PHILIP ROTH La lezione di anatomia Bompiani Titolo originale: THE ANATOMY LESSON © 1983 by Philip Roth. Pubblicato nel 1...
77 downloads
2547 Views
759KB Size
Report
This content was uploaded by our users and we assume good faith they have the permission to share this book. If you own the copyright to this book and it is wrongfully on our website, we offer a simple DMCA procedure to remove your content from our site. Start by pressing the button below!
Report copyright / DMCA form
PHILIP ROTH La lezione di anatomia Bompiani Titolo originale: THE ANATOMY LESSON © 1983 by Philip Roth. Pubblicato nel 1983 da Farrar, Straus and Giroux, New York. Le citazioni dal Textbook of Orthopaedic Medicine di James Cyriax (1978 by Ballière Tindall) sono pubblicate per gentile concessione di Ballière Tindall. Traduzione dall'inglese di Pier Francesco Paolini. © 1986 Gruppo Editoriale Fabbri, Bompiani, Sonzogno, Etas S.p.A. Via Mecenate 91 - 20138 Milano I edizione Bompiani gennaio 1986 a Richard Stern SCANSIONE DI SERENELLA
Lo scrittore Nathan Zuckerman cade vittima di una misteriosa malattia: un inspiegabile dolore che incomincia dal collo e dalle spalle, pervade il corpo e condiziona tutta la sua vita. Per Zuckerman scrivere è vivere, ma il male gli rende impossibile buttar giù anche una sola riga. I vari medici interpellati - dall'ortopedico all'osteologo, dal neurologo allo psichiatra - non sono riusciti a trovare la causa del tormento né tantomeno un rimedio efficace. Così inizia La lezione di anatomia, il nuovo romanzo di Philip Roth in cui troviamo un Nathan Zuckerman quarantenne, turbato dal suo malanno fisico e dal dubbio atroce di aver finora sbagliato tutto, compresa la carriera di scrittore. Non sa più cosa fare, disorientato sia dal suo persistente cruccio sia dalla sua professione che lo tiene isolato dal mondo nonostante un vero e proprio "harem di crocerossine": Gloria, la moglie selvaggiamente materna del suo commercialista; Jaga, la triste emigrata polacca che lavora alla Clinica Tricologica Anton (in aggiunta ai suoi guai, infatti, Zuckerman sta anche diventando calvo); Diana, la giovane ereditiera del Finch College; e Jenny, una seducentemente equilibrata pittrice. Per evitare che i suoi dubbi si trasformino in incubo, Zuckerman cerca di identificarne le cause in qualcosa di reale e concreto: suo fratello Henry, per esempio, che lo accusa di aver provocato la morte prematura dei loro genitori con la pubblicazione del suo acrimonioso best seller Carnovsky, oppure il critico Milton Appel, un tempo suo ispiratore e mentore e ora suo fustigatore dalle colonne del mensile di cultura ebraica Inquiry. Alla fine Zuckerman evade dalla prigione da invalido del suo appartamento di Manhattan e s'imbarca in un viaggio verso una nuova esistenza: convinto che la professione del medico abbia tutto ciò che manca a quella del letterato, egli vola a iscriversi alla facoltà di medicina dell'Università di Chicago. Benché i guai che incontra qui siano anche peggiori di quelli da cui fugge, la sua sensazionale ricerca di una seconda vita costituisce una delle scene
più divertenti dell'intera produzione letteraria di Roth. Con la seria allegria e lo strampalato andamento tipici delle sue opere, Roth fa di questo libro il sorprendente contraltare della Montagna incantata: La lezione di anatomia è una grande "commedia" della malattia e nello stesso tempo un capolavoro beffardo, un brillante "terzo atto" dopo Lo scrittore fantasma e Zuckerman scatenato. Philip Roth è nato a Newark (New Jersey) nel 1933. Conseguito il Master's Degree in letteratura inglese, ha insegnato all'Università di Chicago dal 1956 al 1958 e si è poi dedicato esclusivamente alla letteratura. Ha esordito con Goodbye, Columbus, Addio, Columbus, Bompiani 1960) che ha ottenuto il National Book Award, massimo premio letterario americano. Seguono Letting Go Lasciarsi andare, Bompiani 1965), When She Was Good, Portnoy's Complaint Lamento di Portnoy, Bompiani 1970), Our Gang Cosa Bianca Nostra, Bompiani 1972), The Breast La mammella, Bompiani 1973), My Life as a Man La mia vita di uomo, Bompiani 1976), The Professor of Desire Professore di desiderio, Bompiani 1978), The Ghost Wrighter Lo scrittore fantasma, Bompiani 1980), Zuckerman Unbound Zuckerman scatenato, Bompiani 1981) e The Anatomy Lesson La lezione di anatomia, Bompiani 1986). Ha inoltre scritto un libro di saggi critici: Reading Myself and Others. Presso Bompiani è anche uscito La ragazza di Tony, il romanzo breve che compariva con altri cinque racconti in Addio, Columbus. In sopraccoperta: Self-portrait in Studio, di Gregory Gillespie (Collection: Forum Gallery, New York). Sul retro: fotografia di Philip Roth 1985 by Nancy Crampton). A RICHARD STERN
Il principale ostacolo a una diagnosi corretta, nelle forme dolorose, consiste nel fatto che, spesso, il sintomo viene avvertito a una certa distanza dalla fonte di esso. Manuale di Medicina Ortopedica del dottor JAMES CYRIAX
CAPITOLO 1. IL COLLARE Quando è malato, ogni uomo ha bisogno di sua madre; se non c'è nei paraggi, un'altra donna dovrà supplire a lei. Zuckerman si avvaleva della supplenza di quattro altre donne. Non aveva mai avuto tante donne contemporaneamente, né tanti dottori, né aveva mai bevuto tanta vodka, né lavorato tanto poco, né conosciuto una disperazione altrettanto selvaggia e sconfinata. Eppure aveva, a quanto pare, una malattia che nessun altro avrebbe preso sul serio. A parte il dolore: al collo, alle braccia, alle spalle, un dolore che gli rendeva faticoso camminare per più di qualche centinaio di passi e penoso anche star fermo a lungo nello stesso posto. Il semplice fatto di avere un collo, braccia e spalle era come trasportare qua e là un'altra persona. Se andava a far la spesa, dopo dieci minuti gli toccava tornar a casa di corsa e stendersi. Né poteva portare più d'una sporta leggera per viaggio, e anche questo peso doveva tenerselo abbracciato al petto, come un ottuagenario. Regger la sporta penzola dal braccio non faceva che peggiorare i dolori. Doloroso era anche piegarsi per rifare il letto. Non meno doloroso era stare in piedi davanti ai fornelli, ad aspettare
(senza niente di più pesante d'una forchetta in mano) che un uovo al tegamino si cuocesse. Non riusciva ad aprire una finestra, se ciò richiedeva un minimo d'energia. Quindi, erano le donne a spalancare le finestre per lui: gli aprivano le finestre, gli friggevano le uova, andavano a fare la spesa e, senza fatica, virilmente, gli portavano a casa i pesi. Una donna, da sola, avrebbe sbrigato tutte le faccende in un paio d'ore; ma Zuckerman non ce l'aveva più, una donna. Ecco com'era arrivato ad averne quattro. Per star seduto a leggere in poltrona portava un collare ortopedico: un manicotto bianco, costolato, rivestito di spugna, che gli cingeva il collo per tener allineate le vertebre cervicali e impedire bruschi movimenti alla testa, e sostenerla. Tale sostegno e tale impedimento avevano l'ufficio di lenire il dolore che, da dietro l'orecchia destra, scendeva diritto nel collo e poi si diramava, sotto la scapola, come i sette bracci di una menorah capovolta. A volte il collare giovava, a volte no, ma portarlo era, in sé, tanto esasperante quanto il dolore stesso. Non riusciva a concentrarsi su nient'altro tranne che su se stesso dentro quel collare. Il volume che aveva in mano adesso risaliva ai tempi di quand'era studente: un'antologia di poeti inglesi del Seicento. Sul risvolto della copertina, oltre alla firma e alla data in inchiostro blu, c'era una nota vergata a matita con la sua grafia del 1949, un aperçu da studentello che recitava: "I poeti metafisici passano con disinvoltura dal banale al sublime." Ora, per la prima volta dopo ventiquattro anni, egli tornava a posare lo sguardo sulle poesie di George Herbert. Aveva tirato giù quel libro dalla scansia proprio per leggere "Il Collare", nella speranza di trovare in quei versi qualcosa che lo aiutasse a sopportare il suo. Si ritiene comunemente che sia appunto questa una delle funzioni della grande letteratura: far da antidoto alla sofferenza mediante l'evocazione di un destino comune a noi tutti. Il dolore (come Zuckerman andava verificando su di sé) può renderti terribilmente primitivo se non è controbilanciato da dosi, costanti e regolari, di pensiero filosofico. Forse, da Herbert si poteva imparare qualcosa. ...Sarò ancor io alla cerca? Non avrò altra vendemmia che una spina per versar sangue, e non recuperare quel che perdetti coi cordiali frutti? Certo c'era del vino pria che i sospiri miei lo prosciugassero; e grano v'era pria che le lagrime mie lo annegassero. E persa l'annata per me? Non v'ha fronda d'alloro a coronarla? Né fiori, né gaie ghirlande? Tutto, tutto sciupato e distrutto?... Ma mentre sempre più deliro e aumenta il mio furore ad ogni motto, parmi udire una voce: Figliolo! Allora rispondo: Signore1. Come meglio poté, col braccio dolorante, Zuckerman scagliò quel libro contro la parete. Assolutamente, no. Egli si rifiutava di fare del suo collare, o della pena che questo era designato ad alleviare, una metafora per qualcosa di grandioso. I poeti metafisici potevano passare con disinvoltura dal banale al sublime ma, sulla scorta della propria esperienza negli ultimi diciotto mesi, Zuckerman aveva l'impressione di procedere, semmai, nell'opposta direzione. Scrivere l'ultima pagina di un libro era il punto più prossimo al sublime cui egli fosse mai giunto, e questo non accadeva ormai da quattro anni. Nemmeno ricordava da quanto tempo non scrivesse più una pagina leggibile. Anche quando portava il collare, lo spasmo al trapezio
superiore e le contratture a carico della spina dorsale gli rendevano difficile battere a macchina non foss'altro che l'indirizzo su una busta. Quando un ortopedico del Mount Sinai Hospital aveva attribuito i suoi disturbi a un ventennio di sgobbo su una portatile a tastiera normale, egli era corso subito a comprarsi una macchina per scrivere elettrica, la IBM Selectric Il. Però, non appena si accinse al lavoro con essa, si accorse di dolorare tanto sulla nuova, inconsueta tastiera IBM quanto già sull'ultima delle sue piccole Olivetti. Gli bastò un'occhiata alla Olivetti, riposta nel suo astuccio ammaccato in fondo all'armadio a muro in camera da letto, per cader preda della depressione - e alla stessa nostalgia che avrà provato Bojangles Robinson nel contemplare le sue vecchie scarpette da ballo. Com'era semplice, ai tempi della buona salute, scansarla per far posto sulla scrivania alla merenda, o a un libro da leggere, o agli appunti da consultare, o alla posta da spulciare! Quanto le aveva strapazzate, quelle sue pazienti e silenti compagne! Con che gusto aveva picchiato sulle loro tastiere fin da quando aveva vent'anni! Una di loro era sempre presente quando gli toccava pagare gli alimenti a una ex moglie o rispondere ai fans; era presso di lei che si accasciava o si esaltava rileggendo le cose belle o orrende che aveva testé composto; testimone, lei, d'ogni pagina d'ogni stesura dei suoi quattro romanzi editi e dei tre ripudiati... Se le Olivetti potessero parlare, avresti il romanziere messo a nudo. Invece, dalla IBM prescritta dal primo ortopedico non otterresti nulla; solo il sussiegoso, puritano, efficiente ronzio che decanta lei stessa e le sue alte virtù: "Io sono una Selectric Il, scrivo e correggo da me. Non sbaglio mai. Chi sia costui, non ne ho idea. E, a occhio e croce, non lo sa neanche lui." Scrivere a mano era peggio che andar di notte. Anche ai vecchi bei tempi, a chi lo vedeva scrivere con la sinistra faceva l'effetto di uno che, coscienziosamente, impara a usare un arto artificiale. Eppoi, non era mica facile decifrare la sua scrittura. Non era mai tanto goffo e maldestro come quando scriveva a mano. Più bravo a ballare la rumba che a vergare parole su un foglio. La teneva troppo stretta, la penna. Digrignava i denti e faceva facce strane, agonizzanti. Sporgeva il gomito in fuori come se nuotasse a rana, e poi ruotava il polso in senso inverso, per tracciare le lettere partendo dall'alto anziché dal basso: una tecnica da contorsionista, grazie alla quale più d'un ragazzo mancino imparava a non sbaffare le parole via via che procedeva sul foglio da sinistra a destra, nell'era dei calamai. Un osteologo di grido si era spinto persino a dedurre che la fonte dei problemi di Zuckerman fosse proprio questa: lo zelante scolaretto mancino che si sforza di aggirare l'inconveniente dell'inchiostro fresco e che in tal modo comincia, microscopicamente, a torcere la spina dorsale dello scrittore, deviandola dall'asse verticale fino a renderla poi strabica dalla cervice all'osso sacro. La sua cassa toracica era sguincia. La clavicola sbilenca. La scapola sinistra spuntava fuori, in basso, come l'aluccia d'un pollo. Persino il suo omero calettava malamente nella spalla, e la giuntura era difettosa. Per quanto all'occhio profano egli potesse apparire più o meno simmetrico e decentemente proporzionato, in realtà, dentro, era tanto deforme quanto Riccardo III. Stando al suddetto osteologo, Zuckerman era venuto deformando se stesso, a ritmo costante, fin dall'età di sette anni. Partendo dai compiti in classe. Partendo dal primo dei suoi componimenti sulla vita nel New Jersey. "Nel 1666, il governatore Carteret fornì a Robert Treat un interprete, nonché una guida, per risalire il fiume Hackensack e recarsi a trattare con un emissario di Oraton, l'anziano capo degli indiani Hackensack. Robert Treat doveva far sapere a Oraton che i coloni bianchi volevano solo la pace." Partendo insomma, a dieci anni, da Robert Treat di Newark e da
una prosa con pretese di eufonia, piena di paroloni, per arrivare a Gilbert Carnovsky, di Newark anche lui, e a una prosa pullulante di spigolosi bisillabi come "cazzo" e "fica". Era quello l'Hackensack che lo scrittore aveva risalito, pagaiando, solo per approdare al porto del dolore. Quando sedere eretto alla macchina per scrivere divenne troppo doloroso, Zuckerman provò ad adagiarsi in poltrona e a fare del suo meglio con la brutta calligrafia di cui disponeva. Aveva il collare a reggergli il collo, aveva lo schienale non imbottito della poltrona a sostenergli la spina dorsale e aveva una tavoletta di fibra, sagomata su misura, che poggiando sui braccioli gli faceva da scrittoio. La sua casa era tanto silenziosa da consentirgli la massima concentrazione. Alle grandi finestre dello studio aveva fatto mettere i doppi vetri, sicché vi si infrangevano le musiche moleste provenienti da televisori e fonografi del caseggiato dirimpetto, eppoi il soffitto era acusticamente isolato, sicché non lo molestavano i raspii dei due pechinesi dell'inquilino di sopra. Il pavimento dello studio era rivestito da una pesante moquette color bruno-rame, e le finestre ulteriormente protette da tende di velluto color panna. Era insomma una stanza molto intima, calda, tranquilla, foderata di libri. Egli aveva trascorso la metà della sua vita imbozzolato in stanze come quella. Sopra il mobiletto contenente la sua vodka e il bicchiere, c'erano le vecchie foto predilette in cornici di plexiglas: i defunti genitori, sposi novelli nel giardino dei nonni; ex mogli che crepano di salute a Nantucket; l'estraniato fratello che, in tocco e toga, consegue la laurea magna cum laude alla Cornell University nel 1957. Se durante il giorno egli parlava, eran solo distratte parole rivolte a quelle fotografie; per il resto, tanto di quel silenzio da soddisfare persino Proust. Egli aveva dunque silenzio, comodità, tempo e denaro, ma scrivere a mano scatenava tali fitte dolorose al braccio che, ben presto, gli veniva mal di stomaco. Si massaggiava il muscolo con la mano destra, e la sinistra seguitava a scrivere. Cercava di non pensarci. Faceva conto che non fosse il suo, ma il braccio di qualcun altro a dolere così. Oppure cercava di giocare d'astuzia, scrivendo a piccole tappe: fermarsi e ripartire. Le pause giovavano al dolore muscolare ma nuocevano alla scrittura: alla decima fermata non gli restava più niente da scrivere. E senza niente da scrivere, lui non aveva ragione di essere. Quando si toglieva il collare per andare a sdraiarsi, il rumore di tela lacerata prodotto dall'allacciatura che veniva slacciata avrebbe potuto esser emesso dalle sue budella. Ogni suo pensiero e sensazione, intrappolati dall'egoismo del dolore. In un negozio di arredamento per bambini sulla 57a Strada aveva comprato un soffice materassino, chiamato giocomat, rivestito di plastica rossa che, nel suo studio, stava steso in permanenza fra la scrivania e la poltrona. Quando non ce la faceva proprio più a star seduto, si sdraiava supino sul giocomat posando la nuca sul Thesaurus of English Words and Phrases di Peter Mark Roget. Era arrivato al punto di sbrigare buona parte delle sue attività diurne giacendo sul giocomat. Di lì infatti, senza il basto del torso né la soma da quindici libbre della testa, egli faceva le telefonate, riceveva le visite e seguiva il caso Watergate alla televisione. Anziché gli occhiali consueti, ne inforcava un paio con le lenti a prisma che gli consentivano di guardare di lato senza girare il collo. Erano state escogitate apposta per le persone immobilizzate a letto da un ottico di New York, cui l'aveva indirizzato il suo fisioterapista. Attraverso quelle lenti prismatiche egli seguiva sul teleschermo i
raggiri di Nixon: quei gesti da pupo, quei sudori satanici, quelle sbilenche abbaglianti bugie. Gli faceva quasi pena: era l'unico altro americano che vedesse ogni giorno, e sembrava patire quanto lui. Steso sul pavimento, Zuckerman poteva altresì vedere la donna di turno seduta sul sofà. Quel che la donna vedeva era il rovescio opaco delle lenti mentre Zuckerman, rivolto al soffitto, meditava su Nixon. Dal giocomat aveva tentato di dettare la sua prosa narrativa a una stenografa, ma non era un sistema a lui congeniale, e talvolta passava un'ora intera senza neanche una parola. Non riusciva a scrivere senza vedere lo scritto; sebbene riuscisse a raffigurarsi quel che le frasi raffiguravano, non riusciva a raffigurarsi le frasi a meno di non vederle svolgersi e agganciarsi l'una all'altra. La stenografa aveva soltanto vent'anni e, specie durante i primi giorni, si lasciava facilmente contagiare dall'angoscia di lui. Quelle sedute erano una tortura per entrambi, e in genere finivano con la segretaria distesa anche lei sul giocomat. Fornicatio, fellatio e cunnilingus erano cose che lui riusciva a sopportare, più o meno, senza dolore, purché restasse supino e tenesse il Thesaurus sotto la testa per cuscino. Quel volume aveva lo spessore giusto, atto a impedire che la nuca gli cadesse al di sotto della linea delle spalle e scatenasse il dolore al collo. Sul frontespizio del prezioso lessico c'era la dedica "da papà - che in te ripone tutta la fiducia" e la data "24 giugno 1946". Un libro, dunque, destinato ad arricchire il suo tesoro di vocaboli, dopo la licenza delle medie. A giacere con lui sul giocomat ne venivano quattro, di donne. Esse erano tutta la vita vibrante che egli aveva: gli facevano da cuoche, confidenti, segretarie, governanti e dame di compagnia. A parte le dosi di sofferenza nixoniana, erano il suo unico intrattenimento. Steso lungo sulla schiena, gli pareva di essere la loro meretrice: pagava in natura, lui, chi gli portava il latte e il giornale. Loro gli raccontavano i guai loro, si spogliavano e porgevano a Zuckerman i loro orifizi perché lui li riempisse. Senza una particolare vocazione né una prognosi promettente, egli era in loro balia, potevano far di lui quello che gli pareva. Più era cospicua l'invalidità di lui, e più sfacciato si faceva il loro desiderio. Poi scappavano via. Si lavavano, bevevano un caffè, si inginocchiavano a dargli un bacetto e via, si dileguavano nella vita reale. Lasciando Zuckerman supino, in attesa del successivo squillo alla porta d'ingresso. Quando stava bene e lavorava, non aveva mai avuto tempo per relazioni di quel tipo, neanche quando era stato tentato. Troppe mogli in troppi pochi anni, per potersi permettere un consorzio di amanti. Il coniugio era stato per lui un baluardo contro i turbamenti e le distrazioni che le donne procurano. Si era sposato per amore dell'ordine, dell'intimità, della solidarietà cameratesca, della routine e regolarità della vita monogamica; si era sposato per non andarsi a sprecare in un'altra avventura, ad annoiare a un'altra festa, per non passare la serata da solo in salotto dopo aver trascorso la giornata da solo nel suo studio. Restar solo in casa ogni sera, e concentrarsi su quelle letture di cui aveva bisogno per predisporsi al solitario lavoro di scrittura dell'indomani, era troppo persino per un monomaniaco come Zuckerman, e quindi egli aveva allettato entro quella voluttuosa austerità una donna, una sola alla volta, una donna tranquilla, seria, premurosa, colta, autosufficiente, che non chiedesse di venir condotta ai divertimenti ma che fosse contenta, dopocena, di passare la serata a leggere in silenzio, dirimpetto a lui immerso in un altro libro.
Dopo ogni divorzio, tornava a scoprire che l'uomo smogliato deve condurre le donne a divertirsi: fuori a cena, a passeggiare nel parco, al museo, al teatro dell'opera, al cinema... e non basta vederli, i film, bisogna anche discuterne dopo. Se diventavano amanti, c'era il problema di sganciarsi di prima mattina, quando lui aveva la mente fresca per mettersi al lavoro. Certe donne s'aspettavano che lui facesse colazione con loro, persino che conversasse con loro durante la colazione, come esseri umani qualsiasi. Certe volte volevano persino tornare a letto. E anche lui ne aveva voglia, di tornarci. Era certo più fattivo rimettersi a letto che rimettersi alla macchina per scrivere, col libro. Molto meno frustrante, anche. Potevi portare a termine il tuo compito, a letto, senza dieci false partenze e sedici brutte copie e senza tutto quel camminare intorno alla stanza. Quindi lui abbassava la guardia... e l'intera mattina andava persa. Nessuna tentazione del genere, con le mogli. Finché durava. Ma, adesso, il dolore aveva cambiato ogni cosa. Quella che passava con lui la notte veniva invitata a restare non solo a colazione, ma anche a pranzo, se era libera (e se lui non attendeva un'altra donna). S'infilava una borsa di ghiaccio e un cencio umido sotto l'accappatoio, per calmare l'infiammazione del trapezio, e, col collare ortopedico a sostegno della testa, si assestava sulla poltrona di velluto rosso e porgeva ascolto. Aveva sempre avuto il fatale pallino di sposarsi con donne di mente elevata, allorché pensava solo al suo lavoro; adesso l'immobilità forzata gli offriva un'eccellente opportunità per scandagliare delle donne meno prevedibilmente rette e virtuose delle sue tre ex mogli. Forse avrebbe imparato qualcosa, forse no, ma almeno l'avrebbero aiutato a distrarsi e, stando al reumatologo della New York University, la distrazione, ricercata dal paziente con reale persistenza, è in grado di ridurre anche il peggior dolore a livelli tollerabili. Lo psicanalista che adesso consultava aveva avanzato un'ipotesi opposta: si era chiesto ad alta voce se Zuckerman non avesse rinunciato a lottare contro la malattia allo scopo di conservare (senza troppi rimorsi di coscienza) quel suo "harem di crocerossine". Zuckerman si offese tanto a questa battuta che fu lì lì per pigliare cappello. Rinunciato alla lotta? Cos'altro poteva fare o escogitare? Quale altro rimedio non era disposto a tentare? Da quando i dolori gli eran cominciati di brutto, diciotto mesi innanzi, egli aveva soggiornato, aspettando il suo turno, nell'anticamera di tre ortopedici, due neurologi, un fisioterapista, un reumatologo, un radiologo, un osteologo, uno specialista in vitamine, un agopunturista e, adesso, uno psicanalista. L'agopunturista gli aveva conficcato nella cute dodici aghi in quindici puntate, in tutto centottanta aghi, nessuno dei quali aveva fatto alcunché. Zuckerman sedeva, scamiciato, in uno degli otto cubicoli dell'agopunturista, irto di aghi, a leggere il New York Times; sedeva obbediente per quindici minuti, poi pagava i suoi venticinque dollari e se ne tornava a casa in taxi, con una smorfia di dolore a ogni buca del selciato. Lo specialista in vitamine gli aveva prescritto cinque iniezioni di B12. L'osteologo gli aveva squassato la cassa toracica, stirato le braccia, torto il collo di qua e di là. Il fisioterapista gli aveva ordinato impacchi caldi, ultrasuoni e massaggi. Il primo ortopedico gli aveva fatto punture locali e consigliato di buttare l'Olivetti e comprarsi l'IBM; il secondo, dopo averlo informato che anche lui era autore di romanzi, sia pure non best seller, lo aveva esaminato in piedi, sdraiato e piegato e, dopo che Zuckerman si era rivestito, accompagnandolo all'uscita aveva detto all'infermiera che lui, per quella settimana almeno, non aveva più tempo da perdere con ipocondriaci. Il terzo ortopedico gli aveva consigliato un bagno caldo ogni mattina, per venti minuti, dopodiché
Zuckerman doveva eseguire una serie di esercizi ginnici. I bagni erano gradevoli - dalla vasca ascoltava Mahler attraverso la porta aperta - ma le flessioni, per semplici che fossero, non facevano che esacerbare i dolori al punto che, dopo una settimana, lui era tornato di corsa dal primo ortopedico, il quale gli aveva fatto un'altra serie di punture locali che non erano servite a niente. Il radiologo gli aveva radiografato torace, schiena, collo, cranio, spalle e braccia. Il primo neurologo, dopo aver dato un'occhiata alle lastre, aveva detto che magari lui avesse avuto la spina dorsale in così buone condizioni; il secondo gli aveva consigliato il ricovero in ospedale, due settimane di trazione al collo onde alleviare la pressione su un disco cervicale. E questa, se non la peggiore esperienza di Zuckerman in vita sua, certo era stata la più umiliante. Non gli andava neanche di pensarci, e in genere non c'erano cose tanto brutte, fra quante gliene eran capitate, alle quali non gli andasse invece di ripensare. Lo sgomentava la sua codardia. Persino i sedativi, anziché aiutarlo, rendevano quell'impotenza vieppiù angosciosa e opprimente. Capì che avrebbe dato di matto fin dal momento in cui attaccarono i pesi ai finimenti che gli reggevano la testa. L'ottava mattina, benché non potesse sentirlo nessuno, si mise a gridare dal letto cui era inchiodato: "Scioglietemi! Lasciatemi andare!" In capo a quindici minuti si era bell'e rivestito ed era passato alla cassa a saldare il conto. Solo quando fu al sicuro per la strada, chiamando un taxi, pensò: "E se ti succedesse qualcosa di veramente terribile? Cosa faresti allora?" Jenny era venuta dalla campagna per aiutarlo durante la degenza ospedaliera che sarebbe dovuta durare due settimane. La mattina lei faceva il giro delle gallerie e dei musei, poi, dopopranzo, veniva da lui in ospedale e per due ore stava lì a leggergli La montagna incantata. Sembrava un libro adeguato alle circostanze ma Zuckerman, inerte, imbracato su quel lettuccio, provava una crescente irritazione nei confronti di Hans Castorp e delle dinamiche occasioni di crescita che a lui la tubercolosi offriva. Né la vita nella stanza 611 del New York Hospital poteva commisurarsi agli splendori e al lusso di un sanatorio svizzero agli inizi del Novecento, neppure se quella stanza costava 1500 dollari la settimana. "Mi fa tanto l'effetto," disse a Jenny, "di un incrocio fra i corsi di studio di Salisburgo e la vecchia gloriosa Queen Mary. Cinque abbondanti pasti al giorno e, fra l'uno e l'altro, tediose conferenze di intellettuali europei, con contorno di celie erudite. Tutta quella filosofia. E tutta quella neve. Mi rammenta l'Università di Chicago." Aveva conosciuto Jenny quand'era andato a trovare certi amici in un loro rifugio in montagna, fra i boschi, presso il villaggio di Bearsville, a monte dell'Hudson. Era la figlia d'un maestro elementare di provincia, aveva frequentato il liceo artistico a Cooper Union e poi trascorso tre anni da sola, zaino in spalla, in Europa; adesso, tornata al paesello, abitava sola soletta in una baracca col gatto, la sua pittura e una stufa a legna. Aveva ventotto anni, era robusta, solitaria, schietta, di pelle rosea, con una smagliante dentatura, capelli carota finissimi, stupefacenti muscoli alle braccia. Non le esili dita tentatrici di Diana, la sua segretaria: no, costei aveva un paio di manacce. "Un giorno, se ti va," disse a Zuckerman, "ti racconto la storia dei mestieri che ho fatto: 'Come ho sviluppato i miei bicipiti'." Prima di ritornare a New York, lui era passato da lei, nella baracca, con la scusa di ammirare i suoi paesaggi. Cieli, alberi, colline e strade schietti come lei. Van Gogh senza il sole vibrante. Accanto al cavalletto c'erano appiccicate citazioni dalle lettere di Van Gogh a suo fratello mentre una copia francese del suo epistolario - la stessa che
Jenny aveva portato con sé nello zaino in Europa - giaceva squinternata accanto al tettuccio su una pila di libri di pittura. Alle pareti rivestite di fibra erano appesi disegni a matita di mucche, cavalli, maiali, nidi, fiori, ortaggi, che proclamavano con affascinante schiettezza: "Siamo qui e siamo reali." Passeggiarono per un frutteto devastato dietro la baracca, assaggiandone i frutti bitorzoluti. Jenny gli chiese: "Perché porti continuamente la mano alla spalla?" Zuckerman non se n'era neanche accorto; il dolore, a quello stadio, interessava solo circa un quarto della sua esistenza, e lui lo avvertiva ancora come una macchia sulla giacca che bastava spazzolar via. Tuttavia, per quanto forte spazzolasse, la macchia non se n'andava. "Un nervo accavallato," le rispose. "A furia di far braccio di ferro coi critici?" fece lei. E lui: "Più che altro, a far braccio di ferro con me stesso. Ma che fai, tutta sola, quassù?" "Dipingo molto, faccio molto giardinaggio e mi masturbo molto. Dev'essere bello aver soldi e comprar cose. Qual è la cosa più stravagante che tu abbia mai fatto?" La più stravagante, la più sciocca, la più vile, la più eccitante: gliele raccontò tutte; e poi lei a lui. Domande e risposte, per ore, ma, per un pezzo, non più in là di là. "Il nostro bel rapporto asessuale", lo chiamava lei quando facevano lunghe chiacchierate per telefono la notte. "Sorte dura per me, forse, ma non voglio essere una delle tue ragazze. Me la cavo meglio col martello. Ora sto rifacendo il pavimento." "Come hai imparato a fare pavimenti?" "E' facile." Una notte, a mezzanotte, gli telefonò per dirgli che era andata nell'orto a raccogliere ortaggi al chiardiluna. "M'hanno avvertita, quelli di qui, che gelerà fra alcune ore. Verrò a Lemno, a guardarti leccar le ferite." "Lemno? Non mi ricordo di Lemno." "Dove i greci relegarono Filottete, per via del piede." A Lemno si trattenne tre giorni. Gli frizionava il collo con cloruro d'etile, anestetizzante; gli si metteva nuda a cavalcioni sulla schiena annodata e lo massaggiava fra le scapole; cucinava per lui coq au vin e cassoulet - piatti che sapevano tanto di lardo - assieme agli ortaggi che aveva raccolto prima della gelata; gli raccontava della Francia e delle sue avventure colà, con uomini e donne. Una sera, uscendo dal bagno, la sorprese presso la scrivania a ficcar il naso nella sua agenda. "Stranamente furtiva," le disse, "per essere una così aperta." Lei rise, semplicemente, e disse: "Non potresti scrivere, tu, se non facessi di peggio. Chi è 'D'? Chi è 'G'? A quante assommiamo, tutte assieme?" "Perché? Ti piacerebbe incontrare qualcuna delle altre?" "No, grazie. Non voglio ricascarci. E giusto quello da cui pensavo di tirarmi fuori, su in cima ai monti." Alla fine di quel primo soggiorno lui voleva regalarle qualcosa. Non il solito libro; per tutta la vita aveva regalato libri alle donne (con accompagnamento di pistolotti). A Jenny diede dieci biglietti da cento dollari. "Per cosa sono?" gli domandò lei. "Mi dicevi che non ti va di andar in giro come una burina. Eppoi, il discorso sulla stravaganza. Van Gogh aveva suo fratello, tu hai me. Prendili." Ritornò, tre ore dopo, con un mantello di kashmir scarlatto, stivaletti alla borgognona e un flacone di Bal à Versailles. "Sono stata da Bergdorf," disse, un po' timidamente, ma con orgoglio, "eccoti il resto," e gli consegnò un mezzo dollaro, un decino e tre soldi. Si tolse gli abiti da burina e indossò la cappa e gli stivaletti, soltanto. "Lo sai?" disse, guardandosi allo specchio. "Mi sento carina." "Sei carina." Stappò il flacone e si tamponò col tappo; si profumò anche la punta della lingua. Poi di nuovo si guardò allo specchio, a lungo. "Mi sento alta." Non lo era, né mai lo sarebbe stata. Quella sera gli telefonò dalla campagna per raccontargli come aveva reagito sua madre quand'era
arrivata in cappa magna e profumo francese, e le aveva detto che era il regalo di un uomo. "Mi fa: 'Chissà cosa dirà la tua nonna, di quel paltò.'" Mah, un harem è un harem, pensò Zuckerman. "Fammi sapere la taglia di tua nonna, e gliene compro uno pure a lei." Durante la degenza in ospedale Jenny gli leggeva La montagna incantata al pomeriggio, poi, la sera, in casa sua, eseguiva degli schizzi su un album: disegnava la sua scrivania, la sua poltrona, le sue librerie, i suoi vestiti; quindi affiggeva questi disegni alle pareti della stanza d'ospedale, l'indomani, quando tornava a trovarlo. Ogni giorno, inoltre, gli disegnava un tipico ricamo americano vecchiostile con, al centro, come s'usava, una massima edificante a punto croce, e appiccicava anche questi fogli alla parete dirimpetto. "Per approfondire la tua prospettiva," gli diceva. L'unico antidoto, contro la sofferenza spirituale, è il dolore fisico. KARL MARX Non si ama meno un luogo per il fatto di avervi sofferto. JANE AUSTEN Se uno è tanto forte da resistere a certe scosse, da risolvere difficoltà materiali più o meno complicate, allora fra i quaranta e i cinquant'anni verrà a trovarsi di nuovo su un piano relativamente normale. V. VAN GOGH Il pomeriggio dell'ottavo giorno, quando Jenny arrivò con l'album da disegno sottobraccio alla stanza 611, Zuckeman se n'era andato; lo trovò a casa, disteso sul giocomat, mezzo sbronzo. "Troppa introspezione per poter avere una prospettiva," le disse. "Troppo omniavvolgente. Troppo isolante. Ho rotto." "Oh," disse lei, con levità. "Non credo che sia stato un grave crollo. Io, per me, non avrei resistito neanche un'ora." "La vita via via sempre più piccola, sempre più piccola. Svegliarsi pensando al collo. Addormentarsi pensando al collo. Unico pensiero: a quale dottore rivolgersi se il collo non migliora. Ero lì per guarire e invece peggioravo. Hans Castorp era molto più bravo di me, Jennifer, a questo riguardo. Niente, in quel letto, tranne me stesso, Nient'altro che un collo che pensa pensieri da collo. Nessun Settembrini, nessun Naphta, niente neve. Nessun meraviglioso viaggio intellettuale. Cercar la via d'uscita e, invece, addentrarsi sempre più. Sconfitto. E pieno di vergogna." Era inoltre arrabbiato da urlare. "No, il problema ero io." Gli versò un altro drink. "Fossi più brava a intrattenerti. Non fossi questo broccolo che sono. Mah, lasciamo perdere. Ci abbiamo provato... non ha funzionato." Lui sedeva al tavolo, in cucina, centellinando vodka mentre lei cucinava un lardoso stufato di abbacchio. Non la voleva tener lontana dagli occhi. Jenny, assennata Jenny, sciogliamo un inno alla noia domestica... Vieni a vivere con me, e sii il mio dolce broccolo. Era appunto lì lì per chiederle di trasferirsi da lui. "Mi dicevo fra me e me, su quel
letto: 'Caschi il mondo, appena esco da qua mi rituffo nel lavoro. Se duole, dolga, e al diavolo. Cerca di fartene una ragione e vincilo.'" "Ma poi?" "Troppo elementare per farsene una ragione. Capirlo non conta. Preoccuparsene, elucubrarci su, combatterlo, curarlo, cercare di non dargli peso, cercare di capire cos'è... finisce che la mia ordinaria introspezione rassomiglia a Times Square la vigilia di Capodanno. Quando stai male non pensi ad altro che a non stare male. Torni sempre di continuo a battere sullo stesso chiodo. Non avrei mai dovuto chiederti di venire a New York. Avrei dovuto cavarmela da me. Ma ero troppo debole. Tu mi sei testimone." "Testimone di cosa? Dai, per la mia prospettiva andava bene. Non hai idea quanto mi piace girare per New York in tailleur. Mi sono presa buona cura di me stessa, alla mia maniera affannata, euforica. Ecco, per te posso essere più morbida, più gentile, più calma - mi hai dato modo di provvedere a te in modo donnesco. Non occorre aver rimorsi al riguardo. Bando ai sensi di colpa, Nathan, sia miei sia tuoi. Io ti sono utile, tu sei utile a me, e non stiamo a preoccuparci delle conseguenze, nessuno dei due. Che in pensiero ci stia solo mia nonna." Scegliere Jenny? C'era da esserne tentati. La sua salute, la sua audacia, la sua indipendenza, le citazioni da Van Gogh, l'inflessibile volontà: come quietava, tutto ciò, l'invalida frenesia! Ma una volta che lui fosse guarito, che cosa sarebbe successo? Scegliere Jenny perché per certi versi rassomiglia alle signore Zuckerman numero uno, due e tre? Semmai sarebbero buoni motivi per non sceglierla. O rassegnarsi a essere il malato che ha bisogno di un'infermiera? Prender moglie come ci si mette una pecetta? Nel casino in cui mi trovo, l'unica scelta possibile è non scegliere. Aspettare, si vedrà. Fu la grave depressione causata da quegli otto giorni di degenza e immobilità forzata - nonché dall'idea di aspettare sine die - ad indurlo a ricorrere alla psicanalisi. Ma non si stabilì un accordo, fra lui e lo psicanalista. Questi parlava degli allettamenti della malattia, di quanto c'era da ricavarne, illustrava a Zuckerman i vantaggi psichici che il malato ne traeva. Zuckerman ammetteva che ci fossero ben dei profitti da metter in conto in analoghi casi enigmatici ma lui, per lui, detestava esser malato: non v'era alcun vantaggio che potesse minimamente risarcirlo del dolore fisico e dell'invalidità che ne conseguiva. I "guadagni secondari" elencati dall'analista non compensavano affatto la perdita primaria. Ma forse, congetturava l'analista, lo Zuckerman che riscuoteva il compenso non era quel "sé" che egli percepiva come "se stesso", bensì l'inestirpabile infante, il penitente che vuol espiare, il paria colpevole - insomma, il figlio pieno di rimorsi di due genitori defunti, l'autore di Camovsky. Tre settimane aveva impiegato l'analista a dir questo in chiare note. Mesi avrebbe impiegato, forse, prima di accennare al sintomo di conversione isterica. "Espiare mediante sofferenza?" disse Zuckerman. "Il dolore sarebbe, allora, la condanna che io infliggo a me stesso per via di quel libro?" "E non lo è?" domandò l'analista. "No," rispose Zuckerman e, tre settimane dopo averla iniziata, troncò la
terapia, seduta stante. Un medico gli prescrisse dodici aspirine al giorno, un altro gli prescrisse Butazolidin, un altro Robaxin, un altro Percodan, un altro Valium, un altro ancora Prednisone; un altro invece gli consigliò di buttar tutte le pillole nel cesso, il Prednisone tossico per primo, e di "imparare a viverci insieme", coi dolori. Il dolore incurabile di origine ignota fa parte delle vicissitudini della vita: per quanto menomi i movimenti fisici, è purtuttavia interamente compatibile con un perfetto stato di salute. Zuckerman era semplicemente un uomo sanissimo che aveva dei dolori. "Ed è mia abitudine," soggiunse il medico nemico delle fregnacce, "non curare mai nessuno che non sia malato. Inoltre," consigliò, "stia alla larga dai cosiddetti psicosomatologi. Non ne ha nessun bisogno." "Chi è uno psicosomatologo?" "Un dottorucolo confuso e frustrato. La personalizzazione freudiana di ogni male e malessere e dolore è l'arma più rozza che sia mai stata messa in mano a questa genia di medici, dalle sanguisughe in poi. Se il dolore fosse solo l'espressione di qualcos'altro, sarebbe una pacchia. Ma purtroppo la vita non è organizzata in modo logico a tal punto. Il dolore è in aggiunta a tutto il resto. Ci sono le persone isteriche, è ovvio, le quali mimano qualsiasi malattia, ma costoro appartengono a una razza di camaleonti assai più esotica di quanto gli psicosomatologi non diano ad intendere a voialtri sofferenti creduloni. Lei non è un rettile di tale specie. Il caso è chiuso." Fu solo alcuni giorni dopo che lo psicanalista l'aveva accusato, per la prima volta, di aver rinunciato alla lotta che Diana, la segretaria a mezzo servizio, prese Zuckerman - che era tuttora capace di guidare a marcia avanti ma non di girare la testa per fare marcia indietro - e lo portò con un'auto a nolo in un laboratorio di Long Island dove era stato testé inventato un analgesico elettronico. Era apparso sul Times della domenica, nella rubrica economica, un trafiletto riguardante questo apparecchio appena brevettato e lui, l'indomani alle nove, aveva telefonato per fissare un appuntamento. C'erano il direttore e l'ingegnere capo ad aspettarlo sul piazzale., quando lui arrivò assieme a Diana; eran tutti eccitati dal fatto che il celebre scrittore Nathan Zuckerman fosse il primo utente del loro apparecchio per la soppressione del dolore, e venne scattata una foto di lui che varca la soglia. L'ingegnere capo spiegò che aveva inventato quella macchina per alleviare le emicranie della moglie del direttore. Si era ancora alla fase sperimentale, si stavano apportando via via modifiche e migliorie onde alleviare anche le forme più recalcitranti di dolore cronico. Fece togliere a Zuckerman la camicia e gli mostrò come si usava l'apparecchio. Dopodiché Zuckerman non si sentiva né peggio né meglio, ma il direttore gli assicurò che a sua moglie sembrava di esser rinata, e insistette perché Zuckerman prendesse in prova un apparecchio e lo tenesse quanto gli pareva. L'apparecchio aveva le dimensioni, più o meno, di una sveglia. Lui fissava il timer, applicava due elettrodi dalla flangia inumidita l'uno sopra e l'altro sotto la regione del dolore, e poi, sei volte al giorno, dava a se stesso una scossa elettrica a basso voltaggio per cinque minuti. E sei volte al giorno aspettava che il dolore se n'andasse; anzi, aspettava che andasse via cento volte al giorno. Dopo aver aspettato assai a lungo, pigliava il Valium o l'aspirina o il Butazolidin o il Percodan o il Robaxin; poi, alle cinque del pomeriggio mandava tutto al diavolo e cominciava a bere vodka. E questa, come decine di milioni di russi sanno da centinaia di anni, è il miglior scacciadolori che ci sia.
A dicembre del 1973 aveva ormai perso ogni speranza di trovar la cura adatta, la medicina o il medico giusti, né più sperava di venire a patti con il male. Ci viveva assieme, ma non perché avesse imparato a conviverci. Quel che aveva imparato era che qualcosa di decisivo gli era capitato e, qual che ne fosse l'insondabile cagione, lui e la sua esistenza non erano più, neanche lontanamente, quel che erano stati fra il 1933 e il 1971. Sapeva che cos'è la solitudine, la clausura, per il fatto che si era sempre rinchiuso a scrivere in una stanza virtualmente ogni giorno - fin dai vent'anni; e aveva già scontato quasi due decenni di quella condanna senza ribellarsi e comportandosi bene. Sennonché adesso era un recluso senza scrittura e pigliava la cosa appena un po' meglio che durante quegli otto giorni trascorsi, imbracato, nella stanza 611. Anzi non aveva mai smesso di assillare se stesso con l'interrogativo che si era posto dopo la fuga dall'ospedale: "E se quello che ti sta capitando fosse davvero qualcosa di terribile?" Comunque, anche se la cosa non risultava terribile alla stregua dell'infelicità universale, terribile lui la sentiva. Si sentiva inutile, indegno, insignificante, intontito, per il fatto che la cosa gli sembrasse tanto terribile e lo stravolgesse così completamente, sgomentato dalla sconfitta su un fronte dove non sapeva neanche di essere in guerra. In verde età si era affrancato dai vincoli sentimentali di una famiglia convenzionale, protettiva, timorata; aveva scavalcato l'illusoria purezza di una grande università; si era staccato a strappo da tre mogli esemplari e da tre matrimoni senza passione, nonché dal decoro morale dei suoi primi libri; aveva lavorato sodo per conquistarsi un posto come scrittore - ansioso di riconoscimenti e in corsa affannosa fino a trent'anni e, dopo i trenta, ormai celebre, bramoso solo di serenità - per trovarsi, a quaranta, in balia di una malattia fantasma, senza cause, senza nome, senza cure. Non era leucemia, né lupus o diabete, non era sclerosi multipla né distrofia muscolare e neppure artrite reumatoide: non era niente. Eppure, per via di questo niente lui aveva perso la tranquillità, la sicurezza, il senno e l'amor proprio. Inoltre perdeva i capelli. Per effetto delle preoccupazioni o di tutti quei farmaci. Trovava capelli sulla copertina del Thesaurus quando si alzava dal materassino. A ciuffi gli restavano tra i denti del pettine quando, nella stanza da bagno, davanti allo specchio, si preparava per la vuota giornata che aveva innanzi a sé. Quando si faceva lo shampoo sotto la doccia, i capelli rimasti attorcigliati a ciocche intorno alle dita raddoppiavano e triplicavano a ogni risciacquo: lui sperava che le cose andassero meglio, e invece a ogni successivo risciacquo andavano peggio. Sulle Pagine Gialle scovò la "Clinica Tricologica Anton" - il meno bizzarro fra tutti gli annunci inseriti alla voce "Cura dei capelli" - e si recò negli scantinati del Commodore Hotel per vedere se colà avrebbero saputo mantenere la loro modesta promessa di "risolvere tutti i problemi risolvibili di capelli". Tempo ne aveva, un problema di capelli anche, sarebbe quindi stata una sorta di avventura compiere, una volta a settimana, il viaggio dal giocomat al centro cittadino. La cura non avrebbe mai potuto essere meno efficace di quelle praticategli al collo, alle spalle e alle braccia nelle migliori cliniche di Manhattan. In tempi più felici avrebbe anche potuto rassegnarsi, con poco più che qualche stretta al cuore, a quel costernante mutamento nel proprio aspetto esteriore, ma ora, visto che tante altre cose andavano in malora nella sua vita, egli aveva deciso: "No, quel che è troppo è troppo."
Bloccato professionalmente, fisicamente invalido, noncurante sessualmente, intellettualmente inerte, spiritualmente depresso; ma non calvo tutt'a un tratto, questo no. L'esame preliminare ebbe luogo in uno studio biancoospedale con diplomi alle pareti. La vista di Anton, vegetariano e dedito allo yoga oltreché specialista in cuoi capelluti, indusse Zuckerman a sentirsi fortunatissimo d'aver ancora i denti in bocca. Anton era un sessantenne piccoletto e vibrante che sembrava essere ancora sulla quarantina; i capelli, lucenti come un elmo nero tirato a lustro, lasciavano poco spazio alla fronte e agli zigomi. In gioventù a Budapest - raccontò a Zuckerman - era stato campione di ginnastica e, da allora, si era interamente dedicato alla preservazione del benessere fisico mediante esercizi, dieta e principi etici di vita. Molto si dolse, nel compilare una scheda per Zuckerman, che questi fosse un forte bevitore. Gli chiese quindi se fosse in angustie: l'angustia è una delle principali cause di calvizie prematura. "Sono in angustie," gli rispose Zuckerman, "poiché sto diventando prematuramente calvo." Non se la sentiva di parlare dei propri dolori, di esporre quell'enigma a un altro esperto ancora, fra quattro pareti tappezzate di diplomi. Rimpiangeva, anzi, di non essere rimasto a casa. Eran dunque i capelli il centro della sua vita! La stempiatura occupava il posto che era appartenuto alla narrativa. Anton diresse un faretto sullo scalpo di Zuckerman e lentamente si diede a pettinargli i capelli sraditi or qua or là. Indi estrasse con cura tra i denti del pettine i capelli che eran caduti durante l'esame e li depose su una garza per l'analisi di laboratorio. Zuckerman non si sentiva più grande della propria chierica mentre veniva condotto, attraverso un bianco lungo corridoio, all'interno della clinica: una dozzina di cubicoli cortinati, con acqua corrente, grandi giusto quanto bastava per contenere un trico-tecnico diplomato e un uomo avviato alla calvizie. Zuckerman fu presentato a una giovane donna, piccolina, delicata, in camice bianco slacciato che le scendeva fin sotto i ginocchi e un bianco fazzoletto in testa che le donava l'aspetto di una severa e premurosa monaca, novizia in un ordine ospedaliere Si chiamava Jaga ed era d'origine polacca: il suo nome, spiegò Anton, si pronunciava "iaga e non giaga". A Jaga quindi disse che mister Zuckerman, "il celebre scrittore americano", soffriva di prematura perdita di capelli. Zuckerman si sedette davanti allo specchio e contemplò la sua perdita di capelli mentre Anton si dilungava sul trattamento iniziale: unguento al mentolo per rafforzare i follicoli, unguento al catrame per nettare e disinfettare, vapori atti a stimolare la circolazione, quindi massaggio digitale, seguito da massaggio elettrico svedese e due minuti di raggi ultravioletti. Per finire, pomata numero 7 e quindici gocce di una speciale soluzione ormonica: cinque gocce su ciascuna stempiatura, cinque gocce sulla chierica. Zuckerman poi avrebbe applicato da sé, ogni mattina, in casa, quelle gocce atte a stimolare la ricrescita e quindi, parsimoniosamente, quella pomata rosa atta a impedire che si spaccassero le punte dei capelli superstiti. Jaga annuì, Anton si eclissò diretto al laboratorio con i campioni da analizzare e nel cubicolo il trattamento ebbe inizio; il che fece venire in mente a Zuckerman un altro personaggio di Thomas Mann con cui sentiva ora di avere un'ambigua affinità: Herr von Aschenbach che va a farsi tingere i capelli e imbellettare la gota da un barbiere di Venezia. Al termine della seduta, durata un'ora, Anton tornò e ricondusse Zuckerman nel suo studio. Seduti alla scrivania di Anton, l'uno di
fronte all'altro, parlarono dei risultati di laboratorio. "Ho effettuato l'esame microscopico dei capelli e delle raschiature di cuoio capelluto. Siamo in presenza di una forma che noi chiamiamo Folliculitis simplex, vale a dire che c'è un intasamento dei follicoli piliferi. Col tempo ciò ha condotto a una certa perdita di capelli. Inoltre, privi del naturale flusso di sebo, i capelli si son fatti più secchi e ciò ha determinato spaccature e doppie punte, il che a sua volta può causare ulteriori perdite. Temo," disse Anton senza affatto cercar di attutire la botta, "che vi siano numerosi follicoli privi di capelli. Spero che, almeno in alcuni di essi, la papilla sia solo danneggiata, non distrutta. In tal caso la ricrescita può aver luogo, in certa misura, nelle zone adesso calve. Ma solo il tempo potrà fornire la risposta a questo interrogativo. Tuttavia, a parte i follicoli vuoti, ritengo che la prognosi nel suo caso sia buona e che, con un corretto trattamento regolare, il suo cuoio capelluto e i suoi capelli dovrebbero reagire positivamente e tornar a godere ottima salute. Dovremmo essere in grado di arrestare gli intasamenti, ottenere un più libero flusso di sebo, e ridar elasticità al capello; allora crescerà di nuovo forte, rendendo alquanto più folta la chioma. La cosa più importante è arrestare la caduta dei capelli." Era la più lunga, la più seria, la più dettagliata e premurosa diagnosi che Zuckerman avesse ottenuto da chiunque, per qualsiasi cosa di cui avesse sofferto in vita sua. Certo, la più ottimistica che avesse udito negli ultimi diciotto mesi. Non ricordava alcuna recensione in cui il critico avesse dimostrato di aver fatto, di alcuno dei suoi libri, una lettura altrettanto attenta, completa e precisa quanto quella del suo cuoio capelluto da parte di Anton. "Grazie, Anton," disse Zuckerman. "Ma." "Sì?" "C'è un ma," disse Anton, grave. "Qual è?" "Quello che lei fa in casa è tanto importante quanto quello che facciamo noi, qui, durante la cura. Punto primo: non deve bere eccessivamente. Smetta subito. Punto secondo: deve venir a patti con ciò che la tiene in angustie, qualsiasi cosa sia. Che lei sia angustiato non occorre il microscopio per capirlo: basta guardarla in faccia. Di qualunque cosa si tratti, lei deve eliminarla dalla sua vita. E alla svelta. Altrimenti, mister Zuckerman, devo essere onesto con lei: combatteremmo una battaglia perduta." Nella specchiera del bagno, all'inizio di ogni nuova giornata, egli vedeva un vecchio macilento con indosso il pigiama di Nathan: capelli sraditi, tronco ossuto, ventre flaccido, grasso superfluo ai lombi. Diciotto mesi senza far ginnastica alla mattina e lunghe passeggiate nel pomeriggio, e il suo corpo era invecchiato di vent'anni. Si svegliava come al solito alle otto ma adesso si adoprava, con la stessa risoluta ostinatezza con cui un tempo sferrava i suoi assalti mattutini a una singola pagina restia, per riaddormentarsi fino a mezzogiorno. L'accanito, costante, anelante Zuckerman - incapace d'ordinario di starsene mezz'ora senza allungare una mano verso un quaderno su cui scrivere o un libro da sottolineare - adesso invece restava sotto le lenzuola il più possibile, onde accorciare il tempo fino a sera, quando
avrebbe aggredito la bottiglia. Il morigerato Zuckerman scola un altro litro, il già controllatissimo Zuckerman fuma uno spinello fino ai minimi termini, l'autosufficiente Zuckerman si aggrappa al suo harem (che adesso include anche la giovane donna della clinica tricologica). Qualsiasi cosa va, purché lo rallegri o lo spenga. Per confortarlo, gli hanno detto che dipende tutto dalla tensione e che deve imparare a rilassarsi. Che dipende dalla solitudine: tutto tornerà a posto quando lui tornerà alle letture serali, dopocena, dirimpetto a una degna moglie. Gli hanno fatto intendere che lui cerca sempre nuovi sistemi per rendersi infelice e non sa godersi niente se non soffre. Si son detti d'accordo con lo psicanalista: quel dolore è autoinflitto, per punire il successo di Carnovsky, per contrappasso alla prosperità finanziaria; l'invidiabile, confortevole storia dell'americano che si afferma, rovinata dalle cellule colleriche. Non per nulla la parola inglese: (dolore fisico) deriva etimologicamente dal latino poena (che significa anche punizione) :poena quindi per quel ritratto di famiglia da lui dipinto e che tutti ritengono ispirato dalla sua famiglia; per le pagine oscene che hanno offeso milioni di lettori; per la sfrontatezza che ha mandato in collera quelli della sua tribù. L'invalidità del torso era, in modo trasparente, un castigo adeguato al suo delitto: mutilazione come forma primitiva di giustizia. Se il braccio con cui scrivi ti offende, strappalo via da te e gettalo lontano. Sotto l'ironica corazza di un animo tollerante, egli era il più spietato Yahwèh che ci fosse. Chi altri avrebbe potuto scrivere, in modo così blasfemo, della soffocante morale ebraica se non un ebreo autosoffocantesi come Nathan? Sì, la tua malattia ti è necessaria - ecco il succo di tutta la faccenda - e chi ti impedisce di guarire sei tu stesso, tu che scegli di essere incurabile, tu che metti prepotentemente a tacere la tua congenita volontà di guarigione. Inconsciamente, Zuckerman era spaventato da ogni cosa. Ecco un altro presupposto generalmente accettato da tutti i suoi diagnostici: era spaventato dal successo e spaventato dal fallimento; aveva paura di esser famoso e paura di venire dimenticato; temeva di essere eccentrico e temeva di essere ordinario; provava sgomento di fronte all'ammirazione e sgomento di fronte al disprezzo; paventava la solitudine e si sentiva a disagio fra la gente; lo atterrivano, dopo Carnovsky, i suoi stessi istinti; e aveva paura di aver paura. Vigliaccamente tradiva la sua vita verbale: collaborava con i nemici della sua bocca oscena. Inconsciamente soffocava il suo talento per il timore di ciò che gli avrebbe combinato. Ma Zuckerman non le beveva queste cose. Il suo inconscio non era incosciente a tal punto. Né a tal punto convenzionale. Il suo inconscio, a furia di abitare assieme a uno scrittore edito fin dal 1953, sapeva bene quali sono gli incerti del mestiere. Egli aveva molta fede nel suo inconscio: non sarebbe mai arrivato fin lì senza di esso. Se non altro, era più duro e più furbo di lui e, probabilmente, era proprio quello che lo proteggeva dall'invidia dei rivali, dal disprezzo dei mandarini, dall'oltraggio degli ebrei, e dall'accusa mossagli da suo fratello Henry, secondo il quale a provocare l'infarto del loro padre, sofferente di cuore, nel 1969, era stato proprio il best seller di Zuckerman, così farcito d'odio e d'irrisione. Se dei segnali in alfabeto Morse della psiche venivano, in effetti, trasmessi lungo i fili del dolore fisico, il messaggio doveva esser assai più originale di quel: "Non scrivere mai più cose simili." Naturalmente una difficoltà di questo genere si può sempre interpretare come una prova per il carattere. Ma dopo vent'anni da narratore, che bisogno c'era di sottoporre il suo carattere a un tale collaudo? Lui già
ne aveva tanta, di ostinatezza, da bastargli per tutta la vita. Principi artistici? Gli uscivan dalle orecchie. Se l'intento era quello di inculcargli un'ancor più tetra determinazione nell'affrontare le lunghe doglie del parto letterario, ebbene, quei dolori eran male informati. Ci sarebbe riuscito da sé. Condannato dal mero passaggio del tempo. La testarda pazienza di cui disponeva gli rendeva la vita, di anno in anno, sempre più tormentosa. Altri vent'anni come gli ultimi venti, e non vi sarebbe stata tortura a lui ignota. No, se i dolori volevano compiere qualcosa di veramente utile, non dovevano adoprarsi per rafforzare la sua adamantina volontà, bensì per sciogliere il nodo scorsoio. Metti che venga inviato un messaggio da un Nathan sepolto per il tramite dei nervi e delle fibre: "Lascia che li scrivano gli altri i libri. Affida loro, e sarà in buone mani, il destino della letteratura, e smetti di vivere recluso in una stanza. Non è vita, e non sei tu. Sono dieci unghioli che artigliano ventisei lettere. Di un animale che allo zoo si comportasse così, tu proveresti orrore. 'Ma perché non gli appendono un pneumatico nella gabbia, per fare l'altalena? O, perché non gli procurano una compagna, per rotolarsi insieme sul piancito?' Se tu stessi a osservare un pazzo patentato che nella sua piccola cella geme sopra un tavolino cercando di cavar fuori qualcosa di sensato da qzertyuiop, asdfghjklm e wxcvbn, se lo vedessi completamente assorbito da queste tre parole prive di significato, tanto da escludere tutto il rimanente, tu resteresti sbigottito, afferreresti per un braccio il suo custode e gli chiederesti: 'Ma non c'è proprio niente da fare? Qualche anti-allucinogeno? Un intervento chirurgico?' Ma prima ancora che il custode possa risponderti: 'Niente, il caso è disperato,' il pazzo sarebbe già saltato su e, forsennatamente, ti griderebbe attraverso le sbarre: 'Smettila di interferire! Smettila di urlarmi nelle orecchie! E' un tormento infernale! Come posso portare a termine la mia opera eccelsa, con tutti questi curiosi d'intorno, e il loro chiasso?'" Metti che il dolore fosse venuto, quindi, non già per ridurlo alla giusta misura come il "Signore" di Herbert, né per insegnargli le buone maniere come la zia Polly di Tom Sawyer, né per far di lui un ebreo alla Giobbe, bensì per distoglierlo da una vocazione sbagliata. E se quei dolori offrissero a Nathan l'affare migliore da lui mai concluso, una via d'uscita dal luogo in cui non avrebbe mai dovuto andare a rinchiudersi? Il diritto di essere stupido. Il diritto di essere pigro. Il diritto di non essere nulla e nessuno. Buona compagnia, anziché solitudine; voci anziché silenzio; diversivi invece che progetti; un. ' futuro di diversità, di ozi, di abbandono, anziché altri venti, altri trenta, altri quarant'anni di implacabile concentrazione bacata da dubbi. Prendere quel che capita senza cercare di trasformarlo. Capitolare a qzertyuiop, asdfghjklm e wxcvbn e lasciare che queste tre parole dicano tutto loro., Il dolore per arrecare a Nathan un piacere senza i secondi fini. Forse una buona dose di agonia era quel che ci voleva per avviarlo alla deboscia. Alcool? Droga? Il peccato intellettuale del divertimento leggero, dell'insensatezza autoindotta? Be', se deve proprio. E così tante donne? Donne che vengono e vanno, a turno, una quasi bambina, un'altra sposata con un consulente finanziario? Di solito è il contabile che imbroglia il cliente, non l'inverso. Ma che poteva fare, lui, se il dolore lo chiedeva? Lui, lui stesso, era stato destituito, gli era stato tolto il comando, era stato affrancato da ogni scrupolo poiché aveva bisogno di aiuto. A Zuckerman non restava che tacere e far come gli veniva ordinato: smetterla di razionarsi le ore, non reprimere più nessuna voglia, piantarla di supersovrintendere a ogni faccenda e, d'ora in poi, lasciarsi andare,
andare alla deriva e basta, trascinato da tutto ciò che può dar soccorso, sollievo, giacere supino e lasciare che il sollievo venga arrecato dall'alto. Arrendersi alla resa, è il momento. Eppure, se proprio questa era l'ingiunzione della psiche, a quale scopo? Senza alcuno scopo? Senza fini e senza fine? Per sfuggire completamente alle grucce dell'autogiustificazione? Per imparare a condurre una vita del tutto ingiustificata, assolutamente indifendibile - e per imparare a gustarla? In tal caso, pensava Zuckerman, se è proprio questo l'avvenire che ha in mente per me questo dolore, ebbene, si tratta della prova più severa alla quale un carattere sia mai stato sottoposto.
CAPITOLO 2. LA SCOMPARSA Zuckerman non aveva più un tema. Dopo la salute e i capelli aveva perso anche il suo tema. Così come non riusciva a trovare la posizione adatta per scrivere. Ciò da cui aveva tratto la sua narrativa era scomparso: la città natia, il riarso paesaggio d'una guerra razziale, e coloro che un tempo gli eran parsi giganti erano morti. Gli ebrei dovevano combattere, adesso, contro i paesi arabi; lì, sulla costa occidentale dello Hudson, nel New Jersey, nella sua "Cisgiordania" ora occupata da una tribù forestiera, la guerra era finita. Non sarebbe risorta una nuova Newark per Zuckerman, simile a quella d'una volta, no: non più dei padri simili a quei pionieristici padri ebrei pieni zeppi di tabù, non più figli come i loro figli ribollenti di tentazioni, né fedeltà, né ambizioni, né ribellioni, né capitolazioni, né scontri altrettanto convulsi, non più. Mai più provar sì tenere emozioni e un tal desiderio di fuga. Senza padre né madre né patria, lui non era più un romanziere. Non più figlio, non più scrittore. Tutto ciò che lo galvanizzava si era estinto, senza lasciar nulla d'inconfondibilmente suo e di nessun altro da reclamare, sfruttare, ingrandire e ricostruire. Questi erano i suoi deprimenti pensieri mentre giaceva sul giocomat, disoccupato. Non era facile dimenticare l'accusa mossagli da suo fratello: che Carnovsky avesse precipitato l'infarto fatale a loro padre. Il ricordo degli ultimi anni di suo padre, della tensione fra loro, delle amarezze, della sgomentante estraneità, lo angustiava assieme all'accusa di Henry; così pure la maledizione che suo padre gli aveva scagliato con l'ultimo respiro; così pure l'idea di aver scritto quel che aveva scritto al solo scopo di rendersi odioso, che la sua opera non contenesse altro che un'ostinata rivalsa contro un bravo e rispettato pedicure. Siccome non aveva più scritto una pagina - una - che valesse la pena di salvare da quando suo padre era morto esecrandolo, aveva cominciato a pensare suo malgrado che, se non fosse stato per i logori nervi e i rigidi principi e la scarsa comprensione di suo padre, egli non sarebbe mai diventato uno scrittore, affatto. Un padre immigrato ossessionato da dèmoni ebraici, un figlio americano ossessionato dal bisogno di esorcizzarli: ecco tutta la sua storia. La madre, per quanto fosse una donna semplice e tranquilla, premurosa e inoffensiva, era sempre apparsa a Zuckerman come uno spirito leggermente più spensierato ed emancipato. Raddrizzare torti storici, vendicare intollerabili soprusi, cambiar il corso della tragica storia degli ebrei: tutto ciò volentieri lei lasciava che fosse compito di suo
marito, a pranzo o a cena. Lui sbraitava e aveva opinioni, lei si accontentava di preparare i pasti, dar da mangiare ai figlioli e godersi, finché fosse durata, l'armonia della famiglia. Un anno dopo la morte di lui, a lei venne un tumore al cervello. Da mesi lamentava capogiri, mal di testa, piccole amnesie. Quando fu ricoverata in ospedale per la prima volta, i medici diagnosticarono una lieve apoplessia, non tale da lasciarla invalida per sempre; quattro mesi dopo quando la ricoverarono di nuovo, ella fu in grado di riconoscere il suo neurologo allorché entrò nella stanza ma, quando questi le chiese di scrivere il suo nome su un foglietto di carta per lui, ella prese la penna e, invece di "Selma", scrisse la parola "Olocausto", correttamente. Questo avveniva nel 1970 a Miami Beach, da parte di una donna che in vita sua non aveva scritto altro che ricette di cucina, biglietti d'augurio e di ringraziamento, e istruzioni per lavori a maglia o uncinetto. Zuckerman era pressoché certo che, prima di quel giorno, lei non avesse mai neanche pronunciato ad alta voce quella parola. Compito suo non era meditare sugli orrori ma star alzata la notte a rammendare e far programmi per le faccende dell'indomani. Ma aveva nella testa un tumore grosso come un limone, e sembrava che quello ne avesse sloggiato ogni cosa tranne Quell'unica parola. Quella lì non poteva sloggiarla. Doveva esser lì fin dal principio, senza che lei neanche lo sapesse. Tre anni quel mese. 21 dicembre. Nel 1970 era caduto di lunedì. Il neurologo gli aveva detto per telefono che il tumore poteva impiegare da due a quattro settimane di tempo a ucciderla, ma quando Zuckerman arrivò dall'aeroporto, il letto era già vuoto. Suo fratello, arrivato un'ora prima con un altro aereo, sedeva accanto alla finestra, con il viso grezzo, la mascella serrata, e sembrava, nonostante la mole e la forza, che fosse di gesso. Una botta, e sarebbe andato in frantumi. "La mamma se n'è andata," gli disse. Fra tutte le parole che Zuckerman aveva letto, scritto, pronunciato o udito, non ne conosceva altre la cui efficacia retorica potesse minimamente paragonarsi con quelle: "La mamma se n'è andata." Non se ne sta andando, non se ne andrà, ma se n'è andata. Era dai primi anni sessanta che Zuckerman non entrava più in una sinagoga. Le ultime volte ci era andato per difendere, nel corso di apposite riunioni, il suo racconto Istruzione superiore. Il miscredente si chiedeva tuttavia se sua madre non andasse sepolta alla maniera ortodossa: lavata con acqua, avvolta in un sudario, deposta in un'umile cassa di legno. Ancor prima che si manifestassero i segni premonitori della fatale malattia, quattro anni di assidue cure al marito invalido avevano fatto di lei una replica di sua madre da vecchia, ed era stato all'obitorio, vacuamente fissando quel prominente naso ancestrale che spuntava dal piccolo, fanciullesco cranio di famiglia, quella falce ricurva da cui il cuneo spiovente del volto consunto da angosce nettamente strapiombava, ch'egli aveva pensato a una sepoltura ortodossa. Invece Henry voleva che ella indossasse il vestito grigio di crêpe che le stava così bene la sera in cui lui e Carol l'avevano condotta al Lincoln Center ad ascoltare Theodore Bikel, e Zuckerman non stimò opportuno mettersi a discutere. Egli stava tentando, in realtà, di collocare quel cadavere, di connettere quel che era accaduto a sua madre con quello che era accaduto alla madre di lei, al cui funerale lui aveva assistito da piccolo; egli stava cercando di individuare il loro luogo nella vita. Quanto all'abbigliamento in cui si sarebbe putrefatta, che Henry facesse come gli pareva. Quel che contava era sbrigare quell'ultimo officio nel modo meno doloroso possibile; poi, Henry e lui potevano anche fare a meno di parlarsi, di trovarsi d'accordo su alcunché, per sempre. Se si eran tenuti in contatto,
ultimamente, era stato soltanto per via della madre; e accanto al suo letto già vuoto si erano incontrati per la prima volta da un anno a quella parte, cioè da quando avevano assistito alle esequie del padre. Sì, lei adesso era tutta di Henry. Quella rabbia che venava la sua efficienza organizzativa rendeva noto a tutti che qualsiasi quesito relativo alla sepoltura andava rivolto al figlio minore. Quando venne il rabbino per concordare il programma del servizio funebre (lo stesso giovane rabbino barbuto che aveva officiato presso la tomba del padre), Nathan rimase in disparte e non disse nulla, mentre Henry, appena rientrato in casa della defunta dall'agenzia funebre, discuteva con il religioso riguardo alla cerimonia. "Pensavo di leggere dei versi," gli disse il rabbino, "una poesiola che parla di coltivare cose. Lo so, quanto amava le sue piante." Tutti loro guardarono le piante, come se fossero figlie orfane della defunta. Era troppo presto per vedere alcunché rettamente: né le piante sul davanzale, né la casseruola coi tagliolini sul frigo, né lo scontrino della tintoria nella sua borsetta. "Poi leggerò alcuni salmi," disse il rabbino. "Vorrei quindi concludere, se non avete nulla in contrario, con alcune osservazioni mie personali. Conoscevo i vostri genitori. Li conoscevo bene. So quanto stavano bene insieme, da coniugi. So bene quanto amavano la loro famiglia." "D'accordo," disse Henry. "E lei, mister Zuckerman?" domandò il rabbino a Nathan. "Desidera che menzioni qualche suo ricordo, in particolare, nel mio discorsetto?" Estrasse un taccuino per annotarsi quel che lo scrittore gli avrebbe detto, ma Nathan scosse il capo. "I ricordi," disse, "vengono al tempo loro." "Rabbino," disse Henry, "pronuncerò io il necrologio." Dianzi invece aveva detto che non credeva di averne la forza. "Se se la sente," disse il rabbino, "nonostante il suo cordoglio, sarebbe magnifico." "Se piangerò," replicò Henry, "non farà male a nessuno. Era la madre migliore del mondo." Dunque la verità storica sarebbe stata, finalmente, stabilita. Henry avrebbe cancellato dalla mente degli amici di lei in Florida l'offensivo ritratto, il vilipendio di Carnovsky. La vita e l'arte sono cose distinte, pensò Zuckerman, questo è chiaro. E tuttavia la distinzione è molto elusiva, sfuggente. Che lo scrivere sia un atto della fantasia sembra rendere tutti perplessi e inferocirli. Carol arrivò in serata, coi due figli più grandi, e prese alloggio con Henry in un albergo di Collins Avenue. Zuckerman pernottò in casa di sua madre, da solo. Non stette a rifare il letto ma, fra le lenzuola che l'avevano avvolta appena due notti prima, affondò il viso nel cuscino di lei. "Dove sei, mamma?" Lo sapeva dov'era: alle pompe funebri, con indosso il vestito grigio di crêpe; tuttavia, non poteva smettere di chiederselo. La sua piccola madre, uno e cinquantotto, era scomparsa entro l'immensità della morte. Probabilmente, la cosa più grossa in cui fosse entrata, da viva, era l'emporio Bamberger's in Market Street a Newark. Fino a quella notte Zuckerman non aveva mai saputo chi fossero i morti e quanto stessero lontano. Ella gli sussurrava qualcosa, in sogno, ma, per quanto egli tendesse le orecchie, non riusciva a capire. Un centimetro li separava, nulla li separava, essi erano invisibili: eppure nessun messaggio riusciva a passare. Gli sembrava di sognare d'esser sordo. Nel sogno pensava: "Non scomparsa, più che scomparsa." E si svegliò, al buio, con la bava alla bocca, tutto il cuscino intriso. "Povera figlia," disse, compatendola come se fosse lei la figlia, sua figlia, come se fosse morta a dieci anni anziché a sessantasei. Sentiva un dolore, in testa, grosso come un limone. Era il tumore di lei.
Destandosi l'indomani, lottando per liberarsi da un ultimo sogno, da un oggetto vicino a tremenda distanza, si aspettava di trovarla accanto a sé. Niente paura. L'ultima cosa ch'ella avrebbe fatto sarebbe stata quella di tornare a spaventare Nathan. Quando aprì gli occhi alla luce diurna e si rigirò su un fianco, non c'era alcuna donna morta sull'altro lato del letto. Non v'era più alcun modo, ormai, di vederla di nuovo accanto a sé. Si alzò, andò a lavarsi i denti, poi ritornò in camera e, ancora in pigiama, entrò nell'armadio a muro, fra gli abiti di lei. Infilò la mano nella tasca di un impermeabile di popeline che sembrava non esser quasi mai stato indossato, e vi trovò un pacchetto di kleenex appena aperto. Uno dei fazzolettini giaceva ripiegato lì accanto. Lo portò al naso, ma odorava soltanto di se stesso. Da un astuccio quadrato di plastica, in fondo alla stessa tasca, estrasse un copricapo impermeabile trasparente. Non era più grande di un cerotto, ma che fosse così accuratamente impacchettato non significava necessariamente ch'ella non lo avesse mai usato. L'astuccio era azzurro, con la scritta "Omaggio di SYLVIA'S, Moda Chic, Boca Raton". Alla S di SYLVIA'S era intrecciata una rosa, cosa che a lei certo era andata a genio. I suoi biglietti d'auguri e ringraziamenti erano sempre bordati di fiori. Talvolta le mogli di Nathan ricevevano quei biglietti floreali in ringraziamento per cose anche da nulla, come una premurosa interurbana. Nell'altra tasca, un nonsoché di soffice, di stoffa leggerissima. Nell'estrarre quell'affanno, e prima di vederlo, provò una stretta al cuore. Non era certo da sua madre portare in tasca un paio di mutandine, come un'ubriacona. Forse il tumore aveva menomato il suo discernimento in pietose sottili maniere a tutti ignote? Ma non era un paio di mutande, no, e neanche un reggiseno, bensì un cappuccio di chiffon, color calza, da portarsi in testa, rincasando, dopo esser stata dal parrucchiere. Capelli appena acconciati i suoi, o così egli era pronto a credere, portando il cappuccio alle narici e cercando una qualche fragranza che ricordava. Gli odori aspri, i rumori decisivi, gli ideali americani, lo zelo sionista, l'indignazione ebraica, tutto ciò che per un ragazzo è vivace ed esaltante, quasi sovrumano, era appartenuto a suo padre; la madre, che era stata enorme per lui nei primi dieci anni della sua vita, era tanto diafana nella rimembranza quanto quel cappuccio di chiffon. Una mammella, poi un grembo, poi una voce evanescente che gli grida dietro: "Stai attento!" Poi un largo intervallo durante il quale non c'è nulla di lei da ricordare, tranne la voce, ansiosa di farlo contento, che gli parla per telefono e gli dice che tempo fa nel New Jersey. Poi il trasferimento in Florida, da pensionati, e i capelli biondi. Lindamente vestita per i tropici in calzoni di cotone rosa e blusa bianca monogrammata (con la spilla di perla che lui le aveva comprato anni addietro all'aeroporto di Orly, dopo la sua prima estate in Francia), una piccola donna dai capelli biondi e la pelle bruna che attende al termine del corridoio, quand'egli esce dall'ascensore con la valigia: il sorriso gioviale, gli occhi bruni scrutatori, il triste abbraccio, istantaneamente seguito dalla gratitudine. Una tal gratitudine! Era come se fosse arrivato il presidente degli Stati Uniti a far visita a un cittadino fortunato, il cui nome e indirizzo fossero stati estratti a sorte da un cappello. L'ultima cosa che trovò in quella tasca fu un trafiletto ritagliato dal New York Times. Doveva averglielo spedito qualcuno per posta da New
York. Lei lo aveva estratto dalla busta giù nell'atrio, accanto alle cassette della posta, quindi l'aveva infilato in tasca mentre si recava da Sylvia's in Boca Raton oppure dal parrucchiere. I maldicapo e i capogiri non ancora correttamente diagnosticati, ella era andata in macchina con un'amica a vedere un vestito, in un pomeriggio di pioggia. Fattesi le quattro, le due vedove avran deciso di andare a mangiare qualcosa in un ristorante, sul presto. Guardando il menù, lei avrà pensato: "Victor ordinerebbe questo e questo. Nathan ordinerebbe questo. Henry questo." Dopodiché avrebbe finalmente scelto per sé. "A mio marito," avrà detto alla cameriera, "piacevano tanto le vongole. Se sono fresche, e sono belle grosse, mi porti un piatto di vongole, per favore." Un breve paragrafo di quel ritaglio del Times era stato sottolineato a matita. Non da lei. Lei vi avrebbe tracciato intorno una cornice delicata, con un lapis dalla punta temperata di fresco. Il trafiletto era stato ritagliato dalla pagina dedicata al New Jersey, in data 6 dicembre 1970, quindici giorni prima della sua morte. E così pure Newark ha dato i natali a molte persone famose, dallo scrittore Nathan Zuckerman al comico Jerry Lewis. I più celebri rampolli della città di Elizabeth sono due militari: il generale Winfield Scott, grande soldato del XIX secolo, e l'ammiraglio William "Bull" Halsey, eroe della seconda guerra mondiale. Nella credenza della cucina trovò un annaffiatoio di plastica gialla decorato a margherite bianche, e lo mise sotto il rubinetto. Andò in soggiorno ad annaffiare le sue piante che avvizzivano. Così malata e smarrita e smemorata, quell'ultima settimana non aveva neanche accudito al suo giardino. Zuckerman accese la radio, alla stazione che lei abitualmente ascoltava, e ascoltò la sua musica prediletta - famosi motivi di commedie musicali soffocati dai violini - mentre annaffiava le piante sul davanzale. Gli pareva di riconoscerle, quelle piante, dai giorni del New Jersey e del liceo. Poteva darsi? Per tanti anni sue compagne? Aprì la serranda. Oltre il palazzo che era sorto davanti vide uno spicchio della baia. Finché il marito era vivo, eran soliti guardare ritualmente la baia dal balcone della camera da letto ogni sera dopo cena e dopo il telegiornale. "Oh, Nathan, avresti dovuto vedere i colori del tramonto, iersera; solo tu troveresti le parole per descriverli." Ma dopo la morte del dottor Zuckerman, lei non era stata più capace di affrontare quella bellezza ineffabile da sola, e seguitava a guardare la tivù, qualsiasi cosa dessero. Non c'erano vele sul mare, ancora. Non eran neanche le sette. Ma due piani sotto, nel piazzale fra i due edifici, un uomo molto vecchio in calzoni verdi, berretto verde acceso e maglietta giallo-canarino stava facendo la sua passeggiatina igienica, camminando incerta avanti e indietro fra le auto parcheggiate, lucenti. Fermatosi per appoggiarsi al cofano di una Cadillac nuova, bicolore, la sua forse, guardò su e vide Zuckerman in pigiama al balcone. Fece un cenno, Zuckerman rispose e chissà perché gli mostrò l'annaffiatoio. L'uomo disse qualcosa, ma a voce troppo debole perché la si potesse udire con la radio accesa. Su quel canale stavano trasmettendo l'uno dietro l'altro i motivi musicali di Finian's Rainbow. "Come vanno le cose a Glocca Morrà, in un giorno così bello...?" Si sentì attraversare da uno spasmo d'emozione. In un giorno così bello, dove era lei? Poi avrebbero suonato "Tutte le cose che tu sei" e avrebbero finito di distruggerlo. Quella era la canzone al cui ritmo, dal grammofono, lei gli aveva insegnato a ballare il foxtrot per la sua festa di bar mitzvah. Finiti i compiti, lei gli insegnava a
ballare nello spazio libero fra i tappeti del soggiorno e della sala da pranzo mentre Henry, con un immaginario clarinetto tra le dita, fingeva di essere Artie Shaw. Henry muoveva anche le labbra dietro alla cantante Helen Forrest, disposto a tutto pur di inserirsi, già mezz'addormentato, in pigiama e pantofole. La sera della festa, che fu data in una sala di Bergen Street non lontano da Schary Manor, tutti i parenti applaudirono (e tutti i suoi giovani amici lo pigliarono in giro applaudendo) allorché Nathan e la signora Zuckerman si fecero avanti sotto l'arcobaleno di luci e si misero a foxtrottare. Quando il ragazzo che dirigeva l'orchestrina abbassò il sax e si mise a cantare "Tu sei il bacio della primavera", ella guardò orgogliosa negli occhi del suo cavaliere tredicenne - la cui mano stava discosta dal luogo ov'egli pensava che avrebbe potuto, inavvertitamente, toccarle la spallina del reggiseno - e gli confidò all'orecchio: "Lo sei sul serio, amore." L'appartamento, acquistato dieci anni addietro da suo padre, era stato arredato con l'aiuto di Carol, la nuora. Alla parete più vasta erano appese due grosse riproduzioni, in cornici di legno d'assenzio sbiadite: una via parigina di Utrillo, sul bianco, e le colline di un'isola di Gauguin color lillà. Il lino scelto dalle donne per i cuscini del soggiorno di bambù aveva un motivo di rami con appesi limoni e cedri. Un Eden tropicale, era questa l'idea, pur mentre i colpi apoplettici sospingevano il marito verso la tomba. Lei aveva fatto del suo meglio, ma l'opposizione dell'organismo aveva avuto la meglio, e lei aveva perso la partita. Non c'era nulla da fare per la sua tristezza. Se mai ci fosse stata, l'occasione non c'era ormai più. Mentre stava ancora guardando il vecchio trottare da una fila di auto all'altra, una chiave girò nella toppa. Nonostante l'inequivoco barbaglio della lontana baia - quel danzare della luce in cui i viventi esultano, proclamando: "L'esistenza solare non sa nulla della morte!" la probabilità di una sua ricomparsa parve a un tratto tanto forte quanto era stata allorché lui giaceva sul letto, intontito, dopo aver sognato per ore sul cuscino di lei. Forse era ancora intontito, benché in piedi. Non v'era nulla da temere dal fantasma di lei. Sarebbe tornata soltanto per dargli un'occhiata, per vedere che non fosse smagrito nei tre mesi trascorsi dall'ultima visita, sarebbe tornata soltanto per sedersi a tavola accanto a lui e ascoltarlo parlare. Ricordò quando era tornato a casa per la prima volta dal collegio universitario, in occasione delle vacanze per il giorno del Ringraziamento - era un mercoledì sera - e, in un empito imprevisto di espansività, le aveva parlato dei libri da cui era assorbito a scuola. Ciò avveniva dopocena: la tavola era già sparecchiata; suo fratello se n'era andato prima del dolce a vedere una partita di pallacanestro e suo padre era tornato in ufficio per sbrigare del lavoro arretrato. Zuckerman ricordava il grembiale di sua madre, il suo vestito da casa, quei bruni capelli brizzolati, ricordava il vecchio divano di Newark ritappezzato - l'anno in cui era partito per Chicago in sobrio, utilitario tessuto scozzese antimacchia. Lei, sdraiata sul sofà del soggiorno, sorrideva debolmente a tutto ciò che il figlio le spiegava e, impercettibilmente, andava addormentandosi. Crollò quando lui attaccò a parlare di Hobbes e del contratto sociale. Ma quant'era contenta ch'egli sapesse tutte quelle cose! Che sedativo, era! Il più forte che avesse mai osato prendere finché, dopo la morte del marito, non le venne prescritto il fenobarbital.
Tutti questi sentimenti. Chissà, si chiese, se era solo per indennizzare il danno ch'egli aveva fama di averle arrecato col ritratto della madre in Carnovsky, chissà se era questa la scaturigine di tutti quei dolci ricordi che lo intenerivano mentre annaffiava le piante di lei. Chissà, si chiese, se annaffiare le piante non era, in sé, qualcosa di voluto, di artificiale, un plateale espediente tanto studiato quanto, dianzi, il suo pianto nell'ascoltare quel motivetto kitsch che lei tanto amava. E' a questo che lo scrivere riduce? A tutto questo consapevole scavo interiore... E, ecco, non mi è consentito neanche di accusare, con purezza di cuore, neppure il colpo della morte di mia madre. Neanche quando sono in lacrime, so per certo perché piango. Gli venne da sorridere quando vide chi era entrato: no, non lo spettro di sua madre di ritorno dal regno dei morti con la chiave di casa per sentirlo parlare di Locke e Rousseau, ma una donnetta bassa, fiancuta, color cioccolata amara. Indossava ampi pantaloni turchese e portava una parrucca di riccioli neri lucenti. Doveva essere Olivia, la donna delle pulizie, di ottantatré anni. Chi fosse quell'uomo in pigiama, che canticchiava annaffiando le piante e ascoltando la musica della signora Zuckerman, la negra non dovette strologarlo lì per lì. "Chi sei?" gridò, e battendo un piede in terra gli indicò l'uscita. "Voi siete Olivia. Non abbiate paura. Sono il figlio della signora Zuckerman. Sono Nathan. Vengo da New York. Ho dormito qui, stanotte. Entrate, entrate." Le tese la mano. "Sono Nathan Zuckerman." "Mio Dio, a momenti mi fai pigliar 'n colpo. Mi palpita il core, sentissi. Allora, sei Nathan?" "Sì." "Ch'è che fai per campare?" "Lo scrittore." La vecchietta gli strinse la mano. "Sei 'n bellomo, dico bene?" "E voi siete una bella donna. Come state?" "Dov'è mamma?" Lui glielo disse e la donna si accasciò sul divano. "La mia miz Zuckerman? La mia miz Zuckerman? La mia bella miz Zuckerman? Non può essere! L'ho vista giovedì. Che usciva... tutta in ghingheri. Con quel vestito bianco col collo grande grande. E gli dico: 'Oh, miz Zuckerman, come siete 'legante!' Non puoi essere morta, la mia miz Zuckerman, oh, no!" Egli le sedette accanto, sul divano, le prese una mano e gliela accarezzò, finché riuscì a consolarla. "Vuoi che pulisco lostesso?" domandò Olivia. "Se ve la sentite, perché no?" "Vói che ti faccio 'n ovo?" "No, grazie, sono a posto. Venite sempre così di buon'ora?"
"Di solito arrivo alle sei mezza in punto. A me e alla miz Zuckerman, ci piace alzarci presto. Oh, non ci posso credere ch'è morta, quella donna. La gente more, more, more, ma uno 'n ci fa mai .l callo. La donna più simpatica del mondo." "Se n'è andata alla svelta, Olivia. Senza dolore." "Gli dico: 'Miz Zuckerman, 'sta casa è tanto pulita, che non so indove metter le mani, per pulirla.'" "Capisco." "Gli dico sempre: 'Tu li sciupa i soldi, con me. Tutto è bel lustro, qui, che, sfrega sfrega, 'n mi riesce di lustrarlo di più, a me.' Gnivolta che vengo, è abbracci e baci. Quella donna è gentile con tutti. Vengan qui, le signore amiche sue, e lei siede in poltrona, quella là, e quelle, dai, a chiedergli consigli. I vedovi, uguale. Va in cantina, con loro, e gli insegna a ripiegar la biancaria, come la tiren fuori dalla macchina, sciugata. La volevano sposarla, tutti quanti, praticamente, il giorno che tuo padre è morto. L'inquilino di sopra la voie portarla in crocciera, e c'è quei altri che si mettan in fila, come ragazzini, per compagnarla al cine la domenica. Ma lei l'ama al tuo papà, troppo un bel po', per dargli retta. 'N è 'l tipo. Non ci gioca, a quel gioco. A me mi dice sempre, da quando il dottor Zuckerman è morto, mi fa: 'Olivia, sono stata fortunata in vita mia. Ho avuto i tre omini meglio del mondo.' Mi racconta di quando tu e '1 dentista eri bambini. Di cos'è che ne scrivi, in quei libri?" «Eccellente domanda," disse lui. "Bene, torna a fare quel ch'era che stavi facendo. Io mo' mi do una smossa." E così dicendo, come se avesse finito di far lavorare il cervello, si alzò e si diresse verso la stanza da bagno con la sporta. Ordinaria amministrazione. Ne uscì con una berretta di cotone rosso in testa e un lungo zinale rosso sopra i pantaloni. "Vói che gli do il spruzzo alla scarpiera?" "Quel che fate di solito." "Di solito do il spruzzo. Gli fa bene alle scarpe." "Allora, dateglielo." Il necrologio di Henry durò quasi un'ora. Nathan contò i fogli, via via che Henry voltava pagina. Diciassette: più o meno, cinquemila parole. A lui sarebbe occorsa un'intera settimana per scrivere cinquemila parole, ma Henry le aveva scritte di getto, dalla sera alla mattina, in una suite d'albergo, con la moglie e tre figli piccoli. Zuckerman non era capace di scrivere, se c'era anche solo un gatto nella stanza. Questa era una delle differenze fra di loro. Un centinaio di persone a lutto erano riunite nella cappella funeraria, perlopiù vedove ebree sui sessantasettant'anni, solitarie, trapiantatesi in Florida dopo aver sempre vissuto a New York o nel New Jersey. Quando Henry ebbe finito, tutte quante avrebbero dato chissà che per avere un figlio come quello, e non solo per via della sua statura, compostezza, posizione e professione: soprattutto invidiavano la sua devozione di figlio. Zuckerman pensò: "Se i figli fossero tutti così, ne vorrei uno
anch'io." Non che Henry desse loro da intendere alcunché. Non aveva fatto, di sua madre, un ritratto sdolcinatamente idealizzato: le virtù messe in risalto erano proprio le sue virtù. Virtù di quel tipo che rendon felice la vita a un bambino. Cechov, sfruttando una materia simile a quella di Henry, aveva scritto un racconto, lungo un terzo di quel necrologio, intitolato "Carissima". Cechov tuttavia non aveva dovuto riparare al danno fatto da Carnovsky. Dal cimitero andarono a casa della cugina Essie, che abitava nell'appartamento dirimpetto a quello della loro madre, per ricevere le condoglianze e offrire rinfreschi. Alcune delle donne chiesero a Henry copie del necrologio. Lui promise che, non appena rientrato in ufficio, ne avrebbe fatto fare fotocopie e le avrebbe spedite per posta. "E' il dentista," Zuckerman udì una delle vedove dire, "e scrive meglio dello scrittore." Zuckerman sentì anche raccontare, da diverse amiche, che sua madre insegnava ai vedovi a ripiegare la biancheria quando la tiravano fuori dall'asciugatrice. Un uomo d'aspetto vigoroso, con la faccia abbronzata e una frangetta di capelli bianchi, venne a stringergli la mano. "Maltz, mi chiamo. Condoglianze sentite, per sua madre." "Grazie." "Quand'è partito da New York?" "Ieri mattina." "Che tempo faceva? Freddo?" "Non tanto." "Non avrei mai dovuto trasferirmi qui," disse Maltz. "Resterò fino alla scadenza del contratto d'affitto. Ancora due anni. Se sarò ancora vivo, ne avrò ottantacinque. E allora tornerò a casa. Ho quattordici nipoti nel New Jersey. Qualcuno mi prenderà con sé." Mentre mister Maltz parlava, una donna con gli occhiali scuri si appressò e porse ascolto. Chissà se era cieca. Ma comunque sembrava andare in giro sola. Egli le disse: "Sono Nathan, come sta?" "Oh, lo so, chi è lei. Sua madre me ne parlava sempre." "Ah, sì?" "Le dicevo: 'La prossima volta che viene, Selma, fammelo conoscere... Ci avrei un sacco di storie da suggerirgli.' Mio fratello dirige un ospizio a Lakewood, nel New Jersey, e ne vede tante ma tante che lei potrebbe scriverci un libro. Se qualcuno lo scrivesse farebbe del bene al mondo." "Cos'è che vede?" domandò Zuckerman. "Cos'è che non vede! C'è una vecchia che siede tutto il giorno vicino alla porta d'ingresso. Quando le chiedono che fa lì, lei risponde: 'Aspetto mio figlio.' Quando il figlio la viene a trovare, finalmente, mio fratello gli fa: 'Sua madre l'aspetta ogni giorno. Perché non la viene a trovare più spesso?' E lo sa che cosa gli ha risposto? Roba da matti. Gli ha risposto: 'Capirà, con il traffico che c'è, da Brooklyn a venir qui!'" Restarono ore. Parlavano a lui, a Henry, fra loro e, sebbene nessuno chiedesse da bere, mangiarono quasi tutto, e Zuckerman pensò: "No, non dev'essere facile, per questa gente qui, quando muore un coinquilino. Tutti gli altri si chiederanno: a chi toccherà, la prossima volta? E a qualcuno toccherà." Henry tornò subito a casa coi figli dai suoi pazienti e lasciò la moglie Carol con Nathan a fare una cernita delle cose da dare in beneficenza. Carol: affinché non ci fossero litigi. Carol non litigava mai con nessuno: "un carattere d'oro", dicevano i suoceri. Aveva trentaquattro anni, era una donna graziosa, giovanilmente vivace, che portava i capelli corti, i calzettoni di lana fantasia e sul cui conto Zuckerman non avrebbe saputo dire quasi nient'altro benché fosse sposata con Henry da quasi quindici anni. In sua presenza Carol faceva finta di non saper mai niente, di non aver mai letto niente, di non aver pareri su alcun argomento. Quando c'era lui lei non ardiva neanche raccontare un
aneddoto, benché a detta di sua madre fosse "simpaticissima" quando, assieme a Henry, intratteneva i familiari. Sennonché Carol a lui non rivelava mai nulla, per paura che lui potesse poi metterla in ridicolo. L'unica cosa che su di lei Nathan sapeva per certo era che Carol non voleva assolutamente finire in un libro. Svuotarono i due primi cassetti del comò e disposero i vari astucci, scatole e scatoline sopra il tavolo. Li aprirono a uno a uno. Carol offrì a Nathan un anello con attaccato un cartellino che diceva "fede nuziale di nonna Schechner". Nathan ricordò che da piccolo era rimasto scosso quando sua madre gli aveva raccontato di averlo sfilato dal dito della nonna appena morta: aveva toccato un cadavere, poi era tornata a casa e aveva preparato la cena. "Tienlo tu," disse Nathan. "Lo darai a una figlia, oppure alla moglie di Leslie." Carol sorrise: Leslie, suo figlio, aveva appena dieci anni. "Ma devi conservare qualcosa di lei, tu," disse. "Non è giusto che pigliamo tutto noi." Non sapeva cosa si era già pigliato lui: quel foglietto di carta con su scritto "Olocausto". "Non me l'ero sentita di buttarlo via," gli aveva detto il medico. "Almeno, non prima che lei lo vedesse." Nathan, ringraziando, lo aveva messo nel portafogli. Ora era lui, che non se la sentiva di buttarlo via. In una delle scatoline c'era la spilla d'oro a medaglione che sua madre aveva ricevuto come presidentessa della PTA [Parent-Teacher Association, Associazione fra genitori e insegnanti] quando lui frequentava le elementari. Su un lato era inciso il nome della scuola sopra un albero fiorito, sull'altro si leggeva "Selma Zuckerman 1944-45". Mi farebbe meglio portar questa con me nel portafogli, egli pensò. Tuttavia disse a Carol di portarla a Henry. Nel suo necrologio Henry aveva dedicato quasi un'intera pagina alla sua presidenza della PTA e all'orgoglio che glien'era derivato da bambino. Aperto un astuccio di tartaruga, Zuckerman vi trovò dentro un mazzetto di istruzioni per lavori a maglia. Sua era la calligrafia, sua la precisione e la praticità. "Due maglie al dritto, due al rovescio... Dietro come davanti fino allo scalfo... Manica 46 maglie... Aggiungere una maglia ogni 5 giri..." Ogni foglietto era piegato a metà e recava sul rovescio il nome dei vari nipoti, nipotini o nuore cui il dono era destinato. Egli lesse il nome di ciascuna delle sue mogli, di pugno di sua madre: "Pullover per Betsy", "Cardigan per Virginia", "Maglione per Laura". "Prenderò questo," disse Zuckerman. Legò il mazzetto con un filo di lana rosa che giaceva in fondo all'astuccio di tartaruga: un campione per scegliere la lana per il prossimo lavoro. Appena tre giorni fa, pensò. C'era anche una foto nella scatola, un'istantanea: lui. Lui, tutto serio in faccia, chioma folta, camicia bianca, bermuda cachi, calzini bianchi, scarpe da tennis debitamente sudice e, stretto in mano, un volume. Alto e magro, appariva teso, pieno d'impazienza per l'ignoto futuro. Sul retro dell'istantanea, sua madre aveva scritto: "N., Festa del Lavoro 1949. In partenza per il collegio." La foto era stata scattata da suo padre nel giardino della casa di Newark. Ricordava quella macchina fotografica Brownie nuova di zecca, e come suo padre fosse assolutamente certo che l'obiettivo doveva essere esposto al sole. Ricordava anche quel libro: Das Kapital. Attese che Carol sbottasse a dire: "E questa è la donna che il mondo ricorderà come la madre di Carnovsky, questa donna che tanto ti adorava." Ma Carol non pronunciò alcuna accusa del genere. Si limitò,
dopo aver guardato la foto e l'iscrizione dietro, a farsi solecchio con una mano come se il riverbero della baia fosse eccessivo per i suoi occhi. Era stata alzata tutta la notte anche lei - si rese conto Nathan - per aiutare Henry a scrivere quelle diciassette pagine. Magari le aveva scritte lei. Aveva fama di aver scritto ai suoceri esaurientissime lettere, raccontando dettagliatamente tutto quello che lei e Henry avevano visto e mangiato durante questa o quella vacanza. Inoltre Carol leggeva prodigiosamente, e non i libri ch'egli avrebbe potuto immaginarsi dalla maschera di graziosa innocuità che lei invariabilmente gli presentava. Una volta che era salito su in camera loro a South Orange per usare il telefono, Zuckerman aveva dato una scorsa alla pila di libri sul comodino dalla parte di lei: una storia delle crociate con un taccuino zeppo d'appunti infilato fra le pagine del secondo volume, il saggio di Huizinga sul Medioevo con abbondanti sottolineature, e almeno sei libri su Carlomagno presi in prestito dalla biblioteca della Seton Hall University, opere storiche scritte in francese. Quella volta, nel 1964, quando Henry era andato da Nathan a Manhattan ed era rimasto a parlare con lui tutta la notte, cercando di decidere se avesse o no il diritto di piantare Carol e i figli per mettersi con un'altra donna una sua paziente di cui era diventato l'amante - aveva inneggiato alla sua "brillante intelligenza", chiamandola in un eccezionale empito di lirismo "il mio cervello, i miei occhi, il mio intelletto". Quando viaggiavano all'estero, durante le vacanze, il fluente francese di lei era di grande aiuto per poter vedere ogni cosa, andar dovunque e divertirsi veramente. Quando Henry aveva cominciato, in piccolo, a investire denaro in Borsa, Carol si teneva aggiornata sui titoli azionari e obbligazionari e gli dava pratici consigli più sensati che alla Merrill Lynch. Quel giardino pieno di fiori, dietro casa loro, cui una rivista locale aveva dedicato un articolo corredato di foto, era stato curato da lei, dopo un inverno di pazienti progetti sulla carta e con l'ausilio di qualche manuale di giardinaggio, da lei alacremente studiato. Henry si era commosso nel parlare della forza ch'ella aveva infuso nei propri genitori allorché il fratello gemello era morto di meningite, il second'anno d'università. "Se solo avesse proseguito gli studi fino alla laurea!" aveva ripetuto mestamente una dozzina di volte. "Era nata per essere dottore in filosofia, lei!" Come se, laddove marito e moglie avessero portato avanti per altri tre anni gli studi tutti e due (o li avesse portati avanti la moglie anziché il marito) dopo il loro precoce matrimonio da studentelli, Henry, adesso, avrebbe potuto in qualche modo sentirsi libero di non dar ascolto alla voce della coscienza, del dovere, della lealtà e dell'abitudine - nonché ai propri presentimenti di condanna sociale e dannazione eterna - per scappare con l'amante, le cui attrattive pare risiedessero soltanto o soprattutto nella sfera sessuale. Zuckerman s'aspettava ora che Carol alzasse gli occhi su di lui e gli dicesse: "Questa donna, questa donna così innocua e commovente, che teneva in serbo questa foto in questa scatola, che ci aveva scritto dietro 'N. in partenza per il collegio', ecco tu come l'hai ricompensata." Sennonché Carol, che nel corso di tanti anni non aveva mai parlato a Nathan, né in inglese né in francese, della tragica morte di suo fratello, di Carlomagno, del Medioevo, di azioni e obbligazioni, di giardinaggio o altro, non era disposta ad aprirgli il cuore adesso e stigmatizzare la sua condotta di figlio; tanto più che lui era un romanziere dal grilletto facile. D'altronde Carol, come tutti sapevano bene, non litigava mai con nessuno, ed era per questo, appunto, che Henry aveva lasciato lei a trattare la spartizione dei cimeli materni, faccenda delicata. O forse Henry l'aveva lasciata lì a causa di una faccenda ancor più delicata, riguardante la sua amante - la stessa di
allora oppure un'altra - con cui poteva più facilmente darsi convegno se la moglie restava in Florida qualche altro giorno. Il suo era stato un necrologio esemplare che aveva meritato tutti gli elogi tributatigli, né Zuckerman era disposto a dubitare della sincerità del dolore di suo fratello; tuttavia Henry era solo un essere umano, lui pure, per quanto eroicamente cercasse di non darlo a vedere. Anzi, un figlio devoto e affettuoso come Henry poteva persino trovare nel vuoto susseguente a una tal perdita improvvisa il bisogno di stordirsi, di cercare voluttà obliteranti, obliose, che esulano categoricamente dalle capacità di qualsiasi moglie, laureata o no. Due ore dopo Zuckerman usciva dal portone con la valigia e le istruzioni di maglieria. Nell'altra mano aveva un libro dalla copertina di cartone, non più grosso di uno di quei quaderni da lui usati per pigliare appunti. Carol lo aveva trovato in fondo al cassetto della biancheria, sotto una scatola contenente dei guanti, ancora avvolta nella carta del negozio. Sulla copertina era riprodotto un disegno a pastello, rosaceo, d'un bimbo addormentato, angelicamente biondo, ricciutello, dalle lunghe ciglia e dalle guance rubiconde; accanto a lui, sulla coperta, un biberon vuoto; e il fanciullo teneva una manina, chiusa a pugno, vicino alla boccuccia dischiusa, dalle labbra rosse come ciliegie. Il libro era intitolato Perla cura del tuo bimbo. In calce alla copertina c'era stampato il nome dell'ospedale dove lui era nato. Quel manualetto doveva esser stato regalato a sua madre poco dopo il parto. Con l'uso la rilegatura si era allentata, e lei l'aveva riparata con pezzi di nastro adesivo trasparente. Il nastro era ingiallito con l'andare dei decenni. Il dorso del libriccino si incrinò quando Zuckerman lo aprì e vide, sul risvolto della copertina, l'orma che lui vi aveva stampato col piede durante la sua prima settimana di vita. Sulla prima pagina, con la sua calligrafia simmetrica, la mamma aveva annotato i dettagli della nascita di Nathan: giorno, ora, nomi dei genitori e dell'ostetrico; alla pagina successiva, sotto il titolo "Lo sviluppo del bambino", era segnato il suo peso, di settimana in settimana, per tutto il primo anno di vita, quindi il giorno in cui aveva tenuto la testa sollevata, il giorno in cui si era seduto, aveva camminato gattoni, si era retto da solo in piedi, aveva pronunciato la prima parola, mosso i primi passi, messo il primo dente, messo il secondo dente. Poi cominciava il manuale pratico: un centinaio di pagine di "buone norme" per l'allevamento di un figlio. "La cura del bimbo è una grande arte," veniva detto alla nuova mamma, "...queste norme sono ricavate dall'esperienza di medici durante moltissimi anni..." Zuckerman posò in terra la valigia, in ascensore, e cominciò a sfogliare le pagine. "Lascia dormire il bimbo al sole tutta la mattina... Per pesarlo, svestilo completamente... Dopo il bagnetto asciugalo pian piano con un asciugamani soffice e caldo, sfregando delicatamente la pelle... I migliori calzini sono quelli di cotone, per il pupo... Vi sono due tipi di difterite... La mattina è più indicata al gioco..." L'ascensore si arrestò, la porta si aprì, ma l'attenzione di Zuckerman rimase fissa su una macchia incolore che imbrattava a mezz'altezza la pagina intitolata "Allattamento". "E' importante che ciascuna mammella sia svuotata completamente ogni 24 ore al fine di mantenere costante il rifornimento di latte. Per vuotare la mammella a mano..." Il latte di sua madre aveva imbrattato la pagina. Non aveva prove certe per dimostrarlo, ma d'altronde lui non era un archeologo che presentava una relazione: era bensì il figlio che aveva imparato a vivere sul corpo di lei, e quel corpo era adesso in una bara sottoterra, e lui non aveva bisogno di valide prove. Se lui, che aveva pronunciato la sua prima
parola in presenza di lei il 3 marzo 1934 - e la sua ultima parola a lei, per telefono, la domenica scorsa - se lui sceglieva di credere che una goccia di latte materno era caduta su quel foglietto mentre lei leggeva le istruzioni per giovani mamme su come svuotare le mammelle, che cosa poteva impedirglielo? Chiuse gli occhi e accostò la punta della lingua alla pagina e, quando li riaprì, vide una donna emaciata che stava osservandolo, dal vestibolo, appoggiata a una stampella di alluminio. Ebbene, se si era resa conto di quel che aveva appena visto, costei poteva raccontare a tutti gli inquilini di aver visto ormai tutto. Nell'atrio c'era un manifesto che invitava a una raccolta di fondi pro Israele al Bai Harbour Hotel e, lì accanto, un cartello scritto a mano, e ormai superato, che annunciava una festa ebraica organizzata dal Comitato sociale del condominio. Passò davanti alle cassette della posta, uscendo. Poi tornò sui suoi passi e cercò quella di sua madre: "Zuckerman S. / 414." Depose la valigia, vi posò accanto il libro e sfiorò con le dita le lettere in rilievo della targhetta. Allo scoppio della Grande Guerra lei aveva dieci anni. Quando finì ne aveva quattordici. Quando ci fu il crollo della Borsa ne aveva venticinque. Ne aveva ventinove quando nacqui io, nel 1933, e ne aveva trentasette il 7 dicembre 1941. Quando gli alleati invasero l'Europa aveva l'età che ho adesso io... Ma senza risposta restava l'interrogativo della culla: dov'è andata la mamma? Il giorno avanti Henry aveva lasciato istruzioni all'ufficio postale affinché la posta di lei venisse inoltrata a South Orange. Però c'era una busta bianca, nella cassetta, probabilmente un biglietto di condoglianze infilato lì da un coinquilino, in mattinata. In tasca Nathan aveva le chiavi di casa. Era un mazzo extra, contrassegnato da una delle sue etichette: "Chiavi di casa di riserva." Con la più piccolina, lui aprì la cassetta. La busta non portava indirizzo. Dentro c'era un cartoncino verde chiaro sul quale qualcuno che preferiva conservare l'anonimato aveva scritto con la stilografica a stampatello: POSSA TUA MADRE SUCCHIAR CAZZI ALL'INFERNO E TU ANDARLA A RAGGIUNGERE PRESTO! TE LO MERITI. UNO DEI TUOI TANTI NEMICI All'inferno, nientemeno. Un atto che lei non commise mai neanche sulla terra, brutto stupido figlio di puttana. Chi gliel'aveva scritto, quel biglietto? Il modo più rapido sarebbe stato di andarlo a chiedere a Esther. Lei sapeva i fatti di tutti. E non era neanche avversa alle rappresaglie; su queste si fondava, infatti, il suo successo nella vita. Avrebbero controllato insieme l'elenco degli inquilini e Essie avrebbe certo strologato di chi poteva trattarsi, il tale all'interno tale, dopodiché lui si sarebbe recato all'albergo di Meyer Lansky per farsi dire dal Capitano chi poteva ingaggiare per un certo lavoretto. Perché non agire così, tanto per cambiare, anziché tornare a New York e archiviare quel cartoncino verde pallido sotto "Morte della Mamma"? Non si può esser scrittori-enient'altro per sempre, seguitare a non fare mai niente animati da forti sentimenti e delegare tutto ai personaggi perché se la vedano loro nei libri. Varrebbe la spesa di un paio di bigliettoni far stritolare sotto i tacchi d'un bruto qualsiasi le dieci dita che hanno scritto quelle venti parole. Qui magari, per pagarlo, potresti anche usare la tua carta di credito del Diners Club.
Solo, a chi risulterebbero poi appartenere le dieci dita maciullate? Che sorpresa riserverebbe la commedia, stavolta? Uno dei vedovi cui lei insegnava a piegare la biancheria? O il vecchietto che trottava nel piazzale e che l'aveva salutato con un cenno, mentre lui annaffiava le piante sul davanzale? Uomo da niente, lui tornò a New York e alle sue carte. Un maligno uomo da niente, reconditamente vendicativo, malvagio di nascosto, che, dietro la maschera del narratore, aveva punito la madre, che l'adorava, senza alcun motivo al mondo. Vero o falso? Nel corso di un dibattito, a scuola, egli avrebbe potuto addurre persuasivi argomenti in favore sia dell'una sia dell'altra tesi. Andati, se n'erano andati. Scomparsi. Madre, padre, fratello, luogo di nascita, tema, salute, capelli... e anche, stando al critico Milton Appel, anche il suo talento. Secondo Appel non ce n'era poi molto, di talento, da perdere. Su Inquiry, il mensile di cultura ebraico che quindici anni addietro aveva pubblicato i primi racconti di Zuckerman, Milton Appel aveva sferrato un attacco contro Zuckerman e le sue opere al cui confronto l'assalto di Macduff contro Macbeth appariva quasi idilliaco. A Zuckerman sarebbe andata bene cavarsela con una decapitazione e basta. Ma una testa mozza non era sufficiente per Appel: lui ti squartava membro a membro. Zuckerman non conosceva bene Appel. Si erano incontrati solo due volte: una volta in agosto a Long Island, sulla spiaggia di Barnes Hole, e un'altra, brevissima, in occasione di un festival artistico dove entrambi avevano preso parte a tavole rotonde separate. Questi incontri ebbero luogo a qualche anno di distanza dalla recensione del primo libro di Zuckerman scritta da Appel per il New York Times domenicale. Quella recensione lo aveva esaltato. Nel 1959 il ventiseienne esordiente era apparso al critico Appel come un enfant prodige e i racconti di Istruzione superiore gli erano sembrati "freschi, autorevoli, esatti": anzi, fin troppo precisi nel ritrarre ebrei americani anelanti al Paradiso dei Porci, dato che il mondo noto a Zuckerman restava ancora insufficientemente trasformato dalla fantasia del giovane scrittore, e quindi il libro, nonostante la sua freschezza, sembrava ad Appel più simile a un documento sociale, alla fin fine, che a un'opera d'arte. Quattordici anni dopo, in seguito al successo di Carnovsky, Appel riesaminò il "caso" Zuckerman, come lui lo chiamava. Adesso gli ebrei raffigurati in Istruzione superiore erano esseri contorti, falsati e resi umanamente irriconoscibili da una fantasia volgare e ostinata, incurante della precisione sociale e dei dogmi della narrativa realistica. Tranne uno soltanto, leggibile, tutti i racconti inclusi in quel primo volume erano tendenziose porcherie, il sottoprodotto di una preconcetta, pervasiva ostilità non messa a fuoco. I tre libri successivi non avevano nulla che potesse redimere quel primo: erano romanzetti meschini, senza gioia, ruffianeschi, sprezzantemente sbrigativi nei confronti di ciò che è complesso e profondo. Gli ebrei di Zuckerman non erano mai esistiti se non nelle caricature - asseriva Appel - e, sul piano della letteratura seria, per adulti, nessuno di quei libri poteva dirsi esistere; essi erano bensì i prodotti di una sorta di sub-letteratura per i ceti medi neo-"liberati", destinati alla "platea" e non a lettori intelligenti. Magari non era un antisemita dichiarato, personalmente, ma certo Zuckerman non era un amico degli ebrei: il malanimo di Carnovsky stava là a dimostrarlo. Siccome aveva già sentito questa solfa - di solito gliela suonava
Inquiry, la cui ammirazione redazionale egli aveva perduto da tempo Zuckerman cercò di essere ragionevole, per quindici minuti. Non mi trova spiritoso. Mah, non ha senso scrivergli per dirgli di ridere. Secondo lui, io narro storie di ebrei al solo scopo di sminuirli. Secondo lui, abbasso il tono per compiacere la folla. Per lui si tratta di volgare dissacrazione. Lo scherzo come eresia. Lui mi trova "altezzoso" e "antipatico" e basta. Ebbene, non è certo obbligato a pensare altrimenti. Io non mi sono mai atteggiato a Elie Wiesel. Ma poi, trascorso il quarto d'ora di ragionevolezza, prevalse lo sdegno, ed egli si sentì oltraggiato e leso, non tanto dal ripensamento di Appel quanto dall'esagerazione polemica, dall'eccesso di litigiosità, dal tono di reprimenda che sfidava alla zuffa. Zuckerman si sentì allegare i denti. Digrignava. Ciò che più gli rodeva era che Milton Appel era stato a sua volta un enfant prodige della generazione ebraica precedente la sua, collaboratore della Partisan Review, borsista alla Ransom's Indiana School of Letters e, giovanissimo, aveva pubblicato saggi sul modernismo europeo e analisi della dirompente cultura di massa americana quando Zuckerman era ancora al liceo e prendeva lezioni di ribellismo da Philip Wylie e Finnley Wren. Nei primi anni cinquanta, militare a Fort Dix, Zuckerman compose una "Lettera dalla naia" di quindici pagine per descrivere l'irsuto risentimento di classe fra i graduati negri reduci dalla Corea, gli ufficiali bianchi richiamati in servizio dalla riserva e i giovani di leva, universitari, come lui. Benché bocciato dalla Partisan, il manoscritto gli fu restituito con una lettera che, quasi, lo eccitò come se fosse stata di accettazione: "Studi ancora Orwell e ci mandi dell'altro. M.A." Uno dei saggi giovanili dello stesso Appel, scritto quand'egli era appena tornato dalla seconda guerra mondiale e apparso sulla Partisan, era piaciuto molto ai colleghi di Zuckerman, all'Università di Chicago, intorno al 1950. Nessuno, che essi sapessero, aveva scritto in modo altrettanto franco, senza cercar scuse, intorno all'abisso esistente fra i padri ebrei di grana grossa, i cui valori si erano sviluppati in un bellicoso ambiente americano di immigrati, e i loro figli americani, libreschi e nevrotici. Appel si spingeva al di là del moralismo nel dramma deterministico. Non poteva andar diversamente né sull'uno né sull'altro versante: era un conflitto fra due integrità. Ogniqualvolta Zuckerman tornava a scuola, dopo una contundente vacanza nel New Jersey, tirava fuori quel saggio dalla cartella ove l'aveva archiviato ("Appel, Milton, 1918-) e, per rimettere in una certa prospettiva il suo dissidio con la famiglia, lo rileggeva da cima a fondo. Non era solo... Faceva parte di una categoria sociale... La sua lotta col padre era una tragica necessità... In realtà il tipo di giovane intellettuale ebreo raffigurato da Appel e i cui conflitti egli illustrava con penosi aneddoti di vita vissuta era sembrato a Zuckerman assai in peggior arnese di se stesso. Forse perché quelli erano ragazzi più profondamente e più esclusivamente intellettuali, forse perché i loro padri erano più ottenebrati. Ad ogni modo Appel non minimizzava la sofferenza. Alienato, sradicato, angosciato, sgomento, cupo, torturato, impotente... avresti detto che parlasse della vita interiore d'un condannato ai lavori forzati nel Mississippi, anziché delle vicissitudini di un figlio amante dei libri che il padre, ignorante, non capiva e non voleva capire. Certo Zuckerman a vent'anni non si sentiva né torturato né impotente né angosciato... voleva solo, realmente, che suo padre mollasse un tantino. Nonostante tutto il sollievo che quel saggio gli procurava, Zuckerman si chiedeva se non ci fosse, nel conflitto, più comicità di quanto Appel non volesse
ammettere. Inoltre, poteva darsi che gli anni formativi di Appel fossero stati più deprimenti dei suoi, e che Appel fosse allora lui stesso quel che in seguito avrebbe etichettato come un "caso". Per Appel era fonte di estrema vergogna, da adolescente, il fatto che suo padre - il quale sbarcava il lunario facendo il robivecchi ambulante - riuscisse a parlare con lui, facilmente, solo in yiddish. Quando venne il momento, per il figlio ventenne, di staccarsi dalla famiglia di poveri immigrati e affittarsi una stanza tutta per sé e per i suoi libri, il padre non riuscì a capacitarsi di quel distacco. Furono urli, strilli, pianti, pugni sul tavolo, porte sbattute, finché il giovane Milton non trovò il coraggio di andarsene da casa. Zuckerman invece aveva un padre che parlava inglese e aveva uno studio da pedicure in un palazzo del centro, a Newark, prospiciente gli ontani di Washington Park; un padre che aveva letto il Diario berlinese di William Shirer e Un unico mondo di Wendell Wilkie; che ci teneva a elevarsi; cittadino coscienzioso, ben informato, appartenente - d'accordo - a un ordine di medici subalterni, ma pur sempre un professionista: il primo, nella sua famiglia. I suoi quattro fratelli facevano i bottegai e i piazzisti. Il dottor Zuckerman era altresì il primo che aveva proseguito gli studi oltre le elementari, fra i suoi parenti. Il problema di Zuckerman era che suo padre capiva a metà. Gridavano e litigavano, sì, ma oltre a questo si sedevano a ragionare insieme, interminabilmente. A proposito di tortura. Per un figlio, sventrare il padre con un coltellaccio e poi scavarne le viscere e uscire di casa può essere una soluzione più misericordiosa, nel complesso, che sedersi religiosamente a ragionare insieme quando non v'è niente su cui ragionare. L'antologia della narrativa yiddish curata da Appel apparve quando Zuckerman era sotto le armi a Fort Dix. Era l'ultima cosa che Nathan si sarebbe aspettato dopo quel sofferto e drammatico saggio proclamante la profonda frattura con il passato ebraico. Inoltre Appel aveva scritto dei saggi che l'avevano reso famoso nel giro delle riviste di cultura e gli avevano procacciato, sebbene privo di prestigiosi titoli di studio, prima un rettorato alla New School e poi una cattedra alla Hudson. Aveva scritto su Camus e Koestler, su Verga e Gor'kij, su Melville e Whitman e Dreiser, sull'anima di Eisenhower rivelatasi a una conferenza stampa e sulla mentalità di Alger Hiss: insomma, praticamente su tutto tranne che sulla lingua nella quale suo padre lanciava il suo grido da robivecchi, in serpa a un carretto. Ma ciò non perché l'ebreo stava nascosto. L'atteggiamento polemico, l'aggressiva sensibilità marginale, il rifiuto dei legami comunitari, il gusto per l'esame di un evento sociale come se fosse un sogno o un'opera d'arte: per Zuckerman questo era il contrassegno degli ebrei intellettuali fra i trenta e i quarant'anni, sui quali egli andava modellando il proprio stile di pensiero. La lettura dei saggi e della narrativa di Appel e compagni - figli di immigrati ebrei, d'un decennio e passa più giovani di suo padre - non faceva che corroborare quel che lui aveva intuito da adolescente e da universitario: venir allevato da ebreo post-immigrante in America equivaleva a ricevere il lasciapassare dal ghetto per un mondo di libero pensiero. Senza un legame con il paese d'origine, senza le spire di una chiesa intorno al collo (come gli italiani, gli irlandesi o i polacchi) e senza generazioni di avi americani che ti legassero alla vita americana e ti rendessero cieco, in nome della lealtà, alle deformità di essa, tu realmente potevi leggere tutto quel che ti pareva e scrivere come ti piaceva e di quello che ti andava. Alienato? Ma era solo sinonimo di "libero"! Un ebreo messo in libertà persino dagli ebrei... ma solo a patto di preservare la propria coscienza di ebreo. Era questo
l'esaltante paradosso. Sebbene il movente iniziale, per Appel, nel compilare quell'antologia yiddish fosse stato, probabilissimamente, la pura gioia della scoperta di una lingua la cui gamma non avrebbe mai indovinato dalla rozzezza dell'eloquio di suo padre, c'era certo altresì un'intenzione deliberatamente provocatoria. Lungi dal segnalare alcunché di tanto consolante e inautentico quanto il ritorno d'un figliol prodigo all'ovile, sembrava infatti una presa di posizione contro: per Zuckerman, se non per alcun altro, era una presa di posizione contro la segreta vergogna degli assimilazionisti, contro le distorsioni degli ebrei nostalgici, contro la noiosa, esangue fede dei prosperi nuovi sobborghi; soprattutto, era un'euforica presa di posizione contro la snobistica condiscendenza di quei famosi dipartimenti di letteratura inglese dai cui impeccabili ranghi cristiani il letterato ebreo, con il suo bastardo eloquio e le sue miagolanti inflessioni, era stato fino a ieri crudelmente escluso. Per il giovane, irrequieto e acerbo ammiratore di Appel c'era la sensazione dinamica di un atto ribelle nella resurrezione di quegli scrittori yiddish, una ribellione in tanto più sapida in quanto giocava al ribasso della precoce ribellione dell'antologista stesso: l'ebreo scatenato, un animale tanto divorato dalla propria nuova fame insaziabile da azzannarsi la coda da sé e godersi l'inquietante sapore di se stesso pur seguitando a lagnarsi, con alte grida, del tormento che le proprie zanne gli infliggono. Dopo aver letto l'antologia yiddish di Appel, non appena ottenne una breve licenza, Zuckerman si recò a New York e sulla Quarta Strada, la via dei librai dove normalmente andava a rifornirsi di classici di seconda mano della Modern Library a un quarto di dollaro il volume, si mise alla ricerca di una grammatica yiddish e di un dizionario inglese-yiddish, sempre a metà prezzo. Li comprò e li portò con sé a Fort Dix e, dopo aver cenato alla mensa, faceva ritorno nell'ufficio vuoto e silenzioso dove durante il giorno compilava comunicati stampa per l'Ufficio pubbliche informazioni. Lì, alla sua scrivania, studiava lo yiddish. Una lezione a sera e, al momento del congedo, sarebbe stato in grado di leggere i suoi progenitori nella lingua originale. Riuscì a tirare avanti sei settimane. Zuckerman aveva solo un vago ricordo dell'aspetto fisico di Appel, visto intorno al '65. Faccia tonda, occhialuto, albino, stempiato - altro non richiamava alla memoria. Forse il fisico non era tanto memorabile quanto le opinioni. Più vivido era il ricordo di una moglie assai notevole. Chissà se era ancora sposato con quella graziosa donna bruna che camminava con lui, la mano nella mano, lungo la spiaggia di Barnes Hole? Zuckerman ricordava voci di una passione adultera. Ne era, lei, il premio o lo scarto? Stando alla nota biografica di Inquiry, Milton Appel insegnava per l'anno in corso a Harvard, avendo preso una licenza dall'Università di New York dove era titolare di cattedra. Quando nei circoli letterari di Manhattan si parlava di Appel, Zuckerman aveva l'impressione che il nome Milton venisse intonato con insolito calore e rispetto. Non conosceva nessuno che ce l'avesse con quel bastardo. Aveva cercato, senza nulla trovare. A Manhattan. Incredibile. Si parlava, è vero, di una figlia appartenente alla controcultura, transfuga da Swarthmore e dedita alla droga. Bene. Questo gli avrebbe roso il fegato. Poi corse voce che Appel era all'ospedale a Boston, per calcoli al rene. Zuckerman avrebbe gradito assistere alla minzione di una di quelle pietruzze. Qualcuno gli riferì che un amico l'aveva visto camminare a Cambridge, con il bastone. A causa dei calcoli? Hurrà! Ciò appagava, un po', la sua malevolenza. Malevolenza? Furioso, egli era. Specie dacché
aveva appreso che, prima di pubblicare Il caso Nathan Zuckerman, Appel ne aveva dato lettura, a mo' di sondaggio, in una serie di conferenze, per far sapere a studenti e docenti che razza di pessimo scrittore era lui. Poi Zuckerman venne a sapere che, a Inquiry, avevano ricevuto una sola lettera in sua difesa. Risultò che quella lettera, degnata da Appel d'un sol rigo di confutazione, era stata scritta da una giovane donna con la quale Zuckerman era andato a letto durante un'estate, anni addietro. Be', era stata un'estate molto bella, ma dov'erano gli altri suoi sostenitori, tutti quanti gli alleati influenti? Gli scrittori ovviamente non dovrebbero - e non solo essi lo dicono a se stessi, ma tutti quelli che non fanno gli scrittori glielo ricordano ripetutamente - prender queste cose a cuore, però loro le prendono a cuore. L'attacco di Appel - no, Appel in sé e per sé, il fatto stesso della sua antipatica esistenza corporea - occupava per intero la sua mente e lui non riusciva a pensare ad altro (tranne che al suo dolore fisico e al suo harem). Quanto gusto aveva dato quell'idiota agli imbecilli! Gli ebrei xenofobi, sentimentalmente sciovinisti, filistei, si eran sentiti confortare da Appel, la loro condanna di Zuckerman veniva avallata dall'inappellabile verdetto di Appel. Eran gente, questi ebrei, le cui discussioni politiche, i cui piaceri culturali e le cui feste mondane, la cui semplice conversazione a tavola, l'illustre Professore non avrebbe potuto sopportare più di dieci secondi. Bastava il loro kitsch ad allegargli i denti; i loro gusti in fatto di teatro ebraico erano oggetto di brevi pungenti trafiletti ch'egli tuttora, doverosamente, pubblicava nelle ultime pagine delle riviste intellettuali. Né essi d'altronde avrebbero sopportato Appel a lungo. Le sue severe critiche morali ai loro innocui passatempi (laddove i rabbuffi fossero stati espressi in una sala da gioco della YMCA, anziché pubblicati su riviste di cui quelli non avevano mai sentito parlare) sarebbero parse, a costoro, assurde. La sua condanna dei loro prediletti spettacoli sarebbe sembrata loro, né più né meno, dettata da antisemitismo. Oh, era molto duro Appel con gli ebrei benestanti che tanto amavano quelle porcherie da quattro soldi, quella cacca di mezza tacca. In confronto a Milton Appel, Zuckerman avrebbe quasi cominciato a piacergli, a quegli ebrei là. Questo era il buffo, veramente. Zuckerman era cresciuto in seno alla classe che amava quella cacca, gli esponenti di quella classe erano suoi parenti e amici di famiglia, li aveva conosciuti fin da piccolo, era stato in visita a casa loro, a pranzo e cena con loro, aveva riso e scherzato con loro, per ore aveva ascoltato le loro opinioni, mentre Appel discuteva in redazione con Philip Rahv e recitava la parte del gentiluomo con John Crowe Ransom. Zuckerman li conosceva tuttora. Sapeva anche che in nessun suo scritto - neppure nelle giovanili pagine di satira più accesa - c'era alcunché di paragonabile al disgusto che Appel provava nel contemplare quel pubblico autenticare la propria "ebreità" a Broadway. Come faceva a saperlo, Zuckerman? Ah, questo è quello che sai su qualcuno che hai da odiare: costui accusa te del suo delitto, e in te condanna se stesso. Il disgusto di Appel per le folle beate che stanno in adorazione nei santuari della gastronomia e applaudono Il violinista sul tetto andava parecchio al di là di quanto Zuckerman avesse mai scritto nelle sue pagine più cattive. Come poteva, Zuckerman, esserne sicuro? Egli odiava Appel, ecco come. Odiava Appel e non avrebbe mai perdonato, né dimenticato, la sua stroncatura. Prima o poi capita fra capo e collo a ogni scrittore la botta da duemila, tremila o cinquemila parole che non solo gli brucia per le consuete settantadue ore, ma seguita bensì a dolergli per tutta la vita.
Zuckerman aveva ricevuto la sua: da conservare nel magazzino delle cose da citare fino alla morte, la più maligna delle critiche, indelebile nella memoria (e quasi altrettanto utile) quanto Abou Ben Adhem e Annabel Lee, le prime due poesie da lui mandate a mente al liceo. Il saggio di Appel era apparso su Inquiry - e l'odio di Zuckerman era sbocciato - nel maggio 1973. In ottobre, cinquemila carri armati siriani ed egiziani attaccarono Israele nel giorno di Yom Kippur. Presi alla sprovvista, gli israeliani impiegarono stavolta tre settimane per distruggere gli eserciti arabi e giungere in vista dei sobborghi del Cairo e di Damasco. Ma alla vittoriosa rimonta tenne dietro la sconfitta di Israele: al Consiglio di sicurezza dell'ONU, sulla stampa europea e persino al parlamento USA vennero espressi giudizi di condanna per l'aggressione ebraica. Alla disperata ricerca di alleati, Milton Appel si rivolse nientemeno che al peggiore degli scrittori ebrei per chiedere un articolo a sostegno dello stato ebraico. L'appello non venne rivolto direttamente bensì tramite il comune amico Ivan Felt, un tempo assistente di Appel all'università. Zuckerman, che aveva conosciuto Felt alla colonia per artisti di Quahsay, lo aveva presentato al proprio editore l'anno avanti e il primo romanzo di Felt, di imminente pubblicazione, avrebbe recato un giudizio positivo di Zuckerman sul risvolto di copertina. Tema di Felt era la sprezzante rabbia distruttiva degli anni sessanta, l'insolente anarchia e l'allegra deboscia che avevano travolto anche le più improbabili vite americane mentre Johnson devastava il Vietnam per le reti televisive. Il libro era acerbo come Felt ma, ahimè, assai meno arrogante. L'ipotesi di Zuckerman era che se fosse riuscito a incanalare tutta quanta la sua arroganza sulla pagina, rinunciando alla tiepida obiettività e a uno strano indugioso rispetto per il grande tema morale, Ivan Felt avrebbe potuto divenire un vero artista, alla maniera demoniaca, irridente e dispettosa di Céline. Certo le sue lettere, se non la sua narrativa, sarebbero rimaste negli annali della paranoia, scrisse Zuckerman a Felt. Quanto alla presunzione, alla fragile sicumera e all'ostentato egoismo, restava da vedere fino a che punto potessero sostenerlo e proteggerlo nella lunga rissa: Felt aveva solo ventisette anni e la sua carriera letteraria era ancora agli albori.
Syracuse, 1 dicembre 1973 Nathan, xerostralcio (accluso) da corrispondenza fra M. Appel e me riguardante N.Z. (Il resto riguarda un posto vacante alla B.U. per il quale gli ho chiesto, e ora chiedo a te, appoggio.) Sono andato a trovarlo sul suo pulpito di Harvard, dieci giorni fa. Non avevo udito alcuna eco dopo l'invio delle bozze, settimane addietro. Mi ha detto che ne aveva letto un capitolo ma era rimasto "sordo" a ciò che "quel tipo di umorismo rappresenta". Solo cercar di spogliare ogni cosa temuta del suo "prestigio". E io: che male c'è in questo? Ma lui niente, solo disinteresse. Eppoi, dice, la sua mente ormai naviga lontano dalla narrativa. E' occupata dai nemici di Israele. "Ci ammazzeranno tutti volentieri," mi dice. E io: è così che la vedo io pure. Poi quando dico, di Israele, "ma chi non se ne preoccupa?", lui pensa che io stia recitando, interpretando un ruolo redditizio. Allora attacco la sua stroncatura a te. E lui: scrivessi alla rivista, se volevo far polemica. Pel momento, non ne aveva, lui, la voglia né la forza: "Altre cose per la mente." Nel congedarmi, soggiungo che uno degli ebrei preoccupati per Israele sei tu. L'accluso stralcio riguarda appunto la sua risposta a questa mia frase. Il mondo civile sa come il celebre paranoico reagisce d'impulso. Vedi un po' cosa suscita, l'invito a scaricar la coscienza,
in un'anima ardente come la tua. Tuo scendiletto, I.F. "Rabbia sepolta, e tanta." Così si era espresso Felt, sulle cause del male che affliggeva Zuckerman. Quando aveva saputo, un anno addietro, che Zuckerman era ricoverato in ospedale, Felt telefonò da Syracuse per aver notizie precise, poi andò a trovarlo non appena capitò a New York. Nel vestibolo, in giacca a vento con cappuccio come un liceale, egli aveva preso il suo compagno per le braccia - braccia la cui forza scemava di giorno in giorno - e, solo per metà scherzosamente, aveva pronunciato il su riferito giudizio. Felt aveva la corporatura di uno scaricatore di porto, si muoveva come un forzuto da circo, si vestiva a strati come un burino, e aveva la faccia liscia e inafferrabile del farabutto di successo. Collo taurino, schiena massiccia, gambe con ammortizzatori: arrotolalo e puoi spararlo da un cannone. C'erano tanti, alla facoltà di lettere di Syracuse, che facevan la fila con le micce e i fiammiferi. A Ivan Felt non gliene fregava niente. Aveva già accertato qual era il rapporto adeguato fra sé e il prossimo. Idem Zuckerman, a ventisette anni: stattene solo. Come Swift e Dostoevskij, come Joyce e Flaubert. Ostinata indipendenza. Incrollabile ardimento. Aria di sfida. Pericolosa libertà. Tonanti "no". Era la prima volta che s'incontravano sulla 81a Strada. Non appena varcata la soglia del soggiorno, Felt cominciò a togliersi la giacca a vento, il cappello, i vari vecchi maglioni che portava sopra la maglietta, e a periziare ad alta voce tutto quello che vedeva: "Tende di velluto. Tappeto persiano. Mensola d'epoca. Soffitto con fregi di stucco, pavimento a parquet tirato a lustro. Ah, ma adeguatamente ascetico, nondimeno. Neppure un'ombra di edonismo, eppure, in certo modo... gradevole. Molto elegantemente sottammobiliato. La casa di un monaco benestante." Ma il modo in cui Felt, sardonicamente, faceva la stima dell'arredamento interessava Zuckerman assai meno della nuova diagnosi. Gliene facevano continuamente, di diagnosi. Ognuno diceva la sua. Una malattia dai mille significati. Leggevano il dolore come fosse il suo quinto libro. "Rabbia sepolta?" domandò dunque Zuckerman a Felt. "Come ti viene in mente?" "Carnovskj. Veicolo impareggiabile per l'espressione dei tuoi odi inconfessabili. Il tuo odio fluisce come una fiumana, tanto di quell'odio che la carne non può contenerlo. Tuttavia, fuori dei libri, tu ti comporti come se niente fosse. Sei la moderazione in persona. Nell'insieme, i tuoi libri esprimono un senso della realtà maggiore di quello che esprimi tu. La prima volta che ti vidi, la sera che venisti giù in sala da pranzo a Quahsay, il brillantissimo 'ospite del mese', io dissi alla piccola Gina, la poetessa lesbica: 'Scommetto che quello là non s'arrabbia mai, al di fuori di quei best seller.' T'arrabbi mai? Sai almeno come si fa?" "Tu sei più duro di me, Ivan." "E' un modo lusinghiero per dire che sono più cattivo di te." "Quand'è che t'arrabbi, tu, oltre che nei libri?"
"Mi arrabbio quando ho voglia si sbarazzarmi di qualcuno. Mi danno impiccio, tanti. La rabbia è un'arma da fuoco. La punto e sparo, e seguito a sparare finché quelli non spariscono. Io sono come tu sei nella scrittura, fuori della scrittura e nella scrittura. Tu serri le labbra. Io dico di tutto." Ormai, con tutti quegli indumenti di Felt sparsi per terra, l'abitazione del monaco benestante sembrava esser stata testé saccheggiata. "E tu," domandò Zuckerman, "credi a tutto quello che dici quando dici di tutto?" Felt lo guardò, dal divano, come se Zuckerman fosse pazzo. "Non conta se io ci credo o no. Sei tanto un bravo soldato che neppure capisci. Conta farlo credere a loro. Tu sei un buon soldato. Tu prendi sul serio le tesi dell'opposizione. Tu fai tutto alla maniera giusta. Devi. Ti meravigli poi quando t'accorgi di aver provocato la gente, riversando fuori i segreti della tua disgraziata vita interiore. Sbigottisci. Ti rattristi. Ti stupisce l'aver dato scandalo. A me stupisce che tu te ne curi. Tu, afflitto dalle Paturnie del Cattivo Gusto! Tu, bramare il rispetto degli uomini e le tenere carezze delle donne. L'approvazione di papà e l'amore di mammà. Nathan Zuckerman! Chi ci crederebbe?" "Tu invece non hai bisogno di niente? E ne sei convinto?" "Io certo non lascio che il senso di colpa s'infili dovunque. Non al modo di voi buoni soldati, no. Non è niente, la colpa: è autocompiacimento. Mi disprezzano? Me ne dicon di tutti i colori? Non mi approvano? Tanto meglio. Una ragazza ha tentato di suicidarsi da me, la settimana scorsa. Era venuta a trovarmi. Ha inghiottito delle pillole mentre io ero via, a far lezione. Andai in bestia, quando la trovai. Telefonai al pronto soccorso, ma vigliacco se l'accompagnai. Se fosse morta? Bene, per me. Lascia che muoia, chi vuol morire. Io non intralcio la strada a nessuno, e non voglio che nessuno intralci me. Dico: 'No, non voglio più saperne. Questo non fa per me.' E attacco a sparare, finché non sparisce. Da loro ti serve soltanto il denaro; per il resto t'arrangi da te." "Grazie per la lezione." "Non ringraziare me," disse Felt. "L'ho imparato al liceo, leggendo te. Rabbia. Puntala e sparala e poi seguita a sparare finché loro spariscono. Sarai un romanziere in breve tempo." Lo stralcio della lettera di Appel, xerocopiato da Felt e inviato a Zuckerman a New York: A dir la verità, non possiamo far molto; prima gli ebrei furono distrutti col gas, e adesso forse nel petrolio. Troppi a New York si vergognano al riguardo: è come se la loro circoncisione fosse dovuta ad altri motivi. Quelli che fecero il diavolo a quattro per il Vietnam non dicon quasi niente su Israele (tranne pochi). Però, per quanto riguarda l'opinione pubblica, o quella frazione di essa che possiamo raggiungere, voglio suggerire una cosa che potrà irritarti, ma la suggerisco ugualmente. Perché non chiedi al tuo amico Nathan Zuckerman di scrivere qualcosa pro Israele per la "Tribuna Aperta" del Times. Certo glielo pubblicherebbero. Se scendo in campo io in difesa di Israele, non fa notizia: è scontato. Ma se scende in campo Zuckerman con una
dichiarazione decisa, questo sì che farebbe notizia, poiché egli gode di un certo prestigio presso alcuni strati di pubblico cui non importa niente di noialtri. Forse lui si è già pronunciato al riguardo, ma non ho visto niente. Oppure ritiene ancora, come dice il suo Carnovsky, che gli ebrei posson ficcarsela su pel culo la loro sofferenza storica? (Oh sì, lo so che c'è differenza fra i personaggi e i loro autori; ma so anche che gli adulti non devono far finta che tale differenza sia tanto grande quanto dicono ai loro studenti che è.) Comunque, mettendo da parte la mia evidente ostilità per la sua tesi al riguardo, sinceramente credo che, se lui scendesse pubblicamente in campo, susciterebbe un certo interesse. Credo che siamo al punto in cui il mondo intero si accinge a fottere gli ebrei. A tal punto, anche la più indipendente delle persone può trovar opportuno dire una parola. Ebbene, adesso egli era arrabbiato al di fuori dei libri. Moderazione? Mai sentito parlarne. Tirò fuori una copia di Carnovsky. Davvero egli aveva proposto agli ebrei, in quelle pagine, che la loro sofferenza potevano ficcarsela omissis? Una proposta così caustica buttata là come se niente fosse? Cercò, nel suo libro, la fonte della ripugnanza di Appel e la trovò, poco oltre la metà: penultima riga di duemila parole di semiisterica protesta contro una famiglia ossessionata dalle sofferenze d'un popolo, d'una minoranza: dichiarazione d'indipendenza pronunciata da Carnovsky a sua sorella dal santuario della propria stanza, all'età di quattordici anni. Dunque: disingannato da ciò che i grandi danno ad intendere agli studenti, Appel aveva attribuito all'autore il ribellismo di un quattordicenne claustrofobico. E costui era un critico letterario patentato? No, no: un polemista sovreccitato per l'ebreità in pericolo. Quella lettera avrebbe potuto scriverla il padre di Carnovsky. Oppure il padre di Zuckerman. In yiddish, avrebbe potuto scriverla il padre di Appel, l'ignorante cenciaiolo immigrato che, se non aveva reso il piccolo Milton ancor più pazzo di Carnovsky, gli aveva chiaramente spezzato il cuore. Lesse e rilesse lo stralcio di lettera, come un litigante di professione, e la rabbia lo rodeva sempre più. Quindi telefonò a Diana. Le disse che aveva bisogno di lei, per battere a macchina qualcosa. Venisse subito. La rabbia era una pistola e lui stava per aprire il fuoco. Diana Rutherford era studentessa al Finch, il collegio per ragazze ricche (dove i Nixon avevan mandato Tricia) poco lontano da casa sua. Zuckerman era uscito a impostare una lettera la prima volta che s'erano incontrati. Lei indossava la tenuta standard dei vaccari del Texas: jeans e giacca risciacquati nel Rio Grande e messi a scolorire sul greto, quindi spediti a nord, alla Bonwit's. "Mister Zuckerman," gli aveva detto lei, battendogli su una spalla, mentre lui imbucava la lettera, "posso intervistarla per il giornale scolastico?" A pochi passi di distanza, due sue compagne trattenevano a stento le risa. Quella lì era certo la temeraria del collegio. "Scrive per il giornale della scuola?" egli le chiese. "No," confessò Diana con un largo ingenuo sorriso. Ingenuo, davvero? Vent'anni è l'età della scaltrezza. "Mi accompagni verso casa," egli le disse, "e ne parliamo." "Benissimo," rispose la temeraria. "Cosa ci fa una ragazza in gamba come lei in un posto come il Finch?" "I miei han ritenuto opportuno ch'io imparassi ad accavallare le gambe, in gonna." Ma quando arrivarono al portone, cinquanta passi più oltre, e lui l'invitò a salire, la temerarietà venne meno e lei ritornò presso le amiche.
Il pomeriggio seguente, quando suonarono alla porta, egli chiese chi era al citofono. "La ragazza che non scrive per il giornale della scuola." Le tremavano le mani, quando lui la fece entrare. Si accese una sigaretta, poi si tolse il soprabito e, senza aspettare inviti, si diede a esaminare libri e quadri. Ispezionò tutto, stanza per stanza. Zuckerman la seguiva. Nello studio ella chiese: "Non c'è niente, qui, fuori di posto?" "Solo tu." "Bada, non ci sarà gara se attacchi sull'ipersarcastico." La voce le tremava, ma parlò schietto lo stesso. "Uno come te non dovrebbe aver paura di una come me." Tornati in soggiorno, lui prese il soprabito buttato là sopra il divano e, prima di appenderlo, ne guardò l'etichetta. Comprato a Milano. Doveva esser costato molte, molte centinaia di mille lire. "Sei sempre così spericolata?" egli chiese. "Sto scrivendo una tesina su di te." Sull'orlo del sofà, si accese un'altra sigaretta. "Non è vero. E' una bugia." "Sei qui per una bravata." "Credevo fossi uno con cui si può parlare." "Di cosa?" "Di uomini. Non ne posso più." Lui fece il caffè e lei attaccò sul suo ragazzo, uno studente di legge. La trascurava e lei non riusciva a capire perché. Le telefonava in lacrime nel cuore della notte per dirle che non voleva vederla, ma neanche perderla. Alla fine lei gli aveva scritto una lettera per chiedergli cosa stava succedendo. "Sono giovane," disse a Zuckerman, "e voglio scopare. Mi fa sentire brutta, quando a lui non gli va." Diana era una ragazza lunga e stretta, con minuto didietro e senetti conici, e riccioli neri alla maschietta. Aveva il mento tondo come quello d'una bimba, e tondi erano i suoi occhi da pellerossa. Era dritta e rotonda, morbida e spigolosa, non era brutta certo, a parte il broncio, la piega intorno alle labbra che si formava quando cominciava a lagnarsi. I vestiti erano da bambina: gonnella di renna su collant neri e, sgraffignate a mammà per stupire le compagne, scarpe nere dal tacco alto aperte in punta con fibbia a lustrini. Il viso era davvero da bebé, finché non sorrideva. Il sorriso era largo e accattivante. Quando rideva sembrava una che ne ha viste di tutte e ne è uscita illesa, una cinquantenne a cui è andata di lusso. Quel che aveva visto e cui era sopravvissuta erano gli uomini. Le stavano dietro da quando aveva dieci anni. "Metà della tua vita," egli le disse. "Cos'è che hai imparato?"
"Tutto. Ti vorrebbero venire fra i capelli, ti vorrebbero pigliare a sculacciate, vorrebbero telefonarti dall'ufficio e che ti facessi un ditalino mentre fai i compiti per casa. Non mi faccio illusioni, io, Zuckerman. Da quando facevo le medie un amico di mio padre seguita a telefonarmi ogni mese. E' l'uomo più affettuoso del mondo con la moglie e i figli, però a me telefona fin da quando avevo dodici anni. Cambia voce e ripete sempre la stessa cosa: 'Ti piacerebbe starmi a cavalcioni sul cazzo?'" "Tu che fai?" "Dapprincipio non sapevo far altro che ascoltare. Avevo paura. Poi mi procurai un fischietto per rompergli i timpani. Ma quando fischiai, alla fine, lui si mise a ridere. Lo eccitava ancora di più. Va avanti così da otto anni ormai. Mi telefona in collegio una volta al mese. 'Ti piacerebbe starmi a cavalcioni sul cazzo?' E io: 'Tutto qua?' Lui non risponde. Non occorre. E' così. Neanche farlo. Solo dirlo. A me." «Ogni mese, da otto anni, e non hai fatto niente tranne procurarti un fischietto?" "Che dovrei fare, chiamare la polizia?" "E a dieci anni che t'è successo?" "L'autista giocava con me quando mi accompagnava a scuola." "Davvero?" "L'autore di Carnovsky mi chiede se è vero?" "Potresti inventarlo per renderti interessante. Tanti lo fanno." In capo a un'ora, gli pareva che fosse come se Temple Drake fosse andata a trovare Nathaniel Hawthorne per raccontargli Braccio di Ferro. Era sbigottito. Arduo credere a tutto quel che lei diceva d'aver visto, a quello per cui gabellava se stessa. "E i tuoi?" le chiese. "Che dicono di queste agghiaccianti avventure con tutti quegli uomini orrendi?" "I miei genitori?" Si alzò in piedi di scatto, come catapultata da quella parola fuor della nicchia che s'era scavata tra i cuscini del sofà. La lunghezza delle gambe in calzamaglia, la rapacità delle rapide dita delicate, quella irridente, spavalda pausa che fece prima di dir la sua - un torero femmina in erba, decise Zuckerman. Certo, faceva gran figura in quell'arnese. Sarà stata magari spaventata a morte, ma era decisa ad attaccare. Fatti sotto. Si scatena e si comporta eroicamente... o cerca a ogni costo, tentando il destino, di imparare. Certo c'è una parte in lei che vuole e provoca questa attenzione erotica - assieme alla parte che, invece, si arrabbia e confonde - ma nel complesso c'è, qui, qualcosa di più conturbante della semplice rischiosità degli adolescenti. C'è una sorta di perversa autonomia che fa da schermo a una ragazza molto interessante e nevrotica (e donna, e bambina, e monella). Egli ricordava cosa si prova a dire: "Fatti sotto." Questo, ovviamente, prima che si facessero sotto. Prima che lo beccassero. Chiamatelo come vi pare, qualcosa l'aveva beccato. "Ma da dove vieni?" lei chiese. "Non ci sono più i genitori. I genitori hanno chiuso. Senti, ho cercato di avviare una cosa con quello studente di legge. Speravo m'aiutasse a concentrarmi su questa stupida scuola. E' uno che studia, che fa ginnastica, che non spinella tanto, e ha solo
ventitré anni: è giovane, per me. Ci ho lavorato sodo su di lui, mannaggia, su lui e i suoi chiodi, e adesso, adesso non vuol starci. Non so cos'ha quel ragazzo. Lo guardo storto, e diventa infantile. Paura, suppongo. ' Quelli sani t'annoiano a morte, e quelli che t'affascinano sono matti. Lo sai a cosa m'hanno spinto? A cosa son ridotta? A sposarmi. Sposarmi, farmi mettere incinta e dire all'appaltatore: 'La piscina va messa là.'" Venti minuti dopo aver ricevuto l'appello di Zuckerman, Diana sedeva nello studio con la brutta copia della lettera per Appel. Lui aveva riempito quattro fogli di carta, lunghi e gialli, prima di scivolare dalla sedia al giocomat. Di nuovo supino, cercava di calmare il dolore pulsante massaggiandosi il bicipite. Anche la nuca era in fiamme. Era il pedaggio per il più lungo brano di prosa che avesse buttato giù da un anno a quella parte. E c'erano altre pallottole, rimaste nel caricatore. Metti che, mediante accurata analisi di quei saggi giovanili, io dimostro che Appel si scaglia contro Zuckerman a causa di un angosciante conflitto con il babbo, non risolto; dimostro che non è stata solo la minaccia dell'Islam a provocare questa revisione del mio "caso", ma anche Ocean Hill-Brownsville e l'antisemitismo negro, la condanna di Israele al Consiglio di sicurezza, persino lo sciopero dei docenti di New York; che mi mette nel mazzo con gli jippks ebrei e assimila i miei con i loro fini ludico-letterari, ridicolmente. Ora, anch'io rivedo il suo caso. Non è che Appel ritenga di essersi sbagliato su Zuckerman nel 1959. O di essersi sbagliato per quanto concerne il suo sradicamento nel 1946. Aveva ragione allora, e adesso, dopo aver cambiato idea, ha ragione di nuovo. La "mente" può cambiare, ma non cambia, non viene mai meno la passione dell'inquisitore per le dure condanne. Dietro l'ammirevole flessibilità della giudiziosa revisione, la substruttura teoretica resta granitica: nessuno di noi è più seriozny di Appel. "Gli irrefutabili ripensamenti di Milton Appel." "Giusto e severo in ogni decennio: gli spasmi polemici di un giudice forcaiolo." Gliene venivano a dozzine, di titoli. "Mai sentito nessuno come te al telefono," disse Diana. Sedeva là, camuffata da stenodattilografa: tuta informe e maglione sformato, originalmente intesi ad aiutar lui a dettare la sua narrativa. Quando si presentava in minigonna, poca dettatura aveva luogo. La gonna era un altro motivo per smettere. "Dovresti vederti," ella disse. "Quegli occhiali prismatici, quella faccia contorta. Dovresti vederti, che aria hai. Lasci che una cosa così ti entri dentro, e si gonfi e si gonfi finché ti si stacca la testa dal busto. Coi capelli e tutto. Ecco perché diventi calvo. Ecco il perché di tutti questi dolori. Datti una guardata. Ti sei guardato allo specchio?" "Tu non t'arrabbi mai? Sono arrabbiato, ecco." "Sì, certo, che m'arrabbio. C'è sempre qualcuno nella vita di ognuno a fargli dar di matto e a procurargli la cistite. Ma io mi sfogo, facendo lo yoga. Faccio il giro del palazzo e gioco a tennis e cerco di sbarazzarmene. Non potrei mica vivere così. Mi si sconvolgerebbe lo stomaco per il resto della vita." "Non capisci." "Direi di sì, invece. Anche a me capita, a scuola." "Non c'è paragone fra questo e la scuola."
"Perché no? Si ricevono botte dello stesso genere, al collegio. Ed è arduo smaltire certe critiche. Specie quando ti sembrano del tutto ingiuste." "Batti la lettera." "Prima la leggo." "Non è necessario." Attraverso gli occhiali prismatici la guardò, impaziente, leggerla, mentre seguitava a massaggiarsi per cercare di lenire il dolore. Quel che giovava a volte, con il muscolo deltoide, era l'analgesico elettronico. Ma ora i neuroni non avrebbero manco avvertito la scossa a basso voltaggio, tanto era la carica di indignazione che gli surriscaldava il cervello. "Non la batto, questa lettera. Una lettera così." "E' affar tuo, forse, quel che dice la lettera?" "Mi rifiuto di battere questa lettera, Nathan. Sei pazzo, tu, quando attacchi su queste cose. E' la lettera di un matto, questa. 'Se gli arabi venissero annientati, domani, da una pestilenza o che, tu non degneresti i miei libri di un riesame.' Ti ha dato di volta il cervello. Non ha senso. Appel ha scritto quel che ha scritto sui tuoi libri perché è quello che ne pensa. Punto e basta. Perché darti pensiero di quel che ne pensano tutti costoro, dal momento che tu sei tu e loro non sono nessuno? Datti una guardata. Sei pieno di rancore. E vulnerabile. Ti si rizzano i capelli in testa. Chi è questo stronzetto, dopo tutto? Chi è Milton Appel? Non ho letto i suoi libri, neanche uno. Non li insegnano a scuola. Non lo capisco, questo, in te. Sei un uomo estremamente sofisticato, civile, come puoi lasciarti pigliar in trappola da questa gente e sconvolgerti a tal punto?" "Sei una ragazza ventunenne, vieni da un ambiente ultraprivilegiato cristiano del Connecticut e non hai idea di quello che questo vuol dire." "Be', un sacco di persone che non hanno vent'anni né un ambiente ultraprivilegiato cristiano del Connecticut alle spalle non ti capirebbero neanche loro. Non capirebbero perché tu debba ridurti così. 'La ragione per cui quegli ebrei di Istruzione superiore che ti sembravano tanto autentici nel 1959 sono ora, tutt'a un tratto, gli escrementi di una fantasia volgare, è che l'unica aggressione legittima e giustificata nel 1973 è quella degli ebrei contro l'Egitto, la Siria e l'OLP.' Nathan, non puoi credere davvero che sia per via dell'OLP che Appel ha scritto quella stroncatura." "E' proprio per questo, invece. Non fosse per Yasser Arafat, non mi avrebbe mai dato addosso. E roba da matti, quando saltano i nervi agli ebrei. Non ne hai idea." "Me ne sto rendendo conto. Prendi un tranquillante, per favore. Fumati un po' di erba. Fatti una vodka. Ma calmati però." "Mettiti alla macchina e batti. Ti pago per questo."
"Non tanto. Non abbastanza, per questo." Lesse un altro brano della lettera: " 'Secondo te, non sarà un Islam squilibrato né una Cristianità debilitata a darci il colpo mortale, bensì gli ebrei stronzi che scrivono libri come il mio, tramandando la maledizione ereditaria dell'odio di sé. E tutto per far soldi. Sei milioni di morti - sei milioni di copie vendute. Non è a questo modo che la vedi tu, realmente?' Nathan, ciò è ridicolo, è esagerato. Hai quarant'anni e ti comporti come un ragazzino che è stato messo in castigo." "Va' a casa. Ammiro molto la padronanza che hai di te stessa, il tuo coraggio nel dirmi queste cose, ma voglio che te ne vada." "Resterò finché non ti sarai calmato." "Non intendo calmarmi. Sono rimasto calmo troppo a lungo. Vattene." "Credi proprio che sia da intelligenti non perdonare il grave torto che ti è stato fatto? Questo enorme torto?" "Ah, dovrei perdonarlo?" "Sì. Vedi, io sono cristiana. Credo in Cristo. E in gente come Gandhi. Tu invece ritorni all'orribile, orrendo Vecchio Testamento. Quel libro di pietra. Occhio per occhio e dente per dente e mai perdonare nessuno. Sì, io credo nel bisogno di perdonare i nemici. Alla fine è più salutare per tutti quanti." "Per favore, non prescrivermi pace e amore. Non far di me un membro della tua generazione." "Gandhi non apparteneva alla mia generazione. Gesù non è uno della mia generazione. San Francesco d'Assisi non era un esponente della mia generazione. Come tu sai benissimo, perdio, neanch'io appartengo alla mia generazione." "Ma io non sono Gesù Cristo, né Gandhi, né san Francesco, né te. Io sono un meschino, rabbioso ebreo vendicativo, inesorabile, e sono stato insultato una volta di troppo da un altro inesorabile, vendicativo ebreo rabbioso e meschino, e tu, se intendi restare, mettiti alla macchina e batti quel che ho scritto, perché scriverlo m'è costato le pene dell'inferno alle giunture doloranti." "D'accordo. Se tu sei un ebreo del genere e se questi ebrei contano tanto per te - cosa che mi riesce incomprensibile, realmente - ma se tu sei fissato a questo punto sugli ebrei, e se Israele significa qualcosa per te, allora batto... ma solo se tu mi detti un saggio su Israele per il New York Times.," "Non capisci. Quella richiesta da parte sua, dopo quel che ha pubblicato su Inquiry, è l'insulto finale. Bada che Inquiry è redatta da gente del tipo di quella che lui attaccava una volta, prima di cominciare ad attaccare quelli come me." "Solo che non è un insulto. Ti ha chiesto quel che t'ha chiesto poiché tutti sanno chi sei tu, poiché tu puoi venir facilmente identificato con gli ebrei americani. Quello che non capisco è perché ti sei ridotto in questo stato. O gli dai retta o no, ma non pigliar la cosa come un insulto, dal momento che non intende esserlo."
"E cos'è allora? Appel vuole ch'io scriva un articolo per far sapere che non sono più antisemita e che amo Israele con tutto il mio cuore. Ma che vada a fare in culo!" "Non credo sia questo che vuole che tu scriva." "Diana, se uno che ha detto su di me e sui miei libri e sugli ebrei quel che ha detto questo tale, poi se n'esce fresco fresco e mi domanda: 'Perché non scrivi qualcosa di carino su di noi, per cambiare?' Ebbene, come puoi non capire che questo mi urta maledettamente i nervi? 'Scrivi qualcosa in favore di Israele.' Ma come la metti con l'ostilità agli ebrei che secondo lui è il fulcro di ogni parola che io pubblico? Prima divulga quella caricatura su Inquiry, poi mi condanna pubblicamente come caricaturista e infine, in privato, suggerisce che io scriva questo pezzo aspettandosi, come minimo, l'acquiescenza del cripto-antisemita. 'Egli gode di un certo prestigio presso alcuni strati di pubblico cui non importa niente di noialtri.' Appunto, la feccia. La feccia cui piacciono tanto i suoi romanzi, scritti apposta per essa. Se Zuckerman, un ebreo adorato dalla feccia perché considera gli ebrei imbarazzanti e disgustosi né più né meno come li considera la feccia, se Zuckerman ora spezzasse una lancia in favore degli ebrei rivolgendosi alla feccia, oh, 'la cosa sarebbe interessante'. Sfido io! Com'è interessante un caso clinico di schizofrenia. Se invece è Appel a prender la parola, in difesa degli ebrei, 'la cosa sarebbe scontata'. Segno di profondo impegno umano e compassione prevedibilmente superiore. Perché lui è, né più né meno, il migliore, il più buono, il più coscienzioso di tutti gli ebrei. Questi ebrei, questi ebrei e i loro figli coscienziosi, responsabili! Prima dice che vilipendo gli ebrei nei miei scritti, e poi vuole che mi batta per loro sul New York Times? Il risvolto comico è che i veri odiatori viscerali degli ebrei borghesi, coloro che nutrono un profondo disprezzo per la loro vita quotidiana, sono proprio questi grandi, complessi intellettuali. Odiano i borghesi ebrei ma non è che siano tanto teneri con il proletariato ebreo, oh no. Sono, sì, pieni di simpatia per il mondo del ghetto dei loro padri tradizionali, oggi, dal momento che quei padri sono archiviati al cimitero Beth Moses, ormai messi al sicuro. Quando invece erano vivi, li avrebbero strangolati, quei bastardi d'immigrati, perché osavano pensare di poter contare qualcosa pur non avendo mai letto Proust, a parte forse La strada di Swann. E il ghetto... quel che il ghetto vide di costoro, fu il culo: fuori, fuori, invocando aria, per scrivere di grandi ebrei come Ralph Waldo Emerson e William Dean Howells. Ma adesso che ci sono in giro i Weathermen, adesso che ci siamo in giro io e i miei amici Jerry Rubin e Herbert Marcuse e H. Rap Brown, dove, oh, dove - si chiedono - dove sono quei tempi in cui tutto era ordine e misura, i vecchi giorni della scuola ebraica? Dov'è il linoleum? Dov'è la zia Rose? Dov'è la magnifica inflessibile autorità patriarcale nella quale, allora, avrebbero volentieri ficcato un pugnale? Senti, io non voglio - è ovvio - veder gli ebrei distrutti. Non avrebbe senso. Però non sono un'autorità su Israele, io. Io sono un'autorità su Newark. Ma neanche su Newark. Sul quartiere Weequahic di Newark. A dir la verità, neanche su tutto il quartiere. Non mi spingo oltre Bergen Street." "Il punto non è se tu sei o no un'autorità. Fatto sta che la gente legge quel che dici tu perché, al momento, sei famoso." "Lo è anche Sammy Davis. Lo è anche Liz Taylor. Sono anche più famosi di me. E sono veri ebrei che non si son rovinati le credenziali scrivendo libri volgari. Non hanno
scatenato, loro, le illecite forze che adesso corrompono la cultura. Perché non si rivolge a loro, se vuol gente famosa? Coglierebbero la palla al balzo. Inoltre, la ragione per cui sono famoso io è esattamente ciò che rende reprensibili agli occhi di Appel. E' questo appunto che egli mi rimprovera. Diresti che ha letto il mio Carnovsky come un manifesto in favore della vita istintuale. Come se non avesse mai sentito parlare di ossessioni. O di repressione. O di ebrei ossessionati e repressi. Come se non fosse tale lui stesso, quel fottuto cretino regredito. Diana, io non ho niente da dire, dietro richiesta di Appel, su Israele. Posso scrivere un saggio su un romanziere - e impiegherei sei mesi - ma non posso scrivere un saggio sulla politica internazionale, no, per nessuno. Non lo faccio, non l'ho mai fatto. Non sono Joan Baez. Non sono un grande pensatore come Leonard Bernstein. Non sono un personaggio politico... Mi adula, se dice che lo sono." "Però sei un personaggio ebreo. Lo voglia o no. E siccome vuoi esserlo, a quanto pare, puoi pure dargli retta. Perché la fai tanto difficile? Esponi il tuo parere. Ecco tutto. Di' come la pensi." "Non intendo far ammenda sul Times per i libri che Appel mi accusa di aver scritto. Ho scherzato sugli ebrei di Newark, e a sentir lui diresti che ho messo una bomba alla Knesset. Non cercar di confondermi con la tua chiarezza anglosassone-protestante: 'Non c'è problema.' Invece c'è. Non è, questa, la prima volta che vengo presentato sulle pagine del Foreskin come l'ebreo odiatore di se stesso del mese." "Ma si tratta di una baruffa da ghetto che non interessa nessuno. Quanti ebrei possono danzare su una capocchia di spillo? Non importa a nessuno. Tu non puoi veramente dar peso a quel che ha scritto su di te una stupida rivista, la tua mente resterebbe infangata. Se quella rivista è orrenda come dici, perché dovresti pigliartela? Eppoi, un argomento è tanto vasto e l'altro è tanto piccolo che proprio non capisco come tu abbia potuto metterli sullo stesso piano, per quanto ti affanni a spiegarmelo. A me sembra che tu contrapponga una montagna enorme a un montarozzo di talpa e, t'assicuro, se me l'avessero detto, ch'eri così, prima d'incontrarti... o che gli ebrei erano così... Io pensavo che fossero solo degli immigrati, punto e basta. No, non capisco. Io avrò solo vent'anni, ma tu ne hai quaranta. E' dunque questo quel che succede quando si compiono quarant'anni?" "Altroché! Se ne ha fin sopra i capelli. E' esattamente questo quel che succede. Son vent'anni che sbarchi il lunario, e se ci sai fare o no, se val la pena o no, è ancora oggetto di pubblico dibattito. E tu stesso sei in preda a dubbi. Come faccio a saperlo, che Appel non abbia ragione? Metti che la mia scrittura sia cattiva come dice lui. Io lo odio, e lui sarà magari un matto, ma scemo non è. E' uno dei pochi, sulla piazza, che hanno un senso. Siamo franchi, anche la peggior critica contiene una parte di verità. Loro scorgono sempre qualcosa che tu tenti di nascondere." "Però lui esagera. E' tutto sproporzionato. Non vede le cose buone. Non ammette neppure che sei spiritoso. E' ridicolo, questo. Vede solo i tuoi difetti, crudelmente. Dei difetti ne hanno tutti." "Ma metti che abbia ragione. Metti che nessuno abbia bisogno dei miei libri. Metti che non ne abbia bisogno neanch'io. Sono spiritoso? E con questo? Anche i Fratelli Ritz fanno ridere. Magari sono più comici di me. Metti che sia vero quello di cui Appel mi accusa e che io abbia veramente falsato il senso della realtà ebraica, che l'abbia avvelenato,
con le mie volgarità. Metti che sia per metà vero. Metti che vent'anni di scrittura non siano stati altro che dei lavori forzati - nient'altro che obbedienza a un basso impulso, a un obbligo incoerente, da me ammantato di bei principi - un bisogno non diverso da quello che costringeva mia madre a pulire la casa per cinque ore al giorno, ogni giorno. Dove mi ritrovo, allora? Senti, mi iscrivo a medicina." "Scusa?" "Alla facoltà di medicina. Sono sicuro di avere i titoli necessari. Voglio fare il medico. Tornerò all'Università di Chicago." "Oh, piantala. Fin qui la conversazione è stata deprimente. Adesso è idiota." "No, ci sto pensando da un pezzo. Voglio fare l'ostetrico." "Alla tua età? Davvero? Fra dieci anni ne avrai cinquanta. Scusa, ma a quell'età si è vecchi." "E fra sessant'anni, ne avrò cento. Ma me ne preoccuperò a suo tempo. Perché non vieni con me? Ti iscrivi anche tu a Chicago. Faremo insieme i compiti." "Intendi scrivere un pezzo su Israele o no?" "No. Voglio scordare Israele. Voglio scordare gli ebrei. Avrei dovuto lasciarli perdere da un pezzo. Esibisci il pene in pubblico e, naturalmente, arriva la polizia... Ma, realmente, questo dura da troppo. Ho cercato di liberarmi da tutti gli impacci che mi tenevano prigioniero da ragazzo, ma a quarant'anni mi ritrovo più che mai incatenato. Basta, non scrivo più. Non ne posso più, dei loro rimbrotti. Ribellione, obbedienza - disciplina, dinamite - ingiunzioni, resistenza - accuse, discolpe - sfida, vergogna... no, è stato tutto un colossale errore, dal principio alla fine. Non è questo il posto che intendevo occupare nella vita. Voglio fare l'ostetrico. Chi ci litiga, con un ostetrico? Persino l'ostetrico che ha aiutato Bugsy Siegel a nascere va a letto, alla sera, con la coscienza tranquilla. Prende quel che vien fuori, e tutti gli vogliono bene. Quando il neonato viene alla luce, nessuno si mette a gridare: 'Quello non è un bambino! Lo chiami un bambino, quello?' No, qualunque cosa lui gli consegni, quelli se lo portano a casa. Gli sono grati per la sua assistenza. Immagina, Diana, quei bambini coperti di burro, con gli occhietti da cinesini, immagina che effetto fa allo spirito vederli - e così ogni giorno - anziché scrivere altre due pagine di dubbio valore. Concepimento? Gestazione? Doglie? Affari della madre. Tu te ne lavi le mani, semplicemente. Vent'anni nelle alte sfere letterarie... non ne posso più. Viva l'allegria delle fogne. I liquami, le porcherie... la robaccia. Non più parole, solo la materia. Tutto ciò di cui la parola fa le veci. Il più basso dei generi: la vita stessa. Giusto, avrò cinquant'anni appena mi rigiro. Non più parole! In sala parto, su, prima che sia troppo tardi. A pesce nella Cloaca Massima, a sguazzare nel pattume. Lascia il Finch, Diana, e vieni a Chicago con me. Ti iscriverai alla mia università, là." "Se lascio il Finch perdo la borsa di studio. E poi tu non hai bisogno di me. Hai bisogno di un'infermiera. Di una governante." "Sarebbe diverso, se ti dicessi di sposarci?"
"Non sfottermi." "Ma cambierebbe qualcosa?" "Sì, certo, s'intende. Sposami. Sposiamoci stasera. Poi scapperemo via dalla tua vita e tu farai il medico e io la moglie del medico. Prenderò le telefonate. Fisserò gli appuntamenti. Metterò a bollire gli strumenti. Al diavolo la borsa di studio. Sposiamoci e via. Andiamo subito a fare le carte e l'esame del sangue." "Mi duole troppo il collo, stasera." "Appunto. Come volevasi dimostrare. Sei pieno di merda, tu, Nathan. Non ti resta altro da fare che tirare avanti così. Scrivi un altro libro. Carnovsky non è mica la fine del mondo. Non puoi condannarti a vita all'infelicità per via d'un libro cui è toccato in sorte un travolgente successo. Non può, non dovrebbe bloccarti a questo modo. Tirati su da terra, fatti ricrescere i capelli, raddrizza il collo e scrivi un libro che non parli di ebrei. E allora questi ebrei non ti roderanno l'anima. Oh, che peccato che tu non riesca a svincolarti. Che ti lasci ancora abbattere e infiammare da questo. Ma devi sempre combattere col padre? Lo so che può sembrare un cliché - e certo lo sarebbe nei riguardi di un altro - ma credo che nel tuo caso sia proprio così. Sfoglio i libri della tua biblioteca, il tuo Freud, il tuo Erikson, il tuo Bettelheim, il tuo Reich, e ogni riga riguardante un padre è sottolineata. Tuttavia, quando mi parli di tuo padre, non mi pare che fosse un individuo d'una certa statura. Sarà stato il miglior pedicure di Newark, ma non direi che fosse un granché di antagonista, per te. Un uomo della tua intelligenza, del tuo spessore... lasciarsi abbattere così. Un uomo amante della libertà totale... farsi ridurre in questo stato da quegli ebrei! Odi il critico Appel? Non vuoi smettere di odiarlo? Ti ha offeso a sangue? Bene, straccia questa folle letteraccia e vallo a prendere a pugni sul muso. Han paura, gli ebrei, del confronto fisico? Mio padre sarebbe andato a prenderlo a cazzotti sul naso, se si fosse ritenuto insultato come tu ti ritieni. Ma tu non sei uomo abbastanza per farlo, né per lasciar perdere... né per scrivere un pezzo per il Times. Invece te ne stai sdraiato lì, con quei ridicoli occhiali e ti racconti favole, sogni di fare il medico e di avere sulla scrivania la foto in cornice d'una moglie di medico, e tornar a casa dal lavoro e poi uscire per andare a rilassarti, e se qualcuno sviene sull'aereo e la hostess chiede se c'è un medico a bordo, ti fai avanti tu." "Perché diavolo no? Mica chiedono mai, quando uno sviene, se c'è uno scrittore a bordo." "Un'altra delle tue battute. Torna a scuola, rimettiti a studiare, diventa il cocco del professore, figura sull'albo d'onore, prendi parte a tutte le attività studentesche. A quarant'anni. Lo sai perché non ti sposerei? Ti direi di no comunque, poiché non potrei sposare un uomo così debole."
CAPITOLO 3. LA CORSIA Una mattina, pochi giorni dopo - una deprimente mattina del dicembre 1973, dopo una notte quasi insonne trascorsa a cercare invano di
comporre una lettera più ragionevole in risposta a Milton Appel, dettandola al registratore - Zuckerman scese a dare un'occhiata alla cassetta postale dato che il postino aveva suonato. Aveva il collare ortopedico, ma si pentì di non essersi messo il cappotto: sarebbe uscito, allora, sarebbe salito sul terrazzo dello Stanhope Hotel, lì a due passi, e si sarebbe buttato di sotto. Non valeva la pena di seguitare a vivere. Dall'una alle quattro del mattino, con un termotampone applicato alla cervice, aveva boxato per altri quindici riprese con Appel. E adesso il nuovo giorno: cosa avrebbe potuto fare di utile durante le lunghe ore da sveglio? Tuttalpiù qualche cunnilingus. Non era capace praticamente di altro. Tutto il resto si era perso. Riusciva solo a leccar fiche e a odiare Appel. Venir soffocato da madri e inveire contro gli ebrei. Sì, era colpa della malattia: Zuckerman era diventato Carnovsky. I giornalisti lo sapevano fin dal principio. Il guaio, se ti butti, è che ti sfasci il cranio. Non dev'essere piacevole. E se lui fosse riuscito solo a spezzarsi la spina dorsale, cadendo sulla tettoia dell'hotel? Inchiodato su un letto per tutta la vita: un destino assai peggiore di quello che già lo rendeva infelice. D'altro canto, un mancato suicidio che non lo rendesse completamente invalido avrebbe potuto fornirgli un nuovo tema: più di quanto, finora, non gli avesse fornito il successo. Ma metti che il dolore svanisse a metà strada, se n'andasse com'era venuto, volasse via dal suo corpo mentre lui volava giù dal tetto... e allora? Metti che egli riuscisse a vedere, in ogni saliente dettaglio, il prossimo libro: un nuovo inizio? E' a metà strada, probabilmente, dove questo succede. Oppure supponiamo che egli salisse in cima allo Stanhope solo per fare un esperimento. O il dolore scompare prima che io arrivo qui all'angolo, oppure entro nell'atrio dell'albergo e aspetto l'ascensore. O scompare prima di entrare in ascensore, oppure salgo su fino all'ultimo piano e di là, passando per l'uscita antincendi, sul terrazzo. Mi affaccio dal parapetto e guardo giù: sedici piani. A questo punto il dolore comincia a rendersi conto che non scherzo, che sedici piani sono un'altezza rispettabile, che quindi, dopo un anno e mezzo, è il momento di lasciarmi in pace. Mi sporgo e dico al dolore, in tono convinto: "Ancora un minuto, poi mi butto!" Lo spavento, e lui se ne va. Ma tutto quel che riuscì a spaventare con quei pensieri fu soltanto se stesso. C'erano due plichi nella cassetta, tanto incastrati che si sbucciò le nocche nell'estrarli, per l'eccitazione: il programma della scuola di medicina, i moduli per la domanda di ammissione! Non aveva osato dirlo, a Diana, che aveva già scritto all'Università di Chicago per chiedere informazioni. Mentre attendeva nelle anticamere dei medici guardando il viavai di pazienti, aveva cominciato a pensare: "Perché no? Quattro decenni, quattro romanzi, due genitori morti, e un fratello cui non rivolgerò mai più la parola... direi che l'esorcismo sia finito. Perché non fare il medico, in una seconda vita? Ogni giorno un medico parla con cinquanta persone che han bisogno di lui. Da mattina a sera è bombardato di storie, nessuna inventata da lui. Storie miranti a una definita, utile, autorevole conclusione. Storie aventi un chiaro e pratico scopo: guarire. I medici ascoltano attentamente tutti i dettagli, poi si danno da fare. L'impresa è fattibile oppure no; mentre la mia, invece, nel migliore dei casi è entrambe le cose, ma perlopiù no." Lacerando la più grossa delle due buste... be', non provava un'emozione così forte da quando, nell'autunno del 1948, gli erano arrivate le prime lettere dall'università. Ogni giorno, allora, lui tornava a casa di
corsa da scuola e, bevendo latte, leggeva il suo avvenire. Neppure la consegna della prima copia rilegata del suo primo libro gli aveva promesso una così completa emancipazione come quei cataloghi universitari. Sulla copertina del catalogo (o piano di studi) che ora aveva in mano era raffigurato, a carboncino, un edificio universitario, una sorta di rocca di Gibilterra, il simbolo stesso della solidità della vocazione medica. In controcopertina, il calendario dell'università: 4-5 gennaio, registrazione per il trimestre invernale... 4 gennaio, riunioni in aula... Andò subito a leggere "Requisiti per l'ammissione" e si soffermò su "Prassi selettiva", su quelle parole che avrebbero potuto cambiare ogni cosa. Il Comitato per l'ammissione si propone di decidere in base a capacità, precedenti, personalità, caratteri e motivazioni dei candidati. Questioni di razza, colore, religione, sesso, stato civile, età, origine nazionale o etnica non incideranno sulla valutazione delle domande di ammissione alla Scuola di medicina Pritzker. Non gliene importava niente che lui avesse quarant'anni. Era dentro. Ma alla pagina successiva, cattive notizie. Sedici ore di chimica, dodici di biologia, otto di fisica... Solo per la qualificazione preliminare. Il doppio di quanto lui s'aspettasse. In scienza. Be', più presto è meglio è. Quando le scolaresche si riuniranno il 4 gennaio, io sarò là per accudire al mio becco Bunsen. Faccio le valigie e volo a Chicago... Tra un mese sbircerò dentro un microscopio! Un sacco di donne si iscrivono a quarant'anni, cosa impedisce a lui di fare altrettanto? Un anno di sgobbo come propedeuta, quattro anni di corso in medicina, tre di specializzazione: a 48 anni sarà in grado di aprire uno studio medico. Quindi potrà esercitare per venticinque anni, se la salute lo assisterà. Sarà il cambio di mestiere a ridargli la salute. Il dolore se ne andrà, a poco a poco. Se no, curerà se stesso. Ciò rientrerà nei suoi poteri. Mai più si affiderà a medici non abbastanza interessati, o abbastanza pazienti, o almeno abbastanza curiosi per risolvere un rompicapo come quello della sua malattia. Qui torneranno utili gli anni trascorsi a scrivere. Un dottore pensa: "Tutti fanno una brutta fine, io non posso farci niente. Costui sta morendo e io non posso guarire la vita." Invece, un bravo scrittore non può abbandonare il suo protagonista sofferente, né alla droga né alla morte. E non può neanche affidare un personaggio al fato, insinuando che la sua pena è meritata in quanto autoinflitta. Uno scrittore impara a essere disponibile, deve, al fine di trarre un senso dalla vita incurabile, al fine di segnare sulla mappa il decorso del male ignoto, anche quando non se ne possa trarre alcun senso. L'esperienza di Zuckerman con quei dottori che avevano sbagliato diagnosi, riguardo al tumore al cervello di sua madre, lo aveva convinto che, per quanto esaurito come scrittore, non avrebbe potuto fare il loro mestiere peggio di loro. Era ancora nell'atrio, a estrarre moduli di domanda d'ammissione dalla busta dell'università, quando un fattorino entrò con un pacco per lui. Sì, succede, a quanto pare: passato il peggio, arrivano anche i pacchi. Arriva di tutto. La minaccia di suicidio aveva forzato la mano al destino. Idea essenzialmente inintelligente, questa, in cui egli si accorse di credere. Il pacco conteneva un cuscino rettangolare di plastica, lungo circa 45 centimetri e largo 30. Gli era stato promesso una settimana prima, ma
lui se n'era dimenticato. Tutto si dimentica nella monotonia del non-lavoro. Per lui questo vuoto durava da 500 giorni. La marijuana della sera non era d'aiuto. La sua attività mentale si riduceva a gestire il dolore e le sue donne: o pensava alle pillole da prendere o ai turni da stabilire, arrivi e partenze, onde ridurre al minimo il rischio di collisioni. La storia di quel cuscino era cominciata in banca. Mentre attendeva, in fila, di cambiare un assegno - e cercava di portare pazienza nonostante il bruciore alla scapola sinistra - ecco farglisi accanto un minuscolo signore, dai capelli canuti, il volto abbronzato, simpatico. Indossava un elegante cappotto a doppiopetto grigiotortora. Teneva un cappello grigio-tortora nella mano guantata. I guanti erano di camoscio grigio-tortora. "Lo so io, come sbarazzarsi di quell'affare," costui disse a Zuckerman, indicando il collare ortopedico. Un lievissimo accento europeo. Un sorriso incoraggiante. "Come?" "Con il cuscino del dottor Kotler. Elimina il dolore cronico acquisito dormendo. Si basa su ricerche effettuate dal dottor Kotler. Un cuscino disegnato scientificamente, fatto apposta per sofferenti come lei. Dato un collo lungo e due spalle ampie come le sue, su un cuscino ordinario si stuzzicano i nervi e ciò provoca il dolore. Le dolgono anche le spalle?" domandò. "Il dolore si irradia lungo le braccia?" Zuckerman annuì. Dolore ovunque. "E dalle radiografie non risulta niente? Non ha subito traumi? Il dolore è venuto così, inesplicabilmente?" "Appunto." "E' stato acquisito durante il sonno. Questo è quel che il dottor Kotler ha scoperto, e per questo ha inventato il suo cuscino. Quel cuscino le ridarà una vita senza dolori. Venti dollari, più le spese postali. Con federa di raso. In azzurro, soltanto." "Non sarà mica il padre del dottor Kotler, lei?" "Mai sposato. Di chi son padre non lo saprò mai." Consegnò a Zuckerman una busta in bianco. "Scriva qua, nome e indirizzo. Gliene farò mandare uno domani stesso, contrassegno." Ebbene, aveva tentato di tutto; e quel vecchietto scherzoso non era certo un malintenzionato. Con quei candidi capelli ondulati e quella faccia color noce, con quegli abiti grigio-tortora, somigliava a un personaggio delle fiabe, uno di quegli elfi ebrei vecchietti, dalle enormi orecchie con i lobi a forma di cuore e con i buchi che sembrano tane di topolino; dal naso di lunghezza impressionante per un uomo di così bassa statura: naso che si allarga in punta, incurvandosi, sicché le narici, a mezzaluna, grandi, stan quasi nascoste dietro quell'ampia punta in giù; e dagli occhi senza età, d'un bruno lucido, protuberanti, come quelli che vedi nelle foto di prodigiosi violinisti all'età di tre anni. Quando Zuckerman ebbe scritto il suo nome, il vecchio gli domandò: "N. sta per Nathan?"
"No," rispose Zuckerman. "N. sta per Nuca." "Oh, certo. Lei è quello che mi ha fatto fare matte risate. M'era parso di riconoscerla, ma non ne ero sicuro: ha perso parecchi capelli rispetto alle ultime foto che ho visto di lei." Si sfilò un guanto e porse la mano. "Sono il dottor Kotler. Non mi espongo con gli estranei. Ma lei non è un estraneo, N. Zuckerman. Ho esercitato a Newark per molti anni, prima che lei nascesse. Avevo il mio studio presso l'Hotel Riviera, prima che venisse acquistato da Father Divine." "Il Riviera?" Zuckerman rise e dimenticò, per il momento, la sua scapola. N. come Nostalgia. Era davvero uscito da una fiaba, costui: dalla sua. "Il Riviera è dove i miei genitori trascorsero la luna di miele." "Beati loro. Era un magnifico albergo, ai suoi tempi. Il mio primo studio era in Academy Street, vicino al Newark Ledger. Cominciai con la lombaggine dei giornalisti. L'arredamento dell'ambulatorio era di seconda mano. Dirimpetto c'era una merceria, ne era proprietaria la fidanzata del capo dei pompieri. Mike Shumlin, fratello dell'impresario teatrale Herman, aveva un negozio di tessuti. Sicché, lei è il nostro scrittore. Me lo figuravo, da come lei colpisce e scappa, un peso gallo, come me. L'ho letto, quel libro. Francamente, del pene ne avevo abbastanza dopo la cinquecentesima volta, ma quante memorie lei evoca, di quei lontani giorni giovanili. Una vera cateratta di ricordi. Uno stimolo a ogni pagina, per me. Lei accenna al Laurel Garden di Springfield Avenue. Io assistetti al terzo incontro di Max Schmeling negli Stati Uniti, svoltosi al Laurel Garden, organizzato da Nick Kline. Nel gennaio 1929. L'avversario, un italiano a nome Corri, andò al tappeto alla prima ripresa, in un minuto e mezzo. C'eran tutti i tedeschi di Newark ad assistere all'incontro: avrebbe dovuto sentirli. Ho visto Willie La Morte battere Corporal Izzie Schwartz quell'estate là: campionato pesi mosca, quindici riprese. Eppoi, lei menziona il teatro Empire, il regno del burlesque, dalle parti di Market Street. Conoscevo il vecchio gestore, io, un tipo brizzolato a nome Sutherland. Hinda Wassau, la polacca bionda regina dello spogliarello, la conoscevo personalmente. Era una mia paziente, era. Conoscevo anche suo marito, Rube Bernstein. Lei menziona anche i vecchi Newark Bears. Ho curato io il ginocchio al giovane Charlie Keller. Il loro allenatore, George Selkirk, era un mio carissimo amico. Eppoi lei accenna all'aeroporto di Newark. Quando venne inaugurato, era sindaco Jerome Congleton; e io assistetti alla cerimonia. Un solo hangar, a quel tempo. Ero anche presente, io, quando tagliarono il nastro della Pulaski Skyway. Che spettacolo! Un viadotto dell'antica Roma che si eleva dalle paludi del New Jersey. Eppoi, lei parla del teatro Branford. Il mio preferito. Ci ho visto i primi spettacoli musicali, con Charley Melson e la sua banda. Joe Penner faceva un numero intitolato 'Voglio comprare un'anatra'. Oh, Newark era il mio regno allora. Roast-beef da Murray's. Aragoste da Dietsch's. La stazione del metrò, capolinea della ferrovia per New York. I carrubi, lungo il viale, con i loro baccelli contorti, rinsecchiti. WJZ con Vincent Lopez. WOR con John B. Gambling. Jascha Heifetz alla Mosque. Il teatro B.F. Keith il vecchio Proctor - dove davano i successi di Broadway. Kitty Doner, con la sorella Rose e il fratello Ted. Ted cantava, Rose ballava. Mae Murray andava per la maggiore. C'era poi Alexander Moissi, il grande attore austriaco. Lo vidi allo Shubert, in Broad Street. Eppoi George Arliss, Leslie Howard, Ethel Barrymore. Una gran bella città, a quei tempi, la nostra cara Newark. Grande abbastanza per offrire diversivi, abbastanza piccola per andar a spasso sul corso e incontrare tante facce
conosciute. E' svanita, adesso. Tutto quello che contava, per me, se n'è andato: via col vento del ventesimo secolo. La mia città natale, Vilna, decimata da Hitler, poi rubata da Stalin. Newark, la mia patria americana, abbandonata dai bianchi e distrutta dai negri. Ecco cosa pensai la notte in cui appiccarono gli incendi, nel 1968. Prima la seconda guerra mondiale, poi la cortina di ferro, e adesso gli incendi di Newark. Piansi quando scoppiarono i tumulti. La mia bella Newark. L'amavo, quella città." "L'amavamo tutti quanti, dottor Kotler. Cosa fa lei a New York?" "Buona domanda pratica. Ci vivo. Da otto anni ormai. In esilio. Figlio del secolo. Ho rinunciato al mio studio medico, ai miei cari amici, ho fatto i bagagli - i miei libri, i miei cimeli e gli ultimi cuscini - e mi sono trasferito qui all'età di settant'anni. Vita nuova, nell'ottavo decennio sulla terra. Ora sto andando al Metropolitan Museum. Ci vado per il grande Rembrandt. Studio i suoi capolavori, mezzo metro quadrato alla volta. E' una bella disciplina. Molto remunerativa. Quell'uomo era un mago. Eppoi, studio le Sacre Scritture. Confronto le varie traduzioni. Sorprendente, la roba che c'è. La scrittura però non mi piace. Gli ebrei nella Bibbia attraversano sempre frangenti altamente drammatici. Ma non hanno mai imparato a scrivere bei drammi. Non reggono al confronto con i greci, per me. I greci odono uno starnuto e via, prendono il volo. Lo starnutitore diventa l'eroe, quello che riferisce lo starnuto diventa il messaggero, quelli che hanno udito lo starnuto diventano il coro. Un bel po' di pietà, di terrore e di suspense. Niente del genere nella Bibbia. Gli ebrei nella Bibbia non fanno che negoziare con Dio, dalla mattina alla sera e dalla sera alla mattina." "Mi ha l'aria, lei, di uno che sa tirare avanti." Vorrei poter dire lo stesso di me. Vorrei - pensò Zuckerman infantilmente - che lei me l'insegnasse. "E' che faccio quel che mi pare e piace, Nathan. Sempre fatto. Mai mi son negato le cose che contano. E credo di saperlo, quel che conta. Mi son reso utile agli altri, anche. Ho tenuto un certo equilibrio, diciamo. Le manderò un cuscino. Gratis. Per i bei ricordi che lei ha fatto rivivere. Non c'è motivo che lei soffra questi dolori. Non dorme mica a pancia sotto, lei, nevvero?" "Su un fianco o supino, a quel che so." "Mille volte l'ho sentita, questa storia. Le manderò un cuscino, con la federa." Ed eccoli arrivati. C'è anche un biglietto, su carta intestata, scritto a macchina, nel pacco: "Si ricordi di non porre il cuscino del dottor Kotler sopra un comune guanciale. Funziona da solo. Se entro due settimane non vi fossero sensibili miglioramenti, mi telefoni: RE 4-4482. Nei casi più ostinati può tornare opportuna la manipolazione. Nei casi ancora recalcitranti si può ricorrere a tecniche ipnotiche." La lettera era firmata "Dottor Charles L. Kotler, dolorologo". E se il cuscino avesse funzionato da solo e il dolore fosse scomparso del tutto? Non vedeva l'ora che facesse notte per portarlo con sé a letto. Non vedeva l'ora che arrivasse il 4 gennaio, primo giorno di scuola. Non vedeva l'ora che fosse il 1981, quando avrebbe aperto uno studio medico. Al più tardi nel 1982. Avrebbe portato con sé a Chicago il cuscino del dolorologo e si sarebbe lasciato alle spalle l'harem. Con
Gloria Galanter si era spinto troppo oltre, anche per un invalido par suo. Con il Thesaurus sotto la nuca e Gloria seduta sulla faccia, Zuckerman aveva giusto capito quanto poco si possa dipendere dall'umana sofferenza per produrre nobilitanti effetti. Gloria era la moglie, la vezzeggiata e insostituibile moglie del mago geniale che aveva svezzato Zuckerman, riluttante, dai titoli a reddito fisso e, nel giro di tre anni, pressoché raddoppiato il suo capitale. Marvin Galanter era un tale ammiratore di Carnovsky che, all'inizio, si era perfino rifiutato di far pagare i suoi servigi a Zuckerman. Quando si erano incontrati per la prima volta, il commercialista aveva detto al romanziere che era pronto a pagare di tasca sua la multa se il fisco avesse trovato qualcosa da ridire in merito ai suoi stratagemmi. Carnovsky, asseriva Marvin Galanter, era la storia della sua vita. Non v'era nulla, quindi, che non fosse disposto a fare per l'autore di quel romanzo. Sì, lui doveva sbarazzarsi perlomeno di Gloria; solo che non sapeva resistere alle sue tette. Steso sul giocomat, cercando di seguire il consiglio del reumatologo e di trovar qualcosa che lo distraesse dal dolore, egli a volte non pensava ad altro che alle tette di Gloria. Delle quattro dell'harem, era Gloria quella con cui la sua disperazione toccava il fondo. Gloria invece sembrava essere la più felice delle quattro; in qualche strano modo delizioso era la più giocosamente indipendente, per impastoiata che fosse agli affliggenti bisogni di lui. Lo distraeva con le tette e gli portava cibarie: torte al cioccolato di Greenberg, lo strudel della Herbst's, pumpernickel di Zabar's, caviale a mastelline dalla Caviarteria, il pollo al limone del ristorante cinese Pearl's, timballo di lasagne bello caldo dal "21". Mandava l'autista fino ad Allen Street, in capo al mondo, per procurargli i peperoni ripieni da Seymour's Parkway, e poi andava da lui senza autista e glieli riscaldava per cena. Si precipitava nel cucinino in giubba alla cosacca di volpi rosse e, quando ne usciva con la teglia fumante, indossava soltanto i tacchi alti. Aveva quasi quarant'anni, era una soda, robusta bruna, dalle tonde tette prominenti come bersagli e con elettrificanti ciuffi di peli. La faccia poteva essere quella di una mulatta spagnola: occhi a mandorla, una larga mascella imponente e tumide labbra dagli angoli singolarmente sollevati. Aveva lividi sul deretano. Non era l'unico primitivo, lui, ch'ella coccolasse, e a Nathan non importava. Lui mangiava le cibarie e assaggiava le tette. Mangiava il cibo sulle sue tette. Non v'era nulla che Gloria non ricordasse di portare nella borsetta: reggiseno traforato, mutandine a finestrella, polaroid, vibratore, gelatina K-Y, un bavaglio firmato Gucci, una corda di velluto... persino un grammo di cocaina, in occasione del suo compleanno. "Sono cambiati i tempi," disse Zuckerman, "da quando bastava un preservativo." "Il bambino è malato," disse lei, "e gli porti i balocchi." Vero, eppoi un tempo si riteneva che i riti dionisiaci avessero un effetto terapeutico sui malati. C'era poi l'antico trattamento noto come imposizione delle mani. Gloria aveva la storia classica dalla sua parte. La madre di Nathan, quando lui da piccolo aveva la febbre, lo curava giocando con lui a casinò sulla sponda del letto. Per non tralasciare le faccende domestiche, piazzava la tavola da stiro in camera del figlio e, mentre lei stirava, chiacchieravano. A lui piaceva ancora l'odore della biancheria sotto il ferro a vapore. Gloria, infilandogli un dito nel culo dopo averlo lubrificato, gli parlava di suo marito Marvin. Zuckerman le disse: "Gloria, sei la donna più sporca ch'io abbia mai conosciuto."
- "Se io sono la donna più sporca che tu abbia mai conosciuto, sei nei guai. Io scopo con Marvin'due volte la settimana. Metto giù il libro, spengo la sigaretta, spengo la luce, e mi ribalto." "Sulla schiena?" "Cos'altro? Allora lui lo mette dentro e io so cosa fare per farlo venire. Infatti, dopo aver borbottato qualcosa sulle tette e l'amore, se ne viene liscio liscio. Allora riaccendo la luce e mi giro su un fianco, mi accendo una sigaretta e mi rimetto a leggere. Sto leggendo quel libro che mi hai consigliato tu: Jean Rhys." "Cos'è che fai per farlo venire?" "Tre cerchi per così, tre cerchi per cosà, e gli passo l'unghia lungo il filo della schiena: e lui se ne viene." "Quindi fai sette cose." "Esatto. Sette cose. Allora lui dice qualcosa sulle tette e sull'amore, e se ne viene. Poi si addormenta e io posso riaccendere la luce e rimettermi a leggere. Questa Jean Rhys mi atterrisce. L'altra sera, dopo aver letto il suo libro su quella donna di merda e niente soldi, mi sono rigirata e l'ho baciato e gli ho detto: 'Ti amo, tesoro.' Ma è difficile scoparlo, Nathan. E si fa sempre più difficile. Pensi sempre, quando sei sposato: 'Peggio di così non può andare'... ma l'anno dopo va peggio. E' il dovere più odioso che io abbia mai dovuto compiere. Lui mi dice, certe volte, quando si sforza per venire: 'Gloria, Gloria, di' qualcosa di sporco.' Devo pensarci fitto, ma lo faccio. E' un ottimo padre e un buon marito, e merita tutto l'aiuto che una gli può dare. E tuttavia, una sera m'è sembrato di non poterne proprio più. Misi giù il libro e spensi la luce e finalmente glielo dissi: 'Marv, qualcosa s'è perduto nel nostro matrimonio.' Ma lui stava già quasi russando. 'Zitta,' borbottò. 'Sssst, e dormi.' Non lo so, cosa fare. Non posso far niente. La cosa strana e terribile, la cosa che più ti confonde, è che senza alcun dubbio Marvin era il vero amore della mia vita e, al di là di ogni dubbio, io ero il grande amore della sua vita e, quantunque non siamo mai stati, mai, felici, per dieci anni il nostro è stato un matrimonio passionale, con tutti i fronzoli e i fiocchi: soldi, buona salute, bambini, Mercedes, doppi servizi, la casa per le vacanze e tutto quanto. Tanto infelici e tanto attaccati. Non ha senso. E adesso, questi mostri. Tre enormi mostri notturni: niente soldi, la morte, invecchiare. Non posso piantarlo. Andrei in pezzi. Anche lui andrebbe in pezzi. I figlioli diventerebbero matti e già sono strambi così come sono. Però ho bisogno di eccitarmi, io. Ho trentott'anni. Ho bisogno di attenzioni extra." "Quindi, hai le tue storie." "Sono mortali anche quelle, sai. Non riesci mai a controllare, i tuoi sentimenti, in queste cose, né quelli dell'altra persona. Ce n'ho uno, adesso, che vuole scappare con me in Canada. Dice che nella Columbia Britannica possiamo vivere di quello che dà la terra spontaneamente. E' molto bello. E giovane. Coi capelli a cespuglio. Molto selvaggio. Era venuto da noi per restaurare certe anticaglie e ha cominciato a restaurare me. Abita in un'orrenda soffitta. Mentre mi scopa dice: 'Non posso crederci, che ti scopo.' Questo mi eccita, Nathan. Facciamo il bagno insieme. E divertente. Ma è un motivo per piantare baracca e
burattini, e non essere più la madre di Adam e Toby e la moglie di Marvin? Quando i ragazzi perdono qualcosa, chi gliela ritrova se io sono in Canada? 'Mamma, dov'è la gomma?' 'Un secondo, caro. Sono al bagno. Aspetta. Te la cerco.' Se qualcuno cerca qualcosa, io l'aiuto a trovarla; per questo ci sono le madri. Tu perdi qualcosa, io la devo cercare. 'Mamma, l'ho trovata.' 'Sono contenta, caro.' E lo sono: quando ritrovano la gomma, Nathan, io sono felice. E' così che mi innamorai di Marvin. La prima volta che andai da lui, dopo cinque minuti, lui mi chiese: 'Dov'è l'accendino, Gloria, il mio bell'accendino?' Io mi misi a cercarlo e lo trovai. 'Eccolo, Marvin.' 'Oh, meno male.' Ero agganciata. Così fu. Senti, io non vivo che per quei bagni che faccio con il mio ragazzo italiano dai capelli a cespuglio e i bicipiti di ferro, ma come posso lasciare i miei e pensare che troveranno da soli le cose smarrite? Con te, va bene, tu sei come un fratello. Tu hai bisogno e io ho bisogno, e questo è quanto. Eppoi, tu sai che gran brava ragazza è quella puttanella astuta di Cos Cob." Alludeva a Diana, che aveva incontrato per caso arrivando da lui all'improvviso un pomeriggio, con l'autista che trasportava una palma in vaso, per rallegrare la stanza del malato. "E' l'ideale per te, quella. Sotto età, alta classe sociale, e molto mignottina in minigonna... succosa, come quando addenti una mela fresca o una pera matura. Mi piace quella bocca da pupa del gangster. Fa un buon contrasto con l'alto quoziente d'intelligenza. Mentre si discuteva dove metter la palma, l'ho vista in fondo al corridoio, nel bagno, che si truccava. Poteva scoppiare una bomba e lei non se ne sarebbe accorta. Io non la mollerei." "Non sono in condizioni," disse Zuckerman, in mano a Gloria, "di mollare nessuno." "Molto bene. Certe donne potrebbero vedere in te una preda. E tutto quel che vogliono, certe donne: un maschio sofferente che per il resto se la passi bene. Seguirne la lenta guarigione, pigliarsene tutto il merito e se lui, Dio non voglia, non sopravvive alle cure, possederne la vita dopo morto. Mostrami una donna che non amerebbe esser la vedova di un uomo famoso. E padrona di tutto!" "Parli delle donne in genere, o di te?" "Se dovesse succedere, Nathan, non riesco a pensar a una sola donna che non si rassegnerebbe. Per fortuna la ragazza è ancora troppo giovane e mocciosa per conoscere le cose di fondo. Bene. Lascia che faccia la scema con te quando cominci a frignare. Meglio per te. Nessuna madre ebrea come me minimizzerebbe, mai, l'importanza di un'afflizione morbosa. Leggiti Carnovsky se non mi credi. Le madri ebree sanno come impadronirsi dei loro figlioli sofferenti. Fossi in te, starei in guardia." Jaga, quel primo giorno alla Clinica Tricologica Anton, gli era sembrata lì per lì, in camice bianco e fazzoletto in testa, una novizia di qualche ordine ospitaliero; poi quel suo accento slavo, assieme alla mise da infermiera e al professionalismo un po' stracco ma coscienzioso con cui gli massaggiava lo scalpo, gli rammentò le dottoresse di Divisione Cancro, un'altra delle opere da cui aveva tratto severe istruzioni durante quella settimana in trazione all'ospedale. Il suo era l'ultimo appuntamento della giornata e, dopo la seconda seduta, mentre usciva dal Commodore per tornarsene a casa, l'avvistò, poco più avanti di lui, in Vanderbilt Place. Indossava uh liso cappotto di panno nero il cui orlo ricamato in
rosso si stava sfilacciando, dietro. L'aspetto trasandato di un indumento un tempo elegante altrove sovvertì, in qualche modo, quell'aura di distaccata superiorità che ella ostentava a tu per tu in un cubicolo con un uomo sulla via della calvizie. Quel passo frettoloso, agitato, le dava un'aria di fuggiasca. Forse lo era: stava scappando per evitare altre domande, dopo quelle che lui le aveva rivolte durante il piacevole massaggio dei polpastrelli. Era piccola e fragile, dall'incarnato color latte scremato e un visetto ossuto, aguzzo, stanco, una faccia un po' da topo finché, alla fine della seduta, non sciolse i capelli e rivelò una serica chioma biondo-cenere e, con ciò, una delicatezza altrimenti celata in quella maschera così minuta e tesa dalla fatica. Gli indecifrabili occhi violetti furono d'un tratto stupendi. Tuttavia, non cercò di raggiungerla per strada. Non poteva correre a causa del dolore e, quando ripensò al pesante sarcasmo con cui aveva risposto alle sue affabili domande, decise di non chiamarla. "Per aiutare la gente," ella aveva risposto quando lui le aveva chiesto come mai si fosse data alla tricologia. "Mi piace aiutare chiunque ha un problema." Perché era emigrata in America? "Per tutta la vita l'avevo sognata, l'America." E che gliene sembrava? "Tutti molto gentili. Tutti ti augurano una buona giornata. Non c'è gente carina così, da noi, a Varsavia." La settimana dopo, quando lui l'invitò a bere qualcosa, lei accettò con malagrazia, come se rifiutasse. Andava di fretta, poteva fermarsi solo il tempo di bere alla svelta un bicchiere di vino. Ne bevve alla svelta tre, a un tavolo di caffè, quindi prese a raccontargli del suo soggiorno in America, senza che lui le avesse chiesto niente. "Mi annoiavo a Varsavia. Ero in preda al tedio. Volevo cambiar vita." La settimana successiva disse di nuovo di sì come se dicesse di no e, stavolta, bevve cinque bicchieri di vino. "Arduo credere che una è partita soltanto perché si annoiava." "Non essere banale," gli disse lei, "non voglio la tua compassione o simpatia. E' il cliente che ne ha bisogno, non il tecnico dalla folta chioma." La settimana ancora dopo, lo seguì fino a casa e Nathan, attraverso i prismi, la guardò scolare da sé la bottiglia che le aveva dato da stappare. Per via dei dolori non riusciva più a manovrare neanche il cavaturaccioli. Sorseggiava vodka, lui, attraverso una cannuccia ricurva. "Perché stai sdraiato in terra?" gli chiese lei. "Noioso, a spiegarsi." "Hai avuto un incidente?" "Che io ricordi, no. E tu, Jaga?" "Devi vivere di più tramite gli altri, tu." "Come lo sai, come dovrei vivere io?" Ubriaca, lei cercò di portare avanti l'argomento. "Devi imparare a vivere attraverso altre persone." A causa del vino, e per via del suo accento, due terzi di quel che Jaga diceva gli riusciva incomprensibile. Sulla soglia l'aiutò a togliersi il paltò. Ne aveva rammendato l'orlo, da quando lui l'aveva vista quella prima volta camminare frettolosa per Vanderbilt Place. Ma ciò di cui aveva bisogno, il cappotto, era una nuova fodera. Jaga non sembrava averne affatto, lei, di fodere. Sembrava una cosa cui fosse stata tolta la buccia fino a esporre un pallido
biancore semitrasparente che non era neppure una membrana interna bensì la nuda, pallida polpa del suo essere. Se la toccassi - pensò Zuckerman - si metterebbe a urlare. "C'è qualcosa di guasto, in entrambi noi," ella disse. "Come sarebbe a dire?" "Monomaniaci siamo, tu e io. Non verrò più." Di lì a poco prese a venire ogni sera, andando a casa. Cominciò a truccarsi gli occhi e a darsi un profumo pepato. La faccia le si serrava come quella di un topo solo quando lui insisteva a farle domande stupide. Una sera si presentò con una blusa di seta dello stesso color viola pallido degli occhi. Sebbene avesse lasciato slacciato il bottone più alto, non fece neppure la mossa di avvicinarsi al giocomat. Si sdraiò invece sul divano e, tranquilla, prese a versarsi un bicchiere via l'altro di vino rosso. Poi scappò via, per tornare a casa sua nel Bronx. Un'altra sera salì sulla scaletta della libreria a piedi scalzi e curiosò fra gli scaffali. Dall'ultimo piolo gli chiese se poteva prendere in prestito un libro, ma poi dimenticò di portarselo a casa. Ogni giorno un altro classico dell'Ottocento americano si aggiungeva alla catasta, sulla sua scrivania. Tutti chiesti in prestito e lasciati lì. Mezzo sprezzantemente, canzonando se stessa, lui, la biblioteca, la scaletta, deridendo - avresti detto - ogni sogno e aspirazione umana, lei chiamava "il mio posto" quello dove ammucchiava quei libri. "Perché non li porti via con te?" le domandò alla fine Zuckerman. "No, no, niente grandi romanzi. Sono troppo vecchia per questa forma di seduzione. Perché mi consenti di venire qui, comunque, in questo sacro santuario d'arte? Io non sono un 'personaggio interessante'." "Che cosa facevi a Varsavia?" "Facevo a Varsavia lo stesso che faccio qui." "Perché, Jaga, non mi apri mai uno spazio? Perché non dai mai una risposta diretta alle domande, per quanto balorde?" "Prego, se cerchi una persona interessante per scriverci su, invita dalla clinica un'altra ragazza di Anton. Sono più giovani e più carine e più sceme, saranno lusingate dalle tue domande balorde. Hanno più peripezie da raccontare. Tu glielo metti fra le gambe e poi dopo le metti nei libri. Ma se ti rivolgi a me, per sesso, io non sono interessata. Odio la lussuria. E' una seccatura. Non mi piacciono gli odori, non mi piacciono i rumori. Una volta due volte con uno va bene, più oltre è una partnership in porcherie." "Sei sposata?" "Sono sposata. Ho una figlia di tredici anni. Vive con la nonna a Varsavia. Ora sai ogni cosa di me?" "Cosa fa tuo marito?" "Cosa 'fa'? Non è un grafomane come te. Perché un uomo intelligente fa stupide domande su cosa 'fa' la gente? Perché sei americano o perché sei
un grafomane? Se stai scrivendo un libro e vuoi che io ti aiuti con le mie risposte, io non posso. Sono troppo noiosa. Sono soltanto Jaga, con i suoi altski e i suoi basski. E se vuoi scriverci un libro, con le risposte che ti do, allora verrà troppo noioso." "Ti faccio delle domande tanto per passare il tempo. E' sufficientemente cinico, per te?" "Non m'intendo di politica. La politica a me non interessa. Non mi va di rispondere a domande sulla Polonia. Non m'importa della Polonia. Al diavolo tutte queste cose. Sono venuta qui per liberarmene, e ti sarò grata se mi lascerai in pace riguardo a tutto quello che è il passato." Una sera ventosa di novembre, mentre la pioggia e la grandine picchiavano contro le finestre, e la temperatura era scesa sotto zero, Zuckerman offrì a Jaga dieci dollari per un taxi. Lei glieli gettò in faccia e se ne andò. Di lì a poco era di ritorno, con il vecchio cappotto di feltro già zuppo. "Quando vuoi rivedermi?" "Dipende solo da te. Quando ti sentirai incazzata abbastanza." Come per morderlo, gli si avventò, gli prese le labbra. Il pomeriggio seguente gli disse: "La prima volta che baciavo uno in due anni." "E tuo marito?" "Non ci baciamo più da un pezzo." L'uomo con cui era espatriata non era suo marito. Ciò fu rivelato a Nathan la prima volta in cui Jaga si slacciò gli altri bottoni della blusa di seta e si inginocchiò accanto a lui sul giocomat. "Perché disertasti con lui?" "Vedi, non avrei dovuto raccontarti neanche questo. Io parlo di 'espatrio' e tu ti ecciti. Un personaggio interessante. Ti eccita più la parola 'diserzione' che non il mio corpo. Il mio corpo è troppo magro." Si tolse blusa e reggiseno e li gettò sulla scrivania, accanto alla catasta di libri non presi in prestito. "I miei seni non sono del giusto formato per un uomo americano. Lo so. Non sono della giusta forma americana. Non sapevi che ti sarei parsa tanto vecchia." "Al contrario, è un corpo da bambina." "Sì, da bambina. Ha sofferto per via dei comunisti, povera piccola: la metterò in un libro. Perché devi essere tanto banale?" "Perché devi essere tanto difficile?" "Sei tu a essere difficile. Perché non mi lasci semplicemente venir qui a bere il tuo vino, e far finta di prender libri in prestito e baciarti, se mi va? Qualsiasi uomo di mezzo cuore ci starebbe. Certi momenti dovresti dimenticarti di scrivere libri tutto il tempo. Ecco," e, dopo essersi tolta la gonna e aver sollevato la sottoveste, si rigirò in ginocchio, volgendogli le terga, e si sporse in avanti, puntellandosi sulle mani aperte. "Ecco, puoi guardarmi il culo. Agli uomini piace. Puoi scoparmi da dietro. E puoi fare tutto quello che ti pare, qualsiasi cosa, tranne farmi altre di quelle tue domande."
"Perché odi tanto l'America?" "Perché sono lasciata fuori, qui. Stupido, per forza che l'odio. Vivo con un uomo che è lasciato fuori. Cosa può fare lui qui? Sta bene che io lavori in una clinica per capelli. Ma non per un uomo. Se lui facesse un lavoro come quello, andrebbe in pezzi. Ma sono stata io a indurlo a scappare con me, per salvarmi da quella pazzia, quindi non posso chiedergli di mettersi a pulire i pavimenti di New York." "Che lavoro faceva prima di venir qui?" "Fraintenderesti, se te lo dicessi. Lo troveresti 'interessante'." "Forse io fraintendo meno di quanto tu pensi." "Mi ha salvato da quelli che mi avvelenavano l'anima. Ora io devo salvarlo dall'esilio. Lui mi ha salvata da mio marito. Mi ha salvata dal mio amante. Mi ha salvata da quelli che distruggono tutto ciò che amo. Qui io sono i suoi occhi, la sua voce, la sua fonte di sopravvivenza. Se lo piantassi ne morirebbe. Non conta essere amanti, conta amare qualcuno... che tu ci creda o no." "Nessuno ti ha chiesto di piantarlo." Jaga stappò una seconda bottiglia di vino e, sedendo nuda in terra accanto a lui, ne bevve una metà a garganella. "Ma voglio io," disse. «Chi è lui?" "Un ragazzo. Un ragazzo che non ha usato la testa. E' quel che il mio amante gli chiese a Varsavia. Ci vide in un caffè e venne avanti su tutte le furie. 'Chi sei?' urlò al ragazzo." "E il ragazzo cosa rispose?" "Rispose: 'Non è affar tuo.' A te non sembrerà tanto eroico. Ma lo è, quando un uomo ha la metà degli anni dell'altro." "Lui è scappato con te per fare l'eroe e tu sei scappata con lui per scappare." "E adesso credi di capire perché amo il mio posto sulla tua scrivania. Adesso credi di capire perché mi ubriaco con il tuo costoso vino. 'Trama per barattare quello là con me.' Solo che non è così. Nonostante la mia vulnerabilità da emigrata, non mi innamorerò di te." "D'accordo." "Ti lascerò fare tutto quel che ti pare e piace, ma non mi innamorerò." "Bene." "Solo bene, solo d'accordo? No, nel mio caso è eccellente. Poiché io sono la donna più brava del mondo a innamorarmi dell'uomo sbagliato. Ho questo primato nel mondo comunista. O sono sposati, o sono assassini, o sono come te, uomini che hanno chiuso con l'amore. Gentile, comprensivo, generoso coi soldi e col vino, ma interessato a te soprattutto come argomento, come soggetto. Ghiaccio caldo. Conosco gli scrittori."
"Non ti chiederò come. Continua." "Conosco gli scrittori. Magnifici sentimenti. Ti trascinano via con i loro magnifici sentimenti. Ma i sentimenti e le sensazioni scompaiono rapidamente non appena tu smetti di stare in posa per loro. Una volta che ti hanno capito e messo per scritto, tu sparisci. Tutto quello che danno è la loro attenzione." "Potrebbe andar peggio." "Oh sì, tutta quella attenzione. E' piacevole, per il modello, fin che dura." "Cos'eri in Polonia?" "Te l'ho detto. La donna più brava del mondo a innamorarsi dell'uomo sbagliato." E ancora una volta gli offrì di mettersi in qualsiasi posa che a lui piacesse, e l'eccitasse, per penetrarla. "Vieni come ti pare e non stare ad aspettarmi. Sempre meglio, per uno scrittore, che altre domande." E cos'è meglio per te? Era difficile usarle la gentilezza di non fare domande. Jaga aveva ragione riguardo agli scrittori: Zuckerman aveva pensato fin dal principio che, se solo lei gli avesse raccontato abbastanza, egli avrebbe potuto ricavarne materiale per scrivere. Lei lo insultava, lo vituperava, al momento del commiato certe volte era tanto arrabbiata che faceva fatica a trattenersi dal colpirlo. Voleva crollare ed essere tratta in salvo, eppoi voleva essere eroica e prevalere, e sembrava odiarlo soprattutto perché lui le rammentava - semplicemente assorbendo tutto - che non poteva riuscirle né l'una cosa né l'altra. Scrittore in fase calante, Zuckerman faceva del suo meglio per restare impassibile. Non bisogna confondere il piacere col lavoro. Stava lì per ascoltare, lui. L'ascolto era l'unica cura che poteva prodigarle. Loro vengono - pensava - e mi raccontano cose, e io ascolto e ogni tanto dico: "Forse capisco più di quanto credi." Ma non v'è alcuna cura ch'io possa offrire per guarire i mali di tutte quelle che attraversano la mia strada con il loro fardello sulle spalle e con i loro dolori individuali. E mostruoso che tutte le sofferenze del mondo siano buone per me perché portano acqua al mio mulino; che tutto quello che posso fare, messo di fronte alla storia di chiunque, sia desiderare di trasformarla in materiale; ma se questa è la tua ossessione, la tua ossessione è questa. C'è un lato demoniaco in questo mestiere, di cui la commissione per il Premio Nobel non parla molto. Sarebbe bello, specie in presenza di bisognosi, aver dei motivi puri e disinteressati come chiunque altro, ma, ahimè, non è così. L'unico malato che lo scrittore cura con la sua scrittura è se stesso. Dopo che Jaga se ne fu andata, e dopo che Gloria gli ebbe portato la cena, e alcune ore prima di riprendere a comporre al registratore un'altra risposta a Milton Appel, Nathan disse a se stesso: "Comincia stasera. Mettiti subito al lavoro." Cominciò quindi a trascrivere ogni parola che riusciva ancora a ricordare della lunga tirata pronunciata quel pomeriggio da Jaga mentre egli giaceva sotto di lei sul giocomat. Il bacino di Jaga si sollevava e ricadeva come qualcosa che fa tictac, uno strumento tanto automatico quanto un metronomo. Colpi lievi, regolari, instancabili, colpi di reni distinti come pulsazioni, colpi di reni esasperantemente minuti, e frattanto lei parlava senza fermarsi, parlava così come scopava, con costante voluttuosa freddezza, come se
lui fosse un uomo e quello un atto che lei non disprezzasse poi del tutto. A lui sembrava di essere un carcerato che si scava una galleria con un cucchiaio. "Odio l'America," gli disse. "Odio New York. Odio il Bronx. Odio Bruckner Boulevard. In un paesino della Polonia vi sono almeno due edifici rinascimentali. Qui soltanto brutte case, una dopo l'altra, e americani che ti fanno domande dirette. Non puoi fare discorsi spirituali con nessuno. Non si può essere poveri, qui, e io questo lo odio." Tictac. Tictac. Tictac. "Pensi che io sono morbosa e psicopatica. Jaga è pazza. Pensi che dovrei essere come una ragazza americana, la tipica americana: energica, positiva, con talento. Come tutte quelle ragazze americane intelligenti che pensano: 'Posso fare l'attrice, posso essere poeta, posso diventare una brava insegnante. Sono positiva. Sto crescendo - non crescevo quando stavo crescendo però adesso cresco.' Pensi che dovrei essere una di quelle brave buone noiose ragazze americane, tanto ingenue da credere che basta la bontà, che basta l'energia, che basta il talento. 'Come può un uomo come Nathan Zuckerman innamorarsi di me per due settimane, e poi abbandonarmi? Io sono tanto brava e buona e ho tanto talento e sto maturando, crescendo; come può essere?' Ma io non sono mica tanto ingenua, quindi non aver paura. Ho delle tenebre cui tornare. Le tenebre che erano dietro di loro, invece, sono state spiegate loro dallo psichiatra. E adesso, per loro, c'è solo la guarigione. La ripresa. Dare un senso alla vita. Crescere. La bevono. Alcune di esse, le più in gamba, la danno poi a bere a loro volta. 'Ho imparato qualcosa da questo rapporto. E' stato utile alla mia crescita.' Se hanno delle tenebre, sono tenebre graziose. Quando dormi con loro, sorridono. Rendon bella la cosa." Tictac. "La rendono magnifica." Tictac. "La rendono calda e tenera." Tictac. "La rendono amabile. Ma io non possiedo questo ottimismo americano. Non sopporto di perdere le persone. Non lo sopporto. E non sorrido, io. E non cresco. Io scompaio!" Tictac. Tictac. "Te l'ho detto, Nathan, che sono stata violentata? Quando me n'andai da qui, quella sera di pioggia?" "No, non me l'avevi detto." "Camminavo sotto la pioggia, diretta al metrò. Ero ubriaca. E pensavo di non farcela: ero troppo ubriaca per camminare. Feci segno a un taxi, per farmi portare alla stazione. Si fermò una limousine. Non ricordo molto. E' stato l'autista della limousine. Aveva un nome polacco, anche - è quello che ricordo. Credo di aver perso i sensi a bordo della limousine. Neanche so se feci qualcosa di provocante. Lui seguitava a guidare, a guidare. Io pensavo di andare al metrò, poi lui si fermò e mi disse che gli dovevo venti dollari. Io non ce li avevo. Dissi: 'Le stacco un assegno.' E lui: 'E se poi non è buono?' Io gli dissi: 'Può telefonare a mio marito.' Era l'ultima cosa che volevo fare, ma ero tanto ubriaca che non sapevo quello che facevo. E gli diedi il tuo numero." "Dove ti trovavi a questo punto?" "Da qualche parte. Sul West Side mi pare. Allora lui disse: 'Okay, chiamiamo suo marito per telefono. Qui c'è un ristorante, andiamo dentro a telefonare.' Entrammo in un posto, ma non era un ristorante. Era un androne. Lì lui mi stese e mi violentò. Dopodiché mi portò alla stazione." "Ed è stato tremendo o una cosa da nulla?" "Ah, vuoi del 'materiale'. Una cosa da nulla. Ero troppo ubriaca per provare alcunché. Lui aveva paura, dopo, che chiamassi la polizia. Glielo dissi. Gli dissi: 'Mi ha violentata e io farò qualcosa, al riguardo. Non ho lasciato la Polonia per venire in America a esser violentata da un polacco.' E lui disse: 'Be', potresti essere andata a letto con centinaia di uomini; nessuno ti crederà.' E io neanche avevo intenzione di andare alla polizia. Aveva ragione lui: non mi avrebbero creduto. Volevo solo dirgli che aveva fatto qualcosa di atroce. Era bianco, aveva un nome polacco, era giovane, bello: perché? Perché un uomo ha voglia di violentare una donna ubriaca? Che razza di piacere può
trovarci? Mi porta alla stazione, mi domanda se sono a posto, se faccio in tempo per il treno. Mi accompagna persino e mi compra il biglietto." "Molto generoso." "Non ti ha mai telefonato?" "No." "Mi dispiace di avergli dato il tuo numero, Nathan." "Non importa." "La violenza in sé... non ha significato nulla. Sono tornata a casa e mi sono lavata. E ho trovato una cartolina. Dal mio amante a Varsavia. E fu allora che mi misi a piangere. Quello sì, che aveva un significato. A me, una cartolina. Ebbi una visione, dopo quella sua cartolina, della casa dei miei genitori prima della guerra; una visione di tutto quello che è scomparso. Il tuo paese è forse, eticamente, un paese migliore della Polonia, ma persino noi, persino noi... vuoi venire, adesso?" "Persino noi cosa?" "Persino noi meritavamo un po' di più. Non ho mai avuto una vita normale, io, da quando sono nata. Non sono una persona tanto normale. Avevo una volta una bambina che mi diceva che ho un buon odore e che le mie polpette sono le migliori del mondo. Scomparso, anche questo. Ora non ho neppure una mezza patria. Tutto quello che ho è una non-patria. Una non-casa. Dico solo, quando ti sarai stufato di scoparmi capirò, ma per favore," disse, mentre il corpo di lui, giocandogli un altro tiro, eruttava senza alcun preavviso, "per favore, non mollarmi anche come amica." Nonostante quel che gli era toccato bere con Jaga e fumare con Gloria, riuscì a mettersi a sedere in poltrona e con il taccuino aperto sopra la tavoletta e il collare fissato intorno al collo cercò di inventare ciò che ancora non sapeva. Pensò al suo piccolo esilio, accanto a quello di lei. A quello di lei accanto a quello del dottor Kotler. Un esilio come il loro è anche malattia: o passa dopo due o tre anni o diventa cronica, e te la tieni per sempre. Cercò di immaginare una Polonia, un passato, una figlia, un amante, una cartolina, come se la sua guarigione dovesse dipendere dal suo ricominciare da capo, come scrittore di storie diverse dalla sua, completamente diverse. I dolori di Jaga. Ma non raddrizzava un chiodo. C'è gente che piange in ogni angolo della terra a causa di torture e rovine e lutti e crudeltà, ma ciò non voleva dire ch'egli potesse far sue le loro storie, per quanto possenti e appassionate esse sembrassero a paragone delle sue bazzecole. Uno può commuoversi a una storia come si commuove un lettore, ma il lettore non è uno scrittore. Anche la disperazione non giova: ci vuol più di una sera per costruire una storia, anche quando si scrive di getto. Inoltre, se Zuckerman avesse scritto di cose che non conosceva, chi avrebbe allora scritto di quello che lui conosceva? Solo, cos'è che sapeva lui? La storia che egli poteva dominare, e alla quale i suoi sentimenti erano stati resi schiavi, era finita. Le storie di Jaga non erano le storie di Nathan, e neanche le sue stesse storie eran più le sue. Per prepararsi a lasciare il giocomat e compiere il viaggio di 800 miglia fino a Chicago - sebbene da un anno non si fosse spinto più in là di Long Island, per un analgesico - Zuckerman trascorse quindici minuti sotto la nuova doccia da 100 dollari garantita dalla Hammacher Schlemmer: uno scroscio d'acqua calda che ti dona salute. Quel che venne giù era una pioggerella. Qualche vicino aveva la lavastoviglie in funzione o stava riempiendo la vasca da bagno. Ne uscì sufficientemente lessato ma non in miglior stato di prima. Quasi mai gli accadeva di sentirsi meglio, anche quando la pressione era normale e lo scroscio nutrito. Nettò lo specchio appannato e contemplò il suo fisico arrossato. Nessun odioso nemico organico era visibile, niente stigmate;
solo il torace di cui un tempo andava orgoglioso appariva adesso tanto fragile quanto era apparso dopo la regolare doccia del mattino, quella che neutralizzava l'intorpidimento. Su consiglio del fisioterapista faceva una doccia bollente tre volte al giorno. Il calore, assieme alla sferza dell'acqua, aveva il compito di scollare lo spasmo e fungere da controirritante al dolore. "Iperstimolazione analgesica": lo stesso principio dell'agopuntura e degli impacchi di ghiaccio che si applicava fra una doccia rovente e l'altra - nonché del buttarsi dal tetto dello Stanhope Hotel. Mentre si asciugava si tastò con la punta delle dita finché non ebbe individuato il punto più dolente, per quanto riguardava la contrattura muscolare, a metà del trapezio superiore sinistro, il bruciore maggiore a destra della terza vertebra cervicale e il dolore più forte, nel muoversi, all'inserzione del tendine del bicipite sinistro. I dolori intercostali fra l'ottava e la nona costola erano moderati, e c'era stato qui un miglioramento, in realtà, dopo l'ultimo controllo, due ore innanzi; inoltre la dolorosa pesantezza del deltoide sinistro era più o meno sopportabile - quel che può provare un lanciatore di baseball dopo aver lanciato la palla per nove innings una fredda sera di settembre. Fosse stato solo il deltoide a dolergli, sarebbe vissuto felice. Se avesse potuto in qualche modo stipulare un contratto con la "fonte di ogni dolore" e assumersi, magari fino alla morte, soltanto il dolore al trapezio, o solo il fastidio cervicale, insomma uno solo fra i molteplici sintomi, in cambio di sollievo permanente da tutto il resto... Si spruzzò la base del collo e le spalle con cloruro di etile (dono dell'osteologo) per la seconda volta quel mattino. Riallacciò il collare (prescrittogli dal neurologo) a sostegno del collo. A colazione aveva preso un Percodan (su ricetta del reumatologo, peraltro poco convinto). Ora dibatté fra sé e sé (sofferente codardo contro adulto responsabile) e prenderne un altro così presto. Da un mese cercava di non andare mai oltre quattro Percodan al giorno, a giorni alterni, per non pigliarci il vizio. La codeina gli procurava stitichezza e sonnolenza, mentre il Percodan non solo dimezzava il dolore ma dava altresì una gradevole botta corroborante a un affralito senso del benessere. Il Percodan era per Zuckerman quello che succhiare sassolini era per Molloy: non avrebbe potuto farne a meno. Nonostante i severi moniti del se stesso di prima, stante l'ora mattutina, non avrebbe disdegnato uno spinello: troppo sfibrante altrimenti pensare all'imminente viaggio di 800 miglia. Ne teneva una dozzina a portata di mano nello scomparto per le uova del frigorifero e un'oncia sciolta (avuta da Diana, dalla farmacopea del Finch) in una busta di plastica nella formaggiera. Una lunga tirata, nel caso gli capitasse un taxi con gli ammortizzatoti scarichi: gli capitavano sempre vetture che sembravan comprate di seconda mano e importate da Brazzaville. Benché non potesse fare sulla marijuana lo stesso assegnamento che sul Percodan, qualche boccata riusciva a staccarlo, talvolta per una mezz'ora sana, dal pensiero esclusivo del dolore. Una volta arrivato all'aeroporto, il secondo Percodan (precipitosamente inghiottito nonostante tutte le remore e le rimostranze) avrebbe cominciato a percolare, a far effetto, ed egli avrebbe avuto, poi, il resto dello spinello cui far ricorso durante il volo. Due rapide boccate - dopo la prima tirata lunga - e poi, con cura, spegneva lo spinello e lo riponeva in una scatoletta di svedesi, nella tasca della giacca. Fece la valigia: completo grigio, scarpe nere, calzini neri.
Nell'armadio, dove stavano appesi i foulard all'interno dello sportello, ne scelse uno molto sobrio. E dal comò scelse una camicia azzurra col colletto abbottonato. Uniforme adatta per i colloqui preliminari alla facoltà di medicina. Contro la calvizie mise in valigia le gocce a base di ormoni, la pomata rosa numero 7, un vasetto della lozione speciale di Anton e un flacone di shampoo. Contro il dolore mise in valigia l'analgesico elettronico, tre flaconi di pillole diverse, una bottiglietta ancora sigillata di cloruro di etile a spruzzo, la borsa del ghiaccio grande, due termotamponi elettrici (quello stretto, a cappio, che si avvolgeva alla gola, e quello lungo, pesante, da mettere sopra le spalle), gli undici spinelli rimasti nel frigo e una fiaschetta monogrammata d'argento di Tiffany (dono di Gloria Galanter) che riempì fino all'orlo di genuina vodka russa (dono della ditta del marito di Gloria - una cassa di Stolikhnaja e una cassa di champagne - per il suo quarantesimo compleanno). Per ultimo mise in valigia il cuscino del dottor Kotler. Un tempo, partendo per Chicago si portava dietro solo penna e taccuino e un libro da leggere. Non avrebbe telefonato per avvertire dove andava se non dall'aeroporto. O magari neanche allora. Non sarebbero occorse molte moine all'una o all'altra delle sue donne per indurlo a rinunciare, se solo pensava ai taxi di Brazzaville, a tutte le buche della strada e all'inevitabile ritardo dell'aereo. Metti che gli toccasse far la fila all'imbarco. Metti che dovesse portar da sé la valigia al terminal. Già aveva stentato, quella mattina, a portare lo spazzolino alla bocca. E di tutte le cose con cui non se la sarebbe cavata, la valigia era solo l'inizio. Sedici ore di chimica organica? dodici di biologia? otto di fisica? Non riusciva neanche a seguire un articolo di Scientific American, lui. La sua conoscenza delle matematiche non gli bastava neppure per capire la contabilità industriale in Business Week. Studente di scienze? Ma gli andava di scherzare? Eppoi c'era qualche dubbio ch'egli fosse sano di mente, ovvero che stesse entrando in quella fase di dolori cronici nota come "ricerca isterica della cura miracolosa". Forse Chicago era semplicemente questo: un pellegrinaggio purificatore verso un luogo sacro. In tal caso, attenti: l'astrologia è proprio qui dietro l'angolo. O peggio, la conversione al cristianesimo. Cedi alla fame di magia medica e sarai trascinato al limite estremo della stoltezza umana, al più assurdo di tutti i sogni vani, di tutte le utopie escogitate dall'umanità sofferente: ai Vangeli, al cuscino del nostro massimo dolorologo, il guaritore vudu dottor Gesù Cristo. Per dar sollievo ai muscoli dopo la fatica del far bagagli, e per recuperare il coraggio di partire per Chicago - o, alternativamente, per allentare la stretta di quella folle idea che l'avrebbe indotto a volare sul serio: dal tetto dello Stanhope - Nathan si distese sul letto disfatto, nel buio cubo della sua camera. Quella stanza dava sul cortile interno. Era l'unica tetra dell'appartamento, per il resto grazioso e comodo. Era troppo piccola, mal riscaldata, appena appena più luminosa di una cripta. Le due finestre, illavabili, avevano grate contro i ladri. Una era ulteriormente oscurata dall'unico albero, moribondo, che cresceva nel cortile; l'altra, mezz'accecata da un condizionatore d'aria. Un groviglio di prolunghe giaceva sul tappeto: per l'analgesico e per i termotamponi. La metà dei bicchieri da cucina s'era accumulata sul comodino - acqua per inghiottir le pillole - assieme alla macchinetta per arrotolare le sigarette e un pacchetto di cartine. Su un salviettino di carta erano sparse verdi scaglie di canapa indiana. I due libri
aperti, uno sopra l'altro, erano stati comprati di seconda mano allo Strand: un testo inglese di chirurgia ortopedica del 1920, con orrorose illustrazioni, e le millequattrocento pagine dell'Anatomia del Gray, edizione 1930. Da mesi Nathan studiava libri di medicina, e non soltanto per prepararsi al colloquio d'ammissione all'università. Il galeotto che studia legge accatasta i suoi libri, tartassati, sotto la branda e lungo le pareti della cella; idem l'ammalato che sconta una condanna a suo parere ingiusta. Il registratore a nastro occupava la metà libera del letto a due piazze, dove lui si era addormentato alle quattro del mattino. C'era anche il dossier su Milton Appel, con cui aveva trascorso la notte anziché con Diana. Le aveva telefonato, l'aveva pregata di star con lui, dopo che Gloria era tornata da Marvin e Jaga era partita in lacrime per il Bronx, e dopo che lui si era rimenato dalla poltrona al materassino, tentando di metter assieme, dagli spunti di Jaga, un racconto che parlasse di lei e non di lui. Tutto inutile, e non solo per via della droga e della vodka. Se esci fuori da te stesso non puoi fare lo scrittore, poiché è l'ingrediente personale a metterti in moto, e se ti attacchi ancora all'ingrediente personale scomparirai su per il buco del tuo culo. Dante uscì dall'inferno più facilmente di quanto tu non sfuggirai a Zuckerman-Carnovsky. Tu non vuoi rappresentare la Varsavia di lei, è quel che la sua Varsavia rappresenta che tu vuoi: una sofferenza che non sia semicomica, il mondo della grande pena storica invece di questo dolore al collo. Guerra, distruzione, antisemitismo, totalitarismo, letteratura su cui verte il fato di una cultura, scrivere nel cuore stesso della sommossa, un martirio che abbia un senso un po' di senso, qualsiasi senso - più senso che sopportare chiacchiere da cocktail party come ospite di Dick Cavett alla tivù. Incatenato all'autocoscienza. Incatenato alla retrospezione. Incatenato al mio meschino dramma fino alla morte. Racconti su Milton Appel? Far della narrativa sulla perdita dei capelli? Non me la sento. I capelli di chiunque, tranne i miei. "Diana, vieni da me, a passare la notte." "No." "Perché no? Perché no?" "Perché non intendo ciucciartelo per dieci ore di fila, su quel materassino, e poi starti per altre dieci ore a sentir inveire contro quel Milton Appel." "M'è passata." Ma lei aveva riappeso. Nathan era diventato un altro dei suoi uomini terribili. Accese il registratore e fece scorrere il nastro all'indietro. Poi pigiò PLAY. Quando udì la propria voce, spettrale e lugubre a causa d'un difetto nel meccanismo audio, pensò: Avrei potuto pure pigiare REGRESS. Sto regredendo. "Caro professor Appel," intonò il suo gorgheggiante fantasma, "il mio amico Ivan Felt mi ha inoltrato la strana richiesta, che gli ha fatto lei, di chiedere a me di scrivere un pezzo a favore di Israele. Forse non è poi tanto strana, la sua richiesta. Forse lei ha cambiato idea su di me e sugli ebrei, da quando fece per Elsa Stromberg quella distinzione fra antisemiti come Goebbels (ai cui scritti la Stromberg aveva paragonato i miei, nella rubrica 'Lettere' di Inquiry) e antisemiti come Zuckerman, che semplicemente 'non ci amano'. Una graziosa concessione, la sua." Pigiò STOP, poi FAST FORWARD, quindi pigiò di nuovo PLAY. Non poteva essere tanto stupido quanto sembrava. Il problema era la velocità del nastro. "Lei scrive a Felt che noi 'adulti' non dovremmo ingannare noi stessi (ma va bene se inganniamo gli studenti) in merito alla 'differenza fra
personaggi e autori'. Ma non le sembra questo contraddire..." Stette là ad ascoltare la bobina fino in fondo. Chiunque dica "non le sembra questo contraddire" dovrebbe essere fucilato. Hai detto ch'io dissi. Egli dice che tu hai detto. Lei dice ch'io dissi ch'egli ha detto che tu dicevi. Tutto ciò, in tono pedantesco, sciropposo, spettrale. La mia vita per l'arte. No, non era di polemiche che aveva bisogno. Quello di cui aveva un disperato bisogno era una riconciliazione. Ma non con Milton Appel. Non riusciva ancora a capacitarsi di aver rotto con suo fratello. Certo succede, e tuttavia quando senti di famiglie in cui i fratelli non si parlano, la cosa ti sembra impossibile tanto è tremenda, tanto è stupida. Non riusciva a credere che, a Henry, un libro sembrasse né più né meno che un'arma micidiale. Era un concetto troppo ottuso per un uomo dell'intelligenza acuta di Henry, che però la pensava così da quattro anni. Forse Henry aspettava soltanto che Nathan, il maggiore, facesse il primo passo: una lettera, una telefonata. Nathan non riusciva a credere che Henry, il più dolce e premuroso dei ragazzi, dal cuore fin troppo grande, fin troppo gentile, potesse realmente seguitare a odiarlo, anno dopo anno. Senza averne le prove, Nathan individuò in Carol la sua vera nemica. Sì, sono loro quelle che sanno odiare e persistere nell'odio, le persone che non ti guardano mai dritto negli occhi. Non dargli confidenza - aveva detto Carol al marito - altrimenti finisci in caricatura, in qualche libro, e così pure io, così pure i nostri figli. Oppure per via dei soldi. Quando le famiglie si spaccano così, non è per via della letteratura, di solito. Carol non mandava giù che a Nathan fosse andata la metà dei beni dei genitori di Henry: a Nathan che aveva fatto quattrini diffamando i suoi benefattori, e che adesso ereditava da essi centomila dollari, al netto delle tasse. Oh, ma questo non era da Carol. Carol era una donna liberale, responsabile, benintenzionata, la cui tolleranza illuminata era il suo orgoglio. Tuttavia, se nulla lo tratteneva, perché Henry non aveva mandato un biglietto d'auguri a Nathan, per il compleanno? Nathan aveva sempre ricevuto auguri dal fratello, fin dal primo anno all'università. Gli telefonò quella volta: "Be', Natey, che effetto fa aver diciassette anni?" Aver venticinque anni. Averne trenta. "Quaranta?" Zuckerman gli avrebbe risposto: "Mi sentirei meglio, Henry, se mettessimo da parte le fregnacce e andassimo a pranzo insieme." Sennonché il più grosso dei compleanni era passato senza che arrivasse né una telefonata né un biglietto o un telegramma dal membro superstite della sua famiglia. Solo lo champagne di Marvin la mattina e la moglie di Marvin il pomeriggio; poi, in serata, Jaga sbronza, la guancia schiacciata sul giocomat, il deretano sollevato, e lei che grida: "Chiavami, inchiodami, crocifiggimi con il tuo cazzo ebreo!" Mentre Zuckerman si chiedeva chi fosse più scemo: Henry per non aver colto l'occasione della pietra miliare per stipulare un armistizio, oppure lui stesso per essersi aspettato che gli bastasse compier quarant'anni perché, automaticamente, Henry si sentisse sgravato del peso di avere Nathan Zuckerman per fratello. Sollevò la cornetta del telefono sul comodino ma non riuscì neanche a formare la prima cifra del numero, tanto si sentiva sfibrato. Era successo altre volte, quando stava per telefonare a Henry. Temeva tanto il proprio sentimentalismo quanto la loro rettitudine. Non poteva avere entrambi: quel fratello e quel libro. Il numero che formò fu quello di Jenny. Una alla quale, almeno finora,
non doveva alcuna spiegazione. Lo lasciò squillare. Lei poteva esser fuori, nell'orto, a disegnare alberi sotto la neve, oppure a spaccar legna nella rimessa con l'ascia. Aveva ricevuto una lunga lettera da Bearsville il giorno innanzi, una lunga lettera accattivante, in cui lei gli scriveva: "Sento che sei sull'orlo di qualcosa di pazzo." E lui l'aveva riletto ogni tanto, quel brano, più volte, per esser certo che dicesse che stava lì lì per far cose da pazzi, non che stava diventando pazzo. Risollevarsi da un vero esaurimento sarebbe stato terribile. Poteva volerci tanto quanto a laurearsi in medicina. Di più anche. Anche dopo la rottura dei suoi matrimoni - rotture che non riusciva ancora a conciliare con un'indole ordinata come la sua - lui non era diventato matto né era andato sotto. Per brutta che fosse, aveva sempre tirato avanti nel pieno possesso delle facoltà mentali finché una nuova alleanza non gli aveva consentito di restaurare le vecchie proporzioni. Solo durante gli ultimi mesi certi foschi, paurosi attacchi di confusione avevano cominciato seriamente a erodere la sua capacità di vivere stabilmente, e non a causa del dolore soltanto: era anche perché viveva senza curare un libro che curasse lui. Si chiedeva di solito come facessero tutti coloro (e son miliardi) che non scrivono a sopportare le tempeste quotidiane: tutto ciò che li assedia, li assilla, che satura loro il cervello, cose perlopiù ignote o senza nome. Se non avesse coltivato tanti ipotetici Zuckerman, non avrebbe avuto in realtà più mezzi di un idrante o un estintore per decifrare la propria esistenza. Ma, o non c'era più alcuna esistenza da decifrare, o a lui mancava l'immaginazione sufficiente a convertire in narrativa quel tanto di esistenza che gli avanzava. Non era rimasto alcun orpello retorico: era legato e imbavagliato dalla realtà cruda e bruta, ridotto al non-ipotetico nocciolo. Non poteva più fingere d'essere un altro; come medium per i propri libri egli aveva cessato di esistere. Affannata per la corsa, Jenny rispose al quindicesimo squillo e Zuckerman, immediatamente, riagganciò la cornetta. Se le avesse detto che partiva, Jenny avrebbe tentato, come Diana, di fermarlo. Tutte avrebbero cercato di fermarlo. Se ne rese conto ai primi barlumi di lucidità. Jaga, col suo accento funereo, l'avrebbe inondato di disperazione polacca: "Vuoi essere uguale a quelli che hanno dentro desideri ordinari. Vuoi avere buoni sentimenti come un borghese qualsiasi. Vuoi fare il medico, come certi confessano delitti mai commessi. Salve, Dostoevskij. Non essere tanto banale." Gloria avrebbe riso e detto qualcosa di ridicolo: "Forse hai voglia di un figlio. Divento bigama e ne facciamo uno insieme. A Marvin non importerebbe, ama più te di me." Ma la saggezza reale di Jenny l'avrebbe fermato sul serio. Lui neanche capiva perché seguitasse a occuparsi di lui. Perché anche le altre seguitassero. Per Gloria, forse, venir lì da lui a gingillarsi in guêpière era un passatempo che andava bene per un paio di pomeriggi a settimana, non di più. Diana, la matadora in erba, avrebbe tentato di tutto almeno una volta. E Jaga aveva bisogno di far tappa da qualche parte fra la tricoclinica di Anton e una casa che non era una casa per lei: e il giocomat di Nathan era quanto di meglio potesse permettersi. Ma Jenny, perché gli dava retta? Jenny era il tipo della moglie senza grilli per il capo. Una di quelle mogli di scrittori brave come esperti di balistica nel disinnescare la tremenda paranoia e la covante indignazione degli scrittori, brave a estirpare gli incompatibili desideri che germogliano accanto alla scrivania, era una di quelle donne amabili che non ti staccano le palle a morsi, dolci, serene, fidate, figlie premurose di famiglie inguaiate, donne perfette... e da cui lui alla fine divorziava. Cosa vuoi dimostrare,
tirando avanti da solo, quando c'è Jenny con la sua colossale buona volontà e un cuore che non dispera mai? Bearsville, N.Y. Alta era mesozoica Caro Nathan, io mi sento forte e ottimista e fischietto marcette come spesso mi capita quando mi sento così, e tu invece vai sempre più disperando. C'è un nonsoché, sul tuo viso, che scompare solo dopo aver scopato, e solo per cinque minuti. Da un po' sento che sei sull'orlo di qualcosa di pazzo. Lo so questo perché c'è qualcosa in me che è fatto su misura per te (il che suona più osceno di quanto non sia). Sono molte le cose che non occorre che tu faccia per farmi piacere. Mia nonna (che mi prega di comunicarti che la sua taglia è 16, per il paltò) diceva sempre: "Tutto quel che voglio è che tu sia felice." E questo mi urtava sempre i nervi. Non era la felicità, tutto quel che desideravo io. Che superficiale! Alla fine, sono arrivata a scorgere più profondità in questo e nella semplice bontà d'animo in genere. Hai trovato una donna che potresti rendere felice. Sono di quel tipo lì, io, se t'interessa. Non ti ho mai detto che sono andata da uno psicanalista, appena tornata dalla Francia, confusa com'ero. Lui mi disse che gli uomini e le donne i cui istinti sessuali sono particolarmente sregolati tendono spesso a forme di severa repressione. Chi invece ha istinti più deboli, si sente più tranquillo se lascia libera la bestia che ha dentro. Tanto per spiegare meglio cosa intendo per "qualcosa in me che è fatto su misura per te". (Eroticamente parlando, noi donne decidiamo assai presto se essere sacerdotesse o vittime sacrificali. E ci atteniamo alla decisione. Poi, nel mezzo del cammino, ti va di cambiare, ed è proprio questa l'occasione che mi hai offerto tu con quei centoni cui ho dato fuoco da Bergdorf s. Tanto per spiegarmi meglio.) Assediata dalla neve. Ne son caduti 25 centimetri sopra i 30 dell'altra notte. La massima prevista per oggi, qui in montagna, è sottozero. Sta arrivando una gran bella età glaciale nuova. Io la dipingo. Strana e lunare. Mi guarderò allo specchio e vedrò che mi sono spuntati i denti a sciabola. Sei vivo e stai bene e vivi sempre a New York? Non m'era parso, quando ci parlammo, lunedì. Appena riappeso mi misi a pensare a te come a uno che conoscevo tempo addietro. Milton Appel è proprio l'ultima parola? Mettiamogli nome Tevye, e vediamo se ancora ti sconvolge. Penserà che fai quel che fai per il piacere sadico di farlo? Il tuo libro, secondo me, contiene una trovata geniale dietro l'altra. Mi stupisce che ne dubiti, tu. A mio avviso un buon romanziere è meno simile a un sommo sacerdote della cultura secolare che a un cane intelligente. Straordinaria sensitività ad alcuni stimoli, come l'usta per il cane, e selettivo impoverimento nel comunicarli. Questa combinazione produce non parole ma latrati, uggiolii, guaiti, frenetico raspare, ululati, ringhi eccetera. Buon cane, buon libro. E tu sei un bravo cane. Non ti basta? Una volta scrivesti un romanzo intitolato Emozioni confuse. Perché non lo leggi? Perlomeno, leggi il titolo. Uno che ha ricavato la sua vita e il suo destino da emozioni confuse, sentimenti ambivalenti, nei confronti della famiglia, del paese, nei confronti della sua religione, della sua istruzione e persino della sua sessualità... La pianto. Vengo al punto. Non posso parlare di nulla, e parlare con me stessa non è la stessa cosa. C'è quassù una piccola casa da affittare che a te piacerebbe. Non primitiva come la mia, bensì comoda e calda. Poco lontano da me. Verrei a trovarti. A sentire come stai. Ti presenterei alla gente del posto. Ti presenterei alla natura.
Non si sfugge alla natura: anche l'arte astratta usa colori che si trovano in natura. Hai quarant'anni, sei a mezza, via, e sei esausto. Non per far diagnosi a base di bisticci, ma tu sei malato di te stesso, stufo di star al servizio della tua fantasia, stufo marcio di polemizzare con i vari Appel ebrei, i cui fini ti sono alieni. Quassù supereresti tutto questo. Se anche non ti passassero i dolori, potresti pur sempre deporre il fardello della tua diabolica dignità e smetterla di cercar motivazioni, buone o cattive. Non ti propongo una mia montagna incantata per un settennio di cure alla Castorp. Ma perché non provare per sette mesi? Non riesco a figurarmi nessuno che consideri New York come casa sua. Non credo che tu ti ci senta di casa, neanche tu. Tu non vivi costì, affatto. Sei rinchiuso in una corsia d'ospedale. Qui fra i boschi ci si sente solo di rado tristemente isolati. Perlopiù, è una beata solitudine. Quassù ha un senso vivere appartati. E io abito qui. Male che vada, puoi sempre parlare con me. Incomincia a squilibrarmi il non avere altri che me stessa e un gatto di cui prendermi cura. Altre citazioni per le tue prospettive. (Anche le persone intelligenti sono a volte sdolcinate.) Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, che la diritta via era smarrita. DANTE E' bello, d'inverno, sprofondare nella neve; d'autunno, tra le foglie secche; d'estate, tra il grano maturo; di primavera, tra l'erba. E' bello star in compagnia dei mietitori e delle forosette, d'estate con un gran cielo sopra la testa, d'inverno accanto al focolare, e sentire che è stato sempre così e così sempre sarà. Si dormirà sulla paglia, si mangerà pan nero, ma, appunto per questo, ci si sente più in buona salute. VAN GOGH Affettuosamente, una forosetta P.S. Mi spiace che la spalla ti dolga ancora, ma non credo che questo basti a fermarti. Fossi un diavolo e complottassi con i miei scagnozzi sul come immobilizzare Zuckerman e uno degli scagnozzi dicesse: "Se provassimo con l'artrosi?" io gli risponderei: "No, mi sa che non basterebbe." Spero che il dolore ti diminuisca, e penso che se venissi quassù in breve tempo sentiresti la morsa interiore allentarsi. Ma anche in caso contrario, ci vivresti lo stesso e scriveresti lo stesso. La vita è veramente più forte della morte. Se non mi credi vieni a vedere il mio nuovo libro d'arte (32 dollari) dedicato al realismo olandese del Seicento. Jan Steen non poteva dipingere neppure una borchia, senza proclamare questo. No, non le avrebbe detto quel che aveva in mente di fare, e non avrebbe preso in affitto la casa in montagna. E' della mia vitalità che ho voglia, non di un rifugio ancor più solitario. Quel che m'occorre è avere un senso fra la gente, non imparare meglio a sopravvivere da solo. Anche avendo te con cui parlare, l'inverno accanto al focolare e il gran cielo estivo sopra la testa non basterebbero a produrre un potente uomo nuovo: ci darebbero solo un ragazzino. Nostro figlio sarei io. No, non posso venir preso a balia in
quella casetta calda e comoda. Non accetto i vacui precetti di quell'analista sul "ritorno ai modi infantili". Devo rinunciare alla rinuncia, e rimettermi in lizza! E se il pan nero di Jenny fosse invece la cura per me? Sono molte le cose che non occorre che tu faccia per farmi piacere. Hai trovato una donna che potresti rendere felice. Incomincia a squilibrarmi il non avere altri che me stessa e un gatto di cui prendermi cura. Sentiresti la morsa interiore allentarsi. Sì, e una volta scontata la novità di guarirmi? Certo, ha ragione Gloria: il maschio sofferente (che sta peraltro bene) è per alcune donne la grande tentazione; ma che succede quando la lenta guarigione non si verifica e i teneri compensi non arrivano? Ogni mattina, alle nove in punto, lei si reca allo studio e si ripresenta solo all'ora di pranzo, macchiata di pittura e piena di problemi pittorici, per mangiare un panino in fretta e furia e poi tornare a dipingere. Conosco quell'assorbimento. Idem le mie ex mogli. Fossi sano e inchiodato a un libro, potrei compiere la mossa, comprare un eschimo e stivali da neve e farmi montanaro assieme a Jennifer. Separati di giorno, per profonda concentrazione, lavorare soli come servi della gleba all'ostinato figlio-della-mente, poi tornar insieme a sera scarichi, a condividere cibo e vino e discorsi e sensazioni e sesso. Ma è più facile condividere il sesso che il dolore. Di ciò lei si renderebbe ben presto conto, e io finirei per leggere ARTnews sotto la borsa del ghiaccio nella comoda casa e imparerei a odiare Hilton Kramer, mentre lei resterebbe alle prese notte e giorno con Van Gogh. No, Nathan non poteva trasformarsi da artista in pulcino d'artista. Doveva sbarazzarsi di tutte le donne. Se non c'era qualcosa di sospetto in chi bazzicava uno come lui, era certo sbagliato da parte sua aggrapparsi a tutte loro. Esse, con la loro benevolenza, con la loro indulgenza, con la loro compiacenza, mi negano ciò di cui ho più bisogno per uscire da questo abisso. Diana è in gamba, Jenny è un'artista, Jaga soffre realmente e con Gloria mi sento come Gregor Samsa che aspetta, sotto la credenza, che sua sorella gli porti la ciotola di sbobba. Tutte queste voci, questo coro insistente, mi rammentano - come se potessi dimenticarlo - quanto sono irragionevole, quanto sono ozioso e impotente e troppo privilegiato, quanto son fortunato anche nella sfortuna. Se un'altra donna viene a farmi la predica, sono pronto per la cella imbottita. Telefonò al dottor Kotler. "Sono Nathan Zuckerman. Cosa intende per 'dolorologo'?" "Salve, Nathan. Dunque il mio cuscino è arrivato." "Sì. Grazie. Lei si firma 'dolorologo'. Sto giusto sdraiato sul suo cuscino, e ho pensato di telefonarle per chiederle una spiegazione." In realtà gli telefonava per sapere dell'ipnosi, da usarsi nei casi ostinati. Telefonava a lui perché le tecniche ortodosse degli illustri specialisti non gli avevano alleviato niente, perché lui non poteva permettersi di rifiutare una terapia a causa dell'età e dell'eccentricità del terapeuta, o perché quest'ultimo era un esule nostalgico dalle stesse sue macerie. Chiunque viene da qualche parte, raggiunge una certa età, parla con un certo accento. La guarigione non gli sarebbe venuta da Dio né dal Mount Sinai Hospital, questo era chiaro ormai. L'ipnosi era un ribasso tremendo, dopo esser stato lui stesso per
anni un fenomeno ipnotico, e tuttavia se qualcuno fosse riuscito a parlare direttamente al dolore, senza che lui cercasse un significato, senza tutti i disturbi e le interferenze dell'ego... "E' una parola coniata da Kotler, la dolorologia, oppure una vera e propria branca della medicina?" "E una disciplina che ogni dottore studia ogni giorno quando un malato gli dice: 'Dottore, mi fa male.' Ma io considero la dolorologia come mia specializzazione a causa del mio metodo: anti-ricette, anti-macchine. Io appartengo all'epoca dello stetoscopio, del termometro e del forcipe. Per il resto si hanno due occhi, due orecchie, due mani, una bocca e, strumento più importante di tutti, l'intuito clinico. Il dolore è come un bimbo che piange. Quel che vuole, non sa dirlo. Il dolorologo scopre di che si tratta. Il dolore cronico è un problema cui pochissimi fra i miei colleghi hanno tempo da dedicare. Perlopiù ne sono spaventati. La maggior parte dei medici sono spaventati dalla morte e dai moribondi. Si ha bisogno di un bel po' di sostegno morale quando si sta per morire. E il medico che ha paura non può darlo." "Lei è libero questo pomeriggio?" "Per Nathan Zuckerman sono sempre libero, giorno e notte." "Vorrei venire lì, gradirei parlare un po' sul da farsi, se il cuscino non funzionasse." "Mi sembra stravolto, ragazzo mio. Venga da me a pranzo. Da qui si vede l'East River. Quando mi trasferii qui, pensavo che sarei stato in contemplazione del fiume cinque ore al giorno. Invece ho tanto di quel da fare che passano intere settimane senza che io neanche guardi il fiume." "M'interesserebbe parlare di ipnosi. L'ipnosi, dice nel suo biglietto, giova a volte per quello che ho io." "Senza minimizzare quello che lei ha, giova anche in casi assai più gravi. Asma, emicrania, colite, dermatite... Ho conosciuto un uomo che stava per suicidarsi per via della nevralgia del trigemino, un dolore da incubo che attacca la faccia, e che ha riacquistato la vita mediante l'ipnosi. Ho curato persone che altri avevano dato per incurabili, e sapesse quante lettere ricevo da gente cui ho ridato la salute con l'ipnosi. La mia segretaria ha bisogno di una segretaria per rispondere a tutte queste lettere, tante ne arrivano." "Sarò lì fra un'ora." Ma un'ora dopo, steso sul letto disfatto, stava telefonando a Cambridge, nel Massachusetts. Basta, cacarsi sotto prima dell'attacco. Ma non mi sto cacando sotto e non è il primo attacco, questo. Mi starà a sentire, lui, fino in fondo, per lunga che sia la lista che gli snocciolerò dei suoi errori? T'aspetti che provi rimorso? Pensi di guadagnarti la sua stima se gli telefoni per dirgli che non sa leggere? Lui esprime pensieri giusti sugli ebrei, e tu esprimi pensieri sbagliati sugli ebrei, e puoi urlare quanto ti pare, lui resterà convinto di questo. Ma sono gli Appel che mi hanno fatto ammalare, con il loro malocchio ebraico. Loro infilzano gli spilloni e
io urlo e inghiotto Percodan a dozzine. Ma il rimedio contro l'occhio maligno è cavarlo con un ferro rovente. Non è mica il vice di mio padre, lui, e men che meno il grande guerriero che il giovane Nathan voleva compiacere ed emulare, e con cui non poté non entrare in rivalità. Non sono più il giovane Nathan, io. Sono un quarantenne sulla via della calvizie, che va a curarsi alla Clinica Tricologica Anton. Non è più necessario esser "compreso" quando incominci a perdere i capelli seriamente. Il padre che ti diede del bastardo sul letto di morte ora è morto e sepolto, e non compete a quelli come lui dettar sentenze sulla "ebreità ". L'ho imparato, questo, da Milton Appel, in una delle sue incarnazioni. E non occorre andarglielo a dire. Troppo tardi per dar ascolto alla ragione, ormai: stanno per passargli la facoltà di lettere dell'Università di Harvard. Sono il lato merdoso della letteratura, questi ispirati colloqui, ma nell'amara merda io mi tuffo se annaspare fra la merda è quel che occorre per guarire. Non ho niente da perdere, tranne il mio dolore. Solo che Appel non ha nulla a che vedere con questo dolore. Il dolore precede di un anno quel suo saggio. Non v'è il malocchio ebraico né vi sono fattucchierie ebraiche. La malattia è una condizione organica. La malattia è tanto naturale quanto la salute. Il movente non è la vendetta. Non v'è alcun movente. Vi sono solo cellule nervose, dodicimila milioni di cellule nervose, una qualsiasi delle quali può farti impazzire senza l'ausilio di una recensione. Va' a farti ipnotizzare. Persino l'ipnosi è meno primitiva di questo. Lascia che sia il piccolo, oracolare dolorologo il tuo fatato padrino, se è una soluzione regressiva quella cui aspiri. Va' a pranzo da lui. Di' a Gloria di venire, e bendatevi a vicenda. Va' in montagna. Sposa Penny. Ma non interporre più appelli alla corte di Appel. La segreteria della facoltà di lettere gli passò l'ufficio di Appel, donde uno studente gli rispose che l'illustre professore non c'era. "E' a casa?" "Non saprei." "Ce l'ha il suo numero?" "Non posso darglielo." Quel discepolo considerava, certo, sacre tutte le opinioni dell'illustre professore, inclusa quella su me. "Sono Nathan Zuckerman." Zuckerman s'immaginò il discepolo passare sogghignando un bigliettino a un altro sogghignante discepolo. A dozzine, saranno. Ero anch'io uno di loro. "Chiamo da New York. Riguardo un pezzo che Appel mi ha chiesto di scrivere." "Non sta bene," disse il discepolo. "Dovrà aspettare che torni." "Non posso," disse Zuckerman. "Non sto bene neanch'io." E telefonò subito all'ufficio informazioni di Boston. Mentre là consultavano gli elenchi degli abbonati al telefono, Zuckerman sparse sul letto il contenuto del dossier su Appel. Spinti da parte i libri di medicina, allineò sul comodino tutte le brutte copie delle lettere a Appel. Non
poteva improvvisare, non poteva fidarsi della propria memoria, nello stato di collera in cui si trovava. D'altronde, se avesse aspettato di essere calmo e pacato, non avrebbe telefonato mai. Rispose una donna da casa di Appel, a Newton. La moglie bruna, graziosa, della spiaggia di Barnes Hole? Avrà i capelli bianchi, a quest'ora. Tutti arrivano alla saggezza tranne io. Non farai altro ora, per telefono, che documentare la sua intuitone di partenza. Farai la figura del pazzo, come quelli che telefonano a te. Quando lo vedesti passeggiare sulla spiaggia, rimanesti a tal punto colpito dalle sue spalle strette e dalla mollezza del ventre? Naturale che Appel odi le tue opere. Tutte quelle eiaculazioni non sono di suo gusto. Mai state nei libri perlomeno. Voi due siete perfettamente mal assortiti. Tu ti ispiri ai tuoi vizi per scrivere romanzi, inventi sosia per i tuoi dèmoni; lui invece si serve della critica per dar voce alla virtù, ne fa un pulpito donde stigmatizzare i nostri difetti. La virtù è corredo della cattedra. La virtù è la meta. Lui insegna, lui giudica, lui corregge; la rettitudine è tutto. E, agli occhi della rettitudine, tu vai realizzando desideri indefinibili con mezzi spuri, pseudoletterari, commettendo il crimine culturale della desublimazione. La vertenza è banalissima: non è da te ricavare una commedia ebraica dalla vita genitale. Lascia i cazzi d'assalto a gentili come Genet. E tu sublima, figliolo, sublima - come il fisico che ci ha donato la bomba atomica. "Sono Nathan Zuckerman. Potrei parlare con Milton Appel?" "Sta riposando." "La cosa è urgente." La donna non rispose nulla. Allora lui soggiunse, tetramente: "Si tratta di Israele." Frattanto scartabellava fra le lettere sul comodino, cercando un esordio. Scelse (per la loro vigoria polemica), poi scartò (per la loro mancanza di tatto e di rispetto), poi riprese in considerazione (proprio in nome di tali difetti) tre frasi scritte la sera prima, dopo aver rinunciato a scrivere su Jaga; su Jaga non era riuscito a scrivere neanche tre parole. Professor Appel, sono convinto che in un uomo o in un gruppo la qualità che provoca maggiormente la violenza del senso di colpa nevrotico è l'ostentata rettitudine e innocenza- Le radici dell'antisemitismo sono profonde e contorte, non facili da sterilizzare. Tuttavia, nella misura in cui le pubbliche dichiarazioni da parte di ebrei sortono un qualche effetto, in un senso o nell'altro, sull'opinione pubblica e sui pregiudizi dei gentili, le parole "gli ebrei si fanno seghe tutti i giorni" sui muri dei cessi pubblici gioverebbero, a tutti noi, più di quello che lei vorrebbe ch'io scrivessi per il New York Times. "Pronto, sono Milton Appel." "Io sono Nathan Zuckerman. Mi spiace averla disturbata mentre riposava." "Cosa desidera?" "Ha qualche minuto da dedicarmi?" "Per favore, di che si tratta?" Quanto è malato? Più malato di me? Sembra affaticato. Teso. Preoccupato.
Forse lo sembra sempre, o forse ha qualcosa di peggio dei calcoli al rene. Forse il malocchio funziona in entrambi i sensi, e io gli ho procurato un cancro. Non posso dire che l'odio non sia entrato in gioco. "Il mio amico Ivan Felt mi ha inoltrato la lettera in cui lei gli chiede di chiedermi un pezzo su Israele." "Felt le ha inoltrato quella lettera? Non ne aveva alcun diritto." "Be', lo ha fatto. Ha fotocopiato la parte riguardante il suo amico Nate Zuckerman. Ce l'ho qui davanti a me. 'Perché non chiedi al tuo amico Nate Zuckerman di scrivere ecc.... oppure ritiene ancora... che gli ebrei posson ficcarsela su pel culo la loro sofferenza storica?' Strana richiesta! Molto strana. Per me, in quel contesto, tanto strana da mandarmi in bestia." Zuckerman cominciò quindi a leggere da una delle brutte copie di lettere incompiute. "Lei cambia, lo so, regolarmente parere riguardo al mio 'caso', ed ora, a quanto mi consta, ha avuto un nuovo spasmo di flessibilità da quando fece distinzione su Inquiry tra antisemiti come Goebbels e persone come Zuckerman cui 'semplicemente noi non piacciamo'." La sua voce era già incontrollata, tremava tanto dalla rabbia che fu persino tentato di mettere in funzione il nastro registrato la sera avanti, e "doppiarsi" in tal modo per telefono, finché non avesse ritrovato il tono di voce di un adulto maturo, sicuro di sé, ragionevole, autorevole. Ma no, per lo spurgo ci vuole una certa turbolenza, altrimenti tanto varrebbe che tornassi a sdraiarti sul cuscino del dottor Kotler e ti attaccassi alla bottiglia. No: espelli il dolore dal cuore che ti martella, alla maniera in cui un battaglio trae rintocchi dalla campana. Cercò di immaginarsi come ciò potesse avvenire. Onde di dolore che scaturiscono longitudinalmente dal suo torace in silhouette, serpeggiando sul pavimento, urtando la mobilia, filtrando dalle imposte, invadendo tutta la casa, tutto il caseggiato, facendo tintinnare i vetri a tutte le finestre; il fragore della sua afflizione che si scarica, echeggia per tutta Manhattan, e sui giornali della sera appaiono titoli cubitali: ZUCKERMAN LIBERO FINALMENTE DAL DOLORE, Un tormento che durava da 18 mesi finisce con enorme fracasso. "Se ho correttamente capito la lettera in cui lei chiede a Felt di chiedermi una cosa che, evidentemente, lei non voleva chiedere a me direttamente, lei sembra sospettare (in privato, s'intende, e non per iscritto o in conferenze) che io, lungi dallo spregiare gli ebrei 'in quanto ebrei' e metterli alla berlina patologicamente nelle mie opere, io, dicevo, potrei addirittura essere turbato dai loro guai..." "Un momento. Lei ha tutto il diritto di essere in collera, ma non con me in primo luogo. Quel brano che Felt le ha cortesemente inviato è stato scritto in una lettera privatamente indirizzata a lui. Lui non mi ha mai chiesto il permesso di trasmettergliela. Nel farlo, Felt si rendeva senz'altro conto che avrebbe infiammato il suo animo, poiché ciò che io ho scritto non è certo civile e ovviamente rappresenta un'eruzione di risentimenti personali. La cosa del resto mi sembra perfettamente in carattere con il protagonista del romanzo che Felt ha scritto, con i suoi piedi deformi. Considero la cosa provocatoria, ostile e antipatica nei confronti di entrambi noi. Checché lei ne pensi del mio articolo sulla sua opera o delle opinioni in genere, ammetterà probabilmente che, se avessi scritto a lei direttamente per chiederle un pezzo su Israele per il Times, sarei stato più civile e non avrei certo fatto in modo di farla arrabbiare, a torto o a ragione."
"Lei sarebbe stato più 'civile' in una lettera scritta a me direttamente, nonostante che abbia scritto sulla mia opera come ha scritto in quel saggio..." Debole argomento. Pedanteria. Non bisogna improvvisare, si perde mordente. Cercò dappertutto, sul letto, le tre caustiche frasi della sera avanti. Quel foglio doveva esser scivolato in terra. Si allungò per raccattarlo senza piegare il collo né girare la testa e, solo quando stava per lanciarsi di nuovo all'assalto, si accorse che stava leggendo la pagina sbagliata. "Una cosa è pensare che menti agli studenti quando dici loro che c'è differenza fra autore e personaggi, se è così che la vedi oggi, altra cosa è invece spogliare il libro del suo tono, la trama delle sue circostanze, l'azione del suo impulso, senza tener conto del contesto che dà al tema il suo spirito, il suo sapore, la sua vita..." "Senta, non ho l'energia per una diatriba letteraria." "Non riagganci. Ho dell'altro da dirle." "Mi spiace, ma non posso più starla ad ascoltare. Non m'aspettavo che a lei piacesse quel che ho scritto su di lei, come non mi piacciono le stroncature dei miei libri. In tali casi, la tensione è inevitabile. Ma ritengo che a entrambi avrebbe potuto essere risparmiata questa esacerbazione se Felt si fosse comportato più educatamente. Io gli scrissi una lettera personale in risposta a una sua visita. Avevo il diritto di presumere che una lettera personale non sarebbe stata messa in giro senza il mio eventuale permesso. Lui non me lo ha mai chiesto." "Prima lei rimprovera me, poi sgrida Felt." Ecco perché è malato, capì Zuckerman. Ha il vizio dei rimproveri. Vittima di un'iperdose di sgridate. Tutti quei verdetti, tutti quei giudizi - cosa giova alla cultura, cosa nuoce alla cultura - e alla fine s'è beccato una bella intossicazione. Da morirne. Speriamo. "Mi lasci finire," disse Appel. "Felt mi aveva dato motivo di ritenere che lei fosse profondamente preoccupato per le sorti di Israele. Non sarà meno irritante per lei sapere perché lo scrissi, ma perlomeno lei dovrebbe comprendere che il mio suggerimento non era una semplice provocazione gratuita. Questa la lascio al suo amico Ivan Felt, che a quanto mi consta ha talento solo per certe cose. La mia lettera era confidenziale. Se egli si fosse comportato decentemente..." "Come lei. Naturalmente. Beneducato, decente, cortese, garbato, decoroso, retto, civile... oh, che bel copriTorah lei stende sopra i suoi pugnali avvelenati! Quant'è pulito, lei!" "E il suo copri-Torah? Basta con gli insulti, prego. Che cos'è questa telefonata, se non il suo copri-Torah? Se Felt voleva comportarsi decentemente, le avrebbe scritto: 'Appel pensa che sarebbe utile che tu scrivessi un pezzo su Israele per il Times, perché le cose vanno male e lui pensa che tu, Zuckerman, potresti raggiungere un pubblico diverso dal suo.'" "E che razza di pubblico diverso? Quelli a cui, come a me, non piacciono gli ebrei? O quelli come Goebbels che li gassano? O quelli con cui m'arruffiano scegliendo - come lei dice molto civilmente, decentemente e decorosamente nel suo saggio su Inquiry
- scegliendo una 'platea' anziché scegliere dei lettori come lei e Flaubert? Da una parte le mie furberie subletterarie, dall'altra la sua purezza di critico. E lei chiama antipatico e ostile Ivan Felt! Ciò che è disgustoso in Felt, in Appel è una virtù; in lei tutto è virtù, anche l'attribuzione di motivi disonorevoli. Poi, in quel saggio assetato di sangue, lei ha il coraggio di definire 'superiore' il mio atteggiamento morale. Lei perverte le mie intenzioni e dà a me del perverso! Lei dice che pecco di 'distorsione' e poi distorce i miei libri per dimostrare che sono distorti. Lei s'impossessa della mia commedia con la sua gravità da dieci tonnellate e la trasforma in una parodia. Da una parte le mie rauche fantasie vendicative, dall'altra le sue onorevoli preoccupazioni idealistiche, umanistiche! Io sono uno che si vende alla cultura porno-pop, lei è invece il difensore della Fede, della Civiltà Occidentale, della Grande Tradizione, del Punto di Vista Serio. Come se la serietà non potesse essere stupida come qualsiasi altra cosa. Lei, bastardo sputasentenze, non ha mai, in vita sua, preso una posizione mentale che non fosse un giudizio morale. Non credo che sappia neanche come si fa. Tutti voi ebrei puliti, altruisti, leali, responsabili, retti, magnanimi, voi bravi cittadini ebrei, ligi alle leggi, che vi pigliate sulle spalle il fardello del popolo ebraico e vi angustiate per le sorti dello stato di Israele; e vi pavoneggiate, come culturisti, nella vostra virtù! Milton Appel, il Charles Atlas della Bontà! Oh, quant'è comodo questo difficile ruolo! E come lo recita, lei! Persino una maschera di modestia per depistare noi gaglioffi. Io sono 'alla moda', lei sfida i secoli. Io bighellono, lei medita. I miei libri merdosi sono prefabbricati, lei li stronca giudiziosamente. Io costituisco un 'caso', io penso alla 'carriera', mentre lei ha la vocazione. Oh, glielo dico io qual è la sua vocazione: presidente della società rabbinica per la soppressione del riso nell'interesse dei valori sublimi! Ministro addetto allo stile ufficiale dei libri ebraici, dal manuale per circoncisioni in giù! Norma numero uno: non menzionare mai il cazzo. Cazzone che non è altro! E se io tirassi fuori quel suo saggio giovanile sul non essere abbastanza ebreo per papà e per gli ebrei, scritto prima che lei s'irrigidisse nel suo adultismo militante? Mi domando cosa avrebbero da dire, al riguardo, i macellai legali della redazione di Inquisition. E' tremendamente strano, a mio avviso, che lei non ci tenga più a ricordare quel suo grande cri de coeur, scritto prima che il suo 'io' diventasse così legittimista e il suo cuore così puro, mentre invece i miei primi racconti non le riesce di dimenticarli!" "Mister Zuckerman, lei ha il diritto di pensare quel che vuole sul mio conto, e io dovrò cercare di viverci, come lei è ovviamente riuscito a vivere con quello che io scrissi sui suoi libri. Quello che sembra strano, a me, è che lei non ha nulla da dire riguardo all'invito in sé, indipendentemente dalla sua rabbia contro chi gliel'ha rivolto. Ma, mi creda, la sorte degli ebrei è una faccenda molto più grossa di quel ch'io penso sui suoi libri, oggi o ieri, e di quello che lei pensa del mio pensiero." Oh, se solo egli avesse avuto quattordici anni e fosse stato Gilbert Carnovsky, gli avrebbe detto di prendere la sorte degli ebrei e ficcarsela su per il culo. Invece aveva quarant'anni ed era Zuckerman, quindi, per dimostrare se non ad altri almeno a se stesso la differenza fra autore e personaggio, egli buttò giù la cornetta e si accorse di non essersi affatto sbarazzato dell'artrosi. In piedi sul letto ingombro di carte, le mani a pugno levate contro il soffitto di quella piccola camera buia, egli pianse, urlò, strepitò, perché si accorse che, dopo aver telefonato ad Appel e aver dato sfogo alla sua rabbia, si sentiva
anche peggio di prima.
CAPITOLO 4. BRUCIORE Una doppia vodka al decollo, poi, sorvolando chissà quale corso d'acqua dello stato di New York, tre boccate di spinello nella toilette dell'aereo, e Zuckerman se la passava abbastanza bene. Non provava più dolore di quanto ne avrebbe provato a casa senza far nulla tranne badare al dolore. Ogniqualvolta la sua decisione vacillava e lui pensava di star scappando per via di un ridicolo impulso, scappando verso nulla che avesse senso e promettesse sollievo, scappando da qualcosa cui era impossibile sfuggire, apriva il piano studi della facoltà di medicina e rileggeva il prospetto a pagina 42, in cui erano elencati tutti i corsi da seguire durante il primo anno. Si comincia alle otto e mezzo, cinque giorni a settimana, con biologia 310/311. Dalle nove e mezzo a mezzogiorno: clinica 300 e 390. Un'ora per il pranzo, poi dall'una alle cinque, ogni pomeriggio: anatomia 301. Poi i compiti per casa, la sera. Giorni e notti riempiti non da lui con quel poco che sapeva, ma da loro con tutto ciò che lui ignorava. Lesse la descrizione di clinica 390. PRESENTAZIONE AL PAZIENTE. Questo corso viene offerto nel primo anno di studio... Ogni studente interrogherà un paziente dinanzi al gruppo, riguardo alla malattia in atto, alle sue origini, alle reazioni dell'ammalato a essa e alla degenza, i mutamenti che ne conseguono nella vita, nel carattere e nella personalità ecc... Ha un nonsoché di familiare. Somiglia all'arte narrativa, tranne che carattere e personalità appartengono a un paziente preso dalla strada. Altra gente. Qualcuno avrebbe dovuto parlarmi di costoro tanto tempo fa. 360. MEDICINA FETALE-PUERPERALE. Lo studente lavorerà a tempo pieno nel reparto maternità. Dovrà imparare tutta la bibliografia relativa ai metodi e alle tecniche per la registrazione di parametri fisiologici puerperali e fetali durante le doglie e il parto... 361. OSTETRICIA: SALA PARTO. Questo corso facoltativo riguarda, in primo luogo, la pratica ostetrica in sala parto. Verranno seguiti alcuni casi interessanti durante il puerperio... Stavano già sorvolando il Michigan quando Zuckerman finalmente scoprì che, se ti specializzi in ostetricia, devi specializzarti anche in ginecologia. Formazione di tumori. Organi riproduttivi infetti. Ebbene, ciò avrebbe conferito una nuova prospettiva a un'antica ossessione. Perdipiù, ne era debitore alle donne dopo Carnovsky. Da come questo romanzo era stato recensito sulle riviste femminili, poteva aspettarsi che una sua foto sarebbe stata affissa, accanto al ritratto del Marchese de Sade, nella tabella dei "nemici pubblici" non appena le militanti femministe avessero occupato Washington e cominciato a ghigliottinare i più famigerati misogini del mondo artistico. Le femministe non l'avevano trattato meglio degli ebrei scandalizzati. Anzi, peggio. L'avevano messo sulla copertina di una loro rivista. PERCHÉ ODIA LE DONNE QUEST'UOMO? Quelle ragazze facevano sul serio, avevano sete di sangue. Ebbene, ora le sorti si sarebbero invertite e sarebbe stato lui a occuparsi delle
anormalità nel loro flusso sanguigno. Alleviare i disturbi mestruali batte, quale che sia la scala di valori adottata, egli disse ella disse io dissi. In memoria della madre alla quale non aveva mai inteso, scientemente, far del male. In nome di ex mogli che avevano fatto del loro meglio. Per il suo harem di ausiliatrici. Laddove fornicai, visiterò, diagnosticherò, curerò, guarirò. Viva la ginecologia, abbasso Carnovsky. Mettersi a studiare medicina è una cretinata, è l'illusione di guarire se stesso da parte di un uomo malato. E Jenny l'aveva previsto: sarei dovuto andare a Bearsville. Sennonché lui non era un uomo malato: combatteva contro l'idea di se stesso malato. Ogni pensiero, ogni sensazione insidiata dall'egoismo del dolore, il dolore che si avviluppa incessantemente su se stesso, abolendo via via ogni cosa, fino al completo isolamento - prima è il dolore che svuota il mondo, poi è lo sforzo teso a superarlo. Egli si rifiutava di sopportarlo oltre. Altra gente. Sei tanto indaffarato a diagnosticare gli altri che non hai tempo di diagnosticare te stesso. La vita che non è un continuo esame l'unica che valga la pena di esser vissuta. L'uomo che sedeva accanto a lui stava ora rimettendo nella valigetta le carte che avevano assorbito la sua attenzione fin da prima del decollo. Mentre l'aereo cominciava la discesa, costui si volse a Zuckerman e, con affabilità da compagno di viaggio, gli domandò: "Lei viaggia per affari?" "Esatto." "Qual è il suo ramo?" "La pornografia," rispose Zuckerman. L'altro parve divertito da quella inattesa risposta. "La compra o la vende?" "La pubblico. Vado a Chicago da Hefner. Hugh Hefner, quello di Playboy? "Oh, lo sanno tutti chi è Hefner. Leggevo l'altro giorno sul Wall Street Journal che il suo reddito lordo è di centocinquanta milioni di dollari l'anno." "Non me lo ricordi," disse Zuckerman. L'uomo rise affabilmente e pareva propenso a lasciar perdere. Ma la curiosità prevalse. "Cosa pubblica lei, esattamente?" "Lickety Split," rispose Zuckerman. "E' un periodico?" "Non l'ha mai visto? All'edicola?" "No, temo di no." "Però Playboy lo vede, eh?"
"Qualche volta, mi capita." "E gli dà un'occhiata, lo sfoglia." "Ogni tanto, sì." "Ebbene io, per me, trovo Playboy noioso. Ecco perché non ho un reddito lordo di centocinquanta milioni, io: la mia rivista non è tanto noiosa quanto la sua. D'accordo, lo confesso, sono molto invidioso dei soldi di Hefner. Lui ha più rispettabilità, ha entrature, ha una distribuzione nazionale, mentre Lickety Split vivacchia nel pornoghetto. Non mi stupisce che lei non l'abbia mai visto. Lickety Split non è molto diffuso perché è troppo sporco. Non pubblica articoli di Jean-Paul Sartre, tanto per offrire un alibi a tipi come lei che, così, lo comprano all'edicola e poi a casa si sparano seghe guardando le tette. Io non credo in questo. Hefner è in fondo un uomo d'affari. Non credo che tale definizione si attagli a me. Certo è un'impresa ad alto rendimento, ma per me il denaro non è la questione di fondo." Non era chiaro fino a che punto l'avesse offeso la mia frecciata ai "tipi come lei". Vestiva in doppiopetto grigio, gessato, con cravatta marrone di seta; era un uomo alto, ben messo, sui cinquanta, che, sebbene forse non abituato a insulti del genere, non era certo propenso a raccogliere la provocazione di un inferiore sociale. Forse il padre di Diana aveva pressappoco quell'aspetto. Gli domandò: "Come si chiama, se è lecito?" Zuckerman rispose: "Milton Appel. A-p-p-e-l. Con l'accento sulla seconda sillaba. Je m'appelle Appel." "Bene, vedrò un po' se lo trovo, il suo giornale." Vuol umiliarmi. "Lo cerchi, lo cerchi," disse Zuckerman. Il collo gli doleva, si alzò, andò al gabinetto per finire lo spinello. Sorvolavano il lago, ancora ad alta quota sopra l'acqua grigia increspata e i lastroni di ghiaccio galleggianti, frastagliati, quando tornò al suo posto. Larghi tratti di lago erano gelati completamente e cosparsi di scaglie di ghiaccio, una vasta distesa desolata di schegge che sembravano milioni di lampadine ghiacciate in frantumi. Pensava che fosse già ora di riallacciare le cinture. Poteva darsi invece che la discesa che aveva immaginato non fosse dell'aereo ma la sua. Probabilmente avrebbe dovuto sopportare la recrudescenza dei dolori anziché ammucchiare altra erba sopra le pillole e la vodka. Ma non era nelle sue intenzioni giacere sulla schiena per il resto della giornata, dopo l'atterraggio. Sfogliando il piano di studi, scorrendo l'elenco del corpo docente, vi aveva letto il nome di un suo vecchio amico, Bobby Freytag. Da matricole, avevano condiviso la stanza. Ora Bobby era professore di anestesiologia alla facoltà di medicina, nonché medico al Billings Hospital. Bobby gli avrebbe fatto accelerare i tempi. Il suo primo colpo di fortuna da un anno e mezzo in qua. Nulla ormai poteva più fermarlo. Aveva lasciato New York e stava tornando a Chicago. Eran passati vent'anni e più. Quanto era contento, allora! Ottocento miglia fra lui e la casa dei genitori: Pennsylvania, Ohio, Indiana... i migliori amici che avesse mai avuto. Pensava di restare a Chicago per sempre, dopo il primo giorno trascorsovi. Gli sembrava di essere venuto dall'est in un carro da pioniere: un trasferimento definitivo. Divenne un americano
grande e grosso e tutto cuore e uno sprezzante bohémien, tutt'assieme, e, alla prima vacanza, di Natale, tornò a casa che pesava sei chili in più, pronto ad attaccar briga con il primo filisteo che capitasse. Durante il primo anno a Chicago andava giù al lago, nelle notti stellate, e faceva strani versi tutto solo: imitava la voce della capra di Gant di cui aveva letto in Il tempo e il fiume. Portava con sé Terra desolata sulla sopraelevata e leggeva fino alla fermata di Clark Street, dove ragazze non più grandi di lui si denudavano nei locali di spogliarello. Se gli offrivi da bere, dopo lo spettacolo, ti usavano la cortesia di metterti una mano sull'uccello. Lui ne scriveva nelle lettere. Aveva diciassette anni e pensava continuamente ai suoi studi, al suo cazzo, e ai suoi amici Pennsylvania, Indiana e Ohio. A parlargli della facoltà di medicina, a quel tempo, ti avrebbe riso in faccia. Non intendeva passar la vita a scriver ricette, lui. La sua vita era troppo importante. Docenti esemplari, testi impenetrabili, compagni nevrotici, aspre polemiche, minuzie semantiche - "Che intendi per 'intendere'?" la sua vita era enorme. Incontrava persone della sua età brillanti ma tremendamente depresse, che non riuscivano ad alzarsi la mattina, non andavano a lezione, non portavano a termine i corsi. Conosceva geni sedicenni che finivano il college in due semestri e poi cominciavano la scuola di giurisprudenza. Incontrava ragazze che non cambiavano mai vestito, con gli occhi bistrati di nero, in tenuta da esistenzialiste parigine, ragazze ardite, emancipate, loquaci, con i capelli lunghi fino a metà delle calze nere. Aveva un compagno di stanza che indossava una cappa. Lui portava una giubba da campo e calzoni cachi come un ex militare. All'emporio Stineway vedeva persone coi capelli bianchi che avevano cominciato l'università assai prima della guerra e ancora la bazzicavano, e cercavano da scopare. Si iscrisse al Cineclub e vide Ladri di biciclette, Roma città aperta e Les enfants du paradis: una rivelazione per lui. Idem la Storia della civiltà occidentale di Mackauer, idem la dissertazione sul nettar-il-culo in Rabelais e tutti quegli stronzi che si trovano nei Detti conviviali di Lutero. Studiava dalle sei alle dieci ogni sera, poi correva da Jimmy's dove aspettava con gli amici che arrivassero i membri più in vista del corpo docente. Un sociologo della cultura popolare, che una volta aveva lavorato per Fortune, beveva con loro certe sere fino all'ora di chiusura. Ancor più affascinante era il suo professore di umanistica, "un poeta pubblicato", che era stato paracadutato nell'Italia occupata dai tedeschi e che andava ancora in giro in trench. Aveva il naso rotto e leggeva Shakespeare ad alta voce in classe e tutte le ragazze erano innamorate di lui, e così pure il giovane Zuckerman. I libri di testo, nel suo corso, erano l'Orestea, l'Ars-poetica, Passaggio in India, L'alchimista, Ritratto dell'artista, Re Lear, l'Autobiografia di Benvenuto Cellini; e li insegnava come testi sacri. Enrico Fermi tenne una conferenza al corso supplementare di fisica, e fece il grazioso alla lavagna chiedendo aiuto per l'aritmetica. Quando gli studenti gli si affollarono intorno, alla fine, per porre le solite domande sceme al personaggio famoso, lui osò domandare al teorico della "bomba" cosa facesse ora. Fermi rise. "Nulla d'importante," gli rispose, "dopotutto, ho studiato la fisica pre-Fermi." La battuta più brillante che egli avesse mai sentito. Stava diventando brillante anche lui in conversazione, svelto, strambo, deliziosamente modesto - e pieno di disgusto per il paese e i suoi valori. All'epoca peggiore della guerra fredda loro studiavano il Manifesto comunista a scienze sociali. Oltre a essere un ebreo nell'America cristiana, egli stava entrando a far parte di un'altra minoranza non amata e tenuta in sospetto, quella delle "teste d'uovo" messe in ridicolo dalla Chicago Tribune, la quinta colonna culturale della società commerciale. Per settimane sbavò dietro una bionda alta, in gonna di flanella a pieghe,
che dipingeva quadri astratti. Fu messo a terra quando apprese ch'era lesbica. Stava diventando rapidamente sofisticato (Manischewitz e Velveeta erano ormai stati rimpiazzati da "vino e formaggio", il Taystee Bread dal pane "francese", quando poteva permettersi di mangiare fuori), ma una lesbica? Non gli pareva vero. Non ci aveva mai pensato. Però filò per un po' con una mulatta. Accarezzandola pazzamente sotto il pullover, nello scantinato di Ida Noyés Hall, egli era ancora sufficientemente analitico per pensare: "Questa è la vera vita." Sebbene nulla, nella vita, gli fosse mai parso più strano. Si fece amico di uno che aveva qualche anno più di lui che era in analisi, fumava marijuana, s'intendeva di jazz, e si proclamava trotzkista. Per un ragazzo, nel 1950, queste erano cose enormi. Frequentavano un circolo di jazz sulla 46a Strada, dove studenti ebrei ascoltavano con applicazione la musica, circondati da facce negre tutt'altro che cordiali, tutt'altro che studiose. Una sera memorabile egli ebbe ad ascoltare Nelson Algren che parlava di incontri di pugilato da Jimmy's. Venne Thomas Mann a Chicago, quando lui era matricola, e parlò alla Rockefeller Chapel in occasione del bicentenario di Goethe. Con accento tedesco, Mann si esprimeva nell'inglese più ricco ch'egli avesse mai udito, parlava come un libro stampato, una prosa elegante e possente e chiara: con devastante urbanità, frasi pungenti che descrivevano intimamente il genio di Bismarck, Erasmo e Voltaire, come fossero colleghi da lui invitati a cena il giorno avanti. Goethe era "un miracolo", egli disse; ma il vero miracolo per Nathan era trovarsi davanti a quel podio, in seconda fila, ad apprendere dal grande europeo come parlare la sua stessa lingua. Mann disse "grandezza" cinquanta volte, quel pomeriggio: grandioso, possente, sublime. Nathan telefonò a casa, quella sera, in estasi, ma nessuno nel New Jersey sapeva chi fosse Thomas Mann, e neppure Nelson Algren. "Peccato," disse ad alta voce dopo aver riagganciato, "peccato che non fosse Sam Levenson, invece." Imparò il tedesco. Lesse Galileo, sant'Agostino, Freud. Protestava contro l'ingiustizia perché i negri che lavoravano all'ospedale universitario erano sottopagati. Scoppiò la guerra di Corea e lui e il suo amico si dichiararono nemici di Syngman Rhee. Leggeva Croce, ordinava zuppa di cipolle, infilò una candela in un fiasco di Chianti e diede una festa. Scoprì Charlie Chaplin, W.C. Fields, i film documentari e gli spettacoli osceni di Calumet City. Andava nel Near North Side per guardare dall'alto in basso i turisti e gli impiegati. Andava a fare il bagno oltre il promontorio in compagnia di un positivista logico, recensiva selvaggiamente romanzi beat per The Maroon, comprò i suoi primi dischi di musica classica - il Quartetto d'archi di Budapest - da un commesso omosessuale, alla co-op, che chiamava per nome. Conversando, cominciò a chiamare se stesso "uno". Oh, tutto allora era stupendo, la vita era tanto eccitante quanto la si poteva immaginare... eppoi commise il suo primo sbaglio. Pubblicò un racconto, ancora studentello: "Atlantic First" - dieci pagine sui dissapori tra una famiglia di ebrei di Newark e una famiglia di ebrei siriani, in una pensione balneare di Jersey, liberamente basato su un conflitto provocato da uno zio testacalda che a lui era stato riferito (disapprovando) da suo padre. Un'opera prima Atlantic. La vita sembrava essersi fatta ancor più meravigliosa. Scrivendo, tutto si sarebbe ulteriormente intensificato. Scrivere - come Mann aveva attestato, soprattutto con il suo esempio - era il traguardo più alto, l'esperienza suprema, la lotta esaltante, e non v'era da scrivere altrimenti che da fanatico. Senza fanatismo, a nulla di grande si poteva approdare, in letteratura. Lui aveva un concetto elevatissimo delle immense capacità della letteratura di inglobare e purificare la vita. Egli avrebbe scritto ancora, avrebbe pubblicato dell'altro, sarebbe diventato un colosso. Ma quello che divenne colossale fu la pagina appresso. Credeva di aver
scelto la vita, e quel che aveva scelto era invece la pagina successiva. Rubando il tempo per scrivere racconti, non si rendeva conto di quel che il tempo avrebbe rubato a lui. Soltanto a poco a poco il perfezionamento della ferrea volontà dello scrittore cominciò a rivelarsi durissimo compito, e i mezzi atti a scarcerare la fantasia, a metter a nudo la vita, rivelarla, inventarla, si dimostrarono la forma più dura di carcere. Credeva d'aver trovato il modo di intensificare ogni esperienza, e invece aveva scelto una sorta di romitaggio monastico. Inerente a tale scelta v'era un paradosso imprevisto. Quando, anni più tardi, andò a teatro a vedere Aspettando Godot, ebbe a dire, dopo lo spettacolo, alla donna ch'era allora la sua moglie solitaria: "Che c'è di tanto angoscioso? E' una giornata qualsiasi di un qualsiasi scrittore. Tranne che non ci sono Pozzo e Lucky di mezzo." Chicago l'aveva sottratto al New Jersey ebraico, la letteratura ve lo risospinse a boomerang. E non era il primo: fuggono da Newark nel New Jersey, da Camden nell'Ohio, da Sauk Centre nel Minnesota e da Asheville nel North Carolina; non sopportano l'ignoranza, le beghe, la noia della provincia, il perbenismo dei bigotti, la monotonia e la ristrettezza di vedute della gente; non tollerano la piccineria; e poi passano il resto della vita a non pensare ad altro. Dei mille e mille che fuggono, a far l'andatura dell'esodo sono gli esuli che non riescono ad andarsene. Non andar via diviene il loro mestiere: è tutto quel che fanno, da mane a sera. Naturalmente, adesso Nathan voleva diventare medico, invece; per sfuggire non solo all'interminabile retrospezione ma anche alle liti da lui provocate traendo il suo ultimo romanzo da quella lite originaria. Dopo il trionfo popolare del suo diabolico atto d'aggressione, ecco l'atto di contrizione e di resa. Ora che i suoi genitori erano morti, poteva finalmente farli felici: non più figlio degenere, ma medico ebreo, per porre fine alla lite e allo scandalo. Di lì a cinque anni avrebbe stabilito la sua residenza in un lebbrosario e tutti l'avrebbero perdonato. Come Nathan Leopold. Come Macbeth che, dopo aver ordinato di scaricare in un fosso l'ultimo cadavere innocente, aderisce ad Amnesty International. Inutile, pensò Zuckerman. No, non può funzionare. Si tratta solo di un'illusione sentimentale. Se uccidi un re, uccidi un re: dopodiché, o crolli e vai in malora o, meglio, ti fai incoronare. E se devi far fuori MacAppel, ebbene, così sia. "Lo sa perché la mia rivista non ha diffusione nazionale?" disse Nathan, rivolto al vicino. "Perché non è tanto noiosa quanto Playboy". "L'ha già detto." "Hefner è semplicemente ossessionato dalle donne poppute. Eppoi, non fa che parlare del Primo Emendamento. In Lickety Split invece si parla d'ogni sorta di cose. Io non credo, per me, nella censura di qualsiasi genere. La mia rivista è uno specchio che riflette tutto quanto. Voglio che i miei lettori non debbano detestare se stessi, se han voglia di scopare. Se si sparano seghe, non devono sentirsi spregevoli. E non c'è bisogno di Sartre, per legittimare ciò. Io non sono un finocchio, per me, ma cominciamo a trattare questo argomento. Aiutiamo gli uomini ammogliati che hanno voglia di qualche sveltina. Oggigiorno, i bocchini perlopiù vengono eseguiti da uomini regolarmente sposati. Lei è sposato?" "Sì, si dà il caso che sono sposato. Con tre figli."
"E non lo sapeva?" "No, non lo sapevo." "Ebbene, da Playboy non verrebbe a saperlo. Non è roba per i lettori di Hefner, questa. E neanche per il Wall Street Journal, macché. Ma nei gabinetti dei cinema, dei bar, nei paraggi delle trattorie dove sostano i camionisti - è qui che vengono eseguiti la maggior parte dei pompini, in America. Il sesso sta cambiando da noi: la gente si sfrena, le donne scopano di più, tanti leccano la fica e tantissimi, sposati e tutto, ciucciano uccelli. Quindi, Lickety Split rispecchia tutto questo. Che si dovrebbe fare, mentire? Io leggo le statistiche. Questi sì che sono mutamenti di fondo. In quanto rivoluzionario, a me non basta. Si va troppo lentamente. Tuttavia, la produzione di sperma, in America, è aumentata di almeno il duecento per cento nell'ultimo decennio. Certo che questo non lo scopri leggendo Business Week. Lei parla di Playboy. L'uomo sposato come lei che sfoglia Playboy guarda quelle conigliette ma si tratta di donne inaccessibili. Di ragazze che lui non avrà mai. Benone. Si fa una pugnetta e torna a letto dalla moglie. Chi legge Lickety Split, invece, sa che quelle fiche che vede raffigurate può averle per sé, basta una telefonata e cinquanta dollari. Ecco la differenza tra fantasie infantili e realtà." "Ebbene," rispose il vicino, volgendo la testa mentre finiva di riporre le sue carte, "terrò gli occhi aperti, per questa sua rivista." "Glielo consiglio," disse Zuckerman. Non aveva voglia di smettere, sebbene l'altro non ne potesse più. Cominciava a dargli gusto spacciarsi per il pornografo Milton Appel. Era una piccola vacanza, per Zuckerman. Be' non proprio. Perché smettere però? "Sa come ho cominciato, con Lickety Split. Nessuna risposta. Ovviamente a costui non interessava sapere come Appel avesse avviato Lickety Split. Ma a Nathan sì. "Ero proprietario di un locale notturno," disse, "il Milton's Millennia, sulla 81a Strada. Non l'ha mai sentito nominare, ovvio. Era un circolo per soci. Niente prostituzione, nessuno pagava per avere sesso, da me, quindi non potevano accusarmi di violare alcuna legge. Rapporti carnali fra adulti consenzienti; a New York questo non è reato. Solo che mi molestavano, a morte, ecco tutto. L'estintore è collocato a dodici pollici da terra, e non a sei pollici. Scade la licenza per gli alcolici, e non me la rinnovano. D'un tratto c'è un guasto nell'acquedotto e non arriva acqua nelle docce. Non erano maturi i tempi, ancora, ecco tutto. Sa, avevo un direttore di sala che, adesso, è in prigione per falso. Gli hanno dato sei anni. Un uomo molto simpatico, dolce, a nome Horowitz. Mortimer Horowitz." Mortimer Horowitz era il redattore capo di Inquiry. "Ebreo, lui pure," disse Zuckerman. "Vi sono molti ebrei nell'ambiente. Gli ebrei sono ben inseriti nella pornografia, come in tutti gli altri massmedia. Lei è ebreo?" domandò. "No." "Be', la maggior parte dei pornografi di successo sono ebrei. E cattolici, anche. Lei è cattolico?" "Sì," l'altro rispose, senza più far lo sforzo di nascondere la propria
seccatura, "sono cattolico romano." "Ebbene, molti sono cattolici romani. Cattolici del dissenso. Comunque quell'Horowitz era piuttosto grasso," lo era davvero, il figlio di puttana, "e sudaticcio, ma molto simpatico. Mi piaceva Horowitz. Non è molto profondo, ma è il tipo dello stronzo dolce. Un brav'uomo. Sul piano sessuale era un vantone, sa, quindi io ci scommisi mille dollari, un altro ci scommise duemila dollari, un altro ancora ce ne scommise cinquemila su quanti orgasmi era capace di avere. Lui sosteneva di poter godere quindici volte in diciotto ore. Se ne venne quindici volte in quattordici ore. C'era uno studente di medicina a controllare le eiaculazioni. Doveva tirarlo fuori, ogni volta, per consentire il controllo, appunto. La prova ebbe luogo in uno sgabuzzino al buio, sul retro del Milton's Millennia. Nel 1969. Lui pompa una donna, a un tratto grida 'vengo!' e allora lo studente in medicina si fa sotto con una torcia, e vediamo la venuta. Mi ricordo che dissi: 'Questa è la vita, e non è perversa, è affascinante.' Mi ricordo che pensai: 'Quando filmeranno la Milton Appel Story, questa sarà una scena madre.' Ma ero, soprattutto, affascinato. Pensai: 'Si registra ogni sorta di record. Gli ottocento. Il salto triplo. La staffetta. E i record dell'uccello, perché no? Ecco qui Horowitz, il cui primato potrebbe far notizia in prima pagina sul New York Times. Invece, nessuno ne sa niente. Questo fu il pezzo forte sul primo numero di Lickety Split, appunto. Quattro anni fa. Cambiò la mia vita. Le assicuro, non vorrei dirigere una rivista come Playboy, ma manco se mi garantissero cinquecento milioni..." L'aeroplano atterrò sulla pista. Zuckerman era tornato a Chicago! Ma non riusciva a smettere. Che spasso! E da quanto, non si divertiva così! Chissà fra quanto gli sarebbe di nuovo successo. Ora tornava a scuola per altri quattro anni. "Mi telefona un tale l'altro giorno e mi fa: 'Appel, quanto daresti per pubblicare foto di Hugh Hefner che scopa?' Lui è in grado, dice, di metter le mani su una dozzina di foto di Hefner che si chiava le sue conigliette. Neanche un soldo, gli risposi. 'Ma ti pare che faccia notizia Hefner che scopa? Procurami foto del papa che fotte, allora sì." "Senta," disse il vicino, "adesso basta!" Si era sciolto la cintura di sicurezza e, sebbene l'aereo stesse ancora correndo sulla pista, andò di filato a sedersi da un'altra parte. "Signore!" gridò la hostess. "Resti dov'è, seduto, finché non si arriva al cancello, per favore!" Senza neanche aspettare che il bagaglio gli venisse riconsegnato, Zuckerman chiamò l'ospedale Billings da un telefono pubblico. Dovette infilarvi una seconda moneta mentre aspettava che la segretaria trovasse Bobby. Non poteva riagganciare per farsi richiamare più tardi, le disse. Era un vecchio amico appena arrivato a Chicago e voleva parlare con il dottor Freytag immediatamente. "E' fuori stanza..." "Veda di trovarlo. Gli dica che c'è Nathan Zuckerman. Gli dica che è molto importante." "Zuck!" disse Bobby, quando venne al telefono. "Zuck, è stupendo. Dove sei?" "All'aeroporto O'Hare. Appena sbarcato." "Magnifico. Sei qui per tenere lezioni?"
"No, per tornare a scuola. In veste di studente. Sono stufo marcio di scrivere, Bob. Ho avuto un grosso successo, ho fatto un mucchio di quattrini e non ne posso più. Odio questo mestiere. Non voglio più saperne. Sul serio, intendo smettere. E l'unica cosa che penso potrebbe soddisfarmi è fare il medico. Ho deciso di laurearmi in medicina. Son venuto qui appunto per vedere se è possibile iscrivermi al collegio per il trimestre invernale, fin d'ora. Bobby, devo vederti subito. Ho i moduli di domanda. Vorrei studiare il da farsi con te un momentino. Secondo te, mi prendono, a quarant'anni suonati e ignorante come sono in materie scientifiche? Sul libretto ho quasi tutti trenta. E sono trenta sudati, Bob. Trenta del 1950, duramente guadagnati. Sono come i dollari del 1950." Bobby rideva. Nathan era, allora, quello che intratteneva tutto il dormitorio, a notte alta; ed eccolo ora esibirsi di nuovo, fare un piccolo numero per telefono in nome dei vecchi bei tempi. Bobby era sempre stato delicato. Il second'anno aveva dovuto cambiare stanza poiché il riso era micidiale per la sua asma: ridere incontrollatamente poteva scatenargli un attacco. Quando Bobby incontrava Nathan nel corridoio alzava una mano e implorava: "No, per favore, no. Ho lezione." Oh, era molto divertente divertirsi a quei tempi. Tutti gli dicevano che era un pazzo se non scriveva quelle cose e non le pubblicava. E lui gli aveva dato retta. Adesso invece voleva fare il medico. "Bob, posso venire da te nel pomeriggio?" "Sono di turno fino alle cinque." "Non arriverei comunque prima delle cinque." "Alle sei ho una riunione, Zuck." "Ci si vede in quell'ora buca, allora. Tanto per salutarci. Ecco, arrivano i bagagli. A fra poco." Esser di nuovo a Chicago e sentirsi esattamente come l'altra volta. Una nuova esistenza. Ecco il modo giusto d'affrontarla: con grinta, risoluto, impavido, anziché malsicuro, divorato da dubbi e perpetuamente sgomento. Prima di uscire dalla cabina telefonica, anziché azzardare un terzo Percodan in otto ore bevve un sorso di vodka. A parte la fitta che da dietro l'orecchia destra gli scendeva attraverso nuca e collo fino alla schiena, sentiva relativamente poco dolore. Ma provava disagio. Non fosse stato grintoso, risoluto e impavido, si sarebbe magari un tantino sgomentato. La contrattura muscolare riusciva a sopportarla, idem l'indolenzimento, il crampo, lo spasmo, anche per lunghi periodi; ma non però quel costante bruciore che, come una riga di fuoco, si faceva incandescente a ogni minima mossa della testa. Non sempre gli passava da un giorno all'altro. L'estate scorsa gli era durato nove settimane. Dopo una cura a base di Butazolidin, per dodici giorni, il bruciore era alquanto scemato ma a questo punto l'antiflogistico aveva a tal punto irritato lo stomaco che non riusciva a digerire niente di più greve d'un riso in bianco. Glielo cuoceva Gloria, il riso, quando poteva trattenersi da lui per un paio d'ore. Gli preparava budini di riso. Ogni trenta minuti, quando l'orologio trillava in cucina, lei saltava su dal materassino e, in reggicalze e tacchi alti, correva a rimestare il riso nel forno. Dopo un mese a budini di riso alla Gloria e poco altro, non verificandosi alcun miglioramento, lo spedirono all'ospedale per una radiografia dell'apparato digerente. Non trovarono buchi di sorta nei rivestimenti
delle budella, ma il gastroenterologo l'ammonì: non inghiottisse più Butazolidin con lo champagne. Ne aveva infatti scolato una bottiglia della cassetta che Marvin gli aveva mandato in regalo per il suo quarantesimo compleanno ogniqualvolta Diana veniva da lui dopo scuola e lui non riusciva a dettarle neppure una pagina. Neppure mezza paginetta! Perché, allora, non far festa? La sua carriera era finita, quella di Diana stava cominciando, e lo champagne era Dom Pérignon d'annata. Noleggiò una limousine. Era il mezzo più rapido e liscio per andare dall'aeroporto in città, e l'autista gli avrebbe portato la valigia. Avrebbe tenuto l'auto finché non avesse trovato un albergo. L'autista risultò essere una donna, una giovane donna molto chiara di pelle, bassetta, tarchiata, sui trenta, dai bei denti bianchi, collo snello e un nonsoché di brusco, efficiente nelle maniere che erano, a suo modo, molto signorili. La divisa verde-cupo somigliava a una tenuta da equitazione. Portava stivaletti di cuoio. Una treccia bionda le pendeva da sotto il berretto. "Mi porti all'ospedale Billings, nel South Side. Starò un'ora circa. M'aspetterà." "D'accordo, signore." L'auto si mise in moto. Eccomi di ritorno! "Posso dire che lei non è l'uomo che m'aspettavo?" "Lo dica pure," rispose lei con una vivace risatina. "E' un ripiego o il suo vero mestiere?" "Oh, è il mio lavoro, come no. E lei che fa di bello?" Ragazza impertinente. "Pornografia. Dirigo una rivista, sono padrone di un locale notturno, produco dei filmini. Son venuto a trovare Hugh Hefner, qui a Chicago." "Alloggia alla Playboy Mansion?" "Quella casa mi fa schifo. Non m'interessa Hefner, né lui né il suo entourage. Tale quale la sua rivista: fredda, noiosa ed elitaria." Che si trattasse di un pornografo non l'aveva turbata minimamente. "Io sono per l'uomo qualunque," continuò. "Mi serbo fedele agli uomini della strada assieme ai quali sono cresciuto e a quelli con cui ho lavorato in marina mercantile. Ecco perché faccio questo mestiere. E' l'ipocrisia che non sopporto. La finzione. La negazione dei nostri uccelli. La disparità fra la vita da me vissuta nei trivi e angiporti, dove ci si sparava seghe di continuo e si pensava sempre alla passera, e le persone che dicono che non dovrebbe esser così. Come rimediarla: questo era il problema. Era l'unica cosa che contava. Era la questione più grossa di tutte. E lo è ancora. Fa paura che sia così grossa... Eppure, se lo dici ad alta voce sei un mostro. C'è qui un nonsoché di inumano che non tollero. Certe menzogne mi nauseano. Capisce cosa intendo dire?" "Credo di sì, signore."
"Lo so che mi capisce, altrimenti non guiderebbe una limousine. Lei mi piace. Non vado d'accordo con l'autorità, non sopporto la disciplina, io. Non voglio che si tracci una riga di calce e mi si dica di non oltrepassarla. Perché io la oltrepasso. Da ragazzo, quando facevo a cazzotti, era quasi sempre perché non volevo che mi si dicesse di no. Mi fa impazzire. Il ribelle in me dice: Si vadano a far fottere, nessuno deve darmi degli ordini." "Sì, signore." "Questo non vuol dire che io sia contrario a ogni norma solo per il fatto che c'è. Alla violenza non ricorro. Che si sfruttino i bambini, per me è ripugnante. Allo stupro non sono favorevole. Non ho la mania della pipì e della cacca. Certi articoli, sulla mia stessa rivista, li trovo disgustosi. Per esempio, 'Il ciuccia-lecca della nonna, un racconto che detesto. Lo detesto perché vile e volgare. Ma ho uno staff di gente in gamba e, finché non mi pisciano sui muri e fanno il loro mestiere, li lascio fare come vogliono. O si è liberi o non si è liberi. Non sono mica come Sulzberger del New York Times, io. Non me n'importa di quel che pensano i grossi dirigenti d'azienda. Ecco perché non si vede la mia rivista nelle edicole. Ecco perché non riesco ad avere, come Hefner, una distribuzione nazionale. E' per questo che vado a trovarlo. E' per l'abolizione del Primo Emendamento, lui? Allora, che si regoli di conseguenza. Per me, il denaro non è misura di tutte le cose, come per lui. Lo sa qual è per me la questione dominante?" "Quale?" "La contestazione. L'odio. L'oltraggio. L'odio è senza fine. L'oltraggio è enorme. Come si chiama lei?" "Ricky." "Io, Appel. Milton Appel. Fa rima con capei. Tutti sono così dannatamente seriosi, là, Ricky, in materia di sesso. E si spacciano un sacco di menzogne. Ecco la questione di fondo. Quand'ero studente credevo che l'America fosse speciale. Non riuscivo a capacitarmi, la prima volta che fui arrestato, che mi si arrestava perché ero libero. Mi dicevano tutti, quando mi misi a fare questo mestiere: per quanto tempo ti consentiranno di farlo? E' pazzesco. Cos'è che mi consentono? Mi consentono di essere americano. Infrango forse la legge? A costo di somigliare a Hefner, le dirò che credevo che il Primo Emendamento fosse la legge. Lei no?" "Così è, mister Appel." "E l'Unione americana per le libertà civili a che serve? Secondo loro io darei alla libertà una brutta nomea. La libertà deve averla, una cattiva fama. Quel che faccio io è l'essenza della libertà. La libertà non consiste nel dare spazio a Hefner, ma nel dare spazio a me. Spazio a Lickety Split, al Milton's Millennia, alla casa di produzione Supercanal. D'accordo, il novanta per cento della pornografia è noiosa, monotona, banale. Ma lo stesso si può dire della vita di quasi tutti gli esseri umani, però mica gli diciamo che non devono esistere. Per la maggior parte di noi, è la realtà vera a essere noiosa e banale. La realtà è fare una cacata. O aspettare il taxi. E inzupparsi sotto la pioggia. Non far nulla di nulla è la realtà reale. Leggere la rivista Time. Ma quando uno scopa chiude gli occhi e sogna qualcos'altro, qualcosa che non esiste, qualcosa che
sfugge. Ebbene, io mi batto per questo, è questo che offro alla gente, e ritengo che quello che faccio sia perlopiù buono. Mi guardo allo specchio e non mi sento una merda. Non ho mai tradito nessuno, mai. Mi piace viaggiare in prima classe, mi piace portare un orologio da 14.000 dollari, ma non permetto mai che il mio denaro spadroneggi su di me, mi manipoli, mi condizioni. Guadagno più soldi dei miei collaboratori poiché sono io che mi becco i grattacapi, che mi becco le denunce, non loro. Loro mi danno del capitalista, della carogna, del profittatore; sono tutti filo-Fidel e antiAppel, e mi scrivono graffiti sulla porta, slogan imparati a Harvard dai loro professori: 'la dirigenza fa schifo', 'Lickety Split è troppo intellettuale'. Anarchici dalle nove alle cinque, e quello che paga i conti sono io. Però non vivo nell'anarchia. Vivo in una società corrotta. Devo affrontare un mondo pieno di John Mitchell e Richard Nixon, nonché un analista, nonché la morte, nonché una quarta moglie che reclama il divorzio, più un figlio di sette anni di cui non voglio impicciarmi perché non mi va. Non sarebbe, per lui, la libertà. Mi segue?" "Sì, signore." "Circa un anno fa, quando mia moglie cominciò a parlare di divorzio, si prese anche un amante, il primo della sua vita, e io, che non ero ancora in analisi, mi sentii andare in pezzi. Non ce la facevo. Davo di matto. Mi scopavo centinaia di donne mentre lei scopava con uno solo, ma ero io ad avere la peggio. E sì che non era nessuno, costui. Si era scelta uno più vecchio di me, un mezzo impotente... Voglio dire, non s'era presa uno stallone di venticinque anni. Ma io avevo comunque la peggio. Quel tale era un campione di dama. Mortimer Horowitz. Lei stava sempre in contemplazione della sua scacchiera. 'Fai dama con me.' Ecco cosa le piaceva. Ci riconciliammo e io le dissi: 'Tesoro, perlomeno la prossima volta scegli uno che costituisca una minaccia per me, scegli un campione di surf californiano.' Invece lei si prende un dannato ebreo: il campione di dama di Washington Square Park. Ecco cosa si pretende da me, Ricky: che stia buono e cheto, che giochi la mia partita, che parli sottovoce, che sia gentile. Tuttavia non mi sono mai rammollito abbastanza da ricevere la ricompensa che spetta alle brave persone, tipo non finire in prigione, o possedere legalmente una pistola, o non doversi mettere un giubbotto antiproiettile ogni volta che vai a cena fuori. Non mi sono mai ammorbidito per proteggere i miei soldi. C'è una parte di me che dice: vaffanculo il denaro. Mi piace questa parte di me. Quando Nixon divenne presidente, avrei potuto ammorbidire la rivista ed evitare un sacco di rogne. Quando fecero chiudere Milton's Millennia avrei potuto capire l'antifona e cambiar mestiere. Invece aprii Millennia Due, più grande e più bello e più elegante del vecchio locale, con una piscina di 16 metri e uno spogliarellista travestito - una bella ragazza con un grosso uccello - e che Nixon andasse a farsi fottere. Lo vedo, in che modo son trattati i negri in questo paese. Vedo le ingiustizie e questo mi dà la nausea. Ma le si combattono, queste ingiustizie, queste iniquità? No! Si dà invece la caccia al giudeo pornografo. Ebbene, il giudeo pornografo contrattacca. Poiché io nel profondo ci credo, Ricky, in quello che faccio. Quelli del mio staff mi ridono dietro: è per punto preso che, polemicamente, Milton Appel crede in quello che fa. Come Marilyn Monroe che dice: 'Sono un'attrice sono un'attrice.' Era anche tette, lei. Posso dire alla gente da mane a sera che sono una persona seria, ma è difficile che mi si prenda in parola quando il pubblico ministero esibisce Lickety Split e, in copertina, c'è una ragazza bianca che ciuccia un cazzo nero enorme e, al contempo, si ficca un manico di scopa nella fica. Il mondo in cui viviamo è un mondo, Ricky, che non
perdona. Chi trasgredisce viene odiato, come feccia. Mi sta anche bene. Ma non venitemi a dire che la feccia non ha diritto di esistere assieme alla gente perbene. Nessuno venga a dirmelo, questo. Poiché anche la feccia è umana. Questo è quello che è dominante, per me: non il denaro ma l'anti-umanità che si definisce perbene. Perbene. Non m'importa cosa diventerà da grande mio figlio, non m'importa se viene su finocchio, basta solo che non venga superbene. Vuol sapere cos'è che mi spaventa più della galera? Che mio figlio si ribelli a un padre come me. Ed è proprio questo che mi toccherà. La vendetta della buona società sarà questa: un figliolo tanto tanto bravo e ammodo, un'anima spaventata come tante, addomesticata dall'inibizione, che reprime la pazzia e desidera solo vivere in pace e in armonia con chi comanda." "Voglio una seconda vita. Tutto qua." "Ma cos'è che presupponi?" domandò Bobby. "Che tu possa fare tabula completamente rasa? Io non ci credo, Zuck, che lo si possa. Se poi questo è veramente quel che vuoi, perché scegliere una professione per prepararsi alla quale occorre tanto tempo e fatica? Perlomeno, se ne scegliessi un'altra più facile, non ci metteresti tanto." "Quel che è facile non soddisfa il bisogno di qualcosa di difficile." "Vai a scalare l'Everest." "E' come scrivere. Sei là solo soletto con la montagna e una piccozza. Te ne stai solo con te stesso. Non è cosa. E' come scrivere." "Sei da solo anche quando fai il medico. Ti chini su un malato, steso a letto, ed ecco che entri in un rapporto complicatissimo, specializzato, cui ti adegui con l'andar degli anni, mediante addestramento ed esperienza, ma finisci sempre per ritrovarti solo, con te stesso, da qualche parte, sai." "Non è questo che 'da solo' significa per me. Qualsiasi lavoratore specializzato è 'da solo' in questo senso. Quando io sono solo, non è un malato che esamino. Mi chino su un letto, d'accordo, ma ci sto steso io. Ci sono scrittori che partono dalla parte opposta, ma la cosa ch'io coltivo cresce in me. Porgo ascolto, attentamente, ma tutto quello su cui posso regolarmi è la mia vita interiore soltanto. E io non ne posso più della mia vita interiore. Neanche di quel poco che mi avanza. La soggettività è il soggetto, e io ne ho già avuto abbastanza." "Tutto qua, quello da cui scappi?" Glielo dico? Potrebbe guarirmi, Bobby? Non sono venuto qui per essere curato ma per imparare a curare gli altri, non per essere riassorbito dal dolore ma per creare un nuovo mondo che mi assorba; non per ricevere passivamente l'aiuto e l'attenzione di qualcuno ma per impadronirmi della professione che li prodiga. Mi farebbe ricoverare, se glielo dicessi, e io sono venuto invece per studiare. "La mia è una vita da ruminante, è da questo che scappo. Inghiottì esperienza, che poi ti ritorna su dallo stomaco e torni a masticarla per farne arte. Rumini ogni cosa, cerchi nessi e analogie: stai troppo a tu per tu con te stesso, Bob, troppo rintanato in te. Eppoi, il dubbio incessante: ti chiedi se ne vale la pena. Sbaglio nel presumere che la vita dell'anestesista non consta, per metà, di dubbi? Ti guardo e vedo
un uomo grande e grosso, barbuto, fiducioso, che non nutre il minimo dubbio che valga la pena di fare quel che fa, sicuro di farlo bene. Che il tuo sia un mestiere utile è un fatto, incontestabile. Il chirurgo squarcia il suo paziente per levar via qualcosa di marcio e il malato non sente nulla, grazie a te. E' un mestiere chiaro, preciso, inoppugnabilmente utile e ad hoc. Lo invidio." "Sì? Vuoi fare l'anestesista? E da quando?" "Da quando ho posato gli occhi su di te. Hai un aspetto splendido. Dev'essere magnifico. Vai da un malato alla vigilia dell'operazione e gli dici: 'Sono Bobby Freytag e, domani, l'addormenterò con un tantino di pentotal al sodio. Le resterò accanto per tutta la durata dell'operazione per esser certo che tutti i suoi apparati funzionino bene e, quando si risveglierà, io sarò là a tenerle una mano, perché si senta tranquillo. Ecco, ingoi una di queste e dormirà come un angioletto. Sono Bobby Freytag e ho studiato e fatto pratica tutta la vita per esser certo che lei stia bene.' Sì, assolutamente... Voglio fare l'anestesista come te." "E dai; che discorsi sono questi, Zuck? Fai paura a guardarti. Puzzi di gin." "Di vodka. Sull'aereo. Paura di volare." "Dall'aria che hai, direi di peggio. Gli occhi. Il colorito. Che diamine ti succede?" No. Non consentirà al suo dolore di avvelenare un altro rapporto. Non si era neanche messo il collare, temendo che non l'avrebbero ammesso a medicina se avessero scoperto che non solo aveva quarant'anni ed era un ignorante in scienze, ma malato per giunta. I clamorosi bisogni del monotono dolore eran rimasti su quel materassino assieme agli occhiali prismatici. Non più guardare gli altri dal basso in alto, giganti ritti in piedi. Percodan all'occorrenza, il cuscino di Kotler per quella probabilità su un milione, ma per il resto, agli occhi di tutti a Chicago - e più che mai per Bobby e per la commissione d'esame - egli era un mortale indistruttibile come gli altri, felice e sano come un pesce. Bisognava vincere la tentazione di raccontare ogni cosa (dalla prima trascurabile fitta sino all'affliggente invalidità) all'antico compagno di stanza, per quanto questi oggi fosse un professionista dell'analgesi. Non c'è più niente da fare per il mio dolore, né più nulla da dire. O le medicine sono ancora troppo primitive o i dottori non sono all'altezza del mio male, oppure questo è incurabile. Qualora senti dolore, fingi invece di provar piacere. Ogniqualvolta il fuoco divampa, di' a te stesso: "Ah, che bello. Che piacere esser vivi." Consideralo non un castigo irragionevole bensì una gratuita ricompensa. Consideralo un'estasi cronica, fastidiosa solo in quanto si può pur aver troppa grazia. Consideralo come il biglietto per una seconda vita. Immagina di dover tutto a esso. Immaginati tutto quello che ti pare. Dimentica tutti quegli Zuckerman libreschi e romanzati e inventane uno vero, adesso, adatto al mondo reale. E' così che fanno gli altri. La tua prossima opera d'arte: te. "Parlami di anestesiologia. Ci scommetto che è meravigliosamente chiara. Tu gli dai qualcosa per dormire, loro dormono. Vuoi tirargli su la pressione: gli dai una medicina e la pressione sale. Vuoi alzarla di tanto, la alzi di tanto. Né più né meno. Non è vero? Non avresti l'aspetto che hai, se
non fosse così. A conduce a B e B conduce a C. Tu lo sai quando hai ragione, e sai quando hai torto. Sto idealizzando la cosa? Non occorre neppure che rispondi. Lo vedo in te, te lo leggo dappertutto." Era il Percodan che aveva inghiottito sulla soglia dell'ospedale, il terzo della giornata (perlomeno sperava fosse il terzo e non il quarto) che lo faceva parlare a quel modo. Il Percodan poteva far questo: prima quel gradevole colpo violento iniziale, e poi per due ore non riuscire a star zitto. Inoltre c'era la gioia di vedere il coscienzioso, timido, simpatico Bobby in veste di medico adulto, corpulento: la barba nera come la pece gli copriva le cicatrici delle acni, il suo ufficio all'ospedale Billings si affacciava sul prato dove da studenti giocavano a softball la domenica, e c'erano scansie piene di libri, centinaia di libri tutti sconosciuti al romanziere. Era elettrizzante solo vedere Bobby pesar più d'un quintale. Bobby allora era ancor più magro di Nathan, un chiodo con asma, brutta pelle e l'indole più gentile di tutta la storia dell'adolescenza. Era l'unico diciassettenne riconoscente che Nathan avesse mai incontrato. D'un tratto Zuckerman si sentì tanto fiero di lui che gli pareva d'essere suo padre. Il padre di Bobby era proprietario di un negozio di borsette per signora sulla 71a Strada, dove Bobby andava ad aiutarlo ogni mercoledì sera e sabato pomeriggio. Una forte, piagnucolosa sensazione cominciò a bruciargli gli occhi ma, no, non avrebbe mai ottenuto l'appoggio di Bobby se ora si fosse messo a singhiozzare. Non era né il luogo né il momento, anche se entrambi avevano tanta voglia di dar sfogo a ogni cosa tanto a lungo trattenuta, un grosso sfogo purgativo. Senti, sarebbe anche bello sparare a qualcuno. A chi lo aveva reso invalido così. Tranne che non c'era un responsabile. Eppoi, a differenza del pornografo, lui non aveva una pistola. Era riuscito a ricacciare le lacrime, ma non riusciva a smettere di parlare. A parte il Percodan che lo tirava su, c'era quella decisione, quella svolta storica che aveva preso un momento prima: non patir dolore neanche quando lo pativa, e trattarlo invece come piacere. Non intendeva piacere masochistico, no. Era ovvio, almeno in quel caso, che il compenso del dolore è costituito da morbose gratificazioni segrete. Tutti quanti desiderano rendere il dolore interessante: per prime le religioni, poi i poeti, poi, per non restare indietro, persino i medici, che entrano in scena con la loro ossessione psicosomatica. Vogliono insomma "dar un senso" al dolore. Che cosa significa? Cos'è che nascondi? Cos'è che riveli? Cos'è che tradisci? E' impossibile patir solo il dolore, devi patirne anche il significato. Sennonché il dolore non è interessante e non ha senso: è semplicemente una cosa stupida, banale, l'opposto di interessante, e nulla, nulla fa sì che ne valga la pena, ammenoché uno non sia matto in partenza. Nulla convalida gli ospedali e gli ambulatori e le farmacie e le cliniche e le diagnosi contraddittorie. Nulla convalida e rende degna la depressione, nulla nobilita l'umiliazione, l'impotenza, l'essere alla mercé di altri, non poter lavorare e camminare, non aver più uno straccio d'indipendenza. Nulla convalida il non esser in grado di rifarti il letto la mattina senza tornare a coricartici subito dopo, nulla, neppure un harem di cento donne in reggicalze che ti cuociono budini di riso. Nessuno poteva indurlo a credere che egli soffrisse quei dolori, da un anno e mezzo, poiché riteneva di meritarseli. Tutt'altro! Per questo si risentiva così. Non dava sfogo a sensi di colpa: non aveva, lui, sensi di colpa. Fosse stato d'accordo con gli Appel e avesse accettato i loro moniti, non avrebbe mai scritto quei romanzi, in primo luogo. Non ne sarebbe stato capace. Non ne avrebbe avuto voglia. Certo, era stanco di lottare, ma non ne conseguiva che la malattia equivalesse a una capitolazione,
un'accettazione del loro verdetto. Non era un castigo che stava espiando, né un senso di colpa. Non aveva trascorso quattro anni in una grande università a farsi inculcare razionalità e umanismo nel cervello solo al fine di arrivare all'espiazione di irrazionali sensi di colpa mediante dolori organici. Non aveva passato vent'anni a scrivere, soprattutto intorno ai sensi irrazionali di colpa, per finire irrazionalmente colpevole. Né aveva bisogno della malattia per riscuotere attenzione. Era anzi la disattenzione altrui che andava cercando. Ambiva a trovarsi, in camice e maschera, in una sala operatoria: era questa la sua meta. Non ambiva a essere una persona sofferente per un qualsiasi banale motivo romantico, poetico, teologico o psicanalitico, né certo per dar soddisfazione a Mortimer Horowitz. Mortimer Horowitz era la miglior ragione al mondo per star sano. Non c'era niente, insomma, e lui non ci stava. Rifiutava il dolore. Tre (o quattro) Percodan, due terzi d'un grammo di marijuana, sei once di vodka e, ecco, vedeva tutto chiaramente e non riusciva a smetter di parlare. Era fatta. Quei diciotto brutti mesi eran passati. Lui aveva deciso di star bene e questo era quanto. Sto bene. "Non riesco a farmene una ragione. Io ero il commediante, loquace e satirico e mondano, e tu eri il bravo ragazzo asmatico e sgobbone che aiutava il padre nel negozio di pelletterie. Ho visto il tuo nome sul catalogo e ho pensato: 'Sicché, ecco dove è andato a nascondersi Bobby: dietro il chirurgo.' Ma quel che vedo è un uomo che invece non si nasconde per niente. Uno che sa quando ha ragione e quando ha torto. Uno che, in sala operatoria, non ha tempo per chiedersi che fare poi, e chissà se funziona. Uno che sa come far in modo di aver ragione, come far la cosa giusta là per là. Non si ammettono errori. Nessun dubbio sulla posta in palio. Vita contro morte. Malattia contro salute. Anestesia contro dolore. Che bene che deve fare questo, a un uomo!" Bobby si adagiò contro lo schienale e rise. Una gran risata di cuore. Non v'era più carenza d'ossigeno in quei polmoni. E' della taglia di Falstaff. E non per via del bere, ma grazie a questo suo esser utile. Ha la taglia di quel che vale. "Quando sai come fare una cosa, Zuck, ti vien facile. E' come andare in bicicletta." "No, no, in genere si tende a svalutare la complessità della propria specializzazione. E' facile solo perché è tutto quel che sai." "A proposito di specialità, su Time ho letto che hai avuto quattro mogli." "Solo tre, in vita mia. E tu?" "Una. Un'unica moglie," disse Bobby, "un solo figlio, un divorzio soltanto." "Come sta tuo padre?" "Non tanto bene. La mamma è morta da poco. Quarantacinque anni di matrimonio. Papà è mal messo. Anche nelle migliori circostanze, lui non è un uomo impassibile. Non riesce neanche a dirti che ore sono, senza commuoversi. Quindi adesso è dura per lui. Sta da me, per il momento. E i tuoi?"
"Mio padre morì nel '69. Messo a terra da un ictus, poi finito da un infarto. Mia madre se n'è andata un anno dopo. Tumore al cervello. Molto alla svelta." "Quindi sei orfano. E al momento non hai moglie. E' questo il problema? Abbandono?" "Ho alcune ragazze che badano a me." "Di che droga sei schiavo, Zuck?" "Di nessuna, di nulla. Sono giù, ecco tutto. Le mogli, i libri, le ragazze, i funerali. La morte dei miei genitori è stata una botta pesante. Mi ci ero preparato da anni, scrivendone, ma in realtà non ne avevo idea. Soprattutto però sono stufo marcio del mio mestiere. Non è mica quell'esperienza sublimatrice di cui ti parlano a scuola. Digiuno di esperienze, mangi solo parole. Ha fatto di me uno sgobbone, Bob, il rituale della scrittura. Dall'esterno può apparire una vita liberissima: nessun orario da rispettare, padrone di te stesso, candidato alla gloria, apparentemente in grado di scegliere gli argomenti che vuoi tu. Ma quando ti metti a scrivere, son tutti limiti. Vincolato a un argomento. Costretto a cavarne un senso. Obbligato a farne un libro. Se ti va che ti vengan rammentati i tuoi limiti, virtualmente ogni minuto, allora non c'è mestiere migliore. La memoria, la dizione, l'intelligenza, le tue simpatie, le tue osservazioni, le tue sensazioni, la tua comprensione... non basta mai niente. Scopri che ti mancan più cose di quante dovresti realmente conoscerne. Diventi la prigione di te stesso, dalla quale tenti di evadere. E tutti gli obblighi sono più crudeli per il fatto che te li sei imposti da te." "Ogni costruzione che aiuti chicchessia è anche un carcere. Mi spiace dirtelo, ma ciò vale anche in medicina. Tutti si è intrappolati nella cosa che si sa far meglio." "Senti, è semplice: sono stufo di razziare la memoria e nutrirmi del passato. Non v'è più nulla da vedere dal mio angolo di visuale. Se mai fu la cosa che sapevo far meglio, non lo è più. Voglio avere un rapporto attivo con la vita, e lo voglio subito. Voglio entrare in rapporto attivo con me stesso. Sono stufo di incanalare tutto nella scrittura. Voglio le cose vere, reali, le cose nude e crude, e non per scriverne, ma per se stesse. Troppo a lungo son vissuto solo dentro me stesso. Voglio ricominciare da capo per mille motivi." Ma Bobby scosse il mento barbuto. Non capiva, non la beveva. "Se tu fossi uno scrittore fallito e senza un soldo, se nulla di quel che scrivi venisse pubblicato, se nessuno conoscesse il tuo nome, e se a un certo punto decidessi di metterti a fare l'assistente sociale - cosa che richiede un paio d'anni di studio - ebbene, d'accordo. Se, da scrittore tuo pari, avessi bazzicato per anni ospedali e dottori, se da vent'anni in qua leggessi libri di medicina e riviste mediche... lo capirei. Ma, come dici tu stesso, sei digiuno di scienze com'eri nel 1950. Se tu avessi vissuto una sorta di vita segreta per tutti questi anni... ma è forse così? Quand'è che t'è venuta questa bella idea?" "Due tre mesi fa." "Secondo me, hai un altro problema." "E quale sarebbe?"
"Non so. Forse sei solo stanco e stufo. Magari hai voglia di appendere un cartellino sulla porta - CHIUSO PER FERIE - e andartene a Tahiti per un anno. Forse hai bisogno di rinnovarti come scrittore. Dimmelo tu. Oppure hai bisogno di scopare di più o che so io." "Non giova. Ci ho provato. Tutti gli orpelli esteriori del piacere, ma il risultato è l'inverso del piacere. Scopare a man salva, scalare l'Everest, scrivere libri... non stai mai abbastanza in compagnia. Mailer pose la sua candidatura a sindaco di New York. Kafka sognava di andare a fare il cameriere in un caffè di Tel Aviv. Io voglio diventare medico. Il sogno d'evasione non è poi così raro. Capita agli scrittori più incalliti. Il lavoro ti succhia, ti spolpa, e tu cominci a chiederti quanto ne resta, di te, da spolpare. C'è chi si dà al bere, chi prende il fucile. Io, per me, preferisco la facoltà di medicina." "Tranne che, quali che siano i problemi che ti affliggono da scrittore, torneranno puntualmente ad affliggerti da medico. Puoi pure stancarti e stufarti della cosa vera. Stufarti dei cancri, stufarti degli ictus, stufarti dei familiari cui tocca dare cattive notizie. Puoi stancarti dei tumori maligni come di qualsiasi altra cosa. Senti, io ne ho fatto esperienza a sazietà, e t'assicuro che non ci si ricava quel tornaconto che credi. Ti lasci tanto coinvolgere dall'esperienza, che perdi l'opportunità di afferrare quello che provi. Paghi il tuo scotto, Zuck, e fai la tua scelta. Secondo me, sarai Zuckerman il medico alla stessa maniera in cui sei Zuckerman lo scrittore. Senza alcuna differenza." "Ma eviterò la solitudine, non mi sentirò isolato: non potrò soffrirne. Le differenze materiali sono troppo grosse. Migliaia di persone s'aggirano per un ospedale. Chi viene invece nel mio studio, chi palpo, a chi faccio dire trentatré? Scrivere non è un mestiere socializzante." "Non sono d'accordo neanche su questo. La solitudine è una tua scelta. Lavorare con gli altri è ovviamente alieno alla tua natura. Il temperamento è temperamento, e non cambierà il tuo quando farai dire 'trentatré' a qualcuno." "Bob, ti ricordi di me da studente? Non ero mica un isolato, mannaggia. Ero un ragazzo vivace, amante della compagnia, di andare qua e là. Ridevo. Ero sicuro di me. Ero praticamente pazzo per sovreccitazione intellettuale. Il tuo amico Zuck non era un personaggio remoto. Ero uno che non vedeva l'ora di cominciare." "E adesso non vedi l'ora di finire. E' l'impressione che m'hai dato, al di sotto di quel che dici." "No, no, no: non vedo l'ora di ricominciare daccapo. Senti, voglio studiare medicina. Che c'è di tanto sbagliato in questo?" "Fatto sta che non è come prendersi una vacanza di sei mesi. Si tratta di un massiccio investimento di tempo e denaro. Per un uomo di quarant'anni, senza reali e dimostrabili qualifiche, rischia di essere un'impresa troppo ardua." "Posso farcela." "E va bene. Ammettiamo pure che tu ci riesca, cosa di cui dubito: prima che tu possa valere qualcosa professionalmente sarai vicino ai
cinquanta. Avrai molta compagnia ma nessun riconoscimento: e credi che ti piacerà, questo, a cinquantanni?" "Mi piacerà moltissimo." "Fregnacce." "Ti sbagli. Riconoscimenti, ne ho avuti. Ho avuto un pubblico. Alla fin fine il pubblico non ne risente, io invece ne ho risentito molto. Mi sono condannato da me agli arresti domiciliari. Bobby, non ho alcun desiderio di confessarmi o di esser preso per confessore, ed è qui che perlopiù s'inceppava il loro interesse. Non la fama letteraria ma la rinomanza sessuale, e questa rinomanza fa schifo. No, sono contento di rinunciarci. Il genio più invidiabile di tutta la storia letteraria è quello che ha inventato l'alfabeto: nessuno sa chi è. Non c'è nulla di più logorante che dover andar in giro a far finta di essere l'autore dei propri libri - tranne solo che far finta di non esserlo." "E che dire dei soldi, se ritieni di non aver bisogno di riconoscimenti?" "Soldi, ne ho fatti. Un mucchio di quattrini. Tanti soldi e tanto imbarazzo. Non ho più bisogno né di questo né di quelli." "Be', soldi dopo ne farai, ma intanto dovrai mantenerti per dieci anni, e gli studi ti costeranno cari. Non hai convinto me, riguardo al tuo desiderio o al tuo bisogno di diventare medico, e non la darai a bere neanche al comitato di ammissione." "E i miei voti? Tutti quei trenta, mannaggia! Tanti trenta anni cinquanta!" "Zuck, come docente di questo ateneo mi commuovo ad apprendere che tu sei ancora attaccato a quei trenta che portasti a casa. Ma devo dirti che noi, oggi, non prendiamo neanche in considerazione chi non ha tutti trenta. Il punto è: chi scegliere fra tanti idonei. E non lo prendiamo, uno che ha tutti trenta, solo perché si tratta di uno scrittore che non vuole più star solo, a tu per tu con la macchina per scrivere, e che è stufo di scopare le sue amichette. Potrà essere per te una bella evasione dal tuo trantran, ma abbiamo carenza di dottori in questo paese e alla scuola di medicina c'è il numero chiuso, eccetera eccetera. Fossi il preside, questo ti direi. Non ci terrei a esser quello che espone il tuo caso al consiglio di facoltà. Non nel modo come tu l'hai esposto, né per come ti presenti. Ti sei fatto visitare ultimamente?" "Sono stanco del viaggio, ecco tutto." "Un viaggio di più di tre ore, direi." Squillò il telefono. "Dottor Freytag... Che c'è?... Su, via, calmati. Sta' tranquillo. Non gli è successo niente... Neanch'io lo so, papà, dov'è... Non è morto, è in giro... Senti, passa a prendermi qui in ospedale... Si va al ristorante cinese... Allora guarda la tivù, io rientro alle otto e faccio due spaghetti... Non m'importa, che cosa mangia Gregory... Lo so che è un ragazzo bellissimo, magnifico, ma non mi do più pensiero se mangia o non mangia. Non star lì ad aspettare Gregory. Diventi matto. A proposito, sai chi c'è qui da me? Il mio vecchio compagno di stanza, Zuck... Nathan. Nathan Zuckerman... Ecco, te
lo passo." Porse la cornetta. "Mio padre. Vuol salutarti." "Pronto, mister Freytag... Sono Nathan Zuckerman. Come sta?" "Oh, non tanto bene oggi. Nient'affatto bene. Ho perso mia moglie. Ho perduto la mia Julie." Si mise a piangere. "L'ho saputo. Mi dispiace moltissimo. Me l'ha detto Bobby." "Quarantacinque anni, anni meravigliosi, e adesso la mia Julie non c'è più. E' al cimitero. Come può essere? Un cimitero dove non puoi neppure lasciare un fiore che te lo rubano. Senta, dica a Bobby... E' ancora lì? Se n'è andato?" "E' qui." "Gli dica, per favore, ho dimenticato di dirgli che devo andarci domani. Devo andare al cimitero prima che nevichi." Zuckerman passò il telefono a Bobby. "Che c'è?... No, Gregory non può accompagnarti. Papà, Gregory non porta fuori neanche l'immondizia. E' tanto se ha sacrificato una mattina per il funerale... Lo so che è un magnifico ragazzo ma non si può... Cosa?... Certo, un momento." A Zuckerman disse: "Vuol dirti qualcosa." "Pronto, mister Freytag?" "Zuck, Zuck... Adesso mi ricordo. Scusa, sai. Sono in uno stato di confusione. Joel Kupperman... ricordi? Ti chiamavo Joel Kupperman, l'asso dei quiz." "Esatto." "Perché sapevi tutte le risposte." "Eh, già." "Quanto studiavate, tu e Bobby, che studenti modello eravate. Glielo dicevo, a Gregory, stamani, quanto sgobbava suo padre. E' un bravo ragazzo, Zuck. Solo che bisogna stargli dietro. Non lo perderemo, quel ragazzo. Abbiamo fatto un Bobby, faremo un altro Bobby. E, se anche dovessi vedermela da solo, ce la farò. Zuck, passami Bob, svelto, prima che me ne scordo." La cornetta di nuovo a Bobby. "Sì, papà... Diglielo un'altra volta sola, papà, quanto piaceva a me fare i compiti, e quel ragazzo ci accoltella tutt'e due... Andrai al cimitero... Sì, capisco. Ci penso io... Sarò a casa verso le otto... Papà, rassegnati: non tornerà a casa per cena solo perché a te farebbe piacere... Fatto sta che spesso non viene a cena a casa... Non so dove, ma qualcosa mangerà di sicuro. Sarò a casa alle otto. Sta' a guardare la tivù finché non arrivo. Ci vediamo fra qualche ora..." Bobby poi raccontò quel che aveva passato di recente. Divorzio da una moglie depressiva, disprezzo da un figlio diciottenne recalcitrante, responsabilità per un padre settantaduenne, vedovo, che lo riempiva di infinita tenerezza e lo esasperava senza fine. Inoltre, dopo il
divorzio, responsabile del figlio solo lui. Per via di una grave forma di orecchioni nella tarda adolescenza, Bobby non era in grado di procreare, e Gregory era stato adottato prima che lui sì laureasse. Allevare un figlio in simili condizioni era un compito gravosissimo, ma la giovane moglie era impaziente di metter su famiglia, e Bobby era un giovane solerte e premuroso. Naturalmente i genitori impazzirono per Gregory, fin da quando il neonato arrivò. "Tutti impazzivano per lui... E cosa ne è venuto fuori? Niente." La voce, spossata dal rancore, denunciava più sofferenza che indurimento del cuore. Non era facile certo sopprimere fin l'ultimo palpito d'amore per quel ragazzo egoista. Il padre di Zuckerman aveva dovuto sentirsi proprio agli estremi, prima di riuscire, finalmente, a ripudiare un figlio. "E' ignorante, è pigro, pensa solo a se stesso. Un piccolo consumatore americano di merda. I suoi amici sono nullità, i ragazzi per cui si inventano gli slogan pubblicitari. Non parlano d'altro che di come diventar milionari prima dei venticinque anni - senza lavorare, s'intende. Figurarsi, quando eravamo all'università noi, uno che dicesse 'milionario' con timore reverenziale. Lo sento snocciolare i nomi dei divi della musica rock e mi vien voglia di torcergli il collo. Non credevo che potesse mai succedere, eppure, a vederlo stravaccato davanti alla tivù con una bottiglia di Bud a guardare la partita, sono arrivato persino a odiare il baseball. Non veder Gregory per vent'anni, ecco cosa mi renderebbe perfettamente felice. Sennonché è un tale fannullone che ce l'avrò per sempre sulla groppa. E iscritto a un'università, ma ci scommetto che neanche lui sa quale. Non ci va mai, mi dice, perché non trova da parcheggiare. Gli chiedo di fare qualcosa e lui mi manda a cagare e dice che andrà a stare con sua madre, perché io sono troppo esigente. 'Vacci, Greg, vacci subito,' gli dico, 'e ti pago io la benzina.' Ma la madre è nel Wisconsin, dove si gela, e poi è un po' svitata, e lui non ci sa stare, senza i suoi amici, sicché, altro che andarsene da casa per non tornarci più! Poco dopo la scenata è in camera sua a scoparsi qualche slandra. E un tesoro, Gregory. Il giorno dopo la morte di mia madre, quando gli dissi che il nonno sarebbe venuto a stare da noi per un po', lui andò fuori dei gangheri. 'Nonno qui? Ma non è possibile! Se nonno viene a stare qui, dove vado io a scopare Marie? Ti sto facendo una domanda seria. Rispondi. A casa di lei? Con tutta la famiglia che ci guarda?' Questo, dodici ore dopo la morte di mia madre. Io avevo trascorso la notte da papà. Si eran messi a giocare a ramino, in soggiorno, la sera - loro due soli. D'un tratto mamma depone le carte. 'Non mi va più di giocare,' dice. China la testa, e ci rimane secca. Infarto fulminante. Adesso papà resterà da noi finché il peggio non sarà passato. Gregory esce, per far vita notturna, quando papà in pigiama sta lì a guardare il telegiornale delle undici. 'Dov'è che va a quest'ora? Dove vai, babuleh, alle undici di sera?' Per il ragazzo è come se parlasse swahili. 'Lascia perdere, papà,' gli dico io. 'Ma se esce alle undici di notte, a che ora torna a casa?' Son domande, gli dico, che non trovano risposta. Bisognerebbe avere il cervello di Ann Landers per rispondere a simili domande. Triste affare. Sta scoprendo la verità su babuleh nel momento meno opportuno. Risulta che babuleh è un truffaldino e un fregnacciaro, uno al quale non puoi chiedere neanche di andare a comprare, per favore, un litro di latte per la colazione del nonno. E dura, sai. Siamo stati molto vicini, queste tre settimane, come quando ero ragazzo e l'aiutavo in negozio. Solo che adesso il ragazzo è lui. La madre muore, il vecchio padre diviene il figlio del figlio. Insieme seguiamo alla tivù la vicenda del Watergate. Ceniamo insieme. Io gli preparo la colazione, alla mattina, prima di andare in ospedale. Rincasando, mi fermo a comprargli i biscotti ricoperti di cioccolato che tanto gli piacciono. Gliene do due,
prima di andare a letto, assieme a un Valium e a un bicchiere di latte. La notte in cui morì la mamma rimasi a dormire da lui, nel loro letto. Nei giorni successivi, lui veniva da me e mi aspettava in ufficio, mentre io ero in sala operatoria. Alla mia segretaria ha raccontato del negozio di pelletterie. Ogni giorno, nel mio ufficio, leggeva il giornale per quattro ore, finché io, dopo la sala operatoria, lo portavo a pranzo alla mensa. Niente ti mette in ginocchio come la vulnerabilità di tuo padre. Ecco perché non gliela perdono, a quel maledetto ragazzo. Veder il nonno così indifeso lo lascia freddo, assolutamente. Ha diciott'anni, d'accordo. Ma insensibile a tal punto? A tal punto cieco? Anche a otto anni farebbe schifo. Sennonché così stanno le cose, ed eccoci qua. Sono stato tanto preso da mio padre che non ho neanche avuto il tempo di pensare a mia madre. Verrà in seguito, suppongo. A te che effetto fa, esser senza genitori? Mi ricordo bene quando tuo padre e tua madre e tuo fratello vennero a trovarti, in treno." Della diversità fra i loro drammi familiari Zuckerman preferiva non parlare, sul momento. Sarebbe solo servito a sminuire ulteriormente i suoi motivi. Zuckerman era ancora intontito dalla praticità con cui Bobby lo aveva osteggiato. Il suo progetto di vita nuova era apparso, a Bobby, tanto assurdo quanto a Diana allorché egli l'aveva invitata ad andare con lui a Chicago e rimettersi a studiare. "Cosa si prova," gli chiese Bobby, "tre o quattro anni dopo che sono scomparsi?" "Ne sento la mancanza." Sentire la mancanza, l'assenza; ma anche "mancare": come in "occasione mancata". "Come avevano preso Carnovsky?" Ai vecchi tempi gli avrebbe raccontato la verità. Anzi, allora Zuckerman avrebbe tenuto Bobby sveglio tutta notte per raccontargli la verità. Ma spiegargli che suo padre non aveva mai perdonato quella che per lui era la messa in burla, in Carnovsky, sia dei Zuckerman sia degli ebrei; descrivere il disagio, l'orgoglio ferito, le confuse emozioni di sua madre, il suo imbarazzo sociale nell'ultimo anno di vita, a causa del personaggio della madre in Carnovsky; dirgli che suo fratello era arrivato a sostenere che più di una burla si era trattato di un assassinio... insomma, non gli pareva acconcio, vent'anni dopo, seguitare a lamentarsi con il suo compagno di stanza perché nessuno, nel New Jersey, sapeva leggere. La limousine filava lungo l'Outer Drive, con Ricky al volante. Chicago di notte - diceva il Percodan - visita il nuovo Picasso, la vecchia Sopraelevata, vedi come gli squallidi bar che tu definivi "reali" nel tuo diario si sono trasformati in boutique eleganti... "No, prima voglio andare a sdraiarmi. Il collo mi duole. Devo tirar fuori il collare dalla valigia." Ma il Percodan non voleva saperne: quel tuo collare è una gruccia. Non ci vai alla scuola di medicina con quel collare al collo. "E il Percodan allora che cos'è?" D'accordo, ma si può rinunciare soltanto a una gruccia alla volta. Sei tornato, ma questa è soltanto Chicago, mica Lourdes. Sull'Outer Drive, sembrava più che altro ch'egli fosse tornato a Chartres. Durante la sua assenza, avevano tirato su tutte quelle guglie, e ora egli vedeva una meraviglia bell'e compiuta, un'epoca nuova, una leggenda messa insieme in vent'anni. Avevano costruito Roma, Atene, Angkor Wat e il Machu Picchu, il tutto mentre lui scriveva (e difendeva,
stupidamente difendeva) i suoi quattro libri. Era come se vedesse la luce elettrica per la prima volta. Diverse fasce di illuminazione, luci a stelle, a scacchi, a trecce, luci ascensionali, poi un muro fantasma di riviera lacustre, di epoca attuale, nulla più. E tanto per confondere l'enigma di tutta quella luce che metteva in codice tutto quel buio - e l'enigma dei quattro libri, le mille pagine, le trecentomila parole che avevano fatto di lui quel che era adesso - c'era tutto quell'oppio sintetico che gli fluiva nel sangue e intrideva il cervello. Ossicodone. Era questo l'ingrediente che provocava quella confusione. Quel che l'albume era per le meringhe di sua madre, l'ossicodone era per il Percodan. Egli aveva appreso dell'ossicodone da un grosso manuale per medici, il Physicians' Desk Reference to Pharmaceuticals and Biologicals, 25a edizione, dalla copertina blu, un prontuario di millecinquecento fitte pagine che era solito consultare a letto, più grosso ancora delll'Anatomia del Gray, altro suo libro da comodino. V'erano foto a colori, a grandezza naturale, d'un migliaio di farmaci. Lui ingoiava cinquecento milligrammi di Placidyl - una pillola per dormire, gommosa, rossiccia, che lasciava in bocca un sapore vagamente pungente - e, mentre aspettava di scoprire se una sola capsula bastava, si metteva a sfogliare quel prontuario per medici documentandosi su effetti collaterali e controindicazioni e sentendosi (se gli riusciva) simile al ragazzo pieno di sonno che era solito portarsi a letto l'album dei francobolli, all'epoca in cui osservare le filigrane alla lente d'ingrandimento bastava per farlo addormentare - e non per trenta minuti, ma per dieci ore. Perlopiù le piccole avevano un aspetto banale, come la controparte farmaceutica delle serie di francobolli multicolori effigianti impervi monarchi e padri fondatori. Ma in attesa del sonno egli aveva tutto il tempo che voleva e, al pari del filatelico in erba di anni fa, passava in rassegna le mille illustrazioni per trovare quelle più delicatamente decorate, le capricciose, le ispirate: per vincere la nausea, le supposte Wans somiglianti a siluri pastello lanciati da una torpediniera giocattolo; una pillola chiamata Naqua, contro l'edema, aveva la forma di un fiocco di neve; le pasticche Quaalude, sedativi, recavano un monogramma da anello con sigillo. Per la terapia dello steroide, Decadron, modello cotillon; e, per coadiuvare le funzioni intestinali, le capsule Colace, radiose come rubini. Le pillole Parai, altro tranquillante, somigliavano a bottiglie di Borgogna a forma di garitte; contro le infezioni gravi, le V-Cillin K, minuscole bianche uova di struzzo con la scritta "Lilly", come per un compleanno di bimbo. I vermifughi avevano come insegna una freccia, l'Etaquil un insetto fossile, e graffiata sulla Theokin c'era una lettera in cui Zuckerman aveva riconosciuto un carattere runico. Per alleviare il dolore c'erano dei rossetti per labbra da bambola chiamati capsule Darvon; pillole Phenaphen travestite da mentine al mirtillo; e la matrice dell'Ur-placebo, là piccola Talwin rosa. Ma nessuna di quelle tre pillole - e le aveva provate, a dosi enormi - alleviavano il dolore di Zuckerman come l'ossicodone che lo chef dei Laboratori Endo, Inc, miscelava a un po' di aspirina, un po' di caffeina, un po' di fenacetina, spruzzandovi infine del tereftalato di omatropina, per fabbricare il molle, mellifluo e rallegrante Percodan. Dove sarebbe lui senza di esso? A pregare sul guanciale del dottor Kotler, anziché in giro per la città a molte ore ancora dalla mezzanotte. Arrivare alla mezzanotte senza dolori. Keats studiava medicina (si disse
anche che morì di una recensione). Keats, Conan Doyle, Smollet, Rabelais, Walker Percy, Sir Thomas Browne. L'affinità fra le due vocazioni era reale; non era una panzana del Percodan, bensì un dato biografico concreto. Cechov, Céline, A.J. Cronin, Carlo Levi, W.C. Williams of Rutherford, NJ... Avrebbe dovuto recitarne l'elenco a Bobby. Ma quelli eran tutti dottori in primo luogo, avrebbe ribattuto Bobby. No, gli altri medici non si fiderebbero di me perché io scelsi di fare l'artista in primo luogo. Nessuno mi crederà capace. Né sincero. Desterò sospetti da medico come da scrittore. E i poveri malati, poi? Questo nuovo dottore ha scritto Carnovsky; non vuole guarirmi, mira solo a conoscere la mia storia per metterla in un libro. "E' femminista lei, Ricky?" "Guido e basta, io, signore." "Non mi fraintenda. A me piacciono le femministe, effettivamente, perché sono talmente stupide! Parlano di sfruttamento. Per loro lo sfruttamento si ha, il più delle volte, quando un uomo scopa una donna. Quando mi invitano alla tivù, per un dibattito con le femministe, e queste cominciano a inveire, io gli dico: 'Lo conosco il posto adatto a voi: niente pornografia, né prostituzione, né perversioni. Si chiama Unione Sovietica. Perché non ci andate?' In genere, le azzitta, per un po', questo. Dovunque vada, si scatenano polemiche. Controversie e denunce. Una guerra continua. Io sono una specie che rischia l'estinzione sotto i loro attacchi. Perché io rappresento una minaccia. La minaccia più grave. Fisicamente, sono sempre cosciente di venir malmenato. Non sto mica esagerando. Ci sono persone che possono farmi del male. Ricevo minacce di morte, Ricky. Se le mostrassi le lettere minatorie che ricevo! Buona parte dicono che 'solo un ebreo potrebbe comportarsi così' e che 'solo un giudeo potrebbe scendere tanto in basso'. E' come la rappresaglia nel Vietnam. Se tu sei definito 'non umano', si può sempre giustificare la tua esecuzione. Un uomo col fucile può porre fine a tutto. Può farmi fuori domani. O stasera. Voglio il porto d'armi. Lo voglio subito. Ho molte pistole, ma vorrei possederle legalmente, sa. A New York il sindaco mi dà molto filo da torcere. Poi mi chiede favori, però. Non direttamente, s'intende. Viene uno da me, al night-club, e mi fa: 'Il sindaco gradirebbe bla bla bla...' e così io gli do retta. Altrimenti il municipio mi renderebbe la vita ancor più difficile. Ho molta paura del sequestro di persona. Nelle interviste, nelle pubbliche dichiarazioni, non accenno mai a mia moglie e a mio figlio. Mi sono assicurato contro i sequestri presso i Lloyds di Londra. Ma questo non vuol dire che mi inducano a smettere. Non sarò mai, io, il bravo pornografo accettabile come Hefner, con una accettabile filosofia di fregnacce. Non sarò mai il bravo ebreo accettabile, io, mai. Qual è la sua religione?" "Luterana." "Io non ho mai voluto farmi protestante. Molti ebrei si convertono. Io no. Essere assimilato, essere rispettabile, essere distaccato come gli anglosassoni protestanti, lo capisco questo desiderio, ma non lo condivido. Li vedo, questi distinti anglo-protestanti, questi wasps dai bei capelli grigi in doppiopetto a righini, senza foruncoli nel culo. Sono i miei avvocati. Ecco da chi mi faccio patrocinare in tribunale. Mica dagli ebrei. Gli ebrei sono troppo pazzi. Sono come me. Volubili all'estremo. Gli ebrei sudano. Loro invece si controllano, hanno un
tratto signorile che rispetto. Parlano sottovoce. Ma non voglio essere come loro. Non potrei mai essere così. Io sono l'ebreo selvaggio delle pampas. Sono il Golem degli Stati Uniti. Ma li amo: mi tengon fuori dalla prigione. D'altronde anche molti di loro sono pazzi, sa. Sono alcolizzati, le loro mogli mettono la testa nel forno a gas, i loro figli prendono LSD e si buttano dalla finestra convinti di saper volare. Gli anglo-protestanti hanno i loro bravi guai, gliel'assicuro. Quel che non hanno sono i miei nemici. Io ho la mia fetta di mercato. Mi odiano tutti. Dal primo all'ultimo. C'è un circolo teatrale, a New York, di cui vorrei essere socio. L'Inquiry Club. Amo il teatro in tutte le forme, amo le vecchie farse. Ma non mi ammettono. Accettano i mafiosi, accettano gli strozzini, ma non me: gli ebrei che lo gestiscono non mi ci vogliono. Ho più nemici io di Nixon. La polizia. La malavita. Lo stesso Nixon, quel pazzo paranoico. Ho contro di me il giudice Warren Burger. Il giudice Lewis Powell. Il giudice Harry Blackmun. Il giudice William Rehnquist. Il giudice Byron White. Mia moglie mi è nemica, anche lei. Mio figlio mi è nemico. Ho un analista che pago perché mi sia nemico. O tirano a rinchiudermi, a farmi condannare, a usurparmi, oppure vogliono cambiarmi, farmi diventare un altro. Ho cominciato ad andare in analisi tre mesi fa. Lei è mai stata psicanalizzata?" "No, signore." "E' roba che fa paura, Ricky. Non si cava un ragno dal buco. Mi lagnavo l'altro giorno con l'analista, che è un processo senza fine. Non so se val la pena di spenderci tanti soldi. Cento dollari a seduta. Più di 1600 dollari al mese. Costa caro. Ma mia moglie è molto all'antica e vuole che vada, e io le do retta. E' la mia quarta moglie. Molto all'antica, una conservatrice, e litighiamo sempre. Secondo lei la pornografia è puerile. 'D'accordo,' le dico io, 'è così. E con questo?' Secondo lei è una cosa indegna di me. Mi dice che non sono in armonia con me stesso. La mia personalità non mi si addice. Che grand'uomo sarei se fossi un altro! E' questo che hanno in mente, sia lei sia l'analista. Non lo nego, un po' sono stufo della pornografia. C'è un bel po' di forzatura, un bel po' di coazione, lo so, in questo campo. Mi è venuto a noia, in una certa misura, parlare di pompini e leccate di fica, e di chi ha il cazzo più grosso di chi. Spesso ne ho fin sopra i capelli di querele e processi. Sono stufo di dibattiti. E' sempre più arduo per me ingaggiare battaglia con fervore affinché si consenta alla gente di guardare altra gente scopare - ma c'è a chi piace, e allora perché dirgli di no? Ogni altra stronzata è accessibile, perché non questa? L'analista mi ha detto: 'Perché si dà tanto da fare per rendersi inaccettabile?' E' così? Mica sono inaccettabile ai lettori di Lickety Split. Non sono inaccettabile a quei poveracci che vogliono vedere un bel porno e farsi le seghe. Non sono inaccettabile a chi frequenta il Milton's Millennia Due. Non dico che uno può venire da me, nel mio locale, e saltare addosso a una donna e scoparsela lì sul pavimento. Non ho mai detto che si può scopare chi ti pare e piace. Queste affermazioni mi sono state attribuite da quelle fottute femministe fascistoidi che odiavano il padre e ora odiano me. Ma non è questa la mia posizione. Tutto da me avviene previo mutuo consenso, e le donne entrano solo in compagnia dei rispettivi cavalieri. Ma quando elimini il novanta per cento di quelli che dicono 'io non faccio certe cose' ecco che, immediatamente, sei in ballo e balli. Se c'è chi ha voglia di scopare con te, scopi e via. E' un affare; quanto di meglio si trova a New York. Per una coppia viene 35 dollari, inclusa la cena, il ballo e puoi restare fino alle 4 del mattino. Se vai in discoteca, a New York, sganci
25 dollari solo d'ingresso. Al Milton's, per 35 dollari hai la tua cena, la tua stanzetta, e ci passi tutta la serata. E stai tranquillo. Ho riaperto un anno e mezzo fa e non c'è stata finora una rissa che è una. Mi nomini lei un bar, a Chicago, che non sia stato teatro di almeno una rissa negli ultimi diciotto mesi. Per litigare a causa di una donna, là, bisogna essere matti. Si litiga, ci si azzuffa, quando si è repressi, quando c'è un divieto. Al Milton's un uomo è ovviamente assieme a una donna - è lì perché è con una donna - quindi puoi stare a guardare e farti una sega oppure chiavare la donna che ti sei portato, oppure puoi darti bel tempo con un'altra coppia, se ogni persona trova l'altra compatibile. Abbiamo stanze piccole per chi vuole scopare in privato e abbiamo una grande sala da orge, con specchi e bar. D'accordo, in una certa misura è noioso: cento persone che scopano, tutto qua? Non dico che è fine, di alta classe. Da me vengono persone che risiedono a Jersey e a Queens. La bella gente va al Milton's solo per guardare. I veri gaudenti, quelli pieni di fascino, se la spassano privatamente, danno festicciole in casa, alla californiana. Al Milton's vengono brave persone, gente da ceto medio, diciamo. Lo sa quanti, fra quelli che vengono, scopano effettivamente?" "No, signore." "Tiri a indovinare." "Sarà meglio che io badi a guidare, signore. C'è molto traffico." "Il venti per cento. Al massimo. L'ottanta per cento sta a guardare. Roba da spettatori. Ma non è come a villa Hefner e agli champagne parties per il suo entourage. Quando li vedo, lui e Barbi alla tivù, mi vien da rigettare. Io fornisco un servizio all'uomo comune. Io offro intrattenimento, informazione... io legittimizzo sentimenti nella gente reale, qualunque. Hanno bisogno di porcherie per arraparsi? E con ciò? Sono pur sempre esseri umani, sa, e ce ne sono milioni così, in giro. Tutte le riviste per uomini hanno nel complesso trenta milioni di lettori. Più di quanti hanno votato per McGovern. Se le riviste per uomini si fossero coalizzate, avessero indetto un congresso e nominato un candidato alla presidenza degli Stati Uniti, costui avrebbe battuto George McGovern. C'è più gente che compra riviste per farsi le seghe di quanti abitanti non abbiano Olanda, Belgio, Svezia, Finlandia e Norvegia messe insieme. Tuttavia, l'analista mi dice che io non ho fatto altro che istituzionalizzare la mia nevrosi. Così pure Napoleone. Così ha fatto pure Sigmund Freud! Questo è, per me, il problema dell'analisi. Certo, desidero essere un padre migliore. Ho a che fare con un figlio di sette anni, molto intelligente, molto prezioso per me, e molto difficile. E' un rompiballe, un ragazzo brillante, che fa continue domande e mi interroga su tutto ciò che faccio. Gli inculco, al mio piccolo Nathan, valori tali da indurlo a contestare l'autorità oppure ad accettare l'autorità a seconda dei casi? Non ne ho la più pallida idea. Non mi piace il mestiere di chi deve proibire qualcosa... non fa per me. Eppure eccomi qua, con un reddito lordo di sette milioni di dollari all'anno, il più ricercato fra i terroristi della rivoluzione sessuale, e non ho la più pallida idea di che cosa insegnargli. Voglio imparare a condividere le cose con lui. Voglio che senta la mia forza e sappia chi sono, e voglio godermelo. Sono in pensiero per Nathan. In certo qual modo, molti lo tratteranno male per causa mia. Ma devo forse cambiar vita per lui? Oggi ha solo sette anni e non sa esattamente chi sono. Sa che a volte qualcuno mi chiede un autografo, ma non sa di che cosa mi occupo. Gli dico che produco film, ho un locale notturno e pubblico una rivista. Una volta
voleva vedere Lickety Split. 'Non è roba per te, è roba per grandi,' gli dico. E lui: 'Insomma, che c'è su?' Io: 'Persone che fanno l'amore.' Lui: 'Oh.' 'Cosa pensi che sia, far l'amore?' gli domando. Mi risponde molto indignato: 'Come potrei saperlo?' Ma quando lo saprà, sarà dura per lui. Quando vado a prenderlo a scuola, i compagni più grandi sanno chi sono... e questo mi preoccupa. Ma l'analisi è complicata per uno come me. A me rende bene, essere repellente. L'analista mi parla di monogamia e di impegno coniugale... idee buffe, per me, balorde. Per lui invece la salute è quella là, mi fa capire. Non lo so... sto difendendo una stupida nevrosi trincerata, oppure pago cento dollari l'ora per farmi lavare il cervello da un borghese di professione? Ho molte amiche, amichette. Dovrei sbarazzarmene. Faccio al sesso di gruppo. Dovrei smettere. Mi faccio far bocchini dalla centralinista. Dovrei piantarla. Mia moglie è un po' stonata, per così dire... è distaccata, ingenua, buona, e non sa. La gente non ci crede che non sappia, ma lei è fatta così, e io ci sto attento. Ecco quindi la Milton Appel Story: sono il più famigerato pornografo d'America, eppure vivo una vita disonesta come la maggior parte degli americani - sul piano della sessualità. Ridicolo. Il più selvaggio desperado antisociale che ci sia, la personificazione della rozzezza, il Castro del cazzo, il portabandiera dell'orgasmomania, il comandante in capo della pornocrazia americana..." Non avrebbe potuto smettere, neanche se avesse voluto. Lasciatelo parlare.
CAPITOLO 5. IL CORPUS Si era spacciato per uno che guadagna sette milioni lordi l'anno. Aveva provato a fare, a un certo punto, una passeggiata sentimentale intorno alla Loop, da solo. Non essendoci riuscito, era tornato all'automobile. In macchina erano andati all'Ambassador East. Avevano bevuto qualcosa al bar. A quel che adesso ricordava, aveva molto insistito perché Ricky andasse con lui a New York per guidare la sua Rolls Royce. Quando uomini di quel tipo vogliono qualcosa, non desistono finché non l'hanno avuta vinta. Egli le aveva quindi offerto un avvenire magnifico come autista di Milton Appel. Ricky si era messa a ridere, da ragazza ventisettenne di buon cuore, venuta dalle campagne del Minnesota solo pochi anni prima, allegra, educata, non tanto ingenua quanto egli aveva a tutta prima supposto, con notevoli occhi turchese, treccia bionda e le braccia pienotte di una bambina in salute. Aveva riso e risposto di no, ma lui non aveva mollato. Il ben noto paradosso pornografico: bisogna aver molta stima dell'innocenza per godere a violarla. L'aveva invitata a cena nella Pump Room dove, le aveva detto, avrebbero proseguito le trattative mangiando; ma, salito in camera per lavarsi e cambiarsi, si era sdraiato sul letto per rilassare un po' le stanche membra e, al risveglio, era un grigio mattino d'inverno. Nel 1949, quando i rischi connessi ai vagabondaggi notturni erano ancora tutti metaforici, lui era solito fare il giro della Loop due tre volte, dopo buio. Partendo dalla Orchestra Hall, dove il ragazzo musicalmente incolto, allevato a base di "Make-Believe Ballroom" e di "Your Hit Parade", aveva ascoltato per la prima volta la Quinta di Beethoven, tagliava per LaSalle (schiumando d'odio contro la Borsa) e raggiungeva la Randolph e il pacchiano centro cittadino che sempre gli ricordava la natia Newark, con i suoi ristorantini cinesi, le gastronomie da quattro soldi, e i saloon
con tavola calda, i negozi di scarpe, le sale-giochi, il tutto scalcinato, sotto tabelloni alti come le case, e allietato dalla presenza delle sale cinematografiche. All'incrocio fra la State e la Lake, passava sotto la Sopraelevata e, sostando con la schiena appoggiata a un pilastro, attendeva il brivido delle prime vibrazioni. Che lui, nato nel New Jersey, potesse udire un treno sopraelevato sferragliare sopra la sua testa nell'Illinois, gli appariva una cosa tanto oscura ed esaltante quanto uno di quei misteri impenetrabili che tormentano Eugene Gant in Il fiume e il tempo. Se può succedere questo, tutto può succedere. Ma quel "tutto" non includeva certo il dolore al collo che nel 1973 lo costringerà a tornare alla limousine dopo aver camminato per un breve tratto, e a rientrare quindi in albergo dove dormirà, vestito e tutto, per dieci ore di fila. Aveva sognato tutta la notte. C'era una donna nuda. Era bassa e soda, il viso sfocato, l'età indefinita, a parte le giovanili tette, grottescamente alte, sferiche e dure. Costei stava in posa da modella, su una pedana, davanti a studenti di belle arti. Era sua madre. Intriso di struggimento, egli aveva poi fatto un altro sogno. Lei gli volava in camera e, stavolta, era chiaramente sua madre e nessun'altra; solo che volava come una colomba, una colomba bianca con un grande disco bianco, dentato come una sega circolare, che le vorticava fra le ali per tenerla in alto. "Lotta," ella disse e volò via attraverso una finestra aperta. Lui, dal letto dov'era inchiodato, la chiamava, la invocava. Mai si era sentito tanto desolato. Aveva sei anni e gridava: "Mamma, non l'ho fatto apposta, ti prego, ritorna!" E qui con me, lei. Alle tre di notte, all'Ambassador East, dov'era doppiamente travestito - falsamente registrato sotto il nome del suo peggior nemico e spacciandosi per un pornografo, una minaccia sociale - il fantasma di sua madre l'aveva rintracciato ugualmente. Non era matto né faceva della poesia. Un qualche potere dello spirito di sua madre era sopravvissuto al corpo di lei. Egli era sempre stato incline a pensare razionalmente, da razionalista, che la vita finisce con la morte del corpo umano. Ma alle tre di quella notte, a occhi sbarrati nel buio, egli capì che non è così. Finisce e no. C'è qualche potere spirituale, qualche potere mentale, che sopravvive al corpo dopo la morte, e che si manifesta a coloro che pensano al defunto. E mia madre ha rivelato i suoi poteri qui in Chicago. Si dirà che è un fenomeno soggettivo. Io stesso avrei detto così. Ma anche la soggettività è un mistero. Ce l'hanno gli uccelli, la soggettività? Soggettività è solo il nome della strada che essa prende per venire da me. Non è che io voglio avere questo contatto o che lei voglia averlo, e non è che questo contatto continuerà per sempre. Anch'esso muore come muore il corpo, questo rimasuglio del suo spirito muore, anche, ma non è ancora del tutto svanito. E' in questa stanza. E accanto a questo letto. "Vicini", egli le disse, sottovoce, "...ma non troppo vicini." Quand'era viva, non voleva mai rischiare di porsi in antagonismo con me. Voleva che io l'amassi. Non voleva perdere il mio amore, quindi non criticava, non litigava. Adesso non le importa, se l'amo o no. Non ha bisogno di amore, non ha bisogno di sostegno, è al di là di tutti questi impicci. Resta solo la ferita che io le inflissi. E fu una ferita tremenda. "Eri abbastanza intelligente per sapere che la letteratura è letteratura, e tuttavia c'erano cose che erano reali e di cui Nathan si è servito, e tu amavi Nathan più di qualsiasi cosa al mondo..." Non sapeva se il suono della voce di lei fosse magnifico o terrificante.
Non poté scoprirlo. Attendeva che dicesse qualcosa, invece lei taceva. Era solo puramente presente. "Mamma, cosa vuoi?" Ma lei era morta. Non voleva nulla. Si destò in una vasta suite al piano attico che dava sul lago. Prima ancora di spogliarsi per fare la doccia, chiamò Bobby a casa. Ma, alle otto, la giornata di lavoro di Bobby era già cominciata all'ospedale. Dalle otto alle otto, pensò Zuckerman, e di notte le chiamate urgenti. Al telefono rispose mister Freytag. Il vecchio stava passando l'aspirapolvere sui tappeti e dovette spegnerlo, per poterlo udire. Gli disse che Bobby era uscito. "La mattina è più dura," disse a Zuckerman. "Ho pulito il forno, ho sbrinato il frigo... ma la mia Julie... la rivoglio indietro. E' sbagliato, è egoistico da parte mia rivoler indietro la mia Julie?" "No, non lo è." "Sono in piedi dalle cinque. Gregory non è rincasato affatto. Non capisco come faccia Bobby ad accettarlo. Non ha neanche telefonato per dire al padre dov'era. E' mattina. Incomincia a nevicare. Ci sarà una tempesta, e pure grossa. Lo sanno tutti. L'ha detto la tivù. Lo dicono i giornali. Solo Gregory non l'ha saputo. Bisogna che io esca, stamattina, prima che venga davvero brutto, ma dov'è Gregory?" Cominciava a singhiozzare. "Nevicherà presto... tra poco. Zuck, non lo sopporto. Mezzo metro di neve." "E se invece l'accompagnassi io? Se si andasse in taxi insieme?" "Ho la mia auto, fila ch'è un piacere... ma Bobby andrebbe in collera, se uscissi da solo, con questo tempo poi. Come le piaceva, a lei, guardar fuori dalla finestra quando nevicava. Tornava bambina quando cadeva la prima neve." "La porto con la mia macchina." "Non se ne parla neanche. Tu hai la vita tua da vivere. E' escluso." "Sarò lì alle dieci." "Ma se Gregory torna..." "Se torna, vada pure. Se non trovo nessuno in casa, capirò che è andato con lui." Sotto la doccia si tastò il torso. Nulla di incoraggiante. La novità era che, per la seconda giornata di fila, avrebbe comandato lui, non il dolore. Il miglior modo per adattarsi al dolore è non adattarcisi affatto. Un anno e mezzo, per impararlo. Ma adesso lo sapeva. Prima cosa, avrebbe portato mister Freytag a trovare sua moglie prima che la neve la seppellisse una seconda volta. Il figlio era occupato, il nipote irreperibile, invece Zuckerman era libero e abbastanza in buon arnese. Con quanta facilità si possono soddisfare i bisogni di un padre! Era un mestiere al quale era stato ben addestrato... verso il quale aveva dimostrato un prodigioso
talento, fin da piccolo. Solo da grande il compito al quale gli altri suoi talenti lo rendevano adatto cominciò a essere d'intralcio. Il modo in cui prese di petto quel compito lo estraniò dal padre, dalla madre, dal fratello, e poi da tre mogli... Ci teneva di più alla sua scrittura che non a loro. Era disposto a sacrificarsi per i libri e non per le persone che avevano contribuito a ispirarli. Col passare degli anni, assieme all'accusa di essere assente c'erano state lamentele sessuali da parte delle mogli. Poi era venuto il dolore, tanto persistente da estraniarlo anche dalla scrittura. Sul materassino, ogni altro impegno, ogni tormento, grande o piccolo, era inconcepibile: non poteva immaginare alcun personaggio a parte quello che pativa dolore. Cos'è che mi impedisce di guarire: quel che faccio oppure quello che non faccio? Cosa vuole da me questa malattia, insomma? O son io che voglio qualcosa da essa? L'interrogatorio non aveva alcuno scopo pratico, e tuttavia l'unico tema della sua esistenza era quella costante ricerca del significato mancante. Avesse tenuto un diario del dolore, vi avrebbe potuto scrivere solo: me stesso. Ai tempi in cui andava ancora alla ricerca di una causa recondita, era arrivato persino a chiedersi se lo scopo del male non fosse quello di fornirgli un soggetto nuovo, il dono dell'anatomia alla musa che si dilegua. Che razza di regalo! Tributare a un morbo misterioso non solo l'attenzione maniacale del malato ma anche quella dello scrittore ossessivo! Dio solo sapeva che altro avrebbe inventato il suo corpo, se il dolore fisico fosse risultato utile al suo lavoro. No, divorzio numero quattro dalla carne e dalle sue incessanti lagne. Una volta per tutte sciogliere quell'infausto connubio e ricominciare a vivere, padrone di sé. Prima cosa, andare al cimitero come controfigura di figlio, poi a pranzo con Bobby e quindi, se lui mi fisserà un appuntamento (e se insisto, lo farà), quindici minuti di colloquio con il preside della facoltà di medicina. Non si rendeva conto, Bobby, che il preside poteva trarre gran profitto dalla cosa? "Crediamo nella diversità, qui alla scuola di medicina. Abbiamo arruolato questo scrittore, lo abbiamo messo assieme agli altri studenti, e per lui sarà una nuova ed esaltante esperienza, sarà una nuova ed esaltante esperienza per tutti noi. Tutti quanti trarremo vantaggio da questa ingegnosa alchimia che io, il dottor Innovazione, ho operato." Perché no, diamine? Almeno, lascia che ci provi. E dopopranzo, in segreteria: per iscriversi al primo anno. Tornare a scuola! Entro sera la sua carriera di scrittore sarebbe stata ufficialmente chiusa e sarebbe cominciato il suo futuro di medico. Già da ieri si era dimesso come malato. La materia non l'avrebbe spinto più oltre. Toccava allo spirito, ora, parlare. Ho dei desideri e bisogna soddisfarli. Ingollò un Percodan con un sorso di vodka e per telefono ordinò che gli mandassero su un caffè, mentre si radeva. Bisognava starci attenti, alla sbronza e alle pillole. Eppoi basta con Milton Appel. Tutta quella cruda forza che gli si riversa addosso. Uno sfogo maggiore, a bordo di quella limousine, che in quattro anni alla scrivania. Si sentiva spremuto come un enorme tubo di pasta linguistica. Diatriba, alibi, aneddoto, confessione, perorazione, promozione, pedagogia, filosofia, assalto, apologia, denuncia, una schiumante confluenza di passione e linguaggio, il tutto per un pubblico d'una sola persona. Nel suo arido deserto, quell'oasi di parole! Più energia consuma, più ne guadagna. Sono ipnotici, questi pazzi parlanti. Si spingono fino agli estremi e non solo sulla carta. Ecco uno che dice tutto! Parla della sua umanità. Della sua depravazione. Dei suoi ideali. Non sarà un ciarlatano, costui? si chiese Zuckerman. Diresti che non conosce se stesso, non sa se
fingere di star meglio oppure peggio di come in realtà si sente. Del resto, aveva forse detto cose che non si sono già udite nella Professione della signora Warren, più o meno? Il linguaggio sarà maturato, dopo G.B. Shaw, ma ben poco è successo alla saggezza: il matto è più morale della società malata e ipocrita. Era pur sempre Sade, e non il direttore di Lickety Split, che poteva portare fino in fondo quell'argomento e far a meno di ogni pretesto morale... Il piacere giustifica tutto, punto e basta. Forse era solo la moglie e l'analista e il figlio - e tu rendi la vita assai più facile dandogli un figlio maschio anziché una figlia femmina - ma lui non riusciva tuttavia a spingersi fino a quel punto. Naturalmente era un ebreo e, antisemiticamente parlando, se un ebreo vuol far soldi gestendo un bordello lo spaccerà per una specie di clinica per adulti. Filosemiticamente parlando, colui che la povera Ricky aveva sopportato in quel bar era un santo della risma dei grandi guaritori ebrei, un lignaggio che risale a Freud e alla sua cerchia: il benefico benemerito dottor Appel, che si adopra per alleviare le tensioni psichiche della sofferente umanità. La nobile causa del Milton's Millennia. Neppure una rissa, in quel locale, in diciotto mesi: se attacca come il McDonald's, può significare la fine della guerra. Eppure, l'ostinatezza morale, l'appassionata alterità... forse lui è uno che ti fa sentir segretamente orgoglioso di essere ebreo, dopotutto. Più mi sta accanto, più trovo che mi piace. "Dico sul serio," disse Zuckerman ad alta voce, in camera, mentre si vestiva per la giornata campale che lo attendeva, "perché è tanto difficile, per la gente, prender questo per quel che vale? Dovetti presentare domanda a quattro scuole private prima di riuscire a iscrivere Nathan. Un ragazzo con 167 di quoziente d'intelligenza e le prime tre scuole me l'hanno respinto. Per colpa mia. Andai con lui ai colloqui di ammissione. Perché non avrei dovuto? Feci loro domande sul piano di studi. Sono uno che ha la sua dignità. Mi considero un uomo molto dignitoso. Ho un profondo rispetto per l'istruzione. Voglio che lui abbia il meglio. Mi ricordo che leggevo Henry Miller a quindici anni. Pagine e pagine di leccate di fica. Leggevo le sue descrizioni della fica e sentivo quanto ero limitato invece io. Non sarei riuscito a descrivere una fica più a lungo che in sei parole. Fu la prima volta in vita mia che mi vergognai del mio vocabolario. Se i professori, a scuola, mi avessero detto che arricchendo il mio vocabolario sarei riuscito a scrivere descrizioni della fica come Henry Miller, non sarei mai rimasto indietro. Sarei stato motivato, incentivato. Ecco che cosa voglio dare a mio figlio. Sono disposto a tutto, per lui. Ho fatto il bagno con lui la settimana scorsa. E stato stupendo. Non ve l'immaginate neanche. Poi vado dal dottor Horowitz e lui mi dice di non farlo più, il cazzo è minaccioso per un bambino. Il bambino si sente inadeguato. Mi dispiace. Horowitz mi dice che anche qui ho sbagliato. Ma io voglio star vicino a Nathan. E gli sono stato vicino. Da uomo a uomo. Mio padre non mi ha mai spalleggiato, mai. Io volevo agire diversamente. Mio padre non mi ha dato nulla. Io ho avuto successo e ciò fa impressione su mio figlio. Vede la Rolls Royce, vede la gente che lavora per me, vede che abitiamo in una casa da molti milioni di dollari, vede come si veste mia moglie, che razza di scuola frequenta lui, e questo gli fa tener chiusa la bocca. Sennonché il ragazzo ha 167 di quoziente d'intelligenza e, quando comincerà a domandarmi cosa faccio, cosa gli dovrò rispondere? Sei tu lo scrittore, sei tu il genio, quello dalle grandi idee... dimmelo tu cosa vuol dire essere padre e non sapere come regolarsi. Devo passar la giornata senza sapere come regolarmi. Non conosco le risposte. E tu non le conosci meglio di me. Non hai figli quindi non sai niente. Vorresti abolire, per tutti gli Zuckerman futuri, la supersicurezza di
quel pazzesco amore. Tu vuoi abolire tutti i futuri Zuckerman! Il 'grande emancipatore' Zuckerman mette fine al concepimento... Ma non sai cos'è soffrire finché non hai figli. Non conosci la gioia, neanche. Né conosci la noia. Non conosci... basta. Quando avrà dodici anni, e comincerà a farsi le pippe, allora potrò fargli capire di che cosa mi occupo. Ma a sette anni? Come glielo spieghi a un ragazzino di sette anni l'irrefrenabile bisogno di schizzare?" Insomma, per quanto piacere si potesse trarre da quella birichinata, era ora di andare, adesso. Come personaggio egli è ancora tutt'altro che completo, ma chi lo è mai? Così pensava Zuckerman, finché nell'atrio il portiere gli disse che l'auto e l'autista lo stavano aspettando. Il pornografo dalla protesta facile l'aveva, evidentemente, ingaggiata per tutta la durata del suo soggiorno. Grossi fiocchi di neve volteggiavano sopra il cofano della limousine, che di nuovo filava verso il Drive. Il cielo lontano sembrava pronto a portare, dalle pianure settentrionali, la prima grande nevicata dell'anno. Stava per cominciare l'ordalia di mister Freytag: un inverno del Midwest, tempeste di neve che avrebbero seppellito di nuovo sua moglie ogni sera. La madre di Zuckerman stava al sicuro nel sud solatio, dove ti seppelliscono una volta sola. Dopo il funerale di sua madre un uomo muscoloso in maglietta sudicia, con la sigla della marina statunitense tatuata sui bicipiti, aveva preso Zuckerman in disparte per dirgli che lui era Mike, il guardiano del cimitero, e per chiedergli come volevano la lapide. L'incisione delle lettere dell'epitaffio poteva essere più o meno profonda. Mike sapeva che i due fratelli ripartivano subito e voleva avere da loro istruzioni precise. Zuckerman gli rispose: "Come nella lapide di mio padre." "Mezzo pollice, dunque," disse Mike. "Non tutti sanno incidere così in profondità, però." Ancora stordito dalla micidiale rapidità del tumore e dalla fretta della sepoltura, Zuckerman non riusciva a seguirlo. Le esequie erano durate niente. Dovrebbero ripeterle due volte, pensava: la prima volta tu stai là e non sai neanche che cosa succede, invece la seconda volta ti guardi intorno, vedi chi piange, senti quel che si dice, capisci almeno un po' di quello che sta accadendo. I sentimenti espressi su una tomba possono a volte alterare una vita, e lui non aveva udito niente. Non gli sembrava di essere un figlio che aveva appena assistito alla sepoltura della madre, ma un attore che aveva preso parte a una prova, di quelle che si fanno solo per controllare le luci e i costumi di scena. "Senta," disse Mike, "lasci fare a me. Mi rivolgerò a un artigiano che non le rovinerà la lapide. E che non vi scannerà. Lo so che lei ci tiene, per sua madre." Zuckerman ricevette il messaggio. Consegnò a Mike le banconote sfuse che aveva in tasca e gli assicurò che si sarebbero rivisti l'anno successivo. Ma, una volta venduto l'appartamento, lui non ci andò più, in Florida. Fu la cugina Essie a vedere la lapide e a scrivere ai due fratelli assicurandoli che il cimitero veniva annaffiato ogni giorno per mantener verde l'erba sulle tombe. Ma era come annaffiare l'Antartide, per quel che giovava all'inconsolabile cordoglio. Mamma non c'è più. La mamma è materia, anche lei. Quasi tre anni erano passati, però quell'idea non aveva perso niente della sua forza. Poteva ancora sbucar fuori dal nulla e bloccare ogni altro pensiero. Una vita in precedenza suddivisa dalle date dei suoi matrimoni, divorzi e pubblicazioni, adesso era invece divisa in due epoche storiche: prima e dopo le parole "la mamma se n'è andata". Il
tema dei sogni tormentosi, le parole che avevano commosso fino alle lacrime il suo doppio: "Ritorna, ti prego, non l'ho fatto apposta." La nostalgia di una madre che si era lasciato alle spalle a sedici anni... ne soffrirebbe così, lui, se stesse bene in salute e lavorasse? Proverebbe quel che prova, così acutamente? Tutto per il fatto di essere misteriosamente ammalato! Ma, non fosse stato per la nostalgia, si sarebbe ammalato? Certo, una grave perdita inattesa può danneggiare la salute di chiunque... idem le controversie e le feroci discordie. Ma seguitare a danneggiarla, a distanza di tre o quattro anni? Quanto può, un trauma, scendere in profondità? E quanto posso essere, io, delicato? Oh, troppo delicato, troppo, anche per le tue contraddizioni. L'esperienza della contraddizione è l'esperienza umana. Chiunque deve barcamenarsi fra le sue contraddizioni. Perché invece vacilli così, tu, sotto il loro peso? Un romanziere non diviso a metà, senza i suoi irriconciliabili quarti, ottavi e sedicesimi? Ecco uno che non ha i mezzi per scrivere romanzi. E neppure il diritto. Non se n'andava volontariamente, lui; lui veniva cacciato dalla consorteria degli scrittori. Fisicamente inabile a venir lacerato, fatto a pezzi. Non ha muscoli adatti. Non ha l'anima adatta. Altrettanto inutile, pensò, tentar di difendere la tua opera e tentar di spiegare il tuo dolore. Appena guarito, non tenterò più né l'una né l'altra cosa. Appena guarito. Tremendo tributo all'indomabile volontà formulare un pensiero così corroborante, solo all'indomani mattina: e quasi altrettanto probabile quanto il fatto che una morta ritorni in vita solo perché il figlio, in sogno, piangendo dice che è pentito. Zuckerman si rese conto finalmente che sua madre era stata il suo unico amore. E ritornare a scuola? Il sogno di venir perlomeno amato dagli insegnanti, ora che lei non c'era più. Non c'era più e tuttavia era più presente di quanto non fosse mai stata in trent'anni. Ritorno a scuola e ai giorni in cui senza sforzo facevo contento il potere costituito... e al più appassionato vincolo di tutta la vita. Ingollò un secondo Percodan e pigiò il bottone per abbassare il vetro fra i sedili anteriore e posteriore. "Perché le sono inaccettabile, Ricky?" "Non lo è. Per me, lei è interessante." Dopo le trattative al bar, aveva smesso di chiamarlo signore. "Che cos'è che l'interessa in me?" "Il suo modo di vedere le cose. Credo che interesserebbe chiunque." "Ma non accetta di lavorare per me a New York." "No." "Lei pensa che io sfrutto le donne, nevvero? Pensa che il le degrado. Una ragazza lavora da commessa in un emporio, guadagnando cento dollari alla settimana, e non viene sfruttata, macché. Un'altra lavora nel cinema erotico, guadagna cinquecento dollari al giorno - al giorno, Rick - e lei sì, che viene sfruttata. E' questo che lei pensa?"
"Non mi si paga per pensare." "Oh, lei sa pensare, altroché. Con chi fa l'amore lei, una giovane donna bella e indipendente come lei? Dato il suo mestiere, deve rimediarne un bel po', di cazzi." "Senta, non capisco a cosa allude." "Ha un fidanzato?" "Sono divorziata da poco." "Figli?" "No." "Perché no? Non vuol mettere al mondo nessuno? Per il fatto che voi femministe ritenete la maternità una seccatura, oppure a causa della bomba atomica? Le chiedo perché mai non ha figli, Ricky. Di che cosa ha paura?" "Una casa senza figli è un sintomo di paura per il padrone di Lickety Split?' "Molto acuta. Ma perché questa schermaglia? Io le ho fatto una domanda seria sulla vita. Sono una persona seria. Perché non vuol crederci? Non dico che son senza peccati... ma sono uno che crede in certi valori, che si batte per essi, e ora le sto dicendo per che cosa mi batto. Perché è tanto difficile considerare questo per quel che è? Io son stato crocifisso sulla croce sessuale, sono un martire della croce sessuale, io; e non mi guardi in quel modo, è vero. La religione mi interessa. Non i 'loro' fottuti divieti, ma la religione. Gesù mi interessa. Perché non dovrebbe? Nella sua sofferenza riesco a immedesimarmi. Lo dico in giro e tutti mi guardano come lei. Egomania. Ignoranza. Bestemmia. Lo dico alla televisione, e mi arrivano lettere minatorie. Ma lui non parlò mai di se stesso come del Figlio di Dio, sa. Lui si disse sempre il Figlio dell'Uomo, membro della razza umana, con tutto ciò che questo comporta. Ma i cristiani ne hanno fatto il Figlio di Dio comunque, e si sono trasformati in ciò contro cui lui predicava, un nuovo Israele alla maniera sbagliata. Ma il nuovo Israele sono io, Ricky: Milton Appel." Questo la toccò sul vivo. "Lei e Gesù. Mio Dio," disse, "c'è gente che davvero pensa di potersi permettere tutto." "Perché no? Anche Gesù era odiato. Uomini di pena, esperti in sofferenza. Appel Doloroso." "Sofferenza. E il piacere? Il potere? E la ricchezza? Come la mettiamo?" "E' vero. Lo ammetto. Amo il piacere. Mi piace eiaculare. Eiaculare è una sensazione profonda, magnifica. Mia moglie e io abbiamo fatto al sesso, la sera prima ch'io partissi. Lei aveva le sue cose, io ero ingrifato, e quindi mi ha fatto un bocchino. E' stato stupendo. Tanto che non riuscivo ad addormentarmi. Due ore dopo mi sparai una sega. Non volevo perdere quella sensazione. Volevo provarla di nuovo. Ma lei si svegliò e mi vide venire. Allora si mise a piangere. Non si rende conto, mia moglie. Lei invece sì, Ricky, una donna di mondo come lei."
Non si degnò nemmeno di rispondermi. Fece quello per cui era pagata, seguitò a guidare. Riserbo sovrumano, pensò Zuckerman. Sarebbe un'ottima moglie, per un romanziere. "Quindi lei pensa ch'io degrado le donne. Ecco perché, qualsiasi cosa le offrissi, lei non verrebbe con me a New York." Poiché ella non replicò, Zuckerman si sporse in avanti, per meglio ficcarle in testa ogni parola. "Perché lei è una dannata femminista." "Senta, mister Doloroso. Lei mi paga per guidare e io guido. Questa è la mia auto e io faccio quel che mi pare. Lavoro per me stessa. Non sono legata da un contratto con Hefner, qui. Non intendo esser legata da un contratto con lei, là." "Perché è una maledetta femminista." "No, perché quel tramezzo, fra lei e me, in questa auto, c'è anche per me. La verità è che a me non interessa affatto la sua vita, e di sicuro non intendo trasferirmi a New York ed entrare in un simile ambiente. Manda cattivo odore, se vuol conoscere la mia opinione. Ed è la sua sincerità, a puzzare di più. Lei pensa che, siccome è onesto e sincero al riguardo, la cosa sia accettabile. Sennonché non basta per renderla accettabile. Anzi, la rende peggiore. Anche la sua sincerità è un modo per degradare le cose." "Sono peggiore, io, dei dirigenti d'azienda che lei porta a spasso e che fottono l'operaio americano? Sono peggiore, io, dei politici che lei scarrozza e che fottono il negro americano?" "Non lo so. Perlopiù quelli se ne stanno zitti, là dietro. Han le loro valigette e prendono i loro bravi appunti, e non lo so, quanto sono tremendi, o se non lo sono affatto. Ma di lei, lo so." "E sono il peggiore che lei abbia mai incontrato." "Probabilmente. Non la conosco intimamente. Sono certa che sua moglie direbbe che lo è." "Il peggiore." "Mi sa di sì." "Le fa pena mia moglie, nevvero?" "Oh Dio, sì. Cercar di condurre una vita comune, ordinaria, cercar di allevare un figlio e assicurargli una vita abbastanza decente... con un uomo come lei? Con un uomo che dedica la vita a 'cazzi' e 'fiche' e 'pompini' e 'sorce' o come preferisce chiamarle...?" "Anch'io le faccio pena, Ricky?" "Lei? No. Lei la vuole. Sua moglie invece no, non la vuole, una vita così. Mi dispiace per suo figlio." "Quel povero figliolo." "Per me, penso che le speranze di suo figlio siano zero, mister Appel.
Oh, son certa che lei gli vuol bene, alla sua maniera egomaniacale... ma venir a sapere, da grande, che cosa faceva tuo padre per vivere, in che modo divenne famoso, ebbene, è un gran brutto viatico, per la vita, no? Certo, se vuol farne il suo successore, va tutto bene. Ma è per questo che lo manda a una scuola privata? Perché da grande diriga Lickety Split? Mi dispiace per sua moglie, mi dispiace per suo figlio, mi dispiace per tutti quelli che vanno al cinema a vedere i suoi film, produzione Supercarnal. Mi dispiace per loro, se è di quei film che han bisogno per eccitarsi. E mi fan pena le donne che lavorano in quei film, se gli tocca farlo per guadagnarsi la vita. Neanch'io avevo titoli di studio. Avevo soltanto studiato da moglie. E il mio matrimonio non ha fatto una gran riuscita. Quindi ora faccio l'autista. E sono brava. Non farei mai il lavoro che fan quelle, mai. E non perché sono femminista ma perché rovinerebbe la mia vita sessuale, e a me il sesso piace troppo per farmelo sciupare. Ne porterei le cicatrici per sempre. L'intimità è una buona causa, quanto la pornografia, sa. No, non la trovo inaccettabile in quanto sono una dannata femminista. Ma in quanto essere umano. Lei non degrada solo le donne. Lo sfruttamento di quelle sceme è solo parte dell'insieme. Lei degrada ogni cosa. La sua vita fa schifo. A ogni livello. Lei la rende ancor più schifosa, perché non s'azzitta mai." "Ma... ma adesso limitiamoci alle donne, mio caro essere umano, a quelle donne che le fanno pena e che non guidano limousine di loro proprietà. Ci sono alcune donne, nei miei film, che son tanto cretine da non saper neanche lavarsi i denti. Io le pago cento dollari l'ora. E' degradare le donne, questo? Significa marchiarle per la vita, dar loro i soldi per sbarcare il lunario? Sul set, m'è capitato di portare questa o quella ragazza al bagno per lavarle i piedi, perché erano sporchi. E' degradare le donne, questo? Se una manda cattivo odore, le insegniamo l'igiene femminile. Fatto sta che alcune di queste donne, caro essere umano, vengono dalla strada e puzzano anche peggio di me. Ma noi andiamo a comprare gli oggetti da toletta e gli insegniamo a usarli. Perlopiù le ragazze che lavorano per me entrano idiote ed escono perlomeno somiglianti a esseri pensanti, cosiddetti. Shirley Temple è tanto intelligente quanto una qualsiasi attrice del teatro regolare. Perché fa il mestiere che fa? Perché guadagna mille dollari al giorno, ecco perché. Soldi miei. E' degradare le donne, questo? Lei lo fa perché una commedia, a Broadway, può stare in cartellone solo una settimana, dopodiché lei sarebbe di nuovo disoccupata, mentre invece con me lavora sempre; ha la dignità di una persona che lavora e l'opportunità di interpretare svariati ruoli. Certo, fra loro c'è anche la classica donna che va alla ricerca d'un magnaccia che la sfrutti fino all'osso. Certa gente preferisce essere sfruttata piuttosto che pigliarsi la responsabilità della propria vita. Lo sfruttamento ha luogo là dove c'è chi vuol farsi sfruttare. Ma Shirley dice vaffanculo, a questo. E non appartiene neanche alla consorellanza delle Jane Fonda e Gloria Steinem. Scranton in Pennsylvania: questo fu il suo college. Vaffanculo, disse lei, a sedici anni, e se la svignò piantando là il lavoro di commessa alla A&P; via dai bassifondi di Scranton, per guadagnare mille testoni in un anno, il primo anno, nel nuovo giro. A sedici anni. Le ragazze che lavorano nei film pornografici, perlopiù, sono orgogliose di quello che fanno. Lei si eccita a guidare questa grossa limousine e a mettersi in divisa da uomo? Ebbene, loro si eccitano a mettere in mostra la fica. Gli dà gusto esibirsi, e chi è lei, con quegli stivali alla Gestapo, per dir loro che sbagliano? C'è chi si spara fior di seghe per loro. A loro fa piacere. E' sfruttamento, questo? E' degradazione? Il potere, sorella. Marilyn Monroe è morta, ma ci sono ragazzi in ogni parte d'America che ancora si smenan l'uccello per quelle sue tette. E'
sfruttamento di Marilyn Monroe, questo? Questa è immortalità! Lei è tornata polvere, ma per uomini ancora nascituri sarà sempre un gran pezzo di fica. Ci son donne che non si vergognano a scopare in pubblico. Anzi gli piace. Nessuno costringe nessuno a fare alcunché. Se il bancone delle fettucce ai grandi magazzini Woolworth le fa sentire emancipate, che vadano là a lavorare, per due dollari l'ora. Ci sono abbastanza donne disposte a far certe cose per soldi o per sfizio, per catarsi, quindi non occorre costringere nessuna. Il fatto è che per le donne è più facile che per gli uomini. Loro possono sempre simulare un orgasmo, ma per il povero maschio lì, davanti ai riflettori, non è impresa da pigliare a gabbo. Proprio quello che fa lo smargiasso, che dice: 'Ehi, lo vuoi, 'sto bel tocco di cazzo?'... poi non riesce a drizzarlo. Sfruttate? Se c'è qualcuno che è sfruttato, sono gli uomini, mannaggia. Perlopiù le donne se la spassano, davanti alla cinepresa. Il loro ego è in piena eccitazione. Certo, ci ho messo dentro degli animali, nel mio ultimo film, ma nessuno ha costretto nessuno a scoparli, Chuck Raw mi ha piantato in asso, per via d'un cane. E' un divo, Chuck Raw. Mi fa: 'Amo i cani e non voglio prender parte a questo film, io, Milton. A scopare le donne gli si incasina il cervello. Non ce la fanno. Un cane che chiava una donna ha chiuso, come animale.' Rispetto Chuck per questo. Io ho il coraggio delle mie convinzioni, lui delle sue. Mi sono spiegato o non ancora? Nessuno li mette in catene! Anzi, io li libero dalle catene. Sono un mostro che ha qualcosa da offrire! Io sto dando un nuovo assetto all'erotismo americano! Io lo sto liberando, questo paese!" Un terzo Percodan e sopravvenne il torpore. D'un tratto le parole non restavano più appiccicate alla sua mente, volavano tutte qua e là e non si tenevano assieme neanche per due minuti. Saper cosa pensava gli costava uno sforzo enorme. Non appena aveva trovato una risposta, non ricordava più la domanda. Laboriosamente, dovette ricominciare daccapo. Oltre la nebbia c'era un fossato e come di là dal fossato una lacuna ariosa. Non si chieda come, ma fuori del finestrino e sopra il lago egli vedeva una meraviglia di lieve e silenzioso movimento: cadeva la neve. Non c'era nulla che potesse eguagliare il ritorno a casa sotto la neve della scuola di Chancellor Avenue. Era quanto di meglio la vita potesse offrire. La neve era l'infanzia, protetta, spensierata, amata, obbediente. Poi viene l'audacia, dopo l'audacia il dubbio, dopo il dubbio il dolore. Cosa c'insegna il dolore cronico? Vieni alla lavagna e scrivilo. Il dolore cronico ci insegna: uno, cosa vuol dire star bene; due, cos'è la codardia; tre, un pochino cosa significa una condanna ai lavori forzati. Il dolore è fatica. E cos'altro, Nathan? Cosa, soprattutto? Ci insegna chi è che comanda. Esatto. Adesso elenca alla lavagna tutte quante le maniere per far fronte al dolore cronico. Puoi sopportarlo. Puoi lottare contro di esso. Puoi odiarlo. Puoi cercare di capirlo. Puoi cercare di scappar via. E se nessuna di queste tecniche dà sollievo? Percodan, allora, rispose Zuckerman. Se nulla funziona, al diavolo la coscienza come valore supremo: bevi vodka e inghiotti pasticche. Aver dato troppo peso alla coscienza, ecco forse il mio primo errore. C'è molto da dire a pro della stupefazione irresponsabile. Ecco una cosa in cui non ho mai creduto e che sono tuttora riluttante ad ammettere. Ma è vero: il dolore nobilita, sulla distanza, ma anche una dose di stupefacenti non è male. Gli stupefacenti non possono far di te un eroe, come invece la sofferenza, ma senz'altro sono misericordiosi e dolci. Quando la limousine arrivò davanti alla casa di Bobby, Zuckerman aveva già scolato la fiaschetta di vodka ed era pronto per il cimitero. Sui gradini d'ingresso, in berretto di pelliccia, pastrano e calosce, un vecchio stava spalando la neve.
Questa cadeva abbondante ormai e, una volta arrivato all'ultimo scalino, doveva ricominciare da capo. Gli scalini erano quattro e il vecchio doveva andar su e giù, con la scopa. Zuckerman, guardando dalla macchina: "Non per nulla è chiamata valle di lacrime." E poi: "Non vuoi fare il medico, vorresti fare il mago." Ricky scese e gli aprì lo sportello. Siccome lui a stento riusciva a pensare quel che pensava, non riusciva neanche lontanamente a immaginare cosa pensasse lei. Ma andava benissimo così: esser tonto e sordo era una pacchia. Specie dacché quel che pensi che pensino loro non è mica quel che pensano davvero, bensì una tua invenzione, più o meno come tutto il resto. Oh, la paranoia ironica è la peggiore. Di solito, quando sei alle prese con la paranoia, perlomeno l'ironia s'è dileguata, e tu desideri veramente vincere. Ma vedere il tuo odio ruggente, virtuoso, come un numero comico non sconfigge nessuno, tranne te stesso. "Torno fra dieci minuti," egli le disse. "Vado su solo a fare una sveltina." Si diresse verso il vecchio che seguitava invano a scopare le scale. "Mister Freytag?" "Sì? Lei chi è? Che c'è?" Istupidito e tutto, Zuckerman tuttavia comprese. Chi è morto? Dov'è il cadavere? Quale immane catastrofe, il vecchio chiedeva, ha travolto uno dei tuoi cari, insostituibile, e quale? Appartengono a un'altra epoca storica, questi vecchi ebrei, a una storia che non è la nostra, hanno un modo di essere e di amare che non è il nostro, che noi non vogliamo per noi stessi, che per noi sarebbe orribile, eppure, a causa di quella storia, non puoi restare indifferente quando scorgi codesta paura sui loro volti. "Nathan Zuckerman." Identificare se stesso richiese un arduo, concentrato momento di pensiero. "Zuck," disse Zuckerman. "Mio Dio, Zuck! Bobby non c'è, però. E alla scuola. La mamma di Bobby è morta. Ho perduto mia moglie." "Lo so." "Sì, certo. Ho i pensieri altrove. Dappertutto, tranne che dove sono io. I miei pensieri... son così dispersi!" "La porto al cimitero." A momenti inciampava e cadeva, mister Freytag, indietreggiando su per le scale. Forse aveva annusato la vodka, o forse fu la vista del macchinone nero. "E' la mia auto, quella." "Che barcone, Zuck. Mio Dio!" "Ho fatto tombola, mister Freytag." "Bobby me l'ha detto. Non è stupendo? Non è una gran bella cosa?"
"Andiamo, adesso. Andiamo," disse Zuckerman. Se risaliva in auto, non sarebbe crollato. "Ma io sto aspettando Gregory, però." Tirò su la manica per guardare l'orologio. "Sarà qui da un momento all'altro. Non voglio che cada. Corre sempre, lui. Non guarda dove mette i piedi. Se dovesse succedere qualcosa a quel ragazzo... Devo trovare del sale da spargere. Prima che torni. Non si forma il ghiaccio, se spargi del sale sulla neve. Ehi, sei senza cappello. Te ne stai lì a capo scoperto, Zuck." Dentro casa, Zuckerman andò a sedersi subito su una poltrona. Mister Freytag gli parlava dalla cucina. "Il sale a grana grossa... il sale legale..." Seguì una lunghissima disquisizione sul sale. Tappeto navajo. Mobili in tek. Lampade Noguchi. Però mancavano alcune cose. Sui muri, l'impronta di quadri rimossi. Buchi nell'intonaco, dov'erano ganci. La divisione dei beni. La moglie aveva portato via mobili e suppellettili. E anche molti dischi. Nella scansia sotto il grammofono ne restavano solo quattro, dalle lacere custodie. Anche le scansie dei libri apparivano saccheggiate. Tutto quel che era rimasto interamente a Bobby era Gregory. Zuckerman fece fatica a vedere dove fosse - a essere dov'era - quando venne a trovarsi da qualche altra parte. La camera di Gregory. Mister Freytag teneva aperto lo sportello dell'armadio. "Non è disordinato, lui, come tanti ragazzi d'oggigiorno. Lui è sempre lindo e pinto. Sempre ben pettinato. Veste bene. Guarda le camicie. Quelle azzurre tutte insieme, quelle marrone tutte insieme, le camicie a righe di qua, quelle a scacchi di là, e quelle in tinta unita in mezzo. In perfetto ordine." "Un bravo ragazzo." "Un ottimo ragazzo, nel profondo. Ma Bobby è occupatissimo, e da sua madre purtroppo non ha ricevuto direttive. Non sapeva darle a se stessa, come avrebbe potuto impartirle a lui? Però io, da quando sono qui, ci lavoro su, sul ragazzo, e t'assicuro che esercito una certa influenza. Eravamo qui, in questa stessa stanza, ieri mattina, e io gli ho raccontato di suo padre. Gli ho detto che Bobby era tanto studioso. Che mi dava una mano al negozio. E come mi stava a sentire, vedessi! 'Sì, nonno, sì, capisco.' Gli ho raccontato come avevo messo su il mio negozio di borsette per signora. Prima, appena lasciata la scuola, assieme a mio fratello, lavoravo in una conceria per aiutare il babbo a mantenere la famiglia di otto persone. A quattordici anni. Dopo il crollo della Borsa mi procurai un carrettino a mano e, la sera e le feste, andavo di porta in porta a vendere borsette difettate. Durante il giorno lavoravo da un fornaio, a impastare pane azzimo, e la sera andavo in giro col carretto. E lo sai che m'ha detto, alla fine? Mi ha detto: 'Hai avuto una vita dura, nonno.' Bobby ha il suo lavoro e io il mio. Ecco di cosa mi son reso conto, parlando con quel ragazzo. Tornerò a fare il padre, di nuovo. Qualcuno deve pur farlo, e lo farò io." Si tolse il pastrano e di nuovo guardò l'ora. "Aspettiamo altri quindici minuti," disse. "Fino alle dieci in punto. Se non sarà tornato, andremo noi. Non capisco. Ho telefonato a tutti i suoi amici. Non c'è, da loro. Perché resta via tutta la notte? Dove va, in macchina? E se gli succedesse qualcosa? Vanno in giro... ma dove? Magari non lo sanno neanche loro. Quell'auto, un ennesimo sbaglio. Gliel'ho detto a Bobby:
'Non gli dovevi dare l'automobile!'" E scoppiò in lacrime. Era un uomo robusto, massiccio, di carnagione scura come Bobby, sebbene fosse ora d'un grigio malaticcio, per via delle pene. Ricacciò indietro le lacrime, con tutto il torso: lo vedevi dalle spalle, dal torace, dalle grosse mani carnose - che durante la Grande Depressione avevano impastato pane azzimo - quanto disprezzasse la propria debolezza: sembrava pronto a spaccar tutto. Indossava calzoni a quadretti e camicia di flanella rossa, nuova: la tenuta di un uomo che non cede, se può farne a meno. Ma non poteva farne a meno. Sedevano sul letto di Gregory, sotto un poster raffigurante un ragazzo di dieci anni tatuato, con gli occhiali a specchio. La stanza era piccola e calda e Zuckerman aveva voglia solo d'infilarsi in quel letto. Cavalcava le onde, saliva sulla cresta, verso la luce, e poi giù, nel buio avvallamento del torpore. "Giocavamo a carte. Le dissi: 'Tesoro, osserva i miei scarti. Non fai attenzione ai miei scarti. Non avresti mai dovuto buttare quel tre.' Un tre di quadri. Un tre di quadri... e addio. Non ci si capacita. Si mise a urinarsi addosso. Lei! Una donna immacolata, tutta la vita sua. Urina sul tappeto del salotto. Quando vidi quell'urina capii che era finita. Vieni, vieni con me. Voglio farti vedere una cosa bellissima." Un altro armadio. Una pelliccia da donna. "La vedi questa?" La vedeva, ma senza connettere. "Guarda con che cura la teneva. Sembra ancora nuova di zecca. Come badava a tutto! Vedi? Fodere di seta nera con le sue iniziali. I migliori bottoni d'osso. Il meglio di ogni cosa. L'unica cosa che mi permise di regalarle. Le dicevo: 'Non siamo più poveri, lascia che ti regali una spilla di diamanti.' 'Non ho bisogno di diamanti.' 'Lascia allora che ti regali un bell'anello, con incastonata la tua pietra portafortuna. Hai lavorato in negozio come un somaro per tanti anni, te la meriti.' No, le bastava la fede. Ma dodici anni fa, in autunno, per il suo cinquantacinquesimo compleanno, la costrinsi, l'obbligai veramente a venire con me a comprare questa pelliccia. Avresti dovuto vederla quando se la provava: pallida come uno spettro, come stessimo buttando via il nostro ultimo soldino. Una donna che non voleva niente per sé." "Così pure mia madre." Mister Freytag non parve udirlo. Magari Zuckerman neanche aveva parlato. Forse non era neppure sveglio. "Non volevo lasciarla a casa nostra, questa bella pelliccia, Zuck. L'appartamento vuoto... se venissero i ladri... Lei l'aveva prelevata dalla custodia il giorno... lo stesso giorno.... alla mattina..." Tornati in soggiorno, il vecchio si affacciò a guardare in strada. "Diamogli altri cinque minuti. Dieci." "Non c'è fretta." "Adesso mi rendo conto, da tanti piccoli segni, di quanto era malata. Dopo aver stirato mezza camicia, doveva riposarsi un quarto d'ora. Io però non facevo due più due. Pensavo solo che fosse esaurita, stanca di
testa. Oh, che rabbia! Sono fuori di me. E va bene, andiamo, accidenti. Andiamo. Ti presto un berrettino. E gli scarponi. Un paio di scarponi di Bobby. Come si fa, alla tua età, a mettersi in giro senza cappello, con un tempo simile, senza scarponi, senza niente? Ci manca solo che ti ammali." Sull'auto che fila verso il cimitero, a cosa pensare? Sulla strada pel cimitero - intorpidito o sveglio - è semplice: a quella che verrà. No, lei resta invisibile, non si espone, ci vai tu da lei. La malattia è un messaggio dalla tomba. Saluti: tu e il tuo corpo siete tutt'uno... parte lui, parti anche tu. I suoi genitori se n'erano andati, e ora toccava a lui. In viaggio pel cimitero su una grossa automobile nera. Non stupisce che mister Freytag si fosse spaventato, a vederla. Mancava solo la bara. Il vecchio si sporse, la faccia fra le mani. "Era lei la mia memoria." "Anche mia madre." "Ferma!" Mister Freytag si mise a bussare sul tramezzo di cristallo. "Si fermi qui." A Zuckerman disse: "Eccola. La bottega. La bottega del mio amico." L'auto si portò sul ciglio di uno squallido vialone. Magazzini bassi, negozi sfitti, sfasciacarrozze. "Era il nostro portinaio. Un messicano. Un ragazzo dolcissimo, simpatico. Comprò questo locale assieme al cugino. Gli affari vanno male. Quando passo per di qua gli compro sempre qualcosa, anche se non mi serve. Tre figli deliziosi, e la moglie, poveretta, operata di cancro alla mammella. Ventiquattr'anni. Atroce." Ricky lasciò acceso il motore, in folle. Mister Freytag e Zuckerman, sottobraccio, entrarono nella botteguccia. La neve ricopriva il marciapiede. "Dov'è Manuel?" domandò mister Freytag alla ragazza che sedeva alla cassa. Quella indicò, nella penombra, verso il retrobottega. Passando davanti agli scaffali di scatolame, Zuckerman fu preso dal terrore: sarebbe caduto, trascinando con sé ogni cosa. Manuel, un uomo rotondetto dalla scura faccia carnosa da indio, stava inginocchiato in terra, a stampigliare il prezzo su certe scatole di cereali. Salutò mister Freytag con una cordiale risata. "Ehi, grand'uomo! Che dice il grand'uomo?" Mister Freytag fece cenno a Manuel di tralasciare quel che stava facendo e di accostarglisi. Doveva confidargli qualcosa. "Che c'è, grand'uomo?" Labbra all'orecchio, il vecchio gli sussurrò: "Ho perso mia moglie." "Oh, no." "Insieme da quarantacinque anni, e l'ho perduta. Ventitré giorni fa." "Oh, no. Che brutta notizia. E' tremendo." "Sto andando al cimitero. Ci sarà una nevicata."
"Oh, era proprio una gran brava donna. Una donna così buona." "Mi sono fermato per comperare del sale. Sale grosso, legale." Manuel lo condusse presso la scansia del sale. Mister Freytag ne prese due sacchetti. Alla cassa, Manuel non volle i soldi. Dopo aver messo lui stesso i pacchetti in un sacchetto, li accompagnò fuori tra la neve in maniche di camicia. Si strinsero la mano. Mister Freytag, con le lacrime agli occhi, disse: "Dillo a Dolores." "Che brutta notizia," disse Manuel. "Brutta." Risalito in macchina, rammentando qualcos'altro da dirgli, mister Freytag fece per abbassare il cristallo. Non trovando l'apposita maniglia, si diede a bussare sul finestrino. "Aprite! Non riesco ad aprirlo!" Ricky pigiò un pulsante e, con sollievo del vecchio, il cristallo scese giù. "Manuel!" gridò lui, entro la nevicata. "Ehi, Manuel... vieni qui!" Il giovane droghiere, voltandosi sulla soglia, straccamente si passò una mano fra i capelli neri per spaiar via la neve. "Sì, signore." "Sarà meglio che spali la neve, Manuel, qui davanti. Ti ci mancherebbe solo che qualcuno scivolasse." Mister Freytag pianse per il resto del tragitto. In grembo teneva i due pacchetti di sale grosso, come se quella sportina contenesse i resti della moglie. La neve urtava a grosse falde vorticanti contro i vetri dell'auto e Zuckerman si chiese se non fosse il caso di dire a Ricky di tornare indietro. La tormenta era cominciata. Sennonché Zuckerman si sentiva come una tavola vuota, una tavola di legno pulita che attende di venir apparecchiata. Non gli restava alcuna forza. Passarono sotto un ponte della ferrovia, istoriato con scritte a spruzzo, multicolori, geroglifici mongoloidi. "Bastardi pieni d'odio," disse mister Freytag, quando vide le scritte che imbrattavano i muri. Il sottopassaggio era pieno di buche, le buche piene di acqua nerastra. "Criminali," disse mister Freytag, mentre l'auto procedeva a passo di lumaca. "I funerali passano qui sotto. Carri funebri, gente in lutto... ma Daley pensa solo a riempirsi le saccocce e tutti gli altri possono andare al diavolo." Superato il cavalcavia, svoltarono per una strada che fiancheggiava la ferrovia. La scarpata era cosparsa di rottami che arrugginivano. Sull'altro lato della strada, oltre una cancellata, si estendeva il camposanto, miglia e miglia di terreno senza alberi punteggiato di lapidi, che terminava all'estremo orizzonte in una grossa struttura scatoliforme che probabilmente era solo una fabbrica ma che, emettendo sudice volute di fumo nel grigio della nevicata, somigliava a qualcosa di assai peggio. "Qui!" Mister Freytag bussò sul tramezzo. "Il cancello!" E si accorse che l'autista era una donna. Tirò Nathan per una manica, ma Nathan non c'era. Là fuori ogni cosa finiva, e anche lui era finito. Non era più neppure quella tavola.
Ricky, aperto un nero ombrello, accompagnò i due passeggeri verso l'ingresso del cimitero. Era compito suo e lei lo svolgeva. Con dignità. Per chiunque fosse. "Avevo visto la treccia, una treccia da donna, ma non ci avevo fatto caso." Mister Freytag attaccò discorso con l'autista. "Vedo solo dolore." "Esatto, signore." "Una giovane donna. Un'auto così grossa. Con un tempaccio simile." "Ho cominciato a lavorare presso un'impresa di pompe funebri ebraica. Il mio primo impiego da autista." "Ah, sì? Ma... cosa guidava?" "I parenti dei defunti." "Stupefacente." "Dicevo sempre, a mio marito, che dev'esserci una ESP ebraica, visto come si diffonde la notizia, quando muore un ebreo. Arrivano a branchi, al funerale, da ogni parte, per dare conforto ai familiari dell'estinto. Fu la mia prima esperienza con gli ebrei. Il mio rispetto per gli ebrei è cominciato di lì." Mister Freytag scoppiò in lacrime. "Ho tre scatole piene di biglietti di condoglianze." "Ebbene," disse Ricky, "ciò dimostra quanto lei era amata." "Ha figli, lei, signora?" "No, signore. Non ancora." "Oh, deve, sa? Deve." I due uomini, da soli, entrarono nel camposanto ebraico per un sentiero che s'imbiancava. Ristettero insieme di fronte a un tumulo di terra smossa e una lapide con su il nome inciso. Il vecchio montò in collera. "Ma non va bene così! Perché non l'hanno spianata? Perché non hanno fatto come gli avevo detto? Sembra un mucchio di rifiuti. Son passate già tre settimane e adesso nevica e ancora non l'hanno sistemata! Insomma... non capisco. La tomba di Julie. Gliel'ho detto, ma non m'hanno dato retta. Guarda, come l'han lasciata!" Poi condusse Zuckerman per mano da una tomba all'altra. "Qui c'è mio fratello... qui c'è mia cognata... lì Julie [il tumulo che sembrava un mucchio di rifiuti] e io sarò qui. Là," disse, accennando in direzione della fabbrica che fumava, "laggiù, nella parte vecchia... il padre e la madre di Julie, mio padre, mia madre, le mie due belle sorelle giovani, una morta a sedici anni, fra le mie braccia..." Stavano ora davanti alla lapide con su inciso PAUL FREYTAG 18991970. "Te li sei portati appresso, Paul? Quello stupido di mio fratello. Faceva quattrini a cappellate. Non spendeva un soldo. Per tutta la vita ha comprato pane del giorno avanti. Non pensava ad altro che ai quattrini. Ai suoi soldi e al suo pisello. Scusa tanto, ma è la verità. Non aveva alcuna considerazione per la moglie. Non la lasciava
mai in pace, poveretta, neanche quando aveva il cancro alla vagina. Lui sembrava un pasticciere, piccoletto. Lei era una bambola. Di indole dolcissima. E anche una brava donna. Bravissima a carte, Tilly: ci batteva tutti quanti. Quanto ci si divertiva, tutti e quattro. Lui vendette l'esercizio nel 1965 per centomila dollari e la casa per altri cento. Gli entravano tre-quattromila dollari all'anno solo d'interessi, senza far niente, solo controllare i conti. Ma non le dava manco un nichelino, a quella santa donna per comprarsi una cosetta. Nei due anni che stette malato, non si regalò neanche un telecomando per la tivù, tanto per non doversi alzar dal letto per cambiare canale. Sparagnino fino all'ultimo. Fino alla fine. La fine, Paul! Te li sei portati appresso, eh, brutto bastardo taccagno? Se n'è andato... Se ne sono andati tutti. Io sto in bilico sull'orlo, ad aspettare che mi spingano dentro. Lo sai cosa ne penso della morte, adesso? Vado a letto la sera e dico: 'Non me n'importa un cavolo.' E' così che si perde la paura della morte... Non te ne frega più un cavolo." Ricondusse Nathan presso le zolle di terra gelata ammucchiata sopra sua moglie. "Il suo Bobby. Il suo bambino. Come lo curava, in quella stanza buia. Quanto soffrì, il ragazzo, per via degli orecchioni. E' roba che cambia una vita. Io non ci credo. E' da idioti, Zuck. Avrebbe scelto in moglie quella donna, Bobby, se avesse saputo di essere intero, al cento per cento? Ma neanche per sogno! In effetti lui pensava di non esser abbastanza buono per alcunché di meglio. Che il Robert di Julie potesse pensarla così! Eppure è questo secondo me quello che avvenne. Con tutto quel che aveva quel ragazzo da offrire, con tutti i risultati conseguiti, con il rispetto e l'ammirazione di cui godeva nel suo campo... una simile caduta? Gli orecchioni! E un figlio che dice al padre di andare a cagare. Avrebbe mai messo al mondo, Bobby, un figlio suo così carico di disprezzo? No, un figlio generato da lui avrebbe dei sentimenti, come ne abbiamo noi. Sarebbe un ragazzo che lavora e che studia e sta in casa, uno che aspira a eccellere, come il padre. E' in questo che consiste la morte? E' per questo che si patiscono pene e stenti? Per uno screanzato che, al telefono, dice al padre di andare a cagare? Uno pieno di disprezzo, che pensa così: 'Questa famiglia, questa gente, io non sono neanche sangue loro, e guardate cosa fanno.' Uno che pensa: 'Guardate come li rigiro, io, loro e il loro stupido amore ebraico.' Perché, chi è lui? Non sappiamo neanche da dove viene. Lei voleva un bambino, subito, a ogni costo. Così presero un orfanello. Non sappiamo quali sono le sue radici... Ed è per questo che si comporta così con Bobby? Ho un figlio intelligente, brillante. E tutta la sua intelligenza è rimasta imprigionata nei suoi cromosomi! Tutto quello che gli abbiamo donato è rimasto racchiuso nei geni di Bobby, mentre tutto ciò che noi non siamo, tutto quello cui siamo contrari... Come è potuto andare a sfociare in Gregory, tutto questo? Vai a cagare? A suo padre? Gli torco il collo, io, per quel che ha fatto a questa famiglia! L'ammazzo, quel bastardo! Io l'ammazzo!" Con quel tanto di forza che gli avanzava, Zuckerman alzò un braccio e agguantò il vecchio pel collo. Ammazzo io lui... e non me ne pentirò mai! Basta coi divieti! Riconosciuto colpevole di tutti i capi d'accusa. "I tuoi sacrosanti cromosomi! Cosa ci vedi, dentro quella testa? Cromosomi con su scritto EBREO? E' questo tutto quello che ci vedi, in quella testa matta, l'inconcussa virtù naturale degli ebrei?" "Smettila!" Mister Freytag cominciò a spingerlo via con le grosse mani guantate. "Smettila, Zuck!" "Che cos'è che fa, lui, tutta notte? Va a chiavare, ecco quanto: a
studiare da chiavatore." "No, Zuck... no... i morti!" "Siamo noi i morti! Quelli là nelle bare sono gli ebrei viventi. Sono loro che comandano!" "Aiuto!" Si liberò, si mise a correre verso il cancello, barcollò. Zuckerman scivolò dietro di lui. "Presto!" urlò mister Freytag. "E' successo qualcosa!" E seguitando a invocare aiuto mentre correva, il vecchio da strangolare scomparve. Solo neve che vortica, adesso, tutto il resto obliterato in quel biancore, tranne le lapidi, e le sue mani che freneticamente tentano di serrarsi intorno a quella gola. "I nostri cromosomi! Il nostro sacrosanto pacchettino di zuccheri ebraici!" Le gambe gli mancarono e si ritrovò seduto. Cominciò allora a declamare, a squarciagola, leggendo qua e là le parole che vedeva incise sulle lapidi intorno a lui: "Onora il tuo Finkelstein! Non commettere atti Kaufman! Non crearti idoli sotto forma di Levine! Non nominare il nome di Katz invano!" "E'... è... gli ha dato di volta..." "Oh, Signore," esclamò Zuckerman, procedendo a palmo a palmo, a quattro zampe, "Signore che dal suolo fai scaturire quella voglia di fottere che fa di noi tutti delle scimmie lascive, che Tu sia benedetto!" Quasi accecato dalla neve che gli si scioglieva sul viso, che gli colava gelida sotto il colletto, con le scarpe piene di fredda fanghiglia, seguitò a strisciare verso l'ultimo dei padri che reclamava d'esser obbedito. "Freytag! Proibitore! Adesso io t'ammazzo!" Ma gli stivali l'arrestarono: due alti stivali da cavalleria, lustri di grasso, sinistri possenti viscidi splendidi stivali che avrebbero consigliato cautela anche ai suoi barbuti progenitori. "Questa..." Zuckerman rise, vomitando fiocchi di ghiaccio rovente, "questa è dunque la tua protettrice, babbo Freytag? Questa donna che ha tanto rispetto per gli ebrei?" Fece uno sforzo per sollevarsi da terra e andarsene da quel cimitero. "Togliti dalla mia strada tu, innocente puttana!" Ma contro gli stivali di Ricky non poté nulla. Si svegliò in una stanzetta d'ospedale. Aveva qualcosa di guasto in bocca. La sua testa era enorme. Era conscio solo di quel vasto buco echeggiante che era l'interno della sua testa. Entro quell'enorme testa c'era qualcosa che si muoveva appena e che era altrettanto enorme. Era la lingua. Tutta quanta la bocca, da orecchio a orecchio, era solo dolore. In piedi accanto al letto c'era Bobby. "Tornerai a posto," disse. Zuckerman cominciava ora a sentirsi le labbra, gonfie quasi quanto la lingua. Ma sotto le labbra, niente. "Aspettiamo il plasto-chirurgo. Ti ricucirà il mento. Hai la pelle tutta squarciata sotto la mascella. Non sappiamo se la mascella è fratturata. Intanto ti ricucirà la lacerazione. Poi si faranno radiografie alla bocca per constatare l'entità del danno. Anche alla testa. Non credo che il cranio sia fratturato, ma meglio accertarsi. Finora pare che te la sia cavata a buon mercato: la lacerazione e qualche dente rotto. Nulla
che non possa aggiustarsi." Zuckerman non capì neanche una parola. Sapeva solo che la testa gli s'ingrossava e stava per rotolar via. Bobby ripeté il racconto: "Eri in mezzo alla landa con Re Lear. Sei caduto. A faccia avanti, di peso, sopra la lapide di mio zio Paul. Papà dice che sembravi una pietra che cade sul selciato. Ha pensato che ti fosse venuto un infarto. Hai sbattuto con la punta del mento. La pelle s'è squarciata. I due denti davanti si sono schiantati, poco sopra la gengiva. Quando t'hanno rialzato sei tornato in te per qualche secondo, completamente, e hai detto: 'Aspettate un momento, devo sbarazzarmi di qualche dente.' E hai sputato i frantumi di dente nel palmo della mano, poi hai riperso i sensi. Non pare ci siano fratture, né emorragie intracraniche, ma meglio fare tutti gli accertamenti prima di muoversi. Farà male per un po', ma tornerai in sesto." La mano guantata che era la lingua di Zuckerman andò alla ricerca dei denti davanti. Trovò solo i loro alveoli, spugnosi, irti di schegge. Per il resto, dentro la testa, si sentiva evanescente, rimbombante, nero. Pazientemente, Bobby tentò una terza spiegazione. "Eri al cimitero. Lo ricordi, questo? Accompagnasti mio padre a visitare la tomba di mamma. Ti presentasti in auto, verso le nove e mezzo di stamani. Adesso sono le tre. In auto andaste al cimitero, l'autista parcheggiò presso la scarpata, e tu e mio padre entraste. Lui si scaldò un po' troppo, a quel che mi risulta. E tu pure. Non ricordi niente di tutto questo? Andasti fuori dei gangheri, Zuck. Lì per lì mio padre pensò a un attacco. L'autista era una donna. Forte come un torello. Pare che tu abbia tentato di buttarla a terra. A questo punto sei caduto tu. E' lei che t'ha portato fuori." Zuckerman fece capire, con un debole gracchio, che non ricordava ancora nulla. Era successo tutto quel disastro, e non sapeva come. Non riusciva a scioglier la mascella, per parlare. Anche il collo gli si stava irrigidendo. Non riusciva affatto a muovere la testa. Prigionia completa. "Un po' di amnesia, temporanea, ecco tutto. Non aver paura. Non dipende dalla caduta. Il cervello non è leso, ne sono sicuro. Dipende dalla roba che prendevi. Succede, di aver dei vuoti di memoria, così, specie se si son bevuti alcolici per giunta. Non mi stupisce che tu sia stato sgarbato con quella donna. Ti hanno perquisito. Tre spinelli, una ventina di pasticche di Percodan, e una bellissima fiaschetta di Tiffany, monogrammata, scolata fino in fondo. Eri in volo da un bel pezzetto. L'autista dice che le raccontasti non so che storia dei tuoi rapporti con Hugh Hefner. E' quel che va sotto il nome di edonismo irresponsabile, una sorta di cosa ricreativa... o si tratta di un espediente terapeutico?" Egli si accorse che aveva un tubicino da fleboclisi infilato nel braccio. Sentì che cominciava pian piano a discostarsi da un qualche spazio nero di cui non sapeva nulla. Con l'indice della mano libera tracciò una D nell'aria. Le dita funzionavano, il braccio funzionava. Provò le gambe e le dita dei piedi. Funzionavano. Dall'osso del collo in giù era completamente vivo. Ma lui, lui era diventato tutto bocca. Si era trasformato in una bocca. In quella cavità era il suo essere.
"Usavi quella roba per cacciar via il dolore." Zuckerman riuscì a grugnire. E assaporò il proprio sangue. Un progresso: dalla vodka al sangue. "Mostrami dove ti duole. Non intendo la bocca. Ma il dolore che curavi da solo, prima che andassi in vacca stamattina." Zuckerman indicò. "E la diagnosi?" domandò Bobby. "Scrivilo. Su questo taccuino. Cosa ti hanno diagnosticato?" C'era un taccuino, sul letto accanto a lui, uno di quei quadernucci a spirale, assieme a un pennarello. Bobby scappucciò il pennarello e lo mise in mano a Zuckerman. "Non cercar di parlare. Ti dorrebbe troppo. Niente parlare, né sbadigliare, né mangiare, né ridere... e cerca di non starnutire neppure... per un po' di tempo ancora. Scrivi. Scrivere sai. Cosa ti è stato diagnosticato?" Lui scrisse: NIENTE. "Nessuna diagnosi? Da quanto tempo vai avanti così? Scrivilo." Lui preferì invece formar un numero con le dita: per dimostrare di nuovo che riusciva a muoverle, che riusciva a contare e che la testa non gli era ruzzolata via. "Diciotto?" fece Bobby. "Ore, giorni, mesi o anni?" Con la punta del pennarello, Zuckerman tracciò in aria una M. "Un bel po' di tempo. Non mi suona," disse Bobby. "Se hai dolori da diciotto mesi, ci dev'essere qualcosa che li provoca." Quella sensazione d'esser privo di cervello seguitava ad attenuarsi. Ancora non riusciva a ricordare cosa era successo al cimitero ma, per ora, non gliene fregava un cazzo: si rendeva solo conto di essere malconcio e che il dolore si era fatto lancinante. Frattanto, emise un rumore aspro, ringhioso: sì - intendeva suggerire quel ringhio - è probabilissimo che sia provocato da qualcosa. "Ebbene, non te n'andrai di qui finché non lo avremo scoperto, cos'è." Zuckerman sbuffò, ingoiando un altro sorso di vecchio sangue. "Oh, hai fatto il giro dei medici, eh?" Con un dito, Zuckerman indicò che ne aveva fatto più volte il giro. Stava diventando sarcastico. Adirato. Furioso. Anche questo mi tocca! Costringere il mondo a prestar attenzione ai miei gemiti. "Be', è passata. Adesso ti sottoporremo a esami e analisi multidisciplinari, qui, in questo ospedale, e lo scopriremo, e poi te ne sbarazzeremo." Zuckerman ebbe un chiaro pensiero composto, il primo dalla mattina in
qua. Da quando era partito da NewYork. Magari da diciotto mesi a quella parte. Pensò: i medici sono sicuri di sé, i pornografi hanno piena fiducia in sé e, manco a dirlo, le giovani donne simili a torelli che ora guidano limousine vivono ben al di là dei confini del dubbio. Laddove il dubbio è metà della vita d'uno scrittore. I due terzi. I nove decimi. Un altro giorno, un altro dubbio. L'unica cosa di cui non ho mai dubitato è il dubbio. "Intendiamo, inoltre, farti scendere dalla giostra dei farmaci. Dacché non ci sei su per sfizio, possiamo farti perdere il vizio con relativa facilità. La farmacodipendenza non è un grave problema. Non appena ti avranno rimesso in sesto la bocca e il trauma sarà passato, ti elimineremo a poco a poco tutti gli analgesici. Ti disavvezzeremo all'alcool. E anche all'erba. E' puerile, veramente. Resterai qui, come mio paziente, finché non sarai più un tossicomane. Vale a dire per tre settimane almeno. Non si bara, qui, Zuck. La cura dell'alcolismo non è due piccoli martini prima di cena. Elimineremo i farmaci e i drink e faremo del nostro meglio per trovare la causa e, quindi, eliminare il dolore che ti ha indotto a impasticcarti così. Chiaro? Sorveglierò io stesso la tua dissuefazione. Sarà graduale e indolore e, se collabori e non bari, sarà duratura. Ti ritroverai dov'eri prima che cominciasse. Magari me l'avessi detto in che stato eri, quando ci siamo parlati ieri. Non ti chiederò perché me l'hai taciuto. Lasciamo perdere. L'ho capito, che c'era qualcosa sotto, avevi un'aria talmente stralunata! Ma tu dicesti che non era niente e non m'è venuto fatto di guardare se avevi indosso segni di punture. E' forte il dolore, adesso? Alla bocca?" Zuckerman indicò che gli doleva molto. "Be', stiamo aspettando il plasto-chirurgo. Siamo ancora in emergenza. Verrà giù, medicherà la ferita, toglierà via tutte le porcherie e te la cucirà senza lasciare cicatrici. Non si vedrà niente, dopo. Poi faremo delle lastre. Se la bocca ha bisogno di un intervento, faremo venire lo specialista. Lo sa che sei qui. Se c'è qualcosa da legare insieme, lui è il più bravo. Ci ha scritto su un libro. Io ti starò vicino sino in fondo. Ma una cosa alla volta. Non posso darti niente contro il dolore, per adesso, dopo quello che hai passato. Non vogliamo altre 'fitte'. Stacci. Assecondalo. Passerà come ogni cosa. La faccenda non sarà breve ma non durerà neanche in eterno." Zuckerman prese il pennarello e, con dita goffe come quelle di uno scolaretto di prima elementare, scrisse sul taccuino cinque parole: NON POSSO RESTARE TRE SETTIMANE. "No? E perché no?" LA SCUOLA COMINCIA IL 4 GENNAIO. Bobby strappò quel foglietto dal quaderno, lo ripiegò e l'infilò nella tasca del camice. Lentamente si stropicciò col dorso della mano il mento barbuto - distacco clinico - ma i suoi occhi, esaminando il paziente, tradivano esasperazione. Sta pensando, pensò Zuckerman: "Che gli è preso a costui?" Più tardi si presentò un dottore a nome Walsh. Quanto tempo fosse trascorso da quando Bobby se n'era andato, Zuckerman non avrebbe saputo dirlo. Questi era alto, ossuto, oltre i cinquanta, dalla lunga faccia sparuta, cascante, dai capelli grigi a ciuffi, e una raucedine da fumatore accanito. Badava a fumare, parlando. "Capitano," disse a
Zuckerman, "trentamila persone all'anno, qui, ma tu sei il primo che ha varcato la soglia in braccio alla sua autista." Zuckerman scrisse sul taccuino: OGNI UOMO MALATO HA BISOGNO DI UNA MADRE. Walsh si strinse nelle spalle. "Gli altri arrivano gattoni oppure in barella, generalmente in stato comatoso. Specie gli energumeni come te. La signora autista dice che hai dato spettacolo prima di partire per la Terra di Oz. Pare che fossi strafatto. Con che cosa?" QUEL CHE AVETE TROVATO. PERCODAN VODKA ERBA. PER AMMAZZARE IL DOLORE. "Sì, è quel che ci vuole. Se sei alle prime armi e se la tua tolleranza è scarsa, tre o quattro pasticche di Percodan e un paio di cicchetti bastano a mandarti a tappeto. Molti esagerano per mandar via il dolore, e poi finiscono o per dar fuoco al letto o per farsi investire da una macchina. C'era uno l'altra sera che si sentiva tanto su di giri che s'è buttato a capofitto nella tromba delle scale. L'unica cosa che non s'è rotto sono i denti. Quanto a te, per come sei cascato a peso morto, poteva andarti peggio. Commozione cerebrale come niente. O ti potevi troncar la lingua con un morso." QUANTO MALMESSO ERO? "Oh, eri fradicio, amico. Respiravi a malapena, t'eri vomitato addosso e la faccia era un macello. Ti abbiamo cavato un po' di sangue per vedere che cosa avevi in corpo, ti abbiamo infilato un cannello nello stomaco per dargli una bella lavata, ti abbiamo iniettato un antinarcotico, ti abbiamo dato ossigeno e ti abbiamo agganciato alla fleboclisi. Stiamo aspettando che venga il chirurgo, adesso. Ti abbiamo già ripulito la ferita, noi, ma lui dovrà cercare di darti un'assestata, se vuoi ancora piacere alle donne." CHE EFFETTO FA A UN MEDICO LAVORARE AL PRONTO SOCCORSO? NON SAPERE MAI CHI VARCHERA' LA SOGLIA. DOVER PRENDERE RAPIDE DECISIONI. INTENDERSI DI TANTE COSE. L'astante rise. "Stai scrivendo un libro o che?" Aveva una buffa risata da foca e una vasta gamma di gesti nervosi. Un medico pieno di dubbi. Doveva pur essercene qualcuno. L'avresti scambiato per un infermiere. O per un paziente psicopatico. I suoi occhi sembravano spaventati a morte. "Io non leggo mai nulla. Ma c'è qui un'infermiera che ti conosce. Prima che te ne vai, ti chiederà un autografo. Lei dice che abbiamo una celebrità, qui." LA DOMANDA E' SERIA. Cercava di pensare ad altro che al dolore da orecchio a orecchio. STO PER ISCRIVERMI A MEDICINA. E' GRATIFICANTE FARE IL MEDICO DI PRONTO SOCCORSO? "Mah, è un modo maledettamente duro per guadagnarsi da vivere, se proprio vuoi saperlo. In media uno resiste sette anni in astanteria. Ma non capisco che cosa vuoi dire: iscriverti a medicina. Sei un celebre scrittore. Hai scritto quel libro osceno." SALVARE MOLTE VITE. UN DURO LAVORO COSI' DEVE VALER LA PENA. "Suppongo di sì. Certo, ogni giorno ne abbiamo due o tre che sono appesi
a un filo. Arrivano qui malconci e tu cerchi di fare qualcosa per loro. Non sempre a lieto fine, tuttavia. Tu sei arrivato qui overdosato e tre o quattro ore dopo hai già cominciato a riprenderti. C'è chi invece non si sveglia per niente. Senti. Mi pigli in giro? Tu scrivi dei libri... best seller umoristici, a quel che mi risulta... che, niente niente, vorresti ficcarmi dentro in uno?" COME MAI E' DIVENTATO MEDICO DI PRONTO SOCCORSO LEI? Altra risata nervosa. "Una scimmia sulla schiena," disse. Poi fu preso da un accesso di tosse tale da mandarlo in frantumi; avresti detto che fu quello a scagliarlo fuori dalla stanza. Un momento dopo Zuckerman l'udì gridare per il corridoio: "Dove diavolo è il diabetico?" Zuckerman non sapeva quanto altro tempo fosse trascorso quando Walsh, l'astante, ricomparve accanto al suo letto. Aveva qualcosa di urgente da dire, qualcosa da mettere in chiaro riguardo a se stesso prima di riprendere il suo trantran. Se tutto era destinato a finire in un best seller umoristico, tanto valeva che Zuckerman avesse notizie esatte. Una macchina che produce libri è quel che vedono, quando incontrano me. E, per agghiacciante che sia, hanno ragione. Una macchina per libri che consuma vite umane - compresa, dottor Walsh, la mia. "Quasi tutti i medici di pronto soccorso che conosco hanno qualcosa sulla schiena," egli disse. "Alcolismo. Disturbi mentali. Ignoranza della lingua. Ebbene, nel mio caso, Demerol. Il Percodan mi deprime, la morfina mi deprime, neanche l'alcool va d'accordo con me. Il Demerol invece... meno male, per te, che non hai scoperto il Demerol. E' il prediletto da noialtri la cui pena si trascina a non finire. Dà slancio. Ricarica. Nessun problema più." QUALI ERANO I SUOI PROBLEMI? "D'accordo," egli disse, e la sua rabbia era cruda e non camuffata. "Te lo dirò, Zuckerman, dal momento che vuoi saperlo. Avevo uno studio medico a Elgin. Moglie, figlio e studio medico. Ma non ce la facevo. Tu puoi capirmi. Non saresti qui, se non capissi questo. Allora chiesi aiuto al Demerol. Dieci anni fa. Per quel che riguarda i pazienti, il mio problema è stargli dietro a lungo, insistere, far qualcosa per loro per un certo periodo di tempo. Qui in astanteria, invece, tu ti limiti ad accendere la miccia e scappare. Noi ficchiamo un dito nella diga, per un po', e questo è quanto. Se invece uno deve curare un caso difficile, una malattia che si prolunga giorno dopo giorno, ebbene, bisogna seguitare a pigiare il pulsante giusto per un lungo periodo di tempo. Devi guardarli morire senza andare in pezzi. Io non ci riesco. Dati i miei precedenti, e a cinquant'anni suonati da un pezzo, è già una fortuna che riesca a fare l'astante. Lavoro in astanteria quaranta ore la settimana, mi pagano, e io torno a casa. Questo è più o meno tutto quello che Gordon Walsh riesce a sbrigare. Adesso lo sai." Sennonché quello, a Zuckerman, sembrava il massimo cui un uomo potesse aspirare: la fine della ricerca per lo scarceramento del sé. Quando Walsh se ne fu andato per la seconda volta, egli cercò di figurarsi una settimana di quarant'ore in astanteria, onde dimenticare quel che gli succedeva in bocca. Incidenti d'auto. Incidenti di motocicletta. Cadute. Ustioni. Ictus. Infarti. Overdosi. Ferite di coltello. Ferite d'arma da fuoco. Morsi di cane. Morsi umani. Partorienti. Pazzi. Esaurimenti
nervosi. Questo sì che è lavoro. Quelli arrivano a pezzi e tu li tieni in vita finché non giunge il chirurgo che li ricuce insieme. Gli fornisci il pronto soccorso e poi scompari. Oblio di sé. Cosa potrebbe darsi di meno ambiguo? Se il preside gli avesse negato l'ammissione a medicina dicendo: "No, non c'è posto per uno con i suoi precedenti, della sua età, per non parlare dello scherzo che ci ha fatto qui a Chicago," egli avrebbe ribattuto che desiderava fare il medico astante, il pronto soccorritore, anche lui con la sua brava scimmia sulla schiena e un'esemplare fedina di dubbi. Nulla al mondo l'avrebbe reso più felice. Era buio a Chicago quando il plasto-chirurgo arrivò. Si scusò del ritardo ma veniva da Homewood, sotto la tormenta. Lo ricucì in quella stanzetta stessa, gli diede i punti di sutura all'interno della carne, dimodoché non sarebbe rimasta che una cicatrice sottilissima, un capello. "Se vuole," gli disse (una battuta per sollevare lo spirito dei pazienti), "gli diamo una rincalzatina qui in modo da eliminare i bargigli prima che si formino. Per mantenerla giovane per le donne." Chissà se gli avevano somministrato un anestetico locale. Zuckerman non ne aveva idea. Forse il dolore diffuso era tale che neanche li aveva sentiti, i punti di sutura. Le radiografie mostrarono una frattura della mandibola in due punti, quindi venne chiamato il chirurgo maxillo-facciale, e verso l'ora di pranzo Zuckerman fu portato in sala operatoria. L'anziano chirurgo gli spiegò ogni cosa per benino, prima. Con voce tranquilla, da telecronista sportivo, gli raccontò tutto. Due fratture, precisò: una obliqua, davanti - una sottile linea verticale che andava dai denti schiantati alla punta del mento - l'altra presso la cerniera. Dato che i frammenti non erano in posizione tanto buona sul mento, bisognava praticare un'incisione e allinearli, quindi trapanarvi dei buchini e, con un filo sottilissimo, legare l'osso insieme. Alla cerniera non occorreva un intervento. Bastava metter barrette di metallo sui denti di sopra e di sotto e la seconda frattura si sarebbe saldata da sé, ben bene. Non si allarmasse, al risveglio, se avesse avvertito una leggera sensazione di soffocamento: colpa solo delle fasce elastiche che gli avrebbero tenuto la bocca "più o meno chiusa". L'avrebbero sciolta non appena possibile. Quindi, per la ventesima volta, gli fu assicurato che, rabberciata la faccia, sarebbe stato ancora in grado di andare a donne. "Sì, è una frattura pulita, ma non abbastanza pulita da andarmi bene." Queste parole del chirurgo furono le ultime che Zuckerman udì. Bobby, che era lì per l'anestesia, gli diede una pacca sulla spalla. "Si parte per Xanadù, Zuck." E lui partì, al suono di "...non abbastanza pulita..." Bobby, dopo averlo addormentato, era presente al risveglio. Ma quando svanì l'effetto della Xylocaina, nel cuore della notte, Zuckerman era solo e, finalmente, scoprì quel che il dolore può. Finora, non ne aveva veramente avuto idea. Una delle manovre che adottò per arrivare da un momento a quello successivo fu apostrofare se stesso mister Zuckerman, come dallo scranno d'un giudice. Rincorrere quel vecchio frammezzo a quelle tombe, mister Zuckerman, è la cosa più stupida che abbiate mai fatto. Avete aperto le finestre sbagliate, chiuso le porte sbagliate, avete dato giurisdizione sulla vostra coscienza al tribunale sbagliato; siete stato in clandestinità per metà della vostra vita e avete fatto il figlio troppo a lungo: voi, mister Zuckerman, siete sempre stato il più improbabile
fra gli schiavi della vergogna e dell'imbarazzo, e tuttavia, per inutile inescusabile stupidità, niente eguaglia quella mattata al cimitero, allorché inseguiste sotto la neve un negoziante in pensione, un ex pellettiere, comprensibilmente inorridito per aver scoperto, innestato al suo albero genealogico, il gentile che rovina ogni cosa. Dar la colpa di tutto - dolore, repressione, esaurimento - a quel Katzenjammer Karamazov, a quel pontefice in sedicesimo, mandarlo, come una falsa divinità, in frantumi... Sì, certo, dovevate difendere gli inalienabili diritti di Gregory, la piena libertà di un piccolo stronzo scervellato che voi, mister Zuckerman, odiereste a prima vista. Si direbbe che abbiate smarrito la strada, voi, dal giorno in cui Thomas Mann guardò verso di voi dall'altare e vi intimò di diventare un grand'uomo. Vi condanno ad aver tappata e sigillata la bocca. Dimostratosi inefficace quel metodo burlesco - e altrettale la recitazione di quel che ricordava dei Racconti di Canterbury studiati a scuola - si prese la mano nella mano, illudendosi che fosse quella di un altro. Suo fratello, sua madre, suo padre, le sue mogli... a turno vennero a sedersi accanto a lui e a tenergli una mano nelle loro. Il dolore era stupefacente. Se avesse potuto aprir la bocca, avrebbe urlato. Dopo cinque ore, se fosse potuto andare alla finestra, si sarebbe buttato di sotto. Dopo dieci, il dolore cominciò a scemare. Nei giorni seguenti non fu altro che una bocca rotta. Succhiava attraverso una cannuccia e dormiva. Ecco tutto. Succhiare diresti che è la cosa più facile del mondo, la più naturale; invece, dato che aveva le labbra tanto screpolate ed era gonfio tutt'intorno, e siccome la cannuccia gli entrava in bocca solo di traverso, non riusciva neppure a succhiar giusto, e gli toccava aspirare fin da giù nello stomaco per tirar su qualcosa goccia a goccia. In tal modo poppò zuppa di carote e spremute di frutta, e una bevanda lattea dal sapor di banana, nutrientissima - gli dissero - ma così dolciastra da fargli venire conati di vomito. Quando non succhiava o dormiva, esplorava la bocca con la lingua. Fece ogni sorta di scoperte. La tua bocca è chi sei tu. Non puoi avvicinarti di più a quel che ritieni te stesso. La fermata successiva è il cervello. Non stupisce che la fellatio goda di tanta rinomanza. La lingua vive nella bocca e la tua lingua sei tu. Lui mandava la lingua dovunque, a perlustrare di qua dalle barrette di metallo e dalla fascia elastica: attraverso la scabra volta del palato, negli alveoli vacanti dei denti perduti, e poi il tuffo sotto la linea delle gengive. Lì era dove l'avevano aperto e ricucito. Per la lingua era come il viaggio su pel fiume Congo in Cuore di tenebra. La misteriosa quiete, miglia e miglia di silenzio, la lingua che conradianamente striscia pian piano verso Kurtz. Io sono il Marlow della mia bocca. Sotto la linea delle gengive c'eran pezzetti d'osso mascellare e di dente e il dottore, prima di aggiustare la frattura, aveva trascorso del tempo a sfruconare lì intorno per estrarre i piccoli frantumi. Denti nuovi glieli avrebbero messi, ma più in là. Non riusciva neppure a immaginarsi di mordere qualcosa. Alla sola idea che gli toccassero la faccia provava orrore. A un certo punto dormì diciotto ore filate e, dopo, non ricordava niente, né che gli misuravano la pressione, né che gli cambiavano la flebo. Una giovane infermiera notturna gli portò, per rallegrarlo, la Chicago Tribune. "Dunque," gli disse, un po' avvampando per l'eccitazione, "lei è davvero qualcuno, eh?" Lui le indicò di lasciare il giornale accanto
al sonnifero. Nel cuore della notte - una notte o l'altra - finalmente prese su quel giornale e lo guardò alla luce dell'abat-jour. Il giornale era piegato in modo da metter sott'occhio un trafiletto che lo riguardava. Ultime dal nostro cacciatore di pettegolezzi. Come vola il tempo! Il ribelle degli anni sessanta, il romanziere Nathan ("Carnovsky") Zuckerman è convalescente al Billings dopo un intervento di chirurgia estetica. Appena una ritoccatina, per il quarantenne Romeo, poi tornerà alla gran vita di New York. Nathan era arrivato in incognito qui a Chicago per una festicciola alla Pump Room giorni fa.... Arrivò un biglietto da mister Freytag. Sulla busta c'era un adesivo con l'indirizzo del mittente e laddove stava scritto "Mr and Mrs Harry Freytag", mister Freytag aveva tirato una riga su "and Mrs". Tracciar quella riga doveva esser stato duro. Il biglietto recava l'augurio: "Sbrigati a guarire!" Sul retro il vecchio aveva scritto a mano un messaggio personale: Caro Nathan, Bobby mi ha raccontato della morte dei tuoi diletti genitori, della quale io nulla sapevo. Il tuo terribile dolore di figlio spiega quello che è successo e non occorre aggiungere altro. Il cimitero era l'ultimo posto al mondo dove avresti dovuto trovarti. Mi mordo le mani per non averlo saputo prima. Spero di non aver peggiorato le cose con alcunché che ho detto. Ti sei fatto un grosso nome nella vita, e per questo ricevi le mie congratulazioni. Ma voglio che tu sappia che sei sempre Joel Kupperman ("L'asso dei quiz") per il babbo di Bobby, e sempre lo sarai. Spicciati a guarire. Affettuosità dai Freytag, Harry, Bobby e Greg L'ultimo dei padri all'antica. E noi, pensò Zuckerman, gli ultimi figli vecchio stile. Riusciranno a capire i nostri posteri che, verso la metà del ventesimo secolo, in questa enorme, fiacca, smidollata democrazia, un padre - e neanche un padre illustre, di grande cultura o di dimostrabile potere - poteva ancora assumere la statura di un padre in un racconto di Kafka? No, son belli e finiti i vecchi bei tempi quando un padre, magari senza saperlo, poteva condannare un figlio per i suoi crimini, e l'amore e l'odio verso l'autorità potevano formare un inestricabile, doloroso viluppo. Gli arrivò una lettera del giornale studentesco The Maroon. I redattori volevano intervistarlo in merito all'avvenire della narrativa, del tipo da lui praticato, nell'era postmoderna di John Barth e Thomas Pynchon. Dato che probabilmente, a causa dell'intervento chirurgico, preferiva non esser visto, l'invitavano a rispondere, più o meno a lungo, a suo piacere, alle dieci domande dell'accluso questionario. Be', erano già molto cortesi a non venirlo ad arrostire in graticola sul posto; lui non si sentiva ancora pronto per i piaceri mondani della vita d'uno scrittore. 1. Perché continua a scrivere?
2. Qual è lo scopo che la sua opera persegue? 3. Sente di far parte di una retroguardia, al servizio di una declinante tradizione? 4. La sua vocazione di scrittore ha subito modifiche significative a causa degli eventi dell'ultimo decennio? Sì, sì, tantissime, disse Zuckerman, e ritornò sotto la linea delle gengive. La quarta mattina si alzò e si guardò allo specchio. Finora non gli era interessato. Molto pallido, molto tirato. Cerotto sotto il mento. Guance scavate, da far invidia a un divo dello schermo, e, intorno al cerotto, una barba ispida e completamente bianca. La calvizie aveva fatto progressi. Quattro giorni a Chicago avevano vanificato quattro mesi di cure tricologiche. Il gonfiore era scemato, ma la mascella era paurosamente sbilenca e anche sotto la barba appariva assai contusa. Color violastro, come una voglia di mirtilli. Le labbra screpolate e screziate avevano anch'esse cambiato colore. E due denti erano davvero caduti. Si accorse di aver perduto gli occhiali; sotto la neve al cimitero, sepolti fino a primavera con la mamma di Bobby. Meglio così: non ci teneva a veder troppo bene gli scherzi che fanno le beffe. Un tempo lui era ritenuto un gran burlone, ma mai così diabolicamente ispirato. Anche senz'occhiali, si vedeva che non era in buon arnese. Pensò: fa' che poi non ne scriva, almeno questo. Non tutto deve finire in un libro. Questo no. Ma tornato a letto pensò: il guaio non è che ogni cosa ha da finir in un libro. E' che qualsiasi cosa può farsi libro. Non conta come vita finché non è scritta. Poi l'euforia della convalescenza. E gli elastici allentati. Nelle settimane che seguirono alla riuscita operazione, tutto contento perché gli riducevano un poco ogni giorno il sostegno dei narcotici, in preda al piacere di apprendere per la seconda volta in quarant'anni a formare semplici parole con la lingua e le labbra e il palato e i denti, egli vagava per l'ospedale in vestaglia e ciabatte, con la nuova barba canuta. Nulla di ciò che pronunciava, con voce affievolita, gli sembrava logoro: tutte le parole le sentiva deliziosamente pulite, si era lasciato alle spalle la catastrofe orale. Cercava di dimenticare tutto quello che era accaduto a bordo della limousine, al cimitero, sull'aereo; cercava di scordare tutto ciò che era successo da quando era venuto a Chicago per andare a scuola la prima volta. Avevo sedici anni e cantavo "...shantih, shantih, shantih" sulla sopraelevata. E l'ultima cosa che ricordo. Gli assistenti neolaureati, giovani sui venticinque anni, dai baffi ben coltivati e gli occhi cerchiati dopo i turni di notte, venivano a trovarlo, dopocena, per fare due chiacchiere. A lui facevano l'effetto di bambini innocenti, ingenui. Era come se, scesi dal palco dopo aver ricevuto il diploma di laurea, avessero preso una svolta sbagliata e fossero ricaduti a capofitto in prima elementare. Portavano le loro copie di Carnovsky per fargliele autografare e, con solennità, chiedevano se stesse lavorando a un nuovo libro. Quel che a Zuckerman premeva di sapere era l'età del più anziano studente di medicina.
Si diede ad aiutare i degenti che cominciavano a scendere dal letto dopo un'operazione. "Dodici volte su e giù, gemette un sessantenne desolato, dalla testa fasciata di fresco; grossi nei scuri si vedevano alla base della sua spina dorsale, dove i lacci della vestaglia si erano sciolti. "Dodici volte su e giù," egli disse a Zuckerman, "dovrebbe fare un miglio." "Be'," disse Zuckerman, tra le rigide mascelle, "mica deve fare un miglio intero, oggi." "Ho un ristorante di specialità marinare. A lei piace il pesce, vero?» "Moltissimo." "Venga, quand'è guarito. Al's Seafood. Le offrirò un bel pranzetto. Pesce fresco di giornata. Una cosa ho imparato. A non servire pesce surgelato. C'è gente che s'accorge della differenza e non la fai franca. Bisogna servire pesce fresco. Solo i gamberi prendiamo surgelati. Lei che fa?" Oh, Dio... devo ora eseguire il mio numero? No, no, indeboliti com'erano entrambi sarebbe stato pericoloso. Mettersi su quella maschera non era uno scherzo: pur mentre se la spassava, la sua esuberante recitazione rendeva ancora più inesorabili tutti i fantasmi e le rabbie. Quel che sembrava una nuova ossessione per esorcizzare le vecchie ossessioni erano invece, semplicemente, le vecchie ossessioni che lo spingevano allegramente ai suoi limiti estremi. Fino a che punto? Non ci scommettere. Ci son mostri in agguato, là. "Sono disoccupato," rispose allora. "Un giovanotto in gamba come lei?" Zuckerman si strinse nelle spalle. "Una crisi passeggera, ecco tutto." "Sa, dovrebbe mettersi nel ramo delle specialità marinare." "Magari," disse Zuckerman. "Lei è giovane..." E, a queste parole, gli venne da piangere. D'un tratto, il trattore fu preso da pietà convalescenziale per tutte le cose vulnerabili, incluso se stesso e la sua testa fasciata. "Non le dico cos'ho passato," disse. "In punto di morte. Non si può capire. Come ti attacchi alla vita. La scampi, e vedi tutto nuovo, tutto quanto." Sei giorni dopo ebbe un'emorragia e morì. I singhiozzi di una donna, e Zuckerman rimase impalato davanti alla sua porta. Si chiedeva che fare, semmai qualcosa potesse fare... Che avrà? Di che cosa avrà bisogno?... quand'ecco arrivare di corsa un'infermiera e passar oltre borbottando solo, mezzo fra sé: "Certi pensano che siamo qui per torturarli." Zuckerman sbirciò dentro. Vide i capelli brizzolati sparsi sul guanciale, una copia di David Copperfield in edizione economica aperta sul lenzuolo che le copriva il petto. La donna avrà avuto la sua stessa età e indossava una camicia da notte azzurra, fuori ordinanza. Le delicate bretelline erano assurdamente attraenti. Sembrava" una che si fosse sdraiata un momentino a riposare prima di recarsi a una cena, a una serata estiva. "C'è qualcosa che...?" "Non può essere!" quella gridò. Lui avanzò di qualche passo nella stanza. "Che c'è?" chiese sottovoce. "Mi tolgono la laringe," ella disse urlando. "Vada via!" Tante volte andava a sedersi nella saletta d'attesa del reparto otorinolaringoiatrico, assieme ai parenti che aspettavano l'esito di operazioni chirurgiche. C'era sempre qualcuno che faceva un solitario con le carte. Con tutto che stavano in ansia, nessuno tralasciava mai di mischiare ben bene il mazzo, prima di cominciare. Un pomeriggio Walsh, il suo medico astante, lo trovò in quella saletta. Aveva con sé un taccuino giallo sul quale, però, non era stato capace di scrivere altro che "Cara Jenny". Cara Diana. Cara Jaga. Cara Gloria. Perlopiù non faceva che cancellare parole che erano sbagliate in ogni possibile modo: sovraffaticato... autodisprezzo... stanco delle cure... la mania della malattia... il regno dell'errore... ipersensibilizzato a tutti gli inevitabili limiti... tanto preso da escludere tutto il rimanente... Non scorreva alcun discorso che avesse in sé parvenza di realtà: una voce manierata, inamidata, epistolare, che scimmiottava il tono della massima
sincerità ed esprimeva, semmai, le sue gravi riserve su una scrittura atta a spiegare tutto. Non poteva dir cose intelligenti sul fatto che non era riuscito a comportarsi come avrebbe voluto, da uomo sdraiato sul dorso; né poteva chieder scusa, né esprimere vergogna. Emotivamente, non era più persuasivo. Eppure, non appena si sedeva per scrivere, ecco venir fuori un'altra spiegazione, che lo costringeva a rinculare disgustato dalle proprie parole. Idem coi libri: per ingegnoso e complicato che fosse il travestimento, era tutto un rispondere alle accuse, controbattere, inasprire con astio il conflitto pur cercando sinceramente di farsi capire. L'interminabile testimonianza pubblica... che maledizione! Il motivo migliore per non scrivere più. Scesero insieme in ascensore. Walsh si gustava le ultime tirate d'una sigaretta. Si gusta anche - pensò Zuckerman - un po' di disprezzo per me. "Chi le ha sistemato la mascella?" chiese Walsh. Zuckerman glielo disse. "Il più bravo di tutti," osservò Walsh. "Lo sa com'è ch'è arrivato su in cima? Studiò in Francia, anni fa, con un grande maestro. Faceva esperimenti sulle scimmie. Ne ha scritto. Gli sfasciava il grugno con una mazza da baseball e poi studiava le linee di frattura." Per poi scriverne? Ancora più barbarico che nel suo campo. "Ma davvero?" "E' così che si arriva su in cima? Non lo chieda a me. Gordon Walsh non ha mai sfasciato niente. E come va, col vizio da cinque dollari, mister Zuckerman? Svezzato dal Percodan o non ancora?" A causa del suo vizio, a Zuckerman davano da bere due volte al giorno un liquido che sapeva di ciliegia: il suo "algo-cocktail", lo chiamavano. Veniva somministrato come "terapia comune", la mattina presto e la sera, dall'infermiera che faceva da balia ai tossicomani in via di svezzamento. Presa a ore fisse e non all'insorgere del dolore, quella bevanda offriva l'opportunità di "reimparare" a far fronte al "problema". "Dacci oggi," ella diceva, "la nostra mancia quotidiana," mentre Zuckerman obbediente scolava il bicchiere. "Non prendiamo niente di soppiatto, vero, mister Z?" Sebbene i primi giorni senza pasticche e vodka si fosse sentito sgradevolmente inquieto e nervoso - a volte vacillante al punto di chiedersi a chi potesse rivolgersi, lì, per infrangere le regole di Bobby - la risposta era no. "Nessun sotterfugio da parte di mister Z," le assicurava. "Bravo, bravo," diceva quella e, con un ammicco da congiurata, poneva fine al giochino pseudocorruttore. Il dosaggio della miscela, ingredienti attivi e sciroppo di ciliegie, variava in base a una ricetta a lui ignota. Quel cocktail era il pezzo forte del programma di disintossicazione di Bobby, un espediente per ridurre progressivamente a zero il fabbisogno di farmaci nell'arco di sei settimane. Si voleva così dissuefare Zuckerman dagli analgesici e guarirlo dalla "sindrome dei comportamenti dettati dal dolore". Quanto all'indagine intorno a un dolore così influente sui comportamenti, doveva ancor essere avviata. Bobby non voleva che Zuckerman, il cui morale dopo un anno e mezzo richiedeva di per sé una cura accorta, cadesse in uno stato di confusa depressione qualora troppe dita di troppi dottori lo frugassero, per cercare cos'era che non andava. Bisognava per ora che Zuckerman impegnasse ogni energia per
superare la tossicomania e il trauma subito al volto, già così debilitante, specie dacché l'occlusione della mascella non era esattamente come avrebbe dovuto essere e c'erano due denti davanti da rimettere nuovi. "Finora, bene," disse Zuckerman, in risposta alla domanda di Walsh relativa al suo "vizio". "Vedremo," disse il medico, "come se la caverà quando non sarà più sotto sorveglianza. Nessun rapinatore entra in banca a mano armata finché è ancora sotto custodia dello stato. La cosa avviene di solito dopo la scarcerazione." A pianterreno, usciti dall'ascensore, si diressero verso l'astanteria. "Han portato una donna di ottantotto anni, poco fa. L'ambulanza era andata a prelevare suo fratello, ottantunenne, colpito da ictus. Han sentito un odore e, così, han portato anche lei." "Che odore hanno sentito?" "Venga." La vecchia aveva solo mezza faccia. Una guancia, fino all'orbita, e tutto un lato della mascella erano stati mangiati dal cancro. Era cominciato quattro anni addietro, come una verruca, e da allora lei si era sempre medicata da sé, con mercurocromo, fasciando la parte con una benda che cambiava ogni settimana. Abitava col fratello in un monolocale, gli faceva da mangiare, lo accudiva e nessuno dei vicini, dei bottegai, nessuno che l'avesse vista aveva mai guardato sotto quella benda, né avvertito un dottore. Era un'esile vecchietta, timida, contegnosa, che parlava bene, povera ma signora. E, quando Zuckerman arrivò assieme a Walsh, si attillò la camicia da notte sul collo scoperto. Abbassò gli occhi. "Come sta, dottore?" Walsh presentò il suo compagno. "Questi è il dottor Zuckerman. Il nostro umanista residente. Vorrebbe darle un'occhiata, signora Brentford." Zuckerman indossava la vestaglia da degente, era in pianelle, e la sua barba canuta era ancor priva di distinzione. Gli mancavano i due denti davanti e aveva la bocca piena di metallo. Tuttavia la donna disse: "Oh, sì. Grazie." A Zuckerman, Walsh illustrò il caso. "Siamo stati un'ora a togliere croste e a drenare pus... Abbiamo ripulito la piaga per lei, dottore." Ciò detto diresse il raggio di una torcia tascabile sulla ferita, ad usum dell'umanista residente. C'era un buco sulla gota grosso quanto mezzo dollaro. Attraverso di esso si vedeva la lingua guizzare nervosamente dentro la bocca. L'osso mascellare era parzialmente a nudo, bianco e pulito - per un tratto lungo tre centimetri - come una piastrella smaltata. Il resto, fino all'orbita, era un pezzo di carne cruda, raccattato fra gli avanzi d'una macelleria, per darlo poi tritato al gatto. Lui cercava di non inalare l'odore. Usciti che furono, Walsh fu scosso dalla tosse, scatenata dal gran ridere. "Si è fatto verdognolo in faccia, dottore," disse, non appena poté parlare. "Forse è meglio che resti ai suoi libri."
Ogni giorno, a metà mattina, i grossi recipienti di iuta lungo il corridoio venivano riempiti della biancheria sporca della notte. Da settimane Zuckerman li teneva d'occhio. Ogni volta che ci passava accanto era tentato da una strana voglia. La mattina successiva allo scherzo di Walsh, quando non c'era nessuno intorno a chiedergli che diamine facesse, finalmente affondò le mani in un viluppo di lenzuola, federe, asciugamani e indumenti da notte. Non s'aspettava roba così umida. La forza gli si dileguò dagli inguini, la bocca gli si riempì di bile; era come se avesse fra le mani la carne puzzolente della signora Brentford. In fondo al corridoio sentì una donna mettersi a urlare - la madre o sorella o figlia di qualcuno - il grido d'un superstite: "Ci ha preso a pizzicotti! Ci ha preso a pugni! Ce n'ha dette di tutti i colori! Poi è spirata!" Un'altra catastrofe: ogni momento, dietro ogni parete, alla porta accanto, le peggiori ordalie che si possano immaginare, dolore spietato e ineluttabilmente reale, pianti e grida e sofferenze invero degne di tutto l'ardire di un uomo. Egli sarebbe diventato il medico della signora Brentford. Sarebbe diventato un chirurgo maxillo-facciale. Avrebbe studiato anestesia. Avrebbe diretto un programma di disintossicazione, ponendo se stesso come esempio di disintossicato ai suoi pazienti. Finché qualcuno in fondo al corridoio non gridò: "Ehi, tu? Ti senti male?" Zuckerman restò sommerso fino alle spalle fra le lenzuola dei degenti, moribondi o in via di guarigione - o morti durante la notte - e la sua speranza era tanto profonda quanto il persistente richiamo della sua casa lontana ma inabbandonabile. Questa è vita. Con denti veri nella bocca. Da quel giorno in poi, quando venivano dei dottori a trovarlo, lui chiedeva di accompagnarli nel loro giro. A ogni letto la paura era diversa. Quel che il medico voleva sapere, il malato glielo diceva. Nessun segreto dava scandalo o procurava discredito: ogni cosa veniva rivelata e tutto era messo in gioco. E sempre il nemico era maligno e reale. "Abbiam dovuto raderti, per pulire tutto ben bene." "Oh, va benissimo," rispose l'enorme negra dalla faccia di bambina, con vocina compiacente. Il dottore le rigirò delicatamente la testa. "Era molto profondo, dottore?" "Abbiamo tirato via tutto," le disse il medico, mostrando a Zuckerman la ferita suturata, dietro l'orecchio, sotto il tampone. "Non c'è più niente di cui preoccuparsi." "Davvero? Meno male, allora." "Assolutamente." "E... la rivedrò?" "Ma certo," egli disse, stringendole la mano. E la lasciò tranquilla, sul suo letto, allontanandosi con Zuckerman (assistente dell'assistente) a rimorchio. Che mestiere! Un affetto paterno verso coloro che soffrono, rapporti umani immediati, intensi. Tutto questo lavoro indispensabile a compiersi, tutto questo scavare nella malattia... e lui, invece, aveva dato tutta la sua fanatica devozione a una macchina per scrivere, solo soletto in una stanza! Per quasi tutto il tempo che rimase degente, Zuckerman seguitò a vagolare per i corridoi dell'ospedale universitario, perlustrando e facendo progetti per suo conto di giorno, e poi, la sera, accompagnava i giovani assistenti nei loro giri per le corsie, proprio come se fosse ancora convinto di potersi liberare da un futuro di uomo facente parte per se stesso, e sfuggire a quel corpus che era il suo.
INDICE
1. Il collare 7 2. La scomparsa 35 3. La corsia 83 4. Bruciore 131 5. Il corpus 173
Finito di stampare nel mese di gennaio 1986