di emissioni carboniche nell'atmosfera si appresta a superare l'inquinamento del Giappone, ed è il paese del mondo dove l'inquinamento dei gas da effettoserra sta crescendo più velocemente: dal 1990 al 2004 è aumentato dell'88%, perfino più che in Cina. Le misure per risparmiare energia e ridurre gli sprechi di risorse si scontrano con tutti i vincoli del consenso democratico. Quando nel giugno del 2006 il governo di New Delhi affrontò il tabù del basso «prezzo politico» della benzina e tentò di varare un rialzo del 9% per avvicinarlo gradualmente al costo di mercato, fu sconfitto da una possente protesta dei camionisti che minacciava di paralizzare la nazione. Nonostante il rapido aggravarsi della situazione, non bisogna perdere di vista che l'India intera con un miliardo e cento milioni di abitanti tuttora inquina assai meno dell'Unione Europea che ha poco più di un terzo della sua popolazione. Nell'affrontare la sfida dell'ambiente l'India ha per fortuna una risorsa culturale preziosa dentro il suo stesso sistema di valori. Un viaggiatore italiano che sbarcò in questo paese nel 1623, il nobile romano Pietro della Valle, fu un osservatore attento della religione indù. Fra le cose che colpirono della Valle, esplorando l'India dei Moghul quattro secoli fa, c'erano gli ospedali per animali: dagli uccelli selvatici ai mammiferi, tutti gli esseri viventi trovavano un rifugio e un'assistenza compassionevole se si ammalavano, se venivano feriti, o una volta vecchi. Della Valle raccontò di aver visto un anziano indù che allattava un minuscolo topolino ammalato, usando una piuma d'uccello per fargli scorrere le gocce di latte in bocca. «Poiché credono alla trasmigrazione delle anime dopo la morte, immaginano che aiutare gli animali equivalga ad aiutare le anime dei nostri defunti» osservava della Valle. Il rispetto della natura insegnato dalla tradizione induista rimane impresso nella fisionomia del paese. Qualche volta con risultati che a noi sembrano comici o irritanti. Le scimmie di New Delhi che occasionalmente tormentano i passanti e vandalizzano alcuni quartieri della capitale sono state difese strenuamente dalla Corte Suprema contro un progetto delle autorità sanitarie che mirava a sterilizzarle. L'episodio che fa sorridere gli stessi indiani, serve però a ricordarci una differenza non banale tra noi e loro. Per noi europei e i Pagina 8
Federico Rampini - La speranza indiana.txt nostri figli la maggior parte delle razze animali esistenti - e in particolare quelle in via d'estinzione - sono diventate estranee alla nostra esperienza concreta, non le incontriamo andando in ufficio o a scuola, ma solo negli zoo, nei documentari del National Geographic o negli appelli del Wwf. Per gli indiani il regno animale è ancora un intimo vicino di casa, ne conoscono le abitudini e le esigenze con familiarità. Il rapporto con la natura è un valore che gli occidentali si sforzano di riscoprire, per gli indiani invece è impresso sia nei fondamenti della credenza religiosa sia nello scenario della loro vita quotidiana. Un altro costume che ci sorprende è iscritto in certi regolamenti condominiali: perfino nei quartieri più lussuosi di Mumbai accade che sia vietato affittare gli appartamenti ai non vegetariani, perché affliggerebbero i vicini con la puzza delle loro bistecche. È una forma di intolleranza, non meno razionale però del nostro divieto di fumo passivo. Basta confrontare il gigantesco spreco di risorse naturali e di energia necessarie per produrre proteine animali attraverso l'allevamento di bestiame da macello, rispetto a quel che costa coltivare proteine vegetali dello stesso valore nutritivo. O ricordare le campagne che i medici fanno da decenni per diminuire il nostro consumo di carne, associato ai rischi di infarto e di cancro. Le tradizioni indiane hanno preceduto sia il movimento Slow Food, sia i supermercati dell'agricoltura biologica che nella postmoderna California ormai vendono soltanto carne di «animali allevati in maniera umana». Trent'anni prima dell'indipendenza, nel 1917 il grande poeta indiano Rabindranath Tagore aveva scritto: «Trovando la soluzione al nostro problema avremo aiutato a risolvere il problema del mondo. Se l'India può offrire al mondo la sua soluzione, sarà un contributo per l'umanità». A quei tempi erano le parole di un idealista e di un visionario, oggi hanno un tono di sorprendente attualità. *** Capitolo 2. La potenza giovane. Giovane? Non è proprio il primo aggettivo che viene in mente quando si pensa all'India, un paese che ci domina dall'alto dei suoi cinquemila anni di storia, ricco di monumenti favolosi, di arti e di religioni che risalgono alla notte dei tempi. Eppure la forza dell'India oggi è la sua giovinezza, l'aspetto che cattura l'attenzione degli esperti occidentali. Misurato nella ricchezza del Prodotto interno lordo, il sorpasso della Cina sugli Stati Uniti è fissato tra soli ventotto anni, nel 2035. Poi nel 2050 sarà l'India a superare l'economia americana agganciando quella cinese. A quel punto la gara tra i due giganti asiatici potrà dare un esito sorprendente. Per non aver saputo controllare il boom delle nascite, è l'India ad avere una marcia in più: la forza lavoro più giovane del mondo. Lo scenario elaborato dalla banca Goldman Sachs domina l'attenzione del World Economie Forum, il vertice dei Vip dell'economia globale che si riunisce ogni anno sulle montagne dei Grigioni. «Shifting Power», lo spostamento del potere, è il titolo dato all'edizione 2007 del summit di Davos. I leader del capitalismo riuniti in Svizzera concordano sulla direzione di marcia: lo spostamento del potere è dagli Stati Uniti verso «Cindia». Le dinamiche della competitività e la forza della demografia giocano in favore dell'Asia. Il declino americano - secondo gli studiosi di storia imperiale Paul Kennedy e Nial Ferguson - sarà accelerato dai costi di una presenza politicomilitare troppo dilatata. Ma se quasi nessuno mette in dubbio il crepuscolo dell'Occidente, si profila all'orizzonte una nuova sfida per il primato mondiale tra Cina e India. A breve termine i numeri promuovono Pechino: crescita del Pil, produttività, esportazioni, attrazione degli investimenti esteri. Ma in pochi decenni l'equazione potrebbe essere sovvertita dalla demografia. Il successo della Repubblica popolare nel controllare le nascite con la politica del figlio unico ha un costo inevitabile. «Per il rapido invecchiamento della sua popolazione» rivela il rapporto Goldman Sachs «la Cina già oggi assomiglia ai paesi ricchi nella sua struttura generazionale. In meno di vent'anni la popolazione cinese sarà più vecchia di quella americana.» A Davos, Min Zhu, vicepresidente della Bank of China, spiega che la Cina oggi risparmia il 50% del suo Prodotto interno lordo e accumula milleduecento miliardi di dollari di riserve valutarie proprio perché è obbligata a preparare lo choc economico dell'invecchiamento. Nei prossimi vent'anni la popolazione cinese sarà cresciuta di altri centocinquanta milioni, raggiungendo il miliardo e mezzo, ma l'incremento sarà concentrato nelle generazioni anziane. L'India avrà trecento milioni di abitanti in più, arrivando anche lei a quota un miliardo e mezzo, ma l'aumento sarà quasi tutto di giovani. Quando la Cina dovrà Pagina 9
Federico Rampini - La speranza indiana.txt consacrare risorse crescenti al sistema previdenziale, la forza lavoro indiana sarà ancora nel fiore della giovinezza. «Oggi l'India ha duecento milioni di giovani fra i 15 e i 24 anni di età, cioè più dell'intera popolazione del Brasile» dice il demografo dell'università di Harvard David Bloom «e il 70% dei suoi abitanti hanno meno di 35 anni.» «Siamo esattamente complementari ai vostri paesi ricchi» commenta il presidente della Confindustria indiana Seshasayee «perché abbiamo la risorsa che a voi mancherà di più: una sovrabbondanza di giovani competitivi, motivati, entusiasti e carichi di ottimismo sul loro avvenire.» Per mezzo secolo l'India avrà il vantaggio di essere il colosso più giovane del pianeta. La sfida indiana richiede altri sforzi: investimenti nell'istruzione, nelle infrastrutture, una liberalizzazione più spinta per attirare investimenti esteri, flessibilità del mercato del lavoro e riduzione dei lacci burocratici. Per sorpassare la Cina, l'India dovrà assomigliarle un po'"di più: nella modernità di autostrade e aeroporti, nello sviluppo manifatturiero, nell'apertura ai mercati globali. Montek Ahluwalia, presidente della commissione Pianificazione di New Delhi, ammette che anche nella politica delle nascite gli capita di invidiare un po'"la Cina: «Non dico che vorrei la regola del figlio unico, ma non mi dispiacerebbe avere una media di due figli per coppia. Il fatto è che noi, a differenza della Cina, queste scelte non possiamo imporle alle famiglie. Sono i limiti, diciamo così, della democrazia. La riduzione della natalità da noi avviene lentamente, con l'evoluzione del costume, l'urbanizzazione, l'istruzione delle donne». I demografi e gli economisti lo rassicurano: in questo caso la democrazia ha regalato all'India un vantaggio competitivo sul suo grande vicino. Una recente indagine inglese la consacra come la nazione più ottimista del pianeta, dove il 97% degli imprenditori ha fiducia nel futuro. E il resto del mondo ha scoperto l'India come «l'altra» superpotenza emergente: con una crescita del Pil del 9% e un ceto medio di duecento milioni di persone che possiede un potere d'acquisto di cento miliardi di euro all'anno solo per i beni di consumo. I suoi punti di forza ormai sono celebri. Le undicimila università che sfornano due milioni di laureati all'anno, fra cui oltre duecentomila ingegneri. L'eccellenza mondiale nell'informatica e nel software. I laboratori di punta nella biogenetica. La capacità di fornire a basso costo e alta qualità ogni genere di servizi, dai callcenter delle compagnie aeree agli studi legali. Il volto seducente dell'India non interessa solo l'economia. Il regime democratico, lo Stato di diritto, la diffusa conoscenza dell'inglese, la cultura meno distante dalla nostra, ne fanno per molti aspetti la vera alternativa alla Cina: un gigante dal volto buono, rassicurante. Nel dialogo con New Delhi non c'è il macigno dei diritti umani che pesa sulle relazioni con Pechino. *** Tata e i capitalisti con un'anima. Si è comprato un'icona del lusso a New York, The Pierre, che ha aggiunto agli altri quattordici hotel cinque stelle della sua catena Taj, ma non si sognerebbe di possedere un jet privato e tanto meno lo yacht. Da vent'anni abita sempre nello stesso appartamento, confortevole ma semplice, al secondo piano di un palazzo di Mumbai dove vive anche sua suocera. I vicini giurano di non avergli mai visto dare una festa. Questo è lo stile di Ratan Tata, 68 anni, capo di un impero con 93 società che includono il secondo produttore di tè del mondo (Tata Tea), il numero uno asiatico del software (Tata Consultancy Services), il gigante dell'acciaio Tata Steel, e poi le automobili, i camion, il turismo, la finanza. Un personaggio con cui bisogna fare i conti per capire il miracolo economico indiano, che è fatto anche di uomini, capitani d'industria fuori del comune, innovatori dalla tempra eccezionale. Il fatturato di ventidue miliardi di dollari, Ratan Tata lo ha moltiplicato per sette da quando prese il comando dell'azienda di famiglia nel 1991: un anno chiave per l'India, l'inizio delle riforme con cui Manmohan Singh (oggi primo ministro, allora ministro delle Finanze) iniziò la graduale liberalizzazione dell'economia. Tutta la storia del gruppo Tata, la più antica dinastia capitalistica dell'establishment indiano, si svolge in parallelo con la storia del paese nell'ultimo secolo e mezzo. Il meglio dell'India si identifica con loro, ma nelle vicende del gruppo si sono rispecchiati anche i momenti di debolezza e di declino. Il capostipite Jamsetji Nusserwanji Tata era figlio di un commerciante parsi di Bombay, membro della minoranza di antica origine persiana la cui religione discende dal culto di Zoroastro. Era un uomo di stampo aristocratico ma con un forte orgoglio nazionalista. Quando l'impero britannico sembrava ancora nel Pagina 10
Federico Rampini - La speranza indiana.txt pieno del suo fulgore lui era già convinto che l'India poteva diventare una grande potenza, capace di svilupparsi con le proprie forze. Sotto gli inglesi costruì il primo impianto siderurgico del paese, la prima centrale idroelettrica, la prima industria tessile, la prima compagnia di navigazione, il primo cementificio, la prima università scientifica (i suoi discendenti avrebbero proseguito nella vocazione pionieristica creando la prima banca, la prima compagnia aerea, il primo impianto petrolchimico, la prima fabbrica di automobili). J. N. Tata era anche un progressista di idee avanzate, capace di anticipare certe conquiste sociali dei «fabiani» inglesi (i padri del laburismo) in un paese molto più arretrato della Gran Bretagna. Quando iniziò a costruire alloggi popolari per i dipendenti della sua acciaieria, nel 1902, scrisse una lettera ai figli in cui esprimeva il suo disgusto per le condizioni di vita della classe operaia britannica, il grigio squallore dei quartieri popolari di Londra, Manchester e . Le consegne che lasciò per la costruzione della città - che dopo la sua morte è stata battezzata in suo onore Jamshedpur erano avveniristiche: «Le vie devono essere larghe e ariose, piene di alberi che diano ombra. Che ci sia ampio spazio per giardini e aiuole». Il sistema di relazioni industriali di Tata Steel fu in anticipo sui tempi non solo in India ma anche rispetto all'Occidente, precedendo con il suo paternalismo illuminato certe conquiste del movimento sindacale europeo. Tata diede agli operai degli altiforni la giornata lavorativa di otto ore nel 1912, l'assistenza per la maternità nel 1928, la partecipazione agli utili nel 1934. Tuttora la città di Jamshedpur resta un modello irraggiungibile per gran parte dell'India: l'azienda fornisce gratis alle famiglie dei dipendenti alloggi e scuole, ospedali e impianti sportivi. Nel 2004 le Nazioni Unite l'hanno designata fra i sei capolavori mondiali di pianificazione urbana, a pari qualità con San Francisco e Melbourne. Gli ideali del fondatore non sono stati traditi dai suoi eredi. La holding Tata continua a essere controllata da undici fondazioni filantropiche che versano un centinaio di milioni di dollari all'anno in opere di utilità sociale. Oltre alle borse di studio e alla ricerca nelle università, il gruppo finanzia progetti per l'ambiente come il risanamento del Gange e la salvaguardia di razze in via di estinzione. Ma nella parabola dei Tata c'è anche una lunga fase di involuzione, in parallelo con «l'esperimento socialista» dei governi di Nehru e Indirà Gandhi. Dopo l'indipendenza il gruppo perse sia le linee aeree che le assicurazioni, nazionalizzate. Le sue dimensioni davano fastidio durante gli anni del flirt ideologico e diplomatico tra New Delhi e Mosca, e le aziende persero una guida unificante. Soprattutto, all'ombra del sistema del raj - una complessa impalcatura di lacci e lacciuoli, regolamentazioni amministrative e permessi il gruppo Tata finì per addormentarsi sugli allori, protetto dalla concorrenza. La rinascita a partire dal 1991 ha seguito una logica capitalistica: l'azienda non ha esitato a far ricorso alle ristrutturazioni, dimezzando i dipendenti della siderurgia in dieci anni. È rimasto qualcosa però dello spirito originario. Nella ricerca del profitto, Ratan Tata segue una «via indiana»: lo attira la parte bassa della piramide sociale, vuole inventare prodotti e servizi adatti a paesi emergenti come il suo, dove il grosso del mercato si situa a livelli di reddito minimi. Perciò non è un caso se l'automobile da duemila euro nasce nei centri di design di Tata. La storia di questa utilitaria è una parabola dell'anomalia indiana. «Voi europei» dice Tata «credete che per noi sia tutto più facile, perché guardate al vantaggio competitivo del nostro costo del lavoro. Provate a guardare la realtà da un altro punto di vista. È proprio perché il potere d'acquisto del ceto medio indiano è ancora molto basso rispetto al vostro, che noi viviamo sotto una formidabile pressione competitiva, siamo costretti a raggiungere livelli di efficienza superiori per sfornare prodotti a costi accessibili per i nostri consumatori.» Il camioncino più diffuso in tutta l'India - in realtà un motofurgone su cui contadini e piccoli commercianti sono capaci di caricare una quantità indescrivibile di merci ed esseri viventi - è il suo Ace da settecento centimetri cubi che costa meno di quattromila euro. Nello stesso spirito il gruppo lancia duecento motel Ginger in tutta l'India che offrono standard di igiene e pulizia impeccabili, bagni singoli, aria condizionata e Internet, per meno di venti euro a notte. È il sogno democratico del turismo e della mobilità di massa alla portata del subcontinente. Non è solo Tata ad aver capito che il segreto del successo in India è offrire un benessere «accessibile» al livello di Pagina 11
Federico Rampini - La speranza indiana.txt potere d'acquisto locale, e che tenga conto delle limitazioni indiane. Un suo concorrente, il gruppo Videocon, ha invaso l'India di lavatrici da cinquanta euro: plebiscitate dalle massaie non solo per il loro basso costo, ma anche per una speciale «memoria elettronica» programmata per neutralizzare i frequenti blackout elettrici. Capitalismo con un'anima, è una definizione che si adatta bene anche ad altre grandi dinastie del paese. L'imprenditore singolo più ricco è Mukesh Ambani, maggiore azionista del conglomerato Reliance Industries che pesa da solo per il 3,5% del Pii indiano. Con venti miliardi di dollari di fatturato il suo business più importante è nell'industria petrolchimica, ma la passione di Ambani sono le energie alternative. Profetizza una seconda «rivoluzione verde» - la prima fu la riforma agraria che riuscì ad affrancare l'India dalle carestie - e finanzia il Life Sciences Center di Mumbai, all'avanguardia nel produrre nuovi biocarburanti estratti da cellulosa e piante tropicali. «Un mondo senza benzina» è il suo slogan, e la Reliance ha creato una vasta rete di generatori di biomasse nei villaggi agricoli, per produrre energia a partire dallo stereo animale e altre fonti naturali. Altre dinastie del capitalismo indiano, ormai, molti occidentali le conoscono bene perché le hanno in casa. Il gruppo Mittal di Lakshmi e Aditya, padre e figlio, controlla la maggior parte della siderurgia europea dopo aver acquistato il colosso Arcelor (francobelgaspagnolo) per trenta miliardi di euro. In un sol colpo Mittal ha affossato il pregiudizio di chi vedeva l'India solo come un paese emergente dove le nostre multinazionali delocalizzano i callcenter. Al contrario, la vecchia Europa è diventata terra di conquista per le multinazionali indiane. E non solo nel mondo del business. Il partito laburista inglese, alla fine del 2006, era finito sull'orlo della bancarotta, dissanguato dalle spese elettorali e dagli scandali. A salvarlo è stato proprio Lakshmi Mittal, che ha regalato un assegno di due milioni di sterline a Tony Blair. «Sono felice che uno dei businessman più geniali del nostro tempo abbia deciso di aiutarci generosamente a ridurre i nostri debiti» ha dichiarato Blair, a pochi mesi dalla sua uscita di scena. Sessantanni fa l'India era un possedimento imperiale britannico, oggi il partito di governo a Londra viene sovvenzionato da un uomo nato sotto l'amministrazione coloniale inglese. La campagna acquisti dei Mittal non è un exploit isolato. Kumar Mangalam Birla , presidente del gruppo Birla, con la sua filiale dell'alluminio Hindalco ha comprato il rivale americano Novelis e si è issato al primo posto mondiale nel settore. L'impresa farmaceutica Ranbaxy di Malvinder Singh è reduce da otto acquisizioni in America, Italia, Romania e Sudafrica. Dall'inizio del 2007 le multinazionali indiane hanno dato la scalata con successo a trentaquattro gruppi stranieri, per un valore di undici miliardi di dollari. «The Economist» prevede: «Un giorno saranno loro a insegnarci le nuove regole del mestiere d'impresa, proprio come nell'ascesa del Giappone la Toyota divenne l'aziendapilota mondiale, che rivoluzionò il modo di fare le automobili». Le business school occidentali si stanno già adattando. Se il boom cinese ha fatto dilagare nelle grandi università americane ed europee le teorie di Sun Tzu sulla guerra, l'ultima moda a Harvard è un manuale di Nury Vittachi che s'intitola The Kama Sutra ofBusiness: Management Principles from Indian Classics (Il Kama Sutra degli affari: I principi del management nei classici indiani). *** I fuochi d'artificio dei nuovi tycoon. Per la sua corporatura potrebbe essere il buttafuori di una discoteca di Manhattan. La lunga chioma argentata è curata con un taglio finto selvaggio, tipo criniera di leone dondolante sulle spalle, più un pizzo di barba e baffo alla Sandokan. Al lavoro si presenta con abbigliamenti così vistòsi da evocare un narcotrafficante sudamericano in vacanza al casinò di Montecarlo, o un petroliere texano in viaggio di nozze con la quarta moglie a Las Vegas. Immancabili gli occhiali da sole dalla montatura di platino massiccio, anelli con smeraldi e zaffiri alle dita e il catenone d'oro al collo. Vijay Mallya sembra la caricatura di un nuovo ricco indiano in un film comico di Hollywood. In realtà recita la caricatura di se stesso. In questo paese lui incarna il nouveau riche per antonomasia, è il riassunto di tutti gli eccessi e tutte le qualità che fanno del capitalismo indiano un protagonista inedito sulla scena internazionale, certamente imprevedibile, tutto fuorché noioso. Mallya controlla un impero fatto di birra e aeroplani, al quale aggiunge una scuderia di cavalli da corsa, la passione personale per le gare automobilistiche (è ex pilota di rally), le regate velistiche, nonché un terzo o quarto mestiere come politico (è membro della Camera Alta, l'equivalente di un Senato a New Pagina 12
Federico Rampini - La speranza indiana.txt Delhi). Un insieme di attività da oltre due miliardi di euro di fatturato che Mallya controlla al cento per cento - finora non ha voluto quotarsi in Borsa ne fanno, a quanto si dice, il terzo tycoon più ricco del suo paese. Non si può dire che Mallya sia partito proprio da zero, visto che al centro del suo business c'è la produzione di birra ereditata dal padre, lo United Breweries Group di Bangalore. Ma quando il padre Vittal morì improvvisamente nel 1983, a 59 anni, l'azienda era minuscola rispetto alle dimensioni di oggi. Nonostante l'apparenza del playboy (flamboyant, lo definisce la stampa indiana), che lo distingue nettamente dallo stile sobrio e riservato delle dinastie più antiche come i Tata e i Mittal, Mallya si è guadagnato sul campo i galloni dell'imprenditore vero e nessuno mette in dubbio il suo talento. Il business della birra e altre bevande alcoliche si è ingigantito sotto il marchio Kingfisher: controlla il 60% del mercato indiano, il che equivale al 10% del mercato mondiale. Produce anche un whisky tra i più venduti in Asia, accusato di pirateria dalla Scotch Whisky Association perché usurpa la nobile etichetta per spacciare un distillato a base di melasse anziché cereali. Ma il problema è stato risolto quando Mallya ha lanciato la scalata a una delle più antiche distillerie scozzesi, la White & Mackay. Dopodiché, oltre a controllare 140 marche blasonate che risalgono al 1846, è diventato anche uno dei maggiori membri della Scotch Whisky Association e così potrà cessare la causa contro se stesso. Nel maggio del 2005, da una costala della birra Kingfisher, è nato il nuovo gioiello del suo impero, la linea aerea con lo stesso nome. All'inizio l'idea di vedere il nome Kingfisher sui cieli dell'India sembra sia nato come un trucco per aggirare il divieto di pubblicità per gli alcolici. Oggi è un business in piena espansione, la compagnia aerea con la più forte crescita al mondo. Partita con due apparecchi che facevano la spola due volte al giorno tra Bangalore e Mumbai, a venti mesi dalla nascita aveva già ventiquattro apparecchi e centocinquantasei voli quotidiani, anche all'estero. Ora la Kingfisher è una delle prime compagnie ad avere ordinato da Airbus, il «gigante dei cieli», ben cinque superjumbo A380 da 555 passeggeri. Li metterà in servizio insieme con altri venti nuovi Airbus A345, per inaugurare i primi voli nonstop fra India e Stati Uniti. La prima rotta senza scalo non collegherà all'inizio le due capitali politiche bensì le due Silicon Valley del pianeta: BangaloreSan Francisco, una tratta da quattordicimila chilometri di volo che è anche un itinerario della vita privata di Mallya, visto che lui ha il suo quartier generale a Bangalore ma la moglie e i figli vivono in una lussuosa villa affacciata sulla Baia di San Francisco. Mallya è convinto che il trasporto aereo resterà a lungo un mestiere ricco di soddisfazioni in Asia, dove il ceto medio emergente sta scoprendo le comodità dell'aereo e il lusso delle vacanze. Tra le sue frasi celebri: «Il traffico passeggeri in India sta crescendo del 50% all'anno; il 20% è un boom artificiale indotto dalla guerra dei prezzi tra le lowcost, resta però un 30% all'anno che è la nostra velocità di crescita sostenibile nel lungo periodo». Il suo vanto: «Kingfisher ha le hostess più belle del mondo. Noi non operiamo nel trasporto aereo, il nostro business si chiama ospitalità». Per controllare la qualità del servizio spesso Mallya si presenta all'ultimo momento all'imbarco di uno dei voli Kingfisher, sale a bordo a salutare i passeggeri di persona e a fare gli annunci dal microfono durante il volo (è anche pilota). Molti sostengono che perfino il suo abbigliamento appariscente, lo stile di vita sopra le righe, la personalità esuberante, sono potenti strumenti di marketing: non c'è investimento pubblicitario che conquisti la risonanza di una singola apparizione in pubblico di Mallya, sempre circondato di paparazzi e curiosi come una star di Hollywood. Come il suo ispiratore Richard Branson in Gran Bretagna, l'uomo è riuscito a diventare il «logo» della sua azienda. Naturalmente Mallya è un Richard Branson molto indiano. Tutto di lui, anche gli eccessi, rinvia a qualche elemento della multiforme identità culturale del suo paese. Il lusso di cui si circonda gli è valso questa definizione del giornalista Neeraj Rawal: «Con i suoi orecchini di diamanti e le sue scuderie di purosangue, è la versione moderna del nostro maharajah, che oggi usa i jet come ieri gli elefanti». La religione non può mancare. Ogni volta che la Kingfisher acquista un nuovo Airbus, l'apparecchio deve fare il suo volo inaugurale a Dirupati, una celebre città mistica nello Stato dell'Andhra Pradesh, dove un prete gli da la benedizione. Su tutte le fusoliere degli aerei è dipinta l'immagine della divinità indù Venkateswara. Mallya ogni anno si reca in pellegrinaggio a Sabarimala nel Kerala, dopo aver fatto i rituali quarantadue giorni di astinenza. Arrivato a destinazione si mescola alla folla dei fedeli e cammina Pagina 13
Federico Rampini - La speranza indiana.txt con loro per dieci chilometri a piedi nudi prima di salire la gradinata del tempio. Non è mai mancato a questo appuntamento negli ultimi vent'anni. Come politico Mallya spiazza chi si aspetta un tycoon impegnato a difendere gli interessi della propria azienda o del capitalismo indiano. Nella sua attività di parlamentare si è distinto per le campagne in favore dei contadini poveri, per aver portato l'acqua potabile e la corrente nei villaggi, e per aver migliorato la condizione degli intoccabili che lavorano nelle discariche. L'impegno sociale e umanitario è un carattere che si ritrova in molti personaggi della nuova generazione indiana protagonista del miracolo economico. Sembra quasi che le immense difficoltà di questo paese - la povertà ancora estesa, le diseguaglianze crescenti, l'arretratezza di servizi e infrastrutture funzionino da stimolo al talento di un nuovo tipo di imprenditore, che cerca di risolvere i problemi della società e al tempo stesso di guadagnarci. Come inserire settecento milioni di popolazione rurale nel circuito dell'informazione, e quindi anche nell'economia di mercato, superando quella barriera che è l'isolamento della campagna? Questa è la sfida che ha raccolto Satyan Mishra, 33 anni, fondatore e amministratore delegato della Drishtee, un'azienda nata nel nuovo millennio per mettere a disposizione dei villaggi certi servizi essenziali che abbondano nell'ambiente urbano. Drishtee ha creato in tutto il paese una miriade di minuscole edicole dotate di computer collegato a una rete Intranet. All'edicola della Drishtee l'abitante delle zone più sperdute può fare di tutto: ordinare la patente di guida o un certificato di nascita, spedire una email, fare delle fotocopie o delle foto d'identità, trovare una moto usata sugli annunci online, perfino cercar moglie in uno dei tanti siti matrimoniali. Mishra ha già aperto più di mille edicole in nove Stati. La Drishtee anticipa l'attrezzatura - computer e stampante, videocamera, connessione Internet via telefonino - del valore di milleduecento euro, che il gestore dell'edicola può rimborsare in diversi anni, e per nove euro al mese offre all'edicolante un servizio completo di formazione, assistenza e manutenzione. Mishra ha avuto un tale successo che il governo indiano ha chiesto il suo aiuto per migliorare la qualità (atroce) dei servizi amministrativi forniti dalla burocrazia locale. Fa profitti e al tempo stesso aiuta quella parte del paese che ne ha più bisogno: «Uno degli handicap delle campagne è la mancanza di accesso, la distanza da tutto. Perché possano competere anche loro bisogna prima di tutto dargli il modo di sconfiggere l'isolamento». Un ruolo simile lo svolge Rajesh Jain, il giovane fondatore della Novatium che ha lanciato sul mercato il primo computer da settanta euro, il NetPc, alla portata del ceto medio indiano. Jain vuole che entri nelle case di tutta l'India e perciò lo da anche in affitto: per sette euro al mese offre il computer insieme con l'abbonamento a Internet, i programmi di software, manutenzione e assistenza. Ramalinga Raju, fondatore della Satayam Computer Services di Hyderabad, da una costola della sua società informatica ha creato un'impresa nonprofit per affrontare un «buco nero» dei servizi pubblici: il funzionamento disastroso delle chiamate d'emergenza per l'ambulanza del pronto soccorso. Con trenta milioni di euro donati da Raju e il software della sua azienda informatica, ha visto la luce un nuovo sistema nazionale di gestione delle chiamate d'emergenza che garantisce una risposta entro i due primi squilli del telefono per il 95% dei casi, una performance rara al mondo, e l'arrivo di un'ambulanza entro quattordici minuti in media, anche questo un risultato notevole negli ingorghi di traffico di Mumbai, Calcutta e Delhi. Il tocco indiano si rivela nella scelta del numero telefonico. Per le chiamate d'emergenza Raju ha scelto il 108: «Perché nel Pantheon induista ci sono 108 dei, e Krishna ballò con 108 donne». Un'altra nonprofit nata in seno al nuovo capitalismo è Volunteers, che nei suoi novemila centri sparsi per l'India mette assieme i giovani del ceto medioalto desiderosi di fare volontariato e fa incontrare l'offerta con la domanda, cioè con l'universo di quelli che hanno bisogno del loro aiuto: orfani che non riescono a proseguire gli studi, bambini delle baraccopoli condannati all'analfabetismo, anziani poveri e soli, comunità locali colpite da calamità ambientali. Il fondatore di Volunteers, Shalabh Sahai, è un trentenne di Mumbai uscito da una delle business school più prestigiose del paese. Molti volontari sono come lui, giovani professionisti e tecnocrati della nuova classe dirigente. La tradizione induista della filantropìa sentita come un dovere, dal vecchio tessuto sociale agricolo si è trasferita nella giovane élite cosmopolita. *** Pagina 14
Federico Rampini - La speranza indiana.txt Il treno che porta al futuro La British East India Company cominciò a costruirle all'inizio dell'Ottocento per trasportare i suoi ricchi raccolti di cotone verso i porti di Bombay, Calcutta e Madras. Più tardi il raj britannico le sviluppò per spostare rapidamente le sue truppe da un angolo all'altro dell'India e schiacciare nel sangue le rivolte indipendentiste. Le ferrovie indiane sono tuttora la più grande rete mondiale con sessantacinquemila chilometri di binari, sedici milioni di passeggeri al giorno (quasi sei miliardi all'anno). Sono anche il più grande datore di lavoro del mondo: 1,6 milioni di dipendenti diretti, più sette milioni di persone a cui danno indirettamente un reddito, e un indiano su dieci che in qualche modo dipende dalle ferrovie per la sopravvivenza quotidiana. Adesso per questo antico gigante è suonata l'ora di un cambiamento che sembrava impossibile, la privatizzazione. Vacilla il tabù storico del socialismo indiano, scosso da una modernizzazione sempre più drastica e veloce. La vetusta ma capillare rete ferroviaria che collega il subcontinente è stata un simbolo potente dello statalismo ispirato da Nehru, il padre dell'indipendenza, e proseguito con sua figlia Indirà Gandhi. L'azienda dei treni è soprannominata «la linfa vitàle dell'India», un po'"per la sua funzione da zvelfare State, un po'"per la capacità di unificare fisicamente un paese di grandi distanze, enormi differenze sociali, etniche, religiose e linguistiche. L'epopea del viaggio in treno fa parte delle emozioni che hanno sedotto generazioni di viaggiatori occidentali: le immense, caotiche, chiassose stazioni di New Delhi e Mumbai sono un riassunto dell'India intera con il caos dei facchini che assediano i clienti, i profumi inebrianti dei cibi offerti sui marciapiedi di partenza, le fogge pittoresche dei viaggiatori sempre sovraccarichi, un museo vivente di facce e di colori esotici, gli animali e la sporcizia e i mendicanti ovunque. Ma negli ultimi anni le ferrovie indiane facevano notizia soprattutto in senso tragico, per gli incidenti a catena, i bilanci spesso raccapriccianti di vittime, fino a provocare una fatalistica assuefazione di fronte ai numeri vertiginosi di morti e feriti. L'arretratezza era sottolineata dal fatto che per un secolo e mezzo l'orario dei treni è rimasto sostanzialmente identico a quello messo a punto nel 1866 dalla società inglese Bradshaw. Ora si volta pagina. Nel 2007 è scattata la prima fase della privatizzazione, con la messa in vendita del servizio cargo. Nell'India del boom economico la gestione dei treni merci è un business che ha già attirato le offerte di acquisto di ben quattordici investitori privati, sia nazionali che stranieri. A scatenare il cambiamento politico nel governo di Manmohan Singh è stato un severo rapporto della banca centrale, secondo cui le ferrovie erano ormai sull'orlo della bancarotta con un debito di 610 miliardi di rupie (oltre dieci miliardi di euro). Nell'India di una volta un allarme simile avrebbe suscitato solo sbadigli: le ferrovie erano un feudo elettoralistico intoccabile, così potente da aver diritto a un ministro solo per loro, e la logica clientelare si imponeva su quella del mercato. Ma oggi a New Delhi tira un'aria nuova. Il ministro delle ferrovie Lalu Yadav ha lanciato una liberalizzazione audace che sta già risanando in tempi record il bilancio: ora l'azienda pubblica ha oltre due miliardi di euro di attivo in cassa. Lalu Yadav si è accorto infatti di essere seduto su una miniera d'oro. Insieme con la vendita del trasporto merci, l'altro grande affare che sta attirando gli investitori privati è la privatizzazione delle stazioni. I terreni e gli edifici delle stazioni vengono messi all'asta per farne di tutto: costruirci catene di alberghi moderni, shopping mali, ristoranti, sportelli bancari. Su questo business si sono avventati colossi internazionali come il gruppo francese Accor, che sogna di disseminare la rete ferroviaria indiana di moderni alberghi per turisti occidentali, e anche il gruppo locale Tata attraverso la società Indian Hotels. Sunil Mittal, il magnate dei telefonini indiani con la sua Bharti, è interessato a costruire nuovi centri commerciali a ogni fermata di treno. Il ministro Lalu Yadav ha fretta di fare cassa con queste privatizzazioni per poter migliorare la scadente qualità del servizio passeggeri. Contrariamente alle aspettative, ha scatenato una guerra di ribassi delle tariffe. Un gesto sorprendente ma anche una sfida obbligata. Tra gli altri segni dello sviluppo economico accelerato, tra New Delhi e Bangalore, Mumbai e Calcutta dilagano le compagnie aeree lowcost come la Kingfisher. Di fronte alla guerra dei biglietti aerei a prezzi stracciati che stanno popolarizzando i voli tra centinaia di milioni di indiani, le ferrovie non avevano altra scelta: tagliare o vendere i rami secchi per tornare a essere competitive nel trasporto dei viaggiatori. Lalu Yadav ha osato promettere l'impensabile, annunciando che a breve termine offrirà vagoni con l'aria condizionata su tutte le tratte e in tutte le classi, per ciascuno dei sedici Pagina 15
Federico Rampini - La speranza indiana.txt milioni di passeggeri quotidiani. Non sarà più l'India dei treni a vapore che ancora fanno sognare i turisti a Darjeeling, e il vento della modernizzazione porterà anche qui paesaggi un po'"più uniformi, più globalizzati. Prima o poi le grandi stazioni indiane smetteranno di evocare le storie di Rudyard Kipling per assomigliare ai dutyfree aeroportuali del mondo emergente, tutti uguali da Dubai a Singapore, da Hong Kong a Shanghai a Kuala Lumpur. Per i viaggiatori occidentali sarà un altro paesaggio inghiottito nel passato e altre emozioni perdute. Ma per gli indiani lanciati alla rincorsa dell'Occidente e impegnati ad agganciare finalmente lo sviluppo economico, non c'è tempo di voltarsi indietro a indulgere in nostalgie. *** Capitolo 3. Kerala, il sogno di uno sviluppo diverso Lo Stato del Kerala, con un reddito pro capite di cinquecentocinquanta euro all'anno che è appena il 2,5% di quello italiano, non sembra il luogo più ovvio per apprendere come si salva l'acqua del pianeta. Eppure questa estremità meridionale dell'India viene studiata nel mondo intero come un modello di sviluppo sostenibile, meno dannoso e squilibrato per l'ambiente. Il Kerala possiede un rispetto che a noi manca per l'acqua, benché non sia affatto arido. Al contrario, è un'India umida e verde, ben diversa dalle regioni assetate e polverose come il Rajasthan con le sue tinte gialloocra più familiari ai turisti. Sulla costa del Kerala un fitto dedalo di delta fluviali incrocia le correnti del Mare Arabico, le terre emerse sono ricoperte di foreste. Il resto è laguna marina, laghi e canali naturali o artificiali, quelle che chiamano backwaters, le acque interne. L'acqua qui abbonda in ogni momento del giorno e in ogni attività: si abita sull'acqua, ci si sposta in barca, molti vivono ancora di pesca, i canali o i fiumi irrigano i campi, servono da fognature, vasche per l'igiene personale, piscine per i ragazzi. Quando inizia la stagione dei monsoni, da giugno a settembre l'acqua non è più solo «sotto» ma anche «sopra» il Kerala, inondato a cateratte dal cielo. In mezzo a tanto liquido il viaggiatore occidentale resta meravigliato di fronte alle targhe d'ottone presenti nel bagno dell'albergo, con dettagliate istruzioni che insegnano le virtù del risparmio. «Quando noi ci laviamo i denti per sciacquare la bocca ci basta usare l'acqua di un bicchiere. Se voi la lasciate scorrere dal rubinetto potete sprecare fino a quarantaquattro litri al giorno.» «C'è chi si lava le mani con l'acqua e la lascia scorrere giù dal lavandino. Noi tappiamo il lavandino e conserviamo l'acqua per sciacquare le mani insaponate: un semplice gesto vale sedici litri risparmiati.» «Sotto la doccia abbiamo l'abitudine di aprire il rubinetto a intermittenza, e chiuderlo quando non serve. Chi lo lascia aperto dall'inizio alla fine consuma settanta litri in più.» Nel loro zelo gli albergatori aggiungono consigli su come lavare le automobili o innaffiare i giardini, che non sono di utilità immediata per il turista. Interessanti da riportare a casa propria, però. *** La Svizzera tropicale. La Baia di Fort Cochin, l'ex colonia portoghese oggi ribattezzata Kochi, contiene un arcipelago di isole dalle linde case costruite a fior d'acqua. È un'India in forte contrasto con i luoghi del boom economico più recente. È lontano il caos dinamico di Mumbai, Calcutta e Bangalore, le capitali del «miracolo indiano» su cui si concentra l'attenzione degli investitori occidentali. Se il futuro del pianeta appartiene alle megalopoli asiatiche, mostri urbani con venti e più milioni di abitanti, congestioni di grattacieli e baraccopoli sull'orlo del collasso, evidentemente qualcuno si è dimenticato di dirlo agli abitanti del Kerala. Qui la popolazione rimane legata a uno stile alternativo: anche quando è middle class che lavora in città, continua ad abitare come facevano i genitori e i nonni, dispersa nelle villette tra gli alberi, e la vita scorre tranquilla come le placide acque verdi che bagnano il paesaggio. Le variopinte barche dei pescatori d'alto mare sembrano templi votivi galleggianti, sfoggiano sulla prua colorate divinità induiste ma anche Madonne o santi cristiani. Solcano i fiumi incrociando i mini vaporetti per passeggeri, i traghetti per automobili e i rimorchiatori. Tutto è circondato dalla foresta tropicale. Fiumi e canali trasportano banchi di ninfee e solcano muraglie di palme da cocco, alberi di banani e di ananas. La brezza dell'oceano e le forti maree attenuano la morsa del caldo umido. Le acque sono così ricche di pesci da attirare lunghe migrazioni stagionali da Stati anche lontani, la gente di qui Pagina 16
Federico Rampini - La speranza indiana.txt riconosce subito gli Andhrapeople e gli Orissapeople, colonie di pescatori che fanno centinaia di chilometri da altre regioni dell'India. I locali praticano anche una singolare pesca allo strascico: a bordo di piroghe o gondole sottili, controcorrente, remando freneticamente a mano, con un'energia sovrumana per questi pescatori così magri, sfrecciano sul mare lanciando dietro di sé le reti bianche sottilissime che da lontano hanno l'aspetto dello zucchero filato. Nei laghi artificiali per la piscicoltura le donne si tuffano e nuotano completamente vestite, con le mani esperte afferrano i pesci più grossi pronti per il mercato. Le antiche reti cinesi importate sei secoli fa dominano le spiagge fino a perdita di vista, da lontano le loro strutture di legno fisse sembrano giganteschi fenicotteri, poi si abbassano nell'acqua come enormi ragni di legno, alti quanto i palmizi. Non c'è miseria, nessun mendicante per le vie di Kochi, anzi un certo decoro, un benessere modestissimo ma diffuso. Nelle casette dei pescatori i mattoni e l'intonaco dai colori fiammanti hanno sostituito i vecchi materiali poveri: legno, fibra di cocco e foglie di palma. I muretti di argine che segnano il tenue confine fra acqua e terraferma sono curati come in un parco inglese. Il battello con la scritta Mobile Health Clinic, ambulatorio mobile, e le numerose scuole pubbliche o religiose ricordano una peculiarità di questa zona: il Kerala, spesso governato dalle sinistre, ha sempre avuto una qualità di servizi sociali superiore al resto dell'India. Per decenni fu l'equivalente dell'Emilia Romagna per i comunisti italiani, una vetrina di buongoverno. Oggi l'efficienza burocratica non è più quella di una volta. Il primo ministro del Kerala V. S. Achuthanandan denuncia che «solo un terzo dei dipendenti pubblici si presentano regolarmente al lavoro». Ciononostante sul suo territorio c'è il migliore livello di alfabetizzazione (91% contro il 65% dell'intera India), una longevità superiore di dieci anni rispetto alla media nazionale, e minori disparità socioeconomiche fra le caste o fra uomini e donne. Per chi arriva dallo smog del traffico di New Delhi, dal brulicare di cantieri di Mumbai, dal fervore eccitato della nuova Calcutta, sembra di approdare in una piccola Svizzera tropicale, afosa ma ordinata. È su questa atmosfera che il Kerala punta per rimanere «diverso» finché può. Incoraggia il business del turismo di lusso, sfrutta abilmente il fascino della medicina aiurvedica (nata qui), dei massaggi d'olio aromatico e delle lezioni di yoga, insieme con la nostalgia di una storia coloniale particolare: per le stradine di Fort Cochin si incontrano visitatori portoghesi, olandesi, inglesi, israeliani, attirati dalle reliquie intatte del proprio passato. Il Kerala rimane una roccaforte della sinistra e del potere sindacale, non proprio l'ideale per calamitare gli investimenti esteri. Eppure finora non ha sfigurato nel confronto con altre zone dell'India dove la modernità è sinonimo di urbanizzazione, congestione, inquinamento, tensioni sociali. Nell'ultimo biennio il Pii locale è cresciuto del 9,2% all'anno, ancor più della media nazionale. Le rigidità imposte dai sindacati si possono aggirare. Il gruppo Tata, sempre disposto a sperimentare nuove soluzioni di ingegneria sociale, dopo un lungo conflitto con i tredicimila braccianti nelle sue piantagioni di tè del Kerala ha risolto l'impasse coinvolgendoli nell'azionariato dell'azienda. Trasformata quasi in cooperativa, la Tata Tea ha visto crollare gli scioperi. Del resto la conflittualità sta scendendo in maniera generale: rispetto alle ottomila vertenze con scioperi di quindici anni fa, il numero di astensioni dal lavoro si è dimezzato. E la forza dei comunisti non ha impedito al Kerala di compiere la prima privatizzazione di un aeroporto indiano. L'elevato livello dell'istruzione ha giocato uno scherzo al Kerala. Per una gioventù troppo qualificata rispetto ai posti disponibili sul mercato del lavoro locale, l'emigrazione è diventata una valvola di sfogo. A Kochi ricorre una battuta: «Il miracolo del Karnataka (cioè il boom dell'informatica nello Stato vicino, dove si trova Bangalore), è fatto tutto con i cervelli del Kerala». Ancora più numerosi sono quelli che hanno trovato opportunità e ricchezza varcando il Mare Arabico, soprattutto a Dubai. Sui trentacinque milioni di cittadini del Kerala quasi un milione e mezzo (ben il 4%) vive all'estero, a maggioranza nel Golfo Persico. Le loro rimesse alle famiglie valgono centinaia di milioni di euro all'anno. Una parte di questi emigranti di successo comincia a tornare. Portano con sé una cultura più capitalista rispetto alle tradizioni del Kerala. È l'inizio di un'industrializzazione che si insinua dentro il «cuore verde» di questo Stato. I delfini che ho visto giocare liberamente ogni mattina sul braccio di mare tra Fort Cochin e l'isola dei pescatori Vypeen, un giorno sono spariti improvvisamente. L'orizzonte si era oscurato. Per ore il mare è stato «occupato» Pagina 17
Federico Rampini - La speranza indiana.txt da un King Kong navale, un titanico convoglio speciale composto di chiatte trainate da tre rimorchiatori, su cui torreggiavano le alte colonne portanti di una piattaforma petrolifera da depositare nel Golfo. La vicina zona di Ernakulam è già invasa da quest'altro tipo di sviluppo: le ciminiere fumanti di un complesso petrolchimico, le banchine e le gru dove accostano le navi portacontainer. Lì, invece degli hotelboutique per gli amanti della tradizione aiurvedica, ci sono i grattacieli Hilton e Taj, intrappolati nell'interporto, assediati da un viavai di autocarri. Il premier Achuthanandan, marxista e ambientalista, dopo anni di resistenza ha dovuto cedere davanti al bisogno di energia e ha dato il suo via libera a una controversa diga idroelettrica, che rischia di allagare un antico «corridoio degli elefanti» nella foresta del Silent Valley National Park. In vicinanza del porto i pescatori vedono acque più inquinate. Sorvegliano la presenza dei delfini. Temono che un giorno non ci saranno più: emigrati anche loro, ma per sfuggire ai veleni. Per questo si avverte qui, in mezzo a tante fedi che convivono pacificamente, una nuova religione dell'acqua. La sua abbondanza non inganna più. Il Kerala ha appreso che la ricchezza idrica è apparente e precaria. Sa quanto costa «pulire lo sporco», sa la differenza di costi che separa l'acqua abbondante ma pericolosa e quella limpida, pura e potabile. Ha anche capito che una delle priorità è educare meglio noi, viaggiatori d'Occidente, gli spreconi venuti dalla civiltà del rubinetto aperto. Così sono nate negli hotel di Kochi tutte quelle istruzioni scolpite nelle targhe d'ottone, piene di sorprese. Chi lo avrebbe detto: usando il secchio per annaffiare i fiori del giardino - anziché la canna di gomma attaccata al rubinetto - si risparmiano centoquindici litri a settimana. Una settimana di vita per una famiglia del Kerala. *** A casa degli dei di tutto il mondo. Dall'aeroporto di Kochi alla città vecchia i bordi della strada sono tappezzati delle pubblicità di telefonini. Fra i servizi di assistenza all'utente, l'operatore AirTel offre «dial 454650 for prayersalert». È un numero per ricevere avvisi automatici di preghiera. Con opzione induista, musulmana, cristiana. In questo modo nessuno rischia di saltare per distrazione una devozione obbligatoria o una festività. La religione ti insegue ovunque in India ma nel Kerala la sua invadenza è ancora più multicolore che altrove. Sulle vie del lungomare dove attraccano i pescatori a Fort Cochin la bandiera rossa con falce e martello fiancheggia il tempio indù e la moschea, la chiesa cattolica, la sinagoga e il tempio giainista: quest'ultima è la religione i cui seguaci più puri portano il vegetarianesimo fino alle estreme conseguenze, indossando una mascherina per evitare di inghiottire inavvertitamente piccoli insetti. Dentro una sezione del partito comunista un'intera parete è occupata dal ritratto di Che Guevara. Subito a fianco un cartello indica «Saint Mary" s School», una scuola gestita dalle suore. Il più ricco lascito del protestantesimo olandese è il bel palazzo regalato al rajah locale nel XVI secolo. Sembra un'austera casa di mercanti borghesi di Delft con le sue maioliche blu e i soffitti a cassettone in legno scuro, ma il pezzo forte è una sala dai muri affrescati con le scene del Mahabharata: è l'epopea sacra dell'induismo lasciata in omaggio dai seguaci di Lutero, grati dei buoni affari della loro Dutch East India Company. Questo mosaico armonioso d'influenze è il Kerala. Il primo Stato al mondo dove un partito comunista riuscì ad andare al governo unicamente per volontà democratica degli elettori, nel 1957; è anche la regione dell'India con il più alto tasso di pluralismo religioso. Qui gli induisti sono in maggioranza ma i musulmani raggiungono il 25% e i cristiani il 20% della popolazione. Proprio dove la disomogeneità è così estrema, le relazioni fra comunità religiose sono più distese che altrove. Il Kerala è immune da fenomeni come la mafia islamica di Mumbai, il terrorismo di Delhi, la guerriglia del Kashmir, o i pogrom antimusulmani dei nazionalisti indù del Gujarat. L'esperienza del Kerala sembra voler dire questo: la migliore cura contro l'intolleranza sta nell'arricchire la diversità delle fedi, non nel diminuirla. La presenza cristiana è addirittura più ostentata di quella induista. I campanili, le chiesette e le croci spuntano ovunque, tra la fitta vegetazione della foresta subtropicale, nel reticolato di fiumi e lagune. Oltre alle parrocchie ci sono mille altarini sparsi nella natura: tante Madonne e tanti san Giorgio a cavallo che infilzano dragoni. I cristiani usano gli stessi colori dei templi induisti, gli intonaci dai colori pastello, ocra, rosa e celeste, tinte così vivaci che Dio e i santi sembrano dolci canditi, decorazioni di marzapane, torte nuziali. Si fondono a meraviglia con altre macchie di colore, quelle Pagina 18
Federico Rampini - La speranza indiana.txt umane: le donne in perpetuo movimento avvolte nei sari turchese, rosso fiamma, verde smeraldo. Nella basilica di Santa Cruz, cattolica romana, il sagrestano si commuove alla vista di un italiano e racconta: «Da bambino mi ha educato una suora italiana, del convento delle Canossiane qui a fianco. Si chiamava Virginia ed è col suo nome che ho battezzato una delle mie figlie. Il convento è sempre pieno di suore ma di italiane non ce ne sono più da un po'. Ora siamo noi del Kerala che esportiamo sacerdoti e suore a Roma». Il simbolo più perfetto di Kochi è un'altra chiesa, intitolata a San Francesco, dove l'esploratore portoghese Vasco da Gama morì e fu sepolto alla vigilia di Natale del 1524. Oggi la chiesa non è più dei francescani ma della Church of South India, una congregazione che promuove il dialogo fra tutti i cristiani. Il reverendo Jacob accoglie i visitatori seduto dietro un bancone all'ingresso della navata centrale: il suo nome ebreo si accompagna a una fisionomia tipica dell'India meridionale, la pelle scurissima, i bei capelli brizzolati e lunghi, lisciati all'indietro con l'olio aromatico delle ricette aiurvediche, la tunica lunga di un biancore immacolato. «Siamo la Chiesa più ecumenica del mondo, accogliamo i siriani cristiani, i protestanti, gli anglicani, gli ortodossi, e fra noi c'è anche qualche cattolico. Se c'è un luogo dove questo dialogo è possibile, di certo è il Kerala.» È difficile trovare una terra che amalgami influenze tanto diverse come questa costa del Malabar. Centro mondiale del traffico delle spezie per almeno duemila anni, il Kerala ha visto approdare a turno dal Mare Arabico gli antichi egizi e i fenici, i greci, i romani, gli arabi. Sono passati da qui lo studioso musulmano Ibn Battuta, Marco Polo, il grande ammiraglio dei Ming Zheng He che nel Quattrocento vi ha lasciato in eredità le antiche reti da pesca del sud della Cina. Il primo contatto con gli ebrei risale, secondo le leggende, addirittura a una spedizione navale inviata da re Salomone; poi la diaspora ebraica si insedia nel 70 dopo Cristo, subito dopo la distruzione del Secondo Tempio di Gerusalemme a opera del generale romano Tito. Un'altra immigrazione ebraica risale al 1568, anno di costruzione dell'attuale sinagoga al centro del quartiere storico Mattancheri. Molti hanno scelto la via del ritorno dopo la fondazione dello Stato d'Israele, ma Fort Cochin annovera ancora tredici famiglie ebraiche. In quanto al cristianesimo, arriva qui prima ancora che in gran parte dell'Europa: si deve all'apostolo san Tommaso nell'anno 52 della nostra era l'evangelizzazione precoce di questa regione e l'insediamento di nuclei di siriani cristiani. Forte di tre milioni e mezzo di fedeli, questa Chiesa siromalabarica, nel 1992, è stata riconosciuta nella sua autonomia dal Vaticano (l'unico caso nel mondo cattolico dopo la Chiesa ucraina) e ha la più alta percentuale di vocazioni di tutta l'India: centomila all'anno, un'ordinazione sacerdotale ogni cinquanta fedeli. Le conversioni hanno fatto presa spesso tra le caste elevate e i sirianocristiani - l'ambiente familiare descritto dalla scrittrice del Kerala Arundathi Roy - hanno espresso molti talenti imprenditoriali. La ricchezza del business delle spezie concentrato nel Kerala fu la ragione che spinse Cristoforo Colombo a «buscar el Levante por el Ponente», finendo per scoprire ben altre Indie. Portoghesi, olandesi, inglesi si sono avvicendati al governo di Fort Cochin, depositando strati di stili, di culture, di monumenti che convivono integri in questo crogiuolo di popoli all'incrocio tra Asia, Africa e Occidente. L'impronta europea rimane forte nelle ville signorili come nei tetti aguzzi dei magazzini di aromi dove il tempo sembra essersi fermato. Sulla via del Bazar ogni portone nasconde un caseggiato di mercanti dall'ampio cortile interno, dove le radici di zenzero sono stese come un tappeto bianco al sole. Dentro, i magazzini bui dai soffitti altissimi custodiscono montagne di tesori profumati: zenzero e cumino, pepe rosso e nero, zafferano, cannella, noce moscata, vaniglia, peperoncino e curry. Ai piani superiori gruppi di donne accovacciate chiacchierano e puliscono lo zenzero, sminuzzano i cetrioli, mescolano la paprika, inscatolano conserve di legumi sottolio e sottaceto piccantissimi. Sono i pickles, talmente centrali nell'attività economica tradizionale da apparire in bella evidenza in due romanzi chiave dell'India contemporanea, I figli della mezzanotte di Salman Rushdie e Il dio delle piccole cose della Roy. La forza del passato coesiste con un paradosso: il Kerala è probabilmente il laboratorio sociale più interessante di tutta l'India, per la sua capacità di inseguire uno sviluppo originale. Malgrado non abbia una grossa concentrazione industriale ha un reddito più alto della media nazionale. Ha tassi di mortalità infantile e indici di salute collettiva più vicini all'Inghilterra che a un Pagina 19
Federico Rampini - La speranza indiana.txt paese emergente. Ignora le diseguaglianze estreme tra ricchi e poveri che caratterizzano il resto dell'India. Il Kerala, ha detto lo scrittore Akash Kapur, è un caso raro di «benessere senza ricchezza». Attribuirne il merito solo ai governi di sinistra sarebbe una forzatura: la qualità del sistema scolastico, per esempio, è legata anche alla massiccia diffusione di istituti religiosi. Il Kerala oggi è il primo Stato indiano a offrire corsi di informatica gratuita a tutta la popolazione, con l'obiettivo di raggiungere a breve il 100% di «alfabetizzazione digitale». Qui si costruisce uno scenario per il futuro dell'India, quello catturato nella battuta ironica di Gita Mehta: «Di questo passo un miliardo e cento milioni di indiani diventeranno ciascuno un radiologo, un tecnico dei computer, un neurochirurgo, un cosmonauta della Nasa, e forse tutte e quattro le cose insieme». *** Capitolo 4. Nel ventre di Mumbai. Ha una trentina d'anni, piccolo e magro, sorride cordiale e scopre i denti candidi. Nel turbante rosso che gli fascia la nuca ha infilzato un sottile bastoncino di ferro appuntito, lo strumento del mestiere. A tracolla porta un piccolo astuccio di cuoio vecchio e consumato, con delle borchie colorate cucite sopra: da lì spuntano palline di cotone e una boccetta di sapone liquido. Colui che mi offre i suoi servizi professionali è un pulitore di orecchie, antichissimo mestiere indiano a cui corrisponde un'apposita casta. Mi studia con occhio esperto il padiglione auricolare, è pronto ad avvolgere un batuffolo bagnato sulla punta del suo stecchino metallico per iniziare la manutenzione del mio timpano. Guardo le mani sporche, le unghie nere di terriccio, la camicia sdrucita e polverosa e soprassiedo: mi avrà per cliente un'altra volta. Vicino a lui tre musulmani - li riconosci dal bianco copricapo rotondo e dalle barbe - sono accovacciati sui talloni. Siedono accanto a sacchi di spazzatura in cui hanno accumulato chili di striscioline di carta, documenti triturati dagli impiegati degli uffici e gettati nell'immondizia: per loro è il bottino di una giornata di lavoro, che venderanno ai riciclatori di carta. Sul vicolo si affaccia la porta di un ambulatorio, l'insegna dice «Doctor M. K.A. Siddiqui, Family Physician». È un loculo di quattro metri per quattro, con tanto di anticamera dove siedono mamme coi bambini malati in attesa della visita. Il pavimento è lercio, nell'oscurità malamente rischiarata da un tubo al neon il debole ventilatore non riesce ad allontanare nugoli di mosche. Sul muro è incollato il manifesto pubblicitario di un collega: «Dr. Devyani A. Dalal, Weight Loss Clinic», uno specialista per chi ha bisogno di cure dimagranti. Un gruppo di manovali seminudi sotto il sole sta scavando un canale al lato del viottolo, qualcosa che vuole somigliare a una fognatura. Appartengono alla casta più derelitta, quella che un tempo si definiva degli intoccabili, gli unici predestinati a lavorare a contatto con gli escrementi. Nella fossa, immersi fino alle cosce in un fango misto a feci, uomini e donne manovrano scodelle di ferro arrugginito per rimuovere il liquame. Li osserva una vecchia seduta per terra con una cesta semivuota, pochi grappoli di uva da vendere, infestati di mosche. Poggia la schiena contro un muro dove un manifesto promette «Grazia Suprema Luce Universale», la pubblicità di un guru locale. È uno degli sconfinati slum di Mumbai: baraccopoli abusive fatte di fragili casupole addossate l'una all'altra, costruzioni di materiali precari (assi di legno, scatole di cartone, lamiere ondulate, polistirolo), dove si ammassano concentrazioni di centinaia di migliaia, forse milioni di abitanti. Si tratta di un quartiere misto dove convivono indù, musulmani e tamil. È nato intorno a una discarica di rifiuti: al centro della stradina bambini e cani camminano sopra una montagna di immondizia viscida, nel fetore di gusci di uova marce, verdure in putrefazione. Ogni tanto sul monticello s'inerpica una capretta che bruca tra i rifiuti. A pochi metri una bettola attira i clienti mettendo in mostra una bacinella d'acqua dove sguazzano pesci ancora vivi; lì vicino si trova anche il mercatino alimentare, bancarelle di frutta e polli vivi in gabbia. Sotto il sole uno dei mercanti inganna l'attesa di clienti leggendo il Corano. Malgrado la miseria, la sovrappopolazione, non ci si sente insicuri passeggiando nel dedalo di viuzze di questa baraccopoli. E non è solo perché mi guida il giovane scrittore Vikram Chandra che frequenta questi quartieri da anni. S'intuisce un ordine sociale, quello delle mafie che regnano nel ventre di Mumbai. Prima di portare uno straniero è prudente avvisare i padroni di questi Pagina 20
Federico Rampini - La speranza indiana.txt luoghi. Abbiamo fatto sosta davanti alla casa di un capobanda dietro la facciata diroccata del palazzo fatiscente l'uomo mantiene un harem di tredici mogli, con idromassaggi e una sala cinematografica privata - per concordare l'ingresso nel suo territorio. Quello che agli occhi occidentali può sembrare un paesaggio indistinto di miseria, a un'osservazione attenta rivela gerarchie sociali, zone di modesto benessere, segni di un progresso tecnologico che si affaccia anche qui: scooter e motofurgoni, baracchini che vendono schede per cellulari, pubblicità per corsi privati di informatica. Da una di queste scuole di computer technology esce una classe di dodicenni, tutti in divisa blu. Per i figli degli slum un diploma di software è la strada verso la salvezza. La zona detta Kumbharwada è un viavai incessante di donne che trasportano grandi vasi in testa. Coi fianchi fasciati nei lunghi sari ondeggiano eleganti come ballerine, sempre in perfetto equilibrio sotto i loro carichi pesanti. Si tratta di una delle baraccopoli più antiche, il primo insediamento risale all'Ottocento: è il villaggio dei vasai, anch'essi una casta speciale (una delle più umili, inclusa nell'ampia categoria dei dalit) che s'identifica con un mestiere. Nel caos apparente, nel labirinto di catapecchie, gli artigiani poveri hanno il loro minuscolo distretto industriale, dozzine di forni a legna per cuocere la terracotta. Sui tetti di lamiere e ai bordi dei vicoli sono accatastati vasi e giare appena sfornati. Ora sul villaggio dei vasai incrostato nel cuore di Mumbai pende una minaccia. Le autorità municipali vogliono risanare l'area. Hanno già costruito dei caseggiati popolari qui a fianco, offrono appartamenti modesti, ma nuovi, in cambio della distruzione delle baracche. La casta dei vasai resiste. Il comfort e l'igiene dei palazzi moderni non compenserebbe la perdita di uno spazio vitale all'aperto, l'utilità dei vicoli usati come depositi di vasi da seccare al sole. I vasi sono al tempo stesso il loro reddito e la loro identità, la ragion d'essere di un villaggio antico nel cuore di una metropoli. E poi la gente degli slum fa fatica a immaginare la propria vita in quei parallelepipedi di cemento che ha visto costruire a poche centinaia di metri. Ci si può affezionare a una baraccopoli come a un villaggio: per il senso di comunità, il calore dell'affollamento, la solidarietà nel bisogno. Per alcuni di loro quei caseggiati popolari costruiti dal governo promettono una solitudine che essi temono più delle epidemie generate dalle fogne a cielo aperto. Suketu Mehta in Maximum city ricorda che Mumbai con i suoi venti milioni di abitanti ospita più esseri umani di tutta l'Australia. In alcuni quartieri raggiunge una densità di un milione di abitanti per 1,6 chilometri quadri (mille volte la concentrazione di persone che vivono in una città europea). «La crescita delle megacittà è un fenomeno asiatico» scrive Mehta. «L'Asia ha undici delle quindici maggiori metropoli mondiali. Perché? Forse a noi asiatici la gente piace di più.» Appena usciti dal dedalo della baraccopoli, nell'ingorgo del traffico che procede a passo d'uomo una bambina si avvicina al finestrino dell'automobile. È una piccola venditrice di libri, edizioni pirata di ogni bestseller. Ha adocchiato lo straniero e dalla pila di libri tira fuori subito i due titoli in inglese che le sembrano più adatti per il cliente bianco. Uno è The world is Fiat di Thomas Friedman, un affresco dell'economia globale che analizza la forza competitiva dell'India. L'altro è The Argumentative Indian del premio Nobel Amartya Sen, che individua nella democrazia la risorsa chiave di questo paese. *** In visita dall"(ex) boss della mafia indù Il «don» Arun Gawli, il Padrino indù che contende alla mafia islamica il controllo su questi bassifondi, concede udienza come il guru di un ashram. Essere ammessi alla sua presenza assomiglia a un rito d'iniziazione spirituale. Al suo quartier generale si arriva traversando un cortile dove alcune bambine danzano attorno a un falò votivo. Sul fuoco bruciano, come offerte propiziatorie, tante noci di cocco tagliate in due. Un muro del cortile è decorato da statuette di divinità sotto vetro, altarini ai piedi dei quali sono poste ghirlande di fiori bianchi, gialli, arancioni. Sopra il portone d'ingresso della palazzina troneggia gigantesco, in un bassorilievo di ceramica, il panciuto dio elefante Ganesh, tutto arancione salvo la proboscide che luccica d'oro. Ai suoi lati due topolini verdi suonano il flauto. La sala dell'udienza è all'ultimo piano, sul superattico con terrazza dove il boss vive con la famiglia: per arrivarci si passa attraverso fortificazioni, cancellate, griglie, Pagina 21
Federico Rampini - La speranza indiana.txt sotto gli sguardi di giovanotti vigili. Più ci si avvicina alla sua abitazione più il luogo assume le sembianze di un tempio. Nell'ampia terrazza che domina la città vecchia di Mumbai, un muro è decorato con il ritratto di Hanuman, dioscimmia guerriero raffigurato in una celebre scena dell'epopea del Ramayana: mentre vola nel cielo trasportando una montagna sulla mano. La mitologia racconta che il dio Rama durante una battaglia chiese aiuto alla scimmia perché gli portasse delle erbe medicinali dall" Himalaya; arrivato in vetta Hanuman non ricordava quale erba avrebbe salvato Rama, perciò gli portò un monte intero. Da allora è un simbolo di energia.) L'attrazione più singolare della terrazza è un cumulo di roccia da cui sgorga una cascata d'acqua fresca: in alto c'è il dio Shiva e un toro dorato, un tempietto a forma di fiore di loto, e poi in una gioiosa fratellanza ecumenica figure di Buddha, immagini cristiane, la foto di un pellegrinaggio alla Mecca. L'attesa del leader promette di essere lunga, altri postulanti sono in coda, sul terrazzino intere file di sedie di plastica indicano la consuetudine di udienze di massa, e la timorosa pazienza dei visitatori è un segno della potenza di Gawli. Per preannunciarlo si fa vivo uno dei suoi luogotenenti, Raju Shirsath: un quarantenne piccolino, dal sorriso servizievole, vestito con un completo bianco attillato, sembra il ritratto di un barbiere di provincia d'altri tempi. È il membro cristiano della gang, ci tiene a dirlo a riprova della tolleranza religiosa del suo capo. Shirsath ha «esercitato» per vari anni come sicario, è sopravvissuto a diverse sparatorie contro le bande musulmane, se l'è cavata con una pallottola nella gamba. Si commuove quando ricorda un amico che non ce l'ha fatta, quello che sul lavoro si faceva chiamare Paul Newman, caduto sotto il fuoco nemico. Nel corso della sua carriera stima che la guerra di mafia per il controllo dei vicoli di Mumbai abbia fatto 1200 morti. Finalmente arriva Gawli. Magro, minuto, vestito dell'abito bianco tradizionale, sorride mansueto, con gli occhi luminosi e ispirati, sembra una controfigura giovane del Mahatma Gandhi. La testa si inchina più volte nel saluto di omaggio all'ospite straniero. Per il colloquio occorre l'interprete. Gawli, 54 anni, non parla inglese e sa appena leggere e scrivere. Appartiene a una casta inferiore, quella dei pastori. Da bambino, quando la città dormiva, lui si alzava per distribuire il latte nelle case, un lavoro che gli è servito a padroneggiare la topografia dei vicoli e i segreti della vita notturna. A tradurre ci pensa Hussain Zaidi, giornalista giudiziario e autore della sceneggiatura di Black Friday, film di Hollywood sulle stragi terroristiche di Mumbai nel 1993. Il reporter ha organizzato questo appuntamento a una condizione: durante l'incontro nessuno deve fotografarli insieme. Non si sa mai quale uso potrebbe essere fatto in futuro di una foto con un gangster a cui si attribuiscono quaranta omicidi. «Tutte montature» commenta con un sorriso serafico Gawli. «Calunnie con motivazioni politiche.» Lui è uscito indenne dai processi (salvo uno, tuttora in corso) e ha fatto un salto di status verso la rispettabilità: è stato eletto al Parlamento locale dello Stato del Maharashtra. L'aureola di Al Capone fa parte del passato, il nuovo Gawli ormai si considera un politico, parla da leader del popolo. «Sono al servizio della mia povera gente» dice con lo sguardo mite e dondolando bonariamente la testa. «Sono entrato in politica per un senso di umanità. In passato ho provato sulla mia pelle la disoccupazione, la miseria. Ho aderito al Shiv Shena (il movimento nazionalista indù di estrema destra e antimusulmano) ma sono rimasto deluso.» Adesso è ai vertici del movimento Bharatiya Sena, uno dei tanti che si proclamano difensori delle caste inferiori. Tra questa miriade di partitini la caccia al consenso è spietata, la concorrenza è aspra. «Molti di quelli che dovevano rappresentare le caste sfavorite» dice Gawli «hanno ingannato i loro elettori alleandosi con il partito di governo, il Congresso. Cercano di sfruttare il nome e l'immagine del Dottor Ambedkar, il difensore delle caste povere negli anni dell'indipendenza, ma tradiscono il suo spirito.» L'analisi del boss mafioso è semplice. «Oggi Mumbai è piena di progresso tecnologico, i computer arrivano anche nei bassifondi, ci sono abitanti delle baraccopoli che si indebitano per comprare il motofurgone a rate. Ma non si può vivere solo di informatica. I lavori manuali hanno sofferto, in quest'area della città molte vecchie fabbriche tessili hanno chiuso, la disoccupazione resta elevata.» Lui si vanta di prendere voti in «tutte le comunità religiose, perché indù o musulmani nei bassifondi di Mumbai hanno gli stessi problemi, l'acqua e la luce che non arrivano». Tra gli inchini si conclude l'udienza, Gawli consiglia una visita alla nuova palestra, che lui ha «regalato ai ragazzi del quartiere per toglierli dalla Pagina 22
Federico Rampini - La speranza indiana.txt strada». In mezzo allo squallore delle baraccopoli è una fitness di lusso, i più assidui al sollevamento pesi però sono le guardie del corpo di Gawli. Black Friday: il venerdì nero del 12 marzo 1993 il mondo intero scoprì la potenza della mafia musulmana annidata nel cuore della metropoli più cosmopolita dell'India, a quel tempo ancora chiamata Bombay. Durante quel giorno di preghiera per i musulmani dieci autobombe e motobombe esplosero quasi simultaneamente in diversi punti della città, compreso il palazzo della Borsa e la sede centrale della compagnia aerea di bandiera, Air India. La strage fece 317 vittime, fu l'inizio di un'escalation del terrore che anticipò in India tecniche e metodi poi usati anche in Occidente. Per il Black Friday tutti gli indizi puntano inequivocabilmente verso Dawood Ibrahim, leader della malavita organizzata nei bassifondi musulmani della città. Da anni Ibrahim è irraggiungibile per la polizia indiana, ha diretto i suoi affari prima da Dubai, poi da Karachi nel Pakistan. Il significato politico del venerdì nero fu chiaro subito. Il boss della mafia, con quella strage, si ergeva a difensore dei centocinquanta milioni di musulmani che vivono in India. Pochi mesi prima, nel dicembre 1992, avevano visto profanare la moschea di Ayodhya, distrutta da una folla di indù decisi a ripristinare in quel luogo l'antico tempio del dio Rama. Nel gennaio 1993 il Shiv Sena aveva scatenato violenze in tutto il paese, pogrom nei villaggi, incendi, saccheggi, linciaggi e stupri contro la minoranza musulmana. Con le bombe del venerdì nero per Dawood Ibrahim iniziò una reincarnazione: da gangster ad angelo sterminatore, vendicatore della sua fede. Fu un'evoluzione naturale perché già molto prima del venerdì nero, la mafia dei quartieri musulmani di Mumbai si spacciava per una società di mutuo soccorso, un'organizzazione di autodifesa. I musulmani sono più poveri della media degli indiani, hanno un livello di istruzione inferiore, meno opportunità socioeconomiche. In parte questo è il risultato di discriminazioni, e anche di una selezione «alla rovescia»: il proselitismo musulmano ha fatto presa sulle caste inferiori perché l'islam è una religione più egualitaria dell'induismo. L'ascesa delle potenze mafiose ha avuto una risposta simmetrica nella crescita di violenza delle forze dell'ordine. È un finto segreto, una scorciatoia illegale che lo Stato di diritto non riesce a impedire: insofferente al garantismo della magistratura indiana, la polizia antimafia organizza sistematicamente, con i ricercati, degli encounters, come li ha battezzati la stampa locale. «Incontri» o scontri che sono veri e propri agguati, sparatorie premeditate per uccidere, esecuzioni senza processo. Gli specialisti degli «incontri» sono temuti e ammirati come eroi, anche se qualcuno è stato scoperto con le mani nel sacco, a ricevere tangenti da un clan mafioso per colpire la banda rivale. Pradheb Sharma è il più celebre superpoliziotto antimafia protagonista degli scontri armati. I suoi uomini lo venerano come un semidio. L'agente che mi introduce nel suo studio mi confida con orgoglio che «Pradheb ne ha eliminati personalmente centonove, fino a oggi...» A 44 anni, alto e robusto, molto scuro di carnagione, è un bell'uomo che ha il fisico tagliato per il suo ruolo, sarebbe perfetto per recitare se stesso in un film di Hollywood. Dietro la scrivania il Rambo dell'antimafia ha un fare riservato, quasi timido. In realtà adora apparire sui mass media e cura le amicizie coi giornalisti che hanno contribuito a costruire la sua leggenda. «Nelle mie origini nulla sembrava predestinarmi a fare questo mestiere» racconta «perché mio padre era professore, ho uno zio e un fratello scienziati, io stesso cominciai a studiare chimica organica. Quando ho lasciato l'università senza laurearmi, per entrare nella polizia, in famiglia mi hanno guardato come un fallito.» In vent'anni di carriera ha visto la metamorfosi di Mumbai, rispecchiata nella terribile evoluzione della sua malavita. «Ho esordito nel 1984 in una delle zone più malfamate della città» ricorda «eppure l'uso delle armi era quasi sconosciuto. C'erano regolamenti di conti ancora a base di arti marziali, gli omicidi erano rari, la vita ancora preziosa. Alla fine degli anni Ottanta improvvisamente sono apparsi i kalashnikov Ak-74, le bombe al tritolo. Oggi la grande criminalità opera nel mondo dell'informatica, reinveste narcodollari in Borsa e nel mercato immobiliare: nei quartieri di lusso di Mumbai rivaleggia coi prezzi di Londra. L'India è una base di traffici importante, passa di qui l'oppio che dall'Afghanistan arriva anche in Italia.» Dietro la sua scrivania non c'è il ritratto del capo dello Stato ma un altarino di Ganesh, il dio dalla testa di elefante che secondo la leggenda spezzò una delle sue zanne e la usò come penna per scrivere il Mahabharata. Ganesh nacque dalle mani di Parvati, la sposa di Shiva, che lo plasmò usando terra, zafferano Pagina 23
Federico Rampini - La speranza indiana.txt e rugiada. Il dio elefante promette l'immortalità a chi lo adora. Perciò è particolarmente popolare tra ladri e poliziotti. Il pistolero dell'antimafia giustifica gli «incontri» che lo hanno reso celebre. «Appartengo a una famiglia di bramini» dice. «Siamo la casta più religiosa. Non vorrei dover eliminare neppure una sola vita. Nel mio lavoro ho dovuto sparare sempre per legittima difesa. La vita e la morte sono decisioni di Dio, noi siamo gli strumenti del destino.» Poi con un sorriso di sfida: «Sono arrivato a 44 anni ma non vivrò fino a 150». Sulla scrivania tiene il libro di memorie del generale Pervez Musharraf, il dittatore del Pakistan. Il superpoliziotto non ha dubbi che sia lui a dare asilo a Dawood Ibrahim. «Musharraf parla di pace ma continua ad aiutare i terroristi. Anche le mafie usano la religione, una si dice musulmana, un'altra proclama la difesa degli indù. La fede aiuta a reclutare manovalanza e consensi ma le gang non esitano a massacrare la loro gente: le bombe terroristiche hanno seminato morte in modo imparziale, fra indù e musulmani.» L'intervista si conclude in stile hollywoodiano: Pradheb Sharma si fa fotografare davanti alla sua Ambassador bianca blindata («è una macchina d'altri tempi ma la corazza può sfidare mitra e cariche esplosive»), circondato dagli agenti della squadra speciale, tutti con la P38 in pugno. La storia della «strategia della tensione» in India può essere letta come una disperante escalation di sangue, una lunga lista di date segnate a lutto, attentati sempre più micidiali, treni in fiamme, accuse ai musulmani e controreazioni del nazionalismo indù, come se la convivenza tra le due più importanti comunità religiose del paese fosse condannata. C'è però un'altra storia non meno importante di questa, fatta di tanti segnali diversi. Per esempio, la mobilitazione esemplare di decine di organizzazioni non governative di ogni fede e colore politico, che dopo il Black Friday s'impegnarono a ricostruire il dialogo e l'armonia tra musulmani e indù, a prevenire la spirale delle ritorsioni. In fondo, durante questo mezzo secolo di storia, cioè dall'indipendenza che fu accompagnata dalla controversa Partizione - la separazione delle regioni islamiche che diedero vita al Pakistan, centocinquanta milioni di musulmani hanno continuato a vivere nella democrazia indiana anziché emigrare nel vicino Stato autoritario e confessionale. Non è l'India mistica e nonviolenta idealizzata da noi occidentali, quella dove si affrontano quotidianamente il superpoliziotto Pradheb Sharma e il padrino indù Arun Gawli. Non è neppure quella sognata dai padri dell'indipendenza Gandhi e Nehru. Ma dietro l'ascesa di un boss come Gawli, portavoce dei bassifondi, c'è un fenomeno che non è solo mafia. La vecchia classe dirigente era un'aristocrazia colta di bramini, molti dei quali istruiti nelle università inglesi. La democrazia indiana ha partorito un nuovo ceto politico, talvolta ignorante e corrotto, ma espresso dalle caste inferiori. Nel Parlamento di New Delhi siede un numero impressionante di eletti del popolo che hanno avuto guai con la giustizia, alcuni incriminati anche per reati di sangue. Tuttavia i partiti che rappresentano le caste inferiori si battono per tutelarle davvero. Non è facile in India fare piazza pulita dei vecchi quartieri fatiscenti: resistono e si difendono anche grazie ai loro boss eletti in Parlamento, brutti, sporchi e cattivi. Suketu Mehta in Maximum city ricorda che nel giorno delle elezioni spesso i ricchi non si scomodano a uscire dalle loro sontuose dimore, mentre i poveri fanno ore di fila ai seggi pur di votare. Le ville dei divi di Bollywood sono appollaiate sulla collina di Bandra, il quartiere più chic di Mumbai. Dalle loro terrazze la sera si gode lo spettacolo del sole che cala nel Mare Arabico, e le magnifiche scogliere a perdita d'occhio bagnate dalla schiuma delle onde. Sotto le ville e i grattacieli dei vip, in prima fila sulla spiaggia, sono sorte migliaia di catapecchie di legno, plastica e cartone. Un'altra misera baraccopoli convive con i miliardari, a pochi metri dai loro cancelli protetti. Il popolo degli slum ha la stessa vista, in prima fila. La più bella spiaggia della città appartiene agli intoccabili più che alle star, costrette a guardarla da lontano per motivi di privacy e di sicurezza. Al tramonto queste scogliere si popolano di innamorati, fuggiti dall'affollamento dei bassifondi in cerca di un po'"di intimità. Su uno scoglio c'è una coppia di giovani musulmani. Lei è tutta vestita di nero ma il volto è scoperto e fuma una sigaretta; rivela una bellezza fiera, occhi neri fiammeggianti, la caviglia sottile è cinta da una catenella dorata e con il piede nudo accarezza il fidanzato. Il suo sguardo incrocia quello dei passanti con aria di sfida. A Mumbai, sembra voler dire, non si ha paura. *** Pagina 24
Federico Rampini - La speranza indiana.txt Capitolo 5. L'islam, gli inglesi, Gandhi: identità di una nazione. Bisogna andarci all'alba, bisogna tornarci al tramonto, arrivarci dall'ingresso principale attraversando i giardini, e poi andarlo a vedere dalla parte opposta noleggiando una barca sul fiume Yamuna. Bisogna rassegnarsi alla folla di questuanti - mendicanti, venditori di souvenir, ragazzini che si spacciano per guide archeologiche titolate - che in altre parti dell'India è una piaga del passato ma qui resiste, attratta dal turismo come le mosche dal miele. Bisogna avere la forza di astrazione mentale per ignorare la fiumana di visitatori, immaginare questo luogo nella solitudine e nel silenzio. Bisogna vederlo. Per il poeta indiano Rabindranath Tagore la sua forma era «una lacrima sul volto del Tempo». Rudyard Kipling lo definì «il cancello d'avorio sotto il quale passano i sogni». È stato interpretato anche come un simbolo erotico, per il cupolone immacolato che evoca un seno femminile gonfio di latte. Si può essere irritati dalla sua troppa fama, dall'onnipresenza nelle cartoline e riprese televisive e riproduzioni per turisti. Il romanziere Salman Rushdie per anni si rifiutò di guardarlo, ma dopo la sua prima visita dovette arrendersi: «Il mio scetticismo cadde a pezzi. D'autorità cancellò all'istante milioni di imitazioni. Con il suo splendore riempì una volta per tutte il posto che nella mia mente era occupato dalle riproduzioni. Ecco perché, alla fine, il Taj Mahal deve essere visto; per ricordarci che il mondo è reale, che il suono è più vero dell'eco, che l'originale è più potente dell'immagine riflessa allo specchio. La bellezza è ancora capace, in quest'epoca saturata di immagini, di trascendere le imitazioni. E il Taj Mahal è, ben oltre il potere delle parole per descriverlo, una cosa adorabile, forse la più adorabile di tutte le cose». Il Taj Mahal è uno dei capolavori dell'arte mondiale, immediatamente riconoscibile per centinaia di milioni di persone, è l'icona dell'India per eccellenza. Lo status di meraviglia universale non è l'unica dimensione del suo fascino. Nella seduzione che esercita il mausoleo di Agra entrano ingredienti che mancano perfino alla basilica di San Pietro, al tempio del Partenone e alla piramide di Cheope. Il Taj è un luogo che parla della morte e dell'aldilà ma anche di una struggente storia d'amore, è la gigantesca e sublime tomba edificata da un vedovo inconsolabile per ricordare in eterno la moglie. È una fusione di influenze artistiche che spaziano dall'Europa alla Persia all'Estremo Oriente, così perfetta da suscitare per secoli un «giallo» tuttora irrisolto sul misterioso architetto che lo progettò. È infine il frutto del tempo più felice della storia indiana, monumento a un'armonia vera tra la religione braminica e l'islam. La sensuale eleganza delle sue forme, il candore abbagliante della pietra che cambia riflessi a ogni ora del giorno, la ricchezza dei giardini, la fine tragica dell'imperatore che lo fece costruire, e poi le velenose gelosie tra occidentali, musulmani e indù sulla paternità culturale di un simile tesoro: per tutte queste ragioni il Taj suscita estasi e controversie da secoli. Ancora nel 2007 ha ispirato due nuovi studi: Taj Mahal, passion and genius at the heart ofthe Moghul empire degli storici oxfordiani Diana e Michael Preston; The Complete Taj Mahal di Ebba Koch, la più autorevole esperta mondiale di storia dell'architettura indiana del periodo Moghul. *** Il marmo scolpito dalle lacrime. Il Taj viene concepito durante la sofferenza di un parto mortale. È una serata torrida, nel giugno 1631, sull'altopiano del Deccan nell'India centrale. Mumtaz Mahal, «la Prescelta del Palazzo», cioè la preferita dell'harem, a 38 anni sta agonizzando negli spasimi della sua quattordicesima gravidanza. Al capezzale c'è il marito Shah Jahan, quinto imperatore della dinastia islamica dei Gran Moghul fondata da Babur. Alla moglie morente giura che non la sostituirà mai con un'altra. E promette di edificarle un mausoleo funebre che sarà la testimonianza perenne del loro amore. Per i due anni successivi, prostrato dal dolore che gli ha imbiancato di colpo tutti i capelli, Shah Jahan pensa solo all'amata che non c'è più. Dedica tutte le sue energie a mantenere la promessa, mobilita per la costruzione del Taj le ricchezze del suo regno, il know how tecnologico, i talenti artistici di tre continenti. Il risultato è un exploit eccezionale: dodicimila tonnellate di pietre e marmi trasportati da grandi distanze; un edificio la cui circonferenza supera la basilica di San Pietro; l'armonia delle forme raggiunta grazie a complessi calcoli matematici; l'eresia del marmo bianco che nella tradizione islamica era riservato alle tombe dei santi; la profusione di pietre rare incastonate nei muri; le pregevoli Pagina 25
Federico Rampini - La speranza indiana.txt decorazioni affidate al più grande calligrafo persiano dell'epoca, Amanat Khan. Intorno, i raffinati giardini sono allegorie della vita ultraterrena ispirate ai paesaggi delle montagne afghane, ai boschi e laghi del Kashmir, alle pendici dell" Himalaya. Nei giardini è riconoscibile l'impronta della maestria persiana. «Paradiso» deriva dall'antico persiano pairidaeza che significa «parco recintato». Il Giardino dell'Eden è un mito trasversale che si ritrova sia nella tradizione giudaicocristiana, sia nell'antica Persia, sia nelle tribù nomadi dell'Arabia per le quali le oasi del deserto erano un vero paradiso in terra. «Costruito da giganti, rifinito da cesellatori di gioielli» secondo la definizione di un vescovo anglicano, il Taj è così bello che fin dall'inizio gli europei cercano di attribuirsene il merito. Il viaggiatore francese François Bernier nelle sue cronache dall'India del Seicento si dice convinto che i decoratori abbiano copiato dalla Firenze dei Medici la tecnica della pietra dura incastonata nel marmo. In realtà gli indiani padroneggiano quella tecnica secoli prima del Rinascimento italiano. I Moghul sanno molto dell'Europa, e qualche volta attingono alle influenze dell'Occidente, ma non hanno ragioni di considerarsi inferiori. Lo scambio di conoscenze è reciproco: il pittore olandese Rembrandt è un grande collezionista di arte indiana, che ama riprodurre nei suoi disegni. Anche il mistero dell'architetto anonimo eccita la fantasia e la vanità degli europei. «Secondo il sacerdote portoghese Sebastien Manrique che visitò Agra nel 1640» scrivono Diana e Michael Preston «l'architetto era un veneziano di nome Geronimo Veroneo, giunto in India su una nave portoghese. Per secoli lo sciovinismo europeo diede grande credibilità a questa leggenda. In parte ciò tradiva il desiderio di avere un ruolo in una delle meraviglie del mondo. In parte era la convinzione razzista che un non europeo non poteva aver disegnato un edificio di così rara bellezza. Ma l'affermazione di Manrique non ha fondamento. L'influenza europea sull'architettura moghul era limitata. Se un europeo fosse stato l'architetto avrebbe incorporato nell'edificio almeno qualche segno della sua tradizione. Non ce n'è traccia.» La risposta all'enigma dell'anonimato è semplice. Con ogni probabilità molti architetti contribuiscono al progetto, in un lavoro di squadra, e comunque l'ultima parola e un'influenza decisiva spetta proprio all'imperatore Shah Jahan, uomo di cultura e appassionato conoscitore di architettura. L'invidia europea per questo capolavoro, e i nostri complessi di superiorità, sono rivelatori dell'ignoranza sull'India di quel tempo. Con cento milioni di abitanti nel XVII secolo i Moghul amministrano la più vasta potenza musulmana mai esistita, cinque volte più grande dell'impero ottomano. La loro storia spiega perché il baricentro dell'islam nato in Arabia slitta progressivamente sempre più a Oriente. Se ancora oggi ci sono più musulmani a est dell'Afghanistan che a ovest, lo si deve al successo dei Moghul nel subcontinente indiano. La loro India è una potenza ricca e sviluppata, leader mondiale nella produzione di ferro, oro e diamanti, tessili e spezie; ha abbondanti raccolti di grano. A quei tempi un solo impero può rivaleggiare con lei: la Cina dei Ming. La capitale imperiale di Agra è detta «la Venezia indiana» per il lusso e la profusione d'arte (e anche perché i traffici si svolgono soprattutto in battello, sul fiume Yamuna) ma le sue dimensioni eclissano qualsiasi città occidentale dell'epoca. Con settecentocinquantamila abitanti è due volte più grande di Londra, supera di molto sia Parigi che Costantinopoli, le maggiori metropoli europee del Seicento. Un'esibizione dell'opulenza indiana è la cerimonia annuale del compleanno imperiale: il sovrano viene «pesato» su una bilancia prima in argento, poi in oro, poi in gioielli. I metalli rari e le pietre preziose equivalenti al peso regale vengono distribuiti in beneficenza. Mentre l'Europa è insanguinata dalle guerre di religione e terrorizzata dall'Inquisizione, con i Moghul si afferma una versione dell'islam aperta e tollerante, in convivenza armoniosa con l'induismo, il cristianesimo e altre religioni. L'Inghilterra è ancora lontana dal poter colonizzare l'India. Al contrario, in una miniatura dell'epoca il Gran Moghul viene dipinto come sovrano del mondo intero, con un piccolo re britannico come figurina di contorno. La storia di colei che è sepolta nel Taj, Mumtaz Mahal, sfida gli stereotipi sul ruolo della donna nella società islamica. Gli imperatori Moghul, compreso Shah Jahan, praticano la poligamia, ma questo non impedisce una certa libertà di costumi negli harem delle loro mogli. La curiosità voyeuristica dei visitatori occidentali è eccitata dalle descrizioni dei falli d'oro e d'argento che circolano negli harem, dai racconti espliciti delle prestazioni sessuali negli amplessi imperiali che si possono leggere negli annali di corte, dall'uso Pagina 26
Federico Rampini - La speranza indiana.txt dilagante di afrodisiaci per uomini e donne. L'harem è anche un centro di potere economico dove le donne amministrano fiorenti attività imprenditoriali. «Le donne di corte» scrivono i Preston «erano ricche, istruite e abili nell'usare le loro relazioni altolocate. Attivando reti di intermediari dirigevano commerci con il mondo intero, erano armatrici di navi mercantili, esportavano prodotti indiani in Arabia e oltre.» Il potere di Mumtaz sull'imperatore deriva in parte, secondo i due storici inglesi, dalle sue arti erotiche. «Perfino dopo sedici anni di matrimonio e tanti figli Mumtaz esercitava chiaramente un'attrazione sessuale unica su Shah Jahan. A trent'anni suonati, aveva un'età in cui molte mogli e concubine erano considerate troppo vecchie per il sesso, la sua bellezza invece resisteva. Alla vagina detta madanmandir (tempio dell'amore) applicava delicatamente pomate di canfora miste a miele, fiori di loto schiacciati nel latte, bucce di melograno macinate. Anche il bisogno della donna di provare piacere era riconosciuto: miscele afrodisiache l'aiutavano a raggiungere l'orgasmo, come la polvere di zenzero mista a pepe nero e miele. Altri afrodisiaci ancora venivano spalmati sul pene dell'uomo due ore prima dell'amplesso, per garantire alla donna sensazioni più intense.» La disperazione in cui Shah Jahan piomba alla morte della Mahal non si spiega solo con la fine di un'intesa fisica così perfetta. Tutti i resoconti dell'epoca descrivono tra l'imperatore e Mumtaz un rapporto di fiducia, di vera amicizia, di complicità intellettuale: un amore paritetico, esclusivo, quasi monogamico perché mette in ombra tutte le altre mogli e concubine. Lo stesso imperatore ispira questa descrizione del loro rapporto immortalata dagli storici di corte: «L'amicizia e la concordia fra loro aveva conosciuto un livello senza precedenti tra un marito e una moglie appartenenti alla dinastia dei sovrani o ad altri ceti, e questo non nasceva solo dal desiderio carnale ma dalla comunanza di abitudini e di virtù, dall'affinità fisica e spirituale, dall'affetto e dalla familiarità». L'imperatore non esitava a esibire così la sua stima per la moglie e il sentimento di vuoto irreparabile creato dalla sua morte, con una sincerità che in altri tempi i suoi predecessori avrebbero considerato come una debolezza. La morte precoce della favorita, oltre che alle numerose gravidanze, va attribuita all'insolita abitudine di Mumtaz di viaggiare sempre a fianco del sovrano nelle defatiganti campagne militari. Quasi a sottolineare il rapporto di parità con la moglie, Shah Jahan accarezza il progetto di far costruire per la propria morte un «gemello» del Taj Mahal, identico ma tutto di marmo nero, per esservi sepolto, a fianco del mausoleo funebre di Mumtaz. Il Taj nero sarebbe dovuto sorgere sulla riva opposta del fiume Yamuna, collegato all'altro da un ponte lastricato d'argento. Un cantiere mai iniziato: il figlio Aurangzeb farà morire Shah Jahan in carcere e lo seppellirà nello stesso Taj Mahal. In quasi quattro secoli di esistenza il Taj ha attraversato tutte le tensioni e le contraddizioni della storia indiana. I nazionalisti indù hanno voluto rivendicarne l'esclusività, inventando una leggenda per cui Shah Jahan non avrebbe costruito il mausoleo ex novo, ma lo avrebbe ricavato modificando un preesistente tempio di Shiva costruito nello stesso sito dal rajah di Jaipur. I musulmani più fanatici dopo l'indipendenza nel 1947 tentarono di sequestrare il Taj per riservarlo solo alla memoria dei morti di religione islamica. Dovette intervenire la Corte Suprema per sottrarlo alla legge della sharia e lasciarlo aperto ai visitatori di ogni fede. Nel 1965, durante la guerra col Pakistan, l'aeroporto militare di Agra era vicino alle zone dei combattimenti. Il Taj poteva offrire al nemico un bersaglio di valore simbolico. Con il suo biancore splendente, ben visibile a grandi distanze sia di giorno che nelle notti illuminate dalla luna, poteva anche aiutare l'aviazione pachistana a localizzare le vicine basi militari di Agra. Perciò il governo indiano fece cucire dai sarti locali un immenso cappuccio nero per nascondere il cupolone e i minareti ai raid aerei. Le ultime aggressioni sono quelle dell'inquinamento e del turismo. Per salvare i suoi marmi candidi dalla corrosione dell'anidride solforosa il governo ha dovuto far chiudere duecentocinquanta piccole fabbriche della zona, costringendo centomila operai alla disoccupazione («Tutta Agra diventerà una tomba per proteggere il Taj» fu il commento amaro di un sindacalista). Ad Agra si vende solo benzina senza piombo, nelle immediate vicinanze del mausoleo circolano veicoli elettrici, ed è stata costruita una centrale elettrica solare. Un altro male insidioso viene dall'acqua. L'inquinamento, la siccità e la desertificazione inaridiscono il corso del fiume Yamuna che lambisce la cinta del mausoleo. Quando il fiume era più grosso la massa dell'acqua faceva da contrappeso e stabilizzava le fondamenta. Negli ultimi anni l'erosione del Pagina 27
Federico Rampini - La speranza indiana.txt terreno ha fatto inclinare le torri dei minareti. Perfino il fiato dei turisti è una minaccia: tre milioni di visitatori all'anno con il loro respiro producono un'umidità pericolosa per la conservazione dei dipinti all'interno del mausoleo. Eppure il Taj resiste, in uno stato di salute stupefacente, per ricordare che in India i miracoli sono possibili. Il più importante è di quattro secoli fa, un gioiello dell'arte universale nato dall'amore fra un uomo e una donna, e dall'incantevole unione tra la civiltà induista e l'islam. *** Il tradimento di Aurangzeb. L'imperatore indiano Aurangzeb era quasi alla vigilia dei novant'anni quando si spense a Delhi tre secoli fa, «in preda a crisi di languore» secondo la diagnosi del veneziano Niccolò Manucci, l'avventuriero che esercitò diversi mestieri (artigliere, spia, farmacista e medico) alla corte dei Moghul. La figura di Aurangzeb rimase per qualche tempo avvolta in un velo di mistero per una singolare decisione dello stesso sovrano. Fu l'unico Gran Moghul a diramare un editto che proibiva di scrivere la storia, di tenere resoconti degli eventi accaduti sotto il suo regno. Quasi avesse il presagio che il giudizio dei posteri sarebbe stato duro con lui. Secondo una leggenda, sul letto di morte, nel 1707, fu assalito dal pentimento, ordinò agli eredi di capovolgere le sue politiche e tornare a quelle dei suoi predecessori. Forse nell'agonia vide scorrere davanti agli occhi il bilancio di mezzo secolo al potere: il tesoro dinastico dissanguato in lunghe e inutili guerre; l'odio religioso che serpeggiava tra i sudditi minando la coesione dell'impero; la nefasta influenza che lui stesso aveva concesso agli ulema islamici incompetenti nell'amministrazione pubblica. Il fatale indebolimento dell'impero Moghul non tardò a manifestarsi. Passarono solo poche settimane dopo la sua morte e l'India precipitò in un vortice di guerre fratricide. «Aurangzeb» scriveva nel 1880 il grande studioso dell'India James Talboys Wheeler «fu l'ultimo dei Moghul che giocò un ruolo importante nella storia. Esaurì le risorse dell'impero inseguendo un solo disegno: spodestare le divinità indù ed estendere la presa del Corano su tutto il paese. Il grande Akbar, all'apogeo della dinastia, aveva unificato l'impero grazie alla sua tolleranza verso tutte le razze. Aurangzeb ne distrusse le fondamenta attraverso la persecuzione. Quando morì, la disintegrazione era cominciata. Entro cinquantanni dalla sua morte la sovranità dei Moghul era ormai un'apparenza priva di contenuto.» L'impronta di Aurangzeb è cruciale per capire le tensioni che ancora oggi turbano la convivenza tra le due maggiori religioni dell'India, induismo e islam. La sua storia smentisce una teoria che ebbe una certa presa tra i progressisti del movimento anticoloniale e poi durante la sanguinosa Partizione fra India e Pakistan: l'idea che l'odio tra indù e musulmani sia stato acceso prevalentemente dagli inglesi per servire la loro strategia del divide et impera, e quindi che la diffidenza tra le due comunità sia un letale residuo della dominazione britannica. In realtà le radici della discordia sono molto più antiche, risalgono alle origini stesse dell'espansione maomettana dalla penisola arabica, e hanno toccato le due punte estreme proprio sotto i Moghul: la massima armonia e l'odio più implacabile. La presenza dell'islam in India si segnala fin dal primo secolo dell'Egira, il periodo che si apre con la fuga di Maometto alla Medina nell'anno 622 dopo Cristo. La nuova religione si diffonde nel subcontinente asiatico dapprima portata dai mercanti lungo la Via della Seta, poi dal 711 con i raid di generali arabi che si spingono fino a insidiare il Rajasthan. Da quel momento l'India è costantemente sotto l'attacco dei popoli di religione islamica. Ma per molto tempo le invasioni non agiscono in profondità nell'antico tessuto della società indiana. Wheeler condensa così il giudizio sui primi otto secoli di incursioni: «Arabi, turchi, afghani potevano saccheggiare i templi e distruggere gli idoli, ma non riuscirono a schiacciare i vecchi culti mitologici degli indù. I regni venivano creati con la spada e mantenuti con la spada; mancava quella coesione tra i dominatori musulmani e la popolazione induista che avrebbe dovuto garantire un'influenza permanente». È solo l'imperatore Akbar, al potere dal 1556 al 1605, a provare una ricetta originale che cambia segno alle relazioni con gli indù. Akbar è un lontano discendente del conquistatore mongolo Tamerlano ed è il quarto sovrano nella dinastia turcopersiana detta dei Moghul, fondata in India da Babur nel 1526. Pur essendo musulmano, Akbar ripudia sia la jihad (guerra santa) sia la legge coranica, mette radici profonde nella classe dirigente indiana attraverso Pagina 28
Federico Rampini - La speranza indiana.txt matrimoni con donne di varie stirpi locali, abolisce il concetto di religione di Stato, in sua vece introduce principi non solo di tolleranza e dialogo ma perfino di eguaglianza tra le fedi, che rimangono eccezionali nell'intera storia dell'umanità. Akbar emargina il ceto ecclesiastico degli ulema, promuove dignitari indù ai massimi livelli dell'amministrazione, sopprime ogni veto religioso contro le belle arti. Abroga perfino il calendario islamico sostituendolo con quello di Zoroastro, di origine persiana, perché meglio si adatta a misurare il ritmo delle stagioni e dei monsoni per l'agricoltura indiana. Osa affermare che «non si deve interferire con le scelte che ciascun uomo fa riguardo alla religione, a ognuno deve essere consentito di aderire alla fede che gli conviene». Ciò che s'instaura nella convivenza tra comunità etnicoreligiose sotto l'impero di Akbar è una specie di «età dell'oro», un'armonia magica che ancora oggi irradia il suo fascino. Akbar mette al bando ogni profanazione dei templi indù, proibisce ai suoi di tassare i pellegrini che vanno a Mathura (vicino ad Agra), dove secondo la leggenda è nato il dio Krishna. La sete di conoscenza e di spiritualità dell'imperatore è sincera, non è solo un'abile politica per mantenere la pace tra i sudditi. Akbar è l'inventore ante litteram dell'ecumenismo. Crea una Casa dei Culti (Ibadat Khana) dove invita teologi di tutte le religioni a discutere fra loro. Ammira dell'induismo il concetto di dharma - la retta via, il giusto modo di vivere - e fa tradurre in persiano tutti i testi sacri indiani. Approva il vegetarianesimo dei giainisti. S'interessa al buddhismo, e perfino al confucianesimo di cui gli è giunta l'eco dalla Cina. È favorevole al movimento sikh, creato dal guru Nanak nel Punjab per fondere i valori dell'islam e dell'induismo. Infine, nel 1579, Akbar invita alla sua corte i gesuiti portoghesi di Goa, e accetta con grande rispetto il dono di quattro volumi della Bibbia. Convinto che nessuna religione ha il monopolio della verità, e che tutte esprimono in modi diversi la stessa tensione umana verso l'eternità, l'imperatore crea una nuova chiesa, la Fede Divina (Din llahi), basata sul principio che ognuno vi possa aderire senza rinunciare alla propria credenza originaria. Al regno di Akbar succede quello di Jahangir, che del padre conserva l'attrazione verso gli yogi indù e insieme un vivo interesse per il cattolicesimo. Poi viene Shah Jahan, che fa edificare il Taj Mahal ad Agra. Nel 1658 tra i figli di Shah Jahan la lotta per la successione si intreccia con una scelta di civiltà. Darà, il figlio favorito di Shah Jahan, si riconosce nei principi di tolleranza instaurati da Akbar. Darà è un filosofo e un poeta, scrive trattati sul misticismo sufi e traduce personalmente dal sanscrito le antiche Upanishad. Suo fratello Aurangzeb lo denuncia come un «idolatra», traditore dell'islam. Purtroppo Darà è un pessimo generale. S'impone come successore Aurangzeb, al termine di una lotta feroce in cui uccide i tre fratelli e rinchiude il padre nella fortezza di Agra fino alla fine dei suoi giorni (pena che verrà «abbreviata» da un avvelenamento). È l'avvio della grande restaurazione, la svolta settaria che demolisce il capolavoro politicoculturale di Akbar. Aurangzeb si professa sunnita di stretta osservanza e il suo obiettivo esplicito è estirpare l'idolatria, imporre il Corano come unica fede. Ha inizio mezzo secolo di intolleranza bigotta destinato a lasciare cicatrici profonde nell'anima dell'India. Tra i primi editti di Aurangzeb c'è il divieto assoluto del vino - pena il taglio di una mano o di un piede per i praticanti musulmani -, un proibizionismo a cui gli esperti fanno risalire la vasta diffusione del bhang, stupefacente a base di canapa indiana e altre erbe, che a quei tempi finisce per creare una tossicodipendenza di massa non meno deleteria dell'alcolismo. Subito dopo viene l'editto contro i baffi (che secondo Aurangzeb impedirebbero di pronunciare correttamente il nome di Allah), particolarmente inviso alla minoranza persiana i cui uomini vengono braccati per le vie delle città da squadre di «tagliatori». Ben presto tocca alla musica e alla danza che cadono sotto i colpi dei divieti di Aurangzeb, deciso a stroncare la tradizione delle sacre devadasis, raffinate ballerine, sacerdotesse e poetesse che praticano anche la prostituzione. La sua furia non risparmia i musulmani sciiti né quei sufi dediti a una versione mistica e pacifica dell'islam radicata da tempo in India. Solo le minoranze cristiane godono di un trattamento un po'"meno repressivo, hanno il permesso di bere vino entro le mura di casa, e questa indulgenza sembra avere una spiegazione personale: Aurangzeb è innamorato di una cristiana originaria della Georgia, la bella Udipuri, e questa favorita tra le donne del suo harem ha un debole per il vino. Le più potenti fra le concubine rivali - le Sultane Pagina 29
Federico Rampini - La speranza indiana.txt tentano un complotto per rovinare Udipuri. Invitano Aurangzeb a fare irruzione a sorpresa nel suo appartamento quando è ubriaca. Neppure questo basta a far cadere in disgrazia Udipuri. Dentro l'harem, del resto, l'alcol viene consumato anche da alcune musulmane con una giustificazione ineccepibile: essendo comunque escluse dal paradiso... Il fanatismo di Aurangzeb conosce una sola parentesi di pausa. Accade nel 1664 perché l'imperatore si ammala di un morbo misterioso. È prostrato dalla debolezza, spesso versa in stato di incoscienza. La sorella Royshan Rai Begum ne approfitta per realizzare un golpe di palazzo: durante la malattia di Aurangzeb si autonomina interprete della sua volontà, sequestra il fratello nella sua camera mettendogli a guardia un contingente di soldatesse tartare che impedisce a chiunque di avvicinarsi. Sull'origine della potenza di Royshan Rai Begum fioriscono i retroscena raccontati dagli eunuchi di corte: la sorella di Aurangzeb è considerata la vera padrona dell'harem imperiale, nel quale avrebbe varie amanti, a conferma che gli amori lesbici sono diffusi nei serragli delle concubine. Ma il Gran Moghul si riprende e il regno del terrore ricomincia. Dal 1680 al 1707 l'India viene gettata nelle sue «guerre di religione», una serie di campagne militari con cui Aurangzeb cerca di piegare al suo dominio i residui principati induisti, le stirpi rajput e marathi. Risale a questo periodo la più massiccia opera di distruzione di templi indù e pagode, la cacciata in esilio degli yogi e di tutti i guru induisti, il divieto delle feste religiose di origine locale, il licenziamento dalla burocrazia imperiale di chi rifiuta la conversione all'islam. La misura più impopolare in assoluto, che cancella ogni consenso verso la dinastia Moghul, è il ripristino della famigerata jezya, la «tassa sugli infedeli», un'imposta che era stata prelevata dai primi conquistatori musulmani ma prontamente abolita da Akbar. Le manifestazioni di protesta vengono schiacciate nel sangue dalle truppe di Aurangzeb con i blindati antisommossa del suo tempo: divisioni di elefanti. Tra gli oltraggi che si tramandano nella memoria indiana figura un episodio celebre nella lunga guerra tra l'imperatore e il principe rajput Rana. Aurangzeb subisce una disfatta, al comando delle sue truppe cade in un'imboscata tesa da Rana. Il principe rajput sceglie la via della clemenza, salva la vita dell'imperatore e lascia che torni a Delhi con i suoi soldati, chiedendogli un gesto di rispetto per la propria religione: i musulmani nella loro ritirata risparmino le mandrie di vacche sacre. Aurangzeb in segno di spregio per quello che considera solo un gesto di debolezza del nemico da ordine ai suoi soldati di sventrare e macellare tutte le mucche che incontrano sulla via del ritorno. Lo scontro militare non piega però le resistenze rajput e marathi, né consolida l'impero Moghul la cui potenza è ormai solo apparente. «Aurangzeb» scrive Talboys Wheeler «nascose la sua decadenza agli occhi del popolo con una esibizione di lusso e magnificenza che sarebbero state ricordate per generazioni. Si spostava tra l" Hindustan e il Deccan con lo splendore e la scenografia di un Dario di Persia. Il ricordo della sua grandiosità durò più a lungo della dissoluzione dell'impero. I tumulti e le rivolte minarono la vitalità del regime, lo resero facile preda degli invasori stranieri.» Gli inglesi infatti si sono affacciati in India fin dal 24 agosto 1600, data dello sbarco a nord di Bombay del primo galeone mercantile inviato dalla East India Trading Company, la società privata a cui la regina Elisabetta (prima) ha dato in appalto i commerci con questa parte del mondo. Ma all'epoca del primo contatto fra i britannici e la dinastia Moghul, l'impero indiano è al massimo del suo sviluppo, una superpotenza in confronto alla quale l'Inghilterra è una nana. Un secolo dopo i rapporti di forze sono cambiati. Grazie alle divisioni create da Aurangzeb, già sul finire del Seicento un direttore della East India, Josia Child, intuisce il rapido dissolvimento della potenza Moghul, suggerisce che gli inglesi superino la loro presenza puramente mercantile nei porti di Bombay, Calcutta e Madras, e trasformino l'immenso paese in un protettorato. La disgregazione che segue la morte di Aurangzeb apre varchi agli inglesi pronti ad approfittare di tutte le rivalità locali, e a soffiare sul fuoco dell'odio fra indù e musulmani. L'ultimo atto nella storia degli eredi di Tamerlano ha un protagonista patetico, centocinquant'anni dopo la morte di Aurangzeb, quando ormai gli inglesi controllano gran parte dell'India. La rivolta spontanea dei sepoys, soldati indiani sotto il comando inglese, che divampa improvvisamente nel maggio 1857, è in cerca di un leader e in mancanza di meglio lo designa nell'ultimo discendente dei Moghul, l'ottantunenne Bahadur Shah Zafar II, un re fantoccio privo di poteri che conduce una placida esistenza nel Forte Rosso di Delhi scrivendo poesie e maneggiando aquiloni colorati con i suoi nipotini. Zafar obbedisce a un istinto regale, accetta l'investitura a capo della ribellione. Sembra avere Pagina 30
Federico Rampini - La speranza indiana.txt appreso la lezione dei suoi antenati, l'apoteosi della civiltà indiana con Akbar e la sua rovina sotto Aurangzeb. Nei pochi mesi in cui è il leader dei rivoltosi, l'ultimo dei Moghul respinge le richieste dei musulmani più fanatici e contro gli inglesi riesce a mantenere unito un fronte composto di indù e islamici. Un'intuizione giunta troppo tardi. Nel settembre 1857 vince la controffensiva e scatta la feroce repressione britannica. Dopo una barbara strage degli abitanti di Delhi gli inglesi catturano il re Zafar e lo esiliano in un loro territorio coloniale, la Birmania, dove morirà nell'oblio. Per rivedere l'ecumenismo illuminato e la benefica tolleranza di Akbar bisognerà aspettare quasi un altro secolo, fino all'avvento del Mahatma Gandhi. *** Il fardello dell'uomo bianco. «Questo è il vostro celebre fair play britannico. Ci lasciate l'India esattamente come l'avete trovata. Nel caos.» Così disse nel 1947 un dirigente del Punjab, rivolto a un funzionario dell'amministrazione inglese che stava facendo le valigie dopo la proclamazione dell'indipendenza. Quel commento sarcastico conteneva delle verità. Gli inglesi si erano impadroniti gradualmente dell'India approfittando dei segnali di declino e disordine al crepuscolo dell'impero Moghul. E lo stato in cui la lasciavano non era dei migliori. La Partizione IndiaPakistan nel 1947 fu accompagnata da terribili violenze tra indù e musulmani. Sotto il giogo coloniale britannico i progressi della medicina avevano fatto calare la mortalità provocando un boom demografico - in poco più di due secoli l'India era passata da cento a quattrocento milioni di abitanti ma le condizioni di vita erano misere, la produttività agricola era crollata, le carestie si susseguivano. Con cinquecento principati indipendenti (almeno sulla carta), una dozzina di comunità etnicolinguistiche diverse, senza contare le minoranze tribali, l'India indipendente sembrava destinata a disintegrarsi e molti inglesi erano convinti che non sarebbe sopravvissuta alla loro partenza. Dal 1947 facciamo un salto in avanti di mezzo secolo, ed ecco un bilancio ben diverso dell'eredità coloniale inglese. Siamo nel 2005 e il premier Manmohan Singh, il padre delle liberalizzazioni e del boom economico attuale, in una conferenza all'università di Oxford fa un lungo elenco dei meriti del colonialismo britannico nel suo paese: cita il buongoverno, la formazione dello Stato di diritto e dei principi del pluralismo democratico, la promozione della scienza e della tecnologia, la tutela del patrimonio archeologico, artistico e culturale, la diffusione della lingua inglese come chiave d'accesso al mondo moderno. Non dimentica la passione nazionale del cricket, sport in cui i campioni indiani hanno da tempo surclassato i loro maestri. In quel discorso a Oxford Singh ricorda le idee di Gandhi sull'arricchimento reciproco delle due culture. Cita il poeta Rabindranath Tagore che un secolo prima aveva detto: «Oggi l'Occidente ci ha aperto le sue porte. I suoi tesori sono alla nostra portata. Li prenderemo, e a nostra volta porteremo i doni venuti dalle rive aperte dell'immensa umanità indiana». Il fatto che Singh parlasse a Oxford non significa che stesse cercando di lusingare la platea locale. Il suo discorso era trasmesso in diretta alla tv indiana. E quelle cose le aveva dette tante altre volte nel proprio paese. Come lui, del resto, la pensa gran parte della classe dirigente e dell'opinione pubblica nazionale. Non è un fatto banale. In nessun altro paese ex colonizzato un primo ministro potrebbe pronunciare un discorso così equanime e sereno sulla storia dell'imperialismo bianco. Nessun'altra classe dirigente delle nazioni emergenti ha superato i rancori postcoloniali con tanta saggezza e lucidità. Nel mondo islamico non c'è un solo politico che parli dell'Occidente in quei termini. Se lo facesse rischierebbe la vita. Naturalmente anche in India c'è chi non la pensa come Singh. La sinistra marxista continua a dipingere l'era coloniale come un episodio di puro sfruttamento economico. Gli integralisti indù ripudiano la contaminazione culturale con l'Occidente. La nuova sinistra ambientalista e no global si appropria della memoria di Gandhi per contestare il lascito inglese del capitalismo. Come sempre avviene in India, anche sul bilancio dell'influenza inglese c'è un concerto di voci ricco e dissonante. L'opinione dominante resta quella di Nehru all'epoca della decolonizzazione: l'imperialismo britannico si è macchiato di orrori ma ha avuto anche effetti benefici, che l'India riconosce senza imbarazzo. La storia del colonialismo bianco - sono gli indiani a dircelo - non è solo una catena di crimini e atrocità. Il dibattito sulla formidabile ascesa del Raj inglese è denso di interrogativi e di controversie. Il brillante studioso dell'India William Dalrymple ha Pagina 31
Federico Rampini - La speranza indiana.txt sintetizzato così le tesi e le antitesi in campo: «L'imperialismo commerciale dell'Occidente ha portato un capitalismo moderno e la libertà di mercato in Asia, oppure ha distrutto reti millenarie di tradizioni artigianali e di relazioni commerciali? Ha portato i germi della democrazia in una parte del mondo oppressa dal dispotismo, o ha soffocato una libertà di espressione e un dibattito civico che avevano le radici ancestrali descritte da Amartya Sen? Ha portato le garanzie costituzionali e i diritti individuali o lo sfruttamento e l'emigrazione forzata? Ha creato una pubblica amministrazione efficiente e ha irrigato i deserti, o ha saccheggiato le risorse del paese costringendolo alla fame mentre le sue ricchezze venivano trasferite a Londra? Ha promosso la tolleranza religiosa, o ha soffiato sul fuoco delle tensioni tra indù e musulmani per regnare meglio dividendoli?». Questi sono interrogativi retorici: servono a caratterizzare le posizioni estreme di un confronto dove la verità sta spesso nel mezzo. C'è una domanda che precede le altre. Prima ancora di tentare un bilancio finale, è la genesi stessa della conquista britannica che rimane un affascinante mistero. Perché l'India è stata una preda così «facile»? All'epoca dei primi contatti con i mercanti inglesi, i rapporti di forze sono a favore dell'impero Moghul che ha una superiorità economica soverchiante. Inoltre l'India di quel tempo già padroneggia i traffici con il resto del mondo, non ha bisogno di essere «scoperta» da nessuno. Quando l'esploratore portoghese Vasco da Gama si affaccia sulle coste indiane nel 1498 non c'è nulla che possa assimilare la sua esperienza a quella di Cristoforo Colombo in America. Da Gama trova in India porti antichissimi e affollati che da più di un millennio commerciano regolarmente con la Cina e con il Sudest asiatico, con il mondo arabo e con il Mediterraneo. Nel XVI secolo l'impero Moghul è all'apice della sua potenza militare. Nessun paese europeo può sognare di invadere quell'immenso territorio saldamente presidiato, né tanto meno di soggiogare le popolazioni come fanno i conquistadores con gli indios in America. La sottomissione dell'India sarà un processo molto lento e graduale, distillato lungo più di due secoli. Solo all'inizio del Settecento appaiono delle crepe nell'edificio, elementi di fragilità dell'impero Moghul che alla lunga risulteranno fatali. Da una parte c'è l'involuzione islamica che da Aurangzeb in poi crea le premesse di una divisione tra le comunità religiose. Dall'altra i Moghul sono prigionieri di un errore di valutazione simile a quello delle dinastie cinesi loro contemporanee: ragionano da potenze continentali terrestri, in una fase in cui i rapporti di forza della nuova economia mondializzata si giocano sui mari. Piccoli Stati europei - prima la Spagna e il Portogallo, poi l'Olanda, infine l'Inghilterra e in parte la Francia - pur essendo dei nani rispetto ai giganti asiatici, fanno però la scelta vincente di investire sul controllo delle rotte marittime, in una fase storica in cui l'evoluzione tecnologica e dei commerci darà un'importanza strategica alla proiezione sugli oceani. I sovrani indiani accolgono senza preoccupazione i primi insediamenti portoghesi o inglesi sulle coste, dove per secoli avevano lasciato trafficare mercanti ebrei, arabi e cinesi. Gli inglesi si concentrano inizialmente sui porti, da cui controllare gli scambi fra l'economia indiana e il resto del mondo: ottengono una concessione a Madras nel 1640, poi nel sito destinato a diventare bombay nel 1674, infine a Fort William (la futura Calcutta) nel 1690. L'abilità inglese è quella di integrare a poco a poco pezzi dell'economia indiana - usando come piattaforma logistica il porto di Calcutta nel Bengala in una sorta di globalizzazione ante litteram: aprendo ai pregiati prodotti tessili dell'Oriente sbocchi di vendite in forte crescita sui mercati europei. Ben presto l'India assume il ruolo che nel XXI secolo è quello della Cina: la fabbrica del mondo, che invade i mercati europei col suo tessileabbigliamento. È Londra l'intermediario essenziale di questa trasformazione. Lo spirito capitalistico inglese, insieme con una cornice istituzionale di certezza del diritto commerciale e proprietario, offre ai ceti mercantili del Bengala opportunità superiori a quelle dell'impero Moghul. Si salda un'alleanza d'interessi attraverso cui gli inglesi «comprano» il Bengala prima ancora di conquistarne il controllo politicomilitare. Poiché il Bengala è a quei tempi la parte più opulenta dell'India, il resto della storia è un effetto domino: controllando le ricchezze di Calcutta gli inglesi hanno i mezzi per armare un esercito sempre più potente - fatto per lo più di indiani - e sottomettere via via gli altri territori. Per la prima volta nella sua storia, l'India è invasa non da armate terrestri di mongoliturcomanni, arabi o persiani o afghani venuti dalle montagne settentrionali, ma da un popolo di marinai. Questa nazione venuta Pagina 32
Federico Rampini - La speranza indiana.txt da un'isola piovosa dell'Europa settentrionale farà dell'India la più grande di tutte le colonie mai esistite. Fedele alla sua vocazione mercantile, all'inizio l'Inghilterra penetra in India non come Stato sovrano bensì con una specie di Opa privata. Protagonista è la East India company, un'impresa a cui i sovrani inglesi hanno concesso il monopolio dei commerci con il paese asiatico. Grazie a una robusta dotazione di capitali, con una struttura simile a una moderna società per azioni, la East India Company può distribuire i rischi e assicurarsi contro le perdite. Diventa la committente di un formidabile flusso produttivo, ordina cotoni e tessuti pregiati agli artigiani indiani perché li facciano su misura per i gusti della clientela europea. Di lì a poco però esplode la rivoluzione industriale inglese, con la diffusione dell'energia a vapore e dei telai meccanici. I rapporti di competitività si rovesciano, la produttività delle fabbriche inglesi diventa superiore. L'India cade nella tipica trappola coloniale: diventa fornitrice di materie prime a buon mercato, e importa prodotti finiti di alto valore dall'Inghilterra. Le ricchezze del Bengala si prosciugano velocemente, saccheggiate per riempire i forzieri delle banche inglesi. Nel 1769 una terribile carestia mette il Bengala in ginocchio, mentre gli azionisti e i dirigenti della East India Company si concedono generosi dividendi e figurano ormai tra gli uomini più ricchi d'Inghilterra. Visto che l'India così sottomessa si trova in una posizione di deficit commerciale permanente con Londra, gli inglesi inventano un nuovo business: la produzione su ampia scala dell'oppio da esportare in Cina, con cui pagare gli acquisti sempre più voluminosi del tè cinese di moda in Europa. La Gran Bretagna diventa così - per usare una terminologia contemporanea - il primo esempio di «Stato canaglia» che sponsorizza il narcotraffico internazionale. Al tempo stesso, però, già alla fine del Settecento a Londra si manifesta una robusta corrente d'opinione che denuncia con vigore l'estorsione perpetrata ai danni dell'India. L'esponente più illustre è il pensatore Edmund Burke, le cui idee liberali e umanitarie semineranno in una élite indiana i germi della rivolta indipendentista. Sarà la stessa cultura democratica inglese a dare agli indiani le armi ideali per liberarsi degli oppressori. Un aspetto singolare della prima fase dell'espansione britannica a Oriente quella affidata alla leadership della East India Company - è la vicinanza, la familiarità, perfino la spregiudicata promiscuità tra inglesi e indiani (o indiane). Dal Seicento fino alla prima metà dell'Ottocento i colonialisti bianchi si integrano con piacere nella società locale: intrecciano legami d'affari con partner autoctoni, hanno amanti indiane che a volte finiscono per sposare, adottano usi e costumi del luogo, dalla cucina all'abbigliamento. Non mancano i casi di conversione religiosa all'induismo o all'islam. Per designare questi ricchi mercanti inglesi senza tabù che si appropriano dei fasti tipici della nobiltà indiana nasce il termine «nababbi». Li chiamano anche white Moghul, i Moghul bianchi. Alcuni dipinti d'epoca li ritraggono con turbanti e pigiama kurta, circondati da harem di mogli. Uno di questi personaggi, Sir David Ochterlony, diventa celebre per le sue fastose uscite serali: avanza alla testa di un corteo di elefanti, su ogni pachiderma c'è una delle sue tredici consorti; per se stesso e per la favorita tra le mogli (una musulmana) fa costruire un grandioso mausoleo funebre circondato da giardini e minareti, un tentativo di emulare il Taj Mahal. Un'altra caratteristica di questo periodo aureo della East India Company è il rifiuto di mescolare il business con il proselitismo cristiano. Gli inglesi vogliono fare affari e basta, il destino delle anime indiane non li riguarda. A differenza di quel che accade nelle concessioni portuali dei portoghesi (Goa) o dei francesi (Pondicherry) nelle zone sotto l'influenza britannica per tutto il XVIII secolo viene addirittura vietata l'attività dei missionari. Si instaura una curiosa armonia tra capitalismo di rapina, rilassatezza dei costumi, apertura mentale e tolleranza verso i valori e le tradizioni locali. Questa prima fase della presenza britannica ha una data finale. S'interrompe brutalmente nel 1857, l'anno della rivolta dei sepoys (i soldati indiani sotto comando inglese), che per molto tempo la storiografia coloniale ha designato col nome riduttivo e sprezzante di «ammutinamento». Si tratta, in realtà, della più grande ribellione anticoloniale di tutto il XIX secolo. A scatenarla è un casus belli dall'apparenza banale. Gli inglesi decidono di dare in dotazione ai fucilieri del Bengala nuove carabine di marca Lee Enfield il cui uso richiede una manipolazione particolare: occorre strappare coi denti l'estremità di ogni cartuccia per caricarla in canna. Vera o falsa, si diffonde Pagina 33
Federico Rampini - La speranza indiana.txt tra i soldati la convinzione che le cartucce siano oliate con grasso di maiale o di bue. Mordere quel grasso è un gesto impuro per gli indù e per i musulmani. L'indignazione per l'oltraggio alla religione è la miccia che da il fuoco alle polveri, inaugurando una stagione di massacri. Il 10 maggio 1857 i sepoys di stanza a Meerut, nel nord dell'India, si mobilitano nel cuore della notte, assaltano gli inglesi che abitano in quella cittadina, dopo aver fatto una strage marciano su New Delhi. In poco tempo la sollevazione dilaga, gli inglesi perdono il controllo militare di quasi tutto il Settentrione del paese, dal Bihar al Punjab. Per riaffermare la propria autorità le forze britanniche (e gli indiani rimasti fedeli) impiegano quasi un anno, scatenando a loro volta una serie di violenze e crudeltà non inferiori a quelle dei sepoys contro i bianchi. La rivolta dei sepoys è un punto di svolta della storia indiana. Nella ricostruzione che ne fa l'India di oggi, è una specie di battaglia risorgimentale, il primo capitolo della lunga marcia vittoriosa per l'indipendenza. Altri moventi giocano un ruolo importante. Accanto alla rivolta antinglese c'è una reazione di tipo feudale, guidata da una élite aristocratica e da grandi proprietari terrieri ostili alla modernizzazione economica. Infine pesa il movente religioso. Dietro la questione del grasso di bue o di maiale nelle cartucce si nasconde un fenomeno più importante. Proprio a metà dell'Ottocento l'indifferenza dei mercanti inglesi verso il proselitismo ha lasciato il posto a un nuovo atteggiamento. In Inghilterra il clima ideologico è cambiato. A Londra cresce la presa del movimento cristiano evangelico, l'antesignano dei teocon americani dei nostri giorni, e il precursore del rigido puritanesimo dell'età vittoriana. Per gli evangelici l'India è un terra senza fede, popolata di pagani licenziosi e peccaminosi che vanno salvati dall'eterna dannazione. A capo di una crociata di missionari, nel 1852, sbarca a Delhi il reverendo Midgeley John Jennings, fanatico avversario della «oscena lussuria e dei piaceri della carne» che vede fiorire in Oriente. L'evangelismo imprime un segno culturalmente aggressivo alla presenza inglese, spezza l'equilibrio dei due secoli precedenti. La rivolta del 1857 lascia conseguenze durevoli. Si apre un capitolo diverso nella storia coloniale. La East India Company deve farsi da parte, il governo dell'India viene trasferito direttamente alla Corona. Ha inizio il Raj britannico, cioè l'amministrazione imperiale affidata a un viceré nominato da Londra. Questa nuova fase sarà, al tempo stesso, più dura e più onesta, più efficiente e meno tollerante. Della ribellione dei sepoys rimane impresso nella memoria del popolo inglese l'episodio del massacro di Kanpur dove settantatré mogli dei funzionari coloniali e centoventitré bambini sono stati trucidati barbaramente, forse dopo lo stupro collettivo delle donne. Gli inglesi hanno reso la pariglia con ferocia ancora superiore, dopo avere espugnato il Forte Rosso di Delhi le truppe di Sua Maestà si sono abbandonate a una carneficina orrenda. Quella vicenda chiude per sempre l'epoca della promiscuità fra inglesi e indiani. Nasce una forma di apartheid, illustrata con sublime ironia nel romanzo di Edward Morgan ForIster Passaggio in India: i funzionari coloniali vivono in un universo separato e artefatto, limitando al minimo indispensabile i fastidiosi contatti con la popolazione locale, di scapoli espatriati devono controllare le pulsioni della carne, gli unici piaceri concessi a un inglese in India sono il bicchiere di whisky al club con gli amici e la partita di polo. È anche l'epoca in cui si diffondono in Europa le prime scoperte sull'igiene e la prevenzione delle malattie. Negli inglesi nasce un ribrezzo razzista verso la diffusa sporcizia degli indiani. È in questa fase però che si impone un nuovo ceto dirigente inglese, meno avido di guadagni personali, convinto di quella missione civilizzatrice che lo scrittore Rudyard Kipling definisce «il fardello dell'uomo bianco». Gli indiani vedono arrivare una leva di funzionario pubblici competenti, formati in apposite scuole superiori, selezionati da esami meritocratici, spesso moralmente integerrimi e decisi a governare bene. A loro volta questi amministratori formano un personale locale che diventerà l'ossatura dell'Indian Civil Service, per molto tempo la più efficiente burocrazia di un paese coloniale. Si aprono i cantieri delle grandi opere infrastrutturali, prima fra tutte la costruzione della ferrovia. Certo l'avanzata del treno è ispirata da motivazioni militari (dopo la rivolta del 1857 gli inglesi vogliono essere in grado di spostare truppe velocemente in ogni punto del paese), ma comunque è un balzo in avanti nella modernizzazione. Aiuta la nascita dei primi gruppi industriali locali: famiglie come i Tata e i pirla grazie alla ferrovia possono proiettare il loro talento commerciale sull'intero territorio nazionale. Risale a questo periodo un fenomeno aborrito dagli indiani e tuttavia gravido di conseguenze positive: gli inglesi Pagina 34
Federico Rampini - La speranza indiana.txt trasferiscono manodopera dal subcontinente asiatico verso altri possedimenti coloniali come il Sudafrica, l'isola Mauritius, le Antille britanniche. È l'inizio di una diaspora che prefigura quella ben più recente della Silicon Valley. L'esperienza cosmopolita, anche nelle sue durezze, ha un ruolo nello sviluppo dell'identità nazionale indiana, non a caso Gandhi si forma nelle battaglie per i diritti civili della sua minoranza etnica in Sudafrica. Se nel periodo post 1857 l'economia indiana accentua ulteriormente la sua dipendenza da quella inglese, con un costante drenaggio di risorse verso il centro dell'impero, altri effetti invece sono positivi. L'indignazione degli inglesi per l'oppressione della donna nella società indiana sfocia in alcune riforme, il divieto del rogo delle vedove e dei matrimoni delle bambine (nel 1891 lo Age of Consent Bill stabilisce che chi sposa una bambina sotto i dodici anni è perseguibile per stupro). Penetra nella coscienza di una élite riformista indiana una nuova sensibilità alla condizione femminile vista come un simbolo di arretratezza del paese. Un altro lascito degli inglesi riguarda la «costruzione» dell'identità nazionale e della memoria storica indiana. Sotto il Raj fioriscono gli studi orientalistici, dalla geografia alla geologia, dall'archeologia alla linguistica, dalla religione all'arte. Ne emerge un rispetto per la civiltà indiana, considerata un deposito di saggezza antica con pari dignità rispetto alla tradizione grecoromana. Gli studiosi inglesi scavano nelle origini ariane delle popolazioni locali, distinguono l'eredità induista dall'influenza musulmana. La lotta per l'indipendenza attingerà anche a questa nuova coscienza di sé. Infine, sotto la pressione del movimento nazionalista, all'inizio del Novecento gli inglesi finiscono per concedere le prime forme di democrazia rappresentativa: assemblee provinciali elettive, con poteri consultivi e limitate responsabilità fiscali. È una palestra in cui si allena la futura classe dirigente del paese. Nulla può cancellare il «sacco dell'India» di cui gli inglesi si resero responsabili. Nel 1600, quando venne fondata la East India Company, il Prodotto interno lordo della Gran Bretagna era appena l'1,8% del Pii mondiale, quello dell'India rappresentava invece il 22,5%. La futura colonia era oltre dieci volte più ricca dei suoi futuri padroni. Tre secoli dopo il Pil inglese era salito al 9% di quello mondiale mentre l'India era precipitata nella condizione di un paese povero, stremato da carestie ricorrenti. Ma il «processo all'impero» era stato tentato anche a Londra, e proprio nella sede più adatta: l'aula di un tribunale. Già nel 1788 il primo governatore generale dell'India, Warren Hastings, fu sottoposto al procedimento di impeachment per «oppressione, corruzione e abuso di potere». Il ruolo del pubblico accusatore fu tenuto da Edmund Burke. Nella sua arringa il grande (pensatore liberale parlò di «crudeltà inaudite, devastazioni E indescrivibili, crimini nati dall'avarizia, dalla rapacità, dall'orgoglio, dalla crudeltà, dall'insolenza, commessi da un uomo che personifica l'ingiustizia, la frode e la tirannide patite dall'India». Al termine di un dibattimento durato quasi E dieci anni Hastings fu assolto. Le parole di Burke lasciarono però una traccia profonda in tanti indiani che avrebbero ripreso con le loro forze il processo all'impero. I La colonizzazione resterà sempre una macchia e uno scandalo per chi l'ha subita. Ma il bilancio del Raj non è completo senza ricordare un evento successivo all'indipendenza. È la prima elezione del Parlamento indiano a suffragio universale, organizzata nell'inverno del 1951 dopo l'approvazione della nuova Costituzione. Per la prima volta nella storia vanno a votare duecento milioni di esseri umani, una base elettorale senza eguali nel mondo di allora. L'elezione si svolge in maniera ordinata, l'esperimento è un successo. Gli indiani di ogni credo e di ogni ceto si riconoscono da subito nelle regole della democrazia. Nella giovane repubblica non si affacciano tentazioni autoritarie, nessuno ordisce colpi di Stato militari, l'affluenza alle urne è ordinata e al riparo da violenze, il risultato viene accettato pacificamente. È l'atto di nascita della più grande democrazia del mondo, e il modello inglese assorbito da uomini come Nehru non è estraneo a quel miracolo. *** Ferragosto 1947, i figli della mezzanotte. «Molti anni fa fissammo un appuntamento col destino e ora giunge il momento di tenere l'impegno. Allo scoccare della mezzanotte mentre il mondo dorme l'India si sveglierà alla vita e alla libertà. È uno di quei momenti che accadono Pagina 35
Federico Rampini - La speranza indiana.txt raramente nella storia, quando usciamo dal vecchio ed entriamo nel nuovo, quando finisce un'epoca, quando l'anima di una nazione a lungo oppressa trova la voce.» Mancano pochi istanti alla mezzanotte tra il 14 e il 15 agosto 1947, quando il primo ministro Jawaharlal Nehru pronuncia il fiero discorso che resterà scolpito nella memoria dei popoli del Terzo Mondo. Nehru parla a New Delhi sotto la grande cupola del Legislative Council, il palazzo che fino a quell'istante è stato la sede del potere imperiale inglese. Ha davanti a sé Lord Mountbatten, bisnipote della regina Vittoria e ultimo viceré dell'India. Mentre la bandiera dell'Union Jack viene ammainata e al suo posto s'innalza quella della nuova Repubblica, un quinto della popolazione del pianeta cessa di essere colonia. Anche se gli olandesi si aggrappano ancora all'Indonesia e i francesi rifiutano di lasciare l'Indocina e l'Algeria, è in quella notte di sessantanni fa che si chiude l'età degli imperialismi: quasi mezzo millennio in cui l'uomo bianco ha conquistato il pianeta con le armi imponendo le sue leggi, la sua economia, la sua religione. Dignitosa e onorevole, la fine del Raj britannico segna tuttavia il tramonto dell'idea di una «civiltà superiore». Le menti più brillanti dell'impero britannico avevano condiviso quella superba ambizione. Nel 1891 lo scrittore Rudyard Kipling - che aveva abitato e amato l'India - a chi lo interrogava sulla possibilità futura di un autogoverno indiano rispose con perfida ironia: «Oh no! Questa gente ha (quattromila anni di storia, sono troppo vecchi per imparare a governarsi. Hanno bisogno di legge e ordine, tocca a noi darglieli». I Nel 1915 il vescovo di Calcutta Welldon aveva definito Inconcepibile l'indipendenza: «Nel momento stesso in cui t'ultimo soldato inglese abbandonerà Bombay, l'opera di pacifica e progressiva civilizzazione che la Gran Bretagna ha portato in India verrebbe distrutta in una notte». E nel L931 il grande statista Winston Churchill aveva detto: «Abbandonare l'India al governo dei suoi bramini sarebbe un atto di crudele e malvagia negligenza. Ricadrebbe rapidamente indietro nei secoli, in una barbarie medievale». Ma in quella mezzanotte del Ferragosto 1947 Churchill è ormai soltanto un ex capo di governo. Il leader che ha guidato gli inglesi nell'eroica resistenza contro il nazismo ha perso le elezioni due anni prima. La Gran Bretagna è uscita vittoriosa dalla guerra ma è una nazione in ginocchio, stremata dai debiti. A Londra in quei giorni si razionano la carne, il pane, le patate. «Siamo diventati un paese povero» dice ai suoi connazionali l'economista John Maynard Keynes «e dobbiamo imparare a vivere poveramente.» L'ultimo sussulto di orgoglio lo ha avuto Lord Mountbatten. Non ha lasciato scegliere agli indiani la data dell'indipendenza. È stato lui a fissare il 15 agosto 1947 perché è il secondo anniversario della resa del Giappone agli alleati; il viceré spera che in futuro sia ricordato come un giorno di gloria e non di declino. È tale la suggestione simbolica di quel passaggio di data che Salman Rushdie ci costruisce intorno l'idea centrale del romanzo I figli della mezzanotte, grande epopea dell'India moderna, un coro assordante di memorie di tutti i bambini indiani nati in quell'ora fatidica, che comincia così: «Quando io arrivai le lancette dell'orologio congiunsero i palmi in un saluto rispettoso. Nell'istante preciso in cui l'India pervenne all'indipendenza, io fui scaraventato nel mondo. Dentro, un respiro ansimante, fuori dalle finestre, folle e fuochi d'artificio». In realtà non è tutto solenne in quella scenografia, la storica notte ha i suoi retroscena divertenti. Nehru preso dall'emozione presenta ufficialmente a Lord Mountbatten il suo primo governo consegnandogli una busta vuota. Nella concitazione ha perso l'elenco dei ministri. I due peraltro hanno già concordato che il viceré prolungherà di un anno la sua permanenza a New Delhi: per garantire un passaggio delle consegne ordinato, ma anche per rinviare il distacco tra Lady Mountbatten e Nehru che sono diventati teneri amanti. L'immagine più potente che rimane di quel Ferragosto è una foto in bianco e nero scattata dalle mura del Forte Rosso. Si vede il premier Nehru nel tradizionale vestito immacolato, dritto in piedi su un palco dove sventola la bandiera indiana. Sullo sfondo c'è l'antica moschea di Delhi e nel grande parco che sta in mezzo si stende una folla infinita, una marea umana a perdita d'occhio. È l'istantanea di un trionfo, però si avverte anche un vuoto. Nell'ora del riscatto nazionale e della rivincita sul dominatore coloniale manca qualcuno all'appuntamento con la storia. Alle celebrazioni nella mezzanotte della libertà il grande assente è Mohandas Karamchand Gandhi, il Mahatma, «la grande anima». «Nehru e il presidente dell'assemblea costituente» racconta lo storico Ramachandra Guha «invocarono a più riprese nei loro discorsi il Padre della Nazione. Ogni volta che pronunciavano il suo nome dalla folla accalcata attorno Pagina 36
Federico Rampini - La speranza indiana.txt al palazzo di Delhi si alzava un boato. Ma Gandhi era ostentatamente assente dalla capitale. Quella sera si trovava a Calcutta e neppure lì volle partecipare a cerimonie. Lo andò a cercare la massima autorità locale, il primo ministro del Bengala, e lui rispose: il popolo muore di fame attorno a noi, perché mai organizzate una festa in mezzo a questo disastro? I reporter della Bbc assediavano la sua abitazione per strappare una citazione all'indiano più celebre del mondo, all'uomo simbolo della lotta per l'indipendenza. Lui non li ricevette, mandò a dire: scordatevi che so l'inglese. Gandhi era di umore terreo e il suo 15 agosto lo celebrò con un digiuno di ventiquattr'ore.» Eppure tutto era cominciato proprio da lui: il «fachiro seminudo» (secondo la definizione sprezzante di Churchill) che ha cambiato la storia del XX secolo. Laureato in diritto a Londra, Gandhi grazie all'istruzione anglosassone entra a far parte di una élite cosmopolita, come Nehru formato a Cambridge, come il leader degli intoccabili Bhimrao Ambedkar con tanto di dottorato alla Columbia University di New York. E tuttavia la figura del Mahatma giganteggia sulle altre. Asceta, vegetariano rigoroso, appassionato studioso delle religioni in cui cerca una fede universale per tutta l'umanità, per vent'anni si è addestrato alla lotta per i diritti civili difendendo gli immigrati indiani in Sudafrica. Fa politica in modo diverso, cambia le regole del gioco. Il suo principio, la satyagraha, affascinerà il mondo intero ispirando le battaglie per i neri americani di Martin Luther King, la lotta all'apartheid di Nelson Mandela, il pacifismo del Dalai Lama. Noi occidentali abbiamo tradotto satyagraha come nonviolenza o resistenza passiva. Gandhi non si riconosce in quei termini che implicano un'assenza, una negazione. Satyagraha vuoi dire «la forza della verità»: l'idea che i conflitti si devono risolvere facendo leva sui valori comuni con l'avversario, rispettandolo e perfino amandolo. Rientrato in India nel 1915 vi trasferisce i metodi che ha collaudato in Sudafrica: scioperi fiscali, disobbedienza civile, marce pacifiche, boicottaggio delle importazioni made in England, digiuni a oltranza. Gli inglesi sono spiazzati e frastornati dalle sue forme di lotta. Le campagne di non cooperazione di massa li mettono in crisi. Ogni volta che rispondono con la repressione, i dominatori coloniali si mettono dalla parte del torto, perdono prestigio morale nell'opinione pubblica mondiale e nella stessa società inglese cresce il disagio. Un trionfo della non violenza è la «protesta del sale» del 1930: Gandhi guida una marcia di popolo per 350 chilometri, dal suo ashram fino alla costa, dove fa bollire l'acqua di mare per contestare l'iniquo monopolio fiscale su un genere di prima necessità indispensabile ai contadini. Durante la Seconda guerra mondiale sarà il movimento Quit India (Abbandonate l'India) a dare il colpo di grazia al Raj britannico. C'è un'ombra fatale nel successo di Gandhi. La costruzione del partito del Congresso - la più importante forza politica democratica del mondo - non riesce a far breccia tra gli indiani di religione islamica. Le cause della diffidenza sono antiche. Si sono aggravate alla fine dell'Ottocento: i primi aneliti d'indipendenza hanno coinciso con la campagna per la difesa delle vacche sacre, che ha scavato un fossato tra indù e musulmani. Nel 1946 le elezioni generali sanciscono la separazione. Il Congresso ottiene la maggioranza ma gli islamici votano in massa per la Muslim League. I loro leader sognano un'India governata per comunità confessionali, ciascuna con le sue leggi. È il contrario dello Stato democratico, laico e pluralista che vuole Nehru. La mediazione si rivela impossibile. Gli inglesi accettano la Partizione, cioè la secessione delle regioni a maggioranza musulmana e la nascita del futuro Pakistan, che alcuni leader islamici sognano come uno Stato teocratico. A quel punto scoppia la tragedia che insanguina l'indipendenza. I confini tra le due religioni attraversano ogni zona dell'India, la Partizione non può essere un taglio chirurgico e asettico, gli uni di qua e gli altri di là: da secoli le comunità sono mescolate nei quartieri, nei villaggi. La mezzanotte della libertà è preceduta da un anno di rivolte, pogrom, massacri. È una «pulizia etnica» a fuoco incrociato, su scala gigantesca. Per prima è esplosa Calcutta, con le stragi del'agosto 1946: quattromila morti, migliaia di profughi. Poi si incendia il Bihar, settemila musulmani trucidati, poi gli islamici si prendono la rivincita nel Bengala, le violenze si allargano al Punjab coinvolgendo la minoranza guerriera dei sikh. Dopo un anno il bilancio della carneficina è di un milione di morti. Undici milioni di persone sono scappate in un esodo biblico per raggiungere zone sicure abitate da una maggioranza di correligionari. È la più grande migrazione della storia umana concentrata in un arco di tempo così breve. Pagina 37
Federico Rampini - La speranza indiana.txt In mezzo a questa ferocia Gandhi per la prima volta da decenni appare quasi irrilevante. Non appena scoppiano i primi disordini nel Bengala, nell'estate del 1946, lui parte subito verso l'epicentro delle violenze. La sua volontà resta indomabile, lo spettacolo del suo pellegrinaggio di pace è commovente. «Quest'uomo di 77 anni» ricorda Ramachandra Guha «cammina su terreni impraticabili, affondando nel fango, per arrivare a consolare gli indù che hanno avuto le perdite più gravi nei disordini. In un de force di sette settimane percorre 116 miglia, camminando a piedi nudi, e parla a un centinaio di assemblee dei villaggi. Poi visita il Bihar dove sono i musulmani ad avere sofferto di più. Da lì va a Delhi dove si rovesciano i rifugiati dal Punjab, indù e sikh che hanno perso tutto nei massacri. Tutti hanno sete di vendetta e Gandhi cerca di placarli. Infine raggiunge Calcutta, si stabilisce nella zona musulmana di Beliaghata, in una misera capanna senza porte, aperta a chiunque voglia andarlo a trovare. Annuncia che vuole contribuire a far tornare la ragione nella città più grande dell'India.» La voce di Gandhi si disperde tra gli scontri. Anche nella classe politica ormai la sua influenza si è ridotta. Come estremo tentativo di evitare la Partizione il Mahatma lancia una proposta audace: suggerisce che il premier dell'India anziché Nehru (suo delfino) sia Mohammed Ali Jinnah, il capo dei musulmani. L'idea cade nell'indifferenza generale, nessuno la raccoglie. Gandhi vince solo un'ultima battaglia di giustizia simbolica dopo il 1947: attraverso preghiere e digiuni costringe l'India a dare al Pakistan la sua quota di riserve valutarie ereditate dal Raj (quaranta milioni di sterline). La Partizione è comunque una sconfitta per lui. «La morte per me sarebbe una liberazione gioiosa, piuttosto che assistere da testimone impotente alla distruzione dell'India, dell'induismo, dell'islam e della religione sikh» aveva detto. Il destino lo esaudisce presto. Il 30 gennaio 1948 viene ucciso a colpi di arma da fuoco durante la sua preghiera del mattino. L'assassino è un giovane bramino, fanatico nazionalista indù, che accusa Gandhi di collusione con i musulmani. Quel giorno Nehru dice: «La luce se n'è andata dalle nostre vite, il buio ha prevalso ovunque». Il premier è riuscito però a riprendere il controllo della situazione in tempi sorprendentemente veloci. Prima ancora dell'assassinio di Gandhi, alla fine del 1947 la situazione dell'ordine pubblico è tornata quasi alla normalità sia in India che in Pakistan. Il merito è delle strutture dello Stato lasciate dagli inglesi - dall'esercito alla pubblica amministrazione - che consentono ai nuovi governanti di affermare rapidamente la propria autorità. Nehru fa una scelta decisiva a questo riguardo: mantiene ai loro posti tutti i dipendenti pubblici, compresi gli alti dirigenti che hanno servito il Raj britannico. A differenza di quello che accadrà in molti paesi del Terzo Mondo dopo la decolonizzazione, in India non avvengono epurazioni, nessun processo ai «collaborazionisti», neanche l'ombra di vendette contro chi aveva aiutato gli inglesi. È uno dei segni distintivi con cui nasce la Repubblica indiana, che contribuisce a dare forza e legittimità alla sua democrazia. L'uccisione violenta di Gandhi al culmine di un ciclo di violenze interreligiose è una macchia durevole. Sembra il tradimento perpetrato dall'intera nazione indiana nei confronti di un leader politico e spirituale a cui doveva moltissimo. Ma la stessa statura morale del Mahatma faceva di lui un esempio irraggiungibile. Il grande diplomatico e romanziere Shashi Tharoor ha detto: «La vita di Gandhi era la sua lezione. Era unico tra gli statisti del secolo per la determinazione con cui viveva secondo i suoi valori. In lui la personalità pubblica si fondeva completamente con il comportamento privato. Era un grande leader e al tempo stesso un filosofo che conduceva esperimenti su se stesso, per applicare a sé i propri ideali. Rifiutava di perseguire la verità usando metodi non veri, non giusti, come la violenza contro gli avversari». Il gandhismo è un'eredità quasi impossibile oggi da onorare. Nel santificare il Mahatma post mortem sono state spesso cancellate le sue contraddizioni. La sua visione dell'India era ancorata al passato. Non rinnegò mai completamente il sistema delle caste, anche se si prodigava per educare la gente ad amare gli intoccabili. Disapprovava l'industrializzazione, sognava un ritorno alla tradizione del villaggio, un'arcaica autosufficienza basata sull'agricoltura. Predicava uno stile di vita più adatto a comunità di monaci che a una società moderna. A posteriori è stato trasformato in un leader «di sinistra» - ed è vero che su alcuni temi oggi sarebbe d'accordo con i no global - ma ci si dimentica che non appoggiò mai l'egualitarismo, prese le distanze dalle battaglie dei contadini poveri per la redistribuzione delle terre, diffidò dei sindacati operai e della sinistra marxista. Gandhi non si riconoscerebbe nel materialismo dell'India di oggi ma neanche nel suo dinamismo, nella sua capacità Pagina 38
Federico Rampini - La speranza indiana.txt d'innovazione, o nella laicità della maggioranza dei cittadini. Nehru, pur essendo stato «allevato» politicamente da Gandhi, era un uomo più in sintonia con i suoi tempi, convinto sostenitore della modernizzazione del paese. L'India che festeggia sessant'anni di indipendenza come una superpotenza ammirata nel mondo è figlia di Nehru e della promessa che fece quando la Repubblica stava nascendo: «Il futuro ci chiama. Dove andremo e quali saranno le nostre conquiste? Portare le libertà e le opportunità alla gente del popolo, ai contadini e ai lavoratori dell'India; combattere la povertà, l'ignoranza e le malattie; costruire una nazione prospera, democratica e progressista; creare istituzioni politiche, sociali e economiche che assicurino giustizia e soddisfazione a ogni uomo e a ogni donna». Oggi quelle sfide non sono certo state vinte tutte, o non completamente. Ma nessuno poteva immaginare, il 15 agosto 1947, quanto l'India si sarebbe avvicinata al sogno di quella notte. *** Capitolo 6. L'enigma delle caste e il veleno nazionalista. Bakha è un giovane robusto, bello e intelligente, ma nel vederlo passare per la strada gli altri indiani si scostano ai lati come se fosse un appestato. Quando va a comprarsi da mangiare, non può consegnare direttamente le monete in mano al negoziante. Per non «inquinarlo», Bakha deve posare il denaro in un cesto dove sarà purificato con spruzzi d'acqua. L'accesso al tempio indù gli è vietato perché la sua sola presenza renderebbe impuro quel luogo sacro. Bakha è un «intoccabile», la più bassa delle caste induiste. Dal padre ha ereditato un mestiere che le credenze religiose riservano esclusivamente a coloro che appartengono a tale rango: pulire le latrine e spazzare dalle strade gli escrementi animali. Il contatto con le feci è proibito alle altre caste, da millenni il letame è appannaggio dei reietti della società indiana. Bakha è il protagonista di Intoccabile (edito in Italia da Guanda), il grande romanzodenuncia con cui nel 1935 lo scrittore Mulk Raj Anand espose al mondo intero l'inferno delle caste inferiori nel suo paese. È un personaggio di fantasia, ma la sua storia, settantanni fa, offrì una sconvolgente e precisa ricostruzione delle condizioni di vita degli intoccabili, oggi più spesso definiti dalit (oppressi). Nel romanzo di Anand, la sorella di Bakha deve alzarsi tutte le mattine presto per procurare l'acqua alla famiglia: gli intoccabili non possono avvicinarsi al pozzo e neanche al fiume, altrimenti le caste superiori non potrebbero più bere quell'acqua contaminata; dunque le donne dei dalit si appostano nelle vicinanze del pozzo cittadino sperando che un indù di buon cuore comandi ai suoi servitori di andare a prendere un po'"di acqua anche per loro. L'episodio centrale di Intoccabile avviene quando Bakha per una distrazione dimentica il dovere di annunciare ad alta voce il proprio passaggio, gridando «spazzino, spazzino!» quando attraversa il quartiere. Un indù di alto rango lo urta, si accorge di aver toccato un essere immondo, lo maledice urlando, circondato da una folla inorridita e furiosa, compatta nel condannare l'oltraggio compiuto dall'intoccabile. La permanenza delle caste nel XXI secolo è l'aspetto per noi più sconcertante della realtà indiana. Il 16 aprile 2007 il quotidiano «The Hindu» pubblicava la denuncia di diciassette presidenti di consigli municipali nella provincia di Madurai (Tamil Nadu). Tutti intoccabili, quegli eletti dal popolo raccontavano al giornale il loro stato di inferiorità sancito dalla tradizione e dal peso dei condizionamenti ancestrali: «Quando si riunisce il consiglio municipale il presidente deve stare seduto sulla nuda terra perché è un intoccabile, mentre i semplici consiglieri siedono al tavolo se appartengono a caste superiori. Gli intoccabili fanno scena muta, anche se sono presidenti, mentre i consiglieri delle caste superiori dibattono l'ordine del giorno. Nei villaggi un bambino figlio di bramini può chiamare un anziano dalit per nome e senza alcun rispetto, mentre il dalit deve rivolgersi al bambino con deferenza». *** Un apartheid millenario. Il sistema delle caste è così antico che le sue origini si confondono con la stessa genesi dell'induismo. Fino a un'epoca recente, del resto, si usavano indifferentemente il termine di induismo o quello di «religione braminica», dal nome della classe di sacerdoti e letterati che ha creato e domina il sistema delle caste. Il sistema braminico è la religione più antica che sia sopravvissuta senza interruzione nella storia umana. Le sue fonti scritte originarie (Rig Veda) risalgono al 1200 prima di Cristo e forse ancora più Pagina 39
Federico Rampini - La speranza indiana.txt indietro. Organizza il sistema delle caste secondo una scala gerarchica di «purezza»: sotto i bramini vengono i guerrieri (kshatrix/ a), quindi i commercianti (vaishya). In fondo ci sono le basse caste (shudra) che includono gli agricoltori e vari mestieri «impuri» come lavandai o barbieri. Oggi questi gruppi giuridicamente definiti come other backward classes (obc), cioè «altre classi arretrate» rappresentano almeno metà della popolazione indiana. Infine, all'ultimo gradino, ci sono gli intoccabili, che Gandhi volle ribattezzare «i bambini di Dio» (harijans) e che dalla burocrazia vengono classificati come «caste schedate»: si stima che siano il 22% della popolazione. Queste grandi categorie si suddividono poi in un'infinità di sottocaste diverse a seconda dei mestieri e delle regioni dell'India. La stratificazione si è arricchita e complicata nei secoli, anche con fenomeni di mobilità sociale verso l'alto e verso il basso: alcune caste sono state «promosse» col tempo grazie al successo economico delle loro attività. Oggi a noi occidentali ripugna il concepire che una civiltà raffinata come quella indiana si basi su un apartheid sociale sancito dalla religione. Nell'India contemporanea molte forze sono impegnate per superare questo sistema, ma altre, di segno opposto, contribuiscono a mantenerlo in vita. Basta risalire a pochi decenni fa per trovare una giustificazione nobile e autorevole, colta e intransigente delle caste. Ecco come ne descrive la legittimità e il ruolo uno dei più grandi filosofi indù del Novecento, Ananda Coomaraswamy: «L'essere umano nella sua completezza possiede in se stesso una gerarchia di facoltà spirituali, politiche e amministrative, e ha poi degli organi fisici dedicati all'azione e alle sensazioni, i quali trattano la materia prima o nutrimento. Perché l'organismo si sviluppi in armonia, le funzioni spirituali, politiche e commerciali devono essere maestre in ordine d'importanza; gli organi che trattano la materia prima devono essere servitori. Allo stesso modo la prosperità di un regno dipende dalla giusta gerarchia delle funzioni e dall'ordine del sacrificio. Le caste sono nate dal sacrificio. Nell'ordine sacro il lavoro di tutti gli uomini è necessario e ha un posto. Nella logica secondo cui ogni lavoro è sacrificio per quanto ciò possa sembrare strano alla mentalità moderna dei profani - dal bramino al re e dal vasaio allo spazzino ognuno esercita un sacerdozio e ogni azione è un rito. Ciascuna delle loro sfere ha la sua etica professionale. A differenza della divisione industriale del lavoro nata in Occidente, l'istituzione delle caste non comporta diversi gradi di responsabilità. Questa organizzazione indiana dei ruoli, delle lealtà, dei doveri reciproci, è assolutamente incompatibile con il carattere competitivo della società industriale: per questo viene sempre dipinta in modo negativo dai sociologi. Una totale confusione delle caste segna la morte di una società, trasformata in una folla amorfa. Di fatto è in questo modo che le società tradizionali vengono uccise e la loro cultura distrutta, a contatto con le civiltà industriali e proletarie». Coomaraswamy nella sua difesa radicale della gerarchia sociale antica mobilita anche il buddhismo (di cui era un profondo studioso) affermando che per la sua derivazione dall'induismo non è affatto avverso alle caste e non ha aspirazioni di riforma sociale. Il pensatore indiano, per descrivere lo scontro di valori tra noi e loro, ricorda il giudizio dell'Oriente tradizionale sulla civiltà occidentale come fu descritto da Thomas Babington Macaulay (giurista inglese che si batté per l'abolizionismo e fu il padre del codice penale indiano) in questa immagine ironica: «L'Oriente si è inchinato davanti all'Occidente con un paziente e profondo disprezzo». Secondo Coomaraswamy, però, «una tale opposizione esiste fra l'Oriente ortodosso e l'Occidente moderno, non sarebbe stata vera invece nel XIII secolo». Il filosofo metafisico indiano non esita a rivendicare un'affinità con la società feudale europea, il nostro sistema medievale delle corporazioni, la trasmissione ereditaria dei mestieri. È un argomento condiviso da Pier Paolo Pasolini nel suo amaro disincanto verso la modernità. Pasolini nelle sue Pagine corsare del 1973 scrive: «Il reazionarismo della religione indù è un errore di ottica, come osserva Ananda Coomaraswamy. E ha ragione: la Chiesa cattolica non era reazionaria nel Medioevo. La cultura del feudatario e quella del contadino erano la stessa cultura. La rassegnazione non ha niente da invidiare alla rivolta, naturalmente in una società sostanzialmente non contraddittoria: dove il figlio assume il ruolo del padre, e la obbedienza che nelle società antiche - porta a questo, è suprema dignità. L'assimilazione al padre e la riassunzione dei suoi doveri, che divengono casi ereditari, è la causa prima della divisione della società in caste, secondo il credente Ananda Pagina 40
Federico Rampini - La speranza indiana.txt Coomaraswamy. Certo non lo è unicamente, ma che importa? Chi pativa e viveva questa forma arcaica di divisione del lavoro ci credeva fermamente e l'accettava: un universo umano conta solo visto dal suo interno». *** La rabbia del bramino declassato. Lo scrittore umanista Anand pubblica Intoccabile nel 1935. A metà tra le due guerre mondiali il suo romanzo trasuda indignazione, invoca per l'India una cultura dei diritti dell'uomo di stampo occidentale, ispirata dalle rivoluzioni americana e francese. Nella sua storia il giovane intoccabile Bakha diventa filoinglese: ingaggiato per pulire latrine in una caserma britannica, scopre che i soldati bianchi lo considerano un domestico, sì, ma uguale a tutti gli altri indiani, e quindi per la prima volta in vita sua si sente «trattato come un essere umano». Coomaraswamy scrive il saggio Induismo e buddhismo otto anni dopo, nel 1943, rivendicando invece la dignità del sistema delle caste. Queste due anime dell'India si affrontano da tempo. Da secoli la penetrazione dell'islam e del cristianesimo mette a contatto l'induismo con religioni monoteiste, universaliste e soprattutto «egualitarie», anche se spesso sono queste ultime a scendere a compromessi con il sistema delle caste per farsi accettare dalla società locale. L'imperialismo britannico a sua volta imprime segni contraddittori. Pur sfruttando la colonia con metodi autoritari, introduce nella élite locale ideali di libertà e di eguaglianza. Il fondatore dell'India indipendente, Jawaharlal Nehru, studia in Inghilterra dove diventa un ammiratore del movimento fabiano, precursore del Labour Party. D'altra parte gli inglesi, nella loro maniacale efficienza amministrativa, catalogano per la prima volta le caste in modo ufficiale, dando loro la precisione e la forza di un «sistema». Sono infatti gli inglesi a promuovere il primo e unico censimento demografico per caste mai realizzato in India, nel 1931. Sempre durante il Raj britannico inizia, per compensare le diseguaglianze socioeconomiche, una sorta di affirmative action: cioè la politica dei posti riservati alle categorie inferiori nelle assunzioni del pubblico impiego. I primi esperimenti avvengono nelle aree meridionali, nel 1918 nella zona del Karnataka e nel 1921 a Madras. In seguito questa azione viene estesa in tutto il territorio nazionale dall'India indipendente, che da vari decenni riserva alle caste inferiori il 27% dei posti nella burocrazia statale, nonché il 22% nei licei e nelle università. Il sistema delle quote ha prodotto effetti paradossali. Gli appartenenti alle categorie più sfavorite sono strenuamente favorevoli a questa forma di promozione socioeconomica. Per trarne vantaggio, però, devono dichiarare e rivendicare la propria appartenenza a una casta inferiore. In questo modo, mentre le diseguaglianze tendono effettivamente a ridursi - almeno nelle zone più sviluppate - e mentre i rapporti di forze si rimescolano, «l'identità di casta» ne esce perfino rafforzata. Anche la vita politica segue a stessa tendenza. Il sistema democratico consente ai ceti oppressi di far valere i propri diritti in Parlamento. Questo avviene attraverso una miriade di partiti che rappresentano le caste inferiori, e così rafforzano la coesione interna delle stesse caste. Nell'India di oggi un membro delle caste inferiori è presidente della Corte Suprema. La nazione moderna e politicaly correct tende a ripudiare le caste e quindi evita di usarle nei suoi censimenti demografici. Effettua però delle indagini parlamentari sul problema, e i risultati sono sconcertanti. L'indagine del 1955 rivelava l'esistenza di 2399 caste arretrate, venticinque anni dopo un'altra inchiesta ne contava ben 3743. Purushottam Agrawal, docente alla Nehru University di New Delhi, conclude senza esitazione: «Nel corso degli anni la coscienza di casta, invece di affievolirsi, ha continuato ad affermarsi». Mentre una parte dell'India insegue gli ideali egualitari e meritocratici di Anand e del suo Intoccabile, resiste con vitalità anche la visione di Coomaraswamy di una società fondata sull'identità antica e rassicurante delle corporazioni. A fianco all'effetto emancipatore delle quote di posti di lavoro riservati alle caste inferiori, almeno altrettanto importante è l'accelerazione del declino che investe da anni la categoria dei bramini. Dal risentimento dei privilegiati sono nate proteste clamorose, e una nuova forma di revanscismo indù che dietro l'ideologia nazionalista nasconde un volto reazionario. Questi fenomeni sono al centro della riflessione di Pankaj Mishra. Nato nel 1969, Mishra è un geniale esponente della più cosmopolita intellighenzia indiana. La sua vita si divide tra l'India e Londra, i suoi saggi escono su sofisticate riviste occidentali come «The New Yorker», «The New York Pagina 41
Federico Rampini - La speranza indiana.txt Review of Books», «The Times Literary Supplementi Nel libro La tentazione dell'Occidente (Guanda, 2007), Mishra parte dai suoi ricordi di studente universitario a Benares, la città sacra sul Gange. «Appartenevo anch'io a una casta alta» scrive. «Ero privo di mezzi e non versavo in condizioni molto migliori di mio padre subito dopo l'indipendenza, quando le leggi di riforma agraria del 1951 avevano ridotto in miseria la sua famiglia di bramini un tempo benestanti. (La riforma costituiva un altro dei tentativi di Nehru per realizzare l'uguaglianza sociale, trasformando i fittavoli sfruttati in piccoli proprietari.) I parenti di mia madre avevano subito un tracollo simile. Al pari di tanti altri miei congiunti, costretti a reinventarsi a fatica un ruolo all'interno della classe media, anch'io dovevo aprirmi una strada nel mondo. Se ripenso a quell'epoca, la mia ossessione per i libri e il loro universo calmo e ordinato, in stridente contrasto con la rabbia e la disperazione che mi circondavano, mi appare come uno stratagemma per differire un futuro cupo e già segnato.» Nella città di Benares, Mishra osserva la perdita di prestigio e di autorità di una famosa famiglia di bramini locali, un tempo intimi alleati e amici della dinastia NehruGandhi, e oggi condannati all'irrilevanza dall'emergere di un nuovo ceto politico espresso dalle caste inferiori. Sembra l'atmosfera finale del Gattopardo di Tomasi di Lampedusa, con un senso ancora più tragico della decadenza sociale e del tramonto di un'epoca. «I membri della famiglia continuavano a portare sulla fronte gli emblemi dei bramini, rispettavano i digiuni prescritti, si bagnavano con regolarità nel Gange, figuravano come ospiti d'onore nei templi in occasione delle varie festività e non accettavano cibo dagli appartenenti alle caste inferiori. Ma questa eccessiva preoccupazione per l'immagine pubblica e il timore esasperato di contaminarsi e di perdere la purezza erano tutto ciò che rimaneva del loro bramanesimo. Davanti alla dimora ancestrale non si radunavano più le folle di tirapiedi e supplicanti in cerca di lavoro; le donne della casa giravano per i bazar non accompagnate e nessuno le riconosceva; i giornalisti in visita andavano altrove a cercare storie interessanti.» Appena due decenni fa, quando l'India ancora era lontana dal boom economico attuale e pochi visionari immaginavano il suo futuro di superpotenza delle tecnologie avanzate, la battaglia per entrare nella pubblica amministrazione era una questione di vita o di morte. L'impatto delle «quote» sui giovani bramini era un micidiale colpo alle loro aspettative. Dentro la casta dei bramini, infatti, c'era e c'è di tutto, ivi compreso un modesto ceto medio di provincia le cui origini aristocratiche convivono con una cronica angustia di risorse, e la nostalgia dello status antico rende ancora più dolorosa la percezione del declino. «In maggioranza» scrive Mishra «gli studenti di quelle regioni indiane afflitte da una storica arretratezza provenivano da famiglie ancora feudali o semirurali e aspiravano a un posto nella burocrazia: l'invenzione coloniale che anche dopo l'indipendenza continuava a offrire la via più facile e veloce verso il benessere economico e il potere politico. Ma entrare nel settore pubblico era diventato sempre più arduo ... Gli studenti delle caste alte, impoveritesi di recente, erano i più penalizzati... I giovani delle caste alte lottavano per adattarsi alla vita urbana, soffocati dalla tetra prospettiva di vedersi ricacciare nell'oblio al quale avevano tentato di sfuggire; e la consapevolezza di non avere un futuro avrebbe toccato una tragica acme nel 1990, con l'ondata di autoimmolazioni seguita alla decisione del governo centrale di incrementare ulteriormente la quota degli impieghi riservati alle caste depresse.» Dalla fine degli anni Novanta a oggi la crescita economica ha allargato le opportunità esistenti sul mercato del lavoro. La burocrazia statale non è più uno sbocco esclusivo e prezioso. La controversia delle quote è meno esasperata di un tempo. I casi di «falò umani», suicidi sacrificali per protesta, non si sono ripetuti nei tempi recenti. Ma la tensione continua. Quando nel 2007 il governo di Manmohan Singh ha varato una legge per alzare al 27% i posti riservati alle caste inferiori anche nelle università, ha scatenato lunghi scioperi e manifestazioni studentesche. L'argomento più aggiornato che usano i bramini è la meritocrazia. La campagna antiquote ora si erge in difesa del prestigio delle università di eccellenza, come i celebri Indian Institutes of Technology, minacciati da un'invasione di studenti mediocri ammessi solo grazie alla loro appartenenza alle caste inferiori. A furia di allargare il campo di applicazione della affirmative action egualitaria - sostengono i suoi avversari - l'India rischia di rallentare il suo slancio competitivo nell'economia globale. Pagina 42
Federico Rampini - La speranza indiana.txt *** La democrazia dei poveri. Il progresso economico delle caste svantaggiate è il risultato della loro mobilitazione politica. L'India è l'unica democrazia al mondo dove i poveri votano più dei ricchi. In tutto il resto del mondo è vero il contrario, la partecipazione al processo elettorale è superiore nei ceti più istruiti. Solo in India l'affluenza alle urne è inversamente proporzionale al reddito. Si capisce il perché: nel sistema parlamentare i diseredati hanno trovato lo strumento più efficace per difendere i propri diritti e conquistare un potere contrattuale. L'India è diventata una «democrazia delle caste», dove proliferano partiti specializzati nel difendere interessi corporativi, rivendicazioni di categoria. Com'è logico questo fenomeno si accompagna all'ascesa di un ceto politico non particolarmente elegante. Rispetto alla élite di una volta, formatasi, come Nehru, nelle migliori università inglesi, la caduta di stile è impressionante. Di questa leva di professionisti della politica venuti dal basso, Mishra offre una descrizione spietata. «Sono emersi a migliaia dalle schiere indifferenziate degli indigenti per assumere posizioni di rilievo negli organismi legislativi statali e nazionali. Non dispongono di particolari capacità né di una preparazione specifica; a volte non possiedono neppure le basi della scrittura e dell'oratoria. Molti sono criminali. Pochi hanno da offrire qualcosa di più della loro casta e della loro identità religiosa. Nella maggior parte dei casi si accontentano di saccheggiare le risorse del paese, e talora condividono il bottino con i membri del gruppo castale o familiare. Tutti inseguono il potere, che si riduce quasi sempre all'opportunità di innalzarsi al di sopra degli altri per assaporare i lussi dei mondo: viaggi a New York a spese del governo, giri in elicottero, biglietti ferroviari e forniture di benzina gratis, guardie personali, macchine con l'autista, folle di postulanti in attesa davanti alla porta di casa ... Dietro il melodramma infinito della politica indiana non c'è molto più della paura che attanaglia questi uomini elevati al di sopra del loro status: il timore di perdere da un momento all'altro il diritto acquisito alle ricchezze della terra, e di vedersi relegare da capo nello squallore di una stanzetta in un vicolo, nella mediocrità e nell'insignificanza dalle quali li ha salvati la professione della politica.» È volgare ma funziona, questa democrazia indiana. Perfino lo scettico Mishra, dopo aver demolito il nuovo ceto di politici di professione, non riesce a trattenere un moto di ammirazione e di rispetto quando è testimone nel settembre del 1999 di una festosa giornata elettorale in una zona di campagna. «Le capanne dei villaggi sembravano appena ripulite e pavimentate con un nuovo strato di letame. Le donne indossavano i sari più variopinti; gli uomini esibivano baffi impomatati con cura, e portavano kurta e turbanti rigidi di amido. Quel pomeriggio, in ogni centro abitato, la gente aspettava con pazienza, allineata in lunghe file sotto il sole rovente della stagione monsonica, i volti, di solito impassibili, accesi dall'eccitazione. La scena offriva un'immagine stereotipata del processo elettorale e della democrazia indiana, un'immagine da cui restavano escluse troppe verità nascoste: le pastoie del sistema castale, i voti irreggimentati, i decreti feudali, l'ignoranza e la brutalità. Eppure era quasi impossibile non percepire la forza delle speranze e dei desideri di chi faceva la coda per votare; non lasciarsi commuovere dalla serietà e dalla sollecitudine con cui quelle persone mettevano in atto la loro unica, limitatissima possibilità di intervenire su una realtà estranea e sconosciuta; non essere inteneriti dal fervore con il quale approfittavano dell'occasione di cambiare quel mondo che governava le loro vite con un potere tanto arbitrario.» *** I germi dell'integralismo indù. L'appropriazione del sistema parlamentare da parte delle caste inferiori, e il rafforzamento di politiche perequative come le quote, hanno seminato dentro la vasta categoria dei bramini i germi di un movimento reazionario. È il nuovo nazionalismo induista, intollerante e bigotto. In apparenza non si presenta come un'ideologia per soli bramini. Al contrario, afferma di voler difendere l'India autentica, i suoi valori più puri. Dietro questa apologia della tradizione vi è in realtà un solido ancoraggio alla visione gerarchica del sistema delle caste, ma ufficialmente l'avversario è la contaminazione religiosa e culturale. Oltre ai periodici attacchi contro Hollywood, la volgarità e l'oscenità sessuale venuta dall'Occidente, l'induismo reazionario dipinge l'islam e perfino il Pagina 43
Federico Rampini - La speranza indiana.txt cristianesimo (ben più minoritario) come due gravi pericoli per l'identità nazionale. Propugna un'idea di India settaria, fanatica, violenta. Questo nazionalismo vanta antenati illustri. È l'ultima reincarnazione di movimenti antichi. Uno dei leader del revanscismo indù, Ramchandra Paramhans, morto nel 2004 all'età di 93 anni, ha guidato una setta di «sadhu combattenti». Alle nostre orecchie questa suona come una contraddizione. Sadhu vuol dire uomo di bene, sant'uomo, asceta che ha rinunciato ai beni terreni, che pratica lo yoga per esercitare l'autodisciplina e l'abbandono degli interessi materiali. Secondo Paramhans la setta dei «sadhu combattenti» era stata creata quattro secoli fa per difendere il paese dall'oppressione degli invasori musulmani. Lui si presentava come l'erede di un gruppo che avrebbe combattuto sessantasei guerre e annoverato duecentomila martiri per un solo scopo, restituire al culto induista il sito profanato dalla moschea di Babur, la Babri Masjid. In parte, il nazionalismo indù è stato coltivato dal Raj britannico: gli inglesi avevano interesse a presentare la propria colonizzazione come una sorta di intervento umanitario, in difesa dell'India «vera», quella buona, colta, spiritualista e tollerante, calpestata e umiliata sotto il tallone dei tiranni di fede musulmana. Il fiorire di un orientalismo britannico innamorato della cultura classica indiana, ha contribuito a esaltare la nuova coscienza di sé delle élite induiste. Un pezzo di intellighenzia braminica si è innamorata della distinzione che gli inglesi tracciavano tra un'età dell'oro induista e l'imbarbarimento del periodo indoislamico. È una distinzione in gran parte artificiosa - dal regno di Akbar all'edificazione del Taj Mahal, alcune delle pagine migliori della civiltà indiana portano il segno di una raffinatissima cultura maomettana - ma è stata ripresa da diverse fazioni politiche, come la Rashtriya Swayamsevak Sangh (Rss), nata negli anni Venti con una chiara impronta fascista: uno dei suoi seguaci assassinò Gandhi nel 1948. Da una costola della Rss è nato il più grosso partito nazionalista oggi presente sulla scena politica, il Bjp che ha governato il paese all'inizio del XXI secolo. Il nocciolo duro della sua constituency è la casta dei bramini, la più eccitabile davanti alle sirene della propaganda di un induismo reazionario. Nell'ondata di violenza che sconvolse lo Stato del Gujarat nel 2002 - l'attentato di una banda musulmana che bruciò vivi cinquantotto indù nel rogo di un treno, la controreazione che fece duemila morti nei pogrom antislamici - in prima fila a saccheggiare gli empori dei mercanti musulmani c'erano borghesi benestanti che caricavano i bagagliai dei loro fuoristrada giapponesi. E nel finanziare questo movimento nazionalista un ruolo decisivo lo hanno avuto i capitali dall'estero, le generose donazioni di bramini emigrati a Londra o in California. A sorpresa, un pezzo di quella diaspora globale che si è integrata magnificamente nelle società hitech e multietniche degli Stati Uniti e della Gran Bretagna, è stata per un certo periodo la quinta colonna del revanscismo induista antislamico. Forse anche per effetto di questo appoggio della diaspora, persino nelle sue manifestazioni più estreme, il nazionalismo indù non è mai stato antioccidentale. La riscoperta a oltranza della tradizione induista ha avuto anche aspetti folcloristici. La «rivoluzione toponomastica» è uno di questi. Per la Silicon Valley californiana, la città indiana di Bangalore è una rivale così temuta da meritare un neologismo: il verbo to bangalore significa delocalizzare oltreoceano i servizi informatici, licenziando negli Stati Uniti per assumere nella nuova capitale mondiale del software. Eppure proprio Bangalore ha voltato le spalle al linguaggio universale della globalizzazione cambiando nome. Dal 2007 si chiama Bengaluru, ripristinando per legge l'antica fonetica dell'idioma locale, il kannada. Non è il primo caso in India. Su pressione dei movimenti localistici, altre metropoli hanno voluto liberarsi dei nomi anglicizzati, inventati o deformati dal Raj britannico nell'era coloniale, oppure segnati dall'influenza islamica dell'era Moghul. Aprì la strada Bombay ribattezzandosi Mumbai nel 1995, Madras è diventata Chennai nel 1996, Calcutta da cinque anni si scrive Kolkata. Che questa tendenza potesse conquistare perfino Bangalore, ha sorpreso non pochi dei suoi cittadini: che non parlano una parola di kannada, e si rivolgono in inglese non solo ai colleghi di lavoro ma anche al fruttivendolo sotto casa. Microsoft, Ibm, HewlettPackard, Intel, Cisco, tutte hanno creato centri di ricerca nella nuova Silicon Valley indiana, dove nel frattempo sono emersi i protagonisti locali del software, Infosys, Wipro e Tata. Negli ultimi cinque anni la popolazione di Bangalore è raddoppiata raggiungendo gli otto milioni. Il Pagina 44
Federico Rampini - La speranza indiana.txt suo Politecnico opera all'ingresso una selezione meritocratica così severa che gli «scarti» dell'Indian Institute of Science riescono facilmente a essere ammessi a Harvard. Proprio perché la boomtown di Bangalore attira i migliori talenti da tutti gli Stati dell'India, la composizione multietnica fa sì che una larga parte dei suoi cittadini non parli il kannada. Nelle scuole di élite si insegna l'inglese come prima lingua, l'hindi come seconda, e le giovani coppie benestanti preferiscono aggiungere il cinese nel curriculum dei figli. Ma non tutti gli abitanti hanno trovato lavoro nelle oltre mille aziende informatiche della città. A fianco della élite del software convive una città tradizionale, afflitta da servizi pubblici sottosviluppati, dove un maestro elementare guadagna a stento cento euro al mese. Di questa Bangalore, anzi Bengaluru, si è fatto portavoce un poeta locale di 74 anni, Ananthamurthy, lanciando la campagna per il ritorno al nome vernacolare. Ha avuto un successo travolgente, il governatore del Karnataka ha firmato la legge che ribattezza la città. Tra i giovani supertecnici l'inglese continuerà a dominare, mentre un'altra India si aggrappa ai nomi antichi. Perché questa modernizzazione non la coinvolge abbastanza, o perché ha paura di perderci l'anima. Altrove la tradizione induista è deformata dal nazionalismo anche nei dettagli più simbolici: il dio Rama che un tempo veniva dipinto come una figura effeminata e benevola, nei manifesti della nuova propaganda indù diventa un guerriero vendicativo. Mishra quasi si stupisce che di fronte a questo revisionismo storico e all'ascesa di un'identità indù aggressiva, la reazione della comunità islamica non sia stata più forte. «Il fatto sorprendente» scrive «non è tanto la comparsa in India di gruppi militanti provvisti di connessioni internazionali, come la Gujarat Muslim Revenge Force, quanto piuttosto il ritardo del loro emergere.» Per affermazioni come queste, gli è stato addebitato un atteggiamento eccessivamente politicaly correct, un pregiudizio pro islamico, quasi il frutto di un complesso di colpa da bramino pentito. Il suo merito resta quello di avere esplorato uno dei moventi fondamentali del nazionalismo indù: la frustrazione dei bramini attaccati al loro status ancestrale, lo sconvolgimento socioeconomico provocato dall'efficacia della affirmative action. La politica delle quote, applicata senza una precisa misura delle diseguaglianze, in certi casi ha effetti perversi: può accadere che conceda privilegi a caste storicamente arretrate, ma divenute ormai benestanti, e può penalizzare miriadi di bramini trasformati in «nuovi poveri». È un mastodontico Stato sociale dagli effetti redistributivi imprevedibili, che trasforma l'intera India in un gigantesco laboratorio di rimescolamento delle gerarchle. Mishra applica a questa realtà uno spirito critico acuminato, tipico di tanti intellettuali indiani. Di spirito critico è ben provvista anche la popolazione meno colta. Lo dimostra il fatto che le caste inferiori hanno intuito l'ispirazione braminica dietro la riscoperta della tradizione e la venerazione dell"«India eterna». Gli intoccabili non sono cascati nella trappola. Il nazionalismo indù non ha fatto breccia tra i più poveri, non è riuscito a trasformarli nella massa d'urto da aizzare contro i musulmani. In un quarto di secolo dalla sua fondazione, il partito nazionalista Bjp non è mai riuscito a sfondare la soglia del 25% dei voti - neppure durante le più violente fiammate di intolleranza tra indù e musulmani -, un risultato davvero modesto in un paese dove i seguaci dell'induismo superano i due terzi della popolazione. L'umiliazione più cocente, il Bjp l'ha subita proprio nello Stato dove si formò, quell'Uttar Pradesh dove è situata la controversa moschea Idi Ayodhya costruita sul sito di un preesistente tempio induista. Nel maggio 2007 alle elezioni locali il Bjp è crollato, mentre la maggioranza dei 114 milioni di elettori dell'Uttar Pradesh votavano per la formazione rivale Bahujan Samaj Party (Bsp). Particolare significativo: il Bsp è il partito degli intoccabili, a dirigerlo è una donna, la signora Mayawati detta «la regina dei dalit». Una bella rivincita per gli eredi Idi Bakha. La Mayawati è un personaggio chiave per capire cos'è diventata la moderna democrazia indiana: nata in una famiglia di otto figli, sua madre era analfabeta, suo padre un modesto impiegato statale assunto grazie alle «quote». La «regina dei dalit», detta anche Behenji («rispettata sorella»), è riuscita a laurearsi e a diventare professoressa, fa politica dal 1984 e il suo successo è costruito su un'alleanza fra intoccabili e musulmani poveri. Più ancora dei bramini, cerca di contrastare le caste di mezzo, che a suo avviso si sono impadronite del sistema delle quote estraendone vantaggi spropositati. La Mayawati ha un solo punto debole. Uno smodato appetito per i gioielli e le proprietà immobiliari. Nessuno è perfetto. Il Bsp guidato dalla regina degli intoccabili è il partito che si fa chiamare Pagina 45
Federico Rampini - La speranza indiana.txt «Società della maggioranza». In realtà l'India rimane il paese dove regnano le minoranze: coalizioni di minoranze, alleanze di minoranze, sempre in un bilanciamento di pesi e contrappesi che impedisce le deride integraliste o autoritarie. Lo scrittore Naipaul lo aveva definito il paese di «un milione di rivolte». Qualche volta le ribellioni degenerano nel sangue. Più spesso continuano la essere pacifiche. Incanalate nel caos vitale della democrazia più grande del pianeta e di tutta la storia umana. Una (democrazia corrotta ed esemplare. *** Capitolo 7. Un milione di rivolte. «Caro presidente, a seguito delle dimostrazioni iniziate ieri nello Stato del Karnataka e che dovrebbero culminare il 12 febbraio con uno sciopero generale, il governo indiano ritiene di non poter garantire la sicurezza degli spostamenti della delegazione italiana a Bangalore.» Il fax urgente dell'ambasciata d'Italia a New Delhi arriva a Palazzo Chigi, e per conoscenza al presidente della Confindustria Luca di Montezemolo, l'8 febbraio 2007: poche ore prima che una maxi delegazione italiana decolli verso l'India. La tappa della missione Prodi con 450 imprenditori italiani a Bangalore è cancellata in extremis per motivi di ordine pubblico. È una doccia fredda, proprio all'inizio di un tour che ha lo scopo di dare un sostegno al made in Italy sul mercato indiano, aiutare le nostre imprese a moltiplicare gli investimenti nella nuova potenza asiatica. Salta un tassello importante della visita: Bangalore è la città simbolo dell'India hitech. Dal 1999, quando il panico per il millennium bug spinse le multinazionali americane a delocalizzare molte operazioni di software in India, Bangalore si è affermata come il polo d'eccellenza dell'informatica. Infatti la Confindustria aveva previsto di tenere nel nucleo dello Stato del Karnataka un seminario bilaterale dedicato al dialogo fra le imprese dell'information technology. Prodi deve firmare un accordo di cooperazione con tre università e assistere alla consegna di un simulatore spaziale fornito dall'italiana Angelantoni alla Nasa indiana. Ma finisce per fare un blitz quasi da solo, circondato da speciali misure di sicurezza. Per i 450 imprenditori al suo seguito il contrattempo impone di limitare la missione economica alle quattro tappe rimanenti: Chennai, Calcutta, Mumbai e Delhi. Il fatto che Bangalore sia improvvisamente off limits per problemi di sicurezza offre agli stranieri un insegnamento che forse è prezioso quanto il convegno cancellato. L'incidente illustra le contraddizioni e i paradossi della nuova India. India, un milione di rivolte è il titolo del diario di viaggio che V. S. Naipaul scrisse nel 1988: il paese dove un milione di rivolte esplodono in contemporanea, traversato da una conflittualità diffusa, endemica, dove ogni gruppo recita la sua versione privata e moderna della grande «rivolta» per eccellenza, che per il lettore indiano è naturalmente quella dei soldati sepoys contro gli inglesi nel 1857. È un paese capace di realizzare una crescita vicina a quella cinese, ma che a differenza della Cina ha tutti i vincoli e le tensioni di una democrazia ad alta litigiosità sociale. I sindacati sono forti, soprattutto nel settore statale, e non è raro che gli scioperi generali paralizzino le infrastrutture e i servizi pubblici. L'agitazione in corso in quel febbraio 2007 nello Stato del Karnataka è anche rivelatrice di altre facce della realtà indiana. Come l'emergenza ambientale, e il federalismo che spesso degenera in localismo. La miccia che ha scatenato quel conflitto, infatti, è una disputa fra due Stati confinanti sulla risorsa più scarsa e preziosa del paese: l'acqua. Lo Stato del Karnataka è in lite da anni con il confinante Tamil Nadu per l'accesso al Cauvery, uno dei più grandi fiumi indiani, che bagna entrambi i territori. Le acque, sempre più scarse e sempre più inquinate, del Cauvery sono preziose per alimentare la rete idrica delle città - la stessa Bangalore ha i rubinetti asciutti per molte ore al giorno - nonché l'irrigazione agricola e le centrali idroelettriche. Trascinatasi per anni nelle aule dei tribunali, la guerra idrica ha avuto uno sviluppo drammatico quando una sentenza d'appello ha assegnato allo Stato del Tamil Nadu una quantità d'acqua quasi doppia rispetto al Karnataka. A Bangalore e dintorni sono cominciate le manifestazioni: blocchi stradali, cortei di contadini, proteste studentesche, scontri con la polizia, fino allo sciopero generale del 12 febbraio, il giorno dell'arrivo di Prodi. La missione italiana non è stata l'unica vittima illustre. Negli stessi giorni Bangalore ospitava anche un importante salone dell'aeronautica con tutti i big mondiali del settore, dalla Boeing alla Dassault, attirati non solo dal boom del trasporto aereo civile ma anche dal mercato delle commesse militari: nel Pagina 46
Federico Rampini - La speranza indiana.txt 2007 l'amministrazione Bush ha liberalizzato le forniture di tecnologia bellica all'India, scatenando la corsa ai contratti per cacciabombardieri. La grande geopolitica e le manovre di alta strategia internazionale hanno dovuto aspettare la fine dello sciopero. In quel febbraio 2007 il destino sembrava deciso a seminare lungo l'itinerario dei visitatori italiani ogni possibile miccia di conflitto sociale. Mentre la Confindustria dirottava i suoi imprenditori verso Calcutta, proprio lì divampava una nuova fiammata di proteste: duri scontri fra i contadini e le forze dell'ordine che si sono conclusi con la morte di un poliziotto. Anche in quel caso l'origine del conflitto è emblematica delle tensioni che divampano dentro il miracolo indiano. Buddhadeb Bhattacharjee, detto «il Buddha rosso», governatore comunista del Bengala occidentale (lo Stato di Calcutta), ha deciso di disseminare nel suo territorio delle «zone economiche speciali» per attirare gli investimenti delle multinazionali con sgravi fiscali e liberalizzazioni amministrative. Le zone speciali vengono create espropriando terre agricole, in territori densamente popolati. Gli ultimi progetti, destinati a insediare una fabbrica di automobili e un impianto petrolchimico, hanno scatenato le rivolte più sanguinose. *** La tentazione cinese. «La prima cosa che provi arrivando a Singur» racconta la reporter investigativa Shoma Chaudhury «è un grande stupore. Singur si trova a soli quarantacinque chilometri da Calcutta, capitale del Bengala, ma lì sei in piena campagna. La terra è generosa. Gli abitanti hanno belle casette solide di pietra rossa. I campi producono abbondanti raccolti di riso, juta, patate e legumi. Ogni cinquecento metri t'imbatti in uno stagno dove sguazzano anatre. La bellezza non viene mai conteggiata dalla macroeconomia. Eppure gli uomini l'apprezzano. Difendono le cose che amano. A Singur il verde è un colore che ha un senso. È un colore che vive. Ha un peso, una consistenza e un odore che si dimenticano facilmente quando si vive in città. Un colore che evoca generazioni infinite radicate nella terra e in un modo di vita autonomo, per il quale la gente è pronta a battersi e a morire.» Morire non in senso metaforico. Il nome di Singur balza sulle prime pagine dei giornali indiani nel maggio 2006. Appena rieletto al governo del Bengala, Bhattacharjee annuncia un accordo con la Tata Motor: costruirà una fabbrica di automobili a Singur. L'economia della regione ha bisogno di uno stimolo alla crescita e il «Buddha rosso» da tempo guarda al modello cinese. Il potente vicino asiatico entrò di corsa nel capitalismo globale grazie all'esperimento delle zone economiche speciali voluto da Deng Xiaoping a Canton e Shenzhen, una calamità potente per gli investimenti delle multinazionali e l'industrializzazione. Singur sarà una delle zone speciali del Bengala, un porto franco concesso alla Tata per svilupparvi la nuova vettura del popolo, l'attesissima utilitaria da duemila euro. Ma la gente di Singur non ci sta. Il 25 settembre e il 2 dicembre 2006 la placida zona rurale diventa teatro di guerriglie tra contadini e polizia. Cariche selvagge, gas lacrimogeni, arresti di massa. Nella primavera del 2007 la battaglia riesplode, con un bilancio tragico: sei contadini uccisi negli scontri con i poliziotti. L'amara vittoria del Buddha rosso si traduce in un grande muro di cinta, alto tre metri, eretto per proteggere il terreno di mille ettari concesso alla Tata contro un'eventuale recrudescenza della protesta contadina. Tra la popolazione sconfitta e frustrata, intanto, si infiltrano i ribelli maoisti e naxaliti, gruppetti estremisti che ancora praticano la lotta armata. Shoma Chaudhury vede scavarsi un fossato profondo d'incomprensione tra due Indie. «Il governo offre ai contadini una compensazione adeguata, allora perché non se ne vanno? Questa è la reazione della maggior parte degli abitanti delle grandi città, quando sentono nominare i tragici fatti di Singur. Un mio amico indiano che vive negli Stati Uniti è ancora più sprezzante, definisce la vicenda di Singur un melodramma. La pensa come lui gran parte del ceto medio indiano. Il fondo della storia è lo stesso in molte zone del paese: terreni requisiti in nome dello sviluppo della grande industria, espropri sommari, spostamenti di popolazioni, indennizzi insufficienti, mancanza di un vero consenso tra i contadini, intervento repressivo della polizia e dello Stato. Singur è il perfetto esempio delle tensioni che covano in tutto il paese, confrontando forze spesso in perfetta buona fede, ciascuna fermamente convinta di possedere le migliori soluzioni. La coalizione di sinistra che amministra il Bengala sostiene di difendere gli interessi veri del popolo e dei lavoratori. Tata è considerata generalmente come una delle imprese più etiche e illuminate dell'India, con un Pagina 47
Federico Rampini - La speranza indiana.txt atteggiamento di responsabilità verso gli interessi nazionali. Il Bengala occidentale è uno Stato dove la popolazione gode di un buon livello d'istruzione, e con un'antica tradizione di movimenti sociali organizzati.» È finita ancora peggio nell'area di Nandigram: diciotto villaggi e venticinquemila famiglie in stato d'assedio per opporsi a un'altra zona economica speciale, i diciannovemila ettari coltivabili ceduti dal governo locale al colosso petrolifero indonesiano Salem. I contadini hanno tenuto testa alle forze dell'ordine per mesi, organizzandosi nel Libero Territorio di Nandigram, scheggia secessionista nel cuore del Bengala. Nel marzo 2007 lo scontro è stato feroce: quattordici contadini uccisi dalla polizia. E non è solo il Bengala governato dal suo «Buddha rosso» a conoscere questi conflitti. Sull'altra costa indiana, nello Stato del Maharashtra, sotto Mumbai, un piano analogo vede protagonista il colosso industriale Reliance; per creare un parco tecnologico ha offerto fino a ventimila dollari per ogni parcella di terreno agricolo. Quella somma è un patrimonio per un contadino come Kiran Mhatre, 33 anni, che coltivando il suo appezzamento non guadagna più di cinquecento euro all'anno. Eppure Mhatre non si schioda: «Non mi separerò da un solo pollice della mia terra» ha dichiarato ai giornalisti. L'intera comunità del suo villaggio, Malegharwadi, sta bloccando il progetto Reliance che prevede l'espropriazione di quarantacinquemila contadini. «Quei soldi che mi offrono sembrano tanti» ha commentato Mhatre «ma un giorno o l'altro finiranno. Invece la terra sfama le nostre famiglie da generazioni e continuerà a farlo.» La sua tenacia lancia una sfida all'India moderna, che ha in progetto oltre duecento zone speciali. La resistenza contadina all'urbanizzazione e all'industria è più efficace qui che in Cina. Una ragione è evidente: l'India è una democrazia. Anche se le autorità politiche talvolta usano metodi autoritari, le vittime hanno molte difese nella stampa libera, nei tribunali, nei partiti d'opposizione. Un'altra ragione è più nascosta: tra la classe dirigente, in mezzo alla élite più colta e cosmopolita, resiste una corrente di cultura filocontadina, l'ambizione utopistica di uno sviluppo retto da regole diverse. Si sentono gli eredi di Gandhi, che di fronte all'Inghilterra industriale brandiva come un simbolo morale il vecchio telaio di legno dei tessitori nei villaggi. La campagna viene difesa da fior di intellettuali come deposito dei valori dell'India autentica. La stessa Shoma Chaudhury, che è una giornalista radicale e di sinistra, amica della scrittrice no global Arundathi Roy, dalle colonne del sito online Tehelka lancia la sfida: «Gli avvenimenti del Bengala dimostrano che non si può garantire lo sviluppo economico dell'India con il rullo compressore. Non serve a niente dividerci in dibattiti semplicistici opponendo le fabbriche alle fattorie, l'industria all'agricoltura. Il paese si merita progetti economici più intelligenti. Gli abitanti di Nandigram e Singur sollevano una questione fondamentale: lo sviluppo indiano deve avere un volto unico? Perché non troviamo l'immaginazione e il coraggio per capire che la ricchezza può avere nature diverse?». *** La trappola della povertà. La sfida che i villaggi indiani lanciano al «pensiero unico» della modernità è affascinante. Il rischio è scivolare in una visione romantica delle campagne. La nostalgia dell'India «eterna e immutabile». La realtà è più severa. Il settore agricolo è cresciuto appena del 2,3% negli ultimi tre anni. Un ritmo spaventosamente lento per un paese dove ancora i due terzi della popolazione vive nelle zone rurali, dove trecento milioni di persone sono sotto la soglia ufficiale della povertà, con la certezza che in ognuna di quelle famiglie almeno un figlio morirà di diarrea o altre infezioni gastrointestinali entro il primo anno di vita. Mentre una parte dell'agricoltura indiana ha fatto un salto di produttività grazie ai macchinari e alla biogenetica, i contadini poveri sono ancora sotto il giogo degli usurai e i suicidi per debiti sono migliaia ogni anno. A Malegharwadi, tra la minoranza che ha accettato di vendere la terra a Reliance c'è Lakshman Rao: con quei ventimila euro ha potuto finalmente pagare la dote alla figlia - un onere spesso insopportabile per i contadini - e le cure mediche al figlio malato. «Il nostro problema maggiore» dice il primo ministro Manmohan Singh «è che non stiamo creando in quantità sufficiente i posti di lavoro meno qualificati, adatti per chi ha avuto un'istruzione mediobassa.» Sono i posti di lavoro «cinesi», quelli che trasformano un contadino povero in un operaio meno povero, l'obiettivo vero delle zone economiche speciali. Chi idealizza l'India dei villaggi dimentica cosa significa per un paese troppo agricolo la dipendenza dai monsoni: nel corso degli ultimi cinquantanni circa la metà delle variazioni del Pagina 48
Federico Rampini - La speranza indiana.txt Pii nazionale sono state provocate dall'andamento buono o cattivo delle piogge. Troppo abbondanti e violenti, i monsoni possono seminare morte e distruzione in pochi giorni; troppo scarsi, fanno crollare i raccolti e precipitano nella disperazione i contadini più poveri. Ancora adesso per sollecitare il «giusto» monsone, ogni anno a giugno in centinaia di migliaia di villaggi si recitano preghiere, si sgozzano polli sacrificali, si organizzano le antiche corse augurali dei bufali dalle corna dipinte. Per il turista sono spettacoli di delizioso folclore, per i contadini quella pioggia è una potenza con diritto di vita e di morte. L'economista Abhijit Vinayak Banerjee ha studiato la vita dei poveri in una delle città più belle del paese: la leggiadra Udaipur che molti stranieri conoscono per il film di James Bond Octopussy, e i più fortunati per avervi soggiornato, nel sontuoso palazzo nobiliare (ora Lake Palace, albergo di lusso) sull'isola in mezzo al lago. A Udaipur, Banerjee si è concentrato sui dettagli delle abitudini di consumo fra la popolazione più diseredata, quella che vive con meno di due dollari al giorno. Ha scoperto che il 55% degli adulti soffre di anemia, malattia che li debilita, rendendoli quasi inabili a un lavoro. Spendono appena il 2% del loro reddito per l'istruzione, anche se la scuola offrirebbe ai loro figli una via d'uscita dalla trappola della povertà. La spiegazione più ovvia è che a quel livello di miseria mancano semplicemente le risorse minime per l'istruzione. In realtà un problema sta nel modo in cui spendono il poco che hanno: il 7% solo per l'acquisto di zucchero, e ancora di più in alcol e tabacco. «Il 99% delle famiglie estremamente povere» spiega l'economista «spende regolarmente una grossa fetta del proprio reddito per matrimoni, funerali, e per celebrare festività religiose.» Le feste religiose sono il modo in cui le famiglie più degradate «si comprano la dignità per un giorno all'anno». Una dignità illusoria, rispetto a quella più durevole che otterrebbero attraverso un'istruzione anche minima dei figli. La trappola della povertà è l'avversario contro cui si batte anche l'architetto Mukesh Mehta, 56 anni, autore del più audace progetto urbanistico per il risanamento della baraccopoli di Dharavi nel cuore di Mumbai. Con un milione di abitanti, Dharavi è considerata la più grande baraccopoli asiatica presente in una moderna metropoli. È quella che abbiamo visitato con il permesso della mafia locale: è lì che si trova il quartiere dei vasai, Kumbharvada. Tutta la baraccopoli è stata costruita da ondate di immigrati delle caste inferiori affluiti dalle campagne da tre o quattro generazioni. Oltre ai vasai ci sono i conciatori di pelli, i tessitori, le lavandaie, quelli che raccolgono e riciclano ogni genere di rifiuti, ciascuno con la sua specializzazione antica a cui corrisponde una sottocasta nella vasta categoria dei derelitti. L'ammucchiarsi di questa massa umana in uno spazio ridotto ha peggiorato le condizioni igieniche già disastrose all'origine. C'è una latrina pubblica ogni cento abitanti. IL fumo dei forni dei vasai intossica i malati nell'ospedale del quartiere. Le montagne di rifiuti su cui si accaniscono i «riciclatori umani» sono rifugi di ratti e fabbriche di epidemie. La conceria diffonde le esalazioni delle sue vernici tossiche. Mukesh Mehta ha progettato una modernizzazione del quartiere che passa attraverso la distruzione delle baracche e la costruzione di nuove case popolari, in modo che gli abitanti possano continuare a vivere nella stessa zona. Le autorità municipali potrebbero imporre il suo piano urbanistico con la forza, visto che gli intoccabili di Dharavi sono tutti abusivi. Ma Mehta non vuole scontri con la polizia, non vuole che il suo piano sia vissuto come un'imposizione, dedica il suo tempo a parlare con la gente del quartiere per cercare di conquistare l'assenso della maggioranza. Insiste sul fatto che le fogne a cielo aperto provocano epidemie di dissenterie e infezioni gastroenteriche, mentre se il suo progetto si realizza ogni famiglia avrà diritto a un bagno con l'acqua corrente e lo sciacquone. Il suo argomento forte cade nel vuoto. Perfino le donne - le più attente alla privacy e alla decenza si rassegnano alla promiscuità della latrina collettiva. Non capiscono il lusso immorale di un bagno per famiglia. «Perché tanto spreco di acqua pulita?» *** La madre di tutte le burocrazie. Rispetto alle file che si fanno negli aeroporti del resto del mondo, in India bisogna moltiplicare per tre. Tanto per cominciare c'è la fila che si fa semplicemente per «entrare» nell'aeroporto: un lungo e inquietante serpentone di folla vi accoglie sul marciapiede, tra famiglie che abbracciano i passeggeri in partenza, facchini che tentano di vendervi i loro servizi, tassisti in doppia e tripla fila. È già un traguardo riuscire a penetrare dentro il terminal. La Pagina 49
Federico Rampini - La speranza indiana.txt successiva barriera da superare è una paziente attesa per passare la vostra valigia ai raggi X. In apparenza inutile: se poi il bagaglio sarà imbarcato dovrete fare un'altra coda al checkin. In seguito gli altri controlli di sicurezza saranno due, o tre, a seconda delle capricciose usanze locali. La caotica massa umana dei viaggiatori, da smaltire in decrepite strutture aeroportuali che non migliorano da quarantanni (non vi azzardate ad aver bisogno della toilette), non è la sola spiegazione delle ore che si perdono in questi meandri. Ogni aeroscalo indiano ha regole diverse. In partenza da Mumbai mi è stato vietato il bagaglio a mano che pochi giorni prima avevo portato da New Delhi senza problemi. Protestare, chiedere spiegazioni, pretendere coerenza non serve. Questo è un mondo dove il tempo si è fermato, l'efficienza scattante e sorridente della giovane India hitech non ha mai fatto capolino. Arrivo finalmente - dopo un'estenuante fila anche qui davanti al poliziotto che mi controlla il passaporto. La sua contemplazione del mio documento dura ben oltre i tempi supplementari. Lo sfoglia con svogliata lentezza dalla prima all'ultima pagina, poi ricomincia in senso inverso. Aggrotta le sopracciglia, lo sguardo si fa severo. Il tempo passa. Ci sono delle difficoltà a lasciarmi uscire da questo Paese, ormai è evidente. «Lei si rende conto» mi chiede rompendo l'inquietante silenzio «che il suo visto scadeva oggi?» No, non me ne ero accorto, o forse sì, quando feci le prenotazioni dei voli tanto tempo fa. Ma insomma qual è il problema? Il visto scade oggi e io infatti non pretendo di restare, bensì, com'è evidente, sto cercando di partire. L'uomo in divisa mi squadra dall'alto in basso, infastidito dalla mia faciloneria. «Oggi è proprio l'ultimo giorno, poi la sua permanenza qui diventa illegale.» Chiaro, chiarissimo, ma come vede io sto uscendo dal paese, ecco la mia carta d'imbarco, l'aereo è lì che aspetta per volare via con me a bordo. «È molto pericoloso usare il visto fino all'ultimo.» Mi si accende una lampadina. Capisco che cosa sta accadendo. Studiando il passaporto il poliziotto di dogana ha intuito una mia vulnerabilità. Fermarmi fino all'ultimo giorno del visto è stata un'imprudenza. Basterebbe uno sciopero, o la cancellazione del mio volo, ed eccomi alla «loro» mercé. Ancora poche ore trascorse dalla parte sbagliata del passaggio doganale, e il mio destino sarebbe nelle mani di quest'uomo e dei suoi capi, in balia della loro imperscrutabile discrezionalità. Allo scoccare della mezzanotte l'agente in divisa potrebbe mostrarmi l'infinita potenza della burocrazia più vasta del mondo: mi toccherebbero ore di attesa nelle anticamere dei suoi superiori, formulari da riempire, timbri e tasse da pagare, attese e poi attese e ancora attese, tra folle di impiegati indolenti, maestri nell'arte di interpretare codici e circolari per far penare il cittadino normale, rinviando la soluzione dei suoi problemi. Per questa volta sono fortunato, il mio volo parte e mi porta via per davvero, ma l'ho scampata bella. A proposito di visti, conquistarne uno da giornalista per entrare in India è una pratica più lunga e complicata di quella necessaria per avere lo stesso documento per la Cina. Il governo di New Delhi può pretendere che io esibisca lettere d'invito da istituzioni indiane. Eppure l'India è una democrazia dove fiorisce una vera libertà di stampa mentre a Pechino c'è un regime autoritario. In effetti la lentezza nel concedere visti ai giornalisti per l'India non nasconde velleità di controllo né tanto meno di censura. È solo una delle tante occasioni in cui la burocrazia indiana afferma: qui comando io. Perciò mi sono rassegnato, come molti, al gioco delle raccomandazioni. Sono amico di lunga data dell'ambasciatore indiano a Pechino, mi rivolgo direttamente a lui per ottenere il visto. Il diplomatico ce la mette tutta ma il suo intervento è efficace solo a metà. Quando mi presento nel suo ufficio per un viaggio urgente, l'ambasciatore fa fatica a trovare una delle sue numerose segretarie che sia al lavoro, pronta a rispondere al telefono per ricevere il mio passaporto. Gli impiegati dell'ufficio visti sono regolarmente fuori posto: pausa tè, pausa pranzo, pausa sindacale, riunione, assenza giustificata. Guai se mi presento alla vigilia di una delle festività religiose - e sono tante in un paese che oltre al Pantheon delle divinità indù rispetta l'islam e il cristianesimo perché in quel caso il povero ambasciatore deve confessare la sua impotenza e rinviare il «servizio veloce» di alcuni giorni. La maggioranza degli stranieri non viene a contatto con questa realtà dell'India, così lontana dalla nuova immagine seducente delle sue multinazionali del software informatico. Il visitatore occidentale non ha bisogno dell'amministrazione pubblica, almeno se non si mette nei guai. Nei circuiti turistici i servizi sono privati. Quindi c'è gente pagata per farci scudo, sbrigare per noi le incombenze amministrative, salvo includerle nel conto finale. Come il mio autista di Mumbai che si fa fermare sul lungomare da un poliziotto al semaforo: scende, confabula per qualche minuto, allunga all'agente Pagina 50
Federico Rampini - La speranza indiana.txt una banconota da cento rupie (due euro) e si rimette in moto. «Eccesso di velocità, secondo lui andavo ai 55 in una zona col limite dei 50 chilometri all'ora» mi spiega l'autista con un sorriso mesto, rassegnato. L'agente non aveva alcun autovelox, la velocità la misurava a naso. Probabilmente ha intuito l'opportunità perché ha visto passare un'auto potente con un passeggero straniero a bordo. Per l'autista, contestare l'infrazione significava perdere tempo prezioso, fermarsi chissà quanto a discutere. Perfino il pagamento della regolare contravvenzione (inferiore alle cento rupie) avrebbe richiesto tempo, formulari da riempire, altri controlli. Meglio pagare in nero e subito. Solo che dopo tre semafori ci ferma un altro agente. Stessa scena, cento rupie in fretta e via. Di nuovo un eccesso di velocità? Il sorriso dell'autista si fa sempre più malinconico. «Il primo poliziotto deve aver telefonato all'amico avvisandolo: arriva un fesso che sgancia cento rupie facilmente.» Alle volte l'inefficienza è il risultato paradossale del corto circuito fra l'India arcaica e quella postmoderna, fra uno sviluppo troppo avanzato e le tradizioni più antiche. In un albergo indiano, se avete un problema col vostro laptop anche un cameriere diciottenne ve lo risolve in pochi minuti, esibendo una familiarità disinvolta con ogni software straniero. In compenso se si guasta la doccia rischiate di non trovare un idraulico decente. Il sistema «braminico» dell'istruzione è sotto accusa: eccelle nel formare le menti alle scienze astratte, dalla matematica alla fisica nucleare, dalla chimica all'informatica; ma continua a perpetuare il disprezzo verso ogni forma di manualità, di sapere «operaio». Questo è un paese fantastico nel programmare generazioni di futuri premi Nobel, ma il livello di formazione nei lavori mediobassi lascia a desiderare. La causa principale del marasma burocratico però è un'altra: è l'eredità del Raj postindipendenza, il sistema amministrativo che ha imbrigliato la società indiana per mezzo secolo. Il Raj indiano, mostruosa caricatura della governance britannica, era un'inestricabile ragnatela di regolamenti a cui l'attività economica doveva sottostare dai tempi di Nehru. Per qualunque atto economico occorreva una «licenza». Questo dirigismo era all'origine di innumerevoli abusi. A ogni passaggio burocratico si creava un'occasione di corruzione per ottenere le agognate «licenze». Nel 1991 Manmohan Singh (allora ministro delle Finanze, poi diventato primo ministro) ha smantellato buona parte del Raj. Ne hanno tratto vantaggio i grandi gruppi industriali, da Tata a Reliance, da Infosys a Birla, che sono protagonisti dell'attuale boom economico. Ma in certi settori di attività dove regna la frammentazione delle imprese - come il commercio al minuto o i tassisti - sono rimasti in vigore lacci e lacciuoli, e altrettante occasioni per riscuotere tangenti. Il pletorico esercito di impiegati pubblici ha un senso dello Stato piuttosto basso. Spesso il posto di lavoro è inteso come una rendita, un'occasione per lucrare vantaggi, una leva di potere da esercitare senza scrupoli. Edward Luce, che è stato a lungo il corrispondente del «Financial Times» a New Delhi, nel suo libro In Spite ofthe Gods scrive: «Qui lo Stato non è mai assente dalla tua vita, eccetto quando ne hai veramente bisogno. Se uno dovesse valutare la situazione economica dell'India visitando i corridoi del potere, non indovinerebbe mai che questo paese attraversa una rivoluzione informatica. Invece dei computer, negli uffici pubblici ci sono eserciti di impiegati che sfogliano carte. Invece degli aspirapolvere ci sono addetti alle pulizie delle caste inferiori che scopano la sporcizia da sotto i tuoi piedi. Invece delle sale d'attesa ci sono code di questuanti che affollano i corridoi e i cortili esterni». Pratap Bhanu Mehta, uno dei più esperti studiosi del sistema politico indiano, ha detto: «In ogni occasione in cui il cittadino è a contatto con il governo, in ogni singola transazione in cui viene censito, classificato, tassato, autorizzato, valutato, egli ha l'impressione che ci sia spazio per negoziare, instaurare una trattativa». Dentro l'inefficienza dell'amministrazione pubblica continua ad allignare la corruzione. Per avere un'idea di quanto sia estesa in India basta osservare le statistiche giudiziarie sul suo ceto politico, che sono ufficiali: su 545 parlamentari, un centinaio hanno la fedina penale sporca, sono stati incriminati per uno o più reati da codice penale. A livello locale la fotografia è identica. Nello Stato dell'Uttar Pradesh, alle ultime elezioni, su 785 candidati ben 130 avevano processi penali in corso. Uno degli scandali politici del 2007 ha avuto come teatro proprio l'aeroporto di New Delhi, quello dove un passeggero normale fa una fatica dannata per partire. Un noto esponente del partito nazionalista indù, avvalendosi del passaporto parlamentare e di una corsia preferenziale per Pagina 51
Federico Rampini - La speranza indiana.txt saltare tutte le code, stava per imbarcarsi su un volo per il Canada in compagnia di una emigrante clandestina e del figlio di costei, spacciandoli per la propria consorte e per il proprio figlio. Tutti i controlli erano già stati elusi a tempo record, solo all'ultimo varco prima della partenza un solerte impiegato di Air India si è accorto che le foto sui passaporti non corrispondevano affatto alle fisionomie della donna e del ragazzo. Il politico è stato arrestato e ha confessato di aver ricevuto decine di migliaia di dollari per fare uscire quei due dal paese. Dall'inchiesta è emerso che usava regolarmente i passaporti vip per un traffico di emigranti clandestini. E non era l'unico a farlo. Gli indiani più colti si consolano pensando che nella storia dell'umanità c'è almeno un precedente di una democrazia giovane che nella fase ascendente della sua potenza economica conobbe un elevato livello di disonestà: l'America del primo Novecento fu un paese di straordinario dinamismo, con una classe politica piena di ladri. I più ottimisti osservano: se con lo Stato in queste condizioni riusciamo a crescere del 9% all'anno, chissà cosa faremo vedere al mondo il giorno in cui avremo ridotto la corruzione. I saggi ricordano il cammino che è già stato fatto: appena una generazione fa, prima della concorrenza nei servizi, prima del boom dei telefonini e di Internet, ricorda Sunil Bajpai in una lettera a «Time magazine», «nel mio quartiere di Delhi il tempo di attesa per avere una linea telefonica in casa era di quindici anni, senza la raccomandazione». La corruzione e il parassitismo burocratico hanno costi insopportabili, ben più gravi delle piccole disavventure che sperimento io con il vigile urbano di Mumbai o all'ufficio visti. Dei bambini indiani sotto i tre anni di età il 46% soffre di malnutrizione. Solo il 43% riceve le vaccinazioni indispensabili. Il 58% è affetto da diarrea cronica. Queste cifre drammatiche sono state divulgate da un rapporto ufficiale del governo indiano, il National Family Health Survey. In base ai confronti internazionali dell'Unicef, per le condizioni sanitarie dei suoi bambini l'India è al livello del Burkina Faso e del Bangladesh, indietro rispetto al Sudan. L'incidenza della sottoalimentazione infantile è scesa di un modesto 1% negli ultimi sette anni, cioè nel periodo del boom economico. Le cifre dell'indagine governativa rivelano che è fallito l'ambizioso programma di spesa pubblica intitolato «Servizio per lo sviluppo integrato dell'infanzia». Lo ha ammesso senza reticenza il primo ministro, Manmohan Singh: «Ci sono le prove irrefutabili che quel programma non ha prodotto alcun miglioramento sostanziale nella situazione alimentare dei bambini». Tra i principali imputati c'è proprio la corruzione. Dei fondi pubblici destinati alla lotta contro la povertà, solo le briciole sono arrivate a destinazione. Il resto si è perso nei meandri di una delle burocrazie più inefficienti e rapaci del mondo. *** Giornalismo d'assalto. James Macpherson è proprietario e direttore del «Pasadena News», giornale online dell'omonima città californiana situata nell'area metropolitana di Los Angeles. Il suo sito vanta quarantacinquemila frequentatori al mese e gli affari vanno piuttosto bene. Per fornire ai lettori un'informazione completa sulla vita politica locale, ha assunto due giornalisti che seguono i lavori del consiglio municipale di Pasadena. Pagando i loro stipendi Macpherson non si è certo rovinato. Uno dei due giornalisti guadagna settecento euro lordi al mese, l'altro cinquecento. Viste le retribuzioni abituali nel loro paese non hanno ragione di lamentarsi. Perché uno vive a Mumbai e l'altro a Bangalore. Il consiglio comunale di Pasadena trasmette tutte le sue sedute su Internet, quindi i due cronisti indiani possono seguirle quasi come se fossero sul posto. Per eventuali interviste ai politici della città, la email è ormai usata molto spesso anche dai reporter californiani. «Certi lavori nei giornali» sostiene Macpherson «possono essere fatti facilmente da gente che vive in un altro continente, con dodici ore di differenza nel fuso orario, a salari molto competitivi.» Prima di dirigere il sito online, lui aveva una piccola azienda di abbigliamento e commissionava vestiti in India e in Vietnam. I due redattori indiani li ha trovati mettendo un'inserzione, naturalmente online, sul popolare sito di piccoli annunci Craigslist. Alla descrizione del lavoro ha aggiunto: «La distanza tra California e India non sarà un ostacolo, una volta che avrete acquisito dimestichezza col gergo dei nostri politici e con i problemi della città». Secondo lui per i contatti con i membri dell'amministrazione municipale «usare l'instant messaging è come sbirciare una persona da dietro le spalle». Mentre i lettori di «Pasadena News» dormono, i due indiani da quindicimila chilometri di distanza scrivono le cronache cittadine. La portavoce della giunta comunale Ann Erdman ha commentato: «Purché le notizie siano corrette non ho Pagina 52
Federico Rampini - La speranza indiana.txt nulla da obiettare». Dopo i callcenter delle compagnie aeree e delle catene alberghiere, dopo la manutenzione del software, dopo i grandi studi legali, i commercialisti e i centri ospedalieri americani che hanno spostato in India intere mansioni e centinaia di migliaia di posti di lavoro, è giunta l'ora della delocalizzazione del giornalismo. La trovata del «Pasadena News» ha fatto scalpore per il carattere locale della sua informazione ma non è una primizia assoluta nel mondo dei mass media. La Reuters, una delle maggiori agenzie stampa del mondo, ha trasferito in India gran parte della «manifattura» dei suoi notiziari economicofinanziari. Se le Borse di Londra e Wall Street sono ormai luoghi virtuali dove le transazioni avvengono su schermi informatici, i giornalisti che ci informano sui movimenti degli indici Dow Jones e Footsie sempre più spesso lavorano a Mumbai e Bangalore, come i due del «Pasadena News». E mentre a New York il «Wall Street Journal» controllato da Rupert Murdoch vara un piano di licenziamenti, il nuovissimo quotidiano economico indiano «Mint» ha già ricevuto centinaia di email con curriculum vitae da giornalisti americani e inglesi che cercano un posto di lavoro in India. Perché se in Occidente la stampa scritta soffre la pressione della concorrenza gratuita di Internet, qui i giornali scoppiano di salute e le tirature salgono a vista d'occhio. L'India ha già trecento quotidiani importanti, con una diffusione complessiva di 157 milioni di copie al giorno, in aumento del 13% da un anno all'altro. Nonostante l'affollamento di testate ne continuano a nascere di nuove. A New Delhi sono stati lanciati nel corso del 2007 due tabloid. Per l'informazione economica ci sono ormai sei giornali concorrenti a Mumbai e cinque nella capitale. Gli investimenti pubblicitari crescono a un ritmo doppio rispetto all'aumento già poderoso del Pii, cioè del 20% all'anno. In questo boom della pubblicità, la stampa scritta riesce perfino ad allargare la sua quota di mercato, nonostante il proliferare di emittenti televisive. I più dinamici sono i giornali in lingua inglese come «The Times of India» e «The Hindu». Insieme gli anglofoni raggiungono 35 milioni di copie di tiratura quotidiana; si aggiudicano quasi la metà di tutti gli investimenti pubblicitari perché sono letti dai ceti più ricchi. Secondo il direttore di «Asian Age», M. J. Akbar, «l'inglese è la lingua delle ambizioni e la lettura del giornale è uno status symbol dell'ascesa sociale, per cui i quotidiani in inglese sono la scala su cui i nuovi ceti vogliono arrampicarsi». In un paese dove il ceto medio continua ad allargarsi e il tasso di alfabetizzazione è destinato a migliorare, la stampa ha ancora un futuro radioso davanti a sé. Non è solo per la spinta del progresso socioeconomico che il giornalismo indiano vive una stagione felice. Il suo successo è legato al coraggio con cui esercita una funzione indispensabile, di guardiano della democrazia. È emblematica la storia di Aniruddha Bahal, giovane romanziere che ha creato il sito di giornalismo investigativo Tehelka. corn (in hindi significa «sensazione»). Nel 2005 Bahal decide di andare a curiosare dietro le quinte del Lok Sabha, il Parlamento indiano, per capire i meccanismi con cui nascono le interrogazioni dei deputati. Il modo in cui raggiunge il suo scopo è uno dei capitoli più esilaranti delle cronache recenti. Bahal crea un ente fittizio, l'Associazione delle imprese manifatturiere dell'India settentrionale, stampa biglietti da visita e carta intestata, e manda in giro la giovane reporter Suhasini Raj a contattare deputati per conto della fantomatica lobby. La signorina, vestita da manager e addestrata a esprimersi nel gergo confindustriale, avvicina i parlamentari uno per uno offrendo compensi dai duecento ai duemila euro perché presentino interrogazioni che dovrebbero servire gli interessi della sua associazione. Nel redigere il testo delle interpellanze la fantasia di Bahal si scatena. Le domande sono astruse e grottesche, prive di senso, piene di comiche citazioni letterarie. Un paio di esempi: «Desideriamo sapere se il ministero competente ha abrogato la messa al bando di Per chi suona la campana di Ernest Hemingway in vigore dal 1962» (in realtà quel romanzo non era mai stato censurato). «Corrisponde al vero che il ministero delle ferrovie ha commissionato locomotori elettrodiesel tedeschi Yossarian, malgrado il parere tecnico negativo del comitato torn Wolfe sul loro utilizzo in Europa?» (quei locomotori non esistono e torn Wolfe è un noto romanziere americano). La maggioranza dei parlamentari accetta senza resistenze, recita le interrogazioni senza obiettare sui contenuti. Al momento di onorare i contratti Bahal arma la sua assistente di una spycam, telecamera in miniatura. Undici politici vengono filmati mentre intascano le tangenti per porre interrogazioni idiote su richiesta della inesistente associazione industriale. Le riprese dei pagamenti vengono diffuse sul sito Tehelka. Scoppia uno scandalo nazionale, nove Pagina 53
Federico Rampini - La speranza indiana.txt dei corrotti (tra cui due membri del governo) sono sospesi dai rispettivi partiti. Il successo di Tehelka è contagioso. Molti giornali e le maggiori reti televisive imitano l'esempio. Gli unici a non trarre la lezione sono proprio i politici, i quali continuano ad accettare bustarelle da sconosciuti e cadono regolarmente in nuove trappole tese dai reporter armati di microcamere. Oggi ogni redazione di telegiornale ha almeno una «squadra speciale» dedicata a organizzare tranelli da filmare con l'occhio invisibile. I mezzi d'informazione diventano i più spietati fustigatori della corruzione. Nelle scuole di giornalismo indiane ormai sono diffusi i corsi che insegnano a usare le spycam e a montare ingegnosi agguati ai vip. I rotocalchi rosa seguono l'esempio lanciandosi sui divi di Bollywood per scoprire mafie, clan e ricatti sessuali che governano l'industria del cinema. S'innesca un'escalation di innovazione tecnologica: arrivano sul mercato gadget sofisticati per proteggere i potenti dallo spionaggio elettronico; l'industria dell'ottica di precisione reagisce a sua volta producendo spycam sempre più minuscole e difficili da individuare. C'è chi obietta che la tutela della privacy è gravemente compromessa. Senza dubbio le conseguenze umane possono essere tristi, per esempio per le famiglie dei corrotti esposti alla gogna nazionale in tv. In molti paesi occidentali questo giornalismo investigativo finirebbe a sua volta sotto inchiesta, forse i reporter andrebbero in galera prima dei politici. Ma l'opinione pubblica indiana sta dalla parte dei giornalisti vendicatori, divora gli scoop e gli scandali con avidità. Bahal è sicuro che i benefici siano superiori ai danni: «In India lo spreco di denaro pubblico raggiunge livelli epidemici. Una significativa riduzione della corruzione aumenterebbe la ricchezza nazionale e diminuirebbe le diseguaglianze sociali». *** La fatwa indù. A 91 anni Maqbool Fida Husain è un bell'uomo con una folta chioma bianca, barba e baffi da patriarca, un profilo aquilino, lo sguardo intenso e seducente. È soprattutto il più celebre pittore indiano contemporaneo. Iniziò la sua carriera negli anni Trenta del secolo scorso, dipingendo manifesti cinematografici che oggi vanno a ruba tra i collezionisti. I suoi quadri più recenti si vendono alle aste londinesi dove raggiungono quotazioni fino a 1,5 milioni di euro. Ma dall'inizio del 2006 Husain non mette più piede nel suo paese natale, vive in esilio a Dubai. Se tornasse in India sarebbe in pericolo. C'è un ricco premio in palio per chi lo uccide; oppure diecimila euro per chi gli tagliere «solo» il braccio con cui dipinge. La sorte di Husain ricorda un altro artista indiano contemporaneo, lo scrittore Salman Rushdie. Per la sua descrizione del profeta Maometto nel romanzo I versi satanici, nel 1988 l'ayatollah iraniano Khomeini lanciò una fatwa su Rushdie, esortando ogni fedele musulmano ad assassinarlo. Tra la vicenda di Rushdie e quella di Husain c'è una differenza: a perseguitare il pittore non è l'integralismo islamico ma quello induista. La taglia di diecimila euro su un braccio l'ha stanziata il leader del movimento nazionalista, Hindu Shiv Sena. Alle minacce mortali si aggiunge un migliaio di processi nei tribunali di tutta l'India, dove Husain dovrebbe difendersi da accuse di oltraggio alla religione, offesa alla sensibilità induista, oscenità e istigazione all'odio tra comunità di fedeli. A scatenare quest'offensiva sono stati dei quadri di Husain, vecchi di quarantanni, in cui figurano alcune dee indù senza veli, e uno recente intitolato Madre India che ritrae una donna nuda con la forma della mappa geografica indiana. Per gran parte della sua vita Husain ha potuto lavorare in India, circondato dal rispetto e dalla stima per le sue opere. Solo nell'ultimo decennio è diventato il bersaglio di un crescendo di intolleranza: squadracce di nazionalisti indù hanno assalito i musei dov'erano in mostra i suoi dipinti, li hanno vandalizzati e distrutti. Prima ancora della fatwa che l'ha costretto all'esilio, Husain era diventato un reietto in patria, la sua pittura era ormai tabù, da anni solo pochi galleristi temerari osavano esporre le sue opere. In una manifestazione a Bangalore, un gruppo di attivisti indù ha bruciato in pubblico l'effigie di Husain. Amrit Sharma, portavoce del movimento fondamentalista indù Vishwa Hindu Parishad che si è costituito parte civile contro Husain, si spiega così: «Per le vostre mentalità occidentali la nudità non è riprovevole ma nella cultura indù il corpo della donna deve essere coperto. È inaccettabile che Husain abbia dipinto delle dee nude e la giustizia deve castigarlo». A queste accuse Husain ha risposto: «Nella religione induista la nudità è una metafora della purezza». Pur essendo musulmano Husain dimostra di conoscere l'induismo meglio dei suoi accusatori. Pagina 54
Federico Rampini - La speranza indiana.txt Per millenni l'arte indiana ha ritratto la nudità. Non solo questo è il paese dove nel quarto secolo dopo Cristo fu scritto il più celebre manuale di «filosofia dell'amore» che è il Rama Sutra, ma anche la religione ha sempre avuto un approccio al sesso disinibito. A scandalizzarsi semmai erano i primi viaggiatori occidentali - missionari italiani e portoghesi della Controriforma, colonizzatori inglesi impregnati di puritanesimo vittoriano - quando penetravano negli antichi templi induisti di Khajurhao, Mahabalipuram o Tirupati e vi scoprivano statue di dee nude, in posizioni inequivocabilmente erotiche. Nel XV secolo lo sceicco tunisino Nafzawi nel Giardino profumato scriveva che «il popolo dell'India è il più avanzato di tutti nella conoscenza e nello studio del coito», lamentava che nel Medio Oriente si conoscessero solo undici posizioni per l'atto sessuale mentre gli indiani ne praticavano venticinque. All'epoca in cui la Chiesa cattolica del Concilio di Trento vietava i nudi e imponeva di aggiungere le mutande alle figure mitologiche, in India l'erotismo era vissuto con naturalezza. «Le cerimonie nuziali» raccontano gli studiosi di storia indiana Diana e Michael Preston «erano programmate per esaltare la gratificazione sessuale. Lo sposo e la sposa venivano lavati, profumati e oliati, poi sdraiati sul letto dove massaggiatori e massaggiatrici li accarezzavano per eccitarli. Il piacere sessuale era considerato un diritto e una necessità vitale sia per l'uomo che per la donna.» Gli estremisti, che si autoproclamano guardiani della tradizione indiana, sono gli stessi che hanno gridato allo scandalo quando il 16 aprile 2007 Richard Gere e l'attrice di Bollywood Shilpa Shetty si sono baciati in pubblico a New Delhi, in uno show per raccogliere fondi per la lotta all'Aids. Le due star volevano sensibilizzare il pubblico indiano sulla rapidità di diffusione dell'Aids, in particolare in categorie a rischio come i camionisti che hanno rapporti sessuali non protetti con le prostitute e, attraversando il paese, diffondono velocemente la malattia. Ma è quando Gere ha accennato qualche passo di danza, cingendo la Setty al fianco e baciandola, che è esploso il «caso». Gruppi di manifestanti nazionalisti sono scesi in piazza a bruciare i ritratti dei due attori. Sumit Mishra, leader della federazione giovanile del partito induista Bjp, ha dichiarato: «È ignobile degradarsi in quel modo solo perché ti hanno pagato per apparire a uno show televisivo. Richard Gere baci pure tutte le donne che vuole a Hollywood, ma il comportamento di Shilpa è indegno. Continuava a sorridere, mentre un uomo si comportava in modo indecente con lei davanti a un grande pubblico». Contro Gere e la Shetty il tribunale di Jaipur ha emesso un mandato di arresto, poi revocato dalla Corte Suprema (il giudice che li aveva condannati è oggetto di un procedimento disciplinare). Sudhir Kakar, un celebre psicoanalista che è anche autore di una traduzione moderna del Rama Sutra, sostiene che i fanatici indù «vogliono riprodurre in India le guerre di valori che hanno dilaniato gli Stati Uniti d'America, dipingono la liberazione sessuale come la fine della famiglia per raccogliere voti in quella parte della società che è sconcertata dalla rapida modernizzazione dei costumi». Il fondamentalismo induista ama presentarsi come il difensore della nazione minacciata dall'integralismo islamico: in realtà ne adotta la stessa intolleranza, ne scimmiotta le fobie oscurantiste. Se dovessero prevalere i mandanti della fatwa l'immagine dell'India tollerante finirebbe per sempre. Il settimanale «India Today» ha denunciato «il potere minaccioso e crescente di queste frange che si investono del ruolo di sacerdoti della nostra moralità, si appropriano della difesa della cultura indiana per perseguitare tutti quelli che secondo loro oltrepassano le regole». Quando la polizia di Mumbai ha iniziato a pignorare i mobili di Husain per punire la sua assenza ai processi, è intervenuta la Corte Suprema a bloccare il sequestro. L'India laica e pluralista ha ancora dei difensori: i giudici costituzionali, e il buonsenso della maggioranza. *** Destino di donna. Per molti anni quando Jasvinder Sanghera tenta di rivedere sua madre si sente rispondere: «Non chiamare mai più in questa casa, per noi tu sei morta». I suoi fratelli fanno finta di non riconoscerla, cambiano marciapiedi se la vedono passare. Al telefono riceve minacce anonime contro di lei e i suoi figli. I vicini imbrattano regolarmente la sua automobile di feci. Questo è il prezzo che Sanghera deve pagare per aver rifiutato il destino di molte ragazze indiane. A 15 anni i suoi genitori le avevano assegnato un marito molto più vecchio, che lei non aveva mai visto, e che l'avrebbe portata in una regione, il Punjab, di cui lei non conosceva neppure l'esistenza. Sanghera, per evitare quel matrimonio forzato, scappa di casa, e alla ribellione aggiunge l'estremo oltraggio alla Pagina 55
Federico Rampini - La speranza indiana.txt famiglia: si sceglie come partner Jassey, un uomo di una casta inferiore rispetto alla sua. L'orrore di una figlia così scellerata «contamina» genitori e fratelli, gettando il disonore su tutti. Matrimoni decisi dai genitori senza neppure consultare i figli (soprattutto se sono figlie), rigida endogamia all'interno dell'antichissimo apartheid sociale delle caste: in gran parte dell'India la geopolitica dell'amore è ancora sotto il segno di queste costrizioni. La potenza della tradizione, particolarmente oppressiva per le donne, è confermata dal luogo inaspettato in cui Sanghera ha vissuto tutta la sua tragedia personale: la città di Derby nelle East Midlands. Perfino nel cuore della moderna Inghilterra, in quella diaspora indiana che da decenni è a stretto contatto con la cultura occidentale e i diritti delle donne europee, all'interno della comunità di emigrati il peso del passato è più forte di ogni altra influenza. La stessa Sanghera per molto tempo vive la sua ribellione individuale con un senso di colpa spaventoso, cercando continuamente di riconquistare il rispetto dei suoi, di «farsi perdonare» per quel che ha osato fare. È solo quando la sua sorella maggiore si suicida immolandosi nel fuoco per evitare un matrimonio forzato, che Sanghera decide di trasformare il suo gesto individuale in una battaglia per tutte le donne indiane. Fonda l'associazione Karma Nirvana - in sanscrito significa «azione e luce» - per dare accoglienza a tante altre ragazze come lei, scappate per sottrarsi a unioni insopportabili. Nella sola Gran Bretagna le autorità registrano centinaia di casi di gravi abusi familiari ai danni delle sue connazionali. La percentuale di suicidi tra le adolescenti indiane è tre volte più alta che fra le loro coetanee inglesi. Oggi Jasvinder Sanghera ha 41 anni e si è confessata nell'autobiografia Shame (Vergogna). La pubblicità le ha procurato altro odio nella comunità degli indiani: uno dei suoi fratelli è stato aggredito e pestato da una gang di connazionali per punire «quella cagna che aiuta le nostre ragazze a scappare di casa». La storia di Sanghera si riflette su scala ben più grande nel suo paese d'origine. Rivela una società diversa dall'India mite dei nostri stereotipi. Il peso degli anziani nel regolare le relazioni tra i sessi, la regia parentale nelle unioni fra le giovani coppie, da molti viene accettata come una garanzia di tenuta della famiglia, l'argine contro i divorzi e la disintegrazione sociale. A volte queste consuetudini hanno una logica e una forza che a noi sfugge. Ma comincia a sfuggire anche a molti indiani. Non è un caso se nei popolari musical di Bollywood la storia dell'amore romantico frustrato dalle famiglie, la riedizione in mille varianti di Romeo e Giulietta, ricorre in modo quasi ossessivo. C'è anche di peggio del matrimonio forzato, nel destino di molte donne indiane. In una recente campagna contro gli aborti selettivi che prendono di mira i feti di sesso femminile, la Commissione nazionale per le donne ha comprato una pagina intera di pubblicità sul quotidiano «The Hindu»: mostra l'immagine di un feto nel ventre materno, accompagnata da questa didascalia: «Vostra figlia potrebbe diventare ingegnere, pilota, avvocato, perfino primo ministro. Non uccidetela». Ogni mille maschi, in India, nascono solo 933 femmine, mentre la proporzione naturale alla nascita sarebbe di 1050 bambine per mille maschi. Mancano all'appello trentasei milioni di donne indiane, uno squilibrio superiore a quello della Cina. Oltre agli aborti selettivi le bambine soffrono di un tasso di mortalità molto più elevato tra il momento della nascita e l'età di cinque anni: muoiono di malnutrizione, mancanza di cure, negligenza, perché i genitori poveri danno la preferenza ai figli maschi. L'Unicef stima inoltre che ogni anno cinquemila donne indiane vengono assassinate tra le mura domestiche, dal marito o da qualche altro membro della famiglia, il più delle volte per liti legate all'ammontare della dote. Mentre raccoglievo questi dati mi sono imbattuto in un vecchio libro oggi dimenticato, molto popolare all'epoca dei miei nonni. È il diario di viaggio di Arnaldo Fraccaroli, India, uscito per le edizioni Treves nel 1930. Celebre reporter di quei tempi, scrivendo per un'Italia maschilista e bigotta sotto l'influenza del fascismo e del cattolicesimo, Fraccaroli descrive con vivacità e senza imbarazzo il matriarcato sopravvissuto in alcune regioni indiane. È una lettura sorprendente, un antidoto all'idea che la condizione della donna indiana sia uno dei tratti «eterni» e immutabili di questa civiltà. «Sapevo» scrive Fraccaroli «che qua a Darjeeling e là nelle alte regioni alpine dell" Himalaya e sul vicino altipiano del Tibet è in vigore la poliandria, ma non immaginavo che venisse così innocentemente e palesemente praticata. Donne con qualche uomo più del necessario mi pare di averne conosciute altre volte, qua e là per il vasto mondo, ma si trattava sempre di posizioni sociali non ufficialmente, dirò così, proclamate. Qui invece la donna con molti uomini è in Pagina 56
Federico Rampini - La speranza indiana.txt perfetta regola con le leggi civili, con le leggi degli dei, ed è anche in perfetta regola con i suoi mariti. La eccellente e prosperosa montanara si presta a illuminarmi con adorabile grazia. Nulla di più candido e di più puro di questi suoi quattro matrimoni. Da noi per celebrare quattro matrimoni una donna deve almeno aspettare che siano morti i primi tre mariti: qui invece li può sposare mentre sono ancora tutti ben vivi. Ma non avvengono liti, scene di gelosia? Ingenue domande di ingenuo occidentale. La signora sorride con indulgenza. "Gelosia? Di che? A dirvi francamente, noi non sappiamo neppure con esattezza che cosa veramente significhi gelosia, in questo caso. Conosciamo la gelosia di mestiere, la gelosia della fortuna altrui, la gelosia di un bell'adornamento. Ma in che modo può entrare la gelosia nel matrimonio? Lo so, lo so: un mio fratello che è cameriere al Majestic hotel di Bombay mi ha spiegato pressappoco. Da voi, e anche giù da noi nell'India della pianura, gli uomini vogliono avere la donna tutta per sé, e soffrono e s'infuriano e commettono pazzie quando vengono ad accorgersi di essere, come dicono loro, traditi. Ah ah, non dico come si sono messi a ridere i miei mariti quando hanno sentito raccontare queste storie!" Qui la donna prende marito, un marito, ma non le basta, per le faccende di casa, per gli affari, per i lavori, e per tante altre ragioni che ci possono essere e che la spingono. Che cosa le resta da fare? È logico: prendere un altro marito, o due, o tre, o cinque, a seconda delle circostanze e dello sviluppo delle necessità. Il primo marito non ha nessuna ragione di lamentarsi perché non perde nessuno dei propri diritti: soltanto viene lasciato un poco più libero, e gli altri mariti successivi non hanno nulla da invidiare perché vengono ad avere gli stessi diritti suoi. Scenate? Niente, perché tutto è regolato con equità, di comune accordo, su proposta e decisione della moglie. Ogni marito trova ben fissati le sue attribuzioni e i suoi turni: proprietà, lavoro, soddisfazioni, e tutto il resto. Ho avuto occasione di parlare con altre donne. Sono tutte concordi nel dichiarare che mai hanno potuto pensare a una diversa costituzione della famiglia, tanto giusta e comoda è questa. Una moglie di cinque mariti, che potrebbe anche considerarsi una dama dell'alta società locale perché è proprietaria di una florida segheria e ha qualche pratica del mondo esteriore perché ha viaggiato nelle regioni del Sud e legge qualche volta i giornali, mi ha anzi dichiarato: "Voi forse non immaginate un altro grande e moralissimo vantaggio del nostro sistema. Da noi è quasi assolutamente sconosciuto l'adulterio". Mi sono informato altrove. Il costume della poliandria è molto diffuso negli Stati settentrionali. E veramente il costume è dovuto in gran parte, mi spiegava un vecchio sacerdote venerabile, alle condizioni di miseria di questa gente. La famiglia viene istituita come un'azienda. I molti mariti sono incaricati di speciali lavori, un lavoro per ciascuno. In quanto alla vita coniugale, si svolge senza scosse, almeno a quanto assicurano gli interessati. Quando uno della serie dei mariti viene elevato all'autentica dignità di marito ufficiante (e la dignità può durare qualche giorno), gli altri suoi colleghi non hanno nulla di maritale da fare. E siccome quasi tutti sono generalmente occupati nei boschi o nei pascoli, i non favoriti del momento stanno lontani da casa per il periodo stabilito: poi tornano a informarsi degli avvenimenti. Ma se disteso sulla porta dell'abitazione trovano il bastone del privilegiato, oppure sul legno della porta trovano infitto il coltello a impugnatura triangolare che ogni montanaro porta alla cintura, allora vuoi dire che non è ancora venuto il momento di entrare. "Il nostro costume" mi aveva detto il santone della montagna "ci salva anche da molte sconsideratezze. Voi sapete come sia debole alle tentazioni il cuore umano. Cadere in peccato è facilissimo. Ora supponete che una donna già più volte sposata abbia vaghezza di sentirsi avvolta nel giro della vita di un altro uomo che le piaccia. Che cosa fa la donna per eliminare qualsiasi malvagia tentazione? Lo prende come marito, e così, invece di un errore, abbiamo un'azione meritoria. Niente amanti, ma invece mariti."» *** Le ribelli al potere. «Una vedova deve soffrire fino alla morte, fino alla fine deve condurre una vita di castità e di privazioni. La vedova virtuosa che rimane casta dopo la morte del marito va in paradiso. La vedova infedele rinasce nel ventre di uno sciacallo.» Così recitano le Leggi di Manu, capitolo 5, versetti 156-161, millenario testo della tradizione indù. Sono le parole dure come pietre che aveva in mente la regista Deepa Mehta, indiana che da anni vive e lavora in Canada, quando nel 2000 arrivò a Varanasi (ex Benares) per girare il film Water. Una storia ambientata nell'India del 1938, un paese in sommovimento per le battaglie dell'indipendenza guidate da Gandhi. Ma a quell'epoca la condizione Pagina 57
Federico Rampini - La speranza indiana.txt della donna è ancora umiliante. Le vedove sono condannate alla reclusione in monasteri speciali: con i capelli rasati, vivono di elemosina, ogni piacere gli è proibito, non possono indossare vestiti colorati o collane, perfino il cibo piccante o i dolci sono vizi peccaminosi. Protagoniste di Water sono Chuyia, vedovabambina di otto anni, precipitata in una detenzione crudele di cui non capisce la ragione; e Kalyani, che deve prostituirsi perché le sue compagne possano sopravvivere. Quando Deepa Mehta arrivò nella città sacra di Varanasi, sulle rive del Gange, per le prime riprese del film, l'attendeva una folla di estremisti indù inferociti. Al corrente del suo progetto i manifestanti l'accusavano d'infangare la reputazione dell'India, di mostrare un volto retrogrado e offensivo della tradizione. Le bruciarono il set cinematografico, la minacciarono di morte. Dopo due giorni di paura la regista rinunciò e tornò in Canada. Ha dovuto aspettare altri cinque anni per riprendere il film, e ha preferito girarlo nello Sri Lanka. Ne è uscito un piccolo capolavoro, plebiscitato dalla critica internazionale, con una nomination all'Oscar. Finire i propri giorni nell'ashram della vergogna non era il peggiore dei destini per le vedove indiane. Per secoli l'alternativa fu il sati: morire bruciate vive sul rogo funerario del marito. Un costume già messo al bando dagli inglesi nel 1829, e di nuovo vietato dalle leggi indiane dopo l'indipendenza del 1947. Eppure negli angoli più remoti delle campagne non è scomparso del tutto quel rito terribile, che la mitologia lega al sacrificio di Sati, la compagna del dio Shiva che si gettò nel fuoco per l'onore del suo amato. Il 2006 ha registrato addirittura una recrudescenza dei suicidi di vedove, con decine di casi segnalati nel Rajasthan e nel Madhya Pradesh. Un fenomeno tanto più sconcertante, visto che la legge oggi punisce severamente familiari, amici e testimoni del suicidio, e perfino le autorità comunali che non impediscono l'autoimmolazione. La spiegazione di queste tragedie sembra soprattutto la miseria: nelle zone rurali più arretrate e tradizionaliste, una vedova è condannata all'emarginazione, non trova lavoro, ha di fronte a sé un futuro di fame e disperazione. Più che un omaggio al marito defunto, il suicidio diventa una fuga dall'orrore. Mettere insieme i casi atroci di sati nel XXI secolo con Vashram delle vedove dipinto nel film Water, ed estrapolarne una visione della condizione femminile odierna, sarebbe una forzatura. L'editrice femminista Urvashi Butalia dice: «L'India è il paese delle contraddizioni e al centro di queste contraddizioni ci sono le donne indiane: è vero che sono tra le più oppresse del mondo; è altrettanto vero che sono tra le più autorevoli, tra le più energiche nel far sentire la propria voce, forse perfino tra le più libere». Un'altra intellettuale femminista, la scrittrice Shoba Narayan di Bangalore, cita gli esempi di vedove illustri: «La donna più potente del paese, Sonia Gandhi, che dirige il partito del Congresso, è una vedova. Ci sono vedove tra le nostre più note imprenditrici, manager, leader politici, artiste». Dalle vedove alle donne in generale, è vero che nell'India di oggi brillano straordinari talenti femminili in tutti i campi. Le donne sono un pezzo portante della classe dirigente economica, dell'intellighenzia, della creatività artistica. Il mondo dei mass media ha al suo vertice la signora Indù Jain, 70 anni, editrice del «Times of India» che è il quotidiano più influente del paese. La Jain, secondo la classifica di Forbes, è anche l'imprenditrice più ricca di tutta l'Asia. La rete televisiva Ndtv è diretta da una giornalista di 35 anni, Barkha Dutt. Naina Lai Kidwai, laureata a Harvard, oggi è la chief executive di una delle maggiori banche del mondo, la Hong Kong and Shanghai Banking Corporation (Hsbc). La regista Mira Nair ha imposto il cinema indiano al mondo intero con Salaam Bombay, Monsoon Wedding, Il destino nel nome. La bellissima sessantenne Shobha De, romanziera e direttrice di riviste, è la più lucida e divertente opinionista di costume. La scrittrice Arundathi Roy è un'attivista umanitaria influente in India e in Occidente per la sua critica alla globalizzazione. Le donne leader sono la punta dell'iceberg di un'evoluzione generale nei ruoli e nel potere femminile. Una spia del cambiamento è l'edizione indiana del magazine femminile «Cosmopolitan». Quando questo marchio globale fece uscire la sua prima versione indiana nel 1996, gli editori furono costretti a censurarsi stravolgendo la formula americana. All'epoca l'unica rivista femminile disponibile sul mercato, «Femina», dava consigli su come sterminare le formiche nel solaio, e pubblicava corsi di cucito a puntate. Guai a parlare di sesso e relazioni di coppia. I primi numeri di «CosmopolitanIndia» perciò pubblicizzavano in copertina rubriche di suggerimenti per costruire una relazione armoniosa con la suocera; esaltavano «la gioia di scrivere un diario personale»; spiegavano a casalinghe inesperte i mille usi del poliestere. Quando Pagina 58
Federico Rampini - La speranza indiana.txt apparve il primo titolo che alludeva al sesso (I segreti che tua madre non ti ha detto) provocò uno scandalo e proteste fra le lettrici, nonostante i contenuti molto cauti. Appena dieci anni dopo, «Cosmopolitan» ha dedicato un'inchiesta a: Le tue dieci mosse a letto che lo ecciteranno alla follia. Le top model in copertina ora mostrano solo pochi centimetri di pelle in meno che su «Penthouse». Escono regolarmente sondaggi sulle indiane e il sesso, con risultati impensabili dieci anni fa. «L'idea del rapporto sessuale prima del matrimonio era così estranea alla nostra società» dice l'editrice Mala Sekhri «che non potevamo neppure evocare il tema in un questionario. Oggi le donne ammettono tranquillamente di averlo fatto, e anche con diversi partner, prima di sposarsi. Il cambiamento avvenuto nella posizione della donna è la più grossa frattura storica dell'ultimo decennio, più importante della modernizzazione economica.» «Cosmopolitan» non si può certo definire una rivista femminista. Eppure nella versione indiana ha preso le distanze dal ruolo tradizionale della moglie e della madre, fino ad assumere una posizione quasi radicale. Le donne a cui si rivolge sono manager, professioniste, che lasciano la casa dei genitori molto prima di essersi sposate, guadagnano bene, si comprano da sole la casa e l'automobile. Sono un'elite: duecentomila lettrici su mezzo miliardo di indiane. Ma se si vuole capire davvero dove è diretta questa nazione sono decisive loro, non le ultime povere vittime del sali. Il settore dove l'India riesce a smentire nel modo più clamoroso gli stereotipi sulla condizione femminile è la politica. È stata la prima grande democrazia ad avere una donna a capo del suo governo: Indirà Gandhi divenne primo ministro nel 1966. Cioè tredici anni prima di Margaret Thatcher in Inghilterra, tre decenni prima di Angela Merkel in Germania. Una donna, Sheila Dikshit, governa la capitale New Delhi. Un'altra, Behenji Mayawati, dirige il partito degli intoccabili, una terza, Mehbooba Mufti Sayeed, è leader del partito democratico del Kashmir. Nel luglio 2007 il Parlamento ha eletto per la prima volta un presidente della Repubblica donna: Pratibha Patii, 72 anni, che era già stata anche la prima donna governatrice del Rajasthan. La presidenza della Repubblica in India non è un incarico di grande potere (è il premier a guidare l'esecutivo), ma assume un ruolo di arbitro nel caso che dalle elezioni legislative non esca una chiara maggioranza parlamentare. Inoltre il capo dello Stato può diventare una figura simbolica capace di rappresentare l'unità del paese. Per la Patii non sarà facile. Designata da Sonia Gandhi - con una scelta esplicitamente femminista - la Patii è stata oggetto di una escalation di attacchi da parte dell'opposizione e della stampa. Quando il suo nome è affiorato la prima volta tra i candidati alla presidenza, per molti indiani era una sconosciuta. Scarne notizie biografiche sulla sua giovinezza le attribuiscono un trofeo di pingpong e la vittoria a un concorso di bellezza all'università (nel 1962). Poi una lunga carriera parlamentare, con una fedeltà quarantennale al partito del Congresso, culminata nel governatorato del Rajasthan (anche quello un incarico più di rappresentanza che di potere). Ma una volta proiettata in prima fila, scavando sul suo passato sono venuti alla luce retroscena meno banali. La Patii sembra coinvolta nel fallimento di una banca cooperativa destinata a finanziare le donne artigiane, contadine, piccole imprenditrici: l'istituto avrebbe concesso crediti generosi ad alcuni suoi familiari, prima di essere chiuso d'autorità nel 2003 dalla banca centrale indiana. Ha un fratello indagato per omicidio. Suo marito è accusato di aver provocato il suicidio di un insegnante. Sempre sulla sua famiglia pesano i sospetti di appropriazione indebita negli aiuti umanitari dopo lo tsunami del dicembre 2004. Anche nel suo curriculum politico sono emersi episodi imbarazzanti. Alla fine degli anni Settanta si schierò in favore delle sterilizzazioni forzate, la feroce politica di controllo delle nascite sperimentata dal governo di Indirà Gandhi. Di suo la Patii aggiunse la proposta di far sterilizzare tutte le persone affette da malattie ereditarie. Riuscì a sorprendere gli storici e a offendere i musulmani sostenendo che le donne indiane cominciarono a usare il velo nel XVI secolo per proteggersi dalle aggressioni sessuali degli invasori islamici. L'ultima gaffe: in vista dell'elezione presidenziale ha dichiarato che un famoso guru defunto, Babà Lekhraj, le ha parlato attraverso il «corpo» di uno dei suoi discepoli, annunciandole che ben presto le sarebbe toccata una «grande responsabilità». Dopo questa rivelazione la élite laica l'ha sommersa di ridicolo. «Se il presidente dell'India parla coi morti» ha scritto un editorialista dell"«Indian Express» «questo è quasi peggio delle ombre sul suo passato.» L'escalation di polemiche non è bastata a impedire la sua elezione. Il Congresso di Sonia Gandhi ha fatto quadrato intorno a lei dipingendo le Pagina 59
Federico Rampini - La speranza indiana.txt accuse come una campagna di diffamazione. Nella biografia di Pratibha Patii c'è una costante: non ha mai perso nessuna delle elezioni in cui si è cimentata. Se dovessero risultare fondate tutte le accuse, forse sarebbe un vero segnale di emancipazione femminile: per arrivare ai vertici le donne non hanno più bisogno di essere molto superiori alla media maschile. *** Capitolo 8. Seduzioni e miraggi d'Oriente. Per duemila anni l'idea di Oriente è stata estranea agli (orientali. Per i cinesi il loro paese si è sempre chiamato Zhong Guo, cioè la terra di mezzo, l'impero al centro del mondo. Fuori c'erano i barbari, le periferie della civiltà. Vista da Pechino e da Delhi anche l'Asia è un'astrazione (geografica, povera di significato storico, politico, culturale: associa la Cina con il Libano, unisce arbitrariamente Egli indiani ai giapponesi. Edward Said nel 1978 scriveva: «L'Oriente era un'invenzione dell'Occidente sin dall'antichità». Said coniò il termine «orientalismo» per descrivere un misto di attrazionerepulsione verso il mistero e l'esojtico, una miscela di spaesamento e proiezioni fantastiche, Idi stereotipi e pregiudizi imperialisti. Si riferiva soprattutto alla nostra visione del vicino Oriente islamico. Ma l'invenzione dell'Oriente si è proiettata ben più in là, ha Jpvuto il suo culmine nel nostro rapporto con l'India e la Cina, ha voluto individuare in loro culture irriducibilmente diverse, l'Altro da noi. Elaborata dai più grandi pensatori europei, la maggior parte dei quali non misero mai piede fuori dal nostro continente, questa immagine favolosa e parziale dell'Oriente è diventata indispensabile soprattutto per definire la nostra identità, quello che vorremmo o crediamo di essere. Il precursore di tale invenzione è il padre di tutti gli storici, Erodoto, che nelle sue cronache di guerra fra greci e persiani costruisce l'archetipo dello «scontro di civiltà». Fin dagli albori il conflitto EstOvest diventa un confronto tra valori, modelli di società, sistemi politici: la vittoria finale dei greci è il trionfo delle democrazie contro la forza bruta della massa di soldatischiavi agli ordini di imperatori feroci. L'Oriente è tirannide, l'Occidente è libertà. Ecco creato l'archetipo indistruttibile. Due millenni dopo, bombardati come siamo da nuove informazioni su quei mondi, senza accorgercene, continuiamo a vedere la differenza tra «noi» e «loro» attraverso il filtro di quella lente. Nei secoli l'idea di Erodoto si è sedimentata, ha sviluppato tutta la sua potenza, applicandosi a terre molto più lontane dell'Asia Minore persiana. Nella costruzione del mito d'Oriente nell'era moderna hanno avuto un ruolo chiave due italiani, tra i pochi, ai loro tempi, a poter vantare una conoscenza diretta dell'Asia. Il primo è Marco Polo, alla fine del Duecento. La sua personale «invenzione del Catai» - una Cina fantastica ricostruita nel Milione attraverso precisi ricordi di viaggi personali, mescolati con leggende e miti ha un ruolo essenziale nell'eccitare gli appetiti economici dell'Europa, lanciando navigatori e mercanti alla ricerca delle ricchezze di un Estremo Oriente sviluppato e raffinato. Il secondo è il gesuita Matteo Ricci che visse in Cina nel Cinquecento e tentò vanamente di evangelizzarla. Ricci è il primo sinologo, il tramite essenziale per far conoscere la cultura cinese agli europei. È decisiva la sua scelta di campo a favore di Confucio (nel suo pensiero vede un'etica compatibile con quella di matrice grecogiudaicocristiana), contro il buddhismo che dipinge come un misticismo irrazionale e superstizioso. Proprio mentre gli imperi europei si espandono conquistando terre sempre più lontane, nel contatto con queste civiltà si afferma l'idea occidentale che i grandi popoli con i loro sistemi di valori, religioni, lingue, culture, rappresentino organismi ben distinti, separati da confini storici precisi, a volte condannati all'incomunicabilità. Nel Settecento Montesquieu lancia il concetto di «dispotismo orientale» che sarà usato indiscriminatamente per unire realtà politiche tanto diverse come le dinastie imperiali cinesi, i khanati di origine mongola, i Moghul in India, i califfati del mondo islamico ottomano, più tardi perfino lo zarismo russo. Oriente e dispotismo diventano sinonimi per l'Europa, ignorando che l'India è stata nel 1600 un laboratorio politico di tolleranza e dialogo fra le religioni, proprio mentre a Roma la Santa Inquisizione condannava al rogo per eresia Giordano Bruno. Il massimo teorico della superiorità europea è il filosofo tedesco Hegel: riprende l'idea che l'Occidente è la culla della libertà, vi aggiunge che è la patria della scienza e della tecnologia, del razionalismo e dell'individualismo creativo. Per Hegel la civiltà occidentale non è una fra le tante: è l'unica a poter capire e Pagina 60
Federico Rampini - La speranza indiana.txt «includere» le altre nella sua sintesi; è la sola a svolgere una missione universale. Nella filosofia della storia hegeliana lo spirito del mondo abbandona l'Oriente immobile e passivo, si sposta verso l'Occidente che è motore di progresso. La modernità siamo noi, cinesi e indiani sono condannati al declino perché prigionieri della tradizione. La colonizzazione inglese dell'India per Hegel (che in India non è mai stato) è inevitabile e positiva. Nel mondo reale la grande discriminante affermata da Montesquieu e da Hegel ha successo. L'Inghilterra vittoriana si impadronisce dell'idea di una missione civilizzatrice e la traduce in un complesso di superiorità verso le altre razze. Il «dispotismo orientale» è riscoperto e aggiornato di continuo: piace a Karl Marx, a Max Weber che descrive India e Cina come Stati «idraulicoburocratici», a Karl Wittfogel. Ernst Junger e Cari Schmitt nel 1953 nel saggio Il nodo di Gordio arrivano a dipingere perfino Hitler come un mostro alieno dalla nostra cultura, il nazismo come una «incursione dell'Asia dentro l'Europa». Per loro nella contrapposizione tra Est e Ovest la geografia diventa una metafora degli atteggiamenti umani: l'Asia «massa terrestre» coltiva l'arcano, la magia e la sacralità del potere; l'Occidente circondato da oceani ha per valori la mobilità, la circolazione delle idee, il potere limitato dalla ragione e dal diritto. Il buddhismo indiano ispira una diversa forma di «orientalismo». Nasce fra i romantici tedeschi Herder, Goethe, Schelling, Schopenhauer. Condividono l'idea che bisogna cercare in Asia «la sorgente primaria di tutte le idee» (Schlegel), si staccano dalla «ragione» di Voltaire perché quel che li attira dell'Oriente è lo stereotipo opposto: l'irrazionalismo, il misticismo indiano. I romantici prendono le distanze dall'infatuazione europea per il progresso, la scienza, la tecnica, lo sviluppo economico. L'India spiritualista diventa TantiOccidente per eccellenza. Il compositore Richard Wagner attraversa una fase buddhista in rivolta contro i «dogmi limitati e meschini» della tradizione europea. Per Nietzsche il bello del buddhismo è l'assenza del ripugnante senso di colpa cristiano. Quest'altro Oriente immaginario impregna la nostra cultura fino a oggi. Ispira lo psicanalista Cari Gustav Jung che trova nel taoismo una capacità unica di sintonizzarsi con la nostra «esperienza inferiore», di scavare nella dimensione nascosta della nostra psiche, di superare la contrapposizione fra la materia e lo spirito. Lo psicanalista svizzero è un capostipite della reinvenzione dell'Oriente che attraversa la cultura del Novecento: il Siddharta di Hermann Hesse diventa la lettura obbligata per l'educazione spirituale di intere generazioni, il rito iniziatico del pellegrinaggio in India unisce i poeti della Beat Generation, la New Age californiana, i Beatles. Più entrano in crisi le nostre certezze sul progresso e sulla razionalità, più l'Occidente affonda nell'insicurezza e nel vuoto di valori, più si convince che la vera saggezza va cercata sulle rive del Gange o sui monti del Tibet. Alla lunga la nostra immagine dell'Oriente ha finito per proiettarsi sull'idea che le nazioni asiatiche hanno di se stesse. Sotto choc per la decadenza della dinastia Qing, aggredita dalle potenze imperialiste, alla fine del XIX secolo, una élite cinese si adegua a pensare la storia come una «gara» OrienteOccidente. Nel passato più antico la Cina aveva subito sconfitte militari e invasioni solo da popoli che avevano finito per lasciarsi sinizzare, come i mongoli di Gengis Khan. Dall'Ottocento per la prima volta il confronto è con civiltà che si affermano superiori, vogliono imporre i loro modelli alla Cina. Per quelle classi dirigenti cinesi che si ribellano al declino, Occidente è sinonimo di rivoluzione industriale, nuove tecnologie, modernità economica. Anche in India lo choc della colonizzazione imprime stereotipi e semplificazioni europee. Nell'Ottocento il filosofo induista Vivekananda condanna il «materialismo occidentale», riecheggiando i romantici tedeschi. La realtà è più complicata, naturalmente: varie forme di protocapitalismo sono fiorite nel mondo confuciano secoli prima che Max Weber ne attribuisse il merito all'etica protestante; e una visita agli affollati templi indiani nei giorni degli esami universitari è rivelatrice dell'utilitarismo che si nasconde a volte dietro la religiosità orientale. *** Un veneziano alla corte dei Moghul. «Non ero ancora adulto e già mi divorava il desiderio più ardente di vedere il mondo. Nonostante il rifiuto ostinato di mio padre lasciai Venezia, la culla della mia tenera infanzia, e presi la decisione di navigare. Seppi che una tartana stava per salpare, sa il diavolo per dove, e m'imbarcai. Era il 1653 e avevo quattordici anni.» Così inizia la Storia do Mogor di Niccolò Manucci, il veneziano che visse alla corte dei Moghul e raccontò al mondo l'India del XVII Pagina 61
Federico Rampini - La speranza indiana.txt secolo. Un'autobiografia avventurosa, quasi un romanzo picaresco, fin dalle prime pagine. Passeggero clandestino per Smirne, il quattordicenne viene scoperto dal comandante che vuole gettarlo in mare. Lo salva l'intervento di un finto mercante inglese che si rivelerà essere Lord Bellomont, ambasciatore segreto del futuro Carlo II d'Inghilterra presso i sovrani indiani. È con il suo protettore britannico che il Manucci arriva nell'impero Moghul dove se la sbroglia in tutti i mestieri: s'improvvisa artigliere, si spaccia per farmacista e medico, diventa confidente delle dame dell'harem, diplomatico e spia al servizio di tutti i potenti di turno, indiani o portoghesi, inglesi o francesi. Sempre in bilico, come un trapezista, tra la gloria e la morte, Manucci scampa ad agguati, trappole ed esecuzioni. Sfugge alla Santa Inquisizione travestito da carmelitano. Ruba agli odiati gesuiti il segreto di un afrodisiaco. Per i servigi resi alla corona viene insignito del titolo di Maestro e Cavaliere dell'Ordine di Santiago dal re del Portogallo. Sposa una ricca vedova inglese e infine dedica la vecchiaia a scrivere le sue memorie a Pondicherry, colonia francese in India, dove muore nel 1717 all'età di 79 anni. Per la ricchezza e l'originalità dei suoi resoconti sull'India, Manucci meriterebbe di essere celebre e studiato quasi quanto il suo concittadino Marco Polo lo è sulla Cina e l'Estremo Oriente. Invece la Storia do Mogor non ha avuto una fortuna neppure lontanamente paragonabile a quella del Milione. Una ragione va cercata negli incidenti «politici» che perseguitano il suo testo. Il primo manoscritto nel 1698 finisce nelle mani di un gesuita francese del collegio di Clermont, Francois Catrou, che censura l'autobiografia tagliando senza pietà le pagine più scomode, e intercalandovi commenti faziosi contro il paganesimo induista. Manucci ne riscrive una seconda versione tra il 1705 e il 1713, affidata poi a un frate cappuccino perché la porti a Venezia. Questa cronistoria troppo sincera dell'India seicentesca rischia i fulmini della Chiesa; la censura veneziana ne vieta la diffusione. Il manoscritto originale sonnecchia per due secoli nascosto nella Biblioteca Marciana. A riscoprirlo cent'anni fa non sono gli italiani ma un funzionario coloniale del Raj britannico in India, William Irvine, biografo dell'imperatore Aurangzeb e appassionato cultore della civiltà Moghul. Irvine dedica un decennio della sua vita a studiare i testi di Manucci e nel 1907 pubblica la fortunata traduzione inglese della Storia do Mogor. Finalmente molti capiscono il valore di quell'opera: se ne innamora fra gli altri lo scrittore Blaise Cendrars i cui elogi figurano sul frontespizio della moderna traduzione francese, Un Vénitien chez les Moghols, finalmente ripulita delle manomissioni di Catrou. Molte notizie e descrizioni di Manucci intanto sono state saccheggiate da altri autori del suo tempo, come i famosi viaggiatori transalpini François Bernier e JeanBaptiste Tavernier (Manucci scriveva mescolando veneziano, portoghese e francese). L'Europa del Seicento e del Settecento è avida di descrizioni dell'Oriente, il «viaggio in India» si afferma come un genere letterario di successo. Si moltiplicano le testimonianze dirette, agli europei si apre finalmente la possibilità di rivedere gli stereotipi sull'India che erano rimasti fermi alle descrizioni favolose dell'antichità grecoromana: gli spezzoni di ricordi lasciati dalla campagna asiatica di Alessandro Magno, la missione dell'ambasciatore greco Megastene alla corte dell'imperatore Chandragupta Maurya nel 300 avanti Cristo; le leggende riportate da Erodoto e Senofonte o dal latino Plinio, secondo il quale l'India copriva un terzo dell'intera superficie terrestre. I filosofi dell'Illuminismo come Voltaire, critici verso il cristianesimo, sono ben disposti nei confronti dell'Oriente. Fino a quando gli inglesi non diventano i padroni dell'India (cioè fino alla conquista del Bengala nel 1765) non c'è un interesse coloniale a dipingere la civiltà indiana come inferiore e bisognosa di essere «salvata» dall'uomo bianco. Sono all'opera però tanti pregiudizi razziali e religiosi, che danno per esempio alle cronache indiane di Bernier un carattere decisamente eurocentrico. È proprio di questi vizi ideologici che è libero invece il Manucci. Figlio di un droghiere (forse marrano, cioè ebreo convertito al cattolicesimo), cresciuto annusando le spezie orientali nella bottega paterna, abituato a incrociare fin da bambino mercanti di ogni colore venuti a Venezia da lande esotiche, Niccolò ha una vocazione per il nomadismo, oltre che un talento speciale di intermediario fra popoli e culture diverse. Durante il viaggio da Smirne all'India impara il turco e il persiano, appena arrivato in India si applica al sanscrito e comincia a studiare gli annali di corte dei Moghul. È il 1656, regna ancora Shah Jahan e la sua corte è cosmopolita, aperta sul mondo. Lavorano al suo servizio molti europei esperti di armi e di medicina: perciò Manucci lascia credere di essere anch'egli Pagina 62
Federico Rampini - La speranza indiana.txt un maestro in quelle discipline. La fama di artigliere gli vale il privilegio di partecipare in prima fila ad alcune grandiose battaglie di successione, nel lungo conflitto fratricida che oppone i successori al trono di Shah Jahan. Le sue descrizioni dell'esercito indiano in marcia sono memorabili. «Sembrava un mare che copriva la terra. Il principe Darà, al centro del suo squadrone, evocava una torre di cristallo, splendente come il sole a mezzogiorno. Attorno a lui cavalcavano molti squadroni di cavalieri rajput le cui armature scintillanti si vedevano da lontano, con le punte delle lance che muovendosi sprizzavano lampi di luce. Altri squadroni di cavalleria erano armati di giavellotti e preceduti da feroci elefanti in corazze di metallo brillante, con le proboscidi cariche di catene e le zanne incrostate d'oro e d'argento. Era una gran meraviglia quel corteo che passava dalle cime alle vallate come le onde di un mare in tempesta.» Quando viene convocato per la prima volta d'urgenza al capezzale di un alto dignitario malato, Manucci non si fa scrupolo della propria ignoranza. «Ascoltavo solo il mio desiderio d'introdurmi nelle loro case e di scoprire i loro costumi.» Spronato dalla curiosità, il veneziano è assistito anche da una buona memoria: da figlio di speziale ha visto preparare nella bottega veneziana erbe medicinali, estratti e pozioni curative. «Ricordai di aver visto somministrare lavaggi a base di malva, indivia e altre erbe, con l'aggiunta di un pizzico di zucchero bruno, sale, olio d'oliva e canna fistola.» Comincia la sua lunga carriera di guaritore, in cui sembra non faccia peggior figura di tanti suoi colleghi dell'epoca. Nel dubbio, ricorre sempre con generosità alle due «terapie» più diffuse in Europa a quel tempo: il salasso e il clistere. Non c'è paziente a cui Manucci risparmi il taglietto di bisturi per alleggerirlo di un po'"di sangue, che secondo la dottrina di allora conteneva gli «umori» della malattia. La fama di guaritore conquista a Manucci un privilegio riservato a pochissimi maschi bianchi: l'accesso, sia pure regolato da limiti e precauzioni, agli harem nobiliari. Le sue testimonianze diventano una lettura prelibata per gli europei, ghiotti di informazioni sulla condizione della donna in India. Nell'Europa del Seicento imperversa la cosiddetta querelle des femmes, una controversia eticofilosofica sul carattere della donna: virtuosa o viziosa per indole, naturalmente casta oppure depravata e insaziabile di piacere sessuale? Le fantasie sulla femmina orientale, la curiosità morbosa eccitata dai misteri dei serragli, si innestano su quel clima. Manucci offre al voyeurismo dei suoi contemporanei nuovi dettagli inediti. «Quando applicavo il salasso alla sposa del re» scrive «ella allungava il braccio attraverso una tendina. La pelle era tutta avvolta nella seta salvo una piccola zona lasciata nuda, vicino alla vena. Ogni mese principesse e dame si lasciavano curare da me nel modo che ho descritto.» Per verificare che il medico veneziano non sia un pericolo per le donne, il sovrano lo sottopone più volte a tentazione. «Mise a punto uno stratagemma per cogliermi in fallo. Mi mandò in casa una superba creatura di diciott'anni, con il pretesto che aveva bisogno di cure, accompagnata da una vecchia. Facendo l'ingenua, l'anziana si allontanò in giardino e la ragazza, rimasta sola con me, si mise a fare la libertina sia con le parole che con gli atti.» Manucci subodora il tranello e caccia la giovane. «Due mesi più tardi si presentò una ragazza ancora più graziosa, sola e trasportata dai servitori su una portantina. Sedicente malata, veniva da lontano per esser curata, o così volle farmi credere. Entrò velata, ma si scoprì avvicinandosi, si gettò ai miei piedi e mi supplicò di tenerla con me. Notai che indossava gioielli di valore e non era vestita come una donna qualunque. I suoi veli erano così sottili che s'indovinava la pelle di sotto. Capii la trappola. Dovevo accoppiarmi con quella seduttrice e seguire la strada di tutti quelli che avevano perso l'anima per l'amore di una donna. Qualche anno prima due cappuccini portoghesi, di cui uno era priore di convento, cascarono in questa disgrazia e furono costretti a diventare maomettani.» Manucci introduce una distinzione tra la condizione della donna musulmana custodita gelosamente da mariti possessivi - e quella della donna indù che a volte appare disinibita, provocatrice e peccatrice. È un'immagine che fa presa in Europa. Proprio mentre il veneziano vive le sue avventure alla corte dei Moghul, in Francia appare Les voyages et observations di François de la Boullaye le Gouz, un diario di viaggi con ricche illustrazioni, dove una donna indù è ritratta mentre fa il bagno nuda, si massaggia la pelle con l'olio, gioca con i veli per eccitare la fantasia del lettore. È di Manucci la prima descrizione della potenza delle donne indiane di religione islamica che vivono negli harem. «I maomettani passano la maggior parte del tempo in mezzo alle loro donne. Sono queste ultime che hanno spesso l'ultima Pagina 63
Federico Rampini - La speranza indiana.txt parola sugli affari di corte. Per conto mio non l'ho mai dimenticato, e più d'una volta per i miei interessi ho fatto ricorso all'intervento di una principessa importante. Tutti gli intrighi di Stato, le guerre e le paci, le nomine di governo, sono ottenute attraverso i loro mezzi. Sono loro il vero gabinetto esecutivo del Gran Moghul. La preoccupazione primaria di ogni grande ufficiale dell'impero è di entrare nelle grazie di una signora protettrice alla corte. Una rottura con lei è la rovina. Fortunato l'uomo la cui sorte non dipende da una protettrice troppo capricciosa!» È sua anche la descrizione della forza militare femminile che presidia l'harem. «Ciò che appare assai straordinario è che l'imperatore è sempre scortato dentro il serraglio da uno squadrone di virago tartare, un centinaio di donne armate di archi e frecce, pugnali e scimitarre. La signora capitana ha il rango di un alto ufficiale dell'esercito.» I racconti di Manucci hanno oggettività e freddezza, l'autore non vi aggiunge di suo alcuna malizia. Altri suoi contemporanei indulgono in raffigurazioni ben più misteriose e minacciose (oggi diremmo sadomaso) della donna indiana. Il pregiudizio religioso ci aggiunge del suo, attribuendo alle indù riti demoniaci e perversioni pagane. A distinguersi nelle fantasie morbose sono gli inglesi. Ecco il viaggiatore Sir Thomas Herbert, nel 1634: «La loro cerimonia più oscena è questa. Al matrimonio di una vergine lo sposo, per onorare gli idoli demoniaci, la conduce presso l'idolo o Pagoda; che è di alta statura, di forma orrenda, ed è fatto d'oro o d'argento nelle sue parti intime che sono lo strumento per violare la castità di lei. Una volta montato questo arnese e dopo aver sanguinato in abbondanza lei torna piena di gioia dal suo marito pagano. E se ha figli in quell'anno si suppone che sia stata fecondata dalla Pagoda». Il libro di Herbert, A Relation of Some Yeares Travaile, va a ruba e l'editore londinese ne fa numerose ristampe. Nell'arco di trent'anni ne vengono pubblicate due nuove edizioni sempre più lunghe. Gli inglesi inorridiscono e si dilettano al tempo stesso, di fronte a descrizioni di donne indiane dedite alla prostituzione sacra, sacerdotesse del sesso, che copulano con i devoti o con il diavolo in persona. Il genere letterario scivola verso la pornografia. Nel 1664 Richard Head pubblica la novella The English Rogne (più volte vietata dalla censura e più volte ristampata) dove il protagonista è impegnato a ripetizione in maratone sessuali con donne indiane: vergini; sconosciute incontrate durante feste religiose; donne sposate che lo insidiano e lo inseguono a letto. Man mano che si avvicina l'epoca della conquista imperiale britannica, per gli europei l'India sembra diventare un oggetto di concupiscenza non solo commerciale ma anche erotica. Quest'attrazione fatale si estende perfino, in una certa misura, al costume del sati, il suicidio delle vedove sul rogo dei mariti. Anche qui Manucci è uno dei primi a vedere di persona, a raccontare nei minimi dettagli. «Presi la strada di Rajmahal dove stavano per bruciare una donna. Costei, innamorata di un musicista, aveva avvelenato il marito sperando di sposare l'amante. Ma quando fu vedova l'altro si tirò indietro e lei, che si vedeva definitivamente senza marito e senza onore, aveva preferito le fiamme. Lo spettacolo aveva attirato una gran folla, tra gli altri c'era anche il musicista che sperava di ricavarne qualcosa. Il costume vuole infatti che le donne distribuiscano i gioielli della vedova agli astanti. Il rogo era in una larga fossa, attorno alla quale la vedova continuava a girare. Quando fu all'altezza del musicista lo catturò con la collana d'oro che aveva al collo, lo prese in braccio e si gettò nelle fiamme insieme a lui, nella stupefazione generale perché nessuno si aspettava un simile colpo di scena. Così il giovanotto e la donna espiarono insieme il loro peccato e l'uccisione del marito.» Con questo episodio il Manucci da credito a una giustificazione del sati che diventerà popolare in Occidente: questa crudele usanza sarebbe nata all'origine come un deterrente contro la tentazione dell'uxoricidio da parte delle donne adulterine. (Le ricostruzioni storiche più attendibili fanno invece risalire il sati alle stirpi dei guerrieri rajput, le cui vedove s'immolavano per non cadere vittime degli stupri degli invasori islamici.) La spiegazione del rogo in funzione antiadulterio si concilia con l'immagine lasciva e peccaminosa della donna indiana. Il gesuita Catrou, «editor» della prima versione delle memorie di Manucci, approva il sati e ci aggiunge il suo commento: «È un'utile lezione di fedeltà coniugale». Manucci non ne è così certo. Altrove racconta di aver salvato una vedova destinata al rogo suo malgrado, vicino ad Agra. La donna si risposa poi con un amico di Manucci, un armeno. «Quando il re tornò ad Agra dal Kashmir, i bramini si lamentarono con lui perché noi stranieri avevamo calpestato le loro tradizioni impedendo che Pagina 64
Federico Rampini - La speranza indiana.txt bruciassero le vedove. Il sovrano decretò che sul territorio sotto controllo dei Moghul era vietato far morire le donne sul rogo.» Rifiutato dai sovrani islamici, il terribile costume induista del sati sarà proibito e represso in seguito anche dalle autorità britanniche del Raj, evidentemente scettiche sulla sua legittimità come deterrente dell'uxoricidio. L'avvincente autobiografia del Manucci si conclude sulla nota con cui si apre: l'amore dei viaggi. «Mi si potrà obiettare» scrive il veneziano «che tutti questi piccoli aneddoti riguardano solo la mia umile persona e non presentano alcun interesse per il pubblico. Ma se qualcuno dovesse accarezzare un progetto di viaggio in queste contrade lontane, può darsi che il racconto delle mie modeste avventure non gli sia del tutto inutile. ... Il viaggio è un grande maestro; chi si sposta senza nulla apprendere può con buona ragione esser definito un asino.» *** La civiltà madre dei romantici. «Andate come maestri, tornate come allievi. Laggiù la benda dell'inganno vi è caduta dagli occhi.» Così nel 1851 Arthur Schopenhauer schernisce i missionari cristiani partiti in India per convertire la popolazione locale. Il filosofo tedesco constata, compiaciuto, che il proselitismo religioso degli europei è un fiasco: «Un resoconto attendibile sull""Asiatic Journal" del 1826 afferma che in tutta l'India (posto che si intendano solo i possedimenti inglesi, in cui vivono centocinque milioni di abitanti), dopo una pluriennale attività missionaria, al momento vivono solo trecento convertiti, dunque solo tre ogni milione. Nello stesso articolo si ammette che i convertiti cristiani si distinguono per la loro immoralità». Schopenhauer sostiene che indù e buddhisti sono tolleranti verso le altre fedi, la loro impermeabilità al cristianesimo dunque non è dovuta a barriere di fanatismo. La spiegazione è un'altra: le religioni asiatiche sono semplicemente superiori. Il bilancio fallimentare dei missionari non lo stupisce, anzi lo rafforza nella sua certezza che «in India le nostre religioni non attecchiscono né attecchiranno mai; è, invece, la saggezza indiana che rifluisce verso l'Europa, dove produrrà una trasformazione radicale della nostra scienza e del nostro pensiero». È il rinascimento orientale che lui auspica e attende per i nostri paesi, convinto che la scoperta del pensiero indiano possa avere sull'Europa dell'Ottocento lo stesso influsso rivoluzionario che ebbe la riscoperta della cultura greca per l'Umanesimo del XV secolo. La penetrazione del cristianesimo, col tempo, ha superato i dati che citava Schopenhauer, anche se resta sempre molto minoritaria: ventiquattro milioni di fedeli tra cattolici e protestanti, ovvero il 2,3% della popolazione indiana, nel 2007. E l'Europa non ha beneficiato, almeno finora, di un fenomeno che possa definirsi un rinascimento orientale. Ma Schopenhauer ha esercitato un'influenza profonda e durevole su intere generazioni di occidentali, spesso inconsapevoli che la loro infatuazione per l'Oriente derivava dalle idee di un filosofo tedesco dell'Ottocento. Schopenhauer è stato uno dei più prestigiosi avversari intellettuali dell'eurocentrismo. Ha contribuito a creare un'immagine forte e attraente dell'India, una visione positiva che ha fatto scuola e si è radicata nel nostro bagaglio culturale. Le varie «mode indiane» che sono dilagate a ondate successive fra i giovani europei e americani - la teosofia a Londra e New York nel tardo Ottocento, la Beat Generation negli anni Cinquanta, i Beatles e gli hippy negli anni Settanta, la globalizzazione dello yoga fino ai nostri giorni - hanno in lui il precursore e il profeta più autorevole. Schopenhauer non è isolato tra i suoi contemporanei. Il suo pensiero si inserisce all'incrocio tra varie correnti dell'Ottocento. Da una parte c'è un fiorire di studi archeologici e linguistici sull'antichità asiatica, favoriti dallo stesso colonialismo: gli europei che si sono impadroniti con le armi di vasti territori orientali sono interessati, oltre che a sfruttarli economicamente, anche a conoscerli meglio. Con il contributo di nuovi esperti di sanscrito si afferma nel XIX secolo la convinzione che l'uomo bianco discenda da popolazioni indoeuropee, e che dunque siamo in vari modi debitori dell'antica civiltà indiana. Inoltre, il movimento culturale del romanticismo, particolarmente potente in Germania, prende le distanze dal razionalismo occidentale, perde fiducia nel progresso scientifico e materiale, e per reazione abbraccia il pensiero orientale come sistema di valori alternativo. Schopenhauer porta queste tendenze fino alle estreme conseguenze. Considera l'India come la madre primordiale delle civiltà egiziana e grecoromana, l'ispiratrice di Pitagora e di Piatone, perfino la vera sorgente d'ispirazione del cristianesimo neotestamentario (una volta depurato dell'influenza ebraica), un cristianesimo Pagina 65
Federico Rampini - La speranza indiana.txt che secondo lui è «riflesso di una luce originaria dell'Asia». Le Upanishad dell'800 avanti Cristo sono per lui «l'emanazione della più alta saggezza umana». In alcune domanderisposte didascaliche con cui si apre la raccolta di riflessioni Il mio Oriente (Adelphi, 2007), Schopenhauer elenca una serie di primati asiatici, a cui corrispondono altrettanti debiti della cultura europea: afferma che gli dei greci ed etruschi vengono dall'India, così come l'invenzione della settimana, lo zodiaco, il mito della trasmigrazione delle anime che influenza Piatone, ed è una primogenitura indiana anche la redazione dei più vecchi testi dell'umanità (i Veda del 1300 avanti Cristo). «Le madri di tutte le religioni, le più importanti, le più antiche e diffuse, le prime nel tempo e nello spazio, da considerare più di tutte le altre, sono evidentemente la dottrina dei Veda e la religione buddhista.» Nonostante il suo amore per l'India Schopenhauer non c'è mai stato: fa parte di una lunga serie di intellettuali europei che hanno plasmato i nostri stereotipi più profondi (anche positivi) sull'Asia senza averci messo piede. I suoi soggiorni fuori dalla Germania sono pochi e tutti in Europa: Inghilterra, Francia, Italia. Forse si sarebbe spinto in Oriente se avesse obbedito ai desideri del padre, ricco mercante di Danzica, e ne avesse seguito la vocazione affaristica. Si accontenta di infilare un po'"di India nella propria vita quotidiana battezzando il suo cane barbone Atman: in sanscrito significa il «soffio» che è principio di vita, anima, Io individuale. La sua conoscenza è di una profondità impressionante eppure rigorosamente astratta, erudita e libresca, fondata sui migliori studi specialistici dell'epoca. La biblioteca orientalistica posseduta da Schopenhauer è di una ricchezza fuori dal comune. Per il filosofo tedesco la superiorità dell'India sull'Europa non è una parentesi che appartiene al passato e che si possa considerare chiusa con la storia antica. Al contrario sarà proprio l'India a indicare il futuro dell'Occidente. Essendo nati nella culla del genere umano, nel suolo sacro che ha partorito tutte le religioni, i creatori dei Veda e delle Upanishad erano «più vicini nel tempo all'origine dell'uomo» e quindi coglievano l'essenza delle cose «in modo più chiaro e profondo». I romantici si convincono che l'India è al tempo stesso il nostro passato e il nostro avvenire: «la patria originaria, dunque la futura patria spirituale dell'umanità». Ma il pensiero indiano nella visione di Schopenhauer è di un pessimismo radicale. «Il carattere della religione dei Veda» scrive «consiste nel riconoscere il mondo come una mera apparenza, l'esistenza come un male, la completa rassegnazione come via.» Questa sua interpretazione contribuisce a formare i più tenaci pregiudizi occidentali. I colonialisti inglesi vedono nelle religioni induista e buddhista la causa di una presunta passività atavica, di un fatalismo che rende i loro sudditi asiatici inerti e apatici. Perfino una certa élite indiana, un pezzo di classe dirigente locale formata sotto il Raj nelle università di Oxford e Cambridge, a volte introietta questa visione dell'India plasmata in Occidente, e ne trae un complesso d'inferiorità. Il Mahatma Gandhi, da giovane, ha degli amici colti (e nazionalisti) che lo spingono ad abbandonare il vegetarianesimo indù perché convinti che sia una superstizione retrograda e che indebolisca la razza, rendendola fiacca e remissiva davanti ai virili mangiatori di carne inglesi. Una parte delle conversioni all'islam e al cristianesimo nascono ugualmente quando si fa strada in alcuni strati della società locale l'idea che l'induismo sia una religione da perdenti. Schopenhauer non la pensa affatto così. Lui condivide senza riserve il presunto pessimismo del bramanesimo e della religione che da esso è derivata più direttamente, il buddhismo. «Bisogna essere ciechi» scrive «per non vedere che la vita e l'esistenza, nella loro totalità, sono di per sé una strada sbagliata da cui dobbiamo tornare indietro, come insegnano le antiche religioni dell'Asia. La sapienza consiste nel rendersi conto che i ricavi non coprono i costi, e nell'abbandonare l'attività.» Questa ricerca della fuga dal mondo - con il nirvana come traguardo finale - non esclude però un'etica umanitaria. «Nell'Asia, già mille anni prima del cristianesimo, l'amore illimitato del prossimo era stato l'oggetto di teorie e prescrizioni, nonché di vita pratica.» Nel saggio che commenta la raccolta Il mio Oriente, Giovanni Gurisatti ricorda che la visione delle religioni indiane divulgata da Schopenhauer a metà dell'Ottocento è inesatta, alla luce delle nostre conoscenze attuali va considerata del tutto superata. Il romanticismo tedesco ha trascurato che nella tradizione indiana esiste anche una dimensione «ottimista, positiva, terapeutica, trasformativa: degli insegnamenti volti a ottenere un superamento della sofferenza nella vita e non fuori dalla vita». È singolare il disinteresse di Schopenhauer verso lo yoga e la pratica della meditazione «intesa come Pagina 66
Federico Rampini - La speranza indiana.txt esercizio, tecnica e disciplina di trasformazione di sé e di accesso psicosomatico, fisico, alla sfera della salvezza». I pregiudizi dei romantici - dettati dall'amore per un Oriente idealizzato, a immagine e somiglianza delle loro aspirazioni - hanno vita lunga. Schopenhauer è un maestro che accende l'interesse verso l'India e il buddhismo in altri pensatori influenti: dal musicista Richard Wagner al filosofo Nietzsche, dagli psicoanalisti Jung e Fromm, fino al romanziere e premio Nobel Hermann Hesse. Quest'ultimo ha un posto particolare nella diffusione del «mito indiano» nelle giovani generazioni occidentali del Novecento. Il romanzo esoterico Siddharta l'avventura di un giovane aristocratico indiano in cerca della saggezza e della felicità suprema, che finirà per diventare una reincarnazione di Buddha - viene scritto nel 1922, quando il tedesco Hesse è ancora traumatizzato dall'esperienza della Prima guerra mondiale in Europa. Il contesto storico è significativo, l'attrazione verso l'Oriente come fonte di salvezza dal dolore e dal male coincide con una delle grandi crisi della civiltà europea. Un fantastico revival di successo popolare per Siddharta arriva quasi mezzo secolo dopo, quando viene adottato, nei campus universitari, dalla gioventù americana in rivolta contro l'autoritarismo e la guerra del Vietnam. Solo nel 1967, in America, se ne vendono di colpo centomila copie, è l'inizio di una seconda vita che farà di Siddharta un mito e uno dei massimi bestseller di tutti i tempi. L'immagine dell'India, in questo romanzoculto, è astratta, stilizzata, ridotta all'essenziale. Lo scrittore Giorgio Manganelli ironizza su questo aspetto: «È un libro pieno di nobile e luminosa chiaroveggenza. In Siddharta si muore vicino a fiumi allegorici e si sente dovunque un profumo struggente di legno di sandalo. È pieno di Maestri e di Discepoli, di Esperienze e di Illuminazioni. È ascetico e carnale. Sarà così l'India? A leggere il libro di Hesse, ci si scorda che esistono gli escrementi». Ma per Hesse, «l'Oriente non è solo un luogo geografico, è anzitutto la patria della giovinezza delle anime, è ovunque ed è introvabile, nell'unificazione di tutti i tempi». Gli ingredienti del Siddharta che attraggono la gioventù del Free Speech Movement di Berkeley e della New Age californiana, negli anni Sessanta, sono il rigetto delle dottrine tradizionali, la condanna del mondo capitalistico implicita nel disprezzo del denaro, l'elogio della vita contemplativa. Il romanzo diventa per molti giovani un manuale iniziatico, quasi un testo sacro. È anche impregnato di un forte individualismo che riflette la battaglia personale dell'autore contro il padre, pastore protestante puritano e conservatore: un ingrediente autobiografico ideale per i giovani ribelli della West Coast e gli studenti del Maggio '68 parigino decisi a «uccidere il padre». Nel suo lungo viaggio verso la pura felicità Siddharta si concede i piaceri e le esperienze di vita più estreme, compreso un travolgente apprendistato erotico con una bella prostituta. La sua saggezza non è dogmatica né moralista, non è una «religione triste». Punta a liberarsi dal dolore che in larga parte identifica con il materialismo, l'avidità, le passioni. «Una meta si proponeva Siddharta: diventare vuoto, vuoto di sete, vuoto di desideri, vuoto di sogni, vuoto di gioia e di dolore. Morire a se stesso, non essere più lui, trovare la pace del cuore svuotato, nella spersonalizzazione del pensiero rimanere aperto al miracolo, questa era la sua meta. Quando ogni residuo dell'Io fosse superato ed estinto, quando ogni brama e ogni impulso tacesse nel cuore, allora doveva destarsi l'ultimo fondo delle cose, lo strato più profondo dell'essere, quello che non è più Io: il grande mistero.» *** Siddharta e il viaggio che Hesse non fece mai. Negli anni Sessanta è Timothy Francis Leary, il guru americano dell" Lsd e delle droghe psichedeliche, a lanciare Siddharta come un testo indispensabile per «espandere la propria coscienza di sé». Leary (che muore nel 1996 e diventa il primo uomo ad aver fatto lanciare le proprie ceneri nello spazio) è un personaggio che segna la controcultura giovanile negli Stati Uniti. Controverso docente di psicologia a Harvard, più volte arrestato per aver distribuito allucinogeni ai suoi studenti, definito dal presidente Richard Nixon «l'uomo più pericoloso d'America», il 14 gennaio 1967 arringa il maggior raduno hippy al Golden Gate Park di San Francisco. Due anni dopo sfida Ronald Reagan per l'elezione a governatore della California, e come inno della sua campagna elettorale John Lennon compone la canzone Come Together. Il pensiero di Leary - spesso evocato nei testi delle loro canzoni influenza la musica di Beatles, Moody Blues, The Who, Nevermore, Porcupine Tree, Dog Fashion, e il musical Hair. Il giro dei suoi fan ha incluso John Frusciante Pagina 67
Federico Rampini - La speranza indiana.txt e attori di Hollywood come Johnny Depp, Winona Ryder, Urna Thurman. Grazie alla benedizione esaltata di Leary, Siddharta s'impone come la Bibbia alternativa dei giovani, la lettura mistica più diffusa tra milioni di adolescenti. Ispira in hippy e contestatori la moda del pellegrinaggio in India. Generazioni disorientate di figli del benessere consumistico improvvisamente non si riconoscono più nei valori dell'Occidente e partono verso le rive del Gange a cercare una saggezza diversa, la pace interiore, nuove risposte ai dubbi e ai tormenti esistenziali. Quando scoppia questa moda, Hesse non c'è più. È morto nel 1962 a Montagnola, vicino a Lugano. Mentre il mondo giovanile inizia a venerarlo come il profeta della scoperta dell'Oriente, la sua salma riposa in quella Svizzera che è stata la sua patria adottiva dal 1899, e da cui si è assentato raramente. Che il viaggio in India diventi un rito di massa grazie a Hesse, è un curioso scherzo del destino. Lui quel paese lo ha idealizzato solo da lontano. L'unica volta che tentò di visitarlo, dovette tornarsene a casa senza averci messo piede. E dell'India reale si è fatto una mediocre opinione. Quel poco che ha intravisto - dai paesi vicini - lo ha deluso: «È da tempo ormai che abbiamo perso il paradiso, e il paradiso nuovo che sogniamo, o che vogliamo costruire, non lo troveremo sull'Equatore né sulle rive dei mari caldi d'Oriente». La storia dell'attrazione di Hesse per l'Asia è innanzitutto una questione di eredità familiare. Suo nonno e i suoi genitori in India hanno vissuto davvero, lavorando al servizio della Missione protestante di Basilea; hanno imparato varie lingue locali, familiarizzato con il pensiero e i costumi del paese. Un suo cugino si è trasferito in Giappone ed è un grande studioso di buddhismo zen. Fin da bambino Hesse, pur essendo cresciuto tra Germania e Svizzera, è immerso nelle letture di testi sacri della tradizione asiatica, che lo affascinano. Ma solo nel 1911, all'età di 34 anni, decide di realizzare il suo sogno e visitare finalmente il paese dov'è nata sua madre. Con l'amico pittore Hans Sturzenegger s'imbarca a Genova il 7 settembre sulla nave Prinz Eitel Friedrich della NordDeutscher Lloyd, alla volta dell'India. La navigazione è una lunga catena di contrattempi e disavventure. Già al primo scalo a Napoli il bastimento viene messo in quarantena dalle autorità sanitarie per un'epidemia; peste e colera perseguiteranno i passeggeri anche in Egitto, costringendoli a un'altra sosta forzata. Il seguito dell'itinerario nel Sudest asiatico non sarà più fortunato. Incapaci di adattarsi ai climi tropicali e al cibo locale, perseguitati da dolorose infezioni batteriche, costretti a imbottirsi di medicinali e oppiacei per attenuare i malesseri, Hesse e il suo compagno di viaggio vengono perfino sorpresi da un costo della vita più alto delle loro previsioni e i soldi che avevano a disposizione per la traversata finiscono anzitempo. Sono costretti a stravolgere i programmi iniziali, cancellando proprio la tappa più agognata. Alla fine Hesse in tre mesi avrà visitato Singapore, la Malesia, l'Indonesia, Ceylon: il suo sembra un percorso nei mari del Sud disegnato da Joseph Conrad o da Emilio Salgari, manca solo l'India delle rimembranze familiari, che all'origine doveva essere la destinazione principale. La cosiddetta «esperienza indiana» di Hesse dunque consiste nell'avere appena sfiorato le periferie esterne del subcontinente, prima di tornarsene in Europa. Tanto gli basta comunque per rimanere abbastanza deluso dal contatto con l'Asia autentica. Tra i paesi che visita, l'isola di Ceylon (oggi Sri Lanka) è il più vicino geograficamente, il più simile etnicamente e culturalmente all'India continentale. Lì rimane un po'"disgustato per il costante assedio dei mendicanti. Così nei suoi diari indiani (Dall'India, Oscar Mondadori) nel 1911 Hesse descrive la sosta nella cittadina di Kandy a Ceylon: «Una passeggiata Si trasforma in una corsa faticosa e irritante sotto le forche caudine dell'industria turistica, come capita anche in Europa solo nelle località beneficate dal denaro inglese. Alla fine si è ben contenti di rifugiarsi presso il coolie ghignante che per venti volte ti ha sbarrato la strada con la stanga del suo risciò e che per venti volte hai scacciato; aveva ragione lui, sapeva benissimo che lui e i suoi colleghi riescono sempre a indurre uno straniero appena arrivato, che voglia passeggiare per Kandy, a buttarsi in una carrozzella. Del resto, ci si abitua a tutto. Me l'ero vista con il caldo terribile di Singapore e di Colombo, con le zanzare della foresta vergine, con i pasti indiani, con la diarrea e le coliche, e ce l'avrei fatta anche in questo caso. Imparai a evitare lo sguardo delle bellissime ragazzine dai neri occhi tristi quando mendicavano, imparai a respingere gelidamente i vecchi dai capelli bianchissimi che sembravano immagini di santi, mi abituai a un fedele codazzo di prezzolati d'ogni tipo riuscendo a tenerli a freno con gesti da sergente e rudi comandi. Imparai persino a prendermi gioco dell'India e dovetti mandar giù Pagina 68
Federico Rampini - La speranza indiana.txt l'orribile scoperta che lo sguardo carico di interiorità, orante e anelante della maggior parte degli indiani non invoca gli dei e la redenzione, ma semplicemente il denaro». Negli anni seguenti si stempera e svanisce nello scrittore quell'impressione sgradevole del contatto fisico con l'India reale (attraverso la similIndia di Ceylon). Ricostruendo a distanza le memorie del viaggio Hesse torna a esaltare il suo Oriente mitico. Sei anni dopo essere rientrato in Europa, nel 1917 scrive: «Non potremo mai, noi figli invecchiati dell'Occidente, ritornare all'umanità arcaica e all'innocenza paradisiaca dei popoli primitivi. Ma quel che ci attira nello spirito dell'Oriente, e si esprime ancora oggi nei gesti degli asiatici, è il ritorno alle sorgenti e il rinnovamento fecondo». Allievo ideale di Schopenhauer, Hesse si differenzia dal maestro perché ha una visione meno pessimistica della religione indù. Inoltre capisce l'importanza dello yoga e ne intuisce perfino il potenziale successo in Europa: «La via indiana verso il sapere non è una scienza ma una tecnica psichica, una modificazione dello stato di coscienza. Chi è stato formato su questa via non calcola e non studia, ma vede le verità attraverso l'occhio interiore, percepisce istantaneamente invece di pensare ... In Europa ci manca una tradizione per sviluppare la nostra facoltà di concentrazione ... L'unico metodo di questa natura prodotto in Europa negli ultimi secoli, e purtroppo inaccessibile ai non cattolici, sono i geniali esercizi spirituali di Ignazio di Loyola ... Lo yoga, è proprio ciò di cui l'Europa è affamata». Questa scoperta trapela nel successivo capolavoro letterario. Le accurate descrizioni che Hesse fa degli esercizi di meditazione del giovane Siddharta sono tipiche di uno yogi ben allenato. «Tacendo Siddharta restava in piedi sotto il sole a picco, ardendo di dolore, ardendo di sete, finché non sentisse più né dolore né sete. Tacendo stava in piedi sotto la pioggia; l'acqua gli cadeva dai capelli sulle spalle gelate, sui fianchi e sulle gambe gelate, e restava in piedi finché spalle e gambe non fossero più gelate, ma tacessero e stessero chete. Siddharta si tirava su a sedere e imparava l'economia del respiro, imparava a emettere poco fiato, imparava a sospendere la respirazione. Imparava, partendo dal respiro, ad assopire il palpito del cuore, a ridurne i battiti, finché fossero pochi e sempre più radi. Praticò la spersonalizzazione, praticò la concentrazione. Un airone volava sopra il boschetto di bambù e Siddharta assumeva quell'airone nella propria anima, volava sopra boschi e montagne, era airone.» Nei diari che proseguono nel 1920 e 1921, alla vigilia dell'uscita di Siddharta, Hesse spiega la sua adesione alla religiosità indiana come «una ricerca di Dio all'interno del proprio Io». Interpreta con lucidità le ragioni profonde che attraggono gli occidentali verso l'Asia, dal romanticismo di Schopenhauer in poi: «L'ondata di spiritualità indiana di cui si sentono gli effetti in Europa da un centinaio d'anni è chiaramente visibile ... La nostalgia che sente l'Europa verso l'anima e la cultura dell'antico Oriente esplode alla luce del sole. In termini psicologici: molti segni di decadenza fanno sentire all'Europa che l'unilateralismo esasperato della sua cultura intellettuale (di cui abbiamo il migliore esempio nel culto della specializzazione scientifica) ha bisogno di una correzione, di un ringiovanimento che trovi la sua sorgente nel polo opposto». La meditazione attraverso lo yoga «non punta alla conoscenza così come la intende il nostro intellettualismo occidentale, ma a modificare lo stato di coscienza, è una tecnica il cui fine ultimo è l'armonia pura, l'azione simultanea ed equilibrata del pensiero logico e del pensiero intuitivo». L'Occidente, rassicura Hesse, non scomparirà: «La meditazione non diventerà il nostro oppio, ma una forma approfondità della conoscenza di sé; tornerà a essere quell'esigenza primordiale e sacra che era per i saggi dell'antica Grecia». Hesse ha una spiegazione interessante della sfida tra le due religioni autoctone che si sono contese l'India, e che si è conclusa con la vittoria dell'induismo sul buddhismo (dopo che quest'ultimo era stato «esportato» con successo in tutto il Sudest asiatico e l'Estremo Oriente: Thailandia, Birmania, Cambogia, Vietnam, Tibet, Cina, Corea, Giappone). L'autore di Siddharta paragona la «riforma buddhista» del bramanesimo allo strappo di Lutero con la Chiesa cattolica. Come il protestantesimo anche il buddhismo è stato innescato dalla rivolta contro un establishment sacerdotale: in India, contro la casta dei bramini che avevano monopolizzato il sapere religioso e il controllo sui riti. «In ambedue i casi il movimento comincia con una spiritualizzazione e una interiorizzazione della fede. È la coscienza dell'individuo che diventa più importante, si fa piazza pulita del culto esteriore, della possibilità di acquistare la grazia, dei miracoli e dei sacrifici; la casta clericale perde influenza, il pensiero individuale si difende contro tutte le autorità.» Perché l'induismo ha finito Pagina 69
Federico Rampini - La speranza indiana.txt col riprendere il sopravvento, tornando a essere praticato dalla stragrande maggioranza degli indiani, proprio nel paese dove Buddha aveva iniziato il suo insegnamento? Secondo Hesse «il vantaggio del culto delle divinità indù sul buddhismo non è solo l'estetica, la pompa, la ricchezza formale dei riti. È soprattutto l'elasticità, la plasticità del pensiero, e una facoltà di adattamento infinitamente più grande». Il buddhismo autentico «esige un dono di sé di cui pochi sono capaci, e neanche sempre, solo in rari momenti di elevazione spirituale; il sacrificio dell'Io, dei miei istinti, dei miei desideri, posso farlo solo raramente e in modo incompleto; ma il sacrificio che consiste in offerte, incoronazioni, danze e genuflessioni, posso farlo sempre e al momento giusto; questi sacrifici che sembrano puramente esteriori, grossolani e meccanici, all'interno di me stesso si fonderanno con l'offerta del mio Io». Pur non avendo messo piede in India, Hesse mostra un acume fuori del comune. La sua descrizione della forza dell'induismo resta tuttora esemplare. Staccandosi dall'intransigente pessimismo del suo maestro ideale Schopenhauer, Hesse illumina la straordinaria vitalità dell'induismo che dura da tremila anni. Le osservazioni scritte quasi un secolo fa dall'autore di Siddharta servono a decifrare un mistero moderno: la persistenza di tempietti indù e divinità anche nelle case dei miei amici indiani nella Silicon Valley californiana, ventitrentenni con Ph. D. di matematica all'università di Stanford, la Porsche nel garage della villa miliardaria, un posto di lavoro da Apple o Google, e montagne di stockoptions. «L'indù» scriveva Hesse nel 1923 dopo aver pubblicato il suo capolavoro «è geniale per il sentimento religioso come lo è nel pensiero astratto. La religione induista accoglie tranquillamente dentro di sé, in una confusione paradisiaca, i contrasti più prodigiosi, le formule più contraddittorie, i dogmi, i riti, i miti, i culti più incompatibili che si possano immaginare, il delicato e il rude, la spiritualità insieme a una volgare sensualità, la bontà suprema e una selvaggia crudeltà.» *** Il poeta e la sacerdotessaprostituta. «La bellezza e la grazia raggiunge nelle donne una perfezione forse eccessiva: si direbbe che avanzano a un passo di danza, avvicendando i piedi nudi e gemmati sulla stessa linea retta, il che fa ondulare le anche con un ritmo procace, mentre le braccia ignude, cerchiate di smaniglie, sono sollevate in alto a equilibrare strane anfore di argilla variopinta o di rame. Sono vestite di stoffe e di veli vivaci, fasciate, inorpellate pudicamente fino alla gola: la scollatura, se così si può dire, traspare invece alla vita, dove il giubbino e la sottana disgiunti, s'allontanano talvolta scoprendo una buona parte del torso bronzeo e la base dei seni.» Questa descrizione dell'andatura ondeggiante delle donne indiane avvolte nei loro sari è un testo classico che tanti viaggiatori italiani del Novecento hanno studiato per prepararsi all'esperienza più intensa, il viaggio in India. Il poeta Guido Gozzano, autore di questo ritratto della femminilità suggerita dal «passo di danza», era arrivato in India nel febbraio 1912 per una ragione improbabile: curarsi. I medici italiani gli avevano suggerito di andare nel paese dei monsoni, infestato dalla malaria e focolaio di epidemie, a cercare «un clima favorevole ai polmoni malati». Lo scrittore ne approfitta per inviare regolarmente a «La Stampa» di Torino delle «lettere», un diario di viaggio a puntate. La raccolta definitiva viene pubblicata dagli editori Treves di Milano nel 1937 con il titolo Verso la cuna del mondo. È un testo rivelatore delle curiosità dell'Italia di allora. Luigi Barzini aveva già inoculato nei lettori la passione dei reportage da terre lontane. Il genere dei racconti di viaggio rispondeva a una sete di conoscenze, al bisogno di sprovincializzarsi e aprirsi al resto del mondo. Gozzano giunge in India con le aspettative favolose che su quel paese si erano stratificate in secoli di «fantasie orientali». L'opulenta città di Golconda realmente esistita ma ingigantita nelle leggende rivaleggiava con Bisanzio, Baghdad, Samarcanda e tutti i luoghi delle Mille e una notte nell'immaginario degli italiani. Sull'induismo lo scrittore è impregnato dei pregiudizi dei nostri missionari, ma diventa disponibile a correggerli sul luogo. Ha letto gli autori di riferimento suoi contemporanei, da Rudyard Kipling a Pierre Loti, e ha un'opinione positiva sui benefici dell'imperialismo britannico. Strada facendo, dallo sbarco a Bombay all'esplorazione delle coste meridionali (Goa, Madras) per finire con il Taj Mahal ad Agra e con la città sacra di Benares sul Gange, Gozzano si libera di quello che già sapeva o credeva di sapere. Si lascia trasportare dalla potenza dell'impatto con l'India. Pratica uno stile di scrittura sobrio, sottotono, Pagina 70
Federico Rampini - La speranza indiana.txt fatto di lievi tocchi impressionistici: ciò gli consente di raccontare un viaggio intimo attraverso le proprie emozioni, e insieme di raccogliere con delicatezza (come le farfalle di cui era collezionista) i dettagli dei paesaggi, le persone, i costumi. Lo choc dell'incontro fra le religioni è uno dei motivi di spaesamento. Arrivato a Goa, ex colonia portoghese, Gozzano ricorda con emozione che «il cristianesimo fu predicato in questa parte dell'India da san Tommaso, qui dunque si pronunciava il nome di Cristo quando l'Europa era ancora pagana, è un pensiero che da quasi uno sgomento d'esotismo estremo, di lontananza misteriosa nello spazio e nei secoli». Goa la dourada, regina dell'Oriente quando sui domini portoghesi il sole non tramontava mai («Chi ha visto Goa non ha più bisogno di veder Lisbona») lo turba per le rovine imponenti della civiltà latinocristiana dei colonizzatori, sfigurate dalla natura tropicale. «Sosto nella frescura ombrosa d'un frammento di volta a sesto acuto, rimasto in piedi per prodigio, poiché sorretto da un solo muro superstite. La mia nostalgia s'illude per un attimo d'essere in una chiesa diroccata della Romagna o dell'Abruzzo. Ma tre scimmie oscene - vero simbolo apocalittico di Satanasso occupano il vano dell'abside, una frotta di pappagalli minuscoli corre sulle quattro ogive; non l'edera, non la lucertola amica animano la pietra morta, ma uno strano rampicante dai fiori sogghignanti, e i camaleonti diabolici, dagli occhi strabici... La nostra malinconia ritrova a Goa lo spettro di cose nostre: conventi, palazzi, chiese del Cinquecento e del Seicento. Una vasta città che ricorda a volte una via di Roma barocca o una piazza dell'Umbria. Una città che fu sontuosa e ricca, sorta per imposizione della croce e della spada.» In mezzo a palazzi e chiese che crollano lentamente sotto l'aggressione implacabile del clima e della foresta, Gozzano si aggira tra un palazzo dell'Inquisizione e una cattedrale di Nostra Signora degli Elefanti. Visita la tomba di san Francesco Saverio, mausoleo barocco di giada, marmo e argento. Il corpo del santo fu ufficialmente dichiarato viceré delle Indie, il vero governatore che giungeva dal Portogallo doveva chiedere il permesso alla salma prima di prendere decisioni importanti. Tale idolatria cristiana gli torna alla memoria non appena s'imbatte nei missionari e si lascia contagiare dalla loro ripugnanza per i culti locali, che al cattolico sembrano intrisi di una sensualità morbosa. Eccolo in un tempio di Madurai nel Tamil Nadu: «Passa il corteo di Parvati, un rito che si ripete due volte al giorno, portando in giro l'immagine della moglie di Shiva, in visitazione a tutti i tabernacoli del sacro recinto; il feticcio, pupattola d'oro massiccio, dalla vita sottile, dai seni turgidi, dagli occhi d'onice incastonato sotto l'alta mitra ingioiellata, appare, dispare attraverso le cortine della ricca portantina. Accompagna la scena un rombo di tamtam, uno stridio discorde di trombe e pifferi, incutendo nell'anima del forestiero un senso di paurosa diffidenza, come un mistero tetro e grottesco. Ovunque nel tempio famoso è una profusione di tesori e l'incuria più laida. L'immense volte sepolcrali costruite a blocchi monolitici, ordinati a formare un soffitto titanico che ricorda l'Egitto faraonico. Le colonne si moltiplicano, si perdono nell'ombra, come tronchi centenari in una foresta d'abeti. Un'infinità di lampade votive che disegnano gli idoli colossali. L'occhio si abitua a discernere a poco a poco la folla di carne, di pietra, di metallo. Veramente non pensavo di trovare così intatta l'India favolosa, le forme imparate a conoscere fin dall'infanzia sulle incisioni e sui libri. È questa la terra di Brama? Di Brama l'ineffabile, colui che non dobbiamo nominare, se vogliamo che sia presente? Ma qui il nome divino è feticismo immondo, praticato da un popolo forsennato che ha ridotto le speculazioni astratte a un simbolismo pazzesco; un popolo che adora questi simboli e li ignora, un popolo che si genuflette, grida, invoca e non sa chi, non sa che cosa». Lungo il viaggio le resistenze di Gozzano verso le liturgie locali si attenuano, lasciano il posto a sentimenti di simpatia, perfino ammirazione. La spiritualità locale lo conquista e gli impone severi paragoni con l'Occidente. L'emozione più forte lo coglie a Benares, la città sul Gange, il fiume sacro dell'induismo (dove si celebrano anche i funerali, con i cadaveri che vengono bruciati nei falò e affidati alle acque). «Sono le sette, l'ora della preghiera mattutina. Il sole illumina obliquamente la zona più alta degli edifici; accende l'oro superstite delle cupole e delle guglie attorno alle quali nugoli neri, verdi, rossi di corvi, di tortore, di pappagalli, turbinano salutando la luce con un inno assordante. E tutto ciò che vive scende verso il fiume. Dalle scalette tortuose tra palagio e palagio, dalle immense scalee che danno alla riva del fiume non so che profilo assiro o babilonese, scende una folla varia, densa, incessante; uomini, donne, fanciulli, vecchi, giovani fachiri, pellegrini. E Pagina 71
Federico Rampini - La speranza indiana.txt tutti recano ghirlande di fiori; grosse magnolie, gardenie, corolle sconosciute dal profumo acutissimo, infilzate come rosari, e prima di scendere nell'acqua le gettano al fiume, per il rituale quotidiano. I turbanti, le sete, i velluti sono appesi a cespugli o sotto certi ombrelli immensi simili a funghi singolari; gli uomini entrano nell'acqua quasi ignudi, le donne conservano una lunga tunica che dopo la prima abluzione aderisce alla pelle e rivela più ancora l'ambra delle carni, l'armonia delle forme stupende. E tutti pregano e meditano. La mia barca passa loro innanzi, deve deviare per non urtarli, ma quelli mi fissano e non mi vedono. Il loro sguardo è al di . là, la loro anima è perduta negli abissi dell'ineffabile. Strana città dove tutti credono! Perché molti di costoro non sono fachiri, né santi, né pellegrini. Sono uomini di venti, di trent'anni, vigorosi e sani: artigiani, mercanti, soldati, operai che risaliranno le scalee per riprendere la lotta consueta, che rientreranno nella vita, ma che ogni giorno, due volte al giorno, scendono nella morte, s'immergono nel fiume a colloquio con la propria anima, per prepararsi quotidianamente al trapasso inevitabile. Odioso confronto coi nostri uomini, con i nostri borghesi occidentali che ignorano ogni cosa dell'anima, deridono ogni scienza dello spirito, bestemmiano Dio, ostentando un ateismo fatto più odioso dal vigliacco ravvedimento dell'ultim'ora!» Lo stesso rispetto lo assale quando assiste - da lontano a un rito funebre dei parsi, e in una speciale camera mortuaria a cielo aperto affida i suoi morti alle cure degli avvoltoi. «Nessun gemito, nessuna lacrima, nessun gesto tragico; forse anche nella religione dei parsi, come in quella dei bramini e dei buddhisti, è cancellato il senso che noi occidentali abbiamo dell'io, e la loro filosofia millenaria attenua lo strazio del distacco senza ritorno. La barella è scomparsa nella porticina, che si è chiusa silenziosa, le ombre candide ritornano a due a due, unite sempre dal lino funerario, si allontanano senza volgersi indietro, come il rito prescrive, dispaiono fra i tronchi dei palmizi. In alto, nell'aria, è il turbinio fitto, spaventoso delle ombre nere. Dalle profondità dell'azzurro si avvicinano, ingrandiscono, precipitano con la velocità della pietra che cade, i grifoni funerari; sull'azzurro del cielo, sul candore della torre, le ali fosche sembrano attratte e respinte da un turbine avverso, fanno pensare alle grandi ali degli angeli maledetti. Ma nessun grido, nessuna lotta, uno stridio querulo e sommesso, quasi timoroso di svegliare un dormiente.» Viaggiando un secolo fa Gozzano osserva meraviglie esotiche di un'India scomparsa da tempo, il paese dove il maharajah della «città rosa» di Jaipur nel Rajasthan dopo pranzo fa passeggiare le sue pantere. «M'appaiono d'improvviso, al crocevia del Palazzo dei Venti, condotte al guinzaglio da una schiera di custodi. Fanno parte delle belve che sfilano nei cortei di gala, pubblicamente. Per questo, per abituarle alla folla, sono condotte in giro ogni giorno, dopo i pasti abbondanti; sono cinque nel gruppo, tre color d'ocra a chiazze neropece, un'altra chiarissima, un'altra tutta nera, d'un bel nero lucente, dove le chiazze appaiono marezzate come nel damasco. Camminano a scatti improvvisi come se avanzassero sopra una lastra di metallo rovente, ammusando a destra e a sinistra, con bonomia giocosa, i monelli ignudi che s'affollano intorno.» Del Rajasthan desertico lo colpisce lo stacco netto col paesaggio delle zone costiere. «Si direbbe che l'islam prediliga in ogni parte del mondo le terre desolate, i deserti e le steppe; anche in India occupa l'immensa parte centrale e settentrionale e può servire a delineare i confini delle zone riarse. Perché è un preconcetto oleografico, una leggenda da libri d'avventura che l'India sia coperta da una vegetazione meravigliosa. Le foreste tropicali, dense, decorative come scenari da melodramma, occupano soltanto la costa del Malabar, l'isola di Ceylon, i monti Nilgiri, le valli dell" Himalaya. Ma dove cessa il beneficio dei monsoni e delle piogge periodiche, cioè in quasi tutto il Deccan e le pianure del Nord, domina la magra vegetazione dell'islam: scompaiono il cocco e il banano, appaiono il palmizio rigido, il cipresso cimiteriale, compagni delle moschee e dei minareti. Il paesaggio per giorni e giorni resta invariato. L'immensa pianura fulva (il rosso della terra e il gracidio dei corvi sono la nota visiva e auditiva di queste contrade) è tutta riarsa nei mesi di siccità. Nibbi e avvoltoi si librano nell'infinito abbagliante.» Nella dimora di un indù «molte volte milionario» comincia a cogliere la fierezza che si nasconde dietro l'ascetismo e la semplicità. «Siamo ricevuti nell'atrio, abbeverati con grande meraviglia di champagne e whisky che il padrone di casa ha fatto venire, con delicata ironia, dalla città lontana per dissetare gli impuri con le loro impure bevande: il padrone di casa che non accetterebbe da noi un bicchier d'acqua e collocherà certo in disparte, per altri europei, i calici dove abbiamo bevuto. Non sono vestiti che di un panno alle reni, ma traspare da Pagina 72
Federico Rampini - La speranza indiana.txt tutta la persona ignuda una nobiltà che impone assai più degli alti funzionari europei. Questi indù - quelli veri, ligi al passato, immuni da anglomania hanno l'arte di opporre alla tracotanza europea un orgoglio implacabile, dissimulato da tutta l'etichetta della più cordiale urbanità.» Gozzano s'imbatte in una figura femminile oggi ufficialmente scomparsa perché fuorilegge, la «devadasis, bajadera d'alta casta bramina» che pratica la prostituzione sacra secondo regole codificate dalle consuetudini religiose. È una tradizione controversa su cui si scontrano anche oggi in India pareri opposti: c'è chi considera l'istituto delle devadasis niente di più che una scuola di cortigiane di lusso, addestrate a soddisfare i piaceri di una élite nobile; altri invece sottolineano la complessità e la raffinatezza dei loro talenti, invocano un costume antichissimo che unisce l'India ad altre civiltà dell'Asia minore e alla stessa Grecia (Erodoto nei suoi viaggi s'imbatte in vari templi dove esercitano sacerdotesseprostitute). Il poeta italiano affronta lo choc eticoculturale a mente aperta. Si documenta sulla storia di questa «ancella di dio» di famiglia aristocratica istruita nello studio del sanscrito, dei poemi sacri, del canto e della danza. Scopre che la devadasis è «prigioniera nel tempio fino a quindici anni, limita l'orizzonte dell'universo tra lo stagno dei coccodrilli sacri e l'alte mura vigilate dagli elefanti di pietra; la sua carne, la sua anima s'accrescono esclusivamente di religiosità». Arrivata alla pubertà «il fiore della sua bellezza deve essere raccolto da un protettore di stirpe nobile, un nabab che sarà legato a lei con un vincolo indissolubile». Questo legame non esclude, anzi inizia da parte della sacerdotessa «un tenor di vita che a noi parrebbe della più spudorata infedeltà. Poiché da quel giorno essa è addetta al culto di RambaDevi, la Venere del paradiso d'Indra, attende a cerimonie non descrivibili, ed è offerta dal sacerdote a tutti quei devoti d'alta casta che pagano un obolo adeguato, il quale obolo non va alla devadasis ma al tesoro del tempio». Gozzano non si fa velo della morale cattolica. «Sono i venti secoli di cristianesimo che dinanzi a tali consuetudini ci fanno arrossire di pudore o sorridere di malizia. Noi, devoti della Madre di Dio, affermazione dello spirito, negazione della carne, non possiamo comprendere un culto erotico.» A Madras viene invitato a casa di un bramino per assistere alla danza di una devadasis, rimane affascinato soprattutto dal movimento delle mani. «All'estremità delle braccia immobili, s'agitano con un movimento vertiginoso di rotazione e di distorsione che sembra sconvolgere ogni legge anatomica. Hanno un officio importantissimo: significa disegnare lo scenario e le didascalie. Le cose sono disegnate dall'arte digitale di due belle mani; disegnate nell'aria, ma restano impresse negli occhi di questi spettatori frementi che ne fanno sfondo invisibile all'artista; sulla misera cortina di stuoia appare la reggia favolosa, la riva del Gange, il paradiso di Indra. Il mio sguardo profano, ignaro di quell'arte, non può naturalmente godere dell'incantesimo, come non mi è dato di capire una sillaba del testo famoso, ma la sola mimica della donna basta a rivelarmi che in quell'istante, la regina agonizzante giunge sulla riva del fiume, scende nelle acque sacre. Il dolore, l'ansia, si tramutano in una gioia che fa del volto contratto un mistero di delizia. La morente rivive, invoca l'Eros dell'Olimpo bramano in una strofa erotica che certo non troverebbe veste decente in nessuna lingua europea, e la mimica si esprime con un'intensità che da il brivido: brivido d'amore, brivido di morte. La donna arrovescia il capo, lo rialza; il suo volto è calmo, è uscita dalla ruota dell'esistenza, è giunta nel regno dell'impossibile: il non essere più, la grazia le è stata concessa nell'amplesso di Dio. Ancora una volta noto nell'arte indiana, letteratura, scultura, la predilezione d'avvicinare l'amore e la morte, facendo dei due simboli un simbolo solo.» Può stupire l'importanza che occupa l'esperienza dell'erotismo nel viaggio di Gozzano. L'India di oggi è un paese puritano, in confronto all'Occidente. Certi indiani ricordano che in realtà la sessuofobia è estranea alla loro civiltà; attribuiscono l'attuale senso del pudore a influenze più recenti come l'islam e l'Inghilterra vittoriana. Ma nel pieno fulgore dell'impero britannico l'India che visita Gozzano sembra segnata dal Kama Sutra più che dalla repressione. Negli stessi anni in cui Gozzano pubblica le sue lettere di viaggio, Edward M. Forster sta scrivendo Passaggio in India, il romanzo dove lo spaesamento turba una giovane inglese in visita alle mitiche grotte di Marabar, convincendola di essere stata vittima di molestie sessuali immaginarie. *** L'India «eterna» di Moravia e Pasolini Nel 1936 l'America è prostrata dalla Grande Depressione, Germania e Italia sono Pagina 73
Federico Rampini - La speranza indiana.txt sotto le dittature di Hitler e Mussolini, l'Unione Sovietica è in preda alle sanguinose purghe di Stalin, e l'impero britannico comincia a vacillare di fronte al movimento per l'indipendenza indiana guidato da Gandhi. In quell'anno esce in Francia un'opera sulle religioni e le filosofie dell'India, che diventerà una lettura obbligata per molti viaggiatori occidentali del Novecento. Una ragione della sua influenza è legata alla personalità dell'autore: Albert Schweitzer, il «medico dei poveri» che dedica la sua vita a combattere le malattie in Africa. Schweitzer è un genio multiforme. Pastore protestante di Strasburgo, autorevole teologo, pianista e organista stimato per le sue interpretazioni di Bach, fondatore dell'ospedalelebbrosario di Lambaréné nel Gabon dove esercita come chirurgo dal 1913 fino alla morte nel 1965, premio Nobel per la Pace. «Da quando ero giovane e Schopenhauer mi ha rivelato il pensiero indiano» scrive Schweitzer «l'India non ha mai smesso di esercitare sul mio spirito una forte attrazione.» Quando pubblica nel 1936 il suo saggio su I grandi pensatori dell'India (Donzelli, 1997), Schweitzer dichiara che l'Europa ha bisogno di arricchirsi e di purificarsi «scrutando e discutendo il pensiero indiano». Schweitzer unisce il rigore dello studioso al dono della divulgazione. Ha un grande rispetto per l'induismo. Il suo libro è la prima opera che offre le chiavi d'interpretazione di una civiltà millenaria a un pubblico occidentale di massa. Si ispira a Schopenhauer ma ne estende la visione anche al terreno sociopolitico. Il pessimismo religioso che Schopenhauer attribuisce agli indù, per Schweitzer diventa anche una chiave d'interpretazione della storia secolare dell'India. Consolida gli archetipi attraverso cui l'uomo bianco si è abituato a guardare l'India. La differenza fondamentale tra «noi» e «loro», spiega Schweitzer, è che il pensiero indiano si fonda sulla negazione della vita e del mondo, l'esatto contrario dell'atteggiamento occidentale. Schweitzer trae da questa contrapposizione conseguenze che vanno ben oltre la metafisica, si allargano alla morale e alla politica. L'atteggiamento occidentaleaffermativo, poiché considera la vita come un valore, si sforza di migliorarne le condizioni. La cultura di matrice europea «spinge l'uomo a rendersi utile ai suoi simili, alla società, alla nazione, all'umanità, con la massima buona volontà e una viva speranza di progresso». L'atteggiamento indiano, negativo, «annulla nell'uomo ogni interesse per il mondo esterno; la vita terrena gli sembra solo una commedia alla quale è obbligato a prestarsi, o un pellegrinaggio assurdo e doloroso attraverso il Tempo, fino alla propria casa nell'Eternità». Così il medico tedesco venerato nel mondo intero rafforza l'idea che il popolo indiano è condannato dalla sua stessa cultura a essere impotente, un oggetto della storia, inerte e rassegnato. Schweitzer riconosce che l'atteggiamento orientale di rifiuto del mondo comincia a far presa anche in Europa, perché nel Novecento la fiducia nel progresso è entrata in crisi. Inoltre la sua analisi della cultura indiana diventa meno semplicistica più si addentra nei dettagli e nelle personalità. Una volta che ha definito la sua regola generale, è disposto a riconoscere delle eccezioni. Dedica la parte finale della sua opera a descrivere alcuni leader intellettuali del paese, nell'Ottocento e Novecento: dai più noti in Occidente come Gandhi e Rabindranath Tagore, fino ad altri innovatori nel campo della religione e della politica, come Ram Mohan Rai, Ramakrishna, Vivekananda, Aurobindo. Ne emerge un'India tutt'altro che retrograda, né statica né passiva. Quella nuova leva di pensatori è la dimostrazione vivente che gli stereotipi sono sbagliati. Lo spiritualismo può conciliarsi con la scienza, le riforme sociali, le innovazioni politiche, l'organizzazione di un grande movimento di liberazione nazionale che persegue obiettivi di equità, giustizia e democrazia. Lo stesso Schweitzer, oltre a riconoscere all'Oriente una superiorità «nella ricerca della vera spiritualità e del perfezionamento interiore dell'essere umano», intravede nella tradizione indù una forte componente «ambientalista» che lo sorprende e lo impressiona positivamente. Da duemila anni, osserva Schweitzer con ammirazione, la morale indiana impone il principio di responsabilità non solo verso gli altri esseri umani ma verso tutte le creature viventi e quindi l'intera natura. Il premio Nobel per la Pace è colpito da questa «etica verde» in un'epoca in cui - siamo negli anni Trenta - la sensibilità occidentale sulle devastazioni dell'ecosistema è minima. Se Schweitzer avesse spinto la sua analisi alla storia del SeicentoSettecento, vi avrebbe trovato molte contraddizioni con la sua teoria: l'India di quell'epoca era avida di progresso scientifico. Ma la distinzione iniziale di Schweitzer tra pensiero indiano negativo (rifiuto del mondo) e pensiero occidentale positivo (aspirazione al progresso) ha una forza irresistibile. Diventa un comodo passepartout, la chiave interpretativa con cui gli occidentali Pagina 74
Federico Rampini - La speranza indiana.txt credono di trovare una spiegazione bell'e pronta a tutti i problemi dell'India. Il turista delle «vacanze intelligenti» ha bisogno di qualche formula universale da mettere in valigia, quando sta per affrontare un paese esotico e complicato: meglio avere le idee chiare prima ancora del checkin all'aeroporto di partenza. E così molti che credono di capire l'India visitandola, ne ritornano con le stesse idee preconfezionate che avevano assorbito durante la preparazione del viaggio. È «l'India eterna», di cui forse non riusciremo mai a liberarci. La seduzione delle interpretazioni antiche cattura anche intellettuali raffinati. La negazione induista della vita secondo Schopenhauer, la passivitàrassegnazione descritta da Schweitzer, sono concetti citati dallo scrittore italiano Alberto Moravia, alla guida di una celebre «spedizione indiana» di letterati italiani. Nel Capodanno del 1961 Moravia atterra a Bombay in compagnia di Pier Paolo Pasolini. Poco tempo dopo li raggiunge Elsa Morante (allora moglie di Moravia) e i tre scrittori intraprendono una lunga traversata del paese, che racconteranno agli italiani in vari reportage e libri (Alberto Moravia, Un'idea dell'India, Bompiani, 1962. Pier Paolo Pasolini, L'odore dell'India, Longanesi, 1962). Moravia non si distacca dagli autori che ha letto prima della partenza, quando definisce la mentalità indiana così: «La svalutazione completa della vita come cosa assurda e dolorosa e la convinzione che l'uomo non debba agire per migliorare il mondo bensì uscirne e ricongiungersi alla realtà spirituale». Ecco come descrive il contadino indiano: «La sua espressione sarà sempre una mescolanza di paziente rassegnazione, di imperturbabile ignoranza, di mestizia ancestrale». Ma di rassegnazione atavica parlavano anche Verga, Pirandello, Silone e Carlo Levi a proposito dei nostri «cafoni» meridionali. In quanto ai contadini indiani, furono protagonisti di storiche rivolte fiscali documentate fin dall'epoca degli imperatori Moghul; più di recente, dall'Ottocento, nelle campagne dell'India esisteva un movimento di lotta per la redistribuzione delle terre. L'idea dell'India come negazione del mondo materiale ricorre nelle magistrali descrizioni che Moravia fa dei paesaggi dove domina la decadenza, la putrefazione, la morte. «Sulle aiuole si levano qua e là alberi enormi, dai tronchi membruti, carnosi, morbidi, carichi di un fogliame pesante e grasso. Corvi neri e grossi in grande quantità, come se in luogo del parco pettinato ci fosse un campo di battaglia sparso di cadaveri, svolazzano pesantemente da un albero all'altro, gracchiando con voci sonore. ... L'esotismo si rifugia nelle friggitorie fumanti che offrono cibi dai colori vivi, giallo zafferano o rosso paprica, e nei negozi di spezie che esibiscono nelle ciotole piramidi di grani e di farine violette, verdi e arancioni. Ma l'esotismo vero è soprattutto in un'aria di corruzione ossessionante e capillare che non risparmia niente, né il frutto appena colto dall'albero né il cemento appena colato: il clima indiano annerisce e decompone ... L'odore dolciastro, penetrante, disfatto e nauseabondo, come di fiori putrefatti, di frutta marce che si sente nei vicoli di Benares mentre ci si fa largo tra la folla dei pellegrini, quell'odore mi solleva lo stomaco e mi fa venire in bocca l'acquolina del vomito, la sensazione nella schiena del muso morbido e umido di una vacca sacra che mi spinge e mi manda incontro a sei o sette lebbrosi che camminano in fila, con i moncherini avvolti in bende e le facce lustre di muco e di pus.» Di fronte allo spettacolo della miseria di massa, immonda e oscena, che l'India offre negli anni Sessanta, Pasolini è emotivamente sconvolto più del suo compagno di viaggio: «Eravamo mezzo dissanguati dalla pena e dalla pietà. Ogni volta che in India si lascia qualche persona, si ha l'impressione di lasciare un moribondo che sta per annegare in mezzo ai rottami di un naufragio. Non si può resistere a lungo a questa situazione: ormai tutta la strada dell'India dietro a me era seminata di naufraghi che non mi tendevano neanche la mano». Pasolini proietta sull'India la sua avversione alla modernità: «Sarebbe terribile che un popolo di quattrocento milioni di abitanti, che in questo momento ha un così forte peso nella scena storica e politica del mondo, si occidentalizzasse in modo meccanico e deteriore. Tutto c'è da augurare a questo popolo fuorché l'esperienza borghese, che finirebbe col diventare di tipo balcanico o borbonico». Pasolini non è immune da un altro preconcetto diffuso e tenace, quello che associa il pacifismo alla natura profonda del popolo indiano. «Gli indù» scrive «sono il popolo più caro, più dolce, più mite che sia possibile conoscere. La non violenza è nelle sue radici, nella ragione stessa della sua vita.» Dopo le esaltazioni di Schopenhauer e dei romantici tedeschi, dopo il razzismo di Kipling e dei colonialisti inglesi, un solo uomo è riuscito a esercitare Pagina 75
Federico Rampini - La speranza indiana.txt un'influenza altrettanto profonda nel plasmare l'immagine dell'India in Occidente: Gandhi ha impressionato il mondo a tal punto da identificare la sua non violenza con il carattere di un'intera nazione. Anche per molti occidentali del XXI secolo resiste l'identificazione tra il profeta scalzo dell'amore universale e l'India, oggi una superpotenza nucleare con il secondo esercito più numeroso del pianeta. *** I Beatles sul Gange. Quarantanni fa l'Occidente si lasciava conquistare da una «moda indiana» di segno diverso da quella attuale. Fu un viaggio del quartetto pop più celebre della storia a cambiare la percezione di quel paese. Intere generazioni s'innamorarono di un'India immaginaria, partirono per le rive del Gange in cerca di nuovi valori e in fuga dal progresso che le disgustava. In una specie di ipnosi collettiva crollarono stereotipi ancestrali, svanì dalle menti dei giovani europei e americani quell'altra India che appena pochi anni prima Pier Paolo Pasolini aveva definito «la nazione senza speranza». Il 1968 è l'anno più tragico della guerra del Vietnam, lo stesso in cui muoiono assassinati Martin Luther King e Bob Kennedy, le rivolte dei neri sconvolgono intere città americane, a Parigi, nel Quartiere latino, studenti e polizia si scontrano sulle barricate in fiamme, Breznev manda i carriarmati sovietici a schiacciare nel sangue la Primavera democratica di Praga. Anche in India quella vera sono tempi duri: il dirigismo di Indirà Gandhi non riesce a impedire le carestie di massa, tre anni prima c'era stata la guerra col Pakistan, la tensione col vicino islamico resta alta e alimenta la corsa agli armamenti. Con una scelta dei tempi che oggi appare curiosa, è proprio dal febbraio all'aprile del '68 che i Beatles abbracciano l'India. Freschi reduci dai successi mondiali di Revolver, Magical Mistery Tour e Sgt. Pepper" s, si trasferiscono a meditare in un ashram, rilanciando tra i giovani del mondo intero l'antica tradizione del viaggio iniziatico a Oriente. Quel che accade in quei tre mesi non assomiglia esattamente a un isolamento da eremiti. Assieme ai Beatles infatti si trasferisce un variopinto caravanserraglio di loro amici che sono altrettante star dell'epoca: il cantante folk Donovan, Mike Love dei Beach Boys, l'attrice Mia Farrow con la sorella Prudence (a cui John Lennon dedicherà una celebre canzone), la top model italiana Marisa Berenson, più varie mogli e amanti, e naturalmente un formidabile esercito di giornalisti e fotografi da cui il pianeta dei teenager attende con trepidazione la cronaca dell"«esilio indiano». La spedizione in India ha un retroscena e un abile regista. Il guru indiano Maharishi Mahesh Yogi si è già conquistato un «mercato» sulla West Coast californiana, dove alcune migliaia di adepti seguono i suoi insegnamenti. Preceduto dalla sua fama americana nell'agosto del 1967 Maharishi sbarca a Londra e vi affitta un salone dell'hotel Hilton per impartire lezioni di meditazione trascendentale: una semplice tecnica di concentrazione per astrarsi dal «rumore di fondo» del mondo esterno, affrancarsi dalle sirene del materialismo, raggiungere la pace inferiore. I Beatles assistono alla sua performance all" Hilton, poi, insieme al cantante dei Rolling Stones, Mick Jagger, seguono Maharishi nel vicino Galles per un ritiro spirituale di dieci giorni, dedicato a padroneggiare le tecniche del silenzio contemplativo. È il colpo di fulmine. John Lennon e George Harrison annunciano che non faranno più uso di droghe, salvati dalla sapienza indiana, e procurano al guru un invito al più celebre spettacolo televisivo dell'epoca, il «David Frost Show». Harrison entra nella sua fase mistica, da cui non uscirà più. Lennon, il più «politico» dei Fab Four, accarezza il sogno di usare lo yoga e l'ascetismo indiano per promuovere la pace mondiale. Paul è attratto da ogni esperienza eclettica capace di arricchire il suo repertorio musicale. Il guru promette miracoli: seguendo i suoi insegnamenti i Beatles possono esaltare la propria creatività artistica e al tempo stesso aiutare i loro giovani fan di tutto il mondo ad «attingere alle sorgenti della pura energia» per liberarsi dell'infelicità. Il passaggio obbligato è un lungo soggiorno alì'ashram del Maharishi di Rishikesh, cittadina sacra situata dove il fiume Gange scende a valle dalle vette dell" Himalaya. L'infatuazione dei Beatles non è una novità assoluta. Prima di loro altri europei e americani hanno subito in quegli anni il fascino della spiritualità orientale. Il pellegrinaggio indiano ha attirato un «poeta maledetto» della Beat Generation di San Francisco, Allen Ginsberg, che ha vissuto tra santoni e sadhu sulle rive del Gange nel 1962. Le scuole zen hanno cominciato a fiorire in California dai primi anni Sessanta. A Hollywood, in quel periodo, la più nota seguace delle filosofie indiane è la bellissima debuttante Candice Bergen. Il Siddharta e lo yoga hanno già fatto breccia a Berkeley nella prima ondata di Pagina 76
Federico Rampini - La speranza indiana.txt contestazione studentesca, il movimento Free Speech del 1964. Ma nessuno fra i precursori della moda indiana può sprigionare una potenza mediatica lontanamente paragonabile ai Beatles. Il quartetto venuto da Liverpool entro pochi anni dalla sua nascita è entrato nella leggenda e ha spezzato l'egemonia americana nella musica leggera del dopoguerra. I loro dischi censurati dai regimi totalitari vanno a ruba tra i giovani sovietici come simboli di liberazione. John Lennon ha potuto permettersi di dichiarare urbi et orbi che i Beatles sono più popolari di Gesù Cristo, senza essere neppure scomunicato. Anzi, la regina Elisabetta, che formalmente è anche alla testa della Chiesa anglicana, li ha insigniti del titolo di baronetti. Portare i Beatles in India è il più grande colpo per impressionare l'Occidente dai tempi della «marcia del sale» e degli scioperi della fame con cui il Mahatma Gandhi mise in ginocchio l'impero britannico. Il geniale Maharishi - che in patria molti considerano come un impostore e un ciarlatano - sembra possedere un tocco magico. Forse anche il tocco di Re Mida. Una sua aspirazione è di farsi assegnare una percentuale sulle royalties dei dischi dei Beatles, per finanziare il Movimento di rigenerazione spirituale. Non ci riuscirà, ma non per questo i suoi affari andranno male: trent'anni dopo il viaggio dei Beatles il nome di Maharishi riaffiora nelle cronache, stavolta nelle pagine finanziarie. Nel 2007 il guru ha aperto il Maharishi Global Financial Capital acquistando una sontuosa sede a Manhattan a due passi dal New York Stock Exchange, in una palazzina di cinque piani e 1900 metri di superficie. Il guru spiega di aver scelto quella sede «per ragioni sia spirituali che pratiche». È uno dei pochi immobili in tutta New York a essere perfettamente rivolto a Oriente, in conformità con le regole della «architettura vedica». Inoltre il cuore della capitale finanziaria dell'America è il luogo ideale «per insegnare ai banchieri a orientare le finanze del mondo in una direzione positiva». Nella stessa occasione si scopre che il Maharishi nei trent'anni postBeatles ha aperto in America quattro «palazzi della pace», dove si insegna «levitazione yoga», e gestisce una Maharishi University of Management a Fairfield, Iowa. Già nel 1967 comunque Maharishi è noto per circondarsi di abili collaboratori che gestiscono le finanze del suo impero, curano l'immagine del Movimento, governano i rapporti con i media. Tanto più in vista del terremoto mediatico che sarà lo sbarco dei Fab Four, per lui è essenziale tenere alla larga i giornalisti indiani, disincantati e capaci di domande troppo indiscrete. Anche la stampa occidentale va tenuta sotto controllo. Quando arriva la fatidica data della partenza dei Beatles per Rishikesh, nel febbraio '68, la cittadina sul Gange viene blindata da cordoni di fedeli del guru con la consegna di impedire che si avvicinino i reporter. Pochissimi giornalisti riescono a eludere la sorveglianza. Tra questi c'è Lewis Lapham, allora giovane star del new journalism. Lapham, che nel '68 è inviato speciale del «Saturday Evening Post», riesce a introdursi nell'ashram e assiste di persona al ritiro spirituale dei Beatles. Quarantanni dopo, ormai «grande vecchio» dell'intellighenzia liberai e direttore dell'autorevole rivista «Harper" s», Lapham rivela quell'esperienza nel libro With thè Beatles (tradotto in Italia con il titolo I Beatles in India, edizioni e/ o). Protetti nella loro privacy dall'inflessibile vigilanza del guru indiano racconta Lapham - i Beatles stavano quasi sempre per conto loro, a comporre canzoni o chiusi in seminari privati con il Maharishi. Avevano avuto anche le uniche case con acqua corrente e comfort quasi occidentali, un privilegio invidiabile per gli altri. «Di sera l'aria diventava umida e fredda» scrive Lapham. «Un paio di volte si era sentito uno dei Beatles che suonava la chitarra. Cynthia Lennon era stata vista in giro con vesti e strascichi di seta lucente; era molto bella, ma aveva un'aria triste, come una principessa smarrita in attesa di essere tratta in salvo da un castello medievale.» Tra gli occidentali accorsi nellì ashram la maggioranza erano inglesi e americani, ma il record di meditazione prolungata lo stabilì uno svedese: «Ventuno ore immobile senza nemmeno schiacciare un insetto». Solo a pranzo o a cena era possibile incontrare i Beatles, quasi sempre in gruppo e accompagnati dalle mogli. «George era quello più impegnato nella teoria e nella pratica della trascendenza. Qualcuno a tavola disse che lo stesso risultato si poteva raggiungere con le droghe. Harrison non era d'accordo. Disse che le droghe riempivano un vuoto e che gli avevano procurato visioni stupende, ma la morte era comunque "un po'"una rogna" ed era lì che religione e filosofia "cominciano a essere utili".» È curioso che Harrison invocasse la saggezza indiana come un'alternativa alle droghe. Dopo di lui i «figli dei fiori» in India ci sarebbero andati a cercarle, le droghe, e forse con più coerenza, alla Pagina 77
Federico Rampini - La speranza indiana.txt luce delle tradizioni locali. L'imperatore Babur, fondatore della dinastia Moghul nel 1526, lasciò ai posteri accurate descrizioni delle visioni psichedeliche che si procurava grazie all'oppio. Quasi mezzo millennio prima degli hippy, Babur decantava i «meravigliosi campi di fiori» che gli apparivano quando era in trance. Nel Seicento un altro imperatore Moghul, il suo pronipote Jahangir, finì più volte in coma per overdose. «Inoltre George lasciò tutti di stucco rivelando che il suo mantra era in inglese. Nessuno aveva mai parlato del proprio mantra, si supponeva che il farlo l'avrebbe privato di senso e di potere, ma tutti davano per scontato che il mantra di ognuno consistesse in un paio di sillabe in misterioso sanscrito. Niente affatto, disse Harrison, il suo mantra compariva in una canzone di Lennon, / Am thè Walrus (Io sono il tricheco). Con gli occhiali da nonnina e il colorito pallido biancolatte, John dava l'idea dell'intellettuale concentratissimo ed enigmatico, impegnato a setacciare con cura i testi della saggezza del Maharishi alla ricerca di un qualcosa che potesse riconoscere come verità. Lennon disse agli altri studenti intorno al tavolo che i dischi del gruppo erano come diari dello sviluppo della loro consapevolezza. Non era sicurissimo che il Maharishi fosse più saggio di Lewis Carroli (l'autore di Alice nel paese delle meraviglie), ma sapeva che riuscendo a trovare dentro di sé un paese delle meraviglie interiore, al riparo dello spazio e del tempo, "niente potrà più scuotere il mio mondo". Ringo e Paul non parlavano granché della meditazione. Sì, avevano ottenuto qualche risultato. No, non lo facevano controvoglia, ma dal loro atteggiamento si capiva che la faccenda riguardava soprattutto George, e se lui voleva andare in India, ok, bene, andiamo tutti in India. Ringo sentiva la mancanza dei figli e dei suoi nove gatti e sosteneva che avrebbe potuto mettersi altrettanto bene nella posizione del loto anche a Liverpool.» Maureen, la moglie di Ringo, non sopportava le mosche, «al punto che se ce n'era una sola in una stanza lei sapeva esattamente dov'era, com'era entrata e perché doveva essere fatta fuori». In proposito lei e Ringo avevano consultato il Maharishi, ma «il sant'uomo aveva detto che per coloro che viaggiano nel regno della pura consapevolezza le mosche non hanno più molta importanza». «D'accordo» commentò Ringo «ma questo non elimina le mosche, giusto?» McCartney non gradiva l'atteggiamento eccessivamente adulatorio del Maharishi nei confronti del gruppo e della sua musica («la storia che siamo i figli di Dio e i salvatori del genere umano») né dava molto credito alle astrazioni sulle quali si basava la grandiosa metafisica dello yogi: «Mi trovo un po'"perso ai livelli superiori». Paul aveva conservato il vizio del fumo e un inguaribile umorismo britannico. Un giorno a pranzo raccontò che aveva sognato di rimanere intrappolato in un sottomarino dal colore indefinito che faceva acqua da tutte le parti. Una ragazza del gruppo lo definì «il perfetto sogno da meditazione»: il viaggio a bordo del sottomarino rappresentava «la discesa nella pura consapevolezza tramite il mantra», l'affiorare del sommergibile nelle vie di Londra era «il felice ritorno alla società». Dopo il primo mese la magia comincia a dissolversi. Mia Farrow sparisce di colpo dal ritiro, sembra dopo aver subito avances sessuali troppo insistenti da parte del guru. Circolano voci che il Maharishi abbia deciso di rompere il voto del celibato, che abbia insidiato anche un'infermiera australiana e che sia planato «come Giove trasformato in un cigno» sul corpo di una studentessa californiana. «Gli scalpitanti inviati dei giornali indiani che si accalcavano al cancello basso già immaginavano festini orgiastici sotto il fronzuto baldacchino dell'ashram.» I Beatles vengono assaliti da un timore: se la stampa inglese si impadronisce di quelle storie li prenderà in giro senza pietà, trattandoli come dei creduloni vittime di un colossale raggiro. Ringo è il primo a rompere i ranghi, con eleganza: definisce quelle accuse «pettegolezzi senza senso» ma ne approfitta per scappare dal giardino dell'Eden. È il segnale del liberi tutti. Gli altri lo seguono a ruota. «Ancora venti mesi» conclude Lapham «e i Beatles avrebbero smesso di esistere come gruppo. La cocaina avrebbe preso il posto della marijuana sui mercati della trascendenza. Le partenze per i magical mistery tour sarebbero state gestite dall'esercito americano, che per i successivi sei anni avrebbe spedito altri trentacinquemila giovani a morire in Vietnam. I Beatles però erano scesi dalla montagna con le trenta canzoni che compongono il White Album.» E l'immagine dell'India in Occidente conservò a lungo gli echi armoniosi e languidi del sitar di George Harrison: una melodia di una dolcezza infinita. *** Giochi sacri. Pagina 78
Federico Rampini - La speranza indiana.txt «Un volpino di Pomerania bianco di nome Fluffy volò giù da una finestra del quinto piano, strillò per tutto il volo con la sua vocina da cagnolino da salotto simile al fischio di un piccolo bollitore, rimbalzò sul tettuccio di una Cielo e finì per schiantarsi ai piedi di una fila di ragazzine che aspettavano lo scuolabus del Saint Mary" s Convent. Alla vista della materia grigia di Fluffy le ragazzine scoppiarono in urla isteriche, mentre l'uomo che aveva scaraventato Fluffy nel vuoto, un certo signor Mahesh Pandey della Mirage Textiles, sghignazzava affacciato al balcone.» Esilarante e truculenta, una scena di violenza domestica apre il romanzo di Vikram Chandra Giochi sacri (Mondadori, 2007). Bestseller in India, conteso in un'asta tra editori americani vinta da Herper Collins offrendo un anticipo di un milione di dollari, Giochi sacri è stato un fenomeno letterario internazionale del 2007. Il povero Fluffy è la vittima innocente di una lite coniugale a base di corna e ricatti che serve da preludio tragicomico all'ingresso dei due veri protagonisti, al centro di una trama da «noir». Sartaj Singh, l'unico ispettore sikh in tutta la polizia di Mumbai, riceve una telefonata anonima che gli rivela il nascondiglio del super ricercato Ganesh Gaitonde. Quando Singh si reca all'appuntamento il boss della mafia è asserragliato in un rifugio antiatomico e rifiuta di arrendersi. Tra i due comincia un avvincente dialogo al citofono, interrotto dall'arrivo dei bulldozer della polizia che aprono una breccia nel bunker. Gaitonde - il cui primo nome Ganesh è quello del dioelefante onnipresente nei templi indù - si spara prima di essere catturato. Appena diviene nota l'identità del cadavere eccellente i servizi segreti intervengono a controllare il lavoro di Singh. Dietro il suicidio del boss si sospettano altre trame: pericoli per la sicurezza nazionale, attentati terroristici, tensioni fra India e Pakistan. Da quel momento il romanzo segue binari paralleli. Da una parte l'inchiesta del poliziotto; dall'altra la ricostruzione dell'ascesa criminale di Gaitonde, raccontata in prima persona come se il capomafia si rivelasse a poco a poco dall'oltretomba. Charles Dickens e Dashiell Hammett, Delitto e castigo e Il Padrino: il monumentale romanzo mescola i generi e disorienta. È una detectivestory e un affresco politicosociale, un'epopea e un esperimento linguistico di narrativa globale scritto in inglese ma infarcito di vocaboli hindi, urdù, bengali, marathi. Travolge, inebria, sgomenta e da le vertigini. In altre parole, ha esattamente lo stesso effetto di una visita nel cuore di Mumbai oggi. È un romanzo realista che manda in frantumi le visioni idealizzate dell'India, ridicolizza gli stereotipi da cartolina turistica, capovolge le caricature esoteriche da viaggio iniziatico alle sorgenti della spiritualità umana. La Mumbai di Chandra è per l'India hitech del XXI secolo l'equivalente della Chicago degli anni Trenta per il secolo americano: stessa violenza e stesso dinamismo, democrazia populista, politica corrotta e capitalismo d'assalto. C'è tutta l'eccitazione febbrile, il vigore giovanile della superpotenza asiatica lanciata alla conquista del mondo, ci sono le sue ingiustizie feroci: i nuovi ricchi e l'opulenza delle star di Bollywood a pochi metri di distanza dalle baraccopoli senza fognature né acqua potabile, dove i bambini crescono tra montagne d'immondizia in putrefazione, insidiati dai ratti e dalla malaria. Ma perfino le viscere melmose e immonde della Mumbai povera emanano un calore che attrae. Nel reportageinchiesta Maximum City, Suketu Mehta racconta di un temutissimo gangster, ormai ricco, che ha investito i suoi guadagni in appartamenti di lusso ma preferisce continuare a vivere nella baracca dov'è nato perché, dice, non ha mai dormito da solo in una stanza, non ne è capace, la notte ha bisogno di sentirsi circondato dai rumori umani, riscaldato dall'ancestrale promiscuità dei poveri, dalla vicinanza dei corpi di madre, moglie, bambini. Il fascino che Giochi sacri ha esercitato nel suo paese si spiega anche così: ogni pezzo della società indiana ci si ritrova, ciascuno può riconoscersi in quelle pagine. «Il senso di identificazione è così possessivo» mi racconta l'autore «che i lettori indiani scrivono email perfino per commentarmi le canzoni che cito, per approvare o contestare la scelta dei musical e dei film che guardano i gangster del romanzo.» Catapultato nel pantheon dei grandi autori della giovane letteratura indiana insieme a Arundhati Roy e Vikram Seth, Kiran Desai e Rohinton Mistry, lo scrittore di Giochi sacri riprende idealmente l'affresco storico dell'India contemporanea là dove lo aveva lasciato Salman Rushdie nei Figli della mezzanotte, lo aggiorna al boom economico attuale: l'impatto della globalizzazione, i dirompenti cambiamenti nel costume e nella cultura popolare, e al tempo stesso la resistenza dell'anima storica di questa nazione. Chandra è in una posizione privilegiata per capire quello che sta accadendo. A 45 anni ha Pagina 79
Federico Rampini - La speranza indiana.txt passato metà della sua vita in India e metà negli Stati Uniti. Figlio di un bramino imprenditore e di una nota sceneggiatrice di Bollywood, appena ventenne è andato a studiare nell'Ohio, poi a Los Angeles, quindi alla Columbia University, fino a insegnare scrittura creativa a Berkeley. Fa parte di quella diaspora di cervelli indiani che hanno sfondato in ogni attività e in tutti i continenti, da Londra alla Silicon Valley californiana. Per non smentire gli stereotipi Chandra se la cava anche con l'informatica, per pagarsi gli studi in America creava programmi di software per vari clienti, incluso lo zoo di Houston. La sua scrittura è universale perché è a cavallo dei due mondi: sa vedere l'India con occhi occidentali, poi cambia pelle e si immerge nel ventre materno del paese dov'è nato e cresciuto. Con la tradizione ha un rapporto ambivalente, critico e aperto al tempo stesso, e anche questo è tipico della sua generazione, della Nuova India. Ha sfidato una delle regole più sacre delle caste e cioè il matrimonio endogamo, ha sposato per amore una donna bianca, ebrea americana (hanno celebrato due nozze con due riti, a Los Angeles e a Mumbai). Eppure esita a condannare la pratica dei matrimoni orchestrati dai genitori. «Quando ripenso alla sofferenza della mia lunga solitudine in America» dice «e ricordo lo stress e le umiliazioni del dating, del trascinarsi da una festa all'altra in cerca di una ragazza, a volte mi dico che forse i genitori indiani con l'antica regia degli appuntamenti combinati fra giovani in età di matrimonio risparmiano ai loro figli un calvario inutile. Tra i cugini della mia generazione continuo a vedere che la maggioranza si sposa secondo il metodo antico. Ma anche quella tradizione subisce degli adattamenti. A differenza del passato gli sposi non si incontrano per la prima volta il giorno stesso del matrimonio. Sono stati presentati con largo anticipo, dopo la selezione compiuta dai clan dei parenti; hanno vissuto una sorta di fidanzamento, sono usciti in discoteca assieme, forse sono anche stati a letto assieme ben prima delle nozze. Resta l'idea di fondo del matrimonio all'indiana: meglio iniziare con delle aspettative modeste, e poi sforzarsi di costruire l'amore vivendo insieme, anziché partire all'apice dell'innamoramento e rischiare di vederlo appassire. Comunque nessuno al mondo ha trovato una ricetta perfetta. Basta accendere il televisore e sintonizzarsi su una telenovela indiana per vedere che nove volte su dieci la trama include conflitti furibondi tra suocere e nuore, un chiaro segnale che i valori delle due generazioni sono in tensione. I giovani indiani stanno cercando di reinventare il concetto di famiglia, cambiando i valori di un tempo.» Chandra non ha dubbi quando gli chiedo se si considera religioso: «Certo che lo sono. Anche se per un indù essere religioso può voler dire mille cose diverse. Per tutti noi la religione è sempre una grossa presenza, perciò invade il mio romanzo. È anche per causa sua che volevo scrivere solo trecento pagine e ne ho scritte più del triplo. Appena ho cominciato a penetrare negli ambienti che descrivo, dalla mafia alla politica, ovunque mi sono imbattuto nella presenza costante dell'elemento divino. Sarebbe veramente impossibile raccontare l'India senza parlare della religione, o meglio delle religioni, perché anche le più minoritarie possono esercitare un fascino sugli indiani: una cosa che mi colpisce ogni volta che ritorno nella mia Mumbai è l'affollamento di non cristiani dentro le chiese cattoliche». Uno specchio fedele è il personaggio di Gaitonde, così descritto nel romanzo: «Le sue lunghissime preghiere e donazioni a cause religiose erano leggendarie. Negli anni Novanta si era presentato ai mass media come il boss indù, il coraggioso difensore della nazione contro le attività di Suleiman Isa (rivale musulmano), un pericolo per il paese». La fantasia di Chandra rielabora verità documentate, si fonda su ricostruzioni attente della storia indiana più recente. L'escalation reale della criminalità a Mumbai ha seguito un percorso che coincide con la vita romanzata di Gaitonde. La mafia locale, che un tempo gestiva soprattutto droga e prostituzione, negli anni Ottanta si infiltra nella politica e riesce a condizionare le elezioni. Negli anni Novanta si allarga ai sequestri di persona e penetra negli affari di Bollywood in vari modi, dal racket delle estorsioni al riciclaggio di narcodollari nella produzione cinematografica. All'alba del XXI secolo si compie un nuovo salto di pericolosità: anche grazie al traffico di oppio afghano si saldano i legami tra l'industria del crimine e il terrorismo internazionale. L'India serve tragicamente da laboratorio per tecniche di attentati poi usate in Occidente, fino ai dirottamenti di Al Qaeda contro le Torri Gemelle. I due boss mafiosi che appaiono in Giochi sacri rinviano a personaggi esistenti. La figura di Gaitonde si ispira a quelle di Chotta Rajan e Arun Gawli, due capogang indù che come lui vengono dalla gavetta. Il suo avversario Suleiman Isa è il sosia immaginario del vero boss mafioso musulmano Dawood Ibrahim, regista delle bombe che fecero strage a Mumbai nel 1993. Legato ai servizi segreti pakistani, Pagina 80
Federico Rampini - La speranza indiana.txt rifugiatosi a Dubai e poi a Karachi, Dawood è ricercato non solo dal governo di New Delhi ma anche dalla Cia e dall" Fbi che lo considerano un alleato di Al Qaeda e lo hanno inserito nell'elenco dei terroristi più pericolosi del pianeta. Ma l'intreccio con le vicende mondiali del terrorismo ispirato dal fondamentalismo islamico, è solo un aspetto recente della querelle religiosa in India. Le tensioni locali fra indù e musulmani hanno radici secolari. Nell'epoca contemporanea quelle tensioni hanno assunto una portata diversa a partire da una data fondamentale, il 1947, l'anno dell'indipendenza ma anche della Partizione. «Quando è stata introdotta l'idea dello Statonazione nel subcontinente indiano» dice Chandra «il rapporto fra le comunità religiose è entrato in una dimensione nuova. Da una parte è nata una nazione, il Pakistan, centrata sulla sua identità religiosa, dall'altra l'India cercava di costruirsi su basi secolari e laiche. Oggi nel flusso continuo di informazioni basta che i mass media diano notizia di un singolo incidente tra indù e musulmani in una regione del paese, e subito l'evento diventa un problema nazionale, poi internazionale per i possibili riflessi nei rapporti con il Pakistan. Io resto ottimista, perché osservo che le violenze tra musulmani e indù sono inversamente proporzionali alla loro promiscuità: nelle numerose zone del paese - Mumbai inclusa - dove le comunità sono più mescolate, gli scontri sono rari; il pericolo è più acuto dove si sono creati dei ghetti, delle forme di apartheid anche geografico. Negli anni Novanta abbiamo sfiorato più volte la guerra col Pakistan. E nel 2002 con le violenze del Gujarat la destra induista ha tentato di trasformare l'India in uno specchio rovesciato del Pakistan. I potenti politici istigatori dell'odio antimusulmano hanno rischiato di generare la classica profezia che si autoavvera, aizzando nei loro bersagli reazioni di chiusura. L'estrema destra indù è la migliore alleata delle madrassa che inoculano i germi del fondamentalismo islamico. In tutto questo la criminalità ha trovato astutamente una sua nuova ragion d'essere, ha potuto nobilitare le sue azioni inserendole in una storia più grande, i boss mafiosi hanno cominciato a usare il linguaggio della politica, dell'ideologia, dell'identità da difendere.» La voglia di scrivere questo romanzo a Chandra è venuta da un trauma che ha colpito i suoi parenti: il cognato, regista cinematografico, dieci anni fa, fu vittima di estorsioni e minacce. A lungo la famiglia fu costretta a vivere sotto la scorta di guardie armate. Nel '92 Chandra rimase anche ipnotizzato dallo spettacolo di una sanguinosa sparatoria tra polizia e mafiosi in un condominio di Mumbai, durata otto ore di fila e ripresa interamente in diretta televisiva, inclusa la carneficina finale. Con la sua aria mansueta, il parlare sottovoce, la dolcezza quasi femminile e una cortesia squisita, la sobrietà (si ostina a bere solo DietCoke), Chandra è l'ultima persona che pensi di incontrare in compagnia di sicari pluriomicidi. Eppure per scrivere Giochi sacri si è tuffato per anni nel mondo della malavita. Con l'aiuto di amici giornalisti, raccomandazioni di poliziotti o politici di dubbia fama, è riuscito a conoscere e intervistare decine di boss mafiosi. Ha scoperto che loro stavano al gioco con gusto, soprattutto se lo scambiavano per un giornalista o un aspirante regista. «I grandi gangster indiani si comportano come degli imprenditori o dei leader politici, curano la propria immagine, sono attenti al consenso sociale. Adorano raccontarsi, lavorano a costruire la propria leggenda, sono vanitosi e al tempo stesso hanno talento per le relazioni pubbliche.» Chandra ha conosciuto dei killer, colpevoli di esecuzioni a catena, che praticano lo yoga e sono rigorosamente vegetariani. Mumbai non è solo il teatro dove si recita il dramma di Giochi sacri, è una protagonista esuberante e incontenibile del romanzo. È la reincarnazione orientale della New York cantata da Liza Minnelli: la città che non dorme mai, la metropoli dove ogni sogno può diventare realtà, un luogo di lotte e sofferenze e infinite possibilità, la promessa a milioni di immigranti poveri che qui le loro vite cambieranno in meglio. Negli ultimi vent'anni la sua storia tumultuosa ha visto esplodere tutti i nuovi fenomeni dell'India: l'ascesa del nazionalfascismo indù del movimento Shiv Sena in parallelo con gli echi del fondamentalismo islamico oltrefrontiera, le fiammate di guerra civile con i musulmani, e al tempo stesso il boom economico, la modernizzazione, l'afflusso delle multinazionali straniere. Tutto è stato regolarmente raccontato, ballato e messo in musica da Bollywood, inesauribile fucina di miti nazionalpopolari, una fabbrica di immagini e di valori così potente che perfino i boss mafiosi finiscono per scimmiottare la fiction, malati di esibizionismo recitano se stessi come se fossero nei film. «Se vuoi sopravvivere in questa città» dice un personaggio del romanzo «devi saper prevedere tre mosse in anticipo, devi guardare dietro una bugia per Pagina 81
Federico Rampini - La speranza indiana.txt scoprire la verità e poi dietro la stessa verità per vederci un'altra menzogna.» Lo «Hindustan Times» ha definito Giochi sacri una «esplorazione della psiche indiana nel XXI secolo», e a proposito di questa Mumbai ha evocato «le rughe di bellezza appassita scavate nel volto di una vecchia cortigiana, una città che è come una spogliarellista da bar, una folle metropoli con cento occhivagina disegnati lungo il suo corpo ondeggiante, un'opera d'arte oscena creata da infiniti artisti da marciapiede». Chandra mi descrive così l'impatto che ha su di lui questa città - e l'India intera - ogni volta che ci torna dall'America: «L'ordine cartesiano si dissolve appena scendo dall'aereo. È vitale, energetica e anche frustrante. Resto interdetto, mi chiedo come tutto questo caos possa funzionare. Provo delle scosse elettriche, mi sento più vivo, divento melodrammatico. E poi inevitabilmente qualcosa mi fa uscire pazzo, per esempio l'incontro con la corruzione. La corruzione esiste ovunque nel mondo, anche in America, ma là è formalizzata ad alti livelli nelle lobby che finanziano la politica. In India l'uomo della strada si scontra con la corruzione ogni giorno, a ogni passo che fa, niente si ottiene senza versare una tangente piccola o grande a qualcuno. E poi c'è questa democrazia dove ognuno ha il diritto di veto, anche i più deboli: non puoi costruire strade migliori perché per allargare la carreggiata devi abbattere catapecchie abusive dove alloggiano decine di migliaia di persone, e loro spesso hanno la forza di impedirlo. Perciò in qualche personaggio del mio romanzo affiora una pericolosa attrazione verso il fascismo, o l'autoritarismo in stile cinese, una tentazione che a volte spunta in pezzi della società indiana». Tutti gli eccessi di Mumbai s'incarnano nel personaggio di Gaitonde. Assassino spietato e cultore di yoga, stupratore di adolescenti (di ambo i sessi) e patriota, avido di ricchezze eppure fatalista. È patetico nella sua ansia di virilità, la sua amante preferita gli scioglie di nascosto il Viagra nel latte per ottenere delle prestazioni un po'"meno mediocri; lui stesso cerca su Internet rimedi da ciarlatani per allungarsi il pene. La sua passione per il cinema è così ossessiva che non si accontenta di produrre, vuole anche metter naso nella regia dei film: è un Provenzano che detta a Francis Ford Coppola come fare Il Padrino. Alterna violenza sadica e generosità, per la sua gente è un leader carismatico e benevolo, dispensatore di saggezza: una figura immensa, un patriarca alla Garcia Màrquez. La svolta della sua vita è l'incontro con un guru spirituale, che Gaitonde comincia a consultare per ogni scelta. Il guru nasconde il segreto più terribile di questa storia, trama per precipitare un'Apocalisse nucleare sotto il segno della dea Kali. Quando scopre il progetto del guru, Gaitonde sa di essere giunto alla fine. Nell'epilogo c'è una lettura della storia contemporanea, della geopolitica, del nuovo male che insidia ogni società. Di fronte alla furia distruttiva che il fanatismo religioso può scatenare mobilitando grandi masse umane, perfino la mafia diventa un miserabile comprimario, è ridotta a un ruolo subalterno, è un pupazzo manovrato da forze più grandi. La storia di Giochi sacri non segue un percorso lineare. È un arabesco di digressioni, inserti, vicende parallele e marginali, secondo una tecnica che ricorda i mandala: i grandi affreschi che i monaci buddhisti tibetani compongono usando sabbie colorate, per raffigurare la forma del cosmo, l'ordine metafisico del creato. La creazione di un mandala può durare mesi e perfino anni - ci si cimenta regolarmente lo stesso Dalai Lama. Si dice che aiuti la meditazione, attraverso geometrie concentriche che convergono e fecalizzano l'attenzione sull'essenziale (lo psicanalista Cari Gustav Jung considerava il mandala come una rappresentazione del nostro inconscio). Se oggi questa tradizione rimane viva soprattutto nelle «lamasserie» buddhiste, l'origine è indù: mandala è un vocabolo sanscrito che significa «cerchio» o «completamento». A Chandra rivolgo la questione che appassiona noi occidentali quando ci immergiamo nell'India di oggi: che cosa perderà questo paese, nella modernizzazione accelerata che sta vivendo? «L'incontro tra la tradizione e il nuovo è il tema che avvince anche me» risponde «e più osservo quel che sta accadendo, più mi convinco che il risultato non è scontato, non è a senso unico. Non si può affermare che la modernità spazza via la tradizione indiana. Questo vale nel bene e nel male. In negativo: il progresso di per sé non elimina le caste. L'idea che basti costruire più università, diffondere istruzione e migliorare il tenore di vita, e così un giorno le caste spariranno, è un'illusione che nutrirono alcune élite progressiste. Le caste di oggi sono il risultato di sedimentazioni complicate: sono l'intreccio fra un'eredità antichissima, la loro formalizzazione legalistica sotto il dominio inglese, e il nuovo ruolo che esse hanno assunto nel funzionamento concreto della democrazia.» Pagina 82
Federico Rampini - La speranza indiana.txt Ma nella resistenza della tradizione indiana Chandra vede anche tanti aspetti positivi. «Un aneddoto personale mi ha aiutato a capire che cos'è questo paese. Nel 1989 ci fu il primo sbarco della tv satellitare in India, e con essa l'arrivo di Mtv. Un produttore televisivo inglese, nato in India, mi propose di collaborare come sceneggiatore. Era molto pessimista. Diceva: l'arrivo di Mtv è l'inizio della fine dell'India. Era convinto che l'effetto dell'invasione della pop music occidentale, della moda e dei valori dei teenager americani ed europei sarebbe stato irresistibile e distruttivo. La storia successiva è andata diversamente. All'inizio Mtv proponeva solo programmi occidentali, musica americana e inglese. I manager erano indiani, ma snobbavano la produzione locale, cinema incluso. Fu un fallimento. Dovettero cambiare completamente strategia, dare spazio alla musica indiana, e in particolare ai nostri film musical. I film musical di Bollywood, popolarissimi fra tutte le generazioni, sono un genere unico al mondo. Sono il trionfo della contaminazione: dalla pop music occidentale alle più antiche melodie indiane, dalle danze tradizionali al rap. In un certo senso, questi musical sono la miglior sintesi di quello che è l'India, della sua capacità di assorbire tutto, digerire ogni influenza esterna, e poi riproporla trasformata con un forte accento indiano. In un certo senso si vede qui l'eredità migliore dell'induismo inteso come religione aperta, non esclusiva, capace di incorporare nei millenni pezzi di altre fedi. Per questo la modernità e la globalizzazione non possono farci davvero del male: l'India è un bersaglio mobile, difficile da colpire. Non siamo rinchiusi in un angolo, non abbiamo un'idea ristretta e conservatrice della nostra identità. L'incontro con l'Occidente ci ha fecondati, abbiamo accolto il fascino della diversità, e al tempo stesso ci ha reso più uniti, più consapevoli di quel che siamo.» L'artista Vikram Chandra, con la sua vita di pendolare tra Mumbai e la California, è un bell'esempio della nuova generazione di indiani che si sentono veramente cittadini (e padroni) del mondo. Ha un messaggio confortante anche per noi. È la risposta fiduciosa che mi da quando lo provoco chiedendogli un giudizio sull'antica moda occidentale del pellegrinaggio in India alla ricerca di «valori». Non c'è ironia né sarcasmo nella sua reazione. «Non è sbagliato cercare valori in India, questa ricerca può appagarvi. Esattamente come io ho trovato tanti valori positivi in Occidente: per esempio la fiducia nell'individualità, che vi viene dall'Illuminismo. E qui nei bassifondi di Mumbai è meraviglioso constatare come ha attecchito il valore della liberaldemocrazia occidentale, la passione con cui i più poveri vanno a votare per essere rappresentati, in un Parlamento che per molti aspetti abbiamo ricalcato sul modello di Westminster. Perfino la nostra fusione tra imprenditorialità e religione, tra yoga e spirito innovativo, tra i guru dello spiritualismo e l'economia di mercato, è il segno che l'India moderna non ha paura dell'Occidente, né di lasciarsi contagiare dalle vostre idee migliori.» *** La mia vita nell'ashram. «Questo ashram l'ho creato per chi ha voglia di vivere, non per chi è interessato al paradiso. Quelli che pretendono di aver trovato le chiavi della vita eterna, quando li guardo in faccia penso che preferirei non finire nel loro paradiso. Ci sono tante forme di follia e di odio ma quelle che usano la religione sono le peggiori. Perciò vi chiedo: per sette giorni, oltre a tenere spenti i telefonini, offrite una vacanza al vostro Dio o ai vostri dei.» Non ti aspetti un esordio così da un guru dello spiritualismo indiano. Questo è il primo yogi laico che ho incontrato. Si chiama Jaggi Vasudev, detto Sadhguru. È un bell'uomo imponente, alto e magro, con lunga chioma e barba bianca che incorniciano un viso giovanile. La sua pelle scura è liscia come quella di un bambino, ha occhi luminosi, lo sguardo intenso, e uno spiccato gusto per l'ironia. Guru in sanscrito è colui che illumina l'oscurità, sadh vuole dire «dentro». Ho conosciuto il Sadhguru al World Economie Forum di Davos. Gli organizzatori lo hanno invitato all'esclusivo summit dell'economia globale perché questo filosofo, poeta e musicista è molto più di uno yogi. Oltre a tenere i suoi corsi di inner engineering (ingegneria inferiore) è un attivista politico e un militante umanitario. E così eccomi al Vanaprastha, ashram della fondazione Isha, il centro del Sadghuru nel Tamil Nadu, punta meridionale dell'India. Mi sono iscritto con altri duecento partecipanti per una settimana di Wholeness Program, un corso intensivo di yoga e meditazione per aiutarci a raggiungere la nostra «completezza». La fondazione sembra un villaggio di contadini. C'è una dozzina di semplici casupole per gli ospiti: celle monacali con due brandine militari in Pagina 83
Federico Rampini - La speranza indiana.txt ognuna, una fioca lampadina per stanza, niente telefono né radio o tv, un ventilatore per combattere nugoli di zanzare. C'è una sorta di tempio per il raccoglimento e la musica, e l'anfiteatro aperto su un ampio giardino per le sedute di yoga. Siamo circondati dalla foresta tropicale ai piedi dei monti Velliangiri, dove ci sconsigliano di passeggiare la sera per via degli elefanti selvatici «un po'"irrequieti». E chi mai ha la forza per una passeggiata serale? Ogni mattina alle cinque un tamburo impone la sveglia. Doccia ghiacciata (l'acqua calda non esiste), niente caffè né tè perché bisogna purificarsi dalle tossine eccitanti. Alle sei ha inizio la prima seduta di yoga, un'ora e mezzo. Poi è breakfast. Accovacciati sulla nuda terra, con una larga foglia di banano come piatto, aspettiamo che i volontari di turno ci rovescino davanti le porzioni del rancio. Una fetta di mango, una manciata di riso bollito, un pugno di semolino e cetrioli, una mestolata di minestra di lenticchie che appena servita sulla foglia piatta dilaga dappertutto, una fetta di papadam (sottile pane croccante speziato). Si mangia con le mani, minestra inclusa (i più esperti la mescolano velocemente nel riso) contorcendosi per non sbrodolarsi. La giornata è scandita così: tre sedute di yoga, due sedute di «lezioni di vita» dialogando con il maestro, tre pasti rigorosamente vegetariani. Alle nove di sera crolli a letto. Anche se sei pratico di yoga le rotule sono a pezzi dopo tante ore in ginocchio con le natiche sui talloni. Gli esercizi di yoga sono semplici, aperti anche ai principianti, si comincia dai movimenti elementari: il saluto al sole, le flessioni, gli esercizi di controllo della respirazione. Che faccia bene alla salute è fuori dubbio. Ne ho la prova definitiva quando l'anziano Sadhguru ci sfida a una partita di frisbee nel prato, lo vedo esibirsi in salti e acrobazie, ha scatti felini con l'agilità di un adolescente. A volte lui arriva all'ashram percorrendo i sentieri di fango allagati dai monsoni su una moto fuoristrada. Per un mese all'anno i più allenati lo seguono per il seminario speciale sull" Himalaya che include giornate di trekking a quattromila metri. Malgrado i morsi della fame e le crisi di astinenza da caffè, l'atmosfera è allegra. Non è un corso per aspiranti asceti in fuga dal mondo. «La vita spirituale» dice il guru «non esclude l'attività professionale, le responsabilità sociali e familiari, anzi le usa come veicoli per la crescita personale e la realizzazione di sé.» Quando arriva nel grande padiglione dove facciamo gli esercizi di yoga lui va a sedersi su una roccia bianca, preceduto dalle melodie di un'orchestra di sitar. Sulla parete dietro il Sadhguru un grande affresco murale rievoca lo stile di un'arte primitiva. C'è dipinto uno yogi che gli assomiglia, raffigurato in una serie di scenette naive: in una medita davanti a un grande sole, in un'altra salva una donna dalle fiamme, poi abbraccia una mucca, infine in un'allegoria erotica ha un grosso serpente che gli sguscia dalle gambe e viene accarezzato languidamente da una ragazza. Il «programma della completezza» di una settimana è una delle tante opzioni offerte dall'ashram. Ci sono corsi più brevi e meno spartani - un weekend comprensivo di massaggi aiurvedici - e anche lezioni per bambini. Gli indiani stanno riscoprendo le virtù dello yoga sin dall'infanzia e molte scuole di élite lo inseriscono nel curriculum di studio. Aiuta l'equilibrio psicofisico, da serenità e autostima ai ragazzi nella fase della pubertà, assicurano i docenti. «Lo yoga» ci ha detto fin dalla prima seduta il Sadhguru «non ha implicazioni spirituali né ideologiche, è compatibile con qualsiasi fede religiosa e anche con l'ateismo. Vuole solo rendervi più felici, aiutarvi ad avere successo nelle relazioni umane e nel lavoro. Ve lo insegnerò divertendovi.» Gli incontri con lui sono lezioni di buonsenso, chi cercasse di più forse sarebbe deluso. Il guru somministra semplici regole di vita per essere meno ossessionati dallo stress quotidiano della rincorsa ai beni materiali, senza per questo condannare il successo economico e i piaceri della vita (lui stesso non li disdegna, compresa una nuovissima Range Rover parcheggiata davanti all'ashram). «Voi vivete in questo istante e la realtà di questo preciso istante non è modificabile; se imparate ad accettarla curate la principale causa della sofferenza, che siete voi stessi.» Non emana l'atmosfera da ipnosi delle sette o l'esaltazione dei teleevangelisti. Semmai i suoi consigli mi ricordano certi psicologi faidate dei talkshow americani. Ma con un'impronta indiana inconfondibile. «La tecnologia moderna» dice «ha fatto meraviglie, pensate ai telefonini e a Internet: ancora quindici anni fa da questa foresta mi era impossibile comunicare col resto del mondo. Ebbene, il tantra è la nostra tecnologia dello spirito. Tantra è un nome che per alcuni di voi evoca fantasiose acrobazie sessuali. Invece è una scienza, frutto di secoli di esperimenti, che vi aiuta a usare il corpo, la mente e le energie nel modo migliore. Molti esseri umani sprecano gran parte della loro creatività, solo perché la mente vaga fra troppe distrazioni, le energie vitali Pagina 84
Federico Rampini - La speranza indiana.txt non sono abbastanza organizzate. Quel che fate della vostra vita è una scelta che riguarda solo voi; io posso aiutarvi a non sprecare le vostre possibilità.» Con me ci sono altri occidentali. Una scrittrice tedesca cinquantenne che vive a Delhi confessa che da quando è qui non dorme più di quattro ore a notte e con aria masochista si dice contenta perché, secondo lei, «soffrire per mancanza di sonno fa parte della cura yoga». Suzanne Boeters, ventenne olandese che ha preso un master in Business administration a New York, ha conosciuto il Sadhguru in America e ha deciso di venire a lavorare come volontaria nella sua fondazione. Incontro anche un habitué di Davos, il sessantenne magnate inglese Lawrence Bloom. A 27 anni era uno dei più ricchi intermediari immobiliari di Londra. «Ero ancora un ragazzo e avevo avuto già quasi tutto dalla vita, come soddisfazioni materiali. Un giorno mi sono detto: cosa me ne faccio? Sono partito per l'India alla ricerca del mio io più profondo, e non ho più smesso di andarci.» Al Sadhguru chiedo perché a suo avviso tanti occidentali continuino a venire in India in cerca di spiritualità, o alla ricerca di un equilibrio interiore. «Non c'è nulla di nuovo» dice, «l'India ha sempre avuto questa capacità di attrazione. La nostra cultura probabilmente è quella che ha investito più energia, tempo e risorse umane nel tentativo di esplorare ciò che abbiamo dentro: com'è fatto un essere umano, qual è la sua potenzialità. Lo scrittore americano Mark Twain dopo un lungo soggiorno in India arrivò alla conclusione che tutto ciò che può essere fatto dall'uomo o da Dio è già stato fatto in questo paese. Oggi l'umanità ha raggiunto punte avanzate in fatto di scienza, tecnologia, economia, ma se non ci prendiamo cura delle ferite interne delle persone, il potere della tecnologia sarà usato in modo distruttivo. Siamo già vicini a minacciare l'estinzione della vita sul pianeta. Se gli esseri umani non vengono placati dentro, saranno sempre in conflitto. Io non sono qui per dare risposte nuove. Mi accontento di aiutare ognuno di voi a cercare meglio dentro se stesso. Non parlo di Rama o di Krishna ma ho qualche consiglio su come approfondire l'esperienza umana.» Diffida della religione «quando è illusione, fuga dalla realtà». «In India» dice «abbiamo trecentomila dei eppure un terzo della nostra popolazione ancora non ha un reddito sufficiente per mangiare abbastanza. Vedo gente che continua a fare offerte nei templi per chiedere il successo negli affari o un buon matrimonio. A giudicare dai risultati, gli dei non sono efficaci né come manager né come consulenti matrimoniali.» La maggioranza dei partecipanti al corso di «completezza» sono indiani: un universo multicolore di uomini e donne, anziani, intere famiglie coi ragazzi. Appartengono a un ceto medioalto perché possono permettersi di pagare almeno quattrocento dollari a testa, e il corso si tiene in inglese. E ben rappresentata la nuova India dei manager, imprenditori, professionisti delle tecnologie avanzate, compresi gli esponenti della diaspora. Due giovani sposi, che accovacciati a fianco a me a cena cercano di insegnarmi ad agguantare la minestra di lenticchie nel palmo della mano, sono arrivati all'aeroporto di Coimbatore da Helsinki, dove lavorano al quartier generale della Nokia. C'è una giovane indiana che vive nel Connecticut, e alla vista del Sadhguru entra in uno stato di commozione tale che piange e si getta a terra per baciargli i piedi. Finite le sedute di yoga, gli indiani sono i primi a precipitarsi nella piscina per le abluzioni sacre nell'acqua sorgiva (ghiacciata), ricavata in una cripta sotterranea. Da lì si accede al tempio, grande sfera sotto un cupolone: al centro c'è la statua di un cobra, nella parete circolare sono scavati tanti loculi per appartarsi e meditare, ascoltando un'orchestra di arpe e flauti. Il Sadhguru è una celebrità in India: per assistere a una sua recente conferenza centoventimila persone hanno invaso il lungomare di Chennai (Madras). È anche un fenomeno globale. Mi fa vedere la sua agenda di impegni e da qui alla fine del 2007 leggo: una settimana di seminario di «ingegneria inferiore» a Los Angeles, poi a Santa Clara (Silicon Valley, California), Detroit, Londra, infine l'Australia e perfino la Cina. La sua popolarità fra i vip della terra non lo imbarazza. «Se posso aiutare i potenti del mondo a raggiungere un equilibrio interiore» dice «spero che diventino anche più ricettivi a quel che dico sui diritti umani, la difesa dell'ambiente, l'inclusione dei valori etici e sociali nel mondo del business.» Scherza sul fatto di aver formato degli «yogi clandestini, che travestiti da manager dirigono grandi multinazionali e colossi bancari». L'accesso all'establishment del capitalismo occidentale ha i suoi vantaggi per il finanziamento delle attività filantropiche. La fondazione Isha assiste i sopravvissuti al cancro in alcuni ospedali di New York e Detroit. Nei penitenziari americani e indiani il Sadhguru anima l'iniziativa Inner Freedom for thè Imprisoned (libertà interiore per i prigionieri) visitando personalmente i carcerati. Finanzia scuole per i bambini dei contadini poveri del Tamil Nadu, che grazie alla multinazionale informatica indiana Wipro hanno un computer ogni Pagina 85
Federico Rampini - La speranza indiana.txt cinque scolari. L'operazione più impegnativa è la riforestazione del Tamil Nadu: i volontari della fondazione Isha hanno già piantato due milioni e mezzo di alberi; l'obiettivo è aumentare del 10% la superficie forestale dell'India meridionale entro un decennio. Il compagno di corso con cui divido la cella monacale dell'ashram è Krishnan Venkatraman, di Bhopal. Per arrivare qui ha viaggiato in treno due giorni e due notti. Ha 40 anni, di mestiere faceva l'ispettore agli esami per la patente di guida. Ha mollato tutto. «Adesso dedico la vita alla ricerca della mia strada, e questo significa anzitutto trovare il maestro giusto. Ho un piccolo appartamento, ho messo da parte quel che mi basta per mangiare e vestirmi, non ho altre esigenze.» Fa l'insegnante volontario, non retribuito, nelle scuole per i figli dei contadini poveri. Parla inglese con un pesante accento indiano, che me lo rende a tratti incomprensibile, ma usa un linguaggio colto, con vocaboli ricercati. Sa molto dell'Italia, perfino i risultati delle elezioni. Mi chiede se la relazione fra il latino e l'italiano è esattamente quella che c'è fra il sanscrito classico e l'hindi. Quando cita Virgilio, chiedo esterrefatto per quale ragione un indiano ex ispettore di scuola guida si sia imbattuto nel poeta latino. Mi risponde come se fosse ovvio: «È impossibile capire veramente Shakespeare senza aver studiato Virgilio». *** Capitolo 9. Conclusione. Calcutta 1967: la popolazione è sottoposta al razionamento alimentare, il governo ha distribuito alle famiglie le «tessere di sopravvivenza» per ottenere il riso, lo zucchero, l'olio. Le dosi sono limitate e bisogna fare ore di coda davanti ai magazzini di Stato. La carestia assedia una delle più grandi città del mondo. Calcutta è percorsa quotidianamente da manifestazioni di protesta violente. Studenti dell'estrema sinistra e sindacati, partito comunista e gruppi maoisti fanno a gara per esprimere il diffuso malcontento. Gli scontri con la polizia sono duri, il centro della città è spesso immerso nel fumo soffocante dei lacrimogeni. In una scena surreale, in mezzo a una sarabanda di inseguimenti e pestaggi tra manifestanti e poliziotti armati di bastoni, improvvisamente tutti si fermano. Passa un corteo funebre che segue la salma del fondatore di una setta religiosa. Maoisti e polizia s'immobilizzano d'incanto, osservano compunti e rispettosi il funerale del guru. Non appena la colonna dei fedeli scompare all'orizzonte, il caos della guerriglia urbana riesplode come prima. Gli stessi studenti universitari si ritrovano la sera a seguire una processione religiosa che culmina sul fiume Gange, illuminato da bracieri ardenti, e lì tutti si scatenano in una travolgente danza sacra che dura fino all'alba. Le statue degli dei, dopo essere state portate in trionfo nella processione, sono scaraventate nell'acqua del Gange, nella corrente finiscono a picco i sontuosi baldacchini multicolori decorati con ghirlande di fiori. Il fiume deglutisce e digerisce tutto. Con le prime luci del sole arriva una folla di uomini donne e bambini a insaponarsi e lavarsi dalla testa ai piedi (le donne senza togliersi il sari), a spazzolarsi i denti e sciacquarsi la bocca nel Gange mentre un viavai di chiatte di carbone solca l'acqua lurida e puzzolente. Sono immagini immortalate dalla telecamera di Louis Malie, il regista francese della Nouvelle Vague che a metà degli anni Sessanta trascorre due anni in India. È una serie di documentari eccezionali, un patrimonio di ricordi visivi su un'India che in quel periodo molti occidentali rinunciano a visitare per paura di essere sconvolti dallo spettacolo della miseria. Calcutta in quegli anni ha ottantamila lebbrosi, che vivono solo di elemosina. Malie ne intervista uno: è un ex funzionario pubblico, ha perso il posto di lavoro per l'orrore che suscita la sua malattia, sopravvive grazie alla carità dei passanti recitando sui marciapiedi antiche poesie in lingua urdù. Nel febbraio del 1967 il «Times» di Londra pubblica una serie di reportage intitolati India, una democrazia che si disintegra. Sono passati vent'anni dall'indipendenza e molti in Occidente condividono la diagnosi del quotidiano inglese: l'India è un disastro, è destinata a precipitare verso una dittatura militare o comunista. Di lì a poco gli indiani andranno a votare e il corrispondente del «Times» inglese scrive: «Questa quarta elezione legislativa è sicuramente l'ultima». I raccolti agricoli non riescono a sfamare la nazione, il popolo ha perso fiducia nei propri dirigenti e in se stesso. «The Times» conclude: «Il grande esperimento che doveva portare in India lo sviluppo economico attraverso la democrazia è definitivamente fallito». La quarta elezione non fu l'ultima. Dal 1967 a oggi i cittadini indiani hanno Pagina 86
Federico Rampini - La speranza indiana.txt rinnovato altre dieci volte il Parlamento, spesso usando il loro potere per mandare a casa governi inefficienti e promuovere l'alternanza. Quarant'anni dopo, l'India non solo ha smesso di suscitare commiserazione, ma addirittura sembra essersi reincarnata nei panni di una star, circondata di ammiratori. È di moda, e in molti sensi. Il mondo è conquistato dallo yoga, indossa pashmina, legge i giovani romanzieri di Mumbai, si delizia di cucina indiana, scopre il cinema di Bollywood. La Ibm, dovendo scegliere un luogo dove organizzare la convention annuale per i suoi azionisti di maggioranza, nel 2007 naturalmente li invita tutti a Bangalore. Nelle grandi strategie diplomatiche, America, Russia e Cina corteggiano il governo di New Delhi, una potenza con cui bisogna fare i conti per gli equilibri di alleanze e i rapporti di forze che decidono il futuro del pianeta. Gli indiani sono al centro di quattro questioni fondamentali del XXI secolo, che il diplomaticoromanziere Shashi Tharoor ha riassunto così: il dibattito «pane o libertà», può la democrazia vincere la fame o è più efficiente un regime autoritario?; la scelta fra centralismo e federalismo; lo scontro tra pluralismo e fondamentalismo religioso; la controversia su «globalizzazione o tradizione»: per raccogliere i benefici della modernità bisogna perdere la propria anima? A ciascuno di questi quattro grandi interrogativi l'India ha trovato le sue soluzioni originali. Sono risposte avanzate, incoraggianti, che danno speranza. Con un sesto dell'umanità che vive entro le sue frontiere l'India contiene un mosaico di diversità (sociali, linguistiche, religiose) superiore all'intera Unione Europea. Dalla Scandinavia alla Sicilia, dall'Irlanda alla Bulgaria, l'Europa ha meno lingue e meno religioni del subcontinente indiano. E se l'idea degli Stati Uniti d'Europa appare a molti europei come un'utopia irrealizzabile, l'unità nazionale indiana è viva e vegeta. Ha del miracoloso perché tra i bengali e i tamil, o tra gli abitanti di Mumbai e quelli del Kerala, le differenze sono considerevoli; nella sua millenaria storia prima del 1947 questo paese non fu mai riunificato territorialmente sotto un solo governo. Oggi la sua varietà è riconosciuta e accolta dentro un federalismo che funziona. «L'India è la dimostrazione vivente» sostiene il sociologo Rajeev Bhargava «che un paese immenso, ex coloniale, disomogeneo, pieno di poveri e di diseguaglianze, può essere una democrazia vitale.» Nei sessantanni dalla sua indipendenza la Repubblica Indiana non ha certo sconfitto la miseria, e tuttavia il suo bilancio socioeconomico incute rispetto. Nel 1947 la speranza di vita dei suoi abitanti era di 32 anni. Oggi la longevità media è di 69 anni: gli indiani vivono due anni in più della media mondiale. Nel 1947 solo il 16% sapeva leggere e scrivere, oggi quella percentuale è quadruplicata. L'esperimento democratico dell'India è il più originale e il più importante nella storia umana. In Europa le democrazie hanno avuto la vita facile, hanno dovuto superare ostacoli minori, perché sono arrivate in uno stadio più tardivo dello sviluppo. L'India è l'unico caso di una grande nazione dove la modernizzazione economica, la liberalizzazione e l'integrazione in un'economia globale di mercato, sono avvenute sotto un governo liberaldemocratico, nel rispetto della volontà popolare e delle minoranze. Inghilterra, Germania, Italia, hanno fatto la loro rivoluzione industriale prima di concedere a tutti i cittadini il suffragio universale. Perfino gli Stati Uniti d'America hanno sfruttato una forza lavoro senza diritto di voto (gli schiavi neri) all'inizio della loro crescita. Le sofferenze subite dai più poveri, le forti tensioni sociali inevitabili quando si introduce per la prima volta un'economia di mercato, in quasi tutto il mondo sono state gestite con metodi autoritari. Il fatto che nella maggior parte dei paesi sia nato prima il capitalismo, poi la democrazia, ha «facilitato» la modernizzazione. I costi umani della crescita economica iniziale sono stati sopportati dai popoli, volenti o nolenti, sotto la guida di regimi muscolosi e decisionisti. La classe operaia, i contadini, hanno avuto il diritto di votare quando le nostre economie erano già relativamente sviluppate. A quel punto i paesi occidentali avevano le risorse per assorbire le rivendicazioni sindacali, aumentare i salari, costruire un welfare State. L'India ha realizzato un esperimento unico, ben più difficile dei nostri. Ashutosh Varhsney, docente di scienze politiche, sottolinea questa originalità: «L'India ha adottato il suffragio universale nel momento stesso della sua indipendenza cioè molto prima di avere iniziato la transizione verso una moderna economia industriale. Tuttora è sprovvista di un welfare State degno di questo nome. E con un fenomeno che contraddice ogni regola storica e ogni teoria politica, sorprendendo tutti gli studiosi, le classi popolari indiane hanno partecipato alle elezioni più dei ceti medioalti. Nell'India di oggi accade l'esatto contrario di quel che si nota nell'affluenza alle urne in tutte le altre democrazie del mondo: più un indiano è di casta bassa, più è povero e Pagina 87
Federico Rampini - La speranza indiana.txt sprovvisto di istruzione, più va a votare». Questa singolare inversione della partecipazione democratica spiega perché l'ascesa dell'India verso un capitalismo avanzato avviene in modo meno rapido e brutale che in Cina. Le liberalizzazioni indiane vanno negoziate continuamente con i ceti più deboli della società per ottenere il loro consenso. La base della piramide sociale è convinta che del boom degli ultimi vent'anni abbiano beneficiato in misura prevalente i più ricchi. Vera o falsa che sia, questa impressione diffusa costringe i governi a moderare il ritmo delle riforme, cercando compromessi e mediazioni con le masse popolari. Questo defatigante esercizio democratico finora non ha provocato una paralisi. Nessun altro paese di queste dimensioni, partendo da una povertà estrema, è riuscito a dimostrare in modo così convincente che «pane e libertà» sono compatibili. Per la maggior parte dei popoli del mondo - dall'Asia all'America Latina all'Africa - il successo indiano è molto più significativo degli esempi occidentali. La liberaldemocrazia americana o europea può sembrare non esportabile sotto latitudini e in condizioni storiche di sviluppo diverse dalle nostre. Il modello indiano invece è una clamorosa smentita per chiunque - Hu Jintao, Putin, Mugabe, Castro o Chàvez - vuole far credere che la democrazia «non si adatta» al proprio popolo. La forza indiana può diventare un contrappeso prezioso nei confronti di una tendenza preoccupante dei nostri tempi: il ritorno delle superpotenze autoritarie. Con l'ascesa irresistibile della Cina, fabbrica del pianeta e cassaforte del debito americano, e il revival di aggressività della Russia rimpinguata dalla rendita petrolifera, il XXI secolo è iniziato sotto il segno di un fenomeno imprevisto. Dopo la caduta del Muro di Berlino nel 1989 lo studioso americano Francis Fukuyama aveva profetizzato «la fine della storia» e il trionfo della liberaldemocrazia in tutto il mondo. Dopo meno di due decenni quella profezia vacilla paurosamente. L'espansione internazionale delle frontiere della democrazia sembra essersi arrestata. Negli equilibri mondiali hanno un peso determinante paesi che sono al tempo stesso autoritari ed economicamente dinamici. Durante la Guerra Fredda l'Unione Sovietica e la Cina di Mao avevano forza militare e ideologica ma erano sprovviste di vigore economico. Oggi la nuova Cina e la nuova Russia capitaliste sembrano dimostrare che i regimi autoritari possono essere anche pesi massimi nell'economia globale. Il fascino della democrazia non è più così irresistibile come nel 1989. Il mondo odierno rischia di assomigliare di più a quello degli anni Trenta, quando la Germania nazista e il Giappone militarista offrivano due efficaci modelli di sviluppo moderno governati da regimi autoritari. Il paragone suona sinistro, visto l'esito che ebbe allora la sfida tra le superpotenze autoritarie e gli altri. Oggi l'India rappresenta la speranza di poter arginare le «cattive influenze» di Pechino e di Mosca. Il miracolo indiano dimostra che il XXI secolo non deve per forza segnare la rivincita dei capitalismi illiberali e la ritirata delle democrazie. La sovranità popolare esercitata da sessantanni dal popolo indiano è stata anche un anticorpo contro la deriva fondamentalista. Tra le ragioni per cui gli elettori hanno cacciato dal governo il partito nazionalista Bjp nel 2004 c'è il fatto che la maggioranza degli indù ha una visione serena e accomodante della propria religione, non si riconosce nelle frange più fanatiche e violente a cui il Bjp aveva dato spazio. Anche questo è un esempio da additare a quelle zone del mondo dove proliferano le «democrazie illiberali», dove dalla Palestina alla Turchia spesso il suffragio universale premia le forze dell'integralismo. Non a caso la stessa India è anche la culla di un islam moderato, laico e modernizzatore. Il suo capostipite fu Sir Sye Ahmad Khan, che nel 1877 fondò ad Aligarh (vicino a Delhi) il Mohammedan Orientai College, tuttora una delle più rispettate università islamiche del mondo. Ahmad Khan era convinto che il declino dei musulmani d'India fosse dovuto ai loro errori, a una perniciosa diffidenza verso la modernità. Decise di separare l'istruzione dalla religione. Modellò il suo college sull'esempio delle migliori università inglesi. Nei piani di studi inserì la cultura islamica ma anche tutte le scienze (in inglese), la medicina, nonché le filosofie occidentali. Dal suo genio visionario nacque quella che molti considerano la «Oxford d'Oriente», in un magnifico campus dove gli archi d'ispirazione moghul affiancano gli edifici in stile vittoriano. Oggi i viali di Aligarh sono affollati di studenti maschi e femmine, musulmani e indù. Le sue facoltà di medicina e di legge sono al vertice nel sistema universitario indiano, ma eccellono anche gli studi d'arte e del Corano. «Il credo che ci unisce tutti» dice il vicerettore Abdul Azis «è la laicità.» La convivenza tra la maggioranza indù e la grossa minoranza musulmana continua a conoscere alti e bassi, comprese convulsioni violente e i germi del terrorismo. Pagina 88
Federico Rampini - La speranza indiana.txt Al tempo stesso questa nazione dove oltre otto persone su dieci sono di religione induista, dall'indipendenza a oggi ha eletto tre presidenti della Repubblica musulmani. Viviamo nell'epoca del più grande spostamento dei confini tra ricchezza e povertà. Ciò che chiamiamo globalizzazione è il frutto di almeno tre fenomeni sovrapposti: la conversione all'economia di mercato di nuove nazioni che prima seguivano sistemi diversi, la liberalizzazione dei commerci internazionali, le tecnologie di trasporto e comunicazione che accorciano le distanze: tutto questo ha consentito un balzo in avanti inaudito, il più grande progresso materiale nella storia dell'umanità. Metà del pianeta, in quell'emisfero Sud dove ancora è diffusa la miseria, guarda con speranza e ammirazione al decollo dei giganti asiatici che hanno conquistato un nuovo benessere per centinaia di milioni di persone. Un altro pezzo del mondo - soprattutto il vecchio continente europeo - è oppresso invece da paura e pessimismo. L'Occidente tormentato dall'incubo del proprio declino sembra dimenticare che la supremazia dell'uomo bianco, vista nell'arco intero della storia umana, è un episodio recente e breve, una parentesi, un'eccezione. L'Occidente non si rassegna al fatto che l'Asia sta semplicemente tornando a occupare il suo posto naturale. Il fatto che il dinamismo economico torni a coincidere con le civiltà più antiche, ricche di cinquemila anni di storia, provoca un interrogativo in Europa e negli Stati Uniti. Molti si chiedono: quali saranno i valori del secolo asiatico? In passato, l'ascesa di una superpotenza (che fosse l'impero romano o quello cattolico spagnolo, la Francia napoleonica, l'Inghilterra vittoriana o l'America) ha sempre avuto effetti non solo sugli equilibri politici ed economici mondiali, ma anche sulle ideologie dominanti. Che rapporto possiamo immaginare di stabilire tra l'Oriente rinato e la nostra tradizione, i nostri valori? Qualche volta dietro queste domande si intuisce una speranza: che dal rinascimento asiatico giungano risposte al vuoto di ideali che affligge molti di noi. Altre volte invece affiorano ansie e timori di segno opposto, quasi che all'emarginazione europea possa seguire la barbarie di un nuovo Medioevo. Nel pessimismo che pervade l'Europa continentale giocano diversi fattori, veri o immaginari. C'è un effetto dell'ignoranza, insieme con la sindrome d'accerchiamento che si è creata dopo l'il settembre 2001 e la minaccia crescente del fondamentalismo islamico. Viene in mente la battuta che un tempo usavano i messicani: «Povero Messico, così lontano da Dio e così vicino agli Stati Uniti». Si potrebbe modificarla applicandola a noi: «Povera Europa, così vicina al Medio Oriente e così lontana dall'India». Quella parte del mondo dove si concentrano l'innovazione e la crescita, quell'Asia che è destinata a imprimere la sua influenza sul XXI secolo, non è dominata dal risentimento verso di noi. Nel pessimismo dei paesi ricchi giocano altri fattori. C'è una sindrome del sorpasso che confonde le classifiche relative con gli indicatori di ricchezza reale: l'essere superati dall'Asia nel vigore della crescita alimenta l'impressione di essere diventati più poveri. C'è l'effetto divaricante della competizione all'interno delle singole comunità nazionali, dove l'urto della concorrenza dai paesi emergenti si concentra su alcuni settori e alcune categorie sociali, altera i rapporti di forza in favore dei detentori di capitali e dei consumatori, a svantaggio della forza lavoro meno qualificata. C'è l'intuizione che il boom asiatico può avere un impatto insostenibile sulle risorse naturali e sugli equilibri ambientali del pianeta. Visti dal mondo nuovo che avanza, questi dubbi possono apparire come una forma di egoismo dei ricchi. Lo spettacolo di un'Europa che scopre e predica lo sviluppo sostenibile - senza averlo praticato quando era suo il turno dell'industrializzazione viene visto come un club di vecchi aristocratici che appende alla porta il cartello «tutto esaurito». Il messaggio che arriva alle orecchie dell'Asia suona così: siete arrivati tardi, il petrolio, l'acqua e l'ossigeno bastavano finché eravamo in pochi, non c'è posto per un'altra rivoluzione industriale che coinvolga tre miliardi e mezzo di asiatici, e poi forse l'America Latina e l'Africa. La denuncia delle sofferenze che accompagnano il boom dei giganti asiatici - le diseguaglianze che si allargano all'interno di ogni paese, lo sfruttamento - può sembrare il frutto di una improvvisa amnesia storica: quasi che avessimo dimenticato la storia dall'Inghilterra dell'Ottocento fino all'Italia degli anni Cinquanta, quei percorsi di sviluppo disseminati di ingiustizie e tragedie. Lo spirito critico che l'uomo bianco proietta sulla rivincita dell'Asia - il nuovo centro del pianeta dove si gioca la partita cruciale tra ricchezza e Pagina 89
Federico Rampini - La speranza indiana.txt povertà - mescola valori autentici e ipocrisie. C'è in noi la rispettabile saggezza acquisita da chi, avendo già raggiunto il benessere, ne conosce i limiti e i costi. C'è il disincanto di una civiltà postmoderna che ha perso la fiducia nell'onnipotenza della scienza o nel primato dell'economia. Inoltre gli interrogativi che l'Europa lancia alle potenze asiatiche costituiscono di per sé una novità dell'era contemporanea: i paesi emergenti ci agganciano e ci superano in un mondo dove la circolazione degli uomini e delle conoscenze rende comparabili istantaneamente i livelli di libertà e di dignità fra zone lontane. Nella Londra del lavoro minorile e dello sfruttamento operaio descritto nei romanzi di Dickens o nelle inchieste di Friedrich Engels, nell'America dei «baroni ladri» e della prima industrializzazione selvaggia a fine Ottocento, o nell'Italia di Rocco e i suoi fratelli, non c'era il confronto immediato con standard elevati di salute dei consumatori e diritti dei lavoratori, un confronto che oggi i jet e la tv, i telefonini e Internet rendono ineludibile. Per effetto di questa compressione dello spazio cronologico e geografico, le rivendicazioni di dignità umana e di qualità della vita avanzano rapidamente anche nelle società dallo sviluppo recente. Conflitti e tensioni attraversano il cuore del miracolo asiatico. Le battaglie per la qualità dell'ambiente e contro lo sfruttamento non sono né un nostro lusso né un nostro monopolio. C'è nella lettura più catastrofista della globalizzazione una testarda battaglia di retroguardia. Si dimentica spesso che l'ultima spinta decisiva verso la globalizzazione negli anni Novanta l'abbiamo voluta noi, europei e americani, l'abbiamo governata noi, abbiamo definito le regole del gioco, superando le resistenze di chi in Asia temeva di arrivarci impreparato e quindi di essere ricolonizzato dall'Occidente. La partita non ha seguito il copione previsto. I deboli si sono scoperti forti, i detentori della vecchia egemonia culturale si sentono incalzati. Non è una buona ragione per passare da una visione idilliaca della globalizzazione - il circolo virtuoso, il gioco a somma positiva, in cui vincono tutti - alla caricatura opposta di chi predica che stiamo tutti diventando più poveri. Stiamo vivendo una rivoluzione mondiale. Come in tutte le rivoluzioni, chi aveva qualche privilegio piccolo o grande da difendere è convinto di vivere un'epoca tragica, vede un futuro gravido solo di minacce. Se cediamo al catastrofismo rischiamo di finire in compagnia degli aristocratici francesi preRivoluzione, e delle vecchie borghesie imperiali, nella galleria storica dei ritratti di nostalgici, i teorici del «si stava meglio prima». L'India «riassunto del mondo», che racchiude in sé tutte le contraddizioni più estreme dei nostri tempi, sta esplorando gli stessi interrogativi che assillano noi europei. Ha deciso che può diventare moderna senza perdere una fisionomia culturale unica, tenace e gioiosamente diversa. È avida di benessere materiale e, al tempo stesso, sa goderne con più moderazione di noi, mantenendo tradizioni e stili di vita meno distruttivi dei nostri per le risorse naturali del pianeta. Le parole pluralismo, tolleranza, diritti umani, risuonano nelle baraccopoli di Mumbai e Calcutta, dove i paria delle caste inferiori si aggrappano al loro diritto di voto come al bene più prezioso che possiedono, con un entusiasmo incrollabile. È una magnifica lezione. Fa parte di una storia comune e quasi l'avevamo dimenticata: la libertà non è un lusso per ricchi, è l'arma più forte in mano ai poveri. *** «La speranza indiana» di Federico Rampini Collezione Strade Blu. Arnoldo Mondadori Editore S. p.A. Questo volume è stato impresso nel mese di novembre dell'anno 2007 presso Mondadori Printing S. p.A. Stabilimento nsm - Cles (tn). Stampato in Italia - Printed in Itali. ci porta ad ammirare alcuni dei monumenti che di quella storia sono le pietre miliari, per poi immergersi nel silenzio di un ashram alla ricerca del segreto di una spiritualità che ha origini millenarie. Ma soprattutto Rampini ci insegna a guardare all'India senza timore: la maggioranza dei giovani che erediteranno questo pianeta stanno nascendo da mamme indiane. Entro la metà del XXI secolo la nazione più popolosa sarà anche la più vasta democrazia del mondo. Nelle paure che ci agitano, nelle minacce da cui ci sentiamo circondati, l'India sarà un'àncora di stabilità. Federico Rampini, corrispondente da Pechino e inviato speciale per l'Asia della «Repubblica», ha esordito come giornalista nel 1979 scrivendo per «Rinascita». Già vicedirettore del «Sole-24 Ore» e capo della redazione milanese della Pagina 90
Federico Rampini - La speranza indiana.txt «Repubblica», editorialista, inviato e corrispondente a Parigi, Bruxelles, San Francisco, ha insegnato alle università di Berkeley e Shangai. Ha pubblicato numerosi saggi, tra cui, per Mondadori, Il secolo cinese (2005), L'impero di C'india (2006) e l'ombra di Mao (2006). Ha vinto il Premio Aqui Storia (2005) e, per il giornalismo, il Premio Luigi Barzini (2005) e il Premio Saint Vincent (2006). ART DIRECTOR: GIACOMO CALLO. GRAFIC DESIGNER E IMMAGINE DI COPERTINA: ANDREA GEREMIA.
Pagina 91