This content was uploaded by our users and we assume good faith they have the permission to share this book. If you own the copyright to this book and it is wrongfully on our website, we offer a simple DMCA procedure to remove your content from our site. Start by pressing the button below!
, che compare nella scripta ligure del XV sec. in forme quali
57
58
Il dibattito sul rapporto tra i dialetti moderni e la lingua documentata nelle scriptae rappresenta, dal punto di vista storico-scientifico, una questione di fondo della ricerca scrittologica (cf. Völker 2003, 30–31). Come ad es. la questione relativa alla distribuzione diacronica e diatopica dei risultati liguri del suffisso -AT_RE, [ào] e [aó], che a livello grafico coincidono: cf.
27
Tab. 2: I criteri analizzati59 60 no.
descrizione del criterio 59
esempio 60
1
Á[
Item dispendey per 12 chandelotti che fo mitut denan glu apostuli quant fo lu in noval de la segra ‘sagra’ (37 / 3.6.(1360)) <
+ ] lat. è resa con <e> (sviluppo spontaneo) vs. tosc.
SACRA
2
59
60
Á[
+ ] lat. è resa con <e> o
lo Magnifico Consegio de li Antiem de la cité de Zenoa ‘anziani’ (2 / (1472)) < ANTIĀNĪ (DEI 1, 236)
Vengono riportati gli etimi del lat. class. così come compaiono nei dizionari etimologici. Per la spiegazione di alcune forme romanze (concretamente: padane) possono inoltre risultare necessarie forme intermedie del lat. vol., poiché ai fini del presente lavoro è rilevante unicamente la base responsabile per il risultato fonetico romanzo (cf. per es. i cr. 156–159, dedicati agli esiti pad. di CL lat. in posizione intervocalica: a questi criteri sono state associate per es. tutte le corrispondenze pad. del tosc. vecchio, poiché le forme romanze derivano chiaramente dal lat. vol. veclus e non dal lat. class. VĔTŬLŬS). Accanto alle parole ereditarie dal latino sono state incluse nell’analisi anche quelle provenienti da lingue del so- e superstato nonché i prestiti nei casi in cui appariva ragionevole da un punto di vista storico-linguistico (ossia: in cui tali parole in relazione ai nostri criteri si comportano come parole ereditarie – così ad es. alcune forme pad. derivanti dal gall. *gauta compaiono come attestazioni del cr. 16 o i continuatori pad. del prov. ban(d)iera come attestazioni del cr. 53, lo stesso avviene per le forme mediate dal fr.
28
no.
descrizione del criterio
esempio
3
-?TU/-?TU/-?TAE e -?TIS lat. sono resi con <é>, <eda> e <ede> vs. tosc.
Miser Michel vardé ço che vui digé ‘guardate’ (i.e. ‘fate attenzione’) (29 / (1306) (2))
4
-?TĪ lat. è reso con <é> o <eth> vs. tosc.
i qual prè s’afita lbr. Xx ‘prati’ (32 / (XIV sec. t.q.) [1370])
5
-?RE lat. è reso con <er> o <é> vs. tosc. <are>
debien precixament e senca tenor porter e deferir pareysament arme ‘portare’ (6 / 25.7.1321)
6
? nel nesso lat. -?RIU/Ī/A/AE è resa con <e> vs. tosc.
domenega sie’ de fevrer a Triviso ‘febbraio’ (34 / 6.2.1379)
7
? nel nesso lat. -?RIU/Ī/A/AE è resa con e la
pagare soldi quattro al massaro deputà ‘massaio’ (32 / 3.5.1494)
8
Il nesso lat. -?RIU/Ī/A/AE è reso con
tute le pree de la yaira e tute le atre pree ‘ghiaia’ (4 / (12.1382))
9
Á
+ nasale + cons. lat. è resa con
pregai ser Çan Flabenigo da sainta Malgarita da far lo mio testamento ‘santa Margherita’ (29 / 18.5.1281)
10
Á
+ nasale + cons. lat. è resa con <e> o <ey>, <ei> + nasale + cons. vs. tosc. + nasale + cons.
lu predi di sent martin chu volontat del priul ‘San Martino’ (37 / 7.7.1355)
11
L’etimo lat. MAGĬSTER e i suoi derivati sono resi senza
la porta del palazo vresso la stalla, messa per maistro Guidino da li giave ‘maestro’ (i.e. ‘mastro’) (14 / 2.4.1447)
12
L’etimo lat. MAGĬSTER e i suoi derivati sono resi senza
Et primo an statuio e ordinao che ogni meistro et lavoranti da sarario de la dicta arte seam integnui […] de anda la domenega […] a odi la mesa ‘maestro’ (4 / 28.7.1480)
13
AU lat.
tonico (primario e secondario) è reso con
Altre vol stare in auro, altre in arçento, altre in ferro, etc. ‘oro’ (34 / (sec. XIV s.m.) [1375])
14
AU lat.
tonico (primario e secondario) è reso con vs. tosc.
ave receputo la segonda paga a rRagusa nalia mano pp .I. ‘navolo, nolo’ (30 / (1280 ca.) [1280] (1))
15
AU lat.
tonico (primario e secondario) è reso con
confino apreso la Glesio di Sent Mori e de la fornas di li Signors di Spignimberh ‘San Mauro’ (37 / (1424))
16
AU lat.
tonico (primario e secondario) è reso con
Et compide sarà le ditte oration, el padre vardian et compagni, cioè quelli della bancha, in zenochioni dieba recever et tochar la man et le galte a tutti li recevuti ‘gote’ (32 / (ante 1509) [1508])
17
AU lat.
ceschaduna persona chi olt ‘ode’ (i.e. ‘sente’) (37 / (1432) (2))
tonico (primario e secondario) è reso con vs. tosc.
29
no.
descrizione del criterio
esempio
18
AU lat.
19
L’etimo lat. CAUSA è reso con la forma
de ne faro consa che lo impaza ‘di non fare cosa che lo impacci’ (36 / (sec. XV p.m.) [1425])
20
AU
lat. atono è reso con
de lo so laudar et de so amor, e de so comenzamento ‘lodare’ (31 / (3.8.1345))
21
AU
lat. atono è reso con
tu debij dire a laldarlo per uno bono e valente scudiero ‘lodarlo’ (32 / 17.2.(1402))
22
AU
lat. atono è reso con vs. tosc.
et hanno in goldimento li casamenti ‘godimento’ (36 / (3.5.1475))
23
Il nesso lat. tonico AL + cons. è reso con + cons. vs. tosc.
24
Il nesso lat. tonico AL + cons. è reso con
25
Il nesso lat. tonico AL + cons. è reso con
It. j fauz e doy martei e una plantola ‘falce’ (19 / (1390 ca.))
26
Il nesso lat. tonico AL + cons. è reso con + cons. vs. tosc.
lo logo e così publico co saria in Veniexia lo Riolto ‘Rialto’ (31 / 6.6.1324)
27
I nessi lat. tonici AL + cons. e OL + cons. sono resi con + cons.
28
Il nesso lat. tonico OL + cons. è reso con + cons.
la pena de pagare sodi dese fino jn vinti in arbitrio de li consoli ‘soldi’ (4 / 23.7.1473)
29
Il nesso ŬL nell’etimo lat. MŬLTU/Ī/A/AE è reso con
lo consiiho digando monte parole buone et savie ‘molte’ (2 / 14.11.1399)
30
Il nesso lat. atono AL + cons. è reso con + cons. vs. tosc.
si como el-era autra vota con bona cacina ‘calcina’ (4 / (12.1382)) < CALCĪNA (DELI 1, 185)
31
Il nesso lat. atono AL + cons. è reso con
se faza entorno la dita tore um mureto de um parmo tuto de maom e en auteza de quatro parmi ‘altezza’ (4 / (1384))
32
Il nesso lat. atono AL + cons. è reso con
33
Il nesso lat. atono AL + cons. è reso con + cons. vs. tosc.
Plat de Voltelina per soma una de fer G. 1 ‘Valtellina’ (19 / 6.8.–15.11.1460 [30.9.1460])
34
Il nesso lat. atono OL + cons. è reso con + cons.
non li receteran li inimixi de lo Imperao, ni anchora queli Baroyn chi vozeran viso da lo Imperao ‘volgeranno’ (3 / 27.11.1380)
35
Il nesso AL + cons. nell’etimo lat. ALTER/Ī/A/ AE è reso con + cons. vs. tosc.
e soura le atre generatioin de questa vostra beneita citae ‘altre’ (3 / 29.6.1455)
tonico (primario e secondario) è reso con
30
Abbaa de col meysm monaster de Rivata ‘Rivalta’ (6 / (1446))
no.
descrizione del criterio
esempio
36
Il nesso AL + cons. nell’etimo lat. ALTER/Ī/A/ AE è reso con
sanct Nazer et sant Cels cum tug i oter sang ‘gli altri santi’ (13 / 1412)
Il nesso AL + cons. nell’etimo lat. ALTER/Ī/A/ è reso con
tra uno modo e uno autro, ne restai disfato ‘altro’ (2 / 24.9.1392)
Ī/A/AE
Il nesso AL + cons. nell’etimo lat. ALTER/ è reso con
da un cavo li Falerii, da l’aultro cavo la via ‘altro’ (29 / 30.9.1253)
Il nesso AL + cons. nell’etimo lat. ALTER/ è reso con + cons. vs. tosc.
Çanin so frar da una parte e Marin de Deolavarda da l’oltra parte ‘altra’ (29 / 10.6.1300)
Il nesso AL + cons. nell’etimo lat. ALTER/Ī/A/ è reso con
He avent vist tute aytre cose ‘altre’ (6 / (1446))
41
Ē, Ĭ[
lat. sono resi con <ei> vs. tosc. <e>
sotto pena de libra una de seira per ciascun deli priori e così lo masaro ‘cera’ (2 / 25.6.1461)
42
Ē, Ĭ[
lat. sono resi con vs. tosc. <e>
receut per pix ii de sonza a coput ‘peso’ (14 / 8.8.1428–15.1.1430 [31.12.1429]) < PĒNSU (DELI 4, 915)
43
L’etimo lat. TRĒS è reso con forme che presentano il digramma <ey>, <ej> o <ei> vs. tosc. <e>
infra zorni trei continui da poi sarà commesso alcuno manchamento ‘tre’ (12 / 20.3.1488)
44
L’etimo lat. VĪGUNTI è reso con la forma
la pena de pagare sodi dese fino jn vinti in arbitrio de li consoli ‘venti’ (4 / 23.7.1473)
45
Ē,
Ĭ[ + ] lat. sono resi con <e>, dove l’it. standard presenta anafonia
e cossì comando ai famelgi ‘famigli’ (16 / (7.7.1458))
46
Ē , Ĭ[
+ ] lat. sono resi con (metafonia) vs. tosc. <e>
ch’io feci tuore lì a presteo per luj, infina a tri misi ‘tre mesi’ (32 / 8.4.(1402))
47
Ĕ, Ē, Ĭ
nel nesso con nasale + cons. lat. sono resi con + nasale + cons. (senza -i finale) vs. tosc. <e> + nasale + cons.
foy prisint alla detto rinuncio della dette casso ‘presente’ (37 / 2.11.1359)
48
Gli etimi lat. DĬCTU e MĬSSU sono resi con forme che presentano vs. tosc. <e>
è de necessitade al ditto castello ‘detto’ (24 / (5.1388))
49
Ĕ[ lat. è resa con <e>, mentre l’it. standard ha
citaino de Bologna e del borgo de san Pero ‘San Pietro’ (24 / 25.12.1330)
50
Ĕ[ lat. è resa con , mentre l’it. standard ha
en la qual se contin che no se faza raxon en fina al so bon piaxer ‘contiene’ (34 / 2.7.1387)
51
Ĕ[ lat. è reso con , mentre l’it. standard ha
dipintore da diversi chirisi de comandamento de Matie Papazoni e Piero Mezovillani ‘chierici’ (24 / (26.11.1435))
52
Il possessivo lat. MEĪ è reso con <me> o <mei> vs. tosc. <miei>
iijc ducati, li quale voj romagnisti a pagare a li mei homeni ‘miei’ (32 / 10.4.(1402) (3))
37
AE
38
39
Ī/A/AE
40
AE
31
no.
descrizione del criterio
esempio
53
I nessi lat. -ÚRIU (e il fr. -ier) e -IÉRE sono resi con
Item r. de muglir di Çuan di Tresesim di livelo dn. iiijor ‘mogliere’ (i.e. ‘moglie’) (37 / 1.8.1425–1426 [31.12.1425])
54
Ĕ] lat. è resa con
Item sidie mini bechar in ufiarto per lamari sl XVIIII ‘offerta’ (37 / 18.6.1355)
55
Ĕ] lat. è resa con
dui mantilli da taula, usi ‘due mantelli da tavola’ (i.e. ‘tovaglie’) (26 / 12.2.1511)
56
Gli etimi lat. MĔU, DĔU sono resi con le forme <me>, <de> e <deo> vs. tosc. <mio>,
e per plu fermeça lo nome meo ò scripto de mia man propria ‘mio’ (23 / 20.5.1327)
57
Gli etimi lat. MĔA, MĔAE, SIT (lat. vol. *siat) sono resi con le forme <mea>, <mee> e <sea> vs. tosc. <mia>, <mie>, <sia>
en ogni mea sustantia fare quelo che fosse del piasere a la Segnoria Vostra ‘mia’ (5 / 1.9.1451)
58
Ō, Ŭ[
a cholori che portarin lis crous incontra lo Patriarcha ‘croce’ (37 / (1394) (1))
59
Ō, Ŭ[ lat., in particolare nel nesso -ŌNE, sono resi con (senza -i finale) vs. tosc.
E se lo prior se tenessa aggravà de questa puniciun sia despartì in un altro loco ‘punizione’ (6 / (sec. XV p.m.) [1425] (2))
60
L’etimo lat. DŬO è reso con <doi>, <do> o <doe> vs. tosc.
E perché molto se puote dire delle parolle e delle erbe e delle priete suffitientemente, lascemo stare delle doe sciencie e digemo delle vertù delle piere ‘due’ (34 / (sec. XIV s.m.) [1375])
61
Gli etimi lat. TŬU e SŬU sono resi con
E male voluntiera vederia che quello comune né li mei subditi per lo so bestiame recevesse quello danno ‘suo’ (32 / 7.4.(1402) (2))
62
Gli etimi lat. TŬA/AE, SŬA/AE sono resi con
noi procederemo incontra de te et de le cose toe ‘tue’ (30 / (15.3.1303))
63
Gli etimi lat. TŬĪ, SŬĪ sono resi con
montare cum li soi bestiami ‘suoi’ (12 / 20.3.1488)
64
Ō, Ŭ lat. sono resi con
ha da çascun cavo VIIIJ pertege et meça et va de longo quarantacinque XLV ‘lungo’ (29 / 30.9.1253)
65
Ō, Ŭ lat. sono resi con (metafonia) vs. tosc.
le donne, figliole et spose de Docturi et gentilhomini ‘dottori’ (24 / 11.5.1474)
66
Gli etimi lat. NŌS, VŌS sono resi con le forme metafonetiche
Noy Phylippo Horio Conte de Ragus(a) p(er) nuy et per lo nostro minore, magiore et generale consellio ‘noi’ (30 / 28.8.1347)
67
Ŏ,
Item I barelo uechu cum I fundo ‘fondo’ (30 / (31.7.1360))
lat. sono resi con
Ō, Ŭ nel nesso con nasale + cons. lat. sono resi con + nasale + cons. vs. tosc.
32
no.
descrizione del criterio
esempio
68
Ŏ,
Ō, Ŭ nel nesso con nasale + cons. lat. sono resi con
chandit dotro puint ‘Candido d’oltre ponte’ (37 / 1355 (1))
69
Ŏ[
lat. è reso con
sclavina una bona ‘buona’ (2 / 14.9.1381)
70
Ŏ[
lat. è reso con o
pal chemerar vieri e lu schodedor nuf ‘nuovo’ (37 / 8.8.–10.12.1434 [9.10.1434])
71
Ŏ[
lat. è reso con o
Et in qual de quisti lugi ella se redurà, possa seguramente stare et habitare ‘luoghi’ (34 / 6.4.(1385))
72
Ŏ]
lat. è resa con
Lui non fas altri ch’al mi sburtá la puarta par miz e fasmi chi chiadé in terre ‘porta’ (37 / 18.6.1453)
73
Ŏ]
lat. è resa con
Una concha da salare li puorci ‘porci’ (i.e. ‘maiali’) (26 / 12.2.1511)
74
I nessi lat. -UOLU, -KOLU/A sono resi con le forme ,
uno parollo vechio, de ramo ‘paiolo’ (26 / 12.2.1511)
75
Il nesso lat. ´-ULU/Ī/A/AE è reso con ,
doi consigi de quarante in cinquanta homi[ni: uno de] gentiromini ghibelini como de populo ‘popolo’ (2 / (25.10.1399))
76
Gli etimi lat. DnCTU, CONDnCTU sono resi con forme che presentano vs. tosc.
E venuto che ello e staeto in caffa cum saluo conduto ‘condotto’ (3 / 12.2.1475)
77
DĒ
lat. (preposizione) è reso con <de> vs. tosc.
che ze dia grazia de ben fare ‘di’ (26 / 22.10.1362)
78
IN lat. (preposizione) è reso con <en> vs. tosc.
gle quagl adonch li eren en granda quantita ‘in’ (6 / 25.7.1321)
79
DĒ
lat. (in posizione iniziale) è reso con <de> vs. tosc.
nè debia desender zoso de quelli monti cum quelle bestie da quello dì per fina al zorno de la festa de la gloriossa intemerata madona santa Maria ‘discendere’ (12 / 1313)
80
DIS lat. (in posizione iniziale) è reso con <des> vs. tosc.
et se alcum de la dicta arte fose desobediente a quello che fessem et ordinasem ‘disubbidiente’ (4 / 28.7.1480)
81
RE
lat. (in posizione iniziale) è reso con
non ve ho resposto pi’ presto al facto de quelli zentilhomini de Puglia ‘risposto’ (32 / 22.3.(1402))
82
RE
lat. (in posizione iniziale) è reso con
quelo che roman de libr. cento et vinticinque sia dati a frar menori et a predicatori ‘rimane’ (29 / 20.2.1307)
83
IN lat. (in posizione iniziale) è reso con <en> vs. tosc.
per alguno modo over ençegno ‘ingegno’ (32 / 15.6.1317)
84
Gli etimi lat. SENV_RE, MELV_RE sono resi con forme che presentano <e> in posizione pretonica vs. tosc.
lo segnor de Metelim ‘signore’ (3 / 3.3.1367)
33
no.
descrizione del criterio
esempio
85
e tosc. in posizione pretonica è resa con
pagare ogni seconda domenega del mexe danari dodexe ‘denari’ (32 / 3.5.1494)
86
i tosc. in posizione postonica, non finale è resa con <e>
et se mia muier fosse graveda et andasse a pro ‘gravida’ (29 / 13.6.1310)
87
e tosc. in posizione pretonica è resa con
El vostro fidelo servitor ‘fedele’ (16 / 7.8.1525)
88
o tosc. in posizione pretonica è resa con
a sey soe fiie libr. çinquanta per çascuna per maridar o per munegar ‘monacare’ (i.e. ‘farsi suora’ ) (29 / 8.1314)
89
o tosc. in posizione finale è resa con
Anni de Cristo milli IIIcLXX adi XV de lulu ‘luglio’ (30 / 15.7. / 1.10.1370 [1.10.1370])
90
Il nesso lat. S + cons. presenta epitesi vocalica nel padano, ma non nel tosc.
Ma s’al fussa de bona fama e in la soa vita istato obedient ‘stato’ (6 / (sec. XV p.m.) [1425] (2))
91
CA, GA lat. sono resi con grafie contenenti vs. tosc.
pe chiarn fresche al povers ‘carne’ (37 / 8.8.–10.12.1434 [9.10.1434])
92
-CA-/-CO-/-CU- lat. sono resi con
adornamento de i fiyuoli el baptesmo, amigo de i re e de i soltanj ‘amico’ (31 / 30.4.1422)
93
-ACA/-ECA/-ICA/-UCA lat. sono resi con
Ancora uriteni V in Çnan sura terin di Dmine filol di Craste Papalich per canonia ‘canonica’ (30 / 20. / 23.2.1373 [23.2.1373])
94
CE, CI
lat. in posizione iniziale e postconsonantica sono resi con
venga el to nodaro cum quatro o cum zinque fanti ‘cinque’ (24 / 29.7.1401)
95
CE, CI
lat. in posizione iniziale e postconsonantica sono resi con <ç> + <e/i> vs. tosc.
sot pena de star su la reça o chel pago VI onçe de çera ‘cera’ (19 / (1340 ca.) [1340])
96
CE, CI
audire la messa […] che se selebra in la jezia de santo augusitino ‘celebra’ (4 / 23.7.1473)
97
CE, CI lat. in posizione iniziale e postconsonantica sono resi con
98
CE, CI lat.
in posizione intervocalica rom. sono resi con
abiam la guardia de Monnego et de Rochabruna fin a doze agni ‘dodici’ (5 / 15.4.1350)
99
CE, CI lat.
in posizione intervocalica rom. sono resi con <ç> + <e/i> vs. tosc.
Per le vertute che sé in le prete, chi le tene e chi le porta ordenatamente reçeve molte gratie e scanpa da multi periculi ‘riceve’ (34 / (sec. XIV s.m.) [1375])
100
CE, CI lat.
in posizione intervocalica rom. sono resi con <s> + <e/i> vs. tosc.
questa tal clausura non nose ad alcuna persona vicina ‘nuoce’ (36 / 8.7.1496)
101
CE, CI lat.
s’ha fatto bona paxe ad insembre ‘pace’ (31 / 6.6.1324)
lat. in posizione iniziale e postconsonantica sono resi con <s> + <e/i> vs. tosc.
in posizione intervocalica rom. sono resi con <x> + <e/i> vs. tosc.
34
no.
descrizione del criterio
esempio
102
CE, CI lat. in posizione finale rom. sono resi con
It. j fauz e doy martei e una plantola ‘falce’ (19 / (1390 ca.))
103
CE, CI lat. in posizione finale rom. sono resi con <ç> vs. tosc.
104
CE, CI lat. in posizione finale rom. sono resi con <s> vs. tosc.
Suma monta la fava marchi II [esedis dina] ‘sedici’ (37 / (1355) (2))
105
CE, CI lat. in posizione finale rom. sono resi con <x> vs. tosc.
a son de campana e a uox de cridor ‘voce’ (6 / 25.7.1321)
106 Parole con il singolare tosc. in co, go presentano al plurale
per III manizi s. XV ‘manici’ (26 / 10.2.– 3.9.1385 [31.5.1385])
107 Parole con il singolare tosc. in co, go presentano al plurale <ç>, <çi> vs. tosc.
Algi nostri amiçi speciali ser Waluingo e ser Nicholao ‘amici’ (37 / 5.8.[1320 ca.] [5.8.1320])
108 Parole con il singolare tosc. in co, go presentano al plurale <s>, <si> vs. tosc.
e se trovarai monasi bianchi de quello ordine ‘monaci’ (30 / (28.7.1378))
109 Parole con il singolare tosc. in co, go presentano al plurale <x>, <xi> vs. tosc.