Giorgio Scerbanenco
Dove il sole non sorge mai
Emanuela Sinistalqui, vivace quindicenne di nobili origini dopo aver p...
39 downloads
1317 Views
685KB Size
Report
This content was uploaded by our users and we assume good faith they have the permission to share this book. If you own the copyright to this book and it is wrongfully on our website, we offer a simple DMCA procedure to remove your content from our site. Start by pressing the button below!
Report copyright / DMCA form
Giorgio Scerbanenco
Dove il sole non sorge mai
Emanuela Sinistalqui, vivace quindicenne di nobili origini dopo aver perso i genitori fugge dalla casa della nonna. Vuole raggiungere Roma, dove vive il suo ragazzo. Durante il viaggio, accetta un passaggio da tre sconosciuti, autori - si scoprirà in seguito - di una rapina. Il quartetto viene arrestato e la contessina Sinistalqui, innocente, finisce in riformatorio. Inizia così un’appassionante e travolgente odissea alla ricerca della libertà perduta ed Emanuela diventa protagonista di una trama di avventure che lascia senza fiato, in un’Italia affascinante e sorprendente, dove il bene si confonde con il male, dove l’avidità e la generosità assumono le vesti più imprevedibili. Dei romanzi di uno dei massimi giallisti italiani, Oreste del Buono ha scritto: «C’è molto amore, senz’altro, ma c’è anche molto orrore. C’è l’intrico, il miscuglio, il caos contraddittorio e coerente che animò L’eccezionale macchina per scrivere storie che fu Giorgio Scerbanenco». Dove il sole non sorge mai, con la sua implacabile forza narrativa, è l’avvincente conferma di questo lusinghiero giudizio. Giorgio Scerbanenco (1911-1969), nato a Kiev, a 16 anni si stabilisce a Milano; per guadagnarsi da vivere fa molti mestieri finché non approda al mondo dell’editoria. Dopo aver scritto migliaia di racconti «rosa», si dedica al «poliziesco», e nel 1968 vince l’ambitissimo «Gran Prix de la littérature policière». Fra i titoli di maggiore successo Venere privata, Traditori di tutti, Al servizio di chi mi vuole, La ragazza dell’addio, I milanesi ammazzano al sabato e Milano calibro 9, tutti pubblicati da Garzanti.
DOVE IL SOLE NON SORGE MAI
1
L’agente le teneva il braccio con fermezza. Era in divisa e aveva proprio l’aspetto del poliziotto che ha arrestato una ladra; ma piovigginava, poche persone passavano per il viale, in fondo solo un giovanotto che la guardò, li guardò, mentre attendevano davanti al grande cancello ricoperto di lamiera; guardò l’auto col lampeggiante azzurro sul tetto, evidentemente capì e subito, prudente, filò via, più si sta lontani dai poliziotti e meglio è, forse pensò. Ah, poi passò quella donna che spingeva una carrozzina con dentro un bambino che mugolava, e lei ne attendeva un altro, imminente, così imminente che non si comprendeva come si arrischiasse a uscire di casa. Questa donna, sì, la guardò, non solo, ma le sorrise anche, il sorriso e lo sguardo animalescamente tenero che hanno le donne in quelle condizioni, e sembrò le parlasse, con quello sguardo e con quel sorriso, ed erano parole affettuose, di incoraggiamento. Poi passarono, sguardo e sorriso, e l’agente premette una seconda volta il bottone arrugginito del campanello, sempre tenendola per il braccio. Sulla lamiera che ricopriva il cancello davanti al palazzotto c’era una piccola targhetta di smalto bianco, con scritto in nero Istituto Colchetti. Tutta la costruzione era circondata da un muretto di mattoni rossi alto come il cancello: sulla cima del muretto vi erano dei frantumi di vetro e come non bastasse vi era stata aggiunta una cordonatura di filo spinato. Alzando il capo lei poté vedere gli ultimi due piani del palazzotto, e le finestre chiuse da una decorativa grata metallica, la cui modesta eleganza non riusciva però a nascondere un’aria di prigione, come non riusciva a nasconderla l’ipocrita targa Istituto Colchetti, né il cinguettare degli uccelli che sapevano che era primavera anche se pioveva. E lei d’improvviso fu fulminata, sentendo quel cinguettio, dal ricordo della primavera, così lontana e così vicina, quando era morto suo padre. «Il signor conte è morto, il signor conte è morto», singhiozzava in sala da pranzo la ragioniera Asparelli, che aveva lavorato sempre nella loro casa, anche col padre di suo padre, e che meno di tutti si rassegnava alla morte del signor conte, patetico personaggio di un mondo ormai inabissato; e l’infermiera che le diceva: «La prego, non faccia così, c’è qui la bambina», e lei singhiozzando rauca diceva, «piango proprio per lei». E la bambina era lei, Emanuela, una bambina di nove anni, che capiva tutto e che sapeva che cosa voleva dire che suo padre era morto; e non piangeva, perché a quell’età il dolore brucia, le lacrime si vaporizzano dentro, e solo più tardi, ecco, come adesso, guarito il marchio rovente, si può piangere. E il poliziotto che la teneva per il braccio pensò che lei piangeva perché la portava lì dentro, all’Istituto Colchetti e, pur dopo aver esitato, toccato da quelle grosse lacrime di bambina sul viso magro, reso ancora più magro dalla colata di capelli di un biondo dolce, infantile, le disse: «Qui sta bene, è un buon posto, non deve piangere». Lei accennò di sì, sì, col capo, alzò i grandi occhi celesti verso di lui, sì, sì, grazie, sì, sì, e piovigginava così anche quel giorno in cui era morto suo padre, ed era primavera anche allora. Sì, sì, è un buon posto, starò bene, poi il cancello si aprì e lei arretrò, aggelata dalla paura, perché un’enorme fiera nera sembrava volesse balzarle addosso. Era semplicemente un cane, un pastore tedesco, ma era come il drago della Cortemaggiore, a stento tenuto da un uomo completamente calvo. Anche il poliziotto si fece un poco indietro e disse all’uomo calvo: «Stia attento con questa bestia, l’altra volta stava per mordere le due ragazze». «Ma se ha tre chili di museruola, cosa vuole che morda», disse il calvo. Era enorme, anche, ed era odioso, era proprio l’uomo adatto per fare il portinaio di un luogo come quello. Un regista non avrebbe potuto scegliere che un uomo così. Entrarono, e la ghiaia subito scricchiolò rumorosamente. L’uomo nella divisa blu chiaro infilò il cappio del guinzaglio a un uncino infisso nel muretto e il drago
nero cominciò subito a tirare il grosso guinzaglio, gli occhi rossi di ira, ma senza abbaiare, né ringhiare, e questo suo ferino silenzio lo rendeva più temibile. «Buono, Pierino», disse l’uomo calvo al cane. Intorno al palazzotto a tre piani non c’era giardino, non c’era un albero, un vaso di fiori, c’era soltanto una striscia larga quattro metri disseminata di piccola ghiaia rumorosissima, impossibile fare un passo senza provocare scricchiolii e crepitii sonori. Salirono i quattro gradini che conducevano a una larga porta a vetri colorati. L’uomo calvo indicò lo stuoino davanti alla porta e sorrise, ciò che lo rese ancora più brutto di quanto fosse. «Se lasciate cadere una goccia di pioggia sulla cera mi licenziano». Anche lei si pulì a lungo le scarpe sullo stuoino, poi entrò, prima del poliziotto, che ora non la teneva più per il braccio. Un breve e largo corridoio, l’unica luce veniva da una finestra in fondo, ed era riflessa per tutta la lunghezza del pavimento brillante come oro lucido. L’uomo calvo li precedeva, in fondo al corridoio bussò a una porta a destra, sulla porta un cartellino scritto a mano e riparato da una plastica trasparente avvertiva: «Bussare una sola volta». Attesero. La cera aveva il buon odore della cera antica, dava una felice sensazione di pulito, dopo le innominabili sozzure del riformatorio. Lei guardò con piacere, stupita, la porta di robusto legno tutto a tasselli, perfettamente lucida, senza l’ombra di polvere. Poi una voce disse: «Avanti», una chiara, imperiosa voce femminile, e il poliziotto la riprese per il braccio. L’uomo calvo aprì la porta, ed entrarono dietro di lui. Una signora in un tailleur blu chiaro era in piedi vicino alla scrivania. Teneva dei grandi occhiali in mano e portava sui capelli grigi un berrettino a busta, qualche cosa di simile alle bustine delle hostess di aereo, ma con un principio di visiera e di tesa, appena un principio. La signora non aveva assolutamente età, era impossibile indovinare se avesse trentacinque anni o settanta perché il suo viso era rigido come il marmo, e che età ha una statua? La signora si mise gli occhiali e avanzò verso di lei: quando le fu davanti la guardò, con occhio fermo, espressivo, ma sempre da statua. «Come ti chiami?». Lei la guardò, con gli occhi ancora pieni di lacrime, ma nessuno doveva pensare che lei avesse paura. «Emanuela Sinistalqui». «Quando sei nata?». «28 luglio 1953». Una corrente istintiva di antipatia si stabilì subito tra di loro. «Non hai ancora sedici anni». «Avrò sedici anni il 28 luglio di quest’anno». L’uomo calvo alzò un sopracciglio, che, in compenso, era foltissimo: non era una risposta che sarebbe piaciuta alla dottoressa Giardini, ne era sicuro. Il poliziotto guardò Emanuela, forse voleva sgridarla e raccomandarle ubbidienza. Poi tirò fuori una carta dalla tasca, un foglio già un po’ gualcito. «Questo è il passaggio», disse, «devono averle mandata la cartella con tutto l’incartamento». «Sì, l’ho ricevuta». La signora prese il foglio, andò alla scrivania, si curvò un momento per firmarlo, poi lo restituì al poliziotto. «Ecco, può andare, anche tu puoi andare», disse al calvo. «Buongiorno, dottoressa», disse il poliziotto, e uscì seguito dal calvo. La signora si tolse gli occhiali e andò a sedersi dietro la scrivania. «Vieni qui, Emanuela». Lei si avvicinò alla scrivania, era un tavolinetto antico, doveva essere originale, col piano intarsiato a grandi festoni; sopra vi erano solo poche carte e una penna stilografica d’oro, aperta. Il pavimento era, se possibile, ancora più lucido del corridoio; davanti alle finestre vi erano delle tende gialle, da terra al soffitto, e il piccolo lampadario Mariateresa era acceso perché il cielo di Milano, anche in quel giorno di primavera, era avaro di luce. E poi vi erano due quadri, erano quei quadri che Tonio chiamava vitaminici, rappresentavano frutta, uno mele, uno uva e pere, e al pensiero di Tonio, di nuovo, irrefrenabili, le lacrime le premettero dietro gli occhi, «oh, Tonio, Tonio, Tonio». «Perché piangi?».
Attraverso le lacrime Emanuela fissò lo strano e odioso essere, poi, col dorso della mano, si asciugò gli occhi, non le avevano lasciato naturalmente né borsetta né fazzoletto, e disse: «E' obbligatorio rispondere?». La statua la fissò, ma lei non abbassò lo sguardo. «Non c’è nulla di obbligatorio nel nostro istituto». Prese la penna stilografica e la chiuse. Ecco, la verità era che non dava nessuna sensazione di umano, e neppure di disumano, ma di un’altra cosa, diversa e aliena dall’umanità. «Questo non è né un carcere né un riformatorio», chiusa la penna la ridepose sul piano della scrivania, con un gesto meccanico, da automa. «Ma non è neppure una pensione per le vacanze, o un camping». Sì, questo era evidente. «Le ragazze che vengono ospitate qui sono fortunate», disse la statua, che però aveva un suo nome preciso, Aurelia Giardini, laureata in storia e filosofia e direttrice di un corso di studi sociali, oltre che dell’Istituto Colchetti. «Secondo la legge dovrebbero stare in riformatorio. Tu vieni dal riformatorio, e quindi non occorre che te lo descriva, ma grazie all’intervento di studiosi dei problemi sociali e particolarmente dei problemi della gioventù da riadattare, qualcuna viene invece mandata in questo istituto a scontare la pena, cioè, volevo dire: a passare il periodo che avrebbe dovuto trascorrere in riformatorio. Hai compreso?». Non la degnò neppure di un assenso col capo. «Ti ho chiesto se hai compreso». Restò ferma, e la fissava, finché non fu lei a volgere lo sguardo. «Noi abbiamo molta pazienza», disse la dottoressa Aurelia Giardini. La luce del lampadario Mariateresa batteva sul suo viso, un viso di un colore ottenuto coi prodotti dei dipartimenti di alta cosmesi euroamericani, che era poi il colore giallino delle pareti di cementite lavabile, appena un poco più carico. «Abbiamo molta pazienza», ripete, «e trattiamo le nostre ospiti in modo molto differente da come sono trattate nei riformatori. Qui dormirai in una stanza con altre due compagne soltanto, mangerai in una sala da pranzo a un tavolo con le tue due compagne di stanza. Ogni sera in cui vi saranno programmi adatti vedrai la televisione. Vi è una biblioteca, aperta tutti i giorni, compresa la domenica, dalle tre alle sei del pomeriggio. Se vuoi imparare una professione, puoi iscriverti a uno dei nostri corsi, sartoria, stenografìa, contabilità e lingue. Tutto questo ritengo che sia molto differente dal riformatorio dal quale vieni, e io spero nel tuo interesse che tu voglia restare qui». La dottoressa Aurelia Giardini si tolse gli occhiali, li mise sul tavolo e tenendo lo sguardo basso disse: «Nulla qui è obbligatorio, ma se qualche ospite di questo istituto non si sente di rispettare le regole, la rimandiamo al riformatorio. Una delle regole principali da rispettare è quella di comportarsi con educazione. Ti ripeto che qui nulla è obbligatorio, ma l’educazione consiglia di rispondere quando una persona fa una domanda». Ah, ah, lei pensò, fissandola, senza odio e senza sprezzo, ma come un oggetto. Il proverbio dei bifolchi: domandare è lecito, rispondere è cortesia. Ma cosa voleva da lei quella vecchia bacheca? «Io ti ho domandato perché piangevi, e tu cortesemente dovresti rispondermi». Lei rispose: «Sono affaracci miei», a freddo, senza ira. Allora la statua scosse il capo: «Mi spiace che una contessina Sinistalqui usi questo linguaggio». Su un tavolinetto vicino alla scrivania vi era il telefono, sollevò il ricevitore, formò un numero solo, e dopo un momento disse: «Vieni qui». Poi attese in silenzio, finché la porta si aprì ed entrò Ilse Koch. Lei, allora, vedendola entrare, non sapeva che era stata soprannominata Ilse Koch: glielo dissero le sue compagne, poi, e le spiegarono anche, perché lei lo ignorava, che Ilse Koch era quella nazista a capo di un campo di sterminio di ebrei, che torturava le donne e si era fatta fare dei paralumi con la pelle, appunto, di alcune ebree. «Sì, dottoressa», disse Ilse Koch. Ilse Koch non era alta due metri, ma quasi; non era grande come un armadio, ma quasi; la sua
voce non era tonante come quella di un ufficiale di cavalleria di Napoleone quando ordinava la carica, ma quasi. «Si chiama Emanuela Sinistalqui», disse la dottoressa Aurelia Giardini, «non ha ancora sedici anni, quest’oggi verrai a leggerti la cartella. Per le corvée, cucina e gabinetti. Stanza di controllo, credo la 2». «Sì, dottoressa, è libera la 2». Con un ben diverso tono di voce l’enorme Ilse Koch si rivolse a lei: «Vieni». Anche se Emanuela era alta le arrivava appena alla spalla. Uscirono nel corridoio, la gigantessa aprì una porta che dava su una scala, salirono la scala, due piani. I gradini di marmo erano vecchi, segnati, bucherellati variamente, ma splendidamente lucidi e odorosi di cera, la finestra che dava sulle scale aveva i vetri colorati e i colori, rosso, verde, blu, si riflettevano sui lucidissimi gradini. Al secondo piano, ancora un corridoio odoroso di buona cera. La donnona camminava un poco avanti a lei, proprio poco, e il pavimento sembrava vibrare sotto il suo peso. Poi una porta e una stanza piena di armadi: non c’erano finestre, c’era solo lo spazio per la porta, e il resto era armadi, al centro del soffitto una plafoniera dava una miseranda luce gialla, e al centro dello stanzone vi era un grande tavolo con sopra un metro a bastone, un grosso gomitolo di spago, un paio di grandi forbici. Ilse Koch richiuse la porta. La guardò, aveva degli occhi grandi e scuri, da spagnola che suona le nacchere, un naso ridicolmente piccolo in un faccione così grande e in complesso, lei pensò, un’espressione totalmente animalesca. «Come ti chiami?». «Emanuela Sinistalqui». «Sinistalqui Emanuela», disse il donnone «S ed E». Aprì lo sportello di uno degli armadi, dietro lo sportello vi erano dei cassetti, ne aprì uno e vi frugò dentro. Fuori era primavera, anche se pioveva, ma lì, in quello scatolone, con quella luce da ossario, era la nessuna stagione, la fine di ogni stagione. «S ed E», disse la gigantessa, e buttò sul tavolo i due rotolini di cifre pescati nel cassetto. «Li cucirai alla tua roba». Andò a un altro armadio, aprì lo sportello, «taglia 42», disse. Aprì un largo cassetto e ne tirò fuori tre paia di mutandine di un bianco dubbio e di un materiale dubbio: Emanuela non riuscì a immaginare di che cosa potessero essere, avevano un’aria piuttosto legnosa. «Tre magliette», disse la grande donna, «tre paia di calze, e due di scarpe, provale prima, quelle blu più chiare sono per i giorni festivi. Adesso vediamo le vestine», disse ironicamente. Dopo aver sbattuto la roba sul tavolone, affondò in un altro armadione più grande di lei e poi da un enorme mucchio di abiti ne tirò fuori due, uno grigio, uno a righine blu su bianco. Infine da un altro armadio prese due sacchi. «Ti avevo detto di provare le scarpe», la guardò coi grandi, stupidi occhi spagnoli. Emanuela prese le scarpe blu chiare, sedette sull’unica sedia, si tolse le ciabattine umide di pioggia che portava e infilò una delle scarpe blu. poi l’altra. Ilse Koch aveva intanto levato dalla tasca un pacchetto di sigarette americane e un accendino scintillante. «Ti vanno bene?», disse. «Sì». «Prova anche le altre», e buttò fuori un’enorme nuvola di fumo. Lei provò, andavano bene. «Vanno bene», disse. Freddamente, la voce le diveniva di ghiaccio quando parlava con quelle persone. «Vuoi una sigaretta?», la grossa donna sedette sul tavolone che fortunatamente poteva sostenere anche una statua equestre. Emanuela capì; cercava di provocarla. «No», disse. «Brava», disse Ilse Koch, «qui è proibito fumare, ma se qualche volta tu avessi voglia di fumare io posso darti le sigarette». Scrollò la cenere della sigaretta nel palmo della mano e si mise la mano nella tasca della vestaglia bianca. Sorrise, ed era più raggelante di quando era seria. «Guai la cenere in terra guai sporcare in terra. Comunque, se mi dai i soldi, ti posso prendere le sigarette che
vuoi, e anche qualche altra cosa». Poveretta, lei pensò, fissando quell’enorme massa di cellule sotto forma di donna, faceva la sua parte di provocatrice molto stupidamente. «Non ho soldi», disse quieta e gelida. «Mi hanno preso tutto al riformatorio». Ilse Koch disse: «Ho conosciuto una ragazza che aveva nascosto centomila lire nel reggiseno». Doveva essere un reggiseno un po’ grande, lei pensò, e non poté fare a meno di aprire le labbra a un sorriso ironico. «Perché ridi?». A parte il fatto che non rideva, ma sorrideva, odiava quelle domande che intervenivano nella sua privacy: perché ridi? perché piangi? perché starnuti? E così non le rispose. Il donnone soffiò un’altra nuvola atomica di fumo, attendendo, poi gli occhi spagnoli sembrarono rimpicciolirsi. «Ti ho domandato perché ridevi». Nessuna risposta: non si parla a un’ippopotama. «Non è educazione non rispondere alle domande». Sì, lo sapeva: domandare è lecito, rispondere è cortesia. Saluti a casa. Di nuovo aprì le labbra a un tagliente sorriso, soprattutto perché vedeva che la sigaretta della gigantessa era alla fine ed era curiosa di sapere cosa avrebbe fatto del mozzicone, dato che non c’erano posacenere: se lo sarebbe mangiato? Lo seppe subito. «A me non piacciono le persone che non rispondono alle domande», disse Ilse Koch, poi sputò sul mozzicone e lo spense, quindi, tenendolo con due dita, lo mise nella taschina in alto del soprabitino di Emanuela. Emanuela restò un attimo rigida. In riformatorio le avevano insegnato a non lasciarsi provocare. Quello spregevole bestione voleva che lei reagisse, che la colpisse, uno schiaffo, degli insulti e lei sarebbe tornata in riformatorio. «Non vuoi dirmi perché ridevi?». Ilse Koch si pulì la mano umida della propria saliva sulla manica del soprabito di Emanuela, lentamente. «No». Non aveva detto perché piangeva alla bacheca di prima, e non diceva perché rideva al bestione di adesso. L’avrebbe uccisa, se avesse potuto, ma solo uccisa, non insultata o schiaffeggiata. Il bestione continuò a pulirsi la mano, ostentatamente, sul suo soprabito: «Adesso andiamo a fare la doccia: prendi tutta la tua roba e mettila nel sacco». Senza dire nulla, eseguì. Uscì nel corridoio mentre Ilse Koch richiudeva a chiave la porta del guardaroba. Poi le scale, fino al sotterraneo, col bianco sacco in braccio, che aveva un incredibile buon odore di bucato, in confronto al micidiale puzzo di disinfettante che aveva la biancheria in riformatorio; e ciò che cominciava ad atterrirla, lei che non aveva avuto paura, mai, di niente, era il silenzio: sapeva che vi erano diverse decine di ragazze lì all’istituto, ma non si sentiva nessuna voce, nessun ridere, sembrava di essere in un palazzo disabitato e quando entrò nello stanzone delle docce fu come entrasse in una tomba. «Spogliati e metti la tua roba nel sacco vuoto», disse la donna. Erano delle belle docce, ciascuna era in una nicchia chiusa da due piccoli sportelli tipo quelli dei saloon dei film western: il regolamento proibiva che le ospiti dell’istituto rimanessero mai del tutto sole. Emanuela si spogliò, mise gli indumenti nella sacca, rimase in piedi, nuda e sprezzante davanti a quel bove che la fissava: se pensava di piegarla, di umiliarla, aveva sbagliato portone. «C’erano le cimici al riformatorio, vero?» disse il bove, «sei tutta ricamata di beccate come un centrino a fiori». Rise e si accese una sigaretta, guardandola ostentatamente, perché lei sentisse l’umiliazione di esser così nuda e trapunta dalle beccate delle cimici: «Ti ho fatto una domanda». «Sì, c’erano le cimici». Sono Emanuela Sinistalqui, pensò stringendo i denti, sono figlia del conte Emanuele Sinistalqui, al processo, al riformatorio sulla brandina brulicante di parassiti, stringendo i denti aveva ripetuto dentro di sé quelle parole, per irrigidirsi, perché nessuno potesse neppur pensare di poterla piegare. «Vai nella doccia numero uno e lavati bene». Seduta su uno sgabello che per la sua
ingombrante mole neppure s’intuiva sotto di lei, emise il solito fungo atomico di fumo e stette a guardarla entrare nella nicchietta della doccia numero uno. Da dentro quella nicchia, appena riparata dagli sportellini, Emanuela guardò il bove fumante, sentì il flusso di odio che da quell’essere le arrivava addosso e, pur restando impassibile in viso, ne sorrise. Tutto era molto pulito nella nicchia, il guanto di spugna, il sapone che aveva un forte odore di acqua ragia. Aprì l’acqua e cominciò a regolare i rubinetti. «Hai sentito?», non c’era bisogno di gridare, ma il bove gridò. «Sì, ho sentito», disse Emanuela. «Come hai detto?». «Ho detto che ho sentito», e si mise a piangere, la schiena voltata a quell’abominevole essere, le lacrime subito dilavate dalla doccia violenta. «No, Tonio, no, io non ho fatto niente, non sapevo niente, il ragioniere guidava la macchina e i due ragazzi erano dietro che sembrava dormissero», ma attraverso la calda pioggia della doccia Tonio la fissò, con dolore e con odio: «Ora basta, Emanuela, io non voglio più neppure sapere chi tu sei, basta». Così le aveva detto Tonio, perché Tonio era terribile: «Non voglio più sapere chi tu sei», l’aveva cancellata dal suo mondo e dal mondo intero, come se lei non esistesse. «Lavati bene la testa, ci vuole più sapone», muggì la voce alle sue spalle, «hai sentito?». «Sì, ho sentito». «Come hai detto?». «Ho detto che ho sentito». Dissolse nel suo cuore il fantasma di Tonio, ma con fatica: «Io volevo venire a Roma da te, e loro mi hanno detto che mi portavano a Roma, li avevo conosciuti a casa dei Gherardi», ma Tonio scuoteva il capo, «non voglio più neppure sapere chi tu sei». Stette col viso sotto il getto finché non le passò la voglia di piangere. «Le ascelle», disse la voce, «lavatele bene e muoviti». Sì, si lavò bene e svelta, in tutti i punti puntigliosamente indicati dalla volgare gigantessa, poi uscì e si presentò grondante davanti a lei. Ubbidienza, sempre e soprattutto ubbidienza: al riformatorio l’aveva imparato. «Prendi l’accappatoio numero uno». A una parete c’erano una diecina di accappatoi di spugna; erano un poco umidicci per l’umidità sempre stagnante nel sotterraneo, ma ben più confortevoli dei piccoli asciugamani di tela grezza del riformatorio. Nonostante le lacrime, la disperazione e l’amarezza, la doccia le aveva dato forza, calore. «Vestiti!». Sedette su uno sgabellino vicino a quello di Ilse Koch e si vestì. Le andava tutto incredibilmente bene: non ostante la povertà del tessuto e la rozzezza del taglio sentì, pur senza specchi, che era quasi elegante, lo sentì soprattutto dallo sguardo di odio del bove. «C’è un nastrino nero, nella sacca, te l’ho dato apposta, legati i capelli con quello». Cercò nella sacca, c’era il nastrino, i capelli biondi erano ancora umidi, se li asciugò meglio con l’accappatoio, poi cominciò ad annodarsi il nastrino nero, pettinandosi con le dita i capelli che ubbidirono docilmente alla forma che lei imprimeva, «i più bei capelli del mondo», aveva detto una volta Tonio. «Adesso prendi su i sacchi». Raccolse il sacco pieno dei suoi vecchi indumenti portati dal riformatorio e l’altro, vuoto, che aveva contenuto i nuovi che ora indossava. Era divertita dalle ondate di odio che sentiva arrivare da quella donna. «Rimetti a posto l’accappatoio, non hai la cameriera, qui». Ah, sì, riappese l’accappatoio, rimise perfino a posto lo sgabello, in riga con gli altri sgabelli: ubbidienza, ordine e silenzio. Oh, troppo silenzio, questo le faceva paura: dove erano le altre ragazze, che cosa facevano, perché non le si udiva vivere? Il bove la guardò: «Sembri una squillo», le disse. Questo, invece, le fece piacere: voleva dire che era elegante, che era fine e che questo essere elegante e fine faceva imbestialire la bestia.
«Esci», le disse la bestia. Uscì, coi due sacchi sottobraccio e, come un riottoso cane da pastore, la gigantessa la guidò, per i corridoi, per le scale, nella luce colorata che veniva dalle finestre a vetri di ogni colore, quasi da chiesa o da cripta, nel lucido di buona cera di ogni mattonella e gradino, finché non si fermarono davanti a una porta dove vi era solo un piccolo cartoncino bianco con una croce rossa. La donna bussò. Una voce femminile rispose subito: «Avanti». Entrarono. La stanza era vuota, c’era una sola finestra dai vetri bianco latte, un lettino da ambulatorio vicino alla finestra, un armadio a vetri carico di medicinali, una piccola scrivania di metallo con uno sgabello di metallo e, imprevisto in quello squallore, un enorme vaso friulano, dell’altezza di un uomo, stretto, affusolato, tutto ricoperto da un mosaico di pietre dai luminosi colori. Poi, da dietro una tenda uscì da uno stanzino lei, la dottoressa. Era in uniforme da infermiera della Croce Rossa come nei film della prima guerra mondiale, lei pensò, sembrava una suora, se non fosse stato per la sigaretta che le pendeva dalle labbra e per una grande, bellissima acquamarina che aveva all’anulare della destra. Era alta, era vecchia, anche se erano nascosti dal soggolo s’intuiva che i capelli dovevano essere bianchi o molto grigi, ma era potentemente giovane nello sguardo e nei gesti. Aveva tra le mani un asciugamano di un bellissimo color rosa e mentre si asciugava le mani la guardò, dalle scarpe blu scuro alle calze corte bianche, troppo infantili per delle gambe femminili come quelle; al triste, grezzo abito grigio che pur le stava così bene, al delicato aristocratico sensibile viso di bionda, ai grandi occhi celesti e a quei due sacchi che teneva infantilmente in braccio. «Posa quella roba», le disse. Si rivolse al bove ma non fu un rivolgersi, fu come se per caso, involontariamente, avesse voltato il viso. «Vada pure la chiamerò io quando ho finito». «Sì. dottoressa»: come tutti i cattivi servi, la voce, di solito aspra, volgare, le divenne fastidiosamente ossequiosa. La dottoressa le richiuse la porta alle spalle, poi tornò a guardare Emanuela. «Siediti», le indicò con lo sguardo la poltroncina davanti alla scrivania di metallo. Emanuela sedette e solo allora si accorse che la gonna bianca dell’uniforme della dottoressa era lunga fino ai bassi tacchi delle scarpe, tutta a piegoline, e che sulla camicetta vi erano tre stelline d’oro, sembrava oro vero, doveva essere un distintivo gerarchico, un grado; e che aveva delle bellissime mani, da vecchia, sì, ma lunghe, e con una di quelle due bellissime mani, dopo aver buttato il mozzicone di sigaretta in un grande vaso rosso arancio che era sulla scrivania, le fece una carezza sul viso. «Come ti chiami?». «Emanuela Sinistalqui». L’acquamarina della dottoressa brillò vivida sotto la lampada accesa anche se era una mattina di primavera, perché la primavera di Milano può essere anche un po’ buia, brillò mentre lei prendeva dal piano della scrivania il pacchetto delle sigarette e l’accendino. «Sei parente dei conti?». Si accese la sigaretta e stette in piedi, davanti a lei seduta, la fronte fasciata di bianco come una suora, il lungo velo bianco, rigido, che le scendeva alle reni, la croce rossa sul petto, vicino alle stellette. «Sono la figlia del conte». «Del conte Emanuele?». «Sì. Emanuele». La voce della vecchia signora, senza essere dolce o troppo gentile, era morbida, lei non provava nessuna irritazione nel sentirsi fare delle domande, e aveva anche piacere a rispondere. «Ho conosciuto tuo padre», disse la dottoressa, sedette dall’altra parte della scrivania. Rimase impassibile nel vedere gli occhi di lei riempirsi subito di lacrime. «Ho sentito parlare di te, l’autunno passato, e di quella brutta storia, e ho pensato, ma non è possibile, una Sinistalqui. Poi non ho più pensato, pensare affatica, e adesso sei qui, vuol dire che sei stata in riformatorio». Le tese un
fazzolettino, senza dirle nulla, perché lei potesse asciugarsi le lacrime. Lei accennò di sì, che era stata in riformatorio, piangendo, il fazzolettino delicato, fino a essere inconsistente, premuto contro gli occhi. «Non hai avvocati?». Lei respirò forte. «No». Ora le sembrava di sapere chi era quella donna che sentiva appartenere al suo stesso gruppo, come in paesi lontani si sente da uno sguardo, da un tono di voce, da un gesto che siamo davanti a un compatriota, a uno del nostro paese. Era la principessa Lavinia: anche sua madre gliel’aveva indicata, innumerevoli secoli prima, a una festa di ragazzi, quella donna così alta che portava i piattini con la torta gelato alle fanciulline e ai maschietti e le fanciulline e i maschietti s’inchinavano e dicevano: «Grazie, principessa», e nel grande giardino c’erano le giostre e gli scivoli e il domestico che distribuiva palloncini colorati. «Vuoi dire che hai soltanto l’avvocato del tribunale?», disse la principessa. Sconvolta dalla ferma dolcezza di quella voce lei singhiozzò, accennando di sì. «Ma come è possibile», la principessa scrollò la cenere della sigaretta nel vaso sulla scrivania, «tuo padre aveva tanti amici... oh, piccola, non piangere così, piangi facilmente, è vero?». Sì, le accennò, piangeva facilmente, le due mani sul viso, un convulso che non riusciva a dominare. «Il brodo di verdura del riformatorio indebolisce molto», disse la principessa, «e quando si è deboli si piange. Qui mangerai meglio, poi ti darò una cura. Adesso, Emanuela, per cortesia, smetti di piangere e divertiamoci a riempire la scheda. Vedrai che è divertente, il primo paragrafo è: “Delitto o reato commesso dalla riadattanda”. La riadattanda saresti tu, ma che cosa sia una riadattanda non l’ho ancora compreso bene, in tanti anni. Credo che vogliano dire che è una che ha fatto i capricci, e che qui le insegnano a non farli più; come faranno mai a insegnarle a non fare più i capricci non l’ho capito, neppure questo, forse capisco poco. Senti, per cortesia, Emanuela, se ti do da bere un po’ di cognac, la smetti di piangere?». Era un convulso, non riusciva a trattenersi, era quasi un anno che non le parlavano così, con quella calda, intelligente umanità, era quasi un anno che non aveva più di fronte una persona come quella vecchia giovanissima signora, come la principessa: una persona umana che emanava comprensione e affetto,non un robot, o una indifferente, o una bestia cattiva. Vide tra le lacrime la principessa che le si avvicinava con un bicchiere, tossì per il sapore bruciante del cognac, sentì il braccio della vecchia signora sulla sua spalla, bevette ancora del cognac e le carezze della principessa sul capo le dettero la forza di frenare il pianto. «Scusi, principessa». L’acquamarina brillò sotto la luce. «Mi conosci?». «La festa dei bambini, a villa Martinengo, lei dava le torte gelato». «Ah, è la torta gelato che ti ricordi». Si accese una sigaretta, ne accendeva una dopo l’altra, tornò a sedersi dietro la scrivania. «A proposito, Gian Pietro Martinengo è uno dei più grossi avvocati di questo strano paese dove si mettono in galera le piscia a letto come te, e si lasciano liberi i criminali col mitra sotto braccio. Se me ne ricordo, gli parlerò io, a Gian Pietro. Spero di ricordarmene, sai, alla mia età, la memoria è tutta acqua. Bene, adesso distenditi sul lettino e vediamo cosa ti è successo dopo tutti quei mesi di riformatorio». Non le era successo, fortunatamente, nulla. La palpò come un pollo, senza neppure farla svestire, solo, con molta accuratezza, le fece l’esame di Babinski, le batté col martelletto sotto il ginocchio, la punse sulle gambe e sotto la pianta dei piedi. Le reazioni erano eccessive, il sistema nervoso doveva essere stato scosso e questo era il meno che poteva accadere. Fece un’altra carezza a quel viso di bambina, lei così alta, in piedi, tutta vestita di bianco, la grande acquamarina che scintillava a ogni movimento della mano, e lei distesa sul lettino, nell’abitino grigio, gli occhi celesti gonfi dal pianto di poco prima. «Scusa, Emanuela, è il regolamento di questi posti che lo vuole, ma devo fare delle indagini
spiacevoli: sei vergine?». Appena appena, sugli zigomi, comparve un leggero rossore: «Sì». «Quindi non hai fatto nessuna malattia infettiva, parlo di certe malattie», la mano, vecchia ma bellissima, la carezzò maternamente sul viso, l’acquamarina scintillò, una goccia di cielo. «Ti prego di scusarmi, Emanuela». Il rossore sugli zigomi si allargò, invase quasi tutta la guancia: «No, principessa». «Vieni, Emanuela, adesso dobbiamo riempii e tutto il resto della schedina», l’aiutò a scendere dal lettino, le mise a posto la lunga coda di capelli biondi fermata dietro dal nastrino nero. Le prese il viso tra le mani, la scrutò negli occhi così grandi, così celesti. «Ma bambina, bambina, bambina mia, che cosa è mai successo?». La fece sedere ancora davanti alla scrivania e riprese il grande cartoncino giallastro. «Ricominciamo da capo, ti chiami Emanuela Sinistalqui, fu Emanuele e... come si chiamava tua madre?». Si accese un’altra sigaretta, stava rigida, dirittissima sulla poltroncina, il velo bianco sulle spalle, quasi come una mantella, drappeggiato come un quadro. «Matilde». «Fu Matilde», disse la principessa scrivendo. «Quando sei nata?». «Il ventotto luglio del 1953». «Ventotto luglio. Il luogo di nascita lo so, la bella provincia friulana, bella gente chiusa e orgogliosa e testona». Scosse la cenere nel vaso rosso arancio e si rimise subito la sigaretta tra le labbra. «Gente poco trattabile, come te. E adesso andiamo avanti, vediamo il primo paragrafo, il più importante: delitto o reato commesso dalla riadattanda, certo che potrebbero adoperare un linguaggio più umano. Devi dirmi, insomma, per quali ragioni sei stata arrestata dalla polizia e giudicata dal tribunale dei minorenni. Qui vogliono sapere il titolo ufficiale del reato, per esempio furto con scasso o incendio doloso, o cose del genere». Anche Emanuela stava rigida sulla poltroncina, conosceva bene il titolo del suo reato, al tribunale dei minorenni era stato ripetuto molte volte. Disse: «Complicità in rapina e partecipazione ad associazione a delinquere». La vecchia, venosa, nodosa, ossuta mano con l’acquamarina scrollò la cenere nel glande vaso rosso arancio. Poi la principessa si rimise la sigaretta tra le labbra e scrisse sul cartoncino giallastro: «Complicità in rapina e partecipazione ad associazione a delinquere». Poi disse: «Non lo crederò mai, Emanuela, devi dirmi come è stato». Dirle come era stato. Oh, sì. Alzò lo sguardo su di lei, su quel volto, così vecchio e appassito, eppure così altero. Lo aveva detto tante volte come era stato e l’avevano ascoltata sempre senza molta pazienza. «Non volevo più stare con mia nonna», disse. «E perché dovevi stare con tua nonna?». «Papa era morto, ero rimasta orfana, la mamma era morta diversi anni prima, allora arrivò mia nonna da Genova...». «La nonna paterna o materna?». «Materna, papà era anziano, era l’unico Sinistalqui». «E allora, tua nonna?». «E' venuta a casa nostra, ha venduto tutto quanto, perché mio padre aveva fatto molti pasticci, e poi mi ha portato a Genova». «E a te non piaceva stare con lei. Perché?». Non le rispose, anche se continuò a stringere a pugno la mano col pollice dentro le dita, così come fanno le femminucce, e mosse le labbra, come per parlare, ma non riusciva a parlare. «E' difficile da dire il perché non ti piaceva stare con tua nonna?». Bisbigliò: «Sì». Era molto difficile dirlo. «Eppure lo avrai detto altre volte, per esempio in tribunale, all’avvocato». Bisbigliò: «No».
«Allora vuoi dire che in tribunale o all’avvocato hai detto delle bugie», la principessa spense la sigaretta, schiacciandola nel vaso rosso arancio, «che non hai mai detto a nessuno le vere ragioni per le quali non ti piaceva stare con la nonna? E così?». Bisbigliò: «Sì». «Se tu mi dirai queste vere ragioni, io non le scriverò sulla scheda, rimarranno tra me e te, e tu me le dirai solamente se pensi che io meriti la tua confidenza, ma se non credi di farmi questa confidenza devi tacere e dirmi le bugie che hai detto agli altri». Si accese una sigaretta, non era una donna, pensò, era una vecchia cappa di camino, che schifezza con tutte quelle sigarette, aveva avuto anche lei, millenni prima, l’età di quella lattonzola, e ne conosceva i pudori e i furori, li ricordava, anche se adesso la pelle sulle guance le cadeva e non c’era «lifting» che tenesse. «Non aver paura di farmi capire che non hai fiducia in me, la fiducia è come l’amicizia e l’amore, o si sente o non si sente». Emanuela strinse ancora il pugno col pollice dentro le altre dita, stava col capo basso. «Mia nonna riceveva uomini», disse, con voce chiara, perché le persone di classe, quando devono dire parole dolorose, le dicono chiaramente. La principessa riuscì a non ridere, abbassò sugli occhi le grosse palpebre scure, non di trucco, ma di fegato in disordine e lei, come medico, lo sapeva meglio di ogni altro. Ma l’espressione «mia nonna riceveva uomini» era divertente: le nonne non devono stare accanto al camino, come nelle illustrazioni della storia di Cappuccetto Rosso? Ma subito si vergognò di essere così cinica: «Spiegami bene, bambina, bambina cara, non vorrei capire male». Allora Emanuela aprì il pugno, tese e allargò tutte e cinque le dita della destra. «Non ha capito male», disse, senza abbassare lo sguardo, «e venivano anche delle donne. Io non ho capito, per quasi due anni; andavo a scuola al mattino, veniva il pullman a prendermi, tornavo a casa alle quattro, ma avevo i compiti da fare, la sera c’erano sempre delle persone nuove a pranzo», adesso abbassò gli occhi, «mia nonna mi mandava a mangiare in cucina, insieme alla cuoca, ma qualche volta incontravo quegli uomini in corridoio, con le donne, e un po’ per volta ho cominciato a capire. Forse sarei rimasta lo stesso in casa con la nonna, perché non sapevo dove andare, ma due o tre volte ci sono stati degli uomini che...». S’interruppe. Allora la principessa disse: «Sì, ho capito, diciamo che ti hanno dato fastidio». Era struggente vederla arrossire, ce ne erano così poche che arrossivano. «Sì, e allora una mattina sono andata via». «E dove sei andata?». «Sono andata da Tonio». «Chi è Tonio?», e a vederla arrossire così forte capì chi era Tonio, per lo meno che cos’era. «E' il fratello di una mia amica, Tonio Karr». «E' il figlio dell’editore di Francoforte? Allora conosco suo padre, Teodoro Karr». «Sì, è lui», lo disse con voce bassa, ma con un curioso tono, come parlasse di qualche cosa di eccelso, di altissimo, di onnipossente, per cui bisognava abbassare la voce. LUI tutto maiuscolo, assolutamente maiuscolo. A quell’età lì si è sceme, pensò la principessa. «E hai detto a Tonio che eri fuggita di casa perchè tua nonna riceveva uomini?». Oh, no, orrore, disse il giovane viso di lei. «No», disse la sua voce, «gli ho detto che la nonna era cattiva, che perfino mi picchiava, e allora lui e sua sorella mi hanno detto di fare la brava, di non fare i capricci e di tornare a casa della nonna. Forse se gli avessi detto la verità lui avrebbe capito, e mi avrebbe aiutato, e allora non mi sarebbe successo quello che è successo». «Non piangere, Emanuela». Le fece bere ancora del cognac, «e adesso vai avanti», ma aveva bisogno di ricostituenti, e di costate al sangue, ancora un paio di mesi di i riformatorio e diventava tisica. «Allora sono andata da Camilla, è una mia compagna di scuola che vive con la madre, mi
hanno tenuta qualche giorno, e così ho conosciuto i Vincelli». «Aspetta, cara, voglio sapere bene: questa tua amica si chiama Camilla, e poi?». «Camilla Gherardi». «E questi Vincelli chi sono?». «Sono tre fratelli, amici di Camilla», Emanuela sollevò i capelli che le cadevano sul viso tenuto basso, «sono loro che mi hanno detto: “Ti portiamo a Roma noi, sta’ tranquilla”». «Ma, scusa, e perché dovevano portarti a Roma?», e vide ancora il giovane viso arrossire forte. «Ecco, io avevo telefonato a Tonio, ma mi avevano detto che non c’era, che era andato a Roma. Volevo rivederlo per dirgli tutta la verità, così lui avrebbe capito che io non potevo tornare da mia nonna e mi avrebbe aiutata. Lo conosco bene il tedesco, suo padre un giorno mi aveva detto se volevo andare a Francoforte a lavorare per lui». Ah, voleva andare a Roma per rivedere Tonio, LUI. «C’è una cosa che non capisco», le disse, «ma tua nonna non si è fatta più viva? Tu le scappi di casa, e lei non dice niente?». «No, perché le ho lasciato una lettera, prima di andar via. Gliel’ho scritto: se lei cercava di riprendermi, allora io dicevo tutto». Ecco perché la nonna, così mondana, non si era fatta viva. «E quei fratelli, allora, ti hanno portata a Roma? Come si chiamano?». «Vincelli. Sì, mi hanno portata a Roma». Erano arrivati su una Mercedes blu, erano tre bei giovani, si rassomigliavano parecchio, anche se non proprio come fossero gemelli: biondini, i capelli gonfi ma non capelloni, solo lavorati molto a lungo da un mastro barbiere di grande fama, i giacchettini blu quasi nero coiti corti, e i pantaloni neri del tutto, ma avevano anche il risvolto: sembravano un po’ nervosi. «Andiamo, andiamo Emanuela, se vuoi arrivare a Roma partiamo subito». Lei non aveva molle valigie da fare, anzi nessuna, e partì subito, felice, perché alla sera sarebbe stata a Roma e avrebbe rivisto Tonio. Infatti alla sera era a Roma, quasi vicino al Tevere, ma inseguita da raffiche di mitra dei carabinieri e dalla polizia stradale. L’auto coi tre biondi non si era fermata a un blocco stradale, non solo, ma aveva quasi investito un carabiniere. Lei non capiva niente, il viaggio fino a quel momento era stato così tranquillo, non capì neppure che i carabinieri sparavano addosso all’auto, domandò: «Perché sparano?». S’impaurì soltanto perché il biondo al volante guidava troppo forte, poi faceva delle sterzate spaventose, da far rovesciare la macchina, e a un certo punto, nella notte piovosa, era entrato volutamente in un fossetto con l’auto, e poi aveva detto: «Fino a domani non ritrovano la macchina qui nel fosso, tu arrangiati, non possiamo più portarti appresso, ma scappa in fretta». Lei continuò a non capire, vide solo i tre biondi schizzare fuori dalla macchina mezza inclinata nel fosso, con l’acqua che tendeva a salire e così la macchina magari si sarebbe rovesciata, e si ritrovò sola, nel buio, nei freddo, i piedi fino alle caviglie nell’acqua lutulenta del fosso e come avvolta nel lontano ululìo delle sirene delle auto dei carabinieri e della polizia stradale. Continuando a non capire era scesa anche lei dall’auto, si era arrampicata sul bordo del fossato, aveva raggiunto un sentiero e si era messa a camminare. Camminava, e non capiva. Solo più tardi avrebbe saputo che i tre biondi, a Genova, avevano aggredito un fattorino di banca che portava una borsa contenente quattro milioni, poi erano venuti a prendere lei per portarla a Roma: volevano servirsene come alibi, una contessa Emanuela Sinistalqui è insospettabile. Ma al posto di blocco il biondino aveva perso il controllo, e invece di fermarsi, mostrare i documenti e continuare a dire: «la contessina Sinistalqui, la contessina Sini-stalqui», come avevano in mente di fare perché i carabinieri sensibili all’aristocrazia salutassero gentilmente, restituendo i documenti, invece di fare così, da fresconi come sono tutti quelli che pensano di spassarsela rubando agli altri, il biondino che guidava aveva schiacciato tutto l’acceleratore, aveva fatto saltare il cavalletto che sbarrava la strada e che era andato a finire in piena faccia a un carabiniere ferendolo gravemente, e poi, via. Ma quando Emanuela
seppe questo, era già troppo tardi. Al momento non lo sapeva, camminava nel buio, lungo il fossato, le luci di Roma già così vicine, la collana dei lampioni che seguivano il lungotevere, e aveva paura, ma era anche felice di essere a Roma, dove era Tonio. Era già stata nella casa romana di Tonio, lei aveva solo tredici anni, quella volta, lui era un uomo, un anziano, aveva diciotto anni. Le finestre davano su piazza Cavour, sull’immane Palazzo di giustizia. In fondo quella lontana volta era stata la prima volta in cui lui l’aveva guardata in un modo completamente diverso da come l’aveva guardata fino ad allora, e lei aveva capito che modo era. E così a piedi, perché non aveva un soldo, le scarpine disfatte dall’acqua del fosso e da tutta l’acqua che pioveva, si era attraversata quindici chilometri di Roma e dopo le undici era arrivata, proprio come una gatta pescata nel fosso, al baretto sotto casa di Tonio, si era fatta dare un caffè e un gettone a credito e gli aveva telefonato. «Tonio, sono io, sono qui sotto al bar». «E poi?», domandò la principessa. Poi era stato semplice: per tre giorni Tonio Karr, sua madre e suo padre, avevano ospitato la gatta pescata nel fosso con tutta la loro generosità e il loro affetto, finché alla mattina del terzo giorno il padre di Tonio aveva letto sul «Messaggero» che erano stati arrestati tre pericolosi banditi, i fratelli Vincelli, autori di una rapina compiuta a Genova. I giovani negavano, ma erano stati trovati imbottiti di soldi, più di un milione ciascuno, in totale quasi i quattro milioni rapinati a un fattorino di banca a Genova. Alla rapina aveva partecipato una ragazza bionda, alta, ma i tre fratelli negavano nel modo più reciso; sì, loro avevano in macchina una ragazza alta, bionda, ma era la contessina Sinistalqui. Loro non avevano nulla a che vedere coi rapinatori di Genova, anche se venivano da Genova. Così biondini, così uguali, quasi come gemelli, erano stati una festa per i fotografi, e poi parlavano sempre della contessina Sinistalqui, gli amici di una contessina Sinistalqui non potevano essere dei rapinatori. Naturalmente la polizia non aveva creduto: le serie dei biglietti da diecimila combaciavano con quelli rubati a Genova, e si stava cercando la ragazza bionda che i tre biondi chiamavano la contessina Sinistalqui. «E poi?». La mano, vecchia ma così bella, con l’acquamarina che scintillava, si posò sulla scrivania, un po’ rigidamente. Poi, la signora Alfonsina Karr, la madre di Tonio, era stata gentilissima, si era scusata (dopo averle mostrato il «Messaggero» con le fotografie dei tre biondi) di non poter più avere il piacere di ospitarla, e le aveva consigliato di andare subito alla polizia a chiarire la situazione. Una famiglia come i Karr, un editore dell’importanza di Teodoro Karr, non potevano mischiarsi a storie di rapinatori. Tonio era stato più franco, le aveva detto che non sapeva che cosa fosse successo, che non voleva neppure saperlo e: «Non voglio più neppure sapere chi tu sei». Così era andata alla polizia, spiegando che non c’entrava nella rapina, che l’avevano portata a Roma tre ragazzi gentili che lei aveva conosciuti in casa della sua amica Camilla Gherardi. La sua versione era incredibile, il fatto che fosse fuggita dalla casa della nonna la rendeva sospetta, e poi era tutto così evidente. A Genova il fattorino di banca era stato rapinato in questo modo: una bella ragazza bionda, alta (secondo le numerose testimonianze) si era fatta incontro all’uomo che aveva sottobraccio la borsa coi quattro milioni, e improvvisamente si era afflosciata in terra davanti a lui. D’istinto il fattorino, anche senza lasciare la borsa coi soldi, si era curvato per soccorrere quella che credeva una ragazza svenuta, e nello stesso tempo i tre biondini erano esplosi da un’auto lì vicina, avevano strappato la borsa al fattorino ed erano ripartiti insieme con la ragazza che si era immediatamente rimessa dallo svenimento. Anche i comprensivi e generosi giudici del tribunale dei minorenni non poterono far altro che assegnarla al riformatorio, fino alla maggiore età. «Nessun parente, nessuna famiglia amica ti ha aiutato?». Emanuela disse di no. La nonna, sì, era venuta a trovarla e le aveva offerto di chiamare un
famoso avvocato che l’avrebbe fatta uscire subito dal riformatorio, ma lei le aveva detto di andarsene, altrimenti avrebbe raccontato al giudice tutelare che uso faceva del suo appartamento: era la seconda volta che la minacciava così, e la nonna, prudentemente, era scomparsa. «Cerca di spiegarmi bene, bambina cara, ti prego, perché c’è qualche cosa che non capisco». «Sì, principessa». «Tu mi hai detto che hai voluto andare a Roma per vedere quel tuo amico, come si chiama? Ah, sì, il figlio dell’editore, Tonio Karr». «Sì, principessa». «Mi hai detto che volevi dirgli la verità, volevi dirgli, cioè, perché eri fuggita di casa, cioè il motivo vero, cioè perché tua nonna riceveva in casa degli uomini». Era molto più vecchia di quanto si illudesse, pensò, con tutte le ripetizioni di quei «cioè», e quel modo puntiglioso di spiegarsi. «Gliel’hai detta, allora, quando sei arrivata a Roma, la verità, a Tonio?». «No, principessa». Non ne aveva avuto il coraggio, non è facile andare in giro a dire che si ha la nonna squillo e tenutaria di casa comoda. «E allora Tonio ha creduto che tu fossi la complice di quei tre giovanotti?». «Tutti lo hanno creduto, principessa». Già, era vero, forse anche lei stava credendolo, si accese una sigaretta e le disse: «Tu invece non sei la ragazza bionda che è svenuta davanti al fattorino di banca?», la guardò crudelmente negli occhi, nel farle quella crudele e inutile domanda, ma vide che lei rimaneva serena, per nulla turbata. «No, principessa». O era innocente, o era una delle più grandi attrici di tutti i tempi. Buttò la sigaretta che era ancora a metà nel grande vaso, si alzò, le andò vicino e l’aiutò ad alzarsi, e quando fu in piedi le fece una carezza sui capelli. «Ora vai, bambina, forse potrò fare qualche cosa per te, ma non contarci troppo. Mi sembri abbastanza fiera per non aver bisogno di consigli, volevo soltanto dirti di resistere, di non lasciarti incattivire e sporcare. Vai, bambina cara, appena avrò combinato qualche cosa te lo dirò». Fuori, vigile e monumentale, c’era Ilse Koch ad aspettarla, mentre la porta si chiudeva dietro il viso vecchio ma così forte e giovane della principessa, e lise Koch le indicò la scala che lei salì coi due sacchi in braccio, e così cominciò il suo primo giorno di vita all’istituto. Ilse Koch la condusse al terzo piano e la fece entrare nella camera 2. Sembrava una cabina di nave per emigranti, due lettini erano uno sopra l’altro, con la scaletta; un terzo, che aveva la pretesa di un divanetto, era vicino alla finestra, con un suo comodino particolare con sopra una lampada e dei libri. La donna le spiegò subito la gerarchia di quei tre lettini, in quello quasi divanetto dormiva la capostanza, responsabile della disciplina e della pulizia; negli altri due, sotto dormiva l’anziana, e sopra la nuova. Nella stanza c’era un armadio a muro, diviso in tre scompartimenti disuguali: quello più piccolo, ovviamente, era il suo. Poi c’era una sedia, una sedia in tre non era molto, ma era sempre meglio che al riformatorio, dove non vi erano sedie e si stava sedute solo sulle panche del refettorio, o su quelle della scuola pomeridiana, o in terra. E tutto era straordinariamente pulito, lucido, in ordine. Lei guardò dalla finestra e vide solo il vialetto di ghiaia che circondava tutto il palazzotto e gli alberi del viale che stavano rimettendo le foglie. «Puoi fare i saluti anche ai giovanotti che passano per la strada», le disse la donna con la pesante ironia delle persone volgari. Lei non rispose, naturalmente; soltanto continuò ad ascoltare il silenzio: le faceva paura, aveva imparato al riformatorio che il silenzio non è mai un buon segno, è sempre un poco minaccioso. «Sei stata fortunata», disse Ilse Koch, «arrivi proprio il sabato, c’è la pastasciutta e la carne, e stasera anche il cinema». Sì, era sempre molto fortunata lei, pensò, una valanga di fortuna. Poi sussultò. Il suono di un campanello, simile a quello di una sveglia, inondò la stanza, fragoroso e imperioso: allora distinse in
alto, sopra la porta, il quadrato bucherellato di un altoparlante. «Sono le dodici e un quarto», disse la donna, «fra poco si mangia la pappa col pomodoro, lascia qui i sacchi e vieni con me». Di nuovo le scale, le luci colorate che venivano dagli stretti finestroni sui pianerottoli, ma adesso il silenzio era frusciante, e lei capì cosa era quel fruscio, era lo scalpiccio di gente che camminava, poi la fila di ragazze, tutte in abitino grigio, tutte coi capelli legati dietro da un nastrino nero, comparve sulla scala, cominciò a discendere i gradini. Il fruscio divenne un ticchettio morbido, cadenzato a ogni gradino che scendevano. Sorridevano, al principio della scala, le ragazze, ma appena videro Ilse Koch l’espressione dei loro volti si chiuse o s’intimidì. Un’altra donna in camice bianco, piccola, vecchia, con gli occhiali, le guidava per la scala, lo sguardo ringhioso attraverso gli occhiali. «Ferma», disse la Koch alla colonna di ragazze che arrivavano nel corridoio del primo piano. Le ragazze non stavano proprio in fila, ma cercarono di mettercisi sotto lo sguardo della gigantessa; anche la vecchietta con gli occhiali sembrò volersi allineare. «Clementina», disse il donnone. Dalla breve fila, non dovevano essere più di una ventina di ragazze, uscì una delle più alte, magra, i capelli di un bruno polveroso. «Sì, signorina». «Questa è la nuova», disse la donna, «ha la corvée della cucina e dei gabinetti, adesso portala a mangiare e spiegale un po’ di cose». Coi suoi stupidissimi occhi spagnoli fissò Emanuela. «Vai con Clementina: è la tua capostanza, devi fare quello che ti dice lei come se te lo dicessi io». Emanuela non disse nulla, non c’era nulla da dire. Tutte le ragazze la fissavano, sembravano misurarla, pesarla; vide sguardi di amicizia e sguardi di indifferenza, vide anche sguardi di paura, era quale una, più timida di tutte, che aveva paura perfino di lei che era la nuova; e vide anche sguardi di irrisione: tutti visi giovani, ma qualcuno già molto stanco, dall’espressione guasta per sempre. «Vieni con me», disse Clementina. Anche la sua voce era falsa, come era falso il suo sguardo, falso ogni minimo gesto. Sarebbe stato quasi impossibile non provare antipatia per lei, e infatti Emanuela la odiò subito, la odiò di cuore, lei che non era mai stata capace di odiare nessuno. «Qui», disse Clementina. Erano in fila per tre, la mise in una delle ultime file e le stette vicino. «Andate», disse la gigantessa. La vecchietta a capo della colonna si mosse, e lei, Emanuela Sinistalqui, marciò insieme con le altre, in fila, o quasi, per tre, finché non arrivarono davanti alla porta di quello che le ospiti dell’istituto chiamavano con una brutta parola, ma che, nelle intenzioni dei dirigenti dell’istituto, era una specie di «beauty parlour», cioè una piccola toletta dove le ospiti potevano fare qualche piccola abluzione prima di recarsi al refettorio. «Siamo in ritardo», disse la vecchietta in camice bianco, «avanti sbrigatevi a lavarvi queste mani», e aprì la porta del «beauty parlour». Era un corridoio. Lungo un muro correva un lavabo di zinco e ogni metro vi era un rubinetto. Sull’altro muro era infisso una specie di attaccapanni, non molto di più di un asse con dei ganci, e da ogni gancio pendeva un asciugamano, lungo, soffice e bianchissimo, ogni gancio aveva ovviamente un numero. Ma lei non aveva asciugamano. «Ti do il mio», disse una ragazza grassoccia che si lavava le mani vicino a lei. Lo disse bisbigliando, tutte parlavano come fossero nella stanza di un moribondo. «Sono la tua compagna di stanza, stai attenta a Clementina, è una spia». «Su, svelte, se no ci vado di mezzo io», disse la vecchietta con gli occhiali, certo troppo stanca per fare il cane da guardia. C’era un unico specchio, grande quanto un giornale: le ragazze facendo la fila vi passavano davanti, alcune si sorridevano, altre si fissavano quasi con pena, con angoscia, si aggiustavano il nastrino ai capelli, una si mandò un bacio, un’altra vi passò davanti, sospinta dalla fila, ma non si guardò neppure: era la più giovane, aveva appena tredici anni.
«Mi chiamo Carla», le disse la ragazza grassoccia, la sua compagna di stanza, «e tu?». «Emanuela». «Forza, muovetevi», disse la vecchietta, le mise in fila nel corridoio, e lì si cominciava a sentire un buon odore di ragù. «Che bel nome, e sei anche bella», la ragazza era un’entusiasta, «sei così fine, sono così contenta di stare nella stanza con te, però è solo per due giorni, poi devo tornare in riformatorio». «Abbassa la voce, Carla», disse la vecchietta, sospingendo il bisbigliante e frusciante gregge fino in fondo al corridoio. «Si può parlare a voce normale solo nelle ore di ricreazione», disse la grassoccia, «tutto il resto del giorno bisogna soffiare così, come cretine». Ah, sì, nella biblioteca del riformatorio aveva letto un libro sulla rieducazione dei giovani, e fra le tante stupidaggini c’era anche quella: costringere il soggetto a parlare a bassa voce; la voce alta è violenza, insofferenza, ribellione. La voce bassa è mitezza di sentimenti e riflessione. Se uno è violento, a furia di parlare a voce bassa diviene mansueto: Emanuela aveva riso da matti con quel libro. La vecchietta aprì una porta e disse la formula di ogni giorno: «Andate a preparare i vostri tavoli». Era il refettorio. Una bella sala senza nulla di collegiale, con due grandi finestre dai vetri colorati come tutti i vetri del palazzo, e con una dozzina di piccoli tavoli disposti a rombo, come nelle trattorie: c’era una grande pianta in un vaso davanti a una delle finestre, e da uno dei quattro altoparlanti distribuiti nella sala la radio trasmetteva, molto bassa, della musica leggera. «Vieni con me», disse Carla, «siamo noi che dobbiamo fare le camerierine a Clementina». Le fece attraversare la sala, girellando allegra fra i tavolini. In fondo vi era un lungo mobile pieno di cassetti, in ciascun cassetto vi erano la tovaglia, i piatti, le posate e i bicchieri: anche se di apparenza elegante e festosa per i colori vivaci, era tutto di plastica, compresa la tovaglia, compresi i coltelli. «Ecco, quello è il nostro tavolo, dove c’è la spia Clementina in piedi». A ciascun tavolo era ferma, in piedi, la capostanza, le altre due, le «giovani», apparecchiavano, poi armate di un vassoio andavano a prendere il pasto davanti a un bancone, dietro al quale due ragazze, ospiti anch’esse dell’istituto, preparavano i piatti di pastasciutta col ragù. In piedi vicino al tavolo, Clementina, la capostanza, le guardò mentre apparecchiavano. «Ti ha già detto che sono una spia?», le disse. Emanuela dispose con arte la busta portatovagliolo vicino al piatto della capostanza. «Io sono senza tovagliolo», disse. «Ti ho domandato se questa scema ti ha detto che sono una spia», disse, bisbigliando, Clementina, ed era divertente quel furore bisbigliato. «Non ti ho parlato del tovagliolo». «Sì, gliel’ho detto, che sei una sporca spia», bisbigliò Carla. Il grigiastro, magro, malaticcio viso di Clementina sembrò accendersi dentro come una lampada. «Il curioso è che lo sono davvero», sorrise e bisbigliò a Emanuela: «e se non fai la brava ti faccio tornare subito in riformatorio». Era un terribile sorriso, appena accennato, qualche cosa di peggio che se l’avesse minacciata con un coltello, pensò Emanuela. «Vieni, Emanuela, andiamo a prendere gli spaghetti, che è meglio», disse Carla. Andarono al bancone col vassoio, ritirarono i trepiatti di pastasciutta, la caraffa di plastica dell’acqua, e tre panini. Una delle due ragazze che dietro il bancone servivano gli spaghetti, le disse: «Sei nuova, vero? Chi hai ammazzato?». Carla intervenne: «Uno per un sorpasso, col cacciavite, dateci un altro po’ di spaghetti, bellocce che non siete altro».
«Belloccia sarai tu», le rispose la ragazzina dietro il banco, tutta vestita di bianco, col fazzolettino bianco annodato alla nuca, forse non più di quattordici anni prima aveva emesso il primo uè uè; ma glielo disse con simpatia, e con simpatia colmò di spaghetti i tre piatti, «certo che adesso in riformatorio ti faranno fare la cura dimagrante, intanto strozzati con questi». «Grazie, amore mio, mi strozzerò in tuo onore». Arrivarono al tavolo: Clementina si era seduta e si lasciò servire, come al ristorante, sedettero anche loro e cominciarono a mangiare. Da molti mesi Emanuela non mangiava così bene, per la prima volta dopo molti mesi risentì il sapore di una pasta che rassomigliava a della vera pasta, e quello di un ragù che doveva essere un vero ragù. Prendono perla gola, pensò mangiando, ti danno da mangiare bene, e allora una non ruba più, non ammazza più, non si prostituisce più. «Come hai detto che ti chiami?» disse Clementina, parlando con la bocca piena: forse voleva, apposta, essere ancora più odiosa di quanto fosse. «Emanuela Sinistalqui». «Allora, intanto che mangiamo ti spiego un po’ di cose», si riempì la bocca con un’enorme forchettata di spaghetti, e per qualche istante fu impossibilitata a parlare. Emanuela capì in quel momento la ragione più evidente del suo odio verso di lei, istintivo e incontenibile: la volgarità di Clementina. «Cominciamo qui dalla sala da pranzo», disse la capostanza arrotolando un’altra grossa forchettata di spaghetti. «E' meglio che non la chiami refettorio, alla direttrice dispiace, infatti è una sala da pranzo, la maggior parte delle ragazze che sono qui non sono mai state in un posto così pulito e decente come questo». Succhiando un lunghissimo spaghetto Clementina continuò: «Qui in sala da pranzo bisogna parlare a bassa voce, e soprattutto non si può parlare da un tavolo all’altro. Se lo fai, possono darti anche un mese di corvée in cucina o ai cessi». Disse proprio così, non usò neppure la trasparente denominazione di gabinetti. Emanuela lo aveva già notato: da tavolo a tavolo nessuna si parlava, sembrava perfino evitassero di sorridersi e anche di guardarsi. «A proposito», disse Clementina, che col suo sistema aveva già finito il grosso piatto di pastasciutta, «tu hai proprio la corvée in cucina e ai cessi. Cos’è che hai fatto, appena arrivata, per una punizione così?». Lei non lo sapeva, aveva il confuso sospetto che fosse perché non aveva detto alla direttrice che piangeva per Tonio, perché le aveva detto che piangere era un affaraccio suo. «Non lo so», rispose, freddamente, ma educatamente. «Se fai la brava potrei farti togliere da queste corvée». Carla aveva taciuto fino a quel momento, poi disse agra: «Qui è come alla legione straniera, se fai la brava col sergente ti risparmi le corvée. Io non ho fatto la brava e mi mandano al battaglione della morte, cioè al riformatorio». Nonostante tutte parlassero a bassa voce (non aveva sentito nessuna che parlasse forte o che ridesse) la somma dei sussurri e il ticchettio, sia pure sordo, dei piatti e delle posate di plastica, e il mormorio della radio, così basso che serviva solo da sfondo, una nota di colore, più che un suono, colmavano la grande sala di ronzio e brusio come un alveare. «Adesso vai a prendere il secondo, poi continuo», ordinò beffarda Clementina. Lei e Carla si alzarono, misero i piatti sul vassoio e tornarono al bancone. Le luci erano tutte accese e illuminavano morbidamente la sala, perché fuori pioveva a dirotto ed era buio. Le due ragazze vestite di bianco adesso distribuivano lo stufato, un paio di cucchiaioni di sugo denso con dentro tante patate e un po’ di carne. Anche se il termine stufato era magniloquente ed eccessivo, però l’insieme era buono, molto buono, pensò lei mangiando avida, intingendo il pane nel denso sugo. Se mi nutrono così, pensò, sarò tanto, tanto brava, farò la spia anch’io, mi farò promuovere capostanza, le pappe muffe del riformatorio le stavano ancora in gola, e negli occhi, col loro aspetto disgustoso. «Adesso», continuò Clementina, «continuiamo». Aveva un capello, uno solo, quasi sull’occhio destro, ma non se lo spostava e, quando si curvava sul piatto, perché lei si abbassava sul piatto per mangiare, le andava bellamente sul cibo, tanto
che Emanuela si proibì di guardarla. «Un’altra regola importante, qui, è la pulizia, non è mica come quel porcaio del riformatorio. Qui la sveglia è alle cinque e mezzo, dalle cinque e mezzo alle sette c’è la pulizia dei corridoi, degli uffici, delle sale. Siamo divise in squadre, vedrai, abbiamo un sacco di cere, di detersivi, di scope e spazzoloni, lucidatrici no». «Così con lo spazzolone facciamo un po’ di ginnastica», disse Carla. Clementina sorrise nel suo bieco modo. «Una volta tenevano le lucidatrici», disse, «ma le ragazze le rompevano. Quello che ti raccomando è di pulire bene, se no torni al riformatorio». Invece di guardare Clementina, l’odiosa, e quel disgustoso capello che le ciondolava sul piatto, lei guardava ogni tanto intorno, nella sala. A non sapere che quello era un istituto per giovani traviate, si poteva credere che fosse un collegio, e abbastanza elegante, con tutte quelle ragazze col nastrino nero alla nuca, il grigio chiaro dell’abitino, i tavolini con le tovaglie a fiori, le caraffe di acqua dai vistosi colori, giallo, verde, rosso, celeste. L’unica nota stonata erano le sorveglianti in camice bianco. Ilse Koch e la vecchietta con gli occhiali: esse giravano lentamente per la sala, passando vicino a ogni tavolo, guardando senza dire nulla, senza sorridere. «Poi è proibito fumare», disse Clementina. «Però», disse Carla, gli occhi ridenti e felici, «se le dai mille lire per un pacchetto di Nazionali, te le procura e te le lascia fumare». «Se sei scoperta a fumare ti rimandano subito al riformatorio», disse Clementina, come non avesse neppure udito. «Per la corrispondenza sei libera di scrivere a chi vuoi, le lettere non vengono censurate». Avrebbe potuto scrivere a Tonio, pensò Emanuela. Dal riformatorio, dovendo presentare le lettere aperte, non aveva osato, oh, poter dire a Tonio, senza che nessuno leggesse la sua lettera, tutto quello che aveva da dirgli e che le gonfiava il cuore. «Questa è una sporca bugia», disse Carla abbassando ancora di più la voce, per il furore, «devi consegnare la lettera alla capostanza, figurati, cioè a lei, che è la prima a leggerla, poi le capostanza consegnano tutte le lettere a Ilse Koch, che se le legge, e sono due. Poi Ilse Koch le passa alla direttrice, che se le legge lei, e fa tre. Molto meglio al riformatorio, almeno lì ti mettevano il timbro sulla letterina al fidanzato: Visto della censura della Casa di correzione. Qui sono ipocriti, dicono che non c’è la censura per imbrogliarti meglio». Clementina sorrise, fissando Carla. Con una che ormai era già condannata a tornare al riformatorio non aveva molte armi, più che andare al battaglione della morte non si può, Clementina doveva quindi sopportare, ma stava scoppiando e le sibilò: «Sarai sempre una pezzente, qui, o al riformatorio, o sui marciapiedi dove andrai a battere». «E tu sarai sempre una spia», disse Carla, tenendo il coltello diritto, il manico puntato sul tavolo e la punta in alto, minacciosamente. La necessità delle posate di plastica era appunto dettata da questo, che le ospiti ogni tanto litigavano, ma anche un coltello di plastica, cacciato in un occhio, arreca un certo danno. «E da questo momento», la voce era sempre più bassa ma furiosa, «ti ordino, hai capito cosa vuol dire ti ordino?, di non rivolgermi più la parola, perché io non parlo con le spie come te. Altrimenti ti salto addosso e se facciamo una lite, lo sai anche tu, lo dice il regolamento, tornano al riformatorio tutte e due le litiganti, cioè vieni in riformatorio anche tu con me, e tu ci vieni con un occhio in meno». Emanuela allora si accorse che Clementina era anche vile: le vide l’occhio fissare il celeste coltello di plastica con un’acquosa, tremula fissità. Poi fu distratta: il ronzio nella sala si era, d’improvviso, rapidamente spento, restò solo il sommesso mormorio della radio, trasmettevano la «prova di memoria», come si intitolava quel motivo che faceva dlin dlen dlan? Riuscite a ricordarlo? La Casa di Bi Be Ba, produttrice del celebre Fi Fa Fu, vi ringrazia dell’ascolto e vi augura buon divertimento. Provate Fi Fa Fu, ne sarete entusiaste. «E' arrivata Bellafaccia», disse Carla, «non voltarti a guardarla, se no si arrabbia. Vuoi sapere cosa dirà adesso?. “Per favore, ragazze, continuate pure, spero che abbiate mangiato bene”».
Come un’eco, Emanuela sentì alle spalle una voce che aveva già conosciuto, e che disse: «Per favore, ragazze, continuate pure», ma si fermò qui, non disse spero che abbiate mangiato bene. Poi la vide, perché quella entrò nel suo angolo visuale; col suo perfetto tailleur blu, col suo viso senza tempo che la mordace Carla aveva soprannominato Bellafaccia, col suo cappello da hostess, ma con un po’ di tesa e un po’ di visiera. Girava semplicemente fra tavolo e tavolo, senza guardare nessuno in particolare, senza sorridere a nessuno, sola, neppure seguita dalle due sorveglianti in camice bianco, che erano rimaste al loro posto, semplicemente esponendo la sua presenza, ed era come se in una stanza riparata e calda si fosse aperta la finestra e fosse entrata aria polare. Nonostante il «continuate pure», nessuno osava «continuare» alcunché, escluso il respirare. Emanuela sentì attorno a sé, in tutta la sala, qualche cosa di peggio della paura, come al riformatorio, quando arrivava la commissione di disciplina. Qui non era paura, anche se c’era un sottofondo di paura: era servilismo totale, assoluto. Quelle ragazze avrebbero fatto qualsiasi cosa pur di piacere, o per lo meno di non dispiacere, alla direttrice, alla dottoressa Aurelia Giardini. Esclusa Carla. «Adesso Bellafaccia sceglie le Elette che oggi nel pomeriggio l’accompagneranno a fare la spesa», disse Carla, e non tenne neppure la voce molto bassa, così che nel raggelato silenzio della sala, se non vi fosse stato il dlin dlen dlan della «prova di memoria», forse si sarebbe udito quello che aveva detto. La direttrice, la dottoressa Aurelia Giardini, si fermò a un tavolo, e finalmente sorrise e perfino parlò, e siccome non aveva l’obbligo di bisbigliare, le sue parole si udirono nette in tutta la sala. «Sei stata molto brava, Andreina, tu con Maria e Raffaela, oggi uscirete con me». L’ospite alla quale era rivolta questa frase si alzò in piedi. «Grazie, dottoressa», da altri due tavoli si alzarono in piedi le altre due ragazze, Maria e Raffaela, e usarono la stessa formula: «Grazie, dottoressa», quella fece subito cenno con la mano che stessero pure comode, mentre, per un errore di quella che al centralino telefonico regolava anche la radio, dai quattro altoparlanti, per un paio di secondi, uscì la voce tonante, di una donna che cantava «Riderà, riderà, riderà! Ha pianto troppo insieme a me». Poi il volume venne subito abbassato, anzi, quasi non lo si sentì più, e in quel «riderà riderà riderà», senza che nessuno però ridesse, la dottoressa Aurelia Giardini uscì dalla sala. «La povera Stefanina passerà dal centralino telefonico a lavare i bidoni della spazzatura», disse Carla, «voleva abbassare ancora di più la radio perché l’avevano avvertita che Bellafaccia era in sala, e invece l’ha alzata». Clementina disse: «Ti do un consiglio, Emanuela, meno dai retta a questa puzza e meglio è per te». Nonostante la paura, il furore le montava dentro. «E la prima volta che una spia dice una cosa giusta», disse Carla. «Stammi lontana, Emanuela, io sono peggio che lebbrosa, non fare amicizia con me, anzi, non parlarmi neppure: non aver paura di offendermi, tu non mi parli, non mi guardi: ti autorizzo io». Emanuela si irrigidì, il viso le si indurì mentre la fissava, ma la voce disse con molta gentilezza, anche se freddamente: «Non sono maggiorenne, ma non ho bisogno di autorizzazioni per sapere con chi devo o non devo parlare. So decidere da me». «Bene, allora è meglio che decidi di non parlarmi e di non guardarmi più in faccia se no questa sporcacciona rimanda al riformatorio anche te». Carla intinse ancora un po’ di pane nel sugo ormai freddo dello stufato, poi bevette un po’ d’acqua e disse: «Adesso sparecchia, porta la roba al bancone, sei tu la nuova e devi servire». L’aiutò a mettere i piatti sporchi sul vassoio, le sorrise con dolcezza. Il suo viso grassoccio era pieno di disperazione. «Sbrigati, che fra qualche minuto suona la ricreazione: se Ilse Koch, al suono della sveglia, trova una briciola sulla tavola, finis». Non trovò nessuna briciola. Quando dagli altoparlanti suonò quel furibondo drin da sveglia, che segnava la fine del pasto, Emanuela aveva già portato il vassoio coi piatti sporchi al bancone, aveva rimesso la tovaglia e i tovaglioli nel cassetto segnato col numero 2 del lungo mobile, e la gigantessa,
passando di tavolo in tavolo per ispezionare, non trovò nulla. Era l’una. «Fino alle due, libere», disse Ilse Koch. «Fino alle due, libere», disse la vecchietta con gli occhiali. E in quel momento, lei, Emanuela, ebbe paura: la radio si alzò; adesso la Stefanina del centralino metteva i dischi (scelti e controllati dalla direttrice, la dottoressa Aurelia Giardini) e tutte le ragazze, quasi una ventina, in silenzio, si diressero verso di lei. Erano serie, non minacciose, ma neppure amichevoli, le arrivarono davanti, la circondarono, una più alta, una meno, una magrolina, una grassoccia, una biondastra, una bruna, ma quasi tutte uguali, nell’uguale uniforme, nell’uguale pettinatura, nell’uguale nastrino nero. Le vennero intorno, l’avvolsero quasi, lei, e Carla e Clementina, mentre le due cagne da guardia in camice bianco erano scomparse per andare a far colazione insieme con la direttrice. La regola era che nelle ore di ricreazione non vi doveva essere sorveglianza diretta: se succedeva qualche cosa, peggio per le ospiti che la facevano accadere. «Non aver paura, Emanuela, questa è la conferenza-stampa», disse Carla, con voce ben timbrata, quasi alta. Il bisbiglio era finito, adesso si poteva parlare normalmente, e solo a sentire quella voce normale la paura le passò. Sorrise a quella che era una collana di visi intorno a lei, anche se erano visi duri, alcuni squallidi, alcuni giovanissimi (ma tenevano anche le bambine?), alcuni volgari, anche se non le sorridevano, e disse a Carla: «E cosa vogliono?». Carla non ebbe il tempo di rispondere, una delle ragazze, la più alta e la più formosa, tra quelle che la circondavano, le andò quasi addosso. «Come ti chiami?», le disse. «Emanuela Sinistalqui». «Quanti anni hai?», chiese un’altra ragazza. «Sedici». Le fissava spavaldamente, non ne aveva paura, ma non le erano neppure simpatiche, nel suo sguardo baldanzoso vi era un sorriso di amicizia. «Sedici, come?», disse un’altra. «Sedici meno quattro mesi». «Che cosa hai fatto?». Una per una, ciascuna le faceva la sua domanda. «Niente». «Va bene, siamo tutte angiolette, ma per che cosa ti hanno mandato al riformatorio?». Esitò a rispondere, pochi secondi. Vide tutte le facce che aveva intorno incattivirsi. Era stata in riformatorio e sapeva il perché: si offendevano che lei non avesse fiducia in loro. «Rapina», disse. «Rapina, come?». Bisognava rispondere subito, e chiaramente. «Un fattorino di banca portava la borsa coi soldi e dei ragazzi gliel’hanno presa». «E tu cosa facevi?». «Niente, perché non c’ero». «Come non c’eri?». «Quando hanno portato via la borsa a quell’uomo, io non c’ero». Risero tutte, liberamente, era l’ora di ricreazione, no? Chi mai aveva confessato, le dissero tutte coi loro sguardi ridenti, le proprie colpe? «Va bene, lasciamo perdere», disse la prima che l’aveva interrogata, «hai il ragazzo fuori che ti può aiutare?». Non rispose, le guardò freddamente, si scostò, anzi, da una piccolina che le stava quasi addosso. «Perché non rispondi?». La ragazza alta e formosa si fece strada tra due compagne. «Ti ho domandato se hai un ragazzo fuori che ti può aiutare». Tonio. Cosa volevano sapere, nome cognome e indirizzo di Tonio? Volevano sapere se le avrebbe inviato dei soldi, dei pacchi, l’acqua di colonia (col permesso della direzione) e le calze ricamate (proibite dalla direzione)? «Tu mi hai fatto una domanda, e io non ti rispondo», le disse, ma cortese, non poteva mettersi
contro tutte le ragazze. «La diva ha detto “no comment”», disse Carla che le stava vicina, e così la salvò, le ragazze risero, avevano interrogato la «nuova», avevano saputo le cose essenziali. «Deve avere un ragazzo importante, se non vuole neppure parlarne», disse una con gli occhiali. «E non c’è nessuno che ti può far avere soldi e roba?». «No», disse, con sincero rammarico, conosceva l’istintiva avidità di chi è chiuso, schiavo, «mi dispiace molto». «Pazienza, mi sembravi una miliardaria, piena di parenti ricchi. Vuol dire però che se ti arrivasse un po’ di roba non ti dimenticherai di noi». No, conosceva la regola, imparata al riformatorio: se arriva un pacco lo si apre davanti alle compagne, poi si da qualche cosa a quelle che non ricevono mai pacchi. «Andiamo in salone e lasciamola in pace», disse una. Carla disse: «Io vado a fumare in cucina». «Almeno non dircelo, svergognata, con la scusa che torni in riformatorio, adesso fai i tuoi comodi». «Per poco», disse Clementina, «al riformatorio la fanno smettere subito di fare la spavalda». Clementina era evidentemente odiata da tutte: non potevano farle nulla per la paura del riformatorio, ma appena ebbe parlato il cerchio si sciolse, le ragazze si allontanarono verso il «salone», e Carla toccò un braccio a Emanuela. «Vai con loro, bella, e non aver paura». Ma ogni tanto lei ebbe paura, nel salone. Era un lungo stanzone, con un lungo tavolo sul quale c’erano delle riviste, selezionatissime, perché la fantasia delle ragazze non fosse eccitata, tanto selezionate che nessuno le leggeva, e poi vi erano due lunghi divani ricoperti di plastica trasparente e quattro poltrone. Divani e poltrone vennero immediatamente occupati dalle anziane, le altre si adattarono alle sedie lungo il tavolone e perfino a sfogliare le riviste assolutamente asettiche. Lei, Emanuela, la misero di autorità su una poltrona davanti a un divano pieno di anziane «per fare conversazione». Fu una conferenza-stampa al contrario: erano le anziane che raccontavano, a lei, la loro storia. E qualcuna di queste storie le fece paura. Ne aveva sentite molte al riformatorio, e avrebbe voluto dimenticarle, invece, ora, gliele ripetevano, e allora la paura le saliva in gola. Certe storie erano terribili, e l’anziana che gliele raccontava era un’anziana di sedici anni, di quindici, di quattordici, i volti avevano un terribile aspetto di innocenza sciupata o mal sfiorita. E le fecero paura anche le storie di miseria, miseria, miseria, terribile miseria, e alcolismo, e padri ubriachi che picchiavano. Rabbrividì quando un’anziana le mostrò il medio e l’anulare della mano destra anchilosati, piegati un poco e malamente. «Mio padre era ubriaco, prese un martello, mi mise la mano sul tavolo e mi picchio le dita, così». Si chiamava Liliana, aveva quindici anni. «Piove sempre più forte», disse una ragazza che guardava dalla finestra. Lei, Emanuela, cominciò ad ascoltare un’altra paurosa storia, era la ragazza più piccola e più bionda di tutte che, tirandola per il braccio, richiamava la sua attenzione. «Io andavo a ballare al Principe e Savoia, e non racconto mica storie». Emanuela ascoltò, oltre le sue parole, il frusciante rumore della pioggia, e i grumi di paura le chiudevano ogni tanto la gola. Tonio le apriva lo sportello della Bianchina grigio scuro e le diceva: «Sali, paperina», poi girava orgoglioso intorno alla sua prima auto e saliva al volante, «appena possiamo andiamo a Venezia, appena possiamo andiamo a Venezia, andiamo a Venezia, andiamo a Venezia, adesso invece andiamo solo in piazza della Scala, a prendere il gelato, a prendere il gelato...». Si svegliò, col suono della voce di Tonio nelle orecchie: «andiamo in piazza della Scala», una voce che la faceva vibrare dentro, che l’aveva sempre fatta vibrare, «andiamo in piazza della Scala», e che la faceva vibrare anche se era soltanto, adesso, una voce sognata, «andiamo in piazza della Scala».
E si svegliò avvolta in quella voce, carezzevolmente avvolta, ma subito capì che era soltanto sogno e per primo sentì l’umido, terroso, acidulo odore di patate crude; era stata, nel pomeriggio, quattro ore a sbucciare patate, la grossa cassa di patate a sinistra, in mezzo il secchione dove lasciar cadere le bucce, a destra il secchio per le patate sbucciate, in mano il coltellino per levare la buccia e la patata, una patata dopo l’altra, all’infinito, dalle due alle tre, dalle tre alle quattro, dalle quattro alle cinque, dalle cinque alle sei. E quando il secchione era pieno di patate sbucciate bisognava portarlo al bancone della Compagna Patata, l’addetta alla cucina delle patate, e versargliele sul bancone, e poi tornare col secchio vuoto e ricominciare da capo. Alle sei si era alzata barcollante, non avrebbe mai creduto che vi fossero tante patate, forse erano più dei granelli di tutte le spiagge del mondo. Per quanto si fosse lavata nel «beauty parlour», l’odore di patate le era rimasto addosso, l’aveva penetrata e adesso, nel buio, appena sveglia, fu la prima sensazione. Poi si ricordò: non era al riformatorio, era nel nuovo istituto, come si chiamava, Bolchetti, Folchetti, Colchetti?, sul lettino in alto, era salita sulla scaletta ed era crollata nel sonno, un sonno di bestia da soma sfinita ma, e lei non lo sapeva, breve, perché non erano ancora le undici, e subito sentì l’altro odore, quello di tabacco, di sigaretta, si mise a sedere sul letto e vide che il buio non era tanto buio, vide, anzi, che dalla finestra veniva molta luce, era quella di un lampione nella strada, e la luce filtrava attraverso i vetri colorati della finestra e davanti alla finestra vide il profilo grassoccio di Carla e la brace della sua sigaretta. Si coprì il viso con le mani e risentì quella voce carezzevole che l’avvolgeva tutta, come un abbraccio, «appena possiamo andiamo a Venezia, appena possiamo andiamo a Venezia, andiamo a Venezia», e pensò che doveva andare da Tonio, doveva rivederlo. «Tonio, Tonio, Tonio», bisbigliò schiacciandosi gli occhi con le punte delle dita, «Tonio». «Vuoi una sigaretta?». Era la voce di Carla, veniva da quel profilo nero contro lo sfondo colorato dei vetri della finestra, era una voce così triste, infinitamente triste, dava la sensazione che niente, niente avrebbe potuto placare quella tristezza. «Sì», disse. Le piaceva fumare, e aveva sofferto molto in riformatorio per la difficoltà di avere sigarette. Scese dalla scaletta, nella comica camiciola corta alle ginocchia che l’istituto dava alle ospiti come pigiama, andò vicino alla finestra, vicino a Carla, vicino alla brace della sua sigaretta, «grazie», disse, prendendo la sigaretta che lei tendeva, e l’accese alla sigaretta di lei e finalmente aspirò la densa, calda, asprigna boccata di fumo. «Continua a piovere», disse Carla. Si sentiva, nonostante i vetri chiusi, il fruscio della pioggia, pioggia di primavera, molto forte, era tutto il giorno che pioveva. Erano diversi giorni che pioveva, eppure era un fruscio felice, che dava coraggio, era la nuova bella stagione che cominciava. Anche Carla era nella ridicola, bianca camiciola, tutta aderente per le continue lavature. Disse: «Hai visto che maiali? Chiudono le finestre col lucchetto, e ci sono i vetri colorati perché non si possa vedere di fuori, sulla strada, perché potremmo vedere un uomo, capisci? Vediamo un uomo dal terzo piano e non sta bene, ma guarda che disgraziati», e scrollò il lucchetto che chiudeva la finestra, neppure con rabbia, ma con infinito dispregio. Allora, nel buio della camera, che poi non era buia, ma morbidamente illuminata dai colorati fasci di luce che venivano dai vetri della finestra, si sentì quella voce, che era la voce di Clementina. «La capostanza ha la chiave della finestra. Adesso ve l’apro». L’ombra, anche lei in camiciola bianca, si levò dal letto, quello vicino alla finestra, con il comodino e il paralume che aveva un’aria così gentile e normale, non da rieduca-torio, insomma il grande letto della capostanza, e annaspò sotto il cuscino, dove aveva la chiave del lucchetto che chiudeva la finestra. La trovò, andò alla finestra, afferrò malamente il lucchetto e a tastoni cercò di aprirlo. La voce volgare era però anche amara: «Le finestre devono essere chiuse la notte perché se no le ragazze guardano gli uomini che passano per il viale. La
capostanza ha la chiave della finestra, e io che sono la capostanza la apro, così guardiamo gli uomini che passano». Aprì la finestra, il fruscio della pioggia fu più intenso, e poi entrò aria fredda e umida, e avendola così vicina, Emanuela sentì l’alito di Clementina: grappa, l’odore, anzi il fortore verde della grappa di infima qualità. Anche al riformatorio, nonostante la disciplina e la severità delle punizioni, ogni tanto pescavano qualcuna ubriaca fradicia. «Eccolo lì, è un uomo», disse Clementina, la voce era profonda, quasi come quella di un uomo, l’alcool rivelava uno dei lati buoni di lei, il desiderio di comunicare, di essere considerata con simpatia, che gli altri le volessero bene. Emanuela guardò, Carla guardò: era un uomo effettivamente; se ne stava sotto la pioggia, sotto la luce del lampione, a viso alto, e sembrava guardasse verso di loro; poi alzò tutte e due le mani e fece come l’atto di abbracciare, come se stringesse a sé una donna. Era giovane, completamente insensibile alla pioggia, che era come una doccia e gli dilavava il viso buttandogli sugli occhi i lunghi capelli neri. «Ma quello è il ragazzo di Paola», disse Clementina. «Sì, è lui», disse Carla, si aggrappò con tutte e due le mani alla floreale inferriata, come una scimmia al giardino zoologico che aspetta una manciata di arachidi. «Tutti i sabati arriva qui perché prende la settimana e si paga il viaggio da Varese», spiegò appassionatamente a Emanuela, «c’è la capostanza di Paola che apre la finestra, così possono vedersi, e farsi i segni». Anche Clementina si aggrappò all’inferriata, e guardò l’uomo sul viale, che alzava il viso alla pioggia, e faceva grandi gesti di sì, col capo, o si portava una mano alla bocca, esprimendo segreti messaggi d’amore a una ragazza come loro chiusa dietro un’inferriata, che attendeva per una settimana intera questi pochi minuti di rubata, misera, eppure intensa tenerezza. Emanuela aveva lasciato il posto alle altre due, davanti alla finestra, e guardava da un angolo, continuando a fumare, una boccata dopo l’altra, e dopo un poco sentì piangere: era Clementina. «Tu sei di quelle che sono buone solo quando sono sbronze», disse Carla, «se no sei cattiva come una bestia». «Se avessi avuto un uomo che mi teneva non sarei finita qui», disse Clementina, si portava una mano contro la bocca per soffocare i singhiozzi e la voce dolorante. «Non dire cretinate», disse Carla, «la Paola ce l’ha, l’uomo che la tiene, guardalo lì, che fa il bagno sotto quest’acqua per dirle che la vorrebbe abbracciare e che torna a ridirglielo sabato prossimo, eppure è finita lo stesso al riformatorio. Perché dipende dalla testa di noi donne, siamo matte come cavalle matte, ecco perché siamo qui». Strinse più forte le mani agli arabeschi dell’inferriata. «Se ne va, se ne va, se ne va». Se ne andava, sì, il ragazzo che era stato sotto il lampione per farsi vedere dalla sua ragazza, eccolo che scompariva sotto l’ombra densa e piovosa degli alberi del viale. «Volete bere un po’?». Clementina da sotto il letto tirò fuori il tetraedro di cartone che aveva contenuto del latte, e che invece ora conteneva grappa: era questo uno dei mezzi per far entrare liquori nell’istituto. «Cerca di non farcela pagare troppo domattina, quando ti sarà passata la sbornia e tornerai malvagia e spia», disse Carla. Prese il tetraedro e dal forellino bevette una lunga sorsata. «Non volevo farti la spia», Clementina continuava a piangere, «ma mi hanno fatto capostanza e hanno continuato a chiedermi se la notte in camera fumavi e se eri stata tu a buttare il piatto di risotto in cortile, e alla fine gliel’ho dovuto dire». «Ormai», disse Carla, con quella voce così intensamente triste, «ormai torno in riformatorio a dormire con le cimici, e buonanotte. Io non ti odio, Clementina, tanto, qui o al riformatorio, sono sempre una disgraziata. Ma tu sta’ attenta a non fare del male a Emanuela, ricordatelo, perché una volta o l’altra sarò libera e se vengo a sapere che le hai fatto qualche carognata ti cavo gli occhi». Clementina piangeva sempre. «No, no, io non voglio fare del male a nessuno, io non ho mai fatto del male a nessuno». Il dolce rumore della pioggia, il buio della stanza e l’alone della luce che veniva dalla strada, e
l’odore acuto degli alberi del viale, odore di foglie umide come in un bosco. «Tieni, bevi, e smetti di piangere», disse Carla a Clementina, porgendole il tetraedro dove nascondevano la grappa. Clementina bevette ma continuò a piagnucolare ancora per molto. «Non mi voleva nessuno, capisci? Stavano con me solo una sera, e neppure in casa mi volevano, mia madre faceva finta di non accorgersi di niente, non gliene importava niente di me, me lo diceva tutti i giorni che se anche andavo sotto il tram, per lei era lo stesso». Era una storia grigia e terribile, grigia perché non vi era la minima luce di sentimento, l’impulso cieco di qualche trasporto d’amore, ma solo vizio, stupidità e sfortuna. Emanuela in qualche momento avrebbe voluto coprirsi le orecchie per non udire. Per quanto Clementina fosse volgare, il bere rivelava qualche sua sotterranea isola di femminile dolcezza che gliela rendeva meno odiosa. «Fuma, Emanuela», disse Carla. «Ma ti ho già fumato due sigarette». «Ne ho un emporio, coi soldi si ha tutto quello che si vuole». Andò a sedere sul letto accanto a Clementina. «Tienilo tutto», le disse dandole il pacchetto di sigarette quasi pieno, «lo so che sei a bolletta». «Grazie», Clementina adesso più che piangere gemeva come una bambina che fa i capricci, accese la sigaretta a quella di Carla e a poco a poco si calmò, così restò solo il rumore della pioggia. «Chi sa se passerà qualche uomo», disse Carla tornando alla finestra. Emanuela la vide premere il viso contro il ferro delle sbarre, insensibile al male, al freddo e all’umido. «Piove troppo», disse Clementina, tossì, ma andò anche lei alla finestra, incollò anche lei il viso alle sbarre. «Non passa neppure il vigile notturno in bicicletta», rise male e volgare. «Fai piano che ti sentono», disse Carla. «Vieni a vedere anche tu», disse Clementina. «No, ho freddo», disse Emanuela: nella corta camiciola, con le folate di aria umida che entravano dalla finestra aveva freddo davvero. Salì i tre gradini della scaletta e si mise sul letto, sotto la leggera e ruvida copertina, guardando dall’alto, come da un palco, le due ragazze che attendevano di veder passare, di intravvedere, un uomo nel viale di fronte: lontano, anonimo, mal visibile per l’ombra degli alberi, fuggente immagine di pochi secondi, ma uomo. Finì la sigaretta, la spense dentro la scatoletta di lucido vuota che Carla le aveva dato come posacenere, chiuse la scatoletta e la nascose sotto il materasso, e cercò di dormire, di chiudere ogni pensiero. Non voleva pensare a Ionio, adesso voleva dormire e non piangere, se pensava a Tonio piangeva. Ma prima che il sonno arrivasse, l’immagine del ragazzo fluttuò intorno a lei, l’abbracciò, la tenne stretta, come non era però mai stato nella realtà, perché mai egli l’aveva abbracciata, mai l’aveva tenuta stretta. Era un rispettoso, formalistico, odioso prussiano, che non aveva mai osato neppure una carezza sui capelli, e che alla fine le aveva detto: «Non voglio neppure sapere chi sei». E oltre all’immagine di Tonio, quando apriva gli occhi c’era l’immagine reale delle due ragazze, di Carla e di Clementina, attaccate alle sbarre della finestra nelle loro grezze, ruvide camiciole, senza sentire né il freddo né la spruzzaglia di pioggia, attendendo solo che passasse un uomo. Poi pietosamente arrivò il sonno, e non sentì più nulla.
2 «Adesso Emanuela Sinistalqui», disse il professor Sestilio, presidente dell’Istituto Colchetti. Il nome completo dell’istituto era però molto più lungo, era esattamente: «Istituto Colchetti per la rieducazione e il riadattamento delle giovani ex ospiti di riformatori nazionali». Il presidente dell’istituto era calvo e pallido, e anche la sua voce era pallida, e disse Emanuela Sinistalqui come se sospirasse, e in genere il suo modo di parlare era tutto un delicato sospiro; ma nello stesso tempo dava anche una continua sensazione di sopraffazione, era come se nonostante il sospiro, sottintendesse che dopo aver parlato lui non c’era più niente da dire. «Se me la tenete ancora tre giorni in cantina a pelare le patate e al mattino le fate pulire i gabinetti dell’istituto con l’ammoniaca, diventa tubercolosa», la principessa aprì la cartella che aveva davanti a sé, «e anche il cuore è sottoposto a uno sforzo eccessivo. Professore, questo è l’elettrocardiogramma. Vuole che glielo illustri, o posso risparmiarle il tormento?». «Mi risparmi», disse la voce pallida. La sala era la più grande del vecchio palazzotto e nella parete di fondo vi era un arazzo gigantesco, color grigiastro sporco, su cui spiccava il roseo lucido della calvizie del professor Sestilio. Al grande tavolo rotondo erano sedute quattro persone: il professore, la principessa, la direttrice dell’istituto dottoressa Aurelia Giardini e la professoressa Isolda Masini, assistente psicologa delegata dal tribunale dei minorenni per la sorveglianza delle ospiti dell’istituto. In fondo alla grande stanza, su due sedie, vi erano le due sorveglianti, la gigantessa Ilse Koch e la vecchietta con gli occhiali. Tutte insieme queste persone formavano quello che la principessa, sarcasticamente, definiva il Gran Consiglio, che si radunava ogni dieci giorni e che ufficialmente invece veniva definito Relazione trimensile. Il pavimento ricoperto di una moquette rosso scuro e il grande lampadario a picca - le fiamme davano un tono solenne alla riunione. «Allora gliela risparmio», disse la principessa, agitò leggermente la mano per scrollare la cenere della sigaretta sul piccolo posacenere d’argento che aveva davanti a sé, e l’acquamarina scintillò liquida e morbida. «Ma non posso risparmiarle una domanda, e le sarei molto grata di una risposta». Era vestita con un tailleur grigio chiaro e portava in testa un padellino dello stesso colore che faceva ridere per prima lei stessa (ma le vecchie non possono permettersi di andare senza cappello), con un piccolo fiorellino azzurro come la sua acquamarina, che spiccava tremolando alla luce del grande lampadario acceso, perché, benché fosse mattina, e fosse primavera, pioveva ancora, pioveva sempre, il cielo era buio e l’aria nebbiosa. «E la domanda è questa: come mai una ragazza, che non può essere una criminale, che viene da un’ottima famiglia patrizia, appena uscita dal riformatorio e arrivata qui, viene subito condannata alle due corvée più pesanti, quella della cucina e quella dei gabinetti? Questa è una punizione che diamo alle vecchie criminali, alle colpevoli di infanticidio. Chi ha dato questa punizione?». Era una domanda retorica. La dottoressa Aurelia Giardini aprì anche lei la cartella che aveva davanti, e sfogliò alcune cartelle. «Io cerco di favorirla più che è possibile, principessa», disse, con quella sua faccia senza tempo, quella sua voce al di là del tempo, «ma, se permette, le leggo il parere del direttore del riformatorio su Emanuela Si-nistalqui, solo un paio di righe, non voglio annoiarla: “... disciplinata ma difficilmente trattabile, nessuna delle nostre assistenti ha potuto stabilire con lei rapporti di fiducia, altrettanto incorreggibile in certe forme di disubbidienza, come è disciplinata, inflessibilmente, nelle altre. E elemento che può portare turbamento nella compagine sociale di un istituto o collegio per la sua indomabilità”. Il rapporto continua, e fa molti esempi, ma non voglio annoiarla, soltanto è evidente che ci troviamo di fronte a un carattere molto difficile», e la dottoressa, quella che Carla chiamava Bellafaccia, chiuse la cartella. «Ho dovuto subire io stessa un esempio della difficoltà del carattere,
appena è arrivata. Le ho domandato perché piangesse e prima, scortesemente, non mi ha neppure risposto, poi mi ha detto con volgarità: Sono affaracci miei. Non sono atteggiamenti che possiamo lasciar correre, non è possibile che chi ha avuto il privilegio di essere ammessa nel nostro istituto si comporti così senza ricevere un’adeguata punizione. Lei sa, principessa, che per una mancanza di questo genere di solito le rimandiamo al riformatorio. Sono stata anche indulgente a punirla solo con le corvée pesanti». La principessa sorrise dentro di sé al pensiero della dottoressa Giardini che si era sentita dire «sono affaracci miei» e non rinunziò a difendere la sua protetta. «Professore, nella sua qualità di presidente dell’istituto lei può concedere l’indulgenza: la ragazza non può sostenere quelle fatiche, sei mesi di riformatorio l’hanno profondamente esaurita. Come medico responsabile della salute delle ospiti di questo istituto le chiedo formalmente l’abolizione delle corvée pesanti per Emanuela». Il professor Sestilio sorrise con il suo pallido, falso e prepotente sorriso. «Principessa, terrò presente la sua richiesta, ma prima vorrei studiare un po’ meglio questa ragazza: le confesso che non ho letto il rapporto. Mi dica, dottoressa Giardini, perché è stata mandata al riformatorio?». «Per rapina», disse con soddisfazione Bellafaccia. «Rapina», la fronte del professore si corrugò. «In banca, con rivoltelle... straordinario», aprì la cartella che aveva davanti, cercò nervosamente, trovò il cartoncino con la fotografia. «Straordinario, sembra proprio una bambina». «Non in banca, e non con la rivoltella», disse la principessa, mentre il professor Sestilio continuava a osservare la fotografia, in un modo che a lei non piacque, assolutamente non piacque, ed era la prima volta che scopriva questo altro lato disgustoso dell’individuo. «E soprattutto Emanuela Sinistalqui non c’entra per niente». «il parere del tribunale dei minorenni è stato diverso», disse subito la dottoressa Giardini. «Era insieme nell’auto con tre ragazzi. E' scesa dalla macchina, si è lasciata cadere a terra fingendo di essere svenuta, davanti al fattorino di banca che aveva la borsa coi soldi. Istintivamente il fattorino si è curvato per sollevarla. Per un istante badando un po’ meno alla borsa, e in quell’istante i due giovanotti sono schizzati fuori dall’auto, hanno strappato la borsa al fattorino e sono tornati in macchina, fuggendo a grande velocità con la ragazza, cioè con Emanuela». «La ragazza che è svenuta davanti al fattorino di banca non era Emanuela Sinistalqui, ho letto tutti i giornali dell’anno scorso, Emanuela ha sempre detto che lei non era con quei ragazzi quando essi hanno commesso la rapina», disse la principessa. E pensò che ciò che non era comprensibile, era quella sotterranea forma di astio che la dottoressa Giardini aveva per tutte le giovani ospiti dell’istituto. Perché le odiava? Perché erano peccatrici? Ma allora perché faceva la direttrice di un istituto di rieducazione? Con l’odi non si rieduca nessuno. Qualche volta la principessa aveva pensato che forse le odiava perché erano giovani, o forse le odiava come odiava tutti e tutto. «Sarebbe stato strano che la ragazza si fosse confessata colpevole», disse la dottoressa Giardini, «sono quasi venticinque anni che dirigo istituti di questo genere, e non è mai accaduto che una ragazza mi dicesse la verità su quello che aveva fatto. La prima risposta è: no, non sono stata io. E lo ha detto anche Emanuela Sinistalqui. Ma ci sono molti testimoni e molte prove che è stata lei». La dottoressa Giardini enumerò puntigliosamente, leggendo dai fogli che erano nella cartella, i testimoni e le prove. Quelli che erano stati presenti alla rapina dicevano che la ragazza che aveva finto di svenire davanti al fattorino di banca era bionda, piuttosto alta, e aveva un abitino celeste. Inoltre, durante l’interrogatorio, i due che avevano strappato la borsa al fattorino di banca avevano ammesso di avere con loro, in macchina, Emanuela Sinistalqui, che era alta, bionda e che, al momento dell’arresto, aveva indosso ancora l’abitino celeste. La principessa accese un’altra sigaretta, poi disse: «Questo prova che una ragazza bionda e con un abito celeste ha finto di svenire davanti al fattorino, ma non che questa ragazza sia Emanuela, ed Emanuela dice di no, che non era lei, e ho importanti motivi per crederle». «Quali, principessa?» domandò con voce senza tempo la donna senza età.
«Il più importante l’orgoglio», rispose subito la principessa, accomodandosi un poco il berrettino col fiore turchese. «Non si abbasserebbe a mentire per difendere se stessa. Per difendere un altro, forse, ma per se stessa no». Una voce gentile, incerta, disse: «E' un motivo molto tenue, mi scusi principessa se mi permetto di dirlo, sono anch’io venticinque anni che svolgo il mio lavoro di assistente psicologa presso la gioventù da rieducare, e le posso dire che la maggior parte dei criminali peggiori sono orgogliosi. L’orgoglio alberga nel cuore degli innocenti come in quello dei più perversi». La professoressa Isolda Masini era profondamente ricca di studi letterari e umanistici, e lo faceva sentire. Aveva un fraseggio un po’ vecchio, un po’ aulico, ma diceva anche cose intelligenti. «Può darsi, può darsi», la principessa annuì generosamente, Isolda Masini le piaceva: era una vecchia, gentile, tenera e inflessibile zitella, con un comico cappellino in testa anche lei, ma non odiava nessuno, anzi cercava di aiutare. Solo era un po’ troppo rigorosa e un po’ troppo puritana. «Sono impressioni, lo ammetto, ma noi dobbiamo tenere conto anche delle impressioni, anzi, soprattutto di quelle. Dei fatti, delle prove, delle testimonianze ha già tenuto conto il tribunale dei minorenni. Il comportamento e l’educazione di Emanuela Si-nistalqui mi dicono che dobbiamo trattarla in modo ben differente da come trattiamo una vera disadattata. Questa ragazza è solo una ragazza sfortunata, non una criminale o una menomata mentale». «Resta il fatto che si trovava insieme con tre pericolosi rapinatori, di cui era amica e ai quali dava del tu», disse la dottoressa Giardini. «Non era amica di quella gente», disse subito focosamente la principessa, «essi erano conoscenti di suoi conoscenti, e ha accettato da loro un passaggio per andare a Roma, come lo accetterei io. Se dovessimo pensare che tutti coloro che ci offrono un passaggio, una sigaretta, o ci fanno una gentilezza qualunque siano dei rapinatori, non potremmo più, non dico uscire di casa, ma neppure uscire sul balcone». «Allora secondo lei», disse con estrema, raggelante cortesia la dottoressa Giardini, «il tribunale ha commesso un errore». La principessa, a quel tono di voce, si sentì umiliata di discutere con simile persona. «Dottoressa, io non sono la Corte di Cassazione e non giudico i giudici dei tribunali. Dico che Emanuela deve essere trattata come una persona normale e non come una criminale pericolosa come mi pare che s’intenda trattarla». Silenzio. Il tono altero, leggermente spregiante della principessa, era stato ancora più forte di quello gelido della dottoressa. Per qualche secondo il rumore della pioggia creò un clima di tensione, poi lo scatto dell’accendino della principessa sembrò svegliare il professor Sestilio, presidente dell’istituto e di quel gran consiglio, dalle sue profonde e preoccupate riflessioni. Una crisi definitiva tra la direttrice Giardini e la principessa sarebbe stata per lui un dramma, avrebbe dovuto ricorrere al ministero, fare un rapporto; sarebbero state noie veramente noiose. «Io vorrei», disse allora il professor Sestilio, «che la dottoressa Giardini mi spiegasse adesso una frase che ho letto nel foglio che ho davanti: fuggita di casa perché non andava d’accordo con la nonna.... E' un’espressione troppo concisa, non riesco ad afferrarne bene il significato. Lei, dottoressa, ha forse qualche altro particolare?». «Sui motivi del disaccordo», disse pronta la dottoressa Aurelia Giardini, «nessuno ha dato mai spiegazioni e particolari su questo punto. Ma devo far notare che questa ospite dell’istituto non sarebbe neppure andata al riformatorio, se non avesse voluto lei». «Come, se non avesse voluto lei?» domandò il professor Sestilio nervosamente, tutto ciò che non capiva subito lo rendeva nervoso. «E' lei che ha voluto andare in riformatorio?». «Sì, professore», disse la dottoressa Giardini. «Il tribunale dei minorenni, considerate tutte le attenuanti, aveva mandato a chiamare la nonna di Emanuela e le aveva detto che se lei garantiva, le avrebbe lasciato la nipote. La nonna concesse subito la sua garanzia, ma Emanuela dichiarò, ecco, è scritto in questo foglio: “... dichiaro formalmente che non intendo tornare a vivere in casa della mia nonna materna.
Nel caso vi fosse costretta, fuggirei alla prima occasione”. Avvisata che se non fosse stata ospitata dalla nonna sarebbe stata messa in riformatorio, rispose: Va bene. Andrò in riformatorio. Non so che cosa si debba pensare di questa avversione di una giovane per la nonna materna, fino al punto di preferire il riformatorio, ma qualunque cosa si pensi, non è a favore della ragazza». Il professor Sestilio si passò una mano sulla rosea calvizie che spiccava contro lo sfondo grigio sporco dell’arazzo, e si fermò con la mano sul capo, quando la principessa disse: «Io conosco il motivo per cui Emanuela ha preferito il riformatorio», e con la mano sulla calvizie rosea, ancora per un attimo meditò su quelle parole, per capirle bene, poi rimise la mano sul tavolo e disse ansioso: «Ce lo dica pure, principessa». La principessa schiacciò il mozzicone di sigaretta nel posacenere, guardò l’arazzo, guardò la moquette rossa, accesa morbidamente dal grande lampadario, e disse: «Emanuela ha confidato solo a me queste ragioni. Per poterle far conoscere ad altri ho bisogno della sua autorizzazione. Chiamiamola qui. Chiederò a Emanuela se mi permette di dirvi la verità. Se acconsente, ve la dirò». Silenzio, ancora. La principessa comprese che la pazienza dei dirigenti dell’istituto, e perfino delle due aguzzine, come lei le chiamava, vestite di bianco, sedute vicino alla finestra, era arrivata al punto di rottura. «E' un po’ insolito che i capi domandino dei permessi ai subordinati», disse la dottoressa Giardini. «Non potrebbe dirci quello che sa, senza chiederne il permesso a una disadattata?». «No», disse la principessa nervosamente perché la pezzenteria morale la indignava sempre. «Vi sono delle forme morali che bisogna sempre rispettare. Ho dato la mia parola che non avrei rivelato ciò che mi aveva detto, e io ho una parola sola». Il professor Sestilio si mosse sulla sedia. «Capisco», disse, poi il viso gli si distese in un’espressione come di sotterranea avidità. «Bene, allora vediamo questa ragazza, ci servirà a comprenderla meglio». La dottoressa Giardini, con lo stesso viso fermo di un abbozzo fatto in plastilina, disse: «Va bene». Poi disse: «Signorina Rossi». Ilse Koch dalla sua sedia vicino alla Finestra si alzò militarescamente e venne vicino al tavolo, vicino, ma a rispettosa distanza. «Signorina Rossi, vada a prendere Emanuela Sinistalqui e la porti qui subito», disse la dottoressa Giardini. «Sì, dottoressa, subito», disse quella che ufficialmente si chiamava Maria Rossi, nubile, fu Anacleto. La strapparono dalle profondità della cantina umida e male illuminata, dal cassone di patate da pelare e da quello di già pelate, dal secchio che aveva davanti pieno di bucce dall’asprigno, muffoso odore. «Smetti quel lavoro e vieni subito con me», era la voce di Ilse Koch. Lei udì quella voce, e comprese le parole, ma stava pensando a suo padre quando la portava a scuola in auto e le diceva: Su, pigrona, non ti svegli mai, e rivedeva le belle, lunghe mani di suo padre sul volante. «Hai sentito? Sbrigati», disse la voce di Ilse Koch, divenuta brutale. «Sì», disse Emanuela. Si alzò, depose con cura il coltellino sbucciapatate sulla sedia. «Perché ti sei tolta il nastrino?» la voce della gigantessa echeggiò tra le mura perdute nel buio della cantina. «Lo sai che non si può stare coi capelli sciolti, sembri un capellone». «Mi da fastidio, il nastro». «Lo porti lo stesso, anche se ti da fastidio. Dove lo hai messo?». Aveva messo il nastrino sul petto, dentro l’abitino fatto a vestaglietta. «Eccolo», accennò a tirarlo fuori. «Non lo toccare con quelle mani tutte bagnate di patate, vieni prima in toletta». La portarono su nel «beauty parlour», o meglio Ilse Koch ve la sospinse, le dissero di lavarsi mani e faccia, presto e bene, la spinsero davanti allo specchio e le dissero di farsi un bel nodo, ma svelta, svelta, e lei ubbidì, ma intanto si rivedeva nella bella macchina di papà, e per questo era un po’ lenta,
un po’ confusa, con quel senso di rosso davanti che era il rosso della pelle con cui era rivestito l’interno della macchina di papà, e poi era confusa, anche, per la stanchezza, erano le undici, e dalle sette e mezzo era in cantina a pelare le patate. «E sbrigati con questo fiocchetto», disse duramente Ilse Koch. Emanuela fissava la sua immagine nello specchio, quella immagine che non voleva neppure vedere. Col nastrino nero si fece il fiocchetto alla nuca prescritto dal regolamento, cioè con le due bande molto larghe. «Avanti, andiamo in Presidenza», disse Ilse Koch. Lo disse con la P maiuscola. Ah, sì, andavano in Presidenza. Non provò nessuna sensazione perché non gliene importava nulla di dove potessero portarla o che cosa potessero farle, cioè non ne aveva nessuna paura. «Comportati bene», disse Ilse Koch, minacciosa. «C’è il Presidente e la direttrice. Poi c’è la professoressa Masini e la principessa». Disse per ultima «la principessa», avendo capito che difendeva Emanuela. Sì, si sarebbe comportata bene. «Quando entriamo, tu mi vieni dietro a un metro, e quando mi fermo ti fermi anche tu e rimani lì finché non tornerò a prenderti», disse Ilse Koch. Sì, le sarebbe andata dietro, a un metro, un metro preciso, rise quieta dentro di sé, e si sarebbe fermata quando quella si fosse fermata. Qualunque fosse l’abiezione di quel vivere nessuno poteva toglierle la gioia dei ricordi, dalle belle mani di papà alla prima stupefatta sensazione di essere corteggiata, in prima media, quel ragazzo che veniva in bicicletta da Buia per studiare a Udine, così goffo, così malvestito, così grande, che le camminava a fianco senza dirle nulla e sulla soglia della scuola, all’uscita, le teneva compagnia, così, senza dirle nulla, finché non arrivava papà con l’auto a prenderla e allora lei lo salutava e gli sorrideva, «ciao», e allora, finalmente, il viso di lui si schiariva, cercava di sorridere, ma la vista del padre di lei doveva atterrirlo perché subito fuggiva, ma a lei rimaneva quella primissima, sconvolgente sensazione di aver suscitato l’attenzione di un uomo, perché era un uomo anche se era un ragazzo. E questi ricordi e tutto ciò che essi le davano di caldo e di forza non potevano esserle tolti da nessuno e da niente, neppure dalla voce odiosa di Ilse Koch. Entrò dietro di lei nel salone, e le piacque la moquette rossa, entrò dietro la sciagurata signorina Rossi, il viso alto sotto la dolce intensa luce del grande lampadario a fiammelle, guardando con piacere il vasto, prezioso arazzo, e ancora di più il sensibilissimo, intelligente viso della principessa. E si fermò esattamente nello stesso istante in cui si fermò Ilse Koch. «Emanuela, vieni avanti», disse la dottoressa Giardini. «Signorina Rossi, si accomodi pure». La principessa levò nervosamente una sigaretta dal pacchetto. «Professore, la prego, lasci parlare me con Emanuela. Le chiedo scusa, dottoressa Giardini, ma è con me che la ragazza si è confessata». Aveva visto l’espressione di inflessibilità e di sprezzo nel viso di Emanuela e temeva che le domande violente e stupide della direttrice avrebbero provocato risposte scortesi che potevano danneggiare Emanuela. «Io sono d’accordo, se la dottoressa Giardini non ha nulla in contrario», disse il professor Sestilio. Con un sorriso egizio, da sfinge corrosa da millenni di tempeste di sabbia, la dottoressa Giardini acconsentì. La principessa si accese la sigaretta, guardò quel giovane mondo che non era Marte, Giove o Sirio, ma semplicemente una donna, di pochissimi anni, più ricca, però, d’energie e di potenza di qualunque pianeta o stella. Vide il viso sciupato ma altero, vide i grandi occhi celeste chiarissimo, fermi e gelidi, e sentì perfino il vago odore muffoso e umido di patate. «Emanuela, per favore, prendi quella sedia e vieni a sederti qui vicino», le disse. Non era protocollare che un’«ospite» parlasse seduta di fronte al Gran Consiglio, ma lei voleva appunto che Emanuela sentisse che non vi era nulla di protocollare in quel colloquio.
La voce della principessa la feriva sempre, con dolcezza, ed Emanuela ubbidì, prese la sedia e sedette davanti a lei. «Emanuela, cara», disse la principessa e buttò la sigaretta appena accesa nel posacenere, «devo parlarti di una questione molto delicata e ho bisogno del tuo aiuto». Ossessivamente tirò subito fuori dal pacchetto un’altra sigaretta. «Non cerco d’imbrogliarti, davvero, Emanuela, non ti dico così per ingannarti: abbiamo davvero bisogno del tuo aiuto. Noi siamo qui, la Commissione di studio per la rieducazione dei giovani disadattati. Il professor Sestilio è il presidente dell’istituto che ti ospita, la dottoressa Giardini ne è la direttrice e tu la conosci già. La professoressa Isolda Masini, e conosci già anche lei, è l’assistente psicologa». Si accese la sigaretta e i due scatti dell’accendino, quello dell’apertura e quello della chiusura, quasi echeggiarono nel silenzio frusciante di pioggia del salone. «Noi siamo qui per studiare il carattere, il comportamento, la sensibilità delle ospiti di questo istituto. Ma il nostro giudizio non ha nessun valore se la persona che studiamo non ci aiuta. Tu sei giovane, ma lo capisci già molto bene che non si può scoprire una persona dall’esterno: è come voler sapere che cosa c’è dentro una valigia senza aprirla...». S’interruppe: la dottoressa Giardini aveva tossito. «Le chiedo scusa, dottoressa, so che il preambolo è troppo lungo», disse perfino aspra, «ma la prego di lasciarmi fare». «Non ho detto nulla», disse la dottoressa Giardini. «Ecco perché», riprese la principessa con infinita pazienza, «ecco perché, Emanuela cara, abbiamo bisogno del tuo aiuto, della tua collaborazione. Se noi non sappiamo chi tu sei, possiamo giudicarti erratamente e agire con te in modo sbagliato. Se noi invece sappiamo chi tu sei allora ti tratteremo come tu devi essere trattata. Ti prego, Emanuela, adesso ascoltami bene». Sì, l’ascoltava, quella voce materna, quelle parole intelligenti le davano un senso di tenerezza che le faceva pungere gli occhi dalla voglia di piangere. Da quando era morto suo padre la principessa era l’unica persona, oltre a Tonio, e in modo diverso, che le desse quel senso di rifugio, di protezione. «Sì, principessa», disse. «Ascoltami davvero bene, Emanuela», disse la principessa. «Tu mi hai confidato, il giorno del tuo arrivo, una tua vicenda familiare e io ti ho dato la mia parola di non rivelarla ad altri. Ora accade questo: la commissione non può giudicarti obiettivamente se non conosce questa tua vicenda familiare. Noi ci domandiamo: perché hai preferito andare in riformatorio invece che stare in casa di tua nonna? Possibile che una ragazza preferisca stare in un riformatorio con delle mezze delinquenti, e a volte anche delinquenti intere, piuttosto che nella casa familiare della nonna materna? E poi ci domandiamo: perché è fuggita da questa casa? Perché è un’esaltata, perché è già corrotta e ha un amico fuori che l’aspetta? Io so che c’è una risposta a queste domande, perché tu mi hai detto la verità, e so che questa risposta dimostra che tu sei una ragazza perfettamente normale, che non sei una disadattata, e che chiunque altro, al tuo posto, avrebbe agito come te. Ma questo lo so solo io, e io ti ho dato la mia parola che non lo avrei detto a nessuno. Ma adesso devo chiederti aiuto, Emanuela, Emanuela cara». Quel tono di voce così sincero sconvolgeva Emanuela, gli occhi le punsero dietro più aspramente, ma non voleva piangere di fronte a quella gente. «Devo chiederti», la principessa abbassò il capo, col suo buffo baschetto da carrista o da parà, con quel fiorellino turchese come la sua acquamarina, fingendo di pescare una sigaretta nel pacchetto che invece era vuoto, «devo chiederti di lasciarmi dire a questa commissione il motivo vero per cui tu sei fuggita dalla casa di tua nonna e non hai più voluto tornarvi, a costo di andare in riformatorio». Vide le palpebre abbassarsi sui chiari occhi di Emanuela, ed ebbe paura di non riuscire a salvarla. «Emanuela, cerca di capire», supplicò, in un estremo tentativo, di fronte a quegli occhi chiusi come una porta chiusa, «se la commissione non sa i motivi veri della tua condotta, può pensare solo cose sbagliate su di te, e trattarti, quindi, in modo sbagliato. Ti prego: ti ho chiamato qui solo perché tu mi permettessi di rivelare alla commissione la verità». Le palpebre si alzarono, la luce azzurra di quegli occhi colpì fino alla commozione la principessa, che accartocciò il pacchetto di sigarette vuoto e ne
estrasse uno nuovo dalla grossa borsetta nera che teneva sulle ginocchia, e poi aspettò con tumultuosa ansia la risposta. Emanuela disse, a voce bassa: «Le chiedo perdono, principessa». «Emanuela, ascolta, non perdiamo tempo», disse ancora più nervosa e infelice la principessa, perché aveva compreso. «Qui non si tratta di chiedere perdono o no, qui si tratta di una risposta: lasciarmi dire alla commissione la verità. Oppure non lasciarmela dire. Se non vuoi che la dica, rispondi non voglio, se vuoi, rispondi “sì”». Emanuela disse: «Non voglio». Poi le labbra le tremarono: «Le chiedo perdono, principessa». Ma non pianse. La principessa si alzò, quasi di scatto, i nervi tesi, aspirò una boccata di fumo dalla sigaretta che aveva appena accesa. Dominò dall’alto Emanuela seduta, cominciò a parlare con furia, mangiandosi un poco le parole: «Stai a sentire sciocca, ti ho dato una prova di fiducia molto grande. Sono convinta che sei soltanto una povera stupida, ma la mia convinzione da sola non basta, hai fatto la don Chisciotte al tribunale dei minorenni, e con tutti, nascondendo la verità tu ritorni in riformatorio fra un paio di settimane, e poi finisci in sanatorio fra qualche mese». Agitò la mano con la sigaretta davanti a lei. «Emanuela: qui dobbiamo sapere tutti la verità, o dobbiamo abbandonarti al tuo destino». Di fronte a una persona anziana in piedi, una giovane non può stare seduta, ed Emanuela si alzò. «Mi dispiace, principessa». «Cioè non vuoi che io faccia conoscere la verità?» disse la principessa. «Non voglio», disse Emanuela. La principessa spense la sigaretta nel posacenere, guardò le facce ferme ma abbastanza irridenti della dottoressa Giardini, del professor Sestilio, della professoressa Masini. Aveva perso, era inutile insistere, ma non era sicura di esserne troppo infelice. «Riportate pure via Emanuela», disse, rivolta a quella denominata ufficialmente «signorina Rossi». Emanuela si alzò, piegò un momento il ginocchio e il capo, inchinandosi alla principessa così come le si inchinava da bambina, e la principessa la guardò con odio, ma anche con profonda ammirazione. Stupida, idiota, don Chisciotte in gonnella, le disse mentalmente, piccola, cara, generosa bambina, e pazza adorata. Ilse Koch prese per un braccio Emanuela e la condusse fuori dal salone. Il professor Sestilio, il presidente, attese che la porta del salone fosse richiusa alle spalle di Emanuela Si-nistalqui e della sua accompagnatrice, poi disse: «Io penso, principessa, che nell’interesse di questa giovane lei possa dirci la verità, anche se essa non vuole. A quell’acerba età non si capisce bene la giusta via, e bisogna aiutare a trovarla». Il presidente era un poco contorto e ambiguo anche nel parlare: «Io le sono davvero riconoscente per tutto quello che lei fa per le nostre ospiti, ma qualche volta bisogna pur forzare la loro imprecisa e mal diretta volontà, nel loro stesso interesse. Mi dica, quindi, la prego, questa verità». Oh, come fu tentata di dirgliela, con quale furore avrebbe mancato alla sua parola, alla parola data a Emanuela, pur di salvare Emanuela, ma da oltre sessant’anni le avevano insegnato che vi sono delle cose che non si fanno: ingiacigliarsi col marito dell’amica (piuttosto con l’autista, se è giovane e impetuoso), discutere con persone di rango inferiore fino a perdere il controllo, vestirsi in modo da sembrare «tutte nuove» e mancare di parola, oltre a molte, molte altre. «Mi spiace di averle fatto perdere tanto tempo», disse, e fu peggio di un secchissimo «no», no, non avrebbe detto nulla. «E la ringrazio della sua pazienza». «Prego», disse il presidente arrossendo un poco nel viso pallido, fino alla calvizie, per la stizza di quel «no» sottinteso. «Ora desidererei un parere definitivo della dottoressa Giardini». La sfinge dal viso dilavato da millenni di tempeste di sabbia riaprì la cartella nera che aveva davanti. «La ringrazio, presidente. Io desidererei stare ai fatti. Ma, data la situazione, devo svolgere anch’io opera di fantasia. Che cosa avrà fatto di terribile la nonna di Emanuela Sinistalqui, perché la nipote non voglia assolutamente avere più niente a che fare con lei? Forse non ho fantasia, ma non so
che cosa immaginare, la picchiava? La lasciava senza cibo? La costringeva a lavori umilianti? Da queste informazioni risulta che la nonna della ragazza è una signora di cinquantacinque anni, residente a Genova, che vive confezionando a casa degli abiti per donna: la signora è, insomma, una piccola sarta. E siccome non ho fantasia sufficiente per immaginare che cosa una vecchia sartina possa fare di orribile a una nipote, ritorno ai fatti: noi tutti sappiamo che la difesa di tutte queste ragazze, dei loro errori, delle loro pazzie, consiste nell’accusare i genitori e i parenti. Esse raccontano che il padre è ubriacone e le picchia, che la madre le trascura, che lo zio le corrompe, che in casa non avevano da mangiare, e non sempre tutte queste accuse sono vere, qualche volta sono completamente false». La principessa ascoltava del tutto immobile e impassibile, dentro di sé provò perfino un po’ di ammirazione per la sua avversaria: ma non disse nulla, naturalmente. Aveva perduto e lo sapeva. «Sottopongo alla presidenza questi suggerimenti», disse la dottoressa Giardini, richiudendo la cartella. «Il primo è un trattamento di rigore, con le corvée più severe e pesanti. Siamo di fronte a un carattere altezzoso, pervicace: o riusciamo a spezzare questo orgoglio, o rimandiamola pure al riformatorio. Il secondo è una conseguenza del primo: noi dobbiamo curare dei malati curabili; non possiamo disperdere le nostre forze e i nostri mezzi e sprecare il denaro che ci viene elargito per recuperare degli irrecuperabili. Se Emanuela non avrà dato qualche segno di ravvedimento, sia pure piccolo, propongo che venga rimandata al riformatorio». La principessa aveva dentro di sé mille parole da urlare contro tutte quelle stupide affermazioni, ma non ne disse una, restò in silenzio, continuando a fumare, ad accendere e spegnere sigarette e a guardare, vagamente, le buffe figurine dell’arazzo, che ballavano, nude, sulla testa calva e rosa del presidente, il professor Sestilio. Il presidente cercò dalla cartella che aveva davanti a sé la fotografia di una giovanissima dai capelli biondi lunghi e dai grandi occhi chiari: costituiva il vero e unico punto di pruriginoso interesse per lui, ma naturalmente ciò non poteva essere molto ben nascosto, nella sua qualità di presidente dell’istituto egli doveva essere al di sopra di ogni desiderio mondano. «Adesso desidererei sentire il giudizio della professoressa Ma-sini», disse. Da sotto il comico cappellino Isolda Masini arrossì gentilmente, antiquatamente, come ai suoi tempi arrossivano le fanciulle dei reali collegi. «Non credo di poter dire molto, signor presidente», cominciò. «Ho avuto soltanto due colloqui con questa giovane, ma ero soltanto io a parlare, perché lei non rispondeva mai». Aprì la sua cartella, si aggiustò gli occhiali sul naso, lesse: «Conversazione del ventinove aprile», alzò il capo, guardò il presidente, un punto un poco al di sopra dei suoi occhi, «nonostante le numerose domande non è stato possibile sapere nulla di veramente personale da Emanuela. Ella risponde solo sì o no, o non risponde nulla». La professoressa Isolda Masini si tolse gli occhiali. «Non voglio annoiarvi, la verità è che non ho potuto sapere nulla e, ogni volta che un soggetto si rifiuta di aprirsi, questo è un sintomo negativo al massimo e soprattutto è il segno della non rieducabilità del soggetto stesso. Sì può rieducare una ragazza che urla e si rotola in terra e butta i piatti contro le pareti, ma non si può rieducare una ragazza che tace, che guarda fisso negli occhi e non risponde alle vostre domande». La professoressa si rimise gli occhiali. «Per questo, e mi spiace di non essere d’accordo con la dottoressa Giardini, propongo che Emanuela Sinistalqui venga rimandata immediatamente al riformatorio». La principessa ascoltava a capo basso e in silenzio, non aveva nulla da dire, non si può dire nulla al muro, ma era molto rattristata che proprio la timida, tremula Isolda Masini fosse così spietata contro Emanuela. Ne parlavano tutti come fosse una criminale, e questo era davvero ridicolo. «Desidererei conoscere il suo giudizio definitivo», disse il presidente alla principessa, con un tono molto, molto deferente. La principessa alzò il capo. «Grazie, presidente». Riabbassò il capo. «Chiedo solo che questa ragazza venga esentata dalle corvée più pesanti, e che mi si permetta di curarla adeguatamente. Ho
bisogno di portarla all’istituto radiologico, temo che vi siano dei fatti polmonari. Non m’interessa sapere se è rieduca-bile o no, voglio soltanto che non diventi tisica e che non crepi», disse esattamente e volutamente «crepi», perché comprendessero che non era del loro parere. «Il mio compito è solo questo: impedire che le ospiti, come le chiamate, muoiano». Ancora una volta il capo lucido del presidente divenne roseo, perché lui arrossiva così. «Mi spiace, principessa», disse il presidente, gli occhi bassi sulla fotografia di Emanuela, nella cartella dei documenti, i lunghi, lunghi capelli biondi; e nessuno, se non entità superumane, poteva conoscere i suoi pensieri su quei capelli biondi e così lunghi e su quegli occhi così grandi e così chiari, «mi spiace, principessa, di vederla così contrariata. Io non desidero che lei limiti il suo compito alla pura salute fisica delle nostre ragazze», non disse «ospiti», «oltre che curarle per la salute fisica noi vogliamo aiutare queste giovani a trovare la loro giusta via nella vita. Mi dica pure, principessa, sinceramente, che cosa lei proporrebbe per questa ragazza». La principessa lo fissò, aveva paura della propria voce, aveva paura di tradire la sua commozione. «La lascerei andare», disse, aprirei il cancello e le direi di andarsene. Noi possiamo farle solo del male», e la voce, ecco, disgraziatamente, le tremò, «non ha nulla da imparare da noi, sa già da sola ciò che è giusto e ciò che non lo è, qui o in riformatorio può soltanto avvilirsi ed esasperarsi, con sei ore di lavoro in cantina e col parlare a bassa voce la maggior parte del giorno. La mia proposta, che lei non può accettare, è di lasciarla andare, adesso, subito». Il professor Sestilio era, anche, un uomo intelligente. Posò tutte e due le mani sulla tavola. «Se potessi», mormorò, «seguirei il suo consiglio, glielo dico con molta sincerità...» ebbe una smorfia ironica, «... non credo molto agli istituti di rieducazione. Purtroppo non posso. Emanuela non ha ancora sedici anni, dobbiamo tenerla in custodia noi, dato che essa non ha voluto stare con la nonna». Si abbandonò sulla spalliera della poltroncina ed emise la sua sentenza. «Emanuela rimarrà in questo istituto almeno per un mese, come ha proposto la dottoressa Giardini. La ragazza dev'essere esentata dalle corvée pesanti e lei, principessa, la porti pure all’istituto radiologico e prenda pure tutti i provvedimenti necessari per la sua salute. Con estrema cortesia, e con disgusto, la principessa sorrise. «Grazie, presidente», disse. Tutto era stato ineccepibile e gretto, gretto fino alle lacrime: falsa intelligenza, falsa comprensione, falsa dedizione alle «ospiti», e grettezza.
3 Era già abbronzato, anche se erano soltanto i primi giorni di maggio: era stato tutto l’inverno in montagna e adesso sul lago, ogni volta che era possibile stava a dorso nudo o perfino in calzoncini da bagno. Adesso aveva i suoi soliti calzonacci grigi consunti e stava buttato sul fondo della barca, bocconi, e la barca era completamente immobile sull’acqua ferma come quella di un catino e Ursula Hursinger, seduta a prua, fumava e gli guardava le spalle così larghe e così abbronzate e i capelli, in contrasto, così biondi. La barca era lontana dalla riva un centinaio di metri, sulla punta estrema della penisola di Sirmione. Lei era in due pezzi bianco, sulle carni olivastre e piuttosto floride da tedescona bruna del nord, un due pezzi tanto ridotto che sua madre le aveva detto irritata: «Così è peggio che essere nude». Ursula posò una mano sul piede nudo di Tonio, sul calcagno, glielo strinse. «Muoviti, villanzone, tienimi un po’ di compagnia, è mezz’ora che mi volti le spalle e ronfi». Lentamente Tonio si volse e si mise a sedere, la faccia era ancora più abbronzata delle spalle. Guardò l’orologio al polso. «Hai ragione, scusami, è quasi mezzogiorno, posso riconsegnarti ai tuoi genitori». Afferrò i remi svogliatamente. «Tonio», Ursula gli tenne fermo un remo, «prima di riconsegnarmi ai miei genitori, come ti esprimi tu, vorrei salutarti». Gli occhi socchiusi per vincere il barbaglìo del sole sull’acqua, Tonio la fissò. «Cosa vuoi dirmi?». «Voglio dirti», così nuda in quel due pezzi e così infelice, «voglio dirti che se tuo padre è un editore e il mio un noto autore di libri filosofici stampati da tuo padre, questa non è una buona ragione perché tu debba amarmi pazzamente, se invece non ne hai nessuna voglia». Egli continuò a fissarla. Sapeva che sarebbe venuto quel momento, Ursula era molto intelligente e spietatamente franca e di una volontà da vera prussiana, lo si sentiva anche dal suo tedesco scandito con troppa energia. «Non devi esagerare», le disse, sapendo che era perfettamente inutile. «Tooonio! Non sapevo che tu fossi anche bugiardo. E' una settimana che porti in giro mia madre, mio padre e me con l’aria di esserne tanto felice e invece io ho capito che non te ne interessa niente». Si sentiva a disagio e profondamente infelice, a fare quel discorso così mezza nuda, ma doveva assolutamente parlare, e quello era il momento. «Per questo volevo salutarti, adesso, prima di tornare a riva dai miei rispettabili genitori. Sistemerò io le cose con loro, dirò che abbiamo litigato e che non ti voglio e che ho capito che non sei l’uomo per me. Mio padre si infurierà come un cinghiale perché lui ci teneva molto a sposare la figlia al figlio del grande editore Karr, ma io non so cosa farci, si arrangi. Ti sto dicendo, Tonio, che non siamo più fidanzati». Tonio non disse nulla, lentamente cominciò a remare, con un solo remo, e la barca girò un poco su se stessa e puntò verso la riva, dove si distingueva, sul sentiero, la snella Mercedes 230 SE, di un fondo, intenso blu. «Sei libero, Tonio». Egli continuò a tacere. «Mi ascolti, Tonio?». «Sì, ti ascolto». Remava molto lentamente. «Siccome non voglio piangere, Tonio, né davanti ai miei né davanti a te, ti prego, vai via subito, non fare colazione con noi, cerca una scusa e sparisci, sparisci, ti prego». «Ursula», disse Tonio. «Sì, caro». Lui smise di remare, aveva il sole in faccia e doveva ancora guardarla con gli occhi socchiusi.
«Mi spiace, mi spiace, mi spiace da morire, e non significa niente chiederti perdono». «Non è colpa tua se pensi a un’altra», lei disse. Tonio riprese a remare, la riva verde-grigio di ulivi e bianco-cenere di grandi lastroni si avvicinava lentamente, dietro la Mercedes blu si distingueva la Jaguar grigio-fondo di Peter Hursinger, il padre di Ursula, il filosofo fondatore della nuova logica simbolica, pensò Tonio, per cui «non-P implica P, e uguale-a-P significa non-P in quanto è un altro P»: il padre di Ursula era un adorabile pazzo, come Ursula era la più adorabile, tenera e inflessibile ragazza mai nata al mondo, prussiana come lui, e lui, Tonio Karr, era qualche cosa di peggio che un pazzo, era un incosciente, un irresponsabile. Ma aveva ragione Ursula: pensava a un’altra. Pensava a Emanuela, pensava a lei anche non volendolo, pensava a lei in ogni momento e non riusciva a non pensarla. «Ti auguro di ritrovarla e di essere felice con lei», disse Ursula, e lo scandito tedesco, però, cominciò a rompersi per la commozione, «ma ti prego, adesso sparisci subito, sparisci». Agitò la mano, gli occhi gonfi di lacrime che non volle piangere, per salutare suo padre, filosofo ed euforico che, dalla riva, la salutava con un tonante: «Achtung, tagliatelle, achtung, tagliatelle!». Verso le due Tonio Karr arrivò a Milano, solo al volante della sua Mercedes, e sul sedile dietro, se ne era accorto troppo tardi, c’erano gli zoccoli di Ursula, legno e tela, trecento lire in tutto, non valeva neppure la pena di rimandai glieli, l’addio era stato molto triste, Ursula era andata a rivestirsi nella Jaguar di papà, il filosofo della nuova logica simbolica. Peter Hursin-ger, pazzo ma di buon appetito, aveva insistito con lui chiedendogli che rimanesse almeno a mangiare le tagliatelle, «Achtung tagliatelle!», in quel meraviglioso ristorante di Sirmione sul lago, ma lui, Tonio Karr, aveva dovuto rifiutare e dire no, che doveva essere in serata a Roma, e aveva dovuto farlo perché dentro la Jaguar vedeva le larghe spalle di Ursula sussultare in un pianto convulso, e se lui non scompariva al più presto, «sparisci, sparisci», Ursula avrebbe pianto davanti ai suoi genitori e poi davanti a lui e questo sarebbe stato troppo umiliante per una prussiana come lei. «Non capisco perché mai, glielo dico francamente, lei abbia deciso d’improvviso di partire per Roma», aveva detto il filosofo della nuova logica simbolica, il padre di Ursula. «Ho ricordato solo poco fa che mio padre mi aspetta per accompagnarlo a Francoforte». Tonio aveva impastato malamente la scusa, ma era difficile ingannare un filosofo, e gli occhi dell’autore della teoria matematica della logica, successore di Russell, di Frege, di Peano, lo avevano guardato quasi con astio; ma lui non se ne era curato perché la vista di Ursula asserragliata nella Jaguar con la scusa di rivestirsi, e che invece piangeva tutte le sue lacrime, lo sconvolgeva. Molto, molto triste era stato, ma adesso era a Milano. Mangiò un panino al bar di Metanopoli prima di entrare nell’autostrada, poi guidando cercò di dimenticare Ursula, il lago di Garda, la Jaguar con dentro lei. Era una tepida, bella, dolcissima giornata di primavera, come scrivono nel tema i ragazzi delle elementari, e a centoquaranta l’ora la Mercedes uscì dalla Valle Padana, valicò gli Appennini, attraversò la Toscana e tutti i suoi saliscendi collinosi, nel lungo crepuscolo arrivò nella falsa pianura laziale e le luci di Roma erano tutte accese quando lui fermò un momento, stanco, sul Lungotevere, all’estrema periferia. C’era una specie di osteria, dove si era fermato, con gente vociante e squallide luci fluorescenti, un ignobile locale, ma c’era un telefono, come aveva visto dall’insegna. Il telefono era in un angolo, ma senza alcun riparo, e arrivava la terribile voce del telecronista sportivo perché la televisione era a tutto volume, e Tonio formò il numero di casa in mezzo a discussioni teoretiche sul gioco del pallone, alle urla della folla dal video, alle urla dei clienti dell’osteria. «Giuseppe, voglio parlare con mamma», gridò nel ricevitore, per farsi sentire, al domestico che gli aveva risposto. «Sì, dottore, subito». E poco dopo udì la voce di mamma: «Tonio, caro, come mai?», oh, quella dolce, musicale voce italiana che sempre lo aveva dominato e anche quando era bambino e faceva i capricci arrivava mamma e diceva: «Tonio, caro, come mai?», e lui subito diveniva buono. Tonio non rispose subito a sua madre, ricordava Ursula, e poi ricordava Emanuela che diceva: «Tonio, io non ho fatto niente», e
lui che le urlava: «Non voglio più sapere neppure chi tu sia», e così restò col ricevitore all’orecchio, nel fragore balordo della televisione e degli ubriachi dell’osteria, senza rispondere nulla. «Allò, allò, Tonio, caro, mi senti?». Mise il ricevitore sulla forcella, togliendo la comunicazione, impossibile telefonare da un posto simile, ma doveva vedere sua madre, assolutamente, assolutamente, assolutamente. Uscì, fradicio di stanchezza dopo otto ore di guida, l’aria che sapeva di umido per la vicinanza del Tevere e l’immagine di Emanuela sempre negli occhi. «Ciao, mamma». L’abbracciò, un po’ rigidamente, e lei lo sentì subito, sapeva che appena sono turbati i prussiani sono rigidi. «Ma eri tu che hai telefonato un momento fa?», gli domandò. «Sì, mamma», disse Tonio. «Ma c’era troppo chiasso e non avrei potuto parlarti». «Hai pranzato?», lei disse. Alfonsina Karr aveva quarantacinque anni, ma pareva averne poco più di trentacinque. La felicità fa restare giovani le donne, e lei era stata felice: prima, quando viveva con la sua antica famiglia toscana nella villa che a Pisa guardava sull’Arno, poi quando aveva conosciuto, prima che finisse la guerra, Teodoro Karr, un aitante ufficiale prussiano braccato da tutti: dai tedeschi perché era implicato nell’attentato a Hitler del 20 luglio, dai fascisti per la stessa ragione, dai partigiani perché era il nemico, e dai cittadini italiani in genere perché era tedesco. Era stata felice di tenerlo nascosto nella vecchia villa paterna e del matrimonio segreto nella chiesa di San Paolo, mentre fuori, sul Lungarno, stazionavano in lunghe file i carri armati dell’esercito inglese e se uno solo di quei britannici avesse saputo che nell’interno della romantica chiesetta c’era un tedesco che si stava sposando, avrebbero forse sparato a zero contro tutta la chiesa. Ma non lo seppero. E poi era stata felice quando, appena finita la guerra, era nato Tonio, e felice era stata quando suo marito, il tenente colonnello Teodoro Karr, era stato eletto deputato nella nuova Germania Federale e Aisenauer lo aveva abbracciato, come risultava dalle fotografie dei giornali dell’epoca che lei, con felicità, conservava. E felice era stata a Francoforte quando Teodoro aveva creato la sua casa editrice, nella palazzina di Taunusstrasse, dove convergevano quelli che suo marito chiamava residuati intellettuali sopravvissuti a Hitler: scrittori e studiosi di cui Teddy, suo marito, pubblicava le curiose opere che curiosamente, in molti casi, avevano successo, si vendevano. La gentile signora pisana, nel suo salotto in Taunusstrasse, aveva ricreato per prima, col suo gusto latino, sulle orrende rovine della guerra, la Francoforte letteraria di un tempo, la città natale di Goethe. Si stavano ancora spalando le macerie nella città semidistrutta quando lei, Alfonsina Karr nata Ruccelli di Pisa, discuteva in tedesco sulla nuova letteratura germanica, con i nuovi e vecchi scrittori. E una donna felice non può invecchiare, anche se non sempre era stata felice, come quando non aveva potuto dare al marito la figlia che lui desiderava; ma dopo aver avuto Tonio non le era stato più possibile essere madre. O come quando Teddy, suo marito, le aveva confessato che i professori avevano accertato un tumore allo stomaco; egli lo portava benissimo e signorilmente, il suo tumore, mangiando tutto quello che voleva, e con un po’ di morfina, s’intende, ma quando si è ricchi la morfina non e né cara né difficile da trovare. In complesso, però, era stata felice, aveva il più bel figlio del mondo, era suo, suo, suo, era stata ed era amata dal marito migliore del mondo, e anche se lui le stava morendo giorno per giorno, ma nessuno lo sapeva, nell’illusorio assopimento della morfina, essa lottava coraggiosamente, bravamente contro le avversità, come deve fare una vera signora. «No, mamma, non ho pranzato». «E non hai fame?». «No, non ho fame». «Allora vieni in cucina con me», gli tese la mano come quando lui era bambino, e Tonio, come allora, mise la mano nella sua e si lasciò condurre in cucina. Non c’era la cuoca, e anche le domestiche erano uscite. Fu lei che lo fece sedere al tavolo di marmo e gli aprì una scatola di tonno e una di peperoni.
«Ma ti ho detto che non ho farne, mamma». «Appunto. Mangia». Lo guardò, con finta severità. «Ubbidisci». «Sì, mamma». Lei gli riempì anche la caraffa di Frascati preso dal fiasco e ne versò mezzo bicchiere anche per sé, stava diventando un po’ alcolizzata, forse? Sedette davanti al figlio e lo guardò mangiare. «Che tempo fa a Sirmione?» «Bellissimo». «Perché siete venuti via, allora?». Gli piaceva vederlo mangiare così voracemente, con la stessa voracità e gli stessi gesti di quando lui aveva cinque o sei anni. «Sono tornato solo io, mamma. Ursula e i suoi sono rimasti a Sirmione». Ah, lei pensò. Neppure sotto la forte luce che pendeva sul tavolo la pelle del suo viso mostrava segni di stanchezza: Teodoro Karr le diceva: «Non capisco come mai una donna bella come te abbia voluto sposare uno brutto come me». Bevette quasi di colpo il suo mezzo bicchiere di Frascati e se ne versò ancora. «Tonio, è successo qualche cosa?». «Sì, mamma». «Per questo volevi telefonarmi, prima, e poi non ne hai avuto più il coraggio?». «Sì, mamma». «Allora adesso finisci di mangiare e poi mi dici che cosa è successo». «Sì, mamma». Bevette un sorso di Frascati, poi disse: «Hai una sigaretta, Tonio?». «Sì, mamma». «Ma perché fumi queste sigarette per signorine, col filtro che non sanno di niente? Non le voglio, vado a farmi dare una Gauloise da tuo padre. Tu finisci di mangiare e aspettami qui». «Sì, mamma». Alfonsina attraversò i vari corridoi e corridoietti dalle pareti tappezzate di piccoli quadri dalle grandi cornici, finché non arrivò nell’anticamera della zona notte. «Teddy, sono io». «Oh, mammina cara». Entrò nella stanza da letto. Era un’indecenza, nonostante le finestre socchiuse il fumo delle Gauloise rendeva l’aria irrespirabile, in terra, vicino al letto, la grossa scodella di maiolica era piena di mozziconi di sigaretta e tutto sul letto erano sparpagliate cartelle i vario colore con dentro i dattiloscritti da leggere, perché Teodoro Karr era uno dei pochi editori al mondo che leggeva quasi tutte le opere che pubblicava, e prima di pubblicarle. E c’era anche la bottiglia di whisky, whisky e morfina sono due cattivi soci, il dottore lo aveva detto a lei, sono i due becchini più rapidi del mondo, sotterrano l’imprudente prima ancora che se ne accorga. «Sono venuta a rubarti una sigaretta». Dal grande comodino prese il pacchetto delle Gauloise e ne sfilò una, prese anche l’accendino da tavolo e l’accese. «Giuseppe mi ha detto che è arrivato Tonio. Sono contento perché così posso parlare con Hursinger». «Teddy, Tonio è tornato da solo. Ursula e i suoi genitori sono rimasti a Sirmione». «Ah, sì, e perché?». Teodoro Karr prese il bicchiere e buttò sul suo cancro una lunga sorsata di whisky, poi si accese una sigaretta e vi buttò sopra anche una bella boccata di fumo. Era quello che si dice un tedesco, con la cotenna sul collo, i capelli rasi, il volto arrossato e gli occhi chiari. «Non me l’ha ancora detto, ma credo di saperlo». «Ah, sì, e cos’è?». Il grande, o meglio il grosso editore cercò di togliere un po’ di cartelle dal letto per far posto a sua moglie. «Siediti un momento». «No, torno subito da Tonio». Andò ad aprire un poco di più la finestra che dava sulla mole buia e gigantesca del Palazzo di Giustizia. «Vedi, Teddy, a Tonio non interessa niente di Ursula. L’ha accompagnata per compiacerci, è un ragazzo ubbidiente, ma non possiamo pretendere che sia
innamorato della donna che vogliamo noi». «Sì, mammina, ho capito», altro sorso e altra boccata di fumo. «Ma mi sembra di sentir piovere». «Sì, comincia adesso». Tornò fumando vicino al marito. «Tu pensi che abbia in mente Emanuela?». «Naturale». «E se la vuole, vada a prendersela. Noi non l’abbiamo mai costretto a lasciarla, è stato lui che non ne ha voluto più sapere». «Era rimasto scosso dalla storia dei rapinatori e non voleva mischiare il tuo nome con quello dell’amica dei banditi». «Ah, già, lo sapevo». Teodoro Karr si tirò più su a sedere sul letto, il pigiama aperto sul petto ricoperto di vello bianco. «Abbiamo esagerato anche noi, l’amica dei banditi, i rapinatori, e sono invece tre cretinetti che hanno tentato uno scippo un po’ più grosso ed Emanuela non deve entrarci per niente. Se te ne parla, digli di non farsi scrupoli per noi. Va bene, le riviste parleranno del figlio del noto editore tedesco che ha una relazione sentimentale con Emanuela Sinistalqui e forse la sposerà, e ricorderanno che Emanuela è stata implicata in una rapina. E lo dicano pure, a me non me ne importa un... come dicono qui a Roma?». «Non si dice, Teddy, ti prego», lei si finse scandalizzata. «Bene, allora non lo dico ma lo penso», lui disse. Si accese una sigaretta. «Spiega bene a Tonio che vogliamo che faccia quello che vuole lui. E' un ordine!». Alzò la voce. «Lui ha troppi riguardi, per noi, per gli altri. Che la smetta!». Aggiunse in tedesco: «Che vada a spulciarsi dove e come vuole!». «Glielo dirò». Prese un’altra sigaretta dal pacchetto, se l’accese, si curvò su di lui sfiorandogli la guancia con un bacio e gli mormorò all’orecchio: «Devo farti l’iniezione subito?». Egli le posò una mano sui capelli, lievissimamente. «Grazie, mammina, ma resisto fino a quando tornerai». Alfonsina Karr riattraversò corridoi e corridoietti e arrivò in cucina. Il suo infelice Tonio era sempre lì, seduto al tavolo di marmo, pensoso, ma appena la sentì arrivare si alzò, correttamente. Lei gli sorrise e sedette davanti a lui. «Mi offri ancora un po’ di Frascati?», gli disse. Tonio le versò del vino nel bicchiere. «E' cominciato a piovere», disse. Guardava, oltre la finestra della cucina, il balcone lucido di pioggia, schizzante goccioline che avevano il dolce fruscio della pioggia di primavera. «Sì, è cominciato a piovere», lei disse, «ma adesso dimmi che cosa è successo». Tonio sedette. «Sì, mamma», e glielo disse, lentamente, puntigliosamente. «Mi spiace tanto per Ursula, mamma». Alfonsina buttò fuori una decorativa nuvola di fumo dalla bocca. «Tonio, sono incidenti che accadono alle donne e anche agli uomini. Ci si incontra, o non ci si incontra. Non è colpa di nessuno». Gli sorrise ancora. «Ma vorrei che tu mi parlassi un poco di Emanuela». Egli non rispose. «Sì, lo so, non me ne parlerai», lei disse pacatamente. «Allora ti dirò, comunque, quello che mi ha detto tuo padre. Sai, tuo padre non è molto fine nel modo di esprimersi, ama le espressioni forti, noi abbiamo paura che tu sia un figlio troppo ubbidiente, troppo per bene. In questo non hai preso da me, dal mio temperamento indisciplinato di toscana, ma da tuo padre e dai suoi antenati prussiani. Comunque, noi non vogliamo che tu sia legato a noi. Noi ti abbiamo detto: vai un po’ in vacanza con Ursula, ma questo non significa niente di più, e tu potevi rispondere che non t’importava niente di Ursula e andartene per conto tuo e mai ti avremmo rimproverato. Per questa ragione tuo padre credo che sia un poco arrabbiato con te e mi ha detto di dirti», e glielo disse anche lei in tedesco, «di andare a spulciarti dove e come vuoi». «Insomma, tuo padre vuol dire che se vuoi Emanuela te la vai a cercare e risolvi da te i tuoi problemi. Noi ne abbiamo abbastanza per conto nostro». «Mamma, tu non capisci», disse Tonio, rigidamente. «Può darsi. Madri e padri non capiscono.
Speriamo che capiscano i figli». «Mamma, non ti arrabbiare», la voce di Tonio era dolente, amara, «ma io non riuscirò mai a perdonare a Emanuela di essersi trovata insieme con tre rapinatori e di averli aiutati nella rapina. Come è possibile, questo?». Alfonsina Karr parlò in tono più alto. «Perché chiedi a me come mai Emanuela si è trovata coinvolta nella rapina? Vai da lei, ti fai spiegare quello che vuoi sapere e poi decidi. Sei maggiorenne, sei adulto, lasciaci invecchiare in pace. Fila via, fuori, te lo dico alla romana: smamma!», é mentre gli occhi le sorridevano di tenerezza, tese il braccio rigidamente, indicandogli la porta. Allora Tonio l’abbracciò. «Sono tanto infelice, mamma». «Ti arrangi», disse fingendo di volersi liberare da quell’abbraccio, ma desiderava soltanto che durasse il più a lungo possibile. «Cerca Emanuela e raccontalo a lei, perché vieni a dirlo a me?». «Sì, mamma, andrò», disse Tonio stringendola forte. E le disse anche nell’orecchio: «Grazie».
4 La vita, se era vita, cominciava con lo squillo che veniva dagli altoparlanti. Nella sua ottocentesca camiciola da notte Emanuela usciva con le altre nel corridoio e si formava così, alle prime luci dell’alba, sotto la blanda illuminazione delle plafoniere in corridoio, una fila di giovani assonnate, nervose, sbadiglianti, o già chiacchierine, ma a bassa voce, o sorridenti. La doccia era una volta alla settimana. Ilse Koch e la vecchia con gli occhiali guidavano allora il piccolo gregge alla «Sala Bagni», come era ufficialmente denominata, altrimenti le ragazze si lavavano sommariamente nel «beauty parlour» e facevano la coda davanti ai pochi gabinetti. Una volta lavata e rivestita, Emanuela tornava in fila con le altre e scendevano in sala da pranzo. La dottoressa Aurelia Giardini era già lì ad attenderle, per dare l’esempio. Alle sei del mattino, in qualunque stagione, lei era lì, a vederle arrivare in ordinata fila e perché la vedessero che a quell’ora, le sei del mattino, anche lei era lì e controllava se loro erano puntuali. Ed erano sempre puntuali: con Ilse Koch non si poteva tardare, neppure di dieci secondi. La giornata iniziava appunto con la visione, era proprio il caso di dire visione, della dottoressa Giardini in piedi davanti a tutti i tavoli e quando tutte erano sedute, dopo essere andate a prendere il latte e il pane al bancone davanti alla cucina, la dottoressa Giardini dava a Ilse Koch il foglietto con l’elenco delle corvée della giornata e la gigantessa lo leggeva da analfabeta qual era, sillabando le parole: «Rosanna Calziani, Miranda Evico, Enrica Torrazzi, Marianna Durante: pianterreno e uffici. I vetri vanno puliti anche se piove. Se non saranno trovati puliti le responsabili faranno i lavori più pesanti, cucina e gabinetti». Tirata di fiato e grande apertura degli occhioni spagnoli quindi: «Giuliana Margheri, Emanuela Sinistalqui e Clementina Baccani, guardaroba e revisione armadi», era, questo, il lavoro più leggero, solo le privilegiate lo ottenevano, ed Emanuela lo aveva avuto solo grazie alla principessa. L’elenco delle corvée, sillabato in quel pietoso modo, continuò: la cucina, i gabinetti, corridoi e stanze del secondo piano, corridoi e stanze del terzo piano e scale. Tutto era così splendidamente pulito perché erano le ospiti a pulire. La voce, ingrata e volgaruccia, echeggiava nell’aria freddolina della sala, alle orecchie delle ragazze ancora un po’ assonnate, un po’ affannate, un po’ disperate di ritrovarsi lì. Poi la goffa lettura finì e vi fu un mezzo minuto di silenzio, i cucchiai frusciavano appena, plastica contro plastica, nelle tazze di latte caldo piene di pane, poi la voce della dottoressa Giardini, era la sua predica mattutina: «Ho delle buone notizie per alcune di voi. La prima riguarda Miranda Evico. Miranda cara, sarai felice di sapere che il Tribunale dei minorenni ha accettato il ricorso del tuo avvocato e il giorno 11 sarai dimessa da questo istituto e sarai affidata a tua sorella sposata che ha accettato di prenderti in custodia». Dal suo tavolo, la piccola, scialba Miranda Evico si alzo, voleva dire «grazie signora», ma non riuscì a dire nulla e scoppio a piangere. «Siediti e smettila, se no quella si arrabbia», le soffiò la capostanza. «Stai pure seduta, cara», disse la dottoressa, sembrava così umana e comprensiva. «Quest’altra e una notizia che riguarda tutte e spero che vi faccia piacere: i giorni di visita dei vostri parenti e dei vostri amici sono addirittura triplicati: saranno permesse le visite non solo al sabato, ma anche al martedì e al giovedì. Ripeto, pero, che deve trattarsi di parenti, non di persone che vengono fatte passare per parenti. Devono essere i vostri genitori, o fratelli e sorelle, nonni, zii e basta. Presunti cugini o falsi cognati, no».
Una ragazza rise nervosamente e Ilse Koch si avvicinò minacciosa, ma la voce della dottoressa Giardini la fermò. «Lasci stare, signorina Rossi. Ho un’altra buona notizia per voi. La macchina di proiezione è stata riparata e per sabato possiamo presentare un buon film». «Le avventure di Paperino», bisbigliò una ragazza. «No, è un film di spogliarelli», disse un’altra allo stesso tavolo. «E zitte, cretine», disse la capostanza, «non posso mica andarci di mezzo per voi». «Poi, questo riguarda le visite mediche. Giuliana Margheri e Rosanna Calziani devono recarsi alla visita medica oggi nel pomeriggio alle quattro. Emanuela Sinistalqui si recherà invece alla visita questa mattina alle nove e mezzo e verrà poi accompagnata all’istituto radiologico per la radiografia». Emanuela non alzò neppure il capo. Aspettava solo quel momento. Era stata avvisata dalla principessa che sarebbe stata portata all’istituto radiologico e questa era l’unica possibilità di fuga. Fin dal primo minuto che era lì meditava la fuga, doveva andare da Tonio, finché non avesse rivisto Tonio non avrebbe avuto pace. Ma dall’istituto non si poteva fuggire, da basso, al cancello, c’era l’odioso bruto calvo e il cane drago della Cortemaggiore, che di notte girava libero intorno al palazzotto, oltre al fatto che era tutto chiuso a chiave e con robuste serrature. «Ah, te ne vai a spasso», disse Clementina, col più sommesso bisbiglio. «Guarda un po’ di giovanotti anche per me e poi quando torni me li racconti». Emanuela non parlò. Nessuno doveva immaginare i suoi pensieri: Clementina era sempre una spia, nonostante le sue lacrime e i suoi pentimenti, e la nuova che era venuta, dopo che Carla era tornata al riformatorio, era un’autentica criminale e sciagurata, aveva poco più di quattordici anni e aveva già commesso tutto o quasi tutto ciò che si può commettere entro quell’età. Si chiamava, soavemente, Donatella, pur avendo un viso ferino, olivastro, sepolto da un’enorme massa di capelli bruni. «A me, appena mi fanno uscire, taglio la corda», disse Donatella. «Sì, poi ti riprendono come un salame in un giorno o due», disse Clementina. «Sono le stupide, che scappano». «A me non mi riprenderebbero», disse Donatella. «Ho amici grossi, io». «Saranno grossi quanto vuoi, i tuoi amici, ma intanto sei finita lo stesso qui», disse Clementina. «Parlate più piano!». Ilse Koch si era avvicinata e guardava minacciosamente le tre ragazze. «E lo dico a tutte», dette un brutto sguardo circolare alle ragazze sedute agli altri tavoli. Ora che la dottoressa Giardini era andata via, lei era la più alta autorità, e alle sei e mezzo del mattino era un poco più sadica del solito. «Questa non è un’osteria e tenetevi pronte perché alle sei e mezzo si comincia a lavorare». Alle sei e mezzo, infatti, la Stefanina del centralino, dall’altoparlante, suonò la sveglia per l’inizio del lavoro. Le capostanza divisero le ragazze in gruppi secondo le corvée a loro assegnate e le portarono sul luogo di lavoro. Clementina portò Emanuela e un’altra ragazza, Giuliana Margheri, nella sala del guardaroba piena di armadi e appena chiusa la porta si accese una sigaretta, poi sedette sul tavolone. «Se non fumavo scoppiavo». «Anch’io», disse Giuliana, «lasciami tirare una boccata». Clementina le passò la sigaretta, Giuliana aspirò un paio di volte, poi tese la sigaretta a Emanuela. «No, grazie», disse lei. «Al mattino la contessa non fuma mai», disse Clementina, ma lo disse, benché volgarmente, senza malignità, solo per fare la spiritosa. Emanuela aveva aperto uno dei grandi armadi, verniciati di bianco, lucidissimi e pulitissimi, come nuovi. Dentro c’erano i cestoni della biancheria da rammendare: prese il suo, pieno di grembiuli,
camiciole da notte, piccoli slip, e lo depose sul tavolone. Dentro il cesto c’era la scatola con i rocchetti di filo e le bustine di aghi, l’aprì e infilò un ago con del filo bianco. Lo stanzone non aveva finestre, la luce veniva solo da una plafoniera con dentro una lampadina non molto forte, ma Emanuela infilò il filo al primo colpo. Non era soltanto il suo occhio di lince, era anche un istinto atavico: sua madre era in fondo la figlia di una piccola sarta, il conte Sinistalqui aveva badato all’amore, sposandola, non al lignaggio, e mamma le aveva insegnato l’unica cosa che sapeva, cucire, ricamare. E lei, Emanuela, era ancora una bambina che non andava a scuola, ma già sapeva fare tutti gli abitini per le sue bambole e sapeva rammendare quasi come la guardarobiera. «Quando abbiamo finito la sigaretta ti diamo una mano», disse Clementina, sempre un poco ironica. Nello stanzone senza finestre stava già formandosi una nebbiolina azzurra di fumo, se Ilse Koch fosse entrata in quel momento avrebbe avuto la prova lampante che lì si irrideva ai regolamenti. Emanuela sorrise senza dire nulla. Seduta sullo sgabello davanti al tavolo, un paio di mutandine tra le mani, tentava di rammendarle, chiusa nei suoi ricordi e nei suoi progetti, i ricordi della madre e i progetti che poi erano un progetto solo: fuggire. E continuò a cucire, a capo basso, ogni tanto ascoltando qualche frase delle due compagne che svogliatamente avevano tirato fuori il loro cesto, infilato l’ago e blandamente e senza alcuna perizia tentavano di cucire e rammendare. «Mi portò in barca. Era notte, non c’era nessuna luce, io non vedevo neppure il lago, sentivo soltanto il ciac ciac dell’acqua. Avevo paura; poi faceva anche freddo, se mio padre sapeva che a quell’ora ero in giro ancora, mi ammazzava, ecco, lo tremavo dal freddo, c’era anche vento e più lui portava la barca in mezzo al lago, più il vento aumentava, ero ubriaca, ma avevo tanto freddo lo stesso e quando mi accorsi che lui mi aveva levato di dosso tutto, ma proprio tutto, mi misi a battere i denti». Giuliana rise: «Che razza di cretine che siamo noi donne, me lo ricordo, quello che gli dissi: Scusami se batto i denti. Non capivo niente, avevo bevuto troppo, mi aveva dato da bere di continuo. Era un delinquente, mi ha rovinato, ma era il ragazzo più bello che ho visto, con quelle basette lunghe, sembravano pelliccia». Clementina rise. «Quanti anni avevi?». «Tredici». «Allora io sono stata fortunata», disse Clementina. «Non era bello, era un vecchio, doveva avere almeno quarant’anni. Che ridere». Ciò che raggelava Emanuela in quelle storie che raccontavano, non era soltanto la vicenda, già raggelante da sola, ma era il ridere, le risate sciocche o isteriche che le ragazze facevano raccontando. «Che ridere», disse Clementina. «In cantina c’era una stanza dove tenevamo quello che non serviva in casa ma che non volevamo buttar via, la sedia senza una gamba, le valigie vuote, il bagnetto di zinco di quando ero bambina, le riviste vecchie. Ogni tanto la mamma mi mandava giù a portare qualche cosa, un cestone di vimini sfondato ma che poteva tornare buono, o a cercare qualche cosa, una valigia vecchia ma che al momento le serviva. Quella mattina mi mandò a prendere le sedie a sdraio, era arrivata la primavera e papà sul terrazzo voleva la sdraio. Io sono scesa in cantina, era un corridoio mezzo buio, con una lampadina ricoperta di polvere, unica luce, e ai lati c’erano le portine che davano negli stanzini. Io lo vidi subito quell’uomo, aveva in braccio una damigiana, doveva essere piena, faceva fatica a portarla, l’aveva presa dal suo stanzino, mi disse: Ciao, Clementina e allora dalla voce lo riconobbi, era il vecchio commesso del droghiere, quello che quando ero piccola mi regalava le caramelle...». Emanuela ogni tanto cercava di non udire, perché erano sempre storie molto penose, qualche volta disgustose. «Ecco, io l’ho detto alla professoressa Masini», disse Clementina, sorrideva, anzi aveva quel risolino nevrotico che Emanuela aveva visto a tante sue compagne, in riformatorio o lì, all’istituto. «Gliel’ho detto che volevo sapere che cosa succedeva, anche se avevo paura: ero curiosa». Rise, tentando d’infilare l’ago, ma con quel riso nevrotico che la faceva sobbalzare, le occorse molto tempo.
«E a te, come è successo?», disse Giuliana, rise anche lei, un po’, non nevroticamente, ma infantilmente, aveva solo quindici anni. Emanuela alzò il capo, le guardò, gli occhi ancora un poco gonfi di sonno, ma pieni di luce nel loro celeste così chiaro. «Perché parlate sempre delle stesse cose?». Ma lo disse senza rimprovero, senza dispetto, anzi affettuosa. Per qualche secondo, a capo basso, tutte e tre cucirono, nella scialba, gialliccia luce elettrica, nell’aria densa di odore di tabacco, poi Clementina disse: «Io lo so perché non ne vuoi parlare», alzò il capo, la guardo, «perché a te non è ancora successo niente, hai proprio la faccia di una di quelle che non hanno ancora fatto niente». C’era della tenerezza e del rimpianto nella sua voce, e nel senso della frase, sembrava pensasse: potessi essere anch’io come te che non mi fosse successo niente. Ore sette e trenta, ore otto e trenta, continuavano a cucire e a parlare, anche lei, Emanuela, parlò, perché nessuno pensasse, sospettasse la verità. Nessuno doveva intuire i suoi pensieri di fuga, le sue accese sensazioni al pensiero di rivedere Tonio; e parlò delle auto di papà, perché, dopo i maschi, ciò che occupava la mente e il cuore di quelle ragazze erano le auto, la vita mondana, le feste, le pellicce; esse pensavano che lei fosse stata terribilmente ricca e anche se non comprendevano come mai fosse finita lì volevano almeno conoscere i suoi passati splendori. Lei però aveva pochissimi splendori da raccontare, dato che papà era conte, ma viveva in un import-export non bene precisato e i suoi unici lussi erano l’appartamento in via Manzoni e la dimora che una volta era stata un castello, ma che con tutte le case moderne con doppi servizi che le avevano costruito addosso era divenuta, come la chiamava papà, un patetico stallazzo. La descrizione delle due auto di papà e del «castello» comitale, insieme con tutte le domande che le due compagne facevano, l’aiutarono ad arrivare alle nove, quando, di schianto, la porta si aprì e il colossale monumento dagli occhi spagnoleschi che era Ilse Koch entrò. «Qui si fuma a mano libera», disse, aspirando, gonfiando il già troppo gonfio torace, «sono venuta a prendere te, ricamatrice di fino», disse a Emanuela, con grossolana ironia. Ubbidiente, Emanuela si alzò. Ubbidienza e rispetto verso i superiori. Depose nel cestone la camiciola corrosa alle ascelle che stava tentando di ricostruire, e vi sarebbe riuscita, insieme con l’ago e col rocchetto di filo. «Devi andare a spasso, all’istituto radiologico», Ilse Koch la guardò mentre lei deponeva il cestone nell’armadio. «Con la scusa della tubercolosi, vivi comoda». Bisognava tacere e ubbidire. «Quando perderò la pazienza», disse a tutte quante, «solo per questo odore di fumo vi rimando al riformatorio». Guardò, tagliente e volgare, Emanuela. «Vieni a metterti il soprabitino e a lavarti un po’». Emanuela scese nel «beauty parlour»: solito rito del lavaggio delle mani mentre Ilse Koch si accendeva una sigaretta, della pettinatura e della messa a posto del nastrino alla nuca davanti allo specchio. «Stamattina ne ho pescata una che con la carbonella presa in cucina si dipingeva gli occhi. Quindici giorni di patate e gabinetti, così impara a voler fare la squillo, proprio qui». Lei era pronta, stava rigida, quasi sull’attenti, gli occhi bassi, statua del disprezzo e dell’invincibilità. «Aspetta un momento, carina, che finisca la sigaretta», disse Ilse Koch, «fumate voi e se permettete fumo anch’io». Andò lei davanti allo specchio, si mise a posto il camicione bianco sullo spropositato seno, si toccò la corta treccia alla nuca, tenendo la sigaretta pendula tra le labbra. C’è qualcuna, un po’ ingenua, che approfitta della prima uscita per andarsene per conto suo. Non te lo consiglio, tutte quelle che sono fuggite sono state riprese subito, e te, poi, non sei fortunata per niente, ti accompagna l’ausiliaria Martini, se non la conosci te la presento io: non ti lascerà di un centimetro, è così carina e graziosa, ma la tua ombra non ti seguirà come ti seguirà lei. Nessuna è mai fuggita con l’ausiliaria Martini, se ci riesci tu sei davvero brava e quando ti riprenderanno e ti riporteranno al riformatorio le tue colleghe ti applaudiranno». Spense il mozzicone facendo cadere sopra qualche goccia d’acqua da un rubinetto, lo buttò poi nel secchio dei rifiuti che era in un angolo. Guardò
l’orologio al polso. «In perfetto orario». La portò a pianterreno, dove vi era la stanzetta che le ragazze chiamavano la boutique. Era una piccola stanza ammobiliata solo di attaccapanni, a ogni attaccapanni era appeso un soprabito blu scuro, così scuro che potevano dire nero, e che indossavano le «ospiti» quando uscivano, sopra la divisa. Il soprabito aveva un piccolo bavero, ma di un giallo così vistoso, appositamente studiato dalle consulenti di moda carceraria, che sembrava un segnale semaforico. Pur essendo perfino elegante, chiunque, cittadino semplice o poliziotto, avrebbe compreso che si trattava di un’uniforme, e che chi la portava era fuggito. La polizia, in tutte le sue specialità, i carabinieri, i vigili, e perfino i pompieri, erano al corrente del baverino giallo, una ragazza sola con quel paltoncino veniva subito fermata, anche dalla polizia annonaria. «Stai bene, con questo modello», disse Ilse Koch, «se ti vedono in via Montenapoleone te lo copiano». Stava bene davvero, con quei capelli così biondi, se non fosse stata così rigida, gli occhi bassi, muta, inflessibile. In fondo al corridoio c’era la principessa Lavinia, rigida anche lei, nel suo corto impermeabile grigio scuro, l’ombrellino grigio scuro che le serviva da bastone rigidamente appoggiato in terra. «Non sono in ritardo», le disse Ilse Koch, in tono completamente diverso, pieno di timore. «Vada pure», rispose la principessa e prese Emanuela per un braccio e mentre Ilse Koch si allontanava disse: «Buongiorno, Emanuela». Solo allora lei alzò gli occhi, guardò il viso vecchio, ma così giovane, stanco ma così potente della principessa e siccome ebbe paura di piangere, se avesse parlato, non rispose. «Andiamo, Emanuela, la signorina Martini ti accompagnerà all’istituto radiologico». Erano davanti alla porta a vetri colorati che dava sul viale di ghiaia che circondava il palazzotto. La principessa suonò il campanello interno, poi dalla minuscola borsetta nera che aveva in mano levò la schedina permesso: «Emanuela Sinistalqui è autorizzata a uscire da questo istituto dalle ore 9,30 alle ore 11,30 per esame radiologico. Essa sarà accompagnata dalla dirigente dell’ambulatorio dell’istituto, principessa Lavinia, e dall’ausiliaria degli istituti di correzione e di riadattamento, signorina Vincenzina Martini. Firmato: dottoressa Aurelia Giardini, direttrice dell’Istituto Colchetti». Dietro la porta a vetri si sentì il ringhio del nero cane Cortemaggiore e benché deformata dal vetro colorato si distinse l’ombra massiccia del guardiano calvo che teneva il cane al guinzaglio. L’uomo, dal di fuori, aprì la porta con l’unica chiave di quella porta d’uscita, che lui solo possedeva, tenendo con tutta la sua forza al guinzaglio la sua belva nera; e la totale calvizie, per la pioggerella, era come trapuntata di goccioline, come un petalo di rosa irrorato di rugiada. Nonostante fosse preparata alla vista e alla vicinanza del temibile cane, Emanuela rabbrividì e scattò all’indietro, ma la mano della principessa le strinse maternamente il braccio. «Non avere paura». Con l’altra mano la principessa tese la schedina permesso al calvo scherano che la guardò appena, sorrise da bruto sciocco e trascinandosi appresso la sua fiera andò ad aprire il cancello che dava sulla strada. «Alle undici e mezzo si ritorna», disse duro l’uomo alla principessa. La principessa non rispose, non lo guardò, attraversò il cancello tenendo sempre Emanuela per il braccio, poi si fermò sull’orlo del marciapiede. «Ma come sei graziosa!», disse una dolce, vellutata voce femminile. Era la voce dell’ausiliaria Vincenzina Martini, che aveva il tailleur blu scuro delle vigilatrici di riformatori e istituti di rieducazione, con le mostrine celesti sul bavero che indicavano la sua specializzazione, cioè «sorvegliante» (vi erano anche le «assistenti», con le mostrine gialle, le «maestre», con le mostrine arancione) e il cappello a bustina, ma tenuto molto diritto. In pratica era un poliziotto, solo che invece di portare i calzoni e la rivoltella alla cintura portava la sottana e non aveva bisogno di rivoltella. «Buongiorno principessa, prego, salga», disse l’ausiliaria, con la sua vellutata voce, la fronte cosparsa di qualche goccia di pioggia. «Buongiorno, cara, lo so il tuo nome, sei Emanuela, sali anche tu, io sto davanti». Aveva un volto tutto ovale, tutto affusolato, tutto morbido, qualche cosa che faceva
pensare alle bambole, come anche la sua dolce voce vellutata poteva far pensare alle bambole, ma c’era qualche cosa che non andava d’accordo con tutta questa bambolaggine: l’assoluta falsità dello sguardo. Anche la persona più superficiale si sarebbe accorta che qualunque cosa dicesse o facesse l’ausiliaria Vincenzina Martini, era una cosa falsa come era falsa tutta lei, dai modi melliflui alla morbidezza della voce. «Sali prima tu», disse la principessa a Emanuela, senza guardare l’ausiliaria Martini. Il regolamento, anzi, il «Dispositivo per la sorveglianza dei minori posti sotto tutela di istituti di detenzione o di riadattamento» stabiliva che in caso che il minore dovesse essere trasportato temporaneamente o definitivamente da un luogo all’altro, esso doveva essere accompagnato da un pubblico ufficiale qualificato come sorvegliante, responsabile della tradotta; e nel caso occorresse l’auto come mezzo di trasporto, l’auto doveva essere della polizia e non privata, e condotta da un agente di polizia e non da privati, a nessun titolo. Il regolamento era stato rispettato al massimo: vicino al marciapiede, davanti al cancello dell’istituto Colchetti, vi era addirittura un’Alfa della polizia, con un poliziotto in divisa al volante e sul tetto della macchina il lampeggiante azzurro, sotto la pioggerella primaverile. Come il giorno del suo arrivo, Emanuela vide un giovanotto in calzoni tipo blue jeans, le mani in tasca, che passò fingendo di non vedere, con la polizia meno si tratta e meglio è. Salì nell’auto, la principessa salì dopo di lei, dietro, salì anche l’ausiliaria, davanti, e prima che l’auto si mettesse in modo l’ausiliaria disse vellutatamente: «Il permesso, per favore». Ah, già, pensò la principessa, e le tese la schedina permesso. Il trasporto di un pericoloso ergastolano, pluriomicida e seviziatore, non sarebbe stato molto più accurato. Mancavano i mitra puntati su Emanuela, il resto c’era. «Mi scusi», disse l’ausiliaria restituendole la schedina permesso, «purtroppo è il regolamento». La principessa non rispose, era abituata a queste meschinità, e al falsissimo vellutato parlare dell’ausiliaria; ciò a cui non era abituata era il viso rigido di Emanuela, Emanuela seduta accanto a lei, era come avere seduta vicina, letteralmente, una statua. Cercò affannata, angosciata, perché sapeva che cosa voleva dire quella rigidità, una sigaretta nella borsetta e se l’accese. L’auto partì, il lampeggiatore azzurro roteò veloce, il poliziotto al volante era grassoccio e biondino, ma guardava solo la strada e faceva solo il suo lavoro, qualcuno, ogni tanto, volgeva il capo a vedere quel lampeggio azzurro sul tetto dell’auto, dai marciapiedi o dalle altre auto, e qualcuno che riusciva a intravedere l’interno dell’auto non capiva come mai fosse piena di distinte signore una così minacciosa auto della legge. Arrivarono pochi minuti prima delle dieci davanti all’istituto radiologico. Il poliziotto posteggiò ostentatamente sul marciapiede. La principessa scese, poi scese Emanuela, e la principessa la prese subito per un braccio, con una certa forza. L’aria era azzurra, anche se pioveva, perché era primavera, il cielo alto alto e leggero,! che lacrimava ancora un poco, ma lacrimando prometteva già di sorridere di sole. Emanuela guardò il palazzone dell’istituto radiologico, il largo viale dagli alberi già vestiti di foglie così teneramente verdi, alle spalle c’era l’auto col poliziotto grassoccio, a destra l’ausiliaria e a sinistra la principessa che la teneva per il braccio. Poteva essere il momento di fuggire, in un millesimo di secondo cercò di capire se era proprio il momento di fuggire, ma mentre stavano affrontando la scalinata che conduceva all’ingresso dell’istituto radiologico, la mano della principessa le strinse ancora più forte il braccio. «Scusami se mi appoggio così», disse la principessa, «ma le scale mi stancano». Non le rispose, salì la scalinata di marmo, eretta, rigida, nel suo paltoncino blu-nero col baverino giallo semaforo, a fianco il sorriso falso dell’ausiliaria, e un raggio di sole, ancora nebbioso, le illuminò in quel momento i capelli biondi. Nella camera numero 91, invece, era notte, una macabra lampada fluorescente, dalla luce
ballonzolante, illuminava la stanza squallida e odorosa di chiuso, l’apparecchio dei raggi, il tavolino di vetro, il lettino per le visite, i tendaggi grigio scuro davanti alle finestre. «Siediti, Emanuela», disse la principessa. «Adesso viene il professore e ti guarderemo un po’ dentro». Emanuela mostrò di ascoltare, ma non disse nulla. «Comunque ti farò qualche fleboclisi di vitamine, vedrai, diventerai forte», disse, «e ruggirai come una leonessa». Continuava a guardarla, ma era come guardare un manichino. Ma si fece forza, per la grande tenerezza che quella bambina le ispirava, e continuò: «Poi il mio avvocato ha già avuto un’udienza per te al Tribunale dei minorenni. Faremo figurare una mia amica come una tua lontana parente che si prenderà la responsabilità, che garantirà per te, e così potrai uscire dall’istituto fra un mese, un mese e mezzo al massimo». Emanuela alzò gli occhi e la guardò, forse voleva dirle grazie, ma era troppo irrigidita per parlare. «Emanuela, sto chiedendoti di non fuggire», disse la principessa. «Siamo sole per pochi minuti ancora, fuori passeggia nervosamente la nostra poliziotta, appena arriverà il radiologo non potremo più parlare, te lo chiedo come non ho mai chiesto nulla a nessuno: non fuggire. Ti rovini semplicemente. Starai in riformatorio fino ai diciotto anni, e dopo ti manderanno in quelle che chiamano case di lavoro, in mezzo a prostitute, infanticide, amiche di assassini, sadiche e anormali. Se invece non fuggi, fra un mese, un mese e mezzo, ritorni libera, in casa di una mia amica. Ti prego, Emanuela, non fuggire». Tossì, il minimo che può fare una vecchia balorda che fuma cinquanta sigarette al giorno è tossire. Emanuela sentì le labbra che le tremavano, il mento che le tremava, ma fissò negli occhi la principessa, senza piangere. E senza parlare, naturalmente. «Emanuela, promettimi di non fuggire». Nessuna risposta, gli occhi celesti fissavano inflessibilmente, dicevano più che mille parole, disperatissime me parole nel viso infantile. «Hai capito che cosa ti ho detto, Emanuela?». Finalmente una risposta. «Sì, principessa». «Dammi la tua parola che non tenterai di fuggire». Le labbra e il mento di lei, Emanuela, tremarono, ma non la voce. «No, principessa». Nella spettrale luce di quello stanzino, la principessa si alzò. «Ti impedirò di fuggire a costo di farti mettere le manette, anzi, le catene, come gli ergastolani di Porto Azzurro. Brutta, impossibile, sciocca, ti insegnerò a ubbidire e a essere umile». Rabbiosa, rabbiosamente levando dal pacchetto di sigarette una sigaretta, andò alla porta e l’aprì, fuori, proprio davanti alla porta, come del resto era assolutamente prevedibile, vi era la vellutata, soave ausiliaria Vincenzina Martini. «Entri pure», le disse, con cortesissimo sprezzo, «non stia qui fuori». Il cane bastardo da guardia, travestito da ausiliaria, entrò con soddisfazione nella squallida stanza con la sua diritta bustina sui capelli scuri, un poco crespi, il morbido ovale del volto reso improvvisamente metallico, come le si addiceva, dalla luce fluorescente, guardò Emanuela, seduta sulla poltroncina vicino al monumentale apparecchio radioscopico, e le sorrise, perché era un feroce cane da guardia che sorride. «La guardi lei, per favore», disse la principessa, accendendosi una sigaretta, «non voglio responsabilità». Occorse qualche secondo prima che l’ausiliaria si rendesse conto di ciò che la principessa intendeva dirle, ma alla fine capì, e rispose con vellutata gentilezza: «La responsabilità è mia, principessa, non deve preoccuparsi». Sfumacchiando, volgendo il viso da un’altra parte per non vedere quella nullità, la principessa disse: «Non mi preoccupo, le sto dicendo che la ragazza tenterà di fuggire». Sfumacchiò ancora, buttando fuori dalle labbra socchiuse larghe volute di fumo, e fissando Emanuela coi suoi stanchi occhi, dalle grandi borse vanamente schiarite dalle creme, come a dirle inflessibilmente: «Ti impedirò di fuggire, ti impedirò di rovinarti, a ogni costo», ed Emanuela sostenne il suo sguardo, ma riuscì ancora a trattenere il fiume di pianto che aveva in gola.
«Oh, no, povera bambina», disse falsissima l’ausiliaria andando subito a sedere nella poltrona accanto a quella su cui sedeva Emanuela, «ha un faccino così buono e intelligente, lo sa che non lo deve fare. Poverine, bisogna capirle, a nessuno piace stare chiuso in un pollaio, pensano sempre, poverine, di fuggire, ma tu sei troppo di buon senso, vero Emanuela, per farlo? Conosco la tua storia», disse falsissima la falsissima, «tu sei una brava ragazza, fra poche settimane potrai essere affidata a qualche famiglia, non c’è nessuna necessità di fuggire, vero?». Mentre parlava, però, ebbe un poco la sensazione come se stesse parlando a un termosifone, a una sedia, a un cane di pezza. Ma fu fortunata, in quel momento entrò il radiologo e la liberò dal penoso dovere di parlare a quell’impossibile, intrattabile e irritante immagine di ragazza. Il radiologo era un uomo molto piccolo, ma imponente per il monumentale grembiule di piombo che dal collo alle scarpe lo rivestiva, e per i grossi guantoni rivestiti di piombo: aveva qualche cosa di fantascientifico, e solo la barbetta grigia e i pochissimi capelli gli davano un’aria un poco umana. «Felice, felice di rivederla», disse chinando il viso sulla mano della principessa in un perfetto baciamano. «Felice molto molto», disse e, come tutti gli uomini della sua età, dette a Emanuela uno sguardo che non aveva nulla di professionale né di paterno e di cui lei, la principessa, benché abituata e rassegnata, ebbe il solito, inevitabile moto di schifo. «Ma che bella bambina che mi ha portato questa volta», disse. «Togli il paltoncino, Emanuela», disse la principessa. Lei si alzò, si tolse il soprabito con il baverino giallo. «Togliti l’abitino», la principessa le stava davanti, in modo che il radiologo non vedesse troppo. Lei ubbidì, il suo fiume di lacrime dietro gli occhi, che mai, mai, mai avrebbe pianto. Sotto l’abitino non vi era molto, il triangolino degli slip e il reggiseno. Il piccolo ma imponente radiologo si accese una sigaretta e con discrezione, di traverso, le palpebre basse, passò con l’occhio sulla nudità di quel corpo adolescente, dalle caviglie al collo, i fianchi già pronunciati anche se così magri, l’empito della cassa toracica che si gonfiava all’altezza del seno, vertiginosamente acerbo eppure così vertiginosamente femminile. Finse di sistemare un congegno del monumentale apparecchio radioscopico, e, siccome era anche spiritoso, disse: «Grazie principessa». «Vieni, Emanuela», la principessa prese il delicato, lungo fiore quasi nudo per la mano, un fiore vivo e turgido di disperazione e dolore, e lo portò dietro l’apparecchio, dietro lo schermo. Il principe dei radiologi schiacciò, in terra, il bottone della luce. Sul lungo schermo comparve lo scheletro di Emanuela e gli scheletri sono tutti uguali, non sono né maschi né femmine, né giovani né vecchi, sono scheletri. «Ma cos’ha, una medaglietta sul petto?», disse il radiologo. «No, sono i ganci del reggiseno», disse la principessa. Andò vicino a Emanuela. Le bisbigliò: «Togliti il reggiseno, i ganci di metallo non permettono di vedere bene, te lo rimetterai prima che si riaccenda la luce». E lei ubbidì, nel buio polveroso per la fluorescenza violacea dell’apparecchio, sul lungo schermo che la ritraeva, dai piedi al capo. «Perfettamente limpido», disse il radiologo alla principessa, «lei aveva parlato di sclerosi apicale». «La temevo», disse la principessa, guardando avida lo schermo. Bene, pensò. Emanuela era pazza, impossibile, avrebbe tentato di fuggire, ma era sana. «Ha fatto fare gli esami del sangue e dell’espettorato?» disse il radiologo, pavoneggiandosi a gambe larghe davanti al monumentale apparecchio, il piede pronto sui tasti che erano in terra. «Sì», disse la principessa. «Gli esami sono negativi». «E allora che cosa me la porta qui a fare?», disse il radiologo, «solo per farmi vedere una bella ragazza?». Rise cupo. «Non ho più l’età», e col piede schiacciò il bottone che accendeva la luce e toglieva corrente all’apparecchio.
L’ausiliaria rise stupidamente, sbattendo le palpebre all’improvviso ritorno della luce. La principessa aiutò Emanuela a rimettersi il reggiseno, dietro la lastra dell’apparecchio, poi l’aiutò a rivestirsi. «Perfettamente a posto. Può fare anche il servizio militare», disse il radiologo. Si era seduto al tavolo e stava riempiendo il modulo. «Nome?». «Emanuela Sinistalqui», disse Emanuela. «Paternità?». «Fu Emanuele». «Data di nascita?». E così fino alla fine, lui solo, il radiologo, seduto al tavolo a scrivere, la principessa in piedi, in piedi Emanuela col suo soprabito dal bavero giallo, in piedi la poliziotta ausiliaria con la sua bustina sui capelli crespi. «Ecco il certificato, principessa», il radiologo si alzò, maestoso nel suo grembiulone di piombo, baciò teatralmente la mano alla principessa. «Stai tranquilla, cara», disse a lei, Emanuela, con una sfumatura, ora, di tenerezza paterna, toccato forse dal disperato marmoreo silenzio di quel viso, «sei più sana di una goccia di rugiada», era vecchio e usava antiquate metafore. Uscirono tutti dalla tetra stanza nel corridoio, largo e lungo, acceso da uno sbiadito raggio di sole. Il radiologo, dopo un inchino, si allontanò. La principessa invece si fermò, e si accese una sigaretta. «Io vado a casa, riporti lei Emanuela all’istituto», disse, col secco scatto dell’accendino. Non guardò neppure Emanuela, non c’era più niente da guardare, da dire, da fare, la luce del sole, filtrata dalle bianche vetrate del corridoio così lungo e così largo, illuminava malvagiamente il suo viso stanco, il suo viso di vecchia. E restò ferma, lì, la sigaretta tra le dita, l’acquamarina sordamente luminosa in quel principio di polvere di sole dopo tanta pioggia. «Non si preoccupi, principessa, l’accompagno io», disse soavemente l’ausiliaria e, per istinto professionale, prese per il braccio Emanuela. «Arrivederla», e guidò Emanuela verso la fine dello sconfinato corridoio, nella nebbia di sole. E più avanzava, più stringeva forte l’esile braccio, perché il corridoio era deserto, oltre che lungo, perché Emanuela era più alta di lei, perché sentiva emanare da quella ragazza un senso di violenza che la impauriva. E aveva ragione di aver paura. Emanuela respirò a lungo, era molto fortunata, per una diecina di secondi il corridoio era vuoto, ai lati vi erano grandi arcate che conducevano ad altri corridoi, in certi casi gli architetti non risparmiano spazio. La mano dell’ausiliaria le stringeva forte il braccio, ma questo non aveva nessuna importanza, non sarebbe stata quella stupida stretta che le avrebbe impedito di fuggire. Due suore vestite tutte di bianco attraversarono il corridoio, Emanuela le lasciò passare poi si fermò di colpo, si fissò al pavimento come un palo di cemento. L’ausiliaria, che invece continuava a camminare, vacillò un momento per la brusca frenata, e alzò il viso verso di lei, già rimproverante. Con tutte e due le mani, d’improvviso, Emanuela l’afferrò per i capelli, un po’ duri e un po’ crespi, e con tutta la sua forza, con tutta la violenza che aveva nelle mani, la sbatté contro la vicina parete, il viso contro il muro, vicino a un targhetta di plastica nera su cui era scritto in giallo: «2ª Cardiologia», fece in tempo a sentire il rauco gemito dell’ausiliaria, e a vedere, anche, le goccioline rosse di sangue che spruzzarono il muro intorno alla targhetta, poi cominciò a fuggire. Volò, frullò via, col secco ticchettio delle grossolane scarpe dal tacco basso fornite dall’istituto, col segnaletico baverino giallo che ogni tanto fiammeggiava quando il sole nebbioso filtrato dai finestroni di vetro bianco latte la colpiva; volò via, inseguita dall’urlo tagliente di dolore, in cui non vi era proprio nulla di vellutato, dell’ausiliaria, e dagli «oh oh oh» delle due suore che erano tornate indietro e che aiutavano la poliziotta a sollevarsi, tutto il viso gocciolante di sangue, inseguita anche dallo sbattere delle porte di chi, udendo quelle grida, quegli «oh», usciva a vedere che cosa succedeva. Volò via, non verso l’uscita principale che era in fondo al corridoio grande, perché non era così stupida, ma per un corridoio laterale, pieno di gente in piedi, malati o malaticci che attendevano di
essere visitati, urtò parecchie persone, forse una ne fece cadere, ma continuò a correre, finché un ragazzotto non le sbarrò la strada tendendo il braccio davanti a lei e tentando di afferrarla, e c’erano alle sue spalle anche le grida di qualcuno che gridava: «Prendetela!». D’istinto, solo d’istinto, arcuò tutte e due le mani ad artiglio, con le unghie sul viso del giovanotto che aveva tentato di fermarla, e colpì: sentì l’urlo del giovanotto: «Disgraziata!», poi la mano di lui la lasciò e lei riprese a correre, scansando malamente la gente che era nel corridoio e che però, come impaurita, si faceva da parte da sola, ora, e così vide una scala e vi si buttò scendendo, il tambureggiante ticchettio dei tacchi delle grossolane scarpe che guidava i suoi inseguitori. Scese, correndo, anzi precipitò per la scala, una scala che non finiva più, il fiocco nero legato ai capelli che volava dietro di lei, sotto la luce cadaverica delle lampade fluorescenti, poi la scala finì e si trovò in un corridoio dalle pareti ricoperte di tubi, con gialle lampadine di sicurezza per unica luce, in vaste macchie d’ombra. Si fermò un attimo per togliersi le scarpe, facevano troppo rumore, specialmente sul pavimento di cemento di quella cantina. Tenendo le scarpe in mano riprese a correre, trovò a destra un altro corridoio, completamente buio, e vi si inoltrò, correndo sempre meno per la mancanza di luce, finché non si fermò, nel buio. Ansando, stette ad ascoltare. La cercavano, sentiva, dal corridoio centrale della cantina, da lei attraversato poco prima, delle voci, e lo scalpiccio dei passi. La cercavano e l’avrebbero presa, si era messa in trappola da sola, era tutto buio, lì dove era lei, era come se lei fosse cieca, ma sentiva quelle voci, ancora indistinte perché lontane, e quel fruscio di passi, e come una cieca, le mani contro la rugosa parete di cemento, andò avanti, non si sarebbe lasciata riprendere, in nessun caso, e cominciò a piangere, di rabbia, sentendo quelle voci che inesorabilmente si avvicinavano, le scarpe in una mano e il viso che le colava di lacrime, poi gridò di dolore: strisciando lungo il muro della cantina aveva toccato un tubo bollente, si morse le labbra e continuò ad andare avanti, ad affondare nel buio di quel corridoio. Adesso udì distintamente una voce: «Andiamo da questa parte» E capì che venivano proprio dalla sua parte. Nel buio assoluto, trovò un corridoio secondario, e avanzò, vi affondò, guidandosi con le mani che seguivano le pareti, scalza, ogni tanto incontrando delle tubature roventi. «E' nascosta qui da queste parti, ma dovete far accendere la luce, se no non la troviamo più». Udì distintamente le parole, e cominciò a singhiozzare, il viso dilavato dalle lacrime, ma solo per rabbia, l’avrebbero presa, e per la rabbia batté la fronte contro il rugoso muro, ascoltando i passi e le voci che si avvicinavano. Sentì il caldo del sangue sulla fronte, per il colpo dato, ma continuò ad andare avanti, cieca nel buio assoluto, poi si fermò di colpo, davanti a quella luce: non era che l’occhio verde del bottone di un ascensore. E nel bottone verde era scritto: «Presente». L’ascensore di servizio era lì. Aprì le portine gocciolando lacrime, le richiuse con controllata lentezza per non fare rumore e schiacciò il bottone: «PT». Appena l’ascensore si mise in moto s’infilò le scarpe, si passò le mani sul viso per asciugare il pianto, e d’un tratto l’ascensore si fermò. Aprì la portina interna, poi quella esterna: una suora era proprio lì davanti, tutta vestita di bianco, un piccolo fascio di garofani rosa tra le braccia e le sorrise. «Ci sono le ore di punta anche per gli ascensori», disse, era una suora giovane, chiacchierina, non sapeva nulla della fuga, perché era nell’ala opposta del palazzo, voleva andare semplicemente nella cappella al primo piano a mettere quei garofani davanti alla Madonna. Emanuela uscì dall’ascensore, la suora vi entrò coi suoi garofani. Emanuela guardò il largo, acceso raggio di sole che illuminava il grande atrio: un vecchio professore, in un teatrale, lunghissimo camicione, con aderente zuccotto in testa, attraversò l’atrio seguito da una suora che spingeva un carrello carico di bacinelle piene di ferri. E a destra vide la grande porta che dava sulla strada, una delle tante entrate del faraonico palazzone.
Uscì. Ai lati della breve scalinata c’erano due lunghe aiuole, incredibilmente, meravigliosamente fitte di viole mammole, accese dal sole che diveniva di minuto in minuto sempre più luminoso. Scese senza correre, stordita anche da quel sole, scese e si trovò nella solitudine assoluta di un viale completamente vuoto, capì che era un miracolo, ma che sarebbe stato un miracolo breve: in fondo al viale, da una parte, udì lo stridere di un tram a una svolta e dall’altra parte, in quello stesso istante, udì il suono della sirena della polizia, doveva essere l’auto che l’aveva accompagnata fin lì all’istituto radiologico e che adesso cominciava a fare il giro dell’isolato, per scoprirla, da qualunque uscita fosse fuggita. Il suono di quella sirena la fece scattare, insieme con la violenza del sole che dopo tanti giorni di pioggia esplodeva caldo, quasi estivo, insieme con le vampe di colore delle aiuole di viole mammole, la fece scattare col suo soprabitino blu scuro bordato da quel terribile baverino giallo: attraversò il viale di colpo, inseguita dal suono della sirena, si buttò nella strada laterale, correndo con le sue lunghe gambe, e corse fino alla prima svolta a destra, poi fino all’altra svolta a sinistra, poi, sempre ciecamente, mentre la gente si voltava a guardarla, continuò a correre finché non vide quel mucchio di automobiline verdi: un posteggio di tassì. Si buttò dentro la prima. «Via Am-père 220», disse all’autista. Dallo specchietto retrovisore il giovane autista la guardò. Vide le goccioline di sangue che scivolavano sulla fronte di lei, vide una delle goccioline rosse che scivolava sul naso, tra i due chiarissimi occhi celesti. «Si è fatta male?» le disse, «guardi che perde sangue». Sì, lo sapeva benissimo, ma non aveva né fazzoletto né niente. «Via Ampère 220», ripeté, e con durezza, poi col bordo del soprabito si asciugò il sangue sulla fronte. L’autista partì di scatto, risuonava nell’aria il suono della sirena della polizia, risuonava nel sole della sempre più splendente mattina, ma egli non vi badò o finse di non badarvi, finché quell’ululio non si spense in lontananza. E l’auto s’inoltrò nel caos di corso Buenos Aires, una giungla di auto che si addossavano l’una contro l’altra, e solo allora lei si rilassò sul sedile, il bordo del soprabito sulla fronte macchiata di sangue. Le sembrava di sentire ancora la sirena della polizia, ma era soltanto paura, niente altro che paura che adesso arrivava, come un’ondata di deflusso, e la schiacciava più di prima, quando ruggiva. L’autista fermò dolcemente davanti al portone di via Ampere e dallo specchietto retrovisore guardò la sua cliente, le due strisce rosse di sangue sulla fronte, le due luci celesti degli occhi, il viso infantile e stravolto. «Aspetti un momento, per favore», lei disse scendendo. Più che entrare schizzò dentro il portone, a capo basso. La portinaia non c’era naturalmente, e qualche volta è un vantaggio, ma non c’era neppure l’ascensore e per jattura c’era un vecchiardo che aspettava pure lui l’ascensore e che la guardò dalle scarpe ai capelli, e non era un vecchiardo concupiscente, era soltanto uno stupido e cavaliere. «Si è fatta male, signorina?». «Sono scivolata», ringhiò lei. «Oh, poverina», disse stupido e cavaliere il vecchiardo. «Deve metterci l’alcool». Sicuro, l’alcool, l’asepsi soprattutto. Poi arrivò l’ascensore, ne uscì una donna più grande e grossa della cabina, e lei dovette sopportare il vecchietto fino al settimo piano, poi restò sola e proseguì fino al dodicesimo. Sul pianerottolo un’unica porta con la minuscola targhetta «Ridgway». Suonò il campanello, e nell’incantato silenzio di quel dodicesimo pianerottolo udì i passettini che udiva quando era ancor a bambina e per il lungo corridoio del castello arrivava lei, Elisabeth Ridgway, la professoressa di inglese, piccola, coi suoi piccoli passettini ticchettanti, e le parlava in inglese. «Oh, mia cara, sei stata molto brava nel compito di ieri, però commetti sempre lo stesso errore col participio passato e il presente indicativo, cerca di capire che in inglese i due tempi si usano in modo diverso». Era proprio lo stesso indimenticabile ticchettio di passettini, più chiaramente udibile, lì, al dodicesimo piano, dove non arrivava più alcun rumore di traffico o di voci, nulla, un silenzio quasi di
montagna. Poi la porta si aprì e la sessantenne signorina, minuta, altera, in un’incredibile camicetta grigia vittoriana con un ancor più incredibile jabot bianco, i capelli grigi tagliati corti alla uomo, i polsini ricamati bianchi e gli occhiali senza stanghette, a stringinaso, o pince-nez, come quasi nessuno porta più, allargò le braccia. «Im-maniuèlaaa! Immaniuèlaaa!» gemè, e fu veramente un gemito e la strinse tra le braccia, lì sulla porta, né dentro né fuori, non le arrivava neppure alle spalle e gli occhiali minacciarono di cadere in quella stretta furiosa, così poco britannica e self control. «Imma-niuèlaaa, bambina mia, solo pochi giorni fa ti ho sognato, ho sognato che venivi a trovarmi, oh, come è possibile che tu sia veramente venuta?». Parlava in inglese, non per sua comodità, perché conosceva benissimo l’italiano, ma perché lei era sempre la professoressa d’inglese di Emanuela Sinistalqui, anche nei momenti di grande commozione come quello. «Entra, Immaniuèlaaa», si tolse gli occhiali per asciugarsi le lacrime, in tanti anni non era riuscita a pronunziare il suo nome giustamente, «scusami, Im-maniuèlaaa, sono tre anni che non ti vedo», scusa delle lacrime, cioè; la portò nella vertiginosa saletta veranda incendiata dal sole, piccola meravigliosa, dai vetri si vedevano tram e auto piccoli come giocattoli. «Oh, Immaniuèlaaa, tu sei ferita alla fronte, lo vedo soltanto adesso». Lei disse, e in inglese, naturalmente: «Prego, per favore, signorina Ridgway, giù in strada c’è un tassì, la prego, scenda a pagarlo, subito, mi scusi, non posso scendere io». Occorse un attimo, poi la signorina Ridgway capì. «Oh, sì, bambina cara, non devi preoccuparti per questo, vado subito, subito», si alzò festosa, gli occhi umidi di lacrime, ma festosa. Tornò dopo neppure due minuti, aggiustandosi gli occhiali. «Ecco fatto, cara, stai tranquilla, dimmi, dimmi, bambina cara, che cosa ti è successo?». Lei allora s’alzò dal divano, s’avvicinò alla vetrata della veranda e guardò il panorama e mentre guardava si tolse il fiocco nero che le teneva i capelli alla nuca e lo lasciò cadere in terra, e si tolse anche il soprabitino e, gentilmente, lo mise sulla sedia vicina. E poi le raccontò, il viso al sole, due piccoli grumi di sangue alla fronte, alla radice del naso, che cosa le era successo, e fu un racconto lungo perché la signorina Elisabeth Ridgway, da vera figlia di Albione, non sapeva assolutamente nulla, niente né della rapina, né del riformatorio, lei era rimasta alla morte del conte Sini-stalqui e ai ricordi della sua bambina, Immaniuèla. Ed Elisabeth Ridgway l’ascoltò con gli occhiali a pince-nez che ogni tanto le tremolavano sul naso, le labbra semiaperte, ogni tanto respirando profondamente, e quando lei, Emanuela, tacque, respirò ancora una volta più profondamente, si aggiustò gli occhiali sul naso e disse, con perfetto stile anglosassone: «Che cosa posso fare per te?», e poi aggiunse, con tenerezza latina che le veniva dai trenta anni che viveva in Italia, «bambina, bambina cara, farò tutto quello che potrò fare». Freddamente, cattivamente, lei le spiegò ciò di cui aveva bisogno: degli abiti, e il parrucchiere, lì, in casa, per farsi i capelli neri, assolutamente neri, e almeno centomila lire. Doveva andare a Roma, e non poteva andarvi in treno, la polizia l’avrebbe subito presa, doveva noleggiare un’auto, e freddamente, cattivamente, aggiunse: «Se non vuole o non può aiutarmi, la prego, me lo dica subito: io ho pochissimo tempo». Seduta, la signorina Elisabeth Ridgway era davvero molto piccola, delle fiammelle di sole si accesero nei suoi occhiali, e nel suo purissimo inglese disse, fissandola attraverso quelle fiammelle: «Io voglio e posso aiutarti». Cominciò ad aiutarla medicandole le escoriazioni alla fronte; prima che chiudessero i negozi scese alla merceria sotto casa e comprò una maglia celeste e una gonna blu. Telefonò al parrucchiere che venne subito dopo che lei ebbe preparato a Emanuela la minestra in busta (tagliolini con verdure) e il prosciutto cotto, e le foglioline d’insalata che avrebbero dovuto essere lattuga e che sembravano invece foglie di pioppo. E davanti allo specchio, nel bagno, mentre il parrucchiere cancellava il biondo luminoso e infantile dei suoi capelli, con un intenso, negroide bruno, Emanuela fissò i suoi occhi celesti, così trasformata quando si alzò dal seggiolino, i capelli neri gonfi, che non sembravano più
neppure capelli veri, ma una parrucca, ed era proprio ciò che lei aveva voluto e chiesto al parrucchiere. Poi indossò la maglia celeste, dolcemente e non provocantemente aderente al piccolo seno, e la gonna blu, e così vide nello specchio che era assolutamente un’altra, non quella che i poliziotti del riformatorio e la soave e vellutata ausiliaria conoscevano. La signorina Ridgway le andò a comprare anche le scarpe nere, tacco alto e solido, punta a biscotto, da collegiale. «Sei bellissima, Immaniuèlaaa», la guardò attraverso gli occhiali scintillanti. «Manca soltanto una cosa», tornò dopo un minuto con una collanina di oro vecchio, brunito anche dal tempo, era spessa come un grosso cordoncino e stretta, aderiva quasi al collo. «La prego, signorina Ridgway, io posso essere arrestata da un momento all’altro e mi sequestreranno questa collana, lei rischia di perderla». «E' la collana di mia sorella», disse la signorina Ridgway, «forse ti ho già raccontata la storia, il suo fidanzato la lasciò e sposò un’altra, lei allora si è fatta suora e mi ha lasciato tutte le sue vanità mondane, come le chiama lei». Poi Emanuela telefonò al castello. Al vecchio, vetusto paese esisteva ancora un vecchio vetusto autista, Pinin, che aveva fatto l’autista per trent’anni in casa dei conti e aveva portato la contessa in clinica a Udine e lì era nata Emanuela, e lui poi aveva riportato al castello la bambinaia bergamasca che teneva Emanuela appena nata sulle ginocchia, nel portenfant rosa; e lui che guidava piano, come corresse su una pista di uova e non volesse romperle. E poteva darsi che, benché vecchio, esistesse ancora, vivesse ancora, e forse avesse ancora l’auto e guidasse; perché lei, certo, non poteva noleggiare un’auto con autista in un garage qualunque, l’avrebbero subito ripresa. «Pinin, Pinin», disse con la voce rauca di tenerezza, appena le dettero la comunicazione e appena riconobbe la voce del vetusto autista che esisteva, viveva ancora. «Pronto chi parla? Pronto chi parla?», continuava a ripetere Pinin. «Pinin, sono Emanuela». «Pronto, chi parla?», la voce del vecchio d’improvviso tremò. «Emanuela... Contessina, oh, contessina, io sono Pinin, oh contessina...» le parole gli si strozzarono in gola. «Pinin, ho bisogno di una macchina con autista per andare a Roma». «Oh, contessina». «Pinin, mi hai sentito?». La voce del vecchio, ancora strozzata, disse: «Sì, ho sentito. Ho una Taunus, la guido io, ma, contessina, se lei vuole io trovo una Chevrolet, con un autista giovane, così lei si fida di più». «Pinin, io mi fido solo di te, non voglio la Chevrolet, va benissimo la Taunus, ma voglio sapere solo una cosa, se puoi venire qui a Milano subito, ho detto subito, e quanto tempo ci metti, e poi se te la senti di partire subito per Roma». «Sì, contessina, subito», la voce non riusciva a schiarirsi. «Subito. Vengo subito». «Pinin, quanto tempo ci metti a venire qui?». «Ecco, sì, contessina, forse quattro ore». «Alle cinque puoi essere qui?». «Sì, contessina», la voce del vecchio tremava di orgoglio, «anche prima». «Pinin, metti un abito qualunque, non voglio divise», glielo disse perché se no quello si metteva la divisa degli autisti nei film, coi gambali, il cappello a visiera e guanti chiari, così la polizia stradale li avrebbe fermati subito. «Sì, contessina». E nelle prime ore del pomeriggio la signorina Elisabeth Ridgway uscì di nuovo, andò alla vicina banca e dal suo libretto di risparmio tolse lire centomila che le vennero date tutti in biglietti da lire mille, e tornata a casa le tolse dalla borsetta e le dette a Emanuela che le mise nella bustina di pelle blu scuro, praticamente un portafoglio, che la signorina Elisabeth aveva reperito nel suo guardaroba per lei.
«Grazie», disse Emanuela. Era un solare pomeriggio e se non si soffriva di vertigini era bello stare in quella saletta-veranda, protesa sul vuoto, da alcune decine di metri di altezza, sulla via piena di automobiline giocattolo e di nanetti uomini e donne, nella primavera esplosa d’improvviso. «E adesso, ti prego, Immaniuèlaaa, io devo parlarti». «Sì, signorina». «Immaniuèlaaa, ti prego, io ho fatto tutto quello che tu desideravi, e sono contenta di averlo fatto, e penso che sia stato una buona cosa averlo fatto; ma ti prego, Immaniuèlaaa, tu ora devi dirmi perché vuoi andare a Roma, e che cosa vai a fare a Roma. Ti prego, bambina cara, dimmi la verità». Emanuela respirò profondo: soffriva di vertigini, e la vertiginosa visione, dal divanetto sul quale era seduta vicino alla signorina Ridgway, dei dodici piani che crollavano sulla strada, le dava un vago brulichio allo stomaco. «Vado a cercare una persona». Disse «persona», non specificando se uomo o donna, toccata nel suo pudore. Ma la signorina Elisabeth Ridgway capiva molte cose. «Parlami di questo uomo, ti prego, Immaniuèlaaa», le disse. E quel supplice, materno tono, la sciolse dentro: il fiume di lacrime che aveva trattenuto fino ad allora straripò, nascose il viso nelle mani e le parlò di Tonio, di Tonio Karr. Le spiegò che andava a parlare con una persona e che questa persona era Tonio Karr, e andava a parlare con lui semplicemente per dirgli la verità, che non aveva avuto il coraggio di dirgli prima. Che a lui interessasse o no, questa verità, a lei non importava, ma voleva dirgliela, voleva che lui la conoscesse, era fuggita e si era rovinata fuggendo, solo per questo. «Voglio guardare Tonio negli occhi», disse, «e dirgli la verità, ecco tutto. Poi ritornerò da me stessa nel riformatorio, perché non m’interessa altro che questo: che lui sappia». Nella sua ingenuità sentimentale e amorosa, la signorina Ridgway fece una domanda molto sensata: «Ti vuole bene, questo giovane?» e nel suo aulico inglese la domanda era ancora più solenne. Lei, Emanuela, voltò il viso all’aereo panorama dei dodici piani, tutta così bruna, totalmente nera, i gonfi capelli neri che accendevano ancora più luminosamente il celeste dei suoi occhi. «No», disse decisa. Le aveva detto: «Non voglio neppure sapere chi tu sei». Se un uomo dice così, quest’uomo non vuole bene. Attraverso gli occhiali a stringinaso, la signorina Elisabeth Ridgway la fissò pensierosa, era così bella la sua bambina Immaniuèlaaa alla quale aveva insegnato «the dog» e «a dog», che cosa vuol dire «the dog», e che cosa vuol dire «a dog»? Così bella, con quel casco di capelli neri sul viso tanto pallido, e le fece una domanda crudele: «Perché hai fatto tutto questo, per andare a trovare un ragazzo che non ti vuole bene?». Emanuela tornò a coprirsi il viso con le mani, ma non piangeva più, aveva proprio finito tutte le sue lacrime. «Perché voglio che sappia». Ancora crudele, la signorina Ridgway disse: «Che te ne importa che sappia uno che non ti vuole bene? Sappia o non sappia, è uno al quale non importa nulla di quello che tu hai da dirgli». «Ma deve sapere», lei disse inflessibile. La signorina Elisabeth Ridgway abbassò gli occhi dietro gli occhiali, aveva avuto anche lei quindici anni e conosceva l’irremovibilità di quell’età. «Va bene», disse, «vai a dirgli quello che hai da dirgli, ma ti prego, Immaniuèla, io voglio aiutarti, se qualche cosa non va, ti prego, torna qui da me». Le appoggiò il capo sulla spalla, come se fosse lei la bambina. «Ti prego, torna qui da me». Alle cinque meno venti minuti arrivò Pinin: dalla portineria, la portinaia disse al citofono che l’autista era arrivato. Emanuela corse all’ascensore, si buttò nella cabina, aspettò ansante che la corsa finisse e quando fu sulla strada vide la Taunus e vicino alla Taunus il piccolo ometto Pinin, che non si era messo in divisa, no, ma che aveva indossato, però, l’abito nero, forse quello che gli era servito per le nozze, e oltre che per le nozze, per i funerali di qualche parente. E vedere quell’uomo che era il simbolo di tutta la sua famiglia, del suo Friuli, di sua madre e di suo padre, quell’uomo piccolo, magro, forte, rossiccio per i taiùtt d’blanc, cioè per i bicchieri di vino bianco che abbondantemente da buon friulano beveva, le dette il senso di tornare a vivere, e ancora di più, di ritrovare suo padre, che era morto. E Pinin non era suo padre, ma una specie di simbolo della casa paterna, del mondo lontano,
inabissatosi, di quando suo padre era vivo. Corse verso di lui e lo abbracciò, lo strinse con tutte le sue forze, più alta di lui, lì, in mezzo alla strada. «Oh, Pinin». Ma lui restò rigido. «Signorina...» disse confuso. «Sono Emanuela, Pinin, anche se sono bruna, non mi riconosci?». «Oh, sì, contessina», per un attimo prima era stato in dubbio: aveva in sé la memoria bionda di tutto il biondo di lei e temeva fosse stato uno sbaglio. Poi gli occhi azzurri e la voce gliela fecero ritrovare e non resistette: senza accorgersene l’abbracciò anche lui, per un attimo. «Scusi, contessina», si ritirò subito appena si accorse di averla abbracciata. «Pinin, stupido!», lo baciò, sulle guance rasatissime perché egli non si sarebbe presentato alla contessina se non in perfetto ordine. La signorina Elisabeth Ridgway domandò a Emanuela che necessità c’era di partire per Roma subito: erano le sei, avrebbero dovuto viaggiare tutta la notte con un autista vecchio e che aveva già guidato per quattro ore. «Pinin non è vecchio», disse Emanuela. «Pinin è un uomo forte». Era un vecchio, duro friulano che sarebbe stato in piedi fino a un secondo prima di morire. «A parte questo, per te che sei ricercata dalla polizia viaggiare di notte è più pericoloso che di giorno», disse la signorina Ridgway. «No», disse Emanuela. Era stata troppi mesi in riformatorio e aveva imparato molte cose dalle sue compagne; una, che anche i poliziotti la notte dormono, a meno che non si tratti di inseguire grosse bande di criminali, e lei non era una grossa banda. «C’è meno rischio di notte che di giorno». La signorina Ridgway non disse più nulla, sapeva che sarebbe stato perfettamente inutile parlare: non si può convincere una ragazza di quindici anni che ha in mente un’idea, una decisione, da cui è accecata come da un raggio di sole. Si limitò a prepararle una valigetta con dentro l’indispensabile, a scendere con lei in strada e a vederla partire, sotto il sole rosso al tramonto, seduta vicino al vetusto autista dai capelli bianchi rasi con la macchinetta. Emanuela dal finestrino aperto della Taunus disse: «Grazie, signorina Ridgway». «Bambina cara, bambina mia», non riuscì a dirle altro. Emanuela la guardò entrare nel portone, scomparire, piccola, inglese e senza self control, anzi, sempre con le lacrime sull’orlo degli occhi. «Pinin, possiamo andare», gli disse, il sole rossastro che le faceva fiammeggiare il viso. Prima di entrare però nell’autostrada, lo fece fermare al bar di Metanopoli. «Pinin», gli disse, ordinando due bicchieri di vino bianco, «se sei stanco devi dirmelo, possiamo fermarci anche qui, se vuoi, e partire domattina». «No, contessina, non sono stanco», ma era un poco offeso del sospetto che lui potesse essere stanco, «se lei non si sente sicura deve dirmelo». «Oh, Pinin, come sei stupido». Il sole tramontò quando erano vicino a Bologna e dai finestroni del ristorante a cavallo sull’autostrada lei vide a oriente le prime stelle. Pinin aveva guidato con l’inflessibile sicurezza di uno che ha guidato tutta la vita e che vive solo se guida e adesso mangiava con buon appetito uno spesso trancio di carne di maiale ricoperto di crauti. «Mi scusi, contessina, ma devo dirle una cosa». Il ristorante era pieno brulicante come un formicaio. «Lei fuma troppo, solo da Milano a qui avrà fumato mezzo pacchetto di sigarette». «Hai ragione, Pinin, fumo troppo». «Mi scusi contessina, se mi sono permesso». «Ma no, ti ho detto che hai ragione», si accese un’altra sigaretta, davanti al piatto di prosciutto cotto che non aveva ancora toccato. Guardava dai finestroni le auto che correvano, già con le mezze luci accese, una processione di luci bianche da una parte e di luci rosse dall’altra. «Contessina», il vetusto Pinin mangiava educatamente e discretamente, eretto, non curvandosi
mai sul piatto, e quando le parlava posava anche la forchetta e il coltello sul piatto, «contessina, è successo qualche cosa?». Abbassò il capo. «Mi scusi, lo so che non dovrei chiederlo». «Oh, Pinin!». Ogni tanto c’era qualche imbecille che la fissava volgarmente, per quei capelli così neri e gli occhi così celesti. Idioti. «Sì, Pinin, c’è qualche cosa, ma è troppo lungo da raccontare». «Posso fare qualche cosa?», disse Pinin. «La stai facendo, Pinin». «Qualunque cosa avesse bisogno, contessina». «Grazie, Pinin, ma non dire sempre contessina, la gente si volta». «Mi scusi, contessina, ma non posso dire diversamente». Si caricò di caffè e continuò il viaggio, verso mezzanotte si fermarono al posto di ristoro, a Firenze. «Pinin, fai un sonnellino». «Grazie, contessina, ma sto meglio se guido». Eretto, inflessibile, trangugio il suo bicchiere di grappa friulana con la ruta, poi si rimise al volante. «Vai piano, Pinin, voglio arrivare a Roma all’alba». «Sì, contessina». Poco dopo Firenze lei lo obbligò a entrare in un parcheggio e gli disse di dormire, anzi, glielo ordinò, mentre lei scendeva dalla macchina e passeggiò, su e giù per lo squallido vialetto, dominato però da un cielo tanto carico di stelle da sembrare finto, cinematografico. Ma Pinin non dormì e dopo un poco ripresero il viaggio. «E' una bella notte di primavera», disse Pinin. «Meravigliosa. Vai piano, Pinin, non voglio arrivare a Roma di notte». Roma di notte non le piaceva, spense la sigaretta, la bocca bruciata dal troppo fumo. Con estrema precisione, da orario ferroviario, Pinin guidò in modo da arrivare a Roma alle prime luci del giorno; come in una cartolina videro nella luce violacea la cupola di San Pietro, quando arrivarono al Lungotevere il cielo aveva il brillio di un grosso bottone di madreperla, ed erano appena le quattro del mattino. «Fermati vicino al fiume, Pinin». «Sì, contessina». Scese dall’auto, si appoggiò al parapetto e guardò il torbido, cesareo Tevere, che scorreva da millenni, gialliccio e arrogante, come gli arroganti romani, finché di colpo un sole rosso non accese le acque torbide, e il primo autocarro passò strepitosamente alle sue spalle e uno dei due camionisti si sporse dal finestrino: «Ah, bella mora!», urlò. Quando il rombo dell’autocarro si spense nella luce madreperlacea dell’alba, lei si volse sorridendo e tornò in auto. Guardò l’orologio sul cruscotto, le quattro e un minuto. Un poco presto per telefonare a Tonio, ma gli avrebbe telefonato lo stesso. «Pinin, dobbiamo trovare un posto col telefono», gli disse. «Sì, contessina, alla stazione», disse Pinin. «No, Pinin, non voglio andare alla stazione, voglio un caffè, una tabaccheria qualunque». Alla stazione c’era sempre troppa polizia, non era venuta a Roma in auto per poi andare alla stazione come avesse viaggiato in treno. «Sì, contessina». Le trovò il bar tabaccheria vicino a piazza Venezia, una stradina stretta dove passava appena la macchina ed era un locale cinematografico, per borsaioli, cattive donne e sfruttatori, e anche accattoni. C’era una ragazza dai capelli rossi, il viso devastato, che scherzava in romanesco col barista e che la fissò quando lei entrò e le disse, volgarissima: «Ciao». «Un gettone», disse lei alla cassiera, e mentre formava il numero di Tonio un raggio di sole rosso accese il pavimento del piccolo bar, le scarpe dai tacchi logori della ragazza dai capelli rossi, gli occhi del gatto acciambellato in fondo al banco. «Sono Emanuela Si-nistalqui», disse, dopo aver atteso lungamente, alla voce femminile che le rispose, farfugliante e assonnata, «desidero parlare col signor Tonio Karr».
Tonio Karr discese dalla Mercedes e seguì l’avvocato Alvarez che era sceso anche lui, era arrivato al cancello dell’istituto Colchetti e aveva già schiacciato il bottone d’ottone del campanello, scintillante per l’intenso sole quasi estivo. «Stia tranquillo, accomodiamo tutto», disse l’avvocato Alvarez, mentre attendevano che aprissero. Poi sorrise, «gli avvocati dicono sempre così, che accomodano tutto, poi non accomodano niente». Poi il cancello si aprì: il cane nero, il drago della Cortemaggiore, mise fuori il muso ferino, per primo, poi il guardiano calvo mise fuori il suo, di muso, altrettanto ferino e in più con qualche cosa di sadico che il cane non aveva. L’avvocato Alvarez, pratico della situazione, tese subito il foglietto rilasciatogli dal tribunale dei minorenni col permesso per visitare l’ospite Emanuela Sinistalqui. Il calvo, con la sua espressione bruta, la destra tesa per tenere il guinzaglio al quale era legato il drago, prese nella sinistra il foglietto e lo lesse, con qualche cosa di irrisorio nello sguardo, poi li fece entrare e li accompagnò lungo il corridoio lucidissimo, odoroso di cera, fino alla porta dove c’era il cartellino «Bussare una volta sola». E bussò, infatti, una sola volta, sempre tenendo con tutta la sua forza il nero cane che soffiava attraverso la robusta museruola tutto il suo odio per gli sconosciuti. «Avanti». La dottoressa Aurelia Giardini stava in piedi dietro la scrivania, il viso di cera, nella sua uniforme azzurro scuro, e li guardò con occhi di vetro. Il calvo attraversò la sala tenendo a stento il suo drago e consegnò alla dottoressa il foglietto che gli aveva dato l’avvocato Alvarez. Lei lo lesse e il viso senza espressione e senza età acquistò un certo colore, quasi un rossore, e l’occhio una luce irridente. «Si accomodino», disse. L’avvocato Alvarez era grasso e alto, chinò lievemente il capo poi sedette e dalla busta di pelle che aveva in mano tolse un foglio di carta e lo tese alla dottoressa Giardini. «Col consenso del tribunale dei minori ho assunto la difesa della contessina Emanuela Sinistalqui, ospite di questo istituto», disse l’avvocato Alvarez. «Prego, sieda», disse la dottoressa Giardini a Tonio, restituì il foglio all’avvocato, «e questo giovane è un parente?», disse. «No, è un collaboratore del mio studio legale, Tonio Karr, figlio del noto editore di Francoforte». «Ah, capisco». Il tono d’irrisione divenne quasi ostentato, spiacevole, e così lo sguardo irridente col quale fissò l’avvocato Alvarez. «Mi dica pure, avvocato». «Come avrà visto, ho avuto dal tribunale dei minori anche il permesso per un colloquio con la contessina». La dottoressa Aurelia Giardini sorrise, appena, ma sorrise, e forse da anni non sorrideva così. «Non è possibile parlare con la contessina Sinistalqui», disse. «Ma ho il permesso del tribunale», disse l’avvocato, a voce bassa, cortese. «Oh, sì, l’ho visto». Sorrise ancora, si sentiva veramente felice di irridere il grande avvocato. «Ma non si può». L’avvocato Alvarez non era uno sciocco e intuì che quella mummia lo stava prendendo in giro. Il viso gli si indurì e disse con voce ancora più bassa e più sprezzantemente cortese: «Mi scusi, posso sapere perché, nonostante il permesso del tribunale dei minori, non posso avere un colloquio con la mia difesa?». Tonio Karr stava a capo basso, seduto vicino all’avvocato, sentendo il clima di tensione, stringendo i denti. «Perché la sua difesa non è più qui, e non sappiamo dov’è». La dottoressa Aurelia Giardini sorrise ancora, appena appena, ma anche troppo per lei. «E' fuggita ieri mattina da questo istituto. Per avere notizie di lei potrà rivolgersi alla polizia». Si alzò, scattante, e così si alzarono anche loro due. «Per fuggire ha ferito gravemente al viso l’ausiliaria che l’aveva in custodia con lesioni al setto nasale che sono state giudicate permanenti. Mi spiace che questo renda forse più difficile la sua opera di
difesa, comunque il nostro istituto non ha più nulla a che fare con la contessina Emanuela Sinistalqui». Girò intorno alla scrivania, con l’evidente invito ad andarsene. «Mi spiace, avvocato». Era un discorso assolutamente ineccepibile, neppure un grosso e grande avvocato come l’avvocato Alvarez poteva replicare, ma Alvarez non era soltanto grande e grosso e bruno, era anche ostinato. E replicò. «Ha detto che è fuggita ieri?». La dottoressa Giardini fu costretta a rispondere «sì». «Mi spiace approfittare della sua cortesia», l’avvocato Alvarez si eresse in tutta la sua statura, «ma ai fini della mia opera di legale la prego di dirmi come è avvenuta la fuga». Tonio Karr guardava sempre in terra, rigido, e ascoltò la risposta circostanziata e irridente della dottoressa Giardini. «E fuggita mentre l’accompagnavamo all’istituto radiologico, per una radioscopia e radiografia, dato che sembrava, a giudizio del nostro ufficiale sanitario, esistessero forse pericoli di tubercolosi». La dottoressa Aurelia Giardini irrise ancora, fissando l’avvocato Alvarez. «Se può interessarla, avvocato, ho già ricevuto la lastra con la diagnosi dello specialista: la contessina è sanissima». Oltre che cattiveria c’era disprezzo in quel modo di parlare: sembrava, ed era, che quella vecchia odiasse e spregiasse, così, chiunque, in ogni momento. «Grazie», disse l’avvocato Alvarez. Fuori, mentre Tonio avviava la Mercedes, disse ancora: «Non ho mai incontrato persona più spiacevole di questa». Tonio non diceva nulla, guidava soltanto, e non sapeva neppure dove andava, seguiva la colonna delle auto che aveva davanti. «Fermiamoci a quel bar, così possiamo parlare un po’ tranquilli», disse l’avvocato. «Adesso la questione è divenuta molto complicata». Tonio riuscì a parcheggiare la Mercedes davanti al bar. Entrarono, andarono a nascondersi nella saletta in fondo, quasi buia, nonostante il sole acceso di primavera. Era il bar-pasticceria di una grande azienda milanese, il cameriere in smoking venne a prendere l’ordinazione con aria sufficiente. «Sono un po’ preoccupato, signor Karr», disse l’avvocato Alvarez. Si passò tutte e due le mani sui capelli folti e neri. «La contessina è fuggita. Questo, per il tribunale dei minori, significa che si tratta di soggetto non recuperabile e che deve essere trattato come un delinquente comune». Il cameriere arrivò coi due caffè e con la sua aria sufficiente. «Avvocato», disse Tonio, «e quando la riprenderanno, che cosa le faranno?». «Prima di tutto la rimetteranno in riformatorio e non verrà rilasciata anche se avremo una persona che garantisca per lei. Inoltre le verrà fatto un regolare processo, sia per le lesioni arrecate all’ausiliaria che l’aveva in custodia, sia per la fuga: se si tratta, come ha detto quella spiacevole persona, di lesioni permanenti al viso può essere condannata fino a tre anni, più due di sorveglianza in casa di rieducazione, il che vuol dire che sarà libera, sì e no, a Ventun anni, e non potremo fare nulla, né cauzioni né garanzie. Questa fuga è stato un atto di pura follia». «Avvocato», disse Tonio, la voce bassa ma un poco alterata. «Sì?», disse l’avvocato. «Avvocato, bisogna fare qualche cosa», senza accorgersene Tonio strinse la mano a pugno sul tavolo. «A qualunque costo e qualunque cosa costi». E l’avvocato guardò quella mano stretta a pugno, un vago sorriso, quasi paterno, nello sguardo. «Cerchi di capire», spiegò paziente, «si possono fare molte cose, specialmente con molti soldi, ma qui è stata offesa la legge, clamorosamente, in uno dei suoi principi più delicati: un’ausiliaria, pubblico ufficiale, alle dipendenze del tribunale dei minori, è stata sbattuta col viso contro il muro, e l’azione è stata commessa per sottrarsi a uno stato di detenzione rieducativa. Mi scusi se uso questi termini ufficiali, ma lei capisce benissimo. Nessun magistrato, nessun funzionario, per nessun motivo,
userà indulgenza per una ragazza che, già condannata per rapina, fugge poi usando violenza e causando danni fisici alle persone addette alla sua custodia». «Allora, avvocato», il pugno di Tonio si strinse ancora di più, «non si può fare nulla?», la voce, anche se appena appena mormorante, era sconvolta. «In ogni paese vi sono luridi criminali perfettamente liberi, ricchi, benché tutti conoscano le nefandezze che hanno commesso e continuano a commettere, e lei mi dice che non si può fare niente per una ragazza col moccio al naso che ha avuto la leggerezza di mischiarsi con dei rapinatori e che viene trattata come una pericolosa delinquente?». L’avvocato Alvarez posò la sua grande mano sul pugno chiuso del ragazzo Tonio Karr. «Legalmente non si può fare nulla», disse stringendo affettuoso quel pugno. «E illegalmente?». «Illegalmente, dobbiamo ritrovare la contessina noi, prima che la ritrovi la polizia. Se la polizia la ritrova prima di noi, è finita, l’ingranaggio burocratico si mette in moto e io non potrò fare nulla per lei. Se invece la ritroviamo prima noi...». «Che cosa può fare?». «Giacché siamo in tema di illegalità», l’avvocato Alvarez sorrise, «la porteremo in Svizzera con documenti falsi e lì sarà perfettamente libera: non esiste l’estradizione per i minori. Passati cinque anni, potrà anche tornare in Italia». L’avvocato Alvarez guardò con molto interesse due ragazze bionde che attraversavano la saletta in quel momento. «Lei la conosce, forse può avere un’idea di dove sia andata a nascondersi: per salvarla dobbiamo trovarla prima della polizia». Non poteva dire di conoscerla, pensò Tonio; aveva negli occhi della mente la visione dei capelli biondi, della piccola bocca pallida, non metteva rossetto, del celeste degli occhi, delle sue lunghe dita, ma che cosa vi fosse in quell’involucro, come fosse il caldo motore che animava quegli occhi, quelle mani dalle lunghe dita, questo non poteva dire di conoscerlo molto. Risentiva la voce, la voce calda e infantile, sempre bassa e appassionata, ma conoscere una voce non vuol dire conoscere un’anima. «Non so», disse, «non so proprio dove possa essere andata a nascondersi». «Da amici», disse l’avvocato Alvarez. «Lei non conosce amici della contessina in grado di poterla aiutare?». Anche questa domanda gli mise in evidenza quanto poco conoscesse di lei. «No», disse. «Cerchi di pensarci, di ricordarsi, o di informarsi», disse l’avvocato. «La contessina si sarà rifugiata in qualche casa amica. Non può andare in albergo, e non può neppure andare da parenti perché la polizia li starà già sorvegliando. Quindi, se è una ragazza intelligente, sarà andata a casa di amici che la polizia non conosce o non può sospettare». «E' intelligente», disse Tonio Karr con prepotenza tedesca. L’avvocato volse il viso, fingendo di guardare le due bionde sedute a un tavolo davanti a loro, dorate colombe dagli abiti già estivi dai violenti colori, e sorrise a bocca chiusa. «Signor Karr, dobbiamo essere intelligenti anche noi», disse dopo un momento, «dobbiamo ritrovarla prima della polizia, le ho detto. Dobbiamo telefonare o andare da tutte le persone che possono ospitarla e nasconderla. E' già passata una notte dalla sua fuga, dove l’ha trascorsa? Gli alberghi non amano ospitare minorenni, neppure i peggiori. Lei non conosce i sistemi della polizia, oggi: troverebbero un gatto nero di notte. Hanno informatori in ogni osteria, in ogni alberghetto, in ogni posteggio di auto. Noi stiamo parlando, qui, e quelle due biondine potrebbero essere due confidenti che, in cambio di qualche chiusura d’occhio, riferiscono in questura discorsi sentiti qua e là». L’avvocato Alvarez si accese una sigaretta, quelle due bionde gli piacevano proprio tanto, non uguali, non somiglianti, ma tutte e due dolcemente carnose, e quel mattino di così intensa primavera lui non aveva voglia di lavorare, anche se il giovanotto che aveva davanti gli faceva molta tenerezza. «Una ragazzetta come la contessina Emanuela non ce la farà mai contro un’organizzazione del genere. Se non la ritroviamo oggi noi, stanotte o domani al massimo viene presa dalla polizia e allora, glielo dico
prima e mi scusi, dovrò rinunziare alla sua difesa». Tonio Karr annuì vibratamente, alla tedesca: aveva ben compreso quelli che i matematici chiamano i termini del problema, e rispose come solo un ragazzo può rispondere, perché non era infatti che un ragazzo, non aveva ancora ventidue anni, rispose gravemente, con la gravità dei ragazzi: «Telefonerò alla mamma, lei può aiutarmi». L’avvocato Alvarez si coprì la bocca con una mano per nascondere l’impulsivo sorriso avuto a quella frase. «Sì», disse paternamente, «forse la signora Karr può aiutarci». Guardava il busto apprezzabile di una delle bionde, ma pensava a cose molto diverse, pensava come sarebbe stato felice se fosse stato un essere surreale, capace di operare miracoli, di ritrovare, di colpo, quella ragazzetta, quella contessina Emanuela, così pescando con una mano nel vasto mondo e tirandola fuori, per deporla, lì, tra le braccia di quel signor Tonio Karr, o bambino Tonio Karr, perché fossero felici. Ma lui non era un essere surreale, era un giovane e combattivo avvocato del foro romano, e gli piacevano le bionde, ma non poteva ritrovare ragazzine senza criterio che commettevano ogni genere di errori e poi fuggivano e non si sapeva più dove ritrovarle. «Andiamo a telefonare alla posta centrale», disse, e dette un’altra occhiata al busto della bionda, così, per consolazione, «ci daranno la comunicazione più presto». «Mamma, sono io». Nella cabina c’era la solita, quieta puzza di cicche, le solite pareti graffiate con scritte da sadici e sudici telefonatori. «Oh, Tonio, caro, sei a Milano?» disse la signora Alfonsina Karr. Non è che si sentisse molto, molto bene, ma la voce di un figlio bello come il suo lei la sentiva anche attraverso una comunicazione difettosa. Disse a suo marito, che da selvaggio prussiano attraversava la sala fumando la sua Gauloise sul suo cancro, su e giù, in vestaglia gialla, pensando all’appassionante collana editoriale che aveva in mente: «E' Tonio». «Ah, saluti», disse il selvaggio prussiano. «Digli che lo saluto, e se ha bisogno di qualche cosa». Riprese subito a pensare all’appassionante collana editoriale. «Sì, sono a Milano», disse Tonio, «con l’avvocato Alvarez». L’avvocato Alvarez era fuori della cabina, fumava, e si guardava le scarpe: gli piacevano i bambini che chiedono aiuto alla mamma e Tonio Karr, infatti, stava chiedendo aiuto a sua madre. «Tuo papà è qui, mi ha detto di salutarti e se hai bisogno di qualche cosa». «Grazie, mamma, volevo parlare con te, mamma». «Sì, caro, cosa è successo?». «Niente, mamma, sono venuto qui a Milano con l’avvocato Alvarez per cercare Emanuela, ma Emanuela è fuggita». «Scusa, caro, hai detto...». «Mamma, non sento, che cosa dici?». «Caro, hai parlato di Emanuela?». «Come dici, mamma?», alzò la voce, nervoso, disperato. «Emanuela è fuggita dall’istituto dove era, l’avvocato Alvarez dice che sarà andata a rifugiarsi da amici. Tu conosci bene la famiglia di Emanuela, dobbiamo sapere subito, subito mamma, da quali amici può essersi nascosta, ti ho telefonato per questo». «Cosa vuole Tonio?» disse l’editore Karr nella sua vestaglia gialla, passeggiando nella sala come un ergastolano nella sua cella. «Stai zitto, caro, ti prego», disse la signora Karr, «non si sente nulla». «Mamma, tu conosci gli amici dei Sinistalqui, devi dirmi il nome e l’indirizzo di tutti i loro amici che conosci, se non ritroviamo Emanuela oggi, Emanuela è finita». «Tonio!» urlò la signora Alfonsina Karr, «non ti sento molto bene, ma tu devi sentirmi: Emanuela ha telefonato questa notte, qui, e ha cercato di te, mi senti?». «Sì, mamma, oh, mamma, ti sento: Emanuela ha telefonato?». «Sì Tonio, voleva parlare con te, mi senti?».
«Sì, mamma, ti sento». «Tonio, erano le quattro del mattino, ha risposto l’Adelina, non ha voluto svegliarci, e ha risposto a Emanuela che non c’era nessuno, che eravamo partiti tutti per Francoforte. Io l’ho saputo solo questa mattina quando mi sono alzata. Ma com’è fuggita Emanuela, perché è fuggita?». Adesso si sentiva benissimo. Tonio disse: «Emanuela ha telefonato?», si sentì torcere, Emanuela era fuggita, e dopo essere fuggita aveva telefonato a lui, a casa sua. «Ma dov’è Emanuela?», gridò furioso, benché adesso non occorresse gridare, perché si sentiva chiaramente. «Perché le hanno detto che non c’ero? Dov’è Emanuela, mamma!». «Tonio, cerca di capire! Erano le quattro del mattino, Adelina non ci avrebbe svegliato neppure se avesse telefonato il presidente degli Stati Uniti, tuo papà sta poco bene». «Io sto benissimo», disse il vecchio in vestaglia gialla, mentre si serviva dall’armadietto bar una grossa razione di whisky, l’editore Karr, la mente piena dei suoi programmi per le nuove collane editoriali, del tutto incurante del suo tumore. «Cos’è che vuole, Tonio?». «Mamma, ma se uno telefona alle quattro del mattino è segno che è una cosa grave, non gli si deve rispondere che non c’è nessuno». «Ti prego, Tonio, non urlare così, adesso si sente bene». Sentiva urlare anche l’avvocato Alvarez, da fuori della cabina, e aprì un momento la porta per sentire meglio. «Mamma, che cosa ha detto Emanuela quando le hanno risposto che non c’era nessuno, mamma ti prego, è molto, molto importante!». «Tonio, ti prego di calmarti». «Sì, mamma, scusami». «Emanuela non ha detto niente, quando ha saputo che non c’era nessuno: ha tolto la comunicazione e basta», disse la signora Alfonsina Karr. «Sì, mamma, scusami». «Tonio non fare così!», gridò lei. «Che cosa posso fare per aiutarti?». «Mamma, mamma», il bambino Tonio Karr ingoiò tutta la sua disperazione. «Mamma, scusami», non lo aveva voluto, ma i nervi non avevano più resistito e riattaccò il ricevitore. Uscì dalla cabina, il viso irrigidito dalla disperazione. L’avvocato Alvarez lo guardò. «Ha saputo qualche cosa?». Tonio respirò profondo per dominarsi. «Sì, Emanuela ha telefonato questa notte a casa mia». «Ah, ecco, l’amico dal quale vuole rifugiarsi è lei», disse l’avvocato Alvarez. «Questo ci aiuterà molto». «Non credo che voglia rifugiarsi da me», disse Tonio, cupamente, «sono io che l’ho mandata via da casa mia quando venne a trovarmi dopo la rapina». «Ah, capisco», ma non era vero che capisse molto, «comunque le ha telefonato, ha cercato di lei. Dov’è adesso la contessina? Dobbiamo raggiungerla subito». «Ignoro dove sia Emanuela», disse Tonio; nonostante l’abbronzatura si capiva che era pallido di furore. «Una stupida servetta le ha risposto che non c’era nessuno in casa, e lei è scomparsa». «Ah, capisco», disse l’avvocato Alvarez. Adesso capiva effettivamente. La contessina Sinistalqui aveva, cercato Tonio Karr, voleva parlare con Tonio Karr, voleva vederlo, non avrebbe telefonato alle quattro del mattino se non avesse voluto, veramente voluto, parlargli e vederlo. «Scusi, signor Karr, chiami ancora sua madre». «Perché?», disse Tonio, perfino un poco scortese. «Probabilmente la contessina richiamerà ancora, bisogna dirle che...». «No, avvocato, Emanuela non telefonerà più: le hanno detto che siamo tutti a Francoforte. Perché deve telefonarci a Roma?». L’avvocato Alvarez non era un uomo paziente.
«Vuole lasciarmi parlare, per favore? Telefoni a casa, la prego, e dica a sua madre che molto probabilmente la contessina Emanuela telefonerà ancora a casa vostra, o a Roma, o a Francoforte, dato che le hanno detto che eravate a Francoforte, e forse telefonerà in qualunque altro posto speri di trovarvi, cioè di trovare lei, signor Karr. Mi segue, signor Karr?». «Sì, avvocato», era un ragazzo, e il tono brusco dell’avvocato lo aveva calmato e intimidito. «Dica per favore a sua madre di telefonare a Francoforte e di avvertire che se telefonasse la contessina Sinistalqui le dicano di richiamare subito Roma, perché lei, signor Karr, è a Roma. Noi, infatti, partiremo immediatamente per Roma. Mi capisce, signor Karr?». Intimidito, ubbidiente, con un po’ di speranza che gli saliva agli occhi, Tonio disse: «Sì, avvocato». «Chieda subito la comunicazione», disse l’avvocato Alvarez, «spieghi a sua madre che è urgente. Se la contessina telefona una seconda volta e le dicono ancora che non ci siete, non telefonerà più, e non la ritroveremo più. Speriamo di arrivare in tempo».
5 «E' pronto Francoforte, cabina undici». La voce dell’impiegata, nervosetta, gelidissima, echeggiò nella saletta centrale dei telefoni, in piazza San Silvestro. Emanuela, il capo basso, coperto dal casco gonfio dei capelli nerissimi, non udì: a quindici anni, quando si pensa, una ragazza non ode più nulla. «Contessina», Pinin, che era in piedi vicino a lei seduta sulla panchetta della sala d’aspetto, disse piegandosi verso di lei, vicino all’orecchio, ma più come un inchino che non per farsi sentire di più: «Contessina». «Sì?», lei alzò il capo, aveva davanti una lunga finestra che dava sulla piazzetta San Silvestro, che è una piccola, antica, illustre piazza, dove tutte le automobili, tutte le strisce bianche in terra, tutti i cartelli segnaletici di senso vietato, di sosta vietata e altre simili meschinità non riuscivano a togliere l’aristocratica patina di secoli di nobiltà; e c’era anche tanto, tanto sole. «Contessina, è pronta la comunicazione con Francoforte», disse Pinin, «cabina undici, l’accompagno io». Allora lei capì, i grandi occhi celesti fissarono il vecchio Pinin, capì che era pronto Francoforte, che avrebbe potuto parlare con Tonio, perché Tonio era a Francoforte, si alzò, ma fu come prendesse il volo, per andare a sentire la voce di Tonio. «Sì, Pinin, grazie». Volò, coi suoi capelli così neri, così ondeggianti, così gonfi, dietro Pinin che la guidò davanti alla cabina undici, le aprì la porta. «E' pronto Francoforte, cabina undici», ripeté, più che mai gelida, dall’altoparlante, la vocetta nervosa dell’impiegata: «Francoforte, cabina undici». Emanuela entrò nella cabina, staccò il ricevitore. «Allò, allo», udì dire da una voce femminile. «Allò, allò», e nel suo incerto tedesco disse: «Vorrei parlare col signor Tonio Karr». Attese, udiva friggere all’orecchio, poi una voce, in italiano, disse: «Attenda un momento, prego», ma con un tono secco come dicesse: «Scostati, mi dai fastidio». E lei, Emanuela, attese, ascoltò quel friggere, interrotto da lunghi silenzi, finché la voce femminile in italiano non disse: «Ecco, parli», era sottinteso «e si sbrighi». «Allò, allò», disse la voce dall’accento tedesco. «Allò», disse Emanuela e ripeté in tedesco: «Vorrei parlare col signor Tonio Karr». Si sentiva benissimo, ma la tedesca voce femminile disse: «Allò, allò». «Desidero parlare col signor Tonio Karr», disse Emanuela, il cuore che le batteva in mezzo al petto, inesorabile come un metronomo e violento come un’esplosione. «Oh, sì, questa è la casa dell’editore Karr», disse la tedesca voce, «con chi desidera parlare?». «Col signor Tonio Karr!», urlò Emanuela, sfinita. «Sì, questa è la casa dell’editore Karr», disse la voce, «ma non c’è nessuno, l’editore Karr con la sua signora e il signor Tonio Karr sono a Roma. Vuole lasciare un messaggio, prego?». Con fatica, perché non conosceva molto bene il tedesco, Emanuela comprese la frase. Allora appoggiò la fronte a una delle pareti della cabina. Tonio Karr non voleva parlare con lei: a Roma le faceva dire che era a Francoforte e a Francoforte che era a Roma. Tonio era l’uomo che le aveva detto: «Non voglio neppure sapere chi tu sei», e infatti non lo voleva più sapere. «Allò, allò», diceva la voce, «qui parla Francoforte, la casa dei signori Karr, io sono la segretaria dell’editore Karr, vi prego, rispondete, siete in linea?». Emanuela riattaccò selvaggiamente il ricevitore, no, non era in linea, non sarebbe mai più stata in linea con Tonio Karr né con altri luridi uomini come lui, uscì correndo e piangendo dalla cabina, strinse il braccio di Pinin con una mano e con l’altra si riparò il viso colante lacrime. «Andiamo, Pinin». Soltanto dieci minuti dopo la casa dell’editore Karr a Francoforte venne chiamata ancora da
Roma. Rispose la segretaria privata dell’editore che aveva risposto a Emanuela. «Allò, allò», disse la segretaria. «Casa dell’editore Karr, sono la segretaria». «Evelyn», disse la signora Alfonsina Karr, «ti telefono da Roma». «Sì, signora, buongiorno». «Evelyn, stai a sentire, ti prego, è una cosa importante». «Sì, signora». «Ascoltami bene, Evelyn, è molto probabile che da Roma ti telefoni una nostra amica e chieda di Tonio, mi senti, Evelyn?». «Sì, signora, la sento... ecco, hanno telefonato da Roma proprio pochi minuti fa». «Oh, Evelyn, chi era?» «Non lo so, non ha detto il suo nome. Era una voce di donna, molto giovane, e ha chiesto di parlare col signor Tonio Karr. Quando le ho detto che i signori Karr erano in Italia, a Roma, non mi ha detto più nulla e ha tolto la comunicazione». Anche la signora Alfonsina Karr, delusa, dopo aver ringraziato Evelyn tolse la comunicazione. Non si arriva mai in tempo. Mai. Era più di mezz’ora che Pinin guidava all’estrema periferia di Roma, per viali anonimi, tra palazzi-termitai, tra distese di panni appesi ad asciugare, e qualche fantascientifico stabilimento tutto vetri, ma già invecchiato; ogni tanto lo stradone correva per il Lungotevere e le acque gialle riflettevano una gialla luce solare. «Ancora avanti», disse Emanuela, «ma non tornare in centro». Le era passato il convulso di pianto di quando era uscita dalla cabina telefonica, si era irrigidita, incattivita, per non piangere più, e vi era riuscita; ma non era un grande successo, era ancora più infelice di quando piangeva. «Sì, contessina», disse Pinin. «Non vuole fermarsi a mangiare qualche cosa?». Dal giorno prima non l’aveva vista né mangiare e neppure bere nulla. «No, Pinin, vai avanti». Avanti, ma dove? Lei stessa non lo sapeva, guardò un cinematografico pino che per un attimo apparve in una via laterale, cercò il pacchetto di sigarette sul sedile, tra lei e Pinin: era vuoto. Intanto poteva andare a comprare le sigarette. «Fermiamoci da un tabaccaio», disse. «Sì, contessina». E quando ebbe le sigarette il problema ritornò, ancora più cattivo: dove, dove poteva andare? Era fuggita per vedere Tonio, per parlare con lui, per dirgli la verità che non aveva avuto fino ad allora il coraggio di dirgli, e lui non aveva voluto vederla, aveva ben bene avvertito i suoi domestici che se lei telefonava dovevano dire che non c’era. Era anche umiliante, e la fuga era stata inutile. Attraversarono un sottopassaggio e al di là c’era una grande curva del Tevere, erano quasi alla fine di Roma, a sinistra una strada diritta, alberata, correva già tra i campi coltivati. «Pinin, torniamo un poco verso il centro». Ora aveva deciso, ora sapeva che cosa doveva fare. «Si, contessina». «Appena incontri un vigile, fermati e domandagli dove è il più vicino commissariato». Non aveva nulla da fare, la libertà non le serviva, in alcun modo, tanto valeva che finisse quella stupida fuga e si costituisse. «Sì, contessina», disse Pinin, solo per abitudine, ma un attimo dopo frenò bruscamente, era abbastanza intelligente e aveva capito. «No, contessina», disse. Anche se ignorava molti particolari, intuiva quello che stava succedendo, un vecchio, se capisce, capisce senza tante spiegazioni. Emanuela si accese un’altra sigaretta. Erano fermi proprio davanti alla grandiosa curva del Tevere, dominandola un poco dall’alto per la strada in salita verso il ponte, era un panorama morbido e dolcissimo «Per favore, portami al commissariato, ti ho detto», il tono freddo, altero, di chi parla con un
inferiore. «No», disse Pinin, «io non la porto». Dimenticò perfino di dire contessina. «Va bene», disse Emanuela. Aprì la portiera e discese: fuori dall’auto il sole era caldo, in quell’estremo lembo di Roma e in quel momento non passava nessuno, né gente né auto. Anche i palazzoni oltre il Tevere sembravano disabitati. Cammino scattante, sdegnosa, e infinitamente disperata, lungo il parapetto dal quale si dominava il fiume, per arrivare al ponte e oltrepassarlo: di là avrebbe trovato qualcuno che le avrebbe saputo dire dove era il commissariato. «Contessina, mi perdoni», Pinin le camminava a fianco angosciato, «prego, prego contessina, io vorrei soltanto aiutarla e forse posso aiutarla, prego, prego, mi perdoni, ma mi ascolti». C’era anche, veniva dalla parte verso la campagna, un tiepido odore di terra, oltre quel senso di frescura scintillante che arrivava dal fiume. Non gli rispose e continuò a camminare: l’ondata di pianto stava ritornando, sotto tutto quel sole, davanti a tutta quella Roma così insolitamente deserta, ma ormai lei aveva deciso, si doveva costituire, una così pericolosa delinquente, la libertà non le serviva se Tonio non voleva parlare con lei. «Contessina». Continuò a camminare, inoltrandosi sul ponte che attraversava il Tevere, senza rispondergli. Un grosso autocarro con rimorchio all’improvviso comparve dall’altra entrata del ponte. Lei lo vide attraverso la cortina della sua disperazione e un impulso cieco e negativo la fece scattare per andargli incontro, sotto tutto quel sole, tutta quella Roma, negando tutto, senza avere neppure sedici anni, negando anche la vita. «Contessina». I vecchi, se capiscono, capiscono molte cose, e la mano del vecchio Pinin la strinse al braccio, inchiodandola, mentre lei stava per spiccare il suo disperato e cieco balzo; e l’autocarro passo fragoroso vicino a loro, e un attimo dopo tornò il silenzio e quell’incredibile solitudine. «Scusi, contessina», il vecchio le lasciò libero il braccio, e solo allora lei sentì il dolore della violenta stretta. «Pinin». Arrivo l’ondata di pianto, violenta, incontenibile, convulsa. «Pinin». «Sì, contessina». Pinin le strinse di nuovo il braccio, con dolcezza, la ricondusse in auto, mise subito in moto perché lei potesse piangere liberamente tutte le sue lacrime, mentre la macchina si allontanava verso la campagna, veloce; e l’aria diveniva sempre più verde, e la luce più limpida, e così Emanuela poté piangere e parlare, ormai ridotta quella che in fondo soltanto era: una bambina. Pinin ascoltò, il pianto e le parole, guidando veloce per la strada che adesso era già fuori Roma, e così seppe tutto, anche i particolari, che prima aveva solo intuiti, poi rallentò la corsa, e al primo incrocio invertì la marcia. «Dobbiamo tornare a Roma», disse, «andare a casa di questo signore», e «questo signore» era Tonio Karr, «dobbiamo parlare in faccia con qualcuno della casa di questo signore, e farci dire dove lui è, e voglio parlare io, contessina, se lei permette», senza accorgersene parlava in tono sempre più grave, paterno. «No, Pinin», disse lei, debole, esaurita dal lungo pianto, «io non voglio più vederlo, non ho più nulla da dirgli». «Invece sì», disse Pinin, senza accorgersi di essere quasi autoritario, «noi andiamo a cercare questo signore e lei deve vederlo». Prima Pinin si fermò a una piccola osteria, aveva fame anche lui e la fece mangiare: c’erano dei muratori col berretto di carta in testa, sotto uno scenografico pergolato, rado di foglie di un verde chiarissimo, primaverile e Roma al di là, oltre quell’ultimo campo verde in cui si trovavano: una solare trattoria, genuina, trascurata dai registi, dove lei, tra le lacrime, si gonfiò lo stomaco di un pepatissimo pollo alla cacciatora e di vino, di sole, finché, come drogata, cominciò a sorridere il sorriso di chi non pensa, non ragiona, non ricorda, e così soffre di meno, vegeta felicemente come una verde pianta. «Ancora un po’ di vino», disse Pinin, sotto la rada ombra del pergolato, versando il Frascati nel bicchiere di lei e cercando di non guardarla in viso se no, perché era vecchio, si sarebbe messo a
piangere; e guardava il cappello di carta di giornale di uno dei muratori seduti al tavolo vicino con delle grandi parole in nero «sgozza la mo», dove, probabilmente, il titolo intero vistosissimo di un truce fatto di cronaca voleva dire di uno che sgozza la moglie. «Sì», disse lei, bevette avida il vino e a ogni mossa del capo i gonfi capelli neri si accendevano di sole e nel sole ondeggiavano come a un segreto ritmo di danza. E poi rientrarono nella voragine di case dell’eterna Roma, e seguendo il Lungotevere cominciò a profilarsi la massiccia, aristocratica linea di Castel Sant’Angelo e Pinin si volse verso di lei. «Contessina», voleva sapere l’indirizzo preciso di quello che lui chiamava «questo signore» e che era Tonio Karr. Ma Emanuela si era addormentata, come si addormentano, appunto, le bambine, il mento appoggiato sul petto, i gonfi capelli che così le coprivano tutta la fronte e gli occhi, ubriaca, più che di vino, di dolore e di disperazione; e Pinin allora cercò, guidando piano piano per non svegliarla, un angolo dove parcheggiare e lasciarla dormire, ma appena fermò l’auto e spense il motore lei si svegliò, sollevò il viso, vide il verde dei giardinetti di piazza Cavour, era in quella piazza la casa di Tonio, e subito dolore e disperazione tornarono violenti. «Se vuole riposi un poco, contessina». Emanuela s’irrigidì. «No, andiamo subito». Preferiva fare subito le cose spiacevoli. «E' proprio quel portone oltre i giardinetti, là». Pinin fece il giro della piazza, fermò davanti a quel portone, lei scese, rigida come una sbarra di acciaio. «Contessina, vorrei accompagnarla», disse Pinin. «Grazie, Pinin». Gli sorrise, ammorbidendosi un attimo solo per lui, grazie della tua devozione, gli disse con gli occhi, ma so morire da me, pensò. Entrò. Nell’atrio, la giacca verde scuro del portinaio le si parò davanti. «I signori Karr», lei disse, rigida. «Secondo piano, li avviso subito, prego», la giacca verde scuro le indicò l’ascensore, il bottone verde luminoso. Lei sapeva già tutto: il portinaio, che l’anno prima l’aveva vista bionda, non poteva ricordarsi di lei, ora, così bruna, in ascensore sorrise a se stessa nello specchio, con disperazione. La porta era già aperta quando lei uscì dall’ascensore. Adelina, in vestaglietta azzurra con grembiulino bianco e un crestino bianco, la invitò con lo sguardo a entrare ma lei si fermò rigida sulla soglia. «Il signor Tonio Karr», disse. «Non c’è», disse Adelina. «Lei ingoiò disperazione, respirò profondo, ma aveva promesso a Pinin di cercare a ogni costo di parlare con «questo signore», e usava mantenere le sue promesse. «C’è la signora Karr?». «Sì, si accomodi pure». Attraversò l’anticamera, seguendo Adelina, e il lungo corridoio, e poi entrò nel bel salone che guardava su piazza Cavour da tre finestre strette e lunghe. «Sono Emanuela Sinistalqui», disse al gentile sguardo interrogativo della domestica. Vide la ragazza trasalire. «Oh, la signora l’aspettava tanto!», e scivolò via, rapida ma con eleganza, ed Emanuela si volse a guardare da una delle finestre strette e lunghe, cioè poteva sembrare che guardasse piazza Cavour, ma non era così, guardava dentro se stessa, guardava il lago di amarezza che aveva dentro di sé, di umiliazione. «Brava Emanuela, ti scacceranno anche questa volta». Si volse di colpo perché la voce di Alfonsina Karr alle sue spalle, voce dolcissima, la fece sussultare. «Emanuela, cara, Tonio arriverà questa sera», disse Alfonsina Karr. Attraversò la sala, arrivò davanti a Emanuela, l’abbracciò e fu come abbracciare un rigido pilone di cemento, ma la tenne lo stesso così stretta. «Emanuela, Tonio ti sta cercando, è andato a Milano con l’avvocato all’Istituto Colchetti per vederti», e la stringeva, parlandole, stringeva quel rigido groviglio di dolore, «e ha saputo che tu eri fuggita, poi tu hai telefonato qui». La strinse ancora più forte sentendo che cominciava un
poco a sgelarsi, «ma era troppo presto, cara, tu sei una bambina, non sai che alle quattro del mattino non si può chiamare al telefono nessuno, e Adelina ti ha risposto che non c’era nessuno, che eravamo tutti a Francoforte, ma non per non parlare con te, solo perché erano le quattro del mattino, capisci, Emanuela?». Il blocco di cemento continuava a sciogliersi. «Sì, signora Karr». E Alfonsina Karr le accarezzò i capelli, poteva tingerseli di qualunque colore volesse, ma lei l’aveva riconosciuta subito, i grandi occhi celesti erano assolutamente inconfondibili. «Emanuela, cerca di capire, Tonio ti sta cercando, è andato a Milano per trovarti e parlare con te, capisci?». Alfonsina Karr se la sentì sciogliere tra le braccia, morbida e commossa. «Adesso ascoltami bene, Emanuela. Tonio non ti ha trovato a Milano, all’istituto, e allora adesso torna qui, a Roma, perché ha saputo che gli hai telefonato qui a Roma. E' partito da Milano questa mattina, un po’ prima di mezzogiorno», disse la signora Karr, «arriverà prima di sera, ma durante il viaggio mi telefonerà, e io allora gli dirò che tu sei qui, capisci, Emanuela?». Sì, capiva, e si sentiva infinitamente debole, per la fine della tensione, la signora Alfonsina Karr lo sentì, la sostenne per il braccio e la portò al divano d’angolo, la fece sedere, le carezzò ancora quegli strani e divertenti capelli neri. «Ancora poche ore, prima delle sette credo che arrivi. Sono felice che tu sia qui, e chi sa come sarà felice Tonio di sapere che tu sei qui». Alle quattro e mezzo Tonio fermò l’auto alla stazione di servizio di Castel Viscardo. Scese nel sole di quella giornata di intensa primavera e l’avvocato Alvarez scese con lui, e i due uomini, uno così biondo, l’altro così bruno, e tutte e due così alti, scossero la frigidità professionale della cassiera che, contrariamente a tutte le sue abitudini, e vincendo la sua neurotica stanchezza, rispose a Tonio con cortesia perfino dolce, piegando da un lato il viso trentennale e inasprito, in un commovente tentativo di femminilità: «Sì, signore, le chiamo subito Roma urgente». Roma urgente venne insolitamente urgente, quasi subito. Tonio Karr era già vicino al telefono, insieme con l’avvocato Alvarez, e Adelina, da Roma, piazza Cavour, rispose classicamente: «Casa Karr, chi parla?». «Adelina, dammi la mamma», disse Tonio. «Sì, signor Karr». E dopo poco la voce della mamma, che era una precisa toscana che sapeva precisamente e asprignamente che cosa doveva dire alle persone con cui parlava: «Tonio, Emanuela è qui, in casa con noi, vieni subito», glielo disse in tedesco, perché, per quanto Tonio Karr parlasse perfettamente l’italiano, il tedesco era la sua lingua madre. «Vieni subito, Tonio, Emanuela non sta molto bene, dove sei, Tonio?». «Mamma, che cos’ha Emanuela?». «Niente, caro, è solo molto stanca, non devi preoccuparti, è venuta a cercarti e vuole parlare con te, vieni presto, caro. Dove sei?». «Sono vicino a Orvieto, a Castel Viscardo». «Fra quanto tempo potrai essere qui?». Tonio respirò profondo. «Voglio parlare con Emanuela», disse. «Sì, caro, ma ti ho chiesto fra quanto tempo potrai essere qui». «Penso fra un’ora e mezzo», respirò ancora profondo, «voglio parlare con Emanuela». «Sì, caro». La signora Alfonsina Karr si passò una mano sulla fronte, guardò l’applique rosa vicino al telefono e tese il ricevitore a Emanuela che era lì vicino a lei, nell’intimo angolo di anticamera dove era il telefono. «E' Tonio, vuole parlarti». Il viso di Emanuela, sotto la frangia di capelli neri che le arrivava alle sopracciglia, s’irrigidì mentre l mano di Alfonsina Karr si avvicinava a lei col ricevitore. «Pronto, Emanuela», sentì nel ricevitore, e non rispose, le labbra secche. «Emanuela, pronto, pronto». «Sì, Tonio», finalmente dalle labbra secche uscirono, faticosamente, le due parole.
«Emanuela, ti prego, aspettami a casa, arriverò fra un paio d’ore al massimo, ho bisogno di parlarti». «Sì, Tonio». «Emanuela, mi ha detto la mamma che non stai molto bene». «No, Tonio, sono solo un po’ stanca». «Emanuela, fra poco sono lì, mi aspetti, vero?». «Sì, Tonio». «Ciao, Emanuela, ciao». «Ciao, Tonio». «Ciao, Emanuela», tolse la comunicazione quasi prima di finire di parlare. La voce candida e dolorante di Emanuela lo aveva stravolto. Benché fosse un mezzo sangue prussiano-toscano, sensibile e impulsivo, riuscì a mantenere il controllo, ma l’avvocato Alvarez intuì lo stesso che qualche cosa era accaduto, smise di sorridere ambiguamente alla cassiera e di parlarle delle bellezze dell’Orvietano perché lei era di Orvieto, e si avvicinò a Tonio. «Cosa c’è?». «Emanuela è a Roma, a casa di mamma». «Questo è un colpo», disse l’avvocato Alvarez con un sorriso felice, scoprendo davanti alla cassiera la sua perfetta dentatura, e appoggiando le mani sulle spalle di Tonio. «Abbiamo trovato la contessina Sinistalqui prima che la trovasse la polizia. Stia tranquillo, signor Tonio Karr, ora sono io il padrone della situazione, comando io, la contessina Sinistalqui non ritornerà mai più, neppure per un giorno, in riformatorio o istituti di quel genere. Beviamoci sopra due cognac, fortunato signor Tonio Karr». Tornò dalla cassiera, per puro sadismo la guardò languidamente: «Due cognac», disse la marca di cognac che voleva, poi prese Tonio sottobraccio: «Domani la contessina Emanuela sarà in Svizzera, e io accomoderò ogni cosa», e ripeté la sua facezia: «Gli avvocati dicono che accomodano tutto, poi non accomodano niente». Risalirono sulla Mercedes. L’avvocato Alvarez disse: «Vada pure un po’ più piano, non amo la velocità», non amava, anche se non glielo disse, i centosessanta all’ora, anche se capiva che Tonio avrebbe voluto correre ancora di più. «Ha ragione, mi scusi, avvocato», disse Tonio, smise di premere sull’acceleratore, e il tachimetro scese a centoventi. Ecco, andarono così, tranquilli, nel rossastro pomeriggio, nella rossastra, collinosa campagna laziale, finché vicino a Passo Córese, a neppure cinquanta chilometri da Roma, una gomma scoppiò. Fu un vero scoppio, Tonio era abile nel guidare, non tocco il freno, si limito a tenere il volante, ma non troppo rigidamente. Per una cinquantina di metri la Mercedes andò abbastanza diritta, era un comune, banale incidente, una gomma può sempre saltare; ma d’improvviso Tonio sentì che il volante non teneva più, vide il muso della Mercedes puntare tutto verso destra, verso la rete che chiudeva l’autostrada, vide la Mercedes sfondare la rete come la tigre del circo sfonda il cerchio di carta teso dal domatore, poi non vide più nulla. L’avvocato Alvarez, invece, continuo a vedere, vide la Mercedes che batteva col muso sul terreno del campo coltivato, s’impennava e si rovesciava verticalmente, le ruote in aria, sentì un brutale dolore al braccio destro (capì poco dopo che si era spezzato) ma non perse conoscenza, e quando l’auto finalmente fu ferma, col braccio sano aprì la portiera e scivolò fuori, sull’erba calda di sole, si rotolò come un paracadutista quando atterra, poi si alzò, riuscì ad alzarsi in piedi e subito dovette tenersi il braccio rotto che gli penzolava con fitte di dolore che lo fecero gemere. Due auto si erano già fermate e anche se una, un istante dopo, ripartì per non perdere tempo a dare aiuto, dall’altra scesero invece due giovanotti, due ragazzi dall’aspetto così infantile e così imberbe, eppure dagli occhi così accesi di volontà. Saltarono nell’erba verde del campo. «E' ferito?» disse uno dei due. «Non è niente», disse l’avvocato Alvarez, «tirate fuori per favore il mio amico». I due dovettero buttarsi in terra per aprire la portiera dell’auto capovolta e presero,
delicatamente e razionalmente, il corpo di Tonio Karr aggrovigliato intorno al volante, tirandolo lentamente fuori dalla cornice del parabrezza di cui egli aveva sfondato il vetro col viso. E lo distesero sull’erba. L’avvocato Alvarez, in piedi, tenendosi il braccio spezzato con quello sano, guardò quel viso, e un attimo dopo chiuse gli occhi, poi li riaprì e guardò ancora. Che mondo malvagio, malvagio, malvagio, perché adesso che quel povero ragazzo poteva essere felice succedeva questa stupida, atroce cosa? «Vi portiamo all’ospedale di Monterotondo, è qui vicino», disse uno dei due ragazzi, con un terribile accento della provincia romana. All’ospedale Tonio cominciò a gemere, delirava, parlava in tedesco, «mamma, arrivo subito a casa, sono tanto contento, Emanuela, mamma, mamma, mamma, Emanuela, arrivò subito a casa», ma l’avvocato Alvarez smise di ascoltarlo. «Il telefono», disse all’infermiera che stava pulendo il viso rosso di sangue di Tonio, mentre il medico applicava l’ago della fleboclisi di plasma, «dov’è il telefono?». «In fondo al corridoio, nella segreteria», disse l’infermiera. «Ma guardi che prima dobbiamo ingessarle il braccio, non può telefonare così». No, non poteva telefonare, ma telefonò lo stesso. Disse alla vecchia impiegata che era in segreteria il numero di casa Karr e in teleselezione poté subito parlare. Non poteva tenere lui il ricevitore, perché doveva reggersi il braccio rotto con quello sano, altrimenti le fitte di dolore erano troppo forti, ma la vecchia impiegata gli tenne lei il ricevitore all’orecchio. «La signora Karr», disse ad Adelina, «sono l’avvocato Alvarez». «Subito, dottore». E un momento dopo l’avvocato Alvarez udì la voce della signora Karr. «Signora, sono l’avvocato Alvarez, è accaduto un piccolo incidente...». Che mondo malvagio, malvagio, malvagio, pensò, spiegando con tutte le più ipocrite e minimizzanti parole quello che era accaduto, «...noi siamo qui all’ospedale di Montero-tondo...» si morse le labbra per il dolore al braccio, «stia tranquilla, signora, venga subito, porti anche Emanuela, se è possibile, stia tranquilla, signora», continuò a mentire senza pudore, «stia tranquilla». Tornò nella stanzetta dove era Tonio, e vide un viso tutto fasciato esclusi gli occhi e la bocca. Era un mondo infinitamente malvagio, pensò ancora, stupidamente malvagio.
6 Pinin guidava bene e veloce, anche se era vecchio: aveva già attraversato Roma e preso la strada che portava a Monterotondo. Vicino a sé aveva Emanuela, dietro c’erano la signora Karr e suo marito, il sole era caldamente luminoso, la strada, a quell’ora in cui la gente sedeva davanti a una tavola apparecchiata, era deserta, Monterotondo era laggiù, in quella vaga foschia solare in fondo allo stradone, con il suo ospedale e con dentro l’ospedale un Tonio Karr dal viso ricoperto di bende e un avvocato Alvarez seduto vicino al suo letto, un braccio ingessato, che lo guardava e che attendeva che arrivassero loro. Emanuela, e il padre e la madre di Tonio, e che non si curava neppure, anche se così sensibile al fascino femminile, della dolce, piccola infermiera che ogni tanto entrava per sorvegliare la fleboclisi di plasma e che in altri momenti avrebbe ridestato tutte le sue velleità. Laggiù era Monterotondo, e Pinin, sì, guidava bene, veloce, ma sicuro, e nell’auto nessuno parlava, Emanuela guardava il fondo della strada assolata, attraverso la nebbia di fumo delle terribili Gauloise che il signor Karr continuava a fumare. Nessuno parlava perché nessuno aveva bisogno di dire nulla, perché tutti e quattro sapevano che cosa poteva essere successo: non si va all’ospedale per un «piccolo» incidente, come aveva tentato di far credere l’avvocato Alvarez. La signora Alfonsina Karr non piangeva, Emanuela non piangeva, l’editore Karr, sì, in silenzio, continuava ad asciugarsi ogni tanto le lagrime che gli annegavano gli occhi, ma nessuno parlava e Pinin guidava veloce. Monterotondo era laggiù, un poco a destra della lunga dirittura sulla quale la macchina correva, e mentre stavano prendendo la svolta due militi della polizia stradale li fermarono, sotto il sole la paletta rotonda scintillò, e dietro i due militi videro quattro carabinieri di cui due avevano il fucile a spalla e poi degli uomini in borghese che avevano un’evidentissima aria di poliziotto. Pinin fermò, il milite della polizia stradale non salutò neppure, come di solito fanno, e chiese: «Il libretto». Dietro di lui arrivò il carabiniere col fucile, che si staccò dalla spalla, e tenne con una mano pronto a imbracciarlo: più che reale, pensò Emanuela guardando, sembrava la scena di un film; dallo specchietto retrovisore vide che tutte le macchine venivano fermate, una camionetta dei carabinieri con due militi armati sorvegliava tutta la colonna delle macchine ferme, andando su e giù. Doveva essere accaduto qualche cosa di veramente grave. «Ecco», disse Pinin dando il libretto e la sua patente. «Cosa è successo?». Il milite guardò i documenti con molta attenzione e non gli rispose. «Per favore i documenti dei passeggeri», disse, mentre il carabiniere dietro di lui faceva dondolare il fucile in mano. La signora Karr prese dalla borsetta il passaporto e glielo dette. «Non può dirci che cosa è successo?». Il milite studiò irrigidito il passaporto, ma a lei non osò non rispondere. «Due ragazze sono state seviziate e uccise, i colpevoli sono fuggiti in auto per questa strada. Abbiamo l’ordine di fermare tutte le macchine». Anche l’editore levò dalla tasca della giacca il suo passaporto e glielo dette, e il milite dopo averlo sfogliato tutto, pagina per pagina, glielo ridette, si curvò all’altezza del finestrino e disse a Emanuela: «Documenti». C’era sempre più sole, il profilo delle case di Mon-terotondo si disegnava sul fondo celeste caldo del cielo e in una di quelle case c’era l’ospedale, e dentro l’ospedale c’era Tonio, forse ferito molto gravemente anche se l’avvocato Alvarez diceva di no, e lei sapeva che il milite le avrebbe rivolto quella domanda: «Documenti».
«Non li ho», disse secca, conscia già del suo destino. Alfonsina Karr intervenne subito. «Ma è una bambina, ha poco più di quindici anni, è una nostra amica di famiglia». «Mi spiace», disse il milite sempre più rigido, e a Pinin, «metta l’auto in quella colonna di macchine ferme, dobbiamo andare alla stazione dei carabinieri». L’editore Karr era divenuto roseo in volto, e questo voleva dire rabbia. «Signore», disse al milite nel suo malcerto italiano, anche se tanta parte dell’anno la trascorreva in Italia e anche se amava tanto l’Italia, «signore, mio figlio è all’ospedale di Monterotondo, gravemente ferito per un incidente d’auto, forse sta morendo, io devo vederlo, non posso venire alla stazione dei carabinieri». «Mi spiace, ma sono gli ordini», disse il milite, col tono di un nervoso robot. Il furore dell’editore Karr scoppiò: un uomo con un tumore allo stomaco e col figlio all’ospedale non può controllarsi troppo e per quanto la signora Alfonsina, che aveva intuito, tentasse di trattenerlo, egli aprì con violenza la portiera e si buttò fuori, sullo stradone, sbarcò sullo stradone come un marine americano e si gettò addosso al milite afferrandolo per i baveri della giacca e urlò nel suo goffo italiano: «Abbiamo forse l’aria di seviziatori di ragazze? Chi è di noi che ha seviziato le due ragazze? Io, forse? O questo vecchio autista? O mia moglie, o quella povera bambina? Lasciatemi andare a vedere mio figlio all’ospedale o la strangolo!». E così finì. Il carabiniere dietro il milite imbracciò il fucile. Il milite disse, liberandosi con facile violenza dalla debole, malata stretta dell’editore Karr: «Mi lasci andare se no il carabiniere spara. Sono gli ordini». Intanto accorsero un altro carabiniere e due poliziotti in borghese, e fu veramente finita. Seduta vicino a Pinin, Emanuela osservava immobile e non aveva nessuna illusione: non avrebbe rivisto Tonio. Guardò, fuori, sullo stradone, sotto il sole, il poliziotto e i carabinieri che tenevano il signor Karr urlante, la signora Alfonsina, scesa anche lei dalla macchina, che cercava di calmare il marito, il viso inondato di lacrime; guardò la gente che accorreva e restò li, di marmo più che morta, perché i morti almeno non sentono più niente. Fu un gioco, per i militi della stazione dei carabinieri, scoprire che lei era evasa, termine un po’ romanzesco, ma dissero così, dall’Istituto Colchetti per la rieducazione eccetera eccetera delle giovani disadattate, eccetera. E dopo due giorni trascorsi in uno stanzino con una ragazza di facili costumi del Lazio e di una vecchia sospetta di pratiche illecite, che dissero al carabiniere di guardia che ogni tanto veniva a sorvegliarle: «Questa ragazza è matta, sta seduta ore e ore senza parlare, senza guardare da nessuna parte», dopo due giorni così vissuti arrivò un poliziotto in divisa, grasso, a prelevarla, per condurla al riformatorio femminile di Roma. Il poliziotto era stato avvisato che lei era un tipo che fuggiva, e quindi nel condurla alla stazione e nel farla salire sul treno che portava a Roma la tenne molto stretta al braccio, un po’ perché lei non fuggisse e un po’ perché, per un uomo, stringere un braccio di una giovane ragazza così bruna, con quegli occhi celesti, non era un penoso dovere. Lei capì anche questo, ma si lasciò condurre lo stesso, sempre col volto di marmo, nello scompartimento di seconda, affollato, dove tutti la guardavano intensamente, intuendo, forse, che doveva essere una criminale. Le si erano gonfiati gli occhi di pianto solo due giorni prima, quando aveva visto il signor Karr sulla jeep della polizia, e la signora Alfonsina e Pinin alla stazione dei carabinieri, che cercavano di spiegare, spiegare, al maresciallo, e continuavano a parlare, ma nessuna spiegazione era servita a niente. Poi era tornata di marmo. Al riformatorio di Roma vi è una larga entrata, signorile, con scalini di marmo che conducono a un atrio in cui danno gli uffici e gli alloggiamenti del personale. Alle pareti vi sono persino delle stampe, solo paesaggi, s’intende: qualunque figura umana, specialmente se poco vestita, potrebbe turbare le ospiti corrigende. Ed Emanuela riattraversò questo atrio che ben conosceva a fianco della sorvegliante, ausiliaria di polizia, e venne condotta nell’ufficio iscrizione. Due vecchie impiegate scrissero i suoi dati in due diversi registri e una mentre scriveva, a
capo basso, continuando a scrivere, le disse: «Ciao, contessina frescona, hai voluto fuggire e adesso ti becchi nove giorni di cella di rigore. Ma non eri bionda, quando ti hanno mandato via di qui e portato all’Istituto Colchetti?». Non rispose. Ogni corrigenda, o corrigendo, che evade ed è ripresa, viene condannata ad almeno nove giorni di cella di rigore. La cella di rigore non era una camera di tortura medievale, naturalmente: ma solo una stanza un po’ piccola, con una brandina un po’ dura, il bugliuolo da un lato, e in alto un finestrino rettangolare in larghezza, quasi una feritoia, dal quale veniva ben poca luce; anzi, francamente, la cella era praticamente sempre al buio e quella feritoia in alto non trasmetteva che un’apparenza di luce. Qualche scarafaggio circolava pigramente di giorno e di notte, nonostante l’atroce odore di disinfettante che invadeva tutto lo scantinato nel quale erano ricavate le celle di rigore, saliva anche sulle brandine, ed Emanuela lo sapeva, perché era stata in cella due volte, appena condotta in quel riformatorio. Quando l’ausiliaria l’ebbe chiusa nella cella, ed ebbe chiuso la portina a cancelletto, stette a osservarla per un lungo, fastidiosissimo minuto, per vedere che cosa faceva (e lei non fece niente altro che restare in piedi a guardarla, come guardasse un muro) e finalmente se ne andò. Solo allora Emanuela sedette sulla brandina, chiusa nel grossolano tessuto blu scuro del grembiule uniforme delle corrigende, il colletto bianco che sapeva odiosamente di disinfettanti e raspava sul collo (vorreste forse colletti di seta?) e con le mani sulle ginocchia stette lì, ferma, nel quasi buio, gli occhi chiusi, e l’immagine di Tonio allora le venne vicina come in quei giorni lontani: «Emanuela». Continuò a sentire la sua voce che la chiamava come in quei giorni, cosi pochi, così limpidi e innocenti, in cui erano stati insieme. «Emanuela». Era l’unica corrigenda in cella di rigore e il silenzio del sotterraneo era denso come il buio. Ogni mezz’ora, ogni ora al massimo, scendeva l’ausiliaria e veniva guardarla e la vedeva sempre così: le mani sulle ginocchia, gli occhi chiusi, perché tanto lì non serviva tenerli aperti, il sole non sorgeva mai. E l’ausiliaria dopo due giorni andò ad avvisare la direzione che forse era necessario far vedere la corrigenda dalla psicologa: il contegno psichico della ragazza non le sembrava normale. La direzione prese in grande considerazione il suggerimento e nel pomeriggio del quarto giorno la dottoressa Vincenzi scese nel sotterraneo, entrò nella cella della corrigenda Emanuela Sinistalqui, sedette sulla brandina, levò il pacchetto delle sigarette dalla tasca della divisa blu, si accese una sigaretta, aspirò una boccata, poi tese il pacchetto a Emanuela: «Prendine una, cara». Emanuela la fissò, quel poco che si poteva fissare in quel buio, ma la professoressa Vincenzi, laureata in scienze psicologiche e specializzata nel settore riadattamento dei minori, anche in quel buio, capì di essere fissata, senza malevolenza, come si fissa il niente. «Va bene», disse la professoressa Vincenzi, «te le lascio qui sulla brandina, insieme coi fiammiferi. In cella di rigore non si può fumare, ma dirò all’ausiliaria che ti autorizzo io. Mi ricordo quando sei stata qui la volta scorsa, fumavi sempre, tante volte avremmo dovuto punirti, poi, o la sorvegliante o la suora, o io, abbiamo lasciato perdere». La professoressa Vincenzi non poteva sapere, anche se un poco lo intuiva, che Emanuela quasi non l’ascoltava, che l’unica cosa che ascoltava era la voce di Tonio. «Emanuela», la voce fonda e un poco aspra di giovinezza che continuava a ripetere alle sue orecchie il suo nome: «Emanuela». «Vedi, Emanuela, forse non capisco quello che tu provi. Non ho la tua età, ne ho molto più del doppio, non sono mai stata in un istituto correzionale come corrigenda, qui in questo istituto sono la professoressa di psicologia, per me è comodo essere qui, qualche ora alla settimana: ho un ufficio, molto pulito, non molto elegante ma dignitoso. Tu invece sei una ragazza di poco più di quindici anni, sei stata perseguitata come una pericolosa delinquente, mentre non lo sei, sei al massimo una giovane impulsiva; ti hanno buttato qui, l’anno scorso, in questo piccolo inferno, poi sei andata a Milano all’Istituto Colchetti, e da lì, anche se è un posto molto migliore di questo, hai voluto fuggire, e così ti
hanno cercata, inseguita, braccata, finché non ti hanno ripresa. E ora sei di nuovo qui, sei vittima di una serie di circostanze infelici, mentre io, che sono stata infinitamente fortunata, non conosco nessuna delle tristezze che tu hai già conosciuto, e quindi non posso capire quello che tu provi e che tu senti. Non basta essere una professoressa di psicologia per entrare nell’animo di una ragazza come te, stritolata da un meccanismo più grande di lei». La professoressa Vincenzi aspirava ogni tanto una boccata di fumo e allora la punta della sigaretta con la brace s’incendiava, e la torpida luce rossa si rifletteva nei loro occhi, in quelli della professoressa e in quelli di Emanuela. Emanuela ascoltava, doveva ascoltare per forza, la voce della professoressa era morbida, ma nettissima, la pronunzia perfetta, con qualche «e» troppo larga in più, alla piemontese. Ascoltava, e un poco ammirava, quella donnetta grassottella sui quarant’anni, nella solita uniforme blu scuro da hostess in pensione: era molto abile e il suo lavoro doveva piacerle se si spingeva coraggiosamente in quei sotterranei, a confortare ragazze come lei, e anche peggiori. Anche l’anno prima, appena entrata lì al riformatorio, la professoressa Vincenzi le aveva parlato, e anche se non l’aveva convinta aveva suscitato in lei simpatia. Perciò l’ascoltava, sebbene adesso fosse molto diverso, e nessuna professoressa, di psicologia o di altro, potesse fare nulla per lei. «Perciò è difficile aiutare qualcuno che non si capisce, e non credo di poter fare nulla per te. Sono venuta qui semplicemente perché ti ricordavo dall’anno scorso e quando mi hanno mandato il modulo BH452, sai, è il modulo col quale la direzione dell’istituto invita la consulente di psicologia e visitare una corrigenda, sono subito venuta qui per rivederti. Non c’è molto da vederti, cara, perché qui è tanto buio, ma ti vedo lo stesso, sento lo stesso come soffri e ne ho tanta pena, e vorrei aiutarti». Non le rispose. Nessuno poteva darle Tonio e questo era l’unico aiuto che voleva e non serviva allora rispondere. «Dimmi se posso aiutarti in qualche modo, Emanuela». Nessuna risposta. «Vuoi che scriva o telefoni a qualcuno?». Ah, no, è sleale, pensò Emanuela; tutti gli studiosi di psicologia cadono in questo errore, fanno vedere, come si vede la pelle attraverso una smagliatura di calza, che il loro affetto è puramente professionale, frigidamente lavorativo. La professoressa Vincenzi non poteva né scrivere né telefonare a qualcuno per conto delle corrigende, era espressamente proibito dal regolamento, e quindi l’offerta dell’abile psicologa era un meschino tranello per avviare un «colloquio», per toglierla dal suo mutismo, farla parlare, farla piangere. Ma lei non aveva bisogno di colloqui che non servono a niente: a lei non era rimasta, ora, che la voce di Tonio, se era vivo, che le diceva ogni tanto all’orecchio, con brusca tenerezza: «Emanuela». Avrebbe voluto cadere in ginocchio davanti a quella donna, estranea ma non ostile, e chiederle di farle sapere se Tonio era vivo e come stava, ma sapeva che sarebbe stata un’umiliazione inutile, l’abile professoressa Vincenzi le avrebbe promesso di sì, l’avrebbe abbracciata, le avrebbe detto «bambina mia», poi non avrebbe fatto nulla, perché la sua offerta di aiuto era soltanto un volgare trabocchetto. E allora s’irrigidì ancora di più, tornò a chiudere gli occhi che prima aveva tenuto aperti per vedere la professoressa Vincenzi o quel poco che se ne poteva vedere nel buio, mentre parlava. «Emanuela, se vuoi scrivere un biglietto ti faccio avere subito la carta e la matita e te lo spedisco oggi stesso, senza leggerlo». Oh, pensò Emanuela, come era ingenua la professoressa Vincenzi. «O qualunque altra cosa possa fare». Non le rispose neppure questa volta. La professoressa Vincenzi si alzò. Parlò con voce più bassa, leggermente meno sororale di prima: «Ti prego, Emanuela, parla. Dimmi qualche cosa, dimmi anche se ne vada via, ma parla». Non le disse neppure «se ne vada via», non le disse nulla.
La voce della professoressa Vincenzi divenne perfino un poco fredda. «Cerca di capire, Emanuela: questo tuo mutismo mi impaurisce, se tu non parli sono costretta ad avvisare il professore di psichiatria. Tu sai che il mutismo ostinato è segno di una malattia mentale». Ah, dopo i tentativi con dolce persuasione, dopo le blandizie, ecco il ricatto: o parli e fai la brava, o ti posso fare spedire in manicomio. Emanuela la compatì: anche la studiosa di psicologia, benché abile, era soltanto una povera sciocca. «Va bene, Emanuela, come vuoi tu, ma ricordati che rischi di essere internata all’ospedale psichiatrico». Avanti, ricattatrice, continua, pensò Emanuela, e poi sentì, nella sua mente, la voce di Tonio, se era ancora vivo: «Emanuela». «Peccato, Emanuela, sono costretta a farti visitare dal professor Uldi». Il professor Uldi era lo psichiatra addetto all’istituto correzionale. La professoressa Vincenzi uscì e l’ausiliaria che era fuori di guardia richiuse il cancelletto. Allora Emanuela cercò a tastoni sulla brandina e trovò il pacchetto di sigarette e la scatola di fiammiferi che la psicologa le aveva lasciato. Si alzò e buttò le sigarette e i fiammiferi oltre le sbarre del cancelletto, ai piedi della professoressa che se ne stava andando. E senza dire una parola tornò a sedere sulla brandina. La professoressa si chinò a raccogliere le sigarette e i fiammiferi. «Signorina Alaci, altri tre giorni di cella a questa ragazza», disse all’ausiliaria. «Bene, professoressa». Seduta sulla brandina, Emanuela udì, ma se ne disinteressò. Al sesto giorno di cella di rigore l’ausiliaria la portò all’ambulatorio interno dell’istituto, dal dottor Marini. Quando un corrigendo viene ripreso dopo la fuga, deve subire una visita medica per accertare che nel periodo di libertà non abbia contratto malattie pericolose. Era una visita spiacevole e il vecchio dottor Marini aveva un’aria che la rendeva ancora più spiacevole; per fortuna c’era la ausiliaria ad assistere. Neppure a lui rispose una sola parola, non rispose una sola volta alle sue domande: non aveva senso parlare con quella gente e non aveva senso parlare o fare qualsiasi altra cosa se non aveva Tonio. Il vecchio dottore, con una certa volgarità, le disse allora alla fine della visita: «Bambina, cerca di non scherzare troppo con noi. Se vai a finire all’ospedale psichiatrico, per tutta la vita sei etichettata come matta. Non ti conviene, brutta scimmia». Silenzio, e si lasciò riportare in cella dall’ausiliaria. All’undicesimo giorno l’ausiliaria tornò a riprenderla. La riportò in ambulatorio. In piedi vicino al lettino c’era il professor Uldi, lo psichiatra. «Per favore, signorina, faccia sedere la ragazza sul lettino», disse il professor Uldi. Era il tipo cinematograficamente perfetto di psichiatra; se i registi di Cinecittà lo avessero conosciuto avrebbero prodotto un’intera serie di film con lui; era alto, robusto, i capelli rasi con la macchinetta a zero, il camice rosso allacciato sulla schiena, le maniche corte poco oltre il gomito mostravano due braccia totalmente ricoperte di vello nero che si diradava solo un poco sul dorso delle mani. Gli occhi erano chiarissimi, il viso ossuto e una bocca sottile e larga, cattiva. L’ausiliaria aiutò Emanuela a salire sul lettino. Il professor Uldi levò da un taschino del camice rosso la lampadina a forma di matita. Una piccola infermiera in uno sciatto camice bianco era dietro il lettino, dall’altra parte. «Le tenga bene ferma la testa, un poco all’indietro», disse all’infermiera. L’infermiera mise le sue piccole manine alle tempie di Emanuela, strinse, ma con dolcezza, e con dolcezza le piegò un poco il capo all’indietro. La voce grave del professor Uldi disse: «Signorina Sinistalqui, non ho nessun bisogno di farla parlare, di fare conversazione con lei: le chiedo solo due favori, il primo che obbedisca ai miei ordini, se le dico di guardare in alto, la prego di guardare in alto, per cortesia guardi in alto; se le dico di guardare a destra, per cortesia guardi a destra e così via. Il secondo, che quando le faccio una domanda
assentisca o neghi col capo. Non occorre che dica sì o no». Oh, anche questo professore come era intelligente, come era bravo, ma nessuna intelligenza, nessun genio può operare miracoli. Emanuela non rispose nulla. «Bene. Per favore, signorina Sinistalqui, guardi in alto». Emanuela guardò verso il soffitto, il professor Uldi le puntò la luce della lampadina vicinissimo alla pupilla dell’occhio destro, poi di quello sinistro. Poi spense la lampada. «Guardi a destra». Lei guardò a destra, il professore riaccese la luce di colpo. «Guardi a sinistra». Obbedì. «Guardi diritto verso questa luce». Obbedì. Il professore spense la luce. Lei pensò: «Tonio». Il professore disse all’infermiera: «Il martelletto e il punta-pennello». La piccola infermiera portò i due strumenti. «Signorina Sinistalqui, tenga le ginocchia fuori del lettino molto rilassate». Col martelletto le dette un colpo al ginocchio sinistro e tutta la gamba ebbe uno scatto; fece lo stesso col ginocchio destro e anche la gamba destra scattò vivacemente. «Signorina», disse il professor Uldi all’ausiliaria, «faccia spogliare la signorina Sinistalqui, escluse le mutandine e il reggiseno, e la faccia distendere sul lettino, a faccia in giù». Volse le spalle al lettino e andò davanti alla finestra dalle veneziane abbassate, ma non chiuse del tutto, e attraverso le fessure guardò il vasto, agghiacciante cortile di cemento dove i corrigendi facevano le loro passeggiate all’ora di ricreazione e intanto faceva rigirare lentamente nella mano il punta-pennello e pensava: «Infelice ragazza». Qualche decina di secondi, poi l’ausiliaria disse: «E' pronta, professore». Emanuela stava distesa sul lettino, il collo e le spalle nude coperti dalla massa di capelli neri, tutto nudo il corpo esclusi la fascia del reggiseno e il triangolino degli slip. Sentì avvicinarsi il professore e sentì la sua voce. «Ascolti, signorina Sinistalqui, io ho in mano questo piccolo oggetto, guardi», ed Emanuela vide la mano del professore che si avvicinava al suo viso. «Da una parte c’è una punta di metallo, come un grosso ago, all’altra estremità c’è invece un pennellino. Ora io la toccherò in alcuni punti e lei deve sapermi dire se la tocco con la punta o col pennello. Se la tocco con la punta, lei per cortesia, deve alzare la mano destra, se la tocco col pennello alzerà la sinistra. La prego di stare molto attenta. Se alza la mano destra vuol dire punta, se alza la sinistra vuol dire pennello. Non sbagli: i suoi errori potrebbero farmi interpretare negativamente le sue reazioni. Ha compreso bene? Assentisca o neghi, non si sforzi di parlare». Allora lei parlò, non perché si fosse convinta che servisse a qualche cosa, ma perché non amava le cose complicate, alza la destra, alza la sinistra, e anche perché l’intelligenza di quell’uomo le ridava un po’ di fiducia nella vita, se nel mondo vi erano intelligenze come quelle si poteva ancora sperare. «Sì, ho compreso», disse. Il professore la toccò col pennellino nel cavo del ginocchio sinistro. «Pennello», disse Emanuela. Poi sentì la punta sul polpaccio della gamba destra: «Punta». Poi il professore continuò, dal ginocchio in giù, a toccare tutte le neurozone più importanti, e lei continuò a rispondere nel malinconico silenzio dello stanzino del laboratorio: «Punta, pennello, pennello, pennello, punta, punta, pennello, punta punta». «La prego, signorina Sinistalqui, si metta supina». Emanuela si volse a viso in su e guardò il soffitto. Il professore ripeté sulla facciata anteriore delle gambe l’esame di prima, punta e pennello, punta e pennello, a un certo punto la toccò con un dito sul dorso del piede e le disse: «Punta o pennello?».
«Né l’una né l’altro, mi ha toccato col dito». Il professor Uldi sorrise, l’espressione della bocca larga e cattiva si raddolcì un poco. «Adesso, per favore, signorina Sinistalqui, scenda dal lettino e stia in piedi davanti a me, a piedi strettamente giunti e a occhi chiusi». Lei obbedì. Il professore guardò il magro corpo di adolescente, ma dai fianchi già pronunciati, diritto e rigido come un palo di ferro. «Infelice ragazza», pensò. «Adesso, sempre a occhi chiusi, allunghi le braccia verso di me, più tese che può, con le dita delle mani allargate». Obbedì. Il professore la osservò: non vi era nessun tremito in lei, pur nella cecità e nella costrizione di quella posizione. Non poteva essere che così, in una ragazza sana di quindici anni. «Apra pure gli occhi e tenga una sola mano distesa, sempre con le dita divaricate». Il professore si rivolse poi all’infermiera: «Mi dia quel foglietto di carta», la piccola infermiera andò a prenderlo sulla scrivania e glielo portò, era un semplice foglio di carta da notes. «Tenga il braccio disteso e le dita della mano divaricate», disse il professore a Emanuela, poi sul dorso della lunga eppure ancora infantile mano di lei posò il foglio di carta e osservò: il foglio di carta non vibrò neppure per un millesimo di millimetro, era come averlo appoggiato su un tavolo. Il professor Uldi glielo tolse dal dorso della mano, l’appallottolò e lo buttò in terra. «Abbiamo quasi finito», le disse. «Stia ancora così, in piedi. Adesso le devo fare un ultimo esame che le darà un po’ di dolore. Se non vuole, non la costringerò». In piedi, seminuda in quello stanzone odoroso di disinfettante e di alcool, lei disse: «Faccia tutto quello che deve fare». Il professor Uldi disse: «Adesso io le metto una mano dietro il capo, alla nuca: lei appoggi il capo, per favore, alla mia mano». Emanuela obbedì e sentì il capo come avvolto dalla larga mano del professore. «Ora», disse il professore, «io la toccherò sotto la mascella, in quel punto in cui i pugili cercano di colpire il loro avversario per stenderlo a terra. Io non la colpirò con un pugno, si capisce, io stringerò soltanto con le dita, ma otterrò lo stesso effetto che se le avessi sferrato un pugno. Le ripeto che se non vuole io non le farò questo esame». Lei disse: «Avanti». Il professore le passò la mano sotto la mascella, prima come una carezza, ed era esattamente quello che voleva, carezzare quell’infelice bambina, poi strinse bruscamente nella zona esatta, Emanuela gli si afflosciò tra le braccia, istantaneamente, come fulminata, ed egli l’adagiò subito sul lettino, ma lo svenimento non durò neppure dieci secondi e quando riaprì gli occhi le fece ancora una carezza sul viso. «Abbiamo finito. Stia ancora un minuto distesa sul lettino, poi si rivesta». Andò dietro la scrivania e cominciò a scrivere, doveva riempire tre moduli, quando ebbe finito Emanuela era già pronta. «Signorina», disse il professore all’ausiliaria, tendendole uno dei moduli, «consegni questo in direzione. La signorina Sinistalqui, non deve più fare cella di rigore, per nessun motivo, mi assumo io qualunque responsabilità». Si rivolse alla piccola infermiera. «Questo è il risultato del mio esame e le prescrizioni per la signorina Sinistalqui. Incarico lei di somministrare personalmente queste medicine alla signorina. Prenda nota ogni giorno della pressione». Si alzò, innervosito, si diresse verso la porta, ma passando davanti a Emanuela si fermò. «Lei non ha nulla», le parlava con durezza, «e se qualcuno la minaccia di mandarla in manicomio, come probabilmente avranno già fatto, non abbia paura. Ma lei ha dimenticato una cosa molto importante: che tutti soffriamo, non solo lei. E poi ne ha dimenticata un’altra: che la natura ha provveduto un potente rimedio quando si soffre: il pianto. Pianga, pianga tutte le volte che può, in qualunque luogo si trovi, di fronte a chiunque. Il pianto è la più grande medicina che conosciamo, contro il dolore. Se lei si irrigidisce, se lei si chiude nel mutismo, il dolore si gonfia dentro di lei, s’indurisce come pietra, diventa disperazione». La fissò intensamente negli occhi, così celesti. «Pianga», le disse, «pianga», quasi ordinò, e vide con gioia che lei stringeva i denti e ancora più con gioia le vide il mento che
tremava e gli occhi di lei, così infantili e nello stesso tempo così femminili, che si velavano di pianto. «Grazie», le disse, «spero di rivederla, ma fuori di qui». E uscì.
7 Via Lombardia è una traversa di via Veneto, non ha la sua stessa frivolezza anche se un poco ne risente: è molto più tranquilla, vi è un buon albergo, quasi familiare, e alcune trattorie dai nomi pittoreschi e piacevoli. Fu in una di queste che alle due meno dieci si presentò una giovane coppia. Lei era una bionda grassetta, di non oltre diciotto anni, di nome Francesca Corsini, chiamata comunemente Checchella, o anche La peste. Lui doveva essere ancora più giovane di lei, diciassette anni al massimo: si chiamava Domenico Durando, chiamato da tutti Dodi, ed era uno smilzo bruno fatto col pennello, riccioluto al collo, quello che alcune signore pensano sia il massimo della bellezza maschile. La coppia entrò ubriaca, ma si comportò abbastanza passabilmente fino all’insalata di lattuga, momento in cui cominciarono a giocare a tirarsi le croccanti foglie d’insalata in faccia e a ridere un po’ troppo forte. La padrona del locale mandò al tavolo un cameriere, il più robusto, che pregò gentilmente i due signorini di calmarsi. Il giovanotto era completamente ubriaco e gli rispose: «Mànname tu’ sorella che vedi che me carmo». Il cameriere rispose: «’Ste cose nun le devi di’ a me, avanzo de galera che nun sei altro», lo afferrò per i lunghi riccioli che il Dodi aveva alla nuca, lo alzò di peso tenendolo ai capelli, «fòri de qui, e prima paga, si no te sfascio». Dodi era quello che le pagine di cronaca nera dei giornali definiscono «un duro» e gli piantò ferocemente due dita negli occhi facendolo urlare. Intanto, nel chiasso, la padrona telefonava alla polizia. Neppure tre minuti dopo i militi prelevavano Dodi e Checchella urlanti e li portavano al commissariato. In pochi giorni il primo brigadiere del commissariato scoprì molte cose sul conto della vivace coppia. Al primo brigadiere non piacevano i giovani di questo tipo; sono molto più criminali di quanto la loro giovane età possa far supporre. Li interrogò per due giorni, quasi di continuo. Per quanto il giovane Domenico Durando fosse un duro, la dose di schiaffi, di scrollate, di tirate di capelli fu tale che dovette dire tutti i suoi peccati, come un’educanda al confessore, e tra «scippi» «spaccate», ruberie varie, da quelle d’auto a quelle nei grandi magazzini e a periodi di sfruttamento di sciagurate sue ammiratrici, anche il giudice più indulgente lo avrebbe tenuto, tra riformatorio, carcere e casa di lavoro, rinchiuso fino ai venticinque anni, se non di più. «Dove hai conosciuto la tua amica, e quando?». Le guance gonfie di schiaffi, completamente domato, Dodi disse, con deferenza: «A Genova, l’anno scorso». «Cosa sai di lei?». «Beh», disse Dodi. «No, a me non rispondi beh, a me rispondi come si deve», lo schiaffo del primo brigadiere arrivò secco e violento. «Tu lo sai cosa voglio sapere». «Sì, brigadié, ma lassàteme sta, nun ne posso più», e Dodi si mise a piangere. «E allora parla». «Brigadié, lei lo sa come so’ ‘ste ragazze, nun dicono gnente o dicono un sacco de falsità. Nun se po’ crede manco una parola de quello che te raccònteno». «Parla, e presto», il primo brigadiere alzò lentamente la destra, pronto a colpire. Dodi ingoiò saliva dalla paura e si affrettò a parlare. «Beh, a me ha detto solo che era stata in una casa d’appuntamento a Genova, per vari mesi, ma che era con uno che
je prendeva tutti i soldi e allora era scappata e s’era messa con altri due». Intanto che lui parlava, lo stenografo scriveva e il primo brigadiere, sempre fissando negli occhi il giovanotto, ascoltava. «’Sti due dopo un po’je dissero se lei voleva aiutàlli in un colpo grosso, e lei disse de sì perché je promisero mezzo mijone». «Che colpo era?». «C’era uno che portava ‘na borza co’ quattro mijoni, lei nun doveva fa’ antro che passaje davanti, cadèje ‘npo’ addosso, su le scarpe, come svenuta, allora lui, d’istinto, se sarebbe abbassato p’aiutalla e avrebbe un po’ dimenticato la borza coi sordi, allora dalla machina sarebbero scesi i du’ amici, avrebbero strappato la borza all’omo e sarebbero risaliti in macchina con la ragazza. E infatti è stato proprio così, e a Checchella hanno dato proprio le cinquecentomila, e poi je hanno detto de squajasse da sola, e lei quando me raccontava la storia, rideva». «Ah, sì rideva? E perché?». «Nun lo so, brigadie’, nun lo so davvero. Solo, rideva». La mano destra del primo brigadiere si alzò a mezz’aria, ma questa volta a pugno. «Senti, piccola fogna che non sei altro, sei anche scemo. Ti è scappato che rideva mentre ti raccontava, e adesso vuoi fare marcia indietro. Con me no, con me vai sempre avanti. Se fai il bravo arrivi al riformatorio col viso intero, se no te lo gonfio così, e poi dico che sei caduto dalla jeep mentre ti trasportavamo. Capito?». Istintivamente Dodi si tirò indietro e abbassò il capo. «No, no, brigadie’, lei rideva perché... diceva che la polizia, al su’ posto, aveva incastrata ‘n’antra e rideva perché ‘st’antra che era annata dentro ar posto suo era una contessina, e ogni tanto me diceva: la contessina è dentro e io sto fori». Il primo brigadiere disse all’agente di guardia sulla porta dell’ufficio: «Portami via questa roba», e quando l’agente ritornò dopo avere rimesso in cella il duro, gli disse: «E adesso portami la ragazza». Avrebbe spremuto anche lei, fino all’ultima goccia, l’avrebbe punita di tutte le risate che si era fatte, di tutte le volte che aveva detto: «La contessina è dentro e io sto fòri». A proposito, bisognava sapere chi era questa contessina, questa poveretta che pagava per un’altra, e avvertire subito l’autorità giudiziaria. La porta dell’ufficio si aprì ed entrò l’agente che teneva per il braccio Francesca Corsini, detta Checchel-la. Era piuttosto brutta, senza trucco. «Siediti», ordinò il primo brigadiere. La guardò a lungo negli occhi ma gli occhi di lei vagavano, con un’espressione impaurita e nello stesso tempo falsa, senza mai fissare direttamente. «Cerca di rispondere bene a quello che ti domanderò, non tentare trucchi, perché se no vai a finire male. Se mi rispondi bene ci sbrighiamo subito, se no stai qui anche trentasei ore di seguito, e in piedi. Cerca di capire: a noi non piacciono i furbi». Lei accennò di sì, che aveva capito. «Cominciamo subito da una certa contessina di cui tu devi avere sentito parlare. Forse sai come si chiama». Il viso della ragazza si era indurito: la paura era divenuta disperazione, a sentire quel termine «contessina», e la disperazione, selvaggia volontà di difendersi a ogni costo. «Io non ho mai conosciuto contesse», rispose. «Io non ti ho detto che tu l’abbia conosciuta, ti ho chiesto se ne avevi sentito parlare. Sbrigati se no è peggio per te». «Io non so niente». Con voce molto bassa, il primo brigadiere disse: «Alzati». Checchella restò seduta, non aveva udito bene, o fingeva. «Io non so niente», ripeté. «Alzati!», urlò il primo brigadiere, picchiando un pugno sul tavolo che gli serviva da scrivania e facendo sobbalzare non solo la ragazza, ma anche lo stenografo e l’agente di guardia. E lei si alzò atterrita, ma selvaggiamente decisa a difendersi.
«Adesso ti ripeto la domanda», disse il primo brigadiere, «dimmi se hai mai sentito parlare di una contessina», glielo urlò. «Io non so niente». Dopo oltre un’ora e mezzo di «non so niente», di urla che alla fine l’atterrirono per semplice percussione meccanica di onde sonore sui timpani, perché la voce del primo brigadiere era come quella di un altoparlante aperto al massimo, Checchella, con le gambe che le tremavano per lo stare in piedi, cominciò a parlare sinceramente. «Come si chiama questa contessina?». «Emanuela Sinistalqui». «Quanti anni ha?». «Pressappoco la mia età». Il primo brigadiere si volse allo stenografo: «Chiedi a Silvani di controllare al tribunale dei minori, Emanuela Sinistalqui, circa diciassette anni, diciotto, e in quale istituto correzionale si trova». Tornò a fissare gli occhi sfuggenti della ragazza. «Vai avanti, mi ha detto il tuo amico che...».
8 Emanuela stava lavando le sue poche cose nell’apposito lavatoio dell’istituto dove le corrigende provvedevano al bucato dei loro effetti personali. Era anche quello uno scantinato, come nelle celle di rigore, ma non bastando la luce che veniva dagli alti sportelli, era accesa una forte lampada, una specie di faro, a lato del grande stanzone. Le undici ragazze stavano tutte in fila davanti al pietrone lungo del lavatoio, nella luce anomala da «si gira» cinematografico di quella specie di faro, e lavavano, chiacchieravano. Le ragazze erano solo undici perché in quel periodo, stranamente, la sezione femminile, che poteva ospitare fino a ottanta corrigende, era quasi vuota, ma il lunedì, alle dieci, undici od ottanta che fossero, dovevano scendere nel sotterraneo a fare il bucato, nell’acqua fredda, anche d’inverno, e senza detersivi, ma con una grossa spazzola e un sapone che non voleva mai fare schiuma e che forse non era neppure sapone. Nel caso non avessero lavato bene e in fretta, c’era una sorvegliante piccolina e dall’apparenza innocua che le osservava e che ogni lunedì conducendole lì le avvertiva: «Chiacchierate, fischiate, ballate, ma lavate, e bene. Il bucato deve essere fatto in un’ora chi non finisce alle dieci e trenta finisce in cella. Svelte, bambolette», perché era anche spiritosa. Emanuela stava lavando, quel lunedì mattina, sul pietrone ruvido, le sue poche cose personali, e i lenzuolini della brandina, e i grembiulini a righe per la passeggiata in cortile, e le federe del cuscino, ed erano le dieci e ventuno, ma lei aveva quasi finito, e Sofia, una delle giovani corrigende, aveva anche lei quasi finito di raccontare la storiella di quei due giovanotti che vanno a vendere un lampadario a una vedova, quando una delle ausiliarie, la più magra, quella che le corrigende chiamavano Ciccetta d’Osso, entrò nel lavatoio e disse: «Sinistalqui Emanuela». La sorvegliante, che era una romanaccia, disse: «Che c’è?». «Sinistalqui Emanuela in direzione», disse, impalata, Ciccetta d’Osso. «Emanuela lascia lì ‘r’bucato e vai co’ la signorina». Emanuela levò le mani gocciolanti acqua fredda, arrossate, gonfie, dalla vasca poco saponosa, cercò di asciugarsele, ma non c’era nulla, e allora le sgrondò agitandole un poco in aria. «... e allora la vedova chiede ai due giovani cosa costa quel lampadario», stava dicendo Sofia, poi disse: «Emanuela, salutami la signora direttrice», e fece un verso volgare. «Silenzio!», urlò frenetica la sorvegliante al ridere convulso di tutte le corrigende. Con le mani ancora gocciolanti Emanuela seguì l’ausiliaria e prima di uscire dal lavatoio fece in tempo a sentire Sofia: «...Signora, il lampadario costa pochissimo, dice uno dei due giovanotti alla vedova...» poi non udì più nulla. Seguì Ciccetta d’Osso per la scala odorosa di disinfettante, come tutto il riformatorio, per i corridoietti sghembi della vecchia costruzione, fino all’ufficio della direttrice. «Vieni qui, Emanuela». Lo stanzone era più lungo che largo, illuminato da una sola finestra, che lasciava entrare poca luce, qua e là, su scurissimi e grandi quadri appesi alle pareti: quadri di cui, per il buio di quelle zone d’ombra e per la vecchiaia corrosa del dipinto, pochi avrebbero potuto dire che cosa rappresentassero. In fondo a quello stanzone c’era una scrivania di ferro, grigia, di orrendo gusto, e dietro c’era una donna alta e grassoccia, castana, il viso rossiccio, per niente simpatica, ed era stata questa donna, la direttrice, che aveva detto: «Vieni qui, Emanuela». Emanuela arrivò davanti alla scrivania, le mani ancora umide e fredde. «Questo è il tuo avvocato», disse la direttrice grassoccia. «E' l’avvocato Antonio Alvarez». Aveva già visto quell’uomo, alto, dai capelli nerissimi e dal braccio destro alzato ad angolo
retto, legato da una fascia nera stretta al collo: un braccio ingessato. Stava in piedi davanti alla scrivania della direttrice e aveva l’aria combattiva di un condottiero del Cinquecento ferito in battaglia, ma non domo. «Contessina, mi scusi se le do la sinistra», e fece un cerimonioso, spagnolesco inchino col capo. «Voglio dirle subito che Tonio Karr sta bene, è a casa sua, qui a Roma, e che lei, credo entro un’ora, accompagnata da me, potrà vederlo». Lei sapeva di avere capito bene, alzò le mani, ancora umidicce, maleolenti di quel maleolente, orrendo sapone del bucato, e si coprì il viso per soffocare i singhiozzi. Poi sentì la mano dell’avvocato Alvarez che le si posava su una spalla. «Si sieda, contessina». Col viso sempre coperto dalle mani umide e fredde, sedette, singhiozzando. «Ha qualche brutto segno al viso e per un po’ dovrà andare in giro con parecchi cerotti, ma non c’è niente di grave», disse l’avvocato Alvarez. Le aveva dato per prima la notizia che a lei più importava: Tonio. Emanuela si scoprì il viso, guardò l’avvocato Alvarez seduto davanti a lei, attraverso la vertigine che le annebbiava la vista. «Grazie». «Ho un’altra buona notizia da darle, contessina, mi ascolti bene, la prego». «Sì, avvocato». «Quattro giorni fa», disse l’avvocato Alvarez, e parlando il braccio ingessato si alzava e si abbassava per il fervore con cui lui, pure a voce così bassa, parlava, «è stata arrestata una ragazza che ha confessato di essere stata lei a partecipare alla rapina di Genova: è stata lei che si è buttata davanti all’uomo che portava i quattro milioni, fingendo di svenire perché i suoi amici potessero portargli via la borsa coi soldi. La confessione di questa ragazza dimostra che lei è innocente, quindi...». Da dietro l’orrida scrivania venne la voce della direttrice grassoccia: «Per favore, avvocato, non metta idee sbagliate nella testa della ragazza. L’innocenza o la colpevolezza dovrà stabilirla il tribunale dei minori, non lei...». «Chiedo scusa», disse, ma arrogantemente, l’avvocato Alvarez alzandosi di scatto, «le ho già consegnato il dispositivo della deliberazione del tribunale dei minori per la liberazione immediata della contessina Emanuela Sinistalqui». «Libertà condizionata», disse la direttrice grassoccia e odiosa. «Non dimentichi, avvocato, che la corrigenda Sinistalqui Emanuela, per fuggire dall’Istituto Colchetti di Milano, ha sfregiato permanentemente al viso un’ausiliaria e che quindi deve essere giudicata anche per questo reato». «E sarà giudicata», disse aspro l’avvocato Alvarez, «ma fuori di qui», il braccio ingessato si alzava e si abbassava nella foga oratoria, ma sincera. «Fuori di qui». La voce si abbassò e s’intenerì, con la mano sinistra l’avvocato fece una carezza sul capo di Emanuela «Contessina, venga con me: la porto subito da Tonio». «Prego», disse la direttrice, «voglia attendere in sala di aspetto. Occorre svolgere alcune pratiche prima di rilasciare questa ragazza». L’avvocato Alvarez la interruppe brusco: «Le ricordo che nella deliberazione del tribunale dei minori è detto che la contessina Sinistalqui deve essere rilasciata, sotto mia responsabilità e dei signori Karr, immediatamente», e scandì, imperiosamente anche se a voce bassa, quell’”immediatamente”. «Certo, immediatamente», disse, malvagia, la direttrice, alzandosi. «Voglia accomodarsi in sala d’aspetto», aggiunse. L’avvocato Alvarez non poté fare nulla. Solo, prese la mano di lei, Emanuela, e la strinse con tenerezza, e disse: «Non abbia paura, contessina, di rimanere sola con questa gente. Se entro un’ora al massimo lei non sarà affidata a me, mi rivolgerò al presidente del tribunale dei minori. Lei sarà libera, mi crede?». Sì, gli credeva; ma lo guardò andar via, guidato dall’ausiliaria, con gli occhi che le si dilatavano sempre di più dall’angoscia, dal terrore che fosse soltanto un’allucinazione, che non era vero
nulla, che si sarebbe d’un tratto ritrovata nel lavatoio, con quella miseranda spazzola, quel miserando sapone, quelle miserande cose da lavare. E l’avvocato Alvarez, andandosene dietro l’ausiliaria per il lungo stanzone, verso la porta di uscita, vide quell’angoscia, volgendosi, negli occhi celesti di lei, quel terrore. «Non abbia paura», ringhiò rabbioso, «fra un’ora lei sarà da Tonio». Non bastò un’ora. L’avvocato Alvarez, un po’ stette seduto nella desolata saletta d’aspetto, su una desolata poltroncina di plastica, sempre di quel desolato color grigio che era l’insegna del riformatorio; un po’ camminò dalla finestra alla porta, dalla porta alla finestra, col suo braccio ingessato che gli formicolava tutto; poi si risedette, di nuovo poi camminò, ma passò quasi un’ora e mezzo prima che la porta si aprisse e l’ausiliaria entrasse tenendo per il braccio Emanuela. «Deve firmare questa carta», disse l’ausiliaria. Era come la consegna di una merce. Emanuela vide l’avvocato Alvarez firmare lentamente, faticosamente, con la mano sinistra, lo udì ringhiare con quella sua maschia voce: «Se la smettessero, con queste stupidissime firme», poi lo vide sorridere, una dentatura ferina, un sorriso di trionfo. «Andiamo, contessina». Ancora la penombra maleolente dei corridoietti sghembi dei grandi atri a colonnati coi neri, grandi quadri appesi alle pareti, che forse nessuno sapeva cosa rappresentassero, di quegli ambulacri dove il sole non sorgeva mai, e mai era sorto, e mai più, forse, sarebbe sorto. Poi, quando furono fuori, nella viuzza, nonostante fosse una specie di vicolo, coi panni stesi fuori delle finestre, scoppiò il sole, Emanuela chiuse gli occhi, già così brucianti di pianto, non vedeva il sole da settimane, strinse la mano al braccio dell’avvocato Alvarez e per un poco camminò così, a occhi chiusi, abbacinata da quel sole di primavera. «L’auto è qui, nella piazza», disse l’avvocato. A poco a poco, camminando attaccata al braccio dell’avvocato, cominciò ad aprire gli occhi a quel sole allucinante, o che così le sembrava dopo tanto buio, finché non li aprì del tutto nella rotonda piazzetta alberata dove alcuni colombi becchettavano in terra o svolazzavano. E così vide la macchina di Pinin e vide Pinin che le correva incontro, correva come può correre un uomo di quella età, e le arrivò davanti ansante e voleva dirle qualche cosa, forse soltanto «contessina», ma gli mancava il respiro e non disse nulla, chinò soltanto il capo, in un settecentesco saluto, una volta, due volte, tre volte, gli occhi improvvisamente cerchiati di rosso. Emanuela l’abbracciò, e stette lunghi, lunghi secondi, col capo appoggiato sulla spalla di lui, rilassandosi tutta su di lui di tutte le infelicità passate, mormorando soltanto il suo nome: «Pinin, Pinin, Pinin, Pinin». Non piangeva, era una dolcezza troppo profonda per piangere. Pinin l’aveva attesa, Pinin non era tornato alla sua casa, era rimasto lì a Roma, ad aspettare che lei fosse libera. «Il signor Gigante è un suo grande amico», disse l’avvocato Alvarez salendo in auto col suo braccio teso, aiutato da Pinin, perché infatti il nome ufficiale di Pinin era Giuseppe Gigante. Lei salì vicino a Pinin: nella macchina il sole, attraverso i vetri, era ancora più accecante, e vide attraverso un barbaglio scorrere le più belle vie di Roma, finché non attraversarono il Tevere e furono in piazza Cavour. «Permetta che le spieghi la situazione dal punto di vista legale», disse l’avvocato Alvarez appena la macchina si fermò. «E voglio spiegargliela adesso, prima di lasciarla salire in casa Karr, perché dopo non voglio più annoiarla con particolari giuridici». Lanciò una rapida occhiata a una giovane donna con una lunga treccia finta e un clamoroso soprabitino giallo che passava sul marciapiede, e si posò istintivamente una mano sui capelli, ed Emanuela ebbe voglia di ridere. «Scusi l’aridità dell’argomento, ma ho ottenuto un trasferimento di giurisdizione: dalla tutela del tribunale dei minori di Roma, sono riuscito a metterla sotto la tutela del tribunale dei minori di Trieste, perché lei è nativa di quella provincia. E' stato il tribunale dei minori di Trieste che mi ha rilasciato l’autorizzazione a farla uscire dall’istituto correzionale di Roma. Da questo momento», guardò, con rimpianto, la treccia della ragazza e il solare soprabitino giallo con dentro la sinuosa
ragazza scomparire all’angolo della piazza Cavour, «da questo momento dicevo, lei è in custodia dei signori Karr che hanno fatto tutte le solite firme su tutte le solite carte, e che risponderanno di lei fino a quando non saranno state pronunciate le due sentenze su di lei. La prima che la riconosce innocente della rapina, la seconda che riguarda quell’ausiliaria a cui lei ha sbattuto la faccia contro il muro». L’avvocato Alvarez ghignò dentro di sé: «Sono cose che non si fanno, devo proprio dirglielo, contessina, però non credo che la faccia di quell’ausiliaria, sbattuta o non sbattuta contro un muro, possa avere perduto l’odiosità originaria. Certe note caratteristiche non si perdono mai. Insomma, volevo dirle che lei è ancora sotto processo, non credo che la condanneranno per la faccia di quell’ausiliaria, comunque c’è tempo per pensarci. Adesso scenda, io vado alla stazione, perché parto per Milano, il signor Pinin Gigante mi accompagna gentilmente. Lei vada su, dai signori Karr, la strada la conosce: è attesa. Lei non saprà mai quanto è attesa». Qualche cosa di commosso vibrò nella voce dell’avvocato. Egli tese il braccio sano verso di lei seduta davanti, le passò una mano sui neri capelli. «Tutti i miei auguri, contessina Sinistalqui, vorrei abbracciarla, ma questo zozzo di braccio non funziona». Emanuela prese la mano dell’avvocato Alvarez e se l’appoggiò un attimo alla guancia. «Grazie», disse. «Scenda», disse l’avvocato Alvarez. «Forza», le prese la mano e gliela baciò, anche se alle signorine non si bacia la mano. Pinin era già sceso ed era venuto ad aprirle lo sportello dalla sua parte, acceso anche lui da quell’incredibile sole. Lei scese. Pinin chinò il capo. «Arrivederla, contessina». «Grazie, Pinin», Emanuela l’abbracciò. «Forza», le disse l’avvocato Alvarez dall’interno. «L’aspettano», agitò il suo braccio ingessato. Lei li guardò ancora un attimo, con febbrile tenerezza, Pinin e l’avvocato, poi volse loro le spalle ed entrò nel fresco androne. «I signori Karr». Il portiere l’accompagnò all’ascensore, ormai la conosceva. Secondo piano. Appena ebbe aperto le portine dell’ascensore vide Tonio, lì, in piedi, che l’attendeva. Sì, certo, riconobbe che era Tonio, ma solo lei col suo amore poteva riconoscerlo, o sua madre e suo padre, ma nessun altro avrebbe potuto dire: questo è Tonio Karr. Egli stava rigido, ferreo, prussiano, davanti all’ascensore, davanti a lei, con le gonfie fasciature che gli correvano per tutto il viso, coprendogli la fronte e i capelli, lasciandogli libera solo la parte centrale del volto, coperta qua e là, però, da qualche cerotto. Si guardarono, ma non si dissero nulla, poi sulla porta apparve la signora Alfonsina Karr. «Emanuela». La voce vibrò di commozione, poi la signora Alfonsina le corse incontro e l’abbracciò. «Oh, cara... cara...». Entrarono e l’editore Karr, in sala, si alzò dalla poltrona e fece il suo rigido inchino a Emanuela. «Siediti qui, Emanuela», disse la signora Alfonsina. «Non ti spaventare della faccia di Tonio, le cicatrici sono un segno di bellezza per i prussiani. Lo sai che gli studenti prussiani fanno apposta la scherma e si feriscono volutamente al viso, e lo studente che ha più ferite in faccia è quello più corteggiato dalle ragazze? Naturalmente è un’usanza selvaggia, i prussiani sono dei barbari, ma io me ne sono accorta tardi». Parlava con falsa volubilità, per tentare di sgelare quel piccolo essere dolorante che aveva vicino, i cui grandi occhi celesti, e lei lo vedeva, erano ancora incattiviti dalla disperazione. «Tonio, siediti, per favore», disse la signora Alfonsina, «sai che mi danno fastidio le persone in piedi». «Scusa, mamma». Sedette seccamente, come un automa, su una sedia, vicino a Emanuela. «Beviamo qualche cosa», disse l’editore Karr, «direi quello champagne che non vuoi offrire a nessuno perché te lo vuoi bere tutto tu. Dobbiamo festeggiare il ritorno della nostra amica». La signora Alfonsina annuì. Forse lo champagne avrebbe sgelato Emanuela un poco più in
fretta di qualunque discorso. Dalle finestre entrava tutto il sole di Roma e la vista dell’imponente Palazzo di Giustizia. «Vado a farlo preparare». L’editore Karr finì di accendersi la sua grossa Gauloise. «Ti accompagno anch’io, non mi fido di come lo prepari tu». «Oh, sciocco», disse la signora Alfonsina, e uscì con lui dalla sala. Era, ovviamente, tutta una scena preparata per lasciarli soli, ma lei restò seduta spigolosamente sul divano, a occhi bassi, fissi sul tappeto cinese illuminato, reso stereoscopico dalla luce radente del sole; e lui restò spigolosamente seduto sulla sedia davanti a lei, gli occhi fissi sul suo viso, pronto pero a guardare da un’altra parte appena lei avesse alzato lo sguardo dal tappeto cinese. Adelina, in grembiule celeste e davantino blu scuro, arrivò col carrello. Sul carrello c’era il secchio d’argento con dentro la bottiglia di champagne immersa nel ghiaccio, e le coppe, e degli aerei tovagliolini celesti, ciascuno su un piattino d’argento. La camerierina mise il carrello tra loro due e se ne andò, lieve. Restarono ancora soli e in silenzio. Emanuela alzò lo sguardo su di lui e subito Tonio guardò altrove, e così lei poté guardare quel martoriato viso e raccolse tutte le sue forze per non alzarsi di scatto e andare vicino a lui, e fargli una carezza su ogni ferita, su ogni cerotto, ogni benda. Tonio sentiva di essere guardato e alla fine volse lo sguardo e la fissò. E alla fine, anche, parlò. «Ti chiedo perdono, Emanuela, sono stato un barbaro, come dice mamma». Lei lo guardò fisso negli occhi, come fissamente la guardava lui. «Non hai nulla da farti perdonare». Ancora silenzio, un mare di silenzio, lunghi minuti di silenzio, che era però un tenero silenzio, in tanto sole. Poi lui, in un gesto improvviso e imprevisto, la toccò sulla fronte alla radice dei capelli. «Sei anche un poco bionda, qui, ti stanno ricrescendo i tuoi capelli biondi», sorrise e anche lei sorrise ma stringendo i denti, per non lasciarsi travolgere dal tocco di quelle dita sulla fronte. «Perché ti sei fatta i capelli neri?». Emanuela alzò il capo e lo fissò. «Per non essere ripresa dalla polizia quando sono fuggita dall’istituto a Milano», spiegò burocraticamente, sempre per non essere travolta da quell’ondata di tenerezza che saliva dentro di lei. «Cercavano una ragazza bionda, e allora mi sono fatta i capelli neri». «Stai molto bene, anche così, sei molto bella», disse Tonio, la voce era quasi roca, perché anche dentro di lui c’era un’onda che montava. «Perché sei fuggita, Emanuela? lo e l’avvocato Alvarez siamo venuti a trovarti proprio il giorno dopo». Emanuela abbassò il capo. «Perché volevo venire a parlarti», seguiva con l’occhio i poetici disegni del tappeto cinese acceso di sole. Tonio respirò profondo, perché stava per dire una cosa molto difficile. In tedesco l’avrebbe forse detta meglio, ma la disse abbastanza bene anche in italiano: «Abbiamo avuto tutti e due lo stesso desiderio di rivederci, nello stesso tempo. Io ho cercato l’avvocato Alvarez per poterti venire a trovare, e tu sei fuggita dall’istituto per venire da me». Respirò ancora profondo. «Sì», disse Emanuela. L’onda montava impetuosa in lei. «Ma tu devi perdonarmi, Emanuela», disse Tonio, «quando io ti ho trattata così male era perché credevo che davvero tu avessi fatto quell’orribile cosa, poi ho capito che non era possibile e sono venuto a cercarti. Devi perdonarmi, Emanuela. Ti chiedo perdono». In quel momento Adelina tornò con un altro piccolo carrello su cui erano i vassoi col caviale e le tartine di pane e finché non se ne fu andata essi tacquero, guardandosi, però, al limite dalla loro resistenza. «Non dirmi più niente», disse Emanuela quando la camerierina sinuosa fu uscita. «Non ho da perdonarti nulla». «Come vuoi, Emanuela». «Eccoci qui», disse l’editore Karr entrando insieme con la signora Alfonsina. «Apro io la bottiglia. Signora Karr, prepari per favore qualche tartina per i nostri ragazzi».
Tolse la bottiglia dal secchiello, l’avvolse nel grande tovagliolo bianco, con mani esperte cominciò a sciogliere il nodo della gabbietta di fil di ferro intorno al tappo, e intanto la signora Alfonsina stava spalmando di caviale le tonde tartine di pane. Mentre li guardava, Emanuela sentì l’ondata di calore arrivarle alla gola, guardò Tonio e sentì che non poteva resistere più al pianto. Si alzò di scatto, prima di piangere. «Scusate». Corse fuori della sala, dove piangere tutte le sue lacrime di felicità. «Emanuela!», disse Tonio alzandosi. «Ma vai da lei, stupido», disse la signora Alfonsina Karr. Con la punta della scarpa gli dette un colpetto alla caviglia. «Muoviti», e finì di spalmare burro e caviale sulla tartina che stava preparando, alzando solo un momento il capo per guardare Tonio che correva in corridoio dove Emanuela era fuggita a nascondersi. «Attenzione, c’è il tiro al piccione, e c’è il tiro alla sposa. Adesso sparo», disse l’editore Karr, la bottiglia di champagne tenuta inclinata tra le mani, mentre lentamente con un pollice scalzava il tappo, puntando scherzosamente verso la moglie. «Spero di non prenderti in un occhio». «Su caro, smettila di fare lo sciocco, stappa quella gazosa», disse la signora Alfonsina e cominciò a preparare un’altra tartina. Il tappo esplose, con un sordo scoppiettio, ma l’editore Karr lo teneva saldamente in mano, solo che per istinto, allo scoppio, la signora Alfonsina si riparò il viso con le mani. «Stupido, me la fai sempre ogni volta che apri una bottiglia». E l’editore Karr rise grasso, la cotenna al collo gli tremò in quel ridere, mentre versava il tumultuoso, spumeggiante champagne nei bicchieri. «Una volta o l’altra mi scappa il tappo, e non so che cosa succede perché io miro proprio a te». «Mangia questo prima di bere», disse la signora Alfonsina, sapendo che lo champagne gelato, a digiuno, non fa molto bene a un tumore allo stomaco. «E' caviale tedesco?» disse l’editore Karr. «Solo il caviale del Baltico è il vero caviale». «Caro, mi spiace, non ne avevano più. Questo è il Bradovnaje». «Ah, quella schifezza russa, mi spiace, ma è una questione di principio, non lo mangio». Si mise l’intera tartina in bocca e in pochi secondi l’ingoiò. «Che nausea questa roba sovietica, me ne prepari un’altra?». «Eccola», la signora Alfonsina gliel’avvicinò alla bocca, come a imboccare un bambino. «Si può sapere perché sei così allegro?». L’editore Karr divorò anche la seconda tartina. «Emanuela e Tonio», disse. «Mi piace vederli vicini, sono giovani, sono l’eternità, sono la vita che continua». Prese dal vassoio un’altra tartina. «Questo caviale sovietico è veramente disgustoso», la distrusse in pochi secondi e si leccò le labbra. «Cerca di capire mio amore, i giovani sono una ventata di vita, danno felicità, e vedere vicini Emanuela e Tonio...». «Non fare della letteratura perché non ne sei capace, mangia un’altra tartina». «Prima vorrei bere un po’ di champagne, questa porcheria di caviale sovietico mette sete». «Ti prego, caro, non vuoi aspettare che Emanuela e Tonio tornino?». «E perché?», disse l’editore Karr prendendo la coppa di champagne e alzandosi. «Io penso che abbiano bisogno di parlarsi, e io ho troppa sete per aspettare che loro abbiano finito la conversazione». La signora Alfonsina prese il suo bicchiere e si alzò. L’editore toccò col suo il bicchiere di lei. «Prosit». «Quante volte ti ho detto che in Italia non devi dire prosit. Ti ricordi almeno come devi dire? Sono venti anni che te lo ripeto». «Sì, cara, me lo ricordo». Il grosso prussiano toccò di nuovo il bicchiere della sua aristocratica sposa toscana. «Alla salute», disse. «Alla salute, amor mio», disse la signora Alfonsina, e invece di bere appoggiò il capo sulla sua spalla. L’avrebbe perduto, e presto, lo sapeva, i tumori non perdonano, ma fino all’ultimo voleva renderlo felice. «Fai la brava, cara, stanno tornando», disse l’editore Teodoro Karr.
La signora Alfonsina si staccò subito da lui. Guardò Emanuela e Tonio che tornavano, camminando vicini vicini. L’editore Karr alzò il bicchiere. «Su, venite a bere con noi. Prosit... Oh, cara, scusami: alla salute». Fine