GIORGIO BOCCA L'ITALIA L'È MALADA (c) Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano Prima edizione in "Serie Bianca" gennaio 20...
122 downloads
356 Views
239KB Size
Report
This content was uploaded by our users and we assume good faith they have the permission to share this book. If you own the copyright to this book and it is wrongfully on our website, we offer a simple DMCA procedure to remove your content from our site. Start by pressing the button below!
Report copyright / DMCA form
GIORGIO BOCCA L'ITALIA L'È MALADA (c) Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano Prima edizione in "Serie Bianca" gennaio 2005 ISBN-88-07-17105-8 www.feltrinelli.it 1. Il regime Che cos'è un regime? Che cosa lo distingue da uno stato di diritto? Direi qualcosa di fisico, di tangibile, come il ritorno della paura. Una paura fatta di cento paure, da quella di perdere il posto a quella di perdere la vita, di essere emarginato, di subire violenza e umiliazioni immeritate, di non avere diritti certi. La paura di cedere alla paura. Regime è una società classista che finge di essere senza classi, di sovversivi che fingono di essere moderati. Lo ha detto bene Hillary Clinton dei conservatori americani come Bush: "Sono degli estremisti e sono molto chiari su ciò che vogliono. Stanno cercando di smantellare il governo federale, stanno cercando di riempire i tribunali di estremisti il cui compito è abolire la maggior parte dei diritti civili e dei diritti del lavoro, come pure i sistemi di protezione ambientale. Non credo si possa parlare di una cospirazione di destra, ma di un programma di destra radicale che viene apertamente perseguito". Una società oligarchica che finge di essere senza classi, che rovescia tutti i valori salvo quello del profitto a tout prix. Il ministro dei Trasporti, ingegner Lunardi, dice: "Dobbiamo far sparire il verde che soffoca le strutture". Non le opere della speculazione che deturpano l'ambiente. In Sardegna il capo del governo distrugge l'ambiente nella sua Villa Certosa, coperto dai servizi di sicurezza dello stato. Invece di difenderlo. Ai regimi oligarchici piace simulare la democrazia. Da noi il partito di regime si è dato per nome "la Casa delle libertà". Il falso rispetto per le regole è la passione dei suoi dirigenti. Al capo del governo tutti riconoscono di essere un grande bugiardo, forse il più grande fra gli uomini di governo viventi, massimo esperto nel dire e disdire. Un giorno dice dell'onorevole Cossutta, rifondatore del comunismo, che negli anni della guerra "organizzava bande di briganti". Non era esattamente così, Cossutta organizzava i partigiani che combattevano l'occupante tedesco. Cossutta querela, ma senza scomporsi Silvio fa disdire dal suo ufficio stampa: "La frase era dovuta al clima elettorale. È escluso nel modo più inoppugnabile, anche in base alle verifiche delle fonti storiche, il compimento da parte dell'onorevole Cossutta di attività siffatte". È il tipico linguaggio dei bugiardi: "inoppugnabile", "verificato sulle fonti storiche". Nel regime non c'è nulla di inoppugnabile e di verificato perché fra i suoi poteri c'è quello di fabbricare, volta per volta, l'inoppugnabile e il verificato, nel trasformare una controriforma in una riforma, un imbroglio in un chiarimento. Chi rifiuta l'imbroglio della controriforma non è semplicemente uno di diverso parere, ma un disfattista, un catastrofista. I fatti non contano, conta l'inesausta voglia di profitto dell'oligarchia. Gli scandali del potere non esistono, esistono solo i complotti dei suoi avversari e dei giudici di parte che li proteggono. Un esempio, l'acquedotto pugliese. Bisognava ripararlo urgentemente, perdeva acqua da tutte le condotte, da tutti i bacini, i mafiosi lo usavano gratis per i loro campi, mancavano i collegamenti fra le opere. L'Enel, l'ente pubblico elettrico, si offre all'impresa: ha un'esperienza unica nel governo delle acque, ha il capitale necessario subito, duemila miliardi, è esperto nella distribuzione, ma i notabili di Forza Italia che sono al governo della regione sono di diverso avviso, parlamento e informazione si riempiono di parole apparentemente insensate come "difesa dell'imprenditorialità locale". Ma quale, se ha lasciato che l'acquedotto andasse in rovina? Tutti sanno come stanno realmente le cose, deputati, giornali, televisioni, il Quirinale e il Vaticano ma tutti, secondo la prima regola del regime, "sorvolano". L'Enel è bocciato, l'acquedotto pugliese scompare dall'informazione, l'ammucchiata degli interessi economici e politici si spartisce ciò che resta. Fra i suoi programmi faraonici il regime non ha mai messo quello di dare acqua al Sud assetato: costerebbe molto e renderebbe poco. Nel regime nulla è accertabile, a cominciare dal famoso "buco di bilancio" che
il regime attribuisce ai governi di centro-sinistra. Ci sono gli archivi parlamentari e governativi, c'è la Ragioneria dello stato, ma sul buco si continua a discutere e a fare come il ministro del Tesoro delle battute di spirito. Nel 2004, il costo della vita è aumentato realmente del venti percento, ma l'Istat, l'istituto pubblico di statistica, lo ha ignorato. Non è che i privati siano meglio dei pubblici servitori dello stato. L'uso delle percentuali per rimanere nel vago l'aveva inventato l'avvocato Gianni Agnelli. Gli chiedevano un'informazione sullo stato della Fiat e rispondeva: "Guardi, siamo al settanta percento". Finché a credergli sulla percentuale ci siamo trovati sull'orlo del fallimento. Per non parlare delle commissioni parlamentari d'inchiesta o delle scatole nere dei disastri aeronautici o ferroviari che servono a rinviare all'infinito l'accertamento della verità e della responsabilità. Con l'attuale gestione di governo in fatto di commissioni parlamentari d'inchiesta siamo alle provocazioni ridicole. Hanno varato una commissione Mitrokhin che dovrebbe far luce sui rapporti fra i nostri politici e industriali e giornalisti, cioè tutti, e la polizia politica sovietica, cioè tutto il potere sovietico. E i primi negli elenchi degli indagati dovrebbero essere il professor Valletta e Palmiro Togliatti, cioè il potere in Italia, che, d'accordo con i sovietici, fecero Togliattigrad. L'informazione sovrabbondante e contraddittoria è al servizio del regime e la menzogna è il lubrificante dei rapporti umani, ma forse siamo a una superproduzione. Stefano Bartezzaghi ci scherza su: "Potremmo abolire la verità e dedicarci all'articolato universo delle finzioni, delle leggende metropolitane, della vox populi, dei falsi in bilancio. Ci vorranno dei garanti delle dicerie e dei pettegolezzi, una commissione gossip, un sottosegretario alle revisioni". Le parole non sono più pietre, come diceva Carlo Levi, ma piume al vento, foglie d'autunno, ali di farfalle. Dopo il G8 di Genova tutti i media al servizio del governo, ma anche dell'opposizione, dissero e scrissero che la città era stata devastata: nelle sue strade, fra le macerie si aggiravano superstiti terrorizzati, smarriti. Giorni dopo un comunicato di agenzia, da nessuno ripreso, dice che i danni sono stati di pochi miliardi di vecchie lire, come negli stadi di San Siro o all'Olimpico dopo un megaconcerto. E siamo arrivati alla crisi della Fiat, alla bolla gigantesca dei debiti senza preavviso. Eserciti di esperti, di analisti, milioni di articoli, di opinioni e nessuno che avesse sentito puzza di bruciato. Di menzogne ormai si nutre l'intero pianeta. Delle menzogne si fa un uso scientifico. L'amministrazione Nixon affidò a Herb Klein, direttore del servizio comunicazioni, una campagna per distruggere la credibilità della stampa che indagava sullo scandalo del Watergate; e Herb Klein dovette frenare la corsa degli intellettuali che si offrivano alla bisogna non solo per i soldi ma affascinati dalla sfida mentale di fare a pezzi uno dei fondamenti della Costituzione: la libertà di stampa. Cosa c'è di più eccitante dello svelare che il re è nudo al servizio di un re? Siamo per l'economia della lesina o per quella di Pantalone, per i prezzi dei poveri o per quelli dei ricchi? Per il taglio delle tasse o per il loro spostamento? Il globalismo americano, l'impero americano manca secondo i liberai "di una visione culturale del mondo", di un progetto per superare gli effetti di uno sviluppo anarcoide. L'ottusità del regime italiano non è da meno, tutto va bene o comunque tutto si aggiusta: i poveri del mondo in qualche modo se la caveranno, i terroristi in qualche modo verranno eliminati, magari con le torture e con i bombardamenti delle carceri. E chi sostiene che questo è il modo peggiore è un comunista. Con il regime sono tornati i machiavellici, i realisti, quelli con i piedi per terra, per un senso forte della politica della sovranità statale di cui, dice Galli della Loggia, "la manifestazione massima è la pena di morte". Quelli della spada di Brenno, dell'irrisione ai pacifisti, del disprezzo togliattiano per le "anime belle". Quelli che "se vuoi la pace prepara la guerra". La guerra è bella! Ogni giorno alla televisione stragi e bombe. La storia non è una favola, è fatta di marcio e di sangue. Ma questi realisti di chi sono amici? Da che parte stanno? Dalla parte dei generali che rubano sulla logistica, dei primari che si arricchiscono con le false valvole per il cuore, dei deputati che festeggiano i condannati di Mani pulite, degli amici della mafia? Alessandro Amadori, esperto di pubbliche relazioni, dice che Silvio "ha il genio della comunicazione mediatrice: ha capito che dentro ciascuno di noi 'c'è un bambino' ed è a lui che bisogna parlare". Un bambino perverso, si direbbe.
Ogni autoritario punta al successo con tutti i mezzi, riservandosi un lieto fine che non arriva mai. Si era al principio degli anni novanta e un giovane dirigente socialista avvisò Craxi che dalle parti di Varese c'era un ras che rubava a man salva aprendo dei circoli culturali che erano delle bische. "Lo so," rispose Craxi, "ma quei circoli servono anche a raccogliere voti e io prima voglio fare politica e arrivare al governo e poi darò la caccia ai ladri." La caccia non la diede mai e un bel giorno la diedero a lui. Che cos'è un regime? Ce lo spiega Vittorio Alfieri: "Tirannide indistintamente appellar si debbe ogni qualunque governo in cui chi è preposto all'esecuzione delle leggi può farle, distruggerle, interpretarle, impedirle, sospenderle o anche soltanto eluderle con sicurezza di impunità. E quindi o questo infrangileggi sia ereditario o elettivo, usurpatore o legittimo, uomo buono o tristo, uno o molti a ogni modo, chiunque ha una forza effettiva che basti a ciò fare è tiranno, ogni società che lo ammetta è tirannide, ogni popolo che lo sopporta è schiavo". Questa è la fotografia dell'Italia al principio del Ventunesimo secolo. Il regime è anche assuefazione al peggio, fastidio per chi si oppone e conserva un minimo di senso critico. Chi parla male di Berlusconi diventa un rompiscatole, un bastian contrario, un maniaco che vuole a tutti i costi vedere il peggio, ingigantire gli errori veniali. Ma cosa ti ha fatto questo Berlusconi? Ma possibile che non ti vada bene niente di lui? Si scopre che alla maggioranza delle persone va bene la rinuncia alla libertà pur di non aver grane, di viver tranquilli, pronti a ingoiare tutti i rospi. Gli uomini di governo sono degli yes-man che approvano senza fiatare le leggi personali, gli arricchimenti del padrone, l'eliminazione legale dei suoi concorrenti, la promozione dei suoi servi? Ma sì, in fondo a me che danno reca il salvataggio di Rete 4 o la legge Gasparri sulle televisioni? Perché non l'hanno fatta quelli della sinistra quando erano al governo? Perché parlano tanto del conflitto d'interessi e non lo hanno risolto loro quando potevano? Il regime ha torto a volere una giustizia giusta? Le sentenze non le compravano anche gli avversari del cavaliere? È l'Italia dei furbi, dei servi che si chiede di continuo: ma in fondo che male ha fatto questo regime agli italiani, che cosa ha fatto che non fosse già stato fatto dai suoi oppositori? Forse la finanza del centro-sinistra era meglio? Forse il gigantesco debito pubblico non è opera dei governi precedenti, anzi dei cittadini che hanno sempre chiesto più di ciò che lo stato poteva dar loro? Passa sotto silenzio la progressiva demolizione dello stato di diritto, di uno stato tout court, il disprezzo e il rancore per la giustizia, l'indifferenza per lo stato sociale, per la giustizia sociale. 2. La vita senza legge L'eclissi dei valori In una vignetta di Altan si legge "poteva anche andare peggio". No, peggio di così non poteva andare. C'è nel regime un'eclissi del buon senso comune, del rispetto dei valori comuni che avevano connotato la nostra vita nella repubblica democratica. C'è il vuoto. Negli anni in cui era alla guida del più grande partito comunista dell'Occidente, Palmiro Togliatti fece visita al banchiere Mattioli e indicandogli alle pareti la collezione dei classici italiani della Ricciardi disse: "Ecco un baluardo che nessuno potrà mai abbattere". Per dire che anche nell'Italia della Guerra fredda, delle grandi ideologie contrapposte c'era quel patrimonio comune, quella gerarchia di valori da tutti riconosciuta. E il fatto che questo comune riconoscimento dei valori sia quasi scomparso nell'Italia del regime dice che peggio non poteva andare. Di quel comune rispetto dei valori faceva parte una morale comune, la morale della legge mosaica, del non rubare, del non dire falsa testimonianza, oggi tranquillamente violata come se in politica il comportamento morale fosse del tutto indifferente. Ma la violazione della legge non basta, è scomparsa anche la decenza. L'Italia di cui sentiamo nostalgia era anch'essa corrotta, erano corrotti i re sabaudi, corrotti i politici dello scandalo della Banca romana, ma neppure il tribunale prezzolato che mandò assolti i colpevoli osò fare l'apologia di reato che oggi è d'uso comune. C'era rispetto anche per la storia, almeno per quella delle comuni sofferenze del Risorgimento e delle due guerre mondiali. Ora anche questo rispetto è fatto a pezzi, con baldanza da monatti,
dal revisionismo storico al servizio del nuovo padrone. No, non poteva andare peggio. Non tanto per la svolta elettorale che è nell'ordine della vita politica ma per come si è ridotto il paese, per i mesi, gli anni in cui la democrazia, la giustizia, il servizio pubblico, l'informazione sono stati picconati. Ho votato in una sezione della Milano ricca, che ha dato una maggioranza schiacciante alla nuova destra, ho ascoltato i discorsi di questi elettori. Non li ho sentiti nemici, ma qualcosa di peggio, estranei, incomunicabili. Ritrovare un linguaggio comune, un buon senso comune non sarà facile. Nella scomparsa della decenza non ha più limiti l'indecenza dei cortigiani. Ecco un giornalista, Paolo Guzzanti, affermare sul giornale del padrone: "È quasi imbarazzante dover scrivere che l'intervento di Berlusconi sulle pensioni era semplicemente perfetto: comunicazione limpida, elegante, convincente per evidenza". Si trattava di un intervento trasmesso su tutte le reti nazionali e private, le sue, riunite, deciso dal padrone senza preavviso alla Rai, in cui il capo del governo annunciava il fallimento dello stato sociale e concludeva con un appello elettorale, del tipo comando io, fuori da ogni normale fair play. È impressionante scoprire a soli sessant'anni di distanza che gli effetti, i connotati, le volgarità dell'autoritarismo si ripetono, che quando torna alla ribalta un capo i suoi fedeli non si accontentano di seguirlo, di obbedirgli, ma lo amano appassionatamente, come l'onorevole Sandro Bondi che piange se per qualche istante pensa di essere stato sostituito nel cuore del padrone. L'aspetto fisico del padrone non conta: ci sono uomini fatali come Hitler fisicamente sgradevoli, un piccolo burocrate nevrotico, con baffetti e movenze da burattino. E fatale può essere anche Berlusconi, rassicurante ometto comune. Come si vive nel regime? La risposta giusta è: da stanchi. Stanchi di non capire, di essere presi in giro, del dire e disdire, delle menzogne plateali, del cattivo gusto che monta, delle facce da servi della commedia dell'arte che ogni giorno ti ripetono che il regime non c'è, è un'invenzione dei disfattisti, dei comunisti. Adesso il padrone vuol diminuire le tasse. È una follia in un paese dissestato. Che senso ha? Nessuno, è panna montata, aria fritta, ma anche di questo il regime campa. La menzogna continua stanca. I soldi sono soldi, o ce li hai o non ce li hai, a che serve togliere con una mano e restituire con l'altra? Serve per tirare avanti nella stanchezza che cresce. La libera concorrenza nella telefonia, nella televisione, nei consumi si traduce nel fatto che ogni tre mesi ti cambiano le regole, gli apparecchi, i contratti. E anche questo stanca perché è la vecchia, vecchissima storia dei furbi che derubano gli onesti e gli ingenui. Stanca anche questa nostra partecipazione a guerre più grandi di noi. Stanca e avvilisce, ti implica in una sporca commedia, in un intreccio di basse furbizie. Stanca persino il pensiero che questa stanchezza potrà finire in furore. C'è chi aspetta ancora la svolta autoritaria, chi aspetta il regime. Ma la svolta è già avvenuta anche nel mondo del lavoro in cui la rivoluzione tecnologica ha sbriciolato la compattezza della classe operaia, le ha tolto ogni controllo della produzione, fabbriche e capitali vanno dove vogliono senza chiedere il permesso a nessuno. Se ne è andato il Partito comunista, il figlio di La Malfa è passato alla Casa delle libertà, i fascisti sono stati sdoganati. Resta la domanda di fondo; quelli che seguono il nuovo padrone lo fanno per convenienza o perché piace loro? Due grandi afflizioni ci aspettano ogni giorno, due ombre profonde: l'incapacità di capire ciò che sta accadendo e l'emarginazione progressiva, automatica, di milioni di uomini, miliardi nel mondo. I grandi fallimenti, in America della Enron, da noi della Parmalat e della Cirio, non investono solo la finanza, il sistema bancario, i pubblici controlli ma l'intero sistema capitalistico. Il fatto che i massimi esperti ripetano che questi crac sono incomprensibili significa che sono inconfessabili. Le riforme tecniche di regime sono in corso. Un po' confuse, un po' contraddittorie ma sempre nel segno dell'autorità crescente. Si ripete lo stato d'animo che fu degli italiani durante il fascismo, la loro impotenza a dirigerlo o a contrastarlo, l'attesa di un evento esterno risolutore, persino una malattia letale del duce. In altri tempi, in altri paesi, il libertinaggio anticipò le rivoluzioni liberali, la libertà sessuale annunciò la libertà tout court. Il libertinaggio del nostro regime ha il tanfo delle case chiuse, la rassegnazione di chi si occupa d'altro che di politica. Meglio far sesso o parlar di sesso che rischiare punizioni ed emarginazioni. L'informazione del regime porta un interesse
debordante per le case d'appuntamento e per due categorie dei loro frequentatori: i calciatori e i giornalisti appariscenti e innocui. A ogni scandalo a luci rosse giornali e televisioni annunciano rivelazioni sconvolgenti, elenchi di finanzieri, politici, prelati dell'Opus Dei e poi arrivano un terzino della Lazio e un pubblicista sconosciuto. Invece del mondo un demi monde: ragazze squillo che vorrebbero fare le giornaliste, calciatori che si scambiano attricette, i primi in mostra con i loro muscoli le seconde con le loro curve, nel giro del denaro facile e della bellezza degli asini. Nelle democrazie autoritarie le immagini sono tanto più libere quanto politicamente innocue e la pornografia che occupa la televisione e i giornali diventa un instrumentum regni. Piace il pettegolezzo allusivo e pruriginoso. "Dagospia" e "Novella 2000" sono organi di regime e tutti ci marciano, due mediocri cantanti russe si esibiscono in un bacio saffico e appaiono su tutti i media. Il sesso violento deborda anche nella cronaca, nelle fanciulle rapite e violentate cui i genitori hanno dato nomi biblici e da Mille e una notte. E abbonda la sessualità pasticcara delle discoteche dove droga e sesso si sublimano negli incidenti d'auto e per i funerali dove la gente applaude all'apparire delle bare come a una festa. Il regime c'è, come sa chi ci vive con pena e alienazione. Si ha l'impressione di aver perso la gravità, di galleggiare nell'aria come gli astronauti, senza capire in che mondo ci si trovi, quali punti di riferimento restino nel continuo dire e disdire, apparire ed essere. Arrivano i giornali del mattino ed è come affondare in sabbie mobili, nessuno che si assuma la responsabilità di quello che dice e di quello che fa, una folla di cortigiani di marionette che non sai se in carne e ossa o fantocci, cartoni animati. E attorno a queste "animule blandule" un connettivo di volgarità. Un voyeurismo che si autoconsuma, non più le immagini di giovani corpi ma una libido anatomica, l'occhio della camera da presa come una sonda dentro tutti i buchi, dentro un retto, un colon, una cistifellea. Nella nuova normalità. Ma via che c'è di male? Che cos'è questo moralismo da parrucconi? La volgarità con la forza dell'abitudine, del vizio ma anche la volgarità plebea che affonda le sue radici nei vizi antichi di un'Italia minore, tira a campare, unta, mezzana, mammista, dilettante. Le ragazze in fiore che accorrono a migliaia alle selezioni per le veline e confidano ai cronisti "è il sogno della mia vita". Non sanno cantare, recitare, ballare, ma sono già delle dive del reality show, una zuccherosa falsificazione della realtà. È stancante e umiliante vivere in un paese che non ha il coraggio di essere se stesso, che preferisce nascondersi dietro il trasformismo dei fascisti che fanno i democratici e dei democratici che si comportano come fascisti, un paese in cui hanno pochissima fortuna gli eroi civili, i morti per opporsi ai mafiosi e ai furfanti subito, per questo un po' sospetti. Un regime che non è il fascismo ma gli somiglia. Il presidente della Repubblica Ciampi esorta gli italiani all'unione. Ma gli italiani sono divisi, il mondo è diviso in maniera irreparabile. Ciò che pensa e dice un uomo come Berlusconi, e chi la pensa come lui, è esattamente il contrario di quello che penso io e quelli come me. Sulla politica, sulla pace, sull'arredamento, sulle donne, sulla morale, sulla fisica o sulla metafisica. Su tutto. Al punto che non si sa più se gli anormali sono loro o siamo noi. Ciò che noi esecriamo loro lo amano, ciò che amiamo loro lo odiano. Che cos'è che distingue loro da noi? Il loro modo di essere dal nostro? Direi l'assenza di rapporto con il sociale, con il bene comune, con la giustizia comune. In loro prevale un individualismo arcaico, irragionevole. Qualunque cosa faccia il "tipo Silvio" l'idea del tornaconto personale è totale, quella del bene pubblico è assente. Silvio ha cercato di fondare il partito liberale di massa, sul principio reaganiano che la somma degli egoismi individuali fa la ricchezza della nazione. Anche noi, i diversi da Silvio, coltiviamo i nostri egoismi ma siamo arrivati a capire che senza disciplina comune, senza legge comune, senza educazione comune non esiste vera società, vero stato. Ma quelli come Silvio sono tutti di un pezzo nel perseguimento del tornaconto personale, se fanno beneficenza è per sponsorizzare ciò che appartiene a loro, se si occupano del pubblico è per sfruttarlo. Non c'è mistero nei "tipo Silvio". Lui organizza la sua villa in Sardegna come un suo stato, dove fa quello che vuole, protetto persino dai servizi segreti e dal ministro Lunardi che non si sa bene di cosa sia ministro se delle Grandi opere o dei Trasporti e delle infrastrutture, e va
bene così. Dicono tutti: questo non va ma va bene così. Che cos'è un regime? È una società in cui il potere politico-economico è talmente forte che può disporre delle censure spontanee dei sudditi, di quanti sanno, sentono di farne comunque parte, di esserne comunque condizionati e corrotti. Il regime è la società dei misteri incredibili ma inviolabili che tutti accettano, come la morte di John Kennedy, come l'assassinio di Oswald, come la guerra di Bush all'Iraq. Ma anche dei piccoli misteri nostrani su cui politici e informatori passano come pesci volanti. Uno di questi è quello dei quattro italiani sequestrati dai ribelli iracheni. Piccola storia ma simile a quelle del Cermis e di Ustica. Noi italiani l'abbiamo nascosta sotto un mare di bandiere e di retorica patriottarda. Non abbiamo saputo per chi lavorassero, a che prezzo, perché fossero sulla via del ritorno a casa, attraverso la Giordania, se per rispamiare o per fuggire. Piccolo segno, piccola rivelazione di un'operazione gigantesca che ha visto la grande industria vicina a Bush premeditare prima dell'attacco ed eseguire, dopo il grande bottino di una ricostruzione pagata non dall'Iraq ma dai cittadini americani. E così in Italia si fa fìnta di non capire che il progetto delle grandi opere è una miniera d'oro per i signori del cemento armato. Il disastro che sta avvenendo nel territorio, la colata di cemento che va coprendo l'Italia intera sembra ignoto alle varie associazioni. Nella primavera del 2004 il cavaliere è tornato da una lunga vacanza, qui e là ritoccato, ma sostanzialmente lo stesso e con "più fame che pria". Il suo maggiordomo Bondi ci ha informati che è intenzionato a governarci per altri trent'anni, cioè fino al suo centesimo compleanno e oltre, al di là dei limiti di madre natura. Un grande comodo partito il suo, esente da ogni fastidioso scambio di opinioni: sei anni tra due congressi senza dibattito. Che cosa ci offre il cavaliere? In pratica la libertà di tacere, se no di essere estromessi dagli uffici pubblici e dall'informazione. La celebrazione del decennale di Forza Italia era una faccenda di partito ma è stata imposta all'intero paese. Un paese pieno zeppo di ladri impuniti: non si era ancora spento il rumore per lo scandalo Cirio e già risuonava quello per lo scandalo Parmalat, manzonianamente a uno squillo delinquenziale a sinistra, a destra ha risposto uno squillo e un signore che è entrato in politica per salvare i suoi interessi si permette di avere la politica in sommo disprezzo, la definisce: "Un vecchio giochino". Una schiacciante maggioranza parlamentare non gli basta. Ne vuole una assoluta, tre reti televisive non gli bastano, le vuole tutte e in tutte impone i propri uomini. Il paese ha un bisogno urgente, disperato di buona politica e lui gli dà del cattivo spettacolo, della cattiva retorica, se ne sta via un mese per farsi fare un lifting al viso. Sa benissimo, e lo dice, che metà degli italiani lo "odia visceralmente" ma continua a provocarli, a umiliarli. Non sopporta freni e consigli. Se le istituzioni bocciano le sue leggi eversive le fa riproporre, appena ritoccate dalla sua maggioranza. Dice di volere l'unione nazionale ma governa con una faziosità da tiranno. Emargina, proscrive, suggerisce delazioni e diffamazioni sempre con la tecnica di lanciare il sasso e ritirare la mano. La sua arte è di aggirare gli ostacoli invece che affrontarli. Un terzo degli italiani non sa come arrivare alla fine del mese? Si arrangino. Il costo della vita sale di continuo, la catena degli scioperi sono il segno del malcontento che aumenta? Sciocchezze. Noi siamo amici di Bush e facciamo le grandi opere, suggeriamo la politica agli americani nell'Iraq, ospitiamo i capi di stato stranieri a Villa Certosa a Porto Rotondo. Eravamo un paese escluso dalla politica estera e ora siamo amici di Putin e culo e camicia con Bush. Ci diamo da fare, organizziamo convegni con i bielorussi e gli ucraini, nell'Europa dell'Est ci capiscono, ci stimano. Nel regime i cambiamenti avvengono senza che al momento ce ne si accorga. Ancora negli anni cinquanta i tranvieri di Milano erano un'aristocrazia operaia, non c'era giornale che si dimenticasse che Carla Fracci, la prima ballerina della Scala, era la figlia di un tranviere. Chi saliva su un tram guardava con rispetto quel signore in uniforme scura che stava al posto di guida, un servitore pubblico. Oggi i tranvieri di Milano fanno scioperi selvaggi per fare capire alla città che esistono ancora e che il servizio pubblico è indispensabile. Oggi, l'idea che la gente ha di loro risponde al loro salario mensile, pari al conto di un pranzo in un ristorante di lusso o poco più. "Tutti colpevoli, nessun colpevole," disse Craxi in parlamento. Il regime si regge su questa
irresponsabilità generale. Che non si cura con la chinirgia estetica. Quale sarà il cittadino ideale della repubblica berlusconide? Uno che si sceglie il giudice gradito grazie alla legge Cirami, cioè un giudice "non comunista", uno che rimanderà al mittente le rogatone di giudici stranieri perché anche francesi, svizzeri, tedeschi eccetera possono essere dei giustizialisti e complottardi; un vero patriota anche se alleato ai leghisti della devolution per cui la bandiera tricolore va appesa nel cesso, uno senza regole nei suoi affari ma che, al motto di "meno stato e più mercato", non pagherà le tasse in attesa che la maggioranza voti il loro taglio, che conterà sui condoni, troverà il modo di non fare alcun servizio militare, ma sarà filoamericano e per la guerra preventiva, sarà anche filorusso nel senso di filomafia russa e ammiratore di Putin. Sarà difensore della libertà ma vorrà riscrivere i libri scolastici per purgarli delle incrostazioni marxiste. Solidale con gli operai purché vadano buoni buoni in cassa integrazione e non disturbino con i blocchi stradali, sarà per la tortura della 41 bis, la legge per il carcere duro e durissimo, ma alleato dei mafiosi nei buoni affari, sarà per la cancellazione di ogni parvenza di diritto internazionale ma per le Nazioni unite al servizio dei più forti, per la scuola privata sovvenzionata dallo stato, per i ticket sanitari a pagamento, rispettoso del Sant'Uffizio ma divorziato, drogato ma amico di San Patrignano, insomma un uomo tutto d'un pezzo. Sarà anche amico dei terzisti, cioè di quelli che dicono di stare nel mezzo mentre stanno a destra. È possibile stare nel mezzo quando di fatto si sta con la destra? Un giorno parlai dei terzisti con il professor Sartori, politologo di fama mondiale, e gli chiesi: "Ma che vogliono questi terzisti? Hanno posti di potere nei giornali, nelle televisioni, nei ministeri, sono ben pagati, partecipano allo spoil System, cioè al banchetto governativo, se esce un loro libro viene presentato in televisione a tutte le ore su tutti i canali, accompagnati da belle ragazze, fotografati, paragonati a Proust e Pascal. Ma che vogliono ancora, professore?". Con il suo esprit florentin il professore laconicamente rispose: "Durare". Proprio così, vogliono restare in quello spazio che sta all'ombra del potere ma fingendo di esserne fuori. Ci sarebbe la questione del rispetto di se stessi, ma i terzisti non ci badano, sono uomini di mondo. La democrazia, dice Vittorio Foa, non è solo questione di leggi ma di costume, c'è dove anche i più forti danno l'esempio accettando le leggi uguali per tutti. Ma quali esempi ci vengono dagli uomini di regime, dal loro capo e dai suoi più stretti collaboratori? Quando uscì la notizia che alcuni giudici italiani avevano avuto l'impudenza di risolvere "il più grave caso di corruzione della storia italiana" rimborsando ai Rovelli i mille miliardi che avevano dissipato nell'industria chimica, la grande informazione, invece di occuparsi della sostanza, si occupò delle forme giuridiche, venendo alla conclusione che i veri colpevoli erano i giudici faziosi, che avevano punito i Rovelli e favorito l'Imi, l'Istituto finanziario pubblico, che dai Rovelli era stato munto. Il paese della malavita Il berlusconiano di turno non aveva ancora finito di ricordarci che i nostri soldati sono in Iraq per portarci la democrazia e la civiltà, che in un paese del nostro Meridione una partita di calcio è stata sospesa per onorare, in silenzio, un capo della 'ndrangheta ucciso da una cosca nemica con un colpo di bazooka. Per dire che abbiamo ormai perso la conoscenza e la coscienza del nostro degrado civile. Il dato di fatto che questa 'ndrangheta sia l'organizzazione malavitosa più potente in Europa e forse nel mondo non turba i sonni dei nostri governanti/Nei loro vertici si dà per normale e inevitabile che il traffico della droga nell'Unione europea sia in gran parte controllato da questi nostri concittadini, che possiedono un arsenale con migliaia di armi automatiche e parecchie decine di bazooka, cioè lanciarazzi anticarro. Si dà per normale che le forze di polizia a Napoli, in Puglia, in Calabria, in Sicilia siano praticamente assediate dalla malavita, come dopo le recenti elezioni si è dato per normale che in sessantun collegi siciliani su sessantuno la vittoria fosse toccata a un candidato del partito di governo. E subito illustri politologi si sono affrettati a precisare che non era un successo della mafia, ma della borghesia mafiosa che vota per il partito di governo che continuerà ad assicurarle appalti, sovvenzioni, impunità. Sai che differenza!
Non è stato Silvio Berlusconi a inventare l'attacco alla giustizia; prima di lui una schiera di imprenditori, politici, cortigiani aveva corrotto, diffamato, rifiutato i giudici della giustizia uguale per tutti, ma lui certamente ha dato le ultime picconate. Che la giustizia come forma organizzata di una morale comune, di un rispetto comune per le leggi, sia diventata in questo nostro paese una punizione dei poveracci e una recita ipocrita per i ceti abbienti e sapienti viene confermato ogni giorno da migliaia di episodi. Il più recente è il suicidio di un primario milanese coinvolto in un giro di tangenti per forniture mediche. I cronisti che assistono ai funerali raccolgono dichiarazioni che lasciano senza fiato. Un alto prelato dice: "In un grande foglio bianco c'è una piccola macchia nera. Vogliamo vedere solo quella". E un altro: "Il dottor Mercuriali ha voluto uscire dall'immobilismo statale che ignora il principio di sussidiarietà. Gli ospedali per cui ha lavorato hanno beneficiato di ciò". Forse il prelato non si rende conto di sfiorare l'apologia di reato? Ma no, un buon numero di professori illustri è convinto che la collaborazione, cioè la complicità, fra primari, amministratori sanitari, grandi industrie sia normale e benefica. Il pensiero che sovrasta questa illegalità diffusa è quello reso celebre da Bettino Craxi, "così fan tutti". Fanno parte, rispettate e magari temute, della politica italiana le figlie di due uomini politici, una di Craxi regolarmente condannato da un tribunale italiano con l'approvazione della Corte di giustizia europea, l'altra del socialista Moroni, suicida per l'accusa di aver ritirato delle tangenti per conto del partito. Le accuse secondo il teorema del "così fan tutti" non andavano perseguite e, al contrario, riscattate con la punizione e la condanna dei giustizialisti che avevano ignorato il garantismo e i superiori diritti della politica a violare le leggi. L'assalto alla giustizia guidato da Berlusconi non ha creato dal nulla l'indifferenza, l'ostilità di massa verso la giustizia che ha radici in secoli di malgoverno. Per molte province del Sud la legalità è quella della violenza mafiosa subita ma poco contrastata, ma anche al Nord, nella ricca e civile Milano, la vigilanza democratica è in gran parte svanita, si è mutata in una guardinga rassegnazione, in una sorta di fatalismo per cui la convivenza sociale è affidata non ai cittadini ma al passare di flussi quasi cosmici, di assestamenti e mutazioni inarrestabili come la new economy, il globalismo, il nuovo impero del capitale. Oggi la democrazia è oggetto nel nostro paese di dibattiti "fra esperti", al Teatro Regio di Torino si discute se esista ancora. Certo, la giustizia non gode di buona salute, le iniziative per svuotarla di contenuti si susseguono. Ma quello che più preoccupa è il mutamento del costume, il fatto che le leggi e il loro funzionamento siano considerati come qualcosa di nemico, come una violenza cui il cittadino è costretto a opporsi persino con il suicidio. Che cosa vogliono gli italiani? Vivere senza stato, senza leggi? La cosa era possibile nella dittatura nazista, lo stato era cancellato dal dittatore e dai suoi feudatari, idem nell'Unione Sovietica di Stalin, ma sarebbe arduo dire che era un bel vivere. In questa società senza principi e dignità si pèrde anche il senso della proporzione assieme a quello del ridicolo. La grande vittima della giustizia di parte, il cavaliere di Arcore, per sfuggire al "complotto" giustizialista ha ingaggiato novantotto grandi avvocati e trentadue consulenti affinché lo difendessero dai giudici "comunisti" di cui all'inizio di Mani pulite era il massimo estimatore. 3. Il ritorno del nero Il fascismo perenne Il fascismo che ci portiamo dentro - autobiografia della nazione, diceva Gobetti - torna a circolare come un odore familiare, rimasto nelle pareti di casa, nei mobili, nei giornali, nella televisione. Una sera accendiamo la nostra lanterna magica e c'è Pippo Baudo, il presentatore nazional-popolare, democristiano di Catania. Intervista Romano Mussolini, il figlio buono del Duce, il pianista, parente di Sophia Loren. Non è una trasmissione fascista, piuttosto familiarsentimentale, ma l'odore è quello. Il figlio buono racconta di suo padre, di
quando vivevano in una grande villa romana dove Rachele, la moglie del Duce, coltivava in un angolo del giardino l'insalata "che gli piaceva tanto". Lui tornava a casa da palazzo Venezia, abbracciava i bambini, li prendeva in braccio, si informava dei loro studi, mentre lei gli preparava i "pisarei" e la camomilla. Memorie del fascismo buono, non di quello orrendo di piazzale Loreto, con il suo cadavere appeso a un distributore di benzina. Qui si sente Romano che dice: "Un assassinio, per me è stato un assassinio". Così parla un figlio e Baudo non lo interrompe, l'intervista è del genere commovente, lasciamo che tutto il resto rimanga sepolto sotto i molti anni passati, lasciamo ai libri di storia ricordare che cos'era l'Europa sotto il Terzo Reich: l'architetto Speer aveva già ricevuto gli ordini per progettare la nuova Trondheim in Norvegia per duecentomila immigrati tedeschi e in Russia era prevista un'immensa riserva di schiavi, cui sarebbe stata inibita ogni cultura come ai servi della gleba sotto gli zar. Al nero che ritorna vanno bene le memorie familiari e soprattutto i morti, il loro uso sacrale, la pietas cattolica. Ci è caduto anche Cesare Pavese in quella primavera del 1944, che in una vigna del Monferrato vide dei cadaveri di soldati fascisti e si interrogò sul loro e suo destino. Ma fra il rispetto dei morti e il ricordo di ciò che erano da vivi rimane una differenza, e fingere che tutti da vivi fossero la stessa cosa è un inganno, fingere che da vivi il socialista Matteotti ammazzato dagli squadristi fosse la stessa cosa del filosofo Giovanni Gentile presidente dell'Accademia di Salò è un barare al gioco. Perché il gioco dei morti è così praticato in Italia? Perché la storia del fascismo è così poco conosciuta che sul passato si può dire quel che si vuole, il capo del governo può fare sua la battuta di un capo della polizia fascista secondo cui "Mussolini mandava in vacanza al mare i suoi oppositori", può dire "farò visita volentieri a questo papà Cervi" defunto da anni, il padre dei sette fratelli Cervi fucilati a Reggio Emilia dai fascisti. Ci sono varie forme del ritorno del nero. Una che ignoravo è il "partito delle medaglie d'oro". Me ne parlò per primo lo scrittore Giose Rimanerli, mi spiegò che dalle sue parti molisane quelli che avevano avuto una medaglia d'oro in guerra appartenevano alla stessa élite guerriera. Anche quelli che in Spagna si erano ammazzati a vicenda? Chiesi. In molte città italiane persone di buona volontà e di memoria corta propongono di celebrare assieme i caduti della guerra civile, di organizzare una festa buona per tutti e le proposte si infittiscono nelle terre del confine orientale dove ci sono stati morti di tutte le parti prima, durante e dopo la guerra: morti sloveni per mano dei fascisti, morti partigiani per mano dei titini, morti per mano dei tedeschi, morti malcapitati gettati nelle foibe. Ma mescolare i cadaveri non serve, meglio raccontare come sono andate esattamente le cose, e non imbrogliare come fa il fascista buono Mirko Tremaglia. "Nel rispetto di tutti i morti," dice lui, "sarebbe stato meglio vincerla quella battaglia di El Alamein. Se si passava a El Alamein tutto era ancora possibile." E si commuove. Ma a El Alamein non si poteva passare perché non si è mai visto che un'armata debole e disorganizzata abbia avuto la meglio sulla più forte e assistita, come era la VIIIª armata inglese. El Alamein non fu la battaglia di movimento che Tremaglia indica ai giovani "perché vengano qui ad abbeverarsi di eroismo". Fu la tipica battaglia di logoramento fra forze impari: da parte inglese 285 carri Sherman con corazza di settantacinque millimetri e 246 carri pesanti Grant con cannoni da settantacinque mentre da parte italo-tedesca solo trentotto Mark IV in grado di reggere il confronto. Non ci fu manovra a El Alamein, più di mille cannoni inglesi macinarono la resistenza italo-tedesca. Sulle mappe degli artiglieri inglesi c'erano dei trasparenti a linee parallele che avanzavano di cento in cento metri, il bombardamento procedeva cento metri dopo cento distruggendo tutto. Un massacro preordinato e inevitabile in cui non c'era posto per l'eroismo. Una lezione sull'alleanza con i tedeschi: i nostri a piedi nella ritirata, i tedeschi sui camion. Ne prese atto il generale Barbasetti che incontrò Rommel alla ridotta Capuzzo. "È stato molto doloroso," disse Barbasetti, "il sacrificio del x corpo di Armata abbandonato nel deserto." Rommel: "È questo forse un rimprovero? Dal Führer non è giunta alcuna parola di disapprovazione". Barbasetti: "Ho risalito l'interminabile colonna dei reparti in ritirata, i camionisti tedeschi si rifiutavano di far salire gli italiani". Rommel non aggiunse parola.
La storia all'incontrario L'antifascismo è morto, la Resistenza archiviata, sale dovunque una marea reazionaria, una di quelle svolte inspiegabili, la voglia collettiva di misurarsi con il Male, con l'irrazionale dopo una breve stagione di buon senso. Che succede? Per quale motivo i nipotini di Salò ci danno lezioni di democrazia, vanno in pellegrinaggio a Gerusalemme a onorare le vittime dell'Olocausto di cui sono stati compiici? Perché i grandi giornali, gli editori si dedicano al martirologio fascista e raccontano i partigiani come assassini? Perché ogni generazione deve ricominciare a negare il passato prossimo, perché è ripresa la crociata contro il comunismo che non c'è più? Forse perché ha vinto il pensiero unico del profitto, perché il globalismo non tollera più le classi ma impone la classe regale, di chi ha i capitali e la conoscenza? In questa svolta i valori dell'antifascismo non solo sono desueti ma ingombranti: bisogna uscire dalle pastoie della democrazia, bisogna accettare l'anarchia autoritaria, seguire i ricchi e i signori della conoscenza che non tollerano più controlli e si fabbricano le leggi che possono eludere. L'antifascismo diventa un corpo estraneo. Cosa ci sta a fare in una società in cui il capo del governo è anche padrone dell'informazione, della pubblicità, della finanza? La diffamazione dell'antifascismo e dei partigiani non è un capriccio, è una politica, mette a tacere gli oppositori, aiuta a tenere in piedi il regime dei privilegi e delle impunità, a far accettare una cricca affaristica come una nuova classe dirigente. Si sdoganano i fascisti, li si fa entrare nella coalizione, si emarginano gli antifascisti e per una o due legislature il gioco è fatto. Anche il revisionismo storico serve all'operazione autoritaria. Al principio questo revisionismo è stato un gioco da professorini terzisti che contestavano la storia dei loro padri perché questa è l'inevitabile alternanza delle generazioni, per invidia, per alzare la testa. Ma la destra autoritaria ha capito che poteva essere uno strumento per colpire la sinistra, l'opposizione. Anche a costo di negare l'evidenza, di rigirarsi nel vuoto. "La Resistenza non c'è stata," ha dichiarato sul "Corriere della Sera" l'ambasciatore Bottai, figlio del ministro di Mussolini, "ci fu solo una dura occupazione tedesca." Qualcosa del genere ha detto il presidente del Senato Pera, seconda carica dello stato; da lui abbiamo appreso che quella che a noi parve una guerra di popolo con quarantamila morti e ventimila feriti è un mito, che non è storia, ma una vulgata propagandistica del Partito comunista. Tutto da discutere l'antifascismo, tutto da capire e da rivalutare il fascismo. L'operazione è appoggiata dal governo, c'è una centrale operativa che manovra giornali, televisioni e libri. E c'è anche il fascismo che ci portiamo in corpo, il qualunquismo di massa ostile alle minoranze che per uscire dalla guerra persa hanno rischiato, hanno pagato. Qualcosa del genere era già avvenuto negli anni della restaurazione democristiana e del ministro Sceiba. Aveva in mano le grandi agenzie d'informazione, ogni sera arrivavano nelle redazioni notizie di questo genere: "Ex partigiano rapina una banca" o violenta una suora, picchia una vecchia, uccide la madre, abbandona i figli. Allora lavoravo alle province in un giornale monarchico di Torino che aveva tenuto come caporedattore quello di Salò. Io cancellavo l'ex partigiano e lui lo rimetteva. Così ogni sera. Eravamo quasi orgogliosi della nostra guerra. Dicono che il revisionismo sia la strada obbligata per fare storia, l'impegno continuo della ricerca della verità, di non accontentarsi della storia dei vincitori. D'accordo, ma anche il revisionismo che nega l'Olocausto e sostituisce le menzogne dei vincitori con quelle degli sconfitti? Anche il revisionismo dettato dalla voglia perversa di stare dalla parte di Caino contro quella di Abele? A cicli gli uomini prendono la loro vacanza dalle leggi, a cicli vincono la noia per le virtù e la nostalgia per i vizi. Allora infamie, diffamazioni, ricatti, viltà repressi per anni irrompono come un torrente melmoso: i ladri si vantano di esserlo, i servitori infedeli dello stato rivendicano con orgoglio i loro tradimenti, i servi non hanno più limiti nell'abiezione, gli onesti quasi si vergognano di esserlo, gli esitanti sciolgono gli ormeggi e si buttano nel brago. Perché gli conviene? Sì, ma anche perché gli piace che il fascismo perenne sia di nuovo in libera uscita. La storia dei vincitori è faziosa, si dice, ma i dati di fatto sono dati di fatto: già nel settembre del 1943 i gauleiter nazisti del Tirolo e della Carinzia avevano ricevuto l'ordine di Hitler di annettere il Sud Tirolo, il Trentino e
l'Adriatische Kusterland, cioè da Trieste sin quasi a Venezia, e Goebbels il giorno dell'armistizio aveva detto la sua sugli italiani: "Un popolo di zingari e di camerieri". Era una scelta patriottica stare dalla parte di coloro che ci imponevano la tirannia nazista? Sapevano o non sapevano che la Repubblica di Salò era uno stato vassallo del Terzo Reich? È storia accettabile, onesta, il rovesciamento delle parti, le falsificazioni più scoperte, sostenere che la strage di Marzabotto non è da attribuire alle SS e ai loro aiutanti fascisti ma ai comunisti che la provocarono per spargere odio e preparare l'insurrezione? Urlare menzogne e rivoltare le memorie può darti un'euforia da bravo, da Rodomonte, può ricompensarti delle tue umiliazioni ma non è scrivere buona storia. In Berlusconi anche l'anticomunismo elettorale è falso, stentoreo. Preso come è sempre stato solo da se stesso, non ha mai avuto il tempo di conoscere un comunista italiano, cioè un uomo come gli altri, a volte meglio degli altri. Non si è reso conto vivendo in Italia che quel terzo di italiani che votava comunista faceva parte della nazione, partecipava alle lotte contadine e operaie, creava il sindacato, restituiva piena cittadinanza alle plebi che ne erano state estromesse. Nel suo ego espanso egli considera gli avvrsari come nemici, chi non è con lui è contro di lui, contro il giusto e il bene, per redimersi ha un solo mezzo, passare al suo servizio, diventare uno dei suoi. Vederlo sulle piazze e in televisione mentre grida anatemi e ostracismi contro i suoi concittadini mette paura, come la mettono i matti. Ma i berlusconiani matti del tutto non sono, sono spinti da ragioni molto concrete, per loro i valori dell'antifascismo, la loro presenza non sono desueti ma ingombranti e pericolosi: bisogna uscire dalle uguaglianze e dai diritti democratici, bisogna imporre il regime. Chi non sopporta il controllo delle leggi deve poterne fabbricare a suo uso. La diffamazione della Resistenza non è una idiosincrasia spontanea, è anche un modo per rafforzare i nuovi equilibri di potere, si sdoganano i fascisti per farli entrare nella coalizione governativa e si emarginano gli antifascisti. La campagna contro l'antifascismo non è una campagna per nuove forme democratiche ma contro qualsiasi forma di libertà e autonomia. Non recupera le virtù borghesi, non coltiva il mito del buon conservatore, semplicemente attacca, diffama, deride tutto ciò che si pone in modo critico o antagonista al sistema del profitto. Le direttive partono dall'alto in modo coperto, poi gli esecutori a pagamento ne fanno una valanga mediatica. Ogni giorno paginate contro gli antifascisti, ogni giorno un loro errore, una loro debolezza diventa una colpa infamante. Questa è la tendenza, una tendenza verso il regime. In questo nero che torna c'è anche un trasformismo democratico calato di peso dentro le memorie neofasciste. I camerati di Palermo occupano un teatro per festeggiare la vedova Almirante, dovunque si inventano premi letterari per farli vincere a scrittori o giornalisti della Fiamma. Più che un aperto ritorno ideologico, più che una protesta della base contro la svolta opportunistica della direzione si tratta di un risarcimento per i privilegi e i poteri negati per mezzo secolo. Ci voleva un falso fascista come Gianfranco Fini per capire che questo era ciò che voleva la base: conservare simboli e memorie ma godere dei vantaggi della democrazia. Questa non è la rivoluzione nera, ma equiparazione. Negli anni "eroici" del neofascismo emarginato e perseguitato, il terrorismo nero viveva ai margini e cercava scontri clamorosi con lo stato democratico: il golpe del principe Borghese, i militi forestali di Rieti che tagliavano nei boschi un grande dux visibile a chilometri di distanza e marciavano armati su Roma. Oggi si accontentano di un piccolo dux con la protezione della regione Lazio che finge di non saperlo. C'è dovunque il tentativo di equiparazione con la Resistenza, a metà strada fra una perdurante diffamazione e un tentativo di embrassons-nous nel fantomatico "partito degli eroi". 4. Le bandiere di Assago Sa di già visto, di già udito questa Italia patriottarda, con migliaia di tricolori sventolanti, che piange come eroi i giovanotti che vanno per il mondo in cerca di denaro, dove tornano i nomi delle guerre fasciste, le camere ardenti, i cappellani di guerra, i labari, i funerali di stato, i picchetti d'onore, i marò e i lagunari con il basco per traverso, dove per le autorità dello stato è un continuo pellegrinaggio per onoranze funebri, per abbracci a
parenti in lutto. Riemerge dal passato l'Italia delle madrine di guerra, dei demagoghi cui si strozza in gola la voce quando si presentano come i salvatori, i rifondatori della patria mentre sono lì a divorarsela, a spartirsela. Un'Italia di italiani già visti, già uditi ma che si sperava fossero scomparsi: i gerarchi delle prime file al congresso di Forza Italia, tutti vestiti di scuro ministeriale, cerimoniali, "lei non sa chi sono io", che ogni due frasi del principale si alzano in piedi per vedere chi si è alzato per primo e chi ha ritardato, scambiando sguardi di approvazione, di riconoscimento, anche tu, anche tu, guarda come applaudo forte, fino allo stremo delle forze, o centellinandole come Bondi e Schifani che sanno come arrivare fino all'ultimo applauso quando già si ripiegano le bandiere, si spengono le luci, ma i fedelissimi sono ancora lì, estatici, illuminati da lui, come quel reduce dal quadrato di Villafranca che, nel libro Cuore, diceva al figlio, senti la mia mano, ha ancora il calore di quella del re. Sì, c'è qualcosa di già visto, di già udito, in quest'Italia dove i cantanti giocano le partite del cuore, già un po' spelacchiati e in pancetta, e ci vanno a vederli folle enormi, per unire divismo televisivo e beneficenza, il binomio più osceno della nostra modernità. Si è da poco saputo che il denaro raccolto da Pavarotti & friends per salvare i fanciulli del Terzo mondo dalla fame e dalle guerre finiva nelle casse di un dittatore che i fanciulli li arruolava per i suoi massacri. Questa Italia virtuosa e filantropica cara alla borghesia mondana e agli stilisti, perennemente intenta a opere di carità che non c'entrano proprio con lo stato del paese, con l'intero Sud nelle mani della mafia, con i sessantun eletti di Forza Italia su sessantuno collegi in Sicilia, con la cocaina che arriva fin nell'anticamera dei ministri, con l'usura che continua a flagellare il credito, con la propaganda turistica a spese dello stato per i capoccia dei partiti di governo, propaganda ignobile, da cartolina illustrata, con l'amante del sindaco o dell'assessore in costume, roba da insegne di Broccolino, da pomodori del Padrino. Silvio dice di aver fatto miracoli: e così ha riportato indietro di mezzo secolo il paese, ha ripescato tutte le immondezze e le mediocrità del passato, ha favorito un giornalismo di servi e delatori, una televisione di guardoni e analfabeti, in cui folle giovanili si spellano le mani per applaudire comici da strapazzo. E tutti rubano, anche i portabagagli della Malpensa, anche i magazzinieri, anche i postini delle case editrici, ci hanno messo un po' ma alla fine hanno scoperto che pure i libri potevano creare un nuovo circuito del furto, rivenduti a un quinto del prezzo di copertina, come non sappiamo, ma in qualche modo visto che li rubano. E stendiamo su questo marciume un bel tappeto di bandiere tricolori, inventiamoci degli eroi, applaudiamo i feretri, in costume da selvaggi, da prefiche, da primitivi che non sanno come elaborare un lutto. Visto al palazzo dei congressi di Assago il popolo di Forza Italia è sempre quello della borghesia padana, oscillante fra il doppiopetto e la camicia nera, fra il moderatismo e la vendetta di classe. Non un'assemblea politica ma il raduno di un clan, che di tempo in tempo si ritrova spontaneamente, ora fascista ora qualunquista, ora "maggioranza silenziosa" ora azzurra e berlusconiana. Uno spettacolo impressionante, una testimonianza della banalità del male, della sua mediocrità. Silvio parlava dall'alto dei cieli azzurri e quelli del clan a ogni frase priva di senso e maramaldesca si alzavano in piedi e applaudivano, alcuni un po' stanchi dopo il centesimo applauso, il canonico Bondi con lieve battimano ecclesiale e sorriso estatico, uno che neanche a inventarlo... Su e giù come discepoli adoranti, nel falso patriottismo di una borghesia che ricopre sempre i suoi appetiti e le sue paure con un mare di bandiere tricolori. Chi fa politica in questo povero paese li conosce e ne ha una rispettosa paura: i moderati, i ceti medi senza i quali al potere non ci si arriva e non ci si resta. Ma sbagliano gli altri italiani a deriderli per la mancanza di idee e di lingua. Un'idea ce l'hanno e basta loro: conservare il potere dei soldi, i privilegi di classe, senza opposizione. Il fascismo ha impartito al paese negli anni venti la sua lezione: non si è accontentato di riprendere in mano tutto il potere, si è vendicato di chi aveva osato metterlo in discussione. Il clan di Assago, la folla dei moderati e liberali ruggiva di odio e furore quando il suo capo le ricordava che un'accozzaglia di sinistri, comunisti o comunisti mascherati,
aveva tentato di cacciarli dai palazzi del potere, dai ministeri, dalle direzioni aziendali. Non da tutti intendiamoci, perché il sistema borghese aveva comunque retto, ma insomma ci aveva provato, si era permesso. Nel congresso di Assago c'era qualcosa di diverso dalla passione politica, dalla fede politica, c'erano l'orrore, la paura, la vendetta per una sovversione dei rapporti di forza mai seriamente tentata ma minacciata, con tutto quel rosso nelle piazze, con tutti quei "sinistri" nei giornali e nelle televisioni. L'invincibile borghesia che se la batti si trasforma in partito della dittatura, e ti fa suo come prima. Si annusano festosi, si amano, si abbracciano i forzisti in uno sventolio di bandiere, e che il loro leader dica una serie sbalorditiva di sciocchezze non li stupisce ma li entusiasma. Basta loro sapere che resteranno classe di potere, classe di ricchezza. Perché il fascismo è perenne nel paese Italia? Perché torna dopo la sconfitta? Carlo Levi ha detto che è paura della libertà, lascito di secoli di stati deboli, sostituiti dalle fazioni, dalle confraternite, dalle mafie, da tutto ciò che porta allo squadrismo e non ha un esercito nazionale. Da un rifiuto della democrazia, troppo complicata per la nostra anarchia. C'è chi si accontenta di un fascismo morbido e non capisce i timori e i furori contro il regime berlusconiano. Non capisce che la democrazia non si regge tanto sulle istituzioni quanto sul costume e che il nostro democratico stava appena formandosi. Ogni giorno nell'informazione e nell'intrattenimento c'è nostalgia del fascismo: si spiega che il fascismo non era poi così brutto, che i ragazzi di Salò non erano dei filonazisti ma dei patrioti. Alla borghesia conservatrice piace uno come Fini, in doppiopetto, socio della Canottieri Lazio, educato e trasformista. Ha cambiato idea Fini: sul fascismo, sulla Repubblica di Salò. Il primo era sbagliato, dice, nell'insieme ma con qualcosa di buono, la seconda un errore grave. Così la pensa oggi un uomo dai tempi lunghi, dalla politica di "lungo respiro". "Che cosa significa essere di destra?" gli chiesi in un'intervista del 1994? Rispose: "Io credo che essere di destra sia una mentalità innata, una propensione congenita al conservatorismo, alla difesa di valori antichi come la patria, la famiglia, l'onore, la fedeltà. Conserviamo del fascismo questa idea: il primato della politica sull'economia". Il trasformismo italiano è vertiginoso, rovescia la storia come fosse uno stuoino. E non gli basta cancellarla, dimenticare, sale in cattedra, mette sotto accusa l'antifascismo. Chi sono i cattivi maestri? Sono i Bobbio, i Foa, hanno firmato domande di grazia a Mussolini, hanno taciuto sullo stalinismo. Sepolcri imbiancati! Trasformismo impudente, acrobatico. Nei primi giorni di Mani pulite, Berlusconi al solo sentir nominare Bettino Craxi faceva delle smorfiacce di disgusto, come a dire non parlatemene, e ora è stato a Hammamet per deporre un mazzo di fiori sulla tomba di un compagno di persecuzione. Un trasformismo che non ha limiti, che s'inebria dei suoi contorcimenti, sempre più veloce, sempre più pronto. Per fare del Mussolini socialista il Mussolini fascista ci vollero sei anni, per fare dei suoi eredi gli apostati di Fiuggi pochi giorni, il tempo di comprare una kippa, di prendere un aereo e andare a Gerusalemme per la visita al sacrario dell'Olocausto. "La parola socialista," diceva il Mussolini di Salò, "può di nuovo circolare." Il trasformismo è questo: parole che circolano. 5. Guerra e affari Il silenzio della lingua Ci eravamo quasi convinti che fra le peggiori eredità l'Italia fosse almeno guarita da quella della guerra. Non ha più il grande esercito e la grande marina del fascismo, nella sua Costituzione sta scritto che la guerra è esclusa dalla nostra politica estera, l'Alleanza atlantica ci impedisce di farne una per conto nostro. Ma la guerra è solo in minima parte uso della forza, la guerra resta soprattutto strumento dei governi, volano degli affari, scala per le carriere e per le medaglie. Abbiamo visto negli anni le uniformi dei nostri ufficiali, proprio quelli che non dovevano più fare guerra, ricoprirsi di nastrini e altri simboli del valor militare per guerre non più nostre ma fatte per conto di
altri, della Nato, dell'Orna. Privi di informazioni ufficiali abbiamo a poco a poco capito che queste guerre per conto terzi erano anche un buon affare. Ci facevano entrare nel giro segreto dei do ut des del tipo: noi vi lasciamo campare e vi regaliamo i nostri materiali, un ospedale da campo, per dire, nel Libano e voi non ci sparate alle spalle, noi reciteremo la parte dell'occupante buono. Il nostro contributo militare sarà minimo ma quello politico, quello del rapporto imperiale, notevole, l'imperatore Bush gradirà molto il nostro intervento che servirà a dimostrare agli elettori americani che le guerre nel Medio Oriente sono una crociata del Bene contro il Male e non un'avventura di petrolieri. Questo tipo di guerra mezzo seria e mezzo per finta, seria come politica per finta come intervento militare, è stato ereditato da Berlusconi dai precedenti governi ma le ha impresso il suo irresponsabile attivismo, ha mandato nostri soldati dovunque, senza timori, ricordando in pubblico che comunque si trattava di mercenari - un tempo li si chiamava "firmaioli" perché firmavano il prolungamento del servizio per la paga da sottufficiale -, che se anche rischiavano la pelle erano affari loro. Questo modo di continuare l'arte marziale ha aspetti seri e molti aspetti anche crudeli, ma soprattutto ridicoli. Ha diffuso fra i nostri politici la recita militare. In visita ai nostri reparti si vestono da soldati in tute mimetiche ma non tanto da nascondere la loro totale estraneità al mestiere delle armi. Anche se stanno fuori da ogni pericolo, gonfiano il petto, camminano forte e decisi in mezzo a generali superdecorati. E l'informazione partecipa alla commedia, descrive come un atto di coraggio di un ministro l'aver passato una notte in un campo superblindato. Attorno a queste guerre c'è tutto un gioco di coperture e di astuzie, soprattutto per farne sapere in patria il meno possibile. Vendere la paura Il corpo di spedizione in Afghanistan degli alpini della Taurinense è rientrato in patria quasi di nascosto, una notizia breve sui giornali. Nessun bilancio ufficiale. Siamo al "silenzio della lingua" di cui parla il professor Ulrich Beck, la lingua che non si adatta più a una modernità che ha rotto con la cultura del Ventesimo secolo ed è incapace di definire il presente, le sue ambiguità, come pace e guerra, amico e nemico, Occidente e Oriente, incapace di dire se i nostri alpini sono andati in quella terra remota per una missione di pace o di guerra, di una guerra non dichiarata a un nemico imprecisato, forse i talebani superstiti, forse i signori tribali, forse i commercianti di droga. Per una politica estera immaginaria? Per una strategia militare mondiale che non ci riguarda? Per controllare degli oleodotti ancora da costruire? Per una marcia sulla Cina inimmaginabile? Il silenzio della lingua vale per l'intera guerra americana, per i suoi molteplici interventi. Chi è il nemico? Perché le basi americane si spostano a Est? Per difendere l'Europa? Ma quale Europa, quella delle sei nazioni fondatrici o quella delle venticinque che stanno unendosi non si sa bene perché? Cos'è questa angoscia del nemico che c'è e non c'è? Cos'è questo bisogno di unire alla grande alleanza occidentale anche la Russia di Putin? Il silenzio della lingua si va estendendo anche alla scienza e al progresso in cui credevamo ciecamente. Stiamo prendendo atto che sono infidi, a doppio taglio, che l'informatica moltiplica i truffatori e i demagoghi, che ci sommerge con la Babele delle notizie. Non è mai stato facile distinguere le democrazie dai regimi autoritari, ma ora con i nuovi rapporti superpervasivi fra economia e politica è quasi impossibile. Da noi è praticamente impossibile distinguere l'illegalità dalla legalità, la borghesia mafiosa da quella d'ordine, le regioni in cui i professionisti si occupano di ingegneria, di medicina, di avvocatura o di affari mafiosi. Le vecchie identità professionali, le vecchie morali si sono come dissolte, i cittadini onesti sono come seguiti da un'ombra disonesta, ognuno può piegarsi o essere piegato alla necessità, essere superato da qualcuno più svelto, più disinvolto. Si è estesa all'Italia intera l'incapacità di capire, di intervenire che fu dei piemontesi quando scesero nel Sud conquistato con le armi. Le sole cose che uniscono sono negative: l'annuncio di crisi e apocalissi, di disastri ecologici e terrorismo internazionale. Unica difesa il libertinaggio trionfante e la fame dell'oro, unico strumento di governo la paura. La paura del nemico che non c'è per cui bisogna occupare il mondo intero,
la paura di un terrorismo che può colpire dovunque, le paure che superano ogni ostacolo: sconfiggono i concorrenti onesti alle elezioni, creano uno stato di polizia, ottengono i permessi di trivellare pozzi di petrolio dovunque, anche nell'incontaminata Alaska, moltiplicano le commesse militari e persino il "lusso blindato", le auto più care e più vendute in Usa, gli Hummer, le vetture corazzate che "danno sicurezza", anche se è noto che si ribaltano più facilmente delle altre. La sicurezza che ha fatto dire a un cliente della Ford: "Se potessi comprare un carro armato Abrams lo vorrei subito". La paura si vende bene nel mercato e in politica. Da noi c'è un governo che vende la paura del terrorismo islamico perché siamo un paese vulnerabile agli attacchi terroristici con un patrimonio culturale praticamente indifendibile. E per vendere la paura bisogna mentire, in continuazione. Che ci facciamo in Iraq? Parliamo di calcio. Le comunicazioni fra l'Italia e il nostro corpo di spedizione a Nassiriya sono tecnicamente perfette: Rai Sport ha organizzato per la televisione pubblica un dibattito su una partita di calcio in cui giocatori, allenatori, giornalisti, politici, generali e soldati hanno discusso superando la distanza con la remota Mesopotamia. E la televisione pubblica ha trovato perfettamente normale che si possa, a spese pubbliche, parlare di calcio e non del perché i nostri soldati sono a Nassiriya, di quel che ci fanno, di quali rischi corrono, del perché ci muoiano e facciano morire gli iracheni che dovremmo aiutare, con cui dovremmo collaborare e che invece ci considerano nemici, non ci ricevono nelle loro case, ci sparano alle spalle. Siamo lì per ricostruire? Ma è impossibile, i nostri soldati stanno nei loro campi trincerati e quando ne escono fanno operazioni di guerra, arrestano i ribelli, raccolgono armi. Chi comanda questo corpo di spedizione in una guerra non dichiarata, con compiti e poteri non definiti, con mezzi non adeguati tende a isolarsi, a tenere a bada la stampa, a evitare gli interventi dei parlamentari, a limitarli a visite rapide. E lo stesso governo, lo stesso ministero della Difesa cercano di "stare in campana", di evitare le grane. Insomma, di questa missione non si è saputo nulla di preciso. A un certo punto è arrivata una signora italiana, tale Barbara Contini, che si è presentata come governatrice della provincia. Per conto di chi? Degli inglesi da cui dipende la zona sud? Del proconsole americano Bremer? Non si sa neppure chi rappresenti la popolazione irachena, ma si è sparsa la voce che per ogni italiano ucciso ci sarà una ricompensa in dollari. Il grande errore Al Pentagono non sono più tanto sicuri di vincere la Seconda guerra irachena, quella dell'occupazione. E si capisce: la resistenza che stanno incontrando è, senza paragoni, più forte di quella che ai nazisti toccò nei paesi europei. A cominciare dalle armi. Il signore della guerra americana Donald H. Rumsfeld calcola che l'arsenale di Saddam Hussein fosse di seicentomila tonnellate. Non si sa quante armi siano state raccolte dagli americani durante la guerra lampo, ma almeno la metà è rimasta a disposizione dei ribelli. Armi di alta potenzialità che le resistenze europee non hanno mai avuto: missili terra-aria capaci di abbattere elicotteri e aerei, razzi anticarro, mitragliere pesanti, cariche esplosive telecomandate e soprattutto munizioni abbondantissime. Chi ha conosciuto la nostra resistenza sa che il problema delle munizioni non fu mai risolto: dai tre ai quattro caricatori per i mitra, una cinquantina di proiettili per i fucili, una ventina per i mortai. Nei rastrellamenti dell'estate 1944 dovemmo spostare da valle a valle i nuovi arrivati dalla pianura che non potevamo armare. Ricordo l'avvilimento di quei giovani che dovevano in lunga fila abbandonare la battaglia cui erano volontariamente accorsi. Molte armi nell'Iraq occupato, molti uomini e una resistenza programmata da anni, non inventata come in Europa giorno dopo giorno. Quando Saddam Hussein alla vigilia della guerra avvertiva gli americani che sarebbero finiti in un pantano, noi pensavamo si trattasse di vuote, generiche minacce e invece il rais annunciava la sua guerra terroristica, quella che conosceva benissimo perché con essa era salito al potere. E infatti la resistenza in corso non è qualcosa di improvvisato, ma un uso ragionato di bande, di comandi, di rifugi in una guerra che utilizza la tattica del mordi e fuggi con un controllo capillare del
territorio, un uso sicuro delle vie di fuga, un appoggio totale delle popolazioni. La resistenza irachena è più forte di quelle europee per la grandissima capacità di reclutamento. Non solo può fare affidamento sulle reclute irachene che si contano a centinaia di migliaia in un paese dove sono stati smantellati esercito e polizia, ma dove giungono combattenti da ogni paese islamico attraverso frontiere incontrollabili. E non combattenti qualsiasi, ma i kamikaze, le bombe umane che nella Seconda guerra mondiale si trovavano solo nel Giappone. Le resistenze europee erano separate l'una dalle altre dai presidi tedeschi; da noi persino la collaborazione con i francesi attraverso le Alpi fu discontinua e indebolita da vendette o timori nazionalistici. Le Ffi (Forces françaises de l'intérieur), di matrice gaullista, guardavano con sospetto le nostre formazioni quando cercavano riparo oltre confine. La resistenza irachena può contare su zone di rifugio immense raggiungibili per terra o per mare, fino ai territori tribali del Pakistan, fino alle montagne dell'Iran o attraversando i confini della Siria e della Giordania praticamente incustoditi. Partigiani come l'italiano o lo jugoslavo dovevano resistere o morire sulle loro montagne, non avevano vie di scampo, quello islamico può arrivare in Estremo Oriente attraverso una catena continua di paesi amici. I tedeschi in Europa non avevano deserti o zone irraggiungibili a loro disposizione, dovunque c'erano abitanti, strade, telefoni; nell'Iraq le terre di nessuno, che nessun esercito straniero può presidiare, si estendono per centinaia di chilometri. Nell'Europa del 1945, il desiderio comune degli occupanti come degli occupati era che finisse il grande massacro, che si potesse tornare a vivere in pace. Nell'Iraq e nei paesi dell'Isiam, la guerra sembra appena cominciata. Ci sono vecchi della montagna che predicano la guerra santa, la conquista del mondo. Che errore essere andati nel pantano. Alla domanda "che si deve fare in Iraq, andarsene o restare, rassegnarsi al disimpegno come in Vietnam o in Somalia o nel Sudan o andare incontro a nuove stragi, a nuove incerte pacificazioni armate?" sull'onda del conformismo, anche sentimentale, la maggioranza degli italiani che dirigono ma non partecipano, che la guerra non la fanno ma la fanno fare ai soldati di mestiere, ha risposto (fra essi persino Adriano Sofri): restare, continuare. Continuare che cosa? La creazione di imperio, il trapianto di autorità di una democrazia nel cuore del mondo islamico che nel sogno dei neoconservatori americani o berlusconiani dovrebbe irradiarsi nei paesi circostanti, guarire ferite sanguinanti come quella di Israele e della Palestina, trasformare i principati clericali assolutisti della Penisola arabica o anche le dittature militari o monarchiche dell'Africa del Nord in tante svizzere dove si vota anche per la costruzione di un vespasiano? Andiamo, siamo seri. Valori democratici quali la laicità, i partiti, l'autonomia della giustizia dalla religione, di una Costituzione liberale dal Corano, la parità di diritti fra uomini e donne, la supremazia dello stato sui sistemi tribali sono pensabili in un subcontinente che dovunque si realizza in teocrazia, dove il diritto è affidato alla sharia, la legge divina? Quale modernità hanno realizzato o desiderato rais come Nasser o Gheddafi, se non la creazione di un nuovo impero arabo, cerchio dopo cerchio in Africa e in Asia? A guardare le cose come stanno e non come vorremmo che fossero, è in corso un risveglio o un risorgimento del mondo islamico che, dopo aver toccato il fondo nel periodo del colonialismo europeo e cristiano, cerca di riacquistare la passata grandezza. Ma per riportare il discorso al presente, chi è quel pazzo in Occidente che si sentirebbe di affidare il futuro dell'Iraq e di gran parte del mondo arabo a un referendum popolare? Chi non sa che la prima e quasi unanime risposta sarebbe: andatevene? Deriva dall'ignoranza spessa e testarda dell'Occidente sul mondo arabo anche l'idea che l'Occidente ha del terrorismo. I neoconservatori che stanno attorno a Bush hanno scelto la linea d'interpretazione più semplice e rozza: il terrorismo è il demonio, i suoi agenti sono emanazioni del Maligno, le soluzioni possibili sono l'esorcizzazione sotto la guida occidentale o l'annientamento chirurgico. Questa idea è talmente radicata negli alti comandi americani che è di questi giorni il ritorno al "martello d'acciaio": bombardamenti indiscriminati sui
quartieri e sui villaggi dove alligna la resistenza, rastrellamenti in cui non si guarda in faccia nessuno, esattamente come nel Vietnam. Da questa concezione demoniaca del terrorismo deriva in buona sostanza l'idea folle del governo Bush di poter risolvere con la forza delle armi il contrasto planetario con il mondo islamico. Ma il terrorismo islamico, anche il più feroce e perverso, non è un'emanazione diabolica: fa parte della politica di decolonizzazione del mondo arabo, è al centro della lacerazione e dei dibattiti fra moderatismo e integralismo arabo, una contesa popolare su cui ci si divide dalle Filippine al Marocco, in cui il punto focale è il seguente: il grande ritorno mondiale dell'Isiam è ottenibile da un ragionevole ma lento riformismo, da un generale ma spesso illusorio riassetto dei rapporti mondiali oppure l'unica via percorribile è quella della violenza, della ferocia? La nostra opinione di occidentali, la nostra scelta purtroppo è irrilevante: prevale nei popoli arabi, nei giovani, la scelta della violenza indiscriminata. Temiamo che l'unica scelta ragionevole per noi sia il contenimento dall'esterno, pessimo invece l'intervento diretto. 6. Il capitalismo sfrenato La mutazione antropologica Il professor Giulio Sapelli è un esperto del capitalismo sfrenato e della grande corruzione. "Professore," gli chiedo, "a che punto è il capitalismo di Bush e della sua corte di petrolieri?" "Nell'occhio," risponde, "di una devastante mutazione antropologica. Il capitalismo americano ha subito negli anni ottanta un"invasione dei barbari'. Quello che conoscevamo al tempo delle emigrazioni dall'Europa e poi delle due guerre mondiali sembrava potente e immutabile come i grattacieli di Manhattan, fondato su tre ciclopici pilastri: la coesione e la tradizione dei Wasp, i protestanti bianchi della costa atlantica, rappresentati da famiglie come i Rockefeller, più la comunità ebraica e i nuovi ricchi cooptati nel modello del capitalismo responsabile. Ma negli anni ottanta l'espansione del mercato e la rivoluzione liberista di Reagan e della Thatcher hanno aperto le porte ai manager allevati nelle centinaia di business school in cui si predica il primato assoluto del profitto. Ho fatto un lungo viaggio in America. Mi interessava capire la differenza fra il vecchio e il nuovo capitalismo e non c'è modo migliore di vedere come i capitalisti vivono, come sono le case dei padroni. Le case del vecchio establishment sono immutate: mobili di antiquariato, quadri da grandi collezionisti, i segni della tradizione familiare, delle generazioni. Poi sono entrato nelle case della nuova ricchezza: la famiglia e la tradizione sono assenti. C'è il lusso a volte sfacciato degli architetti e degli arredatori. La vecchia ricchezza era collezionista e filantropica con una certa discrezione. Nella fondazione Rockefeller, il filantropo è ricordato da una piccola targa. L'unico dei nuovi ricchi collezionista e filantropo è Bill Gates, perché non nasce dalla finanza ma dalla produzione, dall'innovazione. "Tuttavia il capitalismo americano resta diverso dal nostro con qualche possibilità di rinnovarsi. Prenda la truffa Enron, colossale ma con una differenza decisiva dalle truffe italiane alla Parmalat o alla Cirio: che essa viene scoperta dall'interno dell'azienda, da un'anziana segretaria, Sherron Watkins, che raccoglie le voci di altri dipendenti e le denuncia alla direzione. A Parma la disciplina mafiosa dura fino a quando ci sono i soldi per tamponare i debiti. Una sessantina di persone partecipa alle falsificazioni senza fiatare, il controllo del territorio è tale che la stampa di alcuni documenti falsificati della Bank of America viene affidata a tipografie locali. Partecipano alla truffa amici e parenti, e nessuno denuncia perché sa che anche i pubblici controllori e le banche stanno al gioco proibito. La falsificazione è stata lunghissima e colossale, l'azienda era quotata in Borsa, dunque quattro volte l'anno doveva mandare alla Consob le relazioni trimestrali e quattro volte l'anno doveva rivedere e aggiornare i falsi. Nella corruzione di stampo mafioso tutti sono convinti che ciò che fanno rientra nella normalità; che se lo fa il padrone possono farlo i dipendenti fidati. La finanza criminale serve anche a coprire le deficienze imprenditoriali e amministrative, il crac Parmalat è un crac annunciato da quindici anni. L'azienda è nata in una società tradizionale
con scarsissime tradizioni di innovazioni tecnologiche. Qual è la sua principale e unica innovazione? Vendere il latte in un pacco di carta meno caro e più sicuro che le bottiglie di vetro. Ma l'innovazione non è della Parmalat, ma della Tetrapak svedese. Da quel che si è capito l'indebitamento è stato una costante: si turava un buco per aprirne un altro fino ad arrivare alla valanga che travolge tutto. La serie degli investimenti sbagliati per sistemare un figlio o un cugino è tipico di una cultura mafiosa, ma la potenza della mafia è illusoria, sostituisce la concorrenza con la violenza, la cattiva distribuzione con l'eliminazione dei concorrenti. Da indagini avviate risulterebbe che Parmalat e Cirio sarebbero già ricorse nelle terre mafiose ai sostegni criminali per avere il monopolio. Ma c'è qualcosa di più devastante: non è detto che un buon imprenditore, uno che sa rischiare e investire sia poi un buon direttore di azienda. Spesso mancano le conoscenze, spesso ignora le vie sofisticate dell'alta finanza, spesso ignora come funzionano le banche. E allora che fa? Assume gli esperti, i consiglieri, spesso degli avvocati bravissimi negli inganni che lo conducono dove vogliono, anche in un pantano pur di arricchirsi. Mettono a sua disposizione le conoscenze che hanno, ma spesso sono conoscenze criminali e riconducibili ad associazioni segrete, mafia, massoneria, servizi segreti. "L'economia criminale dove il profitto è tutto e la morale niente può finire anche in un commercio della prostituzione o dei bambini. Sono commerci che rendono? E allora perché non farli? Ma qui sta l'errore di fondo, non è vero che il profitto sia il bene unico perseguibile, non è vero che al centro della società ci sia solo la ricchezza, e il potere e l'impunità che dalla ricchezza derivano. Al centro della società c'è la società e non puoi impunemente corromperla, sfasciarla. Nel capitalismo senza etica ci si arricchisce troppo in fretta, non occorrono due, tre generazioni, non si fa in tempo a capire la responsabilità del denaro, la sua funzione sociale. Si fanno i soldi, si compra una barca di trenta metri, si va al Billionaire di Porto Rotondo e tutto è risolto. I due miliardari dei grandi scandali, Cragnotti e Tanzi, avevano sentito il bisogno di comprare delle grandi squadre di calcio: la Lazio e il Parma. Perché? Per un loro capriccio, per le pubbliche relazioni ma anche per qualcosa di più serio: per crearsi delle vaste complicità, per avere un consenso di massa alle loro avventure. E ci riescono. Nei giorni della bancarotta Cirio, l'allenatore della Lazio Mancini e i giocatori hanno dichiarato la loro solidarietà al presidente, eppure avrebbero dovuto sapere di essere pagati con miliardi distratti dalle casse della società, cioè dalle tasche degli azionisti. Che parte hanno avuto i politici nei due scandali? I tempi lunghi delle truffe si spiegano con l'arroganza del potere. In alto, e tutti lo sapevano, c'erano dei protettori. Ma una grossa parte di responsabilità ce l'hanno anche i risparmiatori che hanno preferito i bond, da nulla garantiti, alle azioni. Forse perché non erano interessati al controllo delle aziende. Le azioni ti fanno entrare nella proprietà, i bond no. Ma erano le banche a favorire un collocamento apparentemente più redditizio. Il ciclo delle responsabilità è completo e una parte, grande, ce l'hanno i cattivi maestri del neoliberismo, Reagan e la Thatcher. Questo capitalismo che divora se stesso durerà a lungo o finirà in nuovi autoritarismi? Nel mondo cosiddetto libero le difese sono ancora forti, ma versioni autoritarie neomilitariste sono alle porte o già messe in pratica. Le torture dei militari americani in Afghanistan, a Guantànamo, in Iraq fanno parte dei giochi proibiti che stanno distruggendo la democrazia." Ha ragione Sapelli: c'è stata una mutazione antropologica, sono venuti alla luce capitalisti di nuovo tipo, capitalisti senza capitale: i manager. Non sono padroni delle aziende ma delle conoscenze grazie alle quali ne hanno il controllo. Sono una nuova casta molto solidale che cura i propri interessi più che quelli aziendali, a volte contro quelli aziendali. Sono dei tagliatori di teste. La prima cosa che fanno quando arrivano in un'azienda è licenziare una parte dei dipendenti perché una delle opinioni prevalenti nel capitalismo sfrenato è che il lavoro è più un peso che un vantaggio e che l'angoscia e la sofferenza di uno che a cinquant'anni viene privato del lavoro è qualcosa di trascurabile di fronte alle necessità dello sviluppo, al supremo compito dello sviluppo. Smagrite le catene di montaggio e ripuliti gli uffici, il buon manager inizia lo sviluppo passando al rinnovo del macchinario, all'acquisto di nuove presse, nuovi stampi, nuove rotative, nuovi inchiostri che va a comprare da altri manager con cui divide le provvigioni. Ai tempi del professor Valletta
alla Fiat, la crescita dei manager era più artigianale, il manager addetto alla produzione prendeva un cugino o un cognato, gli metteva su una fabbrichetta di paraurti o di fanali e lo faceva entrare nel lucroso mondo delle subforniture. E siccome tutti i dirigenti di un certo livello lo facevano, nessuno parlava e tutti ringraziavano "mamma Fiat". Adesso i manager operano in grande, hanno inventato le stock option che consistono nel dare a loro quello che dovrebbe andare agli azionisti, il maggior valore di un'azienda che cresce come se non fosse merito di quanti ci lavorano ma solo delle teste d'uovo. Non ci si chiede neppure se la crescita del valore è davvero merito loro o di una combinazione fortunata o più spesso di un accordo con un manager di un'altra azienda. Una grande azienda italiana, per dire, vende a un'azienda americana una sua fabbrica supermoderna per una cifra altissima e i dirigenti vengono premiati con una stock option miliardaria. Pochi mesi dopo l'azienda americana fallisce. C'è stata una combine fra i manager che hanno comprato a prezzo spropositato e quelli che hanno venduto? Nessuno indaga. I manager che hanno comprato vanno in altre aziende, quelli che hanno venduto si spartiscono il bottino e godono di generale ammirazione. I manager sono duttili e ricchi di fantasia. La Mercedes Benz incarica lo stilista Cavalli di organizzare in Sardegna il lancio di una sua auto. Cavalli fa le cose perbene, organizza una bella festa con un drappello di attricette, una spruzzata di calciatori famosi, due o tre sceicchi e si prende una cinquantina di milioni e a chi lo rimprovera per lo spreco ribatte: "Ma che dici, avrei speso più con la pubblicità sui giornali". Il capitalismo senza principi puzza di bruciato, ma come aveva già intuito Vespasiano "pecunia non olet". Si capiscono molte cose frequentando la borghesia dei buoni e rapidi affari e perché un buon terzo dell'Italia sia ancora controllata dalle associazioni criminali. Le cosche mafiose e camorriste sopravvivono e fioriscono perché garantiscono la continuità della borghesia di governo, i suoi ricatti elettorali ed economici. I criminali della lupara sono necessari come lo sono nei regimi autoritari le polizie politiche. Nulla di sostanzialmente mutato nel pendolo fra mafia che uccide e mafia che fa affari, nel riciclo di denaro sporco fatto da legalissime banche. Il capitalismo di rapina è fuori discussione, non se ne occupa più neppure la satira, i partiti politici lo danno per scontato, dei grandi scandali la sinistra si è occupata solo per criticare il governo, non la società di cui fa parte. Una società che non ha più vergogne e rimorsi, la società dei duemila Vip che a Milano corrono al pranzo elettorale di Gianfranco Fini, l'ultimo supertrasformista passato dal neofascismo al finto antifascismo nel deserto delle idee e delle tradizioni, la Milano erede della Milano da bere craxiana dove i socialisti facevano un miliardo di debiti solo in pranzi al Savini. La società degli italiani civili e onesti sembra scomparsa, accetta l'anarchia, non si scandalizza se il capo del governo invita i cittadini ricchi a frodare il fisco, se rifiuta la legge uguale per tutti, se in un tripudio di illegalità si augura maggioranze assolute, poteri assoluti, impunità totali. I manager impuniti Dopo l'11 settembre a Manhattan e la gelata dell'economia ci si attendeva che i grandi manager, i Ceo (Chief Executive Officers), riducessero i loro emolumenti che stanno a quelli di un uomo comune come quelli di un satrapo a un bracciante. Il premio Nobel Robert Solow era del parere che una riduzione del trenta percento sarebbe stata normale, fisiologica. Ma i Ceo non si curano della fisiologia e della decenza sociale e mentre le loro aziende licenziavano un milione e mezzo di persone i compensi se li sono aumentati. Alcuni prendendosi gioco del prossimo come John Chambers della Cisco che si è ridotto lo stipendio a un dollaro ma che ha incassato opzioni per duecentosessantasei milioni. Facendo la media, gli emolumenti nel 2001 sono aumentati del ventiquattro percento rispetto al 2000. Solo il presidente della Motorola si è autoridotto lo stipendio "per l'insoddisfacente performance finanziaria". Dopo aver esautorato il capitalismo familiare che poteva essere inetto ma attento alla conservazione dell'azienda, i grandi manager si sono dati poteri totali rispetto ai quali quelli degli azionisti, come diceva Ernesto Rossi, sono simili a quelli di un cane nella società di protezione degli animali. In questo capitalismo
l'amministratore delegato è come un re longobardo primus inter pares fra i suoi duchi e conti, e con il loro interessato consenso può fare quello che vuole, come il presidente della Yahoo! che si è autoconcesso centinaia di milioni di opzioni mentre le azioni dell'azienda precipitavano. Ma non si tratta solo di avidità personali: siamo di fronte a una mutazione profonda del capitalismo che per la sua velocità si confonde e si nasconde. Ci sono voluti secoli per accettare che l'egemonia era passata dall'aristocrazia alla borghesia e le grandi rivoluzioni per sancirlo; ma sono bastati pochi decenni per passare dalle dinastie proprietarie ai manager, una casta che per potere e irradiamento ha il peso di una classe, una forma di governo che non ha più bisogno dei politici per farsi rappresentare. Un nuovo potere in cui la finanza prevale sulla produzione e procede alla cancellazione di tutti i controlli statali o locali che lo ostacolano: la Confindustria a palazzo Chigi, il più ricco dei manager a capo del governo plebiscitato, nella riunione preelettorale di Parma, dai suoi pari. "Sono uno di voi." Qualcosa di diverso dalla semplice somma delle avidità personali, una nuova forma della piramide sociale cresciuta dentro la prima. Me ne accorsi, in modo assai poco scientifico, nella Courmayeur degli anni settanta dove si ritrovavano in vacanza i manager del miracolo economico che mi parevano quasi distaccati dall'andamento aziendale, estremamente mobili in una società del posto fisso, pronti a passare da una fabbrica d'auto a una dell'energia, o della chimica o della moda o della banca. Liquidati sontuosamente da un posto e subito cooptati dai loro simili, comunque fosse andata la loro precedente gestione, come portatori di una scienza, di capacità sconosciute a quelli fuori dalla casta, che poi sapemmo essere la finanza, il controllo del denaro altrui. Un mutamento che ha creato un enorme vortice di denaro ma che ha prodotto otto grandi crisi del mercato in Asia e nel Sud America con effetti nel mondo intero e un mutamento delle funzioni. Nelle cinquecento maggiori aziende catalogate da "Fortune", osserva Solow, i dirigenti "sono in prevalenza persone che non hanno la minima esperienza della direzione del personale e della sua selezione, nessuna idea sul rapporto tra ricerca e produzione, nessun progetto per una redistribuzione della ricchezza nel mondo, per una più equa convivenza fra i popoli e che non avendola finiscono per affidarsi alla più antica e sterile soluzione: la guerra, il confronto militare oggi onnipresente nella globalizzazione del mercato". Ai manager va bene l'informazione pubblicitaria: il solito minestrone di canzoni, balletti, fiction alla brasiliana cui il leghista Marano ha aggiunto un "tocco di sensualità". Ma è una televisione che dovrà giocare la sua decisiva parte nel consenso universale, megagalattico, cosmico di cui scrive Paolo Guzzanti: "Questo governo è sorretto non da una banale maggioranza degli italiani ma dall'assoluta maggioranza di un crescente consenso elettorale, civile, di stima". Un plebiscito, la proclamazione dell'impero, il popolo che stacca la carrozza dai cavalli e porta in trionfo il capo che è un democratico di tipo particolare il quale dichiara sempre in tema di televisione: "Per me è inconcepibile che una televisione di stato sia contraria al capo del governo". Come se lo stato fosse la stessa cosa del governo e il governo stesse al di sopra delle autonomie costituzionali. Il caso professionale e politico di Enzo Biagi non può essere separato dal suo caso umano, cioè da come è stato trattato da colleghi e conoscenti. Il berlusconismo ha fatto crescere nella nostra professione, o rivelato, una generazione villana e cattiva: non le basta inventare astnise spiegazioni sui palinsesti e sull'audience, deve anche diffamare il professionista di fronte a cui fino a ieri scodinzolava in cerca di favori. La "nuttata" di cui parlava De Filippo è appena cominciata. Chi vuole liquidare il sindacato Partiamo da questi dati di fatto: l'unica organizzazione di massa che faccia seriamente opposizione al berlusconismo è la Cgil. La Cgil e il suo leader hanno fatto della difesa dell'articolo 18 la loro battaglia decisiva non perché l'articolo 18 in sé sia la chiave di volta della democrazia del lavoro, ma perché se passa la sua riforma si apre un effetto domino di cedimento, si va inevitabilmente alle trattative subalterne, si accetta la progressiva liquidazione del sindacato, com'è avvenuto nell'Inghilterra della Thatcher. Non è un mistero che la liquidazione o il ridimensionamento del sindacato è uno degli obiettivi a breve termine di un capitalismo in profonda crisi sia nei
profitti sia nella sua etica. In altre parole: lo sviluppo che tende a superare i vecchi valori del lavoro, a farne qualcosa di provvisorio, marginale, privo di ogni potere di controllo, qualcosa di talmente flessibile da essere al totale servizio del processo di accumulazione esige la lotta al sindacato, il suo smantellamento. Le generiche dichiarazioni di stima per la Cgil non devono ingannare: gli unici oppositori rimasti in piedi sono quelli, e secondo la regola capitalistica osservata dagli economisti inglesi negli anni della Prima rivoluzione industriale essi vanno prima diffamati e poi emarginati. È impossibile non notare quanto la figura di Sergio Cofferati abbia subito nei mesi passati una mutazione peggiorativa sui media nazionali ormai controllati dal berlusconismo al novanta percento. Siamo passati dal simpatico "cinese" esponente di un socialismo riformista, ragionevole, di buone maniere a uno stalinista appena mascherato che si rifa allo spirito di violenza e aggressione. Vedi la storia delle lettere del professor Marco Biagi da cui si dovrebbe evincere che il demoniaco Cofferati lo "criminalizzava", cioè lo indicava come nemico del popolo al nuovo terrorismo. Comunista il terrorismo come comunista Cofferati, una rivelazione dei vecchi e non cancellabili legami. La frase del professor Biagi sull'inimicizia criminalizzante di Cofferati non è certa, gli organizzatori di questa trama da servizi segreti ora la inseriscono ora la cancellano. Nessuno comunque può dire che peso avesse realmente, se volesse denunciare un dissenso anche aspro in materia di riforme del lavoro o una vera e propria minaccia traducibile in un delitto. Ma la voglia di insinuare, di diffamare, diffusa nei media al servizio del nuovo padrone è irresistibile. In un editoriale del maggior quotidiano nazionale, il pirandelliano Francesco Merlo invita Cofferati a spiegare "perché Biagi aveva paura della Cgil, perché un professore, un dipendente pubblico, un riformista si sentiva criminalizzato dal sindacato e dal suo leader". Un mondo al consumo Il futuro, la classifica dei redditi, le produzioni strategiche sembrano tutti legati allo stesso un po' funereo concetto: sfruttare anche ciò che sta morendo o rarefacendosi, fare della crisi dello sviluppo durevole la ragione di nuovi profitti: l'energia apprezzata quanto più lo sfruttamento delle fonti non ricostituibili ci avvicina all'esaurimento; l'acqua quanto più la desertificazione del mondo avanza, quanto più ci sono città come Agrigento e Palermo che la razionano o la lasciano alle speculazioni dei privati; l'informatica delle comunicazioni rapide quanto più si allarga la società della solitudine; il recupero o lo smaltimento dei rifiuti e le industrie ecologiche quanto più il mondo è avvelenato. E ancora, la logistica per un traffico asfittico, le nuove autostrade, i nuovi raddoppi di valico quanto più il territorio è coperto da immani lastre che impediscono il deflusso delle acque. La new economy è basata sugli errori della precedente, sulla sua fame onnivora e distruttrice delle risorse, sui suoi sprechi colossali, ma affidata alla stessa filosofia, alla stessa cultura, agli stessi uomini. Il concetto base di questa economia da fine del mondo è quello del profitto. Chi la dirige non pensa minimamente a evitare gli errori che hanno divorato il pianeta: mettere un limite ai consumi e agli sprechi sproporzionati, cancellare le speculazioni e i commerci criminali che su di essi si sono inseriti. Il concetto resta quello del presidente americano Bush, "il tenore di vita degli americani non è contrattabile", che va correttamente letto in "il modello di sviluppo degli Stati Uniti è fuori discussione". Ma è proprio la sopravvivenza di questo modello di sviluppo durevole e di espansione continua che obbliga i dirigenti dell'economia a riconsiderare investimenti che in un recente passato sembravano più portati alle spese che ai profitti. "L'acqua," si dice oggi, "vale più dell'oro." La corsa agli ultimi giacimenti di petrolio e di gas è un'altra corsa all'oro; commercio e sistemazione dei rifiuti sono nuove miniere e lo sono anche le tecniche informatiche che riforniscono l'uomo solo della droga della comunicazione universale. Ecco una delle ragioni della smania privatizzatrice: finché rifornimento idrico e distribuzione elettrica sembravano più fonte di spesa che di profitto, li si lasciava allo stato, ora che rappresentano grandi occasioni di profitti tornano ai privati. Le ragioni della nazionalizzazione non sono meno valide oggi di ieri. L'energia non è un bene che possa essere affidato
ai privati né per la distribuzione né per la ricerca. Non lo è neppure negli Stati Uniti dove il loro governo reale è il potere militare. 7. Lo sviluppo Troppi uomini, troppe automobili, troppo consumo di energia. Nei prossimi vent'anni, seicento milioni di cinesi abbandoneranno le risaie e s'inurberanno. Gli effetti sull'economia mondiale saranno colossali: alle stelle i prezzi del petrolio e delle materie prime, al minimo la produzione artigianale; rivoluzione perenne sui mercati, come nella società. Nel paese del comunismo egualitario si torna allo sfruttamento dell'uomo sull'uomo. Nessuno si è fermato di fronte ai milioni di morti della Rivoluzione industriale, nessuno si è fermato di fronte a quelli della rivoluzione informatica. Diceva Disraeli: "Nel nome della necessità sono stati compiuti i delitti più inutili ed efferati". Nell'assenza di Dio, dello stato, della morale lo sviluppo è l'unico punto di riferimento anche se tutti sanno che è la via segnata per l'autodistruzione. C'è un esempio colossale che sta, da noi, sotto gli occhi di tutti, la costruzione delle linee ferroviarie ad alta velocità: da Milano a Torino a Bologna a Roma a Napoli i cantieri sono aperti. Quello fra Milano e Torino è parallelo all'autostrada: un fiume di cemento delle dimensioni di una linea fortificata tipo Maginot. Per cosa? Per risparmiare pochi minuti di viaggio. La pianura padana delle risaie tagliata in due. Per collegare le due parti sono stati distrutti e ricostruiti migliaia di sovrappassi in cemento armato. Non erano meno cari i sottopassi? O si doveva favorire l'industria del cemento? Varianti di percorso sono programmate per tutti i valichi alpini o appenninici; si farà l'autostrada che distruggerà la Maremma. Il duce Berlusconi e il suo esperto in gallerie, ingegner Lunardi, ogni tanto appaiono in televisione a illustrarci i progetti di grandi opere fra cui giganteggia il ponte sullo Stretto di Messina per collegare i vuoti delle province più povere d'Italia. Il cavaliere vuole una Italia nuova, delle "tre I": impresa, Internet, inglese. Dove ci porteranno le tre I non lo sa nessuno, lui meno degli altri; di certo verso nuovi catastrofici rovesci della medaglia, verso nuovi rischi. I danni per le alluvioni che hanno colpito gli Stati Uniti e la Francia sono in gran parte opera del blocco automatico dell'energia elettrica: un congegno di avanguardia che ha paralizzato i soccorsi. Lo scudo spaziale per cui si sono spese somme enormi non ha impedito ai terroristi islamici armati di taglierini di abbattere le due Torri di Manhattan. Non c'è più spazio neppure per il buio della notte, chi percorre l'autostrada Torino-Milano viaggia come in un'aurora boreale che dopo Novara ha la forma di una cupola rosa: sono le luci dell'aeroporto della Malpensa, aeroporto gigante, un hub, da milioni di passeggeri. Nello sviluppo senza tregua la nostra vita è in mutazione, fra il nuovo che non facciamo in tempo a conoscere e l'antico che ci segue, tra la ragione che insegue il nuovo e le memorie che riportano indietro. La notte del grande blackout milioni d'italiani hanno scoperto, fra eccitazione e paura, il grande buio che per millenni ha accompagnato la vita degli uomini, il buio ancestrale trapunto di stelle che a guardarle sembrava di essere sospesi sulla gran ruota dell'universo. Il buio scomparso, adesso su ogni città, su ogni villaggio c'è quella nuvola rosa che non ti lascia mai. Il popolo della notte non è poi molto diverso da quello del giorno, c'è chi dorme al mattino e chi si sveglia a mezzanotte, basta fare i turni, le luci del sole come le lampade sono sempre accese. Si possono fare, giorno e notte, le stesse cose: l'amore, il lavoro, il gioco, la spesa, sembra un gran progresso ma forse la nostra vita si è dimezzata, è scomparsa la misteriosa vita nel buio con i suoi incontri impossibili nel giorno. Per millenni sulle colline piemontesi gli ubriachi hanno incontrato le "masche", non si sa se uomini o donne, seduttive e crudeli, e di nascosto i ragazzi andavano ai cimiteri per vedere i fuochi fatui che uscivano dalle tombe. Nelle campagne e sulle montagne con il buio arrivava l'ora delle "veglie" che non costavano niente, a riscaldar le stalle ci pensavano le bestie. Si chiacchierava, si spettegolava, quel che adesso chiamano gossip, i giovanotti corteggiavano le ragazze, gli anziani si sentivano ancor vivi, a tutti piaceva sentirsi al riparo dal grande buio, freddo e imperscrutabile, e non essere soli. Non costavano un soldo le veglie ma erano una cosa bella che con la televisione
non è più tornata. I giovani, si legge nei memoriali, "cantavano e cantavano bene, fra le nove e le dieci dopo il grande rosario passavano per i villaggi e le stalle, passavano e cantavano". Mi capita di aver paura, adesso, nel mezzo buio delle aurore boreali, delle lampade sempre accese, mentre allora da giovane, specie durante le guerre, e c'era sempre una guerra, sentivo il buio come un rifugio in cui nascondersi e muovere per sentieri noti, per rumori rassicuranti, i latrati dei cani da una cascina all'altra, nello sci notturno, nelle marce partigiane. Il buio segnò la guerra partigiana forse più del giorno, il buio e le montagne. Fu il buio a farci uccidere per sbaglio a Carrù il misterioso Lulu, la primula rossa delle Langhe, un francese, il nostro Robin Hood, l'imprendibile, l'ubiquo, il multiforme, quella notte vestito da ufficiale tedesco. Vedendolo morto capimmo che era esistito davvero e ci prese una gran pena per quel piccolo uomo dai capelli neri e dalla pelle olivastra venuto a morire chissà perché dalle nostre parti. Come quei cavalieri antichi che facevano la guerra per conto loro, per la loro giustizia, per la loro vendetta senza mai parlare. Il buio protesse la nostra anabasi partigiana dalle montagne della Val Maira alle colline delle Langhe la notte del primo dell'anno del 1945. Duecento uomini senza carico con armi leggere a piedi sulla neve ghiacciata, su due file indiane per i cinquanta chilometri della pianura presidiata dai tedeschi. Quella notte c'era il buio luminoso della luna piena. Si tagliava per i campi seguendo i filari dei pioppi e le bealere. Ogni tanto ci voltavamo a guardare le montagne, ma erano sempre lì incombenti, sotto la luna, e sembrava che ci tirassero per la giacca. Dovevamo fermarci in una cascina dei Murazzi, ma non c'era da fidarsi, proseguimmo verso il guado della Stura. Il guado erano due corde d'acciaio tese fra i gabbioni di pietre. Nel buio non faceva paura, l'acqua quasi non la vedevi, la sentivi frusciare sotto i piedi, gli uomini che portavano le mitraglie le assicuravano con un moschettone alla corda superiore. E nella luna calante, nel buio che si sbianca vediamo che le montagne si sono allontanate, che laggiù dove albeggia ci sono le Langhe, le colline del vino e del pane bianco. Il buio segnò la guerra partigiana e fu nel buio che, per mesi, fiorirono le feste e i balli del ritorno alla vita. Ma oggi il buio e le lune chi li vede più, se non c'è un black-out nella rete elettrica che parte dalla Svizzera e arriva fino a Palermo? Il buio ci ha aiutati a superare i lunghi anni di guerra. Lo chiamavamo oscuramento e i militi fascisti passavano per le strade per farlo rispettare. Un po' di luce trapelava dalla carta da zucchero che avevamo attaccato ai vetri: era come stare sotto un abat-jour. Nelle valli alpine nel buio dei millenni la gente ancora si ricorda dei tempi delle corvée: "Sì, c'era un capo corvée in ogni villaggio, più o meno quando davano l'ordine bisognava partire, uno per famiglia, mandare uno per famiglia a fare la pista nella neve e voilà. Chi aveva il mulo lo metteva con la slitta. Il mulo contava come una persona, uno con il mulo contava come per due giorni di corvée." Nella notte del grande black-out una parte degli italiani invece di riscoprire il buio ha cercato di vincerlo: sono andati in automobile, si sono trovati a lume di candela più allegri che spaventati come se fosse un gioco, e lo era perché si sapeva che la luce sarebbe tornata, ma un'altra parte ha provato come un brivido di angoscia di fronte a quella prova della fragilità del moderno, della nostra dipendenza dalle macchine, della nostra impotenza di fronte agli ascensori fermi, ai computer spenti, alle serrande bloccate, ai cibi che si guastano nei frigoriferi disattivati. Non siamo autonomi rispetto alle macchine, se manca l'elettricità siamo tutti in brache di tela, tutti a contemplare con sgomento i congegni fermi. La divisione del lavoro ha segnato l'eclissi della solidarietà; la divisione delle competenze ci lascia alla mercé di un guasto. La commistione, a volte seducente, più spesso alienante fra il futuro di cui non si è padroni e il passato dei millenni che ancora ci condiziona si manifesta di continuo. Prendiamo i pellegrinaggi senza Dio. Perché televisioni e giornali dedicano grandi spazi a quell'avvenimento noto e stranoto che sono gli esodi automobilistici di massa? Non per informare di ciò che è noto e stranoto come le code che si ripetono a ogni week-end, a ogni vacanza, ma perché alla gente questi pellegrinaggi di massa piacciono, ricordano le processioni del passato, vanno ad Alassio, a Rimini ma in qualche modo si rimettono in cammino per i santuari famosi, per Santiago de Compostela o per Oropa. Le ragioni delle vacanze di massa sono arcinote: nelle città chiudono le fabbriche e chiude tutto il resto, uffici, negozi, logistica, nelle città restano solo i poveri, i vecchi, gli ammalati; gli altri partono in massa con
un'allegria che la sola vacanza non riesce a spiegare, che si lega alla ricerca del sacro, al richiamo del sacro, a "è l'ora di partire" dei pellegrinaggi. E il sacro ha i suoi prezzi, i suoi sacrifici. I santuari più famosi e affascinanti erano in gran parte in montagna vicino ai valichi. La processione dalla Valle d'Aosta a Oropa durava dieci, undici ore di marcia, quella di San Grato in Valgrisenche saliva fino al Col de Mont, nel cuneese il parroco di Dogliani guidava i fedeli, donne e bambini, a Sant'Anna di Vinadio: "Arrivavamo al buio, li mettevamo a dormire sul pavimento sotto i portici, io passavo fra loro recitando il rosario e mi accorgevo dalle zone di silenzio dove si erano addormentati". Negli esodi automobilistici restano alcuni segni dell'antico pellegrinare: la pazienza nelle code interminabili dove anche i cattivi, i rissosi ritrovano un amore del prossimo. Rari i litigi e le prepotenze del traffico normale, ritornano gli scambi di doni e aiuti, i bambini giocano a pallone fra le auto ferme. La meta è lontana ma la sua promessa irresistibile. Il luogo sacro era accogliente, aveva portici, ospizi, campane che suonavano festose, luminarie di candele nella notte, i drappi trapunti d'oro. Il pellegrinaggio in auto non è così bello: ci attendono pensioncine affollate, case dei parenti scomode, spiagge gremite come quelle australi dei pinguini, frastuoni di discoteche fino all'alba; ma ci rallegra il pensiero di aver fatto il nostro viaggio verso il sacro, il nostro "cammina romeo". Abbiamo appena intravisto il bello di torri e basiliche ma il nostro pellegrinaggio lo abbiamo fatto. E la televisione ci ha ripresi. Il troppo È il troppo la causa della confusione, della ressa e anche delle catastrofi. Nelle due Torri distrutte l'11 settembre del 2001 a Manhattan sono scomparse le sedi di quattrocento società, la sola banca d'investimenti Keefe e Bruyette ha perso cinquantasei impiegati, non si sa ancora esattamente quanti siano stati i morti dei mille impiegati della Cantor e Fitzgerald. Sono troppe anche le nazioni, centinaia con centinaia di bandiere, di inni. Troppo fideismo e troppo laicismo, troppi integralisti islamici e troppi globalisti occidentali, troppe lingue per la confusione di tutte le lingue. Una lingua, quella dei ricchi, che funziona in tutto il mondo ma parla solo di soldi e tecniche, e tante lingue ridotte al silenzio. La lingua dei ricchi tende a drammatizzare tutto. Se l'economia americana rallenta dopo una corsa di sette anni se ne parla come di una catastrofe. Non importa che negli ultimi dieci anni i profitti delle aziende siano mediamente saliti del quindici percento, cento volte più dei salari, e che nel contempo la disoccupazione sia dovunque in crescita e che i lavoratori vicini al livello di povertà si contino a decine di milioni. Una piccola riduzione dei profitti dei ricchi per la lingua dei ricchi è una catastrofe, i tagli ai salari dei poveri sono invece trascurabili. Il reddito annuale deve essere in crescita almeno del quattro percento, se è sotto ci si straccia le vesti, si evoca la miseria. Il mondo del troppo ha una sua idea limitata della socialità, dei simboli del benessere, li riduce a uno solo: il lusso in bella mostra. Imprenditori fino a ieri sconosciuti comprano barche di cento metri o competono nella Coppa America. Il capo del governo italiano Berlusconi ha una villa in Sardegna con decine di piscine, eliporto, teatro e un grande parco per le cui piante non si perde il tempo della crescita, vengono acquistate già cresciute e trapiantate. Le violazioni al paesaggio sono state sanate come opere per la sicurezza. Lo sviluppo procede senza regole. Per trent'anni nell'Italia ricca le grandi opere pubbliche sono state rimandate. Adesso che è venuto il tempo dello sviluppo affannoso, da guadagni immediati, si vuol fare tutto assieme e subito. In Lombardia il grande aeroporto della Malpensa, la nuova gigantesca Fiera campionaria, la nuova Scala, l'alta velocità, le varianti di valico. Nessuno s'interessa se i grandi numeri siano compatibili con i piccoli spazi, nessuno osa proporre dei limiti al numero delle automobili, degli aerei, dei rifiuti. E siccome i numeri aumentano, aumentano anche le pretese di far stare uomini e macchine dove non ci stanno. Ne consegue che regna la prepotenza del più forte e il suo procedere per fatti compiuti. La grande Malpensa è nata e cresciuta contro tutti i divieti governativi; l'inquinamento dei terreni è arrivato, attorno a Milano, a trenta e più metri; il traffico è talmente insopportabile che i sindaci chiedono poteri dittatoriali per risolverlo, anch'essi ignorando,
o fingendo di ignorare, che la circolazione nel milanese aumenta di centomila auto l'anno. Un terzo denominatore comune è l'agglomerazione da profitto. L'industria chiama industria, il gigantismo chiama gigantismo: se si deve scegliere un luogo dove sistemare la nuova Fiera, lo si sceglie sulla linea del massimo sviluppo a ovest di Milano, dove ci sono già le reti autostradali e ferroviarie e il grande aeroporto. È una razionalità demenziale ma irresistibile, una corsa obbligata al grande e immediato profitto che si risolverà nella paralisi generale. In soccorso di questa razionalità demenziale accorrono le nuove mitologie e il rifiuto della contabilità. Dalla caduta del Muro di Berlino anche nella vecchia Europa hanno assunto effetti dominanti le grandi favole del liberismo anarcoide: liberiamoci di tutti i lacci e laccioli. A mettere ordine e armonia nei nostri contraddittori commerci ci penserà il mercato con la sua libera concorrenza. Dunque intraprendiamo come ci conviene, privatizziamo tutto, dall'energia alla sanità, alla scuola, e dichiariamo la morte non solo di Marx ma anche di Keynes. Poi naturalmente, in caso di bisogno, come ora dopo la tragedia di Manhattan, si ricorre nuovamente al pubblico, allo stato. I tecnici e i costruttori di questo sviluppo convulso non sono degli incapaci, conoscono il loro mestiere: sono fra i migliori al mondo a violare la legge dell'impenetrabilità dei corpi, ma non sono in grado di fare delle previsioni esatte anche perché, per convenienza, è stata abolita da tempo la contabilità complessiva del privato e del pubblico e nessuno sa di quanta parte del pubblico si sia appropriato il privato, con la natura ridotta a una merce spesso gratuita per il privato. L'idea che l'industria portasse solo vantaggi era, ed è, così diffusa che nessuno ha voluto o potuto tenere il conto di quanto sia costata alla comunità. La contabilità sta nascendo ora con il degrado non più sopportabile dell'ambiente, solo ora gli ottantasette comuni piemontesi e lombardi cui la grande Malpensa ha reso la vita difficile con i suoi fragori e i suoi veleni hanno cominciato a contare i danni e a chiedere di limitarli. La vacanza di massa al mare è un altro segno di un'attesa di un pericolo incombente, di un ritorno della civiltà degli insetti che c'era prima di noi e che tornerà a esserci quando metano e anidride carbonica saranno così intensi da render la vita umana impossibile. Sulle spiagge italiane si capisce meglio che nei trattati di entomologia e di scienze naturali come siamo ancora dentro la vita animale bestiale, da sciame, da nugolo, da stormo, da gregge, da pesciolini che nuotano a nube, milioni di pesciolini per proteggersi dai single grossi e dentati. È anche la legge di mutua sopportazione, tutti sulle spiagge dell'estate, disposti ad accettare i fastidi del pigia pigia, tutti ricondotti alla disciplina naturale del branco, dello stormo, del gruppo in cui si procede fianco a fianco e magari uno sopra l'altro senza proteste e violenze, uniti dalla necessità e dalla paura di vivere. E, con i telefonini, anche la compresenza di tutti gli altri, amici o parenti rimasti nelle città o in altra spiaggia per sapere che sotto il sole cocente del meriggio siamo tutti in viaggio verso lo stesso nulla. Il pensiero unico del sistema è ottimista; tutto va nel migliore dei modi, le macchine intelligenti, i computer, i robot diminuiscono il tempo di lavoro, i posti di lavoro, ma al contempo ne creano di nuovi. Di élite o di massa? Ovviamente di massa: lavori umili, poco pagati. Ma, dicono gli uomini dello sviluppo, le macchine intelligenti aumenteranno per tutti il tempo libero e anche il tempo libero creerà nuovo lavoro. Ma il tempo libero non allevia l'angoscia, non fa scomparire la noia di chi non sa cosa farsene, il tempo libero può semmai aumentare i lavori umilianti e mal pagati: le pulizie, il recapito dei pacchi, della posta. Che effetto sociale può avere la divisione della qualità dei lavori in un tempo in cui ai piani alti i salari sono saliti, raddoppiati, e ai piani bassi sono rimasti fermi? L'ipotesi più credibile è quella di una divisione sempre più profonda fra coloro che partecipano attivamente, e si potrebbe dire ossessivamente, alla sua gestione e ai suoi alti profitti, e una maggioranza la cui funzione principale sarà di fare lavori inutili per partecipare ai consumi. Ma siccome i valori predominanti saranno quelli del mercato di massa, modesti e uniformi, il divario fra la minoranza che inventa e dirige e la maggioranza che esegue e si adatta sarà sempre più grande. Lo sviluppo non ha facoltà di scelta, deve inseguire i grandi numeri, la sua scienza non è affatto libera come pretendono i suoi sommi sacerdoti: deve procedere per il bene come per il male, tutto ciò che può essere conosciuto,
anche la bomba atomica, esserlo, tutto ciò che può essere commerciato, anche se portatore di morte e sofferenze, lo sarà. Lo sviluppo durevole sta distruggendo migliaia di specie viventi e non si vede perché non dovrà far scomparire anche quella umana, e ogni giorno divora diciassette milioni di ettari di foreste tropicali che sono il polmone del mondo. Per millenni nella civiltà contadina sono stati gli agricoltori a difendere l'ambiente, ma dalla Rivoluzione industriale sono gli operai a distruggerla. Nel 1972, il Club di Roma avvertì con il suo Rapporto che lo sviluppo incontrollato ci avrebbe portati alla fine del mondo. Fu irriso e ignorato. Poi arrivarono segni spaventosi di avvertimento, quelli del clima, quello nucleare di Chernobyl, ancora presente con il suo cuore di uranio isolato da una fragile protezione, la desertificazione di vasti territori, le epidemie, le emigrazioni selvagge, ma la megamacchina dello sviluppo non si è fermata. Non solo i governi, ma anche la maggior parte delle persone sono ancora convinti che i beni naturali, l'aria, l'acqua, il fuoco siano inesauribili, gratuiti e che tutti possano partecipare al loro consumo. Non è ancora entrato nella testa degli uomini che il dogma dello sviluppo, per cui tutto ciò che può essere prodotto va prodotto, è a rischio. Nelle stanze dei ciclisti che fanno uso di droghe sono state trovate sostanze i cui effetti saranno chiari solo fra una decina di anni. Per conoscere le mutazioni genetiche di un topo sottoposto a radiazioni, le stesse cui siamo esposti noi, ci vorrebbero milleseicento miliardi di vecchie lire, i laboratori del mondo non sono in grado di misurare la tossicità dei prodotti alimentari. Ma ogni giorno i media annunciano la scoperta di altri farmaci miracolosi, di altri alimenti portentosi. Il troppo di tutto, di abitanti, di auto, di uffici, di linguaggi, confonde e paralizza il mondo, sono troppe le guerre infinite per via delle tecniche a disposizione di tutti. Adolf Hitler pregava il suo dio catastrofico di "perdonargli gli ultimi dieci minuti di guerra" per dire l'uso delle armi totali; ma altri dopo aver chiesto perdono al loro dio democratico lo hanno fatto. Le armi, le tecniche e le stragi hanno sempre la scusa della necessità superiore e nella scienza, nella finanza, nel progresso in genere c'è una regola assoluta: "Ciò che deve andar male, ci andrà". Anche le innovazioni miracolose, l'informatica, le nanotecnologie, l'astronautica portano con sé le loro incognite catastrofiche. Il capitalismo regna nel mondo anche se infligge agli uomini pene infernali, il neocolonialismo globale moltiplica gli affamati e gli schiavi ma è inseguito da tutti come la salvezza economica. Pensavamo di aver raggiunto il troppo della corruzione ai tempi di Mani pulite, ma gli scandali recenti, Cirio e Parmalat, dimostrano che si è arrivati a un troppo anche nel furto, che dietro questi scandali si è formata una compagnia a delinquere a tutti i livelli: bancari, politici, giudiziari, in un'alluvione di omertà e complicità. La difesa di Tanzi supera in numero e impudenza quella di Craxi: rubano tutti, e se rubano i padroni possono rubare i dipendenti; il ministro del Tesoro accusa il governatore della Banca d'Italia di aver favorito i ladri, di non essere intervenuto, il governatore ribatte, ma nessuno dei due spiega il perché del mancato intervento. Ci furono anni di retorica populista in cui usava dar la colpa di ogni male al perfido stato imperialista delle multinazionali, ma ora è chiaro che il colpevole è un altro, è il troppo. Il quale continua ad aumentare e a render ridicole anche le tragedie. L'assurdo del troppo è di essere non solo prevedibile ma certo, tutti sanno che venti e passa milioni di auto che possono andare ad alta velocità prima o poi si scontrano, ma se la produzione e la velocità diminuiscono è una sciagura che tutti cercano di allontanare. Ne è nato un nuovo rapporto con la morte. Che è terribile, temuta dalla società intera se provocata da qualche nuova misteriosa malattia, ma accettata come un prezzo che si deve alla modernità se provocata dal troppo. A date fisse gli aspiranti a una morte da troppo automobilistico si mettono in moto sulle autostrade. È il portato delle vacanze tutti assieme, delle fabbriche, dei negozi, degli uffici chiusi alla stessa data, ma è anche qualcosa di religioso: il bisogno ancestrale di muoversi in massa verso i sacrifici rituali. Morire nella ressa è una consolazione, finire la vita in mezzo a milioni di altri è un "lutto men duro" come diceva il poeta, percorrere un'esistenza spesso amara e faticosa per interromperla una domenica sulla Milano Laghi o sulla Roma-Orte è un mal comune mezzo gaudio. L'Italia irriconoscibile
Cinquant'anni fa Morbegno era un paese povero della Valtellina, oggi ha più luci, colori, sfavillio di ricchezza della mitica Saint-Moritz. Gioielli nelle vetrine e formaggi invecchiati nelle cantine a tre piani. La rivoluzione più visibile è quella delle donne, delle brutte e grasse in particolare. Vanno in giro con il loro ombelico in mostra, su pancioni straripanti, posano i loro sederoni su motorini minuscoli e rombanti, quella striscia di nudità le parifica, le incoraggia. Mai la moda ha avuto un tale successo di massa. È astuta la moda, offre novità che non costano anzi che fanno risparmiare, minigonne e minigolf. Scomparsi i passeggi dei notabili e delle belle da marito, tutti uguali in un moto continuo vai e vieni. Perché in Valtellina c'è una sola strada che percorre il fondovalle, puoi andare in su o venire in giù. In perpendicolare è difficilissimo, blocchi il traffico, una piccola macchina che traversa e centinaia che aspettano con sollievo che ce l'abbia fatta. Il benessere della Valtellina è festoso, dopo i secoli della miseria, però è strano, fatto di un consumismo che non dovrebbe esserci; di ipermercati e automobili, officine, tutto-per-l'auto che non dovrebbero avere clienti. Gli ipermercati sono a centinaia, forse campano sui clienti locali, forse su quelli di passaggio. Così le automobili. Purché il moto continuo non si fermi mai, una fila interminabile di auto che scendono e una che sale, non più di un metro fra l'una e l'altra. Siamo il paese a più alta circolazione di auto nello stretto che si conosca e a volte si ha l'impressione che la nostra unica fabbrica, la nostra unica fonte di ricchezza sia il tutto-per-l'auto. Sono tornato qualche tempo fa nella provincia dove sono nato, quella di Cuneo, e là dove c'erano gelsi, meli, mucche, campi di granoturco ho trovato solo elettrauti, gommisti, mercati dell'usato, spazzole rotanti dei lavaggi, faidaté di benzina con benzinai che dirigono il traffico come dei pizzardoni. A guardarla di passaggio l'economia italiana risulta incomprensibile: da Monza a Erba solo fabbriche di lampadari, ma possibile che mezza Lombardia campi sulla fabbrica dei lampadari? Da Milano a Lecco solo fabbriche di mobili. Ma possibile che tutti abbiano bisogno di tinelli in compensato e di cucine piastrellate? Non più fabbriche che producono ma fabbriche in mostra consumistica lungo le strade. Il famoso prato basso che però produce solo uomini bassi, imprenditori bassi come quelli che tengono in piedi l'Italia bassa. Percorro la Valtellina stupefatto, non produce, a parte il vino e la bresaola, niente di serio eppure trasuda benessere, il sedere delle sue donne si è allargato, gli ombelichi delle belle come delle brutte sono fioriti. Non conta più niente per la storia, ma è in Europa come tutti noi. La vacanza marina La media di corpi a metro quadrato è la stessa dei pinguini nell'Antartide, dei leoni marini sulle spiagge delle Galapagos, dei gabbiani sulle scogliere cilene, tale da non distinguerne l'uno dall'altro, una distesa di teste e di corpi, palpitante di vita. Non solo sulle spiagge popolari di Viareggio e di Rimini ma dovunque, al Nord come al Sud; neppure avvicinandosi con un potentissimo teleobiettivo si riesce a capire di chi sia quel braccio, di chi quella gamba. Un pigia pigia infernale, eppure tutti partecipano al relax generale, all'ora del riposo finalmente arrivato. È un rovesciamento della realtà cui prendono parte milioni d'italiani, che dal lavoro sedentario degli uffici, dal riposo muscolare della burocrazia piombano tutti assieme in questa faticosissima ressa marina e la chiamano vacanza, riposo, disintossicazione, ognuno prigioniero delle voci, degli odori, dei respiri degli altri, ma finalmente con un senso di libertà che è in pratica libertà dagli abiti e dal pudore. Perché la libertà dagli abiti si traduce in libertà dal pudore, avendo gli indumenti ridottissimi più una funzione erotica che di castità, reggiseni che gonfiano e offrono, stringhe di costumi che scompaiono fra cosce e chiappe, milioni di allusioni sessuali che i fotografi della moda impongono a ogni modella, sollevare con un dito l'ultimo triangolino di copertura, dar aria alla canarina. E sull'inestricabile brulichio umano la copertura di milioni di telefonini che uniscono il cielo alla terra, sicurezza da formicaio, ronzio rassicurante. 8. Mafie e affari
Il capo del nostro governo si dice molto preoccupato per la democrazia irachena. Ma vogliamo chiederci a che punto è la nostra? L'informazione sulla realtà italiana è simile a quella che si poteva avere sulla Russia di Breznev: nessuna relazione ufficiale, molte notizie separate ma rivelatrici. Da esse si ha la conferma che le cosche criminali stanno crescendo e che il loro controllo di mezza Italia è un fatto compiuto, non più fino al Volturno, ma ormai fino al Tevere. L'apparato mafioso-criminal-borghese non è cambiato, ha sempre come punto di riferimento il partito di governo, ieri la Democrazia cristiana oggi Forza Italia, più un partitino minore che a turno viene premiato elettoralmente per simulare una varietà democratica: liberali, socialdemocratici, repubblicani, craxiani, persino radicali e oggi i cattolici berlusconiani. Nulla di sostanzialmente mutato fra il braccio armato mafioso e la borghesia d'ordine, fra i picciotti che uccidono e i galantuomini che fanno politica, per dire che stanno nei ministeri dove si fa la distribuzione del pubblico denaro. La mafia del regno, nata nel feudo, arrivata a Palermo come mafia dei giardini, cioè del rifornimento idrico, è diventata negli anni la mafia degli appalti, dei sequestri, della droga. Ricchissima di denaro ma incapace di investirlo. Anche oggi il socio mafioso non è un socio in affari ideale, ma è un socio inevitabile. Il capitalismo legale al Sud come al Nord ha ampiamente approfittato del fiume di denaro mafioso, ma al contempo ne è stato condizionato. Il socio mafioso non è facilmente emarginabile, porta nell'economia il suo potere di ricatto, ma avendo scarse capacità professionali e scarsissime conoscenze nella finanza rallenta lo sviluppo, predilige gli investimenti più sicuri che sono anche i meno redditizi. Comunque l'alleanza criminal-borghese si allarga, coopta sempre nuovi gruppi sociali, li lega nella difesa dei privilegi. Il grido di trionfo dal sen fuggito all'avvocato di Giulio Andreotti "evvai!" all'annuncio dell'assoluzione nel processo che avrebbe dovuto far luce fra le connessioni fra mafia e società è stato ripetuto in tutto il paese. L'economia legale sbaglia però a rallegrarsi dell'impunità che lo stato le concede: lo pagherà con la stagnazione. Nella cultura siciliana mafiosa, e in quella meridionale in genere, si sostiene che chi combatte la mafia combatte l'economia del Sud. È vero per gli interessi della borghesia complice e per le clientele affamate, non lo è per lo sviluppo generale. Ed è purtroppo vero che più la mafia è ricca e più tende ad assumere anche la funzione politica. Nel parlamento italiano c'è un gruppo di deputati mafiosi, coeso e funzionante, con precedenti penali cancellati o con processi in corso. Il silenzio sulla mafia L'Italia del potere non perde occasione per commemorare Giovanni Falcone, il suo eroe preferito: quello morto e sepolto che non parla più. Morto e sepolto in difesa dell'autonomia della magistratura che lo stato loda, ma viola perché la complicità con la mafia è più forte, è una complicità di potere. Incontrai Giovanni Falcone quando lavorava con i giudici Di Lello e Ayala al pool antimafia di Palermo, fine anni ottanta, piano terreno, reparto di massima sicurezza, porte blindate, controlli elettronici, lampadine rosse palpitanti in scatolette nere, bip bip, mitra, pistole e quell'andirivieni giulivo di camerieri in cappellino e grembiale bianco dai bar vicini con i vassoi degli espresso. Entravamo in quel reparto con emozione e rispetto, era la prima volta che incontravamo nell'isola uno stato giovane e forte. Ma probabilmente era una falsa impressione, eravamo noi che volevamo trovarlo questo stato. L'aveva capito il giudice Di Lello. "Ci siamo noi e le auto blindate ma ciò che facciamo non vale niente se non troviamo il consenso della città." Il Falcone che conobbi in un ufficietto con la tazzina di caffè fumante sul tavolo, mi parve a un tempo seducente e deludente. Parlava con cautela e in modo cerimonioso, come un mandarino e con un sorrisetto ironico in cui si riconosceva la sua sicilianità, la stessa del principe di Salina e di Leonardo Sciascia: che volete saperne voi settentrionali della mafia? E cercò di spiegarmelo: "Vede, io sono nato nel centro di Palermo, in un quartiere marcio di povertà e di storia. I mafiosi che adesso combatto erano miei compagni di gioco, parlavano come parlavo io che
conoscevo il significato delle loro parole, ciò che sta dietro alle parole di un palermitano". Era la verità e i mafiosi che lo sapevano lo hanno sempre temuto ma rispettato. Una sera in una casa dell'alta borghesia palermitana conobbi un uomo di mafia e gli dissi che stava per uscire un libro di Falcone. "Lo so," disse, "e mi aspetto che me lo mandi con dedica. Giovanni è persona stimatissima." Per noi scesi dal Nord c'era qualcosa di fastidioso nelle rivendicazioni di sicilianità degli intellettuali siciliani, in quel loro vanto di poter vedere la mafia con occhi più calibrati dei nostri, come se quest'affinità culturale non fosse più una colpa che un merito. A volte quella sicilianità arrivava al paradosso come quando andai da Sciascia a Racalmuto per farmi indicare dei buoni conoscitori della mafia e lui mi fece i nomi di alcuni proprietari terrieri che poi scoprii essere dei capimafia. Paradossalmente aveva ragione: quali migliori conoscitori della mafia che i suoi capi? Un altro che conosceva la lingua siciliana era il giudice Borsellino. "Che rapporto c'è fra politica e mafia?" gli chiesi. Rispose: "Sono due poteri che vivono sul controllo dello stesso territorio: o si fanno la guerra o si mettono d'accordo. Il terreno su cui possono accordarsi è la spartizione del denaro pubblico, il profitto sui lavori pubblici". Nella Sicilia contemporanea, del presidente "vasa vasa" bacia bacia, il forzista Totò Cuffaro, sono in arrivo le valanghe di miliardi dei sussidi europei: come dubitare che sia tornato il tempo della convivenza? Falcone fu silurato dal pool antimafia ma chiamato a Roma dal ministro socialista Martelli come consulente sugli affari mafiosi. Una contraddizione inspiegabile? Ma no, la prova che la coesistenza stato-mafia è istituzionale: l'uno ha bisogno dell'altra anche per farsi la guerra o per fingere di farsela. Falcone accettò il ruolo ambiguo offertogli dallo stato forse perché lo muoveva un'autentica passione per la ricerca della verità, simile per alcuni versi a quella di Di Pietro che a Milano inventava nuove e più attrezzate forme d'indagine, e come Di Pietro non resisteva alla passione per l'inchiesta. Mi raccontava il giudice Ayala della volta che vennero in volo a Torino per interrogare il mafioso Mura che aveva promesso rivelazioni. "Falcone era emozionato: 'questo parla' mi ripeteva, sembrava un cavallo al nastro di partenza, gli tremavano i baffi mentre mormorava la formula 'ai termini degli articoli di legge lei ha la facoltà di non rispondere'. Mura si alzò dalla sedia e disse 'va bene non rispondo' e se ne uscì lasciandoci come due statue di sale. Fuori pioveva, Torino era la città più brutta del mondo, andammo in un bar e ci ubriacammo pian piano con dei cognacchini, ma lui non smetteva di ripercorrere l'interrogatorio che avremmo dovuto fare." L'ultima volta che ho incontrato Falcone è stato il 22 maggio del 1992. Indagava sull'assassinio del generale Dalla Chiesa e venne a Milano per farsi raccontare meglio l'intervista che gli avevo fatto prima della morte. Mi parve di ritrovare il reparto di massima sicurezza di Palermo, una stanza sotto il tetto del palazzo di Giustizia cui si arrivava dopo aver superato due controlli e tre porte blindate. Era come sempre ben curato, i baffettini pettinati, il viso fresco di rasatura e acqua di Colonia. Cortese ma tenace. Non mi mollò per un'ora e mezzo, ripeteva la stessa domanda tre o quattro volte. Congedandomi gli chiesi: "Ma lei spera di trovarii davvero gli assassini?". "Ci provo," disse. Aveva perso parecchio della sua sicilianità, o forse stava rassegnandosi all'idea che la mafia aveva vinto ancora. Nel giorno della sua morte mi sono chiesto che razza di parlamento sia il nostro in cui siedono decine di deputati che devono la loro elezione alla mafia e sono lì per impedire che la storica complicità finisca. Il giorno dei funerali di Falcone accanto alla bara c'era Tano Grasso, il leader dei commercianti antimafiosi di Capo Orlando: una delle prime decisioni del nuovo governo Berlusconi è stata di rimuoverlo dal suo posto nell'Antimafia. A Palermo c'è un nuovo procuratore di nome Grasso pure lui. E dice: "Quando torna la convivenza fra stato e mafia i giornali dedicano sempre meno spazio alla onorata società". Anni fa una signora di Palermo mi scrisse: "Ciò che lei dice della Sicilia è vero, ma temo che non leggerò mai qualcosa di diverso". Ero a Palermo nei giorni seguenti la morte di Dalla Chiesa. Era arrivato come suo successore il prefetto Di Francesco, poliziotto di carriera con un viso impenetrabile da maschera incaica. Non aveva detto o fatto nulla come restauratore del vecchio stato complice della mafia, ma spontaneamente, automaticamente tutto l'establishment si era riallineato, passavo negli uffici in cui per anni avevo avuto i miei confidenti e avevano messo su delle facce di
cera. Erano molto cortesi nell'evitare incontri e interviste, ma era calato il silenzio assoluto. Mi ricordavano, chissà perché, il professorValletta, amministratore e presidente della Fiat, il quale, quando gli chiesi perché non fossimo stati capaci di fabbricare un motore per i nostri aerei da bombardamento, mi rispose: "Si ricolleghi ai dati della nostra economia e della sua direzione e troverà la risposta". Negli anni, il diritto e la difesa nelle terre di mafia si sono adattati alla convivenza con l'onorata società. Il ministro socialista Martelli era di un partito che riceveva dalla mafia premi elettorali, come esempio di realismo chiamava Falcone ad aiutarlo nelle duplicità. I carabinieri sono incaricati di gestirla direttamente questa coesistenza, loro stanno nello stesso territorio dei mafiosi, nei libri di Sciascia o nei film di Germi sono raccontate alla perfezione queste coesistenze. Spesso capita di scoprire che il carabiniere più bravo, più informato abbia stabilito con i mafiosi dei rapporti di buon vicinato, e così i poliziotti di Palermo, i migliori, informati della mafia per l'antica necessità diventata tradizione che le indagini dello stato funzionano solo se qualcuno della malavita parla. Il binomio mafia-stato, borghesia d'affari mafiosa-organizzazione criminale, si riproduce spontaneamente. La borghesia mafiosa deve fare la sua parte che è quella di guadagnare sugli appalti pubblici e sui soldi dello stato, dei lavori pubblici, e la sua parte deve fare la mafia usando la violenza per ottenere aiuti e appalti statali. Appena il governo Berlusconi ha annunciato di voler costruire il ponte sullo Stretto, immediatamente la mafia ha acquistato i terreni vicini all'opera. Prima che il ponte nasca le premesse della complicità nei guadagni sono già poste, e così tutto il resto, le latitanze infinite di capi mafiosi, il fallimento delle requisizioni dei beni mafiosi che non trovano compratori e pian piano con gli intermediari tornano ai vecchi padroni. A farla breve, l'impossibilità in una terra mafiosa di separare l'economia legale da quella illegale. 9. Attacco alla giustizia La mattina in cui il procuratore di Mani pulite Francesco Saverio Borrelli tenne la sua relazione all'apertura dell'anno giudiziario del 2002, non sai se un epinicio o un'orazione funebre, sembrò per poche ore che il miracolo di Tangentopoli si rinnovasse, nel tetro palazzo rifiorirono, come per incanto, le migliaia di fogli bianchi dei fax che il popolo di Milano mandava in appoggio e in lode ai suoi giudici coraggiosi. Ma fu una breve illusione, dalla Roma della restaurazione subito arrivarono le altezzose sfide degli avvocati del potere a rimettere a posto le cose, con minaccia di riaprire i processi ma questa volta contro i giudici. Nei giorni di Tangentopoli, Milano, non tutta, ma quella che parlava, che manifestava, che ritrovava passione politica, ebbe l'impressione che come nelle Cinque giornate, come alla Liberazione, si fosse aperto il cielo grigio della rassegnazione e dell'impotenza, e che fosse possibile realizzare una delle normalità impossibili: la giustizia uguale per tutti. Si videro allora delegazioni spontanee di milanesi arrivare nel palazzo dove da sempre si era compiuta la giustizia disuguale, la giustizia serva del potere, e incoraggiare i magistrati che avevano osato rompere il cerchio. Andai allora, si era nel 1993, a intervistare il procuratore della Repubblica Francesco Saverio Borrelli, che allora come oggi non si faceva soverchie illusioni, e gli chiesi se questa volta il potere fosse davvero rassegnato alla giustizia uguale per tutti. "Che devo dirle? Prenda l'assassinio del giornalista Tobagi. I magistrati indagano e si convincono che i terroristi hanno agito di loro iniziativa, ma Craxi senza aver nulla in mano li accusa di aver coperto i mandanti. Poi sono venute le iniziative del ministro Martelli per sottoporre le Procure all'esecutivo. Vede, noi giudici abbiamo un po' il difetto di rivestire il mondo delle nostre formule codificate, paludate. Ma il mondo non sopporta queste vesti curiali, il mondo è pieno di dolori, di furori, di livori, di inganni ed è bene che ogni tanto venga richiamato a questa realtà. I segni premonitori di Tangentopoli c'erano, e numerosi, eppure abbiamo aspettato perché i segni, gli indizi devono comporsi, assumere chiarezza inequivocabile e lo fanno solo quando si accende la luce dall'interno. Senza questa luce, senza le confessioni di chi stava dentro il sistema, le indagini sarebbero state sempre
vane. Ma c'è stato un lento, progressivo recupero dei valori, la consapevolezza di vivere in un sistema ingiusto, la stanchezza della gente comune." Fu un po' così che in quegli anni una parte della pubblica opinione, quella che bastava, ritrovò la luce dell'intelligenza onesta, stanca di campare in un relativismo paralizzante, di vivere in mezzo alle ombre cinesi. Approvava le misure detentive e la fermezza dell'inquisizione per fermare la fuga generale degli imputati, respingeva i tentativi di dividere la Procura, faceva blocco, superava i sentimenti incrociati fra giudici e accusati. Teneva gli occhi aperti Borrelli e li tenevamo anche noi cronisti con una certa pratica della politica. E non dovettero passare molti giorni per capire la grande contraddizione di Tangentopoli: che nel confronto fra magistratura e politica, la prima era vincolata dalla sua stessa ragion d'essere, dall'obbligatorietà dell'azione penale. Fondata sul principio che il reato deve essere comunque perseguito, la magistratura si negava o si riduceva lo spazio della politica e della propaganda. Di fronte a certe denunce di potentissimi padroni della stampa, della televisione, dell'industria, ci chiedevamo se non sarebbe stato più politico aggirare gli ostacoli, dividere il campo nemico. Ma il fatto stesso che per la magistratura l'astuzia della politica non fosse percorribile era una prova di merito. Dimenticando Berlusconi essa avrebbe certamente evitato la controffensiva feroce e implacabile, ma che giustizia sarebbe stata ignorandolo? Ci furono grandi illusioni in quei giorni. Il giudice Colombo vedeva nell'appoggio popolare la riscoperta del diritto naturale e la stanchezza per l'anarchia, vedeva addirittura un mutamento della gente verso la macchina della giustizia, un nuovo consenso che coinvolgeva anche gli inquisiti e i testimoni. Ci sembrava davvero che qualcosa si muovesse. Un giorno andai a un appuntamento con Di Pietro nel suo ufficio in fondo al corridoio della Procura. C'era una coda di persone che attendevano di essere interrogate, delle "molto importanti persone" che mi conoscevano e mi fermavano per dirmi che erano lì per collaborare, per dire quel che sapevano. Alcune, dopo la restaurazione, sono pronte al vittimismo, al lamento. Ora, arrivata la restaurazione, si possono fare delle considerazioni sui condizionamenti di quegli anni e gli attuali, fra la società del profitto e quella della legge, si può invocare il "così fan tutti" e "se non lo fai tu lo fa un altro". Ma da Tangentopoli veniva in luce che una società fondata solo sul denaro aveva perso, comprese le regole del denaro fra cui la punizione massima del secolo borghese, la bancarotta. La Milano di oggi, la Milano di Berlusconi, è cambiata? Se si dovesse giudicare dalle lettere che arrivano ai giornali, certamente sì. Scrivono sui problemi della res publica solo gli anziani. Spesso per rimpiangere un'onestà e un senso civico che forse non ci sono mai stati, ma che comunque si desiderava ci fossero. Una città dove appare ormai nettissima la separazione fra i due terzi abbienti, o in qualche modo integrati nel benessere, e il terzo che sopravvive a stento o che affonda. La partecipazione di questo terzo alla protesta o al dibattito è nullo: si è stancato anche di protestare e maledire. I due terzi che stanno nel benessere sembrano acquisiti al cinismo, la sconfitta della giustizia uguale per tutti si è tradotta nella pubblica opinione in una guardinga rassegnazione. Dalla speranza o illusione di una giustizia superiore al censo si è arrivati all'accettazione del potere del denaro in grado di comprare anche le più raffinate procedure della giustizia, in cui avvocati abilissimi salvano anche i rei confessi; e a una sorta di fatalismo sulla convivenza sociale, affidata più che a decisioni democratiche al passare di flussi quasi cosmici, di mode inarrestabili come il globalismo, la new economy e adesso anche la moda operaia di Armani. Dove il privato cede il passo solo a quello del privato che è la pubblicità, dove lo sporco, il brutto, il puzzolente che danno profitto vengono accettati e onorati. Sono sparse nella città centinaia di donazioni di onorevoli ditte, quadratini di terra da farci pisciare un cane, fazzolettini d'erba incolta con il cartello "a cura dell'azienda tal dei tali". Pubblicizzata anche l'avarizia. Il pensiero che grandi artisti come Leonardo, Stendhal, Hemingway e Gadda abbiano ricordato come bella e magica questa città sta diventando sempre più incomprensibile. Se potessimo conoscere i dati anagrafici di quanti hanno fatto fiorire il tetro palazzo di Giustizia con i loro fax in appoggio a Borrelli, scopriremmo che la media dell'età è sopra i quarant'anni. E che basta il freddo a tenerli in casa. Una città, la nostra Milano, dove anche le imprese caritatevoli devono precisare di essere non profit, cioè un'eccezione, e dove la carità è ormai una
manifestazione spesso di sconcia pubblicità. La città del primo capo del governo che pubblicizza se stesso regalando libri e convertitori dell'euro e regala milioni alle prostitute portate a Palazzo Chigi da un sacerdote televisivo che al sindacato delle passeggiatrici chiamano pretaccio. È difficile in una città dove il potere del denaro ha fatto scempio mantenere la fiducia nella giustizia. Figuriamoci in altre regioni dove l'anarchia e l'abusivismo regnano sovrani. Una città come molte altre intendiamoci, dove tutto deve servire al potere e niente ai cittadini. Come i blocchi del traffico perfettamente inutili, ma orchestrati dal governatore Formigoni come un Te Deum di salvezza. L'attacco alla giustizia non è un'invenzione di Berlusconi, da sempre i politici in Italia e altrove cercano l'impunità e combattono l'autonomia della magistratura. Prima di Berlusconi c'è stato Bettino Craxi che essendo a capo del governo ha accusato il giudice Carlo Palermo di complotto. Il giudice aveva osato indagare su un contrabbando di armi in cui era implicato un amministratore del Partito socialista. Era l'inizio di una campagna per "la giustizia giusta", in cui i magistrati che cercavano di capire quali fossero i rapporti fra la politica e la massoneria venivano definiti da un guardasigilli socialista "quei mascalzoni dei giudici". L'offensiva è ripresa quando Berlusconi è sceso in campo politico ed è partito all'attacco dei giudici di Mani pulite che avevano osato guardare negli esordi della sua irresistibile fortuna. Non subito, intendiamoci, non quando Silvio e altri re di denari si dicevano ammiratori di Di Pietro e dei magistrati che credevano nella legge uguale per tutti. Berlusconi è arrivato a proporre una commissione d'inchiesta su Mani pulite, votata da un parlamento in cui siedono novantaquattro imputati di corruzione e una quarantina di loro avvocati. La commissione dovrebbe stabilire se i giudici di Mani pulite hanno indagato sui politici di tutti i partiti o solo su alcuni. Il tema è stato ampiamente ripreso nelle campagne elettorali in cui Berlusconi si esibiva con impudenza, scriveva grossi libri sulla malvagità dei giudici, alzava a sue spese enormi polveroni sullo spettro del comunismo in perenne agguato, ripeteva che chi è stato comunista lo è per sempre e come uomo di governo nel frattempo abbracciava e baciava Vladimir Putin, ex alto ufficiale del Kgb, che si occupava di spionaggio e di trame varie contro l'Occidente, uno che solo a guardarlo negli occhi gelidi, solo a vederne le movenze da karate ti evoca la Lubianka. Con Berlusconi al governo le inchieste sulla magistratura si susseguono: due ispezioni al palazzo di Giustizia di Milano, tre procedimenti della Procura di Brescia contro giudici del pool milanese, un'inchiesta della Corte di giustizia europea. Da tutte il pool milanese è uscito non solo assolto ma elogiato, ma non importa, la maggioranza ha tutti i mezzi per proseguire nella sua diffamazione e il ministro Castelli può continuare a inventare accuse, l'ultima che sarebbe in corso un piano della sinistra per fomentare la rivolta nelle carceri e per scatenare la "piazza" contro i tutori dell'ordine. Le iniziative per svuotare la giustizia uguale per tutti si succedono: richiesta d'immunità per i parlamentari, legge del legittimo sospetto che consente di rifiutare un giudice non gradito. La società rassegnata e apatica sembra non rendersi conto che questa anarchia a favore dei più ricchi e potenti viene accettata come normale da settori sempre più ampi di cittadini. Ma se si accettano come normali le complicità con i fuorilegge di tutti i tipi, poi bisogna permettere che la mafia si accaparri i terreni su cui sorgerà il superponte di Messina, e il controllo di intere regioni. Il pericolo mortale per la democrazia è proprio questo allargamento delle impunità e dei privilegi: se la società ne sarà disarticolata al punto da non funzionare si dovrà ricorrere alle discipline autoritarie, ai silenzi e alle omertà dei regimi forti. In altre parole, a uno stato di polizia. Ma non c'è stato nessun complotto dei giudici, i magistrati del pool milanese erano dei borghesi liberali come Borrelli o Davigo che però giudicavano normale l'obbligatorietà dell'azione penale. Insomma, compivano il loro dovere di perseguire e condannare i reati da chiunque e per qualsiasi motivo commessi. L'esempio massimo del rovesciamento delle parti lo ha fornito l'avvocato Cesare Previti, che ha accompagnato Berlusconi nella sua scalata alla richezza e al potere politico. Processato e condannato in primo grado per corruzione di un giudice, accoglie il verdetto quasi con giubilo: "Sarà il primo passo verso la risalita". La protervia di Previti non è sostanzialmente diversa dalla
"osservanza" della legge da parte di Andreotti: il risultato è comunque l'impunità. Una sentenza afferma che l'avvocato Previti è un corruttore di magistrati, un reato fra i più gravi e disgustosi, che mina alle radici la giustizia. Ma il capo del governo Berlusconi ha subito dichiarato che "Previti è innocente" senza il minimo rispetto per l'autonomia della magistratura, e poco è mancato che non si festeggiasse a pasticcini e champagne. Peggio l'assoluzione di Andreotti a Palermo, assoluzione che conferma i rapporti dell'uomo politico con la mafia attraverso mafiosi dichiarati come i cugini Salvo, esattori delle tasse e finanziatori della corrente andreottiana, e gli onorevoli mafiosi Lima e Ciancimino, assoluzione accolta dalla Democrazia cristiana come una vittoria del Bene sul Male. Così è andata anche per Bettino Craxi: un tribunale della repubblica lo ha condannato per corruzione, una corte europea ha dichiarato che il processo è stato regolare, un barista di Portofino e la sua amante hanno raccontato ai giudici con dovizia di particolari come da Craxi fossero stati incaricati di portare al sicuro in Messico alcune decine di miliardi provenienti da aziende di stato e non passa giorno senza che si tengano convegni in onore del grande statista che ha avuto il merito sommo di aprire la campagna contro il Partito comunista. Che cosa significa il commento dell'avvocato Previti alla condanna: "Sarà il primo passo verso la risalita"? Significa il fiducioso e pubblico convincimento che la sentenza verrà superata, cancellata e che i servizi resi al capo saranno ampiamente ricompensati. Spesso si dice che tutto ciò fa parte di un nuovo corso mondiale, del dominio incontrastato del denaro che rifiuta ogni controllo. Il disprezzo di Berlusconi per la giustizia deriva dalla sua megalomania, uno che si crede il salvatore dell'Italia dal demonio comunista non può ammettere che esista un potere giudiziario autorizzato a processarlo e meno che mai a condannarlo. Non c'è stato nessun complotto, c'è stato un capolavoro di psicologia volgare nel cogliere le debolezze della pubblica opinione, il tradizionale sospetto delle masse per la casta dei giudici, la secolare ostilità verso gli inquisitori e gli sbirri, l'abitudine alla confessione - che si traduce in indulgenza. Se no, non si spiegherebbe il voltafaccia di una pubblica opinione che era tutta a favore dei giudici coraggiosi e che nel giro di pochi mesi è scesa dall'ottanta al quaranta percento a loro favore. È stato usato anche il revisionismo storico, la diffamazione della Resistenza come diffamazione dell'Italia della giustizia e dell'intransigenza. Il rifiuto della giustizia ha assunto le forme più grossolane e assurde. Per impedire un processo a Berlusconi, si è detto in parlamento e nell'informazione che la sua sede naturale, Milano, era inaccettabile per legittima suspicione, Milano non garantiva uno svolgimento equo e neutrale, era la città dei "cattivi maestri", delle minoranze eversive e assassine. Il fatto che un magistrato milanese come Borrelli abbia esortato i cittadini a resistere all'arroganza del potere e che un magistrato come Gerardo D'Ambrosio abbia confessato la sua disperazione per la "notte della giustizia" sono diventati prova della faziosità cittadina. In questo scontro senza principi e dignità si perde anche il senso della proporzione. La vittima della giustizia di parte diventa un miliardario che ha ingaggiato a prezzo d'oro novantotto grandi avvocati e trentadue consulenti affinché in ottocento e più udienze lo difendessero dalle accuse più infamanti e circostanziate, e i giudici coraggiosi diventano dei sovversivi mentre Milano è presentata come una città infida, guadagnata alla violenza. Ma questa Milano infida, faziosa non è la stessa in cui Berlusconi è nato e cresciuto, la città del terziario che ha fatto la sua fortuna, che gli ha offerto le sue scorciatoie, che gli ha permesso di salire la scala del successo? Nel mondo alla rovescia gli onesti hanno certamente la peggio, un verdetto comprato diventa la prova che gli imputati, i corrotti, i malandrini sono dei perseguitati, se Andreotti viene assolto a Palermo si alza il grido: "C'è ancora un magistrato a Palermo". Sembra di assistere a una partita a poker fra bari, a un incontro di pugilato truccato. L'avvocato Previti si oppone al processo con la scusa risibile che i suoi impegni parlamentari rendono impossibile la sua presenza in aula, ma non gli basta, risponde alle sollecitazioni dei magistrati con lettere cariche di insulti. Ha osservato il procuratore Borrelli: "Queste manovre mi ricordano gli anni settanta e il comportamento dei terroristi che cercavano ogni mezzo per dilazionare i processi e per dichiarare apertamente che non riconoscevano la giustizia". Si fanno molti dibattiti sulla crisi della giustizia, molte eleganti distinzioni, ma il fatto incontestabile è che è
cambiata l'aria, che cresce un regime favorevole ai ladri e ostile agli onesti. E l'informazione ne prende atto, si allinea. I pentiti che sembravano un'arma decisiva contro il crimine diventano dei provocatori comprati e inaffidabili, i testimoni oculari di un delitto rischiano la prigione per falsa testimonianza, la magistratura nata per difendere il cittadino, a difesa dei cittadini, diventa una complice di chi delinque. Si formano anche dei luoghi deputati di questo mondo alla rovescia, delle vetrine in cui viene esposto e riverito. Uno degli status symbol dei finanzieri e degli imprenditori d'assalto, dei politici corrotti, dei loro manutengoli è diventata la tribuna d'onore degli stadi di calcio. La televisione la riprende non sai se per ammirazione o per una sadica panoramica dei grandi gaglioffi. Ci vedi il nostro establishment in bella mostra nella sua varietà e nella sua impudenza: banchieri, capipartito, ministri, brasseurs d'affaire, belle donne sul cui viso splende la soddisfazione un po' torva di essere arrivate nel recinto del potere, servitorelli e prosseneti in gaia compagnia. Pochi si rendono conto che l'attacco alla giustizia si allarga all'intera società, alla politica e all'economia. Con il pretesto di una difesa dal comunismo che non c'è, ci si appropria dei beni pubblici, si accettano le complicità con la malavita, si spartiscono con essa i finanziamenti pubblici. E siccome difendere quest'anarchia con mezzi legali risulta difficile, impossibile, si ricorre ai mezzi autoritari, polizieschi: l'attacco alla magistratura è condotto secondo i metodi berlusconiani, sperimentati negli anni: la continuità ossessiva, il non dare tregua di cui l'avvocato Previti è maestro. "L'imputato," dice, "ha il diritto di conoscere le opinioni politiche dei giudici per evitare che gli siano ostili per motivi ideologici." In avvocati come Previti c'è un disprezzo dichiarato per la giurisdizione e le sue regole, in personaggi come Berlusconi il rifiuto della legge è congenito. Il complotto ai suoi danni è necessario per far quadrare la sua concezione del mondo, per mettere se stesso e le sue anomalie, le sue megalomanie in accordo con il mondo. Il complotto dei giudici inventato da Berlusconi sulla scia di Craxi aveva un illustre precedente nelle campagne staliniane, ultima quella contro i medici sionisti. Mettere assieme l'assurdo, l'incredibile e ripeterlo fino a imporlo. I magistrati del pool milanese, Borrelli, Davigo, Di Pietro sono dei borghesi di idee liberali lontanissimi dai comunisti. Non importa, la gente crede quello che le fai credere, passa dal consenso al sospetto. Il fascismo aveva imbavagliato la giustizia in due modi: con i tribunali speciali, che avevano il compito di mettere a tacere gli antifascisti, e con la giustizia ordinaria, che manteneva i privilegi di classe. Per due decenni il grande capitale ebbe piena licenza di fare i suoi affari, nessuno dei magnati dell'industria e della finanza venne mai chiamato a rendere conto delle evasioni fiscali e dei veri e propri furti agli azionisti. Si dovette aspettare la caduta del fascismo per sapere da economisti come Ernesto Rossi quali erano stati i privilegi e i soprusi dei "padroni del vapore". Oggi i ricchi non godono più dell'impunità ma pian piano ci si ritorna, si comprano i giudici disonesti o tira a campare che capovolgono le sentenze di primo grado. L'uomo comune ne trae questa melanconica lezione di vita: i potenti se la cavano sempre a buon prezzo, le gerarchie del censo sono state restaurate, il popolo bue le riconosce con il voto. Il fatto che un potere politico accusato di reati comuni come la corruzione di magistrati, le evasioni fiscali, i falsi in bilancio non solo pieghi la giustizia ai suoi interessi ma addirittura la rifiuti, la accusi di complotti, le imponga il gioco di astuzie e garbugli dei suoi avvocati, ne ricusi i giudici onesti, si nasconda dietro la cortina fumogena delle manovre procedurali segna la sconfitta dello stato, la morte del diritto. Come viene chiamato in Italia un processo che non fa comodo al potere? Viene chiamato processo politico. Giustamente. Che altro sono processi come quello per la strage di piazza Fontana se non processi per coprire la "strategia della tensione" imposta al paese dall'alleanza repressiva della Nato e dei governi democristiani con l'uso dei servizi segreti? La sentenza per la strage di piazza Fontana è arrivata trentadue anni dopo, ma l'avvocato di regime Taormina ha ancora trovato il modo di insinuare che era stata scritta "da una penna con l'inchiostro rosso" perché fra i condannati non c'era nessun comunista ma c'erano dei terroristi neri. Ma come era possibile far passare una strage del terrorismo nero, con una del terrorismo rosso? Eppure lo si è fatto, la logica in queste faccende non c'entra, c'entra il fatto che il governo Berlusconi si
regge su due pilastri: l'arrivo nei ministeri dei neofascisti di Alleanza nazionale e l'anticomunismo senza comunismo di Forza Italia. Durante la guerra partigiana di fronte alle scelleratezze delle squadre fasciste fummo sul punto di cedere alla tentazione lombrosiana di riconoscere tisicamente quei fascisti crepuscolari dal nero della loro pelle, dei loro occhi e della loro disperazione. Oggi diciamo semplicemente che resta una predisposizione al peggio, un'adesione al peggio. Ora si è anche riusciti a mettere la polizia contro la magistratura, il che sembra un bruttissimo affare se quelli che devono arrestare i ladri sono in guerra con quelli che li devono giudicare. Si campa anche così: nelle grandi dittature del Novecento, la nazista e la staliniana, lo stato era letteralmente scomparso, sostituito dal terrore, ma non era un bel vivere. Non c'è molta trasparenza, non c'è molta solidarietà in uno stato il cui governo ordina alla polizia di usare la mano forte, anzi foltissima, e poi si dissocia dalla magistratura che vuol perquisire i colpevoli delle violenze. Fra governo e sindacato il rapporto è dialettico: il governo deve occuparsi di quello che ritiene il bene comune, il sindacato dei lavoratori. Ma se il governo per bene comune intende fare più ricchi i ricchi e tagliare i diritti dei poveri, lo scontro è inevitabile e infatti ci sono stati dopo otto anni due scioperi generali. Tutti si affannano a dire che lo sciopero non è stato politico, ma sono distinzioni di lana caprina: ha scioperato quella parte degli italiani che non si sente rappresentata da questo governo, che è contro il modo di pensare e di fare delle grandi clientele che stanno al governo. Si discuta pure sulle colpe, ma sta di fatto che è stata messa in crisi anche una pace sociale che sembrava un fatto acquisito. Il governo dice che è suo dovere eseguire le riforme chieste dal suo elettorato. Quali riforme? L'egemonia manageriale per cui i salari dei dipendenti sono rimasti fermi e quelli dei manager sono saliti alle stelle a colpi di benefit e stock option? O la progressiva liquidazione dello stato sociale, la progressiva trasformazione degli oppositori in delinquenti? Una vecchia storia già nota ad Adam Smith: "Chi contrasta gli affaristi legati al sistema politico si espone inesorabilmente alle accuse infamanti, a ingiurie, minacce, manipolazioni della verità". E Mani pulite ha confermato quanto sopra: una persona onesta era un pericolo per quanti operavano in un contesto criminoso. C'è una protesta generale per la riforma scolastica, in tutte le città, studenti e professori scendono in piazza. Dice chi ci governa: tutti vogliono le riforme a parole ma quando arrivano protestano. Sarà anche così, ma possibile che tutti, ma proprio tutti, di tutte le istituzioni e le funzioni protestino contemporaneamente o non sarà che la gente si è accorta che dietro questo riformismo ci sta la gran voglia dei nuovi padroni di tagliare i controlli pubblici, di fare i propri comodi, di accordarsi sul superamento dello stato, sulla rivincita del mercato che sta cambiando il mondo? I magistrati dell'Antimafia, a cominciare dal procuratore di Palermo Grasso, denunciano la convivenza che si va diffondendo nelle province mafiose fra guardie e ladri, fra politici e mafiosi. Si sta avvicinando il punto di non ritorno, il punto in cui le complicità saranno irrisolvibili? 10. Il caso Castelli Silvio Berlusconi aveva bisogno che la Lega partecipasse al suo governo e che si accollasse il compito più sgradevole: il ministero della Giustizia in un regime che la violava quotidianamente. Detto fatto, Bossi cava dal suo cappello di provinciale furbo tale Roberto Castelli ingegnere di Varese, convolato a nozze con il rito druidico e ammiratore della regina Amalasunta, perché i leghisti doc sono ancora incerti fra la loro origine celtica e la longobarda, e l'ingegner Castelli esegue gli ordini, punisce i giudici sospetti di comunismo vale a dire i difensori della legge dagli abusi dei politici. Castelli, a suo modo, è disarmante. Invece di preoccuparsi di un livello, il suo, se ne vanta, invece di mascherare il reazionario piccolo borghese che è lo mette in mostra, con giubilo e compiacimento e quando fa una gaffe sentenzia: "Prevedo che il solito trinariciuto cercherà di strumentalizzare ciò che dico. Io credo che ciò dipenda dal complesso d'inferiorità che purtroppo ancora oggi
dilaga nei confronti della cultura di sinistra speculare a quello di superiorità che affligge la gauche nostrana. Cosa ha prodotto la cultura di sinistra se non le legioni di esseri umani che, incapaci di affrontare i loro problemi, chiedono allo stato di farlo? Cosa ha prodotto il materialismo storico se non gulag, fame e miseria?". Il ministro Castelli è un ingegnere che celebra la civiltà celtica che da noi non ha lasciato la minima traccia salvo il lancio della pietra e il tiro alla fune e, secondo lui, anche il dialetto lombardo, che è volgare latino con qualche residuo di tedesco o spagnolo. È convinto il buon Castelli che in Italia resista e domini una cultura di sinistra imposta dai comunisti della Einaudi e della Laterza e non una cultura laica tout court che dialoga con la cultura cattolica. I reazionari di tutto il mondo si assomigliano. Il falco Rumsfeld dice che le gabbie di ferro di Guantànamo sono più comode di quelle dei talebani, e il nostro Castelli non è da meno, lui è del parere che le nostre carceri "non sono un Grand Hotel ma poco ci manca". Con Castelli siamo tornati ai tempi della grande paura per i "dannati della Terra", lui non si preoccupa della condizione disumana delle carceri ma che possano provocare una rivolta contro il governo, fomentata dalla sinistra. Non ha ancora capito che sinistra e destra hanno la medesima preoccupazione per l'ordine e che il guardasigilli comunista Togliatti, appena insediato, si affrettò a tranquillizzare magistratura e polizia sul disordine da combattere da qualunque parte venisse, anche partigiana. Bossi ha scelto bene il suo guardasigilli. Di lui si può dire ciò che Kissinger ha detto del vicepresidente americano Dick Cheney: "È l'uomo più cattivo che abbia conosciuto". Mai nella storia italiana c'è stato un ministro della Giustizia così fazioso, livoroso, lontano dall'idea di giustizia per non parlare da quella di clemenza. Un suo pensiero: "Quando sento dire che Adriano Sofri meriterebbe la grazia perché è un intellettuale, mi vengono i brividi". Il ministro ci ha fatto sapere cosa pensa delle indagini giudiziarie: "Sono della scuola di pensiero che tre indizi fanno una prova. Non è la prima volta purtroppo che alcune carceri siano visitate da personaggi di varia estrazione politica. Negli stessi penitenziari poi scoppiano le rivolte. È solo un caso o c'è qualcosa di più?". Con l'aria dell'uomo astuto e virtuoso un guardasigilli della repubblica italiana dice che per lui gli indizi valgono quanto le prove e che la legge che autorizza dei cittadini italiani a rompere l'isolamento terribile del carcere, a impedire che le carceri siano un mondo fuori da rapporti e comunicazioni civili, è pericolosa e viene usata per sobillare i carcerati, per mettere nei guai il ministro di Lecco che però è furbo e non ci sta, si fa consegnare i loro elenchi e li denuncia alla pubblica opinione. "Sto ai fatti. Nel carcere romano sono state registrate visite, sabato 14 agosto. Passano due giorni ed ecco una protesta che tracima in una rivolta. La mia è una pura registrazione cronologica." A dire il vero è un'insinuazione a fini politici, è l'attribuzione di crimini a personaggi non nominati ma chiaramente riconducibili alla sinistra. Non è la prima volta, e non è una distrazione. "Io sono il ministro della Giustizia e ho il dovere di muovermi al primo segnale di pericolo. Oggi dico all'opposizione: state attenti, strumentalizzare la sofferenza di chi sta in carcere può essere pericoloso. Fate attenzione anche in buona fede a esercitare il mestiere dell'apprendista stregone." La presunzione di Castelli è grande. Raccomanda cautela a una sinistra che ha sempre avuto il terrore, la giusta paura di compromettersi con i movimenti infidi delle carceri, che ha detto un reciso no negli anni del terrorismo ai Nap - Nuclei armati proletari, nati nelle carceri - e che ha mobilitato i sindacati contro ogni infiltrazione. Il ministro della Giustizia ha paura delle carceri ma non fa nulla per conoscere i carcerati. Ha sentito le loro delegazioni? Risponde: "Ho seguito una linea di massima prudenza, ho pensato che un faccia a faccia avrebbe esasperato ancor più gli animi. In Italia l'azione penale è obbligatoria e alla fine sono i detenuti a scontare con le condanne le prediche dei cattivi maestri. A Regina Coeli c'era il magistrato di turno che esaminava comportamento e responsabilità di ogni singolo detenuto". Quanto a dire: spetta solo a noi stabilire le responsabilità. Vivere senza leggi Mi diceva dieci anni fa un sindacalista campano: "Sa da cosa capisco che un
giovane è passato alla camorra? Dalle scarpe e dall'orologio, se improvvisamente vedo che hanno scarpe e orologio di lusso capisco che sono passati dall'altra parte". Scarpe e orologi hanno vinto in quattro regioni. L'idea che una parte della politica italiana ha della malavita organizzata è quella dei deputati e degli opinionisti che hanno accusato il procuratore di Torino Giancarlo Caselli di giustizialismo fazioso per aver ricordato che il senatore Andreotti è colpevole di concorso in associazione mafiosa nonostante e magari in virtù dell'assoluzione della Corte di Cassazione, la quale non ha cassato ma confermato una sentenza in cui si dice che questo concorso è esistito per molti anni, ed è venuto meno formalmente solo per prescrizione. L'idea che si ha della legalità nel nostro paese è insomma che il più noto, il più importante uomo politico italiano può per anni dirigere, sostenere ed essere sostenuto da una corrente del Partito democristiano che ha per finanziatori i cugini Salvo di Salemi, mafiosi anche formalmente, e ammistratori pubblici come Ciancimino e Lima, mafiosi dichiarati e conosciuti per tali dalla Sicilia intera. In sostanza una parte del nostro ceto politico, della nostra informazione rimprovera a Giancarlo Caselli di ricordare che il senatore Andreotti è stato per anni alleato politico dei mafiosi più influenti. Se un errore può essere imputato a Caselli è di tipo storico, di avere sottovalutato l'alleanza secolare fra delinquenza organizzata e stato, errore che ne fanno ai nostri occhi un cittadino meritevole di ammirazione e riconoscenza. Che cosa possiamo pensare di questi dati di fatto, cioè della crescita militare, economica e politica della malavita organizzata e delle perduranti protezioni di cui gode presso i nostri governi e la nostra giustizia? Direi la constatazione che il pensiero unico del profitto ha uno sbocco obbligato nell'accettazione della malavita universale, nel tramonto di una società etica e nel trionfo di quella mista dove non è più possibile distinguere fra morale e immorale, fra legale e illegale. Insomma la società che non sa più separare interesse privato e pubblico. Un tempo si usava dire che le mele marce cacciano quelle buone, ora questa saggezza popolare non è più di moda e i miti contemporanei si affannano a predicare il contrario, che la società è fatta di mele marce e che quelle sane sono un'anomalia, quasi un vizio antico da estirpare. Le preoccupazioni sociali sono fuori moda. I giornali annunciano che un terzo degli italiani vive in povertà ma tra le riforme vincenti c'è quella di diminuire le tasse ai ricchi e di tagliare i servizi ai poveri. Al processo di Palermo che affermava, con una sentenza che riconosceva al potere di rinviare la sentenza definitiva fino a quando scattava la scadenza dei termini, l'avvocato di Andreotti uscì con un grido trionfale: "Evvai". Ma sì andiamo, se così vi piace, alla malora. Pur che si sappia che la rinuncia alla legalità porta diritto alla rinuncia della libertà. 11. L'informazione Che cos'è l'informazione nel tempo del pensiero unico, della globalizzazione, del capitalismo trionfante? Un'anarchia autoritaria, il comando del capitale unito all'anarchia del mercato. I padroni dell'informazione sono i grandi capitalisti e la rivoluzione tecnologica ha consegnato loro senza limiti la macchina informativa, ma sono costretti a seguire il mercato, le sue contraddizioni, le sue mode e anche i suoi sprechi. Possono fondare e chiudere giornali e televisioni ma devono obbedire al profitto, all'audience che procura pubblicità. E l'audience risponde spesso più agli istinti delle masse che alla ragione. Sono padroni del mercato ma devono seguirne le incognite, i capricci, le contraddizioni. Alla fine ciò che prevale, ciò che dura è il denaro, il capitale, ma il suo potere non ha sacralità, non deriva da Dio, e neppure da un patto sociale, non risolve l'incomprensibilità del mondo, non serve a capire il futuro. L'omologazione capitalistica è un fatto compiuto, la grande macchina delle notizie si ingrandisce ma subendo i condizionamenti spesso assurdi del mercato. Negli ultimi cinquantanni i cambiamenti sono stati molti e profondi, ed è diffìcile paragonare l'informazione di allora all'attuale. Per cominciare c'è
stato un progressivo abbandono del giornalismo politico di partito. Nella tipografia della "Gazzetta del Popolo" a Torino si stampavano anche "l'Unità" comunista, il "Sempre Avanti" socialista, il "Mondo Nuovo" socialdemocratico e in quella della "Stampa" un quotidiano liberale e uno cattolico. È rimasta solo "l'Unità". In che cosa sono differenti i giornali cosiddetti indipendenti? Nel fatto che devono funzionare da recipienti della pubblicità, devono raccogliere tutti i suoi affluenti. Il potere della pubblicità è senza paragoni più forte di allora, i raccoglitori di pubblicità negli anni cinquanta erano degli sconosciuti alla direzione, la salute economica dell'azienda restava affidata alle vendite. Oggi stanno al sommo della gerarchla, decidono gli investimenti, dirigono in pratica la pubblicità redazionale. Condizionano la linea dei giornali e delle televisioni. È la pubblicità, che per quieto vivere, per non disturbare i suoi affari, ha imposto uno degli assurdi dell'informazione contemporanea: proprio ora in un tempo di economicismo trionfante si è smesso di fare inchieste sullo stato dell'economia, si preferisce assecondare il consenso alla macchina del profitto che segnalare quando si inceppa. La più grande fabbrica italiana, la Fiat, è arrivata sull'orlo del fallimento nel silenzio dell'informazione e solo a disastri avvenuti ci si è occupati dell'incredibile dilapidazione avvenuta in grandi aziende come l'Alitalia, la Parmalat, la Cirio. Nell'informazione indipendente c'è sempre stato un profondo ossequio per i padroni, ma ora siamo alla complicità nelle frodi. Regna nella stampa e nella televisione, dicevamo, l'"anarchia autoritaria" che è una contraddizione in termini, ma che connota il capitalismo vincente dell'espansione perenne e del profitto, il capitalismo onnipotente ma selvaggio, trainante ma autolesionista. È diventato molto pericoloso anche nei giornali e nelle televisioni americane mettersi in posizione critica verso questi padroni, i licenziamenti dei riottosi o dei non assonanti sono all'ordine del giorno. Nell'età dell'informazione e della manipolazione di massa l'uso politico dei giornali e delle televisioni è diventato più importante, più pesante, più condizionante. Quando uno come Donald Rumsfeld, ministro della Guerra, tiene una conferenza stampa, tutto è già amichevolmente, cortigianamente combinato: si sa chi farà le prime domande, il ministro li saluta per nome come dei vecchi amici, le obiezioni sono rare. L'etica professionale è un'altra bella favola del passato, oggi è ammirato e rispettato il giornalista che arriva in una caverna dei talebani in Afghanistan un mese dopo che vi sono passati senza trovare niente migliaia di colleghi, di uomini dell'intelligence e lui, bravissimo, scopre centoventi cassette in cui i dirigenti talebani si raccontano e trova persino il cadavere di un cagnolino ucciso con armi chimiche. Nel regno della pubblicità e della televisione l'immagine conta più della realtà, la propaganda più che la verità e la guerra non va vista e raccontata dal vivo, ma ricreata, immaginata secondo i voleri del Pentagono. Nella Guerra del Golfo si è talmente esagerato in questa virtualità e subalternità che ora si corre ai ripari, concedendo ai reporter mezzi supertecnici equivalenti a una censura più sofisticata. In sostituzione dell'informazione proibita come della politica inconfessabile serve il gossip, il pettegolezzo. Di questo modo di informare il nostro Berlusconi non ha inventato niente, ma per affinità ha accettato tutto: quando nacque Canale 5, era chiaro che le luci, il trucco, le scene, la selezione degli attori erano quelli del modello americano. Un modello unico e universale che fa delle televisioni di stato come di quelle private la stessissima cosa. La rivoluzione tecnologica ha premiato la comunicazione e danneggiato l'informazione, ha ridotto al minimo la capacità di capire e distinguere nel mare delle notizie le vere dalle false. Al termine di una giornata passata sotto il bombardamento dei media, nel frastuono e nel plagio degli annunci pubblicitari, nella confusione, ripetizione, moltiplicazione degli inviti al consumo si è inebetiti o disgustati. Dire e disdire, affermare e smentire, abbellire la menzogna e urlarla più forte degli altri, imporla. Prima o poi la regola è adottata da tutti: banchieri, ingegneri, avvocati, ballerini, cuochi, preti, tranvieri, i dibattiti si trasformano in affermazioni contrarie e nella messa alla gogna o al silenzio dei pochi che insistono a ragionare. Nello stesso giornale, sullo stesso canale televisivo possono apparire comunicazioni contrarie, una che spiega come l'effetto serra stia sciogliendo i ghiacciai e
innalzando i mari e un'altra che annuncia come prossima la glaciazione per via della corrente del Golfo che si raffredda. In tutto il mondo il giornalismo d'inchiesta è in via di estinzione sostituito dalla pubblicità redazionale: un proliferare di pagine specialistiche sull'eterna gioventù, l'eterna bellezza, l'eterna salute, l'eterna finta previsione degli oroscopi, un fiume di notizie inventate, truffaldine e alienanti che fanno entrare la persona comune nel giro del divismo. La parola più ricorrente è icona, non una realtà ma un'immagine. Le notizie che arrivano dalla guerriglia in Iraq ricordano quelle che la Repubblica di Salò diffondeva sulla Resistenza italiana: inventate, manipolate, risibili. Ancora nell'estate del 1944 parlavano di banditi guidati da agenti sovietici o angloamericani. Siamo nell'era delle comunicazioni fulminee, delle memorie assolute, degli accertamenti precisissimi, ma il nemico nei paesi occupati resta un mistero cangiante e sfuggente, ora banditi pronti al saccheggio, ora religiosi di sette fanatiche, ora adepti della misteriosa alQaeda. Cosa abbiano fatto a Nassiriya i nostri soldati nessuno lo ha capito: se abbiano dato una mano a ricostruire un paese che era già distrutto prima della guerra o a prenotare i campi petroliferi per conto dell'Eni. Si susseguono nelle televisioni dibattiti sulla Eurabia, cioè sull'Europa arabizzata, vecchi come le Crociate mentre fino a prova contraria sono i cristiani euroamericani a occupare i paesi islamici e a dominare il mercato del petrolio. Il primo governatore dell'Iraq occupato, l'americano Bremer, ha subito fatto capire chi era il padrone chiudendo un giornale iracheno critico verso gli occupanti. La favola della democrazia universale, della guerra fatta per portare la democrazia anche nei paesi islamici è accettata da gran parte dei cristiani dell'Occidente. C'è voluto un arabo islamico come il presidente dell'Egitto Mubarak per ricordare che l'esportazione manu armata della democrazia fra moltitudini di poveri e analfabeti ha gli stessi effetti del colonialismo: la creazione di dittature reazionarie e la continuazione del sacco delle risorse da parte degli occupanti e dei loro soci locali. L'informazione fulminea e globale in realtà ignora cosa accade nei paesi occupati, che cosa ci faccia in Afghanistan l'elegantissimo signor Karzai, che ogni giorno cambia mantelli e copricapi visto che il sistema tribale si è di nuovo chiuso sul paese come un pack polare. Informazione inesistente o fuorviante cui collaborano gli esperti di guerra e di terrorismo, generali in pensione, polemologi al servizio della Cia, conoscitori di armi batteriologiche un po' lombrosiani che la televisione attira come la lampara i pesci. Alcuni raggiungono l'orgasmo con le bombe speleologiche che scendono nelle caverne, si infilano nei cunicoli per mandare arrosto un po' di umanità superflua. Ce n'è uno con un volto infantile che non riesce a trattenere un sorriso quando si profila un'ecatombe e non manca mai il politologo Luttwak, un lucertolone che ha fatto fortuna annunciando apocalissi. Tipi che discutono seriamente se non sia il caso di attaccare anche l'Iran o di usare i curdi per un massacro degli sciiti. La grande censura La settimana della vergogna per l'informazione italiana si è consumata nel luglio del 2002 fra grandi silenzi e fievoli lamenti: dalla Bulgaria, dove era in visita, il cavaliere ha fatto cacciare dai palinsesti della nuova stagione televisiva i tre conduttori a lui invisi: Enzo Biagi, accompagnato da insulti e diffamazioni personali, Santoro e Luttazzi. Non licenziati ma cancellati dai programmi. Un conflitto di interessi sfacciato e non certamente casuale: il padrone voleva si sapesse che gli è dovuta obbedienza assoluta, e che il signore delle televisioni commerciali poteva danneggiare la concorrente pubblica, la Rai, privandola di programmi di successo alla vigilia della nuova stagione e del rinnovo dei contratti pubblicitari. Grandi silenzi e fievoli lamenti: l'informazione italiana non è stata conquistata ma si è arresa. Con il consenso degli editori si è fornito un comando dell'informazione: direttori, capiredattore, amministratori che di comune accordo sostengono il regime. Vengono premiati, citati solo i giornalisti graditi al regime, gli altri se va bene compatiti: sono invecchiati, non sono più quelli. C'è licenza di massacro di quanti non seguono il pifferaio, ritornano sulle prime pagine personaggi noti per servilismo e magari per qualche furto, ed esigono risarcimenti e danno
lezioni. L'informazione si dedica prevalentemente agli incidenti stradali, alle previsioni del tempo e al calcio. Nello spazio lasciato libero dagli omaggi al Vaticano siamo tornati ai nani e alle ballerine. Ci fu un tempo in cui l'onorevole democristiano Scalfaro minacciava una signora per un abito scollato e in televisione le gonne dovevano scendere sotto il ginocchio, ora nel giro di pochi anni siamo passati dal più grigio bacchettonismo alla più grossolana pornografia. Televisioni e giornali della borghesia che manda i figli nelle scuole cattoliche trovano naturale che libri e programmi siano dedicati a personaggi illustri o a divi dello spettacolo opportunamente trapassati che non possono smentire le dissolutezze che vengono loro attribuite da segretari o camerieri. Il cameriere di Frank Sinatra attribuisce a Marilyn Monroe e ai Kennedy orge gigantesche compresi rapporti saffici della Monroe con Joan Crawford "la quale ebbe un orgasmo così incontenibile che continuò a urlare come una indemoniata". Tipica esagerazione della pornografia per lettori impotenti e guardoni. Nei progammi popolari delle televisioni le attricette riesumano la "mossa" dei café chantant, imitazioni della danza del ventre. Il mondo cambia in fretta. Dieci anni fa, al tempo della Guerra del Golfo, la cnn era sinonimo di informazione immediata, super partes che trasmetteva da Bagdad mentre gli americani la bombardavano. Pareva che l'informazione scendesse sulla Terra da un altro pianeta. Oggi Madeleine Albright segretaria di Stato con Clinton dice: "La cnn è il nuovo rappresentante dell'America nelle Nazioni unite". Per dire che ha un ruolo paragovernativo, non si limita a raccontare la politica estera americana ma vi partecipa. Il giornalismo anglosassone ha cambiato le sue regole di autonomia, indipendenza che in parte erano una favola ma che comunque rappresentavano un contropotere. Ora anche nei paesi anglosassoni l'informazione è subalterna all'economia e al governo che ne è il regolatore. A parziale giustificazione dell'informazione bellica va detto che non è mai stato facile raccontare guerre. Le più alte cronache, da Cesare a Hugo a Stendhal a Tolstoj, non sono andate più in là di mirabili descrizioni del caos, ma ora, con la televisione, si è raggiunto il massimo dell'impotenza descrittiva: non sai mai se le immagini sono contemporanee o di repertorio, le vedi inserite in fatti di dieci giorni prima, i prigionieri forse sono stati obbligati a ripetere la scena e, nell'orrore di un bombardamento, parte la ridicola gara fra le telecroniste a chi ha visto per prima un'esplosione dal vero. I padroni sono concorrenti, ma di fronte al pensiero unico e agli interessi superiori fanno blocco. Il loro numero si è ridotto da centinaia a una decina; colossi come la Sony, la Walt Disney, Aol Time Warner controllano il cinquanta percento dei media e pochi giorni fa il governo dei ricchi e degli oligopoli ha fatto una legge per conceder loro di spaziare in tutti i campi dello spettacolo e dell'informazione. Quel po' che esisteva di controllo pubblico è stato smantellato: a dirigere negli Stati Uniti la commissione per la pubblica informazione è stato designato un figlio di Colin Powell, cresciuto alla scuola dei superliberisti e che sul controllo pubblico fa dell'ironia: "La notte prima del mio insediamento ho aspettato che l'angelo del pubblico interesse venisse a farmi visita. L'ho aspettato tutta la notte ma non è arrivato". Uno dei dogmi di questa informazione è che l'impresa privata è una benedizione per i lavoratori come per i padroni e che uno spensierato shopping è il miglior modo di vivere. La ricchezza è a portata di chi lavora, l'assistenza pubblica un incoraggiamento ai fannulloni; circola la storiella della signora impellicciata e ingioiellata che alla guida di una Cadillac va a ritirare l'assegno di disoccupazione e poi si sbronza nel bar più vicino. Un carattere di questa informazione è di prendere maledettamente sul serio tutto ciò che appartiene al business e di infischiarsene di ciò che attiene alla morale, liberissima in materia di aborto, omosessualità, dolce morte, sesso, eterna giovinezza e cultrice dei top ten, le classifiche di quelli che hanno venduto di più, che "hanno creato valore". Tutto deve apparire come immagine. La cucina spettacolo della televisione è la morte della buona cucina, un invito pressante a comprare enormi quantità di cibi da mescolare, sovrapporre, per un aumento dell'obesità che riguarda ormai un terzo della popolazione. La fuga in avanti della tecnologia sconsiglia la cronaca del presente, la comunicazione vive in un futuro che non c'è ancora ma che è come se già ci fosse. Non si distingue fra cronaca e storia, fra storia e profezia. Prolificità
e velocità hanno moltiplicato gli inganni e le diffamazioni, i potenti cercano invano di controllarla, hanno aperto il vaso di Pandora e ora tutti i venti si incrociano sulla Terra. Una delle ragioni per cui il Pentagono non lascia raccontare la guerra è per non svelare i segreti elettronici e informatici di cui dispone. Forse è per reazione a una comunicazione vacua che i giornali ridanno spazio alle sciagure concrete di casa, ai crolli e ai morti da prima pagina della "Domenica del Corriere": le valanghe della domenica, la morte bianca, le osservazioni degli esperti tanto più apprezzate quanto più banali: "Per non morire non muovetevi". L'informazione deve essere giocai, globale e locale nello stesso tempo, devono parteciparvi, come nelle trasmissioni sulla cucina, massaie e grandi cuochi, testimoni occasionali e specialisti, chi conosce l'arabo o il ceceno, chi ha seguito i corsi di polemologia o sopravvivenza, il propagandista come i generali a cinque stellette, convocati per il banchetto pantagruelico che lascia tutti affamati e delusi perché in guerra o ci stai e la paura di morire te la fa apparire unica, indimenticabile, oppure non ci stai ed è una ripetizione noiosa di bombe e cadaveri. Nelle guerre di oggi lo spettacolo è d'obbligo, non riesci mai a capire se assisti a una vera guerra o a un film di guerra, se il supercomandante Franks è vero o un sosia di John Wayne. Per l'addobbo della sala stampa del comando generale nel Qatar avevano fatto arrivare da Hollywood uno scenografo che al costo di duecentomila dollari aveva messo su un orribile palco polena, un trofeo di aquile, bandiere, stelle come nei tempietti delle Hall of Fame sparsi nelle città di provincia. Nel discorsetto inaugurale del supercomandante Franks, uno delle pubbliche relazioni aveva inserito un episodio commovente, l'anniversario di matrimonio che il generale si era dimenticato ma che la buona moglie americana gli ha ricordato. Avvengono nel sistema televisivo e nell'informazione terremoti, mutamenti di cui nessuno parla. Perché in televisione La7 della potentissima Telecom ha rinunciato alla concorrenza pubblicitaria con Mediaset e che cosa ha avuto in cambio? Perché nessuno degli osservatori economici e finanziari ha fiatato sul tema? Chi ha raccontato in modo credibile, chiaro, l'epica guerra per il "Corriere della Sera", la defenestrazione dei Romiti, la crescita di Cordero di Montezemolo, presidente di Fiera di Bologna, Fiat, Confindustria, Ferrari? Nel regime l'informazione dei padroni non si accontenta più della politica, del governo, diciamo dei giochi alti, entra in tutti i negozi e cessa di essere una buona consigliera dei cittadini. Fino ad anni recenti non c'era direttore di giornale o grande firma che rinunciasse alla commovente dichiarazione di intenti di aver come unico padrone i lettori. La stampa informava, vegliava, interveniva a difesa dei lettori, come in un certo modo anche del sistema del credito. Ma, nel regime del capitalismo globale, l'informazione e il credito si sono adattati al fatto che il profitto è l'unica ragion d'essere e che ingannare i lettori con la pubblicità redazionale e con la fine delle inchieste è diventata una necessità della convivenza, anzi della sopravvivenza. È su questo che conta il nuovo impero: il consenso di tutti i paesi che hanno accettato la società del profitto e che non potranno, non vorranno dissociarsi dal primo paese del profitto. La fabbrica delle menzogne lavora di continuo. Pubblica ricerche sulle conseguenze prossime dell'effetto serra e contemporaneamente su una nuova glaciazione, una ricerca che prevede la siccità e la desertificazione e un'altra secondo cui la riforestazione del Nord America ha fatto crescere più alberi di quanti ce ne fossero al tempo di Colombo. C'è chi prevede nuove epidemie e avvelenamenti e chi la crescita della qualità della vita con "una minore disponibilità a seguire moralismi e furori ideologici". I giornali producono ogni giorno un mare di contraddizioni. A pagina dieci il pomodoro fa bene, giova alla salute, toglie l'ansia, tonifica i muscoli, a pagina quindici è un veleno, provoca dolori alle gambe, emicranie, diminuzione dei globuli rossi. Così i pompelmi, le carote, il sedano, le patate, le melanzane, tutto è contraddizione perché tutto deve fare mercato, obsolescenza e rinnovamento continui, con l'inquinamento che serve ai profitti della bonifica, il mercato che gira, il mattone che tira, l'inganno universale che domina e moltiplica i profitti. E più l'autoinganno è scoperto più cresce la voglia di essere ingannati, più si moltiplicano i manuali della salute che tanto danno all'eterna giovinezza, all'eros infinito e tanto a nuove malattie incurabili e irriconoscibili, in una
serie perenne di speranze e di rassegnazioni purché il mercato giri e il mattone tiri. Un bene o un male? Intanto va bene per quel self-service universale che è oggi il mercato: è scomparsa la competenza, nessuno è più in grado di conoscere l'immenso e cangiante universo mercuriale, la tradizione è roba vecchia, chi lo legge più l'Almanacco di Chiaravalle? E bisogna stare al gioco, dottori di chiara fama devono partecipare alle trasmissioni televisive per vendere falsa medicina in pillole, per rispondere alle domande più strampalate. La cultura di massa è fatta così, consiste nel preferire l'illusione alla ragione, l'inganno alla ricerca della verità. Alla scuola della televisione pubblicitaria, della diseducazione pubblicitaria che sta assumendo un peso schiacciante - non c'è programma che non sia lardellato, avvolto, soffocato dalla pubblicità - si ha l'impressione diretta, inconfutabile, che il mercato stia creando un'umanità di bamboccioni eterodiretti, di imbecilli portati al pascolo. L'esplosione dei quiz, di questo gioco nozionista ebete, dove all'ignoranza e al cattivo gusto viene offerta l'occasione di mostrarsi, sarà anche commovente nelle sue effimere glorie, ma di fatto sta oscurando il buono spettacolo, che pure c'è, e la buona informazione. Per servire il mercato andiamo quotidianamente a scuola del peggio. "Scientia et potentia humana in idem coincidunt," diceva Bacone e Adam Smith celebrava la ricchezza delle nazioni, ma la scienza oggi è anche Hiroshima e Chernobyl e l'economia è anche globalismo anarcoide. Scienziati ed economisti sostengono che l'autolimitazione è un dato di fatto. La comunità scientifica si dice in grado di rispettare il limite umano e l'economia liberista trionfante ripete che ci pensa il libero mercato. Alla prova dei fatti il limite delle due comunità è quello spontaneamente raggiunto nel nome delle fatali necessità che si riassumono nelle due regole dell'antipolitica: "ciò che può essere fatto va fatto" e "se qualcosa deve andar male ci andrà". La corporazione degli scienziati guarda con disprezzo a quella dei politici parolai e demagoghi ma è egualmente irresponsabile e apolitica. Di recente, a proposito dei campi magnetici di Radio Vaticana e di altri scontri sull'ambientalismo, due campioni della corporazione scientifica, i professori Veronesi e Regge, sono intervenuti dicendo che il rischio zero non esiste e che al principio di precauzione va sostituito il rischio calcolato. E ogni giorno qualche campione dell'economia ci ricorda che "o saltiamo sul carro dello sviluppo o saremo irrimediabilmente sconfitti". Ma far politica ed essere di sinistra nel millennio che si apre significa dire no a questo dogmatismo dell'autodistruzione. Quindici anni fa negli Stati Uniti un quadro aziendale licenziato aveva novanta probabilità su cento di trovare un pari lavoro. Oggi ne ha quindici. La moda sta producendo una sottocultura che dà licenza di straparlare. È d'obbligo definire qualsiasi abito, il più semplice come il più lussuoso, "ironico". Sa il cielo che cosa ci sia di ironico in abiti importabili e da bordello di lusso. Tom Ford, uno stilista di successo, ha così definito la sua triade: "Edonismo, esclusività, aplomb", roba da calendarietti di parrucchiere. Prendiamo la descrizione su un giornale di un giaccone indossato dal calciatore Beckham: "Ha mostrato un corpo senza mezzi termini, ma con una certa ironia. Nello sfondo c'era l'ansia del rock, il senso metropolitano del rap, il ritmo tagliente dell'underground". La moda come tutto il resto dello spettacolo condivide questa libido dello sgrammaticato, del privo di senso, del "pidgin" multilingue. L'atmosfera di una sfilata è city glam, un ballo di addio di Tom Ford è una "lap dance allegra nella sua tristezza". Ma il fastidio per la lingua offesa è "nulla rispetto al non capire perché una cosa che ti sembra orrenda piaccia a milioni di concittadini". Vedi il penoso spettacolo de Il grande fratello che consiste nel guardare con la telecamera come da un buco della serratura un gruppo scelto di giovani arrivisti che non nascondono ma ostentano di essere lì per mostrare la loro povertà culturale e per prenotarsi per altri spettacoli del genere. Alle selezioni per metterli assieme accorrono aspiranti a decine di migliaia. La lingua imbalsamata C'è la lingua silente che non sa più raccontare il presente e c'è la lingua imbalsamata, ridotta a stereotipi. Le virgolette sono il nuovo passepartout
dell'italiano che non sa esprimersi, e che le mima alzando le mani facendo tremolare le dita. Le virgolette sono nate per indicare una citazione, per dire quanto segue non è farina del mio sacco, l'ho ripreso da un libro, è una frase altrui. Ma ora hanno assunto altri significati giustificativi: sto dicendo qualcosa di cui non mi assumo la responsabilità, sto facendo un'insinuazione ma ne prendo le distanze, mi proteggo con una coppia di virgolette. Sono di moda le affermazioni matematiche. Un mutamento è immancabilmente "a trecentosessanta gradi". Con qualche rischio, il capo del governo ha affermato in televisione che con lui "le rapine sono diminuite del duecentotrentasette percento". La televisione che equivale a una scuola materna adora questi modi di dire che circolano nell'ignoranza e che la facilitano, se non si sa come proseguire un discorso si dice come i presentatori "e ora cambiamo argomento". L'anno scorso ha vinto Il grande fratello una romana di periferia, una coatta come si dice piaciuta agli italiani per la sua volgarità nature, per la sua faccia rincagnata. Suscitava nel paese ondate di affinità elettive, di partecipazione. E tutta la compagnia non aveva ancora finito la penosa esibizione che già veniva disputata da altre trasmissioni di basso livello dove registi del ramo popolare cinico avrebbero magari trovato il modo di metterli alla berlina, di ironizzare. Come non bastasse la televisione berlusconiana, è arrivata da noi anche quella di Murdoch. Per capire il tipo basta sentire le sue conferenze stampa, le sue dichiarazioni di intenti: "Non siamo qui per fare politica, per occuparci di morale. Siamo qui per fare soldi". Complimenti! Le nuove scienze informatiche e telematiche non escludono le vecchie immagini del potere, le riviste, le adunate, le grandi quantità, le masse umane. Napoleone nell'attesa di invadere l'Inghilterra teneva in piedi il suo mito di conquistatore con la rivista a Boulogne, Mussolini per impressionare Hitler radunava l'intera flotta nel Golfo di Napoli. Nell'era contemporanea della Nato, Berlusconi ha riunito a Roma quattordicimila poliziotti. Quanto più la rivoluzione tecnologica inventa e moltiplica le immagini irreali tanto più si ricorre ai sudditi in carne e ossa, a poliziotti e soldati di guardia e di parata. Più che nel passato. A Tilsit per la conferenza dei tre imperatori ci si era accontentati di una barca, a Tokyo per la resa del Giappone era bastata una nave da guerra, a Roma con Berlusconi per l'ingresso della Russia nella Nato si è tornati alla pompa magna, alle statue romane, ai palazzi marmorei. I potenti di oggi si sono formati nell'era della pubblicità e dell'immagine, sanno che l'informazione delle immagini ha superato quella delle parole, per la Nato a Roma la megaoperazione poliziesca terra cielo e mare si è superata, guardie armate dovunque, nei tombini, sui tetti, sugli alberi. Il fatto che questo gigantesco apparato fosse praticamente inutile nell'era dei kamikaze, dei missili, delle armi chimiche non contava, contava ancora il teatro, la mostra, la rappresentazione simbolica. Silvio Berlusconi è nato come uomo di immagine, di spettacolo, per questo si occupa soprattutto di politica estera, ha capito che la cura degli esteri produce più immagine, più presenza, più prestigio di tutti gli altri ministeri messi assieme. In lui il culto dell'immagine e della presenza televisiva è una realtà che si raffronta con chi non la conosce e non la pratica, creando una gigantesca commedia degli equivoci: gli altri si preoccupano della qualità, lui della quantità e dei suoi effetti. In occasione della visita di Blair in Sardegna è apparso con una bandana in testa e una tunica moresca. Gli altri ridono. Lui si è fatto ancora una volta vedere da milioni di italiani esibizionisti e ignoranti che lo votano e ha allontanato l'attenzione dai suoi scandali, dalla guerra sbagliata, dalle finanze a rotoli. Contano l'audience, il marketing. I cittadini spettatori non si scandalizzano di nulla, qualunque cosa faccia può godere della loro complicità. Nella combine dello spettacolo che piace alle masse più è feroce, falso, vizioso meglio è. Non si è arresa anche la chiesa? Non sono cadute anche le resistenze dei moralisti e della cultura? Si andrà alla rovina? E a lui che cosa importa, la cultura e la morale per lui sono intralci, si è fatto strada ignorandole, calpestandole. La bonarietà dell'uomo ha un limite preciso: che vengano messi in discussione i vizi e le frodi su cui si basa il suo potere. Egli non ha inventato il "nuovo modo di far politica" ma è stato fra i primi a riconoscerlo. Vittorio Foa incontrato in Valle d'Aosta durante una vacanza estiva si chiedeva guardando nel vuoto come chi non vede con gli occhi ma con la preveggenza: "Non sarà questo oggi il vero modo di fare politica?".
12. Guerra senza fine I sostenitori della guerra imprecano con chi parla di ritiro. Sembra di riascoltare i militaristi americani del Vietnam o quelli francesi di Dien Bien Phu: resistere alla barbarie, difendere la civiltà cristiana, salvare il mondo dal fanatismo comunista. Poi è accaduto ciò che doveva accadere: via dall'Indocina, via dal Vietnam, via dal Libano, via dalla Somalia. Questa volta l'errore è stato micidiale: il ritorno alla politica delle cannoniere nell'era del terrorismo e delle atomiche. Noi italiani siamo partiti in guerra contro un miliardo di musulmani con i nostri elicotteri senza protezione, la nostra marina senza portaerei con quei pochi soldati di mestiere che spostiamo di continuo da un paese all'altro per fare credere che abbiamo un esercito a misura del mondo. Per chi ha vissuto gli anni del fascismo e della sua politica estera è un ben umiliante ritorno. Combattere assieme il terrorismo e l'Isiam è una follia. Che cosa sia il terrorismo contemporaneo è un mistero, perché proprio ora l'integralismo islamico abbia deciso di dichiarare guerra all'Occidente non si sa. C'è chi si richiama a Freud, al bisogno umano di difendere la propria vita uccidendo quella altrui, l'eterno mors tua vita mea, ma non è con la psicoanalisi che si risolvono i problemi del mondo. Sappiamo che il mondo va così da sempre, da quando i generali vittoriosi hanno permesso i sacchi, le stragi delle donne e dei bambini. Altri chiamano in campo la rivoluzione tecnologica, la possibilità che ha dato ai disarmati e agli arretrati di colpire i superarmati. O forse la responsabilità è delle supercomunicazioni, il sapere, il vedere che mentre tu e i tuoi non avete acqua, cibo, medicine, c'è un mondo raggiungibile ammalato di benessere. E il rischio è che a tutte queste domande, a tutte queste minacce si dia la risposta sicuramente peggiore: un nuovo militarismo, la guerra senza fine a nemici reali o immaginari. C'è un altro mito che provoca l'orrendo macello: l'esportazione con le armi di una religione o di un sistema sociale come la democrazia. La verità è che nell'Iraq l'esportazione della democrazia non è stata neppure tentata. Il proconsole americano Bremer sapeva benissimo che non si sarebbe andati oltre la propaganda simulandone l'esistenza come nelle colonie. La democrazia è in crisi manifesta anche nei paesi in cui è nata, in cui c'erano le condizioni perché nascesse. In Iraq gli occupanti hanno messo in piedi un governo fantoccio, un governo di popolo senza il popolo. Qualcosa del genere venne sperimentato in Italia nei giorni dello sbarco americano, quando a dirigere l'amministrazione provvisoria vennero chiamati anche i mafiosi, ma presto ci si accorse che non era il caso di insistere. L'America del 1945 in confronto all'attuale non era colonialista ma mercantilista, questa di Bush imperialista per alcuni aspetti lo è, la ricostruzione americana consiste nei buoni affari del gruppo di potere che sta attorno al presidente, petrolieri, costruttori edili, venditori di impianti a tecnologia avanzata. Il novanta percento degli appalti è toccato ad aziende Usa. Sono arrivati nell'Iraq ventimila addetti alla sicurezza privata, cioè la sicurezza delle aziende venute qui non tanto per sfruttare le risorse irachene quanto quelle governative americane. La guerra continua è una follia ma deve procedere, la parola resistenza deve essere ignorata. Cambiò qualcosa quando tedeschi e fascisti dichiararono banditi i partigiani? Niente cambiò, la guerra senza prigionieri andò avanti, con i suoi massacri, i suoi incendi. Le nostre spedizioni Due spedizioni italiane, una in Afghanistan e una in Iraq. La prima si è ridotta alla presenza di nostri carabinieri a Kabul, la seconda è in corso. La prima partì con un grande risalto della stampa: mandavamo in Afghanistan gli alpini, il nostro corpo di élite. La preparazione fu di breve durata: quattro mesi di addestramento in Val Chisone dalle parti del Sestrière e qualche settimana sul Gran Sasso dove ci fu detto: "È stato provato per la prima volta l'aviotrasporto e l'utilizzo di mortai Thompson da centoventi millimetri con canna rigata capaci di colpire un obiettivo a tredici chilometri, adattissimi al territorio montuoso". Il comunicato del generale Filippo Cecchi era incomprensibile. Per quel che si è appreso nei venti mesi di guerra partigiana, i mortai non sono
adatti alla guerriglia, la Wehrmacht non li usava nei rastrellamenti e quanto all'aviotrasporto siamo dipendenti dagli americani, senza di loro non ci muoviamo. Durante la guerra contro i talebani, i nostri otto Tornado non avevano trovato un aeroporto dove sistemarsi. Nella guerra partigiana i tedeschi avevano impegnato dai venti ai trentamila uomini in campi di battaglia limitati forniti di strade, cartografati, facilmente raggiungibili. In Afghanistan i nostri mille alpini avrebbero dovuto dar la caccia ai talebani in territori selvaggi, ignoti, con vie di fuga verso il Pakistan. Una missione fallita in partenza, militarmente insignificante, con una funzione politica controproducente, e come non bastasse estremamente rischiosa: il governo Berlusconi non avrebbe mai potuto sopportare una sconfitta come ad Adua, conveniva, come avvenne, chiuderla al più presto. Gli alpini rientrano in patria e non se ne parla più. Nell'Iraq ci siamo ancora e Berlusconi ha affermato più volte che "ci staremo sino alla fine". Un tempo indefinito che dice tutto e dice niente. Finché ci resteranno gli americani? Finché durerà il mandato Onu? Finché durerà l'alleanza personale fra Berlusconi e Bush? Gli americani, Bush o non Bush, sembrano intenzionati a mantenere un controllo militare sull'Iraq, che fa parte della decisione strategica di spostare lo schieramento militare verso oriente smobilitando progressivamente le basi del Centro Europa. L'obiettivo strategico sarebbe il controllo delle fonti di energia nel Medio Oriente e nell'Asia centrale per avere una posizione di forza verso le potenze emergenti della Cina e dell'India. Siamo al livello del dottor Stranamore, alle elucubrazioni apocalittiche. Ma restando all'occupazione militare dell'Iraq c'è da chiedersi: che significa sino alla fine? Che continueremo per cinque, dieci anni a mantenere nell'Iraq un contingente militare di migliaia di uomini aggiunto a quelli del Kosovo, della Bosnia e persino di Timor Est? La prospettiva, comunque la si guardi, appare politicamente ed economicamente disastrosa e insostenibile. O ce la facciamo pagare dagli altri e confermiamo la nostra sudditanza o continuiamo a fare le nozze con i fichi secchi. Si pensava che le velleità imperialistiche fossero finite con la Seconda guerra mondiale, con la follia di Mussolini di affrontare una guerra oceanica con lo stesso esercito, le stesse risorse già apparsi impari nella guerra contro l'Austria. Ma si continua. Con la partecipazione all'occupazione dell'Iraq siamo di nuovo attaccati alla cannula dell'ossigeno. Mancano i soldi per i blindati veloci, i gipponi, i nuovi motori per i carri Ariete, mancano persino gli alloggi per l'esercito professionale di centododicimila unità. Il parlamento non ne discute, non sappiamo se si tratti di megalomanie berlusconiane o di un affarismo coltivato dalla casta militare che difende i suoi interessi e il suo prestigio. Il rischio è quello di una sconfitta sul campo o di uno scandalo che potrebbero travolgere questa fragile repubblica e condurre a un regime forte. Anche la coalizione non funziona, non c'è un collegamento stabile dei vari contingenti, spesso gli americani non intervengono in difesa degli alleati, si ha l'impressione che essi rappresentino più un fastidio che bisogna sopportare per ragioni politiche che un aiuto concreto. Non abbiamo elicotteri da combattimento in una guerra in cui gli interventi immediati, le ricognizioni, gli inseguimenti sono essenziali. Manca un progetto strategico, un piano politico militare. Non lo è l'instaurazione di un governo iracheno fantoccio. Migliaia di poliziotti e di soldati sono stati uccisi, gli attentati ai ministri si succedono. Altro che evitare la guerra civile, la stiamo fomentando, la stiamo spingendo al terrore. Gli stati arabi che noi chiamiamo moderati altro non sono che feroci dittature militari: in Algeria ci sono state stragi di massa con più di centomila morti, in Libia e in Egitto ci sono regimi polizieschi. Le contraddizioni del nuovo governo non sono neppure nascoste: è un governo Quisling. Gli americani resteranno di presidio almeno fino al 2008, i loro generali dichiarano che arriveranno in rinforzo cinquantamila soldati. È un progetto di occupazione permanente non immaginario: le truppe americane rimaste in Europa alla fine della Seconda guerra mondiale ci sono ancora; le loro basi sono ancora extraterritoriali. Aviano e il suo aeroporto sono in pratica territorio americano. E non è una presenza simbolica alla Maddalena e a Perdasdefogu dove noi non possiamo mettere il naso. Che la cosa sia stata accettata dopo la sconfitta fascista e nell'amichevole ricostruzione non toglie che sia quel che è: un protettorato. Silvio Berlusconi in queste strategie, in
questi grandi affari non ha peso alcuno ma forse qualche suggerimento lo ha dato. Nelle bozze delle proposte fatte alle Nazioni unite cui ha partecipato spira la stessa sicumera che c'è nella politica italiana, la sicumera di uno che dopo aver partecipato a un disastro si presenta come uomo dei miracoli. La creazione di un governo fantoccio non è stata una grande idea. Se gli iracheni avessero voluto collaborare lo avrebbero potuto fare. Non sono stati invogliati a farlo ma non hanno mostrato di volerlo fare. Con la creazione del governo fantoccio si entra in quel giro di doppi giochi, di inganni, di illusioni che l'Europa conobbe sotto la dominazione nazista. L'impresa disperata e persa in partenza di simulare l'esistenza di governi filonazisti in paesi dove il nazismo era odiato. Cosa facciamo qui? I soldati semplici americani hanno capito in un anno di occupazione dell'Iraq ciò che i generali del Pentagono si rifiutano di accettare: la guerra non serve al governo del mondo ma alla sua distruzione, a causa di una insuperabile contraddizione: la guerra come deterrente, come minaccia ai deboli dei più forti, di chi può vincerla anche prima di combatterla non basta, ci vuole l'occupazione del territorio nemico, ma questa occupazione è più difficile e costosa di quanto il più potente esercito al mondo possa consentirsi. In un anno di occupazione dell'Iraq i soldati americani sono arrivati a pensarla così: "Cosa ci facciamo qui dove la gente non ci vuole?". "Siamo venuti qui per portare democrazia e ricostruzione, ma in un anno non è cambiato niente, la democrazia non c'è, la ricostruzione neppure." "Potremmo stare qui un anno come dieci e non cambierà nulla, la gente non ci vuole." Proprio ciò che gli oppositori della guerra hanno detto, considerati come amici del terrorismo. Di fronte a questo fallimento dell'occupazione il governo di Bush non va al di là delle rettifiche militari, cioè di ipotesi confuse e fantasiose. L'esercito americano sarà, dice Bush, "più flessibile e più rapido nell'intervenire nei punti caldi del mondo". Ma chi deciderà quali sono questi punti caldi? La risposta di Bush (come di Kerry) non è una risposta ma degli ukase del comando indiscutibili: "Decideremo noi, gli Stati Uniti non aspetteranno permessi esterni". Con questa dottrina il nemico incombe anche se non esiste, è minaccioso ma introvabile anche se lo si insegue in tutti i continenti. "Gli stati canaglia," dice Bush, "devono convincersi che gli Stati Uniti non si lasciano minacciare da nessuno." Ma chi è che ha deciso che c'è un paese del Bene, l'America, e i paesi del Male? Dio, che secondo il ministro della Giustizia Ashcroft, "è il vero presidente degli Stati Uniti". "Gott mit Uns" Dio è con noi, come si leggeva sul cinturone delle ss. La nuova strategia del Pentagono cioè di un potere concreto capace di cambiare nei prossimi anni gli opposti schieramenti, di spostare decine di migliaia di soldati, colossali quantità di armi, depositi di missili, di atomiche, è una gigantesca "battaglia navale" giocata a tavolino non si sa bene contro chi e per che cosa. Nei prossimi anni settantamila soldati dovranno trasferirsi dall'Europa al Medio Oriente: per preparare un attacco preventivo in quella regione o addirittura una guerra preventiva verso il Medio ed Estremo Oriente? Ma questo non è un piano militare, questa è una fantasia ammalata. Vedi la dichiarazione del capo supremo, dell'impero di Occidente, il presidente Bush: "Le truppe saranno dislocate in modo da utilizzare al massimo le nuove tecnologie del secolo". Quali nuove tecnologie se non le atomiche, quali obiettivi se non i paesi che le atomiche possiedono, la Cina, la Corea del Nord, l'India, il Pakistan, probabilmente anche l'Iran. Insomma la guerra atomica come nuova strategia mondiale, l'autodistruzione del pianeta annunciata come una grande manovra. Già nel 1945 avremmo dovuto capire che l'apocalisse era ormai entrata nella normalità. Scoppiò la prima atomica a Hiroshima e sui giornali dell'Occidente, anche sui nostri, la notizia venne data su una colonna in basso e non destò particolare emozione. Aveva ucciso in un colpo centomila persone e ne aveva avvelenate a morte altrettante. Non se ne sapeva molto, è vero, ma in breve si capì che era l'arma della distruzione totale, ma l'Occidente civile in sostanza non sollevò obiezioni, la bomba segnava in pratica la fine della guerra: perché condannarla? Ora le decisioni strategiche del comando americano che preparano una guerra atomica sono state pubblicate con maggior risalto, due o tre colonne. Pare che l'apocalisse non faccia paura.
Bilanci amarissimi È tempo di bilanci della guerra sbagliata. Amarissimi, disastrosi bilanci. Cominciamo dalla nota più vergognosa. I marine, pronti a intervenire in tutto il mondo per la democrazia e la libertà, hanno uguagliato la ferocia nazista: campi di tortura ad Al Graib, bombardamenti aerei delle popolazioni civili a Najaf e Nassiriya. Fine del mito americano del soldato buono che combatte per nobili fini. I soldati di mestiere confessano: "Dovevamo portare la democrazia e ricostruire il paese, non abbiamo fatto né l'una né l'altra cosa". La guerra sbagliata ha fatto giustizia del mito della filantropia americana, è scoppiato lo scandalo della Hallyburton, la grande azienda del petrolio del vicepresidente Dick Cheney, indagata per aver presentato al governo conti gonfiati. Fallito il progetto di pagare i conti di guerra con il petrolio dell'occupato: estrazione, raffinazione ed esportazione sabotate dai ribelli ridotte a zero. Quasi nullo il contributo del governo e della milizia collaborazionista mandata al massacro senza addestramento e male armata. A prova che il compito di impedire la guerra civile e le sue ferocie ha ottenuto il risultato contrario. E infine l'effetto più disastroso, l'estensione della guerra, nei piani del Pentagono, dal Medio Oriente all'Asia. Non è possibile interpretare diversamente l'annuncio che nei prossimi dieci anni il presidio americano in Europa verrà trasferito prima in Medio Oriente e poi nella fascia del petrolio asiatica dove a detta di Bush potrà più efficacemente usare le sue "nuove armi". Quali armi se non le atomiche e le missilistiche? A est della nuova linea di difesa, come chiamano la guerra preventiva, non c'è il vuoto: ci sono nazioni con centinaia di milioni di uomini fornite di armi atomiche e di missili intercontinentali. Si vuole ripetere la sfida infernale del trascorso cinquantennio, l'equilibrio del terrore, il telefono rosso come ultimo mezzo per salvare il mondo? Pare di sì, pare che il progetto sia proprio questo, il governo del mondo imposto da una superiorità militare assoluta. Dichiarazioni tacitamente approvate da un Berlusconi in vacanza mascherato da carnevale e dall'impagabile Blair, il socialista che piace ai miliardari. Dicono che questo tempo si segnali come "il tempo senza futuro". Che non è un bel vivere, agli ordini dei monatti dell'ultima peste. Alle nostre spalle ci siamo lasciati il secolo borghese con i suoi peccati mortali e le sue idolatrie per la forza, per la scienza, per il progresso e siamo alle centinaia di bambini uccisi dal terrorismo a Beslan nell'Inguscezia, al macello iracheno, alla guerra infinita, alla proliferazione atomica, all'irresponsabilità della scienza. L'irrazionalità è il nostro destino, obbediamo a regole stolte, facciamo regolarmente ciò che non dovremmo fare, la nostra scienza continua la sua voglia suicida: "Quel che dovrà essere cercato lo sarà". Anche la distruzione della specie? Anche. Mai la corsa all'impossibile, all'autolesionismo è parsa così inarrestabile, travolgente con il ritorno a guerre di religione e razziali, a un terrorismo universale, a una corsa cieca al profitto. La scienza sta per prima sul banco degli imputati. Nella sua presunzione di sperimentare tutto, di cercare tutto anche ciò che ci distrugge, essa ha trasformato le guerre dei ricchi e dei potenti contro i poveri e disarmati in una guerra generale di tutti contro tutti. L'11 settembre 2001 di Manhattan ha visto i poveri e deboli colpire i signori del mondo con le loro armi facendo dei loro aerei dei missili, mescolando guerre nazionali di religione, di razza, a guerre che sfuggono a ogni definizione. Ciò che colpisce nella strage di bambini a Beslan oltre l'orrore e l'incredulità è la compresenza del moderno con i demoni del passato. Il fatto visibile che tutti i partecipanti alla strage, aggressori e vittime, sembrano uguali quanto a tecniche, abiti, strumenti ma dentro una barbarie antica e insopprimibile. Beslan a vederla in televisione sembra una qualsiasi città della provincia del benessere, la gente ben vestita, tutti hanno il telefonino, buone scarpe, foulard di seta, ma corrono come pazzi nei luoghi della strage come sospinti dai demoni di un lontano eterno passato. Ciò che colpisce è questa modernità che riproduce gli orrori della preciviltà, delle stragi primeve. Armi, carri armati, telecomunicazioni, aerei, truppe speciali e nel cortile un macello che fa impallidire i saccheggi delle vecchie guerre, la libertà di uccidere, stuprare, incendiare con piacere supremo.
13. Il rischio apocalisse Tutti per la bomba La proliferazione atomica continua, anche l'Iran degli ayatollah ha stanziato cinque miliardi di dollari per avere la bomba, cristiani, buddisti o islamici non c'è differenza: tutti irresistibilmente vogliono entrare nel gioco infantile e diabolico dell'autodistruzione. Infantile e diabolico. Lo abbiamo pensato parecchi anni fa quando De Gaulle volle, fortissimamente volle, gli esperimenti di Mururoa affinché anche la Francia avesse la sua bomba e i suoi missili intercontinentali, che in caso di guerra sarebbero stati come un soffio nel tuono dei mille missili e delle mille bombe americane e sovietiche. Eppure il generale De Gaulle era scespirianamente uomo d'onore, padre dell'Europa, grande oratore, brillante scrittore, venerato dai suoi compatrioti. Per capire la partita infantile e diabolica bisogna ragionare o sragionare come un bambino, con la sua irresistibile voglia di essere, di afferrare con la sua appartenenza invincibile al mondo degli istinti, agli inestricabili intrichi di sopravvivenza e di morte. La ragione sragionante di un paese islamico e clericale come l'Iran, in cui tutto il potere e tutto il sapere dovrebbero concentrarsi nel Dio unico e onnipotente, è che un paese senza bomba è un mezzo paese alla mercé dei paesi che la bomba ce l'hanno. E la voglia di bomba non è solo delle élite di governo, ma anche e soprattutto dei poveracci straccioni e affamati che dalla bomba si sentono riscattati, ammessi fra i ricchi e i privilegiati. Quale bene maggiore che essere entrati nel club mondiale dell'autodistruzione? Si sono viste folle di affamati cinesi, di sottosviluppati indiani, di analfabeti pachistani tripudiare perché i loro governanti li avevano tenuti in miseria pur di avere la bomba. Ognuno con la giustificazione che ce l'avevano anche gli altri e che secondo la legge delle caverne dell'homo homini lupus era legittima difesa averla contro le bombe altrui, specie dei vicini. Come se la bomba rientrasse ancora nelle guerre locali, come deterrente contro le guerre locali: voi pachistani non farete guerra a noi iraniani perché la bomba ce l'abbiamo anche noi. Ma non è così, e tutti i governanti lo sanno e tutti fingono di ignorarlo perché la guerra atomica coinvolgerà e distruggerà il mondo intero e gli ayatollah che vogliono a tutti i costi la bomba perché ce l'ha Israele si sbagliano a fidarsi del deterrente, se comincia uno tutti accorrono al suicidio generale. Sono cose che anche un bambino dovrebbe capire, ma che non vuole capire perché già in fasce, per istinto, vuole sopravvivere e afferrare. Ricordate il buon Pertini che nei messaggi di Capodanno esortava a svuotare gli arsenali e a riempire i granai? Molto applaudito dagli stessi che avrebbero applaudito una bomba italiana. Le dispute sulla bomba sono anche loro infantili e diaboliche. Quale demenza di fatto, di potenza può aver assistito alla nascita delle Nazioni unite in cui veniva ribadito il principio che le Nazioni unite non esistono, che ce ne sono alcune che hanno il diritto di avere la bomba, anzi migliaia di bombe, e altre che se cercano di averla vengono denunciate come nemiche dell'umanità. E che nel gioco infantile diabolico quelli che a ogni costo l'hanno voluta sono cresciuti nella paura-stima di coloro che non ce l'hanno e che nella scala del successo politico sono vincenti i Rumsfeld e la Condoleezza Rice che della bomba e dei suoi usi sono espertissimi e di cui parlano con ammirazione i dottor Stranamore che frequentano le nostre televisioni, e sono ambitissimi dagli organizzatori di dibattiti perché dispongono degli argomenti infantili diabolici per far gelare il sangue ai loro competitori che avendo ancora l'uso della ragione sono destinati a perdere. Marziani e venusiani Robert Kagan torna, nel suo nuovo saggio, sullo scisma fra Europa e Stati Uniti: i marziani americani contro i venusiani europei, una spaccatura filosofica, un forte antagonismo che indebolisce l'Occidente, una divisione netta sul tema della guerra. "Più dell'ottanta percento degli americani," afferma, "è convinto che la guerra possa essere uno strumento della giustizia; meno della metà degli europei crede che una guerra, qualsiasi guerra, possa mai essere giusta." Dopo che Fukuyama ha decretato la "fine della storia" il saggismo geopolitico ama
spararle grosse, si inventa una diversità cosmica fra americani ed europei, e ora con Kagan il grande scisma occidentale. La mania dei sondaggi ha fatto scuola. Da dove Kagan tragga la prova che otto americani su dieci sono favorevoli alla guerra lo sa solo la sua convinzione di stare fra i profeti contemporanei. Ma non sarà più semplicemente che lo scisma consiste in una diversità di interessi che il gruppo di potere neoconservatore legato a Bush vuole imporre con rischi grandissimi e anacronistici al mondo intero? Non sarà che questo gruppo di potere legato all'industria petrolifera vuole congelare la storia e ignorare fin che può le sue mutazioni? Il marxismo, si sa, non è più di moda ma non sarà che il capitalismo estremo e l'idea che tutto può e deve essere fatto a vantaggio del profitto, guerra compresa, conducono all'autodistruzione? Le ragioni per cui la guerra oggi appare come la premessa di un suicidio universale sono talmente incombenti e macroscopiche da fare pensare che ignorarle sia un ritorno in forze di un diabolico perseverare. La guerra non è un male isolato variamente discutibile in base agli interessi dei potenti, ma nell'era atomica un male totale e definitivo inserito nella stoltezza suicida della specie umana, nel suo peccato originale di voler dare la scalata al cielo, nella sua presunzione di mantenere un controllo del progresso ogni giorno smentito dagli effetti del progresso senza controllo. Gli europei sono dei venusiani perché nella loro memoria ci sono due guerre mondiali che sono riuscite solo in parte, purtroppo, a convincerli che la necessità della guerra è un'invenzione di coloro che la guerra la fanno fare agli altri, che sperano ancora di potersi imboscare come fece il giovane Bush in qualche milizia delle retrovie. Eppure la lezione dell'11 settembre 2001 è stata chiarissima. Il più ricco e sapiente del mondo non è al riparo dall'offesa del più debole e ignorante, la rivoluzione tecnologica non è un'intoccabile prerogativa del primo e una condanna alla rassegnazione del secondo, nel mondo privo di controllo tutto può essere copiato, rubato, imitato. Idem in senso più lato la rivoluzione scientifica, l'idea che ci arriva dall'Illuminismo che "tutto ciò che può essere cercato va cercato, tutto ciò che può essere fatto va fatto". Ciò che va fatto anche se è difficile farlo è recuperare l'uso della ragione e della modestia. Ogni giorno i seguaci, americani e non, della necessità della guerra ci ripetono che essa è indispensabile, che è impossibile cancellarla dagli usi degli umani, che solo la guerra può riparare le ingiustizie del mondo ed esserne il governo. Ma questo modo di ragionare dei neoconservatori è quanto di meno conservatore esista, è la via alla sparizione della specie. Mentre la vera necessità è quella di una rivoluzione culturale che arrivi a convincere gli uomini dell'inutilità della guerra, del suo pericolo mortale. Morire di petrolio Corsi e ricorsi storici. Nell'estate del 1942, le armate naziste possono puntare su Mosca e su Leningrado, ma Hitler vuole impadronirsi del Caucaso e arrivare a Grozny, proprio Grozny, il passaggio obbligato per i rifornimenti petroliferi dell'Unione Sovietica. Invano i generali dello stato maggiore lo implorano affinché non disperda le forze e non allunghi le vie dei rifornimenti. Nella sua fanatica determinazione il dittatore farà il contrario preparando la svolta di Stalingrado. Oggi il nome di Grozny torna nella determinazione dei russi di mantenere il controllo della Cecenia e del Caucaso e l'ossessione del petrolio torna nella guerra sbagliata degli Stati Uniti in Iraq, nello spostamento asiatico dell'esercito americano, nel rischio di una guerra nucleare. Perché una cosa che sembrava assurda comincia ad apparire chiara: l'Iran degli ayatollah cerca disperatamente di arrivare a un deterrent atomico per evitare che gli Stati Uniti decidano di portare anche a Teheran la democrazia e la presa di controllo delle riserve petrolifere che sono, dopo le saudite e le irachene, le terze nel mondo. Putin ha tifato per Bush perché gli interessi delle due potenze e le loro illusioni nel controllo del petrolio coincidono. All'inizio della Guerra nell'Iraq, l'ambasciatore americano a Roma, Mel Sembler, disse qualcosa che agli europei sembrò non dissimile dalla fanatica ostinazione di Hitler: "Chi pensa che gli Stati Uniti siano disposti a perdere il petrolio del Medio Oriente è uno che non conosce l'America e gli americani". Diceva il vero, un vero catastrofico. Nella pazzia dei potenti di questa Terra c'è la razionalità della schizofrenia, la stessa che spinse la Germania nazista a cercare il suicidio
sulla via del Caucaso. La causa prima e schizofrenica è sempre quella della ricerca dell'egemonia mondiale. Gli Stati Uniti non possono ignorare che la guerra per il petrolio è la premessa di una guerra mondiale da cui la specie umana uscirebbe distrutta. Ma perché le due grandi potenze vogliono correre questo rischio? Non sanno che il petrolio è una risorsa non recuperabile, che la sua ricerca e il suo uso economicamente convenienti sono sulla via dell'esaurimento? Lo sanno ma pensano che la transizione a una economia del dopo petrolio, del ritorno al carbone, dell'idrogeno e del nucleare debba essere affrontata da posizioni di forza, che si debba gestire la crisi a proprio vantaggio e che coloro i quali meno avranno pagato in questa transizione usciranno più forti e più ricchi dei paesi che non hanno il controllo dei prezzi petroliferi. La crisi dei prezzi, la tempesta del mercato pare loro la controprova che sia necessario stare su posizioni di forza. Siamo in un periodo storico di continui mutamenti e terrificanti fibrillazioni delle idee e dei valori, le ipotesi anche quelle catastrofiche non sono interamente credibili ma che i rischi siano alti e altissimi è evidente. Come si può affidare alla forza militare un controllo intercontinentale quando con questa forza non si riesce a piegare neppure un paese debole e povero come l'Iraq? Che marcia verso l'Oriente è mai possibile quando i tre paesi leader (il Pakistan, l'India, la Cina) hanno miliardi di abitanti e dispongono di un arsenale atomico, quale confronto militare è possibile in Asia se non un'ecatombe del genere umano? Eppure tutto è possibile. È stato possibile che i dirigenti della Germania nazista, un paese che era alla testa della ricerca scientifica e dell'organizzazione del lavoro, fossero completamente disinformati sugli Stati Uniti, credessero fermamente che erano un bluff, che sarebbe bastato un soldato tedesco a mettere in fuga centomila americani. Un errore. E l'Europa ne è uscita distrutta. Il ritiro delle truppe Che cosa si intende per ritiro delle truppe dall'Iraq? Si intende, in lingua normale, prendere armi e bagagli e tornare a casa. Ma non sono di lingua normale i politici che vogliono a ogni costo salvare la faccia. Noi ne abbiamo parecchi. Uno è il vicepresidente del Consiglio Gianfranco Fini. Secondo lui è convinzione del governo italiano che le prossime elezioni avranno il compito "di costruire un sistema democratico che porterà alla stabilizzazione e alla sicurezza nel paese. Premessa però il ritiro delle truppe". Che sarebbe come dire: ce ne andremo quando nell'Iraq ci sarà uno stato amico degli americani e dell'Occidente. Cioè mai, come ha riconosciuto anche il signore della guerra Rumsfeld. È di gran voga presso gli occupanti ragionare al contrario. Il capo del governo fantoccio Allawi è scampato in pochi mesi a quattro agguati. Bene, è l'uomo su cui contare. La decisione del ritiro è un passo decisivo di quella che i diplomatici chiamano la exit strategy. Molto bene, Massimo D'Alema la liquida come "beghe di cortile". Quando è che si prenderanno armi e bagagli? Quando se ne avrà abbastanza di morti, feriti, sequestrati, stragi, torture, civili uccisi? No, dice Fini, "non ha senso chiedersi quando, perché tutto dipenderà dalla velocità di trasformazione del paese e dalla solidità del sistema democratico che nascerà". Non è questo un ragionare al contrario? Stiamo assistendo a una veloce e dilagante crescita della resistenza o guerriglia o opposizione, chiamatela come volete, che ogni giorno produce un attacco, un bagno di sangue, uno strappo del regime filoamericano e il nostro Gianfranco Fini, cresciuto alla scuola della nostalgia missina, pone come premessa del ritiro un controllo del paese per cui occorrerebbe, secondo gli esperti, mezzo milione di soldati? Poi c'è il nostro elegante ex ministro degli Esteri Frattini. La sua idea sì che è geniale: "Va ricercata una graduale transizione dalla forza multinazionale odierna a contingenti multinazionali prevalentemente musulmani". A parte il fatto che la forza multinazionale odierna si sta disfacendo senza aver mai avuto un peso effettivo nella guerra sta di fatto che i paesi musulmani non sono riusciti in più di mezzo secolo a mettere insieme un fronte militare comune contro Israele, figuriamoci se ci riuscirebbero contro altri musulmani. Ma il meglio, secondo Frattini, deve ancora venire. "Perché," si chiede, "escludere un ribelle come Al Sadr dalla costruzione del nuovo Iraq democratico? Perché escluderlo, perché non trattare con i radicali non terroristi per ottenere l'isolamento dei
terroristi?" L'improvviso interesse dei nostri politici per il ritiro delle truppe dall'Iraq è nato il giorno stesso in cui il signore della guerra Rumsfeld ne ha parlato fra lo stupore di quanti si sono dimenticati del Vietnam, del Libano, della Somalia e del pragmatismo americano nel tirarsi fuori dai pantani. Hanno cominciato i nostri a sentire puzza di bruciato e a scimmiottare il doppio gioco della Casa Bianca, dove c'è un presidente che continua a fare l'interventista intransigente e consiglieri che studiano il modo per venire via dall'infernale trappola. E a loro copia noi, con il Berlusconi che non demorde, che ha mandato in Afghanistan anche gli alpini del battaglione Susa, ma a Kabul questa volta, non più sulle montagne di Kandahar dove avevano corso il rischio di una dura punizione. Una politica estera da avventurieri opportunisti. Non bastano le sparate e gli anatemi patriottardi a giustificare un intervento assurdo, con i nostri soldati a fare da tiro al bersaglio nel deserto di Nassiriya dove la ribellione la fa da padrona. Il nuovo Vietnam La Guerra del Vietnam per come la ricordo è molto simile a quella dell'Iraq e credo che finirà allo stesso modo, l'unico possibile: con il ritorno a casa degli occupanti. Come molte delle guerre palesemente impari, decisamente impari in cui i contendenti non possono vincere o perdere ma solo separarsi. Lo si capiva a vista percorrendo le strade di provincia attraversando la campagna, il Vietnam vero, la gente vera per cui le grandi potenze mondiali, la capitalista e la comunista, erano scese in guerra: dei contadini straccioni che stavano in riva agli stagni delle risaie a pescare rane o tinche per sfamarsi, vicino a capanne che per tutta ricchezza avevano qualche vaso di coccio. Una cosa era chiara: non era per loro che si combatteva, nessuna guerra li avrebbe tolti alla loro millenaria povertà e sudditanza. Le due guerre si ripetono, sono vinte non per la superiorità delle armi, ma per stanchezza, per l'incompatibile diversità dei contendenti. Gli americani allora come oggi rinnovavano le tecniche e i vietcong come gli iracheni rispondevano con la resistenza di chi deve comunque sopravvivere; gli americani inventavano i villaggi fortificati, il disboscamento con il napalm, i bombardamenti di precisione da cinquemila metri di altezza e i vietnamiti che dovevano sopravvivere trovavano un modo di opporsi con il terrorismo spietato per cui chiunque accettasse nei villaggi una minima funzione pubblica, sindaco, maestro di scuola, messo comunale, impiegato alle poste veniva ucciso, o si rifugiavano nelle città sotterranee o fabbricavano le trappole umane con i pali acuminati perché c'erano, perché quel paese era il loro, da lì non se ne sarebbero andati, non potevano andarsene, ed è per questo che penso che la fine delle due guerre asiatiche, quella irachena e quella afghana, sarà come quella del Vietnam, perché chi non può muoversi alla fine resta e chi può andarsene alla fine se ne va. Si dice che la guerra asiatica sia stata una guerra sbagliata. Lo è per la ragione di fondo che si è detta, l'incompatibilità assoluta fra occupanti e occupati. Già nel Vietnam camminando per Saigon, la capitale decomposta fra il dolore e la differenza, fra la morte e i commerci, fra la corruzione dilagante e la modernità, veniva di pensare all'assurda pretesa dei contendenti di poter cambiare con una montagna di morti quella differenza, la realtà di un paese poverissimo destinato a restar povero per altri secoli. Americani, cinesi, vietcong, tutti presi dall'idea che era stata dei nazisti di rigenerare il mondo seminandolo di morti. Guerre simili anche nell'impossibilità di raccontarle. A vederle dal vero queste guerre sono sempre molto peggio o molto meglio di come le avevi immaginate perché a dirigerle è il caso, dove c'è il meglio quasi non ti accorgi che ci siano, dove c'è il peggio è raro che tu possa raccontarle. Nel Vietnam come ora nell'Iraq, l'America aveva mandato un esercito che aveva poca voglia di combattere la guerra, i cittadini meno legati alla propria patria, gli americani di colore soldati per necessità. E sapendo che quell'esercito non aveva voglia di combattere pensava di sopperire con l'abbondanza dei mezzi. Vale a dire non la voglia di vincere, ma di durare sino all'arrivo di altre truppe, in una guerra senza fine. Suppergiù in Iraq le cose sono già a questo punto: ai grandi trinceramenti, all'uso difensivo dell'aviazione. E uguale è il pregiudizio, il fanatismo politico, l'immaginazione di parte che segue queste guerre sbagliate nel resto del mondo. Al ritorno dal Vietnam
accettai incautamente di partecipare a un dibattito alla Statale di Milano. Nessuno dei partecipanti era mai stato nel Vietnam, nessuno aveva la più pallida idea di cosa fosse quella guerra, ma le ovazioni furono per Franco Fortini che ne faceva un poema epico. La grande confusione Sarà la noia a causare i cambiamenti del mondo? Nell'ultimo mezzo secolo non c'è istituzione, costume, modo di produrre e di distribuire, fedi, credenze, informazione, classi e tutto di tutto che non sia cambiato. Le macchine create dall'uomo si sono messe a correre con una velocità all'uomo impraticabile, tutti sono alla rincorsa di qualcosa, tutti devono recuperare, improvvisare, recitare qualcosa che non conoscono ancora o che non conoscono più. La democrazia è diventata impossibile anche se tutti ne parlano, la rivendicano, ci giurano. Abbiamo rinunciato da poco all'ultimo punto di riferimento, le ideologie dichiarate, le nuove che abbiamo come il mercato fingiamo che non lo siano. Un tempo nel bene o nel male discutevamo delle nostre ideologie, le stampavamo, un partito era il suo giornale: "l'Unità" il comunista, "la Stampa" e il "Corriere" il liberale, il "Popolo d'Italia" il fascista. Non usa più, è rimasto solo "l'Unità" e non sembra un giornale di partito. Che stato è il nostro? Non batte moneta, non ha una politica estera, non ha un esercito di leva per la difesa della patria, manda i suoi mercenari nei Balcani, in Iraq, persino in Mozambico e in Indonesia. Il tentativo di creare un nuovo patriottismo cui si dedica con ammirevole tenacia il presidente della Repubblica è recitato, forzato, spesso di copertura al nuovo affarismo. Abbiamo una nuova moneta l'euro, cui nessuno si è ancora abituato, tutti mentalmente continuano a fare i conti con le vecchie lire. Sta scomparendo o cambiando la lingua al punto di essere a tratti incomprensibile. Mi sono occupato di lingua popolare per tutta la vita, la lingua dei giornali, comprensibile alle portinaie come ai signori e per la democrazia è un gran male, non sai come si fa a giudicare ciò che non si capisce. È un gran male soprattutto che diventi incomprensibile con tutte quelle parole inglesi anche la cronaca, perché nei giorni delle censure e delle menzogne politiche c'era almeno quel rifugio, quella parte della vita che non poteva essere nascosta. Oggi le pagine dei giornali si sono moltiplicate e colorate, sembrano dei negozi di alimentari ma in buona parte non le capiscono neppure quelli del mestiere. Si sa che i ricchi fanno buoni affari a spese dei poveri, che i mafiosi usano prepotenza, che i potenti sono impuniti ma tutto senza chiarezza, dietro cortine fumogene, dietro retoriche soffocanti. Parlare di democrazia come governo del popolo era già una beffa in passato ma lo è di più oggi che gli analfabeti veri o di ritorno sono milioni e il popolo viene guidato per mano, disinformato. Eravamo la società della famiglia allargata, delle "reggiore" che tenevano assieme le famiglie. Stiamo diventando la società dei single dalle cui confessioni trapela una miseria di vita disperante, vite in un monolocale con facoltà di telefonate inutili e di mode cretine. La posta dei lettori dei giornali e i quiz delle televisioni come confessioni generali, magari esibite, di una desolante povertà di mente, di cuore. Un politico di nome Follini ha scelto come spot elettorale di farsi fotografare mentre cammina in mezzo a una folla sempre più numerosa al motto "io c'entro" un ideale da mezze maniche, un sogno da monsù Travet. La democrazia non è leggi ma costume, c'è quando tutti pensano che bisogna comportarsi in modo democratico, lasciar parlare anche gli altri, non profittare della rappresentanza politica, rispettare i deboli e gli umili e solo dopo rispettare le leggi che di questo costume sono le custodi. Di questo costume il capo del governo è stato per quattro anni un nemico tanto insidioso quanto spontaneo, per dire che non ha dovuto compiere alcuno sforzo per esserlo, portato a scambiare il paternalismo per la democrazia. Per sopravvivere ha licenziato il ministro del Tesoro Tremonti che lo aveva tenuto in piedi con le sue acrobazie finanziarie, lo ha sacrificato con la furia della sopravvivenza, mors tua vita mea, ed è subito corso a Bruxelles a un raduno di ministri felice di poter ancora far sorridere con le sue battute i grandi d'Europa. Non c'è nulla di più penoso di un uomo che si credeva e si crede fornito di "una marcia in più", come dicono i suoi cortigiani, un uomo che scopre che le sue marce non funzionano più. Sfiduciato dall'intero governo ha visto cadere il suo sogno di sollevare gli
italiani dal millenario peso delle tasse e si è rimesso a rilanciare vaghe promesse. In questi quattro anni l'Italia è tornata indietro di cinquant'anni, è diventata un paese fuorilegge. La grande ipocrisia: le due Simone L'Italia intera si è fermata commossa, orgogliosa, unita per il ritorno in patria delle due Simone, le pacifiste sequestrate a Bagdad da una banda di delinquenti comuni che ce le hanno restituite al modico prezzo di un milione di dollari. Avendo accertato che non c'era offerta migliore, che nessun gruppo della resistenza irachena era disposto a comprare una merce politicamente così rischiosa. Perché il governo italiano, l'establishment italiano al completo, destra e sinistra, ha voluto accollarsi l'operazione invece di affidarla ai servizi segreti o ad altro intermediario? Perché il regime telecratico si deve manifestare secondo le liturgie della televisione. Le due Simone sono delle brave ragazze normali che conoscono le regole della telecrazia, i suoi rituali, le sue forme spettacolari. Consapevoli, pazienti, zelanti si sono prestate a riapparire libere in un ridicolo travestimento esotico: il capo coperto da veli neri che il rappresentante della Croce Rossa, un incontenibile presenzialista, ha loro elegantemente sciolto dal capo secondo un modello da Mille e una notte o di Cleopatra avvolta nei tappeti per comparire davanti a Cesare. La favola è continuata nella notte romana quando l'aereo Falcon, divino uccello bianco arrivato dalle tenebre, si è posato a Ciampino e le due sono scese vestite di tuniche multicolori secondo la moda indiana delle sfilate di Giorgio Armani. E i signori dell'informazione televisiva erano lì, petulanti cornacchie pronte a disputarsi il privilegio di quello spettacolo: uno stato maggiore al gran completo, dal capo del governo ai comandanti di tutte le armi in greche e nastrini alle autorità con seguito di gorilla, segretari, portaborse, autisti e gli sconosciuti che si infilano al loro seguito per partecipare allo "speciale" della tv a reti unificate. Spettacolo all'italiana s'intende perché per quasi un'ora è stato un andirivieni confuso da comica cinematografica degli anni venti, delle due fanciulle vestite come Sherazade sballottate di qui e di là, fatte uscire e rientrare dall'aereo, disputate da ministri, prefetti, questori, presidente del Consiglio, e dal factotum Gianni Letta, il supertrovarobe del governo italiano, uno che trova tutto senza sporcarsi mai né le mani né il vestito. E naturalmente erano della partita anche i magistrati del "porto delle nebbie", i solerti procuratori del Palazzaccio che si ritagliavano la parte migliore convocando immediatamente le due per "stabilire la verità" mandando un elicottero a prelevarle a Ciampino per un interrogatorio che si può anche dare per noto e arrivare al dunque di quel milione di dollari che abbiamo sborsato a una banda di scherani disoccupati di Saddam Hussein. Non c'è altro in Italia che funzioni come la telecrazia. Non c'è bisogno di ordini, direttive, regie. Tutto è già noto in partenza: che il privilegio massimo delle riprese e delle esclusive toccherà all'organo del regime "Porta a Porta", che ogni corpo armato, ministero, ufficio, autorità, questurino, fotografo correrà come un sol uomo allo spettacolo che sarà visto dal Brennero a Pachino, nei palazzi sul Canai Grande come nelle casette abusive di tutta l'Italia abusiva, fra canti e battimani per le due Simone che tutti chiamano pacifiste ma che nessuno si è preoccupato di collocare in quelle migliaia di stranieri accorsi in Iraq da quando c'è una spaventosa guerra. Il padre di Simona Pari ha detto in un momento di sollievo e sincerità: "Stavolta se vuol tornare in Iraq ne parleremo seriamente e con chiarezza". Il nazionalisno è sempre stato un cattivo consigliere. Adesso suscita vanaglorie, autocelebrazioni, congratulazioni assurde. L'emissario del governo è stato coraggioso e abile. Prima si è accertato che fossero ancora vive poi ha consegnato il primo pacco da cinquecentomila dollari. Le ha potute addirittura vedere. "Ci sarebbe mancato altro che i banditi avessero preso il pacco e poi fossero scomparsi." La verità piuttosto amara è che l'episodio delle due Simone dimostra quanto la nostra partecipazione alla guerra sia marginale e ambigua: siamo considerati dei nemici senza avere il coraggio di esserlo, offriamo degli aiuti non richiesti, siamo schierati fingendo di non esserlo, ci vantiamo di interventi umanitari in un mare di violenza e sofferenza. E si ripete lo spettacolo di questa alta burocrazia, di queste alte uniformi che trasformano
momenti come questo di confusione e umiliazione in celebrazioni di un falso patriottismo dalle Alpi al Lilibeo, con i milioni di televisori accesi nella notte. 14. Scoprire la pace La pace. Utopia o sopravvivenza Gli uomini della guerra ripetono ogni giorno che la guerra è necessaria, l'unica medicina del mondo, l'unica ragione comprensibile al genere umano. Ma è proprio così? Che cosa c'era dietro l'interventismo mussoliniano? C'erano i soldi delle banche francesi. Che cosa c'è dietro l'incitamento alla guerra di fogli e foglietti nostrani? Ci sono i soldi del partito americano che vive vendendo la paura. C'è qualcosa di ripugnante, di ossessivo in questo invito alla guerra, un ripudio totale della ragione. Arrivano dall'Iraq notizie di strage continua: cento morti oggi, cento domani. E a ogni strage, l'esortazione al massacro riprende. Ecco per ultimo un giornaletto scandalistico proporre che nell'Iraq intervenga la Nato in modo da coinvolgere l'intera Europa e mettere in atto un conflitto fra continenti. In realtà la scelta è un'altra: scegliere quel che si finge sia impossibile, scegliere la pace, smettere di affidare la gestione del mondo alla forza, alle guerre come è accaduto nei millenni anche in Europa. La pace, dicono gli amici della guerra, è un'utopia, il nostro Fini cerca di distinguere fra la pace e i pacifisti. No, fra la pace e i pacifisti non ci sono differenze, i pacifisti sono molto differenti dal signor Richard Perle, consigliere di Bush, sostenitore del massacro continuo. Noi siamo per la scelta dell'utopia possibile, la scelta fatta dall'Europa di rinunciare una volta per sempre alle guerre infinite, alle vittorie seguite dalle rivincite. Scelta utopica, impossibile, ipocrita, ridicola, velleitaria? Ma l'unica che possa chiudere una buona volta la spirale del terrore, la vendita della paura, l'eterna ipocrisia dei buoni affari gabellati per patriottismo e libertà. Certo, essere pacifisti in un mondo dove degli esseri umani, nati come patrioti e diventati dei mostri, uccidono centinaia di bambini innocenti non è facile, si è immediatamente invischiati in tutte le false analogie, in tutti gli inganni della retorica. Ma si può provare a distinguere, si può credere nelle utopie che diventano realtà. Guardando il mondo viene da chiedersi: ma perché facciamo regolarmente ciò che non deve essere fatto? Perché, come diceva l'apostolo Paolo: "In me si trova il volere ma non il modo di compiere il bene. Il bene che voglio non lo faccio, ma il male che non voglio quello lo faccio". "La complicità del male," dice il biblista Paolo Ricca, "dilaga a tutti i livelli e nella stragrande maggioranza delle persone. Per fare un solo esempio: chi ha lanciato la bomba assassina su Hiroshima non è quello che l'ha costruita, e chi l'ha costruita non è quello che l'ha inventata. Il problema è spiegare come mai il male che nessuno vuole viene però praticato su così larga scala con una catena di complicità, che appunto finisce per coinvolgere tutti? Come mai il male trova tanti alleati a tutti i livelli, dai più elevati ai più infimi? Come mai il male esercita un fascino così irresistibile su ogni uomo o quasi che così facilmente ne diventa complice in mille modi? Perché non c'è o c'è così poco una resistenza al male?" Dice bene Paolo Ricca, e le guerre contemporanee ne sono la controprova. L'orrore per la ferocia e le stragi si dilegua di fronte al loro fascino perverso, i sostenitori delle guerre, anche i più stolti, anche i più corrotti che lo fanno per tornaconto trovano ascolto, chi sostiene il male sostiene qualcosa che fa parte di noi di cui siamo correi. La lotta contro questo congenito piacere per il male è disperante: hai spiegato le cento, le mille volte che la guerra non serve, che la guerra è il male e il realista, il machiavellico di turno sta già ripetendo che questa è la vita, la nostra natura, la realtà. Forse è l'ora di indire una rivoluzione culturale per la pace possibile, per la pace che faccia giustizia dei luoghi comuni e dei pregiudizi come la si fece dell'usanza di stringere la mano con la destra per dimostrare di non tenervi un pugnale. 15. Il tramonto del piccolo Cesare
Denaro e politica, il denaro definito da un deputato della California "il latte materno della politica". Le elezioni negli Stati Uniti sono costate quattro miliardi di dollari, la politica ormai nel paese guida della democrazia è un affare e la democrazia americana è "il miglior sistema politico che si possa comprare". È innegabile che Berlusconi abbia capito per primo che il sistema politico italiano era "il peggiore che si potesse comprare". Berlusconi non si è ancora reso conto, non può rendersene conto, di non essere più il sole del suo sistema perché la politica come affare continua, ma in essa per uno come lui c'è solo una parte secondaria. Questo suo tramonto ricorda un po' 2001: Odissea nello spazio. Non c'è fra lui e la società uno scontro finale, ma una divergenza spaziale, l'astronave del paese Italia che continua la sua corsa non si sa se verso un nuovo mondo o verso la distruzione e il piccolo Cesare nei suoi affari personali miserabili come la difesa di Villa Certosa. La fine del grande sogno di un potere assoluto è stata mediocre. Per salvarsi ha giocato la carta del licenziamento del ministro dell'Economia Tremonti, cioè l'ammissione che il suo sistema della menzogna al potere, dell'immaginazione televisiva al potere, dell'apparire più importante dell'essere era fallito. E siccome il suo disegno non aveva nulla di razionale ha rinunciato persino a spiegare la sconfitta. La soluzione della sua crisi politica l'ha risolta senza risolverla, con un atto di furbizia, il licenziamento di Tremonti, il classico mors tua vita mea, ma l'impotenza politica è stata subito confermata dalla nomina a successore di Tremonti del suo braccio destro, il professor Siniscalco, che ha immediatamente ripreso con le promesse impossibili e i rimedi truccati. Senza stato, senza decenza Che cosa ne è dell'Italia dopo l'alluvione Berlusconi? Un paese in cui per le persone civili la vita è faticosa e meschina. Un paese in cui è scomparso lo stato. Non c'è altro personaggio della politica italiana che abbia odiato lo stato più di Berlusconi. Una delle sue ultime affermazioni ideologiche è: io sto dalla parte dei cittadini non dello stato. Come se i cittadini senza stato potessero formare una società civile, potessero avere una giustizia, una difesa, una educazione degne di una società civile e laica. Di istinto predatorio il nostro ha sempre considerato lo stato come qualcosa da abbattere, da predare. Non si può dire che Berlusconi sia un fascista: è qualcosa di peggio, un anarcoide piccolo borghese. Lo stato per lui è un moltiplicatore di profitti personali, uno strumento di poteri personali e di gruppo. Lo stato giusto o ingiusto è sempre stato per il cittadino la sua pietra di paragone, la sua ragion d'essere di servitore come di oppositore. Vivere in un paese senza stato è come vivere in un paese senza gravità, come galleggiare nel vuoto. Nelle sue manifestazioni pubbliche Berlusconi è un intruso, un estraneo, uno che fa le corna nel momento della fotografia di gruppo, un bullo capitato lì per caso, incapace di rappresentare la comunità, la nazione, sempre lì con la smorfia, con il sorriso di chi pensa: vi ho fregati, sono stato più furbo di voi, con una "marcia in più". Nella Italia berlusconiana è scomparsa la decenza e con essa la vergogna. La corruzione, la repressione sono di tutte le epoche, ma quasi mai i potenti di turno hanno fatto l'apologia di reato. Nazisti e stalinisti organizzavano i genocidi e i gulag ma accuratamente li nascondevano, manipolavano le leggi, vivevano senza leggi buone per tutti mentre imponevano le loro. Nella società di Berlusconi i grandi ladri si vantano di esserlo, di rifiutare i giudici non graditi, di minacciarli e punirli, di chiamarli assassini o persecutori, di promuovere ai posti più alti della pubblica amministrazione furfanti notori, mafiosi risaputi, di accettare per buone elezioni come le politiche in Sicilia dove il partito del presidente ha vinto in sessantuno collegi su sessantuno, un rapporto bulgaro, della Bulgaria stalinista: quel diavolo liberticida che la "casa delle libertà" esecra ma imita. Sta finendo nel paese Italia anche quel senso del ridicolo che era sopravvissuto negli anni del fascismo più bolso e di cartapesta. Chi ride del nuovo potere è un impudente, un piantagrane, uno che fìnge di non sapere che per campare bene nel regime conviene allinearsi e prendere sul serio l'ometto "misirizzi" arrivato dalla Brianza. Con il passar delle settimane, dei mesi anche la stampa di opposizione, anche il partito che fu dei comunisti sono diventati atoni e
prudenti, il cattolico Prodi che si permette qualche ironia, qualche attacco polemico diventa uno che compie "scivoloni", che non osserva i silenzi e le ipocrisie del regime. La satira non solo è scomparsa dai giornali e dalla televisione ma appare come cosa sconveniente di cattivo gusto. Va scomparendo nel regime anche la comune buona educazione. I modi del potere sono villani, i cortigiani del potere tolgono la parola agli oppositori, abusano senza ritegno dello stato, maltrattano le sue istituzioni, censurano giornali e televisioni. Ogni giorno che passa la mitridatizzazione del paese si fa più spessa, fìnte riforme come quelle della giustizia o del fìsco vengono accettate a testa bassa, e nella opposizione che ci ritroviamo c'è chi pensa che il fìnto taglio delle tasse è stata una mossa astuta e producente consenso. In senso più lato sta finendo nel paese la borghesia di governo, quella che sentiva il dovere politico di accollarsi gli interessi delle altre classi, che aveva il senso generale dello stato, la borghesia delle istituzioni autonome e dei codici. Quando la malavita organizzata delle mafie, delle camorre, delle 'ndranghete, delle Sacre corone unite ha il controllo del territorio in quattro grandi regioni del Mezzogiorno e non provoca una reazione forte, decisa, continua vuol dire che la borghesia si è ridotta a complice o a socia in affari. Insomma la fine dei valori civili, la persuasione sempre più diffusa che il valore unico sia il denaro. Ma il dominio assoluto del denaro non è senza prezzo, è il dominio del mercato, cioè della sua anarchia senza regole e correzioni. E non è una gran consolazione dirci che questa è una tendenza epocale, universale se da noi è quasi priva di opposizione e di resistenza. Il ritorno del nero, del fascismo accompagna il ritorno del militarismo, delle spedizioni armate, con il loro seguito di retorica, di affarismo, di falso amor di patria. E cresce la pena profonda, la delusione profonda di sapere che in questa cultura serva ed egoista dovranno crescere i nostri figli.