JULES VERNE
MICHELE STROGOFF (da Mosca a Irkutsk) Disegni di J.-D. Férat incisi da Ch. Barbant Copertina di Graziella ...
156 downloads
1761 Views
2MB Size
Report
This content was uploaded by our users and we assume good faith they have the permission to share this book. If you own the copyright to this book and it is wrongfully on our website, we offer a simple DMCA procedure to remove your content from our site. Start by pressing the button below!
Report copyright / DMCA form
JULES VERNE
MICHELE STROGOFF (da Mosca a Irkutsk) Disegni di J.-D. Férat incisi da Ch. Barbant Copertina di Graziella Sarno U. MURSIA & C. MILANO
TITOLO ORIGINALE DELL'OPERA MICHEL STROGOFF (MOSCOU-IRKOUTSK)
(1876) Traduzione integrale dal francese di L. A. CERANI
Proprietà letteraria e artistica riservata - Printed in Italy © Copyright 1968-1973 U. MURSIA & C. 854/AC/III – U. MURSIA & C. - Milano - Via Tadino, 29
Indice PRESENTAZIONE..............................................................................................5
MICHELE STROGOFF ..........................................................9 PARTE PRIMA .....................................................................9 Capitolo I............................................................................................................10 UNA FESTA AL PALAZZO NUOVO .........................................................10 Capitolo II ..........................................................................................................20 RUSSI E TARTARI.......................................................................................20 Capitolo III .........................................................................................................31 MICHELE STROGOFF.................................................................................31 Capitolo IV.........................................................................................................38 DA MOSCA A NIJNI-NOVGOROD ............................................................38 Capitolo V ..........................................................................................................52 UN DECRETO IN DUE ARTICOLI.............................................................52 Capitolo VI.........................................................................................................63 FRATELLO E SORELLA .............................................................................63 Capitolo VII........................................................................................................70 DISCENDENDO IL VOLGA........................................................................70 Capitolo VIII ......................................................................................................79 RISALENDO LA RAMA ..............................................................................79 Capitolo IX.........................................................................................................88 IN TARENTASS NOTTE E GIORNO..........................................................88 Capitolo X ..........................................................................................................97 UN URAGANO FRA I MONTI URALI .......................................................97 Capitolo XI.......................................................................................................107 VIAGGIATORI IN PERICOLO..................................................................107 Capitolo XII......................................................................................................118 UNA PROVOCAZIONE .............................................................................118 Capitolo XIII ....................................................................................................131 IL DOVERE SOPRA TUTTO .....................................................................131 Capitolo XIV ....................................................................................................140 MADRE E FIGLIO ......................................................................................140 Capitolo XV .....................................................................................................150 LE PALUDI DELLA BARABA..................................................................150 Capitolo XVI ....................................................................................................161 UN ULTIMO SFORZO ...............................................................................161 Capitolo XVII...................................................................................................172 VERSETTI E CANZONI.............................................................................172
PARTE SECONDA ..............................................................181 Capitolo I..........................................................................................................182 UN CAMPO TARTARO .............................................................................182 Capitolo II ........................................................................................................192 CONTEGNO DI ALCIDE JOLIVET ..........................................................192 Capitolo III .......................................................................................................206 COLPO PER COLPO ..................................................................................206 Capitolo IV.......................................................................................................217 L'ENTRATA TRIONFALE .........................................................................217 Capitolo V ........................................................................................................228 «GUARDA ATTENTAMENTE, GUARDA!»............................................228 Capitolo VI.......................................................................................................237 UN AMICO DI STRADA............................................................................237 Capitolo VII......................................................................................................248 IL PASSAGGIO DELLO IENISSEI............................................................248 Capitolo VIII ....................................................................................................259 UNA LEPRE CHE ATTRAVERSA LA STRADA.....................................259 Capitolo IX.......................................................................................................271 NELLA STEPPA .........................................................................................271 Capitolo X ........................................................................................................281 BAIKAL E ANGARA .................................................................................281 Capitolo XI.......................................................................................................291 TRA DUE RIVE ..........................................................................................291 Capitolo XII......................................................................................................303 IRKUTSK.....................................................................................................303 Capitolo XIII ....................................................................................................313 UN CORRIERE DELLO ZAR ....................................................................313 Capitolo XIV ....................................................................................................322 LA NOTTE DAL 5 AL 6 OTTOBRE..........................................................322 Capitolo XV .....................................................................................................332 CONCLUSIONE..........................................................................................332
PRESENTAZIONE Nel quadro vario e complesso delle opere che costituiscono «I viaggi straordinari» di Jules Verne, Michele Strogoff rappresenta un momento singolarmente felice e, per così dire, isolato, in cui il romanzesco prende la sua decisa rivincita su ogni elemento di carattere divulgativo e didascalico. In questo libro non c'è neppure altra componente importante dell'arte dello scrittore francese - quel meraviglioso sconfinamento nel regno della fantascienza, che caratterizza, ad esempio, romanzi come Dalla Terra alla Luna o Ventimila leghe sotto i mari, tanto per citare due opere che illustrano le sue audaci anticipazioni sulle imprese spaziali e sulle esplorazioni degli abissi marini. Questo romanzo, apparso per la prima volta nel 1876, non ha nulla di tutto questo: niente fantascienza e nessun indugio didascalico. Esso è invece tutto proteso alla costruzione romanzesca di un personaggio in cui sembrano concentrarsi, fortemente idealizzate, tutte le virtù militari e civili di un eroe dell'Ottocento. La composizione precisa e minuziosa dell'ampio quadro storico in cui si collocano gli avvenimenti; la tecnica stessa del raccontare, che spezza il corso dei fatti per seguirli separatamente e li fa poi convergere in un unico punto, riannodandoli nel momento più drammatico attorno al personaggio centrale; il gusto delle forti tinte e il perfetto dosaggio di tutti gli elementi, fanno di Michele Strogoff uno dei romanzi più originali e tipicamente romantici di Verne. Né manca, a completare il quadro, un tocco leggero di umorismo, dovuto a due personaggi estranei all'avventura: i due giornalisti stranieri che sembrano capitare a caso, ma in realtà sulla scorta di calcoli precisi e sempre al momento giusto, nel luogo in cui la vicenda riannoda i suoi fili più tesi ed essenziali. Neppure a farlo apposta, i giornalisti sono un francese e un inglese, il che permette a Verne - giocando sui diversi caratteri - di esprimere ancora una volta la segreta rivalità che esisteva a quei tempi (e forse non solo a quei tempi…) tra i due popoli e i due paesi. Naturalmente, il tocco è leggero e a volte persino impercettibile, sfumato nell'ironia, ma
serve a interrompere a tratti la tensione emotiva del racconto, per scaricarla poi nei momenti culminanti. Uno di questi, il più drammatico, è la scena in cui Michele Strogoff viene accecato con una sciabola rovente, in presenza della madre. Il tema dell'affetto filiale di Strogoff per la madre e della madre per il figlio — affetto su cui fanno leva i nemici per riuscire a identificare il corriere dello zar - è uno dei più commoventi e vitali del libro. Negli episodi che vi si ricollegano, Michele Strogoff rivela al più alto grado la sua natura retta, leale, generosa, il suo eroismo che non teme confronti, così come i ribelli rivelano la loro crudeltà e la loro ferocia. Il tema della umana tenerezza di Strogoff trova poi riscontro negli episodi in cui il destino del corriere dello zar si incontra con quello di Nadia, una dolce figura di fanciulla smarrita in quell'inferno dì intrighi, di rivolte e di battaglie. Ma il protagonista campeggia nel denso e avventuroso romanzo soprattutto per il suo coraggio, la sua tenacia, per la sua leale fedeltà allo zar. Egli deve compiere una missione segreta a Irkutsk, capitale della Siberia, per sventare una cruenta sommossa dei tartari, resa oltremodo pericolosa da un traditore russo, Ivan Ogareff. E nessun ostacolo riesce a infrangere la sua volontà, a fermare la sua corsa nella steppa sconfinata. Il corriere dello zar, partito da Mosca, si avventura nella grande impresa sfidando agguati e pericoli d'ogni genere, da quelli offerti dall'asprezza di una natura impervia a quelli, ben più terribili, che gli vengono tesi dai nemici, e soprattutto dall'astuto e vendicativo Ogareff. Questi, ad un certo momento, sembrerà persino sul punto di trionfare: accecato il corriere dello zar, e derubatolo del messaggio imperiale, egli si è introdotto nella città di Irkutsk e sta per compiere la sua crudele vendetta. Ma, come sempre, Verne lo ferma in tempo perché sia fatta giustizia. Michele Strogoff, lacero, disfatto dalle fatiche e dagli stenti, barcollando come un cieco, giunge a sua volta al palazzo. E qui avviene il più sorprendente colpo di scena del romanzo, qualcosa che si avvicina al miracolo… Ogareff, sfidato a duello da Strogoff,
troppo tardi si accorge che quegli occhi, sfigurati dal fuoco, sanno bene dove colpire. A questo punto, potrebbe sembrare che Verne abbia forzato la mano al destino, per dare un lieto fine a un'avventura che pareva concludersi nella sconfitta. Ma il colpo di scena è reclamato dalla logica morale e romantica del racconto, e, da questo punto di vista, tutto appare più attendibile. Nel caso, resta ancora una volta da ammirare l'abilità dello scrittore, la cui ingenuità di fondo sconfina, a tratti, nell'astuzia di un mestiere che trova ben pochi riscontri. GIOVANNI CRISTINI
JULES VERNE nacque a Nantes, l'8 febbraio 1828. A undici anni, tentato dallo spirito d'avventura, cercò di imbarcarsi clandestinamente sulla nave La Coralie, ma fu scoperto per tempo e ricondotto dal padre. A vent'anni si trasferì a Parigi per studiare legge, e nella capitale entrò in contatto con il miglior mondo intellettuale dell'epoca. Frequentò soprattutto la casa di Dumas padre, dal quale venne incoraggiato nei sui primi tentativi letterari. Intraprese dapprima la carriera teatrale, scrivendo commedie e libretti d'opera; ma lo scarso successo lo costrinse nel 1856 a cercare un'occupazione più redditizia presso un agente di cambio a Parigi. Un anno dopo sposava Honorine Morel. Nel frattempo entrava in contatto con l'editore Hetzel di Parigi e, nel 1863, pubblicava il romanzo Cinque settimane in pallone. La fama e il successo giunsero fulminei. Lasciato l'impiego, si dedicò esclusivamente alla letteratura e un anno dopo l'altro - in base a un contratto stipulato con l'editore Hetzel - venne via via pubblicando i romanzi che compongono l'imponente collana dei «Viaggi straordinari - I mondi conosciuti e sconosciuti» e che costituiscono il filone più avventuroso della sua narrativa. Viaggio al centro della Terra, Balla Terra alla Luna, Ventimila leghe sotto i mari, L'isola misteriosa, Il giro del mondo in 80 giorni, Michele Strogoff sono i titoli di alcuni fra i suoi libri più famosi. La sua opera completa comprende un'ottantina di romanzi o racconti lunghi, e numerose altre opere di divulgazione storica e scientifica. Con il successo era giunta anche l'agiatezza economica, e Verne, nel 1872, si stabilì definitivamente ad Amiens, dove continuò il suo lavoro di scrittore, conducendo, nonostante la celebrità acquistata, una vita semplice e metodica. La sua produzione letteraria ebbe termine solo poco prima della morte, sopravvenuta a settantasette anni, il 24 marzo 1905.
MICHELE STROGOFF PARTE PRIMA
CAPITOLO I UNA FESTA AL PALAZZO NUOVO — MAESTÀ, un nuovo dispaccio. — Da dove viene? — Da Tomsk. — È tagliato il filo del telegrafo oltre quella città? — È tagliato da ieri. — Generale, spedisci ogni ora un telegramma a Tomsk; e mi si tenga informato. — Sì, Maestà, — rispose il generale Kissoff. Queste parole erano scambiate alle due del mattino, nel momento in cui la festa, data al Palazzo Nuovo, era al massimo del suo splendore. In quella serata, le bande dei reggimenti di Preobrajensky e di Paulowsky non avevano cessato di suonare polche, mazurche, arie scozzesi e valzer, scelti fra i migliori del repertorio. Le coppie dei ballerini si moltiplicavano all'infinito nelle splendide sale di quel palazzo, innalzato a qualche passo dalla «vecchia casa di pietra», dove un tempo si erano compiuti tanti drammi terribili, e gli echi dei quali si risvegliarono, quella notte, per ripetere motivi di quadriglie. Il gran maresciallo di corte era, d'altronde, ben coadiuvato nelle sue delicate funzioni. I granduchi e i loro aiutanti di campo, i ciambellani di servizio, gli ufficiali del palazzo sovrintendevano essi stessi all'organizzazione delle danze. Le granduchesse ricoperte di diamanti e le dame di compagnia, con i loro costumi di gala, davano valorosamente l'esempio alle mogli degli alti funzionari militari e civili dell'antica «città dalle bianche pietre». Così, quando il segnale della «polacca» risuonò, quando gli invitati di ogni grado presero posto per questa passeggiata cadenzata, che, nelle solennità di tal genere, ha tutta l'importanza di una danza nazionale, l'insieme degli
abiti lunghi ornati di merletti e delle uniformi fregiate di decorazioni offrì una vista indescrivibile, alla luce di cento lampadari che il riverbero degli specchi decuplicava. Era una meraviglia! D'altra parte, la grande sala, la migliore fra tutte quelle che possiede il Palazzo Nuovo, faceva a questo corteo di alti personaggi e di donne splendidamente abbigliate una cornice degna della loro magnificenza. La ricca volta, con le sue dorature smorzate dalla patina del tempo, era come stellata di punti luminosi. I broccati delle tende e delle portiere erano superbamente increspati da pieghe che creavano calde sfumature, rotte violentemente agli angoli della pesante stoffa. Attraverso i vetri delle ampie finestre arrotondate a tutto sesto, la luce che inondava i salotti, filtrata da una nebbia leggera, si manifestava al di fuori come un riflesso d'incendio e risaltava vivamente nella notte che, da alcune ore, circondava quel palazzo sfavillante. Questo contrasto richiamava l'attenzione di quegli invitati che non si sentivano attratti dalle danze. Quando essi si arrestavano ai vani delle finestre, potevano vedere alcuni campanili, confusamente sfumati nell'ombra, che mostravano qua e là i loro enormi profili. Sotto i balconi scolpiti, vedevano passeggiare silenziosamente le numerose sentinelle, con il fucile posato orizzontalmente sulla spalla e l'elmo a puntale, sormontato da un pennacchio, che fiammeggiava al bagliore dei lumi proiettato all'esterno. Udivano anche il passo delle pattuglie che segnavano il tempo sulle lastre di pietra, con maggior precisione, forse, dei piedi dei ballerini sul pavimento delle sale. Di tanto in tanto, il grido delle sentinelle si ripeteva di posto in posto, e talvolta un richiamo di tromba, mescolandosi agli accordi dell'orchestra, gettava le sue note chiare in mezzo all'armonia generale. Più giù ancora, davanti alla facciata, masse scure si staccavano sui grandi coni di luce proiettati dalle finestre del Palazzo Nuovo. Erano battelli che discendevano il corso del fiume, le cui acque, picchiettate dalla luce vacillante di qualche fanale, bagnavano i primi gradini di pietra delle terrazze. Il principale personaggio del ballo, chi dava la festa, e al quale il
generale Kissoff aveva attribuito una qualifica riservata ai sovrani, era semplicemente vestito di una uniforme di ufficiale dei cacciatori della guardia. Quella non era affatto una posa, ma l'abitudine di un uomo poco sensibile alle ricercatezze del lusso. La sua divisa contrastava dunque con i costumi superbi che folleggiavano intorno a lui, e così egli si mostrava, la maggior parte delle volte, anche in mezzo alla sua scorta di georgiani, di cosacchi, di lesghiani, magnifici squadroni splendidamente vestiti con le brillanti uniformi del Caucaso. Questo personaggio, alto di statura, dall'aria affabile, la fisionomia calma, la fronte tuttavia pensosa, andava da un crocchio all'altro, ma parlava poco, anzi sembrava prestare solo un'attenzione vaga ai discorsi allegri dei giovani invitati e alle parole più gravi degli alti funzionari o dei membri del corpo diplomatico, che rappresentavano presso di lui i principali stati d'Europa. Due o tre di questi perspicaci uomini politici - fisionomisti di professione -avevano in realtà creduto di notare sul viso del loro ospite qualche sintomo d'inquietudine, di cui sfuggiva loro il motivo, ma nessuno osò interrogarlo in proposito. In ogni modo, l'intenzione dell'ufficiale dei cacciatori della guardia era, senza dubbio, che le sue segrete preoccupazioni non turbassero in alcun modo la festa, e siccome era uno di quei rari sovrani ai quali quasi tutto un mondo si è abituato a ubbidire anche con il pensiero, i divertimenti del ballo non scemarono un solo istante. Il generale Kissoff attendeva che l'ufficiale, al quale aveva comunicato il dispaccio spedito da Tomsk, gli desse l'ordine di ritirarsi, ma quello rimaneva silenzioso. Aveva preso il telegramma, l'aveva letto, e la sua fronte si corrugò maggiormente. Portò anche, involontariamente, la mano all'elsa della spada e quindi agli occhi, che coprì per un istante. Si sarebbe detto che la luce dei lampadari gli desse fastidio, e che cercasse l'oscurità per meglio vedere dentro di sé. — Così, — riprese dopo aver condotto il generale Kissoff nel vano di una finestra, — da ieri siamo senza comunicazioni con il granduca mio fratello? — Senza comunicazioni, Maestà, e c'è da credere che, presto, i
dispacci non potranno più passare la frontiera siberiana. — Ma le truppe delle province dell'Armar e di Iakutsk, come quelle della Transbaikalia, hanno ricevuto l'ordine di marciare immediatamente su Irkutsk? — Questo ordine è stato dato con l'ultimo telegramma che abbiamo potuto far giungere di là dal lago Baikal. — Quanto ai governi di Ienisseisk, di Omsk, di Semipalatinsk, di Tobolsk, siamo sempre in comunicazione diretta, dopo l'inizio dell'invasione? — Sì, Maestà, i nostri dispacci arrivano, e abbiamo la certezza, a quest'ora, che i tartari non sono avanzati oltre l'Irtisc e l'Obi. — E del traditore Ivan Ogareff, che notizie si hanno? — Nessuna, — rispose il generale Kissoff. — Il capo della polizia non è in grado di affermare se ha passato o no la frontiera. — Fate mandare immediatamente i suoi connotati a NijniNovgorod, a Perm, a Ekaterinburg, a Kasimov, a Tiumen, a Iscim, a Omsk, a Elamsk, a Kolyvan, a Tomsk, a tutte le stazioni telegrafiche insomma, con le quali siamo ancora in comunicazione. — Gli ordini di Vostra Maestà saranno eseguiti all'istante, — rispose il generale Kissoff. — E non dovrà trapelare una sola parola! Il generale fece un segno di rispettosa obbedienza e, dopo essersi inchinato, si confuse tra la folla; subito lasciò le sale, senza che la sua partenza fosse notata. L'ufficiale rimase pensieroso alcuni istanti. Quando tornò a mescolarsi ai diversi gruppi di militari e di uomini politici raccolti in parecchi punti delle sale il suo viso aveva ripreso tutta la calma che per un momento aveva perduta. Tuttavia, il grave fatto all'origine di quel rapido scambio di parole non era ignorato così come l'ufficiale dei cacciatori della guardia e il generale Kissoff potevano credere. Non se ne parlava ufficialmente, è vero, e neppure ufficiosamente, perché c'era l'ordine di mantenere il segreto, ma alcuni alti personaggi erano stati informati più o meno esattamente degli avvenimenti che accadevano di là dalla frontiera. In ogni modo, quanto essi non sapevano, forse, che in maniera assai imperfetta, ed era ignorato persino nelle conversazioni dei diplomatici presenti,
veniva discusso sottovoce da due invitati, che nessuna uniforme, nessuna decorazione metteva in evidenza in questo ricevimento del Palazzo Nuovo; e ne parlavano, anzi, come se avessero avuto informazioni molto precise. In che modo, per quale via, grazie a quali astuzie, questi due semplici mortali sapevano ciò che tanti altri personaggi fra i più ragguardevoli supponevano appena? Nessuno avrebbe potuto dirlo. Era per un dono di prescienza o di previsione? Possedevano forse un senso supplementare, che permetteva loro di vedere di là da quell'orizzonte limitato al quale è circoscritto ogni sguardo umano? Avevano un fiuto speciale per scoprire le notizie più segrete? Forse per l'abitudine, divenuta una seconda natura, di vivere dell'informazione e per l'informazione, la loro natura si era trasformata? Si sarebbe stati tentati di crederlo. Di questi due uomini, uno era inglese, l'altro francese, entrambi alti e magri: l'ultimo bruno come i meridionali della Provenza, il primo rosso come un gentleman del Lancashire. L'inglese, compassato, freddo, flemmatico, parco di movimenti e di parole, sembrava parlare o gesticolare sotto la spinta di una molla che operasse a intervalli regolari. Al contrario, il francese, vivace, irrequieto, si esprimeva nello stesso tempo con le labbra, con gli occhi, con le mani; aveva venti modi di manifestare il proprio pensiero, mentre il suo interlocutore pareva non averne che uno solo, immutabile, stereotipato nel suo cervello. Queste dissimiglianze fisiche avrebbero facilmente colpito il meno osservatore degli uomini; un fisionomista, poi, esaminando un po' da vicino i due stranieri, avrebbe chiaramente definito il contrasto fisiologico che li caratterizzava, dicendo che se il francese era «tutt'occhi», l'inglese era «tutt'orecchi». In realtà, l'apparato visivo dell'uno si era singolarmente perfezionato con l'uso. La sensibilità della retina doveva essere istantanea come in quei prestigiatori che riconoscono una carta da un semplice movimento rapido di taglio, o solo dalla disposizione di un tarocco non percepito da nessun altro. Questo francese possedeva dunque al massimo grado ciò che si chiama «la memoria visiva». L'inglese, invece, sembrava fatto apposta per ascoltare e per
intendere. Quando il suo apparato uditivo veniva colpito dal suono di una voce, non poteva più scordarlo, e dopo dieci anni, dopo vent'anni, l'avrebbe riconosciuto fra mille. I suoi orecchi non avevano certamente la possibilità di muoversi come quelli degli animali, provvisti di grandi padiglioni auditivi; ma, poiché i saggi hanno costatato che gli orecchi dell'uomo non sono che «pressappoco» immobili, si avrebbe avuto il diritto di affermare che quelli del suddetto inglese, drizzandosi, torcendosi, stirandosi in ogni senso, cercavano di percepire i suoni in maniera abbastanza evidente per un naturalista. Conviene fare osservare che tale perfezione di vista e di udito, in quei due uomini, li serviva a meraviglia nella loro professione, poiché l'inglese era un corrispondente del «Daily Telegraph», e il francese un corrispondente del… Di quale o quali giornali egli non lo diceva, e quando glielo si domandava, rispondeva argutamente che corrispondeva con «sua cugina Maddalena». In fondo, questo francese dall'apparenza frivola era molto sagace e acuto. Parlava sempre a casaccio, forse per meglio celare il suo desiderio di sapere, e non si sbottonava mai. La sua loquacità stessa l'aiutava a tacere, e forse era più chiuso, più discreto del suo collega del «Daily Telegraph». Se entrambi assistevano a quella festa, data al Palazzo Nuovo la notte dal 15 al 16 luglio, era in qualità di giornalisti, per creare un interesse sempre maggiore nei loro lettori. S'intende che quei due uomini erano appassionati alla missione che avevano in questo mondo: amavano lanciarsi come furetti sulla pista delle notizie più impensate; niente li sbigottiva o li scoraggiava, pur di riuscire, e possedevano l'imperturbabile sangue freddo, vera abilità delle persone del mestiere. Veri jockeys 1 di questo steeplechase, 2 di questa caccia all'informazione, essi scavalcavano le siepi, attraversavano i fiumi, saltavano le panchette con l'ardore impareggiabile di quei corridori puro sangue, che vogliono giungere «buoni primi» o morire! D'altra parte, i loro giornali non lesinavano loro il danaro - il più 1 2
Fantini. Corsa a ostacoli.
sicuro, il più perfetto mezzo d'informazione conosciuto fino a oggi. Bisogna aggiungere ancora, a loro onore, che né l'uno né l'altro guardavano o ascoltavano mai oltre i muri della vita privata, e non agivano che quando erano in gioco interessi politici o sociali. In una parola, facevano ciò che si chiama da alcuni anni: «la grande cronaca politica e militare». Soltanto, si vedrà, seguendoli da vicino, che il più delle volte essi avevano un modo singolare di considerare i fatti, e soprattutto le loro conseguenze, perché ciascuno dimostrava «un modo proprio» di vedere e di apprezzare. Ma facevano sul serio e non si risparmiavano in nessuna occasione, perciò sarebbe stato ingiusto biasimarli. Il corrispondente francese si chiamava Alcide Jolivet. Harry Blount era il nome del corrispondente inglese. S'incontrarono per la prima volta a quella festa di Palazzo Nuovo, della quale erano stati incaricati di dar relazione sul loro giornale. La diversità di carattere, unita a una certa gelosia professionale, doveva renderli assai poco simpatici l'uno all'altro. Tuttavia, essi non si evitarono e cercarono, anzi, di scandagliarsi a vicenda sulle novità del giorno. Erano due cacciatori, dopo tutto, che cacciavano in uno stesso territorio, nelle stesse riserve. Il bersaglio fallito dall'uno poteva essere vantaggiosamente colpito dall'altro, e il loro stesso interesse voleva che fossero in grado di vedersi e di comprendersi. Quella sera, dunque, erano entrambi in agguato. Vi era effettivamente qualche cosa nell'aria. «Quand'anche non fosse che un passaggio di anitre» si diceva Alcide Jolivet «varrebbe il suo colpo di fucile!» I due corrispondenti si trovarono a discutere fra loro durante il ballo, alcuni minuti dopo l'uscita del generale Kissoff, e lo fecero scandagliandosi un poco. — A dire il vero, signore, questa festicciola è ben riuscita! — disse con fare amabile Alcide Jolivet, ritenendo opportuno iniziare la conversazione con questa frase tipicamente francese. — Ho già telegrafato: splendida! — rispose freddamente Harry Blount, e scelse un aggettivo, consacrato dall'uso, per esprimere una qualsiasi ammirazione di un cittadino del Regno Unito. — Nondimeno, — aggiunse Alcide Jolivet, — io ho creduto di
dover notificare nello stesso tempo a mia cugina… — Vostra cugina?… — ripeté Harry Blount in tono sorpreso, interrompendo il suo collega. — Sì… — rispose Alcide Jolivet, — mia cugina Maddalena… Corrispondo con lei, perché ci tiene a essere informata presto e bene. Ho dunque creduto necessario farle notare che, durante questa festa, pareva che una specie di nube oscurasse la fronte del sovrano. — A me è parso raggiante, — rispose Harry Blount, che voleva forse dissimulare il suo pensiero a questo proposito. — E naturalmente voi l'avete fatto «raggiare» nelle colonne del «Daily Telegraph». — Precisamente. — Rammentate, signor Blount, — disse Alcide Jolivet, — ciò che è accaduto a Sakret nel 1812? — Me ne ricordo come se ci fossi stato, signore, — rispose il corrispondente inglese. — Allora — riprese Alcide Jolivet — voi sapete che, durante una festa data in suo onore, fu annunciato all'imperatore Alessandro che Napoleone aveva varcato il fiume Niemen con l'avanguardia francese. Tuttavia l'imperatore non lasciò la festa e, nonostante l'estrema gravità di una notizia che gli poteva costare l'impero, non lasciò trapelare maggior inquietudine… — Di quanta ne abbia mostrata il nostro ospite, quando il generale Kissoff gli rese noto che i fili telegrafici erano stati tagliati tra la frontiera e il governo di Irkutsk. — Oh, voi conoscete questo particolare? — Lo conosco. — Quanto a me sarebbe difficile ignorarlo, poiché il mio ultimo telegramma è andato fino a Udinsk, — fece osservare Alcide Jolivet con una certa soddisfazione. — E il mio fino a Krasnoiarsk soltanto, — rispose Harry Blount con tono non meno soddisfatto. — Allora, voi sapete anche che sono stati mandati ordini alle truppe di Nikolaievsk? — Sì, signore, proprio mentre si telegrafava ai cosacchi del governo di Tobolsk di concentrarsi.
— Niente di più vero, signor Blount; questi provvedimenti erano noti anche a me, e credete pure che la mia graziosa cugina ne saprà, fin da domani, qualche cosa! — Esattamente come i lettori del «Daily Telegraph», signor Jolivet. — Ecco! Quando si vede tutto ciò che succede!… — E quando si ascolta tutto ciò che si dice!… — Una interessante campagna da seguire, signor Blount. — La seguirò, signor Jolivet. — Allora è probabile che ci si ritrovi su un terreno meno sicuro, forse, del pavimento di questo salotto! — Meno sicuro, sì, ma… — Ma anche meno sdrucciolevole! — rispose Alcide Jolivet, sostenendo il collega, nel momento in cui perdeva l'equilibrio nell'indietreggiare. I due corrispondenti si separarono, abbastanza contenti, alla fin fine, di sapere che l'uno non aveva superato l'altro. In realtà le loro forze erano pari in quel gioco. Proprio allora si aprirono le porte delle stanze contigue al gran salone, dove erano apparecchiate spaziose tavole meravigliosamente imbandite e cariche a profusione di porcellane preziose e vasellame d'oro. Sulla tavola centrale, riservata ai principi, alle principesse e ai membri del corpo diplomatico, brillava un trionfo di valore inestimabile, fatto a Londra, e intorno a questo capolavoro di oreficeria luccicavano, alla luce dei lampadari, i mille pezzi del più meraviglioso servizio che mai fosse uscito dalle manifatture di Sèvres. Gli invitati di Palazzo Nuovo cominciarono allora a dirigersi verso le sale dove si cenava. In quell'istante il generale Kissoff, che era rientrato, s'avvicinò rapidamente all'ufficiale dei cacciatori della guardia. — Ebbene? — gli chiese questi con animazione, come aveva fatto la prima volta. — I telegrammi non oltrepassano Tomsk, Maestà. — Un corriere all'istante. L'ufficiale lasciò il gran salone ed entrò in una vasta camera
attigua. Era un gabinetto da lavoro, ammobiliato con molta semplicità in vecchia quercia, e situato all'angolo di Palazzo Nuovo. Alcuni quadri, fra i quali parecchie tele firmate da Horace Vernet, erano appesi al muro. L'ufficiale aprì bruscamente la finestra, quasi gli fosse mancato l'ossigeno, e uscì a respirare, su uno spazioso balcone, l'aria pura filtrata dalla bella notte di luglio. Sotto i suoi occhi, illuminata dai raggi lunari, si ergeva una cerchia di mura fortificate, all'interno della quale sorgevano due cattedrali, tre palazzi e un arsenale. Intorno alle mura si disegnavano tre città distinte, Kitai-Gorod, Beloi-Gorod, Semlianoi-Gorod, immensi quartieri europei, tartari, o cinesi, dominati da torri, campanili, minareti, e dalle cupole di trecento chiese, dipinte di verde, sormontate da croci d'argento. Un piccolo fiume, dal corso sinuoso, riverberava qua e là i raggi della luna. Tutto questo insieme formava un singolare mosaico di case diversamente colorate, incassato in un vasto quadrato di dieci leghe. Il fiume era la Moscova, la città era Mosca, la cinta fortificata era il Cremlino, e l'ufficiale dei cacciatori della guardia, che con le braccia incrociate, la fronte pensierosa, ascoltava vagamente il rumore riversato sulla vecchia città moscovita dal Palazzo Nuovo, era lo zar.
CAPITOLO II RUSSI E TARTARI SE LO ZAR aveva così inopinatamente lasciato le sale del Palazzo Nuovo, nel momento in cui la festa, che egli dava alle autorità civili e militari e ai principali nobili di Mosca, raggiungeva il massimo splendore, era perché gravi avvenimenti accadevano allora di là dalle frontiere degli Urali. Non se ne poteva più dubitare; una terribile invasione minacciava di sottrarre all'autonomia russa le province siberiane. La Russia asiatica, o Siberia, copre una superficie di due milioni e mezzo circa di chilometri quadrati e conta intorno ai due milioni di abitanti. Si estende dai monti Urali, che la separano dalla Russia europea, fino al litorale dell'Oceano Pacifico. A sud, il Turkestan e l'impero cinese la delimitano con una frontiera assai indeterminata; a nord confina con il Mar Glaciale, dal Mar di Kara fino allo stretto di Bering. La Siberia è divisa in governi o province, che sono quelli di Tobolsk, di Ienisseisk, di Irkutsk, di Omsk, di Iakutsk; comprende due distretti, di Okhotsk e di Camciatca, e possiede due paesi, al presente sottomessi alla dominazione moscovita, il paese dei chirghisi e il paese dei ciukci. Questa immensa distesa di steppe, che si estende per oltre centodieci gradi da ovest a est, è inoltre un luogo dove vengono deportati i criminali e una terra d'esilio per coloro che un ucase ha colpito di espulsione. Due governatori generali rappresentano l'autorità suprema degli zar in quel vasto paese. L'uno risiede a Irkutsk, capitale della Siberia Orientale, l'altro a Tobolsk, capitale della Siberia Occidentale. Il fiume Ciuna, affluente dello Ienissei, divide le due Siberie. Nessuna ferrovia taglia per ora queste immense pianure, che in alcune parti sono straordinariamente fertili. Nessuna strada ferrata
porta alle miniere preziose che, stendendosi per ampi tratti del suolo siberiano, lo rendono più ricco sotto che sopra la sua superficie. Si viaggia in tarentass 3 o in telega, 4 l'estate; in slitta, d'inverno. Una sola comunicazione, ma una comunicazione elettrica, congiunge le due frontiere a ovest e a est della Siberia per mezzo di un filo che misura più di ottomila verste di lunghezza (8536 chilometri). 5 Uscendo dalla regione degli Urali passa per Ekaterinburg, Kasimov, Tiumen, Iscim, Omsk, Elamsk, Kolyvan, Tomsk, Krasnoiarsk, Nijni-Udinsk, Irkutsk, Verkne-Nertscink, Strelinsk, Albasin, Blagovstenks, Radde, Orlomskaia, Alexandrovskoe, Nikolaievsk, e costa sei rubli e diciannove copeche per ciascuna parola lanciata al suo estremo limite. 6 Da Irkutsk una diramazione va a saldarsi a Kiakhta, sulla frontiera mongola, e di là, a trenta copeche per parola, la posta trasporta i dispacci a Pechino in quattordici giorni. Questo filo, teso da Ekaterinbug a Nikolaievsk, era stato tagliato poco prima di Tomsk e, qualche ora più tardi, fra Tomsk e Kolyvan. Perciò lo zar, dopo la comunicazione che gli aveva fatto la seconda volta il generale Kissoff, aveva risposto con questa semplice frase: — Un corriere all'istante! Lo zar era, da alcuni momenti, immobile alla finestra del suo gabinetto, quando gli uscieri aprirono di nuovo la porta. Il capo della polizia apparve sulla soglia. — Entra, generale, — disse lo zar con tono sbrigativo — e dimmi tutto ciò che sai di Ivan Ogareff. — È un uomo estremamente pericoloso, Maestà, — rispose il capo della polizia. — Era colonnello? — Sì, Maestà. — Era un ufficiale intelligente? — Intelligentissimo, ma impossibile da dominare, e di 3
Carrozza da viaggio senza molle. Specie di carro a quattro ruote, usato soprattutto per il trasporto di merci. 5 La versta vale metri 1067, cioè poco più di un chilometro. (N.d.A.) 6 Circa 27 franchi. Il rublo (argento) vale L. 3,75. La copeca (rame) vale 4 centesimi. (N.d.A.) 4
un'ambizione sfrenata che non indietreggiava di fronte a nulla. Si buttò ben presto in segreti intrighi, e allora fu destituito dal grado da Sua Altezza il granduca, quindi esiliato in Siberia. — In quale epoca? — Due anni or sono. Graziato dopo sei mesi di esilio, da Vostra Maestà, è rientrato in Russia. — E da allora non è più tornato in Siberia? — Sì, Maestà, è tornato, ma questa volta volontariamente — rispose il capo della polizia. E aggiunse abbassando un po' la voce: — Vi fu un tempo, Maestà, in cui, quando si andava in Siberia, non si ritornava più! — Ebbene, finché sono vivo io, la Siberia è, e sarà, un paese dal quale si torna! Lo zar aveva il diritto di pronunciare queste parole con vera fierezza, poiché sovente aveva dimostrato con la sua clemenza che la giustizia russa sapeva perdonare. Il capo della polizia non rispose nulla, ma era evidente che non amava le mezze misure. Secondo lui, ogni persona che avesse varcato i monti Urali fra i gendarmi, non doveva mai più rivalicarli. Ora, non era così sotto il nuovo regno, e il capo della polizia lo deplorava sinceramente! Come! Esiliati politici ritornavano da Tobolsk, da Iakutsk, da Irkutsk! In verità, il capo della polizia, avvezzo alle decisioni autocratiche degli ucase che mai non perdonavano, non poteva ammettere questo modo di governare! Tuttavia, tacque, in attesa che lo zar lo interrogasse di nuovo. Le domande non si fecero attendere. — Ivan Ogareff, — chiese lo zar, — non è rientrato una seconda volta in Russia, dopo questo viaggio nelle province siberiane, viaggio di cui il vero scopo è rimasto sconosciuto? — È tornato. — E, dopo il suo ritorno, la polizia ne ha perduto le tracce? — No, Maestà, perché un condannato non diventa, in verità, pericoloso, che dal giorno in cui è stato graziato! La fronte dello zar si corrugò un istante. Forse il capo della polizia poté temere di essersi spinto troppo oltre, per quanto la sua
ostinazione nelle proprie idee fosse per lo meno uguale alla devozione senza limiti che egli aveva per il suo sovrano, ma lo zar, sdegnando questi rimproveri indiretti, che toccavano la sua politica interna, continuò concisamente la sua serie di interrogazioni: — Ultimamente, dov'era Ivan Ogareff? — Nel governo di Perm. — In quale città? — Nella stessa Perm. — Che cosa faceva? — Sembrava disoccupato, e la sua condotta non offriva nulla di sospetto. — Non era sotto la sorveglianza degli alti gradi della polizia? — No, Maestà. — Quando ha lasciato Perm? — Verso marzo. — Per andare? — Si ignora. — E da allora non si sa che ne sia di lui? — Non si sa. — Ebbene, io lo so, io! — rispose lo zar. — Ho ricevuto avvisi anonimi che non son passati per gli uffici della polizia e, di fronte ai fatti che si compiono attualmente di là dalla frontiera, ho ragione di credere che siano esatti! — Volete dire, Maestà, — esclamò il capo della polizia — che Ivan Ogareff ha preso parte all'invasione tartara? — Sì, generale, ora ti spiegherò ciò che ancora non sai. Ivan Ogareff, dopo aver lasciato il governo di Perm, ha varcato i monti Urali diretto in Siberia, nelle steppe chirghise, e là ha tentato, senza successo, di sollevare le popolazioni nomadi. Allora si è spostato più a sud, fino nel Turkestan libero. Nei canati di Bukhara, di Khokhand, di Kunduse ha trovato capi disposti a gettare le loro orde tartare nelle province siberiane e a provocare una invasione generale dell'impero russo in Asia. Il movimento è stato fomentato segretamente, ma ora scoppia come un colpo di fulmine e, attualmente, le vie e i mezzi di comunicazione sono tagliati fra la Siberia Occidentale e la Siberia Orientale! Per di più, Ivan Ogareff, assetato di vendetta, vuole
attentare alla vita di mio fratello. Lo zar si era animato parlando e camminava a passi precipitosi. Il capo della polizia non rispose nulla, ma pensava fra sé che al tempo in cui gli imperatori di Russia non graziavano mai un esiliato, i propositi di Ivan Ogareff non avrebbero potuto attuarsi. Passarono alcuni minuti, durante i quali egli si tenne silenzioso. Poi, avvicinandosi allo zar, che si era buttato su una poltrona: — Vostra Maestà — disse — ha senza dubbio dato ordini perché questa invasione sia respinta al più presto… — Sì, — rispose lo zar. — L'ultimo telegramma che ha potuto giungere a Nijni-Udinsk ha dovuto mettere in movimento le truppe dei governatorati di Ienisseisk, di Irkutsk, di Iakutsk, quelle delle province dell'Amur e del lago Baikal. Nello stesso tempo, i reggimenti di Perm e di Nijni-Novgorod e i cosacchi della frontiera si dirigono con marce forzate verso i monti Urali; ma, disgraziatamente, occorreranno parecchie settimane, prima che essi possano trovarsi di fronte alle colonne tartare! — E il fratello di Vostra Maestà, Sua Altezza il granduca, in questo momento isolato nel governo di Irkutsk, non è più in comunicazione diretta con Mosca? — No. — Ma egli saprà certamente, dagli ultimi dispacci, quali sono le misure prese da Vostra Maestà e quali soccorsi deve attendere dai governi più vicini a quello di Irkutsk… — Lo sa, — rispose lo zar, — ma ciò che ignora è che Ivan Ogareff, mentre fa la parte del ribelle, deve rappresentare anche quella del traditore, ed è per lui un nemico personale e accanito. Ivan Ogareff deve al granduca la sua prima disgrazia, e la cosa più grave è che il granduca non lo conosce. Ivan Ogareff, dunque, si è proposto di recarsi a Irkutsk e là, sotto falso nome, offrire i propri servigi al granduca. Poi, dopo che si sarà guadagnata la sua fiducia, quando i tartari avranno accerchiato Irkutsk, egli consegnerà loro la città e con essa mio fratello, la vita del quale è direttamente minacciata. Ecco quanto so dai miei rapporti. Il granduca non ne sa ancora niente ed è necessario che sia messo al corrente. — Ebbene, Maestà, un corriere intelligente, coraggioso…
— Lo aspetto. — E che agisca con sollecitudine — aggiunse il capo della polizia — poiché, permettetemi di aggiungere, Maestà, è una terra propizia alle ribellioni, quella siberiana! — Tu vuoi dire, generale, che gli esiliati faranno causa comune con gli invasori? — gridò lo zar irritato da questa insinuazione del capo della polizia. — Vostra Maestà mi scusi!… — rispose balbettando costui, perché era veramente questo il pensiero che gli aveva suggerito il suo spirito irrequieto e diffidente. — Sono convinto che gli esiliati abbiano maggior patriottismo! — riprese lo zar. — Vi sono altri condannati, oltre agli esiliati politici, in Siberia — rispose il capo della polizia. — I delinquenti! Oh, generale, quelli te li lascio volentieri! È la feccia del genere umano. Non sono di nessun paese. Ma la sedizione, o meglio, l'invasione non è contro l'imperatore, bensì contro la Russia, contro questo paese che gli esiliati non hanno perduto la speranza di rivedere… e rivedranno!… No! Un russo non si alleerà mai con un tartaro per indebolire, sia pure per un'ora, la potenza moscovita! Lo zar aveva ragione di credere al patriottismo di coloro che la sua politica teneva momentaneamente lontani. La clemenza che era la base della sua giustizia, quando poteva egli stesso dirigerne gli effetti, gli importanti provvedimenti attenuanti, adottati nell'applicare gli ucase un tempo così terribili, gli garantivano che non poteva sbagliarsi. Ma, anche senza questo potente elemento di successo a favore dell'invasione tartara, le circostanze non erano meno gravi, poiché si doveva temere che una gran parte della popolazione chirghisa si unisse agli invasori. I chirghisi si dividono in tre orde, la grande, la piccola e la mediana, e contano circa quattrocentomila tende, cioè due milioni di anime. Di queste diverse tribù, le une sono indipendenti, e le altre riconoscono la sovranità sia della Russia, sia dei canati di Khiva, di Khokhand e di Bukhara, cioè dei più terribili capi del Turkestan. L'orda mediana, la più ricca, è nello stesso tempo la più numerosa, e i
suoi accampamenti occupano tutto lo spazio compreso fra i corsi d'acqua di Sara-Su, dell'Irrise, dell'Iscim superiore, il lago Hadisang e il lago Aksakal. La grande orda, che occupa le contrade situate a est della mediana, si estende fino ai governi di Omsk e di Tobolsk. Se dunque queste popolazioni chirghise si sollevavano, ciò significava l'invasione della Russia Asiatica e, di colpo, la separazione della Siberia, a est del fiume Ienissei. È vero, però, che questi chirghisi, molto inesperti nell'arte della guerra, sono piuttosto predatori notturni e aggressori di carovane che non soldati regolari, tanto che, come ha detto il signor Levscin: «un fronte serrato o un quadrato di buona fanteria resiste a una massa di chirghisi dieci volte più numerosa, e un solo cannone ne può distruggere una quantità spaventevole». D'accordo, ma bisogna pure che questo quadrato di buona fanteria arrivi nel paese sollevato, e che le bocche da fuoco lascino i parchi delle province russe, lontane due o tremila verste. Ora, se si esclude la via diretta che congiunge Ekaterinburg a Irkutsk, le steppe, sovente paludose, non sono facilmente praticabili; e ci sarebbero volute parecchie settimane, perché le truppe russe fossero in grado di ricacciare le orde tartare. Omsk è il centro dell'organizzazione militare della Siberia Occidentale, che ha il compito di mantenere l'ordine fra le popolazioni chirghise. Là sono i confini che questi nomadi, non completamente sottomessi, hanno più di una volta attaccato, e al ministero della guerra si avevano tutte le ragioni per pensare che Omsk fosse già molto minacciata. La linea delle colonie militari, cioè di quei posti di cosacchi che sono scaglionati da Omsk fino a Semipalatinsk, doveva essere stata forzata in parecchi punti. Ora, c'era da credere che i «grandi sultani» che governavano i distretti chirghisi non avessero accettato volontariamente, o subito involontariamente, la dominazione dei tartari, musulmani come loro, e che all'odio provocato dall'assoggettamento, si fosse aggiunto l'odio dovuto all'antagonismo delle religioni greca e musulmana. Da lungo tempo, infatti, i tartari del Turkestan, e principalmente quelli dei canati di Bukhara, di Khokhand, di Kunduse cercavano,
tanto con la forza quanto con la persuasione, di sottrarre le orde chirghise alla dominazione moscovita. Poche parole soltanto sui tartari. I tartari appartengono più precisamente a due razze distinte, la razza caucasica e la razza mongola. La prima, che, come ha detto Abel di Rémusat: «è considerata, in Europa, il tipo della bellezza della nostra specie, perché tutti i popoli di questa parte del mondo ne sono derivati», riunisce sotto una stessa denominazione i turchi e gli indigeni di ceppo persiano. La razza puramente mongolica comprende i mongoli, i manciuri, i tibetani. I tartari che minacciavano allora l'impero russo erano di razza caucasica, e occupavano più specialmente il Turkestan. Questo vasto paese è diviso in diversi Stati governati da khan, da cui la denominazione di canati. I principali canati sono quelli di Bukhara, di Khiva, di Khokhand, di Kunduse ecc. In quell'epoca il canato più importante e più terribile era quello di Bukhara. La Russia aveva già avuto da lottare parecchie volte con i suoi capi, che, per interesse personale, e per imporre un altro giogo ai chirghisi, avevano sostenuto l'indipendenza di costoro contro la dominazione moscovita. Il capo attuale, Feofar-Khan, seguiva le orme dei suoi predecessori. Questo canato di Bukhara si stende, da nord a sud, fra il trentasettesimo e il quarantunesimo parallelo e, da est a ovest, fra il sessantunesimo e il sessantaseiesimo grado di longitudine, cioè su una superficie di oltre quarantamila chilometri quadrati. In questo Stato si conta una popolazione di due milioni cinquecentomila abitanti, un esercito di sessantamila uomini, che diventa il triplo in tempo di guerra, e trentamila cavalieri. È un paese ricco, vario nei suoi prodotti animali, vegetali, minerali, che si è ingrandito con l'unione dei territori di Balkh, di Akoi, e di Meimaneh. Possiede diciannove città importanti. Bukhara, cinta da una muraglia di circa tredici chilometri e fiancheggiata da torri, città gloriosa, descritta da Avicenna e da altri sapienti del decimo secolo, è ritenuta il centro della scienza musulmana e fra le più celebri città dell'Asia Centrale; Samarcanda, che possiede la tomba di Tamerlano e il celebre palazzo
dove si custodisce la pietra turchina sulla quale ogni nuovo khan deve andare a sedersi quando viene assunto al trono, è difesa da una cittadella estremamente forte; Karsci con la sua triplice cerchia di mura, situata in un'oasi, circondata da una palude popolata di tartarughe e di lucertole, è quasi imprendibile; Ciardjui è difesa da una popolazione di circa ventimila anime; finalmente, Katta-Kurgan, Nurata, Djisah, Paikande, Karakul, Khusar, ecc. formano un insieme di città difficili da assoggettare. Questo canato di Bukhara, protetto dalle montagne e isolato dalle steppe, è dunque uno Stato veramente temibile, e la Russia sarebbe stata costretta a opporgli forze importanti. A quel tempo, quest'angolo della Tartaria era governato dall'ambizioso e feroce Feofar. Appoggiato dagli altri khan principalmente quelli di Khokhand e di Kunduse, guerrieri crudeli e predatori, totalmente disposti a gettarsi in imprese care all'istinto tartaro - aiutati dai capi che comandavano a tutte le orde dell'Asia Centrale, egli si era messo a capo di questa invasione, di cui Ivan Ogareff era l'anima. Questo traditore, spinto da un'ambizione insensata quanto dall'odio, aveva organizzato il movimento in modo da tagliare la grande strada siberiana. Era davvero pazzo se credeva di poter intaccare l'impero moscovita! Seguendo i suoi consigli, l'emiro - è il titolo che assumono i khan di Bukhara - aveva lanciato le sue orde di là dalla frontiera russa. Aveva invaso il governatorato di Semipalatinsk, e i cosacchi, che in quel punto erano troppo pochi, avevano dovuto retrocedere davanti a lui. S'era spinto fin oltre il lago Balkhasc, trascinando le popolazioni chirghise al suo passaggio. Saccheggiando, devastando, arruolando coloro che si sottomettevano, catturando coloro che resistevano, si trasferiva da una città all'altra, seguito da tutti gli impacci di un sovrano orientale, che si potrebbero definire la sua casa civile, le sue mogli e i suoi schiavi; e questo con l'impudente audacia di un Gengis-Khan moderno. Dove era in quel momento? Fin dove erano giunti i suoi soldati, quando la notizia dell'invasione perveniva a Mosca? In che punto della Siberia le truppe russe avevano dovuto retrocedere? Non si poteva saperlo. Le comunicazioni erano interrotte. Il filo, fra Kolyvan e Tomsk, era stato spezzato da alcuni esploratori
dell'esercito tartaro, oppure l'emiro era giunto fino alle province di Ienisseisk? Era forse in fiamme tutta la bassa Siberia Occidentale? La rivolta si stendeva già fino alle regioni dell'est? Non si poteva dirlo. Il solo agente che non temeva né il freddo né il caldo, quello che né i rigori dell'inverno né i calori dell'estate potevano arrestare, che volava con la rapidità della folgore, la corrente elettrica, non poteva più propagarsi attraverso le steppe, e non era più possibile informare il granduca, assediato in Irkutsk, del pericolo che correva con il tradimento di Ivan Ogareff. Soltanto un corriere poteva sostituire la corrente interrotta. A questo uomo sarebbe occorso un certo tempo per superare le cinquemila duecento verste (5523 chilometri) che separano Mosca da Irkutsk. Egli avrebbe dovuto, per attraversare le file dei ribelli e degli invasori, mostrare, a volta a volta, un coraggio e un'intelligenza, per così dire, sovrumani. Ma, se si ha testa e cuore, si va molto lontano. «Troverò questa testa e questo cuore?» si chiedeva lo zar.
CAPITOLO III MICHELE STROGOFF LA PORTA del gabinetto imperiale si aprì poco dopo, e l'usciere annunciò il generale Kissoff. — E il corriere? — chiese lo zar con animazione. — È di là, Maestà, — rispose il generale Kissoff. — Hai trovato l'uomo che occorre? — Ne rispondo io stesso. — Era di servizio al palazzo? — Sì, Maestà. — Lo conosci? — Personalmente, e parecchie volte ha portato a termine con successo difficili missioni. — All'estero? — Anche in Siberia. — Di dov'è? — Di Omsk. È un siberiano. — Possiede sangue freddo, intelligenza, coraggio? — Sì, Maestà, possiede le doti necessarie per riuscire dove altri, forse, fallirebbero. — Quanti anni ha? — Trenta. — È un uomo robusto? — Maestà, è in grado di sopportare, fino all'estremo limite, il freddo, la fame, la sete e la fatica. — Ha un corpo di ferro? — Sì, Maestà. — E un cuore?… — Un cuore d'oro… — Il suo nome?
— Michele Strogoff. — È pronto a partire? — Attende nella sala delle guardie gli ordini di Vostra Maestà. — Fallo entrare! — disse lo zar. Alcuni istanti dopo, il corriere Michele Strogoff entrava nel gabinetto imperiale. Michele Strogoff era alto di statura, vigoroso, spalle larghe, petto ampio. La sua testa massiccia presentava i bei caratteri della razza caucasica. Le membra muscolose erano come leve disposte meccanicamente nel miglior modo per compiere lavori di forza. Non sarebbe stato facile spostare, contro la sua volontà, quel giovane bello e robusto, ben proporzionato, ben piantato, perché quando stava sui due piedi sembrava radicato al suolo. Sulla sua grande testa dalla fronte spaziosa, si increspava una capigliatura abbondante, che sfuggiva in riccioli di sotto al casco moscovita. Se il suo viso, solitamente pallido, mutava colore, era solo per un battito più rapido del cuore, sotto l'influenza di una circolazione più viva, che faceva affiorare il rossore delle arterie. Gli occhi erano di un azzurro cupo, con uno sguardo franco, aperto, inalterabile, e scintillavano sotto un arco sopraccigliare debolmente contratto, che indicava un coraggio superiore, «il coraggio senza collera degli eroi», secondo l'espressione dei fisiologi. Il naso pronunciato, largo di narici, sovrastava a una bocca simmetrica, con le labbra un po' sporgenti dell'essere generoso e buono. Michele Strogoff aveva il temperamento dell'uomo deciso, che sa prendere rapidamente le proprie risoluzioni senza rosicchiarsi le unghie nell'incertezza, o grattarsi gli orecchi nel dubbio, o battere i piedi nell'irresolutezza. Parco di gesti come di parole, sapeva restare immobile come un soldato davanti al suo superiore; ma, quando camminava, il suo incedere denotava una gran disinvoltura, una notevole precisione di movimenti, cosa che dimostrava nello stesso tempo la fiducia e la volontà tenace del suo spirito. Era uno di quegli uomini cui «non sfugge mai l'occasione di mano», per usare un'immagine banale, che tuttavia lo dipinge d'un tratto. Michele Strogoff, ora, vestiva un'elegante uniforme militare, che rassomigliava a quella degli ufficiali dei cacciatori a cavallo in
campagna: stivali, speroni, pantaloni semistretti, pelliccia con risvolti agli orli, ornata di passamani gialli su fondo bruno. Sull'ampio petto brillavano una croce e parecchie medaglie. Michele Strogoff apparteneva al corpo speciale dei corrieri dello zar, e aveva il grado di ufficiale fra questi uomini scelti. Lo si notava particolarmente nella sua andatura, nella fisionomia, in tutta la persona, e lo zar riconobbe facilmente che era «un esecutore di ordini». Possedeva dunque la migliore fra le qualità più stimabili in Russia, secondo l'osservazione del celebre romanziere Turgenev, qualità che porta alle più alte cariche dell'impero moscovita. In verità, se un uomo poteva condurre a buon fine quel viaggio da Mosca a Irkutsk, attraverso una regione invasa, superare gli ostacoli e affrontare pericoli d'ogni sorta, questi era, fra tutti, Michele Strogoff. Circostanza molto favorevole per la riuscita di questi disegni, Michele Strogoff conosceva in modo straordinario il paese che stava per attraversare, e ne capiva parecchi dialetti, non solo perché l'aveva già percorso, ma perché era di origine siberiana. Suo padre, il vecchio Pietro Strogoff, morto da dieci anni, aveva abitato nella città di Omsk, situata nel governatorato omonimo, e sua madre, Marfa Strogoff, vi risiedeva ancora. Era là, in mezzo alle steppe selvagge delle province di Omsk e di Tobolsk, che il terribile cacciatore siberiano aveva allevato suo figlio Michele «sulla nuda terra», per seguire l'espressione popolare. La vera professione di Pietro Strogoff era stata quella di cacciatore. D'estate come d'inverno, tanto con il caldo torrido quanto con il freddo, che a volte superava i cinquanta gradi sotto zero, aveva percorso la pianura indurita, le vaste macchie di larici e di betulle, le foreste di abeti, tendendo le sue trappole, appostando la selvaggina piccola con il fucile e quella grossa con la forca e il coltello. La selvaggina grossa era nientemeno che il terribile e feroce orso siberiano, che per corporatura uguaglia gli animali congeneri dei mari glaciali. Pietro Strogoff aveva ucciso più di trentanove orsi, il che significa che il quarantesimo era caduto sotto i suoi colpi — ed è noto, se si crede alle leggende di caccia russe, quanti cacciatori siano stati fortunati fino al trentanovesimo orso, e siano poi caduti al quarantesimo!
Pietro Strogoff aveva dunque sorpassato, senza riportare nemmeno una graffiatura, il numero fatale. Da allora, il figlio Michele, undicenne, non mancò mai d'accompagnarlo nelle sue cacce, portando la «ragatina», cioè la forca, per venire in aiuto del padre, armato solamente di coltello. A quattordici anni aveva ucciso il suo primo orso, da solo — e questo non è nulla -ma, dopo averlo scuoiato, aveva trascinato la pelle del gigantesco animale fino alla casa paterna, distante parecchie verste - cosa che indicava nel fanciullo un vigore poco comune. Questa vita gli giovò tanto che, in età matura, egli era in grado di sopportare tutto: il freddo, il caldo, la fame, la sete, la fatica. Era come lo iacuta 7 delle regioni settentrionali, un uomo di ferro. Sapeva rimanere ventiquattr'ore senza mangiare, dieci notti senza dormire e farsi un ricovero in piena steppa, là dove altri all'aperto si sarebbero assiderati. Dotato di una estrema finezza di sensi e guidato da un istinto da Delaware, 8 in mezzo alla pianura bianca, quando la nebbia velava tutto l'orizzonte, anche se si trovava ad alte latitudini, dove la notte polare si protrae per lunghi giorni, ritrovava la sua strada, là dove altri non avrebbero saputo orientarsi. Conosceva tutti i segreti di suo padre; aveva imparato a servirsi di indizi quasi impercettibili: proiezioni di guglie di ghiaccio, disposizioni di piccoli rami di albero, vapori portati dagli estremi limiti dell'orizzonte, orme sulle erbe della foresta, suoni indistinti che traversavano l'aria, detonazioni lontane, passaggi di uccelli nel cielo nebbioso, mille particolari che sono mille segni per chi sa riconoscerli. Inoltre, inzuppato di neve, come una prugna di Damasco nelle acque di Siria, egli aveva una salute di ferro, proprio come aveva detto il generale Kissoff, e, cosa non meno certa, aveva un cuore d'oro. L'unica passione di Michele Strogoff era per sua madre, la vecchia Marfa, che non aveva mai voluto lasciare la vecchia casa degli Strogoff, a Omsk, sulle rive dell'Irrise, là dove aveva vissuto così a lungo insieme con il vecchio cacciatore. Quando il figlio la lasciò, con il cuore gonfio, promise a se stesso di ritornare ogni volta che 7
Iacuti: popolazione di origine turca che abita una regione nord-orientale della Siberia, la Iacuzia: repubblica autonoma dell'URSS. 8 Tribù di indiani dell'America Settentrionale.
avesse potuto - promessa che fu sempre religiosamente mantenuta. Era stato deciso che Michele Strogoff, a vent'anni, sarebbe entrato al servizio personale dell'imperatore di Russia, nel corpo dei corrieri dello zar. Il giovane siberiano, ardito, intelligente, zelante, di buona condotta, ebbe subito modo di distinguersi, specialmente in un viaggio al Caucaso - paese difficile, sollevato da alcuni turbolenti successori di Shamyl 9 - e più tardi, grazie a un'importante missione che lo spinse fino a Petropolovski, nella Camciatca, all'estremo confine della Russia asiatica. Durante questi lunghi viaggi, egli rivelò doti meravigliose di sangue freddo, di prudenza, di coraggio, che gli valsero l'approvazione e la protezione dei suoi capi, e fece rapidamente carriera. Quanto ai congedi che gli spettavano di diritto, dopo queste lunghe missioni, egli non trascurò mai di consacrarli alla sua vecchia madre, anche quando lo separavano da lei migliaia di verste, o le strade erano impraticabili per i rigori dell'inverno. Tuttavia, e per la prima volta, Michele Strogoff, che era stato occupatissimo nel sud dell'impero, non aveva più riveduto la vecchia Marfa da tre anni: tre secoli! Ora il suo congedo regolare stava per essergli accordato fra pochi giorni, e aveva già fatto i preparativi della partenza per Omsk, quando accaddero i fatti di cui s'è detto. Michele Strogoff fu dunque introdotto alla presenza dello zar, senza sapere nulla di ciò che l'imperatore si aspettava da lui. Lo zar lo squadrò in silenzio per alcuni istanti e lo osservò con occhio penetrante, mentre Michele Strogoff rimaneva assolutamente immobile. Indubbiamente soddisfatto di quell'esame, lo zar ritornò quindi al suo scrittoio e, facendo cenno al capo della polizia di sedersi, gli dettò a voce bassa una lettera di sole poche righe. Redatta la lettera, lo zar la rilesse con estrema attenzione, poi la firmò, dopo aver fatto precedere il suo nome da questo motto: «Byt po semou», che significa: «Così sia» ed è la formula sacramentale degli imperatori di Russia. La lettera fu allora introdotta in una busta, e chiusa dal sigillo con 9
Shamyl (1797-1871). Fu l'animatore della resistenza opposta dalle popolazioni musulmane del Caucaso alla penetrazione russa.
le armi imperiali. Lo zar, allora, rialzandosi, disse a Michele Strogoff di avvicinarsi. Michele Strogoff fece qualche passo innanzi, e rimase di nuovo immobile, pronto a rispondere. Lo zar l'esaminò ancora una volta bene in faccia, gli occhi negli occhi. Poi chiese seccamente: — Come ti chiami? — Michele Strogoff, Maestà. — Che grado hai? — Capitano del corpo dei corrieri dello zar. — Conosci la Siberia? — Sono siberiano. — Dove sei nato? — A Omsk. — Hai parenti a Omsk? — Sì, Maestà. — Quali parenti? — La mia vecchia madre. Lo zar sospese per un istante quella serie di domande, poi, mostrando la lettera che teneva in mano: — Ecco una lettera — disse; — ti incarico, Michele Strogoff, di consegnarla personalmente al granduca e a nessun altro che a lui. — La consegnerò, Maestà. — Il granduca è a Irkutsk. — Andrò a Irkutsk. — Ma occorrerà attraversare un paese sollevato dai ribelli e invaso dai tartari, che avranno convenienza a intercettare questa lettera. — Lo attraverserò. — Dovrai diffidare soprattutto di un traditore, Ivan Ogareff, che incontrerai, forse, sulla tua strada. — Diffiderò. — Passerai da Omsk? — È la mia strada, Maestà. — Se vedi tua madre, rischi di essere riconosciuto. Bisogna che tu non la veda! Michele Strogoff ebbe un attimo di esitazione.
— Non la vedrò, — disse. — Giurami che nulla potrà farti confessare né chi sei, né dove vai! — Lo giuro. — Michele Strogoff, — riprese allora lo zar, consegnando il plico al giovane corriere, — prendi dunque questa lettera, dalla quale dipende la salvezza di tutta la Siberia e forse la vita del granduca mio fratello. — Questa lettera sarà consegnata a Sua Altezza il granduca. — Così, tu passerai a ogni costo? — Se non passerò, sarà solo perché mi avranno ucciso. — È indispensabile che tu viva. — Vivrò e passerò, — rispose Michele Strogoff. Lo zar parve soddisfatto dalla sicurezza semplice e calma con la quale Michele Strogoff gli aveva risposto. — Va', dunque, Michele Strogoff, — disse, — va' per Dio, per la Russia, per mio fratello e per me! Michele Strogoff con un saluto militare lasciò subito il gabinetto imperiale, e, dopo alcuni istanti, il Palazzo Nuovo. — Credo che tu abbia avuto la mano felice, generale, — disse lo zar. — Ne sono convinto, Maestà, — rispose il generale Kissoff, — e potete essere certo che Michele Strogoff farà tutto ciò che un uomo può fare. — È un uomo, infatti, — disse lo zar.
CAPITOLO IV DA MOSCA A NIJNI-NOVGOROD LA DISTANZA che Michele Strogoff doveva superare fra Mosca e Irkutsk era di cinquemila duecento verste (5523 chilometri). Quando il filo telegrafico non era ancora teso fra i monti Urali e la frontiera orientale della Siberia, il servizio dei dispacci si faceva per mezzo di corrieri, di cui i più rapidi impiegavano diciotto giorni per portarsi da Mosca a Irkutsk. Ma quella era un'eccezione perché la traversata della Russia asiatica durava di solito da quattro a cinque settimane, per quanto tutti i mezzi di trasporto fossero messi a disposizione di quegli invitati dallo zar. Da uomo che non teme né il freddo né la neve, Michele Strogoff avrebbe preferito viaggiare nella cruda stagione invernale, che permette di organizzare il viaggio in slitta su tutta l'estensione del percorso. Allora, le difficoltà inerenti ai diversi mezzi di locomozione sono in parte diminuite su quelle immense steppe livellate dalla neve. Non più corsi d'acqua da attraversare; ovunque la distesa ghiacciata sulla quale la slitta scivola facilmente e rapidamente. Può darsi che in quest'epoca ci siano certi fenomeni naturali da temere, come la durata e l'intensità delle nebbie, i freddi eccessivi, le tormente di neve lunghe e formidabili, che talvolta avvolgono in vortici e fanno perire carovane intere. Accade anche che i lupi, spinti dalla fame, infestino la pianura a migliaia. Ma meglio sarebbe stato correre questi rischi, poiché, nel rigore dell'inverno, gli invasori tartari si sarebbero di preferenza ritirati nelle città, i loro scorridori non avrebbero battuto la steppa, ogni movimento di truppe sarebbe stato impossibile, e Michele Strogoff avrebbe facilmente potuto passare. Ma non toccava a lui scegliere né il tempo né l'ora. Quali che fossero le circostanze, doveva accettarle e partire.
Tale era dunque la situazione che Michele Strogoff esaminò fino in fondo, preparandosi a fronteggiarla. In primo luogo, egli non si trovava più nelle condizioni di un comune corriere dello zar. Questa sua qualità, nessuno mai avrebbe dovuto supporla incontrandolo. In un paese invaso, le spie formicolano. Una volta riconosciuto, la sua missione sarebbe stata compromessa. Così, quando il generale Kissoff gli consegnò una somma importante, che doveva bastare per il viaggio, facilitandolo in certo qual modo, non gli diede alcun ordine scritto con la menzione: servizio dell'imperatore, che è il Sesamo per eccellenza, ma si contentò di premunirlo di un podaroshna. Questo podaroshna era intestato a Nicola Korpanoff, negoziante, domiciliato a Irkutsk. Esso autorizzava Nicola Korpanoff a farsi accompagnare, in caso di necessità, da una o da più persone, e inoltre era per menzione speciale valevole anche nell'eventualità che il governo moscovita interdicesse a tutti gli altri cittadini di lasciare la Russia. Il podaroshna non è altro che il permesso di prendere i cavalli di posta; ma Michele Strogoff non doveva servirsene che nel caso in cui questo permesso non rischiasse di far sospettare la sua vera identità, cioè, finché fosse sul territorio europeo. Risultava dunque, da questa circostanza, che in Siberia, attraversando le province sollevate, non avrebbe potuto né agire da padrone nei ricambi di posta, né farsi rilasciare cavalli a preferenza di chiunque altro, né requisire mezzi di trasporto per suo uso personale. Michele Strogoff non doveva dimenticarlo; non era più un corriere, ma un semplice mercante, Nicola Korpanoff, che viaggiava da Mosca a Irkutsk e, come tale, era sottoposto a tutte le eventualità di un viaggio normale. Passare inosservato - più o meno rapidamente - ma passare; tale doveva essere il suo programma. Trent'anni fa, la scorta di un viaggiatore di nobile condizione non comprendeva meno di duecento cosacchi a cavallo, duecento fanti, venticinque cavalieri baskiri, trecento cammelli, quattrocento cavalli, venticinque carri, due battelli portatili e due cannoni. Tale era il materiale necessario per un viaggio in Siberia. Michele Strogoff non avrebbe avuto né cannoni, né cavalieri, né
fanti, né bestie da soma. Sarebbe andato, potendo, in vettura o a cavallo, e a piedi, se fosse occorso andare a piedi. Le millequattrocento prime verste (1493 chilometri), che coprivano la distanza fra Mosca e la frontiera russa, non dovevano presentare alcuna difficoltà. Ferrovia, vetture postali, battelli a vapore, cavalli delle diverse poste erano a disposizione di tutti e, per conseguenza, a disposizione del corriere dello zar. Dunque, quel mattino stesso, il 16 luglio, senza indossare più nulla della uniforme e con un sacco da viaggio sulle spalle, vestito di un semplice costume russo — tunica stretta in vita dalla cintura tradizionale del contadino russo, calzoni larghi e stivali stretti con cinghie sotto il ginocchio — Michele Strogoff si recò alla stazione per prendere il primo treno. Non portava armi di nessun genere, almeno in modo visibile; ma sotto la cintura nascondeva un revolver e, in tasca, uno di quei larghi coltellacci, a mezzo fra il coltello e lo yatagan 10 con i quali un cacciatore siberiano sa sventrare convenientemente un orso, senza deteriorarne la preziosa pelliccia. Alla stazione di Mosca vi era una gran folla di viaggiatori. Le stazioni russe sono luoghi molto frequentati, tanto da chi osserva la gente che parte come da coloro che partono, e vi si tiene una specie di piccola borsa di notizie. Il treno sul quale Michele Strogoff prese posto doveva portarlo a Nijni-Novgorod, dove si fermava a quel tempo la ferrovia che, congiungendo Mosca a Pietroburgo, ora prosegue fino alla frontiera russa. Era un tragitto di circa quattrocento verste (426 chilometri), e il treno le percorreva in una decina di ore. Michele Strogoff, giunto a Nijni-Novgorod, doveva prendere secondo le circostanze o la via di terra o i battelli a vapore del Volga, per raggiungere al più presto i monti Urali. Michele Strogoff si accomodò dunque nel suo angolo, come un degno borghese i cui affari non l'inquietano oltre misura e cerca di ammazzare il tempo con il sonno. Tuttavia, siccome non era solo 10
Forma turca del nome dello iatagani specie di sciabola piuttosto corta, con lama a un solo taglio con doppia curvatura in senso opposto.
nello scompartimento, dormiva con un occhio soltanto, e ascoltava con tutt'e due gli orecchi. Infatti, erano trapelate voci sull'ammutinamento delle orde chirghise e sull'invasione tartara, e i suoi compagni di viaggio ne parlavano, ma con aria alquanto circospetta. Questi viaggiatori, come la maggior parte di quelli che si trovavano sul treno, erano mercanti diretti alla celebre fiera di NijniNovgorod. Era una folla necessariamente assai mista, composta di ebrei, di turchi, di cosacchi, di russi, di georgiani, di calmucchi e altri, ma quasi tutti parlavano la lingua nazionale. Si discuteva dunque il pro e il contro dei gravi fatti che avvenivano allora di là dagli Urali, e quei mercanti sembravano temere che il governo russo fosse costretto a prendere provvedimenti restrittivi, soprattutto nelle province confinanti con la frontiera — provvedimenti per cui il commercio avrebbe sofferto certamente. Bisogna ammettere che questi egoisti consideravano la guerra, cioè la repressione della rivolta e la lotta contro l'invasione, solo dal punto di vista dei loro interessi minacciati. La presenza di un semplice soldato in uniforme - e si sa quanto l'importanza dell'uniforme sia grande in Russia - sarebbe certamente bastata a contenere le lingue di quei mercanti. Ma, nello scompartimento occupato da Michele Strogoff, niente poteva far supporre la presenza di un militare, e il corriere dello zar, impegnato a mantenere l'incognito, non era uomo da tradirsi. Così si limitava ad ascoltare. — Si afferma che i tè di carovana siano in rialzo, — diceva un persiano, riconoscibile dal berretto foderato di astrakan e dalla veste bruna a larghe pieghe, logorata dall'uso. — Oh, i tè non hanno nulla da temere dal ribasso, — rispose un vecchio ebreo dal viso arcigno. — Quelli che sono sul mercato di Nijni-Novgorod, si spediranno facilmente all'ovest, ma non sarà disgraziatamente la stessa cosa per i tappeti di Bukhara! — Come! Attendete forse una spedizione da Bukhara? — gli chiese il persiano. — No, ma una spedizione da Samarcanda, che è anche più esposta! Contate poi sulle spedizioni da un paese che è sollevato dai
khans, da Khiva fino alla frontiera cinese! — Bene! — rispose il persiano — se non giungono i tappeti, non arriveranno neppure le tratte, suppongo! — E il guadagno, Dio d'Israele! — gridò il piccolo ebreo — non lo contate per nulla? — Avete ragione, — disse un altro viaggiatore, — gli articoli dell'Asia Centrale rischiano di venire a mancare sul mercato, e così sarà dei tappeti di Samarcanda, come delle lane, del sego e degli scialli d'Oriente. — Eh! Badate, piccolo padre! — rispose un viaggiatore russo con tono motteggiatore. — Voi ungerete orribilmente gli scialli, se li mescolerete con il sego! — E la cosa vi fa ridere? — replicò aspramente il mercante, che non apprezzava troppo questo genere di scherzi. — Eh! quand'anche ci strappassimo i capelli o ci coprissimo di cenere, — rispose il viaggiatore, — muterebbe forse il corso delle cose? No! Non più del corso delle mercanzie! — Si vede che non siete mercante! — fece osservare il piccolo ebreo. — In fede mia, no, degno discendente d'Abramo! Io non vendo né luppolo, né piumino, né miele, né cera, né semi di canapa, né carni salate, né caviale, né legna, né lana, né nastri, né canapa, né lino, né marocchino, né pellicce!… — Ma ne comprate? — domandò il persiano, interrompendo la nomenclatura del viaggiatore. — Il meno possibile, e solamente per mio consumo personale, — rispose quello strizzando l'occhio. — È un buontempone! — disse l'ebreo al persiano. — O una spia! — rispose questi abbassando la voce. — Diffidiamo e non parliamo più se non è necessario! La polizia non è tenera, con i tempi che corrono, e non si sa mai bene con chi si viaggia! In un altro angolo dello scompartimento si parlava un po' meno dei prodotti mercantili, ma un po' più dell'invasione tartara e delle sue dolorose conseguenze. — I cavalli di Siberia stanno per essere requisiti, — diceva un
viaggiatore, — e le comunicazioni diverranno assai difficili per le diverse province dell'Asia Centrale! — È vero, — gli domandò il suo vicino, — che i chirghisi dell'orda mediana hanno fatto causa comune con i tartari? — Si dice, — rispose il viaggiatore abbassando la voce, — ma chi può vantarsi di saper qualche cosa in questo paese? — Ho udito parlare di concentramento di truppe alla frontiera. I cosacchi del Don si sono già ammassati lungo il Volga e vogliono opporsi ai chirghisi in rivolta. — Se è vero che i chirghisi sono discesi lungo l’Irtisc, la strada di Irkutsk non deve essere sicura! — rispose il vicino. — D'altronde, ieri, volevo inviare un telegramma a Krasnoiarsk, ma non me l'hanno fatto passare. C'è da temere che fra poco le colonne tartare isolino la Siberia Orientale. — Insomma, piccolo padre, — riprese il primo interlocutore, — questi mercanti hanno ragione di essere inquieti per il loro commercio e per le loro transazioni. Dopo aver requisito i cavalli, si requisiscono i battelli, le vetture, tutti i mezzi di trasporto, fino al momento in cui non sarà più possibile fare un passo per tutta l'estensione dell'impero. — Io temo che la fiera di Nijni-Novgorod non finisca in modo brillante com'è cominciata! — rispose il secondo interlocutore, crollando il capo. — Ma la sicurezza e l'integrità del territorio russo vengono prima di ogni cosa. Gli affari non sono che affari! Se, in questo scompartimento, il soggetto delle singole conversazioni non variava troppo, non variava molto di più nelle altre vetture del treno; ma ovunque un osservatore avrebbe notato il tono estremamente circospetto dei discorsi che i chiacchieroni scambiavano fra di loro. Quando si azzardavano a fare qualche previsione, essi non giungevano mai al punto di presagire le intenzioni del governo moscovita, né di valutarle. Questo fatto fu giustamente notato da un individuo che viaggiava in un vagone situato in capo al treno. Costui - evidentemente uno straniero - osservava con occhi spalancati e faceva un sacco di domande alle quali nessuno rispondeva se non molto evasivamente. A ogni istante, sporgendosi dallo sportello di cui teneva il vetro
abbassato, con gran fastidio dei suoi compagni di viaggio, non perdeva di vista un sol punto dell'orizzonte che si apriva alla sua destra. Chiedeva il nome delle località più insignificanti, il loro orientamento, qual era il commercio, l'industria, il numero degli abitanti, la mortalità media ecc., e tutto ciò scriveva su un taccuino già zeppo di note. Era il corrispondente Alcide Jolivet, e se faceva tante domande insignificanti, era perché fra tante risposte sperava di cogliere qualche fatto interessante «per sua cugina». Ma, naturalmente, lo si prendeva per una spia, e nessuno diceva davanti a lui una parola che avesse attinenza con gli avvenimenti del giorno. Così, vedendo che non poteva saper nulla dell'invasione tartara, scriveva sul suo taccuino: «Viaggiatori di una discrezione assoluta. In materia politica, troppo restii a sbottonarsi.» E mentre Alcide Jolivet notava minuziosamente le sue impressioni di viaggio, il suo collega, salito come lui sullo stesso treno e con lo stesso scopo, si dedicava a un identico lavoro di osservazione in un altro scompartimento. Né l'uno né l'altro s'erano incontrati, quel giorno, alla stazione di Mosca, e ignoravano reciprocamente di essere partiti entrambi per visitare il teatro della guerra. L'unica differenza era che Harry Blount parlava poco, ma ascoltava molto, perciò non aveva affatto ispirato ai suoi compagni di viaggio le stesse diffidenze di Alcide Jolivet. Così non fu giudicato una spia, e i suoi vicini discorrevano in sua presenza senza alcuna soggezione e si lasciavano perfino portare più lontano di quanto la loro natura circospetta non avrebbe dovuto permettere. Il corrispondente del «Daily Telegraph» aveva potuto osservare come quegli avvenimenti preoccupassero i mercanti che si recavano a Nijni-Novgorod, e fino a qual punto il commercio dell'Asia Centrale fosse minacciato dalle difficoltà dei trasporti. Così non esitò a notare sul suo taccuino questa osservazione, che non poteva essere più giusta: «Viaggiatori estremamente inquieti. Non si discute che della guerra, ed essi ne parlano con una libertà che è del tutto imprevedibile nelle regioni fra il Volga e la Vistola!».
I lettori del «Daily Telegraph» non potevano mancare di esser bene informati quanto la «cugina» di Alcide Jolivet. Siccome poi Harry Blount, seduto alla sinistra del treno, non aveva veduto altro che una parte molto accidentata della regione, senza darsi la briga di osservare il paesaggio che si apriva sulla destra in sconfinate pianure, non mancò di aggiungere con imperturbabilità britannica: «Paesi montagnosi fra Mosca e Vladimir». Intanto era evidente che il governo russo, di fronte a fatti tanto gravi, prendeva qualche severa misura, anche all'interno dell'impero. La sedizione non aveva superato la frontiera siberiana, ma nelle province del Volga, così vicine al paese chirghiso, si poteva temere l'effetto del pernicioso influsso. Infatti, la polizia non aveva ancora potuto scoprire le tracce di Ivan Ogareff. Questo traditore, che chiamava lo straniero per vendicare i suoi rancori personali, aveva raggiunto Feofar-Khan, oppure cercava di fomentare la rivolta nel governatorato di NijniNovgorod, che, in quell'epoca dell'anno, comprendeva una popolazione composta da tanti elementi diversi? Non c'era forse, fra quei persiani, armeni, calmucchi che affluivano al gran mercato, gente fidata, incaricata di provocare un movimento nell'interno? Tutte queste ipotesi erano possibili, soprattutto in un paese come la Russia. Infatti, questo vasto impero, di dodici milioni di chilometri quadrati di superficie, non può avere l'omogeneità degli Stati dell'Europa Occidentale. Fra i diversi popoli che lo compongono, esiste per forza qualcosa di più che semplici sfumature. Il territorio russo, in Europa, in Asia, in America, si stende dal quindicesimo grado di longitudine est al centotrentaseiesimo grado di longitudine ovest, cioè per uno sviluppo di circa duecento gradi, 11 e dal ventottesimo all'ottantunesimo parallelo nord, cioè quarantatre gradi. 12 Il numero degli abitanti supera i settanta milioni, e le lingue parlate sono una trentina. La razza slava vi domina senza dubbio, ma essa comprende, oltre ai russi, i polacchi, i lituani, i curlandesi. Se si 11 12
Cioè circa 2.500 leghe (11.000 km). (N.d.A) Cioè 1.000 leghe (circa 4.500 km). (N.d.A.)
aggiungono i finlandesi, gli estoni, i lapponi, i ceremissi, i ciuvasci, i permiaks, i tedeschi, i greci, i tartari, le tribù caucasiche, le orde mongole, calmucche, samoiede, camciadali, aleote, si comprenderà quanto sia difficile mantenere l'unità di uno Stato così vasto, e come si sia potuto ottenerla soltanto attraverso l'opera del tempo, favorita dalla saggezza del governo. In ogni modo Ivan Ogareff aveva saputo fino allora sfuggire a tutte le ricerche e, molto probabilmente, aveva raggiunto l'esercito tartaro. Ma a tutte le stazioni dove il treno si fermava, c'erano ispettori, che venivano a esaminare i viaggiatori e li sottoponevano tutti a un'ispezione minuziosa, poiché, per ordine del capo della polizia, essi erano alla ricerca di Ivan Ogareff. Il governo, infatti, riteneva che quel traditore non avesse ancora potuto lasciare la Russia europea. Il viaggiatore che sembrasse sospetto, doveva recarsi al posto di polizia per dare spiegazioni; nel frattempo, il treno ripartiva senza darsi alcun pensiero del ritardatario. Con la polizia russa, che è molto perentoria, è assolutamente inutile voler ragionare. I suoi impiegati hanno gradi militari e operano militarmente. Del resto, non si può non ubbidire senza far motto a ordini emanati da un sovrano che ha il diritto di mettere questa formula in testa ai suoi ucase: «Noi, per grazia di Dio, imperatore e autocrate di tutte le Russie, di Mosca, Kiev, Vladimir e Novgorod, zar di Kazan, d'Astrakan, zar di Polonia, zar di Siberia, zar del Chersoneso Taurico, signore di Pskof, gran principe di Smolensk, di Lituania, di Volinia, di Podolia e di Finlandia, principe d'Estonia, di Livonia, di Curlandia e di Semigallia, di Bialystok, di Karelia, di Iungria, di Perm, di Viatka, di Bulgaria e di molti altri paesi, signore e gran principe del territorio di Nijni-Novgorod, di Cernigof, di Riazan, di Polotsk, di Rostof, di Iaroslav, di Bielosersk, di Oldoria, di Kondinia, di Vistepsk, di Mstislaf, dominatore delle regioni iperboree, signore dei paesi d'Iveria, di Kartalinia, di Gruzinia, di Kabardia, d'Armenia, signore ereditario e sovrano dei principi circassi, di quelli delle montagne e di altri, erede della Norvegia, duca di Schlewig-Holstein, di Stormarn, di Dittmarsen, e d'Oldenburg». Nello stemma di questo potente sovrano è raffigurata un'aquila a due teste, che tiene fra gli artigli uno scettro e un globo,
ed è circondata dagli scudi di Novgorod, di Vladimir, di Kiev, di Kazan, d'Astrakan, di Siberia; il tutto è racchiuso dal collare dell'ordine di S. Andrea, sormontato da una corona reale. Quanto a Michele Strogoff, egli era in regola, e quindi al sicuro da qualsiasi provvedimento della polizia. Alla stazione di Vladimir, il treno si fermò per alcuni minuti, e questo parve sufficiente al corrispondente del «Daily Telegraph» per prendere, dal doppio punto di vista fisico e morale, appunti estremamente precisi su questa antica capitale della Russia. Alla stazione di Vladimir, nuovi viaggiatori montarono sul treno. Fra gli altri, una giovane si presentò alla porta dello scompartimento occupato da Michele Strogoff. Di fronte al corriere dello zar c'era un posto vuoto e la giovane vi si accomodò, dopo aver posato vicino a sé una modesta valigia di cuoio rosso che doveva essere tutto il suo bagaglio. Poi, con gli occhi chini, senza neppure guardare gli occasionali compagni di viaggio, si dispose ad affrontare un tragitto che sarebbe durato parecchie ore. Michele Strogoff non poté far a meno di osservare attentamente la nuova vicina. Notando che era seduta con la schiena rivolta alla macchina, egli le offrì il suo posto, ma la giovane donna lo ringraziò con un leggero inchino. Era una ragazza sui sedici o diciassette anni. La sua testa, veramente graziosa, presentava i caratteri slavi in tutta la loro purezza; aveva lineamenti un po' severi, che la destinavano a divenire più bella che non graziosa quando, qualche anno più tardi, si sarebbero fissati definitivamente. Da una specie di fazzoletto che portava in testa, sfuggivano in quantità i capelli di un biondo dorato. I suoi occhi erano bruni, con uno sguardo vellutato di una dolcezza infinita. Il naso diritto si congiungeva alle gote, un po' magre e pallide, per mezzo di narici leggermente mobili. La bocca era finemente disegnata, ma pareva aver disimparato a sorridire da lungo tempo. La giovane viaggiatrice era alta, slanciata, per quanto si poteva giudicare della sua persona sotto la pelliccia ampia e semplicissima che la ricopriva. Sebbene fosse ancora una «ragazzina», la purezza dell'espressione, lo sviluppo della sua fronte alta, e della parte
inferiore del viso, davano l'idea di una grande energia morale, particolare che non sfuggì affatto a Michele Strogoff. Evidentemente, questa giovinetta aveva già sofferto in passato, e l'avvenire non le si offriva certo sotto colori ridenti, ma non era meno chiaro che aveva saputo lottare e che era decisa a lottare ancora contro le difficoltà della vita. La sua volontà doveva essere tenace, persistente, e la sua calma inalterabile anche nei frangenti in cui un uomo si sarebbe piegato o irritato. Tale era l'impressione che suscitava a prima vista la ragazza. Michele Strogoff, avendo anche lui una natura energica, doveva essere impressionato dal carattere di quella fisionomia e, per quanto avesse cura di non importunarla affatto con l'insistenza del suo sguardo, la osservava con una certa attenzione. Il modo di vestirsi di quella giovane era, nello stesso tempo, di una semplicità e di una proprietà estreme. Non era ricca, lo si indovinava facilmente, ma si sarebbe cercato invano nel suo abbigliamento qualche segno di negligenza. Tutto il suo bagaglio consisteva in una valigia di cuoio, chiusa a chiave, che, in mancanza di posto, teneva sulle ginocchia. Portava una lunga pelliccia di colore scuro, senza maniche, che si chiudeva intorno al collo con un nastro azzurro. Sotto la pelliccia aveva una gonna superiore, pure scura, che ricopriva una veste lunga fino alle caviglie ornata di ricami poco appariscenti sulla piega inferiore. Stivaletti di cuoio lavorato, molto robusti di suole, come se fossero stati scelti per un lungo viaggio, calzavano i suoi piedi piccoli. Michele Strogoff, da certi particolari, credette riconoscere in quegli abiti il taglio dei costumi livoni, e pensò che la sua vicina doveva essere originaria delle province baltiche. Ma dove andava quella giovinetta, sola, in un'età in cui l'appoggio d'un padre o di una madre, la protezione di un fratello, sono, per così dire, necessari? Veniva dunque, dopo un viaggio già lungo, dalle province della Russia Occidentale? Si recava soltanto a NijniNovgorod, oppure la meta del suo viaggio era di là dalle frontiere orientali dell'impero? C'era qualche parente, qualche amico ad attenderla all'arrivo del treno? Non era più probabile, al contrario,
che scendendo dal vagone, si sarebbe trovata isolata nella città come lo era in quello scompartimento, dove nessuno - così di certo pensava - sembrava interessarsi a lei? La cosa era probabile. Infatti, le abitudini che si contraggono nell'isolamento apparivano evidentissime dal contegno riservato della giovane viaggiatrice. Il modo come entrò nel vagone e si dispose quindi per il viaggio, la poca agitazione che produsse intorno a sé, la cura che ebbe di non disturbare nessuno, tutto indicava la sua abitudine di essere sola e di non far conto che su se stessa. Michele Strogoff l'osservò con interesse, ma essendo anche lui riservato, non cercò di provocare in qualche modo la conversazione, nonostante dovessero trascorrere ancora parecchie ore prima dell'arrivo del treno a Nijni-Novgorod. Una volta soltanto, poiché il vicino della giovinetta - quel mercante che mescolava con tanta imprudenza i grassi con gli scialli - si era addormentato e minacciava la vicina con la sua grossa testa, che tentennava da una spalla all'altra, Michele Strogoff lo destò molto bruscamente e gli fece capire che doveva tenersi dritto e in modo più conveniente. Il mercante, assai grossolano per natura, borbottò alcune parole contro «le persone che si interessano di ciò che non le riguarda»; ma Michele Strogoff lo guardò con aria così poco conciliante, che il dormiglione s'appoggiò sul lato opposto e liberò la viaggiatrice della sua incomoda vicinanza. Questa osservò un istante il giovane e nel suo sguardo c'era un ringraziamento muto e modesto. Ma si presentò una circostanza che diede a Michele Strogoff un'idea giusta del carattere della ragazza. Dodici verste prima di giungere alla stazione di Nijni-Novgorod, a una curva brusca della ferrovia, il treno subì una scossa violentissima. Poi, per un minuto, corse lungo il pendio di un terrapieno. Viaggiatori più o meno rovesciati, grida, confusione, disordine generale nei vagoni, tale fu l'effetto prodotto a tutta prima. Si poteva temere che accadesse qualche grave incidente. Così, ancor prima che il treno fosse fermo, gli sportelli si aprirono, e i viaggiatori, atterriti,
non ebbero che un pensiero: abbandonare le vetture e cercar rifugio per strada. Michele Strogoff si occupò subito della sua vicina; ma, mentre i viaggiatori del suo scompartimento si precipitavano all'esterno, gridando e urtandosi, la giovinetta era rimasta tranquillamente al suo posto, con il viso appena alterato da un leggero pallore. Attendeva. Michele Strogoff attese anche lui. Lei non aveva fatto alcun movimento per scendere dal vagone. Lui non si mosse. Entrambi rimasero impassibili. «Una natura energica!» pensò Michele Strogoff. Nel frattempo, ogni pericolo era prontamente scomparso. Un guasto al bagagliaio aveva provocato di colpo l'urto, poi l'arresto del treno; ma poco mancò che non precipitasse dall'alto del terrapieno in un pantano. Vi fu un'ora di ritardo. Finalmente, liberata la via, il treno riprese la sua corsa e, alle otto e mezzo di sera, giunse in stazione a Nijni-Novgorod. Prima che qualcuno potesse scendere dai vagoni, gli ispettori di polizia si presentarono agli sportelli ed esaminarono i viaggiatori. Michele Strogoff mostrò il suo podaroshna, intestato a Nicola Korpanoff. Perciò non ebbe alcuna difficoltà. Quanto agli altri viaggiatori dello scompartimento, tutti diretti a Nijni-Novgorod, fortunatamente per loro, non parvero affatto sospetti. La giovinetta presentò, non un passaporto, perché il passaporto in Russia non è più richiesto, ma un permesso contrassegnato da un timbro particolare che sembrava di uno speciale tipo. L'ispettore lo lesse con attenzione. Poi, dopo aver esaminato attentamente la proprietaria del documento: — Tu sei di Riga? — disse. — Sì, — rispose la ragazza. — Vai a Irkutsk? — Sì. — Con che linea? — Quella di Perm. — Bene, — rispose l'ispettore. — Ricordati di far vistare il tuo permesso dalla polizia di Nijni-Novgorod.
La giovinetta si chinò in segno d'affermazione. Nel sentire le domande e le risposte dei due, Michele Strogoff provò nello stesso tempo un sentimento di sorpresa e di pietà. Come! Una ragazza sola, in viaggio per quella lontana Siberia, e proprio mentre, oltre ai pericoli abituali, si aggiungevano i pericoli di un paese invaso e in rivolta! Come sarebbe giunta a destinazione? Che cosa poteva accaderle? Finita l'ispezione, gli sportelli delle carrozze furono aperti, ma, prima che Michele Strogoff avesse avuto il tempo di muoversi verso di lei, la giovane livoniana, scesa per prima, era scomparsa tra la folla che ingombrava la banchina della stazione.
CAPITOLO V UN DECRETO IN DUE ARTICOLI NIJNI-NOVGOROD, Novgorod Bassa, situata alla confluenza del Volga e dell'Oka, è il capoluogo del governatorato omonimo. Là Michele Strogoff doveva abbandonare la ferrovia che, a quell'epoca, non sì inoltrava di là da questa città. Così, dunque, a mano a mano che il suo viaggio progrediva, i mezzi di comunicazione divenivano sempre meno rapidi e meno sicuri. Nijni-Novgorod, che in tempi normali conta trenta o trentacinquemila abitanti, ne aveva allora più di trecentomila, cioè la popolazione si era decuplicata. Questo aumento era dovuto alla celebre fiera che si teneva fra le sue mura per un periodo di tre settimane. Un tempo era Makariev che beneficiava di questo concorso di mercanti, ma nel 1817, la fiera fu trasportata a NijniNovgorod. La città, di solito piuttosto monotona, presentava dunque un'animazione straordinaria. Dieci razze differenti di negozianti, europei o asiatici, fraternizzavano in quel luogo sotto lo stimolo esercitato dai contratti commerciali. Sebbene Michele Strogoff avesse lasciato la stazione a un'ora avanzata, vi era ancora grande assembramento di gente nelle due città, separate dal corso del Volga, che costituiscono Nijni-Novgorod e di cui la più alta, edificata su una roccia scoscesa, è difesa da uno di quei forti che in Russia si chiamano kreml. Se Michele Strogoff fosse stato costretto a soggiornare a NijniNovgorod, avrebbe avuto qualche difficoltà a trovare un albergo o anche una trattoria abbastanza conveniente. C'era una gran ressa. Tuttavia, siccome non poteva partire immediatamente, poiché doveva prendere lo steamboat 13 del Volga, fu costretto a cercarsi un giaciglio 13
Vocabolo inglese: sta per battello.
qualunque. Ma, prima, volle sapere esattamente l'ora della partenza, e si recò agli uffici della Compagnia, i battelli della quale facevano servizio tra Nijni-Novgorod e Perm. Là, con suo gran dispiacere, seppe che il Caucaso - era il nome dello steamboat - non sarebbe partito per Perm che l'indomani a mezzogiorno. Diciassette ore di attesa! era increscioso per un uomo che aveva impegni così pressanti, e nondimeno, dovette rassegnarsi. Cosa che fece, perché non era sua abitudine recriminare inutilmente. D'altra parte, nelle circostanze attuali, nessuna vettura, telega o tarentass, berlina o calesse da posta, né alcun cavallo l'avrebbe condotto più presto, sia a Perm sia a Kazan. Era dunque meglio attendere la partenza dello steamboat - veicolo più rapido di qualsiasi altro, che gli doveva far guadagnare il tempo perduto. Ecco Michele Strogoff andare per la città, e cercare, senza troppo inquietarsi, qualche albergo per passarvi la notte. Ma di ciò non si preoccupava affatto e, senza la fame che lo incalzava, avrebbe probabilmente girato fino al mattino per le vie di Nijni-Novgorod. Si mise in cerca di una cena piuttosto che di un letto, e li trovò entrambi alla locanda «Città di Costantinopoli». L'albergatore gli offrì una camera assai conveniente, con pochi mobili, dove tuttavia non mancavano né l'immagine della Vergine, né i ritratti di qualche santo, incorniciati con una stoffa dorata. Subito gli furono serviti un'anitra ripiena di carne trita acida, inzuppata di crema densa, pane d'orzo, latte coagulato, zucchero in polvere mescolato con cannella, un bicchiere di kwass, specie di birra comunissima in Russia, ma non avrebbe avuto bisogno di tanto per saziarsi. Soddisfò dunque il suo appetito, e anche meglio del suo vicino di tavola che, come «vecchio credente» della setta di Raskolniks, aveva fatto voto di astinenza, perciò respingeva le patate dal piatto e non metteva zucchero nel tè. Finita la cena, Michele Strogoff, invece di salire in camera sua, riprese macchinalmente a passeggiare per la città. Ma sebbene il crepuscolo si prolungasse ancora, già la folla si diradava, le strade si facevano a poco a poco deserte, e ciascuno tornava a casa. Perché Michele Strogoff non si era messo tranquillamente a letto, come gli sarebbe convenuto, dopo un'intera giornata trascorsa in
ferrovia? Pensava forse a quella giovane livoniana che per alcune ore era stata sua compagna di viaggio? Non avendo nulla di meglio da fare, ci pensava. Temeva che, sperduta in quella città tumultuosa, fosse esposta a qualche insulto? Lo temeva e con ragione. Sperava di incontrarla e, se necessario, di diventare il suo protettore? No. Incontrarla era difficile. Quanto a proteggerla… con che diritto? «Sola», diceva fra sé, «sola fra questi nomadi! E i pericoli attuali non sono ancora nulla, in confronto a quelli che l'avvenire le riserva! La Siberia! Irkutsk! Quel che io sto tentando per la Russia e per lo zar, lei lo fa per… per chi? Perché? È autorizzata a passar la frontiera! E il paese al di là è in rivolta! Bande tartare battono le steppe!…» Michele Strogoff si fermò un istante e prese a riflettere. «Senza dubbio» pensò «l'idea di viaggiare le è venuta prima dell'invasione! Può darsi che ignori ciò che succede!… Ma no, quei mercanti hanno discusso in sua presenza dei torbidi della Siberia… e lei non è sembrata spaventata… Non ha neppure chiesto spiegazioni… Ma allora sapeva, e ci va lo stesso!… Povera figliola!… Il motivo che la spinge dev'essere ben grave! Ma, Per quanto sia coraggiosa - e lo è certamente - le sue forze la tradiranno per via, e non potrà sopportare le fatiche di un tal viaggio per non parlare dei pericoli e degli ostacoli!… Non potrà mai raggiungere Irkutsk!» Nel frattempo Michele Strogoff continuava ad andare a caso, ma siccome conosceva perfettamente la città, non gli sarebbe stato difficile ritrovare la strada. Dopo aver camminato per circa un'ora, andò a sedersi su una panchina addossata a una grande capanna di legno, che sorgeva, fra molte altre, su una piazza vastissima. Era là da cinque minuti, quando una mano si appoggiò pesantemente sulla sua spalla. — Che fai qui? — gli domandò con voce aspra un uomo di alta statura sopraggiunto all'improvviso. — Mi riposo, — rispose Michele Strogoff. — Hai forse intenzione di passar la notte su questa panchina? — riprese l'uomo.
— Perché no, se mi garba? — replicò Michele Strogoff con tono un po' troppo risentito per essere un semplice mercante. — Avvicinati, allora, fatti vedere meglio — disse l'uomo. Michele Strogoff, ricordandosi che doveva essere soprattutto prudente, indietreggiò istintivamente. — Non c'è bisogno di vedermi — rispose. E con sangue freddo si distanziò di una decina di passi dal suo interlocutore. Gli parve allora, osservandolo attentamente, di avere a che fare con una specie di zingaro, come se ne incontrano in tutte le fiere e con cui non è piacevole avere contatti né fisici né morali. Poi, osservando più attentamente nell'oscurità che si faceva sempre più densa, vide accanto alla capanna un gran carro, dimora abituale e ambulante di quegli zingari o zigani che brulicano in Russia, ovunque ci sia qualche copeca da guadagnare. Intanto, lo zingaro aveva fatto due o tre passi in avanti, e si accingeva a interrogare più direttamente Michele Strogoff, quando la porta della capanna si aperse. Una donna, appena visibile, si avanzò lesta e in un idioma assai rozzo, che Michele Strogoff riconobbe essere un miscuglio di mongolo e di siberiano: — Ancora una spia, — disse. — Lascialo fare e vieni a cenare. Il papluka 14 aspetta. Michele Strogoff non poté fare a meno di sorridere per la qualifica di cui veniva gratificato, lui che temeva in modo particolare le spie. Nella stessa lingua ma con un accento molto differente da quello della donna, lo zingaro rispose alcune parole che significavano: — Hai ragione, Sangarre; d'altronde domani saremo partiti! — Domani? — replicò a mezza voce la donna, in tono alquanto sorpreso. — Sì, Sangarre, — rispose lo zingaro, — domani, ed è il Padre stesso che ci manda… dove vogliamo andare! Dopo di ciò, l'uomo e la donna rientrarono nella capanna, richiudendo la porta con cura. «Bene!» pensò Michele Strogoff. «Se questi zingari non vogliono essere compresi, quando parlano davanti a me, li consiglio di usare 14
Specie di focaccia sfogliata. (N.d.A.)
un altro linguaggio!» Nella sua qualità di siberiano, e per aver trascorsa l'infanzia nella steppa, Michele Strogoff, come si è detto, comprendeva quasi tutti gli idiomi usati dalla Tartaria fino al Mar Glaciale. Quanto al significato preciso delle parole scambiate fra lo zingaro e la sua compagna, non ci pensò affatto. E perché mai avrebbe dovuto interessarlo? Essendo ormai molto tardi, pensò di rientrare in albergo per riposarsi un poco. Seguì, camminando, il corso del Volga, le cui acque scomparivano sotto la buia mole di innumerevoli imbarcazioni. Orientandosi sul fiume riconobbe il luogo che aveva lasciato. Quella agglomerazione di carri e di capanne occupava precisamente la vasta piazza in cui si teneva, ogni anno, il principale mercato di NijniNovgorod - cosa che spiegava l'ammassarsi in quel punto di giocolieri e di zingari venuti da ogni angolo del mondo. Michele Strogoff, un'ora dopo, dormiva un sonno un po' agitato su uno di quei letti russi che sembrano tanto duri agli stranieri, e il giorno dopo, il 17 luglio, si risvegliava a giorno fatto. Aveva ancora cinque ore da attendere a Nijni-Novgorod, e gli sembravano un secolo. Che cosa poteva fare per impiegare la mattinata, se non girare come la vigilia per le strade della città? Dopo colazione, doveva chiudere il sacco, far vidimare il suo podaroshna alla polizia, poi non gli sarebbe rimasto che da partire. Ma non essendo affatto uomo da alzarsi dopo il sole, lasciò il letto, si vesti, collocò accuratamente la lettera con lo stemma imperiale in una tasca tagliata nella fodera della tunica, e strinse la cintura; poi, chiuse il sacco e se lo pose sulle spalle. Fatto questo, poiché contava di non tornare alla «Città di Costantinopoli» e si proponeva di far colazione sulle rive del Volga, vicino all'imbarcadero, pagò il conto e lasciò l'albergo. Per maggior precauzione, Michele Strogoff si recò subito alla compagnia degli steamboat, e qui si accertò che il Caucaso partisse senz'altro all'ora stabilita. Gli sorse allora, per la prima volta, l'idea che la giovane livoniana diretta a Perm molto probabilmente si sarebbe imbarcata sul Caucaso, e in tal caso non avrebbe mancato di fare il viaggio con lei.
La città alta, con il suo cremlino che misura due verste di circonferenza e somiglia a quello di Mosca, era allora in grande abbandono. Nemmeno il governo vi dimorava più. Ma tanto era morta la città alta, quanto la città bassa era viva. Michele Strogoff, dopo aver attraversato il Volga su un ponte di barche custodito da cosacchi a cavallo, giunse nello stesso luogo dove, «la vigilia, si era trovato di fronte a qualche accampamento di zingari. La fiera di Nijni-Novgorod, al cui confronto la stessa fiera di Lipsia non potrebbe rivaleggiare, si teneva un po' fuori della città. In una vasta spianata, posta di là dal Volga, sorgeva il palazzo provvisorio del governatore generale, e là solitamente risiedeva questo alto funzionario per tutta la durata della fiera, per la quale è necessaria, dati gli elementi di cui si compone, una sorveglianza continua. Questa spianata era allora piena di case di legno, disposte con simmetria, in modo da lasciare fra di loro viali abbastanza larghi da permettere alla folla di circolarvi comodamente. Un certo gruppo di queste case, di tutte le grandezze e di tutte le forme, formava un quartiere a sé, destinato a uno speciale genere di commercio. Vi era il quartiere delle ferramenta il quartiere delle pellicce, il quartiere delle lane, il quartiere dei legnami, il quartiere dei tessuti, il quartiere dei pesci secchi ecc. Alcune case erano anche costruite con materiali stranissimi, le une con pacchi di tè disposti a mo' di mattoni, le altre con cubi di carne salata, cioè con i campioni delle merci che i mercanti offrivano ai compratori. Singolare mezzo di richiamo che sa un po' d'americano! In quei viali, lungo quei vicoli, con il sole molto alto sopra l'orizzonte, poiché quel mattino si era levato prima delle quattro, il concorso della folla era già notevole. Russi, siberiani, tedeschi, cosacchi, turcomanni, persiani, georgiani, greci, ottomani, indiani, cinesi, un miscuglio straordinario di europei e di asiatici che parlavano, discutevano, peroravano, trafficavano. Tutto ciò che esiste di vendibile o di acquistabile sembrava accumulato su quella spianata. Portatori, cavalli, cammelli, asini, barche, carri, tutto quanto può servire al trasporto di merci era radunato su quel campo di fiera. Pellicce, pietre preziose, stoffe di seta, scialli delle Indie, tappeti
turchi, armi del Caucaso, tessuti di Smirne o d'Ispahan, armature di Tiflis, té della carovana, bronzi europei, orologerie della Svizzera, velluti e sete di Lione, stoffe di cotone inglesi, articoli di carrozzeria, frutta, legumi, minerali degli Urali, malachiti, lapislazzuli, spezie, profumi, piante medicinali, legnami, catrami, cordami, corna, zucche, cocomeri ecc., tutti i prodotti dell'India, della Cina, della Persia, quelli del Mar Caspio e del Mare del Nord, quelli dell'America e dell'Europa, erano riuniti in questo punto del globo. Era un movimento, un'eccitazione, una ressa, un baccano indescrivibili; gli indigeni di bassa estrazione erano molto chiacchieroni, e gli stranieri non lo erano di meno. C'erano i mercanti dell'Asia Centrale, che avevano impiegato un anno ad attraversare le loro vaste pianure, scortando le merci, e che non avrebbero rivisto ancora per un anno le loro botteghe, i loro banchi. Infine, tanta è l'importanza della fiera di Nijni-Novgorod, che la cifra complessiva degli affari conclusi di solito non è inferiore ai cento milioni di rubli. 15 Poi, sulle piazze, nei quartieri di questa città improvvisata, vi erano gruppi di giocolieri d'ogni specie: saltimbanchi e acrobati che assordavano il pubblico con gli ululati delle loro orchestre e con le voci scomposte delle loro farse; zingari venuti dalle montagne, che dicevano la buona ventura ai gonzi di una folla continuamente rinnovata, zigani - nome che i russi danno ai gypsies, antichi discendenti dei Copti - che cantavano le arie più pittoresche e ballavano le danze più originali; commedianti di teatri di fiera, che rappresentavano drammi di Shakespeare, adattati al gusto degli spettatori che vi si recavano in massa. Poi, nei lunghi viali, uomini che facevano spettacoli con gli orsi lasciavano passeggiare in libertà i loro equilibristi a quattro zampe; dai serragli echeggiavano rauchi urli di animali, aizzati da scudisci con anima d'acciaio o dalla bacchetta arroventata del domatore; infine, in mezzo alla grande piazza centrale, circondati da numerosi dilettanti entusiasti, un coro di «marinai del Volga», seduti per terra come fossero sul ponte delle loro imbarcazioni, fingevano di remare, sotto la guida di un direttore d'orchestra, vero timoniere di quel battello immaginario. 15
Circa trecentonovantatré milioni di franchi. (N.d.A.)
Abitudine bizzarra e leggiadra! Sopra tutta quella folla, uno stormo di uccelli fuggiva dalle gabbie nelle quali era stato trasportato fin lì. Secondo un uso molto in voga alla fiera di Nijni-Novgorod, per alcune copeche caritatevolmente offerte da anime buone, i carcerieri aprivano gli sportelli ai loro prigionieri, che a centinaia volavano via, levando acuti gridi di gioia. Così si presentava la spianata e così sarebbe stata per tutte le sei settimane della celebre fiera di Nijni-Novgorod. Poi, dopo questo assordante periodo, l'immenso baccano sarebbe cessato come per incanto; la città alta avrebbe ripreso il suo carattere ufficiale e la città bassa sarebbe ricaduta nella sua monotonia abituale; di quella enorme affluenza di mercanti, appartenenti a tutte le regioni dell'Europa e dell'Asia Centrale, non doveva restare un solo venditore che avesse ancora qualcosa da vendere, e neppure un solo compratore che ne avesse da acquistare. Conviene aggiungere che, questa volta almeno, la Francia e l'Inghilterra erano rappresentate al gran mercato di Nijni-Novgorod da due dei migliori prodotti della civiltà moderna, i signori Harry Blount e Alcide Jolivet. I due corrispondenti, infatti, erano andati là a cercare impressioni per i loro lettori, e impiegavano nel miglior modo possibile le poche ore che avevano da perdere, poiché anche loro dovevano imbarcarsi sul Caucaso. Si incontrarono entrambi proprio sul campo della fiera e ne furono solo in parte stupiti, perché era inevitabile che un istinto analogo li trascinasse sulle medesime piste; ma questa volta non si parlarono e si limitarono a salutarsi con una certa freddezza. Ad Alcide Jolivet, ottimista per natura, sembrava che tutto procedesse in maniera conveniente, e siccome per caso aveva fortunatamente trovato tavola e giaciglio, aveva buttato sul suo taccuino qualche nota particolarmente cortese sulla città di NijniNovgorod. Al contrario, Harry Blount, dopo avere invano cercato di cenare, si era visto costretto a dormire all'aperto. Egli aveva perciò considerato le cose sotto un altro punto di vista, e meditava un articolo fulminante contro una città nella quale gli albergatori
ricusavano di ricevere viaggiatori che chiedevano soltanto di lasciarsi scorticare «nel morale e nel fisico!». Michele Strogoff, con una mano in tasca e tenendo nell'altra una pipa dal cannello di ciliegio, sembrava essere il più indifferente e il meno impaziente degli uomini. Tuttavia, da una certa contrazione dei suoi muscoli sopraccigliari, un osservatore avrebbe facilmente riconosciuto che stava mordendo il freno. Da circa due ore batteva le vie della città per ritornare invariabilmente sulla piazza della fiera. Circolando fra i crocchi notava che una vera inquietudine si mostrava in tutti i mercanti venuti dalle contrade vicine all'Asia. I contratti ne soffrivano visibilmente. Che fossero i giocolieri, i saltimbanchi e gli equilibristi a far baccano davanti alle loro baracche era comprensibile: quei poveri diavoli non avevano nulla da rischiare in imprese commerciali; ma i negozianti esitavano a impegnarsi con i trafficanti dell'Asia Centrale, territorio turbato dall'invasione tartara. C'era anche un altro sintomo, che non poteva sfuggire all'attenzione. In Russia, l'uniforme militare è presente in ogni occasione. I soldati si uniscono volentieri alla folla e precisamente a Nijni-Novgorod, in questo periodo di fiera, gli agenti della polizia sono solitamente aiutati da numerosi cosacchi che, lance in spalla, mantengono l'ordine fra i trecentomila forestieri convenuti. Quel giorno non c'era traccia di soldati, cosacchi o altri, al grande mercato. Senza dubbio, in previsione di qualche partenza improvvisa, erano stati consegnati nelle loro caserme. Tuttavia, se i soldati non si vedevano, per gli ufficiali era diverso. Fin dal giorno prima, gli aiutanti di campo, partendo dal palazzo del governatore generale, si spingevano in tutte le direzioni. Si notava dunque un movimento insolito che solo la gravità degli avvenimenti poteva spiegare. Le staffette si erano moltiplicate sulle strade della provincia, sia in direzione di Vladimir sia verso i monti Urali. Lo scambio dei dispacci telegrafici con Mosca e S. Pietroburgo 16 era continuo. L'ubicazione di Nijni-Novgorod, non lontana dalla frontiera siberiana, esigeva serie precauzioni. Non si poteva dimenticare che nel XIV secolo la città era stata presa due volte dagli 16
Nome che ebbe, fino al 1914, l'odierna Leningrado
antenati di questi tartari, che l'ambizione di Feofar-Khan lanciava attraverso le steppe chirghise. Un altro personaggio, non meno occupato del governatore generale, era il capo della polizia. Aveva insieme con i suoi ispettori il compito di mantenere l'ordine, di ricevere i reclami, di controllare che i regolamenti fossero applicati, e nessuno di loro oziava. Gli uffici dell'amministrazione, aperti notte e giorno, erano continuamente assediati tanto dagli abitanti della città quanto dai forestieri, europei e asiatici. Ora Michele Strogoff si trovava precisamente sulla piazza centrale, quando si diffuse la voce che il capo della polizia era stato chiamato, per mezzo di una staffetta, al palazzo del governatore generale. Il motivo di tale chiamata si diceva che fosse un dispaccio importante giunto da Mosca. Il capo della polizia si recò dunque al palazzo del governatore e subito, come per un presentimento generale, circolò la notizia che stava per essere preso qualche grave provvedimento di là da ogni previsione e da ogni consuetudine. Michele Strogoff ascoltava quanto si diceva per poterne approfittare all'occorrenza. — Si chiuderà la fiera, — esclamava uno. — Il reggimento di Nijni-Novgorod riceverà l'ordine di partire! — riprendeva un altro. — Si dice che i tartari minaccino Tomsk! — Ecco il capo della polizia! — si gridò da ogni parte. Si era subito levato un gran baccano, che andò scemando a poco a poco per finire in un silenzio assoluto. Ognuno presentiva qualche grave comunicazione da parte del governo. Il capo della polizia, preceduto dai suoi agenti, aveva lasciato il palazzo del governatore generale, accompagnato da un distaccamento di cosacchi che faceva indietreggiare la folla a forza di colpi, violentemente dati e pazientemente ricevuti. Il capo della polizia giunse in mezzo alla piazza centrale, e ognuno poté vedere che aveva in mano un dispaccio. Finalmente lesse la seguente dichiarazione a voce alta: «Decreto del governatore di Nijni-Novgorod.
«1° Proibizione a tutti i russi sudditi di uscire dalla provincia, per qualsiasi ragione. «2° Ordine a tutti gli stranieri di origine asiatica di lasciar la provincia entro ventiquattr'ore».
CAPITOLO VI FRATELLO E SORELLA QUESTE MISURE, indubbiamente funeste per gli interessi privati erano del tutto giustificate dalle circostanze. «Proibizione a tutti i sudditi russi di uscire dalla provincia.» Se Ivan Ogareff si trovava ancora nella provincia gli si impediva di raggiungere Feofar-Khan, se non a costo di estreme difficoltà; e così veniva tolto al capo tartaro un luogotenente formidabile. «Ordine a tutti gli stranieri di origine asiatica di lasciare la provincia entro ventiquattr'ore», significava allontanare in massa i trafficanti venuti dall'Asia Centrale e tutte quelle bande di zingari, gypsies, zigani, più o meno affini alle popolazioni tartare o mongole, che la fiera aveva riunito. Tante teste, tante spie, e la loro espulsione era certamente determinata dallo stato delle cose. Non è difficile comprendere le conseguenze che ebbero questi due colpi di folgore sulla città di Nijni-Novgorod, necessariamente presa di mira e colpita più d'ogni altra. Così, dunque, i sudditi chiamati di là dalle frontiere siberiane dagli affari, non potevano più lasciare la provincia, almeno per il momento. Il tenore del primo articolo del decreto era esplicito. Non ammetteva alcuna eccezione. Ogni interesse privato doveva sparire di fronte all'interesse generale. Quanto al secondo articolo del decreto, l'ordine di espulsione che conteneva era pure senza replica. Non riguardava altri stranieri se non quelli di origine asiatica, ma costoro non avevano che da imballare le loro merci e riprendere la strada che avevano appena percorsa. Per tutti quei saltimbanchi, in numero considerevole, che avevano più di mille verste da superare per raggiungere la frontiera più vicina, il decreto significava la miseria a breve scadenza! Perciò si levò subito contro questa misura insolita un mormorio di
protesta, un grido di disperazione, che la presenza dei cosacchi e degli agenti di polizia represse prontamente. E quasi subito cominciò quel che si potrebbe chiamar lo sgombero della vasta spianata. Le tele tese davanti alle baracche furono ripiegate; i teatri ambulanti finirono a pezzi; le danze e i canti cessarono; le farse dei saltimbanchi tacquero; i fuochi si spensero; le corde degli equilibristi si allentarono; i vecchi cavalli bolsi di quelle case ambulanti ritornarono dalle scuderie alle stanghe. Agenti e soldati, con sferza o scudiscio in mano, stimolavano i ritardatari e non esitavano ad abbattere le tende, prima ancora che i poveri vagabondi le avessero lasciate. Evidentemente, sotto l'influenza di questi provvedimenti, prima di sera, la piazza di Nijni-Novgorod sarebbe stata evacuata completamente, e al tumulto del gran mercato sarebbe seguito un silenzio da deserto. E conviene ripeterlo - poiché questo fatto rendeva ancor più gravi i provvedimenti - a tutti i nomadi colpiti direttamente dal decreto di espulsione le steppe della Siberia erano ugualmente interdette, e bisognava dunque che si dirigessero a sud del Mar Caspio, in Persia, in Turchia, e nelle pianure del Turkestan. I posti di guardia dell'Ural e delle montagne che si dipartono da questo fiume, sulla frontiera russa, non avrebbero permesso loro di passare. Dovevano così percorrere un migliaio di verste, prima di poter calpestare un suolo libero. Nel momento in cui la lettura del decreto era stata fatta dal capo della polizia, Michele Strogoff fu colpito da una associazione improvvisa della sua mente. «Strana coincidenza!» pensò «fra questo decreto che espelle gli stranieri di origine asiatica e le parole scambiate la notte scorsa fra quei due zingari di razza zigana. "È il Padre stesso che ci manda dove vogliamo andare!" ha detto quel vecchio. Ma "il Padre" è l'imperatore! Non lo si designa altrimenti fra il popolo! Come mai quegli zingari potevano prevedere un provvedimento preso contro di loro, come l'avevano saputo prima; e alla fine dove vogliono andare? Ecco persone sospette, per le quali il decreto del governatore sembrerebbe più utile che non dannoso!» Ma questa riflessione, senz'altro giustissima, fu interrotta di colpo
da un'altra, che doveva cacciare ogni altro pensiero dalla mente di Michele Strogoff. Dimenticò gli zigani e i loro discorsi sospetti, la strana coincidenza che derivava dalla pubblicazione del decreto… Il ricordo della giovane livoniana gli balenò alla mente. — Povera fanciulla! — esclamò quasi suo malgrado. — Ora non potrà più passare la frontiera! La giovinetta era infatti di Riga, era livoniana e per conseguenza russa, e perciò non poteva più lasciare il territorio russo! Quel permesso che le era stato rilasciato prima dei nuovi provvedimenti, evidentemente non valeva più. Tutte le strade della Siberia le erano spietatamente chiuse, e qualunque fosse il motivo che la conduceva ad Irkutsk, da quel momento le era vietato di andarci. Questo pensiero turbò vivamente Michele Strogoff. Già prima aveva pensato in modo vago che, pur senza trascurare niente di quanto esigeva la sua importante missione, forse avrebbe potuto essere di qualche aiuto a quella brava fanciulla, e quest'idea gli aveva sorriso. Sapendo i pericoli che doveva aspettarsi lui, uomo energico e robusto, in un paese le cui strade gli erano familiari, non poteva disconoscere che quei pericoli sarebbero stati infinitamente più terribili per una giovinetta. Poiché era diretta a Irkutsk, aveva da percorrere la medesima strada, passando in mezzo alle orde degli invasori, come lui stesso stava per fare. Se inoltre, e con ogni probabilità, ella non aveva a disposizione che i mezzi necessari a un viaggio intrapreso in circostanze normali, come avrebbe potuto compierlo nelle condizioni che gli avvenimenti stavano per rendere non soltanto pericolose, ma anche costose? «Ebbene!» si era detto «se seguirà la strada di Perm, quasi certamente la incontrerò. Così potrò vegliare su di lei senza che lo sospetti, e siccome sembra aver fretta quanto me di giungere a Irkutsk, non mi procurerà nessun ritardo.» Ma un pensiero ne tira un altro. Michele Strogoff fino allora aveva ragionato considerando semplicemente l'ipotesi di una buona azione da compiere, di un favore da rendere. Ora un'idea nuova nasceva nel suo cervello, e la questione gli si presentò sotto ben altro aspetto. «Veramente» pensò «potrei aver bisogno io di lei e non lei di me. La sua presenza può essermi utile e servirebbe a sventare ogni
sospetto a mio riguardo. È più facile riconoscere il corriere dello zar in un uomo che corre solo attraverso la steppa. Se, al contrario, questa giovinetta mi accompagnasse, agli occhi di tutti, apparirei meglio come il Nicola Korpanoff del mio podaroshna. Dunque, è necessario che mi faccia accompagnare. Dunque, bisogna che a ogni costo la ritrovi! Non è probabile che da ieri sera sia riuscita a procurarsi qualche vettura per lasciare Nijni-Novgorod. Cerchiamola, e che Dio mi guidi!» Michele Strogoff lasciò la grande piazza di Nijni-Novgorod, dove il tumulto prodotto dall'esecuzione dei provvedimenti prescritti raggiungeva in quel momento il suo culmine. Recriminazioni di stranieri proscritti, grida degli agenti di polizia e dei cosacchi, che li malmenavano: era una confusione indescrivibile. La giovinetta che cercava non poteva essere lì in mezzo. Erano le nove del mattino. Lo steamboat non partiva che a mezzogiorno. Michele Strogoff aveva dunque circa due ore di tempo per trovare la ragazza che voleva come compagna di viaggio. Attraversò nuovamente il Volga e percorse i quartieri dell'altra riva, dove la folla era molto meno densa. Visitò, si potrebbe dire, via per via, la città alta e la città bassa. Entrò nelle chiese, rifugio naturale di tutti quelli che piangono, di tutti quelli che soffrono. In nessun luogo incontrò la giovane livoniana. «Eppure» ripeté «ella non può ancora aver lasciato NijniNovgorod. Continuiamo a cercare!» Michele Strogoff errò così per due ore. Camminava senza fermarsi e non sentiva la fatica; ubbidiva a un sentimento imperioso che non gli permetteva più di riflettere! Tutto fu inutile. Gli venne allora in mente che la ragazza non fosse a conoscenza del decreto — circostanza improbabile, perché un tale colpo di fulmine non era potuto scoppiare senza che tutti lo udissero. Interessata, evidentemente, a conoscere le minime notizie che venivano dalla Siberia, come avrebbe potuto ignorare i provvedimenti presi dal governatore, provvedimenti che la toccavano così direttamente? Ma poi, se li ignorava, sarebbe andata fra qualche ora all'imbarcadero, e là qualche agente spietato le avrebbe rifiutato
brutalmente il passaggio! Bisognava a ogni costo che Michele Strogoff la vedesse prima, in modo da riuscire a evitarle quello scacco. Ma le sue ricerche furono vane e perdette alla fine ogni speranza di ritrovarla. Erano le undici. Michele Strogoff, sebbene in altre circostanze sarebbe stato inutile, pensò di presentare il suo podaroshna all'ufficio del capo della polizia. Il decreto non poteva evidentemente riguardarlo, poiché un simile caso era stato previsto per lui, ma voleva accertarsi che non si opponevano ostacoli alla sua uscita dalla città. Michele Strogoff dovette dunque ritornare sull'altra riva del Volga, nel quartiere in cui si trovavano gli uffici del capo della polizia. Là c'era una grande affluenza di gente, perché, se gli stranieri avevano l'ordine di lasciare la provincia, non per questo erano dispensati da certe formalità per partire. Senza questa precauzione, qualche russo più o meno compromesso nel movimento tartaro avrebbe potuto con qualche travestimento varcare la frontiera — cosa che il decreto voleva impedire. Oltre a essere mandati via, era necessario farsi fare un permesso per andarsene. Giocolieri, vagabondi, zingari, zigani, mescolati con i mercanti di Persia, di Turchia, dell'India, del Turkestan, della Cina, ingombravano il cortile e gli uffici del palazzo della polizia. Ciascuno si affrettava, perché i mezzi di trasporto erano particolarmente ricercati da quella folla di gente espulsa, e coloro che tardavano troppo correvano il rischio di non giungere in tempo a lasciare la città entro il termine prescritto - cosa che li avrebbe esposti a qualche brutale intervento degli agenti del governo. Michele Strogoff, grazie al vigore dei suoi gomiti, riuscì ad attraversare il cortile. Ma entrare negli uffici e raggiungere lo sportello degli impiegati era impresa ben altrimenti difficile. Comunque, una parola che pronunciò all'orecchio di un ispettore e qualche rublo dato a proposito furono più che sufficienti per farlo passare. L'agente, dopo averlo introdotto nella sala d'aspetto, andò ad avvertire un impiegato superiore.
Michele Strogoff non avrebbe tardato a essere in regola con la polizia e libero nei suoi movimenti. Mentre attendeva si guardò intorno, e che cosa vide? Su di una panca, abbandonata piuttosto che seduta, notò una giovinetta in preda a muta disperazione, così che a stento poté vedere il suo viso, di cui soltanto il profilo si rifletteva sulla parete. Michele Strogoff non si era ingannato. Aveva riconosciuto la giovane livoniana. Non conoscendo il decreto del governo, era venuta alla polizia per far vistare il suo permesso!… La vidimazione le era stata rifiutata: senza dubbio era autorizzata a recarsi a Irkutsk, ma il decreto era esplicito, annullava ogni autorizzazione precedente, e le strade della Siberia restavano chiuse per lei. Michele Strogoff, felice di averla finalmente ritrovata, le si avvicinò. Questa lo guardò un istante e il suo viso si illuminò di un barlume fugace, rivedendo il compagno di viaggio. Si alzò e, come un naufrago che si aggrappi a un relitto, gli chiese di aiutarla. In quel momento, l'agente toccò la spalla di Michele Strogoff. — Il capo della polizia vi aspetta, — disse. — Bene, — rispose Michele Strogoff. E, senza dire una parola a lei, che tanto aveva cercata fin dalla vigilia, senza rassicurarla con un gesto che avrebbe potuto comprometterli entrambi, seguì l'agente attraverso i gruppi compatti della folla in attesa. Quando la giovane livoniana vide scomparire la sola persona che, forse, avrebbe potuto venirle in aiuto, si lasciò cadere sulla panca. Non erano trascorsi tre minuti che Michele Strogoff ritornò nella sala, accompagnato da un agente. Teneva fra le mani il podaroshna che gli apriva le vie della Siberia. Si avvicinò allora alla giovane livoniana, e tendendole la mano: — Sorella… — disse. La fanciulla comprese! Si alzò, come se qualche improvvisa ispirazione non le avesse permesso di esitare. — Sorella, — ripeté Michele Strogoff, — siamo autorizzati a
continuare il nostro viaggio per Irkutsk. Vieni? — Ti seguo, fratello, — rispose la ragazza, mettendo la sua mano in quella di Michele Strogoff. Ed entrambi lasciarono gli uffici della polizia.
CAPITOLO VII DISCENDENDO IL VOLGA UN PO' PRIMA di mezzogiorno, la campana dello steamboat attirava allo scalo del Volga una gran folla; c'erano, infatti, tanto quelli che partivano come quelli che avrebbero voluto partire. Le caldaie del Caucaso avevano raggiunto la necessaria pressione. Dalla ciminiera sfuggiva ormai solo un fumo leggero, mentre l'estremità del tubo di scappamento e il coperchio delle valvole erano immersi in un vapore bianco. È inutile dire che la polizia sorvegliava la partenza del Caucaso, e si mostrava rigida con quei viaggiatori che non si trovavano nelle condizioni richieste per lasciare la città. Molti cosacchi andavano e venivano sulla banchina, pronti ad aiutare gli agenti, ma non ci fu bisogno del loro intervento perché tutto si svolse senza incidenti. All'ora prescritta, l'ultimo colpo di campana risuonò, gli ormeggi furono allentati, le possenti ruote dello steamboat batterono l'acqua con le loro pale articolate, e il Caucaso filò rapidamente fra le due città che compongono Nijni-Novgorod. Michele Strogoff e la giovane livoniana avevano preso posto a bordo del Caucaso. Il loro imbarco si era compiuto senza alcuna difficoltà. Sappiamo già che il podaroshna intestato a Nicola Korpanoff autorizzava questo negoziante a farsi accompagnare nel suo viaggio in Siberia. Erano dunque un fratello e una sorella che viaggiavano sotto la protezione della polizia imperiale. Seduti entrambi a poppa, guardavano fuggire la città, così profondamente turbata dal decreto del governatore. Michele Strogoff non aveva detto nulla alla giovinetta, né l'aveva interrogata. Attendeva che fosse lei a parlare se lo desiderava. Questa aveva fretta di lasciare la città dove, senza l'intervento provvidenziale
dell'inatteso protettore, sarebbe rimasta prigioniera. Non diceva nulla, ma il suo sguardo ringraziava per lei. Il Volga, Rha degli antichi, è considerato il fiume più importante di tutta Europa, e il suo corso non è inferiore a quattromila verste (4300 chilometri). Le sue acque, abbastanza insalubri nella parte superiore, mutano a Nijni-Novgorod per la confluenza dell'Oka, fiume impetuoso che scende dalle province centrali della Russia. L'insieme dei canali e dei fiumi russi è stato assai giustamente paragonato a un albero gigantesco i cui rami si spandono su tutte le parti dell'impero. Il Volga costituisce il tronco di questo albero, e ha come radici settanta foci, che sboccano sul litorale del Mar Caspio. È navigabile fino a Rjef, città del governatorato di Tver, cioè per la maggior parte del suo corso. I battelli della Compagnia di trasporto fra Perm e Nijni-Novgorod compiono piuttosto rapidamente le trecentocinquanta verste (373 chilometri), che separano questo centro dalla città di Kazan. È vero che gli steamboat non hanno che da discendere il Volga, il quale aggiunge circa due miglia di corrente alla loro velocità; ma quando son giunti alla confluenza con il fiume Kama, un po' al disotto di Kazan, sono costretti ad abbandonare il Volga per risalire il corso dell'affluente fino a Perm. Dunque, a conti fatti, e nonostante la sua macchina potente, il Caucaso non doveva fare più di sedici verste all'ora. Calcolando un'ora di fermata a Kazan, il viaggio da NijniNovgorod a Perm doveva così durare circa sessanta o sessantadue ore. D'altra parte, quello steamboat era ben organizzato, e i passeggeri, secondo le condizioni e i mezzi di ciascuno, venivano sistemati in tre classi distinte. Michele Strogoff aveva avuto cura di fissare due cabine di prima classe, in modo che la sua giovane compagna potesse ritirarsi nella propria e isolarsi ogni volta che lo ritenesse opportuno. Il Caucaso era affollato di passeggeri di tutte le categorie. Un certo numero di trafficanti asiatici aveva creduto bene di lasciare immediatamente Nijni-Novgorod. Nella parte dello steamboat riservata alla prima classe, si vedevano armeni con abiti lunghi e copricapi simili a mitre; ebrei, riconoscibili dai loro berretti conici;
ricchi cinesi nel costume tradizionale, con una larghissima tunica azzurra, violetta o nera, aperta davanti e di dietro, e ricoperta di un secondo indumento a larghe maniche simile a quello dei pope; turchi, che portavano ancora il turbante nazionale; indiani dal berretto schiacciato, con un semplice cordone per cintura. Fra costoro c'erano alcuni shikarpuri, che tenevano nelle loro mani tutto il traffico dell'Asia Centrale. Finalmente si vedevano i tartari, calzati di stivali adorni di cordoni multicolori, e il petto tempestato di ricami. Tutti questi mercanti avevano dovuto ammassare nella stiva e sul ponte i loro numerosi bagagli, e il trasporto doveva certo costar loro assai caro perché, per regolamento, avevano diritto soltanto a un peso di venti libbre 17 per persona. I passeggeri raggruppati nella prua del Caucaso erano più numerosi, e non solo stranieri, ma anche russi, ai quali il decreto non proibiva di ritornare alle città della provincia. Oltre ai mujiks 18 con berretti a visiera o di altra foggia, e una camicia a quadretti sotto l'ampio mantello, si vedevano i paesani del Volga, con pantaloni turchini ficcati negli stivali, camicia di cotone rosa chiusa da una corda, berretto piatto o copricapo di feltro. Alcune donne, con abiti di cotonina a fiori, portavano grembiali a vivi colori e pezzuole a disegni rossi sul capo. Si trattava per lo più di passeggeri di terza classe che, fortunatamente, non erano preoccupati dalla prospettiva di un lungo viaggio di ritorno. Insomma, questa parte del ponte era molto affollata. Così i passeggeri di poppa non si avventuravano in mezzo a quei gruppi eterogenei, che avevano il posto assegnato nella parte anteriore ai tamburi. Intanto il Caucaso filava con tutta la velocità delle sue pale fra le rive del Volga. Incrociava con numerosi battelli che rimontavano il corso del fiume rimorchiati e trasportavano ogni sorta di mercanzie a Nijni-Novgorod. Poi passavano i traini di legname, lunghi come interminabili file di sargassi dell'Atlantico, e chiatte tanto cariche da colare a fondo, sommerse fino all'orlo. Viaggi inutili ormai, perché la fiera si era sciolta bruscamente fin dal principio. Lungo le rive del Volga, bagnate dalla scia dello steamboat, 17 18
Libbra francese = gr 500. Contadini russi.
sorvolavano stormi di anitre in fuga, che emettevano grida assordanti. Un po' più lontano su quelle spianate aride, orlate da ontani, da salici, da pioppi, pascolavano alcune mucche rosso cupo, greggi di montoni bruni e numerose mandrie di porci e di porcellini bianchi e neri. Alcuni campi, seminati a grano saraceno e a segala, si stendevano fin quasi in cima a pendii semicoltivati, che tuttavia non offrivano in nessun punto una vista notevole. In questi paesaggi monotoni, la matita di un disegnatore in cerca di qualche paesaggio pittoresco non avrebbe trovato niente da riprodurre. Due ore dopo la partenza del Caucaso, la giovane livoniana, rivolgendosi a Michele Strogoff, disse: — Vai a Irkutsk, fratello? — Sì, sorella, — rispose il giovane. — Facciamo entrambi la stessa strada. Perciò, ogni volta che io potrò passare passerai anche tu. — Domani, fratello, saprai perché ho lasciato le rive del Baltico per andare di là dai monti Urali. — Non ti chiedo nulla, sorella. — Tu saprai tutto, — rispose la giovinetta, abbozzando un sorriso triste. — Una sorella non deve nascondere nulla a suo fratello. Ma oggi non potrei. La stanchezza, la disperazione mi hanno sfibrata. — Vuoi andarti a riposare? — domandò Michele Strogoff. — Sì… Sì… e domani… — Vieni dunque… Egli esitò a finire la frase, come se avesse voluto completarla con il nome della sua compagna, che ignorava ancora. — Nadia, — disse lei, tendendogli la mano. — Vieni, Nadia, — rispose Michele Strogoff, — e conta pure senza complimenti su tuo fratello Nicola Korpanoff. E condusse la giovinetta alla cabina prenotata per lei sopra il salone di poppa. Michele Strogoff ritornò sul ponte e, impaziente di conoscere le novità, che forse potevano modificare il suo itinerario, si insinuò fra i gruppi dei passeggeri, ascoltando, ma senza prender parte alle conversazioni. Ogni volta che, interpellato, era costretto a rispondere, si faceva passare per il negoziante Nicola Korpanoff, che viaggiava
sul Caucaso diretto alla frontiera; così nessuno sospettava che avesse un permesso speciale per attraversare la Siberia. Gli stranieri imbarcati sullo steamboat naturalmente non parlavano che degli avvenimenti del giorno, del decreto e delle sue conseguenze. Quella povera gente, appena rimessa dalle fatiche di un viaggio attraverso l'Asia Centrale, si vedeva costretta a ritornare, e se palesemente non dava libero sfogo alla collera e alla disperazione, era perché non osava. Tutti sembravano frenati da una paura mista a rispetto. Era probabile che ci fossero ispettori di polizia, imbarcati segretamente a bordo del Caucaso, per sorvegliare i passeggeri, ed era meglio trattenere la propria lingua; l'espulsione, dopo tutto, era sempre preferibile alle carceri di una fortezza. Così in quei gruppi si taceva oppure si scambiavano discorsi talmente circospetti, da non poterne trarre alcuna informazione utile. Ma se Michele Strogoff non aveva nulla da sapere da loro, se anche le bocche tacquero più di una volta al suo avvicinarsi - perché nessuno lo conosceva - i suoi orecchi furono ben presto colpiti dal suono di una voce che non temeva troppo di farsi sentire. L'uomo dalla voce allegra parlava russo, ma con accento straniero, e il suo interlocutore, più riservato, gli rispondeva nella stessa lingua, benché non fosse la sua. — Come, — disse il primo, — come, voi su questo battello! Caro collega, proprio voi che ho veduto alla festa imperiale di Mosca, e solo intravisto a Nijni-Novgorod? — Proprio io, — rispose il secondo in tono secco. — Ebbene, francamente, non mi aspettavo di essere seguito da voi immediatamente e così da vicino! — Io non vi seguo, signore, vi precedo! — Precedo! Precedo! Supponiamo di camminare di fianco, e con il medesimo passo, come due soldati in parata, e almeno per ora conveniamo, se volete, che l'uno non oltrepasserà l'altro! — Al contrario, io vi oltrepasserò! — Questo lo vedremo quando saremo sul teatro della guerra; ma fin la, che diamine! siamo compagni di viaggio! Avremo ben tempo e occasione più tardi di essere rivali! — Nemici.
— Nemici, sia. Le vostre parole, caro collega, sono di una precisione che mi piace terribilmente. Da voi, almeno, si sa che cosa aspettarsi. — È forse un male? — Niente affatto. Lasciate che a mia volta precisi la nostra situazione reciproca. — Precisate. — Andate a Perm… come me? — Come voi. — E probabilmente vi dirigerete da Perm a Ekaterinburg, dato che è la strada migliore e la più sicura per valicare i monti Urali? — Probabilmente. — Passata la frontiera, saremo in Siberia, cioè in piena invasione. — Giusto. — Ebbene, allora, e solamente allora, sarà il momento di dire: «Ciascuno per sé, e Dio per…». — Dio per me! — Dio per voi, tutto per voi! Benissimo! Ma davanti a noi abbiamo circa otto giorni neutri, e di certo non pioveranno novità per via, perciò restiamo amici fino al momento in cui diventeremo rivali. — Nemici. — Sì, esatto, nemici! Ma fino allora operiamo d'accordo e non divoriamoci fra noi! Io vi prometto, d'altra parte, di tenere per me tutto quel che potrò vedere… — E io tutto ciò che potrò sentire. — D'accordo? — D'accordo. — La vostra mano? — Eccola. E la mano del primo interlocutore, con tutte le cinque dita aperte, scosse vigorosamente le due dita che gli tese con gesto flemmatico il secondo. — A proposito, — disse il primo, — questa mattina ho potuto telegrafare a mia cugina il testo del decreto, fin dalle dieci e diciassette. — E io, l'ho indirizzato al «Daily Telegraph» fino dalle dieci e
tredici. — Bravo, signor Blount. — Troppo buono, signor Jolivet. — A buon rendere! — Sarà difficile! — Si cercherà, nondimeno! Ciò dicendo, il corrispondente francese salutò familiarmente il corrispondente inglese, che gli rese il saluto chinando il capo con una rigidezza del tutto britannica. Il decreto del governatore non riguardava questi cacciatori di novità, perché non erano né russi, né stranieri di origine asiatica. Tuttavia erano partiti anche loro, e se insieme avevano lasciato NijniNovgorod, era perché un medesimo istinto li spingeva in avanti. Era pertanto naturale che avessero preso lo stesso mezzo di trasporto e seguissero la stessa strada fino alle steppe siberiane. Compagni di viaggio, amici o nemici, avevano davanti a loro otto giorni, prima «che la caccia fosse aperta». E allora, al più sagace! Alcide Jolivet aveva fatto i primi approcci, e Harry Blount li aveva accettati, anche se freddamente. In ogni modo, a pranzo, quel giorno, il francese si mostrò sempre leale e persino un po' loquace, l'inglese sempre chiuso, sempre contegnoso. Brindarono alla stessa tavola, bevendo un Cliquot autentico, a sei rubli la bottiglia, generosamente fatto con il succo fresco delle betulle del vicinato. Mentre seguiva i discorsi di Alcide Jolivet e Harry Blount, Michele Strogoff pensava: «Ecco due persone curiose e indiscrete che incontrerò probabilmente sulla mia strada. Mi pare prudente tenerle a distanza.» La giovane livoniana non venne a pranzare. Dormiva nella sua cabina, e Michele Strogoff non volle destarla. Era già sera e ancora non la si vedeva comparire sul ponte del Caucaso. Il lungo crepuscolo impregnava l'aria di una freschezza che i passeggeri cercavano avidamente dopo il caldo opprimente della giornata. A sera inoltrata, la maggior parte non pensava neppure di ritornare nei salotti o alle proprie cabine. Distesi sulle panche, respiravano soddisfatti la brezza sollevata dalla velocità dello
steamboat. Il cielo, in quell'epoca dell'anno e a quella latitudine, si oscurava appena fra la sera e il mattino e permetteva al timoniere di guidare il battello con disinvoltura in mezzo alle numerose imbarcazioni che scendevano o rimontavano il Volga. Tuttavia, fra le undici e le due del mattino, sembrò quasi annottare, perché c'era la luna nuova. I passeggeri sul ponte dormivano quasi tutti, e il silenzio era turbato soltanto dal rumore delle pale che battevano l'acqua a intervalli regolari. Una specie di inquietudine teneva desto Michele Strogoff. Camminava in su e in giù, ma sempre a poppa dello steamboat. Una volta, tuttavia, arrivò a oltrepassare la sala macchine e si trovò nella parte riservata ai viaggiatori di seconda e di terza classe. La gente, là, dormiva non solo sulle panche, ma anche sui colli di merce, sui pacchi e sulle tavole del ponte. Soltanto i marinai di guardia, si tenevano ritti sul castello di prua. Due luci fioche, una verde e l'altra rossa, proiettate dai fanali di dritta e di sinistra, mandavano qualche raggio obliquo sui fianchi dello steamboat. Occorreva una certa attenzione per non calpestare i piedi dei dormienti, capricciosamente stesi qua e là. Erano per la maggior parte mujiks, abituati a dormire sul duro, ai quali le tavole di un ponte potevano bastare. Tuttavia, avrebbero senza dubbio accolto molto male il maldestro che li avesse destati a colpi di stivale. Michele Strogoff faceva attenzione a non urtare nessuno. Andando verso l'estremità del battello, non aveva altra mira se non quella di combattere il sonno con una passeggiata un po' più lunga. Ora, era giunto nella parte anteriore del ponte, e stava già salendo per la scala del castello di prua, quando udì parlare vicino a sé. Si fermò. Sembrava che le voci provenissero da un gruppo di passeggeri infagottati in scialli e in coperte, ma era impossibile riconoscerli nell'ombra. A intervalli, quando la ciminiera dello steamboat s'impennacchiava di fiamme rossastre fra volute di fumo, le scintille sembravano correre attraverso il gruppo, come migliaia di pagliuzze che si fossero accese d'un tratto sotto i raggi luminosi. Michele Strogoff stava per passare oltre, allorché intese distintamente certe parole, pronunciate nella stessa lingua bizzarra che l'aveva colpito la notte prima nella piazza della fiera.
Istintivamente gli venne l'idea di ascoltare. L'ombra del castello lo proteggeva in modo che nessuno poteva scorgerlo. Non gli era possibile vedere i passeggeri che stavano discutendo, e dovette quindi limitarsi a prestare ascolto. Le prime parole che furono scambiate non avevano alcuna importanza - almeno per lui - ma gli permisero di riconoscere in maniera inequivocabile le due voci di donna e di uomo che aveva udito a Nijni-Novgorod. Da quel momento raddoppiò l'attenzione. Non era da escludere, infatti, che gli zigani di cui aveva sorpreso un brano di conversazione, espulsi insieme con tutta la loro gente, fossero a bordo del Caucaso. E fece bene ad ascoltare perché così poté afferrare distintamente il seguente dialogo in lingua tartara: — Si dice che un corriere sia partito da Mosca per Irkutsk! — Si dice, Sangarre, ma questo corriere giungerà troppo tardi, o non giungerà! Michele Strogoff trasalì involontariamente a questa risposta che lo riguardava. Cercò di capire se l'uomo e la donna che parlavano fossero veramente le persone che credeva lui, ma l'oscurità era troppo fitta per riuscirvi. Qualche istante dopo, Michele Strogoff era tornato a poppa dello steamboat senza che nessuno l'avesse visto; si prese la testa fra le mani e si sedette in disparte. Si sarebbe potuto credere che dormisse. Non dormiva e non pensava a dormire. Ruminava fra sé ansiosamente questa domanda: «Chi sa della mia partenza? Chi può avere interesse a saperlo?»
CAPITOLO VIII RISALENDO LA RAMA IL GIORNO dopo, 18 luglio, alle diciotto e quaranta, il Caucaso giungeva allo scalo di Kazan, che dista sette verste (7 chilometri e mezzo) dalla città. Kazan si trova alla confluenza del Volga e della Kazanka. È un importante capoluogo di governatorato e di arcivescovato greco, come pure sede di Università. La popolazione di questa gubernia 19 si compone di ceremissi, di mordviani, di ciuvasci, di vosalsci, di vigulitsci, di tartari - quest'ultima razza ha conservato più d'ogni altra il carattere asiatico. Per quanto la città sia abbastanza lontana dallo scalo, una folla numerosa si pigiava sulla banchina. Veniva per sapere notizie. Il governatore della provincia aveva emanato un decreto identico a quello del suo collega di Nijni-Novgorod. Si vedevano tartati vestiti con caffettani dalle maniche corte e cappelli a cono con larghe falde, che ricordavano quello del tradizionale Pierrot. Altri, avvolti in una lunga palandrana e con il capo coperto da un piccolo berretto, sembravano ebrei polacchi. C'erano donne, con il petto ricoperto di orpelli e la testa coronata da un diadema in rilievo a forma di mezzaluna, che formavano diversi gruppi nei quali si discuteva. Alcuni ufficiali della polizia si mescolarono alla folla insieme con alcuni cosacchi armati di lancia. Avevano il compito di mantenere l'ordine e facevano far largo tanto ai passeggeri che sbarcavano dal Caucaso, quanto a quelli che si imbarcavano, ma dopo avere diligentemente esaminato sia gli uni sia gli altri. Erano da una parte asiatici colpiti dal decreto di espulsione e, dall'altra, alcune famiglie di contadini russi che si fermavano a Kazan. Michele Strogoff guardò con aria indifferente questo via-vai the si 19
Vocabolo russo: sta per governatorato.
ripete a ogni scalo dove si accosta uno steamboat. Il Caucaso doveva fermarsi a Kazan un'ora, il tempo necessario per rifornirsi di combustibile. Quanto a sbarcare, Michele Strogoff non ci pensò neppure. Non voleva lasciar sola a bordo la giovane livoniana, che non era ancora ricomparsa sul ponte. I due giornalisti si erano alzati all'alba, come conviene a ogni cacciatore diligente. Discesero sulla riva del fiume e si confusero con la folla, ciascuno dalla propria parte. Michele Strogoff vide, da un lato, Harry Blount con il taccuino in mano, che abbozzava qualche tipo o che annotava qualche osservazione, dall'altro, Alcide Jolivet, che si accontentava di parlare, sicuro della sua memoria che non poteva dimenticare nulla. Correva voce, lungo tutta la frontiera orientale della Russia, che la sommossa e l'invasione prendevano vaste proporzioni. Le comunicazioni fra la Siberia e l'impero erano già estremamente difficili. Ecco ciò che Michele Strogoff, senza aver lasciato il ponte del Caucaso, udiva narrare dai nuovi imbarcati. Ora, questi discorsi suscitavano in lui una vera inquietudine e stimolavano ancor più il suo impellente desiderio di essere di là dai monti Urali, per giudicare egli stesso la gravità degli avvenimenti e mettersi nelle condizioni di far fronte a ogni eventualità. Stava forse per andare a chiedere informazioni più precise a qualche indigeno di Kazan, quando la sua attenzione fu a un tratto distratta. Fra i viaggiatori che lasciavano il Caucaso, Michele Strogoff riconobbe la brigata di zigani che, la vigilia, era ancora sulla piazza della fiera di Nijni-Novgorod. Sul ponte dello steamboat, si trovavano il vecchio zingaro e la donna che gli avevano dato della spia. Con loro, e senza dubbio guidate da loro, sbarcavano una ventina di danzatrici e di cantanti, fra i quindici e i vent'anni, infagottate in orribili coperte che nascondevano le loro sottane ricamate di lustrini. Queste stoffe, che i primi raggi del sole facevano scintillare, rammentarono a Michele Strogoff lo strano effetto di luce che aveva notato durante la notte. Era quello sfarzo di miseria che scintillava
nell'ombra, quando dalla ciminiera dello steamboat usciva qualche fiamma. «È evidente» si disse «che questa brigata di zigani, dopo essere rimasta tutto il giorno sotto il ponte, è venuta a rannicchiarsi sotto il castello durante la notte. Avevano dunque interesse a mostrarsi il meno possibile, questi vagabondi? Ma un tale comportamento non è nelle abitudini della loro razza!» Michele Strogoff allora non dubitò più che il discorso che lo concerneva direttamente fosse uscito da quel gruppo nero, scintillante alle deboli luci della coperta, e fosse scambiato fra il vecchio zigano e la donna che questi chiamava con il nome mongolo di Sangarre. Michele Strogoff, involontariamente si mosse verso la parte anteriore dello steamboat, nel momento in cui la brigata degli zingari se ne allontanava per sempre. Il vecchio zingaro era là, in un atteggiamento umile, poco conforme alla sfrontatezza naturale della sua gente. Si sarebbe detto che cercasse piuttosto di evitare gli sguardi che non di attirarli. Il sudicio cappello, bruciato da tutti i soli del mondo, era calato molto basso sul volto rugoso. Il suo dorso curvo disegnava un'ampia sporgenza, stretto nel vecchio camiciotto che l'avvolgeva nonostante il caldo. A vederlo vestito in quel modo miserabile, sarebbe stato difficile definire la sua statura o la linea del suo corpo. Vicino a lui Sangarre, una donna sui trent'anni, bruna di pelle, alta, ben piantata con magnifici occhi e capelli dorati, manteneva un contegno superbo. Fra quelle giovani danzatrici, ce n'erano parecchie assai graziose, che tuttavia mostravano nei lineamenti i caratteri tipici della loro razza. Le zigane sono in genere seducenti, e più d'uno di quei grandi signori, che si piccano di gareggiare in eccentricità con gli inglesi, non ha esitato a scegliere una moglie fra quelle vagabonde. Una di loro canticchiava una canzone dal ritmo strano, e i primi versi si potrebbero tradurre così:
Il corallo riluce sulla mia pelle bruna, La spilla d'oro sulla mia nuca, Io vado a cercare fortuna Nel paese di… L'allegra fanciulla continuò la sua canzone, senza dubbio, ma Michele Strogoff non l'ascoltava più. In realtà, gli parve che Sangarre lo guardasse con un'insistenza singolare. Si sarebbe detto che quella zingara volesse scolpire in modo indelebile i suoi lineamenti nella memoria. Qualche istante dopo Sangarre sbarcò, per ultima, quando il vecchio e la sua brigata avevano già lasciato il Caucaso. «Che zingara sfrontata!» pensò fra sé Michele Strogoff. «Che mi abbia riconosciuto per l'uomo che aveva tacciato di spia a NijniNovgorod? Queste dannate zigane hanno occhi da gatto! Vedono chiaro nella notte, e costei potrebbe ben sapere…» Michele Strogoff fu sul punto di seguire Sangarre e la sua brigata, ma si trattenne. «No», pensò, «niente gesti irriflessivi. Se faccio arrestare quel vecchio indovino e la sua masnada, il mio incognito minaccia di esser svelato. D'altronde, sono già sbarcati, e prima che abbiano passata la frontiera, io sarò ormai lontano dagli Urali. Potrebbero anche seguire la strada da Kazan a Iscim, ma questa non offre risorse, e un tarentass con buoni cavalli siberiani si lascerà sempre indietro una carretta di vagabondi! Andiamo, amico Korpanoff, stai calmo!» In ogni modo, per ora, il vecchio zigano e Sangarre erano scomparsi tra la folla. Se Kazan è giustamente chiamata «la porta dell'Asia», se questa città è considerata come il centro di transito di tutto il commercio siberiano e bukhariano, è perché si trova alla convergenza di due strade che danno accesso ai monti Urali. Ma Michele Strogoff era stato molto saggio a scegliere la strada che passa per Perm, Ekaterinburg e Tiumen; cioè la grande strada della posta, ben fornita di cavalli di ricambio e mantenuta a spese dello Stato, che si prolunga, dopo Iscim, fino a Irkutsk.
È vero che una seconda strada - quella cui poco prima pensava Michele Strogoff - evita la breve deviazione per Perm e congiunge ugualmente Kazan a Iscim, passando per Ielabuga, Menselinsk, Birsk, Slatouste, dove essa lascia l'Europa, Celiabinsk, Sciadrinsk e Kurgan. Probabilmente, è un po' più corta dell'altra, ma questo vantaggio viene molto ridotto dalla mancanza di luoghi di posta, dalla pessima manutenzione del fondo e dalla scarsità di luoghi abitati. Michele Strogoff non poteva che essere approvato, a ragion veduta, per la scelta che aveva fatto, e se, com'era probabile, gli zingari seguivano questa seconda strada fra Kazan e Iscim egli aveva buone possibilità di giungere prima di loro. Un'ora dopo la campana sonava a prua del Caucaso, per chiamare i nuovi passeggeri e richiamare i vecchi. Erano le sette del mattino. Il carico del combustibile era stato compiuto. Le lamiere di ferro della caldaie cigolavano sotto la pressione del vapore. Lo steamboat era pronto a partire. I viaggiatori che andavano da Kazan a Perm occupavano già i loro posti a bordo. In quel momento, Michele Strogoff notò che soltanto uno dei due giornalisti, Harry Blount, aveva raggiunto lo steamboat. Alcide Jolivet era dunque mancato alla partenza? Ma proprio mentre stavano levando gli ormeggi, lo si vide spuntare tutto di corsa. Lo steamboat cominciava a staccarsi e la passerella era già stata ritirata dalla banchina, ma Alcide Jolivet non si preoccupò per così poco e, saltando con la leggerezza di un pagliaccio, andò a ricadere sul ponte del Caucaso, quasi fra le braccia del collega. — Credevo che il Caucaso sarebbe partito senza di voi, — disse questi in un tono agro-dolce. — Bah! — rispose Alcide Jolivet, — sarei comunque riuscito a raggiungervi, anche a costo di noleggiare un battello a spese di mia cugina o di correre le poste a venti copeche per versta e per cavallo. Che cosa volete? C'era molta strada fra lo scalo e il telegrafo! — Siete andato al telegrafo? — chiese Harry Blount a denti stretti. — Sì! — rispose Alcide Jolivet con il più amabile dei sorrisi. — E funziona sempre fino a Kolyvan?
— Questo non lo so, ma vi posso assicurare, per esempio, che funziona da Kazan a Parigi! — Avete spedito un dispaccio… a vostra cugina? — Con vivo entusiasmo. — Avete dunque saputo?… — Ascoltate, piccolo padre, tanto per parlare come i russi, — rispose Alcide Jolivet, — io sono un buon ragazzo, e non voglio nascondervi nulla. I tartari, guidati da Feofar-Khan, hanno passato Semipalatinsk e scendono lungo il corso dell'Irtisc. Approfittatene! Come! Una notizia così grave, e Harry Blount non la conosceva, e il suo rivale, che molto probabilmente l'aveva saputa da qualche abitante di Kazan, l'aveva subito trasmessa a Parigi! Il giornale inglese aveva perso terreno! Così Harry Blount, incrociando le mani dietro la schiena, andò a sedersi a prua dello steamboat, senza aggiungere una sola parola. Verso le dieci del mattino, la giovane livoniana, lasciò la sua cabina e sali sul ponte. Michele Strogoff le andò incontro con la mano tesa. — Guarda, sorella, — le disse dopo averla condotta fin sulla prua del Caucaso. E infatti il luogo meritava di essere osservato con una certa attenzione. Il Caucaso in quel momento giungeva alla confluenza del Volga e della Kama. Qui lasciava il gran fiume, dopo averne seguito il corso per oltre quattrocento verste, per rimontare l'importante affluente su un percorso di quattrocentosessanta verste (490 chilometri). In quel punto le acque dei due fiumi, di colore diverso, si mescolavano in modo che la Kama rendeva alla riva sinistra del Volga lo stesso servizio che l'Oka aveva reso alla riva destra a NijniNovgorod, facendolo diventare ancor più salubre con la sua limpida corrente. La Kama allora si allargava molto e le sue rive boscose erano incantevoli. Alcune vele bianche animavano le sue belle acque, tutte inondate dei raggi solari. I colli, rivestiti di pioppi, di ontani e talora qua e là di grandi querce, chiudevano l'orizzonte con una linea armonica, che la sfolgorante luce del mezzogiorno confondeva in
certi punti con lo sfondo del cielo. Ma queste bellezze naturali sembrava non avessero il potere di sviare, neppure un istante, i pensieri della giovane livoniana. Ella non vedeva che una cosa, la meta da raggiungere, e la Kama non era per lei che una via più facile per arrivarvi. I suoi occhi brillavano straordinariamente guardando verso est, come se la ragazza volesse spingere lo sguardo oltre quell'impenetrabile orizzonte. Nadia aveva lasciato la mano nella mano del suo compagno, e ben presto, rivolgendosi a lui: — A che distanza siamo da Mosca? — gli chiese. — A novecento verste! — rispose Michele Strogoff. — Novecento su settemila! — mormorò la giovinetta. Era ora di pranzo, e alcuni colpi di campana ne diedero il segnale. Nadia seguì Michele Strogoff al ristorante dello steamboat. Non volle neppure toccare gli antipasti serviti a parte, come il caviale, 20 le aringhe tagliate a fettine, l'acquavite di segale aromatizzata con anice, che servono a stimolare l'appetito, secondo un'abitudine comune a tutti i paesi del nord, in Russia come in Svezia e in Norvegia. Nadia mangiò poco, e forse come una fanciulla povera, di mezzi molto limitati. Michele Strogoff ritenne opportuno accontentarsi dei piatti che bastavano alla sua compagna, e prese un po' di kulbat, specie di pasticcio fatto con tuorli d'uova, riso e carne triturata, i cavoli rossi ripieni di caviale, e del té come unica bevanda. Questo pasto non fu dunque né lungo né costoso e, dopo nemmeno venti minuti che si erano seduti a tavola, Michele Strogoff e Nadia risalivano insieme sul ponte del Caucaso. Allora si sedettero a poppa e, senza preamboli, Nadia, abbassando la voce in modo da essere udita da lui solo: — Fratello, — disse, — io sono la figlia di un esiliato. Mi chiamo Nadia Fedor. Mia madre è morta a Riga, da appena un mese, e mi reco a Irkutsk a raggiungere mio padre per condividere il suo esilio. — Anch'io vado a Irkutsk, — rispose Michele Strogoff, — e sarebbe per me un favore del cielo consegnare Nadia Fedor, sana e salva, nelle mani di suo padre. — Grazie, fratello! — rispose Nadia. 20
Il caviale è una vivanda russa, costituita da uova di storione salate. (N.d.A.)
Michele Strogoff aggiunse allora che aveva ottenuto un podaroshna speciale per la Siberia e che, da parte delle autorità russe, nulla poteva ostacolare il suo viaggio. Nadia non chiese altro. Non vedeva che una cosa nell'incontro provvidenziale di quel giovane semplice e buono: il mezzo di giungere fino a suo padre. — Avevo un permesso, — gli disse, — che mi autorizzava a recarmi a Irkutsk; ma il decreto del governatore di Nijni-Novgorod lo ha annullato, e senza di te, fratello, non avrei potuto lasciare la città nella quale tu mi hai trovata, e dove sarei morta di certo. — E tu, da sola, — rispose Michele Strogoff, — osavi avventurarti attraverso le steppe della Siberia? — Era mio dovere, fratello. — Ma non sapevi che il paese, invaso e in rivolta, è diventato quasi impossibile da attraversare? — Nessuno sapeva dell'invasione tartara quando lasciai Riga, — rispose la giovane livoniana. — Solo a Mosca ho saputo questa notizia. — E nonostante tutto hai proseguito per la tua strada? — Era mio dovere. Questa frase compendiava tutto il carattere di quella coraggiosa giovinetta. Il suo dovere, Nadia, non esitava mai a compierlo. Parlò di suo padre, Vassili Fedor. Un tempo era un medico stimato di Riga. Esercitava la professione con successo e viveva felice con i suoi. Ma quando scoprirono che era affiliato a una società segreta straniera, ricevette l'ordine di partire per Irkutsk, e i gendarmi che gli avevan recato quest'ordine lo condussero senza indugio di là dalla frontiera. Vassili Fedor ebbe solo il tempo di abbracciare sua moglie, già molto sofferente, e sua figlia, che avrebbe forse potuto restare senza aiuto, e poi parti piangendo per quei due esseri che amava. Da due anni abitava nella capitale della Siberia Orientale e là aveva potuto continuare, ma quasi senza guadagno, la professione di medico. Tuttavia, forse, sarebbe stato felice, quanto un esiliato lo può essere, se sua moglie e sua figlia fossero state vicino a lui. Ma la signora Fedor, già molto debole, non avrebbe potuto lasciare Riga.
Venti mesi dopo la partenza del marito, morì fra le braccia della figlia, che lasciava sola e senza mezzi. Nadia Fedor allora chiese e ottenne facilmente dal governo russo l'autorizzazione di raggiungere suo padre a Irkutsk. Gli scrisse che partiva. Aveva appena i soldi sufficienti per compiere quel lungo viaggio e, tuttavia, non esitò a intraprenderlo. Faceva ciò che poteva!… Dio avrebbe pensato al resto. Il Caucaso intanto rimontava la corrente dell'affluente. Era calata la notte, e l'aria si impregnava di un fresco delizioso. Le scintille sfuggivano a migliaia dalla ciminiera dello steamboat, alimentato con legna di pino, e al mormorio delle acque rotte dalla ruota di prua, si mescolavano gli ululati dei lupi che infestavano, nell'ombra, la riva destra della Kama.
CAPITOLO IX IN TARENTASS NOTTE E GIORNO IL GIORNO seguente, il Caucaso si fermava allo scalo di Perm, ultima stazione che faceva sulla Kama. Quel governatorato, di cui Perm è la capitale, è fra i più vasti dell'impero russo, e si estende oltre gli Urali, sul territorio della Siberia. Cave di marmo, saline, giacimenti di platino e d'oro, miniere di carbone sono qui sfruttate su larga scala. Probabilmente Perm, per la sua posizione, diventerà una città di prim'ordine, ma per ora è assai poco attraente, molto sporca, fangosa, e non offre nessuna comodità. Coloro che vanno dalla Russia in Siberia restano piuttosto indifferenti a questa mancanza di comodità, poiché vengono dall'interno e sono provvisti di tutto il necessario; ma chi arriva dall'Asia Centrale, dopo un viaggio lungo e faticoso, preferirebbe, senza dubbio, che la prima città europea dell'impero, posta alla frontiera asiatica, fosse meglio provvista. A Perm i viaggiatori rivendono i loro veicoli, più o meno deteriorati dalla lunga traversata delle pianure siberiane; e qui, la gente che passa dall'Europa in Asia compra vetture in estate, e slitte in inverno, prima di affrontare le steppe per parecchi mesi. Michele Strogoff aveva già fissato il suo programma di viaggio, e non gli restava che attuarlo. Esiste un servizio di corriera postale che attraversa rapidamente la catena degli Urali, ma, date le circostanze, questo servizio era disorganizzato. E se anche non lo fosse stato, Michele Strogoff, volendo viaggiare rapidamente e senza dipendere da nessuno, non avrebbe preso la corriera postale. Preferiva giustamente acquistare una vettura e correre da un luogo di posta all'altro, incitando con na vodku 21 supplementari lo zelo dei postiglioni che in quel paese sono 21
Mancia. (N.d.A.)
chiamati iemschiks. Disgraziatamente, in seguito ai provvedimenti adottati contro gli stranieri di origine asiatica, un gran numero di viaggiatori aveva già lasciato Perm, perciò i mezzi di trasporto erano rarissimi. Michele Strogoff era dunque costretto ad accontentarsi di quanto gli altri avevano rifiutato. Per i cavalli, finché non fosse entrato in Siberia, poteva senza pericolo presentare il suo podaroshna e i maestri di posta avrebbero preferito attaccare i cavalli per lui. Ma in seguito, fuori della Russia europea, non avrebbe più potuto fare assegnamento se non sulla potenza dei rubli. Ma a che specie di veicolo era meglio attaccare i cavalli? A una telega o a un tarentass? La telega è un carro scoperto, a quattro ruote, fatto esclusivamente di legno. Il materiale per le ruote, gli assali, i cavicchi, la cassa, le stanghe, è tutto fornito dagli alberi dei dintorni, e le diverse parti della telega sono tenute insieme da corde grossolane. Niente di più primitivo, niente di meno comodo, ma niente di più facile da riparare, nel caso che succeda qualche incidente durante il viaggio. Gli abeti non mancano sulla frontiera russa e gli assali crescono naturalmente nelle foreste. A mezzo telega funziona la posta straordinaria, conosciuta sotto il nome di perekladnoi, per la quale tutte le strade sono buone. Bisogna ammettere che, talvolta, le corde che uniscono le varie parti della telega si spezzano, e mentre la parte posteriore rimane incastrata in qualche buca, la parte anteriore giunge al posto di cambio sulle sue due ruote; ma questa si può già considerare una soddisfacente conclusione del viaggio. Michele Strogoff avrebbe dovuto accontentarsi di una telega, se non fosse stato così fortunato da trovare un tarentass. Questo veicolo non è l'ultima parola del progresso nell'industria della carrozzeria. Mancano le molle come alla telega, e nella sua costruzione, in mancanza di ferro, non viene risparmiato il legno; ma le quattro ruote, distanziate due metri e mezzo, e anche più, all'estremità di ciascun assale, gli assicurano un certo equilibrio su strade dal fondo irregolare, con frequenti dislivelli. Un parafango protegge i viaggiatori dal fango della strada, e un robusto mantice di cuoio, che si può rialzare e chiudere quasi ermeticamente, li ripara
dalle grandi calure e dalle violente burrasche dell'estate. Il tarentass è altrettanto solido e altrettanto facile da riparare della telega e, d'altra parte, è meno soggetto ad abbandonare per via la sua parte posteriore, sui lunghi percorsi. Del resto, non fu senza minuziose indagini che Michele Strogoff riuscì a scoprire questo tarentass, e probabilmente non se ne sarebbe potuto trovare un secondo in tutta la città di Perm. Nonostante ciò, ne discusse a lungo il prezzo, per formalità, allo scopo di conservare il carattere di Nicola Korpanoff, semplice negoziante di Irkutsk. Nadia aveva seguito il suo compagno nelle affannose ricerche del veicolo. Sebbene le loro mete fossero diverse, entrambi avevano la stessa fretta di arrivare, e quindi di partire. Si sarebbe detto che una stessa volontà li animasse. — Sorella, — disse Michele Strogoff, — avrei voluto trovare per te una vettura più comoda. — Dici questo proprio a me, che sarei andata anche a piedi, se necessario, pur di raggiungere mio padre! — Non dubito del tuo coraggio, Nadia, ma vi sono fatiche fisiche che una donna non può sopportare. — Sono disposta a sopportare qualsiasi fatica, — rispose la ragazza. — Se senti uscire un lamento dalle mie labbra, lasciami per strada e continua da solo il tuo viaggio! Mezz'ora più tardi, grazie al podaroshna di Korpanoff, tre cavalli da posta erano attaccati al tarentass. Questi animali, ricoperti da un lungo pelo, sembravano orsi ritti sulle zampe. Erano piccoli, ma nervosi come tutti i cavalli di razza siberiana. Il postiglione, cioè lo iemschik, aveva attaccato il più grosso fra due lunghe stanghe, che portavano all'estremità anteriore un cerchio, detto daga, carico di fiocchi e di campanelli; gli altri due erano semplicemente legati con corde ai predellini del tarentass. Non c'erano altre bardature; una semplice cordicella fungeva da redini. Né Michele Strogoff, né la giovane livoniana portavano bagagli. L'estrema rapidità con cui l'uno doveva compiere il viaggio, e i mezzi più che modesti dell'altra, avevano impedito loro di ingombrarsi di colli. Ed era una fortuna, in questo caso, perché sul tarentass i
bagagli non ci sarebbero stati, se non costringendo i viaggiatori a rimanere a terra. Era infatti un veicolo costruito solo per due persone, senza contare lo iemschik, che riusciva a mantenersi sulla stretta serpa unicamente per un miracolo di equilibrio. Questo iemschik cambia sempre a ogni tappa. Quello che doveva condurre il tarentass nella prima tappa era siberiano, come i suoi cavalli, e non meno peloso di loro; capelli lunghi, tagliati quadri sulla fronte, cappello ad ala alzata, cintura rossa, cappotto con collo ad ampi risvolti che si incrociavano, chiuso da bottoni coniati con la cifra imperiale. Lo iemschik, giungendo con la sua muta di cavalli, aveva a tutta prima gettato uno sguardo inquisitore sui viaggiatori del tarentass. Niente bagagli! - e dove diavolo li avrebbero ficcati? - Dunque non avevano l'aria di gente ricca. Fece una smorfia fra le più significative. — Corvi! — disse senza curarsi di essere sentito o meno, — corvi da sei copeche la versta! — No! aquile, — rispose Michele Strogoff, che comprendeva perfettamente il gergo degli iemschiks, — aquile, capisci, da nove copeche la versta e in più la mancia! La risposta fu un allegro schioccare di frusta. Il «corvo», nel gergo dei postiglioni russi, è il viaggiatore avaro o indigente che, alle stazioni di posta, non paga i cavalli che due o tre copeche per versta. L'«aquila» è invece quello che non si ritira davanti ai prezzi alti, senza contare le generose mance. Così il corvo non può pretendere di volare con la stessa rapidità dell'uccello imperiale. Nadia e Michele Strogoff presero immediatamente posto nel tarentass. Alcune provviste poco ingombranti, riposte nel cassone, dovevano permettere loro, in caso di ritardo, di arrivare fino alle stazioni di posta, distribuite in maniera molto conveniente, sotto la sorveglianza dello Stato. Il mantice fu rialzato, perché faceva un caldo insopportabile, e a mezzogiorno il tarentass, trascinato dai suoi tre cavalli, lasciava Perm in mezzo a una nube di polvere. L'abilità con cui lo iemschik manteneva il tiro a un'andatura costante avrebbe certamente colpito qualsiasi viaggiatore che, non essendo né russo né siberiano, non fosse abituato a quel tipo di guida.
Infatti, il cavallo di stanga, che regolava la marcia ed era un po' più grande degli altri due, manteneva sempre, qualunque fosse la pendenza della strada, un trotto molto allungato, perfettamente regolare. Gli altri due cavalli parevano non conoscessero altra andatura all'infuori del galoppo, e si dimenavano con mille ticchi divertentissimi. Lo iemschik, comunque, non li frustava. Tutt'al più, li stimolava con schiocchi sonori di frusta. E quanti epiteti prodigava loro, quando si comportavano da bestie docili e coscienziose, senza contare i nomi santi con cui li gratificava! La cordicella che gli serviva di guida non avrebbe avuto alcuna azione su animali semiselvaggi, ma na pravo, a destra, na levo, a sinistra, parole pronunciate con forte voce gutturale, facevano maggior effetto delle redini e delle brigliette. Che nomignoli gentili sapeva trovare secondo le circostanze! — Andate, mie colombelle! — ripeteva lo iemschik. — Andate, gentili rondinelle! Volate, miei piccoli piccioni! Dai! forza, cugino di sinistra! Tira, mio piccolo padre di destra! Ma quando la corsa rallentava, che espressioni ingiuriose riusciva a immaginare! E quei sensibili animali parevano comprenderne il significato! — Va', dunque, lumaca del diavolo! Che ti venga un accidente, lumacone! Ti scorticherei vivo, tartaruga, che tu sia dannato nell'altro mondo! Per quanto discutibili fossero questi modi di guidare, che esigono più solidità nella gola che non vigore nelle braccia degli iemschiks, il tarentass volava sulla strada e divorava da dodici a quattordici verste all'ora. Michele Strogoff era avvezzo a questo tipo di veicolo, e a trasporti di tal genere, perciò non c'era sussulto o scossa che potesse infastidirlo. Sapeva che un attacco russo non evita né i ciottoli, né le carreggiate, né i pantani, né gli alberi rovesciati, né le fosse che devastano la strada. C'era avvezzo. La sua compagna, invece, rischiava di essere ferita a ogni contraccolpo del tarentass, ma non se ne lagnava. Durante i primi momenti del viaggio, nel sentirsi trasportare a tutta velocità, Nadia stette senza parlare. Poi, sempre ossessionata da
un unico pensiero, quello di giungere, disse: — Ho contato trecento verste fra Perm ed Ékaterinburg, fratello! Mi sono sbagliata? — No, non ti sei sbagliata, Nadia, — rispose Michele Strogoff, — e quando avremo raggiunto Ékaterinburg, saremo ai piedi dei monti Urali, sul loro versante opposto. — Quanto durerà questa traversata in mezzo alle montagne? — Quarantotto ore, perché viaggeremo notte e giorno. Dico notte e giorno, Nadia, — aggiunse, — poiché non posso arrestarmi neppure un istante, e bisogna che corra senza posa verso Irkutsk. — Durante l'inverno ci saremmo arrivati più rapidamente e senza rischi, non è vero? — Sì, soprattutto più rapidamente, ma tu avresti sofferto molto per il freddo e per la neve! — Che cosa importa? L'inverno è l'amico del russo. — Sì, Nadia, ma che temperamento a tutta prova occorre, per resistere a una tale amicizia! Ho veduto sovente la temperatura calare nelle steppe siberiane a meno di quaranta gradi sotto zero! Ho sentito, nonostante l'abito di pelle di renna, 22 il cuore ghiacciarsi, le membra torcersi, i piedi gelarsi sotto il triplice strato delle calze di lana! Io ho veduto i cavalli della slitta ricoperti di uno strato di ghiaccio, con il respiro congelato alle narici! Ho veduto l'acquavite della borraccia mutarsi in pietra, così dura, che il coltello non poteva spezzarla!… Ma la mia slitta allora filava come un uragano! Non c'erano più ostacoli sulla pianura ricoperta di neve, e bianca fino ai limiti dello sguardo! Non più corsi d'acqua che costringessero a cercare i guadi! Non più laghi che bisognava attraversare in battello! Dovunque il ghiaccio duro, la strada libera, il cammino sicuro! Ma a prezzo di quali sofferenze, Nadia! Potrebbero narrarlo solo quelli che non sono più ritornati, che ben presto furono sepolti dalla tormenta! — Invece tu sei ritornato, fratello, — disse Nadia. — Sì, però io sono siberiano e fin da bambino, quando seguivo mio padre nelle sue cacce, mi sono abituato a queste dure prove. Quando tu mi hai detto, Nadia, che l'inverno non ti avrebbe arrestata, 22
Questo abito si chiama dakha; è leggerissimo e, tuttavia, assolutamente impenetrabile al freddo. (N.d.A.)
che saresti partita sola, disposta a lottare contro le terribili intemperie del clima siberiano, mi è parso di vederti sperduta fra le nevi, mentre cadevi a terra e non trovavi più la forza di rialzarti. — Quante volte hai attraversato la steppa d'inverno? — chiese la giovane livoniana. — Tre volte, Nadia, per andare a Omsk. — E che cosa ci andavi a fare, a Omsk? — Per veder mia madre, che mi aspettava! — Invece io vado a Irkutsk, dove mi aspetta mio padre! Vado a portargli le ultime parole di mia madre! Questo per dirti fratello, che nulla avrebbe potuto impedirmi di partire! — Sei una brava ragazza, Nadia, — rispose Michele Strogoff, — e Dio stesso ti avrebbe guidata! Per tutta quella giornata, il tarentass fu condotto rapidamente dagli iemschiks che si succedettero a ogni tappa. Le aquile della montagna non potevano ritenere disonorato il loro nome da queste «aquile» della grande strada. L'alto prezzo pagato per cavallo, e le mance largamente concesse, rendevano quei viaggiatori particolarmente raccomandabili. Forse i maestri di posta si stupirono nel vedere un giovane e sua sorella, entrambi evidentemente russi, correre liberamente attraverso la Siberia, che dopo la pubblicazione del decreto, era chiusa a tutti gli altri viaggiatori; ma le loro carte erano in regola ed essi avevano diritto di passare. Così il tarentass lasciava rapidamente indietro tutte le colonne chilometriche che incontrava. Del resto, Michele Strogoff e Nadia non erano i soli sulla strada da Perm a Ékaterinburg. Fin dalle prime poste, il corriere dello zar aveva saputo che una vettura lo precedeva; ma poiché i cavalli non gli mancavano, non se ne preoccupò. Nel corso di quella giornata, il tarentass si fermò poche volte per far riposare i cavalli, e solo in occasione dei pasti. Nelle case postali si trova da dormire e da mangiare. D'altronde, se fossero mancati luoghi di cambio, la casa del contadino russo non sarebbe stata meno accogliente. In quei villaggi, che si rassomigliano quasi tutti, con le loro cappelle dai muri bianchi e i tetti verdi, il viaggiatore può bussare a qualsiasi porta certo di trovare ospitalità. Il contadino,
sorridente, gli verrà incontro tendendogli la mano, gli offrirà pane e sale, e gli metterà sul fuoco il samovar, così l'ospite si sentirà a casa sua. La famiglia sloggerà per fargli posto: lo straniero, quando giunge, è il parente di tutti, è «colui che Dio manda». Quando arrivò di sera in un posto di cambio, Michele Strogoff, spinto da un moto istintivo, chiese al maestro di posta da quante ore la vettura che lo precedeva era passata di lì. — Da circa due ore, piccolo padre, — gli rispose il maestro di posta. — È una berlina? — No, una telega. — Quanti viaggiatori? — Due. — E vanno velocemente? — Aquile. — Presto, attaccate i cavalli. Michele Strogoff e Nadia, decisi a non fermarsi neppure un'ora, viaggiarono tutta la notte. Il tempo continuava a mantenersi bello, ma si sentiva che l'atmosfera, sempre più pesante, si saturava a poco a poco di elettricità. Nessuna nube intercettava i raggi delle stelle, e pareva che una specie di vapore caldo si levasse dal suolo. C'era da temere che qualche uragano si scatenasse fra quelle montagne, e gli uragani in quel luogo sono spaventosi. Michele Strogoff, avvezzo a riconoscere i sintomi atmosferici, presentiva una prossima lotta degli elementi, e la cosa non mancò di preoccuparlo. La notte trascorse senza incidenti. Nonostante le scosse del tarentass, Nadia poté dormire per qualche ora. Il mantice, rialzato per metà, permetteva di aspirare la poca aria che i polmoni cercavano avidamente in quell'atmosfera soffocante. Michele Strogoff vegliò tutta la notte, perché diffidava degli iemschiks, che si addormentano troppo volentieri sulle loro serpe; e non un'ora fu perduta né ai cambi di posta né lungo la strada. Il giorno dopo, 20 luglio, verso le otto del mattino, a est si disegnarono i primi profili dei monti Urali. Ma quell'importante catena, che separa la Russia europea dalla Siberia, si trovava a una
distanza piuttosto notevole, e non si poteva pensare di raggiungerla prima di sera. Il passaggio delle montagne si sarebbe dovuto fare per forza durante la notte. Per tutta la giornata, il cielo rimase coperto senza interruzione, la temperatura fu quindi un poco più sopportabile, ma il tempo era estremamente burrascoso. Forse, con quella prospettiva, sarebbe stato più prudente non affrontare la montagna in piena notte, e Michele Strogoff avrebbe sicuramente deciso in tal senso, se gli fosse stato possibile aspettare; ma quando, all'ultima posta, lo iemschik gli fece notare che qualche colpo di tuono brontolava nelle profondità del massiccio, egli si limitò a ribattere: — Siamo sempre preceduti da quella telega? — Sì. — Che vantaggio ha su di noi, fino a questo momento? — Un'ora circa. — Procediamo, allora, e se domattina saremo a Ekaterinburg, avrete una mancia tripla!
CAPITOLO X UN URAGANO FRA I MONTI URALI I MONTI Urali si estendono per circa tremila verste (3200 chilometri) fra l'Europa e l'Asia. Sia chiamandoli con il nome di Urali, di origine tartara, sia con quello di Poyas, secondo la denominazione russa, non si sbaglia perché i due nomi, in entrambe le lingue, significano «cintura». Questa catena di monti sorge sul litorale del Mare Artico e va a morire sulle rive del Caspio. Michele Strogoff doveva varcare quella frontiera per passare dalla Russia in Siberia e, come si è già detto, aveva agito saggiamente prendendo la strada che va da Perm a Ekaterinburg, sul versante orientale dei monti Urali. Era la via più facile e più sicura, quella che serve al transito di tutto il commercio dell'Asia Centrale. Una notte doveva bastare per traversare le montagne, se non sopravveniva nessun incidente. Disgraziatamente, i primi boati di tuono annunciavano un uragano che, per le speciali condizioni dell'atmosfera, sarebbe stato spaventoso. La tensione elettrica era tale da non potersi risolvere che con uno scoppio violento. Michele Strogoff vegliò, perché la sua giovane compagna fosse sistemata nel miglior modo possibile. Per evitare che il mantice del tarentass venisse portato via dalla bufera fu assicurato più solidamente con alcune corde che si incrociavano al disopra e sul dietro. Si raddoppiarono i tiranti dei cavalli e, per eccesso di precauzione, la testa dei mozzi fu imbottita di paglia, in maniera da assicurare la solidità delle ruote e smorzare le scosse che difficilmente si potevano evitare in una notte tanto oscura. Infine, l'avantreno e la parte posteriore del veicolo, che avevano gli assali semplicemente inchiavardati alla cassa del tarentass, furono fissati meglio l'uno all'altro con una traversa di legno, assicurata per mezzo di bulloni e di viti. Questa traversa sostituiva la sbarra curva che, nelle berline sospese su colli di cigno, riunisce i due assali l'uno con l'altro.
Nadia riprese il proprio posto sul tarentass, e Michele Strogoff si sedette vicino a lei. Nella parte anteriore del mantice, completamente abbassato, due tende di cuoio servivano a riparare in parte i viaggiatori dalle raffiche di pioggia. Due grosse lanterne, appese sul lato sinistro della serpa dello iemschik, gettavano obliquamente la loro luce pallida, insufficiente a illuminare la via. Erano le luci di posizione dei veicolo, e se dissipavano appena l'oscurità, potevano almeno impedire che qualche altra vettura, correndo in senso inverso, li investisse. Come si vede, erano state prese tutte le precauzioni necessarie, e, in quella notte minacciosa, era un bene. — Nadia, noi siamo pronti, — disse Michele Strogoff. — Partiamo, — rispose la giovinetta. Fu dato l'ordine allo iemschik, e il tarentass si mosse, rimontando i primi pendii dei monti Urali. Erano le otto, il sole tramontava, ed era già molto buio, nonostante che a quella latitudine il crepuscolo duri a lungo. Densi vapori parevano schiacciare la volta del cielo, e nessun vento ancora li rimuoveva. Restavano immobili in senso orizzontale, ma non dallo zenit al nadir, e la distanza che li separava dal suolo, diminuiva visibilmente. Alcune di queste strisce spandevano una specie di chiarore fosforescente, e disegnavano archi da sessanta a ottanta gradi. La loro massa nebulosa sembrava avvicinarsi a poco a poco al suolo e si rinserrava intorno alla montagna, come se qualche uragano premesse dall'alto verso il basso. D'altra parte, la strada saliva verso quelle nubi grosse, densissime e ormai al limite di condensazione. Fra poco, strada e vapori si sarebbero confusi, e se in quel momento le nubi non si fossero risolte in acqua, la nebbia fitta avrebbe impedito al tarentass di proseguire, senza correre il pericolo di precipitare in qualche burrone. Tuttavia, la catena degli Urali raggiunge appena un'altitudine mediocre. La vetta più alta non supera i millecinquecento metri di altezza. Le nevi eterne sono sconosciute su questi monti, e quelle che l'inverno siberiano accumula sulle loro cime si dissolvono interamente al sole dell'estate. Le piante e gli alberi vi crescono a ogni altezza. Lo sfruttamento delle miniere di ferro e di rame, e
quello dei giacimenti di pietre preziose ha fatto affluire in questa zona numerosi operai. Così si incontrano assai di frequente i villaggi detti zavody, e la strada aperta attraverso le grandi gole è abbastanza comoda per le vetture postali. Ma quel che è facile con il bel tempo e in piena luce, presenta difficoltà e pericoli, quando gli elementi lottano violentemente fra loro e quando si è coinvolti in una simile lotta. Michele Strogoff sapeva, per averlo già esperimentato, che cosa significava un uragano in montagna, e probabilmente temeva, con ragione, questo temporale quanto le terribili burrasche di neve, che si scatenano d'inverno con impareggiabile violenza. Alla partenza, la pioggia non cadeva ancora. Michele Strogoff aveva sollevato le tende di cuoio che proteggevano l'interno del tarentass e guardava davanti a sé, osservando soprattutto i lati della strada, che il chiarore tremolante delle lanterne popolava di fantastiche ombre. Nadia, immobile, con le braccia conserte, osservava anche lei, ma senza preoccuparsi, mentre il suo compagno, con il corpo mezzo fuori del finestrino, interrogava nello stesso tempo il cielo e la terra. L'atmosfera era del tutto tranquilla, ma di una calma minacciosa. Non si muoveva neppure una molecola d'aria. Si sarebbe detto che la natura, semisoffocata, non respirasse più, e che i suoi polmoni, cioè le nubi, fosche e dense, atrofizzate da qualche ignota causa, non potessero più funzionare. H silenzio sarebbe stato assoluto, senza lo stridore delle ruote che sminuzzavano la ghiaia della strada, il gemito dei mozzi e delle tavole del veicolo, il rumoroso ansare dei cavalli, ai quali mancava il respiro, e lo scalpiccio dei loro zoccoli ferrati, sui ciottoli che sprizzavano scintille all'urto. Del resto, la strada era assolutamente deserta. Il tarentass non incontrò nessun pedone, né cavalieri, né veicoli di sorta, nelle strette gole degli Urali, in quella notte minacciosa. Non un fuoco di carbonai nel bosco, non un accampamento di minatori nelle cave sfruttate, non una capanna sperduta nei boschi cedui. Per avventurarsi su quelle strade, in simili condizioni, occorrevano ragioni gravi, che non avrebbero consentito alcuna esitazione o ritardo. Michele Strogoff non aveva esitato, perché non gli era stato
possibile; ma allora - e la cosa cominciava a preoccuparlo — chi potevano essere dunque quei viaggiatori che lo precedevano con la telega, e quali ragioni superiori avevano per essere tanto imprudenti? Michele Strogoff restò per qualche tempo in osservazione. Verso le undici, i lampi cominciarono a illuminare il cielo e non cessarono più. Alla loro rapida luce, si vedevano apparire e scomparire i contorni dei grandi pini raggruppati in diversi punti della strada. Poi, quando il tarentass si avvicinava all'orlo della strada fino quasi a sfiorarlo, profondi abissi si illuminavano alla deflagrazione delle nubi. Di tanto in tanto, uno strepito di ruote più profondo indicava che il veicolo passava sopra un ponte di tavole spesse e mal squadrate, gettato su qualche crepaccio, e il tuono sembrava brontolare al di sotto. D'altra parte, l'atmosfera non tardò a riempirsi di rombi monotoni, che si facevano tanto più gravi quanto più salivano alti nel cielo. A questi rumori diversi si mescolavano le grida e le interiezioni dello iemschik, che ora blandiva, ora maltrattava le sue povere bestie, più affaticate dalla pesantezza dell'aria che non dall'asprezza della strada. La sonagliera della stanga non serviva, ormai, a incitarli, e in certi momenti le loro gambe sembravano piegarsi. — A che ora si arriverà in cima al colle? — chiese Michele Strogoff allo iemschik. — All'una di notte… se pure arriveremo! — rispose questi scrollando il capo. — Di' un po', amico, non è questo il primo uragano che incontri in montagna, vero? — No, e Dio voglia che non sia l'ultimo! — Ah, ma allora hai paura! — Io non ho paura, ma ti ripeto che hai avuto torto a farci partire. — Il torto sarebbe stato ancor più grave se fossimo restati. — Forza, dunque, piccioncini! — replicò lo iemschik, che non era lì per discutere, ma per ubbidire. In quel momento, si udì uno strepito lontano: come se un migliaio di fischi acuti e assordanti attraversassero l'atmosfera, fino allora tranquilla. Al bagliore di un lampo, seguito quasi immediatamente da uno scoppio di tuono spaventoso, Michele Strogoff scorse alcuni pini
enormi che si piegavano su una cima. Il vento si era scatenato, ma per il momento turbava soltanto gli alti strati dell'atmosfera. Alcuni rumori secchi indicavano che certi alberi vecchi o mal radicati non avevano potuto resistere al primo assalto della burrasca. Una valanga di tronchi schiantati attraversò la strada, dopo aver rimbalzato sulle rocce, e andò a perdersi nell'abisso che si apriva a sinistra, a duecento metri circa dal tarentass. I cavalli si erano fermati di colpo. — Andate, dunque, mie care colombe! — gridò lo iemschik, mescolando gli schiocchi della frusta al brontolio del tuono. Michele Strogoff afferrò la mano di Nadia. — Dormi, sorella? — le domandò. — No, fratello. — Sii pronta a tutto. Sta arrivando l'uragano. — Sono pronta. Michele Strogoff ebbe solo il tempo di assicurare le tende di cuoio del tarentass. La burrasca giungeva impetuosa. Lo iemschik, balzando dalla serpe, si gettò alla testa dei cavalli, per trattenerli, poiché un immenso pericolo minacciava tutto l'attacco. Infatti, il tarentass, immobile, si trovava a una curva della strada dalla quale stava per sbucare la burrasca. Bisognava far fronte al vento, altrimenti, preso di fianco, il carro si sarebbe certamente rovesciato, precipitando nell'abisso profondo che si apriva a sinistra della strada. I cavalli, respinti dalle raffiche, si impennavano, e il loro conducente non riusciva a calmarli. Alle incitazioni amichevoli erano succedute sulla sua bocca le qualifiche più oltraggiose. Invano. Le disgraziate bestie, accecate dalle scariche elettriche, spaventate dagli scoppi incessanti dei tuoni, che si potevano paragonare a detonazioni d'artiglieria, minacciavano di spezzare i tiranti e fuggir via. Lo iemschik non riusciva più a dominare l'attacco. In quel momento, Michele Strogoff, slanciandosi d'un balzo fuori del tarentass, gli venne in aiuto. Dotato di una forza poco comune, riuscì con gran fatica a padroneggiare i cavalli. Ma la furia dell'uragano allora raddoppiò. La strada, in quel punto, si allargava a forma di imbuto, permettendo alla burrasca di
ingolfarsi, come avrebbe fatto nelle maniche a vento degli steamers. 23 Al tempo stesso, una valanga di pietre e di tronchi d'albero cominciò a rotolare dall'alto dei pendii. — Non possiamo rimanere qui, — disse Michele Strogoff. — Non ci resteremo a lungo! — esclamò lo iemschik atterrito, mentre cercava di far fronte con tutte le sue forze contro quello spaventoso rivolgimento di raffiche di vento. — L'uragano non tarderà molto a farci rotolare giù in fondo alla montagna e per la via più breve! — Afferra il cavallo di destra, poltrone! — rispose Michele Strogoff. — A quello di sinistra, ci penso io! Un nuovo assalto di raffiche interruppe Michele Strogoff. Il conduttore e lui dovettero curvarsi fino a terra per non essere rovesciati, ma la vettura, nonostante la resistenza disperata, sia loro sia dei cavalli trattenuti a forza contro il vento, rinculò di parecchie lunghezze, e se un tronco d'albero non l'avesse fermata, sarebbe precipitata fuori strada. — Non temere, Nadia! — gridò Michele Strogoff. — Non ho paura, — rispose la giovane livoniana, senza tradire con la voce la minima emozione. I rombi di tuono erano cessati un istante, e la spaventosa burrasca, oltrepassata la curva, si perdette negli abissi del crepaccio. — Torniamo indietro? — disse lo iemschik. — No, bisogna proseguire! Bisogna oltrepassare la curva! Più su, saremo riparati dalla scarpata! — Ma i cavalli si rifiutano. — Fa' come me, e tirali avanti. — La burrasca sta per tornare! — Ubbidisci! — Come vuoi! — Il Padre lo ordina! — rispose Michele Strogoff, invocando così per la prima volta il nome dell'imperatore, questo nome oggi tanto potente per tre parti del mondo. — Andate, dunque, rondinelle mie! — gridò lo iemschik, afferrando il cavallo di destra, mentre Michele Strogoff faceva 23
Piroscafi.
altrettanto con quello di sinistra. I cavalli, sostenuti, ripresero a stento la strada. Non potevano più gettarsi di lato, e il cavallo di stanga, che così non veniva stiracchiato da una parte e dall'altra, poté tenere il centro della strada. Ma, uomini e cavalli, presi di fronte dalle raffiche, non facevano tre passi senza arretrare di uno e talora di due. Sdrucciolavano, cadevano, si rialzavano. In questo gioco, il veicolo correva il rischio di rovinarsi. Se il mantice non fosse stato solidamente assicurato, il tarentass sarebbe stato scoperchiato al primo colpo. Michele Strogoff e lo iemschik impiegarono più di due ore a risalire quel tratto di strada, lungo non più di mezza versta, che si trovava esposto direttamente alla sferza della bufera. Il pericolo allora non era solo in questo terribile uragano che lottava contro l'attacco e i suoi due conducenti, ma soprattutto in quella grandine di pietre e di tronchi d'albero schiantati che la montagna sembrava scuotersi di dosso e lanciava su di loro. A un tratto, si vide uno di questi macigni, nel bagliore di un lampo, precipitarsi con una rapidità crescente, rotolando in direzione del tarentass. Lo iemschik gettò un grido. Michele Strogoff, con un vigoroso colpo di frusta, cercò di fare avanzare l'attacco, ma questo si rifiutò. Sarebbero bastati pochi passi soltanto, per lasciarsi il macigno alle spalle… Michele Strogoff, per una frazione di secondo ebbe chiara l'immagine del tarentass colpito e della sua compagna schiacciata! Comprese che non era più in tempo per farla uscire viva dal veicolo!… Ma allora, ritrovando in questo pericolo straordinario una forza sovrumana, si gettò indietro con la schiena appoggiata all'assale e i piedi puntati sul suolo, e spinse per qualche metro la pesante vettura. L'enorme macigno, passando, gli sfiorò il petto e gli tolse il respiro, come se fosse stata una palla di cannone, poi proseguì sminuzzando le selci della strada, che scintillarono all'urto. — Fratello! — gridò spaventata Nadia, che aveva veduto tutta questa scena alla luce di un lampo.
— Nadia! — rispose Michele Strogoff, — Nadia, non temere!… — Non è certo per me che ho avuto paura! — Dio è con noi, sorella! — Con me, sicuramente, fratello, perché ti ha mandato sulla mia strada! — mormorò la giovinetta. La spinta del tarentass, dovuta allo sforzo di Michele Strogoff, non doveva andar perduta. Fu lo slancio che permise ai cavalli impazziti di riprendere il cammino. Trascinati, per così dire, da Michele Strogoff e dallo iemschik, essi risalirono la strada fino a una gola stretta, orientata da sud a nord, in cui sarebbero rimasti al riparo dagli assalti diretti della tormenta. Il pendio alla loro destra formava in quel punto una specie di saliente, dovuto alla sporgenza di un'enorme roccia che occupava il centro della gola. Lì sotto non arrivava il turbinare del vento, e ci si poteva fermare, mentre ai vortici del ciclone non avrebbero saputo resistere né uomini né cavalli. E infatti, alcuni abeti, che sorpassavano con le loro cime la cresta della rupe, furono spezzati in un batter d'occhio, come se una falce gigantesca avesse livellato il pendio all'altezza dei loro rami. L'uragano infuriava allora con la massima violenza. I lampi riempivano la gola, e gli scoppi di tuono erano incessanti. Il suolo, scosso da quei colpi furiosi, sembrava tremare, come se il massiccio degli Urali fosse preda a una trepidazione generale. Per gran fortuna, il tarentass si era potuto riparare in un profondo anfratto, che la burrasca colpiva solamente di striscio. Ma non era poi tanto ben difeso da non essere investito, a volte, con impeto, da qualche raffica obliqua, deviata dalla sporgenza del pendio. Il veicolo urtava allora contro la parete della rupe, tanto da temere che venisse fatto a pezzi. Nadia dovette abbandonare il posto che occupava. Michele Strogoff, dopo aver cercato alla luce di una delle lanterne, scoprì una buca fatta dal piccone di qualche minatore, e la giovinetta vi si poté rannicchiare, in attesa che fosse possibile riprendere il viaggio. In quell'istante - era l'una del mattino - la pioggia cominciò a cadere, e ben presto le raffiche di acqua e di vento acquistarono una violenza estrema, che tuttavia non bastava a spegnere i fuochi del
cielo. Questa nuova complicazione rendeva ormai impossibile la partenza. Però, nonostante l'impazienza di Michele Strogoff - e si può ben immaginare quanta ne avesse - bisognava lasciar passare l'impeto maggiore della tormenta. D'altro canto erano ormai giunti in cima alla montagna per cui passa la strada che va da Perm a Ekaterinburg, e non restava che discendere le balze dei monti Urali, ma in tali condizioni, su un suolo devastato da mille torrenti, fra turbini di vento e di acqua, muoversi voleva dire rischiare la vita, precipitarsi in fondo all'abisso. — Aspettare è un bel pasticcio, — disse allora Michele Strogoff, — ma conviene, indubbiamente, se vogliamo evitare un ritardo anche maggiore. L'uragano è talmente violento che forse non durerà a lungo. Verso le tre, il giorno comincerà a riapparire, e la discesa, che non possiamo tentare nell'oscurità, diventerà, se non facile, almeno possibile prima del levar del sole. — Attendiamo, fratello, — rispose Nadia, — ma se decidi di ritardare la partenza, non farlo per risparmiare a me una fatica o un pericolo! — Nadia, io so che tu sei pronta a sfidare qualsiasi avversità, ma, se ci compromettiamo entrambi, io rischio più che la vita mia o la tua, vengo meno al compito, al dovere che debbo compiere a ogni costo! — Un dovere!… — mormorò Nadia. In quel momento, un fulmine violento squarciò il cielo e sembrò quasi volatilizzare la pioggia. Immediatamente si sentì rimbombare un colpo secco. L'aria fu impregnata di un odore di zolfo quasi asfissiante, e un gruppo di pini enormi, colpito dal fluido elettrico a venti passi dal tarentass, s'infiammò come una torcia gigantesca. Lo iemschik, sbattuto a terra da una specie di contraccolpo, si rialzò fortunatamente senza ferite. Poi, dopo che gli ultimi brontolii di tuono si furono perduti nelle gole profonde della montagna, Michele Strogoff sentì la mano di Nadia che si aggrappava alla sua, e la udì mormorare queste parole al suo orecchio: — Qualcuno grida, fratello! Ascolta!
CAPITOLO XI VIAGGIATORI IN PERICOLO INFATTI, durante questa breve tregua, si erano sentite alcune grida provenienti dalla parte superiore della strada, poco distante dall'anfratto che riparava il tarentass. Sembrava un appello disperato, evidentemente levato da qualche viaggiatore in pericolo. Michele Strogoff tese l'orecchio per ascoltare. Anche lo iemschik ascoltava, ma scrollando la testa, come se pensasse che era impossibile rispondere a quell'appello. — Viaggiatori che chiedono soccorso! — esclamò Nadia. — Se non contano che su di noi… — rispose lo iemschik. — Perché no? — esclamò Michele Strogoff. — Perché non dovremmo fare per loro quello che probabilmente farebbero loro per noi, se ci trovassimo in un'identica circostanza? — Ma non esporrete la vettura e i cavalli!… — Andrò a piedi, — rispose Michele Strogoff, interrompendo lo iemschik. — Io ti accompagno, fratello, — disse la giovane livoniana. — No, rimani, Nadia. Lo iemschik resterà con te. Non voglio lasciarlo solo. — Resterò, — rispose Nadia. — Qualunque cosa accada, non lasciare questo riparo! — Mi ritroverai qui dove sono. Michele Strogoff strinse la mano della sua compagna e disparve ben presto nell'ombra, dietro una curva della scarpata. — Tuo fratello ha torto, — disse lo iemschik alla giovinetta. — No, ha ragione, — rispose semplicemente Nadia. Frattanto, Michele Strogoff saliva rapidamente lungo la strada. Se aveva gran fretta di portare soccorso agli sconosciuti che gettavano
quelle grida di angoscia, era anche molto impaziente di sapere chi potevano essere quei viaggiatori che l'uragano non aveva trattenuti dall'avventurarsi sulla montagna. Certamente si trattava delle stesse persone che lo avevano preceduto con la telega per tutto il tragitto. La pioggia era cessata, ma la violenza della bufera raddoppiava. Le grida, portate dalle correnti dell'aria, si facevano sempre più distinte. Del luogo in cui Michele Strogoff aveva lasciato Nadia, non si poteva veder nulla. La strada era tortuosa, e il bagliore dei lampi metteva in luce appena le sporgenze dei pendii che tagliavano il percorso serpeggiante. Le raffiche, bruscamente spezzate da tutti quegli angoli, formavano risucchi difficili da superare, e occorreva a Michele Strogoff una forza non comune per resistere. Ma ben presto fu evidente che i viaggiatori, di cui si udivano le grida, non dovevano più essere lontani. Per quanto Michele Strogoff non potesse ancora scorgerli o perché erano finiti fuori strada, oppure per l'oscurità che li nascondeva al suo sguardo, le loro parole gli giungevano assai distintamente. Ecco ciò che udì, non senza una certa sorpresa: — Pezzo d'asino, torni o non torni? — Ti farò battere con il knut 24 al prossimo cambio! — Hai capito, postiglione del diavolo? Ehi, laggiù! — Ecco come funzionano i trasporti in questo paese!… — E la chiamano una telega questa! — Ehi, tu! Tre volte animale! Se la svigna e sembra non accorgersi che ci lascia per via! — Trattare così me! Un inglese accreditato! Sporgerò querela alla Cancelleria, e lo farò impiccare! Chi parlava in tal modo era, in verità, molto incollerito. Ma a un tratto, a Michele Strogoff parve che il secondo interlocutore finisse col far buon viso a cattiva sorte, poiché nel bel mezzo della scena echeggiò all'improvviso lo scoppio di risa più inatteso, seguito da queste parole: — Ebbene! no! decisamente, è troppo buffa! — Voi osate ridere! — rispose con tono piuttosto aspro il cittadino del Regno Unito. 24
Strumento di tortura, usato in Russia dai tempi più antichi sino al 1845.
— Sì, certo, caro collega, e proprio di cuore! È quanto di meglio ho da fare, in un momento simile. Vi invito, anzi, a fare altrettanto! Parola d'onore, è troppo buffa, non si è mai visto una cosa simile… Allora un violento colpo di tuono risonò nella gola con un fracasso spaventoso, che gli echi della montagna moltiplicarono in una proporzione immensa. Poi, dopo che l'ultimo rumore fu spento, si udì di nuovo quella voce giocosa. — Sì, straordinariamente buffa! Una cosa simile, in Francia, non sarebbe accaduta di certo! — E nemmeno in Inghilterra! — rispose l'inglese. Sulla strada, illuminata abbondantemente dai lampi, Michele Strogoff scorse, a venti passi, due viaggiatori raggomitolati l'uno accanto all'altro, sul banco posteriore di un singolare veicolo, che sembrava sprofondato in qualche carreggiata. Michele Strogoff si avvicinò e vide che uno dei due continuava a ridere, mentre l'altro non faceva che bestemmiare. Riconobbe i due corrispondenti imbarcati sul Caucaso, che avevano fatto con lui il viaggio da Nijni-Novgorod a Perm. — Oh! Buon giorno, signore! — esclamò il francese. — Felice di vedervi in questa circostanza! Permettete che vi presenti il mio nemico intimo, il signor Blount. Il corrispondente inglese salutò e, probabilmente, stava per presentare a sua volta il collega Alcide Jolivet, conformemente alle regole di civiltà, quando Michele Strogoff gli disse: — Inutile, signori, noi ci conosciamo, perché abbiamo viaggiato insieme sul Volga. — Ah, benissimo! Perfetto! Signor?… — Nicola Korpanoff. Ma ditemi, che cosa è successo di tanto doloroso per l'uno e invece così divertente per l'altro? — Giudicate voi, signor Korpanoff, — rispose Alcide Jolivet. — Il nostro postiglione è partito con l'avantreno del suo infernale veicolo, lasciandoci in panna sulla parte posteriore. La metà peggiore della telega, niente guida, niente cavalli! Non vi sembra la cosa più buffa che potesse capitare? — Per niente buffa! — rispose l'inglese. — Ma si collega! Voi, a dire il vero, non sapete prendere le cose
dal lato giusto! — E come potremo, secondo voi, continuare il viaggio? — domandò Harry Blount. — Nulla di più semplice, — rispose Alcide Jolivet. — Voi vi attaccherete a quanto resta del veicolo, io prenderò le redini, vi chiamerò mio piccioncino, come uno iemschik vero, e voi camminerete come un vero cavallo da posta! — Signor Jolivet, — rispose l'inglese, — questa facezia passa i limiti, e… — State calmo, collega. Quando sarete rattrappito, vi darò il cambio, e allora avrete il diritto di trattarmi da lumaca bolsa o da tortora che si sdilinquisce, se non vi porto a una velocità infernale! Alcide Jolivet diceva tutto ciò con un tal buon umore, che Michele Strogoff non poté trattenersi dal sorridere. — Signori, — disse, — c'è di meglio da fare. Siamo giunti ormai al passo più alto della catena degli Urali, perciò non ci resta che discendere il versante opposto della montagna. La mia vettura è là, a cinquecento passi più giù. Vi presterò uno dei miei cavalli, che attaccherete alla cassa della telega, e domani, se non accadrà nessun incidente, giungeremo insieme a Ekaterinbug. — Signor Korpanoff, — rispose Alcide Jolivet, — ecco una proposta che parte da un cuore generoso! — Aggiungo, signore, — rispose Michele Strogoff, — che se non vi offro di salire sul mio tarentass, è perché ci sono soltanto due posti, già occupati da mia sorella e da me. — Ma vi pare, signore? — rispose Alcide Jolivet. — Il mio collega e io, con il vostro cavallo e con la mezza telega che ci resta, andremo in capo al mordo! — Signore, — riprese Harry Blount, — accettiamo di buon grado la vostra cortese offerta. Quanto a quello iemschik!… — Oh, credete pure che non è la prima volta che gli capita una simile avventura! — rispose Michele Strogoff. — Ma, allora, perché non ritorna? Sa perfettamente di averci lasciato indietro, il miserabile! — Lui? Non lo sospetta neppure! — Cosa! Quel brav'uomo ignora che le due parti della telega si
sono separate? — Sì, lo ignora, ed è con la miglior buona fede del mondo che guida il suo avantreno a Ekaterinburg! — Ve lo dicevo che non c'è nulla di più divertente, collega! — esclamò Alcide Jolivet. — Se volete seguirmi, signori, — riprese Michele Strogoff, — raggiungeremo la vettura e… — Ma la telega? — fece osservare l'inglese. — Non temete che voli via, mio caro Blount! — esclamò Alcide Jolivet. — Si è talmente abbarbicata al suolo che, se la lasciassimo qui, la primavera prossima metterebbe le foglie! — Venite, dunque, signori, — disse Michele Strogoff, — e condurremo qui il tarentass. Il francese e l'inglese scesero dalla panca di fondo, che era così divenuta panchetta anteriore, e seguirono Michele Strogoff. Mentre camminavano, Alcide Jolivet parlava, come al solito, con quel suo buon umore che nulla poteva alterare. — Vi assicuro, signor Korpanoff, — disse a Michele Strogoff, — che ci state togliendo da un grave impiccio! — Ho fatto, semplicemente, — rispose Michele Strogoff, — quel che altri avrebbero fatto al mio posto. Se i viaggiatori non si aiutassero a vicenda, non resterebbe che sbarrare le strade! — A buon rendere, signore. Se andate lontano nelle steppe, è possibile che ci incontriamo ancora e… Alcide Jolivet non chiedeva in modo formale a Michele Strogoff dove andasse, ma questi, per non aver l'aria di dissimulare, rispose subito — Io vado a Omsk, signori. — Il signor Blount e io, — riprese Alcide Jolivet, — ci rechiamo un po' più oltre, là dove, forse, ci sarà da buscarsi qualche palla, ma sicuramente anche qualche notizia. — Nelle province invase? — domandò Michele Strogoff con un certo interesse. — Precisamente, signor Korpanoff, ed è probabile che non ci incontreremo più. — Infatti, signori, — riprese Michele Strogoff. — Non ci tengo
tanto ai colpi di fucile o di lancia, e sono troppo pacifico di natura, per avventurarmi nei luoghi dove ci si batte. — Desolato, signore, desolato, e, credetemi, non potremo che rimpiangere di separarci così presto! Ma, quando lasceremo Ekaterinburg, forse avremo la fortuna di viaggiare ancora insieme, non fosse che per pochi giorni, no? — Vi dirigete verso Omsk? — domandò Michele Strogoff, dopo aver riflettuto un istante. — Non sappiamo ancora, — rispose Alcide Jolivet, — ma certo andremo fino a Iscim e, una volta arrivati, agiremo secondo gli eventi. — Ebbene, signori, — disse Michele Strogoff, — andremo insieme fino a Iscim. Michele Strogoff avrebbe evidentemente preferito viaggiare solo, ma non poteva, perché sarebbe parso strano, se si fosse separato da quei due viaggiatori che seguivano la sua stessa strada. D'altronde, Alcide Jolivet e il suo compagno avevano intenzione di arrestarsi a Iscim, senza proseguire immediatamente per Omsk, e non c'era nessun male a fare con loro quella parte del viaggio. — Ebbene, signori, — rispose, — è deciso. Faremo la strada insieme. Poi aggiunse con il tono di voce più indifferente: — Sapete di sicuro fin dove è giunta l'insurrezione tartara? — In verità, signore, non ne sappiamo più di quanto si diceva a Perm, — rispose Alcide Jolivet. — I tartari di Feofar-Khan hanno invaso tutta la provincia di Semipalatinsk, e, da qualche giorno, discendono a marcia forzata il corso dell'Irtisc. Dovete affrettarvi, dunque, se volete precederli a Omsk. — Infatti, — rispose Michele Strogoff. — Si dice anche che il colonnello Ogareff sia riuscito a passare la frontiera grazie a un travestimento, e che non tarderà a raggiungere il capo tartaro nel centro stesso del paese sollevato. — Ma come si è diffusa questa voce? — chiese Michele Strogoff, interessato direttamente a queste notizie più o meno vere. — Eh! come tutte le voci di questo genere! — rispose Alcide Jolivet.
— Sono nell'aria. — E voi avete serie ragioni per pensare che il colonnello Ogareff sia in Siberia? — Ho anche sentito dire che deve aver fatto la strada da Kazan a Ekaterinburg. — Ah! Voi sapevate questo, signor Jolivet? — disse allora Harry Blount, strappato al suo mutismo dall'osservazione del corrispondente francese. — Lo sapevo! — rispose Alcide Jolivet. — E sapevate che doveva essere travestito da zingaro? — domandò Harry Blount. — Da zingaro! — esclamò quasi involontariamente Michele Strogoff, che si ricordò del vecchio zigano incontrato a NijniNovgorod, poi durante il viaggio a bordo del Caucaso e al momento del suo sbarco a Kazan. — Lo sapeva al punto di comunicarlo con un dispaccio a mia cugina. — rispose sorridendo Alcide Jolivet. — Non avete perduto il vostro tempo a Kazan! — fece osservare l'inglese in tono asciutto. — No di certo, caro collega, e mentre il Caucaso si approvvigionava, io facevo come lui! Michele Strogoff non ascoltava più le rimbeccate che Harry Blount e Alcide Jolivet si scambiavano. Pensava piuttosto a quella brigata di vagabondi, a quel vecchio zigano che non era riuscito a vedere in volto, alla donna strana che lo accompagnava, allo sguardo singolare che questa aveva gettato su di lui; cercava di raccogliere nella mente tutti i particolari di quell'incontro, quando si udì una detonazione a breve distanza. — Ah, signori, avanti! — gridò Michele Strogoff. — Guarda! Per essere un negoziante che fugge i colpi di arma da fuoco, — si disse Alcide Jolivet, — corre a una velocità persino eccessiva verso il luogo dove lì sparano! E, seguito da Harry Blount, che non era uomo da restare indietro, si precipitò sui passi di Michele Strogoff. Qualche istante dopo, tutti e tre erano di fronte alla sporgenza che riparava il tarentass, alla curva della strada.
Il gruppo di pini incendiato dalla folgore bruciava ancora. La strada era deserta. Tuttavia, Michele Strogoff non aveva potuto sbagliarsi. Il rumore di un'arma da fuoco era distintamente giunto fino a lui. A un tratto un formidabile grugnito si fece udire, e una seconda detonazione scoppiò di là dal pendio. — Un orso! — gridò Michele Strogoff, che non poteva lasciarsi ingannare da quel grugnito. — Nadia! Nadia! Ed estraendo il coltellaccio dalla cintura, Michele Strogoff si slanciò con un balzo formidabile e girò il contrafforte dietro al quale la giovinetta aveva promesso di attenderlo. I pini, che le fiamme divoravano dal tronco alla cima, rischiaravano la scena. Nel momento in cui Michele Strogoff raggiungeva il tarentass, una massa enorme rinculò fino a lui. Era un grosso orso. La tempesta lo aveva cacciato dai boschi che rivestivano il pendio, così era venuto a cercare riparo in quella specie di caverna dove Nadia si era rifugiata, e che, senza dubbio, era il suo ricovero abituale. Due dei cavalli, atterriti dalla presenza dell'enorme animale, avevano rotto i tiranti e si erano dati alla fuga, mentre lo iemschik, che pensava soltanto alle sue bestie, si era dimenticato della giovinetta e, lasciandola sola alle prese con l'orso, si era gettato al loro inseguimento. La coraggiosa Nadia non aveva perduto la testa. L'animale, a tutta prima, non l'aveva veduta, ma aveva assalito l'altro cavallo dell'attacco. Nadia, lasciando allora la cavità rocciosa dove si era rifugiata, era corsa alla vettura, aveva impugnato uno dei revolver di Michele Strogoff, e, camminando arditamente verso l'orso, aveva fatto fuoco a bruciapelo. L'animale, leggermente ferito alla spalla, si era rivolto contro la giovinetta, che aveva cercato subito di evitarlo, girando intorno al tarentass. Intanto l'unico cavallo rimasto cercava di spezzare i legami; ma perdendo queste bestie sulla montagna, tutto il viaggio era compromesso. Nadia era tornata ad affrontare l'orso e, con un sangue freddo sorprendente, nel momento stesso in cui le zampe dell'animale stavano per abbattersi sul suo capo, aveva fatto fuoco su
di lui una seconda volta. Fu proprio questo secondo sparo che detonò a qualche passo da Michele Strogoff. Ma questi si gettò pronto, d'un balzo, fra l'orso e la giovinetta. Il suo braccio fece un solo movimento, dal basso in alto, e l'enorme bestia, squarciata dal ventre alla gola, cadde al suolo come una massa inerte. Era un buon saggio di quel famoso colpo dei cacciatori siberiani, che hanno cura di non rovinare la preziosa pelliccia degli orsi, da cui ricavano un alto prezzo. — Non sei ferita, sorella? — disse Michele Strogoff, precipitandosi verso la giovanetta. — No, fratello, — rispose Nadia. In quel momento apparvero i due giornalisti. Alcide Jolivet si gettò ad afferrare il cavallo per la testa, e doveva avere il pugno solido, perché riuscì a trattenerlo. Nel frattempo aveva seguito, come il suo compagno, la fulminea impresa di Michele Strogoff. — Diavolo! — esclamò alla fine, — per essere un semplice negoziante, signor Korpanoff, sapete usare a dovere il coltello da cacciatore. — Altro che a dovere! — aggiunse Harry Blount. — In Siberia, — rispose Michele Strogoff — siamo costretti a fare un po' di tutto! Alcide Jolivet esaminò il giovane. Visto in piena luce, con il coltello sanguinante in mano, con la sua alta statura, il suo aspetto risoluto, il piede posato sul corpo dell'orso che aveva appena ucciso, Michele Strogoff era bello da vedere. — Solido ed energico! — si disse Alcide Jolivet. Poi si avanzò rispettosamente, con il cappello in mano, a salutare la giovinetta. Nadia si inchinò leggermente. Alcide Jolivet, rivolgendosi al suo collega, disse: — La sorella vale il fratello! Se io fossi orso, non me la piglierei con una coppia così terribile e graziosa! Harry Blount rimaneva dritto come un piolo, a testa scoperta, poco discosto. La disinvoltura del suo compagno aveva l'effetto di
aumentare ancor più la sua rigidezza abituale. In quel momento ricomparve lo iemschik, che era riuscito a riprendere i suoi due cavalli. Gettò a tutta prima un'occhiata di rimpianto sul magnifico animale steso al suolo, che era costretto ad abbandonare agli uccelli di rapina, e si accinse a riattaccare le sue bestie. Michele Strogoff lo informò della situazione dei due viaggiatori, e del suo progetto di mettere uno dei cavalli del tarentass a loro disposizione. — Come vuoi, — rispose lo iemschik. — Solamente, due vetture invece di una… — Bene! amico, — rispose Alcide Jolivet, comprendendo l'allusione, — verrai pagato il doppio. — Andate, dunque, mie tortorelle! — gridò lo iemschik. Nadia era risalita sul tarentass. Michele Strogoff e i due compagni seguivano a piedi. Erano le tre. La burrasca, in fase decrescente, non si scatenava più con violenza nella gola, così poterono risalire la strada rapidamente. Alla prima luce dell'alba, il tarentass aveva raggiunto la telega affondata coscienziosamente nel fango fino al mozzo delle ruote. Si capiva perfettamente che la rottura era stata prodotta da un vigoroso colpo di collare della muta che lo trascinava. Uno dei cavalli di fianco del tarentass fu attaccato per mezzo di corde alla cassa della telega. I due giornalisti presero posto sulla panca del loro singolare equipaggio, e le vetture si misero immediatamente in moto. D'altronde, non avevano che da scendere i pendii degli Urali, cosa che non presentava nessuna difficoltà. Sei ore dopo, i due veicoli, un dietro l'altro, giungevano a Ekaterinburg, senza che alcun incidente increscioso avesse segnato la seconda parte del loro viaggio. La prima persona che i giornalisti videro sulla porta della casa di posta, fu il loro iemschik, che pareva attenderli. Questo degno russo aveva davvero un aspetto bonario, e, senza alcun imbarazzo, con sguardo sorridente, si avanzò verso i suoi viaggiatori, e, stendendo loro la mano, reclamò la mancia. La verità induce a dire che il furore di Harry Blount scoppiò con
una violenza tutta britannica, e se lo iemschik non si fosse prudentemente ritratto, un pugno, sferrato con tutte le regole della boxe, gli avrebbe pagato il suo na vodku in pieno viso. Alcide Jolivet, vedendo quella collera, rideva a crepapelle, e forse come non aveva mai riso. — Ma ha ragione, questo povero diavolo! — gridò. — È nel suo diritto, mio caro collega! Non è colpa sua, se noi non abbiamo trovato il modo di seguirlo! Poi estrasse dalla sua tasca alcune copeche e gliele porse. — Tieni, amico, — disse, — intasca! Se non le hai guadagnate, non è colpa tua! Ciò raddoppiò l'ira di Harry Blount, che voleva prendersela con il maestro di posta e fargli un processo. — Un processo in Russia! — gridò Alcide Jolivet. — Se le cose non sono mutate, caro collega, non fareste in tempo a vederne la fine! Voi non conoscete dunque la storia di quella nutrice russa che reclamava dodici mesi di allattamento dalla famiglia del suo lattante? — Non la conosco, — rispose Harry Blount. — Allora non sapete neppure che cos'era diventato quel poppante, quando fu emessa la sentenza che gli dava causa vinta? — Che cosa era diventato? — Colonnello degli ussari della guardia! E a questa risposta, tutti scoppiarono in una grande risata. Quanto ad Alcide Jolivet, felice della sua barzelletta, estrasse il taccuino dalla tasca e vi scrisse, sorridendo, questa nota, destinata a comparire nel dizionario moscovita: «Telega, vettura russa a quattro ruote, quando parte, e a due ruote, quando arriva!».
CAPITOLO XII UNA PROVOCAZIONE EKATERINBURG, geograficamente, è una città asiatica, perché si trova di là dai monti Urali, sugli ultimi pendii orientali della catena. Tuttavia, dipende dal governatorato di Perm, ed è quindi compresa in una delle grandi divisioni della Russia europea. Questa usurpazione amministrativa deve avere naturalmente una ragione. È come un pezzetto di Siberia che rimane entro le mascelle russe. Michele Strogoff e i due corrispondenti non avrebbero di certo faticato per trovare i mezzi di locomozione in quella città così importante, fondata nel 1723. Ekaterinburg è la sede della zecca principale di tutto l'impero; lì si concentra la direzione generale delle miniere. La città è dunque un centro industriale importante, situata in un paese dove abbondano le officine metallurgiche e altre imprese per l'estrazione del platino e dell'oro. In quell'epoca, la popolazione di Ekaterinburg si era molto accresciuta. Russi o siberiani, minacciati dall'invasione tartara, si erano rifugiati lì, dopo essere fuggiti dalle province già invase dalle orde di Feofar-Khan, e principalmente dal paese dei chirghisi, che si stende a sud-ovest, dall'Irtisc fino alle frontiere del Turkestan. Se i mezzi di locomozione potevano essere rari per raggiungere Ekaterinburg, abbondavano, al contrario, per lasciare questa città. La situazione era tale che ben pochi viaggiatori decidevano di avventurarsi sulle strade siberiane. Per tutte queste circostanze, Harry Blount e Alcide Jolivet trovarono facilmente da sostituire, con una telega completa, la famosa mezza telega che li aveva trasportati alla meno peggio a Ekaterinburg. Quanto a Michele Strogoff, il tarentass gli apparteneva e non aveva risentito troppo del viaggio attraverso i monti Urali;
bastava attaccare tre buoni cavalli per trascinarlo rapidamente sulla strada di Irkutsk. Fino a Tiumen e anche fino a Novo-Semskoe, la strada doveva essere in pessime condizioni, perché si snodava ancora su quelle capricciose ondulazioni del terreno che danno origine ai primi declivi della catena degli Urali. Ma dopo la tappa di Novo-Semskoe, incominciava l'immensa steppa, che si stendeva fino in vicinanza di Krasnoiarsk, su uno spazio di millesettecento verste circa (1815 chilometri). I due corrispondenti, come sappiamo, avevano intenzione di recarsi a Iscim, cioè a seicentotrenta verste da Ekaterinburg. Là si sarebbero lasciati guidare dagli avvenimenti, prima di dirigersi attraverso le regioni invase, insieme o separatamente, lasciando che il loro istinto di cacciatori li gettasse su una pista buona. Ora, questa strada da Ekaterinburg a Iscim, che si dirige verso Irkutsk, era l'unica che potesse prendere Michele Strogoff. Soltanto, non gli interessava di rincorrere le notizie e, al contrario, avrebbe voluto evitare il paese devastato dagli invasori; perciò era veramente deciso a non fermarsi in nessun luogo. — Signori, — disse dunque ai suoi compagni, — sarei felicissimo di fare con voi una parte del viaggio, ma vi devo avvertire che ho una gran fretta di giungere a Omsk, perché mia sorella e io andiamo per rivedere nostra madre. Chissà, poi, se faremo in tempo ad arrivare prima che i tartari abbiano invaso la città! Per questo mi fermerò ai cambi di posta appena il tempo di cambiare i cavalli, e viaggerò giorno e notte! — Anche noi contiamo di viaggiare nello stesso modo, - rispose Harry Blount. — D'accordo, — rispose Michele Strogoff, — ma non perdete un istante. Affittate o comprate una vettura di cui… — Di cui il treno posteriore, — aggiunse Alcide Jolivet, — intenda arrivare insieme con l'avantreno a Iscim. Mezz'ora dopo, l'attivo francese aveva trovato, abbastanza facilmente, un tarentass pressappoco simile a quello di Michele Strogoff, nel quale prese posto immediatamente, insieme con il suo compagno di viaggio.
Michele Strogoff e Nadia si riaccomodarono nel loro veicolo, e, a mezzogiorno, i due attacchi lasciarono insieme la città di Ekaterinburg. Nadia era finalmente in Siberia e su quella lunga strada che conduce a Irkutsk! Che pensieri si agitavano allora nella mente della giovane livoniana? Tre rapidi cavalli la trasportavano attraverso quella terra d'esilio, dove suo padre era condannato a vivere, forse per lungo tempo, lontano dal paese nativo. La ragazza vedeva a stento spiegarsi davanti ai suoi occhi quelle sterminate steppe che, per un istante le erano state chiuse, perché il suo sguardo vagava oltre l'orizzonte, come per cercare il viso dell'esiliato! Non osservava nulla del paese che attraversava alla velocità di quindici verste all'ora, nulla di quelle contrade della Siberia Occidentale, così differenti dalle contrade dell'est. Qui, infatti, ci sono pochi campi coltivati, il suolo è povero, almeno alla superficie, perché, nelle viscere, nasconde ferro, rame, platino e oro in abbondanza. Così, ovunque si sviluppano traffici industriali, ma raramente aziende agricole. Com'è possibile trovare braccia per coltivare la terra, seminare i campi, raccogliere le messi, quando è più produttivo frugare il suolo a colpi di mina o di piccone? Qui, il contadino ha ceduto il posto al minatore. Il piccone è dovunque, la vanga in nessun luogo. Il pensiero di Nadia abbandonava talvolta le lontane province del lago Baikal, e ritornava alle condizioni presenti. L'immagine di suo padre si offuscava un poco per lasciar posto a quella del suo generoso compagno. Lo rivedeva soprattutto sulla ferrovia di Vladimir, dove per un caso veramente provvidenziale lo aveva incontrato la prima volta. Si ricordava le sue attenzioni durante il viaggio: quando era arrivato alla polizia di Nijni-Novgorod e aveva parlato con cordiale semplicità, chiamandola sorella; la sua sollecitudine verso di lei durante la discesa del Volga, e finalmente tutto ciò che aveva fatto in quella terribile notte dell'uragano sui monti Urali, mettendo a repentaglio la propria vita per difendere la sua. Nadia pensava dunque a Michele Strogoff. Ringraziava Dio di aver messo sulla sua strada questo valente protettore, questo amico
generoso e discreto. Si sentiva sicura al suo fianco, sotto la sua protezione. Un vero fratello non avrebbe potuto comportarsi meglio. Non c'era più alcun ostacolo da temere, ora: poteva essere certa che avrebbe raggiunto il suo scopo. Quanto a Michele Strogoff, parlava poco e rifletteva molto. Ringraziava Dio dal canto suo di avergli dato, con questo incontro con Nadia, il mezzo di dissimulare la sua vera identità e, al tempo stesso, l'occasione di compiere una buona azione. Il coraggio scevro di ostentazione della giovinetta piaceva al suo animo prode. Perché non era davvero sua sorella? Provava in ugual misura rispetto e tenerezza per la sua bella ed eroica compagna. Sentiva in lei uno di quei cuori puri e rari sui quali si può far conto. Tuttavia, da quando viaggiava sul suolo siberiano, erano cominciati per Michele Strogoff i pericoli veri. Se i due giornalisti non si ingannavano, se Ivan Ogareff aveva passato la frontiera, bisognava agire con la massima cautela. Le circostanze erano mutate attualmente, perché le spie tartare dovevano essere numerose nelle province siberiane. Una volta svelato il suo incognito, quando, cioè, l'avessero riconosciuto per il corriere dello zar, sarebbe stata la fine per la sua missione e forse anche per la sua vita. Michele Strogoff sentiva più che mai il peso della responsabilità che aveva sulle spalle. Mentre le cose stavano in questi termini, nella prima vettura, che cosa succedeva nella seconda? Nulla di diverso dal solito. Alcide Jolivet parlava con frasi, Harry Blount rispondeva a monosillabi. Ciascuno vedeva le cose a modo suo, e prendeva nota di qualche incidente di viaggio, incidenti che, del resto, non variarono molto durante la traversata delle prime province della Siberia Occidentale. A ogni cambio, i due corrispondenti scendevano e si trovavano con Michele Strogoff. Se non c'era qualche pasto da consumare alla stazione di posta, Nadia non abbandonava neppure il tarentass. Quando bisognava far colazione o pranzare, allora veniva a sedersi a tavola, ma sempre con molta riservatezza e senza prendere parte alla conversazione, salvo in casi eccezionali. Alcide Jolivet, pur restando entro i limiti della perfetta educazione, non tralasciava di essere premuroso verso la giovane
livoniana, che trovava incantevole. Ammirava la sua energia silenziosa, ampiamente dimostrata nel far parte alle fatiche di un viaggio compiuto in condizioni tanto disagevoli. Queste soste forzate non piacevano troppo a Michele Strogoff. Così, a ciascun cambio, affrettava la partenza, incitando i maestri di posta, stimolando gli iemschiks, sollecitando l'attacco dei tarentass. Poi, terminato rapidamente il pasto - sempre troppo rapidamente secondo Harry Blount, che era un mangiatore metodico, - partivano tutti insieme. Anche i giornalisti venivano trattati come aquile, perché pagavano principescamente, e come diceva Alcide Jolivet: «con aquile di Russia». 25 Naturalmente Harry Blount non apriva bocca davanti alla giovinetta, inoltre, quello era uno dei rari soggetti di conversazione che non cercasse di discutere con il suo compagno. Questo signore rispettabile non aveva l'abitudine di far due cose alla volta. Quando Alcide Jolivet una volta gli domandò quale potesse essere l'età della giovane livoniana: — Quale giovane livoniana? — rispose con la maggiore serietà del mondo e socchiudendo gli occhi. — Eh, perbacco! La sorella di Nicola Korpanoff! — È sua sorella? — No, sua nonna! — replicò Alcide Jolivet, sconcertato da tanta indifferenza. — Che età le date? — Se l'avessi vista nascere, lo saprei! — rispose semplicemente Harry Blount, da persona che non voleva impegnarsi. Il paese percorso dai due tarentass era quasi deserto. Il tempo era molto bello, il cielo coperto a metà, la temperatura più sopportabile. Se le sospensioni dei veicoli fossero state migliori, i viaggiatori non avrebbero avuto motivo di lagnarsi del viaggio. Andavano alla stessa andatura delle berline postali russe, cioè con rapidità meravigliosa. Ma se il paese sembrava abbandonato, questo abbandono era dovuto alle circostanze del momento. Nei campi si vedevano ben pochi o nessuno di quei contadini siberiani, dal viso pallido e grave, che una celebre viaggiatrice ha paragonato ai Castigliani, salvo per la 25
Moneta d'oro russa che vale 5 rubli. Il rublo è una moneta d'argento che vale 100 copeche, cioè 3,92 franchi. (N.d.A.)
gravità. Qua e là si incontravano villaggi già evacuati, che indicavano l'avanzata delle truppe tartare. Gli abitanti, con le loro greggi di montoni, i cammelli e i cavalli, si erano rifugiati nelle pianure del nord. Qualche tribù della grande orda dei chirghisi nomadi, rimasti fedeli, aveva anche trasportato le proprie tende di là dall'Irtisc o dall'Obi, per sfuggire ai saccheggi degli invasori. Per gran fortuna, il servizio postale continuava a funzionare regolarmente. E lo stesso avveniva del servizio telegrafico, almeno fin dove esistevano ancora i collegamenti. In ogni cambio, i maestri di posta fornivano i cavalli nelle condizioni regolamentari. In ciascuna stazione, gli impiegati, seduti ai loro sportelli, trasmettevano i dispacci che erano loro affidati e li ritardavano solamente per dare la precedenza ai telegrammi dello Stato. Anche Harry Blount e Alcide Jolivet ne approfittavano largamente. Il viaggio di Michele Strogoff si compiva dunque in condizioni soddisfacenti. Il corriere dello zar non aveva subito alcun ritardo e se gli fosse riuscito di evitare la zona di Krasnoiarsk invasa dai tartari di Feofar-Khan, era certo di giungere prima di loro a Irkutsk, e nel minor tempo che si fosse fino allora impiegato. Il giorno dopo che i due tarentass avevano lasciato Ekaterinburg, la comitiva raggiunse la piccola città di Tulughisk, alle sette del mattino, dopo aver percorso una distanza di duecentoventi verste, senza incidenti degni di essere descritti. Lì una mezz'ora fu consacrata alla colazione; poi i viaggiatori ripartirono a una velocità che si poteva spiegare solamente con la promessa di un certo numero di copeche. Lo stesso giorno, 22 luglio, all'una del pomeriggio, i due tarentass giungevano, sessanta verste più lontano, a Tiumen. Tiumen, che ha una popolazione media di diecimila abitanti, ne contava allora il doppio. Questa città, che fu il primo centro industriale creato in Siberia dai russi, per cui si notano le belle officine metallurgiche e la fonderia di campane, non aveva mai presentato un'animazione simile. I due corrispondenti andarono subito in cerca di notizie. Quelle che i fuggitivi siberiani recavano dal teatro della guerra non erano rassicuranti.
Si diceva, fra le altre cose, che l'esercito di Feofar-Khan si avvicinava rapidamente alla vallata dell'Iscim, e si confermava che il capo tartaro stava per essere raggiunto dal colonnello Ivan Ogareff, se pure non lo era già. La conclusione ovvia era che le operazioni si sarebbero spinte nell'est della Siberia al più presto. Quanto alle truppe russe, si erano dovute chiamare principalmente dalle province europee della Russia ed erano ancora piuttosto lontane, perciò non potevano opporsi all'invasione. Nel frattempo, i cosacchi del governatorato di Tobolsk si dirigevano a marcia forzata su Omsk, nella speranza di tagliare le colonne tartare. Alle otto di sera, i due tarentass avevano divorato oltre settantacinque verste, e i nostri viaggiatori giunsero così a Jalutorovsk. Il cambio dei cavalli si svolse rapidamente, poi i due carri uscirono dalla città, traversando l'affluente Tobol sopra una chiatta. Il corso del fiume, molto tranquillo, facilitò l'operazione, che si sarebbe dovuta ripetere più di una volta lungo il percorso, e probabilmente in condizioni meno favorevoli. A mezzanotte, raggiunsero il borgo di Novo-Semsk a cinquantacinque verste di distanza (58 chilometri e mezzo). I viaggiatori si lasciavano finalmente alle spalle quel terreno accidentato di colli coperti d'alberi, che forma le ultime propaggini dei monti Urali. Qui cominciava la steppa siberiana vera e propria, che si estende fin nelle vicinanze di Krasnoiarsk. Era una pianura sconfinata, una specie di vasto deserto erboso, dove all'orizzonte si confondevano la terra e il cielo, lungo una linea curva che sembrava tracciata nettamente con il compasso. Questa steppa non presentava alla vista altra prominenza che il profilo dei pali telegrafici, disposti su ciascun lato della strada e collegati fra loro da fili che vibravano alla brezza come corde di arpa. La strada stessa non si distingueva dal resto della pianura se non per la polvere fine sollevata dalle ruote dei tarentass. Senza quel nastro bianchiccio, che si svolgeva a perdita d'occhio, si sarebbe potuto credere di viaggiare nel deserto. Michele Strogoff e i suoi compagni si lanciarono a una velocità
ancora più elevata attraverso la steppa. I cavalli incitati dallo iemschik, che nessun ostacolo poteva ritardare, divoravano lo spazio. I tarentass correvano direttamente verso Iscim, dove i due corrispondenti contavano di fermarsi, se nulla fosse sopraggiunto a modificare il loro itinerario. Duecento verste circa separano Novo-Semsk dalla città di Iscim, e il giorno dopo, prima delle otto di sera, dovevano e potevano essere superate, ma solo a condizione di non perdere un istante. Gli iemschiks pensavano che se quei viaggiatori non erano grandi signori o alti funzionari, erano degni di esserlo, non fosse che per la loro generosità nel distribuire le mance. Il giorno seguente, 23 luglio, i due tarentass si trovavano a sole trenta verste da Iscim. Michele Strogoff notò allora sulla strada, appena visibile fra le volute di polvere, una vettura che li precedeva. I suoi cavalli erano meno stanchi degli altri, e correvano con maggior rapidità, perciò non avrebbe tardato a raggiungerla. Non si trattava né di un tarentass né di una telega, ma di una berlina da posta, tutta impolverata, che doveva aver già fatto un lungo viaggio. Il postiglione batteva i cavalli a tutta forza, e li teneva al galoppo solo a forza di ingiurie e di frustate. Questa berlina non era certo passata da Novo-Semsk, e sicuramente aveva raggiunto la strada di Irkutsk per qualche strada sperduta nella steppa. Michele Strogoff e i suoi compagni, vedendo quella berlina che correva verso Iscim, non ebbero che un unico pensiero, sorpassarla e precederla al posto di cambio, in modo da assicurarsi innanzi tutto i cavalli disponibili. Dissero dunque qualcosa ai loro iemschiks, e questi si trovarono ben presto in linea con l'attacco sfinito della berlina. Fu Michele Strogoff a giungere per primo. In quel momento, una testa apparve alla portiera della berlina. Michele Strogoff ebbe appena il tempo di osservarla, ma per quanto passasse velocemente, si sentì intimare, con voce imperiosa e molto chiara: — Fermatevi! Nessuno si fermò. Tutt'altro! e la berlina fu ben presto sorpassata
dai due tarentass. Si scatenò allora una gara di velocità. L'attacco della berlina, incitato senza dubbio dalla presenza e dall'andatura dei cavalli che lo sorpassavano, ritrovò forze per mantenersi a passo con gli altri per alcuni minuti. Le tre vetture scomparvero in una nube biancastra di polvere, dalla quale sfuggivano, come uno strepito, schiocchi di frusta, intercalati da grida di incitamento e da interiezioni di collera. Nonostante tutto, il vantaggio rimase a Michele Strogoff e ai suoi compagni, vantaggio che poteva essere importantissimo, se il cambio era poco fornito di cavalli. Fornire mute per due vetture era forse più di quanto potesse fare il maestro di posta, almeno entro un breve termine. Una mezz'ora dopo, la berlina, rimasta indietro, non era altro che un punto appena visibile all'orizzonte della steppa. Erano le otto di sera, quando i due tarentass giunsero alla stazione di posta, all'entrata di Iscim. Le notizie dell'invasione erano sempre più preoccupanti. La città era direttamente minacciata da un'avanguardia delle colonne tartare, e da due giorni le autorità avevano dovuto ripiegare su Tobolsk. Iscim non aveva più né un funzionario né un soldato. Michele Strogoff, giunto alla posta, chiese immediatamente cavalli per sé. La sua idea di superare la vettura era stata ottima. Tre cavalli soltanto erano in grado di essere immediatamente attaccati. Gli altri ritornavano affaticati da qualche lunga tappa. Il maestro di posta diede ordine di attaccare. Quanto ai due corrispondenti, i quali pensarono bene di fermarsi a Iscim, non avevano bisogno di un mezzo di trasporto immediato e fecero riporre nella rimessa la loro vettura. Dieci minuti dopo il suo arrivo alla stazione di cambio, Michele Strogoff fu avvertito che il suo tarentass era pronto per partire. — Bene, — rispose. Poi si avvicinò ai due giornalisti. — Ora, signori, visto che rimanete a Iscim, è venuto il momento di separarci. — Come, signor Korpanoff, — disse Alcide Jolivet, — non
restate neppure un'ora a Iscim? — No, anzi, desidero lasciare la posta prima dell'arrivo di quella berlina che abbiamo sorpassato. — Temete forse che quel viaggiatore tenti di contendervi i cavalli del cambio? — Ci tengo, soprattutto, a evitare ogni difficoltà. — Allora, signor Korpanoff, — disse Alcide Jolivet, — non ci rimane che ringraziarvi ancora una volta per il servigio che ci avete reso. È stato un piacere viaggiare in vostra compagnia. — Probabilmente, ci rivedremo un giorno o l'altro a Omsk, — aggiunse Harry Blount. — È possibile, infatti, — rispose Michele Strogoff, — perché ci vado senz'altro. — Ebbene! buon viaggio, signor Korpanoff, — disse alla fine Alcide Jolivet, — e Dio vi guardi dalle teleghe. I due corrispondenti stesero la mano a Michele Strogoff con l'intenzione di stringergliela il più cordialmente possibile, quando il rumore d'una vettura si fece sentire di fuori. Quasi subito, la porta si aperse bruscamente, e apparve un uomo. Il viaggiatore della berlina era un individuo dall'aspetto militare, sulla quarantina, alto, robusto, con testa forte, spalle larghe, folti mustacchi che si univano ai favoriti rossi. Portava un'uniforme senza insegne. Dalla cintura gli pendeva una sciabola da cavalleria, e teneva in mano uno scudiscio dal manico corto. — Cavalli! — chiese con l'aria imperiosa dell'uomo avvezzo a comandare. — Non ne ho più, — rispose il maestro di posta inchinandosi. — Mi occorrono all'istante. — È impossibile. — Di chi sono quei cavalli attaccati al tarentass che ho visto alla porta? — Appartengono a quel viaggiatore, — rispose il maestro di posta indicando Michele Strogoff. — Fateli staccare!… — disse il viaggiatore con tono che non ammetteva replica. Michele Strogoff si fece avanti.
— Quei cavalli, li ho accaparrati io, — disse. — Poco m'importa! Mi occorrono. Andiamo! Presto! Non ho tempo da perdere. — Neanch'io ho tempo da perdere, — rispose Michele Strogoff, che voleva essere calmo e si conteneva a malapena. Nadia, accanto a lui, sembrava calma, ma segretamente temeva che scoppiasse una scena che sarebbe stato meglio evitare. — Basta! — ripeté il viaggiatore. Poi, avvicinandosi al maestro di posta: — Staccate il tarentass, — gridò con un gesto minaccioso, — e attaccate i cavalli alla mia berlina! Il maestro di posta, imbarazzatissimo, non sapeva a chi ubbidire, e guardava Michele Strogoff, che era, evidentemente, in diritto di resistere alle pretese ingiuste del viaggiatore. Michele Strogoff esitò un istante. Non voleva servirsi del suo podaroshna, che avrebbe attirato l'attenzione su di lui, e neppure ritardare il suo viaggio cedendo i cavalli; nondimeno, non voleva impegnare una lotta che avrebbe potuto compromettere la sua missione. I due giornalisti lo guardavano, pronti, d'altronde, ad aiutarlo, se glielo avesse richiesto. — I cavalli rimarranno attaccati alla mia vettura, — disse Michele Strogoff, ma senza alzare il tono più che non convenisse a un semplice mercante d'Irkutsk. Il viaggiatore si avanzò allora verso Michele Strogoff, e posandogli rudemente la mano sulla spalla: — Ah, si? — disse con voce squillante. — Tu non vuoi cedermi i cavalli? — No, — rispose Michele Strogoff. — Ebbene, saranno di chi potrà partire! Difenditi, perché non ti risparmierò. E, così parlando, il viaggiatore sguainò la sciabola e si mise in guardia. Nadia si era gettata davanti a Michele Strogoff. Harry Blount e Alcide Jolivet si avanzarono verso di lui. — Io non mi batterò, — disse semplicemente Michele Strogoff,
che, per meglio trattenersi, incrociò le braccia sul petto. — Non ti batterai? — No. — Nemmeno dopo questo? — gridò il viaggiatore. E, prima che lo potesse trattenere, il manico del suo scudiscio colpì la spalla di Michele Strogoff. A questo insulto, Michele Strogoff: impallidì spaventosamente. Levò le mani spalancate, come se volesse stritolare quel brutale individuo. Ma, con imo sforzo supremo, riuscì a dominarsi. Un duello era più che un ritardo, voleva dire, forse, perdere la sua missione!… Conveniva di più perdere qualche ora!… Sì! Ma ingoiare quell'affronto!… — Ti batterai ora, vigliacco? — ripeté il viaggiatore, aggiungendo la villania alla brutalità. — No, — rispose Michele Strogoff, che non si mosse, ma guardò il viaggiatore fisso negli occhi. — I cavalli, e subito! — disse allora questi. E uscì dalla sala. Il maestro di posta lo seguì immediatamente, non senza aver alzato le spalle, dopo aver esaminato Michele Strogoff con aria di commiserazione. L'effetto prodotto sui giornalisti da questo incidente non poteva essere favorevole a Michele Strogoff. La loro delusione era evidente. Quel robusto giovane lasciarsi battere così, e non chieder ragione di tale insulto! Essi si limitarono, perciò, a salutarlo e si ritirarono; Alcide Jolivet intanto diceva a Harry Blount: — Non avrei mai creduto capace di questo un uomo che squarta così abilmente gli orsi degli Urali. Sarebbe dunque vero che il coraggio ha le sue ore e le sue forme? Non ci si capisce nulla! D'altra parte, a noi manca l'esperienza della schiavitù. Un istante dopo, un rumore di ruote e lo schioccar d'una frusta indicavano che la berlina, equipaggiata con i cavalli del tarentass, lasciava rapidamente la casa postale. Nadia, impassibile, Michele Strogoff, ancora fremente, rimasero soli nella sala della stazione di cambio.
Il corriere dello zar, con le braccia sempre incrociate sul petto, si era seduto. Si sarebbe detto una statua. Tuttavia, un rossore, che non doveva essere rossore della vergogna, aveva sostituito il pallore del suo volto virile. Nadia non dubitò per un solo istante che soltanto ragioni gravissime avevano potuto far ingoiare a un uomo simile una tale umiliazione. Perciò gli si avvicinò, così come lui le era venuto incontro alla polizia di Nijni-Novgorod. — La tua mano, fratello! — disse. E nello stesso tempo, il suo dito, con gesto quasi materno, asciugò una lacrima che tremolava nell'occhio del compagno.
CAPITOLO XIII IL DOVERE SOPRA TUTTO NADIA aveva intuito che un fine segreto guidava tutte le azioni di Michele Strogoff, e che questi, per qualche ragione a lei sconosciuta, non era padrone di sé, non aveva il diritto di disporre della propria persona, perciò, in quella circostanza, aveva immolato eroicamente al dovere perfino il risentimento di una ingiuria mortale. Nadia, tuttavia, non chiese alcuna spiegazione a Michele Strogoff. Tendendogli la mano non aveva forse risposto anticipatamente a tutto quello che le avrebbe potuto dire? Michele Strogoff rimase muto per tutta la sera. Il maestro di posta non poteva provvedere altri cavalli freschi fino al mattino dopo, così avrebbe dovuto trascorrere una notte intera alla stazione di posta. Nadia ne approfittò per riposarsi un poco, in una camera preparata per lei. La giovinetta avrebbe preferito, senza dubbio, non lasciare il suo compagno, ma sentiva che costui aveva bisogno di star solo, e si dispose a recarsi nella camera che le era destinata. Tuttavia, mentre stava per allontanarsi, non poté fare a meno di salutarlo. — Fratello… — mormorò. Ma Michele Strogoff, con un gesto, l'interruppe. La giovinetta lasciò la sala con un sospiro. Michele Strogoff non si coricò. Non avrebbe potuto dormire, neppure un'ora. Nel punto in cui l'aveva colpito lo scudiscio di quel brutale viaggiatore, provava un bruciore come se si fosse scottato. — Per la patria e per il Padre! — mormorò terminando la sua preghiera della sera. All'improvviso sentì un irresistibile bisogno di sapere chi fosse l'uomo che l'aveva percosso, da dove veniva, dove andava. Quanto
alla sua fisionomia, i lineamenti erano così bene impressi nella sua memoria, che non poteva temere di dimenticarli. Michele Strogoff fece chiamare il maestro di posta. Questo, un siberiano di stampo antico, venne subito, e, guardando il giovane con una certa arroganza, attese di essere interrogato. — Sei del paese? — gli chiese Michele Strogoff. — Sì. — Conosci quell'uomo che ha preso i miei cavalli? — No. — Non l'hai mai visto? — Mai. — Chi credi che sia? — Un signore che sa farsi ubbidire. Lo sguardo di Michele Strogoff penetrò come un pugnale nel cuore del siberiano, ma le palpebre del maestro di posta non si abbassarono. — Tu ti permetti di giudicarmi! — esclamò Michele Strogoff. — Sì, — rispose il siberiano, — perché vi sono cose che anche un semplice mercante non riceve senza renderle. — I colpi di scudiscio? — I colpi di scudiscio, giovanotto. Io posso dirtelo per l'età e per la forza che ho. Michele Strogoff si avvicinò al maestro di posta e gli posò le mani potenti sulle spalle. Poi, con voce singolarmente calma, gli intimò: — Vattene, amico mio, vattene! Ti ucciderei! Il maestro di posta questa volta aveva compreso. — Ti preferisco così, — mormorò. E si ritirò senza aggiungere una sola parola. Il giorno dopo, 24 luglio, alle otto del mattino, il tarentass era equipaggiato con tre vigorosi cavalli. Michele Strogoff e Nadia vi presero posto, e Iscim, di cui entrambi dovevano conservare un così terribile ricordo, sparì ben presto dietro la curva della strada. Alle diverse stazioni di posta dove si fermò durante la giornata, Michele Strogoff poté costatare che la berlina lo precedeva sempre sulla strada di Irkutsk, e che il viaggiatore, frettoloso quanto lui,
attraversava la steppa senza perdere un minuto. Alle quattro del pomeriggio, dopo settantacinque verste, si fermarono alla stazione di Abatskaia, e dovettero attraversare il fiume Iscim, uno dei principali affluenti dell'Irrise. Questa traversata fu un po' più difficile di quella del Tobol. Infatti, la corrente dell'Iscim era assai rapida in quel punto. Durante l'inverno siberiano, questi corsi d'acqua della steppa, gelati per uno spessore di oltre un metro, sono facilmente praticabili, e il viaggiatore li attraversa senza accorgersene, poiché il loro letto è scomparso sotto l'immenso tappeto bianco che copre uniformemente la steppa, ma, d'estate, le difficoltà da superare possono essere gravi. Per il passaggio dell'Iscim furono impiegate due ore, cosa che esasperò Michele Strogoff, tanto più che i battellieri gli diedero notizie inquietanti sull'invasione tartara. Si diceva che alcuni esploratori di Feofar-Khan erano già comparsi sulle due rive dell'Iscim inferiore, nelle contrade meridionali del governo di Tobolsk. Omsk era minacciata da vicino. Si parlava di una scaramuccia che era avvenuta fra le truppe siberiane e quelle tartare al confine delle grandi orde chirghise, scaramuccia che non era stata favorevole ai russi, perché in quelle posizioni erano troppo deboli. Tutto ciò aveva provocato un ripiegamento di queste truppe, e quindi l'emigrazione generale dei contadini dalla provincia. Si raccontavano atrocità orribili, commesse dagli invasori: saccheggi, furti, incendi, assassinii. Era il sistema della guerra tartara. Da ogni parte si fuggiva l'avanguardia di FeofarKhan. Così, di fronte a questo spopolamento di borghi e di frazioni, il maggior timore di Michele Strogoff era quello che i mezzi di trasporto potessero a un tratto mancargli. Aveva perciò una gran fretta di giungere a Omsk. Forse, uscendo da quella città, avrebbe potuto precedere gli esploratori tartari, che scendevano la vallata dell'Irrise, e trovare la via libera fino a Irkutsk. Proprio nel punto dove il tarentass aveva attraversato il fiume, termina quello che si chiama in linguaggio militare «la catena dell'Iscim», catena di torri e di fortilizi in legno, che si stende dalla frontiera sud della Siberia per una lunghezza di quattrocento verste circa (427 chilometri). Una volta, questi fortilizi erano occupati da
distaccamenti di cosacchi e proteggevano la contrada tanto contro i chirghisi quanto contro i tartari. Ma erano stati abbandonati quando il governo moscovita credette che queste orde fossero definitivamente assoggettate, e proprio nel momento in cui potevano essere tanto utili, erano inservibili. La maggior parte dei fortilizi era ridotta in cenere, e si vedeva ancora qualche fumata, che i battellieri indicavano a Michele Strogoff, turbinare al di sopra dell'orizzonte meridionale come prova dell'avanzata tartara. Appena la chiatta ebbe deposto il tarentass e il suo attacco sulla riva destra dell'Iscim, la strada della steppa fu ripresa a tutta velocità. Erano le sette di sera. Il cielo era molto coperto, e a più riprese cadde una pioggia torrenziale, che fece sparire la polvere e rese le strade migliori. Michele Strogoff, dal posto di cambio di Iscim in poi, era rimasto taciturno. Tuttavia, era sempre attento a risparmiare a Nadia le fatiche di quella corsa senza tregua né riposo, ma la giovinetta non si lagnava. Avrebbe, al contrario, voluto dare ali ai cavalli del tarentass. Qualcosa le gridava dentro che il suo compagno aveva più fretta di lei di giungere a Irkutsk, e c'erano tante verste ancora da superare! Le venne perfino in mente che, se Omsk era invasa dai tartari, la madre di Michele Strogoff, abitando in quella città, correva seri pericoli, per cui suo figlio doveva essere estremamente preoccupato. Questo bastava secondo lei a spiegare l'impazienza di giungere del suo compagno. Nadia credette opportuno, a un certo momento, di parlargli della vecchia Marfa, dell'isolamento in cui forse si trovava, in mezzo a quei gravi avvenimenti. — Non hai mai ricevuto nessuna notizia di tua madre da quando è cominciata l'invasione? — gli domandò. — Nessuna, Nadia. L'ultima lettera che mia madre mi ha scritto è di due mesi fa, ma mi dava buone nuove. Marfa è una donna energica, una siberiana coraggiosa. Nonostante la sua età, ha conservato intatta la sua forza morale. Sa soffrire. — Andrò a vederla, fratello, — disse Nadia animatamente. — Da quando tu mi chiami sorella, io mi sento la figlia di Marfa!
E, siccome Michele Strogoff non rispondeva, aggiunse: — Forse, tua madre ha potuto lasciare Omsk? — Può darsi, Nadia, — rispose Michele Strogoff. — Spero, anzi, che abbia raggiunto Tobolsk. La vecchia Marfa odia il tartaro. Conosce la steppa, non ha paura, e mi auguro che abbia afferrato il suo bastone e ridisceso le rive dell'Irrise. Non c'è luogo della provincia che non conosca. Quante volte ha percorso tutto il paese seguendo mio padre, e quante volte anch'io, fanciullo, li ho accompagnati nelle loro corse attraverso il deserto siberiano! Sì, Nadia, spero che mia madre abbia lasciato Omsk! — E quando la vedrai? — La vedrò… al ritorno. — Tuttavia, se tua madre è a Omsk, troverai pure un'ora per andare ad abbracciarla? — Non andrò ad abbracciarla. — Non la vedrai? — No, Nadia!… — rispose Michele Strogoff, con un sospiro che gli gonfiò il petto. Comprese ormai che non avrebbe più potuto rispondere alle domande della giovinetta. — No! Fratello, per quali motivi, se tua madre è a Omsk, puoi rifiutarti di vederla? — Per quali motivi, Nadia? Tu mi chiedi per quali motivi, — esclamò Michele Strogoff con voce così profondamente alterata, che la giovinetta trasalì. — Ma per le ragioni che mi hanno reso paziente al punto di tollerare la vigliaccheria di quel miserabile… Ma non poté continuare la frase. — Calmati, fratello, — disse Nadia con la voce più dolce. — Io non so che una cosa, o meglio non la so, la sento! C'è un sentimento in te che domina tutta la tua condotta: è la consapevolezza di un dovere più sacro, se ve ne può essere uno, di quello che lega il figlio alla madre! Nadia tacque e, da quel momento, evitò ogni soggetto di conversazione che potesse aver rapporto con la particolare situazione di Michele Strogoff. Sentiva che c'era un segreto da rispettare, e lo rispettò. Il giorno seguente, 25 luglio, alle ore tre del mattino, il tarentass
giungeva alla posta di Tiukalinsk, dopo aver percorso una distanza di centoventi verste dalla traversata dell'Iscim. Il cambio dei cavalli si svolse rapidamente. Tuttavia, e per la prima volta, lo iemschik sollevò qualche difficoltà al momento di ripartire, affermando che alcuni distaccamenti tartari battevano la steppa, e che viaggiatori, cavalli e vetture sarebbero stati un buon bottino per quei predoni. Michele Strogoff ebbe la meglio sul malvolere dello iemschik unicamente a suon di moneta, perché in quella circostanza, come in molte altre, non volle far uso del suo podaroshna. Nelle province siberiane si era diffuso l'ultimo ucase trasmesso a mezzo del telegrafo, e un russo che fosse esonerato dall'obbedire alle sue prescrizioni, sarebbe stato certamente additato all'attenzione pubblica, cosa che il corriere dello zar doveva soprattutto evitare. Quanto alle titubanze dello iemschik, forse il briccone speculava sull'impazienza del viaggiatore, oppure aveva realmente ragione di temere qualche brutta avventura? Finalmente, il tarentass parti guidato con tale impegno che, alle tre pomeridiane, raggiungeva Kulatsinskoe. Un'ora dopo, si trovava già sulle rive dell'Irtisc. Omsk non era più che a una ventina di verste. È un grande fiume, l'Irtisc, e una delle principali arterie siberiane che portano le loro acque verso il nord dell'Asia. Nato sui monti Aitai, si dirige obliquamente da sud-est a nord-ovest, e va a gettarsi nell'Obi, dopo un percorso di circa settemila verste. In quell'epoca dell'anno, che corrisponde alla piena dei fiumi di tutto il bacino siberiano, il livello delle acque dell'Irtisc era eccessivamente elevato. Perciò la corrente, che si formava in maniera violenta, quasi torrenziale, rendeva assai difficile la traversata del fiume. Un nuotatore, per quanto abile, non ce l'avrebbe fatta e anche con una chiatta sarebbe stato pericoloso. Ma questi pericoli, come tutti gli altri, non potevano fermare, neppure per un istante, Michele Strogoff e Nadia, decisi a sfidarli a qualunque costo. Tuttavia, Michele Strogoff propose alla sua giovane compagna di lasciar compiere prima a lui il passaggio del fiume, su una chiatta, con il tarentass e l'attacco, perché temeva che il peso di quel carico
rendesse la chiatta meno sicura. Dopo aver sbarcato cavalli e vettura sull'altra riva, sarebbe ritornato a prendere Nadia. Nadia rifiutò. Voleva dire ritardare il viaggio di un'ora, e non desiderava esserne causa, solo per non correre rischi. L'operazione d'imbarco non fu semplice, poiché le sponde erano in parte inondate, e la chiatta non poteva accostarsi molto alla riva. Tuttavia, dopo una mezz'ora di sforzi, il battelliere riuscì a caricare il tarentass e i tre cavalli. Michele Strogoff, Nadia e lo iemschik, si imbarcarono anche loro, e la chiatta parti. Dapprima, tutto andò a meraviglia. La corrente dell'Irtisc, spezzata a monte da una lunga sporgenza d'ella riva, formava un risucchio che la chiatta superò facilmente. I due battellieri spingevano con lunghi raffi che maneggiavano assai abilmente; ma, a mano a mano che guadagnavano il largo, il letto del fiume si abbassava, e in breve i raffi affondarono tanto che non fu più possibile appoggiarvi la spalla. Le loro estremità emergevano soltanto di poche decine di centimetri dalla superficie delle acque, e questo ne rendeva l'uso faticoso e insufficiente. Michele Strogoff e Nadia, seduti sulla parte posteriore della chiatta, e sempre portati a temere qualche ritardo, osservavano con una certa inquietudine la manovra dei battellieri. — Attenzione! — gridò uno dei due al suo compagno. Questo grido era dovuto alla nuova direzione che la chiatta prendeva con estrema velocità. Sospinta dall'azione diretta della corrente, stava discendendo rapidamente il fiume. Si trattava, dunque, di usare abilmente i raffi per metterla in condizioni di tagliare obliquamente la corrente. Perciò appoggiando l'estremità dei raffi in una serie di tacche distribuite sotto la chiglia, i battellieri riuscirono a far virare la chiatta e a dirigerla a poco a poco verso la riva destra. Si poteva certamente calcolare che l'avrebbe raggiunta a cinque o a sei verste a valle rispetto al punto d'imbarco, ma non importava, dopo tutto, se bestie e uomini potevano sbarcare senza incidenti. I due battellieri, uomini vigorosi e stimolati dalla promessa di un alto pedaggio, non dubitavano, d'altronde, di condurre a buon fine quella difficile traversata.
Ma facevano i conti senza un incidente impossibile da prevedere, contro il quale né il loro zelo né la loro abilità avrebbero potuto far nulla. La chiatta si trovava in mezzo alla corrente, quasi a una medesima distanza dalle due rive, e discendeva il fiume alla velocità di due verste all'ora, quando Michele Strogoff, alzandosi, guardò attentamente a monte del fiume. Vide allora parecchie barche spinte dalla corrente con grande rapidità, perché all'azione dell'acqua si aggiungeva quella dei remi di cui erano munite. Il viso di Michele Strogoff si contrasse d'un tratto, e gli sfuggì una esclamazione d'ira. — Che cosa c'è? — domandò la giovanetta. Ma prima che Michele Strogoff avesse il tempo di rispondere, uno dei battellieri gridò con accento terrorizzato: — I tartari! I tartari! Erano, infatti, barche cariche di soldati, che discendevano rapidamente l'Irtisc e, in capo a pochi minuti, avrebbero raggiunto la chiatta, troppo carica per fuggire davanti a loro. I battellieri, atterriti da quella comparsa, gettarono gridi di disperazione e abbandonarono i raffi. — Coraggio amici miei! — gridò Michele Strogoff, — coraggio! Cinquanta rubli per voi se raggiungiamo la riva destra, prima dell'arrivo di quelle barche! I battellieri, rianimati da queste parole, ripresero la manovra, e continuarono a tagliare la corrente, ma ben presto fu evidente che l'abbordaggio dei tartari era inevitabile. Sarebbero passati senza molestarli? La cosa sembrava poco probabile! C'era invece tutto da temere da quei predoni! — Non temere, Nadia, — disse Michele Strogoff, — ma sii pronta a tutto! — Sono pronta, — rispose Nadia. — Anche a gettarti nel fiume, quando io te lo dirò? — Quando tu me lo dirai. — Abbi fiducia in me, Nadia. — Ho fiducia!
Le barche tartare erano ormai a una distanza di circa tre chilometri. Portavano un distaccamento di soldati bukhariani, che si recavano a Omsk per una ricognizione. La chiatta si trovava ancora a due lunghezze dalla riva. I battellieri raddoppiarono gli sforzi. Michele Strogoff si uni a loro e afferrò un raffio, manovrandolo con forza sovrumana. Se riusciva a sbarcare il tarentass e a lanciare i cavalli al galoppo, aveva qualche probabilità di sfuggire ai tartari, che non avevano cavalcature. — Saryn na kitsciu! — gridarono i soldati della prima barca. Michele Strogoff riconobbe il grido di guerra dei pirati tartari, ai quali si doveva rispondere soltanto buttandosi a terra bocconi. Ma poiché né i battellieri né lui ubbidirono a questa ingiunzione, partì una violenta scarica, e due cavalli furono colpiti mortalmente. In quel momento, si sentì un urto… Le barche avevano abbordato la chiatta di traverso. — Vieni Nadia! — gridò Michele Strogoff pronto a gettarsi fuori bordo. La giovinetta stava per seguirlo, quando Michele Strogoff, fu precipitato nel fiume da un improvviso colpo di lancia; trascinato dalla corrente, agitò un istante la mano sopra le acque, e disparve. Nadia levò un grido, ma, prima che avesse il tempo di gettarsi dietro a Michele Strogoff, fu presa, sollevata e deposta in una delle barche tartare. Un istante dopo, i battellieri venivano uccisi a colpi di lancia e la chiatta andava alla deriva, mentre i tartari continuavano a discendere il corso dell'Irtisc.
CAPITOLO XIV MADRE E FIGLIO OMSK è la capitale ufficiale della Siberia Occidentale. Non è la città più importante dell'omonimo governatorato, perché Tomsk è più popolata e più grande, ma a Omsk risiede il governatore generale della metà principale della Russia asiatica. Omsk, per l'esattezza, si compone di due città distinte, una abitata solamente dalle autorità e dai funzionari, l'altra in cui abitano specialmente mercanti siberiani, nonostante ci sia poco commercio. Questa città conta circa dodici o tredicimila abitanti. È difesa da una cinta fiancheggiata da bastioni, ma queste fortificazioni sono fatte di terra, e la proteggono molto debolmente. Così i tartari, che lo sapevano perfettamente, tentarono di prenderla a viva forza, e vi riuscirono dopo pochi giorni di assedio. La guarnigione di Omsk, ridotta a duemila uomini, aveva resistito eroicamente. Ma, sopraffatta dalle truppe dell'emiro, fu respinta a poco a poco dalla città mercantile, e dovette rifugiarsi nella città alta. Lì si erano trincerati il governatore generale, i suoi ufficiali, i suoi soldati. Del quartiere alto di Omsk, avevano fatto una specie di cittadella, fortificando case e chiese, e fino allora avevano tenuto duro, in quella specie di kreml improvvisato, senza troppo sperare che arrivassero soccorsi in tempo. Infatti, le truppe tartare che scendevano il corso dell'Irtisc ricevevano ogni giorno nuovi rinforzi, e, circostanza ancor più grave, erano condotte da un ufficiale, traditore del suo paese, ma uomo di grande merito e di un'audacia a tutta prova. Era il colonnello Ivan Ogareff. Ivan Ogareff, terribile come uno di quei capi tartari che mandava avanti in esplorazione, era un militare istruito. Per quel poco di sangue mongolo che gli scorreva nelle vene, da parte della madre di
origine asiatica, egli amava l'astuzia, si compiaceva di immaginare imboscate, e non rifuggiva da nessun mezzo, quando voleva sorprendere qualche segreto o tendere qualche insidia. Astuto per natura, era volentieri ricorso ai più vili artifizi, fingendosi mendicante se occorreva, e assumendo tutte le apparenze possibili con grande abilità. Per di più, era crudele e, in caso di necessità si sarebbe fatto boia. Feofar-Khan aveva in lui un luogotenente degno di secondarlo in quella guerra selvaggia. Ora, quando Michele Strogoff giunse sulla riva dell'Irtisc, Ivan Ogareff era già padrone di Omsk, e stringeva d'assedio il quartiere alto della città, con molto accanimento, perché aveva fretta di raggiungere Tomsk, dove il grosso dell'esercito tartaro stava concentrandosi. Tomsk, infatti, era stata presa da Feofar-Khan già da qualche giorno, e di là gli invasori, padroni della Siberia Centrale, dovevano marciare su Irkutsk. Irkutsk era il vero obiettivo di Ivan Ogareff. Il piano di questo traditore era di diventare il favorito del granduca sotto falso nome, di cattivarsi la sua fiducia, e al momento opportuno, di consegnare ai tartari la città e il granduca stesso. Con quella città e con quell'ostaggio, tutta la Siberia asiatica sarebbe caduta nelle mani degli invasori. Ora, si sa, lo zar era al corrente di questo complotto, e, per sventarlo, aveva affidato a Michele Strogoff l'importante lettera di cui era latore. A tale scopo erano state date al giovane corriere le istruzioni più severe, perché passasse in incognito attraverso la regione invasa. Fino allora egli aveva fedelmente compiuto la sua missione, ma avrebbe potuto portarla a termine, ora? Il colpo che l'aveva ferito non era mortale. Nuotando in modo da non essere visto, riuscì a raggiungere la riva destra, e cadde svenuto fra le canne. Quando ritornò in sé, si trovò nella capanna di un contadino che l'aveva raccolto e curato, e al quale doveva la vita. Da quanto tempo era ospite di quel siberiano? Non avrebbe potuto dirlo. Ma quando riaprì gli occhi, vide un buon viso barbuto, chino su di lui, che lo
guardava con occhio compassionevole. Stava per chiedergli dove fosse, ma il contadino, prevenendolo, gli disse: — Non parlare, piccolo padre, non parlare. Sei ancora troppo debole. Ora ti dirò dove sei, e tutto quanto è accaduto da quando ti ho trasportato nella mia capanna. E il contadino narrò a Michele Strogoff i diversi incidenti della lotta di cui era stato testimonio, l'attacco della chiatta da parte delle barche tartare, il saccheggio del tarentass, il massacro dei battellieri!… Ma Michele Strogoff non l'ascoltava più, e toccandosi gli abiti con la mano sentì la lettera imperiale sempre stretta al suo petto. Respirò, ma non pareva ancora soddisfatto. — C'era con me una giovinetta, — disse. — Non l'hanno uccisa! — rispose il contadino, prevenendo l'inquietudine che leggeva negli occhi del suo ospite. — L'hanno portata via nella loro barca, e hanno continuato a discendere l'Irtisc! È una prigioniera in più, da aggiungere a tante altre, condotte a Tomsk! Michele Strogoff non ebbe la forza di rispondere. Posò la mano sul cuore, quasi volesse comprimerne i palpiti. Ma, nonostante tutte quelle prove, il sentimento del dovere dominava completamente la sua anima. — Dove sono? — domandò. — Sulla riva destra dell'Irtisc, e a sole cinque verste da Omsk, — rispose il contadino. — Che razza di ferita mi son buscato, per crollare così, al primo colpo? Non è una fucilata? — No, un colpo di lancia alla testa, ma ormai si è cicatrizzata — rispose il contadino. — Dopo qualche giorno di riposo, piccolo padre, potrai continuare la tua strada. Sei caduto nel fiume, ma i tartari non ti hanno né toccato né frugato, e la borsa è sempre nella tua tasca. Michele Strogoff stese la mano al contadino; poi si drizzò all'improvviso, faticosamente. — Amico, — disse, — da quanto tempo sono nella tua capanna? — Da tre giorni.
— Tre giorni perduti! — Tre giorni durante i quali sei rimasto senza conoscenza! — Hai un cavallo da vendermi? — Vuoi partire? — Subito. — Non ho né cavallo né vettura, piccolo padre! Dove sono passati i tartari, non rimane più nulla! — Ebbene, andrò a piedi, a Omsk, a cercare un cavallo… — Ancora qualche ora di riposo, e sarai in condizioni più adatte a continuare il tuo viaggio! — Neppure un'ora! — Vieni, allora! — rispose il contadino, comprendendo che non si poteva lottare contro la volontà del suo ospite. — Ti condurrò io stesso, — aggiunse. — D'altra parte, ci sono ancora molti russi a Omsk, e forse potrai passare inosservato. — Amico, — rispose Michele Strogoff, — che il cielo ti ricompensi di quanto hai fatto per me! — Una ricompensa! Solamente i pazzi se l'aspettano su questa terra, — rispose il contadino. Michele Strogoff uscì dalla capanna e, quando s'incamminò, fu preso da un tale capogiro che, senza l'aiuto del contadino, sarebbe caduto; ma l'aria libera lo ristabilì prontamente. Risenti allora il colpo che gli avevano dato in testa, e che il berretto di pelliccia aveva fortunatamente attutito. Per la sua ben nota energia, non era uomo da lasciarsi abbattere per così poco. Una sola meta restava fissa davanti ai suoi occhi: Irkutsk, la città lontana che doveva raggiungere a ogni costo. Perciò avrebbe attraversato Omsk senza neppure arrestarsi. — Dio protegga mia madre e Nadia! — mormorò. — Non ho ancora il diritto di pensare a loro. Michele Strogoff e il contadino giunsero in breve al quartiere mercantile della città bassa, e vi entrarono senza difficoltà, nonostante fosse occupato dai soldati. Il terrapieno di cinta era stato distrutto in vari punti, e questi erano altrettante brecce dalle quali penetravano i predoni al seguito degli eserciti di Feofar-Khan. Nell'interno di Omsk, nelle strade, sulle piazze, brulicavano i soldati tartari, ma si poteva notare che una mano di ferro imponeva
loro una disciplina alla quale erano poco abituati. Infatti, non camminavano isolatamente, ma per gruppi armati, in modo da difendersi contro ogni aggressione. Sulla grande piazza, trasformata in accampamento e custodita da numerose sentinelle, duemila tartari bivaccavano in buon ordine. I cavalli, attaccati a pioli, ma sempre bardati, erano pronti a partire al primo ordine. Omsk non poteva essere che una fermata provvisoria per la cavalleria tartara, che doveva preferire le ricche pianure della Siberia Orientale, dove le città sono più opulente, le campagne più fertili, e quindi il saccheggio più fruttuoso. Sopra la città mercantile si stendeva il quartiere alto, che Ivan Ogareff, nonostante parecchi assalti vigorosi, ma coraggiosamente respinti, non era ancora riuscito a conquistare. Sulle muraglie merlate sventolava il vessillo nazionale, con i colori della Russia. Con un senso legittimo di orgoglio Michele Strogoff e la sua guida lo salutarono. Michele Strogoff conosceva Omsk perfettamente, e, pur seguendo la sua guida, evitò le strade troppo frequentate. Non lo faceva per timore di esser riconosciuto. In quella città, soltanto la vecchia madre avrebbe potuto chiamarlo con il suo vero nome, ma egli aveva giurato di non vederla, e non l'avrebbe veduta. D'altronde - se l'augurava di vero cuore - forse era fuggita in qualche tranquilla parte della steppa. Il contadino conosceva per fortuna un maestro di posta che, secondo lui, non si sarebbe rifiutato, pagandolo bene, di noleggiare o di vendere una vettura con cavalli. Rimaneva difficile trovare il modo di uscire dalla città, ma le brecce delle mura avrebbero dovuto facilitare la partenza di Michele Strogoff. Il contadino stava conducendo il suo ospite direttamente alla stazione di posta, quando, in una via stretta, Michele Strogoff si arrestò di colpo per nascondersi dietro un'ala di muro. — Che cos'hai? — gli domandò animatamente il contadino, molto meravigliato di quella mossa. — Silenzio, — si affrettò a rispondere Michele Strogoff, posando un dito sulle labbra. In quel momento, un drappello di tartari sboccava dalla piazza
principale e prendeva la strada che Michele Strogoff e il suo compagno stavano seguendo da qualche istante. In testa al drappello, composto da una ventina di cavalieri, c'era un ufficiale con un'uniforme semplicissima. Sebbene spostasse rapidamente lo sguardo da un lato all'altro della via, non poteva aver visto Michele Strogoff, che aveva trovato in fretta un riparo. Il drappello procedeva a trotto serrato. Né l'ufficiale, né la sua scorta si curavano degli abitanti. Questi disgraziati avevano appena il tempo di tirarsi da parte al loro passaggio. Si udì qualche grido mezzo soffocato, seguito immediatamente da colpi di lancia, e la strada fu sgombrata in un istante. Finalmente il drappello scomparve. — Chi è quell'ufficiale? — chiese Michele Strogoff avvicinandosi al contadino. E, mentre parlava, aveva il viso pallido come un morto. — È Ivan Ogareff, — rispose il siberiano, con una voce bassa carica di odio. — Lui! — gridò Michele Strogoff, con un tono di furore che non seppe dominare. Aveva riconosciuto in quell'ufficiale il viaggiatore che l'aveva percosso al posto di cambio di Iscim. E in un baleno quel viaggiatore, sebbene l'avesse appena intravisto, gli ricordò il vecchio zigano, che aveva sentito parlare al mercato di Nijni-Novgorod. Michele Strogoff non si ingannava. Quei due uomini, in realtà, non erano che uno solo. Travestito da zigano, e mescolatosi alla brigata di Sangarre, Ivan Ogareff aveva potuto lasciare la provincia di Nijni-Novgorod, dove era andato a cercare, fra gli stranieri accorsi in gran numero dall'Asia Centrale per la fiera, le spie che voleva coinvolgere nella sua maledetta missione. Sangarre e i suoi zigani erano spioni veri e propri, assoldati da lui e assolutamente devoti. Quella notte, sulla piazza della fiera, era stato lui a pronunciare la strana frase che Michele Strogoff comprendeva solamente ora; era lui che viaggiava a bordo del Caucaso, con tutta la banda zingaresca, e lui che passando per l'altra strada da Kazan a Iscim, attraverso gli Urali, aveva raggiunto Omsk dove ora comandava da padrone.
Ivan Ogareff era giunto a Omsk tre giorni prima. Senza il loro sciagurato incontro a Iscim, senza l'avvenimento che aveva trattenuto Michele Strogoff tre giorni sulle rive dell'Irtisc, questi l'avrebbe evidentemente preceduto sulla strada di Irkutsk! E chi sa quante sciagure sarebbero state evitate in futuro! In ogni modo, ora più che mai, Michele Strogoff doveva fuggire Ivan Ogareff e fare di tutto per non essere visto assolutamente. Quando fosse giunto il momento di incontrarsi a faccia a faccia, avrebbe saputo trovarlo, anche se fosse diventato il padrone di tutta la Siberia! Riprese il cammino attraverso la città insieme con il contadino e giunse alla stazione di posta. Lasciare Omsk da una delle brecce della cinta non sarebbe stato difficile, a notte fatta. Quanto ad acquistare una vettura per sostituire il tarentass, fu impossibile. Non ce n'erano né da noleggiare né da vendere. Ma che bisogno aveva Michele Strogoff, ora, di una vettura? Non viaggiava forse da solo, purtroppo? Un cavallo gli doveva bastare, e con sua gran fortuna riuscì a procurarselo. Era un ottimo animale, adatto a sopportare lunghe fatiche, dal quale Michele Strogoff, abile cavaliere, poteva trarre buon profitto. Il cavallo fu pagato a caro prezzo, e qualche minuto più tardi era pronto a partire. Erano le quattro pomeridiane. Michele Strogoff, costretto ad aspettar la notte per uscire di città, e non volendo d'altro canto farsi vedere per le strade d'Omsk, rimase alla stazione di posta, dove si fece portare qualche cosa da mangiare. C'era molta gente nella sala comune. Come accadeva solitamente nelle stazioni russe, gli abitanti del luogo venivano lì, ansiosi di conoscere notizie. Si parlava del prossimo arrivo di un corpo di truppe moscovite, non a Omsk, ma a Tomsk, corpo destinato a riprendere la città ai tartari di Feofar-Khan. Michele Strogoff prestava orecchio a quanto si diceva, ma non interveniva nelle conversazioni. A un tratto un grido lo fece trasalire, un grido che gli penetrò fino in fondo all'anima. — Figlio mio!
Sua madre, la vecchia Marfa, era davanti a lui! Gli sorrideva tutta tremante, gli tendeva le braccia!… Michele Strogoff si alzò. Stava per slanciarsi… Il pensiero del dovere e dei pericoli che potevano sorgere da quello spiacevole incontro, lo trattennero di colpo, e seppe dominarsi così bene che non un muscolo del suo viso si contrasse. Venti persone erano riunite nella sala comune. Fra loro probabilmente c'erano delle spie, e poi, non si sapeva forse, in città, che il figlio di Marfa Strogoff apparteneva al corpo dei corrieri dello zar? — Michele! — gridò sua madre. — Chi siete, mia buona signora? — domandò Michele Strogoff quasi balbettando. — Chi sono? E me lo chiedi, figlio mio? Non riconosci più tua madre? — Vi sbagliate!… — rispose freddamente Michele Strogoff. — Vi lasciate trarre in inganno da una rassomiglianza!… La vecchia Marfa si mosse decisa verso di lui e lo fissò negli occhi. — Tu non sei il figlio di Pietro e di Marfa Strogoff? — disse. Michele Strogoff avrebbe dato la propria vita per poter stringere liberamente sua madre fra le braccia, ma se cedeva, era finita per lui, per lei, per la sua missione, per il suo giuramento!… Controllandosi perfettamente, chiuse gli occhi per non vedere le inesprimibili angosce che contraevano il viso venerato di sua madre, e nascose le mani per non stringere quelle tremanti di sua madre che lo cercavano. — Io non so, in verità, che cosa vogliate dire, mia buona donna, — rispose poi, retrocedendo di alcuni passi. — Michele! — esclamò ancora la vecchia madre. — Io non mi chiamo Michele! Non sono mai stato vostro figlio. Io sono Nicola Korpanoff, mercante a Irkutsk!… E bruscamente lasciò la sala comune, mentre risuonavano un'ultima volta le parole: — Mio figlio! Mio figlio! Michele Strogoff, allo stremo delle sue forze, partì. Non vide la vecchia madre cadere semisvenuta su una panca. Proprio mentre il
maestro di posta si precipitava per soccorrerla, la vecchia si rialzava. Rinnegata da suo figlio! Non era possibile! Come poteva d'altra parte essersi ingannata? Anche questo era impossibile! Era certamente suo figlio l'uomo che aveva veduto, e se lui non l'aveva riconosciuta, era perché non voleva, perché non doveva riconoscerla, perché aveva qualche motivo grave per comportarsi così. Allora represse i propri sentimenti di madre, ossessionata da un unico pensiero: «Che l'abbia perduto senza volerlo?». — Sono pazza! — disse a coloro che l'interrogavano. — I miei occhi mi hanno tradita. Quel giovane non è mio figlio! Non aveva la sua voce! Non ci pensiamo più! Finirò per vederlo dovunque. Dopo meno di dieci minuti, un ufficiale tartaro si presentava alla stazione di posta. — Marfa Strogoff? — chiese. — Sono io, — rispose la vecchia in tono calmo e con il viso così tranquillo, che i testimoni dell'incontro appena accaduto non l'avrebbero più riconosciuta. — Vieni, — disse l'ufficiale. Marfa Strogoff, con passo sicuro, seguì l'ufficiale tartaro e lasciò la posta. Qualche istante dopo, Marfa Strogoff si trovava sulla grande piazza dove bivaccavano i tartari davanti a Ivan Ogareff, che immediatamente era stato messo al corrente di tutti i particolari di quella scena. Ivan Ogareff aveva intuito subito la verità, e desiderava interrogare la vecchia siberiana. — Come ti chiami? — domandò in tono rude. — Marfa Strogoff. — Hai un figlio? — Sì. — È corriere dello zar? — Sì. — Dove si trova, ora? — A Mosca. — Non sai niente di lui? — Non ho notizie.
— Da quanto tempo? — Da due mesi. — Chi è dunque quel giovane che chiamavi tuo figlio, poco fa, alla stazione di posta? — Un giovane siberiano che ho scambiato per lui, — rispose Marfa Strogoff. — È la decima persona nella quale credo di ravvisare mio figlio, da quando la città è piena di stranieri. Mi par di vederlo dappertutto! — Così, quel giovane non era Michele Strogoff? — Non era Michele Strogoff. — Lo sai che posso farti torturare finché non confessi la verità? — Ho detto la verità e la tortura non mi farà mutare le mie parole. — Quel siberiano non era Michele Strogoff? — domandò una seconda volta Ivan Ogareff. — No, non era lui, — rispose una seconda volta Marfa Strogoff. — State pur certi che per nulla al mondo rinnegherei un figlio come quello che Dio m'ha dato! Ivan Ogareff guardò con sguardo astioso la vecchia che lo fissava in pieno viso. Non dubitò neppure un istante che avesse riconosciuto suo figlio in quel giovane siberiano. Ora, se quel figlio aveva subito rinnegato la madre, e se questa lo rinnegava a sua volta, non poteva essere che per un motivo ben grave. Dunque, per Ivan Ogareff, non c'era più alcun dubbio: il preteso Nicola Korpanoff non era altri che Michele Strogoff, corriere dello zar, che si nascondeva sotto falso nome, perché incaricato di qualche missione che era essenziale per lui di conoscere. Così diede immediatamente ordine di inseguirlo. — Che questa donna sia portata a Tomsk, — disse poi ritornando verso Marfa Strogoff. E mentre i soldati la trascinavano via brutalmente, aggiunse fra i denti: — Quando sarà giunto il momento, saprò ben io farla parlare quella vecchia strega!
CAPITOLO XV LE PALUDI DELLA BARABA Fu UNA FORTUNA che Michele Strogoff avesse lasciato il posto di cambio così bruscamente. Gli ordini di Ivan Ogareff erano stati trasmessi a tutte le uscite della città, e i suoi connotati mandati a tutti i maestri di posta, perché non potesse uscire da Tomsk. Ma egli aveva già varcato le mura attraverso una breccia, il suo cavallo correva per la steppa, e non essendo stato inseguito immediatamente, doveva riuscire a fuggire. Michele Strogoff aveva lasciato Omsk il 29 luglio, alle otto di sera. Questa città si trova pressappoco a metà strada fra Mosca e Irkutsk, dove avrebbe dovuto giungere entro dieci giorni, se voleva precedere le colonne tartare. Evidentemente, l'increscioso caso che l'aveva portato di fronte alla madre aveva tradito il suo incognito. Ivan Ogareff non poteva più ignorare che un corriere dello zar aveva oltrepassato Omsk e si dirigeva verso Irkutsk. I dispacci che portava questo corriere dovevano essere di un'importanza estrema. Michele Strogoff sapeva dunque che si sarebbe cercato con ogni mezzo di catturarlo. Ma ciò che non sapeva, che non poteva sapere, era che Marfa Strogoff era nelle mani di Ivan Ogareff e che stava per pagare, forse con la vita, l'impulso che non aveva saputo trattenere trovandosi a un tratto di fronte a suo figlio! Ed era fortuna che l'ignorasse! Avrebbe avuto la forza di resistere a questa nuova prova? Michele Strogoff incitava il cavallo, trasmettendogli tutta l'impazienza febbrile che lo divorava, e non gli richiedeva che una cosa, cioè di portarlo rapidamente fino a una nuova stazione di posta, dove avrebbe potuto cambiarlo con una vettura più rapida. A mezzanotte, aveva divorato settanta verste e si fermava alla stazione di Kulikovo. Ma, come temeva, non trovò né cavalli né
vetture. Alcuni distaccamenti tartari avevano oltrepassato la grande strada della steppa. Tutto era stato rubato o requisito, nei villaggi come nelle case postali. A stento Michele Strogoff poté ottenere un po' di cibo per il cavallo e per sé. Gli conveniva dunque risparmiarlo, quel cavallo, poiché non sapeva ormai quando e come avrebbe potuto sostituirlo. D'altra parte voleva porre la maggior distanza possibile fra sé e i cavalieri lanciati da Ivan Ogareff al suo inseguimento, e decise di spingersi più avanti. Dopo un'ora di riposo, riprese la sua corsa attraverso la steppa. Fino allora le condizioni atmosferiche avevano fortunatamente favorito il viaggio del corriere dello zar. La temperatura era sopportabile. La notte, brevissima in quell'epoca, e illuminata da quel semi chiarore della luna che fa capolino fra le nubi, rendeva la strada praticabile. Michele Strogoff viaggiava, sicuro della propria via, senza alcun dubbio, senza nessuna esitazione. Nonostante i pensieri dolorosi che lo assillavano, aveva conservato un'estrema lucidità di mente e galoppava verso la sua meta, come se questa fosse visibile all'orizzonte. Quando si arrestava un attimo, a qualche curva, era per far riprendere lena al cavallo. Allora smontava per alleggerirlo un istante, poi posava l'orecchio contro il suolo e ascoltava se qualche rumore di galoppo si propagasse per la superficie della steppa. Se non percepiva nessun suono sospetto, riprendeva la corsa. Ah! Se tutta quella regione siberiana fosse stata invasa dalla notte polare, una notte ininterrotta per parecchi mesi! Era al punto da desiderarlo, per poter compiere il tragitto più sicuramente. Il 30 luglio, alle nove del mattino, Michele Strogoff oltrepassava la stazione di Turumoff, e si gettava nella contrada paludosa della Baraba. In quella regione, per almeno trecento verste, si potevano incontrare difficoltà naturali estremamente gravi. Egli lo sapeva, ma sapeva anche che le avrebbe superate a ogni costo. Le vaste paludi della Baraba, comprese da nord a sud fra il sessantesimo e il cinquantaduesimo parallelo, servono di serbatoio a tutte le acque fluviali che non trovano scolo né verso l'Obi né verso l'Irtisc. Il suolo di questa vasta depressione è interamente argilloso, e perciò impermeabile a tal punto, che le acque vi stagnano e ne fanno una regione difficilissima da attraversare nella stagione calda.
Tuttavia la strada di Irkutsk passa di là, e si snoda, per maggior danno del viaggiatore, per stancarlo sempre più, in mezzo a pozze, stagni, laghi, paludi, che, nella calda stagione, esalano al sole miasmi pestiferi. Durante l'inverno, quando il freddo ha solidificato tutto ciò che è liquido, quando la neve ha livellato il suolo e condensato i miasmi, le slitte possono facilmente e impunemente scivolare sulla crosta indurita della Baraba. I cacciatori frequentano assiduamente allora quella contrada abbondante di selvaggina, per inseguire martore, zibellini e volpi preziose dalla pelliccia ricercata. Ma, durante l'estate, la palude ritorna fangosa, pestilenziale, anche impraticabile, quando il livello delle acque è troppo alto. Michele Strogoff lanciò il cavallo in una prateria torbosa, non più rivestita da quell'erba semi rasa della steppa, che costituisce l'unico pascolo delle immense greggi siberiane. Non era più la prateria senza limiti, ma una specie d'immenso bosco ceduo di vegetali arborescenti. La vegetazione si innalzava a oltre un metro e mezzo di altezza. L'erba lasciava posto alle piante di palude, che raggiungevano proporzioni gigantesche per l'umidità e il calore estivo. Erano specialmente giunchi e butomi intrecciati fra loro in maniera inestricabile, come una rete impenetrabile, tempestata di mille fiori straordinari per la vivacità dei loro colori, fra i quali spiccavano gigli e ireos dai profumi penetranti che si mescolavano ai vapori caldi evaporanti dal suolo. Michele Strogoff, galoppando fra quei boschetti di giunchi, non era più visibile dai pantani che fiancheggiavano la strada, e il suo passaggio era indicato solo dal volo d'innumerevoli uccelli acquatici, che si levavano spauriti per sparpagliarsi in stuoli striduli nelle profondità del cielo. La strada aveva un tracciato netto. Qui si lanciava dritta dritta in mezzo alle fitte piante acquitrinose, là secondava le rive tortuose di vasti stagni, alcuni estesi per parecchie verste tanto da meritarsi il nome di laghi. In altri punti, non era possibile evitare le acque stagnanti che la strada attraversava, non su ponti, ma su piattaforme vacillanti, zavorrate da spessi strati di argilla, i cui tavolati
oscillavano come un asse troppo debole gettato sopra un abisso. Talune di queste piattaforme si prolungavano anche per otto o nove verste, e spesso i viaggiatori, o almeno le viaggiatrici, dei tarentass provavano nel superarle un malessere analogo al mal di mare. Michele Strogoff, che il suolo fosse solido o che gli cedesse sotto i piedi, correva sempre senza fermarsi, saltando le crepe che si aprivano fra le tavole imputridite delle piattaforme. Ma per quanto cavallo e cavaliere andassero velocemente non potevano sfuggire alle punture di quegli insetti ditteri, che infestano le zone paludose. Chi attraversa la Baraba d'estate si preoccupa di portare maschere di crine, munite di un giaco di maglia in fil di ferro sottilissimo, che copre loro le spalle. Nonostante tali precauzioni, son ben pochi coloro che escono da quelle paludi senza avere il viso, il collo, le mani crivellate di punti rossi. L'atmosfera sembra essersi armata di aghi fini, e si sarebbe indotti a credere che un'armatura da cavaliere non servirebbe di protezione contro il pungiglione dei ditteri. È una funesta regione quella, che l'uomo contende a caro prezzo alle tipole, ai moscerini, alle zanzare, ai tafani, e anche a miliardi di insetti microscopici, che non sono visibili a occhio nudo; ma se non si vedono, si sentono per le loro intollerabili punture, alle quali neppure i cacciatori siberiani più induriti si sono mai abituati. Il cavallo di Michele Strogoff, punzecchiato da simili insetti, balzava come se gli fossero entrate nei fianchi le stelle di mille speroni. In preda a una rabbia furibonda, si impennava, si imbizzarriva, guadagnava verste su verste, con la velocità di un espresso, battendosi i fianchi con la coda, cercando nella corsa sfrenata un sollievo al supplizio. Ci voleva tutta l'abilità di Michele Strogoff per non essere disarcionato dalle reazioni imprevedibili del suo cavallo, dai bruschi arresti, dai salti che faceva per sfuggire alle punzecchiature dei ditteri. Divenuto insensibile, per così dire, al dolore fisico, quasi fosse sotto l'influenza di un'anestesia permanente, non provava altro che il desiderio di giungere alla meta, a ogni costo; non vedeva che una sola cosa in quella corsa pazza: la strada che si dileguava rapidamente alle sue spalle. Chi crederebbe che nella contrada della Baraba, così malsana con
il caldo, si potesse rifugiare della gente? Invece era proprio così. In lontananza si scorgeva qualche casolare siberiano in mezzo a giunchi giganteschi. Uomini, donne, fanciulli, vecchi, rivestiti di pelli di animali, con il viso coperto di vesciche spalmate di pece, facevano pascolare magri greggi di montoni; ma, per preservare questi animali dagli assalti degli insetti, li tenevano sottovento di fuochi di legna verde, alimentati notte e giorno, dai quali si levava un fumo acre che si propagava lentamente sopra l'immensa palude. Quando Michele Strogoff sentiva che il cavallo, sfinito dalla fatica, era sul punto di lasciarsi cadere, si fermava in uno di quei miserabili casolari, e dimentico delle proprie fatiche spalmava grasso caldo sulle punture del povero animale, secondo il costume siberiano; poi gli dava una buona porzione di foraggio e, solo quando il cavallo era ben medicato e ben nutrito, pensava a se stesso, ristorandosi con un po' di pane e di carne e con qualche bicchiere di kwass. Dopo un'ora o due al massimo, riprendeva a tutta velocità l'interminabile strada di Irkutsk. In tal modo percorse novanta verste dopo Turumoff, e il 30 luglio, alle quattro del pomeriggio, Michele Strogoff, insensibile a ogni fatica, giungeva a Élamsk. Là dovette concedere una notte di riposo al suo cavallo. Il coraggioso animale non avrebbe potuto continuare più a lungo il viaggio. A Elamsk, purtroppo, non esisteva alcun mezzo di trasporto. Per le stesse ragioni che nelle borgate precedenti mancavano vetture o cavalli. Elamsk era una piccola città, non ancora visitata dai tartari, eppure quasi totalmente spopolata, poiché poteva essere facilmente invasa dal sud, e difficilmente soccorsa dal nord. Così, le stazioni di posta, gli uffici della polizia e il palazzo del governo erano stati abbandonati per ordine superiore; i funzionari, e gli abitanti in grado di emigrare, si erano ritirati a Kamsk, in mezzo alla Baraba. Michele Strogoff fu dunque costretto a passare la notte a Elamsk, per permettere al suo cavallo di riposarsi almeno dodici ore. Si ricordò le raccomandazioni che gli avevano fatto da Mosca:
traversare la Siberia in incognito, giungere al più presto a Irkutsk, ma fino a un certo punto, perché non poteva sacrificare la riuscita del viaggio alla sua rapidità, ed era quindi necessario risparmiare l'unico mezzo di trasporto che gli rimaneva. Il giorno seguente, Michele Strogoff lasciò Elamsk, proprio mentre veniva segnalato l'arrivo di truppe tartare in avanscoperta a una distanza di dieci verste sulla strada della Baraba, e si lanciò di nuovo attraverso la regione paludosa. La strada era piana e non presentava difficoltà, ma il suo percorso molto tortuoso, l'allungava notevolmente. D'altronde era impossibile lasciarla per correre in linea retta attraverso quell'inestricabile rete di stagni e di paludi. Due giorni dopo, primo agosto, centoventi verste più lontano, a mezzogiorno, Michele Strogoff giungeva nel villaggio di Spaskoe, e alle due faceva tappa in quello di Pokrovskoe. Il cavallo, soverchiamente affaticato dopo la partenza da Elamsk, non avrebbe potuto fare un passo di più. Così Michele Strogoff dovette perdere ancora, per un riposo forzato, il resto della giornata e tutta la notte. Il mattino seguente ripartì lanciandosi sempre attraverso il territorio semi-inondato; il due agosto, alle quattro del pomeriggio, dopo un percorso di settantacinque verste, arrivò a Kamsk. Il paese era mutato. La piccola borgata di Kamsk è come un'isola, abitabile e sana, situata in mezzo a una contrada inabitabile. Essa occupa il centro stesso della Baraba. Grazie ai risanamenti ottenuti con la canalizzazione del Tom, affluente dell'Irrise, che passa per Kamsk, le paludi pestilenziali si sono trasformate in pascoli ricchissimi. Ma questi miglioramenti non hanno ancora trionfato del tutto sulle febbri che, in autunno, rendono pericoloso il soggiorno in quella città. Tuttavia gli indigeni della Baraba cercano un rifugio in quel luogo, quando i miasmi palustri li cacciano dalle altre parti della provincia. L'emigrazione provocata dall'invasione tartara non aveva ancora spopolato la cittadina di Kamsk. I suoi abitanti si credevano probabilmente al sicuro, al centro della Baraba, o almeno pensavano di avere il tempo di fuggire, nel caso fossero minacciati direttamente. Michele Strogoff, per quanto lo desiderasse, non poté raccogliere
in quel luogo nessuna notizia. Anzi, lo stesso governatore sarebbe volentieri ricorso a lui per questo, se avesse conosciuto la vera identità del preteso mercante di Irkutsk. Kamsk, infatti, per la sua stessa ubicazione, sembrava al di fuori del mondo siberiano e dei gravi avvenimenti che lo turbavano. D'altra parte Michele Strogoff si fece vedere ben poco in giro. Non essere veduto non gli bastava più, avrebbe voluto essere invisibile. L'esperienza del passato lo rendeva sempre più prudente per il presente e per l'avvenire. Così si tenne in disparte senza curarsi di percorrere le vie della borgata, e non volle neppure lasciare l'albergo dove era sceso. Michele Strogoff avrebbe potuto trovare una vettura a Kamsk e sostituire con un veicolo più comodo il cavallo che lo portava da Omsk. Ma dopo matura riflessione, temendo che l'acquisto di un tarentass attirasse l'attenzione su di lui, preferì non rischiare di dar luogo a sospetti, finché non avesse oltrepassato la linea attualmente occupata dai tartari, linea che tagliava la Siberia pressappoco seguendo la vallata dell'Irrise. Inoltre, per compiere la difficile traversata della Baraba, o per fuggire attraverso la palude, nel caso che fosse minacciato troppo direttamente da qualche pericolo, per distanziare cavalieri lanciati al suo inseguimento, ed eventualmente gettarsi nel folto del giuncheto, un cavallo gli sarebbe servito molto più che qualsiasi vettura. Più tardi, oltre Tomsk, o dopo Krasnoiarsk, in qualche centro importante della Siberia Occidentale, Michele Strogoff avrebbe veduto che cosa gli conveniva fare. Quanto al cavallo, non pensava neppure di sostituirlo con un altro. Ormai era affezionato a quel coraggioso animale. Sapeva quanto poteva richiedergli. Nel comprarlo, a Omsk, aveva avuto la mano felice; e conducendolo dal maestro di posta, il generoso contadino gli aveva reso un grande servigio. D'altronde, se Michele Strogoff si era affezionato al suo cavallo, questo sembrava avvezzarsi a poco a poco alle fatiche di un simile viaggio; purché gli concedesse alcune ore di riposo, il suo cavaliere poteva contare su di lui per andare oltre le province invase. Dunque, durante la serata e la notte dal 2 al 3 agosto, Michele
Strogoff rimase chiuso nel suo albergo, all'entrata della città, albergo poco frequentato e al riparo dagli importuni e dai curiosi. Rotto dalla fatica, si coricò, dopo di essersi assicurato che al cavallo non mancasse nulla; ma non riuscì a dormire che a intervalli. Troppi ricordi, troppe inquietudini l'assalivano a un tempo. L'immagine della vecchia madre, quella della giovane intrepida compagna, lasciata dietro di sé, senza protezione, si succedevano nella sua mente, confondendosi spesso in un pensiero solo. Poi ritornava alla missione che aveva giurato di compiere, e ripensando a quanto era avvenuto dalla sua partenza da Mosca, ne comprese sempre più l'importanza. Il movimento era estremamente grave, e la complicità di Ogareff lo rendeva ancor più terribile. E quando il suo sguardo si posava sulla lettera con il sigillo imperiale, che senza dubbio conteneva il rimedio a tanti mali e la salvezza di tutto quel paese straziato dalla guerra, Michele Strogoff sentiva dentro di sé un desiderio selvaggio di lanciarsi nella steppa, di superare a volo d'uccello la distanza che lo separava da Irkutsk, di essere un'aquila per elevarsi sopra gli ostacoli, di essere un uragano per passare attraverso l'aria alla velocità di cento verste all'ora e di giungere, finalmente, alla presenza del granduca per gridargli: «Altezza, da parte di Sua Maestà lo zar!». Il mattino seguente, alle sei, Michele Strogoff ripartiva con l'intenzione di fare in quella giornata le ottanta verste (85 chilometri) che separano Kamsk dal casale di Ubinsk. Superate le prime venti verste, ritrovò la paludosa Baraba, che in quel punto non era più prosciugata da nessun canale di derivazione, e perciò, spesso il terreno si trovava sommerso da quasi trenta centimetri di acqua. La strada diventava difficile da riconoscere, ma il corriere dello zar viaggiava con estrema prudenza, e quella traversata non fu segnalata da alcun incidente. Giunto a Ubinsk, Michele Strogoff lasciò riposare il cavallo per tutta la notte, perché voleva, il giorno dopo, togliere di mezzo, senza levare le briglie alla bestia, le cento verste che si snodano tra Ubinsk e Ikulskoe. Parti dunque all'alba, ma disgraziatamente in questa parte della Baraba, il terreno si faceva sempre più orribile. Infatti, fra Ubinsk e Kamakova, le piogge, cadute in grande
abbondanza qualche settimana prima, si erano raccolte in quella stretta depressione come in un bacino impermeabile. Non c'era neppure soluzione di continuità in quella interminabile rete di pantani, di stagni e di laghi. Uno di questi - tanto importante da essere ammesso nella nomenclatura geografica - il lago Gang, si dovette costeggiare per oltre venti verste, a prezzo di difficoltà estreme. La deviazione comportò un certo ritardo, nonostante l'impazienza di Michele Strogoff. Era stata un'idea saggia quella di non acquistare una vettura a Kamsk, perché il cavallo poteva passare dove nessun veicolo sarebbe riuscito. Alle nove di sera, Michele Strogoff giunse a Ikulskoe e si fermò per tutta la notte. Le novità della guerra erano molto scarse in quel borgo sperduto nella Baraba. Per la sua stessa natura, la zona, situata in mezzo alle due colonne tartare, che si biforcavano l'una su Omsk e l'altra su Tomsk, era sfuggita fino allora agli orrori dell'invasione. Ma le difficoltà naturali andavano finalmente diminuendo. Se non gli accadeva nessun ritardo, Michele Strogoff, entro il giorno dopo, avrebbe lasciato la Baraba. Una volta superate le cento venticinque verste (133 chilometri) che lo separavano ancora da Kolyvan, avrebbe trovato una strada praticabile. Giunto in questa borgata importante, per arrivare a Tomsk, gli restava più o meno la stessa distanza. Ma si sarebbe lasciato guidare dalle circostanze. Molto probabilmente, avrebbe deciso di girare al largo da quella città, che doveva essere occupata da Feofar-Khan, se le notizie erano esatte. Se quelle borgate, come Ikulskoe e Karghinsk, superate il giorno dopo, erano relativamente tranquille, perché nella Baraba le colonne tartare avrebbero incontrato difficoltà di manovra, c'era pericolo che, arrivato sulle rive più ricche dell'Obi, Michele Strogoff avesse da temere un incontro con il nemico. Poteva darsi benissimo. Ma in tal caso non avrebbe esitato a gettarsi fuori della strada di Irkutsk. Viaggiando attraverso la steppa, avrebbe evidentemente rischiato di trovarsi senza risorse, perché non ci sono strade tracciate, né città, né villaggi; solo qualche cascinale isolato, o semplici capanne di povera gente, ospitale senza dubbio, ma a malapena in grado di offrire il necessario! Tuttavia, non ci sarebbe stato da esitare.
Finalmente, verso le tre e mezzo pomeridiane, dopo aver oltrepassato la stazione di Kargatsk, Michele Strogoff lasciava le ultime depressioni della Baraba, e il suolo duro e secco del territorio siberiano risuonava di nuovo sotto i piedi del suo cavallo. Aveva lasciato Mosca il 15 luglio. Dunque, quel giorno, 5 agosto, erano trascorsi ventun giorni dalla sua partenza, comprese le settanta ore perdute sulle rive dell'Irtisc. Millecinquecento verste lo separavano ancora di Irkutsk.
CAPITOLO XVI UN ULTIMO SFORZO MICHELE STROGOFF aveva ragione di temere qualche cattivo incontro in quelle pianure che si estendono di là dalla Baraba. I campi, calpestati dalle zampe dei cavalli, indicavano che i tartari vi eran passati, e di quei barbari si poteva dire ciò che si dice dei turchi: «Dove il turco passa, l'erba non cresce più». Michele Strogoff doveva dunque prendere le più minuziose precauzioni traversando quella contrada, alcune volute di fumo indicavano che borgate e casali bruciavano ancora. All'orizzonte, erano incendi appiccati dall'avanguardia, oppure l'esercito dell'emiro si era già avanzato fino ai limiti estremi della provincia? C'era, forse, Feofar-Khan, in persona, nel governatorato di Ienisseisk? Michele Strogoff non lo sapeva, e non poteva decidere nulla senza essere informato a questo proposito. Possibile che il paese fosse così abbandonato da non trovare neppure un siberiano in grado di informarlo? Michele Strogoff percorse due verste sulla strada assolutamente deserta. Cercava con lo sguardo, a destra e a sinistra, qualche casa che non fosse stata abbandonata. Tutte quelle che visitò erano vuote. Finalmente scorse una capanna fra gli alberi, che fumava ancora. Quando si avvicinò vide, a pochi passi dalle macerie della sua casa, un vecchio circondato da fanciulli che piangevano. Una donna ancora giovane, senza dubbio sua figlia e madre di quei piccoli, era inginocchiata per terra e fissava truce quella scena di desolazione. Allattava un bambino di pochi mesi, ma probabilmente il latte le sarebbe mancato ben presto. Tutto, intorno a quella famiglia, non era che rovine e miseria. Michele Strogoff si avvicinò al vecchio.
— Mi puoi rispondere? — gli disse con voce grave. — Parla, — rispose il vecchio. — I tartari sono passati di qui? — Sì, non vedi che la mia casa è in fiamme! — Era un esercito o un distaccamento? — Un esercito. Per quanto tu guardi lontano, i nostri campi sono devastati… — Comandato dall'emiro? — Dall'emiro, perché le acque dell'Obi sono diventate rosse. — E Feofar-Khan è entrato a Tomsk? — A Tomsk. — Sai se i tartari si sono impadroniti di Kolyvan? — No, perché Kolyvan non è ancora incendiata! — Grazie, amico. Posso fare qualche cosa per te e per i tuoi? — Nulla. — Arrivederci. — Addio. E Michele Strogoff posò venticinque rubli sulle ginocchia della disgraziata donna, ma quella non ebbe neppure la forza di ringraziarlo; incitò quindi il suo cavallo e riprese il cammino che aveva interrotto per pochi istanti. Ora sapeva una cosa: che doveva a ogni costo evitare di passare per Tomsk. Avrebbe invece potuto andare a Kolyvan, dove i tartari non erano ancora arrivati. La prima cosa da fare era rifornirsi di viveri per una lunga tappa. In seguito bisognava uscire dalla strada di Irkutsk in modo da girare al largo di Tomsk, dopo aver guadato l'Obi; non vi era altra scelta. Una volta stabilito questo nuovo itinerario, Michele Strogoff non doveva esitare un solo istante. E non esitò, infatti, ma impresse al cavallo un'andatura rapida e regolare, sulla strada che andava direttamente alla riva sinistra dell'Obi, distante circa quaranta verste dal punto in cui si trovava. Ci sarebbe stata la possibilità di trovare una chiatta per attraversarlo? Oppure i tartari avevano distrutto tutte le barche del fiume, e si doveva passarlo a nuoto? Michele Strogoff si riservò di decidere quando fosse arrivato.
Quanto al cavallo, ormai esausto, perché per quest'ultima tappa gli richiedeva tutta l'energia rimasta, avrebbe dovuto cercare di sostituirlo con un altro a Kolyvan. Prevedeva che fra poco il povero animale sarebbe venuto a mancare. Kolyvan doveva dunque essere un nuovo punto di partenza. A cominciare da lì, il viaggio sarebbe avvenuto in condizioni nuove. Fino a quando non si fosse lasciato alle spalle il territorio devastato, le difficoltà sarebbero state ancora grandi; ma poi, evitata Tomsk, poteva riprendere la strada di Irkutsk attraverso la provincia di Ienisseisk, che gli invasori non avevano ancora invasa, e in pochi giorni sarebbe giunto alla meta. La notte era scesa, dopo una giornata abbastanza calda. Un'oscurità assai profonda, a mezzanotte, avvolse la steppa. Il vento, cessato completamente al tramonto del sole, aveva lasciato nell'aria una calma assoluta. Sulla strada deserta non si udiva che lo scalpitare del cavallo e qualche parola che il padrone gli diceva per incoraggiarlo. In mezzo a quelle tenebre, occorreva un'attenzione estrema per non uscire dalla strada, fiancheggiata da stagni e da corsi d'acqua che confluivano nell'Obi. Michele Strogoff avanzava dunque il più rapidamente possibile, ma con una certa prudenza, fidando nella sua vista eccellente che penetrava l'oscurità, come nella prudenza del cavallo di cui conosceva la perspicacia. A un certo punto scese a terra per cercare di riconoscere esattamente la direzione della strada, e in quel momento gli parve di udire un mormorio confuso che veniva da ovest. Sembrava il rumore di una cavalcata lontana sulla terra secca. Senza dubbio, a una o due verste più indietro, c'erano passi che battevano il suolo con cadenza regolare. Michele Strogoff ascoltò con maggiore attenzione, dopo aver appoggiato l'orecchio sul fondo della strada. «È un distaccamento di cavalieri che vengono per la strada di Omsk», si disse: «Cammina rapidamente, perché il rumore aumenta. Sono russi o tartari?» Michele Strogoff ascoltò ancora. «Si» pensò, «questi cavalieri vengono a trotto serrato! Fra dieci minuti saranno qui. Il mio cavallo non avrà la forza di precederli. Se
sono russi, mi unirò a loro. Se sono tartari dovrò evitarli. Ma come? Dove potrei cacciarmi, in questa steppa?» Michele Strogoff scrutò intorno a sé e il suo occhio penetrante scoperse una massa confusamente disegnata nell'oscurità, a un centinaio di passi sulla sinistra della strada. «C'è qualche boschetto, là» si disse. «Se vado a rifugiarmi, rischio di essere catturato, perché quei cavalieri probabilmente lo frugheranno, ma non ho scelta! Eccoli! Eccoli!» Qualche istante dopo, Michele Strogoff, tirando il cavallo per la briglia, giungeva a un boschetto di larici, a cui la strada dava accesso. Al di là e al di qua, completamente sguarnita d'alberi, la strada si snodava fra pantani e stagni, separati da cespugli nani di giunchi e di eriche. Sui due lati, il terreno era dunque assolutamente impraticabile, e il distaccamento doveva per forza passare davanti a quel boschetto, per proseguire sulla grande strada di Irkutsk. Michele Strogoff si gettò sotto il folto dei larici ma, dopo una quarantina di passi, fu costretto a fermarsi, perché s'imbatté in un corso d'acqua che chiudeva il boschetto come una cinta semicircolare. L'ombra era così scura, che Michele Strogoff non correva alcun pericolo di esser visto, a meno che il boschetto fosse minutamente frugato. Condusse dunque il cavallo fino al corso d'acqua, e lo legò a un albero, poi tornò a stendersi al limite del boschetto, per cercare di scoprire con chi avesse a che fare. Appena si fu appostato dietro un gruppo di larici, notò un chiarore molto confuso, sul quale spiccavano qua e là delle luci più vive che si agitavano nell'ombra. «Ma quelle sono torce!» si disse. E arretrò di scatto, scivolando nella parte più folta del boschetto con l'agilità di un selvaggio. Avvicinandosi al bosco, il passo dei cavalli cominciò a rallentare. Quei cavalieri allora rischiaravano la strada con l'intenzione di perlustrare ogni angolo? Michele Strogoff fu indotto a pensarlo, e, istintivamente, indietreggiò fino alla sponda del corso d'acqua, pronto a tuffarsi, in caso di pericolo. Il distaccamento, giunto all'altezza del bosco ceduo, si fermò. Gli
uomini smontarono da cavallo. Erano circa una cinquantina. Dieci di loro avevano in mano le torce che rischiaravano la strada per un largo raggio. Da certi preparativi, Michele Strogoff comprese che, per una fortuna insperata, il distaccamento non pensava minimamente a visitare il boschetto, bensì a bivaccare in quel luogo, per lasciar riposare i cavalli e permettere agli uomini di mangiare un boccone. Infatti i cavalli, liberati dalle briglie, cominciarono a pascolare fra l'erba folta che ricopriva il suolo. Quanto ai cavalieri, si stesero lungo la via, e si divisero le provviste della loro bisaccia. Michele Strogoff aveva conservato tutto il suo sangue freddo, e scivolando fra le erbe alte cercò di vedere e di udire quel che accadeva. Era un distaccamento che veniva da Omsk. Si componeva di cavalieri usbechi, razza dominante in Tartaria, che fisicamente somiglia molto ai mongoli. Questi uomini, ben fatti, di statura superiore alla media, dai lineamenti rudi e selvaggi, erano coperti da un talpak, specie di berretto in pelle di montone nero, e calzavano stivali gialli con talloni alti, che si rialzavano a punta alle estremità, come le scarpe in uso nel medioevo. Il loro cappotto, in tela di cotone stampata, imbottito con cotone greggio, era stretto in vita da una cintura di cuoio, ornata di cordoncini rossi. Erano armati, per difesa, di uno scudo, e per offesa di una sciabola curva, di un lungo coltellaccio e di un fucile a pietra, sospeso all'arcione della sella. Sulla loro spalla ondeggiava un mantello di feltro di colore smagliante. I cavalli, che pascolavano in tutta libertà al limite del bosco ceduo, erano di razza usbeca, come gli uomini che li montavano. Lo si vedeva perfettamente, perché le torce proiettavano una luce viva sotto le fronde dei larici. Questi animali, un po' più piccoli dei cavalli turcomanni, ma dotati di forza notevole, sono bestie di fatica che non conoscono altra andatura se non il galoppo. Il distaccamento era comandato da un pendja-baschi, cioè un comandante di cinquanta uomini, che aveva in sottordine un dehbaschi, comandante di soli dieci uomini. Questi due ufficiali portavano un casco e una mezza cotta di maglia; piccole trombe,
appese all'arcione delle loro selle, costituivano il segno distintivo del loro grado. ' Il pendja-baschi aveva dovuto far riposare i suoi uomini affaticati da una lunga marcia. Ora stava parlando con il secondo ufficiale, e insieme fumavano il beng, foglia di canapa che forma la base dell'hascisc, di cui gli asiatici fanno un così largo uso. Mentre andavano e venivano nel bosco, Michele Strogoff, senza esser visto, poté afferrare e comprendere la loro conversazione, perché si esprimevano in lingua tartara. Fin dalle prime parole, l'attenzione di Michele Strogoff fu attratta in maniera singolare. Infatti, si trattava di lui. — Quel corriere non può certo aver molto vantaggio su di noi, — disse il pendja-baschi, — d'altra parte, è assolutamente impossibile che abbia seguito una via diversa da quella della Baraba. — Chi sa poi se ha lasciato Omsk? — soggiunge il deh-baschi. — E se fosse ancora nascosto in qualche casa della città? — C'è da augurarselo. Il colonnello Ogareff non avrebbe più da temere che i dispacci, affidati evidentemente a questo corriere, giungano a destinazione! — Si dice che sia un uomo del paese, un siberiano, — riprese il deh-baschi. — Come tale, deve conoscere la contrada, ed è possibile che abbia lasciato la strada di Irkutsk, per riprenderla, magari, più avanti. — Ma allora noi saremmo in vantaggio su di lui, — rispose il pendja-baschi, — perché abbiamo lasciato Omsk neppure un'ora dopo la sua partenza, e abbiamo seguito la strada più breve spingendo a tutta velocità i cavalli. Dunque, o è rimasto a Omsk, o noi giungiamo prima di lui a Tomsk, in modo da tagliargli la ritirata, e in entrambi i casi non giungerà a Irkutsk. — Una donna forte, quella vecchia siberiana, deve proprio essere sua madre! — disse il deh-baschi. A questa frase il cuore di Michele Strogoff batté da spezzarsi. — Sì, — rispose il pendja-baschi, — ha sostenuto coraggiosamente che quel preteso mercante non era suo figlio, ma era troppo tardi. Il colonnello Ogareff non si è lasciato convincere e,
come ha detto, saprà pur far parlare la vecchia strega, quando sarà venuto il momento. Tante parole, tanti colpi di pugnale per Michele Strogoff! Era stato riconosciuto per un corriere dello zar! Un distaccamento di cavalieri lanciato al suo inseguimento non poteva mancare di tagliargli la strada. Ma la cosa più penosa era sapere che i tartari avevano in mano sua madre, e che il crudele Ogareff si vantava di poterla far parlare quando avesse voluto! Michele Strogoff sapeva bene che l'energica siberiana non avrebbe parlato, e che ciò le sarebbe costato la vita!… Michele Strogoff non credeva di poter odiare Ivan Ogareff più di quanto l'avesse odiato fino a quel momento, tuttavia, una nuova ondata di odio gli sali fino in gola. L'infame traditore del suo paese minacciava ora di torturare sua madre! La conversazione continuò fra i due ufficiali, e a Michele Strogoff parve di capire che, nei dintorni di Kolyvan, fosse imminente uno scontro fra le truppe moscovite provenienti da nord e quelle tartare. Un piccolo corpo russo di duemila uomini, segnalato sul corso inferiore dell'Obi, si dirigeva a marce forzate verso Tomsk. Se ciò era vero, questo corpo, che veniva a trovarsi alle prese con il grosso delle truppe di Feofar-Khan, sarebbe stato inevitabilmente annientato, e gli invasori sarebbero diventati i padroni della strada di Irkutsk. Quanto a lui, Michele Strogoff sentì, da alcune parole del pendjabaschi, che sopra la sua testa c'era una taglia, e che avevano dato l'ordine di prenderlo vivo o morto. Dunque era necessario precedere i cavalieri usbechi sulla strada di Irkutsk e passare l'Obi prima di loro. Ma per far questo bisognava fuggire prima che il bivacco fosse levato. Presa questa risoluzione, Michele Strogoff si preparò a metterla in atto. Infatti la tappa dei soldati non poteva durare ancora molto, e il pendja-baschi non intendeva certo concedere ai suoi uomini più di un'ora di riposo, sebbene i loro cavalli non fossero stati sostituiti, dopo Omsk, e dovessero essere stanchi nello stesso modo e per gli stessi motivi di quello di Michele Strogoff.
Non c'era dunque un momento da perdere. Era l'una del mattino. Bisognava approfittare dell'oscurità che l'alba avrebbe ben presto dissipato, per lasciare il boschetto e buttarsi sulla strada; ma nonostante la complicità della notte la riuscita di una tal fuga sembrava quasi impossibile. Michele Strogoff, non volendo affidarsi al caso, prese tempo per riflettere, e valutò minuziosamente le probabilità favorevoli e le contrarie in modo da poter contare sulle migliori. La situazione si presentava in questi termini: non poteva fuggire dal fondo del bosco, chiuso da un arco di larici di cui la grande strada faceva da corda. Il corso d'acqua che costeggiava questo arco era non solo profondo, ma assai largo e fangoso. I giunchi, fitti e alti, lo rendevano assolutamente impraticabile. Sotto quell'acqua torbida, si sentiva un fondo limaccioso, dove il piede non trovava alcun punto d'appoggio. Inoltre, di là dal corso d'acqua, il suolo, interrotto da cespugli, non si sarebbe prestato facilmente alle manovre di una fuga rapida. Una volta dato l'allarme, Michele Strogoff, inseguito a oltranza, e in breve circondato, doveva assolutamente cadere nelle mani dei tartari. Non c'era dunque che una sola via possibile, una sola, la grande strada. Cercare di raggiungerla costeggiando il confine del bosco ceduo, senza destare l'attenzione, superare un quarto di versta prima di lasciarsi scorgere, chiedere al cavallo quanto gli rimaneva di energia e di vigore, dovesse pur cadere morto giungendo sulle rive dell'Obi, poi, con una barca o a nuoto, se mancavano altri mezzi di trasporto, traversare questo importante fiume: ecco ciò che doveva tentare Michele Strogoff. La sua energia, il suo coraggio, si erano decuplicati di fronte al pericolo. Ne andava della sua vita, della sua missione, dell'onore, del suo paese, forse della salvezza di sua madre. Non poteva esitare, e si mise all'opera. Non c'era più un solo istante da perdere. Si avvertiva già un certo movimento fra gli uomini del distaccamento. Alcuni andavano e venivano sulla scarpata della grande strada, lungo il limitare del bosco ceduo. Michele Strogoff pensò in un primo tempo di impadronirsi di uno
dei loro cavalli, ma giustamente cambiò idea, perché dovevano essere stanchi quanto il suo. Era meglio affidarsi a quello di cui era sicuro, e che gli aveva reso tanti buoni servigi. La coraggiosa bestia, nascosta da un alto cespuglio di eriche, era sfuggita agli sguardi degli usbechi. Questi, d'altronde, non si erano spinti oltre il limitare del bosco. Michele Strogoff si avvicinò strisciando al suo cavallo, che era sdraiato al suolo. Lo accarezzò con la mano, gli parlò dolcemente, e riuscì a farlo alzare senza rumore. In quel momento, per fortuna, le torce, interamente consumate, erano spente, e l'oscurità era ancora abbastanza profonda, almeno sotto le fronde dei larici. Michele Strogoff rimise il morso alla bestia, assicurò la cinghia della sella, provò la correggia delle staffe, e cominciò a tirare dolcemente il cavallo per la briglia. L'intelligente animale, come se avesse compreso ciò che si voleva da lui, seguì docilmente il suo padrone, senza lasciarsi sfuggire il più lieve nitrito. Tuttavia, alcuni cavalli usbechi drizzarono la testa e si diressero, a poco a poco verso il confine del bosco ceduo. Michele Strogoff teneva nella mano destra il revolver, pronto a spezzare il capo al primo tartaro che si fosse avvicinato. Ma non ci fu nessun allarme, ed egli raggiunse la strada indisturbato. L'intenzione di Michele Strogoff, per evitare di essere visto, era di aspettare e balzare in sella il più tardi possibile, almeno finché non avesse oltrepassato una svolta che si trovava a duecento passi dal bosco. Disgraziatamente, proprio mentre stava superando il confine del bosco, il cavallo di un usbeco, fiutandolo, nitrì e si slanciò sulla strada. Il suo padrone lo rincorse per riportarlo con gli altri, ma, intravedendo una figura che spiccava confusamente ai primi chiarori dell'alba gridò: — All'erta! Tutti gli uomini del bivacco, a quel grido, si rialzarono e si precipitarono sulla strada. A Michele Strogoff non restava che inforcare il cavallo e lanciarlo al galoppo.
I due ufficiali del distaccamento erano davanti ai loro uomini e li incitavano. Ormai Michele Strogoff era montato in sella. Udì in quella uno sparo, e sentì un proiettile che gli attraversava la pelliccia. Senza volgere il capo, senza rispondere, corse a spron battuto, e, sorpassando il limite del bosco con un balzo enorme, si slanciò a sbriglia sciolta in direzione dell'Obi. I cavalli usbechi non portavano finimenti, perciò egli poteva avere un certo vantaggio sul distaccamento. Tuttavia questo non avrebbe tardato a gettarsi sulle sue tracce, e infatti, neanche due minuti dopo, si sentiva già il rumore di parecchi cavalli che guadagnavano terreno. Cominciava a farsi giorno, e le cose si vedevano anche a distanza. Michele Strogoff, girando il capo, vide un cavaliere che gli si avvicinava rapidamente. Era il deh-baschi. L'ufficiale montava un ottimo cavallo e correva in testa al distaccamento, minacciando di raggiungere il fuggitivo. Senza arrestarsi, Michele Strogoff, puntò il revolver contro di lui, e con mano ferma lo mirò un istante. L'ufficiale usbeco, colpito in pieno petto, rotolò al suolo. Ma gli altri cavalieri lo seguivano da vicino e, senza indugiare accanto al deh-baschi, diminuirono a poco a poco la distanza che li separava da Michele Strogoff, eccitandosi l'un l'altro con grida e ficcando lo sprone nel fianco dei loro cavalli. Per una buona mezz'ora il corriere dello zar riuscì a tenersi fuori di tiro, ma capiva bene che il suo cavallo stava per venir meno e poteva cadere da un momento all'altro per non rialzarsi più. Si era fatto giorno, intanto, ma il sole non appariva ancora all'orizzonte. A circa due verste, si snodava una linea pallida, fiancheggiata da pochi alberi radi. Era l’Obi, che scorreva da sud-ovest a nord-est, quasi a livello della pianura, perché la sua valle non era altro che la steppa. Numerosi colpi di fucile furono tirati su Michele Strogoff, senza colpirlo, ed egli dovette più volte scaricare il suo revolver sui cavalieri che lo stringevano troppo da vicino. Ogni volta un usbeco
rotolava a terra, fra le grida furibonde dei suoi compagni. Ma questo inseguimento non poteva finire che a svantaggio di Michele Strogoff. Il suo cavallo non ne poteva più, tuttavia resistette fino alla sponda del fiume. Il distaccamento usbeco, in quel momento, si trovava a soli cinquanta passi. Sull'Obi, assolutamente deserto, non si vedeva una barca, non un battello, che potesse servire a passare il fiume. — Coraggio, mio bravo cavallo! — esclamò Michele Strogoff. — Su, via! un ultimo sforzo! E si precipitò nel fiume, che in quel punto era largo mezza versta. La corrente, fortissima, rendeva estremamente difficile la traversata. Il cavallo non toccava il fondo, perciò doveva nuotare per vincere le acque rapide come quelle di un torrente. Affrontandole, Michele Strogoff dimostrava un coraggio miracoloso. I cavalieri si erano arrestati sulla riva del fiume, ed esitavano a buttarsi. Ma, in quel momento, il pendja-baschi prese il fucile e mirò attentamente al fuggitivo, che si trovava già in mezzo al fiume. Il colpo parti, e il cavallo di Michele Strogoff, colpito al fianco, si inabissò sotto il suo padrone. Questi si sbarazzò subito delle staffe, mentre l'animale spariva fra le acque del fiume. Poi, tuffandosi opportunamente in mezzo a una grandine di proiettili, riuscì a raggiungere la riva opposta e scomparve fra i cespugli che vi crescevano rigogliosi.
CAPITOLO XVII VERSETTI E CANZONI MICHELE STROGOFF era relativamente al sicuro. Tuttavia, la sua situazione continuava a essere drammatica. Il fedele animale, che l'aveva servito con tanto coraggio, era morto fra le acque del fiume; come poteva pensare di continuare il viaggio, ora? Era a piedi, senza viveri, in un paese rovinato dall'invasione, battuto dall'avanguardia dell'emiro, e si trovava ancora a una distanza considerevole dalla meta che bisognava raggiungere. — Ce la farò, a ogni costo! — esclamò, rispondendo così a tutte le ragioni di scoraggiamento che la sua mente intravedeva. — Dio protegga la santa Russia! Si trovava ormai fuori di tiro perché i cavalieri usbechi non avevano osato inseguirlo attraverso il fiume. Forse credevano che fosse annegato. Dopo la sua scomparsa sott'acqua, non l'avevano visto riemergere e raggiungere la riva destra dell'Obi. Intanto Michele Strogoff, strisciando in mezzo ai cespugli giganteschi si era spostato in un punto più alto della riva, non senza fatica perché una melma densa, depositata dalle acque all'epoca dello straripamento, la rendeva poco praticabile. Quando fu su un terreno più solido, Michele Strogoff decise ciò che gli conveniva fare. La cosa più importante era evitare Tomsk, occupata dalle truppe tartare. Tuttavia, doveva per forza raggiungere qualche borgo o qualche stazione di posta per procurarsi un cavallo. Trovato il cavallo si sarebbe gettato fuori delle vie battute, evitando la strada di Irkutsk fino nei pressi di Krasnoiarsk. Da lì in poi, se si fosse affrettato, sperava di trovare la via ancora libera, e allora avrebbe potuto scendere a sud-est delle province del lago Baikal. Per cominciare Michele Strogoff cercò di orientarsi.
A due verste di distanza, lungo il corso dell'Obi, vide una piccola città, che sorgeva pittorescamente su una leggera prominenza del suolo. Alcune chiese, qualche cupola bizantina, colorata di verde e d'oro, si profilavano sul fondo grigio del cielo. Era Kolyvan, dove i funzionari e gli impiegati di Kamsk e di altre città vanno a rifugiarsi durante l'estate per fuggire il clima malsano della Baraba. Kolyvan, dalle notizie che il corriere dello zar aveva sentito, non doveva ancora essere nelle mani degli invasori. Le truppe tartare, divise in due colonne, si erano portate, a sinistra su Omsk, a destra su Tomsk, trascurando il territorio intermedio. Il piano semplice e logico di Michele Strogoff era di raggiungere Kolyvan prima dei cavalieri usbechi, che risalivano la riva sinistra dell'Obi in quella stessa direzione. Appena arrivato, si sarebbe procurato degli abiti e un cavallo, anche a costo di pagarne dieci volte il prezzo, poi avrebbe raggiunto la strada di Irkutsk attraverso la steppa meridionale. Erano le tre del mattino. I dintorni di Kolyvan erano talmente calmi, che sembravano abbandonati. Evidentemente, la popolazione delle campagne si era portata al nord, nelle province dello Ienisseisk, per sfuggire all'invasione. Michele Strogoff si dirigeva con passo rapido verso Kolyvan, quando fu colpito dal rumore di detonazioni lontane. Si arrestò e distinse nettamente alcuni rumori sordi e, al di sotto, un crepitio più secco su cui non poteva ingannarsi. «È il cannone! È la fucileria!» si disse. «Il piccolo corpo russo è alle prese con l'esercito tartaro. Se almeno potessi arrivare a Kolyvan prima di loro!» Non si ingannava. Poco dopo, le detonazioni si accentuarono a poco a poco, e, indietro, alla sinistra di Kolyvan, dei vapori si condensarono sull'orizzonte; non erano nubi di fumo, ma quelle grosse volute biancastre, nettamente profilate, che mandano le scariche di artiglieria. Sulla riva opposta dell'Obi, i cavalieri usbechi si erano fermati per attendere il risultato della battaglia. Da questo lato Michele Strogoff non aveva più nulla da temere. Così affrettò il suo cammino verso la città.
Intanto le detonazioni raddoppiavano e si avvicinavano sensibilmente. Non era più un rumore confuso, ma un seguito di colpi di cannone ben distinti. Nello stesso tempo, il fumo si levò alto nell'aria, sospinto dal vento, e si capì chiaramente che i combattenti avanzavano con rapidità verso il sud. Kolyvan era evidentemente attaccata dalla parte settentrionale. Ma i russi la difendevano contro le truppe tartare, oppure cercavano di riprenderla ai soldati di FeofarKhan? Questo, Michele Strogoff non poteva saperlo, e la cosa lo rendeva perplesso. Si trovava a solo mezza versta da Kolyvan, quando un lungo getto di fuoco divampò fra le case della città, e il campanile di una chiesa crollò in mezzo a nuvole di fumo e di fiamme. La lotta si svolgeva in Kolyvan? Michele Strogoff fu indotto a pensarlo; in questo caso, era evidente che russi e tartari si battevano nelle strade della città. Era proprio questo il momento di cercarvi rifugio? Non avrebbe corso il rischio di esser fatto prigioniero? Sarebbe riuscito a fuggire da Kolyvan, come era fuggito da Omsk? Mentre considerava lucidamente tutte queste eventualità, si arrestò un attimo, esitante. Non era forse meglio raggiungere, anche a piedi, qualche paese a sud o a est della città come Diascinsk o qualche altro, e là procurarsi a ogni costo un cavallo? Improvvisamente gli parve l'unico partito da prendere, e subito, abbandonando le rive dell'Obi, si portò senza esitazione sulla destra di Kolyvan. In quel momento le detonazioni erano estremamente violente. Ben presto le fiamme divamparono sulla parte sinistra della città. L'incendio divorava un intero quartiere di Kolyvan. Michele Strogoff correva attraverso la steppa, cercando di raggiungere il folto di alberi disseminati qua e là, quando un distaccamento di cavalleria tartara apparve sulla destra. Michele Strogoff non poteva più proseguire in quella direzione. I cavalieri avanzavano rapidamente verso la città, e sarebbe stato difficile riuscire a sfuggirli. A un tratto, presso un fitto gruppo d'alberi, egli vide una casa isolata che avrebbe fatto in tempo a raggiungere prima di essere scoperto.
Non gli restava che chiedere rifugio e farsi dare quanto gli occorreva per ristorare le proprie forze, perché si sentiva sfinito dalla fatica e dalla fame. Si precipitò dunque verso quella casa, lontana non più di una mezza versta. Avvicinandosi, si accorse che quella casa era un ufficio telegrafico. Da lì partivano due fili in direzione ovest ed est, e un terzo filo era teso verso Kolyvan. C'era da supporre che, date le circostanze, quella stazione fosse abbandonata; ma, comunque fosse, Michele Strogoff avrebbe sempre potuto rifugiarsi e aspettare eventualmente la notte, per gettarsi di nuovo attraverso la steppa, battuta dagli esploratori tartari. Michele Strogoff si slanciò subito verso la porta della casa e l'aperse violentemente. Una sola persona si trovava nella sala dove si facevano le trasmissioni telegrafiche. Era un impiegato, calmo, flemmatico, indifferente a tutto ciò che accadeva di fuori. Fedele al suo dovere, aspettava dietro allo sportello che il pubblico andasse a chiedergli quello di cui aveva bisogno. Michele Strogoff gli si avvicinò di corsa e, con voce rotta dalla stanchezza, gli chiese: — Che cosa sapete? — Niente, — rispose l'impiegato sorridendo. — Sono i russi e i tartari che combattono fra loro? — Si dice. — Ma chi sono i vincitori? — Non lo so. Tanta placidità, in una situazione così terribile, e tanta indifferenza erano appena credibili. — E il filo, non è tagliato? — domandò Michele Strogoff. — È tagliato tra Kolyvan e Krasnoiarsk, ma funziona ancora fra Kolyvan e la frontiera russa. — Per il governo? — Per il governo, quando lo ritiene opportuno, e per il pubblico, quando paga. Costa dieci copeche per parola. Sono a vostra disposizione.
Michele Strogoff stava per rispondere a quello strano impiegato che non aveva nessun dispaccio da spedire, che chiedeva solo un po' di pane e un po' di acqua, ma in quel momento la porta della casa si aperse bruscamente. Michele Strogoff, temendo che fossero tartari, si preparava a balzare dalla finestra, quando vide entrare nella sala due uomini soltanto, i quali avevano tutt'altro che l'aspetto di soldati tartari. Uno di loro teneva in mano un dispaccio scritto a matita, e si precipitò prima dell'altro allo sportello dell'impassibile impiegato. Nei due uomini Michele Strogoff riconobbe, con stupore ben comprensibile, due personaggi ai quali non pensava affatto e che non avrebbe mai pensato di incontrare di nuovo. Erano i corrispondenti Harry Blount e Alcide Jolivet, non più compagni di viaggio, ma rivali, nemici, ora che agivano sul campo di battaglia. Avevano lasciato Iscim solamente qualche ora dopo Michele Strogoff e, se erano giunti prima di lui a Kolyvan per la stessa strada, se l'avevano anche preceduto, era perché Michele Strogoff aveva perduto tre giorni sulle rive dell'Irtisc. E ora, dopo aver assistito entrambi allo scontro dei russi e dei tartari, davanti alla città, dopo aver lasciato Kolyvan al momento in cui la lotta si decideva nelle vie, essi erano corsi alla stazione telegrafica, per lanciare all'Europa i loro dispacci rivali e per portarsi via l'un l'altro la primizia degli avvenimenti. Michele Strogoff si era messo in disparte, in ombra, e poteva vedere tutto e tutto udire senza essere scorto. Con ogni probabilità, stava per conoscere notizie interessanti, che gli avrebbero permesso di decidere se gli conveniva o meno entrare in Kolyvan. Harry Blount, più svelto del suo collega, si era impadronito dello sportello e porgeva il suo dispaccio, mentre Alcide Jolivet, contrariamente alle sue abitudini, fremeva d'impazienza. — Sono dieci copeche per parola, — disse l'impiegato prendendo il dispaccio. Harry Blount depositò sul piano dello sportello un mucchio di rubli, che il suo collega osservò piuttosto meravigliato. — Bene, — disse l'impiegato.
E con il maggior sangue freddo del mondo, cominciò a telegrafare il seguente dispaccio: «Daily Telegraph, Londra. Da Kolyvan, governo di Omsk, Siberia, 6 agosto. Scontro fra truppe russe e tartare…». Mentre leggeva ad alta voce, Michele Strogoff udiva tutto ciò che il corrispondente inglese indirizzava al suo giornale. «Truppe russe ricacciate con grandi perdite. Tartari entrati in Kolyvan oggi stesso.» Con queste parole il dispaccio terminava. — A me, ora, — esclamò Alcide Jolivet, volendo passare il suo dispaccio indirizzato alla cugina di Faubourg-Montmartre. Ma il corrispondente inglese non era d'accordo. Non aveva nessuna intenzione di lasciare lo sportello, perché così avrebbe perso il privilegio di poter trasmettere le novità, a mano a mano che avvenivano; e si rifiutò, dunque, di lasciare il posto al suo collega. — Ma voi avete finito!… — gridò Alcide Jolivet. — Non ho finito, — rispose semplicemente Harry Blount. E continuò a scrivere una fila di parole che porse poi all'impiegato, e che questi lesse con la solita voce tranquilla: «Al principio, Dio creò il cielo e la Terra!…» Erano versetti della Bibbia che Harry Blount telegrafava, per passare il tempo e non cedere il posto al suo rivale. La cosa sarebbe forse costata qualche migliaio di rubli al giornale, ma in compenso questo sarebbe stato il primo a essere informato. La Francia poteva attendere. Si può ben immaginare il furore di Alcide Jolivet, che in tutt'altra circostanza avrebbe pensato che questa era una buona guerra. Cercò persino di costringere l'impiegato a ricevere il suo dispaccio, invece di quello del suo collega. — No, tocca al signore, — rispose l'impiegato senza scomporsi, additando Harry Blount e sorridendogli amabilmente.
Poi ricominciò a trasmettere fedelmente al «Daily Telegraph» il primo versetto del libro santo. Mentre costui dettava, Harry Blount andò tranquillamente alla finestra, e osservò, con gli occhiali sul naso, ciò che accadeva nei dintorni di Kolyvan, in modo da completare le sue informazioni. Alcuni istanti dopo, riprese il suo posto allo sportello e aggiunse al telegramma: «Due chiese sono in fiamme. L'incendio sembra propagarsi sulla destra. La terra era informe e tutta nuda; le tenebre coprivano la faccia dell'abisso…». Alcide Jolivet fu preso da una smania feroce di strangolare l'onorevole corrispondente del «Daily Telegraph». Interpellò ancora una volta l'impiegato, ma questi, impassibile, si limitò a rispondergli: — Tocca al signore, è suo diritto… a dieci copeche per parola. E telegrafò la seguente novità che gli aveva portato Harry Blount: «Fuggiaschi russi scappano dalla città. Ora, Dio disse: sia fatta la luce e la luce fu!…». Alcide Jolivet stava per diventare letteralmente idrofobo. Nel frattempo, Harry Blount era ritornato alla finestra, ma questa volta, distratto dall'interessante spettacolo che aveva sotto gli occhi, prolungò un po' troppo la sua osservazione. Così, quando l'impiegato ebbe finito di telegrafare il terzo versetto della Bibbia, Alcide Jolivet prese posto allo sportello senza fare il minimo rumore e posò sul ripiano un rivelante mucchio di rubli, come aveva fatto il suo collega; quindi porse il suo dispaccio, e l'impiegato lo lesse ad alta voce: «Maddalena Jolivet, 10 Faubourg-Montmartre (Parigi) Da Kolyvan, governo d'Omsk, Siberia, 6 agosto. I fuggiaschi scappano dalla città. Russi battuti. Inseguimento accanito della cavalleria tartara…».
E quando Harry Blount ritornò, udì Alcide Jolivet che completava il suo telegramma canticchiando con voce canzonatoria: C'è a Parigi un ometto Tutto vestito di grigio… Trovando sconveniente mescolare, come aveva osato fare il suo collega, il sacro al profano, Alcide Jolivet rispondeva con un allegro ritornello di Beranger ai versetti della Bibbia. — Oh! — esclamò Harry Blount. — È così, — rispose Alcide Jolivet. Intanto, la situazione intorno a Kolyvan si aggravava. La battaglia si avvicinava e le detonazioni scoppiavano con estrema violenza. In quella l'ufficio del telegrafo tremò da cima a fondo per una scossa improvvisa. Una granata trapassò i muri, e la sala di trasmissione fu immersa in una nube di polvere. Alcide Jolivet finiva allora di scrivere questi versi: Paffuto come una mela, Che, senza un soldo… ma, fermarsi, precipitarsi sul proiettile, afferrarlo a due mani prima che scoppiasse, gettarlo dalla finestra, e ritornare allo sportello, fu per lui affare d'un istante. Cinque secondi dopo, la granata scoppiava fuori della casa. Poi, continuando a redigere il suo telegramma con il maggior sangue freddo del mondo, Alcide Jolivet scrisse: «Granata da sei ha fatto saltare i muri dell'ufficio del telegrafo. Ne attendiamo altre dello stesso calibro». Per Michele Strogoff, non c'era più dubbio che i russi non fossero stati ricacciati da Kolyvan. Il suo ultimo espediente era dunque di gettarsi attraverso la steppa meridionale. In quel mentre una sparatoria terribile scoppiò vicino all'ufficio del telegrafo, e una grandine di proiettili fece saltare i vetri delle finestre. Harry Blount, colpito a una spalla, cadde a terra.
Alcide Jolivet stava per trasmettere immediatamente un pezzo supplementare al suo giornale: «Harry Blount, corrispondente del "Daily Telegraph", cade di fianco a me, colpito da una scheggia di mitraglia…». quando l'impassibile impiegato gli disse con calma inalterabile: — Signore, il filo è rotto. Poi, lasciando il suo posto, prese tranquillamente il cappello, lo ripulì con il gomito, e, sempre sorridendo, uscì da una porticina che Michele Strogoff non aveva veduta. L'ufficio fu allora invaso dai soldati tartari, e né Michele Strogoff né i giornalisti ebbero modo di battere in ritirata. Alcide Jolivet, con in mano il suo inutile dispaccio, si era precipitato verso Harry Blount, steso al suolo, e da uomo di buon cuore, lo aveva caricato sulle spalle, con l'intenzione di ruggire con lui… Era troppo tardi! Entrambi venivano fatti prigionieri, e nello stesso tempo Michele Strogoff, sorpreso all'improvviso mentre stava per lanciarsi dalla finestra, cadeva nelle mani dei tartari.
PARTE SECONDA
CAPITOLO I UN CAMPO TARTARO A UNA GIORNATA di marcia da Kolyvan, qualche versta prima del borgo di Diascinsk, si estende una vasta pianura, dove si stagliano, radi, alcuni alberi giganteschi, quasi tutti pini e cedri. In questo tratto di steppa generalmente vivono, durante la stagione calda, i pastori siberiani, perché ci sono pascoli sufficienti per i loro numerosi greggi. Ma in quell'epoca si sarebbe invano cercato uno di quegli abitanti nomadi. Non che la pianura fosse deserta, anzi, presentava un'animazione straordinaria. Vi sorgevano, infatti, le tende tartare, dove si era accampato Feofar-Khan, il feroce emiro di Bukhara, e là il giorno successivo, 7 agosto, furono condotti i prigionieri fatti a Kolyvan, dopo l'annientamento del piccolo corpo russo. Dei duemila uomini che si erano cacciati fra le due colonne nemiche, sostenute nello stesso tempo dalle città occupate di Omsk e di Tomsk, non rimaneva più che qualche centinaio di soldati. Gli avvenimenti volgevano dunque al peggio, e il governo imperiale sembrava ormai compromesso oltre le frontiere degli Urali, almeno momentaneamente, perché i russi non avrebbero mancato di respingere, presto o tardi, quelle orde d'invasori. In ogni modo, l'invasione aveva raggiunto il centro della Siberia, e andava estendendosi, attraverso il paese sollevato, sia verso le province dell'ovest, sia verso quelle dell'est. Tutte le comunicazioni fra Irkutsk e l'Europa erano interrotte. Se le truppe dell’Amur e della provincia di Iakutsk non la occupavano per tempo, questa capitale della Russia asiatica, ridotta a poche forze del tutto insufficienti, sarebbe caduta in mano ai tartari, e, prima che potesse essere ripresa, il granduca, fratello dell'imperatore, avrebbe subito la vendetta di Ivan Ogareff. Che ne era di Michele Strogoff? Stava forse per cedere sotto il
peso di tante prove? Si riteneva vinto dalla serie interminabile di contrarietà che, dopo l'avventura dell'Iscim, erano andate sempre peggiorando? Considerava la partita come perduta, la sua missione mancata, il suo mandato impossibile a compiersi? Michele Strogoff era uno di quegli uomini che non si arrestano se non il giorno in cui cadono morti. Per il momento viveva ancora, non era rimasto ferito, aveva con sé la lettera imperiale, era riuscito a mantenere l'incognito. Senza dubbio, faceva parte del gruppo di prigionieri che i tartari trascinavano come vile bestiame; ma, avvicinandosi a Tomsk, egli si avvicinava anche a Irkutsk e, dopotutto, precedeva sempre Ivan Ogareff. — Ci arriverò! — si ripeteva. E, dopo il combattimento di Kolyvan, si concentrò completamente su quest'unico pensiero: ritornare libero! Come sarebbe potuto sfuggire ai soldati dell'emiro? Venuto il momento avrebbe visto. Il campo di Feofar-Khan presentava uno spettacolo superbo. Numerose tende, fatte di pelli, di feltro o di stoffe di seta, sfolgoravano ai raggi del sole, impennacchiate sulla cima conica da alte nappe, che ondeggiavano fra banderuole, guidoni e stendardi multicolori. Di queste tende, le più ricche appartenevano ai seides e ai khodjas, che sono i principali personaggi del canato. Una bandiera speciale, adorna di un coda di cavallo, si slanciava con una lunga asta da un fascio di bastoni rossi e bianchi, artisticamente intrecciati e indicava l'alto grado di questi capi tartari. Poi, all'infinito, si innalzavano nella pianura alcune migliaia di quelle tende turcomanne, chiamate karaoj, che erano state trasportate a dorso di cammello. Il campo conteneva almeno centocinquantamila soldati tra fanti e cavalieri, radunati sotto il nome di alamani. Fra loro si notavano in primo luogo uomini appartenenti alla principale razza del Turkestan, quei tadjiks dai lineamenti regolari, la pelle bianca, l'alta statura, gli occhi e i capelli neri, che formavano il grosso dell'esercito tartaro, e di cui i canati di Khokhand e di Kunduse avevano dato un contingente pressappoco uguale a quello di Bukhara. Poi, a quei tadjiks si mescolava gente di altre razze che risiedono nel Turkestan, o in qualche paese confinante. Vi erano usbechi, piccoli di statura,
con la barba rossa, simili ai soldati che si erano lanciati all'inseguimento di Michele Strogoff. Vi erano chirghisi, dal viso piatto come quello dei calmucchi, rivestiti di cotte di maglia. Alcuni portavano lance, archi e frecce di fabbricazione asiatica, altri maneggiavano la sciabola, il fucile a miccia e lo sciakane, piccola ascia dal manico corto, che fa solo ferite mortali. Vi erano mongoli, di statura media, che avevano i capelli neri riuniti in una treccia, il viso tondo, la pelle di un colore abbronzato, gli occhi infossati e vivi, la barba rada. Indossavano abiti di nanchino azzurro, ornati di felpa nera, con cinturoni in cuoio allacciati da fibbie d'argento, e calzavano stivali con ricami appariscenti; sul capo portavano berretti di seta orlati di pelliccia, con tre nastri che svolazzavano sul dietro. Infine si vedevano anche afgani, con la pelle tinta di bistro; arabi che ricordavano nei loro lineamenti le belle razze semitiche primitive, e turcomanni, con quegli occhi vitrei che sembrano senza palpebre; tutti erano assoldati sotto la bandiera dell'emiro, cioè quella degli incendiari e dei devastatori. Fra questi soldati liberi, si contava inoltre un certo numero di soldati schiavi, specialmente persiani, comandati da ufficiali della stessa razza, e costoro non erano certo i meno stimati dell'esercito di Feofar-Khan. A questo elenco vanno aggiunti gli ebrei che seguivano l'esercito come domestici; costoro portavano abiti con cinture di corda e avevano in testa, invece del turbante, che le loro leggi religiose vietano di portare, piccoli berretti di panno scuro. C'erano poi, oltre a questi gruppi, centinaia di kalender, specie di religiosi accattoni, con indumenti a brandelli, ricoperti da una pelle di leopardo. Nel complesso si può avere un'idea abbastanza precisa della straordinaria accozzaglia di tribù diverse, che componeva l'esercito tartaro. Cinquantamila soldati circa montavano cavalli di razze non meno svariate. Questi animali, legati a dieci a dieci, mediante due corde parallele, avevano la coda intrecciata e la groppa ricoperta da una reticella di seta nera. Fra gli altri si distinguevano i turcomanni, per le loro gambe sottili, il corpo lungo, il pelo lucido e l'incollatura nobile; gli usbechi, che sono bestie di fatica; i cocandiani, che portano, oltre ai loro cavalieri, due tende e una completa batteria di
cucina; i chirghisi, dal mantello chiaro, originari delle pianure intorno al fiume Emba, dove vengono catturati con l’arcan, il famoso laccio dei tartari. Infine si vedevano molti altri prodotti di razze incrociate, senza dubbio di minor pregio. Le bestie da soma si contavano a migliaia. C'erano cammelli di bassa statura, ma ben fatti, con pelo lungo e criniera folta, che ricadeva loro sul collo; animali docili e più facili da attaccare dei dromedari. Si vedevano i nar, con una gobba sola e il mantello rosso acceso, tutto a riccioli; e c'erano anche gli asini resistenti al lavoro, la cui carne, apprezzatissima, costituisce in parte il cibo dei tartari. Su tutto questo insieme di uomini e di animali, in mezzo a quell'immenso agglomerato di tende, gruppi folti di cedri e di pini stendevano un'ombra fresca, rotta qua e là da infiltrazioni di raggi solari. Nulla di più pittoresco di un simile quadro, di fronte al quale il più violento colorista avrebbe esaurito tutti i colori della sua tavolozza. Quando i prigionieri di Kolyvan giunsero davanti alle tende di Feofar e dei grandi dignitari del canato, nell'accampamento rullarono i tamburi e squillarono le trombe. A questi rumori già assordanti, si uni uno scroscio di fucilate e il rombo più grave dei cannoni da quattro e da sei, che componevano l'artiglieria dell'emiro. L'accampamento di Feofar era soltanto militare. La sua casa civile, se così si può dire, il suo harem e quelli dei suoi alleati erano a Tomsk, città occupata dai tartari. Una volta levato il campo, Tomsk era destinata a diventare la residenza dell'emiro, fino a quando non fosse stata sostituita dalla capitale della Siberia Orientale. La tenda di Feofar dominava le tende circostanti. Drappeggiata riccamente con una seta di colore brillante, ornata di cordoni e frange d'oro, era sormontata da folti pennacchi, agitati dal vento come ventagli. Si trovava al centro di una vasta radura, chiusa su un lato da un filare di magnifiche betulle e di pini giganteschi. Davanti a questa tenda, su una tavola laccata e incrostata di pietre preziose, si apriva il libro sacro del Corano, le pagine del quale erano sottili foglie d'oro, finemente incise. Al di sopra della tenda sventolava il vessillo tartaro, inquartato con le armi dell'emiro.
Intorno alla radura, si ergevano, a semicerchio, le tende dei grandi funzionari di Bukhara. Lì risiedevano il capo scuderia, che ha il diritto di seguire a cavallo l'emiro fin nel cortile del suo palazzo, il grande falconiere, l’huscbeni, portatore del sigillo reale, il toptschibaschi, gran mastro dell'artiglieria, il khodja, capo del consiglio, che riceve il bacio del principe e può presentarsi davanti a lui con la cintura sciolta, lo sceikh-ul-islam, capo degli ulemi, rappresentante dei sacerdoti, il caziaskev che, in assenza dell'emiro, giudica tutte le contese fra militari, e finalmente il capo degli astrologhi, che si occupa soprattutto di consultare le stelle, ogni volta che il khan pensa di spostarsi. L'emiro, quando i prigionieri furono condotti all'accampamento, era nella sua tenda, e non si fece vedere. Questo fu senza dubbio un bene, perché qualsiasi gesto o parola si fosse lasciato sfuggire, avrebbe rappresentato certamente il segnale di qualche sanguinosa esecuzione. Ma egli si trincerò in quell'isolamento, che costituisce, in parte, la maestà dei re orientali, per cui si ammira, e soprattutto si teme, chi non si fa vedere. Quanto ai prigionieri, stavano per essere cacciati in qualche recinto, dove, maltrattati, nutriti appena, esposti a tutte le intemperie, avrebbero atteso il beneplacito di Feofar. Fra tutti, il più docile, se non il più paziente, era indubbiamente Michele Strogoff. Si lasciava condurre, perché lo conducevano proprio dove voleva andare lui, e in condizioni di sicurezza che da libero non avrebbe mai potuto trovare sulla strada da Kolyvan a Tomsk. Fuggire prima di essere giunto in quella città significava correre il rischio di ricadere nelle mani dell'avanguardia che batteva la steppa. La linea più orientale che le colonne tartare occupavano non era oltre l'ottantaduesimo meridiano, cioè quello di Tomsk. Superato quel meridiano, Michele Strogoff probabilmente sarebbe stato fuori delle zone nemiche, e avrebbe potuto attraversare lo Ienissei senza pericolo, in modo da raggiungere Krasnoiarsk prima che Feofar-Khan avesse invaso la provincia. «Giunto a Tomsk», si ripeteva per reprimere qualche moto d'impazienza che non sempre riusciva a dominare, «in pochi minuti avrò oltrepassato gli avamposti. Se riesco a guadagnare dodici ore su
Feofar, e dodici su Ogareff, mi basteranno per precederli a Irkutsk!» Ciò che Michele Strogoff temeva più di ogni altra cosa era, e doveva essere, la presenza di Ivan Ogareff nell'accampamento tartaro. Oltre al pericolo di essere riconosciuto, sentiva istintivamente che a ogni costo avrebbe dovuto acquistare un vantaggio su quel traditore. Comprendeva anche che se le truppe di Ivan Ogareff si fossero congiunte a quelle di Feofar, l'effettivo dell'esercito invasore, finalmente al completo, avrebbe marciato in massa sulla capitale della Siberia Orientale. Perciò tutti i suoi timori venivano da lì, e a ogni istante ascoltava se qualche trombettiere non annunciasse l'arrivo del luogotenente dell'emiro. A questa preoccupazione si aggiungeva il ricordo di sua madre, quello di Nadia, l'una trattenuta a Omsk, l'altra rapita sulle barche dell'Irrise, e senza dubbio prigioniera come Maria Strogoff! E non poteva fare nulla per loro! Le avrebbe rivedute ancora? A una simile domanda non osava rispondere, e sentiva il cuore stretto da una morsa orribile. Insieme con Michele Strogoff e con tanti altri prigionieri, erano stati condotti al campo tartaro Harry Blount e Alcide Jolivet. Il loro ex compagno di viaggio sapeva che essi erano rinchiusi nel suo stesso recinto, sorvegliato da numerose sentinelle, ma non aveva affatto cercato di avvicinarli. Gli importava poco, almeno in quel momento, di quel che potevano pensare di lui dopo l'incidente alla stazione di posta di Iscim. Voleva piuttosto restare solo per poter agire da solo, se il caso l'avesse richiesto. Perciò si era tenuto in disparte. Alcide Jolivet, da quando il collega gli era caduto vicino, non gli aveva lesinato le sue cure. Durante il tragitto da Kolyvan all'accampamento, cioè per parecchie ore di cammino, Harry Blount aveva potuto seguire il convoglio dei prigionieri appoggiandosi al braccio del rivale. Nonostante tenesse più di tutto a far valere la sua qualità di suddito inglese, questa non gli servì affatto di fronte a barbari che rispondevano solo a colpi di lancia o di sciabola. Il corrispondente del «Daily Telegraph» dovette dunque subire la sorte comune, riservandosi di reclamare più tardi, per ottenere soddisfazione di un trattamento simile. Il tragitto non fu per questo
meno doloroso per lui, poiché la ferita lo faceva soffrire, e, senza l'assistenza di Alcide Jolivet, forse non avrebbe neppure raggiunto l'accampamento. Alcide Jolivet, sorretto sempre dalla sua filosofia pratica, aveva consolato fisicamente e moralmente il suo collega con tutti i mezzi possibili. E la sua prima preoccupazione, quando si vide definitivamente chiuso nel recinto, fu di esaminare la ferita di Harry Blount. Riuscì con grande abilità a togliergli l'abito e si rese conto che la spalla del collega era stata soltanto sfiorata da una scheggia di mitraglia. — Non è nulla, — disse, — una semplice graffiatura! Con due o tre medicazioni, caro collega, non resterà nemmeno il segno! — Ma queste medicazioni? — domandò Harry Blount. — Ve le farò io stesso. — Siete dunque un po' medico? — Tutti i francesi sono un po' medici! Così dicendo, Alcide Jolivet stracciò il suo fazzoletto da naso, e con uno dei pezzi fece un po' di filaccia, con l'altro qualche tampone. Prese dell'acqua a un pozzo scavato in mezzo al recinto, lavò la ferita, che per fortuna non era grave, e dispose con molta destrezza le pezze bagnate sulla spalla di Harry Blount. — Vi medico con l'acqua, — disse. — È ancora il sedativo più efficace che si conosca per le ferite, ed è attualmente il più usato. I medici hanno impiegato seimila anni a scoprirlo. Sì, seimila anni in cifra tonda! — Vi ringrazio, signor Jolivet, — rispose Harry Blount, stendendosi su un giaciglio di foglie secche, che il suo collega gli aveva preparato all'ombra di una betulla. — Non c'è di che! Voi fareste altrettanto, al mio posto. — Non lo so… — rispose un po' ingenuamente Harry Blount. — Burlone, via! Tutti gli inglesi sono generosi. — Senza dubbio, ma i francesi? — Ebbene, i francesi sono buoni, sono perfino bestie, se volete! Ma ciò che li redime è che sono francesi! Non parliamo più di questo, anzi, se mi date retta, non parliamo più di niente. Il riposo per voi è assolutamente necessario.
Harry Blount non aveva nessuna voglia di tacere. Se il ferito doveva, per prudenza, osservare il riposo, il corrispondente del «Daily Telegraph» non era uomo da badare troppo alla propria salute. — Signor Jolivet, — domandò, — credete che i nostri ultimi dispacci abbiano fatto in tempo a varcare la frontiera russa? — E perché no? — rispose Alcide Jolivet. — Vi assicuro che, a quest'ora, la mia fortunatissima cugina sa che cosa pensare del combattimento di Kolyvan! — Quante copie fa dei suoi dispacci, vostra cugina? — chiese Harry Blount, gettando per la prima volta questa domanda diretta al suo collega. — Oh! — rispose ridendo Alcide Jolivet. — Mia cugina è una persona molto discreta, non le piace che si parli di lei, e sarebbe disperata di turbare il sonno di cui avete bisogno. — Io non voglio dormire, — rispose l'inglese. — Che cosa penserà vostra cugina delle faccende della Russia? — Che sembrano avviate male per il momento. Ma, chissà! il governo moscovita è potente; non può certo lasciarsi intimidire per una invasione di barbari, e la Siberia non gli sfuggirà di sicuro. — Una soverchia ambizione ha perduto il più grande impero! — rispose Harry Blount, che non era affatto esente da una certa gelosia «inglese» verso le pretese russe nell'Asia Centrale. — Oh, non parliamo di politica! — esclamò Alcide Jolivet. — È proibito dalla Facoltà di Medicina. Nulla di peggio per le ferite alla spalla!… a meno che non lo facciate per addormentarvi. — Parliamo allora di ciò che ci resta da fare, — rispose Harry Blount. — Signor Jolivet, non ho nessuna intenzione di rimanere prigioniero dei tartari per un tempo illimitato. — Neppure io, perbacco! — Fuggiremo alla prima occasione? — Sì, se non vi è altro mezzo per ricuperare la nostra libertà. — Ne conoscete un altro? — chiese Harry Blount, osservando il suo compagno. — Certamente. Noi non siamo belligeranti, siamo neutri e reclameremo!
— Davanti a quel bruto di Feofar-Khan? — No, non ci capirebbe, — rispose Alcide Jolivet, — ma con il suo luogotenente, Ivan Ogareff. — È un avventuriero! — Senza dubbio, ma questo avventuriero è russo. Sa bene che non conviene scherzare con il diritto delle genti, e non ha alcun interesse a trattenerci, tutt'altro! Soltanto, non mi va troppo a genio di dover chiedere qualche cosa proprio a lui! — Ma non c'è neppure, qui, nell'accampamento, o almeno, io non l'ho veduto, — fece osservare Harry Blount. — Verrà. Non può mancare di venire. Bisogna che raggiunga l'emiro. La Siberia è ormai tagliata in due, e sicuramente l'esercito di Feofar attende solo lui per marciare su Irkutsk. — E una volta liberi, che cosa faremo? — Da liberi, continueremo la nostra campagna, e seguiremo i tartari, fino al momento in cui gli avvenimenti ci permetteranno di passare nel campo opposto. Non bisogna abbandonare la partita, che diamine! Siamo solo agli inizi. A voi, collega, è già capitato di restare ferito al servizio del «Daily Telegraph», mentre io non ho ancora ricevuto nulla al servizio di mia cugina. Via, via! Bene, — mormorò Alcide Jolivet, — ecco che s'addormenta. Alcune ore di sonno e alcune compresse di acqua fresca, non occorre altro per rimettere in piedi un inglese. Son gente di ferro! E mentre Harry Blount riposava, Alcide Jolivet gli vegliò accanto, dopo aver estratto il suo taccuino, che riempi di annotazioni, decisissimo a farne partecipe il suo collega per meglio soddisfare i lettori del «Daily Telegraph». Gli avvenimenti li avevano avvicinati, e non era più il caso che fossero gelosi l'uno dell'altro. Così dunque, ciò che Michele Strogoff temeva sopra ogni cosa era precisamente oggetto di vivo desiderio da parte dei due giornalisti. L'arrivo di Ivan Ogareff poteva evidentemente essere utile a costoro perché, una volta riconosciuta la loro qualità di corrispondenti, con ogni probabilità sarebbero stati rimessi in libertà. Il luogotenente dell'emiro avrebbe saputo persuadere Feofar, che, dal canto suo, non poteva fare a meno di trattare i due giornalisti come semplici spie. L'interesse di Alcide Jolivet e di Harry Blount
era opposto a quello di Michele Strogoff. Questi lo aveva compreso benissimo, ed era quella un'altra ragione per spingerlo a evitare qualsiasi contatto con i due ex compagni di viaggio. Così cercò in ogni modo di non farsi vedere da loro. Passarono quattro giorni, durante i quali lo stato delle cose non mutò minimamente. I prigionieri non seppero assolutamente nulla del trasferimento dell'accampamento. Erano severamente custoditi e sarebbe stato loro impossibile attraversare il cordone di fantaccini e di cavalieri che li sorvegliavano notte e giorno. Quanto al cibo che davano loro, bastava a malapena. Per due volte ogni ventiquattr'ore veniva servita una porzione di intestini di capra, abbrustolita sui carboni, o qualche porzione di quel formaggio chiamato krute fatto con latte acido di pecora, che, inzuppato nel latte di giumenta, forma la pietanza chirghisa più comunemente chiamata kumyss. Ed era tutto. Occorre aggiungere, inoltre, che il tempo divenne orribile. Ci furono grandi perturbazioni atmosferiche, che portarono burrasche miste a pioggia. I disgraziati prigionieri senza alcun riparo, dovettero sopportare le intemperie, senza che le loro miserie fossero in alcun modo alleviate. Alcuni feriti, donne e bambini morirono, e furono i prigionieri stessi a seppellire i cadaveri, perché i loro custodi non volevano saperne. Durante queste dure prove, Alcide Jolivet e Michele Strogoff si prodigarono, ciascuno per conto proprio, rendendo tutti i servigi che potevano. Meno provati di tanti altri, sani, vigorosi, essi godevano di una maggiore resistenza, e con i loro consigli, con le loro cure, riuscirono a rendersi utili a coloro che soffrivano e si disperavano. Sarebbe durato a lungo quello stato di cose? Quanto voleva attendere, Feofar-Khan, soddisfatto dai primi successi, prima di marciare contro Irkutsk? L'avvenimento tanto desiderato da Alcide Jolivet e da Harry Blount, tanto temuto da Michele Strogoff, si avverò la mattina del 12 agosto. Quel giorno le trombe squillarono, i tamburi rullarono, la moschetteria scrosciò. Un'enorme nuvola di polvere si alzò sopra la strada di Kolyvan. Ivan Ogareff, seguito da parecchie migliaia di uomini, faceva il suo ingresso nel campo tartaro.
CAPITOLO II CONTEGNO DI ALCIDE JOLIVET ERA TUTTO un corpo d'armata che Ivan Ogareff conduceva all'emiro. Quei cavalieri e quei fantaccini tacevano parte della colonna che aveva occupato Omsk. Ivan Ogareff, non essendosi potuto impadronire della città alta, dove, se ben ricordiamo, il governatore e la guarnigione avevano cercato rifugio, s'era deciso a passar oltre, non volendo ritardare le operazioni che dovevano portare alla conquista della Siberia Orientale. Ma prima di partire aveva lasciato a Omsk una guarnigione abbastanza numerosa. Trascinando le sue orde, ingrossate lungo la strada dai vincitori di Kolyvan, arrivò a congiungersi con l'esercito di Feofar. I soldati di Ivan Ogareff si fermarono agli avamposti dell'accampamento, ma non ricevettero nessun ordine di attendarsi. Il progetto del loro capo era, senza dubbio, di non fermarsi, ma di spingersi avanti, e raggiungere nel più breve tempo possibile Tomsk, città importante, destinata per la sua posizione geografica a diventare il centro delle operazioni future. Insieme con i suoi soldati, Ivan Ogareff portava un convoglio di prigionieri russi e siberiani, catturati a Omsk e a Kolyvan. Questi infelici non furono condotti nel recinto, fin troppo piccolo per quelli che già conteneva, e dovettero rimanere agli avamposti, senza riparo, quasi senza nutrimento. Qual era il destino riservato da Feofar-Khan a questi infelici? Li avrebbe imprigionati a Tomsk, oppure li avrebbe decimati con qualche atroce strage, secondo l'abitudine dei capi tartari? Era il segreto del capriccioso emiro. Questo corpo d'armata non era venuto da Omsk e da Kolyvan senza trascinarsi dietro una folla di accattoni, predoni, mercanti e vagabondi, retroguardia abituale di un esercito in marcia. Tutta questa gente viveva sui paesi attraversati, e lasciava ben poco da saccheggiare dietro di sé. Perciò era necessario procedere, non fosse che per assicurare il vettovagliamento delle colonne di spedizione.
Tutta la regione compresa fra il corso dell'Iscim e quello dell'Obi, radicalmente devastata, non offriva più alcuna risorsa. Era un deserto che i tartari lasciavano dietro di sé, e i russi non l'avrebbero superato senza pena. In mezzo a questi vagabondi, accorsi dalle province dell'ovest, c'era la brigata zigana che aveva accompagnato Michele Strogoff fino a Perm. Sangarre era là. Quella spia selvaggia, anima dannata di Ivan Ogareff, non lasciava il suo padrone. Li abbiamo visti entrambi che preparavano le loro macchinazioni nella stessa Russia, nel governatorato di Nijni-Novgorod. Dopo la traversata dei monti Urali, essi si erano separati, per qualche giorno soltanto. Ivan Ogareff aveva rapidamente raggiunto Iscim, mentre Sangarre e la sua brigata si dirigevano su Omsk attraverso il sud della provincia. Si comprenderà facilmente l'aiuto che questa donna dava a Ivan Ogareff. Servendosi delle sue zingare, poteva penetrare in ogni luogo, udendo e riportando tutto. Ivan Ogareff era tenuto al corrente di quanto si faceva nei punti più remoti delle province invase. Erano cento occhi, cento orecchi sempre aperti per la sua causa. D'altronde, egli pagava largamente questo spionaggio, da cui ricavava grande profitto. Sangarre si era già compromessa in un gravissimo intrigo, ma l'ufficiale russo l'aveva salvata. Per questo, non dimenticando quanto gli doveva, si era data a lui, corpo e anima. Ivan Ogareff, avviato sulla via del tradimento, aveva compreso quale profitto poteva trarre da quella donna. Qualsiasi ordine le desse, Sangarre lo eseguiva. Un istinto inesplicabile, più prepotente della riconoscenza, l'aveva spinta a farsi schiava del traditore, al quale si era legata fin dai primi tempi del suo esilio in Siberia. Confidente e complice, Sangarre, senza patria, senza famiglia, si era assoggettata a porre la sua vita vagabonda al servizio degli invasori che Ivan Ogareff stava scagliando contro la Siberia. Alla prodigiosa astuzia tipica della sua razza, sapeva unire un'energia feroce, che non conosceva né perdono né pietà. Era una selvaggia, degna di dividere il wigwam 26 di un apache o la capanna di un andamiano. Dopo che Ivan Ogareff era arrivato a Omsk, dove lei lo aveva 26
Capanna degli indiani dell'America del Nord.
raggiunto con i suoi zigani, Sangarre non lo aveva più lasciato. La circostanza che aveva messo di fronte Michele e Marfa Strogoff le era nota, e altrettanto bene conosceva e condivideva i timori di Ivan Ogareff, per il viaggio del corriere dello zar. Sarebbe stata capace di torturare con tutte le raffinatezze di una pellerossa Marfa Strogoff, imprigionata, pur di strapparle il suo segreto. Ma non era ancora giunto il momento opportuno, per Ivan Ogareff, di far parlare la vecchia siberiana. Sangarre doveva attendere, senza perder di vista la donna che spiava segretamente, curando i suoi minimi gesti, le sue minime parole, osservandola giorno e notte, cercando di udire la parola «figlio» sfuggire dalla sua bocca; ma fino allora l'inalterabile impassibilità di Marfa Strogoff aveva reso vana ogni sua astuzia. Pertanto, al primo squillo di fanfara, il comandante dell'artiglieria tartara e il capo delle scuderie dell'emiro, seguiti da una brillante scorta di cavalieri usbechi, si erano recati all'ingresso dell'accampamento per ricevere Ivan Ogareff. Quando furono giunti in sua presenza, gli resero i più grandi onori, e lo invitarono ad accompagnarli alla tenda di Feofar-Khan. Ivan Ogareff, imperturbabile come sempre, rispose freddamente alle deferenze degli alti funzionari mandati a incontrarlo. Era vestito molto semplicemente, ma per una specie di spavalderia impudente, indossava ancora l'uniforme di ufficiale russo. Mentre allentava le redini del cavallo per sorpassare la cinta dell'accampamento, Sangarre, passando in mezzo ai cavalieri della scorta, si avvicinò -a lui e rimase immobile. — Niente? — domandò Ivan Ogareff. — Niente. — Sii paziente. — Si avvicina l'ora in cui costringerai la vecchia a parlare? — Sì, Sangarre, abbi fiducia. — Quando parlerà la vecchia? — Quando saremo a Tomsk. — E ci saremo?… — Fra tre giorni. I grandi occhi neri di Sangarre lanciarono un lampo straordinario, mentre la zingara si allontanava a passi lenti. Ivan Ogareff spronò i fianchi del cavallo e, seguito dallo stato
maggiore degli ufficiali tartari, si diresse verso la tenda dell'emiro. Feofar-Khan attendeva il suo luogotenente. Il consiglio, formato dal portatore del sigillo reale, dal khodja e da alcuni alti funzionari, aveva preso posto sotto la tenda. Ivan Ogareff scese da cavallo, entrò e si trovò davanti all'emiro. Feofar-Khan era un uomo di quarant'anni, alto di statura, dal viso assai pallido, gli occhi cattivi, la fisionomia feroce. Una barba nera, a piccoli ricci, gli scendeva sul petto. Indossava il suo costume di guerra, cotta a maglie d'oro e d'argento, cinturone tempestato di pietre preziose, fodero di sciabola curvo come uno jatagan e incastonato di pietre scintillanti, stivali muniti di speroni d'oro, elmetto con pennacchio di diamanti dai mille bagliori. Feofar-Khan aveva l'aspetto, piuttosto ridicolo che imponente, di un Sardanapalo tartaro, sovrano indiscusso che dispone a proprio arbitrio della vita e degli averi dei suoi sudditi, la potenza del quale è senza limiti, e al quale, per privilegio speciale, si dà, a Bukhara, l'appellativo di emiro. Quando Ivan Ogareff comparve, i grandi dignitari rimasero seduti sui loro cuscini ricamati in oro; Feofar si alzò da un ricco divano in fondo alla tenda, dov'era disteso uno spesso tappeto bukhariano. L'emiro si avvicinò a Ivan Ogareff e gli diede un bacio; sul significato di quel gesto non c'era da ingannarsi. Il bacio di Feofar faceva del luogotenente il capo del consiglio e lo innalzava nello stesso tempo al disopra del khodja. — Io non ti interrogo, — disse l'emiro rivolgendosi ad Ivan Ogareff, — parla tu, Ivan. Qui troverai orecchi ben disposti a udirti. — Takhsir, 27 — rispose Ivan Ogareff, — ecco quanto ti debbo comunicare. Ivan Ogareff parlava in tartaro e dava alle sue frasi la forma enfatica che caratterizza il linguaggio degli orientali. — Takhsir, non è il momento di sprecare parole. Ciò che ho compiuto al comando delle truppe, tu lo sai. Le linee dell'Iscim e dell'Irtisc sono attualmente in nostro potere, e i cavalieri turcomanni possono bagnare i propri cavalli nelle loro acque, diventate tartare. Le orde chirghise si sono sollevate al grido di Feofar-Khan, e la grande strada siberiana ti appartiene da Iscim fino a Tomsk. Puoi dunque spingere le colonne tanto verso oriente dove sorge il sole, 27
Equivale al nome di «Maestà» che è dato ai sultani di Bukhara. (N.d.A.)
quanto verso occidente dove tramonta. — E se io avanzassi con il sole? — chiese l'emiro che ascoltava senza tradire nell'espressione del viso i suoi veri pensieri. — Avanzare con il sole, — rispose Ivan Ogareff, — vuol dire gettarti verso l'Europa, conquistare rapidamente le province siberiane di Tobolsk fino ai monti Urali. — E se invece vado in senso opposto? — Allora potrai sottomettere ai tartari, con Irkutsk, le più ricche regioni dell'Asia Centrale. — Ma gli eserciti del sultano di Pietroburgo? — disse FeofarKhan, designando con questo titolo bizzarro l'imperatore di Russia. — Non hai nulla da temere né a levante né a oriente, — rispose Ivan Ogareff. — L'invasione è stata così improvvisa, che Irkutsk e Tobolsk saranno cadute in tuo potere prima che l'esercito russo abbia potuto soccorrerle. Le truppe dello zar sono state annientate a Kolyvan, come lo saranno in qualunque luogo dove i tuoi combatteranno contro i soldati inetti d'Occidente. — E quale pensi che sia la mossa più conveniente alla causa tartara? — chiese l'emiro, dopo qualche istante di silenzio. — Secondo me, — rispose animatamente Ivan Ogareff, — conviene camminare incontro al sole! Devi dare da mangiare l'erba delle steppe orientali ai cavalli turcomanni, e impossessarti di Irkutsk, capitale delle province orientali, e insieme, dell'ostaggio che vale tutta una regione. È necessario che, in mancanza dello zar, il granduca suo fratello cada nelle tue mani. Era quello il fine ultimo di Ivan Ogareff. A sentirlo parlare, si sarebbe potuto crederlo uno di quei crudeli discendenti di Stefano Razine, il celebre pirata che devastava la Russia meridionale nel XVIII secolo. Impadronirsi del granduca, colpirlo senza pietà, voleva dire soddisfare completamente il suo odio! Inoltre, con la presa di Irkutsk, tutta la Siberia Orientale passava immediatamente sotto la dominazione tartara. — Così sarà fatto, Ivan, — rispose Feofar. — Quali sono i tuoi ordini, Takhsir? — Oggi stesso il nostro quartier generale sarà trasportato a Tomsk. Ivan Ogareff si inchinò, e seguito dall'husc-begui si ritirò per
far eseguire gli ordini dell'emiro. Mentre stava per montare a cavallo e ritornare agli avamposti, si levò un certo schiamazzo a qualche distanza, nella parte dell'accampamento destinata ai prigionieri. Si udirono grida e due o tre colpi di fucile. Era un tentativo di rivolta o di evasione sommariamente represso dalle guardie? Ivan Ogareff e l'husc-begui fecero alcuni passi, e subito due uomini, che i soldati non riuscivano a trattenere, apparvero di fronte a loro. L'husc-begui, senza neppure informarsi, fece un gesto che era un ordine di morte, e la testa di quei due prigionieri stava per rotolare a terra, quando Ivan Ogareff disse qualche parola che arrestò la sciabola già alzata su di loro. Il russo aveva compreso che quei due prigionieri erano stranieri, e diede ordine che fossero condotti davanti a lui. Erano Harry Blount e Alcide Jolivet. Appena saputo dell'arrivo di Ivan Ogareff all'accampamento, essi avevano domandato di esser condotti in sua presenza. I soldati avevano rifiutato. Di qui, la lotta, il tentativo di fuga, i colpi di fucile che non raggiunsero fortunatamente i due giornalisti; ma la loro esecuzione non si sarebbe fatta attendere, senza l'intervento del luogotenente dell'emiro. Questi esaminò per alcuni istanti i due prigionieri, che gli sembravano del tutto sconosciuti, nonostante essi avessero assistito a quella scena della stazione di posta, dove Michele Strogoff venne colpito da Ivan Ogareff. Ma il brutale viaggiatore non aveva prestato attenzione a nessuna delle persone allora riunite nella sala comune. Harry Blount e Alcide Jolivet, invece, lo riconobbero perfettamente. — To'! — esclamò il giornalista francese. — Sembra che il colonnello Ogareff e il rozzo personaggio di Iscim siano la stessa persona! Poi aggiunse, all'orecchio del suo compagno: — Se gli parlate voi della nostra situazione, mi fate un vero favore. Vedere questo colonnello russo in mezzo all'accampamento tartaro mi ripugna, anche se, grazie a lui, abbiamo ancora la testa sulle spalle. Sarei tentato di voltar via gli occhi con disprezzo
piuttosto che fissarlo in viso! E detto ciò, Alcide Jolivet ostentò la più assoluta e altera indifferenza. Ivan Ogareff comprese che l'atteggiamento del prigioniero aveva qualcosa di insultante per lui. Ad ogni modo non lo lasciò intendere. — Chi siete, signori? — chiese in russo con accento freddissimo, ma senza l'abituale asprezza. — I corrispondenti di due giornali, uno inglese e l'altro francese, — rispose laconicamente Harry Blount. — Avete documenti che possano accertare la vostra identità? — Ecco le lettere che ci accreditano in Russia presso le ambasciate inglese e francese. Ivan Ogareff prese le lettere che Harry Blount gli tendeva, e le lesse attentamente. — Chiedete, — disse poi, — l'autorizzazione di seguire le nostre operazioni militari in Siberia? — Chiediamo di essere liberi, ecco tutto, — rispose seccamente il corrispondente inglese. — Lo siete, signori, — rispose Ivan Ogareff. — Sarei curioso di leggere le vostre cronache sul «Daily Telegraph». — Signore, — replicò Harry Blount con flemma imperturbabile, — costa cinque pence al numero, oltre le spese postali. E detto questo, Harry Blount ritornò verso il suo compagno, che sembrò approvare in pieno la sua risposta. Ivan Ogareff non mosse ciglio. Balzò a cavallo e, alla testa della sua scorta, scomparve ben presto fra una nuvola di polvere. — Ebbene, signor Jolivet, che cosa pensate del colonnello Ivan Ogareff, generale in capo delle truppe tartare? — domandò Harry Blount. — Penso, mio caro collega, — rispose sorridendo Alcide Jolivet, — che quell'husc-begui ha compiuto un gran bel gesto, quando ha dato l'ordine di mozzarci il capo. A parte qualsiasi considerazione, e qualunque fosse il motivo che aveva spinto Ivan Ogareff ad agire così nei confronti dei due giornalisti, questi erano liberi e potevano percorrere in lungo e in largo il teatro della guerra. Non avevano, infatti, alcuna intenzione di
abbandonare la partita. All'antipatia che prima, istintivamente, avevano nutrito l'un per l'altro, si era sostituita un'amicizia sincera. Avvicinati dalle circostanze, essi non pensavano più a separarsi. Le meschine questioni di rivalità si erano spente per sempre. Harry Blount non poteva scordare quanto doveva al suo collega, che a sua volta non cercava in nessun modo di ricordarsene, e alla fine, questa conciliazione, facilitando le loro ricerche, si sarebbe volta a vantaggio dei lettori di entrambi. — E ora, — chiese Harry Blount, — che cosa dobbiamo fare della nostra libertà? — Abusarne, perbacco! — rispose Alcide Jolivet, — e andare tranquillamente a Tomsk per vedere quel che succede. — Fino a quando, spero molto presto, potremo raggiungere qualche corpo russo?… — Precisamente, caro Blount. Non dobbiamo tartarizzarci troppo. Il buon gioco è ancora di coloro che ci inciviliscono con le loro armi. È evidente che i popoli dell'Asia Centrale avrebbero tutto da perdere e nulla da guadagnare da questa invasione, ma i russi sapranno certamente respingerla. Si tratta solo di una questione di tempo! Frattanto, l'arrivo di Ivan Ogareff, che aveva dato la libertà ad Alcide Jolivet e a Harry Blount, rappresentava un grave pericolo per Michele Strogoff. Se il caso avesse posto il corriere dello zar di fronte a Ivan Ogareff, questi avrebbe di certo riconosciuto in lui il viaggiatore trattato brutalmente alla posta di Iscim. Per quanto Michele Strogoff allora non avesse risposto all'insulto, contrariamente alle proprie abitudini, con quell'incontro avrebbe attirato su di sé l'attenzione di tutti, pregiudicando definitivamente l'esito dei suoi piani. Proprio qui stava la paura per la presenza di Ivan Ogareff, che peraltro portò anche una conseguenza favorevole, cioè l'ordine di togliere l'accampamento il giorno stesso e di trasferire a Tomsk il quartier generale. In tal modo si compiva il desiderio più vivo di Michele Strogoff. La sua intenzione, si sa, era di raggiungere Tomsk, confuso fra gli altri prigionieri, senza rischiare di cadere nelle mani degli esploratori che pullulavano nelle vicinanze di quella importante città. Tuttavia con l'arrivo di Ivan Ogareff, temendo di essere riconosciuto, si chiese
se non gli conveniva rinunciare al suo primo progetto e tentare la fuga durante il viaggio. Michele Strogoff si era ormai convinto a seguire quest'ultima possibilità, quando seppe che Feofar-Khan e Ivan Ogareff erano partiti per la città al comando di qualche migliaio di cavalieri. «Attenderò, dunque», si disse, «a meno che non mi si presenti qualche occasione eccezionale per fuggire. Le probabilità contrarie sono numerose prima di Tomsk, mentre dopo aumentano quelle favorevoli, perché potrei in poche ore oltrepassare i posti tartari più avanzati a est. Ancora tre giorni di pazienza, e che Dio mi aiuti!» I prigionieri dovevano, infatti, compiere un viaggio di tre giorni attraverso la steppa, sotto la sorveglianza di un numeroso dislocamento di tartari. L'accampamento distava dalla città centocinquanta verste: un viaggio facile per i soldati dell'emiro, che non mancavano di nulla, ma penoso per gli altri disgraziati, indeboliti dalle privazioni. Più di un cadavere avrebbe segnato quel tratto di strada siberiana! Il 12 agosto, alle due pomeridiane, con una temperatura elevatissima e sotto un cielo senza nubi, il toptschi-baschi diede l'ordine della partenza. Alcide Jolivet e Harry Blount, acquistati due cavalli, si erano già diretti sulla via di Tomsk, dove la logica degli avvenimenti stava per riunire i principali personaggi di questa storia. Fra i prigionieri condotti da Ivan Ogareff all'accampamento tartaro, c'era una vecchia che si distingueva fra quante condividevano la sua sorte, per taciturnità. Non un lamento usciva dalle sue labbra, si sarebbe potuta definire una statua del dolore. Questa donna, quasi sempre immobile e sorvegliata più di qualunque altra, era inoltre controllata in ogni sua mossa dalla zigana Sangarre. Nonostante la sua età, aveva dovuto seguire a piedi il convoglio dei prigionieri, senza che fosse arrecato alcun sollievo alle sue sofferenze. Per un caso provvidenziale del destino la seguiva da presso un essere coraggioso, caritatevole, fatto apposta per comprenderla e per assisterla. Fra le sue compagne di sventura, c'era una giovinetta di notevole bellezza, che per impassibilità non aveva nulla da invidiare alla siberiana, e che sembrava essersi assunto il compito di vegliare
su di lei. Nessuna parola era stata scambiata fra le due prigioniere, ma la giovinetta si trovava sempre al momento opportuno vicino alla vecchia, quando il suo aiuto le poteva essere utile. A tutta prima, questa non aveva accettato senza diffidenza le silenziose cure della sconosciuta. Tuttavia, a poco a poco, l'evidente lealtà dello sguardo della giovinetta, la sua riservatezza e la misteriosa simpatia che una comunanza di dolori stabilisce fra uguali disgrazie, aveva vinto la freddezza altera di Marfa Strogoff. Nadia, poiché di lei si trattava, aveva potuto così, senza conoscerla, restituire alla madre le cure che, a sua volta, lei stessa aveva ricevuto dal figlio. La sua istintiva bontà l'aveva ispirata doppiamente bene. Dedicandosi alla vecchia prigioniera, Nadia trovava infatti una sicura protezione per la sua giovinezza e per la sua bellezza. In mezzo a quella folla di disgraziati, esacerbati dalle sofferenze, quelle due donne taciturne, di cui l'una pareva essere la nonna e l'altra la nipote, imponevano a tutti una specie di rispetto. Dopo che fu rapita dagli esploratori tartari sulle barche dell'Irtisc, Nadia venne condotta a Omsk e tenuta prigioniera in quella città, dove condivise la sorte di tutti i prigionieri di Ivan Ogareff, perciò anche di Marfa Strogoff. Se fosse stata meno energica, non avrebbe retto alla doppia sventura che l'aveva colpita. L'interruzione del viaggio e la morte di Michele Strogoff l'avevano ridotta alla disperazione e alla ribellione nello stesso tempo. Divisa forse per sempre da suo padre, dopo tanti sforzi fortunati che già stavano per avvicinarla a lui, per colmo di sventura era stata separata dall'intrepido compagno che Dio stesso sembrava aver posto sulla sua via, per condurla alla meta. In una sola volta aveva così perduto tutto. L'immagine di Michele Strogoff, colpito sotto i suoi occhi da un colpo di lancia e scomparso fra le acque dell'Irrise, non lasciava neppure un istante il suo pensiero. Com'era possibile che un simile uomo fosse morto in quel modo? Per chi Dio riserbava i suoi miracoli, se quel giusto, spronato da un nobile proposito, aveva potuto finire così miseramente e all'improvviso? Talvolta la collera aveva la meglio sul dolore. La scena dell'affronto stranamente subito dal suo compagno alla stazione di posta a Iscim le ritornava alla memoria. Il sangue le
ribolliva a questo ricordo. «Chi vendicherà quest'uomo morto che non può più vendicarsi da sé?» si diceva. E nel suo cuore la giovinetta, rivolgendosi a Dio, esclamava: «Signore, fate che sia io!» Se, almeno, prima di morire, Michele Strogoff le avesse confidato il suo segreto, per quanto donna, per quanto bambina, forse Nadia avrebbe saputo condurre a buon fine la missione del fratello; certo, sarebbe stato meglio che Dio non glielo avesse mai fatto incontrare, se doveva così presto riprenderglielo!… Assorbita da tali pensieri, naturalmente era rimasta quasi insensibile alle sventure della sua prigionia. Il caso allora, a sua insaputa, l'aveva unita a Marfa Strogoff. Come avrebbe potuto immaginare che quella vecchia, prigioniera come lei, fosse la madre del compagno che per lei era stato semplicemente il negoziante Nicola Korpanoff? E d'altra parte, come avrebbe potuto Marfa indovinare che un legame di riconoscenza avvinceva la giovane sconosciuta a suo figlio? A tutta prima Nadia trovò in Marfa Strogoff una segreta affinità nel modo con cui anch'ella sopportava la dura sorte. L'indifferenza stoica della vecchia per i dolori materiali della vita quotidiana, il suo disprezzo per le sofferenze fisiche, non potevano venirle che da un dolore morale uguale al proprio. Ecco che cosa pensava Nadia, e non s'ingannava. Fu dunque una simpatia istintiva per le miserie delle quali Marfa Strogoff mai si lamentava, che spinse a un tratto Nadia verso di lei. Il suo modo di sopportare il dolore colpiva l'anima della giovinetta. Ella non offerse i suoi servigi alla vecchia. Questa non dovette né rifiutare né accettare. Nei punti più difficili della strada, la giovinetta era presente e l'aiutava con amore. Quando distribuivano i viveri, la vecchia non si sarebbe mossa, ma Nadia divideva con lei il suo pasto insufficiente; così avevano compiuto insieme quel penoso viaggio. Grazie alla sua giovane compagna, Marfa Strogoff poté seguire i soldati che scortavano la colonna dei prigionieri, senza essere attaccata all'arcione di una sella, come tante altre sventurate, trascinate in tal modo su quella via di dolore. — Che Dio ti ricompensi, figlia mia, di quanto fai per la mia
vecchia età! — le disse una volta Marfa Strogoff, e quella fu, per parecchio tempo, la sola frase pronunciata dalle due infelici. Durante quei pochi giorni, che a loro parvero secoli, la vecchia e la giovinetta, così almeno sembrava, avrebbero dovuto sentire il bisogno di discorrere della loro reciproca situazione. Marfa Strogoff, invece, per un senso di prudenza facilmente comprensibile, aveva parlato solo, e molto brevemente, di se stessa. Non aveva fatto alcuna allusione né a suo figlio né al funesto incontro che li aveva posti di fronte. Anche Nadia fu per lungo tempo, se non muta, almeno parca di parole. Ma un giorno, accorgendosi di aver a che fare con un'anima semplice e grande, non seppe trattenersi e raccontò, senza nascondere nulla, quanto le era accaduto dalla sua partenza da Vladimir, fino alla morte di Nicola Korpanoff. Mentre parlava del suo compagno, la vecchia siberiana si mostrò vivamente interessata. — Nicola Korpanoff! — disse. — Parlami ancora di questo Nicola! Io conosco un solo uomo, fra i giovani di oggi, che non mi meraviglierei di vedere comportarsi in maniera simile. Nicola Korpanoff, era proprio il suo nome? Ne sei certa, figlia mia? — Perché mi avrebbe ingannata su questo punto, — rispose Nadia, — quando non mi ha mai ingannata per nessun'altra ragione? Intanto, spinta da una specie di presentimento, Marfa Strogoff faceva a Nadia domande su domande. — Tu mi hai detto che era coraggioso, figlia mia! Mi hai dimostrato che lo è stato! — disse. — Sì, molto coraggioso! — rispose Nadia. — Così sarebbe stato anche mio figlio, — ripeteva fra sé Marfa Strogoff. Poi riprendeva: — Mi hai anche detto che nulla lo tratteneva, che nulla lo stupiva, ma che, nella sua forza, sapeva essere tanto dolce. Era per te una sorella più che un fratello, e vegliava su di te come una madre, non è vero? — Sì, sì! — disse Nadia. — Fratello, sorella, madre, è stato tutto per me! — E anche un leone nel difenderti? — Un leone, sì! — rispose Nadia. — Un vero leone, un eroe!
— Mio figlio, mio figlio! — disse fra sé la vecchia siberiana. — Eppure mi raccontavi che ha sopportato un terribile affronto alla stazione di posta di Iscim… — Proprio così! — rispose Nadia chinando il capo. — Ha sopportato un affronto? — mormorò Marfa Strogoff fremente. — Madre! madre! — gridò Nadia, — non lo condannate. C'era una ragione segreta, se l'ha fatto, una ragione che solo Dio può giudicare, in questo momento! Marfa rialzò il capo e scrutò la giovinetta, come se avesse voluto leggere nel profondo della sua anima. — E — disse — in quell'ora d'umiliazione, tu non hai disprezzato questo Nicola Korpanoff? — Io l'ho ammirato senza comprenderlo! — rispose la giovinetta. — Non l'ho mai stimato più degno di rispetto! La vecchia tacque un istante. — È alto? — domandò. — Altissimo. — E molto bello, non è vero? Via, parla, figlia mia. — Era bellissimo, — rispose Nadia arrossendo tutta. — Era mio figlio! Ti dico che era mio figlio! — esclamò la vecchia abbracciando Nadia. — Tuo figlio! — rispose Nadia turbata, — tuo figlio! — Andiamo! — disse Marfa, — raccontami tutto, fanciulla mia! Il tuo compagno, il tuo amico, il tuo protettore, aveva una madre! Non ti ha forse mai parlato di sua madre? — Di sua madre? — disse Nadia. — Mi ha parlato di sua madre come io gli ho parlato di mio padre, sovente, sempre! Adorava questa madre! — Nadia, Nadia! Tu mi racconti la storia di mio figlio, — disse la vecchia. E aggiunse impetuosamente: — Non doveva vederla passando da Omsk, questa madre che, secondo te, amava tanto? — No, — rispose Nadia, — no, non doveva vederla. — No! — esclamò Marfa. — Osi dire di no? — È così, ma non ti ho detto ancora che, per motivi che dovevano
stargli a cuore sopra ogni altra cosa, motivi che io non conosco, ho creduto di capire che Nicola Korpanoff doveva attraversare il paese nel più assoluto segreto. Era una questione di vita o di morte, per lui, o meglio ancora, un motivo di dovere e di onore. — Di dovere, si, di dovere ineluttabile, — disse la vecchia siberiana; — uno di quei doveri ai quali si sacrifica tutto, e per compierli si rifiuta tutto, anche la gioia di andare a dare un bacio, l'ultimo forse, alla propria vecchia madre! Quel che tu non sai, Nadia, e che io stessa non sapevo, ora lo so! Tu mi hai permesso di comprendere ogni cosa. Ma la luce da te gettata nelle tenebre profonde del mio cuore, questa luce, io non posso farla entrare nel tuo. Se mio figlio non ti ha voluto svelare il suo segreto, bisogna che anch'io lo custodisca! Scusami, Nadia! Non ti posso rendere il bene che tu mi hai fatto. — Madre, non vi chiedo nulla, — rispose Nadia. Così tutto era finalmente chiaro per la vecchia siberiana, tutto, perfino l'inesplicabile condotta del figlio alla locanda di Omsk, alla presenza di tanti testimoni. Non c'erano dubbi ormai che il compagno della giovinetta fosse Michele Strogoff. Qualche missione segreta, forse una importante lettera da portare attraverso la regione invasa, lo costringeva a nascondere la sua qualità di corriere dello zar. «Ah! mio bravo figliolo», pensò Marfa Strogoff. «No! non ti tradirò; neppure le torture riusciranno a farmi confessare che eri proprio tu il giovane che ho veduto a Omsk!» Marfa Strogoff avrebbe potuto con una sola parola ripagare Nadia di tutta la sua devozione per lei. Sarebbe bastato spiegarle che il suo compagno, Nicola Korpanoff, o piuttosto Michele Strogoff, non era morto nelle acque dell'Irrise, perché qualche giorno dopo quell'incidente, lei lo aveva incontrato e gli aveva parlato!… Ma si trattenne, tacque, e si limitò a dire: — Spera, ragazza mia! La sfortuna non potrà sempre accanirsi contro di te! Rivedrai tuo padre, lo sento, e forse anche chi ti chiamava con il nome di sorella non è morto! Dio non può permettere che il tuo bravo compagno sia perito!… Spera, figlia mia! spera! Fa' come me! Il lutto che porto non è ancora quello di mio figlio!
CAPITOLO III COLPO PER COLPO I RAPPORTI fra Marfa Strogoff e Nadia erano dunque in questi termini. La vecchia siberiana aveva capito tutto, mentre la giovinetta, se ignorava che il suo compagno, tanto rimpianto, viveva ancora, sapeva almeno chi era per la donna che aveva eletto a propria madre, e ringraziava Dio di averle dato la gioia di poter sostituire presso la prigioniera il figlio che questa aveva perduto. Ma né l'una né l'altra potevano sapere che Michele Strogoff, fatto prigioniero a Kolyvan, faceva parte del loro medesimo convoglio ed era diretto a Tomsk con loro. I prigionieri condotti da Ivan Ogareff erano stati messi insieme con quelli custoditi dall'emiro nell'accampamento tartaro. Questi disgraziati, russi o siberiani, militari o civili, erano in tutto qualche migliaio, e formavano una colonna che si stendeva per una lunghezza di parecchie verste. Fra loro ce n'erano alcuni legati con manette a una lunga catena, perché ritenuti più pericolosi degli altri. Si vedevano persino donne e fanciulli legati o sospesi ai pomi delle selle, e trascinati senza pietà per le strade. Tutta quella folla era cacciata avanti come una mandria di uomini, costretta dalla scorta a cavallo a mantenere un certo ordine; e nessuno restava indietro se non coloro che cadevano per non rialzarsi più. Per questo stato di cose, Michele Strogoff, trovandosi nelle prime file del convoglio, cioè fra i prigionieri di Kolyvan, non aveva modo di mischiarsi ai prigionieri venuti da Omsk all'ultimo momento. Non poteva dunque sospettare che fra quella gente ci fossero sua madre e Nadia, più di quanto le due donne potessero sospettare la sua presenza. Il viaggio dall'accampamento tartaro a Tomsk, fatto in condizioni simili, sotto la frusta dei soldati, fu mortale per molte persone e terribile per tutti. Si camminava attraverso la steppa, su di una strada
resa ancor più polverosa dal passaggio dell'emiro e della sua avanguardia. C'era l'ordine di avanzare in fretta. Le tappe erano brevissime e rare. Quelle centocinquanta verste da superare sotto un sole cocente, per quanto rapidamente fossero percorse, sembravano interminabili! È una regione sterile, quella che si stende sulla destra dell'Obi, fino alla base del contrafforte che si stacca dai monti Saiani, con direzione da nord a sud. Appena pochi cespugli rachitici e bruciati rompono qua e là la monotonia dell'immensa pianura. Non c'è coltivazione, perché manca l'acqua, e di acqua sopra ogni altra cosa avevano bisogno i prigionieri, assetati da una marcia penosa. Per trovare un affluente, avrebbero dovuto trascinarsi per una cinquantina di verste verso est, fino ai piedi stessi del contrafforte che serve da spartiacque fra i bacini dell'Obi e dello Ienissei. Lì scorre il Tom, piccolo affluente dell'Obi, che passa da Tomsk, prima di sparire in una delle grandi arterie del nord. In quel punto l'acqua sarebbe stata abbondante, la steppa meno arida, la temperatura meno ardente. Ma i capi del convoglio avevano avuto istruzioni precise di raggiungere Tomsk per la via più breve, perché l'emiro poteva sempre temere di essere assalito di fianco e tagliato fuori da qualche colonna russa, discesa dalle province del nord. La grande strada siberiana non costeggiava le rive del Tom, almeno nel tratto compreso tra Kolyvan e il piccolo borgo di Sabediero, e d'altro canto bisognava seguire la grande strada siberiana. Sarebbe mutile insistere sulle sofferenze di tanti disgraziati prigionieri. Parecchie centinaia caddero in mezzo alla steppa, e i loro cadaveri dovevano rimanervi fino a quando i lupi, spinti dall'inverno, non ne avrebbero divorati gli ultimi resti. Mentre Nadia era sempre là, pronta a soccorrere la vecchia siberiana, Michele Strogoff, libero di muoversi, porgeva ai compagni di sventura più deboli di lui tutte le cure che poteva. Incoraggiava gli uni, sosteneva gli altri, si prodigava, andava e veniva, finché la lancia di qualche cavaliere non lo costringeva a riprendere il suo posto nella fila che gli era stata assegnata. Perché non cercava di fuggire? Perché ormai aveva un piano ben stabilito, e non si sarebbe buttato attraverso la steppa se non quando
gli fosse sembrata sicura. Era sempre più deciso ad andare a Tomsk «a spese dell'emiro», e dopo tutto aveva ragione. Con i numerosi distaccamenti che battevano la pianura ai lati del convoglio, ora a sud, ora a nord, era evidente che non avrebbe fatto due verste senza essere ripreso. I cavalieri tartari pullulavano e, talora, sembravano spuntar fuori dalla terra, come quei noiosi insetti che la pioggia torrenziale fa brulicare alla superficie del suolo. Inoltre, la fuga in quelle condizioni sarebbe stata estremamente difficile, se non addirittura impossibile. I soldati della scorta vigilavano con estrema attenzione, perché ne andava della loro testa se la loro sorveglianza fosse venuta a mancare. Finalmente, il 15 agosto, verso il tramonto, il convoglio raggiunse la piccola borgata di Sabediero, a una trentina di verste da Tomsk. In quel luogo, la strada costeggiava il corso del Tom. Il primo impulso dei prigionieri sarebbe stato di precipitarsi nelle acque del fiume; ma le guardie non permisero di rompere le file prima che la sosta fosse organizzata. Sebbene la corrente del Tom fosse quasi torrenziale in quell'epoca, poteva favorire la fuga di qualche audace o di qualche disperato, perciò furono prese le più severe misure di vigilanza. Un certo numero di barche requisite a Sabediero, e ormeggiate sul Tom, formarono una serie di ostacoli insuperabili. Quanto alla linea dell'accampamento, appoggiata alle prime case della borgata, fu vigilata da un cordone di sentinelle che non sarebbe stato possibile spezzare. Michele Strogoff, che avrebbe potuto pensare fin da quel momento a buttarsi nella steppa, comprese, dopo un attento esame della situazione, che i suoi progetti di fuga erano quasi inattuabili in quelle condizioni, e non volendo compromettere il suo piano, attese. Per tutta la notte, i prigionieri sarebbero rimasti accampati sulle rive del Tom. L'emiro, infatti, aveva rimandato al giorno successivo l'insediamento delle truppe in Tomsk. Si era deciso di far seguire una festa militare all'inaugurazione del quartier generale tartaro in questa importante città. Feofar-Khan ne occupava già la fortezza, ma il grosso del suo esercito bivaccava sotto le mura, in attesa di entrarvi solennemente. Ivan Ogareff aveva lasciato l'emiro a Tomsk, dove entrambi erano
giunti la vigilia, ed era ritornato all'accampamento di Sabediero. Da lì sarebbe ripartito il giorno dopo con la retroguardia dell'esercito tartaro. Una casa era stata preparata perché vi potesse passare la notte. Al sorger del sole, sotto il suo comando, cavalieri e fantaccini dovevano dirigersi verso Tomsk, dove l'emiro li avrebbe ricevuti con la pompa propria dei sovrani asiatici. Quando la sosta fu organizzata, i prigionieri, disfatti da quei tre giorni di viaggio, in preda a una sete ardente, poterono finalmente dissetarsi e riposare un poco. Il sole era già tramontato, ma l'orizzonte era ancora illuminato dalle luci del crepuscolo, quando Nadia, sostenendo Marfa Strogoff, giunse sulle rive del Tom. Fino allora non avevano potuto superare le file di prigionieri che ingombravano il greto per venire a bere. La vecchia siberiana si curvò sulla corrente fresca, e Nadia, immergendovi la mano, portò l'acqua alle labbra di Marfa; poi si ristorò a sua volta. In quelle acque benefiche le due donne ritrovarono un po' di vita. A un tratto, Nadia, rialzandosi per andar via, si lasciò sfuggire un grido involontario. Michele Strogoff era là, a qualche passo da lei!… Proprio lui!… Lo riconobbe agli ultimi bagliori del giorno. Al grido di Nadia, Michele Strogoff era trasalito, ma seppe dominarsi abbastanza da non pronunciare parole che avrebbero potuto comprometterlo. E tuttavia, insieme con Nadia, aveva riconosciuto sua madre!… Michele Strogoff, a quell'incontro inatteso, non si sentì più padrone di se stesso e si allontanò subito, nascondendo il volto con la mano. Nadia si era istintivamente lanciata per raggiungerlo, ma la vecchia siberiana la trattenne mormorandole agli orecchi: — Rimani, figlia mia! — È lui! — rispose Nadia con voce rotta dall'emozione. — È vivo, madre. È lui! — È mio figlio, — rispose Marfa Strogoff, — è Michele Strogoff, eppure vedi che non faccio un passo verso di lui! Fa' come me, figlia mia!
Michele Strogoff aveva provato una delle emozioni più violente che un uomo possa avere. Sua madre e Nadia erano là. Le due prigioniere, che quasi si confondevano nel suo cuore, Dio le aveva spinte l'una verso l'altra nella comune sventura. Nadia allora sapeva chi era lui? No, perché aveva veduto Marfa Strogoff che la tratteneva mentre si stava lanciando per raggiungerlo! Marfa Strogoff aveva dunque compreso e custodiva il segreto. Durante quella notte, Michele Strogoff fu per venti volte sul punto di correre da sua madre, ma comprese che doveva resistere a quell'immenso desiderio di stringerla fra le braccia, di stringere ancora una volta la mano della sua giovane compagna! La minima imprudenza poteva perderlo. Aveva giurato di non vedere sua madre… e non l'avrebbe vista, di proposito! Giunto a Tomsk, poiché non poteva fuggire quella notte stessa, si sarebbe lanciato attraverso la steppa, senza neppure abbracciare i due esseri nei quali si compendiava tutta la sua vita, e che lasciava esposti a tanti pericoli! Michele Strogoff poteva dunque sperare che l'incontro nell'accampamento di Sabediero non avrebbe avuto alcuna spiacevole conseguenza né per sua madre né per sé. Ma non sapeva che certi particolari di quella scena, per quanto rapidamente si fosse svolta, erano stati colti da Sangarre, la spia di Ivan Ogareff. La zigana si trovava a qualche passo di distanza, sulla riva, per spiare come sempre la vecchia siberiana, senza che questa se ne avvedesse. Sangarre non era riuscita a scorgere Michele Strogoff, già sparito quando si era voltata a guardarlo; ma il gesto della madre che tratteneva Nadia, non le era sfuggito, e un bagliore degli occhi di Marfa l'aveva informata di tutto. Ormai non c'era dubbio che il figlio di Marfa Strogoff, il corriere dello zar, si trovava a Sabediero, fra i prigionieri di Ivan Ogareff! Sangarre non lo conosceva, ma sapeva che era là! Non cercò di scoprirlo, perché sarebbe stato impossibile al buio, e in mezzo a una folla così numerosa. Altrettanto inutile era spiare di nuovo Nadia e Marfa Strogoff. Evidentemente le due donne sarebbero state molto attente a non lasciarsi sfuggire nulla che potesse compromettere il corriere dello zar.
La zigana non aveva che un pensiero: avvertire Ivan Ogareff. Perciò lasciò subito l'accampamento. Un quarto d'ora dopo, giungeva a Sabediero, e veniva introdotta nella casa occupata dal luogotenente generale dell'emiro. Ivan Ogareff ricevette immediatamente la zigana. — Che cosa vuoi da me, Sangarre? — le chiese. — Il figlio di Marfa Strogoff è nell'accampamento, — rispose Sangarre. — Prigioniero? — Prigioniero. — Ah! — gridò Ivan Ogareff, — saprò… — Tu non saprai niente, Ivan, — rispose la zigana, — perché non lo conosci neppure! — Ma tu lo conosci! Tu l'hai veduto, Sangarre! — Non ho veduto lui, ma sua madre; si è tradita con un gesto che mi ha fatto comprendere tutto. — Sei certa di non sbagliarti? — Certissima. — Sai quanta importanza io dia all'arresto di questo corriere, — disse Ivan Ogareff. — Se la lettera che gli è stata consegnata a Mosca giunge a Irkutsk, se viene recapitata al granduca, servirà a metterlo in guardia, così sarà impossibile per me avvicinarlo. Devo avere questa lettera, a ogni costo! Ora, tu vieni a dirmi che il latore di questa lettera è in mio potere! Te lo ripeto, Sangarre, ne sei certa? Ivan Ogareff aveva parlato con grande enfasi. Il suo stato emotivo era una prova dell'estrema importanza che annetteva al possesso di quella lettera. Sangarre non si stupì per l'insistenza con la quale Ivan Ogareff precisò nuovamente la sua domanda. — Io non mi inganno, Ivan, — rispose. — Ma, Sangarre, nell'accampamento ci sono parecchie migliaia di prigionieri, e dici di non conoscere Michele Strogoff! — No, — rispose la zigana con un lampo di gioia selvaggia negli occhi, — non lo conosco, io, ma sua madre lo conosce! Ivan, bisognerà far parlare sua madre! — Domani parlerà! — esclamò Ivan Ogareff. Poi tese la mano alla zigana, e questa la baciò, senza che in questo
atto di rispetto, abituale alle razze del nord, vi fosse nulla di servile. Sangarre rientrò nell'accampamento. Trovò il luogo occupato da Nadia e da Marfa Strogoff, e trascorse la notte a osservarle tutt'e due. La vecchia e la giovinetta non dormirono, nonostante fossero oppresse dalla stanchezza. Pensieri molto gravi le tenevano deste. Michele Strogoff era in vita, ma prigioniero come loro. Ivan Ogareff doveva essere al corrente della cosa, ma se ancora non lo sapeva, con ogni probabilità l'avrebbero presto informato. Nadia pensava soltanto che il suo compagno viveva, mentre per tanto tempo l'aveva creduto morto! Ma Marfa Strogoff vedeva più lontano, nel futuro, e se non si preoccupava per sé, aveva ragione di temere per suo figlio. Sangarre, che si era insinuata, al buio, vicino alle due donne, rimase in quel posto parecchie ore, con orecchi tesi. Non poté sentire nulla. Per un senso istintivo di prudenza, Nadia e Marfa Strogoff non si scambiarono una sola parola. Il giorno dopo, 16 agosto, verso le dieci del mattino, si udirono squilli di fanfare echeggiare ai limiti dell'accampamento. I soldati tartari si armarono immediatamente. Ivan Ogareff, dopo aver lasciato Sabediero, giungeva in mezzo a un numeroso stato maggiore di ufficiali tartari. Il suo viso era più cupo del solito, e nei suoi lineamenti contratti manifestava una sorda collera, che aspettava solo un'occasione per scoppiare. Michele Strogoff, confuso in un gruppo di prigionieri, lo vide passare. Ebbe il presentimento che qualche catastrofe stesse per accadere, perché Ivan Ogareff sapeva che Marfa Strogoff era la madre di Michele Strogoff, capitano del corpo dei corrieri dello zar. Ivan Ogareff, giunto al centro dell'accampamento, scese da cavallo, e la sua scorta fece sgombrare la folla per un ampio spazio intorno a lui. In quel momento, Sangarre.si avvicinò e disse: — Non ho nulla di nuovo da dirti, Ivan! Ivan Ogareff rispose impartendo brevemente un ordine a uno dei suoi ufficiali. Subito le file dei prigionieri furono brutalmente percorse da soldati. Quegli infelici, eccitati a colpi di frusta o spinti con l'asta delle lance, dovettero alzarsi in fretta e porsi in cerchio lungo i limiti
esterni dell'accampamento. Un cordone di fantaccini e di cavalieri, schierati su quattro file alle loro spalle, rendeva impossibile ogni tentativo di evasione. Improvvisamente si fece un gran silenzio, e a un cenno di Ivan Ogareff, Sangarre si diresse verso il gruppo dove si trovava Marfa Strogoff. La vecchia siberiana, nel vederla avanzare, comprese quel che stava per accadere. Un sorriso sdegnoso apparve sulle sue labbra. Poi, chinandosi verso Nadia, le disse sottovoce: — Tu non mi conosci più, figlia mia! Qualunque cosa accada, e per quanto grave possa essere questa prova, non una parola, non un gesto! È di lui e non di me che si tratta! In quel momento, Sangarre, dopo averla guardata un istante, posò una mano sulla spalla della vecchia siberiana. — Che cosa vuoi da me? — disse Marfa Strogoff. — Vieni! — rispose Sangarre. E, spingendola avanti, la condusse al centro dello spazio tenuto sgombro intorno a Ivan Ogareff. Michele Strogoff socchiudeva le palpebre per non essere tradito dai suoi occhi che luccicavano di lacrime. Marfa Strogoff, giunta di fronte a Ivan Ogareff, raddrizzò la persona, incrociò le braccia e attese. — Sei proprio Marfa Strogoff, tu? — le chiese Ivan Ogareff. — Sì, — rispose la vecchia siberiana con calma. — Ritratti le tue affermazioni di tre giorni fa, quando ti ho interrogata a Omsk? — No. — Così, non sai che tuo figlio, Michele Strogoff, corriere dello zar, è passato per Omsk? — Lo ignoro. — E l'uomo che avevi creduto di riconoscere per tuo figlio alla stazione di posta, non era lui, non era tuo figlio? — No, non era mio figlio. — E non l'hai più rivisto fra questi prigionieri? — No. — E se ti venisse mostrato, lo riconosceresti?
— No. A questa risposta, che dimostrava un'incrollabile volontà di non confessare nulla, un mormorio sorse tra la folla. Ivan Ogareff non poté trattenere un gesto minaccioso. — Ascolta, — disse a Marfa Strogoff, — tuo figlio è qui, e devi indicarmelo subito. — No. — Tutti questi uomini, presi a Omsk e a Kolyvan, sfileranno sotto i tuoi occhi, e se tu non indicherai Michele Strogoff, riceverai tanti colpi di knut quanti uomini saranno passati davanti a te. Ivan Ogareff aveva compreso che, con qualunque minaccia e a qualsiasi tortura l'avesse sottoposta, l'indomabile siberiana non avrebbe parlato. Per scoprire il corriere dello zar, contava non tanto su di lei, ma sullo stesso Michele Strogoff. Non poteva credere che madre e figlio, incontrandosi, non si sarebbero traditi con qualche gesto irresistibile. Naturalmente, se gli fosse interessato soltanto di carpire la lettera imperiale, bastava dare ordine di frugare tutti i prigionieri; ma Michele Strogoff poteva aver distrutto la lettera, dopo averla letta, e se non veniva riconosciuto, se fosse riuscito a raggiungere Irkutsk, i piani di Ivan Ogareff sarebbero stati ugualmente sventati. Non era dunque soltanto la lettera che occorreva al traditore, era il latore stesso. Nadia aveva udito tutto, e ora sapeva chi fosse Michele Strogoff e perché aveva voluto attraversare, senza essere riconosciuto, le province invase della Siberia! Per ordine di Ivan Ogareff, i prigionieri sfilarono a uno a uno davanti a Marfa Strogoff, e questa rimase immobile come una statua con le sguardo atteggiato alla più assoluta indifferenza. Suo figlio si trovava nelle ultime file. Quando, a sua volta, passò davanti alla madre, Nadia chiuse gli occhi per non vedere. Michele Strogoff era rimasto apparentemente impassibile, ma gli sanguinò il palmo delle mani perché le unghie vi erano penetrate. Ivan Ogareff era vinto dal figlio e dalla madre! Sangarre, vicina a lui, non disse che una parola: — Il knut! — Sì, — gridò Ivan Ogareff, che non poteva più dominarsi, — il
knut a questa vecchia stupida, e fino a che non muoia! Un soldato tartaro, con in mano quel terribile arnese di tortura, si avvicinò a Marfa Strogoff. Il knut si compone di un certo numero di corregge di cuoio, all'estremità delle quali sono attaccati dei fili di ferro ritorto. È opinione comune che una condanna a centoventi colpi di questa frusta equivalga a una condanna a morte. Marfa Strogoff lo sapeva, ma sapeva anche che nessuna tortura l'avrebbe fatta parlare, ed era decisa a sacrificare la propria vita. Brutalmente afferrata da due soldati, fu costretta a inginocchiarsi. Il suo abito, stracciato, lasciava intravedere il dorso nudo. A pochi centimetri dal petto le puntarono una sciabola, che le sarebbe penetrata nelle carni, se si fosse chinata sotto il dolore dei colpi di sferza. Il tartaro rimase in piedi. Attendeva ordini. — Avanti! — disse Ivan Ogareff. La frusta fischiò nell'aria… Ma prima che arrivasse a colpire, una mano potente l'aveva strappata al soldato. Michele Strogoff era là. Davanti a quella orribile scena era scattato istintivamente. Se alla stazione di posta di Iscim si era trattenuto quando lo scudiscio di Ivan Ogareff l'aveva colpito, qui, davanti a sua madre, che stava per essere battuta, non aveva saputo dominarsi. Ivan Ogareff era riuscito nel suo intento. — Michele Strogoff! — esclamò. Poi, avanzandosi: — Ah, — disse, — l'uomo d'Iscim? — Proprio lui! — disse Michele Strogoff. E, alzando il knut, lacerò il viso di Ivan Ogareff. — Colpo per colpo! — disse. — Ben reso! — gridò la voce di uno spettatore, che fortunatamente si perdette nel tumulto. Venti soldati si gettarono su Michele Strogoff, e stavano per ucciderlo… Ma Ivan Ogareff, al quale era sfuggito un grido di rabbia e di dolore, li arrestò con un gesto. — Quest'uomo è riservato alla giustizia dell'emiro! — disse. — Perquisitelo!
La lettera con le armi imperiali fu trovata sul petto di Michele Strogoff, che non aveva avuto il tempo di distruggerla, e fu consegnata a Ivan Ogareff. Lo spettatore che aveva pronunciato quelle parole: «Ben reso!» non era altri che Alcide Jolivet. Insieme con il suo collega, si era fermato nell'accampamento di Sabediero e assisteva alla scena. — Per Dio! — disse a Harry Blount, — questi uomini del nord sono fieri! Ammettetelo, dobbiamo una riparazione al nostro compagno di viaggio! Korpanoff o Strogoff, si equivalgono! Bella rivincita sull'affare di Iscim! — Sì, una bella rivincita, — rispose Harry Blount, — ma Strogoff è un uomo morto. Nel suo interesse, avrebbe forse fatto meglio a non ricordarsene ancora! — E lasciar morire sua madre sotto il knut! — Credete che con quello sfogo di collera abbia migliorato la sorte di sua madre e di sua sorella? — Io non credo nulla, non so nulla, — rispose Alcide Jolivet, — se non che non mi sarei comportato meglio, al posto suo. Che sfregio! Eh! che diavolo! Bisogna pur reagire, talvolta! Dio ci avrebbe messo acqua nelle vene, e non sangue, se ci avesse voluti sempre e dovunque impassibili! — Bell'incidente per una cronaca! — disse Harry Blount. — Se soltanto Ivan Ogareff volesse comunicarci il contenuto di quella lettera! Ivan Ogareff, dopo aver asciugato il sangue che gli copriva il viso, aveva rotto il sigillo della lettera. La lesse e la rilesse a lungo, come se avesse voluto penetrare fino in fondo il significato di quanto diceva. Diede ordine che Michele Strogoff fosse legato e inviato a Tomsk con gli altri prigionieri, quindi assunse il comando delle truppe accampate a Sabediero e, al rullo assordante dei tamburi e delle trombe, si diresse verso la città dove l'attendeva l'emiro.
CAPITOLO IV L'ENTRATA TRIONFALE TOMSK, fondata nel 1604, quasi nel cuore delle province siberiane, è una delle più importanti città della Russia asiatica. Tobolsk, posta al di sopra del sessantesimo parallelo, Irkutsk, edificata di là dal centesimo meridiano, hanno veduto Tomsk svilupparsi a loro spese. E tuttavia Tomsk, lo si è detto, non è la capitale di questa importante provincia. Il governatore generale della provincia e il corpo ufficiale risiedono a Omsk. Ma Tomsk è la città più importante del territorio che confina con i monti Aitai, cioè con la frontiera cinese del paese dei Khalkas. Lungo i pendii di queste montagne rotolano ininterrottamente, fino nella vallata del Tom, platino, oro, argento, rame, piombo aurifero. Il paese è ricco, e quindi lo è anche la città, sede di redditizie imprese minerarie. Così, il lusso delle case, dei mobili, delle carrozze può gareggiare con quello delle grandi capitali europee. È una città di milionari, arricchiti con il piccone e con la zappa, e se non ha l'onore di essere la residenza del rappresentante dello zar, si consola annoverando fra le persone più ragguardevoli il capo dei negozianti della città, principale concessionario delle miniere del governo imperiale. In altri tempi, si pensava che Tomsk sorgesse ai confini del mondo. Per andarci bisognava affrontare un lungo viaggio. Ora, raggiungerla è una semplice passeggiata, quando la strada non è occupata dagli invasori. Presto sarà anche costruita la ferrovia che dovrà congiungerla a Perm, attraversando la catena degli Urali. È una città graziosa, Tomsk? Bisogna ammettere che i viaggiatori non sono ancora d'accordo su questo punto. La signora di Bourboulon, che vi ha abitato alcuni giorni, durante il suo viaggio da Sciangai a Mosca, la giudicava poco pittoresca. Stando alla sua descrizione, sarebbe una città insignificante, con vecchie case di
pietra e di mattoni, strade molto strette e molto diverse da quelle che generalmente attraversano le grandi città siberiane; quartieri sudici, dove vivono ammucchiati soprattutto i tartari, e nei quali pullulano tranquilli ubriaconi, «apatici perfino nella loro ubriachezza, come tutti i popoli del nord.» Il viaggiatore Enrico Russel-Killough dimostra invece un'ammirazione senza riserve per Tomsk. Lo si deve forse al fatto che ha visto la città in pieno inverno, sotto un mantello di neve, mentre la signora di Bourboulon l'ha visitata durante l'estate? È possibile, e questo confermerebbe l'opinione secondo la quale certi paesi freddi non possono essere apprezzati che nella stagione fredda, come certi paesi caldi non possono esserlo che nella stagione calda. In ogni modo, il signor Russel-Killough dice precisamente che Tomsk non soltanto è la più graziosa città della Siberia, ma anche una delle più belle città del mondo, con le sue case a colonnati e a peristili, i marciapiedi di legno, le vie larghe e regolari, e le quindici magnifiche chiese che si specchiano nelle acque del Tom, più largo di qualsiasi fiume francese. La verità sta fra le due opinioni. Tomsk, che conta venticinquemila abitanti, è pittorescamente distesa su una lunga collina, dal pendio molto ripido. Ma la più graziosa città del mondo diventa la più sudicia, quando viene occupata dagli invasori. Chi avrebbe potuto ammirarla in quell'epoca? Difesa da pochi battaglioni di cosacchi a piedi, che vi risiedono in permanenza, non aveva saputo resistere all'attacco delle colonne dell'emiro. Una parte della popolazione, di origine tartara, aveva accolto tutt'altro che male queste orde della sua stessa razza, e, per il momento, Tomsk non sembrava affatto né più russa né più siberiana che se fosse stata trasportata al centro dei canati di Khokhand o di Bukhara. Era a Tomsk che l'emiro stava per ricevere le sue truppe vittoriose. Una festa con canti, danze, «fantasie», e seguita da qualche rumorosa orgia, doveva essere data in loro onore. Il luogo scelto per la cerimonia, organizzata secondo il gusto asiatico, era un vasto piazzale situato su una parte della collina che sovrasta di circa trenta metri il corso del Tom. Tutto quell'orizzonte,
con la sua ampia visuale di case eleganti e di chiese dalle cupole panciute, i numerosi meandri del fiume, gli sfondi di foreste affogate nella nebbia calda, spaziava in una meravigliosa cornice di verde, formata da gruppi sparsi di superbi pini e di cedri giganteschi. Alla sinistra del piazzale sorgeva, costruito provvisoriamente su larghe terrazze, una specie di sfarzoso scenario, che rappresentava un palazzo di architettura bizzarra - senza dubbio qualche modello dei monumenti bukhariani, a metà moreschi, a metà tartari. Al di sopra di questo palazzo, in cima ai numerosi minareti che spuntavano da ogni parte fra gli alti rami degli alberi del pianoro, svolazzavano centinaia di cicogne addomesticate, venute da Bukhara con l'esercito tartaro. Le terrazze erano state riservate alla corte dell'emiro, ai khans suoi alleati, ai grandi dignitari dei canati, e agli harem di tutti questi sovrani del Turkestan. Le sultane presenti, per la maggior parte schiave comprate sui mercati della Transcaucasia e della Persia, avevano alcune il viso scoperto, e altre portavano un velo che le nascondeva agli sguardi della folla. Tutte erano vestite con gran lusso. Eleganti mantelli, con le maniche rimboccate e fissate da puf, all'europea, lasciavano vedere le loro braccia nude, cariche di braccialetti riuniti da catenelle di pietre preziose, e le loro piccole mani, dalle unghie tinte con succo di henneh. 28 Al minimo movimento dei loro mantelli, alcuni in tessuti di seta, paragonabili per finezza a tele di ragnatela, altri fatti di un morbido aladja, cioè una stoffa di cotone a strisce strette, si produceva quel fruscio che tanto piace agli orecchi degli orientali. Sotto questo primo indumento, si intravedevano gonne di broccato cangiante, che ricoprivano pantaloni di seta stretti poco sopra gli stivaletti raffinati a mezzaluna, ricamati di perle. Delle donne che avevano il viso scoperto si sarebbero potute ammirare le lunghe trecce sfuggenti dal turbante, di colori diversi, gli occhi meravigliosi, i denti magnifici, il colorito smagliante, messo ancor più in risalto dal nero delle sopracciglia congiunte da un leggero segno tracciato a matita, e per la sfumatura delle palpebre un po' bistrate. Ai piedi delle terrazze, all'ombra delle bandiere e delle orifiamme, 28
Tintura rossastra.
vegliavano le guardie particolari dell'emiro, con doppia sciabola ricurva al fianco, pugnale alla cintura, lancia lunga circa tre metri in pugno. Alcuni di questi tartari portavano bastoni bianchi, altri enormi alabarde, ornate di fiocchi fatti con fili d'argento e d'oro. Tutto intorno, fino allo sfondo di quel vasto piazzale, sui pendii scoscesi, bagnati alla base dal Tom, si ammassava una folla cosmopolita, composta di ogni tipo di razza indigena dell'Asia Centrale. C'erano gli usbechi, con i loro grandi berretti di pelle di pecora nera, la barba rossa, gli occhi grigi, Varkaluk, specie di tunica tagliata all'usanza tartara; i turcomanni, che indossavano il costume nazionale: pantaloni larghi di colore sgargiante, con tunica e mantello in tessuto di pelo di cammello, berretti rossi, conici o svasati, alti stivali in cuoio di Russia, l'acciarino e il coltello sospesi alla vita da una striscia di cuoio. Accanto ai loro padroni, le donne turcomanne, con i capelli trattenuti da fettucce di pelo di capra, la camicia aperta sotto lo djuba a righe azzurre, porpora e verde, e con nastri colorati intrecciati sulle gambe, fino alle calzature di cuoio. Si notavano inoltre, quasi che tutte le popolazioni della frontiera russocinese si fossero sollevate alla voce dell'emiro, i manciuri, rasi sulla fronte e sulle tempie, con i capelli intrecciati, gli abiti lunghi, e una cintura stretta alla vita sopra una camicia di seta; in testa portavano berretti ovali di raso color ciliegia, orlati di nero e con la frangia rossa; con loro c'erano donne meravigliose della Manciuria, vezzosamente pettinate con fiori artificiali trattenuti da spilloni d'oro, e farfalle delicatamente posate sui capelli neri. Infine mongoli, bukhariani, persiani, cinesi del Turkestan, completavano quella folla accorsa alla festa tartara. I siberiani soltanto mancavano al ricevimento degli invasori. Chi non era potuto fuggire stava nascosto in casa propria, nel timore del saccheggio che Feofar-Khan, forse, stava per ordinare, in modo da coronare degnamente la cerimonia trionfale. Solo alle quattro l'emiro fece il suo ingresso nel piazzale, allo squillo delle fanfare, frammisto a colpi di tam-tam, e a scariche d'artiglieria e di fucileria. Feofar montava il suo cavallo favorito, che portava sulla testa un pennacchio di diamanti. L'emiro aveva conservato il costume di
guerra. Di fianco a lui procedevano i khans di Khokhand e di Kunduse, e i grandi dignitari dei canati; un numeroso stato maggiore lo accompagnava. In quel momento, apparve sulla terrazza la prima delle mogli di Feofar, la regina, se si potesse dare questa qualifica alle sultane degli Stati di Bukhara. Ma, regina o schiava, quella donna di origine persiana era di una bellezza straordinaria. Contrariamente al costume maomettano, e per un capriccio dell'emiro, senza dubbio, la sultana aveva il viso scoperto. La sua capigliatura, divisa in quattro trecce, le accarezzava le spalle candide, appena coperte da un velo di seta laminata d'oro, che si attaccava, sul dietro, a un berretto costellato di gemme di inestimabile valore. Sotto la sottana di seta azzurra, a larghe strisce più scure, ricadeva lo sirdjameh in garza di seta, e sopra la cintura ondeggiava il pirahn, camicia del medesimo tessuto, drappeggiata con grazia fino allo scollo. Ma, dalla testa ai piedi, calzati di pantofole persiane, era ricoperta da una tale quantità di gioielli, tomans d'oro infilati in fili d'argento, collane di turchesi, firusehs estratte dalle celebri miniere di Elburz, collane di cornaline, di agate, di smeraldi, di opali e di zaffiri, che il giubbetto e la gonna sembravano essere intessuti di pietre preziose. Quanto alle migliaia di diamanti che scintillavano sul collo, sulle braccia, sulle mani, alla cintura, sui piedi, non sarebbero bastati milioni di rubli per pagarli; l'intensità straordinaria della loro luce poteva quasi far credere che, al centro di ogni pietra, una corrente portasse luce a un arco voltaico, fatto con un raggio di sole. L'emiro e i khans misero piede a terra, e lo stesso fecero i dignitari del corteo. Tutti presero posto sotto una tenda magnifica, innalzata in mezzo alla prima terrazza. Davanti alla tenda c'era, come sempre, il Corano sulla tavola consacrata. Il luogotenente di Feofar non si fece attendere e, prima delle cinque, squilli di fanfare annunziarono il suo arrivo. Ivan Ogareff - lo Sfregiato, come già lo chiamavano - giunse a cavallo davanti alla tenda dell'emiro, vestito con l'uniforme di ufficiale tartaro. Era accompagnato da una parte dei soldati dell'accampamento di Sabediero, che si disposero sui lati del piazzale, dove ormai non rimaneva che lo spazio riservato ai
divertimenti. Sul viso del traditore si vedeva un ampio sfregio che lo attraversava obliquamente. Ivan Ogareff presentò all'emiro gli ufficiali più importanti del suo seguito, e Feofar-Khan, pur mantenendo l'abituale freddezza, che costituiva la base della sua dignità, li ricevette in modo che fossero soddisfatti dell'accoglienza. Così, almeno, l'interpretarono Harry Blount e Alcide Jolivet, i due inseparabili, ora associati nella caccia alle notizie. Dopo aver lasciato Sabediero, essi avevano rapidamente raggiunto Tomsk. Il loro progetto, ben definito, era di allontanarsi di soppiatto dai tartari per raggiungere al più presto qualche corpo russo, e insieme con questo, possibilmente, riparare in fretta a Irkutsk. Quanto avevano veduto dell'invasione, incendi, saccheggi, assassini, li aveva profondamente disgustati, ed erano ansiosi di trovarsi nelle file dell'esercito siberiano. Tuttavia, Alcide Jolivet aveva lasciato intendere al collega di non poter partire da Tomsk senza aver preso qualche nota sull'entrata trionfale delle truppe tartare - non foss'altro per appagare la curiosità di sua cugina - e Harry Blount si era deciso a rimanere per qualche ora; ma la sera stessa, entrambi dovevano riprendere la via di Irkutsk e, con buone cavalcature, speravano di sorpassare gli esploratori dell'emiro. Alcide Jolivet e Harry Blount osservavano, confusi tra la folla, attenti a non perdere alcun particolare della festa che doveva dar loro cento buone righe di cronaca. Ammirarono dunque Feofar-Khan nella sua magnificenza, le sue mogli, i suoi ufficiali, le sue guardie, e tutta quella pompa orientale che nelle cerimonie europee non si può neppure immaginare. Ma quando Ivan Ogareff si presentò davanti all'emiro, si voltarono con disprezzo dall'altra parte e attesero, non senza impazienza, che la festa incominciasse. — Vedete, mio caro Blount, — disse Alcide Jolivet, — noi siamo venuti troppo presto, come buoni borghesi che vogliono spender bene il loro danaro! Queste cerimonie non sono che il principio, e sarebbe stato più distinto giungere solo al momento del ballo. — Quale ballo? — domandò Harry Blount.
— Il ballo d'obbligo, perbacco! Ma credo che stia per alzarsi la tela. Alcide Jolivet parlava come se fosse all'Opera e, estraendo il binocolo dall'astuccio, si preparò a osservare da intenditore «i primi attori della compagnia di Feofar». Ma una penosa cerimonia doveva precedere i divertimenti. Infatti, il trionfo del vincitore non poteva essere completo senza la pubblica umiliazione dei vinti. Perciò, molte centinaia di prigionieri furono condotti sul campo, sotto la sferza dei soldati. Erano destinati a sfilare davanti a Feofar-Khan e ai suoi alleati, prima di essere ammucchiati con i loro compagni nelle prigioni della città. Nelle prime file dei prigionieri c'era Michele Strogoff. Per ordine di Ivan Ogareff, era custodito in modo speciale da un plotone di soldati. In quel triste corteo si notavano anche sua madre e Nadia. La vecchia siberiana, sempre energica quando si trattava di lei, aveva il viso orribilmente pallido. Prevedeva qualche scena terribile, perché suo figlio veniva condotto alla presenza dell'emiro non senza motivo. Tremava per lui. Ivan Ogareff, colpito pubblicamente con il knut levato contro di lei, non era uomo da perdonare, e la sua vendetta sarebbe stata inesorabile. Indubbiamente, Michele Strogoff era minacciato da qualche supplizio spaventoso, di quelli che sono tanto familiari ai barbari dell'Asia Centrale. Se Ivan Ogareff l'aveva risparmiato quando i soldati si erano gettati su di lui, era perché gli conveniva affidarlo alla giustizia dell'emiro. D'altronde, madre e figlio, da quel terribile momento, al campo di Sabediero, non avevano più potuto parlarsi. Erano stati separati senza pietà, peggiorando gravemente le loro sciagure. Trovarsi riuniti, per qualche giorno almeno, in quella prigionia, avrebbe infatti alleviato un poco le loro sofferenze. Marfa Strogoff voleva chiedere perdono al figlio di tutto il male che gli aveva involontariamente procurato. Si accusava, come fosse una colpa, di non aver saputo padroneggiare i suoi sentimenti materni. Se a Tomsk avesse potuto trattenersi, trovandosi a faccia a faccia con lui alla stazione di posta, Michele Strogoff sarebbe passato inosservato, e quante disgrazie sarebbero state evitate! Dal canto suo, Michele Strogoff pensava che se sua madre era là,
se Ivan Ogareff l'aveva condotta in sua presenza, era per farla soffrire dinanzi al supplizio del figlio, o forse perché anche a lei era riservata una morte spaventosa. Nadia invece si chiedeva che cosa potesse fare per salvar l'uno e l'altra, come venire in aiuto del figlio e della madre. Non sapeva immaginare nulla, ma sentiva vagamente che doveva soprattutto evitare di attirare l'attenzione su di sé, che bisognava dissimulare, farsi piccola! Forse sarebbe riuscita a rodere le maglie che imprigionavano il leone. In ogni modo, se le si fosse presentata qualche buona occasione, non avrebbe esitato ad agire, anche se avesse dovuto sacrificarsi per il figlio di Marfa Strogoff. Intanto la maggior parte dei prigionieri era sfilata davanti all'emiro, e passando, ciascuno aveva dovuto inchinarsi, con la fronte nella polvere, in segno di servilità. Era la schiavitù che cominciava con l'umiliazione! Quando quei disgraziati erano troppo lenti a curvarsi, la rude mano delle guardie li gettava violentemente a terra. Alcide Jolivet e il suo compagno non potevano assistere a un simile spettacolo senza provare una vera indignazione. — È vile! Andiamocene! — disse Alcide Jolivet. — No! — rispose Harry Blount. — Bisogna vedere tutto! — Veder tutto!… Ah! — esclamò all'improvviso Alcide Jolivet, afferrando il braccio del suo compagno. — Che cosa avete? — gli domandò questi. — Guardate, Blount! È lei! — Lei? — La sorella del nostro compagno di viaggio! Sola e prigioniera! Bisogna salvarla… — Moderatevi, — rispose freddamente Harry Blount. — Il nostro intervento in suo favore potrebbe esserle più nocivo che utile. Alcide Jolivet, che già stava per slanciarsi, si trattenne, e Nadia, senza neppure averli veduti, perché aveva il volto nascosto dai capelli disciolti, passò a sua volta, inosservata, davanti all'emiro. Intanto, dopo Nadia, era giunta Marfa Strogoff, e poiché non si gettò abbastanza prontamente nella polvere, le guardie la spinsero brutalmente. Marfa Strogoff cadde.
Suo figlio ebbe uno scatto terribile, dominato a malapena dai soldati che lo custodivano. Ma la vecchia Marfa si rialzò, e le guardie stavano trascinandola via, quando Ivan Ogareff intervenne, dicendo: — Questa donna deve rimanere! Nadia fu risospinta in mezzo alla folla dei prigionieri, senza che lo sguardo di Ivan Ogareff si soffermasse a guardarla. Fu allora il turno di Michele Strogoff. Condotto davanti all'emiro, rimase in piedi, senza chinare gli occhi. — Fronte a terra! — gli gridò Ivan Ogareff. — No! — rispose Michele Strogoff. Due guardie cercarono di costringerlo a curvarsi, ma furono loro ad assaggiare la polvere, atterrate dalla mano del giovane coraggioso. Ivan Ogareff si avanzò verso Michele Strogoff. — Tu stai per morire! — disse. — Morirò, — rispose fieramente Michele Strogoff, — ma non per questo la tua faccia di traditore, Ivan, porterà meno, e non meno per sempre, il marchio infamante del knut! Ivan Ogareff, a questa risposta, impallidì orribilmente. — Chi è questo prigioniero? — domandò l'emiro con voce tanto più minacciosa quanto più sembrava calma. — Una spia russa, — rispose Ivan Ogareff. Facendo passare Michele Strogoff per una spia, sapeva che la sentenza pronunciata contro di lui sarebbe stata terribile. Michele Strogoff si era avanzato verso Ivan Ogareff. I soldati lo trattennero. L'emiro fece allora un gesto, davanti al quale tutta la folla si chinò. Poi, indicò con la mano il Corano; gli fu portato. Aperse il libro sacro e pose il dito su una pagina. Era il caso, o piuttosto, come pensavano quegli orientali, Dio stesso che stava per decidere la sorte di Michele Strogoff? I popoli dell'Asia Centrale danno il nome di fai a questa usanza. Dopo di aver interpretato il senso del versetto toccato con il dito del giudice, essi applicano la sentenza, qualunque essa sia. L'emiro aveva lasciato il suo dito appoggiato sulla pagina del Corano. Il capo degli ulemi, avvicinandosi, lesse allora ad alta voce
un versetto che terminava con queste parole: «Egli non vedrà più le cose della terra». — Spia russa, — disse Feofar-Khan, — tu sei venuto per vedere ciò che accade nel campo tartaro! Guarda dunque attentamente, guarda!
CAPITOLO V «GUARDA ATTENTAMENTE, GUARDA!» MICHELE STROGOFF, a mani legate, fu trattenuto davanti al trono dell'emiro, ai piedi della terrazza. Sua madre, vinta alla fine da tante torture fisiche e morali, si era lasciata cadere a terra, non osando più guardare, non osando più ascoltare. «Guarda attentamente, guarda!» aveva detto Feofar-Khan, tendendo la mano minacciosa verso Michele Strogoff. Senza dubbio, Ivan Ogareff, al corrente dei costumi tartari, aveva compreso l'importanza di quelle parole, poiché le sue labbra si erano per un istante schiuse a un crudele sorriso. Poi era andato a sedersi accanto a Feofar-Khan. A un tratto si udirono squillare le trombe. Era il segnale dei divertimenti. — Ecco il balletto, — disse Alcide Jolivet a Harry Blount, — ma, contrariamente a tutti gli usi, questi barbari lo danno prima del dramma! Michele Strogoff aveva ordine di guardare, e guardò. Una nuvola di danzatrici fece allora irruzione sulla piazza al suono di vari strumenti tartari, come la dutara, mandolino dal lungo manico in legno di gelso, a due corde di seta ritorta, accordate per quarta; il kobise, specie di violoncello aperto nella sua parte anteriore, con crini di cavallo messi in vibrazione da un archetto; la cibysga, lungo flauto di canna; trombe, piccoli tamburi, tam-tam, e insieme la voce gutturale dei cantanti, formavano una strana armonia. È necessario aggiungere anche gli accordi di un'orchestra aerea, composta di una dozzina di cervi volanti che, muniti di corde armoniche nella loro parte centrale, risonavano sotto la brezza come arpe eolie.
Subito ebbero inizio le danze. Le ballerine erano tutte di origine persiana. Non erano affatto schiave, ma esercitavano la loro professione liberamente. Un tempo comparivano ufficialmente nelle cerimonie alla corte di Teheran, ma dopo l'assunzione al trono della famiglia regnante, furono pressoché bandite dal paese, e dovettero cercare fortuna altrove. Vestivano il costume nazionale, e portavano gioielli a profusione. Ai loro orecchi ciondolavano piccoli triangoli d'oro e lunghi pendenti, e cerchi d'argento niellati si stringevano intorno al loro collo. Sulle braccia e alle caviglie avevano braccialetti formati da una doppia fila di gemme, mentre all'estremità delle loro lunghe trecce tintinnavano turchesi e cornaline. La cintura che le stringeva alla vita si chiudeva con un fermaglio lucente, simile alle grandi croci degli ordini europei. Le ballerine eseguirono danze graziosissime e variate, ora da sole, ora in gruppo. Avevano il viso scoperto, ma, di tanto in tanto, lo celavano sotto un leggerissimo velo, e si sarebbe detto allora che una nuvola di garza passasse sui loro splendidi occhi come nebbia in un cielo stellato. Alcune di queste persiane portavano a tracolla un cinturone di cuoio ornato di perle, dal quale pendeva un sacchetto triangolare, con la punta in giù. A un dato momento, aprirono tutte insieme quei sacchetti, intessuti di filigrana d'oro, e trassero lunghe e strette strisce di seta scarlatta, sulle quali erano incisi i versetti del Corano. I nastri, tesi fra le danzatrici, formarono una fascia continua circolare, sotto la quale altre ballerine scivolarono senza interrompere i loro passi, e via via davanti a ciascun versetto, secondo il concetto che conteneva, si prosternavano fino a terra, oppure saltavano leggere, come per volare fra le uri del cielo di Maometto. Ma la cosa più strana, quella che colpì Alcide Jolivet, era l'andatura indolente, più che non impetuosa di queste persiane. Mancavano di calore, e per il genere di danza, come per l'esecuzione, ricordavano piuttosto le bayadere calme e dignitose dell'India, che non le almee appassionate dell'Egitto. Al termine di questo primo divertimento, si udì una voce grave che diceva:
— Guarda attentamente, guarda! L'uomo che ripeteva le parole dell'emiro, un tartaro alto di statura, era il boia di Feofar-Khan. Si trovava dietro a Michele Strogoff e teneva in mano una larga sciabola ricurva, con una di quelle lame damaschinate che venivano temprate dai celebri armaioli di Karsci o di Hissar. Vicino a lui, alcune guardie avevano portato un treppiede, sul quale posava un braciere, dove bruciavano carboni ardenti, senza emettere fumo. Il vapore leggero che si levava dal braciere era dovuto all'incenerire di una sostanza resinosa e aromatica, una miscela di olibano e di benzoino, gettata sui tizzoni. Intanto, alle persiane era immediatamente succeduto un altro gruppo di ballerine, di una razza molto diversa, che Michele Strogoff riconobbe subito. Evidentemente anche i due giornalisti dovettero riconoscerle, perché Harry Blount disse al suo collega: — Quelle sono le zigane di Nijni-Novgorod! — Proprio loro! — esclamò Alcide Jolivet. — E con gli occhi devono guadagnare molto più denaro che non con le gambe, quelle spie! Vedendo in loro agenti al servizio dell'emiro, Alcide Jolivet, come sappiamo, non si ingannava. Nella prima fila delle zigane c'era Sangarre, in un superbo costume, strano e pittoresco, che la rendeva ancor più bella. Sangarre non danzò, ma si mise a mimare in mezzo alle sue ballerine, i cui passi fantasiosi risentivano un po' di tutti i paesi percorsi dalla loro razza in Europa, della Boemia, dell'Egitto, dell'Italia, della Spagna. Esse si eccitavano al frastuono dei cembali che percuotevano con le braccia e al ritmo delle daire, specie di tamburelli muniti di sonagli, da cui le loro dita traevano suoni stridenti. Sangarre, agitando freneticamente uno di questi strumenti, incitava quella brigata di veri coribanti. 29 A un certo punto si avanzò uno zigano sui quindici anni. Teneva 29
Sacerdoti di Cibele, dea della Terra, i quali ballavano al suono di flauti e di tamburi.
fra le mani una dutara, e ne faceva vibrare le corde sfiorandole appena con le unghie. Cantò. Quando attaccava la strofe di quella canzone dal ritmo bizzarro, una ballerina gli si avvicinava e rimaneva immobile ad ascoltarlo; ma ogni volta che il ritornello tornava sulle labbra del piccolo cantante, la zigana riprendeva la sua danza interrotta, scuotendo la daira vicino a lui e stordendolo con il ticchettio delle sue nacchere. Poi, dopo l'ultimo ritornello, le ballerine si strinsero allo zigano nascondendolo con le mille evoluzioni delle loro danze. Allora una pioggia d'oro cadde dalle mani dell'emiro e dei suoi alleati, come dalle mani dei loro ufficiali di ogni grado, e al rumore delle monete che colpivano i cembali delle danzatrici, si univano gli ultimi accordi delle dutare e dei tamburelli. — Prodighi come tutti i saccheggiatori! — disse Alcide Jolivet all'orecchio del suo compagno. Ed era veramente danaro rubato quello che veniva gettato allora in gran quantità, perché oltre ai tomans e ai sequins tartari, piovevano ducati e rubli moscoviti. Poi ci fu un istante di silenzio, e la voce del boia, che aveva una mano posata sulla spalla di Michele Strogoff, ribadì le solite parole, e la ripetizione le rendeva ogni volta più sinistre: — Guarda attentamente, guarda! Ma, questa volta, Alcide Jolivet osservò che il boia non aveva più in mano la sua sciabola. Intanto il sole stava ormai calando all'orizzonte. La semioscurità cominciava a invadere la campagna sullo sfondo. La massa scura dei cedri e dei pini si faceva sempre più nera, e le acque del Tom in lontananza si confondevano con le prime nebbie. Le tenebre non avrebbero tardato a invadere anche il piazzale sovrastante la città. Ma, in quell'istante, parecchie centinaia di schiave invasero la piazza con torce accese in mano. Guidate da Sangarre, zigane e persiane ritornarono davanti al trono dell'emiro facendo risaltare, per contrasto, le loro danze di genere così diverso. Gli strumenti dell'orchestra tartara si scatenarono in una musica selvaggia, accompagnati dalle grida gutturali dei cantanti. I cervi volanti, ritirati poco prima, ripresero il loro volo, portando nel cielo una
costellazione di lanterne multicolori, e le loro corde vibrarono con maggiore intensità fra quella illuminazione aerea, per la brezza più fresca. Quindi, uno squadrone di tartari, in uniforme di guerra, si confuse in mezzo alle danze, finché non incominciò una fantasia pedestre, di straordinario effetto. Quei soldati, armati di una sciabola sguainata e di lunghe pistole, mentre eseguivano una specie di numero acrobatico, fecero rimbombare l'aria con clamorose detonazioni e fucilate continue, che spiccavano sul rullo dei tamburelli, sul frastuono delle daire, sugli accordi striduli delle dutare. Le loro armi erano caricate, secondo l'usanza cinese, con una polvere colorata, ottenuta con l'aggiunta di qualche ingrediente metallico, e lanciavano nell'aria lunghi getti rossi, verdi, azzurri; si sarebbe detto che tutti quei gruppi si agitassero in mezzo a fuochi d'artificio. Per certi aspetti, lo spettacolo ricordava la cibistica degli antichi, specie di danza militare, nella quale i corifei si destreggiavano fra punte dì spade e di pugnali, e può darsi che la tradizione sia stata tramandata ai popoli dell'Asia Centrale; ma quella cibistica tartara era resa ancor più bizzarra dai razzi colorati che serpeggiavano al di sopra delle ballerine, e parevano cospargere i loro costumi di punte infiammate. Come in un caleidoscopio di faville, si formavano combinazioni sempre diverse a ogni movimento delle danzatrici. Per quanto poco entusiasmanti dovessero essere, per un giornalista parigino, simili effetti di luce, che la messa in scena moderna ha portato tanto innanzi, Alcide Jolivet non poté trattenere un lieve cenno del capo che, fra il bastione Montmartre e la Maddalena, avrebbe voluto dire: «Discreto! Discreto!». Poi, di colpo, come a un segnale convenuto, tutti i fuochi della fantasia si spensero, le danze cessarono, le ballerine scomparvero. La cerimonia era finita, e restarono soltanto le torce a illuminare il piazzale, qualche istante prima così pieno di luci. A un cenno dell'emiro, Michele Strogoff fu condotto in mezzo alla piazza. — Blount, — disse Alcide Jolivet al suo compagno, — ci tenete a vedere la fine di questa faccenda?
— Niente affatto, — rispose Harry Blount. — I lettori del «Daily Telegraph» non saranno avidi, spero, di ragguagli sull'esecuzione all'uso tartaro? — Non più di vostra cugina. — Povero giovane! — aggiunse Alcide Jolivet, guardando Michele Strogoff. — Quel coraggioso soldato avrebbe meritato di cadere sul campo di battaglia! — Possiamo fare qualche cosa per salvarlo? — disse Harry Blount. — Non possiamo far nulla. I due giornalisti si ricordarono della generosità dimostrata da Michele Strogoff verso di loro. Ora sapevano quali prove, schiavo del proprio dovere, aveva dovuto superare, ma fra quei tartari che non conoscevano pietà di sorta, essi non potevano far nulla per lui! Non desideravano assistere al supplizio riservato a quello sventurato, perciò rientrarono in città. Un'ora più tardi correvano sulla strada di Irkutsk, per tentare di seguire fra i russi quella che Alcide Jolivet chiamava in anticipo: «la campagna della rivincita». Intanto, Michele Strogoff stava ritto e guardava l'emiro con alterigia, Ivan Ogareff con disprezzo. Aspettava di morire, tuttavia si sarebbe invano cercato in lui un sintomo di debolezza. Gli spettatori rimasti nelle vicinanze della piazza, come lo stato maggiore di Feofar-Khan, per i quali quel supplizio rappresentava un'attrattiva in più della festa, attendevano che l'esecuzione fosse compiuta. Poi, appagata la curiosità, tutta quell'orda selvaggia sarebbe andata a tuffarsi nell'ubriachezza. L'emiro fece un gesto. Michele Strogoff, spinto dalle guardie, si avvicinò alla terrazza. Allora Feofar gli disse in tartaro, lingua che il corriere dello zar ben comprendeva: — Tu sei venuto per vedere, sei una spia dei russi. Tu hai visto per l'ultima volta. Fra un istante, i tuoi occhi saranno per sempre chiusi alla luce! Non era la morte, ma la cecità, che stava per colpire Michele Strogoff. La perdita della vista, più terribile, forse, che non la perdita della
vita! Lo sventurato era condannato a essere accecato. Tuttavia, mentre attendeva che gli fosse inflitta la pena pronunciata dall'emiro, Michele Strogoff non si scoraggiò. Rimase impassibile, con gli occhi spalancati, quasi volesse concentrare tutta la sua vita in un ultimo sguardo. Supplicare quegli uomini feroci era inutile, oltre che indegno di un uomo come lui. Non ci pensò neppure. La sua mente era tutta presa dal fallimento irrevocabile della sua missione, da sua madre, da Nadia, che non avrebbe più rivisto! Ma non lasciò trapelare nulla del turbamento che provava. Poi tutto il suo essere fu invaso dall'ansia di compiere una vendetta a ogni costo. Si rivolse allora verso Ivan Ogareff. — Ivan, — disse con voce minacciosa, — Ivan il traditore, l'ultima minaccia dei miei occhi sarà per te! Ivan Ogareff alzò le spalle. Ma Michele Strogoff si ingannava. Non era fissando Ivan Ogareff che i suoi occhi si sarebbero spenti per sempre. Marfa Strogoff si era intanto portata davanti a lui. — Mia madre! — gridò. — Sì! sì! a te il mio ultimo sguardo, e non a quel miserabile. Rimani lì, davanti a me! Voglio vedere ancora una volta il tuo viso tanto amato, voglio che i miei occhi si chiudano guardandoti!… La vecchia siberiana si avanzava, senza pronunciare una sola parola. — Scacciate quella donna! — disse Ivan Ogareff. Due soldati respinsero Marfa Strogoff, e questa retrocedette, ma rimase ritta, a qualche passo dal figlio. Allora si fece avanti il boia. In mano teneva la sciabola sguainata e incandescente, che aveva appena ritirata dal braciere dove bruciavano i carboni profumati. Michele Strogoff stava per essere accecato secondo il costume barbaro, passando una lama ardente davanti ai suoi occhi! Ma non cercò di opporre resistenza. Non esisteva altro per lui in quel momento fuorché sua madre, e la divorava con lo sguardo! Tutta la sua vita si concentrava ormai in quest'ultima immagine! Marfa Strogoff, con gli occhi spalancati e le braccia tese verso di lui, lo guardava!…
La lama incandescente passò davanti agli occhi di Michele Strogoff. Un grido di disperazione echeggiò. La vecchia Marfa cadde al suolo esanime. Michele Strogoff era cieco. Eseguiti così gli ordini dell'emiro, questi si ritirò con tutta la sua famiglia. Poco dopo non rimasero sulla piazza che Ivan Ogareff e i portatori di torce. Il miserabile voleva forse insultare ancora la sua vittima, e dargli l'ultimo colpo dopo il boia. Ivan Ogareff si avvicinò lentamente a Michele Strogoff, e sentendolo arrivare, lo sventurato si raddrizzò. Ivan Ogareff trasse di tasca la lettera imperiale, l'aperse e, per ultima ironia, la mise davanti agli occhi spenti del corriere dello zar. — Leggi, ora, Michele Strogoff, — disse, — leggi, e va' a ripetere a Irkutsk ciò che avrai letto! Il vero corriere dello zar è Ivan Ogareff! Detto ciò, il traditore rimise in tasca la lettera e lasciò la piazza senza voltarsi; i portatori di torce lo seguirono. Michele Strogoff rimase solo, a qualche passo da sua madre, esanime, forse morta. Si udivano da lontano le grida, i canti, tutti i rumori dell'orgia. Tomsk, illuminata, brillava come una città in festa. Michele Strogoff ascoltò. La piazza era silenziosa e deserta. Si trascinò, brancolando, verso il luogo dove sua madre era caduta. La trovò con la mano, avvicinò il proprio viso al suo e ascoltò le pulsazioni del suo cuore. Poi sembrò parlarle sottovoce. Viveva ancora la vecchia Marfa? Riusciva a sentire quello che il figlio le diceva? In ogni modo, non fece nessun movimento. Michele Strogoff la baciò sulla fronte e sui capelli bianchi. Poi si alzò e si diresse piano verso l'estremità del piazzale, tastando il terreno con i piedi e stendendo le mani per orientarsi. A un tratto comparve Nadia. Si avvicinò senza esitazione al suo compagno. Con il pugnale che aveva tagliò le corde che legavano le braccia di Michele Strogoff. Questi, cieco, non sapeva chi lo stesse sciogliendo, perché Nadia
non aveva pronunciato una parola. Ma quando ebbe finito gli disse: — Fratello! — Nadia! — mormorò lui, — Nadia! — Vieni, fratello! — rispose Nadia. — I miei occhi saranno i tuoi, ormai, e ti condurrò io stessa a Irkutsk.
CAPITOLO VI UN AMICO DI STRADA MEZZ'ORA DOPO, Michele Strogoff e Nadia avevano lasciato Tomsk. Un certo numero di prigionieri, quella notte, riuscì a sfuggire ai tartari, perché ufficiali e soldati, tutti più o meno abbrutiti, avevano allentata senza accorgersi la severa sorveglianza spiegata fino allora, sia all'accampamento di Sabediero, sia durante la marcia dei convogli. Nadia, condotta in un primo tempo insieme con gli altri prigionieri, aveva poi potuto fuggire e ritornare sul piazzale, proprio mentre Michele Strogoff veniva portato davanti all'emiro. Si era confusa tra la folla e aveva veduto tutto. Non un lamento le sfuggì quando la lama incandescente passò davanti agli occhi del suo compagno, ma trovò la forza di rimanere immobile e muta. Una provvidenziale ispirazione le suggerì di non esporsi, per essere libera di guidare il figlio di Marfa Strogoff alla meta che si era ripromesso di raggiungere. Il cuore della giovinetta per un istante cessò di battere, quando la vecchia siberiana cadde esanime al suolo, ma bastò un solo pensiero a ridarle tutta la sua energia. «Io sarò il cane del cieco!» si disse. Dopo la partenza di Ivan Ogareff, Nadia si era nascosta nell'ombra, in attesa che la folla si allontanasse dal piazzale. Michele Strogoff, abbandonato come un essere miserabile che nessuno più deve temere, era solo. Lo vide trascinarsi fino a sua madre, curvarsi su di lei, baciarla sulla fronte, poi rialzarsi e cercare di allontanarsi tastoni… Alcuni istanti dopo, scendevano entrambi, tenendosi per mano, il ripido pendio. Dopo aver seguito le rive del Tom fino in fondo alla città, varcarono senza incidenti una breccia della cinta. La strada di Irkutsk era l'unica che andasse verso est. Non si
poteva sbagliare. Nadia trascinò rapidamente Michele Strogoff. Probabilmente il giorno dopo, terminate le orge, gli esploratori dell'emiro si sarebbero lanciati di nuovo attraverso la steppa, tagliando ogni via di comunicazione. Bisognava dunque precederli, raggiungere prima di loro Krasnoiarsk, che distava cinquecento verste (533 chilometri) da Tomsk, in modo da abbandonare la grande strada il più tardi possibile. Buttarsi fuori del cammino segnato significava l'incerto, l'ignoto, era la morte a breve scadenza. Come fece Nadia a sopportare le fatiche di quella notte dal 16 al 17 agosto? Come trovò la forza fisica necessaria a compiere un percorso così lungo? Come poterono i suoi piedi, sanguinanti per la marcia forzata, portarla fino là? È quasi incomprensibile. Tuttavia, la mattina del giorno successivo, dodici ore dopo la loro partenza da Tomsk, Michele Strogoff e la sua compagna raggiungevano il villaggio di Semilovskoe, dopo una camminata di cinquanta verste. Michele Strogoff non aveva pronunciato una sola parola. Non era Nadia a tenerlo per mano, ma fu lui stesso che tenne quella della sua compagna per tutta la notte; e, grazie alla mano di lei, che lo dirigeva solo con i suoi fremiti, egli aveva potuto camminare con il suo passo abituale. Semilovskoe era quasi del tutto abbandonata. Gli abitanti, temendo i tartari, erano fuggiti nella provincia di Ienisseisk. C'erano soltanto due o tre case ancora abitate. Tutto quello che la città aveva posseduto di utile o di prezioso, era stato portato via sui carri dei fuggitivi. Tuttavia, Nadia aveva bisogno di fare una tappa di alcune ore, e a entrambi occorreva cibo e riposo. La giovinetta guidò perciò il suo compagno all'estremità del villaggio, dove trovarono una casa vuota, con l'uscio aperto. Entrarono. In mezzo alla stanza c'era una panca di legno in pessime condizioni, e lì accanto, una di quelle grandi stufe, tanto comuni nelle case siberiane. Si sedettero. Nadia guardò allora attentamente il suo compagno cieco, come se non l'avesse mai guardato fino a quel momento. Nel suo sguardo c'era più che riconoscenza, più che pietà. Se Michele Strogoff avesse potuto vederla, avrebbe letto nei suoi begli occhi un'espressione
desolata e insieme di devozione e di tenerezza infinite. Le palpebre del cieco, arrossate dalla lama incandescente, gli coprivano a metà gli occhi, completamente asciutti. La membrana, sclerotizzata, era leggermente increspata e quasi indurita, la pupilla straordinariamente ingrandita; l'iride sembrava di un azzurro più cupo di quanto prima non fosse; le ciglia e le sopracciglia erano in parte bruciate; ma, almeno in apparenza, lo sguardo penetrante del giovane sembrava non aver subito alcun mutamento. Se non ci vedeva più, se la sua cecità era completa, era solo perché la sensibilità della retina e del nervo ottico era stata radicalmente distrutta dal calore ardente dell'acciaio. In quel momento Michele Strogoff stese le mani. — Sei qui, Nadia? — domandò. — Sì, — rispose la giovinetta, — sono vicino a te, e non ti lascerò più, Michele. Sentendo pronunciare da Nadia, per la prima volta, il suo nome, Michele Strogoff trasalì. Comprese che la sua compagna sapeva tutto, chi era, e quali legami lo univano alla vecchia Marfa. — Nadia! Dobbiamo separarci! — Separarci? E perché, Michele? — Non voglio essere di ostacolo al tuo viaggio! Tuo padre ti aspetta a Irkutsk. Bisogna che tu raggiunga tuo padre! — Mio padre mi maledirebbe, Michele, se io ti abbandonassi, dopo quanto hai fatto per me! — Nadia! Nadia! — rispose Michele Strogoff, stringendo la mano che la giovinetta aveva posato sulla sua, — tu non devi pensare ad altro che a tuo padre! — Michele, — riprese Nadia, — di me, hai più bisogno tu di mio padre! Vuoi dunque rinunciare ad andare a Irkutsk? — Mai! — esclamò Michele Strogoff, e dal tono si capiva che non aveva per nulla perduto la sua energia. — Ma non hai più la lettera!… — La lettera che Ivan Ogareff mi ha rubata?… Ebbene, saprò farne a meno, Nadia! Mi hanno trattato come una spia? Agirò da spia. Andrò a dire ad Irkutsk tutto quanto ho veduto, tutto quanto ho udito, e giuro su Dio che il traditore mi avrà di fronte un giorno o
l'altro! Ma è necessario che io giunga a Irkutsk prima di lui. — E tu parli di separarci, Michele? — Nadia, quei miserabili mi hanno rubato tutto. — Mi rimangono alcuni rubli, e i miei occhi! Io posso vedere anche per te, Michele, e condurti dove non potresti andare da solo! — E come ci andremo? — A piedi. — E come vivremo? — Mendicando. — Partiamo, Nadia! — Vieni, Michele. I due giovani non si chiamavano più con il nome di fratello e di sorella. Nella comune disgrazia, si sentivano ancor più strettamente uniti l'uno all'altra. Lasciarono insieme la casa, dopo aver riposato per un'ora. Nadia, percorrendo le vie della borgata, si era procurata alcuni pezzi di ciorne-khleb, specie di pane fatto con orzo, e un po' di quell'idromele conosciuto in Russia sotto il nome di meod. Ciò non le era costato nulla, perché si era messa a mendicare di porta in porta. Il pane e l'idromele calmarono a mala pena la fame e la sete di Michele Strogoff. Nadia gli aveva lasciato la porzione maggiore di quel cibo insufficiente, e lui mangiava i pezzi di pane che la sua compagna gli portava alle labbra. — Mangi, Nadia? — le domandò parecchie volte. — Sì, Michele, — rispondeva sempre la giovinetta, che si accontentava dei rimasugli del suo compagno. Michele e Nadia lasciarono Semilovskoe e ripresero la famosa strada di Irkutsk. La giovinetta resistette energicamente alla fatica. Se Michele Strogoff l'avesse vista, forse non avrebbe avuto il coraggio di andare oltre. Ma Nadia non si lamentava, e Michele Strogoff, non udendo neppure un sospiro, camminava con una fretta che non era in grado di dominare. E perché? Poteva ancora sperare di precedere i tartari? Era a piedi, senza danari, cieco, e se Nadia, sua unica guida, gli fosse mancata, egli non avrebbe avuto che da lasciarsi cadere su uno dei lati della strada e morirvi miseramente! Se, invece, a forza di resistere, fosse giunto a Krasnoiarsk, forse tutto non era perduto, perché il governatore, dal quale si sarebbe fatto riconoscere, non
avrebbe esitato a dargli i mezzi per raggiungere Irkutsk. Michele Strogoff, perciò, avanzava parlando poco, assorto nei suoi pensieri. Stringeva la mano di Nadia, stabilendo così fra loro una continua comunicazione. Sembrava che non avessero più bisogno di parlare per scambiarsi i propri pensieri. Di tanto in tanto Michele Strogoff diceva: — Parlami, Nadia. — E di che cosa, Michele? Noi pensiamo insieme, — rispondeva la giovinetta, cercando in ogni modo di non manifestare alcun segno di stanchezza. Ma talvolta, come se il cuore avesse cessato di battere per un attimo, le sue gambe si piegavano, il suo passo rallentava, il suo braccio si lasciava andare; e rimaneva indietro. Allora Michele Strogoff si fermava, fissava i suoi occhi sulla povera ragazza, quasi cercasse di vederla attraverso l'oscurità che portava dentro di sé. Il petto gli si gonfiava dì commozione, poi, sostenendo con maggiore energia la propria compagna, riprendeva il cammino. Ma in mezzo a tante disgrazie, quel giorno si presentò loro una fortunata occasione, che doveva risparmiare molte fatiche a entrambi. Avevano lasciato Semilovskoe da circa due ore, quando Michele Strogoff si arrestò. — La strada è deserta? — domandò. — Assolutamente deserta, — rispose Nadia. — Senti qualche rumore dietro di noi? — Sì! — Se sono i tartari, ci conviene nasconderci. Osserva bene. — Aspetta, Michele! — rispose Nadia tornando indietro di alcuni passi, fin dove la strada faceva una svolta sulla destra. Michele Strogoff rimase un istante solo, tendendo l'orecchio. Nadia ritornò quasi subito e disse: — È un carretto, guidato da un giovane. — È solo? — Sì, solo. Michele Strogoff esitò un istante. Doveva nascondersi, oppure conveniva tentare di trovar posto su quel veicolo, se non per sé,
almeno per lei? Per quanto lo riguardava, si sarebbe accontentato di appoggiarsi con una mano al carretto, l'avrebbe anche spinto, se necessario, perché le sue gambe non stavano ancora per cedergli; ma capiva bene che Nadia, trascinata a piedi dalla traversata dell'Obi, cioè da più di otto giorni, era allo stremo delle sue forze. Attese. Il carretto giunse presto alla svolta della strada. Era un veicolo molto sconquassato, che poteva al massimo contenere tre persone, di quelli che nel paese si chiamano kibitke. Generalmente, alla kibitka sono attaccati tre cavalli; quella che si avvicinava, invece, era tirata da un solo cavallo, con pelo lungo e lunga coda, e il sangue mongolo che gli scorreva nelle vene dava affidamento di vigore e di coraggio. Lo guidava un giovane, che aveva accanto un cane. Nadia riconobbe in quel giovane un russo. Aveva un viso dolce e tranquillo, che ispirava fiducia. Inoltre, non sembrava affatto frettoloso. Procedeva a un'andatura tranquilla, per non affaticare eccessivamente l'animale, e non dava l'impressione di percorrere una strada che i tartari potevano tagliare da un momento all'altro. Nadia, tenendo per mano Michele Strogoff, si era messa in disparte. La kibitka si fermò, e il conducente guardò la giovinetta sorridendo. — Dove diamine state andando? — le chiese sgranando due occhi buoni e meravigliati. Nel sentire quella voce, Michele Strogoff pensò di averla già udita in qualche luogo. E senza dubbio bastò a fargli riconoscere il conduttore della kibitka, poiché la sua fronte si rasserenò subito. — Ebbene? Dove andate, dunque? — ripeté il giovane rivolgendosi più direttamente a Michele Strogoff. — Andiamo a Irkutsk, — rispose questi. — Oh, piccolo padre! Non lo sai che ci sono ancora molte e molte verste prima di Irkutsk? — Lo so. — E vai a piedi? — A piedi.
— Tu, va bene!… ma la signorina?… — È mia sorella, — disse Michele Strogoff, ritenendo più prudente ridare a Nadia questo nome. — Sì, tua sorella, piccolo padre. Ma, credimi, non ce la farà mai a raggiungere Irkutsk! — Amico! — rispose Michele Strogoff avvicinandosi, — i tartari ci hanno depredati, e io non ho una copeca da offrirti; ma se vuoi, prendi mia sorella vicino a te, io seguirò la vettura a piedi, correrò se occorre, non ti farò ritardare di un'ora!… — Fratello, — esclamò Nadia, — io non voglio… non voglio! Signore, mio fratello è cieco! — Cieco! — rispose il giovane con voce commossa. — I tartari gli hanno bruciato gli occhi! — rispose Nadia tendendo le mani come per implorare pietà. — Bruciati gli occhi? Oh, povero piccolo padre! Io vado a Krasnoiarsk. Ebbene, perché non monti sulla kibitka insieme con tua sorella? Stringendoci un poco, ci staremo tutti e tre. D'altra parte, il mio cane non si rifiuterà di andare a piedi. Soltanto, io non vado in fretta per non affaticare il mio cavallo. — Amico, come ti chiami? — domandò Michele Strogoff. — Mi chiamo Nicola Pigassoff. — È un nome che non dimenticherò mai, — rispose Michele Strogoff. — Ebbene, sali, piccolo padre cieco. Tua sorella starà vicino a te, in fondo al carretto, io davanti per guidare. C'è buon fogliame di betulla e paglia d'orzo sul fondo. È come un nido. Via, Serko, cedi il posto! Il cane discese senza farsi pregare. Era un animale di razza siberiana, dal pelo grigio, di mezza grossezza, con un testone da bestia buona; e sembrava molto affezionato al suo padrone. Michele Strogoff e Nadia in un attimo si sistemarono nella kibitka. Michele Strogoff aveva steso le mani come per cercare quelle di Nicola Pigassoff. — Vuoi stringere le mie mani? — disse Nicola. — Eccole, piccolo padre! Stringile finché ti farà piacere! La kibitka si rimise in cammino. Il cavallo, che Nicola non
stimolava mai, andava al passo. Se Michele Strogoff non guadagnava in rapidità, così avrebbe almeno risparmiato nuove fatiche a Nadia. E la giovinetta si sentiva tanto spossata che, cullata dal movimento monotono della kibitka, cadde ben presto in un sonno che pareva un annullamento totale. Michele Strogoff e Nicola la sdraiarono sul fogliame di betulla come meglio poterono. L'umano giovane era tutto commosso, e se dagli occhi di Michele Strogoff non sfuggì una lacrima, fu perché il ferro incandescente gliele aveva tutte riarse. — È graziosa, — disse Nicola. — Sì, — rispose Michele Strogoff. — Vogliono essere forti, piccolo padre, sono coraggiose, ma alla fin fine sono deboli, le piccole! Venite da lontano? — Da molto lontano. — Poveri giovani! Devono averti fatto molto male, quando ti hanno bruciato gli occhi! — Sì, molto male, — rispose Michele Strogoff, volgendosi verso Nicola, come se avesse potuto vederlo. — Non hai pianto? — Sì. — Anch'io avrei pianto. Pensare di non poter più vedere coloro che si amano. Ma, dopotutto, essi ti vedono, e forse è una consolazione! — Sì, forse. Dimmi, amico, — domandò Michele Strogoff, — mi hai forse visto in qualche luogo? — Tu, piccolo padre? No, mai. — La tua voce non mi è nuova! — Ma vedi un po'! — rispose Nicola sorridendo. — Riconosce il suono della mia voce! Forse me lo domandi per sapere da dove vengo. Oh! te lo dico subito. Vengo da Kolyvan. — Da Kolyvan? — disse Michele Strogoff. — Ma allora è là che ti ho incontrato. Eri all'ufficio telegrafico? — Può darsi, — rispose Nicola. — Abitavo proprio là. Ero l'impiegato incaricato delle trasmissioni. — E sei rimasto al tuo posto fino all'ultimo momento? — Eh! È soprattutto in quel momento che bisogna restarci! — Era il giorno in cui un inglese e un francese si disputavano, a
suon di rubli, il posto al tuo sportello, e l'inglese ha telegrafato i primi versetti della Bibbia? — È possibile, piccolo padre, ma io non me ne ricordo più. — Come? Non ti ricordi più? — Non leggo mai i dispacci che trasmetto. Ho il dovere di dimenticarli, perciò la cosa migliore è ignorarli. Questa risposta dipingeva Nicola Pigassoff. Intanto la kibitka andava lemme lemme, e Michele Strogoff avrebbe voluto affrettarne un poco il passo. Ma Nicola e il suo cavallo erano avvezzi a quell'andatura e non avrebbero potuto mutarla né l'uno né l'altro. Il cavallo camminava tre ore e riposava una, questo di giorno e di notte. A ogni sosta il cavallo pascolava e i viaggiatori della kibitka mangiavano insieme con il fedele Serko. Le provviste della kibitka sarebbero bastate per almeno venti persone, e Nicola le aveva messe generosamente a disposizione dei due ospiti, che egli credeva fossero fratello e sorella. Dopo una giornata di riposo, Nadia aveva ricuperato parte delle sue forze. Nicola vegliava perché stesse il meglio possibile. Il viaggio avveniva in condizioni sopportabili, lentamente senza dubbio, ma con regolarità. A volte, durante la notte, Nicola si addormentava guidando, e russava con una convinzione che testimoniava la calma della sua coscienza. Forse allora, a guardar bene, si sarebbe vista la mano di Michele Strogoff cercare le redini del cavallo e fargli prendere un'andatura più rapida, con gran meraviglia di Serko, che per altro non si lamentava. Poi quel trotto ritornava subito passo, quando Nicola si svegliava, ma la kibitka aveva nel frattempo guadagnato qualche versta sulla sua velocità normale. In questo modo superarono il fiume Iscimsk, i villaggi Iscimskoe, Berikilskoe, Kuskoe, il fiume Mariinsk, il villaggio omonimo, Bogostovlskoe e finalmente la Ciula, piccolo corso d'acqua che separa la Siberia Occidentale dalla Siberia Orientale. La strada si snodava ora attraverso lande immense, che lasciavano una vasta visuale agli sguardi, ora in mezzo a folte e interminabili foreste d'abeti, da cui si sarebbe creduto di non uscire più. Tutto era deserto. I villaggi erano quasi interamente abbandonati.
I contadini erano fuggiti di là dello Ienissei, credendo che quell'ampio fiume avrebbe forse arrestato i tartari. Il 22 agosto, la kibitka raggiunse la borgata di Atscinsk, a trecentottanta verste da Tomsk. Centoventi verste la separavano ancora da Krasnoiarsk. Nessun incidente era accaduto durante il viaggio. Dopo sei giorni trascorsi insieme, Nicola, Michele Strogoff e Nadia erano rimasti gli stessi: l'uno chiuso nella sua calma inalterabile, gli altri due inquieti e preoccupati perché pensavano a quando il loro compagno si sarebbe separato da loro. Michele Strogoff si può dire che vedesse il paesaggio con gli occhi di Nicola e della giovinetta. A turno i due gli descrivevano i luoghi per i quali passava la kibitka, se stavano attraversando una foresta o se correvano in pianura, se si vedeva nella steppa qualche capanna, oppure se qualche siberiano compariva all'orizzonte. Nicola non la finiva mai. Gli piaceva chiacchierare, e qualunque fosse il suo modo di considerare le cose, era piacevole sentirlo. Un giorno Michele Strogoff gli chiese che tempo facesse. — Molto bello, piccolo padre, — rispose lui, — ma sono gli ultimi giorni dell'estate. L'autunno in Siberia è breve, e presto sentiremo i primi freddi dell'inverno. Forse i tartari penseranno di ritirarsi, durante la cattiva stagione, no? Michele Strogoff scrollò la testa in segno di dubbio. — Tu non lo credi, piccolo padre, — rispose Nicola. — Pensi che marceranno su Irkutsk? — Ne sono convinto, — rispose Michele Strogoff. — Sì… hai ragione. Hanno con loro un uomo malvagio, che non li lascerà raffreddare per strada. Hai sentito parlare di Ivan Ogareff? — Sì. — Sai che non è bene tradire il proprio paese? — No, non è bene… — rispose Michele Strogoff restando impassibile. — Piccolo padre, — riprese Nicola, — secondo me, tu non provi abbastanza sdegno quando ti si parla di Ivan Ogareff. Ogni russo dovrebbe essere disgustato solo a sentir pronunciare questo nome! — Credimi, amico, io lo odio più di quanto tu non potrai mai odiarlo, — disse Michele Strogoff.
— Non è possibile, — rispose Nicola, — no, non è possibile! Quando penso a Ivan Ogareff, al male che ha fatto alla nostra santa Russia, mi sento invadere dalla collera, e se l'avessi fra le mani… — Se l'avessi fra le mani, amico? — Credo che l'ucciderei. — Io invece sono certo che lo farei! — rispose tranquillamente Michele Strogoff.
CAPITOLO VII IL PASSAGGIO DELLO IENISSEI IL 25 AGOSTO, al calar del giorno, la kibitka giunse in vista di Krasnoiarsk. Il viaggio da Tomsk era durato otto giorni. Se non si era concluso prima, nonostante le iniziative prese da Michele Strogoff, lo si doveva soprattutto al fatto che Nicola aveva dormito poco. Questo aveva reso impossibile affrettare l'andatura del cavallo che, in altre mani, avrebbe impiegato non più di sessanta ore per compiere quel percorso. Per fortuna, dei tartari non si sentiva ancora parlare. Nessun esploratore era apparso sulla strada percorsa dalla kibitka. La cosa sembrava abbastanza inspiegabile, e certamente qualche grave incidente aveva impedito alle truppe dell'emiro di portarsi senza indugio verso Irkutsk. In realtà era intervenuto un fatto nuovo. Un corpo di truppe russo, raccolto in tutta fretta nel governo di Ienisseisk, aveva marciato su Tomsk per tentare di riprendere la città. Ma troppo debole, a confronto delle truppe dell'emiro, ormai riunite in un unico esercito, aveva dovuto battere in ritirata. Feofar-Khan, fra i propri soldati e quelli dei canati di Khokhand e di Kunduse, comandava allora duecentocinquantamila uomini, contro i quali il governo russo non era in grado di opporre forze sufficienti. L'invasione, con ogni probabilità, non si sarebbe dunque arrestata tanto presto, e le masse tartare potevano marciare contro Irkutsk. La battaglia di Tomsk era avvenuta il 22 agosto, cosa che Michele Strogoff ignorava, e questo spiegava perché mai il 25 di quello stesso mese l'avanguardia dell'emiro non fosse ancora apparsa a Krasnoiarsk. Se Michele Strogoff non poteva sapere quanto era accaduto dopo la sua partenza, aveva almeno la certezza di precedere i tartari di
parecchi giorni, e non disperava di raggiungere prima di loro la città di Irkutsk, che distava ancora ottocentocinquanta verste (900 chilometri). D'altronde, egli contava molto sul fatto che a Krasnoiarsk, città di dodicimila abitanti circa, non gli sarebbero mancati i mezzi di trasporto. Nicola Pigassoff doveva fermarsi in quel centro, perciò sarebbe stato necessario sostituirlo con un altro conducente, e cambiare la kibitka con un veicolo più rapido. Michele Strogoff, dopo essersi rivolto al governatore della città e aver dimostrato la propria identità come corriere dello zar — cosa abbastanza facile - non dubitava che l'avrebbero messo in condizioni di raggiungere Irkutsk nel più breve tempo possibile. Non gli restava dunque che ringraziare quel buon Nicola Pigassoff e partire immediatamente con Nadia, perché non voleva abbandonarla prima di averla consegnata nelle mani di suo padre. Tuttavia, se Nicola aveva deciso di fermarsi a Krasnoiarsk, era solo, come disse lui stesso, «per trovare un impiego». Infatti, questo impiegato modello, dopo aver tenuto fino all'ultimo momento l'ufficio di Kolyvan, cercava di mettersi nuovamente a disposizione dell'amministrazione. — Perché dovrei ricevere stipendi che non avrei guadagnato? — ripeteva. Così, nel caso che a Krasnoiarsk non ci fosse modo di lavorare, nonostante la città dovesse ancora essere in comunicazione telegrafica con Irkutsk, si proponeva di recarsi all'ufficio di Udinsk, o anche fino alla capitale della Siberia. In tal caso, avrebbe continuato il viaggio insieme con i due fratelli, e quale conducente sarebbe stato più sicuro, quale amico più devoto? La kibitka si trovava ormai a mezza versta da Krasnoiarsk. Si vedevano a destra e a sinistra le numerose croci di legno che si innalzano sulla strada nelle vicinanze della città. Erano le sette pomeridiane. Nel cielo chiaro si disegnavano i profili delle chiese e delle case costruite sull'alta costa dello Ienissei. Le acque del fiume scintillavano sotto le ultime luci del tramonto. La kibitka si era fermata.
— Dove siamo, sorella? — domandò Michele Strogoff. — A una mezza versta dalle prime case, — rispose Nadia. — È forse addormentata la città? — riprese Michele Strogoff. — Non sento alcun rumore. — E io non vedo un solo lume brillare nell'oscurità, non un fil di fumo salire nell'aria, — aggiunse Nadia. — Che strana città! — disse Nicola. — Non si fa rumore e la gente si corica di buon'ora! Un triste presagio balenò nella mente di Michele Strogoff. Non aveva ancora manifestato a Nadia tutte le speranze che aveva concentrato su Krasnoiarsk, dove contava di trovare i mezzi per condurre a termine il viaggio. Temeva che le sue speranze fossero ancora una volta frustrate! Ma Nadia aveva indovinato il suo pensiero, per quanto non capisse più perché il suo compagno aveva tanta fretta di giungere a Irkutsk, ora che gli avevano sottratto la lettera imperiale. Un giorno lo aveva perfino interrogato su questo argomento. — Ho giurato di andare a Irkutsk, — si era limitato a rispondere Michele Strogoff. Ma, per compiere la sua missione, bisognava pure che trovasse a Krasnoiarsk qualche rapido mezzo di locomozione. — Ebbene, amico, — disse a Nicola, — perché non proseguiamo? — Temo di svegliare gli abitanti della città, con il rumore del mio carretto! E, con un leggero colpo di frusta, Nicola incitò il cavallo. Serko levò qualche latrato, e la kibitka discese a piccolo trotto la strada che portava a Krasnoiarsk. Dieci minuti dopo entrava nella via principale. Krasnoiarsk era deserta! Non c'era più un ateniese in quell'«Atene del nord», come la chiama la signora di Bourboulon. Non una delle famose carrozze, riccamente equipaggiate, percorreva le strade ampie e ben tenute. Non un passeggero seguiva i marciapiedi che costeggiavano le magnifiche case di legno dall'aspetto monumentale! Non una elegante siberiana, vestita secondo l'ultima moda francese, passeggiava in mezzo al magnifico parco, costruito in una foresta di betulle, che si inoltra fino alle rive dello Ienissei! La grossa campana
della cattedrale era muta, i carillons delle chiese tacevano, ed è raro che una città russa non sia piena del suono delle campane! Ma, qui, l'abbandono era assoluto. Non si vedeva un solo essere vivente in tutta la città, poco prima così piena di vita! L'ultimo telegramma partito dal gabinetto dello zar, prima dell'interruzione del filo telegrafico, aveva ordinato al governatore, alla guarnigione, agli abitanti, chiunque fossero, di abbandonare Krasnoiarsk, di portar via tutti gli oggetti di valore, o che avrebbero potuto servire in qualche modo ai tartari, e di rifugiarsi ad Irkutsk. La stessa ingiunzione valeva per tutti gli abitanti delle borgate della provincia. Il governo moscovita voleva formare il deserto davanti agli invasori. Nessuno pensò, neppure per un istante, di discutere quegli ordini alla Rostopscin. 30 Infatti furono eseguiti, e così non rimase un solo essere vivente a Krasnoiarsk. Michele Strogoff, Nadia e Nicola percorsero in silenzio le vie della città, provando un'involontaria impressione di stupore. La loro carrozza produceva l'unico rumore che si sentisse allora in quella città morta. Michele Strogoff non lasciò trapelare nulla di quanto sentiva dentro di sé, ma doveva provare un impeto di rabbia contro la malasorte che lo perseguitava: ancora una volta le sue speranze erano deluse. — Buon Dio! — esclamò Nicola, — non guadagnerò mai il mio stipendio in questo deserto! — Amico, — disse Nadia, — devi riprendere con noi la strada di Irkutsk. — Sì, avete ragione! — rispose Nicola. — Il filo deve funzionare ancora fra Udinsk e Irkutsk, e là… Partiamo, piccolo padre? — Aspettiamo domani, — rispose Michele Strogoff. — Forse è meglio, — rispose Nicola. — Dobbiamo attraversare lo Ienissei, ed è necessario vederci!… — Vederci! — mormorò Nadia pensando al suo compagno cieco. Nicola l'aveva sentita, e rivolgendosi a Michele Strogoff: — Scusa, piccolo padre, — disse. — Purtroppo la notte e il giorno 30
Rostopscin, Fedor Vasilewic (1763-1826), uomo politico russo, collaboratore di Paolo I per le faccende militari e di politica estera. Era un fautore dei privilegi della aristocrazia.
sono, in realtà, tutt'uno per te! — Non rimproverarti nulla, amico, — rispose Michele Strogoff, passandosi una mano sugli occhi. — Se tu mi guidi, posso ancora agire. Prenditi qualche ora di riposo, e anche Nadia deve riposarsi. Domani sarà chiaro. Michele Strogoff, Nadia e Nicola non ebbero molto da cercare per trovare un luogo dove fermarsi. La prima casa di cui spinsero la porta era vuota, come tutte le altre. Non si trovò che qualche fascio di fogliame. In mancanza di meglio, il cavallo si dovette accontentare di quel magro cibo. Quanto alle provviste della kibitka, esse non erano consumate, e ciascuno prese la sua porzione. Poi, dopo essersi inginocchiati davanti ad una modesta immagine della «Panaghia», sospesa a una parete, e che l'ultima fiamma di una lampada illuminava ancora, Nicola e la giovinetta si addormentarono, mentre Michele Strogoff, sul quale il sonno non poteva aver ragione, vegliava. Il giorno dopo, 26 agosto, prima dell'alba, la kibitka attraversava il parco di betulle per raggiungere la riva dello Ienissei. Michele Strogoff era vivamente preoccupato. Come potevano passare all'altra riva del fiume, se con ogni probabilità tutte le barche e le chiatte erano state distrutte per ritardare l'avanzata dei tartari? Egli conosceva lo Ienissei, per averlo attraversato parecchie volte. Sapeva che era notevolmente largo, con rapide violente nel doppio letto che si è scavato fra le isole. In circostanze normali, per mezzo di chiatte fatte apposta per trasportare viaggiatori, vetture e cavalli, il passaggio dello lenissei richiede almeno tre ore di tempo, e soltanto a prezzo di estreme difficoltà queste chiatte raggiungono la riva destra del fiume. Ora, mancando qualsiasi tipo di imbarcazione, come avrebbe fatto la kibitka ad andare da una riva all'altra? — Passerò a ogni costo! — ripeteva Michele Strogoff. Il giorno cominciava a sorgere quando la kibitka giunse sulla riva sinistra, nel punto in cui sboccava uno dei grandi viali del parco. Là le rive dominavano per una trentina di metri il corso dello lenissei, che si poteva quindi osservare per un lungo tratto. — Vedete qualche chiatta? — domandò Michele Strogoff, voltandosi macchinalmente da una parte e dall'altra, senza dubbio per
abitudine, come se avesse potuto vedere. — È appena giorno, fratello, — rispose Nadia. — La nebbia è ancora fitta sul fiume, e non si distinguono neppure le acque. — Ma io le sento scrosciare! — rispose Michele Strogoff. Infatti dagli strati inferiori della nebbia si levava un rumore sordo di correnti e di controcorrenti che si scontravano. Le acque, altissime in quel periodo dell'anno, dovevano scorrere con una violenza torrenziale. Tutti e tre ascoltavano, in attesa che la cortina di nebbia si alzasse. Il sole saliva rapidamente sopra l'orizzonte, e i suoi primi raggi non avrebbero tardato a dissipare quei vapori. — Ebbene? — domandò Michele Strogoff. — La nebbia comincia a diradarsi, fratello, — rispose Nadia, — e la luce sta già penetrandola. — Si vede il livello del fiume? — Non ancora. — Un po' di pazienza, piccolo padre, — disse Nicola. — Ora sparirà completamente. Bene! Ecco che soffia il vento, e comincia a dissipare la nebbia. Le alte colline della riva destra mostrano già i loro filari di alberi. Tutto se ne va! Tutto sparisce! I raggi del sole hanno condensato l'ammasso di nebbie. Ah! Com'è bello, mio povero cieco, e che sfortuna per te non poter contemplare uno spettacolo simile! — Vedi qualche imbarcazione? — domandò Michele Strogoff. — No, nessuna. — Osserva bene, amico, su questa riva e sulla riva opposta, lontano fin dove può giungere la tua vista! Un battello, una barca, una qualsiasi imbarcazione di corteccia d'albero! Nicola e Nadia, afferrandosi alle ultime betulle della riva scoscesa, si erano protesi sopra il fiume. La vista che si offriva ai loro sguardi era sconfinata. Lo lenissei, in quel punto, non misurava meno di una versta e mezza, e formava due bracci, di diversa importanza, dove le acque scorrevano rapidamente. Questi bracci erano separati da parecchie isole, ricoperte di ontani, salici e pioppi, che sembravano tanti bastimenti verdeggianti ancorati nel fiume. Al di là si stendevano le alte colline della riva orientale, coronate di foreste, dalle cime imporporate di luce. A monte e a valle lo lenissei
si prolungava a perdita d'occhio. Quel meraviglioso panorama si stendeva davanti a loro per un perimetro di cinquanta verste. Ma non si vedeva alcuna imbarcazione, né sulla riva sinistra, né sulla destra, e neppure sul greto delle isole. Erano state tutte ritirate o distrutte secondo gli ordini. Se i tartari non facevano venire dal sud il materiale necessario per la costruzione di un ponte di barche, la loro avanzata verso Irkutsk si sarebbe certamente arrestata per qualche tempo di fronte alla barriera dello lenissei. — Ricordo bene, — disse allora Michele Strogoff. — Più su, alle ultime case di Krasnoiarsk, c'è un piccolo porto d'imbarco. Là accostano le barche. Amico, rimontiamo il corso del fiume, e intanto osserva se qualche barca non è stata dimenticata sulla riva. Nicola si slanciò nella direzione indicata. Nadia aveva preso Michele Strogoff per mano e lo guidava con passo rapido. Una barca, una semplice imbarcazione abbastanza ampia da poter trasportare la kibitka, o almeno i passeggeri che aveva condotto fin lì, e Michele Strogoff non avrebbe esitato a tentare la traversata! Venti minuti dopo, tutti e tre avevano raggiunto il piccolo porto d'imbarco, dove le ultime case del borgo scendevano fino al livello del fiume. Era una specie di villaggio che sorgeva sotto Krasnoiarsk. Ma non c'era un'imbarcazione sul greto, non una barca alla palizzata che serviva da porto d'imbarco, assolutamente nulla con cui si potesse costruire una zattera abbastanza grande da contenere tre persone. Michele Strogoff aveva interrogato Nicola, e questi gli aveva dato la scoraggiante risposta che la traversata del fiume sembrava del tutto impossibile. — Passeremo, — rispose Michele Strogoff. E le ricerche continuarono. Si frugarono le poche case situate sul greto e abbandonate come tutte quelle di Krasnoiarsk. Bastava spingere le porte per entrare. Erano capanne di povera gente, assolutamente vuote. Nicola visitava l'una, Nadia percorreva l'altra. Michele Strogoff stesso entrava qua e là e cercava di riconoscere con la mano qualche oggetto che potesse servire. Nicola e la giovinetta, ciascuno per proprio conto, avevano invano
rovistato in quelle capanne, e stavano per abbandonare le ricerche, quando si sentirono chiamare. Entrambi ritornarono sul greto, e videro Michele Strogoff sulla soglia di una porta. — Venite! — gridò loro. Nicola e Nadia accorsero subito e lo seguirono dentro la capanna. — Che cosa sono questi? — chiese Michele Strogoff, toccando con la mano alcuni oggetti ammucchiati in fondo a una cantina. — Sono otri, — rispose Nicola, — saranno in tutto una mezza dozzina! — Sono pieni? — Sì, pieni di kumyss, e arrivano giusto a proposito per rinnovare le nostre provviste! Il kumyss è una bevanda fatta con latte di cavalla o di cammella, è una bibita nutriente, e anche inebriante; Nicola non poteva che congratularsi di quel rinvenimento. — Mettine uno da parte, — gli disse Michele Strogoff, — ma vuota tutti gli altri. — Subito, piccolo padre. — Ecco che cosa ci aiuterà a passare lo Ienissei. — E la zattera? — Sarà la kibitka; è abbastanza leggera per galleggiare. Per di più la sosterremo, insieme con il cavallo, mediante questi otri. — Ben trovata, piccolo padre, — esclamò Nicola, — e se Dio ci aiuta, giungeremo a buon porto… forse non in linea retta, perché la corrente è rapida! — Che cosa importa? — rispose Michele Strogoff. — Passiamo, prima, poi sapremo senz'altro ritrovare la strada di Irkutk di là dal fiume. — All'opera, — disse Nicola, e cominciò subito a vuotare gli otri e a trasportarli fino alla kibitka. Un otre pieno di kumyss fu messo da parte, e gli altri, chiusi con cura dopo di essere stati riempiti d'aria, furono adoperati come galleggianti. Due di questi otri, attaccati ai fianchi del cavallo, dovevano servire a mantenerlo a galla. Altri due, fissati alle stanghe della kibitka, fra le ruote, avevano lo scopo di assicurare la linea
d'immersione del cassone, trasformato così in una zattera. I preparativi si conclusero ben presto. — Non avrai paura, Nadia? — domandò Michele Strogoff. — No, fratello, — rispose la giovinetta. — E tu, amico? — Io! — esclamò Nicola. — Finalmente si avvera uno dei miei sogni: navigare sul carretto! In quel luogo, il greto in pendenza favoriva il varo della kibitka. Il cavallo la trascinò fino sull'orlo dell'acqua, e subito la zattera e il suo motore galleggiarono sulla superficie del fiume. Quanto a Serko, si era coraggiosamente buttato a nuoto. I tre passeggeri, ritti sul cassone, si erano tolti le scarpe per precauzione, ma grazie agli otri, l'acqua arrivava appena alle caviglie. Michele Strogoff teneva le redini del cavallo, e, secondo i suggerimenti di Nicola, dirigeva in diagonale l'animale, ma non voleva stancarlo, costringendolo a lottare contro corrente. Finché la kibitka seguì il corso della corrente, tutto andò bene; in capo a pochi minuti, aveva già oltrepassato gli scali di Krasnoiarsk. Andava alla deriva verso nord, e si capiva che avrebbe raggiunto l'altra riva molto a valle della città. Ma poco importava. La traversata dello Ienissei si sarebbe dunque compiuta senza difficoltà, anche con quel mezzo imperfetto, se la corrente fosse stata regolare in ogni punto. Ma, disgraziatamente, parecchi gorghi turbinavano in quelle acque tumultuose, e la kibitka, nonostante tutta la forza impiegata da Michele Strogoff per farla deviare, fu ben presto trascinata irresistibilmente in uno di quei gorghi. Allora il pericolo si fece gravissimo. La kibitka non si dirigeva più verso la riva orientale, non andava più alla deriva, ma girava con estrema rapidità, inclinandosi verso il centro del gorgo, come un cavallerizzo sulla pista di un circo. La velocità raggiunta dal veicolo era paurosa. Il cavallo manteneva a stento la testa appena fuori dell'acqua, e rischiava continuamente di finire soffocato dal vortice. Serko era riuscito a trovare un punto d'appoggio sulla kibitka. Michele Strogoff comprese quel che stava per accadere. Si sentì trascinato da una corrente circolare, che andava restringendosi e gli
impediva di uscirne. Non disse una parola. I suoi occhi avrebbero voluto vedere il pericolo, per meglio scongiurarlo… Ma non potevano più farlo! Nadia taceva. Con le mani attanagliate alle sponde del carretto, cercava di resistere alle scosse disordinate del veicolo, sempre più attirato verso il centro del gorgo. Nicola, invece, pareva non comprendere la drammaticità di quel frangente. Era calma o disprezzo del pericolo? Coraggio o indifferenza, la sua? Forse che la vita, ai suoi occhi, non aveva valore, ed era, secondo l'espressione degli orientali, «un'osteria di cinque giorni» che, per amore o per forza, bisogna lasciare al sesto? In ogni modo, il suo viso sorridente non si trasformò un solo istante. La kibitka rimaneva dunque coinvolta nel vortice, e il cavallo era allo stremo delle sue forze. A un tratto, Michele Strogoff, togliendosi gli indumenti che potevano dargli impaccio, si gettò nell'acqua; poi, afferrando per la briglia, con mano decisa, il cavallo atterrito, gli diede una spinta tale, che riuscì a buttarlo fuori del raggio di attrazione. La kibitka fu subito ripresa dalla rapida corrente e andò alla deriva con nuova velocità. — Evviva! — esclamò Nicola. Soltanto due ore dopo aver lasciato il porto d'imbarco, la kibitka aveva attraversato il braccio grande del fiume e riusciva a toccare il greto di un'isola, a più di sei verste a valle del punto di partenza. Il cavallo tirò il carretto sulla riva, e fu concessa un'ora di riposo al coraggioso animale. Poi, dopo aver attraversato l'isola in tutta la sua larghezza, sotto le fronde di magnifiche betulle, la kibitka si trovò sulla sponda del braccio più stretto dello Ienissei. Questa traversata si svolse più facilmente. Nessun vortice interrompeva il corso del fiume in questo secondo letto, ma la corrente era così rapida, che la kibitka non accostò la riva destra se non a cinque verste più a valle, andando alla deriva, complessivamente, per undici verste. I grandi corsi d'acqua del territorio siberiano, ancora oggi privi di ponti, rappresentano seri ostacoli alla facilità delle comunicazioni. Tutti erano stati più o meno infausti a Michele Strogoff. Sull'Irtisc, i tartari avevano assalito la chiatta che lo traghettava con Nadia;
sull'Obi aveva perduto il cavallo, colpito da una pallottola, ed era sfuggito per miracolo ai cavalieri che lo inseguivano. Alla fin fine, questo passaggio dello Ienissei sembrava ancora il meno disgraziato di tutti. — La cosa non sarebbe stata così divertente, — esclamò Nicola fregandosi le mani, quando furono sbarcati sulla riva destra del fiume, — se non avessimo incontrato tante difficoltà! — Se per noi è stato difficile, amico, — rispose Michele Strogoff, — per i tartari sarà forse impossibile!
CAPITOLO VIII UNA LEPRE CHE ATTRAVERSA LA STRADA MICHELE STROGOFF poteva finalmente pensare di trovare la strada libera fino a Irkutsk. Aveva preceduto i tartari, trattenuti a Tomsk, e quando i soldati dell'emiro fossero giunti a Krasnoiarsk, avrebbero trovato solamente una città abbandonata, dove non esisteva nessun mezzo di comunicazione fra le due rive dello Ienissei. Perciò, avrebbero dovuto ritardare di qualche giorno, fino a quando un ponte di barche, difficile da costruire, non avrebbe aperto loro il passo. Per la prima volta, dopo l'infausto incontro con Ivan Ogareff a Omsk, il corriere dello zar si sentiva meno inquieto e poteva sperare che nessun nuovo ostacolo lo avrebbe separato dalla meta. La kibitka, dopo essere ridiscesa obliquamente verso sud-est per una quindicina di verste, trovò e riprese la lunga via tracciata attraverso la steppa. La strada era buona, e per di più il tratto fra Krasnoiarsk e Irkutsk è considerato il migliore di tutto il percorso. Meno scosse per i viaggiatori, ampie zone d'ombra che li proteggono dal sole cocente, talvolta foreste di pini o di cedri che ricoprono spazi di cento verste. Non è più l'immensa steppa che si confonde con il cielo lungo la linea circolare dell'orizzonte. Ma questo ricco paese era allora spopolato. Ovunque villaggi abbandonati. Non più quei contadini siberiani, fra i quali domina il tipo slavo. Era il deserto e, come si sa, il deserto per ordine governativo. Il tempo era bello, ma l'aria, che già si rinfrescava durante la notte, si riscaldava più difficilmente ai raggi del sole. Infatti settembre era ormai vicino, e in quella regione di latitudine elevata, l'arco diurno si restringe visibilmente sopra l'orizzonte. L'autunno ha poca durata, sebbene questa parte del territorio siberiano non si trovi oltre il cinquantesimo parallelo, cioè quello di Edimburgo e di
Copenaghen. Qualche volta, anzi, l'inverno succede quasi improvvisamente all'estate. Devono essere precoci questi inverni della Russia asiatica, durante i quali la colonna termometrica scende fino al punto di congelamento del mercurio, 31 e perciò viene considerata una temperatura media sopportabile quella di venti gradi sotto zero. Il tempo, dunque, favoriva i viaggiatori. Non era né burrascoso né piovoso. Il caldo era moderato, le notti fresche. La salute di Nadia e quella di Michele Strogoff resistevano. Da quando avevano lasciato Tomsk, si erano a poco a poco rimessi dai precedenti strapazzi. Nicola Pigassoff, poi, non era mai stato meglio. Questo viaggio era per lui una passeggiata, una escursione piacevole, un modo di passare le sue vacanze di funzionario senza funzione. — Decisamente, — disse, — è meglio che rimanere dodici ore al giorno appollaiato su una sedia, a muovere un manipolatore! Frattanto, Michele Strogoff aveva convinto Nicola a imporre al cavallo un'andatura più rapida. Per arrivare a tanto, gli aveva confidato che Nadia e lui andavano da loro padre, esiliato a Irkutsk, e che avevano gran fretta di giungervi. Certo, non bisognava stancare troppo il cavallo, perché, molto probabilmente, non avrebbero trovato da sostituirlo con un altro; ma, concedendogli riposi assai frequenti, per esempio ogni quindici verste, si potevano compiere comodamente sessanta verste ogni ventiquattr'ore. D'altronde, quel cavallo era robusto e, per la sua stessa razza, adattissimo a sopportare lunghe fatiche. Lungo la strada non gli mancavano grassi pascoli dove l'erba cresceva abbondante e buona. Perciò era possibile chiedergli di lavorare di più. Nicola si era arreso a queste ragioni. Era stato molto commosso dal caso di quei due giovani che andavano a condividere l'esilio del loro padre. Nulla gli pareva più commovente. Con che sorriso diceva allora a Nadia: — Bontà divina! che gioia proverà il signor Korpanoff, quando i suoi occhi vi vedranno, quando le sue braccia si apriranno per accogliervi! Se vengo fino a Irkutsk - e la cosa mi sembra molto probabile - mi permetterete di essere presente a questo incontro! Sì, 31
Circa 42 gradi sotto zero. (N.d.A.)
non è vero? Poi, si batteva la fronte. — Ma, pensandoci bene, — aggiungeva, — che dolore sarà per lui vedere il suo povero figlio maggiore cieco! Ah! come tutto è caotico, in questo mondo! Alla fine, per tutto questo, la kibitka poté proseguire più in fretta; secondo i calcoli di Michele Strogoff, tenevano una media di dieci o dodici verste all'ora. Così il 28 agosto i viaggiatori oltrepassavano il villaggio di Balaisk, a ottanta verste da Krasnoiarsk, e il 29 quello di Ribinsk, a quaranta verste da Balaisk. Il giorno successivo, dopo altre trentacinque verste, giungevano a Kamsk, un grosso borgo bagnato dal fiume omonimo, piccolo affluente dello Ienissei, che nasce dai monti Saiani. È una città poco importante, con case di legno raggruppate pittorescamente intorno a una piazza, e dominata dall'alto campanile della sua cattedrale, la cui croce dorata risplendeva al sole. Case vuote, chiesa deserta. Non una stazione di posta, non un albergo abitato. Non un cavallo nelle scuderie. Nessun animale domestico nella steppa circostante. Gli ordini del governo moscovita erano stati eseguiti con severità assoluta. Tutto quello che non si era potuto portare via era stato distrutto. Uscendo da Kamsk, Michele Strogoff informò Nadia e Nicola che ormai, prima di Irkutsk, avrebbero trovato soltanto una piccola città, Nijni-Udinsk. Nicola rispose che lo sapeva, tanto più che in quella borgata esisteva una stazione telegrafica. Perciò, se Nijni-Udinsk era abbandonata come Kamsk, egli sarebbe stato per forza costretto ad andare a cercare occupazione fino alla capitale della Siberia Orientale. La kibitka riuscì ad attraversare a guado, senza gravi difficoltà, il piccolo fiume che taglia la strada di là da Kamsk. D'altronde, fra lo Ienissei e uno dei suoi grandi affluenti, l’Angara, che bagna Irkutsk, non ci sono importanti corsi d'acqua che rappresentino un ostacolo per i viaggiatori, se non forse il Dinka. In quella parte del percorso, il viaggio non avrebbe dovuto subire altri ritardi. Da Kamsk al prossimo villaggio, la tappa fu lunghissima, circa
centotrenta verste. Non occorre dire che le fermate regolamentari furono osservate, «altrimenti», diceva Nicola, «si sarebbero meritati giusti reclami da parte del suo cavallo». Era stato convenuto, con la coraggiosa bestia, che si sarebbe riposata ogni quindici verste, e quando si fa un contratto, sia pure con un animale, l'equità vuole che ci si attenga alle norme stabilite. Dopo aver oltrepassato il piccolo fiume di Biriusa, la kibitka raggiunse Biriusinsk la mattina del 4 settembre. In quel villaggio, fortunatamente, Nicola, che vedeva scemare le sue provviste, trovò in un forno abbandonato una dozzina di pogatcas, specie di focaccia preparata con grasso di montone, e una forte provvista di riso cotto nell'acqua. Questo insperato rifornimento si aggiunse alla riserva di kumyss fatta a Krasnoiarsk. Dopo una conveniente fermata, la via fu ripresa nel pomeriggio del 5 settembre. Per arrivare a Irkutsk non mancavano che cinquecento verste, e lungo la strada non si notavano tracce dell'avanguardia tartara. Michele Strogoff aveva dunque ragione di ritenere che nulla ormai avrebbe ostacolato il suo viaggio, e che in otto giorni, in dieci al massimo, si sarebbe trovato alla presenza del granduca. Uscendo da Biriusinsk, una lepre attraversò la strada, una trentina di passi davanti alla kibitka. — Ah! — esclamò Nicola. — Che cosa c'è, amico? — domandò turbato Michele Strogoff, che, come tutti i ciechi, si metteva in allarme a ogni minimo rumore. — Non hai veduto?… — disse Nicola oscurandosi in viso improvvisamente. Poi soggiunse: — Ah! no! tu non hai potuto vedere, ed è una fortuna per te, piccolo padre! — Ma anch'io non ho veduto nulla, — disse Nadia. — Tanto meglio! Ma io!… io ho veduto!… — Che cos'era, dunque? — domandò Michele Strogoff. — Una lepre ci ha tagliato la strada! — rispose Nicola. In Russia, per una credenza popolare, se una lepre taglia la strada a un viaggiatore, è segno che sta per accadere una disgrazia.
Nicola, superstizioso come lo sono la maggior parte dei russi, aveva fermato la kibitka. Michele Strogoff comprese l'esitazione del compagno, per quanto non condividesse affatto la sua superstizione sulle lepri che passano, e volle rassicurarlo. — Non c'è nulla da temere, amico, — gli disse. — Non per te, né per lei, lo so, piccolo padre, — rispose Nicola, — ma per me! E aggiunse poi: — E il destino! Quindi riportò il cavallo al trotto, e a dispetto dello spiacevole pronostico, la giornata trascorse senza altri incidenti. Il giorno dopo, 6 settembre, a mezzogiorno, la kibitka sostò nel villaggio di Alsalevsk, deserto come tutta la contrada circostante. Sulla soglia di una casa, Nadia trovò due di quei coltelli dalla lama robusta, che usano i cacciatori siberiani. Ne consegnò uno a Michele Strogoff, che lo infilò sotto l'abito, e tenne l'altro per sé. La kibitka distava ora soltanto settantacinque verste da Nijni-Udinsk. Nicola, durante quelle due giornate, aveva perso il suo solito buon umore. Il cattivo augurio lo aveva addolorato più di quanto si potrebbe credere, e proprio lui, che fino allora non era mai rimasto un'ora senza parlare, cadeva talvolta in un mutismo dal quale Nadia riusciva a toglierlo a stento. Erano sintomi, quelli, di un animo profondamente turbato. Non è difficile capire simili reazioni in uomini del nord, visto che i loro superstiziosi antenati furono i fondatori della mitologia iperborea. Da Ekaterinburg, la strada di Irkutsk segue quasi parallelamente il cinquantacinquesimo grado di latitudine, ma, uscendo da Biriusinsk, piega decisamente verso sud-est, in modo da tagliare di sghembo il centesimo meridiano. È la via più breve per raggiungere la capitale della Siberia Orientale, perché passa per gli ultimi pendii dei monti Saiani. Queste montagne sono in realtà una derivazione della grande catena degli Aitai, che si vedono a una distanza di duecento verste. La kibitka correva dunque su questa via. Sì, correva! Si sentiva veramente che Nicola non pensava più a risparmiare il suo cavallo; anche lui ora aveva fretta di giungere. Nonostante tutta la sua
rassegnazione un po' fatalista, soltanto fra le mura di Irkutsk si sarebbe sentito sicuro, ora. Molti russi l'avrebbero pensata come lui, e più d'uno, tirando le redini del proprio cavallo, sarebbe tornato indietro, dopo il passaggio della lepre sulla sua strada! Nel frattempo, alcune sue osservazioni, che Nadia verificò riportandole a Michele Strogoff, lasciavano intendere che le loro prove non fossero, probabilmente, ancora finite. Infatti, se per tutto il territorio attraversato dopo Krasnoiarsk, la natura era stata rispettata, ora le foreste portavano tracce del fuoco e del ferro; le praterie che si stendevano ai lati della strada erano devastate, ed era evidente che qualche grosso contingente di soldati era passato di là. Trenta verste prima di Nijni-Udinsk, gli indizi di una devastazione recente erano ancora più chiari, ed era altrettanto chiaro che essa era da attribuirsi ai tartari. Non si trattava più soltanto di campi calpestati dagli zoccoli dei cavalli, di foreste intaccate dalla scure. Non solo le poche case sparse lungo la strada erano vuote; ma alcune erano state in parte demolite, altre incendiate e sui muri si notavano le sbrecciatine delle pallottole. Si può comprendere quali fossero le inquietudini di Michele Strogoff. Non poteva dubitare che soldati tartari avessero da poco percorso quel tratto di strada, e tuttavia era impossibile che si fosse trattato di soldati dell'emiro, poiché essi non avrebbero potuto sorpassarlo senza che egli se ne accorgesse. Ma allora chi erano questi nuovi invasori, e per quale via nascosta della steppa avevano potuto raggiungere la grande strada di Irkutsk? Con quali nuovi nemici stava per scontrarsi il corriere dello zar? Queste apprensioni, Michele Strogoff non le comunicava né a Nicola né a Nadia, non volendo inquietarli. D'altra parte, era deciso a continuare la sua strada fino a che non si fosse imbattuto in un ostacolo insormontabile. Solo allora avrebbe deciso che cosa gli convenisse di fare. Durante la giornata seguente si rivelò con maggior evidenza che era passata da poco una lunga colonna di cavalieri e di fanti. Folate di fumo si vedevano all'orizzonte e la kibitka procedeva con precauzione. Alcune case dei villaggi deserti bruciavano ancora:
indubbiamente l'incendio era stato appiccato da non più di ventiquattr'ore. Finalmente, l’8 settembre, la kibitka si fermò. Serko abbaiava lamentosamente. — Che cosa c'è? — domandò Michele Strogoff. — Un cadavere, — rispose Nicola, che si era gettato fuori dalla kibitka. Era il cadavere di un contadino orribilmente mutilato e già freddo. Nicola si segnò. Poi, aiutato da Michele Strogoff, trasportò quel cadavere sull'orlo della strada. Avrebbe voluto dargli una sepoltura decente, sotterrarlo a una certa profondità, perché i carnivori della steppa non potessero accanirsi sui suoi miserabili resti, ma Michele Strogoff non gliene lasciò il tempo. — Partiamo, amico, partiamo! — esclamò. — Non possiamo tardare, neppure un'ora! E la kibitka riprese il suo cammino. Se Michele Strogoff avesse dovuto rendere gli estremi onori a tutti i morti che stava ora per incontrare sulla grande strada siberiana, non gliene sarebbe bastato il tempo. Nelle vicinanze di Nijni-Udinsk trovarono decine di questi cadaveri stesi al suolo. Bisognava, tuttavia, proseguire su quella strada fino a che non fosse stata evidente l'impossibilità di farlo senza cadere nelle mani degli invasori. L'itinerario non fu modificato, nonostante devastazioni e rovine si accumulassero in ogni villaggio. Tutti questi villaggi, che dal nome dovevano essere stati fondati da esiliati, erano stati abbandonati agli orrori del saccheggio e dell'incendio. Il sangue delle vittime era ancora fresco. Non si poteva sapere in che modo fossero accaduti quegli orribili disastri. Non rimaneva un solo essere vivente per raccontarlo. Quel giorno, verso le quattro pomeridiane, Nicola indicò all'orizzonte gli alti campanili delle chiese di Nijni-Udinsk. Erano circondati da grandi volute di vapori che non dovevano essere nubi. Nicola e Nadia osservarono e comunicarono a Michele Strogoff il risultato delle loro osservazioni. Bisognava prendere una decisione. Se la città era abbandonata, si poteva attraversarla senza pericolo, ma se, per qualche manovra inspiegabile, i tartari l'occupavano ancora, si doveva, a ogni costo, evitarla.
— Avanziamo prudentemente, — disse Michele Strogoff, — ma avanziamo! Così proseguirono per un'altra versta. — Non sono nubi; è fumo! — disse Nadia. — Fratello, si incendia la città! La cosa era più che evidente. Bagliori fuligginosi apparivano fra i vapori. Le volute di fumo e di fiamme diventavano sempre più dense e salivano al cielo. Ma non si incontrava nessun fuggiasco. Probabilmente gli incendiari avevano trovato la città abbandonata e le avevano dato fuoco. Erano i tartari che agivano in quel modo? oppure i russi, che ubbidivano agli ordini del granduca? Forse il governo dello zar aveva voluto che dopo Krasnoiarsk, dopo lo Ienissei, non una città, non un villaggio potesse offrire un rifugio ai soldati dell'emiro? E per quanto riguardava Michele Strogoff, doveva fermarsi, o gli conveniva continuare per la sua strada? Era indeciso. Dopo aver vagliato il pro e il contro, pensò che, nonostante i disagi di un viaggio attraverso la steppa, dove la strada non era tracciata, non doveva rischiare di cadere una seconda volta nelle mani dei tartari. Mentre stava per proporre a Nicola di abbandonare la strada e, se necessario, di non riprenderla se non dopo Nijni-Udinsk, si udì rimbombare una fucilata sulla destra. Una pallottola fischiò, e il cavallo della kibitka, colpito alla testa, cadde morto. Nello stesso istante, una dozzina di cavalieri si riversarono sulla strada circondando la kibitka. Michele Strogoff, Nadia e Nicola, senza neppure aver avuto il tempo di riaversi, erano prigionieri e venivano trascinati rapidamente verso Nijni-Udinsk. Michele Strogoff, durante quell'assalto improvviso, non aveva perduto nulla del suo sangue freddo. Non potendo vedere i nemici, non aveva neppure pensato a difendersi. Del resto, anche se non gli fosse mancato l'uso degli occhi, non avrebbe tentato, perché sarebbe corso incontro a un massacro. Ma se non vedeva, poteva ascoltare e capire quel che dicevano. Infatti, dal loro linguaggio, comprese che quei soldati erano tartari, e dalle loro parole, che essi precedevano l'esercito degli invasori.
Ecco quanto Michele Strogoff venne a sapere dai discorsi fatti in quel momento davanti a lui, e dai brani di conversazione che colse più tardi. Quei soldati non erano direttamente agli ordini dell'emiro, trattenuto ancora di là dallo Ienissei. Facevano parte di una terza colonna, composta soprattutto di tartari dei canati di Khokhand e di Kunduse, che l'esercito di Feofar doveva ben presto raggiungere nei dintorni di Irkutsk. Per consiglio di Ivan Ogareff, e per assicurare il successo dell'invasione nelle province dell'est, questa colonna, dopo aver oltrepassata la frontiera del governo di Semipalatinsk ed esser passata a sud del lago Balkhasc, aveva marciato lungo le falde dei monti Aitai. Guidata da un ufficiale del khan di Kunduse, aveva quindi raggiunto l'alto corso dello Ienissei, predando e devastando il territorio. In seguito a quanto era stato fatto a Krasnoiarsk per ordine dello zar, per facilitare la traversata del fiume alle truppe dell'emiro, aveva varato una flottiglia di barche, che come imbarcazioni, e come materiale da ponte, avrebbero permesso a Feofar di riprendere sulla riva destra la strada di Irkutsk. Questa terza colonna aveva poi girato attorno alle montagne, per discendere la vallata dello Ienissei e raggiungere la strada all'altezza di Alsalevsk. A partire da quella piccola città, si erano accumulate, al loro passaggio, le spaventose rovine che costituivano la base delle guerre tartare. Nijni-Udinsk stava subendo la sorte comune, e i soldati tartari, in tutto cinquantamila, l'avevano già lasciata per andare a occupare le prime posizioni davanti a Irkutsk, dove fra poco si sarebbero riuniti con le truppe dell'emiro. Così si presentava quel giorno la situazione generale, ed era fra le più gravi per quella zona della Siberia Orientale, completamente isolata, e per i difensori, non troppo numerosi, della capitale. Le informazioni raccolte da Michele Strogoff erano dunque le seguenti: arrivo a Irkutsk di una terza colonna di tartari, e prossimo incontro dell'emiro e di Ivan Ogareff con il grosso delle loro truppe. L'assedio di Irkutsk, e la sua resa, erano perciò una questione di tempo, forse di un tempo assai breve. Si può facilmente comprendere quali fossero allora i pensieri di
Michele Strogoff! Chi si meraviglierebbe se, in una simile situazione, avesse perduto ogni coraggio, ogni speranza? Ma non accadde nulla di tutto ciò; le sue labbra mormorarono soltanto: — Io giungerò! Mezz'ora dopo l'attacco dei cavalieri tartari, Michele Strogoff, Nicola e Nadia entrarono in Nijni-Udinsk, seguiti dal cane fedele, ma da lontano. Non dovevano tuttavia restare a lungo in quella città in fiamme, che gli ultimi predoni stavano per lasciare. I prigionieri furono gettati su cavalli e trascinati via rapidamente. Nicola appariva rassegnato, come sempre, e Nadia sembrava non aver perduto affatto la sua fiducia in Michele Strogoff; Michele Strogoff, indifferente in apparenza, era pronto a cogliere ogni occasione per fuggire. I tartari si erano accorti che uno dei prigionieri era cieco, e la loro barbarie naturale li spinse a prendersi gioco di quello sventurato. Si procedeva in fretta. Il cavallo di Michele Strogoff, non avendo altra guida che lui, e andando a caso, faceva sovente scarti che portavano il disordine nel distaccamento. Allora si sentivano ingiurie e brutalità di ogni genere, che spezzavano il cuore della giovinetta e indignavano Nicola. Ma che cosa potevano fare, loro? Non parlavano la lingua dei tartari, e qualsiasi loro intervento sarebbe stato respinto spietatamente. Poco dopo, i soldati, per colmo di raffinatezza barbarica, decisero di cambiare il cavallo montato da Michele Strogoff con un altro cieco, e una simile idea era partita da un cavaliere, al quale Michele Strogoff aveva sentito dire: — Ma forse ci vede, questo russo! L'episodio avveniva a sessanta verste da Nijni-Udinsk, fra i villaggi di Tatan e di Scibarlinskoe. Dopo aver issato Michele Strogoff sull'altro cavallo, gli misero ironicamente le redini in mano; poi, incitando l'animale a frustate, sassate, e con grida, lo lanciarono al galoppo. Ma questo, non potendo correre in linea retta, perché guidato da un cavaliere cieco come lui, ora urtava qualche albero, ora si gettava fuori strada. Perciò erano colpi continui, e anche cadute, che avrebbero potuto essere fatali. Michele Strogoff non protestava, non si lasciava sfuggire alcun
lamento. Quando il cavallo cadeva, aspettava che andassero a rialzarlo; e lo rialzavano, infatti, solo per permettere che quel gioco crudele continuasse. Nicola non sapeva trattenersi di fronte a questi malvagi trattamenti. Ogni volta cercava di correre in aiuto del compagno, ma veniva fermato e battuto brutalmente. Il gioco si sarebbe prolungato ancora per molto, e con gran gioia dei tartari, se un incidente più grave non l'avesse interrotto. A un certo momento - era il 10 di settembre - il cavallo cieco s'infuriò e corse dritto verso una scarpata, profonda dieci o dodici metri, che costeggiava la strada. Nadia e Nicola lanciarono un urlo di spavento!… Per un attimo, forse, credettero che il loro disgraziato compagno fosse rimasto stritolato in quella caduta! Quando i soldati andarono a rialzarlo, Michele Strogoff non aveva alcuna ferita, perché era riuscito a gettarsi di sella, ma il disgraziato animale aveva due gambe rotte ed era fuori servizio. Lo lasciarono morire in quel punto, senza neppur dargli il colpo di grazia, e Michele Strogoff, legato alla sella di un tartaro, dovette seguire a piedi il drappello. Anche ora, neppure un lamento, non una protesta! Camminava con passo rapido, trainato appena dalla corda che lo teneva legato. Era sempre «l'uomo di ferro» del quale il generale Kissoff aveva parlato allo zar. Il giorno dopo, 11 settembre, il distaccamento raggiungeva il villaggio di Scibarlinskoe. Allora accadde un incidente che doveva avere gravissime conseguenze. Era calata la notte. I cavalieri tartari, durante la tappa, si erano più o meno ubriacati, e ora stavano per ripartire. Nadia, rispettata come per miracolo, fino a quel momento, dai soldati, fu a un tratto oltraggiata da uno di loro. Michele Strogoff non aveva potuto vedere né l'oltraggio né la persona che lo fece, ma Nicola aveva visto per lui. Allora, tranquillamente, senza riflettere, senza avere, forse, coscienza del proprio gesto, Nicola andò dritto verso il soldato.
Prima che questi potesse fare un movimento per fermarlo, l'altro estrasse una pistola dal fondo della sua sella e gliela scaricò in pieno petto. Il comandante del drappello accorse subito al fragore della detonazione. I cavalieri stavano per fare a pezzi lo sventurato Nicola, ma a un gesto dell'ufficiale, lo legarono invece strettamente, lo misero di traverso sopra un cavallo, e il drappello riparti al galoppo. La corda alla quale Michele Strogoff stava attaccato, rosicchiata con cura dal prigioniero, si ruppe per uno strappo inatteso del cavallo, e il cavaliere, semiubriaco, si lasciò trascinare nella rapida corsa, senza neppure accorgersene. Michele Strogoff e Nadia si trovarono soli in mezzo alla strada.
CAPITOLO IX NELLA STEPPA MICHELE STROGOFF e Nadia erano dunque liberi ancora una volta, come lo erano stati durante il tragitto da Perm alle rive dell'Irtisc. Ma quanto erano mutate le condizioni del viaggio! Allora un comodo tarentass, cavalli mutati di frequente, stazioni di posta ben attrezzate assicuravano loro la rapidità del viaggio. Ora erano a piedi, nell'impossibilità di procurarsi alcun mezzo di locomozione, senza risorse, non sapendo neppure come far fronte ai minimi bisogni della vita, e rimanevano loro da percorrere ancora quattrocento verste! E, disgrazia anche maggiore, Michele Strogoff non vedeva più se non con gli occhi di Nadia. Quanto all'amico trovato per caso, l'avevano perduto in circostanze terribili. Michele Strogoff si era gettato sul ciglio della strada. Nadia, in piedi, attendeva una sua parola per rimettersi in cammino. Erano le dieci di sera. Da tre ore e mezzo il sole era scomparso sotto l'orizzonte. Non c'era una casa, non una capanna in vista. Gli ultimi tartari si perdevano in lontananza. Michele Strogoff e Nadia erano del tutto soli. — Che faranno del nostro amico? — esclamò la giovinetta. — Povero Nicola! Il nostro incontro gli è stato fatale! Michele Strogoff non rispose. — Michele, — riprese Nadia, — non sai che ti ha difeso quando eri il trastullo dei tartari, che ha rischiato la vita per me? Michele Strogoff taceva sempre. Immobile, con la testa appoggiata sulle mani, a che cosa pensava? Per quanto non rispondesse, udiva ugualmente le parole di Nadia? Sì! perché allorquando la giovinetta aggiunse: — Dove ti condurrò, Michele?
— A Irkutsk, — rispose. — Per la grande strada? — Sì, Nadia. Michele Strogoff era rimasto l'uomo che aveva giurato a se stesso di giungere in qualunque modo alla propria meta. Seguire la grande strada, era andare per la via più corta. Se l'avanguardia delle truppe di Feofar-Khan fosse comparsa, allora si, ma soltanto allora, sarebbe stato opportuno gettarsi attraverso la steppa. Nadia riprese la mano di Michele Strogoff e insieme ripartirono. La mattina del giorno successivo, il 12 settembre, percorse venti verste, giunsero nel villaggio di Talunovskoe e si fermarono per un breve riposo. Il villaggio era incendiato e deserto. Durante tutta la notte, Nadia aveva cercato se il cadavere di Nicola non fosse stato abbandonato sulla strada, ma invano aveva frugato le rovine e guardato fra i morti. Fino allora, Nicola sembrava essere stato risparmiato. Ma non lo serbavano forse per qualche crudele supplizio, quando fosse giunto al campo di Irkutsk? Nadia, spinta dalla fame, che anche il suo compagno soffriva crudelmente, fu tanto fortunata da trovare in una casa del villaggio una certa quantità di carne secca e di sukharis, pezzi di pane che, disseccati per evaporazione, possono conservare indefinitamente le loro qualità nutritive. Michele Strogoff e la giovinetta si caricarono di tutto quanto riuscirono a portar via. Il cibo era così assicurato per parecchi giorni e, quanto all'acqua, non doveva mancare in una regione solcata da mille piccoli affluenti dell'Angara. Si rimisero in cammino. Michele Strogoff andava con passo sicuro, e rallentava solo, talvolta, per la sua compagna. Nadia, per non rimanere indietro, si sforzava di camminare. Fortunatamente, il suo compagno non poteva vedere in quale condizione miserevole l'avesse ridotta la fatica. Tuttavia Michele Strogoff lo sentiva. — Tu sei allo stremo delle tue forze, povera ragazza, — le diceva qualche volta. — No, — rispondeva lei. — Quando non potrai più camminare, ti porterò, Nadia. — Sì, Michele.
Quel giorno dovettero attraversare il piccolo corso d'acqua dell'Oka, ma era guadabile, e non incontrarono nessuna difficoltà. Il cielo era coperto, la temperatura sopportabile. Da un momento all'altro avrebbe potuto piovere, e sarebbe stato il colmo della sfortuna. Ci fu qualche acquazzone, infatti, ma non durò a lungo. Essi camminavano sempre con la mano nella mano, parlando poco, e Nadia guardava avanti e indietro. Due volte al giorno facevano tappa. Riposavano sei ore ogni notte. In qualche capanna Nadia trovò ancora un po' di carne di montone, così comune in quei paesi, da non valere più di due copeche e mezzo la libbra. Ma, contrariamente a quanto Michele Strogoff aveva forse sperato, non si vedeva una sola bestia da soma in tutta la contrada. Cavalli, cammelli, tutto era stato massacrato o preso. Non restava che attraversare l'interminabile steppa a piedi. Le tracce della terza colonna tartara diretta a Irkutsk non mancavano. Qua un cavallo morto, là una carretta abbandonata. Corpi di sventurati siberiani segnavano la via, specialmente all'ingresso dei villaggi, e Nadia, vincendo la propria ripugnanza, guardava tutti quei cadaveri. Tutto sommato, il pericolo non stava davanti a loro, ma dietro. L'avanguardia della principale armata dell'emiro, condotta da Ivan Ogareff, poteva comparire da un momento all'altro. Le barche, mandate dallo Ienissei inferiore, dovevano esser giunte a Krasnoiarsk ed essere servite per il passaggio del fiume. La strada, in tal caso, si stendeva libera davanti agli invasori. Nessun corpo russo poteva bloccarla fra Krasnoiarsk e il lago Baikal. Michele Strogoff si aspettava l'arrivo degli esploratori tartari. Così, a ogni fermata, Nadia saliva su qualche altura e osservava attentamente verso ovest, ma nessun turbine di polvere segnalava ancora l'apparizione di qualche unità a cavallo. Poi riprendevano a camminare, e quando Michele Strogoff sentiva che la povera Nadia si faceva trascinare per la stanchezza rallentava il passo. Parlavano poco, e solo di Nicola. La giovinetta ricordava quel che era stato per loro quel compagno di pochi giorni. Michele Strogoff le rispondeva cercando di darle qualche speranza che non aveva neppure lui, perché sapeva bene che lo
sfortunato giovane non sarebbe sfuggito alla morte. Un giorno Michele Strogoff disse alla sua compagna: — Tu non mi parli mai di mia madre, Nadia… Sua madre! Nadia non l'avrebbe voluto. Perché risvegliare i suoi dolori? Non era forse morta la vecchia siberiana? Suo figlio non si era chinato a dare l'ultimo bacio a quel cadavere disteso sul piazzale di Tomsk? — Parlami di lei, Nadia, — ribadì Michele Strogoff. — Parla. Mi farai piacere! E allora Nadia fece ciò che non aveva mai fatto fino a quel momento. Raccontò quanto era accaduto fra Marfa e lei, dopo il loro incontro a Omsk, dove entrambe si erano vedute per la prima volta. Disse come un inesplicabile istinto l'avesse spinta verso la vecchia prigioniera senza conoscerla, quali cure le avesse prodigate, quali incoraggiamenti avesse ricevuti. A quel tempo, Michele Strogoff era ancora per lei Nicola Korpanoff. — Quello che avrei dovuto essere sempre! — rispose Michele Strogoff, oscurandosi in volto. Poi, più tardi, aggiunse: — Ho mancato al mio giuramento, Nadia. Avevo giurato di non vedere mia madre! — Ma tu non hai cercato di vederla, Michele! — rispose Nadia. — È stato il caso a farti incontrare con lei. — Avevo giurato, qualunque cosa accadesse, di non tradirmi mai! — Michele, come avresti potuto resistere alla vista dello scudiscio alzato su Marfa Strogoff? No! Nessun giuramento può impedire a un figlio di soccorrere la propria madre! — Sono venuto meno al mio giuramento, Nadia, — rispose Michele Strogoff. — Che Dio e il Padre mi perdonino! — Michele, — disse allora la giovinetta, — ho una domanda da farti. Non rispondermi, se non lo credi opportuno. Nulla mi offende, se viene da te! — Parla, Nadia. — Perché, ora che la lettera dello zar ti è stata tolta, hai ancora tanta fretta di giungere ad Irkutsk? Michele Strogoff strinse più fortemente la mano della sua
compagna, ma non rispose. — Conoscevi dunque il contenuto della lettera, anche prima di lasciare Mosca? — riprese Nadia. — No, non lo conoscevo. — Allora devo credere che sia soltanto il desiderio di consegnarmi nelle mani di mio padre a spingerti verso Irkutsk? — No, Nadia, — rispose gravemente Michele Strogoff. — Ti ingannerei se te lo lasciassi credere. Io vado dove il mio dovere mi ordina! Quanto a condurti a Irkutsk, non sei tu, Nadia, che mi stai guidando? Non vedo forse con i tuoi occhi, non è la tua mano a indicarmi la via? Non ti pare di avermi restituito centuplicati i servigi che io posso averti reso prima? Non so se la sfortuna cesserà di perseguitarci, ma il giorno che mi ringrazierai di averti consegnata nelle mani di tuo padre, sarò io a ringraziarti, io, per avermi condotto a Irkutsk! — Povero Michele! — rispose Nadia tutta commossa. — Non parlare così! Non è questa la risposta che ti chiedo. Michele, perché, ora, hai tanta fretta di raggiungere Irkutsk? — Perché è necessario che ci arrivi prima di Ivan Ogareff! — esclamò Michele Strogoff. — Ancora? — Ancora, e ci sarò! E pronunciando queste ultime parole, Michele Strogoff non parlava solo per odio verso il traditore. Ma Nadia comprese che il suo compagno non le diceva tutto, che non poteva dirle tutto. Il 15 settembre, tre giorni più tardi, entrambi raggiungevano il villaggio di Kuitunskoe, a sessanta verste da Tulunovskoe. La giovinetta soffriva terribilmente a ogni passo. I suoi piedi, indolenziti, la sostenevano a malapena. Tuttavia resisteva, lottava contro la stanchezza, e l'unico suo pensiero era questo: «Poiché lui non può vedere in che stato sono, andrò fin quando non cadrò!». Non incontrarono ostacoli su quel tratto di strada, e neppure pericoli, dopo la partenza dei tartari. Provavano soltanto molta stanchezza. Per tre giorni fu così. Evidentemente la terza colonna degli
invasori procedeva rapidamente verso est, e lo si capiva dalle rovine che lasciavano dietro di sé, dalle ceneri che non fumavano più, dai cadaveri già decomposti che giacevano al suolo. Anche da ovest, per il momento, non c'era da temere nulla. L'avanguardia dell'emiro non compariva ancora. Michele Strogoff fece le supposizioni più inverosimili per spiegare questo ritardo. Forse distaccamenti russi abbastanza forti minacciavano direttamente Tomsk o Krasnoiarsk? La terza colonna, isolata dalle altre, avrebbe dunque rischiato di essere tagliata fuori? In tal caso sarebbe stato facile per il granduca difendere Irkutsk, inoltre guadagnar tempo contro un'invasione voleva dire cominciare a respingerla. Michele Strogoff si cullava talvolta in queste speranze, ma ben presto comprendeva quanto fossero chimerici i suoi pensieri, e contava unicamente su se stesso, quasi che la salvezza del granduca fosse soltanto nelle sue mani! Sessanta verste separano Kuitunskoe da Kimilteskoe, piccolo borgo a breve distanza dal Dinka, affluente dell'Angara. Michele Strogoff pensava con apprensione all'ostacolo che questo affluente piuttosto importante rappresentava. Chiatte o barche non ne avrebbero trovate di certo, e ricordava, per aver già traversato quel fiume in tempi più fortunati, che difficilmente era guadabile. Ma una volta attraversato questo corso d'acqua, non ne avrebbero incontrati altri lungo le duecentotrenta verste che ancora li separavano da Irkutsk. Ci vollero non meno di tre giorni per raggiungere Kimilteskoe. Nadia si trascinava. Nonostante tutta la sua energia morale, la forza fisica stava per venirle meno. Michele Strogoff lo sapeva, purtroppo. Se non fosse stato cieco, Nadia gli avrebbe detto senza dubbio: «Va', Michele, lasciami in qualche capanna! Cerca mio padre! Digli dove sono! Digli che l'attendo, e insieme saprete ben ritrovarmi! Parti! io non ho paura! Mi nasconderò ai tartari! Saprò aver cura di me per lui, per te! Io non posso più camminare!…». Parecchie volte, Nadia fu costretta a fermarsi. Michele Strogoff allora la prendeva in braccio e, non avendo da pensare alla stanchezza della giovinetta, perché la portava lui, camminava più rapidamente, con il suo passo infaticabile.
Il 18 settembre, alle dieci di sera, raggiungevano finalmente Kimilteskoe. Dall'alto di una collina, Nadia scorse, nell'oscurità, una linea più chiara all'orizzonte. Era il Dinka. Alcuni lampi si riflettevano sulle acque; erano lampi senza tuono che illuminavano lo spazio. Nadia guidò il suo compagno attraverso il villaggio distrutto. Le ceneri degli incendi erano ormai fredde. I tartari dovevano essere passati da almeno cinque o sei giorni. Giunti alle ultime case del villaggio, Nadia si lasciò cadere su una panchina di pietra. — Facciamo tappa? — le domandò Michele Strogoff. — È già notte, Michele, — rispose Nadia. — Non vuoi riposarti qualche ora? — Avrei preferito passare il Dinka, prima, — rispose Michele Strogoff, — volevo metterlo al più presto fra noi e l'avanguardia dell'emiro! Ma tu non riesci nemmeno più a trascinarti, mia povera Nadia! — Vieni, Michele! — rispose Nadia stringendo la mano del compagno, e lo trascinò via. Il Dinka tagliava la strada di Irkutsk due o tre verste più in là. La giovinetta volle tentare quell'ultimo sforzo che il suo compagno le chiedeva. Camminando alla luce dei lampi, traversarono una landa sconfinata, in mezzo alla quale si perdeva un piccolo fiume. Non un albero, non un colle si levava in quella vasta pianura, dove ricominciava la steppa siberiana. Non un soffio di vento attraversava il cielo; l'aria era così calma che il minimo suono avrebbe potuto propagarsi a una distanza infinita. A un tratto Michele Strogoff e Nadia si arrestarono, come se i loro piedi fossero stati presi in qualche crepaccio del suolo. Un latrato aveva attraversato la steppa. — Senti? — disse Nadia. Poi seguì un grido lamentoso, disperato, che sembrava l'ultimo appello di un essere umano sul punto di morire. — Nicola! Nicola! — esclamò la giovinetta, mossa da qualche sinistro presentimento.
Michele Strogoff, teso ad ascoltare, scosse il capo. — Vieni, Michele, vieni! — disse Nadia. Se fino allora si era trascinata appena, la ragazza ricuperò d'un tratto le proprie forze dominata da una violenta sovreccitazione. — Ci siamo allontanati dalla strada? — disse Michele Strogoff, sentendo che non calpestava più un suolo polveroso, ma erba rasata. — Sì… è necessario!… — rispose Nadia. — È da quella parte, sulla destra, che il grido è venuto! Alcuni minuti dopo si ritrovarono a una mezza versta dal fiume. Si levò un secondo latrato, più debole, ma certamente più vicino. Nadia si arrestò. — Sì, — disse Michele. — È Serko che latra!… Ha seguito il suo padrone! — Nicola!… — gridò la giovinetta. Ma nessuno rispose. Solo qualche uccello da preda si levò e disparve nelle profondità del cielo. Michele Strogoff tese l'orecchio. Nadia osservava la pianura, impregnata di effluvi luminosi, che luccicava come uno specchio, ma non vide nulla. E di nuovo si levò una voce, ma questa volta mormorava fra i lamenti: — Michele!… Poi, un cane, tutto sanguinante, corse saltellando fino a Nadia. Era Serko. Nicola non doveva essere lontano! Solo lui poteva mormorare il nome di Michele! Dov'era? Nadia non aveva neppure più la forza di chiamarlo. Michele Strogoff, strisciando sul luogo, cercava con la mano. A un tratto Serko emise un nuovo latrato, e si slanciò verso un gigantesco uccello che rasentava la terra. Era un avvoltoio. Allorché Serko gli si precipitò addosso, quello si alzò, ma ritornò presto alla carica e colpì il cane. Questi si slanciò ancora verso l'avvoltoio… Con un formidabile colpo di becco, l'avversario lo colpì al capo, e questa volta il cane cadde a terra esanime. Nello stesso momento, un grido d'orrore sfuggì a Nadia: — Là… là… — disse.
Si vedeva una testa spuntar fuori dal suolo, e l'avrebbe sicuramente urtata con il piede, senza la luce intensa che il cielo gettava sulla steppa. Nadia cadde in ginocchio, accanto a quella testa. Nicola, sepolto fino al collo, secondo l'atroce costume tartaro, era stato abbandonato nella steppa, per morirvi di fame e di sete, e forse sotto i denti dei lupi o il becco degli uccelli rapaci. Supplizio orribile, per la vittima imprigionata al suolo, schiacciata dalla terra che non può respingere perché ha le braccia attaccate, incollate al corpo, come un cadavere nella bara! Allo sventurato rinchiuso in quella cassa d'argilla, impossibile da rompere, non resta che implorare la morte, troppo lenta a venire! Così i tartari, da tre giorni, avevano sotterrato il loro prigioniero!… Da tre giorni Nicola attendeva un aiuto che doveva giungere troppo tardi! Gli avvoltoi avevano veduto quella testa a livello del suolo, perciò da alcune ore il cane era impegnato a difendere il suo padrone contro quei feroci uccelli! Michele Strogoff scavò la terra con il coltello per liberare il corpo ancora vivente del compagno. Gli occhi di Nicola, rimasti chiusi fino allora, si riaprirono e riconobbero Michele e Nadia. — Addio, amici, — mormorò l'infelice. — Sono contento di avervi riveduti! Pregate per me!… E queste furono le sue ultime parole. Michele Strogoff continuò a scavare il terreno, battuto così fortemente da sembrare roccia, e riuscì a estrarre il corpo del disgraziato. Ascoltò se gli batteva ancora il cuore… Non batteva più. Volle allora seppellirlo, per non lasciarlo esposto in mezzo alla steppa, perciò allargò e ingrandì la buca dove Nicola era stato sepolto vivo, in modo da potercelo coricare morto! Il fedele Serko doveva essere sepolto vicino al suo padrone. In quel momento, s'udì sulla strada, a non più di mezza versta, un grande strepito. Michele Strogoff si pose in ascolto. Dal rumore comprese che un drappello di uomini a cavallo si
avanzava verso il Dinka. — Nadia! Nadia! — disse sottovoce. Nel sentire la sua voce, Nadia, assorta in preghiera, si alzò. — Guarda, guarda! — le disse. — I tartari! — mormorò lei. Stava, infatti, arrivando l'avanguardia dell'emiro e sfilava rapidamente sulla strada di Irkutsk. — Non mi impediranno di sotterrarlo! — disse Michele Strogoff. E continuò nel lavoro intrapreso. Ben presto, il corpo di Nicola, con le mani congiunte sul petto, fu coricato in quella specie di tomba. Michele Strogoff e Nadia, inginocchiati, pregarono un'ultima volta per il povero essere inoffensivo e buono, che aveva pagato con la vita la propria devozione per loro. — E ora, — disse Michele Strogoff, ricoprendolo di terra, — i lupi della steppa non lo divoreranno più! Poi, con mano minacciosa, indicò la colonna di cavalieri che passava. — In cammino, Nadia! — disse. Michele Strogoff non poteva più seguire la strada, ora occupata dai tartari. Doveva gettarsi attraverso la steppa e aggirare Irkutsk. Non era necessario ormai attraversare il Dinka. Nadia non ce la faceva più a trascinarsi, ma poteva sempre vedere per lui. Egli la prese in braccio e s'incamminò verso il sud-ovest della provincia. Gli rimanevano da percorrere oltre duecento verste. Come riuscì a non soccombere a tante fatiche? Di che cosa si nutrì per via? Dove trovò la forza necessaria per superare i primi pendii dei monti Saiani? Né Nadia né lui avrebbero potuto dirlo! Tuttavia, dodici giorni dopo, il 2 ottobre, alle sei di sera, un'immensa distesa d'acqua si stendeva ai piedi di Michele Strogoff. Era il lago Baikal.
CAPITOLO X BAIKAL E ANGARA IL LAGO BAIKAL si trova a circa cinquecento metri dal livello del mare. È lungo quasi novecento verste e largo cento. Non si sa quanto sia profondo. La signora Bourboulon riferisce che, secondo i marinai, vuole essere chiamato «signor mare». Se lo si chiama «signor lago», s'infuria subito. Tuttavia, secondo la leggenda, non vi è mai annegato nessun russo. Questo immenso bacino di acqua dolce, alimentato da oltre trecento fiumi, è incorniciato da una magnifica catena di montagne vulcaniche. Non ha nessun altro emissario all'infuori dell'Angara, che, dopo essere passato per Irkutsk, va a gettarsi nello Ienissei, un po' a monte della città di Ienisseisk. Quanto alle montagne che lo circondano, esse sono una diramazione dei Tungusi e hanno origine dal vasto sistema orografico degli Aitai. Già si facevano sentire i primi freddi in quel periodo. Il territorio è sottoposto a condizioni climatiche speciali, per cui l'autunno sembra essere assorbito da un precoce inverno. Si era ai primi giorni di ottobre. Il sole calava sotto l'orizzonte alle cinque del pomeriggio, e durante le lunghe notti la temperatura scendeva a zero gradi. Le prime nevi, che sarebbero durate fino all'estate, imbiancavano già le cime più vicine al Baikal. Durante l'inverno siberiano, questo mare interno, ghiacciato per uno spessore di qualche metro, è solcato dalle slitte dei corrieri e delle carovane. Forse perché gli si manca di rispetto, chiamandolo «signor lago», oppure per tutt'altra ragione, più metereologica, il Baikal è soggetto a burrasche violente. Le sue onde, corte come in tutti i bacini mediterranei, sono molto temute dalle zattere, dalle prame, 32 dagli steamboat che lo solcano durante l'estate. 32
Prama: specie di nave da guerra a vela, a un solo ponte e con poco pescaggio.
Michele Strogoff era giunto alla punta sud-ovest del lago, portando Nadia sulle braccia. Tutta la vita della giovinetta si concentrava ormai nei suoi occhi. Che cosa potevano aspettarsi i due sfortunati viaggiatori in quella parte selvaggia della provincia, se non di morire d'inedia e di stanchezza? E quanto restava loro ancora da percorrere, di quel lungo tragitto di seimila verste, perché il corriere dello zar raggiungesse la sua meta? Appena una sessantina di verste lungo il litorale del lago, fino all'imboccatura dell'Angara, e altre ottanta dall'imboccatura dell'Angara fino a Irkutsk: in tutto, centoquaranta verste, cioè tre giorni di viaggio a piedi per un uomo sano e robusto. Michele Strogoff era ancora un uomo simile? Il cielo, senza dubbio, non volle sottoporlo a questa prova. La sfortuna che si accaniva contro di lui sembrò risparmiarlo un istante. Quella punta estrema del Baikal, quella parte di steppa che egli credeva deserta, ed è sempre stata deserta, allora non lo era. Una cinquantina di individui si erano radunati alla punta sud-ovest del lago. Nadia li vide subito, non appena Michele Strogoff, che la teneva fra le braccia, sbucò da una gola delle montagne. Per un attimo la giovinetta pensò si trattasse di un distaccamento tartaro, che batteva le rive del Baikal; in tal caso sarebbe stato impossibile per loro fuggire. Ma ben presto Nadia si rassicurò. — Russi! — esclamò. Dopo quest'ultimo sforzo, le si chiusero le palpebre, e il suo capo ricadde sul petto di Michele Strogoff. Ma erano stati visti, e alcuni russi, subito accorsi verso di loro, condussero il cieco e la giovinetta in un angolo della riva, dove era ormeggiata una zattera. La zattera stava per partire. Quei russi erano tutti fuggiaschi, di condizioni diverse, riuniti da uno scopo comune in quel punto del Baikal. Messi in fuga dagli esploratori tartari, cercavano di rifugiarsi a Irkutsk e, non potendo giungervi per via di terra, perché gli invasori si erano installati sulle due rive dell'Angara, speravano di raggiungerla scendendo il corso
del fiume che attraversa la città. Nel sentire il loro progetto Michele Strogoff ebbe un tuffo al cuore. Un'ultima fortuna secondava i suoi piani. Trovò tuttavia la forza di dissimulare: ora più che mai voleva mantenere il proprio incognito. Il piano dei fuggitivi era semplicissimo. Una delle correnti del Baikal segue la riva superiore fino all'imboccatura dell'Angara, ed essi contavano di utilizzarla per raggiungere in fretta l'emissario del lago. Da quel punto a Irkutsk, le acque rapide del fiume li avrebbero trascinati con una velocità da dieci a dodici verste l'ora. In un giorno e mezzo sarebbero arrivati in vista della città. Il luogo era assolutamente sprovvisto d'imbarcazioni. Bisognava trovare un rimedio. Si costruì una zattera, o meglio, un traino di legno, simile a quelli che di solito sono lasciati andare alla deriva sui fiumi siberiani. Sulla riva c'era una foresta d'abeti che fornì il materiale per l'imbarcazione. I tronchi, legati fra di loro con rami di salice, formavano una piattaforma sulla quale avrebbero comodamente trovato posto cento persone. Michele Strogoff e Nadia furono trasportati su questa zattera. La giovinetta nel frattempo era rinvenuta. I soccorritori offrirono a lei e al suo compagno qualcosa da mangiare, poi la sdraiarono su un letto di foglie, dove cadde subito in un profondo sonno. A chi lo interrogava, Michele Strogoff non disse nulla dei fatti che si erano svolti a Tomsk. Si presentò come un abitante di Krasnoiarsk che non aveva potuto raggiungere Irkutsk prima che le truppe dell'emiro fossero giunte sulla riva sinistra del Dinka, e aggiunse che, molto probabilmente, il grosso delle forze tartare era ormai schierato davanti alla capitale della Siberia. Non c'era, dunque, un solo istante da perdere. Inoltre il freddo si faceva sempre più intenso. La temperatura, durante la notte, cadeva sotto zero. Qualche banco di ghiaccio si era già formato sulla superficie del Baikal. Se la zattera poteva navigare facilmente sul lago, non sarebbe stata la stessa cosa fra le rive dell'Angara, nel caso che i banchi di ghiaccio ingombrassero il corso del fiume. Per tutte queste ragioni, bisognava partire senza indugio. Alle otto di sera, gli ormeggi furono sciolti, e la zattera seguì il
litorale, sospinta dalla corrente. Lunghe pertiche, maneggiate da alcuni robusti mujiks, bastavano a mantenerla nella giusta direzione. Un vecchio marinaio del Baikal aveva preso il comando della zattera. Era un uomo di sessantacinque anni, abbronzato dalle brezze del lago. Una barba bianca, foltissima, gli scendeva sul petto. In testa aveva un berretto di pelliccia che accentuava la gravità e la severità del suo aspetto. Il pastrano largo e lungo, stretto alla cintura, gli cadeva fino ai talloni. Questo vecchio taciturno, seduto a poppa, comandava a gesti e non pronunciava più di dieci parole in dieci ore. La manovra si riduceva, tuttavia, a mantenere la zattera nella corrente che costeggiava il litorale, per non farla deviare al largo. Come abbiamo visto, sulla zattera avevano preso posto russi di condizioni diverse. Infatti, ai contadini indigeni, uomini, donne, vecchi e bambini, si erano aggiunti due o tre pellegrini sorpresi dall'invasione durante il viaggio, qualche monaco e un pope. I pellegrini avevano il bastone da viaggio, la zucca sospesa alla cintura, e salmodiavano con voce lamentosa. Uno veniva dall'Ucraina, l'altro dal Mar Giallo, un terzo dalla Finlandia. Quest'ultimo, in età avanzata, portava alla cintura una piccola cassetta per l'elemosina, chiusa con un lucchetto, come se fosse stata appesa al pilastro di una chiesa. Tutto quanto raccoglieva durante il suo lungo e faticoso giro, non era per lui; non possedeva neppure la chiave del lucchetto, perché la cassetta sarebbe stata aperta soltanto al suo ritorno. I monaci venivano dal nord dell'impero. Da tre mesi avevano lasciato Arcangelsk, città che certi viaggiatori hanno giustamente definito di aspetto orientale. Avevano visitato le isole Sante, vicino alla costa della Carelia, il convento di Solovetsk, il convento di Troitsa, quelli di Sant'Antonio e di San Teodosio a Kiev, l'antica favorita degli Jagelloni, il monastero di Simeonof a Mosca e quello di Kazan, dove erano stati anche alla chiesa dei Vecchi Credenti; ora si recavano a Irkutsk, e vestivano tonaca e cappuccio di saia. Il pope era un semplice prete di villaggio, uno dei seicentomila pastori popolari che conta l'impero russo. Vestiva miseramente, come un contadino, e non era di più, in verità, perché non aveva grado né potere nella Chiesa; come un contadino, lavorava il suo
appezzamento di terreno, battezzando, sposando, seppellendo. Era riuscito a sottrarre i figli e la moglie alla brutalità dei tartari, inviandoli nelle province del Nord, mentre lui non aveva abbandonato la sua parrocchia fino all'ultimo momento. Quando si trovò costretto a fuggire, la strada di Irkutsk era chiusa, perciò si diresse verso il lago Baikal. Tutti questi religiosi, riuniti a prua della zattera, pregavano a intervalli regolari, levando la loro voce nella notte silenziosa, e dopo ogni versetto della preghiera, dalle loro labbra sfuggiva lo Slava Bogu, Gloria a Dio. Non accadde nessun incidente durante la navigazione. Michele Strogoff vegliava accanto a Nadia, immersa in un sonno profondo. Su di lui il sonno non aveva potere se non a lunghi intervalli, e il suo pensiero vegliava sempre. Sul far del giorno, la zattera, ostacolata da una brezza piuttosto violenta, si trovava ancora a quaranta verste dall'imbocco dell'Angara. Molto probabilmente non sarebbe arrivata al fiume prima delle tre o delle quattro pomeridiane. Questo non era un inconveniente, tutt'altro; i fuggitivi avrebbero potuto discendere il fiume durante la notte, in modo da raggiungere Irkutsk favoriti dall'oscurità. L'unico timore, manifestato parecchie volte dal vecchio marinaio, riguardava il formarsi del ghiaccio sulla superficie dell'acqua. La notte era stata estremamente fredda. Si vedevano numerosi banchi di ghiaccio procedere verso ovest sotto l'impulso del vento. Ma non erano da temere, perché non potevano scendere lungo l’Angara, di cui i fuggiaschi avevano ormai superato l'imbocco. Semmai erano preoccupanti i ghiacci che venivano dalla zona orientale del lago, in quanto potevano essere attratti dalla corrente e spinti fra le rive del fiume. Questo avrebbe comportato difficoltà, ritardi e forse anche qualche ostacolo insormontabile per la zattera. Michele Strogoff si interessava dunque molto alle condizioni del lago, e voleva sapere se i banchi di ghiaccio erano numerosi. Interrogava sovente Nadia, che intanto si era svegliata, ed ella gli descriveva nei particolari quanto succedeva sulla superficie delle acque.
Mentre i ghiacci andavano alla deriva, alla superficie del Baikal si producevano curiosi fenomeni. Erano magnifici zampilli di acqua bollente che uscivano da qualcuno dei pozzi artesiani scavati dalla natura sul fondo stesso del lago. Questi getti si levavano a grandi altezze, e si spandevano in vapori iridati dai raggi solari, che il freddo condensava quasi subito. L'insolito spettacolo avrebbe certamente meravigliato un viaggiatore che navigasse tranquillamente, per proprio diletto, su quel mare siberiano. Alle quattro del pomeriggio, l'imbocco dell’Angara fu indicato dal vecchio marinaio, fra le alte rocce granitiche della costa. Si vedeva sulla riva destra il piccolo porto di Livenitcnaia, con la sua chiesa e le sue poche case fabbricate sul lido. Ma si vedevano anche, purtroppo, i primi banchi di ghiaccio, provenienti da est, andare alla deriva fra le sponde dell'Angara, e scendere quindi in direzione di Irkutsk. Non erano ancora in numero tale da poter ostruire il fiume, e neppure faceva abbastanza freddo perché si saldassero fra loro. La zattera giunse al piccolo porto e si fermò. Il vecchio marinaio aveva deciso di approdare almeno un'ora, per compiere qualche riparazione indispensabile. I tronchi minacciavano di separarsi, e occorreva legarli più saldamente fra loro, perché resistessero alla corrente rapidissima dell'Angara. Nella bella stagione, il porto di Livenitcnaia è una stazione d'imbarco o di sbarco per i viaggiatori del lago Baikal, sia che si rechino a Kiakhta, ultima città della frontiera russo-cinese, sia che ne tornino. Perciò è molto frequentato dagli steamboat e dalle imbarcazioni di piccolo cabotaggio del lago. In quel momento, Livenitcnaia era abbandonata. I suoi abitanti avevano preferito non rimanere esposti ai saccheggi dei tartari, che marciavano lungo le rive dell'Angara. Dopo aver mandato a Irkutsk tutti i battelli e le barche che normalmente svernavano nel loro porto, ed essersi caricati di quanto potevano portar via, si erano rifugiati per tempo nella capitale della Siberia Orientale. Il vecchio marinaio non si aspettava, perciò, di raccogliere nuovi fuggiaschi nel porto di Livenitcnaia, tuttavia, mentre la zattera
accostava, due uomini uscirono da una casa deserta e accorsero sulla riva. Nadia, seduta a poppa, si guardava intorno distrattamente. A stento non le sfuggì un grido. Strinse la mano di Michele Strogoff, che, subito, levò il capo, allarmato. — Che cos'hai, Nadia? — domandò. — I nostri due compagni di viaggio, Michele. — Quel francese e quell'inglese che abbiamo incontrati sui monti Urali? — Sì. Michele Strogoff trasalì, perché temeva che il suo incognito rischiasse di essere svelato. Non era, infatti, Nicola Korpanoff che Alcide Jolivet e Harry Blount stavano per vedere in lui, ora, ma il vero Michele Strogoff, il corriere dello zar. I due giornalisti l'avevano già incontrato due volte dopo che si erano separati da lui al posto di cambio di Iscim, prima al campo di Sabediero, quando colpì con il knut il viso di Ivan Ogareff, poi a Tomsk, quando fu condannato dall'emiro. Sapevano dunque chi fosse e che cosa pensare di lui. Michele Strogoff prese rapidamente la sua risoluzione. — Nadia, — disse, — non appena il francese e l'inglese si saranno imbarcati, pregali di venire da me! Erano proprio loro, Harry Blount e Alcide Jolivet, guidati fino al porto di Livenitcnaia non dal caso, ma dalla forza degli eventi, allo stesso modo di Michele Strogoff. Come sappiamo, dopo aver assistito all'ingresso dei tartari a Tomsk, erano partiti prima della selvaggia esecuzione con la quale terminò la festa. Perciò erano convinti che il loro ex compagno di viaggio fosse morto, e non sapevano che era stato solamente accecato per ordine dell'emiro. La sera stessa avevano abbandonato Tomsk a cavallo, con la ferma intenzione di datare da quel momento le loro cronache dagli accampamenti russi della Siberia Orientale. Alcide Jolivet e Harry Blount si diressero a marcia forzata verso Irkutsk. Speravano di riuscire a precedere Feofar-Khan, e ce l'avrebbero fatta sicuramente, se non fosse comparsa all'improvviso
quella terza colonna, venuta dalle regioni del sud, per la valle dello Ienissei. Così rimasero tagliati fuori, come Michele Strogoff, prima ancora di aver raggiunto il Dinka, e furono costretti a ridiscendere fino al lago Baikal. Giunti a Livenitcnaia, trovarono il porto abbandonato. D'altra parte, non potevano entrare a Irkutsk, perché la città era assediata dagli eserciti tartari. Si trovavano dunque bloccati da tre giorni in quel luogo deserto, quando giunse la zattera. I fuggiaschi li informarono del loro progetto. Probabilità di poter passare inosservati durante la notte, e di penetrare a Irkutsk, non mancavano di certo. I due giornalisti decisero quindi di tentare la sorte. Alcide Jolivet si mise subito in contatto con il vecchio marinaio, e gli chiese di lasciarlo imbarcare con il suo compagno, offrendosi di pagare qualsiasi prezzo. — Qui non si paga, — gli rispose gravemente il vecchio marinaio, — si rischia la propria vita, ecco tutto. I due giornalisti si imbarcarono, e Nadia li vide prendere posto a prua della zattera. Harry Blount era sempre il freddo inglese che a stento le aveva rivolto la parola durante la traversata dei monti Urali. Alcide Jolivet sembrava un po' più serio del solito, e non è difficile comprendere che questa sua serietà dipendeva dagli eventi. Alcide Jolivet stava seduto a prua della zattera, quando senti una mano posarsi sul suo braccio. Si volse e riconobbe Nadia, sorella non più di Nicola Korpanoff, ma di Michele Strogoff, corriere dello zar. Un grido di sorpresa stava per sfuggirgli, ma si trattenne vedendo la giovinetta che si portava un dito alle labbra. — Venite, — gli disse Nadia. E, con aria indifferente, Alcide Jolivet, facendo segno a Harry Blount di accompagnarlo, la seguì. Se la sorpresa dei giornalisti era stata grande nell'incontrare Nadia sulla zattera, fu addirittura senza limiti quando essi videro Michele Strogoff, che non potevano credere vivo. Michele Strogoff non si era mosso mentre quelli si avvicinavano.
Alcide Jolivet si volse sorpreso verso la giovinetta. — Non vi vede, signori, — disse Nadia. — I tartari gli hanno bruciato gli occhi! Il mio povero fratello è cieco! Un vivo sentimento di pietà si dipinse sul viso di Alcide Jolivet e del suo compagno. Un istante dopo, entrambi, seduti vicino a Michele Strogoff, gli stringevano la mano e attendevano di sentirlo parlare. — Signori, — disse Michele Strogoff a bassa voce, — voi dovete fingere di non sapere chi sono e che cosa sono venuto a fare in Siberia. Vi chiedo di rispettare il mio segreto. Me lo promettete? — Sul mio onore, — rispose Alcide Jolivet. — Sulla mia fede di gentiluomo, — aggiunse Harry Blount. — Bene, signori. — Possiamo esservi utili? — domandò Harry Blount. — Volete che vi aiutiamo a portare a buon fine il vostro compito? — Preferisco agire solo, — rispose Michele Strogoff. — Ma quei farabutti vi hanno bruciato gli occhi, — disse Alcide Jolivet. — Ho con me Nadia, e i suoi occhi mi bastano! Mezz'ora più tardi la zattera, dopo aver lasciato il piccolo porto di Livenitcnaia, navigava in mezzo al fiume. Erano le cinque di sera. La notte stava per calare, e sarebbe stata molto buia e fredda, perché la temperatura era già sotto zero. Alcide Jolivet e Harry Blount, pur avendo promesso a Michele Strogoff di mantenere il segreto, non lo lasciarono solo. Chiacchieravano a voce bassa, e il cieco riuscì a farsi un'idea esatta dello stato delle cose, perché completava con quanto già sapeva quello che essi gli narravano. I tartari assediavano ormai Irkutsk con tutt'e tre le colonne, che si erano riunite davanti alla città. Non si poteva perciò dubitare che l'emiro e Ivan Ogareff non fossero alle porte della capitale. Ma perché il corriere dello zar dimostrava tanta fretta di giungervi, ora che non poteva più consegnare la lettera imperiale al granduca, e dato che non ne conosceva il contenuto? Alcide Jolivet e Harry Blount non comprendevano più di Nadia le sue intenzioni. Tuttavia non si parlò del passato, se non quando Alcide Jolivet
credette opportuno dire a Michele Strogoff: — Vi dobbiamo quasi delle scuse, per non avervi stretto la mano prima di separarci da voi alla stazione di posta di Iscim. — No, avevate il diritto di credermi un vigliacco! — In ogni modo, — aggiunse Alcide Jolivet, — avete frustato a meraviglia il viso di quel miserabile, e ne porterà per molto tempo il segno! — No, non per molto tempo! — rispose semplicemente Michele Strogoff. Mezz'ora dopo la partenza da Livenitcnaia, Alcide Jolivet e il suo compagno sapevano tutto delle crudeli prove superate via via da Michele Strogoff e da sua sorella. Essi non potevano che ammirare senza riserve tanto coraggio, che soltanto la devozione della giovinetta poteva uguagliare. E di Michele Strogoff pensarono esattamente quello che aveva detto lo zar a Mosca: «È davvero un uomo!». La zattera intanto filava rapidamente fra i banchi di ghiaccio trascinati dalla corrente dell'Angara. Un panorama mutevole si spiegava sulle due rive del fiume; per un'illusione ottica, sembrava che fosse la zattera a rimanere immobile davanti a quella successione di scorci pittoreschi. Da un lato si vedevano alte rocce granitiche, dai profili strani; dall'altro, gole selvagge solcate da qualche torrenziale corso d'acqua. A un tratto si apriva una vallata con un villaggio ancora fumante, e fitte foreste di pini, che proiettavano fiamme abbaglianti. Ma se i tartari avevano lasciato ovunque tracce del loro passaggio, non si vedevano ancora le loro truppe, perché si erano ammassate nei dintorni di Irkutsk. Nel frattempo, i pellegrini continuavano a recitare preghiere ad alta voce, e il vecchio marinaio, respingendo i banchi di ghiaccio che stringevano la zattera troppo da vicino, manteneva la rotta dell'imbarcazione in mezzo alla corrente rapida dell'Angara.
CAPITOLO XI TRA DUE RIVE ALLE OTTO di sera, com'era prevedibile dalle condizioni del cielo, un'oscurità profonda avvolse tutta la contrada. La luna era nuova, perciò non si sarebbe alzata sull'orizzonte. Dal centro del fiume, le rive rimanevano invisibili. Le rocce si confondevano a breve altezza con le nuvole pesanti che si muovevano appena. A intervalli, qualche soffio di vento veniva da est e sembrava morire sull'angusta valle dell'Angara. L'oscurità non poteva che favorire i progetti dei fuggitivi. Infatti, nonostante dovessero esserci gli avamposti tartari scaglionati sulle due rive, la zattera, con ogni probabilità, sarebbe passata inosservata. Non era neppure da pensare che gli assediami avessero sbarrato il fiume a monte di Irkutsk, perché essi sapevano che i russi non potevano aspettarsi aiuti dal sud della provincia. Fra non molto, la natura stessa avrebbe stabilito uno sbarramento da quella parte, cementando per il freddo i banchi di ghiaccio accumulati fra le due rive. A bordo della zattera regnava un silenzio assoluto. Ora, anche la voce dei pellegrini non si faceva più udire. Essi pregavano sempre, ma la loro preghiera era soltanto un mormorio che non poteva essere percepito dalla riva. I fuggiaschi, distesi sulla zattera, rompevano appena, con il rilievo dei loro corpi, la linea orizzontale delle acque. Il vecchio marinaio si era disteso a prua vicino ai suoi uomini, e si occupava solo di allontanare i banchi di ghiaccio, senza fare rumore. Tutti quei banchi di ghiaccio erano, alla fin fine, una fortuna, se non avessero opposto più tardi un ostacolo insormontabile al passaggio della zattera. Infatti, se l'imbarcazione fosse rimasta isolata sulle acque sgombre del fiume, avrebbe corso il rischio di essere veduta, anche nell'oscurità più profonda, mentre così si confondeva
con quegli ammassi mobili di ogni grandezza e di ogni forma, e il rumore prodotto dall'urto dei blocchi che si scontravano copriva anche qualsiasi altro rumore sospetto. Un freddo penetrante si propagava attraverso l'atmosfera. I fuggiaschi ne soffrivano crudelmente, perché non avevano altro per ripararsi che alcuni rami di betulla. Si stringevano l'un l'altro per meglio sopportare lo sbalzo della temperatura, che quella notte doveva raggiungere dieci gradi sotto zero. Spirava un vento lieve e pungente, proveniente dalle montagne dell'est, coperte di neve. Michele Strogoff e Nadia, distesi a poppa, sopportavano senza lagnarsi questa nuova sofferenza. Alcide Jolivet e Harry Blount, sistemati accanto a loro, resistevano a malapena ai primi assalti dell'inverno siberiano. Nessuno parlava, ora, neppure a voce bassa; sembravano tutti assorbiti completamente dalle difficoltà del momento. A ogni istante poteva accadere un incidente, presentarsi un pericolo, forse anche una catastrofe da cui non se la sarebbero certo cavata a poco prezzo. Per essere un uomo che contava di raggiungere presto la sua meta, Michele Strogoff pareva singolarmente calmo. D'altro canto, persino nelle situazioni più gravi, il coraggio non l'aveva mai abbandonato. Anticipava con il pensiero il momento in cui finalmente avrebbe potuto dedicarsi a sua madre, a Nadia, a se stesso! Temeva ormai soltanto un'unica, malvagia disdetta: che la zattera venisse fermata da uno sbarramento di ghiaccio, prima di aver raggiunto Irkutsk. Non pensava ad altro, ed era ben deciso, se necessario, a tentare qualche estremo gesto coraggioso. Nadia, ristabilita da quelle poche ore di riposo, aveva ritrovato l'energia fisica che le avversità erano riuscite a piegare, talvolta, senza tuttavia indebolire la sua forza morale. Pensava che, se Michele Strogoff avesse dovuto sostenere nuove difficoltà per raggiungere il proprio scopo, suo compito era trovarsi accanto a lui per guidarlo. Ma mentre si avvicinava a Irkutsk, l'immagine del padre si disegnava più nettamente nella sua mente. Lo vedeva nella città assediata, lontano da coloro che amava teneramente, eppure, non ne dubitava, pronto a lottare contro gli invasori con tutto lo slancio del suo patriottismo. Fra poche ore, se il Cielo finalmente lì
favoriva, sarebbe stata fra le sue braccia e gli avrebbe riferito le ultime parole di sua madre. Nulla li avrebbe più separati; se anche l'esilio di Vassili Fedor fosse durato tutta la vita, sua figlia sarebbe rimasta con lui. Per associazione d'idee, il suo pensiero tornava quindi alla persona che le aveva permesso di ritrovare suo padre, a quel generoso compagno, a quel «fratello» che, dopo aver ricacciati i tartari, avrebbe ripreso la strada di Mosca, dove forse lei non sarebbe tornata. Alcide Jolivet e Harry Blount avevano, invece, un solo e unico pensiero: la situazione era estremamente drammatica, e con una buona messa in scena, sarebbe stata lo spunto di una cronaca fra le più interessanti. L'inglese pensava ai lettori del «Daily Telegraph», e il francese a quelli di sua cugina Maddalena. In fondo si sentivano entrambi emozionati. «Tanto meglio!» pensava Alcide Jolivet. «Bisogna essere commossi per commuovere! Credo, anzi, che ci sia un verso celebre sull'argomento, ma al diavolo se riesco…» E cercava di penetrare la fitta oscurità che avvolgeva il fiume. A volte, grandi bagliori di luce rompevano le tenebre, mettendo in risalto le forme fantastiche delle macchie d'alberi sulle due sponde. Era qualche foresta incendiata, qualche villaggio che bruciava ancora, riproduzioni sinistre dei quadri del giorno, che la notte, per contrasto, rendeva ancor più minacciose. Per un momento, allora, l'Angara si illuminava da una riva all'altra. I banchi di ghiaccio formavano tanti specchi che riflettevano le fiamme in ogni angolo e in tutti i colori, e si muovevano secondo i capricci della corrente. La zattera, confusa in mezzo a quei corpi fluttuanti, passava inosservata. Non era ancora quello, dunque, il pericolo. Ma ce n'era un altro, e di natura ben diversa, che minacciava i fuggiaschi. Questo non potevano prevederlo e, soprattutto, non potevano scongiurarlo. Fu Alcide Jolivet a riconoscerlo per primo, casualmente. Stava coricato sul lato destro della zattera, e lasciava penzolare la mano a fior d'acqua. D'un tratto provò una strana impressione a contatto della corrente, alla superficie. Gli parve di toccare qualcosa di consistenza vischiosa, come se invece di acqua fosse un olio
minerale. Alcide Jolivet controllò allora con l'olfatto la sensazione ricevuta. Non si ingannava. Era veramente uno strato di nafta liquida che galleggiava sull'Angara, seguendo la corrente. La zattera navigava dunque su una sostanza così pericolosamente combustibile? Da dove veniva questa nafta? Era affiorata alla superficie dell'Angara per un fenomeno naturale, oppure si doveva ritenere un mezzo di distruzione, messo in opera dai tartari? Volevano forse in questo modo incendiare Irkutsk, con mezzi che i diritti di guerra non giustificano mai fra nazioni civili? Tali furono le domande che si pose Alcide Jolivet, ma egli pensò bene di non manifestare a nessuno questo incidente se non a Harry Blount, ed entrambi furon d'accordo di non spaventare i compagni rivelando il nuovo pericolo. È noto che il suolo dell'Asia Centrale è come una spugna impregnata di carburi d'idrogeno liquidi. Nel porto di Baku, sulla frontiera persiana, nella penisola d'Absceron, sul Caspio, nell'Asia Minore, in Cina, nello Youg-Yan, nella Birmania, le sorgenti di oli minerali scaturiscono a migliaia alla superficie del terreno. È il «paese dell'olio», come quello che porta ora questo nome nell'America del Nord. Durante certe feste religiose, principalmente nel porto di Baku, gli indigeni, adoratori del fuoco, lanciano sulla superficie del mare la nafta liquida, e questa galleggia, perché ha una densità inferiore a quella dell'acqua. Poi, di notte, quando si è formato una specie di strato di olio minerale sul Caspio, essi l'incendiano per godersi l'impareggiabile spettacolo di un oceano di fuoco che ondeggia e si gonfia come una vela sotto la brezza. Ma quel che a Baku può essere un divertimento, sarebbe stato un disastro sulle acque dell'Angara. Se qualcuno avesse appiccato il fuoco volontariamente o per imprudenza, in un batter d'occhi le fiamme si sarebbero propagate fino oltre Irkutsk. In ogni modo, sulla zattera non c'era da temere nessuna imprudenza, piuttosto erano pericolosi gli incendi che si vedevano sulle rive dell'Angara, perché una pagliuzza accesa o una semplice scintilla, cadendo nel fiume, avrebbe dato fuoco all'intera corrente di
nafta. I timori di Alcide Jolivet e di Harry Blount erano più che comprensibili. Non sarebbe stato meglio, di fronte a quel nuovo pericolo, accostare una riva, sbarcare e aspettare? Questo si domandavano con insistenza. — In ogni modo, — disse Alcide Jolivet, — qualunque sia il pericolo, conosco qualcuno che non sbarcherebbe mai! E alludeva a Michele Strogoff. Intanto la zattera seguiva rapidamente il corso del fiume, fra banchi di ghiaccio sempre più fitti. Fino allora, nessun distaccamento tartaro era stato segnalato sulle rive dell'Angara, e questo voleva dire che la zattera non era ancora giunta all'altezza dei loro avamposti. Tuttavia, verso le dieci di sera, Harry Blount credette di scorgere un certo numero di corpi neri che si muovevano sulla superficie dei banchi di ghiaccio. Quelle ombre si avvicinavano rapidamente, saltando da un banco di ghiaccio all'altro. «I tartari!» pensò. E strisciando verso il vecchio marinaio disteso a prua, gli additò quel movimento sospetto. Il vecchio marinaio guardò attentamente. — Sono semplicemente lupi, — disse. — Meglio questi che non i tartari. Ma bisogna sapersi difendere, e senza rumore! I fuggiaschi dovettero perciò lottare contro quei feroci carnivori, che percorrevano il territorio spinti dalla fame e dal freddo. I lupi avevano avvertito la presenza della zattera, e subito l'attaccarono. Gli uomini furono così costretti a ingaggiare una lotta, ma senza servirsi di armi da fuoco, perché le postazioni tartare non dovevano ormai essere lontane. Le donne e i ragazzi si raggrupparono al centro della zattera, e gli uomini, alcuni armati di pertiche, altri di coltelli, la maggior parte di bastoni, si prepararono a respingere gli aggressori, senza neppure emettere un grido; ma gli ululati dei lupi squarciavano l'aria. Michele Strogoff non aveva voluto tenersi in disparte. Si era disteso sul lato della zattera attaccato dal branco dei carnivori, con in mano il coltello, e ogni volta che un lupo arrivava a tiro, sapeva affondargli la lama nella gola. Harry Blount e Alcide Jolivet non
stettero più di lui con le mani in mano, ma lavorarono sodo, assecondati coraggiosamente dai loro compagni. Tutto quel massacro si compiva in silenzio, nonostante parecchi fuggiaschi non fossero riusciti a evitare gravi morsicature. Sembrava che la lotta dovesse durare a lungo, perché il branco di lupi si rinnovava continuamente, e con ogni probabilità la riva destra dell'Angara ne era infestata. — Non finirà mai questa faccenda? — disse Alcide Jolivet, manovrando il suo pugnale, rosso di sangue. E, infatti, mezz'ora dopo l'inizio di quell'attacco, i lupi correvano ancora a centinaia attraverso i banchi di ghiaccio. I fuggitivi, spossati, andavano visibilmente perdendo lena. Il combattimento volgeva a loro svantaggio. A un tratto, un gruppo di dieci enormi lupi, feroci per la collera e per la fame, con gli occhi che brillavano nell'oscurità come carboni accesi, invase la zattera. Alcide Jolivet e il suo compagno si gettarono in mezzo a quei terribili animali, e Michele Strogoff stava per avvicinarsi, strisciando, quando a un tratto ci fu un mutamento di fronte. In pochi secondi i lupi abbandonarono non soltanto la zattera, ma anche i banchi di ghiaccio sparsi sul fiume. Tutti quei corpi neri si dispersero, e ben presto gli uomini si resero conto che le fiere avevano in tutta fretta riguadagnato la riva destra del fiume. Il motivo era che i lupi avevano bisogno delle tenebre per agire, perciò all'improvviso una luce intensa, illuminando tutto il corso dell'Angara, li aveva messi in fuga. Era il bagliore di un immenso incendio. Tutto il villaggio di Poshkavsk era in fiamme. Questa volta, i tartari erano vicini, intenti a compiere le loro gesta. A partire da quel punto, essi occupavano le due rive fino oltre Irkutsk. I fuggiaschi entravano allora nella zona pericolosa, e si trovavano ancora a trenta verste dalla capitale. Erano le undici e mezzo di sera. La zattera continuava a scivolare nell'ombra, perfettamente confusa fra i banchi di ghiaccio; ma ampie strisce di luce talvolta arrivavano a illuminarla. Così i fuggiaschi, distesi sulla piattaforma, non si permettevano nessun movimento che potesse tradirli.
Il villaggio ardeva con violenza straordinaria. Le case, costruite in abete, bruciavano tutte. Al crepitio dell'incendio si confondevano le urla dei tartari. Il vecchio marinaio trovò un punto d'appoggio sui banchi di ghiaccio circostanti per spingere la zattera verso la riva destra. Ora l'imbarcazione era a circa cento metri dalle sponde incendiate di Poshkavsk. Nonostante questa manovra, la zattera, illuminata a brevi intervalli, sarebbe stata certamente scoperta, se gli incendiari non avessero concentrato tutta la loro attenzione nella distruzione del villaggio. Ma è facile comprendere quali dovessero essere le preoccupazioni di Alcide Jolivet e di Harry Blount, pensando al liquido combustibile sul quale la zattera galleggiava. Le scintille che sfuggivano dalle case in fiamme costituivano tante fornaci ardenti; si vedevano salire, in mezzo alle volute di fumo, fino a un'altezza di centocinquanta o duecento metri. Di fronte a quell'incendio, sulla riva destra, sembrava che alberi e rocce ardessero. Se soltanto una scintilla fosse caduta sulla superficie dell'Angara, l'incendio si sarebbe propagato sulle acque, portando il disastro da una riva all'altra. In poche parole, questo avrebbe significato la distruzione della zattera e la fine di quanti vi erano a bordo. Ma, fortunatamente, le brezze leggere della notte non soffiavano da questo lato; continuavano a spirare da est e spingevano le fiamme verso sinistra. Era dunque possibile che quel nuovo pericolo fosse scongiurato. Il villaggio in fiamme alla fine fu superato. A poco a poco, lo splendore dell'incendio si indebolì, i suoi crepitii diminuirono, e gli ultimi bagliori sparirono di là dalle alte rupi, che si ergevano a un brusco gomito dell'Angara. Era circa mezzanotte. L'oscurità era ridiventata fitta e proteggeva di nuovo la zattera. I tartari andavano e venivano sulle due rive; non si vedevano, ma si udivano. I fuochi delle postazioni avanzate brillavano straordinariamente. I banchi di ghiaccio si restringevano sempre più intorno alla zattera, e bisognava manovrare con maggior precisione.
Il vecchio marinaio si alzò, e i contadini ripresero le loro pertiche. Tutti avevano molto da fare. Guidare la zattera era diventata un'impresa difficile, perché il letto del fiume si andava ostruendo a vista d'occhio. Michele Strogoff era strisciato fino a prua, seguito da Alcide Jolivet. Entrambi ascoltavano ciò che dicevano il vecchio marinaio e i suoi uomini. — Sta' attento sulla destra! — Ecco altri banchi di ghiaccio che si riuniscono, a sinistra. — Spingi! spingi con la tua pertica. — Entro un'ora saremo bloccati! — Se è questa la volontà di Dio… — rispose il vecchio marinaio. — Noi non possiamo farci nulla. — Avete sentito? — disse Alcide Jolivet. — Sì, — rispose Michele Strogoff, — ma Dio è con noi! La situazione si aggravava a ogni istante. Se a un tratto si fosse dovuta sospendere la navigazione, i fuggiaschi non solo non sarebbero giunti a Irkutsk, ma sarebbero stati costretti ad abbandonare la zattera che, stritolata fra i banchi di ghiaccio, non avrebbe tardato ad affondare. I legami di rami di salice si sarebbero allora spezzati, i tronchi di abete, separati violentemente, sarebbero finiti sotto la crosta ghiacciata, e quegli sventurati avrebbero dovuto rifugiarsi sugli stessi banchi di ghiaccio. Alla luce del giorno, i tartari li avrebbero veduti e massacrati senza pietà! Michele Strogoff ritornò a poppa, dove Nadia l'aspettava. Si avvicinò alla giovinetta, le prese la mano, e le domandò deciso: — Nadia, sei pronta? — Sono pronta! — rispose lei, come sempre. Per qualche versta ancora, la zattera continuò ad andare alla deriva fra i banchi di ghiaccio galleggianti. Se il corso dell'Angara si fosse ristretto, si sarebbe formato uno sbarramento che avrebbe impedito di seguire la corrente. Già l'acqua scorreva molto più lentamente. A ogni istante, l'imbarcazione subiva scosse o deviazioni. Ora c'era un abbordaggio da evitare, ora un passaggio da infilare. I motivi di ritardo erano continui e molto inquietanti. Non restavano che poche ore al termine della notte. Se i
fuggiaschi non raggiungevano Irkutsk prima delle cinque del mattino, dovevano perdere ogni speranza di poterci entrare. Ora, all'una e mezzo, nonostante tutti gli sforzi tentati, la zattera urtò contro un profondo sbarramento e si arrestò definitivamente. I banchi di ghiaccio le si gettarono contro, premendo e immobilizzandola, come se l'imbarcazione si fosse incagliata su una scogliera. In quel punto, l'Angara si restringeva: il suo letto era ridotto alla metà della larghezza normale. I banchi di ghiaccio si erano perciò riuniti, saldandosi a poco a poco gli uni agli altri, per effetto della pressione, che era notevole, e del freddo sempre più intenso. Cinquecento metri più a valle, dove il letto del fiume si allargava di nuovo, i banchi di ghiaccio si staccavano via via dall'estremità inferiore del lastrone, e continuavano ad andare alla deriva verso Irkutsk. Probabilmente, senza quella strozzatura del fiume, lo sbarramento non si sarebbe formato, e la zattera avrebbe potuto continuare a scendere la corrente. Ma il male era irreparabile, e i fuggitivi dovevano ormai disperare di raggiungere la meta. Se anche avessero potuto disporre degli arnesi che servono ai balenieri per aprirsi un varco attraverso gli ice-fields, e fossero così riusciti a rompere il lastrone di ghiaccio fino a dove il fiume si allargava, non sarebbe forse mancato loro il tempo? Ma non avevano una sega, non un piccone, nulla che permettesse di intaccare quella crosta, che il freddo intenso rendeva dura come il granito. Che fare? Proprio allora echeggiarono alcuni colpi di fucile sulla riva destra dell'Angara, e partì una pioggia di pallottole in direzione della zattera. I fuggitivi erano stati avvistati, così almeno pareva, poiché altre detonazioni si levarono dalla riva sinistra. Presi fra due fuochi, diventarono il punto di mira dei tiratori tartari. Alcuni rimasero feriti, sebbene i proiettili arrivassero a segno solo per caso, nell'oscurità della notte. — Vieni, Nadia, — mormorò Michele Strogoff all'orecchio della giovinetta. Senza dire una sola parola, «pronta a tutto», Nadia prese la mano di Michele Strogoff.
— Dobbiamo attraversare lo sbarramento, — le disse lui sottovoce. — Guidami, ma che nessuno ci veda abbandonare la zattera! Nadia obbedì. Michele Strogoff e la sua compagna sgattaiolarono rapidamente sul banco di ghiaccio, in mezzo alle tenebre rischiarate appena, qua e là, dalle fucilate. Nadia strisciava davanti a Michele Strogoff. Le pallottole cadevano intorno a loro, come una grandine violenta, e crepitavano sui ghiacci. La superficie del lastrone, scabra e piena di spigoli acuti, li faceva sanguinare, ma essi avanzavano sempre. Dieci minuti più tardi, raggiunsero l'estremità inferiore dello sbarramento. In quel punto le acque dell'Angara riprendevano a scorrere in superficie. Qualche banco di ghiaccio si staccava a poco a poco dal lastrone, e si lasciava trascinare dalla corrente verso la città. Nadia comprese che cosa aveva in mente di fare Michele Strogoff. Vide un banco di ghiaccio trattenuto alla massa compatta soltanto da una stretta lingua. — Vieni, — disse Nadia. Si coricarono entrambi su quel pezzo di ghiaccio, che oscillò leggermente e si staccò dallo sbarramento. Il banco cominciò ad andare alla deriva. Il letto del fiume si allargava: la via era libera. Michele Strogoff e Nadia ascoltavano i colpi di fucile, le grida di dolore, le urla dei tartari che si facevano sentire a monte… Ma via via quei rumori di profonda angoscia e di gioia feroce si spensero in lontananza. — Poveri compagni! — mormorò Nadia. Per mezz'ora la corrente trascinò rapidamente il banco di ghiaccio che portava Michele Strogoff e Nadia. C'era pericolo che, da un momento all'altro, quella lastra galleggiante sprofondasse sotto di loro. Intanto seguiva la corrente diretta delle acque, avanzando in mezzo al fiume; non ci sarebbe stato bisogno di farla deviare, se non quando si fosse trattato di abbordare gli scali di Irkutsk. Michele Strogoff, a denti stretti e con l'orecchio teso, non pronunciava una sola parola. Mai si era trovato così vicino alla meta. Sentiva che stava per raggiungerla!…
Verso le due del mattino, due file di luci si accesero all'orizzonte, dove le due rive dell'Angara si confondevano. A destra erano le luci di Irkutsk, a sinistra i fuochi dell'accampamento tartaro. Michele Strogoff era ormai giunto a mezza versta dalla città. — Finalmente! — mormorò. Ma, all'improvviso, Nadia gettò un grido. A quel grido, Michele si drizzò sul banco di ghiaccio, facendolo vacillare. La sua mano si tese dalla parte a monte dell'Angara. Aveva il viso illuminato da riflessi azzurrognoli, terribile a vedersi. Allora, come se i suoi occhi si fossero riaperti alla luce: — Ah! — gridò, — persino Dio è contro di noi?
CAPITOLO XII IRKUTSK IRKUTSK, capitale della Siberia Orientale, ha normalmente una popolazione di trentamila abitanti. In cima a una scarpata piuttosto elevata, sulla riva destra dell'Angara, sorgono le sue chiese, dominate da un'alta cattedrale, e le sue case, disposte in un disordine pittoresco. Vista a distanza, dall'alto della montagna che si innalza a una ventina di verste, sulla grande strada siberiana, fa quasi pensare a una città orientale per i suoi campanili, le sue guglie slanciate come minareti, le sue cupole piccole o panciute come pignatte giapponesi. Ma questo carattere scompare, non appena il viaggiatore ha varcato le mura. La città, mezzo bizantina, mezzo cinese, ridiventa allora europea per le sue strade costruite secondo il sistema macadam, 33 fiancheggiate da marciapiedi, attraversate da canali, alberate di betulle gigantesche; per le sue case di mattoni e di legno, alcune di parecchi piani; per i numerosi veicoli che si incontrano, non solo tarentass e teleghe, ma carrozze e calessi; infine, per gli abitanti, molto progrediti e al corrente delle mode più recenti di Parigi. In quell'epoca, Irkutsk, divenuta il rifugio dei siberiani della provincia, era zeppa, e ricca di provviste d'ogni genere. A Irkutsk ci sono depositi di tutte le merci che si scambiano fra la Cina, l'Asia Centrale e l'Europa. Non era stato un problema, perciò, accogliere i contadini della vallata dell'Angara, i Mongoli-Khalkas, i Tungusi, i Bureti, e lasciare che fra gli invasori e la città si stendesse il deserto. Irkutsk è la residenza del governatore generale della Siberia Orientale. Da lui dipendono il governatore civile, nelle cui mani si concentra l'amministrazione della provincia, il capo della polizia, 33
Tipo di strada, in frantumi di pietra compressi, che prende il nome dal suo inventore: John London McAdam (1756-1836).
molto occupato in una città dove abbondano gli esiliati, e finalmente il sindaco, capo dei negozianti, personaggio notevole per la sua immensa fortuna e per l'influenza che esercita sugli amministrati. La guarnigione di Irkutsk si componeva allora di un reggimento di cosacchi a piedi, che contava circa duemila uomini, e di un corpo di gendarmi permanenti, con casco e uniforme azzurra, gallonata d'argento. Come già sappiamo, per circostanze particolari, il fratello dello zar era bloccato in città dall'inizio dell'invasione. Questo fatto merita di essere chiarito. Il granduca si era spinto in quelle lontane province dell'Asia Orientale per importanti ragioni politiche. Dopo aver percorso le principali città siberiane, viaggiando come militare e non come principe, senza cerimonie di sorta, aveva raggiunto le regioni transbaikaliane, accompagnato dai suoi ufficiali e scortato da un distaccamento di cosacchi. Nikolaievsk, l'ultima città russa sulle rive del Mare di Okhotsk, era stata onorata della sua visita. Arrivato ai confini dell'immenso impero moscovita, il granduca stava tornando a Irkutsk, per riprendere la strada dell'Europa, quando gli giunsero le notizie di questa invasione minacciosa e improvvisa. Si affrettò a rientrare nella capitale, ma, al suo arrivo, le comunicazioni con la Russia erano già state interrotte. Ricevette ancora qualche telegramma da S. Pietroburgo e da Mosca, e riuscì anche a rispondere. Poi il filo, come si sa, fu tagliato. Irkutsk era isolata dal resto del mondo. Al granduca non restava che organizzare la resistenza, cosa che fece con la fermezza e con il sangue freddo di cui ha dato, in altre circostanze, indiscutibili prove. A Irkutsk giungevano via via notizie della presa di Iscim, di Omsk, di Tomsk. Bisognava a ogni costo salvare dall'occupazione la capitale della Siberia, senza contare su eventuali soccorsi. Le poche truppe disseminate nelle province dell'Amur e nel governo di Iakutsk non erano abbastanza forti da poter arrestare le colonne tartare. Poiché Irkutsk non sarebbe in alcun modo sfuggita all'attacco, era indispensabile mettere la città in condizioni di sostenere un assedio di qualunque durata.
I preparativi cominciarono il giorno stesso in cui Tomsk cadeva nelle mani dei tartari. Nel frattempo il granduca era venuto a sapere che l'emiro di Bukhara e i khans alleati dirigevano personalmente l'avanzata, ma ignorava che il luogotenente di quei capi barbari fosse Ivan Ogareff, un ufficiale russo che aveva egli stesso destituito dal grado, e che non conosceva. A un tratto, come si è visto, gli abitanti della provincia di Irkutsk furono costretti ad abbandonare città e villaggi. Chi non si rifugiava nella capitale, si spingeva oltre il lago Baikal, dove molto probabilmente l'invasione non sarebbe arrivata. I raccolti di grano e di foraggio furono requisiti per la città, e questo ultimo baluardo della potenza moscovita nell'estremo oriente fu messo in condizioni di poter resistere per qualche tempo. Irkutsk, fondata nel 1611, si trova alla confluenza dell'Irkut e dell'Angara, sulla riva destra di questo fiume. Due ponti in legno, costruiti su piloni in modo che si potevano aprire per tutta la larghezza del canale, secondo i bisogni della navigazione, congiungevano allora la città con i sobborghi della riva sinistra. Da questo lato la difesa era facile. I sobborghi furono abbandonati, i ponti distrutti. Il passaggio dell'Angara, molto largo in quel punto, non sarebbe stato possibile sotto il fuoco degli assediati. Ma il fiume poteva essere superato a monte e a valle della città, perciò Irkutsk rischiava di essere attaccata da est, dove non era protetta da nessun muro di cinta. In primo luogo ci si occupò dunque dei lavori di fortificazione, lavorando giorno e notte. Il granduca si trovò di fronte una popolazione pronta a collaborare alacremente, che più tardi avrebbe visto impegnata coraggiosamente nella difesa. Soldati, mercanti, esiliati, contadini, tutti si consacrarono alla causa comune. Otto giorni prima che i tartari comparissero sull'Angara, erano stati elevati numerosi terrapieni. Fra la scarpata e la controscarpata, si era scavato un fossato, inondato poi dalle acque dell'Angara. La città non poteva più essere presa con un colpo di mano. Bisognava circondarla e assediarla. La terza colonna tartara, quella che aveva risalito la vallata dello Ienissei, arrivò in vista di Irkutsk il 24 settembre. Immediatamente
furono occupati i sobborghi abbandonati, dove le case erano state distrutte, per non disturbare l'azione dell'artiglieria, purtroppo insufficiente, del granduca. I tartari organizzarono il campo, in attesa delle altre due colonne comandate dall'emiro e dai suoi alleati. I diversi corpi dell'armata nemica si riunirono il 25 settembre nel campo dell'Angara, e tutto l'esercito, tranne le guarnigioni lasciate nelle principali città conquistate, fu concentrato sotto gli ordini di Feofar-Khan. Secondo Ivan Ogareff, il passaggio dell'Angara davanti a Irkutsk era impossibile, perciò gran parte delle truppe attraversò il fiume qualche versta più a valle, su ponti di barche costruite apposta. Il granduca non tentò neppure di opporsi a questa traversata. Avrebbe potuto solo molestarla, ma non impedirla, perché mancava completamente di artiglieria da campagna; e giustamente era rimasto chiuso a Irkutsk. I tartari occuparono la riva destra del fiume, poi risalirono verso la città. Bruciarono, passando, la casa d'estate del governatore generale, che sorgeva nei boschi sovrastanti al corso dell'Angara, e si installarono definitivamente in posizione di assedio, dopo avere circondato Irkutsk per intero. Ivan Ogareff, abile ingegnere, era senz'altro in grado di dirigere le operazioni di un assedio regolare; ma gli mancavano i mezzi materiali per agire rapidamente. Inoltre, aveva sperato di cogliere alla sprovvista Irkutsk, meta di tutti i suoi sforzi. Come s'è visto, le cose si erano messe diversamente. Da un lato, l'avanzata dell'esercito tartaro aveva subito un certo ritardo per la battaglia di Tomsk, dall'altro, il granduca era riuscito a organizzare i lavori di difesa con gran rapidità. Questi due motivi erano bastati a far arenare i suoi progetti, costringendolo a organizzare un assedio regolare. Consigliato da lui, l'emiro tentò due volte di prendere la città con gran sacrificio di uomini. Gettò i soldati contro le fortificazioni di terra, che presentavano qualche punto debole; ma entrambi gli assalti furono respinti con grandissimo coraggio. Il granduca e i suoi ufficiali non si risparmiarono in questa occasione; offrirono la
propria vita e trascinarono la popolazione civile sui bastioni. Borghesi e contadini fecero valorosamente il loro dovere. Al secondo assalto, i tartari erano riusciti a forzare una delle porte delle mura. Un combattimento ebbe luogo in fondo alla grande via Bolsciaia, lunga due verste, che finisce sulle rive dell'Angara. Ma i cosacchi, i gendarmi, i cittadini, opposero una resistenza accanita, e i tartari dovettero ritirarsi sulle loro posizioni. Ivan Ogareff pensò allora di ottenere con il tradimento ciò che con la forza non riusciva ad avere. Il suo progetto era di penetrare nella città, e di giungere fino al granduca per cattivarsi la sua confidenza; poi, al momento opportuno, avrebbe consegnato una delle porte agli assediano, e finalmente si sarebbe potuto abbandonare alla sua smania di vendetta contro il fratello dello zar. La zigana Sangarre, che l'aveva accompagnato all'accampamento dell'Angara, lo spinse ad attuare il piano. Conveniva agire senza indugio. Le truppe russe del governo di Iakutsk marciavano su Irkutsk. Esse si erano concentrate lungo il corso superiore della Lena, e ne rimontavano ora la vallata. Entro sei giorni, sarebbero giunte. Bisognava dunque che entro sei giorni Irkutsk fosse presa a tradimento. Ivan Ogareff non esitò più. La sera del 2 ottobre si tenne un consiglio di guerra nella gran sala del palazzo del governatore generale, dove risiedeva il granduca. Questo palazzo sorgeva all'estremità della via Bolsciaia e dominava per un lungo tratto il corso del fiume. Dalle finestre della facciata principale, si scorgeva il campo tartaro; un'artiglieria d'assedio che avesse una portata più lunga di quella dei tartari, avrebbe reso il palazzo inabitabile. Il granduca, il generale Voransoff, il governatore della città e il capo dei mercanti, insieme con un certo numero di ufficiali superiori, stavano prendendo alcune decisioni. — Signori, — disse il granduca, — voi conoscete perfettamente la situazione. Io spero vivamente che si possa resistere fino all'arrivo delle truppe di Iakutsk. Allora, sapremo ben ricacciare queste orde barbare, e non dipenderà da me se non pagheranno cara l'invasione del territorio moscovita.
— Vostra Altezza sa che può contare su tutta la popolazione di Irkutsk, — rispose il generale Voransoff. — Sì, generale, — rispose il granduca, — e io rendo omaggio al suo patriottismo. Grazie a Dio, per il momento non ha subito gli orrori dell'epidemia o della carestia, e sono convinto che vi sfuggirà; in ogni caso, sui bastioni ho potuto soltanto ammirare il suo coraggio. Voi avete sentito quanto ho detto, signor capo dei mercanti, e vi prego di riferire le mie parole tali e quali. — Ringrazio Vostra Altezza in nome della città, — rispose il capo dei mercanti. — Posso chiedere quanto tempo ancora tarderà a venire l'esercito di rinforzo? — Sei giorni al massimo, signore, — rispose il granduca. — Un messo sagace e coraggioso è riuscito a penetrare in città, questa mattina, e mi ha riferito che cinquantamila russi avanzano a marcia forzata agli ordini del generale Kisseleff. Due giorni or sono si trovavano sulle rive della Lena, a Kirensk, e né il freddo né la neve impediranno loro di arrivare quanto prima. Cinquantamila uomini ben addestrati non tarderanno molto a liberarci, attaccando sul fianco l'esercito tartaro. — Non dimenticate, — disse il capo dei mercanti, — che quando Vostra Altezza ordinerà una sortita, noi saremo pronti a eseguire i suoi ordini. — Bene, signore, — rispose il granduca. — Aspettiamo che l'avanguardia della colonna sia apparsa sulle alture, e poi schiacceremo gli invasori. Quindi si rivolse al generale Voransoff. — Domani visiteremo i lavori della riva destra, — disse. — La corrente dell'Angara trascina già blocchi di ghiaccio, perciò il fiume non tarderà a gelare; in questo caso, i tartari potrebbero, forse, attraversarlo. — Vostra Altezza mi permetta di fare un'osservazione, — disse il capo dei mercanti. — Dite, signore. — Ho visto la temperatura precipitare più di una volta a trenta o quaranta gradi sotto zero, ma l'Angara non si è mai gelato del tutto. Questo dipende, indubbiamente, dalla rapidità della corrente. Se i
tartari non troveranno qualche altro mezzo per passare il fiume, posso garantire a Vostra Altezza che, in questo modo, non entreranno in Irkutsk. Il governatore generale confermò l'asserzione del capo dei mercanti. — È una fortuna, — rispose il granduca. — Nondimeno converrà tenersi pronti a ogni evenienza. Allora si volse verso il capo della polizia. — Non avete nulla da dirmi, signore? — gli domandò. — Avrei da comunicare a Vostra Altezza, — rispose il capo della polizia, — una supplica che le viene rivolta per tramite mio. — Rivolta da chi? — Dagli esiliati in Siberia che, come Vostra Altezza sa, sono in tutto cinquecento, qui a Irkutsk. Gli esiliati politici, distribuiti per tutta la provincia, si erano infatti concentrati a Irkutsk fin dall'inizio dell'invasione. Essi avevano obbedito all'ordine di riunirsi in città, abbandonando i villaggi dove esercitavano professioni diverse, come medici o professori al Ginnasio, alla Scuola Giapponese, oppure alla Scuola di Navigazione. Fin da principio, il granduca, fidando come lo zar nel loro patriottismo, li aveva armati, e aveva trovato in loro dei bravi difensori. — Che cosa chiedono gli esiliati? — disse il granduca. — Chiedono a Vostra Altezza, — rispose il capo della polizia, — l'autorizzazione di formare un corpo speciale e di essere all'avanguardia nella prima sortita. — Sì, — rispose il granduca con un'emozione che non cercò affatto di nascondere, — questi esiliati sono russi ed è loro diritto battersi per il paese. — Credo di poter assicurare a Vostra Altezza, — disse il governatore generale, — che non avrà soldati migliori. — Ma bisognerà eleggere un capo fra loro, — rispose il granduca. — Chi sarà? — Avrebbero pensato di far accettare a Vostra Altezza, — disse il capo della polizia, — un loro compagno che si è già distinto in parecchie occasioni.
— È russo? — Sì, un russo delle province baltiche. — Come si chiama? — Vassili Fedor. Questo esiliato era il padre di Nadia. Vassili Fedor, come si è detto, esercitava a Irkutsk la professione di medico. Era un uomo istruito e caritatevole, ma anche un uomo di grandissimo coraggio, animato dal patriottismo più sincero. Tutto il tempo che non consacrava ai malati, lo impiegava a organizzare la resistenza. Era stato lui a riunire i suoi compagni di esilio in un'azione comune. Questi erano rimasti fino allora confusi tra le file della popolazione, comportandosi in modo da attirare l'attenzione del granduca. In parecchie sortite, avevano pagato con il sangue il loro debito alla santa Russia - santa, veramente, e onorata dai suoi figli! Vassili Fedor aveva combattuto eroicamente; il suo nome era stato citato parecchie volte, ma di questo non se ne avvantaggiava per chiedere grazie o favori. Quando gli esiliati di Irkutsk ebbero l'idea di formare un corpo speciale, egli non si accorse neppure che avevano intenzione di sceglierlo per capo. Quando il capo della polizia pronunciò il suo nome davanti al granduca, questi rispose che non gli era sconosciuto. — Infatti, — rispose il generale Voransoff, — è un uomo di valore, coraggioso, che ha sempre avuto sui compagni una grandissima influenza. — Da quanto tempo è a Irkutsk? — domandò il granduca. — Da due anni. — E la sua condotta? — La sua condotta, — rispose il capo della polizia, — è quella di un uomo sottomesso alle leggi speciali che gli sono imposte. — Generale, — rispose il granduca, — desidero che mi venga presentato immediatamente. Gli ordini del granduca furono eseguiti, e non era trascorsa mezz'ora, che Vassili Fedor veniva introdotto alla sua presenza. Era un uomo sui quarant'anni, alto, dalla fisionomia seria e triste. Si sentiva che tutta la sua vita si compendiava in un'unica parola: la lotta, e che aveva lottato e sofferto. I suoi lineamenti ricordavano
molto quelli di sua figlia Nadia Fedor. L'invasione tartara l'aveva colpito più di ogni altro, e nel suo affetto più caro; aveva distrutto la suprema speranza di un padre, esiliato a ottomila verste dalla sua città nativa. Per lettera aveva saputo della morte di sua moglie e della partenza di sua figlia, che aveva ottenuto dal governo l'autorizzazione di raggiungere Irkutsk. Nadia avrebbe dovuto lasciare Riga il 10 luglio. L'invasione dei tartari risaliva al 15 luglio. Se in quell'epoca Nadia aveva passato la frontiera, che cosa poteva esserle successo? È facile comprendere quanto fosse divorato dall'inquietudine quello sfortunato padre, che da allora era rimasto senza notizie di sua figlia. Vassili Fedor si inchinò davanti al granduca in attesa di essere interrogato. — Vassili Fedor, — gli disse il granduca, — i tuoi compagni di esilio hanno chiesto di formare un corpo scelto. Ma lo sanno che, in questi corpi, bisogna saper affrontare la morte fino all'ultimo? — Sì, lo sanno! — rispose Vassili Fedor. — Vogliono te per capo. — Me, Altezza? — Accetti di metterti alla loro testa? — Sì, se è per il bene della Russia. — Comandante Fedor, — disse il granduca, — da questo momento tu non sei più un esiliato. — Grazie, Altezza, ma come posso comandare quelli che lo sono ancora? — Anche loro non lo sono più! Così tutti i suoi compagni di esilio, ora suoi compagni d'armi, erano graziati per ordine del fratello dello zar! Vassili Fedor strinse la mano che il granduca gli tese, e uscì. — Lo zar non rifiuterà certo di accettare la lettera di grazia che gli manderò! — disse sorridendo il granduca. — Ci occorrono eroi per difendere la capitale della Siberia, e ora io ne ho fatti. In realtà era un gesto di giustizia e di saggia politica questa grazia elargita generosamente agli esiliati di Irkutsk. Era intanto sopraggiunta la notte. Dalle finestre del palazzo si vedevano i fuochi del campo tartaro splendere di là dall'Angara. Il
fiume trasportava numerosi banchi di ghiaccio; alcuni si fermavano ai primi piloni dei vecchi ponti di legno, altri, spinti dalla corrente, andavano alla deriva con estrema rapidità. Era evidente, proprio come sosteneva il capo dei mercanti, che l'Angara difficilmente si sarebbe congelato del tutto. Perciò il pericolo di essere assaliti dal lato del fiume non era tale da preoccupare i difensori di Irkutsk. Suonarono le dieci di sera. Il granduca stava per congedare i suoi ufficiali e ritirarsi nei suoi appartamenti, quando un certo tumulto si levò fuori del palazzo. Quasi subito, la porta del salone si aperse, un aiutante di campo comparve e avanzò verso il granduca. — Altezza, — disse, — un corriere dello zar!
CAPITOLO XIII UN CORRIERE DELLO ZAR INSIEME, tutti i membri del consiglio si mossero verso la porta socchiusa. Un corriere dello zar, arrivato a Irkutsk! Se quegli ufficiali avessero riflettuto un istante sull'improbabilità di un fatto simile, l'avrebbero certamente ritenuto impossibile. Il granduca si era avvicinato con una certa animazione al suo aiutante di campo. — Fatelo passare! — disse. L'uomo che entrò sembrava spossato dalla stanchezza. Indossava un costume di contadino siberiano, logoro, perfino lacero, sul quale si vedevano fori di pallottole. In testa portava un berretto moscovita, e aveva sul viso uno sfregio mal cicatrizzato. Quell'uomo aveva evidentemente percorso un tragitto lungo e penoso. Le sue calzature, in cattivo stato, dimostravano inoltre che aveva dovuto fare a piedi parte del viaggio. — Sua Altezza il granduca? — domandò. Il granduca gli si avvicinò. — Tu sei un corriere dello zar? — domandò. — Sì, Altezza. — Da dove vieni? — Da Mosca. — Quando hai lasciato Mosca? — Il 15 luglio. — Come ti chiami? — Michele Strogoff. Era Ivan Ogareff e si presentava con il nome e con la qualità dell'avversario, che credeva ridotto all'impotenza. Né il granduca, né nessun altro lo conosceva a Irkutsk, perciò non aveva neppure avuto bisogno di alterare i suoi lineamenti. Poiché era in grado di provare la sua pretesa identità, non c'era persona che potesse dubitare di lui.
Sostenuto da una volontà di ferro, veniva a precipitare, con il tradimento e con l'assassinio, la conclusione del dramma dell'invasione. Dopo che Ivan Ogareff si fu presentato, il granduca fece un cenno, e tutti gli ufficiali si ritirarono, lasciandolo solo nel salone con il falso Michele Strogoff. Il granduca osservò Ivan Ogareff per qualche istante, con estrema attenzione. — Il 15 luglio eri a Mosca? — Sì, Altezza, e nella notte dal 14 al 15 ho veduto Sua Maestà lo zar al Palazzo Nuovo. — Hai una lettera dello zar? — Eccola. E Ivan Ogareff porse al granduca la lettera imperiale, ridotta a dimensioni quasi microscopiche. — Questa lettera ti è stata consegnata in questo stato? — domandò il granduca. — No, Altezza, ma ho dovuto lacerare la busta, per meglio nasconderla ai soldati dell'emiro. — Sei stato prigioniero dei tartari? — Sì, Altezza, per alcuni giorni, — rispose Ivan Ogareff. — Per questo, pur essendo partito il 15 luglio da Mosca, come indica la data della lettera, sono arrivato a Irkutsk solo il 2 ottobre, dopo settantanove giorni di viaggio. Il granduca prese la lettera, la spiegò e lesse la firma dello zar, preceduta dalla formula sacramentale, scritta di suo pugno. Non c'era alcun dubbio, allora, sull'autenticità della lettera, e neppure sull'identità del corriere. Se la fisionomia truce del soldato gli aveva a tutta prima ispirato una certa diffidenza, che tuttavia non lasciò trapelare, questa diffidenza scomparve a un tratto. Il granduca rimase alcuni istanti senza parlare. Leggeva la lettera lentamente, per meglio interpretarne il significato. Poi si rivolse di nuovo al corriere dello zar. — Michele Strogoff, conosci il contenuto di questa lettera? — domandò. — Sì, Altezza. Potevo essere costretto a distruggerla perché non
cadesse nelle mani dei tartari, e volevo ripeterne il contenuto a Vostra Altezza, se necessario. — Sai che questa lettera ci impone di morire a Irkutsk piuttosto che cedere la città? — Lo so. — Sai anche che rivela i movimenti delle truppe, che sono stati decisi per arrestare l'invasione? — Sì, Altezza, ma questi movimenti non sono riusciti. — Che cosa vuoi dire? — Voglio dire che i soldati di Feofar-Khan hanno già occupato Iscim, Omsk e Tomsk, per parlare solo delle città importanti delle due Siberie. — Ma ci sono stati combattimenti? I nostri cosacchi si sono scontrati con i tartari? — Parecchie volte, Altezza. — E sono stati respinti? — Non erano abbastanza forti. — Dove hanno avuto luogo quegli scontri? — A Kolyvan, a Tomsk… Fin qui Ivan Ogareff aveva detto semplicemente la verità; ma per scuotere i difensori di Irkutsk, esagerando i vantaggi ottenuti dalle truppe dell'emiro, aggiunse: — E una terza volta davanti a Krasnoiarsk. — E quest'ultimo scontro?… — domandò il granduca, lasciando sfuggire appena le parole dalle labbra serrate. — Questo fu più di uno scontro, Altezza, — rispose Ivan Ogareff, — fu una battaglia. — Una battaglia? — Ventimila russi, venuti dalle province della frontiera e dal governatorato di Tobolsk, si sono scontrati con centocinquantamila tartari, e nonostante il loro coraggio, sono stati annientati. — Tu menti! — gridò il granduca, cercando invano di dominare la propria collera. — Dico la verità, Altezza, — rispose freddamente Ivan Ogareff. — Ho assistito io stesso alla battaglia di Krasnoiarsk, ed è là che mi hanno fatto prigioniero!
Il granduca si calmò, e, con un cenno, fece comprendere a Ivan Ogareff che non dubitava della sua sincerità. — In che giorno ha avuto luogo la battaglia di Krasnoiarsk? — domandò. — Il 2 settembre. — E ora tutte le truppe tartare sono concentrate intorno a Irkutsk? — Tutte. — E secondo te, quanti uomini sono? — Quattrocentomila. Di nuovo Ivan Ogareff esagerava nel valutare gli eserciti tartari, sempre per lo stesso scopo. — Così io non devo aspettarmi nessun soccorso dalle province dell'ovest? — domandò il granduca. — No, nessuno, Altezza, almeno prima della fine dell'inverno. — Ebbene, ascolta, Michele Strogoff. Se anche non dovesse mai giungere nessun soccorso, né da ovest né da est, e questi barbari fossero seicentomila, io non cederò Irkutsk! L'occhio malvagio di Ivan Ogareff si incupì leggermente. Con quella espressione sembrava voler dire che il fratello dello zar faceva i conti senza il tradimento. Il granduca, di temperamento nervoso, aveva conservato a stento la sua calma, nel sentire quelle notizie disastrose. Andava e veniva per la sala, sotto gli occhi di Ivan Ogareff, che lo covava come una preda riservata alla sua vendetta. Si fermò davanti alla finestra. Osservava i fuochi del campo tartaro, cercava di percepire i rumori, provocati soprattutto dall'urto dei banchi di ghiaccio trascinati dalla corrente dell'Angara. Per un quarto d'ora non fece altre domande. Poi riprese in mano la lettera e ne rilesse un periodo. — Michele Strogoff, — disse, — sai che in questa lettera si parla di un traditore di cui dovrei diffidare? — Sì, Altezza. — Costui dovrebbe cercare di entrare in Irkutsk, travestito, per cattivarsi la mia fiducia e, al momento opportuno, consegnare la città ai tartari. — So tutto, Altezza, e so anche che Ivan Ogareff ha giurato di
vendicarsi personalmente del fratello dello zar. — Perché? — Si dice che questo ufficiale sia stato condannato dal granduca a una degradazione umiliante. — Sì… ricordo… Ma la meritava, quel miserabile, che più tardi doveva combattere contro il suo paese e favorire un'invasione di barbari! — A Sua Maestà lo zar, — rispose Ivan Ogareff, — premeva soprattutto che voi foste avvertito dei progetti criminali di Ivan Ogareff contro la vostra persona. — Sì… vedo dalla lettera… — E Sua Maestà stessa me l'ha detto, avvertendomi che, durante il mio viaggio attraverso la Siberia, avrei dovuto soprattutto diffidare di questo traditore. — L'hai incontrato? — Sì, Altezza, dopo la battaglia di Krasnoiarsk. Se avesse soltanto immaginato che io avevo una lettera indirizzata a Vostra Altezza, nella quale i suoi progetti erano svelati, non mi avrebbe risparmiato. — Sì, eri perduto! — rispose il granduca. — E come sei riuscito a fuggire? — Gettandomi nell'Irtisc. — E a Irkutsk, come ci sei entrato? — Approfittando di una sortita fatta questa sera per respingere un distaccamento tartaro. Mi sono confuso in mezzo ai difensori della città. Non appena ho potuto dimostrare la mia identità, sono stato condotto davanti a Vostra Altezza. — Bene, Michele Strogoff, — rispose il granduca. — Hai dimostrato coraggio e zelo in questa difficile missione. Non ti dimenticherò. Hai qualche favore da domandarmi? — Nessuno, se non quello di battermi al fianco di Vostra Altezza, — rispose Ivan Ogareff. — D'accordo, da oggi tu sarai il mio aiutante, e vivrai in questo palazzo. — E se, com'è possibile, Ivan Ogareff si presentasse a Vostra Altezza sotto falso nome?…
— Lo smaschereremo, servendoci di te, perché lo conosci, e io lo farò morire a colpi di knut. Va' ora. Ivan Ogareff salutò militarmente il granduca, non dimenticando di essere capitano nel corpo dei corrieri dello zar, e si ritirò. Ivan Ogareff recitava dunque con successo la sua parte. Aveva conquistato pienamente la fiducia del granduca e poteva abusarne dove e quando gli fosse sembrato più opportuno. Avrebbe abitato nello stesso palazzo. Avrebbe conosciuto i segreti delle operazioni di difesa. Teneva dunque in mano la situazione. Nessuno lo conosceva a Irkutsk, nessuno poteva strappargli la maschera. Decise perciò di mettersi all'opera senza indugio. Infatti il tempo stringeva. Bisognava che la città si arrendesse prima dell'arrivo dei russi da nord e da est, ed era questione di pochi giorni. Se i tartari diventavano padroni di Irkutsk, non sarebbe stato facile riprendere la città. In ogni modo, anche se più tardi avessero dovuto abbandonarla, non avrebbero mancato di distruggerla da cima a fondo, dopo aver fatto rotolare la testa del granduca ai piedi di Feofar-Khan. Ivan Ogareff fin dal giorno successivo approfittò della possibilità che gli si offriva di vedere, di osservare, di agire liberamente, per visitare le fortificazioni. Lo accoglievano tutti con simpatia, ufficiali, soldati, cittadini. Quel corriere dello zar era per loro un legame che li riallacciava all'impero. Ivan Ogareff raccontò, con una sicurezza che non si smentiva mai, le false peripezie del suo viaggio. Poi, quasi con noncuranza, parlò della gravità della situazione, esagerando il successo dei tartari, come aveva fatto con il granduca, e le forze a disposizione di quei barbari. A sentirlo parlare, i rinforzi attesi sembravano insufficienti, se poi fossero giunti, e c'era da temere che, se si fosse combattuto sotto le mura di Irkutsk, l'esito dello scontro non sarebbe stato diverso che a Kolyvan, a Tomsk e a Krasnoiarsk. Ivan Ogareff si guardava bene dal diffondere simili vili insinuazioni. Con una certa circospezione, le lasciava penetrare a poco a poco nello spirito dei difensori di Irkutsk. Pareva restio a rispondere, e si decideva a farlo, quasi a malincuore, soltanto quando era pressato dalle domande. Tuttavia aggiungeva sempre che bisognava difendersi fino all'ultimo uomo e, piuttosto, far saltare la
città, ma non cederla! Il male non sarebbe certo stato minore, in tal caso, ma la guarnigione e la popolazione di Irkutsk erano troppo patriote per lasciarsi impressionare. Fra quei soldati, fra quei cittadini chiusi in una città isolata in capo al mondo asiatico, non uno avrebbe pensato a parlare di capitolazione. Il disprezzo del russo per i barbari era senza limiti. Nessuno, nel modo più assoluto, intuì la parte odiosa che Ivan Ogareff stava recitando, nessuno poteva sospettare che il preteso corriere dello zar fosse un traditore. Per circostanze prevedibili, fin dal suo arrivo a Irkutsk, si erano stabiliti rapporti frequenti fra Ivan Ogareff e uno dei migliori difensori della città, Vassili Fedor. È nota l'inquietudine che divorava quello sventurato padre. Se sua figlia, Nadia Fedor, aveva lasciato la Russia alla data indicata nell'ultima lettera da Riga, che ne era di lei? Stava ancora tentando di attraversare le province invase, oppure era già da molto tempo prigioniera? Vassili Fedor non trovava alcun sollievo al suo tormento se non quando si batteva contro i tartari, cosa che avveniva troppo raramente, secondo lui. Nell'apprendere che inaspettatamente era arrivato un corriere dello zar, Vassili Fedor ebbe una specie di presentimento: quel corriere poteva dargli notizie di sua figlia. Era soltanto una speranza, probabilmente, ma egli vi si avvinghiò. Quel corriere non era stato prigioniero, come forse lo era allora Nadia? Vassili Fedor andò a visitare Ivan Ogareff, che da quel momento prese a frequentare quotidianamente il comandante. Il rinnegato pensava dunque di sfruttare la situazione? Giudicava tutti gli uomini in base a quello che lui era? Credeva che un russo, sia pure un esiliato politico, potesse essere così miserabile da tradire il proprio paese? In ogni caso, Ivan Ogareff rispose prontamente alle cortesie ricevute dal padre di Nadia. Questi, il giorno dopo l'arrivo del presunto corriere, andò al palazzo del governatore generale. Mise Ivan Ogareff al corrente di come sua figlia aveva dovuto lasciare la Russia europea, e gli espose le ragioni della sua inquietudine.
Ivan Ogareff non conosceva Nadia, sebbene l'avesse incontrata al posto di cambio di Iscim insieme con Michele Strogoff. Allora non l'aveva notata, come non aveva notato i due giornalisti che si trovavano nello stesso tempo alla stazione di posta. Non era dunque in grado di dare a Vassili Fedor notizie della figliola. — Ma in che periodo, — domandò Ivan Ogareff, — vostra figlia sarebbe uscita dal territorio russo? — Pressappoco quando siete uscito voi, — rispose Vassili Fedor. — Io ho lasciato Mosca il 15 luglio. — Anche Nadia deve aver lasciato Mosca in quell'epoca. Nella sua lettera me lo assicurava. — Era a Mosca il 15 luglio? — domandò Ivan Ogareff. — Sì, certamente. — Eh!… bene!… — rispose Ivan Ogareff. Poi, correggendosi: — Ma no, m'inganno… Confondo le date, — aggiunse. — Disgraziatamente, è molto probabile che vostra figlia abbia potuto varcar la frontiera; non vi resta che una sola speranza: che si sia fermata per strada, sapendo dell'invasione tartara! Vassili Fedor chinò il capo. Conosceva Nadia, e sapeva bene che nulla avrebbe potuto impedirle di partire. Ivan Ogareff aveva compiuto, gratuitamente, un atto di crudeltà. Con una parola avrebbe potuto rassicurare Vassili Fedor. Per quanto Nadia avesse varcato la frontiera siberiana nelle condizioni che son note, Vassili Fedor, confrontando la data in cui sua figlia si trovava a Nijni-Novgorod con quella del decreto che proibiva di uscire dalla città, avrebbe senza dubbio concluso che Nadia non si era trovata esposta ai pericoli dell'invasione, e che doveva essere ancora in territorio europeo. Ivan Ogareff obbedì, invece, alla sua natura di uomo che non sapeva più commuoversi per le sofferenze altrui. Poteva dire quella frase… Non la disse. Vassili Fedor se ne andò con il cuore spezzato. Dopo questa conversazione, la sua ultima speranza era svanita. Durante i due giorni seguenti, 3 e 4 ottobre, il granduca mandò a chiamare parecchie volte il preteso Michele Strogoff e gli fece ripetere quanto aveva udito nel gabinetto imperiale di Palazzo
Nuovo. Ivan Ogareff, preparato a ogni domanda, rispose senza mai esitare. Non nascose, e aveva motivo di non farlo, che l'invasione aveva colto del tutto alla sprovvista il governo dello zar, perché era stata preparata nel più grande segreto. I tartari erano già padroni della linea dell'Obi, quando le notizie erano giunte a Mosca, e le province russe non erano affatto pronte per inviare in Siberia le truppe necessarie a respingere gli invasori. Poi Ivan Ogareff, perfettamente libero dei suoi movimenti, incominciò a studiare Irkutsk, le condizioni delle sue fortificazioni, i loro punti deboli, per poterne approfittare, nel caso che qualche circostanza imprevista gli impedisse di portare a termine il suo tradimento. In particolare si fermò a esaminare la porta di via Bolsciaia, che voleva consegnare agli assediami. La sera, salì due volte sugli spalti di questa porta. Passeggiava, senza timore di scoprirsi ai colpi dei tartari, che avevano l'avanguardia a meno di una versta dai bastioni. Sapeva bene di non correre alcun pericolo, anzi, di essere riconosciuto. Aveva intravisto un'ombra che strisciava verso la base dei terrapieni. Sangarre, rischiando la vita, cercava di mettersi in comunicazione con Ivan Ogareff. All'interno della città, da due giorni si godeva una tranquillità del tutto insolita, da quando i tartari avevano iniziato l'assedio. Era per ordine di Ivan Ogareff. Il luogotenente di Feofar-Khan aveva voluto che fossero sospesi tutti i tentativi di prendere la città con la forza. Per questo, dal momento in cui era penetrato a Irkutsk, l'artiglieria taceva. Forse - almeno lo sperava — la sorveglianza degli assediati sarebbe un poco diminuita. In ogni modo, agli avamposti, parecchie migliaia di tartari si tenevano pronti a lanciarsi verso la porta incustodita, non appena Ivan Ogareff avesse dato il segnale. Quel momento non poteva tardare. Bisognava farla finita prima che i corpi russi giungessero in vista di Irkutsk. Ivan Ogareff decise quella sera stessa, gettando dall'alto degli spalti un biglietto, che Sangarre raccolse. Il giorno dopo, durante la notte dal 5 al 6 ottobre, alle due del mattino, Irkutsk, secondo le disposizioni date da Ivan Ogareff, sarebbe capitolata.
CAPITOLO XIV LA NOTTE DAL 5 AL 6 OTTOBRE IL PIANO di Ivan Ogareff era stato combinato con la massima cura e, salvo imprevisti, doveva riuscire. Occorreva che non ci fossero guardie alla porta di via Bolsciaia, al momento di consegnarla. Perciò era indispensabile sviare l'attenzione degli assediati su un altro punto della città, e si era convenuto che l'emiro facesse una diversione. Questa doveva avvenire dalla parte del sobborgo di Irkutsk, a monte e a valle del fiume, sulla riva destra. Su entrambe le posizioni si sarebbe attaccato molto seriamente, fingendo intanto di attraversare l’Angara, dalla riva sinistra. Così la porta di via Bolsciaia sarebbe probabilmente rimasta incustodita, tanto più che, da quel lato, i tartari avrebbero fatto retrocedere gli avamposti per lasciar credere che fossero stati tolti. Era il 5 ottobre. Entro ventiquattr'ore, la capitale della Siberia Orientale doveva essere nelle mani dell'emiro, e il granduca in potere di Ivan Ogareff. Nel corso di quella giornata, un'agitazione insolita si levò nel campo dell'Angara. Dalle finestre del palazzo e dalle case della riva destra, si vedeva distintamente che sulla riva opposta si stavano facendo importanti preparativi. Numerosi distaccamenti tartari convergevano verso il campo e venivano d'ora in ora a rinforzare le truppe dell'emiro. La diversione veniva preparata in maniera molto palese. D'altra parte, Ivan Ogareff non nascose al granduca che c'era da temere qualche assalto da quel lato. Disse inoltre di sapere che i tartari stavano per attaccare a monte e a valle della città, e consigliò di rinforzare i punti direttamente minacciati. I preparativi che si potevano vedere dalla città non facevano che avvalorare le raccomandazioni di Ivan Ogareff, perciò era urgente tenerne conto. Il consiglio di guerra, riunitosi nel palazzo, ordinò di
concentrare la difesa sulla riva destra dell'Angara e alle due estremità di Irkutsk, dove i terrapieni arrivavano fin sul fiume. Questo era precisamente ciò che Ivan Ogareff voleva. Egli non faceva conto, evidentemente, che la porta di via Bolsciaia rimanesse senza difensori, ma che questi fossero in minor numero. D'altronde, Ivan Ogareff cercava di dare alla diversione un'importanza tale che il granduca avrebbe dovuto mobilitare tutte le forze a sua disposizione. Un incidente gravissimo, architettato da Ivan Ogareff, doveva aiutare notevolmente l'attuazione del suo piano. Anche se Irkutsk non fosse stata attaccata lontano dalla porta di via Bolsciaia, e dalla riva destra del fiume, questo incidente sarebbe bastato a far affluire tutti i difensori dove Ivan Ogareff voleva, provocando una catastrofe spaventosa. C'erano tutte le probabilità che la porta, libera al momento stabilito, fosse consegnata alle migliaia di tartari che aspettavano nascosti nelle foreste dell'est. Quel giorno, la guarnigione e la popolazione di Irkutsk stettero costantemente all'erta, dopo aver preso tutte le precauzioni che imponeva un attacco imminente dei punti fino allora rispettati. Il granduca e il generale Voransoff visitarono i posti che avevano ordinato di rinforzare. Il corpo scelto di Vassili Fedor si trovava a nord della città, ma aveva l'ordine di portarsi dove il pericolo sarebbe stato più urgente. Sulla riva destra dell'Angara fu installata la poca artiglieria disponibile. Con queste precauzioni, prese per tempo, grazie alle opportune raccomandazioni di Ivan Ogareff, si poteva sperare che l'assalto previsto non riuscisse. In tal caso, i tartari, in un primo momento scoraggiati, avrebbero senza dubbio rimandato di qualche giorno un nuovo attacco contro la città. Ora, le truppe attese dal granduca potevano giungere a ogni istante. La salvezza o la rovina di Irkutsk restava appesa soltanto a un filo. Quel giorno, il sole, che si era levato alle sei e venti, tramontava alle cinque e quaranta, descrivendo in undici ore il suo arco diurno sull'orizzonte. Il crepuscolo doveva lottare contro la notte per altre due ore. Poi, lo spazio si sarebbe colmato di tenebre fitte, perché si vedevano grosse nuvole immobili nell'aria, e la luna non sarebbe apparsa.
L'oscurità profonda favoriva più che mai i piani di Ivan Ogareff. Già da qualche giorno un freddo pungente preannunciava i rigori dell'inverno siberiano, e quella sera lo si sentiva ancor più intensamente. I soldati tartari, nascosti sulla riva destra dell'Angara, non avevano acceso i fuochi e soffrivano crudelmente il forte abbassamento di temperatura. A pochi metri di distanza passavano i banchi di ghiaccio trasportati dalla corrente del fiume. Per tutta la giornata, erano andati alla deriva, rapidi e numerosi, fra le due rive. Il granduca e i suoi ufficiali, osservando il fenomeno, si rallegrarono perché, se il letto dell'Angara era ostruito, il passaggio dei tartari sarebbe diventato assolutamente impossibile. Non avrebbero potuto manovrare né zattere né barche, e altrettanto impossibile era attraversare il fiume su banchi di ghiaccio, nel caso che il freddo li avesse saldati. Il lastrone, gelato da poco, non avrebbe offerto una stabilità tale da consentire il passaggio di una colonna d'assalto. Ma questa circostanza, proprio perché sembrava favorevole ai difensori di Irkutsk, avrebbe dovuto rincrescere a Ivan Ogareff. Eppure non era così. Il traditore sapeva che i tartari non cercavano di passare l’Angara; da questo lato almeno, il loro tentativo sarebbe stato solo una finta. Verso le dieci di sera, le condizioni del fiume mutarono sensibilmente, con gran sorpresa degli assediati, e a loro svantaggio. Il passaggio, fino allora impraticabile, diventò a un tratto possibile. Il letto dell'Angara si liberò. I banchi di ghiaccio, che erano andati alla deriva in gran numero da alcuni giorni, scomparvero a valle e ne rimasero in tutto cinque o sei fra le due rive, di struttura diversa da quelli che si formano normalmente sotto l'influenza di un freddo regolare. Erano semplici pezzi di ghiaccio, staccati da qualche icefield, con i margini nettamente tagliati, e privi di angolosità rugose. Gli ufficiali russi, che costatarono questa trasformazione delle condizioni del fiume, informarono il granduca. Le ragioni di quel fenomeno non erano difficili da spiegare. In qualche punto, dove l'Angara si restringeva, i ghiacci si erano accumulati formando uno sbarramento. E infatti era proprio così. Il passaggio dell'Angara restava perciò aperto agli assediano, e i
russi dovevano tener d'occhio più che mai le mosse degli avversari. Nessun incidente accadde fino alla mezzanotte. Dal lato est, di là dalla porta di via Bolsciaia, calma completa. Non un fuoco in quell'ammasso di foreste, che si confondevano all'orizzonte con le nuvole basse del cielo. Nel campo dell'Angara c'era una grandissima agitazione, confermata dallo spostamento frequente delle luci. A una versta a monte e a valle dal punto in cui la scarpata veniva ad appoggiarsi alle rive del fiume, si levava un sordo mormorio, che provava come i tartari si tenessero pronti, aspettando un segnale qualunque. Trascorse un'altra ora. Niente di nuovo. Le due del mattino suonavano al campanile della cattedrale di Irkutsk, e non un movimento aveva ancora tradito negli assediami intenzioni ostili. Il granduca e i suoi ufficiali si domandavano se non si erano ingannati, se i tartari intendessero realmente assalire la città di sorpresa. Le notti precedenti non erano state mai così calme, tutt'altro; l'artiglieria sparava in direzione degli avamposti, le granate solcavano l'aria, ma questa volta, niente. Il granduca, il generale Voransoff, i loro aiutanti di campo erano pronti per dare gli ordini, secondo le circostanze. Come sappiamo, Ivan Ogareff abitava in una stanza del palazzo. Era un locale molto ampio, situato al pianterreno, con le finestre che si aprivano su una terrazza laterale. Bastava far qualche passo su quella terrazza per dominare il corso dell'Angara. Un'oscurità profonda regnava nella sala. Ivan Ogareff, ritto presso una finestra, attendeva il momento di agire. Evidentemente il segnale non poteva partire che da lui. Dopo averlo dato, quando la maggior parte dei difensori di Irkutsk sarebbero accorsi nei punti direttamente attaccati, il suo progetto era di lasciare il palazzo per portare a termine il suo compito. Attendeva, guardando attraverso le tenebre, come una belva pronta a lanciarsi sulla preda. Ma qualche minuto prima delle due, il granduca mandò a chiamare Michele Strogoff - era il solo nome che potesse dare a Ivan
Ogareff. Un aiutante di campo si recò fino alla sua camera, ma la porta era chiusa. Lo chiamò… Ivan Ogareff, immobile accanto alla finestra, e invisibile nell'ombra, si guardò bene dal rispondere. Fu riferito, perciò, al granduca, che il corriere dello zar in quel momento non era nel palazzo. Suonarono le due. Era il momento di provocare la diversione convenuta con i tartari, pronti per l'assalto. Ivan Ogareff aprì la finestra della camera, e andò sull'angolo nord della terrazza laterale. Sotto di lui, nell'ombra, passavano le acque dell'Angara, che mugghiavano rompendosi contro gli sproni dei pilastri. Ivan Ogareff tolse di tasca un'esca, l'accese, e incendiò un po' di stoppa, impregnata di polverino, che lanciò nel fiume… Per ordine suo, erano stati riversati sulla superficie dell'Angara torrenti di olio minerale. Sopra Irkutsk, sulla riva destra, c'erano alcune sorgenti di nafta in piena efficienza, fra il villaggio di Poshkavsk e la città. Ivan Ogareff aveva deciso di servirsi di quel mezzo terribile per incendiare Irkutsk; perciò si era impadronito degli immensi serbatoi che contenevano il liquido combustibile. Bastava demolire un'ala di muro, e avrebbe cominciato a scorrere a grandi ondate. L'operazione era stata compiuta quella notte stessa, alcune ore prima, ed è per questo che la zattera che portava il vero corriere dello zar, Nadia e i fuggiaschi, galleggiava su una corrente di olio minerale. Attraverso le brecce fatte in quei serbatoi, della capacità di milioni di metri cubi, la nafta si era precipitata come un torrente e, seguendo i dislivelli naturali del suolo, era arrivata a coprire la superficie del fiume, sul quale galleggiava per la sua minor densità. Ecco come Ivan Ogareff intendeva la guerra! Alleato dei tartari, agiva come un tartaro, e contro i suoi compatrioti. La stoppa era stata lanciata sulle acque dell'Angara. In un attimo, come se la corrente fosse costituita d'alcool, tutto il fiume s'incendiò, a monte e a valle, con una rapidità elettrica. Volute di fiamme azzurrognole correvano fra le due rive. Grossi vapori fuligginosi si torcevano al di sopra. I pochi banchi di ghiaccio che se ne andavano
alla deriva, circondati da quel liquido igneo, fondevano come cera sulla superficie di una fornace, e l'acqua evaporata sfuggiva nell'aria con sibili assordanti. In quel medesimo istante, la fucileria scoppiò a nord e a sud della città. Le batterie del campo dell'Angara tirarono senza risparmiarsi. Parecchie migliaia di tartari si precipitarono all'assalto dei terrapieni. Le case di legno costruite sulle rive si incendiarono dalla prima all'ultima. Una luce immensa dissipò le ombre della notte. — Finalmente! — disse Ivan Ogareff. Poteva congratularsi con se stesso, e a buon diritto! La diversione che aveva immaginata era terribile! I difensori di Irkutsk si trovavano fra l'attacco dei tartari e i disastri dell'incendio. Le campane suonarono, e tutti i cittadini in grado di farlo accorsero nei luoghi attaccati e alle case divorate dal fuoco, che minacciava di diffondersi all'intera città. La porta di via Bolsciaia era quasi del tutto sgombra. Pochi uomini erano rimasti a difenderla. Anzi, lo stesso traditore, per permettere che gli avvenimenti si svolgessero indipendentemente da lui, e per rancori politici, aveva consigliato di scegliere questi rari difensori nel piccolo corpo degli esiliati. Ivan Ogareff rientrò nella sua camera illuminata dalle fiamme dell'Angara, che oltrepassavano la ringhiera delle terrazze. Poi si preparò a uscire. Ma aveva appena aperto la porta, che una donna si precipitò in camera sua: aveva le vesti inzuppate d'acqua e i capelli in disordine. — Sangarre! — esclamò Ivan Ogareff sorpreso, non immaginando che potesse essere un'altra donna invece della zigana. Non era Sangarre, era Nadia. Nel momento in cui, rannicchiata sul banco di ghiaccio, la giovinetta aveva gettato un grido vedendo l'incendio che si propagava sulla corrente dell'Angara, Michele Strogoff l'aveva stretta fra le sue braccia, e si era tuffato con lei per cercare, nelle profondità stesse del fiume, un rifugio contro le fiamme. Come si sa, allora il banco di ghiaccio che li trasportava non era a più di una trentina di metri dal primo scalo, a monte di Irkutsk. Nuotando sott'acqua, Michele Strogoff era riuscito a raggiungere
la riva con Nadia. Michele Strogoff toccava finalmente la meta! Era a Irkutsk! — Al palazzo del governatore! — disse a Nadia. Dopo meno di dieci minuti, entrambi giungevano all'entrata del palazzo, dove le fiamme già lambivano il pavimento. In mezzo alla confusione generale, nessuno li notò, nonostante avessero gli abiti inzuppati di acqua. Una folla di ufficiali, che veniva a chiedere ordini, e di soldati che correvano a eseguirli, ingombrava la grande sala del piano terreno. Michele Strogoff e la giovinetta, trascinati da quella moltitudine di gente frettolosa, furono separati l'uno dall'altra. Nadia correva, sperduta, attraverso le sale del piano terreno, chiamando il suo compagno, chiedendo di essere condotta davanti al granduca. Una porta, che metteva in una camera inondata di luce, si aprì davanti a lei. Entrò, e si trovò inaspettatamente di fronte all'uomo che aveva veduto a Iscim e a Tomsk, di fronte alla persona che, un istante dopo, avrebbe consegnato la città ai tartari. — Ivan Ogareff! — gridò. Nel sentire pronunciare il suo nome, il miserabile sussultò. Se si fosse conosciuto il suo vero nome, tutti i suoi piani sarebbero falliti. Non aveva che una cosa da fare: uccidere chi l'aveva pronunciato, chiunque fosse. Ivan Ogareff si gettò su Nadia; ma la giovinetta, brandendo un coltello, si addossò al muro, decisa a difendersi! — Ivan Ogareff! — gridò ancora Nadia, ben sapendo che quel nome detestato avrebbe fatto accorrere qualcuno in suo soccorso. — Ah! tacerai! — disse il traditore. — Ivan Ogareff! — gridò una terza volta l'intrepida giovinetta, e con un tono di voce reso dieci volte più sonoro dall'odio. In preda al furore, Ivan Ogareff estrasse un pugnale dalla cintura e si slanciò su Nadia, costringendola a rannicchiarsi in un angolo della sala. Era finita per Nadia, ma in quello stesso istante il miserabile fu sollevato di colpo da una forza irresistibile che lo fece rotolare al suolo.
— Michele! — gridò Nadia. Era Michele Strogoff. Michele Strogoff aveva udito il grido di Nadia. Guidato dalla sua voce, era giunto fino alla camera di Ivan Ogareff, ed era entrato per la porta rimasta aperta. — Non temere, Nadia, — disse mettendosi fra lei e Ivan Ogareff. — Ah! — gridò la giovinetta, — stai attento, fratello!… Il traditore è armato!… Vede bene, lui!… Ivan Ogareff si era rialzato, e, credendo di avere buon gioco con il cieco, si precipitò su Michele Strogoff. Ma, con una mano, questi afferrò il braccio dell'avversario, e con l'altra allontanò l'arma puntata contro di lui, ricacciando una seconda volta a terra il traditore. Ivan Ogareff, pallido di furore e di vergogna, si ricordò che aveva anche una spada. La trasse dal fodero e ritornò alla carica. Anche lui aveva riconosciuto Michele Strogoff. Un cieco! In fondo, aveva a che fare con un uomo cieco! La partita era vantaggiosa per lui! Nadia, spaventata dal pericolo che minacciava il suo compagno in quella lotta impari, si gettò sulla porta a chiedere aiuto. — Chiudi la porta, Nadia! — disse Michele Strogoff. — Non chiamare nessuno e lasciami fare! Il corriere dello zar non ha nulla da temere oggi da questo miserabile! Provi a venirmi vicino, se osa! Lo aspetto! Nel frattempo, Ivan Ogareff, raggomitolato su se stesso come una tigre, non proferiva parola. Avrebbe voluto impedire al cieco di udire il rumore dei suoi passi, del suo stesso respiro. Voleva colpirlo prima che egli si accorgesse della sua vicinanza, colpirlo a colpo sicuro. Il traditore non pensava a battersi, ma ad assassinare la persona alla quale aveva usurpato il nome. Nadia, spaventata e fiduciosa a un tempo, contemplava ammirata quella scena terribile. Sembrava che la calma di Michele Strogoff l'avesse avvinta a un tratto. È vero che Michele Strogoff aveva come unica arma il suo coltello siberiano, e non vedeva l'avversario, armato di spada, ma per quale miracolo celeste sembrava dominarlo, e con tanta superiorità? Come mai, quasi senza muoversi, riusciva sempre a schivare la spada dell'avversario? Ivan Ogareff spiava ansioso le mosse del suo nemico. Quella
calma sovrumana aveva su di lui un effetto strano. Invano faceva appello alla propria ragione e si diceva che, in un simile combattimento, tutto il vantaggio era suo! L'immobilità del cieco lo agghiacciava. Aveva cercato il punto dove colpire la sua vittima… L'aveva trovato!… Chi lo tratteneva dal finirla? Finalmente, fece un balzo e sferrò un colpo di spada nel petto di Michele Strogoff. Con un movimento impercettibile del coltello, il cieco stornò il colpo. Michele Strogoff non era stato toccato e, freddamente, parve aspettare, senza quasi preoccuparsene, un secondo attacco. Un sudore freddo imperlava la fronte di Ivan Ogareff. Indietreggiò di un passo, poi si slanciò di nuovo. Ma, questo secondo colpo, non toccò il segno meglio del primo. Una semplice parata del largo coltello era bastata a far deviare l'inutile spada del traditore. Questi, folle d'ira e di terrore di fronte a quella statua vivente, fissò i suoi occhi spaventati in quelli del cieco completamente aperti. Quegli occhi, che sembravano leggere fino in fondo alla sua anima e che non vedevano, che non potevano vedere, quegli occhi operavano su di lui una specie di fascino spaventoso. A un tratto, Ivan Ogareff gettò un grido. Una luce improvvisa s'era fatta nel suo cervello. — Egli vede, — gridò, — egli vede!… E come una belva che tenta di rientrare nel suo covo, passo passo, atterrito, retrocedette fino in fondo alla sala. Allora la statua si animò, il cieco camminò diritto verso Ivan Ogareff, e gli si pose di fronte. — Sì, vedo! — disse. — Vedo il colpo di knut con cui ti ho segnato, traditore e vigliacco! Vedo il punto dove sto per colpirti! Difenditi! È un duello che mi degno di offrirti. Il mio coltello mi basterà contro la tua spada! — Vede! — mormorò Nadia. — Dio pietoso, è mai possibile? Ivan Ogareff si sentì perduto. Ma, per un risveglio improvviso della volontà, ritrovò il coraggio e si precipitò, con la spada puntata sul suo invincibile avversario. Le due lame si incrociarono, ma urtando contro il coltello di Michele Strogoff, guidato da quella mano di cacciatore siberiano, la spada volò via in pezzi, e il
miserabile, colpito al cuore, cadde senza vita sul pavimento. In quel momento l'uscio della camera, spinto dal di fuori, si aprì. Il granduca, accompagnato da alcuni ufficiali, apparve sulla soglia. Il granduca si avanzò. Riconobbe a terra il cadavere dell'uomo che credeva corriere dello zar. Allora, con voce minacciosa, domandò: — Chi ha ucciso quest'uomo? — Io, — rispose Michele Strogoff. Uno degli ufficiali gli puntò una pistola contro la tempia, pronto a far fuoco. — Come ti chiami? — chiese il granduca prima di dare l'ordine di sparare. — Altezza, — rispose Michele Strogoff, — domandatemi piuttosto il nome dell'uomo disteso ai vostri piedi. — Quell'uomo, lo conosco! È un servitore di mio fratello! È un corriere dello zar! — Quell'uomo, Altezza, non è un corriere dello zar. È Ivan Ogareff. — Ivan Ogareff? — esclamò il granduca. — Sì, Ivan il traditore. — Ma tu chi sei, dunque? — Michele Strogoff!
CAPITOLO XV CONCLUSIONE MICHELE STROGOFF non era e non era mai stato cieco. Un fenomeno puramente umano, nello stesso tempo morale e fisico, aveva neutralizzato l'azione della lama incandescente che il boia di Feofar-Khan aveva fatto passare davanti ai suoi occhi. Si ricorderà che, nel momento del supplizio, Marfa Strogoff era là, che stendeva le mani verso suo figlio. Michele Strogoff la guardava come un figlio può guardare sua madre, quando la guarda per l'ultima volta. Le lacrime, che gli salivano a fiotti dal cuore agli occhi, nonostante la sua fierezza cercasse invano di trattenerle, gli si raccoglievano sotto le palpebre e gli velavano la cornea. Così aveva salvato la vista. Lo strato di vapore formato dalle lacrime, frapponendosi tra la lama incandescente e le sue pupille, era bastato ad annullare l'azione del calore. È un effetto identico a quello che si produce quando un operaio fonditore, dopo aver tuffato la mano nell'acqua, la fa passare impunemente attraverso un getto di metallo in fusione. Michele Strogoff aveva immediatamente compreso il pericolo che avrebbe corso confidando il suo segreto a qualcuno. Si era reso conto dei vantaggi che poteva invece trarre da quella situazione, per portare a termine i suoi piani. Credendolo cieco, lo avrebbero lasciato libero. Era necessario, dunque, che fosse cieco, che lo fosse per tutti, anche per Nadia; che lo fosse, in una parola, dovunque, senza che un gesto, mai, potesse far dubitare sulla sincerità della sua parte. La sua decisione era presa. Doveva rischiare la vita stessa, se necessario, per dare a tutti la prova della sua cecità, e si sa come poi l'avesse rischiata. Soltanto sua madre sapeva la verità: gliel'aveva sussurrata all'orecchio, nella piazza di Tomsk, quando, nell'oscurità, si chinò su
di lei e la coprì di baci. Quando Ivan Ogareff, per una crudele ironia, aveva messo la lettera imperiale davanti ai suoi occhi, che credeva spenti, Michele Strogoff aveva potuto leggere gli odiosi disegni del traditore che in essa erano svelati. Questo spiega l'energia straordinaria che dimostrò nella seconda parte del viaggio, quell'indistruttibile volontà di arrivare a Irkutsk in tempo per compiere a viva voce la sua missione. Egli sapeva che la città doveva essere consegnata nelle mani degli invasori! Sapeva che la vita del granduca era minacciata! La salvezza del fratello dello zar e della Siberia era ancora una volta nelle sue mani. In poche parole Michele Strogoff raccontò al granduca tutta questa storia, aggiungendo, con viva emozione, la parte che Nadia aveva avuto in quegli avvenimenti. — Chi è questa giovinetta? — domandò il granduca. — La figlia dell'esiliato Vassili Fedor, — rispose Michele Strogoff. — La figlia del comandante Fedor, — disse il granduca, — non è più la figlia di un esiliato. Non vi sono esiliati, ormai, a Irkutsk! Nadia non seppe reggere alla gioia con la stessa forza dimostrata di fronte al dolore. A quelle parole, si lasciò cadere ai piedi del granduca, che la rialzò con una mano, mentre stendeva l'altra a Michele Strogoff. Un'ora dopo, Nadia era fra le braccia di suo padre. Michele Strogoff, Nadia, Vassili Fedor erano riuniti. Fu per l'uno e per gli altri una felicità senza limiti. I tartari erano stati respinti in tutt'e due gli assalti mossi contro la città. Vassili Fedor, con la sua piccola truppa, aveva sbaragliato i primi assediami che si erano presentati alla porta di via Bolsciaia convinti di trovarla aperta. Per un istintivo presentimento, il comandante si era ostinato a difenderla fino all'ultimo. Mentre venivano respinti i tartari, gli assediati domavano l'incendio. La nafta era bruciata rapidamente sulla superficie dell'Angara, e l'incendio si era così potuto circoscrivere alla riva del fiume, salvando gli altri quartieri della città. Prima ancora che fosse giorno, le truppe di Feofar-Khan erano rientrate nei loro accampamenti, lasciando un buon numero di morti
sugli spalti dei bastioni, fra cui la zigana Sangarre, che aveva invano tentato di raggiungere Ivan Ogareff. Quest'uomo era l'anima dell'invasione, ed egli solo, con le sue trame ordite da molto tempo, aveva avuto tanta influenza sui khans e sulle loro orde, da trascinarli alla conquista della Russia asiatica. Tuttavia, i difensori di Irkutsk non trascurarono di vigilare attentamente la città, che continuava a essere assediata. Finalmente, il 7 ottobre, alle prime luci del giorno, il cannone rombò sulle alture intorno a Irkutsk. Era l'esercito di rinforzo, comandato dal generale Kisseleff, che segnalava così la sua presenza al granduca. I tartari non attesero a lungo. Non vollero correre il rischio di affrontare una battaglia sotto le mura della città, e l'accampamento dell'Angara fu immediatamente tolto. Irkutsk era finalmente libera. Con i primi soldati russi, erano entrati in città anche due amici di Michele Strogoff. Erano gli inseparabili Blount e Jolivet. Raggiungendo la riva destra dell'Angara per mezzo dello sbarramento di ghiaccio, essi avevano potuto fuggire, insieme con gli altri, prima che le fiamme dell'Angara si appiccassero alla zattera. E Alcide Jolivet aveva notato l'episodio sul suo taccuino in questo modo: «Rischiato di finire come un limone in una tazza di ponce!». La gioia dei due giornalisti fu grande nel ritrovare Nadia e Michele Strogoff, soprattutto quando seppero che il loro valoroso compagno non era cieco. E questo spinse Harry Blount a scrivere la seguente osservazione: «Ferro arroventato può essere insufficiente a distruggere la sensibilità di un nervo ottico. Da correggere!». I due corrispondenti, dopo essersi installati a Irkutsk nel migliore dei modi, presero a ordinare le loro impressioni di viaggio. Ben presto, a Londra e a Parigi furono inviati due interessanti articoli sull'invasione tartara, i quali, caso strano, si contraddicevano solamente nei punti meno importanti. Questa campagna fu un fallimento per l'emiro e per i suoi alleati. L'invasione, inutile come tutte quelle che si scatenano contro il
colosso russo, ebbe un esito molto funesto. Infatti, si trovarono ben presto tagliati dalle truppe dello zar, che via via ripresero tutte le città da loro conquistate. Inoltre l'inverno, terribile, decimò quelle orde, che solo in minima parte rientrarono nelle steppe della Tartaria. La strada da Irkutsk ai monti Urali era finalmente libera. Il granduca aveva fretta di tornare a Mosca, ma rimandò il suo viaggio per assistere a una commovente cerimonia, celebrata qualche giorno dopo l'ingresso delle truppe russe. Michele Strogoff era andato a trovare Nadia e, davanti a suo padre, le aveva detto: — Nadia, sorella mia, quando sei partita da Riga per venire a Irkutsk, hai forse lasciato dietro di te qualche altro dispiacere, oltre a quello di tua madre? — No, — rispose Nadia, — nessuno e di nessun genere. — Così, non è rimasto niente del tuo cuore, laggiù? — Niente, fratello. — Allora, Nadia, — disse Michele Strogoff, — io credo che Dio, mettendoci di fronte, facendoci superare insieme prove terribili, abbia voluto unirci per sempre. — Ah! — fece Nadia, cadendo fra le braccia di Michele Strogoff. E ritornando verso Vassili Fedor: — Padre mio! — disse arrossendo. — Nadia, — le rispose Vassili Fedor, — la mia felicità più grande sarà di potervi chiamare entrambi miei figli! La cerimonia del matrimonio ebbe luogo nella cattedrale di Irkutsk. Fu semplicissima in tutti i particolari, e insieme molto bella perché tutta la popolazione, militare e civile, accorse per testimoniare la sua profonda riconoscenza ai due giovani, reduci da un'odissea divenuta già leggendaria. Alcide Jolivet e Harry Blount erano naturalmente presenti al matrimonio, che volevano portare a conoscenza dei loro lettori. — Non vi mette voglia di imitarli? — domandò Alcide Jolivet al suo collega. — Peuh! — fece Harry Blount. — Se, come voi, avessi una cugina!..,
— Mia cugina non è da maritare! — rispose ridendo Alcide Jolivet. — Tanto meglio, — aggiunse Harry Blount, — perché si parla di certe difficoltà sorte fra Londra e Pechino. Che ne direste, di andare a vedere quel che accade laggiù? — Perbacco, mio caro Blount, — disse Alcide Jolivet, — stavo per proporvelo io! Fu così che i due inseparabili partirono per la Cina. Qualche giorno dopo la cerimonia, Michele e Nadia Strogoff, accompagnati da Vassili Fedor, ripresero la strada verso l'Europa. Il percorso di dolore dell'andata fu un percorso di felicità nel ritorno. Essi viaggiavano a folle velocità, su una di quelle slitte che scivolano come un direttissimo sulle steppe ghiacciate della Siberia. Arrivati sulle rive del Dinka, prima di Birskoe, si fermarono un giorno. Michele Strogoff ritrovò il posto dove aveva seppellito il povero Nicola, e vi piantò una croce. Nadia pregò un'ultima volta sulla tomba dell'umile ed eroico amico che nessuno di loro avrebbe potuto dimenticare. A Omsk, la vecchia madre li aspettava nella piccola casa degli Strogoff. Ella strinse fra le braccia, con gran trasporto, la giovinetta che nel suo cuore aveva già chiamata figlia centinaia di volte. La coraggiosa siberiana quel giorno ebbe, finalmente, il diritto di riconoscere suo figlio e di dirsi fiera di lui. Trascorso qualche giorno a Omsk, Michele e Nadia Strogoff rientrarono in Europa. Vassili Fedor decise di stabilirsi a S. Pietroburgo, così né il figlio né la figlia ebbero più occasione di lasciarlo, se non per tornare a vedere la loro vecchia madre. Michele Strogoff era stato ricevuto dallo zar, che l'assunse al suo servizio particolare e lo insignì della croce di San Giorgio; in seguito, il giovane corriere ottenne un alto grado nell'esercito imperiale. Ma non è la storia dei suoi successi, è la storia delle sue avventure che meritava di essere narrata.