Paola Calvetti Noi due come un romanzo
Vi è mai capitato di svegliarvi una mattina e avvertire, con un’intensità mai p...
118 downloads
3989 Views
1MB Size
Report
This content was uploaded by our users and we assume good faith they have the permission to share this book. If you own the copyright to this book and it is wrongfully on our website, we offer a simple DMCA procedure to remove your content from our site. Start by pressing the button below!
Report copyright / DMCA form
Paola Calvetti Noi due come un romanzo
Vi è mai capitato di svegliarvi una mattina e avvertire, con un’intensità mai provata prima, che la vostra vita è a un punto di svolta? A Emma accade d’improvviso, a pochi mesi dai fatidici cinquant’anni, quando il mondo intorno a lei la considera una donna arrivata, con una brillante carriera, un figlio meraviglioso, un ex marito gentile, viaggi, amicizie e una serenità finalmente conquistata. Eppure Emma sente che qualcosa deve cambiare e accetta la sfida offerta dal destino (che, a volte, non è affatto cieco): rileva la cartoleria ricevuta in eredità da una zia e - sfidando gli infausti pronostici di molti, primo fra tutti il suo commercialista, Nemico Fedele di una vita la trasforma in una stravagante libreria nel cuore di una piazzetta milanese. Sogni&Bisogni venderà “solo” romanzi d’amore, ma poiché “la letteratura altro non è che un ininterrotto fiume d’amore”, Emma li utilizza come medicine per i suoi clienti-lettori: pescando da scaffali intitolati ai “Cuori infranti”, alle “Missioni impossibili” o all’erotismo lieve del “Così fan tutte” mozartiano, attraverso le magiche e universali pozioni scovate tra le pagine, cura dalle delusioni amorose, prescrive viaggi romantici, suggerisce come riaccendere passioni sopite. Sogni&Bisogni diventa presto il rifugio e il luogo d’incontro per una folla di personaggi: Alice, la giovane, vivacissima, aiutante libraia, Mattia, il figlio adolescente di Emma, Gabriella, l’amica di sempre, e tanti clienti-lettori, uomini e donne, giovani e anziani, che portano le loro vite fra i libri e così facendo ne scoprono di nuove. Ma soprattutto, è grazie alla libreria che Emma ritrova Federico, il grande amore della sua giovinezza. Lui è sposato e vive a New York, dove lavora insieme all’architetto Renzo Piano al geniale progetto di ristrutturazione della Morgan Library, biblioteca fondata dal finanziere J.P. Morgan, la cui storia meriterebbe da sola un intero romanzo. Emma e Federico stringono un patto: colmeranno la distanza che li separa solo scrivendosi lettere di carta, che voleranno veloci fra due caselle postali, Post Box a prova di intruso, scrigni privati di un amore possibile. Una volta l’anno, ogni 10 aprile, la distanza fra i due amanti si annulla anche fisicamente: Federico invita Emma a Belle-ile en mer, al largo delle coste bretoni, dove le parole si fanno carne, le emozioni respiro. Ma il delicato equilibrio di questa storia d’amore contemporanea, che solca l’Oceano, il tempo e la fretta del nostro mondo con il fruscio dei suoi fogli vergati a mano, non può durare per sempre. Mentre Sogni&Bisogni si amplia diventando anche un frequentato caffè e una raffinata locanda per scrittori, mentre la Morgan Library svela i suoi segreti e diviene un gioiello architettonico di vetro e acciaio, Emma e Federico si troveranno di fronte a un dolore che, forse, solo gli occhi fiduciosi di un ragazzo potranno dissipare. Con un grande romanzo che si fa delizioso catalogo di letture e di luoghi del cuore, Paola Calvetti tesse la sua trama amorosa tra
Milano, New York e le falesie di Bretagna e ci regala una romantic comedy originale, frizzante, saggia e impertinente da leggere per sognare - ma con occhi ben aperti tutte le possibilità dell’amore. Paola Calvetti, giornalista, ha lavorato alla redazione milanese del quotidiano “la Repubblica”. Dal 1993 al 1997 ha diretto l’Ufficio Stampa del Teatro alla Scala. Oggi è Direttore della Comunicazione del Touring Club Italiano e scrive per il “Corriere della Sera” e il settimanale “Io Donna”. Finalista al premio Bancarella con il romanzo d’esordio, L’amore segreto (Baldini&Castoldi 1999), nel 2000 ha pubblicato L’Addio, nel 2004 Né con te né senza di te, nel 2006 Perché tu mi hai sorriso (tutti in edizione Bompiani). Noi due come un romanzo è già in corso di traduzione in molti Paesi del mondo. www.paolacalvetti.it
www.librimondadori.it Noi due come un romanzo di Paola Calvetti Collezione Omnibus ISBN 978-88-04-58439-1 © 2009 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., Milano I edizione gennaio 2009 NOI DUE COME UN ROMANZO Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. Questo volume è stato stampato presso Mondadori Printing S.p.A. Stabilimento Nuova Stampa Mondadori - Cles (TN) Stampato in Italia - Printed in Italy
Alle mie G.
Pietrificati, gli amanti stanno da millenni sulla strada battuta dal vento. Un giorno l’anno, il soffio gentile di una fata li libera dal maleficio. I due innamorati tornano carne, ma l’incauto viaggiatore che volesse spiarne gli abbracci finirebbe schiacciato da quell’amore impossibile ed eterno.
Ormai mi sveglio presto
Ma prima, subito prima, regalo ad Alice e alla libreria lo spazio di beatitudine che sta nel punto di mezzo tra il sonno e la veglia. Il momento si annuncia intorno alle sei, sei e un quarto al massimo, quando il beverone di erbe che ha sostituito le pasticche sfasciasogni ha fatto il suo dovere e mi ritrovo inchiodata al letto con gli occhi spalancati e un’unica sorpresa: è nel silenzio cavo della mia stanza che si compongono le idee migliori. E il cuore si calma. C’è un aspetto fastidioso nei miei precoci risvegli: subito dopo pranzo scivolo in un pietoso stato di letargia e le palpebre mi si abbassano come saracinesche. Se potessi, incrocerei le braccia sul bancone della libreria appoggiandoci la testa per un pisolino anche breve o mi sdraierei sul kilim che sta sotto i miei piedi, il naso tra le zampe e la coda reclinata di lato come Mondo, il Setter Gordon di Gabriella. Naturalmente non posso e mi trattengo. Per scuotermi dal torpore salgo al piano superiore e, con la scusa di riempire i thermos, mi rintano nell’angolo ristoro. Oh, niente di speciale, non una caffetteria vera e propria, solo due poltrone, tavolini e seggiole da bistrot acquistati al mercato delle pulci della Porte de Clignancourt e fatti spedire come le reliquie di un santo a un costo spropositato. Alle dieci in punto Sogni&Bisogni apre la sua porta al mondo. L’orario non è stato deciso a caso. Raramente si avverte l’urgenza di rovistare tra le pagine di una storia d’amore subito dopo colazione o appena prima di sedersi in disciplinata postura davanti al computer dell’ufficio. Nel caso di lettori insonni, la mia artigianale salle de thé non è il posto adatto. Stati d’animo complessi come euforia da innamoramento, dolore per un inspiegabile abbandono, rammarico per un’occasione perduta, torpore da prima notte o la decisione di una scopata lampo non si annegano nel caffelatte, nonostante la rassicurante raffinatezza delle tazze di porcellana e dei bicchieri di vetro disposti in fila come un battaglione di soldati grassottelli. Niente bicchieri di carta da coffee break qui dentro, ma nemmeno croissant, focaccine all’uvetta o fette di crostata da romanzo vittoriano: non ho la licenza per vendere i generi di conforto solidi e non ho mai preparato un soufflé in vita mia. Prima di aprire, inalo la mia ora di libertà e mi dedico allo spolvero. Il polso leggero, poco più di un solletico dall’alto verso il basso, guida la danza del piumino su coste e copertine. Con il suo gambo in bambù e una nuvola di piume d’oca sulla punta è un omaggio alla mia vecchia tata. Si chiamava Maria (“come la Callas” diceva, orgogliosa di portare un nome solido e dignitoso) e lucidava i mobili del tinello intonando Grazie dei fior e Vola colomba. Nel pomeriggio, tornavo da scuola e le trovavo in cucina, lei e la mamma, sedute a parlare fitto fitto. Origliavo gli sfoghi di una vita disgraziata, e ai miei occhi di bambina con vistosa tendenza agli eccessi di
fantasia la Maria appariva un instancabile modello di tolleranza nei confronti delle avversità. Mentre spolvero, canticchio. Canzoni pop anni Settanta, l’antologica di Lucio Battisti, dei Beatles e di Bruce Springsteen. Escludo le arie d’opera, troppo complesse per la mia vocetta sfibrata. Il pulviscolo svolazza nell’aria provocandomi sincopati starnuti da allergica, ma lo spolvero è una ginnastica necessaria e il piumino un alleato sicuro: intrattiene relazioni con titoli e scrittori, manda a memoria le copertine, sbircia le trame nei risvolti, scova gli assenti, ripesca gli ingiustamente dimenticati. Il silenzioso appello del mattino è un benvenuto alle novità, una forma di confidenza con i romanzi che non conosco, la possibilità di intrecciare storie senza vincoli di genere, secoli, ambientazioni. Dalla lugubre dimora di Thornfield Hall, Jane Eyre confida la sua disperata adorazione per Rochester alla calcarea Elisabeth Bennet in fuga simulata dall’astuto signor Darcy, mentre intabarrato nel settore “Amori sotto ghiaccio” Mister Stevens sospira in cocciuto mutismo per Miss Kenton e lucida l’argenteria masticando bocconi di invidia per La donna del tenente francese autografata da John Fowles che, nella bacheca degli “Intoccabili”, tiene compagnia a una lettera di Mary McCarthy a Hannah Arendt, dono di Gabriella per l’inaugurazione. È un’infrazione, lo so. Sullo spolvero i manuali per librai dettano regole precise, sostenendo l’obbligo di riordinare la merce - come la chiamano gli ignavi - la sera, prima della chiusura. Io preferisco lasciare i volumi sonnecchiare sui tavoli. Che se la vedano fra loro, la notte, liberi e senza padrona. Non è stato un passo facile. Erigere una diga per contenere la mia smisurata bulimia affettiva è stato frutto di un laborioso allenamento. Il campanello d’allarme è suonato con una ghigliottina che si posizionava alla bocca dello stomaco qualsiasi cosa mangiassi. Di solito nel pomeriggio, intorno alle quattro. Provai a stare leggera, rivalutai la solitudine cromatica del riso all’olio, mi appassionai alle diete ospedaliere, eliminai la carne rossa, ingurgitai centrifughe di verdura cotta e insapore. Niente da fare. L’invisibile lama si ripresentava puntuale all’ora del tè. Vivevo in un indefinibile stato di attesa, presagivo un cambiamento ma non avevo idea di cosa fare e da dove cominciare. Cercavo la semplicità. Avevo bisogno di spazio, di ascolto, di scendere dagli aeroplani. Così, prima di smettere di esistere, ho sospeso anni di estenuanti trasferte di lavoro intorno al mondo e sono partita. Sola, nel candido anonimato di Arvidsjaur, villaggio della Lapponia svedese, tra bistecche di renna e boccali di birra scura elaboravo tattiche sulle infinite possibilità di una vita decente. Quando il gigante biondo prenotato dall’albergo mi accompagnò per un giro “esclusivo e indimenticabile” nella landa di ghiaccio, accoccolata nella slitta, circa a tre quarti del mio metro e sessanta si accese il segnale, uno schermo interiore sul quale lampeggiava un’unica frase: È ORA DI CAMBIARE. Fu come nascere una seconda volta, anche se non ricordavo affatto come fosse stata la prima.
Tornata in Italia, trovai la convocazione dello studio notarile Predellini, che poi si è rivelato essere una graziosa notaia di una quarantina d’anni, alla quale si era rivolta la zia. Il fischio del treno che passa una volta sola. Da prendere senza pensarci troppo e su qualsiasi binario. Sei «ingenua, imprudente, cocciuta. Te lo dico con affetto, Emma, ma ti sei bevuta il cervello». Il flagello di insulti ha il timbro baritonale del Nemico Fedele. Si chiama Alberto, fa il commercialista, è il marito della mia migliore amica da venticinque anni e ha osteggiato il mio progetto dal primo vagito. Dopo il suo lapidario «Non funzionerà», l’incubo delle insolvenze, del fallimento e della miseria nella quale sarei precipitata nell’arco di un semestre mi perseguitava come il fantasma di Banquo, certo anche a causa della mia ignoranza in campo commerciale, abissale quanto la mia incompetenza nelle materie scientifiche, nell’enigmistica, nel ricamo a piccolo punto e nell’allevamento di ogni razza canina. «Non funzionerà» cantilenava il mantra del Nemico Fedele. Lo invitai a cena, lui e io soli, per mostrargli almeno le fotografie. Era a dieta. Abbandonata l’idea di una pasta al sugo, puntai sul branzino al vapore con patate novelle, fagiolini all’olio e un Trebbiano d’Abruzzo che mi era costato una fortuna. Nel caso avesse rinunciato al suo rigido protocollo, avevo acquistato da Cova un dolce al cioccolato da servire con il miglior vino da dessert del mondo, uno sherry Pedro Ximenes. Il salasso era necessario per convincerlo della mia intrapresa. «Ecco qua. Ho fotografato le stanze, per darti un’idea dell’ambiente. Appena hai un momento ti porterei a vederla. È già bella e con qualche ritocco può diventare bellissima. Basta dare una rinfrescata alle pareti, lamare il parquet, spostare i banconi, aggiungere un paio di tavoli e restaurare le scaffalature.» Quando temo reazioni che possano avversare i miei desideri, esagero nei dettagli. «Sembri una ragazzina che gioca a negozio, “Buongiorno signora, cosa desidera di bello? Le faccio il pacchetto?” e stronzate simili. È la crisi della mezza età, Emma, tutti prima o poi pensiamo che cambiare vita abbia il potere di fermare gli anni. Si definisce adolescenza di ritorno. Perché non te ne vai con Gabriella a fare un bel viaggio?» «Già, e magari il lifting e la liposuzione alle cosce. Albi, sono stufa di girare il mondo. Voglio stare ferma. Tu addestrami alle regole di base del commercio. Ti sto sooolo chiedendo una mano.» «La concorrenza è spietata, Emma. Dovrai vedertela con i centri commerciali, squali che applicano sconti del 15-20-30% sul prezzo di copertina. Pensa alle vendite via internet: scegli un titolo sul computer, premi INVIA e dopo due giorni ti arriva a casa la merce. Ti stai mettendo in un casino.» «Vedi sempre il lato negativo delle cose, tu! E poi sarà una libreria specializzata, mica una libreria e basta.» «Ormai i libri in lingua originale si trovano dappertutto.» «Non intendevo quello. Non esiste una libreria specializzata in amore.» «Ma per favore! Stai scherzando, vero? O magari hai già deciso di tinteggiare le pareti in un bel rosa confetto? Quella è para-letteratura, Emma, le edicole traboccano di romanzetti d’amore.»
«Sarebbe una novità assoluta. Guarda che nemmeno a Londra e Parigi...» «Appunto. Chiediti come mai. L’amore è un argomento troppo partigiano per reggere un bilancio. Un po’ come le bocce, gli scacchi, gli equini. Nicchie da specialisti, roba per pochi esaltati.» «Alberto, la storia della letteratura, tutta la storia della letteratura è un ininterrotto fiume d’amore. Non è un genere in via d’estinzione, come i panda, la foca nana, le galline. Bestie da museo, documentari da “National Geographic”.» «I bambini sanno perfettamente cosa sono le galline, che non sono in via d’estinzione.» «Prova a entrare in una scuola elementare milanese e chiedi di disegnare una gallina. Cinque su dieci non saprebbero farlo e sai perché? Perché non hanno mai fisicamente visto una gallina viva.» «Già vendere romanzi è antieconomico, aprire una libreria d’amore è un fiasco assicurato. Una stronzata, e non offenderti, adesso.» «Alberto, credimi: nessuno può competere con la grazia dissoluta del conte Vronskij, vantare la pelle di alabastro del principe Andrej, tramare come la Marchesa di Merteuil, stravolgerti la vita come quel mascalzone di Heathcliff» replicai con debole fierezza. Era un dialogo fra sordi. Il mio commercialista non aveva la minima idea di chi fosse Heathcliff. «Aziona il cervello, conta fino a dieci prima di rispondere e spiegami perché mai un cliente dovrebbe comprare un libro da te e non al supermercato mentre fa la spesa il sabato mattina.» Sorseggio il calice di acqua frizzante, prendo tempo e riempio il suo di Trebbiano. Da astemia ortodossa non conosco il potere dell’alcol e mi ci affido senza pregiudizi. «Prova tu a dire a un anonimo commesso da megastore con il distintivo MI CHIAMO MARCO E appuntato sulla giacca “Scusi, ho litigato con la mia fidanzata, ha un libro da consigliarmi per fare pace?”. Marco fisserebbe lo schermo del computer digitando sulla tastiera il trittico fidanzata + litigio + pace in attesa che l’apparecchio lampeggi una somma algebrica travestita da risposta intelligente, oppure, senza nemmeno guardarti in faccia, punterebbe il dito verso la saggistica “che sta in fondo a sinistra”. La saggistica, capisci? Le librerie di catena sono luoghi infrequentabili, dei non-luoghi direbbe Marc Auge. La mia libreria sarà un sì-luogo. Io non avrò clienti e consumatori, come li chiamate voi economisti, ma persone che troveranno cortesia e risposte, non vivranno lo smarrimento da supermercato né il senso di inferiorità che ti assale nelle boutique per bibliofili, gente che tratta i libri come monumenti da guardare e non toccare. La mia sarà una bottega dal volto umano. Penso io a un restauro poco costoso, ci metterò solo mobili di recupero, tu dovresti fare i conti per l’avviamento e per almeno un anno di gestione ma, ti prego, non uccidermi con i tuoi maledetti numeri.» Nonostante fossi inghiottita... nel groviglio dell’umiliazione, tentavo di ribattere alla sua cinica controffensiva sfruttando l’arma dello sfinimento. Dovevo convincerlo. «Il tuo entusiasmo fa tenerezza, amica mia, ma ti segnalo che il mondo, la vita, persino l’attività riproduttiva degli animali, tutto ruota intorno ai maledetti numeri.» «L’unica alternativa è venderla. Significherebbe ucciderla. Omicidio volontario.»
Lungo respiro. Pausa. Il reato lo spaventa. Forse. «Ci faresti un sacco di soldi, novantacinque metri quadrati con soppalco in pieno centro a occhio e croce valgono più di un milione di euro. Comunque va bene, ci provo. Esamino la faccenda e ti preparo uno studio di fattibilità. Ho un paio di clienti che hanno a che fare con l’editoria e non voglio essere causa di depressione. Vorrei solo che non ti giocassi i tuoi risparmi. Hai un figlio da mantenere e godi di ottima salute, tesoro.» Il mio Alberto, un fratello per me che di fratelli non ne ho più, si era alzato da tavola con aria rassegnata e, arrivato sulla porta, mi aveva gelata con ghigno sardonico, lo stesso che ha portato all’altare la mia amica del cuore. Alberto è alto, affascinante, ha ancora capelli folti che non lo fanno assomigliare a un commercialista e dietro modi razionali e disincantati nasconde un animo dolce e generoso. Mi aveva abbracciata, senza smentire se stesso: «Già che ci sei, ricordati di dedicare uno scaffale alle storie sfigate. Sono statisticamente più frequenti di quelle felici». La scaffalatura dei “Cuori infranti”, al piano superiore, è intitolata a lui, con una targhetta dorata. Lui: il commercialista che mi lascia vivere in pace occupandosi di codici a barre e fatturazioni e mi autorizza a organizzare il magazzino su un registro dove annoto a mano titoli, editori, i romanzi venduti e quelli da riassortire. Nella mia libreria, infatti, non c’è traccia di computer. Da quando ho letto che almeno venti milioni di italiani sono affetti da stress da nuove tecnologie e che la lettura di e-mail e sms abbassa il quoziente intellettivo, ho ottimi motivi per vivere senza un indirizzo di posta elettronica. Mi prendo il gusto di fare una cosa per volta. Abituarmi a non gestire più cose contemporaneamente è stato complicato come imparare un nuovo tipo di ginnastica. Ora me ne vanto. Ho intitolato un angolo agli avanzi della zia Linda, un bendidio di buste e carta da lettere in colori pastello con il bordo decorato di violette, mazzetti di matite Caran D’Ache morbide come si deve, tre calamai, una pila di quaderni dalla copertina nera e i bordi rossi, bagnadita in spugna, sacchetti di elastici, una confezione di bastoncini di ceralacca rossa, fermagli e puntine dalla capocchia colorata, cancellini da lavagna in feltro, gomme, barattoli di Coccoina e flaconi di Vinavil, un unico esemplare di cartella in pelle rossa e copertura in cavallino con astuccio incorporato. Nel retro della cartoleria ho trovato una Lettera 22 Olivetti, un gioiello scassato che, grazie alle attenzioni dell’unico artigiano milanese che ancora prenda a cuore quel tipo di macchine per scrivere, è esposto sullo scaffale degli epistolari. Mattia è stato l’unico membro della famiglia a sostenermi: «La cosa più assurda che possa capitare a un figlio che conserva i libri di scuola ancora nel cellophane è una madre libraia» ha detto. L’entusiasmo di mio figlio e un paio di guantini di cotone ingialliti ritrovati per caso in un cassetto sono stati il viatico definitivo. Adesso sto davvero bene qui, tra gli amori di carta. Amori sicuri che non si dissolvono in una ragnatela di rughe e che hanno messo a tacere le compassionevoli preoccupazioni di amici e amiche, ex mariti, ex amanti, convinti che in campo sentimentale io non abbia seguito quella che loro, i sapientoni, definiscono un’evoluzione. Molto più semplicemente io ho chiuso con l’argomento. Tutto qui. E
dieci mesi dopo la fuga in Lapponia nausee e malesseri sono scomparsi, le mie fantasticherie hanno una buona copertura, ai momenti di sconforto rimedio aprendo un romanzo e non ho più bisogno di confrontarmi con gli amori reali. Sono una donna realizzata. Passo lo strofinaccio sulle “Abitazioni d’amore”, alcove e alberghi dove si sono consumati solidi matrimoni e illeciti intrecci; il “piccolo e grazioso villino a due piani con cancello a semicerchio” di Margherita Gautier, il “vestibolo dal pavimento a marmi colorati” del faccendiere Dambreuse, la “capanna rivestita di legno di abete non verniciato” dove la Connie del suicida David Herbert Lawrence aspettava e aspettava e aspettava, le case londinesi di Thomas Carlyle a Chelsea e di John Keats a Hampstead. Non ne ho venduti molti in questi giorni di Salone del mobile, chissà, forse falegnami e designer non si innamorano. Mancano pochi minuti alle dieci, giusto il tempo di una tazza di tè agli agrumi. Salgo le scale, orgogliosa dell’ordine monacale di tavoli e scaffali. Dalle pagine di Ballades d’amour à Paris (copia unica, in lingua originale, acquistata da un collega di Parigi) spunta una bandierina giallo fosforescente. Detesto chi manomette i libri, ma è a causa della mia tolleranza se le persone trattano questo posto come se fosse casa loro. Qualcuno ha lasciato un segno e meno male che non ha fatto l’orecchio alla pagina. Stacco delicatamente l’etichetta adesiva per non strappare la carta. Scritti a pennarello verde, un nome e un numero di telefono. Quel nome. Possibile? Possibile. «Ti ho preso una focaccina, è ancora calda, la vuoi di sopra?» Alice ha il viso arrossato dalla ginnastica e i capelli umidi che odorano di balsamo alla vaniglia. «Grazie, finisco di riordinare e scendo. Intanto tu apri, è già tardi.» Seduta su questa sedia, da venti minuti tento di organizzare i pensieri; penso a uno scherzo, a una coincidenza, alla casualità. Federico è un nome comune. Cerco nel cassetto la calcolatrice che mi ha regalato Mattia a Natale, un inutilizzato giocattolo rosso rapanello, con i tasti gialli simili a bottoni da cappotto. La accendo. Funziona. Trentuno per dodici per cinquantadue per trecentosessantacinque per ventiquattro, fanno trentuno anni, trecentosettantadue mesi, milleseicento settimane, undicimilatrecento giorni. Sono duecentosettantunmilaseicento ore che non lo vedo. Più o meno. Non ho più saputo niente di lui e persino con Gabriella, unica testimone di quella storia, l’argomento è scivolato alla lettera E. Errori. Oppure Emozioni. Che spesso coincidono. Comporre questo numero sarebbe come provare uno speed date, quei terrificanti appuntamenti al buio che ti danno pochi minuti scarsi per decidere se con uno ci vuoi andare a letto e, anche, se quello vuole fare lo stesso con te. Federico non è mai stato una questione di sesso. È uscito precipitosamente dalla mia vita, è stato sepolto con fretta irresponsabile ed è riemerso pochi minuti fa dai banchi del liceo. Non è il caso di drammatizzare. Da una certa età in poi è statisticamente possibile, anzi probabile, che tra più di sei miliardi di abitanti sul globo terracqueo un ex possa ripresentarsi come se nel frattempo nulla fosse successo. Quello che disturba è che
(ammesso che non sia un omonimo) si faccia vivo proprio ora che, impacchettato il passato, io incedo radiosa nel mio eden da neo-zitella. Ho il negozio, e i libri mi proteggono da tutto quello che c’è fuori. Solo che fuori, da oggi, c’è lui. Dopo duecentosettantunmilaseicento ore non posso telefonare. Non sopporterei lo sguardo deluso di un uomo che non dice (educato, lui è sempre stato educatissimo) quello che gli passa per la testa, mentre pensa “L’ho scampata bella”. E se fosse diventato grasso oppure uno stronzo qualsiasi, dirigente di una concessionaria di automobili, rappresentante di commercio, avvocato, notaio o un manager che dice slide invece di diapositiva, briefing invece di riunione, badge in luogo del “distintivo” di scout e coccinelle o che chiama phone room un centralino? Ho chiuso con le slides e ho imparato a tenere un microscopico retrobottega ordinato come una boutique. L’unico indizio è l’etichetta adesiva che mi si è incollata al pollice della mano destra. Perché mai uno gira con un blocchetto dentro le tasche? Forse è un artista o una persona meticolosa che prende appunti e li appiccica sul frigorifero. Magari è un attacca-bottoni che di nome fa Federico. Di chiedere consigli a Gabriella non se ne parla. Vagherebbe i prò e i contro, ipotizzerebbe retroscena e ci ricamerebbe sopra. Delle due, è sempre stata quella riflessiva. Dopo un’accurata disamina degli elementi a disposizione - numero di telefono, grafia, libro scelto per lasciare il messaggio, valutazione del passato, tempo intercorso tra l’addio e il ritrovamento del messaggio consiglierebbe la A. Archivio. «Pronto. Sono io.» «Meno male, non ci speravo più.» La risposta arriva dopo cinque, interminabili squilli. I primi sei tentativi si sono arenati al prefisso ma adesso la voce, il tassello che mi ha tenuta sospesa tutto il giorno tra l’azzardo e una saggia esitazione, quella voce, all’altro capo del filo procede rapida e niente affatto pastosa come ero certa di ricordare. Freno l’istinto di chiudere la conversazione senza neppure averla iniziata, meglio sedersi tranquilla, non ho motivi per agitarmi. «Come stai, Emma?» «Bene. Sto bene. Dove sei?» Ecco, l’ho detto. Proprio io, che sbandiero ai quattro venti la mia repulsione per i telefoni cellulari e per quella domanda alla quale chiunque può rispondere con una balla qualsiasi. Proprio io, che ho rifilato a Mattia il Nokia (nella mia vita precedente lo usavo come tutti gli altri), provando all’inizio un sordo smarrimento e poi uno snobistico senso di liberazione. Ammetto che i primi giorni sono stati un disastro, ma avevo annunciato la mia storica decisione a mezzo mondo e non potevo rimangiarmela, un po’ come quando ti metti a dieta o decidi che è arrivato il momento di smettere di fumare: lo dici a tutti quelli che incontri. E se le prime ore, i primi giorni, le prime settimane di astinenza da conversazione compulsiva sono terribili, quando la forza di volontà ha la meglio sulla coazione a ripetere l’autostima cresce in modo smisurato. Il cellulare e il pc erano diventati estensioni del mio corpo, col risultato che quando mi si fermava il computer mi sentivo l’anima in pezzi, non rispondere alle e-mail era segno di maleducazione e se cancellavo gli sms memorizzati perdevo la mia identità. Ho copiato i più significativi su un piccolo
quaderno rivestito di carta di Varese. Alice mi accusa di “paleolitica ostinazione”. Non è così. Io rivendico un sacrosanto diritto a non essere trovata e mi godo il piacere perverso dell’irreperibilità. Non essere always on ha i suoi inconvenienti, la mia metamorfosi ha lasciato per strada un sacco di persone, ma sono libera, adesso, di non lasciare tracce. Sono un prototipo di nuova femminilità contemporanea: penso che vivere senza tecnologia sia possibile. Chi mi ama sa dove trovarmi. Ho il numero fisso, a casa e in negozio ho telefoni da tavolo con la cornetta pesante e il disco dei numeri. Emma la virtuosa ha chiesto dove sei. «Sono in albergo. Parto lunedì mattina per New York. Vivo lì, adesso.» La notizia di una partenza imminente mi è di sollievo. «Potremmo uscire a cena, ma ora mi sembra tardi. Facciamo domani?» «A cena?» Perché balbetto? Mica è la prima volta che uno mi invita a cena. Mi prenderei a schiaffi da sola. «Un caffè domattina a colazione? O magari a pranzo? Almeno salutarci...» Federico incalza, dalla velocità con cui accavalla le parole si direbbe che è preda di un’infantile euforia o forse ha paura che la sua vecchia compagna di liceo lo liquidi con un secco “no”. O un vago “non posso”, o “quanto mi dispiace ma ho preso un impegno per il finesettimana, sarebbe stato bello vedersi dopo tutto questo tempo”. Non ho programmato niente per le prossime ventiquattro ore. Niente di diverso dal rendermi irresistibile, a pensarci adesso. Federico parla e io ne rivedo le dita nodose, le unghie squadrate e rosicchiate, le mani asimmetriche, che si muovevano come i pesci nella boccia. Le ho riviste poco fa. Prima di trovare il coraggio necessario a comporre il numero, ho rovistato tra parenti, classi delle scuole elementari, battesimi, prime comunioni e cene di laurea fino a quando lui è spuntato dal mucchio, davanti a una casa in calce bianca appoggiata al mare. Sul retro, scritta a biro, una didascalia: “23 agosto 1969”. Esito, nemmeno fossi distratta da chissà quali perplessità. Quale aspetto ha un cinquantenne che ho lasciato al suo destino quando di anni non ne aveva ancora compiuti venti? «Federico...» «Emma...» «E se non ci riconosciamo?» Sarà per la voce o per la fotografia del pomeriggio, ma vedo i suoi denti perfetti, bottoncini di irreprensibile biancore. «Possiamo sempre telefonarci, no? E poi io ti ho vista poche ore fa. Prenoto? È ancora aperta la trattoria in Santa Marta?» Pare entusiasta, quasi spavaldo. A me scricchiola la voce e sicuramente se n’è accorto. «L’ha rilevata il figlio. Va bene, ci troviamo lì alle otto e mezzo. Comunque il mio numero è 0234934738. Hai una biro a portata di mano?» «Scritto. A domani.» Clic. Lascio cadere la cornetta sulla forcella come in un film, soprappensiero. E adesso? Domani è domenica e se mi lavo i capelli da sola il mio carré da 80 euro assume la forma di un cespo di insalata. Il parrucchiere è una delle mie droghe, come la palestra e l’estetista, per il tagliando settimanale. La soluzione al problema ha il nome soave
di Alice, che per amore dei libri ha chiuso in un cassetto la sua laurea in filologia romanza e accettato un’assunzione a tempo determinato, categoria commercianti. «Ti cerco su internet l’indirizzo di un parrucchiere a domicilio e te lo prenoto. Vedrai che riesco a farlo venire anche domani. Ah, Emma, hai bisogno di una manicure?» «Mamma, sono in ritardo, sono senza benzina, Andrea mi aspetta sotto casa e non ho carica nel cellulare. Ho nove minuti e mezzo per farmi una doccia.» Il passaggio volatile e irritante di Mattia, che usa la casa come un autogrill, stasera mi disturba. Sono seriamente concentrata sul mascara allungaciglia quando lo sento bussare alla porta del bagno con l’impetuosa arroganza che di solito mi intenerisce, ma in questo momento mi distoglie dall’operazione di restauro nella quale sono impegnata da ore. Ne ho impiegate sei a sentirmi un filo sicura del mio aspetto e lui mi mette fretta. «Puoi chiamarlo da casa, no? Andrea, intendo» grido mentre non si schioda dalla porta. «Mum, cos’è sta musica a palla?» «È My Girl dei Temptations, ignorante. Puoi usare il bagno di servizio.» L’igiene, per Mattia, ha una stretta connessione con il sesso. Se ha così bisogno di lavarsi è perché oggi, festivo, ha delle probabilità di trovare qualcuna da portarsi a letto. Ma se dico portarsi a letto mi compatisce. “Si dice scopare, mamma.” Io non ci riesco a dire scopare, però la sera in cui l’ho visto passarsi il filo interdentale, divorare mentine, concentrarsi sulla parte inferiore del corpo e chiedere consigli sui deodoranti mi sono quasi commossa. Supponendo, nonostante la mia ignoranza delle abitudini sessuali dei diciottenni, che avesse speranze più complesse di un bacio. Apro la porta, piroetto su me stessa e faccio il test di credibilità con l’unico frutto tangibile della mia vita di sposa: «Che ne dici?». «Grazie mammina, nella vasca di quello di servizio devo stare seduto. Com’è che sei così figa, stasera? E dove vai così conciata?» «Vado a vedere che ragazza ero» rispondo, abbassando il volume del lettore cd, con la frase più letteraria che trovo. E nella segreta speranza che non chieda altro. Abbiamo confidenza, ma sono pur sempre sua madre e non posso rivelare a lui che non voglio sfigurare nel confronto con il fantasma di una me stessa diciottenne. Nonostante mi esorti a trovare spasimanti, per Mattia la mia vita sentimentale si è fermata a Michele, suo padre. Il mio ex marito. I capelli mossi della fotografia sono ancora tutti lì. L’onda castana che gli cadeva sulle spalle è un ordinato cespuglio corto, spruzzato di grigio tortora. Tiene le mani affondate nel montgomery con gli alamari di corno, dal quale spunta il colletto della Brooks Brothers, pantaloni in flanella di lana con il risvolto, Church’s stringate in camoscio testa di moro. Che l’abbia fatto apposta? Magari non ha mai cambiato divisa. Inspiro ed espiro profondamente e poi... via, attraverso a testa alta il breve
tratto di strada che mi separa dal montgomery. Mi vedrà e noterà di sicuro il colore delle mie guance. Sono bollenti, sicuramente rosse con picchi viola melanzana. È che sono una timida, ma questo particolare del mio carattere è noto solo agli intimi. Per tutti gli altri sono un tipo estroverso dalla parlantina facile e ridondante, anche se con gli anni e l’esperienza ho perso i toni da melodramma e imparato il valore terapeutico dell’ironia. Noi piccole non incediamo, ci facciamo largo: e anche se a separarmi da lui sono solo pochi metri, è come se stessi procedendo verso un continente ignoto e fossi a metà del tragitto. Impossibile fare dietrofront, rinviare, anche solo per decidere come si saluta qualcuno che ti ha rubato l’anima un numero incredibile di anni fa. Un abbraccio verrebbe frainteso, considerato un eccesso di confidenza. Potrei stringergli semplicemente la mano. Piacere, ciao, Emma. In fondo è un po’ come una prima volta. Mi giudicherebbe troppo formale e questo lo bloccherebbe per il resto della serata. Impensabile saltargli al collo, Federico supera il metro e ottanta e io, se mi sollevo sulle punte, tocco al massimo la vetta dei centosessantacinque centimetri. L’uomo brizzolato fa un passo verso di me. Non ho il tempo necessario ad abituarmi a questo viso nuovo con tracce di antico, non ho tempo per capire a che punto è, così, per puro interesse antropologico, perché non appena gli sono davanti Federico mi stringe a sé con il gesto più naturale del mondo. Come ho fatto a non pensarci prima? «Ciao, Emma.» «Federico...» «Entriamo?» Il respiro si fa più regolare, il mio muscolo cardiaco rallenta la galoppata nella quale si era insensatamente avviato. Mi incammino dietro la sua nuca nel tepore della trattoria. Non ha cambiato profumo: Eau Sauvage. Evidentemente è rimasto un classico, come il mio Chamade, un souvenir da duty-free della mia vita precedente. Oppure ha scelto di proposito anche quello. Calma, Emma, i romanzi non hanno niente a che vedere con la vita reale. E questo, direbbe il Nemico Fedele, è un pensiero da romanzetto rosa. Federico è quasi antico nei modi e l’altezza lo costringe a tenere il peso del corpo leggermente piegato in avanti. Non è diventato grasso, e galante lo era già a scuola quando gli altri facevano i rudi solo per darsi un tono. Mi sfila il cappottino nero dalle spalle e lo consegna al cameriere, sposta la mia sedia e quando mi sono ben sistemata si accomoda alla mia destra. Prende tra le mani la lista dei vini, come se dopo tutto questo tempo fosse la cosa più normale del mondo. «Bianco o rosso?» E adesso come faccio a dirgli che sono rimasta astemia? Il mio ex marito lo considera uno dei motivi scatenanti del divorzio e Federico se ne intendeva già quando frequentavamo pizzerie da quattro soldi e a un bicchiere di vino “della casa” non rinunciava mai. Aspetto che succeda qualcosa o forse sono suggestionata dall’assoluta naturalezza con la quale si muove, sicuro di sé. «Non bevo vino, magari una birra.» «La birra non è l’ideale per festeggiare.» «Come mi trovi?» chiedo, sbriciolando il grissino sulla tovaglia giallo tuorlo d’uovo della trattoria dove tutto sembra essersi fermato alla cena di maturità: stesse sedie impagliate, la credenza con i piatti bianchi e i bicchieri verde bottiglia, le pareti
ricoperte da locandine di film e ritratti in bianco e nero di cantanti d’opera, attori di teatro e personaggi dello spettacolo che non riconosco. «Uguale» risponde, senza particolare inflessione nella voce. «Ripetilo» chiedo, immensamente riconoscente per quell’irresistibile gesto di generosità e buon senso. «Non sei affatto cambiata, Emma. Sei U-G-U-A-L-E» ripete sillabando le lettere e concedendomi un sorriso - quello seì U-G-U-A-L-E. Lo sterminato sorriso acchiappafemmine che mi travolse in V liceo, quando noi ragazze eravamo obbligate a indossare il grembiule nero con pois ricamati sul colletto, mentre loro si permettevano jeans a campana e camicie a scacchi. Arrivate al quinto pois (per me provvedeva la Maria, con perfetti geroglifici di filo blu) si esultava: nove mesi e l’inferno sarebbe finito. L’onta dello scafandro nero, che celava una gloriosa esplosione di kilt, minigonne, stivali da moschettiere e golfini striminziti venne lavata dall’oblio il 17 luglio 1970. Sessanta sessantesimi e il via libera dei genitori per la prima vacanza in gruppo. Federico era piombato come un meteorite nella nostra classe da un liceo privato all’inizio dell’anno scolastico, un ingresso che aveva scombinato la mia esistenza. Un cuneo nella mia simbiotica amicizia con Gabriella che difatti lo giudicò da subito odioso, arrogante, banalmente figlio di ricchi. Difettoso, per i suoi gusti da ragazza di ottima famiglia, educata in modo spartano e con un’ombra di permaloso snobismo, accentuato da una erre rotonda che la facilitava in francese. In realtà era gelosa. Lo ammise molti anni dopo, al funerale della professoressa di inglese, quando per vincere la tristezza della perdita dell’unica che ci aveva capite e incoraggiate ci distraemmo con il gioco del chi era chi e come era diventato. Gabriella si ricordò di lui, lo cercò fra i banchi della chiesa di San Marco stipata da tre generazioni di studenti e disse «chissà che fine ha fatto lo spilungone», come lo chiamava lei. «Mancano quattro mesi.» È la prima frase che mi viene in mente, mentre ordino risotto alla milanese e polpettine al sugo con purea di patate. Ho bisogno di tempo. E di calorie. Abbasso lo sguardo come una liceale e mi specchio nel piatto vuoto, dove le briciole hanno formato una minuscola duna color sabbia. «Mancano quattro mesi a cosa, Emma?» «Alla mezza età.» «Oh, io li ho appena compiuti e ti assicuro che non è successo niente di grave. Solo una festa più sontuosa del solito.» «Io non farò nessuna festa. Ignorare l’anniversario è il sistema migliore per non cadere in depressione. Ti sono venute le labbra più sottili» mormoro, avvicinandomi al suo viso e pentendomi un istante dopo per avere cercato di placare con una frase così infelice l’impazienza di raccontargli di me e, soprattutto, sapere di lui. Una delle seccature di un nuovo incontro alla mia età è che richiederebbe un riassunto dei rispettivi trascorsi, università, lavoro, mogli, mariti, fidanzati, gusti letterari. Le dieci canzoni dalle quali non separarsi mai. Il vantaggio, con lui, è che ci conosciamo già, se si escludono cicatrici e ferite di duecentosettantunmilaseicento ore. Accennarvi darebbe un’idea dello stato d’animo attuale, eppure non me ne viene in mente nemmeno una.
«Carino il negozio dove lavori» fa. «Non è un negozio. È una libreria, ed è mia. L’ho ereditata.» «Bello ereditare una libreria invece del solito mucchio di soldi.» «Avresti dovuto vedermi dal notaio - che poi era una notaia! Mi comportavo come un’ereditiera, mentre quella leggeva con tono austero la semplice letterina della zia Linda, che, morta dopo settantanove anni passati a temperare matite, vendere quaderni e consolare scolari, lasciava a me, la nipote prediletta, la sua storica cartoleria. Ero l’unica parente rimasta, metteva i suoi quaderni in buone mani.» «E com’è che la cartoleria è diventata Sogni&Bisogni?» «Ho girato più centri commerciali in una settimana che in tutta la mia vita e più vedevo libri ammonticchiati l’uno sull’altro tra montagne di pannolini e scatole di pelati, più mi convincevo che c’era bisogno di un posto dove le persone potessero incontrarsi e sfogliare libri senza sentirsi costrette a comprare. Ho fatto sondaggi tra gli amici, asfissiandoli di domande, fino a quando ho capito che avevo bisogno di entrare in una libreria che mi assomigliasse. Un posto che parlasse di sentimenti.» «Non sei cambiata neppure in questo.» «Nei sentimenti?» «Parli a raffica e ti si raffredda il risotto.» «Avrei venduto una merce immortale: l’amore.» «Be’, immortale ma deteriorabile.» «Meno deteriorabile di un nuovo aggeggio elettronico che appena l’hai tolto dalla scatola è già stato surclassato da un modello di nuova generazione.» «È un posto bellissimo e tu sei una perfetta padrona di casa. Ci sarei rimasto anche solo per godermi l’atmosfera.» «Invece sei scappato.» «Scappato no, ma ero... non sapevo bene come comportarmi.» «Mai incontrata un’ex fidanzata?» «Le evito, di solito. Si rischia la delusione. E poi tu non sei una ex fidanzata qualsiasi.» «Ex è sempre meglio di post.» «Scusa, il prefisso non piace nemmeno a me.» Abbiamo continuato per ore, il nostro passato da studenti si componeva come “La Storia d’Italia”, tomi che mai avrebbero trovato casa nella mia libreria. Che fine ha fatto quella leccaculo del primo banco? Enrico, il tuo amico del cuore? Avrà mica sposato quella gatta morta della Teresa? Mi sono laureato in architettura. Lavoro al Renzo Piano Building Workshop, lo studio è a Parigi, adesso seguo un progetto a New York. Ho un figlio di diciassette anni. E io una figlia di tredici. Sono divorziata. Io, no. Siamo così presi dagli incubi dei compiti in classe da non accorgerci di lui. Lo sguardo supplichevole, porge a Federico uno scontrino con garbata fermezza. Siamo gli ultimi avventori rimasti, è domenica e lui ha sicuramente una fidanzata che lo aspetta da qualche parte. Federico estrae una carta di credito da un portafoglio smilzo. Niente foto, mi pare. Usciamo. La strada è deserta. Milano profuma di primavera e di Eau Sauvage. «Prendiamo un taxi?» chiedo. «Passeggiamo un po’, se ti va.» «Certo che mi va.»
Abbiamo camminato fino a casa. «Eccoci. Io abito qui.» L’imbarazzo è palpabile. E anche una specie di allegria, almeno per quanto riguarda me. Sotto il portone saluto un uomo e mi sento una debuttante al ritorno dal ballo. Una specie di Cenerentola calzata, con una deviazione nel finale. Il principe la accompagna e si eclissa nella notte. La cosa strana è che mi sono addormentata senza pozioni e senza rimuginare su quanto mi è successo. Entro dal retro che affaccia sul cortile. La libreria è incastonata nel palazzo come un ninnolo di bigiotteria intorno al collo grinzoso di una donna d’inizio secolo. La custode filippina che vive in pochi metri quadri carichi di chincaglieria di plastica e lampadari in carta di riso mi viene incontro con lo spazzolone di saggina in mano e mi consegna una busta. C’è solo il mio nome scritto a inchiostro verde, con calligrafia diritta e le maiuscole arrotondate come i pinnacoli della Sagrada Familia. Emma Valentini. Sue proprie mani. «L’ha consegnata un bel signore, stamattina presto» ha mugugnato Emily come se tenesse tra le mani una bolletta che annuncia fastidi. Un galantuomo di certo. Oggi una busta foderata in carta d’avorio te la spediscono per invitarti al primo matrimonio. Per il secondo o il terzo al massimo si dà un colpo di telefono e non si fa neanche la lista-nozze. Apro la busta. Chiunque sia il bel signore, deve avermi letto nel pensiero. Milano, 12 aprile 2001 Grand Hotel et de Milan Via Manzoni 29 Cara Emma, mentre scrivo penso alle tue mani e benedico l’inventore delle saracinesche elettriche. Ti immagino mentre apri questa mia e accedi al tuo regno “con gli occhi ancora gonfi di lacrime o almeno rivestiti dall’invisibile pellicola della malinconia “ (frase melensa copiata di sana pianta da un romanzo che qualcuno ha dimenticato in questa stanza d’albergo). Prendo tempo, ma già da ragazzo nei temi in classe giravo intorno al titolo per troppe righe. “Non hai svolto compiutamente il tema indicato” era il risultato del mio cincischiare. Forse ho scelto architettura per arrivare al punto. È stata una serata bellissima. Vorrei telefonarti, ma è tardi. Sono a Milano da giorni e non ho chiamato nessuno. Non ho voglia di amici, famiglie di amici, figli adolescenti degli amici. Non ho voglia di sentirmi ospite, anche se si incazzeranno tutti, a cominciare da Enrico che vanta su di me un diritto di prelazione. Non lo chiamo perché mi sentirei un pirla a non raccontargli che ti ho rivista. Credevo di provare nostalgia. Invece niente. Conciata come un emporio tra divani, mobili, lampade, tavolini, feste, cocktail, inaugurazioni in ogni ordine e grado della giornata, Milano sembra non riguardarmi più. L’altro giorno giravo nella zona intorno a via Tortona dove gli ex cantieri dell’Ansaldo danno al quartiere una presunta aria da città internazionale; in via Torino il cinema dove ci imbucavamo la mattina non c’è più, in compenso c’è un’infilata di negozi tutti uguali, i mocassini con le nappe, gli stivali da cowboy e le mutande sono merce da pornoshop autorizzati. Ho scansato lo
sferragliare dei tram (ma quanto rumore fanno?) e deviato verso piazza Sant’Alessandro. Il cielo incombeva come una griglia metallica mettendo in ombra la facciata della Basilica, classe 1601, magnifico esempio di architettura barocca. Quattro donne anziane, dalle acconciature vaporose come nuvole, arrancavano sui gradini in beota. La più minuta inavvertitamente mi ha sfiorato la manica. Nelle narici ho avvertito un sentore familiare di canfora e cipria. Ho pensato a come sarebbe diventata mia madre. Le signore grinzose sembravano essersi messe d’accordo sul filo di perle, le stesse che indossava lei su golfini lilla o carta da zucchero, la spilla sul bavero della giacca e il copricapo da cerimonia. Le ho seguite nell’oscurità della chiesa, verso la prima fila. Decine di fiammelle votive bruciavano inesauste preghiere. Ho lasciato scivolare una banconota nella cassetta delle offerte, ne ho accesa una, aiutandomi con un mozzicone di cera. Intorno a me aveva inizio la cantilena di chi ci crede da un pezzo. Avrei voluto restare lì, ma all’entrata del sacerdote mi è presa voglia di scappare. Ho accennato un inchino, una genuflessione da riflesso condizionato. È che non so parlare con Dio e questo mi mette apprensione e suscita in me un vago senso di colpa, come se non le tentassi tutte, come se escludessi delle possibilità. Nel buio della piazza, mi ha colpito un negozio da cartolina vittoriana. L’insegna Sogni&Bisogni, dipinta a mano in giallo becco d’oca su un fondo blu notte, mi ha incuriosito. In vetrina, sdraiati come fazzoletti, costosi volumi fotografici di alberghi incorniciati da romanzi. Il Quisisana di Capri e le lettere di Simone de Beauvoir a Sartre, Assassinio sull’Orient-Express di Agatha Christie accanto al Pera Palas di Istanbul; una biografia del Danieli di Venezia e un volumetto blu con il carteggio di George Sand e Alfred de Musset. Ho spinto la porta a vetri e la campanella ha segnalato la mia presenza a due gambe da fenicottero che spuntavano da un kilt. Nelle due stanze dalle pareti rosso vinaccia, e soprattutto nella terza, più piccola, in un delicato albicocca, si respirava il buon odore dei libri. Gli scaffali di legno decapato grattavano i soffitti a cassettone, facendo ala a due grandi tavoli da sartoria in noce massiccio. Dalle finestre, tende in cotone spesso strisciavano a terra. Dalle ceste di vimini spuntavano riviste e illustrati. Sulle pareti, fotografie in bianco e nero con didascalie utili a chi, come me, non sapeva chi fosse tutta quella gente: una signora spettinata dagli occhi furiosi (una certa Colette) lancia dalla finestra grani di riso ai piccioni accanto al faccione rubizzo di Ernest Hemingway che ammicca a un Harold Pinter dal volto affilato. Domestico: ecco cosa mi piaceva di quel posto. Aveva l’aspetto di un appartamento un po’ troppo “Marie Claire Maison”, un po’ tanto femminile, ma avvolgente. Brava. Chiunque sia il tuo arredatore. Sono salito al piano superiore e ho attraversato il corridoio di scaffalature, dove gli “Amori senza speranza” si stringevano tra il reparto “Da qui all’eternità” e le “Missioni impossibili”. Infondo, tre tavolini, due poltrone a quadri, beige e vinaccia, un vecchio banco da macellaio, sul quale uno spirito da perpetua meticolosa aveva sistemato dei thermos, bustine di tè e polvere di caffè solubile. Mi aggiravo per la libreria quando ti ho vista appollaiata su uno sgabello, sollevata in un inviolabile avamposto. Tenevi tra le mani un piccolo volume rivestito in pelle dal quale penzolava un nastro. Il tuo viso assorto fra le pagine, in una posizione di solitudine estrema, mi ha emozionato. Ho provato una sensazione assurda tra il panico e l’ansia,
ho risalito le scale e mi sono messo di lato sperando di non essere visto, ma l’efficiente sentinella scozzese si è avvicinata. «Posso aiutarla?» ha chiesto. «Cerco un regalo. Mi piacerebbe quel volume... in vetrina. È per un architetto, sa.» Raccontare balle è ancora una delle mie specialità per togliermi dagli impicci. Non a caso mi piacciono le librerie dove puoi sederti per terra o su un divano a sfogliare riviste senza che nessuno si sogni di informarsi delle tue intenzioni d’acquisto. Figuriamoci dei tuoi desideri. «Scelga pure con calma, siamo qui» ha risposto. «Do ancora un’occhiata, grazie.» Tu eri lì. Impossibile sbagliare. Pantaloni a vita alta, stivaletti stringati, una camicia bianca e bretelle maschili, orecchini, l’inconfondibile caschetto appena sopra le spalle e l’aria di una che prende tutto sul serio. Il ciuffo ti copriva il viso per metà, dietro la tua testa un cartello in Times New Roman avvertiva: “L’unico consiglio sulla lettura che si possa dare a una persona è di non accettare consigli, di seguire il proprio istinto, di usare il proprio cervello e di trarre le conclusioni da sola”. Avrei potuto cominciare da quel monito, scegliere un libro, avvicinarmi alla cassa e vedere se mi riconoscevi. Mi sono bloccato. Ho esitato, tentennato, ma sì va’, mi sono detto, al massimo lo butta e chi s’è visto s’è visto. Ho scritto il mio numero e ho fatto bene. Il resto lo sai. Ti lascio questa lettera prima di partire, con una proposta. Ho aperto via internet (e non me ne volere, per questo scivolone tecnologico) una casella postale a New York. Mi piacerebbe che ci scrivessimo e questo stratagemma, anche se arcaico e magari scomodo, mi è sembrato l’ideale per raccontarci senza infrangere le tue abitudini. Un luogo privato. L’unico accessibile a un animo come il tuo, avverso ai moderni sistemi di comunicazione. “Mail for your eyes only” è lo slogan che un geniale pubblicitario ha ideato per le caselle postali americane. Saranno lettere invisibili agli altri. Se ti va (spero tanto che “ti vada”), scrivimi a questo indirizzo. Federico Virgili, Post Office Box 772 - New York, NY10002. Un bacio transoceanico, Federico. Aprendo la casella postale Federico mostra un’evidente necessità di parlare con qualcuno. «Ho due notizie, per te. Una bella e una brutta. Quale vuoi per prima?» mi ha chiesto, sotto il portone. «Prima quella brutta» ho risposto. «Tanto sono la stessa» ha replicato, tenero e strafottente: «sono passati più di trent’anni.» «E quale è la notizia?» «Sono passati più di trent’anni ma è come se non fosse passato nemmeno un giorno.» Che abbia sposato una donna silenziosa? Mi ha solo detto che si chiama Anna. L’Ufficio Postale di piazza Cordusio dista pochi minuti dalla libreria, per arrivarci devo percorrere poche stradine strette e le ruote della bicicletta si incastrano nel porfido come i miei tacchi. Aggancio la catena al palo di un cartello stradale blu con la freccia bianca che punta verso il cielo. Essendo orgogliosamente priva di patente, i cartelli stradali non mi dicono niente o, meglio, mi raccontano quello che voglio io.
La freccia indica un lassù che mi piace immaginare allegro, con le nuvolette e tutto il corollario di democratico paradiso. Oltre a fratelli e genitori, ci stanno parecchie persone che amo e mi piace saperli in un posto confortevole. Il salone dall’insegna gialla è illuminato al neon. Decine di persone languono e fremono, a seconda dell’età e del carattere, agli sportelli in attesa del loro turno. Altri siedono su poltroncine di metallo, tengono un numeretto tra le dita come al reparto salumi del supermercato. Qualcuno sfoglia una rivista, due ragazzi si sbaciucchiano, incuranti dello sguardo di biasimo di un anziano signore intabarrato nel loden senza che faccia freddo. È primavera e sei clienti su dieci parlano al telefonino. L’Ufficio Postale è una certezza. Qui dentro si chiudono e si affrancano buste, si spediscono bollettini, si riempiono moduli, si digita al computer, si ritira la pensione. Nell’Ufficio Postale vive un mondo che si racconta all’altra metà del mondo e io non ci entravo da anni. Mi infilo in uno stretto corridoio le cui pareti sono interamente coperte di caselle postali in metallo leggero contrassegnate da un numero. La luce bassa crea un morbido effetto ambrato su botole di metallo dove immagino pacchetti dimenticati, conversazioni clandestine, affari loschi. Dentro un gabbiotto a vetri una ragazza ha l’aria di annoiarsi. Mi vede e fa segno con la mano di avvicinarmi. Archiviato nelle sequenze di una notte davanti alla tv, mi torna in mente Scrivimi fermo posta, chissà se la signorina l’avrà mai sentito nominare. «Vorrei aprire una casella postale» dico con l’aria più disinvolta che trovo. In realtà mi vergogno, come se stessi compiendo un illecito. Ignara della tempesta che scatena nel mio animo, la signorina alza gli occhi dalla rivista che tiene sulle ginocchia: «Ha un documento di identità?». «Certo che ho un documento di identità, perché?» Ma non sono anonime, le caselle postali? «Deve compilare il modulo. Il pagamento è anticipato, ogni casella è numerata, ha una serratura di sicurezza ed è disponibile in diversi formati, inseriamo la posta la mattina, lei può ritirarla in qualsiasi momento.» In un Paese dove non si riesce a far passare la sacrosanta abitudine dell’orario continuato, questo mi sembra un miracolo d’eccellenza. Quasi che leggere una lettera in qualsiasi ora del giorno e della notte sia più urgente di un litro di latte, un cespo di insalata, un pacchetto di sigarette. Come se fosse la cosa più naturale del mondo (ma per lei è la cosa più naturale del mondo) la signorina mi consegna la chiave del Servizio di domiciliazione della corrispondenza. Quando arrivo in libreria, con colpevole ritardo rispetto alle mie abitudini da orologio svizzero, Alice sta dando retta a una cliente piccolina e grassottella dai capelli di un deciso arancio carota, che fruga nel reparto “Amori e crimini”. «Meno male che sei arrivata, Emma. Mi stavo preoccupando.» Già, non l’avevo avvertita che avrei fatto tardi. Peldicarota ha fatto la sua scelta, Anime alla deriva, storia di un uxoricida assetato di vendetta. Paga ed esce con umore decisamente più rasserenato, ignara della trama che la aspetta. «Conosci Scrivimi fermo posta, Alice?» «Mai sentito. È un fondamentale che mi è sfuggito?» «È un film di Ernst Lubitsch, mi pare. Il titolo originale è The Shop Around the Corner. James Stewart lavora come commesso di una specie di emporio, il negozio dietro l’angolo appunto, ed è innamoratissimo di una ragazza che non ha mai conosciuto di persona, ma con la quale intrattiene una fitta corrispondenza. Nello stesso negozio lavora anche Margaret
Sullavan, i due non si sopportano, ma non sanno che tra loro l’amore è già sbocciato: lei infatti è la ragazza che James Stewart non ha mai conosciuto e per la quale ha perso la testa... per lettera.» «Ma questa è la trama di C’è posta per te. Meg Ryan è una libraia e Tom Hanks l’arrogante proprietario di un megastore di libri, molto simile a quelli che tu vorresti radere al suolo! Meg ha ereditato dalla madre una piccola libreria per bambini, l’apertura del megastore la costringerà a chiudere. Si sfoga via e-mail con lo sconosciuto che si innamora di lei. Un inno alla comunicazione virtuale. Dovresti vederlo, per convincerti che internet non è il diavolo.» «Tu parli del remake, Alice. Io dell’originale.» «Devo procurarmi il romanzo?» «Non credo sia tratto da un romanzo, mi è solo venuto in mente.» «Quando torno a casa stasera ti faccio una ricerca su internet.» Lo fa apposta, non perde occasione per farmi notare la mancanza di un computer in negozio. Ignoro la provocazione e salgo a prepararmi il caffè, prendo a prestito il racconto di Ennio Flaiano Una e una notte e medito sui titoli per la vetrina degli amori-lampo. “I migliori” sostiene il mio ex marito che considera il secondo appuntamento con una donna troppo impegnativo per il suo carattere. Milano, 14 aprile 2001 Sogni&Bisogni Caro Federico, non sono più abituata a sentire il rumore del pennino sulla carta e cerco di stare leggera per non fare buchi o macchie che mi costringerebbero a ricopiare su un nuovo foglio. Non sono più abituata a cercare l’ordine nella scrittura. Avrebbe potuto essere un disastro. Avremmo potuto sentirci distanti, annoiarci, avrei potuto scappare. Sono smemorata. Raccontavi di come eravamo e io ascoltavo una trama inedita. Le persone cambiano, evolvono o si raggrinzano: hai provato a incontrare un compagno di classe che ricordavi bellissimo, trovarlo insignificante e soprattutto non avere argomenti di conversazione? Be’, a me non è successo. È stata una bella serata, hai proprio ragione. E ancora più emozionante è stato ricevere la tua lettera e la proposta della casella postale. Dall’altra sera sono frustrata dall’esprit de l’escalier, una menomazione che mi perseguita da anni. Per superarlo ho iniziato a stilare un elenco di domande da farti in una prossima lettera. Sarai libero di non rispondere, ma le tue risposte ricomporrebbero la tela e avrei più chiaro il quadro all’interno del quale collocarti. “Tutti gli esseri umani si raccontano la storia della propria vita scegliendo, scegliendo e rafforzando alcuni ricordi, relegandone altri nell’oblio. Tutti gli esseri umani sono interessati alla casualità”, parole di una delle mie autrici preferite, Antonia Byatt. Se non hai mai letto un suo romanzo, ti prego di farlo. Inizia con Possession: se superi quello, sei pronto per tutto il resto. Quando ricéverai il mio elenco, potrai rispondere a tutte le domande, oppure solo alla metà, ma non scendere al di sotto di un terzo. Ne morirei. Hai avuto un’ottima idea, davvero. La mia casella postale aspetta.
Emma PS. L’esprit de l’escalier colpisce quando ti rendi conto di essere arrivato infondo alle scale e di non avere detto tutto quello che avresti voluto dire. Sono i momenti in cui ti vengono le battute migliori, le risposte più argute e... non sei più in tempo per pronunciarle.
New York, 25 aprile 2001 42W10thSt “Né neve, né pioggia, né calura, né tenebre della notte tratterranno questi corrieri dal percorrere il tratto di strada a loro affidato”, parole di Erodoto, lette questa mattina sul frontone del General Post Office che staffa la Trentunesima e la Trentatreesima West dal 1913. Pensa, Emma, ci ero passato decine di volte e non l’avevo mai degnato di attenzione. Una svista non da poco per un architetto, l’edificio è firmato da Charles Follen McKim, William Rutherford Mead e Stanford White, nomi che a te probabilmente non diranno nulla, ma che per noi sono mitici. La scelta della frase è di William Mitchell Rendall, collega del loro studio, che ha attinto dalle Storie di Erodoto, quando questi descrive la spedizione dei Greci contro i Persiani durante il regno di Serse, intorno al 500 a.C. Furono i Greci a ideare un sistema di corrieri postali, i precursori dei moderni portalettere. Salendo lo scalone, mi è tornata in mente la casella postale di Enrico. Negli anni Settanta gli era presa la mania di rispondere agli annunci sui giornali, non gli ho mai chiesto se poi l’abbia usata, se abbia mai risposto a una di quelle sconosciute e se ci abbia fatto sesso. Infila al check-in mi chiedevo come avresti reagito. Davanti a me c’erano una coppia di signori distinti e sorridenti, due gemelli con i genitori e un apparecchio di diverso colore (un modo per distinguerli?) sui denti, una ragazza, graziosa e troppo ossuta. “Una modella” ho pensato, imbarcandomi alleggerito della passione di mia figlia per le scienze naturali. Non dormivo da ventiquattro ore, mi sono lasciato accompagnare dalla hostess, ho benedetto i punti Millemiglia e la fila A dietro al muso dell’aereo, mentre la signora in tailleur verde-blu mi offriva il primo dei bicchieri di succo d’arancia previsti per i passeggeri della prima classe. Guardavo il cemento della pista dal finestrino e mi sono addormentato, svegliandomi al J.F.K. Vedere il profilo di Anna dietro il vetro della dogana che appariva e scompariva, stretta a Sarah nell’abbraccio che ho sempre considerato la conferma della mia fortuna, mi ha sollevato. Le mie donne erano lì e tutto continuava. Sono passate due settimane. Entrare al Main Post Office è stato come precipitare in un set cinematografico. Ho consegnato il passaporto all’impiegata che mi ha messo in mano una chiave di metallo brunito da 37 dollari l’anno. “Get your mail conveniently with a P.O. Box. “ Mi sentivo uno scolaro al primo giorno di scuola, quando la maestra all’adunata delle classi in cortile è l’unico volto amorevole in una giungla di sconosciuti, così ho seguito una signora con i capelli annodati in una treccia grigia
che si rivolgeva alla sua, di casella postale, come fosse una parente. “Sono ordinate per numero, la 772 è là infondo” ha detto mentre ritirava il suo pacchetto di posta. E io che credevo di avere avuto un’idea originale! Negli Stati Uniti traslocano di continuo, non come noi italiani che nasciamo e moriamo nello stesso appartamento, e la casella postale ce l’hanno in tanti. Sono un novizio, milady. Mi sono voltato e non c’era più. La mia prima volta. Un po’ come il primo quaderno, il primo disegno per un cliente, in uno studio grafico, durante il Poli, il primo viaggio da solo. La prima, e unica, figlia. Ho inserito la chiave e prima di girarla nella serratura ho fissato lo scrigno in ottone opaco con la stessa inquietudine che avrei provato inciampando in una grossa conchiglia nascosta nella sabbia. Al suo interno, come mi raccontavano da bambino (e ci credevo!) la perla che avrebbe fatto di me un uomo ricco. L’ho aperta. La busta azzurrina di Smythson of Bond Street era a pochi centimetri dal mio naso. L’ho messa al sicuro nella giacca, ho inforcato la Vespa e mi sentivo Gregory Peck, mentre tu, mia invisibile Audrey, stringevi le braccia intorno alla vita del tuo principe. Giravo per Manhattan gasato come un ragazzino un po’ pirla, i tombini avevano l’aspetto di medaglioni infìssi nel cemento e le case patrizie di Madison Avenue parevano badesse pronte al vespro. La busta è rimasta in tasca fino al pomeriggio. Rimando sempre, quando devo affrontare un appuntamento importante: e se tu mi avessi risposto di lasciarti in pace, tanti saluti, è stato bello ricordare i bei momenti eccetera? Nella cassetta di John, un amico di Renzo che ci ha affittato l’appartamento dal quale ti scrivo, ricevo le sue bollette, le sue multe, gli estratti conto della carta di credito, la rivista italiana “Abitare”, chili di volantini pubblicitari e altre malinconiche pezzuole di carta. Il resto, tutto il resto, arriva via e-mail. Tutto, tranne te. La tua tecnofobia è stata una benedizione che mi ha piegato a questo arcaico mezzo di comunicazione, da infilare nello sbadiglio di metallo blu dell’US Postal Service. Ti allego la foto del mio cinquantesimo. Come vedi ho l’aria abbastanza soddisfatta. Aspetto la tua lista di domande. Federico PS. Quanto tempo è passato dall’ultima volta che ho imbucato una lettera?
La tenace indifferenza che riservo al mio passato è una strategia di protezione. Grazie a Federico, cumuli di detriti vigliaccamente trascurati di un’infanzia della quale non conservo niente e di un’adolescenza rischiosa come tutte le adolescenze possono diventare un’occasione. O una trappola? Leggo la sua lettera rannicchiata tra i cuscini del divano. Sul tavolo, sopra riviste e pile di libri, ho appoggiato due fotografie, quella della vacanza è affusolata in verticale, virata al rosso e, accanto, la sorella maggiore, in orizzontale, ritrae il suo cinquantesimo compleanno. Ci ha aggiunto una didascalia, scritta a stampatello: IN CHE SENSO MI SONO VENUTE LE LABBRA PIÙ SOTTILI? La crepa che divide i maschi dalle femmine non è ideologica, è, molto più semplicemente, cosmetica. Devo averlo offeso, sottovalutando la sua vanità ma anche l’incapacità dei maschi di cogliere al volo
battute innocenti. Una donna sa perfettamente che con il passare degli anni le labbra si ripiegano su se stesse. Loro no. Ogni compleanno, a quei tempi, era un passo vittorioso verso l’emancipazione. Oggi tendiamo a camuffarlo tra i numeri del calendario, più o meno come si fa con altre innocenti ossessioni. Osservo da vicino il ventenne dalle labbra carnose. Il suo corpo emana indistruttibile entusiasmo. Gli arrivo a malapena alla spalla, Federico forma una V con l’indice e il medio. Alla sua destra, Gabriella e Renata, una compagna di classe dai capelli lunghi e ramati, tre giovanotti con i ricci sulle spalle e una barbetta alla Cavour. Eravamo carini, con la pelle abbronzata e gli occhi irrequieti. Se quei ragazzi avessero guardato nel futuro, cosa avrebbero visto? Il suo cinquantesimo, nell’altra fotografia, è una festa-festa, Federico sta al centro di una cascata di fiori gialli e rossi e soffia sulla candela di una torta a tre piani, genere sposalizio. Alla sua destra, due biondine lo guardano con aria devota in una sintesi di grazia e orgoglio. L’adulta ha fili sottili intorno agli occhi, troppo fard sugli zigomi e un’ombra che ne vela lo sguardo. La piccola gli somiglia, leggera, aerea, chiara. Federico ha sposato una ragazza perbene, la sua è una famiglia unita e felice. Eppure, è come se le sue labbra avessero rinunciato a qualcosa. Prendo lo specchio, tengo nella mano sinistra la fotografia con l’altra me. Non posso definirmi bella, troppo minuta, il seno che a fatica raggiunge la seconda misura, i polsi sottili e i capelli stinti di sabbia e salsedine. Impossibile ritrovare i pensieri che stanno dentro quegli occhi. Dimenticati, anche loro. Audrey Hepburn e Gregory Peck, il paragone mi piace, l’esame tra passato e presente sembra superato, nonostante mi accada sempre più spesso di non riconoscere persone che incontro e magari mi salutano con affetto. Mi rivolgono domande private, accennano a Michele e Mattia, dunque sanno. Io non metto a fuoco la loro identità, rischio magre figure come quella volta, alla festa dell’anniversario di matrimonio di Gabriella. «Forse facciamo anche noi lo stesso effetto agli altri» le dissi, quando confusi l’ex fidanzata di suo fratello per una zia. «Certo se una smette di tingersi i capelli se la tira, la battuta» mi giustificai, mentre lei mi perforava l’avambraccio con le dita. So che tra un mese non ricorderò altre cose, altri volti, altre storie che mi sono state raccontate. Cancello. Dimentico le notizie, quelle belle e quelle brutte, dimentico anche ciò che sarebbe bello ricordare. La mia memoria funziona a intermittenza: è vivace nell’attualità o quando è fresca di giornata. Dopo la lettura di un libro, arrivo a ricordare la pagina dove rintracciare una frase, un passaggio, a volte persino una singola parola che mi ha colpita, per una settimana circa. Gradatamente tutte le immagini e i sentimenti nati dalla lettura sbiadiscono fino a scomparire. È un vero guaio per una libraia, anche se i clienti mi costringono a vigorosi ripassi. L’avvocato Pedrini, un civilista del Tribunale di Milano che passa in negozio una volta la settimana, ha adottato il sistema delle strofe di poesia. Conosce duemila, tremila versi e li declama la mattina, per almeno dieci minuti filati ogni giorno feriale e festivo, solo per tenersi in esercizio. Nel mio lavoro precedente traducevo in simultanea dall’italiano al francese e all’inglese, possedevo un vocabolario da fare invidia a un enigmista, ascoltavo e manipolavo frasi, vocaboli e concetti. Nella mia nuova vita, davanti a questo specchio riconosco quella ragazza. Per oggi mi basta. Rivangare non è il mio forte.
Milano, 1° maggio 2001 Via Londonio 8 Caro Federico, l’elenco di domande era troppo lungo, così le ho ridotte a due, per un tipo prolisso come me è uno sforzo che ti chiedo di apprezzare: Come eravamo? Cosa facevamo? Sai, vivo una sorta di amnesia anestetizzata, ho ammucchiato nel cervello e in una parte del mio cuore un emporio di frasi, visioni, frammenti che non ho mai desiderato ricomporre; un archivio mutilato di settimane e mesi che sono stati inghiottiti nel nulla. Ho provato a concentrarmi e raccogliere, come figurine, le immagini che ti riguardano. Appuntate in ordine sparso: Classe V sezione B del liceo scientifico Alessandro Volta. Un maglione (orrendo direi) di colore arancio, corto in vita, con righe orizzontali verde mela e giallo. Questo, per quanto riguarda me. Tu in dolcevita azzurro e pantaloni di fustagno blu. Molto morbido (il golf). Un Ciao, che si incastra nelle rotaie del tram. Le ginocchia sgarbellate e la vergogna di entrare in classe: c’era una versione di latino, quel giorno, e non avevo tempo di sistemare il danno (come vedi ricordo i dettagli e non il contesto generale). Una Vespa grigia. Tua. Un corridoio di linoleum rigato dalle suole di scarpe da ginnastica. Capelli sulle spalle. Per entrambi. Il biliardo del bar di via Lecco (come si chiamava?) dove giocavi con Enrico e tutti gli altri e con la stecca in mano, il viso concentrato sulla pallina colorata, sembravi un cowboy. Le freccette sul terrazzo di casa tua: mai che riuscissi a centrare il bersaglio (io). I tornei di calcio tra la V A e la V B: stavo sugli spalti, capivo poco di regole e azioni, se si esclude il fatto che vinceva chi infilava il pallone più volte in porta. In un referendum improvvisato tra noi ragazze, eri stato votato come le gambe migliori della squadra. Il rock. Provvedere nella prossima lettera a stilare un elenco di canzoni dalle quali, ancora oggi, non posso separarmi. Non metto a fuoco altro, affranco ed esco a imbucare. Emma
New York, 8 maggio 2001 42WlOthSt Cara Emma, sono le tre del mattino e non riesco a prendere sonno. Sotto il nostro appartamento c’è un Deli, così sono sceso a prendermi un cartone di latte. Sono diventato amico della commessa con la quale mi fermo a chiacchierare quando non ho voglia di salire
subito a casa dopo lo studio o in piena notte, come adesso. Lei è sempre lì. Non hai idea delle persone che qui lavorano per 6 dollari l’ora, anche ottanta ore la settimana, giorno e notte non fa differenza, dato che qui quasi tutto è “24hours operation”. La cassiera del mio deli è fuggita dal Nicaragua dove i sandinisti hanno fatto strage della sua famiglia. Bevo un bicchiere di latte caldo e ti scrivo. Chiedi come eravamo e mi sembra incredibile che tu abbia cancellato i mesi più importanti della tua formazione, cioè quelli passati con me (scherzo, ma non troppo). La mia vita è stata un gioco relativamente semplice: calcio, musica e architettura (non necessariamente in quest’ordine) nella classica famiglia contadina “industrializzata” di prima generazione, con un padre assente, vissuto con il culto dei soldi e del lavoro, un uomo che si faceva vedere molto l’estate, quando esigeva la mia presenza nella casa al mare almeno per un mese. La mamma (ricordi almeno lei?) è morta nel 1971. Da quel giorno sono cominciati i guai. Mio padre si chiuse ancora di più in se stesso, aumentò le ore di lavoro (non lo vedevo mai), preoccupandosi molto del mio rendimento scolastico e poco dei miei umori; non capiva che me la sarei cavata lo stesso. Tu sei stata la rottura con il mondo nel quale ero cresciuto, diversa da tutte le altre, e da quel poco che ho intuito lo sei rimasta. Ho una biblioteca interiore che riguarda solo te, dove posso ritrovare parecchio. Come ti ho conquistata (oggi i nostri figli scriverebbero “cuccata”)? Ti vidi sdraiata a pancia in giù sul tavolo del corridoio all’intervallo, mentre mi esibivo alla chitarra con un certo successo, almeno tra le ragazze. Ti chiesi qualcosa, non ricordo cosa, sollevasti gli occhi dal libro (fissazione? presentimento?) e mi guardasti come se io avessi interrotto chissà quale capolavoro. Mi hai perforato con i tuoi fari scuri facendomi sentire un rompicoglioni. Ci ho messo qualche settimana a smollare la tua difensiva, ma poi mi sei caduta tra le braccia. Lasciami l’illusione del conquistatore e ricordatela così. Altre cartoline da un amore: gita notturna a Venezia con rientro alle prime ore del mattino. Avevo appena preso la patente e fregato l’auto a mio padre. Mi sentivo un figo pazzesco e offrirti un cappuccino al baracchino del posteggio di piazza Roma era il massimo del romanticismo, per me. Occupazione facoltà di Architettura dove ci siamo imbucati da pischelli liceali. La folgorazione deve essere nata in quelle aule, dove gli studenti ci sembravano molto più adulti di noi. Vacanza in Calabria. Credo sia quella della fotografia. Un concerto della Compagnia di canto popolare. Il diciottesimo di qualcuno no: tu hai il mal di denti, il mio amico Daniele “ti strega”, soffro di gelosia come un pazzo, anche se non te ne voglio, ragazza, per quel gesto di sconsiderata insensibilità. Scrivimi, Federico P.S. Non è per vanità, ma mi chiedevo che effetto ti ha fatto rivederci.
Uno dei privilegi della libreria è che mi ha liberato da un complesso di colpa: quello di non ricordare tutti i libri che ho letto. Ho dimenticato intere trame, inizi e finali e ho la scusa di rileggerne alcuni, proprio come se fosse la prima volta. Sono i clienti a
suggerire titoli e istigarmi a questa inesausta attività. Oggi il signor Bianchi è arrivato in negozio chiedendo una copia dei Racconti d’amore di Guy de Maupassant da regalare a un’amica della moglie che li aveva invitati a cena. Nemmeno mi ricordavo che esistesse questa raccolta di settantacinque, dicasi settantacinque, storie d’amore, di uno dei più instancabili seduttori della letteratura. Lo ha trovato Alice nello scaffale “Latitudini d’amore”. Stava riattaccando con la litania dell’assoluta necessità di mettere i libri in un archivio elettronico. L’ho fermata, sono uscita a prendere un cappuccino e mi sono messa a scrivere sotto lo sguardo del barista, che si sarà chiesto perché mai io fossi seduta lì con tutta la libreria a disposizione.
Milano, 19 maggio 2001 Bar Tabacchi di piazza Sant’Alessandro Caro Federico, vacillo. Quanto mi scrivi è una giostra di rivelazioni. Non ricordo della notte con te a Venezia, ma quella dell’occupazione è impossibile da dimenticare. Mio padre era furioso, avrei dormito fuori per la prima volta ed era convinto che avrei perso la verginità in compulsive ammucchiate con estranei. È morto nel 1976, per un tumore alle ossa. So poco della sua malattia, mia madre ne parlava controvoglia quasi fosse una questione che riguardava soprattutto lei, che ne era innamoratissima e che gli è sopravvissuta per dieci anni. Abbiamo in comune genitori che si sono amati. Ho un vago ricordo della vacanza in Calabria (quella della foto). Carino l’aneddoto del corridoio. Mi piace pensare di essermi innamorata di te e dei romanzi in quel momento, anche se di libri ero malata già da bambina, quando immaginavo gli scrittori (sempre maschi, chissà perché?) mentre con frenesia o masticando la penna riempivano di frasi un blocco appoggiato sulle ginocchia. Ciò che mi affascina da sempre, più dei dipinti o delle sculture (alle quali Gabriella ha dedicato la sua vita insegna storia dell’arte nel nostro ex liceo), è il non-materico della parola, che non nasce da un tubetto di tempera o da creta manipolata, né da disegni che si trasformano in ponti - e non credo con questo di offendere la tua sensibilità. La parola è immateriale eppure ai miei occhi ha più potere di qualsiasi gesto fisico. Germoglia da un’idea, da un pensiero, da una qualsiasi osservazione della natura o di una strada, un palazzo, un viso, emerge da uno schiaffo o da un amplesso e... paf può cambiarti il mondo. O almeno la prospettiva. Nonostante Virginia Woolf abbia scritto e spiegato come “le parole abbiano una scarsa vocazione a essere utili”, io non posso farne a meno. Che effetto mi ha fatto rivederci? Il sentimento prevalente è stato di curiosità, volevo capire che uomo eri diventato..Ti ho trovato ancora bello (insomma non ho avuto uno shock, non sei diventato un mostro, ma il rischio che accadesse a entrambi, ammettiamolo, c’era) e la vera sorpresa è stata la sensazione di conoscerti senza ricordare i fatti che ci riguardavano. Eri come nuovo, eppure sentivo fra noi un’intimità che cancellava la tentazione di difendermi, di proteggermi, di fingere come faccio spesso. Ero più che a mio agio: mi fidavo. Tornata a casa, mi sono
cullata nella convinzione (e non ridere, per favore) che le nostre due anime se ne fossero state lì a intendersela per anni mentre noi facevamo altro e che per qualche strana ragione, una volta che si sono riviste (le anime), si sono... riconosciute. Quando sei partito la mia lentezza aveva bisogno di altro tempo, volevo capire se eri panna montata, a prescindere dal fumettone dei due che si rivedono dopo tanti anni eccetera eccetera. È arrivata la tua lettera e ora eccomi qua a proseguire la nostra conversazione. Ecco tutto, Emma PS. Sono sgomenta riguardo a quel tale Daniele. Chi era e come facevo a essere distratta da te? Attendo dettagli sul mio increscioso comportamento.
È sabato sera, Mattia deve avere un appuntamento. Sono trentasette minuti che entra ed esce dal bagno. Una volta ha la camicia abbandonata fuori dai pantaloni, poi ne indossa una scura, sparisce e ricompare con quella bianca, più aderente e con una cravattina stretta. L’amore, con l’insicurezza che si porta dietro, è uguale a tutte le età. Giusto. «Hai bisogno di un consiglio, tesoro?» «Non so decidermi, mamma. Sono più figo con la camicia o con la felpa?» «Mettile tutte e due, una sopra l’altra. La felpa si può sempre togliere» ho risposto distratta dalla lettera di Federico che aspetta in borsa. Non l’ho ancora letta. È lunga e me la voglio godere in pace, quando Mattia avrà levato le tende. «Lascia perdere, mamma, felpa e camicia insieme non c’entrano un cazzo. Hai 10 euro, piuttosto?»
New York, 7 giugno 2001 University Café Cara Emma, sono seduto al tavolino del bar accanto alla Beyer Blinder Belle, lo studio dove lavoro con un gruppo di colleghi straordinari, friendly dicono loro, con i quali ho legato dal primo incontro di mesi fa, quando il Boss ha illustrato il progetto di restauro e ampliamento della Morgan Library. La Beyer Blinder Belle Architetti e Pianificatori LLP dal 1968 (data profetica, non solo per noi europei) progetta un’architettura per le persone e predica coerenza tra palazzi e individui. Banale, dirai tu, ma non per tutti l’architettura è questo. A destra dell’ingresso, dove abbiamo ricavato uno spazio per il nostro gruppo, campeggiano premi, pergamene incorniciate e disegni di lavori realizzati in giro per gli Stati Uniti accanto alle lodi bipartisan firmate in due diverse occasioni da Bill Clinton e da George W. Sul bordo delle pareti che dividono lo spazio dello studio ci sono plastici in cartone che parlano di integrazione tra presente e passato: il Museo dell’Immigrazione di Ellis Island, quello
di South Street Seaport qui a New York, il Centro Muhammad Ali a Louisville, Kentucky, il Museo d’Arte di Montclair nel New Jersey, il Red Star Line Memorial (versione europea di Ellis Island) e molti altri. Alla BBB lavorano centosettanta architetti convinti che le persone abbiano bisogno di luoghi dove potersi riunire, stare insieme ed emozionarsi. Il mio compagno di banco, Frank Prial Jr, è simpatico, innamorato dei suoi due figli, della moglie e del nostro progetto. La sua passione sono gli edifici storici, che salva con animo da crocerossina, tignoso sulla conservazione del passato al quale dare nuova vita e nuove funzioni. Puoi immaginare quanto siamo in sintonia nel progetto di espansione della Morgan, cassaforte di una delle più preziose collezioni di manoscritti, volumi, partiture musicali e dipinti del mondo. Per me è il primo incarico di responsabilità, per lui un ritorno all’Europa dove ha vissuto per qualche anno con la famiglia. Il progetto della Morgan Library ci è stato assegnato un anno fa. Ero a Venezia con Piano, sul vaporetto che ci portava alla stazione, mi guardò e con aria svagata mi chiese se ricordavo la proposta: “Be’, hanno chiamato di nuovo, chiedendoci di occuparcene” ha detto. L’incarico era stato assegnato con voto unanime al Renzo Piano Building Workshop. L’idea del capo è quella di collegare fra loro gli edifici esistenti e al contempo aumentare la volumetria della biblioteca di metà della sua capienza originaria eliminando il superfluo. L’importante è stato mettersi d’accordo su cosa fosse il superfluo, dato che la Morgan ha già subito parecchie trasformazioni, ampliata nel 1928 con un insignificante annesso in stile classico e collegata alla Brownstone del figlio di John Pierpont Morgan, Jack, da un tetro passaggio in vetro. Ci hanno chiesto di ripensarla ampliandone i volumi, ma un grattacielo avrebbe spezzato l’armonia di quell’angolo dolce di Madison Avenue. Che fare? “Quando non si può salire, si scende” ha suggerito Renzo, che ha il dono di semplificare le cose complesse e non complicare quelle semplici, “lo spirito del progetto non è di crescere, ma riequilibrare e ripensare l’istituzione.” Se non fossi un maschio eterosessuale, me ne sarei già innamorato. In realtà lo amo da quando mi fece il colloquio, a Genova, quand’ero ancora laureando, offrendomi il mio primo, vero lavoro e una fuga possibile. Con questo incarico mi ha promosso a Partner in charge del RPBW e l’unica a non fare festa è stata Sarah. Alla notizia del trasferimento da Parigi (“non è definitivo, amore, tra qualche anno si torna a casa” le dissi, tentando di rassicurarla), aveva appena finito le scuole medie. Invece di congratularsi, ha piantato un muso durato settimane. Come darle torto? Cosa vuoi che gliene freghi della promozione e di New York? “I miei compagni si iscrivono al Richelieu, lì non conosco nessuno, non puoi costringermi a cambiare vita” frignava, facendomi sentire uno stronzo carrierista. Certo che non avesse la minima idea di chi fosse il cardinale Richelieu, la sradicavo da sicurezze costruite in anni passati a combattere le crisi paralizzanti di un carattere timido e introverso, del quale mi sento responsabile per un buon 60% (il resto lo attribuisco al caso). Per tutto il primo semestre qui a Manhattan mi ha guardato come un mostro che le spezzava l’adolescenza, ma ad aiutarmi è arrivato Ricki, figlio quindicenne di un collega che ha preso seriamente a cuore la sua malinconia. Sono diventati inseparabili, spero solo (sono gelosissimo) che l’acneico adolescente non vada oltre una splendida e possessiva amicizia. Mi sono dilungato
nel raccontarti i luoghi della mia vita. Che per un architetto sono tutto. A presto, libraia mia, Federico
Il 12 ottobre 2000, a 508 anni dalla scoperta dell’America, alzavo il sipario sul mio nuovo continente. La sera prima avevo passato l’aspirapolvere fino negli angoli più riposti (inutile, dato che il parquet era lucido come una palla da biliardo), impilato i libri suddivisi per tipologia amorosa, pulito i vetri con alcol e carta di giornale, lucidato le maniglie. Alle due del mattino sono tornata a casa in una Milano già freddina con la ferma intenzione di dormire, ma nonostante le gocce sono rimasta sveglia con l’ansia che mi strozzava la gola. Era tornato a farsi sentire il cartongesso ad altezza stomaco e non potevo chiedere aiuto nemmeno a Gabriella che aveva avuto la pessima idea di partire per Avignone proprio in quei giorni per una conferenza sull’arte medioevale. L’orgoglio mi impediva di telefonare ad Alberto nel cuore della notte. Mattia dormiva a casa di suo padre. Ero sola con i miei incubi. La soluzione, come sempre, stava nella vasca. Come nei migliori film e in decine di romanzi, la liturgia del rilassamento da vasca ha le sue regole. Seduta sul bordo, lo sguardo fisso verso un pensiero interiore rivolto all’unico uomo che l’ha resa felice per un attimo, un giorno, una settimana o per un buon pezzo di vita, lei apre il rubinetto dell’acqua e, quando questa arriva all’orlo, si immerge nella schiuma. Tepore e vapore sulle mattonelle, candele al profumo di vaniglia, due dischetti di cotone alla camomilla sulle palpebre, lei pensa. Alzi la mano chi non ha mai visto una scena così al cinema. Così ho fatto, ma ero talmente stanca che mi ci sono addormentata, la cera delle candele si è sciolta in piccole sculture, i dischetti di cotone sugli occhi erano raggrinzati come foglie secche. Mi sono svegliata di soprassalto. L’acqua era fredda e io volevo lasciarmi morire lì, trascinata dal vortice del tappo. Mi sono buttata tra le lenzuola in accappatoio e sono crollata. Poche ore dopo mi sono vestita da libraia, tubino vintage di mohair color melanzana francesine con tacco otto (regalo di Michele, che resta uno dei pochi a conoscere i miei gusti in fatto di scarpe), orecchini in bachelite, trucco leggero. Dopo una rapida incursione dal parrucchiere mi sono presentata ai vicini. Non sono molti, in piazza Sant’Alessandro, ma si sono detti entusiasti del negozio (“Solo romanzi d’amore? Verranno solo donne. Agli uomini non piace parlare d’amore” è stato l’unico commento perplesso) e affezionati alla zia Linda. Il tabaccaio rubizzo e anti-fumo che vende sigarette con una piega di disapprovazione sulle labbra, l’antiquario che passa le giornate tra mobili e ammennicoli disposti con instabile disordine in un negozio a due vetrine, il proprietario del caffè al quale ho spiegato che il cappuccino mi piace senza schiuma, la tintora Luisa e il macellaio d’angolo. Ho invitato Emily, la custode, a fare un giro tra i miei scaffali e ho azionato la prima saracinesca della mia vita. L’ansia non passava. Camminavo. Sistemavo le pile, controllavo il telefono TU-TU-TUUU. Chissà mai, qualcuno avrebbe potuto chiamare per chiedere un titolo, dato che avevo distribuito biglietti da visita in tutto il quartiere, comprese le casse della FNAC che sta a duecento passi (contati). La campanella sulla porta funzionava. Alle undici del
mattino mi sono voltata verso la mia magnifica merce e ho abbracciato la realizzazione di un sogno, nonostante l’orda di dissuasori e grazie a qualche generoso estimatore che aveva promesso di farci un salto entro sera. Per scaramanzia non avevo organizzato cocktail di inaugurazione. Dovevo cavarmela da sola e affrontare il mercato a muso duro. Avevo fatto un patto con me stessa: se quel primo giorno fosse stato un fiasco, avrei fatto almeno cinque cose che detestavo. Poiché ne detesto molte di più, mi sono costretta a scegliere. Se non fosse entrato nessuno nella prima ora, avrei fatto la spesa al supermercato portando una confezione di sei bottiglie d’acqua da un litro e mezzo fino a casa; passata la seconda, niente bicicletta sul marciapiede per una settimana; passate tre ore, avrei rinunciato al parrucchiere per due settimane. E poi voti e fioretti più impegnativi come smettere di fumare per un mese, camminare solo sulle piastrelle pari, fare tre telefonate indigeste al giorno per una settimana, mezz’ora di jogging ogni mattina che per una seguace della ginnastica dolce è un insulto al buon senso, andare in banca senza litigare con l’addetto allo sportello, non irritarmi di fronte all’inefficienza di qualsiasi commesso in qualsiasi negozio, stare pigiata in tram leggendo in piedi, bere un bicchiere di vino fino in fondo e in un sorso solo, non fare commenti davanti all’ammasso di stoffe - jeans, boxer e felpe di Mattia - lasciate a terra come sculture e al portacenere con i mozziconi afflosciati sui bordi. Un’ora e sette minuti dopo le undici è entrata lei. La mia prima cliente. La prima di tutta una vita. Indossava stivali da elfo piatti di colore viola, calzoni con grandi tasche sulle cosce, una giacchetta di velluto color castagna stretta sui fianchi, capelli scalati sulle spalle, aveva un seno prosperoso (a occhio, una quarta abbondante), pelle e occhi chiarissimi. L’ho lasciata fare, ammutolita dalla gioia. Sfiorava le pile di libri con la punta delle dita e le pupille avide, era un unico gridolino di complimenti ed euforico entusiasmo. Il canto della sirena si posava sui banchi come una farfalla curiosa. «Che carinaaaaaaa» ha squittito, ignara di avere cancellato in un attimo il mio dolore alla schiena, dolente per il facchinaggio. «Davvero vende solo romanzi d’amore? Ma è pazzesco! E fa anche i pacchettiregalo? Lei è un genio!» Addirittura. «Io non sopporto quelli che mettono i libri nei sacchetti di plastica, sa, quelli con il marchio stampato, nemmeno imbustassero collant! Anche quando lo compro per me, voglio il libro incartato e con un nastro.» Torrentizia, ha detto proprio così: voglio. E io, che credevo di essermi liberata per sempre dei padroni, ho capito che i miei nuovi padroni sarebbero stati loro: i lettori. Bene. Li avrei trasformati in complici, magari persino amici, pensavo nel delirio di onnipotenza della principiante. «Lavoro nel palazzo di fronte, sono laureata in statistica, per ora faccio ricerche di mercato a 1127 euro al mese» mi ha informata. Concisa, ma attenta ai dettagli. «Potrà venire qui per distrarsi dai numeri» ho risposto, vincendo la timidezza che mi uncinava al bancone.
La prima cliente, un cane da tartufo che si chiama Cecilia, mi ha confortata con l’acquisto di tre titoli, Che tu sia per me il coltello di David Grossman, La lettera d’amore di Cathleen Schine, Baci di carta di Reinhard Kaiser. Naturalmente ha preteso tre pacchetti. Mi sono impegnata, sicura che fossero per uso personale e che li avrebbe scartati la sera stessa. Da quel giorno Cecilia passa in negozio con regolarità, annusa, sfoglia, le sue richieste di informazioni sono interrogatori: sì, perché lei è sospettosa nei confronti dei best seller, delle inserzioni pubblicitarie, diffida dell’iperbole, delle esagerazioni, delle frasi delle celebrità (di solito scrittori, amici degli scrittori) che gridano al capolavoro e agli “attesissimi romanzi”. Li sceglie con quello speciale istinto da lettrice scafata, che non si fa ingannare dai risvolti di copertina, legge le prime righe, poi apre a caso una qualsiasi pagina e, sicura, emette la sentenza. Insomma, si innamora al primo colpo o abbandona senza rimpianti il volume al suo posto. Irrompe in negozio durante l’intervallo di pranzo, o verso le sei del pomeriggio, anche solo per un saluto o per bere un tè. Parliamo di libri e dei suoi volatili fidanzati. Nonostante lo scarto generazionale, le sue nevrosi da lettrice combaciano con le mie, mentre Alice, che pure è sua coetanea, la giudica un po’ sopra le righe. Io, naturalmente, la adoro.
New York, 21 giugno 2001 Barnes&Noble Union Square Cara Emma, rispetto a te sono un incompetente, restio ad accostarmi ai romanzi. Per vincere il senso di inferiorità che hai suscitato in me, oggi ho acquistato una corposa (798 pagine) biografia di John Pierpont Morgan, l’uomo al quale indirettamente devo la mia esperienza americana. J.P.M. è il mio datore di lavoro, se sono qui è grazie alla sua intuizione e il minimo che possa fare è documentarmi sulla sua vita. Se si escludono vite di architetti, non aprivo una biografia da tempo immemorabile. La libreria Barnes&Noble di Union Square è diventata uno dei miei posti preferiti, disposta su quattro piani, con un grande spazio per i dischi, l’angolo teenagers (sic) dove cerco libri per Sarah. Sei la sola libraia che io conosca personalmente (ma in effetti non ne conosco altre) che accoglie all’angolo caffè anche chi non compra. Sono seduto al tavolo della caffetteria al secondo piano, tavolini in legno scuro e pavimento di piastrelle bianche e nere. Mi sono servito un muffin all’uva e un beverone di caffè, ho un’ora di tempo e me la prendo comoda. Sulla parete davanti a me, una carrellata di autori, dipinti in modo scadente e con colori accesi: George Orwell, Vladimir Nabokov, James Joyce, Mary Shelley, Rudyard Kipling, George Eliot, Henry James elegantissimo, in camicia bianca e marsina, alla sua destra, pressoché sdraiato, Oscar Wilde in vestaglia con un giglio nel bicchiere, Mark Twain che tiene il pollice e l’indice sotto il mento con aria pensosa, George Bernard Shaw e da ultima, intenta a farsi ritrarre, la poetessa reclusa, Emily Dickinson. Solo tre
donne, il che la dice lunga sullo spazio a loro riservato nel cervello del dilettante che li ha ritratti. Ai tavoli leggono tutti, o meglio, tutti hanno un libro o una rivista in mano e tutti sembrano alle prime pagine, così intatte da sembrare vuote. Qualcuno scrive, qualcuno studia, altri digitano sul pc. Ti consolerebbe la percentuale: quattro i computer accesi, il resto è carta, in questa moltitudine di lettori-fratelli saresti allegra. Sorseggio la brodaglia bollente dal bicchiere di cartone, nonostante il calendario annunci il primo giorno d’estate. Sono alle prime pagine dell’appassionante vicenda umana di un uomo fuori dal comune. Riassumo. Antenati da segnalare: James Pierpont, uno dei fondatori della Yale University, e il reverendo John Pierpont, abolizionista e poeta. J.P.M. nacque nel 1837 ad Hartford, Connecticut, quando negli Stati Uniti si respirava “una magra aria estetica” (parole della biografa): chiunque volesse dedicarsi allo studio dell’arte o dell’architettura doveva ripiegare sulla vecchia Europa. Precoce nella sua passione per la carta, a quattordici anni ordinò alcune copertine di un’edizione speciale dell’“Illustrated London News” e consigliò a suo cugino Jim di fare lo stesso perché, scriveva, “erano fatte meglio delle copertine ordinarie”. Il padre gli scriveva lettere dall’Inghilterra, tenendogli noiosissime lezioni di storia. Pensa che dopo una visita alla tomba del duca di Wellington non mancò di ricordargli che “l’uomo sconfisse Napoleone a Waterloo”. Immagina se scrivessimo ai nostri figli delle nostre scoperte di viaggiatori, sbufferebbero un “che palle” di commiserazione. Il tomo dettaglia che la salute di J.P.M. non fu mai particolarmente robusta, durante l’infanzia si ammalò di reumatismi e la sua famiglia lo spedì alle Azzorre. Raggiunto dai genitori, fece un Grand Tour in Gran Bretagna, Germania, Belgio e Francia, durante il quale annotò di tutto: le persone che incontrava, gli spettacoli ai quali assisteva, i musei che visitava, il prezzo d’entrata per il castello di Versailles e per la tomba di Napoleone, la visita alla fabbrica di parati Gobelins, all’Ecole Nationale des Beaux Arts e al Louvre (Sarah non prende appunti nemmeno a scuola, “non ce n’e bisogno, tanto trovo tutto su internet”). È probabile che la passione di J.P.M. per il collezionismo d’arte sia nata in quei viaggi giovanili, anche se fra i miliardari americani tra Otto e Novecento comprare la storia era un passatempo abbastanza comune. Morgan non fu il più illuminato fra loro, né il più colto, ma certo il più geniale. All’evangelico “bussate, e vi sarà aperto” ribatteva che “se lo devi chiedere, non l’avrai mai”. Difatti non chiedeva, comprava, sostenendo che “nessun prezzo è troppo alto per un oggetto di indiscutibile bellezza”. J.P.M. insomma era un filantropo e tu sei la mia pigmaliona: se non avessi incontrato la libraia più carina di Milano, oggi mi sarei messo a leggere il giornale. La mia ora d’aria sta per finire, a prestissimo, scrivimi, Federico.
Milano, 9 luglio 2001 Sogni&Bisogni Caro Federico,
conosco le Barnes&Noble, ne ricordo una, dalle parti di Astor Place mi pare, anche se sono librerie troppo vaste per i miei gusti. Piuttosto, a New York, mi piace la Strand sulla Broadway, un ospizio di classe per volumi usati ma non ancora defunti, che ho visto per la prima volta un’era geologica fa, quando passai un’indimenticabile vacanza lì con Gabriella, Alberto e Michele. La prima cosa che cerco in qualsiasi città mi trovi sono le librerie. Il morbo non è recente, già da ragazza chiacchieravo con i commessi e seppure in modo inconscio li invidiavo, convinta che se ne stessero tutto il giorno dietro al loro bancone a leggere gratis. A dire la verità ho scoperto che di tempi morti nelle librerie non ce ne sono molti: tra spolverare e ordinare i libri, sistemare angoli o inventarne di nuovi, non sto ferma un attimo. Un tempo fotografavo le librerie come una turista giapponese, mi ci hai fatto ripensare con la tua lettera. A voler semplificare un elaborato cambiamento (di orari, abitudini, persino di abbigliamento), direi che il viaggio in Lapponia ha trasformato un’innocente mania giovanile in un mestiere. Nella tua prossima lettera raccontami della Morgan: nonostante mi consideri una viaggiatrice attenta, non ci sono mai entrata, il che fa di me una libraia dilettante. Emma. P.S. Non ricordo il nostro primo bacio. Tu?
Ogni cambiamento in libreria è oggetto di dibattito. Sembra di essere tornati agli anni Settanta, quando l’assemblea era la più diffusa forma di confronto: a scuola, a casa, in manifestazione, negli incontri con le amiche, nei garage dei condomini dove nacquero i primi gruppi rock nostrani, si metteva tutto in discussione solo per il gusto di farlo. Ma i collettivi di quegli anni, se confrontati con la contesa che si protrae in questi umidi locali da una settimana, sono gradevoli conversazioni salottiere. Milano è soffocata da una cappa di caldo polveroso, che abbassa notevolmente la mia capacità di sopportare conversazioni che superino la soglia della pura convivialità. Preferirei dissertare sulla differenza tra una Coca-Cola con cubetti di ghiaccio e una granita alla menta, tra una spremuta d’arancia o il caro bicchiere di acqua frizzante. Il resto, a questa temperatura, è intellettualmente impegnativo. Il tema sul quale non troviamo un accordo è il condizionatore d’aria. Alice insiste sul vantaggio (per i clienti) di installarne almeno uno, spulcia brochure, elenca le offerte speciali, compara costi e modelli e ripete con tono angosciato che «se non ci sbrighiamo finiranno le scorte». Il Nemico Fedele non è d’accordo e all’ennesima implorazione della mia assistente ha controbattuto che non abbiamo soldi. «Vi concedo al massimo dei ventilatori a soffitto. Si addicono all’arredo della libreria, hanno un’aria romantica e costano poco» ha sentenziato. Un velo di segatura si è posato come borotalco sui banconi nonostante mi sia raccomandata con gli installatori e abbia protetto i libri con dei teli di plastica. Passo l’aspirapolvere, sono le otto e mezzo e ammetto che il Nemico Fedele ha ragione: queste pale di metallo sulla testa sibilano come bistecche sul barbecue, ma rinfrescano. Aspetto Alice, che metterà in campo il secondo tema che durante la
settimana si è alternato, un minuetto!, a quello del bisogno di refrigerio: la classifica. Siamo in parziale disaccordo anche su quella: mentre stilare classifiche di libri per me è un divertissement, Alice le prende terribilmente sul serio. Io le compilo con i titoli letti, o riletti, quelli che vorrei leggessero i clienti o quelli da loro consigliati. Hanno libero accesso alla lavagna e possono criticare, recensire, lasciare commenti. Lei dice che dobbiamo “avere uno sguardo più oggettivo e allargato” e non personalizzare troppo le scelte dei romanzi da classifica. Il Nemico Fedele se ne frega, ma sostiene che la lavagna toglie spazio e andrebbe sostituita con un pannello “per calamite”. Questa è una libreria a democrazia partecipata. Quei due non capiscono che le liste e gli elenchi placano l’ansia come una partita di Trivial Pursuit, di Monopoli, il ramino e la scala quaranta, giochi da tavolo innocenti e perfetti per chi non ha troppa voglia di studiare il libretto di istruzioni come fosse un manuale di fisica quantistica. Io non so giocare a poker né a dama, non mi sono mai cimentata con gli scacchi, tutti giochi da furbi o intellettuali. Non essendo né furba né intellettuale e, potendo vantare parecchie vittorie ai punti a scala quaranta, uso le classifiche come antidoti alla noia. La discussione con Alice di solito inizia il lunedì con toni pacati, l’intenzione è quella di arrivare al sabato con la lista compilata, riportarla prima su un foglio, poi copiarla a gessetto sulla lavagna che ho acquistato all’asta degli arredi di una scuola elementare. Oggi è giovedì e siamo ancora in una situazione di stallo. La mia, di lista, prevede gli “Amori più venduti”, anche se in realtà ci metto quello che mi pare. Lei insiste sugli “Amori da ombrellone”. «Mancano pochi giorni alla chiusura e si vendono soprattutto romanzi da portare in spiaggia» ha esordito, arricciando il suo nasino con fare saputello. «E chi va in montagna? E i clienti in collina, al lago, in barca, in una città straniera, non hanno diritto al loro romanzo? Vorrei sapere quali sono le caratteristiche del libro da ombrellone.» Potrei compilare liste per chi trascorre le vacanze a Parigi (Balzac, Zola, Maupassant, Proust) o, poniamo, a Praga infilandoci Kafka, che non ha mai scritto romanzi d’amore ma che non posso trascurare se penso alla desolazione del suo cuore. E Kundera, L’ignoranza, Il valzer degli addii, L’insostenibile leggerezza dell’essere, mentre la Croazia, che come meta di vacanza va moltissimo, mi pone qualche problema. Troppo di nicchia, obietterebbe Alberto, che nel merito delle classifiche non mette becco perché sono a costo zero. Non sopporto di discutere con la mia testarda assistente, anche se i nostri non si possono proprio definire litigi, quanto piuttosto battibecchi, schermaglie. Il divario generazionale tra lei e me in queste circostanze si avverte quasi fisicamente: mi prende per sfinimento sfruttando la sua tenuta psichica e la mia incapacità di tollerare i conflitti, anche quelli di vago sapore intellettuale. La aspetto, impaziente. Vorrei trovare entro mezzogiorno la via di mezzo tra il pino e l’ombrellone, tra Londra, Praga e i ricconi da barca, lettori sporadici ma spendaccioni. Nel navigare con skipper e marinaio al seguito, le mogli o le fidanzate partono sempre con buone scorte e, alla fine della vacanza, abbandonano i libri in condizioni pietose, con le pagine accartocciate dalla salsedine. Difatti per la barca consiglio i tascabili, che si lasciano a bordo senza troppi rimpianti. Inserirei
anche libri per chi in vacanza non ci va affatto. I lettori-lettori, le vacanze dal libro non sanno cosa siano. È finita così. GLI AMORI DELLA SETTIMANA 1. Edward M. Forster, Casa Howard (venticinque copie: merito di una prof, del liceo che lo ha suggerito agli studenti di III come libro delle vacanze) 2. Dino Buzzati, Un amore (per chi sta a Milano tutto agosto) 3. Emily Bronte, Cime tempestose (anche se Heathcliff è un po’ troppo vendicativo per i miei gusti) 4. Charlotte Bronte, Jane Eyre (per par condicio, lei sì che mi piace) 5. Marc Levy, Se solo fosse vero (un autore di bell’aspetto ci vuole) 6. Nadia Fusini, L’amor vile (storia di un disertore dell’amore, punito in fin di vita da una certa Lavinia) 7. Jeanne Ray, Julie e Romeo (roba da ombrellone. I Capuleti e i Montecchi sono diventati rispettivamente i Cacciamani e i Roseman, fiorai rivali a Boston) 8. William Shakespeare, Romeo e Giulietta (per contrappeso al precedente) 9. Louisa May Alcott, Piccole donne (questo ce lo metto sempre) 10. Luis Sepùlveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore (non letto, ma inserito per il titolo. I clienti maschi secondo una personale statistica spesso si fidano più degli scrittori che delle autrici).
New York, 17 luglio 2001 BBB, 41 E 11th St Cara Emma, il primo bacio non si scorda mai? Vero. Mi sono documentato in un saggio trovato al reparto (fittissimo) Salute della Strand di cui mi hai scritto, le diciotto miglia di libri sulla Broadway. L’ho solo sfogliato, per la vergogna di portare a casa un manuale che avrebbe insospettito chiunque. L’autore, del quale non ho trascritto il nome, è un neurologo di non so più quale università americana e sostiene che il primo bacio se ne sta sotto chiave, insieme a decine di altre incancellabili prime volte, in un angolo del nostro cervello. Fra le cellule del tuo sistema nervoso dovresti trovarlo. Il dottornonsocomesichiama scrive che anche tu memorizzi, perché i cervelli, tutti, compreso il tuo, creano diverse connessioni fra i neuroni, che ci permettono, oggi, di ricordare ciò che abbiamo fatto ieri, una settimana o tanti anni fa. I ricordi restano scolpiti lì per tutta una vita. Trascritto sul mio Moleskine: “Ricordare un avvenimento significa riattivare un gruppo di neuroni che sono associati ai suoni, agli odori, alle immagini di un particolare momento”. Li ho riattivati e ti ho ritrovato lì, insieme al primo bacio o meglio, all’attimo che lo ha preceduto, quando “il DNA dei neuroni dell’ippocampo, area del cervello che registra i processi di memorizzazione, si accorge che qualcosa al di fuori dall’ordinario sta per accadere e dà istruzione alle sue cellule di fissare quel ricordo fra i gioielli da mettere in cassaforte. Il DNA è il regista e le proteine che potenziano la memoria sono gli attori”. La storia di ogni individuo, in sintesi, si imprime nel suo DNA, una cartina geografica emotiva a
portata di ricerca. Eccoti la nostra. Tardo pomeriggio, piovigginava, sedevi sul muretto di fronte al portone del liceo, le gambe penzoloni. La posizione non era delle più favorevoli, la pioggia non aiutava, ma tu non te ne curavi. Tenevo le braccia intorno alla tua vita. Ho avvicinato le mie labbra alle tue. Non ti sei ritratta. Non ricordo esattamente che ora fosse, ma la felicità di quel silenzioso (e interminabile)... sì. Come puoi avere dimenticato tutto questo? Non so se riuscirò a perdonarti, devo riflettere. Federico P.S. Stasera, dopo cena, Sarah si è accucciata sul divano accanto a me. Leggevo il giornale, l’ho guardata e le ho chiesto, a bruciapelo, se ha “già” baciato un ragazzo. Mi ha risposto con una domanda: “Papà, ma sei fuori?”.
Milano, 24 luglio 2001 Sogni&Bisogni “Cosa avete dimenticato oggi? Un appuntamento decisivo, il pagamento di quel bollettino, un numero di telefono importante, il nome di un cliente, le pagine studiate pochi giorni fa?” Alice mi ha stampato questa pubblicità arrivata al suo indirizzo di posta elettronica (di casa). In un primo momento ho pensato che mi sfottesse, poi ho capito che era vero. Federico: vendono corsi per memorizzare l’anniversario di matrimonio, il compleanno di un’amica, le pagine lette di un libro. E per soli 248 euro. Una cifra astronomica, il costo di almeno quindici romanzi con sovraccoperta una cifra irrisoria, penserai, se davvero il corso potesse riportarmi a quel muretto. Avevo appena ritirato all’Ufficio Postale la tua lettera sul trattato del dottornonsocomesìchiama e questa assurda pubblicità mi è parsa un’esortazione all’allenamento dei neuroni. In attesa della tua prossima, ho deciso di arredare la vetrina con romanzi nei quali il primo bacio arriva dopo estenuanti corteggiamenti, insormontabili difficoltà, rocambolesche disavventure. Il migliore? Leggi qua: “... e allora non ti muovere, finché io abbia colto il frutto della mia preghiera. Così dalle mie labbra, con le tue labbra, hai tolto il mio peccato”. William Shakespeare. Romeo alla giovane e intraprendente Giulietta. Devo andare: Alice ha controproposto una vetrina estiva e cerca banalità tipo nature solari, spiagge incontaminate, incantevoli scenari, piante rigogliose, roseti, frescura, fronde, aiuole, boschi, flirt e non amori e giardini, giardini, giardini. Ho suggerito Il giardino segreto di Frances Burnett, Il giardino di Elizabeth di Elizabeth von Arnim, Le affinità elettive di Goethe, La mia Africa della Blixen, La parola amore nella terra di Clare di Niall Williams, arrivato ieri, iniziato da poche ore. Senza riuscire a smettere. E con la voglia di partire, immediatamente, per l’Irlanda. Ti abbraccia Emma, la smemorata PS. E Morgan? Oltre a fare soldi e comperare arte, aveva tempo per l’amore?
New York, 30 luglio 2001 Rapture Café 200 Avenue A Cara Emma, la sera del 26 marzo 1902, dopo una giornata insoddisfacente per gli affari, John Pierpont Morgan era nel suo studio. Solo, come accadeva spesso. Quando era ora di cena, telefonò all’architetto Charles McKim e gli chiese, anzi, gli intimò un appuntamento: “La aspetto domani da me, alle dieci”. McKim, che abitava all’angolo con la Trentacinquesima, pochi blocchi dalla casa del banchiere, non si fece pregare e giovedì 27 marzo si presentò al 219 di Madison Avenue. Davanti a una tazza di tè, J.P.M. informò l’architetto di avere acquistato il terreno accanto, gli commissionò una casa per la figlia Luisa e un edificio per sé da adibire a biblioteca: “Voglio una gemma dove trasferire anche la collezione della casa di Londra” ordinò. McKim propose a Morgan di costruire una villa di marmo in stile italiano. Pochi mesi dopo, il cantiere fu avviato sotto lo sguardo attento del padrone di casa che controllava personalmente ogni dettaglio: chiese di abbassare le balaustre solo perché “rovinavano la linea del cornicione posteriore”, impose che fossero rimosse cinque pietre del lato esterno degli scalini d’entrata, suggerì materiali e stoffe, firmava contratti d’acquisto senza battere ciglio, pensa che spedì McKim a Roma solo per acquistare un paio di alari del sedicesimo secolo. Conciliare la propria visione di architetto con le esigenze dell’uomo soprannominato Lorenzo il Magnifico dovette essere per McKim un esercizio di alta diplomazia, ma tra i due si creò una relazione empatica fortissima. Quando nell’estate del 1905 McKim si ammalò di esaurimento nervoso e gli venne imposto il riposo assoluto, egli suggerì che fosse il suo socio, Stanford White, a completare il lavoro: Morgan non ne volle sapere, gli disse di prendersi una vacanza e di dimenticarsi della Morgan Library: “Il lavoro si fermerà fino al tuo ritorno. Nessun altro deve toccarla”. Bella soddisfazione, Emma cara, per un architetto, quella di sentirsi indispensabile per il committente. Nel novembre del 1906 J.P.M. tenne la sua prima riunione d’affari nella West Room della biblioteca, circondato, alle pareti, dal damasco rosso che riproduceva lo stemma rinascimentale della famiglia Chigi. Di rado, da quel momento, J.P.M. avrebbe usato l’ufficio di Wall Street, preferendogli quella che i suoi collaboratori chiamavano “la filiale altolocata”. Questa mattina sono stato lì con Frank. Ci ha ricevuti il direttore, Charles E. Pierce Jr, che di questo gioiello conosce ogni angolo. Ci ha accompagnati nella cassaforte dello studio, ha aperto un armadio blindato, ha estratto una scatola in tela blu delle dimensioni di un atlante (del genere di quelli che teniamo in macchina per consultare le carte stradali) e ci ha lasciati soli: “È una delle rare copie della Bibbia in latino stampata da Johann Gutenberg. Godetevela” ha detto con un calmo sorriso. Intendendo con quella frase a effetto una delle rare copie esistenti al mondo, ti rendi conto? Ero stordito, ipnotizzato, tenevo tra le mani quel monumento stampato su pergamena (cheJ.P.M. acquistò nel 1896 da un commerciante inglese a 2750 sterline, più o meno 13.500 dollari) e mi sentivo come se mi avessero rinchiuso nella cella di un frate, nel cuore di un posto speciale del quale stavo ripensando le volumetrie e
dovessi respirare l’anima che l’aveva generato. Già, ma perché quel ricco signore aveva un bisogno così esasperato di bellezza? Forse la risposta sta nel naso. J.P.M. soffriva di acne rosacea, una malattia misteriosa e sfigurante che lo tormentò per tutta la vita, causa del suo famoso, grande e bruttissimo naso. Indagherò in proposito, ma mi sembra una buona pista per rendere umano il mito. Ti abbraccio, Federico P.S. Quanto alle storie d’amore del nostro, te ne scriverò in una prossima lettera, anche se quello amoroso è il lato della sua vita che meno mi interessa.
Milano, 4 agosto 2001 Sogni&Bisogni Federico, il nasuto spadaccino ama segretamente la bella Rossana che a sua volta ama il bel Cristiano. Per conquistarla, dunque, non basta essere belli, si ha da esser anche poeti. Cristiano è bello, Cirano poeta. L’unione fa la forza e la bella Rossana capitola. Ma il terzo incomodo, il potente di turno, invaghitosi anch’egli di Rossana, spedisce i rivali al fronte, dove Cristiano incontra la morte. La bella Rossana, come nella migliore tradizione, si fa monaca, e solo in vecchiaia saprà dell’amore di Cirano: pur disposta a ricambiarlo, è ormai tardi. Chissà se J.P.M. ha letto Rostand e trovato comprensione nel naso più celebre della letteratura francese? Emma P.S. Sbagli a non interessarti del lato amoroso della sua vita. Infanzia ed esperienze d’amore sono le tracce migliori per capire gli individui. P.S. bis Parto per due settimane con Gabriella, Alberto e un gruppo di amici. Abbiamo affittato una casa di campagna a Roussillon, in Provenza. Mattia ci raggiunge con la sua nuova fidanzata, la prima!, che tutti ci auguriamo essere simpatica, collaborativa e, soprattutto, ordinata. Avrò tutto il tempo per scriverti.
New York, 11 agosto 2001 Panchina in University Place Cara Emma, New York è un forno a cielo aperto. Sarah e Anna sono nel Maine, terra di aragoste e vongole giganti. Le raggiungo per una vacanza, che ci porterà fino in Canada. Mi sono rintanato a scriverti nel parco vicino allo studio, dove gli studenti suonano sotto i platani. Il termometro segna 98° Fahrenheit, l’umidità appiccica la camicia alla pelle come un sudario, sembra che nell’Hudson abbiano passato l’aspirapolvere, l’asfalto è sul punto di squagliarsi mentre nei ristoranti e nei supermercati l’aria condizionata uccide. Ho comprato una guida turistica per addomesticare le mie ragazze alla
bellezza di Mount Desert Island, dove il nostro Morgan fece costruire una delle sue ville nell’Acadia National Park, il punto dove si è primi di tutto il continente a vedere il sole che sorge. Esaltante. Sfogliando la guida pensavo a te; oltre ai Morgan, ai Vanderbilt e ai Ford, in quel parco soggiornò (e morì) una scrittrice che sicuramente non manca nel tuo negozio: Marguerite Yourcenar, che nel suo cottage di legno tra aceri, querce e betulle scrisse Memorie di Adriano (non letto). Pare che il cottage sia rimasto intatto: tappezzato di libri e con la sedia a dondolo sotto il pergolato. Porterò Sarah a vedere le balene, in realtà voglio vederle anch’io. Da debuttante. Buona Provenza, amica mia, Federico P.S. Fino a pochi mesi fa non avrei inserito nell’elenco dei luoghi da visitare la casa di una scrittrice: merito tuo o della Morgan?
Il posto più allegro di questo borgo è il caffè della piazza, dove mi sono parcheggiata tra tavoli in legno e ferro battuto. Otto vecchi dal volto che pare inciso nella corteccia di un albero giocano a pétanque. Il silenzio di questa mattina era sospetto: mi evitavano, certo per un eccesso di sensibilità. Solo Mattia ha fatto irruzione nella mia stanza alle otto e mezzo. «Ho puntato la sveglia, mum. Apprezza lo sforzo e auguri!» mi ha gridato nell’orecchio con la voce impastata di sonno e stropicciandomi con la grazia di un alano. Dopo colazione mi hanno cortesemente sbattuta fuori di casa: si sono messi in testa di organizzare una festa e la cosa mi atterrisce. Essere al centro dell’attenzione non mi piace, ho troppa paura di deludere le aspettative e preferirei schivare ogni forma di celebrazione, ma sarà impossibile, in un giorno così importante, fare sconti alle emozioni.
Roussillon, 20 agosto 2001 Café du Village Caro Federico, oggi a mezzanotte e dieci ho compiuto cinquant’anni. Lo stato d’animo: non sono depressa o turbata come avrei creduto. Sono stupita. Ho iniziato la giornata senza un fremito, non ho fatto solenni promesse, non ho avuto sbalzi d’umore, non una traccia di euforia o depressione, niente impietosi esami davanti allo specchio, se si esclude il braccio. L’argomento è femminile, molto femminile, dunque non so se potrai capire, ma io ci provo lo stesso: ho con te una confidenza che non contempla censure, tanto sei lontano e, nonostante io sia assolutamente certa che l’età rende insicure, posso ignorare la tua reazione. Dunque, stamattina mi sono infilata un paio di jeans con una camicia bianca. Senza maniche. Sul cancello, ho sollevato il braccio per salutare i miei aguzzini e volgendo il capo verso destra ho visto il magro tricipite tremare come un budino, un braccio parlante, e nonostante la mia ginnastica tri-settimanale!
Federico, da questa mattina sono ufficialmente una donna di mezza età e mi è preso il panico, che confesso solo a te: posso morire senza avere riletto lo smisurato catalogo di umane passioni firmato e sudato da Marcel Proust e Guerra e Pace (millequattrocento pagine), Il circolo Pickwick, David Copperfield? Come posso vincere la colpa per non avere mai aperto La coscienza di Zeno, Lord Jim, tutto Kipling e non avere più preso in mano La commedia umana di Balzac e I promessi sposi? A scuola ce lo hanno fatto odiare, quel libro, eppure mi sono sentita ignorante, distratta, superficiale e senza più il tempo a disposizione per rimediare. Non so se “di là” quando avrò tutto il tempo per leggere ci sarà una biblioteca. Un’eternità di tempo. Bevo birra, per un’astemia è quanto basta a perdere i contorni della realtà. Prima di partire per la sua vacanza “tra donne”. Alice ha lasciato sul mio scrittoio un pacchetto dalla forma inequivocabile avvolto in fogli di carta velina mandarino, giallo, arancio e con un fiocco in gros grain color castagna. Come promesso, l’ho scartato oggi: è Mr Skeffington di Elizabeth von Arnim (pseudonimo di Mary Annette Beauchamp, australiana di Sydney e sposa del conte Henning August von Arnim Schlagenthin nonché cugina di Katherine Mansfield, nata alla fine dell’Ottocento). Te ne trascrivo l’incipit, per dimostrarti, se mai ce ne fosse bisogno, quanto la carta stampata abbia il potere di fondersi con la vita reale e funzioni da specchio, impietoso, della condizione femminile: “Stava per avvicinarsi il suo cinquantesimo compleanno e nel raggiungere una pietra miliare così importante, così esortativa alla sobrietà...”. Sobrietà, che parola insulsa. Seduta a questo tavolino come una villeggiante d’altri tempi, sorseggio la mia bionda, osservo gli anziani e non so dirti se ho così voglia di sobrietà. Sarà a causa dell’anniversario o di queste nuvole grinzose che mi paiono inadatte alla bella Provenza, ma vedo profilarsi l’ombra della casa di riposo: Emma vecchissima, bisbetica e furiosa. Lo diventerò, sicuramente, l’idea mi è insopportabile e non capisco l’entusiasmo di chi sostiene che vivremo sempre più a lungo, a lungo, a lungo. Sarà davvero un vantaggio? Oggi entro di diritto nella filiera geriatrica e, come una bambina spaventata, immagino gli animatori dal naso rosso che si prodigano per allietare le mie giornate. Eppure, Federico caro, c’è l’altra faccia della medaglia, il pensiero positivo di oggi: la nostra età comporta dei vantaggi. Non possiamo più fare sesso ovunque ci capiti e al prato preferiamo un letto comodo, ma non è più d’obbligo, almeno per me, sedurre. Oggi sono diventata innocua. Certo non faccio notte come mio figlio perché vado a letto presto, dovrò cominciare a indossare dolcevita l’inverno e grosse collane l’estate, non dormirò più in hotel al di sotto delle quattro stelle e scanserò i campeggi, essere presentabile richiederà tempo, camminerò con una nuova lentezza, ma... vuoi mettere? Da oggi si apre uno scenario di nuove opportunità: mi sento autorizzata a non dovere apparire più giovane, così che quando me lo diranno (che non dimostro la mia età) la gioia che proverò sarà assoluta. Infilo il coprispalla color glicine sulle braccia, vado a imbucare e me ne torno a casa dalla mia allegra famiglia di amici, autorizzata a non collaborare nelle mansioni domestiche, ebbra di birra scacciapensieri. Ti penso, con nuova sobrietà, tua Emma
P.S. “Rivedo la siepe di noccioli che il vento cullava e le promesse di cui ardeva il mio cuore quando contemplavo ai miei piedi questa miniera d’oro: tutta una vita da vivere. Le promesse sono state mantenute. Eppure volgendo uno sguardo incredulo su quella credula adolescente, posso rendermi conto, stupita, fino a che punto sono stata defraudata.” Quando scrisse questa frase ne La forza delle cose, Simone de Beauvoir, la donna che ha forgiato la mia adolescenza, aveva cinquantacinque anni.
New York, 30 agosto 2001 BBB, 41 E 11th St Cara Emma, vorrei tranquillizzarti su un fatto: per me sono passati lo stesso numero di anni, faccio ginnastica con i pesi ogni mattina, ho i bicipiti ancora tonici ma conosco la sensazione (del braccio gelatinoso) che per quanto mi riguarda si fissa sui fianchi. Riconosci che abbiamo un vantaggio: a venti, trent’anni non possiamo avere chiara la fisionomia di noi stessi da vecchi. Superati i cinquanta sì. Tu e io possiamo già stabilire come più o meno saremo fra un decennio senza eccessivo stupore. Abbiamo un passato sulle spalle, dentro la pelle, i nostri organi riproduttivi hanno compiuto il dovere al quale erano preposti. Tu e io siamo due masse continentali che possono rischiare la collisione, ma siamo in piena rivoluzione, quella della longevità, che ci prepara allo tsunami demografico che ci attende. Sai che seguo le statistiche, utili a comprendere e razionalizzare i fenomeni. Ti offro qualche dato di riflessione, mentre mi regalo una pausa-posta. I demografi sostengono che nei Paesi avanzati la vita media toccherà i novant’anni intorno al 2050. Noi non vedremo il mondo popolato da persone fragili sull’orlo della dipendenza, ma questo scenario ci esorta comunque a esercitare fino all’ultimo neurone disponibile. Le librerie di Manhattan traboccano di manuali del tipo Sessanta cose da fare quando arrivano i Sessanta. Sessanta saggi di scrittori e futurologi che dicono la loro sui nostri prossimi compleanni. Abbiamo tutto il tempo di prepararci, non temere. Federico P.S. Da leggere come un sussurro: buon compleanno, amica mia.
In piazza Sant’Alessandro è sceso un silenzio irreale, come per una finale dei Mondiali di calcio. Si sentono solo rumori metallici e voci cariche d’ansia e angosciato stupore. Il mondo è appeso alla tv.
Milano, 12 settembre 2001 Sogni&Bisogni Caro Federico,
il negozio è protettivo come l’incubatrice per un neonato, così che i sogni non mi confondono, non mi affliggono, non infestano più i miei sensi. Non avevo più incubi premonitori. Da ieri, sono tornati. Non si parla d’altro e confesso di essere in ansia per te: in questo angolo privato ascolto alla radio, annichilita, la tragedia più grande per noi, che la guerra non abbiamo sfiorato se non nei racconti dei nostri padri. Penso a te. Resisto all’impulso di cercare il numero dello studio di Parigi, anche solo per chiedere dove sei. Cambiare le regole in corsa è sbagliato e non telefono, ma ti prego, scrivimi. Emma P.S. Una frase per te. La scrisse la poetessa Marina Cvetaeva a Boris Pasternak: “Il tipo di rapporto che preferisco è ultraterreno: vedere in sogno. Il secondo è la corrispondenza”.
New York, 20 settembre 2001 42W10thSt Cara Emma, eccomi. Ti scrivo da casa, dove sono rimasto solo. Renzo è tornato in Francia e provare a raccontare a te questi nove giorni mi aiuta a non tremare più. Comincio da lunedì 10 settembre, quando sono atterrato al J.F.K. nel tardo pomeriggio dopo un volo noioso e inconcludente (non sono riuscito a dormire né a leggere e nemmeno a lavorare) e, di pessimo umore, ho fatto un paio di telefonate e mi sono stravaccato, sfinito, sul sedile del cab. Stranamente il tassista non ha infilato il solito tunnel per portarmi a casa ma si è diretto verso il Queensboro Bridge. Renzo era già a New York per un incontro pubblico con il sindaco Giuliani e altre autorità cittadine sulla nuova architettura di Manhattan. Mi aspettava per una riunione con il board alla Morgan, indetta per mercoledì. Obiettivo: tagliare i costi. Eravamo pronti a illustrare le modifiche al progetto: tre. piani sotterranei invece di cinque ci consentivano di intervenire sul budget senza stravolgere l’idea dalla quale eravamo partiti. Sarah e Anna erano (e, come puoi immaginare, sono rimaste) da amici, fuori città. Ero sul taxi, ricordo che il cielo era livido (ma questo dettaglio mi è tornato in mente solo dopo), guardavo dal finestrino e avvertivo uno strano senso di attesa, come di sospensione e, attraversando il ponte, mi ha colpito l’immagine di un fulmine proprio lì, tra le due torri. Ho egoisticamente sperato di arrivare a casa prima che cominciasse a piovere. Ero stanco, sono andato a dormire dopo essermi preparato due uova e un’insalata. L’appuntamento con Renzo era Midtown, vicino alla Morgan, mentre io, come sai, abito Downtown, non lontano dalla BBB. Martedì, il maledetto martedì, ho fatto un paio di telefonate in studio a Parigi e sono uscito. Alle otto e mezzo ero in strada, per fare colazione nel mio bar preferito, sotto casa. Non ho visto né sentito nulla. Ma dopo pochi minuti il mondo tutto, e il mio mondo, è cambiato. Impossibile chiamare, collegarsi via internet, capire cosa stava succedendo. I suoni, Emma. I suoni delle sirene delle ambulanze e lo schermo della tv, lì al banco del bar: vedevo
quello che tu e milioni di persone vedevate negli stessi minuti. Non potevo telefonare, non potevo capire, riuscivo solo a fissare quello schermo. Fisicamente ero a pochi blocchi dall’inferno. Mi sono sentito solo. Ricordo di avere pensato, credo per la prima volta, che, come scrivi, a noi è stato risparmiato lo scenario della guerra, quello che i nostri genitori e i nostri nonni hanno conosciuto. Per due giorni non ho saputo nulla di diverso da quello che raccontava la televisione. Anna e Sarah erano irraggiungibili. Renzo era a pochi chilometri da me e dalla mia angoscia. Sono riuscito a raggiungerlo al telefono nella notte di giovedì. Era sconvolto, nonostante lui la guerra l’abbia conosciuta. Ci siamo dati appuntamento nella hall del suo albergo. Metropolitane e autobus erano bloccati e marciare come un soldato senza esercito allentava l’ansia che non mi mollava un secondo. Venerdì 24 settembre, ore dieci. È il compleanno del capo, che di solito si festeggia tutti insieme, a seconda del luogo dove ci troviamo. Brian Regan e Charles ci aspettavano. L’ordine del giorno era cambiato. Non più un budget da tagliare, ma una domanda che reclamava una risposta: che fare? Seduti davanti ad alcuni tra i personaggi più influenti di New York, già conosciuti in occasione dell’assegnazione dell’incarico, tutto era diverso: i loro volti, le loro mani, lo sgomento che leggevamo gli uni negli occhi degli altri. Il presidente del board è stato sintetico: “Qualunque cosa sia, andiamo avanti” ha detto. L’energia era inalterata, se possibile ancora più forte. Renzo traccia poche linee, in un suo disegno c’è già tutto e la nuova Morgan era lì, dentro una linea che riduceva lo scavo. Il progetto è stato approvato nella nuova veste, ma era un dettaglio, puoi capirmi? Siamo usciti sotto un cielo cinereo e troppo sereno, come il manto della Vergine annunciata di Antonello da Messina. Ci siamo seduti su un gradino della John Murray House, al 220 di Madison Avenue. La spa era chiusa, i ristoranti, le tapparelle alle finestre, i bar: tutto era sospeso. Tenevamo gli occhi bassi, fissando un rettangolo d’asfalto recintato di pensieri. Due uomini da marciapiede all’ombra di palazzi solidi e lussuosi. “Buon compleanno” gli ho detto. Mi ha sorriso con quello sguardo limpido e buono che ha il potere di rassicurarmi, si è passato le dita sulla barba corta da moderno patriarca, “Non piangevo da anni” mi ha confidato, “be’, l’altra sera è successo, Federico. Le ho viste crollare davanti a me”. In quel momento abbiamo sentito un rombo, era come il rumore di un tuono al quale era stata messa la sordina. Ci siamo alzati di scatto, dirigendoci verso quel suono alle nostre spalle. Veniva dalla Quinta Strada. È stato incredibile. Immagina, Emma, su una Avenue larga come la corsia di un’autostrada carri blindati mimetici salivano Uptown, come giganteschi giocattoli sul set di un film di Spielberg. Non era fantascienza. Tutto vero, amica mia adorata, vero lo stordimento e il senso di inutilità e impotenza che non riesco, forse non voglio, togliermi dalle spalle. Nulla è ricominciato, qui. E tutto è cominciato di nuovo. Essere passivo testimone della storia non mi rallegra affatto. Non ho imparato cos’è la guerra e mi sento un cinquantenne più vecchio di dieci giorni fa. Sarah e Anna tornano questa sera. Dobbiamo, come tutti, cercare la nostra piccola, misera normalità. Ti penso e spero che tu riceva presto questa mia, Federico
P.S. Al Post Office ho messo in ordine le tue lettere che, impilate nel loro guscio di metallo, mi hanno fatto sentire meno solo.
«È passato un anno. La libreria ha bisogno di un sito internet.» «La libreria sta benissimo così com’è.» «Oh, Emma, farei tutto io, tu non ti dovresti preoccupare di nulla.» Quando si mette in testa di convincermi di qualcosa che rimugina da tempo e finge che il pensiero si stia formando nella sua testa nell’attimo in cui si compone sul suo lip-gloss è adorabile. Crede che io non me ne accorga, invece la conosco abbastanza per sapere che ha qualcosa da confessare da come dispone il suo corpo. Inclina la testa di lato, solleva il sopracciglio da clown stupito, arriccia il nasino come la protagonista di Vita da strega e parla con voce da pasticcino. È chiaro che si è preparata il discorso. Questa storia che se non hai un sito non sei nessuno è diventata un incubo. Internet invade le nostre esistenze senza un briciolo di pudore, millantando il potere di offrire risposte a ogni possibile domanda. Anche la più impertinente. Lì dentro siamo schedati, archiviati, la nostra vita è a disposizione di curiosi e ficcanaso. Internet induce all’approssimazione, fare una ricerca sulle pagine di un’enciclopedia è decisamente più istruttivo. Se sai di avere dentro la scatola del computer lo scibile umano, diventi superficiale e pigro per forza. Ho sudato sui vocabolari per imparare le lingue straniere e questi pretendono di avere traduttori simultanei che costringono i vocaboli in forzate metamorfosi. Inerti, le povere parole tacciono, mentre dovrebbero gridare, difendersi, tutelare la loro incolumità. Su internet spadroneggia un inglese impoverito, col risultato che Mattia, e con lui un’intera generazione di somari, si sente legittimato a mescolare inglesismi e acronimi. Una parola rotonda diventa uno spigoloso e affrettato cmq; il per, tre letterine piene di speranza, viene piallato da una x da analfabeta; volere bene, forma prudenziale del più impegnativo ti amo, si rabbercia in un metallico tvb. Lo scrivono a chiunque senza rendersi conto dell’impegno che si prendono con una moltitudine di persone. È inutile che mi lamenti, sono sola, qua dentro, nella mia legittima difesa da un mondo che non riesco più e non ho nemmeno molta voglia di capire. Sono una minoranza etnica, ormai, e non ho nessuna intenzione di atteggiarmi a cinquantenne compatibile con l’altrui ansia di contemporaneità. «Mamma, non menarla» ripete il mio ragazzo tvb, «il mondo cambia e noi dobbiamo starci dentro.» Mattia usa l’espressione starci dentro per indicare decine di situazioni differenti, quando potrebbe alternarla con sinonimi, del tipo adeguarsi, stare bene, sistemarsi in un ambiente dalle dimensioni adatte. Nel caso di una relazione, mi ha spiegato che “starci dentro” non significa essere dentro qualcuno in senso letterale, ma stare bene, sentirsi amato, trovare conforto e benessere in compagnia dell’altro, molto più banalmente non avere casini. Mattia non dice donna o ragazza, ma tipa. Tipa a me pare quasi offensivo. Oggi mi ha definita una mamma sciallata e non ho reagito, incerta se considerarlo un complimento o un rimprovero. Pensavo intendesse “mamma con scialle”, mi sbagliavo. Sciallata sta a significare una mamma “diversa”,
spontanea, destrutturata, nell’abbigliamento e nel modo di comportarsi, dunque non va considerata un’offesa, per mio figlio e i suoi coetanei, bensì un attestato di benemerenza, una medaglia al valore. Devo mettere un freno alla mia negligenza e accontentare Alice. L’idea che la libreria abbia un sito internet non mi piace affatto, ma non mi va nemmeno di passare per antiquata. Ho accettato il suo invito a cena al sushi bar appena inaugurato. Ha due buoni-omaggio per un pasto completo, che le ha offerto il titolare, italianissimo sposato con una giapponese. Speravo volesse confidarmi qualcosa a proposito della sua vita sentimentale - Alice non ha un fidanzato e io temo sia anche per colpa degli orari della libreria che riducono ai minimi la sua vita sociale. Davanti alle piccole porzioni composte come mattoncini del Lego, è arrivata al punto. «I clienti potrebbero scrivere alla libreria.» «E perché dovrebbero farlo? I clienti entrano da noi per comprare libri e, se hanno bisogno di fare due chiacchiere, vanno di sopra. Detesto i computer e credo sia reciproco: anche io non piaccio a loro. Ci ignoriamo bellamente. Dietro allo schermo ti nascondi, diventi un’altra, Alice, non puoi rivelare il tuo stato d’animo, insomma fingi. Il computer emette suoni allarmanti e assilla con le sue assurde domande: Sei sicuro di voler cancellare? Connetti? Sconnetti? Vuoi salvare? Salvare è un’ossessione che interrompe il fluire dei pensieri.» «Come al solito, sei estrema. Pensa ai vantaggi, invece: mettendo il nostro catalogo on line possiamo far conoscere la libreria in tutta Italia e persino all’estero. Un negozio virtuale che abbia lo stesso aspetto dell’originale non costa molto. Ne è convinto anche Alberto.» «Da quando tu e Alberto vi siete alleati contro di me?» «Ne abbiamo parlato l’altra sera, mentre tu eri in palestra è passato a salutare. Non è un complotto, semplicemente lui è d’accordo con me. Potremmo ampliare la clientela, ci scriverebbero e noi risponderemmo con la stessa cortesia che tu desideri in negozio. Sarebbe un segno di ulteriore attenzione...» «Mi guarderebbero male se chiedessi una forchetta? Sti bastoncini mi danno sui nervi, Alice.» Leggere libri, figurati aprire una libreria, non è la strada maestra per “trovare la pace”, ma si è rivelato un mezzo ineguagliabile per starmene altrove. E adesso quei due hanno deciso al posto mio in quale mondo parallelo dovrei vivere. «Non so, devo pensarci. Secondo te un’astemia si ubriaca, con il sakè?» Ho elaborato i lutti, le separazioni, più in generale i cambiamenti sistemando i mobili e ha sempre funzionato, ma non mi piace l’idea che Sogni&Bisogni finisca dentro lo schermo di un computer. Mi sentirei messa a nudo. E loro, i miei libri venduti on line come intendono quei due, sarebbero finti, con protesi al posto di braccia. Figli di una manipolazione genetica. Orrendo.
New York, 25 ottobre 2001 BBB, 41 E 11th St
Cara Emma, la vita riprende a fatica, qui. Nessuno ne parla, in studio, ma Frank e gli altri non pensano ad altro, sembra che ogni collega abbia da raccontare una storia legata alle Twin Towers: amici e amici degli amici rimasti lì sotto, i racconti di quando il padre ce li portava da bambini e loro ci hanno portato i loro bambini. Non ci ho mai portato Sarah e non riesco a sentirmi normale. Lavoriamo anche dieci ore al giorno, come a voler restituire un senso a quello che facciamo. Veniamo a te. Credo che la riuscita della tua libreria abbia a che fare con l’architettura e con l’urbanistica delle città. Non sorridere e dai un’occhiata a questi dati: nel ventesimo secolo sono state create megalopoli come Tokyo (che ha circa trentacinque milioni di abitanti), San Paolo (circa diciannove milioni), Città del Messico (diciannove milioni); oggi il 51% della popolazione mondiale vive in città e si concentra nel 2% della superficie terrestre. È il corrispettivo urbanistico del gigantismo delle grandi catene di librerie che tanto ti angustiano. Il nuovo fenomeno, oggi, sono invece le città che sorgono intorno alle megalopoli, penso a Suzhou vicino a Shanghai, alla deliziosa Brighton, considerata una piccola Londra sul mare. Le statistiche dicono che entro il 2015 i residenti in città con meno di cinquecentomila abitanti cresceranno del 23%. È indice di un bisogno. Come a dire che superare una certa quantità abitativa si traduce in un disagio, in un peggioramento della qualità delle nostre vite. In queste megalopoli persino la creatività dei singoli individui è messa a dura prova, le immense città non riescono più ad accogliere il bisogno di stare bene e sarà l’estetica ad allargare e affinare le relazioni fra le persone spezzando le solitudini urbane. Sogni&Bisogni deve svilupparsi per dare rifugio alle solitudini cittadine. Milano, dall’idea che me ne sono fatto l’ultima volta e da quello che mi raccontano gli amici, è diventata una città triste e il tuo negozio può essere un’isola a portata di tutti. Perciò vai avanti così, è la strada giusta. Ti pensa il tuo sociologo di fiducia, Federico
Milano, 20 novembre 2001 Sogni&Bisogni Caro Federico, abbiamo un sito internet: www.libreriasogniebisogni.it. Non possiamo mettere la &, non mi chiedere perché. Non lo so. Il sito è davvero bello e ricco di immagini e informazioni. Pensa, lo ha realizzato in poche settimane un ragazzo di vent’anni, amico di Mattia, che non ha certo la faccia dell’avido lettore di romanzi. Eppure il sito assomiglia in tutto e per tutto alla libreria, ci sono i miei scaffali, i romanzi sono suddivisi per genere amoroso; insomma è come se quel ragazzo fosse riuscito a interpretare e trasferire in quella scatola il mio spirito e le mie aspirazioni. Il sito “è” la libreria, solo, come dire, finta. Lo gestisce Alice, che ha inaugurato anche una community (una sorta di pulpito dove ognuno è libero di dire la sua) e le persone ci scrivono, mandano consigli, chiedono e danno suggerimenti. Vendiamo libri via internet, posso spedirli ovunque in Italia, molti clienti hanno iniziato a chiedere di
inviarli come regalo. Alice ha fatto realizzare da un amico grafico dei biglietti come questo sul quale ti scrivo e io ho “siglato un accordo” (fa tanto negoziato, ma si dice così) con Poste Italiane per la spedizione dei romanzi nelle loro scatole gialle. A te posso confessarlo: l’idea che la libreria possa essere conosciuta (e magari amata) anche fuori da queste mura mi piace. Mattia mi scrive (lui ci vive, abbarbicato al computer) anche solo per dirmi che non torna per cena o fa domande sulle versioni di latino, e-mail intrise di abbreviazioni che feriscono il mio rispetto per l’ortografia, ma grondano affetto anche quando calpestano le più elementari regole grammaticali. Alice le stampa e me le lascia, timidamente, sullo scrittoio. Quando è necessario detto le mie risposte, altrimenti archivio nelfaldone intitolato a Mattia. Dai un’occhiata al sito se ti va, ma non ti azzardare a scrivermi un’e-mail: non essendo una lettera, ha bisogno di un suo linguaggio, magari di un galateo, ma nega la riflessione e uccide l’immaginazione. Non lo ammetterò mai, Federico caro, davanti ai giovani che passano in negozio, ma sono troppo affezionata all’emozione che provo ogni volta che entro nell’Ufficio Postale a controllare se è arrivata una lettera, e persino alla delusione che provo quando non ne trovo di nuove. Ho un’amica, Cinzia, che ha una relazione con un manager della sua banca, un amore da sportello, tra un estratto conto e l’altro. Sono entrambi sposati. Prima di tornare a casa, lei cancella dal telefonino gli sms, l’elenco delle chiamate ricevute ed effettuate e dal computer le e-mail del suo bancario. Ci rinuncia per sempre, capisci? E quando le trasferisce (Mattia dice “scarica”, ma non mi piace l’espressione, dà l’idea di una cosa da netturbini) sul pc, per poterle rileggere senza farsi scoprire, deve usare una password e se per caso la dimentica... l’amore svanisce. Non potrei mai avere una relazione con un bancario, né “scaricare” lettere con il terrore di non trovarle più. La nostra casella postale è un rifugio a prova di intruso. Non perdiamolo, Emma
«Guarda come stanno bene, qui. Occupano poco spazio, metto il libro accanto al dvd. Non sono bellissimi insieme?» Ho ceduto. Cedo sempre quando insiste con la testa inclinata e il nasino all’insù. Ammetto che ha ragione. Lo scaffale dedicato ai film “tratti da”, “ispirati a” romanzi d’amore, celebri e non, funziona alla grande. Inizialmente ero perplessa. Nonostante le buone intenzioni e i tentativi di fedeltà dei registi alla pagina scritta, un film semplifica e mortifica storie complesse e amori meravigliosi. Non ho letto Il paziente inglese di Michael Ondaatje, ma il romanzo si è venduto soprattutto dopo la morte di Ralph Fiennes e Kristin Scott Thomas e i fazzoletti umidi tra le mani delle spettatrici. In vetrina appoggio romanzi sulle pellicole che mi ha regalato il fotografo di via Torino. Chiude. L’affitto è troppo caro e lui non ce la fa più. Mi ha dato anche rullini e pizze di metallo, filmini di famiglia che nessuno ha ritirato. Come si fa a lasciare da un estraneo una cresima o un compleanno non mi è chiaro, ma ne aveva uno scatolone pieno destinato alla discarica.
«Me ne torno al paese, in Romagna, le lascio questa piccola eredità, Emma... sono belle esteticamente ma nessuno a parte lei saprebbe sfruttarle. La chiamerò per farmi spedire i libri: adesso io e la mia Rosa avremo più tempo per leggere.» Al posto del fotografo apriranno un emporio di calze. Piedi e polpacci al posto degli occhi. Voglio che il signor Cremaschi veda la vetrina prima di partire. È un camerino con lo specchio contornato di lampadine, e foto di attrici, cartoline, biglietti. Sul tavolino una boccetta di profumo, una rosa rossa, barattoli di crema vuoti, romanzi e i dvd di Alice. Sulla sedia ho impilato altri libri accanto a un abito di seta beige, adagiato sulla spalliera. Un vaso di fiori sull’alzatina a lato della toilette e, tra le foglie, il biglietto di un ammiratore. Sulla destra, uno stand di metallo che mi ha prestato la tintora e, appesi sulle grucce, i costumi di scena. Su ciascun abito e accessorio è appuntato il titolo del film: il tubino nero di Colazione da Tiffany, lunghi guanti di raso, un cappello; una giacca coloniale stile La mia Africa, una gonna di tulle e una parrucca incipriata che pende attaccata a un nastro; ho cucito una A sull’abito di velluto scuro de La lettera scarlatta e l’ho messa vicino al grembiule a fiori stampati simile a quello indossato dalla Francesca de I ponti di Madison County; un cappellino con la veletta per L’età dell’innocenza. A terra ho appoggiato le scarpe, ordinate in fila sotto gli abiti, tacco da otto a dieci, prese dalla mia scarpiera, modelli che non metto più ma che non riesco a buttare via. Sono passata dall’Ufficio Postale. L’ultima lettera di Federico mi ha messo addosso un’ansia che non voglio avere.
New York, 30 novembre 2001 BBB, 41 E 11th St Cara Emma, scrivo di getto come se ti stessi parlando. Sotto la mia finestra gli alberi dorati di una mattina fredda e lucida. L’odore di Ground Zero arriva dappertutto, dallo schermo tv, dalla radio, dalla strada, dalle domande di Sarah e dei suoi compagni di scuola. Non li avevo mai sentiti prima d’ora parlare del loro futuro, solo di presente, come è naturale alla loro età. Invece... Il privilegio mi schiaccia all’altezza dello sterno, è un malessere fisico, non una semplice percezione. È ansia, è un’incazzatura latente. L’incazzatura può anche essere utile se sfrutta la fase convulsiva dell’inizio, a un certo punto però si trasforma, il respiro torna regolare e partorisce soluzioni, individuali o per il gruppo. Aspetto un amico giornalista, devo dargli materiale per un articolo sul progetto. Leggo Edgar Morin (regalo di Frank). Il filosofo scrive: “Coloro che vedono la diversità delle persone tendono a minimizzare o a occultare l’unità umana; coloro che vedono l’unità umana tendono a considerare come secondaria la diversità delle culture. Al contrario, è appropriato concepire una cultura che assicuri e favorisca le diversità, una cultura che si inscriva in una unità”. Un bel pensiero. Equilibrato, corretto, pacifista, da poltrona. Manca un inciso, quello che include nella cultura della vita la dignità dell’uomo, fatta anche di cose, oltre che di parole e fedi religiose prese a noleggio. Fuori da questo studio il mondo è in continuo movimento,
come la natura, le stagioni, l’uomo stesso. Io sono un privilegiato. Vengo ai fondamentali, Emma. Il 62% della popolazione mondiale non ha il telefono e il 40% non ha la corrente elettrica. Muore di fame un bimbo ogni cinque secondi. Le vittime della fame sono più di quaranta milioni all’anno. Più di settecentocinquanta milioni di persone vivono con meno di un dollaro al giorno. Il 12% della popolazione dei Paesi sviluppati consuma l’80% delle risorse disponibili. Il pianeta dispone di miliardi di chilometri cubici di acqua che basterebbero a miliardi di individui. Un miliardo e mezzo di persone non ha accesso a quest’acqua e migliaia muoiono ogni giorno. Basterebbe destinare l’1% del budget mondiale degli armamenti per quindici anni e si porterebbe l’acqua dove non c’è. È abbastanza? Aggiungerei che qualcuno va in pensione con 40.000 euro al mese e qualcun altro ne incassa quattrocentoventi di stipendio per lo stesso periodo. Ha senso? Possono esserci soluzioni, individuali o di gruppo, e va bene l’una e l’altra strada. La nostra focaccia da ragazzi sulla spiaggia o l’impegno politico? Uguale. I miei diciotto anni sono un ricordo nitido e hanno il tuo viso. Sono sempre stato un tipo accomodante. Adesso basta, vorrei pensare di cambiare a favore degli altri. Il dialogo prevede che i buoni siano almeno due. Vorrei provare a esserci, un po’ più utile. Perdona lo sfogo, ma a parte te non saprei a chi dirlo. I miei disegni. I tuoi romanzi. E poi? Federico
Milano, 10 dicembre 2001 Sogni&Bisogni Caro Federico, comincio da questo angolo dove posso sbirciare Alice senza che se ne abbia a male. L’hai vista, è graziosa, ha il seno piccolo e perfetto e tutta la vita davanti. Da qualche giorno mi irrita e adesso capisco perché. È invidia, la mia. Un sentimento più violento dell’interesse antropologico per una generazione, quella dei trentenni, che infondo, pur senza ammetterlo, ho sempre giudicato disgraziata. Rispetto a noi sento un abisso e mi rendo conto della nostra fortuna, o forse ogni generazione è portata ad autoassolversi e a difendere se stessa e in qualche modo a glorificare ciò che all’epoca dei fatti era assolutamente normale. La loro sfortuna, rispetto a noi, è stata quella di avere frequentato il liceo negli anni Ottanta, quando la stagione delle grandi passioni politiche era finita. Sbocciava l’individualismo che ha portato a quello dei nostri figli. I trentenni hanno i cartoni animati al posto di una canzone, loro cantano Lady Oscar, noi Blowing in the Wind. Noi abbiamo urlato slogan nelle università, anche tante cazzate a dire il vero, io ero figlia di un modesto commerciante, tu erede di un industriale, eppure abbiamo tentato di sparigliare le carte, di incrociare i nostri destini di figli nonostante tuo padre volesse spedirti all’estero. Ogni generazione ha i suoi codici eppure non so cosa darei, adesso, per avere l’età di Alice e potermi ancora scegliere un futuro. Smetto, prima di dover cancellare frasi melense da questa lettera che non risponde alla tua se non nelle perplessità e nelle angosce che capisco e condivido e dalle quali cerco di scappare, rifugiandomi nelle pagine di un romanzo. I
nostri ragazzi, almeno da questa parte dell’oceano, non sembrano scossi da quello che è accaduto, perché? Emma
Fino a ieri, la domenica compravi solo nei cosiddetti mega-store. Da oggi, per due domeniche al mese, i milanesi possono contare su di me. Abbiamo inaugurato da poche ore il mercatino degli scambisti. Fra i tavoli si aggirano personaggi di ogni sorta, alcuni fedelissimi, altri abusivi che, secondo quel cinicone di Alberto, entrano solo per ripararsi dal freddo. A me non sembra che abbiano la faccia degli scrocconi, piuttosto sono persone che amano scambiarsi cose belle. Uno sguardo, un’occhiata, un libro, un film, uno spettacolo, una mostra appena vista. Parlano dei fatti loro. Li osservo dal mio angolo e mi diverto a inventare le loro vite e penso che anche solo raccontandola, una cosa, qualsiasi cosa, può diventare un poco mia. Al mercatino di Sogni&Bisogni si possono comprare romanzi nuovi o scambiare storie d’amore portate da casa. Una storia a lieto fine ne vale due con finale tragico, un romanzo con protagonista bastardo viene ceduto in cambio di due con protagoniste femminili carogne. I clienti fanno un sacco di domande mettendomi, a volte, in serio imbarazzo. “Arrangiatevi” penso. Dove sta scritto che una libraia deve conoscere le trame di tutti i romanzi che vende? All’ora di pranzo il mercatino ha già dato i primi frutti. Avevo quattro copie di Anna Karenina: dal tavolo ne sono scomparse (legalmente, ho gli scontrini) due, una buona media se penso che quel testo sopravvive a se stesso da quando venne pubblicato (a puntate) fra il 1873 e il 1877. «È una lagna.» «Chi?» «La Karenina. Si è buttata sotto un treno e ha fatto l’unica fine che si meritava.» «Non le sembra di essere un tantino sbrigativo? E poi perché lagna?» «Da quando incontra il povero Vronskij, dalla prima volta che vanno a letto, lei piange. A volte sommessamente, stringendo il fazzoletto umido tra le mani candide, premendolo sulle labbra, spesso ci singhiozza dentro come una sciampista.» «Cos’ha contro le sciampiste, scusi?» chiede Alice, insolitamente sensibile per la categoria dei parrucchieri. «Quella vuole che lui si senta un mascalzone ogni volta che la guarda. La Karenina non ha la statura dell’amante. Quelle vere, di amanti, sanno dall’inizio che posto occupare. È lei quella sposata, non lui.» «L’amore non fruga nella carta d’identità. È cieco, si sa.» «È Vronskij il vero eroe innamorato. E poi le adultere nei romanzi fanno sempre una brutta fine, anche questo è noto.» La voce alle mie spalle ha un bel timbro da baritono. Non resisto e mi intrometto. «Credo che la Karenina sia semplicemente una donna romantica. Ha in sé, come dice l’autore, la passione di una povera donna che ha perduto il suo gioco. Succede a molte, non crede, signor... signor...»
«Carlo, Carlo Frontini, piacere. Non mi fraintenda, Emma. Anna Karenina è un capolavoro per la scrittura, l’intreccio, la modernità stilistica. È lei a essere insopportabile. Si può amare un romanzo senza ammirarne per forza i protagonisti, no? Me ne dia una copia, ma non in brossura, per favore, mi piacciono le copertine rigide. Vorrei regalarlo all’amica che mi aspetta per il pranzo. Vronskij è un santo, dia retta a me. Del resto è noto che Tolstoj fosse misogino.» Frontini è un bel signore brizzolato, tiene un loden verde appoggiato sul pullover di lana nocciola, indossa una camicia a quadri da boscaiolo e pantaloni di fustagno. È appassionato di libri e mostra di apprezzare la libreria. Una donna sulla quarantina dai labbroni gonfiati e forme esplosive gli si avvicina, con fare languido. Penserà che qui si scambiano anche i mariti e glielo lasciamo credere. «In questa piazza ci mancava un negozio così. Adesso resta da convincere il tabaccaio a tenere aperto la domenica: in questa città ostile a noi fumatori non ne trovi nemmeno in centro e quelle macchinette a gettoni sono repellenti e complicatissime da usare.» «Già», glisso sull’aggettivo repellente che non si addice a una macchinetta. «Posso offrirle una tazza di tè o caffè, se crede. Quanto alla misoginia di Tolstoj, ho letto La sonata a Kreutzer anni fa, signor Frontini, però sarebbe interessante ripensarlo sotto questa nuova luce. È una perfetta storia di adulterio. Grande letteratura e grande musica, per un racconto che finisce con l’uccisione di lei da parte del marito geloso. Se la Karenina è una lagna, Pozdnysev a che categoria umana appartiene, secondo lei?» «Carlo, mi chiami pure Carlo. Uccide la moglie, un’innocente: segno di misoginia.» Il settore “Triangoli” funziona a meraviglia, forse perché la domenica è il giorno più triste per gli amanti clandestini, un po’ come il 25 dicembre, il primo dell’anno e il mese di agosto. Tre copie vendute di Anna Karenina, una di Madame Bovary, due di Ritratto di signora, un Dona Flor e i suoi due mariti. Invenduti dello stesso tavolo: Racconti di adulteri disorientati di Juan José Millàs, e La modificazione di Michel Butor, romanzo imperfetto e crudele, del 1957, che non riesco a fare apprezzare come dovrei. «Isabel Archer è tra le adultere che preferisco, è sempre in bilico tra fare l’amore e sognarlo, che è poi la stessa cosa» suggerisce il signor Carlo, «anche se la maggior parte delle storie d’adulterio finiscono male. Meglio un sano matrimonio borghese.» «Allora ho quello che fa per lei, L’amore coniugale di Alberto Moravia. Lo hanno ristampato di recente.» «Non l’ho letto, Emma, mi fido di lei, me ne dia una copia.» «Silvio e Leda, lui intellettuale ma non troppo, lei ignorante ma non del tutto. Lui alle prese con l’inettitudine da esteta dilettante, lei molto sensuale. La casa di campagna dove Silvio sta scrivendo il capolavoro della sua vita è frequentata da un laido barbiere, che insidia la signora. Il marito se ne accorge ma fa finta di nulla, ama la moglie e quando si ama davvero ci si ama per quello che si è.» «Lei mi ha dato un ottimo spunto per lo scaffale “Matrimoni”» suggerisce Alice. «Ci metterei anche Un dramma borghese di Guido Morselli, una storia infelice, la sua. Pubblicato postumo, dopo il suicidio dell’autore.» Alla parola sposalizio si è
illuminata in volto, spalancando gli occhioni e immaginandosi infilata in un abitomeringa. Mi allontano, li lascio alle loro conversazioni. Frontini piace anche a Cecilia, che sogna uomini più vecchi di lei con i quali bere una tazza di tè davanti al caminetto con la coperta di alpaca come nei film: non mi sorprenderei nel vederli uscire di qui tutti insieme per un brunch, la nuova idea fissa della mia giovane assistente. Ho rimandato l’argomento cibo: troppe novità disturbano anche un animo creativo come il mio. È arrivato Alberto, a braccetto con la nostra Gabriella, che tiene al guinzaglio il suo Mondo. «Solo per un’ora, Emma. Andiamo a vedere una mostra a Palazzo Reale e lui non può entrare.» Mondo, che ai quadri preferisce i romanzi, si rintana sotto la cassa e addenta un catalogo di tascabili che scambia per un osso. Ci sta bene, un cagnone come lui in negozio. Arreda, compiaciuto della sua frugalità. Qui gli animali sono i benvenuti e io ho da scrivere.
Milano, 12 dicembre 2001 Sogni&Bisogni Caro Federico, in questi giorni addobbano Milano di luminarie polverose, misere lampadine se messe a confronto con quelle che vedi tu. Fili che pendono, centraline abbarbicate ai tronchi degli alberi, teste d’angelo o cherubini a figura intera in volo con una foglia di palma tra le mani, Babbi Natale e pecorelle psichedeliche. Non ho mai amato l’aspetto esteriore del Natale e quest’anno sarà un Natale meno allegro. Mattia ha deciso di partire per la California, una vacanza a casa di amici che si sono trasferiti lì. Come si fa a credere a Babbo Natale se si vive al caldo? Bisogna avere freddo per pensare che c’è. Diciotto anni fa meno un giorno ero talmente cicciona da camminare a fatica, stufa di portarmi appresso quel mistero come un canguro nel marsupio. Diciotto anni fa, cinquantadue centimetri per tre chili e duecento grammi di peso cambiavano la mia vita. Quegli anni ora sono in cantina, suddivisi in scatoloni: scarpine di nappa blu, mostriciattoli transformer di plastica, i primi temi, i quaderni, dalle elementari alle medie, rilegati in carta di Varese, il cavalluccio con le ruote, decine di dinosauri e automobiline. Tu dove eri, Federico, il 12 dicembre di diciotto anni fa? Siamo stati assenti nei fondamentali, come li chiami tu. E non so se raccontarci il passato sia una buona idea. Ti devo lasciare, sono rimasta sola in negozio, è entrata una cliente. Più tardi passerò dall’Ufficio Postale, dove spero di trovare una lettera pre-natalizia. Scrivimi, comunque Emma PS. Stasera Mattia si offre all’affetto della sua famiglia “allargata”: la nonna, ti ho mai detto che ho una suocera generosa e gentile?, è già ai fornelli.
Harbour Island, Bahamas, 20 dicembre 2001 Cara Emma, sono in uno dei rari momenti di solitudine di queste vacanze, appena iniziate e già mi annoio. Sarah è in spiaggia con Anna e gli amici con i quali abbiamo affittato una grande casa di legno, dotata di patio e accesso diretto al mare. Ho fatto uno spuntino veloce e recupero la nostra corrispondenza, nonostante gli alligatori, un dito incrinato e l’incorreggibile pigrizia che mi è caduta addosso in questa oasi troppo esotica per i miei gusti. Questo non è il tuo posto e non è nemmeno il mio. Il fatto che Sarah si diverta rende sopportabili anche i barbecue sulla spiaggia. Hai ragione, non si può credere a Babbo Natale se si vive al caldo. Un bacio, spero di scriverti con il morale un poco più alto di oggi. Federico
Gennaio, la città è deserta, passo dall’Ufficio Postale. Non ci sono nuove lettere, in compenso Alice mi ha stampato una e-mail scritta da Mattia dalla California, una settimana fa: mamma dopo 31 ore sn arrivato, morto, avverti papà. Spero in cuor mio che sia stato troppo stanco per dilungarsi in uno scritto più articolato e se non avessimo telefonato noi, trentuno ore dopo, secondo lui questo messaggio asfittico - perdipiù letto a una settimana di distanza, tanto per confermare l’assoluta inattendibilità del mezzo - avrebbe dovuto regalarci sonni tranquilli. Per consolarmi, intitolo la vetrina agli epistolari. Sulla loro mensola non c’è più un buco, anche se sono quasi tutti libri di una certa età: sono in buona compagnia e questo mi fa sentire meno cretina. “Una lettera come si deve, secondo la mia teoria, dovrebbe essere una pellicola di cera su cui si ricalcano le sporgenze e le incavature della mente” (Virginia Woolf, 1907); “L’uomo è un animale che scrive lettere” sosteneva Lewis Carroll. Alice la pensa diversamente. «Oggi non si scrivono più lettere» grida dal magazzino, mentre sistema i libri per l’inventario, «rassegnati!» «Sibilla Aleramo scriveva lettere lunghe fino a centocinquanta pagine, l’epistolario di Voltaire ne conta più di ventimila, per raccogliere quelle di Proust ci vogliono diciannove volumi. Gli esempi abbondano, cara la mia Alice.» «Adesso gli innamorati copiano lettere già scritte, fanno prima, cara la mia Emma. Oppure chattano via internet, leggiti Norman e Monique: la storia segreta di un amore nato nel ciber spazio, dopo infuocate e-mail durate anni i due si incontrano e... fanno sesso, suggellando l’amore. Si piacciono, insomma.» «E se dopo essersi scritti, quello non funziona? Voglio dire: cosa succede se due si scrivono delle gran mail e poi quando finalmente si incontrano non si piacciono? È imbarazzante dire a uno “scusi mi sono sbagliata lei non mi attrae fisicamente, non mi piace il suo odore” e cose simili. Troppo rischioso.»
«Be’, la storia finisce e magari continuano a scriversi senza scopare. Non è una tragedia. Parliamo d’altro, il sesso virtuale è troppo complicato per te. Perché non facciamo una vetrina di “Amori maturi”, invece? Ci mettiamo la Aleramo che si faceva storie con ragazzini, e poi Colette... uh, la libreria trabocca di scrittrici tardone.» «“Amori maturi” è un’orribile espressione e poi che mi dici di George Eliot che dopo avere perduto il compagno di tutta una vita, fece innamorare, a sessantanni, un uomo molto più giovane di lei e per di più ricchissimo?» «Avrà avuto dei difetti. Non ci credo, io, alle storie squilibrate. Sarebbe come se tu ti mettessi con un trentenne. Passeresti il tempo a chiederti quanto può durare. Pensa che stress...» «Come diceva quel maestro che alla televisione insegnava l’italiano agli italiani, non è mai troppo tardi. Comunque lascerei perdere gli amori maturi, Alice. Offenderemmo la sensibilità di troppe affezionate clienti.» E anche la mia. Ma questo non può saperlo.
Milano, 15 febbraio 2002 Sogni&Bisogni Caro Federico, mi piacciono le classifiche, ma mi insospettiscono i sondaggi. Oggi ne ho letto uno che ti trascrivo. Alla domanda “quale è la parola più bella della lingua italiana”, la parola “amore” si è classificata al primo posto delle preferenze, seguito da “mamma”. Sono una mamma e vendo amore: sono in linea con le statistiche, in pace con la coscienza. Un bacio da Milano, freddoloso, Emma
New York, 4 marzo 2002 BBB,41 E 11thSt Cara Emma, oggi ti parlerò delle coincidenze. Per coincidenza (o per la benevola profezia di un animo sensibile) ci siamo incontrati il 10 aprile di un anno fa. Questi undici mesi di lettere hanno ricomposto alcuni tasselli mancanti nella tela strappata (parole tue) della tua memoria e dato a me (e sai quanto te ne sono grato) la voglia di raccontarmi con le parole anziché con i soliti disegni da autistico. Il 10 aprile non è una data qualsiasi. Nello stesso giorno, un mercoledì del 1912, al mio datore di lavoro accadde un episodio che cambiò radicalmente il corso della sua vita. A causa di banali contrattempi (sostengono alcuni), o per via di una signorina che lo trattenne in Francia, quel giorno Mister Morgan non salì a bordo del Titanic, del quale era armatore con la sua compagnia di navigazione, la White Star. Il maledetto
transatlantico salpò dal porto di Southampton, Inghilterra, alle undici di una fredda mattina di primavera diretto a Cherbourg, Francia, e poi verso Queenstown, Irlanda, puntando verso New York, la sua destinazione finale. Puoi immaginare il sollievo di J.P.M., quattro giorni dopo, per essersene rimasto con i piedi sulla terraferma o tra le braccia della sua amante a Aix-les-Bains?I nostri destini sono legati a lui e questa piccola e confortante scoperta mi ha convinto a osare una proposta alla quale penso da settimane: vorrei rivederti. Riesci a scappare dalla libreria per raggiungermi a Belle-ile en mer, incantevole isola della Bretagna che desidero visitare da anni? Parto per Parigi il 2, lavorerò in studio qualche giorno. Attendo con una certa apprensione la tua risposta. E, spero, cinque giorni tutti per noi. Scrivimi non appena ricevi questa mia, Federico
Milano, 14 marzo 2002 Sogni&Bisogni Caro Federico, si può riscrivere la storia seguendo le scie dei libri. A saperle cercare, ci sono tracce in ogni appuntamento col destino. Senti questa. Una copia di The Rubàiyàt di Omar Khayyàm, con illustrazioni di Eliku Vedder, rilegata nell’atelier londinese Sangorski&Sutclijfe nel 1911, dalla copertina di pelle incrostata di rubini, smeraldi, topazi e turchesi, venne acquistata a una cifra incredibile da un danaroso collezionista, il signor Gabriel Wells. Il manufatto venne spedito a New York, ma nel maledetto aprile del 1912 affondò nel forziere del Titanic. Ora giace infondo all’Atlantico, nella sua custodia di quercia. I libri e noi due. I libri, Morgan e una data che casualmente si è insinuata nelle nostre vite. In questi undici mesi sei stato il mio luogo di pausa, il mio diario, la mia isola. C’entriamo l’uno con l’altra o è solo perché ci conforta avere una persona con la quale poterci confidare, che ci scriviamo e sentiamo il bisogno di tenerci informati? Non lo so ancora. Perciò la mia risposta è sì, verrò a Belle-ile en mer, il 10 aprile p.v. Mi sono documentata: ci sono passati Gustave Flaubert, Colette, Jacques Prévert, e Dumas ci ha immaginato la morte del moschettiere Porthos, alla Pointe de l’Echelle. Un’isola e cinque giorni solo per noi. Ci sarò. Emma
10 aprile 2002
«Ça va?» «Oùi es-tu?» Anche tra i sedili del Boeing 737, il primo pensiero è rivolto ai congiunti da informare in tempo reale. A ogni latitudine si inseguono i dove sei, sono arrivato, vengo a casa, come te la passi. Ho letto di modelli di cellulare che contengono la bugia: sottofondo aeroporto (“sono appena atterrato” o “sto partendo”, dipende dalle esigenze), rumore da supermercato (“ti richiamo, sono in coda alla cassa”), sciabordio di onde, fischio di treni, chiamata a singhiozzo e voce metallica (“sono in galleriaaaaa, non sento”). Eppure quella domanda continuano a farla tutti, non appena i motori dell’aeroplano si arrendono alla terra, quando il treno sbuffa estenuato dentro la stazione, alla fermata del tram, dopo la santa messa, mentre aspetti i bambini all’uscita dalla scuola, ai giardinetti. Ovunque. Un amen di controllo alle mogli, ai mariti, all’amante, agli amici, ai figli. «Dove sei?» Io viaggio in incognito, nessuno sa se sono atterrata, se sto arrivando per tempo, se ho la nausea da volo, se sono di umore sopportabile. Non posso dire a nessuno di buttare la pasta. Ho genericamente annunciato che andavo a Parigi. La piccola esploratrice di librerie in avanscoperta, a copiare idee e tirare il fiato in una splendida settimana di primavera. Alice sembrava sollevata all’idea di non avermi tra i piedi per qualche giorno. «Troverai tutto a posto al tuo ritorno, Emma, parti tranquilla» ha detto accompagnandomi a casa con la sua nuova Smart, regalo dei genitori per il trentesimo compleanno. Credo la diverta l’idea di mettersi alla prova e compilare la classifica della settimana a mani libere. Il coretto di dlang delle cinture di sicurezza è un preludio al frenetico digitare dei passeggeri. Qualcuno soffia un rapido “ti amo” nel microfono e pare dialogare con l’aria o rimuginare su se stesso. Non appena la lucetta rossa annuncia il liberi tutti, anche il mio vicino, che ha letto “La Gazzetta dello Sport” per un’ora e quindici minuti, schiaccia il pulsante del suo cellulare piatto come una sottiletta, avviando la sua tecnologica cantilena: lo stato d’animo («Tutto bene, tesoro»), l’ora di partenza, i minuti di ritardo accumulati (balle, il volo è puntualissimo), le condizioni climatiche. Dall’oblò si intravedono quattro nuvole a forma di aspirina in una fetta di cielo, ma è assolutamente impossibile capire che tempo fa. Il pilota deve anche averlo detto, ma quando parla il comandante nessuno lo sta a sentire e dunque la temperatura esterna resta un mistero fino alla scaletta. Dunque il mio vicino parla a vanvera. Lo guardo con aria di falsa complicità, mentre comincia a farsi largo a spintoni nel corridoio dell’aeromobile (ci sono parole vetuste che adoro, come questa, ad esempio). Lui ha fretta, io no. Procedo serena verso il nastro gommato che mi restituirà la mia nuova valigia a rotelle, così eccitata da questo viaggio e colma di comprensione persino per lui. Lo immagino marito fedele, padre orgoglioso dei tre figli con i quali ha conversato a turno, una frase ciascuno. Non fare arrabbiare la mamma, studia mi raccomando, manda un bacino al papà. Nella mano libera dal cellulare tiene la
maniglia della ventiquattrore in pelle grigio piccione, dunque non dovrebbe stare lontano da casa troppo a lungo. Dunque ha un’amante a Parigi. Dunque tutto quel rassicurare deriva dal senso di colpa. Il mio vicino mente. E io tendo pericolosamente a impicciarmi nei fatti degli altri e traviso i loro comportamenti, persino nei più innocenti scartocci trame e grovigli amorosi. Non è corretto. In ventotto minuti la RER mi scarrozza alla stazione di Mont-parnasse. I treni diretti in Bretagna partono da qui. Ho sulla testa il grigio-azzurro di una Parigi di cartone: sono le impalcature del restauro, come cortesemente informano i cartelli. Sarà rimesso a nuovo in pochi mesi, questo sarcofago di ferro, marmo e vetrine cariche di cianfrusaglie. Nell’atrio un cartellone pubblicitario invita a scegliere la Bretagna per una vacanza che non si potrà dimenticare. Sta parlando con me che non ho nessun bisogno di essere convinta. Ho mezz’ora a disposizione, faccio un giro tra i negozi. Vendono giornali, riviste, souvenir, ma soprattutto calze, mutande modello tanga con filo interdentale e culotte tardo Settecento in lycra colorata, boxer a quadretti e con pinguini stampati proprio lì davanti. La libreria ha solo titoli da classifica, accanto alle caramelle e alle Tour Eiffel dentro la palla di neve sintetica. Al binario venti mi aspetta l’obliteratrice. Da insicura, io oblitero sempre, anche quando non è strettamente necessario. La cerco, mi volto verso destra e la vedo sfranticata a terra come una bambola di metallo dalla testa mozzata. A sinistra c’è un’obliteratrice gemella, perfettamente funzionante. Non trovo il biglietto, con l’ansia che come al solito mi immobilizza rovescio per terra l’intero contenuto della borsa. Non c’è. Dove può avere sistemato il biglietto una libraia svampita? Dentro un libro. Difatti lo trovo lì, tra le pagine dei Testi segreti di Marguerite Duras. Paris-Quiberon, una meno dieci. Carrosse 3, place 56. Lo infilo nella boccuccia di metallo, spingo decisa, poi leggera, provo con aria indifferente, ma l’obliteratrice non reagisce. Il biglietto ormai è uno straccio, entra ed esce pulito dalla fessura mentre da un televisore al plasma mi sorridono bambini biondi dagli occhi azzurri e mamma e papà, fichissimi e innamorati, inscenano un girotondo intorno alla nuova autovettura scarrozzafelicità. Io devo timbrare e non voglio stare davanti a un televisore. Con calma, inserisco di nuovo il biglietto, ecco fatto. È andata. Ci voleva più naturalezza. La famigliola al plasma è salita sul nuovo modello Renault familiare e io cerco un treno. Il TGV grigio polvere da sparo con una striscia rossa sulla fiancata è una cavalletta dalle ali abbassate. Scivola sulla rotaia sbuffando il suo psiiiiiiii simile a un canotto che si sgonfia a fine vacanza, prima di essere riposto nel box. Il tempo di ripulirlo dai rimasugli di passeggeri maleducati ed è pronto a partire verso la ruvida costa bretone. La valigia è un macigno, fatico a selezionare e per non sbagliare mi porto dietro tutto come una lumaca. Non so prepararne decentemente una e il risultato anche oggi è questo, nonostante mi sia applicata con dovizia, ieri sera. Ho impacchettato le creme idratanti in piccoli sacchetti di plastica trasparente per non ritrovarne costosissime ditate sugli abiti, ho sistemato i libri sui lati come scudi di protezione, avvolto le scarpe in buste di panno bianco e gli abiti in fogli di carta velina. Mi ci sono volute tre ore per ottenere un risultato del quale essere fiera. La trascino sulla carrozza. Un ragazzone dalla chioma arruffata mi aiuta a caricarla sulla retina metallica e la accomoda come
una vecchia signora accanto al suo giovane zaino tappezzato di etichette. Penso a Mattia e al suo nomadismo e a quanto fosse entusiasta della mia partenza. «Giusto, mammina, non puoi passare la vita dentro quella libreria. Riposati, eh» mi ha detto, al grido di “casa libera” e stritolandomi di baci generosi e interessati. «Starò via cinque giorni soltanto» ho obiettato, fingendomi prostrata dalla sua euforia. In realtà sono contenta di lasciare casa e bottega per la mia fuga da Federico. Siamo pronti. Il treno sguscia fuori dalla stazione, il mio vicino addenta una baguette al prosciutto e formaggio. Mentre si tappa le orecchie con le cuffie dell’Ipod eliminando ogni possibilità di conversazione, dal polso gli spunta, tatuata, l’ala di un gabbiano. Sono in Francia. E il futuro, travestito da passato, mi aspetta. Dopo la prima periferia di case e fabbriche allineate come scatolette, di ipermercati decorati di insegne ottimiste e alberghi ad alveare con piscine in vetroresina, la campagna inizia a scorrere incisa a tempera nei colori della frutta candita: il giallo è quello denso dei petali di girasole, il cielo è un gorgo di azzurri, il verde delle foglie custodisce i rami degli alberi come un lucido ombrello. Mi tolgo le scarpe, appoggio i piedi sul sedile libero di fronte. Non ho chiesto a Federico la ragione di questa strana destinazione. Gli ho risposto sì, senza chiedere altro. Non sono mai stata in Bretagna e spero di avere scelto il guardaroba adatto. L’ultima lettera indica una generica passione per “i giganti di pietra”, il mio caro lui avrebbe potuto invitarmi verso il gotico, il neoclassico, il contemporaneo: conosco bene la lenta e inesorabile mutazione di un lavoro in mania, lui osserva la realtà con la lente dell’architetto, io sono una libraia anche qui, dove una forza irresistibile mi spinge a rialzarmi e passeggiare fra i sedili a spiare tra le pagine. Osservo e classifico. Nella carrozza 3 leggono e nessuno parla al cellulare: il ragazzino dai capelli biondo grano tiene sulle ginocchia un fumetto di Tìntin, il fratellino preme freneticamente i pollici sulla tastiera di un apparecchietto di plastica blu, la mamma, felice della differenza tra i suoi figli, sfoglia una rivista, un giovanotto dalla faccia brufolosa (canadese o americano?) è immerso tra le pagine di un saggio del quale non decifro il titolo. Mi illumino quando, spostandomi a cercare la carrozza bar, incrocio lo sguardo di una giovane donna che, il gomito destro appoggiato sul vetro, tiene nella mano sinistra una copia sciupata di Bonjour, tristesse. Era l’estate del ‘53 al 167 di Boulevard Malesherbes, quando una diciottenne riempiva di nascosto un quaderno. Sei settimane e il testo è finito. Sulla copertina, Françoise Quoirez annota il suo indirizzo e la sua data di nascita. Lo fa leggere a Flaurence Malraux che la fulmina: «Sei una scrittrice». Punto. Françoise Sagan è nata così, almeno questo ci ha passato la leggenda. Io riconosco con un’occhiata quel tipo di lettrici: scorrono le righe con avidità, immerse in un fresco innamoramento o nella delusione amorosa più cocente. Una che legge la Sagan, oggi, potrebbe essere una professoressa di lingue in un liceo femminile o sta vivendo una storia clandestina ed è in pieno tormento sul suo precario ruolo di amante. Tre ore, trentanove minuti e parecchi capitoli dopo, il treno rallenta. Entriamo nella piccola stazione fiorita di Auray. Ho i muscoli indolenziti, le gambe mi formicolano, le braccia, le giunture, le articolazioni, i tendini, che ho sempre immaginato come
elastici bianchi che mi tengono insieme, persino il cervello sono imprigionati in fili aggrovigliati. E lì, dove sta quella specie stravagante di pugno rosso che si chiama cuore, sento un baccano infernale e prego con tutta me stessa di essere circondata da sordi. Mi guardo in giro: si fanno i fatti loro e nessuno sembra percepire la mia agitazione. Stai solo andando in vacanza con un ex compagno di liceo con il quale hai avuto una storia d’amore che è durata un anno e sedici giorni. Avevi l’età del giovanotto. E di tuo figlio oggi. Perciò datti una calmata. Il ragazzone mi aiuta a tirare giù la valigia senza togliersi le cuffie e io vorrei abbassare il finestrino e gridare: “Sapete quanti siamo su questa Terra a sentirci in questo preciso momento i-n-v-i-n-c-i-b-i-l-i?”. Come quando si legge che “in questo preciso istante qualche angolo del pianeta sta scomparendo dalle carte geografiche”, qualcuno potrebbe calcolare, qui, adesso, in questo esatto momento, quante persone sono contente tanto quanto me? Cambio treno. In venti minuti il tire-bouchon (letteralmente, cavatappi) attraversa uno stretto dito di terra, la vista è da laguna, mare a destra e a sinistra e io nel mezzo di una striscia di profumi. Il trenino mi depone con grazia a 200 metri dalla Stazione Marittima. “Benvenuta, Emma” sussurrano le fate amiche di Mago Merlino. Le poverette vennero cacciate dalla foresta di Brocéliande dove da millenni, al chiaro di luna, danzavano nelle loro tuniche bianche bagnando i capelli d’oro nelle sacre sorgenti. Le loro lacrime furono così copiose da formare il “Morbihan” e in queste acque, gonfie di pianti, gettarono le corone di fiori che portavano in capo e i fiori formarono isole numerose quanto i giorni di un anno. La più bionda e la più dolce delle fate, in un ultimo sussulto di rimpianto per quel luogo incantevole che lasciava per sempre, gettò i fiori della sua corona sull’acqua delle sue lacrime, fiori belli e profumati, che, spinti dal vento, si persero alla deriva verso il largo dell’oceano; la corona vagò ma un giorno le rocce giunsero a proteggerla. Così la più bella delle belle si elevò dal fondo del mare e divenne Belle-ile en mer. A Quiberon, stazione balneare per ricchi, è stagione morta. Ho pochi minuti per fare il biglietto e godermi il rumore del mare che ricama mulinelli e accarezza le fiancate del Locmaria 56 con il suono di una promessa in grado di essere mantenuta. Ne ho sessanta per abituarmi all’idea che trascorrerò qualche giorno di vacanza con un quasi sconosciuto dalla penna felice. Siamo una ventina. Pochi, fausti passeggeri. Il sole splende calmo e in cielo non è posteggiata alcuna nuvola. E se nel frattempo qualcosa gli impedisse di esserci? Non mi piacciono le vacanze-avventura, per questo non ho mai partecipato a un safari; non distinguo la poppa dalla prua e in questo momento avrei assolutamente bisogno di un telefono cellulare. Mi sistemo sul ponte, paralizzata da una traversata difficile. Balla, traballa, la nausea mi assale, la testa gira. Scendo in coperta. Mi siedo, chissà come, mi viene da stare composta, le mani incrociate in grembo come le eredi di ricchissime famiglie che un tempo, quando si incagliavano in qualche disavventura sentimentale sgradita ai genitori, venivano imbarcate a forza su velieri e piroscafi e spedite in capo al mondo. Timide, esangui ed elegantissime, cariche di bauli e provviste di lacrime. Dopo cinquanta minuti, ecco il faro di Sauzon.
Intonacato di bianco con un cappuccio verde sulla testa, l’affusolato cilindro dalle radici subacquee galleggia come un turacciolo di champagne. Le longères, case di pescatori dipinte come caramelle di giallo paglierino, rosa bomboniera, azzurro cenere, abbracciano il mare come in un presepio. Sul molo, due uomini in giaccone rosso pomodoro, carichi di borse, scansano le gambette ossute di due ragazzini in calzoni corti che inseguono il volo radente di un gabbiano. Il mare batte contro le basse barriere in pietra del porto e non disturba i ragazzi con la canna da pesca che guardano nel vuoto in attesa di una preda. E poi, lui. Niente è più insulso, ora, di tutte le preoccupazioni che mi hanno assillata fino a quest’isola della quale ignoravo l’esistenza e che ora sono assolutamente sicura di avere sempre voluto conoscere. Niente è più cretino della preoccupazione di avere i capelli scarmigliati, il trucco imperfetto, il mascara che cola sul vibrato delle onde che mi sballottano fino in porto. Il Locmaria rallenta e accosta il suo corpo goffo alla banchina. Colette ci passò un’estate in quest’isola, con le trecce da novella sposa dell’infimo Willy. Federico è intabarrato in una giacca di gomma gialla, dalla quale spunta un dolcevita blu. Le mani nelle tasche, ritto sulla banchina, ignora di essere la mia personale lampara. L’euforia camuffata tra lettere più o meno spiritose cola come una goccia di miele dal diaframma e si posa al centro del mio corpo. Vorrei camminare sull’acqua e andargli incontro. Riesco a malapena a tenermi in postura eretta. Federico solleva le braccia, sventola le mani come bandierine di benvenuto e sorride, sta sorridendo, certo, come solo lui sa fare, con quella speciale intensità delle labbra che salgono su per le guance fino agli occhi. Irresistibile. Insicura cronica, tiro le maniche del golf fino a coprirmi le mani, con la destra tengo ferma la cloche di panno azzurro non-ti-scordar-di-me, e il cuore, come se qualcuno gli avesse fatto un previdente massaggio, si zittisce. Batte regolare, adesso. Pum, pum, pum. Metronomo di carne, bussola di emozioni e sentimenti e paure. Tutte le mie insicurezze si coagulano in un unico suono. Pum, pum. Federico è a pochi metri da me e io non so come comportarmi. Pum, pum, pum, pulso come un essere vivente. Vivente e niente affatto normale, direbbe Gabriella, che avrebbe tanto voluto venire a Parigi con me se non ci fosse stato quel “maledetto liceo”. Un cormorano apre le ali a ombrello e viene inghiottito dal cielo. La Touline, a pochi passi dal porticciolo di Sauzon, è una casa del Settecento trasformata in albergo. Ha due piani, cinque stanze e gradoni di erba ben rasata, dove sono distribuite delle sedie a sdraio a righe bianche e blu, poltrone in vimini e tavoli in ferro. L’ingresso ha muri spessi in pietra e la erre rotonda di Madame Annick Bertho, timidi occhi chiari e striature bionde nei capelli castani tagliati corti. Seguo Federico sugli scalini punzecchiati da grani di sabbia che si sono insinuati nella trama del legno. Mi cinge le spalle con un braccio, con l’altro porta la mia valigia e la sua borsa sulla spalla, mormora all’orecchio ancora una volta «Benarrivata». La nostra stanza, la numero 5, è al secondo piano. È familiare, casalinga, ogni cosa è al suo posto come se fosse stata lasciata in ordine secoli fa. Un copriletto trapuntato, due grandi cuscini stampati a lische di pesce gialle e blu sono appesi al muro al posto
della testiera, perfetti per leggere a letto. Un bagno con la vasca, piastrelle bianche e a terra listoni di legno decapato azzurro polvere. Una gabbietta vuota, destinata all’amore o a qualcosa che gli si avvicina almeno un po’. «C’è ancora luce, ti porterei a fare un giro di perlustrazione. Ho noleggiato una jeep.» Il saggio Federico, animato da una visibile sicurezza in se stesso, spezza l’impaccio e la timidezza. «Dammi cinque minuti» rispondo e mi infilo nel bagno con le travi a vista, che da una minuscola finestra azzurro cobalto mi regala una fetta di mare. La solerzia è una forma di protezione. Siamo felici di vederci. Felici e basta, e non c’è alcun bisogno di confessarlo. Sulla Méhari verde mela, un’auto giocattolo che pare pronta a volare via al primo soffio di vento, Billy Swan intona I Can Help dall’autoradio. «Mi sono sentito tranquillo solo quando ho intravisto il tuo cappellino» dice il mio architetto preferito. «Hai ragione, è un vero casino non potersi raggiungere al telefono. Anch’io ero in ansia. L’ho finita tutta, adesso che sei qui» rispondo. «Idem» annuisce sintetico, togliendomi la cloche dalla testa, incapace di andare oltre una generica ammissione di sollievo. «Belle-ile è la tua isola ideale, Emma: un paradiso senza campo. Resiste alle lusinghe del progresso, in diversi punti dell’isola il cellulare non prende. Siamo utenti irraggiungibili: contenta?» Non riesco a essere spiritosa, è come se un intero esercito di parole fosse stato raso al suolo. Averlo vicino cancella la confidenza che permeava le nostre lettere. «Sembro la protagonista di un romanzetto rosa.» «Ci campi con i romanzi rosa, tu.» «Non ti azzardare, sono permalosa; lo hai dimenticato?» La jeep si inerpica sulla mulattiera che fiancheggia la costa, sale verso una punta e si ferma davanti alla barra blu dell’orizzonte. Le rocce, addolcite da nervature verdastre, sono strapiombi, dall’alto se ne scorgono le fiancate, se ne percepisce l’altezza anche solo ascoltando il tuono delle onde, che odorano di ruggine. L’oceano è una prateria furibonda di creste spumose. Federico frena senza avvertirmi. Scendiamo. «Vieni» dice, aprendomi la portiera con un inchino. Allunga il braccio verso di me e mi guarda i piedi scuotendo la testa: «Ci volevano scarpe più comode». «Io ci passeggio sempre, con queste» ribatto, mentre allungo il piede destro fasciato da una francesina stringata e dalla punta arrotondata, certo più adatta al parquet della libreria. «E poi sono troppo bassa. Per scendere dai tacchi e per ballare i lenti.» «Tu non sei bassa, Emma, sei minuta, me lo dicevi sempre.» «Davvero? Pensa che Marguerite Duras indossava vestiti tutti uguali per non fare vedere quanto fosse piccola. Una specie di divisa, e guai a chi glielo faceva notare.» Mi prende per mano, lancia un sasso verso il bianco delle onde che schiumano, quello sembra sospendere la sua corsa per un istante, urta i rami di una ginestra, scivola verso l’acqua, si frantuma in piccole schegge. E scompare.
«Siamo a Port Coton, Claude Monet sedeva più o meno qui, apriva la scatola dei colori, poggiava la tela sul cavalletto. E non pensava ai suoi guai.» «Perché? Che guai aveva Monet?» «Oh, Emma, l’ho detto per dire. Abbiamo tutti dei guai, più o meno. Nell’autunno del 1886 Monet passò qualche settimana a Belle-ile, in una casa di Kervilahouen. Pioveva sempre, il cielo era scuro e il mare arrabbiato. Pensa a quanto poteva essere incazzato, lui. L’inverno, se sei solo, questo posto deve essere tremendamente triste, infatti si sbronzano spesso e volentieri e quando l’alcol non basta... c’è un’alta percentuale di suicidi, qui.» «E come lo fanno? Si buttano a mare?» «Il povero Monet passava le giornate vagabondando sulle rive di questa costa selvaggia accompagnato da un certo Hippolyte Guillaume, detto Poly. Da questo punto ha dipinto trentanove tele. Trentacinque rappresentano queste rocce, come se avesse girato il cavalletto verso la campagna solo quattro volte. Il mare si scioglieva sulle sue tele, niente altro che il mare e le sue sfumature.» «Per quattro volte gli è passata l’incazzatura, chissà. Iris Murdoch in un solo romanzo riesce a dipingere decine di sfumature dell’acqua del mare. E senza mai ripetersi» dico, stringendo il polso della mia erudita guida turistica. «Non Conrad?» «Tesoro, non leggo Linea d’ombra dalle medie. Sarà anche un grande scrittore, ma troppe avventure dopo un po’ stufano.» Risaliamo sull’auto-giocattolo. Intorno, campi di colza lucidata dalla pioggia, che inizia a scendere fine da un cielo spaccato a metà: è grigio cupo in quella di destra, azzurro latte sulla sinistra. Siamo soli, tra basse abitazioni in pietra con il tetto in ardesia e comignoli gemelli. Federico ferma l’auto davanti a una miniatura di spiaggia. L’acqua si ritira in pozze, bevuta dalla sabbia stinge da giallo a marrone nocciola. Viste dal basso, le rocce sono ciclopi innocui e asimmetrici. «Se non sei stanca, ti porto a vedere una cosa.» «Stanca io? E perché mai dovrei essere stanca? Ho solo preso un taxi, un aereo, la metropolitana, un treno, un altro taxi e un battello. Una passeggiata a piedi è quello che ci vuole per sgranchire un po’ le gambe. Com’è che conosci così bene quest’isola?» «Me ne parlò mia madre. L’ho immaginata per anni e ho pensato fosse una buona idea scoprirla con te.» «Ti manca?» «Ogni tanto.» Davanti alla confidenza Federico si ritrae, tira via, in modo secco, quasi maleducato. Come a dire: non chiedermi di più. Usa la cronologia, dove io procedo per impressioni. È una linea retta, io devio tra parentesi, graffa, quadra, tonda. Federico ha un cuore caldo, ma prudente. È consequenziale, parte dal passato e scende fino al presente: ho fatto questo, ho detto quest’altro, penso che. Le sue lettere sono racconti, adesso che è qui e mi stringe la mano serrandomi le dita si richiude in se stesso come un bambino che si tappa le orecchie per non sentire il vento. «Allora andiamo, ci vogliono pochi minuti. In macchina.»
Attraversiamo una strada che taglia in due una distesa di campi spogli, che fra poche settimane saranno fasciati dall’oro del grano. Le chaumière in calce bianca sono ricami. Poche hanno conservato il fascino di quelle originali in pietra, case di contadini dai tetti in paglia pressata e fanghiglia, un solo piano e un granaio cieco a sovrastarle. Federico inchioda la jeep davanti a un’affusolata sentinella di pietra. Scendiamo. «Emma» esordisce con il tono di chi ti sta presentando un amico d’infanzia, «questo è Jean.» «A me sembra solo un sasso. Qui i megaliti sono come le chiese in Italia: persino il villaggio più sperduto ha il suo menhir d’ordinanza.» «Trascuri il valore emotivo di queste forme architettoniche, Emma. Ogni menhir è l’immagine stilizzata di un uomo. Ce n’erano moltissimi a Belle-ile, ma la maggior parte di questi giganti sono stati smantellati per costruire case come quelle laggiù. Architetti, Emma, erano architetti per necessità. La ragione che spinge l’uomo a costruire è il bisogno di ricordare, logico che a una smemorata come te non dicano granché. Laggiù c’è Jeanne, la donna che amava» aggiunge, indicando un menhir leggermente più tozzo. «Jean era bardo, cantava il mare, le leggende delle valli, i trionfi della guerra. Jeanne conciava le pelli che avrebbero protetto i suoi genitori durante l’inverno. Era povera ma così bella e buona che, non appena la vide, Jean se ne innamorò.» «Bella e buona come Biancaneve! Oggi si chiamano “gatte morte”, genere femminile insopportabile. Credo, con tutto il rispetto, che solo un architetto possa eccitarsi davanti a un sasso. E poi la Bretagna è un inventario di rocce dai poteri magici, ce ne sono per ogni necessità: pietre della ricchezza, pietre divinatorie, pietre che guariscono la vista e fanno calare la febbre, pietre da invocare quando ci si vuole sposare, stelle che nella notte di Natale, quando la chiesa suona i colpi della mezzanotte, vanno a succhiare il mare.» «Smemorata ma preparata! Lasciami finire, però, donna di poca fede! I druidi decisero che l’amore tra Jean e Jeanne era indegno e impossibile e ordinarono alle streghe di trasformarli in pietre, ma le fate buone lasciano ricongiungere i due amanti una sola notte l’anno. È una leggenda che starebbe bene nella tua libreria. Li inserirei nel reparto “Amori impossibili... con possibilità”.» «Se sono impossibili lo restano. La trama non reggerebbe...» Mi attira a sé e mi bacia sfiorandomi il collo, le guance, gli occhi, la bocca con la tenerezza rimasta sospesa per undici mesi. Mi aggrappo alle sue spalle, mentre la diffidenza mi cade di dosso come una pelle vecchia e inutile. Il mare, lontano, adesso calmo come quello del mappamondo, sta alle spalle di un uomo e una donna che si baciano di baci lasciati indietro per troppi anni. Baci che avevano perso la rotta, pellegrini che hanno trovato l’isola che cercavano. «E se fosse una palla?» mormoro, strusciando il naso sulla gomma del giaccone. Tutti i timidi, quando sono in imbarazzo, parlano a sproposito e nei momenti meno indicati. «Cosa?» mi chiede affondando i suoi occhi nei miei. «La leggenda. Jean e Jeanne.»
«A me piace pensarla come vera. I menhir conservano il loro segreto, solo chi li ha portati fino a qui potrebbe svelarlo. Non furono i Galli e nemmeno i Celti, ma possenti uomini del Neolitico che arrivarono dalla Mesopotamia. Abbatterono gli alberi, smossero la terra, disossarono queste pietre dalla roccia.» Sono appesa a Federico e chissenefrega dei menhir. Tra di noi, il silenzio non ha nulla di imbarazzante. È tutto normale. Persino il bacio. Sulle scale della Touline incrociamo Madame Bertho. Federico apre la porta della stanza dalle finestre blu cobalto e la richiude dietro di sé. Gli affondo il viso nel petto, strofino il naso nel maglione umido di mare. Non smette di baciarmi, mentre mi sbottona i polsini della camicia, mi toglie la gonna, lascia che le mie mani lo spoglino. Guardo il volto dell’uomo conosciuto da mille anni, gli sciolgo la fibbia della cintura, appoggio la guancia al suo ventre. Sentiamo i nostri corpi. Pieni di spavento. È che uno pensa che l’età renda sessualmente sofisticati. Non è così. Non per quanto riguarda me. Odora di sale, gli pulsano le vene del braccio. Una luce sbiadita copre i nostri gesti di un’assurda sacralità. Siedo sul bordo del letto quasi a non volere sgualcire la perfezione delle coperte ben tirate, Federico ora è in piedi, tra le mie gambe. Si china per ricevere il mio abbraccio, gli cingo il collo, protendo il viso verso il suo. La pelle morbida dietro l’orecchio, quella sì, me la ricordo. E l’incavo del collo, le palpebre, le gambe da campione sul campo di calcio. La fragilità va in pezzi, la timidezza svanisce, la paura è vinta da un’energia che non dipende da noi. I detriti e le schegge scompaiono tra le dita di mani sicure. Abbiamo atteso questo momento per undici mesi e duecentosettantunmilaseicento ore. La nostra prima volta. Non ho il tempo di pensarlo, adesso, ma ci ho pensato per tutto il viaggio: Federico è un uomo con cui non sei mai andata a letto, Emma. Non riusciamo a sorridere, tutto è tremendamente serio, solo le carezze sciolgono i muscoli e rendono meno austeri gli animi. Le due pietre riprendono a respirare per volontà di fate ruffiane. Facciamo l’amore senza furia, quasi a placare l’angoscia che l’incolpevole lembo di mare che da un anno separa le nostre esistenze ha involontariamente suscitato. Il Finistère, finis-terrae: di fronte a noi, sul continente, c’è la fine della nostra terra. Qui, nella più grande delle isole del Morbihan, la fine della ricerca. Vorrei sdraiarmi sull’erba bagnata a guardare le nuvole. Loro, che hanno visto tutto, saprebbero dare un nome al mio stato. Non posso certo definirlo un tormento, né un affanno, figurarsi un’afflizione. Devo trovare un sinonimo. Struggimento è una parola esagerata, persino davanti a questa rada solcata da una barca che muove in porto inalberando una vela bianca, mentre la luce del faro trema tra vortici d’aria profumata. Ho sbagliato la prognosi. Paventavo l’imbarazzo di svegliarmi con un estraneo nel letto e di trascorrere giorni con un tassametro interno che mi ricordava di averne a disposizione solo cinque. Federico non è un estraneo e nemmeno ho ticchettato con l’ansia del tempo. In quest’alba marina, nell’incertezza che passa dalla notte al giorno come se anche la luce non sapesse bene da che parte stare, aspetto. Ombra e luce. Spiarlo mentre dorme mi fa sentire padrona della situazione. Ha spalle forti e fianchi morbidi, le sue braccia sono un arazzo di vene che brulicano sottopelle, il suo sesso è afflosciato sul lato sinistro dell’inguine. Un pupazzo smontato, con la
testa abbandonata sul cuscino. Il lenzuolo copre le gambe che furono votate all’unanimità come le migliori della squadra. Il suo viso irradia fiducia e vulnerabilità tra le grinze leggere che gli incorniciano gli occhi. Il corpo di un uomo nel punto medio della vita. O forse oltre quel punto. Sulla spalla destra una cicatrice. Tenerezza. L’urgenza mi pare questa, adesso. Ci siamo raccontati con le nostre lettere, tralasciando di ricordare che ciò che colmava il non detto era quell’amore tra ragazzi che non ricordavano quanto fosse dolce e irritante e spaventosa la tenerezza. Non c’è nulla di cui avere paura. Ci si può innamorare di un uomo che dorme. E della normalità. Di questa calma che mi lascia essere ciò che sono senza che debba più conoscere la vergogna, la vertigine o il desiderio di scappare. Voglio restare qui e non mi importa del mio aspetto fisico, della ginnastica, della crema che promette miracoli e occhieggia sul cassettone. Ho fatto l’amore con un uomo senza preoccuparmi di essere all’altezza, io, che non mi sento mai all’altezza di niente e ho buttato amori, per questo. Non trovo i vocaboli per questa dolcezza, non li uso da troppi anni e sono nata povera. Vorrei oppormi alla loro scomparsa, ma è come se un ladro avesse sabotato la sintassi, lasciandomi inesperta e muta. Un aquilone bianco d’acqua scorazza nel fazzoletto di cielo. Le nuvole di Bretagna sono impazienti e nervose, umorali e volubili, cambiano forma di continuo, un po’ come quelle persone che non sai come prendere perché indovini che ti stanno imbrogliando. Scalza, cammino come una ladra che teme di essere scoperta. Non ho il senso del ridicolo ma non c’è nulla di più ridicolo di una donna che crede di scoprirsi innamorata. O solo infatuata, magari invaghita. E dov’è la differenza, qui e adesso? Non so in quale scaffale sistemare questa storia. So che vorrei fermarmi in questa stanzetta per sempre. O almeno per un poco, godere di questa nuova contentezza, passare da un regime di contenimento allo sfruttamento del desiderio che mi cola dentro, privo di peso. Accosto le tende. Qualcuno ha deciso di riaprire il recinto. Quella cosa, quella cosa che genericamente chiamiamo amore senza riuscire a definirne con un minimo di approssimazione i confini se non con metafore o esempi presi a prestito dalla letteratura, è davanti a me, tra lenzuola stropicciate. Noi donne vogliamo solo l’amore, è persino ovvio. Il canto dell’oceano è naturale e rabbioso, mi segue mentre stendo la crema idratante sulla fronte senza più rughe. Il sole diventa caldo come un piatto di polenta. Mi sdraio accanto all’uomo che dorme. «Ti va una passeggiata in un posto speciale?» Con lui mi va tutto. Ho lasciato in albergo le mie scarpine con il tacco e ho ceduto alle storiche All-Star, bordeaux e con la punta di gomma consumata, ritrovate in cantina e portate in valigia come un trofeo. Dalla strada non noto nulla di speciale, i campi hanno conservato bassi muretti in pietra coperti da schegge di scisto. Scendiamo verso Port Skeul, punto di convergenza di valloni affossati tra i pini marittimi circondati di felci grandi e scure. La marea è bassa, camminiamo su una strada sterrata, gli strapiombi sono alti ma
meno incombenti di quelli di ieri sera, ciuffi di asfodeli, fiori-simbolo dell’immortalità, pungono le caviglie. Federico mi fa strada su una mulattiera. «Seguimi, Emma. La vista, da qui, è spettacolare.» Ai lati, lo stretto sentiero è protetto da un muro di pietre sovrapposte, alto poco più di una cinquantina di centimetri. Federico mi tiene per mano fino alla meta, che ha il tetto spiovente e asimmetrico ed è diversa da tutte le case dell’isola. Non un capriccio da artista, ma un gioiello scrostato, una prua con piccole finestre protesa verso il mare. Sulla facciata che dà verso un tappeto di erica che si è presa il diritto di crescere libera, tre lettere in ferro fissate al muro. MTH. «Marine Travaux Hydrographiques» traduce. «Sembra abbandonata» dico, preoccupata dai segni del temporale che crepita in cielo. Lui pare non sentirlo, eccitato dalla rivelazione architettonica. «È un sémaphore, l’isola ne aveva quattro, sulle punte di Er-Hastélic, Taillefer, Le Taluc e questo, alla Pointe d’Arzic. Quello di Er-Hastélic è in rovina, e gli altri due hanno subito una trasformazione che ne ha cancellato ogni fascino. Nell’Ottocento e nel Novecento assicuravano la sorveglianza alle imbarcazioni, trasmettendo i segnali che indicavano il variare delle condizioni del tempo. Il guardiano riceveva segnali dalle navi in difficoltà, che a dire il vero potevano essere navi da guerra o barconi di una certa grandezza condotti da marinai competenti, mentre i pescatori di Belle-ile non conoscevano la lingua dei segni. Le loro barche pesanti erano abbastanza robuste per resistere agli attacchi delle onde, ma la forma massiccia ne limitava i movimenti.» «Naufragavano?» «Molti pescatori non sapevano nuotare. Chi cadeva in acqua aveva poche possibilità di sopravvivere.» Il cielo è blu, adesso, immerso in una luce che consuma gli occhi. Siamo all’estremo di una landa, in bilico tra acqua e terraferma. Barriere. Difese. L’uomo dell’oceano ha costruito miserabili muraglie artigiane per contrastarne la furia. La casa, anzi il sémaphore, è mezzo diroccata, esposta al giudizio senza steccati. Per arrivare a spiarne l’interno dietro i vetri sporchi, percorriamo un sentiero che costeggia l’orlo del burrone. Le finestre non hanno infissi, una batteria di portacannoni segnala vari tentativi di sbarco. È una casa orgogliosa e disabitata. La prua di una nave, con il petto all’infuori. Entriamo. Al piano terra il pavimento è per metà in legno e per metà in terra battuta, il camino è integro. I vetri sono rotti e quei pochi che sono rimasti intatti sono sudici di polvere mista a salsedine. Federico sembra aspettare qualcosa. Non ho mai avuto la passione dei restauri, se si esclude la libreria, e questo strapiombo non è rassicurante. «Cime tempestose, ecco.» “Cercai e subito scopersi le tre lapidi sul pendio vicino alla landa: quella di mezzo era grigia e quasi sepolta nell’erica; quella di Linton semplicemente in armonia col tappeto erboso e il muschio cominciava a crescere ai suoi piedi; quella di Heathcliff era ancora nuda. Indugiai intorno a esse sotto quel cielo benigno, guardai le falene svolazzare tra l’erica e i convolvoli; rimasi in ascolto del dolce vento che soffiava tra le erbe, e mi chiesi chi mai potesse pensare a tormentosi sonni per coloro che dormivano in quella terra tranquilla.”
Quando parla di case, si emoziona quanto me se si tratta di libri. «Credo proprio che sia abbandonato, Emma, e di cosa parla Cime tempestose?» mi chiede, mentre stringendomi tra le braccia simula interesse per i romanzi d’amore. La marea inspira ed espira con cadenza da metronomo. La sabbia, come un bicchiere di birra alla spina, da bionda si fa scura, l’azzurro è più intenso ora, è turchino, rosa, vestito d’arancio. Al pensiero che fra poche ore voleremo via sono diventata daltonica e nervosa. Belle-ìle-Quiberon, Quiberon-Auray-Parigi. Si può raccontare l’amore sulla tabella di un orario ferroviario. Saremo insieme sul treno, con la paura di ricominciare. Detesto Milano e parto da Orly. Non ci concedono nemmeno lo stesso aeroporto, sti stronzi. Il distacco è iniziato. Federico dorme, provo a decifrarne i sogni attraverso le ciglia lunghe e scure, ignorando la crepa che si spalanca sotto i miei pensieri. “Bisogna sempre fare in modo che le cose pericolose non vi capitino sottomano” scriveva la Duras. Ma parlava dell’alcol, non dell’amore. O forse di entrambi. La parte sinistra del letto è intatta. Inutilizzata. Non appena tentavo di allontanarmi dalla sua stretta se ne accorgeva e mi tirava verso di lui. Si sveglia. Mi guarda e sorride come se fosse in una specie di limbo. Facciamo due chiacchiere, sì, quelle frivole e banali che mi piacciono tanto. Chiacchiere da giorno qualunque. Guarda l’orologio, mancano cinque minuti alle nove. «È ora di andare.» La saletta riservata alle colazioni è vuota. Aroma di caffè e profumo di pane tostato. Diamo l’idea di un uomo e una donna che non sanno raccontarsi le novità. E nemmeno un brutto sogno. Federico spalma formaggio e marmellata su fette di pane imburrato. Avvicina la tazza di latte alle labbra. A me importa solo di leccargli le briciole abbarbicate sul labbro assottigliato. Sono invidiosa persino di quelle. Siamo incapaci di fare conversazione, di parlare del più e del meno, magari del tempo. E di come ci sentiamo. Madame Bertho ha messo a centrotavola una caraffa dipinta a fiori gialli, il cestino dei toast è una lisca di pesce in paglia. Tutto è perfetto. Tranne noi, che, nonostante la luce da alcova, siamo incapaci di un commento, un giudizio, una considerazione su come è andata la vacanza. Si fa sempre un bilancio. Beve il suo caffelatte a piccoli sorsi, mi guarda e mi accarezza il polso con la mano libera dalla tazza. «Da bambina ingoiavo la colazione in pochi minuti solo per potermene andare il prima possibile.» «Io non mi alzerei, non ho voglia di tornare.» Un’ospite dell’albergo è sdraiata su una chaise longue di legno, sul prato. Tiene un libro tra le mani, mordicchia una matita. Resisto alla tentazione di chiederle cosa sta leggendo e se sottolinea le frasi, mi trattengo dall’impicciarmi e dal catalogarla nel mio dizionario dei lettori, segno che in questi giorni qualcosa dentro di me è cambiato. La realtà ha preso il sopravvento sul mio mondo di paccottiglia letteraria. Andarcene da qui è come perdere la luce bianca di questo “cielo a lungo percorso”, come scriveva la Duras della sua Trouville, non tanto lontana da qui. Dal porticciolo di Sauzon le case rosa e le finestre azzurre rimpiccioliscono alle nostre spalle, fino a scomparire. Il sole è tiepido, ho lo stomaco pieno di tarte tatin e mi sento invadere da una specie di pace. Accenno a parlare, mi zittisce di baci. L’onda dolce del suo fiato
mi arriva sul collo. Federico risponde senza sofferenza nella voce. Non esita come dovrebbe. «Posso farti una domanda cretina?» «Sei autorizzata a fare ogni genere di domanda.» «Perché sei tornato?» «Credo abbia a che fare col destino, anche se non ho mai pensato di averne uno.»
Non posso crederci
«Non posso crederci. Hai taciuto per un anno. Con me! Ci sentiamo una volta al giorno, ci consultiamo per ogni cazzata e non mi dici che hai un amante? Sei... sei proprio... una stronza, ecco. Una grande, immensa stronza.» «Hai ragione, ma non è vero che ho un amante.» Tento di rammendare una risposta con tono contrito, ma non attacca. Gabriella è offesa sul serio. Lei è la mia migliore amica. Un’amica rara e imperfetta quanto basta per non praticare l’esercizio dell’invidia. Oltre a essere una delle persone che mi stanno più a cuore, è una testimone, potrebbe scrivere la mia biografia autorizzata, conosce (a questo punto più o meno) tutto di me, gli umori, le tristezze, l’euforia, Michele, i corsi pre-parto, il ritmo delle doglie, le mie, dato che lei non ha potuto avere figli e non ha mai provato invidia per Mattia. La nostra amicizia non chiede riassunti, il che è una gran comodità. Abbiamo frequentato insieme professori, ginecologi e sacerdoti (al liceo abbiamo avuto crisi mistiche a volontà), condiviso errori e vacanze, dubbi e tragedie, nascite, notti passate a studiare, cambi di lavoro, liti coniugali, crisi coniugali, paci coniugali, interminabili lezioni di ogni tipo di ginnastica e altrettanto interminabili sedute dal parrucchiere, abbiamo visitato musei, fatto i primi viaggi da sole, siamo state commesse in un’indimenticabile estate londinese. In un negozio di pelletteria di lusso a Knightsbridge io, da Galt Toys, emporio di giocattoli per genitori ecologicamente corretti, lei. E la sera, dopo avere faticato tutto il giorno dietro i capricci di clienti arabi (mi avevano assegnato il reparto borse e foulard, ero efficiente e gentile e prendevo molte mance per questo) ci sorbivamo serpentine interminabili davanti al Covent Garden a caccia di biglietti scontati per le opere e i balletti in piccionaia. Ci sentivamo sfigate bohémienne, due giovani donne con il futuro a portata di mano. La mattina, nel gelido appartamento di Miss Peate, si esagerava col burro salato sul pane tostato per accumulare calorie e tenere duro fino a cena saltando il pranzo. La domenica bruciavamo i piedi in camminate lungo il Tamigi e dentro i musei, dove riusciva a spiegarmi quadri e statue uno a uno, vittima di una perenne sindrome di Stendhal. Con lei ho visto la mia prima Parigi dall’alto della Tour Eiffel e sulla cima della collina di Belleville. A lei ho sempre detto tutto. Lei, controllata tanto quanto io sono impulsiva. Siamo al ristorante, come accade da decenni nelle situazioni delicate. Di solito, dopo il nostro cinema del mercoledì ci buttiamo su una pizza e a letto presto, ma l’annuncio che dovevo farle ha meritato un regolare invito in un regolarissimo ristorante del centro. È la stessa trattoria dove ho cenato con Federico, appaga il mio autolesionismo e dà vita al ritornello emotivo del ricordo: il suo volto, le sue mani, la sua voce e l’Eau Sauvage. Godo del masochistico piacere di rivangare, affondo il coltello nelle piaghe per metodo conscio e rodato. Sto correndo il rischio di perdere la mia migliore amica. E poiché non reggo più le vene tortuose dell’abbandono, ho deciso di vuotare il sacco. Tavolo d’angolo, per via dell’argomento. Scabroso. «Non è il mio amante.»
«E allora cos’è?» «Non è il solito maschio da cui difendermi.» «Ecco cosa fa l’amore. Ti trasforma in una stronza credulona.» «E chi ha parlato di amore?» Il distinguo è un tentativo di calmare l’offesa recata da un anno e dieci giorni di omertà. «Sei una cinquantenne invaghita di un cinquantenne che sta dall’altra parte del mondo. E come è diventato? Era carino una volta, un po’ vanesio, ma gran figo.» «Ha le sopracciglia folte e scrive delle lettere bellissime.» Mi sforzo di descriverlo ed è come se lui apparisse qui, in un’affollata assemblea di fantasmi. Sono distratta dal corpo di Federico, vorrei allungare le braccia come una sonnambula e accarezzarlo in viso, mentre lei mi fissa. Ferita e tradita. «Vuoi i dettagli? Sapere come l’abbiamo fatto? Oh, Gabriella, dai, non prenderla così. Non ti ho detto niente perché pensavo che finisse in niente. Che se ne sarebbe tornato da dove era arrivato, che sparisse.» «Non cambiare discorso. E poi piantala con la storia delle sparizioni. Con Michele è stato un divorzio consensuale. Alla fine eri tranquilla e sicura di te. Le sopracciglia folte le ha sempre avute, comunque.» «Guarda che è stato Federico a mollarmi, non io.» «Fosti tu a provocarlo, salvo poi consumarti come una candela e piangere per mesi. Non capisco come tu possa avere dimenticato tutto.» «Sono passati un sacco di anni e non è il caso di rivangare, eravamo due ragazzi.» «Ripeto: si ripresenta, sposato, sposatissimo, e tu ci ricaschi.» «Non si è ripresentato, è entrato in libreria per caso. La Bretagna è magica, dovresti andarci con Alberto. Comunque, se proprio vuoi saperlo, abbiamo parlato di tutto tranne che del suo matrimonio.» «Quelli sposati non parlano mai della moglie con l’amante. Tacere non cambia lo stato civile, Emma.» «Da quando sei diventata così moralista? Abbiamo un sacco di amiche sposate che hanno un fidanzato. Il ruolo della moglie tradita poi è banale, anche nei romanzi.» «E dagli con i romanzi, Emma. Non sei tipo da avere relazioni senza innamorarti, tu. Come siete rimasti?» «Non siamo rimasti.» «Dopo avere scopato per cinque giorni vi siete salutati all’aeroporto con un bel bacetto sulla guancia, ciao è stato bello, a mai più? Continuerete a scrivervi, suppongo. Infuocate lettere d’amore... Se la cosa resta entro questi confini può andare, ma al primo sospiro ne riparliamo, anzi mi dai il suo numero di telefono.» «Sei cinica e secondo me sei gelosa, ma questo mi piace, significa che mi vuoi bene. E io non ho il suo numero di telefono americano.» «Non sono cinica, sono realista. Cosa prendi? Io brindo con un bicchiere di vino. Tu, la solita media?» «Una birra e un calice di bianco frizzante per la mia amica, grazie.» Ha ragione. Una donna non va a letto con un uomo se non si innamora almeno un po’. Federico è lontano, il problema del futuro non si pone.
«Alla vostra, Emma.» Siamo rimaste a chiacchierare. Di birre ne ho bevute tre. Ho ritrovato un’amica. La nuova vita inizia questa sera. Federico è diventato il soggetto di una trama. Non siamo più nascosti in due, possiamo contare su una testimone sincera. E bacchettona.
New York, 2 maggio 2002 14 lst Avenue Cara Emma, sono all’East Village, dove tra venditori di caramelle al chilo e botteghe di tessuti, case popolari decrepite, artisti bohémien e drugstore ridotti male, spuntano boutique di magliette e vestiti che a me sembrano straccetti e costano centinaia di dollari. Sarah naturalmente è aggiornatissima sui vorticosi cambiamenti di insegna. Lucien Baliaj è un signore dai capelli grigi, che porta lunghi sulle spalle come un hippy nostalgico. Emigrato qui dalla Francia, dopo venticinque anni come cuoco, nel 1998 ha aperto lo spicchio di Parigi nel quale ora mi trovo, dove mangi foie gras e ostriche fresche o frites maison (non surgelate) con ottime bistecche e scegli la lista vini su specchi da brasserie. Ho delle allucinazioni o dovrò cominciare a credere alla sincronicità: sono a New York e sul muro, davanti a me, è appesa una fotografia della tua amata Simone de Beauvoir, in più la “New York Review of Books” che penzola da un gancio ha deciso proprio in questo numero di pubblicare un articolo dedicato a Sarah Bernhardt. Il vecchio Lucien sembra averlo fatto apposta: qui tutto parla di te. Mi offre un bicchiere di bianco e mi chiede come sto. O la mia faccia è esplicitamente sconsolata o mi legge nel pensiero. Aspetto Anna e degli amici, mentre Paolo Conte affonda il coltello nella piaga cantando “J’ai besoin d’une p’tite tendresse, m’interesse”. Fatico a ritrovare l’oggettività del mio sguardo su questa città e su me stesso, anche se il vino comincia a fare effetto. È la prima volta, in vent’anni di matrimonio, che tocco una donna che non sia Anna. È la prima volta che desidero un’altra donna. Penso ai tuoi occhi che mi guardano smarriti mentre ti stringi a me, penso a te non appena apro gli occhi la mattina e mentre mi lavo i denti, mentre salgo in Vespa per andare in studio. Sembro una canzone di Battisti. Senza averne la poesia. Io lavoro e penso a te. Torno a casa e penso a te. Le telefono e intanto penso a teeeeeeee. Come stai? E penso a te. Dove andiamo e penso a te... Nelle strade, come in un caleidoscopio monocolore, vedo te, sento le tue carezze e non faccio nulla per togliermele di dosso. Sono irritato dalla mia incapacità di tenere a bada ciò che ho fortemente voluto. E una scopata non è mai “solo” una scopata. Nemmeno per un uomo. O comunque non lo è per me. Con te è stata una promessa. Non sono un nostalgico per carattere e detesto il catastrofismo, ma mi sento come sull’orlo di una falesia bretone e aggrapparmi a questi fogli è come entrare in un sanatorio per un tubercolotico. Mi manca l’intimità. Quella di tre settimane fa. Sei con me. In ogni istante. Federico
PS. Scusa il tono della lettera. Non esprime che un centesimo dei pensieri che mi avvitano il cervello da quando ti ho vista superare il metal detector e sono rimasto a fissare il vuoto.
Milano, 2 maggio 2002 Via Londonio 8 Caro Federico, la notte è finita. Mi sono presa il tempo necessario a risvegliarmi, come dopo un’influenza, quando le ossa riprendono la loro vocazione: quella di tenerti in piedi. Solida. In queste settimane la tua Emma pigra ha cercato distrazioni, ha accettato inviti e si è sfinita in libreria. Ho solo rifiutato di andare a vedere un film a cui voleva trascinarmi Gabriella. Lontano dal Paradiso è la storia di una moglie perfetta, che ha sempre una crostata di mele pronta inforno, un marito che non le fa mancare niente e figli a modo. Tutte le sue certezze crollano quando per caso, una sera, lei lo vede amoreggiare con un uomo. Troppo, per il mio animo fermamente intenzionato a non farsi distrarre da questioni amorose irrisolvibili. Sono intrattabile. Alice mi ha tartassata di domande sulle librerie di Parigi e si è risentita perché non ho mostrato entusiasmo per il fatturato, né ho notato l’ordine e il nuovo scaffale “Amori in breve”, dedicato ai racconti. Ci ha messo anche Il mio mondo è qui di Dorothy Parker, sai quanto la ami, ma in questi giorni, se potessi, eviterei l’argomento. Sto tentando di rientrare in possesso delle mie facoltà. Ho sopportato quasi sollevata un tète-à-tète di due ore con Alberto che mi ha mostrato i conti, sono tornata ad apprezzare l’elettrauto di fronte a casa, ho ripreso le chiacchiere con Emily, ho fatto versioni con Mattia, mi sono sobbarcata il giro dei suoi professori e iscritta a un corso di Pilates, una ginnastica che rimetterebbe a posto la schiena. A New York è molto in voga, troverai facilmente palestre dove praticarla. Gabriella ti saluta. Da quando le ho raccontato di noi - ho DOVUTO raccontarle di noi - sembra meno rigida nei tuoi confronti. Abbiamo un’alleata. Ho una domanda da farti. La scrivo. So che non dovrei, che non ha niente di letterario e che è una domanda da donna, ma la faccio lo stesso: dove andremo a finire? Un bacio dalla tua isola di carta P.S. Le prime settimane sono le peggiori, come quelle della varicella, il prurito scema con il passare dei giorni. Forse accadrà lo stesso anche a noi.
New York, 15 maggio 2002 Mid Central Park, The Running Path Cara Emma,
sono circondato da coppie di adolescenti che si baciano sdraiati sull’erba di Central Park, dal quale ti scrivo sotto un melo incurvato dai fiori. Un dog-sitter sfreccia davanti a me trascinato da un segugio e da un bracco, dei ragazzi equipaggiati di mazze, palle e guanti da baseball si preparano alla partita. Il lanciatore è piccolo, ha lo sguardo astuto e concentrato. A pochi centimetri da me vendono fragole in cestini, le mangeremmo seduti a cavalcioni sul muretto. Se solo tu fossi qui. Provo a spiegarti lo stato d’animo nel quale affogo da giorni, scansando ogni commiserazione: lo hai preteso e mi attengo alle istruzioni. Da quando ho rimesso piede a NY sento una specie di crepaccio tra la mia energia interiore e il corpo: ho la percezione “fisica” di un tempo che mi aspetta. Sei tu, Emma, origine e causa di pensieri scomposti che disturbano il mio razionale mondo di geometra prestato all’architettura? Sono seduto sull’erba, a desiderare nuove esperienze. Guardo questi ragazzi e mi sento fuori tempo massimo. Pensi che se Marco Tullio Cicerone avesse incontrato a cinquantuno anni la ragazza della sua giovinezza avrebbe scritto il De senectute nello stesso modo? Sono stato un egoista e adesso mi sento incapace di dare una risposta sensata alla tua domanda che non è “da donna” perché me la sono fatta anch’io, cacciandola via come si farebbe con un insetto. Mi chiedi dove andremo a finire. Non so rispondere per il semplice motivo che da quando sono tornato a casa non so più dove sono. La cosa paradossale è che non mi sento un traditore, anche se per la prima volta sono evasivo, con lei. Niente sentimentalismi, ho promesso. Mi manchi lo stesso. Federico P.S. Penso a te. A ogni riga.
Milano, 27 maggio 2002 Sogni&Bisogni Caro Federico, nuovo inchiostro all’olio di gelsomino trovato nella cartoleria di corso Garibaldi: ne senti il profumo? Ho comprato una copia del De senectute per la colossale cifra di 5 euro al chiosco di libri usati di piazza Missori, a due passi dal negozio. Ogni volta che ci passo mi viene voglia di chiedere al bancarellaio se ci campa, quanti libri vende al giorno, chi sono i suoi clienti, se conosce la libreria, ma poi mi trattengo perché mi sento ricca e supponente ad avere un tetto vero sulla testa. Ne ho lette poche pagine, spiluccando il testo qua e là, e mi sono terribilmente annoiata: prosa troppo aulica e reminiscenze scolastiche indigeste. Non l’ho trovato pessimista, anzi il suo invito a innaffiare la vecchiaia come fosse una pianta è divertente, anche se non so in quale pianta mi piacerebbe incarnarmi. Tu saresti un tulipano. Giallo. La nostra distanza da lui è siderale e non so quanto e se sarebbe cambiato incontrando a cinquant’anni, anzi cinquantuno, la ragazza della sua giovinezza. Loro, alla nostra età, erano decrepiti. Noi non ancora. E poi le nonne si portano molto, oggi, a patto che siano levigate, spiritose, che frequentino una palestra, che siano informate sui
fatti. Siamo due nonni potenziali, prepariamoci. Manchi anche a me. Ma ignoro la cosa. Emma P.S. Non ho più avuto notizie del signor Morgan.
Michele fa il giornalista, è un padre affettuoso e presente, ha cambiato chili di pannolini, ha insegnato a Mattia strofe di canzoni, proverbi, giochi di prestigio con le carte e i fiammiferi, e poche, sane regole di comportamento. Non è stato il peggiore dei mariti possibili. L’ho amato perdutamente e senza speranza. Il suo insuperabile difetto? Era irresistibilmente attratto dalle donne. Non proprio tutte, ma troppe, e quando ho capito che mi seccava essere esclusa dal gruppo ho cambiato la serratura di casa. Ci è quasi rimasto male. Il suo tempo è scaduto il giorno del quarto compleanno di Mattia. Avevo invitato a casa per la torta con le candeline a torciglione i suoi compagni con mamme al seguito e lo sguardo, decisamente troppo complice, tra l’ossigenata genitrice di Savannah (già il nome della piccola avrebbe dovuto insospettirmi) e il mio bel marito mi fece intuire in un lampo di preveggenza la ragione di tutta quella solerzia nell’accompagnare Mattia alla scuola materna. Il nostro unico e irripetibile matrimonio è durato ancora il tempo necessario per spiegare a nostro figlio che i suoi genitori erano grandi amici, come lui e Patrizia, la biondina della classe accanto, e non avrebbero mai smesso di volergli bene. Non so se siamo riusciti a spiegargli la differenza tra amore e amicizia, ma abbiamo tenuto fede alla promessa “per te non cambierà nulla”. Michele e io abbiamo scarsa capacità di confidenza sulle faccende più intime, ma da quando la nostra irreparabile incapacità di convivenza matrimoniale è stata formalizzata davanti al giudice, ogni decisione che riguarda nostro figlio è condivisa. Sviscerare i suoi problemi amorosi è compito mio e richiede lunghe conversazioni a due, colloqui che io prediligo rispetto alle questioni che mi annoiano: quelle sportive, la marca del motorino da comprare, le mete per le vacanze, i soldi, la politica. Le scelte impegnative vengono concordate, l’intento è quello di blindare il pargolo. All’unanimità. Mattia li definisce ultimatum. La liturgia è la stessa da anni: panini al pollo e al tonno, birra e Coca-Cola, i genitori seduti sul divano panna, lui stravaccato su quello di fronte, giallo tuorlo d’uovo. Il tema oggi all’ordine del giorno è tanto vago quanto impegnativo: il suo futuro. Mancano poche settimane all’esame di maturità e Mattia è sotto (che nel suo linguaggio barbarico significa “insufficiente”) in tre materie, che considera recuperabili con qualche nottata spesa a copiare formule matematiche su microscopici bigliettini da arrotolare nel polsino della camicia. Biologia, chimica e matematica. Sciocchezze, sostiene lui. Pietre miliari, penso io. Fa esasperanti calcoli di debiti e crediti e riesce magicamente a raggiungere la parità tra ciò che deve e ciò che rivendica come dovuto. Ai nostri tempi la maturità era un incubo, potevano torchiarti su varie materie ma ci erano risparmiati i decimali da supermercato e il giudizio di ammissione all’esame era un aggettivo, non un numeretto: sufficiente, buono, distinto, ottimo. Parliamo in un coro a cappella, anche se Michele è meno
emotivo, non si spazientisce e tiene duro con cocciuta serenità. Mattia è al terzo panino e ci fissa. Ha la classica espressione contrita da coda di paglia, si sente in colpa per quelle materie, sulle quali persino il padre, stranamente, sorvola. «Superare la maturità è fuori discussione, niente ripetizioni, mettiti a studiare e passa almeno con un 70. Abbiamo una proposta da farti prima del rush finale.» «Che proposta?» dice, sgranando gli occhi e accendendosi una sigaretta sotto lo sguardo di disprezzo di Michele, che non ha mai aspirato fumo in vita sua, nemmeno quando si aspirava di tutto. «Visto che non hai ancora deciso se iscriverti all’università o lavorare, e non vogliamo un figlio che a trent’anni è ancora acciambellato sul divano di casa, ti offriamo un anno di studio all’estero. Almeno ti chiarisci le idee in inglese.» «Studio in che senso?» balbetta, sospettoso. Mattia, che si aspettava prediche argomentate sull’importanza di iscriversi all’università, continua a fissarci, incerto se considerarci carnefici che lo stanno cacciando di casa o democratici benefattori. Gli stiamo offrendo un biglietto di andata per un’istruzione internazionale. È una costosissima, per noi, esperienza di vita. «Se accetti, pongo un’unica condizione: niente Londra o New York, dove abbiamo troppi amici e parleresti in italiano tutto il giorno. Pensavo a Sydney. Ha il mare e i grattacieli, natura e civiltà. Vivresti un’esperienza unica. E poi c’è sempre il sole.» Li ho spiazzati entrambi, ma ci rimuginavo da settimane. «Cavoli, miei adorati babbioni, è una proposta fantastica. Datemi due giorni per ragionarci su, almeno.» Due giorni. L’avessero fatta a me trent’anni fa, una proposta così, avrei saltellato sul parquet dalla gioia al solo pensiero di essere libera e lontana e con i soldi per mangiare. Lui deve pensarci. Che significa parlarne a Emanuela, fidanzata “stabile” da qualche mese che ha già deciso di iscriversi a giurisprudenza e seguire una strada piana tutta casa e università. Stare senza di lei per un anno significa rischiare e Mattia, sul fronte sentimentale, ha preso da me. Vive nel terrore di non essere amato. Dimenticato, dice. Come se fosse possibile dimenticarsi di un ragazzo così carino e simpatico. Ma io ragiono da mamma e non faccio testo. Spazzolati anche i tramezzini al tonno, gli uomini della mia vita se ne vanno. Io mi distraggo con Federico. Come farei senza la sua calligrafia?
New York, 30 maggio 2002 42WlOthSt Cara Emma, chiudi gli occhi. Immagina di ascoltare la mia voce e senti la mia emozione. Immagina di essere rinchiusa con me nel marmo di Charles Follen McKim, prigioniera del suo tributo all’architettura del Rinascimento, ammutolita dallo stile di un uomo nel quale disciplina e opulenza si uniscono in un abbraccio sensuale. Sali con me i gradini fino alla porta di bronzo di questa biblioteca, tra il silenzioso assenso delle due leonesse dello scultore Edward Clark che siedono, sfingi mute e docili, ai lati delle scale. Resta
con me nello studio di Morgan, in questo luogo-paradosso, intimo eppure sovraccarico, tenendomi la mano. Siamo soli, come dicono stesse lui, giocando a solitario, per affrontare la depressione che periodicamente lo assaliva. Stiamo profanando la stanza dove il 24 ottobre 1907 un uomo salva gli Stati Uniti d’America dalla bancarotta. La Borsa era al collasso, i risparmiatori assediavano gli istituti di credito per ritirare i loro soldi. In un Paese ammalato di “anoressia del credito”, un uomo mantenne i nervi saldi: John Pierpont Morgan. Davanti a questo edificio decine di pellegrini bussarono in cerca di soluzione. J.P.M. li invitò a entrare, li ascoltò, prese a firmare assegni ai broker della Borsa, telegrafò ai suoi partner alla City di Londra e dall’Inghilterra salpò il Lusitania con un carico prezioso: lingotti d’oro. L’America era salva. Quasi novant’anni dopo, tu e io, in questa stanza, sentiamo solo odore di legno e carta, l’odore dei libri usati e della polvere che li asseta. Le volte affrescate del soffitto fanno pensare alla cappella privata di un ricco; sulla tappezzeria di damasco rosso, ecco il ritratto a olio di J.P.M., massiccio, abbottonato nella sua marsina, le sopracciglia a cespuglio, gli occhi a carboncino e il naso, una patata bitorzoluta dipinta in un delicato rosa carne dalla pietas di un artista corruttibile e clemente. Siamo nella East Room, una delle tre stanze che resteranno chiuse durante i lavori. Centinaia di volumi stanno rinchiusi come monache di clausura dietro sottili grate di metallo. Saliamo la piccola scala di legno fino al terzo ballatoio: è come stare sul parapetto di un transatlantico e noi abbiamo solo il compito di offrire ai visitatori del nuovo secolo ciò che quell’uomo vedeva con occhi da bambino cinico. Una nave o anche un teatro del Settecento italiano, con i palchi illuminati dalle gocce del grandioso lampadario. Penso alla Scala e al Piermarini, alla passione che ha determinato tutto questo e alla longevità dei materiali che hanno dato forma al sogno. Marmo, legno, metallo, gesso. Ed eccola. Sotto i nostri occhi, al centro della stanza, una corpulenta crisalide di tela candida avvolge come garza su una ferita migliaia di volumi accatastati sulle impalcature. Decine di scatole di tela blu catalogate dai curatori della Morgan. Mummie. Mummie di manoscritti avvolti dal bozzolo di una farfalla, che protegge fantasmi come uno spazio impacchettato da Christo. Il pavimento di legno intarsiato a mosaico deve sopportare il peso di tutto questo sapere, le collezioni non vanno smembrate a causa di noi architetti, le hanno accatastate qui, davanti al camino in marmo di J.P.M., l’uomo potente immalinconito da un naso troppo grosso. Scendiamo la scala a chiocciola alla quale accedeva Morgan ogni volta che gli veniva voglia, non di leggere (pare si interessasse solo ai giornali finanziari che decantavano le sue imprese), ma di toccare o anche solo guardare questo tesoro. Siamo in una cassaforte in pelle e pergamena, carta e inchiostri. Il bozzolo che non ha mai smesso di crescere è qui a farsi abbracciare da un architetto che al fascino dei libri non ha mai ceduto, fino a quando non ha incontrato una libraia. Senti il mio bacio sulla spalla destra? Federico P.S. Dietro la grata, a destra dello scrittoio, ho curiosato tra altri volumi che saranno impacchettati: il primo nome che ho incrociato, sulla costa di un libro rivestito in pelle, è stato Emma di una certa Jane Austen.
Mattinata ghiotta, oggi. Sono arrivata in negozio dall’Ufficio Postale tenendo il bottino di carta al sicuro nella borsa, ho letto la lettera di fretta ingollando una brioche, in attesa di gustarmela in pace più tardi. Sono stata con lui alla Morgan Library, ho ammirato la crisalide gigante che protegge codici e libri preziosi come tesori (ah, come capisco il vecchio J.P.M.), senza nemmeno scandalizzarmi per “una certa” Jane Austen: potere della parola scritta, che dimostra come la virtualità alla quale Alice tenta di convertirmi sia ininfluente. Sprofondo nella bergère inglese, allungo i piedi sul pouf e vado incontro alle guglie del mio nome vergato con meticolosa scrittura sulla busta color zafferano che sbuca tra le bollette. Gentile signora Emma, sono troppo anziana, ormai, per prendermi cura della biblioteca di casa. Giorni fa, leggendo un articolo dedicato alla sua libreria, mi ha colpito l’eleganza degli ambienti nella fotografia e ho pensato a lei. La scrittrice Liala mi ha fatto sognare per decenni, so che molti la considerano letteratura da donne stupide, eppure io, ancora adesso che tanti anni sono trascorsi da quei pomeriggi passati a sognare tra le pagine, le sono grata. Mi rende triste immaginare i suoi romanzi buttati a terra in un mercatino, così ho pensato che Sogni&Bisogni potrebbe diventarne il giusto ricovero. Li regalerei, naturalmente, chiedendole la cortesia di mandare a ritirarli, esco di rado e non avrei la possibilità di portarli di persona, mancando, mio malgrado, una visita nella sua bella libreria. Grazie di un suo cenno, Angela Donati «Nessuno li compra più, oggi, i romanzi di Liala. E poi dove li mettiamo? Il negozio scoppia.» «Potremmo allestire uno spazio vintage, dove la collezione della signora Donati farebbe un figurone. Un libro scelto due volte è amato due volte, come possiamo dire no a una proposta così garbata?» «E magari nell’angolo carampane mettiamo anche Carolina Invernizio: due simpatiche vecchine che credevano nell’amore eterno.» Simpatica vecchina a chi? Il bacio d’una morta è un’antologia di umane passioni, necrofilia e tenerezze da bignè, un groviglio di incontri “bollenti” e intrecci da mal di testa. Parlano perché hanno la bocca, queste ragazze, e non sanno cosa dicono. «Telefoniamo alla signora Donati e informiamola che la sua Liala ha trovato asilo.» «Pensiamo al sesso, piuttosto.» «In che senso?» Alice trascina il suo sgabello e si sistema di fronte a me, sbattendo le ciglia blu di mascara come ventagli minacciosi. Deve essere un argomento sul quale si arrovella da tempo. Coglie l’occasione di un negozio irresistibilmente quieto. Non ho molta voglia di parlare, sono due giorni che tento di iniziare la Lettera in un taxi di Louise de Vilmorin che un editore sensibile ha deciso di pubblicare in italiano. Le mie clienti
non la conoscevano e le venti copie vendute del suo I gioielli di Madame de *** sono uno dei miei motivi d’orgoglio. «Dicono che la libreria è troppo femminile... e sessista.» «Be’, mica è un’offesa essere femminili, si sa che le donne leggono più degli uomini, siamo coerenti col mercato. Dov’è il problema?» «Dovremmo fare spazio alla letteratura erotica.» «Giusto.» «Giusto e basta?» L’ha detto prendendo la rincorsa. Forse temeva di evocare in me ricordi rimossi o che il tema in qualche modo mi turbasse. Adesso tentenna. L’ho spiazzata... «La narrativa erotica contemporanea è di una noia mortale e di scarsa qualità letteraria, Alice. C’è osceno e osceno, parlare, figurati scrivere, di sesso è una questione complicata anche per le penne fini. Dividiamoci i compiti: io mi occupo dei classici, tu delle copule delle Almudene Grandes e affini. Testi esili e un gergo pornografico che ti lascio volentieri. Sono di gran lunga più bravi i maschi a descrivere gesti tutto sommato ripetitivi. Hanno la semplicità della protervia fallica, loro. Noi siamo più complicate.» Sbalordita dalla mia accondiscendenza, Alice inizia la ricerca di citazioni scurrili su internet. Mi compatisce quando tento di riassumerle la trama de Le relazioni pericolose di Choderlos de Laclos. In verità non lo rileggo dai tempi del liceo, quando per pura provocazione nei confronti di quella di francese, una zitella grassa e frustrata che ci vietava persino La princesse de Clèves, ci costruii una tesina che dimostrava come l’amore contagi anche i più cinici. E fa disastri. «Bene, cominciamo dalla vetrina.» Metto una copia delle Relazioni pericolose in lingua originale e una nuova edizione appena ripubblicata in tascabile al centro della vetrina, mentre la solita, petulante vocina interiore mi ricorda quanto può essere imprudente lasciare lettere in giro per casa. A distrarmi dal pensiero della mia preziosa cassaforte di alluminio pensa Gabriella, che entra in negozio trascinata da un Mondo nervoso e scalpitante. Il cucciolone derapa come una lepre gigante verso di me e azzanna la copertina cremisi del Ritorno di Casanova di Schnitzler. «Che gli succede? Si comporta in modo strano.» «Lascia perdere, è agitatissimo, mi si avventa contro, ringhia, e per giunta è inappetente, si avvicina alla sua ciotola, la guarda sospirando e se ne allontana. Digiuna da quando si è invaghito di Smirne, la bassotta della vicina, la annusa senza rendersi conto che se la potrebbe pappare in un boccone. Non ha il senso delle proporzioni, questo cane. Te lo lascerei per qualche ora se non dà fastidio.» «Vieni dalla zia Emma, Mondo. Se entra qualche cagnolino/na io certo non ti censuro.» È il destino di noi diversi. Gabriella non capisce che quando il dardo scocca non fa distinzioni di razza. Né di taglia. «Ti ho messo da parte il nuovo McEwan, che avevi dimenticato in treno mesi fa. Stai trascurando il tuo autore... Espiazione è un titolo perfetto per una come te che ha sempre qualcosa da espiare. Penso io a questa povera bestia.»
«Hai ragione. Lo sto tradendo con saggi di storia dell’arte, non ho tempo per la letteratura. Ma da quando McEwan si è convertito? Di solito scrive di bambini che scompaiono, matrimoni che marciscono, episodi insignificanti che ribaltano esistenze tranquille. In effetti però L’amore fatale è una storia d’amore.» «Espiazione è un romanzo storico, ma è anche una tragica storia di sentimenti. Fidati, tesorino, c’è una scena di sesso in biblioteca che vale l’acquisto. Ah, pagherei per viverne una così tra questi scaffali... Scheeerzo. Ti ho tenuto da parte un’intervista uscita oggi: “La crudeltà estrema” dichiara il tuo autore di culto “è il fallimento dell’immaginazione”, perciò vai a fare le tue commissioni e torna per le sette. Ti offro un aperitivo da Zucca.» «Si festeggia qualcosa o ti sei data all’alcol?» «Ho voglia di stare un po’ con te, da Zucca il succo di pomodoro è sublime e le patatine croccanti. Sparisci, adesso, e lasciaci soli.» Non parliamo di Federico da troppe settimane. Usa toni acidi per accusarmi di omessa informazione. Devo rimediare con un riassunto, ma non ho molto di nuovo da raccontare. E lei non si lascia certo suggestionare dal signor Morgan. «Vieni Mondo, saluta l’arcigna padrona, su.»
Milano, 12 giugno 2002 Sogni&Bisogni Caro Federico, Alice deve essere convinta che io e il sesso siamo lontani anni luce. Mentre lei tentava di spiegarmi quali sono i romanzi a sfondo sessuale o le pagine interessanti a riguardo che ingolosiscono le sue coetanee avevo davanti agli occhi l’immagine di te, nudo, accanto a me, nel lettone della Touline. Stupiremmo tutti, se sapessero. Spero che l’argomento la distragga, sono giorni che la vedo abbacchiata, si rifugia in magazzino con gli occhi lucidi e non so come consolarla. La sua storia con un certo Maurizio, operatore di Borsa (dimmi tu: cosa hanno da dirsi una ragazza bella e colta e uno che si dimena tutto il giorno al telefono in maniche di camicia, davanti ai grafici luminosi di uno schermo?), deve essere finita prima ancora di assumere un alone di serietà. Queste trentenni sembrano così emancipate, ma sotto sotto sognano l’abito bianco con le balze, le damigelle, mamme commosse e padri gelosi, cappelli a tesa larga e torte glassate con gli sposini di plastica. “L’immaginazione delle donne è molto rapida: balza in un attimo dall’ammirazione all’amore, dall’amore al matrimonio” scriveva una certa Jane Austen (ti ho perdonato, non fa per te). Alice non gradirebbe la citazione perché la toccherebbe in un punto sensibile; parliamo molto, lei e io, ma sul “core business” della libreria (come Alberto definisce gli affari di cuore) non accetta intrusioni. Vederla smarrita a causa di un cretino che pensa solo ai numeretti del Nasdaq ha in sé qualcosa di immorale. Ma convincere una donna, qualsiasi donna, dell’inconsistenza del suo oggetto d’amore è un’impresa sostanzialmente impossibile. Persino il bifolco più bastardo, se ne siamo infatuate, ha il portamento di un principe. Nonostante il mal d’amore, Alice non ha perso in
creatività: ha intitolato lo scaffale dei libri a sfondo erotico “Così fan tutti”. Ti penso. E certo immagini anche come... Emma P.S. Mi sono accorta che i romanzi traboccano di sesso. Velato, allusivo, esplicito, immaginario, solitario: credo che questa riscoperta abbia a che fare con te. Ma non inorgoglirti troppo, per questo.
New York, 27 giugno 2002 42WlOthSt Cara Emma, questa mattina l’ultima trave di un angolo della torre sud del World Trade Center rimasta in piedi tra le macerie è stata rimossa con una solenne cerimonia. L’incarico di ridisegnare il profilo di Lower Manhattan e i suoi trasporti sotterranei è stato assegnato agli architetti della BBB, così ci sono andato con i ragazzi dello studio. Nel pomeriggio avevo un appuntamento alla Morgan e ne ho approfittato per fare un altro giro tra le stanze di J.P.M. Me ne mancava una, quella centrale, una ventina di metri quadri bui e austeri, lugubri e un po’ pacchiani, carichi di oggetti, candelabri, statue di bronzo e una fotografia del 1914 di Baron Adolf de Meyer, uno dei fotografi di moda più celebri del Novecento. Questo colto dettaglio non è farina del mio sacco, a illuminarmi è stato Frank che, ipnotizzato come un ragazzino in una sala giochi, ne ha approfittato per raccontarmi della titolare di quell’ufficio e della sua incredibile (per quei tempi, certo) storia. Comincio dall’inizio e tento un riassunto perché so che la tua simbolica antenata, Belle da Costa Greene, ti piacerà: minuta e sottile, capelli scuri e pelle olivastra illuminata da occhi bellissimi, era, come te, innamorata dei libri. Ma vado con ordine. Accumulare e stoccare opere d’arte senza dare una logica a quel patrimonio rischiava di diventare un problema per il vecchio, così Junius, il nipote ventenne di J.P.M., si ricordò di un’impiegata della biblioteca della Princeton University, gliene parlò e Morgan la invitò nel suo ufficio per un colloquio. I dettagli della conversazione non li sapremo mai, ma la misteriosa signorina venne assunta e nel gennaio 1906 prese il posto di bibliotecaria della Morgan Library per un salario mensile di 75 dollari. Morgan non chiese referenze e si confermò il tipo meritocratico di cui si favoleggiava. Ovviamente i pettegoli sospettarono che fosse la sua amante, ma quando, anni dopo, le chiesero qualcosa a riguardo, lei rispose che “ci avevano inutilmente provato”. In una delle rare interviste delle quali ho trovato traccia nella biografia, J.P.M. dice che “già all’età di quindici anni sapeva che avrebbe voluto lavorare con i libri rari. Già allora provava lo stupefacente piacere di toccarli e l’eccitamento del loro essere così speciali”. (Segno dei tempi: Sarah, quindici anni compiuti ieri, di lunedì si immagina architetta e il venerdì ha già deciso che il suo futuro è sui palcoscenici di Broadway.) La lungimirante signorina, però, era bugiarda e ogni informazione che rese pubblica sulla sua vita si rivelò... falsa. Si diceva che spostasse la data di nascita come una pianta nell’appartamento, ma pochi anni dopo la
fine della Guerra civile credo che avesse buoni motivi per oscurare alcuni fatti che la riguardavano. Il suo vero nome era Belle Marion Greener, figlia di Richard Theodore Greener, avvocato, accademico e attivista repubblicano, il primo nero laureato ad Harvard. Quando alla fine del secolo i Greener si separarono, la signora Greener e i figli persero la r del cognome e inventarono il lignaggio da Costa per giustificare i loro caratteri somatici scuri. Al colloquio con Morgan, Belle dichiarò che il suo primo cognome e il suo aspetto esotico le derivavano dalla nonna materna, inventò di sana pianta che “i suoi genitori si erano separati quando era una bambina” e che sua madre, “una nativa di Richmond, Virginia, si era trasferita con i figli a Princeton, New Jersey, dove dava lezioni di musica”. Geniale. E falso. Il certificato di nascita di Belle la identifica come figlia di Genevieve e Richard Theodore; luogo di nascita: Washington D.C., 26 novembre 1879. Postilla: di colore. Impossibile non pensare a te, piccola Emma, girando con Frank nell’ufficio di quella che rimase direttrice della Morgan Library per quarantatre anni, durante i quali non si fece proprio mancare nulla. Quando il patron la spediva in Europa a caccia di capolavori, alloggiava al Ritz di Parigi e al Claridge’s di Londra, portando con sé il cavallo per poterlo cavalcare in Hyde Park, spendendo milioni di dollari per comprare manoscritti rari, libri e arte, come un bibliotecario di corte. Col tempo si rese indispensabile. Era come se facesse parte della famiglia, Morgan si fidava ciecamente di lei che, sensuale e intelligente, ammaliava uomini e donne, amava le perle, andava in giro con fazzoletti avvolti a turbante, cappelli con le piume o, in alternativa, vestiva da uomo. Quando un giornalista le chiese ragione di quella eleganza rispose: “Solo perché sono una libraia non significa che devo vestirmi come una libraia”. Offro a te questa brillante risposta. Ah, se potessi raccontare alla tua Alice che a letto sei fantastica. Un bacio, il tuo inorgoglito Federico PS. Anticipo la risposta alle tue domande: Belle non si sposò, ebbe numerosi fidanzati e un innamorato speciale, personaggio colto e famoso anche per noi italiani. Era sposato. Non fu un’avventura. E durò decenni.
Alice appoggia sul gradino della scala un nano di terracotta dal cappuccio sbeccato, un incrocio tra Brontolo e Pisolo, di dubbia provenienza. Non riesco a capire cosa c’entri quella refurtiva con lo stile della libreria, ma non è il caso di fare commenti: la mia assistente è irritabile, lo capisco da come cammina. Impettita e a testa alta, come a informare il mondo “io ce la posso fare anche da sola”. Le ho dato un aumento di stipendio, ma il denaro non colma il vuoto lasciato dalla scarsità intellettuale di un fidanzato. A volte mi comporto da madre, sono premurosa, ma non so darle consigli sensati e onesti. Io, alla sua età, avevo già generato un figlio e parecchi guai, ma ai miei tempi un fidanzato non era merce così rara: li trovavi alle feste, all’università, una volta un ragazzo mi attaccò un bottone sul tram folgorato - disse - “dai miei occhi luminosi come stelle”. Siamo ancora amici, dopo un breve flirt consumato dalla fermata del 12 fino a casa sua. Perché queste trentenni laureate così emancipate ed
economicamente indipendenti sono costrette nella condizione di zitelle, single dicono loro, che sembra meno offensivo ma in realtà è la stessa cosa? Approfondirei, ma Alice si offenderebbe, perciò lascio perdere e confido nel destino. Benevolo. Davanti al negozio c’è un tizio dalla faccia lugubre che spunta da una massa di riccioli scuri, in camicia azzurra e cravatta a righe orizzontali beige e bordeaux. Guarda i libri e muove le labbra, arretra, tace mentre pare ascoltare una voce misteriosa, poi ricomincia con un labiale da attore del muto. Adesso sta gesticolando, sembra innervosirsi, fa smorfie da macaco nella gabbia, sventola un foglietto, lo legge. Magari cerca un titolo o forse è solo incerto, deve comprare un regalo e sta valutando fra sé e sé. «Tesoro, guarda quel signore: parla da solo.» «No Emma, parla con qualcuno. È al telefono.» «Non ha nessun telefono, Alice. Deve essere un matto. I matti parlano da soli, non hanno bisogno che qualcuno li stia a sentire.» «Parla in un microfono e riceve le risposte nell’auricolare. Guarda bene, ce l’ha nell’orecchio. È utilissimo, io lo uso per guidare.» Se a me sembra insensato sfiancarsi con tutta quell’energia facciale, per Alice questo genere di conversazione è un punto da aggiungere al suo pallottoliere di eccentrica modernità. Simula tolleranza nei miei confronti dietro la voce paziente, in realtà pensa, esattamente come Mattia, che sono out. Letteralmente: fuori. Sono tagliata fuori e resto abbarbicata all’insostituibile pennarello verde di Federico. Non mi manca la sua voce, anche se, per uno strano sortilegio, da qualche settimana me lo ritrovo dappertutto. I romanzi parlano di noi: mi basta prenderne uno tra le mani, aprirne una pagina a caso e Federico si materializza nelle fattezze del protagonista, di un coinquilino, di un comprimario, di un passante distratto al quale l’autore dedica poche righe. Quanto basta per richiamare qui il suo corpo, la sua voce, un ciuffo di capelli impigliati tra le dita. Che mondo sarebbe, il nostro, senza romanzi? Per distrarmi dalle insidie annidate tra carta, cuore e tracce di inchiostro, sfogo la mia frustrazione con un’intensa attività fisica dentro la libreria. Meglio e più del Pilates addomestica la malinconia. Oggi, poi, ho un’altra buona ragione per metterci tutto il mio impegno di arredatrice: il settimanale “Panorama” prepara un articolo dedicato a Sogni&Bisogni e nel pomeriggio passerà il fotografo a fare degli scatti. Tema dell’inchiesta: la scomparsa dei piccoli negozi. Per il giornalista che vuole stanarmi devo essere un prototipo di sopravvissuta, era cauto al telefono, e sono certa che immagina di incontrare una vecchietta decrepita. Per contraddire la sua scarsa immaginazione ci ho messo tutta la cura possibile: golfino di cachemire grigio, gonna rossa impreziosita da un’applicazione ispirata alla pop-art e décolleté di vernice nera. Solo perché sono una libraia non significa che devo vestirmi come una libraia. Ho portato da casa due valigie scrostate che credo appartenessero alla nonna. Le apro e sulla fodera bucata di cotone verde salvia sistemo i romanzi a corolla, ogni libro ne è un petalo e sbuca, tra i ciottoli grigi con venature bianche che ho trovato in camera di Mattia, souvenir di chissà quale gita al faro. Come mazzi di carte da gioco spargo sul fondo delle fotografie in bianco e nero acquistate al mercatino dell’antiquariato: mete di vacanze e viaggi sbiadite dal tempo. Nei romanzi le coppie viaggiano in continuazione, a partire da quell’insensata della Aleramo e dal suo
Viaggio chiamato amore con quell’altro pazzo furioso di Dino Campana: mai capita tanta esagerazione. Trovati su una bancarella ancora avvolti dalla pellicola di cellophane: Zelda e Francis Scott Fitzgerald di Kyra Stromberg; Friedrich Nietzsche e Cosima Wagner di Joachim Kòhler, Marilyn Monroe e Arthur Miller di Christa Maerker. Tempo mezz’ora e la vetrina splende di viaggi d’amore. Federico capirebbe. Il resto del mondo no.
Milano, 5 luglio 2002 Via Londonio 8 Caro Federico, ho raccolto le mie informazioni. Faceva caldo, quel giorno del 1910, nonostante l’estate fosse ormai un punto segnato a penna sul calendario e le foglie degli ippocastani di Villa Suardi avessero già ceduto all’ocra che annunciava l’autunno. L’automobile muoveva lenta e impacciata sui ciottoli della strada che dalla vicina Bergamo portava alla Valle Cavallina. Trescore Balneario era l’ultimo rifugio del loro viaggio in Italia, dove si erano amati in cerca di tesori e clandestina privatezza, a due anni dal loro primo incontro. Lui è Bernhard Berenson, quarantacinque anni, eccentrico e galante critico d’arte sposato con Mary. Lei Belle da Costa Greene, la bibliotecaria. Bernhard scriveva l’arte, Belle la comprava, la cercava nelle sculture, nei libri, nei dipinti per conto del suo Boss, come lei chiamava Morgan. “Devi assolutamente vedere quegli affreschi” le aveva detto Bernhard con l’insistenza leggera di chi conosce i tesori e le prelibatezze dell’arte italiana. E lei, che più che non davanti alla pittura riusciva a commuoversi solo di fronte a un manoscritto, aveva accettato soggiogata dalla passione del suo uomo per Lorenzo. Ne parlava come di un amico, chiamandolo per nome. “Un critico capisce sempre meglio l’artista che gli è più affine per temperamento, amore mio” ripeteva; “e se fossi un artista, somiglierei al Lotto. “ Davanti alla porta di legno, il conte Gianforte Suardi, severo e imponente come il cedro che sbarrava loro la strada, li aspettava, orgoglioso del riguardo che Berenson, scopritore e studioso di Lorenzo Lotto, voleva concedere all’oratorio, già cappella privata della sua famiglia. Un luogo di preghiera che nella doppia fila di panche vedeva messe, matrimoni, battesimi e funzioni religiose da secoli e quel giorno si apriva al mondo dei “forestieri” venuti dal Nuovo Continente. Le rose, i cipressi e gli ippocastani fecero ala all’ingresso della coppia. Una luce fioca filtrava dalle finestre all’interno della cappella, regalando a quella visita un senso di mistero. Scherzava, Belle, irrideva la fierezza di Bernhard che tenendola per mano la guidava nell’animo del suo pittore d’eccellenza. Si illuminò di meraviglia, al contrario, davanti alla dolcezza dei colori e alla modernità di quelle piccole figure dipinte ad affresco nel 1524, un autunno, un inverno, una primavera e un’estate in tutto, dall’artista finalmente libero da committenti ecclesiastici che dettavano le regole. Qui, da rispettare, c’era il voto dei cugini Giovan Battista e Maffeo Suardi: si correva il rischio del contagio della riforma protestante, la cappella doveva celebrare la vittoria di Cristo sul male, annunciata dai profeti e dalle sibille, garantita dalla vita
dei santi. Il resto era libertà. Così il martirio di santa Barbara, perseguitata e uccisa dal padre, è certo terribile e crudele, la nudità percossa della santa che occupa la parete sinistra ghiaccia il cuore, ma un cagnolino bianco, sempre accanto a lei, lo rallegra per un istante; e sulla parete di destra i miracoli di santa Brigida d’Irlanda, santa Caterina e santa Maria Maddalena e l’eco di sibille e profeti che annunciano la venuta di Maria respirano leggeri, mentre sul soffitto sghembo, maliziosi e rotondi nel finto pergolato, non volano angeli ma putti. Nudi e radiosi. Così li volle l’artista. Così li spiegava Bernhard a Belle, a Trescore Balneario, provincia di Bergamo, in una giornata di fine estate, ultima tappa del viaggio d’amore di una coppia clandestina d’inizio Novecento, benedetta dallo sguardo del conte Gianforte e dal talento, immortale, del pictor celeberrimus. Non erano adorabili? Emma P.S. Berenson aveva molti incontri al di fuori del suo tollerante matrimonio, ma secondo il suo biografo, Ernest Samuels, quella con Belle fu “una storia unica rispetto a tutte le altre, per profondità e intensità”. Il suo calore transatlantico durò anni. Berenson ha conservato le lettere mandategli da Belle; lei ha distrutto le centinaia di lettere di lui. Non potrei mai bruciare le tue, tranquillo.
Spostare romanzi da un amore all’altro è lecito e può rivelarsi catartico. Rigenera, un po’ come spostare i mobili di una stanza, mettere in ordine gli oggetti contenuti in un cassetto trascurato: chiavi disposte secondo grandezza, graffette suddivise per colore, gomme per livello di consunzione, biro e stilografiche, creme di bellezza e agende. Anche Alice sposta libri da uno scaffale all’altro, la causa della sua sete di rinnovamento è ancora il mediatore di Borsa, ne sono - quasi - certa. Si è messa in testa che i romanzi non devono avere fissa dimora ed emerge dal nuovo misterioso scaffale: “A corpo libero”. Rinuncio a chiedere cosa significhi e quali romanzi contenga. «Oh Emma, scusami. Sono così distratta in questi giorni... mi sono dimenticata del pacco. L’ha portato Emily questa mattina, non sapevo che avessi ordinato dei libri in America.» «Non ho ordinato nessun libro dall’America: dov’è?» «L’ho fatto mettere in magazzino.» Ho ritirato una nuova lettera di Federico e arriva un pacco dagli Stati Uniti, quando si dice che il buon giorno si vede dal mattino. La scrittura sull’etichetta dell’anonimo pacco è inconfondibile: conosco solo una persona al mondo che usa inchiostro verde. Alice mi viene dietro annusando come un cagnolino. Io simulo calma, quasi indifferenza, come se ricevere voluminosi pacchi da oltreoceano fosse normale. «Carino questo vestito, Emma: hai svaligiato l’armadio di tua madre?» «Dio l’abbia in gloria, la mamma, ma questo è della zia, sua sorella si era sposata bene. Ne ho molti altri e li riciclo che è un piacere, il problema del cosa mi metto per me è leggenda. Mi sembrava l’abbigliamento adatto alla festa di stasera. Il vintage è
drastico: o ti sta a pennello o non trovi la taglia, però dovresti frequentare un negozio che si chiama come te, La bottega di Alice, se cerchi bene ti porti via un tailleur di Chanel a 100 euro.» «Non lo apri?» «Cosa?» «Il pacco.» «Portiamolo su. Passami il tagliacarte di ottone, ci hanno messo talmente tanto scotch che finalmente anche questo aggeggio della zia Linda torna utile.» Devo dissimulare, le basterebbe guardarmi in faccia per capire che conosco il mittente. Nel pacco c’è un pacco. Profuma di Eau Sauvage. Una matrioska di carta bianca con una fascia blu e il muso di un’aquila. “Express Mail United Postal Service. Extremely Urgent” c’è stampato. Lo scarto. La seconda matrioska è rivestita di carta verde oliva e ha l’inconfondibile marchio dorato di Barnes&Noble. Avvolte nella carta velina, dodici tazze bianche con un’eloquente esortazione: SHHH... I’M READING. Silenzio... sto leggendo. Anche le vice-libraie hanno una vita privata, cioè una vita complicata, quella di Alice lo è ma le complicazioni non le tolgono l’entusiasmo, probabilmente pensa che nella vita tutto può succedere e dunque che un giorno potrà ricevere un fidanzato in negozio dentro un pacco. «Chi avrà avuto un pensiero così gentile?» «Forse un cliente di passaggio a New York ha pensato a noi. Lo scopriremo. Per ora mettiamole di sopra e diamoci una mossa, la festa è alle sei, ti sei messa d’accordo con la signora per passare a prenderla?» Angela Donati ha accettato di fare da madrina al nuovo angolo vintage intitolato a una prolifica autrice di edificante sentimentalismo, Amalia Liana Cambiasi Negretti Odescalchi, in arte Liala, della quale da oggi possediamo una copia originale del 1931 di Signorsì, il romanzo che le diede la celebrità.
New York, 17 luglio 2002 Luogo di pace numero 1, Bryant Park Cara Emma, sono nel giardino alle spalle della New York Public Library. Un uomo e una donna, incuranti degli sguardi che si posano sui loro corpi obesi, ballano. Una bella signora nostra coetanea (credo) si fa aria con un ventaglio, un vecchio, seduto accanto a me, divora una fetta di pizza al formaggio. “Mi fa sentire giovane” borbotta mentre con la mano tenta di arginare la mozzarella che gli cola sul dito. “Il ballo?” chiedo. “No, la pizza mangiata così. “C’è una sala di lettura all’aperto, qui. Metri di pagine appoggiate sulle ginocchia di lettori solitari concentrati nel loro estivo far niente. Mi sorride una ragazza dai capelli lunghi sulle spalle. Sorride come ti aspetti che sorrida un’infermiera, la maestra delle elementari, una Lolita. Sono un single sfigato ai suoi
occhi e anche ai miei, ho addosso una sensazione di nostalgia che mi fa sentire indecente e improduttivo. Respiro a fatica a causa dell’allergia che mi perseguita da giorni, la nostalgia mi cola dal naso e da occhi lacrimosi. Guardo la coppia che danza, sono solari e felici. Hai ragione tu, Emma: le allergie d’amore sono uguali a ogni età. Questo può significare due cose: o io sono fermo all’adolescenza o il raffreddore che ha superato la critica primavera ma non mi molla indica l’ineluttabile. La nostra età imporrebbe di padroneggiare il senso dell’umorismo anche quando non c’è niente di cui ridere. Ci obbligano a sorridere anche quando ci starebbe bene un bel pianto di commiserazione. Lungo, lunghissimo, inarrestabile. Come un temporale che lavi le strade. Lo rimando, evito naturalmente, allora soppeso l’andatura, allungo la passeggiata come un chewing-gum, mi affogo di lavoro e posso arrivare a sera rinviando il momento, quello in cui mi sento uno straccio e non trovo pace. Il mio vicino ha terminato la sua fetta di pizza e si strofina i polpastrelli unti con un fazzoletto di cotone bianco. Da signora. Torno in studio, ma prima imbuco questa lettera da parco geriatrico. Scrivimi, ne ho bisogno. Federico PS. Ti ho spedito una copia della biografia di J.P.M. Sono un egocentrico perché so che tu, leggendola, penserai a me.
Milano, 30 luglio 2002 Sogni&Bisogni Caro Federico, quello che amo di te - oltre alla bocca e a tutto il resto - è l’equilibrismo, la capacità cioè di camminare con le braccia allargate e il corpo basculante sul filo steso tra ragione ed emozione. Questo ti accomuna a Pierpont. Grazie della biografia, ne distillo poche pagine al giorno. Leggere di lui è come immaginare di farlo con te. Poiché la storia del tuo Morgan è suddivisa per argomenti, ho scartato l’idea di seguire l’ordine cronologico e ho selezionato le pagine che tu hai trascurato di riassumere, ovvero quelle che danno conto al lettore della sua vita amorosa. Bene, sulla base delle informazioni che se ne ricavano ho elaborato una mia tesi: f.P.M. è diventato uno dei massimi collezionisti di bellezza... a causa del vuoto lasciato dalla morte della sua prima moglie. Immagino la piega delle tue labbra, la smorfia ironica e il tuo incantevole sorriso, ma è il primo amore quello che lascia segni che non possiamo elaborare, ce li portiamo dentro e quelli scavano anche quando li pensiamo archiviati. Rifletti: J.P.M. ha ventitré anni, incontra la giovane Amelia Sturges, detta Memie, appartenente - come è naturale - a una delle più ricche famiglie di New York. Romantico e impulsivo, se ne innamora, ma pochi mesi dopo, nella primavera del 1861, a Memie viene diagnosticata la malattia più temuta: la tubercolosi. Morgan la sposa lo stesso, la porta in viaggio di nozze ad Algeri e poi sulle coste della Francia del Sud, sicuro che il clima di Nizza la guarirà. Quattro mesi dopo, il 4 febbraio 1862,
Memie muore. A ventiquattro anni Morgan si ritrova vedovo. E inconsolabile. Si butta negli affari, segue i diktat del padre, assume su di sé quel dolore cattivo, lo trasforma in denaro e potere. Memie la ritrova la notte, nel guscio vuoto del loro letto. Come sarebbe potuta essere, dopo la guerra, la seconda moglie Frances Louisa Tracy, Fanny per gli amici, figlia di un ricco avvocato newyorchese? Alta, robusta, rigida, certamente noiosa. Morgan ci fa quattro figli (tre femmine e un maschio, destinato a diventarne l’erede negli affari), ma Fanny non è Memie, i due fanno vite parallele, in un matrimonio “solido e sereno”, aggettivi che indicano un’unione di facciata, utile a procreare. La passione sta fuori dalla porta della magione di Murray Hill. C’è una fotografia nelle pagine centrali del libro: Fanny posa davanti all’obiettivo impassibile, grassa e riservata. Morgan dilapida il resto della sua vita tra amanti più o meno appassionate, giovani intellettuali, prostitute d’alto bordo e semplici servette, ma continua ad amare solo Memie e gli affari, riversando sulla sua biblioteca un divorante bisogno di bellezza. Per lui l’arte è un dono del passato. E il passato ha il volto di Memie, il primo e unico grande amore. Perché privilegia l’antichità all’arte dei contemporanei? Perché vive nel “suo” passato. Lo so, pensi che io trasformi in fumetto le vite che incontro, eppure sono certa che i primi anni della vita siano le tracce da cui partire per definire tutto il resto. Sono in negozio. Sola. Alice si è presa un giorno di libertà. Da me, dai libri, dai conti. L’estate bolle, le pale sul soffitto rinfrescano pagine che altrimenti suderebbero. Il sole milanese trascolora, pallido e afoso, dentro le mie stanze. Ti penso, lo sai, Emma PS. Le tazze esprimono la nostalgia della quale scrivi. Diresti mai “Shhh... sto leggendo” con tono rabbioso? Quella frase è un’educata implorazione: lasciatemi leggere in pace, per favore.
Piuttosto che renderli e prima che la scure del Nemico Fedele si abbatta sugli ex alberi che ora sono diventati i “miei” libri, osteggio i suoi piani con una nuova vetrina. Alice considera gli sconti estivi uno strumento del Paleolitico, roba da gerontocrazia del marketing. Io non mi rassegno al fatto che dopo solo pochi mesi di vita un libro valga la metà. Fosse per loro, gli editori, avrebbe una vita brevissima. Strozzati in culla, poveri cari. Quaranta giorni sui banchi delle novità e poi via, presto, per fare posto ai nuovi nati, chilometri di titoli che divorano i fratelli maggiori in una gigantesca e irreversibile opera di cannibalismo. E dopo la resa, l’arresa: il macero. Parole in discarica, in una fossa comune. Come le ossa di Wolfgang Amadeus Mozart. Gli unici a guadagnarci sono i trasportatori: quelli che ci consegnano i libri e quelli che vengono a riprenderseli. Sono migliaia i libri che ogni anno finiscono fuori catalogo e scompaiono nel nulla. Ogni giorno vengono pubblicati centocinquanta titoli nuovi - e se a un mio cliente urge, con quell’urgenza che non puoi trattenere, di leggere un libro quando il poveretto è già finito nella tomba? Missing, scomparso? Niente affatto: tempo due giorni e glielo trovo.
Appoggio l’amore in saldo su un piano rialzato da terra, sopra un pavimento di linoleum verde bottiglia dove ho ricreato un piccolo supermarket con gli oggetti che usavo da bambina. Ai lati, scaffali di metallo Ikea con piccole scatole di cereali, barattoli di conserve e flaconi di detersivo. Nell’angolo, a destra, tre ceste di vimini: nella prima, rossi peperoni di plastica; nella seconda, rosse fragole di plastica e, nella terza, rossi cuori di plastica. Piccole lavagne nere indicano i prezzi, segnati con il gessetto. I libri in saldo stanno sugli scaffali insieme ai finti prodotti e al centro della scena metto un vero carrello da supermercato, refurtiva recuperata in cantina e riempita di scatole, flaconi, barattoli, frutta e verdura di plastica. E, naturalmente, libri. Una storia a lieto fine ne vale due con finale tragico, un romanzo con protagonista bastardo viene ceduto in cambio di due con protagoniste carogne. Come al mercatino della domenica. «Giusto» sostiene Alice, «le storie a lieto fine sono meno probabili di quelle a sfondo tragico, tra la disgrazia e il colpo di culo vince sempre la prima. Dovremmo vendere con un simbolico sconto le trame infelici. Definirebbe una specie di solidarietà con le vittime, uno schierarsi dalla parte dei perdenti.» È finita che ce la siamo spassata a mescolare secoli e generi, signore e signori, gessati e camicie di jeans, falpalà e minigonne, corsetti e reggiseni a balconcino. La vetrina multietnica è una sfida: Alice è convinta che alcuni titoli siano invendibili. Io ci provo, e le racconto storie che non conosce, mentre lei mi spiega delle sue nuove eroine, tali Carrie Bradshaw, Miranda Hobbes, Charlotte York e Samantha Jones, sue coetanee newyorchesi protagoniste di devastanti storie d’amore e improbabili dialoghi, divertenti, certo, ma centrati sull’argomento sesso. Le quattro parlano di vestiti, scarpe, fidanzati e... vagine. Io non ho mai parlato con Gabriella della mia vagina e nemmeno della mia vita sessuale. Faccio fatica anche solo a immaginarlo, il mio commercialista, mentre possiede con foga la mia migliore amica. Per loro, le trentenni, è normale. Sex & the City è nel cestone dei cuori di plastica, dove Alice ha copiato sul cartellino accanto al prezzo frasi epiche del tipo “se non sei mai la ragazza di qualcuno, non sarai mai la ex ragazza di qualcuno”, “se non sono sposati sono gay, o rovinati dal divorzio o del pianeta degli infrequentabili” - la sua personale vendetta contro un collega di Cecilia che, dopo essersi presentato in negozio per ben quattro volte, l’ha invitata fuori a cena senza comprare nemmeno un romanzo e, soprattutto, senza degnarsi di farle una telefonata di commiato. Le piaceva, difatti c’è rimasta male e ha passato la settimana attaccata allo schermo del computer, in attesa che lampeggiasse una e-mail. Tra le scatole di pelati ci stanno bene il Settecento del Werther di Goethe e l’Ottocento con Il rosso e il nero di Stendhal. E Sibyl Vane, che non conosce ancora l’amore e vive i ruoli che dovrebbe interpretare. Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde non è proprio quel che si dice un romanzo d’amore, ma ne ho tre copie e vorrei riuscire a venderle prima delle vacanze. Nel carrello metto un pizzico di Spagna con Gli amanti di Temei, leggenda paragonabile ai vari Romeo e Giulietta e Abelardo ed Eloisa. Nel tredicesimo secolo vivevano a Teruel due giovani, Diego de Marcilla e Isabella de Segura, che si conoscevano sin dall’infanzia. Si innamorarono e Diego chiese la mano di Isabella al padre di lei, che gliela rifiutò. Era il secondogenito, non avrebbe
ereditato, quindi bisognava prima che si facesse una posizione. Diego scelse la carriera delle armi e concordò con il padre di Isabella cinque anni di tempo per diventare ricco. Allo scadere dei cinque anni tornò, ricchissimo, proprio nel giorno in cui Isabella convolava a ingiuste nozze, per volere del padre, con un altro gentiluomo che ricco lo era da tempo. Diego chiese un bacio a Isabella, promettendole che se ne sarebbe andato per sempre. Al rifiuto di lei, per il dispiacere Diego morì di crepacuore. Il giorno dopo tutto era pronto per il funerale: fu allora che si vide una dama velata avvicinarsi al cadavere e baciarlo sulle labbra. La dolce Isabella stramazzò al suolo a sua volta, con grande gioia del becchino che vide raddoppiare il fatturato in modo insperato. Altri amori in saldo: Lunario dei giorni d’amore. 365 giorni di letture e di passione, un’antologia di Guido Davico Bonino perfetta per le vacanze; Desideri di Susan Minot, delizioso ma i racconti in Italia non vendono; Cara amata immortale. Le più grandi lettere d’amore di tutti i tempi e Quattro lettere d’amore del mio irlandese, Niall Williams. Alice sceglie La conversazione amorosa di Alice Ferney, storia di un adulterio contemporaneo, la cosparge di fragole di plastica e mi viene il sospetto: non si starà innamorando di uno sposato? Un pizzico di sesso nel cesto dei peperoni, avanzi del “Così fan tutti”, intersezioni letterarie e non solo: Henry Miller e la scrittrice Anai’s Nin, che di racconti erotici ne ha scritti parecchi senza per questo essere considerata una “minore”. Incrocio le pagine de Il delta di Venere con quelle del Tropico, omaggio alla relazione di Anai’s con Miller (e con la moglie di lui) e ci aggiungo due copie de L’amante di Lady Chatterley, che tutti dicono di avere letto (inclusa me) ma non è vero. Dieci giorni di saldi e poi si parte: vacanza in Provenza. Sole, cibo, libri e le lettere di Federico. Sono passata a ritirarle all’Ufficio Postale. Al posto della signorina, rannicchiato dietro al vetro c’era un ragazzo dal faccino grinzoso e dagli occhi a fessura. Chissà se gli piace leggere? Milano, 1° settembre 2002 Via Londonio 8 Caro Federico, grazie di avere ignorato il mio compleanno, grazie di non avermi fatto gli auguri, di non avere intasato di regali la mia casella postale. Grazie delle due lettere estive. Tornata alla base, l’unico sentimento nitido è il rimpianto per le vacanze troppo brevi. È come se fosse scesa una paratia sul fiume, che mi ricorda un viaggio in Alsazia, quando Mattia era bambino. Noleggiammo una pàniche per navigare sui canali. Il momento che aspettavo con maggiore eccitazione era quando ci si fermava davanti alle chiuse, lame che scendevano ad asciugare l’acqua come spugne. A cinquantuno anni mi sento autorizzata al senso di perdita e non provo alcun senso di colpa. Ho raggiunto una fase che mi esorta alla saggezza. Il punto è che non so cosa sia, la saggezza. E tu, tesoro mio? Che succede su Madison? Emma P.S. I soliti hanno organizzato una festa in piazza a Roussillon. Ballavano tutti, villeggianti e residenti. Il valzer a cui mi ha invitata Mattia aveva un che di incestuoso, ma ero felice di stringerlo fra le braccia. Non sentivo la tua mancanza: a volte la relazione madre-figlio è davvero totalizzante.
New York, 20 settembre 2002 470 Café Café, Broome St Cara Emma, pausa cappuccino a Soho. Aspetto Sarah, alla quale ho incautamente (per il mio portafoglio) promesso un giro nel nuovo Apple Store. In ogni paese, in ogni città d’Europa c’è “il Caffè”: il Florian a Venezia, il Caffè Greco a Roma, il Sacher a Vienna, Angéline o il Café de Flore a Parigi, il Giubbe Rosse di Firenze. Caffè famosi, rappresentativi si trovano nell’Europa dell’Est (praticamente in tutte le ex capitali dell’impero austroungarico), nell’Europa del Nord, in Russia. Nei caffè si parla di vita quotidiana, di sport, di politica, di letteratura, d’arte, si fanno affari, si trama, si ama. Si scrivono lettere d’amore. Ah, ho scritto quello che penso tutti i giorni. Sarah attraversa la strada per ricongiungersi con il suo papà preferito: devo chiudere la busta, prima di essere scoperto. Non so come la prenderebbe. Anzi, lo so: si arrabbierebbe. Oh, non per sua madre con la quale litiga per ogni sciocchezza, ma per me. Non ammette affetti nella mia vita che non sia lei. I miss you, Federico P.S. Lettera veloce, ne seguirà a brevissimo un’altra lunga e piena, anzi stracolma di tenerezza.
Sono con Michele all’aeroporto. Mattia parte. All’ufficialità manca solo la macchina fotografica, che tengo in borsa. Se osassi fermare qualcuno chiedendo “Scusi, ci fa una foto?”, nostro figlio sprofonderebbe dalla vergogna, come quando agli spettacoli della scuola materna riprendevo le sue esibizioni con una piccola telecamera. Evito e scatto con l’obiettivo del cuore. Ho sbagliato marito, ma non nell’altezza: Mattia oggi è un metro e ottantacinque di orgoglio materno. Al check-in della Qantas la fila è smilza, mi auguravo un lungo serpentone per un distacco rateale. «Hai portato un libro? E dei calzini di scorta nello zaino? Ti si gelano i piedi e il volo è lungo.» «Tranquilla ma’, ho tutto, anche il libro. Il giovane Holden, me lo hai regalato due Natali fa.» Si fermerà a Sydney per otto mesi e chissà se riusciremo ad andare a trovarlo. «C’è sempre il sole, ma’. Tu hai la fissa della pelle bianca, quel posto non fa per te.» Ventiquattro ore di volo, tre scali e migliaia di chilometri lontano da me. «Be’ ciao, ragazzi» sussurra come vergognandosi. Si china per un ultimo bacio sulla guancia. Ci sento impazienza e paura e non oso fare altrettanto. Michele tace, ma si capisce che se solo aprisse bocca si commuoverebbe.
«Vi scrivo, ragazzi. Così la mamma sarà costretta ad aprirsi un indirizzo di posta elettronica.» «Scrivi alla libreria, come al solito. Alice mi stamperà le tue e-mail.» Si tira dietro una valigiona rossa comprata al quartiere cinese per 20 euro e si mette in coda alle spalle di una ragazza filiforme in jeans aderentissimi, T-shirt appena sopra l’ombelico, pullover legato sui fianchi, cerchietto di tartaruga tra i capelli ricci, rossi, lunghi fino ai glutei. Mattia sta a testa bassa, sbircia verso di noi e mi sembra bellissimo, con la felpa e le scarpe da ginnastica slacciate infilate ai piedi come ciabatte. Senza calze. «Se è australiana è un buon inizio» dico facendo la sportiva, mentre mi scivola una goccia dall’occhio sinistro e non valuto l’imbecillità della battuta. Michele si sforza di distrarmi. Torniamo a passo lento verso l’automobile. La lontananza di Mattia non significherà lontananza fra noi. Adesso che anche lui ha varcato i cinquanta si è dato una calmata, ha una compagna di trentasette anni che lo ama. È ottobre, eppure non c’è ancora segno di autunno vero sugli alberi, quei bei colori aranciati, indecisi e struggenti, le foglie appese per un pelo, pronte a cadere. Strada, alberi e cielo sono grigio canguro. Mi lascia sotto il portone. «E adesso non chiuderti in casa come un monaco» intima. «Mi chiedo se riuscirà a cavarsela.» «Ha soldi per una sopravvivenza più che decente. Se li spende prima del tempo, si arrangerà. Gli australiani non fanno lavorare gli studenti in nero. Non metterti a fare la mamma italiana, adesso. Dobbiamo essere orgogliosi di lui. Pensa a quelli che hanno figli che mentre fingono di torturarsi sulla scelta della facoltà vivono attaccati alla Playstation. Abbiamo fatto la cosa giusta, magari scopre la sua vocazione.» Come sarà la mia vita, adesso, senza camicie e boxer sparpagliati per casa come le briciole di Pollicino? Non avrò nessuno a cui ripetere che “esiste-un-cesto-dedicatopotresti-degnarti-di-usarlo-ogni-tanto”. Come sarà la mia vita senza bottiglie di birra lasciate a languire sul soppalco della sua camera? Senza pizze surgelate in freezer? E senza che si svegli a mezzogiorno, la domenica, al grido di “mamma cosa c’è da mangiare?”. Non so come farò e non voglio mettermi a fare la mamma italiana. Inauguro L’assassino cieco di Margaret Atwood: “Dieci giorni dopo la fine della guerra mia sorella Laura precipitò con l’auto giù da un ponte”. Chi mi parla ha deciso, a ottantadue anni, di raccontare le tormentate vicende della sua famiglia nell’arco di quasi un secolo e la scabrosa storia d’amore scritta dalla sorella tragicamente morta e pubblicata postuma con enorme successo. Il segnalibro è l’ultima lettera di Federico, che al mio corpo arrotolato sul divano manca come un cuscino di piume.
New York, 12 ottobre 2002 Luogo di pace numero 2, Paley Park Cara Emma, sono di ritorno dalla scuola di Sarah, che ha vietato ad Anna di parlare con i professori. È in fase di ribellione alla madre e sostiene che le faccia fare brutte figure
quando in realtà Anna è solo molto attenta ai programmi e ha avuto una discussione con quella di arte, materia nella quale ha la sua da dire. Io mi accollo con gioia il ruolo di paciere, riesco a sedurre persino quella di matematica che sembra uscita da un film di Tim Burton: faccia cadaverica e boccuccia a cuore tinta di viola, senso estetico pari allo zero, allegria pochina. La caccia ai luoghi di pace è la mia nuova passione. Paley Park è un piccolo canyon metropolitano, con tavolini per i pranzi frettolosi di chi lavora Midtown e non ha voglia o tempo o soldi per sedersi al ristorante. Chiuso tra i grattacieli, ha una cascata che nel rumore del traffico è un paradosso. Siedo sul gradone di pietra sotto la cascatella, pasteggio a zuppa di pollo (non inorridire, è gustosissima) e Coca-Cola e ti scrivo. Per arrivarci ho camminato su Madison e ho scoperto un albergo che ti dedico. Ti ci porterei subito, per motivi diversi dai libri, ma merita un racconto. Il Library Hotel è costruito all’interno di un edificio del ventesimo secolo, fra la New York Public Library e la Morgan, ed è arredato come una vera e propria biblioteca. Dodici piani intitolati ai libri, suddivisi per genere. Mi sono presentato come l’architetto della Morgan Library (vero) e li ho convinti a offrirmi una visita guidata tra scaffali in legno massiccio zeppi di libri nuovi e antichi, nel Giardino della Poesia, nella Readers’ Room e su un magnifico terrazzo. Fuori da ogni camera (dove io appenderei il classico DO NOT DISTURB) qui appendono un più prosaico LETME READ; tu sceglieresti la fiction romantica mentre io punterei sul fantasy, ma ti segnalo che la Dramatic Room che piacerebbe a te ha un single bed, mentre nella Technology Room, che tu scarteresti, c’è un comodissimo double king size. Di che riflettere. Curiosa anche la numerazione delle stanze che, mi hanno spiegato, segue la classificazione Dewey, uno dei più noti sistemi di catalogazione bibliotecaria. Un albergo-utopia alla Borges, che l’avrebbe apprezzato. Nel pomeriggio mi aspetta il ricevimento durante il quale apriremo al pubblico la mostra del progetto che si potrà visitare fino a maggio. L’ho visto sereno, il capo: è una delle poche persone al mondo da cui mi sento protetto, anche quando faccio delle cazzate. Mi accade lo stesso con te, la tua presenza lontana (ma niente affatto lontana) mi dà sicurezza. Buffo che questa rara sensazione mi arrivi per lettera, ma è così: ogni volta che passo al Post Office e trovo la busta azzurrina, mi sento un uomo sicuro. Mi emoziona sapere che c’è qualcuno che aspetta me come io aspetto lei. È infantile, lo so, ma con te non mi vergogno nemmeno di questo; non ci sono ombre, soltanto episodi che non abbiamo avuto tempo o voglia di raccontarci. Penso spesso che non telefonarci sia una stronzata, un’ottusa forma di protezione, mi basterebbe premere un pulsante (sei memorizzata, lo sai?) e sentirei la tua voce e ci racconteremmo cosa stiamo facendo. Non telefono, il patto tra noi è ferreo, scaramantico, quasi che le voci lungo il cavo aumentassero la distanza. Le parole che scrivi no, hanno peso, stanno con me. Sempre. Tuo Federico PS. È il 12 ottobre: si possono fare gli auguri di buon compleanno a una libreria?
Quando finisce un amore ci sono diverse possibilità. C’è chi chiede romanzi consolatori oppure chi si butta sull’horror, sui polizieschi, sul fantasy, su thriller che grondano sangue. Camillo appartiene alla prima categoria. Entra in negozio e chiede «dove sono finiti i “Cuori infranti”?». Tre clienti sedute alla caffetteria si sporgono dalla balaustra, visibilmente preoccupate dal grido di dolore espresso da quell’uomo in giacca cammello e sciarpa giallo paglierino attorcigliata al collo come un morbido cappio. «Li ho spostati al piano di sopra, nello scaffale di destra. Come mai da queste parti a quest’ora?» Camillo ha cinquantadue anni e ne dimostra cinque di meno, è padre di due adolescenti con i capelli biondi portati lunghi fino alle spalle e, fino a poche settimane fa, aveva una moglie da ventisette anni. Il mese scorso, terminato il suo percorso di terapia analitica, Laura è tornata a casa, ha preparato la cena e gli ha comunicato che il loro matrimonio “finiva lì”. Una minimalista. Lui è rimasto, come si usa dire (ma non conosco l’origine dell’espressione), “di sasso”. Un mondo di certezze e abitudini si è infranto ai suoi piedi e la fetta di Sacher gli è andata di traverso. Essendo un tipo distratto, era totalmente impreparato a un annuncio di questa portata, un po’ come quando ti arriva una bolletta del telefono a quattro zeri perché non ti sei accorto che tuo figlio si diverte a scherzare come un idiota con i call center erotici. Laura era una sicurezza, come la ribaltina della nonna che sta in corridoio da anni e a nessuno verrebbe mai in mente di cambiarle di posto o di guardarci dentro. Camillo è mio amico dall’università e si presenta in negozio in cerca di libri e consolazione. Fraintendendo il mio lavoro di venditrice di storie d’amore, mi attribuisce doti da esperta, io mi sento al massimo come Lucy dei Peanuts, quando offre il suo dubbio “psychiatric help” per cinque cents, ed escludo di avere qualcosa da insegnare a proposito di traumatiche separazioni coniugali. «Dammi qualcosa da leggere, Emma. Ho finito Le braci, devo fare il punto con te, perché la mia psicoanalista titolare tornerà solo tra una decina di giorni. 50 milligrammi di Zoloft al giorno mi aiutano a sopravvivere. Sei stata sadica a suggerirmi la lettura di un tradimento, ma il tema mi ha reso più sensibile. Quel romanzo è un gioiello.» «Non è detto che Laura ti tradisca, magari si è solo stufata del matrimonio.» «Potresti essere meno diretta? Ogni frase è una pugnalata. Adesso schioda, per favore, ho fatto dieci ore di ospedale e l’antidepressivo mette fame. Ti porto con Margherita al Tumbun de San Marc. È diventato un posto fighetto, con le boiserie di legno, ha un’aria da pub inglese a volere essere fantasiosi, ma lì stiamo tranquilli.» Margherita è alta, ha i capelli corti alla maschietto ed è precisa al confine con la pedanteria. Sarebbe stata un ottimo chirurgo, ma il corso di specializzazione era affollato di maschi, lei non reggeva la competizione e ha deviato verso dermatologia. Per rifarsi, qualche anno e parecchie conferme dopo, si è laureata in farmacologia e da qualche anno sperimenta pomate a basso costo. Anche lei è una conoscenza dei tempi dell’università, e oggi è un’affermata dermatologa dall’agenda stipata di
appuntamenti, un esempio di coerenza dall’incarnato diafano e mi ha convinta un decennio fa a rinunciare all’abbronzatura. A Margherita è successa la stessa cosa di Camillo negli stessi giorni, senza psicoterapia: Margherita e Giovanni non hanno figli, lei ha undici anni più di lui che ne ha appena compiuti quarantuno e ha sinteticamente spiegato che si sentiva “pressato”. Pressato. Un aggettivo mortificante, oltre che una parola sgradevole. Margherita e Camillo sono colleghi all’ospedale San Carlo. Lui è il pediatra più carino di Milano, ha seguito Mattia e tutti i figli delle mie amiche dal giorno della nascita. È un idealista generoso: oltre a lavorare in ospedale, cura i figli dei clandestini, che da lui ricevono carezze e medicinali, sorrisi e prescrizioni senza pagare un soldo. Vado a cena con due pocopiùchecinquantenni in frantumi e devo prendere sul serio le loro angustie. Davanti alla cotoletta con osso e contorno di patate, la litania inizia con un presagio dai confini loschissimi: «Il punto è la casa, Emma. Laura sta fuori a dormire, ma è un trasloco provvisorio. I ragazzi hanno diritto alle loro camere, non possiamo rovinargli la vita perché la madre ha le tempeste ormonali. Già mi immagino in uno squallido monolocale con i mobili di formica, il frigo vuoto e le pareti spoglie. Non ce la faccio ad abituarmi all’idea e quello che mi fa incazzare è che non appena ha deciso di separarsi, è andata in giro a sbandierarlo come se avesse vinto alla lotteria. Che bisogno c’è di dirlo alla portinaia, al panettiere, al vigile mentre ti fa la multa?». «Lo ripete a se stessa, vuole convincersi di avere preso la decisione giusta.» «O magari ha un altro» suggerisce Margherita con aria sadica e a Camillo va di traverso la patata. «Solo l’idea che qualcuno possa penetrarla mi fa impazzire. Ho frugato dappertutto. Non ho trovato tracce di maschio.» «Ma come parli, Camillo? Sei di una rozzezza imbarazzante. Dovresti preoccuparti se si fosse innamorata di un altro, piuttosto. Per voi conta la proprietà. È l’amore - per un altro - che cambia la prospettiva, non il fatto che una arrivata a cinquantanni si prenda qualche soddisfazione. Comunque, una donna lascia un uomo anche se non ha un ricambio, voi non lo fate mai.» «Dormo nel letto coniugale, ma la sindrome del nido vuoto è insopportabile.» «La prima cosa che ho chiesto a Giovanni è stata se la “pressione” aveva una faccia. Mi ha risposto che non ha nessuna. Semplicemente, non mi ama più. Non hai armi davanti a uno che non ti ama più.» «Be’, digli di andarsene, Margherita. All’addiaccio, a morire di freddo sotto un ponte. Infila tutti i suoi completini in un sacco dell’immondizia e cambia la serratura di casa. Chiuso, Marghe, capito?» «Appena si dà una cosa per certa, bam, cambia tutto. Fra poco arriva il Natale, cadrò in depressione: io ho bisogno di avere un orizzonte definito... Organizziamo una vacanza, potremmo andare tutti da Caterina a Saint Moritz, un gruppo di single cinquantenni a bordo pista fa un bell’effetto. Non lasciatemi solo, vi prego. Laura ha già detto che va in Kenia. Ha sostenuto per ventisette anni che l’idea di cacciare la terrorizzava e adesso va a fare un safari. Pensate che stronza.»
«Quando si decide di cambiare vita, e magari marito, si comincia affrontando i fantasmi del passato. Si fanno cose mai fatte prima, vale anche per le vacanze.» «Porta con sé i ragazzi, di cosa ti preoccupi?» «Hai idea, cara libraia, del costo di un safari nella savana per tre?» «Calmatevi. Abbiamo tutto il tempo per organizzare una strategia difensiva. L’amicizia è un cemento. E non attaccarti al bicchiere, tu, la birra fa ingrassare e a bordo pista vanno magre.» «La fai facile, Emma, tu ti sei separata senza traumi. Adesso te la godi, hai il tuo negozio e sei a posto. Quello che non capisco è come tu possa fare a meno del sesso.» «Fare l’amore non è un’attività squisitamente fisica. Se non amo, il sesso non mi manca, ne posso fare a meno e senza terapia ormonale sostitutiva. Sono sessualmente neutra e mi sento benissimo. Elisabetta I proclamò che rimaneva vergine per non avere padroni, la castità ha i suoi vantaggi.» «Aspettiamo il primo cliente figo e disperato, ti si attaccherà come una cozza, Emma. Prima o poi succederà: le libraie vanno forte, dai retta al tuo Camillo.» «Non farla lunga. Mica sei il primo che si separa dalla moglie. Edith Wharton ha divorziato nel 1902 e non ne ha fatto una tragedia.» «Edith chi?» «Una delle massime scrittrici del secolo scorso, ignorante. Bisogna che provveda alla tua formazione sentimentale. Come fai a capire tutte le mammine che ti gongolano intorno affidandoti i loro pargoletti? Il problema è la formazione. Tu non conosci le donne, questo è il punto.» «Noi non siamo il massimo della competenza in fatto di uomini, però» sorride Margherita versandomi dell’altra birra. Li ascolto, li adoro e penso a Federico, da vigliacca che sottovaluta, anzi nega la realtà: il suo matrimonio.
New York, 9 novembre 2002 Luogo di pace numero 3, Barnes&Noble Union Square Cara Emma, è sabato pomeriggio. Ho lasciato Sarah sul portone della scuola di tip tap, dove mi vieta di salire. Prima di rintanarmi nella nostra libreria a pochi passi dalla scuola, ho alzato lo sguardo: dietro il vetro un gruppo di ragazzi si dimenava, volteggiava, sgambettava al suono di tamburi e di un fischio insistente. Mi sembravano bellissimi e ho pensato che noi non abbiamo mai ballato insieme. Da adulti, intendo. Chiederemo a Madame Bertho dei dischi e balleremo un lento alla Touline. Promesso. I monitor appesi alla colonna di Union Square sono spenti, da questa finestra vedo, sotto una coperta intinta nell’ocra e nel marrone bruciato dell’autunno newyorchese, i cappucci dei banchetti del mercato biologico, dove Anna fa la spesa snobbando i supermercati tradizionali. Ci ha convertiti alle prelibatezze costosissime - raccolte nelle fattorie vicine a Manhattan, prodotti “direttamente dalla
terra”, pomodori che sanno di pomodori e formaggi di capra della valle dell’Hudson che ammorbano il frigorifero per giorni. Persone che si dispongono in salutistica fila alfarmers’ market degli agricoltori locali, Amish della coltivazione diretta. Ti scrivo poco, lo so, del mio matrimonio: mando schegge di vita quotidiana, ma non arrivo al “punto”. Non è una novità. Ma tu sembri non curartene, Emma cara. Le nostre lettere restano impenetrabili alla realtà che non ci interessa guardare. O sbaglio? Federico P.S. Farò un salto al Post Office, spero in nuove parole. Sentiti colpevole se non ne trovo.
Milano, 17 novembre 2002 Sogni&Bisogni Caro Federico, Mattia scrive via e-mail da Sydney, una città che, secondo le sue enfatiche dichiarazioni, “gli spalancherà le porte dell’età adulta”. In realtà io ho progetti meno ambiziosi: che impari a cavarsela da solo, a parlare un inglese meno scolastico, ad apprezzare la natura in un Paese meno stipato del nostro. Vive un’esperienza che a me non è stata concessa, se si esclude l’anno trascorso a Friburgo, il mio incubo postliceo e post-noi del quale prima o poi dovrò parlarti. Per ora non soffro della sua assenza e vivo una supplementare vacanza. Michele è convinto che senza Mattia mi sentirò sola, ma lui è un convenzionale, non sa che ci si può sentire molto soli anche nel matrimonio. Avrò più tempo per scriverti, la sera esco di rado. Emma P.S. Ogni riferimento a cose e persone è puramente casuale.
New York, 23 novembre 2002 11th Street and 6th Avenue Cara Emma, causa incontenibile voglia di Francia faccio uno spuntino da French Roast, in un’atmosfera simil-francese: l’omelette ai funghi e spinaci, un bicchiere di vino, una brochure della Maison de France che fa pubblicità alla Bretagna e alla nostra isola. Non è proprio un bistrot ma gli somiglia nell’odore ed è accanto alla mia bottega di riviste preferita, un budello lungo e stretto come un corridoio, dove Mister Smith sta appollaiato su uno sgabello altissimo, in uno spazio non più grande di un box doccia. Cerca una rivista di qualsiasi Paese, da lui la trovi. Devo confessarti una nuova sindrome: vedo cuori ovunque. Nell’ultima settimana ne ho contati cinque: una chiazza di pioggia sull’asfalto, la serratura arrugginita di un cancello sulla Broadway, una nuvola, i palloncini in carta di riso nel ristorante cinese
sulla Quattordicesima, la foglia di un cactus in studio. Ho iniziato ad appuntarli sul Moleskine che porto sempre in tasca. Il bello è che non li cerco, sono loro che trovano me. Ho pensato di essere messo male psichicamente, ora invece mi piace questa condizione di collezionista di cuori. Ultimo, in ordine di tempo - e di importanza -, un raggio di sole che, la scorsa settimana, durante la presentazione dei disegni e del modellino in legno del progetto è maliziosamente entrato dalle finestre della Morgan formando un cuore di luce sul parquet. Continuano gli incontri con le associazioni e la Sovrintendenza ai distretti di importanza storica, ai quali spieghiamo il nostro lavoro. Sono convinto che J.P.M. amerebbe la struttura a cubo nello spazio fra la biblioteca originaria e l’edificio principale, l’espansione del volume espositivo, il nuovo auditorium, la sala di lettura, l’interramento dei caveaux. Ti abbraccio, a cuore aperto Federico P.S. Rimando l’argomento matrimonio alla prossima lettera. Resto convinto che lui, il matrimonio intendo, con noi due non c’entra.
È la domenica il gran giorno di Sogni&Bisogni. Oggi, poi, è una domenica di successo mediatico: l’inserto del “Corriere della Sera” ha pubblicato la classifica di Sogni&Bisogni nella rubrica “Parola di libraio” e al mercatino molti scambisti tengono fra le mani il ritaglio. Alice perseguitava la redazione da mesi: ogni settimana spediva una letterina gentile con la classifica degli amori più venduti e finalmente ha raccolto il frutto della sua ostinazione. Ecco la libraia Emma Valentini (ritratto, decente, della sottoscritta) e, di fianco, due colonnine: “Cosa vende”, “Cosa consiglia”. Al centro della pagina la biografìa del negozio e una foto della vetrina: il nuovo soggetto “Cuori”, criticato da Alice come “cosa da Baci Perugina”, è stato molto apprezzato. Ho scoperto che Federico non è il solo a soffrire della sindrome, ma che il fotografo Fabrizio Ferri, marito della celebre ballerina Alessandra, ne soffre da quando si è innamorato di lei. Ne ha ricavato un piccolo libro che tengo sul bancone e mi ha prestato cinque gigantografie a colori di cuori scoperti durante i suoi viaggi. È passato ieri a montarle e si è entusiasmato per Sogni&Bisogni. Risultato: due gigantografie in omaggio e quattro romanzi acquistati. Sono o non sono una libraia fortunata? La vetrina “Cuordicrema” è un omaggio a Dorothy e all’omonimo racconto, che metto al centro circondato da immagini: il sasso di tufo, le labbra di una modella sdraiata, la cascata in Patagonia dove l’acqua forma un cuore schiumoso, la puntura di una zanzara innamorata della preda, un mucchietto di spazzatura raccolta nella cucina di casa. E tutto intorno libri cuorosi, incluso il best seller della Tamaro che a distanza di anni continua a commuovere lettrici di ogni età.
New York, 30 novembre 2002 42W10thSt
Cara Emma, nel giorno del Ringraziamento siamo andati alla Macy’s Thanksgiving Day Parade nell’Upper West Side con due amici che hanno figli piccoli ai quali Sarah fa da babysitter, orgogliosa di guadagnarsi qualche dollaro. Sfilavano gonfiabili di personaggi dei cartoons, mi sono emozionato davanti al carro dei Peanuts, assoluta indifferenza per un gigantesco Uomo Ragno applauditissimo, invece, dai bambini. Ogni generazione ha i suoi riferimenti culturali, i nuovi bambini non conoscono Charlie Brown e i suoi drammi, ti rendi conto? A pranzo tacchino ripieno, patate dolci, torta di zucca e un attacco di nostalgia irrefrenabile. Il tuo masochista, forse romantico, Federico P.S. Non riesco a pensare al passato, non penso al futuro. Sono un superficiale?
È arrivato il momento di affrontarlo, di mettere fine a questo scempio che tollero da mesi a causa della mia incapacità di considerare quello che vendo una merce. Sono deviata dal mio passato, il mio sguardo è distorto da un senso di colpa che mi trascino come un peso dall’adolescenza. Ho un cliente che ruba con regolarità e non so come comportarmi. Rubavo libri anch’io, da ragazza. Ero a Friburgo, corso annuale di perfezionamento in tedesco. 1970-71. Riuscii a infilare sotto il maglione un libro di fotografie del balletto che un famoso coreografo aveva tratto da La signora delle camelie. Uscita dal negozio mi prese il terrore di essere inseguita, immaginai la polizia che avvertiva i miei genitori, la cella nella quale mi avrebbero rinchiusa e l’espatrio, l’onta di tornare a casa da quel corso che doveva aiutarmi a dimenticare Federico e a smetterla di vederlo a ogni incrocio, in ogni bar, sull’autobus e alle lezioni in università. Studiavo letteratura tedesca, pesavo 41 chili e passavo il tempo nei bar a scrivere a Gabriella. Ho messo in serio pericolo la mia reputazione e il piano di elaborazione del lutto di un cuore andato a male per superficialità. Margherita Gautier era la mia eroina. Una prostituta triste e innamorata che mi piaceva nella scena di campagna, quando scappa con lui da Parigi. Erano gli anni dell’infatuazione per gli amori interrotti e per le storie impossibili. Alla fine lei moriva e il piacere era massimo, un senso di liberazione. La signora delle camelie era il mio specchio. Non mi arrestarono e quel libro fotografico, 380 pagine, è un trofeo della mia biblioteca di casa. Il mio ladro, altezza media, mento sfuggente e occhi affossati, ruba spudoratamente ma è la malinconia che gli leggo nello sguardo a trattenermi. Non è che non compri: acquista un libro e ne ruba un altro, per un volume con sovraccoperta mette un tascabile nel giaccone. Da come veste, non credo sia questione di soldi. Ma nemmeno gusto del brivido. È solo bisogno di attenzione. Più per curiosità antropologica che per rivendicare il mio diritto allo scontrino ho deciso di parlargli, anche se sono questi i momenti in cui vorrei recuperare la facoltà magica che avevo da bambina: diventare invisibile. Non gli farò la paternale sul libraio povero, né la morale. Vorrei entrargli in testa e scoprire che cosa lo spinge. Cosa gli hanno fatto i suoi genitori. Forse anche lui da bambino sognava di essere invisibile.
Cosa ruba, lo so. Solo autori maschi. La tattica è sempre la stessa. Si avvicina al libro, con modi tranquilli. Il gesto è furtivo, istantaneo. Con una mano regge il volume, con l’altra lo sfoglia come un mazzo di carte. Scorre il risvolto e, mentre legge, a piccolissimi gesti, avvicina il naso alle pagine. Inspira voluttuoso. È un ladro sniffatore, un cleptomane di odori. Però ruba. E commette un reato. Lo affianco. Tento uno sguardo risoluto, ecco, ci sono, sono qui davanti a lui, sto per appoggiargli la mano sulla manica. “Signore, la prego” vorrei sussurrare per non esporlo al giudizio dei clienti. E al feroce moralismo di Alice. Le parole mi si bloccano in gola. Se ne accorge, allarga la bocca dalla quale spuntano denti malmessi. Nemmeno l’alito è gradevole, le sue mani sì: sono affusolate, hanno dita lunghe, da pianista. Sulla porta si affaccia Camillo e ho un’ottima scusa per andargli incontro. Ci penserà Alberto, per me parlare con il ladro è troppo impegnativo. «Ti porto a pranzo. Devo parlarti. Alice, ti libero dalla padrona infingarda per un paio d’ore.» «Prego dottore, è tutta sua.» Irruente pediatra, non sa che mi sta salvando dall’inettitudine. In via San Maurilio c’è una trattoria familiare. Camillo ordina pasta e ceci e mi aggiorna. Sta meglio, è sorretto con successo dai 50 milligrammi di antidepressivo quotidiano e vede la sua psicoanalista due volte la settimana. «Come nei migliori film di Tarantino, ma con meno sangue, carissima coach, siamo al secondo tempo. Laura è meno aggressiva. Ho vinto il primo round: facciamo i separati “in casa”. Un compromesso meno doloroso dei separati “fuori di casa”.» «E qual è, tecnicamente, la differenza?» «Dorme in studio, sai il monolocale che usava per dipingere?, e la mattina torna a casa per fare colazione con i ragazzi prima che vadano a scuola. Meglio di niente, non sopporto l’idea di vederla scomparire completamente dalla mia vita. Stare senza sesso è un incubo, non scopo da sei mesi, nemmeno un ottuagenario reggerebbe a questa astinenza. L’autostima è pari allo zero.» «Misurate tutto in centimetri e quantità di rapporti sessuali, voi. Hai finito il libro?» «Emma, il sesso è una necessità, masturbarsi alla mia età è di una tristezza indecente. Finirò come quel tizio: guardalo, mangia da solo leggendo il giornale. La cura Màrai è da masochisti, La donna giusta è deprimente, ma ammetto che quell’uomo scrive benissimo. Deve avere fatto una vita di merda.» «Si è ucciso. Comunque ti ho portato questi.» «Calvino? Mai letto.» «Gli amori difficili: ce n’è uno che fa al caso tuo.» «Affascinante pediatra in cerca di sicurezze e di qualcuno con cui fare un po’ di sesso decente?» «Non proprio, ma ne L’avventura di un lettore il protagonista è al mare, sdraiato sulla spiaggia, e legge. Viene sedotto da una donna che lo ostacola nella lettura e finisce per farci l’amore cercando di non perdere il segno.» «Dispiace offenderti, amica mia, ma tra un libro e una scopata non avrei dubbi. Hai notizie di Margherita? L’ho incrociata in mensa, ma non mi andava di chiedere...»
«Passa a prendermi stasera per un cinema. Giovanni è tornato a casa, si è seduto sul divano, l’ha guardata ed è scoppiato a piangere.» «Wow, e perché?» «Aveva un’altra, tesoro.» «Aveva?» «Già, dopo il primo appuntamento quella si è accorta di essersi sbagliata e gliel’ha detto. Non era interessata, insomma.» «Lui piange per un’altra e va a farsi consolare dalla moglie? È un egoista, un vero stronzo. Povera Marghe...» «Giovanni vuole tornare a casa, Camillo. E lei lo ama, perciò rispettiamola. Grazie per il. pranzo, vieni in libreria? Devo dare il cambio ad Alice.» «Ti accompagno, sono di turno stanotte. A ogni modo hai ragione, meglio chiudere con le storie. Alla nostra età. Abbiamo l’amicizia. E i figli. Che ci manca?» A me manca Federico. Che mi scrive e non ha molti dubbi. Dovrei chiedergli del sesso con sua moglie, ma non oso. Ne soffrirei, così faccio la democratica discreta.
New York, 8 dicembre 2002 Luogo di pace numero 4, Greenacre Park Cara Emma, giardino tascabile, questo angolo trovato nel cuore di East Midtown. La giornata è livida e fra poco pioverà, quella pioggerellina newyorchese insistente e finissima, che rende questo luogo ancora più isolato e infrequentato. L’acqua della fontana cola da blocchi di granito e finisce nelle vasche di pietra dove galleggiano le foglie. Ti sento accanto a me, sono esausto e leggero. Checché tu ne dica il tempo non allontana i ricordi. Anzi, li amplifica. Curo il desiderio andando in libreria. Sono passato alla tua Strand - 18miles of books. I libri lì sono disposti divisi per argomento, la gente sta seduta per terra, tra libri usati e autografati dagli autori. Quello che trovo geniale è il servizio “Books by the foot”, ovvero “Libri a metraggio”. Pensa, Emma, una decoratrice è a disposizione di architetti e arredatori per consigliare i volumi della libreria a casa di gente che non legge o l’arredo cartaceo per il set di un film. I libri a metraggio sono spesso quelli che altrimenti non si venderebbero più e questa attività sgombera i magazzini. Potresti copiare l’idea, anche se da quello che racconti per te clienti e romanzi sono intoccabili e troveresti immorale vendere libri a prezzo scontato per tappare buchi sui muri di case ignoranti. Al seminterrato, tra le navi e gli sport e libri in lingua straniera c’è un cartello che recita ALL BOOK THIEVES WILL BE ARRESTED. Potresti copiare almeno quello, per il tuo ladro. Un bacio, Federico
P.S. Ho il medio della mano destra macchiato: la mia stilografica perde, ti lascio il segno dell’inchiostro come personale rivincita contro i secchioni.
Giorno feriale in centro città. Il cielo è lanugine, come nelle strofe delle canzoncine che intonavamo da bambini alla recita della scuola. I negozi non sembrano affollati, i commessi hanno l’aria afflitta, scarseggiano i clienti. I bar, al contrario, straripano. La gente sta in piedi, accanto al bancone dove camerieri nervosi servono veloci, sempre più veloci, come si addice alla mia, di metropoli, quella delle tre e: efficienza, eccesso, esasperazione. Sediamo al bar di lusso, nel braccio della galleria che dà su piazza del Duomo hanno installato una veranda in vetro e ferro e dei “funghi” di metallo cromato che scaldano. Un giovanotto e una signorina si guardano negli occhi mangiucchiando lenti un panino al tonno, pomodori e una foglia di lattuga: sandwich clandestino, beati loro. Non vedo Gabriella da due settimane, la conversazione procede a tentoni, senza scaletta: notizie da Mattia, il lavoro come va, beata te che insegni e fai tre settimane di vacanza, e l’amico americano, scrive? Una parola tira l’altra, come le micro mozzarelle che nella mia insalata tengono compagnia a pomodorini esangui e chicchi di mais seminati dentro il piatto. Gabriella ha scelto un “piattino” (è proprio scritto così, piattino) di carote color seppia con cavolfiori bolliti dall’aria frusta. Il cameriere è strozzato in un papillon e ha l’aria paciosa, nonostante la folla che si pigia, in loden verde militare e completi grigi, con borsone d’ordinanza: e mi immagino tribunali e uffici in attesa di scartoffie, pratiche per l’esattezza, e magari scambi di titoli per i broker sempre all’erta per l’affare della vita. Il Natale è alle porte, su col morale, la neve scarseggia ma il meteo l’ha promessa. Ritrovo un’amica e pazienza per il mais. È già passata mezz’ora, il “piattino” tiene il conto delle calorie ma non dei minuti che ci autorizzano alla sosta. Ordiniamo un caffè, lo sorseggiamo piano. Quello che conta è l’essersi ritrovate, Mister Papillon ci porta lo scontrino, neanche il tempo di decidere chi paga che è già lì che ci guarda di traverso, tamburella sul taccuino, «Tenga il resto» gli diciamo, sfoderandogli un sorriso. Ma lui niente. Lui ci fissa. E non è per seduzione, vuole, fortissimamente vuole che ci alziamo, ce ne andiamo e gli liberiamo il posto. È la mia migliore amica, senza di lei sono perduta, devo parlarle di Federico, provo a dirgli con lo sguardo. Papillon lo ignora e sparecchia mentre noi parliamo. L’importante è consumare. Mozzarelle esangui e carotine andate a male, piadine accartocciate e cappuccini freddi. Il tempo no, quello è contato. Papillon si sta infuriando, il suo sdegno volteggia minaccioso e ormai evidente. Lo dicono i suoi occhi: dobbiamo sloggiare. Niente sconti, niente tempo per le chiacchiere. A Milano al caffè si va col tassametro. Ho voglia della New York di Federico, dei luoghi di pace dai quali mi scrive, dei lettori di romanzi in Central Park. Noi oratori da bar siamo legioni e ci trattano come intrusi.
New York, 15 dicembre 2002 42W10thSt Cara Emma, è domenica mattina, la luce che entra dalla finestra del salotto è latte puro, segno che arriverà la neve. La casa è molto accogliente, ci sto bene in questo palazzo preguerra in pietra scura. New York sa di Natale e se non fosse per Sarah che svolazza da un party all’altro cadrei in depressione. Lavoro come un pazzo e quando non sono in studio mi piace vagabondare da solo, mentre intorno a me tutti sembrano divertirsi in una città che non sta mai zitta. Manhattan è invasa di turisti, soprattutto nel Triangolo delle Bermuda, come chiamano lo spazio tra i grandi magazzini Sacks, il mitico Tiffany e il Rockefeller: canti, luminarie e consumismo alle stelle. Noi di solito evitiamo i posti dalle file lunghe chilometri e cerchiamo delle oasi alternative: la saggezza consiglia di evitare le strade tra la Trentesima e la Settantesima, ma Sarah ha insistito e dunque, Emma cara, non ci crederai ma il tuo pocopiùchecinquantenne preferito ha pattinato sul ghiaccio, in evoluzioni da equilibrista, proprio sulla pista di Rockefeller Plaza. Stamattina all’alba ho letto su un quotidiano on line i risultati di una ricerca condotta su circa mille italiani, uomini e donne, sai quelle statistiche idiote che servono a farti sentire in buona compagnia (ma non è il mio caso)? L’ho stampata e ti copio qualche numero: un adulterio su tre si consuma durante l’intervallo di pranzo, fra le dodici e mezzo e le due e mezzo. Due ore di tempo non bastano per tornare a casa o trovare un hotel a portata di mano, basta mezz’ora a me per scriverti una lettera. Dunque - stando al rozzo elenco dei ricercatori, che, bada bene, Emma, parlano sostanzialmente di sesso -gli adulteri si consumano alla svelta, in macchina o approfittando dell’ufficio che si svuota. Tradire fa ancora paura, chi rinuncia finisce per pentirsi di non aver colto l’occasione, solo uno su dieci si sente colpevole. Le tentazioni: ne sarebbero vittime praticamente tutti. Chi spesso (29%), chi abbastanza di frequente (43%), chi ogni tanto (17%) o raramente (9%). Capita tutte le volte che si incontra qualcuno di attraente (32%), dopo un litigio col partner (24%), tutte le volte che ci si sente particolarmente informa (17%) o quando ci si trova, per lavoro o per vacanza, lontano da casa (8%). Le persone che inducono maggiormente in tentazione sono, nell’ordine, colleghi di lavoro (29%), sconosciuti (26%) o il classico migliore amico (o migliore amica) del partner (18%). Tuttavia, il tradimento fa ancora paura quasi alla metà degli italiani (48%). I motivi? Le conseguenze nella vita quotidiana (28%), il senso di colpa (24%), la paura di intraprendere una nuova relazione (15%), più ancora che di essere scoperti (13%). Solo il 6% rinuncia per rimanere fedele. Mia dolce Emma, poiché vendi storie d’amore, la ricerca - idiota ripeto - mi ha incautamente fatto pensare a noi. Che, poiché non citano né libraie né architetti, siamo fuori da ogni statistica. Un bacio, che nelle classifiche non è contemplato. Federico
Alice fìssa lo schermo del computer con sguardo ebete. Un’ora al giorno, al massimo, mi ero raccomandata. Invece è il suo primo gesto, al mattino. Come un robot preme il bottone dell’accensione, controlla la posta e passa il tempo nel suo negozio virtuale a evadere ordini. Prepara i pacchetti e io vado a portarli all’Ufficio Postale. Sono l’addetta alle spedizioni. Alice si allontana di malavoglia dalla sua postazione al suono della campanella, che annuncia l’ingresso di un essere umano in negozio. Se la mattina qualcuno osasse distogliermi dalla tazza di caffè con la lettura del giornale diventerei cattivissima, dunque in parte la capisco. Alice non si sporca le mani con l’inchiostro e compie la sua liturgia davanti allo schermo. Se lo lucida, persino, spruzza aria compressa sui tasti, ha il suo forum con clienti e amici senza volto che come lei vivono attaccati al pc e ordinano libri, molto più spesso chiacchierano fra loro, si danno appuntamento, recensiscono romanzi, chiedono pareri. Alice mi stampa le richieste di titoli che non trova in negozio, le lettere più curiose e le e-mail di Mattia che scrive da Sydney con una certa regolarità. A guardarla da vicino però sembra vivere in un cono d’ombra. Non trova un ragazzo che la capisca, al terzo appuntamento le sue speranze crollano: o se ne vanno loro (troppo impegnativa, per i loro cervellini) o scappa lei. Esigente, non tollera gli ignoranti e quelli che mancano di fantasia. La lucetta lampeggia, è arrivata una email. Alice, ce l’hai in libreria Rebecca, la prima moglie di Daphne du Maurier? Un ricco vedovo sposa un’altra donna ma sia lui sia la governante vivono nel ricordo della prima che a un certo punto esce dal mare cadavere; il vedovo dice di averla uccisa perché era incinta di un altro, ma poi si scopre che non è vero, lei si era suicidata, aveva il cancro. Ma la governante dà fuoco alla casa... così il riccone e la seconda moglie vissero da allora felici e contenti. Grazie di una risposta, Manuele «Emma, chi è sta Daphne du Maurier? Rebecca mi ricorda il titolo di un film... C’è un cliente che lo chiede.» «Daphne ha avuto la carriera spianata. Era figlia dell’attore Sir Gerald du Maurier e nipote dello scrittore George du Maurier, intimo amico di Henry James. Una raccomandata.» La dettagliata risposta arriva dalla voce flautata di una fata in età, la signora Lucilla, che è appena entrata in negozio. Professoressa di inglese al liceo più blasonato della città, seguace sfegatata degli abituaries del “Times”, che, sostiene, «insegnano la lingua meglio di qualsiasi altro testo», è una fedelissima di Sogni&Bisogni e del tè al gelsomino. Lucilla appoggia la borsetta sul mio bancone, si toglie il cappotto e si avvicina al mio orecchio per un’improvvisa e urgente confidenza: «Sono terrorizzata, Emma». «Per Rebecca?» «Per mio marito, l’Ernesto.» «Alice, cerca in “Da qui all’eternità”. In realtà, è un giallo. Da un altro racconto di Daphne, Hitchcock ha tratto quel film... Gli uccelli: ricordate la scena in cui la
protagonista è circondata da pennuti nella cabina telefonica? Non ci ho dormito. Il riassunto che il tuo Manuele fa di Rebecca è grossolano. Una tazza di tè, Lucilla?» «Sarebbe meglio una camomilla.» «Che succede a suo marito che la terrorizza tanto?» «Fra un mese va in pensione.» «Bello, si possono fare un sacco di cose, in pensione: passeggiare, leggere, andare a trovare gli amici che non vediamo da tanto, il volontariato, dormire la mattina... è fantastica, la pensione.» «Se lo immagina? In pigiama davanti alla televisione tutto il giorno o depresso ai giardinetti. L’Ernesto non ha mai fatto la spesa, mai pagato una bolletta, gli compro persino camicie e calzini. È stata una vita di fisica e studenti, la sua.» Pensione. Crepuscolo. «Quale mio Manuele, scusa? Buon giorno, Lucilla» ci interrompe Alice, rannicchiandosi per raccogliere il guanto della signora ansiosa che si è infilato sotto il bancone. «Manuele lo scribacchino, quello che probabilmente è disoccupato e tempesta il negozio di e-mail. Ormai scrive solo a te. Una volta intestava le lettere “Cara Emma”. Evidentemente ha capito che non sono una preda appetibile. Rebecca potrebbe stare anche nei “Triangoli”, altrimenti ordinalo. Anzi, ordinane almeno un paio di copie in più.» Coincidenze. Come mai al nullafacente viene in mente proprio quel romanzo che è nella no man’s land dei fuori catalogo da decenni? Lascio perdere, nulla mi farà perdere la leggerezza conquistata. «A sto Manuele piace suggerire romanzi, leggi qua.» Cara Alice, ti segnalo Le Metamorfosi (o L’Asino d’oro) di Apuleio, che oltre a essere uno dei due soli romanzi latini pervenutici (l’altro è il Satyricon di Petronio) contiene la famosa favola d’Amore e Psiche, che Dio solo sa quanta arte ha ispirato, scultura, pittura eccetera. La conosci? Psiche è una fanciulla talmente bella da suscitare la gelosia di... Venere in persona! Che le spedisce il figlio (Eros, Amore o Cupido, come vuoi chiamarlo chiamalo) con l’ordine di scoccare la fatale freccia che la faccia innamorare dell’uomo più brutto della terra. Ma... Amore si innamora di Psiche, la frequenta nottetempo strappandole la promessa che mai cercherà di guardarlo in viso, cosa che verrà puntualmente disattesa, con la conseguente punizione. Alla fine tutto è bene quel che finisce bene, e la stessa Psiche diverrà una dea e sposerà Eros. Come dire che Eros (l’amore dei sensi) si è unito a Psiche (l’anima) in unione perfetta: questa in estrema sintesi l’allegoria del mito. Inimmaginabile una libreria d’amore senza questo libro. E scusa se mi sono permesso. Manuele
Ma chi si crede di essere questo?
«Venga Lucilla, le preparo un infuso al mirtillo, è un toccasana per quando si è scombussolati. Dia retta a me, Ernesto starà benissimo in pensione.» All’Ufficio Postale c’è folla: le tredicesime da ritirare, certo, ma è come se in questi giorni le persone si scrivessero di continuo e gli addetti allo sportello timbrassero con maggior vigore. Mi piace la fisicità che sta dietro quel piccolo gesto: il timbro, la vidimazione come a dire “ecco, fatto”. Nell’atrio del mio Post Office meneghino telefonano molto. Due ragazzi gridano e raccontano i fatti loro, hanno le sopracciglia corrugate, le loro labbra si muovono, si arricciano, golose di parole. Il cellulare fa venire le rughe, ho deciso. Un nonno tiene in braccio una piccina, la stringe a sé come a volerla proteggere. Sua figlia deve essere la ragazza in coda allo sportello 19. Sono belli, il nonno e la bambina, lui è quasi goffo nel suo abbraccio. Mi piacciono i vecchi perché non ho conosciuto i miei nonni. Qui dentro mi fanno concorrenza: hanno aperto un negozio proprio dentro l’Ufficio Postale. Vendono di tutto, libri scontati ed elettrodomestici, come se uno potesse decidere di comprare un aspirapolvere mentre freme in attesa di pagare l’ICI. Solo nel girone segreto per anime perdute, il corridoio delle caselle postali, non incrocio anima viva. Ho portato con me un romanzo da regalare all’incorruttibile signorina dietro il vetro, ormai mi conosce e certo sarà curiosa, si sarà chiesta chi mi scrive e perché mai io conservi delle lettere in una delle sue scatole numerate. O forse sono io a farmi romanzi nella mente e lei ci è abituata. Mi ha raccontato che vive a Garbagnate, in provincia di Milano, e che per arrivare qui si fa un’ora di treno: «Cosa c’è di meglio che leggere sul vagone?» le ho detto, invitandola in libreria. Così, si è lasciata andare alle confidenze. Franca ha un fidanzato che vive a Brescia e non si decide. Lei patisce la neghittosità del suo garagista e io non ho cuore di elencarle i vantaggi della libertà. Lei vuole il velo e nulla può distoglierla dalla sua convinzione. Le ho portato un pensiero. «Buon Natale, Franca.» «Grazie, signora Emma. Sa che lei è il mio portafortuna?» «No, non lo sapevo. Perché?» «Si ricorda del romanzo che lei mi ha consigliato? Un amore veneziano. Non ci ho capito molto, ma non ci crederà: due giorni dopo averlo finito, e dopo anni che aspettavo, Guglielmo si è deciso. Si è inginocchiato davanti a me, ha intrecciato le mani come quando si prega e mi ha chiesto di diventare sua moglie. Non trova che sia una coincidenza fantastica? Lei si segni la data, intanto: 6 settembre a mezzogiorno.» «Che bella notizia, Franca. Ma com’è che aspetta così tanto?» «Devo organizzare ancora tutto, gli inviti, l’abito, le bomboniere, e poi la chiesa: c’è la lista d’attesa, in primavera è già tutto pieno.» Franca vestita come una meringa, lui con i capelli impomatati di brillantina e zie, amiche, cugine, cognate. E un sacerdote paffuto e severo nonostante la rotondità. E quella promessa di eternità, che quasi sempre viene disattesa. È Natale e ho una visione horror del matrimonio. È il per sempre che non mi convince. Per sempre è un impegno impossibile da mantenere.
«Sarà una cerimonia bellissima. Non mancherò, adoro i matrimoni. Mi saluti Guglielmo il conquistatore. Ci vediamo fra qualche giorno, dopo le feste: siete aperti, vero?» «Certo Emma, il 27 ci consegnano la posta. Un giorno glielo presenterò, Guglielmo, gli parlo sempre della libraia della casella postale.» Infilo in borsa, insieme alla e-mail di Mattia che Alice mi ha lasciato sullo scrittoio, le lettere di Federico: mi sono messa in testa di rileggerle tutte e ottantanove durante questi giorni di festa. Sono un bel mucchietto. Il mio privato romanzo epistolare. Altro che Sibilla Aleramo! Esco. Inforco la bicicletta e pedalo. Orgogliosa del mio nuovo ruolo di dispensatrice di matrimoni. E di mamma che non bada all’ortografia. Da: Mattia Gentili Inviato: martedì 22 dicembre 2002 11:27 A: mamma Oggetto: partenza ciao mamma questa con ogni probabilità sarà l’ultima e-mail da qui a 12 giorni... ho organizzato di partire 10 giorni con 2 miei amici in macchina nel deserto australiano... tenda fuochi e vita selvaggia... nel deserto non c’è nulla quindi non potrò scrivere... quindi non rimanere offesa se non ti scrivo o chiamo... io sto bene... la casa mi piace le mie coinquiline mi esaltano... sono simpatiche e disponibili... dopo solo 5 giorni abbiamo fatto amicizia e passato già delle belle giornate... la lavanderia la sto facendo, sto cucinando e sono un po’ il padrone di casa perché ste qui, angela e jade (il 27 dicembre arriverà anche la terza, kaia) sono delle disordinate pazzesche e io mi diletto a pulire la casa per piacere... musica e via... per quanto riguarda il lavoro be’... ho chiesto e mi hanno risposto tutti i posti quando chiedevo di lavorare a Natale che non possono perché saranno pienissimi e per un pivello come me alle prime armi lavorare col ristorante pieno con tante ordinazioni non è possibile... bisogna acquistare esperienza dunque farò questo viaggio per staccare un po’ e vedere dei posti che probabilmente non vedrò mai più... la scuola e finita ieri e sinceramente un po’ mi spiace... non vedrò molti miei amici... l’amore va bene... ti mando il mio nuovo indirizzo nel caso tu voglia mandarmi qualcosa... regali e pacchetti sono i benvenuti. Ridge Street 27, Surry Hills, Sydney NSW postal code 2010. Mattia
Ma non la insegnano, nei licei, la punteggiatura? La tradizione vuole che l’anno inizi con qualcosa di nuovo. La novità del 2003 è ferale: l’amministratore di condominio, un gufo dagli occhialetti di metallo rotondi su un faccione rotondo e con degli inespressivi occhi a biglia, ci ha informati con una raccomandata che la guardiola verrà chiusa. Citofoni dorati al posto degli occhi a mandorla di Emily, che sta già imballando le sue lacche, la caffettiera Bialetti che le ho regalato facendole scoprire l’unico caffè degno di questo nome e le sue lanterne magiche. Dice di non essere triste: il generoso amministratore di condominio le ha
trovato un lavoro, badante della vedova dell’avvocato Oldrini in via Nirone, non lontano da qui. «Verrò a trovarla in libreria, Emma» dice, mentre io cerco le parole giuste per consolarla ed è lei a consolare me. Tutto succede per soldi. Avere il custode, secondo quella palla di grasso del ragioniere che controlla le nostre vite come un poliziotto della Stasi, è diventato un lusso che, sempre secondo lui, non ci possiamo permettere. Come se lo stipendio di Emily fosse affare suo. Ho convocato Alberto in negozio e l’ho invitato a cena. Devo convincerlo. Non potrei sopportare un no. In breve: la portineria, quarantacinque metri quadrati, dà sul cortile e confina muro a muro con Sogni&Bisogni. C’è un caminetto, non funziona, ma dipinto di bianco e riempito di libri e cornici sarebbe degno di un servizio fotografico su “Elle Maison”. Ho passato le ultime notti a spulciare patinate riviste di arredamento e leggere articoli dai titoli esaltanti tipo Tutto in 20 metri, Piccolo è bello, Il cielo in una stanza, Come arredare un monolocale a budget ridotto. Stando agli esperti, quarantacinque metri quadrati sono una piazza d’armi per una coppia con bambino, figurarsi per me. Ho buttato giù degli schizzi (poco più che sgorbi su fogli a quadretti) e covato il mio progetto senza farne parola con nessuno, una rinuncia dolorosa per una come me che - se si esclude l’esistenza di Federico - non riesce a tenere la bocca chiusa su niente. È che Milano non fa nulla per i lettori da caffè e voglio provvedere. I Paesi del Nord Europa hanno bar con la vetrata dove mangiare e leggere libri e giornali, quelli del Sud hanno cortili e piazzette con sedie di paglia e tavolini, dove i ragazzi possono studiare le loro fotocopie mentre sorseggiano una birra e dove i manager redigono i loro business plan sui computer portatili. Ora vivo nella paura. Quando il sogno lentamente si compone di colpo sono sicura che ci sarà qualcuno pronto a smontarmelo pezzo a pezzo con la fastidiosa lucidità della logica. I sogni restano tali finché non arriva qualcuno a rovinarteli. Non ha alcun senso lasciare vuoto quello spazio. Sono le tre e mezzo, fuori incombe il buio dell’inverno ed ecco il mio sogno: prendere in affitto la portineria di Emily. Abbattere il muro che ha separato le nostre esistenze fisiche ma non i nostri cuori e realizzare una “vera” sala da tè con un bovindo sulla pace del cortile. La mia personale Morgan Library, tra i neuroni del mio cervello di libraia, è bell’e pronta al debutto in società. Posso colmare una lacuna, penso io. Occupare una nicchia di mercato, direbbe Alberto. È lui lo scoglio: il Nemico Fedele. Al ristorante ho invitato anche Gabriella che quanto a capacità di contrastare suo marito non ha rivali. Camillo spinge con irruenza la porta, si piazza davanti alla cassa e fa la faccia dell’attore che sta provando mentalmente una battuta. «Buon giorno Camillo, cosa ci facciamo qui a quest’ora?» «Ho la giornata libera. Devo parlarti: usciamo per un caffè?» «Saliamo di sopra, ho quattro tipi di caffè, anche il deca, sono i migliori del quartiere e sono gratuiti. Che succede? È il freddo o è una mia impressione? Hai la pelle luminosa. Mica sarai andato da un’estetista?» «Macché estetista, non sono ancora diventato culo. Anzi...» «Guarda che dall’estetista ci vanno un sacco di uomini. Eterosessuali. E poi non dire “culo”, meglio gay, omosessuale.»
«Emma, ti prego, non aprire dibattiti ideologici. Sono troppo felice.» «Puntualizzo, Camillo. I luoghi comuni si sconfiggono con la precisione.» Si accomoda sulla poltrona, accavalla le gambe e aspetta che gli prepari io un decaffeinato in tazza SHHH... I’M READING. «Ho incontrato una signora. Medico. In reparto.» «Specialità?» «Cosa c’entra la specialità?» «È diverso innamorarsi di una cardiologa o di una dentista, la specialità conta eccome.» «È la nuova infettivologa del laboratorio di analisi.» «Di questi tempi un’infettivologa può venire comoda, con tutti i virus misteriosi che girano, l’inquinamento, sai queste cose...» «Mi scrive degli sms pazzeschi, leggi qua.» «Una volta flirtavamo al telefono. Adesso si mandano afasici sms, poco più che slogan seriali, tutti uguali e indirizzabili a chiunque. Comunque, l’infettivologa mi sembra un’ottima notizia.» «C’è un problema.» «Che genere di problema?» «È sposata, ricchissima e in passato ha già avuto degli amanti.» «Esperta, allora. Camillo, non cominciare con l’anamnesi. Ascoltati, osservati, considera come ti senti quando la vedi, dopo che l’hai vista, prima di vederla. Analizza i sintomi: ti manca? Hai voglia di rivederla? Dopo che l’hai vista cosa provi? Cose così.» «È la prima volta che mi succede. Sono arrivato a cinquantadue anni senza mai avere avuto un’amante. Sono un dilettante.» «Non devi ragionare come sul pallottoliere: prima la gialla, poi la blu, la verde. Sei simpatico, carino, piuttosto colto, insomma non sei un avanzo. Sei ancora acciaccato dalla botta di Laura. Tu ami tua moglie e speri che tutto torni come prima. Nel frattempo la dottoressa può servire, accresce l’autostima. È lei quella sposata, non tu, tu sei stato mollato.» «Ho l’ansia.» «Sottovaluti le anse, non le ansie, tu. Le anse dell’animo, la nostra psiche - animo e cervello - è molto più complessa di quanto tu ti racconti. Non si può avere l’ansia solo perché ci piace qualcuno. E poi meglio che sia ricca, non c’è ricatto economico. Amore allo stato puro.» «Mai una volta che mi piaccia un’infermiera, magari povera e bisognosa. So perché mi piace Valeria. Un bel nome, vero?» «Di solito non capiamo mai perché ci piace qualcuno. Non vedo ragioni di ansia in questo.» «Cazzo, Emma: a te non frega niente degli uomini. Ti sei allontanata dai casini amorosi. Con lei accedo alla stanza della regina, alla camera da letto della regina, capisci?» «È nobile? Un’infettivologa di sangue blu, il massimo dello snobismo.» «Non sfottere, Emma, non tu.»
«Va bene, sto seria. L’infettivologa di casta è la reginetta del ballo inaccessibile e tu ti senti uno sfigato. È normale. Al liceo mi hanno mollata dicendo “non posso stare con una ragazza che dice le parolacce e che non crede in Dio”. Vuoi che non capisca?» «E chi era il razzista?» «Uno come te, più o meno. Mettila così. Se capisci la trama di un film o di un libro nei primi venti minuti e non senti il bisogno, un po’ ossessivo, di sapere come va a finire, la storia non funziona. Abbiamo superato la fase della procreazione, siamo pronti a passare un pezzo di vita con qualcun altro: è troppo lungo e importante il tuo matrimonio perché tu sia già nella fase di ricerca vera. Non sei tipo da cazzeggio, ti stai semplicemente allenando. Sei alle prime pagine, al primo quarto d’ora, lasciati andare al seguito, ma non leggere quello che non c’è scritto. Stai sereno e non fare il cretino. Finisci il tuo caffè in pace. Io devo scendere.» È bello avere un’amica come te che perde tempo a farmi da coach. Comprerò qualcosa, devo contribuire all’incasso della giornata. Scegli tu, io sono confuso.» Camillo adora sopra ogni cosa al mondo essere accudito. Il suo immaginario erotico-affettivo è fatto di dottoresse in camice bianco e stetoscopio al collo, tate, baby-sitter e psicologhe. Dopo ventisette anni di vita monogamica e qualche sbiadito ricordo di avventure studentesche ha scoperto che sotto il camice della sua dottoressa c’è un corpo che non ha nulla da invidiare a quello della moglie. Non ha dimenticato Laura e vorrebbe tornare con lei. Leggere sul display “mi manchi da morire” o “sei divino” però gratifica il suo narcisismo, frustrato da mesi di messaggi di tenore opposto. Non è capace di fare l’amante a ore, gli riesce meglio fare l’innamorato vero, totalizzante. Amici e clienti sono le mie personali classifiche. L’ho rifornito di romanzi per un totale di 175 euro, sperando in cuor mio che Federico non vada dalle sue amiche a raccontare del fascino delle libraie. «Rileggiti i Frammenti di un discorso amoroso di Barthes, le sue frasi sono l’ideale per la tua smssitudine: “La necessità di questo libro emana dalla considerazione seguente: il discorso amoroso è oggi di un’eterna solitudine”. Lo usavamo per capire in che guaio ci fossimo ficcati con tizio o caio. Funzionava da specchio, non ti ricordi?» «Mai letto, mi sa che era di moda fra voi ragazze. È questa la ragione della nostra ignoranza in questioni amorose, non abbiamo letto i libri giusti.» «Poi ti do I giorni dell’abbandono di Elena Ferrante: qui è il marito che lascia la moglie per mettersi con una giovincella. È una voragine, la storia di una sottrazione e di una rinascita: ti farà capire molte cose sulle donne.» «Eddai, Emma, non punirmi solo perché ho incontrato una donna. Dammi qualcosa di allegro, una storia che finisce bene, che mi consoli e mi dia qualche spunto.» La cerco, una così, ma su due piedi non mi viene in mente. E Il diario di Bridget Jones, che Alice vende a ritmi vertiginosi, non è certo il romanzo giusto per un pocopiùchecinquantenne sentimentalmente confuso. Alberto addenta il bordo della salsiccia come un cowboy texano e si attacca alla birra direttamente dalla bottiglia. Mi ha ascoltata senza obiettare. L’età lo sta cambiando. Ha deciso di non mascherare più la sua umanità dietro l’efficienza del
commercialista senza cuore o, forse, questa volta ho avuto un’idea commercialmente sostenibile. «Potrebbe essere una location polifunzionale, dove vendere i tuoi romanzi, ma anche gadget, Emma. Dovremmo studiare un po’ il mercato per capirne le potenzialità. Sai, tu non ragioni come una libraia, ma come una bibliotecaria.» «Ci sono bibliotecarie che hanno fatto la fortuna dei loro boss. Belle da Costa, per esempio, figura leggendaria del Novecento.» «Mai sentita, chi è?» «Lascia perdere, è una storia lunga. Non ho bisogno di leggere ricerche di mercato per capire i desideri dei miei clienti, ma la mia idea è diversa: non voglio aumentare lo spazio per i libri, voglio aprire un bar.» «Ce l’hai il bar, ci bevono a scrocco, perché dovrebbero abituarsi a pagare solo perché ingrandisci la libreria?» «Voglio un bar vero, un locale arredato come il salotto di una casa, dove bere, mangiare una fetta di torta, incontrare un’amica, prendere un appuntamento d’affari, leggere in pace. Oggi nessuno va più a casa a pranzo, ingollano piadine di cartapesta e insalate incolori, un caffè e via, subito al lavoro. Pensavo a Locanda dei sogni, che ne dite?» «Locanda è sinonimo di osteria con alloggio. Perché non Caffetteria dei sogni? Anzi, Dreams tea room, fa internazionale.» «Io darò alloggio ad anime e piedi stanchi. Locanda, in italiano, va benissimo.» «A me piace la parola locanda, Alberto, dà l’idea di un posto accogliente» mi salva Gabriella. «Credo sia arrivato il momento di depositare il marchio Sogni&Bisogni, non si sa mai, potrebbero copiarti l’idea. Chiamerò per trattare l’affitto.» «L’amministratore ti aspetta domani. Alle quattro.» «Vacci piano, Emma, dobbiamo fare i conti, vedere quanto costa, un minimo di ristrutturazione sarà necessaria. Biscotti, pasticcini e spremute comunque rendono. A differenza dei libri sono un introito sicuro.» «Ci vorrà una licenza speciale?» «Credo sia il Comune a dare l’autorizzazione.» «Less is more, Emma. Il tuo spazio dovrà esaltare il valore della semplicità, perciò pochi ninnoli, elementi d’arredo essenziali, menu semplici, ti aiuterò io» aggiunge Gabriella, alzando il bicchiere per un brindisi. «Non vorrai comprare i mobili all’Ikea?» «No, punterei su un arredo vintage, mobili usati e decapati e poi atmosfera, emozione: candele, tessuti vaporosi... la locanda sarà un locale romantico ma non lezioso, il colore dominante sarà il bianco.» «Bianco verginità, bene. Rivalutiamo il concetto di purezza.» «Hai idea di quante tonalità di bianco esistono?» «No, quante?» «Più di venti.» Gabriella è la mia salvezza. La sua laurea in storia dell’arte finalmente potrà essermi utile.
Bianco ghiaccio. Bianco avorio. Bianco perlato. Bianco Antartide. Mi addormento in un paesaggio polare. Felice della mia nuova impresa.
Milano, 25 febbraio 2003 Via Londonio 8 Caro Federico, è notte, sono esausta ma troppo eccitata per non scriverti dal letto, in un pigiama scartato da Mattia e con calzerotti di spugna ai piedi. Il lato gradevole del vivere da sole: potersi infilare sotto le coperte con una maschera idratante da 70 euro sulla faccia senza che nessuno si permetta di giudicare. Sono impresentabile, ma appagata: da stasera sono titolare della Locanda dei sogni, un caffè letterario, o una libreriabrasserie, come preferisci. Grandiosa inaugurazione, affollata di giornalisti “di costume” e curiosi, gente che passava di lì, vedeva le luci accese ed entrava a curiosare. E i fedelissimi. Cecilia si è presentata con un giovanotto sulla trentina, loden blu e cravatta regimental: non ho avuto tempo di chiederle se si tratta di un nuovo fidanzato. Il signor Frontini è arrivato alle otto con un gruppo di amici e un mazzo di roselline giallo pallido, Gabriella ha radunato le sue colleghe, Alberto era raggiante, gli leggevi il simbolo dell’euro sulle pupille, e c’era pure Camillo, con l’infettivologa che gli ha tirato su il morale (e spalancato il camice), una morettina ben tenuta e - notizia! - grande lettrice di romanzi. Un bottino di complimenti, tesoro mio, davanti al buffet dolce e salato: abbiamo offerto le stesse prelibatezze che costituiranno il menu per il giorno, un compendio di fantasie letterarie, deliziosi sandwich con pane al latte e dai titoli salvifici. Di sera invece vogliamo trasformare la locanda in sala bar per aperitivi analcolici. Durante la bella stagione si potrà approfittare del cortile interno, dove cresceranno piante rampicanti e fiori. Mi sto allargando ma sai che la mia fantasia, soprattutto in giornate come queste, non ha pareti (dalla famosa canzone). Alice ha appeso un nuovo cartello: REGALATEVI UNA PAUSA: SPEGNETE IL CELLULARE accanto alla supplica rivolta ai ladri che devo a te. Non si è sentito un trillo, ma un pollaio di voci umane. Ti bacio e mi addormento, felice, Emma
Una mattina di fine inverno del 2003, destinata a diventare “la” mattina. Un ragazzo sulla trentina, ma potrebbero essere trentacinque ben portati, con giacca di fustagno e jeans di velluto, passeggia tra i libri come se fossero alberi di un bosco dove giocare a nascondino. Alto, di corporatura agile, ha riccioli castani, la barba appena accennata, i polsini della camicia lisi, maglione in Shetland, una sciarpa arancione in lana di yak e lo sguardo che sembra lontano da ogni forma di competizione. Si ferma davanti al tavolo degli “Irreparabili” e scorre il risvolto de Il gruppo di Mary McCarthy Ha le dita lunghe e le unghie tonde con le pellicine arrossate. Un orologio di plastica nero al polso. In armonia con tutto il resto. Non è mia abitudine interrompere i clienti, li
incoraggio con un cenno del capo, benvenuto, faccia come se fosse a casa sua, mi chiami se ha bisogno e ne ricevo sorrisi di rimando (non sempre). Il ragazzo ha un sorriso disarmante, ingenuo, mite eppure sornione. Sono sicura di non averlo mai visto, però ha qualcosa di familiare. Potrei agganciarlo dicendogli che quello è un romanzo da donne, degli anni Sessanta per giunta, censurato, quando lui non era sicuramente nato, e che non ne ricordo il finale. Penserebbe che sono pedante e poi non esistono romanzi da donna e romanzi da uomo e io devo smetterla di farmi gli affari degli altri. Si appoggia alla parete, meditabondo, e alza lo sguardo all’insù. Da come si muove sembra conoscere la disposizione dei titoli, si aggira tra gli scaffali con l’occhio da cercatore di funghi, guarda il cartello con la scritta QUI SONO AMMESSI GLI ANIMALI e fa un altro, bel sorriso. È il tipo di cliente-complice, il cliente-fratello, il “lettore forte” che alza la media nelle sconfortanti classifiche degli italiani che rispetto agli altri europei sembrano i più somari, così che quando mi si accosta non devo aspettare molto prima che inizi a parlare. «Buon giorno, Emma, come sta?» dice, allungando la mano. «Ci conosciamo?» Rispondo al suo gesto, lo guardo nell’assoluta certezza di avere fatto la solita figuraccia da smemorata. Magari è il figlio di un’amica e io non l’ho riconosciuto. «Be’, tutti conoscono Sogni&Bisogni. Mi chiamo Manuele, piacere. Sono passato a ritirare il libro che ho ordinato una settimana fa.» «Ah Manuele, certo. Deve essere sicuramente arrivato, di solito gli editori consegnano in tre giorni. Aliceeeee, hai visite.» La porta del magazzino si apre come un’improvvisa ventata d’aria fresca. Lei cammina al rallentatore lungo la scaffalatura. Lui le va incontro. Un ultimo colpo di vento e succede come quando in un film, a un certo punto della proiezione, in uno snodo che vorrebbe passare inosservato, entra in scena un personaggio, quel personaggio, e tu, seduta nel buio della sala, capisci perfettamente che da quel momento la trama è destinata a virare in modo inesorabile. E ti metti tranquilla ad aspettare il resto. Il trentenne forse trentacinquenne Manuele saluta Alice facendo ciao con la manona qualche passo prima di accostarsi a lei, mentre io pudicamente mi allontano camminando a passo di gambero. Come davanti alla regina d’Inghilterra. La scena prevede un incrocio di sguardi. La scena prevede che siano soli e che non entri nessuno a sciupare la magia, per favore. «Buon giorno, Alice. È arrivato il mio Hesse?» dice. Il mio Hesse? Mica sarà fermo a Siddharta? «“Aveva letto, voltato le pagine, divorato carta e là dietro, dietro l’infame muro di libri c’era stata la vita, cuori erano bruciati, passioni si erano scatenate, sangue e vino erano corsi, erano accaduti l’amore e il delitto.” L’uomo con molti libri. Glielo prendo» recita con tono ispirato da diva del muto, come se quella citazione, lunga a dire il vero, fosse sempre stata lì e avesse solo aspettato l’occasione giusta. Come se quell’esplosione di cultura avesse il potere di cambiare la scaletta della giornata. Sta succedendo qualcosa. E mi diverto come al cinema. Ma non si davano del tu, quei due, nelle e-mail che si sono voracemente scambiati in questi mesi? Adesso il giovanotto è fisicamente qui, pronto a essere dolcemente sbranato da quella ragazza
impertinente e un po’ secchiona. La prima della classe. Incrocio mentalmente le dita. Ho il presagio di una brusca e imminente virata nelle sue serate, fuori da qui. A salvarmi dal peccato di origliare è la coppia che entra in negozio. Lui sembra un attore, indossa una giacca dal taglio impeccabile sulle spalle leggermente cadenti, ha folti capelli bianchi pettinati all’indietro, lei, una miniatura dalle palpebre cadenti, gli sta appesa al braccio, tenendo la borsa stretta al petto. Una coppia di vetro soffiato, da mettere sulla torta di nozze. Il marito e la moglie che stanno insieme da una vita e amano le abitudini puntano verso il tavolo degli “Amori freschi di giornata”, dove impilo le novità in attesa di ricovero. Cercano un regalo e lo trovano nell’illustrato da 72 euro. Lo impacchetto per benino e da questo punto di osservazione si sbircia senza passare per spioni: Alice e il ragazzo delle e-mail confabulano, si direbbe a loro agio, se passasse qualcuno sarebbe spinto a pensare che si conoscono dall’infanzia. Due confidenti. Il giovane adulto, bianco, middle class appoggia la spalla allo scaffale, mentre lei ondeggia con il busto come un metronomo, passando da un piede all’altro, giocherella con il volume, commenta la copertina, sorride, ride, anzi adesso stanno ridendo tutti e due. Lo guarda diritto in viso e sono sicura che le sembra di vedere solo i suoi occhi e che tutto quello che lui sta dicendo per lei è interessante, audace, intelligente e originale. Con il tempo questo stato di grazia passa, la meraviglia resta impressa nel ricordo del primo incontro. La coppia di porcellana esce, la miniatura tiene il pacchetto come un cabaret di pasticcini della domenica. Alice accompagna alla porta Manuele Scartabelli, professore di filosofia in un liceo di Monza tre giorni la settimana, lettore di saggi e compulsatore di e-mail. Va a colloquio col suo futuro senza saperlo, perché Alice è sempre premurosa con i clienti, ma non li accompagna mai. Gli stringe la mano e gli augura una “buona giornata”. Ho il forte sospetto che per lei lo sia già.
New York, 2 marzo 2003 Cara Emma, festeggio con un cappuccino doppia crema il centesimo compleanno del Flatiron Building, ventidue piani progettati dall’architetto Daniel Burnham. Ti mando questa cartolina: non lo trovi geniale? Federico
Milano, 8 marzo 2003 Via Londonio 8 Caro Federico, ho appena fatto una colazione a base di caffè, toast caldi al burro e marmellata, spremuta d’arancia e fumato una trasgressiva sigaretta mattiniera. Oggi è l’8 marzo e il mio primo pensiero sei tu. Non comprerò nessun cespuglietto di mimosa da mettermi nei capelli e spero che a nessuno venga in mente di offrirmene. In realtà
adoro ricevere fiori, ma lo striminzito mazzolino preconfezionato che qualche sensibile capo ufficio lascia sulle scrivanie delle dipendenti in aziende dove statisticamente a comandare sono i maschi è irriverente. Anzi, una presa per il culo. Oggi non vorrei vedere sfilare cortei, mi basterebbe che ripulissero le strade e che mettessero in circolazione più tram. Ci sono stuoli di donne pigiate sul tram: bianche, orientali, nere, cinesi, marocchine, egiziane e milanesi. Impiegate, commesse, libraie, operaie, addette allo sportello di una banca, delle poste, dell’esattoria, estetiste, parrucchiere, manicure, contabili, addette stampa, studentesse, disoccupate, medici, dentiste, casalinghe, giornaliste, infermiere, badanti, vigilesse, carabiniere, cassiere, bariste, account, pubblicitarie, assistenti alla regia, creative, professoresse, maestre di scuola. Donne, mamme, figlie, nonne, sorelle, suocere, cognate. Vorrei che oggi togliessero dalle aiuole la cacca dei cani (maschi) con la paletta e i guanti di gomma, che ci lasciassero passeggiare in pace tra gli alberi del parco che fioriscono timidi, senza rischiare pericolosi scivoloni sulla puzza. Vorrei che tappassero i buchi sui marciapiedi dissestati, vorrei che scomparissero i motorini dei maschi posteggiati come mosche, che costringono le nostre biciclette (femmine) a ritirarsi inermi e frustrate. Vorrei che censurassero titoli e notizie di reato contro donne e ci lasciassero, per un giorno, lontane da violenze cittadine e dentro le mura di casa. Vorrei sorrisi e gentilezze non stucchevoli. Quanto a me, farò uno sconto alle mie clienti e arrederò la vetrina in loro onore: libri che parlano di donne ce ne sono a iosa. Donne che leggono sedute, sdraiate, composte, stravaccate, distratte, recluse tra le pagine di un libro. Donne impegnate a leggere e dunque pericolose. Ti adoro, quantunque maschio, Emma
New York, 8 marzo 2003 Cara Emma, eccoti una New York d’inizio Novecento. Una donna. “Nel 1908, le operaie dell’industria tessile Cotton di New York scioperano per protestare contro le terribili condizioni in cui sono costrette a lavorare. Lo sciopero si protrae per alcuni giorni, finché l’8 marzo il proprietario, Mr Johnson, blocca le porte della fabbrica per impedire alle operaie di uscire. Allo stabilimento viene appiccato il fuoco e le centoven-tinove prigioniere muoiono arse dalle fiamme. L’8 marzo viene proposto da Rosa Luxemburg come giornata di lotta internazionale a favore delle donne.” In studio ce ne sono ventidue, ho comprato loro mazzetti di viole, mi hanno guardato stupite: qui l’8 marzo non si festeggia. F.
Alice sta cambiando. Deve essere successo qualcosa. Anzi, deve essere successo quello. Gli indizi sono evidenti. Entra in negozio indossando un abito a sacchetto tagliato sopra il ginocchio, calze blu scuro e décolleté con il tacco a rocchetto. Un
cambiamento così drastico non è da lei. Alice è una assennata riformista, non è mai stata una rivoluzionaria. Cosa sta a significare la zazzeretta corta con la frangia? Audrey Hepburn. Anche lei. Mi preparo. Si avvicina a me tenendo tra le mani una tazza di tè alla mela verde e con aria civettuola annuncia: «Mi è venuta un’idea». «Grazie del tè. L’idea deve costare poco, conosci Alberto. Cosa ne hai fatto dei capelli?» «Avevo fatto un voto.» «Quelli si fanno in chiesa o nei santuari preposti.» «Sai quando pensi se mi succede questo faccio questa cosa, giuro che sì, lo farò? Be’, è successo, la posta in gioco erano i capelli, così ieri li ho tagliati. Zac, mi sento un’altra. Tanto ricrescono.» «Stai benissimo, tesoro. Ti era venuta un’idea.» «Abbiamo bisogno di un aiuto, almeno il pomeriggio. Con la locanda non riesco a stare dietro a tutto. Ho pensato che qui ci vuole un commesso.» Commesso, dice, al maschile. Non ci vuole capacità divinatoria per collegare il taglio da 52 euro al suo commesso ideale. «L’importante è che sia giovane e sveglio, che abbia stile ma non sia artefatto, che sia un intellettuale efficiente. Un’ottima idea, Alice, ci manca un maschio, qua dentro. Però temo già che dovremo vedercela con Alberto.» Mi regalo mezza giornata di permesso, oggi. Parrucchiere, ceretta, pulizia del viso, un abito nuovo. E un paio di scarpe. Saluto Alice senza fare particolari raccomandazioni sul nuovo arrivato, devo nascondere l’esaltazione per la breve vacanza che mi aspetta. Lei pare più contenta di me di avere campo libero per qualche giorno. «Ti meriti un mare di coccole organizzate in Normandia. Con tutte le stazioni termali che ci sono in Italia questo viaggio per la talassoterapia mi sembra eccessivo, ma sarai in uno scenario proustiano. Divertiti, riposati e portami le madeleine.» Proust è l’ultimo dei miei pensieri, ma la meta regge la menzogna. Non posso ripetere ogni anno che vado a Parigi per la mia collezione di librerie. La salute è un argomento inattaccabile.
New York, 31 marzo 2003 42W10thSt Cara Emma, nel 1913 J.P.M. andò in Egitto al seguito di una spedizione del Metropolitan Museum of’Art che finanziava con milioni di dollari. Lì, davanti a quei ruderi, si ammalò. Tornò a Roma, al Grand Hotel, dove lo raggiunse il suo medico che sconsigliò alla famiglia di riportarlo a New York. Non c’era più speranza, J.P.M. delirava e la febbre giocava brutti scherzi alla sua mente: “Devo risalire la collina” ripeteva, puntando il dito verso il soffitto della sua suite. Perse conoscenza il 29 marzo e alle dodici e mezzo del 31 morì. Per annunciarne la morte, si aspettò la
chiusura della Borsa americana, poi a Wall Street la bandiera venne issata a mezz’asta. Alla famiglia arrivarono telegrammi firmati da papa Pio XII, da imperatori, re, banchieri, industriali, mercanti e curatori d’arte che si inchinavano, commossi, davanti a “quel grande e buon uomo”. Belle da Costa spedì, disperata, un telegramma a Berenson: “Il mio cuore e la mia vita sono spezzati”. La nave France sarebbe arrivata a New York con la bara del suo Capo. Belle, che aveva perso l’uomo che l’aveva creata, inondò la Morgan Library di rose rosse e rose bianche e gerbere, allestì la camera ardente nella West Room, dove lo vegliò come una di famiglia... Morgan la ringraziò con 50.000 dollari nel testamento, di che vivere di rendita, ma era il futuro della biblioteca che a lei interessava. La collezione contava ormai più di seicento volumi ed era la più preziosa raccolta al mondo di manoscritti medioevali e del Rinascimento, il suo futuro dipendeva da Jack, al quale il padre l’aveva lasciata, precisando che doveva rimanere “sempre disponibile per l’istruzione e il piacere del popolo americano”. Il figlio dovette venderne una parte per pagare le tasse, l’anno successivo la mise in mostra al Metropolitan e fu quella l’unica volta in cui fu visibile tutta insieme. Belle rimase al suo posto di bibliotecaria per altri trent’anni. Ne sono passati novanta e noi siamo qui a lavorare sull’innocente ossessione di un uomo che oggi tutti i giornali d’America commemorano con lunghi articoli, parlando anche di Renzo e dello studio. Mi è sembrato bello raccontartelo, a nove giorni dal nostro appuntamento. Emozionato Federico PS. Oggi sono proprio contento.
10 aprile 2003
Imbruniva, ieri, quando sono uscita dall’interminabile tortura parrucchiere. Lei svolazzava inoffensiva. Scivolava sul cappotto, sgusciava sul vetro delle automobili, calava, barba d’argento, sui bordi dei marciapiedi. Poi, si scioglieva in pioggia. Sono passate undici ore e sedici minuti e i capelli cadono a piombo, perfetti, sulla mia nuca infreddolita. Preparo il caffè e stendo sul viso un doppio strato di maschera idratante all’olio di aloe. Punge. Apro le tende, avvolgo le mani intorno alla tazza, scaldino per le dita. L’inquadratura è suggestiva, gli occhi vagano dall’alto verso il basso sul vetro della finestra, i palazzi di via Londonio sono sbilenche casette di plastica dentro la palla di vetro: la capovolgo, la farina simula la tempesta, i tetti sono cupole accarezzate dal bianco. La mia personale nemica turbina lenta, calpesta i miei progetti senza sussulti di sensibilità, li sfida in un duello impari, come quello tra Pierre e Nesvitzkij al bosco di Sokolnitz. I padrini misurano i passi, lasciano impresse le loro orme nella neve dal punto dove si trovano fino alle sciabole che indicano la barriera. A quaranta passi non si vede nulla e tutti tacciono. Fino all’urlo di Pierre, l’uomo tranquillo, il saggio della trama, meno vanesio del principe Andrej, il fidanzato tiratardi dell’impressionevole Natàsa. La mia impazienza e questi fiocchi sono inconciliabili. Toccano il suolo, alcuni saggiamente si dissolvono, altri, più dispettosi, si sedimentano in una coperta da culla e io, che li ho sempre considerati la benda di un’infanzia solitaria nel cortile del condominio, ora li detesto. La radio crepita notizie tipo “La macchina del piano emergenza neve era già in movimento dall’alba, con oltre trecento mezzi per spargere il sale e prestare eventuali soccorsi”. Ho prenotato il taxi per le nove. Mancano centosettantotto minuti. Il mio tassista sta dormendo o ha da poco iniziato il turno. Ci sarà? La voce del notiziario azzoppa le mie speranze: “Milano è flagellata da un’eccezionale bufera di neve: si deve risalire a una ventina di anni fa per trovare una situazione simile. Codice rosso per la viabilità, è obbligatorio l’utilizzo di catene. L’Anas sconsiglia di mettersi in viaggio, se non in caso di necessità”. Andare a Belle-ile si può considerare tra le necessità e io non guido. Lo speaker ha la memoria corta. Sia più preciso, per favore. Ah!, che meraviglia la nevicata dell’85, quel gennaio di diciotto anni fa. Non ricorda quanti figli della neve, a Milano, in quell’anno? “La città è nel caos. In tilt i centralini delle varie cooperative di taxi.” Nessun accenno al traffico aereo. “Tutta l’Europa si ritrova al freddo. La nevicata del 10 aprile 2003 sta assumendo carattere di eccezionalità in tutto il Paese.” E nella vita di una libraia. Guardo la valigia, anzi è lei a guardare me. Aspetta quieta nell’angolo davanti alla porta d’ingresso. Mi chiede “E adesso che facciamo?”. Cambio canale, ora è un’annunciatrice a parlare e chissà perché si eccita elencando record con incomprensibile entusiasmo: Genova non si svegliava così imbiancata dal 1986 e ora, avverte la signorina mezzobusto con gli stivali in gomma (non si vedono, ma ci sono sicuramente, rosso fragola), l’allarme si sposta verso il Centrosud. Squilla
il telefono, la voce è quella di una persona ottimista e cordiale: «Milano è bloccata, signora. Annulla?». «No, no, non annullo un bel niente. Devo soooolo andare all’aeroporto, se lei è così carino da accompagnarmi.» Non ho altro strumento che la voce mielosa. «Linate o Malpensa?» «Linate, Linate. È vicino.» «Non è aria signora, disdica, dia retta a me.» Spiego alla voce che io devo partire. Per un incontro eccezionale. Una tappa obbligata. «Come vuole lei, signora, a me la neve piace.» Attraverso la Milano di velluto seduta sul sedile posteriore dell’Audi di un tassista ottimista e cordiale. Provo con i libri ma non c’è verso: gli piace parlare del tempo. In effetti è la notizia del giorno e se non fossi qui metterei finalmente in ordine alfabetico i titoli dello scaffale “Donne che leggono”, un progetto che inseguo da mesi senza venirne a capo. I romanzi sono pieni di biblioteche, lettrici e librerie. Ne intitolerò uno alla neve. Al mio ritorno. Ecco Linate. Non fa neanche tanto freddo, le polacchine in camoscio sono bagnate, ma è stato un gesto di benevolenza. Nevica a decine, centinaia, migliaia di fiocchi che cadono sull’asfalto estenuati dalla loro breve corsa. All’entrata dei voli internazionali pochi passeggeri hanno l’aria tranquilla; gli altri, tutti gli altri, una bolgia di valigie e piedi e mani e cappelli imbiancati, si accalcano ai banchi del check-in per avere informazioni e ricevere speranze. Nella mia vita precedente sono atterrata a Goose Bay, Canada, in Lapponia, a Samara, Russia, a Kushiro, una cittadina dell’Hokkaido, dove mi pagavano una fortuna per un convegno sulle biotecnologie. Gli aerei sgommavano allegri su piste scivolose nell’assoluta indifferenza dei passeggeri. A Milano, no. Bastano quattro o quattromila fiocchi e l’ingranaggio si inceppa, i batuffoli afflosciano le ali agli insettoni inermi. All’area imbarchi viene diffusa la musica di un’orchestrina e vorrei sapere chi le sceglie, le canzoni per gli aeroporti e gli ascensori. La primavera è iniziata da venti giorni e il mio cuore è acceso di cocciuta speranza: i meteorologi mimano, dagli schermi muti, la possibilità di “un netto miglioramento” già da domani. Lo aspetterò. La signorina al check-in scuote la testa: «I voli per Parigi sono stati cancellati, signora. È un fenomeno estremo e certamente anomalo per durata e intensità» aggiunge, preparata come un sussidiario. Un nucleo di aria gelida ha colpito l’Europa. Mosca raggiunge minime di -31 °C e la penisola scandinava non viene risparmiata dal gelo in arrivo dalle regioni siberiane, con valori fino a -23-24 per Helsinki, un battaglione organizzato di “meno qualcosa” a Varsavia, Berlino e Amburgo. Non citano Parigi, e Federico mi aspetta sul molo di Belle-ile. Che, imbiancato, deve essere bellissimo. Mi accomodo, si fa per dire, nella soffocante poltroncina dai braccioli rigidi che la compagnia aerea mette a disposizione e aspetto come se niente fosse successo e niente dovesse succedere. La pista è bella, da qui, incappucciata dal ghiaccio accoglie materna gli aeroplani a riposo nel biancore artico di Milano, periferia est. Stanno lì, le ali stese come le braccia di una squadra di ginnaste. I motori tacciono. Potrei pregare, ma non ricordo le parole delle invocazioni che la Maria mi faceva ripetere la sera, prima di dormire.
Ben mi sta, avrei dovuto dare ascolto a don Maurizio quando mi invitava alla messa e io gli spiegavo che le chiese mi piacciono quando sono deserte perché ho l’impressione che Lui mi stia ad ascoltare. Rubrica alla mano, posso contare su uno psichiatra, un dermatologo, un pediatra, un’estetista, un cardiologo, un osteopata, un parrucchiere, un dentista, un idraulico, persino il fabbro ho annotato, da quella volta che rimasi fuori di casa aspettando Mattia che aveva inavvertitamente lasciato un pezzo di chiave nella serratura di casa: la mia vita è un elenco di specializzazioni. Nessun meteorologo però, e solo adesso capisco perché esistono canali televisivi specializzati sulle previsioni del tempo. Placano le ansie e rispondono agli interrogativi impellenti di un momento come questo, quando è il tempo atmosferico a dettare l’agenda. Accanto alle scritte MILANO e PARIGI hanno disegnato un fiocco di neve. “Non hai bisogno di un meteorologo per sapere da che parte soffia il vento” canta Bob Dylan e io so solo quanto ne avrei bisogno adesso, di qualcuno che mi rassicurasse. Non mi rassegno, penso positivo, sono sicura che la concentrazione vincerà la barriera che si è messa di traverso fra me e i miei programmi. Tanto ho da leggere. Porto sempre con me un romanzo, ma dopo settantadue minuti de La banda dei brocchi mi arrendo. Ho il cuore a ghiacciolo davanti al tabellone delle partenze che frulla il verdetto: CANCELLED. Le pagine di Coe volano indifferenti, mentre l’autore si domanda “se ci sono momenti nella vita che non soltanto varrebbe la pena di spendere mondi interi per acquistarli, ma sono anche così pieni di emozione che si dilatano, diventano attimi senza tempo”... Questo è un momento nella vita che varrebbe la pena di interrompere. Farla finita con tutta questa esagerazione, saltare su un aereo e partire. E che sarà mai? Non li addestrano ad affrontare le avversità, sti piloti? Esco nel piazzale. Trovo un taxi, ce n’è una fila col motore acceso, pronti ad accogliere sui loro sedili i valorosi utopisti, i maturi sognatori con le occhiaie che già sbucano, scure come lividi, sotto occhi tristi e disperati. Di solito non prendo il taxi dall’aeroporto: l’autobus 73 ci mette esattamente lo stesso tempo, fa il medesimo tragitto e costa un euro. Ma il tassista ha già aperto la portiera come se non avesse fatto altro che aspettare me e la mia decisione di tornarmene a casa, piegata ma non sconfitta, tra folate di nevischio. E chissà come mi viene in mente Anna Karenina e mi appare il volto del signor Frontini che si farebbe quattro risate se vedesse, adesso e in queste pietose condizioni, la sua libraia preferita. Può esserci scenario più struggente di questa Milano attutita e attonita, con le automobili che scivolano a passo d’uomo, con una nuova gentilezza? Nessuno ha pensato di spargere il sale. Il tassista mi deposita alla Centrale, dove gli spalatori in giacca fosforescente sorridono ai bambini che sguazzano con gli stivaletti di gomma. «Mi lasci qui, grazie. Vado a vedere se partono i treni.» Soppressi, cancellati, annullati gli Eurostar, per il Nord e persino per il Sud. Passerà, mi dico, e mi infliggo un cappuccino nel bicchiere di plastica nel bar della stazione. Sono le cinque del pomeriggio. Desisto. Torno a casa. Lascio da parte l’orgoglio e chiamo Alice. «Non fare commenti, guarda in internet se si trova qualcosa di diverso dai bollettini di guerra del telegiornale.»
«Oh Emma, come mi dispiace, in libreria non c’è nessuno: ti richiamo o aspetti?» «Aspetto in linea, grazie.» «Il sito di Air France dice che non sono previsti arrivi e partenze fino alle sei di domani. Alcuni voli potrebbero essere effettuati, condizioni meteo permettendo, a partire dalle sette e comunque con possibili ritardi: vuoi che ti cerchi una beauty farm vicino a Milano?» «No, grazie, magari chiamo la signora Elettra a Montegrotto, le terme dei Colli Euganei sono eccezionali anche se nevica, ho il numero.» Ci andrò lo stesso, voglio imbarcarmi sul primo aereo che parte per Parigi. Alle sei, ha detto. Ci sarò. La radio gracchia notizie che ho già sentito. “Per i passeggeri dell’Eurostar il viaggio Parigi-Milano è stato una vera odissea, durata ventisei ore. I malcapitati sarebbero dovuti arrivare ieri sera alle venti a Milano: ma hanno visto la Stazione Centrale solo alle tre e dieci della notte.” Ma non succede altro nel mondo? Dove avete occultato le solite rapine, i processi, i litigi tra i vicini di casa e tra i politici? “La stazione centrale di Berlino è stata evacuata dopo la caduta di una trave di acciaio provocata dal forte vento. Il cliente di un bar è rimasto sepolto sotto un muro che ha ceduto. Una donna in auto ha frenato in tempo davanti a un albero che cadeva, ha tentato di fare un’inversione di marcia, ma è stata travolta da una seconda pianta.” Questa si chiama sfiga. O destino. Nelle dirette tv i giornalisti faticano a reggersi in piedi a causa delle raffiche che li investono. Così imparano a fare gli eroi. Arrivano le notizie dal resto dell’Europa: all’imbocco della Manica un portacontainer britannico è in difficoltà, i ventisei uomini dell’equipaggio sulle scialuppe di salvataggio sono stati soccorsi da due elicotteri. Il TGV Londra-Parigi-Bruxelles è stato sospeso. A Parigi il Comune ha deciso di vietare l’ingresso nei parchi, nei giardini e nei cimiteri: troppo alto il rischio di caduta degli alberi. Nell’area di Birmingham e nel Nord della Gran Bretagna il vento ha raggiunto i centocinquanta chilometri all’ora. Sui pochi aerei ancora in volo, il viaggio è stato drammatico, l’atterraggio fortunoso: gente svenuta, urla di panico, pianti, vomito. All’aeroporto Charles De Gaulle centodieci i voli cancellati. E Federico? “Le ferrovie francesi hanno bloccato tutti i treni a lunga percorrenza e gran parte di quelli regionali. Dalle cinque del pomeriggio il traffico è completamente fermo, molte linee sono interrotte a causa delle piante cadute sui binari. Migliaia di passeggeri sono stati dirottati su autobus.” Grazie. Mi hanno letto nel pensiero. Qualcuno ha mai pensato di scrivere un romanzo la cui trama è determinata dal meteo? Ingollo la pastiglia e al diavolo l’erborista; mi immergo tra le candele accese nella spuma crespa della vasca da bagno. Mi torna in mente Meryl Streep quando Clint Eastwood la aspetta giù in cucina e lei, bevendo birra in un flùte da champagne, guarda all’insù e pensa (voce fuori campo): “Ero immersa nella vasca in cui l’acqua era scivolata sul suo corpo e trovavo che la cosa era molto erotica”. Mi attacco al collo della Ceres, e non desidero niente di diverso dall’autore del post-it che giace nella cartellina “Varie” in un cassetto dello scrittoio. Un nascondiglio che ho sempre considerato sicuro e che solo
adesso ha il senso che merita. Quello di essere una leggerezza. Punto la sveglia. Mi infilo sotto le coperte e immagino Federico che dorme sorvolando l’Atlantico. Sogni&Bisogni, Sogni&Bisogni, Sogni&Bisogni, Sogni&Bisogni, Sogni&Bisogni, Sogni&Bisogni, Sogni&Bisogni, Sogni&Bisogni, Sogni&Bisogni, Sogni&Bisogni, Sogni&Bisogni, Sogni&Bisogni, Sogni&Bisogni, Sogni&Bisogni, Sogni&Bisogni: il mio mantra di solito funziona, mentre mi spazzolo i denti, quando il tram mi passa davanti alla fermata e il conducente sadico fa ciao ciao con la manina, ma scatta il rosso e lui è costretto a riaprire la porta; il mantra funziona quando devo contare fino a dieci prima di chiedere a Mattia con voce neutra quale è la ragionevole ragione dell’immondizia che si accumula nella sua stanza. L’eroico tassista mi scarica a Linate. La pista mi aspetta trepidante. Lo sento. Lo voglio. Lo so. Radio accesa, nel buio della mattina dell’11 aprile: “La quasi totalità dei voli in arrivo e partenza dallo scalo milanese è stata soppressa a causa delle piste innevate e dei forti venti”. Quasi totalità. Mi si accende un’insegna: il neon lampeggia speranza. Invece. Non ci sono aeromobili che scaldano i motori scartato quello delle sette, delle otto, delle undici e cinquanta. Aspetterò il pomeriggio. Mi trasporto con la mia valigia riluttante verso la lounge dell’Air France, una specie di salottone riservato con il caffè e i giornali da leggere gratis. “Madame Figaro”, “Elle”, “Liberation”, un po’ come essere già là. Telefono ad Alice. Non ci sono più le cabine di una volta, ma apparecchi argentati con i tasti, appesi al muro: «Seguirò il tuo consiglio: ho trovato una beauty farm sul lago di Garda, ho prenotato. Ho troppo bisogno di una vacanza» mento con facilità. «Ottima idea, Emma. Ti sto preparando una sorpresa, parti tranquilla. Non ho venduto molto ieri, ma Milano è spaventosamente affascinante.» Spaventosamente affascinante. A me pare solo spaventosa. Porgo la mia tessera Flying Blue alla hostess che, inamidata nel tailleur blu, camicia bianca e fiocco tricolore, blocca la mia incursione. «La Silver non dà diritto a sostare qui, Madame. Ci vuole la Gold o la Platinum, je suis desolée.» Le faccio notare, sfoderando un francese alla Balzac, che aspettiamo di partire da due giorni e che non ci sono passeggeri nella lounge, ma lei è implacabile. Se non hai la Gold non sei nessuno, come se io trattassi un cliente a seconda del numero di romanzi che compra o se facessi distinzioni di casta tra acquirenti di romanzi con copertina rigida e fan dei tascabili. Entra una coppia di signori indiani, hanno l’aria morbida di chi ha visto di peggio e di caste se ne intende, e mi ricordo che non sono mai stata in India e che - accidenti a Morgan, al Titanic e al 10 aprile - se Federico fosse entrato in libreria in un qualsiasi giorno di giugno avrei indossato un vestitino a fiori, infradito con il tacco e sarei già tra le sue braccia. Torno alla seggiola. Attacco con le liste che funzionano sempre. Da bambina ero una lista perenne. Di premonizioni, rinunce, progetti, desideri. Sogni. Lista di oggi, 11 aprile 2003.
Titolo: Cosa sei disposta a fare per vedere un aeroplano che si solleva da terra? A occhio e croce: tutto. Più realisticamente, altrimenti non funziona: - Smettere di fumare (questa è una costante). Ci sono già riuscita due volte, la prima durata nove mesi, la seconda otto. Non so perché ho ricominciato. Ma non succederà più. - Smettere di fumare PER SEMPRE. - Leggere romanzi di fantascienza. - Scrivere una lettera al giorno a quelli che non vedi da anni. - Iniziare lo studio di una qualsivoglia lingua orientale. - Rinunciare a tè, caffè, birra, spremute d’arancia. - Salutare con attenzione almeno dieci sconosciuti al giorno per la strada. - Imparare a bere alcolici. - Prendere la patente. Non comprare vestiti e scarpe e borse durante i saldi. - Pregare, credendo che qualcuno sia in ascolto. - Smetterla di disinteressarmi alla tomba di mia madre fingendo che non sia morta. - Ammettere di amarla, una buona volta. Ha leggermente smesso di nevicare. La lista dà i primi risultati. La signorina del check-in, avvitata in uno chignon, solleva gli occhioni. Sono gli occhi dominatori e indifferenti di una donna che non ha mai beneficiato di un incantesimo. Difatti scuote la testa, facendo ondeggiare la ciocca bionda che maliziosamente le scivola sull’orecchio e sciupa la geometria della sua pettinatura da college. Fra poco smonta e la sua sostituta non capirà perché insisto tanto. Un gruppo di ragazzini bivacca giocando a Monopoli: saranno anche schiavi del computer ma c’è sempre qualcosa di eccitante nel comprare case e alberghi di plastica e Vicolo stretto, Vicolo corto e le probabilità e gli imprevisti. L’imprevisto è la neve. La probabilità che io parta è prossima allo zero. Mademoiselle Air France fa su e giù con la testa, è quella del nuovo turno, ma devono essersi parlate perché sembra capire o forse ha un tic. Sono le sette. Fuori è buio. «Signora, è inutile che aspetti, per stasera chiudiamo.» «Io credo di amarlo.» «Mi scusi?» «Io devo, devo, Madame, andare a Parigi a dire a un uomo che sì, insomma, che credo proprio di amarlo.» «Capisco» sospira. Falsa. «Quindi prendo il primo volo che parte a qualsiasi ora e in qualsiasi giorno.» «Domani la situazione dovrebbe migliorare, un aeromobile sta partendo da Charles De Gaulle.» «Mi cambi il biglietto, per cortesia, così sono sicura di non perdere il posto. La mia fedeltà alla vostra compagnia va premiata, non crede?» «Ça va, Madame, le preparo la carta di imbarco... non sarebbe permesso...» Ho bevuto una birra a stomaco vuoto, ho un coraggio da leonessa e forse, da domani, ho smesso di fumare.
Il volo AF 1913 atterra in orario, sabato 12 aprile 2003, all’aeroporto Parigi-Charles De Gaulle, Francia. Eccomi in cappottino doppiopetto con collo in organza, tubino in lana mélange con corpino ricamato verde muschio, collant di lana nera, mocassini stringati con il tacco, cappellino a cloche: il nostro portafortuna. Vorrei essere leggera come l’organza, provare la doverosa superficialità che merita un amore fatto di parole e sul quale, nella mia testa, deve trionfare l’irreale assurdità delle coincidenze. Un romanzo d’amore è ancora possibile? Sono convinta che sì, è possibile, a patto che parli dell’impossibilità. O di miracoli laici. Il tunnel nero sputa uno dopo l’altro bagagli a rotelle, in fila come soldatini di un esercito disfatto dopo la resa. Esco. Un cioccolatino in una scatola dorata, la signora parigina che mi precede, corre sui tacchi a spillo incontro a un bambino biondo, maman, maman. Il mio personale miracolo è qui. Ho sempre pensato che se desideri fortissimamente qualcosa, quando tra diverse opzioni ne scegli una e una soltanto, quando cammini risoluta e la determinazione è più forte di qualsiasi logica, di qualsiasi infausto pronostico, quando credi che il passato non è una minaccia e non ti fai spaventare dal futuro, i miracoli o come dir si voglia accadono. Robert Musil scrisse: “Il linguaggio dell’amore è un linguaggio segreto e la sua espressione più alta è un abbraccio silenzioso”. Quando la parola scritta combacia con quello che accade realmente, la magia di un romanzo è compiuta. E le parole, si sa, hanno un sacco di pazienza e sanno aspettarci. Federico è a pochi metri da me. Sbarbato, dunque baciabile da subito. Non ha l’aspetto del capolinea ma del nastro di partenza di qualcosa che ha a che vedere con la parola Amore. Sotto le sopracciglia folte, i suoi occhi sono pozzi. Passeggia, sicuro di sé, scruta le figurine con la valigia a rotelle che gli corrono davanti dall’alto del suo metro e ottanta e qualcosa. Maman se ne sta andando, il bimbo sgambetta con il nonno verso l’appartamento del VII Arrondissement. Il sorriso dell’uomo che aspetta è caldo, radioso, impertinente. Antighiaccio. «Benarrivata» dice e mi culla sul maglione. Non usa antiestetico ardore, ma la calma di chi sa e ha sempre saputo che ci vuole altro che una nevicata storica per tenerci lontani. Non ho nemmeno bisogno di essergli grata per avermi evitato cinque ore di treno. Sto per mettermi a piangere. Invece dovevo saperlo che sa leggere nei miei pensieri. Attraversiamo l’aeroporto, i viaggiatori sono in fila ai banchi. Lui cammina con ampie falcate, come tutti quelli con le gambe lunghe. Lo perdono. Alla reception dell’hotel Radisson sembrano aspettarci come nella pubblicità, quando la signorina dell’accueil ti porge la chiave a forma di carta di credito come se non aspettasse altro che te, il ragazzo dell’ascensore è figo come un attore da ruolo secondario in un telefilm e si capisce che nella serie successiva diventerà uno dei protagonisti e la moquette è pettinata come un gatto soriano e tutti sono felici tra esplosioni di fiori freschi. Federico tiene in mano la chiave di una stanza dell’alveare. Non sono mai stata brava con le strategie e non ne ho bisogno. Lui ha piuttosto a che fare con la fiducia. Quando sai, in cuor tuo sai perfettamente, che non poteva accadere niente di diverso da questo.
L’antiquario sta dalla mia parte
Omosessuale raffinato e in pace con se stesso dopo un matrimonio a vent’anni e un divorzio a venticinque, oggi è felice in coppia con Gastone, quarantenne dal nome disneyano. Dice di vestire “ispirandosi a Marcel Proust”, che in verità adorava l’alta sartoria, mentre lui, il cavalier Filippo Borghetti, indossa gli spezzati stropicciati che ha ereditato dal padre, e vanta una collezione di farfallini e foulard da annodare al collo. Ogni giorno un papillon diverso, a seconda dell’umore o della stagione. Filippo e Gastone sono a loro agio tra le cose passate, l’uno è un tipo intuitivo e percepisce le emozioni, l’altro conosce la rabbia e la venerazione, così quando ho spiegato il mio cruccio mi hanno capita. «Trattiamo solo pezzi piccoli, Emma, non utilizziamo furgoni e camioncini, ma siamo d’accordo con lei. Incontriamoci verso sera, un’assemblea di quartiere con aperitivo è eccitante.» È sera, preparo un’eccitante caraffa di succo di pomodoro condito con limone, sale, tabasco e grani di pepe; abbasso la saracinesca, mentre Alice e Manuele se la battono. I giovani, si sa, sono egoisti, quei due sono ancora nella fase della cotta, ci sono nati con il traffico e non capiscono che il problema sono i tacchi. «Farai prima a convertirti alle sneakers o magari puoi tirare fuori dalla scarpiera le tue Superga» ha sentenziato Alice stamattina, quando l’ho invitata all’incontro carbonaro. È che in piazza Sant’Alessandro, davanti a Sogni&Bisogni, non si cammina più. Si caracolla, costretti a ondeggiare in frustranti capogiri. Io, che dai tacchi non scendo manco morta, ho il complesso dell’altezza ma non sono sola, e le mie clienti non sfuggono alla regola. Arrivare in libreria le costringe a scomodissime gimcane, il marciapiede è stretto, devi chiedere “È permesso?” e se non trovi l’ancoraggio, il tacco si incunea. Posteggiati al centro di questa piazza defilata, scooter e automobili sono una cicatrice a cielo aperto, resti di latta colorata lasciati a languire in una spina di pesce, che per gentile concessione ospita anche qualche bicicletta. In questa, che sarebbe una piccola isola devota a chi passeggia, stamattina ho contato novantasette moto e sei auto. È ora di finirla. La battaglia contro i mezzi motorizzati non può più aspettare. Il nemico è l’incuria, che di per sé è un concetto generico e qualunquista, ma mettersi di traverso contro le auto e i motorini non basta. Bisogna sognare. Senza cedere al pittoresco da cartolina e alla vana ricerca di un tempo perduto, si può immaginare la piazzetta vuota, con i due piccoli caffè (che non mi fanno concorrenza) dalle tende rosso malva, il tabaccaio, le carni del macellaio Piero e le vetrine del Borghetti illuminate. Maria, tintora di terza generazione, entra in locanda con un vassoio di paste, il tabaccaio Bruno ha con sé la figlia in abitino di lana con manica a sbuffo, don Maurizio, pastore d’anime di quartiere, si convince in fretta. Lui vive qui proprio sopra il Signore, ma tiene ai fedeli che accudisce da trent’anni e ha parole gentili per tutti.
«Se capisco bene, Emma, vuoi chiedere che venga vietato il posteggio» dice e alza lo sguardo stupefatto. «Più o meno. Il punto è che non ho idea di come fare e non posso lanciarmi in crociate antitraffico da sola.» «Dobbiamo dare il buon esempio.» «Non posteggio in piazza, io, parcheggio la bici nella rastrelliera.» «Se ognuno di noi si impegna a tenere pulito lo spazio antistante il negozio, l’aspetto migliorerà da subito. Un colpo d’occhio di virtuoso senso civico.» «Sì, ma i motorini? I ragazzi che vengono in locanda per l’aperitivo mollano gli scooter dappertutto. Vuoi perdere clienti?» «La maggior parte dei motorizzati arriva da solo, sono più maschi che femmine, lasciano il mezzo alla mattina e ci rimontano alle sette di sera, lavorano nei palazzi dell’assicurazione, dell’agenzia di pubblicità e nessuno abita qui. Alle nove la piazza si svuota.» «Spiare il prossimo è reato, e non sei l’assessore al traffico o all’arredo urbano. Non vedo soluzioni praticabili.» «L’impegno personale dei negozianti potrebbe commuovere qualche assessore.» «Mai visto un politico commosso se non per convenienza o durante le campagne elettorali: farnetichi, Emma.» E dire che ho aperto il negozio per stare tranquilla! Don Maurizio, dopo due bicchieri di succo di pomodoro, sfodera il suo sorriso. Non lo imbarazza Gastone e l’ingombro di un amore gay, non è il succo di pomodoro e nemmeno il mio appello. Lui il sorriso sulle labbra ce l’ha sempre e si offre di parlarne - dei motorini - nell’omelia più affollata, quella del sabato. Maria promette che cercherà di convincere le clienti della tintoria pure se «le domestiche delle signore del quartiere vanno a piedi»; il cavaliere sottolinea l’internazionalità dei suoi clienti e scarica la colpa sui manager dei palazzi di fronte. Mi sento sola. Nel ripensare uno spazio, direbbe Federico. Li saluto sul portone e sono sicura di leggere nei loro sguardi un’aria di bonario compatimento. Sparecchio, lavo i bicchieri, li asciugo a mano lentamente perché solo così riesco a trattenere il senso di impotenza e la frustrazione, a prefigurare uno scenario senza mezzi motorizzati, da donna sempliciotta e in controtendenza. Un barbone, è giovane, sta adagiando a terra il suo foglio di cartone. Si prepara alla notte. Lui sorride a me, quando dovrei essere io a sorridere a lui, prima di rifugiarmi nel mio letto da libraia con troppi grilli per la testa. “Non c’è salvezza per i cuori teneri, per quanto essi possano seguire vie diritte e tendere a mete irreprensibili” scrisse Dorothy Parker in un momento di stanca da una vita complicata.
New York, 22 aprile 2003 42WlOthSt Cara Emma,
sto cominciando a detestare i ritorni, i distacchi e il mio stesso carattere contorto. Le tue risa, il caos ai piedi del letto, il tuo corpo: sei il fuoco. Non mi stanco mai di guardarti, Emma. Scricciolo di donna, in quell’albergo disegnato da un architetto privo di gusto abbiamo fatto l’amore come se fossimo a digiuno da decenni. Devo recuperare. Perdona il paragone gastronomico, ma è l’unico che mi viene in questo momento. Mi sento uno stronzo. A capo. Non riesco a ribaltare la mia vita, sento Anna scivolare fuori da me ogni giorno e tu, lontana, mi sei addosso. Vorrei essere sincero, parlarle sarebbe semplice. Sarebbe. Mi sono innamorato di un’altra, ci scriviamo, l’ho vista solo tre volte. Non mi crederebbe. Anna è abile ad allontanare da sé il dolore, a lavarne via la puzza con grazia e determinazione, ha una naturale vocazione alla bellezza formale. Non ricordo di averla mai vista con un abito spiegazzato e, da arrogante egocentrico quale sono, ho sempre considerato la sua ricerca di perfezione un segno di attenzione verso di me. Il suo odore di borotalco è una gabbia. Il mio caos sta rinchiuso lì dentro. Non ho argomenti per mettere in discussione una vita fortunata, o ne ho fin troppi, ma sono matite spuntate in un astuccio nuovo. Anna non disturba la mia carriera e le mie ambizioni. Sta in disparte, risolve da sé le faccende più complesse e non intralcia i miei progressi. Anna e io viviamo sereni dal giorno del nostro matrimonio, sul lago, duecento invitati che nemmeno conoscevo tutti, e mio padre distratto che scaricava l’unico figlio tra le braccia della figlia di un amico. Gusti e fatturato pari ai suoi, per quanto lo riguardava era a posto. Non mi sto compiangendo. È che non decifro più quello che provo per lei, perché ho sempre dato per scontato quello che mi lega a lei. Anna affida a me l’agenda della sua felicità e ho sempre considerato questa specie di equilibrio fra noi come un collante perfetto. Non posso rovinarle il film e spiegarle delle lettere e della casella postale. Lei sembra felice qui, nonostante lamenti la mancanza delle amiche e dei loro pomeriggi insieme. I loro “New York? Fantastico! Ora anche noi abbiamo casa a New York” si sono trasformati in e-mail e visite ridotte al minimo. Ha impiegato i primi mesi a personalizzare l’appartamento, si è adeguata con disciplina alla comunità di artisti, architetti, giornalisti italiani che ci hanno accolti come amici, frequenta gli spettacoli di balletto del Metropolitan con le madri delle compagne di scuola di Sarah, va a caccia di outlet, ha ritrovato entusiasmo per la storia dell’arte che aveva abbandonato dalla laurea. E si occupa di me, con la certezza che io abbia bisogno di qualcuno che badi al mio guardaroba e alla mia vita di relazione. Anna fa la moglie. E questo sembra bastarle, ma è probabile, anzi certo, che io abbia su di lei uno sguardo superficiale. Sono le quattro del mattino, ti scrivo seduto al tavolo del salone, la porta della camera da letto è socchiusa. Sto qui a guardarla da non so quanto tempo. È ancora bella, priva di difese e di make-up. Io questa donna l’ho amata. A capo. Non voglio che tutto questo finisca e non ho il coraggio di offenderla parlandole di te e della felicità che le quattro lettere del tuo nome mi fanno provare. Non li ho rubati a lei, i miei giorni a Belle-ile, e nemmeno la sicurezza di stare ore all’aeroporto, perché era logico e normale stare per ore dentro quell’aeroporto ad aspettare. Ritrovarti è stato un caso, ma il caso adesso ha un corpo, i pezzi combaciano e ho trovato loro un nome. Emma. È la prima volta che ti scrivo di lei e
che la guardo con gli occhi del traditore. Tradisco le certezze e le fortune di venticinque anni di dedizione all’architettura e alla carriera. Tu non chiedi e io sto zitto. Adesso che sei lontana provo a mettermi a nudo, so che lo sto facendo per me e non per un rigurgito di onestà. Sono sposato con la donna che dorme nella stanza. Ignara - credo - che suo marito, o meglio l’immagine che lei ha di suo marito, sta diventando un altro. Sono circondato da amici che scuffiano per le venticinquenni e, quando e se riescono a scoparsele, si sentono meno prossimi alla morte. Ho scoperto che non mi interessa sentirmi giovane e alla morte non ci penso. Me ne sto seduto comodo, guardo il miracolo della crescita di Sarah, sono passato dai puntini rossi del suo morbillo alle ansie dell’adolescenza da padre attento, ho saltato ogni ostacolo della sua crescita sentendomi adorato. Ho guardato le mie donne come qualcosa di giusto e meritato, senza mai vederle bene. L’edificio di certezze disegnato da un architetto distratto si sta sbeccando. La costruzione cede e io non voglio questo. Credevo di vivere per il lavoro, per Sarah e per l’architettura; la Morgan è il progetto più importante della mia carriera. Sento la disperante mancanza di te. Una come me. E sto male. Federico
Simone de Beauvoir a Nelson Algren: “È idiota scrivere lettere d’amore, l’amore non può dirsi per lettera, ma che fare quando un orribile oceano si stende tra te e l’uomo che ami?”. Devo trovare una via di fuga, qualcosa del tipo non è carino mentire, non posso mettere in crisi il tuo curriculum vitae, abbi cura di te ma non è proprio il caso di continuare nella triangolazione, lasciamo perdere, non è successo niente. Siamo una riproduzione, un falso, un artificio, un rigurgito da mezza età. Devo avere la saggezza di SdB: le cose non dovevano andare in questo modo, era un incontro tra compagni di scuola, sta diventando un esilio. Non voglio mettermi di mezzo tra lui e lei. Siamo ricoperti di cicatrici e le abbiamo ignorate, incoscienti e temerari, giocando agli invisibili. Adesso paghiamo. Si può ambientare una “relazione” restando lontani. Ma questa è una storia d’amore, non una relazione, e come tale va trattata: impossibile continuare. Lasciare a distanza è semplice. Eppure non trovo niente, proprio niente di sbagliato in questa faccenda. E nemmeno la parola relazione mi disturba. Con gli anni si diventa meno rigidi, si prende quello che arriva come se ci si sentisse indegne per qualcosa di totale. Con gli anni la parola “ritagli” perde la sua accezione negativa. Un ritaglio di tempo è un regalo offerto dal caso. Simone scriveva ad Algren ogni giorno. Lo chiamava “mio amatissimo marito”, “mio adorato marito senza matrimonio”, “mio marito coccodrillo”. Marito. Non amante. Le parole che scegliamo sottendono sempre qualcosa. O qualcosa d’altro. La paladina del femminismo si firmava “vostra moglie per sempre” o “la vostra moglie ranocchia” (“Bercez-moi dans vos bras mon amour, je suis votre petite grenouille aimante, votre Simone”...). Era matrimonio la parola che sanciva la serietà di un’unione. Fra loro era attrazione sessuale, materia incandescente e insondabile, più complessa del sentimento. Sartre era stato il suo primo amante, “ma era più amicizia, che amore; soprattutto perché lui, il filosofo, non dava molto peso alla vita sessuale”.
Con lei. Non ci sono clienti, non riesco a distrarmi e non voglio cercare soluzioni in un libro. Con un uomo che vedi una volta l’anno non può trattarsi di una questione di sesso, che richiederebbe o la sorpresa oppure la continuità. E l’età dell’innocenza è finita da un pezzo. Gli scriverò dopo un consulto con la voce della mia coscienza di incosciente, che accetta il mio invito a cena con straordinario tempismo. «Ti è successo qualcosa, Emma? Perché ti stai comportando come se fosse successo qualcosa.» Benedetta Gabriella, benedette le sue intuizioni e il garbo che usa quando sa che ho bisogno di lei e nello stesso momento sono spaventata dal suo giudizio di maestra benpensante. L’appuntamento è alla Trattoria toscana, in Ticinese, accogliente covo di confidenze e ammissioni. Ci vado a piedi. Sarà che sono particolarmente sensibile in questi giorni, ma le Colonne di San Lorenzo, sedici magnifiche sentinelle appoggiate lì da una mano amica, non mi sono mai parse così belle. Quando si è alterati dalla confusione sentimentale si è predisposti al delirio fantastico, si sa, eppure è quasi nuova la luna che rifrange luce sulle cosce bronzee dell’imperatore Costantino. La bellezza della Basilica è sporcata da macchie di verde, sono verdi i cocci di bottiglie abbandonate sui gradini, boccali di oblio e divertimento, di noia e di piacere, in questo angolo di Milano che i megafoni delle guide turistiche chiamano “un coup de coeur”. Ne trovo una ancora piena per metà, appoggiata sotto il Cristo quasi a fargli compagnia. Sono verdi le lattine, vengono via per pochi euro dai frigobar degli abusivi, verdi le giacchette dei ragazzi che a grappoli stanno a chiacchierare per l’aperitivo. I due che hanno scavalcato le fioriere di cemento messe a difesa delle colonne e si baciano sarebbero piaciuti a Doisneau, il fotografo degli amanti alla stazione. Il tram sferraglia a pochi metri. È il numero 3, lo stesso che vide Federico il giorno che mi ripescò tra le pagine dei libri. Sono passati due anni e Gabriella aspetta al tavolo. «Lo sapevo, è successo qualcosa, hai la faccia angosciata.» «Succede sempre qualcosa, e meno male, altrimenti sai che palle? Non è successo niente di particolare.» «Però?» «Ha parlato della moglie. Anzi mi ha scritto della moglie. Devo prendere una decisione.» «Vuole lasciarla?» «No, è una questione più sottile, delicata. Insomma: Federico sta male.» «Ah. Lui è quello sposato e lui sta male: e cosa dovresti dire tu, allora?» «Gabriella, ti prego. A cosa serve stabilire chi ha il diritto di stare come e se sono innamorata? Meglio non saperlo. Io so che quando lo vedo sto bene.» «Quando parli di lui sei come... esaltata. Vi state mettendo nel solito casino. Incontrarsi una volta l’anno è romantico solo sulla carta. Nei fatti la situazione vi sta sfuggendo di mano. Un fidanzato part-time non è adatto a te che avresti diritto a un amore a tempo pieno.» «A dire il vero nemmeno nei romanzi, a parte qualche eccezione, ma di solito muoiono, se ne trovano, di uomini adatti a me. Io non voglio un fidanzato qualsiasi
tanto per non stare sola, voglio lui, ma forse è arrivato il momento di levarmi di torno. Se lascio adesso...» «Il mondo è pieno di cinquantenni liberi. Se solo tu fossi meno respingente. Guarda Camillo. Con l’infettivologa funziona, lei ha detto tutto al marito e non mi è giunta notizia che quello si sia buttato dal cavalcavia. Anzi, le ha confessato di avere una storia da dodici anni. Pensa che stronzo... Camillo e Valeria ci stanno provando, può essere una nuova vita. È quello che ci vuole per te, se solo non inseguissi uno inaccessibile.» «Certo, non le capisco, quelle della nostra età che si mettono con i trentenni. Un corpo maturo è più confortevole. Voglio solo stare fuori dalla sua famiglia, essere indipendente. Doveva rimanere una storia indipendente dal resto.» «Il resto esiste. Frena, Emma, e rimetti questa storia sul binario di un’amicizia, diciamo... matura. Io me lo sentivo che finiva male.» «Non è finita, il fatto che sia lontano aiuta. Non mi sono mai aspettata molto dal sesso, figurati adesso. Io sto bene anche se le cose restano come sono. Pensi che questo voglia dire che sono irrimediabilmente vecchia? A proposito come sta Alberto? Non lo sento da giorni.» «Torna a casa nervoso, ma sta bene. Sono così contenta di amarlo ancora, non ti offendere ma non ce la farei a ricominciare daccapo alla mia età con un altro.» «Io non ho una vera nostalgia di Federico, non soffro. Lui si tormenta. Non sento la sua mancanza se non nei primi quindici giorni, diciamo da metà a fine aprile. Mi ostino a vedere tutto come se il tempo non ci fosse. Io nego il tempo, ecco. A proposito, hai visto in che condizioni pietose sono le Colonne di San Lorenzo?» «Bisogna prendere una decisione, Emma.» «Magari... Vedrai... Verrà da sola, Gabri. Adesso prendiamo la decisione di mangiare, piuttosto. L’amore mette fame, non te lo ricordi?»
Milano, 30 aprile 2003 Sogni&Bisogni Caro Federico, non sono mai stata una ragazza dedita ai ricordi, come sai non mi appassionano, perciò con il tempo ho iniziato sistematicamente a dimenticare. Più che di film, vivo di sequenze e la sequenza della tua lettera mette un punto. Non voglio diventare il terzo problema femminile della tua esistenza. Essendo una presuntuosa, mi candido piuttosto al ruolo di àncora, rifugio, cassetto, baule, portagioie, cassaforte, conchiglia, caveau, panchina da giardino. Proteggere, custodire, preservare, senza rompere nulla è possibile. La bellezza del nostro incontro per corrispondenza sta in questo: niente obblighi, niente scadenze, niente promesse, nessun esame finale. Niente routine, ma fluidità. Società liquida, questa definizione ci martella: viviamo in una società liquida, scrivono i giornali e dibattono i sociologi, e anche se non ho ben capito di cosa stiano esattamente parlando l’espressione mi piace. Liquido si oppone a solido, che ha un suono stopposo, obbligato alle regole. La tua lettera mi ha fatto pensare a
questo. Ho sentito il tuo “affanno”, un po’ come al gioco dell’oca, quando alla casella “Tornate al punto di partenza” uno si incazza e ricomincia daccapo. Nella tua lettera ti mostri rigido, prigioniero di agi e bei tramonti, ma è come se li vedessi dalla finestra, i tramonti, e... sempre di sfuggita, obbligato a vivere in subaffitto, non da proprietario. Se ci pensi bene, la lontananza è un vantaggio: ci lascia liberi di guardare i nostri tramonti senza smettere di credere che siano veri. Poi, una volta l’anno, il paesaggio è quello che hai conosciuto con me e io con te. Hai lo studio, la Morgan, New York e Sarah. Ho il negozio e Mattia e Gabriella, Alice, cose da fare e passioni da rincorrere. Tu, diversamente da me, hai una moglie, io vanto un clan di amici e di clienti che sono il mio universo affettivo. Siamo sostanzialmente alla pari. Chi può impedirci di continuare così senza caricare il nostro incontro di simboli, di perdite e nuove ferite? Nessuno, se non la nostra incoscienza. Cinquantadue anni sono una vita, ma non la misura di un destino. Ci stiamo offrendo “qualcosa” di importante che non disturba nessuno. Per questo, alla tua lettera matrimoniale rispondo così: tu e io siamo come la Morgan Library, e il paragone non ti suoni assurdo. Undici anni dopo la morte di J.P.M., Jack donò la raccolta del babbo agli Stati Uniti e al mondo intero. Voi la renderete più grande e accessibile, senza distruggere ciò che è stata. Restaurate, ampliate, lasciate che le pietre e le pergamene tornino a respirare. Guardala così: noi siamo questo. Non abbiamo il diritto di smantellare un’architettura originaria. Anna non se ne accorgerà, se tu vuoi che non se ne accorga. Non ne sarà offesa e io potrò adorarti ed essere adorata in pace. Respirando. Emma P.S. Ma quanto sono diventata ragionevole?
È un giorno col segno più. L’e-mail di Mattia freme sullo scrittoio e in tasca tengo la lettera di Federico arrivata oggi. Da: Mattia Gentili Inviato: martedì 14 maggio 2003 12:32 A: mamma Oggetto: festa Cara mamma, che bella la tua lettera... mi è proprio piaciuta... mi ha fatto sognare la casetta... la mia camera... il mio anno di studio e lavoro che verrà... e tutto il mio futuro... si sono proprio contento... torno a casa, università, lavoretti, camera nuova, tv, studio... mi piace il progetto della nuova camera... si si sii si si si si... domani vado da Subway, un fast food a chiedere per il lavoro... e comunque sia il mio amico che lavora al jazz club mi ha detto che ha parlato col capo e che mi prenderà forse, se lo convinco in settimana vado a pulire i piatti... vedremo... comunque sia mi sento bene ieri ho con le mie Flatmates fatto la festa a casa... un degenero... 100 persone... immagina un
po’... ora maman vado... aspetto papà con ansia... sono proprio contento che venga a trovarmi... Ti voglio strabene... Mattia «Alice, sapresti spiegarmi cos’è un degenero?»
New York, 7 maggio 2003 Luogo di pace numero 5, Strawberry Fields Cara Emma, Renovation Question: Stare aperti o chiudere? titolava ieri il “New York Times”, a proposito della nostra biblioteca. I newyorchesi sono rigorosi non solo nel sacrosanto rispetto delle regole, ma anche negli affetti per le loro pietre. Una delle preoccupazioni di Simeon Bankoff, direttore esecutivo della sovrintendenza ai distretti di importanza storica, riguardo al progetto, è che la nuova entrata da Madison Avenue potrebbe sottrarre al pubblico l’intimità alla quale è abituato: “Entrando ora nella biblioteca è come accedere all’ingresso di una casa privata. Ci dispiacerebbe dover rinunciare a quell’esperienza” ha dichiarato, ma poiché “l’obiettivo principale del progetto è il miglioramento dell’accessibilità” ha replicato Glory Jones, portavoce della biblioteca, “la nuova Morgan è progettata in modo che le persone possano spostarsi attraverso gli edifici in modo più semplice, migliorerà i servizi per i visitatori, i ricercatori e gli accademici, senza togliere ai cittadini il privilegio di entrare in uno spazio privato unico”. Uno spazio privato e unico, le nostre caselle postali e Belle-ile. Oggi, al task finale di progettazione, le tue parole erano al sicuro nella mia tasca. Per festeggiare la chiusura al pubblico, Charles E. Pierce Jr ha organizzato un party con i dipendenti. Da domani per loro tutto cambierà: per due anni non rivedranno i propri uffici. Mescolati a loro, indossavamo una coroncina che raffigurava il disegno del progetto, Renzo era divertito dall’essere il soggetto di un’aureola ritagliata nel cartone, si beveva, si mangiava e si parlava e ci si abbracciava in una via di mezzo tra un battesimo e un funerale, una benedizione e una sepoltura. John Pierpont Morgan, dal suo ritratto, aveva l’aria di approvare. Abbiamo due anni di tempo per integrare il progetto di un nuovo edificio nella nostra vita, senza distruggere quello che altri hanno costruito. Grazie, Emma, di avere capito che stavo capitolando, sepolto dalla mia fragilità; grazie di avere eliminato le impalcature che stavo costruendo intorno a noi. E al nostro incontro. Che non è una relazione extraconiugale, grazie alla profondità dello scavo che ha avuto inizio col nuovo cantiere. Mattia è un ragazzo fortunato. Ho letto e riletto la tua lettera dieci, cento, mille volte. Ed è come se il dono avesse raddoppiato il suo valore, impreziosito dalla tua scelta di esserci nonostante le mie insonnie, i deliri e gli egoismi. Le mie “pare”, come le chiamerebbero i nostri ragazzi. Sono passato al Post Office ogni giorno negli ultimi giorni, ero sicuro che saresti scomparsa, spaventata dalla mia vigliaccheria, dalla sordina che avevo imposto alla nostra voce. Invece eri al tuo posto e per nulla
spaventata. Ti adoro anch’io e so che ti adorerò sempre. La tua lettera ha alleggerito il mio animo con un colpo da maestra. Corro a imbucare, mio dono piccolo e prezioso, tuo Federico PS. Segno supplementare del tuo potere: l’allergia è scomparsa. Il mio naso inspira ed espira come uno stantuffo. New York è in fiore. Dunque, è merito delle tue parole.
La pioggia inizia a scendere sul prato e lui, intrepido come un gladiatore, avanza in proscenio bevendosi le lacrime che cadono dal cielo. Nessuno si muove. Assurdo il privilegio di restare in tribuna al fianco di Michele e Mattia e bere quelle lacrime e ondeggiare e vibrare insieme ai settantamila corpi bagnati dello stadio. «I was born in the USA» canta la figurina scura laggiù, magnetica, travolgente, emozionante. Il solito Springsteen, questa sera come diciotto anni fa, suona la nostra storia. Stesso palco, stesso terzetto, canzoni che sono poesie e lui, piccola statua di un giardino di fiori che contagia anche quelli che allora non distinguevano persone e personaggi dei fumetti. Bambini adesso adulti, figli e padri e madri uniti dalla bella retorica della musica. Vorrei che Federico fosse qui. Staremmo seduti nell’erba, Sarah e Mattia nuovi amici e poi chissà, gli stringerei la mano e capirei cosa ci sto a fare qui. A immaginare che una trama diversa è possibile. Canterei stonata insieme a lui, come stiamo facendo da due ore tutti noi, cinquantenni e ventenni assemblati in un unico fradicio abbraccio. Sono i momenti nei quali la sua mancanza è malessere, lo stomaco si muove al ritmo di The River ed è uno strappo l’idea che in momenti irripetibili come questi lui se ne sta dall’altra parte del mondo. Allora chiudo gli occhi ed è come averlo qui, mentre trascino avanzi di giovinezza sotto la luce di un cielo illuminato a giorno. Mi aggrappo a Mattia, con timidezza però, spero che non si accorga del pianto che mi liquefa il mascara sulle guance, che non capisca quanto lo stia usando, simulacro dell’amante che non c’è, mentre lo splendido ex giovanotto tornito si scalmana in maglietta nera con un’energia che discrimina il genere umano. Bruce Frederick Joseph Springsteen, classe 1949, partecipa con entusiasmo alla terza età, ed è la prova che basta tenersi in esercizio per cantare l’amore e avere bicipiti da solido abbraccio e capelli che danzano come trucioli intorno alla fronte. Mattia è tornato da pochi giorni ed è bello riaverlo in questa torrida notte di giugno, nell’atmosfera sognante di questo stadio. Antidoto contro l’orrore di una guerra lontana.
New York, 1° luglio 2003 Luogo di pace numero 6, Grumpy Café 224W20thSt Cara Emma, domenica di sole e di vento leggero, passeggiata solitaria dopo una visita in cantiere. Passo davanti al 222 della Ventitreesima Strada, Chelsea Hotel, un portone scrostato, dodici piani, un ingresso cupo. A destra e a sinistra lapidi che parlano di
artisti che ci sono passati, il tempo di scrivere una canzone o trascorrerci un’intera esistenza. Entra una donna, grassa e colorata, una nonna hippy, sciarpetta viola intorno al collo, pendenti esagerati alle orecchie e una trama di rughe sulla pelle. Mi sorride e chissà quante note ha ascoltato tra questi corridoi di moquette che portano agli appartamenti che si possono affittare per 2000 dollari al mese, e magari lo sparo partito dalla pistola di Sid Vicious che uccise Nancy; le note di Bob Dylan dalla suite 2011, io ero un bambino mentre lui suonava alla chitarra le sue dolci ballate. La moquette segnala un’epoca, gli anni Sessanta e Settanta, quando si rivestivano persino i pavimenti di legno più pregiati. Qui si abita ancora negli appartamenti che i locatari arredano a modo loro, qui si canta, si fa l’amore, si cucina. Qui dentro sta il mito. E i baffoni di Mark Twain, del quale non ricordo né una trama né -figurati -una citazione. Non credo sia tra i tuoi preferiti, l’avventura non fa per te e nemmeno il languido scorrere del Mississippi, ma ti piacerà sapere che (me lo ha raccontato Frank) nel 1909, quando J.P.M. gli chiese in dono il manoscritto di Wilson lo zuccone, Mark Twain gli rispose che “una delle sue più grandi ambizioni era stata finalmente soddisfatta”. Entro nel negozio a fianco del Chelsea: sembra essersi fermato ai nostri sogni di ragazzi, il Dan’s Chelsea Guitar, l’insegna è pop, colorata di giallo e viola. “Il valore di una chitarra è raramente indicato dal suo prezzo” c’è scritto, non resisto e cedo davanti a una Crimson Fernandes autografata da Springsteen che viene via a 5250 dollari, con un amplificatore. Tornato a casa, mi sono chiuso in studio e suonandola mi sono tolto trent’anni in un colpo solo. Mi sono divertito come un pazzo, erano almeno dieci anni che non ne toccavo una. Repertorio favorito? Il nostro: Beatles, New Trolls, Battisti con qualche reminiscenza del mio periodo jazzistico, menzione per Pink Floyd e Genesis, Cat Stevens. Ho perso smalto, ma chissenefrega, tornerà. Mi attacco alla chitarra, ti suono questa, chiudi gli occhi e ascolta il tuo ragazzo. Paul Simon la cantò per la prima volta alla Carnegie Hall nel 1967. I was twenty-one years when I wrote this song. I’m twenty-two now but I won’t be for long Time hurries on. And the leaves that are green turn to brown, And they wither with the wind, And they crumble in your hand. Once my heart was filled with love of a girl. I held her close, but she faded in the night Like a poem I meant to write. And the leaves that are green turn to brown. Il mio padrone di casa ha una collezione di vinili strepitosa, diari impolverati di note, amici di lunga data, altro che l’Ipod di Sarah e del tuo Mattia! Federico PS. Perché non posso essere con te, adesso?
Fabrizio Lucchini, trent’anni a occhio e croce, entra in negozio, strozzato da una deplorevole cravatta a pallini, camicia bianca, giacca blumarine e blue jeans con la riga stirata. Questo giovanotto deve avere una mamma all’antica. Accetta una tazza di caffè “americano” e trangugia un croissant alla marmellata di lamponi, caldo di forno. «Quando ho trovato quel foglietto piegato in quattro dentro la busta, be’, signora, ho pensato fosse una multa di tipo nuovo. Ho letto il suo appello e francamente mi è venuto da ridere, però subito dopo mi sono sentito un cafone. Molti dell’ufficio ne avevano uno simile, così ne abbiamo parlato, non si offenda, ma ne hanno dette di tutti i colori su di lei, un collega dice che lei non ha titolo per giudicare, lei che se ne sta tutto il giorno bella comoda in negozio mentre noi sgobbiamo, ma alla fine ci siamo convinti. Non so che romanzo scegliere, sarebbe per la mia ragazza.» «Che tipo è la sua ragazza, signor Lucchini?» «Mi chiami pure Fabrizio. La mia ragazza è molto carina, rompe le scatole perché lavoro troppo, ma lei è ancora all’università, non sa cosa significa avere alle spalle uno che ripete almeno una volta al giorno, tutti i giorni, che abbiamo un unico obiettivo: fatturare.» «Povero ragazzo, anche il mio commercialista parla sempre di soldi. E che lavoro fate, in quegli uffici?» «Relazioni pubbliche, comunicazione, marketing strategico, eventi per diverse aziende. Procter&Gamble, quella dei detersivi per capirci, FIAT e altre multinazionali. Io sto al commerciale, li tengo per le palle con i soldi. Ah, ah. Ottime queste brioche, mi consideri adottato. Ci porterò Angelica.» «Come ha fatto a convincerli?» «Ho letto la frase ad alta voce, allora Maurizio ha tirato fuori la sua, quei coglioni dei miei colleghi ridevano, mi prendevano per il culo, scusi l’espressione, abbiamo discusso, ci siamo consultati su come reagire. Lei è diventata l’argomento della giornata. Il problema del parcheggio delle moto resta, non si illuda. Si sta bene qui dentro. Come ho fatto a non accorgermi prima di questo bar tranquillo? Li fate gli happy hour?» Già, devo sembrargli, oltre che bizzarra, molto antica, se si scusa per le parolacce e ripete “signora” con troppa naturalezza. Se adesso spiegassi quello che penso della locuzione happy hour mi giocherei un alleato, conquistato con un foglio di carta. In fondo è carino e dietro le apparenze da cinico tutto anglismi e “elementi di comunicazione” potrebbe persino essere simpatico. Trattengo l’arroganza del trionfo per essere riuscita a persuadere quella massa di stronzetti con motorini incorporati a posteggiare le loro carcassette di metallo nelle vie adiacenti. «Li ha convinti la sua strategia di comunicazione, signora. Hanno detto che l’idea di comunicare direttamente con l’utente, cioè noi, è geniale. Non ha mediazioni, capisce? Lei ha esposto le sue istanze con parole educate e gentili, un po’ fantasiose certo, ma debitamente riaggiustate possono essere riutilizzate per un cliente che ha bisogno di idee.» «Dice sul serio? Mi chiami pure Emma.»
«Brevità, velocità, facilità: sono queste le parole d’ordine, per noi. Lei ci ha parlato di lentezza, bellezza, spazio. È su questo che è nata la discussione, ha messo il dito nella piaga, alla fine abbiamo cominciato a parlare di noi e delle vite di merda che facciamo. I ritmi sono stressanti. Io leggo poco, ma ho spiegato ai miei colleghi che lei non vende solo libri e che ha fatto una proposta di tranquillità, non una marchetta da commerciante. Se posteggiamo i motorini e le bici in cortile, la piazza è tutta per noi. Ho fatto passare il concetto di isola-privilegio. Il suo buono per una colazione è un inizio, saremo tutti qui per l’una, quando aprono le gabbie. Un’ultima cosa: lei accetta i buoni-pasto? A noi danno quelli, sa.» «Certo che prendo i buoni-pasto, ho le convenzioni. Allora vi aspetto.»
Milano, 7 luglio 2003 Locanda dei sogni Caro Federico, ha funzionato. Non so se grazie a una convergenza di pianeti o alle preghiere di don Maurizio, ma ha funzionato! Qualcuno fra i più sensibili si è persino scusato. Piazza Sant’Alessandro è sgombra di motorini e le biciclette sono state staccate dai pali e hanno trovato ricovero nel cortile: hanno convinto l’amministratore di condominio a destinare uno spazio recintato al parcheggio e... sono scomparse dalla piazza. Sono bastati una lettera ai proprietari, un buono-romanzo e un invito a fare colazione in locanda per convincerli a sloggiare. E nessuno mi ha dato della stronza. Ho fatto un accordo con quei poveri project manager, account, junior account che sognano di diventare senior, communication manager, press office e marketing manager che passano i loro giorni incollati ai computer e in noiosissime riunioni. Alle frasi che ho preso da un Adelphi che non avevo mai letto ho aggiunto una gentile esortazione a gustare torte salate e dolci per discutere di un’alternativa al parcheggio in piazza. Ho convinto le custodi a dare una spazzata davanti ai loro portoni, e persino Borghetti si è messo a pulire il fazzoletto di porfido davanti al negozio: noi, ai nostri tempi, la chiamavamo autogestione, ricordi? Be’, ci autogestiamo la piazza, l’abbiamo ridisegnata - diresti tu - a misura d’uomo. Dovresti vederli, sono diventati severissimi con chi osa contraddire la nostra personale politica urbana. Alcuni dei ragazzi dell’agenzia e della compagnia di assicurazioni sono diventati clienti fissi della locanda e hanno sottoscritto un abbonamento mensile: mangiano qui a pranzo e Manuele prepara aperitivi per l’ora felice, quando sciamano fuori dai loro sgabuzzini elettronici e si imbucano ai nostri tavoli, bevono cocktail analcolici e nemmeno si lamentano. Non credevo ai miei occhi stamattina (è il mio turno del lunedì), quando in piazza sembrava che le polveri sottili si fossero bloccate al di fuori del nostro recinto: quei ragazzi, età media una trentina d’anni, sono molto più sensibili di come li descrivono. Cosa ho scritto nei biglietti? Frasi tratte da Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta di Robert M. Pirsig, banalità del tipo “Senza togliere la mano dalla manopola sinistra vedo dal mio orologio che sono le otto e mezzo. Il vento, anche a cento all’ora, è caldo e umido. Chissà come sarà nel pomeriggio, se
già alle otto e mezzo c’è tanta afa”, ma ho ottenuto l’effetto che desideravo: la sorpresa. P.S. Da qualche giorno, sentendomi felicemente sciocca e un tantino presuntuosa, mi abbandono a caute fantasie estive. Ti penso, molto, molto, moltissimo. P.S. bis La tua esecuzione di Leaves that are green era strepitosa... Grazie, mia colonna sonora! Emma
New York, 15 luglio 2003 225 Madison Avenue Cara Emma, la vita di cantiere è iniziata sul serio e sono molto, molto, moltissimo contento. Mi piace il cantiere, è il luogo della vita per un architetto, è la materia; ha un odore, il cantiere, si mescola a quello inconfondibile di New York, non sai se sono gli hot dog o l’Hudson, la benzina o i profumi delle signore di Midtown, ma c’è “questo” odore che vorrei farti sentire da qui. Il cantiere è importante perché dà la gerarchia (parole del Capo), e il senso della fisicità (te lo dicono i picconi, le pale appoggiate ai muri, gli stivali, le tute e il ghigno amichevole di Antonio, il capo cantiere, un omone grande e grosso di origine italiana, che abbiamo soprannominato “il direttore d’orchestra” per la grazia con cui fa muovere gli operai e tiene tutto sotto controllo). La sua orchestra è composta di muratori, fabbri, carpentieri, ingegneri, geometri e... architetti. Il cantiere è l’elmetto bianco con la scritta blu RPBW e il mio nome stampato a fuoco. Le scavatrici e i martelli pneumatici penetrano lo scisto come fosse burro, pensalo come un libro aperto di geologia, dai muri rosso sangue. Sarah, che è passata a prendermi, ha paragonato i mostri gialli al Tyrannosaurus Rex, una bella immagine da cultura cinematografica che mi ha ricordato di lei bambina quando collezionava piccoli dinosauri di gomma. Lo studio che abbiamo allestito nella Brownstone di jack Morgan è pieno di carte e modellini. Un po’ come quando sei in viaggio e ti porti le fotografie in cornice e pezzi di casa per non sentirti un estraneo in terra straniera, mi piace arredare il posto dove starò a lavorare con qualche elemento che ricorda gli studi di Genova e di Parigi. Ai 75.000 piedi quadrati esistenti aggiungeremo 43.000 piedi quadrati sottoterra, scaveremo una buca profonda 50 piedi, puntelleremo il perimetro degli edifici esistenti. Immagina di scavare in una forma di parmigiano con un coltello dalla lama affilatissima o ricordati delle costruzioni di sabbia che si facevano da bambini sulla spiaggia. E pensami, fichissimo in elmetto di pace e gasato e felice, oggi più che mai. Non sono ubriaco, ma è una di quelle giornate positive e solari dove tutto sembra bello e possibile. Anche ricevere due lettere da te nello stesso giorno. Federico
P.S. Lo scisto che regge il peso di Manhattan è la stessa pietra di Jean e Jeanne, i nostri amici bretoni. È una roccia ideale per le fondamenta di edifici alti come il nostro... amore. L’ho detto. Anzi, scritto.
Milano, 2 agosto 2003 Locanda dei sogni Caro Federico, ultimo giorno di apertura, prima della partenza. È uno strano agosto a Milano. Sono le otto del mattino (fa talmente caldo che mi sveglio all’alba e alle sette sono in negozio), sono seduta in locanda. Mi sono preparata un cappuccino e me lo sorbisco lenta, tanto non c’è ancora la fila, non c’è l’attesa per le spremute di agrumi e le torte calde di fornetto che sono l’orgoglio di Manuele che (ha terminato la scuola) fa il tempo pieno in negozio e ci sfinisce con le sue teorie di marketing del caffè e sostiene che bisogna “diversificare l’offerta”. Risultato: puoi scegliere tra caffè espresso, lungo, ristretto, corretto, shakerato, freddo, moka classico, alla napoletana, americano, macchiato freddo, macchiato caldo e altre varianti. I miei due guru non sono ancora arrivati e ti scrivo perché sono felice anch’io, come te nella tua lettera dal cantiere. E devo dirtelo. Allora: mangiavo una fetta di torta alle carote sfogliando il giornale e a cambiarmi la giornata è bastato un suono inconsueto. Federico: un pigolio, cip-cip. Giuro. L’ospite è planato con tutta la famiglia e mi guarda mentre ti scrivo. Ha le piume screziate di marrone, gli occhietti lucidi come biglie e non sembra spaventato. Il passerotto milanese sale sul palmo zuccherato per fare colazione, le mie briciole per lui valgono un pasto. Strano, questo agosto a Milano, la gente va in vacanza e loro si riprendono la città. Ieri sera in Sant’Ambrogio una signora in vestito a fiori e paniere di vimini, bucolica versione e sostituta - causa ferie? - della “gattara” invernale, distribuiva lische di pesce e mozziconi di pasta al sugo ai felini. Non è proprio lo scoiattolo di Central Park, ma ci si avvicina almeno un po’. Un bacio estivo dalla tua Emma che va in vacanza P.S. Abbi cura di te: non trovi che sia una bella espressione e che la si usi di rado?
New York, 8 agosto 2003 225 Madison Avenue Cara Emma, oggi, camminando davanti al cantiere, ho incrociato un vecchio. Puzzava di birra ed era vestito con un abito pesante. L’uomo mi ha fermato e senza irruenza, dolcemente mi ha chiesto: “What’s happening there?”. Ho avuto la sensazione che fosse lì ad aspettarmi, cosa impossibile, ma ho preso due caffè, gliene ho passato uno e ci siamo seduti davanti alla Brownstone: le 45 stanze, i 12 bagni, i 22 camini, la sala da ballo
dei Morgan che diventerà il bookshop perdono pezzi, il regno di Frank... e Morgan e Piano... Si entrerà di qui, ci sarà un caffè all’interno... Gli spiegavo what’s happening here e lui si illuminava, si appassionava (almeno così lasciava credere), forse si sentiva solo e gli andava di fare due parole con qualcuno... In realtà ero io a sentirmi solo ed è stato lui a fare compagnia a me. Sarei pronto, adesso, a parlare con mio padre, da pari a pari come si dice, avrei tante domande da fargli e invece per i nostri ragazzi è diverso, li abbiamo abituati a confidarsi con noi in una società dove la parola più pronunciata è “io”, mentre tu mi costringi a pensare “noi”. Be’, mi dicevo che, nonostante il fetido caffè (“brodazza” direbbe il tuo Manuele) e grazie a una conversazione con uno sconosciuto (si chiama Steve e ha fatto l’autista per tutta la vita, è vedovo, non ha figli, vive a Brooklyn ma gli piace venire quassù a camminare), ho ancora qualcosa da capire e da raccontare. Non sono tipo da cercare la confidenza di un estraneo ma ero compiaciuto della mia cordialità. Non mi sentivo ridicolo: la tua influenza (la tua leggerezza...) si fa sentire anche nelle relazioni estemporanee che stabilisco con le persone. Inconsueto, per un orso come me. Mi stai trasformando, senza volerlo, in una persona quasi “normale”. Ciao, mio antidoto al presente, Federico PS. Sto avendo cura di me e di noi. Il rischio, lo so, è che tu te ne vada, ma me ne accorgerei. Perciò attenta! Non smettere di scrivere.
Terzo sabato di settembre. Notte bianca, un’ora d’aria lunga un giorno e una notte, un’idea importata da Parigi. Noi, provinciali milanesi, non abbiamo i Lungosenna e bighellonare, per una che a mezzanotte crolla come un sacco da pugile, è una provocazione. Ah, Cenerentola, come ti capisco. I sempresvegli hanno organizzato una maratona dalle cinque alle cinque, non parlano d’altro da una settimana mentre io continuo a esprimere le mie perplessità. Inutile. «Chi ci viene in negozio per dodici ore filate?» chiedo con voce neutra, per non urtare la loro sensibilità. «Siamo una tribù creativa, Emma, fidati di noi» rispondono in un coretto a due che suona come una pacca sulla spalla all’amico scemo. Sono su una brutta strada, ieri li ho sentiti pronunciare frasi pericolose come il target del libro. Da rabbrividire. Tribù creativa... Ho suggerito un titolo, non l’hanno capito, ignari del film che lo ha ispirato. «Non si uccidono così anche i lettori? è macabro, Emma. Allontana le persone. Avremmo pensato a Non-stop reading, una cosa così.» Era il ballo a tenere in piedi i protagonisti, il ballo in coppia come allegoria della condizione umana. «Non si uccidono così anche i cavalli? ha avuto sei nomination agli Oscar e una statuetta all’attore non protagonista del quale in questo momento mi sfugge il nome. Io stasera ho la lezione di yoga.»
«Pensiamo a tutto noi, tu devi solo fare la spettatrice, anzi, guarda, tu stai alla cassa e quando vai a yoga troviamo un sostituto. Anche Mattia ha accettato.» «Accettato cosa?» «Di darci una mano in locanda, con Carlotta e altre amiche... li paghiamo a forfait.» «Ah. Fategli un contrattino, non voglio lavoratori in nero qua dentro. E puntate sui defunti, per favore. Non vorrei ci capitasse un contemporaneo in negozio e non gradisse l’interpretazione. Sono narcisi, gli scrittori.» «Se sei d’accordo, per le letture avremmo reclutato i clienti...» «Perché fingete di chiedere il permesso per qualcosa che avete già deciso alle mie spalle?» «Non abbiamo deciso alle tue spalle, e i clienti avranno il loro quarto d’ora di celebrità. Ognuno ha scelto un passo e un titolo. Vengono gratis.» «Cinque minuti possono bastare, parola di Andy Warhol. Per la celebrità, intendo.» Sono irritabile, di umore acido, e non so cosa darei per essere seduta accanto a lui in una Barnes&Noble dell’Oklahoma, della Pennsylvania, dell’Ohio, in una libreria di qualsiasi cittadina americana ad ascoltare qualcuno che legge. Qualsiasi genere di romanzo. Alice sgambetta su e giù per il negozio con un paio di fuseaux (li chiamo io), leggings (li chiama lei), un cardigan in cotone nero e ballerine fucsia, è convinta che la loro maratona sarà un trionfo. Offro il mio contributo a questa insensatezza per insonni con la vetrina “Amori in tasca”. Brossure, colla e tanta buona carta che infilo nelle tasche di giacche e soprabiti recuperati in guardaroba. A terra, scarpe come caramelle. Non le butto mai, ho persino quelle del matrimonio, orrende décolleté bianco sporco usate per quel sussulto di incoscienza. Scappo a casa. Sono depressa, da insalata davanti alla tv. «Ci vediamo, ragazzi. A più tardi.» Nessuno si degna di rispondermi. Sono indaffarati e sta entrando il loro amico pasticciere con delle imitazioni di Madeleine al cioccolato a forma di conchiglia, che Marcel mangiava dalla zia Léonie. Ma alle quattro del pomeriggio, quando dopo un caffè lungo, la lettura dei quotidiani e un riposino inforco la bicicletta, mi ricredo. È un fiume. Esce dai portoni, spunta dalle gole della metropolitana, sciama dai tram, i piedi nelle sneakers o nei sandaletti con la zeppa. Un fiume urbano e colorato ruota intorno al labirinto delle strade e dei cortili di Milano. Niente pasticche o vagare svegli per le stanze della casa questa sera, ma una scusa per uscire tutti insieme, i pigri e gli indolenti, i donnaioli e le ragazze che si tengono per mano. La notte bianca è giorno nella notte, rifluisce a onde, in una Milano spalancata a vista, immenso ipermercato dove portare a spasso il carrello dei sogni. Parcheggio in cortile, in locanda c’è un gruppetto di signore sedute ai tavolini. Conversano e sembrano contente. Tra il profumo di gianduia e rose selvatiche delle specialità di Lucilla, i suoi dolcetti alla mandorla e cioccolato e i kiffel di pasta sfoglia alla confettura di lampone. È per il debutto del pensionato Ernesto, che tutti siamo ansiosi di conoscere. Il suo turno di maratoneta è in programma alle cinque. «Ha una bella voce, sa?» aveva suggerito la moglie ansiosa e Alice si è buttata: «Perché non ce lo porta qui a leggere per i clienti?». Eccolo. A furia di sentirne parlare me lo immaginavo vecchio e triste e
invece, sorpresa!, il signor Ernesto è bello come Clint Eastwood e solo leggermente incurvato, ha occhi azzurro pervinca che non hanno niente a che vedere con le formule della fisica, è un lettore gentiluomo che profuma di dopobarba. Cammina su e giù per il negozio, sembra un attore che ripete mentalmente la sua parte, è inquieto come se la pedana che lo aspetta fosse il palcoscenico della Scala. Si avvicina al leggio, batte il medio sul microfono, «A-A-A», soffia. Siede sulla poltroncina, si rialza e guarda verso la cassa, quasi ad aspettare il mio La. Tiene le pagine tra le mani come fossero un breviario, Manuele lo introduce alle clienti e con un colpo di tosse si defila. «Ho scelto per voi Il fantasma dell’Opera di Gaston Leroux, la storia del mostruoso Erik, uno che puzza più di Dracula ed è più brutto di Frankenstein...» ridono, il ghiaccio è sciolto, «e dell’amore con la cantante d’opera Christine, che il mostro riesce a sedurre grazie alla voce. E diciamo pure anche al fatto che le donne non conoscono mezze misure. Conviene essere o bellissimi o mostruosi. Non credete?» Sembra rivolgersi personalmente a ognuna di loro, ammicca seduttore, giocherella con gli angoli delle pagine e quelle pendono dalle sue labbra di cantastorie. Lucilla ne va visibilmente fiera, lo guarda con l’orgoglio della sposa fortunata, i piedi uniti nelle scarpe con il tacco quadrato e la punta quadrata e negli occhi un lampo di gelosia per la vedova Cantoni che si è parata il collo e i lobi come un abat-jour, ha i capelli appena fatti e lo chemisier con i bottoni bianchi. Ernesto non la degna di uno sguardo, io me ne sto in garitta e vanitosamente penso che Sogni&Bisogni è una zattera sul fiume, una repubblica indipendente intitolata a Gutenberg, dove i miei navigatori riposano trangugiando kiffel mentre il cantastorie bianco passa a John Fowles. Alice gli porge la copia de La donna del tenente francese dalla bacheca degli “Intoccabili”, tutti (davvero tutti) sorseggiano qualcosa, mentre all’estremità di un molo battuto dalla tempesta Sarah Woodruff fissa il mare nel quale è scomparso il tenente. In questo fan club della terza età è arrivata Emily, un nuovo luccicore negli occhi e le guance imbellettate di cipria profumata. È al braccio della signora Oldrini, che ha la pelle del viso trasparente come la mappa lisa dei pirati, un nasone da befana e si muove a passetti che non hanno niente a che spartire con la sua mole, imponente e autoritaria. La mia gentile amica si aggira nella sua ex guardiola. Forse la rimpiange e non è la sola. Ho letto che a Parigi, la loro patria eletta, ne hanno sfrattate diecimila in dieci anni. Ingrati e senza memoria, non sanno che fu Voltaire a rendere alle portinaie il ruolo che meritavano e che anche l’ingegner Gadda le ossequiava, terrorizzato dai pettegolezzi che dai loro bugigattoli facevano il giro del palazzo. Ernesto si congeda e gira tra i banchi. Narciso. Sono le sei: è il turno di Cecilia, che si prepara a condurre il gioco “Qual è la più bella ed emozionante storia d’amore che avete letto?”. Brusio in sala, e niente timidezze. Anzi. In platea si alzano mani, come a scuola. La signora delle camelie, dice la voce d’angelo della signora Donati, alla quale abbiamo riservato un posto comodo, dove siede insieme alla badante croata che sembra capire poco e divertirsi un sacco. Niente Liala? Il gioco scatena diverbi e io vorrei vedere la faccia di quell’incompetente che si ostina a relegare un certo tipo di letteratura negli angoli meno visibili delle librerie, appiccicandogli il marchio d’infamia del colore rosa.
«Maurice di Forster» suggerisce un ragazzo e Gastone, seduto col Borghetti in attesa del suo turno, annuisce speranzoso. «Non vorrete escludere Le affinità elettive? Un caposaldo» dice il signor Frontini che tiene tra le mani il suo Goethe da poco ristampato in una nuova edizione con testo a fronte. «Può capitare che ricercando le cose rare sfuggano quelle ovvie. Quindi ricorderei Quasimodo ed Esmeralda, la zingarella con la capretta. Notre-Dame de Paris è un romanzo talmente ovvio che si potrebbe dimenticarlo» interviene Ernesto e tutte si voltano a guardarlo. Chi non avrebbe studiato fisica con uno così? «Il vero grande amore è medioevale» pontifica, ormai un fiume in piena, pure lui, «il romanticismo non fu che la riscoperta della passione cavalleresca per la Dama, la Donna, la Donna, quella con la D maiuscola. La donna è in cima ai nostri pensieri, ogni nostra azione è per lei e da lei ispirata. La donna non sarà mai abbastanza crudele e incomprensibile per noi: ci sottoponga pure a tutte le fatiche, non ci sottrarremo. Perché nulla vi è di più dolce della Donna e del suo balsamo.» «Balsamo?» chiede Cecilia. «Il balsamo della mia vita è lei, la mia signora. Per gli altri non so... bisognerebbe chiedere a loro. Manuele, cos’è Alice per te?» «Alice è la ragazza più in gamba, più carina e più furba di tutta Milano.» Spudorato. Scrosciano applausi da osteria. È la letteratura che li riduce così o hanno bevuto tutti e non mi sono accorta che serviamo alcolici? Mi sento estromessa da un copione organizzato e il malessere non accenna a passare. Sta arrivando il cartongesso, come una cintura elastica stretta sullo sterno. «E cosa mi dite de L’amore ai tempi del colera di Màrquez? Si amano ragazzini, lui la aspetta fino a settantanni» interviene una ragazza che avrà sì e no vent’anni e suscita l’immediato interesse di Mattia, che interrompe la preparazione delle spremute per concentrarsi su di lei. Carlotta annota gli ordini e fa da sentinella. «Secondo me Il dottor Zivago è inarrivabile» dice Marta, «che piangere! Non riuscivo a fermarmi.» «Anch’io ho pianto tantissimo con quel libro» aggiunge un’altra. Sembra fatto apposta e forse è tutto organizzato, perché Cecilia ferma il gioco e con il suo cinguettio inizia a leggere sulla copia portata da casa, piena di sottolineature. A matita. «“Jurij Zivago e Lara si incontrano in una biblioteca... Edvokija Siverinova, bibliotecaria a Jurjatin, una cara signorina bruna, estremamente timida. Nella sala di lettura c’è un silenzio teso...”» Loro recitano e io batto scontrini. Il fiume arriva, si riposa, si rialza e se ne va, non senza avere comprato. Ah, se ci fosse Alberto: la carta, della quale annuncia regolarmente la morte, è ancora tra noi. Solo che lui ha deciso di andarsene a pescare e arriverà più tardi. Alle sette l’incasso è di tutto rispetto: 1148 euro, tra libri e paste, chinotti, limonate “alla Pereira”. «Grazie, Emma, è stato un pomeriggio bellissimo. Un pomeriggio indimenticabile» dice proprio così Emily, tenendo per mano la signora che si appoggia a lei come al bastone.
«Venga ancora a trovarmi. Mi mancano tanto le nostre chiacchiere. È stato un piacere conoscerla, signora Oldrini.» «Vado in palestra. Ci vediamo fra un paio d’ore» annuncio, ma nessuno mi si fila. Manuele è alle prese con panini e focaccine intitolati agli scrittori nel suo grembiulone di cotone nero sul quale spicca il “logo”, come lo chiamano loro, Locanda dei sogni e io mi sento come la regina Elisabetta, con lo stemma reale. Fuori, in piazza, montano la pedana per il ballo; è difficile avanzare o retrocedere di un passo, dentro il fiume si ristora, qua fuori si cazzeggia, si passeggia e si sta in attesa. Io ho bisogno dello yoga. Rientro in tempo per godermi i ghiotti rimasugli dell’ora felice e il momento di Gastone, che sceglie Casanova. Non ha mai baciato una donna in vita sua e non riesco a capire perché creda a tutto quello che raccontano sull’avventuriero più sopravvalutato della storia. La descrizione che ne fa Màrai ne La recita di Bolzano è impietosa, ma lui legge con tono ispirato, mentre io mi sistemo alla cassa e ascolto con le mie orecchie che... «“a cinquantatré anni Casanova, da tempo non più spinto a vagare per il mondo dal giovanile piacere dell’avventura, ma dall’inquietudine dell’avanzante vecchiaia, fu preso da una così intensa nostalgia per la sua città natale, Venezia, che cominciò a girarle intorno simile a un uccello che viene giù a morire calando da libere altezze in sempre più strette volute”». Dopo essermi sorbita un’ora e mezza di esercizi solo per cercare di dimenticarmene, l’avanzante vecchiaia mi disturba più del dovuto. L’involontaria cospirazione letteraria mi precipita nella realtà. Manuele sta servendo Franca, la signora dell’Ufficio Postale; ho l’istinto di scappare: e se le venisse in mente di chiamarmi, come fa di solito, “la libraia della casella 1004”? Mi ha vista. Non ho scampo. «Anche lei qui? Che piacere vederla» simulo, andandole incontro. «Sono appena tornata dal viaggio di nozze, signora Emma. Volevo fare un giro in centro, ah, ecco Guglielmo» dice, presentando la preda con l’orgoglio di chi si riposa dagli affanni della caccia. Il neo-sposo ha il cranio talmente lucido che ci si potrebbe specchiare e non ha affatto l’aria da garagista, o benzinaio, non ricordo. «Che bello vederla qui, Franca. È un piacere conoscerla, Guglielmo. La libreria è a vostra disposizione e se volete prendere qualcosa fermatevi in locanda. Notte bianca anche per noi...» È arrivata l’ora dei trentenni. Sono qui persino quelli del marketing, gli ex motorizzati, i ragazzi del badge e del business plan. Ma non è Fabrizio Lucchini quello che se ne sta seduto, con l’aria afflitta, nell’unico tavolo attrezzato con scacchiera in legno? In blue jeans senza la piega, si alza e si avvicina alla pedana. Non posso credere che quei due lo abbiano convinto, e invece eccolo lì, si schiarisce la voce, sfodera il pettorale sotto la polo color vinaccia e parte con Forte come la morte di Maupassant. «La sua tipa l’ha mollato, il testo gliel’ho preparato io, non è uno che legge molto» riassume a bassa voce Alice, mentre mi passa una copia di Per guarire un cuore infranto di Barbara Pym da impacchettare per una cliente grassottella genere bonbon, che non ha affatto l’aria disperata. «Mi è sembrata una bella idea. È sfidanzato,
disponibile e ha un lavoro a tempo indeterminato. Adesso conosce Maupassant. Non sarebbe perfetto per Cecilia?» «Se bastasse qualche pagina di libro per trovare l’amore, ci sarebbe la fila. Nonostante il testo, sembra a suo agio, il fighetto. Secondo me non sa nemmeno cosa sta leggendo. Cosa vuoi che ne sappia, di Guy de Maupassant?» «Qualcosa di più leggero no, eh? Anche quelli come Fabrizio soffrono: cosa gli metti in mano, Alice?» Eppure legge e va spedito. La libreria è affollata di narcisi: mettete un microfono in mano a un uomo e lo trasforma d’istinto in un simbolo fallico. Pensano solo a quello, me lo diceva Michele quando tentavo di capire perché mi tradisse con delle sciacquette. Il Borghetti ha chiuso il negozio, è uno snob e sostiene che i suoi clienti nel finesettimana vanno al mare, mica alle notti bianche che sono oppio per il popolo. Sembra contento di avere accesso al podio, in papillon arancio e gilet scozzese. Borghetti è un raffinato. Ha scelto Un amore. Prima di declamare sente il bisogno di indottrinare la platea. «Dino Buzzati mette in scena un borghese molto per bene, un architetto, tale Antonio Dorigo, di quarantanove anni, che nell’inverno del ‘60 conosce e frequenta una prostituta sedicenne che si spaccia per ballerina della Scala e si chiama Laide; l’architetto si innamora di lei, che lo sfrutta, lo inganna e lo tradisce. Sto parlando di Buzzati, signore e signori, non di un imbrattacarte qualunque» arringa la platea e attacca con la litania dell’architetto. Sarà, ma il povero Buzzati rimase orfano da giovane e poco più che ventenne vide morire la sua ragazza improvvisamente. Pagare una donna, forse, è un modo per non affezionarsi. Lo struggente romanzo fuori moda è nato così. Non ho voglia di ascoltare, di architetto per me ce n’è uno, me ne sto di qua fino a quando il cavaliere passa il testimone all’avvocato Frontini, che sale sul podio, altero nemmeno avesse frequentato l’Actor’s Studio. «Vi leggerò dell’amore tra Josef e Irena, due esuli cechi. Si incontrano all’aeroporto di Parigi, dove lui passa per un caso che lei scambia per destino. Si erano conosciuti in gioventù, lui l’aveva corteggiata. Poi, in quella che è l’età dell’ignoranza, ciascuno aveva fatto le scelte che determinano il futuro. Josef, trasferito in Danimarca, si era sposato; ora è vedovo, vive nel ricordo della moglie. Anche Irena ha perso il marito, Martin, e ha incontrato Gustav. “Quella donna”» recita Frontini «“non si è mai scelta un uomo. Sono gli uomini che hanno sempre scelto lei. Nell’avventura con Gustav credeva di aver trovato la libertà.” È Milan Kundera, L’ignoranza. Il grande ritorno, però, è una delusione: a Praga Josef e Irena si cercano e si trovano, poco prima del distacco definitivo da quel Paese al quale più nulla li lega. Irena pregusta le gioie dell’adulterio, finalmente. In albergo pronuncia parole oscene, parole che accendono i sensi. Sentite qua: “Un’intesa totale in un’esplosione di oscenità! Com’era misera la sua vita! Tutti i vizi mai consumati, tutte le infedeltà mai commesse, tutto, vuole vivere tutto, avidamente”.» Mi va di traverso la madeleine a forma di conchiglia. Ma chi l’ha scelta sta roba? Chi è il cretino di turno? Chi ha detto che leggere è un’attività rassicurante? Kundera è un grande, certo, ma quando è troppo è troppo. Mi rifugio in bagno. Chiudo a
chiave e mi siedo sul pouf. Mi manca l’aria. Non è stato facile convincere Alberto, e non solo per il pouf, ma mi era capitato troppe volte di mettermi a leggere in una libreria e dover mollare tutto uscendo a cercare la toilette. Qui non accadrà, ho imposto. Il bagno dotato di ogni comfort a favore di lettore. Sui muri in piastrelle a mosaico azzurro pallido ho appeso cartoline ingiallite di donne formose drappeggiate in pepli leggeri, piume e boa di struzzo. A destra del lavandino, uno scaffale di libri da usare in caso di noia o di tempi lunghi. Credo di non averlo nemmeno, in libreria, L’ignoranza, con tutto il rispetto per l’autore, non l’ho letto e non capisco perché Frontini abbia sentito l’urgenza di propinarci proprio quello. È felicemente sposato con la sua ex segretaria, Erminia, che ha smesso di essere la sua segretaria da decenni. Pare sereno, sicuramente è un tipo fedele e la mia reazione - spropositata - è un segno di debolezza. Questa maratona mi sta sfiancando. Torno alla cassa e spero che Irena abbia finito di ansimare. Mondo mi trotterella intorno, ansimando come un vero, affettuoso cane. Gli allungo un biscottino e lui mi consola con un’umida carezza su e giù, dal polso all’avambraccio. L’età rende fragili e lui deve averlo intuito. Suona la mezzanotte dal campanile e i numeri entusiasmano Alberto che, lasciati ami, mosche e canne, sta facendo i conti. «Dovremmo organizzarne di più, di queste maratone, Emma. Stai bene, tesoro? Sei pallida...» «Sono esausta, ma ho battuto scontrini per centoventisette tè, sessantadue spremute, dieci cioccolate calde lisce, quattro cioccolate con panna che vista la stagione sono un record, gazzose, succhi di frutta e sciroppi. Ho venduto sei tazze SILENZIO... STO LEGGENDO.» «Ciao, Camillo. Non mi dire che ti hanno coinvolto in questa sceneggiata?» «Mi vergogno come un ladro, Emma. Alice mi ha convinto, ma adesso che sono qui non me la sento. Cazzo, è pieno di gente: e se qualcuno mi riconosce? Poi lo sai, l’amante di una donna sposata è poco interessante, genere “cielo, mio marito!”. A proposito chi l’aveva detto?» «Non mi ricordo, credo sia un film. Potresti sfondare e cominciare una nuova carriera. Ti hanno messo in coppia con Margherita, rilassati, tanto nessuno ti conosce. Cosa ci leggete di bello?» «Facciamo Chopin e George Sand, pensa che roba.» «In quanto medico sei perfetto per leggere di un genio malato.» «Ci sono stato con Laura, a casa loro, a Mallorca, quando eravamo una coppia...» «Adesso non cominciare con la tiritera del matrimonio.» «No, è un aneddoto colto invece, potrebbe piacerti. Chopin e la Sand erano odiati dai mallorchini. Pensa che persino il famoso pianoforte che si può ammirare a Valdemossa è un falso e pure il letto dove dormiva il compositore. Appena i due se ne sono andati dall’isola, i mobili, i vestiti, tutto è stato bruciato con la scusa che lui era tubercolotico. Oggi a Mallorca fanno i soldi con gli avanzi di chi hanno disprezzato. Turismo d’accatto.» Margherita e Camillo salgono sul podio, così imbranati da suscitare un pietoso applauso di incoraggiamento. Gabriella dà una mano a fare pacchetti. Mi mancava, il mio Grillo parlante, ho bisogno di lei, adesso che sento una pinza nello stomaco e non
capisco perché. Anzi, lo so. Sono passati tutti, oggi, e Federico è lontano a fare disegni e sorvegliare manovali. Mi sembra un’ingiustizia e la leggerezza non mi riesce a comando. «Ho sempre pensato che quelli che parlano troppo di sesso è perché lo fanno poco» puntualizza, senza che le abbia dato il minimo appiglio. «Non stanno parlando di sesso, leggono. Non è il mio caso, se è questo che vuoi dire. Da quando sei così brava a fare i pacchetti?» «Da bambina, al gioco del negozio, era il mio ruolo preferito.» «Alla cassa stava Alberto, eh eh...» «Quando ci siamo messi insieme non giocavamo più da tempo.» «Il gioco del dottore lo fate ancora o avete smesso?» «Emma, dopo trent’anni non è la quantità che conta, ma la qualità, dovresti saperlo.» «Sembra che il piacere sia diventato un dovere. Guarda Camillo. Intelligente e colto com’è, per lui il sesso è un’unità di misura. Di fronte a una donna, qualsiasi donna, perde il senso della realtà. In qualche modo diffida del pensiero e solo il corpo lo fa sentire vivo.» «Valeria gli dà sicurezza, lo riempie di attenzioni. Il corpo è reale, Emma. Tutto può diventare digitale tranne il sesso, la malattia e la morte.» «Non ci penso mai alla morte, io.» «Per questo ti piace l’architettura, che è costruzione fisica di luoghi fisici.» «Che ore sono? Sono stanca. Quasi quasi scappo a casa.» «Per te è notte fonda, per gli umani è mezzanotte e mezzo. Guarda Mattia...» Manuele affetta salame, Alice gli passa il pane e Mattia si è accomodato tra due ragazze, guance paffute e capelli scolpiti dal gel, una bionda con filo di perle l’altra, stretta in jeans talmente aderenti da non lasciare spazio al minimo singhiozzo. Due mondi, un unico sorriso. Al tavolino accanto siedono due ventenni, lei beve un succo di pompelmo, lui una Coca-Cola con ghiaccio. Lui guarda lei, lei guarda lui ma nel mezzo c’è l’altro, il telefonino. Potrebbe suonare, potrebbero non sentirlo. E invece parlano! Anzi, sembrano impegnati in una vera conversazione. Ha ragione la Byatt quando scrive che se metti due tizi in un pub, prima o poi cominceranno a raccontarsi la propria vita. In fondo gli esseri umani non hanno nient’altro che parole, per stare a questo mondo. Sogni&Bisogni compie il miracolo. Hanno visto il cartello, spengono il cellulare, lei lo infila in una borsona gigantesca, lui nella tasca della giacca. Da cosa nasce cosa, in attesa del gran finale, “L’angolo dell’esordiente”, da sadici, genere “La Corrida” della tv. Non posso andarmene proprio adesso che arrivano i neo-poeti, gli aspiranti che non sono pubblicati. I clandestini della parola hanno diritto d’asilo. Sul podio sale Pablo Paolo Peretti, un italiano poeta che vive a Copenaghen. Fuitina d’amore, mi pare di avere capito. Lo accompagna un ragazzone danese, alto e biondo, bello, da guida turistica. Pablo Paolo recita i suoi versi. «“Prima della mia disfatta mi hai lasciato. Ti ringrazio. Nella malinconia del tuo ricordo ti penso ancora. La strada del divenire, dopo di te, si è fatta più chiara. Ora so che sei stato solo una bella parentesi. La vita è ritornata vita e tu un pezzo della stessa.”»
Pausa. Timidi applausi. Gastone, che è tornato dalla cena col Borghetti, pare molto interessato. Al danese più che alle poesie, ma fa lo stesso. «“Vorrei non amare nessuno. Perché se ami devi scendere a compromesso; perdonare, chiudere gli occhi di fronte a un tradimento, urlare di dolore di fronte alla scomparsa dell’amato. Se fossi meno forte e più codardo sarebbe tutto più semplice. Mi sta chiamando: vado a preparare il suo tè alla menta!”» Sono esausta e non capisco com’è che uno così carino e in salute debba scrivere versi così malinconici. Faccio i complimenti e mi preparo per uscire. «Ragazzi, passo. Alice, mi daresti il cambio? Vi saluto, amici, non disturbatevi ad alzarvi, siamo aperti fino alle cinque. Brioche calde in arrivo, divertitevi. Bye bye.» Esco e tiro un bel respiro. Guardo la Basilica (classe 1601, magnifico esempio di architettura barocca) ed è come se la vedessi per la prima volta, ma capisco: non la vedo mai a quest’ora e mi viene da immaginare le voci bianche in fondo alla navata. Don Maurizio, che pare afflitto dai postumi di una sbornia - non cammina, ondeggia nella veste -, è pronto a dirigere il coro dei fedeli. «Salve, Emma. Seratona, eh? Si ferma ad ascoltare?» «Sono troppo stanca, don, vado a dormire, se riesco a farmi un varco tra la folla. Buona notte.» Seduto sul sagrato un uomo tiene in braccio un bambino, lo zainetto sulla schiena, le braccia aggrovigliate al collo di suo padre, la testa sulla spalla e negli occhi la voglia della nanna.
New York, 29 settembre 2003 Luogo di pace numero 7, Sutton Place Park Cara Emma, non c’è un centro in questa città, a volte è come non avere un punto di riferimento stabile, allora i miei angoli diventano i miei centri provvisori. Oggi ne ho più bisogno del solito, dopo una giornata in cui alla Morgan è successo di tutto, a cominciare dall’incendio che è scoppiato in cantiere. Sembrava di stare in un telefilm, sono arrivati i pompieri, alti e solidi come e più del tronco che, ormai inservibile, hanno portato via come un gigante stanco. Mi è dispiaciuto, anche se sono meno ecologista di Sarah, che stressa tutti a casa e a scuola con l’angoscia del CO2 e del pianeta “che muore”. Monotematica, è ipersensibile - come potrebbe essere diversamente? - alla lenta asfissia della quale discutono a scuola, con i professori che proiettano nelle loro coscienze il futuro di un mondo (il loro, Emma, non il nostro) dove la parola respirare somiglierà troppo a un’utopia. Sarah dice che è colpa nostra, e che si iscriverà a biologia. Non le ho detto del vecchio albero che è bruciato nell’incendio perché ci avrebbe pianto. Si è messa in testa di avere un cane a tutti i costi, e di fronte al nostro no (all’unisono, una volta tanto), per protesta ha deciso di fare la dog-sitter di tre cani dei vicini. Siamo in piena eruzione, i brufoli sulla fronte la rendono irritabile, col risultato che è un battibecco continuo tra lei e Anna sugli argomenti più idioti: il
disordine in camera, i vestiti, lo smalto viola sulle unghie e cose simili. Quando cominciano a discutere, esco. Salgo in Vespa e vado a zonzo. Adesso sono in uno dei miei luoghi di pace preferiti, Sutton Place. È quasi autunno, un’età incerta, che non ha le linee asciutte dell’estate o le colline rotonde dell’inverno. Mi sono calmato, anche se so benissimo che non sono loro due a innervosirmi, ma il mio carattere di merda e le palate di insicurezza che spesso, di questi tempi troppo spesso, mi cadono addosso. Devo prendere decisioni e il cantiere è l’unico posto al mondo dove mi sento bene. (Belle-ile esclusa, s’intende.) Mentre ti scrivo, un grasso scoiattolo banchetta con un torsolo di mela sotto la mia panchina. Resto immobile. E ti penso, scoiattola. Federico PS. Ieri Robert Morgan Pennoyer, il pronipote di J.P.M., è tornato nella casa del nonno, ha visitato il cantiere e sembrava molto emozionato.
Milano, 7 ottobre 2003 Locanda dei sogni Caro Federico, mi hai contagiata: ho provato a fare un elenco di luoghi di pace da scovare nel casino di Milano, come fai tu a New York. Non ho mai molto tempo per passeggiare e poi qui, ormai, ho tutto: negozio e locanda mi hanno resa ancora più pigra. Stilo il mio elenco, miserello ma di sostanza, perché tu hai New York ai tuoi piedi, ma noi milanesi possiamo contare su un glorioso passato del quale vantarci almeno con noi stessi. Possiamo starcene in pace accanto all’antichità senza fare troppi sforzi. Nel chiostro di Santa Maria delle Grazie, non lontano da qui, ho trovato due giapponesi seduti all’ombra delle colonne, di fronte alla fontana; in Sant’Ambrogio, sotto il quadriportico, se cerchi per benino trovi pace nel piccolo parchetto del Tempio della Vittoria, e al parco Sempione dove la fontana di De Chirico giace asfissiata da una coltre di muffa. Mi manchi. In tutti i sensi. Il mio cuore disturba più del solito, e siamo solo al mese di ottobre. Emma P.S. Mattia si iscrive ad architettura. L’inconscio lavora a nostra insaputa?
Il terzo compleanno cade di domenica e il bilancio, per usare una parola cara al Nemico Fedele, è più che positivo. È semplicemente fantastico. Gli articoli su tre quotidiani (il “Corriere della Sera”, “la Repubblica”, “Il Giorno”) hanno segnato l’inizio di una giornata che sembra avere sospeso l’autunno: a due passi dal caos, dal dedalo di stradine che portano alla libreria precipito in questa appartata piazzetta paesana. Non ci sono auto e si sta in una pace che ha dell’innaturale. Lo spettacolo, visto dal cortile, è quello di un borgo privato, dove il rampicante annuncia solo con
poche, stupidissime e incoscienti foglioline la fine dell’estate. Sono solo le tre, ma loro sono già arrivate. Le vedo da qui e mi commuovo immaginandomi con Gabriella fra dieci, vent’anni, lei e io sedute al tavolo del giardino d’inverno, la tazza tra le mani e i capelli fatalmente bianchi. Le mie signore hanno ripiegato le loro giacche pastello e le sciarpette di seta sulla sedia. Sono quasi sorde, lo capisco dal movimento del collo, che si muove di lato verso la bocca di quella che sta parlando. Seguono il filo dei loro pensieri e in realtà l’impressione è che non rispondano a ciò che una dice all’altra, ma che, anziché una conversazione, ciascuna stia seguendo piuttosto il proprio accorato monologo. Domitilla e Marisa sono inseparabili. Mangiare è la loro attività principale: colazione, merenda e cena sono i cardini della loro giornata. Eppure ripetono sempre “Emma, sa, mangio così poco”. Civette. Oltre alle torte e ai riccioli di Manuele amano i libri. Sono lettrici che non conoscono la fretta, non usano il Bancomat né cedono alle lusinghe delle carte di credito. Hanno a disposizione la carta d’argento di Sogni&Bisogni: dieci romanzi acquistati, uno in omaggio, che non significa soccombere alla politica degli sconti, ma amarle un poco. Danno l’impressione di guardare oltre l’orizzonte. Sono in pensione. «Sarai invasa da perditempo» fu la diagnosi di Alberto quando gli mostrai il programma delle letture. «Sbagli. I pensionati sono la categoria sociale più interessante per una libraia. Secondo i dati della Commissione europea entro il 2050 la percentuale di ultraottantenni passerà dall’attuale 4% all’11%. I miei pensionati sono una risorsa. L’ho letto sul tuo giornale preferito, “Il Sole 24 Ore”.» «E da quando ti interessi di economia?» mi chiese. «Deve averlo dimenticato qualcuno in locanda. Leggi qua: su settecento persone intervistate che non svolgono attività lavorativa, in una scala da uno a dieci la percezione della felicità è pari a sette. Anziani postmoderni, Alberto, non cervelli da rottamare. Guarda Renzo Piano: sessantasei anni e un fascino irresistibile.» «Vedo che credi a quello che scrivono i giornali, ma questo laico approccio al marketing mi piace. Da quando ti interessi anche di architettura?» Lasciai cadere il discorso, ma avvampai: citare un architetto, seppure famoso e dunque al di sopra di ogni sospetto, era un rischio. Gabriella ha giurato che Federico restava un argomento riservato. Dicono che l’Italia è un Paese di vecchi. Può darsi, ma io li adoro. Mutilata di vecchi veri nella mia vita, li ho adottati qui. Per il compleanno sono in programma delle letture-memorabilia, reading le chiama Manuele per tirarsela un po’ anche a causa della troupe del telegiornale che girerà un servizio dedicato ai negozi che “rendono viva Milano”. Esagerano, ma forse poi no. Oggi terremo aperto fino alle dieci, sto al mio bancone e faccio ciò che amo di più: osservo. Dovrei essere abituata, ma resto ancora incredula della molecola del passaparola, che si è irradiata tra nuovi lettori che ci hanno scoperti e i clienti di sempre. Sogni&Bisogni è diventata l’isola che volevo, frequentata da persone che girano tra gli scaffali in cerca di libri d’amore, che si parlano come se fossero amici di lunga data e magari si innamorano. Mi piace pensarlo, immersa nel profumo delle nuove candele. Sono arrivate una settimana fa da Parigi in una scatola di cartone color latte della libreria Assouline. È roba da
ricchi, sostiene Alberto, ignaro del potere che hanno gli odori sulle nostre vite. Sono candele da lettori, al profumo di... libro. Non potevo immaginare quante persone fossero disponibili a spendere 35 euro per “la Bibliothèque”, ma ne ho già vendute tre. La accendi e la stanza odora di carta, di cuoio e di legno anche se leggi in una cucina dell’Ikea. Certo, i francesi pensano ai fatti loro. Così ci hanno stampato una citazione di Sacha Guitry, “Avec tout ce que je sais, on pourrait faire un livre... il est vrai qu’avec tout ce que je ne sais pas, on pourrait faire une bibliothèque”, vittima di un rigurgito di autocommiserazione e becera umiltà. Al signor Pedrini, che non perde un compleanno, piace la candela “Cuir”. «Ha il profumo del mio studio, Emma» dice, inalando l’aroma di cuoio, manco fosse un rametto di glicine. E ne compra due. “Ne prètez jamais de livres, personne ne les rend. Les seuls livres que je conserve dans ma bibliothèque sont des livres qu’on m’a prétés” proclama dalla fascetta color carne che avvolge il bicchiere (riciclabile, per gli spazzolini da denti) Anatole France, che non ho mai letto e del quale, qui dentro, non si trova traccia. Ho acceso due candele, fragranza di legno - cedro e copaiba delle foreste amazzoniche: l’ecosistema è imbrattato dalla vanità del mio naso, ma un esperto mi ha spiegato (orrore!) che le sostanze sono sintetiche e che nessun albero ci ha lasciato la corteccia. Sarà. La seconda novità del giorno è la radio. Ai tavolini un giovane armeggia con un registratore e riversa su nastro tutto quello che Manuele racconta: è giornalista di Radio24 e si è messo in testa di realizzare una trasmissione settimanale in diretta da Sogni&Bisogni. Titolo provvisorio e un po’ egocentrico, “I pomeriggi di Emma”, nemmeno fossi la Bovary. Suona un po’ enfatico, già mi immagino i camionisti incazzati sul Brennero che si consolano con le poesie della Dickinson o la casalinga che spignatta ascoltando le dichiarazioni deliranti di Chisciotte a Dulcinea, ma l’Italia collegata via etere con Sogni&Bisogni, va detto, dà una gran bella soddisfazione. E non costa. Fa tutto lui, il ragazzo col microfono, esclusa la rubrica “Parole d’amore”, in diretta dalla voce di Emma Valentini. Chi vuole può ordinare i libri citati nel corso del programma via internet anche dal sito della radio e riceverli a casa con un pacchetto speciale, una scatola giallo-Poste Italiane e la carta colorata con il mio marchio. Mi trattano come un’azienda e non sanno quanto io mi senta sempre e comunque inadeguata, ma Alice e Manuele sono talmente entusiasti che ho dovuto cedere. Non mi piace affatto ascoltare la mia stessa voce, parlo senza prendere le pause giuste, accavallo le parole, per trovare un ritmo comprensibile ho provato la rubrica sei volte. E poi via, in diretta, tre minuti che paiono un’eternità. Mattia fa il turno con Carlotta, deve recuperare i soldi che ha speso per una telefonata. «Mamma, sono un cretino» ha confessato, «ho chiamato in Australia dodici minuti. Mi ricarichi?» Invece di ricaricarlo, gli ho dato lavoro, non chiedo a chi ha telefonato in Australia perché sono terrorizzata che mi deluda, con Carlotta sembra una cosa seria, non sono nemmeno gelosa di lei e spero che lui non abbia preso dal padre. Esco a cena con Gabriella e Alberto. Non sto nella pelle. Devo dare la notizia. E trovare le parole. Offro io, pizza e birra, al tavolo d’angolo di Rosso Pomodoro. «Sono proprio carini quei due, mi sa che potrebbero anche sposarsi.»
«Manuele e Alice sono la cosa più bella - dopo Mattia che miracolosamente dà tutti gli esami - che mi è successa da quando ho aperto il negozio. Non so se si sposeranno, ma si vogliono davvero bene. Vi ho invitati qui per dirvi una cosa» taglio corto, facendomi coraggio con un boccone ustionante di mozzarella di bufala. «Quando usi il tono urgente mi spaventi. Cosa vuoi ancora? Cosa vuoi più di quello che hai? Va tutto bene, anche i conti.» «Perché sei diffidente e aggressivo? Lasciala parlare» mi salva Gabriella. «Certo che insieme siete micidiali, già singolarmente, in due poi... Va bene, mi taccio. È che con Emma non si sa mai. Mettevo le mani avanti. Prudenza, semplice prudenza.» «Si è liberato un appartamento, proprio sopra il negozio.» «Chissà cosa mi immaginavo... perché vuoi cambiare casa? Be’, suppongo che quando Mattia dorme da Michele l’appartamento sia troppo grande per te e poi tempo qualche anno anche lui andrà a vivere da solo. O con la sua Carlotta. Già, gli anni passano, ragazze, abbiamo sempre meno bisogno di spazio...» «Centoventi metri quadrati sono la dimensione ideale per un piccolo hotel, oggi vanno di moda gli alberghi-boutique.» Naturalmente lo dico a occhi bassi, fissando l’acciuga nella pizza, nemmeno fosse un insetto. Faccio sempre così, quando temo le reazioni degli altri. «Vuoi aprire un albergo a ore? Va bene tutto, ma non è che dopo aver comprato un libro la gente si scapicolla a scopare nella stanza di sopra!» «Ma quale albergo a ore? Solo tre stanze con bagno, un hotel accogliente per gli scrittori di passaggio a Milano. Le case editrici li costringono a dormire in quegli anonimi e costosissimi albergoni del centro, tipo il Manin. Me lo ha detto un’addetta stampa che si spupazza gli scrittori in giro per le interviste e le presentazioni. Mi sono informata, così... per provare. Mi ha spiegato che le case editrici hanno delle convenzioni con un paio di alberghi, potremmo fare lo stesso e avere una base di clienti stabili.» «Tu sei fuori di testa, dove li troviamo i soldi per comprare un appartamento in piazza Sant’Alessandro? Non si espandono le attività commerciali se non si hanno le competenze per farlo. E tu non sai niente di alberghi.» «Se è per la competenza, non sapevo niente nemmeno di librerie. Possiamo fare un mutuo. Sei prevenuto, magari è un investimento.» «Ti farebbe meglio un fidanzato, così la smetteresti di riempirti la testa di cazzate. Dammi tregua. La locanda funziona, ti ho appoggiato dall’inizio, siamo in affitto e ci ricaviamo bene. Un albergo è troppo impegnativo. Devi pensare alla pensione, Emma, è la pensione l’obiettivo a cui puntare, il nostro faro, non sei ancora stufa di lavorare? Non ce lo vedo Mattia a fare il portiere d’albergo. Lui troverà la sua strada e tu sarai sollevata dal doverlo mantenere. Un albergo! Tu sei matta davvero, perché non ti dai una bella calmata?» «O non ti fai un bel viaggio con Gabriella?» aggiunge la mia amica.
Siamo talmente unite che pensiamo e diciamo la stessa frase nello stesso momento. Il detto “due corpi e un’anima sola” esprime esattamente quello che sto provando in questo momento.
New York, 27 ottobre 2003 Luogo di pace numero 8, Central Park West Cara Emma, i centocinquant’anni del Central Park si leggono guardando dal suo interno verso fuori. Ne posso ripercorrere la storia e vederne la stratificazione osservando i palazzi e i grattacieli che occupano i quattro lati del parco. Ognuno è diverso dall’altro, come gli alberi intorno a me, rivestiti in decine di tonalità di verde. Negli anni Ottanta questo era un luogo in rovina: i laghi erano inquinati, i bambini non potevano giocarci, era invaso da bande di teppisti. Ancora una volta fu un filantropo a mettere mano al portafoglio e dire al sindaco: bisogna riportare il parco alle origini. Central Park è tornato quello che disegnarono nell’Ottocento Frederick Lazo Olmstead, architetto paesaggista, e Calvert Vaux: 340 ettari di boschi e prati, scalinate e laghetti che oggi festeggiano l’invenzione di un punto di vista privilegiato, protetto e unico, nato in un grande buco scavato nello scisto di Manhattan. Proprio come la nostra Morgan. New York è una città ad alto tasso di allergie e io sono una cavia da manuale. Tra il cemento, la polvere e le 168 specie di alberi che mi circondano sono uno starnuto perenne: saranno gli aceri, le querce o questi ippocastani? Provo antiallergici a ripetizione, non ce n’è uno che funzioni, ma non rinuncerei mai alla mia pausa-albero in questa foresta urbana. Il bosco è uno scudo, per me. Nell’atrio della Morgan pianteremo alberi che cresceranno dalle aperture sul pavimento, simboli dell’irrazionale nel razionale, la possibilità di qualcosa che non ha altre regole che non se stesso. Semplice, vero? Mia adorata Emma, domani parto per Parigi. Ti sono accanto. Sempre. Oggi particolarmente tuo, Federico P.S. La Strand ha una succursale al chiosco di Central Park: non ci crederai, ma persino i manager ci comprano i libri e si stravaccano sulle panchine a leggere.
Milano, 2 novembre 2003 Via Londonio 8 Caro Federico, ho talmente tanti defunti da commemorare, oggi che sarebbe la loro festa, e me ne sto a casa. Non mi piace andare per tombe e i cimiteri sono pieni di gente. Ho bisogno di stare da sola. Oggi più del solito. Sono libera, Mattia è partito con Carlotta, il negozio è chiuso e solo adesso mi rendo conto che la mia passione per la solitudine può avere serie controindicazioni: mi manchi, una mancanza fisica, posso
scriverlo, anzi devo. Mi sono messa a leggere, ma nemmeno il solito antivirale sembra funzionare. Pensa, Fede, come si cambia, anche senza volerlo: da ragazza leggevo in spiaggia sotto il sole. Oggi non sopporto nemmeno la luce, figurati la sdraio e l’unto della crema sulle pagine. Solo dopo il divorzio ho iniziato ad apprezzare la lettura a letto. A Michele piaceva senza spalliera e sfido chiunque a leggere in equilibrio sul gomito o supini: nemmeno l’Alfieri che, difatti, si faceva legare alla sedia. Se mi sdraio a pancia in giù il collo si ritrae come quello delle tartarughe, lo stomaco si avvita e rende indigesto anche il romanzo più avvincente. Di lato con la mano appoggiata sull’orecchio? Non se ne parla, il formicolio arriva dopo nemmeno dieci minuti. C’è chi legge in bagno: Alberto ha chiesto a Gabriella di attrezzarglielo con una piccola biblioteca, ispirata al noto porcone tropicale, Henry Miller, che scrisse Del leggere al cesso. A pensarci a freddo, mentre sono tappata in casa, credo che potendo scegliere il mio luogo di lettura ideale resta il treno: il rullio da rotaia culla, se non è un interregionale scassato, e non distrae. Prenderei un treno, adesso, per venire da te. Parigi è vicina, tutto sommato. Dopo anni di prove, ho messo a punto una strategia di quieta (Michele la definisce nevrotica) lettura. Infatti sono sul divano accessoriato, una pila di libri nuovi sonnecchia sul tavolino basso con i suoi compagni, libri amati per una breve stagione e poi mai più riaperti, libri stanchi e sdraiati, libri non finiti e mai abbastanza ascoltati, a portata di mano e di occhi. Sono un approdo fisso ogni volta che mi sento perduta. Come adesso, nella mia posizione preferita. Nell’angolo sinistro del divano, le gambe arrotolate di lato, la luce che piove diritta sulle pagine evitandomi contorsioni del collo, due cuscini all’altezza delle lombari, le uniche vertebre che nonostante il Pilates non riesco a sbloccare. A portata di mano, il plaid, il burro di cacao, un thermos con il tè. D’estate, la bottiglia d’acqua o una caraffa di tè freddo. In qualsiasi stagione, un pacchetto di sigarette da dieci, ma dopo l’ultimo 10 aprile ho smesso di fumare e ho buttato i posacenere. Quando dimentico qualcosa del mio nécessaire (come adesso, che non trovo gli occhiali) mi innervosisco solo al pensiero di dovermi alzare, mentre sto magari passeggiando in un vicolo di Londra o sta parlando un poliziotto. Innamorato. Insomma, Federico, se tu sei una persona attiva, io offro il meglio di me nella pigrizia. E se sono malinconica, sto ferma. La pazienza rappresenta la misura del mio tempo, l’attesa è il mio lusso. Leggo perché ho l’ansia di dover fare e, quando non so come fare o cosa decidere, prendo in mano un romanzo. Lo apro a caso e dimentico, l’affanno si stempera nelle pagine e sono grata al libro se riesce a strapparmi di dosso quest’angustia che si è sistemata ad altezza stomaco come un cibo indigesto. Nella pazienza covo la mia speranza, anche se mi chiedo che speranza possa avere una storia fatta di parole. Seduta qui, quello che mi appassiona nel corpo a corpo con le parole (un tempo le appuntavo su un blocchetto) sono i luoghi e gli odori che le circondano, i lacci che le impigliano e che mi piace dipanare, perché sto bene in loro compagnia. Infondo sono loro ad avermi curata da ogni male, sono loro a lasciarsi abitare, manipolare, abusare dai miei sentimenti. Rendo loro giustizia vendendole a degli sconosciuti. E mi dimentico del resto. Ma non di te. Non sono triste senza Mattia, anche se lo vedo sempre meno i figli restano una delle poche, solide faccende che si possono combinare con una creatura di sesso maschile. Smetto questa lagna.
Scrivimi, altrimenti sarò costretta a rimettere in ordine le tue lettere, a rileggerle e consolarmi con il passato. Ho bisogno di presente. O di fermare il tempo. Mi viene da piangere, mi sento un poco morta anch’io. Per solidarietà. Tua Emma
New York, 8 dicembre 2003 Bar Veloce 176 7thAvenue Cara Emma, a New York è tornata la neve, milioni di piedi calpestano strade ingessate nel bianco che i getti di acqua calda tentano di ripulire, al Bar Veloce l’insegna è una Vespa come la mia. Sto tornando a casa, bevo un bicchiere di bianco dopo una giornata che non posso non raccontare a te. Userò il tempo presente, sono ancora emozionato. Dunque. Stamattina entro al 522 della Quinta Avenue, building solido e marmoreo, salgo al terzo piano, meta il J.P. Morgan Fleming, cassaforte del nostro amico. Qui, nei caveaux della J.P. Morgan Chase, sono custoditi come attori troppo anziani e intrasportabili i pezzi della collezione che non hanno spedito in tournée o non stanno a riposo nella crisalide della East Room. Devo esaminare insieme a un esperto alcuni manoscritti per valutare l’impatto della luce su questi fogli preziosi, che verranno esposti in “teche per farfalle” nelle due sale che abbiamo progettato. Emma, non avevo mai visto prima il caveau di una banca e me lo immaginavo come un corridoio con le cassette di sicurezza: sbagliato! Questa è una stanza grande come la tua libreria... e i manoscritti sono custoditi come lingotti. Tirano fuori una scatola blu, col marchio dorato della Morgan. Mi danno un paio di guanti di cotone bianco e mi viene da ridere, sono decisamente piccoli per le mie mani e penso che dovrei saperlo, che le bibliotecarie e le libraie sono donne minute e sanno come maneggiare un manoscritto. La Morgan avrà un’illuminazione naturale, modulata su quella del cielo, ma le teche da installare sono chiuse, dunque devo studiare come illuminare il materiale senza che la luce lo rovini. Apro la scatola. Prendo tra le mani il manoscritto autografo Lady Susan di una “certa” Jane Austen tra il 1793 e il 1794, un testo illeggibile per un profano, acquisito da Belle da Costa nel 1947. Il caso (?) vuole che sia un epistolario: anche qui, Emma, lettere, lettere e ancora lettere. Il volume è rilegato in pelle beige ed è bordato d’oro. Mi raggiunge Christine Nelson, curatrice del Literary&Historical Manuscripts Found della Morgan, una specie di ancella dal sorriso incantevole. “Lo hanno rilegato bene...” dico, facendo quello che se ne intende e lei mi guarda, con aria troppo gentile, spiegandomi che era l’acquirentecollezionista a provvedere alla legatura, secondo il suo gusto. Nell’anno 1900, chi ha rilegato il manoscritto ha infilato ogni pagina in un passepartout color panna, che si mangia le parole ai bordi. Ti lamenteresti di questo trattamento. “Non c’è nemmeno una correzione. Brava, la nostra Jane” dico simulando competenza e ammirazione per la signora. E Christine mi gela, senza perdere la sua gentilezza. “A quei tempi i manoscritti venivano ricopiati, architetto. Probabilmente Jane Austen lo ha corretto e poi messo in bella.” Touché. È intatto. L’unico manoscritto
completo di Miss Austen, informa l’ancella. Trascrivo sul Moleskine (in vista di questa lettera) l’attacco della missiva numero 19, scritta da Lady Susan a Mrs Johnson: “So che sarai ansiosa di saperne di più di Frederica e, forse, mi giudicherai pigra per non averti scritto prima...”. Ho pensato a te: le tue ultime lettere lasciano trapelare una tristezza che non mi piace e alla quale saprei come rimediare. Mia adorata Emma, sono sicuro che nel caveau della Morgan Chase saresti estasiata, non ho mai capito l’emozione, “questo genere” di emozione da manoscritto, ma lo tenevo tra le mani con un piacere fisico nuovo, per me. E non pensavo all’illuminazione. Confesso, a posteriori, seduto al calduccio del bar e col bicchiere di bianco ormai vuoto: non era il manoscritto, eri tu. È stato come stringerti fra le braccia. Finis, ha scritto miss Austen. Finis-Terrae. Come il lembo di terra che a Belle-ile vediamo dalla finestra della Touline. Mi manchi, vorrei ubriacarmi, ma devo tornare a casa. Il tuo dotto e fedele, Federico PS. Parlando con Christine ho scoperto che tra le collezioni di J.P.M. ci sono molte lettere d’amore. Indago?
«Cosa vuoi che gliene freghi alla gente del compleanno di Jane Austen!» «Se è per questo alla gente non gliene fregherebbe nemmeno del patrono Ambrogio, se non fosse giorno di vacanza. Ci sono decine di fan-club di austeniane sparse per il pianeta, cerca bene e li troverai sul tuo internet.» «Che palle, Emma, con questa storia. Vuoi metterti in testa che la rete è democrazia, che non è di nessuno perché è di tutti? Quello che è strano della Austen è che scriveva storie d’amore ma non si hanno notizie dei suoi, di amori. Bell’esempio di coerenza, non conosceva l’argomento del quale scriveva, come se tu scrivessi una biografia di Bill Gates: paradossale.» «Jane era povera e, sposate le sorelle, al padre non restò nulla in canonica da lasciarle in dote. Era destinata a rimanere zitella e preferiva scrivere.» Inginocchiata con le puntine in bocca non devo essere una bella visione. La poverina è morta del morbo di Addison, una malattia che le rendeva difficoltoso ogni movimento, dopo quarantadue anni di vita e sei romanzi. Capolavori. La mappa della Gran Bretagna è in tinte pastello, l’azzurro del mare è tiepido e delicato. Premo una puntina dalla capocchia gialla su Winchester, dove Jane è nata e dove è sepolta nella cattedrale, e su Chawton dove ha abitato, una puntina su Bath, dove visse nella casa georgiana al 40 di Gay Street. Metto al centro della vetrina il mio scrittoio in legno di noce, buona fattura e gambe solide, che ho trasferito qui perché tremendamente austeniano. Manuele non era d’accordo solo per la fatica di doverlo spostare, ma fa un figurone e, commenterebbe il Nemico Fedele, fa risparmiare i costi del noleggio. Ho svuotato i cassetti, non si sa mai. Su un vassoio decorato con disegni di rose dai colori tenui sistemo una teiera in porcellana, due tazze con piattino, riempite con del tè, un bricco per il latte, la zuccheriera e qualche biscotto. A sinistra del tavolo
appoggio una cuffietta inamidata e annodata da un nastro di raso blu, scampoli di batista e mussola, nastri color bianco burro, beige, pesca, azzurro pallido, giallo tenue. Sul fondale due tende di cotone (i soliti lenzuoli del corredo) drappeggiano una finestra immaginaria, al centro della quale appendo un quadro, prestito di Gabriella, che rappresenta una scena di caccia. Sotto il tavolo, un paio di stivali da cavallo, da uomo, sporchi di fango. Forse Darcy è passato di qui? Diverse copie di Ragione e sentimento, Orgoglio e pregiudizio, Emma, Mansfield Park, L’abbazia di Northanger, Persuasione, che hanno ristampato con la prefazione di Virginia Woolf, e una nuovissima edizione di Lady Susan e The Watsons. Qualche pezzo unico, come La storia d’Inghilterra e Lesley Castle, in tascabile, l’epistolario di Jane, mutilato dalla sorella Cassandra che ha bruciato molte delle sue lettere (è una fissa, quella di bruciare le lettere!). L’unica opera completa che contiene le 154 lettere pervenute fino a oggi è Jane Austen’s Letters to Her Sister Cassandra and Others a cura di R.W. Chapman, del 1952, un pezzo raro che trovai a Portobello Road e che mi sono portata da casa. «Perché non metti gli auguri sul sito invece di polemizzare? Secondo me si aprirebbe un gruppo di discussione. Ah, segnala che alla Morgan Library di New York c’è il manoscritto di Lady Susan.» «Non ti sapevo fanatica della Austen, ti accendi come se parlassi di una tua parente.» Come al solito esagero, ma non posso spiegarle che è come averlo qui e rammendare un buco che, mio malgrado, si fa sentire nel solito posto, zona diaframma, consistenza cartongesso. Benedetta libreria, non so come farei senza questo posto. «Senti cosa era capace di scrivere quella ragazza: “Una persona che sa scrivere una lunga lettera con facilità non può scrivere male”. E ancora: “Una metà del mondo non riesce a capire i piaceri dell’altra metà”, “La vita non è altro che una veloce successione di cose inutili”, “Nella riservatezza c’è sicurezza, ma non attrazione. Non si può amare una persona riservata”.» E io, allora? Che sono talmente riservata da non parlare di Federico con Gabriella da settimane? Certo che si può amare una persona riservata, ma questa è un’altra faccenda. La vetrina è uno specchietto per le mie clienti-allodole. Arriva Cecilia, infreddolita e affamata, e mi gratifica con uno dei suoi «Wow, Emma, che idea fantastica. Orgoglio e pregiudizio andrebbe distribuito nei licei, obbligatorio per maschi e femmine: siamo tutti potenziali Darcy ed Elizabeth che giriamo intorno al problema amore fino a sfinirci». «Capito, Alice?»
Milano, 31 dicembre 2003 Via Londonio 8 Caro Federico,
ti scrivo prima di immergermi nella vasca da bagno e prepararmi per una cena fra pochi intimi (detesto i veglioni) a casa di Gabriella. Sono passata dall’Ufficio Postale, con il Natale da poco finito e il prossimo distante cinquantuno settimane, attraversando una piazza del Duomo insolitamente tetra. Erano bruciate cinque lampadine nel lampione a sinistra della facciata. Mi sono rifugiata nel tepore della Galleria, la luce, ambrata, riverberava sui balconi di ferro battuto dai quali pendevano festoni come spaghetti luminosi. Persino i piccioni se la prendevano comoda, beccavano qua e là dove potevano, mentre un uomo verniciato d’oro stava immobile sotto l’arco, spartendosi le elargizioni dei passanti con il violino di un ragazzino che pizzicava note tzigane. I turisti scattavano fotografie. Gli altri, i milanesi o quelli arrivati da fuori per farsi un giro in centro prima dei veglioni, camminavano senza spingere né sgomitare, un gruppo di ragazzi dai pantaloni vertiginosamente bassi sui fianchi usciva dal megastore con il pacchetto dei cd e si infilava nel McDonald’s per un insano ristoro a colpi di hamburger. Architetto mio, pensavo a te mentre percorrevo la Galleria con il naso per aria, fino all’Ottagono dove il Natale ha lasciato le sue tracce nell’esplosione di Babbi Natale disegnati sui palloncini che, sfuggiti dalle dita di piccoli distratti, sono volati fino ai 47 metri di altezza del punto più alto della cupola centrale. Un gioiello di ossature in ferro ricoperte di vetro, ideato nel 1865 dall’architetto Giuseppe Mengoni (ormai ho acuito la mia disponibilità emotiva per la categoria). Un uomo sfortunato, il Mengoni: non fece in tempo a vedere realizzato il suo lavoro e precipitò durante un’ispezione proprio da lassù, nel gelido 30 dicembre di cento-ventisei anni fa. Ho guardato all’insù, quando una piccola comitiva di turisti giapponesi mi ha distratta. Come un crocchio di scolaretti in vacanza avevano fatto sosta, mentre la guida prometteva un anno fortunato, spiegando che se avessero ruotato per mezzo giro col tallone sulle “palle del toro” incastonato sul pavimento sarebbe stato un 2004 di sogni realizzati. Ovviamente ci ho provato anch’io, ma le palle della povera bestia ho dovuto immaginarle, perché al loro posto c’è ormai un buco e chissà se la fortuna arriverà lo stesso. Camminavo come un gobbo, costretta a uno slalom tra mozziconi, biglietti del tram, carte e fiocchi di regali aperti troppo in fretta. Ho contato sei bottiglie vuote di ogni nettare possibile, cinque bicchieri in plastica, una scarpa senza stringhe, due giornali patinati. E sporco, tanto sporco appiccicoso. I cestini porta rifiuti color testa di moro traboccavano di carta e rimasugli di bagordi. Svoltata a destra, nel braccio laterale, un centinaio di metri mi separavano da piazza Cordusio, dove mi aspettava la tua lettera. La vasca è pronta, mio tesoro. Ti auguro buon anno, nonostante le palle usurate spero che il toro dia i frutti promessi. Tua Emma
Il mio cruccio sono le rese. “Giacenze” le chiama Alberto. Avanzi, copie invendute che secondo lui vanno restituite e fatturate agli editori. La parola giacenza presuppone che il libro giaccia sul tavolo o infilato di costa nello scaffale. Un’offesa, un abbandono, uno spartiacque tra i libri vivi e quelli da seppellire in un macero, spedire a una bancarella dell’usato, regalare alla biblioteca di un penitenziario o di un
ospedale. Il libro in giacenza non è esattamente morto, è, piuttosto, un moribondo febbricitante, indebolito dalla sbadataggine di lettori e librai. Siamo noi, i medici legali, a dichiararne il decesso e restituirne il corpo agli editori. Renderlo è come uccidere un neonato, bloccargli il respiro ancora prima che abbia inalato lo iodio del mare, sentito il profumo di una rosa o l’odore di un corpo innamorato. Fare la libraia è un destino, non una stupida e anti-economica fissazione come sostiene il Nemico Fedele, e poi, si sa, io mi affeziono anche ai brutti romanzi e non esiste libraia che non sia amica dei suoi libri. «Non sei una collezionista» mi ripete da ore, durante l’inventario. «Se sta sullo scaffale vive, se lo rispedisci al mittente prima che sia giunto il suo tempo, il libro va perduto. I classici non si rendono mai, Alberto, altrimenti perché li chiamerebbero classici? E poi sono gli editori ad avere fretta, non i librai. Siamo riusciti ad avere dilazioni di pagamento a centoventi giorni, significa che hanno fiducia in Sogni&Bisogni. Il libro deve avere una vita tranquilla e non essere stressato da te.» Quando arrivano i cataloghi con le foto dei neonati è festa, in negozio. Li sfoglio e in prima battuta me li prenderei tutti. Invece devo scegliere. Ordino e scrivo sul quaderno in formato A4 il curriculum del libro. «Se di un libro ho una copia unica, la tengo. Non si sa mai. Piccolo mondo antico, ad esempio, guarda, è fuori moda, ma può sempre succedere che qualcuno lo chieda o che una prof lo dia da leggere agli studenti.» «Ma chi è quell’imbecille che chiede agli studenti di leggere sto libro, Emma? Chissà perché mi fa venire in mente Alida Valli, gran figa, magari è già morta. È morta, che tu sappia, Alida Valli? Mi sembrava una storia sul Risorgimento, un romanzo storico, che c’entra con la libreria?» «È la storia di una crisi coniugale, Alberto. Luisa è una donna che tiene alla sua indipendenza intellettuale. Lo tengo nello scaffale “Coppie”. Non credo che Alida Valli sia morta, l’avrei letto sul giornale o visto alla televisione.» «La redditività di una libreria si misura in metri quadri. Se tu ti occupassi meno del comfort dei tuoi clienti potresti aumentare le copie. Parli come una bibliotecaria. Non puoi tenere i libri come se fossero tesori privati.» «I miei clienti sono abituati così, Alberto. Ci vengono apposta, ti ostini a non capire.» «Prima della locanda venivano a bere caffè a scrocco.» «È raro che qualcuno esca di qui senza comprare niente. Il bar si è rivelato un investimento. E vedrai l’albergo.» «Discutere con te è una perdita di tempo, dai un’occhiata ai conti: nonostante la tua cocciutaggine, gli accordi con le aziende per i regali di Natale hanno portato un incremento nel venduto.» «Bravina, eh?» «Certo non sapremo mai se la vita amorosa dei tuoi clienti ha conosciuto miglioramenti, ma questo non è l’obiettivo, vero?» Alberto sfotte, ma i numeri di Sogni&Bisogni gli danno soddisfazione. Per lui l’incremento (che brutta parola) di un fatturato equivale a una cicatrice ben disegnata
per un chirurgo, a un’otturazione invisibile sotto lo smalto per un dentista, a una ceretta che lascia gambe lisce per un’estetista. Lui ha i suoi bilanci. E Gabriella.
Parigi, 12 gennaio 2004 Aeroporto Charles De Gaulle Cara Emma, sono a Parigi, mi imbarco fra venti minuti. Ogni volta che mi siedo nella saletta Air France insieme a un piccolo gruppo di fortunati spendaccioni penso che sono a un’ora e mezza da te, che basterebbe poco a infrangere il patto scellerato e masochista nel quale ti ho rinchiusa. Non posso cambiare il passato, ma vorrei essere con te. Ogni giorno senza di te è come un giorno perso. Quando sono partito, una settimana fa, Anna mi ha messo il muso. Intuisce che sono lontano. Non ho la forza di parlarle di noi, la cosa peggiore è che non riesco a parlarle di me. A volte mi guarda con una tristezza insondabile, una specie di disperazione. Faccio finta di niente e mi sento una merda, come direbbe Mattia. Anna non giudica. Non è mai ostile, non chiede, non offre il minimo appiglio a una confessione o a una confidenza, quasi che il mio stato d’animo le facesse paura. Teme rivelazioni che non sopporterebbe, come se non potesse reggere il minimo cambiamento nella nostra vita. Sarah è sveglia, intelligente, molto carina e ormai si è perfettamente integrata a scuola e con gli amici. Ce n’è uno che gira per casa con regolarità, non è più Ricki, si chiama Francesco, italiano di Firenze, figlio di un corrispondente per non so quale giornale. Non riesco a tirare avanti come se niente fosse successo. Affogo volutamente nel lavoro. Il cantiere è quanto di più simile a me io conosca, il buco che scaviamo è un simbolo, ma io non sono capace di scendere dentro me stesso. Ecco la questione. Annunciano ritardo al volo per New York. Non ti telefono, vado al tabacchi, compro un bel francobollo Liberté, égalité,fraternité e imbuco, così questa lettera da patetico stanco arriverà prima. Leggila con comprensione, tuo, lo sai, Federico PS. Tu e la Morgan siete il mio unico mondo.
Milano, 27 gennaio 2004 Hotel Sogni&Bisogni Caro Federico, carta da lettere nuova. Al macero le buste azzurre di Smythson of Bond Street, inauguro quelle dell’Hotel Sogni&Bisogni, che in realtà è ancora un cantiere, ma io mi porto avanti. Ti rendi conto? Un piccolo hotel tutto per me e i miei scrittori! È
sera, l’imbianchino se n’è appena andato, posso starmene in pace a scriverti. Ho il mio cantiere personale, c’è polvere dappertutto e tu sai cosa intendo. Certo non posso competere con te, non voglio un museo, la nostalgia non mi interessa: ma avremo tre stanze, ognuna con il suo ingresso privato e i nomi ancora da assegnare (idee?), un bagno e un piccolo vestibolo. Ogni camera sarà arredata con mobili di recupero. Ho pescato al mercatino dei Navigli maniglie e pomelli in porcellana, interruttori in porcellana e, orrore!, ho fatto installare la connessione a internet con un nuovo sistema, quasi senza fili. Metti il caso che capiti un cliente che vuole leggersi le email (pensiero di Alice e Mattia), si può collegare con il suo computer. Nella mia bacata fantasia, uno scrittore di passaggio a Milano non ha nessuna voglia di scrivere, piuttosto va a vedersi il Cenacolo, no? E quando gli ricapita? Comunque abbiamo la connessione e ognuno faccia quel che vuole. Mattia si comporta come fosse un Niemayer o un... Federico Virgili, crede di stupirmi con il suo lessico da futuro architetto. Ho invitato in libreria le addette stampa (quasi tutte donne) delle principali case editrici italiane, ho offerto una merenda in locanda e poi ho mostrato i lavori all’albergo (la libreria la conoscevano già). Entusiaste. E-N-T-U-S-I-A-S-T-E di alloggiare i loro scrittori all’Hotel Sogni&Bisogni. Le ho pregate di segnalarmi di volta in volta i desideri, le abitudini e le manie degli autori per poterli accogliere degnamente. All’albergo farò trovare loro cose buone da mangiare, in locanda faranno colazione. Il conto lo paga la casa editrice e dunque posso permettermi di non lesinare: mi informerò dei loro cibi preferiti, dei libri che amerebbero trovare sul comodino (oltre a quelli scritti da loro). Ho già incassato la prima prenotazione: cinque giorni a 165 euro a notte, prima colazione inclusa, per uno scrittore inglese celeberrimo, che verrà in Italia per un reading all’Università e per una serie di interviste. Non sarà la Morgan, architetto mio, ma io gli scrittori li avrò in carne e ossa, mica cadaveri come i tuoi! Manca poco al 10 aprile e ti copio queste strofe di poesia, ritrovate facendo ordine. Aprile è il più crudele dei mesi, genera Lillà da terra morta, confondendo Memoria e desiderio, risvegliando Le radici sopite con la pioggia della primavera. (La terra desolata di Thomas S. Eliot) La tua hòteliere di fiducia, Emma P.S. Non sto nella pelle. E tu sai perché.
New York, 15 febbraio 2004 42W10thSt Cara Emma, oggi il capo ha citato la Yourcenar (un’altra coincidenza che mi ha convinto a comprare un suo romanzo, e per punire la mia insipienza di lettore tardivo mi costringerò a leggerlo in inglese): “È nel buio che devi guardare, con disobbedienza, con ottimismo e avventatezza” ha detto. Lo sentivo così vicino che per un attimo ho
pensato di parlargli di te, ma mi sono trattenuto, non potrò mai traghettare il nostro rapporto, pure profondo, in un’amicizia. Non riesco a trattarlo come un pari. Lui è il Maestro e la mia ammirazione per lui è un ostacolo a ogni genere di confidenza. Ci tenevo a citarti subito questa affinità elettiva tra lui e te, anche se non vi conoscete. Un bacio, sulla spalla, sul viso, sulla bocca. Ovunque tu desideri. Federico P.S. Ti cerco nel mio buio, ogni sera prima di addormentarmi, ma non riesco sempre a essere ottimista e nemmeno avventato.
Hanno consegnato le candele firmate Sogni&Bisogni! La confezione è una scatola quadrata, blu con lo stemma dorato della libreria e una grande & commerciale. Il profumo della carta, l’aroma dell’inchiostro, bouquet di colle e mastice. Inspiri e ricordi, in un proustiano momento olfattivo. Una contraddizione di questi tempi dove tutto è deodorato, una degustazione nasale di romanzi. Una risposta ai librai che tengono i libri nel cellophane “per non sciuparli”. Altro che la rivoluzione digitale dei libri on line, altro che il cyber-entusiasmo di quei tre. «Secondo me non vendono, mamma: chi si mette in casa una candela che puzza di libreria?» «Le candele non puzzano, Mattia. La ragione di una candela è profumare. L’aromaterapia è una delle medicine alternative più in voga. I libri non odorano più, le colle sono meno nocive e più ecologiche come piace a te, gli inchiostri sono fatti con pigmenti a base d’acqua e io sono certa che accendere una candela al profumo di libro renda più emozionante la lettura. Ho venduto quelle di Assouline e venderò anche queste. Mica hanno la scadenza, poi. Sono eterne.» Sono nervosa e me la prendo con lui. È ingiusto, lo so, ma le sue incursioni accademiche mi irritano. Alice e Mattia sono le mie antenne di relazione con l’esterno, labirinti nei quali mi muovo a tentoni, da dilettante, procedendo per intuizioni. «Be’, allora forza, dai una mano. Voglio fare una vetrina sugli amori gay. Mi aiuti a scegliere?» «Mamma, io non so niente di letteratura, figurati di romanzi gay! Fatti aiutare dal Borghetti o da Gastone, no? Mi piacciono le ragazze, mamma, hai la sfiga di avere un figlio eterosessuale. E devo andare al Poli.» Dice Poli anche lui. Cambiano le generazioni, ma non i nomignoli. «Non essere razzista. Aliceeeee, vuoi venire ad aiutarmi, per favore? È tardi e ho il parrucchiere.» «Cosa ci vai a fare dal parrucchiere? Da domani starai a mollo in piscina tutto il giorno, nelle acque termali. La piega è uno spreco. Comunque abbiamo Maurice di Forster, il romanzo di un italiano esordiente, Ivan Cotroneo, La sinfonia dell’addio di Edmund White e Le ore di Cunningham, che ha appena scritto un ritratto di Provincetown, cittadina del New England (o è nel Maine?) frequentata solo da omosessuali. Aggiungerei anche Il volta-pagine di David Leavitt, la storia di un
pianista fallito che si riduce a fare il voltapagine di un pianista di successo per il quale, ovvio, perde la testa. Poi non so...» «Mamma, potresti metterci dei preservativi, anzi perché non li vendiamo?» «Mattia, sgombera per favore e piantala. I preservativi! Ma te la immagini la faccia di Lucilla e delle sue amiche?» «Quando erano giovani scopavano anche loro. Vendi candele e tazze, perché non quello che davvero serve all’amore? Daresti un segno di apertura mentale. Pensaci: potrebbe diventare una notizia, la prima libreria che fa campagna di sensibilizzazione per il sesso sicuro.»
10 aprile 2004
Non fu un innamoramento lento, uno di quegli amori meditati e prudenti che, complice uno sguardo, una stretta di mano o una casta amicizia decennale, trasloca dall’incontro all’amicizia e ruzzola a sorpresa verso un’insospettabile (fino a quel momento) passione erotica. No. Fu quello che i romanzi sbrigativi chiamano “colpo di fulmine”. O anche, per meglio adattarsi a questa terra, “raffica di vento”, “ceffone sfuggito dalla mano di un marinaio irruente”. Durò trent’anni, guerre comprese. La freccia di Cupido si piantò tra le rocce in un pomeriggio afoso dell’estate 1893 - un fatto strano per la Bretagna, l’afa è uno stato dell’anima che non le appartiene. Lei aveva ceduto alle insistenze di Georges Clairin, uomo introverso dal pizzetto sul mento e dal sorriso statico, uno di quei personaggi che nell’alta società parigina venivano buoni per feste, cene, premiére. Erede dell’incredibile fortuna paterna, viveva a Parigi con un domestico. Dipingeva. Si era fatto allestire un atelier estivo a Pouldu, in Bretagna, ma il posto era terribilmente solitario, così, per non cadere in depressione, aveva invitato degli amici a tenergli compagnia. Visitarono Concarneau, Benodet, Audierne e quel cimitero di schiuma che intimidisce anche i velisti più scapestrati, la Pointe du Raz. Lei passeggiava con scarpine di seta sulle spiagge del Finistère, quando Clairin propose una gita a Belle-ile. Il battello dell’Union Belliloise de Transport li avrebbe sbarcati a Le Palais. Sul molo li attendeva un calesse trainato da cavalli. Il gruppo di fuori di testa di fine Ottocento si fermò per il pranzo all’Apothicairerie, una locanda piantata come una provocazione al buon senso sul bordo della falesia da un certo Ferdinand Huchet, ex noleggiatore di cavalli convertito al settore alberghiero. Niente di che, poche stanze arredate con semplicità, il posto prediletto dagli artisti, che sull’isola cercavano calma, ispirazione e quel masochistico piacere che dà il vivere con la tempesta sbattuta in faccia come la schiuma di una pinta di birra. Dopo il pranzo, la passeggiata proseguì fino a qui. Lei disse: «Ero estenuata da una tournée non ricordo dove, in ogni caso da mille drammi, e avevo raggiunto un’età che mi sembrava sufficiente per mettere un freno alle mie galoppate. Fu allora che m’imbattei in quell’angolo di terra così selvaggio e così civile, così violento e così dolce che si chiamava Pointe des Poulins. Davanti ai miei occhi, piantato nella roccia in un declivio dolcissimo, c’era un fortino abbandonato. Nero e triste, lavato dalla pioggia e dalla salsedine, esibiva un cartello: “Forte in vendita, indirizzarsi al guardiano del faro”». Incassato fra le rocce e nascosto alla vista, ignorato dalle autorità militari francesi e retrocesso a proprietà dell’amministrazione comunale, non aveva nulla di maestoso. La luce vi penetrava attraverso strette aperture a griglia. Intorno, landa bruciata da vento, salsedine e sole. Nessuna vita sembrava resistere a quel posto funereo. Lei, sì. Compiuti da poco i cinquantanni, l’attrice più celebre e testarda di Francia era vitale, bellissima e aveva il mondo ai suoi piedi. Quel pomeriggio, Sarah Bernhardt si
intrufolò nella penombra del piano terreno da una porta laterale e dopo poco riapparve proclamando agli amici: «Vi annuncio che, da questo istante, tutto ciò che vedete è mio. Sono proprietaria di un fortino». Firmato l’atto di acquisto per la somma di 3000 franchi, nell’estate successiva Sarah prese possesso del forte, che in poche settimane passò dall’anonimato alla celebrità. E Belle-ile en mer, quel luogo “inaccessibile, inabitabile, inconfortevole”, divenne il regno estivo della tragédienne che non sopportava di restare sola. Tirannica, ci invitava la corte di poeti, drammaturghi, pittori, contadini, pescatori, oltre a Maurice, unico, adorato figlio maschio, e Lysiane, l’amatissima nipote. Estate dopo estate, quell’angolo brullo si trasformò in paradiso dell’indolenza, della pesca, di sadiche cacce alle lucertole, sciocche letture e anteprime di spettacoli recitati per pochi, fortunati spettatori. Gli ospiti di Sarah, la gaiezza di Sarah, la sua spregiudicatezza, il suo amore per le tempeste divennero leggenda. E quest’isola perse la sua inaudita capacità di starsene in pace lontana dalla civiltà. Lei disse: «Venni presa, a Belle-ile, da una vertigine di organizzazione e di benessere che i parigini di vecchio stampo, disgustati e stravolti dall’incessante va-evieni della vita in città, sognano di avere da sempre». «Guarda quella roccia, laggiù: sembra il profilo di una leonessa...» «Vedi sempre quello che non c’è, Emma.» «È il privilegio di noi romantiche, adorato architetto.» «Stanno restaurando la proprietà di Sarah, il Forte tornerà come all’origine. Un salone, nove camere da letto, una cucina e due stanze da bagno. Fece costruire altre ville, ne sono rimaste due, quelle laggiù...» Mi volto verso due parallelepipedi grigi, affossati tra le rocce, con una terrazza sul tetto e una scala esterna che conduce al piano superiore. «Bruttine, direi.» «La Bernhardt aveva talmente tanti adulatori che dopo avere rimesso a nuovo il Forte fece costruire un atelier per Clairin, una villa per il figlio e la sua famiglia e una dépendance che chiamò La casa dei cinque continenti. “Avete visto Maurice?”, “Sì, è in Oceania” rispondeva qualcuno dalla finestra dell’Africa. La Bernhardt era una megalomane all’avanguardia.» «Una diva vera, mica come le attricette gonfiate di oggi.» «L’unico affare che non le riuscì fu l’isolotto laggiù, le Basse Eliot. Voleva farci costruire la sua tomba, ma i pescatori lo rivendicarono come punto di attracco per le barche e riuscirono a spuntarla. Sarah lo comprò, ma non le permisero di usarlo. Tu non avresti potuto prendere casa qui, Emma, a meno di non essere molto, molto ricca.» «Perché?» «Perché non sai guidare. Come mai una come te non ha la patente?» «Pigrizia, tesoro. Le auto non mi piacciono, vado volentieri a piedi e sono terrorizzata dall’idea di ritrovarmi da sola, nel buio, sotto la pioggia, con la gomma bucata da un chiodo. Trovi sia un difetto?»
«Tu non hai difetti, Emma. Lo hai dimenticato?» «Federico, il livello della nostra conversazione sta diventando patetico ma sai cosa grido a questo mare? Chissenefregaaaaa... È questa, la felicità.» «La felicità appartiene di diritto solo ai bambini, e tu sei la più bella e simpatica bambina del mondo.» Siamo sulla punta. Il faro alle nostre spalle è una casetta bianca con il cappuccio rosso lacca, tra la roccia scolpita in mostri marini. Non ci abita più nemmeno il guardiano, l’interno è spoglio, le mattonelle di ardesia intrecciano una scacchiera di neri e di grigi. La landa è soffocata da biancospini, cardi, convolvoli e salicornie che arrampicano sulla roccia. Una nidiata di grassi uccelli neri dal becco rosso banchetta indifferente. Sto rannicchiata tra le braccia di Federico. Il suo respiro. Il suo corpo, così tiepido, stretto a me per qualche notte. Almeno. La cloche di lana color zafferano è accanto alla cesta dalla quale spunta un rametto di ginestra. Raccogliere fiori, in questo angolo di terra dove l’ecosistema non è uno slogan per pochi esaltati, è vietato e io, cittadina romantica e un po’ idiota, che non resiste al ton-sur-ton cappello-fiore, sto infrangendo la legge. Siamo gli unici esseri umani che hanno deciso di sfidare il buon senso. Insistenti raffiche di freddo gelano le orecchie e la punta del naso, in queste condizioni diventa persino complicato baciarsi, a causa del burro di cacao che spalmo sulle sue labbra prima screpolate e ora scivolose. Il vento, un vento in piedi come le canzoni dei marinai, è una barriera al dialogo. La marea va e viene, mormora tra sé e io sono di umore decisamente allegro. In una parola: sono contenta. «Emma, poche ore e il faro sarà isolato e noi con lui. Vuoi restare qui con me per sempre?» «Per sempre sempre sempre? Non abbiamo niente da leggere, e tu come faresti senza un blocco per disegnare?» Appoggia le sue labbra sulle mie per non buttarmi a mare, ma si sa, quando ci si sente potenti in quel modo stupido di chi è innamorato o qualcosa del genere, improvvisare risposte sceme è un modo per non ammettere che con lui andrei e resterei, mi muoverei e farei, starei ferma e camminerei, volerei e mi alzerei in piedi sullo scoglio, mi iscriverei alla scuola-guida e mi lascerei trasportare dai pensieri più lascivi senza sentirmi in colpa. Con lui affronterei l’oceano e tutto quello che comporta andare incontro al mistero. Da come mi guarda capisco che sta per dire qualcosa. Si trattiene, però... È che le parole diventano un ingombro, se siamo vicini. Nella cornice perfetta di un mondo perfetto, abbiamo paura di pentirci di quello che diremo, perdendo l’equilibrio di un amore che, nella logica, traballa. Io non voglio rivangare, ricordare, discutere, discernere, esaminare, analizzare. Non voglio nemmeno sforzarmi di capire, fissare confini e tanto meno regole, voglio stare qui e smetterla di contare quante ore mancano. Nessuno dei due ha portato l’orologio. Lui non ha la fede all’anulare. Accade, con l’età le dita si ingrossano e non c’è verso di infilarla al posto assegnato dalla delibera amorosa. Il vincolo. «Cosa stiamo facendo?» «Ce ne stiamo ad ascoltare il mare e a fare le parole crociate, mia signora.» «Smettila...»
«Non lo so, Emma. Non so esattamente cosa stiamo facendo, ma non mi importa molto di dare un nome a tutto questo.» Gli uccelli col becco rosso volano in cerchio. Un granchio grande quanto un piatto di portata si allontana zoppicando. La marea monta empatica con una natura che non conosce debolezza. Aggrappata a Federico mi sento al sicuro, questo mare è il nostro senza-confine, la nostra stabilità, difatti stiamo attraccati a questo lembo di terra a distrarci con Sarah Bernhardt. Sulla quale ho preso informazioni. «Era eccentrica, rissosa, generosa, dotata di un talento mostruoso. Figlia di una demi-mondaine, che è un modo chic per dire puttana, ha vissuto un’infanzia disgraziata. Del padre non si avevano tracce. Quando nasci così, non hai scelta: o muori o ti riscatti alla grande. Mi chiedo solo come facesse ad arrivare fin qui.» «Gli sbarchi della Bernhardt a Belle-ile sono rimasti memorabili, Emma. Partiva dalla Stazione Montparnasse, la stessa dalla quale arrivi tu, in un vagone letto che impiegava quattordici ore per raggiungere Quiberon. Il battello attendeva i passeggeri a Port Maria, caricava sul Courrier de Belle-ile decine di casse, gabbie per gli animali, cani, un ghepardo, camaleonti, scimmie, pappagalli, panieri, ceste, cappelliere, valigie, cameriere, dame di compagnia e quei fantastici bauli pieni di cassetti, appendiabiti e scomparti segreti. Sarah faceva incidere dappertutto il motto Quand même.» Comunque vada. (Simpatica, la tragédienne.) «Non avrebbe potuto incontrare il suo architetto preferito solo una volta l’anno.» «Be’, no. Dopo un’ora e mezza di navigazione sbarcava tra le ovazioni degli isolani e si sciroppava altri chilometri di strade sterrate. Una mazzata. A volte convinceva il comandante a deviare il battello, trasbordava su un barchino e arrivava alla spiaggia laggiù. Erano tutti stravolti dal viaggio. Tutti, tranne lei.» «Architetto, la sua Emma è stravolta e farebbe volentieri rientro alla Touline.» «Non ci sono più le ragazze di una volta! Andiamo. Ti porto in salvo. Come faresti senza di me?» Già, come farei senza di lui? Il giardino della vedova è sulla costa selvaggia dell’isola, all’incrocio dei valloni impenetrabili di Bortinec e di Pouldon. Nel mezzo del caos di alberi lasciati crescere senza ordine né cura tra boschi, rocce e calcinacci naturali, Véronique De Laboulaye ha ricostruito i sentieri, portato alla luce muretti di pietra a secco, scavato letti per i ruscelli che hanno ripreso a scorrere come vene che un cardiologo paziente abbia riportato a pulsare con un certo decoro. Abbiamo passeggiato in visita guidata al seguito della signora, amica di Annick, incrociando cascatelle e fontane, laghi e uno stagno dove due rane ci guardavano perplesse. Con i rami, uno scultore ha creato nidi per uccelli e ghirigori di arbusti, saliamo e scendiamo scalini in legno bordati di cisti bianchi e rosa e veniamo illuminati su salici, olmi, aceri rossi e meli e accompagnati in un labirinto di asfodeli che ricorda il film Signs, tra iris d’acqua, ortensie scolorite nel viola, gerbere, margherite grandi come girasoli, robinie, tamarindi, pini marittimi. Il Paradiso perduto della vedova, una signora segaligna, capelli biondi a spinacio sulla testa, vestita come la commessa del reparto gardening di Harrod’s, è un manuale di botanica. Tra le mani ossute tiene guanti da giardiniera e un paio di preoccupanti
cesoie. La vedova, quando non lo era ancora, aveva un unico progetto: riportare alla vita questo ammasso di terra abbandonata. «Ora che Rodolphe non c’è più, sono stata “chiamata” a continuare il sogno» ci ha detto, prima di congedarci e rimettersi alla guida di un tosaerba. Preparatissima. Dotta. Sola. Dopo la sgroppata nel vallone, siamo alla spiaggia Grand Sable. Abbiamo bisogno di mare. «Secondo te è possibile che due persone abbiano come unico scopo nella vita quello di realizzare il giardino più bello del mondo?» «È un bel progetto, no? La ricca vedovella sarebbe un bel personaggio per un romanzo dei tuoi. Secondo me dietro quei cespugli si nascondeva un nerboruto giardiniere. Vieni a fare una nuotata?» «Preferisco guardarti da qui.» «Dovresti provare, Emma. Restare sospesi nell’acqua gelida è una sensazione bellissima. Le gambe diventano rigide, il sole ti cuoce la faccia, è una specie di microclima di contrasto. Fa bene alla circolazione.» “Quell’ora in cui, ragazza, lo guardai nuotare e me ne innamorai come mai prima. Fu quel giorno che capii. Era davanti al mare. Anche allora.” (Citazione archiviata nel mio cervello.) Al mio eroe è venuta l’idea di fare un picnic sulla spiaggia. Madame Bertho ha preparato un cesto in perfetto stile Bernhardt: tovaglia di lino, posate da veliero, bicchieri di cristallo, bottiglie di birra, baguette con burro e formaggio e insalata di tonno, banane e una torta al limone ancora calda di forno. Il mare, la sabbia e il cielo a me bastano e avanzano, mentre l’architetto matto ha deciso di fare il bagno. La Grand Sable è una lingua di sabbia. Niente bagnini, bar, gelatai, ristoranti, discoteche, ma un deserto abitato da brani di roccia dalle forme asimmetriche. Lo sguardo non può soffermarsi che su qualche onda isolata che marca la superficie dell’Atlantico. È la grande calma della stagione che chiude l’inverno, una calma quasi angosciante, senza turisti, con l’acqua che pisola e della quale è meglio non fidarsi. Federico si immerge con movimenti cauti e sospettosi, mi fa segno di raggiungerlo. No, grazie. Preferisco fare la voyeuse con il cappello in testa e gli occhiali da sole e guardare quel corpo così amico. Tutti i corpi si somigliano, in fondo, quello di Federico somiglia a quest’isola. Forte e marinaro, è un corpo senza ponti, rapido come le nuvole e impolverato d’oro come la spiaggia. Quello che mi importa, sopra a tutto, è toccarlo. Ero decisa a troncare. Rimando. Glielo dirò l’ultimo giorno. Oggi è il penultimo. Aspetterò l’ultima bracciata e il bacio all’aeroporto. Dei due, sono io la chiacchierona. Federico nuota e parla poco, solo a sua figlia Sarah concede spazio, fra noi. Non siamo un’eccezione: i circuiti cerebrali femminili delegati alla comunicazione sono così raffinati da poter esprimere 250 parole al minuto, contro le 125 degli uomini. Come tutti i timidi, esagero con le parole, penso poco prima di aprire bocca, ma con lui mi sento libera. «Adoro che tu sia chiacchierona» mi ha detto, con lo sguardo diretto di uno che si fida, al quale abbandonarsi senza correre rischi. Chiacchiero, certo, ma non oso. Fino a ieri ero certa di volermi liberare della parentesi dei trecentosessanta giorni che separano i nostri incontri. Federico, cosa ce ne facciamo di una storia, anzi di una relazione fatta di pezzi, angoli, ritagli e...
dimmi tu un sinonimo che spiega questo sentirmi eccitata solo all’idea di vedere i tuoi occhi dentro i miei? Dove lo trovo il coraggio, adesso? Dietro di me, un balcone di roccia granitica e minuscole case bianche ripiegate sotto i pini marittimi come bestie infreddolite. Potrei buttarla sul destino, quello che sta rinchiuso nella mia antenata di pietra. Ecco, sì, lo porterò davanti a Jeanne e glielo dirò, che io mi sento come lei. Immobile, inerme, impotente. Letteraria. Scisto rosato che orienta il suo colore scansando le lame del sole e accoglie su di sé sporadici spicchi di luna. Invece voglio sentirmi viva. Anche senza di lui. Ammetterò che sono entrata nella dipendenza. Lui riderà, con quel sorriso tra l’ironico e lo strafottente. E mi ripeterà dell’intimità, quella che solo noi comprendiamo, quella che non appena ci tocchiamo succede e ogni anno sembra essersi dissolta fra le lettere ma poi basta un niente e rieccola. Senza gli scrupoli che l’età avrebbe il dovere di suggerire. Non abbiamo tempo da perdere. Non abbiamo tempo, Federico. In fondo vivere così mi piace, ho impiegato anni a ricostruirmi l’innocenza della solitudine. «Ho fame» annuncia scrollandosi come Mondo e bagnando la tavola da spiaggia che ho preparato come quando giocavo con le Barbie. Manca solo un vaso di fiori, ma ci ho messo tutto il mio impegno. «Ehi, stai inzuppando i panini...» «Stai bene? Quanto sei felice? Hai tutto quello che una donna potrebbe desiderare?» «No. Non ho tutto quello che potrei desiderare.» Il cielo, azzurro, è invaso da una nuvola che mi sovrasta. Fino a pochi istanti fa mi sentivo pronta a dirgli che questa storia non aveva senso e adesso ho risposto senza nemmeno rendermene conto. Me ne sono già pentita. Deve essere colpa della nuvola. «Dovremmo parlarne, Emma.» «Sì, ma senza farne una tragedia. Solo per mettere a posto le cose.» Magari. Stappo la bottiglia di Britt e riempio il calice di cristallo. Non c’entrano, la birra e il bicchiere pregiato. E non bisogna avere fatto un corso da sommelier per saperlo. «Eravamo così. Tu eri la birra, eri selvatica, te ne fregavi delle apparenze, della forma, della tua famiglia. Eri intelligente e studiosa, provocavi, rompevi i loro piani. Devo chiederti scusa.» «Per cosa?» «Per essere stato un debole. Non ho retto la pressione.» «La pressione, già. La pressione della birra?» «Quella di mia madre.» Alla frontiera dell’oceano le onde sono ferme come nei bei giorni d’estate. Struscio le punte dei piedi sotto la sabbia per scovare i molluschi. E imporre, almeno al mio corpo, un certo contegno. «Non sono mai andata a letto con un uomo che non amavo. Per forza ne ho avuti pochi. Credevo fosse tuo padre quello che non mi sopportava.» «Questo significa che sei monogama, ma io, pur appartenendo all’indegna categoria dei maschi, sono come te.» «In fatto di sesso non sapevo quasi niente. Oddio, non che adesso sia un’espertona, eh. E io che credevo che fosse stata colpa mia. Che mi avessi mollata perché quella
notte di occupazione avevo baciato quel tizio... non so nemmeno chi fosse. Ho provato in tutti i modi a convincerti che ero... che non me n’ero accorta. Invece non ero gradita a tua madre. È roba da Medioevo. Perché non me lo hai detto prima?» «Certo che sei stata una bella stronza, quella volta. Aspettavamo Il Momento Giusto. L’avremmo fatto. E tu ti sbaciucchiavi seduta in aula magna con quel cesso brufoloso. Non sono più riuscito a sfiorarti. Ho rischiato l’impotenza per mesi.» «Ancora? Non sapevamo quello che facevamo, si usava, tutto qui. Erano gli anni della rivoluzione sessuale, Federico, eravamo convinti che si dovesse “fare”. E l’ho solo baciato, te l’ho detto.» «“La memoria può essere anche infetta”, mi pare lo abbia scritto Edgar Morin. La tua lo è, Emma. Non è andata così. È stata lei, Emma. Non voleva che stessi con te, è medioevale ma è proprio così. Non sopportavo le scenate, i musi, la ricchezza che lei mi sbatteva in faccia, i sacrifici di papà, quello che aveva costruito con le sue sole forze eccetera. Sperava ancora che rilevassi l’azienda di papà, che incontrassi una del Rotary. L’occupazione, Daniele... era Daniele il tizio con cui limonavi seduta per terra, ma tanto ti sei dimenticata. Era una scusa, un mucchio di stronzate. Come hai fatto a non capirlo?» «Tua madre? Non lo so e basta. Questa è manipolazione di ricordi.» «Sai, all’inizio, quando mi scrivevi, credevo che la storia che raccontavi, sì, il fatto che non ricordavi fosse una scusa, uno schermo. Ho pensato che non ti andava di parlarne. Quando lei è morta mi sono rinchiuso in una specie di no man’s land, solo mia. Non ne esco mai. Tranne con Sarah. E... con te.» Sta parlando di una diciottenne, ero io quella che limonava con Daniele (chissà che faccia ha adesso e cosa fa?). Mi viene un rigurgito di dolore all’altezza dello sterno, nel luogo deputato al cartongesso, ho l’acidità del boccone andato a male. È una vecchia questione che riguarda me e sua madre. La Mamma. Un momento di gloria, sarebbe un autentico momento di gloria se solo potessi rinfacciare tutto adesso, come nei romanzi in cui alla fine si svela l’arcano che ha tenuto i lettori attaccati alla pagina. Semplicemente le stavo antipatica, non le piacevo, non voleva che i suoi nipotini andassero a trovare una nonna che di mestiere vendeva frutta. Ma quanto è meglio il non detto dell’esplicito, a volte. È così evidente la verità, molto meglio l’invenzione, la fantasia, lo stravolgimento. Non sarebbe più romantico pensare che Federico, entrato in aula magna al Politecnico, non sopportò di vedere quella ragazza, la sua ragazza, che si sbaciucchiava con quell’idiota e che in quel momento tutti i suoi progetti per la loro prima volta, sognata e programmata per quella notte, durante l’avventurosa occupazione, gli crollassero addosso, al punto di decidere di lasciarla? No, la verità la spiattella qui, sulla spiaggia, trent’anni dopo, e riguarda sua madre. In un romanzo nessuno ci crederebbe. Dubbi, finzioni, bugie, delazioni sono straordinari argomenti per un buon libro. Ma erano gli anni Settanta, in Italia, quelli. E c’erano i rapimenti e i rampolli come Federico li mandavano a studiare in Svizzera, come degli stronzi da proteggere, come se dovessero guarire da una brutta malattia. Una noia mortale, la Svizzera. «Mi ricordo solo che stavo da cani. Dei tuoi genitori nemmeno la faccia, il tono di voce. Niente. E non ho più voluto sapere niente. Sono partita per Friburgo. In
quarantena. Facevo la commessa e studiavo. Mi facevano schifo, i ragazzi. Studiavo e piangevo. Gabriella sa. Credo che sia diffidente per questo, non fa altro che mettermi in guardia.» «Ho portato in casa ragazze impresentabili per mesi, me le scopavo in camera mia. Gliele presentavo tutte. Le dicevo che avrei messo incinta la prima che mi capitava. Ero pieno di rabbia, ho fatto stare male un sacco di gente, tranne le puttane. Quelle vere le pagavo. Godevo a metterla in crisi. Tornavo al Politecnico da Ginevra per dare gli esami. Tu eri troppo...» «Troppo poco solvente.» «Eri “troppo” in tutto per loro.» «Mica eri l’erede al trono, solo il figlio di un “serio lavoratore” arricchito, e mi hai lasciata andare via per questioni di soldi. E di status. È pazzesco, sembra che tu stia parlando del bravo ragazzo che si mette con una delinquente.» «Tu non ragioni, Emma, anzi sì, hai ragione ma non puoi capire cosa significhi essere figlio unico in una famiglia dove contano quasi solo i soldi e l’apparenza. Ero convinto che la sua felicità dipendesse da me, era depressa, stava sdraiata a letto per ore. Per colpa mia.» «Così ne hai sposata una uguale a lei. Le differenze di classe erano appianate.» «Io ho avuto bisogno di una moglie comoda. La cosa assurda è che mia madre è morta prima di conoscerla.» È la prima volta che alziamo la voce. Ne abbiamo bisogno. E allora via, con il rancore accumulato, le cose mai dette, le frasi ingiuste. L’ho vista solo in fotografia, sua moglie, e non ho nessun diritto di prendermela con lei. Non c’erano ferite visibili in questa storia, fino a questa lingua di sabbia. Le abbiamo volutamente occultate. È più semplice stare sospesi. Galleggiare. Anche se l’oceano è gelato e il sole ce l’hai solo sulla faccia. Accelerazione del battito cardiaco, contrazione del respiro, tremolio di labbra, vampate sulle guance: chi ha detto che le emozioni sono un fatto mentale? È il corpo a parlare per noi. Federico provoca reazioni corporee. E io sono il tipo di persona che a cinquantanni ancora non sa come trattare la vergogna. Come sarebbe stato meglio continuare a essere felici. «Non sono mai stato bravo nell’esprimere i sentimenti. Mi chiamano “iceberg”, anche Enrico.» «Dovresti essere più indulgente con i due ragazzi di allora. È andata così. Ce l’abbiamo fatta lo stesso. Tu sei un affermato professionista. Io una libraia di discreto successo. Lasciamo le cose come stanno, non era il nostro destino, tutto qui.» «Lo decidiamo noi, il nostro destino. Solo quando ti ritrovo mi sento a casa.» Lo ascolto, la testa inclinata sulla sua spalla. Parliamo all’oceano, nella speranza nemmeno tanto segreta che vomitare adesso tutto quello che era rimasto imprigionato in qualche recesso misterioso del nostro organismo ci possa liberare dal dolore che ha raspato per decenni, come un topo che mordicchia rifiuti. Prima o poi doveva succedere. Adesso ci tocca affrontare l’argomento, pronunciare la parola futuro. Solo che sulla bocca di due pocopiùchecinquantenni non è credibile. Se non lo afferri al volo, magari non ce l’hai nemmeno, un futuro.
«È tardi. Ci siamo incontrati tardi.» «Non pensavo che scriverci avrebbe portato a questo. Sono un ingenuo, un superficiale e discutere con te... be’, è assurdo e non mi piace per niente. Mio padre non ne ha mai voluto parlare. E nemmeno io. Era morta e basta. Non so esattamente perché, hanno detto genericamente una malattia al cuore, congenita. Non ho mai indagato, né rivendicato il diritto di sapere. Mi proteggo dal rischio di essere abbandonato di nuovo. Credo si tratti di questo. Sì, credo sia così.» «Non sei libero.» «Lo sono fin troppo, Emma. Sono libero di dirti che voglio stare con te. Dovevo dimostrare a mio padre che non avevo bisogno dei suoi soldi. Non avevo capito che stavo dimostrando a lei, a quella madre così amata e temuta e detestata, che avrei saputo allontanarmi dal modello. Anna era funzionale a un progetto di vita dove io stavo al centro. Ho assecondato questo stato di cose e nulla ha mai interrotto il flusso ordinato delle nostre esistenze. Anna vuole vivere nella mia ombra. C’è solo Sarah, adesso, per me. Tutto il resto precipita non so bene dove.» «Io sono l’ultima occasione, come i saldi.» «L’unica, Emma.» «Tienimi stretta. E non parliamone più.» Il sale sulle spalle, i capelli che cadono davanti agli occhi quando salgo su quel corpo così più grande del mio, i capezzoli induriti sul palmo delle sue mani, delicate, leggere, come se l’età ci vietasse la passione che domina il corpo quando non la controlli, quei gesti così comuni mai imparati fino in fondo, i polpastrelli che asciugano le mie lacrime con un movimento delicato, dall’interno verso l’esterno dell’occhio, ma quelle non frenano la loro umida discesa sul suo petto. I suoi occhi dentro i miei, fra le sue braccia. «Stai tremando...» «Non so cos’ho, esattamente. Tienimi stretta e massaggiami il collo, se ti va. Non capisco perché una storia tanto vecchia mi faccia così effetto.» «Dovremmo farci un regalo, Emma.» «Quale?» «Provare a stare senza nemmeno il sospetto di una menzogna. Quello che accadrà non sta a noi stabilirlo. E forse non è nemmeno importante.» Belle-ile è un’isola di salite e di discese. È collera. Paura. Orgoglio. Nello spazio sotto casa, accanto al muro di pietre, è posteggiata la Méhari. Gialla, questa volta, con il tettuccio che ci ripara malamente. Al porto ci attende lo stesso ragazzo dell’andata: «Ha piovuto, stanotte, il mare è alto». E noi non ci siamo accorti di niente, saliamo sull’aliscafo senza mai lasciarci le mani. Tutto questo deve finire, perché tanto finirà. Il pacchetto è in fondo alla valigia. Federico se ne stava dimenticando. «Ti ho portato un regalo, è per via delle macchie nelle ultime lettere.» «Una penna! La mia prima Mont-Blanc!» «È un po’ maschile per te, ma non ho resistito: in fondo lui ci ha portato fortuna.» L’edizione limitata della “Patron of Art”, “Hommage a John Pierpont Morgan”, dal cappuccio d’argento, in effetti è una stilografica da maschi. La M incisa sul pennino in oro ricorda l’eredità del magnate: la Morgan Library.
«La userò solo per scrivere a te» dico, magnanima. E bugiarda. In piedi sul Locmaria ci voltiamo verso la bassa marea. L’ansa, a destra del faro di Sauzon, è come una ditata nella torta. Barche a vela e canotti stanno sbilenchi nel fango, giocattoli abbandonati da un bambino distratto da nuove fantasie, sfuggito alla mano della mamma. Relitti di naufragi privati. I gabbiani si lanciano in picchiata verso le pozze, avvoltoi domestici che cercano avanzi di pesce. Un uomo dalla pelle color legno, la cerata blu, le gambe nude infilate in grossi stivali di gomma tiene un retino nella mano destra e un secchio in quella sinistra, raccoglie lumache per la cena. Un catamarano con la vela gialla è arenato nella fanghiglia. È in attesa di tempi migliori, anche lui. Salutiamo Annick Bertho che si sbraccia dalla banchina insieme al suo Jilles, e abbiamo l’aria di salutare un mondo che non siamo affatto certi di rivedere.
Il tormento delle donne
Il tormento delle donne di mezza età ha un nome sgraziato, pochi sinonimi e non è la menopausa. Si chiama “ricrescita”. Noi more ne siamo vittime predestinate, certo più delle bionde che riescono a mascherarla sparpagliando le ciocche qua e là, in acconciature fintodisordinato, in realtà studiatissime. L’illusione di averla debellata dura un paio di settimane, poi il bianco riappare come una striscia pedonale ripassata di fresco sull’asfalto. Nelle reclame le donne si tingono i capelli mentre cucinano l’arrosto, chiacchierano con la mamma al telefono o ripassano il testo di una conferenza. Io non ci riesco. Quando ci ho provato sono riuscita a rovinare due accappatoi di lusso rubati in non so quale albergo che si sono pezzati come un dalmata. Dei miei capelli si occupa Dino, giovane, alto e perennemente abbronzato coiffeur pour dames di via Mazzini: «Il castano indurisce i lineamenti, Emma. E se provassimo un tono più chiaro?». Frequentare Dino diciassette volte l’anno per centodieci minuti alla volta è di una noia mortale, così quando le ricrescite coincidono ci vado con Gabriella che adesso è accanto a me e sembra un pesce al cartoccio pronto per essere infornato. Le hanno avvolto le ciocche con sottili strisce di alluminio, per illuminare di mèches più chiare il suo castano naturale. Siamo due mostri e non posso mettermi a leggere, che mi si macchierebbero le pagine di Vorrei che da qualche parte ci fosse qualcuno ad aspettarmi di Anna Gavalda e poi Gabriella non va trascurata. «Allora? Non mi racconti niente?» «Ho sempre un sacco di cose da raccontarti.» «E se la smettessimo? La nuova tendenza è tenerseli come sono. Guarda Helen Mirren.» «In Italia l’80% delle donne si tinge i capelli. Perché proprio noi dovremmo abbassare la media? Il bianco di Helen Mirren non è naturale, è tinto, non risolveremmo il problema.» «Comunicherebbe fiducia in noi stesse, dimostrerebbe che non abbiamo paura.» «Io sono terrorizzata dal tempo che passa, i capelli bianchi peggiorerebbero la mia vita, ne sono certa.» «Parli dei capelli per sviare?» «Ti aspetti racconti eccitanti, ironici, vezzosi o corrosivi, pepati e a sfondo erotico? Be’, non mi vengono.» «Veramente io vorrei solo sapere come stai, ma da come aggredisci mi sa che non stai per niente bene. E poi cosa sono i racconti corrosivi?» «Rivederlo è bellissimo, come sempre. Stiamo bene, quando torno a casa sono nervosa per qualche giorno, poi mi abituo al tran-tran.» «Tran-tran.» «Volevo lasciarlo l’ultimo giorno, dirgli che quando ci salutiamo è come se mi strappassero qualcosa dentro la pancia, ma mi sentivo patetica e sai che non mi piace.
Se pensi “adesso finisce tutto” è come quando vuoi suicidarti: ti dici “è semplice, mi butto, è immediato e non sento niente”. Poi manca il coraggio.» «Non mi hai sempre detto che si dice “uccidersi”, Emma? Suicidarsi non è corretto.» «Era per fare un esempio, per spiegare la sensazione. Comunque non gli ho detto quasi niente di quello che volevo dirgli.» «Ti ha parlato di lei?» «Di lei chi?» «Della moglie, sai che è un argomento che mi interessa.» «Sì, me ne ha parlato.» «E...?» «Non la ama più ma si sente responsabile per averla fatta vivere tutti questi anni nella sua ombra. Abbiamo passato l’ultima notte a parlarne. Ma la cosa più importante è che mi ha raccontato di come è andata quando mi ha lasciato. Tu lo sapevi che a odiarmi era la madre e non il padre?» «Sì, anche se odiare è una parolona. Peccato sprecare l’ultima notte a parlare. Che ne sai che non sia tutta una balla?» «Lo capisco dai suoi occhi che non mente. Bella stronza, e perché non me lo hai mai detto?» «Padre o madre, cosa cambia? Era un miliardario superficiale e ha ceduto al ricatto classista.» «Mi consideri una cretina e sei convinta che questa storia non porti a niente. Non gli scrivo mai delle mie preoccupazioni. Quando ci incontriamo sbrighiamo in fretta la pratica dolori e chiudiamo la porta. Ci va di essere felici.» «Excusatio non petita, accusatio manifesta, Emma. Non penso che tu sia cretina, anzi Federico ti fa bene, sono le modalità a essere strane.» «In un romanzo saresti la voce narrante in disaccordo con il protagonista. Un’autrice che disapprova, ecco.» «Almeno con me non nasconderti dietro i libri. È che non capisco che senso abbia vedersi una volta l’anno, non telefonarsi... è una messa in scena. Tu e Federico sembrate quella commedia... come si intitolava? Sai la storia di quei due che si vedono una volta l’anno nello stesso albergo? L’abbiamo vista a teatro qualche annofa.» «Alla stessa ora il prossimo anno, una commedia di Bernard Slade. Anche il tuo Degas insorgeva contro il telefono. Lo considerava volgare perché “permetteva a chiunque di chiamarlo come un domestico”. A proposito di pittori, conosci un certo Clairin?» «Ritrattista della fine del diciannovesimo secolo, allievo di Delacroix e avversario di Ingres, pittore figurativo meno vanitoso del Boldini.» «Fece scoprire Belle-ile a Sarah Bernhardt.» «Vabbè, ma come è andata dopo che ti ha detto della madre?» «Non è andata in nessun modo, Gabri. Le cose stanno così e non cambiano. Se non ama più sua moglie... non mi riguarda.»
«Eccome se ti riguarda. Dice di amare te e non fa niente per cambiare la situazione. Basta saperlo.» «Ama me, ne sei sicura? Lambiccarsi come adolescenti sul significato della parola “amore” è una perdita di tempo. Io non mi sento mai in gara con nessuno, figurati con una che non ho mai visto. Vivo alla giornata e sto bene così, senza fare programmi.» «Non è vero che non fai programmi, di’ piuttosto che non sai che programmi fare.» Il tempo di una tintura che ha riportato i miei capelli al loro naturale castano morbido e i suoi a luminosi riflessi biondo cenere e le racconto tutto, anche se riassumere Federico è come rivedere le diapositive di una vacanza con qualcuno che non c’era. Non si riesce a spiegarne la magia, restano immagini senza anima. «L’ultima volta che ho fatto l’amore su una spiaggia... non me la ricordo. Certo non venivo a farmi tingere i capelli. Non ancora.»
Milano, 18 maggio 2004 Locanda dei sogni Caro Federico, sono furibonda con Mattia. Noi “urlavamo” il pronome noi. Loro conoscono soprattutto la parola io. Vive in simbiosi con Carlotta (e questo va benissimo), ma non ha il minimo senso di quello che gli succede intorno, non dico nel mondo ma nemmeno nel suo Paese, nemmeno a Milano e provincia. La sua parolina magica è “connettività”, “essere connesso” è una condizione della quale non riesce a fare a meno, il cellulare è la sua antenna, l’Ipod una condanna e se gli chiedi della guerra in Iraq non sa cosa dire. Noi usavamo il walkman e andavamo ai concerti. Loro si infilano le emozioni nelle orecchie e se le vivono per conto loro. Inseguono il Sacro Graal della comunicazione e non hanno sensibilità per quello che li circonda. Non li capisco: anche Sarah vive chiusa nel clan di amici e non si cura di nient’altro? Perdona lo sfogo, ma oggi in libreria c’era nervosismo, Mattia ha litigato con suo padre, una discussione ideologica solo perché Michele ha osato chiedere quali fossero le sue intenzioni per il futuro. Una domanda legittima da quando Mattia si è messo in testa di fare uno stage dall’architetto Monzini, mentre Michele vuole che frequenti e studi e basta. Mattia è a posto con gli esami, ma credo che se si mettesse a discutere di architettura con te sareste lontani. Non ha il senso della missione, ha risposto a suo padre che studia perché vuole fare soldi. “Farò l’urbanista” dice, “non voglio finire ad arredare case di ricchi e ignoranti.” Parlano troppo di soldi, questi ragazzi. E la cosa non mi piace. Perdona lo sfogo, ma a volte fare la madre è molto più complicato che fare la libraia. Oggi mi è tornato in mente il tronco con le frecce che sta sulla punta di Belle-ile, sulla falesia del Grand Phare, 5524 chilometri di distanza da New York, 6641 da La Cayenne e quel cartello, RISCHIO DI CADUTA MORTALE. E non chiedermi perché mi è tornato in mente proprio quel cartello. Lo sai. Tua Emma
P.S. Sei accanto a me, adesso, ne sono sicura. Sdraiato accanto a me mentre ascoltiamo il rumore del mare, ne sento il profumo. Tu?
New York, 1° giugno 2004 Luogo di pace numero 9, Gramercy Park Cara Emma, sbagliamo a guardarli come uno specchio, anche se e impossibile distaccarci dall’unico esempio che ognuno di noi ha: se stesso e la propria esperienza. È altamente probabile che se sapessero che noi ci scriviamo e conserviamo le nostre lettere in una casella postale penserebbero che siamo due deficienti, ma noi non pensiamo affatto di esserlo, dunque tutto dipende dal punto di vista. Sarah discute soprattutto con Anna, io godo ancora del privilegio del mito, ma anche lei vive in gruppo con gli amici della scuola, solo così si sente protetta. I maschi che frequentano casa nostra sono belli e solari, vestono in jeans e felpe con il cappuccio che li fanno assomigliare a dei rapinatori di banca. Non vogliono essere riconosciuti e l’omologazione estetica li fa sentire diversi da noi, i genitori. Eravamo così anche noi, Emma, portavamo i capelli lunghi, le barbe incolte (almeno io, non tu, che avevi una pelle di pesca) e orrendi pantaloni a zampa di elefante, mi incazzavo per ogni ordine di mio padre e credevo che con l’architettura avrei cambiato il mondo. Perciò... ci conviene tacere. Gli studi più recenti sul cervello e sulla mente, scrive il neurologo newyorchese Elkhonon Goldberg ne Il paradosso della saggezza, rivelano che il cervello dell’uomo, dopo i cinquantanni, è più plastico e più capace di cambiare i propri modelli di riferimento di quanto non lo sia un cervello giovane. Loro vedono e cambiano l’albero della foresta, noi vediamo la foresta e... desideriamo cambiarla. Sulla tecnologia e sul potere che pensi essa abbia sui nostri ragazzi, sbagli, però: la storia che ci limita e incide nella sostanza del nostro pensiero non regge. Pensa a noi architetti. Si traccia la prima linea di un progetto a mano e dentro quello schizzo c’è già tutto, anche la tua amata Morgan è nata così. La tecnologia fa risparmiare un sacco di tempo e ti assicuro che rispetto al passato è un gran bel lavorare. Quello che importa a me è che Sarah non soffra di malinconie devastanti, voglio vederla serena e non coinvolgerla nel mio, di stato d’animo. Altalenante. Se solo potessi avere anch’io il tuo dono del dimenticare. Tu, che sei un’esperta, potresti insegnarmi come si fa. I ricordi mi abitano, mi confondono e mi immobilizzano. In cantiere sono felice, sto davanti a un film a proiezione obbligatoria, poi, nel letto a luci spente, devo metabolizzare, pena la sindrome “del giorno dopo”. Non preoccuparti per Mattia: anch’io, quando frequentavo il Politecnico, pensavo che avrei cambiato il mondo e che tutti gli altri architetti, soprattutto le architette, sarebbero diventati arredatori. Lascia che sogni l’urbanistica. Il resto verrà. Federico PS. Ma come sono diventato bravo a tradurre e “disinnescare” i tuoi pensieri?
Le prime pagine che leggo quando arrivano gli scatoloni delle novità sono quelle dei ringraziamenti. Le dediche mi interessano meno, troppo generiche, edipiche, misteriose, un po’ come le lapidi al cimitero: specchi di vite virtuose, defunti senza difetti, uomini probi e donne fedeli. Famiglie indissolubili. Fantasie. Sui frontespizi ci sono anche dediche che non riesco a decifrare. “A Maurizio, che sa”: chi è Maurizio e cosa sa che noi non possiamo sapere? La dichiarazione dell’autore può essere rivolta al marito, alla moglie, al figlio legittimo o frutto di un amore disattento, al nonno, alla nonna, all’amico del cuore che si è riletto le bozze decine di volte e merita gratitudine, all’agente letterario che ha spuntato un buon contratto, al panettiere, al fabbro, al cugino, a un antico innamorato al quale si invia un messaggio in bottiglia. La dedica è un albero genealogico di persone senza volto. Maurizio potrebbe essere già morto e allora cosa glielo dedichi a fare un romanzo, se non può leggerlo? A me piacciono i ringraziamenti. Smilzi (“Grazie a Tizio, senza il quale questo romanzo non avrebbe visto la luce”) o ancora meglio torrenziali, quando occupano diverse pagine, radiografie di intere esistenze. L’autore ringrazia chi ha reso possibile l’opera: vuoi mettere con una dedica? Dietro un “grazie” puoi immaginare un sacco di cose: le giornate dell’autore o dell’autrice, la stanza dove lavora, il bloc-notes, un computer o una macchina da scrivere, un appartamento, la biblioteca, un’intera città, una scrivania, il tavolo di un bar, una panchina nel parco, puoi vedere la tazza ancora fumante, il posacenere pieno di mozziconi, il cellulare spento per non essere disturbati, il faccino di un bimbo che bussa alla porta e annuncia “La cena è pronta, la mamma (o il papà) chiede se vuoi mangiare”. Alle spalle di un ringraziamento ci sono amici, consulenti, volti affranti di lettori di prime, seconde, terze stesure, c’è l’editor che ha dato consigli, tagliato, litigato, suggerito. I familiari vengono sempre ringraziati, i parenti sono materia prima, vengono usati, le loro vite arbitrariamente mescolate a quelle dei personaggi e vanno risarciti, hanno sopportato le assenze dello scrittore che non se li è filati per settimane, mesi, anni. I ringraziamenti sono le Pagine Gialle di un romanzo e danno una faccia alle parole. Sono le otto e mezzo, scartoccio gli arrivi soprappensiero immersa nei ringraziamenti quando entra Cecilia a farmi un’improvvisata. Da che ha ricevuto la sua prima proposta di matrimonio è irritabile e nervosa, compra un romanzo dopo l’altro per vincere l’insonnia, in realtà ha solo bisogno di sfogarsi con qualcuno che non la deluda. E di una tazza di tè. «Emma, posso dare una mano? Ho una mezzoretta libera prima di chiudermi in gabbia.» «Certo tesoro, sono sola e le scatole pesano. Ehi, fatti vedere, sei così pallida. Se ti riduce così... non sei obbligata a sposarti.» È inutile girarci intorno, con Cecilia i coetanei non funzionano, suo padre se n’è andato di casa con la segretaria quando lei aveva cinque anni. Una fuga da repertorio, che in una figlia femmina mina dal profondo.
«Ha vent’anni più di me, mi sento così sicura con lui, ma a volte penso che sto facendo una cazzata. Quando io avrò la sua età, lui sarà un settantenne, magari paralitico o con l’Alzheimer.» «Dipende da come li ha passati, questi vent’anni. Potresti anche farci un bambino, guarda Chaplin, Picasso, ci sono molti padri in età nella storia» rispondo deglutendo nervosa, mentre mi aiuta a sistemare sulla mensola sotto la finestra gli accessori da famiglia esausta recuperati a 100 euro da un robivecchi. Esclusi i candelabri, i vasi e le bottiglie sono stati dipinti di bianco, forse in un impeto di annullamento o per bisogno di cancellare tracce. È il colore dell’inizio, una premessa dalla quale tutto è possibile. Bianco come un’offerta di matrimonio. «Roberto non ha avuto figli con la prima moglie, ha già detto che gli piacerebbe averne uno subito.» «E allora? Su, andrà tutto bene, vedrai. Faremo una grande festa, mi piace questa storia con il vedovo, e poi io ti sembro avviata a diventare una paralitica?» «Tu sei speciale, Emma. Senti, è arrivato il mio Pamela?» «Sì, te ne ho messa via una copia. Un successo inspiegabile, se non fosse per lo sceneggiato.» «Elisa di Rivombrosa, la fiction su Canale5.» «Ci ho anche provato, una sera, a guardarlo, ma è di qualità scadentissima. Comunque mi adeguo al gusto corrente, l’ho messo in vetrina. Vieni prendiamo una tazza di tè, la locanda oggi apre alle dieci e non so ancora accendere la macchina del caffè.» Pamela è il romanzo dal quale è tratto un programma televisivo a puntate che sta facendo impazzire le signore, un polpettone da settimane in vetta alle classifiche della narrativa straniera ma che fino a qualche anno fa sarebbe finito stecchito in qualche scaffale da bibliofilo conservatore. Seicentoventi pagine di lettere scritte a fine Settecento da un pensionato che, prima di scoprire la letteratura, faceva il rilegatore e anche solo per questo merita tutta la mia stima. Mittente delle epistole: una serva figlia di contadini, un’onesta e obbediente figliola che confida agli indigenti genitori i suoi tremori di fronte ai tentativi di seduzione del suo padrone, il gaudente conte di Belfart. La solita storia e un’unica reiterata soluzione: resistenza. Pamela resiste e cederà solo davanti alla redenzione del conte, che sarà portato all’altare tra il tripudio di tutti e l’invidia di molte. L’astuta tenacia della servetta trasforma la lussuria del nobile in amore, virtù trionfa e matrimonio suggella. Primo romanzo moderno anglosassone che ritraeva un tenore di vita cui il pubblico dell’epoca aspirava, fu un successo editoriale senza precedenti. Scene di sesso “non vedo, ma vedo abbastanza”, lo sceneggiato incolla alla sedia milioni di spettatrici, melenso al punto giusto e con il potere di trasformare la virtù, quella virtù, in uno strumento senza età. «Potresti inaugurare lo scaffale “In amor vince chi fugge”» dice Cecilia, salutando Alice che, come lei, non ne perde una puntata. «Chi fugge, ragazze?» «Dovreste fare anche voi come questa Pamela: preservarvi» rispondo sventolando il librone. «Troppo tardi» rispondono all’unisono.
«Farò la damigella, Cecilia, hai deciso la data?» «Pensavamo al 15 settembre, una cerimonia semplice, civile. Manuele non c’è?» «Lascia perdere. Non ci vediamo da una settimana, è in commissione di maturità in un liceo di Brindisi. Come se in Puglia non ci fossero professori disoccupati e disponibili.» «Avrete tutto agosto per spassarvela, la lontananza aiuta, dai retta a me. Pensa a quando ti scriveva nel forum del sito e non sapevi nemmeno che faccia avesse: sembra passata un’eternità e ora siete felici, avete un’ottima intesa intellettuale e non solo intellettuale, Manuele è colto, intelligente e ha la pazienza di un santo: cosa vuoi di più?» Federico è un chiodo fisso. Come faccio a raccontare a queste due che a diciotto anni non abbiamo fatto l’amore, e che adesso la sua, magari, è una rivincita postuma? Non mi crederebbero o mi prenderebbero per pazza. In verità non ho mai capito fino in fondo il potere del sesso, lo faccio e basta: si fa se si ama, altrimenti non se ne parla nemmeno. Questo modo di pensare, un po’ sempliciotto, mi accompagna da sempre. Loro, i giovani, sono come noi, Mattia compreso, ma non se lo dicono. La differenza è tutta qui.
Milano, 7 luglio 2004 Via Londonio 8 Caro Federico, stamattina sono tornata al nostro vecchio liceo, mi sono accodata ai ragazzi che entravano nel portone per l’esame di maturità. Non mi hanno fermata. Nemmeno la bidella, che - spiace dirtelo - non porta più il grembiule, è una bella signora con i capelli méchati, niente a che vedere con la nostra. Se si esclude l’angoscia negli occhi degli studenti, è cambiato tutto: non vendono più le focaccine unte e rotonde, ci sono le macchinette del caffè e delle bibite come negli uffici. Solo i muri sono rimasti scrostati, i planisferi stesi sul muro con le puntine non tengono conto delle guerre. Sulle pareti il tempo si è fermato. Emma P.S. Mattia, che in questi pomeriggi sostituisce Manuele, ci serve cremosi caffè come se fossero cocktail. Ne ha inventato uno con cioccolato fondente e spezie, a me fa ribrezzo solo parlarne, naturalmente lui e i suoi amici lo trovano “una figata pazzesca”.
New York, 12 luglio 2004 Luogo di pace numero 10, Metropolitan Museum Cara Emma,
sosta al Met, dove fanno un caffè gustosissimo, cremoso, all’italiana. Leggo il “Corriere”, ti ho mai parlato del mio edicolante di fiducia? Si chiama James, sta in University Place, tra l’Ottava e la Nona, e mi tiene da parte il giornale ogni mattina. A proposito di giornali: “L’architettura è pericolosa” ha detto Renzo oggi in un’intervista al “New York Times”, “è socialmente pericolosa perché viene imposta a tutti, non è come un romanzo o un dipinto, resta fisicamente. Una brutta musica puoi non ascoltarla, un brutto libro puoi chiuderlo, un brutto palazzo è qui, di fronte a noi. La città deve esprimere gioia”. Ti passo la frase: renditi conto della responsabilità e non offenderti riguardo ai romanzi. Lui, che possiede il dono della leggerezza, a questo proposito cita spesso Calvino. La città è fatta di case, di strade, di piazze: stiamo restaurando la Morgan intorno all’idea di Piazza. E ci pianteremo un grande albero. Un ficus, credo. Il caffè è finito. Torno in cantiere, ho una riunione con Frank e gli altri, ma penso solo a te. Federico P.S. Il mio pensiero è di pietra, mica come le tue pagine...
La telefonata arriva presto, anche se dovrei sapere esattamente che ore sono, dal momento che sono in negozio e ho appena finito di spolverare. C’è qualcosa che non va, un’ansia insapore come la minestra con il dado vegetale. «Ernesto è morto.» La cornetta tra le dita. Non avevo mai fatto caso a quanto fosse pesante questo aggeggio. «Stava leggendo, preparava il reading di mercoledì» aggiunge la voce, senza strazio. «Cosa aveva scelto?» «Il petalo cremisi e il bianco di Faber, me ne parlava da giorni, era certo che sarebbe piaciuto alle sue clienti e avrebbe voluto farne un parallelo con non so quale romanzo vittoriano.» «Oh Lucilla, come mi dispiace, Lucilla.» Dice “sue (clienti)” intendendo sue, dell’Ernesto. E non sono gelosa. Perché sono incapace di consolare? Mi è uscita dalla bocca una frase così stupida, così stupida, da donna stupida. “Cosa aveva scelto?” è la domanda più cretina che potesse venirmi in mente. Quando ti dicono che qualcuno a cui volevi bene è morto pensi sempre a quando sarai morto tu, anche se fino a quel momento non ci avevi pensato che ogni tanto. È una reazione umana, molto umana. Abbiamo tutti paura di quel momento e ci sforziamo di immaginare come accadrà a noi. Io non faccio eccezione, anche se per quanto mi riguarda è tutto pronto. Non voglio nessuna tomba, le mie ceneri saranno sparse nell’oceano, Mattia non dovrà sentirsi obbligato a farmi compagnia, tenere pulita la lapide con lo sgrassatore e portare fiori, che poi non saprei nemmeno che frase scegliere. Dissolta nell’acqua salata del mare. Il mare di Bretagna. Insieme alle fate.
“E mentre sogna di volare la vecchia vita di Sugar è già finita, come il capitolo di un libro.” Espongo in vetrina la Londra vittoriana della prostituta Sugar, mi infilo il golfino di cotone color glicine e non ho il coraggio di raccontare ad Alice quello che è successo. Sta entrando in negozio con la faccia contenta e i capelli bagnati dalla pioggia di questo strano giorno di luglio. Salgo sul taxi. Periferia, mura offese dall’insensatezza di giovanotti eccitati che si fanno pure chiamare artisti. Il palazzone in zona Lambrate ha le tapparelle verde marcio, il portone a vetri è in un’antiestetica cornice di metallo. Ernesto e Lucilla abitano qui da quando si sono sposati. I bambini palleggiano su un Campetto da calcio, totòc, totòc, totòc, piatto, punta, piatto. Il pallone sembra di spugna, vola alto e atterra sull’erba, le mamme chiacchierano, badano ai loro piccoli atleti dalle ginocchia luride e dai calzettoni di spugna arrotolati alle caviglie fumando sigarette col filtro. Scala A, terzo piano. Gradini di marmo. Pianerottoli. Cognomi semplici. Rossi, Solari, Benvenuti, Boschi. La porta del terzo è socchiusa. C’è luce in tutto l’appartamento e in camera da letto. Di solito si usa chiudere le imposte, seguendo un codice non scritto e io avevo mentalmente già regolato gli occhi sull’oscurità. Entra un pallido sole, invece, da che ha smesso di piovere e non mi sembra una mancanza di rispetto. L’Ernesto è sdraiato sul lettone, vestito di tutto punto con l’abito blu. Il doppiopetto a sei bottoni ha uno stemma degli alpini sul revers. La camicia è azzurra come i suoi occhi, la cravatta è blu con piccole giraffe arancio, i calzini di filo di Scozia gli coprono i piedi che stanno rivolti all’infuori. En dehors, da ballerino classico. È bello. Non posso dirlo a lei, però, che ci sto bene, in questa pace vaga dove abitano quelli che se ne sono andati chissà dove senza darti il tempo di preparare il dopo. Sembra più addormentato che morto, se non fosse per il viso impassibile e la massiccia cassa di legno che lo aspetta su un piedistallo di metallo con le ruote. Il professor Ernesto di cognome faceva Boschi e mi accorgo solo adesso che per noi della libreria non l’ha mai avuto, un cognome, ma questo è l’effetto che mi fanno tutti i morti, sono vicini ma percepisci in qualche angolo di te che sono lontanissimi e se ne fanno un baffo di quello che succede intorno a loro. In queste condizioni di lontananza emotiva ho visto un padre, un fratello, una sorella. La mamma, no. Con lei non ce l’ho fatta. Ne avevo abbastanza, di cadaveri, era successo troppo in fretta. Ci ha pensato Michele, riconoscimenti, funerali e necrologi. Io avevo la voglia di sole delle figlie ingrate. Sta composto, l’Ernesto, senza l’imperfezione scomposta dei vivi, le gambe magre allungate sul copriletto in ciniglia color carta da zucchero. Lucilla è diventata più piccola, invece. Rannicchiata su se stessa, non si è vestita da vedova, sta seduta sulla sedia accanto al suo uomo, gli accarezza le mani incrociate con un gesto breve e cadenzato e la immagino mentre raggiunge sottoterra il suo compagno in punta di piedi. Lo accarezza di una carezza laica, l’Ernesto non tiene un rosario tra le mani, né un piccolo crocefisso. Una dimenticanza, forse. «Possiamo morire in qualsiasi momento. Lui ci ha messo un attimo. Non mi ha aspettato, me lo aveva promesso» e consola me e le vicine raccolte intorno al letto. Sulla poltrona del tinello, con le tendine fatte all’uncinetto e i gerani rosa e le pesche nella fruttiera, pare di vedere il segno lasciato dal corpo dell’uomo gentile, vissuto
per la fisica e convertito ai romanzi. Gli occhiali dalla montatura di metallo appoggiati su un tavolino, giornali e ritagli, figurine di parole, un paio di forbici da sarto, un quaderno annotato. Oggetti di una vita scandita al ritmo dolce di un carillon. Stanze di una coppia che si è amata anche senza figli. Bastano a loro stessi. Non hanno bisogno d’altro. O non sono arrivati. E io ragiono ancora al presente. “Da’, Signore, a ciascuno la sua morte” scrisse Rilke. Mi verrà voglia di telefonargli. Mi viene sempre voglia di telefonare a chi è morto e ci metto qualche secondo per accorgermi che non risponderanno più. Si dovrebbe morire d’inverno, penso, mentre torno verso casa. Anzi no, faccio un giro in Sant’Ambrogio. Ho bisogno di raccoglimento. Capita, e le morti sono un buon pretesto per ripensare alle persone e a tutto il resto. Il metrò mi lascia davanti alla cancellata. I miei passi risuonano, l’acciottolato rende claudicanti anche i più sobri. Figurarsi coi tacchi. La Basilica aspetta me, le fanno apposta, le chiese, lo so, ne sono sicura con la stessa sicurezza che ha il volontario che fa entrare i bambini a scuola la mattina e ferma le auto sulle strisce qui di fronte e li saluta a voce bassa. Riconosce i cappottini, le felpe, i jeans e gli scarponcini con le stringhe. Ho bisogno della chiesa, dell’odore di candele e della scia d’incenso rimasta sospesa dalla funzione del mattino. Ho bisogno del volto muto e severo delle statue. Sul cancello c’è un cartello: “Apertura dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.00”. Adesso è l’una e non posso entrare. Pure i santi in pausa pranzo? Il sogno è la preghiera. Sussurrata, bisbigliata, non due parole e via, voglio starmene qui dentro. Magari per capire. O solo per pensare. C’è il cartello, invece. Accidenti, il colloquio col Signore è un diritto universale e mi chiudono la chiesa?
Milano, 23 luglio 2004 Locanda dei sogni Caro Federico, oggi mi sono svegliata con una frase in testa. Questa: non mi sono presa abbastanza cura di me. Per te. Non so bene cosa significhi, né se la traggo da un romanzo, spuntata fuori forse a causa del funerale. Ieri abbiamo accompagnato il professor Ernesto al cimitero e nel pomeriggio i ragazzi hanno organizzato una lettura in suo onore. Non c’era un tavolo libero in locanda, Lucilla non sembrava infastidita dalla presenza delle signore e dei signori che ripetevano quanto l’Ernesto fosse importante per i loro mercoledì. Sottovalutiamo, almeno io, quanto alcune persone diventino indispensabili, a nostra insaputa. Non avevo mai riflettuto sull’importanza di quelle letture, non mi attribuisco nessun merito, ma quando Manuele è salito al leggio, con uno smilzo blazer in cotone e la camicia, persino la cravatta si è messo, e ha iniziato a leggere, ho capito che Sogni&Bisogni è diventata per molti di loro, semplicemente, un luogo degli affetti. “Andrà tutto bene, Lucilla” le ho detto. “È molto gentile da parte vostra, leggere dei brani che amava. Sì, è davvero un pensiero molto gentile da parte vostra” ha risposto, intimidita da tutta quella gente.
“Da un anno a questa parte, di tanto in tanto, durante le sue letture gli sembrava di incontrare... altri lettori. Di tanto in tanto, solo raramente, ma in maniera sempre più chiara, si rammentava di queste persone, perlopiù sconosciute, che leggevano lo stesso suo libro. Ricordava alcuni particolari come se li avesse vissuti davvero. Vissuti con tutti i suoi sensi... A dire il vero, riflettendo seriamente su questi strani fenomeni, arrivava lui stesso alla conclusione che la sua personalità vacillasse pericolosamente, al limite della ragione. Oppure tutto era soltanto un’illusione dovuta a eccesso di letteratura e carenza di vita?” Alìce e Manuele hanno scelto 69 cassetti di Goran Petrovic, un autore che non conoscevo. Sembrava parlasse dell’Ernesto, che pure non aveva nessuna carenza di vita, anzi. Lucilla aveva gli occhi lucidi. Dovremo starle vicini. Ernesto era tutta la sua vita: ovvio, vero? Non è detto. Conosco vedove sollevate da ogni pensiero, vedove che rinascono e diventano persino più belle. Non mi sono presa abbastanza cura di me. Per te. Che frase stupida. Forse significa che stiamo perdendo tempo, che quello che ci lega - delle lettere - non è abbastanza. È la prima volta che rifletto “seriamente” sulla fragilità dei nostri incontri, oggi mi sono sembrati pochi, brevi, vuoti. Passatempi. Riempitivi. Surrogati di un amore. Perché se fosse amore non sopporteremmo di restare separati. Crollavano, stamattina, davanti a quella donna dall’anima sicura, le mie teorie a proposito del nostro essere soprattutto amici. Perché se fossimo solo amanti non sentirei, adesso, il freddo addosso, oggi che fa un caldo insopportabile a Milano e certo anche a New York. Tu non sei qui e penso ai nostri morti, a quanto poco abbiamo parlato della morte, a quanto poco ti ho spiegato di me. E dell’incidente nel quale li ho persi tutti e non ho pianto abbastanza per potertelo raccontare con un poco di calma. Davanti a quella fossa non piangevo per l’Ernesto, che è morto in pace e soprattutto in fretta. Aveva i suoi studenti tutt’intorno alla bara, a dimostrazione che le formule fisiche hanno lasciato il segno bello dei professori di scuola che non fanno solo i professori, ma ti sono anche amici. Piangevo per me, Federico, per noi. Avevo paura, ho pensato che non ho tempo e che mi comporto come se ne avessi moltissimo. Scrivimi, ho bisogno delle tue parole e dei tuoi abbracci, Emma
New York, 30 luglio 2004 42WlOthSt Cara Emma, sono a casa. Le ragazze sono agli Hamptons, ormai integrate in questo sistema newyorchese per cui alle cinque del venerdì Manhattan è in mano ai turisti. Io non ci vado, lavoro tanto e ho ottime scuse per starmene in città. L’allergia non mi dà tregua: ho un naso molto simile a quello di J.P.M., se si escludono le dimensioni, ma certo nel colore che si è stabilizzato sul rosso amarena. Ho duplicato per te qualche fotografia scattata da Frank: non trovi fantastica la struttura in acciaio che modella come un grande giocattolo la futura Morgan? Dovevi esserci, Emma: dalle gru è
scesa una gabbia protettiva già montata, come un grande pezzo del Meccano. Ti allego anche la foto dello spazio ristorante che creeremo nella sala da pranzo di Morgan Jr e quella del bookshop, che dà sulla Trentaseiesima. La Piazza ancora non si vede, ma la puoi intuire, avrà la dimensione di un borgo italiano, sarà il centro di un villaggio di proporzioni europee. C’è stata una riunione per decidere il colore dell’ingresso; escluso il rosso Beaubourg, abbiamo mescolato un panna con pigmenti rosati, con l’obiettivo di ottenere il “color Morgan”, quello del Tennessee Pink Marble, lo stesso di McKim. È stato deciso anche l’arredo degli uffici dei dipendenti e dei curatori, ai piani superiori della brownstone. Aggiungo anche una foto di gruppo, nel caso tu non mi riconoscessi sono quello a destra, il più figo... scusa il tono, ma so che capisci quanto possa essere bello lavorare senza ruggini o contrasti in un’atmosfera serena e divertente. Suffragetta-Frank è fissato con la coerenza e segue l’intaglio di roccia da abbinare al marmo di McKim, lo vedi nella foto (freccia verde), è quello a destra di Renzo, isn’t he nice? “Lasceremo un segno architettonico riverente verso un angolo di Manhattan che riavrà la sua storia” ripete, e guai a contraddirlo. In effetti useremo l’acciaio che Morgan produceva, ma che non volle mai sfruttare per la sua casa, lamiere da navi e pilastri di acciaio. La vecchia e la nuova Morgan si baceranno ma non si disturberanno, un po’ come noi due. Cazzeggio, ma è per distrarti e dirti quanto ti sono vicino, il tuo racconto mi ha commosso, a furia di leggerne è come se i tuoi clienti li conoscessi anch’io. Ho rimosso i funerali dei miei e vado di rado alla tomba di famiglia: non saprei cosa dire e nemmeno cosa pensare. C’è chi se ne occupa. Non avevano bisogno di me da vivi, figurati adesso. Io, invece, ho bisogno di te. Sempre. Federico P.S. Non devi mai piangere, Emma, né per me né per te.
Non ho mai sgobbato così tanto come in questi ultimi giorni. Faccio progressi sulla malinconia e suggerisco romanzi per la sopravvivenza amorosa. Fa caldo e le pale sulla testa non rinfrescano abbastanza. Alberto dice che ho le scalmane da menopausa e rifiuta - ancora! - di installare un impianto per l’aria condizionata. Lucilla ha preso a venire in negozio il pomeriggio, fa la volontaria della cultura, dice, e non andrà in vacanza “per non lasciarlo solo”. Seleziona i volumi per la nuova vetrina, che ha suggerito: storie d’amore scritte post mortem. Lei non sembra turbata dall’argomento e io non mi ero mai accorta di quante ce ne fossero perché, è vero, ti accorgi dei romanzi quando parlano della tua vita, quando diventano specchi. È curioso, se escludiamo Roth, quanto gli autori di questi romanzi siano giovani, quasi che i vecchi tendano a tenere la morte a distanza di sicurezza: c’è un’autrice irlandese, Cecilia Ahern, con il suo P.S. I Love You e la francese Anna Gavalda con Ensemble e Marc Levy, che a guardare la fotografia sul risvolto è un affascinante scrittore specializzato in amori che tornano dall’aldilà, e Guillaume Musso, sottovalutato da noi, autore di storie romantiche che valicano le barriere della morte. Lucilla li espone e parla dell’Ernesto con tranquillità. Bello.
«Potrei scrivere una biografia» dice, e l’idea sembra stuzzicarla sul serio. «Il suo matrimonio è la trama di un romanzo riuscito, Lucilla» rispondo, mentre mi passa i volumi per la vetrina. La non-arrediamo così, senza orpelli. Dall’altra parte è tutto bianco. Forse. «Questi durano di più, Alice» dice, indicando i libri e sollevando la mia assistente dalla preoccupazione. È una donna dallo spirito forte, la Lucilla, ha passato la vita con i suoi studenti, ha sempre saputo consolarli con le strofe dei Sonetti. Eppure non mi tolgo dalla testa l’immagine di lei, quando esce di qui e piange a voce bassa per non farsi sentire. Le finestre spalancate, d’estate, consigliano una morte invernale. Pomeriggio, ultima lettura in cortile e i clienti passano a fare scorte estive. Borghetti e Gastone partono per la Thailandia, cercano romanzoni da traversata intercontinentale, Cecilia fa il test del viaggio di nozze col suo vedovo che è davvero un bel signore e la guarda con aria stupita del tipo “ma proprio a me doveva capitare una fortuna simile”, è passato persino Michele e la sua fidanzata lo ha spolpato comprando tre candele, due tazze SILENZIO... STO LEGGENDO e una decina di libri: la costringe a un viaggio in Messico quando lei avrebbe preferito una crociera nei fiordi del Nord Europa. Grande successo per i nuovi mottarelli, la gelateria Del Biondo di Brescia produce su misura per la locanda un gelato su stecco che profuma d’infanzia e che quando l’hai finito ti lascia il bastoncino con le frasi dei romanzi. “Non svegliare il futuro prima del tempo. Se lo fai, otterrai un presente assonnato” (Marcel Proust). Speravo nella Woolf, la cartolina di oggi è ancora fresca di casella.
New York, 3 agosto 2004 Cara Emma, ti spedisco questa cartolina-caricatura di Virginia Woolf, disegnata da Mike Caplanis, artista e illustratore del “Washington Post”, del “Los Angeles Times”, del “Philadelphia Inquire” e di altre riviste americane. Se ti piacciono i disegni, ti metterei in contatto con la Luminary Graphics, una piccola società che produce cartoline, segnalibri, ombrelli, borse e altri accessori illustrati da lui. I suoi soggetti sono gli scrittori. Nessun architetto. Fammi sapere che ne pensi. Resterò a New York fino al 10 agosto. Poi andiamo alle Hawaii, ospiti dell’albergo di un italiano che si è trasferito a Maui e non ha nessuna intenzione di tornare a casa. Sarah ci tiene moltissimo, portiamo con noi l’amico” Francesco. Devo abituarmi, sta diventando una donna e l’altro giorno mi ha cacciato dal bagno perché era in mutande. Ormai sono un uomo come un altro, per lei. Devo rassegnarmi. Buone vacanze e buon compleanno, lo sto dicendo a voce bassissima, non sentirà nessuno, Federico
Milano, 12 agosto 2004 Locanda dei sogni
Caro Federico, ancora ventiquattro ore e poi si parte. Sono così stanca che guardo alla casa di Roussillon come a una chimera, dove dormire, dormire, dormire. Ne ho bisogno, è stato un anno faticosissimo e la mia fantasiosa capacità di progettare deve trovare una tregua. Anche se costruire storie è l’unico sistema che conosco per dare di ciò che mi accade una versione sopportabile, devo smetterla di pensare a noi due con insistenza. Mi succede persino quando sfoglio una rivista, come stamattina quando mi sono impegnata in un test che esortava a “ritrovare se stessi”, suggeriva ricette su “come superare il passato per vivere con gioia il presente” e proponeva “regole per l’autostima”. Detesto i bilanci, davanti e dietro lo specchio. Ho buttato diari, lettere e bigliettini conservati per decenni, ma porterò con me le tue lettere. Alla fine del quiz, non mi sono riconosciuta in nessuno dei ritratti. Risulto sempre una via di mezzo tra il profilo A e il profilo B. Sono una donna senza identità e non vedo l’ora di lasciare questo posto al suo destino estivo. Tre settimane senza clienti sono tutto quello che desidero, oltre a te. Ti penso, scrivimi se riesci a trovare il tempo, anche alle Hawaii... Emma
Mattina calda e nuvolosa. Milano si sta già ingolfando di automobili e mezzi motorizzati, la gente ha già ripreso a correre non-si-sa-bene-dove e siamo solo al 4 settembre. C’è chi insiste a chiamarlo progresso. A me pare un’insensatezza. Alice, abbronzata e con un’ombra (dice lei) di grasso intorno al punto vita, segno che la sua vacanza con Manuele è andata nel migliore dei modi (cibo e sesso a volontà), fa di necessità virtù. Sogna il matrimonio e ci ossessiona con il progetto che ha elaborato durante la sua vacanza: le liste nozze. L’aveva buttata lì prima di partire su alcuni siti internet dai nomi suggestivi, Oggisposa, Tutto quello che avreste voluto sapere sul matrimonio, Come organizzare le nozze senza stressarvi, e ci sono già molte richieste. Pensare che, oltre alle pentole e alle lenzuola, le amiche della sposa comprino dei libri da regalare alla coppia mi era parsa un’idea balzana, invece... stamattina è passata in negozio una ragazza a scegliere romanzi per un totale di cinquanta titoli e un’altra ha ordinato centocinquanta copie di Emma della Austen, da distribuire come bomboniere. Un romanzo - e che romanzo! - al posto di vassoietti, piattini e centrini che non sai mai dove mettere. Mentre Alice proietta i suoi desideri e sta al computer insieme all’amico di Mattia che riorganizza il sito, io mi occupo del nuovo angolo fiori. Come Elisa Doolittle ho deciso di vendere rose, grazie alla collaborazione di Piero, il macellaio, che mi ha concesso di posteggiarle nella sua ghiacciaia, la notte. Le ho sistemate nel corridoio di passaggio dalla libreria alla locanda, in vasi di zinco, ignorata dai più. Solo rose. Rose rosso granato, rosso velluto, rosso mordoré, bianche, gialle. Io che credevo di non avere il pollice verde ho scoperto le rose Karen Blixen, me ne ha parlato il titolare del vivaio quando ha scoperto a che negozio erano destinate. I bouquet di Sogni&Bisogni sono semplici, ma da quando ho capito che, abbinata a un libro, una rosa fa fare un figurone, ne vendo anche singole, a 1,50 euro. Le mie signore si regalano rose per tirarsi su. Undici rose costano 10 euro e calcolando che un mazzo, se ben conservato, dura
almeno una settimana, fa poco più di un euro al giorno, degno palliativo contro fidanzati insensibili e mariti smemorati. Oggi, era quasi l’ora del tè, ne ho confezionato un mazzo da venti per il promotore di una casa editrice che è passato qui con la scusa delle strenne. Ormai persino lui che lavora per la principale casa editrice italiana non mi tratta più da eccentrica libraia, avversa al codice a barre, che non incide sul fatturato (perché è vero che io non incido sul fatturato): io lo ascolto e anche un venditore di libri ha bisogno di essere ascoltato. Quella dell’ufficio acquisti della FNAC lo tratta con sufficienza, perciò ogni volta che passa in zona non manca un saluto. Le rose, giallo pallido, sono per sua moglie, che ha appena avuto un bambino ed è depressa. «Non riesco a convincerla che sono l’uomo più felice del mondo. Il bambino è buonissimo ma lei non fa altro che piangere.» «È normale che si senta un po’ giù di morale, Giuseppe, lei deve solo starle vicino. La coccoli e le porti questo mazzo di rose. Anzi no, gliele recapitiamo noi a casa, così sarà una sorpresa.» «Se lo dice lei... E l’albergo, come va l’albergo?» «Bene, benissimo. Siamo prenotati fino a Natale, sono solo tre stanze, ma ormai il passaparola è internazionale. Mi tocca accettare anche i clienti della moda, ma riesco a rifilare romanzi a tutti.» Ho fatto l’ordine e lui è uscito contento. Alle rose pensa Mattia, che ha attrezzato la bicicletta Sogni&Bisogni con un cestone sul manubrio e fa le consegne a domicilio.
New York, 11 settembre 2004 Luogo di pace numero 11, Partners and Crime 44 Greenwich Avenue Cara Emma, sono in una piccola libreria al Greenwich Village che ti piacerebbe più per l’atmosfera che per i libri che vende, gialli e thriller e niente amore. Non preparano un gran caffè, ma è accogliente e soprattutto è l’unico posto che ho trovato per scriverti prima di andare in studio, dove mi aspetta una riunione-fiume. Stamattina non ce l’ho fatta a resistere. Giornali e tv (che guardo poco, a dire il vero) non scrivono e non parlano d’altro e mi è sembrato naturale tornare laggiù. Alle otto sono salito su una sgarrettata berlina Ford - ho preso il taxi, la Vespa mi sembrava una stronzata. “È impossibile, arrivare fino a lì. Ci sono le celebrazioni. La lascio nei pressi” mi ha detto il tassista, un egiziano di nome Assuan, come la diga. “Mi lasci dove può, proseguirò a piedi.” Scrivo quasi in diretta, stempero con te l’emozione, anche se chi non ha visto questo posto non può capire fino infondo cosa esprime. Dunque, tesoro mio, è andata così. L’aria condizionata sul taxi era al massimo (fa un caldo ancora estivo) e i finestrini chiusi. Arrivato in Fulton Street ho pagato la corsa per scendere in quella surreale topografia del dolore, quando, aprendo la porta dell’auto, una specie di canto gregoriano mi ha assalito come... un abbraccio. Sono entrato nel vicolo che cinta la cappella di San Paolo. L’interno della chiesa, che
è stata per mesi il centro dove si raccoglievano i volontari, è un macabro promemoria della generosità umana, tappezzato di fotografie e di oggetti: brande, coperte, tazze, chiavi, scarpe, orsacchiotti di peluche, fotografie di pompieri, brandelli di strutture dei grattacieli che comporranno un Museo intitolato al WTC. Memento mori. Roba di soli tre anni fa, eppure sembravano reperti da guerra mondiale, federe, lenzuola e coperte erano come imbalsamati. Ho scoperto di avere un’attrazione esagerata per i crateri, sarà per via della Morgan o non so per cos’altro, forse uno psichiatra avrebbe parecchio da scoprire su di me partendo da questa mania per i buchi nella terra e per le altezze, meglio se vertiginose. Emma, sono uscito dalla chiesa e, camminando come un automa, mi sono avvicinato alla recinzione di metallo che circonda Ground Zero, accorgendomi che quel suono bello e antico non era altro che... una cantilena di nomi e cognomi, ripetuti in una dolcissima catena sonora. Erano le nove e qualcosa... Ho guardato verso il basso e quelle piccole figure che si tenevano per mano sembravano una collana di soldatini in attesa di fare un girotondo. Mi ha preso un senso di terribile ed egoistica malinconia, ho sussurrato il mio canto, ho intonato una preghiera che aveva il tuo nome. Emma. Emma. Emma. Ho così bisogno di vederti... Fra due settimane sarò a Parigi, mi fermerò in studio qualche giorno e la cosa più normale del mondo sarebbe quella di incontrarci lì. Non ce la faccio ad aspettare un altro 10 aprile, in questo momento, in questa libreria che ti piacerebbe tanto, mi sembra che sarebbe un imperdonabile errore. Che ne dici? Anche solo per un giorno, a Parigi... Pensaci e scrivimi dell’albergo: ce la fai a seguire tutto e trovare tempo per te stessa? Il tuo Federico
Sono le sette e il cielo di ottobre è ancora chiaro. Non sto nella pelle, agitatissima e in attesa di un cliente famoso. Mister Patrick McGrath assomiglia ai suoi romanzi, nel senso che non potrebbe essere diverso da come mi appare, dal fondo della strada, accompagnato dalla signorina dell’ufficio stampa. Un omone alto e robusto, dalla pelle chiarissima e con fili grigi tra i capelli rossicci. Figlio di uno psichiatra, ha passato gran parte dell’infanzia in Inghilterra, dove il padre era direttore sanitario del manicomio criminale di Broadmoor. Ci ha abituati a entrare nella mente dei pazzi dalle prime pagine, un modo pratico, forse, per vincere le proprie paure. Ne abbiamo tutti, figuriamoci uno che i pazzi li incontrava tutti i giorni. L’omone tiene per mano una bella signora, Maria Aitken, sua moglie, di professione attrice. Si fermano davanti alla vetrina e a lui spunta sul faccione un’espressione decisamente stupita. Alice si è barricata in negozio. Dice che la imbarazza. Mah. «Bellissimo, Miss Emma. E accogliente, grazie.» «Si figuri! Nella storia della letteratura abbiamo la Russia di Tolstoj, la Germania di Thomas Mann, la Londra del suo collega Ian McEwan e... i manicomi di McGrath. Ho provato a ricostruire l’angolo di un ospedale psichiatrico come me lo sono immaginato leggendola. Suo padre sarà orgoglioso di lei per il successo di Follia.» Il mio inglese è ancora in ottimo stato eppure uso il tono di chi si sta giustificando.
«Purtroppo è morto poco prima che venisse pubblicato» risponde senza smettere il sorriso pacioso di chi, contrariamente a me, ha la coscienza a posto. La follia, così come l’ho immaginata, è calcarea. Ho comprato al colorificio del gesso in polvere, l’ho mescolato con l’acqua e l’ho pennellato sui quattro lati della vetrina. Sul pannello di retro ho steso un lenzuolo di lino irrigidito con l’amido. Due manichini vestono le camicie di forza prestate dal dottor Dominelli, che lavorava all’ospedale psichiatrico di Mombello e abita nel mio palazzo. I manichini si squadrano con una specie di sospetto, le due teste in polistirolo, rivestite con ritagli di rivista che raffigurano degli occhi, sono fissate da uno spillone da cappello. Intorno a loro, appoggiati a terra, un pettine, una tazza, un piatto, un ombrello (perché un ombrello c’è sempre nei romanzi con i matti), tutto è ingessato, anche i libri (quattro copie da buttare ma ne è valsa la pena): Grottesco, Spider, Il morbo di Haggard e Martha Peake, che presenteremo domani. Al centro ho impilato le copie di Follia, ne ho intrecciate altre alle maniche delle camicie di forza. Un groviglio di libri dalla copertina grigia. Sono soddisfatta e lo guardo per vedere che effetto gli fa. «Stella non è perfida, mister McGrath. È una vittima. Farla finita è l’unico mezzo per interrompere la degradante abiezione che la passione produce su di lei. Lo psichiatra che la controlla dalla prima all’ultima pagina o l’anaffettivo marito che non la ama, non la tocca, non la accarezza più, ammesso che lo abbia mai fatto con tenerezza: chi è il cattivo, mister McGrath?» Cosa mi prende? Non sarebbe meglio parlare del tempo? «Stella è una donna trascinata in basso dalla passione sessuale» risponde e non si stupisce di sentirmi parlare della sua protagonista come se la conoscessi personalmente. Deve esserci abituato, perché resta impassibile. Un’impassibilità da vero scrittore inglese. La moglie non gli lascia il braccio, mentre li accompagno di sopra, nella suite Un dì che il piccol dio d’Amore addormentato. Quando legge l’iscrizione sulla porta ride. «Cambia nome a seconda della nazionalità del cliente, Miss Emma?» «No, uso quelle universali. E Shakespeare funziona con chiunque, Mister McGrath.» Sono strafelice, lo scrittore dei matti è soddisfatto dell’accoglienza, la stanza gli piace e mostra di apprezzare, nonostante abbia abitato al manicomio, il calorifero in ghisa, il pavimento a listoni di legno, gli infissi alle porte e alle finestre, i due tavolini, la scrivania e le sedie impagliate, la boiserie in legno verde salvia nella stanza da bagno, il cumulo di libri sul tavolino, inclusa una copia di Asylum, piaggeria da libraia e merito del bookshop dell’aeroporto di Amsterdam. La moglie definisce le mie stanze un “albergo a cannocchiale”. «A cannocchiale?» «Sì, con le stanze infilate una dentro l’altra, si dice così in Inghilterra.» «Be’, allora... benvenuti nel mio cannocchiale. Se avete bisogno di qualcosa, saremo in negozio fino alle ventidue. Ah, se dovete usare il computer c’è la connessione wi-fi.» «Grazie Emma, ma non porto con me il computer quando viaggio. Domani a che ora è la presentazione?»
«Alle cinque, l’ora del tè. Ci saranno molti lettori e io le farò personalmente da interprete. Era il mio lavoro, una volta. Andrà benissimo.» Ma quanto sono fiera di me? Godo all’idea che il grande McGrath non abbia con sé il computer. È della famiglia. Evviva. «Alice, che fine hai fatto?»
Milano, 16 ottobre 2004 Sogni&Bisogni Caro Federico, Alice ticchetta sul computer e io ti scrivo. Ha scoperto un sito, Maremagnum.com, con il quale (il sito, pensa te, nemmeno fosse una persona) intrattiene una fitta corrispondenza. Faccio quella che no, grazie, non mi interessa, ma in realtà l’idea dal quale è nato è bella e mi somiglia. Maremagnum è stato ideato da un libraio che deve vivere, come me, in una costante sindrome da abbandono. Come spiegheresti altrimenti il fatto che vende libri smarriti? Alice compra romanzi da lui, via internet naturalmente, anche se potrebbe tranquillamente andare a prenderseli in auto dato che Mister Salvalibri vive a Milano, io non ci guadagno denaro, ma rispettabilità da parte dei clienti: dal signore misterioso trovi l’introvabile e penso che lo inviterò qui un giorno di questi. Non riesco ancora a convincermi che sia possibile amare un libro senza toccarlo, come l’amore a distanza senza una carezza; sai quel genere di relazioni virtuali, lui sta dall’altra parte dello schermo e nemmeno sai che faccia ha? Alice, imbeccata da Alberto, sostiene che il 4% del volume d’affari mondiale sui libri è fatto dagli acquisti in internet, a me sembra un numerino insignificante, ma quando gliel’ho fatto timidamente notare mi ha risposto che è “destinato a crescere”. E così mi piego, mi adatto, non contesto. È che on line concedono sconti e io, come sai, odio deprezzare i libri. Faccio prezzi bassi per le spedizioni. E sono contenti lo stesso. “Dobbiamo dare l’idea che possiamo soddisfare ogni desiderio, Emma, altrimenti finirà che un giorno non avranno più bisogno di noi, faranno i librai da soli, scegliendo su internet nel mare magnum di titoli.” Non mi adatto, non c’è niente da fare, non hanno bisogno di me, mi sento superflua, ma sono contenta che Alice e Manuele stiano prendendo in mano la libreria, insieme a Lucilla che viene regolarmente il pomeriggio e Carlotta che ho assunto part-time con un contratto “a progetto”, anche se il progetto è sempre lo stesso: i miei romanzi e la mia nuova passione, l’albergo, prenotato per i prossimi sei mesi. Hai letto bene: sei mesi. Certo, mi tocca ospitare clienti di ogni tipo, non solo scrittori, ma la rata del mutuo è coperta e io non affogo nei debiti come aveva predetto il Nemico Fedele. La tua ultima lettera era piena di tristezza e non mi piace pensarti così, ma capisco la paura. Anche Emma ha paura. Scrivimi della Morgan, che mi sembra una risposta vitale alle nostre malinconie da ex compagni di scuola. Tua Emma
New York, 7 novembre 2004 80 Spring St Cara Emma, eccomi. Ti scrivo sul Moleskine (strapperò le pagine, ahimè, non ho altra carta a disposizione), sono da Balthazar, un bistrot che ti piacerebbe, a Soho. Aspetto Renzo per colazione. Ci deve essere venuta nostalgia di Parigi, perché è raro che ci si incontri in questa zona, ci sono gli stessi tavoli ravvicinati da Quartiere Latino, la cucina elabora piatti della tradizione francese e - massimo del godimento! - servono baguette calde sfornate in diretta dalla Balthazar Bakery. Sono in anticipo, ti aggiorno sui lavori, perché è davvero un momento fantastico, per noi, quando si comincia a vedere quello che sarà, adesso che la cornice è completata. E poi la luce, Emma, vorrei riuscire a descriverti la luce. Le lampade risponderanno ai suoi movimenti naturali, la asseconderanno, sarai all’interno della Piazza e sarà come essere fuori di lì... alzerai gli occhi e vedrai Manhattan... Penso alla trasparenza che dà maggiori certezze dell’opacità, ognuno di noi può vedere cosa accade dietro un vetro, penso che noi due siamo trasparenti l’uno per l’altra, pensa di sì, io lo sto pensando, un po’ meno con il resto del mondo, se si esclude Gabriella. Io non ne ho parlato nemmeno con Enrico, che dopo due settimane qui è ripartito ieri, insieme a tutta la famiglia. Non riesco a parlare di me, figuriamoci di te, e questa attitudine non si cambia, alla mia età forse vuol dire che non mi fido fino infondo di chi mi sta vicino e, ti sembrerà strano, capisco quando mi scrivi che hai paura. Accade anche a me, cammino per la strada e mi assale una specie di panico, mi sento perso senza ragione... ma mi vergogno a parlarne. Enrico e io possiamo stare nudi in uno spogliatoio (ieri siamo andati in palestra e non posso dirti la volgarità delle battute), ma confidarmi con lui è inverosimile. Aspetto Renzo e il mio tasso di colesterolo sale come mercurio in un termometro: ho spalmato sul pane una quantità indecente di pàté e non mi sento in colpa. Tanto so che ti piaccio anche con la pancetta. Torno alla Morgan, dato che hai chiesto notizie in proposito e scusa se divago. Qualche numero rende l’idea della nostra soddisfazione: abbiamo estratto 46.000 tonnellate di pietra (la “nostra” pietra), dalla Piazza centrale la scala scenderà nel sottosuolo, dove l’auditorium in legno di ciliegio ospiterà duecentocinquanta-duecentottanta spettatori, e, un piano più sotto, il sottomarino blindato e climatizzato dove i “tuoi” volumi vivranno in pace. La guardavo, ieri, ed era come se fosse sempre stata lì, quella città in miniatura dove tutto sarà possibile, tra i megaliti di pietra e i futuri ascensori in vetro temperato: sedersi a bere un caffè, pranzare, cenare, leggere, parlare, ascoltare musica, vedere un film, stare tra gli alberi e le opere d’arte. Sarebbe piaciuta, a J.P.M., ne sono certo. E anche a te, mia libraia, benché io abbia l’impressione che il tuo nuovo ruolo di albergatrice ti stia prendendo la mano e mi dà molto fastidio non averci messo le mie, di mani. Mandami delle fotografie: così do il voto alla tua architetta. Ti abbraccio, prima di ordinare una tartare e dare il benvenuto al capo che sta entrando, Federico
Fa un freddo cane, manca ancora mezz’ora e ci sono almeno cinquanta persone disposte in una fila diritta come se fosse stata tracciata da un righello, inconsapevole omaggio alla nazionalità dell’autore che aspetto con una certa trepidazione. Mattia è già qui, per l’unico scrittore al mondo cui riserva la sua stima. Per via del calcio e dell’Arsenal. Non ho invitato in libreria Nick Hornby a caso, né perché scrive storie d’amore. Ho solo provato un moto di sincera irritazione leggendo uno dei suoi articoli sul “Believer”, il cui credo è unico: scrivete dei libri ciò che volete ma Non Stroncateli. Così si fa. Sono riuscita ad averlo in esclusiva, vincendo la concorrenza di quei prepotentoni di Feltrinelli, FNAC e Mondadori. Hornby non ha nemmeno obiettato sul fatto che questa è una libreria un po’ particolare e sta arrivando. Lo accoglierò con gli onori che si devono a uno scrittore di rara bravura e autentica simpatia, ma non mi lascerò intimidire. Signor Hornby, gli chiederò, perché diffama pubblicamente Anton Pavlovic Cechov e sua moglie? Signor Hornby, lei ha rivolto parole offensive a quello che per sua stessa ammissione è un gigante della letteratura, “ridotto a un mucchio di sdolcinatezze come “Cucciolina mia”, “mia cara cucciolina”, “carissima cucciolo.”, “oh, cucciolina, cucciolina”, “piccola cucciolina fulva”, “mia vivace cucciolina”, “adorata bastardina mia”, “mia cara, mia pesciolino”, “mio ghirigoro”, “carissima puledrina”, “mia incomparabile cavallina”, “mio carissimo fringuello”... Per l’amor di Dio, datti un tono, amico! Sei un grande intellettuale!”, come se non si sapesse che in certi momenti diventiamo tutti un po’ più scemi e scadiamo in linguaggi che mai useremmo in altre situazioni. “Datti un tono” a Cechov, nemmeno fosse uno qualunque e solo perché si è innamorato! Faccio accomodare in locanda i tifosi intirizziti e tutta la mia sicumera svanisce. Come mi permetto di fare le pulci a uno scrittore? Chi mi credo di essere? Stanotte mi sono concentrata sulle quattrocento lettere che Cechov ha indirizzato a Olga (la cucciolina) e mi è tornata in mente la mia prima e unica volta a San Pietroburgo, relegata in qualche angolo del mio cervellino smemorato. Accompagnavo una delegazione della Scala, mi fermai un giorno più del previsto perché avevano sbagliato la data di ritorno del mio biglietto. Mi ero messa in testa di cercarlo lì, il signor Anton Cechov, senza sapere che era Mosca la sua città, non San Pietroburgo. Lo trovai, invece, e per un puro caso, su una parete. Cercavo lui e cercavo lei, Olga Knipper, amatissima moglie, strepitosa attrice di teatro della quale avevo letto alcune lettere in una traduzione inglese. Era giugno, il cielo trasparente preludeva alla notte bianca, quando la luce resiste alle legittime insistenze della notte e declina con ritmo estenuante verso il buio. Arrivai al Teatro Alexandrinsky e da lì mi diressi verso un palazzo mezzo diroccato. Salii le scale in legno. Al terzo piano, la porta di ingresso del Museo del Teatro, poco più che un appartamento. Mi aprì la porta una donna dal volto rugoso, in divisa grigia. Un’altra donna, dagli occhi azzurro polvere e dai capelli raccolti in una crocchia dalla quale pendevano ciocche giallastre, sedeva al centro di una specie di trono, avanzato, forse, dalla scenografia di un drammone ottocentesco. Alle finestre, altissime, penzolavano tende di tela grezza. I muri erano ricoperti di locandine in cirillico, che leggevo come macchie di colori, segni, figurine. «Anton Cechov?» chiesi, certa che non potessero capire e mi fecero
girare per le stanze, la cui cura era affidata a quelle due signore, che con pochi rubli di paga le tenevano in ordine e le facevano visitare ai rari turisti che ne conoscevano l’indirizzo. Le bacheche debordavano di oggetti di scena. «Cechov...» provai a insistere. E la signora con la crocchia, senza alzarsi dal suo trono, mi indicò una parete, dove campeggiavano una decina di fotografie in bianco e nero: il poeta e Olga sorridevano tristi al fotografo davanti alla dacia di campagna; fra loro, come una panchina tra due alberi, la locandina de Il gabbiano. Fu quella foto ad appassionarmi a quei due, poi in una libreria di Londra trovai le loro lettere: niente di diverso dell’amore tra un uomo e una donna fatto di... passioni, spettacoli, cateteri e olio di fegato di merluzzo. In quelle lettere, che il signor Hornby ha stroncato, c’era, per l’uomo Cechov, soltanto lei, “l’evento più inaspettato e desiderato”, giunto, come scrisse lui, “quando stava per chiudere con la vita”. Si amarono a distanza, rispettandosi, stimandosi e tradendosi (lei...). Un amore nutrito dall’assenza, dal desiderio, dalla potenza dell’immaginazione. Talmente immaginario che per non spezzare quel legame Olga continuò a scrivergli anche dopo la sua morte e Anton Pavlovic pare risponderle dalla tomba con Tre sorelle: “Le nostre sofferenze si trasformeranno in gioia per quelli che vivranno dopo di noi: la felicità e la pace scenderanno sulla Terra e gli uomini ricorderanno con gratitudine e benedizione coloro che vivono adesso”. Di quell’amore il signor Hornby ha fatto scempio, senza capire che quell’epistolario ricostruisce la vera storia di quel gigante e della coppia: il primo incontro, l’amicizia, la relazione clandestina, il matrimonio, la morte. “Quel che proviamo quando siamo innamorati forse è la nostra condizione normale. L’amore mostra all’uomo quale egli dovrebbe essere”, parola di Anton “Datti Un Tono”. È entrato in negozio con un cappellino di lana calato sulla fronte, e adesso siede accanto a me, con la sua bella testa calva e gli occhi ironici e dolcissimi, e mi vergogno, mi sembra persino strano che lui esista perché anche se vedo le loro facce sui risvolti dei libri non penso mai che gli scrittori esistano fisicamente. Mattia è pronto a stappare birre, ma Nick preferisce una tazza di tè con una fetta di torta alle carote, è un padre di famiglia innamorato del rock e del football, quanto di più lontano dai miei gusti, ma davvero simpatico, e caloroso con i clienti, che lo accolgono con un applauso da rockstar. Mi confida di volere un gran bene ai librai. Galante e generoso e a me passa la baldanza, quasi balbetto e ci pensa lui a mettermi a mio agio, quando chiedo, con fare protettivo, se qualcuno tra il pubblico ha qualche domanda. Non accenno a Cechov, e nemmeno lui. La locanda è piena di ragazzi, che forse vogliono parlare di calcio o di classifiche - un’attitudine che comprendo, signor Hornby, anche a me piacciono le liste. Per evitare l’imbarazzo dell’autore ho adottato il sistema dei foglietti. Ho preparato delle domande classiche, del tipo “Da dove ricava le sue trame?”, “A cosa sta lavorando”, “Quando si rilegge, si diverte come noi?” e le ho distribuite ai clienti più fedeli, che nell’imbarazzante momento dell’apnea (c’è sempre, fidatevi) alzano la mano e chiedono, sorseggiando la tazza di Earl Grey. Nick Hornby è gentile. Non può stare lontano da casa molto a lungo a causa di suo figlio, rimane in Italia soltanto due giorni, ma delude un po’ i tifosi quando spiega che no, non si diverte e non gli capita mai di ridere, neanche quando si rilegge. Mentre scrive pensa alla struttura del testo, cerca le parole esatte per
esprimere quella situazione o il gioco di parole, ma è troppo coinvolto per mettersi a ridere. «Scrivere è un mestiere» dice, «è un mestiere difficile. E ancor più difficile è cercare di raccontare situazioni divertenti, che mettano in rilievo le complicazioni della vita dei personaggi. Meglio evitare di riderci sopra, a me i romanzi comici non piacciono. Non mi fanno mai ridere.» Quaranta copie vendute, tutte con autografo. E la scoperta che Hornby non dedica i suoi libri con la stupida frasetta “con stima”, ma trova per ognuno dei clienti la parola giusta. Sulla mia ha inciso a penna: “A Emma, la libraia dell’amore, che mi ha convinto che chiamare una donna cucciolina non è poi un delitto. Your, Nick”.
New York, 27 novembre 2004 Luogo di pace numero 12, Barnes&Noble Astor Place Cara Emma, sto tornando a casa, mi regalo un giro nella più antica Barnes&Noble della città, che tu conosci, se ricordo bene. Gira voce che la chiuderanno presto, a causa di un affitto troppo elevato. Come vedi non sei la sola a discutere con il commercialista e anche nell’opulenta Manhattan hanno l’impudenza di cancellare un luogo storico per via del... fatturato. Ci sono tre coppie sedute ai tavoli e due su tre sono dello stesso sesso, nulla di strano, ma mi chiedo se i proprietari si rendano conto dell’importanza di questa libreria e delle centinaia di appuntamenti e incontri e storie vissute tra questi muri. Mi hai contagiato, non solo continuo a trovare cuori dappertutto (la collezione si è ampliata con un sasso grigio striato di bianco trovato in Central Park, ripulito dal terriccio e usato come fermacarte), ma osservo con occhi nuovi le coppie che mi capita di incrociare, sebbene io non possa rivelare ad altri se non a te questa specie di passione antropologica che analizza gli esseri umani e ci inventa storie, drammi, riconciliazioni e rotture. A causa tua perdo la mia visione razionalistica o, meglio, è come se avessi acuito la sensibilità nei confronti dell’amore e di tutto quello che in qualche modo ha a che fare con le relazioni umane. Guardo Sarah con il suo fidanzato - eh, sì, Francesco è salito di grado e viene ufficialmente definito tale - e li trovo fantastici, belli, sani e così terribilmente seri nel loro rapporto esclusivo. Non ne sono geloso e mi piace che lei me ne parli. Il sesso no, quello è un argomento che non sopporterei, con mia figlia. Mi sforzo di non immaginarla nemmeno mentre fa l’amore con il bell’italiano, se ne occupa Anna. Io rimuovo, del resto non possono chiedere troppo alla mia già fin troppo democratica tensione paterna. Oggi ho pensato a te in modo “acuto”. Ero sulla Quarantaquattresima, sono passato davanti all’Hotel Algonquin e tu eri lì con me, ti giuro Emma, eri con me. Lo hanno rimesso a nuovo, maluccio direi, e il tavolo dove sedeva la tua amata Dorothy Parker non c’è più: “È stato ricostruito identico” ha detto la biondina della reception, mettendomi in mano una cartolina (che ti allego) che riproduce il disegno di Al Hirschfeld. Quell’albergo è stato ricostruito, non restaurato, è una copia farlocca, della quale persino Frank
inorridirebbe. La tua scrittrice è la brunetta dai capelli corti, alla sua sinistra siede tale Robert Benchley... e tutto il gruppo di sciamannati intellettuali con i quali trascorreva giornate, serate, nottate. Ovviamente non ho la minima idea di chi siano, ma tu conoscerai le loro biografie. E se non le conosci, ti interesserai a loro. Grazie della lettera della scorsa settimana, mi rendo conto leggendo le tue risposte che a volte ti tedio con riflessioni tristi e inutili e che sono io a porre problemi, smentendo il luogo comune che vede le donne complicate e gli uomini semplici. Non sto facendo passi sulla strada della mia emancipazione, e, strano ma vero, mi accorgo di diventare sempre più orso, ostico quasi, nei confronti degli altri. Dall’inettitudine mi salva Sarah, che mi costringe a costanti corsi di aggiornamento e riflessione. Forse i figli “servono” anche a tenerci svegli, con la scusa che dobbiamo controllare la loro crescita infondo siamo costretti a controllare anche noi stessi. Dopo un mediocrissimo cappuccino targato Starbucks devo andare. Le coppie sono sei, adesso, sono l’unico single. Vado a imbucare, mio tesoro. Un bacio dove tu sai, Federico
«Alice, la libreria sa di mandarino, oggi. Non vedo candele.» Mi guarda con aria soddisfatta, il mio fenicottero. «Sono le bucce di mandarino che ho messo sul calorifero a diffondere questo profumo. Siamo in terribile ritardo con la vetrina di dicembre. Mi hai bocciato profili di angeli, pupazzi di neve, fiocchi dorati, palle argentate, abeti di legno, zampogne, carillon, cioccolato, caramelle, torroni, statuine da presepe, stelle comete e stelle senza coda. Ho finito le idee.» «E gli stereotipi. Io pensavo alle arance, invece. Arance tempestate di chiodi di garofano. E romanzi familiari. Natale è la festa della famiglia e ci sono dei gran romanzi d’amore in famiglia, non credi?» Non ho ancora terminato di pronunciare questo retorico inno all’ovvietà dei buoni sentimenti quando realizzo che gli unici romanzi che mi vengono in mente sono cronache, anche sublimi, di sciagure. «Be’, I Buddenbrook, I Malavoglia... Ah, Quel che sapeva Maisie di Henry James. È la storia di uno sfascio, che tocca soprattutto lei, la piccola protagonista. Oddio, Alice, ma esistono romanzi sulle famiglie felici? Potremmo combinarli con titoli adatti, come i Racconti di Natale di Dickens.» Mi sto arrampicando sui vetri. «Dickens non parla d’amore, Emma. Mettiamoci piuttosto la Spark, abbiamo tre copie di Memento Mori, tutti quei vecchietti incazzati e perfidi farebbero passare la voglia a chiunque (ma non a me) di generare dei figli. Tolgo dagli “Amori gay” Ballo di famiglia di David Leavitt e ci mettiamo anche Catherine Durine e il suo La metà di niente. Oh, Emma, come mi piace fare le vetrine!» Mi schiocca un bacio sulla guancia e mi sbuccia un mandarino. «Facciamo una vetrina contro la famiglia. E al centro ci mettiamo un bell’albero di Natale con i tascabili al posto delle palle colorate. Non sarai incinta, vero?»
«La metà di niente parla di uno stronzo che lascia la moglie, non mi sembra un granché come omaggio alla famiglia. No che non sono incinta, figurati, prima ci sposiamo... Aspetta e vedrai.» Ho detto uno stronzo che lascia la moglie, ma non sono tutti stronzi quelli che lasciano la moglie, perché ci sono moltissime mogli che lasciano i loro stronzissimi mariti. E ci sono mariti che lasciano mogli stronze. Amen. «Una vetrina laica. Ognuno ha la famiglia e il romanzo che si merita. Brava, la mia assistente. Procediamo.»
Milano, 4 dicembre 2004 Sogni&Bisogni Caro Federico, sono in libreria e lui è al piano di sopra. È un cliente, anche se chiamarlo cliente è impreciso. In realtà non compra. Legge e basta. L’uomo che legge viene qui con regolarità il mercoledì e il sabato pomeriggio, di solito verso le tre, fa un rapido giro intorno ai tavoli, prende fra le mani due o tre romanzi, a volte ne sfoglia anche di più, scorre i risvolti, poi, con la copia eletta, sale di sopra, si siede nell’unica poltrona rimasta della caffetteria e legge fino alle sei-sei e mezzo. Ripone la copia esattamente dove l’ha trovata e se ne va. Non ho mai osato fermarlo, né chiedergli qualcosa. Si capisce, dal suo fare discreto, educatissimo, felpato, che è affezionato al negozio, ma poiché non apre bocca non sappiamo chi sia né perché si limiti a leggere libri come se fosse in biblioteca. E alla fine non compra mai niente. A me fa tenerezza, credo si senta molto solo e mi piace pensare che i romanzi siano per lui un risarcimento. Non so da cosa, né da chi, eppure non vedo altra ragione per il suo comportamento. Quando scompare dal negozio mi lascia con il dubbio che il sabato o il mercoledì successivo non ritorni più. Sono affezionata all’uomo che legge, ma sono sola in questa affezione: Manuele e Alice lo giudicano un parassita, addirittura... Mi riesce difficile persino dargli un’età precisa. Sessanta? Settanta? Non è un barbone, veste in modo anonimo ma ordinato, è difficile immaginare che lavoro faccia e se un lavoro ce l’abbia. Non ho il coraggio di avvicinarmi, sono sempre cauta quando mi trovo tra le creature instabili e mi piace pensare che Sogni&Bisogni sia un rifugio migliore di un’anonima biblioteca della città, mi piace non chiedere perché credo che qui si senta bene, senza nessuno che disturba i suoi percorsi. Quella poltrona mezzo sfondata è lì per lui. Mi ci hai fatto pensare tu con la tua lettera dalla libreria, spero tanto non la chiudano, quella Barnes... mi hai fatto pensare a quanta gente gira per le nostre città e a quanto poco facciamo caso agli invisibili e certo hanno un loro mondo da raccontare. Le tue coppie alla Barnes e il mio uomo che legge vanno protetti, di questo sono certa. Sui ragazzi come Sarah e il suo bell’italiano hai ragione: hanno fascino e tenerezza da vendere, lo vedo in Mattia e nei suoi amici. Sono belli, Federico, forse meno fortunati di noi, ma sono sani. Abbiamo fatto un buon lavoro. Milano è intasata di automobili e questa non è una novità, la nostra piccola piazza preserva e difende il suo silenzio, la nostra autogestione di quartiere ha incuriosito i
giornali. Oggi la vetrina è stata pubblicata sul “Corriere della Sera”, nell’inserto “Eventi” dedicato alla prima della Scala, una pacchianata che ogni anno, puntuale, viene rivenduta come chissà quale evento culturale. Mi sono ovviamente adeguata e per arredare la vetrina ho riciclato storiche locandine scaligere, bottino di un furto del capoufficio stampa del teatro, il signor Carlo Mezzadri, che me le regalò una ventina di anni fa: pezzi unici come la Messa da Requiem diretta da Sabata, che non c’entra con l’amore, ma sta benissimo accanto alla Traviata di Visconti cantata dalla Callas. Sul panno di velluto bordeaux ho messo in mostra parole che cantano e suonano, Le piace Brahms? di Françoise Sagan, L’educazione sentimentale di Flaubert nella quale (suggerimento di Manuele) risuonano le note di un’arpa, mentre Alice ha tirato fuori dal suo repertorio di vice-libraia in carriera la spinetta de I dolori del giovane Werther e il Bach del signor Pfühl ne I Buddenbrook di Thomas Mann. Io ho pensato al pianista del signor Verdurin e alla partitura scomparsa di Roberto Cotroneo e a La sonata a Kreutzer che piace al signor Frontini. Niente rock, mio adorato architetto, quello è riservato a te e non sai come vorrei adesso, mentre l’uomo che legge passeggia sulla mia testa, averti qui, mentre strimpelli la tua chitarra e mi baci dolcemente sul lobo sinistro. Emma P.S. Si può baciare qualcuno mentre si suona la chitarra?
Una donna sui quaranta anni ma forse no, anche trentacinque (è sempre più difficile dare un’età alle persone), le mani intrecciate a quelle di un bimbetto mingherlino, infagottato nella sciarpa giallo tuorlo d’uovo e in un cappottino con il colletto di velluto blu, mi distrae dai miei desideri. Nell’ordine: una fuga ai Caraibi con Federico, una settimana alle terme con Gabriella che sta tradendomi con Alberto in Andalusia, una pozione miracolosa per diventare una persona paziente, dato che oggi sono stata scorbutica con tutti e temo che questo imbarbarimento del mio carattere sia irreversibile. Non sopporto più nessuno, il che, per una negoziante, non va affatto bene. Mi è sempre piaciuto il colletto di velluto e questo bambino sembra uscito da un film degli anni Sessanta, i suoi coetanei indossano bomber o giubbotti imbottiti, maneggiano cellulari al posto dell’orsetto di peluche, hanno lo zainetto e viaggiano con il trolley. Io non ho mai fatto un viaggio con i miei genitori: la parola “vacanze” era sinonimo di Bellaria, riviera adriatica, e io invidiavo quelle che andavano in Liguria e a Forte dei Marmi. Estate dopo estate ci parcheggiavano lì, me e i miei fratelli, riempivano il frigorifero del bilocale in affitto e tornavano a Milano. Loro stavano in negozio e chiudevano per ferie solo la settimana di Ferragosto. Quelle estati sono state il mio apprendistato per la solitudine, andavo al Bagno Milena passando dalla spiaggia e mi lasciavo paralizzare dalla timidezza. Così ho scoperto che mi piaceva stare da sola. «Vorrei un libro che ha in vetrina, le Memorie di Casanova» chiede la mammina. «Tombola, Emma! Visto che ti ho ispirato bene? Mai fermarsi alle apparenze. Sembra appena uscita da Peyton Place, invece ama i grandissimi e posso assicurarti
che si tratta di una delle letture più interessanti che sia dato fare» mi sussurra Gastone. «Be’, grandissimi è un’espressione un po’ forte» rispondo a Gastone, vero destinatario della vetrina. E per salutarlo: si trasferisce in Costa Azzurra col Borghetti perché, hanno detto chiudendo per sempre il loro bel negozio, «Alla nostra età davanti al Mediterraneo non c’è oceano che tenga, Emma». L’oceano è il quarto desiderio della lista. Gastone ufficialmente è qui a tenermi compagnia, adesso che il suo negozio è smontato, ma si capisce che lasciare questo posto gli dispiace e tira in lungo. Il bambino si è seduto sulla sedia. Ciondola le gambe e aspetta la mamma seduttrice. Gastone gli offre una caramella, sicuro com’è che si sta annoiando. Allunga la manina e non dice nemmeno grazie. Mi dirigo verso la vetrina, seguita da Gastone che vuole convincermi a ogni costo. «Metti da parte la tua avversione per i seduttori e considera che Casanova fu innanzitutto un letterato di prim’ordine, discusse di letteratura con Voltaire da pari a pari e mettendolo in difficoltà: non stiamo parlando di Don Giovanni. Questo bambino è maleducato.» «La mammina non è il massimo della cordialità... Non sono pronta su Casanova...» «Sei prevenuta, ti appassionerebbe, invece. Le sue conquiste femminili... si trattò perlopiù di attrici, che all’epoca erano considerate prostitute d’alto bordo, alle quali era perfettamente lecito offrire denaro in cambio di favori. Furono un centinaio, qualunque mediocre playboy supera agevolmente questa cifra in pochi anni.» «Hai avuto tanti amori prima di Filippo?» «Io sono un sentimentale, Emma, e i sentimentali non hanno tanti amanti. Adesso non mi innamoro più dei ragazzi. Filippo è davvero l’ultimo. Filippo è mio marito.» «Già, vero, i sentimentali come noi si innamorano. Piuttosto, come mai sei così appassionato di Casanova?» «Me lo ha fatto scoprire il mio primo uomo, Marco, ti ho raccontato di lui. Mi regalava solo libri su Casanova, gli altri della collezione li ho comprati dopo... quando lui se n’è andato Lascia, faccio io, sono un mago dei pacchetti. Lo vuole il pacchetto, signora?» «Grazie, sì. È un regalo.» Si trattiene dal chiedere a chi una sciuretta così possa regalare le memorie del suo idolo e confeziona felice. «Ecco fatto, buon Natale, signora. Ciao, piccolino.» Il bambino col cappotto non saluta. «Sai qual è l’unico rammarico della mia vita?» «No, qual è?» «I figli, Emma. Mi sarebbe piaciuto avere un bambino da crescere, vederlo diventare adulto... Dopo di me non ci sarà niente. Un vuoto incolmabile...» «Il talent scout di Casanova ti ha lasciato per un altro?» «È morto di AIDS, nel 1989. Si identificava in lui, mi ha di mostrato che Casanova non era un “minore”, ma il Settecento allo stato puro, letterato e filosofo, magnanimo e vendicativo, libertino e moralista, truffatore e truffato. Pensa che a Londra, a causa della passione non corrisposta per un’attricetta, finì per riempirsi le tasche di pietre
decisissimo a gettarsi nel Tamigi. Lo salvò un tizio incontrato per caso. Uno che disprezza le donne mai e poi mai e neppure per un solo istante penserebbe di togliersi la vita per una prostituta.» Gastone riveste morte e sofferenza, abbandoni e ferite con la bellezza del pathos. Gastone e Filippo mi mancheranno moltissimo. «Gli va resa giustizia perché soprattutto amò l’amore, Gastone. Ah, chissà chi ci verrà, adesso, al vostro posto. Ormai aprono solo negozi di vestiti. Come se la gente pensasse solo a quello.» «Ci verrà un’antiquaria, Emma, abbiamo venduto anche la licenza, puoi stare tranquilla che la piazza non cambierà e da quel che ho capito le piacciono i romanzi.» «Mi mancherete lo stesso, Gastone. Morto l’Ernesto, voi traslocate e... E che io devo imparare a staccarmi da felici abitudini consolidate. Mi affeziono: alle persone, agli orari, alle movenze. I cambiamenti mi scombussolano. Sta finendo l’anno, sta finendo un’epoca.» «Non andiamo lontano, Emma, e ti farà bene venirci a trovare a Nizza.» Tutto cambia. Tutto sta cambiando intorno a me e siamo arrivati all’ennesimo 25 dicembre, col negozio semivuoto e i tavoli sguarniti. L’unico a essere contento è Alberto.
Milano, 25 dicembre 2004 Via Londonio 8 Caro Federico, eccomi di ritorno a casa. Stasera il nostro Natale allargato ricordava quello delle grandi famiglie di un tempo, anche se oggi si bada meno alle convenzioni e i posti a tavola non sono più preordinati per censo e ruolo, come nelle famiglie tradizionali. Eravamo un gruppo affiatato alla cena dai miei suoceri, con Michele e Marina, Mattia con Carlotta, i genitori di Marina e l’altro figlio, divorziati con i loro compagni. Guardavo tutti noi riuniti intorno alla tavola habillée come mai saprei preparare, e poi al momento di scambiarci i regali ho letto sui volti di ognuno una felicità quasi infantile, nonostante Mattia abbia preteso dai nonni una conversione all’abete di plastica. Ci guardavo, come se fossi altro da me, e pensavo che la biologia non c’entra, che quello era semplice affetto diffuso, un meticciato di relazioni e matrimoni scomposti ma tutto sommato in equilibrio. Pensavo a te e, questa è una confessione, mi sentivo quella che nei romanzi e nella vita si chiama “l’altra”. È inutile girarci intorno, anche se io mi metto la A maiuscola, il Natale non c’entra con gli amanti, punto e basta. Sono patetica, ma è stata poco più di una puntura di spillo, quando ti ho sentito lontano mi sono buttata sul cibo, tanto dura un giorno e dopo Capodanno tutto torna come deve. Il menu era “da sballo” (Mattia docet): agnolotti in brodo, un cappone dalle dimensioni di un tacchino, pàté, e finale pirotecnico con il panettone porcone, che in realtà è un panettone come tutti gli altri sul quale facciamo colare cioccolato fondente. La chiudo qui, sappi che, in qualità di amante, eri con me anche stasera, quando in strada la gente camminava a testa bassa, sollevandola solo
quando, incrociando altri piedi frettolosi, sussurrava: «Buon Natale». Lo dico, anzi lo scrivo anche a te, con tutto il mio cuore: buon Natale, mio architetto. Tua Emma
Milano, 20 gennaio 2005 Locanda dei sogni Caro Federico, sono due settimane che non leggo una tua lettera. Sarà impegnato, sarà in viaggio, avrà l’influenza, la Morgan... certo... sarà quel che sarà... come la canzone di non mi ricordo chi, mi sono detta. Imbuco questa cartolina che raffigura la nostra Jane Austen in caricatura, disegnata da Mike Caplanis: sono i nuovi acquisti per il negozio, segnalibro, cartoline e calamite per frigoriferi dedicate alle scrittrici. Li vendo bene e ho ottenuto l’esclusiva per l’Italia. Aspetto fiduciosa, tua Emma
I libri nascono per essere toccati, presi in mano, a letto, su una panchina, sull’autobus, sul divano, per terra, sdraiati sull’erba. Persino sul cemento. Le persone leggono mentre aspettano. O nelle stazioni. Sulla sedia a sdraio della spiaggia i romanzi si gustano alle prime ore del mattino o al tramonto. Nella sala d’attesa del dentista allento la tensione leggendo; lo faccio anche dall’estetista per sopportare il dolore della ceretta. Leggevo Lewis Carroll a Disneyland, mentre Mattia si arrotava nelle “tazze di Alice” o scorazzava su pericolosissime rotaie insieme a suo padre. I miei preferiti sono i treni, la più vasta e multilingue sala di lettura del mondo, in ogni continente. Chi non soffre di nausea legge in auto, come quella signora americana che illumina le pagine con la pila di un casco da minatore mentre suo marito guida ascoltando l’opera. Il libro è fantastico, non ha bisogno di spine, di caricatori, di batterie, sopporta paziente penne biro, matite, segni e “orecchie”. Il libro è la mia vita parallela, mi fa sentire piena di parenti e amici anche se sono morti. Quando leggo dimentico chi sono. Non ricordo chi disse che leggere libri è come fumare e che il bello è di non avere neppure bisogno di smettere, e se questo negozio è diventato la mia casa lo devo a loro. I libri non mi consolano, oggi, nel giorno di compleanno di Virginia Woolf. Manuele sistema piccoli sandwich di pane dolce e doppio strato di prosciutto crudo al bancone, mentre il pubblico de “I pomeriggi da Emma” prende posto ai tavolini. Lucilla ha cucinato una crostata ai lamponi ed è stata ufficialmente nominata sua consigliera. Mi è sembrata una strategia morbida, suo marito è insostituibile, ma anche Manuele è professore, dunque un erede naturale dell’Ernesto. Talento ne ha da vendere, è lettore consumato e Alice ne va fiera, perché lo ritiene una sua scoperta; presenta gli autori (anche i defunti che non possono ribattere) come se li avesse lasciati sotto casa poche ore prima, è vivace e antiaccademico, compie digressioni anche bizzarre sullo scrittore o sull’ambiente culturale che gli stava intorno sfruttando
l’arma del pettegolezzo e dell’aneddoto. Col risultato che nessuno, qua dentro, si sente ignorante o giudicato perché magari non ha letto molto e la letteratura si riduce a colata lavica di chiacchiere, conversazione da salotto tra un panino, una fetta di torta e una tazza di tè. Dai cartoncini colorati sui tavoli la parola “menu” è stata abolita di recente: ora spicca “Madamina il catalogo è questo”, la frase che dopo svariati tentativi è stata apprezzata anche tra i clienti di stretta osservanza wagneriana. Manuele dà un’occhiata alle sue devote, che sono tutte qui, decisamente anziane, amano i loro malanni ma quando entrano in negozio è come se lui le svegliasse dal torpore. Si predispongono all’ascolto di brani tratti da L’amante di Marguerite Duras e da La mia Africa di Karen Blixen, selezionati da Lucilla e approvati all’unanimità. Alice lo guarda adorante, oggi in modo più acceso del solito. Mi nascondono qualcosa, ma non lo ammetterei mai. «Scusa, tesoro, ma perché non brani da La signora Dalloway, Gita al faro o la classica Una stanza tutta per sé?» «Emma, ci hai già fatto la vetrina, e poi la Woolf è irrecitabile.» «Forse hai ragione, solo la Kidman c’è riuscita... Ti trovo particolarmente allegra, oggi; anzi, sei luminosa... hai una pelle bellissima, gli occhi vivaci... hai fatto la pulizia del viso?» «Dici?» «Brillano... Sai quando hai l’impressione che una sia particolarmente...? Ecco sei particolarmente... non trovo l’aggettivo.» «Felice, Emma. Particolarmente felice. Me lo ha chiesto, ieri sera.» «Cosa?» «Di sposarlo. Non me lo ha proprio chiesto, ha lasciato un anello sotto il mio cuscino. Forse sono particolarmente qualcosa perché è la prima volta che un uomo decide di volermi accanto per tutta la vita. Mi sembra una svolta storica, almeno nella mia, di vita. Mi ha fatto sentire utile, importante, non so se puoi capirmi...» «Tesoro, è una notizia bellissima, dobbiamo festeggiare! O mio Dio, bisogna organizzare! E con i soldi ce la fate?» «Emma, viviamo già insieme e mio padre provvederà alla cerimonia. Stai tranquilla. Sei tu la colpevole. Se non fosse nata Sogni&Bisogni, se tu non avessi rifiutato per mesi di aprire la community e se tu non avessi lasciato a me la gestione del sito non ci saremmo mai incontrati. Ce lo siamo detti ieri sera, dobbiamo il nostro matrimonio e la nostra felicità a una libreria e a internet. Tu hai già fatto tutto quello che dovevi e anche di più.» «Shhh... non si sente. Potete abbassare la voce?» si lamenta una signora, perché è tale l’entusiasmo che devo avere alzato il tono. Alice e Manuele si sposano. Ma perché mi emoziono così tanto, è ovvio che si sposino, no? Chissà quando si sposerà Mattia e poi quando si sposerà Sarah, la sua Sarah. Non c’è nulla di più che un matrimonio per farti sentire importante. E Gabriella, che aveva promesso una pizza tutta per noi, ancora non arriva. «Oddio Alice, voglio abbracciare Manuele...» «Calmati, Emma, sei più agitata di me. Meglio di no, si imbarazza con te, lo sai.»
«Non sono agitata, tesoro. Non sono agitata... anzi, è la prima buona notizia dopo tanto tempo.» «A volte ci si dimentica dell’ovvio, Emma. Perché non ricicliamo Jacques Prévert? Fra le sue poesie ci sono gioielli come questa: Cet amour Si violent Si fragile Si tendre Si désespéré Cet amour Beau comme le jour Et mauvais comme le temps Quand le temps est mauvais Cet amour si vrai Cet amour si beau Si heureux Si joyeux Et si dérisoire... eccetera: che ne dici? Facciamo una lettura per questo meraviglioso giorno di febbraio?» «Ti prego, Manuele, capisco la condizione emotiva in cui ti trovi, ma San Valentino no! Non pensi a quelle poverette e a quei poveretti, come eri tu fino a prima che Alice ti salvasse dal baratro dello scapolo, che non hanno una fidanzata, un’innamorata, un’amante e nemmeno uno spasimante? Io farei una vetrina sulle vie di mezzo.» «Quali vie di mezzo?» «L’amicizia, ad esempio.» «E dove diavolo lo trovo un romanzo che parla di amicizia fra un uomo e una donna? Prima o poi finiscono a letto o succede qualcosa.» «Non sono dell’umore giusto per una festa così commerciale. Fintissima. E poi oggi sono troppo stanca per fare vetrine particolari. Lupus in fabula, sta entrando Camillo. Facciamo un test con lui. Cami, secondo te ha senso leggere poesie in pubblico per San Valentino, con tutti gli sfigati che non sanno a chi regalare un fiore o un romanzo, che non hanno nessuno che regali a loro un fiore o un romanzo, insomma a quelli disperati e magari soli o anche soli e magari contenti? Manuele ha riscoperto le poesie di Prévert.» «Quando avevo vent’anni ricevevo lettere d’amore a pacchi - che in parte conservo, alla faccia di mia moglie - da una bella Christine del freddo Nord, del Pas de Calais. Voleva che andassi a vivere con lei per sempre, e ci avevo passato solo una notte... “J’aime quand tu me regardes, quand tu me caresses et surtout quand tu me fais l’amour”, così mi scriveva (ho ancora la lettera). Comunque sono d’accordo con Emma, San Valentino è solo commercio per ristoranti e pizzerie. Niente letture. Emmuccia, dovrei parlarti, però. Non voglio approfittare del tuo tempo, ma sono scappato dallo studio... È di assoluta importanza che ti racconti cosa mi è successo.
Sappi che sto mantenendomi calmo solo per un antico retaggio di educazione che mi induce a non urlare incazzato, ma sono molto, molto, molto incazzato.» «Andiamo in locanda, nessuno ci disturberà. Tutto bene con Valeria, no? Non mi dare brutte notizie, almeno tu, per favore.» «Va talmente bene che ho detto a Laura che mi sembrava arrivato il momento di divorziare. Sto bene con Valeria. E Laura sta bene con quel Sandro che a me sembra un pirla, ma contenta lei... E sai cosa mi ha detto la mia adorata mogliettina?» «No, cosa ti ha detto?» «Che non divorzia. Non divorzia. Né adesso, né mai.» «Per i ragazzi?» «Ma che ragazzi! I nostri figli sono più scafati di noi e questo andazzo a loro va bene, godono quando rimane la casa a loro. Emma, lo vedi con Mattia, no? Non appena te ne vai è festa. Hanno case e stanze. Si fanno gli affari loro.» «E sei incazzato con Laura? Fregatene, stai con Valeria e prima o poi cederà. Magari il pirla chiederà a lei di divorziare da te. Dalle tempo, che fretta hai?» «Non puoi immaginare cosa mi ha fatto.» «No, non immagino. Spiegati e non tenermi sulle spine.» «Ha fatto una cosa orribile.» «... è scappata con la cassa?» «Peggio, peggio. Ma voglio raccontartelo per benino, cosa ha fatto la tua ex amica Laura, così ti rendi conto che ho diviso la mia vita con una psicolabile e non lo sapevo.» «È una cosa talmente terribile che non riesci a dirla?» «Ha allagato la casa.» «Allagato la casa... la vostra casa?» «La sua ex casa. Fortunatamente la vicina si è accorta del ruscello sul pianerottolo e ha chiamato in ospedale.» «Avete avuto molti danni?» «Be’, il parquet si è gonfiato come una bolla, ma il danno non è quello.» «Ma sì, vedrai, si asciugherà e con una lamatura tornerà come nuovo, Camillo, non farne una tragedia.» «Prima di allagare la casa ha commesso un delitto al quale non c’è rimedio.» «Cioè?» «Ha riempito la vasca con i miei libri, ci ha scaraventato dentro tutti, e sto dicendo tutti i miei libri, dai tuoi romanzi ai testi di medicina, persino quelli dell’università. Ne ha impilati altri intorno alla vasca e ha aperto il rubinetto. Poi è uscita.» «Dio mio, ma è orribile! È un omicidio! Saranno da buttare.» «Marci, Emma. Un film dell’orrore, ti saccheggerò il negozio... Ma quelli di medicina sono talmente cari... non potrò mai ricomprarli. Sarebbe stato meglio che mi avesse bruciato i vestiti. Vai in negozio e ti rifai il guardaroba, ma i libri no! Te l’ho detto: è pazza.» Abbraccio Camillo con tutta la leggerezza possibile, in una giornata degli innamorati che non ha alcuna utilità. Povero, povero amico mio. Se la facessero a me, una cosa così, potrei uccidere. In effetti gli fremono le narici.
«Non puoi tornare a casa in queste condizioni. Fai una borsa e trasferisciti da me fino a che il parquet non è lamato e qualcuno non ha tirato fuori i libri dalla vasca. Vai dalle tue mammine, adesso. Sei un medico, non puoi lasciarti andare così.» Torno a casa, anzi vado a fare una passeggiata. Ho bisogno di camminare, camminare. Preparerò una cena per il mio nuovo coinquilino. In queste settimane di magone, anche solo confortare qualcuno a cui hanno fatto uno sgarbo orribile (affogare libri per affogare lui...) può rivelarsi un salvacondotto verso una certa normalità. San Valentino, che festa idiota. Non potrei sopportare di vedere innamoratini che vengono in negozio e si baciano davanti ai miei scaffali. Proprio no. Scusate, Emma lascia. Almeno per oggi. Sto diventando una figura solitaria. E la cosa non mi piace affatto. Milano è popolata di figure solitarie e io ho aperto il negozio per evitarmi tutto questo. Sono stata presuntuosa, arrogante. Non è possibile salvare anime come crocerossine saltabeccando da una frase all’altra. Non è vero, almeno stasera, che i romanzi salvano la vita. Ci vuole altro per salvarsi da quello che ci accade quando desideriamo esattamente il contrario.
10 aprile 2005
Il Train Grand Vitesse ha lasciato la periferia da trentasette minuti e divora rotaie verso Quiberon. Dal finestrino le colline sembrano gobbe di un cammello stanco. I colori si barcamenano tra quello che sono e quello che nel mio cervello di ex ragazza sentimentale dovrebbero essere: il giallo dei girasoli scivola verso l’ocra, il verde ha perso intensità, i tronchi degli alberi sono venati di muffe. Il vetro è rigato di gocce fini come le ciglia di un bambino. Sistemo la borsa sul sedile dove qualcuno ha dimenticato una copia di “Madame Figaro”. La nenia del treno è una canzone mandata a memoria. Moto alternato: penso, leggo, piagnucolo. La lettera è al riparo. È un saluto breve, a decorrenza immediata. Rileggerla per l’ennesima volta sarebbe come riprendere in mano un romanzo sul quale si sono sciupate le notti lasciandosi sfuggire gli avvertimenti disseminati tra le righe. Cos’è una lettera se non un organigramma di parole crociate, affiancate, depositate, emarginate, infilate come le perline di una collana? A cosa serve una lettera, se non ad ammazzare il tempo? Io odio il tempo, non assomiglia mai a quello che ti aspetti da lui e ho sempre detestato quel modo di dire. Non c’è niente da ridere, signora, e non mi guardi così, sia gentile. Mi costringerebbe a spiegarle tutto e non saprei da dove cominciare.
New York, 22 gennaio 2005 Barnes&Noble Union Square Amore mio, sono nella nostra libreria. Stesso caffè, stesse piastrelle e i tuoi scrittori sgargianti alle pareti. Piuttosto che scrivere preferirei disegnare. Se non l’avesse già fatto un altro dotato di maggior talento, schizzerei a penna la striscia di ferro e cemento sormontata da imponenti arcate in mattoni che attraversa l’East River e collega Manhattan a Brooklyn. Disegnerei un ponte. Il nostro si è interrotto ancora in costruzione per cause indipendenti dalla nostra volontà. C’è corrosione sul Brooklyn Bridge e quelli del Dipartimento se ne dimenticano regolarmente. Ne annunciano a intervalli regolari il restauro, passano anni tra un allarme e l’altro e non se ne fa niente. Troppo costoso mettere le mani sul simbolo. Scrivo e sento i tuoi commenti e il tuo respiro. Non diresti nulla. Lo so. Ma penseresti a tutto e al contrario di tutto. Tranne che alla verità. Perché esiste una verità oggettiva, imposta dai fatti. L’ultima volta, con te, avrei voluto che non esistessero lancette e meridiani, non volevo ascoltare la rabbia che era ed è rivolta soprattutto a me stesso. Piangerei, se solo ne fossi capace. È stata una storia d’amore. Soltanto questo, direbbe qualche sprovveduto e cinico consumista. Soltanto un amore. La storia, la nostra storia, finisce qui e mi fa male anche solo scrivere le quattro lettere che compongono la parola fine. Quattro, come le lettere del tuo nome. L’amore sarà per sempre. In questo
sta la differenza. Ogni storia ha un inizio, un centro e un finale: me lo hai insegnato tu, è la regola-principe di un buon romanzo, che deve svolgersi secondo canoni drammaturgici coerenti. Perché questo dobbiamo ai lettori. Le storie d’amore finiscono quando non ci si ama più, lo stai pensando, Emma. Non c’è alcuna giustificazione al mio comportamento, nessuna logica, né ragionevole pretesto e non è vigliaccheria. È incapacità. Lo stai pensando. Non sono immune dal ricatto della paura e del dolore e l’errore, il mio errore, sta relegato nel passato. A notte vaga e non trova soste, rincorre pause, non mi fa respirare. Il tuo architetto è crollato, non ha subito la lenta corrosione dell’abitudine, è successo senza prova regina, come scrivono quelli della scientifica. Non ho prove, o meglio ne ho una sola, non hai colpe, mi fa schifo questo linguaggio da necroforo scava fosse, ma non ho più parole. Solo una. So cosa stai pensando di noi, del nostro incontro: scaffale “Amori possibili senza possibilità”. Per colpa del protagonista. Incapace di dire l’unica frase che avrebbe senso, oggi, in questa New York fredda e asettica come la stanza di un ospedale. Questa: ti amo. Federico
Dovevo saperlo. Un’isola nata dalle lacrime porta lacrime. Se fossi stata una vera libraia avrei saputo leggere tra le righe. Tutto pare funzionare quando il sibilo della scure trancia di netto pagine e certezze narrative. Non agli occhi dei lettori attenti, difficili da sorprendere con trame sbertucciate. Loro sanno come andrà a finire e distillano le pagine in attesa che accada. Sono una superficiale. “E vissero felici e contenti” è una balla che ci raccontano da piccoli, senza sapere che i piccoli sanno perfettamente che il lieto fine serve solo a tagliar corto con le domande. O quando mamma e papà cascano dal sonno e ci sono gli amici seduti a tavola, la voce narrante ha fame e vuole alzarsi in fretta. I genitori leggi-fiabe credono che un finale sbrigativo regali sonni senza incubi. I veri romanzi d’amore devono finire male. Una storia a lieto fine ne vale due con finale tragico, un romanzo con protagonista bastardo viene ceduto in cambio di due romanzi con protagoniste carogne. L’ho già sentita, questa. E credevo che non avesse niente a che vedere con me. Ti abituerai, Emma. Rotaie. Stazione. Il Locmaria. Il profilo dell’isola. Irruente, la meta stabilita sembra quasi una ripicca. Ben ti sta. Continua a piovigginare. Trascino la sacca fino ai gradini della Touline. Non sono in condizione di vestirmi, truccarmi e stare in posizione verticale. Sia chiaro, Madame Bertho. Mi avvicino al bancone della hall dai muri spessi che, prima degli amanti, ospitava lo speziale, il calzolaio e la bottega per inscatolare le sardine. Frugo in borsa per consegnare il documento di identità. La pioggia batte sui vetri e questo rende più semplice mentire. «Tutto bene, grazie, no, non cenerò. Vado a riposare.»
Non vuole documenti e non mi chiede notizie. Sarà un’impressione, ma mi guarda come se mi facesse la radiografia. È tutto diverso anche per lei che ama chiacchierare con Federico sulle terrazze d’erba che digradano sul retro. «Ha tutto ciò che le occorre, Emma?» «Grazie, sì.» Tutto ciò che mi occorre. Non ha cambiato idea. Fino all’ultimo ho sperato che mi venisse incontro sul molo e mi abbracciasse, spiegando che era stato un malinteso. O uno scherzo di pessimo gusto. Ti ho aspettato. E non sei arrivato. Gli avrei dato un cazzotto, lo avrei insultato, spiegandogli che è stato come dire a qualcuno che è ammalato di tumore, salvo poi scusarsi per avere confuso la cartella medica. Dottore, qualcuno si è preso la briga di dirmi che Federico sarebbe scomparso dalla mia vita. Chiederei i danni per dolore procurato ingiustamente, anche se non esistono dolori procurati con giustizia. Il dolore è ingiusto, punto e basta. Ti ho aspettato. E non sei arrivato. È stato l’istinto a ficcarmi in questa storia e adesso l’istinto mi chiede di esserci, alla data stabilita dal mio imbecille destino privato. La nebbia mi scende addosso senza che possa oppormi alle regole dei suoi orari. Tra le costellazioni, che non so decifrare, un’unica stella luccica più delle altre. Credo sia effetto della mia presbiopia, ma sono qui in cerca di segni, di risposte, di rivelazioni. Comincio dal cielo. Chiudo gli occhi. Li riapro e credo di essere stata via per ore. La numero 5 è vuota e ordinata come deve essere una stanza d’albergo prima di essere occupata. Dalla finestra intravedo la coperta ferrigna dell’erba sulla quale Dio riversa un flebile lamento e le sue lacrime composte. Il peschereccio blu, giù al porto, è in disarmo, il molo è deserto, e il Café de la Cale è senza clienti. Il Lacrimosa mozartiano di gocce soffoca esattamente come avevo immaginato, per infliggermi la punizione di trascorrere cinque giorni a Belle-ile, l’ile où on vient pour se cacher. L’isola dove ci si nasconde. Marcel Proust cercava il tempo perduto salvo trovarlo sempre diverso da come se l’era immaginato. Io non voglio sapere niente del tempo che ho perduto e questa è la ragione che mi fa dimenticare volentieri. Sono venuta apposta. Sono qui per recuperare i vantaggi della solitudine. Avevo imparato a godermela, quella sensazione di libertà, quando sei sicura di potertela cavare anche stando zitta, quando arrivi a sera senza che il vuoto ti abbia ferita, quando sei orgogliosa di non avere avuto necessità di qualcuno a cui raccontare. La solitudine di questo grembo azzurro è la somma di istanti sciolti nell’assenza di contatto tra esseri umani. Ho provato il peso della solitudine a due. “Sentivo che era venuto il momento di rifarmi una solitudine” ha scritto Michel Tournier, letto anni fa, ma quella frase mi è da subito entrata in testa e mi torna in mente adesso, perché i romanzi tornano utili quando meno te lo aspetti. Anche se avrei volentieri evitato di sentirne di nuovo il sapore. Un po’ come il morbillo, contratto una volta, non ritorna più. Procedevo serena e incosciente incontro a una vecchiaia senza marito, mi immaginavo nonna. E,
finalmente, respiravo. Senza dipendenze, con la compagnia dei libri, creature generose di prospettive. L’avevo protetta, tutelata come una riserva, la mia solitudine luminosa. È bastata la sua calligrafia verde per sgretolare ogni certezza. Stendo sul letto l’ultima impronta digitale dell’epistolario, centrotavola di un tè fra vecchie signore. Nella sua filigrana si annidano le insensate ragioni di una scelta. Solitudine. C’è chi la scambia per asocialità. “Le donne guardano sempre fuori dalla finestra, domandandosi come uscirne, come essere libere” scrive Antonia Byatt. Guardo fuori dalla finestra e non so come sfruttarla, la libertà che mi piove addosso senza che io possa ribadire che non mi interessa più. Il rintocco del campanile annuncia un’ora ma non capisco quale. Socchiudo la finestra e l’olezzo del mare mi fruga le narici, odora di sale e di sole infreddolito dalla notte. Un odore complesso che in molti hanno provato a descrivere. Il mare, il mare, cinque copie vendute. Due in magazzino. Le venderò, per questo non le rendo. La cassa in palissandro ha bisogno di arredo. Metodica, come quando sistemo le novità sui banconi, di solito il mercoledì, la decoro con i vasetti di crema antirughe, la crema da notte, fiale per il contorno occhi, il burro di cacao, il porta orecchini, il mascara nero e l’eyeliner Chanel, acquisti da aeroporto come ai bei tempi. Mai rinunciare alla cura di sé. Nemmeno se un uomo ti ha mollata. La stanza resta anonima e non c’è neanche il frigobar. Basta. Sul comodino, La lezione di canto e altri racconti di Katherine Mansfield, in un’edizione Medusa di mia madre, classe 1935, cercata con pignoleria (ero sicura di averla) nella libreria di casa e ficcata in valigia nell’ipotesi che percezione e realtà trovassero un’intesa, che si rivelasse tutto uno sbaglio, come nel racconto La lezione di canto. La professoressa tiene la sua lezione poco dopo avere letto la lettera di rottura del fidanzato. Le note sono tristi, quando, convocata dal preside, le viene consegnato un telegramma: il fidanzato la prega di dimenticare quella lettera. La lezione riprende e il canto degli allievi si fa allegro e intonato. Conosco questo pavimento centimetro per centimetro, potrei raccontarne a occhi chiusi le anse e le dune, disegnare le curve del legno, ma nemmeno i vestiti, la cloche appoggiata sul tavolino, le copertine dei libri riescono a dare un tocco di colore a questi venti metri quadrati scarsi. È ora del bagno. Sali alla lavanda e via la segatura dall’anima. C’è un gracchiare di uccelli là fuori, un suono straziato, dolente e rabbioso. Rivendicano attenzione. Come me. Quando mi addormento in un letto francese che non riconosco, non rimpiango i miei vent’anni. Sono sotto l’effetto ipnotico dei romanzi, credo di essere Jo, eroica Jo, la migliore delle piccole donne, arguta, intelligente, succube della letteratura, e invece sono una signora di mezza età e sicuramente sto iniziando a soffrire di artrite. La mattina mi sveglio anchilosata e solo stendere le dita mi procura dolore. Soprattutto ai pollici. Scendo e sono pronta a sfidare me stessa. Ho noleggiato una bicicletta, ignorando lo sguardo strabiliato del signor Moulinc. È argentata e ha grosse ruote da mountain bike, niente a che vedere con la mia Bianchi nera con il cesto di paglia e i fiori intorno al manubrio da sciura milanese, come dice Mattia.
Monsieur mi ricorda quello che so benissimo: Belle-ile è fatta di salite e “discese ardite” come una canzone di Lucio Battisti. Chine e pendii, e non ho pensato al vento, un muro sonoro che si infiltra dappertutto, s’ingolfa nei valloni, passa sui tetti di ardesia e va a morire tra i raggi della bicicletta che arranca sulla statale. Intorno, le punte dei cipressi indossano cappucci da monaco. Tutto è più lugubre di come ricordavo - ed era solo un anno fa. Tengo duro sulla prima cunetta, spingo il pedale destro con uno sforzo sovrumano. Quando ce la faccio, la soddisfazione è incredibile, ogni pedalata è una vittoria, nella mia personale guerra d’indipendenza. Come un ciclista in surplace mi blocco, i polpacci infuriati dai crampi. Non vado né avanti né indietro. Sto per cadere e mi viene in mente Annemarie Schwarzenbach, ribelle e femminista, morta in bicicletta a trentaquattro anni. Devo pedalare. Un cane pulcioso mi passa accanto e vengo assalita dal terrore che mi azzanni. La bestia generosa mi ignora e si accomoda davanti alle ruote. Poi, il suo lasciapassare dallo sguardo pigro. Mi compatisce, certo, anche per lui sono prevedibile come una trama quando a pagina venti sai già come si evolve o si dissolve la storia. È il genere di romanzi che vende di più, romanzi senza sorprése, ignorando quello che ne scrivono i critici i lettori godono quando accade esattamente quello che si aspettano. Ripercorro, Pollicino in età, le tappe di un amore, seguendo la regola del credo junghiano o freudiano non ricordo - secondo la quale se riviviamo un’esperienza che ci ha procurato dolore, abbiamo buone possibilità di eliminarlo. Smantellare, spezzettare, sminuzzare rende più semplice la digestione. Nel mio caso c’è anche l’insana voglia di provare a riscriverla, la storia, di riavvolgere il nastro del registratore e buttare giù di getto una nuova stesura. Un po’ come fanno i bambini, che quando si stufano o hanno paura cambiano le trame dei libri a loro favore. Voglio, anzi devo essere triste. Fa parte della terapia. È tutto così maledettamente ovvio in questa faccenda e la fatica erculea di non esserlo è improduttiva. Meglio lasciarsi andare alla cunetta, descrivere il dolore con un poco di fantasia, cambiare aggettivi qua e là, sistemare le parole, impaginarlo al mare o in montagna, nelle strade polverose della città o nel nitore di una cucina in formica azzurra. La prima stazione del calvario di una donna svampita, abbandonata traumaticamente via lettera dall’amante, priva di buon senso, dai pensieri scontati, niente affatto spiritosi o particolarmente intelligenti, sono loro. Jean e Jeanne. Due sassi che hanno una storia perché la fantasia degli uomini ha voluto assegnare loro un inizio, un centro e una fine. Altrimenti la trama si sfilaccia. Stantuffo sulla salita. La strada taglia in due i campi di papaveri e magari avessero funzione oppiacea, ne fumerei, attenuerebbero l’ansia. Arranco, i muscoli si tendono come spago, mi si dilatano i polmoni, inspiro ed espiro profondamente, le gambe strizzate dall’acido lattico. Mi avvicino alle creature inanimate. Sassi, Emma, sono sassi. Non pensano, non parlano, non “sentono” nulla. La cloche calata sulla fronte, quasi temessi di essere riconosciuta, appoggio la mano. Eccolo, il mio corrispettivo di pietra. Ne vedo uscire una giovinetta bionda, che stende ai miei piedi degli anemoni annodati con ciuffi di paglia. Strani, questi fiori. Non ne ho mai visti qui, fra l’ardesia e il granito. La silhouette della piccola Jeanne non è un ankou, ma un ologramma per amanti sbadate che si sono concesse
all’ignoto. Dovrò appenderne una riproduzione in libreria e piantarla di compiangermi. La giovane è magrolina, ha gli occhi celesti e un seno piccolo e severo. Indossa una tunichetta e una cuffia sui capelli. Un’uniforme, come quella che portavo a scuola. Con la mano mi fa cenno di avvicinarmi. È l’invito a una cerimonia privata, un funerale frugale. Oh certo, il cadaverino deve essere sepolto presto per non puzzare. Mi tende la mano bambina. Le mie mani si intrecciano alle sue, palmo contro palmo, dita fra le dita. Una lapide viene iscritta nella pietra: QUI GIACE UN AMORE MORTO NON PER CONSUNZIONE MA PER IRRESPONSABILITÀ Smaltito il funerale, posso piangere, vivaddio. La lama di cartongesso è tornata, mi blocca il respiro. E se morissi qui, davanti a lei? I bellilois si chiederebbero cosa ci fa in un giorno feriale di aprile la turista italiana in mezzo a un campo. Setaccerebbero la camera, ficcherebbero il naso fra i vestiti, frugherebbero nella borsa, troverebbero la lettera, il libriccino con le frasi di Mattia mescolate a quelle della Woolf e delle altre signore tristi. Il poliziotto citerebbe la leggenda dell’ankou che non ha volto, ma ha il potere. Non c’è villaggio bretone che non abbia un ankou. Non è la morte e nemmeno il diavolo, è l’entità che previene e ha il compito di avvertire di ciò che accadrà. Alle punte dell’isola avvertiva le mogli dei marinai, annunciava i naufragi, le tempeste, le disgrazie. Io l’ankou non lo vedo, non avverto la sua presenza. E a causa di questa incolpevole distrazione, il vecchio dolore schizza fuori da me senza il dovuto preavviso. “In memoria dei tempi passati, quel martedì pomeriggio i due zoologi avevano preso l’auto e lasciato la città per visitare un’ultima volta le gorgheggianti dune saline di Baritone Bay. E per placare uno spettro. Non ne tornarono vivi. Poco mancò che non ne tornassero neanche cadaveri. Avevano solo intenzione di fare una breve, romantica passeggiata lungo la costa dove si erano conosciuti da studenti, quasi trent’anni prima. L’amore lo avevano fatto per la prima volta proprio fra quelle dune.” Ho portato con me il quaderno dove trascrivo gli inizi. Questo mi sembrava adatto. Risalgo in bicicletta, il cielo sopra Belle-ile è un’unica nuvola. Devo sottoporre questa insana passione a una censura. Ci vuole applicazione, Emma, serietà. Giorno per giorno occorrerà toglierne un brano, eliderne una frase. Nel disertare i ricordi sono un asso, restauro che è un piacere ciò che credevo di essere e che sono diventata. Come quando, osservando Amleto, Polonio esclama: “È folle, ma c’è del metodo in quella follia”, occorre metodo anche per cancellare un amore. Proseguo nell’opera spingendo sui pedali, confortata dal suono del Locmaria che entra in porto e artiglia al molo. Dalla sua bocca libera automobili, due furgoni e donne e uomini intirizziti. Siedo nel giardino davanti al porto di Sauzon. Fa freddo ma anche questo è normale. I due zoologi protagonisti di Una storia naturale dell’amore di Jim Crace vennero assassinati. In pochi mesi ho venduto le tre copie ordinate. Monsieur Moulinc ritira la bicicletta e mi chiede come è andata. «Très bien, merci.»
Sono sudata sotto il giubbottino di jeans anni Settanta e mi viene da cantare April Come She Will di Simon&Garfunkel, che hanno intitolato una canzone al mese più stupido dell’anno, che comincia con uno scherzo e tira avanti nell’insensatezza. La Touline è vuota e triste come le mattine in libreria quando fuori piove. Salgo nella numero 5. Posso dormire di traverso, adesso, spalmata come una stella marina, piedi e mani come punte. Ho trascorso i primi due giorni elaborando il lutto e ogni gesto deve essere ripetuto con precisione, scritto a matita, prima di essere ricopiato in bella con la stilografica dall’inchiostro verde smeraldo. I romanzi contemporanei deridono l’amore con cinismo, funzionano le storie nelle quali le protagoniste diffidano degli uomini e irridono le tragedie legate agli abbandoni. Libraia ostinata sulla letteratura del Novecento, mi abbandono al nuovo millennio. Alice mi pensa felice alla talassoterapia. Manuele la ama e l’ha chiesta in moglie. Non ho il coraggio di metterla in guardia. Piove, adesso, l’acqua scende con accento grave, il cielo spara raffiche come bande di uccelli rabbiosi. Ho fame, mi preparo al pellegrinaggio nei ristoranti dove ci siamo abbuffati di charcuterie e cozze e gamberoni, fare l’amore mette fame e Federico ha la voracità di un adolescente. Al Café de la Cale due giovani coppie strizzano spicchi di limone e ingollano ostriche prendendole con le mani da un piatto di portata a due piani. Cosa avete da guardare? Mai vista una signora che ordina una caraffa di vin Mane? Devo provarle tutte, e non finirò alcolizzata come la Duras, con amanti giovani e sfruttatori. So come trattare la timidezza, adesso. Non devo fare altro che versarmi da bere. «Potrei benissimo essere vostra madre, accidenti.» Il piatto del giorno è un’entrecote al vino rosso. Proverò l’ebbrezza, eliminando dal curriculum l’onta dell’astemia. Il pavimento, tirato a lucido, ricorda quello di un sonnolento tabarin. Ogni città di mare ne ha uno. Davanti all’onda che sporca di salsedine la vetrata del ristorante bevo, e sono allegra, persino. Distratta dai ragazzi e improvvisamente fatalista. “Assistere alla fine di tutto non è molto diverso che assistere all’inizio delle cose, e se non sei comunque destinato a farne parte, allora assistere alla fine è di gran lunga meglio.” Parola di Maeve Brennan, scrittrice morta in solitudine pochi anni fa, dopo un breve matrimonio finito a causa dei problemi di alcolismo del marito. Punto. Il risveglio è precario. È l’ultimo giorno e mi sento meglio, a Belle-ile dormo di gusto anche senza gli infusi dell’erborista. Ho una buona scorta di emozioni da ruminare per tutto il tempo del viaggio di ritorno. L’elaborazione è a buon punto. Non sono nemmeno diventata acida. Anzi. Devo andarci, da Madame, non ho voglia di spiegare, fa parte del copione. Probabilmente è l’ultima volta che le parlo e ho apprezzato la sua discrezione, in questi giorni non ha chiesto niente. Solo «Tutto bene, Emma?» sapendo che non c’è alcun bene. Ho passato il tempo a guardare cose che non c’erano. Ad ascoltare la voce che arrivava dal vento.
«Esce presto, oggi. Metta un golf, Emma, farà freddo. La aspetto per cena, il pescatore mi ha promesso una lotte. Così ci salutiamo con calma.» Stanotte ha piovuto, sulla strada arriva l’odore di bosco. L’isola premia la mia devozione con il sorriso e i baffoni di Monsieur Moulinc, che mi fa lo sconto. Non noleggia molte biciclette in questi giorni e deve avermi presa in simpatia. Gli piacciono i miei cappellini, dice. E mi regala un fiore. La punta di Arzic dista pochi chilometri. Dovrei farcela in un’ora, che ne vale tre di Pilates, rassoda le cosce e fa venire glutei d’acciaio. Non ne hai più bisogno, Emma. Toglierò il confine al territorio che ho marcato. Ingenua, incosciente Emma. Non sei mai stata un buon partito. Il padre di quel giovane favolosamente ricco aveva un fiuto infallibile nel fare denaro. Come J.P.M., come il mediatore di Borsa del quale Alice si era infatuata. Mai fidarsi degli scrittori e dei miliardari. E dei riccioli scuri e scompigliati e di quelli che hanno gambe lunghe e muscolose. Mai fidarsi di chi sta col capo chino e guarda in basso. Bisogna fare come i conigli, che quando li inseguono invece di restare immobili scappano. Mai credere a quelli che profumano di Eau Sauvage. E sanno tirare righe diritte. Sono arrabbiata e ogni pedalata è una boccata di libertà. Se solo si fosse astenuto dall’entrare in libreria, io non avrei conosciuto la bellezza di quest’isola. L’amore serve a imparare la geografia e la bellezza può persino annoiare. Et tant pis pour lui, dicono i francesi. Peggio per lui. Scrive la guida: “Per comunicare da un punto all’altro dell’isola, nel diciottesimo secolo i militari edificano dei padiglioni sulla punta di un albero. La Marina nel 1805 li sostituisce con un genere di telegrafo detto sémaphore e nel 1859 decide di ristabilire quattro postazioni elettro-semaforiche a ciascuna delle estremità dell’isola, con un doppio scopo: comunicare con le navi in mare e sorvegliare le coste per segnalare eventuali attacchi nemici. Dei sémaphore messi in servizio nel 1862, solo quello di Arzic ha conservato il suo aspetto originario. La casa comprendeva i due alloggi per i semaforisti e un giardino circondato di muretti di pietra. Occupato dai tedeschi durante l’ultima guerra, oggi è abbandonato dai proprietari”. Volevo andare al mare con mia madre. E non gliel’ho mai detto. Seguo il sentiero bordato di rosmarino, i cardi minacciano le mie caviglie sottili con i soliti pungiglioni. Cammino in fretta, come se fossi in ritardo a un appuntamento e temessi di non trovare più chi mi aspetta. Il sémaphore, la casa-relitto, è qui. La porta è aperta. Le finestre sono state scrostate e dipinte di azzurro, il portico sul retro è sostenuto da tronchi con la corteccia sistemati a mo’ di colonne. Come le persone, se le abbandoni, anche le case tendono a diventare eccentriche e questa assomiglia a una ciabatta che abbia perso la sua compagna. Due picconi e tre pale sono appoggiati al muro, vicino, la copia di un Monet. A terra c’è una torcia che funziona, illumino, un cumulo di mattoni e le ante delle finestre del retro staccate dalla cerniera. Ho visto abbastanza. Mi chiudo la porta alle spalle, inizia a scendere qualche goccia. Mi viene da frignare, mentre scappo tenendo la bicicletta per il manubrio. Ho quattro ore vuote per tirare l’ora di cena. Pedalo e canto a squarciagola che «ci fanno compagnia certe lettere d’amore, parole che restano con noi e non andiamo via ma nascondiamo del
dolore che scivola, lo sentiremo poi, abbiamo troppa fantasia, e se diciamo una bugia è una mancata verità che prima o poi succederàààààà... cambia il vento ma noi no e se ci trasformiamo un po’ è per la voglia di piacere a chi c’è già o potrà arrivare a stare con noi, siamo cosìììììì è difficile spiegare certe giornate amare, lascia stare, tanto ci potrai trovare quiiiiii, con le nostre notti bianche, ma non saremo stanche neanche quando ti diremo ancora un altro “sì”. Piove che Dio la manda e Monsieur Moulinc ha l’aria preoccupata e stupita per la visione della fradicia italienne che gli restituisce la bicicletta con un bacio sulla guancia. Mi aspetta la cena, l’ultimo tratto della strada verso la redenzione e la libertà. Jeanne, adieu. Salgo in camera, accosto le tende, mi sdraio sul letto senza spostare la coperta. Aspetto qualcosa e lentamente, come nelle pause tra una doglia e l’altra, tra un dolore acuto e l’altro, il mio petto si allarga, la morsa si dilata. L’unico rumore che raggiunge il mio cervello è quello dei gabbiani, che stridono girando in tondo sul muretto che abbraccia il porto. Alle diciannove e trenta, la sirena insistente del Locmaria mi trafigge all’altezza delle costole. Meglio stare a mollo nella vasca, prima di affrontare Annick Bertho e le sue probabili domande e le mie probabili bugie. Starò sulle generali. Mi preparo con cura. Nessun dolore contempla la sciatteria estetica. Sta arrivando la stagione della memoria. Lo capisco entrando in sala da pranzo. Lei mi aspetta con il tailleur pantalone blumarine. Sulla giacca una spilla di oro bianco filigranato e piccole perline intessute al metallo. Il tavolo è apparecchiato per due, la tovaglia bianca è ricamata con conchiglie. Si capisce che Annick - vuole che la chiami così rinunciando al mio strascicato “Madame” -ha preparato l’incontro con cura. Conto sulla sua gentilezza. Sarò riservata. «Mi dispiace che parta senza nemmeno essersi goduta un’intera giornata di sole. Non siamo state fortunate quest’anno. Speriamo nell’estate.» «Belle-ile è magica con ogni tempo, Annick. Mi sono riposata e ho fatto delle belle gite in bicicletta» rispondo, cercando di evitare l’unico argomento che mi sta a cuore. La lotte è un pesce delicato e ormai sono maestra nel diluire la vergogna in un bicchiere di vino. «Federico è un uomo distrutto» dice, e a me sembra che gli occhi le si bagnino come piccoli laghi, «l’ho sentito due settimane fa, è ancora stordito, scioccato. È molto preoccupato per la figlia.» La gelosia e l’invidia nei confronti di questa donna così amabile e affettuosa mi tolgono il respiro. Mi ha guardato in tutti questi giorni sapendo da cosa dipendeva la mia aria da eroina sfigata e non ha detto niente fino a questa tavola addobbata come una vecchia ricoperta di cerone. «Mi ha scritto una lettera, sì» balbetto imbarazzata e la odio. Odio questa signora che lascia colare sul pesce una salsa all’estragone, avvicina le labbra al bicchiere e lo sporca di rossetto. Vorrei scappare, fare le valigie e non vederla più. La odio perché sa, ha sempre saputo e mi tratta come una comparsa. Mentre i miei pensieri si avvitano in una darise macabre, Annick inizia a raccontare senza prendere in
considerazione l’eventualità che io non sia informata sui fatti, come si legge nei polizieschi - che non sono il mio genere. Non so di cosa stia parlando e le riunioni di famiglia non fanno per me. «Sarah ha dei problemi?» mi chino nell’ignoranza, non so dove attaccarmi per non ammettere che ignoro quale sia l’origine della “distruzione” di Federico, ma mi costa ammetterlo davanti all’ennesima figura femminile della mia vita che non decifro. E questo stato mi è insopportabile. Non capire. «Annick, non capisco.» E giù un bicchiere tutto d’un fiato, così mi girerà la testa e mi addormenterò di schianto. Devo ubriacarmi. Me lo posso permettere, adesso. E chissenefrega dell’umiliazione che sento arrivare come un’onda dall’oceano qua sotto. Non sono mai andata per mare e non intendo cominciare proprio adesso. Le ripetizioni, nella vita, sono una gran brutta cosa. Le repliche di solito deludono. Come rileggere un romanzo che hai amato da ragazza e ora annoia, troppo sentimentale, o mal scritto. Incomprensibile. Che cosa intende con gli aggettivi “distrutto”, “stordito”, “scioccato”? Addirittura. Da un amore clandestino e senile? Su, Annick, non esageriamo. Le storie finiscono, eravamo solo amanti a distanza. Pendolari. Sporadici e incoscienti. «La ascolto.» Annick mi guarda con tenerezza e capisce l’imbarazzo, perché lo è anche lei, imbarazzata. Pizzicandomi il labbro inferiore, aspetto che parli. Invece lei si alza, va verso il bancone, la vedo da qui, apre un cassetto, ci fruga dentro e torna a sedersi al tavolo. «Ecco» dice con un filo di voce e mi mette tra le mani una lettera. Scritta con la stilografica a inchiostro. Nero. Mi volto verso il camino, come quando sei in treno e non sai fare altro che guardare fuori dal finestrino per non incrociare lo sguardo di chi ti sta seduto di fronte. Non me la sto cavando per niente bene e prendo in mano la scrittura di Federico, come fosse un santino da chiesa.
New York, 7 febbraio 2005 Cara Annick, mi perdoni se non ho più telefonato, dopo la sua e-mail. Scriverle mi aiuta a mettere ordine dopo il caos di queste settimane. Sono a casa, è notte, Sarah si è addormentata accanto a me sul divano. “E adesso come facciamo, papà?” mi ha chiesto mentre cenavamo, lei e io, da Julien, un ristorante che le piacerebbe, il più francese di New York. Una domanda semplice, la più ovvia, che un’orfana può fare a suo padre. Le ho risposto che ce la caveremo, anche se non so cosa voglia esattamente dire “cavarsela”. Tornati a casa l’ho stretta a me con un’intensità che voleva tentare, almeno, di toglierle l’angoscia, il suo sentirsi perduta davanti alla morte. Io, invece, non riesco a togliermi di dosso la vergogna di essere vivo e mi è di conforto scriverle seduto sullo stesso divano dove abbiamo trovato Anna. Stringeva le mani al petto come a volere proteggere ciò che quel petto racchiudeva, Annick, sdraiata qui. Un
capogiro, il divano, le mani strette. E quello sguardo che implorava qualcosa, mentre Sarah si attaccava al telefono. “Mi vedi?” le ho chiesto. “Vedo la tua ombra” mi ha risposto in un sussurro. E poi più niente. Anna era una donna sana. L’hanno caricata su un’ambulanza e l’hanno portata via. Aspettavo nel corridoio e quando il medico mi è venuto incontro, le sue braccia abbandonate sui fianchi spiegavano quello che dovevo capire. Sono caduto in ginocchio come un burattino dai fili recisi. Un dolore animale mi invadeva e avrei dovuto rialzarmi da quella imbarazzante posizione, e i dottori si avvicinavano e mi parlavano con voce da ubriachi, ripetevano che sapevano cosa stavo provando e che dovevo farmi forza. Ma quella forza non era da nessuna parte. Non alzarsi. Stare lì, immagazzinare il dolore e nasconderlo sotto le ginocchia o nel palmo delle mani appoggiate a terra. Un’emicrania, o qualcosa di simile, si è messa a bastonarmi in testa. Sarah veniva verso di me come una bambola vestita da teenager, il maglioncino giallo e i jeans a vita bassa e degli scarponcini da marine, pronta alla battaglia. Ero imbarazzatissimo che mi vedesse così, ma non potevo muovermi. Scoprire nello stesso momento cosa sono l’amore e il dolore, tutto insieme, è un sentimento indescrivibile, una verticale discesa verso l’inconosciuto. Ho chiesto di vederla. L’avevano adagiata sul letto, le avevano tolto il respiratore e i tubicini dentro il naso. Era tutto spento. Buio dentro. Buio fuori. Ho chiesto perché Anna era morta così, senza avere nemmeno il tempo di capire, di dirci addio, di lasciare che noi potessimo dirle quanto la amavamo e mi sentivo un cretino. Avrei dovuto chiedere la ragione “tecnica” di quella morte. Il resto erano affari miei, ma le parole uscivano da sole, strano per uno che di solito non dà confidenza. La burocrazia della morte è come la burocrazia in banca, negli uffici. La burocrazia della morte non ha niente a che vedere con la morte. Un paradosso, vero? “Il cuore, architetto, ma non è stato un infarto. Per capire bisogna fare un’autopsia. Architetto, lei autorizza l’autopsia?” Chiunque vorrebbe sapere qual è stata la causa di una rivoluzione nella sua vita, che cosa rivela a un uomo e a una ragazzina storditi il referto di un mistero. Anna è morta di una malattia dal nome esotico, Annick. Mia moglie aveva il cuore a pezzi, il cuore infranto. Ascoltavo medici gentili, il crepacuore ha un suono retorico, da fumetto. Invece è una malattia. Si chiama sindrome di Tako-Tsubo e mi è venuto da ridere perché ci sono sindromi lessicalmente ridicole. Una sindrome femminile, hanno spiegato, quasi a volermi rassicurare che a me non sarebbe potuto succedere. Faccio fatica a pensare che un cuore sia diverso da un altro, anche se sono convinto che gli uomini e le donne lo usino in modo differente. Amano in modo differente. Muoiono in modo differente. La sindrome di Tako-Tsubo è frutto di stress emotivi, il cervello produce una scarica di ormoni detti “della paura”, che si riverberano sul cuore, il ventricolo sinistro si deforma e diventa simile - così spiegava il cardiologo con il tono di chi ti sta raccontando una fiaba -a un antico vaso giapponese a forma di fiasco, usato dai pescatori per la cattura dei polipi: da cui quel nome così assurdamente buffo. Mia moglie aveva una crepa nel cuore e io non lo sapevo. Preso in tempo e con i farmaci adeguati, il cuore si “riaggiusta” e dell’emozione che lo aveva spezzato non resta traccia. Anna era sola in casa. Sarah era con me, in giro per i regali di Natale. Non sono arrivato in tempo, Annick, e non riesco a trovare pace. Passo le giornate nel cantiere della Morgan, che è diventata il mio scudo, l’architetto
Piano mi è vicino e i colleghi si fanno in quattro per trovare scuse e invitare me e Sarah a cena, le mamme delle sue compagne di scuola l’hanno praticamente adottata. Solo la sera, la notte come adesso, autorizzo me stesso a lasciarmi andare. Avrei bisogno che lei mi desse una mano con il sémaphore. Ho telefonato all’impresa, non riesco a seguire i lavori e non so quando sarò in grado di venire a Belle-ile. Potrebbe tenere lei, per un po’, i contatti con Posieur e con l’ingegner Vauvan? Loro hanno già in mano tutto il piano dei lavori, non credo ci saranno problemi. Gliene sarei davvero grato. La chiamerò e la prego di fare altrettanto con me per qualsiasi cosa. Un abbraccio. Federico
Di colpo tutto fila. Cuore infranto sul serio, mica come sugli scaffali della libreria. Non posso competere con un cadavere innocente. È sempre stata invisibile. Era così assente nella sua assenza e improvvisamente ha un corpo. L’uccellino batte le ali ferito, chiede di essere salvato. È caduto in ginocchio nel corridoio dell’ospedale e non ha certo pensato a come l’avrei presa io. Ho pianto. È la seconda volta che mi piango addosso per un amore finito. Sempre lo stesso. Finalmente ho una ragione per farmene una ragione. Allo spuntare del giorno sono calma. Belle-ile en mer torna a essere ciò che era: un paesaggio unico al mondo. La scenografia di un amore. Una persona amata. Qualcosa accadrà e quando accadrà io non sarò qui. Anziana e commossa, il viso scolpito nel gesso, gli occhi socchiusi, Sarah Bernhardt saluta con un piccolo gesto della mano i pescatori che le fanno ala sulla banchina del porto di Sauzon. Scomparse le grida di gioia che hanno sempre accompagnato i suoi arrivi e le sue partenze dall’isola, il silenzio pesa sulla folla assiepata tra le automobili che vengono caricate sul battello. La sirena sollecita l’imbarco degli ultimi viaggiatori. Il 13 agosto 1922 Sarah aveva mandato una lettera al notaio di Sauzon annunciando la sua decisione di vendere la proprietà per 450.000 franchi. «Il clima di Belle-ile non fa per me» aveva mentito. Ha settantanove anni, è sola, amputata della gamba destra, viene portata a braccia su una speciale sedia. Sul suo volto imbellettato, gli anni hanno disegnato una griglia di rughe profonde. Il corpo, nascosto dalle coperte, è ripiegato su se stesso. L’amputazione la costringe a restare seduta o sdraiata, come i moribondi e i malati rimpatriati dal fronte. La folla assiste alla scena con un misto di tristezza e di ammirazione. Un uomo si inginocchia davanti alla Divina. Quella partenza è un addio, lo sanno entrambi. Il tempo è bello, la sedia di Sarah viene sistemata all’aperto, sul ponte. Il battello si allontana dalla riva. Sul ponte di prua i viaggiatori sventolano i fazzoletti mentre la corte di amici protegge l’anziana tragédienne mezzo addormentata. Il battello lascia l’isola diretto al continente. Vira a sinistra, e scompare oltre la diga, lasciando dietro di sé uno spesso fumo grigio.
Per salvarsi si legge
Ci si consegna a un gesto meticoloso, una strategia di difesa ovvia ma geniale. Per salvarsi si legge. Linimento perfetto. Che forse per tutti, leggere è fissare un punto per non alzare lo sguardo sulla confusione del mondo, gli occhi inchiodati sulle righe per sfuggire a tutto, le parole che una a una stringono il rumore in un imbuto opaco fino a farlo colare in formine di vetro che chiamano libri. La più raffinata e vigliacca delle ritirate. Dolcissima. Chi può capire qualcosa della dolcezza se non ha mai chinato la propria vita, tutta quanta, sulla prima riga della prima pagina di un libro? Quella è la sola, e più dolce custodia di ogni paura. Un libro che inizia. Ho trovato queste parole in una busta senza mittente intestata a me, fatta scivolare sotto la porta della libreria. E adesso qui, immobile come una scarsa imitazione di Marcel Marceau, davanti all’Ufficio Postale da una buona mezz’ora, non so chi l’ha scritta. È solo bella e me la sono messa in tasca. Prendo tempo, sto a guardare la gente che passa, anzi corre (corrono tutti da queste parti), come una di quelle beghine che stanno sedute sulla sedia del balcone di casa, le mani sul grembiule, e sorridono distanti, spettatrici di un passeggio che non le riguarda. Non vedo nessuno, non vedo bene nessuno. La polvere di Milano mi si appiccica fra i capelli, sembra vento ma non ha, del vento, la voglia di libertà. Assomiglia, piuttosto, alla malinconia della risacca, quando l’onda si ritira e decide di trattenere il mare. Avvolgo la catena della bicicletta al solito, affezionato cartello stradale. È all’ingiù adesso, la freccia bianca su fondo blu indica il marciapiede e nessuno ha pensato di dargli una sistemata. Ho il corpo indolenzito come quando faccio troppa ginnastica e inciampo, dice l’istruttore, i muscoli dimenticati, un corpo a scomparti scollegati, e so che la prima cosa da fare quando arriverò in negozio sarà cambiare l’etichetta allo scaffale “Cuori infranti”. Ci rimugino da mesi. Alberto non se ne accorgerà, e pensare che era un’espressione di fantasia, la mia, non una sindrome che ammazza le mogli. “Disastri amorosi” non manca di rispetto a nessuno. Belle da Costa, prima di morire, bruciò le lettere di Bernhard Berenson e chiese a lui di fare lo stesso. Un gesto ignobile. Bruciare lettere è come distruggere delle vite. Che ci faccio, adesso, con questo mare di carta che odora di New York? Percorro il corridoio di metallo fino alla casella 1004, saluto la signorina dietro il vetro come se fosse una vecchia amica. In verità non l’ho mai vista prima e Franca è in congedo di maternità. Meglio così, avrebbe fatto domande e avrebbe chiesto per quale ragione portare via le lettere, c’è ancora spazio nella casella postale e sono così ordinate, un maniacale archivio dei sentimenti. Trecentoventisette lettere, quasi quanto quelle di Anton a Olga. Apro la casella postale e le pezzuole sono lì ad aspettare qualcuno che se le porti via. Alice mi paragonerebbe a quella squinternata della Aleramo. E avrebbe ragione. Le pigio nello zainetto. Avrò tutto il tempo di ordinarle per argomento e magari dare loro un titolo. Un uomo e una donna si incontrano dopo trent’anni. Troppo lungo. Meglio un semplice Incontro o, invece, Una storia di carta. Capitoli secchi, titoli brevi. Milano. New York. Belle-ile. Sesso (anche se per pudore ce ne abbiamo messo poco),
Memoria, Sémaphore, Romanzi, Morgan Library, Belle da Costa, Classifiche, Vetrine, Malinconia, Erba, Onde, Scogli, Rocce, Menhir. Noi due, come un romanzo... C’è il solito sole milanese che c’è ma non si vede. Ma non si vede nemmeno la bicicletta. La catena penzola dal palo. A chi può interessare la bici scassata di una libraia? Ci mancava solo il furto. O forse ci voleva proprio quello. Vita nuova, bici nuova, la vita è fatta di simboli. Vado in tram da Rossignoli in Corso Garibaldi. Una bici rosso fragola. Spendo quasi più per gli accessori, ma adesso ho due cesti foderati nei quali posso stipare la spesa e almeno venti volumi; mi metterei a singhiozzare alla cassa se non fosse che la libreria è piena di clienti. Proprio oggi. Proprio adesso. Com’è che in un qualsiasi pomeriggio di giugno tutti sentono il bisogno di comprare un romanzo d’amore? La visione di una signora di mezza età che piange battendo uno scontrino è indecente e poi ci sono loro: Manuele e Alice sgamerebbero subito. Rimando, per una caragnata notturna, magari insieme a Gabri che ancora non conosce i dettagli. Ho bandito anche con lei l’argomento Federico, perché ci si vergogna a raccontare il fallimento, persino con le amiche. “L’amicizia è certamente il migliore balsamo per le piaghe di un amore deluso” scrisse la Austen. Telefono a Gabriella e preparo la vetrina della settimana: “Perfidia”. La rinchiudo in una scatola, rivestendo di velluto nero tutti e quattro i lati, a sinistra uno sgabello rosso, dove impilo la Becky Sharp de La fiera delle vanità, un’arrivista che finisce male ma ha geniali intuizioni di sacrosanta cattiveria, e la pianista Erika Kohut di Elfride Jelinek, romanzo dell’orrore e della violenza disperata, recupero Rebecca e poi Nara, la ballerina creola che porta al delitto Michele ne Il bacio d’una morta, deferente omaggio alla Invernizio, che critici pusillanimi catalogarono tra le scrittrici “minori”. Un genio, invece. Scriveva tre romanzi l’anno e lo ha fatto per quarant’anni, una produzione sterminata che ho in prima edizione grazie alla signora Donati, titoli educatamente perfidi come L’atroce visione, Il genio del male, Dora, la figlia dell’assassino. Appoggio sul piano un vassoio d’argento con una mela rossa infilzata da un pugnale con il manico lavorato e pietre preziose (fasulle) incastonate. Biancaneve e la strega che quella lagna sfrutta-nanetti si merita per intero. Sdraiati sul velluto, altri libri e boccette di vetro rovesciate dalle quali cola uno smalto rosso. Al centro della parete uno specchio, la vanità che ha molto a che fare con la cattiveria delle donne. Mattia è in camera sua. Stando alla luce verdognola che filtra da sotto la porta guarda la televisione. «Ciao tesoro, come mai a casa?» Silenzio. «Mattiaaaaa! La mamma è tornata.» Quella di non rispondere è una fissazione. Apro la porta e un odore acre mi invade le narici. È seduto per terra, la schiena appoggiata al muro. Ha le orecchie tappate dalle cuffie genere cottonfioc e fissa lo schermo, dove un gruppo di agitati brandisce chitarre elettriche come fossero armi e danza sul tetto di un garage. Non si vede un accidente. «Cosa fai al buio, tesoro?» Mattia solleva il viso, si volta verso di me. È inondato di lacrime.
«Cos’è successo? Perché piangi?» Non faccio in tempo a rimangiarmi la domanda. Non si chiede mai “perché piangi?” a qualcuno che sta piangendo. Vedere un ragazzo alto quasi due metri scosso dai singhiozzi fa un effetto devastante, fa pensare - a una madre - agli scenari più terribili. Fa pensare alla droga. Chissà perché noi mamme pensiamo tutte di scoprire prima o poi che nostro figlio fa uso di sostanze stupefacenti. O che l’abbia combinata davvero grossa, un furto, che abbia steso qualcuno sotto il motorino o cose simili. Sicuramente tragiche. Mattia incrocia il mio sguardo, come a cercare una soluzione. Spinge indietro la schiena con una smorfia di sofferenza. «Niente, mamma, non ho niente.» «Come “niente”? È successo qualcosa?» Certo che è successo qualcosa, altrimenti non piangerebbe. Ma quanto diventa idiota una madre davanti a un figlio che piange? Mi avvicino rispettosa, a volte quando tento di abbracciarlo capita che mi allontani, e non sopporterei di sentirmi inutile. Un lampo di genio: «Carlotta?». «Sì.» «Le è successo qualcosa?» «Più o meno.» «Accidenti, Mattia, puoi essere più chiaro? Cos’ha? Sta male? Oddio, è incinta. Aspettate un bambino.» «Ma che bambino, mamma, magari. Non so nemmeno se stiamo proprio insieme» dice. «Magari? E come lo mantenete un figlio? State studiando e siete nullatenenti. E poi... o si sta insieme o non si sta insieme. Siete appiccicati da un bel po’ di anni e non state insieme, non è possibile che siate ancora a questo punto... Ma perché piangi?» Sono tentata di prenderlo tra le braccia, ma se mi sedessi invece di rimanere in piedi come un carabiniere, date le dimensioni, sarebbe lui a prendere tra le braccia me. Alla fine mi siedo per terra anch’io. Gli sollevo il viso. Si sforza di guardarmi con aria indifferente, ma vorrebbe da me soluzioni. Cosa ci stanno a fare le mamme se non riescono ad alleviare una pena d’amore che fa male a loro come a noi, e infierisce nello stesso identico modo? «Come fai a capire se stai insieme a qualcuno e se qualcuno sta pensando di essere insieme a te? Mica posso chiederglielo, ma’.» Mi tratta come se fossi un’esperta di passato ma non capisco fino in fondo cosa intende dire. Hanno il coraggio dei sentimenti, questi fragili ventenni, ma la domanda è complessa. Già, come fai a capire se stai insieme a qualcuno? Di cuori infranti maschili non me ne vengono in mente, perché, a parte Petrarca - che pure durava fatica a farsi credere sincero nel suo soffrire per amore (ricordo di aver letto la sua replica a chi lo accusava di inventarsi tutto per puri motivi letterari) -, a parte lui, gli uomini della mia generazione non amano ostentare la propria debolezza nella questione, e non ne hanno mai fatto oggetto di letteratura di per sé; per le donne invece soffrire per amore è quasi essenziale, le donne se non soffrono non amano, se
non soffrono non si divertono, non si è mai sentito di donna al mondo che non soffra per amore, e se un uomo non le fa soffrire lo lasciano al suo destino di sfigato. La sofferenza per amore raccontata è donna, gli uomini tacciono e se soffrono, lo fanno in silenzio. Mattia, no. Ha imparato, nonostante suo padre. Perché tenendo tra le braccia il mio ventenne mi sento una caricatura, mezza madre, mezza donna, mezza amante e persino libraia a mezzo servizio? Perché non riesco a ritrovare allegria e indipendenza dopo averle tanto predicate? Federico, accidenti. Dove sei? «Tesoro, si capisce se si sta insieme dicendoselo, ripetendoselo fino a che l’altro non lo ha capito. Bisogna crederci. Ma se Carlotta non è convinta, non insistere. Lasciala libera di non sapere. Un giorno te ne sarà grata. E sii fiducioso. Ti preparo la cena, fai una doccia e vieni in cucina che ne parliamo con calma.» «Va bene. Grazie, mamma. Mi faccio una doccia e poi anche una canna. Anzi, facciamocela insieme, ti va?» «Io non mi sono mai fatta una canna in vita mia, Mattia.» «È ora di cominciare, ci penso io, vedrai come ti rilassa.» «Ah, ma io sono rilassata. È patetica una mamma che si fa la prima canna della vita con suo figlio... Devo proprio?» «Mamma, è un po’ d’erba, così, per tirarci fuori da questa atmosfera opprimente. Vado a lavarmi. Puzzo di Carlotta e non mi piace.» Mi metto ai fornelli e cerco di farmi venire in mente quel poco che so di cucina. Spaghetti all’olio crudo e bottarga che Gabriella ha portato dalla Sardegna. Fumarsi la prima canna a cinquantaquattro anni è un passo definitivo verso l’emancipazione. Parlammo a lungo quella sera. Parlammo a lungo di lui, di lei, dei suoi sogni e del suo desiderio di diventare urbanista e non architetto. Provai a consolarlo. Forse ci riuscii, anche grazie a quella canna che non mi fece alcun effetto. Non fumavo sigarette dalla nevicata del 2003. Passai a dargli la buona notte, per dirgli che ero fiera di lui. Era ciò che sentivo per quel ragazzo che cresceva senza avere per i sentimenti la paura necessaria a non farsi troppo ferire. Ma dormiva già. Prima di diventare una libraia pensavo che gli scrittori fossero onorati di presentare i loro romanzi in pubblico. Con l’esperienza ho cominciato a vederli con occhi più normali. Anche le scrittrici quando viaggiano hanno figli da sistemare dai parenti o dai vicini, anche alle scrittrici scappano le baby-sitter nottetempo e loro si ritrovano a piedi con i mariti che le trattano come mogli qualsiasi, “arrangiatevi” dicono uscendo di casa con un bacio veloce, anche gli scrittori hanno il mutuo da pagare e hanno problemi di coppia e non è detto che i loro romanzi siano autobiografici. Oggi ho messo da parte le rose e riempito le ceste di tulipani bianchi, ho acceso candele alla vaniglia che danno alle corolle di questi fiori il profumo che non hanno per natura. Ho scoperto che i tulipani non hanno odore. Sono solo belli. Un po’ come quegli uomini accessoriati e muscolosi ma senza personalità che piacevano al Borghetti prima di Gastone. È appena finito l’incontro dei lettori con Catherine Dunne e sono decisamente soddisfatta, sessantadue copie vendute e un incontro casalingo, quasi surreale. Le mie clienti la incalzavano come una consulente matrimoniale e facevano domande un filo imbarazzanti. Il suo La metà di niente è una specie di manifesto della moglie mollata, tra cucina e bollitori, riflessioni e scatti di indipendenza. C’era
di che vantarsi per il best seller e tirarsela almeno un poco. Invece la scrittrice («Mi chiami pure Catherine» ha detto, non appena è salita nella sua stanza, dove le ho fatto trovare un bollitore per il tè) è una signora semplice, ha i capelli biondi e fini, la pelle chiara spruzzata di efelidi, vestita come una borghese che è facile immaginare nel giardino della sua villetta nella verde Irlanda, mentre pota le rose con il grembiule di cotone. Una donna lieve, come i suoi romanzi. Firma le copie disciplinata, ha una frase per tutte e non scrive “con stima”. Ditemi voi come fa uno scrittore a stimare un lettore solo perché compra un suo romanzo? La stima è un affare serio e arriva dopo anni e anni di frequentazione. Catherine è stata subissata di domande sul futuro di Rose. Ha promesso la rivincita, nel prossimo romanzo. «Si innamorerà di un altro?» «E Ben, il bastardo, che fine fa?» «E i figli: ce la fanno?»‘‘ Catherine non si scompone, le sembra naturale, forse, che i suoi personaggi vengano trattati come vicini di casa. Con Shakespeare non sarebbe successo, il che sta a dimostrare come la narrativa contemporanea possa toccare nel profondo e dare risposte, meglio di qualsiasi saggio sulla condizione della coppia e a soli 14,50 euro. «Mmm, non posso rivelare il finale... vi toglierei la sorpresa. È stata Rose a imporsi di nuovo alla mia attenzione, mi chiedeva perché non avessi finito di raccontare la sua storia.» In suo onore serviamo tè e biscotti. La libreria sa di vaniglia. E di amori in corso. I mesi passano e la mia arma, infallibile, è la memoria corta. Oggi, nonostante manchino pochi giorni al Natale, non sarà una gran giornata, forse non verrà proprio nessuno, ma a Milano in queste condizioni si addice l’aggettivo incantevole. Ha nevicato tutta notte, la piazza è un pasticcino con la glassa e a me sta sfuggendo di mano la situazione. La mia vita, in sintesi, procede a zig zag. Ho appena iniziato La donna di Gilles di Madeleine Bourdouxhe. Una moglie masochista, troppo innamorata di un marito traditore, che intrattiene una sordida e malata relazione con la sorella di lei, procace e insicura. Finirà in tragedia, lo sento, nonostante sia solo a pagina 12, seduta alla cassa e intenta a fare assolutamente niente. Aspetto i ragazzi che da qualche settimana mi ossessionano con la play-list, che io continuo a chiamare colonna sonora e non vedo ragione di cambiare. Trovo fastidiosa la musica diffusa nelle librerie e anche nei caffè, dove non riesci a parlare con chi ti sta accanto se non gridando e informando tutti dei fatti tuoi, i megastore che diffondono musica sembrano hall di alberghi o sale d’attesa di un aeroporto. Manuele e Alice, che da quando sono sposati hanno messo su delle arie, complottano con Mattia. Sogni&Bisogni ha assoluta necessità (hanno usato questa espressione, letterale) di avere la sua musica. La sua, che non è la mia. Addio silenzio, e questa bella solitudine che mi sta guarendo. Non intendo mediare. Fino a che sarò titolare di questo posto, non ammetto musica nemmeno in locanda. «La musica la fanno i fogli. Prendete un libro, sfogliatelo velocemente e vi accorgerete che soffia, che ha un suono. Il buon rumore della carta appena nata.»
«Buh. Ma cosa dici? I libri non fanno nessun suono... Iniziamo con una play-list di canzoni d’amore, vediamo che effetto fa. Un impianto stereo costa pochissimo... dàiiii, Emma.» «Non-se-ne-parla. Fino a che sono viva, non riuscirete mai a trasformare questo posto in una discoteca. No, no e no.» «Ma quale discoteca? Parliamo di musica ambient, canzoni d’amore famose, magari qualche classico come Chopin, Debussy, Ludovico Einaudi. Certo non ci mettiamo il rock e nemmeno le canzonette...» Sembrano brilli o, come direbbe Mattia, completamente fatti. Lei, soprattutto. Do la colpa al superlavoro di queste settimane. Siamo in cinque, in negozio, e, se si esclude la pace innaturale di queste ore, è stato massacrante. Ho venduto anche quei bei libri fotografici che non vendo mai e che in questi giorni vanno come il pane, e candele, tazze, fiori. I nuovi profumi per ambiente Les liaisons dangereuses importati da Parigi sono già esauriti. Se avessi romanzi gialli venderei pure quelli. Incassi eccezionali anche in locanda, emporio per golosi, che affittiamo per bicchierate e brindisi, da quando è tornata la moda delle cene aziendali. I ragazzi del badge sono prenotati per questa sera, trentacinque persone alle quali serviremo anche alcolici, come il delizioso vino di Donnafugata. Il più letterario che ho trovato, che vendo abbinato a Il gattopardo, un evergreen. Anche in dvd.
10 aprile 2006
«Penso a tutto io, tu preoccupati del videoregistratore, piuttosto» ha detto al telefono con tono da saputella e una vocina che non era la sua. È lunedì. Sono calma. Ho riempito la solita vasca con i soliti sali alla lavanda, sono rimasta a mollo per mezz’ora e aspetto Gabriella, tanto al vitto pensa lei e io figuriamoci se sono in grado di usare sto accidenti di videoregistratore, che è di Mattia, partito da una settimana senza lasciare istruzioni. In verità non lo uso mai e i film mi piace vederli nel luogo preposto: al cinema. Saremo sole, come ai bei tempi, una bella seratina lei e io. Davanti alla tv. Alberto ha le dichiarazioni dei redditi e costringe i ragazzi dello studio a orari da aguzzino. Torna a casa a notte fonda e chissà se dice la verità. Ormai sono diventata sospettosa anche con gli insospettabili. «Videoregistriamo per sicurezza, nel caso volessi rivederlo. Magari ci addormentiamo e ci scappa un’inquadratura fondamentale» dice, appoggiando sui libri (ahhh!) un elegante pacchetto dello Zen. «Ho speso una fortuna, ma almeno non spignattiamo. Tutto pronto, ottimo e abbondante. Preparo io. Ti dispiacerebbe spostare almeno i libri?» Come se potessi addormentarmi proprio stasera, con una coincidenza così, uno di quei casi che la vita ti sbatte davanti e sta a te decidere se ignorarli o affrontarli a viso aperto. Io, che ho un coraggio da leonessa, le coincidenze non le tralascio e sono bella tranquilla, sul divano del salotto, ad aspettare la mia trama. Se si escludono eccezioni come le dirette d’opera dalla Scala o qualche vecchio film in bianco e nero con Bette Davis, la televisione non provoca effetti dirompenti sulla mia tenuta emotiva. Insomma, non mi tocca. È solo una trasmissione televisiva; certo, c’è da chiedersi perché l’abbiano programmata proprio oggi, ma quando ricevo segni non mi chiedo niente altrimenti non sarebbero segni ma palinsesti. Fusione fredda, di Charlie Rose: sessanta minuti dedicati alla nuova Morgan Library&Museum, che sarà inaugurata fra due settimane, al 225 di Madison Avenue, New York, Stati Uniti d’America. Una visita esclusiva, in anteprima per gli abbonati di Sky, canale Leonardo. Smanetto un po’ con il telecomando, ma le altre emittenti parlano solo di politica nazionale e quest’anno è un bel casino. Non si capisce chi ha vinto le elezioni e andranno avanti fino a notte fonda. Me ne sto come sul parapetto di una nave, sulle ginocchia i vassoi gemelli dell’Ikea con i piedini di plastica verde pistacchio, pronti all’uso come per una finale di Coppa: sushi, sashimi, soia, quattro lattine di birra Sapporo e un cestino di fragole. Gabriella ha davvero pensato a tutto. «Sono primizie, Emma. Le fragole non si spezzettano e nemmeno si condiscono con zucchero e limone, meglio lasciarle intere» dice, con una nuova indulgenza nella voce, senza infierire sulla mia incompetenza da casalinga cialtrona. «Guarda che l’idea della cenetta davanti alla tele è stata tua e io non ho intenzione di ubriacarmi, una lattina a testa basta e avanza.» Mento. Almeno un po’. In realtà non vedo l’ora che inizi e la birra farà da contrappeso all’agitazione. Solo che sul giornale c’era scritto “ore 23.30”. L’orologio
segna le 23.42 e ancora il programma non comincia. Aritmia. Intermittenza. Le intermittenze del cuore devono essere questo. Non ho molta fame, il cibo è più che altro un corredo, come quando Alberto guarda la partita con Michele e Mattia. Mangiano per consolarsi o festeggiare. Inganniamo il tempo, che non si lascia ingannare. Piuttosto rimandare. Cerco un ritmo e sento solo il battito. Golfino e fuseaux, siamo in casa e non devo misurarmi con nessuno. «Come ti senti?» «Come una che ha corretto le bozze del proprio romanzo per cinque anni e adesso glielo consegnano rilegato.» Ero preparata alla domanda perché me la sono fatta da sola per tutto il giorno. «Io sono curiosa di vedere come è diventato, magari lo intervistano.» I mattoncini di riso al tonno e al salmone sono impilati, quasi spiace mangiarli e perdere la simmetria. Gabriella mi distrae con un resoconto dell’ultima gita scolastica fatta con i suoi studenti la scorsa settimana: se ne è scorazzati trentacinque a Petra, in Giordania. Eroica. «A noi ci portavano in pullman a Firenze, ti ricordi che casino? Infognati a mucchi in quelle modeste pensioncine a cantare tutta notte con quello... Come si chiamava quello che suonava la chitarra in duo con Federico? Gabri, sembra ieri e sono passati decenni. Ogni tanto mi viene in mente di organizzare una cena per i reduci della V B.»@ «Per l’amor del cielo, Emma. So di gente che l’ha fatto e tra morti, depressi, falliti o, peggio ancora, compagni di classe che hanno fatto carriera e messo su boria, è stato peggio di un funerale. A me, per ricordare la gita scolastica della mia vita, basta Alberto. Ci ho messo altri due anni a conoscerlo sul serio, dopo quella volta. Stamattina quando gli ho detto che venivo da te ha fatto la faccia da geloso, capisce che a volte lo tagliamo fuori e non gli piace per niente.» Sigla. Incrociamo le bacchette, il vassoio traballa sulle ginocchia nonostante l’imbattibile statica Ikea. Buio in sala, nemmeno fossimo a teatro, mentre Mondo sospira e si rigira sul divano accanto. Docile e serafico. «Fusione fredda, che titolo agghiacciante! E poi Philip Glass e Roberto Cacciapaglia di sottofondo, banaluccia come scelta.» «America e Italia, è voluto. Devi creare emozione in un tg? Vai col piano. La musica di Glass è perfetta per un documentario, peccato che questa sia la colonna sonora delle Ore e di Virginia Woolf non c’è una riga, alla Morgan.» Il banchetto esordisce con una soggettiva-tombino e sai che invenzione cinematografica, poi il solito taxi giallo che si ferma all’ingresso (come a dire “siamo a New York”), il giornalista scende (senza pagare la corsa, si capisce che è una montatura). L’architetto Piano ci attende su Madison, spinge una porta a vetri e ci invita a seguirlo in un posto incantato, aereo, trasparente (a furia di sentirmelo raccontare è come se ci fossi già stata). La telecamera vira verso il cielo e inquadra le cime dei palazzi, le finestre delle case di Murray Hill. Lo scorrere della vita. E l’arrestarsi della mia. Per un breve attimo, però. Un breve attimo di meraviglia. Le bozze sono diventate libro e l’autore dal viso ascetico lo apre sul frontespizio
vestendo camicia azzurra, cravatta a righe orizzontali, giacca di lana, con occhi chiari e sicuri. Mani lunghe, dalle unghie curate. “Stare qui sarà come vivere in una grande piazza italiana” annuncia, e ci accoglie come se fosse a casa sua (ma la Morgan è un po’ come fosse casa sua), mentre in sottofondo sfuma un dipinto: la marsina, il merletto e il naso grosso di J.P.M., li riconosco. Tutto è cominciato da una piazza, il luogo della socialità, dell’incontro, lo spazio aperto verso la città. “Entrando, vorrei si dimenticasse che siamo in una biblioteca che ospita la terza collezione al mondo di libri antichi e si avesse la sensazione di essere in una piazza piena di luce.” Dimenticato, architetto. Faccia conto che sia lì, e so già cosa vedrò. La telecamera inquadra una mano d’artista che sfiora il pulsante di un ascensore di cristallo. Gabriella mi guarda di traverso, incerta se commentare o tenermi tra le braccia. Protettiva, teme il crollo. Che non arriva, e non mi sforzo nemmeno di guardare se lo vedo. L’architetto-anfitrione ha la classe del velista, lo diceva Federico che il suo capo parla di cose complicate come se fossero semplici, come se quel blocco di vetro e acciaio dalla forma austera fosse nato in poche ore, come se fosse del tutto naturale e ovvio che il marmo di McKim e l’acciaio di Piano siano “inseriti in cornici e incavati ai lati per evocare la tecnica della fusione”. Come se in quella scatola senza ostacoli e barriere non ci fossero segreti e il pensiero potesse fluire, libero di dirsi senza censure. Si è connessi a New York e, tuttavia, anche magicamente remoti, come se ci si trovasse in un giardino. “L’acciaio è Morgan, il fondatore, che proprio sull’acciaio ha costruito la sua fortuna. L’America è un Paese che ha radici, non occorre cercarne di finte con esercizi di araldica, basta sfruttare quelle vere, i piloni d’acciaio che abbiamo usato sono quelli che potrebbero reggere edifici industriali, i muri sono fatti con le lamiere che si usano per le navi. C’è anche il legno, nella sala di lettura e nell’auditorium, mentre i caveaux dove si conservano i manoscritti sono stati creati nella roccia come stanze di un sommergibile.” Precisamente. Parla con la dolcezza di un frate e capisco tutto, sa, architetto?, mi verrebbe voglia di dirgli. Rido e annuisco, capisco tutto quello che racconta, nonostante le mie scarse nozioni di architettura. Gli intitolo mentalmente lo scaffale “Spazi d’amore”, perché quello che scorre, con Bob Dylan in sottofondo, e meno male, è un luogo d’amore, e non la prenda per smanceria, lo penso sul serio, architetto Piano. Un luogo dove perdersi e ritrovarsi nella verità della trasparenza, mentre l’ascensore scende e precipita lento dentro il pozzo, quel pozzo che riconosco come se fossi sempre rimasta chiusa lì dentro. L’architetto cammina sul sentiero di luce che separa i blindati bianchi dove sta il tesoro: “Non c’è posto migliore dello scisto di Manhattan per conservare in eterno i libri. Il passato è un buon rifugio, ma il futuro è l’unico posto dove possiamo andare” conferma col tono del genio che non si prende troppo sul serio. Sembra stia parlando personalmente con me, è un onore, Maestro: “Ecco l’auditorium, duecentottanta posti e il soffitto a onde in ciliegio” e a me sembra di sentire la voce roca di un’attrice che mi recita la Austen, come se l’arguzia di Jane
fosse rimasta lì dentro a sonnecchiare e mi parlasse di nuovo, nell’atto conosciuto e misterioso del voltare pagina. Federico è seduto per terra. Lo aveva fatto esattamente tre anni fa, quando in quel punto c’era solo un cratere nella terra. Ma questa è solo la mia immaginazione. E un uomo che piange farebbe la figura del cretino. Figurarsi in un documentario. Federico lì non c’è, ma è come se ci fosse. «È bellissima» dice la mia amica. «Scarsino come commento, per una che insegna storia dell’arte» rispondo, e non mi piace l’amarezza che mi esce dalla bocca. «Secondo me lui non c’è. Come ti senti, Emma?» «Morgan non era un esperto d’arte, qualche volta si è fatto fregare pagando troppo. Ma, beato lui, poteva ricorrere ai servigi dei massimi esperti nel mondo. Mi sembra un posto magico, hanno fatto un lavoro strepitoso. Aveva ragione a perderci la testa.» «Vorrei sapere che effetto ti fa.» «Che effetto fa? Be’... è come un vestito che hai visto sul giornale, hai tenuto da parte il ritaglio e ora finalmente te lo metti addosso. Sono orgogliosa di lui, non riesco a immaginare come si senta, cosa prova qualcuno che ha contribuito a far rinascere un luogo così... unico, ecco. Vorrei solo sapere come sta. È probabile che non riesca a godere del successo della Morgan, che resterà per sempre legata al ricordo di sua moglie.» «Gli hai voluto davvero bene, eh.» «Gliene voglio anche adesso. Non riesco ad avercela con lui. Non ci sono mai riuscita ed è tardi per cominciare.» Dopo tutte quelle lettere, tremila disegni e 106 milioni di dollari, è finita. “Ci vediamo alla Morgan” si diranno gli innamorati clandestini, le signore per il tè e i pettegolezzi, i manager che vogliono leggere il giornale in santa pace. “L’architettura” conclude il mio Virgilio “è un’attività materiale, perché deve provvedere a difese solide per le persone, ma anche spirituale, la più spirituale delle arti.” «Com’è che ne avanzi? Ti è sempre piaciuto il sushi. Non se la tira per niente l’architetto Piano, magari Federico... arriva per il gran finale.» «Pensa se mi vedesse così conciata, adesso, con le mani appiccicose e le ballerine rasoterra. L’architettura cambia il mondo... Mmmh, sono gli architetti a cambiarlo.» La telecamera indugia sui nomi e mi va di traverso l’aringa. Scorrono come quelli dei condomini sui citofoni dorati: RPBW DESIGN TEAM: Renzo Piano (principal), Federico Virgili (partner in charge), Thorsten Sahlmann, Kendall Doerr, with Alexander Knapp, Yves Pagès, Mario Reale; and Pietro Bruzzone, Michael Cook, Shinnosuke Abe, Marco Aloisini, Laura Bouwman, Jason Hart, Hana Kybicova, Miguel Leon Models: Christophe Colson, Olivier Aubert, Yorgos Kyrkos EXECUTIVE ARCHITECT ARCHITECT OF RECORD: Beyer Blinder Belle Architects&Planners
LLP BBB DESIGN TEAM: Richard Southwick (partner in charge), Michael Wetstone, Frank Prial, Rob Tse, Joe Gall, Yuri Suzuki, Meghan Lake with Don Lasker, Carlos Cardoso and Christine Hunter ARCHITECTURAL TEAM AND CONSULTANTS: Progect Director Paratus Group; Construction Manager F.J. Sciame Construction Co., Inc.; Structural Engineer Robert Silman Associates, PC; MEP Enginer Cosentini Associates; Thermal Performance and Lighting Ove Arup & Partners; Fagade Consultant Front; Elevator Design IROS; Acoustician Eckhard Kahle, Kahle Acoustics (Brussels); Acoustic Consultant David R. Harvey, Harvey Marshall Berling Associates (New York); Landscape HM White; Cost Consultant Stuart-Lynn Company; Security Ducibella Venter and Santore; Graphics Pentagram Design, Inc.; Exhibition and Installation Design Imrey Culbert; Interactive Music Stations Potion Il cast di un kolossal. Mister Piano ci congeda sulle note de La morte e la fanciulla di Franz Schubert. C’è anche quella, nei caveaux. La telecamera allarga sul cubo rosato, pardon, in Tennessee Pink Marble. Il colore del passato, il colore del presente. La guardo alla tv ed è come se fossi sempre stata dentro di lei, proprio come è adesso, una città in vetro dove tutto pare possibile: sedersi a bere un caffè, pranzare, cenare, leggere, parlare, ascoltare musica, vedere un film, ascoltare un concerto. Nella Piazza te ne puoi stare seduta tra gli alberi e le opere d’arte. Chissà dov’è Federico, in questo momento? «Gli sarebbe piaciuta.» «A chi?» «Al signor Morgan. Dovresti leggere la sua storia.» «Magari ci andiamo, un giorno...» «Mattia è sovreccitato, da quel che racconta non dorme mai, la prima volta a New York fa quell’effetto lì a tutti.» «È tardissimo, Emma. Mando un messaggio ad Alberto e mi fermerei a dormire qui, se ti va.» Certo che mi va, e quanto la conosco. Non si fida delle battutine e della mia disinvoltura. Non lo ha visto. Ma sa perfettamente che è come se Federico fosse stato qui seduto sul divano fra me e lei. Fusione fredda è davvero un brutto titolo. Persino per un romanzo di fantascienza.
L’uomo cammina
L’uomo cammina lungo Madison Avenue. Pioviggina, in questa umida notte di aprile, ma non gli va proprio di prendere il taxi e la Vespa è già sul container. La città sembra deserta, l’avventura americana è terminata. Sospesa per qualche mese, forse un anno o forse più, finita come meglio non poteva sotto i flash dei riflettori delle tv di mezzo mondo. Notte capo, un successone, complimenti. Tutti ripetevano wonderful. L’uomo cammina con il corpo leggermente inclinato in avanti, chiama sua figlia al cellulare, tutto bene tesoro e... tu come stai? Tutto bene anch’io, papà, mi dispiace non avere visto la festa, chissà come eri fico, ma domani ho l’esame di arte e non posso perderlo... sì, Katherine è con me, stiamo andando a dormire. Sono fiera di te, papi. Saluta Renzo e Frank, ti chiamo domani per dirti come è andata. L’uomo non può dirle che è in ansia, che è come stare sempre in dormiveglia, il pensiero di lasciarla al college lo tormenta ma non le dice nulla, troppi quei chilometri di distanza, Parigi manca solo a lui. E poi non sempre si ha voglia di parlare con qualcuno, e lui preferisce stare zitto. Lei ha un futuro. L’uomo che sale in taxi e dice all’autista 42 West 10th Street, crede di non averlo più. Si abbandona sul sedile come su una poltrona sfatta, con le tempie che martellano. Ha ricevuto i complimenti del mondo ma lui non vedeva l’ora che tutto fosse finito, deve smaltire l’affetto soffocante di quelli che gli stanno addosso, nemmeno fosse un caso a rischio, senza capire che vuole stare solo, salire a casa e trovare il modo per far smettere la testa di pulsare. Sale le scale. Sul pianerottolo volta a destra, apre la porta ed entra nel salone, dove le scatole accatastate danno alla stanza un senso di attesa. Mancano solo le casse dei libri, impilati nell’angolo, di costa, con i titoli che formano una catena di poesie. Frasi. Li imballerà domani. I vestiti di Anna sono già ripiegati in qualche baule italiano, sua madre sarà lì ogni mattina ad accarezzarli come feticci, si fa così con i vestiti dei morti, svuotati di corpo ma non dei ricordi bastardi; lui si è tenuto i volumi d’arte, non si era mai reso conto di quanti Anna ne comprasse, e i cd e le fotografie e quei quaderni che non ha voluto leggere. Anna scriveva, e quante cose non si conoscono delle persone che ci vivono accanto. Sarah ha tenuto per sé gli orecchini e le spille che profumano di mamma. I saluti, domani in studio l’ennesimo party, tre giorni e poi via. È finita. Tornerà, c’è il progetto della Columbia University, ma ha bisogno di Europa, adesso, delle facce conosciute, degli amici abbandonati, dei suoi mobili e dei muri, della tana nella quale tirare un po’ di fiato o trovare aria, fa lo stesso. Si versa un whisky denso come miele e si infila sotto la doccia, mentre Bruce canta «At night I go to bed but I just can’t sleep» e lui gli va dietro, strimpellando una chitarra immaginata. Sigillata nella cassa, pure quella. «I got something running around my head», e squilla il telefono di casa. Chi cazzo chiama a quest’ora?, il pensiero vola a Sarah, con quell’ansia che non molla mai la presa, nonostante le pasticche, come mai non sul cellulare? Odia i telefoni, qualsiasi cosa dicano. Hallo, e gli si infradicia la cornetta. La voce maschile, all’altro capo del filo, è una scossa elettrica, un petardo nel cervello già annebbiato dal liquore, ma capisce di aver capito
bene il nome. Riconosce quella voce che non hai mai sentito prima. Buona sera architetto scusi se la disturbo a casa a quest’ora. Sono Mattia Gentili, mi trovo a New York e vorrei incontrarla. Suo figlio. Un ragazzino con la voce da uomo. Quanti anni deve avere? Ventiquattro, ventitré, qualche anno più di Sarah. Trascura, nella fretta, le conseguenze di quel certo, domani sono libero, ci vediamo all’Empire, all’una ti va bene, sai dov’è? Tutti sanno cos’è l’Empire, il posto più banale del mondo per dare un appuntamento a Manhattan e mangiare nei pressi, troverà qualche posto per quello strano incontro. Cosa c’entra quel ragazzo, proprio qui, proprio stasera? Si sta abituando a chi gli stravolge i programmi, tanto ha imparato che pianificare è una stronzata, un modo fasullo per sentirsi a posto, e si butta dentro il letto, sfatto e umido di doccia. Springsteen canta nello stereo una ruvida ninnananna, non gli va di alzarsi e spegnere quella voce così amica. Domani è già arrivato. Non ha tempo per rammaricarsi della propria superficialità e poi è curioso, eccitato persino, quando arriva con il taxi davanti alla fila di turisti che attende di salire alla terrazza più frequentata di Manhattan. Lo riconosce in mezzo alla folla. Un calco dai lineamenti sottili e gli occhi all’ingiù, quasi imploranti, ma deve essere un effetto della luce, sul polso l’Ipod nano, una pallina d’acciaio sul mento, una maglietta a maniche corte infilata sulla T-shirt rossa a maniche lunghe, le All-Star un po’ sfondate, il passo ciondolante che spetta di diritto agli uomini da una certa altezza in su. Lui si sente impacciato e confuso e indispettito, come se la rivedesse sbucare a sorpresa. Gli va incontro cautamente, senza diffidenza. Non ha bisogno di accertarsi della sua identità e quando se lo ritrova davanti sono alla stessa altezza, l’istinto è di abbracciarlo. Cosa gli viene in mente? Piacere sono Mattia, e gli stringe la mano con lo stesso, identico sorriso. Lui balbetta qualcosa a proposito del grattacielo che fra poche settimane festeggerà i suoi primi settantacinque anni, gli dice che se salissero al centoduesimo piano potrebbero vedere il New Jersey e anche il Connecticut. Parla troppo in fretta, gli sembrerà saccente e se c’è una cosa che non sopportano, i ragazzi, è quando un adulto fa il confidenziale. Ogni volta che Sarah porta a casa un amico ci ricasca, con la solita, grottesca autorità degli adulti. Gli pare di sentirla: papà, fai la figura del cretino, lo sanno che sei mio padre, meglio che non ti atteggi. Quante volte glielo ha detto e lui non ha ancora imparato a comportarsi. Si sente stanco come se non avesse dormito, ha di fronte a sé quel viso conosciuto e l’effetto è devastante, lo shock di un viaggio senza guide o mappe. Non è proprio nostalgia, ma la solita colpa che gli bussa dentro, come un’eco, e gli rinfaccia errori, disgrazie, il decorso di un destino. L’uomo e il ragazzo entrano al ristorante giapponese, per non stare sulla strada, il ragazzo un po’ lo scruta, un po’ sorride col sorriso candido. Lui, alla sua età, non avrebbe osato infrangere il tabù. Incontrare l’amante di sua madre: impensabile anche solo immaginarla tra le braccia di qualcuno che non fosse il padre. Gli occhi allungati verso le tempie come virgole di un pensiero complicato su quel viso maschile fanno un certo effetto, ma sono i suoi, e le orecchie, e il profilo di quel viso che conosce così bene. La signora col kimono dai colori squillanti porge loro il menu come fosse un biglietto da visita, tenendo con la pinza di bambù un piccolo asciugamano caldo. Laviamocene le mani, suggerisce con la faccia inespressiva. Il ragazzo incrocia le braccia, dalla manica gli spunta la peluria scura, sembra guardarlo con aria di sfida,
ma è solo un’impressione e certo è timidezza. È un ragazzo e le cose non dovevano andare a quel modo. Lo pensa proprio adesso, quando il giro della giostra è completato. Sushi o tempura? Sushi va bene, mi piace il pesce crudo. E il giovane si appoggia allo schienale della sedia, in un segno di resa rilassata. L’uomo fa lo stesso, senza trovare argomenti interessanti o qualcosa di diverso dall’Empire. Eppure gli piace stare qui, è un’esperienza meno penosa di come se l’era immaginata. Perché ha sognato Emma tutta notte. C’è un silenzio da riempire. Come mai a New York? Vuoi che ti aiuti a trovare un lavoretto qui? Potrei parlarne ai colleghi della BBB, è un ottimo studio e sono simpatici. Non mi piace particolarmente lo stile di Piano, non si offenda, un lavoro ce l’ho. Mi hanno preso per uno stage di sei mesi, sono architetto, come lei. E giù un sorriso a voce alta pieno di giovanilistico orgoglio. Anche se potrei essere tuo padre, dammi pure del tu, tra colleghi... Ti ho chiamato per parlare della mamma. Glielo dice e sembra vero, naturale, non c’è nessuna affettazione, né riserbo. È sincero. E niente affatto capriccioso. Come sta? E il cuore si mette a battergli così forte in petto che gli sembra davvero di sentirne il palpito, un capogiro e lo smarrimento che lo fiacca e lo solleva. Vuole essere educato, come al solito, ma vederselo davanti è come un album dei ricordi, di quelli della scuola, e il ragazzofotocopia tira fuori dallo zaino una vacanza al mare di più di trentacinque anni fa. Fa un certo effetto. C’è chi la chiamerebbe sfiga, Enrico certamente, meglio lasciar perdere avrebbe consigliato. E lei? Lei sta bene? No, risponde, con voce quasi piatta, e infilza il sushi come per scansarlo. Almeno, così pare. E il negozio, e il suo albergo? Va alla grande, ne hanno aperto uno simile a Roma... Non sono affari miei, ma ieri sono venuto all’inaugurazione. Ti ho odiato, scusa se lo dico. Sì, lo so quel che è successo, mi dispiace per tua figlia. Per tua figlia, dice, non per te. Ha ragione, tra ragazzi fanno quadrato anche se non si conoscono. Non è credibile un uomo adulto che soffre, loro non ci stanno a vederci così, loro non vogliono genitori fragili. Ti ho chiamato per parlare di lei. Lei sta bene, allora? Sta bene, se è la salute che intendi. Solo che... è cambiata. Ha un modo di camminare diverso, come se non sapesse bene da che parte andare. Se la prende comoda, mentre ero abituato a vederla correre. La sera sta a casa, legge e guarda la tv, oh, lo ha sempre fatto, ma non mi andava di partire, di lasciarla sola. Forse sbaglio, ma ho pensato che tu c’entrassi molto, così sono venuto all’inaugurazione e intendevo parlarti, ma non ci sono riuscito, magari mi mandavi affanculo e non volevo rovinarti la festa. Rovinare la festa, dice. Quale festa? È un fiume in piena. Questa l’ho trovata fra le lettere. La mamma le ha messe in una scatola, cercavo delle dispense nella libreria di casa e... non ho resistito. Mi sono incuriosito, non lo faccio di solito perché non mi va che lei frughi in camera mia. Difatti non lo fa. La conosci, è una tipa un po’ speciale. Ma non preoccuparti, ne ho letta solo qualcuna. Non sono fatti miei, ma... be’... sono venuto a dirti che secondo me... be’, potresti almeno chiamarla. L’ho convinta a comprarsi un cellulare, adesso che sto qui, è l’unico sistema per riuscire a sentirsi, praticamente lo usa solo con me. È... è che mi fa male vederla così triste. Sono belle le tue lettere... e anche la Morgan... Scusi, signorina, posso avere un’altra birra? Emma ha un cellulare, chissà come lo odia, e se la immagina armeggiare con i tasti e chiamare il suo bambino. Emma lenta, difficile immaginare il suo scricciolo sui tacchi che
cammina lento. Scrive anche gli sms... se la chiami forse sarà contenta, non so se ho fatto bene, ho cambiato idea mille volte... A Federico viene da sorridere pensando alle precauzioni, ai segreti, ai sentimenti trattenuti, alla casella postale 772. Sono ancora tutte lì, passerà domani a ritirarle. Merda, che figura, chissà cosa ci aveva scritto... Ne ha letta solo qualcuna, ha detto con un filo di malizia. Sente freddo, adesso che è il suo turno e Mattia ha finito il suo dettato. Deve rispondere qualcosa. Lo guarda mangiare come un lupo affamato, i ragazzi sono così, loro non mangiano, divorano. Sembra un sogno folle, la vecchia vita sta dietro la parete del ristorante. Dove un uomo e un ragazzo parlano come se si conoscessero da sempre. L’adulto guarda dentro il piatto. È sollevato, ha l’impressione che qualcuno gli abbia riportato qualcosa di prezioso. Un pensiero lo attraversa, lei è lì, la rivede nel lettone e l’unica parola che gli viene in mente e che vorrebbe dire a questo bel giovane dai capelli corvini è gratitudine. Lo specchio rimanda l’immagine di un uomo e di un ragazzo. Fra dieci anni Mattia sarà un uomo e un amore sta passando il testimone. Dio, che invidia. Gli piacerebbe parlargli di Sarah, un argomento diverso da Emma. Pudore, solo quello. Si alza e gli fa strada. Il numero è infilato nella tasca. Un lasciapassare. Grazie, Mattia. Grazie e se hai bisogno di qualcosa mi raccomando, chiama e ti metto in contatto con lo studio. Non avrebbe dormito quella notte, lo sapeva già. Si allontanò e dopo pochi passi si voltò. Il ragazzo camminava in fretta, l’Ipod dentro le orecchie e quel ciondolare delle persone da una certa altezza in su.
Finis-Terrae
Minuta, di spalle, con il caschetto di capelli bianchi scalati sulla nuca sono una visione decisamente romantica. Potrei essere la protagonista delle ultime pagine di un romanzo d’amore, se solo qualcuno potesse vedermi, qui sul prato, tra le siepi di rosmarino selvatico e i cardi e i biancospini ricamati sui muri di una stazione meteo del diciannovesimo secolo. Tengo un calice di Sancerre tra le dita, i jeans arrotolati sotto il ginocchio, i piedi scalzi infilati in un paio di ballerine Repetto color melanzana. Faccio progressi: sono scesa dai tacchi, bevo qualsiasi genere di alcolico e non mi tingo più, anche se questo non significa rinunciare al parrucchiere una volta la settimana. Guardo l’oceano, mentre lui, abbronzato sotto la barba corta spolverata di bianco, cammina sulle assi con il passo sicuro di un capitano sul ponte della sua nave. Il sémaphore è restaurato, ha i muri bianchi di calce e le finestre azzurro cobalto. Ci ho traslocato il mio cuore: lo scrittoio, le poltrone a quadri beige e vinaccia, il banco da macellaio, il pouf e Colette spettinata che lancia grani ai piccioni della place du Palais Royal. Un cucciolo di gabbiano plana ai miei piedi, cerca confidenza. È una giornata di agosto ed è il mio compleanno. Manca poco alla cena e la voce rauca di Carole King canta l’amore possibile. «Emmaaaa, vieni a vedere» chiama il capitano. «Non c’è bisogno di gridare, non sono ancora diventata sorda. Vieni tu, piuttosto... non sai cosa ti perdi...» «Vieni, ti dico, è troppo bello.» «Che c’è? Cosa è troppo bello?» «È arrivata posta.» «Chissà cosa credevo... Will you still love me tomorrow? Hmm... balliamo? Sono al primo bicchiere e già mi gira la testa...» Sul monitor del mio MacBook lampeggia un nuovo messaggio. Oggetto: “eccoci qua”. Oh, non un testo, ormai siamo al filmato, adesso si usa così e non mi ribello più a questo insano sistema di comunicazione, al quale sono tornata con la deferenza che si deve alla modernità. Un doppio clic con il mouse ed è come averli qui in carne e ossa, e mi commuovo come una cretina a vederla con la camicia di lino che tira sul suo bel pancione, mentre lui fa sì con la testa e saluta con la manona, come tanto tempo fa. Sono belli e innamorati e fra poco più di due mesi diventerò nonna. Quasi nonna, se si considera che Alice è la figlia femmina che non ho avuto, e Mattia è fiero di diventare quasi zio. Il negozio è diverso, adesso che Federico ci ha messo le mani e con due sgorbi a pennarello l’ha trasformato in un concept store (orrore) che vende libri e candele, fiori e profumi e persino carta da parati con i testi dei grandi scrittori. L’ho lasciato in buone mani e non posso certo lamentarmi: i conti sono a posto, l’albergo viaggia a pieno ritmo, sui nuovi scaffali in ciliegio i libri sono ancora suddivisi per tipologie amorose. Certo, le nuove sedie in legno e metallo sono di gusto un po’ minimalista per me e quel nuovo nome, Emma’s dream - perché
Sogni&Bisogni era “troppo locale” -, lo digerisco a fatica. Hanno conservato in italiano la “Locanda dei sogni”, lapide alla memoria della titolare originaria, nemmeno fossi già defunta. Il messaggio-video ha l’audio, persino, ma non capirò mai come diavolo faccia a funzionare e non mi convinceranno a parlare con il nulla davanti alla telecamera che sembra una spia. «È un’isola, Federico, ecco cosa hai fatto. Hai reso quel negozio un’isola: non lo avevo capito ancora bene, ci sono arrivata adesso, ma quanto sei geniale, architetto!» “Tanti auguri a te, tanti auguri a teeeeeee, tanti auguri cara Emma, tanti auguri a te!” cantano i due dal monitor. «Che carini che sono... mi viene da piangere, Federico. Ma ce la faranno col bambino, il negozio e tutto il resto?» «Non è più un problema tuo, Emma. E mi sembra proprio che se la stiano cavando benissimo. Smettila di sentirti indispensabile e pensa che da oggi sei una signora anziana. Quasi quanto me.» Non fa freddo, sull’Atlantico che guarda alle sue sponde alte come un figlio ribelle. Federico mi stringe fra le braccia, con la cautela di chi ha imparato a selezionare. Affondo il naso nell’incavo del suo gomito e respiro l’odore di una pelle conosciuta in un tempo che non ha più bisogno di ritrovare la sua memoria. «Io porto il tuo cuore nel mio cuore, tu porti il mio cuore nel tuo cuore. Ora proviamo ad amarci. E a perseverare.»
Ringraziamenti
Sono felice di ringraziare un sacco di persone, e sono certa che leggendo questo elenco Emma si divertirebbe a immaginare la personalità di chi si cela dietro ai nomi e, soprattutto, mi capirebbe. Ecco a chi va il mio grazie. Innanzitutto all’architetto Giorgio Bianchi, partner in charge del Renzo Piano Building Workshop: mi ha regalato, con fiducia e generosità, i suoi racconti, le emozioni e i segreti del lavoro in studio e in cantiere, e qualche aneddoto esclusivo per “costruire” il personaggio di Federico. A Francesca Bianchi, per le fotografie, gli appunti, le spiegazioni sulla Morgan Library e il tempo che mi ha dedicato. A Renzo Piano, che mi ha incoraggiata con una lettera scritta in pennarello verde. A Frank J. Prial Jr della Beyer Blinder Belle, che mi ha svelato i segreti di un cantiere davvero speciale. A Charles E. Pierce Jr, Brian Regan, Patrick Milliman e Christine Nelson della Morgan Library&Museum di New York, che, gentili e professionali, mi hanno lasciata frugare nei segreti di John Pierpont Morgan e della sua biblioteca. A Fabio Fassone, che per primo ha assecondato la mia passione per la Morgan. A Fabrizio Ferri, lui sa perché. Ai miei lettori “privati”, che hanno consigliato titoli e amori e che hanno amato Emma prima ancora di conoscerla: innanzitutto Diego Arquilla, per vini, titoli e per le dettagliate e-mail - senza di lui Sogni&Bisogni avrebbe molte lacune. E poi Pablo Paolo Peretti, Anna Pia Fantoni, Elena Albano, Paola Peretti, Valeria Palumbo, Marco De Martino, Veronica Bozza, Mita Gironda, Gianfranco Pierucci, Manuela Campari. Al cardiologo Stefano Savonitto, che mi ha fatto scoprire la sindrome dei “cuori infranti”. A Corrado Spanger, che ha creduto in questo libro dalla prima sinossi. A Laura Galletti, libraia, che mi ha educata alla “scienza” dei codici a barre e degli scaffali di una libreria comme ilfaut. All’avvocato Fulvio Pusineri, perché, anche se non sembra, questo romanzo ha avuto un gran bisogno di consulenza legale. A Davide Dodesini, per le traduzioni. Ad Alessandra Gentile, che ha immaginato con me le vetrine di Sogni&Bisogni. A Luca Barbareschi, al quale devo anche la prima inquadratura: quella di un elicottero che dall’alto sorvola i menhir di Jean e Jeanne. A GianMario Maggi, che mi ha fatto scoprire la Bretagna; a Giulia e Guido Venturini grazie ai quali ho amato e conosciuto Belle-ile en mer. A Giulia Ichino, la mia editor. Sa ascoltare, è paziente e discreta, ma dotata di impeccabile testardaggine. Esattamente quello di cui un autore ha bisogno. A mio figlio Davide, che mi ha regalato il personaggio di Mattia.
E, come sempre, a Vicki Satlow, che è molto più di un’agente letteraria: è complice e amica e sa governare le mie crisi con intelligenza e amore.