S a s k i a S a s s e n insegna U r b a n i s t i c a all'Università 'di Chicago. N o t a in t u t t o il m o n d o p e...
8 downloads
579 Views
2MB Size
Report
This content was uploaded by our users and we assume good faith they have the permission to share this book. If you own the copyright to this book and it is wrongfully on our website, we offer a simple DMCA procedure to remove your content from our site. Start by pressing the button below!
Report copyright / DMCA form
S a s k i a S a s s e n insegna U r b a n i s t i c a all'Università 'di Chicago. N o t a in t u t t o il m o n d o p e r i suoi s t u d i sulla globalizzazione, è a u t r i c e di n u m e r o s i libri, tra i quali ricordiamo The Mobility ofLabor and Capital (New York 1988), The Global City: New York, London, Tokyo (Princeton 1991; tr. it. Le città globali, Utet, Torino 1997), Cities in a World Economy ( N e w York 1994; tr. it. le città nell'economia globale, il M u l i n o , B o l o g n a 1997) e Globalization and Its Discontents (New York 1998).
Titolo dell'opera originale MIGRANTE*, SIEDLER, FLUCHTLINGE. VON DER MASSENAUSWANDERUNG ZUR FESTUNG EUROPA © 1996 Fischer Taschenbuch Verlag GmbH Frankfurt ani Main Traduzione dal tedesco di MARIA GREGORIO © Giangiacomoi Feltrinelli Editore Milano Prima edizione in "Campi del sapere" settembre 1999 ISBN 88-07-10274-9
per Richard Senneti
Premessa e ringraziamenti
Q u a n d o E r i c H o b s b a w m mi d o m a n d ò se fossi i n t e r e s s a t a a scrivere un libro su d u e c e n t o a n n i di storia delle m i g r a z i o n i in E u r o p a , n o n gli nascosi il m i o sconcerto: "Come ha detto, prego?". La sorpresa c r e b b e nel p r e d i s p o r r e il lavoro, q u a n d o mi resi conto che p e r m e t t e r e a fuoco la p r e c i s a collocazione delle migrazioni i n E u r o p a occidentale m i s a r e b b e stato necessario r i s a l i r e b e n oltre i d u e c e n t o a n n i , e d u n q u e c h e p e r la storia che mi a p p r e stavo' a scrivere n o n avrei p o t u t o a s s u m e r e c o m e p u n t o di p a r t e n za quello che è a b i t u a l m e n t e c o n s i d e r a t o tale, ossia l'emigrazione di m a s s a verso il N u o v o M o n d o . Fresca di laurea, all'inizio delle mie r i c e r c h e sulle m i g r a z i o n i in E u r o p a occidentale presso Io H a r v a r d Center for I n t e r n a t i o n a l Affaire, mi e r o tosto i m b a t t u t a nei d u e volumi di Abel Chatelain sulla storia delle m i g r a z i o n i stagionali nella F r a n c i a del xrx secolo, e da allora quel testo mi a c c o m p a g n a c o m e l'"altra" storia d'Europa, quella svoltasi all'omb r a delle nozioni c h e la storiografìa ha seguitato a t r a s m e t t e r e alla c u l t u r a d o m i n a n t e . Ora, traevo dal lavoro di Chatelain la convinzione c h e fosse g i u n t o il m o m e n t o di infrangere l'iconografìa secondo cui l'Europa è il c o n t i n e n t e dell'emigrazione di m a s s a . M i e r a c h i a r o c h e m i sarei p o t u t a i m p e g n a r e nel l u n g o lavoro di r i c e r c a n e c e s s a r i o s o l t a n t o se avessi esplorato - q u a s i al m o do di u n ' i n c h i e s t a giornalistica investigativa - la p i s t a dell"'alt r a " s t o r i a delle m i g r a z i o n i in E u r o p a , oggi p e r lo più sepolta in testi scientifici p o c o accessibili e divenuta o r m a i d o m i n i o esclusivo degli specialisti. Con questo libro mi p r o p o n g o d u n q u e di r i c o m p o r r e p e r a m p i tratti u n q u a d r o p i ù e q u i l i b r a t o delle m i grazioni sul c o n t i n e n t e , e v i d e n z i a n d o c o m e i flussi m i g r a t o r i del lavoro, i n t e r n a z i o n a l i e interregionali, a b b i a n o r a p p r e s e n t a t o u n a c o m p o n e n t e strategica a v a s t o raggio nella storia dell'urban i z z a z i o n e e dell'industrializzazione e u r o p e e degli u l t i m i t r e 9
c e n t o a n n i : così è stato, nel xvin secolo, p e r gli i m p o n e n t i movim e n t i degli "Hollandgànger" dalla Vestfalia ad A m s t e r d a m e, nell'Ottocento, p e r gli italiani coinvolti nella c o s t r u z i o n e delle ferrovie e delle città t e d e s c h e ; così p e r i lavoratori m i g r a n t i confluiti nella regione p a r i g i n a da ogni dove, p e r realizzare le i n n o vazioni u r b a n i s t i c h e di H a u s s m a n n : e s t e n d e r e a c q u e d o t t i e fogne e costruire i boulevards. All'epoca, a Parigi era p e r a l t r o n u m e r o s a a n c h e l a c o m u n i t à dei lavoratori tedeschi. N e m m e n o l'Europa si è d u n q u e s o t t r a t t a al d e s t i n o c h e s e m b r a t o c c a r e tutte le regioni in r a p i d a crescita, ossia la necessità di i m p o r t a r e manodopera straniera. Ho voluto' c a p i r e se e in c h e m o d o q u e s t a storia p o s s a contrib u i r e a c o n s i d e r a r e c o n occhi diversi il p r o b l e m a dell'immigrazione a i giorni n o s t r i p e r i n d i v i d u a r e u n a p p r o c c i o p i ù intellig e n t e ed efficace alla politica nel settore, c o r r e g g e n d o la diffusa convizione s e c o n d o cui l ' E u r o p a n o n s a r e b b e c o n t i n e n t e d i immigrazione: n o n lo è c e r t a m e n t e c o m e il N u o v o M o n d o , dove l ' i m m i g r a z i o n e è s t a t a e l e m e n t o costitutivo nella storia della c o n q u i s t a coloniale, ma lo è in un s e n s o diverso. Nei d o c u m e n t i e nei r a p p o r t i sui dibattiti legislativi ho c e r c a t o indicazioni e segnali in m e r i t o al r u o l o d e l l ' i m m i g r a z i o n e neU'economia, nella politica e nella società, e mi è a p p a r s o s e m p r e p i ù evidente com e l'odierno d i s c o r s o sul p a s s a t o sia c o s t r u i t o p e r molti versi s u u n ' o m i s s i o n e : ossia si t a c e il ruolo che i l a v o r a t o r i m i g r a n t i h a n n o a v u t o nello sviluppo del c o n t i n e n t e . C o n questo libro int e n d o r i p o r t a r e all'attenzione t u t t o ciò c h e quel discorso p a s s a sotto silenzio. Analogamente, nelle r i c e r c h e che ho c o n d o t t o sulla storia dei rifugiati e degli esuli mi interessava c a p i r e in c h e m i s u r a i loro m o v i m e n t i e le fughe di m a s s a r a p p r e s e n t a s s e r o un p r o c e s s o int r i n s e c a m e n t e e u r o p e o , d i r e t t a m e n t e r a d i c a t o nella storia delle origini del s i s t e m a statale m o d e r n o sul c o n t i n e n t e . Oggi i g r a n d i m o v i m e n t i di profughi si c o l l o c a n o p e r lo p i ù in Africa e in Asia, ed è forse il m o t i v o p e r c u i si t e n d e a t r a s c u r a r e q u e s t a articolazione p r o f o n d a dello s t a t o m o d e r n o , n o n c h é l'origine delle grandi migrazioni dei rifugiati. Tenevo m o l t o a scrivere un libro in cui mi fosse possibile sostenere u n a p o s i z i o n e n e t t a e precìsa, ed e v i d e n t e m e n t e e r a tale a n c h e l'aspettativa della casa editrice. N a t u r a l m e n t e , i n u n volume di d i m e n s i o n i così l i m i t a t e è impossibile ricostruire integralm e n t e la storia delle m i g r a z i o n i negli u l t i m i d u e secoli; è stato inevitabile escludere alcuni a m b i t i . D u n q u e , q u i n o n p r e s e n t o un p a n o r a m a c o m p l e t o , b e n s ì un tentativo di r i n t r a c c i a r e il filo c o n d u t t o r e c h e a t t r a v e r s a l e o m b r e della storia: u n p r o c e s s o n o n
io
lineare, c o m u n q u e , p o i c h é l e d i s c o n t i n u i t à s o n o state e n o r m i . Mi interessava capire in c h e m o d o i m o v i m e n t i m i g r a t o r i n a s c o no, si sviluppano e si e s a u r i s c o n o , e ho c e r c a t o di esplorare le o m b r e della storia in q u e s t a chiave, p o r t a n d o alla luce alcuni esempi utili a r a p p r e s e n t a r e i molteplici aspetti della d i n a m i c a delle m i g r a z i o n i e dei m o v i m e n t i dei rifugiati, s o p r a t t u t t o nei loro intrecci c o n l'economia, c o n la società e la politica. N o n avrei scritto q u e s t o libro se n o n avessi a v u t o a disposizione l ' o r m a i r i c c h i s s i m a l e t t e r a t u r a relativa a m i g r a z i o n i e m o v i m e n t i d i rifugiati n o n c h é a i n u m e r o s i a m b i t i contigui, i n p a r ticolare u r b a n i z z a z i o n e , d e m o g r a f i a , industrializzazione, guerre, politica. Oggi s o n o m o l t i gli s t u d i o s i c h e l a v o r a n o sul t e m a d e l l ' i m m i g r a z i o n e e dei rifugiati in E u r o p a : p a r e c c h i ne ho citat i i n bibliografia, m a l a m a n c a n z a d i s p a z i o n o n m i h a c o n s e n t i to di ricordarli tutti, e ho v o l u t a m e n t e fatto r i f e r i m e n t o sopratt u t t o alle fonti m e n o n o t e . Coloro d i cui n o n h o p o t u t o segnalare il lavoro in q u e s t o breve libro e nella s u c c i n t a bibliografia mi scuseranno. Tre o p e r e m i s o n o s t a t e p a r t i c o l a r m e n t e preziose, p e r c o m e s o n o articolate e p e r l'uso c h e in esse viene fatto del r i c c h i s s i m o m a t e r i a l e d'archivio: agli a u t o r i il m i o r i n g r a z i a m e n t o p e r lo s t r a o r d i n a r i o l a v o r o c o m p i u t o . Mi riferisco all'opera di Abel Chatelain p u b b l i c a t a negli a n n i trenta, Les migrants temporaires en France de 1800 à 1914; al libro c h e J a n L u c a s s e n ha costruito a p a r t i r e dalla tesi di l a u r e a sugli archivi del c e n s i m e n t o n a p o leonico, Naar de Kusien vari de Noordzee. Trekarbeid in Europees Perspektief, 1600-1900; infine, al libro di Michael R. M a r r u s , The Unwanted: European Refugees in the Twentìeth Century. Qui vorrei e s p r i m e r e la m i a g r a t i t u d i n e a n c h e ai molti a m i c i e colleghi con i quali ho a v u t o negli u l t i m i vent'anni un i n t e n s o s c a m b i o di o p i n i o n i in i n c o n t r i p e r s o n a l i e p e r lettera; desidero ringraziare in p a r t i c o l a r e S o p h i e Body-Gendrot» C a t h e r i n e Wihtol de W e n d e n , Yann Moulier-Boutang, Àbdel m a l e k Sayad, Mirjiiana Morokvasic, C z a r i n a Wilpert, Aristide Zolberg, R a i n e r M u n z , J o c h e n Blaschke, E n z o M i n g i o n e e R a i n e r B a u b o c k . Al p r e s e n t e libro h o lavorato negli u l t i m i tre a n n i , m a c o n maggiore o m i n o r e intensità il t e m a mi o c c u p a da a l m e n o venti e in tutt o q u e s t o t e m p o h o raccolto u n a m e s s e d i informazioni, d i opinioni e idee di cui s o n o debitrice a m o l t e p e r s o n e e a n u m e r o s i centri di ricerca. R i c o r d o s o p r a t t u t t o Daniel J. Koob, il p r i m o che, q u a n d o mi accingevo ad affrontare il lavoro p e r la tesi di laurea, vent'anni fa, mi ha segnalato l ' i m p o r t a n z a delle migrazioni i n t e r n a z i o n a l i in E u r o p a occidentale; vorrei citare inoltre J o s e p h Nye Jr. dello H a r v a r d C e n t e r for I n t e r n a t i o n a l Affaire, il
che ha a p p o g g i a t o il m i o lavoro di d o t t o r a t o sulle m i g r a z i o n i quali e s e m p i o di relazioni t r a n s n a z i o n a l i . In anni recenti ho god u t o dei vantaggi offertimi da vari fondi di ricerca e dall'invito a i n s e g n a r e in altre università; in p a r t i c o l a r e ho lavorato presso il W i s s e n s c h a f t s z e n t r u m di Berlino, l'Institute fbr Advanced Studies di Vienna, la Russell Sage F o u n d a t i o n di N e w York, il S e m i n a r Salzburg, l'American Academy d i R o m a , llnstìtut d'Urbanis m e dell'Università di Parigi e il S u m m e r I n s t i t u t e dell'Università di Lancaster. Molti s o n o coloro c h e mi h a n n o assistito nella ricerca e nella p r e p a r a z i o n e del testo; ringrazio' s o p r a t t u t t o Todd K e n w o r t h , c o a d i u t o r e g e n e r o s o e intelligente. Vorrei dire grazie a n c h e ai m i e i genitori olandesi, c h e mi h a n n o e d u c a t o c o n l a m a s s i m a n a t u r a l e z z a i n c i n q u e lingue p e r poi d i r m i in t u t t a innocenza, il g i o r n o del m i o t r e d i c e s i m o comp l e a n n o , c h e e r a f i n a l m e n t e arrivato i l m o m e n t o d i i m p a r a r e u n a lingua s t r a n i e r a . M a i l e c o n o s c e n z e linguistiche m i s o n o state utili c o m e in questo p r o g e t t o di ricerca. Mio m a r i t o , R i c h a r d Sennett, a t t e n t o l e t t o r e dell'intero lib r o , m i è s t a t o p r o d i g o d i consigli preziosi, m e n t r e c o n m i o f i glio, H i l a r y K o o b - S a s s e n . ho i n t r a t t e n u t o a c c e s i dibattiti sulla q u e s t i o n e dei rifugiati e degli i m m i g r a t i ai n o s t r i giorni, p r o b l e m a a l q u a l e l a giovane g e n e r a z i o n e p o r t a u n interesse s e m p r e p i ù vivo. Di tutti gli errori mi a s s u m o l'intera r e s p o n s a b i l i t à . 1
12
Introduzione
Oggi gli i m m i g r a t i s o n o percepiti p e r lo più c o m e ima m i n a c cia: stranieri che vogliono e n t r a r e in paesi più ricchi di quelli da cui p r o v e n g o n o e chiedono che siano loro aperti i cancelli, e c h e in caso di rifiuto li a b b a t t o n o c o n la violenza, o p p u r e li v a r c a n o surrettiziamente. I paesi ricchi si c o m p o r t a n o c o m e se di t u t t o ciò n o n portassero a l c u n a responsabilità, o q u a n t o m e n o c o m e se subissero passivamente gli eventi. Ma è u n a falsa presunzione. I m o v i m e n t i m i g r a t o r i internazionali n o n n a s c o n o p e r i l semplice fatto che alcuni individui desiderano migliorare le p r o p r i e condizioni di vita, bensì sono conseguenza di u n a complessa serie di processi economici e geopolitici. Chi si p r o p o n g a di capire il p r o b l e m a dell'immigrazione deve p e r t a n t o analizzare in che m o d o , q u a n d o e p e r quali ragioni governi, poteri economici, media e p o polazione dei paesi sviluppati si trovano coinvolti in tali processi. Anche i flussi di rifugiati s o n o il risultato di n u m e r o s i p r o cessi intersecantesi, e fin oltre la m e t à del xx secolo q u e s t o è stat o a m p i a m e n t e accettato c o m e u n d a t o d i fatto: a n c o r a i n a n n i recenti i profughi e r a n o considerati e m i g r a n t i involontari, costretti a d a b b a n d o n a r e l a patria d a circostanze i n d i p e n d e n t i dalla loro volontà, e il r i c o n o s c i m e n t o che i m o v i m e n t i dei fuggiaschi n o n s o n o intenzionali b e n s ì provocati da altri p o t e r i è alla b a s e di un g r a n n u m e r o di convenzioni politiche e accordi interstatuali. Oggi q u e s t o giudizio viene s o t t o p o s t o a critica e in p a r t e è già s t a t o c o r r e t t o : si va infatti p r o g r e s s i v a m e n t e afferm a n d o c o n forza u n a n u o v a i m m a g i n e , s e c o n d o cui r i f u g i a t i e i m m i g r a t i altro n o n s o n o c h e individui in c e r c a di migliori o p p o r t u n i t à i n u n p a e s e ricco. Il diritto i n t e r n a z i o n a l e , la politica e il d i b a t t i t o in c o r s o n o n t e n g o n o p i ù in a l c u n c o n t o le r e a l t à politiche ed e c o n o m i c h e c h e g o v e r n a n o l'esistenza di rifugiati e i m m i g r a t i . P r o v i a m o al13
lora a formulare l'ipotesi s e c o n d o cui tali m o v i m e n t i s a r e b b e r o motivati esclusivamente dal desiderio individuale di vivere in condizioni migliori: se così fosse, in p r e s e n z a dell'incremento d e m o g r a f i c o e del progressivo impoverimento' di a m p i e z o n e della terra, dovremmo' assistere all'invasione di m a s s a dei paesi sviluppati a o p e r a dei poveri del m o n d o , a un e n o r m e e disordin a t o esodo di esseri u m a n i dalla m i s e r i a verso la ricchezza. Ma così n o n è, e n o n lo è m a i stato. I processi m i g r a t o r i s o n o estrem a m e n t e selettivi, p o i c h é s o l t a n t o d e t e r m i n a t i g r u p p i di indivi-. d u i l a s c i a n o il suolo natale; né costoro si dirigono alla cieca verso' qualsiasi p a e s e ricco c h e p r o m e t t a di accoglierli. Le vie 'dell'em i g r a z i o n e h a n n o u n a s t r u t t u r a b e n riconoscibile, c o n n e s s a c o n le relazioni e interazioni che si stabiliscono t r a ì paesi di p a r t e n z a e quelli di arrivo. F i n t a n t o c h e politici e o p i n i o n e p u b b l i c a p e r s e v e r a n o nell'err o r e di i n d i v i d u a r e la s p i n t a a e m i g r a r e nella p o v e r t à o nelle persecuzioni subite i n p a t r i a , r i m a n g o n o b e n p o c h e occasioni polìtiche di reagire al f e n o m e n o . La r i s p o s t a a p p a r e n t e m e n t e logica all'invasione di m a s s a s a r e b b e infatti la c h i u s u r a delie frontiere, e xenofobia e r a z z i s m o altro n o n s o n o c h e le espressioni e s t r e m e di q u e s t a opzione nella c u l t u r a politica di u n o stato. Peraltro, n o n vi è p a e s e a v a n z a t o in cui n o n siano palesi versioni p i ù o m e n o t e m p e r a t e di tale politica, intesa a s b a r r a r e i cancelli a i m m i g r a n t i e profughi. Questo libro v o r r e b b e c o n t r i b u i r e ad a m p l i a r e la g a m m a delle politiche alternative nei confronti di costoro, p r o p o n e n d o inn a n z i t u t t o u n a visuale p i ù a m p i a dei motivi c h e s o n o all'origine delle m i g r a z i o n i . A tal fine è necessario p u n t a r e lo s g u a r d o in p r i m o luogo sull'Europa, ossia sulla storia delle m i g r a z i o n i di lavoratori e rifugiati sul c o n t i n e n t e e u r o p e o , p o i c h é è in q u e s t o contesto che p r e n d e forma la p a r t e c i p a z i o n e attiva dei paesi ricchi all'odierno s i s t e m a dei flussi m i g r a t o r i . Mi s e m b r a i m p o r t a n t e capire s o p r a t t u t t o se la storia e u r o p e a delle m i g r a z i o n i avvenute negli u l t i m i d u e c e n t o a n n i c o n s e n t a a n c h e u n ' i n t e r p r e t a z i o n e che aiuti a liberarsi dell'immagine d e l l ' I n v a s i o n e di massa". Vorrei d i m o s t r a r e c o m e le diverse m i grazioni p a s s a t e e p r e s e n t i s i a n o in p r i m o l u o g o s t r u t t u r a t e e c o n d i z i o n a t e da e l e m e n t i t e m p o r a l i e geografici e, inoltre, che esse n o n s o n o m a i s e m p l i c e m e n t e riconducibili a fattori quali persecuzioni, povertà e s o v r a p p o p o l a z i o n e . N a t u r a l m e n t e n o n si t r a t t a di m i s c o n o s c e r e l ' i m p o r t a n z a di tali fattori, bensì di considerarli u n a sorta di "ingredienti" di base, che m e t t o n o in m o t o i flussi m i g r a t o r i s o l t a n t o q u a n d o e n t r a n o in c o m b i n a z i o n e c o n s t r u t t u r e e d eventi politici e d e c o n o m i c i d i p i ù a m p i a 14
p o r t a t a . Nel m o m e n t o in cui n o n sia p i ù possibile ricondurre tali flussi s o l t a n t o a persecuzioni, p o v e r t à e sovrappopolazione, p e r d o n o forza a n c h e le i m m a g i n i e le m e t a f o r e dell'invasione, e u n a politica dell'immigrazione che si limiti ad affrontare un fen o m e n o circoscritto, u n ' e s p e r i e n z a s t r u t t u r a t a , u n p r o c e s s o governabile offre m o l t o p i ù spazio all'innovazione. Cercare di stabilire quale sia il r u o l o svolto dagli e m i g r a n t i nello sviluppo del c o n t i n e n t e e u r o p e o ci r i p o r t a agli inizi dell'industrializzazione, in-particolare alta n a s c i t a delle g r a n d i fabbric h e e alla c o s t r u z i o n e delle s t r a d e ferrate. Tra gli ultimi a n n i del x v n secolo e la fine del xrx, p a r a l l e l a m e n t e alle trasformazioni e c o n o m i c h e p r e n d e avvio a n c h e u n n u o v o a t t e g g i a m e n t o degli stati nei confronti di q u a n t i c e r c a n o rifugio p e r motivi religiosi e politici. All'epoca, i processi di m o d e r n i z z a z i o n e s e g u o n o ritmi m o l t o diversi nelle diverse nazioni, e a r e e geografiche, e n o n esistono di fatto controlli alle frontiere, né i singoli stati dispong o n o dei m e z z i tecnici e b u r o c r a t i c i necessari p e r esercitarli. E p p u r e , f i n d a allora l e m i g r a z i o n i s i collocano e n t r o s t r u t t u r e c h e ne l i m i t a n o e n t i t à e d u r a t a , d e t e r m i n a n d o n e altresì l'orient a m e n t o geografico. H o c e r c a t o d i ricostruire i n c h e m i s u r a tali s t r u t t u r e a b b i a n o influenzato la decisione dei singoli p r ò o contro l'emigrazione l i m i t a n d o il n u m e r o di q u a n t i a v r e b b e r o effett i v a m e n t e scelto di p a r t i r e : più in generale, ho analizzato se e c o m e tale c o n d i z i o n a m e n t o s t r u t t u r a l e sia valso c o m e m e c c a n i s m o regolatore. All'epoca dell'espansione coloniale s a p p i a m o che ogni fase di forte crescita e c o n o m i c a r e n d e necessario mobilitare m a n o d o p e r a "straniera". Il ricorso alla schiavitù ha r a p p r e s e n t a t o u n a forma e s t r e m a di tale f e n o m e n o , e nelle m i n i e r e e nelle p i a n t a gioni si è fatto a m p i o r i c o r s o a n c h e al lavoro coatto. Milioni di lavoratori a c o n t r a t t o f u r o n o m a n d a t i dal s u b c o n t i n e n t e indiano ai Caraibi, e milioni di e u r o p e i furono destinati a p r e s t a r e servizio in qualità di domestici nell'America settentrionale. La p o p o l a z i o n e i n d i g e n a dell'America m e r i d i o n a l e fu costretta ent r o sistemi di lavoro forzato, quali mita ed encomienda, e il Venezuela, che all'epoca si s u p p o n e v a privo di risorse di qualche rilievo, fu p r e s o d'assalto p e r costringere la p o p o l a z i o n e al lavoro nelle p i a n t a g i o n i delle isole caraibiche. Tutti questi d a t i s o n o s e m p r e stati m e s s i in stretta relazione c o n la storia e c o n o m i c a dell'America m e r i d i o n a l e e settentrionale, dell'Africa e dell'Asia. In tale c o n t e s t o è altresì interessante rilevare c o m e p e r s i n o il G i a p p o n e - u n i c o paese a l t a m e n t e sviluppato c h e , n o n o s t a n t e la notevolissima crescita, n o n a b b i a m a i i m p o r t a t o m a n o d o p e r a fino ad a n n i recenti - d i p e n d a o r m a i dagli i m m i g r a t i n e i settori 15
agricolo, i n d u s t r i a l e e della pesca; ed è prevedibile c h e in futuro, q u a n d o le lavoratrici e i lavoratori o d i e r n i a v r a n n o r a g g i u n t o l'età p e n s i o n a b i l e , m o l t i p o s t i di lavoro di b a s s o livello saranno o c c u p a t i d a m a n o d o p e r a s t r a n i e r a a n c h e nell'ambito dei servizi. E. in E u r o p a ? Qui il c o n c e t t o di m i g r a z i o n e è t u t t o r a associato ai milioni di e m i g r a n t i c h e h a n n o a b b a n d o n a t o il c o n t i n e n t e . Ma q u a ! è s t a t o nella storia degli u l t i m i d u e secoli il ruolo dei lavoratori m i g r a n t i entro i confini e u r o p e i ? Gli stati d e l l ' E u r o p a occidentale negano .ostinatamente di essere paesi d'immigrazione, asserendo' che tale fenomeno' si è m a n i f e s t a t o p e r la p r i m a volta negli a n n i s e s s a n t a quale m i s u r a s t r a o r d i n a r i a d o v u t a alle m a s s i c c e d i s t r u z i o n i c a u s a t e d a l l a g u e r r a e alle esigenze della ricostruzione. Ma la r e a l t à storica si discosta p a r e c c h i o da simili argomentazioni. S e b b e n e il m i o lavoro si sia avvalso p r e v a l e n t e m e n t e di m a teriale s t a t i s t i c o e geografico, è possibile r a c c o n t a r e q u e s t a div e r s a storia s o l t a n t o t e n e n d o c o n t o a n c h e della p r e s e n z a culturale e politica degli e m i g r a n t i nelle varie e p o c h e e situazioni. Oggi si s e n t e a f f e r m a r e s p e s s o c h e le difficoltà di a s s i m i l a z i o n e s o n o d o v u t e s o p r a t t u t t o alle differenze di razza, di c u l t u r a e, in m o l t i casi, a n c h e di religione. P e r t a n t o ho c e r c a t o di c a p i r e se il r a z z i s m o e i s e n t i m e n t i ostili nei confronti degli i m m i g r a n t i s i a n o m e n o plausìbili q u a n d o c o s t o r o a p p a r t e n g o n o alla stessa r a z z a e, in s e n s o l a t o , a n c h e alla stessa c u l t u r a e u r o p e a occidentale. S o n o q u e s t i o n i c h e i n u l t i m a i s t a n z a confluiscono nell'interrogativo sul significato delle frontiere. Oggi si t e n d e , da un lato, a istituire a r e e e c o n o m i c h e libere da controlli d o g a n a l i e dall'altro, a ripristinane p r o p r i o tali controlli o n d e i m p e d i r e l'ingresso a i m m i g r a n t i e profughi - tentativi c h e p e r ò , a l l ' i n t e r n o dell'od i e r n a rete di s c a m b i di capitali, m e r c i , i n f o r m a z i o n i e c u l t u r a , a p p a i o n o p a r a d o s s a l i . Nel m o m e n t o in c u i i governi e gli a t t o r i e c o n o m i c i dei p a e s i a l t a m e n t e sviluppati c e r c a n o d i l i m i t a r e i l r u o l o delle frontiere statali p e r c r e a r e spazi t r a n s n a z i o n a l i s e m p r e p i ù a m p i , a p p a r e e v i d e n t e l a c o n t r a d d i z i o n e t r a l a politica p r a t i c a t a in m a t e r i a di i m m i g r a z i o n e , le a l t r e s t r u t t u r e del sis t e m a i n t e r n a z i o n a l e e la t e n d e n z a all'integrazione e c o n o m i c a globale. L a c o m p r e s e n z a d i sistemi t a n t o c o n t r a d d i t t o r i sta c r e a n d o m o l t e difficoltà alla C o m u n i t à e u r o p e a e ai governi dei singoli stati m e m b r i . Negli ultimi dieci a n n i , a dispetto delle m o l t e cont r o m i s u r e a d o t t a t e , il n u m e r o degli i m m i g r a t i legali e illegali è a u m e n t a t o e n o r m e m e n t e in tutti i p a e s i sviluppati; l'economia di questi paesi è nel c o n t e m p o s e m p r e p i ù a p e r t a a investitori e
1
16
m e r c a t i stranieri e i m e r c a t i finanziari t e n d o n o a u n a crescente deregulation. Affermandosi q u e s t o n u o v o s i s t e m a e c o n o m i c o , il ruolo svolto dai governi e dalle frontiere nazionali nel controlla degli affari i n t e m a z i o n a l i h a p e r s o i m p o r t a n z a , e p p u r e i n fatto di i m m i g r a z i o n e c o n t i n u a a valere il vecchio m o d o di c o n c e p i r e 10 s t a t o n a z i o n a l e e le sue frontiere, q u a n d o invece la politica d o v r e b b e t e n e r e c o n t o p r o p r i o i n q u e s t o a m b i t o della r a p i d a int e m a z i o n a l i z z a z i o n e dell'economia e dei c a m b i a m e n t i che ne c o n s e g u o n o r i g u a r d o al r u o l o dello stato. D i l e m m i analoghi si profilano nella politica da a d o t t a r e rig u a r d o ai rifugiati. A p a r t i r e dalla P r i m a g u e r r a m o n d i a l e gli stati e u r o p e i occidentali h a n n o m e s s o a p u n t o le s t r u t t u r e tecniche e a m m i n i s t r a t i v e n e c e s s a r i e al controllo delle frontiere e alla r e g o l a m e n t a z i o n e di q u a n t o avviene e si c o m p i e sul t e r r i t o r i o nazionale. È un p r o c e s s o in cui ha a v u t o u n a funzione rilevante 11 r a f f o r z a m e n t o del s i s t e m a di relazioni interstatuali, senza il quale n o n s a r e b b e s t a t a plausibile l'assai restrittiva definizione di "rifugiato" f o r m u l a t a a Ginevra nel 1921, a p o c h i a n n i dalla c o n c l u s i o n e del conflitto. Di fatto, essa a p p a r e tagliata su m i s u r a p e r q u a n t i allora a b b a n d o n a v a n o l'Unione Sovietica, a p p e n a costituitasi, e attribuisce allo stato un r u o l o attivo nell'identific a r e la figura del rifugiato e nel regolarne la posizione. Nei v e n t ' a n n i c h e h a n n o p r e c e d u t o l a P r i m a g u e r r a m o n d i a l e e nei dieci successivi le s t r a d e d ' E u r o p a s o n o state invase da m i lioni di profughi - così è iniziata l'epoca delle fughe di m a s s a , fen o m e n o e m i n e n t e m e n t e e u r o p e o - e altri milioni s a r e b b e r o seguiti negli a n n i t r e n t a e d o p o la S e c o n d a g u e r r a m o n d i a l e . Ho p e r t a n t o e s a m i n a t o i m e c c a n i s m i di cui gli stati e u r o p e i si s o n o serviti p e r destreggiarsi t r a c o n t r a d d i z i o n i reali: la definizione t r o p p o ristretta di "rifugiato", le m a s s e di individui in c a r n e e ossa c h e n o n s e m p r e c o r r i s p o n d e v a n o a quella figura, la sovranità assoluta dello s t a t o in q u e s t o a m b i t o e la c o n s e g u e n t e rigidità del s i s t e m a di relazioni i n t e r s t a t u a l i . Negli u l t i m i dieci a n n i la definizione c o r r e n t e del c o n c e t t o di rifugiato ha subito u n a modificazione. Tre i motivi f o n d a m e n t a li: il m u t a m e n t o in c o r s o nel ruolo svolto dal s i s t e m a delle relazioni i n t e r s t a t u a l i i n u n m o n d o che diventa s e m p r e p i ù globalizzato; la necessità di modificare tale definizione formale d o p o la fine della G u e r r a fredda; il fatto c h e il d r a m m a delle m a s s e in m o v i m e n t o si sia s p o s t a t o sulla s c e n a asiatica e africana. È inoltre diventato più difficile definire chi s i a n o i rifugiati, d a c c h é gli stati d e l l ' E u r o p a occidentale li v e d o n o c o m e i m m i g r a n t i m a scherati da vittime politiche. Chi è d u n q u e "rifugiato"? È m o t i v o "legittimo" di fuga Io s t a t o di i n d i g e n z a c o n s e g u e n t e alla g u e r r a 17
e alle p e r s e c u z i o n i che t r a il 1880 e la P r i m a g u e r r a m o n d i a l e ha s p i n t o d u e milioni e m e z z o di ebrei ad a b b a n d o n a r e la R u s s i a e l'Europa orientale? O p p u r e un simile a m p l i a m e n t o della definizione c o m p r o m e t t e lo s t a t u t o stesso di rifugiato? Ed è accettabile c h e nella n u o v a r e a l t à politica ed e c o n o m i c a d e l l ' E u r o p a occidentale, s e m p r e più c a r a t t e r i z z a t a i n senso t r a n s n a z i o n a l e , tale definizione c o m p e t a a n c o r a al singolo stato' nazionale? Il l i b r o si articola i n t o r n o a questi interrogativi e ai p r o b l e m i politici connessi. Nel c o n o d ' o m b r a della storia d ' E u r o p a vi sono m a s s e di individui deportati, sradicati ed e r r a b o n d i c h e vivon o i n t e r r a straniera, i n paesi che n o n r i c o n o s c o n o loro a l c u n a " a p p a r t e n e n z a " . Ma s i a m o certi che i vecchi concetti di a p p a r t e n e n z a c o r r i s p o n d a n o a n c o r a alla r e a l t à o d i e r n a ?
18
Movimenti migratori intorno al 1800
D u r a n t e le g u e r r e napoleoniche, di cui s p a d a e c a n n o n e s o n o l'emblema, la vita di centinaia di migliaia di u o m i n i , d o n n e e b a m b i n i p r o s e g u e il suo corso usuale, del quale fanno abitualm e n t e p a r t e le m i g r a z i o n i a s c a d e n z e regolari da u n a regione all'altra: p e r tutto l'Ottocento, a n n o d o p o a n n o , i m o n t a n a r i della F r a n c i a m e r i d i o n a l e c o n t i n u a n o a trasferirsi nelle p i a n u r e del M e d i t e r r a n e o p e r p a r t e c i p a r e al raccolto o alla mietitura, che d u r a n o a l c u n e s e t t i m a n e . E , a n n o d o p o a n n o , molti piccoli c o n t a d i ni della Vestfalia, i cosiddetti Hollandgànger (ovvero "pellegrini d'Olanda"), e m i g r a n o nelle regioni del M a r e del N o r d p e r un periodo di t r e mesi, al fine di lavorare nelle torbiere o p p u r e di partecipare alla raccolta del fieno o, a n c o r a , aUa bonifica delle paludi. In t u t t a E u r o p a , figli e figlie dei piccoli contadini lasciano la casa dei genitori p e r a n d a r e a servizio o a lavorare nei c a m p i c o n contratti a n n u a l i presso p a d r o n i s e m p r e nuovi. Tutti costoro sono rimasti, fino a giorni m o l t o recenti, individui "senza storia". Nell'immaginario' dell'epoca n a p o l e o n i c a il c o n c e t t o di. emigrazione è legato alla g u e r r a e alla p e r s e c u z i o n e religiosa, ma a n c o r a oggi la m e m o r i a storica associa l'emigrazione più ad avv e n i m e n t i bellici e all'intolleranza che n o n al lavoro. Eventi quali l'espulsione dalla F r a n c i a di m e z z o milione di u g o n o t t i d o p o il 1685, o la cacciata dei l u t e r a n i da Salisburgo nel 1732, h a n n o c o s t r u i t o l ' i m m a g i n e d e i m o v i m e n t i di p o p o l a z i o n i nel x v n e xvni secolo, e d u r a n t e l'Àncien R e g i m e è a n c o r a vivo il r i c o r d o dei g r a n d i m o v i m e n t i avvenuti n e l l ' E u r o p a s u d o r i e n t a l e e in Asia m i n o r e a seguito della g u e r r a t r a I m p e r o o t t o m a n o , Austria e Russia: q u e s t a i m m a g i n e delle m i g r a z i o n i nella p r i m a età m o d e r n a è s i c u r a m e n t e unilaterale, ma è la stessa c h e la storiografia ha fatto p r o p r i a e sviluppato. Massicci s p o s t a m e n t i di p o p o lazione furono p r o v o c a t i a n c h e dalla nascita dei m o v i m e n t i et19
nico-nazionalistiei formatisi n e l l ' I m p e r o o t t o m a n o e s p e s s o sos t e n u t i p r o p r i o dalle n a z i o n i d e l l ' E u r o p a occidentale e centrale c h e avevano tutto l'interesse a indebolire quella p o t e n z a . Inoltre, s o n o r e l a t i v a m e n t e frequenti i casi in cui m i n o r a n z e e t n i c h e assoggettate furono spinte a e m i g r a r e : p e r esempio, la P r u s s i a fece di t u t t o p e r espellere i p o l a c c h i d a i territori annessi, m e n t r e l'Austria favorì a t t i v a m e n t e r e m i g r a z i o n e dei c r o a t i . Tuttavia, i consiglieri militari di N a p o l e o n e s a p e v a n o di d o ver t e n e r e nella d e b i t a c o n s i d e r a z i o n e a n c h e i m o v i m e n t i m i g r a t o r i dei lavoratori. Verso la fine del xvn secolo, si e r a n o s e m p r e p i ù rafforzate i n t u t t a E u r o p a l e m i g r a z i o n i t e m p o r a n e e , c r e a n d o così u n i m p o n e n t e p o t e n z i a l e u m a n o m o b i l e e , d u n q u e , mobilitabile. P e r t a n t o , l'esercito francese, c h e aveva bisogno di soldati p e r l e g u e r r e d i conquista, c o m m i s s i o n ò l a p r i m a indagine ufficiale sulle m i g r a z i o n i legate al lavoro: p o r t a t a a t e r m i n e tra il 1808 e il 1813, essa servì a d a r c o n t o del p o t e n z i a l e di m a n o d o p e r a disponibile n e l l ' I m p e r o n a p o l e o n i c o , che allora c o m p r e n d e v a l'odierna Francia, il Belgio, il L u s s e m b u r g o , l'Olanda, le regioni occidentali della G e r m a n i a , n o n c h é a l c u n e p a r t i dell'Italia e della Svizzera. Q u e s t o d o c u m e n t o r a p p r e s e n t a a tutt'oggi la p i ù i m p o r t a n t e f o n t e di informazioni dettagliate s u i movim e n t i m i g r a t o r i dei lavoratori in quegli a n n i e d o c u m e n t a nel c o n t e m p o u n ' i r o n i a della storia e c o n o m i c a , p o i c h é le .guerre di c o n q u i s t a e i dissesti e c o n o m i c i che ne s e g u i r o n o p r e c l u s e r o n u m e r o s e vie agli emigranti. All'inizio delle G u e r r e n a p o l e o n i c h e , m o l t e e r a n o le g r a n d i s t r a d e p e r c o r s e d a i lavoratori diretti al M a r e del N o r d , alle pian u r e del M e d i t e r r a n e o , a Parigi, M a d r i d e L o n d r a , l u n g o le t r a c ce s e g n a t e dalle m i g r a z i o n i stagionali formatesi alla fine del M e dioevo. I registri m u n i c i p a l i i n d i c a n o c o m e in t u t t e le a r e e u r b a ne d e l l ' E u r o p a preindustriale, g r a n d i e piccole, vivessero i m m i grati, poveri e b e n e s t a n t i . S e c o n d o fonti t e d e s c h e del xvni secolo, p e r e s e m p i o , q u a s i la m e t à degli a b i t a n t i delle città c o m m e r ciali e r a n o e m i g r a n t i . Oggi s a p p i a m o c h e d u r a n t e l'Àncien R e g i m e i centri u r b a n i e r a n o p u n t o di arrivo e di p a r t e n z a di g r a n d i m o v i m e n t i di p o polazione, e gli i m m i g r a t i r a p p r e s e n t a v a n o un fattore fondam e n t a l e p e r stabilizzare o a u m e n t a r e il n u m e r o degli abitanti, g i a c c h é nella m a g g i o r p a r t e delle città l e m o r t i e r a n o più n u m e r o s e delle nascite.' Già d u e secoli p r i m a c h e fossero costruite le ferrovie l'intero c o n t i n e n t e era d u n q u e p e r c o r s o da lavoratori m i g r a n t i , il c h e d i m o s t r a c h e a quel t e m p o la vita n o n e r a così s e d e n t a r i a c o m e spesso s i p e n s a . Clark, p e r e s e m p i o , h a cons t a t a t o c h e t r a il 1660 e il 1730 la mobilità e r a la regola nell'In2
20
3
4
ghilterra m e r i d i o n a l e , e C h a t e l a i n c h e la circolazione delle persone era assai p i ù consistente di quella delle m e r c i . Gli statistici di N a p o l e o n e si s o n o o c c u p a t i degli e m i g r a n t i in q u a n t o c a r n e d a c a n n o n e , m a oggi i l o r o s t u d i risultano q u a n t o mai utili agli storici p e r c a p i r e meglio q u a l e e c o n o m i a politica sia s t a t a m e s s a in a t t o d o p o Waterloo. C h a t e l a i n - c h e negli a n n i venti e t r e n t a fu un p i o n i e r e della ricerca sulla storia del lavoro nell'Ottocento - afferma che le m i g r a z i o n i stagionali nel secolo scorso n o n si s o n o affatto collocate ai m a r g i n i della storia, bensì h a n n o d a t o f o r m a alla vita sociale e d e c o n o m i c a t a n t o q u a n t o l'attività r u r a l e . F i n o a oggi la l o r o i m p o r t a n z a è stata spesso trascurata, p o i c h é nel n o s t r o secolo queste m i g r a z i o n i s o n o divenute p r e s s o c h é insignificanti e la storiografia si o c c u p a sop r a t t u t t o di altri aspetti, p o n e n d o l'accento sulle m i g r a z i o n i p e r lavoro a c a r a t t e r e p e r m a n e n t e , quali la t u g a dalle c a m p a g n e o l'emigrazione di m a s s a oltre o c e a n o d o p o il 1850. In q u e s t o capitolo cercherò di delineare un q u a d r o p i ù equilib r a t o sia dei m o v i m e n t i m i g r a t o r i t e m p o r a n e i , sia delle migrazioni p e r m a n e n t i fino alla m e t à del xrx secolo, c o n c e n t r a n d o m i sull'area c h e i ricercatori napoleonici i n t e n d e v a n o rilevare, n o n ché sulle forze geografiche, e c o n o m i c h e e sociali che quest'area a n d a v a n o modificando. In conclusione, descriverò dettagliatam e n t e u n o dei sistemi m i g r a t o r i tratteggiati dagli o p e r a t o r i di N a p o l e o n e e oggi ricostruiti da J a n Lucassen: le m i g r a z i o n i c h e i piccoli c o n t a d i n i della Vestfalia c o m p i v a n o a n n o d o p o a n n o alla volta del M a r e del N o r d , regione al cui c e n t r o e r a la città di A m s t e r d a m c o n i suoi fiorenti c o m m e r c i . È u n a storia che ha goduto di p o c a a t t e n z i o n e , p o i c h é molti dati s o n o o r m a i irrimediabilmente perduti, m a m o l t e sue caratteristiche strutturali cons e n t o n o di capire p i ù a fondo i m o v i m e n t i m i g r a t o r i successivi alla S e c o n d a g u e r r a m o n d i a l e , un conflitto che, in q u e s t o contesto, p o t r e m m o c o n s i d e r a r e il perfetto equivalente delle conquiste e disfatte n a p o l e o n i c h e . 5
Lavoratori migranti,
rifugiati e stato
P r i m a del xrx secolo, l'Europa ha c o n o s c i u t o m o l t e forme diverse di m i g r a z i o n i dovute a motivi di lavoro, la p i ù n o t a è senz'altro quella degli artigiani, c h e ha inizio nel Medioevo. Dopo un p e r i o d o di a p p r e n d i s t a t o , che si p r o t r a e talvolta fino a dieci a n n i , il m a e s t r o m a n d a il g a r z o n e a esercitare e a perfezion a r e i suoi talenti in u n ' a l t r a località, spesso più i m p o r t a n t e , in cui si p r a t i c a Io stesso m e s t i e r e . Da q u e s t e m i g r a z i o n i prescritte dalle c o r p o r a z i o n i se ne sviluppano a p o c o a p o c o di più a m p i e 21
c h e i n t e r e s s a n o soprattutto' i r a p p r e s e n t a n t i delle n u o v e professioni tecniche» i quali i n i z i a n o a trasferirsi da un c a n t i e r e all'alt r o . Il "tour de F r a n c e " e la "Gesellenwanderung" dei tedeschi s o n o diventati il s i m b o l o di questo tipo di m i g r a z i o n i . E s p e r t i artigiani s o n o richiesti in t u t t a E u r o p a : scalpellini e piastrellisti italiani s o n o r e c l a m a t i q u a s i o v u n q u e , la F r a n c i a corteggia gli e b a n i s t i t e d e s c h i e la G e r m a n i a c h i a m a q u a n t i s o n o specializzati nell'industria caseoria. Vi s o n o , poi, sistemi m i g r a t o r i stagionali sulle l u n g h e distanze, diffusi nel Seicento' in t u t t e le r e g i o n i p r o s p e r e d'Europa." Si t r a t t a d i sistemi o r i g i n a r i a m e n t e circolari, c h e a s s u m o n o p o c o p e r volta c a r a t t e r e di m i g r a z i o n i a c a t e n a in q u a n t o a l c u n i lavoratori, stabilitisi nel l u o g o di destinazione, d i v e n t a n o p u n t o di r i c h i a m o p e r nuovi e m i g r a n t i dalle c o m u n i t à d'origine. Tutti questi m o v i m e n t i t r o v a n o in g e n e r e o t t i m a accoglienza nei luoghi di destinazione. Nelle regioni un p o ' fuori m a n o , gli artigiani i t i n e r a n t i s o n o richiesti e apprezzati in q u a n t o lavoratori a l t a m e n t e qualificati, m e n t r e gli stagionali che si stabiliscono in u n a n u o v a s e d e di lavoro servono .anche a pareggiare gli squilibri d i u n a p o p o l a z i o n e d e c i m a t a dall'elevata mortalità, d a s p e r a n z e di vita assai m o d e s t e , da carestie e g u e r r e . Solo a p a r t i r e dalla m e t à del xix secolo l ' E u r o p a c o n o s c e u n i m p o r t a n t e inc r e m e n t o demografico. Le ripercussioni sociali positive delle m i g r a z i o n i s o n o partic o l a r m e n t e evidenti a d A m s t e r d a m , p e r e s e m p i o , u n o dei g r a n d i c e n t r i c o m m e r c i a l i e finanziari del xvn secolo, dove gli i m m i grati, ricchi e poveri, c o n t r i b u i s c o n o visibilmente alla crescita - della città: t r a il 1600 e il 1650 il n u m e r o degli a b i t a n t i cresce da 60.000 a 175.000. Tra essi vi s o n o i rifugiati francesi c h e fuggono le persecuzioni religiose, n o n c h é i ricchi c o m m e r c i a n t i c h e a b b a n d o n a n o la S p a g n a e la città di Anversa d o m i n a t a dagli spagnoli, a c a u s a dell'intolleranza c h e vi regna; e c o n o m i c a m e n te e s o c i a l m e n t e A m s t e r d a m d i p e n d e in m i s u r a s e m p r e p i ù a m p i a d a i lavoratori i m m i g r a t i . Q u a s i il 60 p e r cento dei m a r i n a i s o n o stranieri, soprattutto' tedeschi e norvegesi: i n t o r n o al 1700 la città accoglie ogni a n n o circa quindicimila tedeschi; nel 1730 ne a r r i v a n o in O l a n d a da quindici a ventimila e alla fine del secolo, a c a u s a delle g u e r r e seguite alla Rivoluzione, il p a e s e rie accoglie p r e s u m i b i l m e n t e fino a t r e n t a m i l a o g n i anno.- Gli Hollandgànger, i "pellegrini d'Olanda", f a n n o p a r t e di un a m p i o sis t e m a m i g r a t o r i o di lavoratori: sono, in particolare, fornaciai, venditori a m b u l a n t i , portuali, a d d e t t i ai lavori di canalizzazione e all'agricoltura. Nei secoli xvi e xvn le p e r s o n e in fuga dalle p e r s e c u z i o n i e 1
7
22
dalle G u e r r e di religione che fanno seguito alla Riforma e alla Controriforma s o n o oltre u n m i l i o n e , m a q u e s t e cifre c a l e r a n n o visibilmente nel secolo successivo. Là dove il p r o c e s s o di costruzione dello stato m i r a a c r e a r e u n a n a z i o n e p o l i t i c a m e n t e e cult u r a l m e n t e o m o g e n e a , la religione diventa criterio di m i s u r a della lealtà. G r u p p i c o n n o t a t i da un'identità religiosa diversa sono malvisti: si d u b i t a della loro lealtà, a p p u n t o , e si p a v e n t a c h e costituiscano u n a m i n a c c i a p e r l'autorità statale. Così avviene per gli ebrei in S p a g n a , p e r i p r o t e s t a n t i in F r a n c i a e nei Paesi Bassi spagnoli e, a s e c o n d a dei casi, p e r p r o t e s t a n t i o cattolici negli stati e nei p r i n c i p a t i del c e n t r o E u r o p a all'epoca della Riforma. A p a r t i r e dal xvn secolo i serbi fuggono il d o m i n i o t u r co rifugiandosi in Ungheria; d o p o il 1688 i cattolici inglesi, irlandesi e scozzesi s e g u o n o il loro s o v r a n o in esilio, e nel xvni secolo gli a p p a r t e n e n t i a diverse sette p r o t e s t a n t i a b b a n d o n a n o la S c a n d i n a v i a e l ' E u r o p a centrale. Le devastanti c o n s e g u e n z e e c o n o m i c h e delle G u e r r e di religione p r o v o c a n o u n a n u o v a o n d a t a d i individui c h e fuggono l a povertà. Ma tutti, sia coloro che fuggono la miseria, sia q u a n t i c e r c a n o r i p a r o dalla p e r s e c u z i o n e religiosa, s o n o b e n accetti, e d u r a n t e l'Àncien Regime, c o n t r a r i a m e n t e a q u a n t o avviene nel n o s t r o secolo, le c o m u n i t à di d e s t i n a z i o n e n o n c e r c a n o di p o r r e a l c u n argine ai flussi m i g r a t o r i . P e r u n a politica di s t a m p o m e r cantilista l ' i m m i g r a z i o n e r a p p r e s e n t a u n vantaggio, i n q u a n t o accresce risorse e n u m e r o di abitanti, talché in m o l t e regioni diventa p r a t i c a politica esplicita fare appello agli a b i t a n t i delle zone limitrofe e di t e n i t o r i stranieri p e r a c c r e s c e r e la p o p o l a z i o n e delle città: i nuovi arrivati, q u a n d o i l o r o b e n i s i a n o equiparabili a quelli dei residenti, g o d o n o dello s t a t u s giuridico di cittadini. Nel x v n e nel xvm secolo, m o l t i governi si attivano p e r attirare u o m i n i facoltosi e di t a l e n t o c h e h a n n o a b b a n d o n a t o il loro paese, v o l o n t a r i a m e n t e o s o t t o costrizione. Nel 1685, Federico Guglielmo i di P r u s s i a favorisce l'insediamento degli u g o n o t t i cacciati dalla F r a n c i a d o p o la revoca dell'Editto di N a n t e s , e i suoi successori p e r s e v e r a n o in q u e s t a stessa politica. Anche Pietro il G r a n d e e Caterina li si o c c u p a n o degli i m m i g r a t i e, nell'arco di vari a n n i , c h i a m a n o nella Russia m e r i d i o n a l e , poi a n c h e in Siberia, dieci milioni di coloni; a p a r t i r e dal Ì 7 6 3 , gli insediam e n t i nella "nuova Russia" s o n o incoraggiati da agevolazioni concesse p e r l'acquisto di t e r r e n i e da vari privilegi. Sotto Caterina v e n g o n o a stabilirsi in R u s s i a m o l t i t e d e s c h i cui si affianc h e r a n n o , n o n a p p e n a risulterà evidente la l o r o difficoltà a integrarsi, u n c o n g r u o n u m e r o d i slavi. Per c o n t r o , verso la fine del xvn e nel xvm secolo molti stati 9
10
23
p o n g o n o limiti all'emigrazione. In F r a n c i a , Colbert p u n i s c e l'es p a t r i o c o n la p e n a di m o r t e ; a n c h e la S c a n d i n a v i a proibisce l'em i g r a z i o n e e l'Inghilterra stabilisce restrizioni all'espatrio di artigiani a p p a r t e n e n t i a t a l u n e categorie - t r a cui i fabbri e i fabb r i c a n t i di telai - o n d e evitare c h e p o r t i n o all'estero i segreti deila l o r o a r t e c o m e aveva fatto S a m u e l Slater, il q u a l e , d o p o aver i m p a r a t o t u t t o del telaio di Arkwright, aveva i m p i a n t a t o u n a m a n i f a t t u r a nel R h o d e Island, che o r a faceva c o n c o r r e n z a agli inglesi. Ma, s o p r a t t u t t o , i governi s o n o fortemente interessati a evitare un ulteriore calo della p o p o l a z i o n e , avendo costantem e n t e b i s o g n o d i u n notevole p o t e n z i a l e d i u o m i n i p e r l a guerra. I n a m p i e z o n e d ' E u r o p a , d a l M a r e del N o r d alle p i a n u r e m e d i t e r r a n e e , vi è c a r e n z a di m a n o d o p e r a , e i governi c e r c a n o di porvi r i m e d i o c o n q u e s t a politica, c h e in p a r t e , tuttavia, c o n t r a sta c o n il desiderio di a l l o n t a n a r e i g r u p p i dissenzienti o n d e costruire u n a nazione unitaria. In m a t e r i a di e m i g r a z i o n e la polìtica riflette talvolta a n c h e la posizione c h e il singolo s t a t o o c c u p a nell'economia m o n d i a l e . " All'inizio del xrx secolo, la G r a n B r e t a g n a , allora il p a e s e p i t i svil u p p a t o , giudica d i p o t e r s e n o n e l i m i n a r e del t u t t o q u a n t o m e n o allentare l e limitazioni all'espatrio, o n d e m e t t e r e i n a t t o u n a politica p i ù liberale. Tre fattori s o n o alla b a s e di tale decisione: in p r i m o l u o g o , il c e n s i m e n t o del 1811 aveva registrato u n a crescita della p o p o l a z i o n e p a r i al quindici p e r cento; in s e c o n d o l u o g o , grazie alla c o s t a n t e m i g r a z i o n e i n t e m a verso i n u o v i centri u r b a n i si e r a costituita u n a c o n g r u a offerta di m a n o d o p e r a ; infine, a n d a v a g u a d a g n a n d o s e m p r e p i ù t e r r e n o u n a t e n d e n z a dell'economia politica c h e vedeva nell'emigrazione e nei n u o v i i n s e d i a m e n t i la possibilità di a p r i r e n u o v i m e r c a t i esteri alle m e r c i b r i t a n n i c h e . Viceversa, dove lo sviluppo e c o n o m i c o è m e no d i n a m i c o , c o m e in F r a n c i a , in a l c u n i stati tedeschi e in R u s sia, le limitazioni rimasero vigenti fin q u a s i alla fine del xrx secolo. La F r a n c i a aveva fondati motivi p e r ostacolare l'emigrazione, giacché nel p e r i o d o n a p o l e o n i c o l'industrializzazione e, pert a n t o , a n c h e il m e r c a t o del lavoro n o n avevano t e n u t o il p a s s o c o n lo sviluppo di altri stati d e l l ' E u r o p a occidentale. Nel p a e s e e r a n o inoltre a m p i a m e n t e diffuse fattorie p i u t t o s t o piccole a c o n d u z i o n e p r e v a l e n t e m e n t e m o n o f a m i l i a r e , i n cui t u t t i e r a n o dediti esclusivamente al lavoro della t e r r a e dove l ' a b b a n d o n o a n c h e di un solo figlio metteva a rischio la vitalità dell'intera azienda; infine, la crescita demografica e r a m o d e s t a , m e n t r e lo s t a t o aveva impellente b i s o g n o d i soldati p e r u n i m p e r o coloniale che, a differenza di quello inglese, n o n arricchiva m o l t o la m a d r e p a t r i a attraverso la possibilità di nuovi s c a m b i . A c a u s a 24
della s t r u t t u r a e c o n o m i c a i n t e r n a e della posizione o c c u p a t a nell'economia m o n d i a l e , gli interessi del paese e r a n o d u n q u e molto diversi da quelli b r i t a n n i c i . N a t u r a l m e n t e , p e r s i n o all'interno dell'area n o r d a t l a n t i c a controllata dall'Inghilterra e b e n integrata, i limiti posti alla circolazione delle m e r c i e delle p e r s o n e e r a n o m o l t o p i ù estesi ed effettivi di q u a n t o n o n lascerebbe p r e s u m e r e u n a semplice considerazione ispirata al laisser-faìre.' L'emigrazione c o n t i n u a v a a essere t e n u t a sotto controllo da regolamenti, da tariffe fissate dallo stato e da restrizioni. Tuttavia, dal raffronto t r a queste d u e nazioni così c o m e dalla storia di A m s t e r d a m a p p a r e evidente a quale m a s s i m a si ispirasse l'economia politica dell'Ancien regime: l'emigrazione r a p p r e s e n t a v a p e r i paesi poveri u n a m i n a c c i a b e n più grave dell'immigrazione, dalla quale tutti invece traevan o vantaggio. 2
Il contesto economico intorno al 1800 F a t t a eccezione p e r gli a n n i delle G u e r r e n a p o l e o n i c h e , t r a il 1792 e il 1815, il n u o v o o r d i n e e c o n o m i c o si sviluppa in u n ' E u ropa p r e v a l e n t e m e n t e pacifica. Carestia e p o v e r t à n o n s o n o s c o m p a r s e , m a s o n o s t r u t t u r a l m e n t e diverse dagli sconvolgim e n t i c h e s i e r a n o p r o d o t t i nella p r i m a età m o d e r n a a l seguito di g u e r r e ed e p i d e m i e , che si a b b a t t e v a n o improvvise e devastanti sull'intera p o p o l a z i o n e e u r o p e a . A p a r t i r e dalla s e c o n d a m e t à del xvm secolo il c o n t i n e n t e c o n o s c e u n a crescita econom i c a e d e m o g r a f i c a c o s t a n t e a n c o r c h é d i s o m o g e n e a : t r a il 1700 e il 1800 la p o p o l a z i o n e a u m e n t a da 81 a 123 milioni, c o n p u n t e m a s s i m e d o p o il 1740. In tale contesto sì c r e a n o le condizioni per u n o sviluppo delle migrazioni a cui p a r t e c i p a un n u m e r o s e m p r e m a g g i o r e d i lavoratori: questi m o v i m e n t i d i v e n t a n o ora u n a c o m p o n e n t e stabile della storia sociale ed e c o n o m i c a d'Europa, giacché n o n s o n o di certo g u e r r e ed e p i d e m ì e a favorirli ( m e n t r e avviene talvolta c h e le carestie ne p r o d u c a n o , c o m e si è verificato p e r e s e m p i o in I r l a n d a , alla m e t à del xrx secolo, e in G e r m a n i a i n t o r n o al 1880). Ora gli e u r o p e i d e v o n o i m p a r a r e a governare, a n z i c h é i rovesci di fortuna, la c o m m i s t i o n e strutturale a p p a r e n t e m e n t e inevitabile di m i s e r i a e ricchezza: aspetti che si m a n i f e s t a n o e n t r a m b i nelle m i g r a z i o n i . In definitiva, p e r delineare q u e s t a "grande t r a s f o r m a z i o n e " n o n s i a m o oggi meglio attrezzati degli ispettori di N a p o l e o n e con i l o r o r i l e v a m e n t i s p o r a d i c i e a r b i t r a r i . All'epoca n o n esistevano c e n s i m e n t i generali, i registri della p o p o l a z i o n e e r a n o di qualità m o l t o variabile e le statistiche sulle m i g r a z i o n i decisa13
25
m e n t e i n a d e g u a t e . Le r i c e r c h e sugli inizi dell'industrializzazione e lo sviluppo dei r a p p o r t i economici t r a città e c a m p a g n a offrono spesso informazioni soltanto indirette sulle migrazioni p e r lavoro,' e le condizioni sociali del t e m p o n o n fanno c h e aggravare le l a c u n e statistiche. .Per e s e m p i o , è m o l t o difficile seg u i r e i m o v i m e n t i di q u a n t i lavoravano la c a m p a g n a s e n z a p o s sedere terra, p o i c h é c o s t o r o e r a n o p e r l o più a s s u n t i con cont r a t t i a n n u a l i e si valuta, che ogni a n n o d u e terzi 'di essi c a m b i a s s e r o posto'.. Dobbiam.0' p e r c i ò fare affidamento sui p o c h i r e s o c o n t i storici disponibili p e r singoli luoghi e regioni. Da queste fonti s a p p i a m o c h e la crescita demografica e l'ingresso del capitale nell'economia agricola comportano la. proletarizzazione dei piccoli c o n t a d i n i . La 'Crescita demografica, in particolare, provoca 'un'ulteriore parcellizzazione delle proprietà, spesso già t r o p p o piccole p e r n u t r i r e tutti gli occupanti. L'applicazione di i m p o s t e e altri tributi dovuti allo stato o al feudatario costringe molti piccoli c o n t a d i n i a cercare lavoro salariato, e l'emigrazione r a p p r e s e n t a p e r molti l'unico m o d o p e r disporre di d e n a r o liquido. Il n u m e r o dei posti salariati cresce r a p i d a m e n t e , ma le p a g h e s o n o misere e la d e c a d e n z a economica di un n u m e r o s e m p r e m a g g i o r e di famiglie diventa inarrestabile; si crea così in t u t t a E u r o p a u n a nuova classe di poveri. In q u e s t o secolo a u m e n t a n o n o t e v o l m e n t e gli e m a r g i n a t i : i piccoli c o n t a d i n i c h e la. p o v e r t à a l l o n t a n a dai villaggi a p p r o d a no negli ospizi, m e n t r e cresce il n u m e r o dei trovatelli p o i c h é sono s e m p r e di p i ù i genitori c h e non. p o s s o n o n u t r i r e i l o r o piccoli; d i v e n t a altresì s e m p r e p i ù vago il confine t r a e m i g r a n t i e vagabondi. Questi p r o c e s s i di i m p o v e r i m e n t o a s s u m o n o ' f o r m e diverse a s e c o n d a dei diversi sistemi politici. In Inghilterra, i p r o p r i e t a r i terrieri h a n n o il diritto di scacciare i piccoli c o n t a d i n i , di recint a r e la t e r r a e di d e c i d e r e il tipo di p r o d u z i o n e ; la produttività a u m e n t a , d u n q u e , a detrimento' dei piccoli c o n t a d i n i , che d i p e n d o n o s e m p r e di p i ù dal lavoro salariato. In Francia, lo stato a s solutista limita il diritto dei nobili ad a l l o n t a n a r e i piccoli coltivatori, 'ma grava questi u l t i m i di i m p o s t e e di t r i b u t i m o l t o elevati; ne esigono, p e r dì più, a n c h e i feudatari, c h e n o n possonocacciare i c o n t a d i n i ma c h e li r i d u c o n o in miseria. Nel complesso', il livello' di produttività e di a v a n z a m e n t o tecn i c o nei g r a n d i paesi e u r o p e i del xvm secolo è r e l a t i v a m e n t e u n i f o r m e . S e c o n d o B a i r o c h , la produttività p i ù elevata si rileva in Inghilterra, F r a n c i a e Belgio, paesi seguiti a breve d i s t a n z a da G e r m a n i a e Italia, c h e a loro volta d i s t a n z i a n o di p o c o la Svizzera; l'Inghilterra farà il s u o .grande balzo in avanti soltanto' nel4
15
16
17
26
l'Ottocento. Ma un e s a m e p i ù a t t e n t o rivela che nel Settecento la crescita e il progresso t e c n i c o delle singole n a z i o n i p r o v o c a u n a forte polarizzazione geografica fra le regioni s e m p r e più prospere e quelle s e m p r e p i ù povere. Il n u m e r o delle aree rurali in cui si c o n c e n t r a l'industria è lim i t a t o , c o m e a p p a r e evidente nel caso delle m a n i f a t t u r e della lana e del lino, che offrono il m a g g i o r n u m e r o di posti di lavoro. West Ridìng, nello Yorkshire, è il c e n t r o p i ù i m p o r t a n t e p e r la m a n i f a t t u r a inglese della lana; l'Ulster, p e r quella del lino. Sul continente, i centri di p r o d u z i o n e del lino si t r o v a n o s o p r a t t u t t o nella provincia olandese di Overijssel, in diverse z o n e della Vestfalia e del Basso R e n o , in Sassonia, B o e m i a , Slesia e Bassa Austria; il c e n t r o p i ù i m p o r t a n t e è nelle F i a n d r e . L'incremento della tessitura del lino regala p r o s p e r i t à ad alc u n e regioni, c o n u n r a p i d o a u m e n t o d i posti d i lavoro e u n a notevole i m m i g r a z i o n e . In a l c u n e z o n e , la m a g g i o r p a r t e della p o p o l a z i o n e trova o c c u p a z i o n e p r o p r i o i n q u e s t a i n d u s t r i a : d o n n e e b a m b i n i filano, gli u o m i n i l a v o r a n o al telaio a m a n o . L e d o n n e h a n n o u n r u o l o i m p o r t a n t e , p o i c h é ogni telaio necessita di a l m e n o q u a t t r o filatrici, a r r i v a n d o talvolta fino a dieci; lo stesso vale a n c h e p e r l a p r o d u z i o n e d i merletti, che o c c u p a u n elevato n u m e r o d i d o n n e , m e n t r e u n settore t i p i c a m e n t e m a schile è costituito dalla lavorazione del metallo, p e r e s e m p i o dalle chioderie. L'industria r u r a l e p r o d u c e filati, tessuti, chiodi e attrezzi vari per c o m m e r c i a n t i c h e spesso r i f o r n i s c o n o m e r c a t i m o l t o lontani; ne consegue che la m a n o d o p e r a delle z o n e r u r a l i d i p e n d e in m i s u r a s e m p r e m a g g i o r e dai m e r c a t i m o n d i a l i , d a accordi commerciali internazionali e dalla politica i n t e r n a z i o n a l e . P e r esempio, l'intesa c o m m e r c i a l e del 1786, grazie alla quale i tessuti inglesi p o s s o n o essere i m p o r t a t i in F r a n c i a , c o n d a n n a alla m i s e r i a migliaia di a b i t a n t i della F r a n c i a s e t t e n t r i o n a l e . " Nelle r e g i o n i p o v e r e , l'emigrazione alla r i c e r c a di lavoro diventa un fattore d e t e r m i n a n t e p e r la sopravvivenza e fornisce nel c o n t e m p o l'indispensabile m a n o d o p e r a alle r e g i o n i ricche e in e s p a n s i o n e ; la differenza t r a i lavoratori m i g r a n t i , c h e dev o n o g u a d a g n a r s i da vivere l o n t a n o da c a s a , e quelli c h e resis t o n o n e i villaggi d'origine si fa s e m p r e p i ù m a r c a t a . L'increm e n t o dell'industria r u r a l e fa c r e s c e r e d ' i m p o r t a n z a a n c h e le città, dove la l a v o r a z i o n e e la c o m m e r c i a l i z z a z i o n e di quel tipo d i p r o d o t t i c r e a u n n u m e r o r i l e v a n t e d i n u o v i posti d i l a v o r o . Nel xvn secolo, la c r e s c i t a è c o n c e n t r a t a s o p r a t t u t t o nelle g r a n di capitali e nelle città p o r t u a l i , m e n t r e nel secolo successivo a essere favoriti s o n o i centri u r b a n i di m e d i a g r a n d e z z a ; dal 15
27
1700 i n poi, s i e s p a n d o n o s o p r a t t u t t o quelli c h e c o n t a n o d a c i n q u e a d i e c i m i l a a b i t a n t i . Nel S e t t e c e n t o , i c e n t r i u r b a n i c o n attività c o m m e r c i a l i , a m m i n i s t r a t i v e e p r o d u t t i v e s o n o fra i t r e e i quattromila. In q u e s t e regioni p r o s p e r e , gli a b i t a n t i dei villaggi t r o v a n o lavoro nelle città g r a n d i e piccole senza essere costretti a e m i g r a r e l o n t a n o . Troviamo u n a descrizione esaustiva delle m i g r a z i o n i u r b a n e nello studio c o n d o t t o d a P o u s s o u s u B o r d e a u x , città che nel x v m secolo diventa u n o dei m a g g i o r i p o r t i a livello intern a z i o n a l e . Grazie all'immigrazione regionale e n a z i o n a l e , t r a il 1700 e il 1790 il n u m e r o degli a b i t a n t i p a s s a da 45.000 a 111.000; un q u a r t o di t u t t e le giovani spose è originario dei cantoni limitrofi, e le d o n n e r a p p r e s e n t a n o d u e terzi di tutti gli i m m i g r a t i dal c i r c o n d a r i o , ossia il g r u p p o più consistente delle mig r a z i o n i locali. Viceversa, i lavoratori stagionali p r o v e n i e n t i dalle z o n e di m o n t a g n a s o n o tutti u o m i n i ; le d o n n e si u n i s c o n o a l o r o s o l t a n t o nel xrx secolo, svolgendo un r u o l o i m p o r t a n t e nel p r o m u o v e r e l a m i g r a z i o n e circolare d o p o aver p r e s o r e s i d e n z a p e r m a n e n t e nella città. Il lavoro degli e m i g r a n t i n o n s e m b r a avere rilievo e c o n o m i c o nelle z o n e in c u i l'industria r u r a l e è p r o s p e r a , p e r e s e m p i o in Ulster, nei b a s s o p i a n i della F r a n c i a settentrionale, nei Paesi Bassi, in R e n a n i a , nei territori corris p o n d e n t i a l Belgio o d i e r n o : u n a f o r t e i n d u s t r i a d o m e s t i c a rende l'immigrazione superflua. Nel s u o lavoro sui c o n t a d i n i di Vestfalia c h e e m i g r a n o in Olanda, L u c a s s e n osserva c h e soltanto i poverissimi p a r t e c i p a n o a questo tipo di "emigrazione di sopravvivenza". All'inizio dell'Ottocento, gli squilibri regionali in fatto di e m i g r a z i o n e i quali avevano c a r a t t e r i z z a t o l'Àncien R e g i m e ass u m o n o un nuovo carattere più complesso, che si manifesta più in specifiche aree e c o n o m i c h e c h e a livello n a z i o n a l e . Gli emig r a n t i p r e d i l i g o n o le regioni in cui vi è libertà di r e s i d e n z a e disponibilità dì alloggi; nelle p i ù p r o s p e r e , l'emigrazione p e r lavor o , a n c o r c h é costretta e n t r o c o m p l e s s e s t r u t t u r e d i circolazione locale, c o n t r i b u i s c e i n m i s u r a considerevole all'espansione economica. Levine rileva che l'industria r u r a l e inglese fiorisce nei villaggi in cui vi s o n o p r o p r i e t à fondiarie assolute e dove la n o b i l t à n o n p o n e limiti alla parcellizzazione e all'insediamento, m e n t r e s t e n t a là dove tali limitazioni s o n o in vigore. K i s c h d i m o s t r a c o m e nelle regioni in cui i feudatari l i m i t a n o la libertà dì insed i a m e n t o l'industria r u r a l e decolla solo q u a n d o l'emigrazione p e r lavoro r i e n t r a tra gii obblighi feudali di taluni g r u p p i di sudditi, c o m e in Slesia. Un ulteriore esempio' del l e g a m e t r a libertà 20
21
22
23
24
25
28
26
di circolazione e sviluppo dell'industria r u r a l e lo t r o v i a m o nel Waldviertel a u s t r i a c o , dove si p r o d u c e il lino e dove i n s e d i a m e n ti, parcellizzazione e c o s t r u z i o n e di nuovi alloggi s o n o soggetti a limitazioni stabilite p e r legge. Gli u o m i n i p o s s o n o tessere solt a n t o q u a n d o h a n n o t e r m i n a t o il lavoro nei c a m p i , e p e r t a n t o i telai s o n o affidati in m a s s i m a p a r t e a d o n n e e b a m b i n i . Peraltro, questo s i s t e m a esclude l'Immigrazione p r o p r i o della m a n o d o p e ra più i d o n e a , ossia di chi n o n possiede t e r r a né altre risorse e d u n q u e d i p e n d e dal lavoro salariato. JJ m o d e s t o sviluppo dell'industria r u r a l e a u s t r i a c a è da ricondurre a q u e s t a s t r u t t u r a c h e n o n a m m e t t e lavoratori m i g r a n t i . Spesso la r e t e delle m i g r a z i o n i a livello regionale è m o l t o lim i t a t a . Lo si rileva c h i a r a m e n t e in d o c u m e n t i francesi e spagnoli, dai quali a p p a r e evidente la funzione dei sottosistemi locali all'interno dei modelli m i g r a t o r i di u n a regione: un elenco di e m i g r a n t i francesi a Cadice, sulla c o s t a atlantica, indica com'essi p r o v e n g a n o da diciotto villaggi siti e n t r o u n ' a r e a di m e n o di venti miglia; a Valencia, sulla costa m e d i t e r r a n e a , gli e m i g r a n t i s o n o originari di diciassette villaggi distanti gli u n i dagli altri n o n più di diciotto miglia. Tuttavia, n o n s o n o s o l t a n t o i c o n t a d i n i poveri a lasciare il paese. Anche a l c u n e solide aziende familiari o r g a n i z z a n o emigrazioni, p e r e s e m p i o la Société Chinchon, c h e ha sede nell'om o n i m a città a s u d di Marsiglia: t u t t i i m e m b r i della società, che c o m m e r c i a tessuti di l a n a e di Uno, spille, b o t t o n i , aghi, nastri e simili, p r o v e n g o n o dall'Alvernia m e r i d i o n a l e , p e r la precisione da venti c o m u n i t à a n o r d di Aurillac. I collaboratori francesi v e n d o n o la m e r c e di casa in c a s a e nei v e n t i c i n q u e m a g a z z i ni c h e l'azienda è riuscita a p o s s e d e r e in S p a g n a . Questi m o v i m e n t i nelle c a m p a g n e c o s t i t u i s c o n o l a p r e m e s s a al massiccio sviluppo delle m i g r a z i o n i p e r lavoro nel xrx secolo. Il r a p p o r t o p r o d u t t i v o t r a i n d u s t r i a r u r a l e ed e m i g r a z i o n e è un fattore di g r a n d i s s i m o rilievo, di cui n o n s e m p r e si riconosce l ' i m p o r t a n z a p e r l'ordine e c o n o m i c o m o d e r n o . Le d r a m m a t i c h e descrizioni fatte d a i r i f o r m a t o r i sociali e d a i rivoluzionari ci h a n n o reso familiari t a l u n i aspetti dell'emigrazione nel secolo scorso, t r a cui il forte afflusso di m a n o d o p e r a proletaria nelle città e il c o r r i s p o n d e n t e calo dei profitti in agricoltura e nell'industria rurale - segnali dell'incipiente m u t a m e n to r a d i c a l e nella n a t u r a dell'emigrazione p e r l a v o r o . D o p o il 1780, il c r e s c e n t e i m p o v e r i m e n t o p o r t a a un a u m e n t o sia dell'em i g r a z i o n e di p u r a sussistenza, sia del v a g a b o n d a g g i o . N o n d i m e n o , Il n u o v o o r d i n e e c o n o m i c o c o m i n c i a a o r g a n i z z a r e le m i grazioni i n f o r m e p i ù coerenti, p u r s e m e n o familiari. 27
28
29
30
Vi s o n o precisi settori di lavoro destinati ai m i g r a n t i . Nella r e g i o n e p a r i g i n a c o s t o r o p r o v e n g o n o s o p r a t t u t t o dalle m o n t a g n e della F r a n c i a centrale e t r o v a n o o c c u p a z i o n e nel r a c c o l t o e nella viticoltura; a Parigi, s o n o p o r t a t o r i d'acqua, m a n o v a l i , lav o r a t o r i edili e .giornalieri. Inoltre, t a l u n e attività divengono a m bito privilegiato di certi g r u p p i 'di m i g r a n t i . Gli Hollandganger, originari delle regioni t e d e s c h e orientali, l a v o r a n o tradizionalm e n t e nei c a m p i , nella c o s t r u z i o n e di dighe e argini o c o m e m a rinai e domestici ;; a L o n d r a e nei d i n t o r n i , i lavoratori m i g r a n t i p a r t e c i p a n o al r a c c o l t o del g r a n o e del fieno, lavorano- nei c a n tieri o p p u r e c o m e venditori a m b u l a n t i o m a n o v a l i ; in Corsica, a R o m a e nell'Italia centrale, s o n o o c c u p a t i nel r a c c o l t o e nella v e n d e m m i a , nei cantieri, nel c o m m e r c i o e nei lavori domestici; nella p i a n u r a p a d a n a l a v o r a n o nelle risaie; a Torino e a Milano, nei cantieri, nel c o m m e r c i o e nelle c a s e . Condizioni a n a l o g h e s o n o d o c u m e n t a t e in S p a g n a e nelle z o n e costiere del Mediterr a n e o . II n u o v o o r d i n e e c o n o m i c o fa affidamento su tali struttur e consolidate dell'emigrazione p e r lavoro. 31
12
33
34
Genere e migrazione per lavoro Nel x v m e .all'inizio del xrx. secolo q u a s i t u t t e le famiglie s o n o coinvolte in molteplici attività e c o n o m i c h e . È raro- che in u n a r e g i o n e d o m i n i u n ' i n d u s t r i a particolare o un singolo s e t t o r e economico', c o m e avverrà c o n l'industrializzazione, e all'interno della famiglia c i a s c u n m e m b r o h a i n c a r i c o u n a precisa attività e c o n o m i c a calibrata sull'età e sul genere. In m o l t e regioni, le famiglie n o n l a v o r a n o s o l t a n t o nell'agric o l t u r a m a .anche nell'industria r u r a l e , che p r o d u c e p e r i l m e r cato' locale o p e r l'esportazione in .altre regioni. In certe stagioni, l'emigrazione p e r lavoro è la n o r m a . Oltre al lavoro d o m e s t i c o e nei c a m p i , le d o n n e h a n n o u n a fonte di r e d d i t o s u p p l e m e n t a r e nella p r o d u z i o n e di merletti e n a s t r i ; gli u o m i n i , nella, p r o d u z i o ne di chiodi. F i n dal xvn secolo è u s u a l e c h e r a g a z z i e r a g a z z e lascino la famiglia'per a n d a r e a. lavorare altrove, sui c a m p i o c o m e d o m e stici;" l a g r a n p a r t e d i essi t r o v a n o o c c u p a z i o n e c o m e lavoranti agricoli, c h i a m a t i valeis de ferme in Francia, Gesinde in G e r m a n i a e servants in kusbandry in Inghilterra. l'registri c o m u n a l i rip o r t a n o n o m i di u o m i n i e dì d o n n e in p a r i m i s u r a . Gli u o m i n i sì s p o s t a n o in g r u p p i n u m e r o s i , da. cui t r a g g o n o p r o t e z i o n e e sostegno, p o i c h é lasciano il p a e s e quasi s e m p r e nello stesso p e r i o do dell'anno e spesso rimangono i n s i e m e a n c h e sul lavoro. Le d o n n e t r o v a n o o c c u p a z i o n e c o m e d o m e s t i c h e , c o m e cucitrici e 36
30
37
nelle seterie, dove viene d a t a loro a n c h e ospitalità. Talvolta, e m i g r a n o in g r u p p i più consistenti p e r lavorare nei vigneti. L a ricerca sull'emigrazione femminile t r o v a u n ostacolo nella p o s i z i o n e sociale o c c u p a t a dalle d o n n e nel XIX secolo: Infatti, n o n e s s e n d o le d o n n e di a l c u n a utilità p e r l'esercito, lo s t a t o si interessa b e n p o c o dei loro m o v i m e n t i ; inoltre, g i a c c h é trovavano o c c u p a z i o n e s o p r a t t u t t o all'interno delle case private, i docum e n t i storici o le inchieste governative n o n d a n n o c o n t o dei loro s p o s t a m e n t i p e r lavoro. Sviluppandosi l'industria r u r a l e , s a p p i a m o s e n o n altro che molte d o n n e t r o v a v a n o lavoro n o n t r o p p o l o n t a n o dal p a e s e d'origine: infatti, r i s u l t a n o p i u t t o s t o infrequenti le m i g r a z i o n i t e m p o r a n e e in regioni distanti - la q u a l cosa d i p e n d e c o n o g n i p r o babilità a n c h e dalle fatiche e dai notevoli rischi connessi c o n i lunghi s p o s t a m e n t i . La vita l o n t a n o da casa n o n è esente da pericoli p e r le e m i g r a n t i che, n o n p o t e n d o appellarsi a diritti di sorta, riescono difficilmente a difendersi s e n z a la p r o t e z i o n e delia famiglia e dei p a r e n t i . Anche in m e r i t o al r a p p o r t o t r a g r a v i d a n z a ed e m i g r a z i o n e a b b i a m o qualche notizia. A partire dal XVIII secolo, i d o c u m e n t i rivelano che nelle città m e d i e e g r a n d i la m a g g i o r p a r t e delle m a d r i celibi s o n o orfane di p a d r e o di m a d r e . A Lille, p e r e s e m pio, oltre la m e t à di esse n o n h a n n o p i ù il p a d r e e il 70 p e r c e n t o s o n o s e n z a u n o dei genitori. L e d o n n e che fanno r i t o r n o nel villaggio natale d o p o aver p a r t o r i t o n e l l ' a n o n i m a t o dei centri u r b a n i s e m b r a n o essere la m i n o r a n z a ; la g r a n p a r t e di esse rim a n g o n o a lavorare nelle città. 35
35
Ipiù
importanti
sistemi
migratoti
nel periodo
napoleonico
A b b i a m o visto p e r quali motivi d u r a n t e l'Àncien R e g i m e u o mini e d o n n e scelgono di e m i g r a r e , e c o m e e m i g r a z i o n e e i m m i grazione ricevano valutazioni assai diverse. Nel c o r s o dei m u t a m e n t i cui è a n d a t a soggetta la vita e c o n o m i c a , sia I modelli regionali dell'emigrazione sia l'esperienza sociale di chi e m i g r a sono diventati più complessi. Gli ispettori napoleonici, n o n riuscendo a p r e n d e r e le d i s t a n z e dalle idee acquisite sulla g u e r r a e le persecuzioni religiose, s t e n t a n o a t r o v a r e nuove categorie entro cui collocare altre forme di s p o s t a m e n t i di individui: ora, u n a di tali categorie deriva dall'esperienza e u r o p e a della colonizzazione, un'altra dalle m i g r a z i o n i stagionali c h e si r i p e t o n o , a n n o d o p o a n n o , sull'intero c o n t i n e n t e . In un p r i m o t e m p o si o s s e r v a n o diverse m i g r a z i o n i di s t a m po coloniale e n t r o i confini europei. Valga p e r t u t t i l'esempio te31
desco: d o p o la disfatta dei turchi, nel xvn secolo, si fa appello a •coloni tedeschi affinché si trasferiscano n e l l ' E u r o p a s u d o r i e n t a le; t r a il 1748 e il 1786, 60.000 individui e m i g r a n o in U n g h e r i a accogliendo un invito^ ufficiale, seguiti, da. 180.000 coloni privati; dal 1763 al 1800, circa .37.000 t e d e s c h i si i n s e d i a n o nei distretti del Volga e sul M a r N e r o , m e n t r e .300.000 circa a c c o l g o n o l'esort a z i o n e di F e d e r i c o il G r a n d e , trasferendosi a est p e r o c c u p a r e i territori prussiani.. ' Ma gli stessi tedeschi fanno appello a coloni stranieri, soprattutto' agli olandesi, ricchi di esperienza, p e r b o nificare p a l u d i e acquitrini. • Oltre Atlantico, l'America settentrionale diventa m e t a i m p o r t a n t e dì coloni tedeschi. Alla fine del x v m secolo, vi si e r a n o già trasferiti in 125.000, stabilendosi s o p r a t t u t t o a Filadelfia; poi, d o p o aver c o m b a t t u t o nella. G u e r r a d ' i n d i p e n d e n z a a m e r i c a n a , vi eleggono' r e s i d e n z a a n c h e 17.000 soldati. E p o i c h é i "nativi, selvaggi" n o n possono' rivendicare a l c u n diritto sul suolo n a t i o , l'America d i v e n t a p e r tutti gli e u r o p e i un vero e p r o p r i o modello di società da colonizzare, p a t r i a " n a t u r a l e " di rifugiati ed emigranti e c o n o m i c a m e n t e i n t r a p r e n d e n t i . .All'inizio del xvm secolo, le o n d a t e m i g r a t o r i e di inglesi e f r a n c e s i d i m i n u i s c o n o d o p o aver registrato u n ' i m p e n n a t a verso la. fine del x v n secolo, e s o l t a n t o nel 1763, a. c o n c l u s i o n e della G u e r r a coloniale franco-britannica, che consolida l'egemonia inglese nell'America del N o r d , si registra u n a n u o v a m a s s i c c i a e m i g r a z i o n e di coloni oltre AtI.an.tico. Nel x v m secolo vi emigran o , oltre a irlandesi, svizzeri e tedeschi, n o n m e n o 'di un m i l i o n e e m e z z o di inglesi, e t r a il 1760 e il 1775 v e n g o n o p o r t a t i in America 84.500 schiavi africani. A seguito dei cattivi raccolti e delle devastazioni e c o n o m i c h e p r o d o t t e dalle G u e r r e n a p o l e o n i c h e , s i trasferiscono nel N o r d America d a i t r e n t a a i q u a r a n t a m i l a e u ropei ogni a n n o , e nel 1840 la carestia che .affama vaste regioni d ' E u r o p a s p i n g e r à a u n ' e m i g r a z i o n e .ancora p i ù massiccia. La s e c o n d a tipologia migratoria, i m p o r t a n t e , di cui abbiamo' già considerato gli aspetti economici, è quella dei lavoratori stagionali. In particolare, gli a b i t a n t i delle z o n e di m o n t a g n a avevano sviluppato' precisi modelli di emigrazione, in p a r t e a c a u s a delle condizioni climatiche e dell'economia legata al pascolo, in p a r t e a n c h e p e r necessità commerciali. L a storiografia, m o d e r n a ha integrato i resoconti d'epoca napoleonica, e oggi disponiamo' di precise descrizioni dei flussi m i g r a t o r i che dai .Pirenei si dirigevano alla volta della S p a g n a e verso B o r d e a u x e le p i a n u r e della L i n g u a d o e a occidentale, c o m e p u r e dalle m o n t a g n e della F r a n c i a centrale verso la Spagna, o le città e le p i a n u r e della Francia m e r i d i o n a l e e Parigi. Altre c o r r e n t i migratorie lasciano' la 4 1
42
43
32
Svezia meridionale p e r l'isola d a n e s e di Zelanda, la costa del Mare del N o r d per lo Schleswig-Holstein, il S u d della L o r e n a p e r l'Alsazia. Infine, l'emigrazione che ogni a n n o p o r t a gli u o m i n i (.iella Vestfalia a lavorare in O l a n d a è senz'altro la più i m p o n e n t e del genere in tutto il x v m secolo. Anche noi, tuttavia, a b b i a m o bisogno di n u o v e categorie entro cui collocare le m i g r a z i o n i dei lavoratori in e p o c a napoleonica, g i a c c h é l'economia politica del t e m p o è legata più alle regioni e c o n o m i c h e c h e alle frontiere degli stati nazionali. In particolare, la ricerca c o n d o t t a da L u c a s s e n offre u n a solida b a s e p e r valutare secondo' criteri a d e g u a t i i sistemi m i g r a t o r i di allora. Egli s t i m a che alla fine del xvin secolo fossero diffusi sull'intero continente sette g r a n d i sistemi m i g r a t o r i i n t r a e u r o p e i , c h e r a p p r e s e n t a v a n o un i m p o r t a n t e fattore e c o n o m i c o sia p e r i luoghi di p a r t e n z a , sia p e r quelli di d e s t i n a z i o n e . All'interno di tali sistemi si s p o s t a v a n o o g n i a n n o all'incirca 300.000 lavoratori. Sec o n d o le valutazioni dell'autore, la d i s t a n z a t r a luogo di p a r t e n za e di d e s t i n a z i o n e era c o m p r e s a t r a i 300 e i 700 chilometri, ma r a r a m e n t e gli e m i g r a n t i s u p e r a v a n o i 350 chilometri e la maggior p a r t e di essi sceglieva p e r c o r s i p i ù brevi. L u c a s s e n n o n si limita a t r a s p o r r e l'esistente sul p a s s a t o , bensì f o n d a la s u a ricostruzione dei sistemi delineati sui dati raccolti d a i rilevamenti napoleonici. Q u e s t o è il q u a d r o c h e se ìe d e s u m e . - - La p r i m a d e s t i n a z i o n e i m p o r t a n t e si colloca nell'Inghilterra orientale e r i c h i a m a a n n u a l m e n t e all'incirca v e n t i m i l a e m i granti: c o s t o r o p a r t e c i p a n o ai raccolti nel L i n c o l n s h i r e e nell'East Anglia; nei d i n t o r n i di L o n d r a s o n o o c c u p a t i in o p e r e di giardinaggio, m e n t r e nella stessa L o n d r a s o n o m a n o v a l i e troi a n o o c c u p a z i o n e a n c h e in p r o g e t t i di edilizia p u b b l i c a . Pro;ngono soprattutto' d a l l ' I r l a n d a occidentale, i n p a r t i c o l a r e d a o n n a u g h t , n o n c h é dalla Scozia, dal Galles e da altre regioni dell'Inghilterra. - La s e c o n d a g r a n d e a r e a di i m m i g r a z i o n e è quella p a r i g i n a , dove confluiscono s e s s a n t a m i l a l a v o r a t o r i circa, p r o v e n i e n t i s o p r a t t u t t o dal Massiccio c e n t r a l e , m a a n c h e dalla F r a n c i a occidentale e dalle Alpi. A Parigi t r o v a n o o c c u p a z i o n e nell'edilizia ubblica in qualità di m a n o v a l i o p p u r e lavorano' c o m e d o m e stici o nel c o m m e r c i o ; nelle z o n e limitrofe, p r e n d o n o ' p a r t e al accolto. - M a d r i d e la Castiglia costituiscono il c e n t r o del t e r z o sistema. L a r e g i o n e a t t i r a n o n m e n o d i t r e n t a m i l a e m i g r a n t i l'anno, p r e v a l e n t e m e n t e dalla Galizia e, in m i s u r a m i n o r e , dalle Asturie. F i n o alle G u e r r e n a p o l e o n i c h e s o n o coinvolti a n c h e lavora44
*
;
33
tori francesi. Le principali o c c u p a z i o n i s o n o offerte dal raccolto, dai progetti di edilizia p u b b l i c a e dal lavoro agricolo. A seg u i t o dell'invasione napoleonica, gli e m i g r a n t i francesi, divenuti invisi alla p o p o l a z i o n e , s o n o espulsi c o n la forza. - Il q u a r t o s i s t e m a m i g r a t o r i o si e s t e n d e dalle z o n e costiere della Catalogna fino alla Provenza: q u i la c o r r e n t e m i g r a t o r i a rip r e n d e d o p o l'interruzione delle G u e r r e n a p o l e o n i c h e , p e r ragg i u n g e r e il s u o apice verso la fine del XÌX secolo. Nella fase iniziale, la r e g i o n e richiama a n n u a l m e n t e ventimila e m i g r a n t i circa, s o p r a t t u t t o p e r il raccolto; in seguito, c o n l'espansione della viticoltura, il n u m e r o dei lavoratori i m m i g r a t i decuplica: p r o v e n g o n o in m a s s i m a p a r t e dalle z o n e m o n t a n e , ovvero Alpi, Massiccio centrale e Pirenei. - La p i a n u r a p a d a n a è il q u i n t o centro' m i g r a t o r i o . Cinquant a m i l a lavoratori circa vi e m i g r a n o ogni a n n o , p r o v e n i e n t i dalle m o n t a g n e circostanti, le Alpi b e r g a m a s c h e a n o r d e l'Appennino ligure a sud; l a v o r a n o s o p r a t t u t t o nelle risaie o nelle o p e r e di edilizia pubblica, o p p u r e c o m e d o m e s t i c i nelle g r a n d i città, Mil a n o e Torino. - Il sesto s i s t e m a si colloca nell'Italia centrale e interessa la Toscana m e r i d i o n a l e , il Lazio, la Corsica e l'isola d'Elba. Centom i l a e m i g r a n t i circa t r o v a n o lavoro nel raccolto e in a l t r e attività agricole; nei centri u r b a n i , in p a r t i c o l a r e a R o m a , s o n o d o mestici o p r a t i c a n o c o m m e r c i . - Il s e t t i m o c e n t r o , infine, si s t e n d e l u n g o le coste del M a r e del N o r d e richiama ogni a n n o t r e n t a m i l a emigranti, s o p r a t t u t to dalla G e r m a n i a orientale e m e r i d i o n a l e . Il sistema del Mare del Nord: gli Hollandgànger L'area e c o n o m i c a del M a r e del N o r d , rilevata dall'inchiesta n a p o l e o n i c a e m i n u z i o s a m e n t e descritta da Lucassen, si s t e n d e lungo la costa tra Calais e B r e m a p e r u n a l u n g h e z z a di d u e c e n t o c i n q u a n t a c h i l o m e t r i e u n ' a m p i e z z a di c i n q u a n t a . È u n a vasta regione, c a r a t t e r i z z a t a dall'intenso sviluppo e c o n o m i c o e dall'ottima i n f r a s t r u t t u r a dei trasporti, ricca di s t r a d e e porti, c h e a t t i r a e m i g r a n t i d a oltre t r e c e n t o c h i l o m e t r i d i distanza.; a l s u o interno, alcuni territori forniscono m o l t a m a n o d o p e r a m i g r a n te, m e n t r e in altri e m i g r a z i o n e e i m m i g r a z i o n e stagionale n o n h a n n o a l c u n a funzione d i r i l i e v o . La fonte più i m p o r t a n t e p e r d e t e r m i n a r e le caratteristiche di questi sistemi è il c o s i d d e t t o "Questionario del 1811", distribuito in o c c a s i o n e dell'inchiesta n a p o l e o n i c a sui lavoratori m i g r a n t i . C o m p r e n d e precise d o m a n d e sui viaggi da e verso i départements 45
34
dell'Impero francese, c o n p a r t i c o l a r e r i g u a r d o ai luoghi di origine e di d e s t i n a z i o n e dei lavoratori, n o n c h é al genere di lavoro e alle d a t e di arrivo e di p a r t e n z a . S o n o tuttavia informazioni incomplete, p o i c h é il q u e s t i o n a r i o n o n fornisce dati sulle famiglie e p e n a n t e n o n dice n u l l a i n m e r i t o all'organizzazione del lavoro, alla q u o t a di. r e d d i t o complessivo r a p p r e s e n t a t a dai g u a d a g n i del lavoro stagionale, alle eventuali differenze che si creano' nelle famiglie in cui vi s o n o lavoratori m i g r a n t i , ai motivi p e r cui nella stessa regione alcune famiglie d i p e n d o n o dal lavoro stagionale e altre a p p a r e n t e m e n t e n o . P e r s i n o nei territori d'origine p i ù rilevanti ai fini delle m i g r a z i o n i , il lavoro stagionale è riservato a u n a m i n o r a n z a : la p e r c e n t u a l e di emigranti, nel s i s t e m a del M a r e del Nord, equivale in questi territori al tre p e r c e n t o della popolazione complessiva, q u a n t u n q u e indagini geografiche più. dettagliate i n d i c h i n o c h e in t a l u n i casi essa è p a r i al dodici o a d d i r i t t u r a al ventisei p e r cento. Il q u e s t i o n a r i o n o n fornisce indicazioni n e m m e n o In m e r i t o all'arco di t e m p o in cui collocare la m i g r a z i o n e : n o n s a p p i a m o q u a l e fosse l'alta stagione nei luoghi di destinazione, né s o n o segnalate le d a t e del r i t o r n o degli e m i g r a n t i .
Chi parte e chi resta? Nel ricercare motivi plausibili p e r cui a l c u n e regioni forniscono m o l t a m a n o d o p e r a m i g r a n t e e altre n o , L u c a s s e n rileva che t r a q u e s t e u l t i m e si collocano le zone in cui è fiorente l'attività rurale, in p a r t i c o l a r e la tessitura e la lavorazione dei metalli. Le a r e e da lui d e n o m i n a t e "corridoio fiammingo" e "corridoio di Bielefeld", p e r e s e m p i o , v a n n o famose p e r la filatura e la tessitura del lino: vi si c o n t a n o c i n q u a n t a telai ogni mille a b i t a n t i , il c h e significa c h e u n a famiglia su q u a t t r o d i s p o n e di un telaio. Nell'arco di t e m p o p r e s o in e s a m e , queste aree e c o n o m i c h e relativam e n t e d i n a m i c h e n o n s e m b r a n o r i c h i a m a r e lavoratori m i g r a n t i se n o n , p r o b a b i l m e n t e , su b a s e m o l t o locale. Anche le zone esclusivamente agricole n o n c o n o s c o n o p r a t i c a m e n t e migrazioni p e r lavoro. In singole z o n e del p i ù a m p i o territorio d'origine degli e m i g r a n t i , la t e s s i t u r a si segnala quale r a m o d'attività econ o m i c a di notevole i m p o r t a n z a ; in a l c u n e località si c o n t a n o da q u a r a n t a a s e s s a n t a telai ogni mille a b i t a n t i e, p o i c h é c i a s c u n telaio o c c u p a a l m e n o q u a t t r o p e r s o n e , è evidente che il settore assorbe u n a q u o t a considerevole di m a n o d o p e r a . In altre parole, le migrazioni r i s u l t a n o irrilevanti dove l a d o m a n d a d i m a n o d o p e r a è soddisfatta dal potenziale in loco e l'offerta è sufficiente a garantire il s o s t e n t a m e n t o della m a g g i o r p a r t e dei nuclei familiari. È p r e s u m i b i l e c h e i lavoratori p r o v e n i e n t i da z o n e i m p o r t a n 35
ti p e r la p r o d u z i o n e del lino siano originari di villaggi nei quali la tessitura rimane un'attività s e c o n d a r i a , svolta p r e v a l e n t e m e n te in i n v e r n o q u a n d o il lavoro dei c a m p i è fermo» e dove si conc e n t r a n o p e r lo p i ù molti piccoli agricoltori c h e p r e n d o n o la terra in affitto. Costoro r a p p r e s e n t a n o di n o r m a c i r c a il venti p e r c e n t o delle famiglie e all'inizio del xrx secolo coltivano in m e d i a un massimo' di 1,14 ettari. In altri villaggi di q u e s t e stesse zone, le fattorie s o n o più grandi, il n u m e r o dei fittavoli è m i n o r e e la tessitura è un'attività s t a b i l m e n t e insediata nelle case: tre fattori c h e e v i d e n t e m e n t e r i d u c o n o l ' i m p o r t a n z a della m i g r a z i o n e stagionale. L u c a s s e n ha altresì rilevato che nelle famiglie degli e m i g r a n t i la filatura è p i ù frequente c h e n o n la tessitura, p r o b a b i l m e n t e p e r c h é la d o m a n d a di filatori è m o l t o elevata, ma anc h e p e r c h é l'attività si svolge p r e v a l e n t e m e n t e in inverno ed è p e r t a n t o c o m p a t i b i l e c o n le m i g r a z i o n i . La filatura è tipico lavoro d o m e s t i c o dei poveri, in q u a n t o n o n richiede capitali e possono p r e n d e r v i p a r t e tutti i m e m b r i della famiglia. Qui l'analisi di L u c a s s e n lascia t r a s p a r i r e il costituirsi di u n a c e r t a s e g m e n t a zione del m e r c a t o del lavoro: i lavoratori m i g r a n t i a p p a r t e n g o n o t e n d e n z i a l m e n t e a famiglie povere, n o n p o s s i e d o n o t e r r a in p r o p r i o e p r a t i c a n o la filatura, m e n o r e t r i b u i t a della tessitura. P e r q u a n t o r i g u a r d a la Vestfalia, L u c a s s e n giunge a c o n c l u d e r e c h e la p r o d u z i o n e del lino, in particolare la tessitura, è i n c o m p a t i b i le c o n l'emigrazione stagionale. All'inizio del secolo, le regioni in c u i l'industria d o m e s t i c a è m o l t o sviluppata n o n e s p o r t a n o m a n o d o p e r a . Nei territori a est del R e n o l'attività tessile e la lavorazione dei metalli costituiscon o u n i m p o r t a n t e fattore e c o n o m i c o delle c a m p a g n e ; all'inizio del xrx secolo, l'attività r u r a l e è m o l t o sviluppata s o p r a t t u t t o nelle circoscrizioni governative p r u s s i a n e di Arnsberg e Dusseldorf e nel distretto di M ù l h e i m . Ad Aquisgrana e a Verviers p r o s p e r a n o le m a n i f a t t u r e della lana, a Liegi vi. è u n a fiorente i n d u stria m i n e r a r i a e nel D c p a r t e m e n t du N o r d , i n t o r n o a Lille, lo sviluppo i n d u s t r i a l e r a g g i u n g e un livello notevolissimo. Vi s o n o p e r ò a n c h e regioni esclusivamente agricole che n o n c o n o s c o n o n é e m i g r a z i o n e n é i m m i g r a z i o n e stagionale: Lucass e n n e h a .analizzato l a struttura, e c o n o m i c a , individuando' u n m o t i v o -di tale particolarità nella d i s t r i b u z i o n e molto' ineguale della, terra. I piccoli c o n t a d i n i ne h a n n o così p o c a da essere costretti a lavorare al servìzio di q u a n t i invece ne p o s s i e d o n o grandi superfici, c o n s e n t e n d o a questi u l t i m i di coprire il fabbisogno di m a n o d o p e r a su b a s e locale. N u o v a m a n o d o p e r a si r e n d e disponibile via via c h e diventano' adulti i figli dei piccoli c o n t a d i ni,, p e r i quali n o n c'è lavoro a sufficienza nella casa p a t e r n a . Af36
finché q u e s t o sistema possa funzionare in u n ' a r e a p r e t t a m e n t e agricola» le piccole a z i e n d e devono essere i m p o s t a t e s e c o n d o r i t m i di lavoro diversi dalle g r a n d i . Analizzando d o c u m e n t i m o l t o circostanziati sulle regioni agricole del Belgio nelle quali n o n risulta l a p r e s e n z a d i lavoratori m i g r a n t i , L u c a s s e n h a evidenziato c o m e i piccoli c o n t a d i n i nel B r a c a n t e e in altre z o n e del p a e s e coltivassero p r e v a l e n t e m e n t e ortaggi p e r il mercato' e . p a t a t e p e r il p r o p r i o c o n s u m o , m e n t r e la coltivazione cerealicola e r a c o n c e n t r a t a nelle a z i e n d e di g r a n d i d i m e n s i o n i . Questo m a t e r i a l e n o n è tuttavia sufficiente a d i m o s t r a r e se tali diverse forme di c o l t u r a interessassero effettivamente t u t t e le regioni in cui n o n c'era e m i g r a z i o n e p e r l a v o r o © Di n o r m a , le famiglie dei lavoratori m i g r a n t i n o n possedevano più di un e t t a r o e m e z z o di terra, all'incirca, su cui coltivare prevalentemente prodotti che consentissero a uno o più uomini d i a l l o n t a n a r s i p e r u n p e r i o d o d i tre mesi verso u n a destinazione t r a quelle c o m p r e s e e n t r o il s i s t e m a del M a r e del N o r d . E r a d u n q u e da escludere la possibilità di coltivare cereali, che in m i sura così l i m i t a t a n o n s a r e b b e r o stati n e m m e n o redditizi, ed è p r e s u m i b i l e che si coltivassero s o p r a t t u t t o p a t a t e p e r il p r o p r i o c o n s u m o e ortaggi destinati al m e r c a t o , ossia p r o d o t t i di cui p o tevano o c c u p a r s i a n c h e altri m e m b r i della famiglia. L u c a s s e n ha inoltre rilevato u n a correlazione t r a lavoro stagionale e det e r m i n a t e fasi della vita familiare: il lavoro stagionale si colloca- va s o p r a t t u t t o nei periodi in c u i servivano m e z z i aggiuntivi p e r il m a n t e n i m e n t o dei figli, o p p u r e q u a n d o i figli adolescenti erano' p i ù di q u a n t i la piccola a z i e n d a potesse m a n t e n e r e . Nel s i s t e m a del M a r e del N o r d I salari e r a n o r e l a t i v a m e n t e elevati e p e r t a n t o la m i g r a z i o n e t r i m e s t r a l e risultava conveniente, p u r t e n e n d o c o n t o del fatto che eventuali m a l a t t i e , cattivi raccolti o p r o b l e m i e c o n o m i c i dei datori di lavoro c o m p o r t a v a no p e r d i t e di rilievo e c h e la vita l o n t a n o da c a s a era p i ù costosa, t a n t o è vero c h e i lavoratori si p r e m u r a v a n o di p o r t a r e c o n sé u n a certa q u a n t i t à di scorte: spesso, oltre ad alimenti e ad altri generi di p r i m a necessità, a n c h e u n a balla di lino da vendere a prezzi vantaggiosi. N o n s e m p r e la stoffa era t e s s u t a nella casa dell'emigrante: questi aveva m a g a r i s e m p l i c e m e n t e provveduto al filato, affidandone poi la lavorazione ad altri. Alcuni p e r c o r r e v a n o distanze brevi, altri r e s t a v a n o in c a m m i n o p e r p a r e c c h i giorni e si raccoglievano a migliaia i n t o r n o ai traghetti p e r r e c l a m a r e a g r a n voce la traversata, p o i c h é il tempo era p e r tutti di essenziale i m p o r t a n z a : chi era c o s t r e t t o ad aspettare a n c h e un solo g i o r n o aveva già p e r d u t o un salario e c o n s u m a t o u n a r a z i o n e d i cibo. 37
La d i r e z i o n e del p e r c o r s o era da est a ovest e in c e r t a m i s u r a a n c h e da s u d a n o r d ; l u n g o le s t r a d e e r a n o segnalati i l u o g h i in cui ci si i n c o n t r a v a ogni a n n o , p e r e s e m p i o c e r t e locande o la c o s i d d e t t a "quercia frisona", o p p u r e il n o t i s s i m o "Breiter Stein", i m p o n e n t e s p e r o n e di roccia t r a A n k u m e Ueffeln. Holtandganger L u c a s s e n h a ricostruito u n o t r a gli itinerari dei lavoratori stagionali: iniziava nel M u n s t e r l a n d a s u d di O l d e n b u r g ( E m s Supérieur, nel 1811). e p o r t a v a alle torbiere a s u d di A m s t e r d a m . A m a r z o , gli u o m i n i sì raccoglievano' neUe diverse località d'origine p e r m e t t e r s i in c a m m i n o i n s i e m e e il loro viaggio e r a acc o m p a g n a t o da c a n t i e m u s i c a ; n o n a caso gli e m i g r a n t i , i Wanderburschen, andavano' famosi p e r le loro c a n z o n i . L u n g o la via si aggiungevano' g r u p p i s e m p r e nuovi p r o v e n i e n t i da località diverse e giunti al "Breiter Stein", n o t o p u n t o d'incontro; i lavoratori e r a n o m o l t e c e n t i n a i a . Questi viaggi avevano u n a geografia e un'iconografia loro p r o p r i e e o g n i a n n o gli e m i g r a n t i facevano s o s t a i n t o r n o agli stessi alberi, presso le stesse r o c c e o in certe precise l o c a n d e . A Lingen, dove t r a g h e t t a v a n o al di là dell'Ems (e dove sarebbe p o i stato costruito un p o n t e ) , si c o n t a v a n o a migliaia. Di lì si dirigevano, via N e u e n h a u s e Uelsen, nella c o n t e a di B e n t h e i m , verso Vennebrugge, dove passavano' la frontiera c o n l'Olanda p e r poi p r o s e g u i r e in direzione di H a r d e n b e r g , rielJ'Gverijssel. Bisognava essere il p i ù veloci possibile: s c a r i c a r e il p e s a n t e bagaglio sulla i m b a r c a z i o n e e p r o s e g u i r e a piedi in g r a n fretta verso lo Z u i d è r z e e l u n g o il cosiddetto "Hessenweg", c h e correva a n o r d delle città di Dalfsen e O m m e n in Vecht e a sud delle torbiere. Qui bisognava p r o b a b i l m e n t e lottare a n c o r a u n a volta p e r c o n q u i s t a r s i u n p o s t o sui traghetti che a t t r a v e r s a v a n o l o Zuidèrzee p r e s s o Hasselt, Zwolle e altri centri u r b a n i . " Sulla via p e r Hasselt sorgeva u n a pìccola cappella cattolica dei xiv secolo, c h e p a r e fosse m o l t o i m p o r t a n t e p e r i fedeli: vi si era verificato un m i r a c o l o e p e r t a n t o il p a p a aveva concesso' u n ' i n d u l g e n z a di c e n t o giorni a chi vi sostava - c o m e e r a n o soliti fare molti emigranti, d o p o essersi ricaricati dei bagagli e p r i m a di a t t r a v e r s a r e lo Zuidèrzee, a c e n t o alla volta, su un t r a g h e t t o n o r m a l m e n t e adibito al t r a s p o r t o del b e s t i a m e . L a t r a v e r s a t a d u r a v a u n g i o r n o ; q u i n d i gli u o m i n i a p p r o d a v a n o a d A m s t e r d a m , p r e s s o l'Oude B r u g dove, s e c o n d o u n a pratica r i m a s t a in u s o fino al 1865, p a g a v a n o l'imposta m u n i c i p a l e sulla c a r n e che p o r t a v a n o c o n sé. I n questo q u a r t i e r e , c h i a m a t o 38
a n c h e Moffenbeurs o p p u r e B o r s a dei tedeschi, e r a facile trovare alloggio p e r la n o t t e , m a n g i a r e e c o m p r a r e attrezzi, p e r p o i p r o seguire il m a t t i n o d o p o verso le località a cui e r a n o diretti: gli scavatori, in b a r c a , verso le torbiere, m e n t r e i falciatori, che arrivavano in u n a stagione p i ù a v a n z a t a , c o n t i n u a v a n o il c a m m i n o verso n o r d . Negli allevamenti di b e s t i a m e gli stagionali e r a n o "adibiti solt a n t o alla falciatura dell'erba e alla p r e p a r a z i o n e del fieno. Nel 1811 gli allevatori r e c l u t a v a n o n o n m e n o di dodicimila lavoratori, s e c o n d o d u e m o d a l i t à : alcuni chiamavano' gli stessi falciatori ogni a n n o , facendosi r a c c o m a n d a r e da questi 'ultimi i n u o v i di cui avevano b i s o g n o e m a n d a n d o loro a dire q u a n d o l'erba era p r o n t a e p e r quale d a t a li a s p e t t a v a n o . Ma gli stessi e m i g r a n t i p o t e v a n o offrirsi d i r e t t a m e n t e alle fattorie e sul m e r c a t o del lavoro a g i o r n a t a . E giacché il taglio dell'erba avveniva in u n a stagione r e l a t i v a m e n t e a v a n z a t a , molti e r a n o già stati a scavare nelle torbiere, a lavorare alle dighe o in altri settori agricoli. Gli stagionali a d d e t t i alla m i e t i t u r a arrivavano nel S u d del p a e s e a g r u p p i di dieci e si facevano ingaggiare in g r u p p o . Talvolta, p i ù a v a n t i nella stagione raccoglievano le radici delle rabbie, c h e e r a n o l u n g h e c i n q u a n t a c e n t i m e t r i ' e dovevano essere estratte intere, ma p r i m a di allora avevano già l a v o r a t o alle dighe, nelle t o r b i e r e e al raccolto. • In alta stagione l'agricoltura offriva p a r e c c h i e o p p o r t u n i t à di lavoro, 'tra cui la raccolta del lino e delle p a t a t e ; gli e m i g r a n t i e r a n o c h i a m a t i a n c h e a scortecciare le q u e r c e , a lavorare la torba là dove si t r a t t a v a di c o n q u i s t a r e n u o v a terra, a c o s t r u i r e dighe, bonificare p a l u d i , lavorare n e i p o r t i , nelle officine, nei trasporti e nelle case, spesso in gruppi; m o t i v o p e r cui e r a n o infrequenti i contatti c o n i lavoratori e i d a t o r i di lavoro locali. Già da t e m p o .gli storici n o n t r a c c i a n o p i ù u n a n e t t a linea di d e m a r c a z i o n e t r a Ancien R e g i m e e inizio dell'ordine e c o n o m i c o m o d e r n o : nella storia dell'emigrazione, invece, il p a s s a t o r e m o to n o n t r a s c o r r e s e n z a t r a u m i in u n ' e p o c a a n o i p i ù vicina. Dur a n t e l'Àncien R e g i m e le m i g r a z i o n i dei lavoratori si i n t r e c c i a n o con quelle dei rifugiati, q u a s i a r a p p r e s e n t a r e i d u e aspetti del p e r e n n e d i l e m m a c h e si p o n e all'autorità politica: limitare o incentivare gli s p o s t a m e n t i dei cittadini, a t u t t o vantaggio', peraltro, di stati, regioni o città alle cui p o r t e e m i g r a n t i e profughi c h i e d o n o accoglienza. Neil'Ancien R e g i m e l e m i g r a z i o n i p e r lavoro h a n n o u n loro specifico c a r a t t e r e : nei secoli xvn e xvm, i m o v i m e n t i dei lavoratori, locali o regionali, s o n o t e n d e n z i a l m e n t e ciclici, c o n n o t a t i 39
da regolarità nell'andare e nel r i t o r n a r e . Si rileva altresì la nascita di c a t e n e migratorie:: i tedeschi si stabiliscono ad A m s t e r d a m , i francesi in S p a g n a . Le m i g r a z i o n i m i r a t e alla "carriera" s o n o , tuttavia, l i m i t a t e a p e r s o n e che o c c u p a n o u n a posizione elevata nello stato o nella chiesa, vale a dire che la m o b i l i t à geografica dei lavoratori n o n è associata alla mobilità sociale, c o m e avverrà nel xrx secolo. I lavoratori m i g r a n t i in E u r o p a n o n s o n o né u o m i n i alla ricerca del successo, né poveri v a g a b o n d i , e soltanto all'interno del fenomeno' della "colonizzazione" gli e m i g r a n t i dell'Ancien R e g i m e s o n o individuabili quali a t t o r i e c o n o m i c i in cerca d i u n n u o v o s t a t u s . D o p o il 1750, s o n o da a n n o v e r a r e t r a i c a m b i a m e n t i p i ù significativi il drastico i n c r e m e n t o della p o p o l a z i o n e e l'altrettanto d r a s t i c o sviluppo dell'industria rurale. Con d u e c o n s e g u e n z e : d a u n a p a r t e , l ' a u m e n t o del n u m e r o d i e m i g r a n t i p r o v e n i e n t i d a regioni in c u i l'industria r u r a l e n o n decolla e dove p e r t a n t o l'inc r e m e n t o della p o p o l a z i o n e acuisce la p e n u r i a di superfici coltivabili; dall'altra, la r i d u z i o n e del f e n o m e n o m i g r a t o r i o da z o n e in cui l'industria r u r a l e è in e s p a n s i o n e e fa p e r n o sui m o v i m e n t i di capitale verso le c a m p a g n e , m o v i m e n t i c h e a loro volta mett o n o a rischio le forme di sussistenza b a s a t e sull'agricoltura. Nella s e c o n d a m e t à del secolo .xvn e nei p r i m i a n n i del xvni, si, c o n f i g u r a n o d u e modelli: d a u n lato, a b b i a m o l e c o m u n i t à c o n un elevato n u m e r o di a b i t a n t i che n o n p o s s e d e n d o t e r r a a suffic i e n z a d i p e n d o n o s e m p r e d i p i ù dall'emigrazione; dall'altro, quelle in cui l'industria r u r a l e fiorisce, la p o p o l a z i o n e a u m e n t a r a p i d a m e n t e , l'economia è s e m p r e più d i n a m i c a e dove l'emigrazione p e r lavoro n o n è la n o r m a . A tali condizioni si deve l ' a u m e n t o del n u m e r o di e m i g r a n t i poveri d o p o il 1750. La r a p i d a e s p a n s i o n e dell'industria r u r a l e d e t e r m i n a la crescita delle città. Nel x v m secolo, a differenza di q u a n t o avverrà nell'Ottocento, città e c a m p a g n a fanno a n c o r a p a r t e dello stesso s i s t e m a e c o n o m i c o . Ora, invece, nelle città confluiscono servizi, a r t i g i a n a t o e c o m m e r c i o , ed esse divengono m e r c a t i p e r i p r o dotti dell'agricoltura destinati s e m p r e p i ù spesso all'esportazion e . Persino nei villaggi p i ù r e m o t i l'industria rurale convoglia la m a n o d o p e r a in c a t e n e di p r o d u z i o n e collegate con ì m e r c a t i m o n d i a l i e c h e p e r t a n t o d i p e n d o n o dalle fluttuazioni di questi ultimi, p r o c e s s o che s u b i r à u n ' a c c e l e r a z i o n e c o n l'inarrestabile crescita del capitale c o m m e r c i a l e e industriale. Gli statistici di N a p o l e o n e n o n p o t e v a n o certo presagire tali c a m b i a m e n t i , p u r a v e n d o n e registrato le p r i m e avvisaglie nel sis t e m a del M a r e del N o r d , né e r a n o in g r a d o di p r e v e d e r n e le cons e g u e n z e c h e ci a p p r o n t i a m o a descrivere nel p r o s s i m o capitolo. 40
Migrazioni dopo il 1848
È s e m p r e p r o b l e m a t i c o vincolare a i m a d a t a precisa m u t a m e n t i storici di .ampia p o r t a t a , ma è p u r vero che effettivamente il 1848 r a p p r e s e n t a un p u n t o di svolta della storia e u r o p e a . In questo a n n o esplodono rivoluzioni in cui c u l m i n a n o gli sforzi c o m p i u t i dagli inizi del secolo p e r d a r vita a singoli stati n a z i o n a li, s p a z z a n d o via il d o m i n i o dei regimi dinastici familiari. Falliti i moti rivoluzionari, molti s o n o costretti all'esilio e di loro ci occup e r e m o nella p r i m a p a r t e del capitolo. Il 1848 segna altresì l'inizio di u n ' e p o c a d u r a n t e la quale i rifugiati politici - in .gran p a r t e patrioti colti e b e n e s t a n t i - si c o n f o n d o n o c o n la m a s s a degli e m i g r a n t i privi di mezzi, vittime del n u o v o o r d i n e e c o n o m i c o . Àgli occhi di Marx, il fallimento delle rivoluzioni del 1848 r a p p r e s e n t a nella storia del capitalismo industriale l'affermazione del capitale sul lavoro, c o m e se l'Europa si risvegliasse b r u s c a m e n t e dai sogni di S a i n t - S i m o n e Fourier, che avevano cred u t o possibile l a c o o p e r a z i o n e t r a quelle d u e g r a n d i forze. N a t u r a l m e n t e è lecito d u b i t a r e dell'esattezza di tale osservazione, ma n o n del fatto c h e i successivi sviluppi dell'economia p r o d u r r a n n o u n a profonda modificazione nella mobilità della m a n o d o p e ra, cosa di cui ci o c c u p e r e m o nella s e c o n d a p a r t e del capitolo. L'espansione delle città e l ' a m p l i a m e n t o deEa rete ferroviaria, n o n c h é la c r e s c e n t e i m p o r t a n z a a s s u n t a dal lavoro in fabbrica, m o l t i p l i c h e r a n n o a d i s m i s u r a il fabbisogno di m a n o d o p e r a ; è u n a crescita, tuttavia, c h e p r o d u c e a n c h e guasti e povertà, soprattutto' nell'ultima fase c h e vede la proletarizzazione dei piccoli c o n t a d i n i . Anche l'abolizione della servitù della gleba in R u s s i a e in Austria, al seguito delle p r e c e d e n t i riforme prussiane, c r e a u n n u m e r o s e m p r e crescente d i lavoratori privi d i m e z zi e di t e r r a . In c o n s e g u e n z a delle trasformazioni sul c o n t i n e n t e a n c h e la
colonizzazione c a m b i a volto: da atto di c o n q u i s t a diventa fuga di m a s s a dalla miseria. In moltissimi casi l'emigrazione oltrem a r e è m e r a q u e s t i o n e di sopravvivenza, p e r e s e m p i o d u r a n t e la carestia c h e uccide a m e t à secolo un milione di irlandesi e ne costringe un altro milione a e m i g r a r e - p e r n o n citare c h e l'es e m p i o p i ù n o t o . Va altresì r i c o r d a t o c h e la n u o v a e m i g r a z i o n e di m a s s a è r e s a possibile dalle navi a v a p o r e , che c o n s e n t o n o la traversata a n c h e a milioni di poveri grazie al fatto che i costi del viaggio s o n o d i m i n u i t i di a l m e n o c i n q u e volte. Nel n u o v o o r d i n e e c o n o m i c o , i l profitto d i p e n d e p e r g r a n p a r t e s o p r a t t u t t o dalla possibilità di t r a s p o r t a r e più in fretta e p i ù a g e v o l m e n t e m e r c i e m a t e r i e p r i m e , e a n c h e sotto' q u e s t o a s p e t t o il 1848 (più e s a t t a m e n t e , il 1849) costituisce u n ' i m p o r t a n t e p i e t r a m i l i a r e , p o i c h é i rilevanti progressi tecnici c o m p i u ti nella m e s s a a p u n t o dei telai e nella p o s a dei b i n a r i c o n s e n t o n o d i t r a s p o r t a r e p e r ferrovia m e r c i p e s a n t i s u d i s t a n z e s e m p r e p i ù l u n g h e . Q u e s t i stessi p r o g r e s s i a c c r e s c o n o la m o b i l i t à della m a n o d o p e r a , s o p r a t t u t t o di quella s t a g i o n a l e c h e costituisce la p i ù a n t i c a f o r m a di e m i g r a z i o n e e u r o p e a p e r lavoro. I costi del viaggio s o n o n o t e v o l m e n t e d i m i n u i t i , i l a v o r a t o r i p o s s o n o perm e t t e r s i d i s t a n z e s e m p r e m a g g i o r i e m a s s e di e m i g r a n t i o r m a i p r o l e t a r i z z a t i s i s p o s t a n o r a p i d a m e n t e , c a m b i a n d o città, fabbrica, cantiere. Di recente, alcuni ricercatori h a n n o cercato di dare u n a nuova i n t e r p r e t a z i o n e della storia dell'industrializzazione a t t r i b u e n d o il m a s s i m o rilievo ai m o v i m e n t i del capitale e del lavoro e c r i t i c a n d o la s o p r a v v a l u t a z i o n e del p r o g r e s s o t e c n o l o g i c o quale forza t r a i n a n t e del p r o c e s s o . M a nell'epoca del g r a n d e c a p i t a l i s m o gli e m i g r a n t i sapevano' c h e la l o r o e s p e r i e n z a di s r a d i c a m e n t o coincideva c o n l ' a v a n z a m e n t o della tecnologia. L'industrializzazione aveva d i s t r u t t o le a n t i c h e forme di sussis t e n z a n e i p o d e r i e n e i l a b o r a t o r i artigianali, ma aveva m e s s o a d i s p o s i z i o n e m e z z i di t r a s p o r t o che offrivano possibilità di maggiori guadagni. F i n o a m e t à del xix secolo le vie p e r c o r s e dai lavoratori stagionali e r a n o r i m a s t e p r a t i c a m e n t e i m m u t a t e , e a n n o d o p o a n no essi lasciavano gli stessi luoghi, diretti alle stesse m e t e . Nella s e c o n d a m e t à del secolo i n t e r v e n g o n o a n c h e q u i t r a s f o r m a z i o n i di rilievo, c h e descriveremo nella t e r z a p a r t e del capitolo. La cos t r u z i o n e di n u o v e città, di n u o v e fabbriche, di nuove linee ferroviarie e gallerie modifica c o n t i n u a m e n t e la d e s t i n a z i o n e dei lavoratori. Ma lo stesso p u ò dirsi a n c h e p e r le località d'origine, p o i c h é gli e m i g r a n t i del settore agricolo, s e m p r e più proletarizzati, n o n h a n n o p i ù u n a fattoria né u n a c a p a n n a a cui far ritor43
42
n o . Nella l o r o vita il d e n a r o a s s u m e ora u n a funzione del t u t t o nuova, giacché l ' i m p o r t a n z a crescente della p r o d u z i o n e industriale h a o r m a i s o t t r a t t o a u n n u m e r o s e m p r e m a g g i o r e d i piccoli c o n t a d i n i e p r o p r i e t a r i terrieri la fonte p r i m a r i a del loro g u a d a g n o , ossia il lavoro a domicilio e nei c a m p i , e o r a essi dip e n d o n o dal d e n a r o c h e g u a d a g n a n o altrove. C o m e i nuovi coloni, a n c h e i lavoratori stagionali s o n o costretti a e m i g r a r e p e r sopravvivere i n u n m o n d o d o m i n a t o dal d e n a r o . Neil'Ancien R e g i m e , gli e m i g r a n t i p e r motivi religiosi e quelli p e r l a v o r o si c o l l o c a v a n o , nella p r o s p e t t i v a dello s t a t o , i n d u e g r u p p i b e n distinti: i l p r o b l e m a consisteva s e m m a i nel sollecitare gli u n i ad a n d a r s e n e e gli altri a r e s t a r e . Ma nell'ord i n e economico' c r e a t o s i d o p o il 1848 la m o b i l i t à d i v e n t a semp r e d i p i ù u n a t t o d i d i s p e r a z i o n e e quelle d i s t i n z i o n i t e n d o n o a venir meno. Tuttavia, la storia n o n t r a c c i a m a i linee di d e m a r c a z i o n e rigide, univoche, t r a c i ò c h e è s t a t o e il p r e s e n t e , c o m e t r a l'altro dim o s t r a n o i m o v i m e n t i m i g r a t o r i nei vigneti europei che descrivo a c o n c l u s i o n e del capitolo e che, iniziati nel seicento, si s o n o p r o t r a t t i fino al n o s t r o secolo n o n o s t a n t e le m o l t e crisi. E p p u r e , p e r s i n o un s i s t e m a così regolare r i s p e c c h i a molte delle trasform a z i o n i c h e p i ù h a n n o c a r a t t e r i z z a t o l'Ottocento: l'espansione e c o n o m i c a , l'influenza esercitata dal p r o g r e s s o tecnologico e dalle n u o v e s t r u t t u r e p r o p r i e t a r i e , I s e m p r e p i ù labili l e g a m i della p o p o l a z i o n e con l'economia rurale. Esiliati e rifugiati D o p o il 1848 m u t a .anche l'etimologia: il c o n c e t t o di esilio è antico q u a n t o la civiltà occidentale, ma fino all'Ottocento la parola "rifugiato" serve a indicare p r e v a l e n t e m e n t e i p r o t e s t a n t i messi al b a n d o dalla F r a n c i a nel xvn secolo, t a n t o è vero c h e i d i z i o n a r i francesi e inglesi la riferiscono e s p l i c i t a m e n t e alle vitt i m e della revoca dell'Editto di N a n t e s . Il p r i m o segnale di c a m biamento' si ha nella t e r z a edizione della Encyclapcedia Britannica del 1796, dove il t e r m i n e "refugee" è applicato, oltre c h e ai p r o t e s t a n t i di cui sopra, a tutti coloro c h e s o n o costretti ad a b b a n d o n a r e la p r o p r i a t e r r a in m o m e n t i di calamità, n o n c h é a specifici g r u p p i quali gli émigrés, ossia i nobili fuggiti dalla F r a n c i a d u r a n t e l a Rivoluzione. S e c o n d o M a r r u s , tuttavia, n o n vi è t e s t i m o n i a n z a del fatto c h e questi s p o s t a m e n t i di significato siano stati i m m e d i a t a m e n t e a d o t t a t i s u larga scala. F i n o a m e t à O t t o c e n t o l a G e r m a n i a n o n h a avuto u n vocabolo che indicasse i rifugiati. D o p o il 1870 alcune categorie di p r o 49
43
fughi apolidi e r a n o definiti "heixnatlos", ovvero senza patria, ma il concetto di rifugiato si è i m p o s t o soltanto d o p o la P r i m a guerra m o n d i a l e . Il 1848 r a p p r e s e n t a c o m u n q u e un p u n t o di svolta nell'etimologia dell'esilio, in q u a n t o ora m u t a la genealogia di coloro c h e s o n o m e s s i a l b a n d o . I p r i m i rifugiati del xrx secolo s o n o p e r s o n e colte, di b u o n a e d u c a z i o n e , costretti ad a b b a n d o n a r e la p a t r i a p e r motivi politici. I nazionalisti polacchi fuggiti d o p o il 1831, gli esiliati di Spag n a , Portogallo, Italia e G e r m a n i a si i n c o n t r a n o a Londra, a Ginevra, a Parigi, dove s o n o accettati q u a s i s e m p r e nel m o d o p i ù amichevole. Nel 1848, falliti t u t t i i sollevamenti rivoluzionari, sopravvengono nuove o n d a t e di rifugiati tedeschi, austriaci, cecoslovacchi, u n g h e r e s i e italiani, ed è p r o b a b i l m e n t e la Svizzera ad accoglierne la m a g g i o r p a r t e : qui infatti, d o p o quella d a t a , se ne s e g n a l a n o circa quindicimila, s o p r a t t u t t o tedeschi e italiani. Negli a n n i c i n q u a n t a del secolo è invece L o n d r a ad accogliere il m a g g i o r n u m e r o di esiliati politici europei che, generazione d o po g e n e r a z i o n e , m e d i t e r a n n o il ritorno e la vendetta. Oggi ci. s t u p i a m o dì u n a così benevola accoglienza, sopratt u t t o p e r c h é i governi 'di quei paesi n o n s i m p a t i z z a v a n o di certo c o n i m o t i rivoluzionari, q u a n t o m e n o in c a s a p r o p r i a . Nel 1831, q u a n d o Mazzini fonda a Marsiglia la Giovane Italia, s o s t e n e n d o a p e r t a m e n t e la r e p u b b l i c a italiana e il m o v i m e n t o r e p u b b l i c a n o in t u t t a E u r o p a , la F r a n c i a aveva a p p e n a i n c o r o n a t o re Luigi Filippo. Ma s e b b e n e la fondazione della G i o v a n e E u r o p a susciti qualche p r e o c c u p a z i o n e , nel 1834, le a u t o r i t à c o n t i n u a n o a lasciare il politico italiano p r a t i c a m e n t e i n d i s t u r b a t o . I p o c h i provvedimenti di legge a d o t t a t i da a l c u n i stati e u r o p e i all'inizio del secolo xrx r i g u a r d a n o p e r lo più le élite. Nel 18.32, p e r e s e m p i o , la Francia, di Luigi Filippo disciplina lo stat u s dei polacchi in esilio - in m a g g i o r a n z a nobili - n o n c h é dei rifugiati spagnoli, italiani, p o r t o g h e s i e tedeschi: sulla carta, lo stato si a t t r i b u i s c e il diritto di espellerli e in c e r t a m i s u r a a n c h e di sorvegliarli, ma è un diritto che, di fatto, esso eserciterà assai r a r a m e n t e r i c o n o s c e n d o loro invece sovvenzioni e altre f o r m e di s o s t e g n o pubblico, calibrate a s e c o n d a del rango. Tanta tolleranza si giustifica, oltre c h e p e r solidarietà di élite, a n c h e p e r il fatto che dal 1830 al 1848 i rifugiati politici n o n son o presi t r o p p o sul serio. S i t r a t t a , t u t t o s o m m a t o , d i u n esiguo m a n i p o l o d i idealisti che n o n s e m b r a n o m i n a c c i a r e i n a l c u n modo- i r a p p o r t i interstatuali. Negli a n n i cinquanta, e s e s s a n t a del secolo, q u a n d o m o l t i politici s o n o a m n i s t i a t i e p o s s o n o rit o r n a r e in p a t r i a , le colonie di e m i g r a n t i p e r d o n o di fatto quasi ogni rilevanza. 44
1 rifugiati del 1848 s o n o t u t t a v i a gli u l t i m i a t r o v a r e così a m i chevole accoglienza all'estero, p o i c h é dagli a n n i s e t t a n t a in poi la situazione m u t a radicalmente. Le guerre combattute tra il 1864 e il 1871 s p i n g o n o alla fuga g r u p p i m o l t o diversi e decisam e n t e p i ù n u m e r o s i . D u r a n t e il conflitto franco-tedesco (in cui c o m b a t t o n o a fianco della sola c o n f e d e r a z i o n e della G e r m a n i a del n o r d d u e milioni di soldati, ossia il d o p p i o dell'esercito di N a p o l e o n e in R u s s i a ) fuggono da villaggi e città distrutte m a s s e di u o m i n i e d o n n e , q u a s i a prefigurare quel che avverrà nel Vent e s i m o secolo. Anche il n a z i o n a l i s m o c h e si afferma nella s e c o n d a m e t à dell'Ottocento finisce p e r spingere alla fuga i m p o n e n t i g r u p p i di p e r s o n e n o n p i ù disposte a s u b i r e il d o m i n i o "straniero"; t r a il 1867 e il 1871, p e r e s e m p i o , moltissimi l a s c i a n o le p r o v i n c e dell ' E u r o p a c e n t r a l e a n n e s s e dalla Prussia. Diventa p i ù p r o b l e m a t i co a n c h e il governo esercitato sugli "stranieri": d o p o che il n u o vo Reich t e d e s c o si è a n n e s s o Alsazia e Lorena, la F r a n c i a espelle circa o t t a n t a m i l a tedeschi, m e n t r e c e n t o t r e n t a m i l a francesi lasciano il territorio p e r far r i t o r n o in F r a n c i a . Molti polacchi fuggono dalle regioni orientali della G e r m a n i a , poiché i loro sforzi inesausti di fondare u n a Polonia i n d i p e n d e n t e s o n o considerati u n a m i n a c c i a dalle autorità. Diventa altresì più i n c e r t o il confine t r a espulsione ed e m i g r a z i o n e volontaria, p e r e s e m p i o nel caso dei tedeschi che a b b a n d o n a n o la R u s s i a dove e r a n o vissuti dall'epoca di Pietro il G r a n d e : t r a il 1900 e il 1914, ne ritorn a n o in p a t r i a dalla Volinia circa c i n q u a n t a m i l a , ai quali si agg i u n g o n o i profughi delle regioni baltiche. Tutti c o s t o r o s o n o p e r lo p i ù poveri e nei paesi di accoglienza si m e s c o l a n o c o n la classe operaia; molti s o n o stati m e m b r i attivi dei s i n d a c a t i e di .gruppi socialisti. Dalla Russia zarista fuggono n u m e r o s i politici radicali, che m e t t e r a n n o a frutto il loro esilio p e r costituire i partiti della futura rivoluzione. Anche gii attentati spesso m o r t a l i c o m p i u t i dagli a n a r c h i c i negli a n n i n o v a n t a lasciano i n t r a v e d e r e fino a che p u n t o questa g e n e r a z i o n e di rifugiati politici si differenzi degli e m i g r a n t i idealisti e rom a n t i c i degli a n n i t r e n t a e dei m o t i del 1848. P e r le città dell'Ancien R e g i m e , con la loro politica m e r c a n t i lista, l ' i m m i g r a z i o n e era s t a t a un fattore positivo in q u a n t o era servita a i n c r e m e n t a r e le risorse. Mal si collocano in q u e s t a p r o spettiva, ovviamente, i nuovi venuti, terroristi e a n a r c h i c i , molti dei quali o r a v e n g o n o espulsi, talvolta a d d i r i t t u r a in b a s e ad accordi stipulati c o n i paesi d'origine. Tra il 1894 e il 1906 persino la Francia, c o n t r a v v e n e n d o alla s u a politica t r a d i z i o n a l m e n t e liberale, r e s p i n g e oltre milleseicento stranieri accusati di a n a r c h i 45
s m o . N o n tutti i paesi europei a d o t t a n o a n a l o g h e m i s u r e : Inghilt e r r a , Belgio e Svizzera rifiutano di c o l l a b o r a r e c o n i p a e s i d'origine dei rifugiati, facendo appello ai princìpi della politica liber a l e c h e protegge i diritti degli e m i g r a n t i . D a u n p u n t o d i vista p i ù a m p i o , l a q u e s t i o n e r i g u a r d a ora sop r a t t u t t o la collocazione dei rifugiati politici, c h e p e r condizioni di vita e p e r n u m e r o n o n possono' p i ù essere considerati secondo l'ottica m e r c a n t i l i s t a un i n c r e m e n t o di "risorse" attive p e r la società c h e li accoglie. Nell'epoca del g r a n d e capitalismo, q u a n do la c a r e n z a di m a n o d o p e r a n o n è p i ù sufficiente a far sì che i n u o v i venuti s i a n o di p e r sé ricevuti a b r a c c i a aperte, le condizioni di vita dei rifugiati politici e dei lavoratori, m i g r a n t i vengon o a d assomigliarsi s e m p r e d i più. I due aspetti della crescita economica Negli a n n i venti del xrx secolo la p o p o l a z i o n e e u r o p e a a u m e n ta e n o r m e m e n t e : in t u t t o il secolo la crescita complessiva s u p e r a persino' quel 3 4 p e r c e n t o c h e a l c u n i p a e s i avevano registrato nella s e c o n d a m e t à del Settecento. Nel 1800 gli e u r o p e i s o n o 187 milioni: nel 1850 s o n o 266 e 468 nel 1913, vale a dire q u a s i il d o p p i o . In D a n i m a r c a , F i n l a n d i a e G r a n B r e t a g n a la p o p o l a z i o n e è o r m a i più c h e triplicata; in Belgio, O l a n d a , Austria-Ungheria e Italia è più che r a d d o p p i a t a . A p a r a g o n e , l ' i n c r e m e n t o del 50 p e r c e n t o che s i registra i n F r a n c i a a p p a r e q u a s i m o d e s t o . La coltivazione di nuovi p r o d o t t i della terra, quali r a p e e patate, n o n c h é lo s f r u t t a m e n t o di n u o v e superfici a u m e n t a n o il r e n d i m e n t o agricolo, che tra il 1700 e il 1870, p e r e s e m p i o in Inghilterra, a d d i r i t t u r a triplica; la crescita r a g g i u n g e il s u o apice t r a il 1840 e il 1870. P e r c o n t r o , la m o r t a l i t à d i m i n u i s c e grazie al m i n o r n u m e r o di g u e r r e , di carestie e di e p i d e m i e e aEa m a g g i o r disponibilità di cibo. A n d e r s o n r i p o r t a che all'inizio del xvni secolo soltanto il 62 p e r c e n t o delle d o n n e r a g g i u n g e v a n o i v e n t ' a n n i j u n secolo d o p o s o n o già il 75 p e r c e n t o . P a r a d o s s a l m e n t e , p e r ò , il r e p e n t i n o i n c r e m e n t o della p o p o lazione e della p r o d u z i o n e agricola r e n d e m o l t o p i ù difficoltosa la sopravvivenza in c a m p a g n a , p o i c h é si v a n n o via via sgretolando le s t r u t t u r e t r a d i z i o n a l m e n t e b a s a t e sui piccoli c o n t a d i n i e sull'industria d o m e s t i c a . L'ingresso del capitale nell'agricoltura e nelle m a n i f a t t u r e rurali, u n i t a m e n t e alla c o n t e m p o r a n e a esplosione p r o d u t t i v a nelle città, toglie spazio a l e f o r m e di p r o d u z i o n e dei piccoli coltivatori. A m e t à O t t o c e n t o costoro, c h e nel xvi secolo costituivano la m a g g i o r a n z a della p o p o l a z i o n e nelle c a m p a g n e d'Europa, s o n o soltanto un q u i n t o di essa: la 46
m a g g i o r p a r t e n o n possiede p i ù terra, e nel migliore dei casi sono r i m a s t i p r o p r i e t a r i della casa e del g i a r d i n o . " Si p o t r e b b e p e n s a r e che la m a g g i o r disponibilità di cibo gar a n t i s c a l'esistenza di chi a b i t a in c a m p a g n a . Invece, l'ingresso del capitale nel settore agricolo e l ' i n c r e m e n t o della p r o d u z i o n e p e r lo s m e r c i o in città i n d u c o n o a c o n c e n t r a r e m a s s i c c i a m e n t e t e r r a e p r o d o t t i nelle m a n i di p o c h e g r a n d i aziende. Gli stessi governi p r o m u o v o n o tale t e n d e n z a m e t t e n d o in atto politiche a favore d e l l ' a s s e m b l a m e n t o , della r e c i n z i o n e e privatizzazione dei terreni fino ad allora usati a p a s c o l o . Le regioni agricole, o r a b e n più p r o d u t t i v e c h e neli'Ancien Regime, n o n s o n o p i ù i n grado di d a r da vivere a chi le abita. Lo stesso vale p e r le m a n i f a t t u r e . La fabbricazione di nuovi modelli di utensili e di m a c c h i n e m a n d a in rovina molte famiglie. Il p o t e n z i a m e n t o della p r o d u z i o n e industriale r i d u c e o fa a d d i r i t t u r a s c o m p a r i r e i m e r c a t i p e r i p r o d o t t i domestici, c h e fino ad allora a v e v a n o g a r a n t i t o la sopravvivenza a c e n t i n a i a di migliaia di abitanti n e i villaggi. L'attività i n d u s t r i a l e si trasferisce nelle g r a n d i città l a s c i a n d o intere regioni senza p r o d u z i o n e di sorta: v e n e n d o a m a n c a r e m e r c a t i capaci di assorbire i p r o dotti, ì salari d i m i n u i s c o n o r a p i d a m e n t e e l'industria d o m e s t i c a n o n è p i ù in g r a d o di s o s t e n t a r e la m a n o d o p e r a locale. Gli abit a n t i dei villaggi d i m i n u i s c o n o r a p i d a m e n t e e quelli che r e s t a n o l i m i t a n o la l o r o attività q u a s i esclusivamente all'agricoltura. Il disintegrarsi della s t r u t t u r a e c o n o m i c a nelle c a m p a g n e n o n è privo di c o n s e g u e n z e p e r i r a p p o r t i t r a I sessi, c o m e m e t t e In evidenza Gullickson c o n l'esempio del villaggio francese di Auffay. Le m a g r e o p p o r t u n i t à di lavoro p e r i tessitori I n d u c o n o gli u o m i n i ad a b b a n d o n a r e il villaggio, m e n t r e la m i n o r e m o b i lità delle d o n n e r e n d e p i ù difficili i fidanzamenti, p o i c h é i giovani vogliono e m i g r a r e m e n t r e le famiglie delle r a g a z z e v o r r e b b e r o tenerle l o n t a n e dalle città, s o p r a t t u t t o d a R o u e n . capoluogo della provincia. Ne c o n s e g u e un calo dei m a t r i m o n i e l ' a u m e n t o delle nascite illegittime. La crisi agricola ha effetti a n a l o g h i anc h e in altri villaggi. Queste modificazioni avvengono in t e m p i m o l t o diversi da regione a regione. In G e r m a n i a , p e r e s e m p i o , alcuni r a m i della p r o d u z i o n e agrìcola s o n o a n c o r a in crescita alla fine del xix secolo, m e n t r e in I n g h i l t e r r a il p r o c e s s o di d i s i n t e g r a z i o n e è già in atto alla fine del Settecento. P e r q u a n t o attiene la d u r a t a dei r a p p o r t i di lavoro le c o n s e g u e n z e s o n o invece a n a l o g h e in t u t t a E u r o p a : la t e n d e n z a è alla r i d u z i o n e . Via via c h e l'industria m a n i f a t t u r i e r a declina nelle c a m p a g n e , a m o l t i r i m a n e quale u n i c a fonte di reddito il lavoro della t e r r a , c o n r a p p o r t i s e m p r e più brevi e salari ri52
53
34
55
47
dottissimi, così in viticoltura e floricoltura, così a n c h e p e r la sarc h i a t u r a , la fienagione e la raccolta delle p a t a t e . Con l'introduzione di nuovi p r o d o t t i agricoli e di n u o v e m a c c h i n e , la d o m a n d a di m a n o d o p e r a si r i d u c e ai soli mesi estivi, lasciando' la m a s s a dei lavoratori d i s o c c u p a t a p e r la m a g g i o r p a r t e dell'anno. Il disgregarsi delle s t r u t t u r e e c o n o m i c h e agricole i n d u c e a e m i g r a r e un n u m e r o s e m p r e m a g g i o r e di p e r s o n e . I r a p p o r t i di lavoro n o n più a n n u a l i m e t t o n o i n m o v i m e n t o f l u s s i d i emigranti p r o n t i a d accettare l a p r i m a o c c u p a z i o n e c h e t r o v a n o , p e r q u a n t o breve, pericolosa e m a l p a g a t a . 56
L'emigrazione per lavoro e la
costruzione dell'Europa
Nella s e c o n d a m e t à del xrx secolo n a s c o n o nuovi sistemi m i gratori a più vasto raggio e con destinazioni m o l t o diverse. Le nuove città della R u h r a c c o l g o n o gli e m i g r a n t i della G e r m a n i a orientale e gli Hollandgànger, i pellegrini d'Olanda di u n a volta; gli irlandesi si trasferiscono in m a s s a nei centri u r b a n i inglesi, m e n t r e la crisi del 1840 costringe i f i a m m i n g h i , u o m i n i e d o n n e , a c e r c a r e lavoro in F r a n c i a . D o p o il 1861,.austriaci e polacchi di origine r u s s a e m i g r a n o in G e r m a n i a e in F r a n c i a , m e n t r e n u o v e o n d a t e m i g r a t o r i e n a s c o n o in seguito all'abolizione della servitù della gleba: in Austria nel 1848, in R u s s i a nel 1861. Molti di costoro, lavoratori agricoli o r m a i senza p a t r i a , si trasferiscono i n regioni c h e r i c h i e d o n o m a n o d o p e r a stagionale. Nel 1841 s o n o c i n q u a n t a m i l a gli irlandesi c h e l a v o r a n o in Inghilterra: a r r i v a n o a febbraio, d o p o aver p i a n t a t o le l o r o p a t a t e , e r i p a r t o n o a n o v e m b r e p e r la raccolta. Alla m e t à del xrx secolo, la F r a n c i a c o n t a oltre 350.000 stagionali - p e r più di un q u a r t o d o n n e - , a i quali s e n e a g g i u n g o n o q u a s i u n milione p e r l a v e n d e m m i a . S o n o le cifre f o m i t e dai d a t o r i di lavoro, ma si deve t e n e r c o n t o che le stesse-persone svolgono in molti casi ent r a m b e le attività. Nuovi i m p o n e n t i m o v i m e n t i m i g r a t o r i si r e g i s t r a n o verso la fine del secolo scorso in seguito alle vaste o p e r e u r b a n i s t i c h e e a l l ' a m p l i a m e n t o delle reti ferroviarie n e l l ' E u r o p a settentrionale e occidentale. La c o s t r u z i o n e di p o n t i e gallerie e la p o s a di bin a r i p e r n u o v e vie ferroviarie - negli a n n i t r e n t a e q u a r a n t a in G r a n B r e t a g n a e p o i in Belgio, in F r a n c i a e in G e r m a n i a : oltre 100.000 km t r a il 1850 e la P r i m a g u e r r a m o n d i a l e - o c c u p a n o p r e v a l e n t e m e n t e lavoratori m i g r a n t i , m o l t o più disponibili degli stanziali ad a c c e t t a r e un lavoro gravoso, pericoloso e sporco, n o n c h é la d u r i s s i m a vita negli a c c a m p a m e n t i . Il lavoro degli e m i g r a n t i nella p o s a in o p e r a delle ferrovie è 57
53
59
48
60
s t a t o a c c u r a t a m e n t e d e s c r i t t o . L u n g o il p e r c o r s o m o n t a n o di c i n q u a n t u n o chilometri a n o r d delle m i n i e r e di c a r b o n e di Alès, nella F r a n c i a meridionale, i lavoratori provenienti dal Massiccio centrale francese e dal P i e m o n t e s c a v a n o q u a r a n t a s e t t e gallerie p e r u n a l u n g h e z z a complessiva di sedici chilometri; fino a d u e m i l a u o m i n i al giorno l a v o r a n o alla c o s t r u z i o n e dei tredici chilometri della galleria del Fréjus, nelle Alpi m a r i t t i m e al confine franco-italiano, iniziata n e l 1857 e t e r m i n a t a nel 1871; la realizzazione della galleria attraverso' il S a n Gottardo' d u r a n o v e a n n i . Rosoli," c h e ha r i c o s t r u i t o la storia degli e m i g r a n t i italiani c h i a m a t i a costruire s t r a d e e ferrovie nelle Alpi, rileva la p r e s e n za nel 1900 di q u a r a n t a q u a t t r o m i l a lavoratori nella sola Svizzer a , m e n t r e in t u t t a E u r o p a gli stagionali italiani costituiscono il g r u p p o più n u m e r o s o d i q u a n t i l a v o r a n o nel settore. L'ampliamento di questa rete di trasporti apre nuovi mercati, a n c h e l o n t a n i , ai p r o d o t t i agricoli - dai fiori alla v e r d u r a fresca - e di c o n s e g u e n z a a n c h e nuovi settori di lavoro alla m a n o d o p e r a stagionale. Nelle p i a n u r e del M e d i t e r r a n e o gli e m i g r a n t i p a r t e c i p a n o n o n p i ù s o l t a n t o alla m i e t i t u r a , c o m e s e m p r e , m a o r a a n c h e alla raccolta della frutta, della v e r d u r a e dei fiori, che v e r r a n n o p o i t r a s p o r t a t i p e r ferrovia. N a s c o n o circolazioni mig r a t o r i e stagionali legate a destinazioni e a p r o d o t t i specifici: in m a g g i o e g i u g n o le d o n n e r a c c o l g o n o fragole nella valle del Rod a n o , seguite a l c u n i m e s i p i ù t a r d i dagli u o m i n i c h e r a c c o l g o n o pomodori; in autunno, un gran numero di uomini e donne s c e n d o n o dalle m o n t a g n e a v e n d e m m i a r e nelle p i a n u r e m e d i t e r r a n e e . Ogni a n n o q u i n d i c i m i l a lavoratori italiani si trasferis c o n o in Provenza, a est del R o d a n o : le d o n n e p e r p i a n t a r e e raccogliere fiori, v e r d u r e e olive; gli u o m i n i p e r lavorare nei vigneti e nei giardini. E m i g r a n t i b r e t o n i r a c c o l g o n o fragole e fagiolini p e r la r e g i o n e di Parigi e p a t a t e novelle d e s t i n a t e al m e r cato di L o n d r a . Acquista s e m p r e più i m p o r t a n z a l a b a r b a b i e t o l a d a zuccher o , la cui coltivazione richiede m o l t o lavoro "e m e t t e in m o t o nuove m i g r a z i o n i stagionali: via via che cresce la d o m a n d a del p r o d o t t o , a u m e n t a il fabbisogno di m a n o d o p e r a . In G e r m a n i a , il "viaggio in Sassonia", ossia ai c a m p i di b a r b a b i e t o l a , p r e n d e il via già t r a il 1840 e il 1859; nel 1914 vi t r o v i a m o i m p e g n a t i circa c e n t o q u a r a n t a m i l a stagionali stranieri: a fianco dei russi e dei p o l a c c h i austriaci, vi s o n o a n c h e italiani, scandinavi, russi bianchi e u c r a i n i . Le destinazioni più lontane sono naturalmente oltremare. L'espansione degli i m p e r i coloniali e le n u o v e navi a v a p o r e facil i t a n o l'accesso ai sistemi m i g r a t o r i in America latina, in Austra49
Ha e N u o v a Z e l a n d a n o n p i ù s o l t a n t o a singoli ma o r a a n c h e a g r a n d i m a s s e di lavoratori. Nel xrx secolo e fino alla P r i m a g u e r r a m o n d i a l e , oltre c i n q u a n t a milioni d i p e r s o n e a b b a n d o n a no l'Europa: verso- il 1840 gli e m i g r a n t i s o n o a n n u a l m e n t e d u e t r e c e n t o m i l a : t r a il 1840 e il 1900 s o n o c o m p l e s s i v a m e n t e ventisei milioni, e altri v e n t i q u a t t r o se ne a g g i u n g o n o negli a n n i che a r r i v a n o al 1914. Trentasette milioni s o n o diretti in N o r d America, u n d i c i (il 21 p e r cento) in S u d America, t r e e m e z z o in Australia e N u o v a Zelanda. Ma n o n tutte le destinazioni lontane sono oltremare: anche l a R u s s i a m e r i d i o n a l e e , i n u n s e c o n d o t e m p o , l a Siberia attir a n o coloni. I l n u m e r o d i c o s t o r o n o n è n o t o c o n a l t r e t t a n t a p r e c i s i o n e , m a u n a s t i m a t r a l e più p l a u s i b i l i p a r l a d i dieci milioni di e m i g r a n t i t r a il 1815 e il 1 9 2 1 . S o n o cifre b e n l o n t a n e da quelle degli e u r o p è i diretti in N o r d A m e r i c a , p e r ò s o n o significative, p o i c h é a n c h e le regioni m e r i d i o n a l i e a s i a t i c h e della R u s s i a offrono t e r r a a b u o n prezzo- c o m e gli S t a t i Uniti e il Canada. Queste, d u n q u e , le condizioni e n t r o cui si colloca r e m i g r a zione. Che c o s a ne c o n s e g u e p e r gli e m i g r a n t i ? P e r rispondere, volgiamo a n c o r a u n a volta lo s g u a r d o agli a b i t a n t i di Àuffay. Qui, c o m e o v u n q u e , si c e r c a di i m p e d i r e la p a r t e n z a delle giovani d o n n e , m a n o n s e m p r e l a necessità econ o m i c a lo c o n s e n t e : le ragazze c o n t i n u a n o a trasferirsi in città p e r lavorare a breve o a l u n g a s c a d e n z a c o m e d o m e s t i c h e , cucitrici o nei m u l i n i . Ma alcune p a r t o n o p e r motivi del t u t t o diversi: a s p i r a n o ali"*ascesa sociale", s o n o "emigranti in carriera" e, l o n t a n o da casa, t r o v a n o possibilità di formazione e di lavoro soprattutto c o m e insegnanti. La n a s c i t a dello s t a t o n a z i o n a l e m o d e r n o e degli i m p e r i coloniali o l t r e m a r e n o n c h é il costituirsi di nuovi stati (la fondazione dell'Impero tedesco è del 1871, l'unità d'Italia del 1870) offrono occasioni di ascesa affatto n u o v e a n c h e agli u o m i n i disposti a e m i g r a r e : p e r e s e m p i o , negli uffici pubblici, presso- le p o s t e , nella polizia coloniale. M a x W e b e r c o n s i d e r a la m o b i l i t à professionale i n s c i n d i b i l m e n t e c o n n e s s a c o n lo sviluppo della m o d e r n a b u r o c r a z i a razionale, i n cui l e c a r i c h e n o n s i t r a s m e t t o n o p i ù p e r via ereditaria, c o m e un t e m p o , ma in linea di principio s o n o accessibili a qualsiasi p e r s o n a qualificata e offrono a c h i u n q u e le m e d e s i m e possibilità di carriera. W e b e r e r a certo che, consolidandosi gli stati nazionali, la b u r o c r a z i a avrebbe rafforzato la mobilità professionale a u m e n t a n d o le occasioni offerte dalle n u o v e posizioni. Nel q u a d r o di q u e s t a e c o n o m i a in p i e n a e s p a n s i o n e , i g r a n d i 63
64
65
66
50
r o m a n z i del XDC secolo descrivono il d r a m m a dell'emigrazione quasi s e m p r e in funzione della necessità di carriera, s e b b e n e di r a d o in t e r m i n i così a r i d a m e n t e burocratici. Le p r o t a g o n i s t e e i p r o t a g o n i s t i - tra i più noti: Lucien R e m b r e m p r e nelle Illusioni perdute di Balzac, Julien Sorel ne II rosso e il nero di Stendhal, Becky S h a r p nella Fiera delle vanità di T h a c k e r a y - si caratterizz a n o p e r l'aspirazione a vivere in città, p e r l'estrema a m b i z i o n e c h e li a n i m a , p e r l'odio che n u t r o n o nei confronti di ogni s o r t a di stabilità. Queste figure p o p o l a n o t u t t a la l e t t e r a t u r a ottocentesca, povera, invece, di lavoratori c h e la d i s p e r a z i o n e e c o n o m i ca ha costretto in fabbrica o nei cantieri delle m e t r o p o l i . Ma n o n o s t a n t e q u e s t e c a r e n z e sociologiche, i r o m a n z i e r i del secolo scorso t r a s m e t t o n o la consapevolezza delle occasioni offerte da un m o n d o in cui l'espansione e c o n o m i c a e lo sviluppo della b u r o c r a z i a statale c o n s e n t o n o di fare c a r r i e r a a c h i u n q u e sia disposto alla m o b i l i t à e dove a n c h e la m e t a f o r a della g r a n d e m e t r o p o l i c o n le s u e luci s e d u c e n t i è r a d i c a t a in u n a realtà in cui le occasioni, se ve ne sono, si p r e s e n t a n o in città, a p p u n t o , e n o n i n c a m p a g n a . Ciò c h e m a n c a davvero nei r o m a n z i sugli "emigranti in c a r r i e r a " è, p e r un verso, l'interconnessione cittàc a m p a g n a ; p e r l'altro - ed è quel c h e p i ù c o n t a - il fatto che quella d e t e r m i n a t a città o quel certo p a e s e s t r a n i e r o n o n divent a n o n e c e s s a r i a m e n t e la m e t a finale dell'emigrante. Molti n o n vogliono o n o n p o s s o n o r i m a n e r e n e m m e n o nei g r a n d i centri u r b a n i - L o n d r a , Parigi o Berlino -, e s o n o n u m e rose le e m i g r a z i o n i di ritorno che si r e g i s t r a n o a livello regionale, i n t r a e u r o p e o o a d d i r i t t u r a t r a n s a t l a n t i c o . Q u e s t e u l t i m e son o p a r t i c o l a r m e n t e significative, p o i c h é c o n t r a d d i c o n o l'opinione diffusa, s e c o n d o cui coloro che c e r c a n o lavoro all'estero lì rim a n g o n o . Dati p i ù r e c e n t i d i m o s t r a n o che t r a il 1899 e il 1924 circa un terzo di tutti gli e m i g r a n t i s t a t u n i t e n s i s o n o rientrati nei paesi di origine. Anche le cifre che r i g u a r d a n o il ritorno di tedeschi e inglesi s o n o s u p e r i o r i a q u a n t o si e r a s u p p o s t o finora. Nell'Ottocento il destino degli e m i g r a n t i è m o l t o vario: d o p o aver p e r d u t o i loro privilegi, i coloni tedeschi di Russia si trasferiscono negli Stati Uniti, m e n t r e i finlandesi lasciano gli Usa e scelgono la Carelia r u s s a , dove s p e r a n o di trovare migliori condizioni di lavoro. E, c o m e d i m o s t r a la ricerca più recente, a n c h e l'emigrazione d a l a c a m p a g n a alla città n o n s e m p r e è necess a r i a m e n t e a senso u n i c o . I p r o t a g o n i s t i che Balzac descrive in p e r e n n e m o v i m e n t o a s p i r a n o a u n a vita del t u t t o nuova. Ma la realtà è p i ù prosaica: la m a g g i o r p a r t e degli e m i g r a n t i c h e a t t r a v e r s a n o l'oceano o c h e si trasferiscono nelle varie città d ' E u r o p a m i r a n o s e m p l i c e m e n 67
68
1
69
51
te a m i g l i o r a r e il r e d d i t o familiare, a g u a d a g n a r e quel t a n t o che serve p e r c o m p r a r s i un p o ' di t e r r a o a i n t e g r a r e il p o c o c h e ricav a n o dal lavoro agricolo o nelle m a n i f a t t u r e rurali. Là dove ci si i n t e r r o g a sulle p r o b a b i l i t à di successo - o di fall i m e n t o , c o m e nel c a s o di Julien Sorci o Becky S h a r p - di questi "'emigranti in carriera" è difficile dire c h e cosa sia dà ascrivere .all'invenzione e q u a n t o invece a l a realtà. I r o m a n z i e r i ascrivono i fallimenti allo s m o d a t o desiderio di ascesa, ma di fatto q u e s t o si dava assai r a r a m e n t e poiché, c o m e d i m o s t r a Sennett, la g r a n p a r t e degli e m i g r a n t i a s p i r a v a n o s o l t a n t o a c o n q u i s t a r s i o garantirsi u n a n u o v a casa.™ Da r i c e r c h e recenti s a p p i a m o , inoltre, c h e a n c h e negli Stati Uniti la mobilità consentiva la scalata sociale m o l t o p i ù r a r a m e n t e del previsto, q u a n t u n q u e p i ù s p e s so che in Europa., È invece legittimo r i t e n e r e c h e il f e n o m e n o dell'emigrazione p e r "carriera" abbia interessato i n m a s s i m a p a r t e gli insegnanti, i funzionari delle colonie e altri g r u p p i p r o fessionali al servizio dello stato, m e n t r e nella m a g g i o r p a r t e dei casi la m o b i l i t à geografica d o v u t a all'industrializzazione n o n ha c o m p o r t a t o successi p a r t i c o l a r m e n t e significativi. Al riguardo, le condizioni di vita dei n u o v i e m i g r a n t i a s s o m i gliano a n c o r a u n a volta a quelle dei rifugiati politici. Nei loro vagabondaggi, t u t t e le energie s o n o i m p e g n a t e p e r sopravvivere e n o n già p e r m e t t e r e c o e r e n t e m e n t e in atto- le a m b i z i o n i . Per le n u o v e m a s s e di e m i g r a n t i e di rifugiati la mobilità geografica c o m p o r t a un c a m b i a m e n t o dall'esito incerto e, lungi dall'inseg u i r e la felicità, essi s e g u o n o il d e s t i n o . 71
Migrazioni
stagionali
nella
viticoltura
A b b i a m o d e t t o c h e l a storia n o n c o n o s c e rigide delimitazioni t r a ciò che è e ciò c h e è stato. Vorrei perciò concludere q u e s t o sintetico q u a d r o dell'emigrazione d o p o il 1848 descrivendo più p r e c i s a m e n t e u n sistema m i g r a t o r i o c h e m e t t e b e n e i n evidenza il c o l l e g a m e n t o t r a p a s s a t o e p r e s e n t e : le m i g r a z i o n i dei lavoratori nelle regioni vitivinicole francesi, sulle quali Chatelain ha svolto la s u a ricerca. F i n dall'inizio' del xix secolo-, la F r a n c i a ha d a t o g r a n d e increm e n t o alla p r o d u z i o n e 'vinicola, nella m a g g i o r p a r t e delle region i d e s t i n a t a s o p r a t t u t t o a l c o n s u m o i n t e r n o ; i n altre, i n m i s u r a a n c h e rilevante, all'esportazione. Dal 1850 all'inizio del n u o v o secolo l'espansione è notevolissima. Nel 1873, p r i m a delle devastazioni p r o d o t t e della fillossera, la superficie coltivata a vite è di d u e milioni e m e z z o di ettari ; nel 1879 la p r o d u z i o n e sale a s e t t a n t a milioni di ettolitri, p e r p o i r i d i s c e n d e r e a c i n q u a n t a . 52
verso fine secolo. Un i n c r e m e n t o massiccio, reso possibile dall ' i m p o n e n t e esercito dei lavoratori stagionali. Delincare la storia dello sviluppo delle z o n e vitivinicole, c o n le loro crisi e i p e r i o d i di fioritura, equivale a d i s e g n a r e la storia dell'emigrazione stagionale. I lavori nei vigneti si c o n c e n t r a n o d a p p r i m a in p r i m a v e r a e in a u t u n n o m a , m i g l i o r a n d o la qualità dei vini, le o p e r e c h e p r i m a e r a n o necessarie s o l t a n t o in p r i m a vera richiedono s e m p r e più t e m p o , d i s t r i b u e n d o s i a p o c o a p o c o l u n g o l'intero a r c o dell'anno, m e n t r e l a v e n d e m m i a a u t u n n a l e c o n t i n u a a essere affidata agli stagionali. Chatelain ha calcolato c h e nel 1870, al t e r m i n e del S e c o n d o i m p e r o , la m a n o d o p e r a stagionale i m p e g n a t a nelle z o n e vitivinicole è di cinquecento-mila p e r s o n e - q u a n t i t à m a i p i ù raggiunta in seguito né d o p o c h e è s t a t a debellata la fillossera. Un rilievo c o m p i u t o nel 1929 segnala un p o ' m e n o di c e n t o t t o m i l a stagionali nelle regioni vitivinicole dei q u a t t r o d i p a r t i m é n t i dell'ar e a m e d i t e r r a n e a . Ma nel xrx secolo si r e g i s t r a n o notevoli m o d i ficazioni a n c h e p e r q u a n t o riguarda le z o n e d'origine dei lavoratori: molti c o n t i n u a n o a p r o v e n i r e dal Massiccio centrale, m e n tre s c o m p a i o n o a p o c o a p o c o quelli originari delle Alpi e dei Pir e n e i , sostituiti dagli stagionali reclutati nelle città t r a m i t e agenzie. Questi c a m b i a m e n t i i n t e r e s s a n o n a t u r a l m e n t e solo i g r a n d i vigneti, m e n t r e i pìccoli coltivatori c o n t i n u a n o a c o n t a r e c o m e s e m p r e sull'aiuto di familiari e vicini. Nella p r i m a m e t à dell'Ottocento, l e regioni a d a n t i c h e m e r i dionali offrono agli e m i g r a n t i p i ù lavoro di quelle m e d i t e r r a n e e , giacché i p o r t i c o n s e n t o n o b u o n i collegamenti con il N o r d Africa e c o n l'estero. In i n v e r n o arrivano in m a g g i o r a n z a u o m i n i , i cosiddetti montagnols o défricheurs, s o p r a t t u t t o dai Pirenei: p i a n t a n o le viti, lavorano il terreno, c o n c i m a n o ; in s e t t e m b r e e o t t o b r e a n c h e le d o n n e p a r t e c i p a n o alla v e n d e m m i a . Dal dipart i m e n t o Lot-et-Garonne, p e r esempio, q u a t t r o c e n t o u o m i n i , d o n n e e b a m b i n i s o n o soliti m e t t e r s i in c a m m i n o p e r un viaggio di t r e giorni che li p o r t a ai vigneti della Gironda; si p o r t a n o a p p r e s s o arnesi, alimenti e b i a n c h e r i a p e r il letto. Ottocentocinq u a n t a e m i g r a n t i , s o p r a t t u t t o giovani t r a i quindici e i venti a n ni, p r o v e n g o n o dalla Charente-Inférieure: al r i t o r n o a v r a n n o g u a d a g n a t o c o m p l e s s i v a m e n t e o t t a n t a c i n q u e m i l a franchi, p i ù o m e n o c e n t o a testa. Nella G i r o n d a vi è richiesta di m a n o d o p e r a m i g r a n t e a n c h e negli altri mesi dell'anno. La s e c o n d a g r a n d e regione viticola - Rossiglione, Bassa Ling u a d o c a , B a s s a P r o v e n z a - è in area m e d i t e r r a n e a . S e c o n d o un rilevamento del 1808, alla v e n d e m m i a p r o v v e d o n o g r u p p i di stagionali p r o v e n i e n t i ogni a n n o dai d i p a r t i m e n t i di Aude e Ariège, 1
53
nei Pirenei orientali. Mille u o m i n i e d o n n e l a v o r a n o all'incirca q u i n d i c i giorni p e r u n modesto' salario: gli u o m i n i g u a d a g n a n o un franco e o t t a n t a al giorno, le d o n n e un franco e venti; al c i b o devono provvedere da sé. Qui e nella G i r o n d a , si t r a t t a di g u a d a gni m i s e r r i m i p e r s i n o p e r l'epoca, s o p r a t t u t t o in c o n s i d e r a z i o n e della p e s a n t e z z a del lavoro da svolgere. S e c o n d o il r a p p o r t o di un certo d o t t o r Morelot, i lavoratori s o n o sfruttati al m a s s i m o e c o s t a n t e m e n t e sorvegliati; il cibo è s c a d e n t e , gli alloggi miserabili e la p a g a infima. I p r o p r i e t a r i delle vigne c o n s i d e r a n o gli stagionali p o c o affidabili, convinti c o m e s o n o c h e senza controlli i n i n t e r r o t t i lavor e r e b b e r o p o c o e m a n g e r e b b e r o t r o p p a uva. Dal d o t t o r Morelot s a p p i a m o che molti viticoltori affidano alle mogli il c o m p i t o di controllare i v e n d e m m i a t o r i , di raccogliere i grappoli da l o r o dim e n t i c a t i e di b a d a r e a c h e n o n ne m a n g i n o t r o p p i . Il r a n c i o è distribuito d u e volte al giorno: al m a t t i n o , p r i m a del lavoro, un p i a t t o di p a t a t e o di fagioli c o n un p o ' di latte e un pezzo di p a n e scadente; v e r s o l u n a o le due, p a n e e aglio. Questi lavoratori m a l pagati, spesso disprezzati, e p p u r e indispensabili, c o n o s c o n o p e r f e t t a m e n t e l'opinione che i p a d r o n i h a n n o d i loro, c o m e s i d e s u m e a n c h e d a a l c u n e c a n z o n i , p e r e s e m p i o d a questa, c a n t a t a nel t r a g i t t o v e r s o l a B o r g o g n a : Àtloìis en vendange pour gagner cinq sous Coucher sur la palile, ramasser des poux Munger du fromage qui pue camme la rage Boire du vin doux qui fait alter partout. 12
Nella s e c o n d a m e t à del secolo, d i p a r t i m e n t i vicini e n t r a n o s e m p r e più i n c o n c o r r e n z a p e r a t t i r a r e m a n o d o p e r a stagionale e i viticoltori v a n n o a c e r c a r n e a n c h e là da dove m a i ne era ven u t a . La d o m a n d a è tale c h e si avverte di n u o v o l'esigenza di p r o i b i r e r e s p a t r i o agli e m i g r a n t i ( c o m e nell'Ancien Regime). Un d o c u m e n t o di fine secolo l a m e n t a che n o n m e n o di seimila lavoratori "allettati dalla p r o m e s s a di ingenti ricchezze" a b b i a n o ced u t o al richiamo dei reclutatori c h e li volevano in America. La p r o d u z i o n e è in r a p i d a ascesa e fa sì c h e la m a n o d o p e r a scarseggi in t u t t e le a r e e vitivinicole, a n c h e in B o r g o g n a nel d i p a r t i m e n t i di Saòne-et-Loire, Cóte-d'Or e Laura Inferiore. Alcuni viticoltori i n d i v i d u a n o il m o t i v o di q u e s t a v a r i a n t e m o d e r n a d i u n antico p r o b l e m a nel n u o v o scenario industriale che la ferrovia ha c o n s e n t i t o di costruire nelle città, ma a n c h e negli i n n u m e r e v o l i cantieri pubblici c h e r i c h i e d o n o u n n u m e r o s e m p r e m a g g i o r e di e m i g r a n t i : in q u e s t a a t t r i b u z i o n e di colpe 54
n o n si fa m a i p a r o l a delle condizioni miserabili i m p o s t e a q u a n ti lavorano nelle vigne. In a l c u n e zone, tuttavia, a p o c o a p o c o cresce la consapevolezza c h e i lavoratori d e v o n o essere trattati e retribuiti meglio. I n t o r n o al 1870, la parziale m e c c a n i z z a z i o n e di alcuni settori del lavoro agricolo i n t r o d u c e nel n u o v o o r d i n e e c o n o m i c o u n ulteriore c a m b i a m e n t o che fa crollare il fabbisogno di m a n o d o p e r a in p r i m a v e r a ; con l ' a u m e n t o della p r o d u z i o n e r i m a n e invece c o s t a n t e m e n t e alta o a d d i r i t t u r a cresce la d o m a n d a di stagionali p e r l a v e n d e m m i a a u t u n n a l e . D o p o vent'anni di r e p e n t i n a crescita del m e r c a t o , d o v u t a sop r a t t u t t o all'estendersi della rete ferroviaria, la viticoltura raggiunge la s u a m a s s i m a e s p a n s i o n e t r a il 1870, con la fine del Sec o n d o i m p e r o , e il 1872, q u a n d o la fillossera distrugge le viti alla radice. E un. flagello c h e p r o d u c e nuove d i n a m i c h e nell'emig r a z i o n e p o i c h é u n n u m e r o s e m p r e m a g g i o r e d i stagionali dis e r t a n o i vigneti distrutti, da un lato; dall'altro, a n c h e molti lav o r a t o r i locali e piccoli viticoltori s o n o costretti a e m i g r a r e . Dalla Linguadoca, p e r e s e m p i o , si trasferiscono in b u o n n u m e r o in Algeria, dove si coltiva s e m p r e più vino. Il che creerà un n u o v o grosso p r o b l e m a di m a n o d o p e r a a n n i d o p o , q u a n d o i vigneti rip r e n d e r a n n o a fiorire: a n c o r a u n a volta si c e r c h e r à di reclutare lavoratori francesi s o p r a t t u t t o nelle z o n e d i m o n t a g n a , m a c o n risultati insufficienti, r e n d e n d o d u n q u e necessario c h i a m a r e m a n o d o p e r a dall'estero, s o p r a t t u t t o dalla S p a g n a e dall'Italia. E m i g r a n t i spagnoli avevano già p a r t e c i p a t o alla c o s t r u z i o n e della rete ferroviaria nelle p i a n u r e m e d i t e r r a n e e , m e n t r e gli italiani s o n o reclutati s o p r a t t u t t o nei vigneti provenzali. In m o l t e zone i viticoltori preferiscono gli stagionali stranieri p o i c h é acc e t t a n o salari inferiori a quelli chiesti dai locali, r e n d e n d o s i ovv i a m e n t e invisi ai lavoratori francesi. P r i m a del 1914 la viticolt u r a francese dava lavoro a diciottomila spagnoli; d o p o la guerra, il reclutamento riprende, per raggiungere la sua punta mass i m a nel 1922 c o n 24.755 lavoratori, u n d i c i m i l a dei quali s o n o d o n n e . Gli spagnoli viaggiano alla volta della F r a n c i a su t r e n i speciali, e al loro arrivo le strade si riempiono dei carri che li c o n d u c o n o nelle vigne. Q u e s t o breve schizzo indica c o m e all'inizio del xx secolo i lavoratori m i g r a n t i n o n siano p i ù stretti negli ingranaggi d i u n sis t e m a s e m p r e uguale: diretti ogni a n n o nello stesso luogo p e r rit o r n a r e a casa c o n lo stesso g u a d a g n o . Molti n o n d i s p o n g o n o più di u n a casa e s o n o alla p e r e n n e ricerca di lavoro: u n a vita instabile, che t o c c a in s o r t e t a n t o ai n u o v i v e n u t i dalla S p a g n a e dall'Italia q u a n t o agli e m i g r a n t i francesi; il ritmo regolare della 73
55
p a r t e n z a e del ritorno si è i n t e r r o t t o . Ma la storia del lavoro stagionale nella viticoltura m o s t r a altresì che q u e s t o p r o c e s s o n o n è i m p u t a b i l e esclusivamente alle possibilità c o n s e n t i t e dai nuovi t r a s p o r t i ferroviari, né ai n u o v i progetti edilizi pubblici o alla c o n v e r s i o n e del lavoro agricolo in c o n t r a t t i a breve t e r m i n e : tutti c a m b i a m e n t i che h a n n o s e m p l i c e m e n t e a m p l i a t o c r e p e già evidenti nella vita r u r a l e delle p r e c e d e n t i g e n e r a z i o n i .
56
Migrazioni e stato nazionale
Nel xrx secolo lo stato a s s u m e tre diversi a t t e g g i a m e n t i in G e r m a n i a , in F r a n c i a e in Italia: la G e r m a n i a favorisce l'immig r a z i o n e t e m p o r a n e a ; l a F r a n c i a p r o m u o v e quella p e r m a n e n t e s e c o n d o il motto' "Venga chi vuole e diventi francese"; l'Italia, c h e alla fine del secolo ha u n a s t r u t t u r a statale più .amorfa di quella, del suoi vicini, diventa u n o dei p a e s i e u r o p e i a più forte e m i g r a z i o n e . Nella convenzione di Ginevra del 1951, il ruolo dello stato' italiano' è tuttavia, sufficientemente forte da e s o n e r a re il p a e s e dall'oboiigo di accogliere rifugiati, a p p u n t o in virtù di. u n a storia c h e Io c o n n o t a q u a l e t e r r a di emigranti.. ' La funzione dello stato nazionale nell'identificare e classifica. re le popolazioni "straniere", nel controllarne arrivi, partenze, condizioni di soggiorno è, nell'Ottocento, assai m i n o r e ci q u a n t o n o n sarà d o p o la P r i m a g u e r r a mondiale: eppure, già allora appare evidente fino a c h e p u n t o gli odierni p r o b l e m i in fatto di politica dell'immigrazione siano radicati n o n solo nei processi econom i c i e nelle variazioni geografiche, ma a n c h e nella stessa nazione e nella s u a c u l t u r a politica. Analizzando il secolo xrx è altresì possibile d e s u m e r e in quale a m p i a m i s u r a il processo migratorio sia fortemente s t r u t t u r a t o nel t e m p o e nello spazio a n c h e in paesi caratterizzati dall'esportazione p e r m a n e n t e di m a n o d o p e r a . Dal p u n t o di vista e c o n o m i c o e geografico le tre nazioni pres e n t a n o forti contrasti. La storia tedesca delle m i g r a z i o n i è conn o t a t a nell'Ottocento d a d u e fattori contraddittori: d a u n lato, l a m a n c a t a integrazione degli i m m i g r a t i ; dall'altro, il fabbisogno s e m p r e m a g g i o r e di "stranieri", dovuto all'espansione industriale. Lo sviluppo dell'industria e i n s i e m e il venir m e n o delle f o r m e tradizionali di sussistenza in agricoltura e nell'industria r u r a l e c o m p o r t a n o la c r e s c e n t e p r o l e t a r i z z a z i o n e dei. lavoratori. L'emig r a z i o n e a u m e n t a e nel 1890 un m i l i o n e di tedeschi si trasferì57
s c o n o oltreoceano, s o p r a t t u t t o negli Stati Uniti: all'inizio della P r i m a g u e r r a m o n d i a l e oltre tre milioni vivono al di là dell'Atlantico. Nel c o n t e m p o , l'industrializzazione a u m e n t a il fabbis o g n o di m a n o d o p e r a a b a s s o salario e la stessa G e r m a n i a deve i m p o r t a r e u n m i l i o n e d i stranieri. ÌLa ytcansuiie-ììc m i g r a / i o n i in F r a n c i a è p i ù l u n g a e più Omoge-
n e a di quella degli altri g r a n d i stati europei. Nell'Ottocento l'imm i g r a z i o n e è p i ù i m p o r t a n t e dell'emigrazione e il p a e s e n o n è t o c c a t o dall'espatrio di m a s s e oltreoceano, a differenza di q u a n to avviene in G e r m a n i a . Il settore agricolo m a n t i e n e la s u a i m p o r t a n z a e c o n o m i c a fino a g r a n p a r t e del xx secolo, .assicurando un r e d d i t o agli abitanti delle c a m p a g n e e s t i m o l a n d o la d o m a n da di i m m i g r a t i . Anche la r e p e n t i n a e s p a n s i o n e delle città richiam a m a n o d o p e r a , s e b b e n e l'urbanizzazione i n F r a n c i a sia molto m e n o i n t e n s a che in Inghilterra fino a d o p o la P r i m a g u e r r a mondiale. L'Italia deve la s u a fama di classico p a e s e di e m i g r a z i o n e sop r a t t u t t o agli espatri o l t r e m a r e . Tuttavia, nel secolo scorso .anche i paesi e u r o p e i s o n o m e t a i m p o r t a n t e degli e m i g r a n t i italiani: in un p r i m o t e m p o , F r a n c i a e Svizzera; poi, a n c h e G e r m a n i a e Svezia. Osservati dall'esterno, i m o v i m e n t i m i g r a t o r i degli italiani sul c o n t i n e n t e s e m b r e r e b b e r o n o n avere lo stesso carattere definitivo di quelli i n t e r c o n t i n e n t a l i e, invece, anch'essi si collocano- e n t r o precise s t r u t t u r e e costituiscono p e r gli interessati l'evento' c a p a c e di rivoluzionare la vita. Germania: il modello
dell'immigrazione
temporanea
I n G e r m a n i a l'emigrazione svolge u n ruolo i m p o r t a n t e f i n o alla fine del xrx secolo, n o n solo p e r i t r a s f e r i m e n t i di massa, olt r e Atlantico, m a a n c h e p e r l e migrazioni d i cui a b b i a m o d e t t o ' sopra, dalla Vestfalia al M a r e del N o r d e, poi, in F r a n c i a e in Svizzera, Verso la fine del secolo, lo sviluppo delle fabbriche e delle m i n i e r e , l'espansione della rete ferroviaria e l'urbanizzazione r i c h i a m a n o molti lavoratori d a l l ' E u r o p a m e r i d i o n a l e e orientale. Abolita la servitù della gleba, la p o p o l a z i o n e r u r a l e subisce u n a forte p r o l e t a r i z z a z i o n e c h e c o m p o r t a l'intensificarsi dei m o v i m e n t i m i g r a t o r i all'interno del p a e s e e o l t r e m a r e . Al volgere del secolo, questi diversi flussi m i g r a t o r i convergono s o p r a t t u t t o nella G e r m a n i a n o r d o r i e n t a l e , dove ha luogo il più forte r e c l u t a m e n t o di lavoratori diretti in America. La regione richiama anche il maggior n u m e r o di emigranti dall'Europa orientale e di qui, s o p r a t t u t t o d o p o l'abolizione della servitù del74
58
la gleba, p a r t e a n c h e il più i n t e n s o m o v i m e n t o m i g r a t o r i o interno diretto a occidente; in p a r t i c o l a r e la R u h r e la R e n a n i a ric h i a m a n o lavoratori tedeschi e stranieri. „—4 L'emigrazione diretta in N o r d A m e r i c a c o n o s c e tre g r a n d i o n d a t e : dal 1846 -al 1857, dal 1864 al 1873 e, la p i ù i m p o r t a n t e , dal 1880 al 1893. D o p o di allora il m o v i m e n t o m i g r a t o r i o tedesco p u ò c o n s i d e r a r s i e s a u r i t o . Gli Stati Uniti s o n o la m e t a più a m b i t a : nel 1890, il 30 p e r c e n t o degli e m i g r a n t i q u i censiti sono tedeschi; nel 1910 il l o r o n u m e r o è sceso al 18,5 e, nel 1930, all'I 1,3 p e r c e n t o . La p r i m a o n d a t a p r o v i e n e s o p r a t t u t t o dalle r e g i o n i t e d e s c h e sudoccidentali; l'ultima, dalle z o n e agricole del N o r d e s t , dove la q u o t a di e m i g r a z i o n e s e g n a u n a vera e p r o p r i a i m p e n n a t a nel 1880. E n t r a m b e le regioni s o n o caratterizzate da m o d e l l i p r o p r i e t a r i e di diritto' alla s u c c e s s i o n e c h e c r e a n o notevoli p r o b l e m i di sopravvivenza a g r a n p a r t e della p o p o l a z i o n e . Nelle regioni s u d o c c i d e n t a l i , la p a r t i z i o n e dell'er e d i t à fraziona le fattorie r i d u c e n d o n e d r a s t i c a m e n t e la redditività; n e l N o r d e s t , Finterà p r o p r i e t à s p e t t a al figlio m a g g i o r e m e n t r e ai m i n o r i n o n è r i c o n o s c i u t o n e m m e n o un e t t a r o di terra. La s i t u a z i o n e si p r e s e n t a a n c o r a p i ù critica a c a u s a dei bassi salari p a g a t i agli stagionali e agli e m i g r a n t i , ma a n c h e p e r l'es t e n d e r s i della coltivazione della b a r b a b i e t o l a , c h e c h i e d e lavor o solo nei m e s i estivi, m e n t r e i n inverno n o n s i g u a d a g n a p r a t i c a m e n t e nulla. Si f o r m a così u n a vasta s c h i e r a di lavoratori p o veri c h e scelgono di e m i g r a r e o l t r e m a r e o, I m e n o f o r t u n a t i , nella G e r m a n i a occidentale; il desiderio dei p i ù è di r i t o r n a r e c o n q u a n t o b a s t a p e r c o m p r a r s i u n p e z z o d i t e r r a . Anche I piccoli p o s s i d e n t i , c h e oltre a c u r a r e la p r o p r i a fattoria l a v o r a n o a g i o r n a t a p r e s s o altri, s t e n t a n o a m a n t e n e r e la p r o p r i e t à p o i c h é i bassi salari corrisposti dalle a z i e n d e m a g g i o r i n o n s o n o sufficienti a i n t e g r a r e il r e d d i t o . A quell'epoca, la politica t e d e s c a in fatto di e m i g r a z i o n e ( n o n già di i m m i g r a z i o n e ) è più liberale c h e in altri paesi e u r o pei. La legge p r o m u l g a t a nel 1849 d o p o accesi dibattiti negli anni t r e n t a prevede a d d i r i t t u r a u n o specifico ufficio all'emigrazione. U n a legge valida p e r t u t t o il Reich si ha tuttavia s o l t a n t o nel 1897, q u a n d o l'emigrazione di m a s s a è p r a t i c a m e n t e esaurita, e c o m u n q u e , fatte salve a l c u n e limitazioni p e r I giovani soggetti agli obblighi militari, a n c h e q u e s t a n o r m a t i v a si ispira a principi liberali. Q u a n t o al b r u s c o a r r e s t o dell'emigrazione di m a s s a d o p o il 1893 v a l g o n o p i ù spiegazioni, u n a delle q u a l i si r i c h i a m a alla f a m o s a "tesi della frontiera" di Turner, s e c o n d o cui i trasferim e n t i negli Stati Uniti s i i n t e r r o m p o n o n o n a p p e n a viene m e n o 75
59
la possibilità di a c q u i s t a r e t e r r a disabitata, a p o c o p r e z z o e, sop r a t t u t t o , "libera". Il desiderio di t e r r a "libera" è senz'altro il m o t i v o d o m i n a n t e p e r i p r i m i e m i g r a n t i dalla P r u s s i a orientale, m e n t r e alla fine del secolo i tedeschi t e n d o n o a stabilirsi preval e n t e m e n t e nelle città s t a t u n i t e n s i : n o n a c a s o , u n c e n s i m e n t o della p o p o l a z i o n e rileva c h e il 51 p e r c e n t o degli a m e r i c a n i di origine tedesca vive in città di a l m e n o v e n t i c i n q u e m i l a a b i t a n t i . Un altro motivo i m p o r t a n t e che frena l'emigrazione è certam e n t e la d e p r e s s i o n e e c o n o m i c a c h e colpisce gli Stati Uniti agli inizi degli a n n i n o v a n t a , m e n t r e a m e t à dello stesso d e c e n n i o l ' e c o n o m i a t e d e s c a è q u a n t o m a i p r o s p e r a , t a n t o è vero che, r a g g i u n t a l a p i e n a o c c u p a z i o n e , l a G e r m a n i a deve r e c l u t a r e manodopera straniera. .„4 D o p o il 1893, d u n q u e , gli e m i g r a n t i t e d e s c h i n o n si trasferis c o n o p i ù oltre Atlantico b e n s ì nei t e r r i t o r i o c c i d e n t a l i del loro paese, dove l'industria è in r a p i d a e s p a n s i o n e . Negli a n n i o t t a n ta e n o v a n t a i m o v i m e n t i i n t e r n i s o n o i n t e n s i s o p r a t t u t t o in dir e z i o n e della Ruhr, m e n t r e fino ad allora la d e s t i n a z i o n e privilegiata dai t e d e s c h i del N o r d e s t e r a s t a t a B e r l i n o - c h e aveva c o n s e n t i t o a p a r e c c h i di c o n s e r v a r e la c a s a in c a m p a g n a -, e alla fine degli a n n i s e t t a n t a lo d i v e n t a n o le r e g i o n i i n d u s t r i a l i della G e r m a n i a c e n t r a l e . Qui, p e r e s e m p i o nel M e c k l e n b u r g o , vi è già u n a l u n g a t r a d i z i o n e di m i g r a z i o n i sia i n t e r n e sia o l t r e m a r e , l e p r i m e e s s e n d o c o m u n q u e f i n dagli a n n i o t t a n t a b e n p i ù rilevanti. Nella P r u s s i a orientale, dove vivono i c o n t a d i n i p i ù poveri e dove i salari s o n o i più bassi, n e s s u n o p e n s a di trasferirsi nelle Americhe, possibilità che n o n si dà ai p i ù miseri, t r a i miseri, i quali n o n d i s p o n g o n o del d e n a r o n e c e s s a r i o alla traversata, n é p o s s o n o a p p o g g i a r s i alle reti di s u p p o r t o già insediatesi p e r org a n i z z a r e u n ' e m i g r a z i o n e a c a t e n a . Q u i è perciò elevatissima la m i g r a z i o n e i n t e r n a verso la G e r m a n i a occidentale, dove nel 1910 vivono q u a s i c i n q u e c e n t o m i l a lavoratori originari della Prussia orientale e occidentale e della P o s n a n i a . A questi stessi m o v i m e n t i p a r t e c i p a n o m o l t i g r u p p i etnici, t r a i quali a n c h e i p o l a c c h i dei territori a n n e s s i alla Prussia, i c o s i d d e t t i "polacchi della Ruhr", c h e c o s t i t u i s c o n o un g r u p p o a sé stante:™ s o n o c o n t a d i n i c h e parlano' u n a l i n g u a s t r a n i e r a e c h e a p a r t i r e d a l 1870 c o m i n c i a n o a lavorare nelle m i n i e r e di c a r b o n e , ossia i n u n m o n d o i n d u s t r i a l e p e r loro del t u t t o n u o v o . S e b b e n e m o l t i a s p i r i n o s o l t a n t o a g u a d a g n a r e q u a n t o serve p e r c o m p r a r s i u n pezzo d i t e r r a i n p a t r i a , l a m a g g i o r p a r t e finirà p e r rimanere, in analogia c o n ciò c h e si verìfica spesso a n c h e negli Stati Uniti, 76
77
60
Anche questi e m i g r a n t i si r e n d o n o p r e s t o c o n t o c h e la "frontiera" e c o n o m i c a t e d e s c a è p e r l o r o un p a e s e s t r a n i e r o in cui dev o n o affrontare p r o b l e m i di e s t r a n i a m e n t o e di integrazione, acc e t t a n d o di d i p e n d e r e in m a s s i m a p a r t e dalla famiglia, dagli a m i c i e dal r e c i p r o c o sostegno. Nel descrivere q u e s t a emigrazione i n t e r n a è altresì possibile m e t t e r e a 'fuoco la c o n c e z i o n e ideale c h e i tedeschi h a n n o d e l l ' i m m i g r a z i o n e t e m p o r a n e a alla fine dell'Ottocento. Tra il 1880 e la P r i m a g u e r r a m o n d i a l e , nei territori n o r d o rientali t r a n s i t a n o g r a n d i m o v i m e n t i m i g r a t o r i d i g e n e r e m o l t o diverso. In regioni quali il. B r a n d e b u r g o o l'Alta Slesia, la relativa v i c i n a n z a di città e z o n e industriali offre posti di lavoro agli a b i t a n t i della c a m p a g n a , d a n d o origine a u n a s o r t a di fuga "professionale" dalla t e r r a che c o n s e n t e a m o l t i di lavorare nell'ind u s t r i a c o n s e r v a n d o casa in c a m p a g n a . Molti altri, invece, lasciano il N o r d o v e s t p e r cogliere le occasioni di lavoro che si p r o s p e t t a n o in altre regioni del p a e s e grazie allo sviluppo dell'attività m i n e r a r i a e industriale e all'espandersi della rete ferroviaria e delle m e t r o p o l i . Nel c o n t e m p o , la coltivazione s e m p r e più. intensiva della b a r babietola d a z u c c h e r o r i c h i a m a q u i m o l t o più che i n altre p a r t i della G e r m a n i a un n u m e r o elevatissimo di stagionali; alla car e n z a dì m a n o d o p e r a si sopperisce con l'immigrazione dai paesi d e l l ' E u r o p a o r i e n t a l e . All'inizio del Novecento, 250.000 u o m i ni, d o n n e e b a m b i n i a r r i v a n o o g n i a n n o dalla Polonia centrale, allora in m a n o r u s s a , e dalla Galizia a u s t r i a c a : s o n o e m i g r a n t i d i s p e r a t a m e n t e poveri, costretti ad accettare i salari più miseri, e d u n q u e c o n s i d e r a t i "bravi e b u o n i " dai datori di lavoro. Più della m e t à degli stagionali p o l a c c h i s o n o d o n n e , c h e h a n n o l a f a m a di essere più abili e m e n o indisciplinate degli u o m i n i e, p e r d ì più, s o n o retribuite con u n c o m p e n s o orario inferiore. La fine della, servitù della gleba in Russia e in Austria li ha s t r a p pati al tradizionale c o n t e s t o di vita senza p e r a l t r o offrire loro la possibilità di c o s t r u i r s e n e uno- diverso ; inoltre, la s p a r t i z i o n e della Polonia t r a Prussia, Russia e Austria li ha trasformati in " m i n o r a n z a " all'interno del loro stesso p a e s e . Q u e s t a e m i g r a z i o n e est-ovest interessa a n c h e m o l t i ebrei, p e r i quali la G e r m a n i a r a p p r e s e n t a , dal 1880 alla P r i m a g u e r r a m o n d i a l e , la p r i m a t a p p a i n t e r m e d i a sulla via verso gii Stati Uniti. Tra il 1905 e il 1914 ne a r r i v a n o n o n m e n o di settecentom i l a dalle regioni orientali, e n o n è i n f r e q u e n t e c h e gli ebrei tedeschi assimilati, a p p a r t e n e n t i p e r lo p i ù alla b o r g h e s ì a colta e sconvolti al vedere questi ebrei poveri, p r e m o d e r a i , r e a g i s c a n o c o n u n m o t o d i ripulsa; q u a n t o alla p o p o l a z i o n e t e d e s c a n o n 79
80
81
82
83
61
ebrea, il rifiuto a s s u m e t r a t t i e s t r e m a m e n t e aspri. N o n o s t a n t e ciò il governo n o n c h i u d e le frontiere c o n la Russia, l i m i t a n d o s i a favorire il t r a n s i t o degli ebrei poveri e l'insediamento dei ben e s t a n t i : capita c h e q u a l c u n o t r a i p r i m i sìa r i m p a t r i a t o in R u s sia, m a s o n o p e r l o p i ù m a n d a t i negli Stati Uniti c o n i l c o n c o r s o del governo e delle associazioni e b r a i c h e di sostegno, c h e oper a n o in collaborazione c o n le linee di n a v i g a z i o n e t r a n s a t l a n t i che; nel 1910 vivono in G e r m a n i a n o n p i ù di s e t t a n t a m i l a ebrei orientali. Tuttavia questi e m i g r a n t i da oriente n o n s o n o ì soli ad a p p r o d a r e nel paese: nel 1914 e n t r a n o l e g a l m e n t e nel Reich tedesco q u a s i m e z z o m i l i o n e di lavoratori agricoli stagionali e t r a loro, a c c a n t o a u n a p r e v a l e n z a di p o l a c c h i p r o v e n i e n t i dai territori o r m a i russi e austriaci, vi s o n o a n c h e italiani, s c a n d i n a v i e russi b i a n c h i . C o m e reagisce lo s t a t o ? I n n a n z i t u t t o , va d e t t o che n e s s u n o m e t t e in d u b b i o l ' i m p o r t a n z a di q u e s t a i m m i g r a z i o n e p e r l'agric o l t u r a della Prussia orientale, p e r le m i n i e r e dell'Alta Slesia e le ' i n d u s t r i e della Ruhr, c o m e d i m o s t r a n o i d o c u m e n t i delle a u t o rità locali e delle organizzazioni dei lavoratori. L'arnministrazione p r u s s i a n a a m m e t t e che, ove questi lavoratori venissero a m a n c a r e , si a v r e b b e r o c o n s e g u e n z e devastanti p e r l'agricoltura, e gli industriali m i n e r a r i dell'Alta Slesia c o n c o r d a n o , affermando di n o n essere in g r a d o di p r o d u r r e s e n z a s t r a n i e r i . Ma tali' a m m i s s i o n i n o n c o m p o r t a n o l'equiparazione c o n i lavoratori! a u t o c t o n i , né finanziaria né giuridica. Tanto m e n o i d a t o r i di la-i voro e le a u t o r i t à m e t t o n o in atto tentativi di integrazione: questi, d u n q u e , s o n o i veri a n t e s i g n a n i dei "Gastarbaiter", dei "lavor a t o r i ospiti" della n a z i o n e tedesca, b e n p r i m a che u n lavoratore t u r c o abbia m e s s o piede sul s u o l o tedesco. , L a politica tedesca m i r a a l i m i t a r e l'insediamento degli imm i g r a t i , favorendone la p e r m a n e n z a l i m i t a t a nel t e m p o . A diffe: r e n z a di altri paesi europei, a n c o r p r i m a della g u e r r a m o n d i a l e : la G e r m a n i a esercita un severo controllo s i s t e m a t i c o sugli stranieri. In quasi t u t t e le regioni s o n o resi obbligatori p e r m e s s i di lavoro, le cosiddette "Legitimationskarten", da r i n n o v a r e ogni volta c h e si c a m b i a p o s t o ; tutti gli stranieri c h e ne s o n o privi o c h e c e r c a n o o c c u p a z i o n e s e n z a esibire il t i m b r o del d a t o r e di lav o r o p r e c e d e n t e s o n o espulsi. Il sistema, p e n s a t o d a p p r i m a p e r i lavoratori agricoli, è p o c o p e r volta esteso a tutti i settori. Ogni i m m i g r a t o deve essere in g r a d o di p r o v a r e la p r o p r i a identità in qualsiasi m o m e n t o ("obbligo di legittimazione"), facilitando così il controllo statale, p a r t i c o l a r m e n t e severo nel caso dei polacchi, c h e c o n il l o r o 50 p e r c e n t o r a p p r e s e n t a n o la q u o t a p i ù alta. La Germania dispone dunque di una manodopera straniera 84
1
62
m o l t o m o b i l e e s e v e r a m e n t e controllata q u a n t o a r e s i d e n z a e p e r m e s s o di lavoro. Al volgere del secolo, il l o r o n u m e r o triplica, p a s s a n d o da 430.000, nel 1890, a 1,26 milioni, nel 1910; d u e c e n t o m i l a s o n o n a t i s u suolo tedesco. S o n o cifre a n c o r a l o n t a n e d a i tre milioni e m e z z o di e m i g r a n t i tedeschi alla stessa epoca, ma s o n o significative, s o p r a t t u t t o se si p e n s a c h e n o n t e n g o n o cont o dei clandestini c h e p r e n d o n o d i m o r a nel p a e s e a n c h e c o n t r o la volontà dello stato. Nei v o l u m e Sorvegliare e punire, Michel F o u c a u l t sottolinea c o m e il p o t e r e dello s t a t o m o d e r n o si regga, t r a l'altro, sull'identificazione delle m i n o r a n z e e dei g r u p p i devianti: ora, gli i m m i grati costituiscono p r e c i s a m e n t e u n a m i n o r a n z a l a cui integrazione è ostacolata dal controllo statale. La divaricazione t r a stato e società a p p a r e q u a n t o m a i evidente nel discorso sulla "polonizzazione dell'Occidente". L'apparato statale distingue t r a "polacchi etnici", originari dei t e r r i t o r i a n n e s s i dalla G e r m a n i a , e "polacchi stranieri", provenienti dai territori ora russi e austriaci. Questi u l t i m i p o s s o n o lavorare s o l t a n t o nelle province t e d e s c h e orientali e s o l t a n t o p e r u n d e t e r m i n a t o p e r i o d o d i t e m po; d e v o n o lasciare il p a e s e e n t r o il 20 d i c e m b r e e n o n r i e n t r a r e p r i m a del 1° febbraio. Lo s t a t o li c o n s i d e r a d u n q u e stranieri a tutti gli effetti, p e r di p i ù pericolosi, giacché i loro sforzi di cos t r u i r e u n a n u o v a Polonia m i n a c c i a n o i confini orientali tedeschi. Ciò n o n significa che le a u t o r i t à siano molto p i ù favorevoli all'integrazione dei polacchi divenuti sudditi p r u s s i a n i : la loro c u l t u r a è c o m u n q u e soggetta a r e p r e s s i o n e , i l o r o giornali e le loro organizzazioni s o n o fatti oggetto di c e n s u r a , i simboli nazionali s o n o proibiti. Col che si vuole g a r a n t i r e c h e n e p p u r e gli e m i g r a n t i c h e h a n n o p r e s o fissa d i m o r a p o s s a n o i n t e g r a r e l a p r o p r i a storia nella n u o v a vita; ci si a u g u r a altresì che il silenzio c o a t t o t r a s f o r m i l a c u l t u r a originaria i n u n r i c o r d o n o n assimilabile di luoghi lontani. Q u e s t o c o n t e s t o riflette l'irrevocabile "estraneità" del lavoratore s t r a n i e r o , e s c l u d e n d o ogni possibilità di integrarlo s t a b i l m e n t e nella società tedésca e consentendogli soltanto legami temporanei. Ma p r o p r i o il fatto c h e la q u e s t i o n e p o l a c c a a b b i a un r u o l o d e t e r m i n a n t e nella politica t e d e s c a in m a t e r i a di n a z i o n a l i t à e di c i t t a d i n a n z a fa sì c h e q u e s t o a t t e g g i a m e n t o n o n sia t a n t o fac i l m e n t e t r a d o t t o in pratica. Il controllo statale e la m a n c a t a int e g r a z i o n e sociale, n o n c h é il tentativo di costringere i p o l a c c h i che l a v o r a n o In G e r m a n i a a vivere, di fatto, u n a s o r t a di vita "sospesa", s i t r a s f o r m a n o i n u n b o o m e r a n g , p o i c h é l a popolazione p o l a c c a n e l l ' I m p e r o t e d e s c o n u t r e u n forte s e n t i m e n t o naz i o n a l e e ha l e a d e r influenti. Il p r e s u n t o fallimento degli sforzi 85
86
63
i n i z i a l m e n t e c o m p i u t i dallo s t a t o tedesco p e r sollecitarli a dic h i a r a r e "lealtà" al p a e s e ospite sfocia nelle espulsioni di m a s s a del 1885: l'operazione, i n u n p r i m o t e m p o rivolta solo c o n t r o gli agitatori nazionalisti, si c o n c l u d e t r a il 1885 e il 1887 con la m e s s a a l b a n d o i n d i s c r i m i n a t a d i oltre t r e n t a m i l a p o l a c c h i stranieri ed ebrei orientali. Ora, il governo cerca c o n u n a n u o v a legge di insediare nei territori orientali cittadini tedeschi in sostituzione degli a b i t a n t i polacchi: u n p r o g r a m m a d i colonizzazione i n t e r n a c h e e n t r a i n funzione nel 1886 e c h e interessa ventimila famiglie tedesche, ovvero centoventimila p e r s o n e . Ma l'esito n o n è quello sperato, sia p e r la forte coesione c u l t u r a l e e n a z i o n a l e dei polacchi, che costituisce u n a s o r t a di blocco anticoloniale, sia p e r il p e r d u r a r e dell'emigrazione verso occidente, c h e i nuovi i n s e d i a m e n t i n o n b a s t a n o a c o m p e n s a r e . Il fallimento del p r o g r a m m a di colonizz a z i o n e c o m p o r t a n u o v i i n a s p r i m e n t i : u n a legge del 1898 p r e scrive ai funzionari il dovere di p r o m u o v e r e la "germanicità"; un'altra, p r o m u l g a t a nel 1904, esige che ogni n u o v o insediam e n t o sia a p p r o v a t o dalle a u t o r i t à locali, c o n evidente pregiudizio p e r i polacchi. Nel 1908, p e r rafforzare la p r e s e n z a dei tedeschi nella P r u s s i a occidentale e in P o s n a n i a si c o n s e n t o n o addir i t t u r a e s p r o p r i , m a l a n o r m a t i v a suscita u n a tale i n d i g n a z i o n e in p a t r i a e all'estero c h e troverà a p p l i c a z i o n e u n ' u n i c a volta. i G l i imperativi dello s t a t o s o n o p e r ò t e m p e r a t i dalle necessità l e c o n o m i c h e dell'agricoltura e dell'industria. La m a n o d o p e r a scarseggia n o n solo d o p o le espulsioni del 1885 e il c o n s e g u e n t e divieto di i m m i g r a z i o n e p e r i polacchi, ma a n c h e p e r il p e r d u r a re delle p a r t e n z e in m a s s a oltre Atlantico e nelle province occidentali; la coltivazione della b a r b a b i e t o l a esige c u r e m a g g i o r i del g r a n o e gli agricoltori p r e m o n o per il ritorno dei p o l a c c h i . Nel 1890, caduto' Bismarck, si trova un c o m p r o m e s s o c h e c o n s e n t e a i p o l a c c h i stranieri d i e n t r a r e n u o v a m e n t e nel p a e s e , m a p o n e n d o loro c o n d i z i o n i che d o v r e b b e r o i m p e d i r n e l'insed i a m e n t o : n o n d e v o n o essere sposati, p o s s o n o lavorare solo nell'agricoltura e solo in territori vicini al confine; in inverno devono t o r n a r e in p a t r i a . S e b b e n e l'opposizione n o n d e m o r d a , il n u m e r o degli stagionali provenienti dall'Est a u m e n t a . Alla vigilia della g u e r r a , dal 75 all'80 p e r c e n t o di tutti i lavoratori stranieri nel R e i c h s o n o in P r u s s i a e il 40 p e r c e n t o di essi o p e r a n o nel settore agricolo; i d u e terzi s o n o p o l a c c h i Nel 1913 l'agricolt u r a p r u s s i a n a o c c u p a circa d u e c e n t o q u a r a n t a m i l a stagionali p o l a c c h i , m e n t r e t r a i b e n p i ù n u m e r o s i s t r a n i e r i attivi nell'ind u s t r i a , nelle m i n i e r e e in altri settori e c o n o m i c i la loro q u o t a oscilla t r a il 5 e il 10 p e r cento. I polacchi r a p p r e s e n t a n o un ter87
88
89
64
za dei lavoratori stranieri in G e r m a n i a ; e s s e n d o p e r lo p i ù stagionali, la loro p e r c e n t u a l e è a n c o r a m i n o r e t r a gli stranieri che h a n n o p r e s o f i s s a d i m o r a nei paese. N o n d i m e n o , l'opinione p u b b l i c a è d o m i n a t a dalla fantasia di un'invasione di stranieri p o l a c c h i e, più in generale, siavi ed ebrei orientali. S a r e b b e tuttavia un grosso e r r o r e vedere nel clima della Germ a n i a degli a n n i o t t a n t a e n o v a n t a del secolo xrx gli i m m e d i a t i p r e s u p p o s t i della xenofobia e dei razzismo' c h e si manifesteranno d o p o il 1930. L'atteggiamento di rifiuto a s s u n t o in quegli anni dallo stato e dalla società è in certo m o d o l i m i t a t o ai polacchi e agli i m m i g r a t i da oriente, m e n t r e il t e m a dell'immigrazione in sé, p e r e s e m p i o dall'Italia o dalla Scandinavia, quasi n o n suscita interesse nel pubblico. Inoltre, alla fine del secolo lo "stato" n o n ha a n c o r a f o r m a u n i t a r i a e la politica delle singole regioni in fatto di c i t t a d i n a n z a è m o l t o varia. D o p o la Baviera e la Sassonia, è la P r u s s i a ad avere le n o r m e p i ù restrittive, e q u i B i s m a r c k vieta la n a t u r a l i z z a z i o n e di cittadini russi ( p r e v a l e n t e m e n t e p o lacchi ed ebrei) nel 1885, p r i m a c h e le espulsioni di m a s s a a b b i a n o inizio in altre regioni tedesche. In alcuni settori della società tedesca, la p a u r a dell'invasione d a oriente è d e c i s a m e n t e respinta, m a n o n s e m p r e senza a m b i guità. P e r esempio, l'internazionalismo politico dei s i n d a c a t i e n t r a spesso in conflitto c o n gli interessi concreti p e r il p o s t o di lavoro. I s i n d a c a t i c e r c a n o di o r g a n i z z a r e gli e m i g r a n t i , ma senza p o t e r g a r a n t i r e l o r o p a r i t à di diritti e di prestazioni; nel cont e m p o , la disponibilità a lavorare p e r più o r e e c o n m e n o salario crea conflitti t r a lavoratori a u t o c t o n i e stranieri, che v e n g o n o criticati e insultati quali c r u m i r i . Conflitti, dibattiti e a m b i v a l e n z e h a n n o t e r m i n e c o n la P r i m a g u e r r a m o n d i a l e , q u a n d o la società e il governo c e r c a n o di tratt e n e r e nel p a e s e s o p r a t t u t t o gli i m m i g r a t i o c c u p a t i nell'agricolt u r a . Alla fine della g u e r r a risultano presenti a n c o r a 374.000 stranieri, s e n z a I quali la c a r e n z a di m a n o d o p e r a dovuta al conflitto s a r e b b e stata b e n p i ù critica; nel settore agricolo si è fatto altresì r i c o r s o ai prigionieri di g u e r r a che, nel 1918, s o n o circa novecentomila. La q u e s t i o n e dei polacchi a i u t a a capire il concetto specificam e n t e tedesco di n a z i o n e b a s a t a sullo ius sanguinis (diritto p e r d i s c e n d e n z a ) : il riferimento è alla biologia, al s a n g u e , e n o n a u n a c u l t u r a c o m u n e , s e c o n d o u n a c o n c e z i o n e c h e nell'Ottocento n o n è di c e r t o l i m i t a t a alla sola G e r m a n i a . D a r w i n la p r e n d e a riferimento nella s u a Origine della specie, p e r c o n t r a d d i r e la concezione l a m a r c k i a n a d e l l ' a d a t t a m e n t o culturale e biologico; dur a n t e la G u e r r a civile a m e r i c a n a , A b r a h a m Lincoln la evoca p i ù 90
65
volte là dove sostiene l'impossibilità di s e p a r a r e stati del N o r d e del Sud, p o i c h é nelle vene dei cittadini s c o r r e lo stesso sangue; p e r m o l t i panslavisti, infine, il "sangue" è il l e g a m e mistico che u n i s c e q u a n t i s o n o costretti a vivere dispersi in territori c h e solo ' l'arbitrio ha s e p a r a t o . Ma in G e r m a n i a la concezione a m p i a m e n t e diffusa dello ius sanguinis a s s u m e u n a f o r m a del t u t t o particolare. La legge del Igìjsi b a s a a p p u n t o su di esso, stabilendo' u n c o n c e t t o molto restrittivo di c i t t a d i n a n z a e di n a z i o n e : la n u o v a n o r m a t i v a cons e n t e ai tedeschi che vivono all'estero di conservare la cittadin a n z a e di t r a s m e t t e r l a a n c h e ai discendenti, m e n t r e fino ad all o r a essi avevano d o v u t o r i n u n c i a r v i d o p o dieci anni, a m e n o che n o n sì fossero assoggettati a complicatissimi p r o c e d i m e n t i eli registrazione p r e s s o i consolati. Ma la stessa legge cancella a n c h e a l c u n e n o r m e c o n n e s s e c o n lo ius soli, in virtù del q u a l e la cittad i n a n z a d i p e n d e dal luogo di n a s c i t a e dalla residenza. P r i m a di allora, il diritto tedesco in m a t e r i a aveva oscillato' t r a a n t i c h e var i a n t i dello ius soli, c o r r i s p o n d e n t i alle forme di d o m i n i o dinastiche p r o p r i e dell'Ancien R e g i m e , e varianti dello ius sanguinis elaborate nell'Ottocento, c h e avevano il loro p u n t ò di forza nella qualità dei legami sociali che venivano a costituirsi in u n a c o m u nità f o n d a t a sulla d i s c e n d e n z a , i n d i p e n d e n t e m e n t e d a m a t r i m o ni, a c c o r d i o convenzioni ereditarie decise dai prìncipi. U n a legge del(l 870, p r o m u l g a t a nel contesto dell'unificazione n a z i o n a l e , aveva ètetfo a p r i n c i p i o Io ius sanguinis s e n z a m e t t e re in q u e s t i o n e lo ius soli. Ma nella situazione e c o n o m i c a di allora ciò n o n costituiva p r o b l e m a : nel 1871 la G e r m a n i a contava c o m p l e s s i v a m e n t e q u a r a n t a milioni di abitanti, solo d u e c e n t o m i l a dei quali e r a n o stranieri; registrava inoltre u n i m p o r t a n t e i n c r e m e n t o demografico e n o n prevedeva grosse o n d a t e di immigrazione. Nel 1913, invece, in p r e s e n z a dei m u t a m e n t i d e m o grafici ed e c o n o m i c i c h e abbiamo' descritto, s e m b r a impossibile sforzarsi a n c o r a di conciliare I d u e princìpi. La n u o v a legge del 1913 i n t r o d u c e altresì d u e fattori c h e p r o v o c a n o la p e r d i t a della cittadinanza: a s s u m e r e u n a n u o v a nazionalità e n o n a d e m p i e r e agli obblighi militari; e, n o n o s t a n t e le n u m e r o s e eccezioni e limitazioni, queste due n o r m e rendono a parecchi emigranti m o l t o difficile conservare la cittadinanza. In definitiva, la legge agevola gli e m i g r a t i e i loro discendenti nel r i a c q u i s t a r e la cittad i n a n z a , r e n d e n d o esplicito fino a che p u n t o la n u o v a G e r m a n i a faccia a s s e g n a m e n t o sui suoi cittadini. A b b i a m o così un o t t i m o e s e m p i o di quella che Max. Weber definisce l'affermazione del razionalismo b u r o c r a t i c o nello stato m o d e r n o ; tuttavia, q u i si evidenziano a n c h e i Miniti del potere 1
51
92
66
statale nel formulare u n a n o r m a t i v a sulla naturalizzazione fond a n d o l a su un u n i c o principio, p o i c h é a c c a n t o n a r e lo ius soli n o n si rivela del t u t t o facile. I socialdemocratici si fanno p r o m o tori di diverse p r o p o s t e di legge che vorrebbero liberalizzare la naturalizzazione r e i n t r o d u c e n d o lo ius soli p e r d e t e r m i n a t i gruppi di persone, s o p r a t t u t t o se n a t e e cresciute in Germania;; s o n o p r o p o s t e appoggiate, tra l'altro, dai polacchi. Accusati di voler " a n n a c q u a r e " la n a z i o n e tedesca, i socialdemocratici ribattono che quasi tutti i g r a n d i stati, in particolare la Francia, prevedono che elementi dello ius soli siano presenti nelle n o r m e sulla cittadinanza. Ma questo appello alle realtà del diritto i n t e r n a z i o n a l e cont e m p o r a n e o c o n t r a s t a c o n a n t i c h i ricordi, L a s e p a r a z i o n e etnica t r a tedeschi e siavi, così i m p o r t a n t e p e r l'idea di nazione g e r m a nica, ha la s u a origine nelle m i g r a z i o n i verso est i n t r a p r e s e dai tedeschi nell'alto m e d i o e v o e nel xvi secolo, alle quali s o n o seguiti n u m e r o s i i n s e d i a m e n t i in Russia e n e l l ' E u r o p a orientale. E a n c h e se u n a c e r t a assimilazione c o m i n c i a a p r e n d e r e consistenza, i coloni n o n s m e t t o n o di considerarsi tedeschi, t e n e n d o viva la loro lingua e i loro rituali a n c h e q u a n d o nel p a e s e straniero si affermano r a p p r e s e n t a z i o n i diverse, p r o p r i e della civiltà a u t o c t o n a , s o p r a t t u t t o in Polonia e in Russia. La legge b a sata sul s a n g u e e la d i s c e n d e n z a s e m b r a d a r e senso- a q u e s t o intreccio di c u l t u r e separate: la s t o r i a della civiltà è trasferita nella biologia, e lo stato eleva la biologia a criterio atto a distinguere t r a a p p a r t e n e n z a stabile e coesistenza l i m i t a t a nei t e m p o . 93
Francia: promuovere
l'immigrazione
e
la
naturalizzazione
,'ln Francia, in fatto di a p p a r t e n e n z a alla nazione i valori politici h a n n o t r a d i z i o n a l m e n t e u n r u o l o p i ù i m p o r t a n t e dell'ereditarietà. N a z i o n e e c i t t a d i n a n z a t r o v a n o la loro definizione e n t r o il contesto istituzionale, imperiale e territoriale dello stato, e tale definizione politica ha c o r s o fin dall'Ancien Regime. La n a zione si è costruita e assimilata grazie all'esperienza di u n a cult u r a di cui tutti s o n o partecipi. L'assimilazione è stata favorita dalla p e n e t r a z i o n e g r a d u a l e dell'autorità centralistica fin nel più r e m o t o angolo del paese, dove lo s t a t o è p r e s e n t e c o n la scuola, la p u b b l i c a a m m i n i s t r a zione, l'esercito, le infrastrutture della c o m u n i c a z i o n e . Un'idea "assimilatoria" della n a z i o n e che si è evidenziata e fatta concreta, in p a r t i c o l a r e a fine Ottocento, c o n la mission cìvilisatrìce della Terza r e p u b b l i c a , p e r realizzare la q u a l e è s t a t o coinvolto e 67
5
attivato un i n t e r o esercito di insegnanti, m a s c h i e femmine. " Q u e s t a occasione, c o n cui si vuole m e t t e r e in luce il valore della Francia, n o n c r e a divisioni t r a d e s t r a e liberali, s e b b e n e la mission sia estesa all'intero t e r r i t o r i o francese, in E u r o p a e oltremar e . Questa politica assimilatoria ha p e r ò avuto spesso esiti di s t a m p o q u a s i colonialistico p e r le culture regionali del p a e s e . Il progetto di assimilazione, da compiersi in. virtù di u n a cult u r a a tutti c o m u n e , n o n ha interessato' solo le 'differenze regionali e così p u r e l'immigrazione ma ha c o n t r a d d i s t i n t o il carattere specifico del colonialismo francese: con la s u a mission cìvitisatrice, la F r a n c i a ha istituzionalizzato l'assimilazione giuridica e politica dei territori m e t r o p o l i t a n i e o l t r e m a r e , m o l t o più di quanto' n o n a b b i a n o fatto Inghilterra e G e r m a n i a . Gli sforzi m e s si in atto a tal fine negli a n n i ottanta, c o n le riforme della scuola p r i m a r i a e del servizio militare, h a n n o c r e a t o il contesto e n t r o cui o p e r a r e u n a più a m p i a riforma del diritto di cittadinanza, f o n d a m e n t a l m e n t e valido a tutt'oggi. N o n o s t a n t e le r i p e t u t e m a • nifestazioni di xenofobia, t r a cui a n c h e il diffuso a n t i s e m i t i s m o di fine secolo, in F r a n c i a si è c o n s e r v a t a u n a concezione preval e n t e m e n t e politica della nazione, p e r la quale n o n valgono questioni di r a z z a e di lingua. Secondo' a l c u n i s t u d i o s i , l'introduzione dello ius soli è da c o n s i d e r a r s i m e n o s t r u m e n t a l e d ì q u a n t o s o s t e n g o n o coloro che vi i n d i v i d u a n o e l e m e n t i politici e ideologici m i r a n t i a i n c r e m e n tare la p o p o l a z i o n e e creare riserve di soldati. Osserva B r u b a k e r c h e la liberalizzazione del 1851 n o n p u ò essere c o n s i d e r a t a u n a r i s p o s t a a esigenze militari o demografiche che n o n si p o n e v a n o in quel p e r i o d o . Tuttavia, l'esperienza e c o n o m i c a della m i g r a z i o n e ha comp o r t a t o u n ' i n t e g r a z i o n e di questa c u l t u r a politica, e i suoi m o delli più i n t e r e s s a n t i e più i m p o r t a n t i si p a l e s a n o s o p r a t t u t t o q u a n d o si c o n s i d e r a la F r a n c i a in quanto' p a e s e di i m m i g r a z i o n e - p e r a l t r o il p i ù i m p o r t a n t e d ' E u r o p a d u r a n t e t u t t o il secolo xrx e p e r g r a n p a r t e del xx. Politica e p r a t i c a dell'immigrazione n o n h a n n o avuto a f o n d a m e n t o s o l t a n t o i t i m o r i relativi al calo demografico e alla possibile c a r e n z a di soldati, ma a n c h e u n a visione politica p i ù a m p i a . La c o n c e z i o n e razionale, centralistica e assimilatoria della n a z i o n e , sviluppatasi e s s e n z i a l m e n t e dur a n t e la Rivoluzione, s e b b e n e se ne trovino a c c e n n i a n c h e nell'Ancien R e g i m e , ha d a t o f o r m a a un o r i e n t a m e n t o condiviso e diretto all'integrazione degli s t r a n i e r i p r e s e n t i sul territorio. In q u e s t o , la E r a n c i a si differenzia p r o f o n d a m e n t e dalla G e r m a n i a . Il calo delle nascite n o n ha c o m u n q u e scarsa, rilevanza, poic h é t r a il 1860 e il 1914 la natalità registra un forte a u m e n t o in 95
97
68
98
p a r e c c h i paesi europei, m e n t r e in F r a n c i a è ferma. N o n d i m e no', l ' i m p o r t a n z a qui a t t r i b u i t a all'immigrazione più c h e all'emigrazione è d o v u t a ad a l m e n o altri d u e fattori. In p r i m o luogo, la crescente offerta di p o s t i di lavoro nelle città ( s o p r a t t u t t o a Parigi, in r a p i d a e s p a n s i o n e nel Secondo' i m p e r o ) fa fronte alla fuga dalle c a m p a g n e i n d o t t a dalle periodiche crisi del settore agricolo, t a n t o che la d i s o c c u p a z i o n e in a r e a u r b a n a è irrilevante. Inoltre, la F r a n c i a è r i s p a r m i a t a dalle catastrofiche situazioni che, in I r l a n d a i n t o r n o al 1850 e in G e r m a n i a d o p o il 1870, c o s t r i n g o n o i c o n t a d i n i a e m i g r a r e : qui attività agricola e tradizione t e n g o n o gli a b i t a n t i legati alla terra. M o v i m e n t i m i g r a t o r i si s e g n a l a n o t u t t a v i a a n c h e in p a r t e n z a dalla Francia, s e p p u r e in m i s u r a p i ù limitata c h e in altri paesi e u r o p e i . Nel xrx secolo il potenziale migratorio' è a n c h e qui relat i v a m e n t e elevato, p o i c h é le crisi p e r i o d i c h e e le carestie nelle c a m p a g n e p o t r e b b e r o i n d u r r e a u n ' e m i g r a z i o n e di m a s s a , t a n to è vero c h e gli e m i g r a n t i p r o v e n g o n o dalle regioni dell'interno p i ù che dai bacini delle g r a n d i città p o r t u a l i . S e b b e n e le cifre di cui d i s p o n i a m o n o n s i a n o del t u t t o attendibili, si. p u ò affermare c o n relativa certezza che tra il 1851 e il 1911 il n u m e r o di cittadini francesi residenti fuori dal p a e s e e dalle colonie a u m e n t a da 310.000 a circa 600.000. Un ulteriore i n c r e m e n t o dell'emigrazione si ha t r a il 1880 e il 1890 e nei dieci a n n i p r e c e d e n t i la P r i m a g u e r r a m o n d i a l e : dal 1881 al 1886, si c o n t a n o 426.000 e m i g r a n t i ; ' 4 9 5 . 0 0 0 nel 1901 e 600.000 nel 1911. F i n o al 1890, il 40-45 p e r cento degli e m i g r a n t i francesi si trasferisce o l t r e m a r e , il 20 p e r c e n t o circa nelle colonie, la p a r t e r e s t a n t e in altri p a e s i europei. D o p o di allora, il n u m e r o dei viaggi o l t r e m a r e 'diminuisce sensibilmente, l'emigrazione nelle colonie francesi oscilla t r a il 30 e il 10 p e r c e n t o , m e n t r e quella complessiva e u r o p e a è in c o n t i n u a crescita; t r a il 1901 e il 1910, il. 54 p e r c e n t o di tutti gli. .emigranti francesi è d i r e t t o in altri paesi europei. F o u c h é h a t r a c c i a t o u n ritratto del tipico e m i g r a n t e francese ricavandolo da relazioni di viaggio e da altre fonti degli a n n i tra il 1816 e il 1889: a b b i a m o di fronte un .giovanotto della F r a n c i a sudoccidentale, originario della c a m p a g n a m a che p o i h a vissuto a B o r d e a u x , l a v o r a n d o nel c o m m e r c i o , al p o r t o , o p p u r e nella navigazione costiera; s u a m e t a s o n o il S u d America e i Caraibi più c h e gli Stati Uniti. Conclusione, questa, cui perviene a n c h e R o u d i e , d o p o aver analizzato fonti dal 1865 al 1920. * Guey descrive u n ' e m i g r a z i o n e a c a t e n a c h e ha luogo i n t o r n o al 1830: da Barcelonette, valle alpina p o v e r a e isolata, al M e s s i c o . " Verso la fine del secolo è possibile stabilire un c o l l e g a m e n t o 99
100
101
1
2
5
69
t r a m i s u r e a favore dell'incremento d e m o g r a f i c o e nuovi progetti di colonizzazione, giacché gli i n s e d i a m e n t i di coloni francesi si p e n s a c h e p o s s a n o offrire t e r r a e occasioni di lavoro alle future generazioni. E p p u r e , t r a il 1850 e il 1925 soltanto un q u i n t o di tutti gli e m i g r a n t i scelgono le colonie, ossia u n a p e r c e n t u a l e assai inferiore a quella di inglesi e olandesi. La colonizzazione del. N o r d Africa inizia p r e v a l e n t e m e n t e a p a r t i r e dal 1848. D o p o che si s o n o creati i p r i m i q u a r a n t a d u e ins e d i a m e n t i in tre p r o v i n c e algerine, l'emigrazione è regolata da o r d i n a m e n t i precisi, e la q u o t a a n n u a di e m i g r a n t i da Parigi è stabilita in dodicimila u n i t à . Molti di c o s t o r o faranno- r i t o r n o i n p a t r i a , m e n t r e l'emigrazione dal S u d del p a e s e seguirà u n ritmo c o n t i n u o , in p a r t e a c a u s a delle locali crisi dell'agricoltura e del c o m m e r c i o , in p a r t e p e r c h é p r o m o s s a dal governo. Le q u o t e di e m i g r a n t i a u m e n t a n o v e r t i g i n o s a m e n t e t r a il 1875 e il 1890, c o n l'impianto dei nuovi vigneti in Algeria in sostituzione di quelli francesi devastati dalla fillossera. Nel 1851 vivono qui 66.050 coloni, nel 1872 s o n o 129.601, 233.937 nel 1881, 271.101 nel 1891.""' Alla fine degli a n n i o t t a n t a l'emigrazione, c h e ha subito un calo verso l'America latina, è invece in a u m e n t o in direzione delle colonie nordafricane, senza m a i r a g g i u n g e r e tuttavia le d i m e n s i o n i di quella d i r e t t a in altri p a e s i e u r o p e i , in particolare in Belgio, Svizzera e S p a g n a . Ma, c o m e a b b i a m o d e t t o , la F r a n c i a è s o p r a t t u t t o paese di i m m i g r a z i o n e : f e n o m e n o , questo, di g r a n d e rilievo p e r l'increm e n t o demografico in q u a n t o l ' a u m e n t o della p o p o l a z i o n e è i m p u t a b i l e a esso p e r un terzo, t r a il 1851 e il 1886, e p e r F80 p e r c e n t o t r a il 1886 e il 1 8 9 1 . La q u o t a di stranieri rilevata dai c e n s i m e n t i è in c o n t i n u o a u m e n t o : nel 1800 vivono in F r a n c i a 100.000 stranieri, nel 1857 s o n o 380.000, nel 1881 p i ù di un m i lione, nel 1911 s o n o 1,2 milioni e nel 1931 t o c c a n o i 2,7 milioni. C o m e in molti altri stati, a n c h e in F r a n c i a la p o p o l a z i o n e imm i g r a t a è s e m p r e p i ù diversificata, s e b b e n e i paesi di provenienza n o n s i a n o molti. S e c o n d o il c e n s i m e n t o del 1896, l'ultimo del secolo scorso, italiani e belgi s o n o al p r i m o posto, seguiti a dis t a n z a da tedeschi, spagnoli e svizzeri. Gli italiani, il g r u p p o p i ù consistente, s o n o 292.000 nel 1896,419.000 nel 1911. Sia gli italiani sia gli altri g r u p p i di u n a c e r t a rilevanza p r o v e n i e n t i dai paesi limitrofi si stabiliscono p r e v a l e n t e m e n t e nelle z o n e di confine o n e i d i n t o r n i di Parigi: nel 1907 il c i r c o n d a r i o parigino segue di stretta m i s u r a , con 153.600' i m m i g r a t i , la z o n a p i ù p o p o lata di stranieri, ossia il N o r d c o n 191.700 censiti. ™' La regione prescelta dagli i m m i g r a t i d e t e r m i n a a n c h e le possibilità di lavoro. Nel S u d della Francia, spagnoli e italiani s o n o 104
106
1
70
o c c u p a t i nell'agricoltura; nelle z o n e settentrionali e orientali, belgi, tedeschi e italiani t r o v a n o lavoro nell'industria. In q u e st'ultimo settore vi è u n a notevole c o n c e n t r a z i o n e di stranieri: nel 1891 s o n o il 50 p e r c e n t o di t u t t i gli i m m i g r a t i in Francia, e nel 1911 il 43 p e r cento, a fronte del 26 e poi del 30 p e r c e n t o di lavoratori francesi. In agricoltura il r a p p o r t o è rovesciato: qui i francesi s o n o il 45 p e r cento' e gli stranieri, rispettivamente, solt a n t o il 19 e il 12 p e r cento. Nel 1889, il Eattore d e t e r m i n a n t e p e r la liberalizzazione del diritto di c i t t a d i n a n z a è l'esenzione degli stranieri dal servizio militare, a n c h e di quelli già da m o l t i a n n i stabilitisi nel paese. Il r i s e n t i m e n t o cresce s o p r a t t u t t o negli a n n i S e t t a n t a , q u a n d o il n u m e r o dei c h i a m a t i alle a r m i a u m e n t a ; m a l a q u e s t i o n e s a r à a m p i a m e n t e d i b a t t u t a a n c h e nel d e c e n n i o successivo, allorché si afferma la d o t t r i n a r e p u b b l i c a n a che vuole il servizio militare universale e paritetico. Il dibattito si colloca e n t r o un contesto p a r t i c o l a r e p e r c h é , da un lato, l'esercito gode di g r a n d e prestigio in q u a n t o s i m b o l o e s t r u m e n t o della g r a n d e z z a nazionale; dall'altro, la n a z i o n e si fonda su u n a c o n c e z i o n e centralista, favorevole all'assimilazione, p e r cui tutti gli i m m i g r a t i naturalizzati s o n o francesi. ; L'opinione p u b b l i c a è divisa: p e r gli u n i , gli stranieri s o n o necessari all'economia e devono essere naturalizzati; p e r gli altri, essi r a p p r e s e n t a n o un pericolo p e r la c u l t u r a , l'economia e la società francese, s e c o n d o u n ' o p i n i o n e a n c o r a oggi l a r g a m e n t e difìfusa in tutti i paesi divenuti m e t a di i m m i g r a z i o n e . La F r a n c i a «del t e m p o n o n è di certo esente da forme di r a z z i s m o e, t r a il 1883 e il 1914, v e n g o n o p r e s e n t a t i circa c i n q u a n t a progetti di legge m i r a n t i a i m p o r r e u n ' i m p o s t a agli i m m i g r a t i o ai loro datori di lavoro e a l i m i t a r e l'afflusso di stranieri: si sostiene c h e essi d a n n e g g i a n o i francesi sul m e r c a t o del lavoro, li si a c c u s a di essere poveri e, p e r di più, p o t e n z i a l m e n t e criminali. U n a legge a p p r o v a t a nel 1899 prescrive effettivamente che gli i m m i g r a t i s i a n o a s s u n t i nei lavori p u b b l i c i s o l t a n t o in p e r c e n t u a l i prefissate, ma tutti gli altri progetti s o n o respinti. Nella p r a t i c a prevalg o n o gli interessi e c o n o m i c i , e fino alla P r i m a g u e r r a m o n d i a l e l ' i m m i g r a z i o n e è s o s t e n u t a più o m e n o a t t i v a m e n t e . N a t u r a l m e n t e gli stranieri n o n s o n o c h i a m a t i s o l t a n t o p e r r i solvere p r o b l e m i demografici, m a a n c h e p e r delegarli a i lavori più p e s a n t i e sgradevoli, c o m e b e n d i m o s t r a la storia di L o n g w y descritta da Noiriel. Nel 1905 il Comité des Forges de l'Est avvia il r e c l u t a m e n t o di lavoratori italiani - in un secondo' t e m p o polacchi - p e r le m i n i e r e e-le acciaierie della regione di Longwy, dove r ì m m i g r a z i o n e risale al i 880 e c h e all'inizio della S e c o n d a 10:8
109
110
71
g u e r r a m o n d i a l e registra la m a s s i m a densità di stranieri in tutto il p a e s e . Longwy è in molti sensi territorio di frontiera p e r gli i m m i g r a t i , è il selvaggio Ovest d ' E u r o p a , dove la m o r t a l i t à è elevata, le d o n n e s o n o p o c h e , le m a l a t t i e frequenti, le condizioni abitative p e s s i m e e l'assistenza c a r e n t e , c o m e p e r a l t r o in q u a s i t u t t e le città m i n e r a r i e d ' E u r o p a . . Nel 1889, in o c c a s i o n e dell'esposizione universale ha luogo a Parigi u n evento a b b a s t a n z a rivelatore dell'atteggiamento allora prevalente n e i confronti dell'immigrazione: l l n t e r n a t i o n a l Conference on G o v e m m e n t a l Intervention, a cui p a r t e c i p a n o delegati del vecchio e dei n u o v o m o n d o . D o p o aver a c c a n i t a m e n t e d i b a t t u t o su costi e ricavi di i m m i g r a z i o n e ed e m i g r a z i o n e , sulle m i s u r e e le n o r m a t i v e c h e lo stato d o v r e b b e a d o t t a r e in m a t e r i a , i delegati c o n c o r d a n o finalmente nel c o n c l u d e r e c h e il libero m e r c a t o è lo s t r u m e n t o migliore p e r regolare interessi pubblici e individuali. Ovvero, la politica del laìsser-faire, Italia: esportare forza
lavoro per costruire l'Europa
Tra il 1876 e il 1976, le principali m e t e degli e m i g r a n t i italiani s o n o I paesi e u r o p e i , " c h e ne o s p i t a n o q u a s i 12,6 milioni, ossia un m i l i o n e m e n o di q u a n t i h a n n o scelto invece le Americhe, dove s o n o gli Stati Uniti ad accoglierne II m a g g i o r n u m e r o , 5,7 milioni, la F r a n c i a , p e r ò , c o n i s u o i 4,1 milioni n o n è m o l t o da m e n o , specie se si tiene c o n t o delle d i m e n s i o n i del territorio. Quasi 4 milioni e m i g r a n o in Svizzera, 2,4 in G e r m a n i a e 1,2 in Austria. Tra I p a e s i o l t r e m a r e , l'Argentina è al s e c o n d o p o s t o dopo gli Stati Uniti, con 2,97 milioni; s e g u o n o il Brasile, c o n 1,46, il C a n a d a c o n 650.000 e l'Australia c o n 428.000; gruppi m e n o consistenti si r e c a n o in altri paesi. In questo p e r i o d o e m i g r a n o c o m p l e s s i v a m e n t e circa venti milioni di italiani. I m a g g i o r i flussi m i g r a t o r i oltre Atlantico si r e g i s t r a n o verso la fine del secolo, m e n t r e nei p r i m i d e c e n n i d o p o l'unificazione del 1861 e d o p o il 1920, q u a n d o gli Stati Uniti i n t e r d i s c o n o n u o vi Ingressi, gli italiani si concentrano' in E u r o p a . Q u a n t o alle z o n e di provenienza, in e n t r a m b i i casi s o n o evid e n t i precisi modelli. L'Italia settentrionale ha u n a l u n g a t r a d i zione di m i g r a z i o n i stagionali e t e m p o r a n e e in F r a n c i a e in Svizzera, c h e p e r d u r a n o a n c h e nella fase dell'emigrazione di m a s s a , m e n t r e ad a t t r a v e r s a r e l'oceano s o n o s o p r a t t u t t o I m e r i dionali. E n t r a m b i i modelli c o m p o r t a n o trasferimenti a c a t e n a : i p a r e n t i s e g u o n o In America i m e r i d i o n a l i e negli altri paesi eur o p e i i settentrionali. Ma in e n t r a m b i i modelli agiscono a n c h e 1
72
altri fattori: i n n a n z i tutto, il notevole s c o m p e n s o tra N o r d e Sud, d o v u t o s o p r a t t u t t o al forte sviluppo e c o n o m i c o di P i e m o n te, Liguria e L o m b a r d i a ; poi, a n c h e i costi del viaggio, che dall'Italia m e r i d i o n a l e a N e w York s o n o m i n o r i di quelli richiesti da un trasferimento nella G e r m a n i a del n o r d . Anche le p r a t i c h e di r e c l u t a m e n t o attivate dai diversi paesi c o n t r i b u i s c o n o a creare e p r o b a b i l m e n t e a n c h e a p e r p e t u a r e tali modelli. A p a r t i r e dal 1920 si è infine c o n s o l i d a t a l'emigrazione verso altri stati e u r o pei, s e c o n d o u n a t e n d e n z a t u t t o r a i n a t t o . II secolo dell'emigrazione di m a s s a italiana è c a r a t t e r i z z a t o d a u n a crescita industriale e d e c o n o m i c a rilevante m a d i s o m o genea. Sviluppo ed e m i g r a z i o n e coesistono, d u n q u e , in virtù di d u e fattori: i n n a n z i t u t t o , le t r a s f o r m a z i o n i c h e si r e g i s t r a n o nel settore agricolo, c o n la c o n s e g u e n t e proletarizzazione dei c o n t a dini; in s e c o n d o luogo, la r a d i c a l e t r a s f o r m a z i o n e della s t r u t t u ra p r o d u t t i v a d o v u t a all'industrializzazione, c h e toglie spazio alle m a n i f a t t u r e rurali. In ciò l'Italia n o n si differenzia sostanzialm e n t e dai paesi n o r d e u r o p e i , t r a n n e che q u i t u t t o avviene i n t e m p i diversi. In Italia, c o m e nella G e r m a n i a n o r d o r i e n t a l e , la crisi agricola del 1880 spinge m o l t e p e r s o n e a emigrare; la m e s sa in atto di u n a politica liberista ha tuttavia c o n s e g u e n z e partic o l a r m e n t e negative p e r l'economia m e r i d i o n a l e , dove l'industria, c h e ha g o d u t o fino ad allora di un r e g i m e protezionìstico, è a n c o r a r e l a t i v a m e n t e a r r e t r a t a . Inoltre la necessità di o t t e n e r e prestiti p e r investire i n u n ' e c o n o m i a d i p u r a sussistenza costringe molti piccoli c o n t a d i n i a g u a d a g n a r s i un salario. Infine, .anche il costituirsi di un m e r c a t o del lavoro internazionale favorisce i flussi m i g r a t o r i : " rafforzandosi il m o v i m e n t o sindacale, i datori di lavoro alla ricerca di m a n o d o p e r a flessibile e p o c o costosa si rivolgono ad a g e n t i e m e d i a t o r i , e gli e m i g r a n t i s o n o p a r t i c o l a r m e n t e b e n visti. Tra il 1876 e il 1915, s o n o all'incirca quattordici milioni gli italiani c h e lasciano la loro terra. Le cifre dell'emigrazione si moltiplicano da un d e c e n n i o all'altro, p e r r a g g i u n g e r e q u a s i i sei milioni t r a il 1906 e il 1915. In q u a r a n t a n n i i paesi e u r o p e i accolgono c o m p l e s s i v a m e n t e il 44 p e r cento' degli e m i g r a n t i italiani, provenienti s o p r a t t u t t o dal N o r d : circa 818.000 si r e c a n o in F r a n c i a , 600.400 in Austria-Ungheria, 354.000 in G e r m a n i a e 327.000 in Svizzera. Alcune regioni italiane si d i s t i n g u o n o p e r il m a g g i o r n u m e r o di espatri; il Veneto in testa, c h e t r a il 1888 e il 1891 ne c o n t a q u a r a n t a o g n i c e n t o abitanti. Si tratta, s o p r a t t u t t o di u o m i n i : nei p r i m i a n n i le d o n n e s o n o soltanto il 17 p e r c e n t o , alla fine del secolo q u a s i il 2 5 . Il 40 p e r c e n t o di tutti gli emig r a n t i p r o v i e n e dall'agricoltura. 2
73
Tra il 1901 e il 1915 l'emigrazione di m a s s a t o c c a le cifre più elevate, con c o n s e g u e n z e destabilizzanti e in p a r t e distruttive p e r le s t r u t t u r e sociali ed e c o n o m i c h e . " In questi quindici a n n i lasciano l'Italia 8,8 milioni circa di individui, il 20 p e r cento dei quali s o n o d o n n e . Nel c o n t e m p o , la crescente proletarizzazione c h e si registra in Italia c o m e in t u t t a E u r o p a sottrae complessiv a m e n t e m a n o d o p e r a all'agricoltura; il calo va dal 35 al 26 p e r c e n t o . Cinque milioni e m i g r a n o o l t r e m a r e , s o p r a t t u t t o negli Stati Uniti; in E u r o p a la m e t a p i ù a m b i t a è la Svizzera, seguita da Francia, G e r m a n i a e Austria. La Sicilia registra il m a g g i o r num e r o di p a r t e n z e : 1,1 milioni; nel 1913 s o n o q u a r a n t a ogni mille abitanti. Dati relativi a coloro che ritornano' in p a t r i a si h a n n o a partire dal 1905 e s o l a m e n t e dai p a e s i d'oltremare: dal 1905 al 1915 circa d u e milioni di italiani f a n n o ritorno, s o p r a t t u t t o nel Meridione, e di essi 1,2 milioni dagli Stati Uniti. P e r i paesi europei, I p r i m i dati si h a n n o a p a r t i r e dal 1921. f , x $ | Alla fine del secolo, gli italiani s o n o il g r u p p o p i ù c o n s i s t e n t e in F r a n c i a : " nel 1851, ne vivono qui 63.300, un sesto di t u t t i gli stranieri p r e s e n t ì sul territorio; nel 1886 s o n o più di 264.600, ossia un q u a r t o del totale, e alla fine del secolo 414.200, ovvero più di un q u a r t o . Secondo' il c e n s i m e n t o del 1906, la q u o t a di italiani rispetto agli stranieri sia in agricoltura sia nell'industria è pari al 40 p e r cento; nei trasporti s o n o d u e terzi e un terzo nel c o m m e r c i o . Nell'industria c h i m i c a gli italiani s o n o l'8 p e r c e n t o e nelle cave di p i e t r a il 7 p e r c e n t o di t u t t i gli occupati, francesi inclusi. È p r e s u m i b i l e che q u e s t e cifre siano da correggere p e r difetto', p o i c h é n o n t e n g o n o a n c o r a c o n t o degli stagionali, di cui si è d e t t o nei capitoli p r e c e d e n t i . " 3
4
5
Tra gli e m i g r a n t i italiani si c o n t a n o a n c h e d o n n e e b a m b i n i ;che a Lione, p e r e s e m p i o , costituiscono la p a r t e p i ù rilevante della c o m u n i t à . L e d o n n e l a v o r a n o p e r l o p i ù nell'industria ideila seta; i giovani, invece, nelle vetrerie, dove t r o v a n o o c c u p a z i o n e fino a q u a t t r o m i l a m i n o r e n n i , essendo p r o i b i t o a s s u m e r e iquelli locali. I giovani italiani s o n o reclutati nel p a e s e d'origine e in un p r i m o t e m p o raggiungono' la F r a n c i a a piedi, poi s a r a n n o t r a s p o r t a t i via m a r e da N a p o l i a Marsiglia." Q u e s t ' u l t i m a città ospita u n a delle c o m u n i t à italiane p i ù popolose, a cui s o n o affidati s o p r a t t u t t o i lavori p o r t u a l i p i ù p e s a n t i e peggio pagati; molti s o n o pescatori, altri l a v o r a n o all'estrazione del sale, nelle fabbriche di s a p o n e , alla c o s t r u z i o n e di strade. | D i n o r m a , gli italiani s o n o reclutati in p a t r i a da ditte o agenti. In F r a n c i a , c o m e si è detto.* svolgono i lavori, più p e s a n t i , viv o n o in condizioni misere, p e r c e p i s c o n o salari inferiori e s o n o 116
7
74
c o n s i d e r a t i più disponibili dei lavoratori locali. La loro p r e s e n za è essenziale p e r lo sviluppo dell'attività m i n e r a r i a , p e r la cos t r u z i o n e di s t r a d e e ferrovie, p e r l'industria. Dai lavoratori francesi e dai sindacalisti s o n o g u a r d a t i c o n sospetto, fatti salvi p o c h i casi in cui la c o l l a b o r a z i o n e si d i m o s t r a possibile." Né m a n c a n o gli episodi di violenza: nel 1893, p e r e s e m p i o , u n a rissa t r a francesi e italiani p r o v o c a c i n q u a n t a m o r t i e centocinq u a n t a feriti gravi. 8
119
D o p o il 1860, la c o s t r u z i o n e della ferrovia del B r e n n e r o e del S a n G o t t a r d o convoglia u n i m p o n e n t e flusso d i e m i g r a n t i italiani verso la G e r m a n i a . Le cifre fornite dai c e n s i m e n t i n o n s o n o attendibili, p o i c h é si riferiscono al m e s e dì d i c e m b r e , q u a n d o molti stagionali fanno ritorno a casa; nel p e r i o d o c h e p r e c e d e la P r i m a g u e r r a m o n d i a l e sì p a r l a c o m u n q u e , p e r i m e s i estivi, di circa 175.000 italiani o c c u p a t i oltre che nella c o s t r u z i o n e di ferrovie, s o p r a t t u t t o nell'industria, nelle m i n i e r e e nell'edilizia. Fin dal 1860 p a r e c c h i e c e n t i n a i a di italiani s o n o attivi nelle m i n i e r e della Vestfalia, m e n t r e nella G e r m a n i a m e r i d i o n a l e l a v o r a n o il m e t a l l o e i m p a g l i a n o sedie; in Baviera, nel W ù t t e m b e r g e nella R e n a n i a - P a l a t i n a t o l a v o r a n o nelle fabbriche di laterizi. A questi si a g g i u n g o n o i venditori a m b u l a n t i provenienti dal N o r d Italia e quelli di Lucca, che offrono statuette di m a r m o e di alabas t r o . S e c o n d o il c e n s i m e n t o del 1906, q u a s i la m e t à di t u t t i gli stranieri o c c u p a t i nell'attività m i n e r a r i a s o n o italiani; nell'industria v e n g o n o al terzo p o s t o . Ma a differenza di q u a n t o avviene in Francia, gli italiani n o n p r e n d o n o fìssa d i m o r a in G e r m a n i a e n o n l a v o r a n o nell agricoltura. A n c h e qui, tuttavia, s o n o assunti p e r i lavori più p e s a n t i , a b a s s o salario; nelle fabbriche bavaresi di laterizi, p e r e s e m p i o , l a v o r a n o p i ù o r e dei locali, fino a diecidodici al giorno. Le d o n n e e i b a m b i n i puliscono e r i c a r i c a n o le fornaci e s p i n g o n o le p e s a n t i carriole p e r s i n o d u r a n t e i t u r n i di n o t t e . Anche l'industria tessile o c c u p a d o n n e e b a m b i n i . I lavoratori reclutati dalle agenzie s o n o t r a s p o r t a t i sui luoghi di d e s t i n a z i o n e da treni speciali, s o p r a t t u t t o verso i centri dell'industria p e s a n t e , d u n q u e nella Ruhr, nella S a a r e in Lorena, La società tedesca n u t r e forti, pregiudizi nei. confronti degli italiani e l'integrazione è p r e s s o c h é nulla: s o n o m a l p a g a t i e p e r 3oro si p r o s p e t t a n o b e n p o c h e possibilità di m i g l i o r a m e n t i . Le c o n d i z i o n i di lavoro s o n o e s t r e m a m e n t e m a l s a n e , gli o r a r i si p r o l u n g a n o spesso fino a sedici ore giornaliere, gli alloggi s o n o a n g u s t i e p o c o igienici, tutti elementi che c o m p o r t a n o frequenti malattie. I lavoratori tedeschi e i sindacati g i u d i c a n o gli italiani p o c o efficienti, p o i c h é a c c e t t a n o bassi salari, e p o c o convincenti 120
121
!
75
c o m e attivisti sindacali. N o n d i m e n o , i sindacati tedeschi si attiv a n o p e r organizzarli: f i n d a l xix secolo p u b b l i c a n o u n giornale in l ì n g u a italiana dal titolo "L'operaio italiano", e loro r a p p r e s e n t a n t i s o n o all'opera a n c h e in inverno, q u a n d o i lavoratori son o a n c o r a i n Italia. l n Svizzera l'emigrazione r a g g i u n g e u n a c e r t a c o n s i s t e n z a sólo negli a n n i s e t t a n t a , c o n la c o s t r u z i o n e della galleria del S a n G o t t a r d o : ' nel 1880 gli italiani s o n o 41.500 e 95.000 p o c o p r i ma della fine secolo. Il c e n s i m e n t o svizzero del 1910 registra cinquecentornila stranieri, p a r i al 15 p e r c e n t o della p o p o l a z i o ne; ma in a l c u n i c a n t o n i la p e r c e n t u a l e è del 40 per cento. Tedeschi e italiani s o n o q u a s i in n u m e r o p a r i e, insieme, r a p p r e s e n t a n o q u a t t r o q u i n t i di tutti gli stranieri. Gli italiani s o n o il 6 p e r cento- della p o p o l a z i o n e complessiva, ossia la p e r c e n t u a l e più alt a r e g i s t r a t a i n u n p a e s e e u r o p e o , n é q u e s t a cifra t i e n e c o n t o del forte n u m e r o di stagionali. , 4 Anche i n Svizzera essi svolgono i lavori p i ù pericolosi e p i ù pesanti, r e n d e n d o s i indispensabili nella c o s t r u z i o n e di strade, gallerie e ferrovie. P a r t e c i p a n o alla c o s t r u z i o n e della s t r a d a ferr a t a del M o n c e n i s i o (dal 1857 al 1871) e del S a n G o t t a r d o , ma a n c h e ai tratti alpini del Rigi, del Pilatus, dell'Albula, n o n c h é della ferrovia Briga-Furka-Disentis, iniziata nel 1914; l a v o r a n o alla galleria del S e m p i o n e e in seguito a n c h e a quella del Loetschberg. N e l 1914 r a p p r e s e n t a n o un terzo di t u t t i i lavoratori edili; trovano' altresì i m p i e g o nelle fabbriche di laterizi e nelle i n d u s t r i e della seta, del c o t o n e , della cioccolata, delle c a l z a t u r e e del t a b a c c o . C o m e negli altri paesi, a n c h e in Svizzera s o n o g u a r d a t i c o n sospetto dai lavoratori locali e dai s i n d a c a t i , p o i c h é a c c e t t a n o salari bassi, rischiando di vanificare gli sforzi rivendicativi dei sindacalisti; n e m m e n o qui m a n c a n o gli episodi di violenza, come nel luglio 1896 a Zurigo. Tuttavia, in Svizzera gli e m i g r a n t i h a n n o p r o p r i e associazioni di lavoratori e sindacati, quali la Fed e r a z i o n e m u r a r i a italiana p e r gli edili. La società svizzera n o n } m o s t r a a l c u n interesse, a i n t e g r a d i e „ s D e s s o li c o n s i d e r a con pa-.f lese d i s p r e z z o i Anche qui le condizioni igieniche s o n o p r e c a r i e e le m a l a t t ì e frequenti, p r o v o c a t e s o p r a t t u t t o dal lavoro p e s a n t e e da alloggi miserabili. 22
76
Stato e "stranieri
I n t o r n o al 1880, si a p r e un n u o v o capitolo nella storia dell'emigrazione» ed è la storia dei g r a n d i flussi di rifugiati che attraversano il n o s t r o secolo: da allora in poi fuga ed emigrazione si i n c r o c i a n o s e m p r e più spesso fin quasi a confondersi. Due elem e n t i a p p a i o n o singolari: in p r i m o luogo, il p o c o interesse che gli stati europei d i m o s t r a n o nel controllare e regolare tali flussi; in s e c o n d o luogo, la scarsa influenza c h e questi vasti movimenti, il cui fulcro è s o p r a t t u t t o a est, esercitano sulle relazioni interstatuali dell'Europa occidentale, p r i m a della g u e r r a m o n d i a l e . Tra il 1880 e la g u e r r a si s u s s e g u o n o m o l t e o n d a t e di rifugiati: d u e milioni e m e z z o di ebrei si a l l o n t a n a n o d a l l ' E u r o p a orientale; .alla svolta del secolo, altre c e n t i n a i a di migliaia di p e r s o n e s o n o m e s s e in fuga dal crollo dell'Impero t u r c o e dalle g u e r r e e i s a n g u i n o s i conflitti nazionalistici che ne c o n s e g u o n o . Gli avvenimenti dei Balcani s i m b o l i z z a n o e diffondono un significato dei concetti di "forestiero" e di "straniero" del t u t t o n u o v o rispetto a quello c h e aveva a v u t o c o r s o nella storia p r e c e d e n t e d e l l ' E u r o p a occidentale. Nei nuovi stati c h e lottano p e r la p r o p r i a i n d i p e n d e n z a e i d e n t i t à nazionale, l'etnia diventa segno di appartenenza. Nell'Ottocento, l'emigrazione degli ebrei dalla R u s s i a e dalle regioni orientali n o n aveva i n d o t t o gli stati e u r o p e i a modificare in a l c u n m o d o la p r o p r i a politica in fatto di i m m i g r a z i o n e , p o i ché e r a n o solo flussi in t r a n s i t o alla volta dell'America; così, n e m m e n o le m a s s e in fuga dai Balcani avevano m e s s o in questione il concetto di rifugiato invalso fino ad allora. S o l t a n t o la P r i m a g u e r r a m o n d i a l e e il costituirsi di un n u o vo s i s t e m a di stati modifica il r u o l o a s s u n t o da questi u l t i m i nei confronti dei m o v i m e n t i di p o p o l a z i o n i : n a s c e così il p r o b l e m a dei rifugiati quale lo i n t e n d i a m o oggi. L'importanza s e m p r e 77
m a g g i o r e a s s u n t a dal s i s t e m a di relazioni internazionali, dalla sovranità statale e dalle frontiere tra stati n e l l ' E u r o p a occidentale, la vittoria dei c o m u n i s t i in R u s s i a e le restrizioni i m p o s t e d a gli Stati Uniti all'immigrazione c o s t r i n g o n o gli e u r o p e i a p o r r e all'ordine del giorno la q u e s t i o n e dei profughi d a l l ' E u r o p a orientale, i quali n o n p o s s o n o p i ù essere s e m p l i c e m e n t e istradati o l t r e o c e a n o . Diventa ineludibile la necessità di trattative interstatuali, giacché il n u o v o significato a s s u n t o dalle frontiere i m p o n e c h e d'ora in p o i i rifugiati siano classificati e identificati In q u a n t o tali. Il c o n c e t t o di "straniero'' a s s u m e un significato del t u t t o n u o v o , p o i c h é il l e g a m e creatosi t r a s o v r a n i t à statale e n a z i o n a l i s m o t r a s f o r m a lo s t r a n i e r o in "outsider": lo s t a t o , n e g a n d o i diritti civili ai rifugiati, n e g a loro l ' a p p a r t e n e n z a alla società n a z i o n a l e . A n c h e I n p a s s a t o essi e r a n o c o n s i d e r a t i outsider, m a solo in q u a n t o individui in t r a n s i t o o v a g a b o n d i , m e n t r e nel xx secolo s o n o identificati q u a l e g r u p p o "a p a r t e " , e o r a lo stato ha il p o t e r e e la l e g i t t i m a z i o n e istituzionale p e r escluderli dalla società civile. Ciò c h e c a r a t t e r i z z a l ' E u r o p a nel p r i m o q u a r t o del n o s t r o secolo è p e r t a n t o , da un lato, il costituirsi di m a s s e di rifugiati e, dall'altro, l'intervento dello s t a t o n e l definirli e controllarli. Il n u o v o . r u o l o a s s u n t o dallo s t a t o e d a l sistema i n t e r s t a t u a l e contribuisce inoltre a p r o l u n g a r e la d u r a t a della condizione di rifugiato p e r s i n o fino alla s e c o n d a g e n e r a z i o n e . Ciò era (ed è) d o v u t o sia al fatto c h e lo s t a t u s di rifugiato è o r m a i identificato c o n u n a categoria specifica, c o n t r a d d i s t i n t a dalla m a n c a n z a d i unìvoca a p p a r t e n e n z a a u n o s t a t o o a d d i r i t t u r a dalla n o n a p p a r t e n e n z a ad a l c u n o stato; sia alla lentezza delle p r o c e d u r e necessarie p e r o t t e n e r e u n a n u o v a nazionalità e al n u m e r o o r m a i rilev a n t i s s i m o dì p e r s o n e Interessate, da cui l ' i n t e r n a m e n t o dei civili in i m m e n s i c a m p i profughi, cosa m a i verificatasi p r i m a di allora. D u r a n t e la P r i m a g u e r r a m o n d i a l e e negli a n n i tra le d u e g u e r r e , si s u s s e g u o n o m a s s i c c e o n d a t e di rifugiati, c h e d o p o il s e c o n d o conflitto m o n d i a l e a d d i r i t t u r a d e c u p l i c a n o : s e s s a n t a milioni di civili in fuga. L'Europa diventa, così, il "continente dei rifugiati", appellativo oggi t r a s m e s s o ad Africa e Asia. 123
124
La fuga degli ebrei verso occidente Tra il 1880 e la P r i m a g u e r r a m o n d i a l e , d u e milioni e m e z z o degli oltre c i n q u e milioni e m e z z o di ebrei residenti in R u s s i a e n e l l ' E u r o p a orientale e m i g r a n o verso occidente: si t r a t t a , sotto m o l t i aspetti, della p r i m a g r a n d e o n d a t a m i g r a t o r i a m o d e r n a . 78
La g r a n p a r t e di questi e m i g r a n t i p r o v i e n e dalla Russia zarista, i n p a r t i c o l a r e dalle provìnce polacche; u n a p e r c e n t u a l e m i n o r e dalla Galizia a u s t r i a c a e dalla R o m a n i a . D o p o il 1863, l'antisem i t i s m o ufficiale a p p a r e in Russia s e m p r e p i ù evidente, e nel 1881 inizia t u t t a u n a serie di nuovi p o g r o m , d u r a n t e i quali la p o p o l a z i o n e locale aggredisce gli ebrei, p e r io p i ù c o n il sosteg n o di polizia, militari e politici: di q u i la fuga in America di ventimila ebrei a l l ' a n n o in m e d i a - m e d i a che t r a la rivoluzione del 1905 e il 1910 r a g g i u n g e le o t t a n t a d u e m i l a unità. Circa la m e t à di tutti i russi c h e e m i g r a n o in quegli a n n i negli Stati Uniti s o n o ebrei. N o n va tuttavia t r a s c u r a t o a n c h e lo spirito mercantilistico c h e in certo m o d o c o n t r a d d i s t i n g u e la politica in m a t e r i a di p o polazione. L'emigrazione dalla R u s s i a è soggetta a rigide limitazioni, e p e r t a n t o la m a g g i o r p a r t e degli' ebrei deve lasciare il p a e s e illegalmente, p e r s i n o d o p o il 1891, q u a n d o alcuni ostacoli v e n g o n o fatti c a d e r e . N o n o s t a n t e le persecuzioni, n o n vi è tuttavia a l c u n p i a n o c o n c e r t a t o p e r costringerli alla fuga e le violenze ai loro d a n n i s o n o soltanto u n o dei fattori che li spinge a e m i g r a r e : ciò c h e fa loro s o g n a r e l'America è s o p r a t t u t t o il rep e n t i n o i m m i s e r i m e n t o delle c o m u n i t à e il fatto che, in presenza delle p e r s e c u z i o n i , n o n vi è s p e r a n z a di v e d e r n e la fine. Gli e m i g r a n t i ebrei p o s s o n o e n t r a r e s e n z a restrizioni legali negli altri paesi e u r o p e i - nell'Impero a s b u r g i c o , in F r a n c i a , In Belgio, in O l a n d a , in G r a n B r e t a g n a - e molti di essi eleggono questi p a e s i a p r o p r i a residenza; i m p o r t a n t i c e n t r i di raccolta s o n o Parigi, Vienna, A m s t e r d a m , i q u a r t i e r i p o r t u a l i di A m b u r go e di B r e m a , certi s n o d i ferroviari e diverse città di frontiera. Alla fine del xrx secolo, a n t i s e m i t i s m o , xenofobia e pregiudizi c o n t r o gli e m i g r a n t i ebrei s o n o o v u n q u e a m p i a m e n t e diffusi: e p p u r e , n e m m e n o la G e r m a n i a , ossia il p i ù i m p o r t a n t e p a e s e di t r a n s i t o p e r q u a n t i si trasferiscono in A m e r i c a da o r i e n t e , chiude le frontiere c o n la R u s s i a . Il governo si l i m i t a a regolare l'imm i g r a z i o n e i n v i t a n d o i b e n e s t a n t i a r e s t a r e e a g e v o l a n d o , in c o l l a b o r a z i o n e c o n le c o m p a g n i e di navigazione, il t r a n s i t o dei poveri. Le espulsioni in R u s s i a a v v e n g o n o solo in casi occasionali, e nel 1910 gli ebrei c h e vivono a n c o r a in G e r m a n i a s o n o settantamila. A differenza degli altri p a e s i europei, l'Inghilterra n o n c h i u d e le p o r t e agli stranieri privi di m e z z i e c o n t i n u a ad accogliere sìa rivoluzionari r u s s i sia ebrei, finché il cosiddetto Alien Act del 1905 m e t t e f o r m a l m e n t e fine a questa politica permissiva, imp o n e n d o a l c u n e restrizioni all'ingresso degli e m i g r a n t i indesiderati. È u n a legge c h e d i s t i n g u e t r a rifugiati e i m m i g r a t i , collo135
126
127
79
c a n d o t r a i p r i m i n o n le m a s s e di coloro c h e fuggono p e r c h é m i nacciati e senza mezzi, b e n s ì attivisti politici o rivoluzionari perseguitati, e t r a questi n o n s o n o c o m p r e s i gli ebrei. Di fatto, c o m u n q u e , le n u o v e n o r m e s a r a n n o applicate solo in p o c h i casi e n o n c o m p o r t a n o g r a n d i c a m b i a m e n t i ; gli ebrei c o n t i n u a n o a e n t r a r e nel paese. L e c o m u n i t à e b r a i c h e i n E u r o p a occidentale, c h e v o r r e b b e r o a i u t a r e q u a n t i s o n o r i m a s t i nelle regioni orientali senza p e r ò m e t t e r e a r e p e n t a g l i o il n u o v o s t a t u s c h e h a n n o a p p e n a c o n q u i s t a t o , f o n d a n o organizzazioni di sostegno p e r facilitare l'emig r a z i o n e dei confratelli negli Stati Uniti o II loro ritorno in R u s sia, o p p u r e p e r assistere q u a n t i .ancora vi abitano..' A differenza di ciò che avverrà nel n o s t r o secolo, gli ebrei c h e ritornano in p a t r i a s o n o molti: r i c e r c h e recenti s t i m a n o c h e negli a n n i ottanta e n o v a n t a del secolo xrx c o s t o r o s i a n o n o n già al m a s s i m o di 5 p e r c e n t o - c o m e finora v a l u t a t o - b e n s ì il 15 o il 20. In certo m o d o , p e r t a n t o , I flussi degli e m i g r a n t i ebrei di fine Ottocento' si differenziano dalle m a s s e dei rifugiati del n o s t r o secolo p e r il fatto c h e questi ultimi s o n o stati privati della sper a n z a d i u n r i t o r n o . I n questo s e n s o s i p u ò p a r l a r e d i flussi p r e m o d e r n i , che s o l t a n t o alcuni elementi, s e c o n d o M a r r u s , a p p a rentano' ai successivi m o v i m e n t i di m a s s a . Ancora non. si è verificata quella "crisi dei rifugiati", c h e costringerà gli stati e u r o p e i a modificare la loro politica in fatto di i m m i g r a z i o n e e ad affrontare la q u e s t i o n e dell'Insediamento dei profughi: la m a g g i o r p a r t e di essi è accolta in America c h e s e m b r a essere la m e t a auspicata dai p i ù . P e r questo, l'emigrazione degli ebrei dalle p r o vince orientali n o n c o m p o r t a a n c o r a u n a revisione del concetto' di rifugiato quale è valso p e r t u t t o l'Ottocento'. 23
130
Ipaesi balcanici e le prime forme di "pulizia etnica" Gli avvenimenti nei Balcani h a n n o c o n c o r s o i n a m p i a m i s u ra a p l a s m a r e l'immagine m o d e r n a dei flussi m i g r a t o r i dei rifugiati. L'Impero t u r c o , che nel s u o p e r i o d o a u r e o si era esteso da V i e n n a al M e d i t e r r a n e o e .alle steppe della R u s s i a orientale, nell'Ottocento h a già p e r d u t o m o l t i dei territori e u r o p e i , sui quali o r a a v a n z a n o pretese n u m e r o s i g r u p p i nazionalistici, oltre alla R u s s i a e agli Asburgo. I g r u p p i etnici c h e lo avevano' composto', c i a s c u n o p o r t a t o r e di u n a p r o p r i a l i n g u a e di u n a p r o p r i a religione, h a n n o spesso g o d u t o d i u n ' a u t o n o m i a a m m i n i s t r a t i v a rel a t i v a m e n t e a m p i a , ma o r a le s p e r a n z e di v e r a a u t o n o m i a e le pretese'di i n d i p e n d e n z a si rafforzano. Tali p r e t e s e si f o n d a n o su specifiche identità "nazionali" che, 131
80
là dove si s c a t e n a n o conflitti a r m a t i , a s s u m o n o s u b i t o carattere assoluto, esclusivo, c o m p o r t a n d o - s e c o n d o le p a r o l e di lord C u r z o n - u n a vera e p r o p r i a "disaggregazione" dei popoli. Tali condizioni favoriscono il crearsi di flussi m i g r a t o r i , ed è q u a n t o si verìfica nei Balcani: i cristiani fuggono dalla Turchia dirigendosi'verso n o r d , i m u s u l m a n i c e r c a n o rifugio in Turchia. Accanto a questi d u e m o v i m e n t i di vaste d i m e n s i o n i , la progressiva "disaggregazione" ne c o m p o r t a i n n u m e r e v o l i a livello locale. I fuggiaschi c e r c a n o d i s p e r a t a m e n t e r i p a r o dalla crudeltà dei c o m b a t t i m e n t i e dei m a s s a c r i rifugiandosi in regioni I cui govern a n t i a b b i a n o la loro stessa identità "nazionale", o p p u r e chied e n d o asilo a c o m u n i t à a m i c h e . Ma .alle vittime della persecuzione t u r c a n o n si offrono rifugi, b e n s ì s o l t a n t o enclave p e r etnie p r e s u n t e "pure"; conseguenza, questa, del b r u t a l e nazionalis m o c h e caratterizza le lotte d ' i n d i p e n d e n z a . I conflitti ingenerati dal crollo dell'Impero turco s p i n g o n o moltissimi alla fuga, e p p u r e il loro n u m e r o a p p a r e a n c o r a esiguo a p a r a g o n e dei flussi m i g r a t o r i che s a r a n n o provocati dalle G u e r r e b a l c a n i c h e del 1912 e 1913, g e n e r a t e da p r e t e s e nazionalistiche, da a n t a g o n i s m i regionali, n o n c h é dagli interessi della m o n a r c h i a a s b u r g i c a e dell'Impero r u s s o . La b a r b a r i e e l'efferatezza di questi conflitti, c h e h a n n o d i m i r a l ' a n n i e n t a m e n t o f i s i c o del n e m i c o , c o n o scono p o c h i p a r a g o n i se n o n , forse, il genocidio degli a r m e n i da p a r t e dei turchi. L a "disaggregazione" dei popoli n o n p u ò c o m u n q u e essere totale, p o i c h é il m o d o stesso in cui le regioni b a l c a n i c h e si s o n o f o r m a t e nel c o r s o della storia ha c r e a t o i n n u m e r e v o l i c o n t a t t i e l e g a m i familiari t r a g r u p p i etnici diversi. P e r q u e s t o , la fondazione di stati nazionali sulla b a s e di u n ' i d e n t i t à etnica univoca provoca forse inevitabilmente incessanti conflitti a r m a t i , ai quali e r a impossibile d a r e soluzioni stabili. La coesistenza pacifica in q u e s t a regione s e m b r a sia s t a t a c o n s e n t i t a solo dalla presenza di u n ' a u t o r i t à sovraordinata, quale fu l'Impero turco nel per i o d o a u r e o o la Iugoslavia federale sotto Tito, m e n t r e ogni soluzione c o m p o r t a n t e l'esclusione di tutti gli outsider o gli "stranier i " si è rivelata impraticabile. Il c h e m e t t e in c h i a r a evidenza il c a r a t t e r e m i t i c o dell'identità "nazionale" p o s t a a f o n d a m e n t o delle aspirazioni a l l ' i n d i p e n d e n z a . Le m a s s e di rifugiati dei Balcani s o n o c o n s e g u e n z a del p r o cesso di formazione degli stati. S e c o n d o Zolberg, le "crisi di int e g r a z i o n e " che si verificano d u r a n t e tali processi s o n o all'origine di t u t t i i flussi di profughi in età m o d e r n a , s o p r a t t u t t o dove l'identità n a z i o n a l e si definisce a p a r t i r e d a l l ' a p p a r t e n e n z a etnica, e osservatori coevi h a n n o veduto p r o p r i o in ciò il m o t i v o del132
81
133
la p a r t i c o l a r e b r u t a l i t à dei conflitti balcanici. Toynbee, p e r e s e m p i o , p a r l a di "razze caotiche dell'Europa s u d o r i e n t a l e , che i g n o r a n o ogni regola di b u o n vicinato", e n o n è stato c e r t a m e n t e il solo a p e n s a r l a a quel m o d o . L'intera E u r o p a occidentale guarda alla r e g i o n e c o n disprezzo', definendola '"barbara" in t u t t e le sue componenti, n o n europea, incapace di rispettare le norme di c o m p o r t a m e n t o che è lecito aspettarsi da stati europei. Q u e s t o a t t e g g i a m e n t o ha fatto sì che la g r a n d i m a s s e disperate d i profughi n o n a b b i a n o a v u t o p r a t i c a m e n t e a l c u n a influenza sulla politica dell'Europa occidentale: ebrei delle regioni orientali, ovvero fuggiaschi dai Balcani, questi individui semb r a n o collocarsi al di fuori del s i s t e m a statale occidentale, se n o n a d d i r i t t u r a al di fuori dell'Europa. U n o stato di cose che si m o d i f i c h e r à s o l t a n t o c o n le d u e g u e r r e m o n d i a l i . La Prima guerra mondiale e le sue conseguenze Con la P r i m a g u e r r a m o n d i a l e inizia u n ' e p o c a in cui lo stato e u r o p e o m o d e r n o e i suoi obiettivi politico-militari c r e a n o le p r e m e s s e c h e m e t t o n o in m o t o e n o r m i flussi di rifugiati. Ciò è dovuto sia ai processi di f o r m a z i o n e degli stati, che si susseguon o c o n p a r t i c o l a r e intensità, sia a l n u o v o r u o l o c h e n e deriva p e r il s i s t e m a delle relazioni interstatuali, c u l m i n a n t e nella fondazione della Società delle n a z i o n i . Tali processi i n d u c o n o fughe ed espulsioni di m a s s a , m e n t r e al n u o v o s i s t e m a si deve la nascita della categoria degli apolidi, l'identificazione dei rifugiati in q u a n t o tali, la loro r e g o l a m e n t a z i o n e e il l o r o controllo. Con la P r i m a g u e r r a m o n d i a l e , lo s t a t o si afferma quale p o tentissima macchina, ottimamente organizzata per seminare m o r t e e d i s t r u z i o n e . Gli stati e u r o p e i m o b i l i t a n o nell'insieme s e t t a n t a q u a t t r o milioni di soldati, dieci-tredici milioni dei quali s a r a n n o uccisi e venti feriti; città, i m p i a n t i i n d u s t r i a l i e t e r r e n i agricoli s a r a n n o distrutti c o m e m a i e r a avvenuto p r i m a . Tutti i possibili m e z z i a n c h e b u r o c r a t i c i s o n o attivati p e r a n n i e n t a r e il n e m i c o . Di q u i h a n n o origine i n o v e milioni e m e z z o di rifugiati che attraverseranno' il c o n t i n e n t e nei dieci a n n i successivi alla guerra: tra essi vi s o n o coloro che fuggono da rivoluzioni e p e r s e c u zioni politiche, m a a n c h e q u a n t i s o n o espulsi p e r c h é l a loro "nazionalità" o etnia n o n è quella "giusta" nell'uno o nell'altro degli a n c o r a fragili stati nazionali di n u o v a formazione, c h e c e r c a n o di darsi stabilità sulla b a s e di u n ' i d e n t i t à n a z i o n a l e . Queste m a s se di fuggiaschi s o n o p e r lo più a b b a n d o n a t e a se stesse, sebbene la Conferenza di p a c e di Parigi cerchi di t a n t o in t a n t o di p o r 134
82
re rimedio a casi estremi di espulsione e persecuzione. La Società delle n a z i o n i istituisce l'ufficio dell'Alto commissario' p e r i rifugiati affidando' a Fridtjof Nansen, e m i n e n t e scienziato ed esploratore, il c o m p i t o di difendere gli interessi dei profughi. I quali rimangono tuttavia I g r a n d i "esclusi dagli a c c o r d i del 1919, in q u a n t o i t r a t t a t i n o n li t e n g o n o m a i nel debito c o n t o e le g r a n d i p o t e n z e li c o n s i d e r a n o s e m p r e di s e c o n d a r i a i m p o r t a n za, se m a i li c o n s i d e r a n o " . I nuovi stati n a s c o n o s o p r a t t u t t o a est, in seguito al crollo di q u a t t r o g r a n d i dinastie - O s m a n i , Romanov, Asburgo, H o h e n zollern -, e qui si f o r m a n o , p r i m a e d o p o la g u e r r a , a n c h e i g r a n d i flussi di rifugiati. Le p e r s e c u z i o n i m e s s e in atto ai d a n n i d i g r u p p i l a cui i d e n t i t à . s e m b r a n o n g a r a n t i r e l a n e c e s s a r i a lealtà si d e v o n o al p e c u l i a r e c a r a t t e r e n a z i o n a l i s t a di q u e s t a guerra; oltre ai p o l a c c h i e agli ebrei, che da t e m p o i m m e m o r a b i le s e m b r a n o i n c a r n a r e la figura dello "straniero", o r a t r o v i a m o t r a i perseguitati a n c h e gli a b i t a n t i di e t n i a tedesca. I tre g r u p p i s o n o espulsi da vaste z o n e d e l l ' E u r o p a orientale e della Russia; dai Balcani v e n g o n o altresì cacciati moltissimi individui in possesso della nazionalità "sbagliata". Tra le fughe di m a s s a p i ù d r a m m a t i c h e si r i c o r d a quella t r i s t e m e n t e n o t a dei cinquecentomila civili e soldati serbi diretti all'Adriatico nel 1915 d o p o l'attacco degli i m p e r i centrali (Austria-Ungheria, G e r m a n i a , Bulgaria). Si valuta c h e il dieci p e r c e n t o della p o p o l a z i o n e serba sia s t a t a a m m a s s a t a e t r a s p o r t a t a in c a m p i di r a c c o l t a bulgari e u n g h e r e s i , dove sovente è s t a t a m e s s a ai lavori forzati. Anche la Russia c o n c o r r e in m o d o d e t e r m i n a n t e a ingrossare le fila dei rifugiati. Verso la m e t à del 1915 la politica della t e r r a b r u c i a t a m e s s a in atto p e r a c c o m p a g n a r e la ritirata dell'esercito distrugge i n t e r i villaggi, c o s t r i n g e n d o gli a b i t a n t i alla fuga; quelli di e t n i a tedesca s o n o chiusi in carri b e s t i a m e e d e p o r t a t i in Siberia e nelle regioni dell'Asia c e n t r a l e . ' Nel d i c e m b r e 1915 si contano' in Russia 2,7 milioni di rifugiati, "' e d o p o di allora le cifre c o n t i n u a n o a salire, senza c h e il governo zarista p r e n d a alc u n p r o v v e d i m e n t o . N o n di r a d o l'arrivo di m a s s e e s a u s t e e affam a t e nelle città e nei villaggi p r o v o c a scontri e disordini: si valuta c h e all'inizio del 1916 i rifugiati in Russia siano c i n q u e milioni. P e r aiutarli, d a m e dell'aristocrazia e s i g n o r e b e n e s t a n t i fond a n o associazioni c h e o p e r a n o di concerto c o n i c o m i t a t i governativi e le a u t o r i t à c i t t a d i n e . La vita del rifugiato è m e s s a cont i n u a m e n t e a repentaglio dal freddo e dalla fame, e nel 1917, q u a n d o scoppia l a rivoluzione, m o l t i n o n h a n n o n e m m e n o u n tetto. La stessa rivoluzione c r e a nuovi fuggiaschi tra le élite c h e c e r c a n o rifugio in p a r t e all'estero e in p a r t e in territori confi135
136
13
1
139
83
nanti; u n ' u l t e r i o r e o n d a t a di profughi si f o r m a q u a n d o il n u o v o regime instaura il terrore mettendo in atto misure estremamente repressive. I p e r s e g u i t a t i r i p a r a n o in Finlandia, in quelli che un t e m p o e r a n o i paesi baltici, in Polonia e U c r a i n a . M e n t r e la G u e r r a civile infuria su i n n u m e r e v o l i c a m p i di battaglia, i fuggiaschi si m u o v o n o nelle d u e direzioni o p p o s t e c e r c a n d o r i p a r o , gli u n i p r e s s o i rossi, gli altri presso i b i a n c h i . La Polonia si trova a n c h ' e s s a al c e n t r o del conflitto:; nel 1917-18, c a d u t i gli I m p e r i r u s s o , t e d e s c o e a u s t r i a c o , il paese, n o n più diviso, c o m b a t t é c o n gli. stati confinanti p e r ristabilire le p r o p r i e frontiere, c h e v e r r a n n o fissate s o l t a n t o nel 1921 c o n il T r a t t a t o di Riga. Il c h e c o n s e n t i r à f i n a l m e n t e di o r g a n i z z a r e il r i t o r n o degli espulsi dai vari paesi, ma s o p r a t u t t o da est: cos t o r o t r o v e r a n n o o v u n q u e t e r r a b r u c i a t a , s o p r a t t u t t o nelle z o n e orientali, dove s p e s s o n o n vive q u a s i più n e s s u n o e I c a m p i si s t e n d o n o incolti, c o m p l e t a m e n t e a b b a n d o n a t i ; intere colline s o n o d i s s e m i n a t e degli scheletri insepolti dei soldati r u s s i . ' 1 dati ufficiali p a r l a n o di i ,25 milioni di p o l a c c h i r i m p a t r i a t i nei 1 9 2 0 " ' e vari d o c u m e n t i descrivono la t r a g e d i a di m o l t i di essi: p e r e s e m p i o , d i quelli t r a s p o r t a t i l u n g o 1700 k m d i ferrovia, d a K a z a n sul Volga, i n u n viaggio' d u r a t o t r e m e s i senza provviste sufficienti; p a r t i t i in 1948, soltanto' 649 a r r i v e r a n n o a destinazione, gii altri m o r i r a n n o di stenti, e s a u r i m e n t o e m a l a t t i e . Né, q u e s t o , è un c a s o isolato.' I d a n n i m a g g i o r i v e n g o n o dalla carestia del 1921, c h e devasta la R u s s i a s e m i n a n d o oltre c i n q u e milioni di vittime, m o l t e delle quali m u o i o n o p e r s t r a d a o sul b o r d o dei c a m p i ; il n u m e r o degli orfani è calcolato in un milione e mezzo', U n a n u o v a ond a t a di profughi è m e s s a in m o t o , oltre c h e da q u e s t a carestia, dalla G u e r r a civile, dal rivolgimento politico, dalla repressione e dalla crisi e c o n o m i c a : molti fuggono all'estero o v e n g o n o evac u a t i . All'inizio degli a n n i venti, oltre un milione di rifugiati r u s s i vivono l o n t a n o dalla patria; a loro si a g g i u n g o n o gli intellettuali, a c c a d e m i c i e politici espulsi dal governo sovietico. Molti si d i r i g o n o a oriente, in p a r t i c o l a r e a S h a n g a i , che diventa un i m p o r t a n t e c e n t r o di raccolta degli e m i g r a n t i russi: nel 1924, circa s e s s a n t a m i l a vivono in Cina. Altri v a n n o in M a n c i u r i a e in Mongolia, in Siria e in Palestina. La G e r m a n i a ne accoglie m e z zo milione, la F r a n c i a q u a t t r o c e n t o m i l a ; Parigi diventa la capitale dell'emigrazione r u s s a . Verso le fine degli a n n i venti, le cifre s o n o s e n s i b i l m e n t e d i m i n u i t e , p o i c h é molti s o n o m o r t i , rit o r n a t i in p a t r i a o si s o n o stabiliti definitivamente all'estero. Gli ebrei russi e d e l l ' E u r o p a orientale s u b i s c o n o o r a la p i ù feroce p e r s e c u z i o n e dall'inizio dell'età m o d e r n a . Cacciati da en40
42
143
144
145
84
t r a m b i i c o n t e n d e n t i d u r a n t e la G u e r r a civile, s o n o spinti alla fuga dalla s i s t e m a t i c a p e r s e c u z i o n e nelle z o n e di frontiera delia R u s s i a occidentale, dai c o m b a t t i m e n t i nel t e r r i t o r i o di Pale, dove vivevano da oltre un secolo, dai p o g r o m in Russia, Polonia, U n g h e r i a e Ucraina. Nel 1914 l'esercito r u s s o c o m i n c i a a d e p o r t a r e gli ebrei c o n u n ' o p e r a z i o n e che p r e s t o si t r a s f o r m a in u n ' e spulsione m i r a t a . Tali espulsioni, p r e a n n u n c i a t e c o n ventiq u a t t r o o r e di a n t i c i p o , s o n o eseguite c o n m e t o d i b r u t a l i : le famiglie e b r e e s o n o s e m p l i c e m e n t e m e s s e sulla s t r a d a , dove i v a n d a l i f a n n o s u b i t o scempio' dei loro b e n i . S e i c e n t o m i l a ebrei all'incirca s o n o cacciati in q u e s t o m o d o : a migliaia m u o i o n o di freddo, di fame ed e s a u r i m e n t o nelle stazioni e ai b o r d i delle s t r a d e , o p p u r e s o n o p r e s i in ostaggio dai soldati o esposti all'aggressione del saccheggiatori. All'arrivo dell'esercito r u s s o a n c h e molti ebrei a u s t r i a c i fuggono p e r p a u r a , m e n t r e l e t r u p p e t e d e sche in m a r c i a verso est a s s a l t a n o I c e n t r i di Lodz, Vilnius e Varsavia, estorcono' prestiti e c o s t r i n g o n o la p o p o l a z i o n e a lavor a r e p e r loro. T r e n t a c i n q u e m i l a lavoratori ebrei, c o n t a d i n i e o p e r a i , s o n o d e p o r t a t i in G e r m a n i a dalla P o l o n i a e dalla R u s s i a occidentale. D o p o la g u e r r a , le ostilità c o n t r o .gli ebrei si s u s s e g u o n o anc h e senza essere p r o g r a m m a t e : t r a il 1917 e II 1921 si p a r l a di d u e m i l a s o m m o s s e d i s t a m p o a n t i s e m i t a n e l l ' E u r o p a occidentale, e a m o t i v o 'di questi p o g r o m m e z z o milione di ebrei p e r d o n o la loro p a t r i a in R u s s i a e in Ucraina. Qui, ma a n c h e in Polonia e in Austria, essi v e n g o n o uccisi e h a n n o le case distrutte. D u r a n t e la G u e r r a civile r u s s a e il conflitto russo-polacco, s u b i s c o n o persecuzioni, s e m p r e c o n lo stesso p r e t e s t o : "Tutti gli ebrei s o n o traditori". L'antisemitismo d e l l ' E u r o p a orientale si diffonde o r a a n c h e in Austria e in Ungheria, paesi che fino ad allora avevano in c e r t o m o d o p r o t e t t o gli ebrei. All'inizio degli a n n i venti, da t u t t e le regioni orientali gli ebrei s o n o in fuga verso occidente. Le agenzìe delle società di navigazione occidentali o r g a n i z z a n o il t r a s p o r t o diretto da Varsavia e KO'Vno ai porti di A m b u r g o , B r e m a , R o t t e r d a m , Anversa e, di qui, in America. Soltanto q u a n d o gli Stati Uniti n o n a c c e t t a n o p i ù i m m i g r a t i , i paesi dell'Europa occidentale p r e n d o n o finalm e n t e a t t o della "crisi" dei rifugiati, crisi n o n priva di conseg u e n z e p e r il sistema delle relazioni interstatali: fino ad allora avevano convogliato senza p r o b l e m i le m a s s e dì profughi alla volta dell'America ma o r a gli Usa, nel 1924, e il C a n a d a , nel 1923, i n a s p r e n d o le n o r m e 'di legge, c h i u d o n o i cancelli nei confronti della g r a n p a r t e delle emigrazioni t r a n s o c e a n i c h e . Gli ebrei p o lacchi, m i n a c c i a t i di deportazione, assaltano' l'ambasciata a m e r i 146
147
85
c a n a p e r o t t e n e r e i visti d'ingresso: in centomila vi r i u s c i r a n n o , ma molti di più r i m a n g o n o a m a n i vuote. A poco a p o c o a n c h e i paesi europei rifiutano' l'ingresso agli e m i g r a n t i ebrei, e a loro volta c o m i n c i a n o a d a r corso alle deportazioni. Il n u m e r o s e m p r e più alto dì rifugiati e lo s b a r r a m e n t o di alc u n e frontiere fanno sì c h e la Società delle n a z i o n i e i singoli governi si r e n d a n o finalmente c o n t o di un p r o b l e m a che va affrontato a n c h e p e r i suoi effetti sulle relazioni interstatuali. P e r p a r t e sua, l a Società n o n d i s p o n e dei m e z z i n é m a t e r i a l i n é b u r o cratici p e r s a n a r e la crisi. P r i m a c h e sia istituito l'Alto c o m m i s s a r i a t o , nel 1921, aiuti e c o o r d i n a m e n t o dei provvedimenti int e r n a z i o n a l i s o n o s o p r a t t u t t o i n m a n o a i privati, che t r a t t a n o c o n consolati e politici, a s s u m e n d o s i le i n c o m b e n z e c h e i governi vogliono c o n t i n u a r e a ignorare. Le o r g a n i z z a z i o n i i n t e m a z i o nali di s u p p o r t o ai rifugiati ebrei s o n o u n a d o z z i n a e agiscono attraverso uffici dislocati in t u t t a E u r o p a : o r g a n i z z a n o a seconda dei casi l'emigrazione o il r i m p a t r i o e p r o v v e d o n o alle p r i m e f o r m e di aiuto. Tuttavia, gli ebrei n o n s o n o gli unici ad aver b i s o g n o di aiuti. Il Trattato di Versailles aveva c e r c a t o di g a r a n t i r e il diritto alla n a t u r a l i z z a z i o n e a c h i u n q u e vivesse sotto d o m i n i o "straniero": molti, tuttavia, e r a n o r i m a s t i esclusi dalle categorie giuridiche e politiche che esso prevedeva; altri rifiutavano la "nazionalità" loro attribuita, p o i c h é era la stessa degli o p p r e s s o r i . I n s o m m a , in ossequio alle n o r m e del t r a t t a t o e in conformità c o n la riparr tizione dei territori d a esso stabilita, u n considerevole n u m e r o di p e r s o n e diventa "apolide", t r a e n d o n e grave pregiudizio nel n u o v o s i s t e m a che d o m i n a o r m a i il c o n t i n e n t e (e, c o n il colonialismo, a n c h e in m o l t e z o n e del m o n d o ) , p e r cui q u a s i tutti i diritti e i benefici s o n o concessi dallo s t a t o . Anche le modificazioni territoriali dell'Europa centrale, in particolare le cessioni dì territori tedeschi, provocano nuove emigrazioni di massa. I tedeschi devono a b b a n d o n a r e i territori che i vincitori si s o n o spartiti t r a loro; in particolare, s o n o espulsi dall'Europa orientale i coloni che vi risiedevano o r m a i da p i ù generazioni. Il governo tedesco cerca di aiutare q u a n t i fuggono da territori un t e m p o russi, o r a proclamatisi stati - a forte o r i e n t a m e n to nazionalista e antitedesco -, e questo crea un fatto nuovo, poic h é n e s s u n p a e s e s i e r a m a i i m p e g n a t o t a n t o i n questioni r i g u a r d a n t i ì rifugiati" . Il governo tedesco organizza c a m p i e ricoveri di p r i m a accoglienza, provvede alle p r i m e necessità e organizza il r i t o r n o in G e r m a n i a . Oltre a costoro, d e v o n o essere reimpatriati dai. paesi vincitori .anche d u e milioni di prigionieri di guerra e centinaia di migliaia di lavoratori forzati deportati in G e r m a n i a 8
86
149
d u r a n t e la guerra. L'intervento dello stato e le m i s u r e a d o t t a t e c o m i n c i a n o a somigliare a q u a n t o v e d i a m o praticato oggi. Ma la q u e s t i o n e dei rifugiati a s s u m e i m p o r t a n z a capitale anche in altre regioni d ' E u r o p a . Va i n n a n z i t u t t o ricordato il m a s s a c r o degli a r m e n i a o p e r a dei t u r c h i , c h e m i e t e un milione di vittime, ossia u n t e r z o dell'intera p o p o l a z i o n e . F i n dall'agosto 1915, il m i n i s t r o degli I n t e r n i t u r c o aveva p r o n u n c i a t o l'ormai t r i s t e m e n t e famosa frase: "Non esiste p i ù u n a q u e s t i o n e a r m e na", da allora d i v e n u t a u n a s o r t a di tragica, p i e t r a miliare c h e seg n a la storia del g e n o c i d i o . Inoltre, c e n t o m i l a fra gli a r m e n i sopravvissuti s a r a n n o nel 1919 nella c o n d i z i o n e di profughi. Ancora, p e r l u n g h i .anni d o p o la g u e r r a i conflitti a r m a t i in Turchia e nei Balcani p r o v o c a n o fughe dì m a s s a . P e r risolvere i p r o b l e m i dei rifugiati si o r g a n i z z a n o s c a m b i di p o p o l a z i o n e c h e r i s p o n d o n o a 'una certa logica: i cristiani a b b a n d o n a n o ' la Turchia; i m u s u l m a n i , le regioni d o m i n a t e dai cristiani, e lo stesso a c c a d e a n c h e p e r altri g r u p p i nei diversi stati balcanici confin a n t i . Grazie alla m e d i a z i o n e del C o m m i s s a r i o p e r i rifugiati p r e s s o la Società delle n a z i o n i , la Grecia firma a c c o r d i c o n la Turchia e la Bulgaria, p e r u n o s c a m b i o c h e interessa d u e milioni ' di profughi, la m a g g i o r p a r t e dei quali s a r à accolta dalla stessa Grecia. U n o n e r e n o n piccolo p e r u n p a e s e p o v e r o c h e c o n t a i n t u t t o c i n q u e milioni di a b i t a n t i e che si t r o v a i m p r o v v i s a m e n t e a d o v e r ospitare un milione di p e r s o n e , p e r lo p i ù prive di mezzi, s o t t o a l i m e n t a t e e perciò esposte a un'elevata m o r t a l i t à . Le p r e scrizioni degli a c c o r d i s o n o p a r t i c o l a r m e n t e p e s a n t i p e r la G r e cia, al p u n t o c h e la Società delle nazioni a d o t t a m i s u r e straordinarie e i n t r a p r e n d e u n ' a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e p e r s o s t e n t a r e e alloggiare q u e s t a m a s s a di poveri.;, i m p r e s a che avrà successo e costituirà u n p r e c e d e n t e i m p o r t a n t e . A m e t à degli a n n i venti si p e n s a c h e la situazione si stia stabilizzando' in t u t t a E u r o p a . La Società delle nazioni giudica molto' positivi gli sforzi dell'Alto c o m m i s s a r i a t o p e r i rifugiati e lo stesso c o m m i s s a r i o c o n f e r m a c h e il p r o b l e m a è o r m a i sotto controllo' e p u ò essere risolto dalle organizzazioni i n t e m a z i o n a l i ; pert a n t o , v e n g o n o r i d o t t i gli s t a n z i a m e n t i previsti p e r q u e s t e forme di aiuto. Ricordiamo' tuttavia a n c o r a u n a volta che l'emigrazione negli Stati Uniti ha avuto' un r u o l o c e n t r a l e in t u t t o q u e s t o giacché un m i l i o n e di e u r o p e i li ha scelti ogni a n n o p e r trasferirvisi, e p e r t a n t o , q u a n d o Stati Uniti e C a n a d a c h i u d o n o le frontiere nel 1923-24, l ' E u r o p a deve affrontare il p r o b l e m a dei rifugiati r i m a s t i sul c o n t i n e n t e : né s o n o c e r t o sufficienti a c o l m a r e quel v u o t o altri paesi ospiti, il S u d a m e r i c a p e r e s e m p i o ; inoltre i ritorni s o n o a n c o r a n u m e r o s i . 150
151
152
87
In E u r o p a , è la F r a n c i a ad accogliere il m a g g i o r n u m e r o di i m m i g r a t i , s e c o n d a in ciò, a livello m o n d i a l e , s o l t a n t o agli S t a t i Uniti. La stessa F r a n c i a c o n t a a n c h e il m a g g i o r n u m e r o di cad u t i in g u e r r a di tutto il c o n t i n e n t e : il 7 p e r c e n t o della p o p o l a zione maschile, ovvero un m i l i o n e e m e z z o di u o m i n i , ai quali v a n n o ad aggiungersi i n u m e r o s i s s i m i invalidi. D o p o la guerra, la c a r e n z a di m a n o d o p e r a è p e r t a n t o elevatissima e n o n p u ò essere c o p e r t a soltanto dall'immigrazione s p o n t a n e a : nel 1919 e nel 1920 il governo sottoscrive d u n q u e accordi bilaterali c o n Polonia, Cecoslovacchia e Italia p e r l'importazione di m a n o d o p e r a , e in t u t t o ciò la Société Generale d ' I m m i g r a t i o n svolge un r u o l o di p r i m o p i a n o . La F r a n c i a c o n t i n u a altresì a p r o m u o v e re l'immigrazione quale m i s u r a d e m o g r a f i c a e le a g e n z i e francesi r e c l u t a n o rifugiati d i r e t t a m e n t e nelle zone p r o b l e m a t i c h e : i greci, p e r e s e m p i o , a Costantinopoli, d o n d e v e n g o n o i m b a r c a t i p e r Marsiglia e di lì inviati ai vari posti di lavoro in t u t t o il p a e s e . D o p o la g u e r r a , sul t e r r i t o r i o francese n a s c o n o u n a serie di g r a n d i c o m u n i t à di rifugiati, p e r e s e m p i o quella degli ebrei spagnoli nell'undicesimo arrondissement di Parigi,* e alla fine degli a n n i venti vivono in F r a n c i a circa un milione e m e z z o di lavoratori stranieri, t r a cui molti rifugiati. 153
154
155
154
157
58
Tra le due guerre Nuovi rifugiati a r r i v a n o dall'Italia negli a n n i venti e, nel dec e n n i o successivo, dalla G e r m a n i a . I n u n p r i m o t e m p o , s i t r a t t a di élite politiche in fuga dai r e g i m i fascista e nazista, ma m o l t i altri, presto- li s e g u i r a n n o . P o c o p r i m a c h e scoppi, la S e c o n d a g u e r r a m o n d i a l e , c e n t i n a i a di migliaia di r e p u b b l i c a n i spagnoli fuggono dalla S p a g n a , dove F r a n c o ha p r e s o il potere; a loro si a g g i u n g o n o gli ebrei d a l l ' E u r o p a orientale e q u a n t i a b b a n d o n a no i paesi in cui si s o n o affermati regimi dittatoriali c h e sosteng o n o il n a z i s m o e p e r s e g u i t a n o i dissidenti. Nei p r i m i c i n q u e a n n i di d i t t a t u r a fascista, p i ù di un milione e m e z z o di a b i t a n t i lasciano l'Italia, s o p r a t t u t t o p e r motivi econ o m i c i : è u n n u m e r o m o l t o elevato a n c h e p e r u n p a e s e d'emig r a z i o n e e r a p p r e s e n t a u n a q u o t a significativa dei 9,2 milioni di italiani c h e nel 1927 vivono all'estero. D o p o il 1926, Mussolini i n t r o d u c e severe restrizioni all'emigrazione: tutti i p a s s a p o r t i s o n o annullati, ogni espatrio necessita di a u t o r i z z a z i o n e e le g u a r d i e di frontiera ricevono l'ordine si s p a r a r e a c h i u n q u e cerchi di a b b a n d o n a r e il p a e s e senza p e r m e s s o . Il terrore legalizzato spinge molti alla fuga e le p e r s o n e che riescono a e s p a t r i a r e s o n o all'incirca diecimila. I più v a n n o in Francia, dove alla m e t à 159
88
degli a n n i venti si trovano' già n o v e c e n t o m i l a i m m i g r a t i italiani: s e b b e n e Mussolini cerchi c o n o g n i m e z z o di convincere il governo' francese a n o n a c c e t t a r e p i ù n u o v i rifugiati, i francesi n o n f a n n o a l c u n a c o n c e s s i o n e e c o n t i n u a n o a p e r m e t t e r e lo svolgersi di attività antifasciste. La storia di coloro c h e fuggono il n a z i s m o è b e n n o t a in tutti i suoi terribili particolari. D u r a n t e la p r i m a o n d a t a di espatri del 1933 - si t r a t t a s o p r a t t u t t o di ebrei e di e m i n e n t i p e r s o n a l i t à -, e p e r s i n o fino al 1935, q u a n d o gli ebrei s o n o privati dei diritti civili, m o l t i osservatori europei, n o n c h é m o l t i degli stessi ebrei tedeschi, p e n s a n o che si tratti di violenza s p o n t a n e a , limitata nel t e m p o , c h e n o n avrà lunga vita c o m e n o n l'avrà il n a z i s m o . Ancora d o p o il 1933 d e c i n e di migliaia di ebrei fanno ritorno in G e r m a n i a . Un e l e m e n t o di a t t r a z i o n e p u ò essere forse' r a p p r e s e n t a t o dalla notevole e s p a n s i o n e e c o n o m i c a d o v u t a al r i a r m o , in un m o m e n t o in cui la d e p r e s s i o n e schiaccia invece altri paesi; m a è c o m u n q u e s c o n c e r t a n t e c h e u n così g r a n n u m e r o d i persone e di organizzazioni n o n avesse a n c o r a capito quale r e a l m e n t e fosse la situazione. Forse la G e r m a n i a è riuscita nel s u o i n g a n n o a n c h e grazie agli sforzi di b u o n vicinato c o m p i u t i nel 1936, l'anno p r e c e d e n t e le o l i m p i a d i a Berlino; sta di fatto c h e le fughe di m a s s a c o m i n c i a n o s o l t a n t o nel 1938, q u a n d o persecuzioni e o p p r e s s i o n e si fanno q u a n t o m a i feroci. Tuttavia, le violenze e gli atti di repressione legale c o n cui gli ebrei v e n g o n o sistematicam e n t e spogliati di tutti i loro b e n i e mezzi, n o n h a n n o a n c o r a a s s u n t o II carattere di a n n i e n t a m e n t o di m a s s a o r g a n i z z a t o degli a n n i della g u e r r a . In q u e s t o p e r i o d o , né la Società delle nazioni, né i singoli stati e u r o p e i s o n o p r o n t i ad affrontare c o n c r e t a m e n t e il p r o b l e m a dei rifugiati e a d o t t a n o un m i n o r n u m e r o di p r o v v e d i m e n t i di q u a n t o n o n a b b i a n o fatto negli a n n i successivi al p r i m o conflitto m o n d i a l e . Ciò è forse d o v u t o in p a r t e al diffondersi del fascismo, che in quanto sistema riscuote n o n poca ammirazione in t u t t a E u r o p a : p e r questo, coloro c h e l o fuggono n o n s o n o semp r e accolti a m i c h e v o l m e n t e , s e b b e n e i n p a t r i a s i a n o vittime d i u n a repressione violenta e a tratti a n c h e omicida. O r a i rifugiati s u b i s c o n o s o p r a t t u t t o i contraccolpi della crisi c o n s e g u e n t e al crollo finanziario del 1931, che provoca u n a fortissima depressione e c o n o m i c a in t u t t i gli stati europei a occid e n t e dell'Unione Sovietica. Dove si s u s s e g u o n o fallimenti e dis o c c u p a z i o n e di m a s s a , profughi e i m m i g r a t i n o n s o n o certam e n t e b e n visti e, se i nazisti a r r i v a n o al p o t e r e , ciò si spiega In p a r t e a n c h e c o n i sei milioni di disoccupati della Repubblica di Weimar. L'Europa c e r c a di uscire dalla crisi a d o t t a n d o m i s u r e 89
protezionistiche, l i m i t a n d o la m a n o d o p e r a p o t e n z i a l e e riduc e n d o le spese p u b b l i c h e . Gli stati n o n i n t e n d o n o i n c r e m e n t a r e la consistenza d e m o g r a f i c a dei rispettivi p a e s i accogliendo n u o vi i m m i g r a t i e, p e r l i m i t a r n e l'afflusso, c e r c a n o di i m p e d i r e loro di insediarsi in m o d o p e r m a n e n t e ; ma s o p r a t t u t t o i governi eur o p e i t r a t t a n o la q u e s t i o n e "rifugiati" s o t t o il profilo esclusivam e n t e e c o n o m i c o e n o n in u n ' o t t i c a di "lealtà" politica,' c o m e e r a a v v e n u t o d u r a n t e l a P r i m a g u e r r a m o n d i a l e , q u a n d o tutti gli ebrei e r a n o c o n s i d e r a t i "traditori". Negli a n n i t r e n t a , i rifugiati s o n o d u n q u e considerati i n n a n z i t u t t o forza lavoro aggiuntiva, che i n c r e m e n t a i tassi di d i s o c c u p a z i o n e ; tuttavia, si dà p e r cert o che s a r a n n o n u o v a m e n t e b e n accolti n o n a p p e n a l a disoccup a z i o n e s a r à sconfitta. Affrontano il p r o b l e m a in questo m o d o , al di fuori di u n a visione politica, a n c h e paesi di antica t r a d i z i o n e liberale quali F r a n c i a , Paesi Bassi e Belgio. In t a l u n i casi i governi c e r c a n o di evitare che i nuovi arrivati gravino sulle l o r o spalle; così, p e r e s e m p i o , avviene già da t e m p o negli Stati Uniti, c h e d o p o il 1929 a c c o l g o n o o g n i a n n o u n a q u o t a b e n inferiore a quella fiss a t a nel d e c e n n i o p r e c e d e n t e di 26.000 i m m i g r a t i tedeschi all'anno. Soltanto nel 1935, p r e s s a t o dalle organizzazioni e b r a i che, Roosevelt accetta, un m a g g i o r afflusso' di i m m i g r a t i , sopratt u t t o ebrei; ma le cifre r i m a n g o n o s o s t a n z i a l m e n t e basse: da 4 a 6000 ingressi all'anno fino al 1937; 10.000 nel 1937 e nel 1938. Più dei 525.000 tedeschi relativamente b e n e s t a n t i e b e n integrati, d e s t a n o p r e o c c u p a z i o n e i q u a t t r o milioni di ebrei provenienti dalle regioni orientali," prevalentemente poveri e provvisti di u n a p r o p r i a particolare cultura: i governi occidentali n o n p r o t e g g o n o la loro fuga dal n a z i s m o , poiché t e m o n o di rimanerne s o m m e r s i , e in effetti i paesi dell'Europa orientale c h i e d o n o rip e t u t a m e n t e che si organizzi un'evacuazione di m a s s a degli ebrei. Nel frattempo, la situazione e c o n o m i c a di questi ultimi peggiora sensibilmente m e n t r e crescono gli episodi di antisemitis m o e le persecuzioni si inaspriscono, p e r e s e m p i o d u r a n t e la "guerra" polacca scatenata contro gli ebrei t r a il 1935 e il 1939, c o n boicottaggi, segregazioni, esclusione dalla vita pubblica e p o g r o m . E p p u r e , a occidente a n c h e i paesi più liberali c h i u d o n o i cancelli, e n o n vi è un solo governo che si dichiari f o r m a l m e n t e disponibile ad accogliere gli ebrei in fuga, dalla G e r m a n i a nazista, s e b b e n e qui la repressione a b b i a o r m a i r a g g i u n t o il suo a c m e . Un c h i a r o e s e m p i o in tal senso lo offre la Francia, a lungo il m a g g i o r i m p o r t a t o r e di e m i g r a n t i in E u r o p a , n o n c h é rifugio di t a n t i esiliati e rifugiati. Negli a n n i t r a le d u e guerre, la F r a n c i a aveva a p e r t o le s u e p o r t e a q u a n t i fuggivano' il fascismo, agli an0
90
tifascisti italiani ma a n c h e a q u a s i m e z z o m i l i o n e di repubblicani spagnoli, e negli a n n i venti è l'unico s t a t o e u r o p e o a v a n t a r e un bilancio positivo' dell'immigrazione e u n a politica m o l t o liberale nei confronti dei rifugiati. La d o m a n d a di m a n o d o p e r a è t a l m e n t e elevata c h e si m u o v o n o p e r s i n o critiche alla politica sociale progressista, c h e aveva vietato fin dall'Ottocento il lavoro' infantile e c h e nel 1919 ha introdotto' p e r legge la g i o r n a t a lavorativa di otto ore. Con il r e c l u t a m e n t o di lavoratori da Polonia, Belgio, Italia e altri paesi, la p o p o l a z i o n e s t r a n i e r a sul suolo francese r a g g i u n g e nel 1931 quasi i tre milioni di u n i t à . La crisi e c o n o m i c a modifica d r a s t i c a m e n t e la situazione. Abb i a m o visto c h e fino al 1931 v e n g o n o reclutati s o p r a t t u t t o italiani, ma a n c h e a b i t a n t i d e l l ' E u r o p a centrale e in particolare p o lacchi; d o p o di allora si fanno invece s e m p r e p i ù evidenti i segnali di xenofobia che sottolineano la forte p r e s e n z a di italiani e polacchi, a p p u n t o , t r a la m a n o d o p e r a . Gli i m m i g r a t i di p r i m a della g u e r r a - t r a essi, italiani e spagnoli - s o n o o r m a i integrati r e l a t i v a m e n t e b e n e e d u n q u e le leggi di c a r a t t e r e restrittivo dei p r i m i a n n i t r e n t a colpiscono s o p r a t t u t t o i nuovi arrivati: a n c o r a gli italiani, ma s o p r a t t u t t o i polacchi e in p a r t i c o l a r e gli ebrei polacchi. Nel 1932, all'inizio della crisi, e s p o n e n t i del m o n d o e c o n o m i c o e u o m i n i politici c h i e d o n o a g r a n voce di c a m b i a r e rotta in m a t e r i a di i m m i g r a z i o n e , a l z a n d o via via i toni fino al 1934 q u a n d o , in p r e s e n z a di 250.000 disoccupati, r e c l a m a n o severe restrizioni all'immigrazione, espulsione dei lavoratori stranieri e sconfessione della tesi c h e vorrebbe la F r a n c i a p i ù forte grazie agli stranieri. La q u e s t i o n e del valore degli "stranieri" si p o n e d u n q u e in F r a n c i a p r i m a a n c o r a c h e l a politica h i t l e r i a n a p r o d u c a nuove o n d a t e di profughi. I p r i m i tedeschi c h e vi a p p r o d a n o nel 1933 s o n o accolti s e n z a riserve e i n c o n t r a n o m o l t a simpatia, ma sei m e s i più t a r d i si a n n u n c i a n o già le p r i m e restrizioni e alla fine dell'anno le condizioni d'ingresso s o n o m o l t o p i ù severe: in alc u n i casi i richiedenti s o n o rimandati in G e r m a n i a ; in altri, l'accoglienza è dilazionata da espedienti b u r o c r a t i c i . I fuggiaschi s t e n t a n o a o t t e n e r e un p e r m e s s o di lavoro e q u a n t i s o n o entrati illegalmente v e n g o n o espulsi. F o r m a l m e n t e , tuttavia» la F r a n c i a m a n t i e n e valido il diritto di asilo p e r le vittime delle persecuzioni e c o m u n q u e ne accoglie a n c o r a p i ù di qualsiasi altro p a e s e e u r o p e o . Ma il m u t a m e n t o è evidente. Di p a r i p a s s o con la xenofobia e l'antisemitismo cresce l'opposizione i n t e r n a c o n t r o u n a politica c o n s i d e r a t a a n c o r a t r o p p o g e n e r o s a nel concedere asilo e c o n t r o la d e m o c r a z i a liberale: il t u t t o sullo sfondo della d e p r e s s i o n e e c o n o m i c a e della d i s o c c u p a z i o n e di m a s s a . Sem161
162
91
p r e p i ù spesso si ripete ciò c h e o r m a i s e n t i a m o dire c o n t i n u a m e n t e , ossia che gli i m m i g r a t i t o l g o n o lavoro ai francesi e c h e m i n a c c i a n o di d i s t r u g g e r n e la c u l t u r a n a z i o n a l e . Il fronte p o p o l a r e di Leon B l u m , nel 1936, riapre i cancelli: il n u m e r o delle espulsioni, che nel 1934-33 aveva r a g g i u n t o l'acm e , cala s e n s i b i l m e n t e , ' " e il M i n i s t e r o del lavoro a p p o g g i a la c o n c e s s i o n e di p e r m e s s i p e r i profughi c h e già vivono in F r a n cia. Ma la p o p o l a z i o n e c o n t i n u a a levare alta la p r o t e s t a c o n t r o l'immigrazione, p r o s p e t t a n d o un'invasione c h e m i n a c c e r e b b e il paese. Né i socialisti a d o t t a n o n u o v e leggi in m a t e r i a , l i m i t a n d o si ad agevolare e accelerare la concessione dei visti d'ingresso; in c o n s i d e r a z i o n e della crisi e c o n o m i c a e dell'atteggiamento dei sindacati, anch'essi in definitiva c e r c a n o di frenare nuovi arrivi. Nel 1938 la crisi e c o n o m i c a p o r t a alla c a d u t a del fronte p o polare, l a s c i a n d o spazio a un governo c h e p e r s e g u e u n a politica ostile all'immigrazione e ai s i n d a c a t i . Per i rifugiati diventa difficile o t t e n e r e a n c h e un p e r m e s s o di s o g g i o r n o t e m p o r a n e o ' e la F r a n c i a a n n u n c i a al m o n d o c h e la s u a disponibilità in fatto di a c c o g l i m e n t o dei profughi è esaurita. M a r r u s , tuttavia, legge in c i ò u n a c e r t a e s a g e r a z i o n e e ritiene c h e il n u m e r o degli i m m i grati dal c e n t r o E u r o p a n o n fosse in F r a n c i a così elevato; inoltre, a n c h e d o p o il 1933 il n u m e r o di c o l o r o che vivevano illegalm e n t e nel p a e s e p e r fuggire i l n a z i s m o n o n a v r e b b e m a i superat o le t r e n t a m i l a unità. E c o m u n q u e p r o b a b i l e c h e i fuggiaschi "illegali" fossero circa diecimila, ossia u n a p e r c e n t u a l e p i u t t o s t o m o d e s t a r i s p e t t o a u n a p o p o l a z i o n e s t r a n i e r a di due milioni e mezzo di persone. L'Inghilterra n o n p r a t i c a a l c u n a politica in fatto di concessione di asilo né ha un atteggiamento' p a r t i c o l a r m e n t e liberale nei confronti dell'immigrazione. Ai rifugiati è concesso di e n t r a r e n o n già in q u a n t o vittime di p e r s e c u z i o n e , bensì sulla b a s e di diritti individuali. Nel 1933 si c o n t a n o nel p a e s e d u e milioni e m e z zo di d i s o c c u p a t i . Il fatto stesso di essere un'isola c o n s e n t e di att u a r e controlli severi e i profughi s o n o accolti, q u a n d o lo s o n o , a precise condizioni e s o l t a n t o se in p o s s e s s o di un visto p e r un alt r o p a e s e , o n d e evitare c h e si stabiliscano sul suolo b r i t a n n i c o , p o i c h é il n u m e r o sia degli a b i t a n t i sia dei d i s o c c u p a t i è già considerato t r o p p o elevato. Gli ebrei tedeschi s o n o accettati a p a t t o c h e la c o m u n i t à e b r a i c a inglese si a s s u m a tutti gli oneri del loro a c c o g l i m e n t o e m a n t e n i m e n t o ; peraltro, ci si a s p e t t a c h e n o n sup e r i n o il n u m e r o di q u a t t r o m i l a unità, in ciò sbagliando - c o m e m o l t i altri paesi - p e r difetto. D o p o l'annessione dell'Austria, nel 1938, l'opinione p u b b l i c a leva a s p r e critiche alle n o r m e s e m p r e più restrittive in fatto di i m m i g r a z i o n e e nel 1939, q u a n d o la 136
92
m a g g i o r p a r t e degli altri paesi c e r c a di o s t a c o l a r e in tutti i m o d i i .fuggiaschi, il governo allenta le restrizioni e sostiene a n c h e fin a n z i a r i a m e n t e i rifugiati che c e r c a n o r i p a r o in Inghilterra. Ma il p r o b l e m a s c o t t a n t e p e r gli inglesi è la Palestina. Tem e n d o tensioni c o n la p o p o l a z i o n e a r a b a , il governo è assai poco p r o p e n s o a c o n s e n t i r e l'ingresso a gruppi consistenti di ebrei. A m e t à degli a n n i t r e n t a , gli ebrei in Palestina s o n o circa q u a t trocentomila, ossia un terzo della p o p o l a z i o n e complessiva, e l'economia vi è fiorente. Gli arrivi di rifugiati p o l a c c h i e tedeschi si fanno s e m p r e p i ù n u m e r o s i , e il paese diventa m e t a degli ebrei c h e fuggono le violenze in G e r m a n i a e n e l l ' E u r o p a orientale, in p a r t i c o l a r e a d e s s o c h e la m a g g i o r p a r t e dei paesi occid e n t a l i h a i n a s p r i t o l e n o r m e sull'immigrazione. E p p u r e , p r o prio' adesso l'Inghilterra stabilisce che nei p r o s s i m i cinque a n n i p o s s a n o e n t r a r e nel paese n o n più d i diecimila ebrei all'anno, ossia molti m e n o dei s e s s a n t a m i l a arrivati nel 1935. Gli sforzi c o m p i u t i da tutti i paesi e u r o p e i p e r difendersi dai flussi di i m m i g r a t i e rifugiati provenienti dalle regioni orientali rivelano u n a s o r p r e n d e n t e somiglianza c o n I p r o v v e d i m e n t i in discussione oggi in molti di quegli stessi paesi, n o n fosse che il contesto politico-economico è b e n diverso: negli a n n i t r e n t a , l'ec o n o m i a degli stati s e m b r a ripiegarsi su se stessa, in cerca di stabilità anziché di e s p a n s i o n e , m e n t r e oggi si ha di m i r a la m a s s i m a i n t e r n a z i o n a l i z z a z i o n e e l'espansione è u n o degli elem e n t i chiave della politica e c o n o m i c a . Nei p r i m i d e c e n n i del n o s t r o secolo, u n a serie di condizioni modificano - c i a s c u n a s i n g o l a r m e n t e e nel loro intrecciarsi - la collocazione dei rifugiati e la p e r c e z i o n e c h e si ha di essi: ha così inizio la storia delle fughe di m a s s a . U n a storia che a s s o c i a m o oggi s o p r a t t u t t o ad Africa e Asia e che è, invece, un p r o d o t t o e m i n e n t e m e n t e e u r o p e o , coevo alle modificazioni s t r u t t u r a l i verificatesi negli stati europei agli inizi del xx secolo. La storia delle e m i g r a z i o n i di m a s s a è il rovescio, m e n o n o t ò , della storia degli stati e delle relazioni interstatuali n e l l ' E u r o p a del xx secolo. L'importanza s e m p r e m a g g i o r e a t t r i b u i t a alle frontiere, il b r a c cio s e m p r e più l u n g o dello stato, l'influenza esercitata da costruzioni v a r i a m e n t e intese dell'identità n a z i o n a l e i n q u a n t o p a r t e dello stato-nazione, r e n d o n o evidente che nella storia dello s t a t o e u r o p e o ha inizio u n a n u o v a fase. È questo' il t e r r e n o c h e ha a l i m e n t a t o le fughe di m a s s a ed è difficile r a p p r e s e n t a r e le d u e storie distinte l'ima dall'altra.
93
Dopo il 1945: modelli, diritti, regole
95
96
97
: registra nella p r o d u z i o n e industriale di molte regioni. Nei nove ' p a e s i p i ù i m p o r t a n t i della C e e i r n u m é r o complessivo Hei lavoratori stranieri si riduce a sei milioni, a n c h e se la t e n d e n z a inter e s s a c i a s c u n o di essi in m i s u r a diversa: t r a il 1973 e il 1980, il n u m e r o s c e n d e a 2,1 milioni in G e r m a n i a , a 1,5 in Francia, dim i n u e n d o in e n t r a m b i i casi di p o c o m e n o di m e z z o milione. Viceversa, in Belgio, in L u s s e m b u r g o e nei Paesi Bassi la q u o t a di lavoratori s t r a n i e r i cresce in m o d o c o n t i n u a t i v o a p a r t i r e dagli anni sessanta. Nel 1970, i principali paesi esportatori di m a n o d o p e r a in direzione dei sei principali paesi i m p o r t a t o r i ( G e r m a n i a , Francia, Svezia, Belgio, Svizzera e Austria) s o n o l'Italia' c o n 820.000 unità, la Turchia c o n 770.000, la Iugoslavia c o n 540.OQO, l'Algeria con 390.000 e la S p a g n a c o n 320.000. Questi dati n o n s o n o comprensivi dei lavoratori clandestini, il cui n u m e r o a n d a v a aumentando. | Dopo la c h i u s u r a delle frontiere nei principali paesi d'accogli' m e n t o dell'Europa occidentale, la p o p o l a z i o n e s t r a n i e r a contin u a , a crescere p e r i n c r e m e n t o n a t u r a l e , p e r la riunificazione delle famiglie e p e r il p r o t r a r s i dell'afflusso di lavoratori stranieri entrati p e r vie diverse. Nel 1970, la p o p o l a z i o n e straniera nei maggiori paesi di accoglimento è q u a d r u p l i c a t a . Le cifre effettive p e r ciò c h e riguarda i flussi m i g r a t o r i s a r e b b e r o assai p i ù alte se venissero c o n t a t i tutti i cittadini n a t i all'estero: stranieri n a turalizzati, rimpatriati - t r a i quali p o s s o n o essere c o m p r e s i i discendenti di e m i g r a n t i -, n o n c h é gli i m m i g r a t i da ex colonie che h a n n o acquisito il d i r i t t o d'ingresso c o m e cittadini. ' Gli unici paesi in cui la p o p o l a z i o n e s t r a n i e r a nel suo complesso si r i d u c e d o p o il 1973 s o n o la Svizzera, c o n 120.000 p r e s e n z e in m e n o , e la Svezia, c o n m e n o 5000: risultato in m a s s i m a p a r t e d o v u t o alla m a n c a t a concessione di p e r m e s s i di lavoro. In tutti gli altri p a e s i la p o p o l a z i o n e s t r a n i e r a cresce n o n o s t a n t e gli incentivi offerti p e r favorire il rientro nei paesi d'origine.' Nel 1990 in E u r o p a la p o p o l a z i o n e straniera c o n t a q u i n d i c i milioni di unità. Nell'area p i ù a m p i a , c o m p r e n d e n t e i paesi dell'Erta, la p o p o l a z i o n e stran i e r a r a g g i u n g e i diciotto milioni, o t t o dei quali c o m p o s t i da lavoratori. La m a g g i o r p a r t e di questi paesi vede negli a n n i o t t a n t a un declino degli ingressi a n n u i di lavoratori e x t r a c o m u m t a r i , e a u m e n t i significativi n u o v a m e n t e a partire dal 1989. Anche se si h a n n o differenze e n o r m i da p a e s e a p a e s e nella distribuzione o c c u p a z i o n a l e dei lavoratori all'interno della Cee, è c h i a r o c h e la m a g g i o r a n z a degli i m m i g r a t i è i m p i e g a t a in lavori di b a s s o profilo. Dalla l e t t e r a t u r a sulla s i t u a z i o n e del mercato' del lavoro p e r ciò c h e r i g u a r d a gli i m m i g r a t i risulta c h e già in-
1
155
1
71
172
98
0
99
^ j f U n a s e c o n d a z o n a cruciale p e r l'immigrazione clandestina è ; e m e r s a nel contesto delle n u o v e m i g r a z i o n i dall'Est all'Ovest. In q u e s t o p r o c e s s o h a avuto u n ' i m p o r t a n z a rilevante l a decisione della G e r m a n i a , nel 1993, di i n t r o d u r r e restrizioni al diritto' d a - » silo: d o n d e p r o b a b i l m e n t e l'aumento' di ingressi clandestini sul territorio tedesco, s o p r a t t u t t o a t t r a v e r s o il confine ceco. Qui nel 1992 si s o n o registrati 12.000 fermi e 16.000 r i m p a t r i ( c o m p r e n sivi degli individui fermati d o p o l'ingresso in G e r m a n i a ) , m e n t r e sul confine tedesco-polacco I rispettivi valori furono di 2617 e di 12.000 unità. S e c o n d o a l c u n i servizi giornalistici, ogni n o t t e c e n t i n a i a di p e r s o n e p r o v e n i e n t i dai paesi p i ù poveri dell'Est eur o p e o e da quelli e x t r a e u r o p e i vengono' f e r m a t e sui confini tedescìii.§Le restrizioni all'immigrazione h a n n o finito c o n il p r o d u r re*uh f e n o m e n o simile a quello c h e si riscontra l u n g o t a n t i altri ; confini: organizzazioni di individui che si f a n n o p a g a r e grosse s o m m e p e r far a t t r a v e r s a r e c l a n d e s t i n a m e n t e la frontiera; costoro, a cui s o n o stati affibbiati epiteti n o n p r e c i s a m e n t e lusinghieri, 'Sono o r m a i entrati a far p a r t e della mitologia della m i grazione u n p o ' i n t u t t o i l m o n d o . Attualmente, l a m a g g i o r a n z a dei clandestini fermati ed espulsi lungo t u t t e le principali frontiere tedesche è costituita da r u m e n i : il 64 p e r c e n t o ai confini c o n la Polonia e p i ù del 50 p e r c e n t o a quelli u n g h e r e s i . Va p r e c i s a t o , tuttavia, c h e b u o n a p a r t e della p o p o l a z i o n e r u m e n a in via di m i g r a z i o n e è f o r m a t a da p e r s o n e di e t n i a sintl e r o m , p e r s e g u i t a t i d a l u n g h i s s i m o t e m p o e d a s e m p r e privi d i u n territorio p r o p r i o ; il loro livello di m i g r a z i o n e n o n p u ò p e r t a n t o essere c o n s i d e r a t o u n i n d i c a t o r e dell'emigrazione prevedibile d a i p a e s i dell'Est e u r o p e o . Le valutazioni della p o p o l a z i o n e sinti e r o m n e l l ' E u r o p a orientale oscillano t r a i 2,5 e i 4 milioni di individui, la m a g g i o r p a r t e dei quali vive t r a la R o m a n i a , l'Ungheria e I territori dell'ex Cecoslovacchia e dell'ex Iugoslavia; p o c h e invece le p r e s e n z e in Polonia. 180
Rifugiati e
richiedenti
asilo
Anche p e r q u a n t o riguarda l'afflusso dei richiedenti asilo si registra u n a t e n d e n z a affatto' n u o v a i n t o r n o alla fine degli a n n i ott a n t a : 700.000 richieste nel solo 1992. Anche se le cifre h a n n o subito forti fluttuazioni, collegate a particolari crisi o a determin a t i sconvolgimenti politici, verso la fine del decennio si è regi-, s t r a t a u n a forte crescita del f e n o m e n o (cfr. Tabella4), e t r a i l 1980 e il 1991 la maggior parte dei paesi dell'Europa occidentaìeTìa vis t o ' a u m e n t a r e di c i n q u e volte il n u m e r o delle richieste. La Ger^ m a n ì a è stata il paese d'accoglienza più coinvolto, con 256.100 ri101
ie»
103
104
105
106
107
108
109
mo
Ili
A b b a n d o n a t a la posizione tipica della G u e r r a fredda, q u a n d o i paesi dell'Occidente e u r o p e o chiedevano il libero attraversam e n t o delle frontiere, o r a si c h i e d e ai paesi d e l l ' E u r o p a c e n t r a l e di controllare meglio le frontiere, di t r a t t e n e r e ì r i c h i e d e n t i asilo e di accogliere n u o v a m e n t e q u a n t i s o n o riusciti, a i n d e b i t a m e n t e p a s s a r e in Occidente. I diritti politici degli
immigrati
_JÀ p a r t i r e dagli a n n i s e t t a n t a le politiche in m a t e r i a di immig r a z i o n e s o n o divenute s e m p r e p i ù simili in tutti gli stati dell ' E u r o p a occidentale, i n d i p e n d e n t e m e n t e dagli s c h i e r a m e n t i politici: limiti rigorosi i m p o s t i .all'immigrazione, incoraggiam e n t o del r i e n t r o v o l o n t a r i o nei paesi d'origine, i n t e g r a z i o n e degli i m m i g r a t i p e r m a n e n t i o di s e c o n d a g e n e r a z i o n e e, con l'unica eccezione della Francia, liberalizzazione delle leggi relative .alla n a t u r a l i z z a z i o n e . L a m a g g i o r p a r t e dei paesi h a n n o i n t r o d o t t o leggi che c o n c e d o n o m a g g i o r i diritti agli i m m i g r a t i resid e n t i , n o n c h é n o r m e d i assistenza p e r ciò che r i g u a r d a alloggio e istruzione, allo scopo di favorire l'integrazione. Q u e s t a converg e n z a si è a t t u a t a n o n o s t a n t e le forti differenze nazionali nella storia dell'immigrazione e delle politiche coloniali, n o n o s t a n t e le diverse polìtiche relative al diritto d'asilo e all'atteggiamento nei confronti di settori della p o p o l a z i o n e di i m m i g r a t i e rifugiati c o n s i d e r a t i "fonte" di p r e o c c u p a z i o n e : in G e r m a n i a , p e r e s e m p i o , q u a n t i c h i e d o n o asilo politico; in Francia, gli i m m i g r a t i privi di d o c u m e n t i . Ma la convergenza su questi t e m i ha dovuto m i s u r a r s i s o p r a t t u t t o c o n le politiche relative alla concessione della c i t t a d i n a n z a e alla n a t u r a l i z z a z i o n e , m o l t o diverse nei singoli paesi che s o n o oggetto del p r e s e n t e p a r a g r a f o . Nel c o r s o degli a n n i o t t a n t a , l ' o r i e n t a m e n t o p r e v a l e n t e nella { m a g g i o r p a r t e dei paesi d e l l ' E u r o p a occidentale interessati dal ' f e n o m e n o d e l l ' i m m i g r a z i o n e è s t a t o i m p r o n t a t o alla liberalizz a z i o n e e alla concessione di vari tipi di diritti, c o m p r e s o il diritto di voto nelle c o n s u l t a z i o n i a m m i n i s t r a t i v e agli i m m i g r a t i residenti e alle loro famiglie. La Svezia, ì Paesi Bassi, il Belgio e i n certa m i s u r a l a F r a n c i a h a n n o d a t o p r o v a della m a s s i m a liberalità in q u e s t o s e n s o . In Svezia e nei Paesi Bassi il governo' finanzia le associazioni di i m m i g r a t i e p r o m u o v e corsi di lingua, p e r s e g u e u n a politica d i p a r i o p p o r t u n i t à sul m e r c a t o del lavoro e c o n s e n t e agli i m m i g r a t i di v o t a r e nelle elezioni m u n i c i pali. La m a g g i o r p a r t e dei p a e s i d e l l ' E u r o p a occidentale ha liberalizzato l'accesso alla n a t u r a l i z z a z i o n e i n t o r n o alla m e t à degli a n n i o t t a n t a e a n c o r a n e i p r i m i a n n i n o v a n t a , spesso c o n g r a n 112
di b a t t a g l i e legislative. In q u e s t o c o n t e s t o , la G r a n B r e t a g n a costituisce un'eccezione: la c r e s c e n t e p r e s s i o n e m a n i f e s t a t a s i all'interno d e l - p a e s e affinché si istituissero forme p i ù severe di controllo, tali da o s t a c o l a r e l ' i m m i g r a z i o n e di cittadini inglesi originari delle ex colonie, ha p r o d o t t o n o r m e più rigide nel diritto di c i t t a d i n a n z a . , .J Semplificando al m a s s i m o , si p o t r e b b e dire c h e negli stati e u r o p e i il diritto di c i t t a d i n a n z a si acquisisce o p e r n a s c i t a (ius soli) o p e r d i s c e n d e n z a (ius scingi drus). In realtà, la m a g g i o r parte dei paesi p r e s e n t a tratti di e n t r a m b i i sistemi, a n c h e se u n o soltanto di essi è d o m i n a n t e . Lo ius soli è d o m i n a n t e nel Regno Unito, nei Paesi Bassi, in F r a n c i a e in Belgio: al c o m p i m e n t o della m a g g i o r e età acquisiscono la c i t t a d i n a n z a gli stranieri nati nel paese; s o n o cittadini fin dalla n a s c i t a i figli nati nel paese c o n a l m e n o u n o dei genitori n a t o nel p a e s e m e d e s i m o . Lo ius sanguinis è d o m i n a n t e in Svezia, G e r m a n i a e Svizzera: i figli di stranieri, a n c h e se n a t i nel t e r r i t o r i o nazionale, n o n p o s s o n o acquisire la c i t t a d i n a n z a se n o n passando' attraverso la naturalizzazione. Ma a n c h e n e i paesi che si b a s a n o sullo stesso' principio fondamentale la legislazione presenta, differenze notevoli. In Svezia, p e r e s e m p i o , n o n o s t a n t e d o m i n i il diritto' di s a n g u e , gli stranieri nati nel p a e s e h a n n o la possibilità di far d o m a n d a di n a t u r a l i z z a z i o n e , m e n t r e in G e r m a n i a e in Svizzera la naturalizz a z i o n e è e s t r e m a m e n t e difficile da. ottenere. In t u t t i i paesi e u r o p e i u n o s t r a n i e r o residente, d a t e certe condizioni, p u ò c h i e d e r e la c i t t a d i n a n z a alla p u b b l i c a autorità, c h e si riserva il diritto' dì decidere, spesso s e n z a che sia possibile appellarsi c o n t r o la s u a decisione. Le c o n d i z i o n i i m p o s t e legalm e n t e p e r o t t e n e r e l a n a t u r a l i z z a z i o n e s o n o diverse: p e r esemp i o , i n G e r m a n i a , m a n o n i n F r a n c i a , i l richiedente deve rinunc i a r e alla n a z i o n a l i t à d'origine, 'tali differenze si p r e s e n t a n o anc h e nei paesi c h e si f o n d a n o sullo stesso r e g i m e , ius soli o sanguinis che sia: la Svezia, p e r e s e m p i o , chiede c h e si rinunci, alla n a z i o n a l i t à d'origine, ma nella m a g g i o r p a r t e dei casi si dimos t r a tollerante nei confronti della d o p p i a nazionalità, cosa pratic a m e n t e impossibile i n G e r m a n i a . Vi s o n o a n c h e differenze più generali. La G e r m a n i a , per e s e m p i o , non. ha t r a d i z i o n a l m e n t e u n a c u l t u r a favorevole alla n a t u r a l i z z a z i o n e e le regole a m m i n i s t r a t i v e in m a t e r i a evidenziano che la Germania n o n si considera terra di immigrazione. Viceversa, in Francia, p e r gli i m m i g r a t i è del t u t t o n o r m a l e naturalizzarsi e, c o m e abbiamo' visto nei p r e c e d e n t i capitoli, questo' è il solo p a e s e europeo' c h e si s i a t r a d i z i o n a l m e n t e i m p e g n a to p e r l'insediamento e la naturalizzazione. S e c o n d o la conce202
203.
113
zione t e d e s c a della cittadinanza, n o n si p u ò e n t r a r e a far p a r t e dello s t a t o - n a z i o n e p e r a d e s i o n e volontaria, c o m e nel modello n o r d a m e r i c a n o , o attraverso l'assimilazione favorita dallo stato, c o m e nel modello francese. Nel 1980, i tassi di n a t u r a l i z z a z i o n e dei residenti stranieri var i a v a n o dallo 0,3 p e r c e n t o della G e r m a n i a e dall'I p e r c e n t o del Belgio al 3,5 p e r c e n t o della Svezia, al 5 p e r c e n t o dei Paesi B a s si e al 3,4 p e r c e n t o della F r a n c i a . Q u e s t i dati n o n s o n o in s e n s o stretto confrontabili, e si h a n n o cifre diverse a s e c o n d a delle fonti e dei criteri di inclusione dei g r u p p i . P e r esempio, includ e n d o le acquisizioni di c i t t a d i n a n z a da p a r t e dei tedeschi p e r orìgine etnica i valori della G e r m a n i a a u m e n t e r e b b e r o , m e n t r e l'inclusione dell'attribuzione a u t o m a t i c a di c i t t a d i n a n z a farebbe salire i valori della F r a n c i a . Nel 1991, d o p o il g r a n d e p r o c e s s o di liberalizzazione nella m a g g i o r p a r t e dei paesi, i tassi di n a t u r a lizzazione e r a n o del 2,2 p e r c e n t o in Austria, dello 0,9 in Belg i o , dello 0,7 in Svizzera, dello 0,5 in G e r m a n i a (del 2,4 calcol a n d o i t e d e s c h i "etnici", i cosiddetti Aussiedler), del 2 p e r cento in F r a n c i a (valore c h e sale al 2,7 c o m p r e n d e n d o l'acquisizione a u t o m a t i c a della c i t t a d i n a n z a al r a g g i u n g i m e n t o della m a g g i o r e età p e r i b a m b i n i n a t i in F r a n c i a ) , del 4,1 nei Paesi Bassi, del 5,6 in Svezia, del 3,3 p e r c e n t o in G r a n B r e t a g n a . I n u n p u n t u a l e c o n f r o n t o dei sette m a g g i o r i g r u p p i nazionali. r a p p r e s e n t a t i in sei paesi m e t a di i m m i g r a z i o n e n e l l ' E u r o p a occidentale, intorno' alia m e t à degli a n n i o t t a n t a , R a t h ha rilevato c h e i tassi di n a t u r a l i z z a z i o n e v a r i a v a n o p i ù da paese a p a e s e c h e da un g r u p p o n a z i o n a l e all'altro. Ciò fa p e n s a r e c h e le leggi relative alla n a t u r a l i z z a z i o n e all'interno di un p a e s e s i a n o p i ù significative della p r e s u n t a p r o p e n s i o n e a n a t u r a l i z z a r s i di particolari g r u p p i nazionali. La Svezia e la G e r m a n i a r a p p r e s e n t a v a no a q u e s t o p r o p o s i t o i d u e casi e s t r e m i : n e s s u n o dei g r u p p i considerati aveva p e r c e n t u a l i inferiori all'I ,8 p e r c e n t o in Svezia e n e s s u n o ne aveva dì superiori allo 0,6 p e r c e n t o in G e r m a n i a . L'importanza della legislazione relativa alla n a t u r a l i z z a z i o n e e m e r g e a n c h e dal confronto t r a d u e paesi sotto q u e s t o aspetto ' m o l t o l o n t a n i tra loro, c o m e la F r a n c i a , dove l'attribuzione della c i t t a d i n a n z a e r a a u t o m a t i c a fino alle n u o v e disposizioni del ' 1993 p e r gli i m m i g r a t i di s e c o n d a g e n e r a z i o n e , e la G e r m a n i a : il tasso g e n e r a l e di n a t u r a l i z z a z i o n e p e r gli i m m i g r a t i e i loro di- scendenti in F r a n c i a è dieci volte s u p e r i o r e a quello tedesco. Nella F r a n c i a a t t u a l e si assiste a u n a crescita di n a t u r a l i z z a z i o n i della p o p o l a z i o n e franco-portoghese, f r a n c o - m a g h r e b i n a ecc. di ì s e c o n d a g e n e r a z i o n e , m e n t r e il m e z z o m i l i o n e di i m m i g r a t i turì chi di s e c o n d a g e n e r a z i o n e , n a t i e cresciuti in G e r m a n i a , n o n 204
1
203
206
207
114
s o n o n a t u r a l i z z a t i tedeschi. Si tenga p e r a l t r o c o n t o che q u e s t e differenze h a n n o luogo in d u e paesi dove la situazione o c c u p a zionale degli i m m i g r a t i p r e s e n t a forti analogie già a p a r t i r e dagli a n n i s e s s a n t a . Dal 1993 la F r a n c i a i m p o n e u n a d i c h i a r a z i o n e di intenti al r a g g i u n g i m e n t o della m a g g i o r e età p e r chi voglia acquisire la c i t t a d i n a n z a , m e n t r e il r e g i m e p r e c e d e n t e prevedeva l ' a u t o m a t i s m o ; p e r converso, dal 1990 la G e r m a n i a ha facilit a t o il p r o c e s s o di n a t u r a l i z z a z i o n e p e r la s e c o n d a generazion e : n e h a n n o diritto coloro c h e h a n n o vissuto i n G e r m a n i a p e r a l m e n o dieci a n n i ; inoltre, i giovani stranieri in età c o m p r e s a t r a i sedici e i ventitré a n n i p o s s o n o essere naturalizzati se h a n n o frequentato l e scuole t e d e s c h e p e r a l m e n o q u a t t r o a n n i . Tuttavia, la cosa c h e forse p i ù colpisce è q u a n t o m a r g i n a l i s i a n o questi tassi u n a volta c h e si sia esclusa l'attribuzione a u t o m a t i c a della c i t t a d i n a n z a . Le differenze più rilevanti e m e r g o n o q u a n d o si c o n f r o n t a n o d e t e r m i n a t e n a z i o n a l i t à nei vari paesi: i m a r o c c h i n i h a n n o un tasso dello 0,1 per cento' in G e r m a n i a e del 20 p e r c e n t o in Svezia. Altre differenze forti si riscontrano t r a i greci, c o n un tasso dello 0,1 p e r c e n t o in G e r m a n i a e del 10,5 p e r c e n t o in Svezia, t r a i t u r c h i (0,1 c o n t r o 6 p e r cento), t r a gli spagnoli (0,2 c o n t r o 7,4), tra gli italiani (0,2 c o n t r o 2,2) t r a gli iugoslavi (0,6 c o n t r o 1,8). Anche se queste differenze si m u o v o no all'interno di m a r g i n i alquanto' stretti, le leggi sulla naturalizz a z i o n e in vigore nei singoli paesi e s e r c i t a n o u n a loro influenza: p e r esempio, le n a t u r a l i z z a z i o n i tra n u m e r o s i g r u p p i nazionali nei Paesi Bassi si s o n o q u a d r u p l i c a t e o quintuplicate d o p o la legge sulla n a z i o n a l i t à del 1985. Molti altri fattori c o n c o r r o n o a determinare" questi valori: la p r o s s i m i t à al paese d'origine, il fatto c h e tale paese a p p a r t e n g a già all'Unione e u r o p e a o stia p e r div e n i r n e m e m b r o , le politiche sulla c i t t a d i n a n z a del p a e s e d'origine; il M a r o c c o e la Grecia, p e r esempio, n o n p e r m e t t o n o che si r i n u n c i alla cittadinanza. I n t o r n o alla fine degli a n n i ottanta, Svezia, G r a n B r e t a g n a e F r a n c i a avevano n o r m e p r e v a l e n t e m e n t e liberali e n o n c o n d i z i o n a v a n o la c o n c e s s i o n e della c i t t a d i n a n z a al possesso di requisiti difficili: la si concedeva a u t o m a t i c a m e n t e o su semplice richiesta ai figli n a t i nel territorio nazionale; agli altri, d o p o un p e r i o d o di r e s i d e n z a di c i n q u e a n n i al massimo , e i costi della p r o c e d u r a , p e r a l t r o piuttosto semplice, e r a n o m o d e s t i o nulli; le richieste di b u o n a c o n d o t t a n o n e r a n o oppressive. 1 Paesi Bassi e il Belgio h a n n o r e c e n t e m e n t e liberalizzato le loro p r o c e d u r e , ma r e s t a n o p i ù esigenti nello stabilire la volontà del richiedente di integrarsi nella società di accoglienza e prescrivono u n ' i n d a g i n e d a p a r t e delle a u t o r i t à che c o m p o r t a p r o c e d u r e p i ù 208
1
209
115
complesse. La G e r m a n i a e la Svizzera p o n g o n o m o l t e e difficili condizioni alla c o n c e s s i o n e della n a t u r a l i z z a z i o n e . La procedura non. è in a l c u n m o d o semplificata p e r i discendenti di i m m i grati, c u i si richiede un p e r i o d o di r e s i d e n z a c o m p r e s o t r a i dieci e i dodici a n n i ; inoltre o c c o r r o n o forti spese e u n a p r o c e d u r a c o m p l e s s a e discrezionale volta a d i m o s t r a r e c h e il richiedente è b e n i n t e g r a t o nella società. In G e r m a n i a e Svizzera la n a t u r a l i z z a z i o n e è 'vista c o m e lo stadio finale dell'assimilazione. Una. descrizione delle condizioni c h e si d a n n o in G r a n Bretag n a e in Svizzera serve a illustrare le differenze t r a p r o c e d u r e liberali e restrittive: la cosa più notevole è forse il g r a d u a l e irrigidirsi del r e g i m e liberale e la relativa ma evidente a p e r t u r a dì quello illiberale. S o n o questi a l c u n i degli e l e m e n t i c h e vediamo' svilupparsi in m o l t i paesi d e l l ' E u r o p a occidentale e c h e p r o d u cono' un progressivo a v v i c i n a m e n t o nelle politiche relative all ' i m m i g r a z i o n e e all'asilo, i n d i p e n d e n t e m e n t e daEe differenze a t t u a l i e t r a s c o r s e p e r ciò che r i g u a r d a la legislazione sulla n a t u ralizzazione e la c o n c e s s i o n e della cittadinanza. L a G r a n B r e t a g n a h a i n q u e s t o a m b i t o u n a t r a d i z i o n e fondata sul sistema dello ius soli: tutti gli individui n a t i sul t e r r i t o r i o b r i t a n n i c o , i n qualsiasi p a r t e del m o n d o , p o s s o n o chiedere l a c i t t a d i n a n z a inglese a n c h e s e n a t i d a genitori n o n inglesi. Inolt r e , d o p o la S e c o n d a g u e r r a m o n d i a l e , q u a n d o i paesi del Comm o n w e a l t h si s o n o dati u n a p r o p r i a legislazione sulla cittadin a n z a , i loro cittadini h a n n o c o n t i n u a t o a essere a n c h e inglesi. Negli a n n i s e s s a n t a e s e t t a n t a v e n n e i n t r o d o t t a u n a serie di controlli sull'immigrazione c h e fecero vacillare a poco a p o c o questa, definizione allargata di c i t t a d i n a n z a , l i m i t a n d o il diritto' 'di e n t r a r e nel p a e s e e di p r e n d e r v i residenza. La t e n d e n z a ha p o i trovato' espressione formale in u n a definizione p i ù rigida 'di citt a d i n a n z a , f o r m u l a t a nel British Nationality Act del 1981: sec o n d o tale n o r m a t i v a , u n a p e r s o n a n a t a i n G r a n B r e t a g n a è cittadino' inglese se al m o m e n t o della n a s c i t a il p a d r e o la m a d r e s o n o cittadini inglesi o risiedono nel R e g n o Unito. Un individuo n a t o fuori del R e g n o Unito è cittadino inglese se al m o m e n t o della n a s c i t a la m a d r e o il p a d r e s o n o cittadini inglesi ma n o n p e r d i s c e n d e n z a , o p p u r e s e u n o dei genitori p r e s t a servizio nelle forze a r m a t e , in u n a qualsiasi istituzione governativa o in u n a delle istituzioni della C o m u n i t à e u r o p e a . U n a persona, n a t a in. G r a n B r e t a g n a che n o n a b b i a d i r i t t o alla c i t t a d i n a n z a inglese al m o m e n t o della n a s c i t a p u ò ottenerla d o p o aver c o m p i u t o i dieci a n n i , p u r c h é n o n si sia a s s e n t a t a dal p a e s e p e r p i ù di novanta, giorni consecutivi nel decennio' p r e c e d e n t e . L'Atto' conteneva parecchie disposizioni t r a n s i t o r i e p e r l'acquisizione della cittadi-
no
manza, c h e s o n o d e c a d u t e il 31 d i c e m b r e 1987. Date varie condizioni, p e r e s e m p i o un p e r i o d o di residenza c o m p r e s o fra i t r e e i c i n q u e anni, è possibile p r e s e n t a r e richiesta di naturalizzazione, ma il m i n i s t e r o degli I n t e r n i ha facoltà di decidere e n o n dev e m o t i v a r e i n a l c u n m o d o u n eventuale rifiuto. In Svizzera la n a t u r a l i z z a z i o n e si definisce a tre livelli a u t o n o m i : la confederazione, il c a n t o n e e il c o m u n e (commune d'origine) ovvero il c o m u n e d'attinenza, dove un cittadino' g o d e di diritti "municipali" ereditari, a n c h e se n o n è m a i vissuto sul territorio. P e r t a n t o , i tassi di n a t u r a l i z z a z i o n e v a r i a n o n o t e v o l m e n t e da c a n t o n i e c o m u n i diversi. La legge sulla n a t u r a l i z z a z i o n e del 1952 è s t a t a rivista nel 1984 ma c o n t i n u a a essere s o l i d a m e n t e legata allo ius sanguinis. La c i t t a d i n a n z a si acquisisce a u t o m a t i c a m e n t e solo p e r d i s c e n d e n z a o p e r m a t r i m o n i o (con u n m a r i t o svizzero); in t u t t i gli .altri, casi o c c o r r e o t t e n e r e prima, la n a t u r a lizzazione. A livello federale essa viene concessa, t r a n n e p o c h e eccezioni, ai richiedenti c o n dodici a n n i di r e s i d e n z a che d i m o strino' "attitudine alla naturalizzazione": d i m o s t r a z i o n e c h e richiede u n a complicata, p r o c e d u r a , tesa a stabilire l'attitudine del richiedente e della s u a famiglia a integrarsi nel s i s t e m a di vita svizzero. Anche tale p r o c e d u r a ha luogo a t u t t i e tre i livelli sop r a indicati. P e r ciò c h e riguarda c a n t o n i e c o m u n i , la decisione è spesso' p r e s a da u n ' i s t a n z a legislativa o a d d i r i t t u r a dall'assemblea dei cittadini, e molto' spesso d i p e n d e in a m p i a m i s u r a dal clima politico. Diversi referendum, sulla politica di n a t u r a l i z z a z i o n e h a n n o ridimensionato a l c u n e restrizioni: nel 1983 v e n n e d i c h i a r a t a l'eguaglianza di u o m i n i e d o n n e p e r ciò' che r i g u a r d a la c a p a c i t à di t r a s m e t t e r e la c i t t a d i n a n z a ai figli, e nel 1987 la m e d e s i m a eguaglianza fu estesa alla t r a s m i s s i o n e della c i t t a d i n a n z a al coniuge. La politica di n a t u r a l i z z a z i o n e fu a t t a c c a t a dall'"Azione nazionale c o n t r o il m e t i c c i a t o del p o p o l o e della patria", c h e tentò di f i s s a r e u n tetto d i q u a t t r o m i l a u n i t à a n n u e alle n a t u r a l i z z a z i o n i attraverso un e m e n d a m e n t o alla costituzione; la p r o p o s t a fu tuttavia r e s p i n t a dal r e f e r e n d u m del 1977. Un. e s e m p i o dì tentativo p i ù r a d i c a l e di liberalizzazione del sistema, c h e insiste sulla c a p a c i t à degli stessi i m m i g r a t i di "integrarsi", è quello olandese... La legge sulla c i t t a d i n a n z a del 1985 c o n s e n t e agli stranieri in età c o m p r e s a t r a i diciotto e ì venticinq u e a n n i e residenti nel p a e s e dalla n a s c i t a di acquisire la cittad i n a n z a o l a n d e s e con 'una semplice d i c h i a r a z i o n e . P e r u n periodo di transizione, d u r a t o fino -al 1987, l'opzione poteva essere esercitata a n c h e dai figli stranieri di m a d r i olandesi, c h e in effetti si avvalsero della clausola in g r a n n u m e r o . La d o p p i a eitta210
117
d i n a n z a è consentita. Il figlio di m a d r e o di p a d r e olandese ha la c i t t a d i n a n z a olandese, così c o m e il figlio di stranieri n a t i anch'essi in territorio o l a n d e s e . Gli altri stranieri d e v o n o o t t e n e r e p r i m a la n a t u r a l i z z a z i o n e , p e r la quale o c c o r r o n o c i n q u e a n n i di r e s i d e n z a all'atto della p r e s e n t a z i o n e della d o m a n d a , a l m e n o diciotto a n n i d i età, u n a fedina p e n a l e i n cui n o n compaiano' cond a n n e p e r taluni reati e là capacità- di s o s t e n e r e u n a facile conversazione in olandese. Se la d o m a n d a di n a t u r a l i z z a z i o n e viene respinta, è possibile p r e s e n t a r e appello. Tra le principali novità i n t r o d o t t e dalla n u o v a legge del 1985 si s e g n a l a n o il principio dell'eguaglianza t r a u o m i n i e d o n n e p e r ciò che r i g u a r d a l'acquisizione e la t r a s m i s s i o n e della cittadin a n z a , la possibilità di p r o c e d u r e d'appello c o n t r o la m a n c a t a concessione della n a t u r a l i z z a z i o n e e la sostituzione della proced u r a legislativa con u n a a m m i n i s t r a t i v a . I l d e c r e t o r i e n t r a nella n u o v a "politica nei confronti delle m i n o r a n z e e t n i c h e " a d o t t a t a d a i Paesi Bassi, politica che c o m b i n a u n o stretto controllo agli ingressi c o n p r o c e d u r e di n a t u r a l i z z a z i o n e di tipo liberale. Viene inoltre r i c o n o s c i u t o il principio del rispetto dell'identità cult u r a l e dei residenti stranieri, e si stabiliscono di c o n s e g u e n z a alc u n i "criteri integrativi" m i n i m a l i p e r la n a t u r a l i z z a z i o n e . N e i p r i m i a n n i n o v a n t a , di fronte alla forte pressione a istituire u n controllo s u quella c h e veniva definita u n a m a r e a i n ascesa di i m m i g r a t i e rifugiati, a l c u n i paesi h a n n o i n t r o d o t t o u n a serie di disposizioni che h a n n o l i m i t a t o le possibilità d'ingresso, p r o d u c e n d o u n a certa c o n v e r g e n z a t r a l e politiche e u r o pee. Alcuni paesi liberali c o m e l a F r a n c i a h a n n o i n t r o d o t t o n u o ve restrizioni al diritto di c i t t a d i n a n z a e di n a t u r a l i z z a z i o n e (in p a r t i c o l a r e c o n la n u o v a legge sulla c i t t a d i n a n z a del 1993), m e n tre altri, s o p r a t t u t t o la G e r m a n i a , h a n n o t e m p e r a t o le condizioni richieste p e r la n a t u r a l i z z a z i o n e c o m e p a s s o necessario all'ott e n i m e n t o della c i t t a d i n a n z a . La Svizzera ha c o r r e t t o la legislazione sull'ottenimento della c i t t a d i n a n z a e oggi consente, c o m e i Paesi Bassi, c h e il richiedente conservi la n a z i o n a l i t à d'origine a n c h e c o n la n a t u r a l i z z a z i o n e . In tal m o d o , questi d u e stati si s o n o avvicinati ai principali paesi m e t a di i m m i g r a z i o n e quali Stati Uniti, C a n a d a e Australia, n o n c h é G r a n B r e t a g n a e F r a n cia: tutti p a e s i che h a n n o s e m p r e c o n s e n t i t o il possesso della d o p p i a nazionalità. G e r m a n i a , Austria e L u s s e m b u r g o r i m a n g o no gli unici stati a esigere la r i n u n c i a alla c i t t a d i n a n z a preced e n t e , giacché la Svezia tollera in g r a n p a r t e dei casi la d o p p i a n a z i o n a l i t à . L a G e r m a n i a h a migliorato l e o p p o r t u n i t à politic h e degli i m m i g r a t i concedendo' loro t a l u n i diritti sociali e civili; inoltre, s ì sta a t t u a l m e n t e s v i l u p p a n d o u n ' a m p i a c a m p a g n a m i 211
212
118
r a m e a r e i n t r o d u r r e a l c u n i elementi delio ius soli, oltre al principio della d o p p i a c i t t a d i n a n z a ; c o n t e m p o r a n e a m e n t e , nel 1993 l a G e r m a n i a h a reso m o l t o più restrittive l e n o r m e che r e g o l a n o il diritto d'asilo. La c o n v e r g e n z a nelle politiche relative all'immigrazione e a l a c o n c e s s i o n e del diritto d'asilo è s t a t a c e r t a m e n t e u n o degli obiettivi perseguiti attraverso la formazione dell'Unione e u r o p e a : la convenzione del 1963, c h e m i r a v a a r i d u r r e le d o p p i e nazionalità, è stata resa m e n o restrittiva attraverso un successivo protocollo a t t u a l m e n t e in c o r s o di ratifica, e nel p r o s s i m o futuro s o n o attesi ulteriori, i m p o r t a n t i c a m b i a m e n t i . Da q u e s t a descrizione e s t r e m a m e n t e breve e s c h e m a t i c a delle regole in vigore nei singoli paesi è t u t t a v i a impossibile desum e r e c o m e esse s i a n o applicate nello specifico, o in c h e m o d o gli "immigrati" s i a n o r a p p r e s e n t a t i in q u a n t o categoria sociopolitica nella p r a t i c a giuridica e politica di u n o s t a t o o, a n c o r a , in q u a l e m o d o gli i m m i g r a t i , ovvero i diversi g r u p p i della p o p o l a zione i m m i g r a t a , r a p p r e s e n t i n o i p r o p r i interessi; e c o m e si p r o p o n e , infine, la ridefinizione del p r o b l e m a m i g r a t o r i o in E u r o p a occidentale i n q u a n t o p r o b l e m a che r i g u a r d a n o n p i ù soltanto i l m e r c a t o del lavoro m a a n c h e l'identità, ridefinizione n o n dis g i u n t a da t r a t t i razzisti. 1
213
Immigrati e libertà di circolazione 'La. f o r m a z i o n e dell'Unione e u r o p e a richiede l'armonizzazione delle politiche sui controlli delle migrazioni, il riconoscim e n t o dei rifugiati politici e dello statuto' dei residenti stranieri. L'abolizione delle frontiere all'interno dell'Unione richiede a n c h e l ' a r m o n i z z a z i o n e delle regole relative ad alloggio, soggiorn o , visti, accesso al lavoro e criminalità. U n o dei maggiori p r o blemi c h e i responsabili politici d e v o n o affrontare è costituito dalla distinzione-attualmente in c o r s o sul p i a n o sia giuridico sia politico t r a i m m i g r a t i a p p a r t e n e n t i agli stati, m e m b r i - c h e si sono visti riconoscere un n u m e r o s e m p r e m a g g i o r e dì diritti - e quelli provenienti da altri paesi. P e r di p i ù , lo sviluppo di forme s o v r a r a z i o n a l i di "cittadinanza", cui allude s i m b o l i c a m e n t e Fattuale p a s s a p o r t o e u r o p e o , p u ò a p p r o f o n d i r e tali differenze. Il Trattato di Maastricht, rafforzando l'estensione del diritto di citt a d i n a n z a e u r o p e a - c h e c o m p r e n d e la possibilità di v o t a r e nei diversi paesi dell'Unione - , h a tuttavia p o r t a t o i n p r i m o p i a n o a n c h e il p r o b l e m a della posizione di i m m i g r a t i e rifugiati, n o n ché le conseguenze che la loro n a t u r a l i z z a z i o n e c o m p o r t a . A b i t u a r e il p r o b l e m a dcH'immigrazione al centro delie discussioni sull'armonizzazione.delle politiche n e i vari paesi h a n 119
120'
d o c u m e n t i e su iniziative tese a p r o m u o v e r e il r i e n t r o volontario in p a t r i a dei lavoratori r i m a s t i senza lavoro: scopo di queste mis u r e è quello di d a r e m a g g i o r i o p p o r t u n i t à d'impiego ai lavoratori dei paesi m e m b r i . U n a politica dell'occupazione così restrittiva d a n n e g g i a p e s a n t e m e n t e specie gli i m m i g r a t i p e r motivi di lavoro, i quali spesso m a n c a n o di f o r m a z i o n e e di a d d e s t r a m e n t o professionali a d e g u a t i " e h a n n o p e r t a n t o b e n p o c h e o p p o r t u n i t à di t r o v a r e a l c u n c h é in p e r i o d i di forte d i s o c c u p a z i o n e . Gli s t a t i e u r o p e i p o t r e b b e r o g a r a n t i r e agli i m m i g r a t i legali p r o v e n i e n t i d a p a e s i n o n m e m b r i della Cee gli stessi diritti d i c i r c o l a z i o n e di cui g o d o n o i c i t t a d i n i degli s t a t i m e m b r i ; i Paesi Bassi, p e r e s e m p i o , h a n n o p r e s o i n c o n s i d e r a z i o n e l'ipotesi d i e s t e n d e r e il d i r i t t o a t u t t i gli i m m i g r a t i c o n a l m e n o c i n q u e a n n i d ì r e s i d e n z a n e l p a e s e . S a r e b b e altresì possibile, i n via d i principio, f i r m a r e a c c o r d i bi- o trilaterali riferiti a n a z i o n a l i t à p a r t i colari: p e r e s e m p i o , la F r a n c i a , il Belgio e i P a e s i Bassi h a n n o considerevoli g r u p p i di m a r o c c h i n i e p o t r e b b e r o t r a r r e beneficio' dalla c o n c e s s i o n e a q u e s t i u l t i m i della l i b e r t à di m o v i m e n to; si a v r e b b e così u n a d i s t r i b u z i o n e p i ù efficiente della forza lavoro, p r e z i o s a d a t a l a diversa d i s t r i b u z i o n e della d i s o c c u p a zione n e i t r e paesi. R i m a r r e b b e la difficoltà di fissare p r e c i s e lin e e d i d e m a r c a z i o n e i n t e r m i n i d i n a z i o n a l i t à e d e n t i t à dei singoli .gruppi. ' In tale contesto vi è chi ha obiettato che questi a c c o r d i di lib e r a circolazione t r a vari paesi d o v r e b b e r o coinvolgere i lavoratori di t u t t e le n a z i o n a l i t à residenti negli stati firmatari o n d e evitare nuovi tipi di differenziazione. In q u e s t o m o d o , p r e s u m i b i l m e n t e , si v e r r e b b e a c a p o della r i l u t t a n z a dei paesi che n o n vogliono a p r i r e le loro frontiere a tutti i g r u p p i nazionali, in particolare a quelli n o n a n c o r a presenti sul loro territorio. Questi spazi parziali di libera circolazione finirebbero con il rafforzare la geografia attuale delle n a z i o n a l i t à i m m i g r a t e , r i p r o p o n e n d o l a c o n c e n t r a z i o n e d i particolari nazionalità i n u n d e t e r m i n a t o g r u p p o di paesi. La confluenza del p r o g e t t o di un m e r c a t o i n t e r n o e u r o p e o e delle realtà in m o v i m e n t o dell'immigrazione e delie richieste di asilo ha p o r t a t o a un m a g g i o r coinvolgimento delle istituzioni c o m u n i t a r i e nella politica relativa a i m m i g r a t i e rifugiati, c o n risultati c h e s a r e b b e r o stati impossibili solo p o c h i a n n i fa, sebbene i governi nazionali a b b i a n o t e n a c e m e n t e difeso la p r o p r i a sov r a n i t à in q u e s t o a m b i t o , e p e r m o l t i versi le istituzioni c o m u n i t a r i e n o n avessero la n e c e s s a r i a c o m p e t e n z a in m a t e r i a . I governi nazionali h a n n o stretto a c c o r d i e fondato g r u p p i di lavoro p e r g a r a n t i r s i il controllo sulla politica a livello c o m u n i t a r i o , m e n 2
ni
122
S c h e n g e n ha m o s t r a t o sia i limiti sia le g r a n d i o p p o r t u n i t à di a c c o r d i intergovernativi in m a t e r i a di i m m i g r a z i o n e . L'accordo di S c h e n g e n si è rafforzato c o n l'adesione di Italia, Spagna,, Portogallo e Grecia, t u t t i paesi che h a n n o a c c e t t a t o di i m p o r r e controlli p i ù rigorosi alle frontiere nel contesto' dell'accordo stesso; si è .altresì d a t o vita a un S i s t e m a informativo' di S c h e n g e n , c o n sede a S t r a s b u r g o . C o n t e m p o r a n e a m e n t e , S c h e n g e n r a p p r e s e n ta, .anche un e s e m p i o di cooperazione, intergovernativa t e s a a s m a n t e l l a r e I controlli alle frontiere i n t e r n e . Nel 1990 e nel. 1991 è d i v e n u t o chiaro c h e le s t r u t t u r e intergovernative e quelle della C o m u n i t à si t r o v a v a n o di fronte alle stesse difficoltà. Da quel m o m e n t o s o n o p a r t i t e ripetute iniziative tese a suddividere e q u a m e n t e t r a i vari p a e s i il carico dei rifugiati e dei richiedenti asilo, s o p r a t t u t t o a seguito d e l fatto c h e la g r a n p a r t e gravava solo su .alcuni di essi. La politica riguardante le richieste di 'visto è o r a di c o m p e t e n z a delle istituzioni e u r o pee, m e n t r e la c o o p e r a z i o n e intergovernativa sul diritto d'asilo, sui rifugiati e sull'immigrazione è s t a t a p e r s e g u i t a all'interno del cosiddetto t e r z o pilastro d e l Trattato di M a a s t r i c h t . Le istituzioni c o m u n i t a r i e h a n n o accresciuto' il loro coinvolgimento p e r ciò che r i g u a r d a in generale i p r o b l e m i dell'immigrazione e dei controlli .alle frontiere. Nel 1991, la Cee ha invitato- i paesi m e m bri a. d a r s i regole .e politiche c o m u n i in m a t e r i a di i m m i g r a z i o ne, n o n più c o n s i d e r a t a c o m e p r o b l e m a legato u n i c a m e n t e al sis t e m a di controllo delle frontiere. L'immigrazione illegale, al c e n t r o dell'interesse dei g r u p p i di lavoro intergovernativi, in p a r t i c o l a r e del G r u p p o s u l l ' i m m i g r a z i o n e , r i c h i e d e d a p a r t e della C o m u n i t à 'un'azione c o n c e r t a t a , il. c h e vale a n c h e p e r i provv e d i m e n t i tesi a. facilitare le espulsioni. La crescente consapevolezza della centralità della politica relativa all'immigrazione e ai rifugiati p e r u n ' a r e a di libera circolazione, i n s i e m e .alla m a g g i o r c o m p e t e n z a r a g g i u n t a dalle istituzioni c o m u n i t a r i e e d a i g r u p p i di lavoro intergovernativi, ha esplicitato u n a l u n g a serie di t e m i su cui lavorare. È s t a t a p i a n i ficata la formazione c o m u n e dei funzionari di controllo alle frontiere n o n c h é u n n u o v o c e n t r o p e r l o s c a m b i o d i informazioni su i m m i g r a z i o n e e frontiere; si sta altresì l a v o r a n d o .all'elabor a z i o n e di regole comuni, in m a t e r i a di r i u n i o n e delle famiglie. All'incontro del g r u p p o sull'immigrazione, nel giugno del 1993 a C o p e n a g h e n , i paesi p a r t e c i p a n t i s o n o stati invitati a i n t r o d u r r e m a g g i o r i controlli i n t e r n i sui cittadini e x t r a c o m u n i t a r i e a form u l a r e c h i a r i criteri in m a t e r i a di e s p u l s i o n i . Sull'agenda del g r u p p o figurano- vari t e m i , dai c o n t r a t t i a breve t e r m i n e p e r lavoratori pro-venienti da paesi terzi, in. parti218
219
li 23
colare d a l l ' E u r o p a orientale, alla p o s i z i o n e degli i m m i g r a t i residenti d a l u n g o t e m p o nella C o m u n i t à , m a n o n a n c o r a naturalizzati i n u n o dei paesi m e m b r i . Quest'ultimo p r o b l e m a r i e n t r a nella p i ù a m p i a controversia relativa alla politica c o m u n i t a r i a di naturalizzazione, dal m o m e n t o che la concessione della nazionalità da p a r t e di u n o degli stati m e m b r i conferisce al nuovo cittadino' diritti a livello e u r o p e o . La m a n c a t a concessione della n a t u r a l i z z a z i o n e ai residenti a lungo t e r m i n e a p p a r e peraltro' s e m p r e p i ù p r o b l e m a t i c a , Insostenibile e p e r t a n t o n o n desiderabile, in q u a n t o impedisce l'integrazione della p o p o l a z i o n e i m m i g r a t a nella società ospite, un obiettivo oggi r i c o n o s c i u t o come f o n d a m e n t a l e . P e r s i n o la G e r m a n i a , il p a e s e più rigido su q u e s t o p u n t o , prevede d i a m m o r b i d i r e l a s u a posizione riconos c e n d o le difficoltà c h e t a l u n e r e g o l a m e n t a z i o n i p o n g o n o agli altri paesi m e m b r i . Le difficoltà che l'armonizzazione delle regole c o m p o r t a s o n o sottolineate dal dibattito relativo alla r i u n i o n e delle famiglie, principio sul quale n o n si h a n n o di p e r sé motivi di disaccordo': q u e s t a politica trova f o n d a m e n t o nell'articolo 8 della Convenzione e u r o p e a sui diritti dell'uomo, c h e afferma il diritto a c o n d u r r e u n a vita n o r m a l e e p o n e la famiglia a fondamento' della società e sotto la p r o t e z i o n e dello stato e delle istituzioni sociali. Secondo il m e d e s i m o articolo, un i m m i g r a t o ha II diritto di p o r t a r e c o n sé la famiglia, p u r c h é a b b i a un r e d d i t o sufficiente e disponga di un alloggio a d e g u a t o e, in ogni caso, se la s u a richiesta è c o n s i d e r a t a accettabile. N o n o s t a n t e queste limitazioni, il principio rimane a f o n d a m e n t o del p e n s i e r o occidentale in m a t e r i a di diritti dell'uomo. Così, F r a n c i a e G e r m a n i a , q u a n d o h a n n o tent a t o di p o r r e un limite alla riunione delle famiglie, s o n o state bloccate dai tribunali a m m i n i s t r a t i v i e costituzionali, i quali h a n n o stabilito che restrizioni In questo senso costituivano u n a violazione degli accordi internazionali; in Erancia, il tentativo m e s s o in atto' dal governo' intorno' alla fine degli a n n i s e t t a n t a p e r I m p e d i r e la r i u n i o n e delle famiglie è stato r e s p i n t o . Q u e s t a politica ha espressioni n o t e v o l m e n t e diverse nei vari paesi: p e r esempio, gli i m m i g r a t i provenienti dai paesi del M a g h r e b s o n o più penalizzati dai r e g o l a m e n t i In materia, a c a u s a delle c o n d i zioni di alloggio spesso i n a d e g u a t e e p e r c h é h a n n o m i n o r i o p p o r t u n i t à sul mercato' del lavoro. L'armonizzazione dei r e g o l a m e n t i .all'interno della Cee d o vrebbe, s e c o n d o molti, p o r t a r e a u n a liberalizzazione generalizzata. La c o s a .fa t e m e r e un a u m e n t o del n u m e r o degli Ingressi In seguito alle riunificazioni familiari; s e c o n d o alcuni, tuttavia, un afflusso massiccio di p a r e n t i di i m m i g r a t i n o n è affatto certo 220
221
222
223
224
124
p e r varie r a g i o n i : è i m p r o b a b i l e c h e u n a forte p e r c e n t u a l e degli i m m i g r a t i c h e a t t u a l m e n t e vivono da soli voglia farsi raggiungere dai familiari a c a u s a dell'elevato costo della vita nei paesi europei e della difficoltà di t r o v a r e un alloggio a d e g u a t o , n o n c h é p e r il desiderio di m a n t e n e r e un c o n t a t t o c o n il p a e s e d'origine e di far crescere I figli in patria. Appare altresì i m p r o b a b i l e che gli i m m i g r a t i vogliano s r a d i c a r e i figli o i genitori a n z i a n i dalla terra d'origine e d'altra p a r t e molti a c c e t t a n o il fatto c h e nell'emigrazione p e r ragioni di lavoro la s e p a r a z i o n e dalle famiglie è in p a r t e inevitabile. Molti, infine, s p e r a n o di p o t e r rientrare in patria d o p o p o c h i a n n i di lavoro nel p a e s e di accoglienza. N o n esiste a n c o r a u n a politica e u r o p e a u n i t a r i a i n m a t e r i a d i i m m i g r a z i o n e e t a n t o m e n o di n a t u r a l i z z a z i o n e . In q u e s t o a m bito, l'Unione sta a c q u i s e n d o a u t o r i t à e c o m p e t e n z a con u n a c e r t a arbitrarietà; la r e s p o n s a b i l i t à istituzionale è a n c o r a preval e n t e m e n t e affidata ai g r u p p i di lavoro intergovernativi. Le istit u z i o n i Cee non. s o n o soggette a. controlli d e m o c r a t i c i , e ciò contribuisce a l i m i t a r n e l'autorità sotto' molti aspetti: la cosa si fa s o p r a t t u t t o evidente i n a r e e p a r t i c o l a r m e n t e sensibili, q u a n d o tali istituzioni v e n g o n o p o r t a t e di fronte a diverse corti, p e r esempio, sui t e m i dei diritti individuali del cittadino. Inoltre, la m a n c a n z a di controlli ha fatto sì c h e le direttive c o m u n i t a r i e a b b i a n o i n c o n t r a t o difficoltà ad essere accettate e c o n f e r m a t e dai parlamenti, nazionali... Ciò' n o n o s t a n t e , il verificarsi delle n u o v e • condizioni c h e h a n n o coinvolto i governi n a z i o n a l i e le istituzioni c o m u n i t a r i e nello sforzo c o n g i u n t o di a r m o n i z z a r e le politic h e in t e m a di m i g r a z i o n e e asilo ha p r o d o t t o un notevole p r o gresso nella s i t u a z i o n e rispetto ad alcuni a n n i or s o n o .
125
Quale politica per rimmigrazione, oggi
In questo capitolo i n t e n d o approfondire sulla b a s e della storia che h o f i n qui esposta alcuni t e m i i m p o r t a n t i p e r capire m e glio i processi dell'immigrazione e le m i s u r e politiche più idonee ad affrontarli. P r i m o t e m a : le c o r r e n t i migratorie sono s e m p r e lim i t a t e nello spazio, nel t e m p o e nel n u m e r o . ' Le fantasie collettive espresse da a m p i settori delle società di accoglienza evocano' l'immagine di u n ' I n o n d a z i o n e " di flussi di i m m i g r a t i e di rifugiati provenienti da tutto il m o n d o , che s e m b r a n o n avere m a i fin e . M a tale i m m a g i n e n o n c o r r i s p o n d e alla realtà o d i e r n a c o m e , peraltro, n o n vi ha m a i corrisposto in passato, q u a n d o le frontier e n o n e r a n o a n c o r a sotto c o n t r o l M S e c o n d o tema: l a crescente internazionalizzazione delle politiche p e r i m m i g r a t i e rifugiati riflette processi similari in corso nell'economia, nella politica e nella cultura. Gli stati, p u r esercitando a n c o r a p i e n a sovranità in molti contesti, s o n o s e m p r e più vincolati dal fitto intreccio' di leggi e di regole i m p o s t e loro dalle varie istituzioni, dalla Cee fino alla Corte internazionale di giustizia. Terzo t e m a : la questione delle opzioni politiche. Oggi l'Europa p u ò lavorare a un'effettiva integrazione soltanto o p e r a n d o di concerto c o n gli stessi i m m i grati e rifugiati residenti e c r e a n d o condizioni atte a t r a s f o r m a r e la diversità culturale e religiosa in u n a c o m p o n e n t e stabile della società civile, in un fattore di coesione anziché di separazione. Questi t e m i coinvolgono in p a r t e a n c h e i rifugiati, dal m o m e n t o c h e costoro, u n a volta insediatisi, vivono p e r lo p i ù nelle m e d e s i m e condizioni degli i m m i g r a t i . Nondimeno', la l o r o sit u a z i o n e va c o n s i d e r a t a a p a r t e e la definizione di rifugiato c h e si legge nella C o n v e n z i o n e di Ginevra, stipulata p o c o d o p o la P r i m a g u e r r a m o n d i a l e , deve essere a d a t t a t a alle condizioni odierne, f e r m a r e s t a n d o l'esigenza che c h i u n q u e fugge d a u n a p e r s e c u z i o n e p o s s a ricevere c o m u n q u e e s e m p r e ascolto. Tuttala?
via, nelle p a g i n e che s e g u o n o affronterò la q u e s t i o n e dei rifugiati solo p e r q u a n t o attiene le condizioni c h e r i g u a r d a n o in p a r i m i s u r a a n c h e gii i m m i g r a t i . Emigrazione per
lavoro:
un processo
strutturato
C o m e si d e s u m e dai d a t i degli 'ultimi d u e c e n t o a n n i , le m i grazioni p e r lavoro rivelano u n a s t r u t t u r a forte i n s e n s o t e m p o rale e spaziale: n o n si t r a t t a di flussi irreversibili, né c o s t a n t e m e n t e in crescita. In p a s s a t o , gli e m i g r a n t i p r o v e n i v a n o p e r la m a g g i o r p a r t e dalle regioni più povere, m a a p p a r t e n e v a n o semp r e a b e n d e t e r m i n a t i g r u p p i di p o p o l a z i o n e e, p e r t a n t o , il loro n u m e r o n o n h a m a i a s s u n t o l e d i m e n s i o n i d i u n a "piena" o d i u n ' I n v a s i o n e " . A n c h e q u a n d o gli stati n o n d i s p o n e v a n o a n c o r a dei m e z z i tecnici e a m m i n i s t r a t i v i necessari a controllare le frontiere, e m i g r a v a s e m p r e soltanto u n a m i n o r a n z a della p o p o lazione di u n a r e g i o n e o di un p a e s e . Sì p o n e d u n q u e la q u e s t i o n e del p e r c h é , di fronte alla g r a n d e m i s e r i a di certi territori, alle forti differenze t r a u n a r e g i o n e e l'altra r i g u a r d o alle possibilità di g u a d a g n o e di lavoro e all'assenza di controlli alle frontiere, n o n tutti i poveri, o q u a n t o m e no la m a g g i o r a n z a di essi, s i a n o e m i g r a t i nei paesi ricchi. L e m i g r a z i o n i p e r lavoro h a n n o s e m p r e avuto luogo e n t r o u n contesto sistemico: entità, geografia e d u r a t a s o n o d e t e r m i n a t e da u n a molteplicità di fattori che, dal p u n t o di vista m a c r o s o c i o logico, p o s s o n o c o n s i d e r a r s i elementi di equilibrio. Il fatto che le m i g r a z i o n i p e r lavoro n o n si siano m a i t r a s f o r m a t e in invasioni di m a s s a ne c o n f e r m a il c a r a t t e r e sistemico n o n c h é la d i p e n d e n z a dalle caratteristiche d i u n d a t o sistema, a p p u n t o . L a stor i a e u r o p e a n o n h a m a i registrato m a s s e s t e r m i n a t e d i lavoratori in m o v i m e n t o . Anche il r u o l o i m p o r t a n t e svolto dal r e c l u t a m e n t o di m a n o d o p e r a e dalle "reti" o p e r a n t i in aree delimitate, n o n c h é la freq u e n z a di m i g r a z i o n i circolari t r a d e t e r m i n a t i paesi di proven i e n z a e di d e s t i n a z i o n e - spesso stabili p e r l u n g h i p e r i o d i di t e m p o - , m o s t r a n o i n c h e m i s u r a l e m i g r a z i o n i fossero inserite in un d e t e r m i n a t o s i s t e m a e ne fossero' influenzate. E, questo, b e n p r i m a dei controili alle frontiere m e s s i in a t t o nel xx secolo. D u n q u e , n o n s o n o state solo le politiche governative a s t r u t t u r a re e regolare le m i g r a z i o n i ; d i v e r s a m e n t e , a influenzare e sosten e r e tali flussi sono, di n o r m a , oltre alla volontà individuale degli e m i g r a n t i , a n c h e altri fattori, in p a r t i c o l a r e un sistema c o n specifiche caratteristiche geopolitiche. Talvolta si t r a t t a di sistemi e c o n o m i c i (per esempio, l'econo128
m i a atlantica del secolo scorso, quindi la C o m u n i t à e c o n o m i c a e u r o p e a o il N o r t h A m e r i c a n Free Trade Agreement (Nafta) stip u l a t o d a p p r i m a t r a C a n a d a e Stati Uniti, nel 1989); altre volte s o n o sistemi politico-militari (per e s e m p i o , i sistemi coloniali degli stati europei o il coinvolgimento degli Stati Uniti nell'America centrale); zone di g u e r r a t r a n s n a z i o n a l i (che h a n n o provocato, p e r e s e m p i o in E u r o p a , ingenti flussi di profughi) o sistemi culturali e ideologici (si v e d a n o gli effetti esercitati sui paesi del blocco orientale dall'immagine delle d e m o c r a z i e occidentali quali "garantì di b e n e s s e r e " p e r tutti). E p p u r e , n o n o s t a n t e q u e s t a s t r u t t u r a z i o n e sistemica relativa a geografia, d u r a t a e d i m e n s i o n i delle migrazioni p e r lavoro, n o n o s t a n t e la r i d o t t a crescita demografica, gli alti tassi di m o r t a lità e la rilevante c a r e n z a di m a n o d o p e r a , fin dal secolo scorso i lavoratori m i g r a n t i s o n o stati discriminati e respinti da a m p i settori della società. Dietro le questioni di r a z z a e cultura, oggi in p r i m o piano, si n a s c o n d e l'antico desiderio di escludere l'outsider, r'altro". Oggi tale esclusione è giocata sullo stereotipo della r a z z a e della cultura straniere, ma gli i m m i g r a t i e r a n o già m a r c h i a t i i n q u a n t o "altri" q u a n d o a p p a r t e n e v a n o a n c o r a p r e v a l e n t e m e n t e alla m e d e s i m a r a z z a e in senso lato a n c h e alla stessa c u l t u r a e u r o p e a . E m i g r a r e significa s e m p r e m e t t e r e piede i n u n m o n d o e s t r a n e o , a n c h e q u a n d o ciò avviene all'interno d i u n a stessa regione o addirittura, c o m e oggi è il caso, di u n o stesso paese: dalla G e r m a n i a orientale a quella occidentale. C o m e a b b i a m o visto, nel n u o v o s i s t e m a statale e u r o p e o sorto d o p o la P r i m a g u e r r a m o n d i a l e il controllo delle frontiere occ u p a il centro della scena. Si è così a p p r o d a t i alla definizione di rifugiato quale categoria specifica, che necessita della protezione di u n o s t a t o s t r a n i e r o . Oggi, c o n la n a s c i t a delle istituzioni t r a n s n a z i o n a l i della Cee, c o n l'indebolimento' dei sistema degli stati e la fine della G u e r r a fredda, i m m i g r a t i e rifugiati provenienti dai paesi p i ù poveri s o n o n u o v a m e n t e r a g g r u p p a t i in u n ' u n i c a categoria e considerati i n d i s t i n t a m e n t e e m i g r a n t i p e r ragioni economiche. P e n s o che p r i m a di ogni altra cosa sia necessario chiarire in che m i s u r a l'emigrazione p e r lavoro sì integra nelle m o d a l i t à funzionali e nello sviluppo dì un sistema e c o n o m i c o e sociale. In altri t e r m i n i , p e r semplificare: se la c a u s a dell'immigrazione è r i c o n d o t t a esclusivamente al desiderio individuale di u n a vita migliore, i paesi di d e s t i n a z i o n e p o s s o n o considerarla un p r o cesso "estraneo", che d i p e n d e da condizioni presenti nei paesi d'origine - povertà e s o v r a p p o p o l a z i o n e crescenti equivalgono a crescente e m i g r a z i o n e - e c h e p e r t a n t o n o n lascia loro altra pos129
sibilila se n o n quella di p r o v v e d e r e all'assistenza degli e m i g r a n ti. In q u e s t a prospettiva, i paesi di destinazione s o n o semplici osservatori passivi di processi nei quali n o n è concesso loro alc u n o spazio di intervento: l"'invasione" n o n si p u ò a r r e s t a r e se non chiudendo le frontiere. —ì Ma se l ' i m m i g r a z i o n e è funzionale a n c h e al s i s t e m a e c o n o m i c o dei paesi di destinazione,, allora essa diventa c o m p o n e n t e integrale della loro crescita e, in taluni casi, a n c h e delle fasi di crisi, c o m e è a v v e n u t o p e r e s e m p i o negli Stati Uniti negli a n n i s e t t a n t a e o t t a n t a , q u a n d o m o l t i s s i m i lavoratori regolari s o n o stati sostituiti da altri "in n e r o " . Il livello di sviluppo a s i m m e t r i i C O ' dei singoli paesi è c o n d i z i o n e f o n d a m e n t a l e p e r l'emigrazio« ne, ma l'asimmetria n o n è sufficiente a spiegare l'intero feno\ meno. L'asimmetria diventa un elemento' di s p ì n t a (push fac| tor) solo q u a l o r a è attivata dal r e c l u t a m e n t o o r g a n i z z a t o di m a | n o d o p e r a , da r a p p o r t i neocoloniali ecc. Le c o n d i z i o n i e c o n o m i | c h e , politiche e sociali del p a e s e di accoglienza p o n g o n o precisi " p a r a m e t r i p e r i flussi m i g r a t o r i , e a n c h e se talvolta o c c o r r e t e m po affinché i flussi si a d a t t i n o ai m u t a m e n t i i n t e r v e n u t i nella d o m a n d a 'di m a n o d o p e r a o alla s a t u r a z i o n e del m e r c a t o del lavoro, la t e n d e n z a a u n i f o r m a r s i a quelle c o n d i z i o n i è s e m p r e b e n r i c o n o s c i b i l e . Nel caso d e l l ' i m m i g r a z i o n e p o l a c c a i n Germ a n i a , p e r e s e m p i o , il t a s s o di crescita negli a n n i n o v a n t a è dim i n u i t o in c o n c o m i t a n z a c o n le m i n o r i o p p o r t u n i t à offerte dal m e r c a t o dei lavoro, e alla m i g r a z i o n e p e r m a n e n t e se ne è sostit u i t a u n a circolare che h a d e t e r m i n a t o n u m e r o s i s p o s t a m e n t i est-ovest, c o m p r e s i quelli dall'ex Ddr. Le c o n d i z i o n i p r e s e n t i n e i paesi di d e s t i n a z i o n e influenzano p e r t a n t o d i m e n s i o n i e d u r a t a delle m i g r a z i o n i e, d u n q u e , n o n si t r a t t a affatto di p r o c e s s i esogeni legati solo alla p o v e r t à e alla crescita, demografica nei p a e s i d'origine, i n d i p e n d e n t e m e n t e dalla c a p a c i t à dì i n t e r v e n t o dei p a e s i destinatari. Q u a n d o si r i c o n o s c e ciò, risulta altresì evidente la possibilità di m e t t e r e in atto u n a politica di i m m i g r a z i o n e c a p a c e di confrontarsi con il c o m p i t o n o n già di r e s p i n g e r e un"'invasione", b e n s ì d i gestire u n flusso s t r u t t u r a t o . U n a politic a efficace n o n d i p e n d e n e c e s s a r i a m e n t e dalla c o m p i u t a a r m o nizzazione t r a c o n d i z i o n i p r e s e n t i nei paesi di d e s t i n a z i o n e e afflusso e i n s e d i a m e n t o degli e m i g r a n t i , e s s e n d o tale perfetta s i n c r o n i z z a z i o n e oltretutto impossibile da raggiungere, in q u a n t o l ' i m m i g r a z i o n e è un p r o c e s s o c h e n a s c e anche dal volere e dall'agire di u o m i n i , c h e h a n n o identità e progetti di vita diversi, p i ù di q u a n t o n o n c o n s e n t e di cogliere la categoria di "imm i g r a t o " , funzionale agli obiettivi politici, e c o n o m i c i e sociali dei paesi di d e s t i n a z i o n e . È q u e s t i o n e in cui n o n si d a n n o prove (
225
130
definitive, ma vi s o n o e vi s o n o s e m p r e stati modelli, e il p a s s a t o i n s e g n a che i processi di i m m i g r a z i o n e c o n s i s t o n o in c e r t a m i s u r a in u n a serie di eventi g e o g r a f i c a m e n t e delimitati, che h a n no un inizio e u n a fine e che d i p e n d o n o , tutti, dalle funzioni e dalle s t r u t t u r e e c o n o m i c h e , politiche e sociali dei paesi di destinazione. Geopolitica
delle
migrazioni
r - J I m e c c a n i s m i che collegano paesi di i m m i g r a z i o n e e di emi1 g r a z i a n e a s s u m o n o f o r m e diverse, d u e delle quali s o n o d o m i \ n a n t i e influenzano la m a g g i o r p a r t e dei flussi m i g r a t o r i : da un lato, i l e g a m i coloniali del p a s s a t o o quelli n e o o paracoloniali del presente; dall'altro, il r e c l u t a m e n t o di m a n o d o p e r a , organizz a t o d i r e t t a m e n t e a livello governativo, o p p u r e nel c o n t e s t o di iniziative i m p r e n d i t o r i a l i p a t r o c i n a t e dallo stato. Le d u e forme spesso si s o v r a p p o n g o n o , e c o n il t e m p o la g r a n p a r t e dei flussi m i g r a t o r i divengono c o m u n q u e più o m e n o a u t o n o m i dal reclut a m e n t o organizzato. P u r c o n t u t t e l e differenze c h e s u s s i s t o n o t r a i paesi divenuti e s p o r t a t o r i di m a n o d o p e r a t r a m i t e il reclutam e n t o o r g a n i z z a t o e le ex colonie, è possibile individuare a n c h e t a l u n e analogie. Sotto m o l t i aspetti, i paesi che e s p o r t a n o lavoro si ritrovano collocati in p o s i z i o n e s u b a l t e r n a e c o m e tali s o n o t r a t t a t i dai m e d i a e nel d i b a t t i t o politico, ma già nel secolo scorso a l c u n e regioni di i n t e n s a e m i g r a z i o n e si e r a n o s c o p e r t e sub a l t e r n e n o n solo sotto il profilo e c o n o m i c o ma spesso a n c h e s o t t o quello parapolitico. Così è s t a t o p e r i territori polacchi a n nessi dalla G e r m a n i a , dai quali i m p o r t a n t i flussi m i g r a t o r i si ind i r i z z a r o n o verso occidente, e così p u r e p e r l'Irlanda e l'Italia, divenuta riserva di m a n o d o p e r a p e r il resto d ' E u r o p a . I dati c h e e s p o n g o q u i di seguito c o n f e r m a n o l'esistenza di u n a vera e p r o p r i a geopolitica della m i g r a z i o n e . II 60 p e r c e n t o della p o p o l a z i o n e s t r a n i e r a della G r a n Bretag n a proviene da ex colonie o da paesi asiatici o caraibici del C o m m o n w e a l t h . La q u o t a di europei è r e l a t i v a m e n t e m o d e s t a ed è fornita p e r t r e q u a r t i dall'Irlanda, ossia, a n c o r a u n a volta, d a u n a e x colonia. I n Inghilterra n o n v i s o n o p r a t i c a m e n t e n é t u r c h i né iugoslavi, che c o s t i t u i s c o n o invece la p a r t e più cospic u a degli e m i g r a n t i p e r lavoro i n G e r m a n i a ; p e r c o n t r o , vivono in Inghilterra quasi tutti gli i m m i g r a t i in E u r o p a c h e provengono dal s u b c o n t i n e n t e i n d i a n o e dalle isole caraibiche, già inglesi. Analogamente, la s t r a g r a n d e m a g g i o r a n z a degli otto milioni d i t e d e s c h i espulsi d a l ' E u r o p a orientale d o p o l a S e c o n d a g u e r r a 131
m o n d i a l e si è stabilita in G e r m a n i a , e fino al 1955 circa, q u e s t o è stato il g r u p p o di g r a n l u n g a più n u m e r o s o , il s e c o n d o p e r imp o r t a n z a essendo costituito dai t r e milioni di cittadini venuti a ovest dalla D d r nel 1961, p r i m a della c o s t r u z i o n e del m u r o . Quasi tutti i tedeschi p e r origine etnica s o n o r i m a s t i in Germania,, gli altri s o n o emigrati o l t r e m a r e . Ma qui vivono a n c h e l'8ó p e r cento di tutti gli e m i g r a n t i greci, q u a s i l'80 per cento di quelli t u r c h i e il 76 p e r c e n t o degli iugoslavi; la G e r m a n i a ha inoltre a s s u n t o m a n o d o p e r a a n c h e in Portogallo, Algeria, M a r o c c o e Tunisia, s e b b e n e la m a g g i o r p a r t e degli individui provenienti da questi paesi viva i n F r a n c i a . I n G e r m a n i a a b b i a m o d u n q u e , i n p r i m o luogo, un flusso migratorio' c h e ha radici nella l u n g a storia del d o m i n i o tedesco a est; poi, u n a c o r r e n t e c h e proviene dai paesi m e n o sviluppati e u b b i d i s c e alla d i n a m i c a o r m a i classica t r a paesi esportatori e i m p o r t a t o r i di m a n o d o p e r a . Verso la fine degli a n n i sessanta, la F r a n c i a ha c e d u t o alla G e r m a n i a l'antica posizione d i m a g g i o r i m p o r t a t o r e d i i m m i g r a z i o n e in E u r o p a . Nel solco della decolonizzazione, d u e m i lioni di francesi s o n o r i m p a t r i a t i dai paesi d'oltremare, e c o n la forte crescita e c o n o m i c a del p e r i o d o postbellico si è sviluppato u n flusso m i g r a t o r i o del t u t t o n u o v o , proveniente dalle a n t i c h e a r e e di influenza francese nell'Africa del Nord. Vivono in F r a n cia q u a s i t u t t i gli e m i g r a n t i provenienti dall'Algeria, oltre all'86 p e r c e n t o di quelli originari della Tunisia e il 61 p e r c e n t o dei m a r o c c h i n i ; qui si c o n c e n t r a n o quasi esclusivamente a n c h e q u a n t i p r o v e n g o n o dai territori d'oltremare controllati dai francesi; Antille, Tahiti e G u i a n a . L'84 p e r c e n t o di tutti gli e m i g r a n t i portoghesi e spagnoli in E u r o p a risiede in Francia, dove ha u n a l u n g a tradizione, c o m e a b b i a m o visto nei capitoli precedenti, a n c h e il r e c l u t a m e n t o di m a n o d o p e r a italiana. I Paesi Bassi e il Belgio o s p i t a n o , oltre agli e m i g r a n t i da p a e si esportatori di m a n o d o p e r a c o m e Italia, M a r o c c o e Turchia, a n c h e u n a q u o t a significativa di p o p o l a z i o n e p r o v e n i e n t e dagli ex i m p e r i coloniali. In Svizzera vivono italiani, spagnoli, p o r t o ghesi, iugoslavi e t u r c h i . Paesi Bassi, Belgio e Svizzera avevano o r g a n i z z a t o , i n u n p r i m o t e m p o , i l r e c l u t a m e n t o della m a n o d o pera, fintanto c h e n o n si s o n o formati flussi m i g r a t o r i relativam e n t e a u t o n o m i . In Svezia vive il 93 p e r c e n t o di tutti gli emig r a n t i finlandesi, m a o r a a n c h e l a Svezia, c o m e m o l t i altri paesi, a s s u m e altra m a n o d o p e r a dall'area m e d i t e r r a n e a . Più la storia di un flusso m i g r a t o r i o è l u n g a , più si diversific a n o le destinazioni, c h e a p o c o a p o c o divengono a u t o n o m e dai l e g a m i coloniali e neocoloniali. Gli e m i g r a n t i italiani s o n o oggi ripartiti in più paesi europei; un t e r z o in G e r m a n i a , il 27 p e r 132
c e n t o in F r a n c i a , il 24 p e r c e n t o in Svizzera e il 15 p e r c e n t o in Belgio. Il fatto che oggi c o m e ieri la diversificazione dei paesi di d e s t i n a z i o n e sia c o m u n q u e l i m i t a t a farebbe p e n s a r e all'esistenza di sistemi migratori; p e r converso, le migrazioni p i ù r e c e n t i a p p a i o n o geograficamente m o l t o c o n c e n t r a t e . Il m a g g i o r e g r u p po etnico di e m i g r a n t i in E u r o p a è costituito dal milione e m e z zo di t u r c h i in G e r m a n i a . C o m e l a storia e c o n o m i c a d i m o s t r a , u n a r e g i o n e d i v e n u t a i m p o r t a n t e a r e a d i e m i g r a z i o n e s e m b r a r a g g i u n g e r e solo c o n m o l t a difficoltà il livello di sviluppo dei paesi di i m m i g r a z i o n e . U n a crescita e c o n o m i c a elevata o r e l a t i v a m e n t e elevata c r e a un vantaggio c h e i paesi d'emigrazione n o n riescono a r e c u p e r a r e o al quale n o n riescono a p a r t e c i p a r e in m o d o s t r u t t u r a l e , p o i c h é la distribuzione geografica della crescita è c a r a t t e r i z z a t a p r o p r i o dallo sviluppo diseguale. Ovviamente, s o n o generalizzazioni da n o n applicare in m o d o t r o p p o m e c c a n i c o , tuttavia Italia e I r l a n d a r a p p r e s e n t a n o d u e b u o n i e s e m p i : l a loro storia bicentenari a di e m i g r a z i o n e ha forse p o r t a t o vantaggi dal p u n t o di vista individuale e locale, ma n o n p u ò c e r t a m e n t e dirsi a l t r e t t a n t o s o t t o l'aspetto m a c r o e c o n o m i c o . La n o s t r a analisi p o t r e b b e così concludere: i paesi di destinazione, dove ricchezza e sviluppo s o n o in crescita, h a n n o esteso' le z o n e di r e c l u t a m e n t o e di influenza a un n u m e r o s e m p r e maggiore di regioni, m e t t e n d o in m o t o processi d i n a m i c i di emigrazione e di i m m i g r a z i o n e che si r a d i c a n o , in p a r t e nelle s t r u t t u r e imperiali dei p a s s a t o , in p a r t e nella recente a s i m m e t r i a dello sviluppo, che costituisce u n o dei p r e s u p p o s t i essenziali delle odierne migrazioni. L'emigrazione p e r lavoro si inserisce in u n a d i n a m i c a dell'asimmetria c h e fa dell'esportazione o dell'importazione di m a n o d o p e r a il contrassegno principale di singole regioni, a n c h e se oggi i confini t e n d o n o o r m a i a confondersi: i paesi dell'Europa centrale e l'Italia, p e r esempio, s o n o o r m a i divenuti a loro volta m e t a di lavoratori m i g r a n t i . Analogie
transnazionàli
Nei d u e secoli di cui q u e s t o libro si o c c u p a e nell'ampia letter a t u r a scientifica sull'immigrazione in E u r o p a occidentale e negli Stati Uniti, a p p a i o n o evidenti vari elementi c o m u n i a p i ù paesi. Si t r a t t a qui di verificare se gli odierni flussi m i g r a t o r i abbiano d e m a r c a z i o n i geografiche, t e m p o r a l i e istituzionali che cons e n t o n o di definire luogo, t e m p o e 'dimensioni del f e n o m e n o . Grazie a tali elementi, è possibile capire meglio l'intero processo, a m p l i a n d o di conseguenza lo spettro delle opzioni politiche. 133
1. L'emigrazione è u n a scelta c h e Interessa s e m p r e e soltanto u n a piccola p a r t e della popolazione. Oggi s a p p i a m o che le p e r s o n e a b b a n d o n a n o ' a m a l i n c u o r e villaggi o città natali se n o n s o n o costrette alla fuga da un regime di t e r r o r e o dalla g u e r r a . Solo u n a m i n o r a n z a di m e s s i c a n i è e m i g r a t a negli Stati Uniti, e solo p o c h i p o l a c c h i t e n t a n o di ent r a r e in G e r m a n i a . La m a g g i o r p a r t e degli i m m i g r a t i giunti in G e r m a n i a dall'Est alla fine degli a n n i o t t a n t a e r a n o sinti e r o m provenienti dalla R o m a n i a o p p u r e tedeschi p e r origine etnica, ossia d u e g r u p p i che avevano ragioni m o l t o precise p e r allontanarsi. Solo u n a m i n o r a n z a è f e r m a m e n t e d e t e r m i n a t a a e m i g r a re e n o n si lascia ostacolare da nulla, m e n t r e vi è u n a z o n a grigia di e m i g r a n t i potenziali p e r i quali la decisione di a n d a r e o di r e s t a r e d i p e n d e da incentivi di vario genere. La g r a n d e m a s s a dell a p o p o l a z i o n e d i u n p a e s e povero n o n emigra. Anche nel secolo scorso, q u a n d o n o n vi e r a n o controlli alle frontiere, solo u n a m i n o r a n z a della p o p o l a z i o n e è e m i g r a t a , p e r s i n o a livello locale. U n a p r e c i s a i n d a g i n e geografica c o n d o t ta nelle province dell'Italia m e r i d i o n a l e , in cui si s o n o avute in p a s s a t o le più alte q u o t e di e m i g r a z i o n e , m o s t r a c o m e nel m o m e n t o c u l m i n a n t e dell'emigrazione d i m a s s a n o n sia m a i partito p i ù del 40 p e r mille degli a b i t a n t i . N o n m o l t o diversa s e m b r a oggi la s i t u a z i o n e nella Cee, I cui cittadini s o n o r e l a t i v a m e n t e liberi d i recarsi i n u n p a e s e diverso' d a l p r o p r i o e dove t r a u n o stato' e l'altro sussistono a n c o r a considerevoli differenze retributive; s e c o n d o dati recenti, la m o b i lità dei residenti nella C o m u n i t à c h e valicano le frontiere è assai m o d e s t a . Dei complessivi 344 milioni di residenti solo quindici milioni circa l a v o r a n o in un p a e s e di cui n o n p o s s i e d o n o la citt a d i n a n z a e, d a t o c h e la g r a n d e m a g g i o r a n z a di essi n o n proviene da stati m e m b r i della Cee, se ne d e d u c e c h e vivono esclusivam e n t e nel p a e s e in cui s o n o stati registrati. I cittadini c o m u n i t a ri c h e l a v o r a n o in un p a e s e Cee di cui n o n p o s s i e d o n o la cittadin a n z a s o n o all'incirca c i n q u e milioni. 2. Nella p o p o l a z i o n e di un paese gli i m m i g r a t i s o n o s e m p r e in minoranza. I quindici milioni di i m m i g r a t i costituiscono il. 5 p e r c e n t o della p o p o l a z i o n e complessiva della C o m u n i t à e u r o p e a . Cinque milioni di essi (36,4 p e r cento) s o n o cittadini c o m u n i t a r i , c o m e a b b i a m o detto; dieci milioni, ossia m e n o del 3 p e r c e n t o , p r o v e n g o n o da paesi terzi. Negli otto paesi p i ù i m p o r t a n t i della Cee, il n u m e r o di i m m i g r a t i dal M a g h r e b - c h e h a n n o suscitato' tanto' infuocati dibattiti sugli ostacoli all'integrazione culturale 134
e religiosa - a m m o n t a in t u t t o a d u e milioni, il c h e c o r r i s p o n d e al 14,5 p e r c e n t o della p o p o l a z i o n e complessiva i m m i g r a t a , al 21,2 p e r c e n t o di q u a n t i p r o v e n g o n o da paesi n o n c o m u n i t a r i e allo 0,62 p e r c e n t o della p o p o l a z i o n e europea. P u r t e n e n d o conto delle stime relative ai clandestini e agli i m m i g r a t i naturalizzati s e m p r e provenienti dal M a g h r e b , n o n s i r a g g i u n g e c o m u n q u e più dell'I,3 p e r c e n t o della p o p o l a z i o n e Cee. Dibattiti analoghi h a n n o suscitato in G e r m a n i a gli i m m i g r a t i t u r c h i , la cui s t r a g r a n d e m a g g i o r a n z a vive i n quésto paese, dove p e r a l t r o n o n s u p e r a il 2 p e r c e n t o della p o p o l a z i o n e tedesca. Nel complesso, n e s s u n p a e s e della C o m u n i t à , a eccezione del L u s s e m b u r g o , ha u n a q u o t a di stranieri s u p e r i o r e al 10 p e r c e n to. In G e r m a n i a e in Francia, il 93 p e r c e n t o degli a b i t a n t i s o n o cittadini di quegli stati; in Spagna, in Portogallo e in Grecia, add i r i t t u r a il 99 p e r cento; nella m a g g i o r p a r t e degli altri paesi, le cifre s o n o c o m p r e s e tra questi d u e estremi.
| i ; ' [ . •
!
3. Il ritorno al p a e s e d'origine è frequente q u a l o r a n o n sia ostacolato dalla s i t u a z i o n e politico-militare. Un e s e m p i o : il 60 p e r c e n t o circa degli italiani emigrati negli Stati Uniti alla svolta del secolo s o n o ritornati in p a t r i a . Dal 1970 è altresì d i m i n u i t a la p e r c e n t u a l e di cittadini Cee che vivono in E u r o p a ma n o n nel p r o p r i o p a e s e d'origine, il c h e è in p a r te d i p e s o dal r i t o r n o in p a t r i a degli e m i g r a n t i italiani, spagnoli e p o r t o g h e s i . La m i g r a z i o n e circolare, in genere, è a u m e n t a t a nell'area m e d i t e r r a n e a , ma a n c h e nell'America settentrionale e m e ridionale. S e m b r a d u n q u e s e m p r e p i ù necessario c o n s i d e r a r e le regioni di p a r t e n z a e di d e s t i n a z i o n e quali p a r t e di un u n i c o sis t e m a e c o n o m i c o , sociale e politico all'interno del quale gli i m m i g r a t i p r e n d o n o le loro decisioni.
4. Si rileva u n a t e n d e n z a all'insediamento p e r m a n e n t e . 1 Tale t e n d e n z a riguarda p e r ò s e m p r e e s o l t a n t o u n a p e r c e n . tuale variabile di i m m i g r a t i e r i m a n e p r e s u m i b i l m e n t e stabile ' a n c h e in p r e s e n z a di q u o t e rilevanti di ritorni in p a t r i a e di u n a politica volta a o s t a c o l a r e l'insediamento p e r m a n e n t e . Oggi la : t e n d e n z a è palese in t u t t i i paesi m e t a di e m i g r a z i o n e : da società ' e s t r e m a m e n t e chiuse, c o m e il G i a p p o n e e l'Arabia s a u d i t a , • agli stati occidentali r e l a t i v a m e n t e liberali, j Di q u e s t o processo i paesi europei h a n n o avuto percezioni j m o l t o diverse. In G r a n B r e t a g n a , p e r e s e m p i o , i politici avevai no previsto fin dalla fase iniziale dell'immigrazione che gli inseV d i a m e n t i s a r e b b e r o stati stabili, m e n t r e la politica t e d e s c a si è s e m p r e a t t e n u t a alla concezione del "lavoratore ospite" (Gasfar226
227
135
beiter). Ma n o n o s t a n t e queste differenze politiche vi.è o r m a i in t u t t a E u r o p a u n a p o p o l a z i o n e d i i m m i g r a t i residenti, i n p a r t e n a t i qui: tutti s o n o p i ù o m e n o considerati "stranieri", indipend e n t e m e n t e dal fatto c h e s i a n o cittadini in virtù della n a s c i t a o c h e a b b i a n o s e m p l i c e m e n t e domicilio fisso nel paese. In F r a n cia, n o n o s t a n t e la naturalizzazione, s o n o definiti "immigrati"; nei Paesi Bassi, in Svezia e in Belgio, s o n o "minoranze"; in Inghilterra " m i n o r a n z e etniche", s e b b e n e il paese abbia, oltre a q u e s t e "straniere", a n c h e le proprie m i n o r a n z e etniche: scozzesi, gallesi, irlandesi. 5. D o p o la S e c o n d a g u e r r a m o n d i a l e , in tutti i paesi occidentali, incluso il G i a p p o n e , gli i m m i g r a t i clandestini s o n o u n a pres e n z a generalizzata i n d i p e n d e n t e m e n t e dalle differenze c h e suss i s t o n o tra u n o s t a t o e l'altro in m a t e r i a di c u l t u r a politica e p o litica dell'immigrazione. Q u e s t o fatto r e n d e necessario u n r i p e n s a m e n t o delle n o r m e coercitive e del contesto e n t r o cui applicarle. La p r e s e n z a dell'immigrazione c l a n d e s t i n a d i m o s t r a che i paesi occidentali sono c o m u n q u e accessibili, q u a l e che sia la politica m e s s a in atto. Il m a t e r i a l e d o c u m e n t a r i o disponibile m o s t r a p e r ò a n c h e che la m a g g i o r a n z a degli i m m i g r a t i illegali a p p a r t i e n e agli stessi g r u p pi n a z i o n a l i di quelli legali e che, di n o r m a , la loro p e r c e n t u a l e è inferiore: se ne d e s u m e che il processo dell'Immigrazione illegale si c o n f o r m a alle stesse condizioni sistemiche di. quella legale, rimanendo altrettanto limitato per dimensioni e portata. 6. L'immigrazione è un p r o c e s s o a l t a m e n t e differenziato. V i p r e n d o n o p a r t e sia q u a n t i d e s i d e r a n o stabilirsi i n m o d o p e r m a n e n t e sia gli e m i g r a n t i t e m p o r a n e i . Oggi, i d u e m o d e l l i p i ù i m p o r t a n t i s o n o la m i g r a z i o n e c i r c o l a r e e l ' i n s e d i a m e n t o p e r m a n e n t e , m e n t r e nel secolo scorso, p r i m a c h e l e frontiere fossero c o n t r o l l a t e s i s t e m a t i c a m e n t e , l a m i g r a z i o n e c i r c o l a r e costituiva s e n z a d u b b i o u n e l e m e n t o f o n d a m e n t a l e . D o p o l a c h i u s u r a delle frontiere, nel 1973-1974, si è r e g i s t r a t o un b r u sco a u m e n t o d e l l ' i m m i g r a z i o n e p e r m a n e n t e , favorita p r e s u m i b i l m e n t e p r o p r i o dalla c a n c e l l a z i o n e della possibilità d i c i r c o lare. In origine, l ' e m i g r a z i o n e serviva infatti in m o l t i casi a int e g r a r e il r e d d i t o familiare nel p a e s e di p r o v e n i e n z a , p o i c h é era s p e s s o sufficiente, c o n s i d e r a t e le e n o r m i differenze di livell o salariale, u n s o g g i o r n o t e m p o r a n e o i n u n p a e s e c o n r e t r i b u zioni elevate. Si t r a t t a o r a di c a p i r e se la consapevolezza di q u e s t a r e a l t à p o s s a t r a d u r s i nell'adozione di p r o v v e d i m e n t i politici. Un n u 136
m e r o s e m p r e m a g g i o r e d i i m m i g r a t i n o n cerca u n a n u o v a p a t r i a i n u n p a e s e s t r a n i e r o , m a s i c o n s i d e r a p a r t e 'di u n m e r c a t o del lavoro t r a n s n a z i o n a l e , a d d i r i t t u r a globale. S a p p i a m o che d o p o la regolarizzazione m o l t i i m m i g r a t i clandestini trasferiscono n u o v a m e n t e la r e s i d e n z a nella t e r r a d origine c o n t i n u a n d o a lav o r a r e nel p a e s e di accoglienza solo a l c u n i m e s i all'anno,; s a p piamo anche che un certo n u m e r o di donne polacche attualm e n t e o c c u p a t e i n G e r m a n i a c o m e a d d e t t e alle pulizie intendono limitare il soggiorno a tre o q u a t t r o mesi all'anno (cosa p e r loro f i n a n z i a r i a m e n t e possibile) p e r vivere il r e s t o del t e m p o in p a t r i a . N o n a l t r i m e n t i s t a n n o le cose p e r p a r e c c h i africani in Italia. Il n u m e r o degli e m i g r a n t i che d e s i d e r a n o u n a residenza p e r m a n e n t e nel p a e s e di d e s t i n a z i o n e s e m b r a considerevolmente inferiore in p e r c e n t u a l e e in assoluto a q u a n t o n o n lasci s u p p o r r e il n u m e r o complessivo degli a b i t a n t i stranieri. Dalla
migrazione per lavoro
all'insediamento
Negli a n n i s e t t a n t a i g r u p p i di i m m i g r a t i si s o n o trasformati d a "riserva d i m a n o d o p e r a straniera" i n c o m u n i t à d i i m m i g r a t i o c o m u n i t à etniche, e ciò ha reso insufficienti i m e c c a n i s m i di i n t e g r a z i o n e che avevano funzionato fino ad allora, c o m p o r t a n do conflitti di livello n a z i o n a l e e locale nei p a e s i dove l'immigrazione era maggiore. In F r a n c i a , il Partito c o m u n i s t a e i sindacati, indeboliti dalla 'disoccupazione, dal calo della p r o d u z i o n e industriale e dalle sconfitte politiche, n o n s o n o p i ù riusciti a integ r a r e i lavoratori stranieri, m e n t r e lo stesso sistema scolastico f r a n c e s e h a p e r d u t o efficacia i n q u a n t o s t r u m e n t o d i integrazione culturale ed e c o n o m i c a . Il concetto tedesco di "lavoratore ospite", c h e aveva s e m p r e esplicitamente escluso l'integrazione, si è s c o n t r a t o c o n la riunificazione delle famiglie e con il crescente n u m e r o di i m m i g r a t i residenti, la cui s e c o n d a generazione aveva r a g g i u n t o nel frattempo l'età scolare. In G r a n Bretagna, u n n u m e r o s e m p r e m a g g i o r e d i i m m i g r a t i dalle e x colonie e dal. C o m m o n w e a l t h si è avvalso della c i t t a d i n a n z a b r i t a n n i c a , cosa c h e il governo n o n aveva previsto. F i n o ad allora gli i m m i g r a t i e r a n o stati c o n s i d e r a t i prevalent e m e n t e forza lavoro, u n c o n t i n g e n t e relativamente s t r u t t u r a t o la cui i n t e g r a z i o n e faceva a u t o m a t i c a m e n t e seguito all'impiego, m e n t r e la forza propulsiva dell'immigrazione e r a l'elevata dom a n d a di m a n o d o p e r a . Ora, c o n la riunificazione familiare e la crescita della s e c o n d a g e n e r a z i o n e e m e r g e v a n o i n p r i m o p i a n o questioni quali alloggio, scuole, associazioni di vicinato. I c a m b i a m e n t i intervenuti nell'ambito delle istituzioni Cee 228
137
h a n n o fatto sì che gli i m m i g r a t i n o n si limitassero p i ù a p o r r e le loro istanze all'interno degli stati nazionali, ma si avvalessero del p i ù a m p i o contesto' e u r o p e o , d i v e n t a n d o essi stessi politici e attori politici. Le questioni relative all'integrazione n o n s o n o più r i m a s t e confinate al posto' di lavoro e si s o n o considerevolm e n t e a m p l i a t e le b a s i da cui f o r m u l a r e richieste. S e c o n d o l'opinione di molti, l'unica politica ragionevole consiste nel gestire e g a r a n t i r e stabilizzazione e p i e n a i n t e g r a z i o n e agli i m m i g r a t i a t t u a l m e n t e residenti, g i a c c h é i g n o r a r e il fatto c h e tali g r u p p i esistono', r e n d e n d o l i p r e c a r i , è pericoloso e ingen e r a d i s c r i m i n a z i o n e e o d i o . L'esperienza d i m o s t r a c h e l'integ r a z i o n e è agevolata a n c h e dalla p r o m o z i o n e di associazioni e attività culturali; si t r a t t a p e r a l t r o di u n ' i n t e g r a z i o n e m o l t o diversa da quella c o n c e p i t a o r i g i n a r i a m e n t e in F r a n c i a e f o n d a t a su un c o n c e t t o di n a z i o n e razionale, a s t r a t t o , al quale gli i m m i grati d e v o n o adeguarsi. Ora, a n c h e in G e r m a n i a si c o m i n c i a a r i c o n o s c e r e che nel l u n g o p e r i o d o l ' e c o n o m i a e la società d i p e n d o n o da un certo c o n t i n g e n t e di lavoratori i m m i g r a t i e c h e la p r e s e n z a di u n a com u n i t à r e s i d e n t e di s t r a n i e r i è o r m a i un fatto incontrovertibile. A fronte del c o n c e t t o originario di "lavoratore o s p i t e " si va imp o n e n d o quello di " c o n c i t t a d i n o s t r a n i e r o " (auslandischer Mitburger), da cui t r a s p a r e u n a q u a l c h e f o r m a di a p p a r t e n e n z a alla c o m u n i t à t e d e s c a . I n m o l t e città c o n u n ' a l t a p e r c e n t u a l e d i i m m i g r a t i , le a u t o r i t à c o m u n a l i h a n n o n e g a t o il d i r i t t o di voto' c h e a l o r o dire avrebbe suscitato fortissima ostilità p r e s s o la p o p o l a z i o n e a u t o c t o n a - , s o l l e c i t a n d o invece l'elezione d i c o m i t a t i locali di s t r a n i e r i aventi il c o m p i t o di fungere da c o n s u l e n t i delle istituzioni c o m u n a l i . Si va d u n q u e diffondendo a n c h e q u i la t e n d e n z a a u n a m a g g i o r e liberalizzazione, c o m e d i m o s t r a n o t r a l'altro gli sforzi (per o r a s e n z a esito) c o m p i u t i dallo SchleswigHolstein e da A m b u r g o p e r c o n c e d e r e agli i m m i g r a t i il d i r i t t o di voto a m m i n i s t r a t i v o . Ma il diritto di voto è di p e r sé insufficiente all'integrazione. In G r a n B r e t a g n a , p e r esempio, gli i m m i g r a t i originari del Comm o n w e a l t h e dell'Irlanda g o d o n o di tutti i diritti politici e s o n o i n g r a n p a r t e registrati c o m e cittadini, e p p u r e u n a p e r c e n t u a l e s p r o p o r z i o n a t a m e n t e elevata r i m a n e o c c u p a t a in settori a b a s s o reddito, né i diritti de iure cancellano l'atteggiamento razzista nei confronti dei n e r i caraibici o riscattano l ' i m m i g r a t o dalla sensazione di essere trattato' in m o d o i n g i u s t o . Un altro esempio a n c o r a m o s t r a i limiti d e l e m i s u r e p u r a m e n t e legali: i n d u e paesi p e r a l t r o m o l t o diversi t r a loro, quali G e r m a n i a e F r a n c i a , l a s e c o n d a g e n e r a z i o n e d i i m m i g r a t i h a u n r e n d i m e n t o scolasti229
230
231
232
ca
co c o m p l e s s i v a m e n t e negativo e i n c o n t r a assai s c a r s e o p p o r t u n i t à sui m e r c a t o del l a v o r o . 1 giovani i m m i g r a t i si s e n t o n o dis c r i m i n a t i a n c h e i n Svezia, p a e s e c h e h a r i c o n o s c i u t o loro d a t e m p o il diritto al voto a m m i n i s t r a t i v o . " Quali c h e s i a n o l e n o r m e sulla n a t u r a l i z z a z i o n e , nella m a g g i o r p a r t e dei p a e s i e u r o p e i s i sono' attivati p a r t i t i r a z z i s t i c o n iniziative c o n t r o l ' i m m i g r a z i o n e . Nel 1988, il F r o n t e n a z i o n a l e di Le P e n ha o t t e n u t o il 14,4 p e r c e n t o dei voti' al p r i m o t u r n o delle elezioni p r e s i d e n z i a l i in Francia *; nel 1989, la G e r m a n i a h a visto affermarsi l a d e s t r a x e n o f o b a dei Repub l i k a n e r a B e r l i n o Ovest e della N p d nell'Assia. F o r t i risentim e n t i c o n t r o l ' i m m i g r a z i o n e si m a n i f e s t a n o persino' in Svezia, dove è s t a t a r e s p i n t a la p r o p o s t a di e s t e n d e r e il d i r i t t o di v o t o degli s t r a n i e r i a n c h e alle elezioni n a z i o n a l i . Tali t e n d e n z e n o n s o n o n e c e s s a r i a m e n t e i n d o t t e d a l l ' a u m e n t o ' della d i s o c c u p a z i o n e . Negli a n n i s e t t a n t a , p e r e s e m p i o , l e iniziative S c h w a r z e n b a c h m i r a v a n o a i m p o r r e la l i m i t a z i o n e del c o n t i n g e n t e di m a n o d o p e r a e della p o p o l a z i o n e s t r a n i e r a in Svizzera s o l t a n t o p e r a c q u i e t a r e il t i m o r p a n i c o di u n ' e c c e s s i v a p e n e t r a z i o n e di i m m i g r a t i ; nel 1981, s e m p r e i n Svizzera, un'iniziativa p e r m i gliorare la p o s i z i o n e degli s t r a n i e r i è s t a t a r e s p i n t a c o n F84 p e r cento' dei v o t i . Da varie inchieste risulta tuttavia che la m a g g i o r a n z a degli i m m i g r a t i n o n a m b i s c e a ottenere la c i t t a d i n a n z a del paese di residenza, n e m m e n o d o p o vent'anni di soggiorno, e m o s t r a scarso interesse p e r la n a t u r a l i z z a z i o n e . " ' A q u a n t o risulta, ciò vale a n c h e q u a n d o costoro n o n p e r s e g u o n o a t t i v a m e n t e il ritorno in p a t r i a , c o m e nel c a s o di molti a p p a r t e n e n t i alla s e c o n d a generazione, ma l'identità, la lealtà al p a e s e d'origine e la sper a n z a di ritornare s m o r z a n o il desiderio di n a t u r a l i z z a z i o n e . Ora, tenendo' conto' dei c a m b i a m e n t i in a t t o e della l i m i t a t a p r o p e n s i o n e degli i m m i g r a t i alla n a t u r a l i z z a z i o n e , ci si d o m a n da se la c i t t a d i n a n z a sia effettivamente l'ultimo e il p i ù efficace m e z z o di integrazione. H a m m a r e L a y t o n - H e n r y v e d o n o nella "naturalizzazione parziale" (denizenship) la possibilità di concedere pieni diritti civili agli i m m i g r a t i senza c h e essi d e b b a n o aver p r e c e d e n t e m e n t e acquisito l a n u o v a c i t t a d i n a n z a : p o t r e b b e r o , così, d i v e n t a r e i m p o r t a n t i a t t o r i c o l e t t i v i . La naturalizzazione i n d u c e un duplice c a m b i a m e n t o : modifica sia lo statuto' formale di a p p a r t e n e n z a alla c o m u n i t à politica sia i diritti di cui lo straniero' g o d e in d u e diversi stati. Ma gli i m m i g r a t i , se rinunc i a n o malvolentieri ai p r o p r i diritti nel p a e s e d'origine (il diritto di ritornarvi, p e r esempio, di p o s s e d e r e b e n i , di ereditare, di p a r t e c i p a r e alle elezioni nazionali), vogliono' al t e m p o stesso es233
2
235
23
237
239
240
139
sere p i e n a m e n t e integrati nel p a e s e in cui vivono. La naturalizzazione è spesso investita di e l e m e n t i simbolici, c o m e l'identità e la lealtà, questioni che n o n tutti si s e n t o n o di affrontare, m e n t r e la n a t u r a l i z z a z i o n e p a r z i a l e c o n c e d e r e b b e pieni diritti nell'ambito del lavoro, nella q u e s t i o n e degli alloggi, nel sociale, p r e c l u d e n d o soltanto la p a r t e c i p a z i o n e alle elezioni n a z i o n a l i e l'accesso agli enti pubblici. N o n o s t a n t e le n o r m e di legge a b b i a n o effetti limitati sull'integrazione, vale tuttavia la p e n a di interrogarsi sulla s c a r s a p r o p e n s i o n e alla n a t u r a l i z z a z i o n e c h e si osserva nella s e c o n d a gen e r a z i o n e di i m m i g r a t i . In tutti i paesi d e l l ' E u r o p a occidentale vi è oggi u n a q u o t a s e m p r e più a m p i a di p o p o l a z i o n e c h e n o n p a r t e c i p a p i e n a m e n t e ai processi politici democratici; cresce d u n q u e la consapevolezza dì dover liberalizzare i processi di n a turalizzazione e c o n c e d e r e la d o p p i a cittadinanza. Cresce altresì l'interesse a c o n c e d e r e pieni diritti politici a n c h e a coloro c h e n o n s o n o p r o p e n s i a n a t u r a l i z z a r s i nel p a e s e in cui risiedono e in cui s o n o nati e cresciuti: ciò c o r r i s p o n d e a u n a n u o v a c o n c e zione di c i t t a d i n a n z a , in cui l ' a p p a r t e n e n z a n o n si fonda p i ù n e c e s s a r i a m e n t e sulla n a t u r a l i z z a z i o n e , b e n s ì sulla p a r t e c i p a z i o n e e sulla residenza. Un r u o l o e s s e n z i a l e è svolto d a l l ' i n t e g r a z i o n e e c o n o m i c a . E s s e n d o il livello di d i s o c c u p a z i o n e degli i m m i g r a t i s u p e r i o r e alla m e d i a , se ne ricava f a c i l m e n t e l ' i m p r e s s i o n e che si t r a t t i di u n a popolazione in esubero, ma non appena si considerano la s t r u t t u r a del m e r c a t o del l a v o r o e le c o n d i z i o n i e c o n o m i c h e s t r u t t u r a l i , la s i t u a z i o n e a p p a r e dei t u t t o diversa. L'offerta reale d i m a n o d o p e r a p e r l a m a g g i o r p a r t e dei p o s t i d i l a v o r o o c c u p a ti da i m m i g r a t i è m o l t o inferiore a q u a n t o n o n lascia s u p p o r r e il livello di d i s o c c u p a z i o n e ; esiste effettivamente un n u m e r o variabile d i i n d i g e n i c h e u n t e m p o o c c u p a v a n o q u e i p o s t i o c h e s a r e b b e r o p r o n t i a o c c u p a r l i a n c h e o r a , m a s ì t r a t t a d i u n a perc e n t u a l e m o l t o e s i g u a sul t o t a l e dei d i s o c c u p a t i . S e m m a i , in alc u n i casi gli i m m i g r a t i si t r o v a n o in c o n c o r r e n z a c o n gli indigeni p e r t a l u n e professioni i m p i e g a t i z i e di q u a l c h e p r e s t i g i o e ben retribuite. Spesso, chi siede a u n a scrivania o dietro a u n o sportello n o n i m m a g i n a c h e c o s a significhi lavorare t u t t o i l g i o r n o i n u n cantiere o pulire t u t t a la n o t t e uffici, sfinendosi fisicamente e soffrendo s e n z a tregua di dolori m u s c o l a r i , spesso in situazioni pericolose, a rischio di incidenti sul lavoro, g i o r n o d o p o giorno, a n n o d o p o a n n o , p e r l'intera vita, c o n salari bassi e un g r a d u a l e d e c a d i m e n to fisico, senza a l c u n a effettiva possibilità di c a r r i e r a e senza godere il rispetto della "cultura" delle società avanzate, fissata sulla 241
140
c o m p e t e n z a specialistica e sull'istruzione. Vi s o n o d u n q u e b e n fondati motivi p e r cui quasi t u t t e le società a v a n z a t e - o r a persino il G i a p p o n e - d i s p o n g o n o di un c o n t ì n g e n t e di lavoratori stranieri. È un fattore sistemico, d e t e r m i n a t o dalla c o n c o m i t a n z a di d u e processi in atto nelle e c o n o m i e sviluppate: la necessità p e r m a n e n t e di q u e l tipo di posti di lavoro, da un lato, e dall'altro il fatto che p e r la società, tìpica di u n ' e c o n o m i a a v a n z a t a c o n t a esclusivamente un elevato livello di istruzione e di formazióne. L e fluttuazioni nella d o m a n d a d i m a n o d o p e r a s o n o s t a t e u n a c o m p o n e n t e , c o s t a n t e della s t r u t t u r a e c o n o m i c a e u r o p e a degli u l t i m i d u e secoli. Negli a n n i s e t t a n t a e o t t a n t a del Novec e n t o , il livello di d i s o c c u p a z i o n e si è m a n t e n u t o ' e s t r e m a m e n t e alto e la crescita n e t t a dell'occupazione è s t a t a m o l t o m o d e s t a : t r a il 1975 e il 1985, un m i l i o n e circa di p o s t i di lavoro s o n o a n d a t i p e r d u t i nei p a e s i della C o m u n i t à e u r o p e a , e s o n o invece cresciuti in G i a p p o n e e negli S t a t i Uniti, r i s p e t t i v a m e n t e , di sei e v e n t u n o m i l i o n i , in p r e v a l e n z a nei settori di o c c u p a z i o n e a t e m p o parziale, p o c o r e t r i b u i t a . Dal 1985 la s i t u a z i o n e è leggerm e n t e migliorata; t r a il 198.5 e il 1988, a fronte di u n a crescita dell'occupazione del 4 p e r c e n t o , si è a v u t o un a u m e n t o n e t t o di 4,8 m i l i o n i d i p o s t i d i lavoro, d i c u i h a n n o beneficiato essenzialm e n t e n o n già q u a n t i e r a n o d i s o c c u p a t i d a t e m p o , b e n s ì l e donne, c h e h a n n o o c c u p a t o 2,8 milioni d e i n u o v i posti, c o m e p r i m o o s e c o n d o i m p i e g o , e i giovani al p r i m o i m p i e g o . S e c o n d o il r a p p o r t o Cee s u l l ' o c c u p a z i o n e , nel 1990 vi è s t a t a a d d i r i t t u r a car e n z a di m a n o d o p e r a : via via c h e in E u r o p a cresce di i m p o r t a n za il s e t t o r e dei servizi, a u m e n t a la d o m a n d a di m a n o d o p e r a , sia di quella n o n scolarizzata, a b a s s o salario, sia di quella altam e n t e qualificata. La s t r u t t u r a demografica della Cee t e n d e all'invecchiamento, e d i m i n u i s c e la. p e r c e n t u a l e di m a n o d o p e r a giovanile e al p r i m o impiego: dei 320 milioni di abitanti, 220 - il 69 p e r c e n t o circa s o n o in età di lavoro, e nel 1990 gli individui t r a i 15 e i 24 a n n i e r a n o il 23 p e r c e n t o circa; q u a l o r a le t e n d e n z e attuali r i m a n g a no stabili (tenendo' altresì conto' d e l e limitazioni all'immigrazione), nel 2025 tale q u o t a s a r à scesa al 18 p e r cento. L'invecc h i a m e n t o riduce l'offerta di m a n o d o p e r a e a u m e n t a le spese sociali; inoltre, d i m i n u e n d o la p o p o l a z i o n e attiva giovane, si rid u c e altresì il n u m e r o dei p o r t a t o r i di n u o v e c o m p e t e n z e , disponibili a i m p a r a r e e a perfezionare la p r o p r i a formazione. N e m m e n o l a p o p o l a z i o n e d e l l ' E u r o p a orientale p o t r à a r r e stare q u e s t o tipo di evoluzione. Nel 1990, l'Europa centrale e orientale c o n t a v a c o m p l e s s i v a m e n t e 140 milioni di a b i t a n t i : 93 milioni, il 65 p e r c e n t o circa, in età abile al lavoro, e 60 milioni 2,42
141
effettivamente attivi; u n a q u o t a elevata, d o v u t a in p a r t e al fatto c h e il 60 p e r c e n t o della p o p o l a z i o n e femminile è attivo. La q u o ta sotto' i 25 a n n i è p a r i a circa il 22 p e r cento, il c h e significa c h e a n c h e qui la p o p o l a z i o n e è invecchiata. L'analogia delle s t r u t t u r e d e m o g r a f i c h e a est e a ovest i n d u c e a p r e v e d e r e c h e nel lungo p e r i o d o la d o m a n d a di m a n o d o p e r a dell'Europa occidentale n o n p u ò essere soddisfatta dall'emigrazione p r o v e n i e n t e da est, e, forse più velocemente di q u a n t o si sia ipotizzato, la s i t u a z i o n e del m e r c a t o del lavoro p o t r e b b e ric h i e d e r e i m m i g r a t i disponibili a svolgere attività sia di basso livello sia a l t a m e n t e qualificate. Nel c o r s o della s u a storia, l'Europ a occidentale h a s e m p r e c o n o s c i u t o fasi alterne d i c a r e n z a d i m a n o d o p e r a e di d i s o c c u p a z i o n e , salvo i m p r o v v i s a m e n t e dim e n t i c a r e questo caratteristico a n d a m e n t o ciclico n o n a p p e n a la d i s o c c u p a z i o n e è m o l t o elevata: in quel frangente s e m b r a imp e n s a b i l e c h e la c a r e n z a di m a n o d o p e r a sia forse d e t e r m i n a t a da fattori s t r u t t u r a l i e organizzativi. La letteratura in materia tende ad accentuare sempre di più sia le differenze t r a vari tipi di e m i g r a z i o n e - limitate nel t e m p o o p e r m a n e n t i -, sia l'ampia g a m m a dei livelli di istruzione degli i m m i g r a t i . Il p r e n d e r e a t t o dell'esistenza di u n a p o p o l a z i o n e i m m i g r a t a r e s i d e n t e evidenzia la necessità della s u a integrazione, m a a n c h e l'esigenza d i c r e a r e facilitazioni all'emigrazione temp o r a n e a in tutti i casi in cui gli interessati preferiscano risiedere nel p a e s e d'origine. S o n o o r m a i palesi gli effetti distruttivi derivanti dal voler relegare gli i m m i g r a t i in u n a classe s e p a r a t a , dis c o n o s c e n d o l o r o ogni f o r m a di a p p a r t e n e n z a al p a e s e in cui ris i e d o n o : p r o p r i o qui, infatti, trova origine la p a u r a di u n a p r e s u n t a m i n a c c i a di "invasori stranieri". "Z^Una
polìtica
transnazionale
per
l'immigrazione
.; La politica m e s s a in a t t o da tutti i paesi avanzati in fatto di i m m i g r a z i o n e ha le s u e radici in concezioni m o l t o affini riguardo al r u o l o dello s t a t o n a z i o n a l e e delle sue frontiere, s e n z a • c o n ciò voler disconoscere le n u m e r o s e differenze politiche c h e sussistono t r a u n a n a z i o n e e l'altra, di cui ho t r a t t a t o nel capitolo p r e c e d e n t e . A b b i a m o visto c h e in alcuni paesi, t r a cui la Germ a n i a , il f o n d a m e n t o della politica di n a t u r a l i z z a z i o n e è lo ius sanguinis; in altri, c o m e la Francia, lo ius soli. La Svezia incoraggia la n a t u r a l i z z a z i o n e , n o n così la Svizzera; in G e r m a n i a e in F r a n c i a il rientro in p a t r i a degli i m m i g r a t i è a s s e c o n d a t o c o n vari incentivi, a n c h e finanziari, m e n t r e gli Stati Uniti n o n ne t e n g o n o p r a t i c a m e n t e a l c u n c o n t o . In C a n a d a e negli Usa, l'im243
142
m i g r a z i o n e fa esplicitamente p a r t e della c u l t u r a politica e dellal f o r m a z i o n e dell'identità nazionale, m e n t r e G e r m a n i a e Giappo-1 ne la escludono. • f Ma al di là di tali differenze, r i m a n e il fatto c h e a livello go-j vernativo e a m m i n i s t r a t i v o la politica in m a t e r i a di immigra-: zione p r e n d e s e m p r e l e m o s s e dalla f o n d a m e n t a l e sovranità! dello s t a t o e dalla necessità di controllare le frontiere, di terra, m a r e e cielo; * i n o l t r e , si è visto c h e le c a u s e d e l l ' i m m i g r a z i o n e s o n o i n d i v i d u a t e e s c l u s i v a m e n t e nelle decisioni dei singoli, neg a n d o così ogni attivo coinvolgimento dei paesi di d e s t i n a z i o n e in tali p r o c e s s i . I l e g a m i coloniali e neocoloniali m o s t r a n o invece, c o m e a b b i a m o c o n s t a t a t o , che gli stati h a n n o s e m p r e p r e s o p a r t e attiva alla geopolitica della m i g r a z i o n e , b e n p r i m a che si p o n e s s e la questione dei controlli alle frontiere. E s t a t o altresì verificato c h e vi è un fitto' intreccio' di t r a n s a z i o n i e di n o r m e giuridiche c h e travalicano il singolo stato nazionale, l i m i t a n d o n e la sovran i t à in m a t e r i a di frontiere e i m m i g r a z i o n e : s o n o tali la globalizzazione dell'economia, la n a s c i t a delle istituzioni e u r o p e e e la lotta p e r i diritti u m a n i e civili, p e r n o m i n a r e solo t r e degli e s e m pi p i ù manifesti che a n d i a m o o r a a e s a m i n a r e . j Negli a n n i o t t a n t a l'economia m o n d i a l e ha s u b i t o u n a r a d i cale modificazione: la deregulation e l'internazionalizzazione di singoli settori e m e r c a t i s o n o a s s u r t e a f o n d a m e n t o della politica e c o n o m i c a di tutti i paesi sviluppati. Le linee di t e n d e n z a globali h a n n o c r e a t o u n n u o v o c o n t e s t o p e r l a politica d i ogni nazione, contesto' c h e n o n solo ne favorisce l'apertura, ma agevola a n c h e la formazione di blocchi c o m m e r c i a l i regionali: così l'am e r i c a n o Nafta, il M e r c a t o c o m u n e e u r o p e o , i nuovi blocchi che si v a n n o d e l i n e a n d o nel Sud-est asiatico. Al c e n t r o di tale q u a d r o si colloca a n c h e la n u o v a c o n c e z i o n e del r u o l o delle frontiere nazionali: se un t e m p o esse servivano alla riscossione dei dazi, o r a fungono da filtro del libero flusso di m e r c i , capitali e informazioni. Nel x v m secolo, il libero c o m m e r c i o consisteva ' in u n o s c a m b i o t r a e c o n o m i e a u t o n o m e ; nel xxi secolo, ogni • e c o n o m i a è globale, e la politica e c o n o m i c a n a z i o n a l e ha o r m a i più c h e altro m e r a funzione di c o o r d i n a m e n t o . Il flusso di capitali d e t e r m i n a u n a parziale denazionalizzazione del territorio \ statale, n o n c h é la globalizzazione di d e t e r m i n a t i settori delia p o p o l a z i o n e attiva. . E p p u r e , fino a oggi n o n s o n o s c o m p a r s e né le vecchie frontiere né gli stati nazionali. Si t r a t t a di t r a s f o r m a z i o n i difficili e complesse, c o m e rivelano p e r a l t r o i c o n t i n u i ostacoli frapposti alla ratifica dell'Uruguay R o u n d nei colloqui del Gatt m i r a n t i a 1
2
4
143
u n a m a g g i o r e a p e r t u r a delle e c o n o m i e nazionali alla circolazione dei servizi. La v o l o n t à di risolvere q u e s t i p r o b l e m i era al cont e m p o a n c h e un segnale della necessità di r i n u n c i a r e all'antica concezione della politica n a z i o n a l e a vantaggio di un n u o v o m o do di m a s s i m i z z a r e e r e g o l a m e n t a r e le attività e c o n o m i c h e . Invece» la politica d e l l ' i m m i g r a z i o n e nei paesi a l t a m e n t e svil u p p a t i rimane legata a prospettive a n t i q u a t e , e a n c o r a n o n è stato c o m p i u t o il p a s s o decisivo verso l'effettiva i n t e g r a z i o n e economica, globale del xxi secolo, c o n tutto' ciò c h e ne consegue. " A b b i a m o visto c h e lo s t r u m e n t o b a s e p e r regolare i flussi m i g r a t o r i r i m a n e a tutt'oggi il controllo delle frontiere e che nel c o n t e s t o politico si c o n t i n u a a t r a t t a r e l'emigrazione p e r lavoro c o m e se fosse l'esito di azioni individuali, c o m e se le cause fossero e s t r a n e e alle possibilità di controllo dei p a e s i di destin a z i o n e , e d u n q u e la politica in m a t e r i a dovesse s e m p l i c e m e n t e limitarsi a u n ' a c c o g l i e n z a più o m e n o benevola. Questo m o d o di| vedere le cose t r a s c u r a il fatto c h e i governi o le a z i e n d e dei paesi di d e s t i n a z i o n e p o s s a n o aver attivato l e g a m i e c o n o m i c i c o n | paesi dì p a r t e n z a , onde, veicolare n o n s o l t a n t o capitali, ma a.n| c h e f l u s s i m i g r a t o r i . S i t r a t t a d u n q u e d i u n a c o n c e z i o n e obsoleta, c h e m e t t e in p r i m o p i a n o i fattori di s p i n t a individuali, tras c u r a n d o i r a p p o r t i sistemici, m e n t r e i dati raccolti a livello m o n d i a l e d i m o s t r a n o i n e q u i v o c a b i l m e n t e che la geografia delle m i g r a z i o n i è fortemente s t r u t t u r a t a . Peraltro, a n c h e l'esperienza di paesi tra loro a s s a i diversi, c o m e Stati Uniti, F r a n c i a e G i a p p o n e , d i m o s t r a n o c h e l e z o n e d'origine dell'immigrazione s o n ò s i t u a t e p r e v a l e n t e m e n t e nelle rispettive aree di influenza. È o r m a i evidente c h e gli i m p e r i coloniali del p a s s a t o avevano creato' veri e p r o p r i "ponti", ma spesso n o n s i a m o a n c o r a disposti a r i c o n o s c e r e c h e a n c h e le o d i e r n e s t r u t t u r e e c o n o m i c h e t r a n s n a z i o n a l i n e c r e a n o d i analoghi. L'internazionalizzazione dell'economia p o r t a a concludere che la responsabilità dell'immigrazione n o n è da cercare esclus i v a m e n t e t r a gli i m m i g r a t i ; u n ' e v i d e n z a c h e ha già da t e m p o influenzato la politica nei confronti dei rifugiati; in varie occasioni le ex p o t e n z e coloniali e u r o p e e h a n n o riservato un t r a t t a m e n to privilegiato a i m m i g r a t i e rifugiati provenienti dalle colonie di un t e m p o , e le m i s u r e a d o t t a t e dagli Stati Uniti, in p a r t i c o l a r e r i g u a r d o a i profughi indocinesi, s o n o d i p e r s é u n ' a m m i s s i o n e d i r e s p o n s a b i l i t à q u a n t o a i motivi della loro fuga; m a q u a n d o l'emigrazione avviene p e r motivi e c o n o m i c i , tale responsabilità è m o l t o p i ù indiretta e p e r t a n t o p i ù difficile da riconoscere. Q u a n t o p i ù i governi n a z i o n a l i intensificano la funzione di coord i n a m e n t o nell'ambito delle attività e c o n o m i c h e globali, t a n t o 2
144
5
p i ù a m b i g u o diventa il m o l o da loro svolto' in fatto di politica dell'immigrazione. Tuttavia, u n a p p r o c c i o p i ù a m p i o p u ò a n c h e c o m p o r t a r e u n a c h i u s u r a a livello .analitico' ed e m p i r i c o . Nell'odierna C o m u n i t à e u r o p e a i sistemi e c o n o m i c i , culturali e politici t r a n s n a z i o n a l i t e n d o n o a d avere u n a geografia m o l t o specifica, p o i c h é o p e r a n o nel contesto di r a p p o r t i t r a singole città o attraverso c a t e n e p r o duttive c h e travalicano le frontiere collegando t r a loro fabbriche e centri c o m m e r c i a l i . I m o v i m e n t i m i g r a t o r i che si a d e g u a n o a questi nuovi s p a z i e c o n o m i c i s o n o considerevoli e regolati d a i paesi della C o m u n i t à c h e c o l l a b o r a n o l'uno c o n l'altro e c o n i principali paesi di provenienza. Il p r o g e t t o del M e r c a t o c o m u n e ha evidenziato l ' i m p o r t a n z a f o n d a m e n t a l e della libera circolazione p e r la n a s c i t a di u n a com u n i t à s e n z a frontiere e, p u r in a s s e n z a dei necessari s t r u m e n t i legislativi, le istituzioni c o m u n i t a r i e h a n n o d o v u t o occuparsi dei p r o b l e m i che ne s o n o derivati. La Cee ha p e r t a n t o progressiv a m e n t e intensificato il p r o p r i o i m p e g n o in a m b i t i fino ad allora di stretta c o m p e t e n z a degli stati nazionali: politica dei visti, riunificazione delle famiglie, i m m i g r a z i o n e . Sulle p r i m e , i governi si s o n o opposti a tale i n t r o m i s s i o n e in quelli che consideravano loro esclusivi a m b i t i di c o m p e t e n z a m a , n o n o s t a n t e le p u b b l i c h e dichiarazioni in senso c o n t r a r i o , le questioni giuridiche e p r a t i c h e e m e r s e nel frattempo h a n n o d i m o s t r a t o l'inevitabilità del coinvolgimento c o m u n i t a r i o . A livello' n a z i o n a l e , tuttavia, lo stato c o n t i n u a a porsi q u a l e i s t a n z a s o v r a n a in fatto dif politica dell'immigrazione, e sul p i a n o della r a p p r e s e n t a n z a politica la m a g g i o r p a r t e dei paesi Cee c o n t i n u a n o ' a rifiutare lo ' s t a t u t o di paesi di i m m i g r a z i o n e . R i s u l t a s e m p r e p i ù evidente c h e molti, a s p e t t i della politica p r a t i c a t a nei confronti di i m m i g r a t i e rifugiati si i n t r e c c i a n o c o n c o m p e t e n z e g i u r i d i c h e s p e t t a n t i alla C o m u n i t à , dove la lib e r a circolazione delle p e r s o n e e i diritti sociali c h e ne derivan o c o s t i t u i s c o n o i l n u c l e o fondativo p e r l a c o s t r u z i o n e d i u n M e r c a t o c o m u n e . Tra l'altro, l'unione m o n e t a r i a e d e c o n o m i c a richiede u n a p i ù a m p i a flessibilità geografica dei lavoratori e delle l o r o famiglie, e p o r r à d u n q u e ulteriori p r o b l e m i p e r discip l i n a r e l ' i m m i g r a z i o n e legale dei c i t t a d i n i e x t r a c o m u n i t a r i negli stati m e m b r i . Costoro, r a p i d a m e n t e cresciuti di n u m e r o a p a r t i r e dalla fine degli a n n i o t t a n t a , n o n p o s s o n o circolare liber a m e n t e all'Interno della Cee n é c o m e visitatori, n é c o m e f o r z a lavoro; l a politica o d i e r n a v o r r e b b e p e r t a n t o c h e fosse m a n t e n u t o i l controllo sulle frontiere i n t e r n e p r o p r i o d i q u e l l ' e u r o pa s e n z a frontiere" decisa nel 1986 e d i v e n u t a effettiva il 31 di145
c e m b r e 1992: a n z i , s e m b r e r e b b e a d d i r i t t u r a n e c e s s a r i o rafforz a r n e le frontiere e s t e r n e . E invece, n o n o s t a n t e la r e s i s t e n z a a l u n g o o p p o s t a dagli stati m e m b r i , è o r m a i s e m p r e p i ù .ampiam e n t e r i c o n o s c i u t a l a necessità d i c o n c o r d a r e u n a politica com u n i t a r i a i n m a t e r i a d i i m m i g r a z i o n e , s o p r a t t u t t o d o p o i l crollo del blocco o r i e n t a l e e in p r e s e n z a di un n u m e r o di profughi in rapido aumento. Ma a o p p o r s i allo s m a n t e l l a m e n t o delle frontiere i n t e r n e n o n s o n o solo singoli paesi, c o m e l'Inghilterra e la D a n i m a r c a . Vi è a n c h e chi p a v e n t a il r a f f o r z a m e n t o dei controlli di i d e n t i t à su i m m i g r a t i e m i n o r a n z e etniche; inoltre, le o r g a n i z z a z i o n i c h e r a p p r e s e n t a n o gli interessi dei rifugiati e dei richiedenti asilo t e m o n o il parallelo rafforzamento delle frontiere esterne, che rend e r e b b e l'accesso a n c o r a più difficile. N o n solo, ma q u a l o r a gli stati m e m b r i r a g g i u n g a n o u n ' i n t e s a a t t e s t a n d o s i sul m i n i m o com u n d e n o m i n a t o r e , l e m i n o r a n z e e t n i c h e t e m o n o altresì l'inas p r i m e n t o delle condizioni di soggiorno e maggiori difficoltà p e r ricongiungere la famiglia. N o n d i m e n o , l a politica i n q u e s t o .ambito n o n p u ò p i ù essere p r e r o g a t i v a esclusiva dagli stati nazionali p r o p r i o p e r c h é essi o p e r a n o all'interno di 'una rete s e m p r e p i ù estesa di n o r m e giuridiche e di attori c h e d e l i m i t a n o la sovranità a n c h e in m a t e r i a di i m m i g r a z i o n e . Tra gli a t t o r i politici oggi presenti nel d i b a t t i t o e nelle decisioni si possono' citare, oltre all'Unione e u r o p e a , oltre a n u m e r o s i partiti a n t ì - i m m i g r a z i o n e , a n c h e l'ampia rete di organizzazioni che si I m p e g n a n o - in m o d o p r e s u n t o o effettivo - p e r la difesa dei diritti degli I m m i g r a t i , n o n c h é le associazioni degli stessi i m m i g r a t i e dei politici a p p a r t e n e n t i all'immigrazione di seconda, g e n e r a z i o n e . SI a g g i u n g a n o infine i membri, dei p a r l a m e n t i nazionali, c h e l a m e n t a n o s e m p r e d i più l'assenza d i controlli d e m o c r a t i c i e la scarsità di Informazioni in m e r i t o agli accordi governativi e alle m i s u r e a d o t t a t e dalla C o m u n i t à . In fatto di i m m i g r a z i o n e , d u n q u e , il p r o c e s s o politico n o n è p i ù confinato t r a m i n i s t e r i e p u b b l i c a a m m i n i s t r a z i o n e : a o r i e n t a r e le decisioni c o n t r i b u i s c o n o in m i s u r a d e t e r m i n a n t e a n c h e l'opin i o n e p u b b l i c a e il d i b a t t i t o politico, e taluni partiti i m p o s t a n o il loro profilo p r o p r i o sull'atteggiamento a s s u n t o in m a t e r i a . La sovranità degli stati n a z i o n a l i riguardo ai controlli sull'immigrazione è altresì limitata da un i n s i e m e di trattati internazionali, " a cui si a g g i u n g o n o i n u m e r o s i diritti degli i m m i grati residenti che t r o v a n o s e m p r e a m p i a c o n f e r m a p r e s s o le ' a u t o r i t à giudiziarie. Il r u o l o dello stato è d u n q u e c o n d i z i o n a t o I da un s i s t e m a de facto di a c c o r d i i n t e m a z i o n a l i e di diritti acI quisìti, e In ciò' leggiamo il segno della definitiva c h i u s u r a della 246
:
2-
248
146
fase iniziata c o n la P r i m a g u e r r a m o n d i a l e , fase c h e attribuiva allo s t a t o il controllo p r e s s o c h é assoluto sull'immigrazione. Ne d a n n o t e s t i m o n i a n z a m o l t i episodi: ho già r i c o r d a t o i tentativi di p o r r e limiti alle riunificazioni familiari, m e s s i in a t t o da francesi e tedeschi e respinti da t r i b u n a l i a m m i n i s t r a t i v i e corti costituzionali p e r c h é in. c o n t r a d d i z i o n e c o n .gli accordi internazionali; inoltre, gli o r g a n i giuridici c o n f e r m a n o s e m p r e i diritti degli i m m i g r a t i residenti, m e t t e n d o così in q u e s t i o n e il p o t e r e dello stato' di ostacolare o di i m p e d i r e l'ingresso ai richiedenti asilo, j S o n o questi processi ad avere indotto, p a r a l l e l a m e n t e alla politij cizzazione del p r o b l e m a i m m i g r a z i o n e e degli stessi i m m i g r a t i , , il g r a d u a l e a v v i c i n a m e n t o delle politiche a d o t t a t e dai paesi del' l'Europa occidentale. Le discussioni e le trasformazioni i n t e r v e n u t e negli ultimi a n n i s o n o d a leggere i n g r a n p a r t e c o m e u n a r e a z i o n e a condizioni oggettive p r e s e n t i in tutti i paesi interessati: dall'internazionalizzazione dell'economia ai diritti c h e t r i b u n a l i e t r a t t a t i internazionali r i c o n o s c o n o a i m m i g r a t i e rifugiati.. In p o c h i a n n i s o n o stati c o m p i u t i progressi considerevoli, sì c h e ogni paese è o r m a i obbligato a i n t e g r a r e nel p r o p r i o c o n t e s t o storico e culturale a n c h e la r e a l t à c o n t e m p o r a n e a : il r u o l o c h e lo s t a t o ha svolto a p a r t i r e dalla P r i m a g u e r r a m o n d i a l e si è definitivamente • modificato e ha avuto inizio u n ' e r a del t u t t o nuova.
147
Conclusioni
I fatti e gli a r g o m e n t i c h e a b b i a m o presentato' i n d i c a n o che le m i g r a z i o n i n o n avvengono a caso: s o n o provocate, s o n o strutt u r a t e e si collocano e n t r o b e n d e t e r m i n a t e fasi storiche. In q u e sto q u a d r o , la politica dell'immigrazione si a p r e a n u o v e p r o spettive, b e n p i ù a m p i e dei controlli alle frontiere, della riunific a z i o n e delle famiglie e dei diritti alla n a t u r a l i z z a z i o n e . Tre fatt o r i inr^articolare vi c o n c o r r o n o . Inìprimcl luogo, l'emigrazione d o v u t a a motivi di lavoro si in-» q u a d r a * n T p i ù a m p i e s t r u t t u r e sociali, e c o n o m i c h e e politiche; c o n tutti i c o n d i z i o n a m e n t i che ne d e r i v a n o q u a n t o a geografia, d u r a t a e d i m e n s i o n i . Vi è u n a geopolitica della migrazione, e le m i g r a z i o n i s o n o p a r t e d i u n sistema. N e s s u n a m i g r a z i o n e h a m a i r a g g i u n t o le p r o p o r z i o n i di un'invasione; così n o n è stato nell'Ottocento, q u a n d o i controlli e r a n o scarsi o inesistenti, e n e m m e n o nel n o s t r o secolo: e m i g r a n t i e i m m i g r a t i costituiscon o s e m p r e e solo u n a piccola p a r t e della p o p o l a z i o n e d i u n p a e se. Q u a n d o si riconosce c h e l'emigrazione n o n è semplice conseg u e n z a di decisioni individuali, b e n s ì un p r o c e s s o s t r u t t u r a t o e c o n d i z i o n a t o d a i sistemi politico-economici, le questioni del controllo e della r e g o l a m e n t a z i o n e appaiono' risolvibili. I sistemi e n t r o cui si collocano le m i g r a z i o n i possiedono' infatti capacità di a u t o r e g o l a m e n t a z i o n e e gli esuberi s o n o t e n d e n z i a l m e n te modesti; oltre un certo limite, il n u m e r o dei rimpatri a u m e n ta e/o d i m i n u i s c e il livello dell'immigrazione s e c o n d o un p r o c e s s o che, tuttavia, p u ò d u r a r e a n c h e q u a l c h e a n n o . In s e c o n d o luogo, l ' i m m i g r a z i o n e è un p r o c e s s o a l t a m e n t e differenziato, in p a r t i c o l a r e p e r q u a n t o riguarda la distinzione s e m p r e p i ù significativa t r a m i g r a z i o n e circolare e i n s e d i a m e n to p e r m a n e n t e . Se a m m e t t i a m o c h e l'immigrazione è un p r o c e s so delimitato, ci s a r à più facile a d o t t a r e a n c h e u n a politica c h e 149
m i r i alla c o m p l e t a i n t e g r a z i o n e degli i m m i g r a t i residenti; tale integrazione deve fondarsi sull'accettazione delle differenze culturali ejfeligiose. Gli i m m i g r a t i s o n o gli odierni coloni. InfterzoJluogG, l'internazionalizzazione della polirica svolge, i n q u e s t o a m b i t o u n preciso' r u o l o . D a u n lato, l'integrazione" globale delle e c o n o m i e nazionali, dall'altro la vasta t r a m a di diritti e di s e n t e n z e giudiziarie, n o n c h é l'azione politica degli stessi i m m i g r a t i , l i m i t a n o la sovranità degli stati in m a t e r i a di i m m i g r a z i o n e (e di rifugiati). Il che c o r r i s p o n d e alla generale tend e n z a verso l'internazionalizzazione dell'economia, della cultura e dei diritti u m a n i . .Alla 'fine di q u e s t o processo, che ha i n t e n s a m e n t e coinvolto i p a e s i d e l l ' E u r o p a occidentale negli u l t i m i vent'anni, è lecito d o m a n d a r s i se i m m i g r a t i e rifugiati c h e da t a n t o t e m p o vivono nei "paesi ospiti" s i a n o davvero a n c o r a "stranieri". P u r p r a t i c a n d o politiche r a d i c a l m e n t e diverse, da almeno- d u e c e n t o a n n i a questa p a r t e le n a z i o n i e u r o p e e h a n n o integrato' i. loro "stranieri". È essenziale che l ' E u r o p a a b b a n d o n i l'immagine di sé quale contin e n t e la cui s t o r i a di m i g r a z i o n i coincide esclusivamente c o n l'emigrazione d i m a s s a del p a s s a t o , p o i c h é u n a simile r a p p r e s e n t a z i o n e è parziale al punto' da distoreere i .fatti e i m p e d i r e l'el a b o r a z i o n e di u n a politica ragionevole. Le migrazioni, da regioni vicine o l o n t a n e , s o n o u n a c o m p o n e n t e integrale della storia europea.
1STÌT,
UNIV. QUIHÌN.ì>.I
!
!
DJPA87IMESTO DI SCIENZE SOCI. i
150
Tabelle
Tabella 1. Presenze di popolazione straniera in alcuni paesi europei 1986-1996 migliaia e percentuali
Austria % popolazione totale Belgio % popolazione totale Danimarca % popolazione totale Finlandia % popolazione totale Francia % popolazione totale Germania % popolazione totale Irlanda % popolazione totale Italia % popolazione totale Lussemburgo % popolazione totale Norvegia % popolazione totale Paesi Bassi % popolazione totale Portogallo % popolazione totale Regno Unito % popolazione totale Repubblica Ceca % popolazione totale Spagna % popolazione totale Svezia % popolazione totale Svizzera % popolazione totale Ungheria % popolazione totale
1986
1990
1996
314.9 4.1 853.2 8.6 128.3 2.5 17.3 0.4
728.2 9.0 911.9 9.0 237.7 4.7 73.8 1.4
1820.0 3.2
456.1 5.9 904.5 9.1 160.6 3.1 26.3 0.5 3596.6 6.3 5342.5 8.4 80.0 2.3 781.1 1.4 113.1 29.4 . 143.3 3.4 692.4 4.6 107.8 1.1 1723.0 3.2
-
-
293.2 0.8 390.8 4.7 956.0 14.7
278.7 0.7 483.7 5.6 1100.3 16.3
_
-
4512.7 7.4 77.0 2.2 450.2 0.8 97.3 26.3 109.3 2.6 568.0 3.9 -
-
-
-
-
-
7314.0 8.9 118.0 3.2 1095.6 2.0 142.8 34.1 157.5 3.6 679.9 4.4 172.9 1.7 1972.0 3.4 198.6 1.9 539.0 1.3 526.3 6.0 1337.6 19.0 142.5 1.4
Nota: I dati sono tratti dai registri della popolazione o dal registro degli stranieri, a eccezione di Francia e USA (censimento), Portogallo e Spagna (permessi di soggiorno),. Irlanda e Regno Unito (censimento, della forza lavoro); ove non .altrimenti indicato, si riferiscono alla popolazione presente al 31 dicembre dell'anno evidenziato. Fonte: Trends in International Migration. Continuous Reporting System on Migmtion Annua! Report. OECD, Paris 1998.
SOPEMI,
152
Tabella 2. Presenze ài popolazione straniera in alcuni paesi europei 1986-1996 migliaia
Dati tratti dai registri della popolazione Belgio Danimarca Finlandia Germania Lussemburgo Norvegia Paesi Bassi Svezia Svizzera Ungheria Dati basati sui permessi di soggiorno e di lavoro Austria Francia Regno Unito
1986
1990
1996
39.3 17.6
50.5 15.1 6.5 842.4 9.3 15.7 81.3 53.2 101.4 37.2
51.9
-
478.3 7.4 16.8 52.8 34.0 66.8 -
-
-
38.3
102.4
-
-
-
7.5 708.0 17.2 77.2 29.3 74.3 9.4
224.2 74.0 216.4
Nota: I dati tratti dai registri della popolazione non sono perfettamente confrontabili poiché i criteri di registrazione variano da paese a paese. Le afre relative .ai Paesi Bassi, alla Norvegia e soprattutto alla Germania comprendono quote consistenti di stranieri che chiedono asilo.
1.5.3
Tabella 3. Partenza di stranieri da alcuni paesi europei 1986-1996 .migliaia
Belgio Danimarca Finlandia Germania Lussemburgo Norvegia Paesi Bassi Svezia Svizzera Ungheria
1986
1990
1996
39.3 17.6 478.3 7.4 16.8 52.8 34.0 66.8
50.5 15.1 6.5 842.4 9.3 15.7 81.3 53.2 101.4 37.2
51.9 7.5 708,0 17.2 77.2 29.3 74.3 9.4
-
Nota: I dati sono tratti dai registri della popolazione.
154
Tabella 4. Immigrazione netta di popolazione straniera in alcuni paesi europei 1986-1996 migliaia
Belgio^ Danimarca Finlandia Germania Lussemburgo Norvegia Paesi Bassi Svezia Svizzera
1986
1990
1996
31.8 4.3
27.0 4.6 0.9 466.0 5.5 9.8 20.6 16.2 59.6
51.9
-
347.8 5.5 8.4 23.6 15.4 52.8
-
3.0 708.0 -
10.0 22.4 14.5 67.7
Nota: I dati sono desunti dalle tabelle 2 e 3.
155
Tabella 5. Immigrazione netta di popolazione straniera in alcuni paesi europei 1986-1996 migliaia 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 Austria Belgio Barrimarca Francia permanenti temporanei' Germania Manda Italia Lussemburgo Regno Unito a lungo termine a breve termine apprendisti totale Spagna Svizzera Ungheria
18.0 15.3 17.4 372 103.4 62.6 57.9 37.7 27.1 15.4 16.3 2.2 2.4 2.8 3,7 5.1 4.4 4.3 4.1 3.0 2.2 3.1 2.7 2.8 2.4 2.4 2.1 2.1 2.2 2.7 9.9 10.7 12.7 15.6 22.4 25.6 1.4 1.5 1.9 3.1 3.8 4.1 37.2 48.1 60.4 84.8 138.6 241.9 1.2 1.4 3.8 125.5 8.4 10,5 12.6 14.7 16.9 16.9
42.3 3.9 408.9 3,6 123.7 15,9
24.4 4.0 325.6 4.3 85.0 15.5
18.3 4.1 221,2 4.3 99.8 16.2
13.1 4.5 270.8 4.3 111.3 16.5
11.5 4.8 2625 3.8 129.2 18,3
7.9 8.1 10.4 13.3 16,1 12.9 8.0 9.4 11.8 12.2 13.8 12.6 2.8 2.9 3,8 4.2 4.8 3,5 18.7 20.4 26.0 29.7 34.6 29.0 - 19.8 85.0 29.4 33.6 34.7 37.1 46.7 46.3 - 25.3 51.9 41.7
12.7 14.0 3.4 30.1 52.8 39.7 24.6
12.5 13.3 3.5 29.3 17.4 31.5 19.5
13.4 12.9 3,8 30.1 23.5 28.6 18.6
15.5 15.6 4.4 35,5 36,6 27.1 18.4
16.9 16.8 4.0 37.7
I permessi di lavoro temporanei non possono superare i sei mesi.
156
-
24.5 14,5
Tabella 6. Nuovi arrivi di lavoratori stagionali in alcuni paesi europei 1986-1996 migliaia 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 Austria Francia Germania Italia Norvegia Paesi Bassi Regno Unito' Svizzera
- 24.3 26.3 17.6 20.4 15.8 87.7 76.6 70.5 61.9 58.2 54.2 13.6 11.3 10.3 9.4 8.8 - 212.4 181.0 155.2 192.8 220.9 1.7 2.8 5.8 7.6 8.9 4.3 4.3 4.7 4.6 4.5 5.0 5.4 1.0 0.9 0.5 - 3.6 4.2 4.4 4.7 5.5 142.8 150.8 154.0 1564 153.6 147.5 126.1 935 83.9 72.3 62.7
157
Tabella 7. Presenze di forza lavoro straniera e di origine straniera in alcuni paesi europei 1986-1996 migliaia 1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
Austria % della forza lavoro totale
155.0
157.7
160.9
178.0
229:5
277.2
295.9
304.6
316.5
325.2
5.3
5.4
5.4
5.9
7.4
8.7
9.1
9.3
9.7
9.9
328.0 10.0
Belgio % 'dell'occupazione totale
179.2
176.6
179:4
196.4
-
6.2
6.1
6.1
6.5
-
-
-
'-
60.1
62.7
65.1
66.9
68.8
71.2
74.0
77.7
80.3
83,8
2.1
-
2,1
2.2
2.3
2.4
2.4
2.6
2.7
2.9
3.0
Francia % della forza lavoro totale
1555,7 1524.9 1557.0
1593.8
Germania. % della forza lavoro totale
1833.7
Irlanda % deEa forza lavoro totale
•
1
Danimarca % della forza lavoro totale
6.5
6.8
6.3
6.4
6:6
-
-
1 5 4 9 5 1506.0 1517.8 1 5 4 1 5 1593:9 1573.3 1604,7 6.2
6.0
6.0
6.1
6.3
6.2
6,3
1940:6 2025.1 2179:1 2360.1 2575.9' 1 5 5 9 * 2 5 6 9 2 2559.3
1865J5 1 9 1 0 A 6.9
7.0
7.0'
7.1
7.5
8.0
8.9
8.9
9.0
9.1
33:0
33.0
35.0
33.0
34.0
39.3
40.4
37.3
34.5
42.1
52.4
2.5
2.5
2.7
2.7
2.7
2.9
3.0
2.7
2.5
2.9
3.5
•
-
*
-
285.3
296.8
304.8
307.1
332.2
-
1.3
1.4
1.5
1.5
1.7
Italia % dell'occupazione totale Lussemburgo % dell occupazione totale
58.7
63.7
69:4
76.2
84.7
92.6
98.2
101.0
106.3
111.8
117.8
35.6
37.6
39:9
42.4
45,2
47.5
49:2
49:7
51.0
52.4
53,8
Norvegia % dei'òccupazione totale
49.5
47.7
46.3
46.3
46.6
47.9
50.3
52.6
54.8,
-
2.3
2.3
2.3
2.3
2.3
2.4
2.5
2.5
2.6
Paesi Bassi % dell'occupazione totale Portogallo % della forza lavoro totale Regno Unito % deH'occupa-
169.0
176.0
176.0
192.0
197.0
214,0
229.0
219.0
216.0
221.0
218.0
3.2
3.0
2.9
3.1
3,1
3.2
3.4
3.3
3.2
3.2
3.1
~
~
45.5
48.7
51.8
54.9
59.2
63.1
77.6
84.3
86,8'
1.0
1.0
1.0
1.1
1.3
1.4
1.6
1.8
1,8
815.0
815.0
871.0
914.0
882.0
828.0
902.0
862.0
847.0
899:0
878,0
3.4
3.3
3.4
3.5
3.3
3.0
3.6
3.4
3.4
3.5
3.4
58.2
69.1
85.4
171.0
139.4
117.4
121.8
139.0
161.9
0.4
0.5
0.6
1.1
0.9
0,8
0.8
0.9
1.0
z k x i e totale
Spagna % dèlia forza lavoro totale
-
Svezia % della forza lavoro totale
215.0
215.0
220.0
237.0
246.0
241.0
233,0
221.0
213.0
220.0
218.0
4.9
4.9
4.9
5.2
5.4
5.3
5.3
5.1
5.0
5.1
5.1
Svizzera % della forza lavoro totale
566.9
587.7
607,8
631.8
669.8
702.5
716.7
725.8
740.3
728.7
709.1
16.4
16.6
16.7
17.0
18.9
17.8
18.3
18.5
18.9
18.6
17.9
Ungheria % della forza lavoro totale
-
-
-
31.7
33,4
15.7
17.6
20:1
21.0
18.8
0.4
0:4
0:5
0:5
0.5
1
-
1 dati relativi al 1 9 9 0 e a l 1991 sona «cai: ritoccati per corregger;: un :crr.por«a-.eo esubero d: p a i n c v si di lavora relativi al njinen> Ji posti ocaipaù da stranieri uà agusto 1990 e gritTio 1991. :
158
Tabella 8. Nuovi arrivi di richiedenti asilo in alcuni paesi europei 1987-1997 migliaia 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997' Austria Belgio Danimarca Finlandia Francia Germania Grecia Irlanda Italia Lussemburgo Norvegia Paesi Bassi Polonia Portogallo Regno Unito Repubblica Ceca Spagna Svezia Svizzera
11.4 15.8 21.9 22,8 27.3 6.0 4.5 8.2 13.0 15.4 2.7 4.7 4.6 5.3 4.6 0.1 0.2 2.7 2.1 27.6 343 61.4 54.8 47.4 57.4 103.1 121.3 193.1 256.1 2.7 6.3 9.3 6.5 4.1 - 0.1 11.0 1.4 2.3 4.7 31.7 0.1 0.0 0.1 0.1 0.2 8.6 6.6 4.4 4.0 4.6 13.5 7.5 13,9 21.2 21.6
16.2 17.6 13.9 3,6 28.9 438.2 2.0 -
2.6 0.1 5.2 20.3
4.7 26.5 14.3 2.0 27.6 322.6 0.8 0.1 1.3 0.2 12.9 35.4
5.1 14.7 6.7 0.8 26.0 127.2 1.3 0.4 1.8 0.2 3.4 52.6
5.9 11.7 5,1 0.8 20.4 127.9 1.4 0,4 1.7 0.2 1.5 29.3
7.0 12.4 5.9 0.7 17.4 116.4 1.6 1.2 0.7 0.3 1.8 22.9
6.7 11.6 5.1 1.0 21.4 104.4 4.2 3.9 1.4 0.4 2.3 34.4
„ _ 0.6 0.8 3.2 2.9 0.2 0.6 2.1 0.8 0.5 0.3 0.4 0.3 0.1 0.1 5.7 16.8 38.2 73.4 32.3 28.0 42.2 55.0 37.0 41.5 1.8 2.0 0.9 2.2 1.2 1.4 2;0 2.1 3.7 4.5 4.1 8.6 8.1 11.7 12.6 12.0 5.7 4.7 3.7 18.1 19.6 30.0 29.4 27.4 84.0 37.6 18,6 9.0 5,8 9.7 10.9 16.7 24.4 35,8 41.6 18.0 24.7 16.1 17.0 18.0 23.9
_
0.2 5.9
' Da gennaio a settembre 1997 per Italia, Lussemburgo, Polonia e Spagna.
159
Tabella 9. Acquisizioni di nazionalità in alcuni paesi europei 1988-1996 migliaia 1988
1989 1990
Paesi in cui la . discrìmmazione autoctono/straniero è significativa Austria 8.2 8.5 2.5 % della popolazione 2.5 straniera. Belgio ~ % della popolazione straniera Danimarca 3,7 3.3 % della popolazione 2.7 2.3 straniera 1.1 Finlandia 1.5 6.0 % della popolazione 8.1 straniera Francia 74.0 82,0 % della popolazione straniera 40.8 68.5 Germania % della popolazione 1.0 1.5 straniera Italia ~ % della popolazione straniera Lussemburgo 0.8 0.6 % della popolazione 0.7 0.6 straniera Norvegia 3,4 4.6 3.4 % della popolazione 2.7 straniera 9.1 28.7 Paesi Bassi % della popolazione 1.5 4.6 straniera 64.6 117.1 Regno Unito 6.4 % della popolazione 3.5 straniera Spagna 8.1 5.9 % della popolazione 2.4 1.6 straniera Svezia 18.0 17.6 4.2 % della popolazione 4.5 straniera
160
1991
1992 1993 1994
11.4 2.5
11.9 2.2
14.4 2.3
16.3 2.4
153 2.1
16J2 2.2
8.5 0.9
46.4 5.0
16.4 1.8
25.8 2,8
26.1 2.8
24.6 2.7
3.0 2.0
5.5 3.4
5.1 3.0
5.0 2.8
5.7 3.0
5.3 2.7
7.3 3.3
0.9 4.2
1.2 4.7
0.9 2.3
0.8 1,8
0.7 1.2
0.7 1.1
1.0 1.4
88.5
95.5 2.7
95.3
9.2 2.4
1014 2.1
95.5 126.3
1995 1996
92,4 109.8
141.6 179.9 199.4 259.2 313.6 302.8 2.7 3.8 4.2 3.1 3.1 4,5 4.5 0.6
4.4 0.5
6.5 0.7
6.6 0.7
7.4 0.8
7.0 0.7
0.7 0.7
0.6 0.5
0.6 0.5
0.7 0.6
0.7 0.6
0.8 0.6
0.8 0.6
4.8 3.4
5.1 .3.5
5.1 3.5
5.5 3.6
8.8 5.4
11.8 7.2
12.2 7.6
12.8 2.0
29.1 4.2
36.2 4.9
43.1 5,7
49.5 6.3
71.4 9.4
82.7 11.4
57.3 3.2
58.6 3.4
42.2 2.4
45.8 2.3
44.0 2.2
40.5 2.1
43.1 2.1
7.0 2.8
3.8 1.3
5.3 1.5
8.4 2.1
7.8 1.8
6.8 1.5
8.4 1.7
16.8 3.7
27.7 5.7
29.3 5,9
42.7 8.5
35.1 6.9
32.0 6.0
25.6 4.8
1988 Svizzera % della popolazione straniera Ungheria % della popolazione straniera
1989 1990
1991
1992 1993 1994 1995 1996
11.4 1.2
10.3 1.0
8.7 0.8
8.8 0.8
11.2 1.0
12.9 LI
13.8 1.1
16.8 1.3
19.4 1.5
-
1.1 -
3.2 -
5.9
21.9
11.8
9.9
-
-
-
-
10.0 7.3
12.3 8.7
-
Nota: Le statìstiche, ove non sia altrimenti indicato', si riferiscono a tutte le modalità di acquisizione della nazionalità di un paese. Queste comprendono procedure di naturalizzazione standard, subordinate a criteri relativi all'età, alla residenza ecc., situazioni in cui la nazionalità è acquisita tramite certificazione o per scelta (in seguito a rnatrimonio, adozione o altre situazioni relative alla residenza o alla discendenza), riacquisizione della nazionalità precedente nonché altre modalità particolari. La quota di naturalizzazi'one (*"% della popolazione straniera") indica il ninnerò di acquisizioni di nazionalità in percentuale sulle presenze straniere registrate nel paese all'inizio dell anno.
161
Note
' Jan de Vries, Europmn Urbanizatkm 1500-1800, Cambridge, Mass, 1984, Jean-Pierre Poussou, Bordeaux et le sud-ouest au siede. Paris 1988'. Peter Clark, Migmtion in England During the Late Seventeenth and Earfy Eighteenth Centuries, in "Fast and Present", 8, 1979, pp. 57 sgg. Abel Chatelain, Les migrants temporaires en France de 1800 à 1914, 2 voli., lille 1976. Jan Lucassen, Migrarli Labour in Europe 1600-1900. The Drift to the North Sea, London. 1987. * Simon Hart, Gens de mer à Amsterdam au xvif siede, in "Annales de déroographie historiqtie", 1974, pp. 14.5 sgg.; Lucassen, op. di. Hart, op. cit. * Lucassen, op. cit. ' Nel 1492 gli ebrei sono 'Cacciati per la prima volta dalla penisola iberica; dal 1562 al 1593 la Francia è lacerata dalle guerre degli ugonotti; nel 1565-1568 i Paesi Bassi si sollevano contro la Spagna; dal 1615 al 1648 si combatte la Guerra dei trent'anni. In Inghilterra, i conflitti di religione sfociano nella guerra civile del 1642-1660. " Alcuni esempi si trovano anche in epoche precedenti. Dopo che gli spagnoli ebbero bandito gli ebrei dal regno di Napoli, retto dai Borboni, diverse città chiesero al re di concedere agli esiliati il permesso di ritornare, poiché il pagamento delle imposte non era effettuabile senza il loro aiuto. Nel ghetto' di Venezia, secondo quanto scrive Richard Sennett (Ftesh and Stones, New York 1994), gli ebrei si erano .assicurati una certa posizione nonché protezione, perché l'economia delia città non poteva faro a meno dei loro servigi in campo finanziario. Sappiamo, per esempio, che grazie alla vasta rete 'di rapporti estesi sull'intero continente, gli ebrei veneziani erano in contatto con quelli di Francoforte e pertanto erano in grado di mobilitare molto più capitale degli stessi banchieri in beo. " .Aristide R. Zolberg, International Migration Poticies in a Changing World System, in W.H. MaeNeill, R.S. Adams (a. cura di). Human Migration; Pattems and Policies, Bloomington 1978, pp. 241 sgg.; Marcus Lee Hansert, The Atlantic Migration 1607-1860. New York 1961; Richard Render, International. Migration Law, Leyden 1972; Brinley Thomas, Migration and. Economie Growik A Study of Great Britain and the Atlantic Economy, Cambridge 1973. Oliver MacDonagh, A Pattern of •Government Growik 1800-1869. The PassengerActs andTheirEnforcement, London 1961. "Ira il 1680 e il 1820, in Germania, la popolazione cresce del 51 percento, in
xvhf
2 3
4
5
7
1
12
u
163
Francia del 39 per cento, in Spagna del 64 per cento', in Italia del 53 per cento e in Inghilterra del 133 per cento (Myron Guttman, Toward the Modem Econorny. Eariy Industry in Europe 1500-1800, New York 1988; Anthony E. Wrigiey, The Growth ofPopulation in Eìghteenth Century England. A Coniimdrum Resohed, in "Past and Present", 98, 1983, pp. 121-150; Michael Anderson, Population Ckange in North-Westem Europe 1750-1850, London 1988). Nello stesso periodo migliorano palesemente anche le speranze di vita alla nascita: da 36 a 41 anni in Inghilterra, da 38 a 46 in Svezia, da 35 a 44 in Danimarca, da 29 a 41 in Francia. La percentuali di sopravvivenza rispecchiano queste nuove condizioni; in Inghilterra, quasi il 25 per cento di tutti i maschi nati intorno al 1740 non raggiunge fi primo anno di vita e soltanto il 50 per cento supera i vèntotto anni; per contro, soltanto il 16 per cento dei maschi nati intorno al 1830 muore ancora infante, mentre il 50 per cento supera i 44 anni. Per i nati nel decennio 1830-1840 i livelli francesi sono analoghi a quelli britannici, ma qui il progresso è molto' più marcato, poiché la metà 'di tutti i bambini nati tra il 1750 e il 1760 non aveva raggiunto il nono anno di vita (ibidem, p. 81). " Cfr. Charles Tiliy, Flows of Capital and Forms of Industry in Europe 15001900, in "Theory and Society", 12,1983, pp. 123 sgg. Cfr. Ann Kussmaul, Servants in Husbandry in Early Modem England, Cambridge 1981 ; Emmanuel Todd, Mobilitàgéographique et cycle de vie en Artois et en Tascae au xvme siede, in "Annales" E.S.C., 30,1975, pp. 726 sgg. " Cfr. per esempio I. Blaschke, A. Germershausen, Migration und ethnische Beziehungen, in "Nord-Sud aktuefl", 3,1989, pp. 3-4. Qui si legge, inoltre, che tra il 1550 e il 1750 quasi la metà della popolazione sassone era proletarizzata. Fino al 1765, nel paese di Wigston Magna, nel Leicestershìre, i piccoli contadini possedevano ancora il 40 per cento' della terra; nel 1831, di essi non vi era più traccia: tutti avevano dovuto vendere o dare in affitto la proprietà. Nel 1790 quasi il 40 per cento della popolazione agricola era più o meno proletarizzata, ma processi analoghi si osservano anche nelle città (cfr. Catharine Lis, Hugh Soly, Poverty and Capitalism in Pre-Industrial Europe, Atlantic Highlands 1979). A Strasburgo, per esempio, tra il 1699 e il 1784 il numero dei salariati cresce dal 29 al 45 per cento (Leslie. P. Mach, Infìrmities of the Body and Vices of the Sout: Migrants, Family and Urban Life in Turn-of-the-Cenlury France, in L.P. Moch, G. Stark (a cura di). Essays in the Famify and Historicai Ckange, Texas 1983). Si veda anche Eric Hobsbawm, The OveraM Crisis ofthe Eurapean Econorny in the Seventeenth Century, in "Fast and Present", 5, 1954, pp. 33-53; Guttman, op. cit. " Paul Bairoch, International Industriai Levels from 1750-1980, in "Journal of European Economie History", 11,1982, pp. 269 sgg. " Guttman, op. cit. Gay Gullickson, Spinners and Weavers of Auffay. Rumi Industry and the SexualDivision ofLaborina French Village 1750-1850, Cambridge 1986. Cfr. De Vries, op. cit. Poussou, op. cit. Anne-Lise Head, Quelques remarques sur l'émìgration des régions préatpittes, in "Revue suisse d'histoire", 29, 1979. Jan Lucassen, op. cit. David So'Uden, Movers and Stayers in Family Reconstìtution Population 1660-1780, in "Locai Population Studies", 33, 1984, pp. 11 sgg. David Levine, Family Formation in an Age of Nascent Capitalism, New York 1977. Herbert Kiseh, The Textile Industries in Silesia and. the Rhineland. A Comparative Study in Industrialization, in P. Kriedte, H. Medick, J. Schiumbobm (a cura di), Industrialization before Industrialization. Rural Industry in the Genesis of Capitalism, Cambridge 1981. 15
18
20
21 11
23 24
25
B
164
n
Ivi,p.31. ~ Abel Poitrineau, Les espagnals de l'Auvergne et du Limousini du xvir au xoc siede, Aurillac 1985. * Ibidem. Cfr. Ch. Tilly op. cit.; Id., Coerckm, Capital and European States, AD 9901990, Oxford 1990'. Cfr. Chatelain, op. cit. Cfr. Lucassen, op. cit. Arthur Redford, Labour Migration in England 1800-1350, Manchester 1976. Cfr. Lucassen, op. cit. De Vries, op. cit.; Leslie P. Moch, Louise Tilly, Joining the Urban World: Occupation, Family and the Migration in Three French Cities, in "Comparative Studies in Society and History", 27, 1985, pp. 33 sgg. Chatelain, op. cit. " Maurice Garden, Lyon et les Lyonnais au xvur stòck, Paris 1970. Lutz Berkner, Franklin Mendels, Inkeritance Systems, Family Structure, and Demographic Pattems in Western Europe 1700-1900, in Ch. Tilly (a cura di), Historical Studies of Changing Fertility, Princeton 1978, pp. 209 sgg. ' Alain Lottin, Naissances illégitimes et filles-mères à Lille au xvur siede, in "Revue d'histoire moderne et contemporaine", 17,1970, pp. 278 sgg. Louise Tilly, Joan Scott, Miriam Cohen, Women's Work and European Fertility Pattems, in "Journal of Interdisciplinary History", 6, 1976, pp. 447-476. " Hans Fenske, International Migration: Germany in the Eighteenth Century, in "Central European History", 13,1980, pp. 332 sgg. Bernard Bailyn, Voyages to the West. A Passage in the Peopling of America on the Ève oftke Revolution, New York 1986. siede. Paris Cfr. Abel Poitrineau, La vie rurale en Basse Auvergne au 1966; Chatelain, op. ài.; Las, Soly, op. cit. "* Lucassen, op. cit. Cfr. anche Anderson, op. cit.; Bàìroch, op. cit.; Fenske, op. cit. * Lucassen ha trovato un altro esempio ancora: nella regione fluviale al centro dei Paesi Bassi, che non conosceva migrazione per lavoro, i prodotti dei campì erano molto vari a causa della diversa qualità del terreno e pertanto la domanda di manodopera rimaneva costante durante tutto l'anno ed era evidentemente soddisfatta dall'ampia partecipazione delle donne e dei bambini. Lucassen cita un'inchiesta sui primi anni di obbligo scolastico all'inizio del xrx secolo, secondo la quale il più elevato assenteismo' scolare si registra proprio in questa zona. " Hasselt, Zwolle e altre città facevano a gara per trasportare i lavoratori migranti. Hasselt stipulò, vari contratti con le compagnie di navigazione di Amsterdam per ottenere il diritto esclusivo del trasporto. Zwolle mise in atto varie tattiche per confondere e attirare a sé gli emigranti, per esempio collocando segnali lungo il percorso con i quali si minacciavano sanzioni per chi avesse scelto qualsiasi altro itinerario. Quando si capì che la cosa non avrebbe funzionato, la città affidò ai soldati il compito di costringere gli emigranti a scegliere Zwolle, ma anche questo sistema non ebbe fortuna. Da ultimo, la città strinse un accordo segreto con i naviganti che si occupavano del carico, affinché non consegnassero il bagaglio degli emigranti a Hasselt, bensì in una città "amica". Lucassen è portato a concludere che la maggior parte finivano comunque per scegliere Hasselt, poiché partendo di lì la traversata era decisamente più comoda. * Ch. Tilly, Flows of Capital, cit., pp. 123 sgg; Guttman, op. cit. Cfr. Michael R. Marrus, The Unwanted. European Refugees in the Twentieth Century, Oxford 1985. 2
30
31
32
33
34
35
34
38
3
w
42
43
xviif
45
v
165
50
Anderson, op. cit. " Ch. Tilly, Coerckm, Capital and European States, cit. Levine, op. cit. Philippe Pinchemel, Structures sociales et dépopulation rurale dans les campagnes picardes de 1836 à 1936, Paris 1975. " Gullickson, op. cit. Cfr. Al arie-Catherine Salitene, Dos Gliick wohnt in dir selbsf. Orna Santerre erzàhlt ìhrLeben, a cura di Serge Grafteaux, Freiburg 1976; Abel Chatelain, Migrations et. domesticité femmine urbaine en Frana: rviif-xt siede, in "Revue d'histoire économique et sociale", 47, 1969, pp. 506 sgg. * Tra i nuovi prodotti della terra si rivelò importante soprattutto la barbabietola da zucchero. La trebbiatrice, di nuova invenzione, rese superfluo 1*80 per cento del tempo lavorativo di un bracciante nel semestre invernale; adesso, inoltre, si trebbiava soprattutto nella tarda estate, col che andò perduta un'importantissima fonte di guadagno dei braccianti e lavoratori agricoli nella stagione invernale. Ruth-Ann Harris, Svasane! Migration Between Ireland and England Prior to the Fantine, in D.H. Akenson (a cura di), Canadian Papers in Rural History, voi. 7, Gananoque 1989, pp. 363-386. * Chatelain, Les migranti temporaires., cit. " Ibidem; Klaus Bade, Massenwanderung und Arbeitsmarkt im deutschen Nordosten von 1880 bis zum Ersten Wehkrìeg: Oberseeische Auswanderung, interne Abwanderung und kontinentate Zuwanderung, in "Archi".' far Sozialgeschichte", 20, 1980, pp. 265 sgg; G. Rosoli (a cura di). Un secolo d'emigrazione: 18761976, Roma 1978. ™ Chatelain, Les migrants temporaires, cit. Rosoli, op. cit. Armand Bayer, Les migratici:s saisonnières dans la Cevenne vivaroise, in "Revue de géographie alpine", 22, 1934, pp. 571 sgg.; Rosoli, op. cit. " Eric Hobsbawm, L'età degli imperi, tr. it. Bari-Roma 1987. ** Louis Dollot, Les immigrations humaines, Paris 1965; citato dall'edizione inglese in Franklin D. Scott {a cura di), World Migration in Modem Times, Englewood Cliffs, N J . 1968. Dirk Hoerder (a cura di), Labor Migration in the Atlantic Economies: The European and North American Working Classes during the Period of Industialization, Westport, Ct 1985. Leslie R Moch, Government Policy and Women's Experience: The Case of Teachers in France, in "Feminist Studies", 14,1988, pp. 301-324. " D. Langewiesche, Wanderungsbewegungen in der Hochindustrialisìerungsperiode: Regionale, interstàdtische und innerstadtische Mobilitai in Deutschland 1880-1914, in "Vierteljahresschrift fur Sozìal- und Wirtschaftsgeschichte", 64, 1977, pp. 1-40; Steve Hochstadt, Stadtische Wanderungsbewegungen in Deutschland 1850-1915, in R. Melville et al. (a cura di), Deutschland und Europa in der Neuzeit. Festschrift fiir Karl Otmar Frhr. von Aretin zum 65. Geburtstag, voi. 2, Suttgart 1988; J.A. Jackson, The Irish inBrìtain, London 1963. ** Steven Themstrom, Ann Orlof (a cura di), Harvard Encyclapedia of American Ethnic Groups, Cambridge, Mass. 1980. " Reino Kero, Emigration of Finns from North America to Soviet Kareììa in the Early 1930s, in Michael G. Kami (a cura di), The Finnish Experience in the Western GreatLakes Region, Vammela 1975, pp. 212-221. Richard Sennett, The Uses ofDisorder. Personal Identity and City Life, New York 1970. " Hartmut Kaelble, Historiscke Mobilitatsforschung; Westeuropa und die usa ìm 19. und 20. Jahrhundert, Darmstadt 1978; cfr. anche Id., Social Mobìlity in 5!
55
55
57
5
61
62
a
m
n
166
America and Europe: A Comparison of the Ì9th Century Cities, in "Urban History Yearbook", Leicester 1981, pp. 24 sgg. "Andiamo a vendemmiare per guadagnare cinque soldi / dormire sulla paglia, raccattare pulci / mangiare formaggio che puzza come la peste / bere vin dolce che ci fa pisciare." II flagello della fillossera della vite comincia già nel 1863, ma produce devastazioni solo a partire dal 1872. Klaus Bade, Labor, Migration and the State: Germany fremi the Late 19th Century to the Or.se: ofthe Great Depression, in Id.. Population, Labor and Migration in 19tk Century and 20ih Century Germany, Leamington Spa 1987, pp. 59 sgg; Wolfgang Benz (a cura di), Die Vertreibung der Deutschen aus dem Osten: Ursachen, Ereignisse, Folgen, Frankfurt a.M. 1985 (nuova ed. aggiornata 1995). Bade, Labor, Migration and the State, cit Id., Massenwanderung und Arbeitsmarkt, cit. Karl Marten Barfuss, Gastarbeiter in Nordwestdeutsckland 1884-1918, Svernai 1986. David E Crew, Bochum: Sozialgeschichte einer Industriestadt 1860-1914, Frankfurt a.M. 1980. P. Quante, Die Flucht aus der Landwirtschaft, Berlin 1933. Benz, op. cit. " Bade, Massenwanderung und Arbeitsmarkt, cit. ° J.A. Perkins, The Agricoltura! Revolution in Germany 1850-1914, in "Journal of European Economie History", 10,1981, pp.71-118. Eva Morawska, Labor Migration of Poìes in the Atlantic Econorny 18801914, in "Comparative Studies in Society and History", 31, 1989, pp. 237 sgg. ** Bade, Labor, Migration and the State, cit; Id., Massenwanderung und Arbeitsmarkt, cit. * Cfr. A. Knoke, Auslàndische Wanderarbeiter in Deutschland, Leipzig 1911; Benz, op. cit. Crew, op. cit. * Helmut Neubach, Die Ausweisungen von Polen und Juden aus Preussen 1885/86, Wiesbaden 1967. ** Ulrich Herbert, Geschichte der Ausldnderbeschaftigung in Deutschland 1880-1980: Saisonarbeiter, Zwangsarbeiter, Gastarbeiter, Berlin 1986. ** Bade, Massenwanderung und Arbeitsmarkt, cit. Herbert, op. cit. " Roger Brubaker, "Staats-Burger": Deutschland und Frankreich im historischen Vergleich, Hamburg 1994. Una di queste norme eccezionali riguardava i tedeschi emigrati nei paesi in cui il diritto di naturalizzazione si fondava sullo ius soli: costoro potevano conservare la cittadinanza tedesca. " William W. Hagen, Gerrnans, Potes and Jews. The Nationality Confile! in the PrussianEast 1772-1914, Chicago 1980. ** Eugen Weber, La fin des terroirs: la modemisation de la France rurale 18701914, Paris 1983. Ibidem. La legge del 26 giugno 1889, che nei tratti essenziali rimane a tutfbggi valida, ampliò la definizione di nazionalità. Otteneva la cittadinanza chiunque fosse nato su suolo francese, perciò tutti i figli di emigranti nati nel paese diventavano automaticamente francesi. La legge facilitiva inoltre l'ottenimento della naturalizzazione: il tempo di attesa era ridotto da cinque a tre anni e in taluni casi addirittura a un solo anno, quando il richiedente poteva dimostrare di aver compiuto prestazioni straordinarie per la Francia, per esempio durante il servin
73
74
75
76 77
78
75
50
si
5
,K
7
m
M
K
w
lo?
zio militare o per aver introdotto nuove attività industriali o per il fatto di possedere eccezionali talenti scientìfici o artistici. " Cfr. Brubaker, op. cit. ** C. Dyer, Population and Society in Twentieth Century Franca, London 1978; E. van de Walle, The Temale Population of France in the Nineteenth Century, Princeton 1974, " Claude Fohlen, Iniroduaiov. in Centre de Recherete d'Histoire NordAméricaine (a cura di), L'émigration francaise. Etudes de cas: Algerie, Canada, Etats Vnis, Paris 1985. Louis Chevalier, Classes laborieuses et classes dangereuses à Paris pendant la première moitié du siècle, Paris 1958. N. Fouehé, Preface e Id., Les passports délivrés à Bordeaux pour les Etats Unis de 1816 à 1889, in Centre de Recherche d'Histoire Nord-Américaine (a cura di), op. cit. P. Roudie, Long Distance Emìgration from the Pori of Bordeaux 1865-1920, in "Journal of Historical Geography", 11, 1985, pp. 268-279. E Guey, Pérégrination des "barcelonettes"en Mexique, Grenoble 1980. Y. Katan, Le voyage "organisi"" d'émìgrants; Parisiens vers l'Algerie 1848-49, in Centre de Recherche d'Histoire Nord-Américaine (a cura di), op. cit., pp. 17 sggLouis Chevalier, L'émigration francaise au XBC siècle, in "Etudes d'Histoire Moderne et Contemporaine", 1,1947, p. 167. 0. Rabut, Les étrangers en France, in "Population", 28,1974, pp. 147 sgg, ' Maurice Didion, Les salariés étrangers en France, Paris 1911. Georges Mauco, Les étrangers en France: lem róle dans t'activité économique, Paris 1932, p. 48. '"* Catherine Wihtol de Wenden, Les immigrés et la politique, Paris 1986, p. 19; Nancy Green, Filling the Vcid: Immigration to France Before World Wari, in Dirk Hoerder, op. cit. "° Gerard Noiriel, Longwy: immigrés et proUtaires, 1880-1980, Paris 1984. Rosoli, op. cit.; E. Sori, L'emgrazione italiana dall'Unità alla Seconda guerra mondiale, Bologna 1979. " Cfr. G. Rosoli, Italian Migration to European Countries from Politicai L'nification to World War t, in Hoerder, op. cit., pp. 95-116. Ivi, pp. 101 sgg. B. Bezza, Gli italiani fuori d'Italia, Milano 1983; S. Wlocevski, L'ìnstallation des italiens en Trance, Paris 1934. Rosoli, Italian Migration, cit. "* Jean-Charles Bonnet, Les italiens dans l'agglomération lyonnaise à l'aube de la "Bette Epoque", in "Affari sociali internazionali", 3-4,1977, pp. 87 sgg. U. Cafiero, Inchiesta nei circondari di Som e dì Isemia, in "Bollettino' dell'Opera di assistenza", 1, 1901, pp. 1 sgg.; E. Schiaparelli, // traffico dei minorenni italiani per le vetrerie francesi, ivi. P. Milza, L'integration des italiens dans le mouvement ouvrier francais à la fin du xix siècle et au début du HE siècle. Le cas de la région marsetUaise, in "Affari Sociali Internazionali", 3-4,1977, pp. 171-207; Bezza, op. cit. '" T. V'ertone, Antécédents et causes des événements d'Aigues Mortes, in "Affari Sociali Internazionali", 3-4, 1977, pp. 107-138. S. Jacìni, Die italienische Auswanderung nach Deutschland, in "Weltwirtschaftliches Archiv", 5, 1915, pp. 121-143; Knoke, op. cit.; A. Sartorius von Waltershausen, Me italienischen Wanderarbeiter, Leipzig 1903. Rosoli, Italian Migration, cit. H. Amman, Die Italiener in der Sckweiz: ein Beitrag zur Fremdenfrage, Ba-
XIX*
101
m
m
lw
105
lm
im m
111
2
115
118
120
121 122
168
sei 1917; G. de Michelis, L'emigrazione italiana nella Svizzera, Roma 1903; Bezza, op. cit. Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo, tr. it. Milano 1982. Mamis, op. cit. Nel xrx secolo e fino ala prima guerra mondiale la popolazione ebraica nell'Europa orientale era concentrata soprattutto nell'impero russo; negli anni settanta del secolo, quattro milioni vivevano nel cosiddetto territorio di Pale. All'incirca 750.000 risiedevano' nella Galizia absburgica e nella Bucovina, 700.000 circa in Ungheria e 200.000 circa in Romania. Marrus, op. cit. Hobsbawm, L'età degli imperi, cit. Marrus cita materiale del Jewish Board of Guardians, associazione con sede a Londra a cui facevano' capo le organizzazioni ebraiche di beneficenza. Ne risulta che tra il 1880 e il 1914 l'associazione aveva rimandato in Russia circa 50.000 ebrei; peraltro, la stessa associazione creò una rete di organizzazioni di profughi che in seguito si rivelerà di straordinaria utilità. Jonathan Sama, The Myth of No Return: Jewish Return Migration to Eastem Europe 1800-1914, in Hoerder, op. cit. 130 Marrus (op. cit., pp. 32 sg.) individua il motivo principale dell'emigrazione degli ebrei dalla Galizia austriaca non tanto nelle persecuzioni quanto nell'estrema povertà dì questa regione, mentre varrebbe tendenzialmente l'inverso, a suo giudizio, per quanto' riguarda l'emigrazione degli ebrei rumeni, sebbene anche in quel territorio la povertà fosse estrema e la sopravvivenza incerta. Dopo una guerra durata dieci anni, nel 1832 la Grecia è il primo paese a conquistare l'indipendenza dai turchi; seguiranno la Serbia, la Moldavia e là Valacchia. Seguiranno .altresì il. Montenegro e la Bosnia-Erzegovina. ma con la crescente partecipazione di Russia e Austria. Allo scoppio della prima guerra mondiale, la Turchia aveva perduto l'intero suo territorio europeo a eccezione della Tracia orientale. Richard Sennett, The Foreigner. Paper presentato alta Urban Forum Conference, Arden House, New York (inedito). Aristide R. Zolberg, Contemporary Transnational Migrations in Historical Perspective: Pattems and Dilemmas, in Mary M. Kritz (a cura di), US Immigration and Refugee Policy: Global and Domestic Issues, Lexington, Ky 1983, pp. 1819. Geoffrey Best, Humanity in Warfare. The Modem History of the International Law of Armed Confticts, New York 1980. Marrus, op. cit., p. 52. Zolberg, op. cit. Cfr. Fred C. Koch, The Volga Germans in Russia and the Americans from 1763 to the Present, Pennsylvania 1977. Così Koch descrive le deportazioni: "Spesso un intero treno con il suo carico umano veniva deviato su un binario secondario dove rimaneva per giorni e giorni perché la locomotiva serviva a un altro -.reno a causa del. caos che regnava nella gestione dei trasporti, o magari solo per l'indifferenza del personale ferroviario russo che per lavorare bene, o semplicemente per lavorare, era abituato a essere corrotto. Quando finalmente venivano spalancate le porte di queste vere e proprie gabbie su ruote, se ne riversavano' fuori i corpi martoriati di quanti erano rimasti in vita e i cadaveri dì chi aveva ceduto alla fame, alla sete, alla malattia, al gelo o alla calura". i3> E g M. Kulischer, Europe on the Move: War and Population Changes 1917-47, New York 1948. Così, per esempio, un gruppo sotto la direzione della contessa Tolstoi organizzò pattuglie motorizzate incaricate di salvare i lattanti abbandonati sul 123 124
125
m
127
115
131
132
133
134
133 136 m
U
e n e
135
169
bordo delle strade. All'inizio del 1916 ne furono assistiti quattrocento. Cfr. Marrus, op. et., pp. 54-55. ™ Ivi, pp. 57-58. Madeleine de Bryas, Les peuples eri marche. Les migratkms politiques .et économiques en Europe depuis la guerre mondiale, Paris 1926, p. 56. Ivi, p. 21. Firidtjof Nansen, Russia andPeace, London 1923. '** L'esempio senz'altro più famoso è l'evacuazione dei soldati rimasti agli ordini di Wrangel nell'armata "bianca": nel novembre: 1920, oltre 130.000 soldati e membri dell'esercito furono trasportati per nave dalla Crimea a Costantinopoli, allora controllata da truppe alleate. L'operazione fece scandalo perché i dispositivi di soccorso per le masse dei profughi si eano. rivelati del tutto inadeguati: la carenza di alimenti, di medicinali e alloggi fu tale che molti russi, pur amici degli alleati e nemici dei bolscevichi, morirono di fame nelle vie di Costantinopoli. Il fatto' suscitò nell'opinione pubblica internazionale un'eco eccezionale e fu probabilmente un primo passo verso la formulazione del concetto di "rifugiato", che oggi ci appare infatti modellato sui tratti di questi fuggiaschi dal 'Comunismo. Cfr. Nansen, op. cit. Successive analisi condotte sul materiale mostrano che le cifre indicate da Nansen peccano effettivamente per eccesso, ma è comunque corretto valutare a un milione di individui la consistenza dell'ondata di profughi nel momento culminante. '* Marrus, op. cit., pp. 61 sgg. Arieti Tartakower, Kurt R. Grossman, The Jewish Refugee, New York 1944. Marrus, op. cit., p. 71. "" Cfr. Kulischer, op. cit. Nella Repubblica di Weimar il numero dei lavoratori stranieri subì un calo. Ciò fu dovuto' in parte alla disoccupazione di massa che affliggeva la Germania, ma in parte anche all'aver spostato le frontiere verso occidente: molti polacchi si ritrovarono improvvisamente entro i confini della nuova Polonia; .altri ritornarono in Polonia, oppure andarono in Francia. Tutti i lavoratori stranieri dovevano, avere un permesso di lavoro con scadenza annuale, che veniva rilasciato soltanto se si poteva dimostrare che per quella specìfica attività non era disponibile manodopera autoctona. Seguivano, comunque, ulteriori controlli. Negli anni trenta, la depressione ridusse ulteriormente il numero degli stranieri: rimase soltanto chi era di origine tedesca, oppure chi risiedeva nel paese già da lungo tempo. Per entrambi i gruppi non valevano le restrizioni. Gerard ChaEand, Yves Ternon, Le génocide des Artnéniens, Bruxelles 1980, pp. 41-42. II trattato di Adrianopoli, stipulato tra Bulgaria e Turchia nel novembre 1913, è considerato il primo accordo interstatuale della storia moderna che riguardi lo scambio di popolazione. Di fatto, lo scambio che si sarebbe dovuto regolare in tal modo era già avvenuto': i turchi avevano lasciato la Bulgaria, i bulgari la Turchia. Il trattato servì comunque a stabilire le modalità dì applicazione di questo tipo di operazioni, nonché i requisiti per il trasferimento. Cfr. Joseph Schlechtman. European Population Transfers 1939-1941, New York 1946. C.A. Macartney, National States and National Minorities, London 1934. Lo dimostrano gli effetti persistenti delle leggi del 1889, descritte nel capitolo precedente. Le modifiche apportate nel 1927, nel 1945 e nel 1973 ne hanno complessivamente rafforzato solo it carattere integrativo. Per esempio, la modifica del 1927 ha ampliato in misura considerevole le possibilità di naturalizzazione: le francesi sposate con stranieri possono mantenere la cittadinanza e trasmetterla ai figli qualora essi siano venuti alla luce in Francia. G.S. Cross, Immigrant Workers in Industriai France: The Making of a New Labouring Class, Philadelphia 198.3. 141
142 ,4J
I4S
150
151
152
155
,M
170
Noiriel, op. cit.; M.A. Hily, Qu'est-ce que l'assimtiation entre les deux guerres? Les enseignements de la 'sciare de quelques ouvrages consacrés à l'immigrafion, in L. Talha et ai. (a cura di), Maghrébins en France: émigrés ou immigrés?, Paris 1938, pp. 71-80. Mauco, op. cit. Jean Pluyette, La séiectkm de l'immìgration en France et la dee trine des race*, Paris 1930. Annie Benveniste, Le Basphore à la Roquette: la communauté judéo-espagnole à Paris 1914-1940, Paris 1989. Philip V. Cannistraro, Gianfausto Rosoli, Emigrazione, chiesa e fascismo: to scioglimento dell'opera Bonomelti (1922-1928), Roma 1979. "° In Polonia vivevano tre milioni di ebrei, in Romania 750.0000 e in Ungheria quasi mezzo milione. Alain Girard, Jean Stoetzel, Francate et immigrés: l'attìtude francaise à l'adaptation des Italiens et des Polonais, "Travaux et doeuments/Institut National d'Etudes Démographiques," 19/20, Paris 1953. Noiriel, op. cit. " Jean-Charles Bonnet, Les pouvoirs publics francais et l'immigration dans l'entre-deux-guerres, Lyon 1976; R. Schor, L'opinion francaise et. les étrangers en France 1919-1939, Paris 1985. Marcel Livian, Le Parti Socialiste et l'immigration, Paris 1982. ' Marrus, op. cit. L'Accordo generale sul commercio e le tariffe stipulato nel 1947. Il Gatt regola i principi che sovrintendono a un sistema aperto di commercio mondiale. • "* Per maggiori dettagli quantitativi su immigrazione e richieste d'asilo si vedano le Tabelle. " In Belgio, 368.000; in Svizzera, 285.000; in Austria, 323.000: sono compresi i rifugiati dall'Europa orientale. In altri stati, per esempio Paesi Bassi, Spagna e Svezia, i valori superavano leggermente le 100.000 unità; nel Liechtenstein erano circa 3000, in Italia 47.000. "* La raccolta di dati comparabili è resa più complessa dalle differenze presenti nelle politiche sull'immigrazione e nei provvedimenti che regolano l'accesso al mercato del lavoro. L'aumento fu molto diverso nei singoli paesi: in Germania la quota di manodopera straniera è salita da 461.000 unità nel 1960 a 1,7 milioni nel 1970, a 2,5 milioni nel 1973, ossia dal 2 all'I 1 per cento; in Francia, da 1,3 milioni nel 1960 a 1,6 milioni nel 1970 e 1,9 milioni nel 1973, ossia dal 6 all'I 1 percento; in Gran Bretagna, da 1,2 milioni nel 1960 a 1,8 milioni nel 1970 per poi scendere a 1,7 milioni nel 1973. '*' Le forti differenze nella normativa per ottenere la naturalizzazione si riflettono sulle cifre: relative alla popolazione straniera totale. In Francia e in Belgio, dove le difficoltà sono minori, i cambiamenti di statuto e la crescita demografica naturale della popolazione straniera appaiono nei rilevamenti statistici come aumenti della popolazione indigena; in Germania o in Svizzera, dove è difficile ottenere la cittadinanza, la percentuale di popolazione straniera appare in crescita. Per fare un esempio., dal censimento' del 1982 in Francia, risultavano 6 milioni di cittadini nati all'estero e 3,68 milioni di stranieri (cfr. Sopemi [Systènie d'observation permanente pour les migrations] Annua! Fteport, Paris 1992. Per riequilìbare la bilancia andrebbe considerato che i dati relativi ai flussi migratori non tengono conto degli emigranti rientrati nel paese d'origine, di quelli morti nei paesi ospiti o di quelli trasferitisi fuori dell'Europa. Nella Repubblica federale tedesca, la popolazione straniera è passata da. più di 4,4 milioni nel 1980 ai 5,2 milioni del 1990, ossia dal 7,2 all'8,2 per cento della popolazione totale; in Gran Bretagna, si è passati da 2,5 a 3,3 milioni, ossia dal 2,5 al 3,3 per cento; in Svizzera da 900.000 unità circa nel 1980 a 1,1 milioni nei 1990, ossia dal 5,1 al 5,6 per cento; nei Paesi Bassi da poco più di mezzo mi135
1M
157
155
u
163
61
165
7
170
171
171
lione a quasi 700.000 unità, ossia dal 3,7 al 4,6 per cento; in Austria da 283.000 unità a 413.000, ossia dal 3,7 al 5,3 per cento. In Erancia la popolazione straniera si è stabilmente attestata su valori all'incirca di 3,7 milioni, pari al 6,5 per cento della popolazione; in Belgio è leggermente cresciuta, passando da 886.000 unità (9 per cento) a 904.000 (9,1 per cento). 1 dati che seguono non riguardano i cittadini Cee. Escludendo i tedeschi per origini etniche e quelli provenienti dalla Ddr, la Germania ha registrato oltre 83.000 ingressi legali di lavoratori stranieri nel 1980, livello sceso a 20.00030.000 unità negli anni sucessivi, e poi salito' di nuovo a 60.000 nel 1988, a 85,000 nel 1989 e a 139.000 nel 1990'. La Francia ha registrato 17.000 ingressi nel 1980', con tendenza a decrescere negli anni successivi, per risalire nuovamente a 30.000 nel 1989 e a 35.000 nel 1990. Svizzera e Austria hanno conosciuto andamenti simili: l'Austria si è distìnta per un forte aumento alla fine degli anni ottanta (103.000 unità contro le 44,000 del 1980), dopo che si erano avuti forti cali, a 15.000 unità del 1987 e a 17.000 del 1988; a partire dal 1986 l'Austria ha cambiato il sistema di conteggio, ma la crescita si è verificata dopo questa variazione. Passando ai lavoratori stagionali e ai frontalieri, i livelli più alti si registrano in Svizzera, con circa 110.000 stagionali e 100.000 frontalieri nel 1980, saliti rispettivamente a 121.700 e a 180.600 nel 1990. La Francia ha registrato più di 120.000 stagionali nel 1980, cifra scesa a 58.000 nel 1990; il Lussemburgo ha registrato 12.000 frontalieri nel 1980 e 34,000 nel 1990. W.R. Bohning, Integration and Immigration Pressures in Western Europe, in "International Labour Review", 130, 1991. In diversi paesi l'immigrato illegale non ha il diritto di appettarsi contro il decreto di «Sp^iMò^rggB^to MB piOCCJm^J'gqpjgKtkf^fa. efficace occorre epe* la decisione amministrativa del rimpatrio sia resa pubblica e messa a disposizione dell'immigrato, cosa che non avviene'per esempio' in Germania. Un'altra misura di controllo degli ingressi illegali prevede che ìè compagnie aèree rispondano dei passeggeri che introducono nei paesi Cee senza la documentazione richiesta. Cfr. Patrick Weil, La France et ses étrangers, Paris 1991; Catherine Wihtol de Wenden, Citoyenneté, nationaìité et immigration, Paris 1988; Wayne A. Cornelius, Philip L, Martin, James F. Hollifield (a cura di), Controlling Immigration. A Global Perspective, Stanford 1994. ' * Stephen Castles, Mark Miller, The Age of Migration. International Population Movements in the Modem World, Basingstoke 1993. Laura Balbo. Luigi Manconi, / razzismi possìbili, Milano 1990. Bichara Khader, La Mediterranée entre les tentatìons solitaires et les projets solìdaires, in Déyeloppement du Maghreb dans la perspective du Marche Unique, 1991, pp. 42-43; Larbi Tàlha, L'union du Maghreb arabe face à l'Europe des douze, in Ivi. H.W.P. Veuglers, Recent Immigration Politics in Italy. A Short Story, in M. Baldwin-Edwards, M. Schain (a cura di), The Politics of Immigration in Western Europe, Ilford 1994, pp. 33-50. M. Okoiski, Poland, in S. Ardittis (a cura di). The Politics of East-West Migrations, Basingstoke 1992. L'Ungheria è stato il primo tra i paesi del blocco orientale a firmare la Convenzione di Ginevra sui rifugiati. Dopo la caduta del muro di Berlino anche la Polonia ha firmato, nel settembre 1991. US Committee l'or Refugees (a cura di), World Refugee Summary, Washington, OC 1993. II trattato di Schengen è illustrato a p. 122 del presente libro. La convenzione di Dublino, mira.a impedire che più richieste,di_asilo vengano presentate successivamente O' in diversi stati membri della Cee, e a garantire che la decisiò172
1,3
175
7
1,7
173
175
,ao
181
182
1,3
172
ne di concedere o meno asilo sia presa dal primo paese in cui la domanda è stata presentata.senzacheglialtri^firmatàri della f'jmwiyfr'npriefrhwioifesfirf'fo?'^ richieste identiche. L'accordo non manca di porre problemi ad alcuni paesi, cofHe''pSrà]Jrtìanche il trattato di Schengen. In proposito si veda anche la nota 215 su! trattato relativo alle frontiere esterne, in questo stesso capitolo. Alan Butt-Philip, European Union Immigration Policy. Pkantom, Fantasy or Fact?, in Baldwin-Edwards, Schain (a cura di), The Politics of Immigration, cit. " Un fenomeno analogo si è verificato dopo la legalizzazione della presenza negli Stati Uniti dei messicani privi di documenti, e ha interessato soprattutto i lavoratori insediati in prossimità della frontiera con 11 Messico: una volta ottenuto il diritto di vivere e di lavorare negli Usa, costoro si sono sentiti più liberi di tornare in patria, dove il costo della vita è più basso e l'ambiente sociale relativamente intatto. Avendo ottenuto la possibilità di entrare negli Usa senza restrizioni, possono ormai adeguare il soggiorno alle necessità e alle circostanze, senza sentire il bisogno di massimizzarlo per controbilanciare la fatica, i costi e spesso anche i rischi che il passaggio illegale della frontiera comportava. "* S. Heitmann, Soviet Emigration in 1990, "Berichte des Bundesinstituts fur ostwissenschafthche und Internationale Studien", 33, Bonn 1991. Dal 1980 al 1990, la Francia ha accolto un numero di fuoriusciti dalla Ger- ; mania dell'Est sessanta volte minore di quello accolto dalla Germania federale. Nel 1990 il flusso migratorio dall'Europa orientale alla Francia costituiva il 10 per cento di tutti gli immigrati accolti in Francia. Nonostante la barriera eretta | contro le migrazioni di lavoratori, l'Intemational Office far Migration (lom) recluta tramite l'ufficio di Varsavia braccianti stagionali per l'agricoltura francese*^ Statistisches Bundesamt (a cura di), Statistisches Jahrbuch 1991 fur das vereinte Deutschland, Wiesbaden 1992, p. 91. "* Oecd (a cura di). Economie Survey; Germany 1989/90, Paris 1990, pp. 21 sggLa nostra fonte sono i dati del Deutsches Instimi fur Wirtschaft (Diw), Berlino Est. "Zentralstelle fur Statistik der Ddr", 1990, p. 2. ' In questo periodo, i seguenti dati relativi al Busso migratorio dei pendolari sono rimasti relativamente stabili: un terzo circa si orientava su Berlino ovest; meno di un quarto erano originari di Berlino Est e circa il 20 per cento proveniva dalla Tùringia. All'incirca l'80 per cento era costituito da maschi, percentuale molto maggiore di quella della forza lavoro della ex Ddr, dove i maschi raggiungevanono il 55 per cento; la metà dei pendolari aveva un'età compresa tra i 25 e i 39 anni, ancora una volta una percentuale largamente superiore a quella di questi gruppi di età nella popolazione attiva del paese d'origine; il 59 per cento erano sposati, contro il 71 per cento della forza lavoro, tedesco-orientale. Anche il livello di istruzione risultava superiore alla media, sebbene le qualifiche lavorative non mostrassero differenze di rilievo. Il dato fa pensare che i pendolari trovassero a Ovest un lavoro che richiedeva una qualifica professionale inferiore a quella effettivamente posseduta. L'impossibilità di controllare efficacemente i mille chilometri di frontiera tra l'ex Unione Sovietica e la Polonia è motivo di grave preoccupazione per i paesi del centro. Europa, che temono di diventare il punto d'arrivo di emigranti e rifugiati provenieniti dall'Est e respinti dall'Occidente. In Polonia il rimpatrio non è stato considerato come un'opzione auspicabile o economicamente proponibile, sebbene non si possa dire quanti individui vorrebbero davvero rientrare in territorio polacco. Si è valutato che l'integrazione di un milione di polacchi per origini etniche, scaglionata in un periodo di cinque anni, costerebbe più di due miliardi di dollari; meno di mille persone so,M
5
m
(
m
191
152
IH
m
173
no state rimpatriate nel. 1991, l'anno successivo all'apertura delle frontiere (cfr. Mirjana Morokvasic, Anne de Tinguy, Between East and West. A New Migratory Space, in M. Morokvasic, H. Rudolph (a cura di), Bridging States and Markets. International Migration in the Early 1990s, Berlin 1993). La stategia seguita è stata quella di sostenere i gruppi di polacchi all'estero, garantendo loro la permanenza e i diritti delle minoranze, con la protezione dell'identità etnica. A tal fine la Polonia ha firmato trattati d'amicizia con l'Ucraina nel 1990 e con la Bielorussia, nel 1991. L'Ungheria ha adottato una strategìa analoga, sostenendo le comunità ungheresi all'estero e incoraggiandole a rinunciare al rimpatrio. Il trattato con l'Ucraina non ha. mancato di suscitare controversie, perché una delle clausole, che prevede il mantenimento degli attuali confini territoriali, è stata considerata da alcuni un tradimento della comunità ungherese in quel paese. Lo stesso governo' ha invece incoraggiato il rimpatrio degli ungheresi residenti sul territorio rumeno (cfr. E. Sik, Policy Networks to Cape with Crìsis. The Case of Transsylvanian Refugees in Contemporary Hungary, in "Innovation", 3, 1990, pp. 729 sgg.). "Wall Street Journal", 21 agosto 1991. "Liberation", 25-26 maggio 1991. International Organization for Migration (a cura di), Proftks and Motives ofPotentìal Mìgrants. An lom Study Undertaken in four Countries: Albania, Bulgaria, Russia and Ukraine, Genève 1993. " Ibidem; Anne de Tinguy, Emigration soviétique; quelles perspectives?, in "La nouvele alternative", 2, 1991; R. Brym, The Emigration Potentini of Czechoshvakia, Hungary, Lithuania, Poiana and Russia: Recent Survey Results, in "International Sociology", 7, 1992, pp. 387-395. "* Cfr. Morokvasic, De Tinguy, Between East and West, cit. Ibid. ESt. Larrabee, Down and Out in Warsaw and Budapest: Eastem Europe and East-West Migration, in 'International Security", 16, 4, 1992, p. 13; Morokvasic, De Tinguy, Between East and West, cit. ° In proposito' si dovrebbero esaminare i grandi modelli di integrazione che organizzano uno stato-nazione. Secondo Castles e Miller, op. cit., i possibili modelli di incorporazione sarebbero quattro: 1) lo stato multietnico con predominanza di un gruppo etnico; 2) il modello etnico fondato sulla discendenza comune (ius sanguinis); 3) il modello repubblicano fondato sulla nazione come comunità politica (ius solis); infine, 4) il nuovo modello, multiculturale, ispirato a quello repubblicano, ma tale da implicare il riconoscimento di differenze culturali ed etniche. Rainer Baubòck (Transnational Citizenship. Membership and Rights in International Migration, Aldershot 1994) ha esaminato diverse possibilità di ottenere la cittadinanza, comprese alcune forme di cittadinanza transnazionale corrispondente a una forza lavoro di crescente mobilità. Roger Brubaker, "Staats-Bìirger", cit.; Wihtol de Wenden, Cìtoyenneté, cit.; Weil, La France et ses étrangers, cit. Hans Kohn, Prelude to Nailon States. The French and German Experience 1789-1815, Princeton 1967; L. Hoffmann, Die unvollendete Republik. Eìnwanderungsland oder deutscher Nationaktaat?, K6ln 1990; Dieter Obemdorfer, Die offene Republik. Zur Zukunft Deutschlands und Europas, Freiburg 1991. La nuova legge del 1992 ha prodotto un aumento della quota d'immigrazione in Belgio di sei volte superiore a quella del 1991 ed equivalente a 46.500 naturalizzazioni. °* Rainer Baubock, Dilek Cina:-, Briefing Paper. NaturaUzation in Western Europe, in "West European Politics", 17,1994. Jan Rara, Voting Rights, in Zig Layton-Henry (a cura di), The Politicai Rights of Migrava Workers in Western Europe, Newbury Park 1990. . 1,5 1%
1,7
s
m
2
2
203
201
205
!
207
174
2
™ Thomas Faist, How to Defìtte a Foreìgner? The Symbolk Politics of Immigration in German Partisan Discourse 1978-1992, in "West European Politics", 17, 1994. * Rath, Voting Rigkts, cit. .Anche in Francia la naturalizzazione si ottiene, in ultima istanza, per decisione discrezionale delto stato, ma viene rifiutata solo raramente: si valuta che solo una percentuale compresa tra il 10 e il 20 per cento delle domande sia respinta, e di esse una buona parte è accettata a una seconda presentazione (J. Costa-Lascoux, L'acquisùion de la nationaliié francaise, une conditian d'installation, in S. Laacher (a cura di), Questions de nationalité. Histoire et enjeu d'un code, Paris 1987). Secondo la stima del Cimade, un'organizzazione di assistenza ai lavoratori immigrati, la percentuale delle domande respinte sarebbe del 30 per cento. Ma cfr. anche Hans van Amersfoort, Ethnìc Residential Pattems in a Welfare State. Lessons from Amsterdam 1970-1990, in "New Community", 18, 1992, pp. 439-456. Baubock, Cinar, Briefing Paper, cit. Cfr. Balbo, Manconi, / razzismi, cit.; Dominique Schnapper, La France de l'integration. Sociologie de la nation en 1990, Paris 1991; Wìhtol de Wenden, Les immigrés et lapolitique, cit.; Faist, How to Define a Foreìgner, cit.;: Weil, La France et ses étrangers, cit.; Robert Miles, Annie Phizacklea, White Man's Country. Racism in Britain, London 1984; Colin Brown, Black and White Britain. The Thìrd PS1 Survey, London 1984; Blaschke, Germershausen, Migration, cit. L'importanza e la complessità di questo risvolto della politica in materia di immigrazione sono illustrate da Wiscbenbart, secondo il quale la polìtica migratoria in Austria implica una rielaborazione dell'eredità culturale dell'impero austro-ungarico (R. Wischenbart, National Identìty and Immigration in Austria. Historical Framework and Politicai Dispute, in Baldwin-Edwards, Schain (a cura di). The Politics of Immigration, cit., pp. 72-90; Heinz Fassrr.ann, .4 Survey of Pattems and Structures of Migration in Austria 1850-1900, in Dirk Hoerder (a cura di), Labor Migration in the Atlantic Economies, Westport, CT 1985. Ciò vale soprattutto per gli immigrati dal Nord Africa, l'85 per cento dei quali si è stabilito in Francia. I governi nazionali e le istituzioni comunitarie dovrebbero promuovere iniziative di sostegno' agli immigrati, non limitandosi a irrigidire i controlli sui lavoratori stranieri. Un buon esempio si è avuto in Francia con la circolare del 1° febbraio 1984, che ha promosso' iniziative per la formazione degli immigrati che hanno perso il posto di lavoro. Accordi governativi consentono di intervenire in materie che singoli stati non intendono affrontare nel quadro comunitario, anche se l'Unione europea ha competenza su di esse. Questi accordi si reggono sul diritto internazionale e non s u l e istituzioni comunitarie; il Consiglio europeo', i cui poteri e le cui funzioni non sono definiti dai trattati comunitari, fornisce il quadro istituzionale di riferimento. Convenzioni governative, quali l'accordo sul ricongiungimento delle famiglie, del 1993, non sono riconosciute né dal diritto internazionale, né da quello comunitario. "* Il gruppo' Trevi, costituito nel 1975-1976, è a disposizione dei ministeri degli Interni e della Giustìzia con il compito' di delucidare in materia di sicurezza interna e lotta alla criminalità questioni che richiedono la c o o p e r a t o r e tra governi e organi esecutivi. Cfr. Butt-Philip, European Immigration Policy, cit. La Convenzione di Dublino è già stata menzionata all'inizio di questo stesso capìtolo. L'accordo sulle frontiere esterne consente il mutuo riconoscimento' dei visti nazionali per i cittadini di paesi non appartenenti alla Comunità e ha abrogato la necessità, per i cittadini extraoomunitari legalmente residenti in uno dei paesi membri della M
2,0
211
2,2 m
2.4
2.5
2,7
175
Comunità europea, di chiedere il visto per entrare in un altro paese comunitario, purché il soggiorno non sia superiore a tre mesi e il motivo dell'ingresso non sia il lavoro. " Cfr. Michael Spencer, 1992 and Alt Tkat: Civil Liberties in the Balance, London 1990. "* In merito all'immigrazione illegale, i governi sono stati sollecitati da varie parti a non deliberare arbitrariamente misure di regolarizzazione qualora la situazione si aggravi, bensì a coordinare l'azione con i paesi di partenza, fissando un sistema di quote per assorbire il potenziale irriducibile. Una possibile opzione per l'Unione europea potrebbe essere quella di considerare congiuntamente le politiche sulla cittadinanza, per esempio stabilendo un tetto annuo al numero' di concessioni a livello 'Comunitario; importanti sarebbero anche eventuali consultazioni prima di procedere a rimpatri su larga scala di cittadini appartenenti a paesi terzi, qualora siano in possesso di diritti di naturalizzazione e di cittadinanza. In sostanza, il problema da affrontare è dato dal fatto che i diversi regimi di cittadinanza hanno impatti molto' diversi a livello comunitario. Anche la convenzione n. 143 sui lavoratori immigrati, firmata nel 1975 daU'Intemational Labour Organization (Ilo), riconosce che il ricongiungimento della famiglia costituisce un elemento indispensabile all'integrazione umanitaria e sociale. Weil, La France et sex étrangers, cit. Khader, La Mediterranée, cit. Cfr. Ibidem. Cfr: Saskia Sassen, The Mobility of Labor and Capital. A Study in International Investment and Labor Flow, New York 1988; Id., Immigration Policy in a World Econorny (in corso di stampa); "Journal fur Entwicklungspolitik", 11, 1995, fase. 3: "Schwerpunkt Migration". Per esempio, nel caso della nuova immigrazione illegale dalle Filippine, dalla Tailandia e da altri paesi asiatici. Heather Booth, Stephen Castles, Tina Wallace, Here for Good: Western Europei New Etknic Minorities; London 1984; A. Gillette, A. Sayad, L'immigration algérìenne en France, Paris 1984. Martin A. Schain, Immigrants and Politics in France, in John S. Arnbler (a cura di), The French Sodatisi Experiment, Philadelphia 1985. Cfr. Catherine Wihtol de Wenden, Immigrants as Politicai Actors in France, in Baldwin-Edwards, Schain {a cura di). The Politics of Immigration in Western Europe, cit., pp. 91-110; Sophie Body-Gendrot, Ville et violence. L'irruption de nouveaux acteurs, Paris 1994; Czarina Wilpert, Entering the Working World- Fottowing the Descendants of Europe's Immigrant Labour Force, Aldershot 1988. Body-Gendrot, Ville et violence, cit. " Cfr. anche Hoffmann, Die unvollendete Republik, cit.; Oberndorfer, Die offerte Republik, cit. Harbhajan Brar, Paul Martin, John Wrench (in coli, con Mark Johnson), Invisible Minorities. Racism in New Towns and New Contexts, Coventry 1993. Body-Gendrot, Ville et violence, cit. S. Drobnic, The Politicai Participation ofYugoslav Immigrants in Sweden, in "European Journal of Politicai Research", 16, 1988. C. Husbands, The Dynamics of Racial Excìusion and Expulsion. Racist Politics in Western Europe, in "European Journal of Politicai Research", 16,1988. In tutti i dibattiti su nazionalità e immigrazione nella storia francese è presente un orientamento etnoculturale che pone in primo piano la difficoltà di integrazione della popolazione immigrata. A volte tale orientamento si è affermato' con una certa forza, ma solo di rado è stato dominante. Così nel 19862
220
221
222
321
224
225
226
227
228
2B
230 2
232
233 2M
233
234
176
1987, paventando l'opinione pubblica, il governo ha dovuto' rinunciare a una riforma relativamente restrittiva del diritto di cittadinanza. Peraltro, lo ius soli francese non esclude affatto forme di nazionalismo e xenofobia, come si è dimostrato anche negli anni ottanta con il rafforzamento del Fronte nazionale e, in certa misura, quando la pressione dell'opinione pubblica ha condotto nel 1993 alla riforma delle norme sul diritto di cittadinanza. Si è ora affermato un nuovo nazionalismo di destra che concepisce la nazione come una comunità legata più all'origine e al sangue che non all'assimilazione. " Rath, Voting .Rigkts, cit. Nel 1984, è risultato da un'inchiesta condotta in Svezia che gli immigrati sposati con cittadini svedesi erano in ampia misura favorevoli ala. naturalizzazione. Il possesso di un patrimonio o di beni nel paese d'origine, nonché progetti di rimpatrio, erano i fattori che più riducevano tale disponibilità; un terzo degli intervistati non ha voluto prendere posizione. Secondo' T. Hanimar, European Immigration Policy. A Comparative Study, Cambridge 1985,, i finlandesi che vivevano in Svezia volevano la naturalizzazione a patto 'di poter mantenere la propria cittadinanza. In Germania, secondo un'indagine del 1984, il 13,2 per cento degli intervistati era molto' interessato a ottenere la cittadinanza tedesca, il 32,1 per cento lo era moderatamente, mentre la quota restante non mostrava alcun interesse; l'aspirazione alla naturalizzazione era massima presso greci e iugoslavi, minima presso turchi e spagnoli. Secondo la medesima inchiesta, vi era un rapporto diretto tra durata del soggiorno e desiderio di ottenere la cittadinanza; quanto più si prolungava il soggiorno, tanto più l'interesse era forte. Per esempio, il 21 per cento' degli immigrati che vivevano in Germania da quindici anni e più era notevolmente interessato alla cittadinanza; la quota dei non interessati rimaneva invece immutata indipendentemente dalla durata del soggiorno. Il rapporto tra durata del soggiorno' e interesse alla cittadinanza riguardava solo il gruppo dei moderatamente interessati, i quali si trasformavano in fortemente interessati via via che aumentava la durata del soggiorno. Hammar, European Immigration Policy, cit..; Zig Layton-Henry (a cura di). The Politicai Rigius, cit. H concetto di "denizenship" (r.at uraiizzazione parziale) è stato coniato' nel XVI secolo in relazione allo straniero accettato come cittadino in virtù di un atto della corona inglese (Robin Cohen, The New Helots. Migrante ni the International Division of Labour, Aldershot 1987). Oggi il concetto è usato' per sottolineare il fatto che la separazione tradizionalmente netta tra stranieri e cittadini non è più sostenibile, essendo numerosissimi tra i primi coloro che hanno costituito legami stretti, intensi, stabili e continuativi con il paese in cui vivono: ancorché stranieri, sono membri di questa società. Ove tale riconoscimento si affermi, la "naturalizzazione parziale" potrebbe rappresentare una via di mezzo percorribile tra lo statuto di cittadino e quello di straniero (Hammar, European Immigration Policy, cit; Layton-Henry, the PoliticaiRights, cit). Baubòck, Transnational Citizenship, cit, ha proposto' l'analisi di gran lunga più ampia delle diverse forme possibili di cittadinanza. Wihtol de Wenden, Immigrants as Politicai Actors, cit. Saskia Sassen, Città globali, tr. it. Torino 1997, cap. 8. Cfr. anche Id., Le città nell'economia globale, tr. it. 1997, eapp. 5, 6. Si veda inoltre Christof Parnreiter, Migration und Arbeitsteilung. Auslàytderlnnenbeschaffigung in der Weltwìrtschaftskrìse, Wien 1994. " Sassen, Immigration Policy, cit; Id., Losing Control? Sovereignty in an Age of Globalization, New York 1996. Cfr. Ibid. In altra sede ho preso in esame la possibilità che l'esistenza di blocchi di libero scambio o di un'economia globale sempre più integrata offra una base 7
os
240
241
242
!
245
177
utile a una regolamentazione di movimenti migratori che non dipenda più dai controlli alle frontiere. Cfr. Ibidem. D concetto di "mercato del lavoro" significa semplicemente che la forza lavoro segue la domanda trasferendosi là dove è richiesta. Gli sforzi della Comunità europea di chiudere le frontiere esterne a nuovi ingressi sarebbero congruenti solo se si estendesse la flessibilità delia popolazione attiva immigrata all'interno della Comunità stessa, in modo da sopperire alla carenza di manodopera di un paese con lavoratori provenienti non già dall'esterno, bensì da paesi membri con un più alto tasso di disoccupazione. Dalla letteratura europea e statunitense si desume, a mio parere, che il mercato da solo non è sufficiente quale strumento di regolamentazione, e che un rapido adeguamento sarebbe possibile soltanto' attraverso' misure governative. Ma nei settori dell'economia e dell'industria in cui prevale manodopera immigrata ciò offrirebbe senza dubbio la possibilità di adeguare l'offerta di forza lavoro alla domanda, consentendo altresì di decentralizzare alcuni gruppi di immigrati inserendoli nel processo di costruzione di un'Europa transnazionale. James E Hollifield, Immigrants, Markets, and States. The Politicai Econorny of Postwar Europe, Cambridge, Mass. 1992; Baubock, Transnational Citizenship, cit.; Sassen, Losing Control, cit. Un esempio è la Convenzione internazionale per la tutela dei diritti di tutti i lavoratori migranti e delle loro famiglie, approvata dall'assemblea plenaria delle Nazioni Unite il 18 dicembre 1990 {risoluzione 45/185). M
1
2,7
lm
178
Bibliografìa
Abadan-Unat, Nerrnin, Implications of Migration on Emancipation and Pseudo-Emancipation of Turkish Women, in "International Migration Review", 11 (1977), pp. 31-57. Alter, George, Family and the Female Life Course: Women of Verviers, Belgium 1849-1880, Madison (Wisc.) 1988, Amersfoort, Hans van, Ethnic Residential Pattems in a Welfare State. Lessons from Amsterdam 1970-1990, in "New Community", 18 (1992), pp. 439-456. Amman, H., Die Italiener in der Schweìz. Ein Beìtrag zar Fremdenfrage, Basel 1917. Anderson, Michael, Population Ckange in North-Westem Europe 17501S50, London 1988. Arendt, Hannah, The Origins of Totalitarìanism, New York 1958 (tr. it. Le origini del totalitarismo, Milano 1982). Aries, P, Histoire des populations francaìses, Paris 1971. Bade, Klaus J., Massenwanderung und Arbeitsmarkt ìm deutschen Nordosten von 1880 bis zum Ersten Weltkrìg: Uberseeische Auswanderung, inteme Ahwanderung und kontinentale Zuwanderung, in "Archiv fur Sozialgeschichte", 20 (1980), pp. 265-323. —, Transnationale Migration und Arbeitsmarkt ìm Kaiserreich: Vom Agrarstaat mit starter Industrie zum Industriestaat mìt starker agrarìscher Basis, in T. Pierehkemper e R.H. Tilly (a cura di), Historische Arbeitsmarktforschung, Gottingen 1982. —, Kulturkampf aufdem Arbeitsmarkt. Bismarcks "Polenpolitik" 18851890, in 0. Pflanze (a cura di), Innenpalitische Probleme des Bismarckretches, Miinchen 1983, pp. 121-142. —, Vom Auswanderungsland zum Einwanderungsland? Deutschland 1880-1980, Berlin 1983. —, Labor, Migration and the State: Germany from the late 19ih Century to the Onset of the Great Depression, in Population, Labour and Migration in 19th Century ànd 20th Century Germany, New York 1987, pp. 59-85. 179
Bailyn. Bernard, Voyages to the West. A Passage in the Peopling of America on the Ève of the Revolution, New York 1986. Bairoch, Paul, International Industriai Levels from 1750-1980; in "Journal of European Economie History", 11 (1982), pp. 269-333. Balbo, Laura e Luigi Manconi, / razzismi possibili, Milano 1990. Bardet, Ihan e Norman Furrtiss (a cura di), Turkish Workers in Europe: An Interdiscìplinary Sfudy, Bloomington (Ind.) 1985. Baubock, Rainer e Dilek Cinar, Briefing Paper: ,\'a: tirali za i io >; Policies in Western Europe, ira "West European Politics", 17(2) (1994). Benedici, Philip, Was the Eighteenth Century an Era of Urbanìzation in France?, in "Journal of Interdiscìplinary History", 21 (1990), pp. 179-215. Benveniste, Annie. Le Bosphore à la Moquette: La communauté judeoespagnole à Paris, 1914-1940, Paris 1989. Berger, John e Jean Mohr, A Seventh Man: Migrant Workers in Europe, New York 1975. Berkner, Lutz e Franklin Mendels, Inherìtance Systems, Family Structure and Demographic Pattems in Western Europe 1700-1900, in C. Tilly (a cura di), Historicat Studies of Ckanging Fertility, Princeton 1978, pp. 209-223. Best, Geoffrey, Humanity in Warfare. The Modem History of the International Law of Armed Conflicts, New York 1980. Beteille, Roger, Les migrations saisonnières en France sous le Premier Empire. Essais de synthèse, in "Revue d'Histoire moderne et coniemporaine", 17 (1970), pp. 424-441. Bezza, B., Gli italiani fuori d'Italia, Milano 1983. Blanc, M., Immigrali: Housing in France. From Hovel to Hostel to Lowcost Ficus, in "New Community'', 11 (1984), pp. 225-233. Blaschke, J. e A. Germershausen, Migration und ethnische Beziehungen, in "Nord-Sud aktuell", 3-4 (1989), pp. 3 sgg. Blaschke, Karlheinz, Bevolkerungs geschichte von Sachsen bis zur industrietlen Revolution, Weimar 1967: Body-Gendrot, Sophie, Ville et violence: L'irruption de nouveaux acteurs, Paris 1993. —, Emmanual Ma Mung e Catherine Hodier (a cura di), Entrepreneurs entre deux mondes. Les créations d'entreprises par les étrangers: France, Europe, Amérique du Morde, in "Revue européenr.e des migrations intemationales", 8, 1 (1992), pp. 5-8.. Bòhning, W.R., Some Thoughts on Emigration from the Mediterranean Basin, in "International Labor Review", 3 (marzo 1975), pp. 251 277. —, Integration and Immigration Pressures in Western Europe, in "International Labour Review", 130 (1991), p. 4. - e Denis Maillat, The Effects ofthe Employment ofForeign Workers, Paris 1974. - e M.-L. ScbJoeter-Paredes (a cura di), .4ta in Place of Migration, Genova 1994. J
180
Boissevain, Jeremy, Les entreprises ethnìques av.x Pays-Bas, in "Revue européenne des migrations intemationales", 8, 1 (1992), pp. 97-106. Boisvert, Colette Callier, Working-Class Portuguese Families in a French Provincia! Town: Adaptive Slrategies, in H. Buechler e J.M. Buechler (a cura di), Migrants in Europe: The Roie of Family, Labor and Politics, New York 1987, pp. 61-76. Benne ff, M., La vie tragique des travaUleurs: enquètes sur la condition économique et morate des ouvriers et ouvriers d'industrie, Paris 1914. Bonnet, Jean-Charles, Les pouvoirs publics francais et l'immigration dans l'entre-deux guerres, Lyon 1976. —, Les italiens dans l'agglomeraiion fyonnaise à l'aube de la "Belle Epoque", in "Affari sociali internazionali", 3-4 (1977), pp. 87-103. Bouvier, Jeanne, Mes memoìres: Ou 59 années d'activilé industrietle, socia Ile et inielkct nelle d'une ouvriere, 1876-1935, Paris 1983. Boyer, Armand, Les migrations saisonnières dans la Cevenne vivaroise, in "Revue de géographie alpine", 22 (1934), pp. 571-609. Boyer, Robert (a cura di), La flexibìlité du trovali en Europe, Paris 1986. Eretteli, Caroline, Men Who Migrate, Women Who Wait: Population and History on a Portuguese Parish, Princeton (N.J.) 1986. Britschgi-Schimrner, I., Die wirtschaftliche und soziale Lage der italienischen Arbeùer in Deutschland: Ein Beitrag zur auslàndischen Arbeìtsfrase, Karlsruhe 1.916. Brosnan, P. e E. Wilkinson, Cheap Labour: Britain s False Econorny, London 1987. Brouwer, Lenie e Marijkc Priester, Living in Between: Turkish Women in Their Homeland and in the Neiherkmds, in A. Phizacklea (a cura di), One Way Ticket: Migration and Female Labour, London 1983. Brown, Colin, Black and White Britain. The Third PSI Sutvey, London 1984. Bruan, Rudolf, Early Industrialization and Demographic Change in the Canton ofZurich, in C. Tilly (a cura di), Historical Studies of Changing Fertili tv. Princeton 1978, pp. 289-3,34. Brubaker, Roger S., Citizenshìp and Natìonhood in France and Germany, Cambridge 1992. Brun, E, Les francais d'Algerie dans l'agriculture du Midi mediterranéen, Gap 1976. Bruschi, Christian, Le droit d'osile: l'Europe à Yheure des choix, in "Migrations société", 12 (1990), pp. 47-72. Bryas, Madeleine de, Les peuples en marche. Les migrations politiques et économiques en Europe depuis la guerre mondiale, Paris 1926. Brym, R., The Emigration Potendo! of Czeekostovakia, Hungary, Lithuania, Poiane and Russia: Recent Survey Results, in "International So-
ciologa', 7 ( 1992), pp. 387-395. Buechler, H. e J.M. Buechler (a cura di). Migrante in Europe: The Rote of Family, Labor and Politics, New York 1987. Bundesanslait fur Arbcit (a cura di), "Presseinformation", 68-91 (NOrnberg 1991).
181
Butt-Philip, Alan, European Union Immigration Policy. Phantom, Fantasy or Faci?, in "West European Politics", 17(2) (1994, pp. 168-192. Cafiero, U., Inchiesta nei circondari di Sopra e di Isemia, in "BoUettino dell'Opera di Assistenza", 1 (1901), pp. 1-17. Cannistrano, Philip V. e Gianfausto Rosoli, Emigrazione, Chiesa e Fascismo: Lo scioglimento dell'Opera Bonomelli (1922-1928), Roma 1979. Canevari, Annapaola, Immigrati prima accoglienza: E dopo?, in "Dis T Rassegna di studi e ricerche del Dipartimento di Scienze del Territorio del Politecnico di Milano", 53-60 (settembre 1991). Carlsson, Sten, Chronology and. Composition of Swedish Emigration to America, in H. Runblom e H. Norman (a cura 'di), From Sweden to America, pp. 114-148. Casdes, Stephen, Heather Bootli e Tina Wallace, Mere for Good. Western Europe's New Eiknic Minorities, London 1984. Casdes, Stephen e Godula Kosak, Immigrant Workers and Class Structure in Western Europe, London 1973. Cast les, Stephen e Mark Miller, The Age of Migration, London 1993. —, The Age of Migration. International Population Movements in the Modem World, Basingstoke 1993. CEE (a cura 'di), L'emptoi en Europe, Bruxelles 1990. CEMiff (a cura di), Draft European Regione! Planning Strafegy, voli. 1 e 2, Luxembourg 1988. Central Department of Statistics (a cura di), Statistic Yearbook of the GDR, Berlin 1990. Cerase, Francesco, Expectations and Reality: A Case Study of Return Migration from the United states to Southern Italy, in "International Migration. Review", 8 (1974), pp. 245-262. Chaliand, Gerard, e Yves Ternon, Le génocide des Arméniens, Brussels 1980. Chatelain, Abel, Migrations et domesticità femmine urbaine en France, xvuie siècle-xxe siècle, in "Revue d'Histoire économique et sociale", 47 (1969), pp. 506-528. —, Les migmnts temporaires en France de ISOOà 1914, Lille 1976,2 voli. Cheshire, P.C. e D.G. Hay, Urban Problems in Western Europe, London 1989. Chesnais, Jean-Claude, Les migrations de l'Europe de l'est vers l'Europe de l'attesi. De t'histoire (1946-1989) à laprospeciive (1990-2000), rapporto al Consiglio d'Europa, s.l. 1991. Chevalier, Louis, L'émigration francaise au xixe siècle, in "Etudes dliistoire moderne et contemporaine", 1 (1947), pp, 127-171. —, La formation de la population parisienne au xixe siècle, Paris 1950. —, Classi lavoratrici e classi pericolose. Parigi nella Rivoluzione industriale (1958), te it. Roma-Bari 1976. Clark,, Peter, Migration in England During the Late Seventeenth and 'Early Eighteenth Centuries, in "Past .and Present", 8 (1979),, pp. 5790. Cohen, Robin, The New Helots. Migranti in the International Division of Labour, Aldershot 1987. 182
Collicelli, Carla, II problema dei rientri e la nuova immigrazione, Conferenza internazionale sulle migrazioni, Roma 13-15 marzo 1991. Coquant, Andre, Du village de Yesilyazì au quartier des Chamarda a Druez [Bure et Loire), in "Hommes et migrations: documents", 1021 (1981), pp. 1-23. Corbin, Alain, Archaisme et modemìté en Limosin au xtxe siècle (18451880), Paris 1975, 2 voli. Comelius, Wayne A., Philip L. Martin e James F. Hollifield (a cura di), Controtting Immigration. A Global Perspective, Stanford 1994. Costa-Lascoux, J., Chronique legislative, in "Revue européenne des migrations mtemationales", 2 (1984), pp. 179-240. —, L'acquisition de la nationalité frangaise, une condition d'installation, in S. Laarcher (a cura di), Question de nationalité. Histoire et enjeux d'un code, Paris 1987. —, De l'immìgréau citoyen, Paris 1989. Cressy, David, Migration and. Communication between England. and New England. in Seventeenih Century, Cambridge 1987. Crew, D., Town in Ruhr: A Social History ofBockun, 1860-1914, New York 1987. Cross, G.S., Immigravi Workers in Industriai France: The Making of a New Labouring Class, Philadelphia 1983. Cunin, Phillip D., The Atlantic Slave Trade: A Census, Madison (Wisc.) 1969. Davis, Natalie Z., The Return of Martin Guerre, Cambridge (Mass.) 1983. De Michelis, G., L'emigrazione italiana nella Svizzera, Roma 1903. Depauw, Jacques, Amour illegifime et société à Nantes au xvine siècle, in "Annales E.S.C.", 27 (1972), pp. 11.55-1181. Deyon, Pierre, Amiens, capitale provinciale: Etude sur la société urbaine au 17e siècle, Paris 1967. Didion, Maurice, Les salariés étrangers en France, Paris 1911. Direction de la Documentation Francaise (a cura di), Politique d'immigration en Europe, in "Problèrnes politiques et sociaux", 530 (21 febbraio 1986). Dollot, Louis, Les immigrations humaines, Paris 1965, in ED. Scott (a cura di), World Migration in Modem Times, Englewood Cliffs (N.J..) 1968. Drobnic, S.., Tue Politicai Participation ofYugoslav Immigrants in Sweden, in "European Journal of Politicai Research", 16(6) (1988). Dupaqier, James, Histoire de la population frangaise, Paris 1988,4 voli. Dyer, C., Population and Society in Iwentieth Century France, London 1978. Eltis, David, Free and Coerced Transatlantic Migrations: Some Comparìsons, in "American Historical Review", 88 (1983), pp. 253-280. Fainstein, S., I. Gordon e M. Harloe, Divided Cities: Economie 'Restructurìng and Social Change in London and New York, New York 1993. Faist, Thomas, How to Define a Foreìgner? The Symbotic Politics of lin-
ai
migration in German Partisan Discourse 1978-1992, in "West European Politics", 17(2) (1994). Fassmann, Heinz, A Survey of Pattems and Structures of Migration in Austria 1850-1900, in D. Hoerder (a cura di), Labor Migration in the Atlantic Economies, Westport (Conn.) 1985. Fenske, Hans, International Migration: Germany in the Eìghteenth Century, in "Central European History", 13 (1980), pp. 332-347. Fohlen, Claude, L'industrie textile au temps du Second Empire, Paris 1956. —, Intraduetion, in Centre de Recherche d'Histoire Nord-Américaine (a cura di), L'émigration francaise. Etudes de cas: Algerie, Canada, Etats-Unis, Paris 1985. Foner, Nancy, Women, Work and Migration: Jamaicans in London, in "Urbani Anthropology", 4 (1975), pp. 229-249. Fontaine, Laurence, Solidarités familiaks et logiques migratoires en pays de montagne à l'epoque moderne, in "Annales E.S.C.", 45 (1990), pp.' 1433-1450. Fouche, N., Preface e Les passeports delivres à Bordeaux pour les EtatsUnis de 1816 a 1889, in Centre de recherche d'histoire Nord-Américaine (a cura di), L'émigration frangaise. Etudes de cas. Algerie, Canada, Etats-Unis, Paris 1985. Franzoi, Barbara, At the Very Least She Pays the Rem: Women and Gender in Industrialization 1871-1914, Westport (Conn.) 1985. Frost, Martin e Nagel Spence, Global City Characteristies and Central London's Employment, in "Urfoan Studies", 30(3) (1992), pp. 547558. Fucfas, Rachel G., Poor and Pregnanl in Paris, New Brunswick (NJ.) 1997. Fururohr, W., Afrika im Geschichtsunterrìcht europàischer Lander; Von der Kolonialgeschichte zur Geschichte der Dritten Welt, Munchen 1982. Gabaccia, Donna, From Sicily to Elizabeth Street: Housing and Social Ckange Among Italian Immigrants 1880-1930, Albany (N.Y.) 1984. Garden, Maurice, Lyon et les Lyonnais au xvn le siècle, Paris 1970. —, Le bilan demographique des villes: un système complexe, in "Annales de démographie historique", (1982), pp. 267-275. Gide, C. e M. Lambert, Les troubles d'Aigues Mortes, in "Revue d'economie politique", (settembre-ottobre 1983), pp. 839-841. Gillette, A. e A. Sayad, L'immigration algérienne en France, Paris 1984. Girard, Alain e Jean Stoetzel, Frangais et immigrés: L'attitude frangaise à l'adaptatìon des Italiens et des Polonais, in "Travaux et documents. Institut National d'Etudes Démographiques", 19-20, Paris 1953. Goldstein, Sydney, The Extent of Repeated Migration. An Analysls Based on the Danish Population Register, in "Journal of the American Statistica! Association", 59 (1964), pp. 1121-1132. Gordon, lan e Saskia Sassen, Restructuring the Urban Labor Markets, in. S. Fainstein et al. (a cura di), Divided Cities, Oxford 1992, pp. 105128. 184
Grafteaux, Serge, Alme Santerre: A French Woman of the People, New York 1985. Gravier, J.F., Paris et le desert frangais, Paris 1947. Green, Nancy, Filling the Void. Immigration to France Before World War 1, in D. Hoerder (a cura di), Labor Migration in the Atlantic Economies, Westport (Conn.) 1985. —, L'histoire comparative et le champ des etudes migratoires, in "Annales E.S.C.", 45 (1990), pp. 1335-1350. Gridaudi, Maurizio, Itineraires ouvriers: Espaces et groupes saciaux à Turin au debut du xxe siècle, Paris 1987. Guey, P.. Peregrinai ioti des "barcekmettés" en Mexìque, Grenoble 1980. Guillaume, Pierre, La population de Bordeaux au Xixe siècle: Essai d'histoire sociale, Paris 1972. Guitton, M., Les étrangers dans les grandes agglomérations francaìses 1962-82, in "Espace, populations, sociétés", 2 (1986), pp. 179-190. Gullickson Gay, Spinners and Weavers of Auffay. Rural Industry and the Sexual Division of Labor in a French Vilìage 1750-1850, Cambridge 1986. Guttman, Myron, Toward the Modem Econorny. Early Industry in Europe 1500-1800, New York 1988. - ed Etienne van de Waile, New Sources for Social and Demographic History: The Belgian Population Regislers, in "Social Science History", 2 (1978), pp. 121-143. Hagen, William W., Germans, Poles, and Jews. The Nationalìty Conflìct in the Prussian East 1772-1914, Chicago 1980. Hajnal, John, Two Kinds of Pre-industriai Household Formation Systems, in R. Wall e P. Laslett (a cura di), Family Forms in Historic Europe, Cambridge 1985, pp. 65-104. Hammar, X, European Immigration Policy. A Comparative Study, Cambridge 1985, Harris, Ruth-Ann, Seasonal Migration Between Ireland and England Prior to the Fantine, in "Canadian Papere in Rural History", 7 (1989). Hart, Simon, Gens de mer à Amsterdam au xvm siècle, in "Annales de dernographie historique", (1974), pp. 145-163. Hausserman, Hartmut e Walter Siebel, Neue Urbanitàt, FrariJdìirt 1987. Head, Anne-Lise, Quelques remarques sur l'émigration des régions préalpines, in "Revue suisse d'histoire", 29 (1979), pp. 181-193. Heisler, Barbara Schmitter. A comparative perspective on the underclass. Questions of urban poverty, race, and cìtizenship, in "Theory and so. ciety", 20 (1991), pp. 455-483. Heitmann, S., Soviet Emigration in 1990, in "Berichte des Bundesìnstituts fur ostwissenschaftliche und internationale Studien", 33 (1991). Hily, M.A., Qu"est-ce que Vassimilatìon entre les dettx guerres? Les ensei• gnements de la lecture de quelques ouvrages consacrés à l'immigration, in L. Talha et al. (a cura di), Maghrébins en France: émigrés ou Immigrés?, Paris 1983, pp. 71-80. 185
Hìtz, H.R. Keil et al., Financial Metropoles in Restructurìng: Zurìch and Frankfurt en Route to Postfordism, Zurich 1993. Hobsbawn, Eric, The Overall Crisis of the European Econorny in the Seventeenth Century, in "Fast and Present", 5 (1954), pp. 33-53. —, Afterword: Working Classes and Nations, in D. Hoerder (a cura di), Labor Migration in the Atlantic Economies, Westport (Conn.) 1985. —, The Age of Empire, 1875-1914, New York 1987 (tr. it. L'età degli imperi, Roma-Bari 1987). Hochstadt, Steve, Stadtische Wanderungsbewegungen in Deutschland 1850-1914, in R. Melville et al. (a cura di), Deutschland und Europa in der Neuzeit. Festschrift fiir Karl Otmar Frhr. von Aretin zum 65. Geburtstag, voi. 2, Stuttgart 1988, pp. 575-598. - e James Jackson, Jr., New Sources for the Study of Migration in Early Nineteenth Century Germany, in "Historical Social Researeh/Historische Sozialforschung", 31 (1984), pp. 85-92. Hoerder, Dirk (a cura di), Labor Migration in the Atlantic Economies. The European and North American Working Classes During the Perìod of Industrialization, Westport (Conn.) 1985. Hoffrnann-Nowotny, Hans-Joachim, Switzerkmd, in T. Hammar (a cura di), European Immigration Policy, Cambridge 1985. Hogen, Dennis e David Kertzer, Longitudinal Methods for Historical Migrations Research, in "Historical Methods", 18, pp. 20-30. Hollifield, James F.,, Immigrants, Markets, and States: The Politicai Econorny ofPostwar Europe, Cambridge (Mass.) 1992. Husbands, C, The Dynamics of Racìal Exctusion and Espulsion: Racist Politics in Western Europe, in "European Journal of Politicai Research", 16(6) (1988). International Organization for Migration (a cura di), Proftles and Motives of Potential Migrants. An lOM Study Undertaken in Four Countries: Albania, Bulgaria, Russia and Ukraine, Genève 1993. Institut National d'Etudes Demographiques (INED) (a cura di), L'argent des immigrés. Revue, epargne et transferts de huit nationalìtes immigrés en France, Paris 1981. Jacirii, S., Die italienische Auswanderung nach Deutschland, in "Weltwirtschaftliches Archiv", 5 (1915), pp. 121-143. Jackson, J.A., The Irish in Britain, London 1963. Jackson, James, Jr., Migration in Duisburg, 1868-1890: Occupatkmal and Familial Contexts, in "Journal of Urban History", 8 (1982), pp. 235-270. —, AUtagsgeschichte, Social Science Histoty and the Study of Migration in Nineteenth Century Germany, in "Central Europe Historv", 23 (1990), pp. 242-263. ' Jacobson, David, Rights Across Borders: Immigration and the Decline of Citizenship, Baltimore 1996. Jegouzo, Christopher, The life and Death of Industriai Languedoe, Oxford (di prossima pubblicazione - aggiornare?). Joly, D., C. Nettlcton e H. Poulton, Refugees: Asylum in Europe?, London 1992.
186
Jones, Garth Stedrnan, Outcast London: A Study in Relationship between Classes in Victorian Society, Oxford 1970. Jones, K. e A. Smith, The Economie Impact of Commonwealth Immigration, London 1970. Kaelble. Hartmut, Historical Research on Social Mobilìty. Western Europe and USA in the Nineteenth and Twentieth Centuries, New York 1981. —, Social Mobility in America and Europe: A Comparison of 19th Century Cities, in Urhan History Yearbook, Leicester 1981, pp. 24-38. Kalvemark, Ann-Sofie, The Country that Keeps Track of Its Population: Methodological Aspects of Swedish Population Records, in J. Sundin ed E. Soderlund, Time, Space and Man: Essays on Microdemography, Atlantic Highlands (N.J.) 1979, pp. 221-243. Kamphoefner, Walter, The Westfalians. From Germany to Missouri, Princeton 1987. Katan, Y., Le voyage "organisé"d'émigrants:parisiens vers lAlgerie, 184849, in Centre de Rechercb.es d'Histoire Nord-Américaine (a cura di), L'émigration frangaise. Etudes de cas: Algerie, Canada, Etats-Unis, Paris 1985. Kaufman, Franz-Xavier, Bevòlkerungsbewegung zwischen Quantitat und Qualitat: Beitrage zum Problem einer Bevólkerungspolitik in industriellen Gesellschaften, Stuttgart 1975. Kero, Reino, Emigration of Finns from North America to Soviet Karelia in the Earfy 1930s, in M.G. Kami (a cura di), The Fìnnish Experience in the Western Great Lakes Region, V'ammala 1975, pp. 212-221. Kertzer, David e Dennis Hogan, On the Move: Migration in an Italian Community, 1865-1921, in "Social Science History", 9 (1985), pp. 123. Khader, Bichara, Le Mediterranée entre les tentations solìtaires et les projets solidaires, in Développement du Maghreb dans la perspective du Marche Unique, 1991. —, Immigration maghrébine face à l'Europe 1992, in "Migrations Société". 3(15) (1991), p. 17. Kindleberger, C.P., Europe's Postwar Growth: The Role of Labor-Supply, Cambridge 1967. Kintz, Jean-Pierre, La mobilile humaine en Alsace: Essai de présentation statistique, xwe-xvme Siècles, in "Annales de demographie historique", (1970), pp. 157-183. Kish, Herbert, The Textìle Industries in Sitesia and the Rhinetand: A Comparative Study in Industrialization, in P. Kriedte et al. (a cura di), Industrialization Before Industrialization: Rural Industry in the Genesis of Capitalism, Cambridge 1981. Klee, Ernst (a cura"di), Gastarbeiter Analysen und Berichte, Frankfurt 1975. Knoke, A., Ausldndische Wanderarbeiter in Deutschland, Leipzig 1911. Koch, Fred C, 77tc Volga Germans in Russia and the Americas from 1763 to the Present, University-Park (Penn.) 1977.
187
KoRtnann, W., Bevòlkerung in der industriellen Revolution: Studien zue Bevolkerungsgeschichte Deutschlands, Gottingen 1974. Kulischer, Eugene M., Europe on the Move: War and Population Changes, 1917-47, New York 1948, Kunzmann, K.R. e M. Wegener, The Pattern of Urbanisation in Westren Europe 1960-1990, Dortmund 1991. Kurlic, Joseph, L'immigration et l'identité de la France: mythe et réalité, in "Pouvoirs", 47 (1988). Kussmaul, Ann, Servants in Husbandry in Early Modem England, Cambridge 1981. Langewiescfae, D„, Wanderungsbewegungen in der Hochindustrialisierungsperiode. Regionale, intersfàdtische und innerstàdtische Mobilitai in Deutschland 1880-1914, in "Vierteljahresschrift tur Sozialund Wirtschaftsgeschichte", 64 (1977), pp. 1-40. Larrabee, F.St., Down and Out in Warsaw and Budapest: Eastern Europe andEast-West Migration, in "International Seeurity". 16(4) (1992). Layton-Henry, Zig (a cura di), The Politicai Rights ofMigrant Workers in Western Europe, Newbury Park 1990. Lebon, A. e G. Falchi, New Developments in Intra-European Migration sirice 1974, in "International Migration Review", 14 (1980), pp. 539579. Lequin, Yves, Les ouvriers de la région lyonnaise 1848-1914, Lyon 1977. LeRoyLadurie, Emmanuel, Histoire de la France rurale. L'àge classique despaysans, 1340-1789, voi. 2, Paris 1975. —, Histoire de la France urbaine. La ville classique, voi. 3, Paris 1981. Levine, David, Familv Formano» in an Age of Nascerli Capitalism, New York 1977. —, Reproducing Families: The Politicai Econorny of English Population History, Cambridge 1987. Lis, Catherine e Hugh Soly, Poverty and Capitalism in Pre-Industriai Europe., Atlantic HigMands (NJ.) 1979. Livian, Marcel, Le Partì Socialiste et l'immigration, Paris 1982. Lottin, Alain, Naissances ìllégitimes et fules-mère à Lille au xvrne siècle, in "Revue d'histoìre moderne et contempcrarne", 17 (1970), pp. 278322. Lowe, William J., The Irish in Mid-Victorian Lancashire: The Shaping of a Working-Class Community, New York 1989. Lucassen, Jan, Migrant Labour in Europe 1600-1900. The Drift to the North Sea, Wolfeboro (N.H.) 1987. —, Dutch Migration, 1600-1900, memoria presentata al "17e Congrès International des Sciences Historiques", Madrid luglio 1990. Macartney, C.A., National states and National Minorities, London 1934. MacDonagh, Oliver, A Pattern of Government Growth 1800-1869. The Passenger Acts and Their Enforcement, London 1961. Marchalck, P., Deutsche Vberseeauswanderung ìm 19. Jahrhundert, Stuttgart 1973. Marie, C, L'immigration clandestine en France, in "Hommes et migrations", 1059 (1983), pp. 4-21. 188
Marrus, Michael R., The Unwanted. European Refugees in the Twentieth Century, Oxford 1985. Mauco, Georges, Les étrangers en France: leur mie dans l'activité économique, Paris 1932. Mayer, Margit, Shifts in the Locai Politicai System in European Cities since the 80s, in M. Dunford e G. Kafkalas (a cura di), Competition, Regulatìon in the New Europe, London 1993. Meijide, Pardo, La emigración gallega intrapeninsular en el siglo xvm. Madrid 1960. Mendels, Franklin, Protoindustrialization: The First Phase of 'the Industrialization Process, in "Journal of Economie History", 32 (1972), pp. 241-261. Messance, s.n., Recherches sur la population des gértéralités d'Auvergne, de Lyon, de Rouen, Paris 1766 (ristampa 1973). Migration, numero speciale di "Journal fur Entwicklungspolitik", XI (3) (1995). Miles, Robert e Annie Phizacklea, White Man's Country. Racism in Britain, London 1984. Milza, P., L'integration des italiens dans le mouvement ouvrier frangais à la fin du xvte siècle et au début du xxe siècle. Le cas de la région marseillaise, in "Affari sociali internazionali", 3-4 (1973), pp. 171-207. Mingìone, E. ed E. Pugliese, La questione urbana e rurale: tra superamento teorico e problemi di confini incerti, in "La critica sociologica", 85(1988), pp. 17-50. Mitter, S, (a cura di), Information Technology and Women's Employment: The Case ofthe European Clothing Industry, Berlin e New York 1989. —, Computer-aided Manufacturing and Women's Employment: The Clothing Industry in Four EC Countries, New York 1991. Moch, Leslie Page, Infirmities of the Body and Vices of the Soul: Migrants, Family and Urban Life in Tum-of-the-Century France, in L.P. Moch e G. Stark (a cura di), Essays on the Family and Historical Ckange, College Station (Tex.) 1983, pp. 35-64. —, Government Policy and Women s Experience: The Case ofTeachers in France, in "Feminist Studies", 14 (1988), pp. 301 -324. - e Louise Tilly, Joining the Urban World: Occupatìon, Family, and Migration in Three French Cities, in "Comparative Studies in Society and History", 27 (1984), pp. 33-56. - et a l , Family Strategies: A Dùdogue, in "Historical Methods", 20 (1987), pp. 113-125. Mockmeier, W., Die deutsche iiberseeische Auswanderung, Jena 1912. Moltmann, Giinther. American-German Return Migration in the. Nineteenth and Early Twentieth Centuries, in "Central European History", 13 (1980), pp. 378-392. Morawska, Eva, Labor Migration of Poles in the Atlantic Econorny, 18801914, in "Comparative Studies in Society and History", 31 (1989), pp. 237-272, Morgan, David, Harvesters and Harvesting, 1840-1900, London 1982. 189
Morokvasic, Minarla (a cura di), Women in Migration, numero speciale di "International Migration Review", 18(4) (1.984). —, Une migration pendulaìre: les Polonais en Attemagne, in "Hommes et migrations", 1155 (giugno 1992), pp. 31-37. - e Anne de Tinguy, Between East and West. A New Migratore Space, in R. Hedwig e M... Morokvasic. (a cura di), Bridging States and Markets. International Migration in the Early Ì990s. Berlin 1993. Mouillon, Marthe-Jubette, Une exemple de migration rurale: De la Somme dans la capitale. Domestique de la 'Belle Epoque à Paris, in "Etudes de la region parisienne", 44 (1970), pp. 1-9. Munoz-Perez, F e M. Tribalat, Mariages d'étrangers et mariages mixtes en France: évalution depuis la première guerre, in "Population", 39 (1984), pp. 427-462. Nansen, Fridtjof, Russia and Peace, New York 1924. Neubach, Helmut, Die Ausweisungen von Poten und Juden aus Preussen IS85-S6, Wiesbaden 1967. Nichtweiss, L, Die Auslandischen saisonarbeiter in der Landwirtschaft der ostlichen un mìtlleren Gebiete des Deutschen Reiches, Berlin 1959. Noiriel Gerard, Longwy: immigrés et prolétaires 1880-1980, Paris 1984. —, L'immigration en France: une histoire en friche, in "Annales: Economies, Societes, Civilisations", 41 (1986), pp. 751-769. —, Le creuset frangais: Histoire de l'immigration, xixe-xxe siècles, Paris 1988. Nugent, Walter, Frontiers and Empires in the Late Nineteenth Century, in "The Western Historical Society", 20 ( 1989), pp. 393-406. Obenidorfer. Dicker, Die Offene Republik. Zur Zukunft Deutschlands und Europas, Feiburg 1989. OECD (a cura di), Economie Survey: Germany 1989/1900, Paris 1990. Office International de Migrations (OIM) (a cura di), Mouvements migratoires des pays d'Europe cenrale et orientale vers l'Europe occidentale, rapporto al Consiglio d'Europa, si.1990. Ogden, Philip E,, Foreigners in Paris: Residentkd Segregatimi in the Nineteenth and Twentieth Centuries, Occasionai Paper - University of London, 11 (1977). —, Immigration, Cities and the Geography ofthe National Front in France, in G. Glebe e J. O'LougMin (a cura di), Foreign Minorities in Continental European Cities, Wiesbaden 1987, pp. 16,3-18,3. - e Paul, E. White, Migration in Later Nineteenth and Twentieth Century France: Social and Economie Context, in Id. (a cura di), Migrants in Modem France: Population Mobìlity in the Later Nineteenth and Twentieth Centuries, London 1989. Okólski. M., Mouvements migratoires en provenance des pays d'Europe centrate et orientale, rapporto al Consiglio' d'Europa, s.l. 1989. —, Poland, in S. Ardittis (a cura di), The Politics of East-West Migrations, si. 1992. Paine, Suzanne, Exporting Workers: The Turkish Case, Cambridge 1974.
190
Parnreiter, Christof, Migration und Arbeitsteilung. Auslànderlnnenbeschaftigung in der Weltwirtschaftskrise, Wien 1994. Penninx, Rinus, Immigrant Populations and Demograpkic Development in the Member States of the Council of Europe, in "Population Studies", 13(1984). Perkins, J.A., The Agricultural Revolution in Germany, 1850-1914, in "Journal of European Economie History", 10 (1981), pp. 71-118. Perrot, Michelle, Les ouvriers en grève, France, 1870-1890, Paris 1974, 2 voli. Petras, Elizabeth McLean, The Rote of National Boundaries in a CrossNational Labor Market, in "The International Journal of Urban and Regional Research", 4(2) (1980), pp. 157-195. Phizacklea, Annie (a cura di), One Way Ticket. Migration and Femate Labour, London 1983. Pinchemel, Philippe, Structures sociales et depopulation rurale dans les eampagnes picardes de 1836 à 1936, Paris 1957. Plender, Richard, International Migration Law, Leyden 1972. Pluyette, Jean, La selection de l'immigration en France et la doctrine des races, Paris 1930. . Poinard, Michel e Michel Roux, L'émigration cantre le development: Les cas Portugais et Yougoslave, in "Revue Tiers-Monde", 18 (gennaiomarzo 1977), pp. 21-53. Poitrineau, Abel, Aspects de l'émigration temporaire et saisonnière en Auvergne à la fin du xvme siècle et au début de xrxe siècle, in "Revue d'histoire moderne et contemporaine", 9 (1962), pp. 5-50. —, La vie rurale en Basse Auvergne au xvme siècle, Paris 1966. —, Remues d'hommes: Essai sur les migrations montagnardes en France, aux 17e-18e siècles, Paris 1983. —, Les espagnols de !'Auvergne et du Limousin du xvne au Xixe siècle, Aurillac 1985. Portes, Jacques, Les voyageurs francais et l'émigration franceaise aux Etats-Unis (1870-1914), in Centre de Recherches d'Histoire NordAméricaine (a cura di), L'émigration francaise. Etudes de cas Algerie, Canada, Etats-Unis, Paris 1985, pp. 259-269. Poussou, Jean-Pierre, Bordeaux et le sud-ouest au xvme siècle, Paris 1988. Prost, A., L'immigration en France depuis cent ans, in "Esprit", edizione speciale (1966), pp. 532-545. Pugliese, E., Aspetti dell'economia informale a Napoli, in "Inchiesta", 13(59-60) (gennaio-giugno 1983), pp. 89-97. Quante, P., Die Ftuchtaus der Landwirtschaft, Berlin 1933. Rabb, Theodore, The Effeets of the Thirty Years' War on the Gennan Econorny, in "The Journal of Modem History", 34 (1974), pp. 40-51. Rabut, O., Les étrangers en France, in "Population", 28 (1974), pp. 147160. Rarnan, Michael, Mesure de la croissance d'un centre texfile: Roubaix de 1789 à 1913, in "Revue d'histoire économique et sociale", 51 (1973), pp. 470-501. 191
Rath, Jan, Voting Rights, in Z. Layton-Henry (a cura di), The Politicai Rights of Migrarti Workers in Western Europe, London 1990. Ravenstein, Ernest, The Laws of Migration, New York 1976 (ristampa). Redford, Arthur, Labour Migration in England 1800-1850, Manchester 1976. Renooy, P.H., TwUight Econorny: A Survey of the Informai Econorny in the Netherlands, ricerca della facoltà di Scienze economiche dell'Università di Amsterdam, 1984. Rogers, Rosemarie (a cura di). Guest s Come to stay: The effects of European Labor Migration on Sending and Receiving Countries, Boulder (Col.) 1985. Roncayolo, M., L'imaginaire de Marseille, Marseille 1990. Rosoli, G. (a cura di), Un secolo d'emigrazione italiana: 1876-1976, Roma 1978. Roudie, R, Long Distance Emigration from the Porr of Bordeaux, 18651920, in "Journal of Historical Geography", 11 (1985), pp. 268-279. —, Italian Migration to European Countries from Politicai Unification lo World War !, in D. Hoerder (a cura di), Labor Migration in the Atlantic Economies, Westport (Conn.) 1985. Roy, Olivier, Ethnicité, bandes et communautarìsme, in "Esprit", (febbraio 1996), pp. 37-47. Rudolph, Hedwig e Mirjana Morokvasic (a cura di), Bridging States and Markets. International Migration in the Early 1990s, Berlin 1993. Sabean, David, Household Formatkm and Geographic Mobility: A Family Register Study fora Wurttemberg Village, 1760-1900, in "Annales de demographie historique", (1970), pp. 275-294. Sandicchi, R, I fornaciai italiani in Baviera, in "Bollettino dell'emigrazione", 12 (1912), pp. 3-34. Santa, Jonathan, The Myth of No Return. Jewish Return Migration to Eastem Europe 1800-1914, in D. Hoerder (a cura di), Labor Migration in the Atlantic Economies, Westport (Conn.) 1985, pp. 423-434. Sartorius von Walterhausen, A., Die italianischen Wanderarbeiter, Leipzig 1903. Sassen, Saskia, The Mobility of Labor and Capital: A Study in International Investment and Labor Flow, N e w York 1988. —, The Global City: New York, London, Tokyo, Princeton 1991. —, Losing Control? Sovereigniy in an Age of Globalization, New York 1996. —, Globalization andlts Discanteràs. New York 1998. Schain, Martin A., Immigrants and Politics in France, in J.S. Ambler (a cura di). The French Socialist Experìment, Philadelphia 1985. Schechtman, Joseph, European Population Transfers, 1939-1945, New York 1946. Schiaparelli, E., Il traffico dei minorenni italiani per te vetrerie francesi, in "Bollettino dell'Opera di Assistenza", i(3-4) (1901). Schiller, Gunther, Auswirkungen der Arbeitskraftwanderungen in den Herkunftstandem, in Lohrmann e Manfrass (a cura di), Auslànder-
192
heschàftigung und Internationale Polìtik; Zar Analyse Transnationaler Soziai Pmzesse, Munchen 1974. Schnapper, Dominique, Centralisme e federalìsme culturek: les éigrés italiens en France et aux Etats-Unis, in "Annales E.S.C.", (ottobre 1974), pp. 1141-1159. —, La France de l'integration. Sociologie de la nation en 1990, Paris 1991. Schofield, Roger, Age-Specifìc Mobility in an Eighleenth Century Rural English Parish, in "Annales de demographie historique", (1970), pp. 261-274. Schor, R., L'opinion francaise et les étrangers en France, 1919-1939, Paris 1985. Senior, Cari, German Immigration in Jamaica 1834-38, in "Journal of Caribbean History", 10-11 (1978), pp. 25-53. Sennett Richard, The Uses of Disorder. Personal Identity and City Life, New York 1970. —, Flesh and Stortes: The Body and the City in Western Civilization, New York 1994. Sik, E., Policy Networks to Cape with Crisis. The Case of Transsylvanian Refugees in Contemporary Hungary, in "Innovation", 3(4) (1990), pp. 729-748. Snell, Keith D.M., Annals of the Labouring Poor: Social Change and Agrarian England 1660-1900, Cambridge 1985. Soboul, Albert, La civilisatìon et la Revolution francaise, Paris 1970. soPEMi (Système d ' o b s e r v a t ì o n permanente pour les migrations) (a cura di), Annua! Report, Paris 1977 sgg. Sari, E., L'emigrazione italiana dall'Unità alla seconda guerra mondiale, Bologna 1979. Souden, David, Movers and Stayers in Family Reconstitution Population, 1660-1780, in "Locai Population Studies", 33 (1984), pp. 11-28. Soysal, Yasmin, Limits of Citìzenship, Chicago 1994. Spencer, Michael, 1992 and Alt That: Civìl Libertìes in the Balance, London 1990. Statistica! Office of the European Community (a cura di), Demographie and Labour Force Anatysis Based on Eurostat Data Banks, Luxembourg 1987. Statistisches Bundesamt (a cura di), Statistisches Jahrbuch 1991 furdas vereinte Deutschland, Wiesbaden 1992. Tapinos, G., L'immigration étrangère en France 1946-1973, in "Cahier de l'iNED",7i (1975). —, Pour une introduction au debat contemporain, in Y. Lequin (a cura dì), La mosaique en France, Histoire des étrangers et de l'immigration en France, Paris 1988. Tartakower, Arieh e Kurt R. Grossmann, The Jewish Refugee, New York 1944. Tedebrabd, Lars-Goran, Remigration from America to Sweden, in D. Hoerder (a cura di), Labor Migration in the Atlantic Economies, Westport (Conn.) 1985, pp. 357-380.
193
Themstrom, Stephan e Ann Orlov (a cura di), Harvard Encyctopedia of American Ethnic Groups, Cambridge (Mass.) 1980, pp. 1036-1037. Thomas, Brinley, Migration and Economie Grawth: A Study of Great Britain and the Atlantic Econorny, Cambridge 19 73 . Thomas, Dorothy Swaine, Social and Economie Aspects ofSwedish Population Movements, 1750-1933, New York 1941. Thranhardt, Dietrich (a cura, di), Europe: A New Immigration Continent, Hamburg 1992. Tilly, Charles, Di:! the coke of custom break?, in J.M. Meni man (a cura, di), Consciousness and class experience in nineteenth century Europe, New York 1979, pp. 17-44. —, Flows of Capital and Forms of Industry in Europe, 1500-1900, in "Theory and Society", 12 (1983), pp. 123-142. —, Coercìon, Capital, and European States, AD 990-1990, Cambridge (Mass.) 1990. Tilly, Louise, Occupational Structure, Women's Work, and Demographie Ckange in Two French Industriai Cities: Anzin and Roubaix 18721906, in J. Sun din ed E. Sooderlund (a cura di), Time, Space and Man. Essays in Mìcrodemography, Atlantic Highlands (NJ.) 1979, pp. 107-132. -e Joan Scott, Women, Work and Family, New York 1978. —,, Joan Scott e Miriam Cohen, Women's Work and European Fertility Pattems, in "Journal of Interdisciplinary History", 6 (1976), pp. 447476. Tinguy, A. de, Emigration soviétique. Queltes perspectives?, in "La nouvelle alternative", 2 (dicembre 1991).: Todd, Emmanuel, Mobilile geographique et cycle de vie en Artoìs et Tascae au xvme siècle, in "Annales E.S.C..", 30 (1975), pp. 726-744. Tribalat, M., Chronique de l'immigration, in "Population" 38 (1983), pp. 1.37-159. —, Chronique de l'immigration. in "Population" 40 (1985), pp. 1,31-154. - et al. (a cura di), Cent ans d'immigratian. Étrangers d'hier, frangais d'aujourd'hui. Paris 1991. Turpin, Dominique, Les solutìons frangaises: rapport general, in Immigrés et réfugiés dans les democraties occidentales, Paris 1981. United Nations, Department of International Economie and Social Affaire, Centre for Social Development and Humanitarian Affaire (a cura di), Migrarli Workers, No. 2: The Social Situation of Migranl Workers and Their Familìes, New York 1986. Università Bocconi (a cura di), L'immigrazione straniera in Italia: esame, interpretazione e valutazione comparafe di significative esperienze europee, Conferenza nazionale dell'immigrazione, s.l. 1990. U.S. Committee for Refugees (a cura di), World Refugee Summary, Washington (D.C.) 1993. Vandervelde, Emile, L'exode rural et le retour aux champs, Paris 1903. Van de Walle. E., The Femaìe Population of France in the Nineteenth Century, Princeton 1974. 2
194
I Verbunt, G., France, in T. Hammar (a cura di), European Immigration Policy: A Comparative Prespectìve, Cambridge 1985, pp. 127-164. Vertone, T., Antecedents et causes des evenements d'Aigues Mortes, in "Affari sociali internazionali", 3-4 (1977), pp. 107-138. Veuglers, John W.P., Recent Immigration Politics in Italy: A Short Story, in "West European Politics", 17(2) (1977), pp. 107-138. Vieiilard-Baron, Berve, Le risque du Ghetto, in "Esprit", (febbraio 1991), pp. 14-22. Voisard, Jacques e Christiane Ducastelle, La questìon immigrée dans la France d'aujourd'hui, Paris 1988. Vries, Jan de, European Urbanization 1500-1800, Cambridge (Mass.) 1984. —, The Population and the Èconomy of the Preindustriai Netherlands, in "Journal of Interdisciplinary History", 15 (1985), pp. 661-682. Wareingj John, Migration to London and Transatlantic Emigration oflndentured Servants, 1683-1775, in "Journal of Historical Geography", 7 (1981), pp. 356-378. Watkins, Susan Cotts, From Provinces into Natìons: Demographie Integration in Western Europe, 1870-1960, Princeton 1991. Weil, Patrick, La France et ses étrangers, Paris 1991. Wentz, Martin (a cura di), Stadtplanung in Frankfurt: Wohnen, Arbeiten, Verkehr, Frankfurt - New York 1991. Werner, Heinz, Migration and Free Movement of Workers in Wèstern Europe, in P. Bernard (a cura di), Les travailleurs étrangers en Europe occidentale, Paris 1976, pp. 65-85. Werth, Manfred e Heiko Korner (a cura di). Social Europe: Immigration of Citizens from Third Countries into the Southern Member States of the European Community, Luxembourg 1991. Wihtol de Wenden, Catherine, Les immigrés et la politique, Paris 1988. —, The Absence of Righi: the Position of Illegal Immigrants, in Z. LaytonHenry (a cura di). The Politicai Rights of Mi grani Workers in Western Europe, London 1990. —, Les migrations Est-Ouest, in "Migrations société", 3(15) (1991), p. 9. —, Immigrants as politicai actors in France, in "West European Politics", 17(2) (1994), pp. 91-110. Willcox, F.W. e I. Ferenczi (a cura di), International Migrations, New York 1929, 1931, 2 voli. Wilpert, Czarina, Enterìng the Working World: Foltowìng the Descendants of Europe's Immigrarti Labour Force, Aldershot 1988. Wilson, W.J., The Truly Disadvantaged: The Inner City, the Underclass and Public Policy, Chicago 1987. Wischenbart, R., National Identìty and Immigration in Austria. Historical Frarnework and Politicai Dispute, in "West European Politics", 17(2) (1994), pp. 72-90. Wlocevski, S., L'installation des italiens en France, Paris 1934. Wrigley, E. Anthony, The Growth of Populatùm in 18th. Century England: A Conumdrum Resotved, in "Past and Present", 98 (1983), pp. 121-150. 195
!
! ; ' 1
Zeroulou, Z., Mobìlisatkm familiale et réussìte scolaire, in "Revue européenne des migrations internationales", 1 (1985), pp. 107-117. Zolberg, Aristide R., International Migration Poticies in a Changing World System, in W.H. McNeill e R.S. Adams (a cura di), Human Migration: Pattems and Policies, Bloomington 1978, pp. 241-286. —, Contemporary Transnational Migrations in Historical Perspective: Pattems and Dilemmas, in M.M. Kritz (a cura di), U.S. Immigration and Refugee Policy: Global and Domestic Issues, Lexington (Ky.) 1983,
196
Indice
Pag.
9
P r e m e s s a e ringraziamenti
13
Introduzione
19
Movimenti m i g r a t o r i i n t o r n o al 1800
21 25 31 34
41 43 46 48
Lavoratori migranti, rifugiati e stato II contesto economico intorno al 1800 Ipiù importanti sistemi migratori nel periodo napoleonico lì sistema del Mare de! Nord: gli Hollandgdnger Migrazioni d o p o il 1848
52
Esiliati e rifugiati / due aspetti della crescita economica L'emigrazione per lavoro e la. costruzione deitEuropa Migrazioni stagionale nella viticoltura
57
Migrazioni e stato nazionale
58
Gerrnaniadl modello dell'immigrazione temporanea Francia: promuovere l'immigrazione e la naturalizzazione
67
Stampa Grafica Sipieì Milano,, settembre 1999
72
Italia: esportare forza lavoro per costruire l'Europa
77
S t a t o e "stranieri''
78 80
88
La fuga degli ebrei verso occidente I paesi balcanici e le prime forme di "pulizia etnica" La Prima guerra mondiale e te sue conseguenze Tra le due guerre
95
D o p o il 1945: modefli, diritti, regole •
82
97 101 104 112 119
Immigrazione. Rifugiati e richiedenti asilo Nuovi modelli di migrazione / diritti politici degli immigrati Immigrati e libertà di circolazione
127
Q u a l e politica p e r l ' i m m i g r a z i o n e , oggi
128
Emigrazione per lavoro: un processo strutturato Geopolitica delle migrazioni Dalla migrazione per lavoro all'insediamento Una politica transnazìonale
131 137 142
per
l'immigrazione
149
Conclusioni
151
Tabelle
163
Note
179
Bibliografia