Gianrico Carofiglio.
Le perfezioni provvisorie 2010
I personaggi, i fatti, le situazioni di questo romanzo sono del tu...
517 downloads
1870 Views
1MB Size
Report
This content was uploaded by our users and we assume good faith they have the permission to share this book. If you own the copyright to this book and it is wrongfully on our website, we offer a simple DMCA procedure to remove your content from our site. Start by pressing the button below!
Report copyright / DMCA form
Gianrico Carofiglio.
Le perfezioni provvisorie 2010
I personaggi, i fatti, le situazioni di questo romanzo sono del tutto immaginari.
Indice Risvolti Uno Due Tre Quattro
Cinque Sei Sette Otto Nove Dieci Undici Dodici Tredici Quattordici Quindici Sedici Diciassette Diciotto Diciannove Venti Ventuno Ventidue Ventitré Ventiquattro Venticinque Ventisei Ventisette Ventotto Ventinove Trenta Trentuno Trentadue Trentatré Trentaquattro Trentacinque Trentasei Trentasette Trentotto
Risvolti Le giornate di Guido Guerrieri trascorrono in equilibrio instabile fra il suo lavoro di avvocato - un nuovo elegante studio, nuovi collaboratori, una carriera di successo - e la solitudine venata di malinconia delle sue ore private. Antidoti a questa malinconia: il consueto senso dell'umorismo, la musica, i libri e le surreali conversazioni con il sacco da boxe, nel soggiorno di casa. Tutto inizia quando un collega gli propone un incarico insolito: cercare gli elementi per dare nuovo impulso a un'inchiesta di cui la procura si accinge a chiedere l'archiviazione. Manuela, studentessa universitaria a Roma, figlia di una Bari opulenta, è scomparsa in una stazione ferroviaria, inghiottita nel nulla dopo un fine settimana trascorso in campagna con amici. Inizialmente Guerrieri esita ad accettare l'incarico, più adatto a un detective che a un legale. Poi, scettico e curioso a un tempo, inizia a studiare le carte e a incontrare i personaggi coinvolti nell'inchiesta. Tra questi, la migliore amica di Manuela, Caterina. Una ragazza dei suoi tempi giovane, bella, immediata al limite della sfrontatezza. L'avvocato, diviso fra imbarazzo e attrazione, si lascia accompagnare da lei nel ricostruire il mondo segreto di Manuela e le ragioni della sua scomparsa. In parallelo con l'indagine, nasce e si sviluppa - in lunghe conversazioni notturne e inattese confessioni - l'amicizia con Nadia, ex cliente di Guido, donna singolare e affascinante, dal passato burrascoso. Se Caterina è la normalità inquietante e indecifrabile, Nadia, con la sua storia irregolare ma il suo animo limpido, è quasi un simbolo della possibilità di cambiare il proprio destino. Nelle pieghe di questo contrasto l'avvocato Guerrieri percorre una ripida traiettoria attraverso la mutazione genetica dei suoi tempi e della sua Bari. Emergono verità nascoste, in un mondo apparentemente stabile e normale, in realtà insospettato e torbido, dove l'unica salvezza sembra essere nella nitida perfezione di alcuni rari, provvisori momenti di felicità. Gianrico Carofiglio (Bari, 1961), magistrato, con Sellerio ha pubblicato i gialli dell'avvocato Guerrieri (Testimone inconsapevole, 2002; Ad occhi chiusi, 2003; Ragionevoli dubbi, 2006, tradotti in tutto il mondo e ripubblicati nella collana «Galleria» con il titolo I casi dell'avvocato Guerrieri, 2007) e L'arte del dubbio (2007). Ha vinto numerosi premi tra
cui il Premio Bancarella con Il passato è una terra straniera. Ha scritto anche Ne qui né altrove, Una notte a Bari e, con il fratello Francesco, il graphic novel Cacciatori nelle tenebre.
Uno Tutto cominciò con un'innocua telefonata di un vecchio compagno di università. Sabino Fornelli fa l'avvocato civilista. Quando un suo cliente ha un problema penale, lui chiama me, mi passa il caso e poi non vuole saperne più niente. Come molti civilisti, pensa che gli uffici giudiziari penali siano posti malfamati e pericolosi, e preferisce tenersene alla larga. Un pomeriggio di marzo, mentre ero impegnato a studiare un ricorso che avrei dovuto discutere il giorno dopo in cassazione, Sabino Fornelli mi chiamò. Erano parecchi mesi che non ci sentivamo. «Ciao Guerrieri, come stai?». «Bene, e tu?». «Come sempre. Mio figlio è andato a farsi tre mesi di scuola negli Stati Uniti». «Bello. Ottima idea, avrà qualcosa da ricordarsi». «Anch'io avrò qualcosa da ricordarmi: da quando è partito mia moglie mi massacra con la sua ansia, e io sto per diventare pazzo». Continuammo ancora per qualche minuto con questi convenevoli, poi arrivammo al punto. C'erano due suoi clienti che dovevano parlarmi di una cosa molto delicata e anche urgente. Abbassò il tono della voce, quando disse delicata e urgente, in un modo che mi parve un po' ridicolo. Il caso più grave che fino ad allora mi aveva passato Fornelli era una drammatica vicenda di ingiurie, percosse e violazione di domicilio. Insomma, considerati i precedenti non ero troppo incline a prendere sul serio la classificazione di delicatezza e urgenza dei casi che mi passava Sabino Fornelli. «Domani vado a Roma, Sabino, e non so a che ora rientro. Dopodomani è sabato, e dunque puoi farli venire - diedi una rapida occhiata all'agenda lunedì sul tardi, dopo le otto. Di che si tratta?». Ci fu una breve pausa. «Va bene per dopo le otto. Ma vengo anch'io, li accompagno, così ti spieghiamo insieme. E' meglio, per una serie di ragioni». Toccò a me fare una breve pausa. Non era mai accaduto che Fornelli accompagnasse al mio studio i clienti che mi passava. Stavo per chiedergli quali erano queste buone ragioni e per quale motivo non poteva
accennarmi niente al telefono, ma qualcosa mi trattenne. Così dissi va bene, ci saremmo visti da me lunedì alle otto e mezza, e chiudemmo la comunicazione. Rimasi qualche minuto a chiedermi di cosa potesse trattarsi. Non trovai una risposta e alla fine tornai al mio ricorso per cassazione.
Due Andare in cassazione mi piace. I giudici sono quasi sempre preparati, è raro che qualcuno venga a dormire in udienza, i presidenti, con le dovute eccezioni, di regola sono piuttosto cortesi, anche quando ti chiedono di parlare poco e di non far perdere troppo tempo. A differenza di quello che succede nei tribunali e soprattutto nelle corti d'appello, in cassazione si ha l'impressione di un mondo ordinato e di una giustizia che funziona. Trattasi soltanto di una impressione, perché il mondo non è ordinato e la giustizia non funziona. Ma è una bella impressione. Per questi motivi sono in generale di buon umore quando devo andare a fare un processo in cassazione, anche se mi tocca alzarmi la mattina presto. Era una bella giornata, fredda e luminosa. L'aereo, sovvertendo le mie banali previsioni, partì e arrivò puntuale. Nel tragitto in taxi fra l'aeroporto e la cassazione feci un'esperienza singolare. L'auto era appena partita quando notai una decina di libri in edizione economica ammucchiati sul sedile anteriore di destra. Quando vedo libri in giro per una casa mi incuriosisco subito. Figuriamoci se li vedo in un taxi, che non è il posto in cui abitualmente se ne trovano. Diedi un'occhiata alle copertine. C'erano un paio di gialli di bassa lega, ma anche Luci nella notte di Simenon, Una questione privata di Fenoglio e persino una raccolta di poesie di Garcia Lorca. «Come mai ha quei libri, lì?». «Li leggo, fra una corsa e l'altra». Giusto. Risposta asciutta a domanda idiota. Cosa si fa dei libri? Si leggono. «Sa, gliel'ho chiesto perché non è così... frequente trovare dei libri, tanti libri, in un taxi». «Non è vero, però. Ci sono parecchi miei colleghi cui piace leggere». Parlava quasi senza accento, e sembrava fare attenzione alla scelta delle parole. Sembrava maneggiarle con cautela, come fossero oggetti delicati e anche un po' pericolosi. Lame. «Ah, certo, immagino. Però lei ha proprio una specie di biblioteca». «E' perché mi piace leggere più libri contemporaneamente. Dipende dall'umore. Così ne tengo diversi, poi alcuni li finisco, rimangono in
macchina e allora si forma un piccolo mucchio». «Anche a me piace leggere più libri contemporaneamente. Cosa sta leggendo adesso?». «Un romanzo di Simenon. Mi piace anche perché una parte della storia si svolge in macchina, e io sto sempre in macchina. Ho l'impressione di capirlo meglio, per questo. E poi le poesie di Garcia Lorca. La poesia mi piace molto, anche se è più impegnativa. Poi, quando sono stanco, leggo quell'altro». Indicò uno dei gialli commerciali. Non disse né il nome dell'autore né il titolo, e mi parve giusto. Mi parve ci fosse tutta un'estetica, precisa, tagliente e conclusiva, nel modo in cui mi aveva parlato delle sue letture in corso, e della loro implicita gerarchia. La cosa mi piacque. Cercai di guardargli il viso, un po' nel profilo in fuga, un po' nell'immagine riflessa nello specchietto retrovisore. Poteva avere trentacinque anni, era pallido e aveva un'ombra di timidezza negli occhi. «Come mai ha questa passione per la lettura?». «Se le racconto la storia non ci crede». «Me la racconti». «Fino a ventotto anni non avevo mai preso un libro in mano, a parte quelli della scuola. Ma lei deve sapere che io avevo un difetto: balbettavo. Balbettavo proprio forte. E' una cosa che ti può rovinare la vita, sa?». Annuii. Poi mi resi conto che non poteva vedermi, non bene almeno. «Sì, credo di immaginare. Però lei parla benissimo» dissi. Ma ripensavo al modo cauto, alla circospezione con cui maneggiava le parole. «A un certo punto non ce l'ho fatta più. Sono andato da una logoterapista e ho seguito un corso per guarire dalla balbuzie. E in questo corso ci facevano leggere dei libri, ad alta voce». «Ed è così che ha cominciato?». «Sì. Ho scoperto i libri. Poi il corso è finito e io ho continuato a leggere. Dicono che nella vita non succede niente per caso. Può darsi che avessi la balbuzie perché dovevo scoprire i libri. Non lo so. Però la mia vita è completamente cambiata, da allora. Nemmeno riesco a ricordarmi come passavo le giornate, prima». «Beh, è una bella storia. Mi piacerebbe che capitasse a me qualcosa di simile». «In che senso? Non le piace leggere?». «No, no, mi piace moltissimo. Forse è la cosa che mi piace di più. Volevo
dire che mi piacerebbe un cambiamento straordinario, come quello che è capitato a lei». «Ah, capisco» disse. E poi rimanemmo in silenzio mentre l'auto percorreva fluidamente la corsia preferenziale della via Ostiense. Arrivammo in piazza Cavour senza trovare un solo ingorgo. Il mio amico tassista lettore si fermò, spense il motore e si girò verso di me. Pensai stesse per dirmi quanto dovevo e portai la mano al portafoglio. «C'è una frase di Paul Valéry...». «Sì?». «Dice, più o meno, così: il modo migliore per realizzare i propri sogni è svegliarsi». Rimanemmo qualche istante a guardarci. C'era qualcosa di più complicato della timidezza, negli occhi di quell'uomo. Come un'abitudine alla paura, una disciplina per governarla, sapendo che era e sarebbe stata sempre lì, in agguato. Nei miei occhi credo ci fosse stupore. Mi chiesi se avessi mai letto qualcosa di Valéry. Non ne ero sicuro. «Ho pensato che questa frase potesse ispirarla, per via di quello che ha detto prima. Sul cambiamento. Non so se agli altri capita la stessa cosa, ma io ho voglia di condividere quello che leggo. Quando ripeto una frase che ho letto, o un concetto, o una poesia, mi sembra un po' di esserne l'autore. Mi piace molto». Disse le ultime parole con un tono quasi di scusa. Come se si fosse reso conto d'un tratto che poteva essere stato invadente. Così mi affrettai a rispondere. «Grazie. Capita anche a me, da quando ero un ragazzino. Non ero mai stato capace di dirlo così bene, però». Prima di scendere dall'auto gli diedi la mano e mentre me ne andavo a fare l'avvocato pensai che invece avrei preferito restare lì, a parlare di libri e di altre cose. Ero in anticipo di almeno un'ora. Il processo lo conoscevo benissimo, non c'era nessuna necessità di riguardare le carte e dunque decisi di fare una passeggiata. Attraversai il Tevere passando dal ponte Cavour. L'acqua era giallo-verde, lanciava riflessi scintillanti di mercurio e metteva allegria. C'era poca gente in giro, pochi rumori di macchine attutiti e voci indistinte, in sottofondo. Ebbi la sensazione, forte e deliziosamente
insensata, di una quiete grandiosa, allestita per il mio uso personale. Qualcuno ha detto che i momenti di felicità ci prendono di sorpresa e a volte - spesso - non ce ne accorgiamo nemmeno. Scopriamo di essere stati felici soltanto dopo, che è una cosa assai stupida. Mentre camminavo verso l'Ara Pacis mi tornò in mente un ricordo di tanti anni prima. Preparai gli ultimi esami, subito prima della laurea, con due amici. Diventammo amici proprio perché avevamo studiato insieme, perché scrivemmo la tesi nello stesso periodo e perché ci laureammo nella stessa sessione. Cose che uniscono, almeno per un po', in certi momenti. In realtà eravamo molto diversi e le cose davvero in comune fra noi molto poche. A cominciare dai progetti per il futuro. Nel senso che loro avevano dei progetti e io no. Loro si erano iscritti a giurisprudenza perché volevano fare i magistrati, senza nessun dubbio, con la massima determinazione. Io mi ero iscritto a giurisprudenza perché non sapevo cosa fare. Avevo sentimenti confusi rispetto a quella determinazione. Una parte di me la considerava con sufficienza. Mi pareva che i miei amici avessero una prospettiva limitata e un sogno mediocre. Un'altra parte di me invidiava quelle prospettive nitide, quella visione netta di un futuro desiderato. Era qualcosa che non capivo bene, che mi sfuggiva ma mi sembrava rassicurante. Un antidoto all'ansia sottile che accompagnava la mia visione sfocata del mondo. Subito dopo la laurea, senza nemmeno farsi una vera vacanza, loro cominciarono accanitamente a studiare per il concorso. Io cominciai accanitamente a cazzeggiare. Frequentavo uno studio legale civilistico con profitto nullo, fantasticavo di seguire imprecisati corsi in università estere, ipotizzavo di iscrivermi alla facoltà di lettere, pensavo di dedicarmi alla scrittura di un romanzo che avrebbe cambiato la mia vita e quella dei suoi numerosi lettori, e che per fortuna mi astenni anche solo dal cominciare. Insomma, ero un tipo concreto e con le idee chiare. Proprio in virtù di queste idee chiare, quando fu bandito il concorso per diventare magistrato decisi inopinatamente di presentare anch'io la domanda di ammissione. Nel momento in cui lo dissi ad Andrea e Sergio ci fu uno strano, lieve imbarazzo fra noi. Mi chiesero cosa avessi in mente, visto che dal giorno della laurea non avevo aperto libro e loro lo sapevano bene. Io risposi che avrei studiato per i tre mesi che mancavano alle prove scritte, e avrei fatto un tentativo. Forse, studiando per quel concorso, avrei capito cosa fare della mia vita.
Provai davvero a studiare, in quei pochi mesi, accarezzando segretamente la speranza del colpo di fortuna, della scorciatoia, della soluzione magica. Il sogno dei cialtroni. Poi, una mattina di febbraio, nel mezzo degli stupidi anni Ottanta, Andrea Colaianni, Sergio Carofiglio e Guido Guerrieri partirono a bordo della vecchia Alfasud del padre di Andrea. Per andare a Roma e partecipare alle prove scritte del concorso di uditore giudiziario. Di quel viaggio ricordo solo pochi fotogrammi - stazioni di servizio, caffè sigaretta pipì, mezz'ora di pioggia violenta e impressionante in pieno Appennino -, ma per intero il senso di leggerezza e di assenza di responsabilità. Avevo studiato, un poco, ma non avevo fatto un vero investimento in quell'impresa, come i miei amici. Non avevo niente da perdere e se non ce l'avessi fatta, com'era altamente probabile, nessuno avrebbe potuto dire che era stato un fallimento. «Ma tu che ci vieni a fare, Guerrieri?» mi chiese di nuovo Andrea a un certo punto dopo aver abbassato il volume dello stereo. Ascoltavamo una cassetta che avevo preparato per il viaggio; c'erano Have you ever seen the rain, I don't wanna talk about it, Love letters in the sand, Like a rolling stone, Time passages e, credo, quando Andrea mi fece quella domanda, Billy Joel suonava Piano Man. «Non lo so. Un tentativo, un gioco, boh. Certo, anche se dovesse andarmi bene, non penserei al lavoro di magistrato come a una missione. Io non ho il vostro fuoco sacro». Era la tipica frase che faceva innervosire Andrea, perché colpiva nel segno. «Che cazzo dici? Perché fuoco sacro? Che c'entra la missione? Ho voglia di fare questo lavoro, mi attira, credo che mi piacerà - mi piacerebbe, si corresse subito per scaramanzia -, e potrei fare qualcosa di utile» disse Andrea. «Anch'io. Penso che la società, il mondo, si cambia dal basso. Penso che se uno fa il magistrato - se lo fa bene, naturalmente - contribuisce a cambiare il mondo. A ripulirlo dalla corruzione, dalla criminalità, dal marcio» aggiunse Sergio. Le sue parole sono quelle che ricordo meglio, e se ci ripenso mi danno una sensazione ambigua, in bilico fra tenerezza e sgomento. Per come quelle aspirazioni ingenue furono poi ingoiate dai crepacci micidiali della vita.
Stavo per replicare, ma poi, confusamente, pensai che non ne avevo il diritto, perché ero lì come un abusivo in mezzo ai loro sogni. Così scrollai le spalle e alzai di nuovo il volume del mangianastri, proprio mentre sfumava la voce di Billy Joel e partiva la chitarra dei Creedence Clearwater Revival: Have you ever seen the rain. Fuori era appena finito un temporale. Il concorso prevedeva tre prove scritte: diritto civile, penale e amministrativo, il cui ordine di uscita veniva sorteggiato di volta in volta. Si cominciò con la traccia di diritto amministrativo: era un argomento di cui non sapevo assolutamente nulla, e così dopo tre ore mi ritirai, riponendo le mie nascoste e insensate speranze. La porta scorrevole che dava sul mondo degli adulti non era destinata ad aprirsi in quei giorni, per me, e io rimasi nella sala d'attesa. Ci sarei rimasto ancora un bel po'. Qualche volta, negli anni che sono venuti e andati, mi sono chiesto come sarebbe stata la mia vita se, per uno scarto improvviso della fortuna, avessi vinto quel concorso. Sarei andato via da Bari, sarei diventato un'altra persona e magari non sarei più tornato. Come successe ad Andrea Colaianni che il concorso lo vinse, se ne andò lontano a fare il pubblico ministero, ma poi dovette rivedere le sue idee sulla possibilità di cambiarlo davvero, da solo, il mondo. Sergio Carofiglio non ce la fece. Se possibile, desiderava fare il magistrato ancora più di Colaianni ma non riuscì a superare gli scritti. Ritentò ancora e poi ancora fino a esaurire le tre possibilità concesse dalla legge. Non ci frequentavamo più, quando seppi che aveva fallito anche la terza e ultima prova, ma pensai lo stesso al senso devastante di sconfitta e di fallimento che doveva aver provato. Poi conobbe una ragazza figlia di un industriale veneto, la sposò e andò a vivere da qualche parte vicino a Rovigo, a lavorare con il suocero e ad affogare nella nebbia la sua amarezza e i suoi sogni delusi. O magari queste sono solo le cose che penso io, e invece lui è felice e ricco, e non diventare magistrato è stata semplicemente la fortuna della sua vita. Rimasi a Roma, dopo essermi ritirato dal concorso. La stanza della pensione era già pagata per tre giorni, cioè per tutto il periodo delle prove scritte. Così, mentre i miei amici erano alle prese con il diritto penale e il diritto civile, io ebbi, alla sprovvista, le vacanze
romane più belle della mia vita. Non avendo nulla da fare, passeggiai a lungo, comprai libri a metà prezzo, mi stesi sulle panchine di Villa Borghese, lessi, e scrissi anche. Alcune agghiaccianti poesie che, fortunatamente, sono andate perdute. Sulla gradinata di Trinità dei Monti feci amicizia con due ragazze americane sovrappeso, mangiammo una pizza insieme ma declinai l'invito a proseguire la serata nel loro appartamento, perché mi parve di scorgere uno sguardo d'intesa fra loro e, calcolando che dovevano pesare fra gli ottanta e i novanta chili ciascuna, pensai che fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio. Il mondo pullulava di possibilità infinite in quel tiepido e inatteso febbraio di Roma, mentre ero in bilico fra il non più della mia vita di ragazzo e il non ancora della mia vita di uomo. Era una striscia sottile, euforica, e provvisoria. Era bello starci, su quella striscia. E solo quello che è provvisorio è perfetto. Mi ricordai di tutto questo in quell'ora che per una strana alchimia mi parve sospesa e dolce come i giorni di vent'anni prima. Ebbi l'insensata, esaltante sensazione che il nastro fosse sul punto di riavvolgersi e che per me stesse per arrivare un nuovo inizio. Fu un brivido, una vibrazione. Bella. Poi mi resi conto che invece erano arrivate le dieci, mi dissi che rischiavo di fare tardi, e tornai velocemente verso piazza Cavour.
Tre Quando si va in cassazione, il primo passaggio è dalla sala toghe. La toga è obbligatoria nelle udienze davanti alla corte, ma, a parte gli avvocati romani, quasi nessuno si porta la sua, e allora bisogna affittarne una, come fosse un abito di scena o un travestimento di carnevale. Come sempre davanti alla sala toghe c'era una piccola fila. Mi guardai attorno alla ricerca di qualche faccia nota, ma non vidi nessuno che conoscevo. In compenso, proprio davanti a me c'era un tizio che sembrava il risultato finale di ripetuti, accaniti accoppiamenti fra consanguinei. Aveva sopracciglia nere e foltissime, capelli tinti di un inquietante biondo con sfumature rosse, un evidente prognatismo e una giacca verde di taglio vagamente tirolese. Mi immaginai la sua foto segnaletica su un quotidiano sotto il titolo: «Sgommata banda di pedofili»; o su un manifesto elettorale, accompagnato da un bello slogan razzista. Presi la mia toga in affitto e feci uno sforzo per impedirmi di annusarla, la qual cosa mi avrebbe dato un lieve disgusto per tutta la mattina. Come sempre pensai per qualche secondo a quanti avvocati l'avevano indossata, e quante storie erano passate fra le loro mani. Poi, come sempre, mi dissi che era un pensiero banale e mi avviai verso l'aula d'udienza. Il mio processo era fra i primi e una mezz'ora dopo l'inizio dell'udienza toccò a me. Il giudice relatore in pochi minuti raccontò la storia del processo, spiegò le ragioni per cui il mio cliente era stato condannato e infine illustrò i motivi del mio ricorso. L'imputato era il figlio minore di un noto professionista barese. All'epoca dei fatti, cioè quasi otto anni prima, aveva ventun anni, ed era iscritto alla facoltà di giurisprudenza con scarsissimi risultati. Aveva molto più successo come spacciatore di cocaina. Lo conoscevano tutti quelli che in certi ambienti avevano bisogno o desiderio di coca e occasionalmente anche di altre sostanze. Nel suo lavoro era preciso, puntuale e affidabile. Consegnava a domicilio e così i suoi danarosi clienti non dovevano fare una cosa tanto chiaramente di cattivo gusto come andare in giro a cercarsi gli spacciatori. A un certo punto, visto che lo conoscevano tutti e tutti sapevano quello che faceva, si accorsero di lui anche i carabinieri. Gli intercettarono i cellulari e lo pedinarono per qualche settimana e poi, al momento
opportuno, gli perquisirono la casa e il garage. Proprio nel garage trovarono quasi mezzo chilo di ottima cocaina venezuelana. Sulle prime tentò di difendersi dicendo che la droga non era sua, che al garage potevano accedere anche altri condomini e che quella roba poteva essere di chiunque. Poi gli contestarono le telefonate e finalmente lui, su consiglio del suo avvocato - io -, decise di avvalersi della facoltà di non rispondere. Era il classico caso in cui qualunque ulteriore dichiarazione sarebbe stata usata contro di lui. Dopo qualche mese di custodia in carcere gli diedero i domiciliari e dopo poco più di un anno dall'arresto lo misero fuori con l'obbligo di dimora e di firma. Il processo ebbe i suoi tempi e la linea difensiva, al netto delle chiacchiere, fu tutta imperniata su un'eccezione di inutilizzabilità delle intercettazioni. Se l'eccezione fosse stata accolta, l'accusa sarebbe diventata molto più debole. Avevo sollevato la questione di inutilizzabilità delle intercettazioni davanti al tribunale. Me l'avevano rigettata e avevano condannato il mio cliente a dieci anni di carcere e a una multa spropositata. Avevo sollevato la questione di inutilizzabilità delle intercettazioni davanti alla corte d'appello. Me l'avevano rigettata di nuovo ma avevano almeno fatto uno sconto sulla pena. Avevo sollevato l'eccezione davanti alla cassazione e quella mattina ero lì per l'ultimo tentativo di evitare al mio cliente - che nel frattempo aveva trovato un vero lavoro, aveva una compagna e anche un figlio piccolo - un discreto numero di anni di carcere, anche a tener conto di indulti, liberazioni anticipate e simili. Nel giudizio di cassazione normalmente non c'è pubblico, le aule di udienza hanno una loro astratta solennità e, soprattutto, si discutono esclusivamente questioni di diritto: la brutale consistenza dei fatti di cui si occupano i processi penali resta fuori dalle stanze ovattate della corte. Insomma, ci sarebbero tutte le condizioni perché il giudizio e la situazione siano privi della carica emotiva che hanno i processi di merito. Non è così, per un motivo molto preciso. Quando arrivi in cassazione sei vicinissimo alla fine del processo. Uno degli esiti dell'udienza è che la corte rigetti il ricorso. E se la corte rigetta il ricorso contro una sentenza di condanna può succedere che il passaggio successivo, per il tuo cliente, sia l'ingresso in carcere a scontare la pena. Questo rende molto poco astratto quello che succede in cassazione;
trasforma la rarefazione delle aule e dell'udienza in un drammatico presagio di cose molto poco rarefatte, e spesso tremende. Il procuratore generale chiese il rigetto del mio ricorso. Parlò brevemente, ma si vedeva che aveva studiato il fascicolo, e la cosa non è affatto scontata. Contestò con efficacia la fondatezza dei miei argomenti e io pensai che se fossi stato al posto dei giudici mi sarei convinto e avrei dato torto al ricorrente. Poi il presidente si rivolse a me: «Avvocato, il collegio ha letto il suo ricorso e anche la memoria. Il suo punto di vista è chiaramente esposto. Nella discussione la pregherei di attenersi agli aspetti fondamentali o a questioni che non siano state trattate nel ricorso e nella memoria». Molto cortese e molto chiaro. Spicciati per piacere, evitando di ripetere quello che già sappiamo e soprattutto evitando di farci perdere tempo. «Grazie presidente. Cercherò di essere molto rapido». Fui davvero molto rapido. Ricordai per quali motivi, secondo me, quelle intercettazioni dovevano essere dichiarate inutilizzabili e la sentenza andava dunque annullata, e in poco più di cinque minuti avevo finito. Il presidente mi ringraziò per avere mantenuto la mia promessa di brevità, mi congedò cortesemente e chiamò la causa successiva. La decisione sarebbe arrivata nel pomeriggio. In cassazione la prassi è questa: si discutono tutti i ricorsi e solo alla fine i giudici entrano in camera di consiglio. Escono, anche nel tardo pomeriggio, e leggono tutte le decisioni una dopo l'altra. Di regola le leggono a un'aula vuota perché nessuno ha voglia di aspettare per ore e ore nei corridoi, fra marmi inquietanti e rumore di passi perduti. Per gli avvocati, soprattutto per quelli come me che vengono da fuori Roma, funziona così: ci si rivolge a un usciere, gli si chiede di informarci sull'esito della nostra causa, gli si allunga un foglio piegato con il nostro numero di cellulare e, nel mezzo, una banconota da venti euro. Poi si va via, e da quel momento ogni squillo sul cellulare fa sobbalzare, perché potrebbe essere l'usciere che con tono burocratico ci dice dell'esito del processo. Successe mentre ero in aeroporto, stavo per imbarcarmi e spegnere il telefono. «Avvocato Guerrieri?». «Sì?». «L'esito del suo ricorso. La corte ha rigettato, con condanna alle spese.
Buonasera». Buonasera, dissi al telefono ormai muto, che quello aveva chiuso subito e stava telefonando a qualcun altro per dispensargli la sua personale sentenza a (modico) pagamento. In aereo cercai di leggere senza riuscirci. Pensavo a quando avrei dovuto dire al mio cliente che nel giro di pochi giorni sarebbe entrato in carcere per restarci degli anni. La prospettiva mi metteva una sgradevole tristezza unita a una sorta di senso di umiliazione. Lo so. Era stato uno spacciatore, cioè un criminale, e se non fosse stato preso forse avrebbe continuato a spacciare e a goderne i frutti. Ma in quegli anni, fra l'arresto e la sentenza della cassazione, era diventato un altro. Ecco, trovavo insopportabile che il passato saltasse fuori, nella forma asettica e crudele di una sentenza della cassazione, e facesse scempio di tutto questo. A tanti anni di distanza, mi sembrava proprio una violenza. Tanto più insensata quanto meno era possibile darne la colpa a qualcuno. Mi assopii di un sonno leggero e malato, pensando queste cose. Quando riaprii gli occhi le luci della città erano vicinissime.
Quattro Rientrato a casa telefonai al mio cliente e cercai di ignorare il silenzio spesso che si concretizzò fra di noi, quando gli diedi la notizia. Cercai di ignorare tutta la vita che si lacerava, in quel silenzio, e dopo aver chiuso pensai che cominciavo a essere troppo vecchio per fare quel lavoro. Poi cercai di cenare con quello che c'era in frigo ma in realtà essenzialmente mi scolai quasi un'intera bottiglia di primitivo a quattordici gradi e mezzo. Dormii poco e male e tutto il fine settimana fu una traversata lenta, faticosa e grigiastra. Il sabato andai al cinema, sbagliai il film e all'uscita trovai ad attendermi una pioggia minuziosa e implacabile. Continuò per tutta la domenica, che passai a casa, leggendo, ma sbagliai anche i libri e la cosa migliore della giornata furono un paio di vecchi episodi di Happy days, su un canale satellitare. Quando mi alzai, il lunedì mattina, mi affacciai alla finestra, vidi che fra le nuvole residue spuntava un po' di sole e fui contento che quel fine settimana fosse passato. Passai tutta la mattina in tribunale, fra udienze insignificanti e giri di cancellerie. Il pomeriggio andai in studio. Il mio nuovo studio. Era operativo da più di quattro mesi, ma ogni volta che spingevo la pesante porta blindata che l'architetto aveva preteso di installare provavo la stessa sensazione di spaesamento. E ogni volta mi facevo la stessa sequenza di domande. Dove diavolo ero? E soprattutto: chi me l'aveva fatto fare di andarmene dal vecchio, piccolo e confortevole studio per trasferirmi in quel posto estraneo, chimicamente odorante di plastica, legno e pelle? In realtà c'erano state diverse ottime ragioni per quel trasloco. Prima di tutto Maria Teresa si era finalmente laureata in giurisprudenza e mi aveva chiesto di continuare a frequentare lo studio, ma come praticante avvocato e non più come segretaria. Così era sorta la necessità di trovare qualcun altro che si occupasse della segreteria. Assunsi un signore sulla sessantina, di nome Pasquale Macina, che aveva lavorato per tantissimi anni con un mio collega anziano ed era rimasto senza lavoro quando questo collega era morto. Più o meno nello stesso periodo un amico professore universitario mi
chiese di prendere in studio sua figlia, che voleva diventare penalista. Aveva già fatto gli esami di avvocato, ma si era sempre occupata di civile nello studio del padre e si era resa conto che non le piaceva per niente. Consuelo è figlia adottiva e viene dal Perù. Ha una faccia scura e paffuta, con guance che a prima vista le danno un'aria un po' buffa, da criceto. Se incroci il suo sguardo in certi momenti, però, ti accorgi che buffa non è proprio la parola più adatta, per lei. Gli occhi neri di Consuelo, in quei momenti, quando smettono di sorridere, mandano un messaggio molto semplice: per farmi smettere di combattere, dovete uccidermi. La presi con me, e dunque nel giro di pochi mesi eravamo passati da due a quattro occupanti di uno studio che già prima era abbastanza piccolo e che adesso era diventato inabitabile. Dovetti cercarne uno nuovo. Trovai un grande appartamento nella città vecchia, molto bello, ma che richiedeva una ristrutturazione da cima a fondo. Le ristrutturazioni mi piacciono, più o meno come una rettalgia. Trovai un architetto che pensava di essere un artista e non voleva essere infastidito dall'opinione del committente o da banali questioni come il prezzo dei materiali o dei mobili, o l'ammontare del suo onorario. Ci vollero tre mesi da incubo perché i lavori fossero terminati. Avrei dovuto essere soddisfatto, e invece non riuscivo ad abituarmi alla nuova situazione. Non riuscivo a identificarmi nel tipo di professionista che ha uno studio del genere. Quando entravo in uno studio come il mio - prima che quello fosse il mio - pensavo sempre che il titolare fosse un povero stronzo. Adesso il povero stronzo ero io, e facevo fatica ad accettare l'idea. Richiusi l'inutile porta blindata, salutai Pasquale, salutai Maria Teresa, salutai Consuelo e andai a rifugiarmi nella mia stanza. Accesi il computer e in pochi istanti mi apparve la pagina dell'agenda con gli appuntamenti per quel pomeriggio. Ce n'erano tre. Il primo era un geometra comunale incline a pretendere mance per non ostacolare le pratiche di cui si occupava. Tecnicamente questa roba si chiama concussione ed è un reato piuttosto spiacevole. Il geometra aveva subito una perquisizione dalla finanza e adesso era in preda al panico, convinto, non senza qualche buon motivo, che lo avrebbero arrestato da un momento all'altro. Il secondo appuntamento era con la moglie di un mio vecchio cliente, ladro professionista, che era stato arrestato per l'ennesima volta. Infine, a orario di chiusura, sarebbe venuto il mio collega Sabino Fornelli con i suoi clienti, per quel caso di cui non poteva parlarmi al telefono.
Ricevetti il geometra e poi la moglie del ladro, insieme a Consuelo. Quando la introduco, i clienti fanno sempre un'espressione un po' interdetta. «Lei è la collega Favia, seguirà insieme a me il suo caso». Collega? Questa domanda appare sempre, in modo più o meno evidente, nello sguardo del cliente di turno. Io allora preciso: «L'avvocato Consuelo Favia. Lavora con me da qualche mese. Seguiremo insieme la sua pratica». Lo stupore è abbastanza giustificato, e di regola non ha niente a che fare con il razzismo. Semplicemente, a Bari, e in Italia in generale, uno non si aspetta ancora che una ragazza dalla pelle nera e i lineamenti andini faccia l'avvocato. Il geometra aveva un orologio che non avrebbe mai potuto permettersi con il suo stipendio, indossava un abito antracite con una maglietta nera da playboy fuori tempo massimo, ed era sull'orlo di una crisi di nervi. Diceva di non aver fatto niente di male, che tuttalpiù aveva accettato qualche mancia e qualche regalino. Spontaneo, ci tenne a precisare. Ma chi non accettava qualche regalino, che diamine? Rischiava di essere arrestato? Non rischiava mica di essere arrestato? Ora va detto che i delinquenti come il geometra in questione io li detesto. Li difendo perché mi guadagno da vivere in questo modo, ma, francamente, sarei incline a buttarli tutti in una cella scomoda e a sbarazzarmi in modo irrimediabile della relativa chiave. Così, dopo averlo lasciato parlare per una ventina di minuti, dovetti reprimere l'impulso ad aggravare piuttosto che a calmare le sue preoccupazioni. Gli dissi che per esprimere un'opinione più chiara avremmo dovuto esaminare il decreto di perquisizione e i relativi sequestri, ed eventualmente avremmo dovuto impugnarli davanti al tribunale della libertà. Poi avremmo valutato l'opportunità di parlare con il pubblico ministero. Gli suggerii di evitare conversazioni compromettenti per telefono o nei luoghi che i finanzieri avevano perquisito e nei quali potevano aver collocato ogni sorta di microspie. Consuelo in conclusione gli disse freddamente che lo avremmo richiamato fra qualche giorno e che per il momento poteva accomodarsi in segreteria per il versamento dell'acconto. La adoro quando mi libera della spiacevole incombenza di parlare di soldi con i clienti. La moglie del ladro, la signora Carlone, era molto meno agitata. Parlare
con l'avvocato dei problemi giudiziari di suo marito non era un'esperienza nuova per lei, anche se quel caso era decisamente più grave del solito. La squadra mobile aveva fatto una lunga indagine su una serie preoccupante di furti, aveva intercettato telefoni, seguito i sospetti, preso impronte digitali negli appartamenti ripuliti e alla fine aveva arrestato il signor Carlone e altri cinque suoi amici, con l'accusa di furto aggravato continuato e associazione a delinquere. Carlone aveva precedenti enciclopedici (anche se piuttosto monotoni, visto che per tutta la sua vita aveva fatto sempre ed esclusivamente il ladro) e così, quando la moglie ci chiese l'unica cosa che le interessava davvero - cioè quando sarebbe uscito -, le rispondemmo che la cosa non sarebbe stata né rapida né scontata. Per il momento avremmo impugnato davanti al tribunale della libertà l'ordinanza che applicava la custodia in carcere, ma, dissi a madame Carlone, era meglio non farsi troppe illusioni, se anche solo metà di quello che era scritto su quell'ordinanza aveva corrispondenza negli atti di indagine. Quando la signora se ne fu andata dissi a Consuelo di studiare le carte che ci avevano portato il geometra e la moglie del ladro, e di preparare due bozze di ricorso al tribunale della libertà. «Posso dire una cosa, Guido?». Consuelo introduce in questo modo un discorso che sa o suppone susciterà qualche polemica. Non è un modo di chiedere permesso, è una clausola di stile, la sua maniera di preannunciarmi che sta per dire qualcosa che potrebbe non piacermi. «Puoi». «Non mi piacciono i clienti come...». «Come il nostro geometra. Lo so. Non piacciono molto nemmeno a me». «E allora perché li prendiamo?». «Perché facciamo gli avvocati penalisti. O meglio: io faccio l'avvocato penalista, tu potresti finire prima di avere cominciato, se continui a porti di questi problemi». «Siamo obbligati a prendere tutti i clienti che vengono da noi?». «No, non siamo obbligati. Infatti non prendiamo pedofili, stupratori e mafiosi. Ma se cominciamo ad eliminare anche qualche bravo impiegato pubblico che prende buste o che ricatta i cittadini, tanto vale che ci dedichiamo ai ricorsi contro le multe per divieto di sosta». Volevo essere impercettibilmente sarcastico ma mi accorsi della nota di
lieve esasperazione che incrinava un poco la mia voce. Mi dava fastidio il fatto di essere d'accordo con lei e di dover recitare il ruolo che mi piaceva di meno in quella conversazione. «Comunque se non hai voglia di farlo, intendo il ricorso per quel buffone col rolex, me la vedo io». Lei scosse il capo, prese tutte le carte e poi mi fece una linguaccia. Prima che potessi reagire si girò e uscì. La scena mi suscitò una inattesa forma di commozione. Come un senso di famiglia, di intimità domestica, di serenità mista a schegge di nostalgia. Quelle persone che erano in studio con me erano il sostituto della famiglia che non avevo. Per qualche secondo mi venne quasi da piangere, poi mi stropicciai gli occhi, anche se non erano effettivamente umidi, e mi dissi che era meglio rincoglionire per gradi e non in un solo colpo. Per il momento meglio lavorare. Alle otto e mezza, mentre Maria Teresa, Pasquale e Consuelo andavano via, arrivò Sabino Fornelli con i suoi clienti e il loro caso misterioso.
Cinque I clienti di Fornelli erano un uomo e una donna. Marito e moglie, una decina di anni più anziani di me, pensai guardandoli. Qualche giorno dopo, leggendo i verbali con le loro generalità, avrei scoperto che eravamo quasi coetanei. Chi mi colpì di più, fra i due, fu il marito. Aveva lo sguardo vuoto, le spalle curve, gli abiti gli stavano larghi. Quando presi la sua mano trovai una creatura invertebrata e infelice. La signora aveva un aspetto più normale, era vestita con una certa cura, ma anche i suoi occhi avevano qualcosa di malato, le conseguenze di una lesione dell'anima. Il loro ingresso nella mia stanza fu come una folata di vento umido e freddo. Facemmo le presentazioni con un lieve disagio, che non sarebbe scomparso per tutto il tempo della visita. «I signori Ferraro sono miei clienti da molti anni. Tonino, Antonio - fece un cenno verso il marito, probabilmente temendo che potessi pensare che era la moglie a chiamarsi Tonino -, ha alcuni negozi di arredamento e cucine, a Bari e in provincia. Rosaria era professoressa di educazione fisica, ma da qualche anno ha lasciato la scuola e lavora con lui nell'amministrazione. Hanno due figli». A quel punto si interruppe e rimase in silenzio. Lo guardai, poi guardai Antonio detto Tonino, poi Rosaria. Poi tornai a guardare lui accennando un sorriso interrogativo che diventò quasi una smorfia sulla mia faccia. Dall'esterno si sentì un rumore come di urto fra lamiere e pensai ci fosse stato un tamponamento. Fornelli proseguì. «Una ragazza, la grande, e un ragazzo, il piccolo, che ha sedici anni. Si chiama Nicola, fa il liceo scientifico. La ragazza è Manuela, ha ventidue anni e studia a Roma, alla Luiss». Fece una pausa, come per prendere fiato o raccogliere le forze. «Manuela è scomparsa da sei mesi». Non so per quale motivo a quella rivelazione socchiusi gli occhi, ma dovetti riaprirli subito perché vidi, nel buio delle palpebre, dei globi di luce accecante. «Scomparsa? In che senso scomparsa?».
Veramente una domanda acutissima, pensai un secondo dopo. In che senso scomparsa? Forse intendevano durante uno spettacolo di giochi di prestigio. Sei al tuo meglio stasera, Guerrieri. Il padre mi guardò. La sua faccia aveva un'espressione indefinibile; mosse qualche muscolo del viso, come per parlare, ma non disse niente. Ebbi l'impressione che, semplicemente, non ci riuscisse. Guardandolo mi si materializzarono in testa le parole di una vecchia canzone di De Gregori: conoscete per caso una ragazza di Roma, la cui faccia ricorda il crollo di una diga? Ecco, la faccia del signor Ferraro, venditore di mobili e padre disperato, sembrava il crollo di una diga. Fu la moglie a parlare. «Manuela è scomparsa a settembre. Era andata a passare il fine settimana da alcuni amici che hanno dei trulli fra Cisternino e Ostuni. La domenica pomeriggio una ragazza l'ha accompagnata alla stazione di Ostuni. Da quel momento non ne sappiamo più niente». Annuii, non sapendo cosa dire. Avrei voluto esprimere solidarietà, vicinanza, ma cosa si dice a due genitori disperati perché la loro figlia è scomparsa? Ah, mi spiace molto, ma non preoccupatevi, sono cose che capitano. Vedrete che ben presto vostra figlia riapparirà, la vita riprenderà normale e tutto vi sembrerà solo un incubo. Un incubo? Pensai che se una persona adulta è scomparsa da tanto tempo - e sei mesi sono tanto tempo - o le è successo qualcosa di brutto, o ha deciso di allontanarsi deliberatamente. Certo, esiste la possibilità che abbia perso la memoria, che vaghi da qualche parte e che prima o poi venga ritrovata. Agli anziani a volte capita. Manuela però non era un'anziana. E comunque, cosa c'entrava un avvocato? Cioè cosa c'entravo io? Perché erano venuti da me? Mi chiesi in quale momento avrei potuto fare quella domanda senza apparire insensibile. «Naturalmente l'amica è stata sentita dalla polizia, o dai carabinieri?». «Naturalmente. Le indagini le hanno fatte i carabinieri. Abbiamo copia di tutti gli atti, poi te li porterò in studio» disse Fornelli. Perché mai dovresti portarmeli? Mi mossi sulla sedia come mi capita quando non capisco cosa sta succedendo e sono a disagio. «Comunque ti dico già da ora, in sintesi. Manuela non aveva la macchina, era andata ai trulli con degli amici. La domenica pomeriggio doveva rientrare ma non aveva trovato un passaggio che la portasse direttamente a Bari, e allora si era fatta accompagnare alla stazione di Ostuni per poi prendere un treno».
«Risulta che lo abbia preso, il treno?». «Crediamo di sì, anche se non lo sappiamo con sicurezza. Certamente ha comprato il biglietto». «Perché dici che certamente ha comprato il biglietto?». «I carabinieri hanno sentito l'addetto alla biglietteria, gli hanno mostrato le foto e lui si è ricordato di Manuela». Pensai che era una cosa inusuale. I bigliettai, come altre categorie professionali a contatto con il pubblico, guardano appena in faccia i clienti. Quasi non li vedono, e comunque li dimenticano subito. E' normale, davanti a loro passano tante facce e inevitabilmente non possono ricordarle, a meno che non ci sia una ragione particolare. Fornelli intuì quello che stavo pensando e mi rispose senza che avessi formulato la domanda. «Manuela è una ragazza molto bella, credo che il bigliettaio l'abbia notata per questo motivo». «E dici che non è stato possibile accertare se sia salita sul treno?». «Non è stato possibile stabilirlo con certezza. I carabinieri hanno sentito i controllori di tutti i treni del pomeriggio. A uno solo sembrava di ricordare di aver visto una ragazza che assomigliava a Manuela, ma era molto meno sicuro del bigliettaio. Diciamo che è probabile che sia salita sul treno vedrai poi i verbali - ma non possiamo esserne certi». «Quando si sono resi conto della scomparsa?». «Tonino e Rosaria hanno una villa a Castellaneta Marina. Loro erano lì con Nicola. Manuela era stata con loro per qualche giorno e poi era andata via. Aveva detto che avrebbe passato il fine settimana al trullo degli amici. Di là aveva telefonato dicendo che sarebbe ripartita per Roma la domenica sera, in treno o con un passaggio se l'avesse trovato. La settimana successiva doveva andare in università, credo per parlare con un professore, o in segreteria». «Doveva parlare con un professore» disse la madre. «Sì, appunto. Comunque loro si sono resi conto della scomparsa il lunedì. Tonino e Rosaria sono tornati a casa, a Bari, domenica notte. La mattina dopo non ci sono state telefonate, ma questo era abbastanza normale. Nel pomeriggio Rosaria ha chiamato, ma il cellulare di Manuela non era raggiungibile». La mamma subentrò di nuovo, mentre il padre stava sempre zitto. «Provai a chiamarla due o tre volte ma il telefono non era raggiungibile.
Poi le mandai un sms dicendole di richiamarmi ma lei non lo fece, e fu allora che cominciai a preoccuparmi. La chiamai per tutto il pomeriggio, ma il suo telefono era sempre staccato. Alla fine telefonai a Nicoletta, l'amica con cui divideva l'appartamento a Roma, e lei mi disse che Manuela non era mai arrivata». «Ma vi risulta che sia passata da casa a Bari?». Mi rispose Fornelli, perché Rosaria adesso aveva l'affanno, come se avesse fatto qualche piano di scale. «La portiera abita nel palazzo e anche di domenica è sempre lì davanti, e non l'ha vista. E in casa non c'era nessuna traccia di un suo passaggio. «Dopo aver parlato con Nicoletta hanno chiamato qualche altro amico di Manuela, ma nessuno sapeva nulla. A parte il fatto che era stata al trullo e che se n'era andata la domenica pomeriggio. Allora hanno chiamato i carabinieri - era notte, ormai - ma quelli gli hanno risposto che non potevano fare niente. Se si fosse trattato di una minorenne avrebbero potuto attivare delle ricerche, ma si trattava di un'adulta che era libera di andare dove voleva, di staccare il telefono eccetera». «E gli hanno detto di passare la mattina dopo per formalizzare una denuncia». «Sì. A quel punto hanno provato a chiamare la polizia, ma la risposta è stata più o meno la stessa. Allora hanno chiamato me. Tonino voleva mettersi in macchina e andare a Roma, io l'ho dissuaso. Cosa poteva fare a Roma? Dove poteva andare? Avevano già parlato con l'amica di Manuela che aveva escluso che lei fosse rientrata a casa e, insomma, non c'era nessuna certezza che fosse effettivamente partita per Roma. Anzi. La notte è passata telefonando a tutti gli amici di Manuela di cui siamo riusciti a trovare i numeri, ma senza nessun risultato». Per qualche istante ebbi la precisa, soffocante, insopportabile percezione dell'angoscia che doveva aver saturato quella notte, fra telefonate frenetiche e terrori striscianti e innominabili. Ebbi l'impulso, tanto assurdo quanto concreto, di alzarmi e scappare via dal mio stesso studio per sfuggire a quell'angoscia. E davvero, per qualche istante, scappai via; mi assentai, come se mi fossi fatto risucchiare in qualche altro posto più sicuro e meno opprimente. Ne sono sicuro perché certamente mi persi un pezzo del racconto di Fornelli. Ricordo la sua voce riemergere dalla nebbia di quello stordimento, a metà di un discorso già iniziato.
«... e a quel punto si sono resi conto che c'era un vero problema e le indagini sono cominciate. Hanno sentito un sacco di gente, hanno acquisito i tabulati del cellulare di Manuela, i movimenti del suo bancomat, hanno esaminato il suo computer. Hanno lavorato seriamente, ma in tutti questi mesi non è venuto fuori nulla di utile e oggi ne sappiamo poco più di quello che sapevamo il primo giorno». Perché stavano raccontando a me quella storia? Probabilmente era arrivato il momento di chiederlo. «Mi dispiace molto. Io posso aiutarvi in qualche modo?». La donna guardò il mio collega. Anche il marito si girò lentamente a guardarlo, con quella faccia che sembrava sul punto di cadere a pezzi. Fornelli li guardò per qualche istante, poi si rivolse a me. «Qualche giorno fa sono andato a parlare con il sostituto procuratore che ha il fascicolo». «Chi è?». «Un certo Carella, arrivato da poco, mi dicono». «Sì, è arrivato da poco, era in Sicilia, credo». «Cosa ne pensi?». «Non lo conosco bene ancora, ma direi: dignitoso. Un po' grigio, forse, ma non mi sembra uno che ruba lo stipendio». Fornelli fece una smorfia quasi impercettibile e certamente involontaria, prima di riprendere a parlare. «Quando sono andato a trovarlo, per cercare di fare il punto della situazione, lui mi ha detto che si prepara a chiedere l'archiviazione del fascicolo. I sei mesi - ha detto - stanno per scadere e lui non ha nessun elemento per ipotizzare una richiesta di proroga delle indagini». «E tu?». «Io ho cercato di dirgli che non si può chiudere la cosa in questo modo e lui mi ha risposto che, se avevo altri accertamenti da suggerire, avrei potuto farlo e lui avrebbe tenuto conto della richiesta. In mancanza avrebbe chiesto l'archiviazione, che naturalmente non impedisce - ha detto - la riapertura delle indagini se successivamente emergono elementi nuovi». «E così» dissi mentre cominciavo a intuire per quale motivo erano venuti da me. «Su mio consiglio Tonino e Rosaria vogliono affidarti l'incarico di studiare il fascicolo e di individuare le ulteriori indagini da suggerire al
pubblico ministero per non far chiudere l'inchiesta». «Io vi ringrazio molto per la fiducia, ma questo è un lavoro da investigatore, non da avvocato». «Non ci fidiamo ad andare direttamente da un investigatore privato. Tu sei un avvocato penalista, sei bravo, hai visto tanti fascicoli, sai cos'è una indagine. Inutile dire che i soldi sono l'ultimo dei problemi. Anzi non sono un problema per niente. Si spende quello che serve, per te e per un eventuale investigatore di cui tu possa aver bisogno come collaboratore». A parte il fatto che non ci sarebbe modo di conteggiare il mio onorario per una prestazione professionale del genere. Il tariffario professionale non prevede «consulenza investigativa per ricerca di persone scomparse». Il pensiero, sgradevole, mi si materializzò in testa senza che nemmeno me ne rendessi conto, e mi mise a disagio. Così mi guardai attorno, incrociai la faccia del padre e intuii che forse prendeva dei farmaci. Psicofarmaci. Forse la sua espressione assente dipendeva da quel motivo. Il disagio aumentò. Pensai che dovevo dire gentilmente di no, e basta. Che era ingiusto suscitare illusioni e prendermi i loro soldi. Ma non sapevo come dirlo. Mi sentivo il personaggio taroccato di certi hard-boiled di seconda categoria. Quegli investigatori sdruciti che ricevono la visita del cliente, dicono che non possono trattare il caso - e questo solo per dare un po' di ritmo, un principio di suspense alla storia -, poi cambiano idea e si scatenano. E naturalmente risolvono il caso. Ma in quella storia non c'era niente da risolvere. Forse non avrebbero saputo più nulla della ragazza; o forse sì, ma non ero certo io la persona capace di dare loro le notizie che volevano. Parlai quasi senza accorgermene e senza un controllo completo sulle mie parole. Come mi capita, dissi cose diverse da quelle che stavo pensando. «Non voglio che vi facciate illusioni. Probabilmente - molto probabilmente - la procura e i carabinieri hanno fatto tutto quello che si poteva. Se ci sono mancanze grossolane possiamo ipotizzare di fare qualche accertamento e qualche istanza di integrazione probatoria, ma, ripeto, non fatevi troppe illusioni. Hai detto che hai la copia integrale del fascicolo?». «Sì, domani te la porto». «Va bene, ma non c'è bisogno che venga tu, puoi anche farmela portare da un tuo collaboratore».
Fornelli, con un gesto un po' goffo, tirò fuori una busta e me la diede. «Grazie Guido. Questo è un anticipo per le tue spese. Tonino e Rosaria ci tengono che tu li prenda. Siamo sicuri che riuscirai a fare qualcosa per noi. Grazie». Come no, pensai. Risolverò il mistero fra un bicchiere di whisky e una bella scazzottata. Mi sentii molto Nick Belane, il grottesco investigatore privato di Charles Bukowski, e la cosa non aveva niente di divertente. Dopo averli accompagnati alla porta rientrai nella mia stanza, attraversando lo studio buio e deserto. Per qualche istante provai un'inquietudine che alludeva a paure di bambino. Mi sedetti alla scrivania e guardai la busta che era rimasta lì dove l'aveva messa Fornelli. Poi la aprii tirandone fuori un assegno su cui era scritta una cifra spropositatamente alta. Per un attimo la mia vanità ne fu lusingata, poi subentrò l'imbarazzo. Pensai che avrei dovuto restituirlo, e subito dopo mi resi conto che, per i Ferraro - e forse anche per Fornelli -, pagarmi era un modo di placare l'angoscia. Dava loro l'illusione che al pagamento sarebbe seguita inevitabilmente qualche azione concreta e utile. Se avessi restituito l'assegno avrei certificato che non c'era davvero più nulla da fare e avrei cancellato anche quel minimo, provvisorio sollievo. E dunque non potevo. Non subito almeno. Non riuscivo a togliermi dalla testa la faccia del signor Ferraro Antonio, detto Tonino. Con ogni evidenza, impazzito di dolore per aver perso la figlia primogenita. Mi collegai a You Tube, e trovai quella vecchia canzone. Misi i piedi sulla scrivania e socchiusi gli occhi mentre partivano i primi accordi di una registrazione dal vivo. Lui adesso vive ad Atlantide con un cappello pieno di ricordi. Ha la faccia di uno che ha capito. Appunto.
Sei In strada l'aria era fredda, soprattutto per via del maestrale. Non avevo voglia di andarmene a casa, non avevo voglia di rintanarmi nella solitudine, che a volte si dilatava un po' troppo nelle stanze del mio appartamento. Avevo bisogno di far svaporare gli umori cattivi e tristi, prima di andare a dormire. Secondariamente, avevo anche bisogno di mangiare qualcosa di nutriente e di bere qualcosa di confortevole. Così decisi di andare al Chelsea Hotel. Non il famoso albergo in mattoni rossi, sulla ventitreesima strada a Chelsea, Manhattan, ma un locale - nel quartiere San Girolamo, Bari - che avevo scoperto poche settimane prima e che era diventato il mio posto preferito per le sere che non avevo voglia di trascorrere a casa. Da quando mi ero trasferito nel nuovo studio avevo preso l'abitudine di fare lunghe passeggiate notturne in zone sconosciute della città. Uscivo, come quella sera, dopo le dieci, mangiavo velocemente un panino, una fetta di pizza o del sushi e poi mi incamminavo, con il passo di chi ha un posto preciso da raggiungere e non ha tempo da perdere. In realtà non avevo nessun posto preciso da raggiungere, anche se molto probabilmente cercavo qualcosa. Queste passeggiate sostituivano l'allenamento di pugilato quando proprio non ne avevo voglia, ma erano soprattutto un'esplorazione della città e della mia solitudine. Ogni tanto mi fermavo a pensare a quanto si fossero rarefatti i miei rapporti sociali, da quando Margherita se n'era andata; e più ancora da quando mi aveva comunicato che non sarebbe tornata. Avevo nostalgia della mia vita precedente - anzi delle mie vite precedenti. Quelle più o meno normali. Di quando ero sposato con Sara o di quando, appunto, c'era Margherita. Ma era una nostalgia leggera, senza sofferenza. O almeno: con un grado di sofferenza tollerabile. Talvolta pensavo che mi sarebbe piaciuto incontrare una persona che mi piacesse come mi erano piaciute loro, ma mi rendevo conto che non era un'ipotesi realistica. Il pensiero mi metteva un po' di tristezza, ma anche questa era sopportabile, di regola. E quando, a volte, quella tristezza aumentava, e sconfinava pericolosamente nell'autocommiserazione, mi
dicevo che non potevo lamentarmi. Avevo il lavoro, lo sport, qualche viaggio da solo, qualche uscita, ogni tanto, con amici cortesi e distanti. E poi i libri, naturalmente. Mancava qualcosa, certo. Ma io ero uno che da piccolo restava molto impressionato, quando gli dicevano di pensare ai bambini dell'Africa che muoiono di fame. Qualche settimana prima ero uscito dallo studio verso le dieci di sera, dopo una giornata di pioggia ininterrotta. Avevo preso uno yogurt al té verde al negozio etnico che rimane aperto fino a tardi e mi ero incamminato, mangiando, verso nord. Mangiare per strada mi piace molto. Nelle condizioni giuste - come in quelle passeggiate notturne - mi restituisce ricordi di quando ero ragazzo. Ricordi nitidi, intatti e senza malinconia. A volte mi dà addirittura una specie di euforìa, come se si producesse un corto circuito del tempo e io fossi quello di allora, con un sacco di prime volte davanti a me. Che è un'illusione, ma non è niente male lo stesso. Costeggiai la recinzione infinita del porto, percorrendo viale Vittorio Veneto lungo la pista ciclabile. La città, dopo tutta quella pioggia, sembrava coperta da una lacca nera e lucida. Niente biciclette, niente pedoni, poche macchine. Era uno scenario da Blade Runner, e questa sensazione diventò ancora più forte quando m'infilai nelle strade deserte e livide che si sparpagliano tra la Fiera del Levante, un gigantesco plesso industriale abbandonato da decenni, e l'ex macello comunale diventato biblioteca nazionale, i cui cortili sembrano quadri di De Chirico. Non ci sono bar, ristoranti o negozi, da quelle parti. Solo officine, depositi, magazzini deserti, autorimesse, ciminiere inattive, cortili di fabbriche chiusi da decenni e pieni di erbe selvatiche, cani randagi, gufi, e inafferrabili volpi urbane. L'inquietudine che emanano quei posti ha un effetto curiosamente benefico su di me. Come se mi prosciugasse della mia personale inquietudine, attirandola nel suo cupo vortice; come se l'indistinta paura di un pericolo esterno mi liberasse della paura, peggiore e meno controllabile, di un pericolo interno. Quando faccio di queste passeggiate, in posti deserti e spettrali, poi mi addormento come un bambino e normalmente mi sveglio anche di buon umore. Ero nel mezzo della no man's land ai confini fra quartiere Libertà e quartiere San Girolamo quando, in una stradina laterale, nel pieno
dell'oscurità bagnata e un po' lurida, vidi un'insegna luminosa blu e rossa, simile a un vecchio neon anni Cinquanta. Era un bar, e sembrava scaraventato lì, fra i capannoni industriali, le officine e il buio, da un posto lontano e da un tempo lontano. Il nome sull'insegna era Chelsea Hotel n. 2, cioè il titolo di una delle mie canzoni preferite, e dall'interno veniva una luce verde e fioca, per via dei vetri smerigliati che erano appunto verdi, e spessi. Entrai e mi guardai attorno. L'aria aveva un buon odore: di cibo, di pulito e, leggermente, di spezie. Era come l'odore di certe case, caldo e asciutto e confortevole. Il locale era arredato con pezzi di modernariato americano coerenti con il neon dell'insegna e disposti in modo apparentemente casuale. In realtà, pensai guardandomi attorno, di casuale in quell'arredamento c'era ben poco. Doveva averci lavorato qualcuno che sapeva cosa stava facendo e gli - o le - piaceva farlo. Le pareti erano tappezzate di manifesti di film. Alcuni di quelli più vecchi sembravano originali e avevano un'aria preziosa. C'era musica a un volume accettabile - io odio la musica a tutto volume, a parte alcune rare circostanze - e parecchia gente, considerata l'ora, e qualcosa nell'aria che riuscii a decifrare solo mentre mi sedevo al banco, su uno sgabello alto di legno e pelle. Il Chelsea Hotel n. 2 era un locale gay. In quell'istante di epifania mi ricordai di quando, anni prima, mi avevano spiegato che la zona più vivace e affollata della scena gay di New York era appunto il quartiere di Chelsea. E dunque - mi dissi in un sottovoce mentale - il nome del locale in cui ero entrato, così deliberatamente americano, non era casuale e non dipendeva (solo) da una passione per Leonard Cohen. C'era un tavolo con due ragazze che si tenevano la mano, parlavano fitto e ogni tanto si baciavano. Mi ricordarono le due Giovanne, amiche di Margherita, esperte di arti marziali e paracadutiste. Anzi per qualche istante mi chiesi se fossero proprio loro, prima di considerare che le due Giovanne non erano le sole lesbiche della città. Gli altri tavoli erano a prevalente, quasi esclusiva presenza maschile. D'un tratto mi sentii proiettato in una famosa scena del film Scuola di polizia. Quella in cui le due reclute sceme finiscono in un locale gay sadomaso e si ritrovano a ballare un lento con degli energumeni muniti di baffoni, cappelli nazi e tute di pelle nera. Mi chiesi quanti di loro sarei stato capace di buttare giù prima di essere inevitabilmente sopraffatto e
posseduto. Va bene, ho esagerato. La situazione in realtà era normalissima, la musica non erano i Village People (mentre facevo le mie riflessioni scivolava molto sobriamente, in sottofondo, Dance me to the end of love) e nessuno era vestito in stile, anche solo lontanamente, sadomaso. Detto questo, però, la mia posizione si prestava a qualche equivoco. Mi figurai di incontrare qualcuno che conoscevo - magari un collega o un magistrato - e di come avrei cercato di spiegargli che ero finito lì solo per via della mia abitudine di fare lunghe passeggiate notturne nelle zone degradate della città. Cercai di ricordarmi quali fossero gli avvocati e i giudici gay che conoscevo. Me ne vennero in mente cinque e registrai con sollievo che nessuno di loro era lì dentro. Poi, subito dopo questo screening demenziale, mi dissi che dovevo essere leggermente rincoglionito. Nonostante la situazione fosse, come dire, un po' atipica, non era nemmeno normale che mi guardassi attorno con quell'aria preoccupata e vagamente furtiva, come se l'insegna di quel posto fosse stata CRAL Omosessuali Giustizia o qualcosa di simile. Mentre stavo pensando a una disinvolta strategia di uscita - da quel posto e possibilmente anche dal mio rimbambimento - una voce sovrastò le note di Leonard Cohen facendo sfumare per sempre la possibilità che il mio passaggio al Chelsea Hotel n. 2 passasse inosservato. «Avvocato Guerrieri!». Mi voltai alla mia destra mentre arrossivo e mi domandavo come avrei giustificato alla proprietaria di quella voce, chiunque fosse, la mia presenza lì dentro. Nadia. Nadia, e non mi ricordavo il cognome. Era stata mia cliente, quattro o cinque anni prima. Ex modella, ex attrice di film porno, ex accompagnatrice di lusso, era stata arrestata per avere organizzato e gestito un giro di accompagnatrici molto belle e molto costose. Ero riuscito a farla assolvere in modo inatteso, con quello che i non addetti ai lavori chiamerebbero un cavillo. In realtà avevo scoperto un vizio di forma delle intercettazioni e, quella volta, l'accusa si era sbriciolata come un cracker. Ho un ricordo preciso di Nadia il giorno del processo. Indossava un tailleur grigio antracite, una camicetta bianca, era truccata
sobriamente e sembrava tutto fuorché una prostituta. In realtà, che non corrispondesse in alcun modo ai cliché della sua professione l'avevo constatato ogni volta che ci eravamo incontrati. Prima in carcere, subito dopo il suo arresto, poi in studio da me e infine, appunto, in tribunale. Quella sera, aveva dei jeans scoloriti e una t-shirt bianca e aderente. Sembrava -non so come dire- contemporaneamente più vecchia e più giovane e, nonostante l'abbigliamento informale, era ugualmente elegante. Cercai di ricordarmi se mi fossi accorto di quanto era bella, quando era mia cliente. «Ciao... cioè buonasera. Mi è venuto il tu... cioè, perché sono sorpreso». «Anch'io sono sorpresa di vederti qui. Benvenuto nel mio locale». «Suo locale? Questo posto è suo?». «Il tu comunque andava benissimo». «Ah certo, sì, anche per me va benissimo». «Come mai da queste parti?». Lo disse sorridendo e, mi parve di notare, con una punta di malizia divertita. La vera domanda, sottintesa ma non troppo: dunque sei gay? Ora capisco perché quando ero tua cliente ti sei comportato così correttamente e non hai mai provato a sfruttare la situazione. NO. Non-sono-gay. Mi è capitato di entrare qui per caso, perché la sera faccio lunghe passeggiate nelle zone più remote della città, perché mi piace camminare dove non c'è nessuno e no, non sono venuto qui a rimorchiare, e sì, sì, mi rendo conto che può sembrare difficile da credere, ma ti assicuro che stavo solo facendo una passeggiata senza meta, ho visto la luce nel buio e sono entrato, ma NON sapevo che questo fosse un locale... insomma, che genere di locale fosse, non che abbia alcun tipo di pregiudizio, intendiamoci, sono un uomo di sinistra, ho idee aperte e tanti amici omosessuali. Va bene, non tanti, ma qualcuno sì. Comunque ripeto: non-sono-gay. Non dissi così. Mi strinsi nelle spalle e feci, credo, un'espressione che poteva significare tutto. E dunque non significava niente. E dunque era l'espressione adeguata alla situazione. «Così, facevo una passeggiata, ho visto l'insegna, mi ha incuriosito e sono entrato per dare un'occhiata. Molto carino, qui». Lei sorrise. «Ma tu sei gay? Non mi era parso proprio quando ero tua cliente». Fui contento che mi facesse quella domanda.
Semplificava le cose. Le dissi che no, non ero gay e le raccontai delle mie passeggiate notturne e lei trovò la cosa perfettamente normale, e io la amai, per questo. Poi mi offrì un bicchierino di un rum delizioso di cui non avevo mai sentito il nome, prima. Poi me ne offrì un altro, e quando guardai l'orologio, mi resi conto che era davvero molto tardi e mi alzai, lei mi disse che dovevo prometterle che sarei tornato, anche se non ero gay. C'erano anche clienti etero - non molti, aggiunse, ma c'erano -, si stava tranquilli, si mangiava bene, spesso c'era musica dal vivo e soprattutto a lei avrebbe fatto molto piacere se io fossi tornato. Lo disse guardandomi negli occhi, con una naturalezza che mi piacque molto, e così promisi sapendo che avrei mantenuto la promessa. Da quella sera presi a frequentare abitualmente il Chelsea Hotel. Mi piaceva potermi sedere da solo senza sentirmi solo, lì dentro. Mi ci sentivo a mio agio, con un senso di allegra e un po' sfrontata familiarità, che mi ricordava qualcosa che non riuscivo ad afferrare. Una delle prime volte, mentre aspettavo che mi portassero da mangiare ed ero solo al tavolo, un ragazzo mi si parò davanti e mi chiese se poteva sedersi. Comportati civilmente, mi dissi mentre facevo un gesto con la mano per dirgli che, certo, poteva sedersi. Mi diede la mano - aveva una bella stretta virile, - mi disse che si chiamava Oliviero. Dopo qualche rapido convenevole, guardandomi intensamente negli occhi Oliviero mi disse che lui prediligeva gli uomini maturi. Io pensai che matura era sua madre, ma riuscii a non dirlo e stavo cercando invece un modo gentile di spiegargli che le cose a volte non sono come sembrano, quando arrivò Nadia con la mia ordinazione. «Guido non è gay, Oliviero». Lui la guardò, dal basso verso l'alto. Poi guardò me, e aveva un'espressione delusa. «Che peccato. Ma non si sa mai. Ho avuto un fidanzato - sicuramente più grande di te - che ha scoperto di essere gay a quarantaquattro anni. Tu quanti anni hai?». «Quarantacinque» dissi con eccessivo entusiasmo. E poi precisai che non mi sembrava fossero in vista significativi cambiamenti dei miei gusti sessuali. Tanto premesso, se Oliviero voleva, poteva bere un bicchiere di vino con me. Oliviero era astemio, poco dopo se ne andò con aria perplessa, e quella fu l'unica volta che un uomo tentò di rimorchiarmi al Chelsea.
Andavo lì con la bicicletta, ascoltavo la musica e a volte scoprivo cose che non avevo mai sentito prima, mangiavo, chiacchieravo con Nadia, bevevo ottimi alcolici e me ne tornavo a casa alquanto sereno. Il che, in tempi difficili, non è davvero poco. Quella sera, quando uscii dallo studio dopo aver parlato con Fornelli e i signori Ferraro, pensai che era proprio la sera giusta per andare da Nadia. Così presi la bicicletta, un quarto d'ora dopo ero lì, e solo in quel momento, vedendo l'insegna spenta e l'ingresso serrato, mi ricordai che il lunedì era il giorno di chiusura settimanale. Serata sbagliata, mi dissi riavviandomi verso il centro e verso casa, e prevedendo che non sarebbe stato facile prendere sonno.
Sette La mattina dopo Fornelli mi chiamò per ringraziarmi ancora. «Guido, grazie davvero. Non credere che non abbia capito quello che hai cercato di dirci, ieri sera. Lo so che è solo un tentativo e che probabilmente non ne verrà fuori niente. Lo so bene che non è il tuo lavoro». «Va bene Sabino, non ti preoccupare...». «Rivolgermi a te è l'unica cosa che mi è venuta in mente, quando il pubblico ministero mi ha detto che si prepara a chiedere l'archiviazione. Quei due poveretti sono persone distrutte. Lui più di lei, come avrai notato». «Ma lui prende dei farmaci?». Ci fu una breve pausa dall'altra parte della linea. «Sì, è pieno di medicine. Ma non sembra che producano alcun effetto, a parte farlo dormire. Era... -Fornelli si rese conto dell'implicazione terribile dell'imperfetto e si corresse subito- ... è affezionatissimo alla figlia e questa storia lo ha spezzato. La madre è più forte, vuole combattere, non l'ho mai vista piangere da quando la ragazza è scomparsa». «Ieri sera non vi ho chiesto se abbiate provato con quella trasmissione...». «Chi l'ha visto? Sì, hanno parlato brevemente della scomparsa di Manuela in un paio di puntate e l'hanno inserita nel loro archivio. Ma non è servito a niente. Vedrai che nel fascicolo ci sono anche le dichiarazioni di un pazzo che ha chiamato i carabinieri dopo aver visto la trasmissione e ha raccontato di averla vista battere in strada, nella periferia di Foggia». «E i carabinieri hanno controllato?». «Sì, hanno controllato e subito dopo si sono resi conto che questo tizio telefona sistematicamente alle caserme e alle questure di mezza Italia per annunciare avvistamenti di decine di persone scomparse. Altre sei o sette persone hanno telefonato per dire che gli sembrava di aver visto una ragazza somigliante a Manuela alla stazione di Ventimiglia, a Bologna, a Brescia vestita da zingara, in un paese vicino a Crotone e non mi ricordo in quale altro posto. Sono stati tutti sentiti a verbale ma non ne è venuto fuori nulla di concreto. I carabinieri mi hanno spiegato che quando in televisione viene annunciata la scomparsa di qualcuno c'è sempre un certo numero di persone che chiama per dire di avere informazioni, senza in realtà sapere niente. Non sono tutti tecnicamente dei mitomani, ma comunque lo fanno per attirare l'attenzione su se stessi».
Lasciai che quelle informazioni si depositassero e pensai che a questo punto ero curioso di dare un'occhiata al fascicolo. «Va bene, Sabino, mi guardo le carte e vedo se esistono margini per ipotizzare qualche accertamento e magari per assumere un investigatore privato. Se non individuo nessuno spunto, e niente di utile da fare, dovrete riprendervi quell'assegno». «Tu per ora incassalo. Ne riparliamo dopo che hai esaminato le carte. E poi studiare il fascicolo è comunque lavoro». Stavo per replicare qualcosa del tipo che avrei preso i soldi solo se avessi potuto guadagnarli. Lo avrei detto con tono cortese ma che non ammetteva repliche. Poi mi parve un'interpretazione banale e consunta. Così mi limitai a dirgli di farmi avere le carte al più presto, lui rispose che nel pomeriggio mi avrebbe fatto portare in studio la copia integrale del fascicolo e lì chiudemmo la comunicazione Nei limiti del possibile, meglio evitare le interpretazioni banali e consunte, pensai. Il pomeriggio arrivò un incaricato dello studio Fornelli e consegnò a Pasquale un plico piuttosto voluminoso. Pasquale me lo portò in stanza e mi ricordò che nel giro di mezz'ora sarebbe arrivato l'assessore all'edilizia di un comune della provincia cui avevano notificato un avviso di garanzia per abuso d'ufficio e lottizzazione abusiva. Per quanto ne sapevo quell'assessore era una persona per bene, ma in certi comuni la politica si fa quasi esclusivamente con gli esposti anonimi e con le denunce alla procura. Lasciai passare quella mezz'ora sfogliando il fascicolo senza guardarlo davvero. Più che altro ne percepivo la presenza. Quelle fotocopie avevano un'aura che generava una terribile inquietudine. Pensai ai genitori della ragazza e a come avrei vissuto io una cosa spaventosa come la scomparsa di una figlia. Provavo a figurarmelo e non ci riuscivo. Era una tale enormità che la mia immaginazione si rifiutava di darmi una rappresentazione precisa. Riuscivo appena a intuire la natura e la dimensione di quell'orrore. Perché una ragazza normale, con una vita normale e una famiglia normale, sparisce da un momento all'altro senza nessuna avvisaglia, senza nessun preavviso e senza lasciare nessuna traccia?
E' possibile che se ne sia andata di sua spontanea volontà e sia stata così senza cuore da lasciare la sua famiglia nell'angoscia e nella disperazione? Non è possibile, mi dissi. E allora, se non se n'è andata di sua spontanea volontà, le possibilità sono due. O qualcuno l'ha sequestrata - ma perché? - oppure qualcuno l'ha uccisa, volontariamente o per un incidente, e poi ha fatto sparire il suo corpo. Una sequenza di folgoranti intuizioni, pensai. I signori Ferraro e il mio collega Fornelli avevano fatto bene a rivolgersi al nuovo Auguste Dupin. La questione fondamentale però era un'altra: cosa potevo fare io? Anche ammesso che con la lettura del fascicolo mi fossi reso conto di qualche buco, di qualche mancanza nelle indagini, quale sarebbe stato il passaggio successivo? Nonostante quello che ci eravamo detti con Fornelli, ad assumere un investigatore non ci pensavo nemmeno. Sicuramente in giro ce ne sono di bravissimi, ma io non avevo avuto la fortuna di incontrarli. Le mie due sole esperienze con agenzie di indagini private erano state una catastrofe e avevo giurato a me stesso che non le avrei ripetute. Peraltro l'ipotesi che mi mettessi a indagare io stesso era priva di senso anche se pericolosamente seducente. L'unica seria possibilità, se fossi riuscito a intravvedere uno spunto plausibile, era di andare dal pubblico ministero e - con molto tatto, perché quella è gente suscettibile - suggerirgli qualche approfondimento prima di archiviare definitivamente il fascicolo. L'assessore arrivò quando ero nel pieno di queste speculazioni dalle quali, fortunatamente, mi distolse, visto che dovevo occuparmi di lui e dei suoi problemi giudiziari. Sembrava piuttosto agitato. Era un professore di liceo, al suo primo incarico di amministratore e al suo primo procedimento penale. Non era abituato e temeva di poter essere arrestato da un momento all'altro. Mi feci spiegare per sommi capi di cosa si trattava, diedi un'occhiata all'informazione di garanzia e a qualche altro documento che mi aveva portato e alla fine gli dissi che poteva stare tranquillo perché sembrava non ci fosse davvero niente di serio a suo carico. Lui parve un po' dubbioso, ma comunque sollevato. Mi ringraziò e ci salutammo con l'accordo che sarei andato dal pubblico ministero a dirgli che il mio cliente era pienamente disponibile a presentarsi per chiarire del tutto la sua posizione.
A uno a uno vennero i miei collaboratori - quanto detesto questa parola a salutarmi prima di andarsene. La cerimonia ogni volta mi fa sentire un vecchio rincoglionito. Quando rimasi solo chiamai il takeaway giapponese che aveva aperto a pochi isolati dallo studio e ordinai un quantitativo del tutto sproporzionato di sushi, sashimi, temaki, uramaki e insalata di soia. Dopo un istante di esitazione, quando la signora al telefono mi chiese se volessi qualcosa da bere, ordinai anche una bottiglia di vino bianco gelato. Bacchette e bicchieri per due, ovviamente, disse la ragazza. Per due ovviamente, risposi.
Otto Tre quarti d'ora più tardi stavo sgomberando la scrivania da un caos indistinto di vassoietti, bottigliere, bacchette, bustine e tovaglioli. Quando ebbi finito mi versai un altro bicchiere di Gewurztraminer, richiusi la bottiglia con il tappo di plastica - li odio, quei tappi, ma devo riconoscere che da quando sono comparsi non capita più di bere vino al sughero - e la misi nel frigo. Tutto lentamente e con molta accuratezza. Faccio così quando devo accingermi a un compito nuovo che mi crea ansia. Cerco in tutti i modi di spostare in avanti il momento in cui dovrò cominciare, e devo dire che sono piuttosto creativo, in questo. Tendenza patologica alla procrastinazione, la chiamano. Pare che sia un atteggiamento tipico di soggetti insicuri, con scarsa autostìma, che rimandano continuamente i compiti sgradevoli per evitare di confrontarsi con le proprie debolezze, le proprie paure e i propri limiti. Lessi una cosa del genere sfogliando un libro che si intitolava: Smetti di rinviare e comincia a vivere. Era un manuale che spiegava analiticamente le cause del fenomeno e indicava, in circa duecento pagine di deliranti esercizi, come - testualmente - «sbarazzarsi di questa malattia della volontà e vivere un'esistenza piena, produttiva e priva di frustrazioni». Pensai che non avevo tutta questa voglia di un'esistenza troppo produttiva, che i manuali per cambiare vita mi davano l'orticaria e che, alla fine dei conti, una certa dose di frustrazioni non mi dispiaceva. Così rimisi il volume sullo scaffale da cui l'avevo preso - ero in una libreria e come al solito leggevo a scrocco -, comprai un libro di Alan Bennett e me ne andai a casa. Dopo aver fatto sparire tutte le tracce della mia cena giapponese, dopo aver bevuto ancora un po' di vino, dopo aver inutilmente ricontrollato la posta elettronica, mi resi conto che il momento era arrivato. Decisi di leggere il fascicolo seguendo l'ordine cronologico di svolgimento delle indagini. Dal momento del fatto in avanti. Di solito mi comporto diversamente. Se devo esaminare un fascicolo in cui c'è stata una misura cautelare e il mio cliente è in carcere, o agli arresti domiciliari, per prima cosa leggo l'ordinanza, cioè l'ultimo atto del procedimento. Conoscendo il giudice che l'ha scritta posso farmi subito un'idea e capire se si tratta di una cosa seria
o no. Dopo l'ordinanza leggo a ritroso gli altri atti, dai più recenti a quelli più remoti. Faccio la stessa cosa se ricevo l'incarico dopo la sentenza di primo grado, cioè leggo prima il provvedimento che devo impugnare, e poi tutto il resto. Nel caso del fascicolo per la scomparsa di Manuela Ferraro pensai però che la cosa migliore fosse cercare di ripercorrere, attraverso le carte, l'indagine così come si era sviluppata, cercando di intuire qualcosa della storia che c'era dietro. Era un cosiddetto fascicolo modello 44: si chiamano così gli incartamenti nei quali si procede contro ignoti. Sulla copertina erano stampati il nome della persona offesa, la data della scomparsa e il titolo del reato. Articolo 605 del codice penale, sequestro di persona. L'unico reato che si può ipotizzare quando una persona scompare e manca qualsiasi elemento che consenta di fare congetture più concrete. Il primo atto del fascicolo era l'informativa dei carabinieri - firmata dal maresciallo Navarra, un sottufficiale di cui avevo molta stima - che trasmetteva alla procura la denuncia dei genitori e i verbali dei primi atti di indagine. Cominciai con le dichiarazioni della ragazza che aveva accompagnato Manuela alla stazione. Anita Salvemini - così si chiamava - era stata anche lei ospite ai trulli dove Manuela aveva trascorso il fine settimana. Le aveva dato un passaggio perché doveva andare a Ostuni per incontrare degli amici, ma le due ragazze si erano conosciute solo in quell'occasione. Durante i venti minuti del breve tragitto fra i trulli e la stazione avevano chiacchierato superficialmente. Manuela le aveva detto che studiava giurisprudenza a Roma, dove pensava di rientrare in treno quella sera stessa o la mattina dopo. No, non sapeva se Manuela dovesse incontrarsi con qualcuno alla stazione di Bari e tantomeno sapeva se Manuela frequentasse qualcuno, se avesse un ragazzo e via discorrendo. No, Manuela non le era parsa preoccupata. Peraltro non l'aveva osservata con attenzione per l'ovvia ragione che lei - Anita - guidava e dunque doveva guardare la strada. No, non le sembrava che nel tragitto in auto fra i trulli e la stazione di Ostuni Manuela avesse fatto o ricevuto telefonate. Forse, a un certo punto, aveva tirato fuori dalla borsa il cellulare. Forse aveva ricevuto un messaggio o forse lo aveva inviato, ma Anita davvero non era in grado di
dirlo con sicurezza. No, non ricordava con precisione come fosse vestita Manuela, quel pomeriggio. Sicuramente aveva con sé un borsone grande, scuro, e una borsa più piccola, e forse indossava dei jeans con una maglietta chiara. No, non ricordava con precisione l'orario di partenza dal trullo e dunque nemmeno quello di arrivo alla stazione, quando aveva salutato Manuela. Dovevano essersi mosse poco dopo le quattro e quindi dovevano essere arrivate attorno alle quattro e mezza. No, non sapeva a che ora precisamente partisse il treno che doveva prendere Manuela. Probabilmente poco dopo l'arrivo a Ostuni, ma questa era solo una supposizione, perché non ricordava che ne avessero parlato. No, non aveva altro da aggiungere. Letto, confermato e sottoscritto. Dopo quella deposizione c'erano i verbali dei tre amici - due ragazze e un ragazzo - con cui Manuela era andata ai trulli. Erano brevi e dal contenuto molto simile: l'accordo era di ritornare a Bari la domenica sera. Poi, siccome c'era una festa, loro tre avevano pensato di trattenersi fino al lunedì. Manuela invece aveva deciso di rientrare la domenica, secondo il programma originario. Aveva detto che non c'era problema perché aveva trovato un passaggio fino a Ostuni, da dove avrebbe preso il treno. Fine. Seguiva il verbale del bigliettaio di cui mi aveva parlato Fornelli. Quello che aveva riconosciuto Manuela, anche se non aveva saputo dire l'orario in cui si era presentata al suo sportello per fare il biglietto. Dall'informativa risultava che i carabinieri avevano verificato l'orario dei treni in partenza dalla stazione di Ostuni. Manuela poteva aver preso un eurostar, un espresso o due regionali, fra le 17.02 e le 18.58. I carabinieri erano stati molto scrupolosi e avevano sentito i controllori di tutti quei treni: erano una decina di verbali, tutti uguali e quasi tutti inutili. Ai controllori veniva mostrata la fotografia della ragazza e loro rispondevano di non ricordare di averla mai vista. Solo uno, quello del treno delle 18.50, aveva detto che la faccia di Manuela non gli era nuova. Gli sembrava di aver visto quella ragazza, ma non era sicuro se ciò fosse accaduto la domenica pomeriggio o in un altro momento. Seguiva una serie di verbali con le dichiarazioni dei ragazzi che avevano
passato il fine settimana ai trulli. Nessuna di queste dichiarazioni era della benché minima utilità. Notai soltanto che i carabinieri avevano chiesto a tutti se in quei giorni fossero circolate sostanze stupefacenti. Tutti lo avevano escluso e nessuno aveva saputo - o voluto - dire se Manuela fosse dedita al consumo anche occasionale di qualche droga. Poi c'erano le sommarie informazioni di due amiche di Manuela che come lei studiavano a Roma. Nicoletta Abbrescia - la ragazza che divideva la casa con Manuela - e Caterina Pontrandolfi. Anche a loro i carabinieri avevano fatto domande sulla questione della droga. Tutte e due avevano ammesso che Manuela poteva aver fumato una canna di tanto in tanto, ma niente di più. Fra le pieghe del linguaggio burocratico si percepivano imbarazzo e forse anche reticenza, ma probabilmente era una cosa normale, visto che gli interlocutori erano pur sempre i carabinieri. La parte più interessante delle loro deposizioni era però quella relativa a un certo Michele Cantalupi, l'ultimo fidanzato di Manuela. Entrambe raccontavano di un rapporto difficile, segnato da numerosi litigi ed esauritosi in modo burrascoso, con episodi di violenza verbale e a volte anche fisica. I carabinieri riferivano che nei giorni immediatamente successivi alla scomparsa di Manuela non era stato possibile rintracciare il Cantalupi. I suoi genitori avevano detto che era partito per le vacanze ed era all'estero. La risposta aveva lasciato perplessi gli investigatori, (nell'informativa si leggeva che l'atteggiamento dei familiari era apparso alquanto evasivo), i quali avevano richiesto l'autorizzazione ad acquisire i tabulati del cellulare del Cantalupi, del cellulare di Manuela e i dati del bancomat di quest'ultima. Volevano verificare gli ultimi contatti della ragazza, gli ultimi contatti del Cantalupi e soprattutto se fosse vero che lo stesso Cantalupi era all'estero da diversi giorni. Una settimana dopo, con una nuova, lunga informativa, i carabinieri riferivano delle ulteriori indagini. Per prima cosa avevano sentito a verbale Michele Cantalupi, nel frattempo rientrato dall'estero. Cantalupi confermava di essere stato fidanzato per quasi un anno con Manuela; confermava che la fine della relazione era stata burrascosa, ma precisava che tutto si era esaurito
parecchi mesi prima della scomparsa, e anzi negli ultimi tempi i loro rapporti erano migliorati molto. La relazione era cessata per varie ragioni ed era stata lei a prendere l'iniziativa di troncare. Effettivamente c'erano state delle liti, anche violente. Effettivamente qualche volta erano capitate in presenza di amici. No, non c'erano mai state percosse. Prendeva atto che un'amica di Manuela aveva detto che una volta in una lite davanti a lei erano volati degli schiaffi. Effettivamente c'era stato uno schiaffo, ma di Manuela a lui, e non il contrario. Effettivamente lui l'aveva spinta e lei aveva reagito con uno schiaffo. Era finita lì, ed era stata l'unica volta in cui c'era stata una qualche forma di colluttazione. No, lui non aveva un'altra fidanzata. No, non sapeva se Manuela aveva un'altra storia a Roma. Effettivamente glielo aveva chiesto ma lei gli aveva risposto che non erano affari suoi. Sì, si erano incontrati una volta, avevano preso un caffè, avevano chiacchierato. In centro a Bari i primi giorni di agosto. No, non c'era stato nessun problema, anzi si erano salutati molto serenamente. Il verbale mi lasciò perplesso. Nelle pieghe della prosa di polizia si percepiva lo sforzo del Cantalupi di fare apparire una situazione normale e tranquilla. Quando, forse, del tutto tranquilla non era, stando a quello che dicevano le amiche di Manuela. D'altro canto però i tabulati del traffico telefonico sembravano confermare l'estraneità di Michele Cantalupi alla vicenda della scomparsa. In primo luogo risultava che davvero in quei giorni il telefono del ragazzo aveva agganciato celle straniere e che dunque era stato fuori del territorio nazionale. In secondo luogo non c'era nessun contatto - quella domenica ma anche nei giorni precedenti - fra la ragazza e il suo ex fidanzato. Il traffico del telefono di Manuela era scarso. I tabulati acquisiti erano relativi alla settimana precedente la scomparsa: poche telefonate, pochi sms, tutti ad amiche o alla madre. Nessun numero intestato a persone che non rientrassero nella cerchia delle amicizie; nulla di inusuale, a parte, forse, la scarsità del traffico. Ma in sé era un dato insignificante. La domenica Manuela aveva ricevuto solo due telefonate e scambiato alcuni messaggi, ancora una volta, con sua madre e con un'amica. L'ultimo segno di vita del telefono era stato un sms indirizzato alla madre, nel pomeriggio. Poi più niente. L'apparecchio era morto per sempre. L'amica era stata ascoltata dai carabinieri ma non aveva saputo fornire
nessuna informazione rilevante. Si era sentita con Manuela per un saluto, visto che lei doveva rientrare a Roma e che nei giorni precedenti non erano riuscite a vedersi. Non aveva idea di cosa dovesse fare la sera, di come dovesse andare a Roma e naturalmente di cosa potesse esserle successo. L'accertamento sul bancomat non aveva fornito nessun elemento utile, visto che l'ultimo prelievo era stato effettuato a Bari il venerdì precedente la scomparsa. Nei giorni successivi erano state diffuse, sui quotidiani locali e nella trasmissione Chi l'ha visto?, alcune fotografie di Manuela, con una descrizione degli abiti che probabilmente indossava quel pomeriggio. Alcune di quelle foto erano nel fascicolo. Le osservai a lungo alla ricerca di un segreto o almeno di un'idea. Naturalmente non trovai nulla e l'unica brillante conclusione che riuscii a trarre da quell'esame fu che Manuela era - o era stata - una ragazza molto carina. Dopo la pubblicazione di quelle foto, come mi aveva detto Fornelli e come accade sempre in questi casi, c'erano stati numerosi personaggi -quasi tutti decisamente al di sopra del livello di guardia psichiatrica- che avevano telefonato per comunicare presunti avvistamenti della ragazza scomparsa. Il contenuto della terza informativa risentiva di quella pubblicazione di fotografie e dei suoi effetti su squilibrati di vario genere. C'erano una decina di verbali, provenienti dalle stazioni dei carabinieri di mezza Italia. Erano tutti di persone che dichiaravano, in termini di maggiore o minore certezza, in diretta dipendenza con la maggiore o minore precarietà del loro stato di salute mentale, di aver visto Manuela. C'era il mitomane professionale di cui mi aveva parlato Fornelli, quello che aveva visto la ragazza battere nella periferia di Foggia; la signora che l'aveva notata aggirarsi con aria assente fra i banconi di un ipermercato a Bologna; e c'era un tizio che giurava di aver visto Manuela a Brescia, fra due tipi dall'aria equivoca, che parlavano in una lingua dell'est e che l'avevano spinta in una macchina partita subito dopo con stridore di gomme. I carabinieri affermavano che nessuna di quelle deposizioni appariva minimamente attendibile. E mentre leggevo pensai che raramente mi ero trovato così d'accordo con un atto di polizia. Nel fascicolo c'erano anche diverse lettere anonime arrivate direttamente
in procura. Parlavano di tratta delle bianche, di complotti internazionali, di servizi segreti turchi e israeliani, di sette sataniche e messe nere. Mi imposi di leggerle tutte, per intero, e uscii da quell'esperienza prostrato e senza un solo elemento utile. Manuela era stata risucchiata silenziosamente nel nulla banale e pauroso di quella domenica di fine estate, e io non avevo la minima idea di quali ulteriori indagini si potessero fare per tenere viva la disperata speranza di mamma e papà Ferraro. Andai al frigo, mi versai un altro bicchiere di vino. Riguardai i pochi appunti che avevo preso e pensai che erano delle annotazioni davvero insulse. Stavo diventando nervoso e senza riuscire a controllare i miei pensieri mi chiesi cosa avrebbero fatto al mio posto gli sbirri di certi romanzi americani che in anni passati avevo letto parecchio. Per esempio mi domandai cosa avrebbero fatto Matthew Scudder, o Harry Bosch, o Steve Carella se avessero dovuto occuparsi di quel caso. La domanda era ridicola, eppure paradossalmente mi aiutò a mettere a fuoco i pensieri. Gli investigatori da romanzo, senza eccezioni, per prima cosa avrebbero parlato con il poliziotto che aveva condotto le indagini. Per chiedergli che idea si era fatto, indipendentemente da quello che aveva scritto negli atti. Poi avrebbero ricontattato le persone già interrogate, per provare a tirar fuori qualche dettaglio che non avevano ricordato, non avevano raccontato o non era stato verbalizzato. Fu in quel momento che mi resi conto di una cosa. Un paio d'ore prima pensavo che non avrei trovato nessuno spunto investigativo, leggendo il fascicolo. E, appunto, la lettura aveva confermato quell'ipotesi. Ma pensavo anche di dover comunicare la constatazione a Fornelli e ai Ferraro, restituire l'assegno e tirarmi fuori da un incarico che non avevo le competenze e i mezzi per svolgere. Sarebbe stata l'unica cosa corretta e ragionevole da fare. Ma in quelle due ore, per ragioni che riuscivo vagamente a intuire ma che non volevo mettere a fuoco, avevo cambiato idea. Mi dissi che avrei fatto un tentativo. Niente di più. E per prima cosa avrei parlato con il sottufficiale che aveva seguito l'indagine, il maresciallo Navarra. Lo conoscevo, avevamo un rapporto amichevole e certo mi avrebbe detto che opinione si era fatto della vicenda, al di là di quello che aveva scritto. Poi avrei deciso come
muovermi e cos'altro fare. Uscendo per strada, con movimento studiato, mi tirai su il bavero dell'impermeabile, anche se non ce n'era nessun bisogno. Chi legge troppi libri spesso fa cose di cui non c'è nessun bisogno.
Nove Tornando verso casa decisi di farmi una mezz'ora al sacco. L'idea, come sempre, mi diede una leggera euforìa. Credo che potrebbe essere interessante per un bravo psicologo dedicarsi all'interpretazione del mio rapporto con il sacco. Gli do molti pugni, ovviamente. Ma prima, nelle pause fra i round e soprattutto dopo, magari bevendomi una bella birra fredda o un bicchiere di vino, gli parlo. Il fenomeno è cominciato quando Margherita è andata via, a New York, e si è aggravato da quando mi ha scritto che non pensava di ritornare in Italia. Con quella lettera - una vera lettera di carta, non un'e-mail - ho avuto la certificazione di quello che già sapevo: la nostra storia era finita, lei aveva un'altra vita, in un'altra città, in un altro mondo. A me restavano le briciole della stessa vita, della stessa città e dello stesso mondo. Nei mesi successivi gli parlavo - al sacco, intendo soprattutto di Margherita e delle altre donne di cui sono stato innamorato. Tre in tutto. «Sai, amico, qual'è la cosa che mi mette più tristezza?». «...». «Non riesco a ricordarmi quel sentimento devastante. Quello che ho provato, anche se in modi diversi, con Tiziana, Margherita e Sara. Non riesco proprio a ricordarlo, so che c'era ma devo convincermi di averlo provato, perché non me lo ricordo». Sacco oscillava e io capivo che voleva qualche chiarimento. Probabilmente non mi ero espresso bene. Cosa voleva dire che non ricordavo quel sentimento devastante? «Hai presente la canzone di De Andrè? La canzone dell'amore perduto. Ti ricordi quella strofa che fa: non resta che qualche svogliata carezza e un po' di tenerezza?». «...». «No, non la ricordi. Probabilmente non hai mai ascoltato con attenzione le parole, ma la canzone l'hai sentita di sicuro. C'era un tempo che la mettevo spesso. Sì, lo so che è un po' patetico. Ma in fondo io ne parlo solo a te. Comunque vorrei dirti una cosa, se mi assicuri che rimane fra noi».
«...». «Hai ragione, scusa. Nessuno è capace di tenere un segreto quanto te. Lo sai che a volte mi viene da piangere?». «...». «Te lo spiego volentieri. Perché in realtà sento il bisogno di parlarne. Mi viene da piangere a pensare che il ricordo delle donne che ho amato non mi fa soffrire. Al massimo mi da una vaga tristezza, fiacca e remota. Una cosa povera, come un'acqua stagnante». «...». «Va bene, la metafora non era un granché. E, sì, hai ragione, mi perdo nei pensieri e non mi spiego. Il motivo per cui mi viene da piangere è che mi sembra tutto sbiadito, silenzioso. Anche la sofferenza. La mia cosiddetta vita emotiva è un film muto. Lo so che tu sei un tipo poco incline alle sottigliezze, ma io sono triste e mi viene da piangere perché non riesco a ritrovare la tristezza. Quella sana, come sangue che ti pulsa nelle tempie, che ti fa sentire vivo. Non questa cosa fiacca e molle e miserabile. Capisci?». A quel punto della conversazione Mister Sacco si era fermato del tutto. L'ultimo residuo di oscillazione per i pugni cortesemente incassati dal suo squilibrato amico, - io, - si era esaurito e lui stava immobile. Come se le cose che gli avevo raccontato lo avessero turbato al punto da paralizzarlo. Ci stava pensando su, ma come d'abitudine non mi avrebbe dato risposte, opinioni o consigli. Eppure, che uno ci creda o no, dopo quelle conversazioni ad alto tasso di patologia psichiatrica - e dopo i pugni, naturalmente -, io mi sentivo meglio, e a volte proprio bene. In realtà Mister Sacco è un perfetto psicoterapeuta. Ascolta senza interrompere, non esprime giudizi (al massimo oscilla un po') e non dà problemi di onorario. Anche il transfert è innocuo: una specie di tenerezza senza implicazioni sessuali. E' per questo che non mi sogno di cambiarlo. Quando si rompe in qualche punto dove ho picchiato con più insistenza, lo riparo avvolgendolo con il nastro adesivo da imballaggio. Mi piace molto questa sua aria da vecchio combattente e credo che lui mi sia grato del fatto che non lo butto via per comprarne un altro, nuovo lucido e insignificante. Entrai in casa slacciandomi la cravatta e per prima cosa misi un cd che
avevo preparato io stesso, con una ventina di pezzi di tutti i tipi. Due minuti dopo avevo tolto pantaloni e camicia (cioè, per intenderci, ero rimasto in mutande), bendato le mani, infilato i guantoni e cominciavo a picchiare. Feci un primo round blando, di riscaldamento. Combinazioni leggere di tre, quattro pugni a due mani, senza affondare. Jab, diretto, gancio sinistro. Gancio destro, gancio sinistro, montante. Jab, jab, diretto destro. Così per i primi tre minuti, per scaldarmi. Nella pausa scambiai qualche parola con Mister Sacco, ma in realtà quella sera nessuno dei due aveva molta voglia di parlare. Quando attaccai il secondo round, cominciando a darci dentro con più energia, la riproduzione casuale tirò fuori l'Intermezzo della Cavalleria Rusticana, il che mi fece sentire molto Robert De Niro in Toro Scatenato. Mentre faccio a pugni, con la musica e la concentrazione giuste, a volte saltano fuori ricordi inattesi, si spalancano porte dietro le quali ci sono scene, suoni, rumori, voci, a volte addirittura odori da lungo tempo dimenticati. Quella sera, mentre lavoravo al corpo Mister Sacco, che mi lasciava fare pazientemente, mi ricordai, come in un cinema della memoria, il mio primo combattimento da pugile dilettante, pesi welter, categoria cadetti. Avevo poco più di sedici anni, ero alto, magro e morivo di paura. Il mio avversario era più basso e molto più massiccio di me, con la faccia butterata e un'espressione da assassino. O almeno a me così sembrava, in quel momento. Avevo deciso di fare pugilato proprio per vincere la paura che avevo di tipi come quello là. Negli interminabili minuti che precedevano il combattimento pensai, fra le tante cose, che evidentemente la terapia non aveva funzionato. Mi tremavano le gambe, respiravo a fatica e mi sembrava che le braccia fossero paralizzate. Pensavo che non sarei stato capace di alzarle per proteggermi e tantomeno per tirare dei pugni. Il terrore diventò così intenso che pensai di simulare un malore - magari buttandomi a terra e fingendo di svenire - pur di evitare l'incontro. Invece quando suonò la campanella mi alzai e andai a combattere. Allora successe una cosa strana. I suoi pugni non facevano male. Arrivavano sul caschetto e soprattutto arrivavano al corpo, visto che lui era più basso e cercava in ogni modo di accorciare la distanza. A ogni colpo lui buttava fuori l'aria con un grugnito gutturale, come se cercasse la legnata risolutiva. Ma i suoi colpi erano
lenti, fiacchi e innocui, e non facevano male. Io gli giravo attorno, cercando di sfruttare il mio allungo, e lo toccavo continuamente con il sinistro. Nel terzo round si arrabbiò. Forse il suo allenatore gli aveva detto che stava perdendo l'incontro o forse se n'era reso conto da solo. Fatto sta che al suono della campanella mi si avventò addosso come una furia, mulinando freneticamente le braccia. Il mio diretto destro d'incontro partì e arrivò sulla sua testa senza che io me ne rendessi davvero conto, e senza che io riesca a ricordare esattamente il gesto. Quello che ricordo - o probabilmente credo di ricordare - è una specie di fermo immagine, una frazione di secondo dopo che il pugno era arrivato e prima che lui cadesse a terra, in modo scomposto così come mi si era lanciato addosso. Nel pugilato dei dilettanti l'atterramento è un fatto raro, e il KO ancora più raro. È un evento, lo sanno tutti. Quando vidi il mio avversario a terra sentii una vampa, un brivido di calore e di felicità selvaggia che mi partiva dalla cintura e arrivava fino alla nuca. L'arbitro mi ordinò di andare verso il mio angolo e poi cominciò il conteggio. L'altro si alzò quasi subito e sollevò i guantoni per far vedere che poteva continuare. Effettivamente l'incontro riprese, ma era già finito. A quel punto avevo un vantaggio incolmabile, e per vincere il butterato avrebbe dovuto mettermi a terra e lasciarmici. Non era in grado di farlo. Ripresi a girargli attorno, evitando con facilità i suoi attacchi, sempre più scomposti e sempre più fiacchi, e continuai a toccarlo con il sinistro fino a quando la campanella non segnò la fine del round e dell'incontro. Quella notte non dormii. Ero ancora un bambino e proprio per questo seppi, come poche altre volte nella mia vita, cosa vuol dire sentirsi un uomo. Smisi di colpire il sacco. Rimasi di fronte a lui, cercando di controllare il respiro, sentendo le pulsazioni violente nelle tempie e sentendomi invadere da una tenerezza disperata per quel bambino-uomo, sveglio nel buio, avvolto dalle coperte, affacciato sul tutto che doveva ancora accadere. Quando la frequenza delle oscillazioni e quella del mio respiro si ridussero, mi scossi da quella specie di trance. Nico, con i Velvet Underground, cantava I'll be your mirror. «Ok Mister Sacco, adesso vado a farmi la doccia e poi a dormire. Spero. Comunque è sempre un piacere passare una mezz'ora con te». Lui annuì dondolando, consapevole. Anche lui mi voleva bene, nonostante tutto.
Dieci Il maresciallo Navarra è un tipo simpatico, con un'aria poco poliziesca e ancor meno militare. Ha una faccia da ragazzo un po' sovrappeso e non è il tipo che ti immagini fare irruzione pistola in pugno in un covo di spacciatori o interrogare un sospetto al ritmo dei ceffoni. È sposato con un'ingegnera, ricercatrice al CNR, conosciuta all'università quando anche lui studiava ingegneria. Poi fece il concorso per diventare sottufficiale dei carabinieri, lo vinse e smise di studiare. Ha tre figli, un cane, un lampo di tristezza negli occhi e una passione bellissima: costruisce aeroplani di carta. A prima vista può sembrare un hobby da ragazzini, una cosa per passare il tempo nell'anticamera di un medico. Non è così. Per ogni pezzo lui trascorre dei giorni a fare schizzi, e poi a progettare, e poi a fare dei tentativi, e poi a perfezionare, fino a quando l'aereo non vola. E quando dico vola, intendo che vola per davvero. A lungo, incredibilmente a lungo come se avesse un motore e un pilota, o una vita propria. Per ringraziarmi di un consiglio legale che avevo dato a sua sorella, tempo prima mi aveva regalato uno dei suoi aerei. Ce l'ho ancora ed è uno dei pochi oggetti da cui mi dispiacerebbe separarmi. Avevo il cellulare di Navarra e così la mattina dopo lo chiamai. «Maresciallo Navarra, sono l'avvocato Guerrieri». «Buongiorno avvocato, come sta? Ce l'ha ancora il mio aeroplano?». «Buongiorno. Certo che ce l'ho. Ogni tanto lo guardo e mi chiedo come riesca a fare cose del genere con dei fogli di carta». «Posso aiutarla in qualcosa?» disse. «Sì, avrei bisogno di parlarle una mezz'ora. Troviamo il modo di incontrarci?». «Di che si tratta?». «La scomparsa di Manuela Ferraro. I genitori sono venuti da me qualche giorno fa, ho letto il fascicolo e volevo parlarne un po' con lei, quando ha un minuto». «Va in tribunale oggi?». «Non ho udienza, ma se lei va in tribunale ci vediamo lì». «Se ci deve venire apposta, non vale la pena. Facciamo così: vado in udienza, chiedo se mi sentono subito e quando mi
sono sbrigato la chiamo e passo a trovarla in studio». Dissi che non volevo fargli perdere troppo tempo e lui rispose che gli faceva piacere venire a trovarmi. Disse che a differenza della maggior parte dei miei colleghi gli ero simpatico. Disse che secondo lui avrei dovuto fare il pubblico ministero perché gli era piaciuto come avevo difeso la parte civile di un processo per usura in cui lui aveva fatto le indagini. Disse che se fosse dipeso dal pubblico ministero, quel cornuto dell'imputato sarebbe stato assolto. Se i giudici avevano condannato quella banda di usurai era stato merito mio, disse. Gli faceva piacere venire a trovarmi, ripetè. Mi richiamò prima del previsto. Il suo processo era stato rinviato per mancanza di alcune notifiche e così si era liberato quasi subito. Venti minuti dopo era seduto davanti a me. «Ma lei fino a qualche tempo fa non stava in un altro studio?». «Sì, ci siamo spostati da quattro mesi». «Ha fatto una cosa all'americana. Bello però. Anch'io vorrei fare qualche cambiamento. Ma è meno facile se fai il carabiniere, vivi di stipendio e non hai orari. Pensavo di iscrivermi all'università». «Riprendere ingegneria?». Mi guardò stupito. «Ha una bella memoria. Comunque no, no. Non ce la farei a rimettermi su quelle materie, per di più nei ritagli di tempo. Pensavo a lettere, filosofia. Ma forse è un'idea velleitaria. È che passati i quarantanni cominci a farti domande fastidiose. Sul senso di quello che fai e soprattutto sul tempo che passa e che sembra sempre più veloce». «Tempo fa ho letto un bel libro, di uno psicologo olandese, mi pare. Si intitola: Perché la vita accelera con l'età, parla di questo fenomeno. E' molto interessante». «Mi viene l'angoscia solo a sentire il titolo. Ci sono momenti in cui mi sembra di perdere completamente l'equilibrio e di cadere da qualche parte. Non è una sensazione piacevole». Sapevo di cosa stava parlando. Non è una sensazione piacevole, appunto. Rimanemmo in silenzio, con quelle parole sospese nell'aria. «Va bene. Lasciamo perdere il tempo che passa e la mia crisi dei quaranta. Mi ha detto al telefono che si interessa della scomparsa di Manuela Ferraro». «Sì. Come le ho detto, sono venuti da me i genitori, accompagnati da un
mio collega civilista. Mi hanno chiesto di esaminare il fascicolo per verificare la possibilità di ulteriori indagini. Ieri sera mi sono studiato le carte e ovviamente ho visto subito che era stato lei a occuparsi della cosa». Annuì, senza dire nulla. Così andai avanti. «Vorrei sapere che idea si è fatto di questa scomparsa, indipendentemente da quello che c'è scritto nelle sue informative». Evitai di chiedergli espressamente se pensava che fossero possibili indagini ulteriori. Anche una persona intelligente e tranquilla come Navarra ha la sua suscettibilità. Pensai che forse qualcosa poteva venir fuori parlandone informalmente. «È sempre difficile fare ipotesi serie sulla scomparsa delle persone. Per la mia esperienza - ma credo che corrisponda alle statistiche - la percentuale di prognosi favorevole di ritrovamento di una persona scomparsa, quando è passato tanto tempo, è molto bassa». Si fermò come se gli fosse venuta in mente una cosa importante. «Ovviamente lo sa che un ottimo specialista di queste indagini è l'ispettore Tancredi? Si è fatto un'esperienza incredibile con i bambini scomparsi. Mi pare che lei lo conosca, vero?». «Sì, con Tancredi siamo amici». «Beh, se è amico di Tancredi senta anche la sua opinione, allora. Non mi offendo. In ogni caso, a parte quello che succede in generale, lei vorrebbe sapere se ho qualche idea in più, rispetto a quello che c'è scritto nelle informative». «Sarebbe di aiuto, in effetti». Navarra serrò le labbra. Si grattò la nuca. Oscillò lievemente il capo, come chiedendosi se faceva bene a fidarsi e dunque a dirmi quello che pensava. Poi dovette darsi una risposta positiva. «Se avessi avuto un sacco di tempo da dedicare a questa storia, anzi diciamo: se avessi potuto dedicare tutto il mio tempo a questa storia, mi sarei occupato della vita della ragazza a Roma. Ho avuto l'impressione che le due amiche - Abbrescia e Pontrandolfi - non raccontassero tutto, che fossero reticenti su qualcosa, ma non so cosa. Sia chiaro che la mia prima scelta investigativa era il Cantalupi, l'ex fidanzato di Manuela. È un figlio di papà, un fighetto spocchioso e viziato che tira gli schiaffi dalle mani. Ma dai tabulati risulta che, quando Manuela è scomparsa, lui era effettivamente in Croazia e che è ritornato solo quattro o cinque giorni dopo. Insomma, a parte il teletrasporto, non aveva nessuna possibilità di
entrare in contatto con la ragazza quando lei è scomparsa». «Il fatto che Cantalupi fosse in Croazia risulta solo dai tabulati». Mi guardò con un sorriso. «Anch'io non volevo abbandonare l'idea che quel tizio fosse coinvolto nella scomparsa della ragazza. E anch'io ho fatto il pensiero, insensato, se mi permette, che il telefono potesse essere stato in uso a qualcun altro. Ma i tabulati riportano telefonate in entrata dal numero di casa sua, quindi provenienti dai suoi genitori. E comunque, visto che il personaggio non mi piaceva, ho fatto un controllo informale con lo skipper della barca su cui aveva viaggiato. Temo che non ci siano proprio dubbi. In quei giorni quello stronzetto era dall'altra parte dell'Adriatico». Mentre mi rispondeva pensai che in effetti era un'ipotesi assurda. Che il Cantalupi avesse lasciato il suo telefono a qualcun altro in Croazia per precostituirsi un alibi e poter rientrare in Italia a sequestrare o eliminare la sua ex. E perché, poi? Mi sentii un po' scemo, nonostante anche un investigatore di professione come Navarra avesse fatto un'analoga pensata. «E invece, diceva delle due amiche?». «Le amiche, sì. Premetto che io sono sempre molto cauto con le mie sensazioni sulla spontaneità o sulla sincerità dei testimoni o degli indagati. Sa qual è un buon modo per verificare se un investigatore è un fesso?». «No, me lo dica. Può tornare utile». «Chiedergli se è capace di accorgersi quando qualcuno gli sta mentendo. Quelli che rispondono di sì e dicono che è impossibile raccontare loro delle bugie sono i più fessi di tutti. E sono quelli che un bugiardo bravo si mette in tasca con più facilità e maggiore gusto». «Conosco un paio di pubblici ministeri che sostengono di capire subito se un imputato o un testimone sta mentendo. Effettivamente sono i più fessi della procura». «Saranno gli stessi cui sto pensando io. Comunque, la digressione serviva a dire che considero con cautela le mie sensazioni sulla sincerità della persona che sto sentendo. Questo non significa che le trascuri. Le prendo come spunto, per approfondire». A quel punto gli chiesi se avesse voglia di un caffè o di qualcos'altro. Lui disse sì, grazie, stava proprio pensando che aveva voglia di un cappuccino. Chiamai il bar, ordinai due cappuccini e poi mi rivolsi di nuovo a Navarra.
«E quindi?». «E quindi ho avuto l'impressione che qualcosa fosse fuori posto, sentendo le due ragazze». «Ma cosa, in particolare?». «Che ci siano cose che non mi hanno detto. Le faccio un esempio. A un certo punto ho chiesto alla Nicoletta, la compagna di appartamento di Manuela, e poi anche all'altra, se Manuela facesse uso di stupefacenti». «Sì, ho letto nel verbale. Tutte e due hanno detto di no, per quanto ne sapevano. A parte qualche canna». «Sì, la questione è come lo hanno detto. C'era qualcosa, nella risposta che tutte e due hanno dato a quella domanda, che non mi convinceva. Ho insistito per un po' e loro si sono chiuse. Non avevo nulla da contestare e così ho dovuto mollare la presa. Però mi è rimasta la sensazione fortissima che non abbiano detto tutto. E quella più in imbarazzo sembrava la Nicoletta Abbrescia». «Ma di questi dubbi ha parlato con i suoi superiori o con il pubblico ministero?». «Ne ho parlato, certo. E, a proposito - aggiunse come ricordandosi d'un tratto che mi stava raccontando dettagli riservati di una indagine formalmente ancora in corso -, questa conversazione non è mai avvenuta». «Mai avvenuta. Cosa hanno detto, superiori e pubblico ministero?». «Il capitano ha scrollato le spalle. Magari non aveva nemmeno torto. Che ne facevamo dei miei sospetti in assenza di elementi concreti? Ho provato a dire che forse potevamo stare dietro alle due ragazze per qualche giorno. Lui mi ha guardato come se mi fossi trasformato in Alien. Mi ha chiesto dove volevo fare questa cosa da film americano. Ovviamente volevo farla a Roma. Autorizzavo io la missione a Roma? E giacché c'ero la pagavo con i miei fondi speciali riservati, visto che ci hanno tagliato anche i soldi per la benzina? Allora ho detto che forse potevamo provare a intercettare i loro telefoni, ad acquisire i tabulati. E lui mi ha detto di parlarne direttamente con il pubblico ministero». «E lei?». «Sono andato in procura e ho parlato con il magistrato». «E cosa ha detto il magistrato?». «È stato anche gentile, tutto sommato. Mi ha chiesto se pensavo di motivare una richiesta di intercettazione scrivendo che il maresciallo Navarra è dubbioso sulla sincerità di due persone informate sui fatti. Mi ha
chiesto se immaginavo cosa ci avrebbe risposto il giudice. Io ho detto che sì, lo immaginavo, e la questione è finita lì. Nel senso che la richiesta non l'ho nemmeno scritta, ovviamente». In quel momento arrivò il ragazzo del bar con i nostri cappuccini. Navarra bevve il suo tenendo la tazza con tutte e due le mani, come un bambino. Gli rimase della schiuma sul labbro superiore. Se lo ripulì accuratamente con un paio di tovagliolini di carta, come uno che sa cosa succede quando beve il cappuccino e provvede di conseguenza. Con calma e consapevolezza. Quella semplice, precisa sequenza di gesti mi piacque molto. Si era trattato solo di togliersi via dalle labbra un po' di schiuma di cappuccino, ma pensai che avrei voluto essere il tipo di persona che compie gesti così accurati, consapevoli ed esatti. Navarra appallottolò i tovagliolini e poi tornò a rivolgersi a me. «E insomma, abbiamo fatto tutto quello che si poteva, siamo stracarichi di lavoro, i nuovi fascicoli si ammucchiano sulle scrivanie e dobbiamo occuparcene. Fra l'altro, a voler sottilizzare, non esiste nemmeno una notizia di reato. Voglio dire che la ragazza...». «Certo, certo. La ragazza è maggiorenne, non c'è nessun elemento esplicito da cui risulti che la scomparsa dipenda da un reato, non c'è modo di escludere che la ragazza si sia allontanata volontariamente, eccetera...». «... eccetera. E' improbabile, ma potrebbe essersi allontanata di sua volontà e potrebbe non voler essere ritrovata». Lo guardai negli occhi. Lui ricambiò lo sguardo e si strinse nelle spalle. «Va bene, nemmeno io ci credo. Ma non c'era altro che potessi fare. A meno che, come le ho detto, non avessi potuto dedicarmi a tempo pieno a questa indagine. Non potendo, sono costretto a chiudere e a dedicarmi ad altro. Però magari lei riesce a trovare qualcosa che a me è sfuggito». Lo disse senza un filo di ironia percepibile. Ma certo l'ipotesi sembrava a tutti e due un po' improbabile. «Cosa pensa di fare?» disse spingendo indietro la sua sedia. «Lei sa meglio di me che questo è meno di un tentativo. Se non avete trovato nulla voi, è quanto meno improbabile che ci riesca io». «Non sia così sicuro. Le indagini sono meccanismi strani. A volte fai tutte le cose giuste, perfette secondo le regole, e non trovi un bel niente. E poi, quando ti sei rassegnato, succede qualcosa di casuale che ti offre gratis la soluzione. In questo campo, molto più che in altri, non ci sono tecnica o
pianificazione o esperienza che valgano quanto una bella botta di culo. Può essere che capiti a lei, questa volta». Scrollai le spalle e scossi il capo, ma mi era piaciuto quello che aveva detto. Mi aveva dato coraggio. Ero un principiante assoluto per quanto riguardava le indagini, ma sulle botte di culo me l'ero cavata sempre piuttosto bene. «Penso che proverò a parlare con le due amiche di Manuela, quelle che studiano a Roma. Parlerò anche con quello che le sta simpatico, l'ex fidanzato. Non so se valga la pena di sentire anche la ragazza del passaggio dai trulli alla stazione di Ostuni». «Anita Salvemini. Se la faccia una chiacchierata anche con lei». «Perché?». «Quasi certamente non servirà a niente. Ma a volte, di rado, capita che una persona, risentita in un contesto e in un momento diverso, magari in una situazione meno stressante, si ricordi particolari che prima aveva dimenticato. Capita che qualche frammento di ricordo venga a galla e sia proprio quel dettaglio che consente di afferrare il bandolo. È raro, ma tanto non le costa nulla parlare anche con quella ragazza». «Ha qualche altro consiglio da darmi?». «I manuali suggeriscono di procedere in due fasi, quando si sente un informatore. Nella prima, è meglio lasciarlo parlare liberamente, senza interruzioni e intervenendo solo per fargli percepire che stiamo seguendo il suo discorso. Quando questo racconto libero si è esaurito bisogna passare alle domande specifiche, per i chiarimenti e gli approfondimenti. E alla fine bisogna sempre lasciare una porta aperta. Bisogna dire al teste che sicuramente, dopo, nelle prossime ore o nei prossimi giorni, ricorderà qualche altro dettaglio. Magari gli sembreranno dettagli insignificanti e sarà portato a tenerseli per sé. Questo non deve accadere. Fra quei dettagli apparentemente insignificanti può nascondersi la chiave per risolvere il caso». «E dunque?». «E dunque bisogna dire al teste che se gli viene in mente qualche altra cosa - qualsiasi cosa - deve richiamarci. Serve a non disperdere informazioni, ma anche a rinforzare il senso di responsabilità del teste. Se si sente responsabile, si manterrà in uno stato mentale attivo, e questa è la premessa fondamentale per recuperare ulteriori dettagli».
«Con questi interessi e queste conoscenze, forse dovrebbe iscriversi a psicologia, non a lettere». «Sì, ci ho pensato. Ma, come le ho detto, mi viene l'idea di iscrivermi all'università e un attimo dopo mi sembra una sciocchezza, a quarantatré anni, senza nessuna specifica prospettiva di utilizzazione della laurea. E quando scatta questo pensiero, altri seguono, tutti abbastanza spiacevoli». Poi, dopo essere rimasto per qualche secondo con una espressione assorta e un po' assente, disse che doveva rientrare in caserma. «Secondo lei la ragazza è ancora viva?». Esitò un poco, prima di rispondermi. Poi scosse la testa. «No, non credo. Non ho idea di cosa possa esserle successo ma non credo sia ancora viva». Era esattamente quello che pensavo anch'io. Quello che avevo pensato anch'io sin dall'inizio, ma ugualmente sentirlo dire da lui mi fece una bruttissima impressione. Dalla sua espressione si capiva che se n'era accorto, che gli dispiaceva ma che non poteva farci niente. «Se le serve altro, mi chiami pure. E, naturalmente, mi chiami se scopre qualcosa». Come no? Risolvo il mistero, generosamente vi cedo il colpevole e poi mi ritiro di nuovo nell'ombra. Come facciamo, sempre, noi eroi solitari. «Una volta mi piacerebbe venire a vedere un lancio dei suoi aerei». Sorrise. «La invito, una volta».
Undici Il pomeriggio chiamai Tancredi. Ci vollero tre o quattro tentativi prima che riuscissi ad avere la linea e, quando sentii i toni, notai che sembravano quelli di una chiamata all'estero. «Guido. Sei vivo allora». «Vivo, abbastanza, sì. E tu come stai? Non sei mica all'estero?». «Non ti sfugge niente, eh? Sei un falco. Sto bene, e sono in Virginia». «Virginia? Intendi negli Stati Uniti?». «Intendo, sì. Conosci altre Virginie?». «Ma allora paghi la telefonata. Scusa, chiudiamo subito. Fra l'altro... che ora è lì?». «Le undici, siamo in pausa caffè. E non ti preoccupare, qualche minuto di telefonata me lo posso ancora permettere. Fra l'altro non mi chiama nessuno dall'Italia e allora, in mancanza di meglio, vai bene anche tu». «Che ci fai in Virginia?». «Sono all'accademia dell'FBI. Partecipo a un corso per poliziotti stranieri. Tecniche di interrogatorio e criminal profiling». «Cosa?». «Tecniche per elaborare profili criminologici e tecniche per interrogare testimoni e indagati». «Loro le insegnano a te o sei tu a insegnarle a loro?». «Insegnano, insegnano. E' veramente un altro mondo. Sarebbero cose interessanti anche per uno che fa l'avvocato come te. Perché mi hai chiamato?». «Dovevo chiederti una cosa, ma niente di urgente». «Dimmi». «No, davvero, niente di cui si possa parlare in una telefonata intercontinentale. E comunque - aggiunsi mentendo - niente di urgente. Quando rientri?». «Fra tre settimane». «Quando sei di nuovo da queste parti fatti sentire, così ci vediamo, facciamo due chiacchiere e ti racconto». «Sei sicuro che non vuoi dirmi adesso?». «Sicuro, davvero. Grazie Carmelo, divertiti, ci vediamo quando torni».
«Va bene. Mi diverto da matti. Vorrei farti vedere i miei compagni di corso. Il più simpatico è un turco cristiano che da quando ha saputo che vengo da Bari non fa che ripetere che noi baresi - e come tu sai io non sono barese - gli abbiamo rubato le ossa di San Nicola da Mira e che dovremmo restituirle. E poi non c'è nessun posto, letteralmente nessuno, a parte le vicinanze di qualche discarica, dove uno possa fumarsi un buon sigaro. Vabbè, basta chiacchiere. Ciao Guido, ci sentiamo al mio rientro». Chiudemmo la comunicazione e io, pensando a Tancredi lontano migliaia di chilometri, mi sentii molto solo. Per scacciare quella sensazione mi dissi che conveniva fare qualcosa di utile, o almeno di pratico, e decisi di chiamare Fornelli. Il modo in cui le persone rispondono al telefono - perlomeno quando non sanno chi c'è dall'altra parte, ed evidentemente Fornelli non aveva memorizzato il mio numero - dice molta verità su come sono. La voce di Fornelli, carica di accento barese, era fiacca e grigia. «Ciao Sabino, sono Guido». La voce si rianimò, prese forma, e anche un po' di colore. «Ehi, ciao Guido». «Ciao, Sabino». «Hai avuto modo di leggere il fascicolo?». Dissi che sì, l'avevo letto. Non gli dissi invece della conversazione con Navarra: come d'accordo, quella sarebbe rimasta riservata. «Ti sei fatto un'idea? Pensi che si possa fare qualcosa?». «In tutta franchezza, non credo ci siano molte possibilità di trovare altro, rispetto a quello che è venuto fuori dall'indagine dei carabinieri. Però farei lo stesso qualche verifica per toglierci ogni dubbio». «Molto bene. Cosa vuoi fare esattamente?». La sua voce adesso era molto diversa da quella del signore un po' depresso che qualche istante prima aveva risposto al telefono. Sembrava quasi eccitato. Stai calmo, pensai. Non ne verrà fuori niente. Non ti fare illusioni e soprattutto attento a quello che dici a quei poveretti dei genitori. «Ho pensato di parlare con l'ex fidanzato di Manuela, con le due amiche che studiano a Roma e anche, magari, con la ragazza che l'accompagnò in stazione il giorno della scomparsa». Gli dissi che avrei avuto bisogno del suo aiuto per entrare in contatto con queste persone. Lui disse che certo, ci avrebbe pensato lui. Avrebbe chiamato la mamma di Manuela - il padre, come avevo visto, non era nelle
condizioni di aiutarci - e le avrebbe chiesto di rintracciare i ragazzi. Al più presto mi avrebbe dato notizie. Lo sapeva che avevano fatto bene a rivolgersi a me, disse alla fine con un tono di incongrua allegria, un attimo prima di rituffarsi nella zona limacciosa della sua coscienza dalla quale mi aveva risposto al telefono. Pensai che adesso, forse, potevo lavorare per davvero. Lavoro da avvocato, dopo aver giocato a fare l'investigatore: il giorno dopo mi aspettava un processo fra i più surreali della mia cosiddetta carriera. Chiamai Consuelo, cui avevo dato incarico di studiare il fascicolo, e le dissi di raggiungermi per fare insieme il punto.
Dodici Il mio cliente era un ragazzo di venticinque anni ed era imputato di strage. Detta così la cosa fa un certo effetto ed evoca immagini tragiche, odore acre di polvere da sparo, morti ammazzati, urla, feriti, sangue e sirene di ambulanze. Leggendo il capo di imputazione e gli atti del processo le cose apparivano alquanto diverse. L'atto d'accusa specificava infatti che Nicola Costantino era imputato del reato previsto e punito dall'articolo 422 comma secondo del codice penale perché, al fine di uccidere se stesso, compiva atti in grado di porre in pericolo la pubblica incolumità, in particolare aprendo le bocchette del gas nella sua abitazione con l'intenzione, quando l'aria fosse stata satura, di produrre un'esplosione, potenzialmente idonea a distruggere l'intero stabile; evento distruttivo non verificatosi solo per l'intervento dei carabinieri. Nicola Costantino, da tempo in cura per problemi psichiatrici, aveva cercato di suicidarsi con il gas. Era solo in casa, si era chiuso in cucina, aveva bevuto mezza bottiglia di rum e assunto una dose robusta di ansiolitico e poi aveva aperto tutti i fornelli. Una vicina dall'olfatto sensibile si era accorta quasi subito che qualcosa non andava e aveva chiamato i carabinieri. I militari - «prontamente sopraggiunti», come si leggeva nell'informativa -, dopo aver sfondato porte e spalancato finestre, avevano trovato il ragazzo a terra, privo di sensi ma miracolosamente non ancora dall'altra parte. In sostanza gli avevano salvato la vita. Ma dopo essersi consultati con il magistrato di turno, l'avevano anche arrestato. Per strage. Consultando un manuale di diritto penale si può scoprire che per la sussistenza del reato di strage non è necessario che muoia qualcuno: basta che se ne verifichi il pericolo, purché la condotta sia realizzata con l'obiettivo specifico di uccidere. Il caso di scuola è quello del terrorista che colloca in luogo pubblico una bomba ad alto potenziale, pronta a esplodere. L'ordigno non esplode, magari per l'intervento della polizia, magari per un difetto di funzionamento, ma il terrorista risponde comunque di strage perché la sua intenzione era di uccidere un numero indistinto di persone e la sua condotta era idonea a produrre quel risultato.
La storia del mio cliente era, come dire, leggermente diversa. Nicola Costantino non era un terrorista ma solo un ragazzo mingherlino, disturbato e irrimediabilmente incline al fallimento. Aveva deciso di togliersi la vita e non c'era riuscito, mostrando che la sua attitudine a non riuscire in nulla si estendeva anche al campo delle attività autolesionistiche. Non vi è dubbio che facendo la sciocchezza di aprire il gas aveva messo in pericolo l'incolumità di tutti gli abitanti del palazzo; non vi è dubbio allo stesso modo che quell'azione idiota non era ispirata dall'intenzione di uccidere nessuno, a parte se stesso. Era questo l'elementare argomento che avevo cercato di esporre al pubblico ministero e al tribunale della libertà, per sostenere che il delitto di strage non poteva configurarsi e che non c'era dunque una base giuridica per trattenere in carcere il mio cliente. Non ero stato persuasivo. I giudici del tribunale della libertà scrissero, nel motivare il rigetto della mia istanza, «che è sufficiente, perché si realizzi il delitto di strage, che qualcuno abbia l'intenzione di uccidere chicchessia, dunque anche solo se stesso». L'argomento era munito di una forza paradossale e quasi ipnotica. Non aveva forse il Costantino messo in pericolo la pubblica incolumità con il suo tentativo - fallito solo grazie al tempestivo intervento delle forze dell'ordine - di uccidere se stesso? Egli era dunque pacificamente responsabile del delitto di strage, di cui sussistevano tutti i requisiti, oggettivi e soggettivi. E siccome le modalità del fatto e la personalità instabile dell'indagato (l'unico punto su cui mi sentivo di concordare con i giudici) lasciavano ragionevolmente ipotizzare il rischio di reiterazione di condotte della stessa specie, appariva inevitabile la conferma della misura cautelare, nella sua forma più penetrante della custodia in carcere. Mi accingevo a fare ricorso per cassazione contro questa bislacca interpretazione della legge penale, quando i genitori vennero a trovarmi. Parevano in leggero imbarazzo, ma dopo qualche esitazione riuscirono a dirmi, in modo molto diretto, che non volevano che facessi il ricorso. «Perché?» chiesi io, esterrefatto. I due si guardarono negli occhi, come per decidere chi dovesse rispondere. «Se è un problema di parcella - dissi ricordandomi di quanto avevo chiesto per il ricorso - non preoccupatevi, mi pagherete quando sarà
possibile». Mi rispose il padre. «No, grazie avvocato, non è una questione di soldi. Il fatto è che Nicola, da quando è in carcere, sta meglio. Lo trattano bene, sia gli agenti che gli altri detenuti. Socializza, ha fatto amicizie, e quando andiamo a trovarlo sembra quasi allegro. Per dirla tutta, non lo vediamo così bene da anni». Io li guardai con l'espressione di uno che non ha sentito bene. Il padre si strinse nelle spalle. «Lasciamolo lì dentro ancora qualche mese» aggiunse la madre, con una espressione in cui si mescolavano senso di colpa, sollievo e addirittura una leggera allegria. «Quando si arriva al processo siamo sicuri che lei lo farà assolvere, uscirà dal carcere e potremo aiutarlo a ricostruirsi una vita. Nel frattempo però lasciamolo ancora un po' lì, visto che gli fa bene. È come se fosse in una casa di cura» concluse il padre, con l'espressione sollevata di chi ha portato a termine un compito difficile. Io stavo per dire che Nicola era maggiorenne e dunque per ragioni di etica professionale dovevo chiedere la sua opinione su questa originale soluzione. Invece ci pensai qualche secondo, presi una decisione di cui non avrei voluto fosse informato il consiglio dell'ordine degli avvocati, e non dissi niente. Mi limitai ad allargare le mani, palmi in alto, in gesto di resa. Mesi dopo giunse il momento dell'udienza preliminare. Quella mattina, prima del mio, c'era un altro processo con molte decine di imputati per una storia di truffe alla previdenza sociale. L'aula - la più grande, fra quelle destinate alle udienze preliminari - era piena di imputati e dei loro avvocati, e aveva l'ordinata compostezza del suk di Marrakesh. Tutto lasciava presagire che la faccenda sarebbe andata per le lunghe. Così, non sapendo come far passare il tempo, presi l'iPod che avevo in borsa e lo feci partire in riproduzione casuale. La scena, all'improvviso e come per magia, si tramutò in uno spettacolo di insensata, mitica, demente bellezza. Seguendo, senza saperlo, il ritmo del rock, avvocati, imputati, giudice, cancelliere, agenti di custodia danzavano sincopati sul mio palcoscenico personale. Avvocati che si alzavano e parlavano dicendo cose che non sentivo,
imputati che confabulavano fra loro, il giudice che dettava a verbale: una sorta di movimento collettivo che, grazie alla musica, sembrava acquistare senso e necessità. Il momento più esaltante di quel musical privato fu quando un mio collega, la cui più caratteristica specialità professionale era, ed è, il disprezzo implacabile per il congiuntivo, si alzò e si rivolse al giudice gesticolando animatamente, in perfetta - almeno mi parve - sincronia con la voce di Freddie Mercury che cantava Don't stop me now. A volte non è male fare l'avvocato, pensai, mentre allungavo i piedi sotto il banco e mi godevo lo spettacolo. Terminata l'udienza preliminare per le truffe INPS, sgomberata l'aula, riposti gli auricolari, arrivò il nostro turno. Eravamo rimasti solo il giudice, il cancelliere, io, Consuelo - che nel frattempo era arrivata dopo aver fatto un giro di cancellerie -, il pubblico ministero, il mio cliente e i due agenti di custodia che lo avevano accompagnato e lo sorvegliavano attentamente. Ove mai gli fosse venuto in mente di aprire il gas e fare una strage anche lì in tribunale. Dopo aver sbrigato le formalità di apertura il giudice chiese se ci fosse qualche richiesta. Io mi alzai e dissi che il signor Costantino desiderava essere sottoposto all'interrogatorio. La richiesta era giustificata dal fatto che l'imputato era stato sentito solo una volta, al momento della convalida, due giorni dopo l'arresto, quando, per usare un eufemismo, era ancora non perfettamente lucido. Il giudice dettò un breve provvedimento a verbale, diede ordine agli agenti di custodia di accompagnare l'imputato davanti a lui e poi invitò il pubblico ministero a cominciare. «Lei ha letto il capo d'imputazione?» chiese il pubblico ministero. Nicola lo guardò smarrito, dovendogli sembrare che la domanda fosse troppo idiota. Poi colse un mio cenno del capo e comprese che doveva davvero rispondere. «Certo, sì». «Lei ha fatto quelle cose che ci sono scritte?». «Ho aperto il gas perché volevo farla finita. Ma mica volevo fare una strage. Anche se poi mi sono reso conto, quando non ero più fuori di testa, che avrei potuto fare un vero casino». «Vuol dire che si è reso conto di aver posto in essere una condotta idonea
a mettere a repentaglio l'incolumità pubblica?». Stavo per fare opposizione, ma ci ripensai. L'opposizione era del tutto inutile, visto che era del tutto inutile la domanda. Il mio cliente, che come ho detto non era eccessivamente acuto, rispose però in modo adeguato e dopo altre due o tre domande il pubblico ministero aveva finito. «Vuol procedere lei, avvocato Guerrieri?» disse il giudice. «Grazie giudice, pochissime domande, perché, come lei sa bene, la chiave del processo è in diritto più che in fatto». Feci una pausa e mi parve di cogliere un impercettibile segno di assenso da parte del giudice. Questo non sempre è un bene, ma quel giorno il giudice era uno preparato e anche intelligente, e dunque il moto del capo mi parve di buon auspicio. «Signor Costantino, è un dato pacifico che lei abbia aperto il gas e che fosse intenzionato a commettere suicidio. Non torneremo su questo punto. Voglio chiederle invece: nel momento in cui ha aperto il gas, lei era intenzionato a uccidere qualcun altro?». «No, è chiaro». «Nel momento in cui ha aperto il gas, ha ipotizzato, si è immaginato che da quel gesto potesse derivare la morte di altre persone, oltre alla sua?». «No, no, volevo solo addormentarmi e farla finita. Ho detto che ero fuori di testa, prendevo le medicine...». «Vuol dire che prendeva degli psicofarmaci?». «Sì, le medicine per la depressione». «Lei ha detto che solo dopo si è reso conto delle conseguenze che sarebbero potute derivare dal suo comportamento. Ho capito bene?». «Sì, parecchi giorni dopo, quando cominciavo a stare meglio. In carcere». «Grazie. Io non ho altre domande». «Va bene. Se non ci sono altre richieste direi che le parti possono concludere» disse il giudice. Il pubblico ministero si alzò e ripropose la sua innovativa interpretazione della fattispecie di strage. Il reato richiede l'intenzione di uccidere, senza alcuna specificazione del destinatario di tale intenzione. Il Costantino, al momento della sua condotta, aveva avuto l'intenzione di uccidere se stesso e comunque aveva accettato implicitamente il rischio di
uccidere altre persone. Tanto bastava perché fosse rinviato a giudizio e successivamente condannato. Per strage. Poi toccò a me. «Mi permetterà, signor giudice, di non limitarmi alle pochissime parole che di solito si riservano in udienza preliminare alla rituale, e spesso inutile, richiesta di proscioglimento. Perché questo è uno dei casi in cui il proscioglimento è davvero possibile sin da questo momento, senza attendere i tempi di un processo in corte d'assise. E a dire la verità la sola idea di andare dinanzi alla corte d'assise per una fuga di gas, ancorché volontariamente provocata, presenta aspetti paradossali se non addirittura grotteschi». Il giudice aveva preso carta e penna e scriveva. Registrai mentalmente la circostanza, pensai che poteva essere un buon segno, anche se i giudici sono creature imprevedibili, e proseguii. «Non vi è dubbio che questo processo deve essere risolto sul piano del diritto, della interpretazione della legge penale, posto che i fatti sono pacifici nella loro banale semplicità: un ragazzo infelice e depresso cerca di suicidarsi, i carabinieri intervengono, salvano il ragazzo e sventano una possibile tragedia. La domanda cui il processo deve dare risposta è dunque la seguente: il comportamento di questo ragazzo integra tutti gli estremi del delitto di strage? Delitto, è bene ricordarlo, punito con la reclusione non inferiore a quindici anni». Parlai una decina di minuti, cercando di comunicare un concetto elementare: sussiste il delitto di strage - anche se non muore nessuno - solo quando l'imputato ha agito con l'intenzione di uccidere un numero indeterminato di persone, perché si tratta di un delitto contro l'incolumità pubblica. Molto banalmente: se uno vuole uccidere se stesso, non vuole fare una strage. E così se non muore nessuno, semplicemente non c'è il reato. Mi accorsi che facevo fatica a spiegare una cosa talmente ovvia. Forse troppo ovvia per essere argomentata con efficacia. Quando finii di parlare ero insoddisfatto di me e convinto che il giudice avrebbe rinviato a giudizio il mio cliente. Quello invece scrisse rapidamente qualcosa, si alzò in piedi e lesse: non bisognava procedere a carico di Costantino Nicola perché il fatto a lui contestato non costituiva reato. L'imputato andava immediatamente rimesso in libertà se non detenuto per altra causa. L'udienza finì così, bruscamente, e il giudice era già scomparso in camera
di consiglio quando io mi avvicinai al ragazzo per dirgli che era stato prosciolto e che nel giro di qualche ora - il tempo delle formalità in carcere - sarebbe tornato in libertà. «Complimenti, io ero sicura che l'avrebbe rinviato a giudizio, per non prendersi la responsabilità di decidere e la seccatura di scrivere la sentenza» disse Consuelo mentre uscivamo dall'aula. «Anch'io non ci speravo molto, nel proscioglimento». «E adesso?». «Adesso cosa?». «I genitori saranno più contenti del fatto che Nicola è stato prosciolto o più preoccupati di quello che potrebbe succedere ora che torna a casa?». Era quello che, in quel momento, mi stavo chiedendo anch'io. E naturalmente una risposta non ce l'avevo.
Tredici Avevo salutato Consuelo e stavo entrando in un'enoteca per mangiare un boccone, quando ricevetti la telefonata di Fornelli. Mi disse di avere parlato con la madre di Manuela che a sua volta aveva telefonato alle due amiche e all'ex fidanzato. Attraverso altre amicizie della figlia aveva anche rintracciato la Salvemini, cioè la ragazza che aveva accompagnato Manuela alla stazione di Ostuni. A tutti aveva spiegato che stavamo facendo un tentativo di scoprire cosa era successo a sua figlia e li aveva pregati di incontrarmi. Avevano accettato tutti tranne la Abbrescia. «Perché la Abbrescia no?». All'altro capo ci fu una breve esitazione. «Alla madre di Manuela lei ha detto di essere a Roma. Ha detto che nelle prossime settimane è impegnatissima con lezioni ed esami e non sa quando rientrerà a Bari». Dopo un'ulteriore esitazione Fornelli proseguì. «A dirti la verità la signora Ferraro ha avuto l'impressione che la ragazza fosse a disagio. Che non gradisse di essere stata chiamata e che gradisse ancora di meno la prospettiva di parlare con te. Con un avvocato, insomma». «Puoi procurarti il suo numero di telefono?». «Certamente. Gli altri comunque hanno detto di essere disposti a venire da te in studio. Anche oggi stesso, se per te è possibile». Gli chiesi di aspettare, diedi una rapida occhiata all'agenda che avevo in borsa e vidi che c'erano solo un paio di appuntamenti nella prima parte del pomeriggio. «Va bene. Sono in tre, allora facciamoli venire a distanza di un'ora uno dall'altro. Diciamo: alle sei, alle sette e alle otto. Così ho il tempo di parlare con calma con ciascuno di loro. Te la vedi tu per chiamarli e concordare gli orari?». «Certo, naturale, me la vedo io. Se non ti richiamo nel giro di un'oretta vuol dire che è tutto confermato». La prima a presentarsi, qualche minuto dopo le sei, fu la Salvemini. Era una ragazza bassa, compatta, vestita con pantaloni cargo e giubbotto di pelle marrone. Aveva una faccia paffuta ma decisa, una stretta di mano
maschile, e mi diede l'idea di una persona affidabile. «Innanzitutto volevo ringraziarla per avere accettato di incontrarmi. Credo che la signora Ferraro le abbia già indicato il motivo per cui ho chiesto di parlarle». «Sì, mi ha detto che lei sta facendo una specie di indagine sulla scomparsa di Manuela». Prima che riuscissi a intercettarla, una sensazione di purissima e imbecille vanità mi attraversò tutto. Se facevo una specie di indagine si poteva dire che ero una specie di investigatore. O, più ragionevolmente - pensai recuperando il controllo -, una specie di coglione. «Diciamo che stiamo riesaminando gli atti di indagine dei carabinieri per vedere se, eventualmente, è sfuggito qualche dettaglio che possa suggerire ipotesi sulla scomparsa di Manuela». «Ma lei è un avvocato, vero?». «Sì, sono un avvocato». «Non pensavo che un avvocato facesse... insomma facesse queste cose. Come un investigatore privato, no?». «Sì e no. Dipende dalle circostanze. Lei cosa studia, Anita?». «Sto per laurearmi in scienze della comunicazione». «Ah. Vuol fare la giornalista?». «No, mi piacerebbe aprire una libreria, anche se non è facile. Credo che farò un master e poi per qualche anno lavorerò in una libreria di catena. Magari anche all'estero. Posti come Barnes & Noble, oppure Borders». Uno che dice di voler fare il libraio mi diventa subito simpatico. Da ragazzo a volte pensavo che mi sarebbe piaciuto fare il libraio. Lo pensavo per via di una visione romantica e del tutto irrealistica di quel lavoro che, secondo me, sarebbe consistito essenzialmente nel trascorrere il tempo leggendo gratis tutto quello che volevo. Solo di tanto in tanto sarei stato interrotto dall'ingresso di un cliente, che comunque si sarebbe ben presto dileguato, per non disturbare eccessivamente la mia lettura. Pensavo che facendo il libraio, o forse anche il bibliotecario, avrei avuto molto tempo libero per scrivere i miei romanzi, in certi lunghi pomeriggi di primavera, mentre i raggi bassi del sole avrebbero attraversato le vetrate - più o meno sul genere City Lights Books - e si sarebbero dolcemente depositati sui tavoli, sugli scaffali, e naturalmente sui libri. «Bello. Anch'io da ragazzo pensavo che mi sarebbe piaciuto fare il
libraio. Per tornare alla sua domanda: è vero, di regola il lavoro delle indagini difensive è fatto da investigatori privati, ma in questo caso la famiglia di Manuela ha preferito che fosse un avvocato, cioè uno con specifica competenza processuale». Lo dissi come se si fosse trattato di un lavoro abituale, per me. Lei annuì, e dalla sua espressione sembrava fosse contenta della risposta che le avevo dato. Per la precisione: contenta di avermi fatto la domanda e contenta che le avessi risposto, trattandola con rispetto e senza sufficienza. Pensai che era una buona base di partenza per chiederle di raccontarmi la sua storia. «Allora, vorrei chiederle innanzitutto di raccontarmi cosa ricorda di quella domenica pomeriggio». «Quello che ho già detto ai carabinieri, in pratica». «No, mi scusi. La pregherei di non pensare a quello che ha detto ai carabinieri. Vorrei anzi che cercasse di dimenticare quello che ha detto in caserma, il contesto in cui lo ha detto e tutto il resto. Nei limiti del possibile vorrei che mi raccontasse i fatti come se fosse la prima volta. Magari allargando la visuale dei ricordi. Voglio dire: raccontandomi quando andò lì ai trulli, perché, chi conosceva. Quello che le viene in mente, per cercare di non rimanere vincolata al racconto fatto ai carabinieri». Su questo punto non stavo improvvisando a fare il poliziotto. Erano cose che avevo studiato per la preparazione di alcuni esami importanti a dibattimento. Quando abbiamo raccontato un fatto - e a maggior ragione quando lo abbiamo raccontato in un contesto formale, giudiziario o di polizia, con un verbale - e ci tocca raccontarlo di nuovo, tendiamo a ripercorrere la prima narrazione piuttosto che a rievocare i ricordi diretti dell'esperienza vissuta. Questo meccanismo si intensifica con le ripetizioni successive e, alla fine, succede che non ricordiamo più i fatti, ma il racconto dei fatti. Naturalmente questo meccanismo rende progressivamente più difficile recuperare dettagli che ci erano sfuggiti la prima volta. Dettagli che spesso sono insignificanti, ma a volte potrebbero essere risolutivi. Per ottenere il recupero di questi dettagli è necessario sganciare la persona interrogata dal ricordo del suo racconto, per riportarla al ricordo dei fatti storici. E naturalmente non è detto che ci si riesca. Non diedi tutta questa spiegazione ad Anita, ma lei parve capire che c'era una ragione sensata dietro la mia richiesta. Così rimase qualche istante in
silenzio, come concentrandosi per fare quello che le avevo chiesto. «Io non conoscevo Manuela, voglio dire, l'ho conosciuta solo quel fine settimana ai trulli». «Ci era già andata altre volte, in quei trulli?». «Sì, diverse volte. È un posto insolito, ci capitano le persone più diverse. Magari c'è stato anche lei, qualche volta». Dissi che non c'ero mai stato e lei mi spiegò che si trattava di un grandissimo complesso di trulli, tenuto in affitto da un gruppo di amici e frequentato da un sacco di gente, per tutta l'estate. Stringendosi ci potevano dormire anche una trentina di persone. Ogni sera c'erano feste e situazioni. Era una sorta di comune per giovanotti agiati, più o meno di sinistra, più o meno radical-chic. «Quella domenica pomeriggio dovevo andare a Ostuni per incontrare un'amica e Manuela mi chiese un passaggio. Doveva rientrare a Bari e le persone con cui era venuta invece volevano rimanere anche quella sera». «Si ricorda con chi era venuta, Manuela?». «Mi ricordo le facce, ma non i nomi». I nomi di quei ragazzi erano nel fascicolo. Le loro dichiarazioni erano così insignificanti che non li avevo nemmeno inclusi fra le persone da risentire. «Prima di raccontarmi il tragitto in macchina di quella domenica pomeriggio, vorrei che mi parlasse un po' della vita ai trulli». «In che senso?». «Quello che succedeva. Gente che arrivava, gente che partiva, se ha notato qualche personaggio inusuale, che per esempio chiacchierava con Manuela. Che so, gente che beveva, magari qualcuno che si faceva una canna». Pronunciai l'ultima frase con un certo impaccio. Parlai di «farsi una canna» perché mi pareva che usare espressioni di gergo giudiziario come consumo di stupefacenti avrebbe reso meno fluida la nostra comunicazione. Però mi accorsi di essermi espresso come un signore adulto che cerca goffamente di parlare il linguaggio dei ragazzi, e la cosa mi mise a disagio. Ad ogni modo, mi parve di registrare un momento di fuga dello sguardo di Anita, una caduta del contatto oculare, come se la domanda sulle canne le avesse creato qualche problema. Ma fu solo un attimo, appunto, e mi dissi che forse la cosa non aveva nessun significato. Ai trulli la vita cominciava nella tarda mattinata, a parte un piccolo
gruppo che si svegliava prestissimo, faceva tai chi chuan e poi andava al mare quando le spiagge erano ancora semideserte. Colazione, in cui si mescolavano caffè e cappuccini ai primi aperitivi alcolici - spritz e negroni, perlopiù, mi disse come se l'informazione fosse importante -, verso l'una. Spaghettate, bevute, musica, gente che arrivava e gente che se ne andava. Al mare nel pomeriggio fino al tramonto, happy hour in spiaggia, con musica e altro negroni e altro spritz, poi di nuovo ai trulli o a cena nei dintorni: Cisternino, Martina Franca, Alberobello, Locorotondo, Ceglie o, appunto, Ostuni. Erano rituali che conoscevo bene, per averli praticati fino a pochi anni prima. Eppure, sentendoli raccontare da quella ragazza vent'anni più giovane di me, mi parvero lontanissimi. Non fu una sensazione piacevole. «Lei ha detto che le capitava abbastanza spesso di essere ospite in quei trulli». «Sì». «Ha notato qualcuno in particolare, quel fine settimana? O c'era qualcosa di diverso da quello che accadeva abitualmente?». «No, non mi sembra. C'erano dei ragazzi inglesi, ma non è successo niente di diverso dal solito». «Capitava, naturalmente, che qualcuno si facesse qualche canna?». Come prevedevo (e come peraltro era successo poco prima), l'accenno alle canne la mise in difficoltà. «Io non lo so... può anche darsi ma...». «Mi scusi, Anita. Voglio chiarire una cosa, prima di andare avanti. Una cosa importante. Io non sono la polizia e non sono il pubblico ministero». Feci una pausa per accertarmi che mi seguisse. «Questo significa che non è il mio lavoro indagare sui reati e scoprire chi li ha commessi. Non mi interessa niente se ai trulli o altrove qualcuno si è fumato di tutto, si è ubriacato, o ha ingoiato altre sostanze. O meglio, mi interessa solo se queste informazioni possono aiutarmi a scoprire qualcosa sulla scomparsa di Manuela. Lei non deve preoccuparsi di nulla. Questa conversazione è, e rimarrà, del tutto confidenziale. Del resto è probabile che non ci sia nessuna relazione tra il fatto che lì qualcuno fumasse un po' d'erba e la scomparsa di Manuela. Ma io vado a tentoni in questo lavoro, e qualsiasi frammento di informazione potrebbe essere utile, in teoria. Posso saperlo solo se quell'informazione ce l'ho e riesco a valutarla.
Mi sono spiegato?». Anita non rispose subito. Si grattò il sopracciglio, lo rimise a posto con il dito medio e infine sospirò. «Un po' di roba ne girava, in quel posto». «Che roba?» dissi con cautela, temendo che al punto in cui eravamo le mie domande potessero bloccarla, piuttosto che indurla a proseguire. «Io ho visto solo qualche canna. Però credo che ci fosse anche altro». «Cocaina?». «Lei mi ha promesso che questa conversazione è confidenziale». «Assolutamente confidenziale. Può stare del tutto tranquilla. Nessuno saprà che lei mi ha detto queste cose». «Cocaina, sì. E anche acidi. Ma ripeto che io non li ho visti né toccati». Ebbi un piccolo fremito di esultanza. Come se l'oggetto della mia indagine fosse stato scoprire se ai trulli di contrada vattelappesca ci fossero ragazzotti annoiati che si ingozzavano di varie qualità di sostanze psicoattive, e dunque la mia missione fosse compiuta. «Lei sa se Manuela facesse uso di qualche sostanza?». «No, assolutamente no». «No, nel senso che non ne faceva uso o che non lo sa?». «Non lo so. Ci siamo conosciute il sabato sera, anche se di sicuro ci eravamo incrociate qualche altra volta, prima, alle spiagge di Torre Canne, ma anche ai trulli o a Bari. Per me lei era una faccia vista, ma ci siamo conosciute, ci siamo parlate solo il sabato sera». «Come è successo che Manuela le abbia chiesto un passaggio?». «La sera... insomma la notte prima, quando la festa era ormai finita e quelli che non dormivano ai trulli erano andati via tutti, eravamo rimasti in cinque o sei a parlare, qualcuno a fumarsi una sigaretta. Le ultime chiacchiere prima di andare a dormire. Erano le tre passate da un pezzo. A un certo punto Manuela chiese se qualcuno rientrava a Bari nel pomeriggio del giorno dopo, perché lei aveva bisogno di un passaggio». «E non c'era nessuno che rientrasse a Bari?». «Non fra quelli che erano rimasti svegli. Io le dissi che nel pomeriggio dovevo andare a Ostuni. Se voleva potevo accompagnarla in stazione e lì avrebbe potuto prendere un treno per Bari». «E Manuela accettò subito». «Disse che se non avesse trovato un passaggio in macchina direttamente
per Bari sarebbe venuta con me». «Ed evidentemente non lo trovò?». «Ci vedemmo la mattina dopo, verso mezzogiorno. Sicuramente c'era qualcuno che rientrava a Bari la sera, sul tardi. Ma lei voleva rientrare prima, nel pomeriggio, e così mi disse che sarebbe venuta con me a Ostuni e poi avrebbe preso il treno». «Disse che doveva rientrare nel pomeriggio? Aveva qualcosa da fare per cui doveva rientrare prima della sera?». «Non me lo disse». «Ma lei ebbe l'impressione che fosse così». «Sì, sembrava che ci fosse un motivo specifico per cui doveva rientrare prima di sera». «Ma non le disse qual era questo motivo?». «No. Ci mettemmo d'accordo che ci saremmo viste verso le quattro e poi lei si allontanò. Non so cosa abbia fatto fino a quando ci siamo riviste per partire». Annuii, cercando di pensare ad altre domande possibili, prima di passare al racconto del viaggio fra i trulli e Ostuni. Non mi venne in mente nulla. «Va bene. Vogliamo parlare di quello che successe dopo, nel pomeriggio?». «Sì, anche se davvero non c'è molto da dire. Lei aveva un borsone ed era vestita in jeans e maglietta. Siamo salite in macchina, abbiamo scambiato qualche parola...». «Di cosa avete parlato?». «Premesso che abbiamo parlato poco, perché lei è stata per buona parte del tempo ad armeggiare con il cellulare...». «Lei dice: armeggiare. Ma parlò con qualcuno, ricevette messaggi, cosa?». «Ho già detto ai carabinieri che non mi sembra abbia parlato con qualcuno. Probabilmente scriveva messaggi. A un certo punto il telefono fece un suono, e io pensai che poteva essere un messaggio». «Perché poteva essere un messaggio?». «Perché mi sembra ci sia stato un solo suono. Cioè che il cellulare non abbia continuato a squillare. Un suono di avviso, insomma. Mi sembra che fosse un suono strano, ma non saprei dire in che senso. Ho il ricordo di qualcosa di... inconsueto, ecco».
Stavo per insistere e poi mi resi conto che era una sciocchezza. Avevo i tabulati del telefono di Manuela e dunque era del tutto inutile cercare di recuperare, su quel punto, i frammenti di ricordo della Salvemini. Del tutto inutile. Le comunicazioni di Manuela, quel pomeriggio, erano tutte sui tabulati del suo telefono cellulare. «Va bene. Diceva che non avete parlato molto. Ma comunque cosa vi siete dette?». «Niente di importante. Cosa studi, cosa hai fatto quest'estate. Cose del genere, ma certo niente di importante». «Quanto ci avete messo per arrivare alla stazione di Ostuni?». «Una ventina di minuti. A quell'ora di domenica sono ancora tutti sulle spiagge e non c'è traffico». «Le ha fatto una qualche impressione particolare, Manuela?». Anita non rispose subito. Fece lo stesso gesto - che a quel punto mi parve una specie di tic - di grattarsi un sopracciglio e poi di ravviarlo con il dito medio. «Impressione particolare. Non saprei. Forse mi sembrava... come dire, un tipo un po' nervoso». «Vuol dire che in macchina diede segni di nervosismo?». «No, non esattamente. Sia la sera prima, sia la mattina dopo quando ci accordammo, e anche in macchina, certo, mi è parsa... non so come dire. Era un po' nervosa, non trovo un'altra parola». «Ma le sembrava preoccupata per qualcosa?». «No, no. Non sembrava preoccupata. Semplicemente non sembrava una persona calma». «Saprebbe indicarmi qualche gesto specifico che può averle comunicato questa sensazione?». Altra pausa per pensare. «No. Non saprei indicare un gesto specifico. Però era un po', come dire... un po' accelerata, ecco». Mi presi qualche secondo per registrare mentalmente questa informazione. «Come vi siete salutate?». «In che senso?». «Voglio dire: vi siete dette che vi sareste riviste, avete ipotizzato di frequentarvi? Non so, vi siete scambiate i numeri di telefono?».
«No, ci siamo salutate normalmente. Grazie, ciao eccetera. Non ci siamo scambiate i numeri di telefono». «Quando ha saputo della scomparsa di Manuela?». «Qualche giorno dopo, quando i carabinieri mi hanno convocata in caserma». Non sapevo davvero quali altre domande farle. Il fatto che fosse emersa la faccenda del consumo di droga ai trulli mi aveva illuso, anche perché ai carabinieri la cosa non era stata riferita. In realtà, a parte quel dettaglio, che ai miei fini era del tutto insignificante, non era venuto fuori nulla di nuovo. E naturalmente la cosa era frustrante. L'impressione era di tentare un'arrampicata su un bel vetro lucido. Feci un ultimo tentativo. «Mentre eravate in macchina è capitato qualche accenno al fatto che ai trulli circolava quella roba, insomma quello che mi ha detto prima?». «No, assolutamente no». «E lei non sa se Manuela ne facesse uso». «Gliel'ho già detto, non lo so». Non c'era davvero altro. Era il momento di salutarci, e proprio allora mi ricordai del suggerimento di Navarra. Presi dal cassetto uno dei miei biglietti da visita, ci scrissi a penna anche il numero del mio cellulare e glielo diedi. «È possibile, anzi è probabile che le torni in mente qualcosa. Un dettaglio, un particolare che le è sfuggito. È del tutto normale. Se, e quando, questo succede, per piacere mi telefoni. Mi chiami qui in studio o sul cellulare. Mi chiami anche se le viene in mente un dettaglio che le sembra irrilevante. A volte dei particolari apparentemente insignificanti possono essere risolutivi». Ci alzammo, ma lei rimase ferma davanti a me, la scrivania nel mezzo. Come se volesse aggiungere altro ma non trovasse le parole o semplicemente fosse in imbarazzo. «Non si preoccupi per le cose che mi ha detto. La conversazione è del tutto confidenziale. È come se non mi avesse detto niente». La sua espressione si rilassò. Accennò un sorriso e disse che se le fosse tornato in mente qualche dettaglio mi avrebbe di sicuro richiamato. Le strinsi la mano, la ringraziai e l'accompagnai alla porta.
Quattordici La prossima sarebbe stata la Pontrandolfi. Se era puntuale, sarebbe arrivata nel giro di cinque minuti. Con lei avrei dovuto cercare di capire che tipo di persona era Manuela, mi dissi. La cosa, naturalmente, aveva un senso solo se la scomparsa aveva a che fare con il passato della ragazza. In caso contrario, se cioè era accaduto un incidente casuale, le possibilità di scoprire qualcosa erano, almeno per me, del tutto inesistenti. Mentre facevo queste riflessioni il telefono squillò. Dalla segreteria risposero e qualche istante dopo lampeggiò il led della chiamata interna. Era Pasquale. «C'è l'avvocato Schirani che chiede di parlare con lei». Schirani è un pericoloso cretino e sapere che mi cercava non mi fece piacere. Ha detto qualcuno che gli uomini si dividono nelle categorie degli intelligenti o dei cretini, e dei pigri o degli intraprendenti. Ci sono i cretini pigri, normalmente irrilevanti e innocui, e ci sono gli intelligenti ambiziosi, cui possono essere assegnati compiti importanti, anche se le più grandi imprese, in tutti i campi, vengono quasi sempre realizzate dagli intelligenti pigri. Una cosa però va tenuta a mente: la categoria più pericolosa, da cui ci si possono aspettare i più gravi disastri e da cui bisogna guardarsi con la massima circospezione, è quella dei cretini intraprendenti. Schirani appartiene a quest'ultima categoria, anzi ne è il portabandiera, il perfetto rappresentante, l'idealtipo. Indossa camicie con grandi colletti e cravatte con nodi ipertrofici. Non capisce nulla, - e quando dico nulla intendo: nulla, - di diritto ed è convinto di essere un raffinato giurista, cui è molesta la compagnia dei comuni avvocati. Le poche volte in cui abbiamo condiviso una difesa - diversi imputati nello stesso processo - è stato un incubo. Offende gratuitamente i pubblici ministeri, fa indispettire i giudici, è arrogante con i testimoni. Nel caso non fosse chiaro: non lo sopporto, e l'ultima cosa di cui avevo voglia, in quel momento, era sentire la sua voce. «Pasquale, può dirgli per piacere che ho una riunione in corso e che lo richiamo io appena posso?». «Gliel'ho già detto. Insiste, dice che è urgente e che chiama per conto di Michele Cantalupi».
«Va bene, me lo passi» dissi dopo aver articolato un fanculo in labiale. «Guido?». «Riccardo». «Guido, che cosa significa questa storia?». «Quale storia?». «Hai convocato un mio cliente al tuo studio, senza avvertirmi, senza dirmi una parola». Feci un altro respiro profondo, per reprimere l'impulso a dirgli di andare a farsi fottere, e poi chiudere il telefono. «Presumo che tu ti riferisca a Michele Cantalupi». «Presumi bene. Per quale motivo lo hai fatto convocare al tuo studio?». In effetti mi ero un po' stupito che Cantalupi avesse accettato così facilmente di parlarmi. Evidentemente, dopo avermi detto di sì, doveva essersi chiesto se non stava facendo una cazzata ed era andato dal suo avvocato. Cioè proprio quello stronzo che avevo all'altro capo del telefono. «Tanto per cominciare non l'ho fatto convocare. La madre di Manuela Ferraro, sua ex fidanzata che, come tu sai sicuramente, è scomparsa da mesi, gli ha chiesto per piacere se poteva farsi due chiacchiere con me. E poi, tanto per la chiarezza, che il Cantalupi sia tuo cliente lo apprendo da te in questo momento». «Che cosa hai in mente?». Ah, nulla. Stavo solo pensando di sostituire il sacco da boxe che tengo nel soggiorno di casa mia e mi chiedevo se tu fossi interessato a questo lavoro. Non è male, si sta appesi tutto il giorno a non far niente, poi la sera arrivo io e ti riempio di pugni. Questa sarebbe la parte divertente, gonfiarti come una zampogna. «La famiglia della ragazza mi ha chiesto di esaminare il fascicolo e verificare che ai carabinieri non sia sfuggito qualche dettaglio importante. È per questo che sto incontrando alcune delle persone che conoscono bene Manuela: per vedere se viene fuori uno spunto ulteriore, qualche idea per capire cosa è successo». «Cercando di fottere il mio cliente?». Terzo respiro. Più lungo dei precedenti. «Ascoltami bene. Nessuno vuole fottere il tuo cliente. E in che modo, poi? Sto solo provando a parlare con le persone più vicine a Manuela su
incarico dei genitori. Queste verifiche sono la loro ultima speranza. Il tuo cliente non ha nulla da temere». «Il mio cliente non verrà a parlare con te. Gliel'ho proibito». «Stammi a sentire. Noi abbiamo bisogno...». «Se provi anche solo a contattare di nuovo Cantalupi, due minuti dopo da questo studio parte un esposto al consiglio dell'ordine. Spero di essere stato chiaro». E mise giù, senza darmi il tempo di replicare. Ci sono poche cose più irritanti di farsi chiudere il telefono in faccia da uno stronzo, dopo che è riuscito a minacciarti e senza la possibilità di potergli ricambiare la cortesia o almeno di poterlo offendere. Per qualche istante fui tentato di richiamarlo, al solo scopo di dirgli di andare affanculo e dunque sentirmi meglio. Ci stavo pensando ancora quando Pasquale mi chiamò dicendo che era arrivata la signorina Pontrandolfi e se poteva farla passare. Dissi di farla entrare e pensai che era arrivata al momento giusto per evitarmi di fare una fesseria della quale mi sarei ampiamente pentito.
Quindici La Pontrandolfi me l'ero immaginata piccola, magrolina e con le spalle strette. Forse perché fino a quella sera avevo associato il nome Caterina a un modello di femminilità fragile e delicata. La ragazza che entrò nella mia stanza poco dopo le sette spazzò via in un istante e per sempre quel mio personale stereotipo, di probabili origini musicali. Caterina Pontrandolfi era alta quasi quanto me, aveva il naso un po' largo, labbra grandi, e ricordava certe foto di Marianne Faithfull da giovane. Sembrava una giocatrice di pallanuoto e dava l'idea di una ragazza dalla quale non avresti voluto prendere un ceffone. Il vestitino leggero - forse troppo, considerata la stagione - e molto femminile che indossava sotto un giubbotto di jeans era piacevolmente incongruo su quel fisico da nuotatrice. «Si accomodi, signorina Pontrandolfi». Mentre la pronunciavo, quella parola - signorina -, mi sentii un salame. «La parola signorina mi ricorda due amiche zitelle di mia nonna. A casa le chiamavano tutti le signorine, e per me una signorina è un'anziana signora zitella. Mi dia del tu, per piacere, altrimenti mi mette in imbarazzo». Pensai che metterla in imbarazzo non doveva essere così facile e comunque stavo per dirle che va bene, allora le avrei dato del tu ma anche lei avrebbe dovuto darmi del tu e via di seguito con il solito copione sul punto. Poi mi venne in mente che lei - come da generalità sul verbale dei carabinieri - aveva ventitré anni. Io ne avevo quarantacinque, ero un avvocato nell'esercizio delle sue funzioni e, tecnicamente, avrei potuto essere suo padre. Mi resi conto che non sapevo cosa rispondere. Dirle che avrei preferito continuare a darle del lei sarebbe stato odioso e ridicolo; dirle: Ok diamoci del tu (e magari andiamo a prenderci insieme un gelato al gusto puffo al bar dello studente) era inappropriato, e dunque feci una cosa che non mi piace affatto, ma che mi sembrava la sola accettabile: le diedi del tu lasciando che continuasse a darmi del lei. «Bene, allora. Grazie per aver accettato di incontrarmi. Credo che la mamma di Manuela... ti abbia spiegato il motivo di questo incontro». «Sì. Mi ha detto che lei sta controllando se le indagini sulla scomparsa di
Manuela sono state fatte nel modo migliore e se è eventualmente possibile fare qualche altro accertamento». «Sì, appunto, è così. Per quello che ho potuto capire dalla lettura degli atti tu sei una delle migliori amiche di Manuela». «Sì, io e Manuela siamo molto amiche». «Parlami di lei. Dimmi che tipo di persona è, da quanto tempo vi conoscete, che tipo di rapporti avete e tutto quello che ti viene in mente. Anche cose insignificanti, perché ho bisogno di farmi un quadro. Ho bisogno di qualche idea, e purtroppo al momento ne ho poche». «Va bene. Ci siamo conosciute a Roma, Manuela e io, tramite Nicoletta. Da un paio di anni, più o meno, loro dividevano l'appartamento a Roma. Cioè Manuela è andata a stare con Nicoletta, ha lasciato l'appartamento in cui stava prima. Credo che abbia avuto qualche problema con la sua coinquilina precedente». «Nicoletta è Nicoletta Abbrescia?». «Sì, lei. Con lei ci conosciamo dai tempi della scuola. Lei è un po' più piccola di me». «Ma tu abiti ancora a Roma?». «No. Questo è il mio primo anno fuori corso. Prima dell'estate ho dovuto lasciare la casa di Roma perché mi era scaduto il contratto. Avrei dovuto trovarne un'altra in autunno ma poi è successo il fatto di Manuela... non so, non me la sono sentita di mettermi a cercare casa. Così adesso studio a Bari e poi vado a Roma a fare gli esami». Ebbi l'impressione di una leggera accelerazione del ritmo della risposta. Come se la domanda la mettesse in lieve imbarazzo. Lei interruppe rapidamente il flusso sincopato dei miei pensieri. «Lei è un avvocato penalista, vero?». «Sì». «Io mi laureo con una tesi in procedura penale, sull'incidente probatorio. Mi piacerebbe fare il magistrato, - il pubblico ministero - o l'avvocato penalista. Magari dopo la laurea mi prende qui a fare pratica». «Perché no?» risposi con tono esitante, non sapendo cosa dire. «Sono carina, le faccio fare anche bella figura se mi porta con sé in tribunale. I suoi colleghi la invidierebbero» aggiunse. «Questo è poco ma sicuro». «Va bene, mi scusi. A volte mi comporto da scema. Sono un po' frivola e mi dimentico le cose serie. E che siamo qui per una cosa seria. Cosa mi
aveva chiesto?». «Com'è Manuela? Anche se ho visto delle sue fotografie non riesco a immaginarmela». «Manuela è molto carina. Non è alta, è bruna - ma questo si vede nelle foto -, d'estate diventa molto scura, quando è abbronzata. È molto ben fatta. Anche Nicoletta è una bella ragazza, ma ha meno personalità. È alta e magra, ha fatto l'indossatrice. Quando ci mettiamo in tiro e arriviamo insieme a una festa o in un locale, la gente - non solo i ragazzi - si gira. Insomma, facciamo la nostra figura. Ci chiamano le Sex and the City». Mi guardò negli occhi per vedere se l'informazione aveva fatto qualche effetto. Io mi sforzai di ignorarla. «E com'è di carattere, Manuela?». «È una ragazza decisa. Se vuole una cosa se la prende. In questo siamo simili, lei e io». Lo disse guardandomi di nuovo diritto negli occhi, per qualche istante più del dovuto. Mi venne in mente quello che aveva detto Anita, sul fatto che Manuela le era parsa una persona nervosa. «Ma diresti che è una persona calma o nervosa?». «Calma. È una che mantiene il controllo anche sotto stress. Calma di sicuro». E allora, se Anita aveva percepito correttamente il nervosismo, quel pomeriggio c'era qualcosa che non andava, già da prima della scomparsa. Era un dettaglio che poteva, forse, avere un significato. O forse erano semplicemente due punti di vista diversi. In ogni caso avevo bisogno di sapere qualcosa di più concreto. «Ovviamente tu lo sai che questa è una conversazione confidenziale?». Per la prima volta da quando era entrata nella mia stanza mi parve avere un attimo di esitazione. «Sì... cioè...». «Voglio dire che qualsiasi cosa tu mi dica resterà fra noi. A me serve solo trovare qualche spunto, qualche spiraglio, per cercare di capire». «Sì... va bene». «Vorrei che mi dicessi con franchezza se hai un'idea di cosa può essere successo a Manuela». «No. Non ho idea. Anche i carabinieri me lo hanno chiesto, se avevo
un'idea. Ma non riesco proprio a immaginare cosa possa essere successo. Mi sono scervellata anch'io, come tutti, ma...». «Dimmi che ipotesi hai fatto. Anche se ti sembrano inverosimili. Qualcosa devi averla pensata per forza. Poi magari l'hai scartata, ma qualcosa devi aver pensato per forza». Lei mi guardò. Era diventata seria. Voglio dire, fino a quel momento nella sua espressione c'era stata sempre una sfumatura lievemente provocatoria. Come di chi, in qualche modo, sta facendo un gioco. Adesso quella sfumatura era scomparsa. Sospirò, prima di rispondere. «Ho pensato che la scomparsa di Manuela potesse avere a che fare con Michele, il suo ex». Certo che questo stronzo doveva essere il sospettato perfetto, pensai. Una vera sfortuna (e fortuna per lui) che si trovasse all'estero, quel giorno. «Che però era all'estero». «Appunto». «Perché hai pensato a Michele?». «Che importanza ha? Lui era all'estero, quindi sicuramente non c'entra niente». «Mi piacerebbe se mi dicessi lo stesso perché hai pensato a lui». Caterina scosse il capo. Come se fosse convinta che era un errore parlare di questo argomento. Sospirò di nuovo. Più rumorosamente, questa volta, e buttando l'aria fuori dalla bocca. Sbuffando. Mi sorpresi a fare caso a come il respiro le sollevava il seno, riempiendo l'abito e il giubbotto. Vecchio porco. «Michele non mi è mai piaciuto. Allora forse sono influenzata da questo fatto. Però...». «Però?». «Però lui è un vero stronzo». «In che senso?». «In tutti i sensi. È un ragazzo violento e secondo me anche stupido. Quando si sono lasciati e si è svegliata dall'ubriacatura, Manuela diceva che è un uomo volgare. Credo che sia giusto». «Ma se è un tipo del genere, perché Manuela si è fidanzata con lui e ci è stata per tanto tempo? A proposito, quanto tempo?». «Non lo so esattamente. Quando ho conosciuto Manuela loro stavano già insieme. Si sono lasciati, o meglio, Manuela lo ha lasciato, più di un anno
fa. Ma lui non si è rassegnato. L'ha perseguitata per mesi. Figuriamoci: il grande Michele Cantalupi lasciato da una ragazzina». «Non mi hai detto cosa ci trovava Manuela in questo elemento. Che informazione mi manca?». «Le manca che quello stronzo purtroppo è un figo da paura. È il motivo per cui riesce a fare tanti danni. È più bello di Brad Pitt». Rimasi qualche secondo senza dire niente. Assunsi un atteggiamento pensoso, come se l'informazione sul bell'aspetto di Cantalupi meritasse una riflessione. Alla fine annuii gravemente, come se avessi compreso un concetto difficile. Tornai a guardarla. Era seduta composta ma occupava lo spazio. Feci caso a delle piccolissime gocce di sudore sul labbro superiore. «E cosa fa nella vita questo signore?». «Niente. Niente di utile, almeno. Si scopa tutto quello che gli viene a tiro, gioca a carte, non si laurea in economia e commercio e... basta, questo». Si era fermata prima di dire altro. Si era trattenuta, lo notai chiaramente. C'era qualcosa che non mi aveva detto e di cui non voleva parlare. O forse voleva e non voleva insieme. Dovevo tornarci, ma non subito. «Hai detto che è un violento. È questo il motivo per cui hai sospettato che lui potesse avere a che fare con la scomparsa di Manuela? O avevi un'idea più precisa?». «No. Nessuna idea specifica. Quando ho saputo che era successo qualcosa a Manuela e che non si sapeva cosa le fosse successo, la prima e l'unica persona che mi è venuta in mente è stato lui». «Quando lei lo ha lasciato lui l'ha perseguitata per un po', hai detto?». «Sì. Telefonate, mail, richieste di rimettersi insieme. Agguati, anche. È venuto due volte a Roma, una volta ha fatto una scenata per strada, hanno alzato le mani, lui l'ha colpita, lei ha reagito, poi ci siamo messi in mezzo...». «Chi c'era?». «Io e due amici». «Quanto è durata questa persecuzione?». «Mesi. Non ricordo bene quanti». «Ho letto il verbale delle dichiarazioni che lui ha reso ai carabinieri. Ha ammesso che c'è stata una fine della relazione un po' burrascosa, ma ha detto anche che poi la situazione si era rasserenata e che alla fine i rapporti erano diventati normali, amichevoli».
«Amichevoli non direi proprio. Però è vero che aveva smesso di telefonarle e di farsi vedere. Manuela diceva che probabilmente lui aveva trovato un'altra vittima». «Ed era vero?». «Non lo so. Credo che non lo sapesse neanche Manuela, e comunque non gliene fregava niente». «Prima, quando ti ho chiesto cosa facesse nella vita Michele, stavi per aggiungere qualcosa, e ti sei interrotta». «Quando?». «Stavi dicendo qualcos'altro e ti sei fermata. Caterina, quello che ci diciamo qui è confidenziale, ma ho assolutamente bisogno di sapere tutto. Magari non c'entra niente con la scomparsa di Manuela, anzi quasi certamente non c'entra niente, ma io ho bisogno di saperlo». Adesso sembrava in imbarazzo, come se la situazione le fosse sfuggita di mano e temesse di fare un guaio. Si chiedeva come tirarsi indietro. Mi venne in mente quello che ci eravamo detti con Anita, sulla droga che circolava ai trulli. Pensai che chiedere non mi costava niente, al massimo mi avrebbe detto che mi sbagliavo. «Caterina - dissi -, è qualcosa che ha a che fare con la droga?». Mi guardò stupita. «Lo sapeva già, allora?». Ovviamente non lo sapevo. Mi sentii come ci si sente quando ti riesce un bluff a poker. Scrollai le spalle con un gesto indifferente. Non dissi niente, toccava a lei. «Se lo sa già c'è poco da dire. Gli piaceva molto la cocaina, ce l'aveva sempre e... insomma...». «La spacciava, anche?». «No! Cioè, non lo so. Questo non posso dirlo». E poi, dopo un'ulteriore esitazione. «Però ne aveva sempre molta». «Questa faccenda della droga ha avuto a che fare con la fine della storia fra lui e Manuela?». Scosse la testa con forza, e mi parve di cogliere, per una frazione di secondo, un bagliore quasi di disperazione, in quel gesto. Mi dissi che
dovevo controllare la mia tendenza alla sovrainterpretazione. «Naturalmente qui non si può fumare, vero?». «Non avrei detto che fumassi, hai l'aspetto di un'atleta». «Ne fumo solo qualcuna, tre o quattro. Dopo cena, dopo un bicchiere di vino. In momenti di relax. Ma a volte ne sento il bisogno quando sono molto tesa. Come adesso». «Beh, mi spiace di metterti tensione. Fuma pure, qui non è vietato». «Non è lei che mi mette tensione. Lei anzi è molto carino. È tutta la situazione che... insomma mi capisce, vero?». Tirò fuori un portasigarette colorato, ne prese una e l'accese con gesti maschili. Presi un posacenere da un cassetto e glielo diedi. «Ero un'atleta, ai miei tempi». «Ai tuoi tempi? Che vuol dire?». «Nuotavo e andavo forte. Ho vinto diversi campionati regionali e anche gare a livello nazionale. Però quella vita era troppo stressante. Due allenamenti al giorno, che, uniti allo studio, significavano vita privata zero. Così qualche anno fa ho smesso. E non mi sono pentita». «Anch'io smisi di fare sport agonistico più o meno alla tua età». Naturalmente non c'era una sola buona ragione per cui dovessi dirle questo, a parte la mia patetica vanità. «Che sport faceva?» disse buttando il fumo di lato. «Pugilato». «Pugilato? Nel senso di combattere, sul ring?». «Ho combattuto per qualche anno. Come dilettante, ovviamente. Ho vinto un campionato regionale e una medaglia d'argento ai campionati nazionali universitari». Sei scemo?, mi dissi. Stai flirtando con una ragazzina, come se fossi suo coetaneo. Smettila, idiota. «Figo. Mi piacciono gli uomini maschi. Io di solito intimidisco gli uomini e invece mi piacciono tanto quelli che non si fanno intimidire. Ma lei quanti anni ha?». Stordito dalla mia stupida vanità, ci misi qualche secondo a rendermi conto che aveva spostato l'attenzione dalla mia domanda, guadagnando minuti preziosi, utili almeno a recuperare il controllo. «Lasciamo perdere quanti anni ho io. Stavamo dicendo di Cantalupi e di questa faccenda degli stupefacenti. Ti chiedevo se secondo te la faccenda
della droga ha avuto un ruolo nella fine della storia fra Manuela e Michele». «Non lo so. Non posso escluderlo. Non credo che ci sia stata una causa singola, era l'insieme. Manuela era diventata consapevole di cosa era quel tizio e non voleva più starci insieme». «Manuela... che tu sappia consumava cocaina con Michele? O almeno è capitato qualche volta?». Sbuffò. Scosse la testa. Sembrava pensasse che aveva fatto male a venire, credendo che avrebbe facilmente controllato la situazione. «Che importa? Che c'entra con la scomparsa di Manuela quello che faceva con quello stronzo un anno prima?». Probabilmente aveva ragione. Probabilmente non c'entrava niente e però non era possibile dirlo con certezza senza verificare. Anche e soprattutto perché quello stronzo aveva la coda di paglia, non aveva accettato di incontrarmi e, in un modo o nell'altro, aveva qualcosa da nascondere. Pensai che dovevo guadagnarmi la complicità di Caterina. «Ascoltami, Caterina. La premessa è che tutti brancoliamo nel buio, in questa storia. Dobbiamo cercare di capire, a tentoni, cosa c'è in questo buio e a priori è impossibile dire se una cosa è rilevante o meno. Per questo ho bisogno che tu risponda all'ultima domanda che ti ho fatto». Lasciai passare qualche secondo. Lei mi guardava accigliata, e non diceva niente. «Ne ho bisogno anche perché Michele rifiuta di incontrarmi. Il che non significa necessariamente che abbia a che fare con la scomparsa di Manuela, ma un minimo di verifica mi sembra indispensabile». «Michele ha rifiutato di incontrarla?». «Sì. La mamma di Manuela l'aveva cercato come ha fatto con te. Lì per lì aveva detto che sarebbe venuto, e infatti avevamo un appuntamento subito dopo di te. Poi, poco fa, mi ha chiamato un avvocato, mi ha detto che Michele è suo cliente, che non sarebbe venuto a parlarmi e che se avessi provato a contattarlo di nuovo mi avrebbe fatto un esposto al consiglio dell'ordine degli avvocati. Ti stupisce?». «Sì. Cioè, in realtà no». «Probabilmente ha qualcosa da nascondere. È questo qualcosa che devo sapere, anche solo per escludere che ci sia un nesso con la scomparsa di Manuela. È per questo che mi servono tutte le informazioni possibili». «Quello che le dico rimane fra noi?».
«Ma certo. Tutto quello che mi dici sarà trattato come segreto professionale». In realtà stavo sparando una fesseria. Il segreto professionale è quello che riguarda le comunicazioni fra avvocato e cliente e lei, Caterina, non era mia cliente. Però alludere al segreto professionale fa sempre effetto e pensai che avrebbe rafforzato la mia promessa di riservatezza. «Qualche volta Manuela ha preso la cocaina». Prima di chiederle altro lasciai che la frase, dopo essere rimasta sospesa, si depositasse fra noi. «Con Michele?». «Sì. E' stato lui a fargliela provare». «La prendeva spesso, saltuariamente? Poca, molta? E ha continuato a farne uso anche dopo avere smesso di frequentarlo?». «Non so con che frequenza la prendesse. E non so se abbia continuato a prenderla anche dopo la fine della storia». La guardai dal basso verso l'alto. La mia faccia diceva che era difficile credere a questa sua risposta. Che non sapesse una cosa del genere relativa a una sua amica intima. «Va bene, forse l'ha presa qualche altra volta, anche dopo. Ma era un argomento che non mi piaceva e di cui non parlavamo». Pensò ancora qualche secondo e poi proseguì. «Io ero - sono - contraria a quella roba. Gliel'ho detto un paio di volte e lei si è seccata, come se stessi interferendo in affari suoi. Forse aveva ragione, ognuno fa quello che gli pare. Anche a me da fastidio se qualcuno mi dice come devo o non devo comportarmi. Così ho smesso di dirle la mia opinione e lei, sapendo che la cosa non mi piaceva, non ne ha più parlato». «Sai se negli ultimi tempi ne facesse uso?». «Non lo so. Giuro!». Aveva parlato con tono esasperato, ma quasi subito recuperò il controllo e riprese a parlare. «Guardi, io la sto aiutando. E non so nemmeno come ha fatto a farmi dire certe cose, che non avevo nessuna intenzione di raccontarle. Ma proprio il fatto che sono stata sincera con lei la deve convincere che non ho intenzione di nasconderle niente. Mi deve credere». «Ti credo. Può solo succedere che sfugga qualcosa, è per questo che insisto». «Non so se Manuela, nell'ultimo periodo precedente la scomparsa,
consumasse droga. Non lo so. Se lo sapessi glielo direi, le ho già detto un sacco di cose». «A chi potremmo chiederlo?». «Non lo so. Negli ultimi mesi io stavo a Bari e lei a Roma e ci vedevamo di meno». Avrei voluto chiederle se qualche volta anche lei aveva preso cocaina con Manuela, ma non ci riuscii. «Cosa sai del posto vicino a Ostuni dove Manuela ha passato la notte fra sabato e domenica?». «Niente di particolare. Ci sono stata una volta, l'anno prima, per una cena. È un posto molto bello, c'è sempre un sacco di gente carina che va e che viene. A Manuela piaceva molto andarci». «Conosci la ragazza che ospitava Manuela?». «Superficialmente». Feci una pausa per elaborare le informazioni che avevo acquisito. Non stavo prendendo appunti. Avevo pensato che la conversazione sarebbe stata più naturale e quindi più utile se non l'avessi interrotta per scrivere. Cercai dunque di organizzare mentalmente quello che mi aveva detto Caterina. Quando fosse andata via avrei buttato giù qualche annotazione. «Ricordi quando è stata l'ultima volta che hai visto Manuela?». «Mercoledì o giovedì. Non riesco a ricordare con precisione. La chiamai, ci vedemmo in centro e prendemmo un aperitivo». «Di cosa avete parlato?». «Non me lo ricordo. Niente di importante». «Qualche cenno a Michele?». «No». «Hai notato qualcosa fuori dalla norma nel suo atteggiamento? Che ne so, nervosismo, agitazione, euforìa?». «No. Manuela era perfettamente normale. Forse disse qualcosa sul fatto che doveva andare a Roma la settimana dopo. Ma non sono nemmeno sicura. Fu un incontro banale, ordinario, come tanti altri». «Manuela vedeva qualcuno, in quel periodo?». «Vuol dire: se aveva una storia?». «Sì».
«No. Nei mesi precedenti era uscita con un tipo, a Roma. Però niente di serio. Certamente a settembre non stava con nessuno». «Sai chi era l'ultimo ragazzo con cui era uscita, a Roma?». «No. Ricordo che mesi prima aveva detto di uno che le andava dietro e che l'aveva invitata a cena, ma questo tipo non le piaceva particolarmente. Aveva accettato di uscirci solo perché si stava annoiando». «E questo qui non lo conosci?». «No, mai visto. Non so nemmeno come si chiama». «Forse lo conosce Nicoletta Abbrescia». «Sì, è possibile. Fosse solo perché abitavano nella stessa casa». «Nicoletta Abbrescia è a Roma, adesso, vero?». «Credo di sì. Non ci sentiamo da parecchio». «Come mai?». «Da quando sono andata via da Roma i nostri rapporti si sono attenuati. Lei poi viene a Bari molto meno di Manuela. Direi che da quando sono rientrata ci saremo viste tre o quattro volte». «Dopo la scomparsa di Manuela quante volte vi siete viste?». «Non ci siamo mai viste. Abbiamo parlato per telefono ma non ci siamo mai viste». «Come mai?». «Le ho detto che i nostri rapporti si erano attenuati. E poi probabilmente era Manuela a tenerci in qualche modo legate. Senza Manuela, è stato naturale che non ci si vedesse». «Ma vi siete sentite per telefono». «Sì, certo, un paio di volte. Lei mi telefonò subito dopo avere saputo che Manuela era scomparsa». «Cioè quando?». «Un paio di giorni dopo, mi sembra. I genitori di Manuela le avevano telefonato per chiederle se l'avesse vista, quando avevano perduto le sue tracce». «E lei non ne sapeva niente». «Non ne sapeva niente». «Avete fatto qualche congettura, insieme?». Fece ancora una pausa, ma breve. Ormai l'argomento era stato toccato.
«Tutte e due avevamo pensato a Michele, ma poi, appunto, è risultato che lui era all'estero». «Ma cosa vi siete dette esattamente?». «Ma niente di preciso. Tipo: non è che c'entra Michele? E cosa potrebbe aver fatto, mica può averla rapita?». «Avete parlato della possibilità che l'avesse rapita?». «Non della possibilità. Non sapevamo che pensare e abbiamo detto "non è che l'ha rapita?" o una cosa del genere. Ma era tanto per dire». «Chi l'ha detta, questa cosa? Tu o Nicoletta?». Mi accorsi che il mio tono era diventato incalzante. «Ma non è una cosa! Era una specie di battuta, detta così per dire: "non è che l'ha rapita?". Era così per parlare, visto che non sapevamo spiegarci cosa potesse essere successo. Non ho mai pensato che potesse averla davvero rapita». «Però poco fa hai detto che, quando hai saputo della scomparsa di Manuela, hai subito pensato che Michele potesse averci a che fare». Lei accese un'altra sigaretta, senza chiedere se poteva, questa volta. «È vero. Ed è vero che abbiamo detto quella cosa del rapimento. Ma era detta così per dire. Non mi riesco a immaginare in pratica come potrebbe essere successo. E poi questo discorso è del tutto privo di senso, perché lui non era in Italia». Adesso il suo tono era un po' esasperato e pensai che dovevo chiudere. Per non farlo bruscamente e non darle l'impressione che mi ero fermato perché lei si era spazientita, rimasi in silenzio per qualche minuto, lasciando che finisse la sua sigaretta. «Va bene, grazie. Parlare con te mi è stato molto utile». Lei mi guardò e si rilassò visibilmente. Adesso pareva che fosse lei a volermi fare una domanda. «Ma adesso cosa farà?». Le restituii uno sguardo simile al suo di prima. Mi chiedevo se e come dovevo rispondere alla sua domanda. Mi dissi che forse lei avrebbe potuto aiutarmi a dare un'occhiata nel mondo di Manuela, ammesso che i motivi della scomparsa fossero nascosti in quel mondo. «Buona domanda. Me lo chiedo anch'io. Naturalmente sarebbe interessante poter parlare con Cantalupi, ma al momento non la vedo facile. E poi vorrei parlare con Nicoletta, anche a Roma, se è necessario. Sperando che lei sia disposta a incontrarmi».
«Se vuole posso parlarci io, con Nicoletta». La guardai, sorpreso da quella proposta. «Beh, effettivamente mi aiuteresti». «Mi dispiace se mi sono innervosita, prima. Mi capita nelle situazioni in cui mi sento insicura. A me non piace sentirmi insicura. Mi scusi». «Ma figurati. Era del tutto naturale, e poi in qualche momento io sono stato troppo insistente. Era naturale che ti potessi innervosire». «Vorrei poterla aiutare. Vorrei contribuire a scoprire cosa è successo». «Parlare con Nicoletta e chiederle di incontrarmi sarebbe un aiuto. Davvero». «Va bene, allora la chiamo e poi le faccio sapere. Mi lascia un cellulare su cui la posso chiamare?». Lo sapevo che mi chiedeva il cellulare per una ragione, come dire, tecnica. E però avvertii lo stesso, per qualche istante, una vibrazione pericolosa. La scacciai con fastidio. Presi un biglietto da visita, aggiunsi a penna il numero del cellulare e glielo diedi. Esattamente come avevo fatto con Anita. Ma non era la stessa cosa.
Sedici Caterina se ne andò e per tutta l'ora successiva fui in balia di Maria Teresa, Consuelo e Pasquale che, a turno, mi sottoposero le carte più varie da firmare o da esaminare. Parcelle da inviare al consiglio dell'ordine, atti notificati da uffici giudiziari di tutta la regione, l'agenda del giorno dopo, ricorsi in minuta compilati da Consuelo e Maria Teresa, che stavano imparando e riuscivano perfettamente a trasmettermi la loro ansia da apprendiste scrupolose. Alla fine non ne potevo più. Evocando la mia correttezza sindacale, dissi che eravamo ampiamente oltre l'orario di chiusura e che quindi insistevo perché se ne tornassero a casa, andassero dai loro fidanzati, o dove altro gli pareva. L'importante era che ci andassero subito. Quando rimasi da solo cercai di riflettere sui fatti accaduti quel pomeriggio, dall'incontro con Anita alla telefonata di quello stronzo di Schirani, fino alla lunga conversazione con Caterina. Un quarto d'ora di riflessione non portò a nulla, e allora presi un grande blocco nuovo di fogli bianchi, lo aprii e cominciai ad annotare quello che era emerso dai due incontri, come se avessi dovuto fare una relazione a qualcuno che non era stato presente. Quando ebbi finito, cerchiai di rosso alcune parole e feci un doppio cerchio sul nome di Cantalupi, tutte le volte che compariva in quegli appunti. Come se quei cerchi rossi potessero far saltare fuori le risposte, o almeno dare forma a qualche domanda sensata. In realtà la sola flebile ipotesi di lavoro rimaneva collegata al nome dell'ex fidanzato di Manuela e alla questione del consumo - e dell'eventuale spaccio - di stupefacenti. Provai a cercare con google il nome di Cantalupi ma non ne ricavai nulla. Tanto per fare un tentativo cercai anche quello di Manuela. Venne fuori qualche risultato, ma nessuno riguardava la mia Manuela Ferraro. Scrissi sul mio blocco di appunti la seguente frase: indagare nel mondo dello spaccio, con un bel punto interrogativo. La cerchiai di rosso, mi sentii un idiota, ma subito dopo, effettivamente, mi venne un'idea. Ho pochissimi clienti nel mondo della criminalità organizzata, quindi non mi succede spesso di difendere spacciatori. I pochi che mi capitano sono perlopiù cani sciolti, come il giovanotto per il quale qualche giorno prima ero andato, con scarso successo, a discutere il processo in cassazione.
Fra questi clienti ce n'era uno - Damiano Quintavalle - che era sulla breccia da un sacco di tempo, perché, anche quando era stato preso, se l'era cavata sempre con pochi danni. Era un ragazzo sveglio, anche simpatico, e soprattutto conosceva veramente molta gente, in tutti gli ambienti della città. Lui era la persona giusta da interpellare per provare a scoprire se, e come, il signor Michele Cantalupi aveva davvero contatti con il mondo della droga o più in generale dei traffici illeciti. L'avrei cercato il giorno dopo e mi sarei fatto una chiacchierata con lui. Procedevo a tentoni - mi dissi - ma era sempre meglio che restare fermi. Mentre decidevo che il giorno dopo avrei chiamato Quintavalle mi ritrovai a pensare a Caterina. In modo non appropriato, considerando che - mi ripetei mentalmente con una certa enfasi masochista - avrei potuto essere suo padre, o almeno uno zio giovane. Smettila, Guerrieri, datti un contegno: è una ragazzina. Dieci anni fa lei aveva tredici anni e tu eri già, ampiamente, un uomo adulto. Quindici anni fa lei aveva otto anni e anche allora tu eri già, ampiamente, un uomo adulto. Ventidue anni fa lei aveva un anno e tu ti eri appena laureato. Ventiquattro anni fa tu e la tua fidanzata Rossana passaste quasi un mese di angoscia, pensando di aver fatto un terribile pasticcio e di essere in procinto di diventare genitori ventenni. Poi l'allarme rientrò, ma, se non fosse rientrato, oggi avresti un figlio - o una figlia - coetaneo di Caterina. A quel punto ero nel pieno di un circuito delirante. Non potendo andare indietro nel tempo più di ventiquattro anni decisi di cambiare prospettiva, e cercai di ricordarmi quanto tempo prima ero stato con una ragazza di quell'età. L'episodio che recuperai nella memoria mi confuse alquanto. L'ultima ventitreenne con cui avevo avuto un fugace quanto illecito incontro, più di dieci anni prima, non era propriamente una ragazzina inesperta. Al contrario, pensai mentre il ricordo acquisiva contorni più precisi e poco riferibili, mostrava una certa disinvoltura nel muoversi ai confini della moralità convenzionale e si era dimostrata perfettamente in grado di istruirmi su alcune novità all'avanguardia nel campo della sperimentazione sessuale. Quando mi chiesi a quale categoria di ventitreenni appartenesse Caterina, e immaginai la risposta, mi resi finalmente conto che i miei pensieri stavano prendendo una piega pericolosa. Meglio andare a mangiare - mi dissi -, e lasciare che quella roba
evaporasse.
Diciassette Faceva freddo. Il cielo era pieno di nuvole gonfie e minacciose, e dava l'idea che avrebbe potuto mettersi a piovere da un momento all'altro. Siccome però non avevo voglia di arrivare fino al garage, consegnare la tessera, chiedere l'auto, aspettare che me la portassero, decisi di correre il rischio della pioggia e di andare lo stesso in bicicletta. Quando entrai al Chelsea Hotel, si diffondevano nell'aria le note del pianoforte e la voce di Paolo Conte che attaccava Sotto le stelle del jazz. Il locale era quasi vuoto, e comunicava una strana, piacevole aria di attesa. Mi sedetti a un tavolo lontano dall'ingresso. Poco dopo Nadia uscì dalla cucina, mi vide e venne a salutarmi. «Stasera Hans ha fatto la tiella di riso patate e cozze. Vuoi provarla?». Hans è il socio di Nadia. E' cuoco e pasticciere oltre che tedesco di Dresda. Ha l'aspetto di un ex lanciatore del peso che ha lasciato gli allenamenti e si è dedicato alla birra. Non so come sia finito a Bari, ma credo ci stia da parecchio perché parla un accettabile dialetto e si è impadronito dei segreti della cucina locale. La tiella di riso patate e cozze è un piatto simile alla paella valenciana, anche se qualsiasi barese direbbe che è molto più buona. Si prepara sovrapponendo in una casseruola - la tiella, appunto - strati di riso, di cozze, di patate, di zucchine, pomodori freschi a pezzi, acqua di lavaggio delle cozze, utilizzando un condimento di olio, pepe, cipolle tritate e prezzemolo anch'esso tritato. Il tutto va tenuto in forno per una cinquantina di minuti e il risultato non è affatto garantito, se non si è baresi da almeno quattro generazioni. «Non vorrei mai sembrare scortese con Hans, anche perché, a occhio, non pesa meno di centoventi chili, ma ho qualche dubbio che sia capace di fare bene riso patate e cozze». «Tu prova la tiella di Hans e poi ne parliamo». Nadia ripassò dal mio tavolo mentre finivo di spazzolare la seconda porzione e di vuotare il secondo bicchiere di negroamaro. Mi lanciò uno sguardo ironico. «E allora?». Alzai le mani mostrandole i palmi, in segno di resa.
«Avevi ragione. Un riso patate e cozze come questo lo faceva solo la vecchia Marietta». «E chi è la vecchia Marietta?». «Marietta era una signora che veniva a servizio a casa mia, quando ero piccolo. Abitava a Bari Vecchia. A volte ci portava la salsa o le orecchiette fatte in casa. E preparava un riso patate e cozze leggendario. Da questo momento Hans per me è una Marietta onoraria». Nadia si mise a ridere e in effetti l'idea di Hans-Marietta non era sprovvista di qualche potenzialità comica. «Posso sedermi con te? Non c'è quasi nessuno e non credo che la situazione cambierà, visto che si è messo a piovere». «Certo, accomodati. Si è messo a piovere? Fantastico, io sono in bici». «Se non hai troppa fretta ti accompagno io in macchina. Direi che in queste condizioni per mezzanotte chiudiamo. Puoi mettere dentro la bici e poi vieni a riprenderla quando vuoi». «Non ho nessuna fretta. Grazie, l'idea di arrivare a casa fradicio non mi entusiasma». «Hai ancora fame?». «Scherzi? Con quello che ho mangiato mi serve qualcosa di forte, piuttosto». «Hai mai provato l'assenzio?». «No. Nemmeno la cocaina, il peyote e l'LSD, a dire il vero». «Il peyote e tutto il resto non ce li abbiamo, ma l'assenzio sì. Hai voglia di provarlo? E' legale». Risposi di sì, che avevo voglia di provarlo e lei disse a Matilde - la barista - di portarci assenzio per due. Matilde, che non è un tipo loquace, fece un cenno impercettibile col capo e qualche minuto dopo davanti a noi c'erano due bicchieri con un liquido verde, una coppetta con degli zuccherini e una caraffa d'acqua. «Che ci facciamo con questa roba?» domandai. «Conosci il pastis?». «Sì». «Il metodo è lo stesso. Questo liquore, puro, è a sessantotto gradi. Si diluisce con tre o cinque parti d'acqua e, volendo, si aggiunge una zolletta di zucchero». Seguii le istruzioni, assaggiai e mi piacque.
Diavolo, mi piacque molto e me ne preparai subito un altro. «Zola diceva che quando salta fuori l'assenzio si finisce sempre con uomini ubriachi e ragazze incinte. Adesso finalmente capisco cosa voleva dire». Lei annuì, facendo un sorriso senza allegria. «Comunque è molto improbabile che la ragazza incinta sia io». Lo disse con tono neutro, ma fu immediatamente chiaro che non avevo toccato l'argomento giusto. La guardai senza dire niente, poggiando il bicchiere che avevo appena preso per bere un altro sorso. «Due anni fa mi hanno trovato un cancro e mi hanno tolto tutto quello che serve, per diventare una ragazza incinta. Non che ci fosse questa folla di pretendenti a diventare il padre di mio figlio o mia figlia, ma direi che a questo punto la questione è chiusa definitivamente». Perché mi era venuto di fare quella citazione? Che fra l'altro, a pensarci bene, sarebbe stata comunque inopportuna e forse anche un po' volgare. Mi sentii in un terribile imbarazzo. «Mi dispiace, scusami, ho avuto un'uscita davvero infelice». «Ehi, ehi, piano. Non c'è niente di cui scusarsi. Anzi al massimo dovrei essere io a scusarmi perché non c'era nessun motivo che ti dicessi questa cosa e ti scaricassi addosso, senza preavviso, i miei problemi». Rimasi lì senza sapere cosa dire. Lei osservò il suo bicchiere vuoto, per un poco. Poi decise che aveva ancora voglia di bere e si preparò un altro assenzio. Diluendolo con tre parti di acqua, o forse anche meno. Lo bevve lentamente, con metodo. Quando ebbe finito tornò da me. «Ti va se ce ne andiamo adesso? Ho voglia di fumare una sigaretta. Magari facciamo un giro prima di tornare a casa, qua ci pensano Hans e Matilde a chiudere». Cinque minuti dopo eravamo fuori, nella pioggia. Nadia aveva una piccola monovolume in cui mi infilai velocemente senza riuscire a distinguerne la marca. Mentre entrava anche Nadia mi parve di cogliere un movimento nella parte posteriore della macchina. Mi voltai, e nell'oscurità vidi un bagliore bianco nel mezzo di un'enorme massa scura. Guardai meglio e mi resi conto che il bagliore bianco erano degli occhi e il loro proprietario era un cane nero, delle dimensioni di un piccolo vitello. «Carino. Come si chiama, Nosferatu?».
Lei rise. «Pino, si chiama Pino». «Pino? Vuoi dire Pino l'assassino? Ti sembra il nome per una belva del genere?». Altra risata. «Non l'avrei mai, davvero mai detto che fossi simpatico. Bravo, serio, e anche carino, questo sì. Ma non sembravi proprio il tipo che fa ridere». «Aspetta di vedermi ballare». Terza risata. Mise in moto e partì. Io guardavo avanti ma sapevo che Pino l'assassino mi stava sorvegliando e meditava di divorarmi. «Che razza è questa bestiola?». «L'unica razza riconosciuta di origine pugliese». «E quale sarebbe questa razza pugliese? Il demonio delle Murge?». «È un cane corso». «E dunque...». «... che non significa cane della Corsica. Corso viene dal latino cohors, che vuol dire cortile, recinto. Il cane corso è il discendente degli antichi molossi pugliesi. Gli antenati di Pino facevano la guardia ai cortili delle masserie, in Puglia, Basilicata, Molise. Oppure lottavano con gli orsi e i cinghiali». «Sono sicuro che né gli orsi né i cinghiali erano contenti di questa opportunità. Lo hai preso perché ti piacciono i cani da salotto?». «Scemo. Me lo ha regalato un'amica che fa l'addestratrice e la rieducatrice di cani». «Rieducatrice di cani?». «Sì, Pino era un cane da combattimento. Fu sequestrato dai carabinieri, assieme a tanti altri, durante un'indagine sulle scommesse clandestine». «Una volta ho fatto un processo per una storia di combattimenti clandestini». «Difendi quei disgraziati che fanno massacrare i cani?». «Veramente difendevo un'associazione per la difesa degli animali che si era costituita parte civile». «Ah, meno male. Stavo già pensando di liberare Pino e di farti discutere la questione direttamente con lui». «Sei sicura che portarsi in giro un cane da combattimento sia una cosa prudente?».
«La mia amica Daniela rieduca questi cani. Glieli affidano in custodia lei ha un canile - e lei li decondiziona, li trasforma in cani da compagnia». «Li decondiziona? La tua amica fa questo di mestiere?». «Ha una pensione e una scuola per cani: li addestra. Educazione di base cose tipo: seduto, a terra, al piede - o addestramento alla guardia e alla difesa. E poi rieduca i cani criminali, come li chiama lei». «Cane criminale mi sembra una definizione adeguata a questo elemento». «Pino adesso è buonissimo e non farebbe male a una mosca». «Sono sicuro che non è interessato alle mosche» dissi, lanciando uno sguardo al mostro nero che continuava a guardarmi come se fossi stato una bistecca. Arrivammo sul lungomare dalla parte di casa mia. Nadia si fermò sulla rotonda vicina all'Albergo delle Nazioni e abbassò il finestrino. Non c'era vento e sembrava che la pioggia si stesse esaurendo. Si accese una sigaretta e se la fumò in un modo che mi fece rimpiangere di avere smesso. Poi parlò senza guardarmi. «Forse ti ho messo in imbarazzo, dicendoti di andarcene insieme. Magari non hai tutta questa voglia di andartene in giro con una ex puttana. Che poi in questo campo non si è mai ex. Se una è stata puttana lo è per sempre». «Un'altra battuta del genere e me ne vado». Si voltò verso di me. Fece un ultimo tiro e buttò fuori la cicca. «Ho detto una cazzata?». «Credo di sì». Lei registrò la risposta. Poi tirò fuori un'altra sigaretta, ma non l'accese. «Sta smettendo di piovere». «Bene. A me non piace la pioggia». «Ti va di fare due passi? Così facciamo sgranchire le gambe anche a Pino». «Basta non fargli sgranchire le mascelle». Scendemmo dall'auto, Nadia aprì il portellone posteriore e fece scendere l'Assassino. Libero e senza museruola. «E' una buona idea lasciarlo andare così, senza guinzaglio? D'accordo che oggigiorno fanno miracoli con le protesi, ma se sbrana un bambino o una vecchietta sono pur sempre seccature».
Nadia non mi rispose e invece sussurrò al cane qualcosa che non riuscii a sentire. Certo è che quando cominciammo a camminare la belva ci seguì, subito dietro alla gamba sinistra della padrona, come legata da un guinzaglio teso e invisibile. L'andatura era quasi ipnotica e sembrava quella di un grande felino piuttosto che quella di un cane. La testa, mancante quasi del tutto di un orecchio, aveva le dimensioni di una piccola anguria, e sotto il pelo lucido e nero guizzavano muscoli come cordoni. Tutto l'insieme comunicava l'idea di una forza disciplinata e letale. Percorremmo in silenzio qualche centinaio di metri mentre anche le ultime gocce di pioggia smettevano di cadere. «Perché lo hai chiamato Pino? Non è un nome comune per un cane, e soprattutto per un cane del genere». «È stata Daniela a chiamarlo così. Dà sempre dei nomi umani ai cani che rieduca. Credo che le semplifichi psicologicamente il lavoro». «Quanti anni ha?». «Tre. Sai per quale motivo mi piace che questo cane sia con me?». «Dimmi». «Mi ricorda sempre che si può cambiare e diventare qualcosa di completamente diverso da quello che si era prima». Annuii. Lei si fermò e il cane, obbedendo a un comando silenzioso, si sedette disciplinatamente al suo fianco. «Vuoi accarezzarlo?». Stavo per fare l'ennesima battuta sulla pericolosità del cane ma all'ultimo momento mi fermai e dissi semplicemente di sì. Lei si rivolse all'Assassino, gli disse che ero un amico ed ebbi quasi l'impressione che il cane facesse un lieve cenno di assenso col capo. «Prima di accarezzarlo tengo a dirti che mi rifiuto di chiamarlo Pino. Capisco lo spirito che anima la tua amica nella scelta dei nomi, ma davvero non posso chiamarlo così». «E come vuoi chiamarlo?». «Sarebbe piaciuto a Conan Doyle. Lo chiamerò Baskerville, se non hai nulla in contrario». Lei si strinse nelle spalle e sollevò le sopracciglia, nel modo che si fa trattando uno un po' svitato.
Mi avvicinai al cagnone e gli accarezzai la testa, che aveva la concretezza di un masso e che la mia mano aperta non riusciva a coprire per intero. «Ciao Baskerville, allora non sei cattivo come sembri?». Pino-Baskerville mi guardò con quegli occhi che a distanza sembravano terribili e da vicino invece erano pieni di una dolcezza triste. Lo grattai dietro l'orecchio superstite, poi scesi ancora verso la giogaia nera, lucida e soffice. Allora il cane socchiuse gli occhi e lentamente alzò la testa, come per lanciare un ululato malinconico, offrendomi la gola, scoperta e indifesa. E, come diceva quel signore francese, a un tratto il ricordo mi apparve. Alzare la testa, offrire la gola in quel modo, era un gesto che faceva Marcuse, il pastore tedesco di mio nonno Guido, più di trent'anni prima. Non è che i ricordi si dissolvano e scompaiano. Sono tutti lì, nascosti sotto la crosta sottile della coscienza. Anche quelli che credevamo perduti per sempre. A volte ci restano per tutta la vita, lì sotto. Altre volte invece succede qualcosa che li fa ricomparire. Un biscotto inzuppato nell'infuso di tiglio o un grosso cane dagli occhi malinconici che offre la sua gola alle carezze, per esempio. Quell'atto canino di totale e commovente fiducia evocò un'alluvione di memorie che, come guidate da un preciso disegno, in pochi istanti si collocarono in una mappa unitaria e coerente di quel lontano passato. Non ero mai riuscito a richiamare i ricordi dell'infanzia se non a pezzi slegati fra loro, come indecifrabili relitti galleggianti sulla superficie. Adesso, invece, tutto andava al suo posto in una misteriosa sincronia di immagini, suoni, odori, nomi e oggetti concreti. Tutto insieme. Il mangiadischi, il mottarello, le penne a quattro colori, Pippi Calzelunghe, le magliette Fruit of the Loom, Crocodile rock, il Corriere dei ragazzi, Rintintin, Ivanhoe, La freccia nera, E le stelle stanno a guardare con Alberto Lupo, Hit parade, Mille e una sera con la sigla dei Nomadi, Gli eroi di cartone con la sigla di Lucio Dalla, Attenti a quei due con Tony Curtis e Roger Moore, la graziella cross gialla e arancione con il sellone, il subbuteo, gli oro saiwa calati nel latte quattro alla volta, il profumo dello zucchero filato alla Fiera del Levante, i ghiaccioli che lasciavano la lingua colorata, i rotolini di liquirizia, Capitan Miki, Paperinik, Tex Willer, I Fantastici Quattro, Sandokan, Tarzan, buttare le fialette puzzolenti nei negozi e poi scappare via molto veloci, la Prinz verde che portava sfiga, Mafalda, Charlie Brown e quella ragazzina che
non aveva i capelli rossi e però era vera e non si è mai accorta di me, la gomma pane, le partite a pallone con il SUPER SANTOS dopo la scuola, il club di Topolino, il flipper, il biliardino, quel bambino come noi che non ebbe il tempo di dimenticarsi tutte queste cose perché il papà ebbe un colpo di sonno mentre tornavano dalle vacanze sulla loro Fiat 124, i cappelli con i copri orecchie, il lego, il monopoli, giocare con le figurine dei calciatori, il primo canale, il secondo canale e basta, la tv dei ragazzi, la coccoina, la focaccia, il latte della centrale, la luce fioca della cucina dei nonni, i sussidiari, cartelle di plastica, astucci con le matite, odore di bambini, di merendine, di cera pongo, silenzio nel cortile dopo la ricreazione, lego e soldatini, le caramelle Rossana, filmini in superotto, diapositive, le feste di compleanno con le focaccine e i succhi di frutta, le polaroid, le figurine dei calciatori, la pista del pattinaggio a rotelle alla pineta, Carosello, la pasta al forno dai nonni la domenica. La luce che filtrava attraverso la porta socchiusa della mia cameretta, i rumori della casa sempre più attutiti e per ultimi, sempre, i passi leggeri di mia madre mentre mi addormentavo.
Diciotto La strada era lucida di pioggia e deserta. Non so quanto durò, ma certo non poco, perché lei a un certo punto mi chiese, con voce leggermente preoccupata, se andasse tutto bene. «Bene, sì. Perché, ho fatto qualcosa di strano?». «Strano? Sembrava una scena dell'Esorcista. Muovevi le labbra, cambiavi espressione, insomma sembrava stessi parlando con qualcuno, anche se non hai fatto un suono». Rimase qualche istante a guardarmi, prima di proseguire. «Mica sei pazzo?». Lo disse sorridendo, ma giurerei che un minimo di dubbio le era venuto. «Davvero sembrava che parlassi con qualcuno?». «Mmmh» fece lei muovendo vigorosamente la testa in avanti. «Quando il tuo cane ha alzato la testa per farsi accarezzare il collo ha fatto lo stesso, identico gesto che faceva il pastore tedesco di mio nonno, tantissimi anni fa». «In effetti anche quando si lascia accarezzare non offre mai la gola. Gli sei simpatico, è una cosa inusuale». «Quel gesto mi ha fatto ricordare, tutte insieme, un sacco di cose della mia infanzia. Alcune le ho ricordate poco fa, dopo più di trent'anni. Non mi stupisce se dici che parlavo da solo». Riprendemmo a camminare, nella stessa formazione: Nadia al centro, Pino-Baskerville alla sua sinistra, io alla sua destra. Nell'aria c'era odore di asfalto bagnato. «Io non mi ricordo quasi nulla della mia infanzia. Credo che non sia stata né felice né infelice, ma lo dico solo perché non mi ricordo né momenti di grande tristezza né momenti di grande felicità. Se ci sono stati, me li sono dimenticati, gli uni e gli altri. E' difficile da spiegare, ma ci sono delle cose che so che sono accadute e dunque dico che me le ricordo. Ma in realtà non mi ricordo niente, davvero. È come se le cose accadute in quella parte della mia vita io le conoscessi solo perché qualcuno me le ha raccontate. A me sembra di avere memoria di un'infanzia non mia», disse Nadia. «So cosa vuoi dire. Una cosa simile succede quando ti chiedi se una cosa è accaduta davvero oppure l'hai sognata». «Esatto, è proprio la stessa cosa. Credo che un paio di volte mia madre
abbia organizzato una piccola festa per il mio compleanno, ma se mi chiedessi di raccontare cosa è successo in queste feste, chi c'era o anche solo a quale compleanno si riferiscono, non sarei capace di rispondere. A volte questa cosa mi da un senso di vertigine, quasi insopportabile». «Ma c'è un periodo della tua vita che ricordi meglio?». «Sì. Non so se è un bene o un male, ma ricordo benissimo quando ho cominciato a fare la puttana». «Quando è successo?» le chiesi, sforzandomi di mantenere un tono il più possibile neutro. Lei ignorò la domanda. «Sai, la spiegazione delle mie cosiddette scelte non ha nulla di drammatico. Direi che è piuttosto banale, e anche un po' squallida». Feci un gesto con la mano, come per scacciare qualcosa. Fu involontario e appena accennato ma lei lo notò benissimo. «Ok, lasciamo perdere gli aggettivi. Voglio dire che non ci sono persone o eventi cui dare la colpa del mio destino. La famiglia, per esempio». «Cosa fanno, o facevano, i tuoi genitori?». «Mio padre era segretario in una scuola media e mia madre stava a casa. Non ci sono più. Non posso dire che i miei rapporti familiari fossero fantastici. Però non erano peggiori di quelli di tante altre, che non sono finite a fare le puttane. Ho una sorella, è molto più grande di me. Vive a Bologna, non la vedo da un sacco di tempo. Ogni tanto ci sentiamo. Gentili e distanti, come due estranee. Che poi è esattamente quello che siamo». Mi piacquero molto l'onestà asciutta e l'economia di parole con cui Nadia era stata capace di esprimere il concetto. «Comunque, tutto cominciò quando avevo diciannove anni. Avevo preso il diploma di ragioniere e mi ero iscritta a economia e commercio, ma mi resi conto subito che non avevo nessuna voglia di continuare a studiare. O forse non avevo nessuna voglia di fare quegli studi, ma insomma, cambia poco». Mentre lei parlava, recuperai mentalmente l'informazione relativa alla sua data di nascita, letta sugli atti del processo in cui l'avevo difesa. Per ragioni che ignoro, non dimentico mai l'età di una persona, anche conosciuta superficialmente o solo per ragioni professionali. Feci un rapido calcolo: quando lei aveva diciannove anni io ne avevo ventiquattro. Cosa facevo a ventiquattro anni? Mi ero appena laureato. Non avevo ancora conosciuto Sara, che poi sarebbe diventata mia moglie, e poi anche la mia ex moglie. C'erano ancora i miei genitori. In pratica,
quando Nadia stava per cominciare la sua avventura nel mondo reale io, nonostante fossi cinque anni più grande di lei, ero ancora un ragazzino. «Volevo essere indipendente, volevo andare via di casa, odiavo quella mediocre vita in famiglia. Non sopportavo quell'appartamento modesto, tre stanze, cucina e accessori, così pieno di oggetti di cattivo gusto, e quell'odore di naftalina che veniva dalla loro camera da letto. Non sopportavo i loro discorsi insignificanti e le loro prospettive miserabili: pagare le rate della macchina, trovare una pensioncina a due stelle per le vacanze estive, contare gli anni che mancavano all'età della pensione di papà. Non sopportavo i conti per far quadrare il bilancio familiare, la pasta riscaldata la sera, i vestiti smessi di mia sorella, la tovaglia cerata della cucina. Ma c'era una cosa che detestavo più di tutte». «Quale?». «Mio padre beveva un po' di vino, a pranzo e a cena. Poco ma sempre. Ovviamente non potevamo permetterci vini costosi, e così, quando si faceva la spesa, si comprava il vino nei cartoni. A tavola ce n'era sempre uno, e io mi ricordo questa sequenza di gesti: mia madre lo apriva con le forbici; mio padre si riempiva mezzo bicchiere e allungava il vino con l'acqua; alla fine del pranzo mia madre richiudeva il cartone con una molletta e poi a cena lo riportava a tavola. Dio come lo odiavo. Ci sono momenti in cui rivivo quella sensazione e mi soffoca come allora. In altri momenti invece sono divorata dal senso di colpa». «È inevitabile, credo». «Già, credo anch'io che sia inevitabile. Comunque, ero una bella ragazza e cominciai a lavorare come hostess in un'agenzia che forniva servizi ai convegni, alle manifestazioni politiche, agli spettacoli. Una volta uno degli organizzatori di una convention di informatori farmaceutici mi chiese se avevo voglia di accompagnarlo fuori a cena, dopo la fine dei lavori. Era un signore di una cinquantina d'anni, molto distinto, molto garbato. Io accettai, gli diedi un appuntamento lontano da casa perché mi vergognavo di far vedere dove abitavo». «Dove abitavi?». «Una casa popolare, dalle parti del Redentore, sai, l'istituto dei salesiani». «Ci vado a fare pugilato, da quelle parti». «Pugilato? Vuoi dire, fare a pugni?». «Sì». «Non sei normalissimo, lo sai vero?».
«Dai, continua». «Lui venne a prendermi con una Thema Ferrari e mi portò a mangiare in un ristorante famoso, uno di quelli che mi ero sempre sognata. Me lo ricordo come fosse ora. Mi ricordo tutto: la tovaglia, le posate d'argento, i bicchieri, i camerieri che mi trattavano come una signora, anche se ero una ragazzina. E mi ricordo tutto quello che mangiammo e il vino che bevemmo. Era un Brunello, la bottiglia doveva costare una fortuna e il sapore, e il profumo di quel vino mi sembra di sentirli qui, adesso mentre ti parlo». «Qual era, il ristorante?». Mi disse il nome. Me lo ricordavo bene, era uno dei ristoranti di moda venti anni prima, in provincia: un posto in cui non ero mai andato. Non ci ero andato da ragazzo perché non potevo permettermelo e non ci ero andato da adulto quando avrei potuto, perché aveva chiuso ed era scomparso nel nulla, come tante altre cose di quegli anni. «Dopo cena disse che saremmo andati a bere qualcosa da lui». Il tono era neutro e però nel racconto si percepiva un crescendo di tensione. Quella delle storie di cui già conosci la fine. Una fine che non ti piace e che però non puoi fare nulla per evitare o cambiare. «Io pensai che vivesse da solo e mi avrebbe portato a casa. In realtà lui era sposato e aveva anche un figlio della mia età. Mi portò in una specie di garçonnière, e tutto si svolse in modo molto naturale. Al momento di andarcene mi diede trecentomila lire». Fece una pausa e mi guardò per qualche secondo prima di proseguire, con un tono in cui c'era una sfumatura impercettibile di sfida. «E sai cosa? Mi piacque molto, prendere quei soldi. Ebbi la sensazione che stavo per acquisire il controllo della mia vita». «Non provasti disagio?». «Lo so che è incredibile, ma no. Avevo già avuto dei ragazzi, e a dire la verità ne avevo uno anche in quel periodo. Quella situazione era diversa, eppure, come ti ho detto, fu tutto molto naturale. Non avevamo parlato di soldi, prima, ma, non so spiegarti come, fu chiaro da subito che si trattava di una specie di lavoro. Non divertente, ma nemmeno ripugnante». Fece di nuovo una pausa. Io ero lì senza sapere cosa dire, e nemmeno cosa pensare. «Da quella sera mi capitò di uscire altre volte con quel signore. Vito, si chiamava. Ho saputo che è morto qualche anno fa, e mi è dispiaciuto.
Andare con lui non era proprio come fare la puttana. Voglio dire: ci vedevamo, andavamo a cena, c'era il sesso e poi lui mi faceva un regalo. Non ho esperienza di matrimoni ma credo che in molti casi funzionino esattamente nello stesso modo». Quelle parole rimasero sospese nell'aria per un poco. Il cielo cominciava ad aprirsi in qualche punto. Mi sarebbe piaciuto sedermi su una panchina per continuare a parlare, ma era tutto bagnato. Così continuammo a camminare, insieme a Pino, che però non partecipava molto alla conversazione. «Poi ci fu una svolta». «Cioè?». «Una sera, quando stavamo andando via dal suo appartamentino, Vito mi chiese se volevo fargli un piacere». «Che piacere?». «Mi chiese di uscire con un altro uomo. Era un signore con cui aveva dei rapporti di lavoro importanti, e che doveva arrivare in città il giorno dopo. Disse che era un signore molto distinto, e anche un bell'uomo. Vito voleva farlo stare bene, perché questo lo avrebbe aiutato a concludere un grosso affare. Non mi ricordo se dissi qualcosa, o se rimasi zitta. Nel fotogramma successivo c'è lui che sorride, tira fuori il portafoglio, conta dieci banconote da centomila e me le da. E poi mi ricordo un pizzicotto sulla guancia, dato con l'indice e il medio. Ero una brava bambina, sapevo come comportarmi». Stavo per dire che non volevo sentire il resto. Poi mi resi conto che non volevo sentirlo, ma al tempo stesso volevo. Una sensazione che a volte provo con i romanzi o i film, quando parlano di temi che mi disturbano e che preferirei ignorare. «Da allora capitò altre volte che lui mi chiedesse se avevo voglia di andare con qualche suo amico, anche se in quei casi non pagava lui. Poi, come dire, cominciai a farmi una clientela autonoma. Con il passa parola. Fra i clienti avevo anche due giudici. Uno è morto, l'altro è uno importante e qualche volta vedo la sua fotografia sui giornali. Ha sempre un'espressione molto seria, in quelle foto». Lasciò la frase sospesa e il senso era chiaramente che quel magistrato non era sempre così serio, come appariva nelle fotografie. Non mi disse chi era e lo apprezzai, anche se dovetti fare un piccolo sforzo per non chiederlo io stesso. «Lo so che tutto questo sembra squallido, e probabilmente lo è. Ma,
come posso dire, era difficile rendersene conto. I miei incontri erano molto somiglianti a veri appuntamenti. Parecchi clienti mi portavano fuori a cena, a cinema o a teatro, e tanti volevano parlare. E con il tempo mi resi conto che per alcuni di loro questi accessori in realtà erano importanti almeno quanto il sesso. «Una cosa che dicono spesso le puttane è che tanti uomini vogliono una donna con cui scopare in pace e parlare in pace. Senza sentirsi giudicati né per un'attività né per l'altra. Sulla base della mia esperienza posso dire che è vero. Ed era proprio in questi casi che a volte sorgevano problemi». «In che senso?». «A volte succedeva che un cliente confondesse i piani della realtà e della finzione, cioè in pratica che s'innamorasse. In quei casi troncavo immediatamente. Mi sembrava più giusto, più etico. Va bene, lo so che suona singolare sentir parlare di comportamento etico da parte di una puttana, ma credo che ognuno di noi cerchi di aggrapparsi a un sistema di regole per non sbriciolarsi, qualunque mestiere faccia. Comunque sia, etica a parte, certamente troncare quei rapporti era prudente. Non sai mai cosa succede nella testa delle persone. Una mia amica fu perseguitata e quasi ammazzata di botte da un cliente che si era innamorato di lei e che lei aveva respinto». «Ovviamente andasti via di casa?». «Ovviamente. Per giustificare i soldi e l'indipendenza dissi che avevo trovato lavoro come rappresentante di abbigliamento. Non ho idea se ci abbiano creduto e in realtà non so se mia madre e mio padre abbiano mai saputo o capito quello che facevo. Quando fui arrestata e la cosa divenne pubblica, erano già morti tutti e due». «Continua, non smettere di raccontare». «Il seguito non è molto interessante, ammesso che lo sia quello che ti ho raccontato finora. E comunque quello che successe dopo lo ricordo in modo molto più confuso e indistinto. Ci sono stati i film, ma non è durato molto. Facendo la vita si guadagnava molto meglio. Poi cominciai a organizzare altre ragazze, e questo rendeva ancora meglio. Quando mi arrestarono avevo già smesso da un pezzo di prostituirmi. Del resto questa parte della storia la conosci già, visto che sei stato il mio avvocato». Sembrava che avesse finito e stavo per dire qualcosa, quando lei riprese a parlare, come se si fosse ricordata un particolare importante. «Però c'è una cosa che non ti ho detto, quando ero tua cliente». «E cioè?».
«Quando mi arrestarono provai quasi un senso di sollievo. Credo che non sopportassi più quel tipo di vita e che la situazione fosse peggiorata da quando avevo cominciato a fare l'organizzatrice del traffico. Avevo mantenuto più facilmente il mio equilibrio facendo direttamente la puttana. Passando a gestire il lavoro di altre ragazze avevo percepito lo squallore della faccenda. Probabilmente non lo sapevo - e comunque non riesco a ricordarlo bene -, ma avrei voluto trovare un modo per uscirne, anche se non era per niente facile. Era un lavoro molto redditizio e io non ne avevo un altro». Avevamo camminato parecchio, fra il lungomare e la zona intorno al teatro Petruzzelli. Non riuscivo a decifrare il racconto di Nadia. Non riuscivo a cogliere il timbro emotivo di quella storia. Lei l'aveva raccontata con tono neutro, eppure si capiva che sotto la superficie ribolliva qualcosa. Semplicemente, non riuscivo a capire cosa. Pino continuava a camminare attaccato alla gamba della padrona e io pensai che mi sarebbe piaciuto avere un compagno così discreto e silenzioso per le mie passeggiate notturne. Non avevo mai ipotizzato di avere un cane ma in quel momento l'idea mi piacque molto. Quel flusso di pensieri fu interrotto dalla voce di Nadia. Aveva un'intonazione leggermente diversa da quella usata per raccontare la sua storia. «Posso dirti una cosa frivola?». «Mi piacciono le cose frivole». «Quando mi arrestarono chiesi consiglio a un mio amico - non un cliente - su quale avvocato nominare. Lui mi fece il tuo nome. Disse che eri molto bravo e molto per bene e questa definizione mi fece pensare a un signore anziano, un po' calvo, un po' sovrappeso. Una specie di zio. Poi invece in carcere arrivasti tu». «Arrivai io, e allora?». A volte fare l'ottuso mi riesce molto bene. «Beh, tu non sei proprio anziano, calvo e sovrappeso. Anche se eri davvero molto serio e professionale». «Anche tu eri molto seria. Una cliente ideale, senza chiacchiere inutili e pretese assurde». «Ero obbligata a essere seria. Non volevo sembrare quello che ero, cioè una puttana, anche se di lusso. Pensai che qualsiasi manifestazione di femminilità sarebbe stata interpretata nel modo sbagliato». Si fermò qualche istante, come a riflettere su quello che aveva appena detto.
«O forse nel modo giusto. Comunque l'unica cosa che riuscii a permettermi, solo alla fine, fu di regalarti un libro. Te lo ricordi?». «E come no? La rivoluzione della speranza, di Erich Fromm». «Mi venne il dubbio che ce l'avessi già, anche se tu dicesti che no, grazie, eri contento, volevi prenderlo da tempo e che lo avresti letto subito». Sorrisi. Non mi ricordavo di aver detto quelle cose ma era la mia tipica risposta in casi del genere: quando ricevo un libro che ho già letto mi dispiace deludere chi me lo sta regalando, e allora mento. «Effettivamente l'avevo già letto». Lei sorrise, ma c'era qualcosa nei suoi occhi che mi diede una stretta, del tutto sproporzionata e priva di relazione rispetto all'episodio del libro. Come se si fosse socchiusa una porta, per qualche istante, e avessi intravisto una terribile malinconia. «E dopo?». «Dopo cosa?». «Dopo il processo». «Ah, sì. Sono stata abbastanza intelligente da non ricominciare. Avevo messo un sacco di soldi da parte, e li avevo investiti nel modo giusto. Fondi non rischiosi, con rendimenti bassi ma sicuri, tre appartamenti nei posti giusti, affittati bene, e un quarto dove abito. Insomma potevo permettermi di andare in pensione, in attesa di capire cosa avrei fatto nella seconda parte della mia vita. Ho fatto qualche viaggio, anche piuttosto lungo. Poi ho scoperto quella cosa che ti ho detto, ma i medici sono stati bravi e mi sembra che tutto sia passato rapidamente. Quando sono tornata, dai viaggi e dalla malattia, mi sono iscritta all'università». «A cosa?». «Lettere moderne. Faccio esami, sai? Entro un paio di anni credo di riuscire a laurearmi». «Hai già una tesi?». Sorrise di nuovo, ma questa volta non c'erano chiaroscuri. Semmai un lampo di gratitudine per il fatto che l'avessi presa sul serio. «No, non ancora. Ma vorrei prenderla in storia del cinema. Il cinema è la mia passione». Non dissi nulla. Camminando la sbirciavo e invece lei guardava avanti. Cioè non guardava niente. Passò qualche minuto. «Comunque ho avuto anche un fidanzato. Il primo e anche l'ultimo, per ora, della mia seconda vita. Il primo con cui non ho avuto il problema di
nascondere come mi guadagnavo da vivere». «E come è andata con lui?». «Era - è - uno stronzo. E' andata come va con gli stronzi. Dopo appena una decina di mesi eravamo al capolinea». «E dopo?». «Dopo basta». Provai a calcolare mentalmente quanto tempo era passato. Lei lo capì e mi risparmiò lo sforzo. «È quasi un anno che non frequento, per così dire, un uomo». Opportunamente, rimasi in silenzio. «Mi sembra di vivere la vita all'inverso, se capisci cosa voglio dire». Annuii, ma non so se mi vide, perché continuava a guardare avanti. «E il Chelsea Hotel?». «L'ultima parte della storia. L'università mi piace ma non mi bastava, da sola. Troppo tempo libero per pensare, che non è sempre una buona cosa». «Quasi mai lo è». «Appunto. Allora ho pensato che dovevo trovarmi un lavoro e l'idea di aprire il Chelsea mi è venuta chiacchierando con un mio amico gay. Mi piace l'orario, si comincia verso le otto di sera, si finisce verso le quattro del mattino, si dorme fino all'ora di pranzo. E poi andare tutte le sere lì, incontrare gente, mi fa sentire meno sola». Sul marciapiede dall'altro lato della strada passò un ragazzo con un cane di razza indecifrabile che cominciò ad abbaiare selvaggiamente, cercando di strappare il guinzaglio. Pino-Baskerville voltò la testa in direzione dell'altro, si fermò e lo guardò. Non abbaiò, non ringhiò, non diede mostra di volersi lanciare, cosa che avrebbe potuto fare tranquillamente, visto che non aveva il guinzaglio. Guardò e basta, ma io mi immaginai che in quei secondi gli passassero per la testa immagini terribili, i rumori, il sapore metallico del sangue, il dolore per l'orecchio strappato, zanne, zampe, vita e morte. Nadia gli sussurrò un comando e la belva si acquattò con un movimento geometrico, assumendo una posizione da sfinge, e smise anche di guardare dall'altra parte. Alla fine il ragazzo riuscì a trascinare via il suo cane ormai in preda a una crisi isterica, il silenzio notturno venne ripristinato e noi riprendemmo a camminare e a parlare. Gli squarci fra le nuvole nel cielo erano sempre più vasti e mi diedero allegria. «Pensi che ti abbia raccontato tutta la verità? O pensi che abbia cambiato
qualcosa per attutire lo squallore?». «Nessuno dice mai tutta la verità, soprattutto quando parla di se stesso. Ma se mi fai una domanda del genere significa che in qualche modo già lo sai e ci sei stata attenta. Dunque, probabilmente, mi hai raccontato qualcosa di molto vicino alla cosiddetta verità». Mi guardò con una espressione un po' incuriosita e un po' preoccupata per una rivelazione che poteva avere conseguenze inattese. «Davvero nessuno dice la verità?». «Tutta la verità, nessuno. Quelli che dicono - e magari ne sono convinti di essere sempre sinceri sono i più pericolosi. Non sanno di mentire inevitabilmente, non se ne rendono conto e sono prigionieri di se stessi». «Prigionieri di se stessi. È una bella espressione». «Sì, prigionieri di se stessi, e incapaci di capire chi sono. Prova a chiedere a qualcuno di questi signori Io-Dico-Sempre-La-Verità come lavora, quali sono le sue qualità, come sono i suoi rapporti con il prossimo, o qualsiasi altra cosa che abbia a che fare con l'immagine che lui o lei ha di sé. Assisterai a un fenomeno interessante». «Cioè?». «Non sono capaci di rispondere. Dicono cose generiche, indicano stereotipi, o magari si attribuiscono doti che vorrebbero avere ma che certamente non hanno. Doti che corrispondono all'immagine, falsa, che hanno di se stessi. Sai chi è Alan Watts?». «No». «Era un filosofo inglese. Studiava le culture orientali e ha scritto un bellissimo libro sullo zen. Watts diceva che una persona sincera è quella che sa di essere un grande impostore e agisce con totale nonchalance. Accettando questa definizione, io sono a metà strada. So di essere un impostore ma non riesco ancora a gestire la cosa con nonchalance». «Tu sei un bel pazzo. Davvero». «Lasciami credere che sia un complimento». «Lo è». «Credo sia ora di andare a dormire» dissi guardando l'orologio. «Sì, tu hai un lavoro da persona seria e la mattina non puoi restare a letto fino a tardi come me». «Ti accompagno alla macchina». «Non ce n'è bisogno. A meno che non ti serva un passaggio a casa. Io non
so dove abiti, ma se è lontano andiamo alla macchina e ti porto a casa». «Io sto proprio qui a due passi». «E allora non c'è bisogno che tu venga di nuovo fino alla macchina». «Grazie della chiacchierata, e di tutto». «Grazie a te». «Baskerville in fondo è un buon diavolo». «Già». Dopo un istante di esitazione si allungò verso di me e mi diede un bacio sulla guancia. L'Assassino fortunatamente non classificò il gesto come ostile e dunque non mi sbranò. «Ciao, buonanotte». «Ciao». «Non è assurdo?». «Cosa?». «Sono arrossita». «Non me ne sono accorto». Quando mi ci metto sono capace di dire cose veramente idiote. «Beh, ora vado davvero». «Sei sicura che non ci sono problemi a rientrare da sola?». La frase mi scappò una frazione di secondo prima di intercettare lo sguardo di Pino. Aveva l'espressione paziente che si riserva a quelli non cattivi ma obbiettivamente un po' ottusi.
Diciannove Il giorno dopo chiesi a Maria Teresa di raggiungermi in stanza. Per tutto quello che riguardava clienti e fascicoli archiviati prima che arrivasse in studio Pasquale, mi rivolgevo ancora a lei. Sapeva perfettamente e rapidamente dove mettere le mani e si ricordava tutto di tutti i fascicoli. «Te lo ricordi Quintavalle? Era uno di quel gruppetto...». «Certo che me lo ricordo. Non sono mai contenta quando accettiamo degli spacciatori, ma almeno lui è un ragazzo garbato e molto simpatico». «Vero, è simpatico. Sono diversi anni che non si fa sentire». «O non lo hanno mai preso, o ha smesso di fare lo spacciatore. Il che mi farebbe molto piacere». «O più semplicemente ha cambiato avvocato». «Impossibile. Lo hai letteralmente salvato, quella volta. Con quello che c'era a suo carico, riuscire a patteggiare...». «Sai chi era il pubblico ministero?». «Certo». «Dunque non c'è molto merito. Per sbarazzarsi di un fascicolo venderebbe i genitori ai mercanti di schiavi. Comunque sia: abbiamo da qualche parte il numero di Quinta valle? Ho bisogno di parlargli». «Nel fascicolo c'è di sicuro. Se il numero è sempre quello». Maria Teresa sa bene come funziona con gli spacciatori. Cambiano spesso scheda telefonica e cellulare, per sfuggire alle intercettazioni, e i loro numeri hanno una certa volatilità. Questo però riguarda i telefoni che usano per lavorare. Quelli privati, a volte, hanno una persistenza maggiore. Le chiesi di farmi un controllo in archivio e cinque minuti dopo avevo un foglietto con quel numero sulla scrivania. Quintavalle rispose al secondo squillo. «Buongiorno, sono Guido Guerrieri, vorrei...». «Avvocato Guerrieri, buongiorno! Che piacere. Che onore. A che debbo? Mica l'ultima volta mi sono scordato di saldare, vero?». «Buongiorno Damiano, come stai?». «Alla grande, avvocato. E lei?». Io odio l'espressione alla grande, ma detta da Quintavalle non mi infastidiva.
«Alla grande anch'io. Ho bisogno di chiederti una cosa, ma devo parlartene a voce. Potresti farmi la cortesia di venire in studio?». «Certo che posso, figuriamoci. Quando vuole che venga?». «Se potessi venire oggi stesso mi faresti un piacere». «Va bene alle sette?». «Un po' dopo sarebbe meglio, così ho finito gli appuntamenti e possiamo parlare con calma». «Va bene, alle otto allora». «Grazie. E... Damiano?». «Sì». «Lo sai che ho cambiato studio? Non stiamo più nel vecchio posto». «Lo so, lo so. Ci vediamo lì da lei alle otto». Quando parlo con persone come Damiano Quintavalle - un criminale professionista, che vive dei proventi di attività illecite - dubito, ancora più di quanto mi accada abitualmente, della mia capacità di decifrare il mondo e distinguere il cosiddetto bene dal cosiddetto male. In primo luogo Quintavalle è un ragazzo intelligente, viene da una famiglia normale, è andato all'università anche se non si è mai laureato, legge i giornali e anche qualche libro. Poi, come diceva Maria Teresa, è simpatico. Spiritoso senza essere volgare. E' bene educato. E' gentile. Però di mestiere fa lo spacciatore di cocaina. È uno di quelli che lavorano da soli o in piccolissimi gruppi e spacciano a domicilio, come il cliente che avevo difeso in cassazione, senza successo, la settimana prima. Riceve gli ordini, ad esempio per una festa un po' speciale, arriva alla festa come un invitato, consegna quello che gli è stato chiesto, prende i soldi (con un notevole sovrapprezzo per questo servizio supplementare) e se ne va. Oppure fa consegne in giro per l'Italia ad acquirenti facoltosi che non vogliono sporcarsi le mani nel contatto abituale con gli spacciatori. E' stato indagato molte volte, ma lui è straordinariamente cauto, sta attentissimo con i telefoni e lo hanno preso con la roba addosso una volta sola. Il quantitativo era modesto e così se l'è cavata con qualche settimana di carcere e un convenientissimo patteggiamento. Quintavalle ha una moglie che gestisce una profumeria e un figlio che va alle scuole medie. Il ragazzo è bravissimo, ha il solo difetto di voler fare l'avvocato e crede che il padre sia un uomo d'affari che viaggia spesso per lavoro. Il che, in un certo senso, è anche vero.
Quintavalle arrivò in studio alle otto precise. Mi venne naturale alzarmi ammetto che non lo faccio per tutti i clienti - per salutarlo e stringergli la mano. «Buonasera avvocato, come sta?». «Bene, e tu?». «Abbastanza bene, anche se non è un periodo facile». «Perché?». «Boh, non lo so. Forse sto solo invecchiando, ma ho l'impressione di una minaccia, di un pericolo incombente». Disse proprio così: pericolo incombente. Non è un'espressione che senti usare comunemente da uno spacciatore di professione. «Come se da un giorno all'altro potesse succedere una disgrazia. Che mi arrestino con prove schiaccianti per tutto quello che ho fatto in questi anni. O che - più probabile - uno di questi teppisti che oggi comandano in città venga a dirmi che non posso più lavorare in proprio e che devo stare alle sue dipendenze». «Quali teppisti?». «Sì, lei non fa processi di criminalità organizzata e non lo sa, ma la situazione è brutta. Ci sono nuovi gruppi che pretendono di comandare in tutta la città, si sono alleati per controllare tutti i quartieri e in particolare le estorsioni, l'usura e naturalmente lo spaccio. Ma se davvero qualcuno viene a dirmi che devo fare il suo dipendente, beh, è la volta buona che lascio e mi trovo un lavoro onesto». «E non sarebbe mica una cattiva idea. Forse non sta succedendo niente ma è solo il tuo inconscio che ti dice che è meglio smettere». «Già. Anche mia moglie dice più o meno la stessa cosa. Il problema è che con un lavoro normale si guadagna troppo poco, io sono abituato male». «Avete il negozio, non rischiate di morire di fame. E poi tuo figlio sta diventando grande». «Già, forse il motivo vero è proprio questo. Io non ho paura della galera, ma mi fa impazzire l'idea che mio figlio scopra cosa faccio per vivere. Ma non credo che mi abbia chiesto di venire da lei per parlare del mio futuro. Cosa posso fare per lei?». «A dire la verità non sono nemmeno sicuro di sapere quello che mi serve. E comunque non so come cominciare». «Provi dal principio».
Era un buon consiglio. Feci come mi aveva suggerito e gli raccontai tutta la storia. Gli dissi che stavo cercando di capire cosa era successo a Manuela - che lui non aveva mai sentito nominare - e che l'unica prospettiva era legata alla figura di Michele Cantalupi, che era un consumatore abituale e piuttosto consistente di cocaina. Questa era la ragione per cui lo avevo chiamato e gli chiedevo aiuto. Conosceva Cantalupi, lo aveva mai avuto come cliente o in generale ne aveva mai sentito parlare nel giro? «Cantalupi Michele, ha detto?». «Sì. Non so se può aiutarti, ma pare sia un bel ragazzo». «Michele. Non mi suona nuovo, ma del resto non è che sia un nome raro. Ce l'ha mica una fotografia?». «No, non ce l'ho. Posso provare a procurarmela. Ma a parte la foto, vorrei capire una cosa. Se questo tizio fosse uno che spaccia in ambienti bene, tu lo conosceresti?». «Non è detto. Ovviamente conosco un sacco di gente, ma la città è grande e la gente che consuma - e quindi che spaccia, - la cocaina è molta di più di quanto uno s'immagini. Ci sono casi in cui porto i cinquanta grammi a una festa e poi vengo a sapere che li hanno consumati tutti. In una sola serata, non so se si rende conto». «Ti secca se ti faccio qualche domanda su come funziona il sistema?». «No, è chiaro. Lei è il mio avvocato e poi è per una cosa importante. Chieda pure tutto quello che le serve, senza imbarazzo». «Come può succedere che un ragazzo che frequenta queste feste, da semplice consumatore diventi uno che...». Mi resi conto che usare la parola spacciatore mi metteva in difficoltà. Come se temessi di offendere Quintavalle, che appunto faceva quel mestiere, definito da quella parola un po' schifosa. Lui si rese conto del mio disagio. «Uno spacciatore. Non si preoccupi avvocato, mica mi offendo. Funziona in modo abbastanza tipico. Immaginiamo che ci sia un gruppo di persone che vuole comprare un certo quantitativo, per dividerlo o per consumarlo, tutti insieme. Fanno una colletta e poi qualcuno si incarica di andare dal fornitore. Fra l'altro la cassazione ha detto che l'acquisto per il consumo di gruppo non è reato e... ma non devo dirlo a lei, questo. Insomma, c'è questo ragazzo che fa gli acquisti per la sua comitiva e a un certo punto si accorge che ci può guadagnare. Così comincia a comprare la
roba per conto suo e la rivende agli amici aggiungendoci il suo guadagno. Poi si sparge la voce: questo ragazzo è uno che può procurare velocemente la roba, quando occorre ci si può rivolgere a lui. A poco a poco si fa una clientela, conosce diversi fornitori, magari fuori città che è sempre meglio, e, insomma, è così che nasce uno spacciatore». «Così è successo a te?». «Praticamente sì. Anche se poi a me sono successe altre cose, ma questo non credo sia importante per lei». Annuii con espressione consapevole. Per darmi un tono, perché dopo quel colloquio ero esattamente al punto di prima. Per qualche secondo mi sentii, con un'insopportabile intensità, un perfetto e ingiustificabile cialtrone. Poi la sensazione passò, lasciandomi solo una nausea di fondo, leggera ma inesorabile. «Va bene, Damiano, grazie. Io provo a procurarmi una foto di questo tizio e poi ti richiamo». «Io nel frattempo cerco di mettere a fuoco, e magari faccio qualche domanda in giro». «Senza esporti, per piacere». Quintavalle mi sorrise, alzandosi e salutandomi. Il sorriso significava che apprezzava la raccomandazione, ma che era del tutto superflua. Del non esporsi aveva fatto il suo modo di vita e il suo mestiere, ormai da molti anni.
Venti A quel punto mi posi il problema di come chiedere a Fornelli una fotografia di Cantalupi, e la cosa mi parve assurdamente difficile. Nel momento in cui gli avessi fatto la richiesta lui, giustamente, mi avrebbe domandato a cosa mi serviva. Non avevo voglia di rispondere a quella domanda e di spiegargli cosa stavo facendo. Non subito, perlomeno. Forse m'imbarazzava dirgli che mi ero messo a scavare in ambienti di spacciatori, nei quali evidentemente avevo buone entrature. Forse non volevo che le mie velleità di investigatore si concretizzassero in una obbiettiva diffamazione di qualcuno - il Cantalupi - che magari non c'entrava niente, né con la scomparsa di Manuela, né con lo spaccio di droga. Forse mi metteva a disagio l'idea che andasse dai genitori di Manuela e, per giustificare quella richiesta, dicesse che c'erano buone notizie e che quel segugio di Guerrieri era sulla pista giusta, creando inutili illusioni. O forse più semplicemente non volevo che Quintavalle, vedendo la foto, mi dicesse che quel tizio non lo conosceva, chiudendo di botto la mia brillante pista investigativa. Così lasciai semplicemente passare tutto il fine settimana senza telefonare. Il lunedì successivo stavo rientrando in studio dopo un'udienza che era andata per le lunghe. Era ormai troppo tardi per il pranzo ma anche troppo presto per il primo appuntamento. Così mi presi un cappuccino da Feltrinelli e mi comprai un libro. I misteri di Bari, si intitolava, e sulla quarta di copertina prometteva il racconto di alcune delle più impressionanti leggende metropolitane baresi, con l'indicazione degli inquietanti fatti storici che le avevano generate. Uscendo dalla libreria, con l'idea di prendermela comoda ancora per una mezz'ora, vidi arrivare il signor Ferraro, il papà di Manuela. Camminava deciso, guardando avanti, proprio verso di me, e per un attimo pensai che fosse lì proprio per incontrarmi e dirmi qualcosa. Atteggiai il viso a un'espressione di saluto e i muscoli del braccio si prepararono a porgere la mano, per la stretta. Ferraro però mi attraversò letteralmente con lo sguardo e un istante dopo mi superò. Senza vedermi, e la sua espressione, in apparenza vigile ma in realtà astratta e assente, mi diede i brividi.
Mi voltai, lo guardai per qualche secondo e poi, quasi senza volerlo, cominciai a seguirlo. Sulle prime mi mossi con cautela, ma in breve mi resi conto che lui non badava a nulla. Non si guardava attorno e tantomeno si voltava. Camminava di buon ritmo, e lo sguardo che mi aveva trapassato era rivolto solo avanti, nel vuoto. O in qualche posto peggiore del vuoto. Arrivammo su via Sparano e lui girò verso la stazione. Non provai nemmeno a chiedermi cosa stavo facendo, e perché. Mi aveva preso un istinto febbrile che mi spingeva ad andargli dietro, senza pensare. Quando fui persuaso che non mi avrebbe notato nemmeno se gli fossi saltato davanti bloccandogli la strada - si sarebbe limitato a evitarmi, e avrebbe proseguito - diventai più audace e mi avvicinai molto, camminandogli praticamente a fianco, a non più di un paio di metri di distanza. Chi avesse osservato la scena da lontano, avrebbe potuto addirittura pensare che fossimo insieme. Mentre camminavamo mi capitò una cosa singolare. Mi parve di percepire tutta la scena - nella quale io stesso ero compreso - da un punto di vista diverso dal mio. Una specie di visione dissociata, come se fossi stato su un balcone, al primo o al secondo piano, alle nostre spalle. Quello che vidi non mi piacque. Ci sono certe fotografie manipolate al computer in cui tutto è in bianco e nero e nel mezzo c'è una macchia di colore: un oggetto, un dettaglio o una persona. La scena che stavo osservando era concepita al contrario. Era tutta, normalmente, a colori, ma nel mezzo c'era un'entità in bianco e nero, quasi fluorescente, e tristissima. Quell'entità era il padre di Manuela. Durò solo qualche istante, ma mi gelò il sangue come un incubo. Arrivammo ai giardini di piazza Umberto, superammo l'ateneo, raggiungemmo piazza Moro. Lì si fermò per qualche istante vicino alla fontana, sopravento, e mi parve che volesse deliberatamente lasciarsi colpire dagli spruzzi. Poi superò anche la fontana, entrò nella stazione, raggiunse con decisione il sottopassaggio, scese, evitò un mendicante e poi risalì al binario 5. Sul marciapiede c'era gente in attesa. Guardai sui pannelli che indicavano il treno in arrivo e seppi quello che avevo già intuito. Ferraro si sedette su una panchina e accese una sigaretta. Provai
l'impulso di andare da lui e chiedergliene una per fumare insieme. Aveva un pacchetto di Camel e me la sarei fumata veramente con piacere una bella Camel, per bruciare, assieme al tabacco e alla carta, anche quella tristezza vischiosa e strozzata che mi aveva infettato come una malattia. Poi pensai che non avrei dovuto essere lì: spiare, in genere, non è una cosa bella. Spiare gli anfratti delle persone, come il dolore che rende pazzi, è una cosa brutta e pericolosa. Il dolore può essere contagioso, lo sapevo. Però non me ne andai lo stesso. Rimasi lì con il mio abito grigio e la mia borsa da avvocato, e aspettai che il treno proveniente da Lecce, Brindisi, Ostuni, Monopoli arrivasse in stazione. Aspettai che il signor Ferraro percorresse il binario, guardando, a uno a uno, i viaggiatori che scendevano dai vagoni. Aspettai che le porte si richiudessero e che il treno ripartisse, e dovetti vincere la tentazione di seguirlo ancora, quando si infilò nuovamente nella linea d'ombra delle scale e del sottopassaggio per scomparire. Quando riemersi sulla piazza della stazione riaccesi il cellulare. L'avevo spento in udienza e poi me n'ero dimenticato. Autodifesa inconscia, suppongo. C'erano molte chiamate e parecchi messaggi. Uno di questi diceva così: Suo tel sempre irraggiungibile ho parlato con nicoletta mi chiami così le dico baci Caterina.
Ventuno La richiamai subito, cercando di ignorare l'effetto che mi aveva fatto quel «baci» alla fine del messaggio. «Sono Guido Guerrieri, ho trovato un messaggio...». «Ho chiamato un sacco di volte ma il tuo telefono era sempre spento». Il tuo telefono? Non mi davi del lei? «Sì, ero in udienza e l'avevo spento. Volevi dirmi qualcosa?». «Sì, ho parlato con Nicoletta». «Bene, le hai chiesto se vuole parlarmi?». «Ho dovuto chiamarla più volte. All'inizio ha detto che non voleva». «Perché?». «Non lo so. Era confusa e ha detto che non voleva essere coinvolta». «Coinvolta in cosa? Voglio solo farle qualche domanda». «E' quello che le ho detto. Ho insistito molto e alla fine l'ho convinta». «Ah, bene, grazie. Allora come possiamo fare?». «Ha detto che è disposta a parlarti solo se ci sono anch'io». Rimasi in silenzio per qualche secondo. «Le ho detto che non c'era nulla di cui preoccuparsi, che volevi solo farle qualche domanda su Manuela, e siccome continuava sulla negativa le ho detto che se voleva potevo esserci pure io. Ho pensato che questo potesse tranquillizzarla». «E come dovremmo fare?». «Dovremmo andare insieme a trovarla a Roma». Mi fece un effetto veramente schizofrenico, quella risposta. Fastidio per l'invasione di campo; lieve eccitazione per il tono di seduzione quasi esplicita nelle parole di Caterina. Non sapevo che dire, e come mi capita in questi casi cercai di prendere tempo. «Va bene: ti va di passare in studio stasera, così ne parliamo con calma?». «A che ora?». «Se per te è lo stesso è meglio sul tardi». «Vengo alle otto e mezza?». «Alle otto e mezza è perfetto. Allora a dopo, grazie». «A dopo, ciao».
La conversazione era finita ma io rimasi con il telefono in mano, a guardarlo. Mi passarono per la testa un sacco di pensieri, e alcuni non erano né professionali né leciti. Mi sentii in imbarazzo e dall'imbarazzo pensai che sarei potuto facilmente passare al ridicolo. Allora cacciai il telefono in tasca, quasi con rabbia, e mi affrettai verso lo studio. Il pomeriggio era pieno d'impegni e passò velocemente. Il giorno dopo Consuelo aveva il suo primo processo da sola, in un tribunale della provincia, e mi aveva chiesto di riguardare insieme tutto quanto. Era un processo per rapina impropria. Tre liceali, due minorenni e un maggiorenne, avevano rubato biscotti, cioccolata e bibite in un supermercato. L'addetto alla vigilanza se n'era accorto ed era riuscito a bloccarne uno. Gli altri due erano tornati indietro per aiutare il loro amico e ne era seguita una colluttazione abbastanza violenta. Erano riusciti a fuggire ma li avevano visti in molti, e in poche ore i carabinieri li avevano identificati. I due che all'epoca del fatto non avevano ancora compiuto diciott'anni erano stati processati dal tribunale per i minorenni. Il cliente di Consuelo e mio era il maggiorenne. Era venuto da noi dopo essere stato rinviato a giudizio, quando il patteggiamento - la scelta più saggia in un caso del genere - non era più possibile. La linea difensiva che avevamo concordato era di attribuire a uno dei due minori, che intanto se l'erano cavata con il perdono giudiziale e dunque non rischiavano più niente, tutta la responsabilità dell'aggressione al vigilante. Sia detto per inciso, non è escluso che questa fosse la verità, considerato che uno dei due era un giocatore di rugby e pesava almeno novanta chili. Il giorno dopo io ero impegnato in corte d'appello a Lecce e così avevamo deciso che la rapina dei biscotti sarebbe stato il primo processo di Consuelo da sola. Mentre lei mi riassumeva il contenuto dei suoi appunti per l'indomani, la mia concentrazione si sgranò, come mi capita spesso, e prese a inseguire un ricordo. Eravamo un gruppo di ragazzini di quarto ginnasio, in un pomeriggio d'inverno. Ce ne andavamo in giro per la città senza sapere cosa fare, annoiandoci di quella noia che si sperimenta solo quando si ha tutto il tempo del mondo. A un certo punto uno - Beppe, credo che si chiamasse - disse che i suoi genitori erano fuori Bari e che potevamo andare a casa sua a sentire la musica e magari a fare qualche scherzo al telefono. Qualcun altro disse che
però dovevamo procurarci da mangiare e da bere. «Allora andiamo a rubare in un supermercato» disse un terzo. La proposta non trovò obiezioni, anzi fu accolta in modo entusiastico: finalmente una svolta eccitante in quel noioso pomeriggio. Io non ero mai andato a rubare nella mia vita, anche se sapevo bene che alcuni miei amici erano abitualmente dediti a questo tipo d'impresa. Quella era la prima volta che venivo coinvolto, l'idea non mi piacque affatto, ma non ebbi il coraggio di dirlo. Non volevo che ancora una volta fosse confermata la convinzione dei miei amici, per i quali il mio nome di battaglia era: Quello Che Si Caga Nei Pantaloni. Così mi accodai, anche se, man mano che ci avvicinavamo al supermercato scelto per la razzia, sentivo crescere un'inquietudine composta in uguale misura dalla paura che qualcosa andasse storto e da una vergogna strisciante e preventiva. La cosa peggiorò quando entrammo nel supermercato. I miei amici si sparpagliarono fra gli scaffali e cominciarono a riempirsi i pantaloni, i giubbotti, addirittura i calzettoni. Si muovevano freneticamente, come formiche impazzite, prendendo la merce e nascondendosela addosso con la più totale disinvoltura, senza nemmeno guardarsi attorno per controllare che nessuno li vedesse. Io invece rimanevo a lungo immobile davanti - faccio per dire - allo scaffale delle merendine e della cioccolata. Prendevo una busta di barrette al malto e la soppesavo, lanciando sguardi furtivi a destra e a sinistra. Non c'era nessuno in vista e io mi dicevo che quello era il momento di infilarmi la busta nelle mutande e farla finita. Però non ci riuscivo. Pensavo sempre che, esattamente nel momento in cui lo avessi fatto, qualcuno sarebbe sbucato da un lato o dall'altro, mi avrebbe visto, avrebbe lanciato l'allarme, sarebbero arrivati gli addetti alla sorveglianza e in breve sarei finito in manette e poi al carcere minorile, sprofondando nell'umiliazione e nella vergogna. Non so dire quanto tempo rimanemmo in quel supermercato. A un certo punto Beppe mi raggiunse, mentre ero intento a osservare con attenzione autistica un pacco di tortine alla marmellata, e mi disse con tono concitato che dovevamo andarcene prima che la situazione diventasse pericolosa. Precisò che uno del gruppo, tale Lino, stava esagerando, come già aveva fatto altre volte. Aveva preso troppa roba, rischiava di farsi notare e di mandare a merda tutto. Testuale. Fu a quel punto che mi venne l'idea. Astuta e vigliacca.
«Ouh Beppe, facciamo così: io compro qualcosa, mentre pago distraggo la cassiera, e voi intanto uscite senza problemi». Quello mi guardò per qualche istante con un'espressione perplessa. Non capiva. Ero un vero figlio di puttana o, come doveva sembrargli più verosimile, un cagasotto che cercava di fare il furbo? Probabilmente non trovò una risposta, ma non era quello il momento. «Ok, allora chiamo gli altri e li avviso. Fra un minuto trovati alla cassa e mentre tu paghi noi usciamo. Ci vediamo direttamente a casa mia». Mi sentii enormemente sollevato. Avevo trovato la soluzione perfetta: non facevo la figura del cazzone imbranato (definizione che, più volte e non senza ragione, mi era stata attribuita dai miei amici), non rischiavo praticamente nulla, non commettevo - pensai in quel momento - nessun furto. Su quest'ultimo punto va detto che non mi erano ben chiari il concetto di complicità e i princìpi basilari del concorso di persone nel reato. Mezz'ora dopo eravamo tutti a casa di Beppe e il tavolo del soggiorno era letteralmente coperto di biscotti, lattine di coca-cola, succhi di frutta, cioccolatini, caramelle, merendine, formaggini e persino due salami. In mezzo a tutta quella roba rubata spiccava, patetico, il pacco di ciocorì che avevo comprato con i miei soldi. Immagino che il tutto fosse piuttosto ridicolo, ma in quel momento mi riusciva difficile cogliere l'aspetto spassoso della faccenda. Passato il momento di sollievo mi trovavo a fronteggiare la sgradevole verità: avevo contribuito a un furto ed ero un ladro come gli altri, solo molto più vigliacco. Gli altri ragazzi mangiavano, bevevano e commentavano l'impresa. Io ero terrorizzato che qualcuno si occupasse del mio contributo e ne sviscerasse le motivazioni. Per fortuna non accadde, ma presto mi diventò insopportabile rimanere là. Inventai una scusa che a nessuno interessava e che nessuno ascoltò e scappai via. Lasciando sul tavolo il pacco dei ciocorì. «Guido, ma mi stai ascoltando?». «Scusa Consuelo, mi ero distratto. Mi è venuta in mente una cosa che avevo dimenticato e...». «Va tutto bene?». «Sì, sì, tutto bene».
«Sembravi assente». «Ogni tanto mi capita. Però negli ultimi tempi un po' più spesso, in effetti». Lei non disse niente. Sembrava cercasse le parole o il coraggio per fare una domanda. Non li trovò. «Nulla di preoccupante, comunque. Puoi chiedere a Maria Teresa. Di tanto in tanto sembro vagamente fuori di testa, ma sono innocuo». Più o meno.
Ventidue Non diedi ulteriori segni di squilibrio, finimmo di studiare il fascicolo, Consuelo tornò nella sua stanza e poco dopo, in anticipo sull'orario che avevamo concordato, arrivò Caterina. Pasquale si affacciò da me e mi chiese se potevo ricevere la signorina o se dovevamo farla accomodare fino all'ora dell'appuntamento. Dissi di farla accomodare, naturalmente, anche se quella mancanza di puntualità al contrario mi diede una lieve, incomprensibile sensazione di fastidio. «Sono un po' in anticipo, se hai da fare posso aspettare. Tra l'altro mi sono resa conto di averti... di averle... insomma di essere passata al tu, al telefono» disse mentre si sedeva comodamente nella sedia davanti alla mia scrivania. «No, non preoccuparti, avevo già finito con le altre cose. E il tu va benissimo, non c'è problema». Non c'è problema? Ma come parli, Guerrieri? Sei impazzito? Dopo non c'è problema ti rimangono tre passaggi: un attìmìno, quant'altro e piuttosto che nell'immonda accezione disgiuntiva. A quel punto sei maturo per andare all'inferno, nel girone degli assassini della lingua italiana. «È che avevo da fare delle cose e mi sono sbrigata prima del previsto. Allora ho pensato di venire qui, al massimo avrei aspettato un poco». Annuii, sforzandomi di guardarla in faccia e non nella camicia bianca di taglio maschile, ampiamente sbottonata, che indossava sotto un giubbotto di pelle nera. Sono portato a ritenere che la mia espressione non fosse esattamente la più intelligente fra quelle di cui sono capace. «E dunque, mi dicevi al telefono che Nicoletta non voleva essere coinvolta. Ha detto proprio così?». «Sì, ha detto così. Era piuttosto agitata». «Ma perché? In cosa teme di essere coinvolta?». «Non lo so. Ho pensato che non fosse una buona idea chiederglielo al telefono. Ho pensato che se volevo essere d'aiuto dovevo innanzi tutto convincerla a incontrarti. Poi le avresti potuto chiedere tutto direttamente». «Ma è stata lei a chiederti di essere presente?». Prima di rispondere Caterina si tolse i capelli dalla fronte e mosse
leggermente indietro la testa. «Non è che me lo abbia chiesto, o che io gliel'abbia proposto. Voglio dire, abbiamo parlato, ho visto che era così in difficoltà ed è venuta fuori questa idea, cioè che a un vostro colloquio partecipassi anch'io». Nel discorso e nei gesti di Caterina c'era qualcosa che mi sfuggiva, che non riuscivo a inquadrare e che mi metteva leggermente a disagio. Come se ci fosse un oggetto fuori posto, nella scena, senza che io riuscissi a individuarlo. Come se non avessi il controllo della situazione. «E come siete rimaste d'accordo, allora?». «Le ho detto che saremmo andati a Roma, ci saremmo incontrati, tu le avresti fatto qualche domanda e insomma, non ci sarebbe voluto molto». «Ti ha chiesto che tipo di domande le avrei fatto?». «Le ho detto quello che hai chiesto a me, perché penso che saranno più o meno le stesse». Evidentemente dovevamo fare come aveva già deciso e programmato lei. Quasi senza accorgermene pensai che avrei dovuto provvedere da solo all'acquisto dei biglietti e in genere all'organizzazione del viaggio. Non potevo mica incaricare Pasquale, o peggio ancora Maria Teresa. La sola idea delle imbarazzate spiegazioni che avrei dovuto fornire mi parve insopportabile. Pensai che mi sarei rivolto a un'agenzia diversa dalla solita, per evitare che facessero domande seccanti. Pensai che stavo precipitando in un interessante gorgo di cogitazioni paranoiche. Caterina mi interruppe. «Ma, nel frattempo, hai parlato con qualcun altro? Hai scoperto qualcosa?». «Scoperto non è proprio l'espressione esatta. Sto facendo delle verifiche sull'ipotesi della droga, anche se non ho idea di dove potrebbero portarmi». «Che tipo di verifiche?». «Beh, faccio l'avvocato. Ho qualche conoscenza e sto provando a chiedere un po' in giro». «Vuoi dire nell'ambiente degli spacciatori?» disse Caterina, appoggiando le mani sulla scrivania e spingendosi verso di me. Stavo per dirle di Quintavalle, e poi pensai che non fosse una buona idea entrare in troppi dettagli. «Come ti ho detto: un po' in giro, a casaccio, per vedere se salta fuori uno spunto interessante».
Caterina rimase appoggiata alla scrivania per qualche istante, a guardarmi. Mi parve di cogliere un lampo nel suo sguardo, pensai che fosse sul punto di insistere e chiedermi qualcos'altro e in quel momento capii che aveva deciso di utilizzarmi. Per scoprire cosa era successo alla sua amica, mi dissi. Quell'idea mi diede una sensazione indefinibile, che cercai di decifrare, senza riuscirci. Passarono parecchi secondi prima che lei rompesse il silenzio. «E allora come facciamo? Io non ho impegni nei prossimi giorni, per me possiamo andare anche domani». «Domani ho un'udienza importante e non posso mancare. Dopodomani effettivamente si potrebbe fare». «Come ci andiamo?». «Direi che la cosa migliore è prendere l'aereo. E' meno faticoso se dobbiamo fare tutto in giornata. Partiamo la mattina, incontriamo Nicoletta e rientriamo la sera, con l'ultimo volo. Ovviamente non preoccuparti, me la vedo io per i biglietti aerei e per le spese del viaggio». «Non è che dobbiamo per forza fare una sfacchinata tutta in un giorno. Adesso chiamo Nicoletta e le chiedo quando possiamo incontrarci. In base alla sua disponibilità decidiamo a che ora partire e se eventualmente è necessario pernottare a Roma». Il suo tono era molto naturale e pratico: quello di chi sta semplicemente organizzando un viaggio d'affari. E però l'allusione alla possibilità di fermarci insieme, per la notte, a Roma, mi accorciò il respiro. Caterina provò a chiamare Nicoletta, ma il telefono era irraggiungibile, e allora le mandò un messaggio. «Se per te va bene, non appena Nicoletta mi risponde ti chiamo e ti faccio sapere, così decidiamo». «Ma tu non hai... qualcuno?». Mi resi conto che non riuscivo a trovare la parola giusta, e questo mi fece sentire improvvisamente vecchio e inadeguato. «Vuoi dire un fidanzato, un amico?». «Sì». «Perché me lo chiedi?». «Non so, mi è venuto in mente, pensando al fatto che stavamo organizzando un viaggio e, insomma...». Mi accorsi che mi stavo incagliando. Anche lei se ne accorse e non fece niente per togliermi dall'imbarazzo. Anzi. Produsse un sorriso che a prima
vista poteva sembrare spiritoso e leggero, ma non lo era affatto. Abbassò impercettibilmente il tono della voce. «Stai pensando di cercare di sedurmi, a Roma? Devo preoccuparmi?». Barcollai per qualche istante, come quando hai i guantoni abbassati e ti arriva un bel gancio in pieno volto. Sentii anche un lieve rossore sulle guance e pensai che in fondo ero sempre lo stesso cazzone imbranato di trent'anni prima, in quel supermercato. «E come no? Saremmo una coppia perfetta, tu e io. Anzi, pensavo già di chiederti di sposarmi». Sequenza fiacchissima, ma in qualche modo dovevo riprendere l'equilibrio. «Te lo chiedevo perché al tuo fidanzato, se ce l'hai, potrebbe dare fastidio che tu parta con un uomo, fra l'altro molto più grande di te». «Non ce l'ho, un fidanzato». «Ah. E come mai?». Si spinse indietro sullo schienale e si strinse nelle spalle, prima di rispondere. «Beh, le storie cominciano e finiscono. La mia ultima è finita da un po' e per il momento non cerco sostituzioni. Almeno niente di stabile. Diciamo che sono in stand-by. Questo ovviamente non significa che me ne stia chiusa in casa». Poi, come se si fosse ricordata qualcosa da fare, si tirò su dai braccioli e si alzò. «Non appena sento Nicoletta e prendiamo un appuntamento per dopodomani, ti chiamo. Così puoi organizzare il nostro viaggio». «Va bene» dissi alzandomi anch'io e girando attorno alla scrivania per accompagnarla alla porta. Feci per darle la mano e lei, con un tempo perfettamente calcolato, si allungò verso di me e mi diede un bacio sulla guancia. Appena accennato, innocente. Così innocente che mi diede i brividi. Quando se ne fu andata cercai di rimettermi a lavorare. Non ci riuscii, e senza accorgermene mi ritrovai nel mezzo di una sequenza di associazioni libere, anche se prevedibili. Mi domandai quale albergo scegliere, se ci fosse stata la necessità di passare la notte a Roma. Ovviamente avrei prenotato due stanze, nemmeno il caso di precisare.
Poi mi dissi che, sempre comportandomi impeccabilmente, non come un vecchio sporcaccione, poteva anche essere divertente passare una serata con una bella ragazza. Se assieme al lavoro capita un momento di svago non è mica un reato. Poi, insomma, non stiamo parlando di una minorenne. Magari scelgo un bel ristorante, con una buona cantina e tutto il resto. Mica questo significa che devo saltarle addosso. Non ci penso nemmeno, a saltarle addosso, anzi. Io non sono quel tipo di uomo, dissi ad alta voce mentre sentivo un formicolio alle gambe che si accorciavano e al naso che cresceva rapido.
Ventitré La mattina dopo, riaccendendo il telefono, trovai il messaggio di Caterina: mi diceva di aver parlato con Nicoletta e di aver preso un appuntamento con lei per il pomeriggio successivo. Dunque non potevo prenotare un volo andata e ritorno in giornata e dovevo provvedere anche per la notte. Era esattamente quello che mi aspettavo, ma finsi - con me stesso, cioè un pubblico piuttosto facile da ingannare - di provare un moderato stupore per la notizia e per le conseguenze che comportava. Poi anestetizzai ogni eventuale ritorno di consapevolezza preparandomi a uscire. Alle otto sarebbe passato a prendermi il signor De Santis, mio cliente nel processo di quella mattina, a Lecce. Il signor De Santis era un costruttore che, come si dice, si era fatto da sé: aveva cominciato a quattordici anni come garzone muratore e, passo dopo passo, senza lasciare che banali dettagli come pagare le tasse, rispettare le regole sulla sicurezza del lavoro, osservare le norme urbanistiche, ostacolassero la sua scalata sociale, era diventato molto ricco. Era basso, leggermente esoftalmico, con baffi tinti di un nero incongruo e ridicolo, capelli che avevano tutta l'aria di essere il risultato di un trapianto e un odore di dopobarba anni Cinquanta. Era accusato, secondo lui ingiustamente, di aver realizzato una lottizzazione abusiva, in zona vincolata, corrompendo alcuni funzionari comunali. La sua interpretazione di quell'iniziativa giudiziaria era che si trattasse di un complotto posto in essere da una banda di giudici comunisti. La mìa interpretazione era che lui fosse colpevole come Al Capone e che se fossi riuscito a farlo assolvere (cosa peraltro alquanto improbabile) prima o poi avrei dovuto renderne conto a qualche Autorità Superiore. Aveva insistito perché andassimo insieme a Lecce, con la sua macchina, una Lexus di quelle che costano quanto un appartamento e sono quasi altrettanto grandi, ma non ci volle molto perché mi pentissi di aver accettato il passaggio. De Santis guidava con lo stile sobrio, prudente e misurato di un tassista di Bombay, mentre la colonna sonora era costituita esclusivamente da pregevoli successi italiani degli anni Settanta. Roba utilizzata dagli americani a Guantanamo per ottenere confessioni dai duri di Al Qaeda. Ci inserimmo sulla superstrada e De Santis raggiunse la velocità di centosettanta chilometri all'ora, collocandosi stabilmente sulla corsia di
sorpasso. Se una macchina che gli stava davanti non era abbastanza rapida a rientrare sulla destra, De Santis attivava un clacson che sembrava la sirena di un rimorchiatore e un sistema di abbaglianti che ricordava le ambulanze dei telefilm americani. Senti vecchio pazzo, rallenta perché vorrei evitare di morire giovane. «Signor De Santis, perché non va un po' più piano? Siamo perfettamente in orario». «A me mi piace la velocità, avvocato, mica tenete paura? Questa puttanona arriva a duecentotrenta all'ora». Ci credo sulla fiducia. Vai piano, vecchio pazzo. «A me due cose mi piacciono: queste - disse battendo una mano sul volante dell'auto - e le femmine. Voi quanti anni tenete, avvocato?». «Quarantacinque». «Beato a voi. Io ne tengo settantuno. All'età vostra buttavo il fuoco». «In che senso, scusi?». «Con le femmine, no? Non perdonavo a nessuna. La cameriera, e non la perdonavo. La segretaria, e non la perdonavo. L'amica di mia moglie, e non la perdonavo. Pure una suora, una volta. Ero... come si dice... ero spietato». Sei rimasto spietato, mi dissi pensando al trattamento che mi stava infliggendo e al fatto che dovevo trascorrere con lui almeno altre quattro ore. «Non è che adesso non faccio più niente, che sempre qualche bella mazzata la do, però prima...». Non disse proprio così. Fu più preciso e indicò lo strumento personale con cui assestava quelle belle mazzate. Annuii con aria comprensiva e con espressione idiota, mentre reprimevo il pensiero di me stesso a settantuno anni, con i baffi tinti, che raccontavo delle belle mazzate che ancora ero in grado di dare. «E voi siete sposato, avvocato?». «No. Cioè, ero sposato ma ora non più». «Allora siete libero. 'Nu 'uagnon' come a voi...». Temetti che a quel punto mi chiedesse se anch'io non perdonavo, faccio per dire, la donna di servizio. La quale, nel mio caso, era la signora Nennella, robusta sessantenne alta un metro e cinquanta, munita di un prolasso mammario ben oltre i confini
della sesta misura. Il pensiero, lo riconosco, mi procurò un certo turbamento. Mi dissi che dovevo rifugiarmi in un nascondiglio zen della mia mente e cancellare gli stimoli provenienti dal mondo esterno. Mi dissi che così facendo, prima che riuscissi a rendermene conto, sarebbe tutto finito. De Santis colse la mia pausa di silenzio e pensò fosse dovuta a qualche preoccupazione di salute. Ovviamente di competenza dell'andrologo. «Non è che tenete qualche problema, eh?». «Che problema?» risposi, pensando che forse era giunto il momento di diventare un po' più selettivo nell'accettare i clienti. Quello si voltò verso di me, trascurando l'irrilevante dettaglio della strada che ci veniva incontro, ormai a centottanta chilometri all'ora. Guardò in basso, più o meno all'altezza del mio sedile, e poi ammiccò. Le note dei Teppisti dei Sogni invadevano l'abitacolo come melassa vaporizzata. «Tutto a posto, vero?». Accosta alla prima piazzola e fammi scendere, vecchio pazzo. E dopo vai pure a schiantarti contro un albero o contro un palo, facendo attenzione a non coinvolgere terzi innocenti. Non dissi così. «Nessun problema, grazie». De Santis non trovò la risposta soddisfacente e ritenne di insistere, mantenendosi sulle stesse tematiche. «E la prostata? Ve la controllate la prostata?». «A dire la verità no». «Se vi fate la visita, di sicuro ve la trovano ingrossata. Secondo me voi non ve la controllate perché tenete paura della visita, che quello, l'urologo, vi infila un dito...». «Lo so come funziona la visita urologica». Seguirono alcuni minuti di silenzio. Pareva che il riferimento alla visita urologica avesse reso meditabondo il mio cliente. Sperai vanamente che il silenzio durasse fino a destinazione. Mi sbagliavo. «Il viagra ve lo avete mai preso, avvocato?». «Veramente no». «Io me lo porto sempre appresso, anche se il mio dottore dice che non devo esagerare, che fa male al cuore. Io però dico che quella è la più bella
morte, e se mi deve venire l'infarto meglio che mi viene mentre mi sto facendo una bella piantella». Andò avanti in questo modo fino a Lecce, e fino all'aula del tribunale e fino all'inizio del processo. Solo allora De Santis fu costretto a smettere. Sentimmo i testimoni, sentimmo il consulente del pubblico ministero e poi il tribunale rinviò per l'audizione dei testimoni della difesa. A quel punto, se mai avessi avuto dubbi, ero comunque già certo che il mio cliente sarebbe stato condannato. Per la mia salute mentale - avevamo ancora tutto il viaggio di ritorno - ritenni però saggio non comunicare questo mio convincimento all'Uomo Che Non Perdonava a Nessuna. Quando finalmente rientrammo a Bari, nel pomeriggio, mi feci lasciare davanti a un'agenzia di viaggi, lontana dallo studio e diversa da quella cui mi rivolgevo di solito. Feci due biglietti di andata e ritorno per Roma, prenotai due stanze in un albergo vicino a piazza del Popolo, precisai all'impiegata, cui la cosa non poteva importare di meno, che partivo per lavoro con una mia collaboratrice e, in definitiva, mi resi conto che mi stavo comportando come un criminale che sta organizzando la sua latitanza. Mentre uscivo dall'agenzia, ricevetti la telefonata di Quintavalle. «Buonasera avvocato». «Buonasera Damiano, hai novità?». «Ho qualche informazione che forse potrebbe esserle utile». «Dimmi». Quello però rimase in silenzio e dopo un paio di secondi mi resi conto dell'idiozia che avevo appena detto. E pensai a tutte le volte che avevo considerato dei mentecatti quelli che parlavano al telefono quando avrebbero fatto bene a evitarlo, e poi finivano in manette. «Magari ci vediamo e parliamo a voce?». «La raggiungo in studio?». «Sono per strada, dalle parti di corso Sonnino. Se per te va bene, se non sei troppo lontano, vediamoci da queste parti, in un bar, magari». «Sono col vespino. Ci vediamo fra dieci minuti al Riviera?». «Ok».
Ventiquattro In pochi minuti arrivai al bar Riviera, che a quell'ora era semivuoto. Mi sedetti a un tavolo al piano rialzato, da dove si vede il mare a perdita d'occhio. Esattamente il posto in cui andavo a sedermi ai tempi dell'università, con i miei amici, in certi pomeriggi di interminabili, insensate, meravigliose chiacchiere. Me ne venne in mente uno, in particolare, di quei pomeriggi. Eravamo usciti dal seminario di economia politica e dopo una mezz'ora di vagabondaggi eravamo finiti al Riviera. Sono certo che cominciammo, come al solito, parlando di ragazze; non so come, però, dalle ragazze finimmo a giocare con i personaggi di romanzo: con chi ci immedesimavamo di più, chi avremmo voluto essere. Andrea disse Athos, Emilio disse Marlowe, io dissi Capitan Fracassa, Nicola infine disse che anche lui pretendeva il ruolo di Athos. Ne seguì una vivace discussione su chi dei due avesse più titolo a interpretare il conte de la Fère. Andrea sosteneva che Nicola - per via del suo uso eccessivo di profumi - potesse al massimo identificarsi con Aramis, ma, a volerla dire tutta, meglio ancora con Milady. Questa precisazione accese i toni della disputa e Nicola chiarì che ogni ragguaglio sulla sua virilità poteva essere fornito, nei dettagli, tanto dalla madre quanto dalla sorella di Andrea. Socchiusi gli occhi e mi parve di sentire le nostre voci, restituite intatte e vere dagli archivi della memoria. La voce profonda di Emilio, quella nasale di Nicola, quella accelerata, a volte con note un po' stridule di Andrea, la mia, che non sono mai stato capace di definire, erano lì, aleggiavano nell'aria di quella sala deserta per ricordarmi che i fantasmi esistono e sono fra noi. Questo ricordo avrebbe dovuto mettermi malinconia e invece mi diede una leggera, inspiegabile eccitazione, come se d'un tratto il passato non fosse passato e facesse invece parte di una specie di presente esteso, simultaneo e accogliente. In quel bar, aspettando uno spacciatore di cocaina, mi parve per un attimo di intuire il mistero sincronico del tempo e della memoria. Poi lo spacciatore di cocaina arrivò e quel bislacco incantesimo svanì come era comparso.
Ordinammo due cappuccini, aspettammo che il cameriere ce li portasse e scomparisse al piano di sotto e ci lasciasse soli. Solo a quel punto cominciammo a parlare. «Allora, Damiano?». «Ho domandato in giro, e forse ho trovato qualcosa». «Dimmi». «C'è un ragazzo, un gay, che spaccia nelle discoteche. In realtà è una via di mezzo fra uno spacciatore e un consumatore: la vende soprattutto per finanziare il suo uso personale. Lui mi ha detto di conoscere un certo Michele che aveva spesso la cocaina. Mi ha detto che a volte ha comprato piccoli quantitativi da lui e che altre volte invece gliel'ha ceduta. Capita fra i piccoli spacciatori: se la scambiano, quando uno ce l'ha, la da all'altro, e viceversa». «Perché hai pensato che possa essere il Michele che ci interessa?». «Lei mi ha detto che il suo Michele dovrebbe essere un bel ragazzo, vero?». «Così hanno detto anche a me». «Il mio amico gay ha detto che questo Michele è un bono da urlo. Sue testuali parole». «E immagino che non ne conosca il cognome». «No, ma basta fargli vedere una foto...». Giusto. Bastava fargli vedere una foto e dunque dovevo smettere di cincischiare e trovare il modo di procurarmela. Cioè dovevo chiamare Fornelli. O forse, pensai, Caterina poteva averne qualcuna. Questo mi fece venire in mente che dovevo comunque chiamarla per metterci d'accordo per la partenza del giorno dopo. «Avvocato?». «Sì?». «Sto sicuro che questo ragazzo non passa qualche guaio per le cose che le sto dicendo, vero?». «Intendi questo tuo amico gay?». «Vabbè, non è proprio mio amico, ma sì, voglio dire lui». «Non ti preoccupare, Damiano. L'unica cosa che mi interessa è cercare di scoprire cosa è successo a Manuela. Tu e io nemmeno ci siamo parlati, per quanto mi riguarda».
Quintavalle parve sollevato. «Mi scusi se le ho detto questa cosa avvocato ma...». Lo interruppi con un gesto della mano. Ovviamente capivo benissimo la sua preoccupazione, per uno che faceva il suo mestiere già solo mettersi a fare domande in giro poteva essere pericoloso. Lo ringraziai, gli dissi che avrei cercato di procurarmi una foto di Michele e che l'avrei richiamato. Poi ce ne andammo tutti e due per tornare ai nostri lavori, più o meno onesti. Chiamai Caterina mentre andavo in studio, le dissi che avevo prenotato per l'indomani il volo delle undici e che sarei passato a prenderla in macchina verso le nove e mezza. Le chiesi se l'indirizzo fosse quello indicato sui verbali dei carabinieri e lei mi rispose che l'indirizzo era quello, ma per semplificare potevamo incontrarci davanti al Petruzzelli. Ebbi una netta sensazione di sollievo al pensiero di non dover passare da casa sua, col rischio che sua madre o suo padre - magari più o meno miei coetanei - mi vedessero, si rendessero conto che la figlia frequentava uno sporcaccione di mezza età e decidessero di intervenire con chiavi inglesi, mazze da baseball o strumenti analoghi. Mi ricordai della foto di Michele quando stavamo per chiudere. «Ah, Caterina?». «Sì?». «Non è che per caso hai una foto di Michele Cantalupi?». Non mi rispose subito, e, se il silenzio potesse avere intonazioni, il suo avrebbe avuto un grosso punto di domanda. «Perché ti serve?» disse alla fine. «Ho bisogno di farla vedere a una persona. Comunque meglio non parlarne al telefono, domani ti spiego. Pensi di riuscire a trovarne una?». «Guarderò, ma non credo di averne». «Va bene, a domani allora». «A domani».
Venticinque Arrivai in studio e fui risucchiato dalle cose da fare come in un film di fantascienza. Una creatura gelatinosa e viscida mi aspirò al suo interno e mi tenne prigioniero fino a tarda sera, quando finalmente le venni a noia e mi lasciò andare, nelle condizioni fisiche e morali di un semidigerito. Fra l'altro, visto che il viaggio a Roma del giorno dopo era un impegno non programmato, mi toccò anche organizzare le sostituzioni per le udienze e il rinvio degli appuntamenti. Quando arrivai a casa, esausto, diedi solo qualche pugno a Mister Sacco, per testimoniargli la mia amicizia, ma davvero non mi riuscì di fare un allenamento come si deve. Sprecai più acqua del dovuto in una lunghissima doccia calda, con la porta del bagno spalancata e Bruce Springsteen a tutto volume, e verso le undici ero di nuovo per strada, sulla mia bicicletta. Avevo il mio vecchio giubbotto di pelle nera, jeans scoloriti, scarpe da ginnastica e, in definitiva, sembravo quello che ero: un signore decisamente oltre i quaranta che si veste come un ragazzino e così pensa di prendere in giro il tempo. Mi dissi che lo sapevo benissimo e non me ne importava niente. Anche se ero consapevole del meccanismo la cosa mi metteva lo stesso di buon umore. Quando entrai al Chelsea riconobbi parecchi clienti abituali, loro riconobbero me e qualcuno mi fece un cenno di saluto. Ero il tipo strano che, pur non essendo gay, veniva spesso da solo a mangiare, bere e ascoltare la musica. Ebbi una sensazione di familiarità che mi piacque molto, come se quel posto fosse diventato mio, in qualche modo. Un senso di protezione. Diedi un'occhiata in giro ma Nadia non c'era. Ci rimasi un po' male e fui sul punto di chiedere informazioni alla barista, ma la sua espressione, cordiale come una testata sul naso, mi dissuase. Così mi sedetti, mangiai un piatto di orecchiette con i cardoncelli e mi bevvi un bicchiere di primitivo, riuscendo a concentrarmi esclusivamente sul cibo e sul vino. Nadia arrivò quando me ne stavo andando. «Ciao Guido» disse allegramente. «Mi sono beccata la festa di compleanno di un'amica. Una cara ragazza, ma con gli amici più noiosi del
mondo. C'era un catering allucinante, con i timballetti di pasta al forno nelle formine di stagnola. Un tuo collega con la pancia e la forfora mi ha anche fatto la corte. Vai già via?». «Beh sì, è mezzanotte e mezza». Mi accorsi di avere un tono leggermente risentito, come se non essersi fatta trovare al mio arrivo fosse stata una deliberata scortesia nei miei confronti. Lei, per fortuna, non se ne accorse. «Già, mi dimentico sempre che gli altri la mattina lavorano e devono alzarsi presto». «In realtà domani posso alzarmi più tardi. Vado a Roma per lavoro e il volo è alle undici». «Allora resta ancora un po', dai. Mi devo riprendere da questa festa. Ti faccio assaggiare una cosa che ti piacerà». «Un altro tipo di assenzio?». «Meglio. Dammi qualche minuto per controllare se qui hanno bisogno del mio aiuto, ma direi di no, e poi vengo a sedermi con te». Cinque minuti dopo era al mio tavolo con due bicchieri e una bottiglia dall'etichetta antiquata e attraente. «Hai mangiato, vero? Questa non è roba che si possa bere a digiuno». «Cos'è?». «Un whisky irlandese. Si chiama Knot. Provalo e dimmi». Non sembrava un whisky. Era profumato come un rum e ricordava, senza essere stucchevole, il Southern Comfort. «E buono» dissi dopo aver svuotato il bicchiere. Lei me lo riempì di nuovo e versò una dose generosa anche per sé. «A volte penso che questa roba mi piaccia un po' troppo». «A volte penso la stessa cosa di me». «Va bene, ci porremo il problema un'altra sera. D'accordo?». «D'accordo». «Così domani vai a Roma. Una di queste settimane ci faccio un salto anch'io. A salutare qualche amica e a spendere un po' di soldi». Mi chiesi come avrei potuto introdurre l'argomento della mia indagine e delle domande che volevo farle, ma non riuscii a trovare le parole giuste. Finsi di concentrarmi sul whisky e sul suo colore di oro pallido, ma evidentemente sembravo autentico come una banconota del Monopoli. «C'è qualcosa che vuoi chiedermi?» fece lei, risparmiandomi almeno una
parte della fatica. Mi chiesi per un istante se dovevo dirle una bugia, una qualsiasi; mi risposi che era una pessima idea. «In effetti sì». «Dimmi, allora». Le raccontai, con la maggiore sintesi di cui ero capace, tutta la storia. Evitando i dettagli non fondamentali, a mio giudizio. Fra questi dettagli non fondamentali, e dunque meritevoli di omissione, inserii le modalità del mio viaggio a Roma. Cioè, che non ci sarei andato da solo. Al momento di farle la domanda per cui ero là non riuscii a evitare di guardarmi attorno con aria circospetta. «E dunque mi chiedevo se fra i clienti del Chelsea ci fosse qualcuno che avesse a che fare con questo mondo, della cocaina e dello spaccio, voglio dire. Sia chiaro: non ho nessuna idea precisa. Quando il mio cliente mi ha detto di aver raccolto delle informazioni da un suo amico gay mi è venuto in mente che potevo chiedere a te e vedere se per caso ne veniva fuori qualcosa di utile». «Davvero non so come aiutarti. Se qualcuno dei miei clienti ha a che fare con la cocaina - cosa piuttosto probabile - io non lo so. Ovviamente nessuno l'ha mai consumata qui - avrebbe dovuto discuterne con Hans e Pino - e nemmeno abbiamo mai notato movimenti sospetti, come se qualcuno la vendesse fuori del locale. Questo della droga è un argomento di cui non so nulla, oggi». «Perché dici: oggi?». «Beh, nell'altra mia vita capitava a volte che la polvere saltasse fuori. Diversi clienti la consumavano e io conoscevo qualcuno che la vendeva, anche se non l'ho mai usata e tantomeno comprata. Comunque ti parlo di parecchi anni fa. E' un mondo che ho sfiorato soltanto e dal quale sono lontanissima, ora. Mi dispiace non poterti aiutare». «Non preoccuparti. Era un'idea stupida, da investigatore dilettante». Continuammo a chiacchierare mentre il locale si svuotava. Poi andarono via, a uno a uno, anche i dipendenti e alla fine rimanemmo soli, con buona parte delle luci spente e la musica che continuava ad andare, a volume basso. Lei andò a prendere Pino-Baskerville dall'auto e lo lasciò entrare per stare con noi. Sembrava si ricordasse di me, perché mi si avvicinò, si lasciò accarezzare e poi si distese sotto il nostro tavolo. «Mi piace a volte rimanere qui da sola con Pino, dopo la chiusura. Il
posto si trasforma, diventa diverso. E poi posso fumare perché, quando è chiuso, qui non è più un locale pubblico. È casa mia e ci faccio quello che mi pare. Pino non ha problemi con il fumo e non protesta». «Posso sparare una banalità gigante?». «Spara». «Lo sai che mi sembra impossibile che fino a qualche anno fa si potesse fumare nei bar e nei ristoranti? Mi riesce difficile anche solo ricordarlo, devo fare uno sforzo e ripetermi che le sigarette c'erano e che in certi posti l'aria era irrespirabile. È come se il divieto interferisse con i miei ricordi, manipolandoli». «Non sono sicura di aver capito bene quest'ultimo concetto». «Mi spiego con un esempio. Oggi pomeriggio ero seduto in un bar e aspettavo una persona. Mentre ero lì da solo mi sono ricordato di una volta, tanti anni fa, che ero stato in quello stesso bar con i miei amici. Erano i tempi dell'università e sicuramente almeno tre di noi fumavano, all'epoca. E, sicuramente, quel pomeriggio di tanti anni fa fumammo diverse sigarette. Eppure la scena che mi è apparsa alla mente era senza sigarette, come se il divieto avesse esteso una specie di efficacia retroattiva sui ricordi». «Efficacia retroattiva sui ricordi. Dici delle cose strane. Però belle. Perché ti sei ricordato proprio quel pomeriggio?». «Parlavamo di romanzi e dei loro personaggi. Ognuno di noi diceva in quale personaggio di romanzo s'identificava di più». «E tu, in che personaggio ti identificavi?». «Capitan Fracassa». «Oggi diresti ancora lo stesso?». «No, non credo. Capitan Fracassa rimane uno dei miei personaggi preferiti, ma se facessi oggi lo stesso gioco ne direi un altro». «E cioè?». «Charlie Brown, senza dubbio». Fece una risata improvvisa, come una piccola esplosione. «Dai, dimmi il tuo personaggio». «Charlie Brown, davvero». Smise di ridere e mi guardò in faccia per controllare se stavo scherzando o dicevo sul serio. Concluse che non scherzavo.
«Abbiamo detto letteratura». «Sai cosa ha detto Umberto Eco di Schulz?». «Cosa?». «Non sono sicuro di ricordarlo con precisione, ma il concetto è questo: se poesia vuol dire capacità di portare la tenerezza, la pietà, la cattiveria a livelli di trasparenza estrema, come se vi passasse attraverso una luce, allora Schulz è un poeta. E io aggiungo: Schulz era un genio». «Perché Charlie Brown?». «Come sai, Charlie Brown è il prototipo del perdente. La sua squadra di baseball perde sempre, gli altri bambini lo maltrattano, e lui è perdutamente innamorato di una bambina - la ragazzina dai capelli rossi cui non è mai riuscito a rivolgere la parola e che ignora l'esistenza stessa di Charlie...». «E che c'entra uno sfigato come Charlie Brown con uno come te? Non riesco a immaginarmi...». «Aspetta, fammi finire. Hai mai letto quella serie di strisce in cui lui va al campeggio con la testa coperta da un sacchetto di carta, con i fori per gli occhi?». «No». «Quando Charlie Brown si maschera con questo sacchetto di carta munito di buchi per gli occhi, all'improvviso, incomprensibilmente, diventa simpatico, popolare, gli altri ragazzini del campeggio vanno da lui per consigli e aiuto. Insomma, diventa un altro. Pochi libri mi hanno dato un senso d'immedesimazione così intenso come quell'albo dei Peanuts. Charlie Brown che diventa qualcuno solo quando la sua faccia è coperta da un sacchetto di carta, sono io». Rimase in silenzio, guardandomi. Il cane sotto il tavolo si rovesciò voluttuosamente sulla schiena e fece dei suoni di basso che sembravano le fusa di un gatto gigantesco. Keith Carradine cantava sottovoce I am easy. «A me piace leggere, ma mi è sempre stato più facile immedesimarmi nei personaggi dei film. Il cinema è la cosa che amo più di ogni altra. Amo tutto del cinema, e più di tutto quel momento, quando si spengono le luci in sala e il film sta per cominciare». Aveva ragione. Quando si spengono le luci e tutto sta per accadere è un momento perfetto. Per un po' non dicemmo altro. Io lasciai vagare lo sguardo sui manifesti dei film appesi alle pareti. «Ma dove li compri?» chiesi dopo qualche minuto.
«Premetto che sono quasi tutti originali. Solo alcuni di quelli più vecchi sono riproduzioni. Ho cominciato a collezionarli parecchi anni fa, e allora bisognava andare per rigattieri, vecchi distributori di film, librerie del cinema. Adesso si trova tutto su internet. Però a me piace ancora andare in giro a trovarli in quei posti polverosi». C'era di tutto: da La dolce vita a Manhattan, da Nuovo Cinema Paradiso a L'attimo fuggente, con Robin Williams portato in trionfo dai ragazzi, su uno sfondo giallo che sembrava oro sbalzato. «Sarò banale, ma alla fine di quel film, quando i ragazzini salgono in piedi sui banchi, ho dovuto fare uno sforzo pazzesco per non mettermi a piangere» dissi indicando quel manifesto. «Io sono molto più banale di te e mi sono risparmiata lo sforzo. Ho pianto come una bambina. E quando ho rivisto il film, ho pianto di nuovo esattamente nello stesso modo». «C'è una frase che io mi ricordo sempre di quel film...». «Capitano mio capitano...». «... il nostro viaggio tremendo è finito. Ma non intendevo quella». «Quale, allora?». «Una cosa che Keating-Williams dice ai ragazzi: qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo». «Sarebbe bello se fosse vero». «Forse è vero». Lei fece la faccia seria di una che prende atto di qualcosa, e le fa piacere. «Mi piacciono i film commoventi». «Anche a me». «Io ne conosco più di te». «Facciamo una gara?». «Va bene. Comincia tu». «Il postino, con Massimo Troisi e Philippe Noiret». «La vita è bella, di Benigni. La mia scena preferita è quella in cui lui cita Il grande dittatore di Chaplin». «Se parliamo di Chaplin allora: Luci della città». «Beau geste». «Con Gary Cooper?». «Sì». «Hai ragione, è il vero melodramma».
«Tocca a te». «Momenti di gloria. La mia scena preferita è quella in cui l'allenatore Moussabini, che non ha avuto il coraggio di andare allo stadio, vede dalla sua stanza d'albergo la bandiera inglese che sale in alto, capisce che Abrahams ha vinto, si mette a piangere e sfonda la sua paglietta con un pugno di gioia». «Million Dollar Baby. Clint Eastwood è un genio e, decisamente, anche il mio tipo». «Braveheart, con Mel Gibson. La scena finale. Lui è sul patibolo e grida libertà, mentre il boia è già pronto con la scure. Qualche istante prima dell'esecuzione, vede la sua donna che arriva camminando tra la folla. Lei lo guarda a distanza e gli sorride e anche lui sorride, un attimo prima della fine». «Ghost». «Il gladiatore». «Il miglio verde». «Schindler's List». «Vai sul pesante, eh? Come eravamo, tutto, e soprattutto la scena finale, e la colonna sonora». «Nuovo Cinema Paradiso. La sequenza dei baci censurati». «È vero, è meravigliosa. Secondo me l'Oscar lo ha vinto proprio per quella trovata, è la tipica cosa che fa impazzire gli americani. Che ne dici della scena finale di Thelma e Louise?». «Vero! Grandissima. In quel film c'è anche una battuta che ho sempre sognato di poter dire, un giorno o l'altro». «Che battuta?». «Harvey Keitel sta interrogando Brad Pitt e per convincerlo a parlare gli dice: "Ragazzo, la tua infelicità sarà la mia missione nella vita....." Questa è una minaccia come si deve». «Comunque adesso tocca a te». «Jesus Christ Superstar. Maria Maddalena che canta vicino alla tenda di Gesù, mentre lui dorme». «I don 't know how to love him». Mentre lei pronunciava il titolo della canzone di Maria Maddalena, la prostituta, innamorata di Gesù Cristo, mi resi conto della gaffe. Lei non ci fece caso. Anzi, ci fece tanto caso da renderla irrilevante.
«Puoi capire bene che quella è una scena in cui mi sono immedesimata molto». A quel punto, inevitabilmente, ci fu una pausa. «E va bene, io mi immedesimavo in Maria Maddalena. E tu?» disse infine Nadia. «A me è successo di identificarmi contemporaneamente nei due protagonisti di Philadelphia, Denzel Washington e Tom Hanks». «Dio, quella sequenza finale in cui sono montati i filmini in super otto di Tom Hanks bambino! Me la ricordo come se ce l'avessi davanti. L'altalena, i bambini che giocano sulla spiaggia, la mamma con quegli abiti degli anni Sessanta e il fazzoletto in testa, il cane, lui vestito da cowboy.,. la musica di Neil Young. E' straziante in modo insopportabile». «La scena finale è la più commovente, ma la mia preferita è quella del processo, quando Denzel Washington interroga Tom Hanks». «Perché è la tua preferita?». «Se vuoi posso recitartela, così forse si capisce». «In che senso: recitartela? Mica te la ricordi a memoria?». «Più o meno». «Non ci credo». «Te la ricordi la storia, ovviamente?». Mi guardò come un giocatore del Grande Slam cui qualcuno abbia chiesto se si ricorda come si fa il rovescio. Alzai le mani in segno di resa. «Va bene, scusa. Allora, siamo al momento cruciale del processo e Denzel Washington interroga Tom Hanks, che nel film si chiama Andrew. E già in una fase avanzata della malattia e non gli resta molto da vivere. «"Lei è un buon avvocato?". «"Io sono un eccellente avvocato". «"Cosa la rende un eccellente avvocato?". «"Amo il diritto". «" Cosa le piace del diritto?". «"Molte cose... (poi si confonde, è malato, è stanco) cosa mi piace di più del diritto?". «"Si". «"Il fatto che una volta ogni tanto, non sempre, ma a volte, diventi parte della giustizia. La giustizia applicata alla vita". «"Grazie, Andrew"».
Dopo qualche istante di silenzio sospeso, Nadia prese a battere le mani. Non facevo quel giochetto da un sacco di tempo. Tanti anni prima mi riusciva molto facile ripetere a memoria le parole dei film, delle canzoni, dei libri, delle poesie. Poi, per molte ragioni, avevo cominciato a trovarlo sempre più difficile. Niente, come assistere allo sgretolamento di un'abilità che davi per scontata, riesce a evocare con più forza l'idea inquietante del tempo che passa. Più o meno come succede in palestra. Stai facendo i guanti con qualcuno e vedi - faccio per dire - che lui parte con un diretto destro. Sai esattamente cosa devi fare in quel caso, piegarti, schivare, rientrare e contrattaccare, tutto in un solo, fluido movimento. Il tuo cervello manda l'ordine al busto e alle braccia, e però l'ordine arriva con una frazione di secondo di ritardo, quel pugno ti colpisce e il tuo contrattacco è lento - ti sembra - e fuori misura. Non è una sensazione rassicurante. Il fatto che quella notte le parole del film mi fossero tornate così facilmente, nitide, alla memoria mi fece sentire bene. Come se avessi ripreso contatto con qualcosa di essenziale. «Come fai?». «Non lo so. Ho sempre imparato e ripetuto facilmente le cose che mi piacevano - e questa mi piace moltissimo -, ma da un po' di tempo credevo di non esserne più capace. Sono stupito io stesso del fatto che mi sia riuscito. Anche se poi bisognerebbe verificare se il testo è proprio quello». Lei mi guardò e sembrava cercasse le parole giuste da dire. O la domanda giusta. «Ti piace moltissimo perché t'immedesimi?». «Credo di sì. È una cosa che tendo a non raccontare in giro. Ho fatto l'avvocato per caso, ho sempre vissuto questo lavoro come un ripiego, quasi vergognandomene. E ho sempre avuto difficoltà - con me stesso, figuriamoci con gli altri - ad ammettere quanto mi piaccia, invece». Lei fece un bel sorriso. Di quelli che capisci che l'altra persona ti sta ascoltando davvero. Non disse niente, ma non ce n'era bisogno. Mi invitava a continuare. «La verità è che ho sempre trattato il mio lavoro con sufficienza. All'università mi ci sono iscritto non sapendo cosa fare. Ho sempre avuto una visione ideologica e stereotipa del lavoro di avvocato e mi sono quasi sempre negato il diritto di esserne orgoglioso. Non ho mai veramente avuto il coraggio di rivedere quell'idea infantile dell'avvocato come lavoro
eticamente traballante. Una cosa da imbroglioni o azzeccagarbugli». «Non è così? Io, a parte te, non ho avuto grandi esperienze con gli avvocati». «Certo che spesso è così. La categoria è piena di cialtroni, imbroglioni, semianalfabeti e anche qualche bel delinquente. Peraltro non ne mancano anche fra i magistrati, o in qualsiasi altra categoria. La questione però non è se ci siano i mascalzoni o gli incompetenti, o che il lavoro di avvocato si presti ad esaltare alcuni degli aspetti peggiori dell'intelligenza e delle persone». «E qual è la questione?». «La questione è che questo è un lavoro in cui puoi essere un uomo libero. Ed è un lavoro che ti può riservare cose... ecco, ci sono poche cose nella vita come ottenere l'assoluzione di un imputato, che magari rischiava una pena altissima o addirittura l'ergastolo, quando sai che quell'imputato è innocente». «Io non ero innocente» disse Nadia sorridendo. Vero. Tecnicamente non era innocente. Aveva commesso il reato di favoreggiamento della prostituzione, cioè aveva messo in contatto belle ragazze e ricchi signori, percependo un compenso per questa intermediazione. Nessuno era stato costretto, nessuno era stato ricattato, nessuno si era fatto male. L'idea che si possa andare in carcere, che si possa essere privati della libertà per cose del genere, più passa il tempo e più mi sembra insopportabile. «Se tu fossi stata condannata sarebbe stato ingiusto. Non hai fatto male a nessuno». Stavo per dire una frase di troppo. Del tipo: tuttalpiù hai fatto del bene. Che, detta a una ex prostituta, ex organizzatrice del lavoro di altre prostitute, non è propriamente elegante. Mi attraversò il cervello, quella frase, percorse velocissima tutte le strade neuronali e arrivò sulla soglia delle mie labbra dove, all'ultimo, riuscii a bloccarla. «Sei un bravo avvocato». L'intonazione delle sue parole era impercettibile. Sembravano una via di mezzo fra una domanda e un'affermazione. «È una domanda?». «Sì e no. Cioè, lo so che sei bravo, mi ricordo quando il giudice venne fuori in aula e lesse la sentenza e mai, mai avrei creduto che con quello che c'era nelle intercettazioni io potessi essere assolta». «Erano inutilizzabili, c'era un vizio di forma che...».
«Sì, lo so, mi ricordo parola per parola quello che dicesti nell'arringa. Ma mi sembravano cose dette così, per far vedere che ti guadagnavi l'onorario. Ero certa che il giudice mi avrebbe condannato, e fu veramente incredibile quando mi assolse. Come un regalo che non ti aspetti». «Beh, sì, andò bene». «E sai una cosa?». «Avrei voluto abbracciarti, in quel momento. Stavo quasi per farlo, e poi pensai che ero pazza e che ti avrei messo in un terribile imbarazzo, e naturalmente non feci nulla». E poi, dopo una pausa: «Comunque era un'affermazione, ma anche una domanda». «Cioè?». «Ti consideri un bravo avvocato?». Non risposi subito. Prima respirai profondamente. «A volte. A volte mi sembra che le parole e i concetti e il mio modo di comportarmi vadano ognuno al posto giusto. Se guardo la maggior parte dei miei colleghi, penso di essere piuttosto bravo, ma se penso a uno standard astratto, allora no. Mi sento un cialtrone, sono disordinato, inefficiente, spesso non ho voglia di lavorare, mi affido all'improvvisazione molto più di quanto sarebbe saggio e prudente. «M'immagino un avvocato bravo come uno capace di darsi una disciplina, uno che se deve scrivere qualcosa - un appello, faccio per dire, o una memoria - si siede alla scrivania e semplicemente non si alza se non ha finito. Io invece mi siedo e scrivo qualche frase. Poi mi sembra di avere completamente sbagliato l'impostazione e m'innervosisco. Allora mi metto a fare qualcosa d'altro, ovviamente meno importante e urgente. Oppure addirittura esco, vado in libreria e mi compro un libro. Poi torno e mi rimetto a scrivere, ma così, svogliatamente, e lascio passare il tempo fino a quando non arrivo all'ultimo momento ed è allora che stringo e scrivo e produco. Ma ogni volta ho l'impressione di avere tirato via quello che ho scritto. Di imbrogliare il mio cliente. E in generale, di imbrogliare il resto del mondo». Nadia si grattò una tempia, guardandomi come si guarda un tipo davvero strano. Poi scrollò le spalle. «Sei pazzo. Non trovo un modo migliore di dirlo». Non era una domanda. Era un'affermazione e in qualche modo chiudeva l'argomento. Ero pazzo, e non c'era un modo migliore di dirlo.
«E tu in cosa sei brava?». Non so per quale motivo continuavo a fare gaffe. E' mai possibile chiedere in che cosa è brava a una ragazza che di mestiere ha fatto la prostituta e l'attrice di film porno? «Mi piacerebbe, essere davvero brava in qualcosa. Diciamo che sono alla ricerca. So disegnare e anche dipingere, ma non direi che sono davvero brava. So cantare, sono molto intonata, anche se la mia voce non ha consistenza. Ma se sento un pezzo sono capace di ripeterlo subito, o di riprodurlo su una tastiera. L'orecchio è una delle qualità che ho sprecato». Ebbe un sussulto di autocommiserazione ma lo controllò subito. «E poi sono brava ad ascoltare la gente. Me lo dicono tutti». «Sì, mi hai detto dei clienti che venivano soprattutto per parlare. Volevano raccontare le loro cose senza sentirsi giudicati». «Appunto. Se paghi qualcuno per il suo tempo, non devi preoccuparti della tua prestazione. Né se parli, né se scopi. Avevo un cliente che era un uomo bellissimo, attorno ai cinquanta; ricco, di successo e potente. Avrebbe potuto avere gratis tutte le donne che voleva, e invece veniva da me, a pagamento». «Perché con te era libero dall'ansia». «Era libero dall'ansia, appunto. Siccome mi pagava non doveva porsi il problema di una prestazione all'altezza delle aspettative. Sia per quanto riguarda la conversazione, sia per quanto riguarda il sesso. Non aveva paura di mostrarsi». Fece una pausa sorridendo, prima di proseguire. «Diciamo che poteva togliersi il sacchetto di carta dalla testa». Quelle parole rimasero nell'aria, dissolvendosi lentamente in una polvere leggera. I nostri bicchieri erano vuoti e si era fatto molto tardi. «Ne beviamo un ultimo e poi ce ne andiamo a dormire?». Annuii con l'aria grave e gli occhi leggermente annebbiati. Lei riempì i due bicchieri ma non mi diede il mio. Li tenne tutti e due davanti a sé, come se ci fosse una formalità da sbrigare, prima. «Sai una cosa?». «Sì?». «Quando parlo con te mi accorgo di cercare le parole». «Che vuol dire?».
«È come se volessi fare bella figura. Cerco le parole giuste, cerco di dire cose intelligenti». Io non replicai. Tutte le risposte che mi erano venute in mente erano appunto - poco intelligenti. E, dunque, meglio evitare. «Beh, volevo dire che me ne sono accorta perché cercavo un brindisi originale o spiritoso, o magari tutte e due le cose, e non l'ho trovato». Allora presi il mio bicchiere e toccai il suo, che era ancora sul tavolo. «Facciamo senza le parole» dissi. Dopo un attimo di esitazione lei lo prese, lo alzò guardandomi con un sorriso incerto e infine bevemmo tutti e due. Dall'oscurità di fuori venivano i rumori attutiti e quasi astratti di un tempo sospeso.
Ventisei La mattina dopo dormii un po' più del solito, e al risveglio mi accorsi di non avere ancora smaltito del tutto il whisky della notte precedente. Per esorcizzarlo decisi di fare una colazione sanissima, con yogurt, cereali e il mio solito caffè lungo. Stroncai il cerchio alla testa con un'aspirina, mi feci la doccia, la barba, mi strofinai i denti con eccessivo accanimento, buttai un po' di roba in un borsone, salutai Mister Sacco fingendo di ignorare il suo sguardo perplesso e andai a prendere la macchina. Arrivai all'appuntamento con un paio di minuti di ritardo e Caterina era già lì. Eravamo vestiti allo stesso modo. Jeans, giacca blu e camicia bianca. Anche i nostri borsoni erano simili. Sembravamo in divisa e mi chiesi se questo ci avrebbe reso più visibili o meno, in aeroporto. «Fighissima questa macchina» disse lei dopo essersi messa la cintura di sicurezza, mentre ripartivamo verso nord e verso l'aeroporto. «Non la uso quasi mai, sta sempre in garage. Io vado in bicicletta o a piedi». «Che spreco. Allora quando torniamo da Roma mi porti a fare qualche gita e me la fai guidare». «A che ora ci vediamo con Nicoletta?». «Devo chiamarla quando siamo a Roma. A proposito, abbiamo un tetto per stanotte?». «Ho prenotato due stanze in un albergo vicino a piazza del Popolo». «Allora dovremo prendere un taxi, per raggiungere Nicoletta. Lei sta dalle parti di via Ostiense». E poi, dopo una breve pausa: «E perché hai prenotato due stanze? Potevi risparmiare e prenderne una sola. O forse avevi paura di rimanere da solo con me?». Ci eravamo appena inseriti sulla 16 bis e c'era moltissimo traffico, ma non riuscii a evitare di voltarmi a guardarla. Lei scoppiò a ridere. «Dai, non fare quella faccia, stavo scherzando». Cercai una battuta adeguata per rispondere, ma non la trovai. Allora mi concentrai sulla guida. Avevo un tir gigantesco davanti e avevo appena cominciato la manovra di sorpasso quando quello sterzò bruscamente tagliandomi la strada per superare un altro tir. Frenai suonando selvaggiamente il clacson, Caterina urlò, guardai nello specchietto
retrovisore sperando che nessuno arrivasse veloce e distratto alle mie spalle, evitai il contatto con la bestia per una manciata di centimetri, sentii nella schiena, nella faccia, dappertutto, una specie di urto virtuale e pauroso. Quando il mostro rientrò nella corsia di destra e lo superai, Caterina abbassò il finestrino mostrandogli a lungo il medio, fino a quando la distanza non lo rese presumibilmente invisibile. Di regola sono contrario a queste manifestazioni di dissenso, soprattutto se nell'altro mezzo c'è qualcuno che pesa più di cento chili. In quell'occasione però la manovra era stata così clamorosamente omicida che non mi sentii di biasimare Caterina, e anzi fui sul punto di associarmi. «Che stronzo. Io li odio questi bastardi dei tir, sono degli assassini» disse lei. Io annuii, lasciando che adrenalina e noradrenalina venissero riassorbite dal mio corpo. Come mi capita in questi casi, un pensiero tanto molesto quanto idiota si fece strada nella mia testa. Se avessimo fatto un incidente e fosse intervenuta la polizia si sarebbe scoperto che io stavo partendo per Roma con una ragazza di ventitré anni, senza aver avvertito nessuno e dunque con intenzioni inequivocabili. Se nell'incidente fossi morto non avrei potuto spiegare nulla delle ragioni di quel viaggio e la mia fine e la mia figura sarebbero state legate indissolubilmente, nel ricordo del mondo, a uno squallido viaggio a sfondo sessuale con una ragazzina di oltre vent'anni più giovane di me. Quella riflessione demenziale evocò un ricordo di molti anni prima. Uno degli amici che frequentavo fra gli anni Ottanta e Novanta decise di sposarsi. Era il primo del nostro gruppo e ci parve una buona idea organizzargli una festa di addio al celibato. In quel momento, trattandosi della prima volta, ci sfuggiva in quale abisso di squallore e tristezza ci accingevamo ad affacciarci. Qualcuno disse che bisognava procurare delle puttane o quantomeno delle spogliarelliste, perché la festa di addio al celibato riuscisse veramente. Tutti, o quasi, furono d'accordo, ma giunti al dunque ci accorgemmo che nessuno di noi aveva i contatti, la capacità o anche solo la faccia per contattare puttane o spogliarelliste. Dopo un ulteriore consulto si decise dunque di ripiegare sulla visione di qualche buon film porno, il cui reperimento era più facile e meno imbarazzante. Ognuno degli organizzatori procurò almeno una videocassetta e poi, non ricordo
per quale motivo, fui io ad avere l'incarico di trasportare quel carico di pregevole materiale porno. Sta di fatto che guidavo da solo nella notte verso il ristorante in campagna dove si sarebbe tenuta la festa, quando fui improvvisamente colpito dal pensiero di poter avere un incidente, morire sul colpo ed essere ritrovato riverso fra titoli come L'importanza di chiavarsi Ernesto, Mary Pompins, I tre giorni del condom, Il glande freddo, Ventimila seghe sotto i mari. Mi rendo conto di sembrare un perfetto squilibrato ma ebbi l'impulso, che contrastai a fatica, di buttare via tutto per non correre quel rischio. M'immaginavo mia madre e mio padre apprendere in un colpo solo che loro figlio era morto e che in vita era stato un pervertito professionale. M'immaginavo la mia ragazza - che sarebbe diventata mia moglie e poi anche la mia ex moglie - comprendere in un unico tragico momento che aveva nutrito delicati sentimenti per un pornografo compulsivo. Avrei voluto chiedere scusa a tutti, ma purtroppo ero morto e sarei stato costretto, dal Purgatorio che certamente era il mio destino, a osservare questa sofferenza senza poterla alleviare. Giuro che pensai tutte queste stronzate, e anche se non buttai via il materiale porno, feci tutto il resto della strada con la guida sportiva di una suora ottantenne. Arrivammo in aeroporto, facemmo il check-in, passammo i controlli di sicurezza e ci ritrovammo nell'ampio spazio della zona imbarchi. Non c'era nessun posto dove nascondersi e io cominciai a guardarmi attorno alla ricerca di persone conosciute, preferibilmente di ambiente giudiziario, che potessero registrare la mia presenza in compagnia di una ragazzina e trasformarmi nel materiale per un magnifico pettegolezzo. Pensai di ridurre il rischio andando a farmi un giro per i negozi, da solo. Caterina rimase seduta vicino alla porta d'imbarco ad ascoltare musica dal suo iPod, con uno sguardo vagamente perduto nelle profondità del nulla. Presi un caffè di cui non avvertivo la necessità, esaminai con esagerata attenzione tutti gli articoli di un negozio di pellami, comprai un paio di quotidiani. Poi, finalmente, sentii la chiamata per l'imbarco del nostro volo e mi avviai senza affrettarmi troppo. Caterina era lì dove l'avevo lasciata, e anche la sua espressione non aveva subito sensibili cambiamenti. Quando mi vide però sorrise, si tolse gli auricolari e mi disse di sedermi vicino a lei.
«Sta cominciando l'imbarco» dissi rimanendo in piedi e recuperando il mio borsone. «Perché dobbiamo metterci in fila e aspettare in piedi? Lasciamoli salire tutti e poi entriamo per ultimi». No grazie, la mia naturale ansia m'impedisce di fare cose così chiaramente razionali. Preferisco stare in fila, in piedi anche per un quarto d'ora, pronto a sorprendere e rimproverare chi dovesse provare a passarmi davanti. Ove mai dovessero finire i posti a sedere e l'aereo dovesse partire senza di me. Non dissi così. Mi sedetti e cominciai a sfogliare uno dei quotidiani. Dopo un paio di minuti, mentre la fila per l'imbarco non si era mossa di un centimetro, Caterina mi toccò su una spalla per attirare la mia attenzione. «Ti piace l'hip-hop?». Così dicendo si tolse uno dei due auricolari e me lo porse, avvicinando molto la sua testa alla mia. Io lo accostai all'orecchio e la mia guancia arrivò quasi a sfiorare la sua. Poi la musica esplose e ci misi una decina di secondi per riconoscerlo. «E Mike Patton, We are not alone, se non sbaglio». Lei mi guardò con un'espressione di vero stupore. Che conoscessi quella musica e anzi proprio quel pezzo evidentemente non rientrava nello schema. Stava per dire qualcosa quando una voce mi chiamò, molto da vicino. «Avvocato Guerrieri!». Alzai la testa e vidi, proprio davanti a me, anzi: proprio davanti a noi, la divisa di un poliziotto con sopra la faccia di uno che conoscevo ma di cui non ricordavo il nome. Mi sbarazzai goffamente dell'auricolare e mi alzai, stringendo la mano che quello mi stava porgendo. «Va a Roma, avvocato?» disse guardando Caterina che era rimasta seduta. «Sì, pare che stiano imbarcando» dissi con il tono più disinvolto di cui ero capace e chiedendomi se dovevo presentare Caterina, e, in quel caso, come dovevo presentarla. Non riuscii a trovare una soluzione accettabile. Cosa dire: le presento mia figlia? Le presento una mia collaboratrice? Le presento la mia ultima tresca? «Io adesso lavoro qui, alla polizia di frontiera, ho lasciato la squadra mobile. Ero stanco, quello è un lavoro che non puoi fare per tutta la vita»
disse il poliziotto, continuando a lanciare sguardi a Caterina, che invece continuava ad ascoltare la musica ignorando lui, me e tutto quello che accadeva intorno. «Ha fatto bene» risposi cercando di ricordarmi come si chiamava quel poliziotto, senza riuscirci. «E lei parte per lavoro, avvocato?». E tu magari potresti anche farti un po' di stracazzi tuoi. E va bene che ci siamo salutati, e va bene che abbiamo scambiato due chiacchiere di cortesia e mi hai informato, non richiesto, degli ultimi sviluppi della tua carriera, e va bene che stai guardando Caterina come se te la volessi fare qui in aeroporto, ma adesso potresti anche levarti dalle palle, no? Non dissi così. Risposi che sì, partivo per lavoro e adesso se voleva scusarmi forse era il momento di metterci in fila, altrimenti rischiavo di non trovare posto per i bagagli visto che il volo sembrava pieno, e dunque lieto di averla rivista, buon lavoro e buona fortuna. Poi mi voltai e andai a mettermi in fila. Senza fretta, sorridendo, Caterina mi raggiunse.
Ventisette L'aereo iniziò la manovra di decollo e Caterina fu costretta finalmente a spegnere il suo iPod. «Come fai a conoscere Mike Patton?». «Perché, è un'informazione riservata?». «Dai, hai capito cosa voglio dire». «Vuoi dire che sono troppo vecchio per conoscere questo tipo di musica?». «Beh, non proprio, ma insomma in effetti, non è la musica che ascoltano i tuoi coetanei. Cioè, è hip-hop, anche tosto. Mio padre e mia madre ascoltano i Pooh e Baglioni». «Quanti anni ha tuo padre?». «Cinquantadue. Mamma ne ha quarantanove». «Hai fratelli o sorelle?». «Ho un fratello più piccolo, ha diciassette anni». Quell'informazione generò una serie di pensieri indistinti e molesti, che repressi rapidamente. «Cosa hai detto ai tuoi genitori?». «In che senso?». «Su questa partenza». «Ho detto che andavo a Roma perché c'era una festa, questa sera. A volte capita che vada a Roma per motivi del genere. Ho pensato che sarebbe stato complicato spiegare tutto, e che fosse meglio evitare troppe domande. Ho fatto bene?». Ignorai la domanda. «Parlami di Nicoletta. Che tipo è?». «È una ragazza molto ansiosa e insicura. È molto carina, come ti ho detto, ma questo non basta a darle sicurezza. Non riesce mai a prendere una decisione, sia per le cose importanti, sia per le cazzate». «È diversa da te». Stava per dire una cosa ma poi cambiò idea e, sono certo, ne disse un'altra. «Perché ieri mi hai chiesto una foto di Michele?». «L'hai trovata?».
«Ho trovato alcune foto di gruppo, ma sono tutte da lontano. Non si distinguono bene le facce. Perché ti serve la foto di Michele?». Ebbi un attimo di esitazione, ma poi mi resi conto che non potevo non dirglielo. «Ho parlato con un mio cliente, che fa lo spacciatore di cocaina e vende nella cosiddetta Bari bene. Gli ho chiesto se nell'ambiente conosceva qualcuno di nome Michele. Lui non lo conosce ma ha fatto qualche domanda in giro e ha trovato un piccolo spacciatore che invece forse lo conosce, ma per esserne certi bisogna mostrargli una foto». «E chi sono questi due spacciatori?». «Che importanza ha? Tra l'altro non vedo come potrebbero dirti qualcosa i loro nomi. Quello che conta sono le informazioni che possono darci. Ammesso che abbiano una qualche relazione con la scomparsa di Manuela, naturalmente». Mi accorsi di aver risposto in modo brusco, con un tono leggermente infastidito; più o meno come risponde un poliziotto quando qualcuno - un pubblico ministero, un avvocato o un giudice - cerca di fargli dire il nome di un suo confidente. È una cosa che non si fa. Caterina mi guardò con un'espressione un po' stupita, un po' offesa. «Perché ti arrabbi?». «Non mi arrabbio, è che non c'è motivo che tu sappia il nome di persone che di mestiere fanno i criminali. Fra l'altro io sono un avvocato e posso sempre avvalermi del segreto professionale, tu non hai questa possibilità». «Che vuol dire?». «Vuol dire che se per qualche motivo, che adesso nemmeno possiamo immaginarci, fossimo interrogati su quello che stiamo facendo, dalla polizia, dai carabinieri o dal pubblico ministero, io potrei rifiutarmi di rispondere opponendo il segreto professionale. Tu invece saresti tenuta a rispondere, a dire la verità e a riferire quello che sai su eventuali reati e sui loro autori. Dammi retta, meno sai meglio è per te». Feci una breve pausa e poi conclusi: «E scusami se sono stato brusco». Lei parve sul punto di dire qualcosa, ma rinunciò e si strinse nelle spalle. Poco dopo l'aereo iniziò la discesa verso Roma. Prendemmo un taxi dopo una fila piuttosto lunga, durante la quale Caterina aveva ripreso a parlare, dopo essere stata a lungo zitta. Per mostrarmi che era offesa, immagino. Se la sua intenzione era di farmi
sentire in colpa per quello che le avevo detto in aereo, c'era riuscita benissimo. In quel taxi non c'erano libri. In compenso c'erano adesivi con asce bipenni e profili del duce. Il tassista era un giovinastro con il pizzetto, i capelli rasati a zero, un'aquila tatuata sul collo e il labbro inferiore pendulo. Provai un desiderio intensissimo di dargli qualche buon pugno in testa e in faccia, per cancellare quell'espressione stolida e arrogante. Dissi a Caterina del tassista che mi aveva accompagnato la volta precedente e le raccontai la sua storia, che mi pareva bellissima. Lei non sembrò particolarmente impressionata. «A me non piace molto leggere. Raramente riesco a trovare un libro che mi appassioni». «Ma negli ultimi tempi hai letto qualcosa che ti ha colpito?». «Di recente no, nulla». Stavo per insistere e chiederle quale fosse l'ultimo libro che aveva letto, anche non di recente. Poi pensai che molto probabilmente la risposta non mi sarebbe piaciuta e decisi di lasciar perdere il tema della lettura. «Cosa fai nel tempo libero?». «Amo ascoltare la musica. La ascolto in tutti i modi possibili, moltissimo su internet. Poi mi piace anche andare ai concerti quando è possibile e mi piace andare al cinema. Poi un po' di palestra e gli amici e... ah, dimenticavo la cosa più importante: mi piace moltissimo cucinare. Sono brava, ti farò provare. Cucinare è una cosa che mi rilassa veramente. L'ideale è se poi c'è qualcun altro che pulisce, dopo. Ma io non ti ho chiesto niente di te. Sei sposato, fidanzato, hai una compagna?». «Potrei essere gay e avere un fidanzato o un compagno». «Impossibile». «Cosa ti fa pensare che sia impossibile?». «Il modo in cui mi guardi». Arrivò come un bello schiaffo, veloce, di quelli che non vedi partire. Dovetti fare uno sforzo per deglutire mentre cercavo una risposta spiritosa. Ovviamente non la trovai e allora feci finta di niente. «No, non sono sposato. Lo ero ma è finita parecchio tempo fa. Non ho neanche una compagna, da un po'». «Che spreco. E non hai figli, vero?». «No».
«Allora facciamo così. Una di queste sere, quando torniamo a Bari, mi inviti a cena a casa tua. Tu fai la spesa - ti dico io cosa comprare, ma sei libero di scegliere il vino - io cucino ma non metto niente a posto. Ci stai?». Dissi che andava bene, ci stavo. Lei allora parve soddisfatta, si rimise gli auricolari e ricominciò ad ascoltare la musica.
Ventotto L'albergo era molto più bello di quello in cui andavo, da molti anni, quando avevo impegni a Roma e non riuscivo a sbrigarli in una sola giornata. Decidemmo di cambiarci e di mangiare qualcosa nei dintorni. Poi Caterina avrebbe chiamato Nicoletta e avrebbe fissato l'ora del nostro incontro. La stanza era accogliente e affacciava su un cortile dove era arrivata la primavera, precoce, fresca e sfolgorante. Mentre mi spogliavo per fare una doccia mi resi conto che erano passati anni dall'ultima volta che ero andato in un albergo con una donna. E la donna di quell'ultima volta era Margherita. Una parte di me protestò. Non si potevano assimilare due situazioni così diverse: con Margherita stavamo insieme, eravamo in vacanza e ovviamente non avevamo due camere separate; con Caterina ero venuto a Roma per lavoro, non stavamo insieme, lei era una ragazzina e ovviamente dormivamo in due camere separate. Si trattava di un impeccabile argomento razionale e dunque lo ignorai. Una cosa che mi riesce molto bene, ignorare gli argomenti razionali quando si tratta delle mie questioni private. L'ultima volta in albergo con Margherita era stata quasi tre anni prima. Eravamo andati in vacanza a Berlino, con due suoi amici. Berlino mi era piaciuta pazzamente e avevo pensato che, se non fosse esistito l'inverno, avrei volentieri vissuto in quella città. Mi era addirittura venuta voglia di studiare il tedesco e, insomma, ero tornato entusiasta come mi era successo poche altre volte, dopo una vacanza. Qualche settimana dopo Margherita mi annunciò di aver accettato un'offerta di lavoro a New York. Un'offerta su cui aveva meditato per mesi e, dunque, anche quando era in vacanza a Berlino con l'ignaro, ottuso Guido Guerrieri che non si era accorto di niente. Io ero a Berlino, stupidamente felice, e lei, con la testa, a New York, già tutta in una nuova vita nella quale io non ero incluso. Qualche altra settimana dopo partì, dicendomi che sarebbe ritornata entro un anno. Non ci avevo creduto nemmeno per un secondo, e infatti non era tornata, Non per rimanere, almeno. Socchiusi gli occhi e mi apparve, come in un cinema della memoria, la
sua figura asciutta, muscolosa e consapevole in biancheria intima bianca, nella penombra di quella stanza d'albergo a Berlino, Oranienburgerstrasse. Era un'immagine tragica e a un tempo piena di serenità. Includeva la perfezione di quel momento e la consapevolezza postuma che non sarebbe durato. Chissà dov'era adesso Margherita, mi chiesi. Era da tempo che non mi capitava di farmi quella domanda. Cosa mi era successo negli anni trascorsi da quando era andata via? Non mi ricordavo quasi niente, a parte l'incontro con Natsu e una sequenza di rituali quotidiani. Sporgermi su questo vuoto di ricordi mi diede una vertigine, proprio uguale a quella che si prova affacciandosi su un abisso fisico. Pensai alla lettera - una vera lettera, su un foglio di carta, non una e-mail che Margherita mi aveva scritto da New York per dirmi che non sarebbe tornata. Era una lettera gentile, tutta animata dall'intenzione di non ferirmi, di rendere quell'addio il meno doloroso possibile. Dunque era insopportabile, avevo pensato leggendola per la terza o quarta volta, prima di accartocciarla e buttarla via. Il pensiero della lettera di Margherita mise in moto una discesa vorticosa, per pendii ripidi e deserti. Cominciavano a popolarsi, quei pendii, man mano che precipitavo nel passato sempre più remoto. Finalmente mi ritrovai sul fondo di quel burrone. Era la fine degli anni Settanta. Molte cose stavano cambiando, c'era il cosiddetto riflusso, un tizio scrisse al «Corriere della Sera» dicendo che voleva suicidarsi per amore, dando inizio a mesi d'interminabili, insopportabili dibattiti. John Travolta imperversava e tutti cercavano di imitarlo. Qualcuno ci riusciva, qualcun altro - io, per esempio - no. Andai a vedere Grease, con una ragazza che mi piaceva da morire e che si chiamava Barbara. Ci eravamo incontrati a una festa e chiacchierando mi aveva detto che tutti i suoi amici avevano visto quel film e che lei non sapeva con chi andarci. Ma perbacco, che coincidenza, neanch'io l'avevo visto, mentii. Se ne aveva voglia potevamo andarci insieme, magari il pomeriggio seguente che era anche domenica. Ne aveva voglia e così il giorno dopo mi ritrovai, incredulo e felice, seduto al suo fianco e nel mezzo di una folla di ragazzi che insieme a noi guardavano e ascoltavano John Travolta, Olivia Newton-John e i loro
amici - alcuni dei quali decisamente attempati, inverosimili o grotteschi nel ruolo di liceali diciottenni - ballare, cantare e recitare dialoghi ben oltre il limite dell'improbabilità. Davanti a casa sua, al momento di salutarmi, Barbara mi diede un veloce bacio sulle labbra, e poi, prima di sparire dietro il portone, mi scoccò un sorriso carico di promesse. O meglio: un sorriso che io interpretai come carico di promesse. Quella notte letteralmente non chiusi occhio per la gioia e il giorno dopo decisi di farle una sorpresa e andare a prenderla a scuola, essendomi astutamente informato sul suo orario di uscita del lunedì e avendo verificato che era compatibile con il mio. Mentre camminavo a passi lunghi, rapidi e felici verso il liceo scientifico Scacchi - la scuola di Barbara - ero pieno di meravigliose fantasticherie su quello che mi avrebbe riservato il futuro con lei. Avrei presto imparato una cosa importante: non è mai una buona idea fare sorprese quando non si hanno ben chiare le coordinate della situazione. La campanella dell'ultima ora suonò, rabbiosa e allegra, e poco dopo un fiume rumoroso di ragazzi e ragazze si riversò in strada. La individuai quasi subito in quel flusso informe di maglioni, giubbotti, sciarpe, zaini, berretti e capelli scuri, ma adesso non riesco a ricordarmi la sua faccia. Se mi sforzo di metterla a fuoco riesco a intravedere solo un cliché di bellezza adolescenziale, bionda, con gli occhi azzurri, gli zigomi alti, la carnagione luminosa e i lineamenti regolari. Ero a una cinquantina di metri da lei. Mi mossi e cominciai a sorridere, e poi il sorriso mi si spense, come nei cartoni animati. Controcorrente rispetto alla folla dei ragazzi che uscivano da scuola, e in anticipo - in tutti i sensi - rispetto a me, un ragazzo si fece strada, la raggiunse, le diede un bacio, e la prese per mano. Non so dire quello che successe dopo, perché d'istinto m'infilai nel palazzo più vicino con il portone aperto, schiaffeggiato dalla vergogna e, subito dopo, attanagliato dalla disperazione. Rimasi in quell'androne per almeno dieci minuti e andai via solo quando fui certo che Barbara, e quello che con ogni evidenza era il suo ragazzo, erano spariti e non c'era il rischio che qualcuno - chiunque - mi vedesse in quello stato. Perché nel frattempo mi ero messo a piangere, silenziosamente, con un turbine di parole e domande che mi ruotavano nella testa. Perché era venuta al cinema con me, la sera prima? Perché mi aveva dato un bacio? E'
possibile essere così crudeli? Fui terribilmente infelice per molte settimane. Quando cominciavo a star meglio la incontrai, un pomeriggio, in via Sparano. La vidi a distanza, lei era in compagnia di due amiche, io invece ero solo, davanti alle vetrine di Laterza. Mi raddrizzai, cercando di darmi un assetto e un'aria orgogliosa. Pensai che dovevo essere bravo, assumere un atteggiamento indifferente, salutarla appena con un cenno. Non di disprezzo - dovevo essere superiore anche al disprezzo -: d'indifferenza. Lei probabilmente avrebbe accennato a fermarsi, ma io avrei proseguito. Dignitoso e distaccato. E che diamine. Eravamo usciti un pomeriggio, eravamo andati al cinema e ci eravamo dati un bacio. Ebbene? Questo non significava certo che dovessimo sposarci. Capita, fra ragazze e ragazzi moderni ed emancipati come eravamo lei e io. Si esce, si va al cinema, ci si bacia, ci si saluta e poi avanti, senza problemi. Eravamo ormai molto vicini e lei non mi aveva ancora visto. Parlava animatamente con le sue due amiche e d'improvviso, senza una vera ragione, pensai che forse lei e quel ragazzo si erano lasciati. Allora - mi dissi - forse non dovevo essere troppo duro, troppo spietato. D'accordo, si era comportata male, ma succede. Forse potevo offrirle una seconda possibilità e allora probabilmente era opportuno assumere un'espressione dignitosa, ma non ostile. Forse potevo addirittura accennare un sorriso. Doveva essersi resa conto di avere sbagliato, e se era così, beh, non sarei stato io a negarle una seconda possibilità. Mi vide solo qualche metro prima di incrociarmi, disse distrattamente ciao e tornò a parlare con le sue amiche. Io stetti male per diverse altre settimane, dopo quell'incontro. Mi convinsi che non avrei mai avuto una ragazza nella mia vita e che sarei stato infelice per sempre. Sentii bussare ripetutamente alla porta della mia stanza e mi resi conto di essere ancora in accappatoio. «Sì?». «Sono io, sei pronto?». «No, scusami, ho avuto alcune telefonate di lavoro e ho perso tempo». «Perché non mi apri?». «Perché non sono vestito. Vai nella hall e ti raggiungo in cinque minuti».
«Io non m'imbarazzo. Tu sei timido?». «L'hai detto, sono timido. Vai nella hall, ti raggiungo subito». Mentre lanciavo l'accappatoio sul letto mi parve di sentire una risata allontanarsi nel corridoio. Ma forse me l'ero solo immaginata.
Ventinove Scesi nella hall dopo i cinque minuti promessi. Caterina era al telefono e riattaccò mentre le andavo incontro. «Ho parlato con Nicoletta. Ci aspetta a casa sua. Dice che si è liberata da tutti gli impegni per questo pomeriggio e dunque possiamo raggiungerla quando vogliamo». «Hai detto che abita dalle parti di via Ostiense?». «Sì, proprio vicino alla Piramide. Allora mangiamo un boccone, poi prendiamo un taxi e andiamo da lei. Ti va bene?». «Va bene». «A pranzo decidi tu dove andare. Per cena ti porto io in un posto, ci stai?». Ci stavo, e così andammo in un ristorante che conoscevo, vicino alla Cassazione. Fummo d'accordo tutti e due che anche se nel pomeriggio si lavorava, un bicchiere di vino potevamo concedercelo. Poi fummo d'accordo sul fatto che prendere un bicchiere ciascuno è un po' triste e allora decidemmo che potevamo prendere un'intera bottiglia, tanto non era mica obbligatorio finirla. Il ristorante era piuttosto affollato, nessuno fece caso a noi, quella bottiglia ce la bevemmo tutta e io cominciai a rilassarmi. «A volte sono un po' oca, lo so. Mi viene quasi senza accorgermene e poi mi chiedo se non dico delle cose inopportune». Mi guardò in attesa di un commento ed ebbi la nettissima sensazione che anche quella mite ammissione facesse parte di un gioco seduttivo perfettamente sotto controllo. Siccome non risposi a quella domanda lei pensò che doveva cambiare tipo di provocazione. Così mi passò un dito sul dorso della mano che avevo poggiato sul tavolo. Non sarebbe corretto dire che la cosa mi lasciò del tutto indifferente. «Però è anche colpa tua». Abboccai. «Perché colpa mia?». «Tutti gli uomini cercano di saltarmi addosso e tu invece sembri così indifferente. È una cosa che mi dà fastidio». «Mi fa piacere che tu abbia toccato questo argomento: mi dai la
possibilità di spiegare» dissi con un sussiego ridicolo. «Sì, spiegami» disse lei sorridendo e continuando a sfiorarmi il dorso della mano, che io non trovai la forza di ritrarre. «Tu sei una bellissima ragazza ma per diverse ragioni io non posso nemmeno prendere in considerazione l'ipotesi di... come dire...». «A parole tue». «Insomma, non posso nemmeno prendere in considerazione l'idea di farti la corte, e tantomeno la prospettiva che possa accadere qualcosa fra noi». La prospettiva che possa accadere qualcosa fra noi? Guerrieri, come cazzo parli? La prossima volta che esci con una ragazza le chiedi se è propensa a prendere in considerazione la prospettiva di instaurare una relazione implicante anche saltuari intrattenimenti sessuali? Esattamente con queste parole, beninteso, e fatta salva ogni riserva e il diritto potestativo di risoluzione del contratto. «Perché?». «Prima di tutto perché questo per me è lavoro, e non è mai bene confondere lavoro e vita privata». Bravo, grande verità. Peccato che in un passato non remoto mi fossi attenuto a questa regola in maniera, come dire, flessibile. «E poi?». «E poi, anche se non ci fosse il lavoro di mezzo, fra noi ci sono più di vent'anni di differenza». «E che significa?». «Significa che non sta bene. Significa che quando c'è una differenza così grande di età e di esperienze c'è il rischio che qualcuno si faccia male». «Vuoi dire che c'è il rischio che io mi faccia male?». «E' una possibilità». «Certo che sei un bel presuntuoso, anche se lo nascondi bene. E se fossi tu a rischiare di farti male?». «È un'altra possibilità non auspicabile. Dunque, comunque la si veda, ci sono ottimi motivi per lasciar perdere. E adesso direi che dobbiamo andare». Mi sembrò di esserne uscito bene, con ritmo e dignità. Lei però alzandosi mi fece una linguaccia e io ebbi di nuovo l'ambigua sensazione di essere dentro un gioco che sfuggiva al mio controllo.
Nicoletta lasciò passare più di un minuto prima di venire ad aprirci la porta. Era una ragazza alta e magra, pallida, carina ma scialba. Di quel genere che migliora molto con gli abiti e il trucco giusti. Non aveva un'espressione simpatica e nemmeno troppo intelligente. Caterina l'abbracciò, la tenne stretta a lungo e poi fece le presentazioni. La mano di Nicoletta era fiacca e in casa, dove sembrava non ci fossero altri abitanti, c'era un vago odore di naftalina. Attraverso un corridoio poco luminoso arrivammo in cucina e ci sedemmo attorno a un vecchio tavolo di fòrmica. C'era qualcosa di impersonale e un po' stantìo, in quella casa. C'era qualcosa di sgradevole, anche se difficile da decifrare, nella sua inquilina. Pensai che, da buon investigatore, avrei dovuto chiedere di vedere la camera di Manuela, anche se certamente tutte le sue cose erano state portate via, e probabilmente c'era una nuova occupante. «Volete un caffè?» disse Nicoletta, con il tono di chi è quasi costretto a garantire un minimo sindacale di ospitalità. Accettammo, e poco dopo il caffè ci venne servito in vecchie tazzine sbeccate da bar. Caterina, dopo averlo bevuto, si accese una sigaretta, lasciando il portasigarette sul tavolo. Anche Nicoletta ne prese una, e l'accese con una gestualità molto femminile, del tutto coerente con la sua stretta - si fa per dire - di mano. «Allora Nico, adesso l'avvocato Guerrieri ti farà alcune domande. Tu rispondi tranquilla. Non avrai nessun tipo di problema. L'avvocato Guerrieri, come ti ho detto, è stato assunto dai genitori di Manu per verificare se non ci sia qualche elemento che è sfuggito ai carabinieri e alla procura. Ovviamente aveva bisogno di parlare con me, con te, insomma con le persone più vicine a Manu. Ma ti ripeto che non devi preoccuparti di nulla». Caterina aveva assunto la postura e anche il tono di uno sbirro al lavoro. La cosa mi fece una certa impressione. «Va bene?». «Va bene» disse Nicoletta con un'espressione poco entusiasta. A quel punto toccava a me. «Prima di tutto grazie per aver accettato di parlare con me. Spero di non farle perdere troppo tempo». Lei annuì senza che si riuscisse a capire se era un cenno di cortesia o se voleva confermare che era una buona idea non farle perdere troppo tempo. Le feci più o meno le domande che avevo fatto a Caterina e lei mi rispose
più o meno nello stesso modo. Poi arrivammo al punto. «Adesso Nicoletta, se non le dispiace, vorrei chiederle di parlarmi un poco dell'ex fidanzato di Manuela. Di Michele Cantalupi».
«Cosa vuole sapere?». Mi chiesi per qualche istante se dovevo girarci attorno, arrivandoci per gradi. Mi risposi che non ce n'era ragione. «Tutto quello che sa dirmi sulla questione degli stupefacenti. Prima di cominciare voglio ricordarle ancora una volta che questa conversazione è completamente confidenziale e che non riferirò a nessuno - men che meno alle forze di polizia - quello che lei mi dirà. Ho solo bisogno di capire se e come Michele Cantalupi abbia in qualche modo, direttamente o indirettamente, a che fare con la scomparsa di Manuela». «Io non ho idea se Michele c'entri con la scomparsa di Manuela». «Mi dica della cocaina». Nicoletta esitò, poi guardò Caterina che le fece un cenno di assenso col capo. Quella sospirò e poi mi rispose. «Premetto che quello che so riguarda solo il periodo in cui stavano insieme, Manuela e Michele». «Vuol dire: quello che sa sulla cocaina?». «Sì». «Dica». «Lui ce l'aveva sempre». «Ne aveva molta?». «Non ho mai visto i quantitativi, ma ce l'aveva sempre». Qualcosa nel suo modo di rispondere a quella domanda mi disse che non stava dicendo la verità. Mi convinsi che Nicoletta aveva visto la cocaina e aveva visto che non era poca. «L'ha portata anche qui, a casa vostra?». Esitò di nuovo e poi fece di sì con la testa. «Manuela ne faceva uso?». «Credo di sì...». «Crede?». «Qualche volta ne ha fatto uso». «Anche qui?». «Una o due volte». «Insieme a Michele?». «Sì». Dal modo in cui mi rispondeva, dalla tensione che sentivo crescere,
pensai che fosse opportuno cambiare argomento, per qualche minuto. «Dopo la fine della storia con Michele, Manuela ha avuto un ragazzo qui a Roma, è così?». Quella domanda la rilassò visibilmente. «È uscita per qualche settimana con un tipo, ma era una cosa senza importanza». «Lei lo ha conosciuto, questo tipo?». «L'ho visto una volta sola. Venne a cena qui una sera». «Fino a quando si sono frequentati?». «Avevano smesso di frequentarsi prima dell'estate. A Manuela non piaceva, in realtà. Ci è uscita qualche volta per noia, per passare il tempo». «Ci sono stati strascichi di questa storia?». «In che senso?». «Si sono lasciati serenamente o ci sono stati problemi, come con Michele?». «Ma loro non sono nemmeno stati insieme. Sono usciti qualche volta e basta. Era una storia senza importanza, credo che dopo qualche settimana lei gli abbia detto che non se la sentiva di proseguire e, insomma, è finita lì. Senza nessun problema». «Quando vi siete sentite a telefono con Caterina avete ipotizzato tutte e due che Michele potesse avere a che fare con la scomparsa di Manuela. È così?». Nicoletta guardò Caterina che di nuovo annuì, accordandole il permesso di rispondere. «Sì, ma è stata una cosa detta così per dire. Michele è un violento, la loro storia si era chiusa in malo modo...». «Lui è anche uno spacciatore?». «Non lo so, giuro». Mi venne un'idea improvvisa. «Manuela aveva mai cocaina, indipendentemente da Cantalupi? Ne ha portata mai qui, anche quando lui non era a Roma?». Caterina cambiò posizione e con la coda dell'occhio vidi che sembrava meno a suo agio. Le spalle di Nicoletta cedettero e la sua faccia diceva una cosa molto chiara: lo sapeva che non avrebbe dovuto accettare di parlarmi. Era stato un errore di cui si stava pentendo. «Ripeto: Manuela aveva disponibilità di cocaina, indipendentemente da
Cantalupi? Questa informazione potrebbe essere decisiva». Ancora nessuna risposta. «Ne ha portata qui e l'avete consumata insieme, qualche volta. È così, vero?». Finalmente rispose, dopo un'ulteriore, lunga esitazione. «Qualche volta» disse con un filo di voce. «Questo è successo anche dopo la fine della storia con Cantalupi?». «Sì». «Quindi Manuela sapeva come procurarsi la cocaina indipendentemente da Cantalupi. Se la procurava a Roma o a Bari?». «Non lo so come o dove se la procurasse, lo giuro». Cominciavo a innervosirmi. Se quello che mi stava dicendo - e quello che non mi stava ancora dicendo - fosse stato riferito a suo tempo ai carabinieri, forse l'indagine avrebbe avuto uno sviluppo diverso. L'idea non mi piacque per niente. «Giuro che non ho idea di dove la prendesse» ripetè lei. «E ai carabinieri non ha detto niente, di tutto questo. Non si rende conto che queste informazioni avrebbero potuto aiutare le indagini? Forse avrebbero potuto essere decisive». «Non lo sapevo da chi la prendeva. Anche se avessi detto qualcosa ai carabinieri non sarebbe servito a niente». Dovetti fare uno sforzo per reprimere l'irritazione che cresceva, ma avevo davvero una gran voglia di dirle che era un'idiota. Il solo fatto di sapere che Manuela era coinvolta in storie di droga avrebbe indotto i carabinieri a orientare le indagini in quella direzione. Probabilmente non sarebbe cambiato nulla, ma ci sarebbe stata almeno una possibilità di scoprire cosa era successo. «Non ha detto nulla perché non voleva rivelare di aver fatto uso di cocaina. Non voleva che lo sapessero i suoi genitori, è vero?». Fece sì con il capo e io mi dissi che, a pensarci bene, la stupidità non c'entrava niente, con il suo comportamento. Nicoletta era una piccola vigliacca egoista e non aveva detto niente ai carabinieri soltanto per non avere seccature. Che la sua amica, compagna di casa, di studi e di vita fosse scomparsa nel nulla era meno importante, per lei, del miserabile rischio di doversi giustificare con i genitori per qualche - qualche? - presa di cocaina. «Ho bisogno di capire una cosa, Nicoletta, e la prego di dirmi la verità,
senza reticenze. Ho bisogno di sapere se, anche dopo la fine della storia con Michele, Manuela si rifornisse di cocaina negli stessi ambienti. Intendo dire: gli stessi ambienti di Michele». «Le giuro che non lo so, come se la procurasse. Una volta gliel'ho chiesto e lei mi ha detto di farmi i fatti miei». «Come glielo ha detto?». «Bruscamente. Il senso era: non t'interessare di queste cose. Non ti riguardano e sono pericolose». «Questo è quello che ha capito lei o quello che ha detto Manuela?». «Non mi ricordo esattamente le parole, ma il senso era quello». Seguirono alcuni minuti di silenzio. Caterina si accese un'altra sigaretta. Nicoletta si passava una mano sul viso e tirava dei lunghi sospiri. Per un momento mi parve che fosse sul punto di scoppiare a piangere, ma non lo fece. Io pensavo a cos'altro potevo tirar fuori da quella conversazione. Non trovai nulla e allora, alla fine, chiesi di poter vedere la camera di Manuela. «Non c'è più nulla di suo» disse Nicoletta. «Ma è occupata da un'altra ragazza, no?». «No, la padrona di casa non ha trovato un'altra inquilina e ci sto da sola, qui». «Allora posso dare un'occhiata». Nicoletta si strinse nelle spalle e si alzò senza dire nulla. La stanza di Manuela era nel mezzo del corridoio e, feci caso, la porta era chiusa a chiave. Entrando mi accorsi di una lieve accelerazione dei miei battiti, come se in quella stanza fosse celata qualche informazione risolutiva e io fossi sul punto di scoprirla. Non fu così. Le cose stavano come aveva detto Nicoletta: nella stanza non c'era nulla che riportasse a Manuela. C'era un letto alla francese; c'era una scrivania i cui cassetti erano vuoti e c'era un armadio, vuoto anch'esso. Alle pareti alcuni piccoli acquarelli leziosi che, con tutta evidenza, facevano parte dell'arredo originario della stanza e della casa. «Le cose di Manuela?». «Sono venuti i carabinieri a perquisire la stanza e poi, qualche settimana dopo, la mamma di Manuela ha portato via tutto». Pensai che i carabinieri, tecnicamente, non avevano fatto nessuna perquisizione, perché nel fascicolo non c'era nessun verbale. Erano andati lì e, come capita in questi casi, avevano dato un'occhiata, non avevano trovato nulla di utile e se n'erano andati.
«Perché i genitori si sono affrettati a liberare la stanza?» «La padrona di casa aveva chiesto se volevano tenerla e ovviamente loro non volevano. Così è venuta la mamma di Manuela, con una zia, o forse era un'amica, e si sono portate via tutto». Quando Nicoletta smise di parlare io mi avvicinai alla finestra, e vidi che dava su un cortile sporco e grigio. Socchiusi gli occhi e cercai di sentire la presenza, la voce, magari un messaggio della ragazza scomparsa, in quella stanza un po' squallida stile anni Sessanta. Fortunatamente questa sciocchezza durò solo pochi secondi, senza che Caterina e Nicoletta si accorgessero di niente. Ti si sta spappolando il cervello, Guerrieri? Chi credi di essere, Dylan Dog l'investigatore dell'occulto? mi dissi ad alta voce nella testa, mentre uscivo dalla stanza a disagio con me stesso. Dieci minuti dopo Caterina e io eravamo in strada, mentre calava l'oscurità.
Trenta «Le sapevi tutte queste cose?». «Più o meno, anche se non i dettagli» rispose Caterina. «Perché non mi hai detto niente?». Eravamo già nel taxi, sulla via del ritorno. Il traffico di Roma stava dando il peggio di sé. Caterina sospirò profondamente, prima di rispondermi. «Cerca di capirmi. Erano cose che riguardavano Nicoletta e lei è una mia amica, anche se adesso non ci frequentiamo più. Ho fatto in modo che potessi incontrarla e che fosse lei a dirtele. Mi sembrava la soluzione migliore». «E se Nicoletta non mi avesse detto niente?». «Non credo proprio che sarebbe successo, ma in quel caso sarei intervenuta». Il discorso di Caterina non faceva una piega. Si era comportata impeccabilmente: mi aveva aiutato senza tradire la fiducia di un'amica. E allora perché provavo quella sensazione di fastidio, come se qualche regola, nel gioco che stavamo giocando, mi sfuggisse completamente? Dovevo chiederle se lei avesse mai provato la cocaina e se non ci fosse qualcosa che lei non mi aveva detto. Stavo cercando le parole quando le squillò il cellulare. Lo tirò fuori dalla tasca ma non rispose. «Rispondi, se vuoi» dissi. «È una mia amica. Non ho voglia di sentirla, non ho voglia di dirle che sono a Roma. Più tardi le mando un messaggio» disse scrollando le spalle e schiacciando un tasto che mise a tacere la suoneria. Io intanto decisi che quella domanda m'imbarazzava, probabilmente non era fondamentale, e comunque gliel'avrei fatta in un altro momento. «Secondo te Nicoletta ha detto tutto quello che sa?». «Probabilmente no, ma ha detto quello che ti interessava, ed escludo che sappia qualcosa di specifico sulla scomparsa di Manuela». Aveva ragione, pensai guardandola. Aveva anche una pelle bellissima, pensai continuando a guardarla, fino a quando non mi resi conto che mi ero, come dire, alquanto distratto. «A questo punto che idea ti sei fatto? Secondo te la scomparsa di Manuela può avere a che fare con la questione della cocaina?».
Anche se il tassista sembrava del tutto concentrato su un programma sportivo alla radio e del tutto disinteressato a noi, istintivamente abbassai la voce. «Non lo so. Se Michele non fosse stato all'estero il giorno della scomparsa, sarebbe più facile immaginare un collegamento. Così come stanno le cose, la situazione rimane un rompicapo». Si interruppe e prese a massaggiarsi il naso fra indice, medio e pollice, mentre sembrava scrutasse in qualche posto indefinito. Poi parve aver trovato quello che cercava, e riprese a parlare. «Posso dire una cosa?». «Certo» risposi. «Perché siamo sicuri che Manuela sia scomparsa in Puglia? Chi lo dice che non è venuta a Roma, quel pomeriggio, quella sera o quella notte? Perché lo escludiamo con tanta sicurezza?». Giusto. Tutti avevamo dato per scontato che Manuela non fosse partita per Roma. In base a ottimi motivi, certo. Quella era l'ipotesi più probabile. Il bigliettaio ricordava di averle venduto un biglietto per Bari; Manuela aveva detto ad Anita che sarebbe andata a Bari e solo dopo sarebbe partita per Roma. Insomma era ragionevole ipotizzare che il momento della scomparsa si situasse durante il viaggio fra Ostuni e Bari, o dopo l'arrivo a Bari. Ma non c'erano elementi per escludere in termini categorici che Manuela fosse partita e magari anche arrivata a Roma, e che il fatto da cui era stata provocata la sua scomparsa si fosse verificato a Roma. Certo, mi dissi, se Manuela era partita da Bari e magari era arrivata, e poi scomparsa, a Roma, tutta la mia cosiddetta indagine valeva meno di zero. E soprattutto: non avevo la più pallida idea di dove o come ricominciare. Caterina dovette intuire le mie riflessioni. «Non risolveremo niente stasera. Abbiamo fatto quello che dovevamo, da Nicoletta hai raccolto le informazioni che poteva darti, adesso si tratta di riflettere su quello che sappiamo e vedere se ci viene qualche idea. Ma conviene farlo a mente fredda, non credi?». Annuii, con aria non troppo convinta. «Hai mai provato la cucina etiope?». «Scusa?». «Ti chiedevo se avessi mai assaggiato la cucina etiope». «Qualche anno fa, a Milano. Perché?».
«Ti è piaciuta?». «Divertente, sì. Mi ricordo che si mangiava con le mani, avvolgendo il cibo con quella specie di piadina morbida, come una crêpe». «Injera, si chiama. Allora stasera andiamo a cena in un ristorante etiope e al resto ci pensiamo domani». Ci pensiamo? Tu e io? Siamo soci, ormai? Il ristorante etiope era vicino alla stazione e i numerosi clienti africani che affollavano il locale mi fecero pensare che si trattasse di vera cucina etiope. I camerieri conoscevano Caterina, la salutarono molto cordialmente e ci portarono subito i menu. «C'è qualcosa che non mangi?». «No, mangio tutto, ho fatto il servizio militare» risposi. «Allora lascia stare il menu, ordino io. Tu scegli solo il vino». Scegliere il vino non era un lavoro troppo impegnativo, considerato l'assortimento. C'erano solo quattro possibilità e nessuna esaltante. Feci portare un syrah siciliano che sembrava l'unica opzione accettabile. «Sei una cliente abituale, vedo». «Quando stavo a Roma venivo spesso qua». «Ci veniva anche Manuela?». «Sì, certo». Mi venne in mente che forse avrei potuto farmi accompagnare nei posti che Manuela frequentava a Roma. Avrei potuto fare qualche domanda e magari scoprire qualcosa. Senza soluzione di continuità mi dissi che era un'idea da investigatore da telefilm e cambiai argomento. «Quindi, mi hai detto, non hai un fidanzato». «No» disse lei scuotendo la testa. «Da molto?». «Qualche mese». «Come mai?». «Che vuol dire: come mai?». «Giusto, era una domanda posta male. Hai avuto una storia finita qualche mese fa. È durata a lungo?». «Abbastanza a lungo, sì. Un paio di anni». «Ma quando è scomparsa Manuela stavate ancora insieme o era già finita?».
«Stavamo ancora insieme, ma eravamo agli sgoccioli». «Allora ti sarà capitato di parlare con lui della scomparsa». «Sì, certo». «Ti dà fastidio se ti faccio queste domande?». «No, non è che mi dà fastidio... o forse sì, un po' mi dà fastidio, parlare di lui. Ma è un problema mio, se vuoi chiedermi qualcos'altro, non ti preoccupare». «Come si chiama, lui?». «Duilio». «Duilio. Non è un nome molto diffuso». «Già, e neanche molto bello. Credo di non averlo mai chiamato con il suo nome». «Pensi che valga la pena per me di fare due chiacchiere con lui, per vedere se può darmi qualche spunto su Manuela?». «Direi proprio di no. Loro due non avevano un rapporto indipendente rispetto a me. Voglio dire: si conoscevano e si frequentavano solo perché c'ero io». «Ma per quanto tempo siete stati ancora insieme, dopo la scomparsa di Manuela?». Caterina non rispose subito. Appoggiò la faccia sulla mano destra, il gomito sul tavolo e si concentrò. «Forse un mese. Sì, più o meno un mese» rispose dopo un poco. Pensai che forse la scomparsa di Manuela aveva accelerato la dissoluzione della loro storia. Stavo quasi per chiederglielo ma poi lasciai perdere. Chiaramente l'argomento non le piaceva e io non avevo nessuna ragione per insistere. In quel momento arrivò il cibo. Un grande piatto tutto coperto da una specie di crêpe soffice e spugnosa, sulla quale erano disposte le cose più varie. Verdure di vario tipo, carne, pollo, salse, odori, fra i quali dominava qualche spezia piccante. A parte altre crêpe, in un piatto separato, da usare per prendere, avvolgere e mangiare le pietanze. Per un po' ci dedicammo al cibo e al vino, senza parlare. Guardando la bottiglia che si svuotava rapidamente pensai che era la seconda della giornata e che forse era il caso di non esagerare. Poi mi dissi che era una vita che mi ripetevo di non esagerare e che cominciavo ad averne abbastanza di quel me stesso sputasentenze.
«Allora, mi prendi come praticante nel tuo studio, quando mi laureo?». «Va bene» risposi semplicemente, non riuscendo a trovare una risposta spiritosa. «Mi piacerebbe molto». Stavo per dire qualcosa di paternalistico e patetico sulla professione, e sui sacrifici che comportava, e sul fatto che bisognava essere davvero convinti di volerla intraprendere. Invece staccai un altro pezzo di injera e lo usai per avvolgere quello che rimaneva di una carne imprecisata, molto piccante. «Hai preso l'ultimo pezzo di tebs» disse Caterina con tono di rimprovero. «Oh, scusa, lo vuoi tu?». «Sì» disse con la faccia di una bambina abituata ad averla sempre vinta. Le allungai il boccone. Lei non fece il gesto di prenderlo e scosse la testa. La guardai con espressione interrogativa. «Stavi facendo una cosa molto scortese e allora, per farti perdonare, devi fare una cosa molto carina per me». Così dicendo protese la testa verso di me e socchiuse le labbra. Io la guardai incredulo, deglutii a fatica e poi le avvicinai le dita alla bocca. Lei prese il boccone e trattenne le mie dita fra le sue labbra guardandomi diritto negli occhi, con un'espressione divertita e senza pietà. Una parte di me cercava ancora di fare resistenza. Non devi. Non sta bene, questa ragazza potrebbe essere tua figlia. Non solo biologicamente. Sua madre ha pochi anni più di te, e quando avevi ventuno, ventidue anni, ti è capitato di uscire con ragazze più grandi. Per esempio quella Giusi, tu avevi vent'anni e lei ventitré. Se facevate una cazzata ecco che tu adesso avresti una figlia esattamente dell'età di Caterina, con una madre più o meno dell'età della mamma di Caterina. Questo è uno dei ragionamenti più demenziali che ti abbia sentito fare, Guerrieri, rispondeva l'altra parte di me. Biologicamente, avresti potuto avere una figlia a quindici anni. E dunque in applicazione di questo ragionamento e di questa pseudo-regola - non si va con una ragazza che biologicamente potrebbe essere tua figlia - tu, caro Guerrieri, avendo quarantacinque anni, saresti autorizzato a simpatizzare solo con ragazze sopra i trenta. E mai possibile pensare simili sciocchezze? Ci facemmo lasciare dal taxi in piazza di Spagna, che non era lontana dal nostro albergo. Erano anni che non ci andavo, in piazza di Spagna, non
riuscivo nemmeno a ricordare quanti, e scendendo dall'auto provai una gioia infantile ed elementare. Ci sedemmo tra la folla dei turisti vicino alla fontana, ad ascoltare la gente e l'acqua. Poi salimmo su per la scalinata e io, consapevole della mia banalità e allegro lo stesso, pensavo che ci sono pochi posti al mondo in cui puoi sentire l'arrivo della primavera, come piazza di Spagna e Trinità dei Monti. Eravamo quasi arrivati alla chiesa quando un filippino mi offrì le sue rose. Io dissi no grazie, spostandomi leggermente per evitarlo. Caterina invece si fermò, ne prese una e me la offrì. Poco dopo entrammo in un piccolo bar davanti al quale un cartello prometteva una serata nostalgia di musica italiana degli anni Ottanta. Rimanemmo in quel locale il tempo di quattro o cinque canzoni, nessuna delle quali indimenticabile. Poi Caterina mi chiese se volevo tornare in albergo. Avvertii fisicamente una leggera scossa elettrica e pensai che ero stanco di fare resistenza, ammesso che fino a quel punto ne avessi fatta. Dissi di sì, ci incamminammo, e dieci minuti dopo eravamo arrivati. Prendemmo le chiavi delle nostre stanze e io l'accompagnai alla sua, che era un piano sotto la mia. Lei si fermò e appoggiò le spalle alla porta. Adesso lei mi chiederà di entrare, e io entrerò e succeda quello che deve succedere chi se ne frega perché sono stufo di non riuscire a muovere un passo nella mia vita senza evocare la critica della ragion pratica. «Grazie Gigi, buonanotte» disse lei dandomi un bacio sulla guancia. Gigi? Buonanotte? Sei impazzita, o cosa? Non dissi così. In realtà non dissi niente. Rimasi lì immobile, con un'espressione che avrei trovato divertente osservare, se fosse stata di un altro. «Le persone che mi piacciono le chiamo con le loro iniziali. Gi-gi: Guido Guerrieri. Ciao Gi-gi, buonanotte, e grazie per la bellissima serata». E prima che riuscissi a dire una parola era scomparsa nella sua camera. Feci una rapida preparazione per la notte, nel pieno di un groviglio emotivo di imbarazzo, irritazione, sollievo e altri sentimenti di meno facile decifrazione. Non avevo voglia, però, di andare a verificare da vicino quella combinazione di fattori e il loro effettivo dosaggio, e dunque decisi di leggere il mio libro - una raccolta di racconti di Grace Paley - fino a quando non fosse sopraggiunto il sonno. Non presto, temevo. Leggevo da una decina di minuti e pensavo che il racconto da cui avevo
cominciato non era proprio appassionante, ma che forse mi avrebbe fatto addormentare, quando sentii bussare alla porta. «Sì?». «Sono io. Mi apri?». «Un attimo» dissi mentre inciampavo per infilarmi velocemente i pantaloni. «Allora, non mi fai entrare?». Mi scostai e la feci entrare. Mentre mi passava vicino sentii un profumo di cuoio che certamente non aveva quando eravamo usciti. Era un profumo stranamente familiare, rassicurante e inquietante insieme. Cercai di capire cosa mi ricordava ma non ci riuscii. «Carina la tua maglietta» disse lei sedendosi sul letto, mentre io mi rendevo conto di avere addosso un ridicolo Lupo Alberto in versione esperto di kung-fu. «Ah sì, non aspettavo visite...». «Certo che sei tremendo». «Prego?». «Sei tremendo». «In che senso?». «Aspettavo che mi chiedessi di entrare, poi aspettavo che bussassi alla mia porta. Poi aspettavo che mi chiamassi al telefono. E invece niente. Sei un duro eh, Gigi? Ma l'avevo capito subito, che sei diverso dagli altri». Non avendo la più pallida idea di cosa rispondere, dovetti fare una faccia particolarmente enigmatica e dunque idonea a confermare la sua tesi, che ero diverso dagli altri. «Perché rimani in piedi? Vieni a sederti qua, fai come se fossi a casa tua». Feci come mi aveva detto. Per non apparire troppo duro, ovviamente. Sedendomi sul letto sentii di nuovo il suo profumo. E poi, le sue labbra, che erano calde e fresche e morbide e davano di ciliegia e di giovinezza invincibile e di estate e di cose meravigliose di tanto tempo fa. Che erano lì, presenti e vive. Prima di sparire, sentii risuonarmi nella testa dei versi. Chi è costei che sorge come l'aurora, bella come la luna, fulgida come il sole, terribile come schiere a vessilli spiegati?
Trentuno Quando aprii gli occhi e guardai l'orologio erano le nove passate. Caterina dormiva profondamente, faccia in giù, abbracciata a un cuscino, con la schiena scoperta che si alzava e si abbassava a ritmo regolare. Mi alzai senza fare rumore, mi lavai, mi vestii, le scrissi un biglietto dicendo che ero andato a fare una passeggiata e sarei tornato presto, e poco dopo mi ritrovai in via del Corso. L'aria era tiepida e piacevole, la gente era vestita da primavera, e mentre mi guardavo attorno per decidere dove andare a prendere il caffè vidi un signore corpulento e quasi calvo, con un abito spiegazzato e la cravatta allentata, che mi veniva incontro sorridendo. Chi diavolo era? «Guido Guerrieri! Ma tu guarda che bella sorpresa. Non mi riconosci? Sono Enrico. Enrico De Bellis». Quando sentii il suo nome feci un'esperienza insolita. Dalle pieghe di quel volto deformato e dalle spietate sabbie mobili del tempo vidi riaffiorare i lineamenti da attore di fotoromanzi di un ragazzo bellissimo e insulso che avevo conosciuto venticinque anni prima. Quando fu sicuro che l'avevo riconosciuto De Bellis mi abbracciò e mi baciò. Dava di dopobarba scadente, di sigarette, di abiti non cambiati e anche di alcol. A un angolo della bocca c'era il residuo di un caffè bevuto poco prima. I pochi capelli che gli erano rimasti scendevano, troppo lunghi, sulle orecchie e sulla nuca. «Enrico, ciao» dissi quando mi lasciò andare. Cercavo di ricordarmi quando ci eravamo visti l'ultima volta e cercavo di recuperare tutte le informazioni in mio possesso su cosa era accaduto nella sua vita. Università - giurisprudenza, naturalmente, come la maggioranza dei cialtroni - abbandonata dopo tre o quattro esami e molti anni di cazzeggi più o meno pericolosi, più o meno leciti. Imprese commerciali create e poi fatte sparire. Assegni a vuoto. Giochetti con carte di credito. Un matrimonio andato a male - molto a male, e seguito da uno strascico di denunce, carabinieri e processi - con una ragazza bruttina e ricca. Una condanna per bancarotta fraudolenta, altri procedimenti penali per truffa e ricettazione. Era scomparso da Bari, inseguito da molti creditori, alcuni dei quali assai poco raccomandabili. Personaggi con soprannomi tipo Pierino u criminal', Mbacola u strozzin', Tyson. Quest'ultimo con un non velato riferimento al
suo ruolo nelle procedure del recupero parallelo dei crediti. Era scomparso nel nulla, De Bellis, come sanno fare solo quelli che vivono come lui. E ora da quel nulla saltava fuori e mi si materializzava davanti, con i suoi abiti strapazzati e il suo odore di sigarette, di sciatteria e di sorda, rimossa disperazione. «Da quanto tempo non ci vediamo! Che ci fai a Roma?». Pensai che non fosse il caso di specificargli esattamente cosa ci facevo e cosa ci avevo appena fatto - a Roma. «Il solito. Un processo in cassazione». «Ah, è chiaro, un processo in cassazione. Certo, sei diventato un grande avvocato, lo so. Ti seguo io. Ho sentito parlare di te dagli amici comuni». Preferii non interrogarmi su quali amici comuni potessimo avere, Enrico De Bellis e io. Lui mi diede una pacca sulla spalla. «Porca miseria, sei in gran forma, sei proprio uguale. Io ho avuto un periodo difficile ma adesso mi riprendo. Anzi, mi sto già riprendendo. Alla grande. Poi, se mi riesce un progetto che ho in testa, svolto definitivamente». Parlava veloce, con un'allegria così forzata da apparire grottesca. «Vieni, vieni, ti voglio offrire un caffè» disse prendendomi per un braccio e trascinandomi verso un bar che era lì a pochi passi. «Due caffè» disse al barista. E poi, rivolgendosi a me con aria complice: «Ce lo mettiamo un goccio di sambuca, Guido?». No grazie, la sambuca alle dieci del mattino non è nell'elenco delle mie prescrizioni dietetiche. Feci un sorriso tirato e scossi il capo. Lui allora pensò di farsi mettere la sua razione e anche la mia. Fece un cenno col capo al barista che evidentemente lo conosceva bene. Quello versò la sambuca e smise solo quando la tazzina fu piena fino all'orlo. Tecnicamente si trattava di sambuca macchiata con caffè. De Bellis bevve rapidamente e subito dopo - ne sono sicuro - pensò di chiederne un altro. Fece uno sforzo per trattenersi. Poi finse di cercare nelle tasche e di accorgersi che aveva scordato il portafoglio. «Accidenti Guido, mi dispiace. Ti ho invitato a prendere il caffè e poi mi accorgo che ho dimenticato i soldi. Scusami».
Pagai, uscimmo e si accese una MS estratta da un pacchetto sgualcito come il suo abito. Vita sana, decisamente. Mi prese sotto braccio, cominciammo a camminare verso piazza del Popolo e lui ritenne opportuno aggiornarmi su tutte le opzioni offerte dalla moderna medicina per la terapia delle disfunzioni erettili. Tema sul quale aveva - devo ammetterlo - una preparazione di livello quasi professionale. Dopo avermi illustrato diverse opzioni praticabili - da pillole di vario genere a iniezioni da film del terrore, fino ad apparecchiature idrauliche che sarebbero piaciute al dottor Frankenstein -, aggiunse che in fondo la cosa migliore per noi erano le puttane oppure, meglio ancora, fare da soli. Un bel film porno gratis su internet, cinque minuti e via. Nessun problema, nessuna preoccupazione di non farcela, che quelle medicine non è che facciano bene eh, perché tu sei in forma, ma io qualche chilo di troppo ce l'ho però prima o poi mi metto a dieta; e poi nessuna necessità di essere gentile dopo, fumare insieme, fare progetti. In fondo è tutta una questione idraulica. Manutenzione della prostata. Mi venne da vomitare e finsi di dovermi allacciare una scarpa per liberarmi del suo braccio. «Ti posso chiedere un piacere, Guido? Noi due siamo stati veramente amici e per me questo conta». Mai stati veramente amici, lui e io. Fui certo che stava per chiedermi dei soldi. «Ho da fare un pagamento proprio oggi. Come ti ho detto ho un momento di difficoltà, ma mi sto riprendendo, ho un progetto fantastico che mi piacerebbe illustrarti con calma. Magari una di queste sere ci vediamo, ci beviamo un paio di bicchieri e ti racconto tutto. Anzi ecco, prima di tutto tieni il mio biglietto da visita». Il biglietto da visita era uno di quelli che si fanno con le macchinette automatiche, su carta da quattro soldi. C'era scritto: Enrico DeBellis, Consulenze finanziarie e aziendali. Niente indirizzo, solo un numero di cellulare. Consulenze finanziarie e aziendali? E che significa, mi chiesi, per rispondermi che qualcosa doveva pur metterci, sul biglietto da visita, e certo non poteva scrivere: Enrico De Bellis, truffe, espedienti e ricettazione. «Ti sarei veramente molto grato se potessi prestarmi una piccola somma, che naturalmente ti restituirei nel giro di una settimana. Sono soldi che devo dare a certa gente che... insomma, gente che è meglio non fare arrabbiare. Non devo dirlo a te, che sei un grande penalista. Anzi, non ti ho
fatto i complimenti per la tua cartiera, ma si capiva quando eravamo ragazzi che saresti arrivato dove volevi. Mi ricordo che dicevi che avresti fatto l'avvocato penalista, e che saresti diventato qualcuno. E ci sei riuscito e te lo meriti». In vita mia non avevo mai detto che avrei fatto l'avvocato penalista. Men che meno da ragazzo, quando conoscevo De Bellis. «Mi servirebbero un migliaio di euro. Ovviamente, come ti ho detto, te li restituirei in pochi giorni. Ti mando un assegno per posta, oppure mi dai gli estremi del tuo conto e ti faccio un bonifico». Come no? Ti do gli estremi del mio conto e nel giro di qualche giorno me li restituisci, magari anche con gli interessi. «Mi dispiace Enrico, ma come puoi immaginare non porto tutti questi soldi in contanti con me». «Magari potresti farmi un assegno...». «Non li uso quasi più, gli assegni. Faccio tutto con le carte di credito». «È chiaro, è chiaro. Tu sei il tipo da carta vip, credito illimitato e roba del genere. Mica ti servono i contanti o gli assegni, giusto. Allora forse potremmo andare a un bancomat - qui intorno è pieno - e con la tua carta potresti ritirare un migliaio di euro. Devi essere assolutamente certo che in una settimana, massimo dieci giorni ti restituisco tutto. Che dici?». Niente, dissi. Tirai fuori il portafoglio, lo aprii, ne estrassi tre pezzi da cinquanta euro e glieli allungai. «Purtroppo ho parecchia fretta, Enrico. Come ti ho detto sono qui a Roma per lavoro». Prese i soldi senza dire una parola e li fece sparire velocemente in una tasca della giacca spiegazzata. Rimanemmo qualche istante immobili, l'uno di fronte all'altro. Si stava chiedendo se poteva ottenere di più. Quando, alla fine, si convinse che non gli avrei dato altri soldi, la sua faccia si spense e i suoi occhi persero ogni espressione. Non presentavo più alcun motivo d'interesse per lui e dunque poteva andarsene. «Va bene, allora se devi andare non ti trattengo». Mi disse ciao a malapena, senza ringraziarmi e naturalmente senza fare più alcun cenno alla restituzione dei soldi. Se ne andò con una camminata pesante e affaticata accendendosi un'altra MS. Me lo immaginai alla ricerca di qualcun altro cui chiedere denaro. In questa lotta quotidiana, fatta per sopravvivere, innanzitutto.
E poi per ricacciare indietro la disperazione che gorgogliava pericolosa alle sue spalle, pronta a ghermirlo. Qualche ora dopo Caterina e io eravamo sull'aereo che ci riportava a Bari. Così come la notte precedente, lei era perfettamente a suo agio, sciolta, spontanea e rilassata. Si comportava come se non fosse accaduto niente o, al contrario, come fossimo stati una coppia di lungo corso. Io invece ero sempre più confuso e sempre di più avevo la sensazione, insieme indistinta e netta, che ci fosse qualcosa di evidente che mi sfuggiva. Quando la lasciai a casa sua, al rione Madonnella, vicino al cinema Esedra, mi diede un bacio e mi disse di chiamarla presto, perché era impaziente di rivedermi.
Trentadue Quel senso di disorientamento non migliorò, il pomeriggio in studio. Spensi il cellulare, dissi di non passarmi telefonate e sbrigai a testa bassa le seccature accumulatesi nei due giorni di assenza, ma non riuscii a concentrarmi su quello che stavo facendo. Come capita in certe notti insonni, mi sembrava di sentire un lieve rumore - un fruscio, uno sgocciolio - di cui non riuscivo a identificare la causa. Quando finalmente ebbi una pausa, decisi di fare il punto di quello che avevo acquisito, visto che non ero in grado di fare il punto sui rumori metaforici che sentivo dentro di me. Presi un blocco per appunti e cominciai a scrivere. 1) Probabilmente Manuela e arrivata a Bari e non e ripartita per Roma. Ma non possiamo dirlo con certezza. Esiste una possibilità residua che abbia proseguito per Roma, anche se non abbiamo nessun elemento per affermarlo. Che fare per approfondire questa ipotesi? 2) Manuela è una consumatrice di cocaina. Probabilmente e stato Michele a farla cominciare, ma dopo la fine della relazione lei ha continuato a farne uso. Sapeva come procurarsela facilmente. Era in contatto con ambienti che, a seguito di domande della sua amica Nicoletta, ha definito «pericolosi». Indugiai parecchio prima di scrivere la frase successiva. Possibile che Manuela spacciasse? Che fare per approfondire questa ipotesi? 3) Michele è un violento, un balordo e molto probabilmente uno spacciatore. Al più presto bisogna procurare una sua foto e mostrarla all'amico di Quintavalle. Michele sarebbe un sospetto ideale (a lui hanno pensato subito Nicoletta e Caterina, quando hanno appreso della scomparsa di Manuela) ma era all'estero il giorno della scomparsa di Manuela. Era veramente all'estero? Probabilmente sì, ma che fare per accertare questa ipotesi al di là di ogni dubbio? Identificare gli amici con i quali era partito? Come fare?
Sarebbe stato meglio se non avessi scoperto niente, mi dissi. Se non avessi scoperto niente sarei stato più tranquillo. Tutto come previsto: fare l'investigatore non era il mio lavoro. Avrei restituito i soldi ai Ferraro, avrei detto che mi dispiaceva molto ma non c'era niente da fare - niente, almeno che potessi fare io - e sarei stato fuori da quella storia. Invece avevo scoperto delle cose, e altre mi sembrava di intuirle, anche se ancora non riuscivo a dare loro una forma. E dunque in quella storia c'ero dentro fino al collo. Stavo rigirando quel concetto nella mia testa da almeno una mezz'ora quando Pasquale entrò nella mia stanza. «Avvocato, c'è una signorina che vuole parlarle. Ha telefonato diverse volte ma lei ci aveva detto di non passarle le telefonate. Adesso è qui. Che devo fare?». Caterina, pensai. E mi sentii in imbarazzo al pensiero che fosse lì in studio, dopo quello che era successo. Mi parve un'intrusione - un'altra che non sapevo come trattare. «E’ la signorina Salvemini, per la pratica Ferraro». Salvemini? Anita, cioè. Cosa voleva, Anita? «Va bene Pasquale, la faccia passare, grazie». Anita era vestita esattamente come l'altra volta e pareva che quegli abiti fossero una specie di divisa, per lei. «Ho cercato di telefonarle sul cellulare che lei mi aveva dato, ma era sempre staccato». «Ah sì, l'ho spento perché era un pomeriggio sovraccarico di impegni». «Forse l'ho disturbata. C'era una cosa che volevo dirle, che mi sono ricordata. Probabilmente è una fesseria, ma lei mi aveva detto di chiamarla qualunque cosa mi fosse venuta in mente». «Non mi ha disturbato, assolutamente. E ha fatto benissimo a venire, grazie, lo apprezzo molto. Cosa si è ricordata?». «Manuela aveva due telefoni». «Scusi?». «Mi sono ricordata che Manuela aveva due cellulari, non uno solo». «Due cellulari». Cercai di fare una prima elaborazione di quella notizia e mi resi conto subito che poteva essere una cosa molto importante. I tabulati contenuti nel fascicolo del pubblico ministero erano relativi a un solo numero.
«Come mai si è ricordata questo particolare?». «Le avevo detto che durante il tragitto fra i trulli e Ostuni Manuela aveva armeggiato con il telefono e che a un certo punto forse aveva ricevuto un messaggio». «Sì, certo, ricordo bene». «Quando ricevette il messaggio aveva il telefono in mano, ma frugò nella borsa per tirarne fuori un altro. La scena mi è tornata tutta in mente in modo chiaro perché questa mattina ho sentito un cellulare che aveva un suono di avviso di messaggio uguale a quello di Manuela, che sentii quel pomeriggio in macchina». «Che suono?». «Era strano. Come un piccolo oggetto di vetro - una lampadina o una bottiglietta - che si rompe. Non me lo ricordavo e mi è tornato in mente solo quando l'ho sentito di nuovo. E stato come se quel suono mi avesse consentito di recuperare anche il resto del ricordo». Disse le ultime parole quasi in tono di scusa. Perché stava fornendo un'informazione irrilevante o, al contrario, perché ne stava fornendo troppo tardi una molto importante. «È in grado di descrivere i due telefoni?». «No, questo sicuramente no. Stavo guidando. Però posso dire con sicurezza che lei ne stava maneggiando uno, poi c'è stato questo rumore di vetro rotto e lei ne ha tirato fuori un altro. Con la coda dell'occhio ho visto che aveva due telefoni in mano, a quel punto. Però non sono in grado di dire che telefoni fossero». Io pensavo freneticamente senza riuscire a dare una direzione ai miei pensieri. Mi accorsi che stavo davanti a quella ragazza da un po', senza dire niente, e forse non avevo un'espressione normale. «C'è qualche altra cosa che può dirmi?». «No, credo di no». «Grazie Anita, le sono veramente molto grato». «Pensa che questa informazione possa esserle utile?». «Penso proprio di sì». La accompagnai fino alla porta dello studio. Le strinsi molto calorosamente la mano e la salutai, cercando di controllare l'eccitazione che mi stava prendendo. Perché nessuno mi aveva parlato di quest'altro telefono?
No, questione mal posta. Non avevo fatto domande specifiche su un eventuale secondo telefono e quindi era relativamente normale che nessuno me ne avesse parlato. Il vero problema era un altro: perché i carabinieri e la procura non ne avevano saputo niente e dunque non avevano acquisito i tabulati di questo secondo telefono? Seconda domanda, più importante e più urgente. Che ci facevo adesso con questa informazione? La cosa più naturale e più corretta sarebbe stata chiamare subito Navarra e comunicargli l'informazione. Naturalmente questo mi avrebbe tagliato fuori dal séguito dell'indagine, pensai. Allora mi dissi che, certo, dovevo passare l'informazione ai carabinieri, però magari prima potevo lavorarci un po' io. Un'idea stupida. I carabinieri potevano rapidamente scoprire se Manuela era intestataria di un'altra utenza, con una semplice interrogazione alle banche dati dei gestori. Io no. Però sentivo che l'indagine era mia e non volevo lasciarla ad altri, adesso che finalmente sembrava stesse venendo fuori qualcosa. La prima cosa da fare era chiamare Caterina, per chiederle se sapeva di un secondo cellulare di Manuela. Chiamai più volte, ma il suo telefono non era raggiungibile. Per un attimo pensai di cercare sull'elenco il suo numero di casa - l'indirizzo lo sapevo - e chiamarla lì, ma scartai l'idea quasi subito, al pensiero che potessero rispondermi la madre o il padre. Allora mi venne in mente di chiedere alla mamma di Manuela. Direttamente, senza passare da Fornelli, perché mi stava prendendo una sorta di frenesia e avevo bisogno di procedere veloce. Sul fascicolo era annotato il suo numero - non quello del padre, naturalmente - e la chiamai subito, senza pensarci troppo. Rispose dopo parecchi squilli, quando stavo per riattaccare. «Buonasera signora, sono l'avvocato Guerrieri». Ci fu un attimo di esitazione, di silenzio. Poi mise a fuoco chi ero. «Avvocato, buonasera!». Per un istante fui quasi sul punto di chiederle come stava. «La disturbo per chiederle un'informazione». «Sì?». L'intonazione della sua voce si era caricata di speranza e ansia insieme. Mi chiesi se fosse stata una buona idea cedere all'impulso e chiamarla. «Volevo chiederle se Manuela avesse più di un telefono cellulare».
Ci fu una lunga pausa. Così lunga che dovetti chiedere alla donna se era ancora in linea. «Sì, mi scusi. Stavo pensando. A Manuela piacciono i telefoni, li cambia spesso. Le piace giocarci, sa, le fotografie, i filmati, la musica, i videogiochi». «Ma non sa se avesse un altro numero». «E per questo che stavo pensando. Sicuramente aveva diversi telefoni e negli anni passati ha avuto diversi numeri. Ma al momento della scomparsa ne aveva uno solo. Aveva un solo numero da parecchio tempo, almeno che io sappia. Perché me lo chiede? Ha scoperto qualcosa?». No. Decisamente non era stata una buona idea chiamarla. Avrei fatto meglio ad aspettare che Caterina fosse di nuovo raggiungibile, mi dissi. «Solo un'ipotesi, signora. Solo un'ipotesi. E molto probabilmente un'ipotesi che non porta a niente. Non voglio che lei nutra... - stavo per dire illusioni, ma mi fermai in tempo - non voglio che lei nutra aspettative che facilmente potrebbero essere deluse. Nei prossimi giorni farò alcune verifiche e poi le farò sapere». Ancora una pausa. Lunga e angosciosa. «Manuela è viva, avvocato?». «Non lo so, signora. Mi dispiace, ma non sono in grado di rispondere a questa domanda». Poi la salutai in fretta, come scappando da un posto pericoloso. Chiusi gli occhi e mi passai le dita fra i capelli. Poi le feci scorrere sul viso, sentendo le palpebre, la linea del naso, la barba che dalla mattina era già ricresciuta e faceva un fruscio ispido. Alla fine riaprii gli occhi. Un secondo telefono. Cazzo, un secondo telefono. Poteva esserci di tutto nei tabulati di quel telefono. Un secondo telefono era una cosa tanto banale che nessuno l'aveva considerata. Era la lettera rubata di Poe. Uscii dallo studio pensando che avrei dovuto parlarne con Tancredi, lui avrebbe saputo e potuto aiutarmi, ma era ancora in America. Mi sarebbe piaciuto andare a trovare Nadia, raccontarle tutto e chiederle cosa ne pensava, ma scartai subito l'ipotesi. Non sapevo spiegarmelo bene, ma, con quello che era successo a Roma, l'idea di andare da Nadia mi metteva in imbarazzo, come se in qualche modo l'avessi tradita. Assurdo, mi dissi.
Assurdo tutto. Riprovai a chiamare Caterina, ma il suo telefono era sempre irraggiungibile. Allora andai a casa, misi i guantoni e diedi parecchi pugni a Mister Sacco. Nelle pause fra un round e l'altro gli parlai, anche, chiedendo la sua opinione sugli ultimi sviluppi. Lui non era loquace quella sera. Oscillando pigramente, alla fine, mi fece solo capire che era meglio mangiare un boccone, bermi un buon bicchiere e dormirci sopra. Forse l'indomani mi sarebbe venuta un'idea. Forse.
Trentatré Feci brutti sogni e al risveglio non trovai nessuna buona idea. Mi tirai su dal letto molto di malumore e la situazione peggiorò quando mi ricordai del mio impegno di quella mattina. Avevo appuntamento in procura con un mio cliente, medico, professore universitario, barone, e accusato di aver truccato un concorso per piazzare un suo portaborse. L'altro candidato era uno studioso di fama internazionale che per anni aveva lavorato in università e centri di ricerca americani e che a un certo punto aveva deciso di tornare in Italia. Al primo concorso per la sua materia aveva presentato domanda, ignorando che quel posto era già assegnato prima ancora che il concorso fosse bandito, Il vincitore predestinato era un giovane ricercatore, del tutto decerebrato ma figlio di un altro professore della stessa facoltà soprannominato negli ambienti accademici, per la sua inflessibile dirittura morale, Pierino l'ingordo. La sproporzione di titoli scientifici fra i due candidati - ovviamente tutta a favore del non raccomandato - era quasi grottesca. Il dettaglio però non aveva impressionato la commissione e il giovane decerebrato aveva vinto il concorso. L'altro non se l'era tenuta: aveva impugnato al TAR vincendo il ricorso - e aveva fatto anche denuncia in procura. Il mio cliente dunque aveva ricevuto un invito a comparire, con l'accusa di abuso d'ufficio e falso, e io gli avevo suggerito di avvalersi della facoltà di non rispondere. Le prove a suo carico erano poche e accettare di sottoporsi all'interrogatorio - visto che fra l'altro il sostituto procuratore era una ragazza molto sveglia e certamente più intelligente di lui - poteva solo aggravare la sua situazione. In quel caso, come in molti altri a dire il vero, avevo la precisa sensazione di essere dalla parte sbagliata. In quel caso, come in altri, mi ero domandato se davvero volevo accettare quell'incarico e quel cliente. Mi ero risposto che non volevo e poi li avevo accettati lo stesso. Questione di cui avrei dovuto discutere con il mio psichiatra, se ne avessi avuto uno. Pedalando verso il tribunale pensavo che era la mattina meno adatta per incontrare quel tizio: era sicuramente colpevole di un reato che trovavo odioso, era un untuoso trombone e soprattutto portava i mocassini con le nappe.
Ci sono alcune cose su cui sento di dover essere spietato. Fra queste, appunto, i mocassini con le nappe; ma anche il laccio per appendere gli occhiali, le penne cartier, il fermasoldi, il borsello di finta pelle, i cardigan con le trecce, i braccialetti da uomo in oro massiccio, lo spray per l'alito. Su queste premesse, quando ci incontrammo davanti all'ufficio del pubblico ministero, qualche minuto prima dell'orario fissato per l'interrogatorio, non ero nella migliore disposizione di spirito. Dopo un saluto e qualche convenevole senza cordialità ( perlomeno da parte mia), mi disse di avere molti dubbi sulla decisione di avvalerci della facoltà di non rispondere. Pensava di poter spiegare tutto quello che era necessario e gli sembrava che rifiutarsi di rispondere fosse quasi un'ammissione di colpa e comunque un comportamento da criminale, non consono alla sua posizione. La tua posizione di vecchio trombone e accademico da retrobottega, pensai, mentre mi montava dentro un'irritazione del tutto sproporzionata, perché in fondo quello stava esprimendo una perplessità legittima. Ma per sua sfortuna era la persona sbagliata, nella mattina sbagliata, e soprattutto con le scarpe sbagliate. «Mi sembra che ne avessimo già discusso, professore. Conoscendo il pubblico ministero e considerata la fase in cui si trova il procedimento, confermo il mio consiglio: lei dovrebbe avvalersi della facoltà di non rispondere. Naturalmente la scelta è sua, quindi, se lei ritiene di comportarsi diversamente, io non posso impedirglielo. Se lo fa, però, sappia che per me è un grave errore e che mi riservo la facoltà di rinunciare all'incarico». Io stesso, dopo aver finito di parlare, mi stupii per la mia aggressività. Lui per qualche istante rimase in silenzio, interdetto, quasi spaventato, non sapendo come comportarsi. La sua pomposa tromboneria baronale lo avrebbe naturalmente indotto a rispondermi per le rime, in altre circostanze. Ma eravamo in procura, cioè uno dei luoghi più intimidatori che esistano, lui era un indagato e io ero il suo avvocato. Non era nelle condizioni ideali per fare il duro con me. Alla fine sospirò. «Va bene, avvocato, facciamo come dice lei». A quel punto, non essendo un campione di coerenza, mi sentii in colpa. L'avevo maltrattato abusando della mia posizione di potere: una cosa che non si dovrebbe fare mai. Il mio tono diventò molto più mite e quasi solidale.
«E' la cosa migliore, professore. Poi vediamo le prossime mosse del pubblico ministero e se necessario facciamo sempre in tempo a preparare una memoria nella quale scriviamo tutto quello che vogliamo, per difenderci». Poco dopo entrammo nell'ufficio del pubblico ministero, ci avvalemmo della facoltà di non rispondere e cinque minuti dopo ero per strada, sulla via dello studio. Stavo incatenando la bicicletta vicino al portone quando sul marciapiede vidi arrivare trottando un grosso cane nero dalla sagoma impressionante e familiare. Quando lo riconobbi ebbi un moto di allegria. Baskerville. Allora ci sarà anche Nadia, pensai, fischiando per chiamare il cane e guardandomi attorno per localizzare la padrona. Il bestione mi si avvicinò e quando mi raggiunse si alzò sulle zampe posteriori, poggiandomi quelle anteriori sul petto. Scodinzolava freneticamente e io pensai - orgoglioso di questo inopinato successo cinofilo - che in poco tempo eravamo diventati veramente amici, Baskerville e io. Per ricambiare la cordialità presi ad accarezzarlo sulla testa e dietro le orecchie, come avevo fatto la notte che ci eravamo conosciuti. Dietro le orecchie? Baskerville aveva un solo orecchio, mi dissi. E dunque quella belva scodinzolante che mi teneva le zampe sul petto e il muso molto vicino alla faccia non era Baskerville. Deglutii a fatica, cercando di decifrare l'espressione del cane e verificare se, dopo avermi fatto le feste, intendesse uccidermi e sbranarmi. Il bestione però sembrava davvero socievole e mi leccò addirittura le mani. Mi stavo chiedendo come sottrarmi a quell'abbraccio senza urtare la sensibilità del mio nuovo amico quando un giovanotto smilzo e un po' in affanno svoltò l'angolo e venne verso di noi. Quando ci raggiunse, per prima cosa mise il guinzaglio al cane e lo tirò via. Poi, cercando di riprendere fiato, si rivolse a me. «Mi dispiace molto, scusi. Lo teniamo libero nel negozio, un cliente ha lasciato la porta aperta ed è uscito. Cerca sempre di scappare via, è ancora un cucciolo, non ha nemmeno un anno. Spero che non si sia spaventato». «No, affatto» mentii un poco. In realtà, quando avevo capito che quel cane non era Baskerville, un brivido gelido mi era scivolato lungo la schiena, ma non mi parve indispensabile che il giovanotto fosse informato
proprio di tutti i dettagli. «Rocco è buonissimo e adora i bambini. Volevamo un cane da guardia, e per questo abbiamo preso un corso, ma credo che ci sia capitato l'elemento sbagliato». Sorrisi con aria comprensiva, da intenditore, ma non aggiunsi altro. Il giovanotto sembrava fin troppo loquace e non volevo che, incoraggiato, cominciasse a raccontarmi la storia della sua vita e le esperienze con il primo criceto. Così salutai lui, salutai il cane Rocco e mentre loro si allontanavano tornai al catenaccio della bicicletta. Il lucchetto fece il suo scatto rassicurante e familiare, io mi tirai su e d'un tratto mi resi conto che nella mia testa si era introdotta, abusivamente, un'idea che prima non c'era. Si muoveva ronzando da una parte all'altra, quest'idea. Dunque sapevo che era lì, ma non riuscivo a vederla e tantomeno ad afferrarla. Cercai di ricostruire quello che era successo qualche istante prima. Il cane mi era venuto incontro, io l'avevo chiamato con un fischio pensando che in breve avrei visto anche Nadia, il cane mi aveva fatto le feste, io l'avevo accarezzato dietro le orecchie, a quel punto mi ero reso conto che non era Baskerville, un istante dopo era comparso il suo padrone che... aspetta, aspetta, torna indietro, Guerrieri. L'avevo accarezzato dietro le orecchie e mi ero reso conto che non era Baskerville. Era in questo punto che l'idea estranea si era introdotta nella mia testa. Cercai freneticamente di articolarla. Il cane Pino, detto (da me) Baskerville, era identificato dal fatto di non avere un orecchio. Era dunque identificato da un'assenza. L'informazione era in una mancanza. Profondo pensiero, mi dissi cercando di essere sarcastico. Non mi riuscì. C'era davvero qualcosa di importante da afferrare. Baskerville. Un orecchio che manca. Grazie a qualcosa che manca si comprende qualche altra cosa. Quale? Qualcosa che manca. Baskerville. Sherlock Holmes. Il cane non ha abbaiato. La frase mi si materializzò in testa, all'improvviso, lampeggiando come un'insegna colorata in uno scenario deserto e spettrale. «Il cane non ha abbaiato» è una frase di Sherlock Holmes, nel Mastino dei Baskerville. O forse no, forse non era in quel libro. Dovevo controllare
subito, anche se non sapevo ancora per quale motivo. Salii in studio dove non c'era nessuno. Erano tutti nei vari uffici giudiziari a smaltire le rispettive agende. Fui contento di essere solo, mi feci un caffè, accesi il computer e su google digitai: Holmes e il cane non ha abbaiato. La frase non era nel Mastino dei Baskerville ma in Silver Blaze, il cavallo scomparso. Leggendo mi ricordai. La storia parlava del furto di un purosangue e il caso veniva risolto da Holmes attraverso la constatazione che il cane da guardia non aveva abbaiato: dunque il ladro del cavallo doveva essere qualcuno che il cane stesso conosceva. La chiave del mistero era in qualcosa di non accaduto. Qualcosa che avrebbe dovuto esserci e invece non c'era. Che c'entrava tutto questo con la mia indagine? Che cosa mancava, che invece avrebbe dovuto esserci? Quando una risposta cominciò a prendere forma, si portò dietro un senso di nausea, come un mal di mare improvviso. Presi il fascicolo, ne tirai fuori i tabulati del telefono di Manuela e li esaminai di nuovo. E man mano che li esaminavo e trovavo conferma alla mia idea, cioè non trovavo quello che avrebbe dovuto esserci e cui non avevo fatto caso fino a quel momento, la nausea cresceva, così forte che mi sembrava di poter vomitare da un momento all'altro. Il cane non aveva abbaiato. E io lo conoscevo, quel cane. Accesi il telefono e trovai quattro chiamate dal numero di Caterina.
Trentaquattro Mi chiesi se fosse meglio aspettare, e mi risposi subito di no. Allora chiamai Caterina. Rispose al secondo squillo, allegra. «Ciao Gi-gi. È bello vedere il tuo nome che compare sul mio telefono». «Ciao, come stai?». «Bene. Anzi, adesso che ti sento, benissimo. Ho trovato le tue chiamate di ieri sera, ma avevo spento il telefono. Crollavo dal sonno - pausa con risatina - e me ne sono andata a letto come una bambina di cinque anni. Stamattina ho provato a chiamarti diverse volte ma eri sempre irraggiungibile». «Ero in tribunale e sono rientrato poco fa. Senti, pensavo...». «Sì?». «Che dici se passo a prenderti fra una ventina di minuti e andiamo a mangiare da qualche parte sul mare?». «Dico di sì: è un'idea fantastica. Corro a prepararmi, ci vediamo fra venti minuti. Mi faccio trovare sotto casa». Passai esattamente venti minuti dopo, il tempo di prendere l'auto dal garage e arrivare. Stavo sistemando la macchina in doppia fila per aspettarla, quando lei sbucò dal suo palazzo. Salì in macchina sorridendo, mi diede un bacio e poi si sistemò. Sorrideva, sembrava proprio allegra, se non addirittura felice, ed era veramente molto bella. Le immagini della notte a Roma mi apparvero per qualche istante, come fotogrammi inseriti abusivamente in un film che parlava d'altro, e non prevedeva il lieto fine. Rimasi senza fiato, per la tristezza e il desiderio che si mescolavano spietatamente. «Dove mi porti?». «Dove ti piacerebbe?». «Ti va di andare a mangiare i ricci alla Forcatella?». La Forcatella è una contrada di pescatori sulla costa sud, poco dopo il confine fra le province di Bari e Brindisi. È una località famosa per i ricci di mare, buonissimi. La macchina scivolò, agile e silenziosa, sulla superstrada circondata dalla campagna. Le nuvole erano bianche e grandiose come nelle foto di Ansel Adams. La primavera sembrava sul punto di dilagare e dava un'euforia esaltante e pericolosa. Io cercavo di concentrarmi sulla guida e i suoi
singoli gesti - scalare le marce, seguire dolcemente le curve, guardare nello specchietto retrovisore - e di non pensare. C'era poca gente e riuscimmo ad avere un tavolo vicinissimo al mare. Facendo due o tre passi si poteva toccare l'acqua che schiaffeggiava delicatamente gli scogli, e l'aria era densa di odori, e sull'orizzonte il blu del mare segnava un confine nitido, perfetto e necessario con l'azzurro del cielo. Maledizione, dissi mentalmente mentre mi sedevo di fronte a lei. Ordinammo cinquanta ricci e una caraffa di vino gelato. E poco dopo altri cinquanta, e un'altra caraffa. Erano grandi e pieni, quei ricci: polpe arancioni dal gusto misterioso. Assieme al vino leggero e freddo, davano delicatamente alla testa. Caterina parlava, ma io non ascoltavo le sue parole. Ascoltavo il suono della sua voce, guardavo i movimenti del suo viso, guardavo la sua bocca. Pensai che mi sarebbe piaciuto avere una sua fotografia da conservare. Un pensiero assurdo che però ne mise in moto altri, inclusa l'idea di lasciar perdere tutto. Per qualche minuto, anzi, mi parve di averlo proprio deciso, di lasciar perdere tutto, e per quei minuti provai un senso di totale padronanza, di equilibrio instabile e perfetto. Il senso di perfezione che hanno solo le cose provvisorie e destinate a finire presto. Mi ricordai di una vacanza in auto attraverso la Francia, tanti anni prima, con Sara e altri amici. Arrivammo a Biarritz, l'atmosfera fuori tempo di quel posto ci piacque molto e decidemmo di fermarci. Fu lì che presi qualche lezione di surf e dopo infiniti tentativi riuscii a stare tre, quattro secondi in piedi sulla tavola e sull'onda. In quel momento capii perché i surfisti - i veri surfisti - sono così pazzi e perché l'unica cosa che davvero gli importa è salire sull'onda e rimanerci il più a lungo possibile. Il resto si fotta. Non c'è niente di più perfetto di quella provvisorietà. Mentre ascoltavo il suono della voce di Caterina e sentivo il gusto dolce e salato degli ultimi ricci, mi parve di essere su un surf che cavalcava l'onda del tempo, in un attimo interminabile e perfetto. Mi chiesi come sarebbe stato ricordare quel momento. E fu così che caddi dall'onda e mi ricordai per quale motivo ero lì. Poco dopo ci alzammo. «Cosa hai pensato di fare?» mi chiese mentre camminavamo verso l'auto. «Riguardo a cosa?».
«Riguardo alla tua indagine. Avevi parlato di uno spacciatore cui volevi far vedere le foto di Michele». «Ah, sì. Ci stavo pensando, sto cercando di fare il punto. Può anche darsi che non sia indispensabile, perché mi è venuta un'idea». «Che idea?». «Dai, saliamo in macchina e poi ti dico». La macchina, con il muso rivolto al mare, era in uno spiazzo che d'estate è sempre pieno ma quel pomeriggio invece era deserto. «Prima voglio fumarmi una sigaretta» disse lei tirando fuori il portasigarette colorato dalla borsa. «Puoi anche fumare in macchina, se vuoi». «No, odio l'odore di sigaretta nella mia macchina. Figuriamoci come deve essere insopportabile per uno che non fuma». Stavo per dirle che anch'io avevo fumato per tanti anni e che anch'io detestavo la puzza di fumo in macchina, già allora. Poi pensai che, semplicemente, era il momento di farla finita. «C'era una cosa che volevo chiederti». «Dimmi» disse lei, soffiando fuori la prima boccata. «Ti risulta che Manuela avesse due cellulari?».
Trentacinque Il fumo le andò di traverso e lei tossì violentemente, per la sorpresa e l'imbarazzo. Come in una commedia mediocre. «In che senso, due cellulari?». «Manuela aveva un solo telefono o più d'uno?». «Io... credo solo uno. Perché me lo chiedi?». «Sei sicura? Pensaci bene». «Ma perché me lo chiedi?». La sua voce adesso aveva una vibrazione d'impazienza che virava verso l'aggressività. «Mi hanno detto che Manuela probabilmente aveva due telefoni e ho pensato che tu dovessi saperlo». «Chi te lo ha detto?». «Che importanza ha? Sai se avesse due numeri di telefono, sì o no?». «Non lo so. Io avevo solo un numero, per sentirla». «Te lo ricordi a memoria, quel numero?». «No, perché dovrei? Ce l'avevo nel mio telefono, che bisogno avevo di ricordarlo a memoria?». «Ce l'hai ancora?». «Cosa?». «Il numero di Manuela, memorizzato». Mi guardò con gli occhi sbarrati. Non sapeva esattamente cosa stava succedendo ma capiva che non significava niente di buono, e allora diventò decisamente aggressiva. «Si può sapere che cazzo vuoi? Che cazzo significano queste domande?». «Hai cambiato telefono, dopo la scomparsa di Manuela?». «No. Puoi dirmi...». «Hai cancellato il nome di Manuela dal tuo telefono?». «No, certo». «Posso vedere la rubrica del tuo telefono?». Mi guardò con un'espressione incredula, che si deformò rapidamente in
una smorfia di rabbia mentre buttava via quello che rimaneva della sigaretta. «Vaffanculo. Apri questa macchina, metti in moto e riportami a casa». Schiacciai il pulsante del telecomando e la macchina si aprì, con uno scatto morbido e inevitabile. Lei entrò subito, io la raggiunsi dopo qualche secondo ma avrei voluto essere altrove. Lontano. Per un minuto, o forse più, nessuno dei due disse una parola. «Si può sapere perché non metti in moto?». «Ho bisogno che tu mi dica del secondo telefono di Manuela». «E io ho bisogno che tu mi lasci in pace e mi riporti a casa. Non voglio dirti un bel cazzo di niente». «Se vuoi ti riporto a casa, ma subito dopo devo andare dai carabinieri, questo lo capisci, vero?». «Per me puoi andare anche a buttarti sotto una macchina, anzi sarebbe la cosa migliore». La sua voce si stava incrinando. Per la concitazione, certo, ma anche per la paura che cominciava a rompere gli argini. «Se vado dai carabinieri dovrò dire che Manuela aveva un secondo telefono che nessuno conosceva. Loro troveranno velocemente il numero di quel telefono e dopo acquisiranno i relativi tabulati. E poi ci saranno un sacco di cose da spiegare, in situazioni molto più spiacevoli di questa». Non mi rispose. Abbassò il suo finestrino, prese una sigaretta e l'accese. Senza chiedermi se poteva, senza preoccuparsi del cattivo odore. Fumava e guardava davanti a sé, verso il mare. Io pensavo che era incredibile quanto una faccia così bella potesse venire deformata dalla rabbia e dalla paura, e diventare brutta. «Credo sia meglio che tu mi racconti quello che non hai detto finora. Credo sia meglio che lo racconti a me, adesso e non in altre condizioni, ai carabinieri e al pubblico ministero. Forse c'è modo di limitare i danni». «Perché sei così convinto che Manuela avesse un altro numero e che io lo conosca?». Stavo quasi per chiederle se avesse mai letto quel racconto di Conan Doyle. Non lo feci solo perché mi parve un'eventualità estremamente improbabile. «Sui tabulati del telefono di Manuela acquisiti agli atti non c'è mai il tuo numero». Ci mise un poco per elaborare l'informazione.
«È un fatto inspiegabile che fra te e lei non ci sia nessuna chiamata, considerato quanto eravate amiche. Almeno una avrebbe dovuto esserci, perché tu mi hai detto di averla chiamata, Manuela, quando poi vi incontraste per quell'aperitivo. E invece non c'è nemmeno quella telefonata». «Ma io non ricordo dove la chiamai. Potrei averla chiamata a casa...». «Caterina, dimmi dell'altro telefono. Per piacere». Si accese un'altra sigaretta. Ne fumò metà muovendo il capo in modo innaturale, come per un'assenza di sincronizzazione interna. Quel colorito bellissimo si era trasformato in un grigiastro malato. Parlò senza preavviso, continuando a guardare avanti. «Manuela aveva un altro numero e un altro telefono». «Ed era il numero su cui vi sentivate». «Sì». Rimasi per qualche secondo in equilibrio precario. Mi ero concentrato sul farle ammettere l'esistenza del secondo numero e non ero pronto per la parte successiva. Poi pensai che era inutile, a quel punto, girarci troppo attorno. «Cos'è successo quella domenica?». «Ho freddo» disse lei con una faccia che aveva definitivamente perso tutto il suo colore. Schiacciai il pulsante per chiudere il suo finestrino, anche se non era da fuori che veniva, il freddo. Poi aspettai che mi rispondesse.
Trentasei «Mi sembra impossibile di essere arrivata a questo punto» disse dopo un lungo silenzio, continuando a non guardarmi. Le parole erano drammatiche ma il tono era stranamente neutro, e incolore. «Eravate d'accordo per incontrarvi, quella domenica pomeriggio, vero?». Lei fece di sì con la testa, senza parlare. «Eravate d'accordo dal giorno prima». Annuì di nuovo. «Sei andata a prenderla alla stazione, quando è arrivata da Ostuni?». «No. Io ero a casa di Duilio ed eravamo d'accordo che ci avrebbe raggiunto lì». «E lo fece?». «Sì, arrivò verso le sei, forse anche un po' più tardi. Arrivò in taxi, direttamente dalla stazione, e chiese di farsi una doccia». «Duilio abita da solo?». «Sì, certo». «Dove?». «Adesso ha cambiato casa, in quella non ci vuole stare più». «Quella, sarebbe?». «Abitava dalle parti del faro, uno di quei palazzi nuovi di fronte al mare. Adesso invece sta in centro». «Perché avevate deciso di vedervi?». «Manuela doveva tornare a Roma e voleva fare rifornimento». Ingoiai a fatica. Era quello che mi aspettavo ma sentirlo non mi piacque lo stesso. «Vuol dire: rifornimento di cocaina?». «Sì». «La cocaina era solo per il suo uso personale?». «No, la vendeva anche, per pagarsi tutta quella che consumava». «La vendeva a Roma?». «Perlopiù. Ma non so chi fossero i suoi clienti». «Nicoletta lo sapeva? Voglio dire: sapeva che Manuela spacciava?». «Non lo so, ma non credo. Quello che ti ha detto quando siamo andati a
trovarla è tutto quello che sa. Più o meno». «Quindi lei venne a casa di Duilio per prendere della cocaina da portare con sé a Roma». «Sì». «Quanta ne doveva prendere?». «Non lo so. Ne prendeva cinquanta, anche cento grammi a volte. Se la vedevano loro. Quando aveva i soldi la pagava subito, altrimenti Duilio le faceva credito». «Cosa fa Duilio nella vita?». «Ha una concessionaria di auto. Cioè, lavora nella concessionaria del padre, ma fa anche affari con la politica». «E arrotonda con la cocaina». Di nuovo solo un cenno del capo, per dire sì. «Quanti anni ha questo signore?». «Trentadue». Mi presi qualche secondo per fare mentalmente il punto, prima di riprendere a farle domande. «Dunque, Manuela venne a casa di Duilio, dove eri anche tu, si fece una doccia e poi?». «L'idea era di andare fuori a cena, ma prima Manuela voleva provare la roba. Era una partita nuova che Duilio aveva avuto il giorno prima». «Arrivò con questa intenzione?». «Sì. Da alcuni giorni era rimasta senza. Pensava di trovarne ai trulli, ma lì non ce l'aveva nessuno, quel fine settimana. Così arrivò proprio con l'idea fissa in testa». Pensai che Anita era stata una brava osservatrice. Come aveva detto? Manuela non sembrava una ragazza tranquilla, sembrava un po' accelerata. «Ma che vuol dire, era tossicodipendente?». «Ne prendeva quasi tutti i giorni. All'inizio se la faceva regalare, tirava alle feste. Poi i regalini e le feste non le bastarono più ed è per questo che aveva cominciato a spacciare. Certamente non poteva procurarsi tutta quella che le serviva con i soldi che le passavano i genitori». «Vai avanti». «Si fece la doccia e poi decidemmo di farci qualche tiro, prima di uscire. Quella roba era buonissima, una delle migliori che avessimo mai provato.
Dopo due o tre tiri saremmo dovuti uscire, ma lei ne voleva ancora. Tirò e tirò e io le dissi di smettere, che stava esagerando. Ma lei rispose che era stata a secco per parecchi giorni, che stava andando in depressione e che adesso doveva recuperare. Rideva e sembrava una pazza. A un certo punto anche Duilio cominciò a preoccuparsi». «E cosa successe?». «Duilio disse basta e cercò di riprendersi la busta. Lei s'incazzò, alzò la voce e disse che se non gliene dava un altro po' faceva un casino, buttava tutto all'aria. Ti ripeto, sembrava una pazza». Per qualche istante smisi di ascoltare le parole di Caterina, per concentrarmi sul suono della sua voce. Non c'era emozione, il ritmo era monocorde, non sembrava una storia che correva verso un epilogo tragico. Non sembrava la voce di una ragazza che racconta la fine della sua migliore amica. Scossi la testa e le spalle, percorso da un brivido. «Puoi ripetere quest'ultima parte, per piacere? Mi sono distratto un secondo». «Lui disse che le avrebbe dato solo un'altra pista e poi basta. Mise la cocaina sul tavolo e forse gli scappò la mano. Come ti ho detto lei ne aveva già presa tanta e si tirò anche quella, tutta. Non era la prima volta che abusava in quel modo». «E poi?». «E poi, poco dopo, cominciò a sentirsi male. Sudava, tremava, aveva il battito velocissimo e sembrava che le fosse venuta la febbre all'improvviso. E poi aveva le pupille dilatate, gli occhi facevano paura». «Cosa faceste?». «Io volevo chiamare il 118, ma Duilio disse che era meglio aspettare. Disse che aveva già visto altre volte persone in quelle condizioni, e che poco dopo passava. Diceva: “Dai aspettiamo, è una cosa che capita. Se chiamiamo il 118 poi arriverà anche la polizia e ci troveremo nella merda. Vedrai che fra poco si sentirà meglio”. A un certo punto smise di tremare e socchiuse gli occhi. Sembrava che si fosse addormentata e ci tranquillizzammo. Pensammo che la crisi fosse passata». «E invece?». «Dopo qualche minuto ci accorgemmo che non respirava più». Ancora quel tono neutro, senza nessuna vibrazione, che faceva paura. Mi ero convinto, da subito, che Manuela fosse morta. Però adesso che lo
sapevo davvero, adesso che me lo diceva una persona che l'aveva vista morire, non riuscivo a crederci. Cercai di mettere a fuoco quella sensazione e mi resi conto che per tutti quei giorni, convinto che Manuela fosse morta, me l'ero immaginata viva. Era viva, in uno dei mondi paralleli in cui la nostra fantasia crea e deposita le storie. Sia quelle che raccontiamo agli altri, sia quelle, più subdole e potenti, che raccontiamo solo a noi stessi. «Cosa faceste allora?». «Duilio cercò di farle la respirazione artificiale e anche il massaggio cardiaco, ma non servì a niente. Allora io dissi che dovevamo chiamare subito la polizia. Stavo entrando in panico». Mi astenni dal dire che mi riusciva difficile crederlo, vista la freddezza con cui me la stava raccontando, quella storia spaventosa. «Ma non la chiamaste». «Duilio disse che avremmo fatto una cazzata e che saremmo finiti in galera tutti e due. Disse che era stato un incidente e che in fondo la colpa era sua, che si era ingozzata in quel modo. Non l'avremmo riportata in vita e avremmo distrutto anche le nostre, di vite». «E allora cosa avete fatto?». Me lo disse, cosa avevano fatto. Mi raccontò di come si erano sbarazzati del corpo di Manuela. Avvolta in un tappeto, come nel peggiore degli sceneggiati, portata in una discarica abusiva, in un posto remoto della Murgia, bruciata insieme alle sue cose con dei copertoni di auto, perché Duilio sapeva che quello era il sistema migliore - quello usato dai killer di mafia - per fare sparire un corpo. I copertoni bruciano tutto, fino all'ultimo, e quando hanno finito di bruciare non rimane più nulla. Mentre ascoltavo fui travolto da una terrificante vertigine d'irrealtà. Non è possibile, questo è un incubo. Adesso mi sveglio tutto sudato nel mio letto, scopro che non è vero niente, mi alzo, bevo un bicchier d'acqua e poi piano piano mi vesto e vado a fare una passeggiata, anche se fuori è ancora buio. Come facevo a volte quando soffrivo d'insonnia. Poi ebbi l'impulso di darle un ceffone, per liberarmi. Sentii la mano destra che si contraeva sul sedile, pensai che se per me era insopportabile scoprire quelle cose, per i genitori di Manuela sarebbe stata una tortura senza fine. Non la colpii. Continuai a farle domande perché c'erano ancora alcuni aspetti da chiarire. Dettagli. O forse no.
«Non pensavate che la polizia sarebbe arrivata a voi, comunque?». «No. Manuela aveva quel secondo telefono, quello che hai scoperto tu. Era una scheda che si era fatta comprare da un tizio di Roma, su suggerimento di Duilio, che aveva la paranoia delle intercettazioni, sia per la droga sia per la politica. Usava quel telefono per parlare solo con me, con Duilio e, credo, con quelli cui vendeva la roba a Roma. La scheda non era intestata a lei, nemmeno i suoi genitori ne sapevano niente, e quindi eravamo sicuri che nessuno avrebbe potuto scoprire il numero e risalire a noi controllando le chiamate. Nessuno sapeva che ci saremmo dovuti incontrare con lei quel pomeriggio». Niente da dire. Era banale, quasi burocratico e quasi perfetto. Quasi. «Perché hai accettato di parlarmi?». «Cosa potevo fare? Me lo aveva chiesto la mamma di Manuela, mica potevo dire di no. Vi sareste insospettiti tutti, così come ti sei insospettito quando Michele si è rifiutato di incontrarti». «E poi, perché hai deciso di aiutarmi? Si fa per dire, naturalmente». Caterina sospirò, prese un'altra sigaretta e l'accese. «Quando seppi che dovevo venire da te chiamai Duilio. Erano mesi che non ci sentivamo. Ci incontrammo e decidemmo insieme come dovevo comportarmi. Dovevo confermare quello che avevo già detto ai carabinieri e se per caso mi avessi chiesto cosa avevo fatto quella sera dovevo dirti che ero stata con lui, eravamo andati a cena fuori e che avevo visto Manuela per l'ultima volta qualche giorno prima. Non mi aspettavo che tu tirassi fuori l'argomento della droga. Quando l'hai fatto sono andata in paura. Non m'immaginavo che sapessi della cocaina». E infatti non lo sapevo. Ho solo bluffato, ma tu ci sei cascata. Avrei dovuto sentirmi molto soddisfatto di me, ma non mi riusciva proprio. Avevo la bocca secca e amara. «Siccome mi avevi detto che Michele non aveva voluto incontrarti, che il suo avvocato ti aveva minacciato, ho pensato che avrei potuto scaricare tutto l'argomento della droga su di lui e avrei sviato la tua attenzione». «E naturalmente Michele non c'entra niente con questa storia». «No, non c'entra niente con la morte di Manuela. Però c'entra molto con la cocaina. E' stato veramente lui a farla cominciare e faceva affari con Duilio. È per questo che il suo avvocato non ha voluto che t'incontrasse, perché comunque ha un sacco di cose da nascondere».
«Ma lui sa cosa è successo a Manuela?». «No. Quando è tornato ha chiesto a Duilio se sapesse cosa era accaduto, lui ha detto che non ne sapeva niente e Michele non ha insistito. È possibile che non ci abbia creduto, ma lui è solo un grandissimo stronzo, abituato a farsi i fatti suoi, e degli altri non gliene importa veramente un cazzo. Quello che ti ho detto di lui è tutto vero». «Perché hai convinto Nicoletta a parlare con me?». «In un modo o nell'altro saresti riuscito comunque a incontrarla. Allora, insieme a Duilio, ho pensato di farti credere che potevo essere d'aiuto. Fingendo di aiutarti nella tua indagine avrei potuto controllare quello che facevi e contemporaneamente avrei potuto depistarti. Un po' con Michele e un po' suggerendo che la scomparsa di Manuela potesse essere avvenuta a Roma e non in Puglia». Smise di parlare quasi bruscamente. In effetti, pensai, non c'era altro da raccontare. Stava scendendo il buio. Non solo lì fuori.
Trentasette «E adesso che succede?» chiese lei dopo molti minuti di silenzio, ridestandomi dal torpore malato in cui ero caduto. «Scusami solo un momento» risposi aprendo lo sportello e uscendo dalla macchina. Si era alzato il vento e aveva spazzato il cielo. L'aria era tesa, salmastra e tragica. Camminai fino al ristorante e ci entrai, perché lei non potesse vedermi e tantomeno sentirmi. Composi il numero e Navarra rispose quasi subito, al secondo o al terzo squillo. «Buonasera avvocato». «Buonasera maresciallo». «Mica ha scoperto cosa è successo alla ragazza?» chiese con tono scherzoso, così per cominciare la conversazione. Io rimasi in silenzio. A lungo, credo. «Avvocato?». Il tono leggero era scomparso. «Sono qui. Immagino che lei sia a casa». «No, sono ancora in ufficio, ma stavo andando via. È stata una giornata pesante». «Mi dispiace, ma dovrebbe trattenersi ancora un po'». «Cos'è successo?». «Fra poco le porto una persona. Conviene che mentre mi aspetta rintracci il difensore d'ufficio di turno. Ce ne sarà bisogno». Ci fu una pausa lunghissima e concreta. «La ragazza è morta?». «Sì». «La sera stessa della scomparsa, vero?». «Sì». Gli raccontai l'essenziale e rimanemmo d'accordo che di lì a tre quarti d'ora si sarebbe fatto trovare davanti alla caserma. Poi chiusi la comunicazione e tornai alla macchina. Caterina era sempre lì, sembrava fosse rimasta perfettamente immobile. Rientrai in auto, misi in moto e ripartii. Non mi chiese di nuovo cosa sarebbe successo. Non disse niente. Nessuno dei due disse una parola,
fino a quando arrivammo a Bari e ci fermammo a qualche isolato dalla caserma. «Le cose che mi hai detto dovrai raccontarle ai carabinieri». Prima di rispondere mi lanciò un lungo sguardo che non riuscii a decifrare. «Mi arresteranno?». «No. Prima di tutto non c'è la flagranza e non ci sono gli estremi per un fermo. Poi ti stai presentando spontaneamente, e soprattutto la cocaina non era tua, non sei stata tu a cederla a Manuela. Sarai accusata solo di aver collaborato alla soppressione del cadavere. Te la caverai con un patteggiamento e la sospensione condizionale». «E Duilio?». «Dipenderà da lui. Per molti aspetti la morte di Manuela è stato un incidente. Se collabora - e ne ha tutto l'interesse - può evitare la custodia in carcere e con un buon avvocato potrebbe ottenere un patteggiamento anche lui. Naturalmente per una pena decisamente più alta». Stavo per aggiungere qualche altro dettaglio tecnico, precisando cosa avrebbe dovuto fare un buon avvocato per limitare i danni e forse anche risparmiare il carcere, al signor Duilio Nonsocosa. Mi accorsi che non ne avevo nessuna intenzione e, anzi, mi sorpresi a sperare che il suo avvocato fosse un incapace - Schirani, magari -, che il pubblico ministero non fosse comprensivo e che Duilio fosse spietatamente sbattuto in galera, luogo senza dubbio adatto a lui. «Ma verrà accusato anche per la droga?». «Sì. Le sue imputazioni dovrebbero essere, oltre alla soppressione di cadavere, detenzione di stupefacenti a fine di spaccio, e il 586». «Cos'è il 586?». «L'articolo 586 del codice penale, dovresti averlo studiato». Lei non disse nulla e allora continuai. «Morte come conseguenza di altro delitto. Una specie di omicidio preterintenzionale, ma meno grave. L'idea è che se cedi della droga a qualcuno e per via dell'assunzione di quella droga la persona muore, tu ne sei responsabile». «Dovremo accompagnarli sul posto in cui l'abbiamo... insomma a quella discarica?». «Non credo ce ne sarà bisogno» mentii. Si tormentò le mani. Si grattò il lato sinistro del collo con la mano destra.
Tirò su col naso in modo rumoroso e incosciente, come una persona che abbia appena pianto. Poi si passò la mano sul viso e mi guardò. La sua faccia sembrava piena di dolore e sincerità e rimorso, adesso. Era un'attrice maledettamente brava e si preparava al tentativo finale. «Guido, ma ci devo proprio andare? Manuela è morta e io avrò il rimorso tutta la vita, per quello che è successo. Ma non la restituirò alla sua famiglia, se vado ad accusarmi. L'unica cosa che otterrò sarà rovinare la mia vita, senza che nessuno ci guadagni niente. Che senso c'è?». Ottima domanda. La prima, la sola risposta che mi venne in testa fu che forse quel disgraziato avrebbe smesso di andare ad aspettare i treni alla stazione. Forse. Vacillai, pensando che forse avevo avuto troppa fretta a chiamare Navarra. Magari aveva ragione lei, costringerla a denunciarsi significava solo sfasciare altre vite, senza rimettere a posto quelle che erano già andate in pezzi, irrimediabilmente. Che senso c'era, davvero? Come una piccola luce nel buio, mi ritornò alla memoria una frase di Hannah Arendt. Il rimedio all'imprevedibilità della sorte, alla caotica incertezza del futuro è la facoltà di fare e mantenere promesse. Mantenere una promessa. Forse il senso era quello. E comunque era tutto quello che avevo. «Devi andarci. Purtroppo non è una cosa di cui possiamo discutere». «E se non ci vado?». «Allora dovrò farlo io, e sarà molto peggio. Per tutti». «Non puoi, sei tenuto al segreto professionale su quello che ti ho detto». Lo disse come un'affermazione, ma era una domanda disperata. E, giuridicamente, una sciocchezza. «Tu non sei mia cliente». «E se dicessi che mi ti sei fatta? Se ti sputtano all'ordine degli avvocati?». «Sarebbe spiacevole» ammisi. «Spiacevole ma privo di conseguenze. Come ti ho detto non sei mia cliente, e non sei nemmeno minorenne». Rimase un po' senza parlare, alla ricerca di un ultimo, disperato argomento, ma non lo trovò. Allora si rese conto che eravamo davvero alla fine.
«Sei un uomo di merda. Mi butti a mare perché vuoi essere pagato dai tuoi clienti. Non te ne frega un cazzo di loro, di me, di nessuno. Ti frega solo di prendere i tuoi sporchi soldi». Rimisi in moto e percorsi i pochi isolati che ancora ci separavano dall'ingresso della caserma. Navarra era già lì e mentre gli passavo davanti ci scambiammo un gesto di saluto. Mi fermai una ventina di metri più in là, accostando l'auto a due cassonetti dell'immondizia. «Prima di andare dagli sbirri e buttare la mia vita nel cesso ti devo dire una cosa». Il suo tono era carico di rabbia e violenza e forse si aspettava che le chiedessi cosa doveva dirmi. Non lo feci e questo la rese ancora più furiosa. «Ho scopato con te solo per tenerti sotto controllo, per impedire che ci scoprissi». Allora forse potremmo dire che non hai avuto un grande successo, pensai annuendo. «È stato come un lavoro, fingevo, e tu mi fai schifo. Sei vecchio, e quando tu avrai l'alzheimer, o ti piscerai addosso, o camminerai appoggiato a una badante moldava, io sarò ancora giovane e bella, e mi ricorderò con disgusto di quando mi hai messo le mani addosso». Ehi, frena. Adesso forse stai esagerando un poco, ragazza. Vorrei ricordarti che fra noi ci sono ventidue anni di differenza, non quaranta. Non sono pochi, è vero, ma quando io sarò in età da badante tu non sarai esattamente una fanciulla in fiore. Non dissi così, ma stavo seriamente pensando di farlo, quando lei, con un guizzo di classe, pose fine al mio dilemma e a tutta quella penosa situazione. «Uomo di merda» disse, per il caso che il concetto espresso poco prima non mi fosse stato chiaro. Poi mi sputò in faccia, aprì lo sportello e uscì dall'auto. Io rimasi immobile mentre la seguivo nello specchietto retrovisore. La vidi arrivare da Navarra e poi scomparire con lui, definitivamente, all'interno della caserma. Solo allora mi pulii il viso e andai via.
Trentotto Per qualche minuto avevo pensato di chiamare Fornelli, dirgli cosa avevo scoperto e lasciare a lui il compito di informare i genitori di Manuela. In fondo avevo fatto il lavoro per cui mi avevano assunto. Anzi: avevo fatto molto di più. Loro mi avevano chiesto - mi ricordavo le parole di Fornelli - di individuare ulteriori, possibili indagini da suggerire al pubblico ministero, perché non archiviasse il fascicolo. Io ero andato oltre, le avevo fatte io le ulteriori indagini, gli avevo risolto il caso e dunque il mio compito si era ampiamente esaurito. Non spettava a me andare dai genitori di Manuela e dire loro quale era stato il destino della figlia. Fu qualche minuto, appunto. In quei minuti presi più volte il telefono per chiamare Fornelli e più volte lo lasciai stare. E pensai un sacco di cose. E alla fine mi ricordai di una volta, forse due anni prima, che Carmelo Tancredi mi aveva invitato a fare un giro sul suo gommone. Era un giorno di fine maggio, il mare era calmo, la luce vagamente lattiginosa. Partimmo dal molo San Nicola, andammo verso nord e dopo un'ora eravamo nel porto antico di Giovinazzo. Era un luogo irreale, quasi metafisico, senza nessun segno del tempo passato negli ultimi due o tre secoli. Niente auto in vista, niente antenne, niente motoscafi. Solo barche a remi, vecchi bastioni, ragazzini in mutande che si tuffavano, grandi gabbiani che volteggiavano solitari ed eleganti. Mangiammo focaccia, bevemmo birra, prendemmo il sole e parlammo a lungo. Come capita, da chiacchiere senza importanza passammo a questioni fondamentali. «Tu hai regole, Guerrieri?» mi chiese a un certo punto Tancredi. «Regole? Non ci ho mai pensato. Non esplicitamente, almeno. Ma sì, credo di sì. E tu?». «Sì, anch'io». «Quali sono le tue?». «Faccio lo sbirro. La prima regola, per uno sbirro, è non umiliare quelli con cui hai a che fare per via del tuo lavoro. Il potere sulle altre persone è qualcosa di osceno e l'unico modo per renderlo tollerabile è il rispetto. E'
la regola più importante e anche la più facile da violare. E per te?». «Adorno diceva che la forma più alta di moralità è non sentirsi mai a casa, nemmeno a casa propria. Sono d'accordo. Non bisogna sentirsi mai troppo a proprio agio. Bisogna sempre essere un po' fuori posto». «Giusto. Per me un'altra regola è quella sulle bugie. Bisogna cercare di dirne il meno possibile, agli altri. E nessuna a se stessi». E poi, dopo aver riflettuto qualche istante: «Il che naturalmente è impossibile, ma almeno bisogna provarci». Il porto inondato dalla luce opaca dell'afa prematura di maggio sfumò lentamente, mentre ricomparivano le luci della città e il caos del traffico serale. Le parole di Tancredi fluttuarono da quel paesaggio fin nella mia macchina, e lì rimasero, sospese. Te la fai sotto all'idea di incontrare i genitori della ragazza e dare loro la notizia. Allora cerchi scuse e dici bugie. A te stesso, il che, come dicevamo, non va bene. Non spetta a te parlare con i genitori? E a chi altro spetta allora? A nessun altro. Fine del discorso. Smisi di pensare e feci tutto quasi in trance, con una strana padronanza. Chiamai Fornelli, gli raccontai l'indispensabile e gli dissi che sarei passato a prenderlo al suo studio per andare insieme dai genitori di Manuela. Forse avrebbe voluto dire qualcosa o fare qualche obiezione, ma non gliene lasciai il tempo. Chiusi la comunicazione e ripartii un'ennesima volta. La parte peggiore di tutta quella storia stava per arrivare. Quando arrivammo a casa Ferraro, ci stavano aspettando. Fornelli li aveva avvertiti e guardandoli in faccia seppi che avevano già capito. Per la terza volta in meno di due ore raccontai tutto quello che avevo scoperto, e quale era stato il destino di Manuela. Raccontai quasi tutto. Qualche pezzo di quella storia lo tenni per me. Il fatto che Manuela fosse stata una spacciatrice di cocaina, e il modo in cui i due fidanzati si erano sbarazzati del suo cadavere. Pensai che avevo il diritto di risparmiarmi almeno quella pena. Naturalmente prima o poi avrebbero saputo tutto, fino all'ultimo spietato particolare. Ma non quella sera, e non da me. Quando dissi che Manuela era morta, la signora Rosaria si prese la testa fra le mani e pensai che stesse per lanciare un urlo. Invece no. Fece solo un singhiozzo soffocato e rimase a lungo così, con la testa fra le mani e la
bocca socchiusa, in un fermo immagine di muta, infinita, insopportabile tristezza. Antonio detto Tonino era seduto un po' più dietro, appoggiato a un tavolo. Lui si mise a piangere, e poi a singhiozzare. E io ero lì, e guardavo e ascoltavo, perché non c'era niente altro che potessi fare. Non durò a lungo, per fortuna. Tre quarti d'ora dopo essere entrato a casa Ferraro ero di nuovo nella mia macchina. Scaricai Fornelli dopo aver subìto, del tutto impotente, un lungo monologo su come ero stato straordinario a scoprire quello che avevo scoperto, e sul fatto che nei prossimi giorni avrei dovuto raccontargli tutti i dettagli. E naturalmente mi sarei dovuto occupare della difesa di parte civile della famiglia, disse quando ci stavamo salutando. Naturalmente no, risposi. Per quello avrebbero dovuto trovare un altro avvocato. Qualcosa nel mio tono, o nella mia faccia, o in tutti e due dovette dissuaderlo da qualsiasi tentativo di insistere o anche solo di chiedere spiegazioni. Entrai in casa sentendomi addosso, e dentro, una stanchezza perfetta e pulsante. Salutai Mister Sacco e gli dissi che sarei stato da lui nel giro di due minuti. Andai in camera da letto, mi svestii con calma e mi feci un completo, accurato bendaggio alle mani, prima di mettere i guantoni. Ci sono occasioni in cui è indispensabile fare le cose come si deve. Per mezz'ora boxai. Sciolto e veloce, come se la stanchezza e le altre cose che mi portavo dentro, peggiori della stanchezza, si fossero trasformate in un'energia fluida e misteriosa. Poi andai a farmi una lunga doccia calda con un bagnoschiuma all'ambra che avevo comprato anni prima e che non avevo mai aperto perché mi sembrava ci volesse una buona occasione. La buona occasione non era mai arrivata. Quando tornai nel soggiorno, in accappatoio, dissi ad alta voce che non volevo restare da solo, quella sera, e che sarei andato a trovare Nadia, e il vecchio Baskerville. «Scusa, Mister Sacco, non è che non apprezzi la tua compagnia. Al contrario. Ma a volte sei davvero un po' troppo taciturno». Una volta fuori mi accorsi che la città era diventata silenziosa, e il vento si era calmato, lasciando nell'aria solo un leggero odore di mare. La notte sembrava di nuovo un luogo tranquillo e accogliente.
Così montai in bicicletta e presi a pedalare veloce, sulla strada deserta.