Piano
dell'opera:
STORIA D'ITALIA Voi. I 476-1250 STORIA D'ITALIA Voi. II 1250-1600 STORIA D'ITALIA Voi. I l i 1600-17...
130 downloads
1105 Views
2MB Size
Report
This content was uploaded by our users and we assume good faith they have the permission to share this book. If you own the copyright to this book and it is wrongfully on our website, we offer a simple DMCA procedure to remove your content from our site. Start by pressing the button below!
Report copyright / DMCA form
Piano
dell'opera:
STORIA D'ITALIA Voi. I 476-1250 STORIA D'ITALIA Voi. II 1250-1600 STORIA D'ITALIA Voi. I l i 1600-1789 STORIA D'ITALIA Voi. IV 1789-1831 STORIA D'ITALIA Voi. V 1831-1861 STORIA D'ITALIA Voi. VI 1861-1919 STORIA D'ITALIA Voi. VII 1919-1936 STORIA D'ITALIA Voi. V i l i 1936-1943 STORIA D'ITALIA Voi. IX 1943-1948 STORIA D'ITALIA Voi. X 1948-1965 STORIA D'ITALIA Voi. XI 1965-1993 STORIA D'ITALIA Voi. XII 1993-1997
INDRO
MONTANELLI
STORIA D'ITALIA 178911831 INDRO MONTANELLI
L'ITALIA GIACOBINA E CARBONARA Dal 1789 al 1831
STORIA D'ITALIA Voi. IV EDIZIONE PER OGGI pubblicata su licenza di R C S Libri S.p.A., Milano © 2 0 0 6 RCS Libri S.p.A., Milano I n d r o Montanelli Eltalia giacobina e carbonara © 1969 Rizzoli E d i t o r e , Milano © 1998 RCS Libri S.p.A., Milano Progetto grafico St u d i o Wise Coordinamento redazionale: Elvira M o d u g n o Fotocomposizione: C o r a p o s 90 S.r.L, Milano
Allegato a O G G I di questa settimana N O N V E N D I B I L E SEPARATAMENTE Direttore responsabile: Pino Belleri RCS Periodici S.p.A. Via Rizzoli 2 - 20132 Milano Registrazione Tribunale di Milano n. 145 del 12/7/1948
Tutti i diritti di copyright sono riservati
L
a Rivoluzione francese prima, la grande avventura napoleonica poi avevano sconvolto e distrutto l'ordine che faceva sopravvivere quegli Stati, staterelli, regni e ducati in cui era frammentata la penisola. LItalia, come scrisse Stendhal, aveva riassaporato, almeno per quanto riguarda i suoi uomini più illuminati, quel gusto per la libertà che avrebbe segnato la nascita di quel Risorgimento che, tra mille incertezze e tentennamenti, avrebbe portato alla nascita dell'Italia unita, ultima a raggiungere questo traguardo tra gli Stati europei. In questi anni si assiste, infatti, al sorgere confuso e contraddittorio degli ideali risorgimentali. Confuso e contraddittorio perché ancora oggi è difficile individuare con precisione chi volle in realtà questa unità: Casa Savoia ?, i generosi idealisti mazziniani?, le potenze straniere?, la volontà corale di un popolo ? E proprio questo l'argomento principale che viene affrontato in questo libro. La libertà fu perseguita con il sostegno della volontà popolare o le masse rimasero indifferenti o perfino avverse (come nella tragedia della Rivoluzione napoletana del 1799) agli ideali di giustizia e libertà importati d'Oltralpe? Lltalia napoleonica e repubblicana, quella borbonica del Regno delle Due Sicilie, dello Stato pontificio, del Piemonte sabaudo, dei ducati e granducati e quella dei giacobini e dei carbonari rivivono in modo superbo in questa smagliante ricostruzione che va alla radice degli eterni vizi italiani: l'incostanza nelle scelte, degli alleati, il timore di agire e di scendere in campo, le speranze e i sogni scambiati per realtà, la pavidità degli intellettuali, il cinismo e l'indifferenza di ampi strati delle diverse classi sociali, chiuse in un miope egoismo teso a difendere i propri interessi particolari. INDRO MONTANELLI (Fucecchio 1909 - Milano 2001) è stato il più g r a n d e giornalista italiano del Novecento. Laureato in legge e in
scienze politiche, inviato speciale del «Corriere della Sera», fondatore del «Giornale nuovo» nel 1974 e della «Voce» nel 1994, è tornato nel 1995 al «Corriere» come editorialista. Ha scritto migliaia di articoli e oltre c i n q u a n t a libri. Tra i suoi ultimi successi, tutti pubblicati da Rizzoli, ricordiamo: Le stanze (1998), Eltalia del Novecento (con Mario Cervi, 1998), La stecca nel coro (1999), Eltalia del Millennio (con Mario Cervi, 2000), Le nuove stanze (2001).
Indro Montanelli
L'ITALIA GIACOBINA E CARBONARA (1789-1831)
AVVERTENZA
Nel presentare L'Italia del Settecento, avevo avvertito il lettore che probabilmente non avrei potuto essere puntuale alla solita scadenza natalizia. E così infatti sarebbe stato, se avessi insistito nella mia idea di dedicare al Risorgimento due volumi. Viceversa, via via che proseguivo nella stesura, vii sono accorto che di volumi ce ne volevano almeno tre. Fermando il primo al 1831, ho potuto arrivare in tempo all'appuntamento. Qualcuno troverà arbitraria la scelta di questa data. Ma, a, parte il fatto che arbitrarie sono tutte le scelte, mi è parso che questa un suo fondamento lo abbia, e io ho cercato di riassumerlo nel titolo: L'Italia giacobina e carbonara. Che non è ancora quella del Risorgimento, ma è quella che lo prepara. E un periodo estremamente complesso, specie il primo ventennio napoleonico. E debbo dire che la più grande difficoltà l'ho incontrata appunto nell'annodare ifili delle vicende di cui esso è gremito, in modo che il lettore possa seguirli senza eccessivo sforzo. Credo che siano in pochi ad avere un'idea chiara di quella specie di balletto che Napoleone impose al nostro Paese, facendone e disfacendone gli Stati, fondendoli, dividendoli, trasformandoli da Principati in Repubbliche e da Repubbliche in Regni. Non so se questo libro aiuterà a capirne un po' meglio le «figure». Ma questo è uno dei miei obbiettivi. Ealtro è naturalmente la ricostruzione e l'analisi dei fermenti politici, sociali, culturali che la conquista francese lasciò. E qui si entra in una materia che, anche per la sua vicinanza all'epoca attuale, si presta alle più svariate interpretazioni e quindi alle più accese polemiche. Io ho cercato di non parteggiare. Se vi sia riuscito, non lo so. So soltanto che me lo sono proposto anche col sacrificio di certe mie pregiudiziali. Io vedo nel Risorgimento e in tut-
to quello che lo preparò l'unica cosa nobile e bella che l'Italia abbia fatto negli ultimi quattrocento anni, e non mi sembra di dir poco. Ma ho voluto pormi di fronte ad esso in una posizione spassionatamente critica, denunziandone anche i difetti e le inadempienze. Qualcuno, per esempio, troverà forse un po' impietose le mie riserve sulla Carboneria e i suoi uomini, compresi quelli che subirono il martirio della forca e dello Spielberg. Ma io penso che fra le tante cose che oggi contro il Risorgimento congiurano e ne offuscano gli splendidi valori, ci sia anche l'immagine statuaria che per un secolo ci si è sforzati di dargli. Di ridimensionamenti ne sono già stati fatti molti, perfin troppi, ma di solito con intenzioni che solo per eufemismo si possono chiamare ambigue. Il mio è quello di un uomo che conserva integra la religione del Risorgimento e considera bastardi gl'italiani che non la condividono. Questo tuttavia non m'impedisce di vederne e di farne vedere i limiti. Ce ne furono, purtroppo. E proprio nel periodo d'incubazione che costituisce la materia di questo libro, mi sono sforzato di cercarne i motivi. Come il lettore vede, sono rimasto solo a proseguire questo ciclo storico. Il mio amico e collaboratore Gervaso ha «messo bottega» per conto suo, ed era logico: ormai ne ha la maturità e la capacità, come si appresta a dimostrare. Gli auguro il più grande successo. Un'ultima cosa. Mi hanno sempre rimproverato di non aver fornito in questi libri una bibliografia ragionata e argomentata delle opere consultate. Io pensavo - e continuo a pensare - che il vasto pubblico a cui mi rivolgo, non essendo di specialisti, non la esiga. Comunque, stavolta gli ho dato molti più ragguagli del solito, ma sempre rifiutandomi di sommergerlo sotto un diluvio di monografie specifiche, che del resto non sono state scritte per esso, e fra le quali non è verisimile ch'esso intenda ingolfarsi. Ecco tutto. E ora la parola, come sempre, al lettore. I.M. Ottobre 1971
PARTE PRIMA
L'ITALIA N A P O L E O N I C A
CAPITOLO PRIMO
IL CONQUISTATORE
L'ultimo capitolo de L'Italia del Settecento e r a d e d i c a t o alla Francia. Ed è dalla Francia che a n c h e q u e s t o v o l u m e d e v e p r e n d e r le mosse p e r c h é la storia del nostro Paese si fa più a Parigi che a Torino, o a Roma, o a Napoli. L'influsso che la rivoluzione francese esercitò sull'Italia fu d a p p r i m a soltanto ideologico e limitato a quella s p a r u t a pattuglia d'intellettuali c h ' e r a n o gli unici in g r a d o d ' i n t e n d e r n e i motivi; e di q u e sto p a r l e r e m o p i ù tardi. Ma dal '96 in poi le idee si present a r o n o sotto forma di baionette che misero a s o q q u a d r o l'assetto politico della penisola r i b a l t a n d o n e il vecchio equilib r i o e lasciandovi, a n c h e d o p o il l o r o ritiro, quei f e r m e n t i che di lì a poco avrebbero dato avvio ai moti risorgimentali. Ecco p e r c h é il quasi v e n t e n n a l e d o m i n i o francese fu, p e r l'Italia, di decisiva i m p o r t a n z a . Abbiamo lasciato i rivoluzionari di Parigi al m o m e n t o in cui la loro ghigliottina si abbatteva sul collo del re Luigi X V I e di sua moglie, l'austriaca Maria Antonietta. Più che dei nemici, essi e r a n o rimasti vittime degli amici. I nobili fuggiti oltre frontiera p e r raccogliere aiuti e r i e n t r a r e in p a t r i a a capo di u n a spedizione punitiva, dicevano di farlo in n o m e del Re, un fratello del quale militava nelle loro file. L'Imper a t o r e d'Austria L e o p o l d o , fratello della Regina, e il Re di Prussia, oltre a p r e s t a r e larga ospitalità a questi fuorusciti, m i n a c c i a v a n o d ' i n v a d e r e la Francia se q u e s t a avesse t o r t o un capello ai suoi Sovrani. Nell'interno del Paese, e sopratt u t t o in V a n d e a , c ' e r a n o forti resistenze al n u o v o r e g i m e , che si manifestavano con u n a sanguinosa guerriglia. Il Re e la R e g i n a e r a n o n a t u r a l m e n t e sospettati di stare al giuoco 9
dei nemici di d e n t r o e di fuori. Ma forse a p r e g i u d i c a r e la loro sorte n o n fu tanto l'accusa - d ' a l t r o n d e provata - d'intelligenza coi ribelli, q u a n t o il fatto che la rivoluzione aveva bisogno, c o m e tutte le rivoluzioni, di c r e a r e nel p o p o l o u n a psicosi di p e r s e c u z i o n e p e r ristabilirne l'unità. Il d e p u t a t o C o u t h o n lo disse ai suoi elettori: «Per consolidarci ci vuole u n a g u e r r a » . II regicidio la r e n d e v a inevitabile e obbligava a n c h e i francesi c h e lo c o n t e s t a v a n o a stringersi i n t o r n o al n u o v o regime. Fu infatti la Francia a p r e n d e r e l'iniziativa s c e n d e n d o in c a m p o c o n t r o Austria e Prussia. Le d u e Potenze raccolsero la sfida p e r c h é i fuorusciti assicuravano loro che si sarebbe trattato di u n a passeggiata militare. Invece i d u e eserciti fur o n o fermati a Valmy dall'artiglieria francese, e p i ù a n c o r a dalla nebbia. Sebbene n o n si trattasse di u n a vera e p r o p r i a vittoria, essa fu p r e s e n t a t a c o m e tale dal g o v e r n o rivoluzionario e suscitò nel Paese u n ' o n d a t a di patriottismo che somm e r s e le opposizioni. Fu in q u e s t a surriscaldata atmosfera che l'Assemblea Nazionale, la quale aveva fin allora esercitato il p o t e r e , si sciolse p e r c e d e r e il posto a u n a Convenzione, cioè a un P a r l a m e n t o incaricato di r e d i g e r e la n u o v a Costituzione. In esso n o n c ' e r a n o dei veri e p r o p r i «partiti» nel senso m o d e r n o della parola. Tutti e r a n o convinti rivoluzionari e accesi nazionalisti, che volevano la g u e r r a a oltranza, e n o n si c o n t e n t a r o n o di quella difensiva c o r o n a t a a Valmy. M a n d a r o n o il loro esercito a i n v a d e r e il Belgio, t u t t o r a poss e d i m e n t o austriaco, la Renania, Nizza e la Savoia, dove fur o n o banditi dei plebisciti più o m e n o truccati c h e sancirono l'annessione alla Francia. Così la rivoluzione cominciò a traboccare fuori del Paese. Fu sulla sorte del Re e della Regina che la C o n v e n z i o n e si divise. Fin allora essa e r a stata d o m i n a t a dal g r u p p o dei «Girondini», piuttosto m o d e r a t i a n c h e p e r c h é r a p p r e s e n t a v a n o gl'interessi d i u n a classe b o r g h e s e , c h e n o n voleva spingere la rivoluzione a m i s u r e estreme. C o n t r o di essi stava la fazione massimalista dei «Giacobini» o «Montagnardi» 10
che, sebbene anch'essi di estrazione b o r g h e s e (in tutto quel p a r l a m e n t o n o n c'erano che d u e popolani), si atteggiavano a i n t e r p r e t i del proletariato - i cosiddetti «Sanculotti», cioè gli sbracati - e dei suoi violenti u m o r i . In mezzo c'era la «palude», cioè gl'indecisi. F u r o n o c o s t o r o c h e , l a s c i a n d o s e n e travolgere, d i e d e r o ai Giacobini la m a g g i o r a n z a necessaria a s t r a p p a r e la c o n d a n n a a m o r t e . Sia il Re, ai primi del ' 9 3 , che la Regina, nell'ottobre, aff r o n t a r o n o la ghigliottina con molta dignità. Ma il loro sang u e scatenò la violenta reazione di tutta l ' E u r o p a m o n a r c h i ca c h e v e d e v a in q u e l l ' e p i s o d i o la fine del p r i n c i p i o di sovranità p e r diritto divino, su cui tutte le sue dinastie si reggevano. Si formò u n a coalizione cui a d e r i r o n o anche il Piem o n t e , lo Stato pontificio e il R e g n o di Napoli. I vincitori di Valmy f u r o n o a loro volta sconfitti e il l o r o G e n e r a l e , D u m o u r i e z , passò al nemico. C o m e s e m p r e a c c a d e in q u e s t e circostanze, il p e r i c o l o diede ancora p i ù forza agli estremisti che scatenarono u n ' o n data di t e r r o r e . Essi redassero u n a Costituzione di c o n t e n u to spiccatamente socialista. Ma gli stessi autori si resero conto che la sua applicazione avrebbe provocato la rivolta, e vi r i n u n z i a r o n o p e r concentrarsi u n i c a m e n t e sul p r o b l e m a più urgente: la difesa nazionale. A essa fu p r e p o s t o un «Comitato di salute pubblica» che, p e r difendere insieme il Paese dall'invasione esterna e la rivoluzione dalla dissidenza i n t e r n a , d o v e t t e r i c o r r e r e alle m i s u r e più e s t r e m e . Il g r a n d e p r o t a gonista di questa fase violenta fu Robespierre che p e r parecchi mesi n o n diede riposo alla ghigliottina, avviandovi a n c h e i suoi vecchi amici e gli uomini p i ù prestigiosi del r e g i m e come D a n t o n , forse il più g r a n d e cervello politico del m o m e n to. Alla fine sotto la ghigliottina finì anche lui (1794): un p o ' p e r c h é anche i suoi complici e collaboratori si sentivano minacciati dal suo crescente satrapismo, un p o ' p e r c h é di terr o r e n o n c'era più bisogno: gl'istituti rivoluzionari e r a n o rinsaldati, e gli eserciti n e m i c i costretti a s u b i r e l'iniziativa di quello francese, forte di 300.000 uomini. Nel '95 la coalizio11
ne si e r a sfasciata p e r il ritiro di O l a n d a , S p a g n a e Prussia. In c a m p o restavano solo l'Inghilterra che p e r il m o m e n t o si limitava a sorvegliare i mari, e l'Austria. A n c h e con queste Potenze la pace e r a a p o r t a t a di m a n o . Il p o m o della discordia e r a soprattutto il Belgio, che i francesi avevano s t r a p p a t o all'Austria. Ma questa s e m b r a v a disposta a rinunziarvi in cambio di qualche c o m p e n s o sul Ren o , e già p e r questo si e r a n o allacciate trattative sotto banco. A Parigi il g o v e r n o , che allora si chiamava «Direttorio», e r a o r i e n t a t o verso la distensione. C o n l'annessione del Belgio, di Nizza e della Savoia, la Francia aveva r a g g i u n t o le cosidd e t t e «frontiere n a t u r a l i » , e p o t e v a c o n s i d e r a r s e n e p a g a . F u r o n o i militari che si o p p o s e r o a qualsiasi revisione in Renania. C o n le vittorie il loro peso era cresciuto, ed essi lo facevano sentire. La diplomazia inglese che n o n voleva le basi navali b e l g h e a disposizione della flotta francese ne a p p r o fittò p e r rilanciare la coalizione a t t i r a n d o v i la Russia. Così, alla fine del '95, la parola fu di n u o v o alle a r m i . Sia la Francia c h e i suoi avversari e r a n o convinti c h e la c a m p a g n a si sarebbe svolta in G e r m a n i a , e lì c o m i n c i a r o n o ad a m m a s s a r e le loro forze. Ma il Direttorio incluse nel suo p i a n o a n c h e u n a m a n o v r a di diversione in Italia che obbligasse l'Austria a dislocarvi p a r t e del suo esercito. Per questo compito secondario fu prescelto un Generale di a p p e n a ventisette anni: N a p o l e o n e B o n a p a r t e . N o n ci s o g n a m o di ricostruirne la storia e la personalità, illustrate in migliaia di biografie e in centinaia di d r a m m i e di film. N a p o l e o n e è u n a delle p o c h e figure, di cui tutti sanno a l m e n o le cose essenziali: c h ' e r a n a t o in Corsica da u n a famiglia d i o r i g i n e t o s c a n a , c h ' e r a c a p i t a n o d i artiglieria q u a n d o scoppiò la rivoluzione di cui si mise subito al servizio, c h e si e r a distinto r e p r i m e n d o s p i e t a t a m e n t e coi suoi c a n n o n i i moti controrivoluzionari di Tolone, che doveva la r a p i d i t à della sua c a r r i e r a all'amicizia di R o b e s p i e r r e , la quale poi gli e r a costata il «siluramento». 12
A r i p o r t a r l o a galla e r a n o stati un p o ' gli avvenimenti p o litici, un p o ' gl'intrighi d'alcova. D o p o la liquidazione di Rob e s p i e r r e , i c o n t r o r i v o l u z i o n a r i a v e v a n o rialzato la cresta. Anche a Parigi ci furono dei moti, e p e r schiacciarli n e s s u n o aveva le carte più in regola di N a p o l e o n e che già in questo g e n e r e di o p e r a z i o n i aveva d a t o p r o v a d e i suoi talenti. Li c o n f e r m ò a m m u c c h i a n d o sui selciati di Parigi t r e c e n t o cadaveri, e p e r di più e n t r ò nelle grazie di u n o dei più p o t e n ti m e m b r i del Direttorio, Barras, s p o s a n d o n e l'amante, Gius e p p i n a B e a u h a r n a i s , v e d o v a d ' u n altro G e n e r a l e , c h e d a b u o n a moglie francese aveva l'abitudine di t r a d i r e i p r o p r i mariti, ma a n c h e di aiutarli nella carriera. Q u a n t o essa abbia influito nella n o m i n a del B o n a p a r t e a c o m a n d a n t e del c o r p o di s p e d i z i o n e d e s t i n a t o all'Italia, n o n si sa. Ma c h e v'influì, s e m b r a accertato. Era il m a r z o del 1796. Q u e s t o c o r p o d i spedizione e r a c o m p o s t o d i 30.000 u o mini, c h e a veri e p r o p r i soldati somigliavano poco. E r a n o a n c o r a di quelli che il g o v e r n o rivoluzionario, con le casse vuote, aveva spedito sulle frontiere p e r p a r a r e l'aggressione con l ' o r d i n e di a r r a n g i a r s i , cioè di m a n t e n e r s i da soli sulle risorse dei t e r r i t o r i o c c u p a t i . Versavano in tali c o n d i z i o n i che gli storici francesi h a n n o d e d i c a t o a d d i r i t t u r a dei libri alla descrizione delle loro dilapidate uniformi e dei loro m o di inselvatichiti. Vivevano di r a p i n e c o m e u n ' o r d a b a r b a r i ca, e Alfieri li chiamò «un pidocchiume». B o n a p a r t e n o n si lasciò s g o m e n t a r e dall'aspetto di questi miserabili «capelloni» in stracci e ciocie, q u a n d o il 2 m a r z o ne assunse a Nizza il c o m a n d o , sebbene a n c h e a lui il Direttorio avesse d e t t o di a r r a n g i a r s i sia p e r i r i f o r n i m e n t i c h e p e r la «cinquina». Sapeva che p e r questo poteva c o n t a r e sull'eccezionali q u a l i t à organizzative d i u n s u o c o m p a e s a n o còrso, Saliceti, che lo aveva a c c o m p a g n a t o , anzi che lo aveva p r e c e d u t o in qualità di «Commissario». I Commissari e r a n o agenti di fiducia che il g o v e r n o rivoluzionario metteva alle calcagna dei capi militari c o n c o m p i t i vari d i p r o p a g a n d a 13
fra le t r u p p e , di consulenza politica, ma s o p r a t t u t t o di sorveglianza: molti ufficiali e r a n o di s e n t i m e n t i m o n a r c h i c i , e talvolta sabotavano gli o r d i n i o passavano al n e m i c o , c o m e aveva fatto D u m o u r i e z . Ma fra B o n a p a r t e e Saliceti i r a p p o r t i n o n e r a n o questi. Legati da u n a vecchia amicizia di famiglia, avevano e n t r a m b i fatto p a r t e del clan di Robespierr e , si e r a n o r e c i p r o c a m e n t e aiutati nei trambusti della rivoluzione e nei repentagli delle «purghe», i n s o m m a e r a n o , da b u o n i còrsi, «compari». M e n t r e Saliceti sfamava quell'orda con implacabili requisizioni e l'equipaggiava c o n t r a t t a n d o sulla p r o p r i a r e s p o n sabilità u n p r e s t i t o c o n l e b a n c h e d i G e n o v a , N a p o l e o n e metteva a p u n t o il suo p i a n o , senza t e n e r il m e n o m o conto degli o r d i n i ricevuti. N o n e r a affatto disposto a fare il comp r i m a r i o dei suoi colleghi H o c h e e M o r e a u , p r e p o s t i all'esercito che o p e r a v a in G e r m a n i a . P u r al c o m a n d o di quelle scalcagnate forze, la c a m p a g n a e r a b e n deciso a risolverla lui, d i v e n t a n d o n e il protagonista. In c u o r suo aveva già disobbedito, e seguiterà a farlo senza esitazioni, m e t t e n d o reg o l a r m e n t e il D i r e t t o r i o di fronte al fatto c o m p i u t o : ma c o m p i u t o con la vittoria. Il t e r r e n o lo aveva già coscienziosamente studiato all'Istit u t o T o p o g r a f i c o d i Parigi. O r a studiava, sui r a p p o r t i d e i suoi i n f o r m a t o r i , lo s c h i e r a m e n t o n e m i c o p e r t r o v a r e il p u n t o p i ù favorevole a r o m p e r n e il fronte. Q u e s t o schieram e n t o d i s p o n e v a di 60.000 u o m i n i , il d o p p i o dei suoi. Ma m e t à e r a n o austriaci, m e t à piemontesi, che collaboravano al solito m o d o , cioè diffidando gli uni degli altri. Il p u n t o d e bole e r a la loro saldatura, cioè la loro m a n c a n z a di saldatura. Costeggiando il colle di C a d i b o n a fra le Alpi e il m a r e , ci si poteva insinuare tra loro e affrontarli s e p a r a t a m e n t e . Il 28 m a r z o B o n a p a r t e lanciò ai suoi soldati il famoso p r o c l a m a : «Voi siete n u d i e affamati... Io voglio c o n d u r v i nelle p i ù fertili p i a n u r e del m o n d o . Vi troverete gloria, o n o r e , ricchezza...» Q u e s t e sono le parole registrate all'anagrafe della Storia. In realtà p a r e che l'ultima frase suonasse: «Vi 14
t r o v e r e t e gloria e p r e d a » , c h e s ' i n t o n a v a m o l t o m e g l i o ai sentimenti di quegli u o m i n i . C o m u n q u e , fu in questo senso ch'essi i n t e r p r e t a r o n o l'appello. M a d i p r o c l a m i , N a p o l e o n e n e firmò c o n t e m p o r a n e a m e n t e a n c h e un altro, in cui c'era p r o b a b i l m e n t e lo zampino di Saliceti, alle popolazioni piemontesi: «Il G o v e r n o della Repubblica s a p r à riconoscere in o g n i m o m e n t o i p o p o l i che sono p r o n t i a scuotere, con u n o sforzo g e n e r o s o , il giogo della tirannia!...» La politica del B o n a p a r t e nel n o s t r o Paese n o n riuscirà più a liberarsi da questa contraddizione, e p e r vent'anni gl'italiani n o n s a p r a n n o se N a p o l e o n e li scuote dai gioghi o li tratta da p r e d a .
CAPITOLO SECONDO
LA PREDA
La c o m p a r s a di N a p o l e o n e rimescolava tutto l'assetto degli Stati italiani, che da mezzo secolo n o n aveva p i ù subito traumi. Richiamiamolo r a p i d a m e n t e alla m e m o r i a del lettore. I Savoia r e g n a v a n o sul P i e m o n t e e la S a r d e g n a . La L o m b a r d i a e r a u n a p r o v i n c i a austriaca. G e n o v a serbava l a sua a u t o n o m i a . Il Veneto faceva Repubblica con Venezia e il suo r e s i d u o strascico di «dipendenze» istriane e d a l m a t e fino a Corfù. A s u d del Po sopravvivevano i vecchi Ducati di Parma e Piacenza sotto i B o r b o n e , e di M o d e n a e Reggio sotto gli Este, senz'altro a v v e n i r e che il loro passato. Poi c o m i n ciavano le «Legazioni» (Ferrara, Bologna ecc.), p u n t a avanzata d e g l i Stati pontifici c h e i n g l o b a v a n o R o m a g n a , M a r che, U m b r i a e Lazio. La Toscana faceva a n c o r a G r a n d u c a t o sotto la dinastia d e i L o r e n a , ma con l'eccezione di Lucca, Repubblica i n d i p e n d e n t e . Dall'Abruzzo in giù e r a tutto Reg n o delle D u e Sicilie, o Reame c o m e si chiamava p e r a n t o n o masia, sotto la dinastia dei B o r b o n e di Napoli. II deus ex machina, lo Stato-guida di questa costellazione era l'Austria, d i r e t t a m e n t e p a d r o n a della L o m b a r d i a , indirettam e n t e della Toscana p e r c h é il G r a n d u c a a p p a r t e n e v a alla stessa casa dell'Imperatore di Vienna, anzi era suo fratello, e del R e a m e , che la regina Maria Carolina, a sua volta zia dell ' I m p e r a t o r e , aveva sottratto all'influenza dei B o r b o n e spagnoli, cui suo marito F e r d i n a n d o a p p a r t e n e v a , p e r metterla sotto quella degli Asburgo-Lorena. Questo groviglio dinastico è p i u t t o s t o complicato, lo s a p p i a m o . Ma chi voglia meglio informarsene p u ò rifarsi alla nostra Italia del Settecento, dove ne abbiamo ritessuto più dettagliatamente la trama. 17
E r a u n a tipica s i s t e m a z i o n e da ancien regime, in cui gli Stati venivano considerati p a t r i m o n i o personale dei vari titolari, che ogni tanto a d d i r i t t u r a se li barattavano c o m e fattorie. In essi n o n c ' e r a p o s t o p e r altri p r o t a g o n i s t i c h e il Principe, laico o ecclesiastico che fosse. Anche là dove vigeva un r e g i m e r e p u b b l i c a n o - c o m e a Venezia, a Genova e a Lucca -, il p o t e r e s'incarnava in un piccolo g r u p p o di u o m i ni o di famiglie che lo esercitavano c o m e loro esclusivo m o nopolio. Il p o t e r e era tutto, e tutto era del p o t e r e . A n c h e la c u l t u r a e r a r i m a s t a legata al suo c a r r o , e la massa, oltre a n o n avere s t r u m e n t i p e r esprimersi (istituti rappresentativi, partiti politici, giornali), n o n aveva n e m m e n o la coscienza di sé e un alfabeto con cui formarsela e manifestarla. M a qui o c c o r r e u n a b r e v e p a n o r a m i c a della situazione sociale p e r c h é fu p r o p r i o su di essa che l'esercito rivoluzionario di N a p o l e o n e , a differenza di tutti gli altri invasori che nei secoli lo avevano p r e c e d u t o , agì da e l e m e n t o catalizzatore c r e a n d o , in c o n t r a p p o s t o al Principe, un n u o v o interlocutore: la pubblica o p i n i o n e . C h e questa fosse più ostile che favorevole ai n u o v i v e n u t i , c o n t a p o c o . Ciò c h e c o n t a è ch'essi la evocarono e la c h i a m a r o n o nel giuoco politico. «L'opinione dei milanesi nello spazio di un mese è cambiata ed un avvenimento [la rivoluzione francese}, che d a p p r i n c i p i o fu accolto con a m m i r a z i o n e e con giubilo, poco d o p o si rig u a r d ò con dileggio e c o m e u n a pubblica sciagura» scriveva con a m a r e z z a Pietro Verri nei suoi Pensieri sulla rivoluzione. La sua diagnosi e r a sostanzialmente esatta, e n o n si applicava soltanto a Milano. In tutta Italia, all'iniziale o n d a t a d'entusiasmo p e r le g r a n d i notizie che g i u n g e v a n o da Parigi, ne e r a seguita u n a di s b i g o t t i m e n t o . Ed è facile r i c o s t r u i r n e i motivi. L a r i v o l u z i o n e francese, m a l g r a d o c e r t e s u e v e n a t u r e proletarie e socialiste, era un fatto essenzialmente borghese. Ma in Italia di borghesia ce n'era poca e di poco peso. Quella che si e r a formata nell'età c o m u n a l e del T r e e del Q u a t 18
t r o c e n t o si e r a sbriciolata sotto i regimi s p a g n o l i e c o n t r o riformisti che avevano r e s t a u r a t o un tipo di società feudale. La s c o p e r t a d e l l ' A m e r i c a c h e aveva s p o s t a t o i traffici d a l M e d i t e r r a n e o all'Atlantico e l'inflazione d o v u t a all'alluvione d e l l ' o r o e d e l l ' a r g e n t o a m e r i c a n i a v e v a n o r o v i n a t o i nostri ceti industriali e mercantili. E la C o n t r o r i f o r m a li aveva m o r a l m e n t e screditati r i p r i s t i n a n d o i valori d e l s a n g u e e d e l r a n g o al di sopra di quelli economici e culturali. M e n t r e nell ' E u r o p a riformata l ' i m p r e n d i t o r e p r e n d e v a il sopravvento sul n o b i l e , i m p o n e n d o i suoi valori - il l a v o r o e il r i s p a r mio -, in S p a g n a e in Italia e r a il nobile t e r r i e r o e r e d d i t i e r o che p r e n d e v a il sopravvento s u l l ' i m p r e n d i t o r e facendo dell'ozio e del fasto un criterio di distinzione sociale. Nel Settecento un p o ' di ceto m e d i o si e r a riformato, ma n o n dappertutto e n o n in m o d o omogeneo. Come abbiamo d e t t o nel v o l u m e dedicato a q u e s t o secolo, solo in L o m b a r dia si p o t e v a p a r l a r e di un capitalismo industriale. A dargli avvìo e r a n o stati q u e i fittavoli che, d o p o aver esercitato le l o r o c a p a c i t à i m p r e n d i t o r i a l i n e l l a cascina - c h ' e r a a n c h e u n a piccola i n d u s t r i a d i trasformazione - , avevano i m p i a n tato fabbriche e m a n i f a t t u r e in città. N o n e s a g e r i a m o n e la p o r t a t a . Q u e l l a l o m b a r d a e r a a n c o r a u n a società d i t i p o spagnolesco, cioè d o m i n a t a dall'aristocrazia e dai suoi interessi e privilegi. Però accanto ad essa s'era f o r m a t o un ceto b o r g h e s e , che cresceva in p r o p o r z i o n e alla sua forza economica. Di q u e s t o ceto ce n ' e r a a n c h e in Toscana, ma aveva tutt'altre origini e attitudini. Q u i e r a n o gli stessi terrieri che, spintivi dalle illuminate riforme di Pietro L e o p o l d o , si erano fatti i m p r e n d i t o r i , ma r i m a n e n d o terrieri. La fattoria toscana e r a diventata, p e r quei t e m p i , u n m o d e l l o d ' i m p r e s a agricola, ma n o n ne varcava i limiti. A differenza della cascina l o m b a r d a , n o n sviluppava i n d u s t r i e di t r a s f o r m a z i o n e . Era la cabina di c o m a n d o di un «padrone» che il c o m a n d o lo esercitava di p e r s o n a , i m p e g n a n d o s i nelle sue t e r r e , migliorandole, c e r c a n d o di c a v a r n e il massimo, ma a n c h e in19
vestendovi tutti gli utili che ne traeva. Fabbriche in città n o n n e i m p i a n t a v a . Anzi, m e n t r e i n L o m b a r d i a l ' i m p r e n d i t o r e s p r e m e v a la t e r r a p e r fondare la manifattura in città, in Toscana il professionista, l'artigiano e il m e r c a n t e arricchiti in città investivano il loro capitale in t e r r a e acquistavano m e n talità e costume di terrieri. O g n i r e g i o n e i n s o m m a aveva u n suo tipo d i b o r g h e s i a . In P i e m o n t e la formavano i funzionari dello Stato. A R o m a , i notai e impiegati della Curia. Nel Sud, gli avvocati. E oltre alla povertà dei suoi r a n g h i e dei suoi conti in banca, a n c h e questa diversità di formazione, e q u i n d i a n c h e di vocazioni, c o n t r i b u i v a alla sua debolezza. L ' i m p r e n d i t o r e m i l a n e s e aveva p o c o in c o m u n e col «paglietta » n a p o l e t a n o e questi col bottegaio fiorentino. Ma a ostacolare la nascita fra loro di u n a coscienza di classe e di u n a c o m u n i t à d ' i n t e r e s s i e d'intenti c'erano a n c h e altre d u e circostanze. La p r i m a e r a il policentrismo italiano. L'elaborazione di un p e n s i e r o o di un m o v i m e n t o è facile là d o v e u n a sola città è in g r a d o di d e c i d e r e p e r l'intera n a z i o n e . In q u e s t e condizioni, grazie ai suoi l u n g h i secoli di storia unitaria, era la Francia. Parigi aveva d a t o e dava a tutta la borghesia francese u n o s t a m p o o m o g e n e o , il p u n t o d'incontro, il costume, il linguaggio. T u t t o e r a n a t o lì, e tutto lì si decideva. In Italia questo mancava. La nobiltà aveva i suoi centri di p o t e r e nelle varie Corti. Il clero lo aveva nella Curia. La borghesia n o n lo aveva. L'altro m o t i v o di d e b o l e z z a e r a il suo i s o l a m e n t o . In Francia e in I n g h i l t e r r a essa attingeva la sua forza alle classi popolari con cui aveva instaurato dei r a p p o r t i di cultura. In questi paesi, grazie alla diffusione dell'alfabeto, l'intellettuale si e r a scosso di dosso la d i p e n d e n z a d a l p o t e n t e c h e un t e m p o lo finanziava p e r t e n e r l o asservito al suo c a r r o . O r mai gli bastavano i diritti d ' a u t o r e , cioè i p r o v e n t i che gli venivano dalla vendita delle sue o p e r e . Da allora si e r a abituato a p a r l a r e al «pubblico», e il p u b b l i c o si e r a a b i t u a t o ad ascoltarlo. Così si e r a f o r m a t a quella meravigliosa u n i t à di 20
linguaggio che in Francia fa t u t t ' u n o fra lingua scritta e ling u a parlata. E così i valori ideali della borghesia - la libertà, la giustizia, il p r o g r e s s o - e r a n o d i v e n t a t i p a t r i m o n i o del p o p o l o , c h e p e r essi salì sulle b a r r i c a t e e li fece t r i o n f a r e . C h e in s e g u i t o la b o r g h e s i a li abbia t r a d i t i o sacrificati ai p r o p r i egoismi, è un altro discorso, che r i g u a r d a il poi. Alla vigilia e al m o m e n t o della rivoluzione, b o r g h e s i a e p o p o l o furono insieme p e r c h é già da un pezzo lo e r a n o , grazie alla cultura. In Italia queste condizioni m a n c a v a n o totalmente. O l t r e ad essere pochi, e t e r o g e n e i e poveri, i b o r g h e s i e r a n o soli. U n colloquio c o n l e m a s s e n o n a v e v a n o m a i p o t u t o istaurarlo p e r c h é ne m a n c a v a lo s t r u m e n t o f o n d a m e n t a l e : l'alfabeto. La Chiesa, c h e aveva il m o n o p o l i o dell'istruzione scolastica, n o n aveva sentito il bisogno di diffonderlo, da q u a n do il Concilio di T r e n t o aveva f o r m a l m e n t e r i b a d i t o c h e il c r e d e n t e n o n aveva affatto il d o v e r e , anzi n o n aveva n e m m e n o il diritto di leggere e d ' i n t e r p r e t a r e le Sacre Scritture. Di esse si era perfino proibita la t r a d u z i o n e in lingua italiana a p p u n t o p e r riservare al p r e t e il c o m p i t o di decifrarle. Il Verbo doveva restare un'esclusiva di casta, e la cultura si era a d e g u a t a al sistema. Essa e r a d i v e n t a t a un circolo chiuso e asfittico di «iniziati» che si p a r l a v a n o solo tra loro nell'ambito delle «Accademie» finanziate dal p o t e n t e . «A c h e scopo scrivere libri se n o n ho p i ù a chi dedicarli?» diceva Frugoni, c a d u t o in disgrazia presso i suoi protettori. Infatti, a n c h e se li avesse scritti, n o n avrebbe avuto di che pubblicarli p e r c h é alle spese di s t a m p a e r a d'uso che provvedesse il destinatario della dedica - di solito un Principe o un Cardinale -, n o n essendoci un pubblico in g r a d o di acquistarli. E r a q u e s t a m a n c a n z a d i u n a c u l t u r a m e d i a (che quella a c c a d e m i c a a n c o r oggi s e g u i t a s t u p i d a m e n t e a s p r e g i a r e ) che isolava la borghesia, le impediva di allacciare il dialogo c o n le classi p o p o l a r i e di suscitarvi u n ' e c o . Verri lo aveva capito. «Se n o n s'illumina p r i m a la plebe - aveva scritto nei suoi Pensieri -, s'ella n o n costringe poi i nobili a piegarsi, u n a 21
rivoluzione n o n p u ò da noi cagionare che r a p i n e e saccheggi.» Ma q u e s t a i l l u m i n a z i o n e n o n si p o t e v a o p e r a r e d ' u n tratto, g i r a n d o l'interruttore. Francia e I n g h i l t e r r a ci avevano messo più di d u e secoli: i d u e secoli che noi avevamo impiegato a fare della cultura un'esclusiva di pochi, anzi di p o chissimi: u n a mafia al servizio di quella del p o t e r e . Fra la c u l t u r a e il p o p o l o n o n c'era più in c o m u n e n e a n c h e la lingua. M e n t r e in Francia si scriveva quella di Voltaire, in Italia si scriveva quella di Vico. Il lettore le m e t t a a confronto. Per le g a m b e di un intellettuale così condizionato, l'Illum i n i s m o r a p p r e s e n t a v a il passo più l u n g o . Esso gli p e r m e t teva di a s s u m e r e un'etichetta «progressiva», ma al r i p a r o da q u a l u n q u e accusa di eversione. Gl'illuministi n o n e r a n o dei rivoluzionari. N o n volevano affatto d i s t r u g g e r e l'ordine costituito. Sia il Verri, q u a n d o reclamava il riassetto m o n e t a rio in L o m b a r d i a , che il Beccaria, q u a n d o chiedeva l'abolizione della p e n a di m o r t e , collaboravano col p o t e r e , e p e n s a v a n o p i ù a inserirvisi c h e a sovvertirlo. E r a n o i n s o m m a dei «moderati» avanti lettera, né altro p o t e v a n o essere p e r i motivi c h e a b b i a m o d e t t o : e r a n o pochi, e r a n o soli, n o n p o tevano c o n t a r e su n e s s u n a p p o g g i o p o p o l a r e , e q u i n d i il p o tere restava l'unico loro sostegno e l'unico loro interlocutor e . Il l o r o g i o r n a l e , II Caffè di M i l a n o , n o n si rivolgeva al pubblico (che n o n c'era), ma ai p a d r o n i del v a p o r e (austriaci), p e r s p i n g e r l i a p r e n d e r e le m i s u r e ch'esso r i t e n e v a le più efficaci p e r l ' a m m o d e r n a m e n t o , e q u i n d i p e r il p o t e n ziamento, del «sistema». Era u n a collaborazione che, a n c h e q u a n d o assumeva t o n i di critica vivace, n o n diventava m a i contestazione. N o n poteva diventarlo p e r c h é gliene mancava la f o n d a m e n t a l e a r m a di ricatto: l'appello alla pubblica opinione. Ecco p e r c h é la rivoluzione francese aveva suscitato quelle due ondate di sentimenti contraddittori. Dapprincipio l ' o p i n i o n e b o r g h e s e c h e , i n m a n c a n z a d i quella p o p o l a r e , e r a l'unica a potersi qualificare «opinione», vide nei fatti di Parigi il c o r o n a m e n t o del s o g n o illuministico di un p o t e r e 22
c h e liquidava le sue b a r d a t u r e feudali p e r darsi un assetto p i ù funzionale e m o d e r n o , basato sulla libertà e la giustizia. Alfieri innalzò un i n n o a Parigi sbastigliata, e perfino un p o e ta t i m i d o e t i m o r a t o c o m e I p p o l i t o P i n d e m o n t e le d e d i c ò un poema. Ma q u a n d o cominciarono ad arrivare le notizie delle barricate, del s a n g u e , del Re fatto prigioniero, dei preti costrett i a l l ' a b i u r a , l a c u l t u r a italiana i n o r r i d ì . N o n a v e n d o m a i servito il p o p o l o , ma solo il p o t e r e , nel m o m e n t o del pericolo si sentiva più solidale col p o t e r e che col p o p o l o . Ancorata c o m ' e r a a u n a t r a d i z i o n e c o r t i g i a n a , cosa a v r e b b e fatto il g i o r n o in cui le Corti fossero v e n u t e a mancarle? Principi e Prelati e r a n o la sua unica clientela. Poeti, letterati, scultori, pittori, architetti n o n avevano mai lavorato che p e r loro. Far c a u s a c o m u n e col p o p o l o n o n e r a n e a n c h e u n salto nel buio, ma un salto nel vuoto p e r c h é il p o p o l o n o n c'era. C'era soltanto u n a plebe analfabeta, in s t r a g r a n d e m a g g i o r a n za c o n t a d i n a e q u i n d i refrattaria a esigenze di m o d e r n i t à e di p r o g r e s s o . Infatti, p r i m a che le a r m a t e francesi si affacciassero sulle Alpi, veri e p r o p r i contraccolpi rivoluzionari in Italia n o n ce ne f u r o n o . In P i e m o n t e si manifestò q u a l c h e agitazione di proletariato scontento che inviò u n a petizione al Re p e r c h é riducesse gli abusi dei nobili e addossasse a n c h e a loro u n a p a r t e del peso fiscale. «Non vogliamo esser piemontesi, siam francesi!» dicevano i sottoscrittori. Un analogo g r i d o - «Vul i m m e fa' c o m e li francise!» - riecheggiò in Basilicata, dove fu b a n d i t o u n o sciopero di contribuenti. Ma è inutile cercar di m a g g i o r a r e , c o m e fanno certi nostri storici, il significato di questi episodietti. Sotto di essi covava soltanto il solito spirito p r o t e s t a t a r i o delle masse italiane, capaci di t u m u l t i , al massimo di rivolte, ma n o n di rivoluzioni. Per rivoluzione, esse i n t e n d e v a n o l'evasione fiscale. Ma le cose c a m b i a r o n o q u a n d o , o l t r e c h e con le i d e e , la Francia bussò alle p o r t e d'Italia coi suoi soldati. C o m e ab23
b i a m o già detto, essa n o n si c o n t e n t ò di r e s p i n g e r e a Valmy il p r i m o tentativo d'invasione c o m p i u t o da Austria e Prussia p e r r e s t a u r a r e a Parigi il vecchio regime. I suoi eserciti pass a r o n o all'offensiva, i n v a s e r o il Belgio e la R e n a n i a , e con un colpo di m a n o o c c u p a r o n o la Savoia e Nizza. Q u e s t i successi n o n r i m a s e r o senza effetti. Ma q u i bisog n a i n t e n d e r c i fuori di o g n i facile retorica e mitologia. L'Italia e r a abituata a far da «premio del vincitore» c ò m e diceva Voltaire. Fin dai t e m p i di Carlo V I I I , cioè da quasi tre secoli, ogni invasore ci aveva s e m p r e trovato u n a «quinta colonna» p r o n t a a s e c o n d a r l o u n p o ' p e r a c c a p a r r a r s i u n a compartecipazione agli utili della vittoria, un p o ' nella sper a n z a c h e il p a d r o n e n u o v o fosse migliore e p i ù g e n e r o s o - o p i ù raggirabile - di quello vecchio. Fin d'allora infatti i veri «partiti» italiani e r a n o stati quello francese, quello spag n o l o e quello a u s t r i a c o . N e s s u n o di essi aveva u n a base ideologica, né p o t e v a averla p e r c h é q u e s t e t r e Potenze inc a r n a v a n o lo stesso tipo di r e g i m e , basato sull'assolutismo e sui privilegi di casta. Stavolta la cosa e r a diversa. Nella «quinta colonna» di simpatizzanti della Francia, forse c'era q u a l c u n o c h e su di essa p u n t a v a p e r il solito d e s i d e r i o di t r o v a r s i dalla p a r t e del vincitore. Ma c'erano a n c h e quelli che a tale scelta e r a n o stati indotti da altri e più nobili motivi. Essi sentivano, o speravano, che un'invasione francese n o n si sarebbe risolta solt a n t o n e l solito c a m b i o d i p a d r o n e , m a a v r e b b e sconvolto tutto l'assetto italiano. Si trattava solo di u n a s p a r u t a m i n o ranza d'intellettuali. Ma c'era. E la sua p r e s e n z a d o c u m e n tava l ' i n c r i n a t u r a , d e s t i n a t a a trasformarsi con lo sviluppo degli avvenimenti in r o t t u r a , che si era verificata nel fronte della cosiddetta intellighenzia italiana. P r ò n u b a dello scisma fu s o p r a t t u t t o la Massoneria. L u n go tutto il Settecento essa e r a rimasta divisa in varie c o r r e n ti i d e o l o g i c h e , ma n o n c'è d u b b i o c h e ad avervi il s o p r a v v e n t o e r a n o quelle illuministiche: t a n t ' è v e r o c h e v i e r a n o iscritti dei sacerdoti, degli ufficiali, dei funzionari, perfino 24
dei Sovrani. N o n aveva n e s s u n a u n i t à organizzativa, seguiva riti diversi, e forse il suo successo e r a d o v u t o p i ù che alt r o agli oscuri simboli e alle complicate liturgie, che d a v a n o agl'iniziati il brivido del mistero. Ma a p a r t i r e dall'89 le logge francesi si t r a s f o r m a r o n o in c e n t r a l i r i v o l u z i o n a r i e , il c o n t a g i o su quelle italiane fu i m m e d i a t o , e a l t r e t t a n t o imm e d i a t a fu la reazione dei governi. Da tollerate e in qualche caso a d d i r i t t u r a incoraggiate e p r o t e t t e , le logge si trovarono perseguitate. E ciò pose i loro a d e r e n t i di fronte all'alternativa: o r i e n t r a r e n e l l ' o r d i n e a c c e t t a n d o quello costituito, o saltare il fosso s p o s a n d o la causa rivoluzionaria. Scegliere l a p r i m a s t r a d a significava c o n f e r m a r e l a p r o p r i a fiducia nelle capacità evolutive e riformistiche del vecchio regime: e questa e r a la posizione «moderata». Scegliere la seconda significava s c e n d e r e col vecchio r e g i m e in u n a lotta a oltranza: e questa e r a la posizione democratica o giacobina. I p i ù scelsero la p r i m a n o n solo p e r c h é e r a la m e n o scom o d a e rischiosa, ma a n c h e la più congeniale alla tradizione cortigiana e conformista del p e n s i e r o italiano. Un alibi tuttavia lo avevano, di cui n o n si poteva contestare la fondatezza: che rivoluzione - essi dicevano r i e c h e g g i a n d o il Verri si p u ò fare senza le m a s s e , e d o v e s o n o in Italia le m a s s e p r o n t e a raccogliere un messaggio rivoluzionario? Il seguito degli avvenimenti avrebbe d i m o s t r a t o a n c h e t r o p p o la validità di questa obbiezione. Coloro che scelsero la seconda strada, i «giacobini», avev a n o della situazione u n ' i d e a m o l t o p i ù astratta, che stava p e r avviarli alle p i ù cocenti delusioni. N o n m i s u r a v a n o la p r o p r i a solitudine e r i p o n e v a n o nella Francia u n a fiducia che sarebbe stata l a r g a m e n t e tradita. Ma u n a cosa avevano capito, la cosa f o n d a m e n t a l e : che le s t r u t t u r e degli Stati tradizionali n o n e r a n o riformabili dal d i d e n t r o . B i s o g n a v a spazzarli via, tutti, c o n u n ' a z i o n e violenta, dal basso: il c h e c o m p o r t a v a u n a visione, c o m e o g g i s i d i r e b b e , «globale», cioè nazionale, del p r o b l e m a italiano. I d e b u t t i di questa n u o v a forza f u r o n o , c o m ' e r a logico, 25
infelici. Il processo di chiarificazione ideologica si o p e r ò lent a m e n t e attraverso dibattiti spesso oziosi e confusi. E i p r i m i assaggi di azione politica, p r i m a d e l l ' a r r i v o di N a p o l e o n e , r i v e l a r o n o l ' i m m a t u r i t à e spesso a n c h e la fragilità m o r a l e dei loro autori. Ci limitiamo agli episodi salienti. Era fatale che il «via» venisse dal P i e m o n t e , lo Stato p i ù vicino alla Francia e più d i r e t t a m e n t e esposto alla minaccia dei suoi eserciti. Q u i la scelta era p e r e n t o r i a e n o n si poteva l i m i t a r e al p i a n o ideologico: o con la p a t r i a p i e m o n t e s e o c o n la F r a n c i a r i v o l u z i o n a r i a , a n c h e se n e m i c a . Le l o g g e m a s s o n i c h e di Alba, Asti, Vercelli, N o v a r a d i v e n t a r o n o i centri di un v e r o e p r o p r i o c o m p l o t t o . I c o n g i u r a t i si p r o p o n e v a n o , q u a n d o l'esercito francese avesse p r e s o l'offensiva, d ' i m p a d r o n i r s i c o n un colpo di m a n o della cittadella di Torino, sequestrare il Re e p r o c l a m a r e la Repubblica. D u b i t i a m o m o l t o c h e ci s a r e b b e r o riusciti p e r c h é , c o m e poi si vide, i cospiratori n o n avevano nessun seguito nel p o polo e tanto m e n o nelle t r u p p e . C o m u n q u e , la polizia n o n gli d e t t e il t e m p o di t e n t a r e . U n o dei capi, il Barolo, cedette sotto g l ' i n t e r r o g a t o r i e rivelò il p i a n o e i n o m i d e i partecip a n t i . Alcuni riuscirono a fuggire e a riparare oltralpe. Gli altri finirono in galera e d u e sulla forca. Analoga sorte s u b i r o n o i loro confratelli di Napoli. Anche qui, secondo il modello francese, alcune logge si e r a n o trasformate in clubs sotto la regia di un abate, il J e r o c a d e s , e di un nobile, il L a u b e r g . Q u e s t o è abbastanza significativo: d i m o s t r a la p o v e r t à e debolezza della borghesia m e r i d i o n a le, costretta a c e d e r e alla nobiltà e al clero a n c h e l'iniziativa rivoluzionaria. I clubs poi si fusero in u n a «Società Patriottica» che cercò di svolgere o p e r a di proselitismo fra le masse popolari, ma senza sortire altro risultato che quello di scaten a r e i furori della polizia. La r e p r e s s i o n e fu d u r a . Il ministro Medici che tentò di addolcirla ci rimise il posto e finì in galera a n c h e lui. A n c h e qui molti arrestati d e n u n z i a r o n o i p r o p r i c o m p a g n i , tre dei quali salirono il patibolo. U n o solo, De MeOj d i e d e p r o v a fino in fondo di stoico coraggio. 26
Di conati ce ne f u r o n o altri, q u a e là. A B o l o g n a lo stud e n t e Zamboni, che aveva fatto il suo a p p r e n d i s t a t o rivoluzionario a Marsiglia, cercò di reclutare adepti p e r u n ' i n s u r rezione, e anzi si dice che la coccarda ch'egli distribuì c o m e distintivo sia stata il p r i m o tricolore. In realtà si trattava invece d ' u n bicolore, bianco e rosso. Il g i o r n o stabilito p e r la rivolta n o n si p r e s e n t ò che u n o s t u d e n t e di teologia, De Rolandis, che poi v e n n e impiccato, m e n t r e Z a m b o n i si suicidava in carcere. Ma forse l'episodio più saliente, p e r c h é il p i ù indicativo degli u m o r i popolari, fu quello che si svolse a R o m a , nel ' 9 3 . Il p a p a Pio VI e r a stato esplicito nella c o n d a n n a del r e g i m e rivoluzionario, e la sua polizia l'aveva t r a d o t t a n e l l ' a r r e s t o di d u e artisti della scuola francese. Parigi aveva s p e d i t o a R o m a un suo emissario, il giornalista Basseville, a c h i e d e r e spiegazioni e a svolgere o p e r a di p r o p a g a n d a . C o m e p r i m a cosa egli reclamò la sostituzione dello s t e m m a repubblicano a quello m o n a r c h i c o nella sede dell'ambasciata. La C u r i a si o p p o s e , e la Francia minacciò r a p p r e s a g l i e . Stavolta n o n ci fu bisogno di r i c o r r e r e alla polizia p e r d i s p e r d e r e il piccolo g r u p p o d'intellettuali che si e r a raccolto i n t o r n o a Basseville. Il p o p o l i n o infuriato i r r u p p e nella residenza del francese e lo linciò. Il poeta Monti ne fu entusiasta e sciolse un inno ai massacratori, la Bassvilliana, che a n d ò a r u b a : ne furono s t a m p a t e e v e n d u t e cento edizioni. N o n c o m p r e n d i a m o p r o p r i o c o m e certi storici p o s s a n o p a r l a r e di un «movimento di vaste proporzioni». N o n lo e r a né p o t e v a esserlo p e r i motivi c h e a b b i a m o d e t t o . Esso e m e r s e c o m e forza politica o p e r a n t e solo q u a n d o p o t è a p poggiarsi sulle baionette francesi, che furono insieme la sua fortuna e la sua disgrazia. Ma la sua i m p o r t a n z a n o n sta nel n u m e r o dei seguaci, e n e m m e n o nelle i m p r e s e in cui si misurò. Sta nel compito di provocazione che assolse. Di fronte alla sua minaccia, i vari Stati italiani a b b a n d o n a r o n o o g n i p r o g r a m m a di riforma e b a d a r o n o soltanto a d i f e n d e r e le loro a n t i q u a t e s t r u t t u r e con gli a p p a r a t i polizieschi. E q u e 27
sto obbligò molti u o m i n i di f o r m a z i o n e illuminista e di att e g g i a m e n t i m o d e r a t i a r o m p e r l a col vecchio r e g i m e e a passare sulle posizioni democratiche. Ma questo lo v e d r e m o più tardi. Per o r a t o r n i a m o a Napoleone, che alla testa dei suoi «capelloni» discendeva il colle di C a d i b o n a . Q u a l i forze organizzate trovava di fronte a sé?
CAPITOLO TERZO
LA C O N Q U I S T A
La geografia c o n d a n n a v a il P i e m o n t e a s u b i r e p e r p r i m o l'invasione. La storia di questo Stato veniva data da studiare ai giovani diplomatici francesi c o m e il più perfetto modello del d o p p i o giuoco. Per secoli i suoi Duchi e Re si e r a n o barcamenati p r i m a t r a Francia e Spagna, e poi tra Francia e Austria p a s s a n d o disinvoltamente da un c a m p o all'altro secondo le convenienze del m o m e n t o . Da un pezzo il loro sogno e r a la L o m b a r d i a . E al Re in carica, Vittorio A m e d e o I I I , si e r a p r e s e n t a t o il d e s t r o di accaparrarsela, q u a n d o , nel ' 9 3 , la Francia rivoluzionaria gliel'aveva offerta c o m e p r e m i o di un'alleanza c o n t r o l'Austria. Il suo avo E m a n u e l e Filiberto p r o b a b i l m e n t e n o n a v r e b b e esitato. M a Vittorio A m e d e o n o n e r a tagliato nella stessa stoffa. O che n o n credesse alla forza della Francia, o c h e n o n volesse patteggiare con gli uomini che avevano tagliato la testa al p r o p r i o Re, declinò l'offerta. E questa rinunzia gli era costata Nizza e la Savoia, che i francesi si e r a n o affrettati a i n c a m e r a r e . Aveva c e r c a t o di rifarsene l a n c i a n d o il p r o g e t t o di u n a L e g a antifrancese fra tutti gli Stati italiani. Ciò gli a v r e b b e d a t o fra di essi un r a n g o di capofila, ma a p p u n t o perciò il tentativo fallì. Esso e r a diretto c h i a r a m e n t e c o n t r o l'Austria, ma t r o p p o c h i a r a m e n t e : n e s s u n o Stato italiano era disposto a giuocarsi i favori di quella g r a n d e p o t e n z a p e r a m o r e del piccolo Piemonte: m e n o di tutti i L o r e n a austriaci di Toscana e i B o r b o n e austriacizzati di Napoli. La Lega n o n si formò n e m m e n o ora che Napoleone compariva sulle Alpi. Gli Stati italiani ne affrontarono la minaccia p i ù disuniti del solito, e o g n u n o di essi agì p e r conto 29
suo. N a t u r a l m e n t e e r a n o tutti dalla p a r t e dei coalizzati, con cui Napoli si schierò a p e r t a m e n t e d i c h i a r a n d o alla Francia u n a g u e r r a , sia p u r e soltanto platonica. Gli altri lo fecero copertamente cercando di non compromettersi troppo. Ma p e r il Piemonte, vie di mezzo n o n ce n ' e r a n o . Esso si trovava fra i d u e eserciti che stavano p e r affrontarsi. Doveva scegliere. Ma la scelta e r a pregiudicata dall'atteggiamento che aveva già assunto. L'Austria, che lo sapeva, p r o m e t t e v a b e n poco oltre la restituzione, in caso di vittoria, di Nizza e della Savoia, che del resto sarebbe v e n u t a a u t o m a t i c a m e n t e . Ma u n a g a r a n z i a al suo Re la forniva: la difesa a o l t r a n z a d e l principio dinastico e della m o n a r c h i a assoluta p e r diritto divino su cui essa stessa si reggeva, e di cui la Francia e r a invece la negazione. Perciò Vittorio A m e d e o aveva a p e r t o le p o r t e all'esercito a u s t r i a c o c h e a c c o r r e v a dalla L o m b a r d i a e ad esso aveva unito il suo. Il p r i m o e r a c o m a n d a t o dal maresciallo Beaulieu e disponeva di 30.000 u o m i n i ; il secondo, di forza p r e s s a p p o c o equivalente, dal maresciallo Colli. T r u p p e eccellenti, le u n e e le altre, ma con d u e difetti: l'abitudine alla g u e r r a di posizion e , che ne r e n d e v a i movimenti lenti e impacciati; e la m a n canza di coordinazione. Abituati ai rovesciamenti di fronte, i piemontesi consideravano gli alleati c o m e potenziali nemici, e a n c h e stavolta a v e v a n o rifiutato u n a c o l l a b o r a z i o n e completa. N a p o l e o n e forse lo sapeva, e c o m u n q u e agì c o m e se lo sapesse. In grave svantaggio n u m e r i c o , n o n gli restava che l'arma della rapidità p e r attaccare s e p a r a t a m e n t e gli avversari e colpirli u n o alla volta. In tre giorni - p r i m a a Monten o t t e , p o i a Millesimo, p o i a D e g o -, r u p p e il fronte di Beaulieu e ci ficcò un c u n e o che lo isolava da Colli. Poi attaccò q u e s t ' u l t i m o a g g i r a n d o l o sulle ali e s b a r a g l i a n d o l o a Mondovì. Senza p i ù contatti con l'alleato, i piemontesi erano alla m e r c é del nemico e si affrettarono a c h i e d e r e l'armi30
stizio. N a p o l e o n e n o n rispose p e r u n a settimana, q u a n t o gli b a s t ò p e r r a g g i u n g e r e C h e r a s c o a 50 km da T o r i n o . Di lì d e t t ò le sue condizioni, r i n v i a n d o alla diplomazia di Parigi il n e g o z i a t o di p a c e . A lui p r e m e v a n o solo il Col di T e n d a p e r garantirsi le comunicazioni con la Francia e le piazzeforti di Tortona, Alessandria e C u n e o . E se le assicurò. Beaulieu si e r a attestato sulla riva settentrionale del Po, c o n v i n t o c h e l'avversario a v r e b b e c e r c a t o d i a t t r a v e r s a r l o p e r i r r o m p e r e su Milano. N a p o l e o n e ne fece solo finta lasciando un r e p a r t o a costruire ponti di b a r c h e . Col grosso, a m a r c e forzate, c o s t e g g i a n d o la riva m e r i d i o n a l e del fiume, si avventò su Piacenza. Vi arrivò in 36 o r e , e il Po lo passò lì, p r e n d e n d o lo schieramento avversario a rovescio. Beaulieu gli fece fronte sull'Adda. Ma N a p o l e o n e riuscì a forzare anche il p o n t e di Lodi, e da quel m o m e n t o fu p a d r o n e di Milano, già investita dal suo g e n e r a l e Masséna. A Sant'EIena, r i c o r d a n d o quelle gesta, scrisse: «Fu la sera di L o d i che io mi sono c r e d u t o un u o m o s u p e r i o r e e n a c q u e in me la scintilla dell'alta ambizione...» L'ingresso a Milano, il 16 maggio (del '96) fu il suo p r i m o g r a n d e trionfo. Ma glielo a m a r e g g i ò un dispaccio del Direttorio che gl'ingiungeva di t r a t t a r e quella città c o m e t e r r a di conquista m e t t e n d o l a a sacco in m o d o che si riducesse a un peso p e r l'Austria q u a n d o gliela si fosse restituita in cambio di qualche provincia tedesca. Era d u n q u e chiaro che la p o sta del giuoco, p e r il Direttorio, restava a n c o r a la G e r m a n i a , che lì si voleva la soluzione della g u e r r a , e che la c a m p a g n a d'Italia e r a c o n s i d e r a t a u n semplice diversivo. Lui, B o n a parte, doveva p e n s a r e soltanto a spingersi con le sue colonne verso il Sud della penisola i m p o n e n d o taglie, estorcendo tributi, facendo i n s o m m a bottino p e r c o n t r i b u i r e alle spese di g u e r r a in G e r m a n i a . Alla sistemazione dei territori occupati n o n doveva b a d a r e : tanto, d o v e v a n o servire solo c o m e articoli di scambio ai negoziati di pace. Vedremo più tardi c o m e N a p o l e o n e si c o m p o r t ò nei confronti delle p r o v i n c e c o n q u i s t a t e e delle l o r o p o p o l a z i o n i . 31
O r a seguiamo fino in fondo la sua azione militare. Il n e m i co battuto, in attesa di rinforzi, si e r a asserragliato a Mantova, u n a città-fortezza resa inespugnabile dagli acquitrini che la circondano. N a p o l e o n e vi pose assedio, ma senza logorare le sue forze con attacchi impossibili. Bastava già la malaria a decimargliele. Dal T i r o l o s c e n d e v a u n n u o v o esercito a u s t r i a c o d i 60.000 u o m i n i , guidati da Wùrmser. Avanzava su tre colonn e . N a p o l e o n e lasciò che quella del c o m a n d a n t e entrasse a Mantova, e batté le altre d u e , l'una a Salò, l'altra a L o n a t o : a n c o r a u n a volta aveva c o m p e n s a t o l'inferiorità n u m e r i c a c o n la r a p i d i t à d e i m o v i m e n t i . W ù r m s e r p a r t ì al soccorso dei suoi luogotenenti, ma t r o p p o tardi: a Castiglione fu travolto a n c h e lui. Ridiscese p o c o d o p o alla testa di altri 4 0 . 0 0 0 u o m i n i , e stavolta imboccò la valle del B r e n t a . B o n a p a r t e lo c o n t r a t taccò a B a s s a n o schiacciandolo c o n t r o l'Adige. W ù r m s e r riuscì ad attraversare il fiume, ma con le ossa rotte, e dovette n u o v a m e n t e rinchiudersi a Mantova. In suo aiuto, l'Austria spedì un terzo esercito al c o m a n d o d e l l ' u n g h e r e s e Alvinczy. E r a il p i ù d e b o l e - 3 0 . 0 0 0 u o m i ni -, e p p u r e fu l'unico c h e ad Arcole riuscì a t e n e r testa a N a p o l e o n e . La t r a p p o l a che questi gli aveva teso n o n scattò, e Alvinczy, s e b b e n e r e s p i n t o , p o t è ritirarsi oltre il B r e n t a e poi risalire in T i r o l o , d o v e si mise alla testa di u n ' a l t r a armata, di 45.000 u o m i n i , con cui ritentò l'avventura. Ma n o n aveva capito l a strategia d i B o n a p a r t e , m e n t r e B o n a p a r t e aveva capito la sua. Gli esperti c o n s i d e r a n o quella di Rivoli u n a battaglia da m a n u a l e . C e r t o , fu risolutiva. Dei q u a t t r o eserciti scagliati in questa fase dall'Austria p e r riconquistare l'Italia, n o n restavano che i brandelli asserragliati a M a n t o va e r i d o t t i o r m a i alla fame. La città-fortezza si a r r e s e . In sette mesi, dal luglio del '96 al febbraio del '97, N a p o l e o n e aveva p r o s t r a t o l'Austria e u m i l i a t o i suoi rivali M o r e a u e H o c h e , che la loro c a m p a g n a di G e r m a n i a n o n riuscivano a risolverla. 32
N a p o l e o n e n o n r i n u n z i ò a farlo n o t a r e al Direttorio nel dargli l'annunzio delle sue vittorie e nel comunicargli la sua i n t e n z i o n e di m a r c i a r e su Vienna: che in G e r m a n i a - diceva - i suoi colleghi r i p r e n d e s s e r o p u r e la l o r o offensiva: il n e m i c o e r a costretto ad a c c o r r e r e sul suo fronte. Il c o m p r i m a r i o e r a diventato protagonista, e i m p o n e v a le p r o p r i e direttive ai protagonisti diventati c o m p r i m a r i . Il suo p i a n o s e m b r a v a folle. Da V i e n n a lo s e p a r a v a n o 800 chilometri quasi tutti di m o n t a g n a , e p e r di più si trovava di fronte il più g r a n d e generale austriaco, l'arciduca Carlo d'Asburgo, quello che aveva inchiodato H o c h e e M o r e a u sul R e n o . Ma N a p o l e o n e era o r m a i deciso a giuocare il tutt o p e r tutto. P r o c e d e n d o con u n a spericolata m a n o v r a lungo le valli, senza c u r a r s i dei n i d i di resistenza s p a r p a g l i a t i sulle alture, attraversò il B r e n n e r o , raggiunse Klagenfurt, e si affacciò sul colle del S e m m e r i n g che d o m i n a il bacino dan u b i a n o . M a invece d ' i n v e s t i r e V i e n n a c o n u n ' a z i o n e d i g u e r r a , la investì con un'azione di pace scrivendo all'arciduca Carlo u n a lettera in cui, coi commossi accenti che sapeva t r o v a r e q u a n d o gli conveniva, lo invitava a collaborare con lui p e r p o r r e f i n e all'inutile massacro. Aveva p a u r a n o n d i un c o n t r a t t a c c o austriaco, s e b b e n e si trovasse in u n a posizione s t r a t e g i c a m e n t e rischiosissima, isolato n e l c u o r e d e l territorio nemico e senza comunicazioni con le retrovie; ma che Parigi lo precedesse. Voleva esser lui il protagonista anche della pace. Gli riuscì a n c h e questa. Il 7 aprile (del '97) i p l e n i p o t e n ziari austriaci si p r e s e n t a r o n o al suo q u a r t i e r g e n e r a l e di L e o b e n . D o v e t t e r o r e s t a r e stupiti dalla r a p i d i t à con cui, al p a r i delle m a n o v r e , B o n a p a r t e condusse i negoziati. Al term i n e di sette giorni li concluse b r u s c a m e n t e a p r e n d o la porta della sala in cui si svolgeva la conferenza e a n n u n z i a n d o agli ufficiali raccolti nell'anticamera: «Gli accordi p e r la pace sono firmati. Viva la Repubblica! Viva l'Imperatore!» Il D i r e t t o r i o si t r o v a v a di f r o n t e al fatto c o m p i u t o , ma c o m p i u t o in m o d o tale che n o n poteva rifiutarlo. La Fran33
eia infatti otteneva ciò che con quella g u e r r a aveva voluto: il Belgio e la riva sinistra d e l R e n o , c o m p r e s a M a g o n z a . Ma N a p o l e o n e le c o n s e g n a v a su un p i a t t o d ' a r g e n t o , a m o ' di p e r s o n a l e donativo, a n c h e la L o m b a r d i a . L'Austria ci aveva rinunziato in cambio di Venezia con tutte le sue d i p e n d e n z e venete e istriane, che la Francia stessa s'impegnava a consegnarle alla conclusione del trattato di pace. Per n o n d a r e t e m p o alla d i p l o m a z i a d i r i m e t t e r e i n discussione il suo o p e r a t o , N a p o l e o n e p r o c e d e t t e immediatam e n t e alla l i q u i d a z i o n e della Serenissima. Q u e s t a n o n gli aveva offerto n e s s u n p r e t e s t o p e r c h é i n quella g u e r r a e r a rimasta s c r u p o l o s a m e n t e n e u t r a l e , e anzi aveva lasciato occ u p a r e u n l e m b o d e l s u o t e r r i t o r i o dalle t r u p p e francesi. M a B o n a p a r t e n o n e r a u o m o d a scoraggiarsi p e r così poco; e i pretesti, q u a n d o gli facevano c o m o d o , sapeva a n c h e inventarli. D u e giorni d o p o la firma dell'accordo, inviò al d o ge M a n i n u n a lettera insultante, piena di accuse e di minacce i n g i u n g e n d o g l i di s o p p r i m e r e l'Inquisizione e il Senato, e agl'inviati della Repubblica fece u n a delle sue solite scenate a freddo. Poi, a s e c o n d a r e i suoi disegni, s o p r a g g i u n s e r o le «Pasque veronesi». Q u e s t o episodio n o n è mai stato chiarito, e a p p u n t o p e r ciò si presta ai peggiori sospetti. A Verona, dove si e r a n o disinvoltamente istallate, le g u a r n i g i o n i francesi avevano commesso soprusi e a n g h e r i e che avevano attirato su di loro l'odio della popolazione. Ma a farlo e s p l o d e r e fu un b a n d o di chiamata alle a r m i , affisso sui m u r i e firmato da un ufficiale di N a p o l e o n e . Risultò p i ù t a r d i c h e il b a n d o e r a falso. Ma p e r c h é l'ufficiale lo aveva r e d a t t o e lanciato? Le c a m p a n e s o n a r o n o a s t o r m o , i p o p o l a n i accorsero a r m a t i di schioppi e di forche, e il p o g r o m costò la vita a u n a sessantina di francesi. N a p o l e o n e li maggiorò a q u a t t r o c e n t o , disse c h e il loro, s a n g u e n o n poteva essere lavato che col s a n g u e , e ingiunse alla città l'istituzione di un g o v e r n o r a p p r e s e n t a t i v o sotto supervisione francese. Il G r a n Consiglio si r i u n ì p e r l'ultima volta l'I 1 maggio. I 34
suoi m e m b r i p o r t a v a n o le loro u n i f o r m i di p a r a t a col p a r r u c c o n e e la toga strascicante. Della passata g r a n d e z z a n o n gli restava altro. Le p r o p o s t e di resistenza a oltranza furono scarse e prive di convinzione. L'atto di decesso fu firmato, e nella notte fra il 15 e il 16 un Commissario francese v e n n e a p r e n d e r e possesso della città, in attesa di c o n s e g n a r l a agli austriaci che n o n avevano p e r s o t e m p o ad annettersi l'Istria e la Dalmazia fino alle Bocche di C a t t a r e L'ultimo atto di q u e s t a t r a g e d i a si svolse il 17 o t t o b r e di quello stesso a n n o '97, q u a n d o il trattato di pace fu definitiv a m e n t e firmato a C a m p o f o r m i o . La diplomazia aveva p o r tato p o c h e varianti alle clausole di N a p o l e o n e . Q u e l l e che r i g u a r d a v a n o la G e r m a n i a n o n c'interessano. Per l'Italia, Io Stato Veneto cessava di esistere e d i v e n t a v a u n a s e m p l i c e p r o v i n c i a austriaca. Ma, del suo t e r r i t o r i o , il l e m b o c h e si s t e n d e a ovest dell'Adige veniva a n n e s s o alla L o m b a r d i a francese, che o r a si chiamava Cisalpina. L'indomani le t r u p pe a u s t r i a c h e fecero il l o r o i n g r e s s o a Venezia, e il d o l o r e spezzò il c u o r e del vecchio d o g e Manin che, dicono, c a d d e a t e r r a fulminato. C o n un t r a t t o di p e n n a , q u a t t o r d i c i secoli di Storia e di gloria e r a n o stati cancellati.
CAPITOLO QUARTO
L'ITALIA R E P U B B L I C A N A : P R I M A FASE
È p e r il c o m o d o del lettore e p e r meglio aiutarlo a orientarsi nel groviglio degli avvenimenti che abbiamo preferito seguire la travolgente cavalcata di N a p o l e o n e dal colle di Cad i b o n a a L e o b e n s e n z ' a t t a r d a r c i sulla sua a z i o n e politica nelle t e r r e c o n q u i s t a t e . M a o r a b i s o g n a t o r n a r e sui n o s t r i passi a p p u n t o p e r v e d e r e da vicino la sua o p e r a di riassetto. Per capirla, bisognerà tuttavia t e n e r s e m p r e p r e s e n t e i suoi complessi r a p p o r t i col Direttorio. E il Direttorio n o n aveva u n a volontà univoca. In esso convivevano u o m i n i di diverse t e n d e n z e che, p e r semplificare, possiamo riassumere in d u e filoni: quello dei realisti, che nella g u e r r a v e d e v a n o un mezzo p e r consolidare il r e g i m e e accrescere la p o t e n z a , la ricchezza, il prestigio della Francia; e quello degl'ideòlogi che nella g u e r r a vedevano u n o s t r u m e n t o p e r r e d i m e r e i l m o n do c o n v e r t e n d o l o ai princìpi della rivoluzione. Queste d u e t e n d e n z e convivevano a n c h e nell'esercito che aveva valicato le Alpi, e s ' i n c a r n a v a n o r i s p e t t i v a m e n t e in N a p o l e o n e e Saliceti. N o n v e n n e r o in conflitto p e r c h é l'om e r t à còrsa fu p i ù forte di esse e riuscì s e m p r e a conciliarle. Saliceti, che a v r e b b e d o v u t o fare il r a p p r e s e n t a n t e del Direttorio presso N a p o l e o n e p e r controllarlo, fu in realtà l'avvocato di N a p o l e o n e p r e s s o il Direttorio. Ma a p p u n t o p e r questo egli p o t è esercitare u n a notevole influenza sul G e n e rale. Forse anzi, oltre che dalla vecchia amicizia la collaborazione fra questi d u e u o m i n i fu concimata dalla loro complementarietà. O p p o r t u n i s t a freddo fino al cinismo, u n i c a m e n te p r e o c c u p a t o della g r a n d e z z a della Francia e p i ù a n c o r a di quella sua p r o p r i a , N a p o l e o n e n o n vedeva che la vittoria 36
e la conquista: p e r lui l'Italia e r a soltanto un c a m p o di battaglia e u n a fonte di gloria e di p o t e r e . Per Saliceti, c h e ai princìpi ci credeva, sebbene n o n fosse p e r nulla un astratto d o t t r i n a r i o , l'Italia e r a u n p o p o l o d a l i b e r a r e . L a politica n a p o l e o n i c a in Italia fu un p o ' il c o m p r o m e s s o fra q u e s t e d u e esigenze. Vediamolo nei fatti. P r i m a che l'esercito imboccasse la via delle Alpi, Saliceti aveva avuto molti contatti coi rivoluzionari italiani esuli in Francia. A Nizza ce n ' e r a n o un paio di centinaia, scampati alle p u r g h e della polizia p i e m o n t e s e e n a p o l e t a n a , e raccolti i n t o r n o a un giornale, il Monitore italiano: Essi avevano convinto Saliceti che l'Italia e r a p i e n a di rivoluzionari p r o n t i a m e t t e r s i al servizio di N a p o l e o n e , se questi avesse t r a t t a t o con loro. N a p o l e o n e li ricevette, ma ne rimase poco persuaso: n o n soltanto p e r c h é gli p a r v e r o delle teste esagitate e confuse, ma a n c h e p e r c h é p a r l a v a n o di un'Italia unita sotto «il simbolo liberatore p i a n t a t o in Campidoglio». E r a logico che in questi u o m i n i l'ideale di democrazia si fosse sposato con quello d e l l ' i n d i p e n d e n z a nazionale, facendo di «giacobino» un sinonimo di «patriota» (e infatti i d u e termini, d'ora in p o i , n o n si d i s t i n g u e r a n n o p i ù l ' u n o d a l l ' a l t r o ) . Ma questo a N a p o l e o n e n o n interessava. Egli i n t e n d e v a servirsi di questi u o m i n i , n o n servirli. I n t e n d e v a i n s o m m a farne dei «collaborazionisti». Per questo aveva lanciato il p r o c l a m a alle popolazioni invitandole a scuotere il giogo della tirannia. Voleva che gli facessero da «quinta colonna» nella fase della lotta. Ma i m p e g n i n o n ne p r e s e . Q u a n d o , d o p o la vittoria sugli a u s t r o - p i e m o n t e s i , e n t r ò ad Alba e vi trovò u n a specie di g o v e r n o provvisorio rivoluzionario che in un p r o c l a m a invitava le popolazioni del Piem o n t e e L o m b a r d i a a costituirsi in u n a Repubblica alleata della Francia, lo lasciò fare. Ma n o n fu, con esso che t r a t t ò . Trattò coi p o t e r i costituiti, cioè col re Vittorio A m e d e o I I I . E N a p o l e o n e , d o p o ch'ebbe o t t e n u t o da lui ciò che desiderava, cioè le piazzeforti, a b b a n d o n ò i rivoluzionari alla sua mercé. 37
Il Direttorio n o n trovò nulla da ridirvi a n c h e p e r c h é in quel m o m e n t o la fazione degl'ideologi e r a in crisi p e r la scop e r t a di un complotto estremista capeggiato da u n o dei lor o , Babeuf, che voleva rilanciare u n a rivoluzione più r a d i cale. Di q u e s t o c o m p l o t t o , u n o dei capi p i ù in vista e r a un esule italiano, B u o n a r r o t i , c h ' e r a stato i n stretti r a p p o r t i con Saliceti. Sicché a n c h e costui ne usciva c o m p r o m e s s o . E ora, p e r riqualificarsi, n o n gli restava che applicare con zelo le c o n s e g n e d e l D i r e t t o r i o , di un Direttorio s e m p r e più in balìa dei fautori della «ragion di Stato» e s e m p r e p i ù d u r o nei confronti delle t e r r e conquistate. « I m p o n e t e e riscuotete tributi con r i g o r e e rapidità - ingiungeva nelle sue istruzioni -, E nei p r i m i m o m e n t i della vittoria che il vinto p a g a senza discutere.» Parigi considerava l'Italia u n a p r e d a e ne voleva il saccheggio. E Saliceti, sia p u r e controvoglia, doveva seguirne le direttive. Cercava di farlo in c o e r e n z a coi princìpi della rivoluzion e , cioè c o l p e n d o s o p r a t t u t t o i b e n i della Chiesa e dei nobili. Ma ciò n o n bastava a saziare l'appetito del Direttorio. Bisognava r e n d e r e la spoliazione più razionale e s t e n d e n d o l a all'unico vero inesauribile tesoro del Paese: quello artistico. «Questa c a m p a g n a deve u n i r e alla gloria dei trofei militari la bellezza delle a r t i b e n e f i c h e e consolatrici» diceva u n ' i struzione del 7 m a g g i o '96. E p e r r e n d e r e sistematica q u e sta consolazione, giunse da Parigi u n ' a p p o s i t a commissione di esperti, c h e fece piazza pulita di q u a n t o c'era di meglio nelle chiese, nei m u s e i , nelle p i n a c o t e c h e , nelle abitazioni private. In tutti gli armistizi che N a p o l e o n e via via firmava con gli Stati italiani c'era u n a clausola che legittimava q u e sta razzia. M o d e n a d o v e t t e v e r s a r e v e n t i c a p o l a v o r i d i G u e r c i n o , R e n i e Carracci; altri venti P a r m a fra cui i suoi splendidi C o r r e g g i o . I convogli che t r a s p o r t a v a n o in Francia il tesoro italiano si a l l u n g a v a n o s e m p r e più. Ma alla r u berìa in serie e legalizzata, si a g g i u n g e v a n o quelle spicciole d o v u t e all'iniziativa p r i v a t a di ufficiali e funzionari. Ci fur o n o rivolte, di cui la p i ù violenta s c o p p i ò a Pavia, d o v e i 38
p o p o l a n i , d o p o aver a m m a z z a t o un p o ' di francesi, si misero con loro in c o n c o r r e n z a di saccheggio. Lo stesso N a p o leone alla fine se ne p r e o c c u p ò e i m p a r t ì o r d i n i severi, anc h e d i fucilazione, c o n t r o l e r u b e r ì e d e i soldati, d e l t u t t o d i m e n t i c o di essere stato lui a indicargli l'Italia c o m e u n a « p r e d a » . Ma il fatto è c h e o r a nella sua m e n t e a n d a v a n o m a t u r a n d o idee diverse da quelle con cui aveva varcato le Alpi. N o n c h e si fosse affezionato all'Italia, c o m e q u a l c u n o dice, p e r c h é gli si e r a risvegliata «la voce del sangue». N o n e r a u o m o d a s e n t i r e questi r i c h i a m i . M a n o n c o n s i d e r a v a p i ù l'Italia c o m e un semplice c a m p o di battaglia. La consid e r a v a il p i e d e s t a l l o della sua p e r s o n a l e p o t e n z a . Perciò aveva deciso, c o n t r o il Direttorio, di n o n p i ù farne oggetto di b a r a t t o . E q u e s t o g l ' i m p o n e v a di d a r l e un'organizzazione politica. Q u e s t ' o p e r a , c o m e oggi si direbbe, di «ristrutturazione», a t t r a v e r s ò varie fasi, t u t t e c o n d i z i o n a t e d a i suoi cangevoli r a p p o r t i con Parigi. I n u n a delle s u e p r i m e r e l a z i o n i d a l P i e m o n t e , scriveva al D i r e t t o r i o : «Il p o p o l o è fiacco. Da q u a n d o siamo e n t r a t i i n Italia, n o n c'è stato a l c u n movim e n t o in favore della libertà». L'atteggiamento dei lombardi n o n fu tale da fargli cambiai" p a r e r e . A Milano le notizie dell'avanzata francese n o n avevano provocato nessun disordine. Il p e r s o n a g g i o del giorno, p e r i milanesi, n o n era Nap o l e o n e , ma il castrato Crescentini, che alla Scala aveva rip o r t a t o un clamoroso successo in Giulietta e Romeo. Tutti eran o convinti c h e i l viceré a u s t r i a c o , a r c i d u c a F e r d i n a n d o , stesse t r a t t a n d o u n a pace separata, e n e m m e n o q u a n d o invece partì, il 7 maggio, ci fu o m b r a di panico. Egli aveva lasciato il p o t e r e a u n a Giunta di notabili che b a n d ì pubbliche p r e g h i e r e e l'esposizione del Santo Sacram e n t o , ma n o n ebbe bisogno di ricorrere a misure repressiv e p e r a s s i c u r a r e l ' o r d i n e . U n c e r t o Salvador, cui Saliceti aveva affidato il c o m p i t o di organizzare manifestazioni p o polari, n o n incontrò ostilità, ma n e a n c h e consensi. L'Austria n o n aveva lasciato brutti ricordi: la sua amministrazione era 39
stata e s e m p l a r e e il suo riformismo aveva consentito, c o m e già a b b i a m o d e t t o nell'Italia del Settecento, la f o r m a z i o n e di u n a classe m e d i a abbastanza affezionata al p o t e r e che l'aveva evocata e chiamata a collaborare. N e a n c h e gl'intellettuali e r a n o su posizioni eversive: lo stesso Verri che p e r dispetto o r a faceva il giacobino, in realtà e r a un illuminista della p i ù bell'acqua, cioè u n m o d e r a t o . A n c o r a p i ù m o d e r a t i e r a n o gli u o m i n i della Giunta. Essi decisero di m a n d a r e u n ' a m b a s c e r i a a N a p o l e o n e , che fratt a n t o correva a perdifiato l u n g o la s p o n d a m e r i d i o n a l e del Po p e r p r e n d e r e gli austriaci alle spalle. E a guidarla fu d e signato Melzi d'Eril un p o ' p e r c h é p a r l a v a il francese alla perfezione, un p o ' p e r c h é s e m b r a v a l ' u o m o più indicato a cattivarsi le grazie del conquistatore, e infatti lo era. Q u e l p r i m o i n c o n t r o fu utilissimo a e n t r a m b i . Melzi disse al G e n e r a l e che un p u r o e semplice t r a p i a n t o degl'istituti francesi in Italia sarebbe stato un e r r o r e p e r la diversità delle condizioni economiche e sociali fra i d u e Paesi. E il G e n e r a l e , c h e in f o n d o n ' e r a già p e r s u a s o , disse a Melzi c h e la sorte della L o m b a r d i a era nelle m a n i dei lombardi: se essi si m o s t r a v a n o d e g n i d e l l ' i n d i p e n d e n z a , n e s s u n o a v r e b b e più p o t u t o togliergliela. E r a u n a m m o n i m e n t o , m a forse a n c h e u n a speranza. Melzi t o r n ò r i n c u o r a t o a Milano, già occupata dalle avang u a r d i e del g e n e r a l e Masséna. I francesi e r a n o stati accolti piuttosto f r e d d a m e n t e . Ma q u a n d o vi giunse N a p o l e o n e , la città si scaldò di entusiasmo. Ci furono p a r a t e , serate di gala all'opera, alberi della libertà piantati in tutte le piazze. Molto vi c o n t r i b u ì il m a g n e t i s m o che sprigionava q u e l c o n q u i statore di ventisette a n n i , così diverso dalla compassata solennità degli Arciduchi e dei Marescialli austriaci. Ma t u t t o questo e r a soltanto e p i d e r m i c o . Per il m o m e n t o , N a p o l e o n e n o n e r a in g r a d o di affront a r e p r o b l e m i politici. Sapeva che il n e m i c o stava p e r ridis c e n d e r e i n forze d a l T i r o l o p e r s o c c o r r e r e M a n t o v a , e d e r a a q u e s t o c h e d o v e v a a n z i t u t t o b a d a r e . Il p o ' di t e m p o 40
che gli avanzava preferì dedicarlo a un r e g o l a m e n t o di conti, sia p u r e m o m e n t a n e o , con gli Stati italiani che p o t e v a n o infastidirlo da tergo. Il più minaccioso e r a quello Pontificio n o n p e r c h é l e sue forze r a p p r e s e n t a s s e r o u n pericolo, m a p e r c h é esso aveva s p a l a n c a t o il p o r t o di Civitavecchia alle navi inglesi che vi stavano a m m a s s a n d o un c o r p o di spedizione. Bonaparte prese le sue precauzioni facendo occupare Bologna e F e r r a r a , e il Papa si affrettò a c h i e d e r e la mediazione dello s p a g n o l o Azara. Q u e s t e f u r o n o le trattative più l u n g h e e difficili, a n c h e p e r c h é c o n la S p a g n a il Direttorio voleva m a n t e n e r e b u o n i r a p p o r t i , e Azara e r a un negoziat o r e scaltro e paziente. B o n a p a r t e , che invece aveva fretta, e b b e c o n lui scenate terribili, in u n a delle quali s t r a p p ò a m o r s i un d o c u m e n t o . P r o b a b i l m e n t e e r a n o collere finte, e lo s p a g n o l o lo capì. Visto c h e n o n riusciva a i m p a u r i r l o , N a p o l e o n e fece o c c u p a r e a n c h e il p o r t o di A n c o n a . Azara si rese c o n t o che, se c o n t i n u a v a a tergiversare, quel G e n e rale pigliatutto avrebbe fatto dello Stato pontificio ciò che a morsi aveva fatto del d o c u m e n t o , e accettò le ultime condizioni: la S a n t a S e d e c e d e v a A n c o n a , B o l o g n a e F e r r a r a , s ' i m p e g n a v a alla p i ù stretta n e u t r a l i t à , e versava venti milioni d ' i n d e n n i t à , n o n c h é c e n t o o p e r e d ' a r t e e c i n q u e c e n t o manoscritti. M e n t r e si svolgevano queste trattative, B o n a p a r t e aveva già reciso altri n o d i r i d u c e n d o il Ducato di M o d e n a e Reggio sotto il suo vassallaggio. Il Duca in carica, Ercole Rinaldo d'Este, n o n era u o m o da e m e r g e n z e . Firmato il diktat che gl'imponeva il solito tributo in d e n a r o e q u a d r i d ' a u t o r e , lasciò il p o t e r e a u n a r e g g e n z a e si ritirò a Treviso, dove poco d o p o m o r ì . O r a t u t t a l a P a d a n i a e r a nelle m a n i del B o n a p a r t e salvo il Ducato di P a r m a e Piacenza ch'egli dovette ris p e t t a r e p e r le solite c o n s i d e r a z i o n i d i p l o m a t i c h e : il d u c a F e r d i n a n d o a p p a r t e n e v a alla dinastia b o r b o n i c a del Re di S p a g n a , d i cui e r a a n c h e c o g n a t o . B o n a p a r t e , c h e c o n l a S p a g n a n o n voleva complicazioni, lasciò questo Principe in41
n o c u o e bacchettone sul t r o n o a recitare i suoi salmi e a suon a r e i suoi orologi a cucù. U n ' a l t r a p e n d e n z a aveva liquidato col R e g n o di N a p o l i che aveva m a n d a t o un c o r p o di spedizione a c o m b a t t e r e a fianco d e g l i austriaci. Il P r i n c i p e B e l m o n t e Pignatelli e r a v e n u t o a c h i e d e r e l'armistizio, e N a p o l e o n e s'era divertito a farlo c o r r e r e di q u a e di là p e r e s s e r n e r a g g i u n t o . A n c h e Napoli a p p a r t e n e v a a u n a dinastia B o r b o n e , anzi il suo Re era fratello di quello di Spagna. Ma si odiavano, e ancora di più si odiavano le d u e Regine, che c o n t a v a n o più dei rispettivi mariti. B o n a p a r t e , cui p e r il m o m e n t o stava a c u o r e soltanto il ritiro di Napoli dalla g u e r r a , si c o n t e n t ò di poco, lasciando il compito del r e g o l a m e n t o definitivo al Direttorio, che infatti si m o s t r ò molto p i ù esigente. C o n Genova, t u t t o e r a stato sistemato con l'ingiunzione alla città di r i c h i a m a r e i giacobini banditi, di esiliare gli austriacanti e di c h i u d e r e il p o r t o alle navi inglesi. Di Venezia, abbiamo già anticipato la sorte, saldata poi a C a m p o f o r m i o . Restava la Toscana. Sebbene fratello d e l l ' I m p e r a t o r e d'Austria, il g r a n d u c a F e r d i n a n d o aveva d i c h i a r a t o la p r o p r i a neutralità fin dal p r i m o g i o r n o della g u e r r a , e l'aveva scrup o l o s a m e n t e osservata. Ma Livorno n o n aveva rispettato la consegna a n c h e p e r c h é e r a p r a t i c a m e n t e i n m a n o agl'inglesi che vi facevano ciò che volevano. B o n a p a r t e vi accorse p e r r i c h i a m a r l a alla r a g i o n e , e a Pistoia lo r a g g i u n s e il p r i m o ministro Manfredini p e r invitarlo, a n o m e del G r a n d u c a , a Firenze. B o n a p a r t e a n d ò a p r a n z o da F e r d i n a n d o c h e lo accolse c o n g r a n d i o n o r i e ne ricevette t u t t e le assicurazioni. Più tardi N a p o l e o n e scrisse nel suo Memoriale: «Fui estremam e n t e soddisfatto dell'Arciduca (voleva dire il Granduca) che mi m o s t r ò le cose di questa antica e i m p o r t a n t e capitale, fatte p e r risvegliare la mia attenzione». Ma l'indomani di quella visita, nel d a r n e c o n t o al Direttorio, scrisse: «Ho visto la Venere dei Medici che m a n c a al n o s t r o Museo e u n a collezione di cere che n o n sarebbe indifferente di possedere...» Così B o n a p a r t e , a p p r o f i t t a n d o della t r e g u a , aveva sbri42
g a t o le faccende della p e n i s o l a , c h e o r a e r a t u t t a alla sua m e r c é . Poi, con la calata di W ù r m s e r dal T i r a l o , la g u e r r a lo aveva richiamato in servizio di Generale, e lo aveva condotto di vittoria in vittoria fino a L e o b e n . Q u a n d o t o r n ò ad occ u p a r s i delle cose d'Italia, tutto e r a cambiato, a cominciare d a lui.
CAPITOLO Q U I N T O
LA CISALPINA
Di r i t o r n o dalla folgorante c a m p a g n a in Austria, B o n a p a r t e stabilì il suo q u a r t i e r g e n e r a l e n e l palazzo di M o m b e l l o a d u e passi da Milano, e lo t r a s f o r m ò in u n a v e r a e p r o p r i a Reggia. G i u s e p p i n a lo aveva r a g g i u n t o . N a p o l e o n e l'amava d i s p e r a t a m e n t e , ma aveva d o v u t o lasciarla l'indomani delle nozze, e la sua passione l'aveva sfogata in lettere torrentizie v e r g a t e nelle p a u s e di quella l u n g a corsa d i e t r o il n e m i c o . O r a voleva p r e m i a r l a di quella l u n g a attesa - di cui d'alt r o n d e essa si e r a a b b o n d a n t e m e n t e consolata - m e t t e n d o l'Italia ai suoi piedi. Da secoli avvezzi a sciogliere inni, i p o e ti della penisola n o n si fecero p r e g a r e p e r incensarla. D a m e e g e n t i l u o m i n i venivano a farle riverenza. Il P a p a le aveva m a n d a t o u n a collana di preziosi c a m m e i . T u t t o questo n o n e r a molto r e p u b b l i c a n o n é d e m o c r a t i co, ma o r m a i N a p o l e o n e poteva consentirselo. Era stato lui n o n soltanto a vincere la g u e r r a , ma a n c h e a i m p o r r e la sua pace. Il Direttorio aveva d o v u t o a r r e n d e r s i a tutte le sue esig e n z e , c o m p r e s a quella di p o r t a r e la sua a r m a t a a 8 0 . 0 0 0 u o m i n i sottoposti a un t r a t t a m e n t o di privilegio - c o m e cinquina, gratificazioni, onorificenze - che ne faceva un c o r p o pretoriano. La situazione politica in Francia accelerò questo processo. Le elezioni di quella p r i m a v e r a ('97) a v e v a n o d a t o la m a g g i o r a n z a ai m o n a r c h i c i . Per d i f e n d e r e le istituzioni r e pubblicane e se stesso, il Direttorio aveva bisogno dei G e n e rali, ma n o n sapeva di quali fidarsi. Da q u a n d o Saliceti e r a rimasto coinvolto nell'affare Babeuf-Buonarroti, i suoi r a p p o r t i n o n g o d e v a n o più molto credito. P u r senza richiamar44
lo, gli avevano m a n d a t o di rincalzo un altro C o m m i s s a r i o , G a r r a u . La sua relazione fu rassicurante: sui sentimenti rep u b b l i c a n i d e l l ' a r m a t a d'Italia, diceva, si p o t e v a c o n t a r e . Ma aggiungeva profeticamente: «Un giorno, d o p o aver conquistato l'Europa, essa conquisterà la Francia». Della profezia, il Direttorio n o n e r a in condizione di ten e r conto. Aveva bisogno, subito, di g e n t e sicura. Si rivolse a N a p o l e o n e , e questi spedì a Parigi il suo l u o g o t e n e n t e Aug e r e a u , u n caporalaccio r u d e e spavaldo, che n o n a n d ò p e r il sottile. Il r e g i m e fu salvato da lui, cioè da B o n a p a r t e , che così ne d i v e n n e ancora di più creditore, e ne approfittò p e r d a r e all'Italia l'assetto più confacente ai suoi disegni. Le cose, da q u a n d o le aveva lasciate p e r inseguire il n e mico fino a L e o b e n , si e r a n o messe in m o t o da sole. La reazione politica dell'Emilia all'occupazione francese e r a stata m o l t o p i ù vivace che in L o m b a r d i a . Già nell'agosto del '96 quelli d i R e g g i o n e a v e v a n o a p p r o f i t t a t o p e r p r o c l a m a r s i i n d i p e n d e n t i da M o d e n a , del cui Ducato avevano fin allora fatto p a r t e in posizione subalterna, e costituirsi in Repubblica. G a r r a u e r a stato b e n lieto di riconoscerla, a n c h e p e r c h é questo gli offriva il p r e t e s t o di p r o c l a m a r e d e c a d u t o il Ducato a n c h e a M o d e n a , che seguì l'esempio di Reggio. Le d u e città stabilirono subito r a p p o r t i c o n B o l o g n a e F e r r a r a , e t u t t ' e q u a t t r o decisero d ' i n d i r e u n c o n g r e s s o , c h e s i t e n n e in o t t o b r e . Fu p r o c l a m a t a l ' u n i o n e in u n a sola R e p u b b l i c a che si c h i a m ò Cispadana e b a n d ì l ' a r r u o l a m e n t o di 3.000 u o mini in u n a Legione italiana. L'episodio e r a di m o d e s t e p r o p o r z i o n i , ma di g r a n d e significato. Per la p r i m a volta italiani di Stati diversi e fra loro tradizionalmente ostili si riconoscevano fratelli e si attribuivano un'etichetta nazionale. E p e r la p r i m a volta essi agivano in n o m e della volontà p o p o l a r e e c o m e suoi «delegati». Il lettore la p r e n d a con cautela. Questi congressisti, tutti aristocratici e borghesi, di p o p o l a r e n o n avevano che la p r e t e sa di esserlo, in q u a n t o alla loro elezione n o n avevano p a r tecipato che i ceti da cui p r o v e n i v a n o . Ma p e r la p r i m a volta 45
i l l o r o p o t e r e n o n d e r i v a v a d a u n a «investitura» dall'alto. B e n e o male, e r a n o dei «rappresentanti». D u e mesi d o p o indissero un n u o v o congresso a Reggio, ed e s p r e s s e r o il voto c h e i l o m b a r d i si u n i s s e r o a l o r o p e r « f o r m a r e un solo p o p o l o , u n a sola famiglia». I l o m b a r d i , c h ' e r a n o lì c o m e invitati, mescolarono le loro acclamazioni a q u e l l e d e i p a d r o n i di casa. Ci f u r o n o p i a n t i , abbracci, ins o m m a un p o ' di m e l o d r a m m a all'italiana. Ma ci fu a n c h e un fremito di autentico entusiasmo. I l o m b a r d i avevano dato la loro adesione p e r c h é a n c h e a Milano le cose in quei mesi e r a n o molto cambiate. Essa e r a d i v e n t a t a il rifugio e il luogo di raccolta degli esuli di t u t t e le altre parti d'Italia. Costoro avevano fondato il Giornale dei patrioti e il Termometro politico dove si dibattevano i p r o b l e m i d e l m o m e n t o . N o n siamo riusciti a d a p p u r a r n e l a «tiratura», cioè il n u m e r o di copie ch'essi v e n d e v a n o . Doveva essere molto scarsa p e r c h é la massa della popolazione e r a analfabeta e m u r a t a da secoli nella sua indifferenza. La discussione restava limitata a quella piccola m i n o r a n z a d'intellettuali, ma p e r la p r i m a volta si svolgeva l i b e r a m e n t e fra italiani di d i v e r s e p r o v e n i e n z e r e g i o n a l i e i d e o l o g i c h e e su p r o b l e m i che n o n e r a n o più quelli del dio Pan e delle pastorelle d'Arcadia, ma quelli politici e economici della società attuale. Il giacobino Ranza polemizzava col m o d e r a t o Gioia, il n a p o l e t a n o L a u b e r g col r o m a n o L'Aurora. E r a n o cattivi giornalisti, impacciati da u n a sintassi macchinosa, retorici e declamatori. Ma grazie a loro Milano e r a diventata un laboratorio d'idee e di p r o g r a m m i , in cui si venivano delineando i g r a n d i filoni del pensiero risorgimentale. T u t t o q u e s t o aveva a v u t o il suo riflesso a n c h e sul p i a n o politico. Aiutato da Saliceti, un n u o v o g r u p p o radicale aveva sostituito quello m o d e r a t o alla testa della municipalità. Proveniva dalla Società popolare fondata da Salvador, sebbene ne facessero p a r t e a n c h e dei p r e t i e alcuni nobili c o m e Visconti, Serbelloni e P o r r o . Esso fece sfoggio di u n a tale intolleranza che a n c h e il Verri si trovò a disagio e il Melzi p r e 46
ferì ritirarsi disgustato nelle sue t e r r e . Però o t t e n n e da Bon a p a r t e la c o s t i t u z i o n e di un v e r o e p r o p r i o g o v e r n o , sia p u r e condizionato, che si chiamò Amministrazione G e n e r a le della L o m b a r d i a . Nell'ottobre del '96, m e n t r e N a p o l e o n e infliggeva colpi risolutivi agli eserciti austriaci, essa istituì e reclutò a n c h e un p r o p r i o esercito di 3.500 u o m i n i , la Legione lombarda, e gli assegnò la b a n d i e r a bianca, rossa e v e r d e . Era n a t o il tricolore. Ecco p e r c h é u n a d e l e g a z i o n e d i M i l a n o e r a a n d a t a a l congresso di Reggio e aveva sottoscritto con t a n t o entusias m o le s u e d e l i b e r a z i o n i . Esse m i r a v a n o alla fusione della L o m b a r d i a e dell'Emilia in un unico Stato che, sia p u r e sotto il controllo francese, facesse da polo di attrazione di tutto il resto della penisola. Forse a N a p o l e o n e l'idea n o n dispiacq u e , m a l a considerò p r e m a t u r a . I n quel m o m e n t o n o n era a n c o r a in g r a d o di sfidare a p e r t a m e n t e il Direttorio che gli r a c c o m a n d a v a di «non d a r e c o r d a al p a t r i o t t i s m o degl'italiani», e p e r di p i ù n o n voleva esasperare il P a p a r e n d e n d o irrevocabile la m u t i l a z i o n e dei suoi Stati. P i o m b a t o a n c h e lui a Reggio il 9 g e n n a i o , disse che il congresso n o n poteva p r e n d e r e decisioni: p r i m a ci voleva un g o v e r n o , e p r i m a del g o v e r n o ci voleva u n a Costituzione. E r a u n a b u o n a scusa, ma che n o n poteva a r r e s t a r e il naturale sviluppo della situazione. Il congresso si piegò al veto, ma decise di riunirsi n u o v a m e n t e in g e n n a i o a M o d e n a , d o ve si trasformò in Costituente. Stavolta vi p r e s e r o p a r t e a n c h e i delegati di Massa e C a r r a r a e di Imola, che nel f r a t t e m p o si e r a n o u n i t e motu proprio alla C i s p a d a n a . Il m o v i m e n t o unitario dilagava a chiazza d'olio. Ora, a Mombello, N a p o l e o n e p r e n d e v a atto di questa realtà. E o r m a i libero di agire a testa sua, p r o c l a m ò ufficialm e n t e una Repubblica cisalpina c h e c o m p r e n d e v a , oltre alla L o m b a r d i a , le province ex-venete di B e r g a m o e Brescia, la Valtellina e tutta la Cispadana. Prese p e r ò le sue precauzioni i m p o n e n d o a questo e m b r i o n e d'Italia u n a Costituzione 47
quasi identica a quella francese, che accentrava tutto il p o t e re esecutivo nelle m a n i di un Direttorio, di cui egli si riservava di n o m i n a r e i c o m p o n e n t i . Voleva u o m i n i m a n e g g e v o li, e aveva capito che i giacobini o «democratici», c o m e anche si chiamavano, n o n lo e r a n o . Costoro avevano p e r s o i loro migliori avvocati: Saliceti e G a r r a u . Saliceti, lo a b b i a m o già d e t t o , s e b b e n e avesse il c o m p i t o di sorvegliare B o n a p a r t e , lo aveva s e m p r e second a t o in t u t t o e p e r c i ò esercitava su di lui u n a g r a n d e influenza. Ma N a p o l e o n e lo ascoltava c o m e amico, n o n c o m e C o m m i s s a r i o . Col C o m m i s s a r i o si t r o v a v a spesso ai ferri corti p e r c h é n o n ne riconosceva le funzioni. Q u e s t o aveva gettato u n ' o m b r a sulla loro amicizia, che tuttavia e r a abbastanza forte e p r o f o n d a p e r resistere alla prova. B e n p i ù d u r o fu lo s c o n t r o c o n G a r r a u , un c o n t r o l l o r e inflessibile e b e n deciso a esercitare i suoi poteri. Anche lui a p p a r t e n e v a alla vecchia g u a r d i a di R o b e s p i e r r e , e le s u e idee r e p u b b l i c a n e e d e m o c r a t i c h e lo p o r t a v a n o a simpatizzare p i ù coi rivoluzionari italiani che coi g e n e r a l i francesi, di cui scoprì e d e n u n c i ò le r u b e r ì e . I suoi r a p p o r t i n o n ott e n n e r o risultati p e r c h é p r o p r i o allora l'esercito e r a diventato, grazie ai suoi successi, intoccabile. Ma questo n o n dis a r m ò G a r r a u , che scrisse al Direttorio: «Le vittorie dell'esercito servono a i m m u n i z z a r e i colpevoli». N a p o l e o n e , che n o n aveva il sarcasmo leggero, lo chiamava «il g o b b o velenoso», e g o b b o infatti e r a G a r r a u , ma soltanto nel fisico. M o r a l m e n t e e r a dritto c o m e u n a lama. Il contrasto si era acuito a tal p u n t o che alla fine il Direttorio aveva m a n d a t o a inchiestare un suo fiduciario, Clarke. Ma questi giunse q u a n d o Bonaparte stava già r i p o r t a n d o vittorie su vittorie, e il r a p p o r t o fu favorevole a lui. Vi si diceva che, anche se l'onestà di G a r r a u era al di sopra di ogni sospetto, il Commissariato c r e a v a nei c o m a n d i u n pericoloso dualismo che a n d a v a a tutto: scapito dell'efficienza. Sia p u r e a malincuore, il Direttorio si era uniformato al responso, e alla fine di quell'anno aveva soppresso i Commissari agli eserciti. 48
O r a N a p o l e o n e era definitivamente libero di r e g o l a r e le cose italiane a suo p i a c i m e n t o , e lo fece senza lasciarsi impacciare da pregiudiziali ideologiche. C o n la Cisalpina egli aveva già c r e a t o u n e m b r i o n e d i N a z i o n e , c h e c o n t a v a t r e milioni e m e z z o di abitanti nell'area p i ù ricca e sviluppata della penisola. Ma questa nazione egli la concepiva e la voleva napoleonica, n o n italiana. E fu questo che lo mise in conflitto coi patrioti di estrazione democratica. Per t u t t o l ' a n n o ' 9 7 , c o s t o r o c e r c a r o n o di e s t e n d e r e il m o t o u n i t a r i o al P i e m o n t e a c c e n d e n d o v i focolai rivoluzionari. La polizia del re Carlo E m a n u e l e IV, da poco successo al p a d r e Vittorio A m e d e o , fu spietata n o n o s t a n t e la mitezza d e l S o v r a n o . U n a sull'altra u n c e n t i n a i o d i teste c a d d e r o sotto il fuoco dei plotoni di esecuzione. I rivoluzionari lomb a r d i s p e r a r o n o che B o n a p a r t e avrebbe colto quel pretesto p e r d i c h i a r a r e d e c a d u t a l a dinastia s a b a u d a , i s t a u r a r e u n a repubblica a n c h e in P i e m o n t e e fonderla con la Cisalpina. E invece l o v i d e r o s e r b a r e u n a t t e g g i a m e n t o favorevole n e i confronti di Carlo E m a n u e l e e anzi s p i n g e r e il Direttorio a ratificare le clausole dell'armistizio di Cherasco. Ma il colpo più grosso ai loro sogni lo inferse il trattato di Campoformio, che consegnava Venezia all'Austria. I patrioti veneti avevano già stabilito r a p p o r t i con quelli milanesi p e r p r e p a r a r e la fusione fra i d u e Stati. Suppliche e appelli firmati da migliaia di cittadini furono mandati a Bonaparte. Questi se ne servì p e r minacciare l'Austria e indurla a ratificare al più presto le clausole dell'armistizio di Leoben. Poi a b b a n d o n ò la gloriosa Repubblica alla sorte ch'egli stesso le aveva assegnata. La r e a z i o n e fu grossa e p r o v o c ò , nel fronte patriottico, u n a spaccatura irrimediabile. L'ala più intransigente e risoluta p e r s e ogni fiducia nella Francia e nei poteri costituiti in g e n e r a l e . Nei mesi p r e c e d e n t i il dibattito svoltosi sui giornali e nei circoli milanesi aveva già lasciato affiorare questa t e n d e n z a estremista. Il Galdi aveva pubblicato un saggio intitolato Antimoderatismo, che affidava la r e d e n z i o n e dell'Italia n o n p i ù a un «liberatore», ma a u n a rivoluzione popola49
re c o n t r o troni, altari e privilegi. L'idillio dei «patrioti» con la Francia era finito. Respinti all'opposizione e sottoposti alla c e n s u r a che s o p p r i m e v a a n c h e i loro giornali, costoro si d e t t e r o alla lotta clandestina. La loro ideologia e r a a n c o r a n e b u l o s a e incerta, divisa fra t e n d e n z e u n i t a r i e e t e n d e n z e federaliste. C'era chi dava il passo alla cosiddetta istanza nazionale e chi a quella sociale. Ma ciò che o r m a i era acquisito era la r o t t u r a fra l'ala m o d e r a t a e quella democratica e rivoluzionaria. Le r i v e d r e m o all'opera, l'una c o n t r o l'altra, nel Risorgimento, che cercò di conciliarle, e qualche volta ci riuscì. Ma n o n s e m p r e , e quasi mai del tutto. A q u e s t o p u n t o i n t e r v e n n e u n fatto n u o v o . N a p o l e o n e , d o p o aver messo in ginocchio l'Austria, decise di fare altrett a n t o c o n l ' I n g h i l t e r r a . N e s s u n o s a p r à m a i se vi si risolse p e r d a r e alla Francia u n a definitiva p a c e , o p e r r i l a n c i a r e u n a g u e r r a che o r m a i languiva. P u r d o m i n a n d o i m a r i , l'Inghilterra era rimasta sola, e la sua diplomazia n o n riusciva a trovare delle p o t e n z e terrestri disposte a sfidare n u o v a m e n te quella francese. Forse p r i m a o p o i s a r e b b e scesa a u n a transazione, e d e r a p r o p r i o ciò c h e N a p o l e o n e p a v e n t a v a . Per d i v e n t a r e N a p o l e o n e , egli aveva b i s o g n o della g u e r r a . Espose e i m p o s e al Direttorio un p i a n o t e m e r a r i o : n o n p o t e n d o c o l p i r e q u e l l ' i r r i d u c i b i l e n e m i c o sul m a r e e sul suo p r o p r i o t e r r i t o r i o , lo a v r e b b e colpito nelle sue basi navali d'Africa t r a g h e t t a n d o v i un esercito. Forse fu un dialogo tra mariuoli, che cercavano di gabbarsi l'un l'altro. Il Direttorio e r a p r o n t o a rimetterci a n c h e u n ' a r m a t a , p u r di liberarsi di N a p o l e o n e e della sua p r e p o t e n t e tutela. E N a p o l e o n e e r a p r o n t o a c o r r e r e il rischio p u r di r a g g i u n g e r e il s u o t r a g u a r d o : il p o t e r e s u p r e m o . All'Italia aveva d a t o l'ultimo ritocco, i m p a d r o n e n d o s i con u n ' o p e r a z i o n e del tutto indolore a n c h e di Genova, ma senza fonderla con la Cisalpina. Come successore designò, con pieni p o t e r i militari e civili, un l u o g o t e n e n t e di tutta fiducia: il suo capo di Stato Maggiore Berthier. E il 17 n o v e m b r e del '97 partì da Mombello incontro alla sua n u o v a avventura.
CAPITOLO SESTO
I L '98
Nel passargli le c o n s e g n e , N a p o l e o n e aveva r a c c o m a n d a t o a B e r t h i e r di «sorvegliare il Papa e t e n e r a guinzaglio N a p o li», cioè di fare in m o d o c h e la situazione in Italia restasse qual era. B e r t h i e r n o n chiedeva di meglio. N o n privo di capacità, ma cinico e s p r e g i u d i c a t o , d o n n a i o l o e sibarita, e r a b e n c o n t e n t o di godersi in pace la sua privilegiata posizione di proconsole e le grazie della duchessa Visconti, sua a m a n te. Ma n o n aveva abbastanza autorità e prestigio p e r sfidare gli o r d i n i del Direttorio, che continuava a p e n s a r e all'Italia c o m e a u n a t e r r a di saccheggio. A f o r n i r e p r e t e s t i di a g g r e s s i o n e fu lo Stato pontificio, che n o n aveva a b b a n d o n a t o il suo a t t e g g i a m e n t o ostile alla F r a n c i a a n c h e p e r r a g i o n i d i politica i n t e r n a . Per q u a n t o scarsi e isolati, a R o m a i circoli intellettuali d'ispirazione giac o b i n a e r a n o in f e r m e n t o e facevano g r u p p o i n t o r n o agli emissari di Parigi. Fra questi c'era, in qualità di ambasciatore, G i u s e p p e B o n a p a r t e , fratello di N a p o l e o n e , che cercava di b a r c a m e n a r s i a t t e n u a n d o i contrasti. Ma c ' e r a n o a n c h e t r e G e n e r a l i i n i n c o g n i t o c h e invece s p i n g e v a n o i n senso d i a m e t r a l m e n t e o p p o s t o . U n o di essi, D u p h o t , si trovò coinvolto in u n a manifestazione di patrioti. Se fosse stato lui a aizzarla, c o m e poi dissero i pontifici, o se invece cercasse di placarla, c o m e invece s o s t e n n e Parigi, n o n si è mai s a p u t o . Fatto sta che la polizia, s p a r a n d o sui dimostranti, uccise anche lui. D o p o qualche esitazione, G i u s e p p e respinse le scuse del g o v e r n o e lasciò R o m a . Il Direttorio, in p r e d a a un sop r a s s a l t o di r i v o l u z i o n a r i s m o anticlericale, i n g i u n s e a Berthier di marciare sulla città. 51
D a t a la consistenza dell'esercito pontificio, n o n fu c h e u n a passeggiata militare che raggiunse i suoi obbiettivi senza i n t o p p o . Secondo gli o r d i n i ricevuti, Berthier n o n doveva usare violenza al Papa. Doveva aspettare che a scacciarlo fossero i patrioti r o m a n i , ma questi si g u a r d a r o n o b e n e dal farlo, impauriti dal minaccioso atteggiamento del popolino. Nel febbraio (del '98), Berthier scriveva a N a p o l e o n e , intento a p r e p a r a r e la sua spedizione in Africa: «In questa città n o n ho trovato che costernazione. Nessuna traccia di spirito l i b e r t a r i o . N o n un p a t r i o t a è v e n u t o a visitarmi». Ci volle del bello e del b u o n o p e r raccogliere, i n t o r n o a un albero della libertà, qualche centinaio di volenterosi e p e r far eleggere un governo provvisorio formato di sette Consoli. B e r t h i e r lo incaricò di e l a b o r a r e u n a C o s t i t u z i o n e sul modello di quella francese. I Consoli si misero al lavoro, ma n o n p r i m a di aver p r o v v e d u t o a dotarsi di u n a rutilante divisa all'altezza del loro titolo. Fra di essi c'era qualche u o m o di valore, c o m e l'archeologo Ennio Q u i r i n o Visconti, ma il factotum e r a un tale Angelucci di p r o f e s s i o n e g i n e c o l o g o - c h e allora e r a soltanto la versione maschile della levatrice - cui, s e c o n d o H é r i o t , S a r d o u si s a r e b b e ispirato p e r il p e r s o n a g g i o di Angelotti nella Tosca. Questi patrioti tuttavia si affrettarono a dichiarare che, p u r spogliato di o g n i p o t e re t e m p o r a l e , il Papa avrebbe conservato quello spirituale e seguitato a g o d e r e di tutti i privilegi connessi al suo alto magistero. N o n volevano r i n u n z i a r e all'unica i n d u s t r i a di Roma: la Chiesa. Ma questo contrastava con gli o r d i n i ricevuti da Berthier che, n o n t e n e n d o alcun conto di quella decisione, ingiunse al P a p a di lasciare la città e n t r o tre giorni. Pio VI e r a quel B r a s c h i , g r a n s i g n o r e r i n a s c i m e n t a l e e n e p o t i s t a , che da giovane aveva s a p u t o far fronte a o g n i e m e r g e n z a . Ma ora, a o t t a n t ' a n n i e d o p o ventitré di Soglio, n o n era più in g r a d o d i l o t t a r e . S e n e a n d ò i n p u n t a d i p i e d i , m a con m o l t a dignità. E il suo orgoglio fu messo a d u r a p r o v a dai rifiuti che i n c o n t r a r o n o le sue d o m a n d e d'asilo. Per q u a n t o si fregias52
sero della qualifica di «cattolici», né l ' I m p e r a t o r e d'Austria, né il Re di Napoli accettarono di ospitarlo. Solo il G r a n d u c a di Toscana gli permise di accasarsi a Siena, ma col divieto di avvicinarsi a Firenze. S e g u i a m o a n c o r a p e r un m o m e n t o il suo patetico vagab o n d a g g i o . Da Siena lo scacciò un t e r r e m o t o che distrusse il m o n a s t e r o in cui s'era rifugiato. Il G r a n d u c a gli consentì di trasferirsi nella Certosa di Firenze, ma s e m p r e vietandogli di e n t r a r e in città. Q u a n d o a n c h e lui si t r o v ò nei g u a i coi francesi, il Papa, p e r n o n aggravarli con la sua presenza, si trasferì a P a r m a . E r a m e z z o p a r a l i z z a t o e c o m p l e t a m e n t e solo p e r c h é a n c h e suo nipote, il d u c a Braschi, era stato rimpatriato d'autorità. Ma a P a r m a il Duca n o n lo volle, e il veg l i a r d o d o v e t t e piegarsi all'ultima u m i l i a z i o n e : c h i e d e r e ospitalità a coloro stessi che l'avevano scacciato. Gliela concessero. Senza seguito e quasi in stato d'incoscienza, si mise in viaggio p e r le Alpi, e d o v u n q u e al suo passaggio la gente si a m m a s s a v a , lo c o p r i v a di fiori e s'inginocchiava d i m o s t r a n d o q u a n t o c o n t r o p r o d u c e n t e sia l'anticlericalismo q u a n d o diventa persecuzione. Da Briangon dove fu accolto c o m e «il cittadino Papa» fu trasferito p r i m a a Grenoble, poi a Valenza, e a n c h e di lì stavano p e r r i m u o v e r l o , q u a n d o la m o r t e s o p r a v v e n n e a m e t t e r e fine al suo calvario. Il giornale ufficiale scrisse: «Questa fine m e t t e il sigillo alla gloriosa filosofia dei t e m p i m o d e r n i » . I delitti delle rivoluzioni n o n d e v o n o s g o m e n t a r e . S g o m e n t a la loro stupidità. A R o m a il n u o v o g o v e r n o brancolava nel v u o t o , sopraffatto dalle difficoltà s o p r a t t u t t o e c o n o m i c h e . B e r t h i e r e r a stato subito r a g g i u n t o dal g r a n d e «esattore» Haller che, n o n trovando più nulla da s p r e m e r e nella Cisalpina, veniva a saccheggiare l'Urbe p e r rifornire n o n solo il Direttorio s e m p r e a corto di quattrini, ma anche le p r o p r i e tasche. Il Vaticano fu svuotato perfino dei suoi mobili. Gli stessi ufficiali francesi ne furono così disgustati che lanciarono un appello ai r o m a ni p e r scolparsene. Il p o p o l i n o , vedendoli divisi, insorse al grido di «Viva il Papa!» E i francesi, p e r venirne a capo, d o 53
vettero accantonare i p r o p r i dissensi. Ma questi rimasero nel fondo e resero a n c o r più intricata e precaria la posizione di quel governo improvvisato, senza sostegno popolare, e privo di u o m i n i autorevoli e c o m p e t e n t i . Solo Visconti cercava di p o r r e r i p a r o al caos politico e alla bancarotta economica; ma n o n poteva nulla c o n t r o il dilagante ladroneccio francese e i n d i g e n o . A d esso r i s a l g o n o m o l t e f o r t u n e r o m a n e , c o m e quella dei b a n c h i e r i Torlonia. Un i n g e g n e r A r m a n n i fece i soldi i m p i a n t a n d o u n a fabbrica di acido solforico rifornita col p i o m b o grattato dalle bare dei defunti. L'accorto B e r t h i e r aveva preferito lavarsene le m a n i ed era a n d a t o a Parigi con la scusa di riferire. Al suo posto erano stati n o m i n a t i p r i m a Masséna, c o n t r o cui c'era stato da p a r t e degli altri G e n e r a l i un m e z z o pronunciamiento p e r la sua durezza, e poi Saint-Cyr, che invano cercava di m e t t e r e un p o ' d ' o r d i n e in quel caos. Il suo collega B r u n e scriveva: «Tutti, di qualsiasi p a r t i t o e o p i n i o n e , c o n c o r d a n o nel d i r e che mai, in n e s s u n a epoca e in n e s s u n luogo, la r u b e r i a ha r a g g i u n t o le vette d ' i m p u d e n z a che tocca nella Repubblica Romana». Lo stesso g a l a n t u o m o Visconti ne fu alla fine imbrattato, o fu accusato di esserlo, e di poco evitò l'arresto. Le cose e r a n o a questo p u n t o q u a n d o s o p r a v v e n n e r o n u o ve complicazioni internazionali. A C a m p o f o r m i o , l'Austria aveva a v u t o col Veneto il suo p r e m i o di c o n s o l a z i o n e , ma n o n se ne contentava. O r a che i francesi e s t e n d e v a n o la loro occupazione in Italia, essa reclamava u n a compartecipazione agli utili: le Legazioni. Il Direttorio n o n ne volle sapere, e la d e l u s i o n e acuì in Vienna il d e s i d e r i o di rivincita. Riallacciò l'alleanza c o n l ' I n g h i l t e r r a , r i m a s t a sola in c a m p o c o n t r o la Francia, e vi attrasse la Russia. Q u e s t a n u o v a coalizione era abbastanza forte p e r infondere speranze agli Stati italiani che a n c o r a n o n e r a n o stati occupati dai francesi, ma se ne sentivano alla m e r c é . Parigi se ne rese conto e, p r i m a che la p a r o l a fosse di n u o v o r e s t i t u i t a alla s p a d a , p r e s e le sue precauzioni, cominciando dal Piemonte. 54
Abbiamo lasciato questo Stato al trattato di Cherasco del '96, c h e p r a t i c a m e n t e lo r i d u c e v a a vassallo della Francia, ma c o n s e n t e n d o g l i di m a n t e n e r e il suo r e g i m e . B o n a p a r t e aveva negoziato con Vittorio A m e d e o , e aveva lasciato al suo successore Carlo E m a n u e l e IV m a n o libera nella repressione dei patrioti. Si contentava della sua soggezione. N o n così il D i r e t t o r i o , c h e p e r mesi aveva t r a s c i n a t o le trattative di pace, e le aveva firmate solo al m o m e n t o di C a m p o f o r m i o , e controvoglia. Carlo Emanuele era un u o m o timido, pio e indeciso, che di suo n o n avrebbe osato nulla c o n t r o i francesi. Ma a p p u n t o il suo d e b o l e c a r a t t e r e lo r e n d e v a succubo di u n a C o r t e r e a z i o n a r i a e velleitaria, e s o p r a t t u t t o di suo fratello Vittorio E m a n u e l e , d e s t i n a t o p i ù t a r d i a succedergliF u r o n o p e r ò soprattutto i patrioti l o m b a r d i che spinsero il Direttorio ad a n n u l l a r e quella pace. D'accordo con quelli locali, essi t e n t a r o n o un'incursione in Piemonte p e r istaurarvi la Repubblica e fonderla con la Cisalpina. I francesi li lasciarono m o r i r e sotto la fucileria delle regie t r u p p e p e r c h é n o n volevano affatto la fusione di quei d u e Stati che avrebb e r o costituito un centro di p o t e r e difficilmente controllabile. Ma c o m p r e s e r o c h e il Re n o n e r a in g r a d o di garantirli c o n t r o questo pericolo e gl'imposero di consegnar loro prima la cittadella di T o r i n o e p o i tutti i suoi Stati. I n v a n o la Corte istigò Carlo Felice a u n a resistenza a oltranza, d'altronde impossibile. Il Re p a r t ì di n o t t e con la Regina senz'aver n e a n c h e il coraggio di portarsi dietro i gioielli della corona. D a p p r i m a si rifugiò a F i r e n z e , d o v e a n d ò a visitare l'altro g r a n fuggiasco, il Papa, e dove fu visitato da Vittorio Alfieri. «Ecco il vostro t i r a n n o » disse b o n a r i a m e n t e al p o e t a , c h e c o n t r o i tiranni aveva t a n t o declamato. Alfieri si c o m m o s s e alla vista del suo ex-sovrano «infelicissimo e a b b a n d o n a t o » . Quell'incontro rinfocolò in lui i furori antifrancesi che p r o prio allora aveva esalato nel Misogallo. Nel suo atteggiamento si riassumevano molto b e n e gli u m o r i della cultura italiana, avversa a l vecchio r e g i m e , m a a n c o r a p i ù s p a u r i t a d a 55
quello n u o v o . Perfino in questo c a m p i o n e delle p i ù s m o d e rate passioni, l'Italia m o d e r a t a faceva sentire la sua voce. A T o r i n o fu p r o c l a m a t a la R e p u b b l i c a s u b a l p i n a . E ne p a r l e r e m o d o p o . Per o r a v e d i a m o i l seguito d e l l ' a z i o n e francese. Ci si r i m p r o v e r a di far t r o p p o posto, in q u e s t a n o s t r a Storia, al capriccio degli u o m i n i . Ma noi ci chiediamo che cosa, se n o n il capriccio, p u ò s p i e g a r e la marcia su R o m a dell'esercito n a p o l e t a n o . C h e i francesi a R o m a r a p p r e s e n t a s s e r o u n a minaccia a n c h e p e r Napoli, è evidente. Ma è altrettanto evidente che a p p u n t o p e r questo i n a p o l e t a n i n o n avevano n e s s u n interesse a provocarli, visto ch'essi p e r il m o m e n t o avevano altro a cui p e n s a r e . N a t u r a l m e n t e a n c h e a Napoli si sapeva dell'alleanza che, nell'assenza di N a p o l e o n e , si a n d a v a a b b o z z a n d o t r a A u stria, Russia e I n g h i l t e r r a p e r u n a r i p r e s a delle ostilità. Ma la d a t a n o n e r a stata decisa, e il g a b i n e t t o di V i e n n a aveva espresso la sua intenzione di n o n precipitarla. In parole p o vere, aveva detto ai n a p o l e t a n i che, se si m u o v e v a n o , lo fac e v a n o a loro rischio e pericolo. E p p u r e essi si l a n c i a r o n o u g u a l m e n t e , da soli, in quell'avventura, che n o n la ragione, ma solo le passioni possono giustificare. Ne Eltalia del Settecento a b b i a m o già d a t o il q u a d r o della C o r t e di Napoli, delle sue divisioni, dei suoi intrighi, e n o n vogliamo r i p e t e r c i . Ma ne r i c h i a m i a m o alla m e n t e il sommario. A palazzo reale c'erano in quel m o m e n t o d u e partiti: quello del re F e r d i n a n d o e del suo m i n i s t r o degli esteri, Gallo, che volevano u n a politica di c o m p r o m e s s o e d'attesa; e quello della r e g i n a Maria Carolina e del suo factotum Acton, che volevano la g u e r r a . La g u e r r a l'avevano già fatta e p e r d u t a nel '96, q u a n d o avevano m a n d a t o u n c o r p o d i spedizione in aiuto degli austro-piemontesi, che poi si era a r r e so sotto le m u r a di Mantova. N a p o l e o n e , che allora n o n voleva spingere le p r o p r i e conquiste verso il S u d della penisola, aveva concesso la pace a condizioni n o n gravose. 56
F e r d i n a n d o , cui stava a c u o r e solo la p r o p r i a tranquillità, e r a b e n deciso a r i s p e t t a r l e . Maria C a r o l i n a spiava invece l'occasione della rivincita. Essa era u n a Asburgo, n o n soltanto sorella della Maria Antonietta che i francesi avevano d e capitato, m a a n c h e m a d r e d i u n ' a l t r a Maria A n t o n i e t t a and a t a sposa a l l ' I m p e r a t o r e d'Austria, Francesco che, p r i m a di d i v e n t a r e suo g e n e r o , e r a già suo n i p o t e . Questi legami d i famiglia c o n t a v a n o m o l t o i n u n a politica d o m i n a t a dagl'interessi dinastici c o m e quella delle m o n a r c h i e assolute del Settecento. E a Napoli c'era chi sapeva sfruttarli: l'ambasciatore inglese, H a m i l t o n , e più ancora sua moglie E m m a , a m a n t e d e l l ' a m m i r a g l i o N e l s o n , il g r a n d e a n t a g o n i s t a di Napoleone. N a p o l e o n e si trovava in quel m o m e n t o in Egitto, dov'era riuscito a r i p o r t a r e brillanti vittorie. Ma ad Abukir, alle foci del Nilo, la flotta che ve lo aveva trasportato era stata imbottigliata e distrutta da quella di Nelson. A b i l m e n t e m o n t a t a dalla p r o p a g a n d a , la notizia sollevò gli entusiasmi di N a p o li, che d i v e n t a r o n o a d d i r i t t u r a deliranti nella p r i m a v e r a di q u e l l ' a n n o '98, q u a n d o Nelson, di r i t o r n o dalla sua i m p r e sa, gettò le a n c o r e nella r a d a p e r godersi il p r e m i o del suo trionfo nell'alcova di E m m a . Q u e s t a e r a già u n a violazione dei patti stipulati con la Francia che vietavano l'ospitalità alle navi inglesi. Ma a ciò si a g g i u n s e r o atti c h i a r a m e n t e provocatori. La città si p a r ò a festa p e r accogliere l'Ammiraglio, e Lady H a m i l t o n l'attraversò su u n a berlina scoperta su cui sventolava u n a bandiera c o n le p a r o l e «Nelson e la Vittoria» r i c a m a t e in p i e t r e preziose. L'ospite fu s o m m e r s o di d o n i dalla Regina, e a tal p u n t o rimase contagiato dal generale entusiasmo che, a u n a g r a n d e rivista militare inscenata in suo o n o r e , dichiarò che quelle e r a n o «le migliori t r u p p e d ' E u r o p a » . F e r d i n a n d o , a cui n o n m a n c a v a u n c e r t o b u o n s e n s o , cercò d'imbrigliare questi ottimismi. Ma, c o m e al solito, fu travolto dalla moglie. In m a g g i o consentì a firmare u n ' a l leanza offensiva e difensiva con Vienna, c h i a r a m e n t e rivol57
ta c o n t r o la Francia. In g i u g n o lanciò u n ' e n e r g i c a p r o t e s t a c o n t r o l ' o c c u p a z i o n e francese di Malta, su cui N a p o l i rivendicava u n a platonica sovranità. E infine consentì all'ing a g g i o , p r o p o s t o g l i d a M a r i a C a r o l i n a e d a Acton, d i u n g e n e r a l e a u s t r i a c o , Mack, q u a l e c o m a n d a n t e i n c a p o dell'esercito. Mack e r a un g r a n d e storico militare. Di ogni battaglia c o m b a t t u t a nel corso dei secoli sapeva citare l u o g o , data, disposizione dei r e p a r t i , n o m i degli ufficiali. Ma n o n ne aveva mai vinta u n a . Per di più n o n parlava u n a parola d'italiano. E forse p e r q u e s t o gl'italiani lo p r e s e r o p e r un genio. Fu in questo clima di bellicosi entusiasmi che m a t u r ò la decisione. F e r d i n a n d o credette che, p e r tenersi al r i p a r o dai pericoli della g u e r r a , bastasse n o n dichiararla. Alla fine di n o v e m b r e a n n u n c i ò in un p r o c l a m a che si considerava e voleva r e s t a r e a m i c o d e i francesi, m a c h e r i t e n e v a i m p e g n o d ' o n o r e r e s t i t u i r e R o m a «al suo legittimo sovrano», senza p e r ò precisare se tale considerasse il Papa o se stesso. Nella storia della diplomazia - scrisse il più g r a n d e storico di allora, Cuoco - n o n si era mai vista u n a simile dichiarazione. L'esercito di Mack, forte di 50.000 u o m i n i , n o n incontrò altro ostacolo che le piogge, ma b a s t a r o n o a r i d u r l o in b r a n delli. Q u e l l a c h e e n t r ò a R o m a e r a u n a specie d i a r m a t a B r a n c a l e o n e , che si d e t t e subito al saccheggio. F e r d i n a n d o v e n n e a passarla in rivista, e dichiarò «liberata» la Città Eterna senza fare il m i n i m o accenno al Papa. I francesi a v e v a n o e v a c u a t o l ' U r b e il g i o r n o p r i m a fra gl'insulti e gli sberleffi della popolazione, seguiti da tutti gli esponenti del r e g i m e r e p u b b l i c a n o che si sentivano in pericolo di vita. Bisognava r i u n i r e le scarse guarnigioni sparpagliate nello Stato pontificio che n o n a s s o m m a v a n o a più di 12.000 u o m i n i . Al loro c o m a n d o era C h a m p i o n n e t , forse il miglior g e n e r a l e francese, a l m e n o sul p i a n o m o r a l e : p r o d e soldato, s i n c e r a m e n t e r e p u b b l i c a n o , o n e s t o e m a g n a n i m o . T o r n a t o alla controffensiva, m a l g r a d o l'inferiorità n u m e r i ca, inflisse alle a v a n g u a r d i e di Mack un paio di disfatte che, 58
sebbene parziali, bastarono a s e m i n a r e il panico in tutto l'esercito. N o n fu u n a ritirata. Fu u n a fuga i n d e c o r o s a al «si salvi, chi può». E il più trafelato a p p a r i v a F e r d i n a n d o , che p e r n o n farsi riconoscere aveva scambiato la p r o p r i a divisa con quella di un suo aiutante, e n o n faceva che ripetere alla scorta: «Restatemi a c c a n t o , n o n lasciatemi solo!» E r a talm e n t e fuori d i s e n n o che p r o p r i o allora, n e l m o m e n t o i n cui l'aveva persa, dichiarò la g u e r r a ai francesi p e r c h é - disse - «gli avevano opposto resistenza». A r r i v a t o col fiato mozzo a N a p o l i , lanciò al suo p o p o l o un p r o c l a m a che lo invitava a battersi «per il vostro p a d r e e Re che e s p o n e p e r voi la vita, che è p r o n t o a sacrificarla p e r la vostra difesa e p e r c o n s e r v a r e a voi q u a n t o avete di più caro: la religione, l ' o n o r e delle vostre mogli e delle vostre sorelle...» Q u a n t o fosse p r o n t o a e s p o r r e la vita, lo dimostrò imbarcandosi p e r Palermo con la Regina, il seguito e i bagagli sulla n a v e a m m i r a g l i a di Nelson. «E in pochissimi dì v e n n e , vide e fuggì» scrisse un p a s q u i n o locale. Ma con quell'appello alle mogli e alle sorelle, era riuscito a toccare il c u o r e dei suoi sudditi. Molto migliore del suo esercito, il p o polo corse alle a r m i e scatenò u n a guerriglia, che sorprese e un p o ' offese C h a m p i o n n e t , convinto di essere atteso in festa da u n a città smaniosa di libertà e di repubblica. A C a p u a dovette fermarsi. E forse avrebbe rinunziato a e n t r a r e a Napoli - c o m e del resto gli s u g g e r i v a il D i r e t t o r i o , restìo a sparpagliare ancora di più le sue t r u p p e nella penisola, alla vigilia di u n a r i p r e s a delle ostilità con l'Austria -, se al gov e r n o della città ci fosse stato q u a l c u n o capace di organizzare e sfruttare la resistenza p o p o l a r e . Ma F e r d i n a n d o aveva c o m m e s s o a n c h e l ' e r r o r e di desig n a r e a questo compito, col titolo di Reggente, l ' u o m o m e no adatto: il Principe Pignatelli. Costui, invece di c h i a m a r e in aiuto la flotta tuttora all'ancora, la fece affondare. Eppoi, p u r d i o t t e n e r e u n a t r e g u a d i d u e mesi, concluse u n armistizio con cui consentiva ai francesi di o c c u p a r e tutte le piazzeforti i n t o r n o alla città e s'impegnava a versargli u n ' i n d e n 59
nità di cui n o n disponeva, p e r c h é il Re si e r a p o r t a t o via tutto il tesoro. In quei d u e mesi la città assediata fu p r e d a dell'anarchia, di cui fecero le spese i «giacobini», accusati d'intelligenza col n e m i c o . Ad aizzare c o n t r o di loro la furia p o p o l a r e f u r o n o s o p r a t t u t t o i b a r b i e r i , c h e ai giacobini r i m p r o v e r a v a n o di aver i n t r o d o t t o la m o d a dei capelli corti al posto della p a r rucca, c a m p o dei loro virtuosismi e fonte dei loro g u a d a g n i . Ma l'etichetta di giacobino veniva applicata a n c h e a chi n o n lo era, p e r c h é o g n u n o aveva il suo da liquidare o da d e p r e dare. Tuttavia questa caccia all'uomo mise i giacobini veri nella necessità di agire. A m e t à g e n n a i o essi s ' i m p a d r o n i r o n o con un colpo di m a n o dei Forti di Sant'Elmo e di Castel N u o v o , e con le loro artiglierie c o m i n c i a r o n o a b a t t e r e le strade su cui avanzavano i francesi. Ma ci vollero tre giorni e quattromila m o r t i , p e r r i d u r r e alla r a g i o n e i «lazzaroni». L'ultima loro i m p r e s a resistenzialista fu il totale saccheggio del palazzo del loro «padre e Re», in n o m e del quale si e r a n o così vig o r o s a m e n t e e g r a t u i t a m e n t e battuti. C h a m p i o n n e t s e p p e conquistarseli con un gesto accorto. E n t r a t o in città sulla fine del g e n n a i o (del '99), si recò imm e d i a t a m e n t e a r e n d e r e omaggio a San G e n n a r o che, lungi dal serbargli il broncio, reciprocò la cortesia improvvisando fuori t e m p o il solito m i r a c o l o . «San G e n n a r o è d i v e n t a t o giacobbino» disse, sorpresa e un p o ' scandalizzata, la gente. E p e r il m o m e n t o , fu pace.
CAPITOLO SETTIMO
I B O R B O N E A PALERMO
Per F e r d i n a n d o e Maria Carolina, q u a n d o sulla fine del '98 vi g i u n s e r o a b o r d o della nave ammiraglia di Nelson, la Sicilia e r a u n a t e r r a del tutto sconosciuta: in q u a r a n t ' a n n i di R e g n o n o n ci avevano mai messo piede. Di essa n o n sapevano che ciò che ne riferivano i Viceré nei loro r a p p o r t i , a m messo che li leggessero. Si t r a t t a v a d e l r e s t o di u n ' i s o l a m i s t e r i o s a a n c h e p e r i suoi abitanti p e r c h é la m a n c a n z a di strade ne r e n d e v a inaccessibili molte p a r t i specie d e l l ' i n t e r n o , e i g r a n d i p r o p r i e tari t e r r i e r i che se ne spartivano la fetta m a g g i o r e avevano un c o n c e t t o così assoluto della loro sovranità c h e nei loro feudi n o n a m m e t t e v a n o i n t e r f e r e n z e del p o t e r e centrale e si s o t t r a e v a n o p e r f i n o ai c e n s i m e n t i . N o n si c o n o s c e v a n e m m e n o l ' a m m o n t a r e della p o p o l a z i o n e , m a s i p r e s u m e c h e si a g g i r a s s e sul m i l i o n e e m e z z o . P a l e r m o , coi suoi 200.000 abitanti, era la città p i ù popolosa d'Italia d o p o Napoli, ma a n c h e quella in cui il contrasto fra lusso e miseria e r a il p i ù sfacciato. Alla b a s e della s i t u a z i o n e politica ed e c o n o m i c a stava quella sociale. U n a specie d i «Libro d'oro» s t a m p a t o p r o p r i o in quegli a n n i definiva orgogliosamente la Sicilia come «la t e r r a dei nobili» p e r il fatto che ce n ' e r a n o di p i ù che in qualsiasi altra r e g i o n e della penisola: 142 principi, 788 marchesi, 1.500 fra d u c h i e b a r o n i . Q u e s t a moltiplicazione e r a d o v u t a a un fatto molto semplice e che di nobile aveva p o co: siccome n e s s u n sistema fiscale era mai riuscito a funzion a r e , invece d'imporgli u n a tassa, al ricco si v e n d e v a un blasone. N a t u r a l m e n t e la vecchia nobiltà, quella del s a n g u e , le 61
cui dinastie più antiche risalivano ai N o r m a n n i , reagivano a questa inflazione m a g g i o r a n d o i p r o p r i titoli p e r differenziarli da quelli n u o v i . Il m a r c h e s e di Geraci aveva coniato p e r sé quello - di p u r a fantasia - di «Primo Signore p e r grazia di Dio nell'una e nell'altra Sicilia, p r i m o C o n t e d'Italia e Principe del Sacro R o m a n o I m p e r o » . N o n è che un piccolo scampolo della gara che divampava fra questi nobili p e r acc a p a r r a r s i , nell'ambito della stessa casta, delle posizioni di «vertice». E q u e s t o a c c a n i m e n t o aveva il suo p e r c h é nella s t r u t t u r a feudale della società, che faceva del r a n g o la condizione del p o t e r e e del p o t e r e la condizione della ricchezza. Un p o ' p e r la sua posizione geografica, un p o ' p e r l'inint e r r o t t o p r e d o m i n i o spagnolo, la Sicilia e r a rimasta complet a m e n t e e s t r a n e a al r i n n o v a m e n t o d ' i d e e e al r i f o r m i s m o e c o n o m i c o p o r t a t i d a l l ' I l l u m i n i s m o . «In n e s s u n sito d e l m o n d o un titolo è p i ù p r e g i a t o che in Sicilia» scriveva Colletta c h e p u r e , c o m e n a p o l e t a n o , n o n veniva c e r t o d a u n paese democratico. N o n tutti i titolati, che si chiamavano g e n e r i c a m e n t e «baroni», e r a n o ricchi. Di quelli nuovi, alcuni si e r a n o rovinati p e r diventarlo, altri s'indebitavano fino al collo p e r t e n e r e il passo di quelli che li sovrastavano. E questa era a p p u n t o la d a n n a z i o n e loro e della loro categoria. Nell'Italia del N o r d i q u a d r i dell'aristocrazia si a l l a r g a v a n o p e r l'immissione di n u o v i e l e m e n t i b o r g h e s i distintisi i n q u a l c h e m o d o , p e r e s e m p i o nel servizio di Stato, c o m e in P i e m o n t e . E questi innesti si rivelavano benefici alla stessa casta p e r c h é la rins a n g u a v a n o e c o n o m i c a m e n t e e vi p o r t a v a n o idee p i ù m o d e r n e . Fu grazie a questa osmosi che i nobili a c q u i s t a r o n o un certo spirito d ' i n t r a p r e s a , cioè fu la b o r g h e s i a c h e convertì la nobiltà alla p r o p r i a mentalità imprenditoriale: lo abbiamo visto ne L'Italia del Settecento. In Sicilia - c o m e in S p a g n a - avveniva e s a t t a m e n t e il c o n t r a r i o : il b o r g h e s e imblasonato si convertiva alla m e n t a lità r e d d i t i e r a e p a r a s s i t a r i a dell'aristocrazia d e l s a n g u e e ne adottava, m a g g i o r a n d o l i , tutti i vizi: la s m o d a t a passione
del fasto c o m e s e g n o d i p o t e n z a , l ' a r r o g a n z a , l ' e s a g e r a t o concetto delle p r o p r i e p r e r o g a t i v e , il m o r b o s o attaccamento alle a p p a r e n z e e alle «precedenze»: i n s o m m a tutti quei caratteri che ancora, a d u e c e n t ' a n n i di distanza, caratterizz a n o il nobile siciliano d i m o s t r a n d o q u a n t o quella società sia r i m a s t a i m m o b i l e e pietrificata a n c h e in q u e s t i u l t i m i d u e secoli c h e d o v u n q u e a l t r o v e n e h a n n o visto i l t o t a l e sconvolgimento. Le cifre p a r l a n o chiaro. Dei 360 villaggi della Sicilia, 280 vivevano in r e g i m e di signoria feudale, cioè sottoposti a un b a r o n e che vi si c o m p o r t a v a da sovrano assoluto. Gli abitanti - quasi tutti contadini - e r a n o p r a t i c a m e n t e dei servi della gleba, t e n u t i a p r e s t a r e corvées, cioè g i o r n a t e di lavoro gratuito, e inabilitati a cambiare domicilio. N o n che lo proibisse la legge, ma lo proibiva il b a i o n e , che sulle o r m e del fuggiasco sguinzagliava la p r o p r i a personale polizia, lo portava davanti al p r o p r i o t r i b u n a l e e lo gettava nelle p r o p r i e prigioni. Il lettore n o n si faccia un q u a d r o t r o p p o n e r o di questa situazione. Molto spesso essa e r a mitigata dal c a r a t t e r e del feudatario che, lungi dall'abusare dei p r o p r i diritti, o ch'egli c o n s i d e r a v a tali, li esercitava con p a t r i a r c a l e b o n o m i a . Ciò c h e n o n a m m e t t e v a e r a c h e gli v e n i s s e r o contestati. Molte volte si e r a n o provati a farlo sia i Viceré spagnoli che i f u n z i o n a r i p i e m o n t e s i nel b r e v e p e r i o d o in cui la Sicilia aveva fatto p a r t e del R e g n o dei Savoia. Ma la resistenza era stata irriducibile e aveva trionfato a n c h e sul p i a n o giuridico, q u a n d o un avvocato p a l e r m i t a n o , Di Napoli, riuscì a far accettare dal t r i b u n a l e di Stato il principio che il feudo - si trattasse di u n a fattoria, o di un villaggio, o di u n a i n t e r a provincia - e r a p r o p r i e t à privata del feudatario, in q u a n t o c o m e tali R u g g e r o il N o r m a n n o (figuriamoci!) li aveva considerati e distribuiti ai suoi subalterni, che lo avevano aiutato a conquistare la Sicilia. Q u e s t a causa rimase famosa negli annali siciliani p e r c h é nel suo piccolo riassumeva tutti gli aspetti più tipici e salien63
ti della situazione isolana. Anzitutto, l'onnipotenza dei b a r o ni e la loro solidarietà q u a n d o e r a n o in giuoco i titoli del loro p o t e r e . Essi passavano la vita e d r e n a v a n o i loro p a t r i m o ni a c o n t e n d e r s i un p a l m o di terra, un attributo nobiliare e la p r e c e d e n z a in u n a c e r i m o n i a . Ma q u a n d o si t r a t t a v a di difendere la loro i n d i p e n d e n z a dal p o t e r e centrale, si chiud e v a n o a testuggine in un fronte c o m u n e , i m p a r t e n d o dall'alto della loro casta l'esempio della riottosità e dell'omertà. S e c o n d o , l'impossibilità da p a r t e della Giustizia di sott r a r s i alla s u g g e s t i o n e e alle p r e s s i o n i a m b i e n t a l i . I m a g i strati siciliani giuravano fedeltà al Re, ma a un Re che se ne stava a M a d r i d o a Napoli. Probabilmente a inclinare la loro bilancia in favore dei b a r o n i n o n era tanto il sentimento della p r o p r i a indifesa solitudine di fronte alle loro milizie private, q u a n t o il ricatto di un m a l i n t e s o «patriottismo». Per c o m u n e convincimento, l'attentato al diritto del b a r o n e diventava l'attentato alle «libertà» siciliane. Il suddito (perché di «cittadino» n o n si poteva parlare) o il villaggio che voleva sottrarsi alla soggezione feudale e scuotersi di dosso la servitù della gleba p e r mettersi sotto la p r o t e z i o n e della legge dello Stato c o m m e t t e v a un gesto di fellonìa p e r c h é faceva c o m b u t t a con u n o straniero (il Re) c o n t r o un siciliano (il barone). Q u e s t o convincimento si e r a formato in secoli di d i p e n d e n z a coloniale. Il t r a t t a m e n t o r i c e v u t o lo giustificava in p a r t e , ma solo in p a r t e . La S p a g n a n o n aveva sfruttato, come qualcuno dice, la Sicilia; al contrario, ci aveva rimesso di suo. Ma n o n aveva m i n i m a m e n t e tentato di a m m o d e r n a r n e le s t r u t t u r e a n c h e p e r c h é quel tipo di società feudale corris p o n d e v a al suo. Essa preferì lasciare le cose c o m e stavano, il che accrebbe nelle plebi siciliane la totale sfiducia nei p o teri dello Stato. Q u a n d o al d o m i n i o s p a g n o l o si sostituiron o , d o p o i l fugace i n t e r m e z z o p i e m o n t e s e , p r i m a quello dell'Austria e poi quello dei B o r b o n e di Napoli, questo p r o cesso e r a o r m a i irreversibile. I n u o v i p a d r o n i t e n t a r o n o a più riprese di r i d u r r e l'onnipotenza baronale, c o m e v e d r e 64
mo a p r o p o s i t o di Caracciolo, ma si t r o v a r o n o di fronte al m u r o di u n a resistenza massiccia. Gli o p p r e s s i facevano c o m b u t t a c o n gli o p p r e s s o r i in n o m e delle minacciate «libertà» siciliane, che in pratica e r a n o la libertà del b a r o n e di t e n e r e il contadino in schiavitù. Il patriottismo siciliano - in q u a l u n q u e f o r m a si manifesti, separatista o a u t o n o m i s t a n o n è mai stato che questo e seguita ad esserlo a n c h e oggi: la trincea del privilegio e l'alibi, da p a r t e di c h i u n q u e d e t e n ga il p o t e r e , del diritto di a b u s a r n e . A n c h e gl'intellettuali ne e r a n o complici. La c u l t u r a siciliana e r a «area depressa» rispetto a quella italiana, che a sua volta e r a «area depressa» rispetto a quella e u r o p e a . L'analfabetismo dilagava. L'Università di Messina e r a stata chiusa e quella di Catania distrutta da un t e r r e m o t o sulla fine del Seicento. P a l e r m o cercò d i a p p r o f i t t a r n e p e r c r e a r n e u n a sua p r o p r i a , ma dovette rinunziarvi p e r l'opposizione di Catania, dove alla fine furono istituite tre scuole di Stato, ma riservate agli aristocratici. Così il circolo si era chiuso. Avendo a n c h e il m o n o p o l i o della cultura, l'aristocrazia n o n aveva più nulla da t e m e r e p e r i suoi privilegi. Per i pochi talenti che riuscivano u g u a l m e n t e a svilupparsi, n o n c'era scamp o : o e m i g r a r e come fecero p e r esempio l'architetto J u v a r a e il musicista Scarlatti, o mettersi al servizio del p o t e r e . L'avvocato Di Napoli che aveva fatto trionfare in tribunale il principio dell'assoluta sovranità feudale incarnava a p p u n t o q u e s t o tipo d ' i n t e l l e t t u a l e a l soldo dei b a r o n i . N o n c'è da biasimarlo. Aveva studiato dai preti, che certo n o n gli avevano dato da leggere le o p e r e degl'Illuministi. Ma a n c h e se le avesse lette e avesse v o l u t o farsi b a n d i t o r e dei loro princìpi, a chi si sarebbe rivolto? N o n parliamo dell'interno dell'isola, a s s o l u t a m e n t e i m p e n e t r a b i l e e s o r d o a qualsiasi «messaggio» sociale. Ma nella stessa Palermo, che sapessero leggere e scrivere e q u i n d i fossero in g r a d o di capire, c'erano soltanto i b a r o n i - e n o n tutti - e i M o n s i g n o r i , i quali a v e v a n o in m a n o le chiavi di qualsiasi p r o m o z i o n e e c o n o mica e sociale. Infatti Di N a p o l i g u a d a g n ò un m u c c h i o di 65
quattrini, e d o p o morto ebbe anche l'onore di un m o n u m e n t o p e r il servigio reso ai p a d r o n i . Altri che si distinsero in queste forme di collaborazionismo ebbero in p r e m i o il titolo nobiliare. Le c r o n a c h e n o n r e g i s t r a n o n o m i d'intellettuali che denunziassero quest'avvilente condizione e p r o p o nessero rimedi radicali. Forse ce ne furono, ma n o n ebbero n e a n c h e il t e m p o di e s p r i m e r s i . Gli unici che r i u s c i r o n o a farlo f u r o n o quelli che s e p p e r o m a n t e n e r e le loro critiche e n t r o i limiti della più stretta p r u d e n z a . Il più audace fu Di Blasi che giunse a c h i e d e r e u n ' i m p o s t a progressiva sul reddito, ma in un linguaggio da giurista assolutamente incomprensibile alle masse. Natale mise in discussione la p e n a di m o r t e , ma avallò la t o r t u r a . L'economista Sergio p r o p u g n ò le d o t t r i n e liberiste, ma tenendosi sull'astratto. Più che voci siciliane, e r a n o echi del riformismo n a p o l e t a n o , che si spengevano sul m u r o della generale ignoranza. Sia p u r lentissimo, q u a l c h e m u t a m e n t o t u t t a v i a avveniva anche sotto la crosta di questa società pietrificata. La Sicilia, c o m e tutti i paesi a r e g i m e feudale, viveva quasi esclusivam e n t e d i agricoltura. N o n tutto era latifondo. C ' e r a n o a n che dei feudi modesti, i cui titolari n o n avevano altro lusso che il blasone e n o n c a m p a v a n o molto meglio dei contadini, di cui condividevano a n c h e il livello intellettuale. Tuttavia la fetta più grossa e r a quella ripartita tra alcune diecine di famiglie, l e cui p r o p r i e t à r a g g i u n g e v a n o d i m e n s i o n i d a Texas, c o m e quella del principe B u t e r a che, secondo Mack Smith, ne ricavava il dieci p e r cento dell'intero r e d d i t o siciliano. Q u e s t a ingiusta redistribuzione avrebbe a n c h e p o t u t o essere u n a fortuna - come lo era p e r esempio in L o m b a r d i a e in Toscana - p e r c h é consentiva l'accumulo di capitale, che a sua volta poteva consentire gl'investimenti e q u i n d i il decollo industriale dell'isola. Ma il t e r r i e r o siciliano n o n aveva la mentalità i m p r e n d i t o r i a l e di quello l o m b a r d o . Per lui la ricchezza n o n e r a s t r u m e n t o di altra e p i ù g r a n d e ricchezza, 66
ma solo di p o t e r e e di fasto. Invece di risiedere sulla t e r r a , risiedeva in città, u n i c a m e n t e inteso ai suoi i m p e g n i di com a n d o e di r a p p r e s e n t a n z a . Questo produceva due conseguenze. La prima era un c o n t i n u o d r e n a g g i o del r e d d i t o dalla sua vera e unica fonte - l ' a g r i c o l t u r a - alla città col c o n s e g u e n t e i m p o v e r i m e n t o della c a m p a g n a e dei suoi abitanti. La seconda era la formazione di u n a nuova categoria sociale: il r a p p r e s e n t a n t e in loco del p a d r o n e assenteista, il gabellotto. In Sicilia n o n c'era mezzadria. Il r e g i m e p r e v a l e n t e e r a quello dell'affitto, che d a p p r i n c i p i o era stato a breve termin e : in g e n e r e , un a n n o . Ma alla fine i p a d r o n i si e r a n o accorti che il breve t e r m i n e invogliava il c o n t a d i n o a praticare un'agricoltura di rapina, intesa più a saccheggiare che a coltivare i c a m p i . Così si e r a n o i n t r o d o t t i t e r m i n i p i ù l u n g h i , dai t r e a n n i in su, che stimolavano a u n o s f r u t t a m e n t o più razionale. Q u e s t o p e r ò aveva a n c o r a più bisogno della sup e r v i s i o n e del p a d r o n e che, oltre a i g n o r a r e tutto di agric o l t u r a , spesso n o n s a p e v a n e m m e n o d o v e fossero l e sue t e r r e . Perciò preferiva d a r e l'intero latifondo in a p p a l t o a q u a l c u n o che gli garantisse un c e r t o r e d d i t o e se ne compensasse intascando il di più. Nella storia dell'isola, l'avvento di q u e s t o n u o v o p e r s o n a g g i o r a p p r e s e n t a u n fatto f o n d a m e n t a l e . C o m e t u t t e l e società a s t r u t t u r a feudale, la Sicilia n o n conosceva che d u e classi: il p a d r o n e e il servo. A differenza di tutte le altre città d ' E u r o p a , quelle siciliane n o n e r a n o riuscite a s v i l u p p a r e un vero e p r o p r i o ceto m e d i o con u n a sua coscienza di classe. Vita mercantile e artigiana ce n ' e r a poca. E quella poca ruotava, come la cultura, i n t o r n o al p o t e r e , cioè alla nobiltà, cui forniva u n a docile clientela. Per esempio, tutto il mercato del g r a n o , che r a p p r e s e n t a v a la principale risorsa dell'isola, era in m a n o a pochi grossisti, che ne facevano quel che volevano, spesso p r o v o c a n d o coi loro incettamenti delle carestie artificiali p e r far rialzare i prezzi. Ma tutto ciò avveniva col beneplacito del p o t e r e , di cui questo racket era solida-
le e complice. La città e r a i n s o m m a soltanto un c e n t r o milit a r e e a m m i n i s t r a t i v o , n o n c h é il l u o g o di r i t r o v o della n o biltà e la palestra dei suoi lussi e lustri e piaceri. A P a l e r m o G o e t h e scoprì che sulle s t r a d e veniva lasciato lo sterco p e r fornire un soffice t a p p e t o alle carrozze.dei nobili e n e s s u n o se ne lamentava. Del resto, bastava g u a r d a r e l'architettura: ciò che n o n era palazzo, era t u g u r i o . In Sicilia - e questo spiega molte cose -, la classe m e d i a si s v i l u p p ò in c a m p a g n a , e il suo p r o t o t i p o fu a p p u n t o il g a b e l l o t t o . E r a d i solito u n e x - c o n t a d i n o s e g n a l a t o s i agli occhi del p a d r o n e p e r p a r t i c o l a r i capacità, o p p u r e u n cap e r o n z o l o di q u e l l e s q u a d r a c c e di cui il b a r o n e si serviva c o m e di milizie private. C o m u n q u e , un analfabeta, ma che aveva dato p r o v e di zelo e di energia: un «duro», i n s o m m a . E tale infatti si rivelò. La sua c o m p a r s a n o n migliorò di certo le condizioni dei contadini, anzi le p e g g i o r ò . A n c h e p e r ché quasi s e m p r e l o n t a n o , il b a r o n e era molto più tollerante e b o n a r i o : il Gattopardo n o n è un frutto della fantasia di Lampedusa. Il gabellotto aveva b e n altri artigli. Egli si mise n o n in p o sizione di contrasto, ma di c o n c o r r e n z a col p a d r o n e . C o m e suo vicario ne esercitava i diritti, ma p o r t a n d o l i al s o p r u s o sistematico. I n t a n t o , essendo dei loro, conosceva molto m e glio i contadini e le loro malizie. Eppoi, doveva sfogare u n a l u n g a fame di d e n a r o e di autorità. C'è chi dice che la mafia n o n fu che il sindacato dei gabellotti, la loro segreta associazione di m u t u o soccorso p e r t e n e r e in soggezione i contadini e in rispetto i p r o p r i e t a r i . N o n vogliamo a d d e n t r a r c i in questo p r o b l e m a che a n c o r a suscita polemiche a n o n finire. P r o b a b i l m e n t e la mafia è p i ù antica (Titone dice che risale a d d i r i t t u r a ai saraceni) e a p r o v o c a r l a fu la p r o l u n g a t a assenza di qualsiasi p o t e r e centrale: u n a specie di rozzo a u t o g o v e r n o esercitato da privati. Ma n o n c'è d u b b i o c h e i gabellotti se l'accaparrarono e le d i e d e r o i q u a d r i . Altrettanto indubitabile è che furono loro a precostituire i caratteri della borghesia siciliana, a n c h e q u a n d o questa co68
minciò a svilupparsi nelle città, p e r il semplice motivo che i gabellotti furono i p r i m i non-nobili che p o t e r o n o d a r e ai loro figli u n ' i s t r u z i o n e e farne degli avvocati, dei medici, dei professori, dei magistrati, m a s e m p r e nel q u a d r o d i quella società f e u d a l e , di cui essi a v e v a n o m u t u a t o d a i b a r o n i la mentalità e i vizi. N o n p e r nulla la borghesia siciliana ha del titolo a c c a d e m i c o la stessa c u p i d i g i a c h e il b a r o n e m o s t r a del titolo nobiliare. N o n p e r nulla, da q u a n d o ha assunto il p o t e r e , lo esercita con gli stessi criteri corporativi. N o n p e r nulla essa ostenta lo stesso attaccamento al privilegio, e p e r d i f e n d e r l o innalza il vessillo del p a t r i o t t i s m o siciliano cont r o le i n t e r f e r e n z e dello Stato. I n s o m m a è u n a b o r g h e s i a che, p e r un vizio d'origine, n o n ha p o t u t o né s a p u t o svolgere la f u n z i o n e e c o n o m i c a e c u l t u r a l e delle a l t r e b o r g h e s i e italiane. Gli u o m i n i d'iniziativa e di talento ch'essa p r o d u c e con meravigliosa fertilità sono t u t t o r a costretti a e m i g r a r e . Verso la fine del secolo c'erano stati d u e tentativi di riscossa. Del p r i m o fu p r o t a g o n i s t a , nel ' 7 3 , la plebe di Palermo, rid o t t a alla fame d a u n raccolto a n d a t o m a l e e forse a n c h e dalle speculazioni dei soliti grossisti. Ma p r o p r i o il suo and a m e n t o d i m o s t r ò quale r e t e di o m e r t à , consapevoli o inconscie, i b a r o n i avevano saputo tessere. Essi detestavano il viceré Fogliani p e r qualche sua timida manifestazione di d e mocrazia. Trattava con g a r b o a n c h e la g e n t e di «ceto ignobile», c o m e scriveva con o r r o r e il Villabianca, cioè di u m i l e condizione, e aveva tentato d ' i m p o r r e u n a piccola tassa sui c o n s u m i di lusso, che n a t u r a l m e n t e colpiva i ricchi. E p p u r e , q u a n d o v e n n e la carestia, la plebe se la rifece con lui e lo costrinse alla fuga. La città r i m a s e in balìa degl'insorti che si avventarono, è vero, a n c h e c o n t r o i b a r o n i ; ma, privi com'er a n o d ' i d e e e di capi, n o n s e p p e r o sfruttare il successo. Ad e m e r g e r e in quel t r a m b u s t o furono le «maestranze», cioè le c o r p o r a z i o n i di arti e mestieri, u n i c a forza p o p o l a r e organizzata. Ma essa d i m o s t r ò subito il suo fondo conservatore, c h ' e r a poi il motivo p e r cui le autorità l'avevano s e m p r e fa69
vorita. Le «maestranze» e r a n o complici dei m o n o p o l i p e r ché e r a n o u n m o n o p o l i o anch'esse. Nessuno poteva ottenere un p o s t o di lavoro qualificato senza ii p e r m e s s o della «maestranza» c h e diffìcilmente l o c o n c e d e v a p e r r i d u r r e l'offerta di m a n o d o p e r a e t e n e r e aiti i salari. Essa n o n difendeva i diritti del lavoratore, ma soltanto i privilegi dei suoi consociati, e p e r q u e s t o e r a riconosciuta e p r o t e t t a c o m e p a r t e di un «sistema» c h e a p p u n t o sui privilegi si basava, p r e n d e v a ufficialmente p a r t e alle cerimonie, e spesso assolveva compiti di polizia ausiliaria. Q u a n d o i ribelli si f u r o n o i m p a d r o n i t i di P a l e r m o e rim a s e r o in balìa di se stessi, furono le maestranze che presero la direzione di tutto p e r c h é e r a n o le uniche che sapessero far funzionare i servizi. Ma i negozianti e gli artigiani che ne c o m p o n e v a n o il grosso si resero subito conto che, senza i baroni, a n d a v a n o i n c o n t r o al fallimento p e r c h é i b a r o n i erano l'unica loro clientela ( q u a n d o si dice i b a r o n i s'intende, è logico, anche gl'impiegati, i clienti, i famigli dei baroni). Essi i n t r o d u s s e r o q u a l c h e riforma t i m i d a m e n t e giustizialista, ma soffocarono nel s a n g u e la rivolta e r i c h i a m a r o n o i nobili forse s p e r a n d o di o t t e n e r e , in r i c o m p e n s a del servigio, u n a m a g g i o r e partecipazione al p o t e r e . Ma furono presto delusi. U n a volta che p o t e r o n o d i s p o r r e delle forze militari m a n date di rincalzo da Napoli, i b a r o n i r i p r e s e r o in m a n o la situazione. Il secondo tentativo fu fatto dal viceré D o m e n i c o Caracciolo. E r a u n m a r c h e s e n a p o l e t a n o , m a n a t o i n S p a g n a d a m a d r e spagnola, e formatosi a Parigi e a L o n d r a , cioè alia scuola d e l l ' i l l u m i n i s m o francese e del liberalismo inglese. Già a Napoli si sentiva spaesato: la considerava un avanzo di M e d i o Evo. P r i m a di accettare il g o v e r n o della Sicilia, c h e sapeva a n c o r a p i ù a r r e t r a t a , esitò un a n n o . Il p e r s o n a g g i o era di rilievo in tutto: nei difetti n o n m e n o che nelle qualità. E r a intelligente, colto, o n e s t o e coraggioso. Ma le sue idee liberali si sposavano male a un t e m p e r a m e n t o a u t o r i t a r i o , impaziente e talvolta perfino insolente. Era libero da tutto, 70
ma n o n dai p r e g i u d i z i , e c o n t r o i nobili siciliani ne aveva molti: li considerava dei parassiti p r e p o t e n t i e intesi solo all'esteriorità. In u n a parola, li disprezzava ed era deciso a rid u r n e la protervia. Ma i b a r o n i avevano, p e r difendere i p r o p r i privilegi, un istituto di cui e r a n o riusciti a fare la b a n d i e r a del patriottismo siciliano: il Parlamento. Nel mito p o p o l a r e esso passava p e r la trincea delle «libertà» isolane nei confronti delle Potenze s t r a n i e r e che a v e v a n o via via d o m i n a t o la Sicilia. In realtà n o n e r a affatto così. Mai o quasi mai il P a r l a m e n t o siciliano si era trovato in conflitto politico col p a d r o n e di turn o . L e u n i c h e sue battaglie e r a n o s e m p r e state d i o r d i n e amministrativo e fiscale e si r i d u c e v a n o a questo: i m p e d i r e le i n t e r f e r e n z e del p o t e r e c e n t r a l e nelle sfere che i b a r o n i consideravano di loro c o m p e t e n z a e soprattutto nella ripartizione degli utili e degli oneri. Esso e r a diviso, c o m e quello prerivoluzionario francese, in tre C a m e r e o «bracci»: quello dei nobili, quello del clero, e quello delle città «demaniali», cioè poste sotto la giurisdizione del Re, e n o n di qualche b a r o n e . Era un P a r l a m e n t o peripatetico, p e r c h é si riuniva o r a a Palermo, o r a a Catania, ora a Messina, e in nessuna di queste tre città aveva u n a sede fissa: a volte teneva le sue sessioni in palazzo reale, a volte in cattedrale, a volte a n c h e in case private. Il suo c o m p i t o p i ù i m p o r t a n t e e r a quello di stabilire l ' a m m o n t a r e dei «donativi», e questa p a r o l a r a p p r e s e n t a v a il trofeo di u n a delle sue p i ù grosse, ma a n c h e p i ù inutili, vittorie. I «donativi» e r a n o in realtà i c o n t r i b u t i che la Potenza o c c u p a n t e esigeva dalla Sicilia. Ma i b a r o n i n o n li avevano mai accettati c o m e tali. Li c h i a m a v a n o «donativi» come se si trattasse di un regalo, il che forniva loro b u o n i arg o m e n t i p e r d i m o s t r a r e con q u a n t a tenacia e successo difendevano la dignità dell'isola. Però li p a g a v a n o , o p e r m e glio d i r e li facevano p a g a i e p e r c h é il meccanismo era q u e sto: un Comitato p a r l a m e n t a r e i m p o n e v a a ciascuna città o villaggio la sua quota, ma la ripartizione di questa quota fra 71
i singoli contribuenti era affidata al feudatario locale o a u n a commissione di «notabili», e o g n u n o capisce cosa succedeva. Siccome in Sicilia p o t e r e e ricchezza e r a n o s e m p r e concentrati nelle stesse m a n i in q u a n t o l'uno e r a fonte dell'altra e viceversa, a fare le spese di questo sistema fiscale era il p o vero i m p o t e n t e . I l P a r l a m e n t o n o n ostacolò Caracciolo, q u a n d o questi decise di s o p p r i m e r e l'Inquisizione: a n c h e il «braccio» del clero a p p r o v ò , p e r c h é quel tribunale faceva c o n c o r r e n z a ai suoi. P u r t r o p p o tale s o p p r e s s i o n e n e c o m p o r t ò u n ' a l t r a : quella dell'immenso archivio in cui e r a n o c o m p e n d i a t i tutti i casi della Sicilia. La o r d i n ò il Re forse su pressione delle famiglie p i ù in vista dell'isola, t u t t e più o m e n o interessate a d i s p e r d e r e le tracce di tanti delitti, soprusi e malversazioni. Ci vollero d u e giorni p e r c o n s u m a r e nel fuoco tutte quelle carte, e p e r la Storia fu u n a p e r d i t a grave. Ma le cose c a m b i a r o n o q u a n d o il Viceré attaccò il sistema dei privilegi alla base, cioè i n v a l i d a n d o il v e r d e t t o c h e aveva dato la vittoria a Di Napoli nella famosa causa sui diritti feudali. Il feudatario, egli disse, n o n e r a che un «delegato» del Re, con cui p e r t a n t o n o n poteva mettersi in concorrenza. Il Re n o n gli aveva mai dato facoltà di a r r e s t a r e e g i u d i c a r e i suoi vassalli p e r c h é ciò spettava u n i c a m e n t e a lui, né tanto m e n o di a r m a r e u n a milizia personale. Incoraggiato da questo battagliero atteggiamento, il terzo «braccio», quello delle città demaniali, p r e s e n t ò al Viceré la richiesta di un «catasto» delle p r o p r i e t à feudali in m o d o che a n c h e queste fossero soggette a u n a q u o t a dei «donativi». Caracciolo, che p r o b a b i l m e n t e aveva sollecitato la p r o posta, la fece sua, e i b a r o n i s e n t i r o n o che lì si giuocava la partita decisiva. Fin allora mai nessun Viceré era arrivato a tanto. Anche quelli che coi b a r o n i si e r a n o trovati in conflitto n o n lo avevano mai spinto al p u n t o di aizzare c o n t r o di essi altre forze sociali. Avevano s e m p r e preferito in ultima istanza appoggiarsi a loro e c o m p r a r s e n e la complicità riconoscendoli c o m e unici legittimi r a p p r e s e n t a n t i della Sicilia 72
e lasciandogliela in a p p a l t o . Q u e s t o e r a il tacito p a t t o che p e r secoli aveva regolato i r a p p o r t i della nobiltà siciliana col p a d r o n e di t u r n o e le aveva consentito di fare dell'isola u n a sua clientela. Caracciolo vi contravveniva c r e a n d o un conflitto d'interessi e di classi che r o m p e v a il circolo dell'omertà. La richiesta delle città demaniali dimostrava che n o n tutta la Sicilia era dei b a r o n i e p e r i baroni. Dimostrava che c o m b a t t e r e le «libertà» dei b a r o n i n o n significava a t t e n t a r e a quella della Sicilia. Dimostrava che in Sicilia c'erano delle forze interessate a r i d u r r e la protervia dei baroni. P u r t r o p p o , fu Caracciolo stesso ad a n n u l l a r e gli effetti di quel p r i m o successo. Egli e r a capace di t e n e r testa a tutto e a tutti, ma n o n alla p r o p r i a lingua. Aveva perfettamente capito che questo famoso P a r l a m e n t o siciliano, strombazzato dai suoi esaltatori c o m e il gemello e anzi il modello di quello inglese, lungi dal r a p p r e s e n t a r e u n o s t r u m e n t o del p r o gresso, r a p p r e s e n t a v a la trincea del privilegio. Ma commise l ' e r r o r e di dirlo a p e r t a m e n t e , o f f e n d e n d o un mito che, sia p u r e a t o r t o , e r a p e n e t r a t o nella coscienza siciliana. N o n volle sentire di «donativi»; li chiamò «contributi» quali effettivamente e r a n o , e a n c h e questo ferì il suscettibile nominalismo isolano. Ma lo sbaglio p i ù grosso lo c o m m i s e q u a n d o p r e t e s e di s o p p r i m e r e o a l m e n o r i d u r r e le feste di Santa Rosalia, pat r o n a della città. Aveva r a g i o n e p e r c h é il costo di quelle feste, c h e si svolgevano in luglio, ma si r i p e t e v a n o a n c h e in gennaio e in ottobre, incideva p a u r o s a m e n t e sul bilancio di u n a città che n o n aveva di che p r o v v e d e r e n e a n c h e ai servizi p i ù elementari. Ma il p o p o l o vi e r a così attaccato che minacciò la rivolta. «O festa o testa» scrissero sulla p o r t a di casa del Viceré, il quale dovette rimangiarsi l'ordine e uscì da quella sconfìtta g r a v e m e n t e discreditato. La d e l u s i o n e lo esacerbò. Da b u o n illuminista, egli n o n c r e d e v a nelle libertà d e m o c r a t i c h e , e a n c h e p e r questo e r a tanto avverso al P a r l a m e n t o . Ma e r a convinto che un assolutismo efficiente e giustizialista a v r e b b e a v u t o l ' a p p o g g i o
delle masse. E invece o r a d o v e v a c o n v i n c e r s i c h e n o n e r a così: le masse p r e f e r i v a n o le l u m i n a r i e e i m o r t a r e t t i p e r Santa Rosalia alle scuole e agli ospedali. Tentò di smantellare i m o n o p o l i a cominciare da quelli delle «maestranze» ord i n a n d o loro di aprirsi a tutti i lavoratori, e u r t ò contro u n a insormontabile resistenza passiva. Fece costruire un cimitero p e r i m p e d i r e l'inumazione nelle chiese dove si sviluppavano fetori insopportabili. Ma la g e n t e seguitò a seppellire in chiesa i suoi morti, istigata da preti e becchini che su q u e st'uso facevano lauti affari. N o n suscitò consensi p o p o l a r i n e m m e n o la tassa i m p o s t a sulle c a r r o z z e p e r finanziare la pavimentazione delle strade. La tassa n o n colpiva che i ricchi e sarebbe a n d a t a a beneficio a n c h e dei poveri. Ma i p o veri vi rimasero indifferenti. N e s s u n o s a p r à m a i se le masse siciliane r i m a s e r o s o r d e alle riforme di Caracciolo p e r i n c o m p r e n s i o n e o p e r sfiducia nelle sue capacità di realizzarle. C o m u n q u e il suo insuccesso d i m o s t r a v a c h e la collusione fra aristocrazia e p l e b e era a tutta p r o v a e n o n lasciava spazio a forze riformistiche. I b a r o n i , che alla C o r t e di Napoli avevano i loro avvocati e complici, da t e m p o la bersagliavano di p r e g h i e r e e minacce p e r c h é li liberasse dei «villani e spregevoli m o d i del govern a n t e Caracciolo», c o n t r o cui n o n si stancavano di diffondere c a l u n n i e . Mobilitarono perfino il p a d r e di re F e r d i n a n d o , Carlo I I I di S p a g n a . Ma forse fu lo stesso Caracciolo a sollecitare, p e r stanchezza e delusione, il p r o p r i o richiamo. Q u e s t o n o n s i risolse tuttavia i n u n «siluramento» p e r c h é Caracciolo v e n n e anzi n o m i n a t o Primo Ministro con facoltà di designare il p r o p r i o successore a Palermo. Lo scelse nella p e r s o n a del p r i n c i p e di C a r a m a n i c o , u o m o fornito d i u n a personalità m e n o incisiva, m a a n c h e m e no angolosa, e a n c h e lui intriso di cultura francese e d'idee illuministe. C a r a m a n i c o n o n r i n n e g ò il p r o g r a m m a del p r e decessore; si limitò a s m u s s a r n e le p u n t e , e questo gli consentì di r a g g i u n g e r e q u a l c h e r i s u l t a t o . Fece ratificare il principio che il feudo era un'investitura da p a r t e del Re, cui 74
q u i n d i restava sottomesso, e con un miracolo di diplomazia o t t e n n e dal P a r l a m e n t o l'adesione di massima al catasto e a u n a più e q u a ripartizione degli o n e r i fiscali. La rivoluzione francese e il rimescolio che provocò i m p e d ì la realizzazione di questi progetti. Ma la loro esigenza era o r m a i riconosciuta e accettata. La nobile, a n c h e se malaccorta, battaglia di Caracciolo, di cui C a r a m a n i c o e r a stato il c o n t i n u a t o r e , n o n aveva raggiunto g r a n d i risultati. La Sicilia restava p r a t i c a m e n t e qual era da secoli: u n a foresta pietrificata, u n a giungla di privilegi e di m o n o p o l i , dove chi n o n e r a o p p r e s s o e r a o p p r e s s o r e , e viceversa. Però l ' i m p e g n o dei d u e Viceré e i loro r a p p o r t i e r a n o serviti a l m e n o a q u e s t o : a far capire alla C o r t e di Napoli, la quale della Sicilia n o n si e r a mai ricordata, che la Sicilia c'era ed e r a così. Q u e s t o aveva la sua i m p o r t a n z a , o r a che l'isola diventava il rifugio di un Re, che in q u a r a n t a n n i di r e g n o n o n aveva mai n e m m e n o sentito il bisogno di a n d a r l a a v e d e r e . «Tutto q u i mi r i p u g n a . I p r e t i sono c o r r o t t i , il p o p o l o selvaggio, la nobiltà infida» scriveva in u n a delle sue centomila lettere la regina Carolina, subito d o p o lo sbarco. D u r a n t e la t r a v e r s a t a d a N a p o l i , aveva sofferto u n t r e m e n d o m a l d i m a r e e l'ultimo n a t o le era m o r t o tra le braccia. P u r senza conoscerla, aveva s e m p r e d e t e s t a t o la Sicilia, e il fatiscente palazzo Colli in cui l'avevano alloggiata n o n e r a certo il p i ù i n d i c a t o p e r fargliela a m a r e . Ma s o p r a t t u t t o sentiva c h e il suo a s c e n d e n t e sul Re, e q u i n d i la sua influenza politica, era in declino: «Non mi si consulta, n e a n c h e mi si ascolta, e sono terribilmente infelice». F e r d i n a n d o aveva s e m p r e m a l s o p p o r t a t o il suo cattivo carattere, ma in politica si fidava del suo giudizio, consider a n d o l a d e g n a figlia di Maria Teresa, e p r a t i c a m e n t e le aveva lasciato fare tutto quello che voleva. Le aveva consentito di r o m p e r e il patto di famiglia che legava i B o r b o n e di Napoli a quelli di S p a g n a p e r trasferirli nell'orbita dell'Austria, 75
di l i q u i d a r e il suo m i g l i o r m i n i s t r o , T a n u c c i , e di fare d e l suo favorito Acton il vero factotum del Regno. Ma o r a aveva di che r i m p i a n g e r l o . Era stata lei a tirarsi addosso i francesi con quella disgraziata g u e r r a preventiva e ad affidare il com a n d o dell'esercito a Mack, che n o n aveva certo dimostrato g r a n g e n i o strategico. F e r d i n a n d o i n s o m m a n o n s i f i d a v a più di lei e sembrava deciso a imbrigliarne il forsennato attivismo. Per questo poteva c o n t a r e sull'aiuto di Acton che, da q u a n d o aveva smesso di essere il favorito della Regina, e r a diventato il favorito suo. Maria C a r o l i n a si e r a s e m p r e imposta con gl'intrighi di C o r t e in cui e r a maestra, ma la C o r t e e r a rimasta a Napoli. Gli unici amici che l'avevano seguita fin lì e r a n o l'ambasciat o r e inglese H a m i l t o n e sua m o g l i e E m m a , coi quali n o n aveva segreti. Gli H a m i l t o n e r a n o u n a strana coppia, in cui la m o g l i e valeva, o a l m e n o c o n t a v a , m o l t o p i ù del m a r i t o p e r via dei suoi legami con Nelson, l'eroe nazionale inglese. E m m a si m o s t r a v a nella vita u n ' a t t r i c e m o l t o m i g l i o r e di q u a n t o fosse stata sul palcoscenico, d o n d e p r o v e n i v a . D a q u a n t o se ne p u ò capire, e r a u n a m i t o m a n e frigida, che sapeva recitare a n c h e la passione, q u a n d o serviva all'ambizion e . C o m e d o m i n a v a il m a r i t o e l ' a m a n t e , così d o m i n a v a la Regina fingendo u n a partecipazione senza riserve sia ai suoi e n t u s i a s m i c h e alle s u e i n d i g n a z i o n i . Le t r e s c h e di q u e s t e d u e d o n n e esercitarono un peso nefasto sulla politica estera e d i n t e r n a dei B o r b o n e i n q u e s t o p e r i o d o , m a n o n s i p u ò n e g a r e che lo abbiano esercitato. Dal canto loro, i siciliani avevano accolto i fuggiaschi con un calore in cui tuttavia n o n c'era o m b r a né di patriottismo né di devozione a u n a dinastia, che n o n si e r a mai c u r a t a di loro. C'era solo la contentezza di essersi liberati da u n a posizione subalterna nei confronti di Napoli, di v e d e r e Palermo p r o m o s s a a capitale con la sua C o r t e e le cerimonie, le feste e i rituali di cui s e m p r e le Corti si c i r c o n d a n o ; e la speranza, da p a r t e dei b a r o n i , d ' i r r e t i r e il Re e di farne il loro s t r u mento. 76
Ma queste attese e r a n o a n d a t e deluse. F e r d i n a n d o suscitava p a r e c c h i e s i m p a t i e p e r la sua cordialità e b o n o m i a . Aveva affidato a principi siciliani d u e i m p o r t a n t i dicasteri, trattava tutti con affabilità, e si e r a affrettato a trasferirsi in u n a villa sul m a r e p e r sottrarsi alla moglie. Ma, con un a p p a n n a g g i o ridotto al lumicino, aveva b a n d i t o un r e g i m e di austerità, e come al solito si sfogava a caccia e a pesca. La R e g i n a invece si e r a fatta subito d e t e s t a r e p e r la sua a r r o g a n z a e petulanza. Essa n o n nascondeva il suo disprezzo p e r i siciliani, anzi l'ostentava con insigne malaccortezza, n o n p a r l a v a c h e di N a p o l i , e aveva f o r m a t o u n a specie di « g o v e r n o - o m b r a » , fatto di a d u l a t o r i e di a v v e n t u r i e r i , p e r organizzare la riconquista. V e d r e m o p i ù tardi quale nefasta influenza vi esercitò. Per o r a r i p r e n d i a m o il filo degli avvenimenti.
CAPITOLO OTTAVO
LA R E P U B B L I C A PARTENOPEA
Abbiamo lasciato Napoli nel m o m e n t o in cui C h a m p i o n n e t vi e n t r a v a . «La r i v o l u z i o n e è fatta - scrisse a Parigi -: un m o n a r c a di m e n o , u n a repubblica di più.» Infatti la R e p u b blica era già stata proclamata, e alla sua presidenza era stato designato quell'ex-fuoruscito L a u b e r g , che abbiamo già inc o n t r a t o a Milano fra i più irrequieti esponenti della sinistra democratica. N o n fu u n a scelta f o r t u n a t a . L a u b e r g n o n aveva n u l l a p e r piacere ai napoletani: né il n o m e che d e n u n c i a v a la sua origine tedesca, né il passato. Il p o p o l o n o n lo considerava dei suoi p e r c h é era nobile, i nobili lo consideravano traditore p e r le sue idee, i preti lo consideravano apostata p e r c h é aveva detto messa e poi aveva gettato la tonaca alle ortiche p e r sposarsi. Per di più, aveva un c a r a t t e r e i n t r a n s i g e n t e e violento, che l'esilio aveva reso ancora più aspro. «Cosa possiamo aspettarci da voi che avete tradito a n c h e Cristo?» gli disse la Principessa di Belmonte. Ma il governo era composto da u o m i n i seri e appassionati, forse a n c h e t r o p p o appassionati p e r essere dei b u o n i politici. Fra loro brillavano il giurista Mario Pagano, incaricato di e l a b o r a r e la Costituzione, e Vincenzo Russo, un giovane ascetico d o t t r i n a r i o , i n c a p a c e di d i s t i n g u e r e fra u t o p i a e realtà, ma coraggioso e devoto alia causa. E r a n o dei sognatori. Ma solo dei sognatori p o t e v a n o tentare, in un Paese c o m e quello, un e s p e r i m e n t o c o m e quello. La Costituzione fu il solito d o c u m e n t o accademico, ricalcato sul modello francese, che n o n fece né male né b e n e p e r c h é r i m a s e solo u n a d i c h i a r a z i o n e di b u o n e i n t e n z i o n i . Ma fu 78
sul piano dei problemi concreti che si vide insieme la b u o n a fede e l'inesperienza di questi improvvisati governanti. Essi esclusero dai pubblici uffici tutti coloro che avevano collabor a t o col «tiranno». Il t i r a n n o era un Re che aveva r e g n a t o p e r vari d e c e n n i . E l'epurazione q u i n d i - come diceva gius t a m e n t e C u o c o -, c o l p e n d o coloro che a v e v a n o servito il Re, colpiva coloro che avevano servito il Paese. A questa p r i m a misura, che n a t u r a l m e n t e n o n potè essere applicata ma irritò la pubblica o p i n i o n e , ne segui un'altra più logica, ma altrettanto difficile: lo smantellamento del sistema feudale. Esso era incompatibile con la democrazia, ma la sua liquidazione ledeva vasti interessi, che a n d a v a n o affrontati g r a d u a l m e n t e . I l p r i m o passo, l'abolizione d e l maggiorascato, n o n i n c o n t r ò forti contrasti. Ma q u a n d o fu a n n u n z i a t a u n a riforma agraria che distruggeva i latifondi e tutti i privilegi che vi e r a n o connessi, le resistenze s'irrigidir o n o e la battaglia si fece aspra. A c o n d u r l a sul p i a n o propagandistico fu soprattutto u n a d o n n a , Eleonora De Fonseca Pimentel, editrice e direttrice del giornale // monitore. R o m a n a di origine p o r t o g h e s e , essa e r a v e n u t a a N a p o l i da sposa, c ' e r a r i m a s t a da vedova, e aveva tentato di lanciarvi un salotto intellettuale. P u r t r o p p o la società n a p o l e t a n a n o n c o n s e n t i v a q u e i m a t r i m o n i fra m o n d a n i t à e cultura che facevano la fortuna e lo s p l e n d o r e della società francese. Eleonora aveva invano cercato di fare tra esse da p o n t e , e forse era stato p r o p r i o questo insuccesso a inasprirla contro un r e g i m e che lo r e n d e v a impossibile. S'iscrisse alla massoneria, e di li scivolò nei circoli giacobini di cui d i v e n n e la ninfa Egeria. Era stata anche arrestata e, a q u a n t o p a r e , solo p e r sbaglio rilasciata. // monitore se lo scriveva quasi tutto da sé, cimentandosi in qualsiasi a r g o m e n t o di politica, di e c o n o m i a , di l e t t e r a t u r a , di c o s t u m e . La sua prosa arzigogolata e piena di svolazzi n o n rivela né originalità né p r o f o n d i t à di p e n s i e r o . Forse nel suo i m p e g n o e r a mescolata a n c h e u n a certa dose di femminile vanità: le piaceva essere la M a d a m e Rolland di Napoli. Ma alcune cose le 79
vide con più chiarezza degli u o m i n i : p e r esempio l'inutilità di s t a m p a r e libri e opuscoli di p r o p e d e u t i c a rivoluzionaria in u n a l i n g u a italiana c h e le masse n o n c o n o s c e v a n o . E r a u n a sognatrice anch'essa, ma il risveglio s e p p e affrontarlo con ammirevole dignità. Per il n u o v o r e g i m e , u n o dei più grossi incagli era la situazione economica. C o m e al solito, i francesi avevano imposto un forte tributo p e r il m a n t e n i m e n t o delle loro t r u p p e , e il g o v e r n o n o n sapeva dove attingerlo p e r c h é il Re si era p o r t a t o via la cassa. C h a m p i o n n e t , che voleva aiutare la Repubblica, ma doveva anche accontentare l'esigente Dirett o r i o , consigliò a L a u b e r g di m a n d a r e u n a d e p u t a z i o n e a Parigi p e r spiegare la situazione e o t t e n e r e facilitazioni. Gli ambasciatori p a r t i r o n o , ma a mezza strada furono raggiunti dalla notizia del siluramento del loro p r o t e t t o r e . C h a m p i o n n e t e r a caduto p e r u n basso intrigo ordito tra un C o m m i s s a r i o ch'egli aveva allontanato p e r le sue r u b e rie, Faypoult, e il generale M a c d o n a l d che aspirava a p r e n d e r e il suo posto. Costoro lo avevano d e n u n z i a t o al Direttorio c o m e v e n d u t o agl'italiani: un'accusa che, a p p e n a arrivato a Parigi, lo p o r t ò davanti al tribunale militare e poi in galera. In seguito fu riabilitato, ma t r o p p o tardi: subito d o p o , m o r ì di c r e p a c u o r e . Così la Repubblica p e r s e il suo p i ù valido p u n t e l l o p r o prio nel m o m e n t o in cui ne aveva più bisogno: l'Austria era scesa in g u e r r a e i suoi eserciti si a p p r e s t a v a n o a riconquistare l'Italia. A Parigi gli ambasciatori furono accolti malissimo e b r u s c a m e n t e c o n g e d a t i . R i e n t r a n d o a Napoli, vi t r o v a r o n o u n a situazione in r a p i d o d e t e r i o r a m e n t o . Sebbene il fronte italiano fosse ancora calmo, i francesi r a g g r u p p a v a n o le loro t r u p p e sparpagliate nella penisola. Macdonald, p r e v e d e n d o di essere richiamato al n o r d , aveva a b b a n d o n a t o la città nelle m a n i di Faypoult, il p i ù avido e infame di tutti i ladroni che quell'esercito si era p o r t a t o al seguito. Ma c'era di p e g g i o . La r i p r e s a delle ostilità aveva rianim a t o i sentimenti filo-borbonici del popolino. Nella capitale 80
si accendevano congiure. La più celebre fu quella che p r e s e il n o m e di u n a d o n n a , destinata - del tutto e r r o n e a m e n t e a p r e n d e r e posto accanto a Eleonora nella martirologia r e pubblicana: Luisa Sanfelice. Q u e s t a signora e r a u n a testolina sventata che, a n d a t a sposa a un u o m o n o n m e n o sventato di lei, aveva dilapidato in m o n d a n i t à e galanterie il patrim o n i o di famiglia, p e r castigo e r a stata i n t e r n a t a a n c h e in un c o n v e n t o , e o r a viveva, d ' a c c o r d o col m a r i t o , facendosi m a n t e n e r e dai suoi a m a n t i . U n o di essi, un c e r t o Baccher, convinto m o n a r c h i c o , aveva a n n o d a t o un complotto p e r imp a d r o n i r s i del forte di Sant'Elmo e di là d a r e il via alla rivolta. Se ne confidò con Luisa. O u e s t a se ne confidò con un altro suo a m a n t e , che a sua volta se ne confidò con lo storico Vincenzo Cuoco. E costui la indusse a d e n u n z i a r e la tresca, anzi p a r e che redigesse di suo p u g n o la delazione. Baccher fu messo a m o r t e , e Luisa si t r o v ò p r o m o s s a a G i o v a n n a d'Arco della Repubblica p a r t e n o p e a . Ma la minaccia più g r a n d e veniva dalle province dell'int e r n o , dove il n u o v o r e g i m e n o n e r a a n c o r a riuscito ad affermarsi. C o m e negli Stati pontifici, a n c h e qui la legge la d e t t a v a n o i b r i g a n t i che si t r i n c e r a v a n o d i e t r o l'alibi della fedeltà al t r o n o e all'altare. Michele Pezza detto Fra Diavolo terrorizzava Itri e i suoi d i n t o r n i con gesta in cui è diffìcile riconoscere il fantasioso e cavalleresco p r o t a g o n i s t a dell'op e r a lirica che a lui s'ispira e ne p o r t a il n o m e . In realtà era u n o scellerato m o z z a t e s t e , e lo r i m a s e a n c h e d o p o c h e re F e r d i n a n d o l'ebbe n o m i n a t o colonnello c o m e il suo compare M a m m o n e che, a d i r e di Colletta, usava p e r boccali i teschi delle sue vittime. Q u e s t o miscuglio di spirito protestatario c o n t r o qualsiasi novità e di uzzolo di saccheggio si chiamava sanfedismo perché p r e t e n d e v a d'ispirarsi alla S a n t a Fede, e forse n o n sar e b b e a p p r o d a t o a nulla di conclusivo, se ad a s s u m e r n e le r e d i n i n o n fosse s o p r a v v e n u t o u n n u o v o p e r s o n a g g i o d i ben altro prestigio e statura. Fabrizio Ruffo era un Principe calabrese d i v e n t a t o C a r d i n a l e grazie alla p r o t e z i o n e di 81
Pio VI, che ne aveva fatto il suo tesoriere. S t a n d o a certe voci, il tesoro di cui si e r a più p r e o c c u p a t o era quello suo. Ci dev'essere qualcosa di vero p e r c h é a un certo p u n t o la carica gli fu tolta, sebbene vi avesse d a t o p r o v e eccellenti. Torn a t o a N a p o l i , e r a d i v e n t a t o , g r a z i e al suo n o m e , alla sua presenza, ai suoi m o d i di g r a n signore, u n a delle figure p i ù in vista della Corte, senza tuttavia scadere al r a n g o di cortigiano. N o n si p e r d e v a in intrighi e pettegolezzi. Le sue parole contavano a n c h e p e r c h é n e p r o n u n c i a v a p o c h e . Q u a n do il Re e la Regina p a r t i r o n o p e r Palermo, egli li seguì, ma controvoglia, p e r c h é quella fuga gli sembrava un d i s o n o r e , e lo era. Infatti n o n ci rimase che p o c h i giorni. Alla fine di g e n n a i o disse alla R e g i n a che s a r e b b e t o r n a t o in Calabria, c h ' e r a quasi p e r intero feudo della sua famiglia, p e r accendervi la rivolta, ma n o n chiese aiuti né di u o m i n i né di d e n a r o . Attraversò lo stretto c o n otto servitori. E ai p r i m i di febbraio aveva già ai suoi o r d i n i un piccolo esercito, c h e ogni giorno s'ingrossava di n u o v e reclute. La storiografia r i s o r g i m e n t a l e ha d i p i n t o a fosche tinte q u e s t o brigante porporato, p r e s e n t a n d o l o c o m e un Fra' Diavolo m a g g i o r a t o . Ma n o n è così. I n c a r n a z i o n e del vecchio r e g i m e c o n t u t t e le sue ottusità e ingiustizie, Ruffo lottava p e r u n a causa che n o n m e r i t a simpatie e che la Storia aveva già c o n d a n n a t o . Ma l ' u o m o n o n e r a da b u t t a r via, c o m e si v e d r à al t e r m i n e della sua i m p r e s a . C e r t a m e n t e i contadini calabresi gli c o r s e r o i n c o n t r o affascinati dal suo n o m e , famosissimo nella c o n t r a d a , e dalle sue seriche vesti cardinalizie che n o n smise mai. Ma egli s e p p e organizzarli e t r a d u r r e in spirito di crociata le loro torbide smanie di rapina. Da vero prelato cattolico, senza illusioni sulla u m a n a n a t u r a , patteggiò con tutti, a n c h e coi p i ù infami e s a n g u i n a r i briganti, p u r di attrarli dalla sua p a r t e . E q u a n d o n o n p o t è evitarli, finse di n o n v e d e r n e i delitti, i soprusi, le r u b e r i e . Ma riuscì a t e n e r e in p u g n o fino in f o n d o la sua o r d a , e a c o n d u r l a dove voleva. Ingigantita dalla l e g g e n d a , l'eco delle sue gesta arrivò a 82
Napoli in un m o m e n t o p a r t i c o l a r m e n t e delicato. I francesi, che n o n avevano n e m m e n o riconosciuto la Repubblica, avev a n o p r o v o c a t o u n a crisi di g o v e r n o e a r r e s t a t o lo stesso L a u b e r g che poi, rilasciato, riprese la via dell'esilio. Ma i napoletani t e n e v a n o testa alle loro p r e p o t e n z e . N o n si facevano illusioni. Anch'essi s a p e v a n o che M a c d o n a l d con le sue t r u p p e e r a in procinto di a b b a n d o n a r l i p e r n o n farsi tagliar fuori dagli austriaci già p e n e t r a t i in L o m b a r d i a . Ma, a differ e n z a dei l o r o colleghi cisalpini fuggiti al s e g u i t o dei l o r o p r o t e t t o r i , e r a n o decisi a restare e a lottare fino all'ultimo. Le l o r o leggi c o n t r o il sistema feudale c a d e v a n o nel v u o t o p e r m a n c a n z a di s t r u m e n t i con cui applicarle; ma essi contin u a v a n o a e m a n a r l e , e Eleonora Pimentel a esaltarle nel suo g i o r n a l e . Per c o r r e r d i e t r o al loro sogni di p a l i n g e n e s i sociale, avevano dimenticato di organizzare i servizi necessari a m a n d a r e avanti la barca. N o n avevano n e m m e n o u n a p o lizia efficiente. E p p u r e , riuscirono a levare tre corpi di spedizione da lanciare c o n t r o l'Armata cristiana della Santa Fede, c o m e o r m a i si c h i a m a v a n o le b a n d e di Ruffo. Costui si trovò di fronte a un avversario del suo stesso calibro: il d u c a Carafa, e la guerriglia diventò g u e r r a a p e r t a , a l m e n o finché Carafa p o t è d i s p o r r e a n c h e di un r e p a r t o francese. Ma ai primi di aprile questo v e n n e richiamato: M a c d o n a l d aveva ricevuto l'ordine di risalire verso Genova, a b b a n d o n a n d o Napoli al suo destino. La p o p o l a z i o n e ne aveva avuto sentore, ed e r a inquieta. Tutti capivano che il ritiro dei francesi avrebbe d a t o il via alle forze m o n a r c h i c h e e reazionarie che avevano seguitato a t r a m a r e n e l l ' o m b r a . Per c a l m a r e gli a n i m i e n a s c o n d e r e le sue intenzioni, M a c d o n a l d si p r e s e n t ò alla festa di San Genn a r o p e r assistere al consueto miracolo. Ma stavolta il Santo si m o s t r ò r e n i t e n t e , e la folla ne fu p r o f o n d a m e n t e turbata, v e d e n d o v i un segno di cattivo a u g u r i o . «Allora - dice il m e morialista francese T h i é b a u l t , p r e s e n t e alla scena - il capo d e l g o v e r n o , livido, si avvicinò al c a r d i n a l e Z u r l o , gli conficcò nel costato la c a n n a della pistola e gli soffiò nell'orec83
chio: "Se il miracolo n o n avviene i m m e d i a t a m e n t e , siete un u o m o morto!" Il C a r d i n a l e ne fu t a l m e n t e atterrito che n o n riuscì ad azionare il trucco - se trucco c'era -, e a q u a n t o pare ne incaricò u n o dei suoi accoliti. C o m u n q u e , il s a n g u e si mise a bollire, e la Repubblica p a r t e n o p e a si riaccreditò agli occhi dei suoi sudditi.» T r e giorni d o p o i francesi c o m i n c i a r o n o a e v a c u a r e Napoli, l a s c i a n d o solo u n a g u a r n i g i o n e d i p o c h i u o m i n i n e l forte di Sant'Elmo. La Repubblica fu sola. Ma qui a p p u n t o si vide in che legno e r a n o intagliati i suoi u o m i n i . Alcuni capi b r i g a n t i le offersero i p r o p r i servigi p e r f e r m a r e Ruffo. Ma il g o v e r n o rispose che n o n scendeva a patti col delitto. N o n scendeva a patti con nulla e con n e s s u n o . Fino in fondo rimase fedele a se stesso. Per n o n farne p e r d e r e il filo al lettore, s e g u i a m o n e la vic e n d a fino all'epilogo. L'emergenza p o r t ò alla ribalta un altro p r o t a g o n i s t a : l'ammiraglio Caracciolo. A n c h e lui, c o m e Ruffo, aveva seguito di malavoglia e con un senso di v e r g o g n a i sovrani a Palerm o . Ma a n c h e lui n o n c'era rimasto che pochi giorni. C o m e ufficiale, si sentiva umiliato n o n soltanto da quella fuga, ma a n c h e dalla diffidenza che la Regina nutriva p e r lui e dal disprezzo che Nelson ostentava p e r la fiotta n a p o l e t a n a . N o n era un democratico, ma era un patriota e un u o m o orgoglioso. C o n la scusa di r e g o l a r e i suoi affari privati, si fece d a r e il p e r m e s s o di t o r n a r e a N a p o l i , d o v e fu accolto c o n g r a n d i o n o r i e invitato a collaborare con la Repubblica. Per u n pezzo aveva rifiutato. M a q u a n d o u n a flottiglia c o m a n d a t a da Nelson sbarcò a Procida e se ne i m p a d r o n ì , lanciò un p r o c l a m a in cui accusava gl'inglesi di aver p r o v o c a t o la rovina dei sovrani obbligandoli alla fuga e assunse il c o m a n do delle navi scampate all'affondamento o r d i n a t o da Pignatelli. C o n quelle carcasse affrontò i vascelli b r i t a n n i c i e rip o r t ò a n c h e qualche successo, ma n o n riuscì a i m p e d i r e che a n c h e C a p r i e Ischia cadessero in m a n o al nemico. O r a Na84
poli e r a c h i u s a sia dalla p a r t e del m a r e c h e dalla p a r t e d i t e r r a , d o v e Ruffo seguitava ad a v a n z a r e , affiancato dai r e p a r t i dell'esercito r e g o l a r e c h e il Re gli aveva m a n d a t o di rincalzo. In città, b e n lavorati dalla p r o p a g a n d a m o n a r c h i c a , i «lazzaroni» scesero p e r strada, e la caccia al giacobino ricominciò. Sugli o r r o r i che v e n n e r o p e r p e t r a t i , le testimonianze sono u n a n i m i . Ruffo, che si e r a fermato, chiese al Re d'int e r v e n i r e con un messaggio p e r far cessare il massacro. Rispose la R e g i n a : «Il v e r m i n a i o r i v o l u z i o n a r i o d e v ' e s s e r e estirpato». Allora il C a r d i n a l e , a g e n d o d'iniziativa, m a n d ò degli emissari a t r a t t a r e un armistizio con gli e s p o n e n t i repubblicani asserragliati in Castel N u o v o e in Castel dell'Ovo. Essi n o n p o t e v a n o o r m a i o p p o r r e più n e s s u n a resistenza. E q u i n d i è chiaro che il C a r d i n a l e voleva soltanto offrir loro u n o scampo. La resa fu firmata il 23 giugno, recava l'avallo dell'ammiraglio inglese Foote, d e l g e n e r a l e francese Méjean c o m a n d a n t e della piccola g u a r n i g i o n e rimasta a S a n t ' E l m o , e d e gli ambasciatori russo e t u r c o . Ai r e p u b b l i c a n i si garantiva la vita e la libertà a Napoli, o p p u r e il p e r m e s s o d'imbarcarsi p e r Tolone. Ma l'indomani, a c c o m p a g n a t o dagli H a m i l t o n , s o p r a g g i u n s e c o n la sua n a v e N e l s o n , cui la R e g i n a aveva r a c c o m a n d a t o di «trattare i n a p o l e t a n i c o m e gli abitanti di u n a città inglese in rivolta». Fece u n a scenata a Ruffo accusandolo di aver abusato dei suoi poteri, ma il C a r d i n a l e gli t e n n e testa. E m o r a l m e n t e , da quello s c o n t r o , uscì meglio dell'Ammiraglio che, q u a n d o n o n faceva l'ammiraglio, faceva soltanto delle sciocchezze. Forse l'inglese si sarebbe a r r e s o , se ad aizzarlo n o n ci fosse stata E m m a , che si sentiva investita della p a r t e di vendicatrice affidatale dalla Regina. N o n si sa se essa abbia messo lo zampino anche nel proditorio compromesso, proposto da suo m a r i t o , c h e decise la sorte di quegli sventurati. Ma, d a t a l'assoluta nullità d e l l ' u o m o , è p i ù c h e p r o b a b i l e . H a milton scrisse a Ruffo che Nelson accettava la capitolazione. 85
Ruffo l'interpretò come un riconoscimento delle condizioni, e ne informò i repubblicani, che c o n s e g n a r o n o la loro fortezza e t r a g h e t t a r o n o sulle navi che dovevano portarli a Tolone. Le navi v e n n e r o i m m e d i a t a m e n t e sequestrate ed essi gettati nelle stive: Nelson aveva i n t e r p r e t a t o la loro resa come resa a discrezione. A i n a u g u r a r e il massacro fu Caracciolo. Ruffo gli offrì il destro di sottrarvisi con la fuga. Ma l'Ammiraglio, forse diff i d a n d o di lui, rifiutò, v e n n e c a t t u r a t o , c o n d o t t o a b o r d o della nave di Nelson e giudicato p e r direttissima da u n a corte marziale inglese. Il processo fu u n a semplice formalità e si concluse, secondo le istruzioni del Re, con la c o n d a n n a a m o r t e . L'infelice v e n n e impiccato sul posto, e il suo cadavere gettato in m a r e . E m m a Hamilton, dicono, volle assistere all'esecuzione da u n a barca p e r p o t e r n e riferire tutti i dettagli alla sua diletta amica Maria Carolina. Per un pezzo la forca n o n ebbe r e q u i e . S e c o n d o C u o c o , che la scansò p e r miracolo, le vittime furono centodiciannove, fra le quali tutti gli u o m i n i migliori della Repubblica: Pagano, Cirillo, Ciaja eccetera. Ma Cuoco n o n contava tutti coloro che v e n n e r o trucidati alla spicciolata dalla plebaglia. Fu u n a delle più orribili e ignobili feste di sangue che si fossero mai viste. I giustiziandi venivano condotti al patibolo eretto sulla pubblica piazza fra d u e file di folla e s u l t a n t e e insultante, e p p o i sospesi con la c o r d a al collo a un cavo oscillante in m o d o che la loro agonia durasse più a l u n g o . Tutti morir o n o con g r a n d e coraggio e dignità. Ma forse lo spettacolo di p i ù g r a n d e fermezza e nobiltà lo fornì E l e o n o r a P i m e n tel, le cui ultime p a r o l e furono un verso di Virgilio. I n v a n o Ruffo invocò u n a p a r o l a di c l e m e n z a da p a r t e del Re. Sul patibolo salì a n c h e un ragazzo di sedici anni, Filippo Marini, reo di aver decapitato la statua di re Carlo, p a d r e di Ferd i n a n d o . E infine fu la volta di Luisa Sanfelice. Essa riuscì a g u a d a g n a r e qualche mese fingendosi incinta, e in suo aiuto si mosse a n c h e la m o g l i e del P r i n c i p e E r e d i t a r i o . Q u e s t a aveva avuto p r o p r i o di quei t e m p i un b a m b i n o , e q u a n d o 86
F e r d i n a n d o v e n n e a vederlo, trovò nella culla u n a supplica. Ma accortosi che si trattava della Sanfelice, la gettò via stizzito insieme alla c r e a t u r a che aveva p r e s o tra le braccia. E così a n c h e questa povera d o n n a fu avviata a un martirio assol u t a m e n t e s p r o p o r z i o n a t o n o n solo alle sue colpe, ma a n c h e alla sua statura. Carafa teneva a n c o r a le sue posizioni a Pescara. Per venire a capo della sua resistenza, a n c h e con lui si ricorse a un i n g a n n o , ch'ebbe p e r protagonista u n o dei più scellerati briganti abruzzesi, P r o n i o . A n c h e questo episodio n o n è stato mai messo del tutto in chiaro. Il patto era che Carafa avrebbe a b b a n d o n a t o Pescara con la garanzia di un pacifico ritiro delle sue t r u p p e verso n o r d p e r riunirsi a quelle francesi. Concluso l'accordo, pranzava con Pronio, q u a n d o la polver i e r a della cittadella saltò p r o v o c a n d o c i n q u e c e n t o m o r t i . Pare che l'attentato fosse stato c o m p i u t o da alcuni emissari del b a n d i t o . C o m u n q u e , costui lo attribuì al G e n e r a l e accusandolo di aver c o n t r a v v e n u t o ai patti e, arrestatolo s e d u t a s t a n t e lo m a n d ò a N a p o l i , d o v e v e n n e i m m e d i a t a m e n t e processato e c o n d a n n a t o a m o r t e ma, trattandosi di un Duca, il tribunale gli usò il r i g u a r d o di farlo decapitare invece che impiccare. Il Generale esigette anche di essere steso sup i n o e n o n bocconi, in m o d o da p o t e r g u a r d a r e la scure. E al m o m e n t o in cui il boia la librava in alto, gridò: «Dite alla Regina c o m ' è m o r t o Carafa!», p e r sottolineare che a lei andava attribuito tutto quel massacro. L'ultimo ritocco a questa tragica odissea lo d e t t e il generale francese Méjean, che p e r d e n a r o consegnò ai borbonici n o n solo le sue piazzeforti, ma a n c h e i repubblicani che vi si e r a n o rifugiati m i m e t i z z a n d o s i sotto la divisa m i l i t a r e . Q u a n d o t o r n ò a Parigi, C h a m p i o n n e t lo d e n u n c i ò al tribunale di g u e r r a . L'assoluzione aveva s e m p r e fatto c r e d e r e che l'accusa n o n fosse stata provata. Invece dagli ultimi accertam e n t i risulta che lo fu, in pieno. Ma Méjean fu u g u a l m e n t e r i a s s u n t o in servizio: in fondo, n o n aveva v e n d u t o che degl'italiani. 87
I più fortunati furono quelli che languivano nelle galere. Fra di essi c ' e r a n o lo storico V i n c e n z o C u o c o e i musicisti Cimarosa e Paisiello. Dal fondo delle loro s o r d i d e celle p o tevano u d i r e il ritornello scandito in coro dai p o p o l a n i esultanti (chissà mai di che): «A lu s u o n o de li violini - s e m p r e m o r t e ai giacobbini!»
CAPITOLO N O N O
I L '99
Per seguire le vicende di Napoli, abbiamo un p o ' sopravanzato gli avvenimenti. R i p r e n d i a m o n e d u n q u e il filo. Visto che la g u e r r a e r a inevitabile, e r a stata la Francia a dichiararla all'Austria il 2 febbraio (del '99) p r i m a che i suoi eserciti si c o n g i u n g e s s e r o con quelli russi. Sul fronte t e d e sco le ostilità c o m i n c i a r o n o subito. Q u e l l o italiano g o d e t t e a n c o r a un m e s e di calma, di cui i francesi p r o f i t t a r o n o p e r liquidare s o m m a r i a m e n t e le p o c h e p e n d e n z e a n c o r a in sospeso. Anzitutto, il Piemonte dove, abbiamo detto, era stata p r o clamata la Repubblica. I l o m b a r d i avevano subito avanzato il p r o g e t t o di a n n e t t e r l a alla Cisalpina. Ma esso incontrò l'ostilità n o n solo di Parigi, ma a n c h e di T o r i n o , t i m o r o s a di d i v e n t a r e u n ' a p p e n d i c e di Milano. I particolarismi regionali seguitavano ad essere più forti dello slancio unitario. Piuttosto che u n a d i p e n d e n z a l o m b a r d a , gli stessi r e p u b b l i c a n i p r e f e r i r o n o fare del loro P i e m o n t e u n a provincia francese e inviarono u n a richiesta in questo senso al Direttorio, che indisse un plebiscito n a t u r a l m e n t e t r u c c a t o . Di p r o c e d e r e a u n ' a n n e s s i o n e ufficiale n o n ci fu il t e m p o . Ma l'amministrazione fu affidata a un Commissario che aveva i p o t e r i di un prefetto, e la frontiera con la Francia fu p r a t i c a m e n t e soppressa. Poi fu la volta della Toscana. II g r a n d u c a F e r d i n a n d o n o n aveva la personalità, l ' i m p e g n o , lo zelo r i f o r m a t o r e di suo p a d r e L e o p o l d o . M a e r a u n s o v r a n o d i g r a n d e accortezza e correttezza, equilibrato e u m a n o . Fin d a l l ' a p p a r i r e del p r i m o esercito francese, aveva d i c h i a r a t o l a p r o p r i a 89
neutralità e l'aveva s c r u p o l o s a m e n t e osservata, n o n o s t a n t e le sollecitazioni di suo fratello l ' I m p e r a t o r e d'Austria e di sua zia, Maria Carolina di Napoli, ch'era anche sua suocera p e r c h é ne aveva sposata u n a figlia. Abbiamo già d e t t o con q u a n t a amicizia aveva accolto N a p o l e o n e q u a n d o era sceso a s t r a p p a r e L i v o r n o agl'inglesi. La sua polizia n o n faceva ostacolo all'alluvione di agenti della Cisalpina e ne tollerava la p r o p a g a n d a repubblicana. N o n aveva battuto ciglio n e m m e n o alla sovversione del r e g i m e di Lucca, fin allora Stato i n d i p e n d e n t e , c h e aveva d o v u t o istituire u n g o v e r n o - f a n toccio r a d i o c o m a n d a t o da Parigi. E aveva imbrigliato le dimostrazioni p o p o l a r i a favore del Papa, q u a n d o questi e r a stato scacciato da R o m a . Ma n e m m e n o questo bastò a salvarlo. Alla fine di m a r z o , q u a n d o gli eserciti austriaci discendevano l'Adige, i francesi discesero gli A p p e n n i n i e p r o c e d e t t e r o all'occupazione del G r a n d u c a t o . Testimone oculare, l'amica di Alfieri, Contessa d'Albany, scrisse che a Firenze essi t r o v a r o n o strade e piazze deserte: «A p a r t e qualche canaglia, n e s s u n o ha manifestato in l o r o favore». F e r d i n a n d o n o n si mosse, c o n v i n t o che lo a v r e b b e r o lasciato sul t r o n o . Invece lo invitarono, sia p u r e con tutti i r i g u a r d i , ad a n d a r s e n e . Partì quasi senza bagaglio. Al m o m e n t o di salire in carrozza si avvide c h e tra gli effetti p e r s o n a l i gli a v e v a n o messo u n a M a d o n n a del T r e cento. «Questa n o n è mia; è della nazione» disse restituendola al m a g g i o r d o m o . Nel proclama di a d d i o che lasciava ai sudditi, diceva ch'essi gli avrebbero dato p r o v a di lealtà e di affetto s o t t o m e t t e n d o s i agli o r d i n i dei n u o v i p a d r o n i . La moglie dell'ambasciatore francese R e i n h a r d t scrisse: «E partito in m o d o da far sentire a disagio noi che restiamo». La p r o c l a m a z i o n e della R e p u b b l i c a fu s a l u t a t a d a i fior e n t i n i con q u a l c h e festa, m a senza g r a n d i e n t u s i a s m i . I l giacobinismo in Toscana e i a debolissimo p e r c h é l'illuminato e benevolo r e g i m e dei L o r e n a gli aveva fornito poco concime. Per di più i commissari francesi i r r i t a r o n o subito il tenace spirito m u n i c i p a l e di Firenze e il suo a t t a c c a m e n t o al 90
p a t r i m o n i o artistico, b u t t a n d o s e n e al saccheggio. «Vediamo il palazzo g r a n d u c a l e v u o t a r s i r a p i d a m e n t e d a c c h é le sue chiavi sono nelle m a n i di questi barbari ladroni» scriveva la stessa signora R e i n h a r d t . A n c h e qui i pochi patrioti che avevano salutato i francesi c o m e «liberatori» venivano considerati dalla cittadinanza complici della r a p i n a , e la loro causa ne g u a d a g n ò solo in impopolarità. Molte cose frattanto e r a n o m a t u r a t e a n c h e nella Cisalpina, cui d o b b i a m o p e r u n m o m e n t o t o r n a r e . Sebbene fosse u n o Stato, c o m e oggi si direbbe, «a sovranità limitata», anzi limitatissima, essa e r a p u r s e m p r e u n o Stato, e c o m e tale pretese di trattare d i r e t t a m e n t e con Parigi. Il Direttorio n o n aveva fatto sfoggio di generosità. Aveva imposto che a tutte le g u e r r e in cui la Francia si fosse trovata coinvolta, la Cisalpina c o n t r i b u i s s e c o n un esercito di 30.000 u o m i n i e che al m a n t e n i m e n t o dei 25.000 francesi di g u a r n i g i o n e nel suo territorio provvedesse con un a n n u a l e stanziamento di 18 milioni. Ma il p a r l a m e n t o milanese, che doveva ratificare il trattato, lo contestò: le finanze della Repubblica, disse, n o n e r a n o in g r a d o di far fronte a un simile gravame. Q u e s t a resistenza irritò Parigi che decise di sostituire gli u o m i n i al p o t e r e c o n altri p i ù docili e m a n e g g e v o l i . Q u i p e r ò si vide q u a n t o a n c h e i francesi fossero tra loro discordi. L'ambasciatore T r o u v é era p e r un g o v e r n o di m o d e r a t i ; il c o m a n d a n t e m i l i t a r e , B r u n e , e r a p e r i d e m o c r a t i c i p i ù avanzati. D a p p r i m a vinse Trouvé, che con un colpo di Stato fece n o m i n a r e un n u o v o Direttorio (il g o v e r n o si chiamava così a n c h e a Milano) con poteri amplificati a spese di quelli del p a r l a m e n t o . Poi B r u n e riuscì a farlo richiamare e sostituire con F o u c h é - il f u t u r o capo della polizia di N a p o l e o ne - con cui realizzò un secondo colpo di Stato che rimise in sella i democratici. Poco d o p o p e r ò a n c h e B r u n e fu richiamato e sostituito da J o u b e r t , che con un terzo colpo di Stato restituì il p o t e r e ai m o d e r a t i . 91
N o n vogliamo affliggere, col dettagliato resoconto delle successive crisi di governo, un lettore già abbastanza afflitto da quelle attuali. Ci basta avergli fatto capire tra quali difficoltà agivano gli uomini della Cisalpina, alla m e r c é di un pad r o n e che, dilaniato dalle sue i n t e r n e dissidenze, si contraddiceva ad ogni passo, e solo in u n a cosa si mostrava coerente e senza t e n t e n n a m e n t i : nel saccheggio. Le finanze, grazie ai pesanti prelievi che vi o p e r a v a n o i francesi, e r a n o in dissesto: la gestione del p r i m o a n n o si era conclusa con un disavanzo di quasi 35 milioni. La vecchia burocrazia austriacante, invece di collaborare, creava intoppi. Per sottrarle alle requisizioni, i contadini imboscavano le d e r r a t e p r o v o c a n d o il vertiginoso a u m e n t o dei prezzi. M a più g r a v e d i t u t t o e r a l'impossibilità di un p r o g r a m m a politico conseguente. Per i democratici, che p u r con la loro inesperienza e pochezza ne costituivano la forza n u o v a e t r a e n t e , la Cisalpina doveva r a p p r e s e n t a r e l ' e l e m e n t o unificatore, il polo di attrazione di tutte le altre Repubbliche italiane che si venivano via via c o s t i t u e n d o . E infatti, se n o n fosse stata q u e s t o , n o n sarebbe stata che un r e g i m e di Quisling al servizio dell'invasore. Perciò, ora che i francesi avevano sbancato i Savoia, il G r a n d u c a di Toscana, il P a p a e i B o r b o n e , Milano cercò di abbozzare u n a sua azione diplomatica allacciando relazioni con Torino, Firenze, R o m a e Napoli. Ma i francesi b l o c c a r o n o i m p l a c a b i l m e n t e questi tentativi, d i m o s t r a n d o in m a n i e r a solare ch'essi n o n e r a n o affatto venuti a liberare l'Italia e a farne u n a nazione i n d i p e n d e n t e , anzi intendevano impedirglielo nel t i m o r e - n o n del t u t t o i n f o n d a t o , del resto - che un'Italia unita, a n c h e se r e p u b b l i c a n a e d e m o cratica, sarebbe stata un vassallo m e n o docile di u n a galassia d'impotenti staterelli. N o n meglio, anzi molto peggio, a n d a v a n o le cose nella Repubblica R o m a n a , la cui seconda versione ricalcava scrupol o s a m e n t e l e o r m e della p r i m a , a n c h e p e r c h é n o n p o t e v a c o n t a r e n e m m e n o su un ceto b o r g h e s e abbastanza evoluto. 92
Ad a p p o g g i a r e il n u o v o r e g i m e , d o p o il tragicomico intermezzo dell'occupazione n a p o l e t a n a , n o n furono che p o c h e centinaia di p e r s o n e , fra cui i profittatori facevano aggio sugl'idealisti, senza nessun seguito nel p o p o l o , che i suoi u m o ri li aveva dimostrati con le sue calorose accoglienze a Ferdin a n d o . I loro p o t e r i e r a n o a n c o r a p i ù limitati di quelli dei l o r o colleghi della Cisalpina in q u a n t o sia i m e m b r i d e l «Consolato» che quelli del «Tribunato», c o m e p o m p o s a m e n te si chiamavano il g o v e r n o e il p a r l a m e n t o , e r a n o nominati dal c o m a n d a n t e francese, e i loro b a n d i e discorsi n o n varcavano le m u r a della città. Fuori di essa, e r a un caos, in cui l'unico e l e m e n t o d ' o r d i n e e r a r a p p r e s e n t a t o dai briganti: in n o m e della Santa Fede e con l'avallo dei p r e t i che b e n e d i c e vano le loro imprese, M a m m o n e in Abruzzo e Sciabolone in Ciociaria estorcevano tributi e tagliavano teste. Q u e s t o era pressappoco il q u a d r o della penisola nel mom e n t o in cui vi calavano gli eserciti austriaci. Era la m e t à di m a r z o del '99. Per o c c u p a r e gli Stati del cent r o Italia, i francesi avevano s p a r p a g l i a t o le loro t r u p p e , e l ' e r r o r e gli costò c a r o . P r i m a di averle r i u n i t e , il loro com a n d a n t e M o r e a u fu b a t t u t o a più r i p r e s e , e l'unico caposaldo che riuscì a d i f e n d e r e fu Genova. L o m b a r d i a , Emilia e P i e m o n t e c a d d e r o nelle m a n i degli austro-russi. E a n c h e q u i l a r e a z i o n e n o n t r o v ò resistenze d a p a r t e del p o p o l o , che anzi, alla p a r t e n z a dei francesi, aveva già p r o v v e d u t o a l i q u i d a r e il r e g i m e r e p u b b l i c a n o e i suoi e s p o n e n t i . Quelli l o m b a r d i n o n subirono la sorte dei loro colleghi napoletani p e r c h é p o t e r o n o mettersi in salvo oltre i confini c h ' e r a n o a d u e passi o seguire le t r u p p e francesi nella loro ritirata. Ma quelli che c a d d e r o nelle m a n i del conte Cocastelli cui l'Austria aveva dato in appalto la rappresaglia finirono in galera o furono d e p o r t a t i in Dalmazia. Ma in P i e m o n t e , p r i m a c h e gli austriaci vi a r r i v a s s e r o , l'insurrezione p o p o l a r e c o n t r o la Repubblica d i v a m p ò , capeggiata da preti e da monarchici. U n a b a n d a chiamata 93
Massa cristiana e c o m a n d a t a da un certo Brandaluccioni, che poi fu o n o r a t o c o m e un patriota, si distinse nei saccheggi e nei massacri. I francesi, p r i m a di ritirarsi, risposero con alt r e t t a n t a violenza, e i r e p u b b l i c a n i c h e n o n m o r i r o n o p e r m a n o dei rivoltosi si t r o v a r o n o coinvolti nelle responsabilità della r a p p r e s a g l i a . Il caos e r a a l i m e n t a t o dal c o n t r a s t o fra gli alleati. I russi volevano l'immediata restaurazione di Carlo E m a n u e l e , m e n t r e gli austriaci la r i t a r d a v a n o p e r potersi p r i m a assicurare qualche g u a d a g n o territoriale. Il g o v e r n o provvisorio assunto da T h a o n di Revel in n o m e del Re n o n aveva poteri, e tanto m e n o quello di frenare le violenze. Ma a n c h e qui si ripeteva il f e n o m e n o , che già si era visto a Napoli, delle masse p o p o l a r i in c o m b u t t a con la r e a z i o n e p i ù retriva c o n t r o la borghesia democratica e unitaria. Il g e n e r a l e M a c d o n a l d , c h e da N a p o l i risaliva verso il n o r d p e r ricongiungersi col grosso a Genova, era i m p e g n a to in continui combattimenti con b a n d e di guerriglieri. Nel V a l d a r n o u n ex-ufficiale della G u a r d i a G r a n d u c a l e , Mari, aveva o r g a n i z z a t o un'Armata aretina, di cui divideva il com a n d o con l'amante inglese di sua moglie S a n d r i n a che tutti chiamavano «la pulzella» sebbene di a m a n t i ne avesse avuti a bizzeffe. In questa specie di b a n d a Carità avanti lettera m i l i t a v a n o a n c h e p a r e c c h i frati e p r e t i c h e , n o n p o t e n d o esercitare v e n d e t t e c o n t r o i responsabili di un g o v e r n o che in Toscana n o n aveva n e m m e n o avuto il t e m p o di formarsi, se la rifacevano con c h i u n q u e fosse s o s p e t t o di giacobinismo, specie se era ebreo. Ne a n d ò di mezzo a n c h e il Gianni, l'illuminato m i n i s t r o di Pietro L e o p o l d o che d o v e t t e emigrare. In q u e s t o m a r a s m a v a g a b o n d a v a n o , sotto falsi n o m i e abiti, i superstiti delle repubbliche e repubblichette del cent r o . C ' e r a n o a n c h e i r o m a n i che il g e n e r a l e francese G a r nier aveva sottratto p r i m a di ritirarsi, alle furie del popolin o , facendogli rilasciare dei salvacondotti. Ma n o n p r o p r i o tutti si c o n t e n t a r o n o di s c a p p a r e . Ci fu q u a l c u n o che volle battersi. E fu il caso di un curioso personaggio, di cui deplo94
r i a m o che la storiografia italiana n o n abbia s a p u t o l u m e g giare la figura, che a noi sembra riassumere le d r a m m a t i c h e contraddizioni della nascente sinistra democratica italiana. Si chiamava G i u s e p p e Lahoz, ed era un milanese di pad r e spagnolo. Giovane ufficiale dell'esercito austriaco, aveva disertato p e r militare nell'ala p i ù estrema, giacobina, dello s c h i e r a m e n t o r e p u b b l i c a n o e si e r a messo al servizio di N a p o l e o n e che gli aveva affidato il c o m a n d o della piazza di Milano. Ma q u a n d o i francesi p r e t e s e r o r i f o r m a r e in senso m o d e r a t o e c o n s e r v a t o r e la costituzione della Cisalpina, a n d ò a Parigi a protestare, e p e r castigo fu destituito. Riebbe il g r a d o e il c o m a n d o nella L e g i o n e p e r c h é e r a l'unico c a p o militare c h e avesse d i m o s t r a t o notevoli capacità, m a t o r n ò a p e r d e r l o p e r la sua riottosità alle direttive francesi. S e c o n d o q u a l c u n o , aveva già p r e s o segreti contatti con gli austriaci; ma ne m a n c a qualsiasi p r o v a . È p r o v a t o soltanto c h e aveva p e r s o o g n i fiducia nella Francia, e p e r c i ò aveva deciso di fare da solo, i s t a u r a n d o nelle M a r c h e u n a specie di r e p u b b l i c a a c a r a t t e r e dittatoriale e militare. Per q u e s t o n o n esitò a fare c o m b u t t a col b r i g a n t e Sciabolone, il Fra' Diavolo marchigiano, che terrorizzava la zona alla testa della sua b a n d a . Q u a n d o francesi e austriaci r i a p r i r o n o le ostilità, egli si mise a d i s t u r b a r e gli u n i e gli altri con azioni di guerriglia. La voce di u n a sua intesa sotto banco con gli austriaci s e m b r a avvalorata dal fatto che, c a d u t o loro prigioniero in u n o di questi scontri, fu liberato. Ma in realtà il suo rilascio fu d o v u t o a un'intercessione del g e n e r a l e russo Suvorov. T o r n a t o fra i suoi, Lahoz li condusse all'assalto di Ancona, t u t t o r a nelle m a n i dei francesi, e q u i c a d d e c o m b a t t e n d o . N o n aveva ancora t r e n t ' a n n i . E possibile che L a h o z sia stato soltanto un a n a r c h i c o ribelle a qualsiasi autorità e che la sua vera n a t u r a fosse p r o p r i o quella di un capo b r i g a n t e , quale fu sul finire della sua breve e avventurosa vita. Ma è a n c o r a più probabile ch'egli fosse u n o di quei pochi democratici che fecero in t e m p o ad accorgersi d e l l ' e r r o r e c o m m e s s o l e g a n d o s i a u n a Francia 95
c h e di r i v o l u z i o n a r i o aveva s e r b a t o s o l t a n t o l'etichetta, e c e r c a r o n o di r i m e d i a r v i g e t t a n d o s i allo sbaraglio da soli, contro tutti. Forse in lui c'erano insieme l'una e l'altra cosa. C o m u n q u e , egli fu il p r i m o italiano a p e n s a r e che gl'italiani d o v e v a n o «fare da sé» e ad agire in c o n s e g u e n z a , sia p u r e alla disperata. C h e sia m o r t o da brigante dimostra u n a cosa soltanto: che p e r i patrioti italiani n o n c'era altra via da batt e r e che fuori e c o n t r o o g n i o r d i n e costituito, sia di m a r c a austriaca che di m a r c a francese. E r a p r o p r i o q u a n t o cominciava a chiarirsi nella m e n t e dei superstiti della g r a n d e illusione. Quasi tutti r i p a r a t i in Francia, essi o r a e r a n o intenti a r e d i g e r e il fallimentare bilancio della loro a v v e n t u r a . I più se ne s b r i g a v a n o a d d o s s a n d o tutte le colpe alla Francia, e gli a r g o m e n t i a sostegno di q u e s t a tesi n o n facevano difetto. C h e la Francia si fosse servita dei rivoluzionari italiani p e r poi d e l u d e r n e t u t t e le s p e r a n z e di u n i t à e di d e m o c r a z i a , c h e li avesse screditati agli occhi della p o p o l a z i o n e facendoli complici d e i p r o p r i saccheggi, e che alla fine li avesse a b b a n d o n a t i e in certi casi perfino v e n d u t i alla furia reazionaria, e r a vero. E queste fur o n o le d e n u n z i e s p o r t e dal Paribelli, dal Botta, dal Salvador, dal Fantoni e da tanti altri in n u m e r o s i «indirizzi» al Direttorio. Tutta la sua condotta militare e politica in Italia fu messa sotto processo, e il fatto che alcuni dei nuovi dirigenti sposassero le tesi dei nostri democratici consentì a questi ultimi di sorvolare sulle p r o p r i e responsabilità. C o m e semp r e , nel giuochetto del «capro espiatorio», anche allora gl'italiani si d i m o s t r a v a n o maestri. U n o solo si rifiutò di seguirli su questa strada: il n a p o l e tano Vincenzo Cuoco.
CAPITOLO DECIMO
CUOCO
Nel suo n o m e ci siamo già imbattuti a p r o p o s i t o della cong i u r a del Baccher, e d o b b i a m o r i c o n o s c e r e c h e l'episodio n o n gli fa m o l t o o n o r e . Sulla p a r t e ch'egli vi e b b e ci s o n o m o l t e versioni, e q u i n d i p u ò a n c h e d a r s i ch'essa sia stata e s a g e r a t a dai suoi n e m i c i (e ne aveva tanti). Ma c h e fosse stato lui a s p i n g e r e Luisa Sanfelice a d e n u n z i a r e il suo a m a n t e , e anzi a d d i r i t t u r a a r e d i g e r e la delazione, s e m b r a accertato, e p u r t r o p p o il carattere del p e r s o n a g g i o lo r e n d e verosimile. C u o c o a p p a r t e n e v a a u n a famiglia di piccola b o r g h e s i a p r o v i n c i a l e , ed e r a n a t o a C i v i t a c a m p o m a r a n o in quel di Campobasso. Ma fin da giovane era v e n u t o a Napoli a farvi l'avvocato, unico mestiere, insieme a quello di prete, che offriva qualche prospettiva di «promozione» economica e sociale a chi n o n aveva il privilegio di n a s c e r e nobile. C o m e tutti i suoi c o n t e m p o r a n e i , si era imbevuto di cultura illuministica, ma n o n se n ' e r a u b r i a c a t o . Da correttivo gli faceva Vico, di cui fu forse il p r i m o a capire la grandezza, e che lo t e n n e legato allo storicismo di Machiavelli. Fin d'allora aveva capito c h e o g n i n a z i o n e e o g n i c u l t u r a h a n n o u n a loro vocazione c h e le r e n d e allergiche a g l ' i n n e s t i d ' i d e o l o g i e s t r a n i e r e . I «lumi» i n s o m m a li accettava, ma previo adattam e n t o alle condizioni italiane. Q u e s t o lo r e n d e v a molto cauto nei confronti del r e g i m e b o r b o n i c o . L o criticava, m a n o n i n t e n d e v a sovvertirlo, anche p e r c h é n o n ci si trovava male. Reclamava p e r gli uomini della sua categoria più p o t e r e e più r a n g o , ma al r a n g o e al p o t e r e ci teneva moltissimo e n o n i n t e n d e v a m e t t e r n e in
discussione la legittimità. Avrebbe p o t u t o benissimo divent a r e un m i n i s t r o d e l Re, se il Re avesse a v u t o a b b a s t a n z a cervello p e r scegliersi dei ministri c o m e lui. E r a i n s o m m a un riformista, n o n un rivoluzionario. Infatti della rivoluzione francese fu un critico severissimo, né mai fece lega coi giacobini napoletani, anzi li combatté accanitamente corbell a n d o n e l'astratto d o t t r i n a r i s m o . Ma ciò n o n gl'impedì di arruolarsi sotto le loro b a n d i e r e q u a n d o essi a s s u n s e r o il p o t e r e e p r o c l a m a r o n o la R e p u b blica. Forse il b r u t t o e p i s o d i o della Sanfelice va m e s s o in r a p p o r t o a questa conversione. I suoi passati atteggiamenti dovevano r e n d e r l o sospetto ai nuovi dirigenti. E p e r g u a d a g n a r s e n e la fiducia, Cuoco si sentì t e n u t o a u n a prova di zelo. Ma n o n ebbe il t e m p o di c a v a r n e gli utili che probabilm e n t e se ne riprometteva. E fu p r o p r i o questa la sua fortuna, q u a n d o di lì a p o c o si trovò rinchiuso in galera c o m e collaborazionista del r e g i m e giacobino. Per le accuse che gli p e n d e v a n o sulla testa e di cui l'affare Baccher costituiva il capo più grosso, gli a n d ò abbastanza b e n e . Se la cavò con alcuni mesi di p r i g i o n e e la c o n d a n n a a v e n t ' a n n i di esilio. Fu nel l u n g o girovagare «parte p e r m a r e , p a r t e p e r gli a l b e r g h i di Francia e s e n z ' a l t r o a i u t o che quello della memoria» che scrisse la sua o p e r a più nota e discussa, il Saggio storico sulla Rivoluzione napoletana del 1799, poi pubblicato a Milano dov'egli a p p r o d ò d o p o la r e s u r r e zione della Cisalpina. Q u e s t o libro fu c o n s i d e r a t o un mezzo t r a d i m e n t o dagli altri r e d u c i n a p o l e t a n i e a n c o r oggi è violentemente contestato dagli storici di p a r t e radicale. Ma in realtà contiene l'analisi più lucida di quegli avvenimenti e r a p p r e s e n t a un doc u m e n t o di p r o f o n d a p e n e t r a z i o n e politica. Sull'insuccesso della Repubblica p a r t e n o p e a - dice in sostanza Cuoco -, le colpe dei francesi p e s a n o molto, ma i n o stri democratici n o n d e b b o n o farsene r i p a r o p e r nascondere quelle loro. La p r i m a è quella di aver sposato in blocco e a scatola chiusa la causa r i v o l u z i o n a r i a di un Paese, le cui 98
condizioni n o n c o r r i s p o n d e v a n o affatto a quelle dell'Italia in g e n e r e e di N a p o l i in p a r t i c o l a r e . E r a n o diverse quelle e c o n o m i c h e p e r lo stato di arretratezza e di sottosviluppo in cui versava - e versa - il nostro Mezzogiorno. E r a n o diverse quelle sociali p e r la pochezza e debolezza dei ceti m e d i . Eran o s o p r a t t u t t o d i v e r s e quelle c u l t u r a l i . L e m a s s e francesi e r a n o abbastanza istruite p e r p o t e r c o m p r e n d e r e il messaggio rivoluzionario lanciato dagl'intellettuali e dargli con la loro p a r t e c i p a z i o n e la forza di t r a d u r s i in istituti: l'appello della cattedra veniva raccolto dalla piazza e vi diventava barricata. I n Italia q u e s t a p r e m e s s a m a n c a v a : «La c u l t u r a d i pochi n o n aveva giovato alla n a z i o n e intera; e questa, a vic e n d a , quasi disprezzava u n a c u l t u r a che n o n l'era utile, e che n o n intendeva». Perciò, dice C u o c o , la rivoluzione in Italia e r a rimasta e n o n p o t e v a che r i m a n e r e l'iniziativa asfittica di u n a esigua m i n o r a n z a isolata dalle masse, con cui n o n poteva aver contatti. Lo i m p e d i v a n o il m u r o dell'analfabetismo e il fatto che quella m i n o r a n z a , invece d i e l a b o r a r e u n suo p r o p r i o p r o g r a m m a basato sulle reali condizioni del Paese e in cui quindi il Paese potesse riconoscere i p r o p r i aneliti e aspirazioni, s'ispirava a princìpi altrui, vivendone passivamente d'imitazione e di r i p o r t o . «La n a z i o n e n a p o l i t a n a si p o t e v a consid e r a r e c o m e divisa in d u e popoli, diversi p e r d u e secoli di t e m p o e p e r d u e g r a d i di clima. Siccome la p a r t e colta si era f o r m a t a s o p r a modelli s t r a n i e r i , così la sua c u l t u r a e r a diversa da quella di cui abbisognava la Nazione intera. Alcuni e r a n o diventati francesi, altri inglesi; e coloro che e r a n o rimasti n a p o l e t a n i , e che c o m p o n e v a n o il m a s s i m o n u m e r o , e r a n o a n c o r a incolti.» Ecco p e r c h é la p r e p a r a z i o n e ideologica di u n a rivoluzione che, p e r diventare v e r a m e n t e democratica c o m e si qualificava, avrebbe d o v u t o diffondersi in mezzo al p o p o l o e suscitarne la p a r t e c i p a z i o n e , e r a invece rimasta u n a d i a t r i b a di «iniziati» chiusi nelle loro accademie e intenti più a dibattere astratte questioni di dottrina, c o m e s e m p r e avviene a p 99
p u n t o nelle a c c a d e m i e , che a risolvere i p r o b l e m i concreti di u n a società assai d i v e r s a da q u e l l e p r e s e a m o d e l l o , e ch'essi n o n conoscevano affatto. I m p e g n a t i a d i s s e r t a r e su Rousseau, i democratici n a p o l e t a n i n o n si e r a n o mai curati di svolgere o p e r a di a p o s t o l a t o fra le masse, n o n a v e v a n o mai visto un c o n t a d i n o lucano o calabrese, ne ignoravano le condizioni di vita, e q u i n d i n o n p o t e v a n o trovare in lui ness u n a eco. Traditi dai francesi, avevano a loro volta tradito il p o p o l o , sia p u r e i n c o n s a p e v o l m e n t e . Ed e r a q u e s t o c h e li aveva c o n d a n n a t i alla catastrofe. Era fatale che le tesi di Cuoco venissero poi sfruttate dalla storiografia dell'Italia m o n a r c h i c a e «moderata» p e r dim o s t r a r e che i democratici del '99 n o n e r a n o che le scimmie dei giacobini francesi, degl'inconcludenti retori, delle povere teste piene solo di vento demagogico. Il che è falso. Q u e gli u o m i n i e b b e r o il t o r t o di nascere in anticipo sui t e m p i , ma senza d u b b i o c o n t r i b u i r o n o moltissimo a farli m a t u r a r e . C o m e t u t t e le g r a n d i i m p r e s e , il R i s o r g i m e n t o aveva bisog n o di pionieri, ed essi lo furono fino al sacrificio della p r o p r i a vita. Per p r i m i v i d e r o che la causa d e l l ' i n d i p e n d e n z a nazionale faceva t u t t ' u n o con quella democratica e che il solo m o d o di p e r s e g u i r l a e r a l'azione rivoluzionaria. Essi lasciarono, se n o n altro, l'esempio del sacrificio. E a n c h e i loro sbagli f u r o n o utili p e r c h é m i s e r o o a v r e b b e r o d o v u t o m e t t e r e i successori in g u a r d i a dal ripeterli. Ma che ne avessero compiuti n o n c'è da d u b i t a r n e , e n o n si p u ò far torto a Cuoco di averli d e n u n z i a t i . Egli n o n p u ò esser t e n u t o r e s p o n s a b i l e d e l l ' u s o e d e l l ' a b u s o c h e altri avrebbe fatto delle sue tesi. Di fronte agli avvenimenti di cui era stato testimone, egli si p o n e da storico p r e n d e n d o da essi le distanze necessarie a d a r n e u n a visione critica. E questa visione è ineccepibile. C h e la rivoluzione n a p o l e t a n a fosse, c o m e lui dice, «passiva», cioè copiata da quella francese, è scritto nei fatti. Il suo fallimento fu u n a vera e p r o p r i a «crisi di rigetto» della società italiana a questo c o r p o estraneo trap i a n t a t o nel suo o r g a n i s m o . A l t r e t t a n t o i n d u b i t a b i l e è che 100
furono le masse - quelle cittadine dei «lazzari» e quelle cont a d i n e dei «cafoni» - a ribellarvisi. Q u e s t o è un fatto spiacevole, ma è un fatto. Cuoco avrebbe tradito il suo i m p e g n o se lo avesse disconosciuto, c o m e fa certa nostra storiografia che i fatti spiacevoli, invece di ragionarci sopra p e r t r a r n e le necessarie conclusioni, li rifiuta. B e n altri son gli addebiti che a Cuoco si possono e si debb o n o m u o v e r e . Il p r i m o e f o n d a m e n t a l e è quello di essersi messo p e r la sua sete di «impieghi decentissimi» c o m e lui li chiamava, cioè p e r il suo arrivismo, in u n a posizione falsa. Cuoco e r a se stesso q u a n d o , da b u o n illuminista c o r r e t t o da Vico, c o m e giustamente lo definisce Croce, criticava i giacobini. Cessò di esserlo q u a n d o , c r e d e n d o che avessero vinto, si a r r u o l ò nelle loro fila. E questo che dà al Saggio un certo s a p o r e di fellonìa. Se Cuoco fosse rimasto sulle sue, a fare il testimone, c o m ' e r a nella sua vera vocazione, oltre che la galera e l'esilio, si sarebbe risparmiato a n c h e le accuse di d o p pio gioco. L'altro suo difetto è l'atteggiamento pedagogico. Cuoco è u n o storico di g r a n classe, infinitamente s u p e r i o r e al Colletta e a tutti gli altri della sua epoca. La sua diagnosi della società n a p o l e t a n a è ineccepibile e ancor oggi p u ò essere cont r a p p o s t a a certo meridionalismo p i a g n o n e e vittimista che i m p u t a tutte le m a g a g n e del S u d al malvolere del N o r d . Le sue p a g i n e traboccano di osservazioni taglienti e a bersaglio, c o m e quella dell'impiegomania dei meridionali. Ma n o n resisteva alla tentazione di fare il moralista. E vero che quella di far discendere la luce dal p r o p r i o p o d i o è la vocazione di tutta la storiografia illuministica, che in Voltaire tocca le sue p u n t e p i ù alte e s t r e n u e . Ma forse T i t o n e è nel giusto q u a n do dice che Cuoco la derivava a n c o r a di più dalla tradizione precettistica italiana che affonda le sue radici fino a Machiavelli e a Tacito. Io tuttavia ci aggiungerei a n c h e un altro elem e n t o : il cinismo. I cinici sono tutti moralisti, e spietati p e r giunta. Cuoco è terribile. Per pagine e pagine, p e r interi capito101
li, la sua storia si t r a m u t a in requisitoria, e ce n'è p e r tutti; reazionari e rivoluzionari, statisti borbonici e t r i b u n i giacobini, nobili, intellettuali e p o p o l o . Anche lui p r o c e d e p e r capri espiatori, cioè p e r semplificazioni, talvolta a n c h e molto g r o s s o l a n e . Il Re e r a un p o v e r o i r r e s p o n s a b i l e , la R e g i n a u n a pazza isterica, i l o r o ministri degl'imbecilli o dei m a riuoli, la sconfìtta dell'esercito borbonico ad o p e r a di quello francese è colpa di Mack: il quale e r a effettivamente un som a r o , ma a n c h e se fosse stato v o n Moltke, al c o m a n d o di t r u p p e c o m e quelle, n o n avrebbe p o t u t o far meglio di quel che fece Mack, cioè scappare. I r a z z o l a m e n t i di C u o c o n o n f u r o n o in p a r i c o n le sue p r e d i c h e . Dell'impiegomania che rinfacciava ai suoi c o m p a trioti, egli stesso fornì un e s e m p l a r e m o d e l l o . A Milano si attaccò subito al Melzi, ne d i v e n n e grandissimo amico e grazie a lui o t t e n n e la d i r e z i o n e del Giornale italiano. Anzi, fu forse anche p e r far piacere a lui, antigiacobino fino all'osso, e p e r procacciarsene le simpatie, che pubblicò il Saggio. Più tardi diventò il p o r t a p a r o l a di E u g e n i o di B e a u h a r n a i s , di cui avrebbe p o t u t o restare fino in fondo al servizio. Ma n o n resistette alla nostalgia di Napoli q u a n d o i B o r b o n e rifecero fagotto, e più ancora forse alla smania di t o r n a r v i da vincitore e vindice. A l u n g o tuttavia contrattò, p r i m a del r i m p a trio, lo scatto di g r a d o , e lo ebbe: fu n o m i n a t o m e m b r o del Sacro Real Consiglio con diritto a carrozza e valletti, poi dir e t t o r e del Tesoro Reale di M u r a t e alto c o n s u l e n t e p e r la pubblica istruzione. Teneva moltissimo alle insegne del potere e ne faceva u n o sfoggio spagnolesco. N o n c'era carica a cui n o n ambisse e n o n c'era piaggeria a cui rinunciasse, p u r di p r o c u r a r s e l a . P r o b a b i l m e n t e fu a n c h e il d o l o r e di p e r derle, q u a n d o i B o r b o n e t o r n a r o n o definitivamente sul trono e p r o c e d e t t e r o alla solita «purga», a procurargli la malattia mentale che afflisse i suoi ultimi anni. U n a strana e terribile nemesi volle che il cervello più lucido di quel t e m p o finisse o t t e n e b r a t o dalla follìa.
CAPITOLO UNDICESIMO
L'ITALIA R E P U B B L I C A N A : S E C O N D A FASE
Gli avvenimenti si susseguivano rapidi, c o m e mai fin allora era avvenuto. U n o dei motivi p e r cui il Direttorio di Parigi aveva favorito la spedizione in Egitto era - lo abbiamo già detto - il desiderio di liberarsi di N a p o l e o n e , che lo aveva salvato dalla minaccia di u n a controrivoluzione monarchica, ma che si m o strava un creditore s e m p r e più esigente. Fu un calcolo sbagliato. Le folgoranti vittorie riportate a n c h e in Africa accrebb e r o l a p o p o l a r i t à d e l G e n e r a l e , m e n t r e l'incalzare degli eserciti russi, austriaci e t u r c h i uniti alla flotta inglese nella seconda coalizione ne aizzavano nel p o p o l o la nostalgia. In questo clima di e m e r g e n z a nazionale il giacobinismo rialzava la cresta, e il Direttorio, s e n t e n d o s e n e minacciato, a c c e n t u ò la p r o p r i a i m p r o n t a a u t o r i t a r i a g r a z i e a Sieyès, questa «talpa della rivoluzione» c o m e lo aveva chiamato Rob e s p i e r r e : un ambizioso e spregiudicato intrigante. Egli redasse u n a n u o v a Costituzione che p r a t i c a m e n t e esautorava il Consiglio dei C i n q u e c e n t o , cioè il P a r l a m e n t o , p e r d a r e tutto il p o t e r e all'esecutivo nella s p e r a n z a di essere lui a beneficiarne. N a p o l e o n e infatti n e s e m b r a v a o r m a i tagliato fuori p e r c h é n o n aveva più u n a flotta che potesse r i c o n d u r lo in patria: Nelson gliel'aveva distrutta ad Abukir e lo t e n e va bloccato in Egitto. Ma il Generale, a v v e r t e n d o col suo fiuto l'occasione propizia, piantò in asso il suo esercito, ed elud e n d o le navi inglesi c h e p a t t u g l i a v a n o il M e d i t e r r a n e o , r i e n t r ò a Parigi accolto come un trionfatore. R e n d e n d o s i conto di n o n p o t e r c o m p e t e r e con lui, Sieyès preferì cercare un accordo che si risolse in u n a vera e p r o 103
p r i a c o n g i u r a p e r la s p a r t i z i o n e del p o t e r e . Il P a r l a m e n t o ne ebbe q u a l c h e sospetto, e il 9 n o v e m b r e (del '99) alcuni d e p u t a t i p r o n u n c i a r o n o violenti attacchi contro il Generale, invano richiamati all'ordine dal fratello di lui, Luciano, che sedeva al tavolo della presidenza. N a p o l e o n e v e n n e di persona a r i s p o n d e r e . Q u a n d o i suoi avversari chiesero che fosse dichiarato fuori legge, si rivolse ai soldati di g u a r d i a soll e c i t a n d o la l o r o p r o t e z i o n e . Essi e s i t a r o n o , ma L u c i a n o toccò i loro cuori d e n u n z i a n d o un tentativo di assassinio che in realtà n o n c'era stato. Le g u a r d i e i r r u p p e r o nella sala e ne scacciarono i C i n q u e c e n t o . Senza più opposizione, al p o sto del Direttorio fu istituito un Consolato di tre m e m b r i , con B o n a p a r t e in veste di Primo Console, cioè p r a t i c a m e n t e cap o del g o v e r n o . Subito d o p o il colpo di Stato, B o n a p a r t e volle che il p o p o l o lo consacrasse c o n un plebiscito che n o n t r a d ì le s u e speranze: oltre tre milioni votarono a suo favore, solo 1.500 contro. E o r m a i sicuro del p r o p r i o p o t e r e , t o r n ò alla sua attività favorita: la g u e r r a . Affidato il fronte del R e n o a M o r e a u , discese con un n u o v o esercito le Alpi p e r affrontare gli austriaci. Stavolta, p i ù che al p r o p r i o g e n i o strategico, dovette la vittoria alla fortuna. Il nemico lo colse di sorpresa a M a r e n g o e lo avrebbe c e r t a m e n t e sconfitto, se p e r caso in q u e l m o m e n t o n o n fosse s o p r a g g i u n t o il g e n e r a l e Desaix con la sua divisione di cavalleria che p r e s e gli austriaci alle spalle e spinse la p r o p r i a generosità fino a m o r i r e sul campo in m o d o da lasciare tutti gli allori del trionfo al B o n a p a r te. Questi volle p o r t a r e di p e r s o n a la notizia a Parigi a n c h e p e r s m i n u i r e quella d e i successi o t t e n u t i i n G e r m a n i a d a M o r e a u , o r m a i a p o c h i c h i l o m e t r i da V i e n n a , e l'Austria, con l'acqua alla gola, si rassegnò a firmare con lui la pace di Lunéville che p r a t i c a m e n t e richiamava i t e r m i n i di quella di C a m p o f o r m i o , cioè rifaceva dell'Italia u n a provincia francese. La Russia si e r a già ritirata dalla coalizione. In c a m p o restava solo l'Inghilterra, ma di lì a poco (marzo del 1802) anch'essa si decise a firmare la t r e g u a di Amiens. 104
I n q u e l m o m e n t o N a p o l e o n e e r a già a l lavoro p e r d a r e al nostro Paese un n u o v o assetto. A n c h e lui dall'esperienza del '99 aveva tratto le sue lezioni. La p r i m a r i g u a r d a v a il Piemonte. «Da q u a n d o la Casa d'Austria p o s s i e d e Venezia, il P i e m o n t e è d i v e n t a t o necessario alla Francia» disse b r u t a l m e n t e N a p o l e o n e al plenipotenziario San M a r z a n o , m a n d a t o g l i dal re Carlo E m a n u e l e . Ma i veri motivi d e i suoi p r o p o s i t i annessionistici e r a n o quelli economici e quelli logistici. I setifici di Lione e r a n o piombati in u n a gravissima crisi da q u a n d o e r a v e n u t o a m a n c a r e il g r e g g i o del P i e m o n t e che ne p r o d u c e v a p e r 17 milioni di lire a l l ' a n n o , cifra p e r quei t e m p i colossale. I lionesi r a p p r e s e n t a v a n o u n a grossa forza nel capitalismo francese, che a sua volta r a p p r e s e n t a va u n a grossa c o m p o n e n t e dell'elettorato di B o n a p a r t e . Essi volevano garantirsi u n a volta p e r s e m p r e la m a t e r i a prima, e N a p o l e o n e si m o s t r ò sensibilissimo al loro appello. Ma forse su di lui influì a n c o r a di più la p r e o c c u p a z i o n e dei passi alpini: S e m p i o n e , Cenisio e M o n g i n e v r o . Era qui che nelle sue spedizioni italiane aveva s e m p r e incontrato le più grosse difficoltà, e o r a n o n voleva più c o n d i v i d e r n e con nessuno gli sbocchi. «La loro facile transitabilità - scriveva p u ò cambiare tutto il sistema delle g u e r r e in Italia.» Ai suoi disegni c'era un ostacolo: lo Zar di Russia, Paolo I, aveva p r e s o il P i e m o n t e sotto la sua protezione, e il Bonap a r t e n o n voleva i n i m i c a r s e l o . M a nel m a r z o (del 1801), Paolo fu assassinato, e il suo figlio e successore Alessandro d i e d e subito a d i v e d e r e che il P i e m o n t e lo interessava b e n poco. B o n a p a r t e n o n gli dette il t e m p o di cambiare opinione. In aprile fece di quello Stato u n a semplice divisione amm i n i s t r a t i v a e militare della Francia, affidata al g e n e r a l e J o u r d a n . Q u e s t o fu il p r i m o passo. Il secondo v e n n e tre m e si d o p o , q u a n d o l'esercito p i e m o n t e s e fu i n c o r p o r a t o in quello francese. A q u e s t o p u n t o l'indeciso e abulico C a r l o E m a n u e l e 105
t r o v ò f i n a l m e n t e la forza di a b d i c a r e in favore d e l fratello Vittorio E m a n u e l e , p r i m o di questo n o m e , che invano tentò di riallacciare u n a trattativa. N a p o l e o n e gli p r o p o s e di riconoscerlo c o m e Re di S a r d e g n a (quale tuttora era), ma «l'avvenire del Piemonte - gli disse - è fissato p e r sempre». E infatti nel s e t t e m b r e del 1802 il P i e m o n t e fu cancellato dalla carta politica d ' E u r o p a : al suo posto n o n ci furono più che sei d i p a r t i m e n t i francesi. Lo storico C a r l o Botta p r o t e s t ò . P r o t e s t ò il cosiddetto «partito Italico» c o m p o s t o da d e m o cratici che, p u r avversi al vecchio r e g i m e dei Savoia, e r a n o tuttavia fedeli alla tradizione d e l l ' i n d i p e n d e n z a p i e m o n t e s e c o m e p e g n o e forza unificatrice della penisola. Ma la loro voce n o n trovò eco nella popolazione. Molto più laboriosa e complessa fu la sistemazione della vecchia Cisalpina. Essa emergeva dai tredici mesi della rioccupazione austriaca in condizioni disastrose. C o m e al solito, la «caccia al giacobino» aveva fatto da alibi di o g n i sorta di soprusi, r u b e r i e e v e n d e t t e personali. I m p e g n a t i nella g u e r ra, gli austriaci n o n avevano avuto il t e m p o di r e s t a u r a r e il vecchio r e g i m e . Si e r a n o limitati a l i q u i d a r e gl'istituti di quello r e p u b b l i c a n o e a p e r s e g u i t a r n e i responsabili con la g a l e r a , la d e p o r t a z i o n e e l'esilio; e t u t t o e r a r i m a s t o alla m e r c é di u n a burocrazia improvvisata e senza controlli. Come s e m p r e capita in Italia, il p a d r o n e n u o v o , r e g o l a r m e n t e accolto c o m e «liberatore», faceva r i m p i a n g e r e q u e l l o vecchio. Sicché q u a n d o , nella p r i m a v e r a del 1800, N a p o l e o n e r i c o m p a r v e alla testa del suo esercito in marcia su M a r e n g o , Milano lo accolse con e n t u s i a s m o , a n c h e se c o n m e n o illusioni della volta p r e c e d e n t e . In settembre Napoleone ricostituì ufficialmente la Cisalpina a r r o t o n d a n d o l a con la provincia di Novara, distaccata dal Piemonte. E d o p o la definitiva vittoria sull'Austria, vi aggiunse anche la provincia di Verona fino all'Adige, di cui il trattato di Lunéville faceva la nuova frontiera fra L o m b a r d i a francese e Veneto austriaco. La Cisalpina o r a r a g g i u n g e v a u n a certa compattezza territoriale e quasi quattro milioni di abitanti. 106
Si t r a t t a v a di d a r l e un assetto politico, e n o n e r a facile p e r c h é m a n c a v a n o gli u o m i n i . I tre che formavano il governo provvisorio - Ruga, S o m m a r i v a e Visconti - valevano poco, e B o n a p a r t e lo sapeva. C ' e r a poi u n a Consulta, cioè un piccolo P a r l a m e n t o di c i n q u a n t a m e m b r i , in cui qualche fig u r a di spicco allignava: C i c o g n a r a , M a s c h e r o n i , Moscati, G r e p p i , Marescalchi. Ma B o n a p a r t e , che di u o m i n i s'intendeva, sbrancò subito quello che più faceva al suo caso: Melzi d'Eril. Melzi a p p a r t e n e v a a u n a delle più g r a n d i famiglie dell'aristocrazia l o m b a r d a , e ne p o r t a v a nel s a n g u e le doti migliori: la r e t t i t u d i n e , la cultura, la cortesia, ma a n c h e u n a certa alterigia, che p r o b a b i l m e n t e gli veniva dalla m a d r e s p a g n o la. Aveva fatto p a r t e dei circoli illuministici dei Serbelloni, dei Beccaria e di Pietro Verri, di cui e r a anche cognato. Nap o l e o n e lo aveva conosciuto al t e m p o della sua p r i m a camp a g n a d'Italia, d o p o la battaglia di L o d i lo aveva invitato a Mombello, e ne aveva fatto il p r o p r i o consigliere. Q u e l g r a n signore che p o r t a v a ancora il costume settecentesco, le calze bianche e la p a r r u c c a incipriata, gli piaceva. Gli piaceva perché n o n era servile, p e r c h é n o n e r a venale, p e r c h é n o n era n e m m e n o ambizioso. U n a leggera sordità e u n a salute piuttosto precaria, insidiata da un forte artritismo, l'obbligavano a r i g u a r d i i n c o m p a t i b i l i c o n l'esercizio d e l p o t e r e . Più che il protagonista, preferiva fare il suggeritore. N o n era affatto un democratico. Anzi, al t e m p o della p r i m a Cisalpina, coi d e m o c r a t i c i s'era t r o v a t o in c o n t r a s t o , t a n t o c h e a un certo p u n t o aveva a b b a n d o n a t o n o n solo ogni attività politica, m a a n c h e Milano, p e r ritirarsi nella vasta p r o p r i e t à d i S a r a g o z z a c h e sua m a d r e gli aveva lasciato. Dei giacobini l o m b a r d i pensava ciò che di quelli napoletani stava scrivendo Cuoco, suo g r a n d e amico: c h ' e r a n o degli astratti dottrinari, incapaci di affrontare i p r o b l e m i concreti. Di questi p r o b l e m i , a lui ne interessava s o p r a t t u t t o u n o : la costituzione di u n o Stato italiano abbastanza forte da poter diventare un polo d'attrazione p e r tutti gli altri. Ma n o n 107
10 voleva repubblicano, né tanto m e n o p a r l a m e n t a r e . Nelle trattative eli Rastadt tra Francia e Austria, nel '98, si era a d o p e r a t o p e r l a t r a s f o r m a z i o n e della Cisalpina i n u n R e g n o lombardo-emiliano da affidare a un B o r b o n e di Spagna. Ma 11 p r o g e t t o era stato respinto. O r a che N a p o l e o n e lo richiamava da Saragozza p e r sollecitare n u o v a m e n t e i suoi lumi, Melzi rispolverò quell'idea, ma senza miglior successo. Capì subito che B o n a p a r t e voleva tenersi la Cisalpina p e r sé e che l'unica cosa da fare e r a secondarlo nel senso più favorevole agl'interessi italiani. La Costituzione c h ' e r a stata a p p r o n t a t a attribuiva poteri quasi illimitati al Presidente. Ma p e r l'elezione di costui, occorreva il voto di un'Assemblea che si potesse considerare in qualche m o d o rappresentativa. La Consulta n o n lo e r a in q u a n to i suoi m e m b r i e r a n o n o m i n a t i in massima p a r t e dal Gov e r n o . Si provvide q u i n d i a convocarne un'altra di 500 «notabili», scelti fra le p e r s o n a l i t à p i ù in vista delle varie città l o m b a r d e ed emiliane. Melzi p e r ò s'avvide subito che della loro arrendevolezza n o n c'era molto da fidarsi p e r c h é , sebbene divisi in «moderati» e «democratici», e r a n o accomunati dalla ferma volontà di fare della Cisalpina u n o Stato italiano, anzi lo Stato-guida dell'Italia. E, p e r poterli meglio m a n e g g i a r e , decise di sottrarli alle suggestioni ambientali, convocandoli n o n a Milan o , ma a Lione p e r i p r i m i di g e n n a i o del 1802. Sperava che lì, in mezzo ai francesi, i loro s e n t i m e n t i e r i s e n t i m e n t i nazionalisti si sarebbero addolciti. N o n fu così. I 450 (c'è chi dice a n c h e m e n o ) che a d e r i r o no all'invito a r r i v a r o n o a Lione d o p o un viaggio massacrante flagellato da p i o g g e a d i r o t t o , e t r o v a r o n o quella città piuttosto l u g u b r e , inospitale e carissima. «Si paga a n c h e l'aria che si respira» scriveva u n o di loro a sua moglie. C r e d e v a n o di essere subito ricevuti da N a p o l e o n e e convocati in assemblea plenaria. Invece furono accolti dal ministro degli esteri Talleyrand e divisi in cinque sezioni, con la scusa che così avrebbero p o t u t o meglio studiare il testo della Costitu108
zione e m a t u r a r e le loro decisioni. In realtà si voleva i m p e dire un loro eventuale pronunciamienlo. I l t i m o r e n o n e r a i n f o n d a t o . «Ci h a trascinati q u a c o n u n a legge informe, e m a n a t a da un c o r p o legislativo più vile del Senato di Tiberio. Nella sezione ci si o r d i n a di esaminare in ventiquattr'ore u n a Costituzione letta in fretta, già accettata con un d e c r e t o sin ora incognito, che rimette ad un m a g i s t r a t o e s t e r o la n o m i n a alle p r i m e cariche del n o s t r o Paese... Frattanto i d e p u t a t i v a n n o e r r a n d o di caffè in caffè, a n n o i a t i dei l o r o ospiti e dei c o n t i n u i affronti che ricevono...» N a p o l e o n e a r r i v ò 1' 11 g e n n a i o , a c c o m p a g n a t o da Gius e p p i n a . F u u n ingresso spettacolare, studiato a p p o s t a p e r i m p r e s s i o n a r e i Cisalpini e r i d u r n e la p r o t e r v i a . A n o m e della C o n s u l t a travolta nelle acclamazioni, Melzi lo salutò con queste parole: «Si rialzino tutte le speranze! Voi, Bonap a r t e , lo avete voluto, e la Cisalpina ecco esiste. Se voi lo volete, sarà a n c h e felice». Ma il 20, q u a n d o l'assemblea si r i u n ì in seduta plenaria, di felicità se ne vide poca, anzi si vide soltanto u n a g r a n delusione allorché il p r e s i d e n t e Marescalchi invitò i d e p u t a t i a d e s i g n a r e un C o m i t a t o di t r e n t a m e m b r i , che a loro volta avrebbero p r o v v e d u t o a eleggere il Presidente. Era p e r q u e sto che li avevano fatti s c o m o d a r e fino a Lione? Per delegare i loro poteri a un Comitato che si poteva costituire anche a Milano? Sebbene avessero p e r f e t t a m e n t e capito cosa gli si chiedeva, i T r e n t a d e t t e r o un solo voto a B o n a p a r t e , e C a p r a r a disse che se questi voleva il p o t e r e , se lo p r e n d e s s e con la forza. Venticinque voti si riversarono su Melzi, che rifiutò. U n a seconda votazione dette la m a g g i o r a n z a all'Aldini, che seguì l'esempio del Melzi. La terza designò un oscuro d e p u t a t o di Milano, Villa, c h e n o n p o t è rifiutare p e r c h é n o n e r a a Lion e . E la seduta fu aggiornata. B i s o g n a v a i n f o r m a r n e B o n a p a r t e . T a l l e y r a n d , c h e acc o m p a g n ò i delegati all'udienza, li avvertì c h e il G e n e r a l e 109
«somigliava a un leone con la febbre». Secondo alcune testim o n i a n z e , si rifiutò di riceverli. Secondo altre, li ascoltò senza p r o n u n c i a r parola. Secondo il Motti, scagliò u n o sgabello contro di loro: cosa che c e r t a m e n t e avrebbe voluto fare, ma altrettanto c e r t a m e n t e n o n fece. Fu Talleyrand c h e a m m o r b i d ì i ribelli e li r i c o n d u s s e al senso della realtà. Nelle vostre condizioni, gli disse, senza u n o Stato né u o m i n i di Stato, in u n a situazione internazionale che p u ò precipitare da un m o m e n t o all'altro, avete bis o g n o di u n a m a n o forte c h e vi p r o t e g g a col suo esercito, con la sua diplomazia, con la sua esperienza. I T r e n t a esitarono a n c o r a d u e giorni, trattenuti dalla ferma e coraggiosa opposizione del Cicognara. Ma alla fine d o vettero a r r e n d e r s i agli a r g o m e n t i di Talleyrand, che e r a n o quelli stessi di Melzi. E il 24 decisero di p r o p o r r e alla Consulta i l n o m e d i N a p o l e o n e , che p e r l a p r i m a volta v e n n e d e s i g n a t o in un atto ufficiale solo col suo n o m e di battesimo. L'Assemblea fu convocata il giorno d o p o in s e d u t a plenaria p e r la ratifica, e dal processo verbale risulta c h e questa fu concessa fra i generali applausi. Ma n o n è vero. La battaglia fu l u n g a e d u r a . Bellani disse c h e , c o n un P r e s i d e n t e francese, la Repubblica sarebbe stata p i ù sicura, ma n o n più italiana. Terzi rincarò la dose. I loro oppositori furono zittiti. V e d e n d o la mala parata, Marescalchi strozzò la discussione e b a n d ì la votazione p e r alzata e s e d u t a . Un t e s t i m o n e assicura che ad alzarsi furono al massimo un terzo dei p r e senti, ma g e s t i c o l a n d o e l a n c i a n d o tali g r i d a da s e m b r a r e maggioranza. Tale c o m u n q u e la considerò Marescalchi, che i m m e d i a t a m e n t e p r o c e d e t t e alla lettura del p r i m o articolo: «Il cittadino N a p o l e o n e B o n a p a r t e è eletto p e r acclamazione Presidente della Repubblica cisalpina». L'indomani il G e n e r a l e si p r e s e n t ò di p e r s o n a a ricevere l'investitura. G r a n d e attore c o m e s e m p r e , rifiutò la t r i b u n a speciale che gli avevano allestito, decorata di ori e di bronzi come un t i o n o , sedette sullo scanno presidenziale e parlò in 110
italiano (lo parlava abbastanza b e n e ) . Ma il suo discorso fu di u n o spietato realismo. Accetto q u e s t a carica, disse, p e r ché fra voi n o n c'è n e s s u n o in g r a d o di occuparla. N e s s u n o di voi ha un seguito p o p o l a r e . N e s s u n o di voi è al di s o p r a degl'interessi particolari che r a p p r e s e n t a . Ma d o p o Tamaro v e n n e il dolce. La scena è stata riferita in vari m o d i , ma s e m b r a che si sia svolta così. Alla fine della sua f r u s t a n t e a r r i n g a N a p o l e o n e o r d i n ò al s e g r e t a r i o : «Si dia lettura della Costituzione della Repubblica...», e qui fece p a u s a . I d e p u t a t i c a p i r o n o i m m e d i a t a m e n t e . B a l z a r o n o in p i e d i e u r l a r o n o in c o r o , finalmente u n a n i m i : «Italiana!... Italiana!...» N a p o l e o n e sorrise e, p l a c a n d o con un gesto il t u m u l t o , disse: «Ebbene, Repubblica italiana!» Stavolta l'acclamazione fu i m m e n s a e g e n e r a l e . B o n a p a r t e d i e d e l'ultimo tocco alla sua vittoria a n d a n d o incontro a Melzi, abbracciandolo e facendolo s e d e r e alla sua destra nel posto di vicep r e s i d e n t e . E r a u n o m a g g i o n o n solo a l l ' u o m o , m a a n c h e alla Consulta che gliel'aveva c o n t r a p p o s t o . L'episodio aveva un suo significato che t r a s c e n d e v a la questione di n o m e n c l a t u r a . Fin allora il p r o g r a m m a di u n ' I talia unita era stato privativa dei patrioti di estrazione giacobina. Q u e l g i o r n o d i v e n t ò a p p a n n a g g i o a n c h e dei «moderati». U n o di loro scriveva al Melzi, a p r o p o s i t o della n u o v a Repubblica: «Il g r a n d e suo oggetto a d u n q u e si è di t e n d e r e ad ampliarsi p e r t u t t a la circonferenza d'Italia». E, a p a r t e quegli orribili adunque e circonferenza, era l'espressione di un pensiero o r m a i condiviso, se n o n da tutti, dai più. Ma il lettore n o n p r e n d a abbagli: q u e s t i o n i v a n n o s e m p r e riferiti a quella s p a r u t a p a t t u g l i a di p e r s o n e che costituivano la cosiddetta «pubblica opinione» p e r il semplice motivo ch'erano le uniche ad avere u n ' o p i n i o n e : p o c h e migliaia di uomini s p e r d u t i in u n a massa i n e r t e e priva d'idee p e r c h é priva degli s t r u m e n t i p e r farsene. I m p a z i e n t e d i c o r o n a r e l a sua ascesa a l s u p r e m o p o t e r e , N a p o l e o n e liquidò alla svelta le p e n d e n z e con gli altri Stati 111
della penisola. Nel m a r z o del 1801 aveva stipulato a Firenze la p a c e c o n N a p o l i , lasciando il R e a m e ai B o r b o n e , ma m e t t e n d o l o p r a t i c a m e n t e sotto i l p r o p r i o c o n t r o l l o c o m e poi d i r e m o . Quasi c o n t e m p o r a n e a m e n t e aveva firmato col n u o v o Papa, Pio V I I , u n C o n c o r d a t o c o n cui s'illudeva d i averlo asservito al suo c a r r o . A G e n o v a aveva istallato il fido Saliceti col c o m p i t o di d a r e a quella Repubblica u n a Cos t i t u z i o n e c h e la legasse e c o n o m i c a m e n t e e m i l i t a r m e n t e alla Francia. D u e sole questioni restavano da definire: Parma e la Toscana. Il p r o b l e m a e r a delicato p e r c h é il Duca di P a r m a era un B o r b o n e s p a g n o l o s t r e t t a m e n t e i m p a r e n t a t o con quelli d i M a d r i d , della cui amicizia N a p o l e o n e faceva g r a n conto p e r n o n trovarsi un n e m i c o a n c h e sui Pirenei. E fu infatti con loro ch'egli si accordò col trattato di Aranjuez di quello stesso m a r z o 1801. Esso disponeva che il Duca di P a r m a r i n u n ciasse al suo Stato e che in c o m p e n s o suo figlio Luigi assumesse il G r a n d u c a t o di Toscana, ribattezzato R e g n o di Etruria. Luigi si e r a affrettato a p r e n d e r e possesso d e l p r o p r i o t r o n o , ma il p a d r e si era rifiutato di a b b a n d o n a r e il suo. All'ambasciatore spagnolo che ne p e r o r a v a la causa, B o n a p a r te r i s p o s e c o n insolita a r r e n d e v o l e z z a : «Se vuol r e s t a r e dov'è, ci resti!» Il fatto è che n o n sapeva c o m e cavarsela con quelli della Cisalpina, che i m m e d i a t a m e n t e avevano avanzato le l o r o p r e t e s e a l l ' a n n e s s i o n e del D u c a t o . «Capisco aveva detto a Melzi - che sarebbe un b u o n a r r o t o n d a m e n t o p e r la Repubblica italiana». Ma a p p u n t o p e r questo n o n volle concederglielo n e m m e n o q u a n d o , di lì a poco, il Duca lo liberò della sua p r e s e n z a , m o r e n d o p e r u n ' i n d i g e s t i o n e d i c a r n e d i maiale. P a r m a r i m a s e i n d i p e n d e n t e , cioè alle dip e n d e n z e dirette della Francia che vi n o m i n ò u n a specie di prefetto con qualifica di Residente. A F i r e n z e , il n u o v o S o v r a n o e sua moglie, la s p a g n o l a Maria Luisa, e r a n o stati accolti con indifferenza. Lui era un p o v e r o epilettico che n o n sapeva n e m m e n o m o n t a r e a ca112
vallo e passava le sue notti a tirar sciabolate c o n t r o i fantasmi. Lei e r a intelligente, astuta e intrigante, ma mezzo gobba e sciancata. Sebbene si fossero presentati con un seguito di q u a r a n t a carrozze s p a g n o l e , i fiorentini c a p i r o n o subito c h ' e r a n o figure di p a s s a g g i o , e n ' e b b e r o u n a c o n f e r m a il g i o r n o stesso del loro arrivo, q u a n d o videro che a riceverli in Palazzo Pitti e a metterli sul t r o n o era il g e n e r a l e Murat, che c o m a n d a v a le t r u p p e francesi di stanza in Italia centrale. Il v e r o Re s e m b r a v a lui, bello e marziale nella sua r u t i lante divisa. E c o m e tale infatti seguitò a c o m p o r t a r s i oscur a n d o con le sue brillanti feste a Palazzo Corsini quelle sussiegose e tetre di Palazzo Pitti. Q u e s t a e r a in sintesi la situazione della penisola, m e n t r e N a p o l e o n e a Parigi si p r e p a r a v a all'ultimo balzo: quello sul t r o n o imperiale. Il 25 m a r z o (del 1802) anche il suo nemico più irriducibile, l ' I n g h i l t e r r a , aveva a b b a n d o n a t o la lotta e f i r m a t o c o n lui la p a c e di A m i e n s . N o n s a r e b b e stata in realtà che u n a breve tregua, ma B o n a p a r t e la mise a profitto. Il 18 maggio del 1804 un plebiscito Io proclamò I m p e r a tore. L'Inghilterra aveva rotto la pace e ripreso le armi l'anno p r i m a . Ma p e r il m o m e n t o n o n trovava alleati. Napoleone poteva b a d a r e soltanto al riassetto politico che il cambiam e n t o istituzionale esigeva e in cui anche l'Italia doveva and a r e di mezzo. Le Repubbliche avevano fatto il loro t e m p o .
CAPITOLO DODICESIMO
R E X T O T I U S ITALIAE
Alla cerimonia della consacrazione imperiale di N a p o l e o n e il 2 d i c e m b r e del 1804, c'era a n c h e u n a d e p u t a z i o n e della Repubblica italiana, guidata da Melzi. N o n e r a n o venuti solo p e r d o v e r e di « r a p p r e s e n t a n z a » . Alla vigilia del plebiscito, N a p o l e o n e aveva avvertito l'ambasciatore milanese Marescalchi che la proclamazione d e l l ' I m p e r o obbligava anche l'Italia a darsi a d e g u a t e f o r m e istituzionali, cioè in p a r o l e p o v e r e a r i n u n z i a r e a quelle r e p u b b l i c a n e . Per Milano, l'unica soluzione era u n a m o n a r c h i a . N o n disse chi doveva esserne il titolare, ma lo lasciò capire. Melzi n o n pose t e m p o in mezzo. Convocò la Consulta, e le fece v o t a r e un p r o g e t t o di legge c h e t r a s f o r m a v a la Repubblica in un R e g n o e r e d i t a r i o d e s t i n a t o a B o n a p a r t e . Questi n o n si affrettò ad accettare. Disse che a v r e b b e d a t o u n a risposta al r i t o r n o da un suo viaggio d'ispezione in Belgio e Renania. In realtà era contrariato: n o n dall'offerta, si capisce, ch'egli stesso aveva sollecitata, ma dalle f o r m u l e cautelative di cui gliel'avevano condita: gl'italiani chiedevano che, alla m o r t e d e l l ' I m p e r a t o r e , le d u e c o r o n e venissero s e p a r a t e , c h e l ' u n i o n e fosse sostituita da un t r a t t a t o di alleanza, che i tributi cessassero, e che il p o t e r e della Consulta venisse accresciuto a spese di quello r e g i o . «Cosa d u n q u e vogliono questi signori di Milano?» aveva gridato N a p o l e o ne a Marescalchi che gli aveva recapitato il messaggio. «Se p e r caso pensassero di tirarsi indietro, potrei anche r i d u r r e il loro Stato a d i p a r t i m e n t o francese c o m e il Piemonte!» N o n era la p r i m a volta che B o n a p a r t e faceva scenate ai suoi italiani. Da q u a n d o a Lione lo avevano acclamato Pre114
siderite, a M i l a n o n o n aveva p o t u t o r i s i e d e r e m o l t o , e gli affari li aveva lasciati nelle m a n i di Melzi, c h e faceva q u e l c h e poteva, m a n o n p o t e v a t u t t o quello che a v r e b b e voluto. Di l o n t a n o , N a p o l e o n e n o n si r e n d e v a conto delle difficoltà in m e z z o a cui il s u o vicario si d i b a t t e v a . Ma q u e s t e difficoltà e r a n o grosse, e c o m u n q u e s p r o p o r z i o n a t e alle capacità degli u o m i n i che d o v e v a n o risolverle. Milano forniv a q u a l c h e b u o n a m m i n i s t r a t o r e ; m a , n o n e s s e n d o più l a capitale d i u n o Stato d a i t e m p i d i L u d o v i c o i l M o r o , n o n aveva u n a classe dotata di e s p e r i e n z a politica. Nel g o v e r n o di Melzi, personalità di rilievo n o n ce n ' e r a n o . Villa e Felici, che si a v v i c e n d a r o n o al ministero d e g l ' i n t e r n i , si d i m o s t r a v a n o t i t u b a n t i e di c o r t e v e d u t e . Gli esteri e r a n o stati affidati a Marescalchi, c h e p e r ò B o n a p a r t e obbligava a ris i e d e r e a Parigi p e r b e n sottolineare che la politica estera della R e p u b b l i c a la faceva lui. Il guardasigilli S p a n n o c c h i e r a un b u o n giurista, ma n i e n t e a l t r o , e il conte Trivulzio, ministro della g u e r r a , u n g r a n signore che d i g u e r r a sapeva poco s e b b e n e al t e m p o della Cisalpina si fosse improvvisato g e n e r a l e . L'unico che avesse qualità di u o m o di Stato e r a il ministro delle finanze, Prina, a n c h e p e r c h é era p i e m o n t e s e , cioè veniva da un Paese che u n o Stato lo era da secoli. Ex-procur a t o r e g e n e r a l e della C o r t e dei Conti di T o r i n o e m e m b r o del g o v e r n o provvisorio d e l '99, si e r a p o i trasferito nella Cisalpina e ne aveva p r e s o la cittadinanza. N o n aveva un carattere che attirasse simpatie. Anzi, chiuso e freddo com'era, le respingeva. Ma era un lavoratore instancabile e scrupoloso, d o t a t o di un a c u t o senso politico e - diceva S t e n d h a l «ha del g r a n d e in testa». Far q u a d r a r e i conti della Repubblica era u n ' i m p r e s a ard u a . Essa d o v e v a p r o v v e d e r e a l m a n t e n i m e n t o del c o r p o d ' a r m a t a francese, di quello italiano, e alla c o s t r u z i o n e di fortificazioni e di strade militari. Q u e s t e spese, su cui N a p o leone n o n a m m e t t e v a riduzioni, assorbivano c i n q u a n t a milioni, m e n t r e le e n t r a t e n o n s u p e r a v a n o i settanta. N o n ne 115
y
r i m a n e v a n o c h e u n a v e n t i n a , insufficienti a n c h e a p a g a r e gli stipendi dei funzionari. P e r c h é n o n a n d a s s e r o p e r s e n e a n c h e l e briciole, P r i n a r i f o r m ò t u t t o il sistema fiscale r i d u c e n d o n e il p e r s o n a l e e facendone u n a macchina di straordinaria efficienza. Fu lui a inventare la «tassa di famiglia», o meglio a ripristinarla, perché la sua vera iniziatrice era stata Maria Teresa. Ma la maggior pressione la esercitò nel c a m p o delle imposte indirette che colpivano tutti i consumi senza distinguere fra quelli di lusso e quelli di p r i m a necessità. N a t u r a l m e n t e a f a r n e le spese furono s o p r a t t u t t o le classi popolari, che di lì a pochi a n n i gliel'avrebbero fatta p a g a r e . Ma con questi sistemi riuscì a p o r t a r e le e n t r a t e da settanta a oltre c e n t o milioni e a p a r e g g i a r e il bilancio. U n ' a l t r a o p e r a z i o n e di g r a n d e successo fu la sistemazione del debito pubblico, che versava nel caos. P r i n a ne accertò l ' a m m o n t a r e (217 milioni) e trasformò i crediti in veri e p r o p r i «titoli di Stato» al 3,50%. Per le operazioni che li r i g u a r d a v a n o , istituì il M o n t e N a p o l e o n e , facendone n o n p i ù u n a corporazione privilegiata di creditori c o m ' e r a n o i vecchi Monti di tutta Italia, ma un vero e p r o p r i o istituto finanziario qualificato a n c h e all'emissione di b u o n i fruttiferi. Finché d u r a r o n o le esazioni francesi che fagocitavano u n a b u o n a m e t à delle e n t r a t e , questa rigorosa politica servì più a d r e n a r e i r e d d i t i c h e ad accrescerli. Ma d o p o , ereditata e gestita da p a d r o n i m e n o esosi c o m e gli austriaci, si rivelò - c o m e oggi si direbbe - u n o s t r u m e n t o p r o mozionale di g r a n d e efficacia p e r l'accumulo del capitale e il suo investimento a scopi produttivi. Le f o n d a m e n t a della b u o n a amministrazione che nell'Ottocento consentì al L o m b a r d o - V e n e t o di d i v e n t a r e la sola «area di sviluppo» di un Paese sottosviluppato, era stato il Prina a gettarle. Ma le difficoltà in mezzo a cui la Repubblica si dibatteva n o n e r a n o soltanto quelle economiche. Formata di province e t e r o g e n e e , r e d u c i da e s p e r i e n z e storiche assai d i v e r s e , e che p r i m a di allora n o n avevano avuto fra loro altri r a p p o r ti c h e di rivalità e d'inimicizia, essa restava u n o Stato im116
provvisato, senza tradizioni e m i n a t o dai particolarismi m u nicipali. Questi e r a n o forti s o p r a t t u t t o nelle vecchie Legazioni di Emilia e R o m a g n a , restìe a riconoscere il p r i m a t o di M i l a n o . A B o l o g n a bastò u n a piccola carestia di p a n e p e r s c a t e n a r e nel 1802 u n a s o m m o s s a , e la g u a r d i a civica c h e avrebbe d o v u t o r e p r i m e r l a si schierò invece coi ribelli. A soffiare sul fuoco e r a n o a n c h e i patrioti di tutte le altre parti d'Italia. Ce n ' e r a n o migliaia. Tutti di estrazione d e m o cratica, e r a n o t e n u t i alla larga dal r e g i m e « m o d e r a t o » d i Melzi. Questi anzi a un certo p u n t o p r o p o s e di rinchiuderli in un c a m p o di c o n c e n t r a m e n t o o di d e p o r t a r l i , ma N a p o leone si o p p o s e . G u a r d a t i con sospetto, delusi nei loro sogni rivoluzionari e unitari, resi inquieti da u n a disoccupazione che p e r molti di loro significava a n c h e fame, questi fuorusciti n o n facevano che aizzare c o n t r o il g o v e r n o . Mancava u n a vita politica e u n a lotta di partiti, in cui la loro opposizione potesse manifestarsi e svolgersi l e g a l m e n t e . E questa e r a forse la p i ù grossa t a r a del r e g i m e . A n c h e negli organi che a v r e b b e r o d o v u t o funzionare da p a r l a m e n t o - la Consulta e il Consiglio legislativo -, il p r e d o m i n i o dei «notabili» m o d e r a t i era assoluto. Le figure più r a p p r e s e n t a t i v e e r a n o il Paradisi e l'Aldini. Ma i loro contrasti con Melzi - e ce ne furono di aspri - e r a n o di n a t u r a personale, n o n ideologica. Fin d'allora la politica italiana palesava q u e s t o vizio, di cui n o n doveva mai più g u a r i r e . N a t u r a l m e n t e la c o n v e r s i o n e della R e p u b b l i c a in Reg n o , sollecitata d a Melzi, avallata s e n z a m o l t e o b b i e z i o n i dalla C o n s u l t a e d a l Consiglio, accettata c o n indifferenza dalla p o p o l a z i o n e , rese a n c o r a più a c u t o il disagio dei d e mocratici e li spinse ad a r r u o l a r s i nelle società segrete, che avevano cominciato a diffondersi p e r i motivi c h e d i r e m o . N o n a v e v a n o altra s t r a d a . Il g u a i o è c h e la b a t t e v a n o con malaccortezza. B a d a v a n o più a litigare fra loro che a svolg e r e o p e r a di a p o s t o l a t o in m e z z o alle masse p o p o l a r i , di cui p r e t e n d e v a n o sollecitare l'iniziativa. N o n n e a v e v a n o l'umiltà. N o n ne avevano il linguaggio. Si dicevano «incom117
presi», ma n o n facevano n e s s u n serio sforzo p e r farsi comp r e n d e r e . E sebbene fra loro ci fossero m o k i u o m i n i onesti e disinteressati, n o n riuscivano a g u a d a g n a r s i alcun credito. Q u e s t a «sinistra» d e m o c r a t i c a e r i v o l u z i o n a r i a conferm a v a i n s o m m a , in t u t t o e p e r t u t t o , l'analisi c h e ne aveva fatto Vincenzo C u o c o . D o p o la cerimonia della consacrazione, l ' I m p e r a t o r e ricevette Melzi e gli altri d e p u t a t i lombardi. Ma era ancora incerto sul da farsi. A s s u m e n d o di p e r s o n a la c o r o n a d'Italia, temeva di scatenare la reazione dell'Austria, con cui in quel m o m e n t o e r a in pace. Preferiva, disse, delegarla a suo fratello Giuseppe, anche p e r c h é questo gli consentiva di risolvere un altro spinoso p r o b l e m a . N a p o l e o n e n o n aveva a v u t o f i g l i . Q u i n d i , se fosse m o r t o , la successione sarebbe automaticam e n t e toccata a Giuseppe: soluzione che n o n lo seduceva affatto, e che si poteva e l e g a n t e m e n t e evitare s e p a r a n d o le d u e c o r o n e e assegnando a suo fratello quella d'Italia. Melzi accettò subito: un p o ' p e r c h é n o n poteva far altro, un p o ' p e r c h é la separazione e r a p r o p r i o quello a cui gl'italiani a s p i r a v a n o . Ma a rifiutare fu G i u s e p p e , che preferiva restare principe ereditario di Francia. N a p o l e o n e ripiegò su un nipote, figlio del fratello Luigi. Ma il giovane, t u t t o r a min o r e n n e , aveva bisogno del consenso del p a d r e che lo n e g ò . N o n restava c h e t o r n a r e a l p r i m o p r o g e t t o : l ' I m p e r a t o r e dei francesi sarebbe stato a n c h e il Re d'Italia. Nell'aprile del 1805 si mise in viaggio p e r Milano, dove aveva s p e d i t o in a v a n s c o p e r t a il figliastro E u g e n i o di B e a u h a r n a i s col p r e t e s t o di assumervi un c o m a n d o militar e . Aveva o r d i n a t o di d a r e a l l ' a v v e n i m e n t o la m a s s i m a solennità, e i suoi desideri v e n n e r o p u n t u a l m e n t e soddisfatti. Per la p a r a t a militare, furono ammassati i più bei r e p a r t i dei d u e eserciti, e i bastioni di Porta Ticinese v e n n e r o sfondati p e r r e n d e r e p i ù i m p r e s s i o n a n t e il colpo d ' o c c h i o . Mai si e r a n o visti archi di trionfo p i ù sontuosi e p i ù s p l e n d i d e luminarie. 118
L'imponente messinscena r a g g i u n s e l'effetto voluto. L'accoglienza fu trionfale, e l'entusiasmo toccò l'acme q u a n d o il cocchio i m p e r i a l e attraversò la piazza del D u o m o , g r e m i t a di folla festante La c e r i m o n i a in c a t t e d r a l e n o n ebbe nulla da i n v i d i a r e a quella c h e p o c h i mesi p r i m a si e r a svolta a N o t r e - D a m e , anzi i testimoni d i c o n o che fu a n c o r a p i ù solenne. Affiancato da sedici Vescovi, il cardinale C a p r a r a benedisse e impose al n u o v o Re gli onori di C a r l o m a g n o : scettro, spada, anello e m a n t e l l o . Poi fu p o r t a t a la c o r o n a . Era quella, di ferro, che avevano cinto gli antichi Re l o n g o b a r d i e c h e si conservava a M o n z a nella chiesa di San G i o v a n n i , eretta dalla r e g i n a Teodolinda. N a p o l e o n e la sollevò in alto con le p r o p r i e m a n i e se l'infilò in testa, c o m e aveva fatto a Parigi, p r o n u n c i a n d o la formula di rito: «Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!» Gli rispose, fragoroso, il grido della folla d e n t r o e fuori della cattedrale: «Viva l ' I m p e r a t o r e e Re!» La sua eco a r r i v ò a n c h e a Vienna, dove si disse che N a p o l e o n e si e r a p r o c l a m a t o n o n «Re d'Italia», ma «Re di t u t t a l'Italia», e che aveva fatto i n c i d e r e questo m o t t o , Rex totius Italiae, sulla m e d a g l i a c o m m e m o r a t i v a d e l l ' a v v e n i m e n t o . N o n e r a vero, ma tutti ci c r e d e t t e r o . E fu la spinta decisiva alla g u e r r a . N a p o l e o n e , c h e vi e r a già p r e p a r a t o , se ne r e s e c o n t o . Ma, p r i m a di lasciare Milano p e r rimettersi alla testa delle sue t r u p p e , convocò il C o r p o legislativo p e r i n a u g u r a r n e i lavori e p r e s e n t a r g l i E u g e n i o nella sua veste di Viceré. «In mezzo alle c u r e e alle a m a r e z z e inseparabili dall'alta posizione che occupiamo - disse -, il nostro c u o r e ha avuto bisog n o di t r o v a r e un c o n f o r t o nell'affetto e nella c o n s o l a n t e amicizia di questo nostro figlio adottivo.» N o n e r a n o soltanto p a r o l e convenzionali. I n m a n c a n z a di figli suoi, N a p o l e o n e si e r a effettivamente affezionato a q u e s t o ragazzo, frutto del p r i m o m a t r i m o n i o d i G i u s e p p i na, e ne era ricambiato. E u g e n i o amava N a p o l e o n e e gli rim a r r à fedele a n c h e nelle o r e a m a r e del d i s a s t r o , q u a n d o tutti lo a b b a n d o n e r a n n o , c o m p r e s i i suoi fratelli e sorelle. 119
N o n aveva c h e v e n t i t r é a n n i , e d e r a u n bel g i o v a n o t t o , d i m o d i semplici, ma di scarsa comunicativa, che aveva cercato di m e r i t a r e i r a p i d i avanzamenti di cui aveva beneficiato con g r a n d e invidia e stizza del clan B o n a p a r t e . O g n i sua p r o m o zione aveva p r o v o c a t o violente s c e n a t e fra N a p o l e o n e e i suoi che, da b u o n i còrsi, n o n volevano dividere c o n nessuno ciò ch'essi c o n s i d e r a v a n o il bottino di famiglia. E a n c h e quella sua n o m i n a a Viceré - di un R e g n o di cui n e s s u n o di loro aveva voluto d i v e n t a r Re - aveva fatto s c o p p i a r e u n a t e m p e s t a di reciproci rinfacciamenti che aveva richiesto la convocazione di un consiglio di famiglia con l'intervento di M a m m a Letizia - Madame Mère - in qualità di paciera. I p o t e r i conferiti a E u g e n i o e r a n o scarsi. N a p o l e o n e n o n si contentava di dirgli in u n a lettera d'istruzioni: «Se un ministro viene a dirvi che occorre s p e n g e r e il fuoco p e r c h é Milano brucia dovete rispondergli che bisogna aspettare gli ordini del Re. E se questi o r d i n i n o n v e n g o n o , dovete lasciarla bruciare»; voleva a n c h e che tutti toccassero con m a n o q u e sta posizione s u b a l t e r n a . E u g e n i o e r a autorizzato a sedersi sul t r o n o reale ma sotto un baldacchino su cui campeggiava un g r a n d e ritratto del Re, cioè di N a p o l e o n e ; e q u a n d o riceveva il C o r p o legislativo doveva s c e n d e r n e e p r e n d e r e p o sto s u u n o s c r a n n o d i f i a n c o . L ' I m p e r a t o r e n o n d u b i t a v a della lealtà del suo figlioccio. Ma temeva, data la sua giovane età, che si montasse la testa, o che gliela m o n t a s s e r o i milanesi e cercassero di strumentalizzarlo, solleticando le s u e ambizioni, p e r affermare t e n d e n z e separatiste. Nel passargli le consegne, lo mise in g u a r d i a dai collaboratori, nei quali n o n r i p o n e v a n e s s u n a fiducia: «Qui - gli disse -, n o n c'è che un u o m o intelligente e di carattere: Prina». Melzi infatti n o n c'era p i ù . Fin allora il v e r o Viceré e r a stato lui. O r a che ce n ' e r a un altro, n o n avrebbe p o t u t o restare che a prezzo di u n a d e g r a d a z i o n e , cui n o n r i p u g n a v a soltanto il suo orgoglio. La sua vita e r a stata difficile fra un p a d r o n e a u t o r i t a r i o e i m p a z i e n t e e un p a r l a m e n t o i m p o t e n t e m a velleitario. N o n a m a v a a b b a s t a n z a i l p o t e r e p e r 120
s o p p o r t a r e t u t t e queste c o n t r a r i e t à , e approfittò dell'occasione p e r ritirarsi in u n a carica p u r a m e n t e rappresentativa: la p r e s i d e n z a del Senato. Ma lo fece da p a r suo, a n d a n d o s e ne con inchino e in p u n t a di piedi senza sbattere la p o r t a , e m a n t e n e n d o inalterato il suo prestigio. Un m e s e d o p o l'incoronazione nel D u o m o di Milano, il 23 g i u g n o , N a p o l e o n e firmò u n d e c r e t o che d e c i d e v a l e sorti di Lucca. Per secoli questa piccola Repubblica e r a riuscita a salvare la p r o p r i a i n d i p e n d e n z a dalla cupidigia dei G r a n d u c h i nel cui territorio e r a incastrata. E r a un'oligarchia un p o ' sul tipo di quella di Venezia. Il p o t e r e e r a m o n o p o l i o di un centinaio di famiglie c h e lo gestivano a t t r a v e r s o d u e Consigli - i Nobili e gli Anziani - e lo i n c a r n a v a n o nella figura del G o n f a l o n i e r e , simbolica c o m e quella d e l D o g e . I francesi d a p p r i m a si l i m i t a r o n o a i m p o r l e un t r i b u t o e a requisirle armi, stoffe e calzature p e r il loro esercito. Poi le ingiunsero un c a m b i a m e n t o di r e g i m e in senso democratico. E alla fine N a p o l e o n e ci m a n d ò il fido Saliceti a r e d i g e r e u n a Costituzione. Q u a l c u n o dice ch'egli volle d i p r o p o s i t o c r e a r e u n a situazione d'incertezza e confusione che gli desse un p r e t e sto d'intervento. C o m u n q u e , questo fu il risultato. Q u a n d o u n a d e p u t a z i o n e di lucchesi v e n n e a M i l a n o a r e n d e r e o m a g g i o al Re d'Italia e si sentì r i m p r o v e r a r e con asprezza il disordine in cui versava lo Stato, capì che il r e g i m e r e p u b blicano aveva fatto il suo t e m p o e che, p e r evitargli u n a fine violenta, era meglio farlo m o r i r e di m o r t e n a t u r a l e . Fu subito b a n d i t o un plebiscito c h e d e t t e il risultato voluto a n c h e p e r c h é le astensioni furono considerate «sì»: Lucca chiedeva a N a p o l e o n e l'alto o n o r e di e n t r a r e a far p a r t e del suo I m p e r o . Ricevendo il 23 g i u g n o i delegati che gli p o r t a v a n o il responso, N a p o l e o n e disse: «Accetto il vostro voto». L'offerta gli veniva b u o n a p e r c o n t e n t a r e sua sorella Elisa che, nella spartizione del bottino di famiglia, si considerava la più sacrificata. A suo m a r i t o Felice Baciocchi n o n era toc121
cato che il Principato di Piombino, p o c o p i ù che u n a fattoria. E la sorella d e l l ' I m p e r a t o r e n o n poteva restare u n a fattoressa. N a p o l e o n e fece di Lucca un Principato e gliel'asseg n ò . L ' i n s e d i a m e n t o a v v e n n e il 14 luglio e fu s o l e n n e . Ai lucchesi Elisa p i a c q u e (di Baciocchi n o n si accorsero n e m m e n o ) : b e n e o m a l e , e r a u n a g a r a n z i a d ' i n d i p e n d e n z a dal Granducato. Poche o r e d o p o aver accolto il voto dei lucchesi, N a p o leone partì p e r Genova. A n c h e questa R e p u b b l i c a aveva o s t i n a t a m e n t e difeso la sua i n d i p e n d e n z a , s p e c i a l m e n t e quella delle sue b a n c h e e delle sue flotte, e anch'essa e r a retta da u n a oligarchia. Ma d o p o M a r e n g o , N a p o l e o n e l e aveva i n g i u n t o d i r i f o r m a r e la sua Costituzione, e p e r facilitarle il c o m p i t o ci aveva trasferito da Lucca il solito Saliceti, che coi plutocrati genovesi era in stretti r a p p o r t i dal '96, q u a n d o aveva contrattato con essi un prestito p e r finanziare (ricordate?) la p r i m a spedizione di B o n a p a r t e in Italia. N o n vai la p e n a a p p r o f o n d i r n e i dettagli. L'articolo più i m p o r t a n t e e r a il 14 che diceva: «Sarà istituito a Genova un arsenale di costruzioni, e la Repubblica avrà un a r m a m e n t o m a r i t t i m o che c o m p r e n d e r à a l m e n o d u e vascelli da 74, d u e fregate e q u a t t r o corvette». E r a questo infatti, e n i e n t e altro, c h e N a p o l e o n e voleva assicurarsi: u n b u o n p o r t o , b u o n i cantieri e un p o ' di flotta p e r t e n e r e quella inglese l o n t a n a dalle coste italiane. Ma, priva di e n t r o t e r r a , G e n o v a viveva solo di m a r e , il m a r e era in m a n o agl'inglesi, e gl'inglesi ne interdicevano il transito n o n soltanto alla Francia, ma a n c h e agli amici della Francia. La città cominciò a d a r sintomi di asfissia, e Saliceti scrisse in un suo r a p p o r t o che bisognava scegliere: o farne un p o r t o franco c o m e Trieste e Livorno, o annetterla all'Imp e r o i n g l o b a n d o l a nel suo sistema d o g a n a l e . N a p o l e o n e scelse n a t u r a l m e n t e la s e c o n d a alternativa. E Saliceti, m e n tre il doge Durazzo viaggiava alla volta di Milano p e r r e n d e r e o m a g g i o a l l ' I m p e r a t o r e , fece v o t a r e dal S e n a t o u n a di122
chiarazione in questo senso. Il Doge n o n se ne r a m m a r i c ò , o p e r lo m e n o n o n lo dette a divedere, anzi egli stesso p r e s e n t ò a N a p o l e o n e l'appello che terminava con queste parole: «Vogliate accordarci il b e n e di d i v e n t a r e vostri sudditi». Al che N a p o l e o n e rispose: « T o r n a t e nella vostra p a t r i a . Fra poco anch'io ci v e r r ò a suggellare l'unione fra i nostri popoli». Ci si fermò infatti il 30 g i u g n o nel suo viaggio di r i t o r n o a Parigi, accolto con le solite feste. La sua visita in Italia era d u r a t a p o c o più di d u e mesi, e n o n si p u ò c e r t o d i r e che li avesse sprecati. Ci aveva raccolto u n a c o r o n a di Re, u n a d o te p e r sua sorella e un bel regalo p e r la Francia: i tre dipartimenti in cui la Liguria e r a stata divisa. Ma sapeva benissimo c h e t u t t o q u e s t o aveva un p r e z z o , e Melzi glielo aveva d e t t o : «Io n o n h o m a i cessato d i r i p e t e r g l i c h e d o v e v a a b b a n d o n a r e l'atteggiamento che egli teneva in Italia p e r cessare di d a r e preoccupazioni a tutte le p o t e n z e e u r o p e e » . Ma lui gli aveva risposto che, a n c h e se lo avesse a b b a n d o n a t o , le p o t e n z e e u r o p e e a v r e b b e r o seguitato a insidiarlo e combatt e r l o . E r a p r e p a r a t o alla g u e r r a . Forse l a d e s i d e r a v a . Com u n q u e , n o n aveva fatto nulla p e r evitarla, anzi aveva fatto di t u t t o p e r p r e c i p i t a r l a . Vero o i n v e n t a t o che fosse, q u e l Rex totius Italiae aveva fornito i migliori a r g o m e n t i ai «falchi» di V i e n n a . Ma a n c o r a p i ù decisiva si rivelò l'annessione di G e n o v a c h e - dice lo storico inglese H o l l a n d Rose - «fece nascere in nove settimane u n a coalizione che la diplomazia britannica n o n era riuscita a c r e a r e in ventisei mesi». Il 9 agosto (del 1805), l'Austria a d e r ì all'alleanza a n g l o russa. La p a r o l a e r a di n u o v o agli eserciti. E noi siamo costretti a seguirne, sia p u r e in r a p i d a sintesi, la vicenda, poiché da essa p r e n d e avvio un e n n e s i m o rimescolamento delle carte italiane. «Tutta la G r a n d e A r m a t a è in m a r c i a e il p r i m o v e n d e m miaio s a r à sul R e n o . F a r ò a l n e m i c o u n o s c h e r z o tale c h e n o n avrà il t e m p o di v e n i r e ad a n n o i a r v i in Italia» scrisse N a p o l e o n e a Eugenio. 123
Lo scherzo consisteva nella r a p i d i t à dei m o v i m e n t i . Gli austriaci, che avevano scelto c o m e principale teatro di guerra la G e r m a n i a , basavano il loro p i a n o sulla previsione che ai russi s a r e b b e r o bastati sessanta g i o r n i p e r r a g g i u n g e r l i , m e n t r e a N a p o l e o n e ne sarebbero occorsi ottanta: i d u e alleati avrebbero q u i n d i avuto il t e m p o di u n i r e le loro forze e di a s s u m e r e lo s c h i e r a m e n t o p i ù favorevole. N a p o l e o n e lo aveva capito. R i n u n z i a n d o a soste e a m i s u r e di sicurezza, giunse con tre settimane d'anticipo, colse gli austriaci da soli e in fase di assestamento a Ulm, e in p o c h e o r e di battaglia li sbaragliò e ridusse alla resa. Lo scherzo e r a riuscito. Gli austriaci dovettero richiamare in tutta fretta l'esercito che avevano m a n d a t o in Italia p e r tenervi agganciate le forze francesi. N a p o l e o n e , r i t e n e n d o E u g e n i o t r o p p o giovane e i m m a t u r o , ne aveva affidato il c o m a n d o a M a s s é n a c h e , n u m e r i c a m e n t e inferiore, avrebbe d o v u t o limitarsi alla difensiva. Ma o r a ricevette l ' o r d i n e di b u t t a r s i alle calcagne del nemico in ritirata in m o d o da impedirgliela o ritardarla. Il c o m p i t o fu b r i l l a n t e m e n t e assolto. Solo con m o l t a fatica gli austriaci riuscirono a ripassare le Alpi e, attaccati sul fianco dalle cavallerie francesi, d o v e t t e r o d i r o t t a r s i verso Est. E r a n o c o m p l e t a m e n t e tagliati fuori, q u a n d o N a p o l e o n e sferrò l'attacco risolutivo ad Austerlitz il 2 d i c e m b r e , p r i m o a n n i v e r s a r i o della sua i n c o r o n a z i o n e . N o n p o t e v a festeggiarlo meglio: fu il suo più g r a n d e trionfo, l'acme della sua favolosa carriera di c o n d o t t i e r o . Per gli austriaci, fu un a m a r o Natale. L'indomani dovettero firmare la pace di Presburgo che, oltre a costargli gravi p e r d i t e in G e r m a n i a , li estrometteva definitivamente dall'Italia obbligandoli a r i n u n c i a r e a tutti i c o m p e n s i o t t e n u t i a C a m p o f o r m i o e a Lunéville. Riconoscevano a N a p o l e o n e il titolo di Re d'Italia e gli c e d e v a n o Venezia coi suoi antichi d o m i n i di terraferma, Istria e Dalmazia. Q u a n d o c e r c a r o n o di s p e n d e r e u n a b u o n a parola p e r i B o r b o n e di Napoli, che si e r a n o schierati al loro fianco, N a p o l e o n e tagliò corto: «Dite al vostro I m p e r a t o r e che n o n ficchi il naso in questa fac124
cenda. È venuto il m o m e n t o di saldare i conti con quella miserabile». Q u e l l a miserabile e r a la r e g i n a M a r i a C a r o l i n a , zia d e l l ' I m p e r a t o r e d'Austria. L'indomani lanciò da Schònb r u n n il celebre p r o c l a m a : «Soldati! La dinastia di N a p o l i ha cessato di r e g n a r e . La sua esistenza è incompatibile con la p a c e d e l l ' E u r o p a e l ' o n o r e della mia c o r o n a . B u t t a t e in m a r e , a m m e s s o che vi aspettino, i deboli battaglioni di quei tiranni». Le scenate di N a p o l e o n e e r a n o s e m p r e a freddo. Q u e s t a era a caldo. I testimoni assicurano che mai nessuno lo aveva visto p r e d a d i u n f u r o r e vendicativo così v i o l e n t o c o m e q u a n d o i m p a r t ì alle sue t r u p p e d'Italia l ' o r d i n e di «scarav e n t a r e giù dal t r o n o questa infame criminale». Ma ne aveva qualche motivo.
CAPITOLO TREDICESIMO
GL'INTRIGHI DI NAPOLI
Dobbiamo fare un passo indietro: il lettore - s p e r i a m o - ce lo p e r d o n e r à . C o m e abbiamo già raccontato, la restaurazione borbonica a Napoli aveva fatto il suo d e b u t t o con le forche. M a r e F e r d i n a n d o , p u r sollecitandole, n o n aveva ness u n a voglia di v e d e r l e in azione. Solo nel luglio (del '99) si era deciso a t o r n a r e insieme ad Acton nella sua capitale, ma facendo divieto a sua moglie di seguirvelo. Maria Carolina fece scene terribili. D o p o aver inseguito N e l s o n e la sua a m a n t e c o n a i z z a m e n t i alla ferocia («Non preoccupatevi del n u m e r o : molte migliaia di d e l i n q u e n t i in m e n o r e n d e r a n n o la Francia più povera, e noi staremo m e glio»), o r a si sentiva d e f r a u d a t a della v e n d e t t a e sfogava la sua d e l u s i o n e in l e t t e r e r a n c o r o s e , p i e n e di esclamativi e a n a t e m i . Ne scriveva a tutti p e r c h é e r a g r a f ò m a n e , altern a n d o i toni solenni alle invettive più volgari, p i a n g e n d o s i a d d o s s o , c o i n v o l g e n d o il b u o n Dio nelle sue passioni, contraddicendosi ad ogni passo e s e m p r e in b u o n a fede, senza un briciolo di senso critico e di u m o r i s m o . Ma il Re fu irremovibile. A Napoli si t r a t t e n n e poco e preferì alloggiare sulla nave di Nelson invece che a palazzo reale: ci si sentiva più sicuro. De Nicola racconta che u n a mattina, m e n t r e era sulla tolda, vide e m e r g e r e dal f o n d o del m a r e u n c o r p o u m a n o . «Cos'è?» g r i d ò sbiancando. «Il cadavere di Caracciolo che chiede sepoltura» gli disse un ufficiale. «Gli sia concessa» rispose, r i d i s c e n d e n d o precipitosamente in cabina. In agosto era già di r i t o r n o a Palermo, dove fu data u n a s p l e n d i d a festa p e r o n o r a r e gli e r o i della r i c o n q u i s t a del 126
R e a m e . Nelson ricevette il feudo di B r o n t e col titolo di Duca trasmissibile agli eredi e la s p a d a con l'elsa tempestata di d i a m a n t i che Luigi X I V aveva d o n a t o a suo n i p o t e Filippo V, n o n n o del Re. E m m a H a m i l t o n ebbe u n a collana di diam a n t i e d u e carrozze di gala p i e n e di vestiti. C ' e r a n o a n c h e i d u e briganti Fra' Diavolo e M a m m o n e , che furono decorati e promossi colonnelli. Ma r i p a r t i r o n o quasi subito p e r rip r e n d e r e il c o m a n d o delle loro b a n d e in marcia con l'esercito n a p o l e t a n o su Roma. Era infatti il m o m e n t o in cui, profittando dell'assenza di N a p o l e o n e bloccato in Egitto dalla d i s t r u z i o n e della sua flotta ad Abukir, le a r m a t e austro-russe spazzavano i francesi dall'Alta Italia, e Maria Carolina aveva persuaso il m a r i t o ad a p p r o f i t t a r n e p e r p i a n t a r e n u o v a m e n t e la sua b a n d i e r a n e l l ' U r b e . D'accordo con la Regina, Nelson cercò di far cap i r e a F e r d i n a n d o c h ' e r a difficile d i r i g e r e le o p e r a z i o n i dip l o m a t i c h e e militari da Palermo, ma il Re faceva orecchio da m e r c a n t e . A N a p o l i a v r e b b e d o v u t o t o r n a r e a palazzo reale insieme alla moglie, e n o n c'erano riserve di caccia ricche di selvaggina c o m e quelle che i b a r o n i siciliani gli mettevano a disposizione. E p p o i , voleva p r i m a v e d e r e che piega avrebbe preso quella g u e r r a , in cui s'era lasciato coinvolgere p i ù p e r ignavia che p e r convinzione. Gli avvenimenti si affrettarono a dargli ragione. Alla fine d e l l ' a n n o , N a p o l e o n e t o r n ò in Francia, si fece p r o c l a m a r e P r i m o C o n s o l e e r i p r e s e il c o m a n d o d e l l ' a r m a t a d'Italia. Napoli doveva vedersela n u o v a m e n t e con lui. A P a l e r m o , il c o n t r a c c o l p o fu i m m e d i a t o . N o n a v e n d o più r a g i o n e di tenerlo a g u a r d i a del M e d i t e r r a n e o o r a che il B o n a p a r t e aveva a b b a n d o n a t o l'Africa, L o n d r a r i c h i a m ò Nelson, e il richiamo di Nelson c o m p o r t ò a u t o m a t i c a m e n t e quello degli Hamilton, che o r m a i facevano con lui u n a sola famiglia. Per Maria Carolina fu un terribile d o l o r e . E r a legatissima a E m m a . C h i delle d u e fosse lo s t r u m e n t o dell'altra, è diffìcile dire. Ma fatto sta che grazie alla loro amicizia il Rea127
me e r a d i v e n t a t o un p r o t e t t o r a t o inglese e Nelson un a m miraglio borbonico molto più di q u a n t o la situazione politica richiedesse. E infatti la loro p a r t e n z a , che rese la Regina «mezzo m o r t a » , c o m p o r t ò notevoli n o v i t à nelle r e l a z i o n i con L o n d r a . Il n u o v o ambasciatore, Paget, aveva ricevuto dal suo governo istruzione d ' i n d u r r e il Re a t o r n a r e a Napoli. Ma Ferd i n a n d o n o n voleva s a p e r n e p e r c h é ne aveva capito benissimo il motivo. Convinta che la lotta c o n t r o N a p o l e o n e fosse a n c o r a lunga, l ' I n g h i l t e r r a voleva, scacciandone i francesi, o c c u p a r e Malta che i siciliani consideravano u n a loro d i p e n denza, e preferiva farlo col Re a Napoli piuttosto che a Pal e r m o . Oltre a questo, F e r d i n a n d o e r a su tutte le furie perché il suo Acton, che lo aveva s e m p r e sollevato da o g n i peso e responsabilità, s'era i n n a m o r a t o e aveva sposato, a sessant a q u a t t r ' a n n i , u n a n i p o t e di tredici: il che lo r e n d e v a p e r il m o m e n t o inutilizzabile. A restituirgli un p o ' di b u o n u m o r e fu solo la decisione della Regina di a n d a r e a Vienna a rinsaldare i legami di famiglia - l ' i m p e r a t o r e F r a n c e s c o e r a i n s i e m e suo n i p o t e e suo g e n e r o -, a l q u a n t o deteriorati dacché il R e a m e e r a passato a r m i e bagagli all'Inghilterra. O r a che questa si faceva t r o p p o esigente, meglio crearle u n c o n t r a p p e s o . F e r d i n a n d o , s e b b e n e i n c r e d u l o sulla riuscita della missione, l'aveva a p p r o v a t a c a l d a m e n t e p e r liberarsi da quella insopportabile d o n n a . Essa arrivò a Vienna quasi c o n t e m p o r a n e a m e n t e alla notizia della disfatta a u s t r i a c a a M a r e n g o , c h e lasciava n u o v a m e n t e l'Italia in balìa di N a p o l e o n e e il R e g n o b o r b o nico a n c o r a p i ù bisognoso della flotta inglese. La missione e r a fallita p r i m a a n c o r a di cominciare. In settembre, la b a n d i e r a francese fu a m m a i n a t a a Malta e sostituita da quella inglese. Anche le navi n a p o l e t a n e avev a n o partecipato al blocco dell'isola, ma d o p o la capitolazione furono amabilmente congedate. Ferdinando n o n ebbe n e a n c h e il t e m p o di protestare. L'Austria si a p p r e s t a v a a firm a r e il trattato di Lunéville, che dava m a n o libera al Bona128
p a r t e sulla penisola, senza n e a n c h e c h i e d e r e u n a g a r a n z i a p e r N a p o l i . Q u e s t a f u salvata solo d a u n i n t e r v e n t o dello Zar di Russia, che N a p o l e o n e allora corteggiava. Il g e n e r a l e M u r a t , che aveva già ricevuto l'ordine d ' i n v a d e r e il R e a m e , fu f e r m a t o , ma rimase con l ' a r m a al p i e d e , m e n t r e i plenipotenziari francesi e n a p o l e t a n i negoziavano a Firenze u n a pace che somigliava molto a un diktat. I B o r b o n e d o v e v a n o c e d e r e i Presidi Toscani, Porto L o n g o n e e Piombino, accett a r e g u a r n i g i o n i francesi in A b r u z z o , a c c o l l a n d o s e n e t u t t e le spese, c o n s e g n a r e un pezzo di flotta, p a g a r e u n a forte ind e n n i t à e c o n c e d e r e u n a p l e n a r i a amnistia ai p r i g i o n i e r i e agli esuli politici. Q u e l t r a t t a t o , c h e p r a t i c a m e n t e sottraeva Napoli all'Ing h i l t e r r a p e r f a r n e u n p r o t e t t o r a t o francese, n o n e r a u n successo p e r Paget, c h e cercò d ' i n d u r r e il Re a rifiutare la ratifica. Ma il Re gli rispose che n o n poteva farne a m e n o , e aveva ragione. Egli capiva che d ' o r a in poi, q u a n t o più avesse c e d u t o alla F r a n c i a p e r N a p o l i , t a n t o p i ù p e r la Sicilia a v r e b b e d o v u t o c e d e r e a l l ' I n g h i l t e r r a , cui l'isola diventava s e m p r e p i ù preziosa. Tuttavia, di tutti i pericoli che lo minacciavano, quello che più lo spaventava seguitava ad essere sua moglie. Le scrisse: «Ti p r e g o di n o n m u o v e r t i da d o ve sei senza il mio consenso...» N o n la voleva t r a i p i e d i in quei r e p e n t a g l i , o r a che aveva deciso di t o r n a r e a N a p o l i dove avrebbe d o v u t o convivere con lei. La R e g i n a gli o b b e d ì a n c h e p e r c h é aveva d o v u t o sottop o r s i a u n a dolorosissima o p e r a z i o n e di e m o r r o i d i , di cui come al solito aveva sentito il bisogno di d a r e minuziosissimi ragguagli in u n a lettera c o r r e d a t a a n c h e di disegni che r a p p r e s e n t a v a n o la p a r t e o p e r a t a . Q u a n d o rimise p i e d e a Napoli, la città, c h e aveva accolto t r i o n f a l m e n t e F e r d i n a n do, finse di n o n accorgersi di lei. Il g o v e r n o che il Re aveva insediato navigava tra grosse difficoltà. A n c h e se i repubblicani n o n e r a n o che u n a sparuta m i n o r a n z a ignorata o a d d i r i t t u r a mal vista dalla popolazione, la spietata p u r g a abbattutasi contro di essi nel '99 ave129
va lasciato u n o strascico di r a n c o r i nell'aristocrazia e nella borghesia, dove n o n c'era famiglia che n o n avesse il suo decapitato o d e p o r t a t o . Col trattato di Firenze che ne i m p o n e va il richiamo, molti esuli e r a n o rientrati e, anche se n o n org a n i z z a r o n o veri e p r o p r i complotti, n o n svolsero di certo o p e r a distensiva. P a r t i c o l a r m e n t e grave e r a la situazione e c o n o m i c a n o n s o l t a n t o p e r i g u a s t i p r o v o c a t i dalla l u n g a g u e r r i g l i a di Ruffo, ma a n c h e p e r c h é , oltre a t o l l e r a r e le g u a r n i g i o n i francesi nel suo territorio, Napoli si e r a i m p e g n a t a a m a n t e nerle. Il ministro delle Finanze, Zurlo, sebbene u o m o di notevoli capacità, n o n riusciva a far fronte alla crisi, e fu q u e sto che r i p o r t ò alla ribalta u n a delle figure più discusse, ma a n c h e più interessanti di questo p e r i o d o : Luigi d e ' Medici. Medici e r a un aristocratico c h e d i s p r e z z a v a i suoi p a r i p e r la loro i g n o r a n z a , ma ne condivideva il suscettibile orgoglio e t e n e v a moltissimo al suo b l a s o n e . Si c i r c o n d a v a d'intellettuali, ma li trattava dall'alto con paternalistica condiscendenza. Detestava la C o r t e e ironizzava sui suoi intrighi, ma p e r fare strada si era servito di quelli di sua sorella, la marchesa di San Marco. Era stata costei, d o n n a scaltrissima, a m o n t a r e la Regina c o n t r o Acton che r a p p r e s e n t a v a il p i ù grosso ostacolo alle ambizioni di suo fratello. N o n p o t e n d o silurare l'ex-favorito, Maria C a r o l i n a aveva p e n s a t o d i creargli u n c o n t r a p p e s o facendo n o m i n a r e Medici capo della polizia. T u t t o q u e s t o e r a a v v e n u t o , si capisce, p r i m a che N a p o l e o n e si affacciasse sulle Alpi. E probabile che Medici fosse in b u o n a fede u s a n d o i suoi p o t e r i più p e r a m m a n s i r e che p e r p e r s e g u i t a r e gli oppositori politici, cioè i giacobini. Ma un p o ' vi era a n c h e costretto dai legami di amicizia che aveva contratto con loro. Aveva p r o t e t t o il loro circolo più radicale, l'Accademia di Chimica, e d u e dei suoi adepti, i fratelli G i o r d a n o , vivevano add i r i t t u r a in casa sua. Forse, se ne avesse avuto il t e m p o , sar e b b e riuscito a fare di questi ribelli dei c o l l a b o r a t o r i p e r p o r t a r e a v a n t i u n r i f o r m i s m o d i m a r c a illuministica. Per 130
q u a n t o difficile, il giuoco si poteva t e n t a r e . F u r o n o le circostanze e la pochezza degli u o m i n i a farlo fallire. N e l '94 e r a stato s c o p e r t o u n c o m p l o t t o r i v o l u z i o n a r i o d'ispirazione francese. E r a l ' i n d o m a n i della d e c a p i t a z i o n e di Luigi X V I e di Maria Antonietta, sorella della Regina. Polizia e tribunali ricevettero l'ordine di p r o c e d e r e con la massima severità. Sotto le t o r t u r e , gli arrestati «cantarono». Medici riuscì a far fuggire in t e m p o alcuni caporioni, fra i quali L a u b e r g ; ma i G i o r d a n o r i m a s e r o nella p a n i a . Medici tentò di farli evadere, e u n o ci riuscì, ma l'altro fu ripreso e c o n d a n n a t o all'ergastolo. Il loro p a d r e , convinto che Medici li avesse traditi, lo d e n u n z i ò d i c e n d o c h ' e r a stato lui a convertire i suoi figli alle idee giacobine. Acton m o s t r ò la delazione alla Regina che la m o s t r ò al Re, e Medici si trovò, da arrestatore, arrestato. Gli ci vollero tre a n n i , la falsificazione di alcuni d o c u m e n t i e un provvisorio m u t a m e n t o di situazione politica p e r essere assolto e liberato. M a l g r a d o questi p r e c e d e n t i , q u a n d o nel '98 assunsero il p o t e r e , i r e p u b b l i c a n i n o n lo c o n s i d e r a r o n o dei l o r o , ma d a p p r i n c i p i o n o n Io d i s t u r b a r o n o , a n c h e p e r c h é sua sorella aveva t e m p e s t i v a m e n t e abbracciato la loro causa ed esercitava su di essi un notevole ascendente. Ma negli ultimi mesi della resistenza, q u a n d o il pericolo aveva p o r t a t o alla ribalta gli elementi p i ù estremisti, a n c h e lui fu i m p r i g i o n a t o c o m e potenziale nemico. Più tardi q u a l c u n o disse che, p r e s e n t e n do l'imminente crollo della Repubblica, era stato lui stesso a denunziarsi c o m e m o n a r c h i c o p e r passare d a m a r t i r e della causa b o r b o n i c a . N i e n t e suffraga q u e s t a voce. Ma il fatto ch'essa trovasse credito la dice abbastanza l u n g a sull'opinione che la gente aveva di lui. C o m u n q u e , a n c h e questa seconda p e r s e c u z i o n e n o n gli era valsa a nulla. Molto p i ù abile di lui, sua sorella era riuscita a r i e n t r a r e nelle grazie della R e g i n a , c h e p e r la sua c o n v e r s i o n e alla R e p u b b l i c a l'aveva c h i a m a t a «traditrice», «vipera» e « m e g e r a » . Ma la riconciliazione e r a t r o p p o r e c e n t e p e r c o n s e n t i r l e di s o s t e n e r e il fratello, n u o v a m e n t e 131
J
nei guai p e r u n a seconda delazione dell'implacabile Giordan o , c h e lo accusava d'infami collusioni c o n la R e p u b b l i c a . Sebbene l'inchiesta a p p u r a s s e la falsità della d e n u n z i a , Medici v e n n e b a n d i t o . E r a t o r n a t o c o n l'amnistia, e la soccorrevole sorella fu p r o n t a , c o m e al solito, a dargli u n a m a n o . L'aggravarsi della crisi finanziaria aveva p o r t a t o alla c a d u t a di Z u r l o , di cui p e r ò n o n si riusciva a trovare un successore. Il Blanch dice che la San Marco consigliò al fratello di r e d i g e r e un r a p p o r to sulla situazione, s u g g e r e n d o n e a n c h e i rimedi, e lo p o r t ò alla R e g i n a . Q u e s t a ne r i m a s e p r o f o n d a m e n t e colpita, e a sua volta lo p o r t ò al Re, che detestava Medici, ma ancora di più detestava leggere. R e s p i n g e n d o infastidito il m e m o r i a le, le disse: «Fa' quello che vuoi, io n o n voglio diventar pazzo con questi briganti». La R e g i n a sottopose il d o c u m e n t o ad Acton; ma, b e n s a p e n d o q u a n t o a n c h e lui odiasse Medici, n o n gli disse chi lo aveva scritto. A n c h e Acton rimase colp i t o , s e b b e n e di e c o n o m i a n o n capisse nulla, o forse p r o p r i o p e r q u e s t o . Ma, t r o v a n d o s i con l'acqua alla gola e ved e n d o in q u e l m e m o r i a l e delle p r o p o s t e costruttive, si lasciò scappar detto c h ' e r a p r o p r i o quel che ci voleva. D o p o diché n o n potè più sottrarsi all'impegno di p r o p o r n e l'autore al Re c o m e ministro delle Finanze. Tutto ciò sa un p o ' di r o m a n z o , ma n o n è c o m p l e t a m e n te inverosimile in un covo d'intrighi c o m e la Corte di Maria C a r o l i n a . Il Re rifiutò a Medici il titolo e il r a n g o di ministro, ma gli dette u g u a l m e n t e carta bianca in fatto di economia, e Medici d i m o s t r ò che i suoi n o n e r a n o vaneggiamenti. C o n o p p o r t u n e m i s u r e d i e m e r g e n z a , egli mise r i p a r o a i dissesti più gravi e p r e d i s p o s e u n a serie di riforme che col t e m p o a v r e b b e r o p o t u t o s c a r d i n a r e l ' o r d i n a m e n t o feudale del R e a m e . P u r t r o p p o , fu p r o p r i o il t e m p o che m a n c ò . Un'altra b u o n a scelta si rivelò quella del n u o v o capo della polizia. Nei salotti si rise q u a n d o si sparse la notizia che a quel posto era stato designato il Duca d'Ascoli, considerato u n a specie di play boy avanti lettera, donnaiolo e c o m p a r e di 132
bisbocce d e l Re. E p p u r e , egli spiegò nel suo incarico d o t i i n s o s p e t t a t e di accortezza e m o d e r a z i o n e . In q u e l l ' i n c e r t a situazione politica, egli c o m p r e s e che l'unico obbiettivo da p e r s e g u i r e era la concordia e fece di tutto p e r ristabilirla al di s o p r a dei c o n t r a s t i ideologici. Fece uscire di p r i g i o n e molti p r e g i u d i c a t i politici e c o m m i n ò p e n e severe a chi att r i b u i v a a q u a l c u n o , senza d a r n e le p r o v e , la qualifica di «giacobino», un t e r m i n e che aveva fatto da alibi a t r o p p i soprusi. Ciò n o n i m p e d ì che q u a e là seguitassero a manifestarsi dei focolai rivoluzionari. Il più vasto e attivo fu quello acceso in Calabria da Rodino con la collaborazione di un giovan o t t o di cui u d r e m o r i p a r l a r e , G u g l i e l m o P e p e . Ma abbiamo l'impressione che queste attività rivoluzionarie siano state a l q u a n t o esagerate dagli storiografi risorgimentali. Per il R e a m e b o r b o n i c o la minaccia n o n veniva d a l l ' i n t e r n o , ma d a l l ' e s t e r n o , cioè dalla situazione i n t e r n a z i o n a l e . E a farla precipitare in catastrofe furono ancora u n a volta gl'intrighi della Regina. Sul p i a n o diplomatico, la situazione di Napoli e r a obbiettiv a m e n t e difficile. Il suo m a r e , e perfino il suo golfo e r a n o p i a n t o n a t i dalla flotta b r i t a n n i c a , m e n t r e il suo e n t r o t e r r a era presidiato dalle g u a r n i g i o n i francesi. La pace di Amiens tra F r a n c i a e I n g h i l t e r r a al p r i n c i p i o del 1802 n o n fu p e r Napoli che un sollievo m o l t o relativo. Tutti capivano che le d u e P o t e n z e a v e v a n o n e g o z i a t o l a t r e g u a solo p e r m e g l i o prepararsi a u n a nuova guerra, e Napoli era proprio u n o dei p u n t i in cui p i ù se ne aveva la s e n s a z i o n e . Sia l'ambasciatore di L o n d r a , Elliot, che quello di Parigi, Alquier, vi si c o m p o r t a v a n o da proconsoli t e n e n d o la C o r t e sotto il fuoco incrociato delle loro minacce e ricatti. Dei d u e , Alquier e r a il più scomodo. Maria Carolina considerava u n a provocazione la p r e s e n z a di q u e s t ' u o m o ch'era stato u n o di quei d e p u t a t i della C o n v e n z i o n e che avevano c o n d a n n a t o a m o r t e sua sorella M a r i a A n t o n i e t t a . Ma 133
doveva fare i conti con la sua abilità e spregiudicatezza. La posta del giuoco era la testa di Acton. Alquier aveva capito che con lui al p o t e r e Napoli avrebbe s e m p r e gravitato nella sfera britannica. Ma aveva capito a n c h e che la R e g i n a n o n a m a v a più il suo ex-favorito, specie o r a c h e di favorito ne aveva un altro, di v e n t ' a n n i più giovane di lei. Per trarla dalla sua p a r t e , la mise in diretta c o r r i s p o n d e n z a con Napoleon e . D o p o averlo t a n t o m a l e d e t t o , l'impulsiva d o n n a scrisse al «cane còrso», c o m e lo chiamava, u n a lettera p i e n a di piaggerie e proteste di amicizia. N a p o l e o n e le rispose p r e m u r o s a m e n t e che l'amicizia gliela ricambiava in p i e n o . «Ma - aggiunse - le circostanze mi obbligano a considerare il R e g n o di Napoli c o m e un Paese governato da un ministro inglese.» P u r p r o t e s t a n d o la sua indignazione c o n t r o questo velato ultimatum, la Regina m o s t r ò la lettera ad Acton, che offrì i m m e d i a t a m e n t e le dimissioni. Ma il Re le rifiutò in m a n i e ra decisa, e l'episodio n o n c o n t r i b u ì di certo a m i g l i o r a r e i r a p p o r t i con la Francia. Ma il colpo di grazia lo dette la tresca di Maria Carolina con M a d r i d . Il lettore c e r t a m e n t e ricorda che F e r d i n a n d o era figlio di quel Carlo I I I di B o r b o n e che, d o p o essere stato Re di Napoli, e r a diventato Re di Spagna. O r a su questo t r o n o sedeva il suo p r i m o g e n i t o , C a r l o IV, fratello di F e r d i n a n d o . Il l e g a m e dinastico e r a stato r o t t o d a u n pezzo p e r o p e r a d i Maria Carolina, che aveva p o r t a t o Napoli a gravitare semp r e più nella sfera degli Asburgo di Vienna, da cui essa stessa proveniva. Ma negli ultimi t e m p i era stato r i a n n o d a t o da un doppio matrimonio. Il principe ereditario di Spagna aveva sposato Maria Antonietta, figlia di F e r d i n a n d o , e sua sorella aveva sposato il principe ereditario dì Napoli, Francesco. Mezzo ebete, Carlo IV era c o m p l e t a m e n t e nelle m a n i di sua moglie Maria Luisa, che a sua volta e r a c o m p l e t a m e n t e nelle m a n i del suo favorito e a m a n t e Godoy, che a sua volta e r a c o m p l e t a m e n t e nelle m a n i d i N a p o l e o n e . Q u e s t i forse n o n aveva a n c o r a delle mire sul t r o n o di M a d r i d , ma teneva 134
all'amicizia della Spagna. La sua collera q u i n d i n o n conobbe limiti q u a n d o Godoy lo informò che Maria Antonietta, su istruzioni di sua m a d r e , stava m o n t a n d o un partito del principe ereditario p e r m e t t e r e fuori causa lui e la Regina e rovesciare il sistema delle alleanze. Era vero. Le torrentizie lettere di Maria Carolina a sua figlia e r a n o tutte un aizzamento contro la suocera, che replicava c h i a m a n d o la n u o r a «ranocchia semimorta», «vipera velenosa» e «sputo di sua madre». C h e atmosfera dovesse regnare in quella C o r t e , lo dice il fatto che n e s s u n o osava toccare cibo senza p r i m a farlo assaggiare a q u a l c h e servo. U n a di quelle lettere fu intercettata o sottratta dagli scrigni di Maria A n t o n i e t t a e fatta r e c a p i t a r e da G o d o y a N a p o l e o n e . C'era scritto che, a p p e n a salito al trono, il principe ereditario doveva a r r e s t a r e la m a d r e e il suo a m a n t e e s c e n d e r e in g u e r r a contro il «còrso bastardo, villan rifatto e nuovo Attila». N a p o l e o n e rispose a un ricevimento del c o r p o diplomatico a Milano. A n d a n d o incontro all'ambasciatore di Napoli, lo a l l u v i o n e di epiteti da fureria rinfacciandogli il d o p p i o giuoco e i t r a d i m e n t i dei suoi Sovrani, e concluse: «Dite alla vostra Regina che n o n le lascerò n e a n c h e la Sicilia e la m a n d e r ò coi suoi figlioli a m e n d i c a r e il p a n e p e r tutta Europa!» E r a il 1805. La p a c e di A m i e n s e r a finita. L'Inghilterra, di n u o v o in g u e r r a con la Francia, cercava alleati che gliela combattessero p e r t e r r a . Già da d u e a n n i , Napoli si e r a seg r e t a m e n t e i m p e g n a t a a lasciar o c c u p a r e Messina dalla flotta b r i t a n n i c a , se fosse stata m i n a c c i a t a dalle g u a r n i g i o n i francesi che presidiavano il R e a m e . In cambio aveva ricevuto un grosso aiuto finanziario p e r ricostituire alla chetichella un p o ' di esercito. Ma F e r d i n a n d o n o n voleva avventure. Fu Maria Carolina che gli forzò la m a n o , q u a n d o si profilò l'intervento di Russia e Austria. A b b i a m o già visto c o m e e p e r c h é si formò q u e s t a coalizione (la terza), e con quale fulminea rapidità N a p o l e o n e ne v e n n e a capo a Ulm e ad Austerlitz. Ma rivediamolo dall'angolatura di Napoli. 135
Da q u a n d o le aveva p o r t a t o via i suoi a m a t i H a m i l t o n e Nelson, l'Inghilterra n o n godeva più i favori di Maria Carolina. I suoi entusiasmi o r a e r a n o tutti p e r lo zar Alessandro, c h e sul R e a m e t e n e v a a svolgere, sia p u r e di l o n t a n o , u n a p a r t e di alto p r o t e t t o r e . T e m e v a che i francesi se ne servissero c o m e d ' u n t r a m p o l i n o d i lancio p e r u n ' a z i o n e c o n t r o la T u r c h i a , d e l cui i m p e r o egli si c o n s i d e r a v a il legittimo e r e d e . E p r o p r i o p e r q u e s t o aveva i n d o t t o N a p o l e o n e , q u a n d o e r a in b u o n i r a p p o r t i con lui, a negoziare coi Borb o n e l a p a c e d i F i r e n z e , lasciandoli sul t r o n o . Q u e s t o n e aveva fatto il n u o v o E r o e di Maria Carolina che senza Eroi n o n sapeva stare. Nel maggio (del 1805) giunsero a Napoli, sotto falso nome e c o n l'aria di semplici turisti, d u e g e n e r a l i russi p e r concertare l'azione contro la Francia. L'entusiasmo della Regina salì alle stelle. Siccome il Re n o n i n t e n d e v a r i n u n c i a r e alle sue cacce (era il m o m e n t o del passo delle quaglie), fu lei ad a s s u m e r e di p e r s o n a i negoziati, n a t u r a l m e n t e segretissimi. A p p e n a la g u e r r a fosse scoppiata, i russi s'impegnavano a m a n d a r e nel R e a m e 25.000 u o m i n i in a g g i u n t a ai 7.000 c h e s ' i m p e g n a v a a m a n d a r e l ' I n g h i l t e r r a . S a r e b b e r o stati loro a decidere la data e il luogo dello sbarco e ad a s s u m e r e il c o m a n d o delle operazioni. Alle spese doveva p r o v v e d e r e Napoli. Il p r e m i o sarebbe stata la garanzia dello Zar all'int e g r i t à del R e a m e . Q u e s t i p a t t i e r a n o p r a t i c a m e n t e u n a cambiale in bianco rilasciata ai russi senza c o n t r o p a r t i t a . E n o n e r a f i n i t a . L o sbadato Elliot, che n a t u r a l m e n t e sapeva d e i negoziati, ne lasciò t r a p e l a r e il s e g r e t o , e così ne fu informato a n c h e Alquier, che si p r e s e n t ò furente alla Regina. La scena la descrisse lei stessa in u n a delle sue solite lettere. «Mi ha trattata c o m e l'ultima delle d o n n e , u r l a n d o come un e n e r g u m e n o , lui, il regicida Alquier, a m e , figlia di Maria Teresa!» Da b u o n còrso, N a p o l e o n e sapeva che la v e n d e t t a è un piatto da m a n g i a r e freddo. Al r a p p o r t o del suo ambasciatore, che lo r a g g i u n s e m e n t r e si p r e p a r a v a all'attacco su Ulm, 136
r e a g ì a p r e n d o trattative con Napoli. I n c a m b i o della n e u tralità offriva il ritiro delle t r u p p e d a l R e a m e . S a l t a n d o la Regina, Alquier p o r t ò il testo della p r o p o s t a al Re, e nel successivo r a p p o r t o scrisse: «La cosa più strana è che nel mezzo di u n a discussione il cui risultato avrebbe p o r t a t o la pace a Napoli, o privato il Re della sua c o r o n a , questi si p r e o c c u pava soltanto della v e n d e m m i a , e fu p r o p r i o in un vigneto ch'egli a p p o s e tra i v e n d e m m i a t o r i la sua firma al trattato». I n r e a l t à quella f i r m a n o n valeva n u l l a p e r c h é p o c h i giorni p r i m a egli ne aveva già a p p o s t a u n ' a l t r a sul patto di alleanza con la Russia e l'Inghilterra: la volontà della Regina aveva c o m e al solito prevalso sulla sua. All'ambasciatore russo egli spiegò che aveva d o v u t o sottoscrivere il foglio di Alquier p e r c h é le guarnigioni francesi avevano già ricevuto l ' o r d i n e di m a r c i a r e su N a p o l i , e q u i n d i aveva agito sotto costrizione. I russi cominciarono i loro sbarchi q u a n d o a Napoli era già arrivata la notizia della strepitosa vittoria r i p o r t a t a da Nap o l e o n e a Ulm. E vero che subito d o p o e r a arrivata quella del trionfo di Nelson a Trafalgar. Ma il g r a n d e a m m i r a g l i o vi aveva p e r s o la vita, N a p o l e o n e a v a n z a v a su V i e n n a , e q u a n t o più la sua marcia si accelerava, tanto più rallentavano gli arrivi a n g l o - r u s s i . Q u e s t i e r a n o a n c o r a a m e z z o , q u a n d o g i u n s e l ' a n n u n z i o di Austerlitz, della resa dell'Austria e del p r o c l a m a rivolto da N a p o l e o n e alle sue t r u p p e : «Soldati, p e r dieci a n n i ho fatto il possibile p e r salvare il Re di Napoli, e lui ha fatto il possibile p e r rovinarsi... Soldati, avanti! Mio fratello vi guiderà...» M e n t r e a Corte lo s g o m e n t o dilagava, i c o m a n d a n t i russo e inglese t e n e v a n o consiglio di g u e r r a , di u n a g u e r r a che n o n avevano nessuna intenzione di fare. Infatti la decisione che p r e s e r o fu di m a n d a r e i r e p a r t i napoletani a g u a r n i r e i confini, m e n t r e le loro t r u p p e sarebbero rimaste a presidio di Napoli, o p e r meglio dire a g u a r d i a delle loro navi, su cui avevano già deciso di reimbarcarsi. Il Re n o n mosse un dito 137
p e r i m p e d i r l o . Seguitava ad a n d a r e t r a n q u i l l a m e n t e a caccia come se tutto quel che succedeva n o n fosse affar suo. Un g i o r n o i n c o n t r ò un r e p a r t o in marcia. E, sentito che a n d a vano in Abruzzo a far la g u e r r a , chiese: «Contro chi?» «Contro i francesi» gli risposero. «Dio ve la m a n d i buona!» disse, e p r o s e g u ì dietro i suoi cani. A n c h e q u e s t o suo a t t e g g i a m e n t o c o n t r i b u i v a a m e t t e r e fuori di sé la Regina, che n o n a b b a n d o n a v a il suo scrittoio. «Gl'infami s'imbarcano!... Ci a b b a n d o n a n o , i vigliacchi!...» Tempestava di lettere Vienna e L o n d r a . Faceva scenate agli ambasciatori russo e inglese. Il 7 g e n n a i o (1806) m a n d ò a R o m a il c a r d i n a l e Ruffo, l ' u o m o d e l l ' e m e r g e n z a , a p a r l a r e con Masséna. C o m e al solito, aveva scelto male. Sia p u r e a tolto, i francesi consideravano Ruffo il p e r s e c u t o r e dei loro a n t i c h i alleati r e p u b b l i c a n i . Masséna lo mise alla p o r t a e gl'impedì di p r o s e g u i r e p e r Parigi. «La sorte di Napoli è già stata i r r e v o c a b i l m e n t e decisa» gli disse. M a r i a C a r o l i n a si rassegnò alla s u p r e m a umiliazione. Prese la p e n n a e scrisse a N a p o l e o n e : «Ravvedutami dall'accecamento nel quale fui trascinata da u n o zelo e da un a m o r e male calcolati e male intesi, e che m ' i s p i r a r o n o u n a forte inimicizia, r i n u n c i a n d o o r m a i ad essere la nemica di Vostra Maestà I m p e r i a l e e Reale, r i c o r r o alla vostra generosità...» La risposta di N a p o l e o ne fu l ' o r d i n e alle sue t r u p p e di m a r c i a r e su N a p o l i «per p u n i r e il t r a d i m e n t o della R e g i n a e b u t t a r e giù dal t r o n o questa criminale...» In q u e l m o m e n t o gT«infami» se n ' e r a n o già a n d a t i . La Regina decise di rivolgersi al p o p o l o , e scese in mezzo ad esso p e r le strade. Ma n o n riuscì a toccargli il c u o r e p e r il semplice motivo che n o n gliene aveva mai mostrato. Il Re, molto più p o p o l a r e di lei, si rifiutò di a c c o m p a g n a r l a . Preferì a n d a r e a M o n d r a g o n e p e r d i s t r u g g e r e c o n u n a colossale b a t t u t a di caccia t u t t a la selvaggina in m o d o c h e a l m e n o quella n o n cadesse in m a n o ai francesi, e a n n u n z i ò che se ne tornava in Sicilia. A stento lo p e r s u a s e r o ad aspettare alm e n o il m o m e n t o in cui i francesi avessero varcato la fron138
tiera. Rimase fino al 23, poi s'imbarcò alla chetichella dicendo alla Regina di sbrigarsela lei, che aveva provocato quella catastrofe, insieme a suo figlio: lui ne aveva abbastanza. «Sono p r e p a r a t a a tutto - scrisse la Regina al suo ambasciatore a Parigi, Gallo - n o n ho p a u r a di n i e n t e . Mi r i t r o verò povera ed e r r a n t e , d o p o aver s e m p r e pensato agli altri e mai a me stessa... Vi r a c c o m a n d o la mia a d o r a t a famiglia: l'affido alla vostra fedeltà...» In quel m o m e n t o Gallo aveva già offerto i suoi servigi a N a p o l e o n e che, d o p o averli accettati, scriveva a suo fratello G i u s e p p e : «Il m a r c h e s e Del Gallo si a p p r e s t a a m e t t e r e a t u a disposizione tutti i suoi talenti. Sarà il p r i m o n a p o l e t a n o a giurarti fedeltà». Vestita a lutto, la Regina faceva il giro dei Santuari. Sperava ancora che il p o p o l o di Napoli scendesse p e r le strade come aveva fatto nel '98. Ma del '98 il p o p o l o di Napoli ricordava solo la fuga dei suoi Sovrani. L' 11 febbraio anch'essa s'imbarcò con la n u o r a (il P r i n c i p e E r e d i t a r i o si e r a già trasferito in Calabria) e il resto della famiglia. «Noi partiamo» disse alla piccola folla che si era riunita sulla b a n c h i n a . Le risposero: « P r e g h e r e m o p e r c h é facciate b u o n viaggio». Era p r o p r i o f i n i t a .
CAPITOLO QUATTORDICESIMO
I VICERÉ
L'esercito che ai p r i m i del 1806 N a p o l e o n e aveva scagliato c o n t r o Napoli aveva c o m e c o m a n d a n t e effettivo il generale Masséna, ma f o r m a l m e n t e e r a agli o r d i n i di G i u s e p p e Bon a p a r t e , già designato al t r o n o . In un p r i m o m o m e n t o N a p o l e o n e aveva p e n s a t o di offrirlo a un altro B o r b o n e , il s e c o n d o g e n i t o del Re di Spag n a , p e r g a r a n t i r s e n e a n c o r a d i p i ù l'amicizia. M a C a r l o aveva declinato un p o ' p e r c h é il piccolo Principe n o n aveva che q u a t t o r d i c i a n n i , e un p o ' p e r scrupolo dinastico. Sebb e n e da un pezzo egli fosse in p i e n a rotta con F e r d i n a n d o , questi era p u r s e m p r e suo fratello, e n o n volle u s u r p a r n e il posto. Fatto il bel gesto, N a p o l e o n e n o n dovette dispiacersi del rifiuto. Quella c o r o n a gli faceva gola e gli p e r m e t t e v a finalm e n t e di risolvere il p r o b l e m a di Giuseppe, che seguitava a cullarsi nelle sue p r e t e s e di successore al t r o n o i m p e r i a l e . Quello che gli rivolse n o n e r a un'offerta, ma un o r d i n e p e r e n t o r i o : «Gli d i r e t e c h e lo faccio Re di N a p o l i , ma c h e la più piccola esitazione, la più piccola incertezza da p a r t e sua lo p e r d e definitivamente ai miei occhi. N o n posso più avere p a r e n t i che vivano nell'oscurità. Quelli che n o n accetteranno d'innalzarsi con m e , n o n faranno più p a r t e della mia famiglia. Del resto, ne faccio u n a famiglia di Re». Ci r i p e n s ò un m o m e n t o , p o i a g g i u n s e : «O m e g l i o di Viceré». P e r c h é l'unico vero Re, si capisce, era lui. G i u s e p p e capì c h e stavolta n o n p o t e v a rifiutare c o m e aveva fatto p e r il R e g n o Italico e, sia p u r e senza molto entusiasmo, assunse il c o m a n d o dell'esercito in marcia su N a p o 140
li, l a s c i a n d o a M a s s é n a quello effettivo. La divisione d e i compiti si rivelò superflua p e r c h é tutto si risolse in u n a passeggiata m i l i t a r e . L'esercito b o r b o n i c o si a r r e s e p r i m a di combattere, o p e r meglio dire si dissolse. Solo Gaeta, grazie alle sue fortificazioni, resistette p e r c i n q u e mesi; ma n a t u r a l m e n t e n o n p o t è a r r e s t a r e le colonne francesi. G i u s e p p e g i u n s e a N a p o l i il 15 febbraio, s o l e n n e m e n t e accolto dal Senato in p o m p a m a g n a , dalle c a m p a n e a distesa e dalle salve di c a n n o n i . Prese possesso di palazzo reale, e i m m e d i a t a m e n t e si recò a r e n d e r e o m a g g i o a San G e n n a r o , anche stavolta puntualissimo al solito miracolo. La messa fu officiata dal cardinale Ruffo, o r m a i guarito della sua fedeltà ai B o r b o n e d o p o il t r a t t a m e n t o che ne aveva ricevuto. Nell'interno si combatteva ancora, specialmente in Calabria. La rivolta che d o p o qualche settimana di repressione sembrava d o m a t a , t o r n ò a d i v a m p a r e in estate, q u a n d o sbarcò un piccolo c o r p o di s p e d i z i o n e inglese. I francesi lo a t t a c c a r o n o alla cieca, s u b i r o n o un s a n g u i n o s o smacco, e q u e s t o bastò p e r r i d a r fuoco alle polveri. Fu u n ' a t r o c e guerriglia, di cui un g r a n d e giornalista, Paul Louis Courier, allora in servizio militare, ha lasciato nelle sue lettere un p a l p i t a n t e e raccapricciante affresco. Fra' Diavolo vi riacquistò il suo r a n g o di protagonista, ma lo t e n n e p e r poco: in n o v e m b r e il suo corpo già dondolava, a p p e s o a u n a forca, in piazza del Mercato a Napoli. Tuttavia ci vollero d u e a n n i di operazioni di polizia c o n d o t t e con m e t o d i spietati p e r ristabilire l ' o r d i n e nel «profondo Sud» e v e n i r e a c a p o del b r i g a n t a g g i o o meglio per riportarlo alle sue n o r m a l i misure. A Napoli, G i u s e p p e faceva il Re in condizioni di «sorvegliato speciale». Oltre che Masséna p e r la p a r t e militare, Nap o l e o n e gli aveva messo alle costole il solito Saliceti p e r gli affari politici. Aveva nel fratello u n a totale sfiducia, e forse sbagliava. G i u s e p p e n o n possedeva, si capisce, né il suo genio né il suo carattere. Ma era un u o m o equilibrato, ricco di u m a n i t à e n o n privo di fiuto. Di formazione illuminista, aveva studiato a Pisa, q u i n d i conosceva b e n e l'Italia, la sua lin141
g u a e i suoi problemi, p u r così diversi da regione a regione. Ma n o n e r a un l o t t a t o r e , e n o n cercò m a i di sottrarsi alla posizione subalterna che il suo imperiale e prepotentissimo fratello gli assegnava. Questi lo b o m b a r d a v a di consigli che s u o n a v a n o c o m e o r d i n i : « A u m e n t a le tasse, sii severo, d a ' degli e s e m p i : i n u n p a e s e c o n q u i s t a t o n o n b i s o g n a e s s e r e u m a n i . Ruba senza riserve: nulla è sacro d o p o u n a conquista. N o n fidarti di nessuno, tieni d'occhio la tua cucina, adop r a solo cuochi francesi. N o n p e n s a r e a f o r m a r e un esercito n a p o l e t a n o : diserterebbe al p r i m o segno di pericolo». Ma p r o p r i o da q u e s t e l e t t e r e si capisce c h e G i u s e p p e avrebbe voluto g o v e r n a r e con altri metodi, m e n o autoritari. Se n o n ci riuscì, fu colpa soprattutto degl'intrighi e dei complotti orditi dagli emissari borbonici e inglesi. Specialmente Saliceti fu bersaglio di parecchi attentati. U n a macchina infernale gli fece c r o l l a r e in testa la casa, e fu un m i r a c o l o ch'egli e sua figlia n o n perissero sotto le macerie. In queste condizioni e r a difficile f e r m a r e la m a n o alla polizia. Ma ciò n o n i m p e d ì l'avvìo di u n a saggia o p e r a di riforme, che poi avrebbe avuto i suoi sviluppi sotto il R e g n o di M u r a t . Ma t o r n i a m o al n u o v o assetto che N a p o l e o n e stava d a n do alla penisola, o r a che la pace di Presburgo gli dava m a n o libera su di essa. «L'Italia - diceva - è u n ' a m a n t e , di cui n o n voglio dividere le grazie con nessuno.» Il 19 g e n n a i o del 1806 la b a n d i e r a austriaca fu a m m a i n a t a sui p e n n o n i di Piazza San M a r c o a Venezia e sostituita dal tricolore italiano. N a p o l e o n e aveva deciso di a n n e t t e r e i terr i t o r i veneti s t r a p p a t i all'Austria al R e g n o Italico c h e o r a contava circa sette milioni di abitanti e si estendeva fino all'Istria e alla Dalmazia. Il P r i n c i p e E u g e n i o v e n n e a p r e n d e r n e ufficialmente possesso in febbraio, accolto con schietto e n t u s i a s m o . Alla vecchia Repubblica, divisa o r a in sette d i p a r t i m e n t i , f u r o n o lasciate delle m a g i s t r a t u r e speciali e u n a certa a u t o n o m i a nei confronti di Milano. Grazie alla sua l u n g a e gloriosa tradizione politica, la Serenissima dispone142
va a n c o r a di u n a classe d i r i g e n t e di notevole livello. Nella loro qualità di Podestà di Venezia, sia Renier che G r a d e n i g o d i e d e r o p r o v e eccellenti. La Dalmazia v e n n e affidata, col titolo di Provveditore Generale, a un patrizio di lontana origine ebraica, ma il cui n o m e brillava nel «Libro d'Oro» della città, D a n d o l o , di cui N a p o l e o n e aveva d e t t o : «E con Melzi l'unico v e r o u o m o politico italiano». Ce n ' e r a bisogno p e r c h é l a Dalmazia, c o m e a n c h e l'Istria, n o n e r a g o v e r n a b i l e né da Milano né da Venezia, ed ebbe un'esistenza tribolata dalle c o n t i n u e rivolte delle popolazioni slave. Per r e p r i m e r le, E u g e n i o vi m a n d ò dei r e p a r t i dell'esercito italiano, che lì fece le sue p r i m e esperienze di g u e r r a d o p o secoli d'imbelle passività. Si b a t t e r o n o con o n o r e , ma s e m p r e a fianco delle t r u p p e francesi, che n o n p o t e r o n o mai s g u a r n i r e quelle terre dilaniate da u n a e n d e m i c a guerriglia. In o m a g g i o alla giustizia distributiva nella s p a r t i z i o n e delle spoglie fra i p a r e n t i , N a p o l e o n e p r o c e d e t t e ad altri parziali aggiustamenti. Avendo dato al R e g n o Italico, cioè a Eugenio, tutto il Veneto, gli tolse la Garfagnana e il Ducato di Massa-Carrara p e r a r r o t o n d a r e la dote di sua sorella Elisa, Principessa di Lucca. Ma costei n o n si c o n t e n t ò . Voleva tutta la Toscana, e la voleva da vera sorella di N a p o l e o n e , tenace e i m p e r i o s a c o m e lui. «Fare il sottoprefetto a Lucca n o n p u ò e n o n deve piacermi» gli scriveva. Ma c o n t e n t a r l a n o n e r a facile. Luigi di B o r b o n e , a cui nel 1801 la Toscana e r a stata a s s e g n a t a col titolo di Re di E t r u r i a , n o n aveva r e g n a t o - e m a l e - c h e d u e a n n i . Nel 1803 e r a m o r t o , ma sul t r o n o restava la vedova Maria Luisa in qualità di «reggente» p e r conto del figlioletto m i n o r e n n e . N a p o l e o n e c h e q u a n d o e r a n o i n giuoco interessi politici n o n si lasciava c o n d i z i o n a r e da scrupoli di g a l a n t e r i a , le avrebbe d a t o volentieri il benservito. Ma essa e r a u n a Borb o n e di Spagna, cioè a p p a r t e n e v a a u n a dinastia e a un Paese, di cui l ' I m p e r a t o r e voleva a tutt'i costi serbare l'amicizia. Bisognava d u n q u e risolvere il p r o b l e m a d'accordo con loro, e alla ricerca di questo accordo fu intavolata u n a complessa 143
trattativa che d u r ò quasi d u e anni, ma di cui a noi interessa solo il risultato. Abbiamo già detto che l ' u o m o di fiducia di N a p o l e o n e a M a d r i d era Godoy, il favorito della Regina. Per averlo dalla p r o p r i a p a r t e in u n a transazione di quell'importanza, ci voleva u n a m a n c i a a d e g u a t a . N a p o l e o n e , che o r m a i c r e d e v a di p o t e r d i s p o r r e dei troni e u r o p e i c o m e di suoi beni privati, offrì a Godoy quello del Portogallo, o p e r meglio dire di u n a m e t à del Portogallo l'altra sarebbe a n d a t a a Maria Luisa in cambio dell'Etruria. Del p a t t o fra i d u e c o m p a r i n e s s u n o fu informato, n e m m e n o il Re Carlo IV, che del resto n o n veniva mai informato di nulla e si limitava ad avallare r e g o l a r m e n t e ciò che avevano deciso la Regina e il suo a m a n t e . Questi ultimi, m i r a n do a c r e a r e a n c h e stavolta il fatto c o m p i u t o , ai p r i m i del 1807 r i c h i a m a r o n o alla chetichella le t r u p p e s p a g n o l e che presidiavano la Toscana. Subito d o p o , quelle francesi occup a r o n o il p o r t o di Livorno. In n o v e m b r e l'ambasciatore di N a p o l e o n e a Firenze informò Maria Luisa ch'essa n o n e r a p i ù Regina di Etruria, ma del Portogallo settentrionale. La R e g i n a n o n solo n o n mosse obbiezioni, m a n o n s e n e m o strò n e m m e n o sorpresa. Unica sua p r e o c c u p a z i o n e fu quella di stivare nelle casse tutto ciò che da palazzo Pitti si poteva p o r t a r via, c o m p r e s a la salma del m a r i t o . La c o l o n n a di carri che nel d i c e m b r e (1807) si avviò p e r la via Bolognese r i c o r d ò ai fiorentini quella che aveva seguito Francesco di L o r e n a e sua moglie Maria Teresa d o p o la loro p r i m a e unica visita a Firenze c o m e successori dei Medici. Ma i saccheggi n o n li subiscono che coloro che se li m e r i t a n o . E i toscani e gl'italiani da secoli n o n meritavano altro. C o n l'abituale docilità il Senato fiorentino, in un p r i m o «consulto» del maggio 1808, p r o c l a m ò la Toscana territorio d e l l ' I m p e r o , e con un s e c o n d o del m a r z o 1809 r e s t a u r ò il G r a n d u c a t o sotto la c o r o n a di Elisa Baciocchi B o n a p a r t e . Firenze se ne dimostrò così poco entusiasta che la n u o v a sov r a n a preferì farvi il suo ingresso nelle o r e a n t e l u c a n e , in144
sieme - dice Bargellini - agli erbivendoli e ai lattai. Abituati al t o n o affabile e alla m a n o m o r b i d a d e i l o r o G r a n d u c h i , Medici o L o r e n a c h e fossero, i fiorentini a v e v a n o s e m p r e detestato i francesi soprattutto p e r le loro m a n i e r e imperiose e altezzose. Siccome in testa ai loro o r d i n i e b a n d i c'era s e m p r e la tronfia espressione nous voulons, noi vogliamo, li chiamavano «i nuvoloni». Bisogna dire che Elisa, nel poco t e m p o ch'ebbe a disposizione, fece del suo meglio p e r affezionarseli. I suoi p o t e r i e r a n o ancora più circoscritti di quelli di Giuseppe a Napoli e di E u g e n i o a Milano: si limitavano a u n a vaga supervisione sull'operato delle autorità politiche e militari che p r e n d e v a no gli o r d i n i d i r e t t a m e n t e da Parigi. Ma essa li esercitò con accortezza e con u n a diligenza che rasentava il puntiglio. «Il lavoro è diventato la mia unica passione» scriveva al fratello, e infatti voleva v e d e r e , sapere e controfirmare tutto. Confinato in un platonico c o m a n d o di t r u p p e , il marito aveva così poca voce in capitolo che l'ambasciatore M e n o u consigliò a N a p o l e o n e di «rinchiudere questo rimbambito in Senato». Piena di fiducia, la G r a n d u c h e s s a scriveva: «Fra qualche a n n o i toscani s a r a n n o c o m p i u t a m e n t e francesi». Q u a n t o fondato fosse il suo ottimismo, m a n c ò il t e m p o di verificarlo. Ma p e r il m o m e n t o tuttavia il sogno italiano di Napoleone p a r e v a avverato. M e n o le d u e isole, egli era davvero Rex totius Italiae. Ne d i s p o n e v a da p a d r o n e assoluto, e lo d i m o strò p e r l'ennesima volta col cambio della g u a r d i a sul t r o n o di Napoli: un a v v e n i m e n t o s t r e t t a m e n t e legato a quelli internazionali che lo c o n d u s s e r o alla catastrofe. U n o dei p u n t i fermi della sua politica, lo abbiamo già detto, era s e m p r e stato l'amicizia con la S p a g n a p e r n o n essere costretto a c o m b a t t e r e a n c h e sul fronte dei Pirenei. Ma dell'amicizia N a p o l e o n e aveva u n c o n c e t t o m o l t o p e r s o n a l e : l a confondeva con la d i p e n d e n z a . Quella che Godoy gli assicurava, grazie a l l ' a s c e n d e n t e che esercitava sulla R e g i n a , da qualche t e m p o n o n lo contentava più. E siccome n o n riusci145
va a r e n d e r l a p i ù sollecita, decise di tagliar c o r t o alla sua m a n i e r a , cioè i m p a d r o n e n d o s i a n c h e del t r o n o di M a d r i d . D o p o il trionfo di Austerlitz e l'accordo di Tilsit con la Russia, egli era convinto di p o t e r o r m a i d i s p o r r e dell'Europa. N o n r i f a r e m o la storia d e i s o r d i d i i n t r i g h i c o n cui egli cercò di screditare agli occhi del m o n d o e dei loro stessi sudditi i B o r b o n e di M a d r i d . E v e n i a m o al risultato di q u e s t a m a n o v r a . Nel maggio del 1808 tutta la famiglia reale, comp r e s o il favorito Godoy, fu c o n v o c a t a a B a i o n a e c o s t r e t t a con un ricatto a r i n u n c i a r e al t r o n o . N a p o l e o n e credeva di aver risolto tutto con quell'estorsione. N o n aveva fatto i conti con l'orgoglio degli spagnoli, s e m p r e disposti a sbeffeggiare i loro Re in carica (e Carlo IV ne aveva offerto abbond a n t i pretesti), ma altrettanto p r o n t i a scendere in a r m i p e r difenderli dal sopruso straniero. In un battibaleno il Paese fu in fiamme, N a p o l e o n e d o vette dislocarvi 300.000 u o m i n i p e r venire a capo della ribellione, e n o n ci riuscì. L'Austria, che d o p o Austerlitz n o n spiava che l'occasione della rivalsa, credette ch'essa fosse ven u t a e scese di n u o v o in g u e r r a con un attacco a sorpresa. N a p o l e o n e fece in t e m p o a r i e n t r a r e a Parigi e a riassumere il c o m a n d o dell'esercito. Vinse a n c o r a , a W a g r a m , ma fatic o s a m e n t e e n o n in m a n i e r a risolutiva: la S p a g n a gli stava d i v o r a n d o u o m i n i e materiali. La p a c e fu saldata con modifiche t e r r i t o r i a l i c h e , p e r q u a n t o r i g u a r d a il n o s t r o Paese consistettero nell'assegnazione dell'Alto Adige al R e g n o Italico, e con un m a t r i m o n i o . Da q u a n d o gli e r a sbollita la passione p e r G i u s e p p i n a e q u e sta si e r a dimostrata incapace di dargli un e r e d e , N a p o l e o n e meditava di divorziare da lei p e r c o n t r a r r e u n ' a l t r a u n i o n e che fosse a n c h e p o l i t i c a m e n t e redditizia. L ' I m p e r a t o r e d'Austria d i s p o n e v a di u n a figlia che, oltre a p r o v e n i r e da u n a famiglia che forniva solide g a r a n z i e di prolificità, e r a disposta, c o m e diceva M e t t e r m e l i , «ad a c c e t t a r e t u t t o ciò che possa c o n t r i b u i r e al b e n e s s e r e e alla p a c e dello Stato». S p o s a n d o l a , N a p o l e o n e s ' i m p a r e n t a v a c o n la p i ù antica e 146
prestigiosa dinastia d ' E u r o p a , gli Asburgo, e se la faceva alleata o a l m e n o n o n più nemica. Bisognava p e r ò a n n u l l a r e la p r e c e d e n t e u n i o n e con Gius e p p i n a p e r c h é i cattolicissimi Asburgo n o n si contentavano d ' u n m a t r i m o n i o civile; v o l e v a n o a n c h e quello religioso. D o p o pianti e disperazioni, G i u s e p p i n a dovette consentire a dichiarare ch'essa aveva «costretto» N a p o l e o n e a sposarla, e il t r i b u n a l e ecclesiastico finse di c r e d e r l o . Il m a t r i m o n i o con Maria Luigia fu celebrato nel 1810, e l'anno d o p o nacq u e il sospirato e r e d e , p r o c l a m a t o subito Re di R o m a , ma destinato a n o n salir mai su nessun t r o n o . Abbiamo anticipato questi avvenimenti p e r far capire al lettore quelli italiani che ne furono il riflesso. T o r n i a m o p e r un m o m e n t o a M a d r i d . Ad a n n u n c i a r e al Consiglio di Reggenza che i B o r b o n e avevano «rinunciato» al t r o n o di S p a g n a , era stato il g e n e r a l e M u r a t , cognato di N a p o l e o n e , di cui aveva sposato la sorella Carolina. Su ordine d e l l ' I m p e r a t o r e , egli aveva invitato gli s p a g n o l i a desig n a r e un altro Re nella speranza - p a r e - di essere lui il p r e scelto. I g n o r a v a che N a p o l e o n e aveva già tutto predisposto: il t r o n o di M a d r i d era d e s t i n a t o a G i u s e p p e p e r c h é , c o m e fratello m a g g i o r e , gli toccava il posto più i m p o r t a n t e . Lui, M u r a t , veniva d e s i g n a t o al t r o n o di Napoli, e n o n a titolo personale, ma c o m e marito di sua moglie, «la quale - diceva l'atto d'investitura - con la p r e s e n t e cessione attuata soprattutto in suo favore, m e t t e la sua famiglia sul trono». E q u e sta formula piuttosto insultante e r a destinata a far sentire i suoi effetti sui successivi atteggiamenti di M u r a t . Q u a l c u n o si aspettava un cambio della g u a r d i a a n c h e a Milano, ora che il viceré E u g e n i o n o n poteva più contare su sua m a d r e G i u s e p p i n a . M a N a p o l e o n e s i m o s t r ò p e r u n a volta t a n t o g e n e r o s o , a n c h e p e r c h é d i q u e l f i g l i a s t r o n o n aveva d a l a g n a r s i . E u g e n i o n o n aveva m a i t r a s g r e d i t o u n suo o r d i n e e aveva esercitato i suoi scarsi p o t e r i con m o k a oculatezza. C o n d u c e v a u n a vita e s e m p l a r e con la moglie che 147
N a p o l e o n e gli aveva assegnato, la figlia del Re di Baviera. E a n c h e se n o n riusciva a farsi a m a r e d a i s u d d i t i p e r la sua scarsa comunicatività, e r a riuscito a farsi stimare. Suo suoc e r o aveva s t r a p p a t o a N a p o l e o n e la p r o m e s s a di d a r e un g i o r n o a E u g e n i o e a sua moglie un vero R e g n o . D o p o il divorzio da Giuseppina era chiaro che la p r o m e s s a n o n sarebbe stata m a n t e n u t a , ma questo n o n i m p e d ì a E u g e n i o di restare fedele a l l ' I m p e r a t o r e . Ecco d u n q u e all'ingrosso il q u a d r o di questa Italia alla fine i n t e r a m e n t e napoleonica dalle Alpi allo stretto di Messina. Al mosaico m a n c a un pezzo solo: gli Stati pontifici. Ma questa è u n a vicenda che merita un capitolo a p a r t e .
CAPITOLO QUINDICESIMO
CESARE E P I E T R O
La crisi che p o r t ò alla soppressione dello Stato della Chiesa ha origini l o n t a n e , che ci obbligano n u o v a m e n t e ad alcuni passi indietro. Q u a n d o nel 1800 t o r n ò in Italia d o p o l'avventura egiziana, N a p o l e o n e e r a già P r i m o Console e c e r t a m e n t e meditava la scalata al t r o n o i m p e r i a l e . Per c o m p i e r l a , aveva bisog n o dell'appoggiò delle forze conservatrici, di cui n o n voleva u r t a r e i s e n t i m e n t i cattolici, e q u e s t o l'obbligava a cambiare politica verso la Chiesa. N o n restituì al Papa le Legazioni, cioè le province di Bologna e di Ferrara, o r m a i a n n e s se alla Cisalpina. Ma tutto il resto glielo lasciò, e anzi gli p r o pose u n C o n c o r d a t o p e r r e g o l a r e t u t t e l e p e n d e n z e fra Chiesa e Stato. N o n era facile p e r c h é il r e g i m e politico francese si basava su princìpi e aveva i n t r o d o t t o istituti che la Chiesa n o n p o teva a p p r o v a r e : il p i ù indigesto e r a il g i u r a m e n t o i m p o s t o ai sacerdoti, che faceva di essi quasi dei funzionari di Stato e di quella francese u n a Chiesa «gallicana», cioè nazionale. Infatti i negoziati d u r a r o n o dieci l u n g h i mesi e misero a d u r a p r o v a l a p a z i e n z a d i N a p o l e o n e , c h e n o n n e aveva m o l t a . Per farli p r o g r e d i r e , egli ricorse varie volte alle minacce e ai p u g n i sul tavolo, e alla fine lanciò un u l t i m a t u m , c h e dava alla C u r i a solo c i n q u e giorni di t e m p o p e r decidersi. Il lettore richiami alla m e m o r i a quel particolare m o m e n t o politico. La g u e r r a sembrava finita, l'Austria e r a spazzata via dall'Italia, la stessa I n g h i l t e r r a stava p e r firmare la p a c e di Amiens. N o n p o t e n d o p i ù c o n t a r e su n e s s u n aiuto, il P a p a respinse l ' i n g i u n z i o n e , ma m a n d ò a Parigi il S e g r e t a r i o di 149
Stato, cardinale Consalvi, e l'accordo fu firmato il 19 m a r z o del 1801. Alcuni storici dicono che fu questo successo, diplomaticam e n t e importantissimo, a t r a r r e in e r r o r e B o n a p a r t e facendogli c r e d e r e di avere nel Papa un interlocutore dalle mosse lente, ma debole e docile. N o n e r a così. Pio V I I n o n a p p a r t e n e v a di c e r t o alla c a t e g o r i a dei g r a n d i Papi rinascimentali, u o m i n i più di politica e di g u e r r a che di p r e g h i e r e . Di umili origini, timido, fragile e m i n u t o , con gli occhi incavati nel volto ossuto e olivastro, n o n aveva nulla d ' i m p o n e n te. Ma era sacerdote fino al midollo e p r o n t o , q u a n d o e r a n o in ballo gl'interessi della Chiesa, a t r a m u t a r s i in m a s t i n o . Q u e s t o , N a p o l e o n e n o n capì. E il suo ambasciatore a Roma, Cacault, che cercò di spiegarglielo, fu silurato e rimpiazzato dal cardinale Fesch, un u o m o rozzo, che aveva un solo m e rito: quello di essere zio del Primo Console. Il 18 m a g g i o del 1804 ci fu il plebiscito che p r o c l a m a v a N a p o l e o n e I m p e r a t o r e . Dieci giorni p r i m a questi aveva acc e n n a t o a l c a r d i n a l C a p r a r a , L e g a t o pontificio i n Francia, all'eventualità che il P a p a venisse a investirlo a Parigi d o v e la Chiesa a v r e b b e così r i g u a d a g n a t o t u t t o il suo p r e s t i g i o . N a t u r a l m e n t e il prestigio che a N a p o l e o n e interessava e r a quello suo. La sua c o r o n a ne avrebbe acquistato molto agli occhi di tutto il m o n d o , se il Papa si fosse scomodato a venire fin lì p e r consacrarla. Vecchio, m a l a n d a t o e facilmente influenzabile, C a p r a r a informò la Curia s u g g e r e n d o u n a risposta favorevole. Ma le trattative, subito d o p o a p e r t e tra Fesch e Consalvi, si rivelar o n o difficili. I francesi p r o p o s e r o che il Papa andasse a cond u r l e di p e r s o n a a Parigi, dove ci s'impegnava a trovare soluzioni p e r o g n i p r o b l e m a . Il d i l e m m a , p e r Pio V I I , era angoscioso. A c c e t t a n d o , t e m e v a di c o n s e g n a r s i nelle m a n i di un i n t e r l o c u t o r e capace di qualsiasi ricatto. Rifiutando, temeva di p e r d e r e p e r s e m p r e la Francia, c o m e i suoi p r e d e cessori avevano perso l'Inghilterra ai t e m p i di Enrico V i l i . Delle d u e p a u r e , la s e c o n d a finì p e r p r e v a l e r e . E così il 2 150
n o v e m b r e il P a p a salì in carrozza, c o n g r a n m a l u m o r e dei r o m a n i che consideravano la loro città unica depositaria dei p o t e r i d'investitura, e scandalo delle altre Corti, che seguitavano a v e d e r e in N a p o l e o n e un u s u r p a t o r e . Il viaggio fu p e n o s o a n c h e p e r c h é il seguito e r a c o m p o sto p e r g r a n p a r t e di alti prelati molto avanti negli a n n i e di salute m a l f e r m a . U n o di essi infatti, il c a r d i n a l e Borgia, m o r ì a Lione. Finalmente, d o p o tre settimane di diligenza e di scossoni, nella foresta di Fontainebleau, avvenne l'incont r o c o n l ' I m p e r a t o r e , c h e la p r o p a g a n d a ufficiale spacciò p e r fortuito e «provvidenziale». Viceversa e r a stato accurat a m e n t e studiato e p r o g r a m m a t o . E la sera del 25 il corteo e n t r ò nelle Tuileries. Il P a p a si r i t r o v ò sul p e t t i n e p i ù n o d i di q u a n t i avesse previsto e senza m a r g i n e contrattuale p e r risolverli. Se avesse b u t t a t o t u t t o all'aria, a v r e b b e n o n soltanto fatto la fine del suo p r e d e c e s s o r e Pio VI, ma forse a n c h e p e r s o davvero la Francia. Decise q u i n d i di c o n c e n t r a r e la sua resistenza sul solo p u n t o che gli p a r e v a essenziale: il g i u r a m e n t o costituzionale del n e o - I m p e r a t o r e . Se esso avesse fatto p a r t e della c e r i m o n i a e fosse stato p r o n u n c i a t o in s u a p r e s e n z a , ciò a v r e b b e significato d a p a r t e sua l'accettazione d i certi p r i n c ì p i di g o v e r n o , c h e la Chiesa n o n p o t e v a s a n z i o n a r e . Esigette q u i n d i che il g i u r a m e n t o fosse p r o n u n c i a t o a p a r t e . Su tutto il resto dovette c e d e r e , e n o n e r a n cose da poco. Anzitutto, dovette r i n u n c i a r e a p o r r e con le sue m a n i la cor o n a sulla testa d e l l ' I m p e r a t o r e , cioè al simbolo del suo p o tere d'investitura. N a p o l e o n e se la sarebbe infilata da sé, a significare c h ' e r a lui a d i s p o r n e , e n o n il P a p a a c o n c e d e r gliela. Questi n o n doveva d i r e Eligimus, lo eleggiamo, c o m e s e m p r e si e r a fatto nelle i n c o r o n a z i o n i , ma Consecraturi sumus, lo c o n s a c r i a m o . Per di p i ù veniva abolita la p r e s e n t a zione dei d u e Vescovi cui, secondo la p r o c e d u r a tradizionale, il P a p a avrebbe d o v u t o c h i e d e r e , i n d i c a n d o l ' I m p e r a t o re: Scis illum esse dignumì, ti risulta che sia d e g n o ? I n s o m m a , il millenario rituale e r a stato c o m p l e t a m e n t e rivoluzionato 151
/
p e r fare d e l l ' I m p e r a t o r e l'unico protagonista della cerimonia e r i d u r r e la p a r t e del Papa a quella di semplice notaio. Così fu. II rito del 2 d i c e m b r e nella chiesa di Notre-Dame fu i m p o n e n t e e r a g g i u n s e i p i ù alti effetti spettacolari. Ma il gesto di N a p o l e o n e che s'infilava da sé la c o r o n a e r a t a l m e n t e inatteso e in c o n t r a s t o con la prassi tradizionale, che molti p e n s a r o n o a un colpo di forza; e q u a n d o s e p p e r o c h ' e r a stato c o n c o r d a t o , ne f u r o n o indignati. «Tutto, nella rivoluzione - scrisse il cattolicissimo De Maistre - è miracol o s a m e n t e cattivo, ma q u e s t o è il non plus ultra. N o n r e s t a che d e s i d e r a r e che il P a p a s c e n d a fino in f o n d o , in m o d o d a n o n essere p i ù che u n pulcinella senza p e s o n é i m p o r tanza.» Q u a n d o risalì in carrozza p e r t o r n a r e a Roma, Pio V I I si e r a già accorto che q u e l l ' a v v e n t u r a si c h i u d e v a p e r lui in n e t t o passivo. Aveva s p e r a t o di o t t e n e r e a l m e n o la restituzione delle Legazioni, ma N a p o l e o n e se l'era cavata con parole v a g h e che n o n lo i m p e g n a v a n o a nulla. A p p e n a r i e n t r a t o , scrisse a l l ' I m p e r a t o r e : « N o n p o s s i a m o n a s c o n d e r e c h e r e s t a in n o i m o l t a a m a r e z z a » . Ma p o i , a q u a n t o p a r e , stracciò la lettera e l'amarezza se la t e n n e in corpo. Q u a n t o a N a p o l e o n e , si e r a v i e p p i ù c o n v i n t o d e l l ' a r r e n d e v o l e z z a del Papa. «E un b u o n uomo» diceva, sicuro di poterlo tenere a guinzaglio. E su q u e s t o e r r o r e di valutazione i m p o s t ò tutta la sua politica con la Chiesa. C o m e abbiamo già detto, è difficile stabilire q u a n t o l'incoronazione di N a p o l e o n e p r i m a a I m p e r a t o r e dei francesi, poi a Re d'Italia, abbia influito sulla formazione della terza coalizione anglo-russo-austriaca. Ma che vi abbia influito n o n c'è dubbio. C o m u n q u e , nel settembre del 1805 la parola era - scusate se ci r i p e t i a m o - di n u o v o agli eserciti. E, sebbene il teatro principale delle operazioni fosse stavolta la G e r m a nia, anche l'Italia ne fu coinvolta, e le forze francesi vi si trov a r o n o in u n a situazione piuttosto delicata. Se i porti pontifici e s o p r a t t u t t o A n c o n a avessero consentito u n o sbarco ai 152
russi e agl'inglesi, p e r l ' a r m a t a del B e a u h a r n a i s n o n ci sar e b b e stato s c a m p o . Per p r e v e n i r e q u e s t o pericolo, N a p o leone o r d i n ò l'occupazione di quella città. Il P a p a reagì con u n a lettera traboccante di collera e di minacce. N a p o l e o n e , che n o n se l'aspettava, la ricevette p r o p r i o alla vigilia della battaglia di Austerlitz, decisiva p e r le sue f o r t u n e . La c o n s i d e r ò u n a p u g n a l a t a nella schiena e d e t t ò u n a risposta b r u t a l e e b r u c i a n t e in cui i n t i m a v a al Pontefice di s b a r r a r e la p o r t a dei suoi Stati ai «nemici dell'Italia», che e r a n o i nemici di N a p o l e o n e , cioè in parole povere di r i n u n z i a r e alla neutralità. Q u e s t a replica dovette arrivare a Roma quasi c o n t e m p o r a n e a m e n t e alla notizia della c l a m o r o s a vittoria r i p o r t a t a d a l l ' I m p e r a t o r e , che ribadiva il suo assoluto d o m i n i o sulla penisola e p o n e v a fine a quella e n n e s i m a g u e r r a . Ma n o n p e r questo il Papa disarmò, e la sua c o r r i s p o n d e n z a con Nap o l e o n e s e g u i t ò a svolgersi su toni a s p r a m e n t e polemici. T u t t o o r m a i e r a p r e t e s t o di litigio fra i d u e . Ma il nocciolo della questione è in u n a lettera d e l l ' I m p e r a t o r e che la riassumeva così: «I nostri r a p p o r t i d e v o n o basarsi sul fatto che Vostra Santità mi d e v e , n e l c a m p o t e m p o r a l e , gli stessi rig u a r d i che io ho p e r Essa nel c a m p o spirituale. Vostra Santità è sovrana di Roma, ma io ne sono l'Imperatore». Al che Pio V I I r i s p o n d e v a : «Non esiste un I m p e r a t o r e c h e abbia diritti su Roma... N o n esiste un I m p e r a t o r e di Roma». N a p o l e o n e p r o p o s e n u o v i negoziati, m a a c o n d i z i o n e che si svolgessero a Parigi e che il delegato di R o m a fosse un Cardinale francese m u n i t o di pieni poteri. Il Papa p r i m a si piegò, poi ritirò la delega e respinse l'abbozzo di trattato che gli avevano spedito. N a p o l e o n e tagliò corto. In g e n n a i o (del 1808) o r d i n ò al generale Miollis di m u o v e r e con le sue t r u p pe su Roma, e l'ambasciatore Alquier a m m o n ì la Santa Sede che qualsiasi atto di resistenza a v r e b b e i m m e d i a t a m e n t e provocato l'annessione degli Stati della Chiesa al Regno Italico. Stando alle dichiarazioni ufficiali, doveva trattarsi soltan153
to di u n ' o c c u p a z i o n e t e m p o r a n e a p e r i n d u r r e il P a p a a un atteggiamento più a r r e n d e v o l e . Ma le istruzioni ad Alquier parlavano un linguaggio assai diverso: «L'Imperatore vuole che la Corte Papale cessi insensibilmente, senza che quasi ci se ne accorga, di esistere come p o t e r e temporale». I r o m a n i a v e v a n o a s s u n t o , nei confronti dei francesi, il solito a t t e g g i a m e n t o c a n z o n a t o r i o , c h e gli p e r m e t t e v a di m a n i f e s t a r e ostilità senza c o r r e r e rischi. M a n o n m o s s e r o un dito q u a n d o gli videro d i s a r m a r e gli svizzeri e incarcerare in Castel Sant'Angelo la G u a r d i a Nobile. N a p o l e o n e stava già smantellando gli Stati Pontifici. Ne aveva staccato Ancona, U r b i n o , Macerata e C a m e r i n o , a n n e t t e n d o l e al R e g n o Italico. Forse avrebbe seguitato di quel passo, senza precipitare le cose, se ancora u n a volta n o n si fosse trovato in guerra. L'Austria lo aveva attaccato di sorpresa m e n t r e era i m p e g n a t o in S p a g n a . R i e n t r a t o in g r a n fretta, aveva fulmineam e n t e rintuzzato l'aggressione a W a g r a m , e dalla G e r m a n i a si e r a a v v e n t a t o sulla capitale n e m i c a . Fu nella r i n n o v a t a certezza della p r o p r i a invincibilità che dal «campo imperiale di Vienna» firmò nel maggio (del 1809) il decreto che decideva il destino dell'Urbe. Miscuglio di s o l e n n i t à e di d i l e t t a n t i s m o , di storia e di teologia, q u e l d o c u m e n t o i n t e n d e v a p a r l a r e al P a p a in un linguaggio da P a p a e impartirgli alcuni i n s e g n a m e n t i sulle faccende del cielo. In C u r i a dovette suscitare u n a certa ilarità, ma fugace, p e r c h é s c e n d e n d o sulla t e r r a il discorso div e n t a v a t e r r i b i l m e n t e serio. L a d o n a z i o n e fatta d a C a r l o M a g n o ai Pontefici con tutti i diritti temporali che ne conseguivano, veniva abrogata, il loro Stato soppresso e i loro territori annessi a l l ' I m p e r o . R o m a diventava città imperiale. Al P a p a v e n i v a n o lasciati soltanto i suoi palazzi con g a r a n z i a d ' i m m u n i t à e u n a r e n d i t a di d u e milioni l'anno. II 10 giugno, fra le salve di c a n n o n e , la b a n d i e r a pontificia veniva a m m a i n a t a su Castel Sant'Angelo e sostituita dal tricolore francese. Lo stesso g i o r n o il Papa e m a n ò u n a «bolla», che scomunicava i responsabili degli attentati c o n t r o la 154
Santa Sede « q u a l u n q u e sia l'onore dell'alta dignità di cui sono investiti». Il n o m e di N a p o l e o n e n o n e r a citato. Ma e r a chiaro che l'anatema ricadeva su di lui. L ' I m p e r a t o r e ne fu i n d i g n a t o c o m e di un t r a d i m e n t o : da un «buon uomo» c o m e Pio V I I n o n se l'aspettava. Furibond o , scrisse a Miollis: «Non bisogna più avere r i g u a r d i : questo pazzo furioso va rinchiuso». Se questa lettera fosse giunta al destinatario, u o m o accorto e cauto, forse n o n sarebbe stata i n t e r p r e t a t a c o m e u n o r d i n e . M a v e n n e i n t e r c e t t a t a dal capo della g e n d a r m e r i a R a d e t che, c o m e tutti i g e n d a r mi, n o n distingueva che fra obbedienza e insubordinazione. Nella notte fra il 5 e il 6 luglio, alla testa di un d r a p p e l l o f o r m a t o di soldati e di fabbri, R a d e t si recò al Q u i r i n a l e e, t r o v a n d o n e chiusa la p o r t a , ne fece d e m o l i r e le s e r r a t u r e . L'operazione fu r i p e t u t a altre tredici volte p e r c h é altrettante e r a n o le p o r t e da attraversare p e r r a g g i u n g e r e l'appartam e n t o del Papa. I c u p i tonfi della scure si m e s c o l a v a n o ai rintocchi delle c a m p a n e sciolte a distesa p e r c h i a m a r e il p o p o l o alle a r m i . Il p o p o l o accorse, ma d i s a r m a t o , e stette a guardare. Q u a n d o fu davanti al Papa che, pallidissimo, con u n a stola sulla veste bianca e un crocefisso in m a n o , lo a t t e n d e v a nel suo studio, a R a d e t la b a l d a n z a c a d d e di dosso. Sull'attenti e incespicando con le parole, intimò al Papa di r i n u n ciare a l p o t e r e t e m p o r a l e e , n o n a v e n d o o t t e n u t o c h e u n f e r m o rifiuto, disse: «Poiché tale è la d e c i s i o n e di Vostra Santità, d e v o d i c h i a r a r l e c h e h o l ' o r d i n e d i c o n d u r l a c o n me». Il P a p a lo seguì senza o p p o r r e resistenza. Q u a n d o fu in mezzo alla t r u p p a che presidiava il cortile, la benedisse. E salì sulla carrozza che lo attendeva. Il seguito della sua vicenda lo v e d r e m o più tardi. C o n la d e p o r t a z i o n e del «buon uomo», N a p o l e o n e credeva di aver risolto u n a volta p e r tutte i r a p p o r t i fra Stato e Chiesa. Ma dovette presto accorgersi che la Chiesa n o n era u n a provincia o un R e a m e da potersi alienare o a n n e t t e r e a pia155
cere. Siccome c'erano delle diocesi vacanti, egli ne n o m i n ò i titolari, convinto che il Sacro Collegio avrebbe a p p r o v a t o le sue scelte. Invece il Sacro Collegio si rivolse al Papa internato a Savona e, siccome questi rispose che nella sua condizione di prigioniero n o n e r a libero di d e c i d e r e , n e g ò la ratifica. Firenze e Asti si rifiutarono di ricevere il n u o v o Vescovo, Fioccarono i p r i m i arresti di sacerdoti e il P a p a fu sottoposto a un isolamento quasi totale. «Non c'è d u n q u e un mezzo canonico di p u n i r e un Papa che predica la rivolta e la g u e r ra civile?» chiedeva l ' I m p e r a t o r e furibondo. E v i d e n t e m e n t e , n o n c'era. C o n v o c a t i p e r suo o r d i n e , d u e Consigli ecclesiastici si rimisero p e r le decisioni finali a un Concilio c h e a sua volta si rimise al P a p a . Più c h e dal «vertice», la resistenza veniva dalla base, cioè dal basso cler o . Quello alto, disse il cardinale Pacca, m o s t r a «un compiac i m e n t o servile, malattia e n d e m i c a fra i p r e l a t i che fin dai t e m p i d i C o s t a n t i n o h a n n o f r e q u e n t a t o l e Corti». M a n o n e r a del t u t t o vero: q u a n d o gli fu i m p o s t o il g i u r a m e n t o all ' I m p e r a t o r e , nove dei dodici Vescovi d e l l ' U m b r i a lo rifiutar o n o . «Voglio che si esca da questa situazione ridicola» tuonava Napoleone. Cominciarono le deportazioni. In mancanza di vagoni piombati, l u n g h e colonne di preti e frati fur o n o avviate a piedi oltre le Alpi e in Corsica. C ' e r a n o a n c h e parecchi laici, che avevano anch'essi rifiutato il g i u r a m e n t o cui e r a n o tenuti p e r le loro funzioni: a R o m a , su milleduec e n t o avvocati, solo q u a r a n t a lo avevano prestato. Chissà se N a p o l e o n e rifletté sulla singolarità di questo Paese che sfornava con altrettanta generosità renitenti alla leva e volontari della persecuzione. N e s s u n o p u ò d i r e c o m e si s a r e b b e r o sciolti questi n o d i , se a tagliarli n o n fosse s o p r a v v e n u t o il crollo d e l l ' I m p e r o . Pio V I I diceva: «E u n o scisma», e forse lo sarebbe diventato. Ma n o n ce ne fu il t e m p o . Il poco che gli restava, Napoleone lo i m p i e g ò a fare di R o m a , d o v e n o n aveva m a i m e s s o piede, ma di cui subiva il fascino, la seconda città d e l l ' I m p e r o . D a p p r i m a aveva p e n s a t o di m a n d a r c i c o m e g o v e r n a t o r e 156
q u a l c u n o della sua famiglia. Ma poi vi lasciò, attribuendogli il titolo di L u o g o t e n e n t e e vasti p o t e r i , il g e n e r a l e Miollis, dal quale d i p e n d e v a n o i d u e prefetti del Tevere e del Trasim e n o , cioè del Lazio e dell'Umbria. Il resto era stato a n n e s so al R e g n o Italico. T u t t o s o m m a t o , fu un b u o n g o v e r n o . Il p r o s c i u g a m e n t o delle p a l u d i p o n t i n e , già iniziato da Pio VI e Pio V I I , ricevette u n ' e n e r g i c a spinta, e alcune drastiche riforme misero fine al caos amministrativo e finanziario in cui versava quello Stato, di cui G o e t h e diceva che «stava in p i e d i solo p e r c h é a n c h e l ' i n f e r n o si rifiutava d ' i n g h i o t t i r l o » . Il d e b i t o pubblico fu liquidato, sia p u r e con m e t o d i di r a p i n a . Molti m o n u m e n t i e palazzi c h e d i r o c c a v a n o v e n n e r o r e s t a u r a t i . V e n n e r o c o m p i u t i n u m e r o s i tentativi p e r r i p o p o l a r e il sem i d e s e r t o «agro», ma qui i successi f u r o n o scarsi: la g e n t e n o n voleva starci p e r p a u r a n o n tanto della malaria q u a n t o dei b r i g a n t i , le cui b a n d e e r a n o a l i m e n t a t e s o p r a t t u t t o dai disertori. I l n u o v o r e g i m e n o n v e n n e m a i m i n a c c i a t o d a rivolte, ma fu s e m p r e avversato dalla massa della popolazione, sensibile alle istigazioni di un clero disoccupato, ridotto in g r a n p a r t e alla clandestinità e b u o n fornitore anch'esso di reclute al brigantaggio. Solo u n a p a r t e della nobiltà e dell'alta borghesia furono favorevoli all'opera riformatrice e vi collabor a r o n o . Ceti m e d i e p o p o l i n o , abituati a vivere di Papi, di Cardinali e di elemosine, m a n i f e s t a r o n o la loro ostilità con l'inerzia, il boicottaggio, le solite corbellature affisse alla statua di Pasquino e la larga ospitalità accordata agli agenti inglesi e borbonici. Di essere stata p r o m o s s a a «seconda capitale dell'Impero», R o m a n o n m o s t r ò mai l'orgoglio.
L'Italia napoleonica (1810)
CAPITOLO SEDICESIMO
MURAT
Q u a n d o , il 6 settembre del 1808, v e n n e a p r e n d e r e possesso d e l suo R e g n o , G i o a c c h i n o M u r a t fece ai n a p o l e t a n i u n ' e c c e l l e n t e i m p r e s s i o n e . Bello, giovane, a i t a n t e , il volto incorniciato in u n a cascata di riccioli n e r i e illuminato dagli s t u p e n d i occhi turchini, aveva tutto e di tutto fece p e r piacere a tutti: aveva i n v e n t a t o a n c h e u n a divisa a p p o s t a p e r l'occasione, scintillante di fregi e di medaglie; e r a e n t r a t o in città seguito soltanto da un aiutante di c a m p o p e r dimostrare la sua fiducia nella popolazione; a n c h e lui era subito andato a r e n d e r e o m a g g i o a San G e n n a r o ; e aveva al suo fianco, c o m e pòlizza di assicurazione, C a r o l i n a B o n a p a r t e , sorella d e l l ' O n n i p o t e n t e . I biografi dicono c h e in origine il suo n o m e e r a M u r a d , tipicamente arabo, e l'ipotesi è suffragata dal fatto che nella sua c o n t r a d a di nascita, il Quercy, ci sono a n c o r a i resti di un villaggio m u s s u l m a n o dei t e m p i di Carlo Martello che si chiamava a p p u n t o Murad-la-Rave, cioè M u r a d - l ' a r a b o . Era figlio di un piccolo albergatore, che lo mise in seminario p e r far di lui un p r e t e . Il ragazzo, che aveva solo la passione delle d o n n e , dei cavalli e delle avventure, fuggì, si a r r u o l ò nell'esercito del Re, e se ne fece cacciare p e r insubordinazione. Fu q u e s t o i n c i d e n t e a convertirlo alla Rivoluzione. Q u e s t a aveva fatto piazza pulita di tutti gli alti gradi militari, fedeli alla m o n a r c h i a o sospetti di esserlo. L'occasione e r a d'oro, e Gioacchino n o n se la fece sfuggire. Per propiziarsi u n a carriera più r a p i d a , d i e d e u n ritocco a l p r o p r i o n o m e , t r a m u tandolo in Marat, c h ' e r a quello del più famoso t r i b u n o dell'epoca. Il resto lo fecero le g u e r r e . Sergente nel '92, l'anno 159
d o p o G i o a c c h i n o e r a già c a p i t a n o . Gli scatti di g r a d o se li era g u a d a g n a t i a furia di cariche e di sciabolate. «Comandati da lui, venti u o m i n i valgono un reggimento» diceva Bour i e n n e , e questa voce arrivò a n c h e all'orecchio di un g e n e rale quasi suo c o e t a n e o che si apprestava a i n v a d e r e l'Italia con un esercito in brandelli: B o n a p a r t e . Q u a n d o , p o c h i mesi d o p o , r i t o r n ò a Parigi p e r d e p o r r e ai piedi del Direttorio le v e n t u n b a n d i e r e che il suo c o m a n d a n t e aveva s t r a p p a t e agli austro-piemontesi, M u r a t e r a già colonnello, ma il Direttorio lo n o m i n ò seduta stante generale. In u n ' u n i f o r m e di sua i n v e n z i o n e - v e r d e c o n c o r d o n i d ' o r o , nastri d ' a r g e n t o e stivali rossi -, questo «Apollo della G u e r r a » m a n d ò in frantumi molti cuori femminili, e fra gli altri quello - fragilissimo - di G i u s e p p i n a B o n a p a r t e . Q u a n to abbia pesato questa sua relazione con lei sulla diffidenza che N a p o l e o n e poi s e m p r e n u t r ì nei r i g u a r d i d i Gioacchin o , è difficile dire. Lo aveva decorato e p r o m o s s o più volte, ma lo aveva b e n misurato. Più che un vero generale, lo considerava u n «guappo» capace d ' i m p r e s e eroiche, m a più p e r esibizionismo e spavalderia che p e r autentico coraggio. Nell'impresa d'Egitto p a r e che n o n lo volesse con sé e che d o vette subirlo p e r i m p o s i z i o n e del D i r e t t o r i o . M a i n quella c a m p a g n a di g r a n d i spazi e di c a r i c h e a briglia sciolta, Gioacchino rese tali servigi che N a p o l e o n e se lo r i p o r t ò al seguito q u a n d o di sorpresa r i e n t r ò a Parigi, e fu a lui che affidò il delicato compito di cacciare dal p a r l a m e n t o i d e p u t a ti che facevano resistenza alla sua n o m i n a a P r i m o Console. La m a n c i a c h e G i o a c c h i n o gli chiese fu la m a n o di sua sorella Carolina. N a p o l e o n e n o n voleva s a p e r n e , ma Carolina si era incapricciata e aveva dalla sua Giuseppina, s e m p r e t e n e r a e m a t e r n a con i suoi vecchi amanti. Il m a t r i m o n i o si fece, s p a l a n c a n d o all'avventuriero nuovi insperati orizzonti. Da b u o n còrso, N a p o l e o n e aveva il culto della famiglia. E, u n a volta d i v e n t a t o I m p e r a t o r e e p a d r o n e di mezza E u r o p a , si e r a m e s s o a d i s t r i b u i r n e i t r o n i fra i suoi c o n g i u n t i . M u r a t s p e r a v a c h e ne toccasse u n o a n c h e a lui e q u a n d o 160
N a p o l e o n e , d o p o a v e r cacciato i B o r b o n e di S p a g n a , lo m a n d ò a M a d r i d p e r t e n e r e in briglia il Paese, c r e d e t t e di essere il designato a quella successione. Secondo qualche memorialista, N a p o l e o n e deluse la sua attesa p e r c h é p r o p r i o allora v e n n e a conoscenza di un piano s e g r e t a m e n t e a p p r o n t a t o dai suoi ministri Talleyrand e Fouché. In caso di m o r t e d e l l ' I m p e r a t o r e , costoro si e r a n o accordati, in m a n c a n z a di un e r e d e legittimo, a sostenere la c a n d i d a t u r a alla successione di Gioacchino, c o n s i d e r a n d o l o il più facile da m a n e g g i a r e . N o n si sa se costui fosse al corr e n t e . Ma N a p o l e o n e lo sospettava. S e m p r e più lo consider a v a un bravaccio velleitario, r u m o r o s o e pasticcione c h e « q u a n d o mi vede, è tutto m i o ; l o n t a n o , c a d e nelle m a n i di chi lo lusinga», e n o n migliore o p i n i o n e aveva di Carolina, « d o n n a ambiziosa e i n t r i g a n t e che m e t t e mille sciocchezze in testa a suo marito...» Fatto sta che la S p a g n a l'aveva asseg n a t a a G i u s e p p e . E p e r q u e s t o , sotto il s o r r i s o c o n cui i n u o v i sovrani r i s p o n d e v a n o alle acclamazioni della folla di Napoli, c'era soltanto u n a p r o f o n d a amarezza. Si sentivano n o n soltanto defraudati di un titolo molto p i ù illustre e qualificante, ma a n c h e diffidati e sospettati. Lo stesso a t t o d ' i n v e s t i t u r a c h e r e g o l a v a i r a p p o r t i fra Napoli e l ' I m p e r o e r a oltraggioso. Vi si diceva che la c o r o n a era assegnata «soprattutto in favore della principessa Carolina», il c h e r i d u c e v a p r a t i c a m e n t e Gioacchino al r a n g o di un principe-consorte. Seguiva u n a sfilza di clausole j u g u l a torie. Il R e a m e avrebbe p a r t e c i p a t o a qualsiasi g u e r r a - difensiva o offensiva - d e l l ' I m p e r o , c o n t r i b u e n d o v i c o n 16.000 fanti, 2.500 cavalieri, 20 c a n n o n i e 12 vascelli di g u e r r a ; doveva p r o v v e d e r e alle spese dell'esercito di occup a z i o n e francese dislocato n e l R e a m e p e r d i f e n d e r l o , m a anche p e r t e n e r l o sotto controllo. Per di più, le cariche più i m p o r t a n t i d o v e v a n o r e s t a r e nelle m a n i d e i f i d u c i a r i dell ' I m p e r a t o r e , fra i quali faceva spicco Saliceti, ministro della polizia. Della sua f e r m a i n t e n z i o n e di t e n e r e il c o g n a t o a guinzaglio, N a p o l e o n e n o n faceva m i s t e r o n e a n c h e nelle 161
sue lettere a lui: «Non fatevi illusioni: vi ho fatto Re soltanto nell'interesse del mio sistema». Glielo faceva r i c o r d a r e , con p o c o g a r b o , a n c h e dai suoi sottoposti. B e r t h i e r scriveva a Gioacchino: «Per i vostri sudditi, siate Re. Per l ' I m p e r a t o r e n o n siete che un viceré». M u r a t m o r d e v a il freno. « L ' I m p e r a t o r e - scriveva a sua moglie - e m a n a d e c r e t i c o m e se fosse il p a d r o n e , i m p o n e o r d i n i a Napoli come se fosse a Parigi. N o n si è Re soltanto p e r o b b e d i r e . » Q u e s t o e r a l'unico p u n t o s u cui C a r o l i n a consentiva con lui p e r c h é su tutto il resto, c o m p r e s o il letto, e r a n o in p i e n o disaccordo. N o n bella, ma piena di femminilità, Carolina aveva l'ambizione di Elisa e il sesso di Paolina, ma era più di loro calcolatrice e ambigua. Detestava il fratello, disprezzava il marito, e cercava di giuocarli l'uno contro l'altro p e r accrescere il p r o p r i o p o t e r e . I n a p o l e t a n i fecero p r e s t o ad accorgersi che con l'altra Carolina, quella di Pal e r m o , essa n o n aveva in c o m u n e soltanto il n o m e ; ma e r a molto più intelligente, abile e tortuosa. Per sottrarsi alla tenaglia della moglie e del cognato, Murat n o n aveva che u n ' a r m a : la popolarità. E p e r p r o c u r a r s e la, ricorse a tutto. Si aggirava senza seguito p e r le strade di N a p o l i p a r l a n d o c o n la g e n t e e r a c c o g l i e n d o n e le s u p p l i che, moltiplicava le p a r a t e militari - che tanto piacciono ai n a p o l e t a n i - esibendovisi a cavallo alla testa di r e p a r t i rivestiti in sgargianti uniformi, a n d ò perfino in processione p e r San G e n n a r o m a n d a n d o in bestia N a p o l e o n e che gli d e t t e del «burattino». Ma questa attività di «pubbliche relazioni» n o n e r a che il c o m p l e m e n t o di un disegno politico b e n preciso, ispiratogli dai consiglieri e funzionari di cui si era c i r c o n d a t o : fare di Napoli u n o Stato i n t e r a m e n t e n a p o l e t a n o , che all'occorrenza potesse d i v e n t a r e i n t e r a m e n t e italiano. Il c o m p i t o gli fu facilitato dall'improvvisa m o r t e di Saliceti che, p e r la sua fedeltà a l l ' I m p e r a t o r e e p e r il posto che occupava di ministro della polizia, e r a il p i ù a u t o r e v o l e e r i g o r o s o dei suoi controllori. N a p o l e o n e disse che con Saliceti « l ' E u r o p a aveva 162
perso u n a delle sue teste più forti». Ma M u r a t p r e s e la palla al balzo p e r rimpiazzarlo con un u o m o suo che tuttavia, ess e n d o d i G e n o v a , aveva o r m a i c i t t a d i n a n z a francese: Maglietta. Le m a l e l i n g u e dissero c h ' e r a stato lui a e l i m i n a r e col veleno Saliceti. N o n era vero. Ma il fatto che lo dicessero d i m o s t r a c h e fama godesse q u e s t o p e r s o n a g g i o e q u a n t o fosse qualificato a un posto in cui i g a l a n t u o m i n i n o n h a n n o mai fatto b u o n a figura. Era i n s o m m a p r o p r i o l'uomo che ci voleva p e r il d o p p i o giuoco che M u r a t si p r e p a r a v a a svolgere p e r affrancarsi dalla Francia senza rimetterci il t r o n o . Su questa strada lo spingevano gli alti dignitari napoletani del suo r e g i m e : il m i n i s t r o degli Esteri Gallo, che nella sua c a r r i e r a era riuscito ad essere l'uomo di fiducia di tutti: p r i m a di Carolina di Borbone, poi di Napoleone, poi di G i u s e p p e , e o r a di M u r a t . C ' e r a il m i n i s t r o d e g l ' I n t e r n i Zurlo, anch'egli ex-servitore del vecchio regime. C'era quello della Giustizia, Ricciardi. C ' e r a n o militari, f u n z i o n a r i e intellettuali, c o m e Carascosa, Colletta, Cuoco, Borrelli, tutti o quasi tutti affiliati alla Massoneria, di cui Gioacchino si atteggiava ad alto p a t r o n o . E s p o n e n t i di un m o v i m e n t o che si chiamava italico, q u e sti u o m i n i s p e r a v a n o , p e r realizzare il loro p r o g r a m m a di unità nazionale, di servirsi del Re, il quale sperava di servirsi di loro p e r diventare un Re italiano i n d i p e n d e n t e . Per far questo, occorreva anzitutto sloggiare dalle p i ù alte cariche dello Stato i francesi, cui N a p o l e o n e le aveva affidate a p p u n t o p e r i m p e d i r e che questo avvenisse. La lotta fu a coltello e si svolse in un groviglio d'intrighi da far impallidire quelli orditi a suo t e m p o da Carolina di B o r b o n e . La polizia di Maghella sorvegliava quella d e i servizi n a p o l e o n i c i c h e sorvegliavano il Re e la Regina, che a loro volta cercavano di s o r v e g l i a r e tutti e di sorvegliarsi t r a l o r o in un n u g o l o d ' i n f o r m a t o r i al servizio di un c e r t o B o r i a c h e , a furia di d o p p i giuochi, n o n sapeva p i ù egli stesso da che p a r t e era. I n q u e s t o g u a z z a b u g l i o n a t u r a l m e n t e i n z u p p a v a n o tutti: n o n soltanto gli agenti borbonici e inglesi, ma a n c h e i diplo163
matici austriaci, russi e quelli d e l R e g n o Italico di M i l a n o che cercava un contatto con gl'Italici di Napoli p e r un p r o g r a m m a di azione unitaria. D i t u t t o q u e s t o , N a p o l e o n e e r a i n f o r m a t i s s i m o . L a sua collera esplodeva in lettere fulminanti al cognato. U n a delle crisi p i ù grosse scoppiò q u a n d o l ' I m p e r a t o r e decise di r i p u d i a r e G i u s e p p i n a p e r i m p a l m a r e l'austriaca M a r i a Luigia. Essa e r a la nipote di quella Carolina di B o r b o n e , che N a p o leone odiava a m o r t e , ma che con questo m a t r i m o n i o diventava o r a sua zia. I n a p o l e t a n i , p e r i quali n o n c'è r a g i o n di Stato c h e t e n g a c o n t r o quella d i famiglia, p e n s a r o n o c h e N a p o l e o n e volesse restituire Napoli ai B o r b o n e , e a q u a n t o p a r e lo t e m e t t e a n c h e M u r a t , c h e accorse a Parigi p e r le nozze. L'incontro fu tempestoso. L ' I m p e r a t o r e minacciò addirittura il cognato di fargli tagliare la testa. Poi si riconciliò con lui e anzi, c o m e p e g n o di benevolenza e b u o n a volontà, lo autorizzò a u n a spedizione c o n t r o la Sicilia p e r a n n e t t e r l a al R e a m e . T o r n a t o a N a p o l i , M u r a t affidò l ' i m p r e s a al g e n e r a l e G r e n i e r che, di q u a t t r o divisioni, riuscì a sbarcarne nell'isola u n a sola; ma, attaccato dagl'inglesi, richiamò a n c h e quella. Q u e l fiasco fu causa di n u o v i e p i ù gravi dissapori fra i d u e cognati. N a p o l e o n e rinfacciò a Gioacchino di aver mal p r e p a r a t o la spedizione e di aver dato pubblicità al suo fallim e n t o . G i o a c c h i n o si c o n v i n s e o si lasciò c o n v i n c e r e c h e G r e n i e r si e r a ritirato su o r d i n e segreto d e l l ' I m p e r a t o r e cui interessava soltanto t e n e r e i m p e g n a t e le forze inglesi in Sicilia. E n o n è da escludere che fosse p r o p r i o così. A b i l m e n t e sfruttato dai suoi consiglieri «italici», q u e s t o incidente lo spinse ad a c c e n t u a r e i suoi atteggiamenti d'ind i p e n d e n z a . Già da t e m p o egli a n d a v a rafforzando l'esercito e moltiplicandone gli effettivi. I 20 mila u o m i n i lasciatigli in e r e d i t à da G i u s e p p e e r a n o diventati 40 e o r a si stavano avviando ai 60 mila. N a p o l e o n e se ne allarmò. «Il deficit del vostro bilancio - scrisse al c o g n a t o - è d o v u t o al m a n t e n i m e n t o di u n a milizia s p r o p o r z i o n a t a ai vostri bisogni. Se vi 164
c o n t e n t a s t e di q u i n d i c i o ventimila u o m i n i , sareste ricco.» M u r a t fece orecchio da m e r c a n t e , e anzi volle d a r e a questo suo esercito u n a b a n d i e r a che ne sottolineasse l ' i n d i p e n d e n za: un tricolore bianco, celeste e a m a r a n t o . Nell'annunziarlo a l l ' I m p e r a t o r e , gli disse che il bianco voleva simboleggiare i legami di N a p o l i con l ' I m p e r o e gli chiese il p e r m e s s o di accorrere a Parigi p e r la nascita del sospirato e r e d e . Vi a n d ò infatti nel m a r z o del 1811. Pare che nei colloqui a t u p p e r t ù si ripetessero le scenate del p r e c e d e n t e incontro. Ma f o r m a l m e n t e i r a p p o r t i furono cordiali, anzi N a p o l e o n e p r e g ò Carolina di t e n e r e a battesimo il Re di Roma. Il fatto è che l ' I m p e r a t o r e n o n voleva c r e a r e incidenti con Napoli, ora che g r a n p a r t e delle sue forze e r a n o i m p e g n a t e in Spagna e il resto aveva d o v u t o concentrarlo in Polonia p e r p r e v e n i r e un attacco della Russia c h e , da alleata, si stava tras f o r m a n d o n u o v a m e n t e in nemica. Probabilmente si r i p r o p o n e v a di r e g o l a r e più t a r d i i conti con M u r a t , che in caso di g u e r r a gli faceva c o m o d o , anzi era insostituibile. T o r n a t o a Napoli con la certezza della p r o p r i a intoccabilità, Gioacchino credette di p o t e r assestare il colpo decisivo. Nel g i u g n o e m a n ò un d e c r e t o che o r d i n a v a a tutti gli stranieri che occupavano cariche civili di naturalizzarsi, p e n a la perdita del posto. Era chiaro che la misura era diretta contro i francesi. Furiosi, essi si a p p e l l a r o n o a N a p o l e o n e che i n t e r v e n n e con un c o n t r o - d e c r e t o brutale: «Tutti i cittadini francesi sono a n c h e cittadini del R e g n o delle D u e Sicilie» diceva. Ma c'era a n c h e di p e g g i o : l'esercito n a p o l e t a n o veniva t r a s f o r m a t o in semplice «corpo di osservazione» agli ordini del generale Grenier, il quale li avrebbe presi direttam e n t e d a l l ' I m p e r a t o r e . E il p r i m o di questi ordini, segreto, era di o c c u p a r e , in caso di r e a z i o n e da p a r t e di M u r a t , la fortezza di Gaeta su cui s'imperniava tutto il sistema difensivo settentrionale del R e a m e . C o m e spesso gli accadeva fuori del c a m p o di battaglia, il c u o r - d i - l e o n e d i v e n t ò c u o r di coniglio e scrisse al c o g n a t o una lettera piagnucolosa: «Mi avete fatto quasi morire, avete 165
p e r d u t o il vostro amico migliore, mai mi sarei aspettato un'azione così b a r b a r a da p a r t e vostra...» Ma Maghella gli fornì il pretesto di u n a rivincita facendogli r e c a p i t a r e delle lettere dalle quali risultava c h e il m i n i s t r o francese della g u e r r a D a u r e , u n o dei p i ù ringhiosi g u a r d i a n i d i M u r a t , e r a l'am a n t e della Regina. Gioacchino lo sapeva da un pezzo, e sapeva anche che D a u r e n o n era il solo ad aver g o d u t o i favori di sua moglie, alta p a t r o n a del partito francese. Ma finse di esserne sorpreso e indignato p e r liberarsi dell'uno e m e t t e r e l'altra in castigo. Rientrato a Parigi, D a u r e sporse le sue contro-accuse all'Imperatore che frattanto aveva ricevuto anche u n a lettera di C a r o l i n a . F u r i b o n d o , N a p o l e o n e o r d i n ò a G r e n i e r di occupare Gaeta, tolse le credenziali all'ambasciatore di Napoli, C a m p o c h i a r o , convocò a Parigi Maghella e lo incriminò di fellonìa e intelligenza col nemico. C o m e s e m p r e avveniva fra i c o n i u g i M u r a t , l'interesse delia ditta finì p e r p r e v a l e r e sulle loro disarmonie. R e n d e n dosi conto che la disgrazia del marito era a n c h e la disgrazia sua, Carolina corse dal fratello p e r p l a c a r n e le ire. Ma, più che la sua sottile diplomazia, f u r o n o le circostanze ad aiutarla. La g u e r r a c o n la Russia a p p a r i v a o r m a i inevitabile e i m m i n e n t e . Per b a t t e r e quelle cosacche, le cavallerie n a p o leoniche avevano bisogno di M u r a t , che infatti fu richiamato alla loro testa nella p r i m a v e r a successiva (1812). La guerra, di cui d i r e m o più tardi, fu d a p p r i n c i p i o la solita marcia trionfale dell'armata francese. Ma q u a n d o a Napoli il cardinale Firrao celebrò un Te Deum, di r i n g r a z i a m e n t o p e r questi successi, Z u r l o gli disse: « M o n s i g n o r e m i o , a n c o r a un paio di queste vittorie, e Voi ed io siamo fottuti!» A N a p o l i , M u r a t n o n si era limitato a fare la f r o n d a al cog n a t o . Aveva a n c h e spinto avanti le riforme già iniziate da Giuseppe. Questi, al m o m e n t o di partire per assumere la c o r o n a di S p a g n a , sapeva che l'unico sostegno del r e g i m e , oltre le baionette francesi, e r a la n u o v a borghesia di funzion a r i , magistrati, ufficiali, professionisti, intellettuali, divisi 166
da varie sfumature ideologiche, ma uniti da d u e ideali: l'unità nazionale e qualche forma di g o v e r n o rappresentativo. N o n p o t e n d o , è ovvio, c o n c e d e r e la p r i m a , concesse la sec o n d a lasciando in e r e d i t à al suo successore un abbozzo di C o s t i t u z i o n e che p r e v e d e v a l a c o n v o c a z i o n e d i u n p a r l a mento. M u r a t r i p r e s e con m a g g i o r e energia l ' o p e r a riformatrice, e successi ne o t t e n n e . Le resistenze degl'interessi conservatori c h e fin allora e r a n o riusciti a r e n d e r e i n o p e r a n t i le leggi contro la feudalità v e n n e r o demolite. «Divise le t e r r e e suddivise, videsi n u m e r o infinito di nuovi possidenti, franca la p r o p r i e t à dei già b a r o n i e dei già vassalli; tutte le servitù disciolte» scrive Colletta, che fu partecipe di quest'azione, e q u i n d i t e n d e v a a s o p r a v v a l u t a r l a . In r e a l t à i n u o v i possidenti m o s t r a r o n o un'ostinata r e n i t e n z a a moltiplicarsi, ciascuno a g g r a p p a n d o s i al suo ed esercitandovi i diritti di p r o p r i e t a r i o c o n lo stesso e g o i s m o e p r e p o t e n z a c h e a v e v a n o caratterizzato i «già baroni». Per q u a n t o di estrazione cittadina, essi s e r b a v a n o u n a m e n t a l i t à t e r r i e r a , a n c h e p e r c h é quasi e s c l u s i v a m e n t e in t e r r e investivano, in m a n c a n z a di attività industriali, mai decollate un p o ' p e r scarsezza di capitali e molto p e r totale assenza di spirito i m p r e n d i t o r i a l e . M u r a t , c o m e G i u s e p p e , c o n s i d e r a v a q u e s t a classe b o r ghese il p u n t e l l o del r e g i m e , e aveva ragione. Ma commise, nei suoi confronti, d u e e r r o r i . Il p r i m o fu di sopravvalutarne la forza, e si capisce p e r c h é : e r a questa classe che gli forniva funzionari e consiglieri, e c h e q u i n d i esercitava su di lui la m a g g i o r e influenza. Il secondo fu quello di d e l u d e r l a nelle sue aspirazioni a un g o v e r n o rappresentativo. Salendo sul t r o n o , egli aveva definito «eccellente» lo Statuto abbozzato da G i u s e p p e . Ma lo aveva messo nel d i m e n t i c a t o i o , e questo dimostra la sua malaccortezza politica. Quello Statuto prevedeva un p a r l a m e n t o m u n i t o di poteri soltanto consultivi e formato di «notabili» già p e r f e t t a m e n t e , c o m e oggi i direbbe, integrati nel sistema e q u i n d i facili da d o m i n a r e m a n e g g i a r e . Gioacchino avrebbe p o t u t o farsi forte del los
e
167
ro avallo n e l l ' a z i o n e c h e si r i p r o m e t t e v a d ' i n t r a p r e n d e r e p e r affrancarsi dalla tutela della Francia e presentarsi c o m e un Re «nazionale». Ma da b u o n militare r i p u g n a v a a qualsiasi d e c e n t r a m e n t o di poteri: credeva che a n c h e in politica tutto dipendesse soprattutto dalla rapidità delle decisioni, la quale esige unità di c o m a n d o . Un'altra cosa che dovette trarlo in i n g a n n o fu la sua p o polarità. Egli scambiava p e r devozione alla sua p e r s o n a e alla sua c o r o n a gli applausi che mieteva q u a n d o , nelle sue r u tilanti u n i f o r m i , si m o s t r a v a a cavallo alla testa delle s u e t r u p p e in p a r a t a o q u a n d o si aggirava nei vicoli e si fermava a p a r l a r e con la g e n t e . I suoi m o d i di «guappo» piacevano molto a quei meridionali, e perfino in Calabria, la più ribelle di t u t t e le sue p r o v i n c e , lo a v e v a n o accolto con calore. N o n capiva che si t r a t t a v a di e n t u s i a s m i di pelle, suscitati soltanto dalla sua prestanza e spavalderia. Per rafforzare la p r o p r i a posizione, egli cercò di attirare a sé a n c h e quella frangia estremista di patrioti di formazione d e m o c r a t i c a e giacobina c h e aveva c o m i n c i a t o a raccogliersi nelle società segrete e specialmente nella Carboneria. Ufficialmente, q u e s t a e r a fuori legge. Di fatto M a g h e l l a , lungi dal perseguitarla, teneva con essa stretti contatti cerc a n d o di attrarla nel giuoco del Re. Forse ci sarebbe riuscito, se M u r a t avesse concesso la sospirata Costituzione. Ma a n c h e d o p o l'aperta r o t t u r a p r o v o c a t a dall'ostinazione del Re, Maghella m a n t e n n e i suoi b u o n i r a p p o r t i coi C a r b o n a ri, così c o m e li m a n t e n e v a - a q u a n t o p a r e - a n c h e coi Borb o n e d i P a l e r m o . Molto p i ù accorto del suo p a d r o n e , egli c o m p r e n d e v a che la sorte del r e g i m e d i p e n d e v a soltanto da u n a situazione i n t e r n a z i o n a l e c h e p o t e v a c a m b i a r e d a u n m o m e n t o all'altro. Il partito italico su cui esso si appoggiava era quello di u n a borghesia asfittica, politicamente i m m a t u ra, con pochissimo seguito in provincia e p u n t o nelle camp a g n e , t u t t o r a pervase dai sentimenti sanfedisti e dall'odio verso i «giacobini». M u r a t se ne sarebbe presto accorto a p r o p r i e spese.
CAPITOLO DICIASSETTESIMO
LA C O S T I T U Z I O N E S I C I L I A N A
M e n t r e M u r a t a Napoli faceva la fronda a N a p o l e o n e , Maria Carolina da Palermo p r e t e n d e v a fargli la g u e r r a . Privato del p u n t e l l o di Acton o r m a i d e f i n i t i v a m e n t e in d i s a r m o e assorbito dalla sua fresca sposina, F e r d i n a n d o si e r a ritirato nella sua villa della Ficuzza, u n i c a m e n t e intento alla caccia, e il Principe Ereditario lo imitava dedicandosi alla pollicoltura nella sua t e n u t a di Boccadifalco. A p r e s i e d e r e il Consiglio dei Ministri era lei, più egocentrica, p i ù imperiosa, più intrigante, p i ù declamatoria e più g r a f o m a n e che mai. Scriveva a tutti, allo Zar, a suo nipote l ' I m p e r a t o r e d'Austria, ai ministri e d i p l o m a t i c i inglesi, e s o r t a n d o , c o n d a n n a n d o , p r o p o n e n d o alleanze e piani di g u e r r a u n o più assurdo dell'altro. Q u a n d o nel 1809 l'Austria ritentò la carta c o n t r o Napoleone i m p e g n a t o dalla rivolta spagnola, essa riuscì a p e r s u a d e r e gl'inglesi a t r a s p o r t a r e con le loro navi un contingente di t r u p p e a Napoli, convinta che alla loro vista la città s a r e b b e i n s o r t a c o n t r o M u r a t . I n a p o l e t a n i s a l u t a r o n o la flottiglia dai loro balconi, e n o n si mossero. Anzi, accorsero in Via Chiaia p e r acclamare l'altra Carolina che passava in carrozza. Gl'inglesi o c c u p a r o n o Ischia e Procida, vi lasciarono dei distaccamenti e si ritirarono. A questa delusione ne seguì un'altra. F e r d i n a n d o diede il c o n s e n s o al m a t r i m o n i o della figlia Amalia col D u c a d'Orléans, figlio del famoso Luigi Filippo Egalité, considerato il t r a d i t o r e di casa B o r b o n e p e r c h é aveva simpatizzato coi rivoluzionari che avevano tagliato la testa al Re. «La disobbediente Amalia - scrisse Maria Carolina - ha sposato il Duca d ' O r l é a n s ( n o m e terribile!), e io posso soltanto sospirare 169
e s o t t o m e t t e r m i . N o n h a n n o mezzi p e r vivere...» Q u e l mat r i m o n i o d a lei a v v e r s a t o , c h e d u r ò senza n u b i p e r oltre q u a r a n t ' a n n i e c o n d u s s e Amalia sul t r o n o di Francia, fu il più felice tra quelli delle sue figliuole. Ma il colmo p e r lei doveva ancora venire e lo toccò q u a n do da Vienna giunse notizia delle prossime nozze di N a p o leone con sua nipote Maria Luigia. Ecco cosa le toccava: div e n t a r e zia del «brigante còrso» che l'aveva cacciata dal trono! «Ho detto a d d i o p e r s e m p r e alla t e r r a dove sono nata e che ho t e n e r a m e n t e a m a t o . T r a tutti gli eventi terribili che mi minacciano, speravo di trovare là un rifugio sicuro dove m o r i r e in pace, ma è finita anche questa speranza...» C'è tuttavia da c r e d e r e che quella p a r e n t e l a le dispiacesse m e n o di q u a n t o mostrava p e r c h é in quel m o m e n t o , nella g e r a r c h i a dei suoi odi, al p r i m o posto n o n c'era più il «brig a n t e còrso», ma il g e n e r a l e B e n t i n c k , c h e c o m a n d a v a il c o n t i n g e n t e inglese in Sicilia, circa 17 mila u o m i n i , e q u i n d i era il vero p a d r o n e dell'isola. Bentinck e r a un u o m o d'idee radicali, complicate da un cattivo carattere. In India, dov'era stato g o v e r n a t o r e , aveva vietato ai suoi soldati di p o r t a r e i segni di casta, p r o v o c a n d o n e l ' a m m u t i n a m e n t o . S'era rifatto a r r u o l a n d o s i con gli spagnoli in rivolta c o n t r o N a p o leone e g u a d a g n a n d o s i i galloni di Generale. Nei suoi ideali democratici portava un imperioso a r d o r e , che lo r e n d e v a di difficile m a n e g g i o . La situazione che trovò a Palermo, q u a n d o v e n n e ad ass u m e r v i il c o m a n d o , e r a fra le p i ù ingarbugliate. Gl'inglesi a v e v a n o b u o n i motivi d i s c o n t e n t e z z a n e i c o n f r o n t i della C o r t e . Il sussidio ch'essi le p a s s a v a n o p e r c h é p r o v v e d e s s e alla difesa dell'isola c o n t r o i francesi, si p e r d e v a p e r mille rivoli c o m e s e m p r e avviene in Sicilia e n o n p r o d u c e v a n e a n c h e u n r e g g i m e n t o . I l R e n o n aveva b a n d i t o n e m m e n o l a coscrizione, t r o v a n d o molto più c o m o d o farsi difendere dalle forze terrestri e navali b r i t a n n i c h e . E c o n o m i c a m e n t e , l'isola attraversava un m o m e n t o di relativa p r o s p e r i t à . Gl'inglesi e r a n o b u o n i clienti: n o n solo 170
c o m p r a v a n o sul posto d e r r a t e alimentari, ma vi sollecitavano la nascita d ' i n d u s t r i e p o r t a n d o v i i loro capitali e il l o r o spirito i m p r e n d i t o r i a l e . Fu in questo p e r i o d o che le zolfare si moltiplicarono e n a c q u e r o i cantieri O r l a n d o . Ma questa r i a n i m a z i o n e r e n d e v a a n c o r a p i ù u r g e n t e u n a revisione d i tutto il sistema fiscale, t u t t o r a i n c e p p a t o dai privilegi b a r o nali: il p r o b l e m a c h e il Caracciolo aveva i n v a n o t e n t a t o di risolvere tornava a galla. C o m e il lettore ricorderà, la c o m p e t e n z a in questa m a t e ria e r a riservata a l P a r l a m e n t o , u n p a r l a m e n t o c h ' e r a tale solo p e r m o d o d i d i r e . Diviso i n t r e C a m e r e c o m e quello francese di p r i m a della rivoluzione, esso e r a c o m p l e t a m e n t e d o m i n a t o dalle p r i m e d u e , quella dei nobili o b a r o n i , e quella del clero, c o n t r o cui la terza, quella delle città «demaniali», cioè sottratte alla giurisdizione di qualche feudatario, n o n p o t e v a nulla, e con essa q u i n d i n o n p o t e v a n o nulla le classi m e d i e che in m a g g i o r a n z a la c o m p o n e v a n o . La Regina, che seguitava a g o v e r n a r e nella totale assenza del Re, aveva bisogno di soldi p e r finanziare le sue a s s u r d e imprese di riconquista. Si rivolse a Medici, che stavolta aveva s e g u i t o i suoi S o v r a n i a P a l e r m o , e Medici si rivolse al P a r l a m e n t o c e r c a n d o d i d i v i d e r e l a C a m e r a d e l clero d a quella dei b a r o n i con p r o m e s s e di esenzione p e r i b e n i della Chiesa. Ma i b a r o n i c o n t r a r o n o la mossa facendo al clero altre e più sostanziose promesse. Sicché q u a n d o l'assemblea si r i u n ì ai p r i m i d e l 1810, si r i f o r m ò c o n t r o le p r e t e s e della C o r t e il solito fronte clerico-baronale, g u i d a t o dai Principi di Castelnuovo e di B e l m o n t e , che fra l'altro e r a n o zio e nipote. Esso dimezzò il c o n t r i b u t o richiesto dal g o v e r n o e accettò solo l'imposizione di u n a tassa del 5 p e r cento su tutti i b e n i mobili, c h e q u i n d i n o n colpiva le i m m e n s e p r o p r i e t à terriere della nobiltà e della Chiesa. A b i l m e n t e sfruttata dalla p r o p a g a n d a , q u e s t a vittoria inorgoglì tutta la Sicilia, che c r e d e t t e di vedervi un'affermazione della p r o p r i a i n d i p e n d e n z a . In realtà n o n aveva fatto che ribadire i p o t e r i e i privilegi dei b a r o n i e del clero che, 171
dietro lo s c h e r m o d e l l ' i n d i p e n d e n t i s m o siciliano, seguitavano a far ricadere tutto il peso fiscale sulle altre classi. Secondo i calcoli di Mack-Smith, i b a r o n i p a g a v a n o a n n u a l m e n t e 35 mila scudi, il clero 31 mila e il resto p o v e r o della popolazione oltre 400 mila. Ma i siciliani n o n lo sapevano. Vedevano soltanto che i loro b a r o n i d a v a n o scacco m a t t o al governo del Re n a p o l e t a n o , e ciò bastava a riempirli di fierezza. A s m o n t a r e il meccanismo di questa o m e r t à n o n e r a riuscito Caracciolo. Figuriamoci se p o t e v a riuscirvi Maria Car o l i n a c h e , col suo solito p a s s i o n a l e e g o c e n t r i s m o , i n t e r p r e t ò l'opposizione p a r l a m e n t a r e c o m e un affronto alla Cor o n a e a lei stessa, f o r n e n d o così alla pubblica o p i n i o n e validi motivi p e r v e d e r e in quella d i a t r i b a un c o n t r a s t o fra il p o t e r e centrale e l'autonomia siciliana. Essa diede di «giacobini» ai b a r o n i , di «usurpazione» al loro rifiuto, e suo g e n e r o D ' O r l é a n s , che aveva u n certo b u o n senso, dovette mettercela tutta p e r p e r s u a d e r l a che il ricorso alla forza n o n sol o e r a impossibile p e r c h é l'unica forza d e l g o v e r n o e r a n o gl'inglesi che mai si sarebbero messi al servizio di quella causa, ma sarebbe a n c h e stata c o n t r o p r o d u c e n t e . Su suo consiglio, alcune alte cariche furono affidate a b a r o n i siciliani, e q u e s t o bastò ad a m m o r b i d i r n e la resistenza. Si c o n s e n t ì al Re d ' i m p o r r e u n a tassa sulle vendite che, p e r q u a n t o m o d e sta, infrangeva l'esclusiva p a r l a m e n t a r e in m a t e r i a d ' i m p o ste, e su q u e s t o p u n t o si r u p p e il f r o n t e d e l l ' o p p o s i z i o n e . Q u a l c u n o dice che B e l m o n t e si ribellò p e r c h é dalle cariche e r a rimasto escluso, m a n e m a n c a n o l e p r o v e . C o m u n q u e , la sua reazione fu da siciliano vero, cioè a b n o r m e . Si rivolse s e g r e t a m e n t e agl'inglesi d i c e n d o s i p r o n t o a c o n v o c a r e un altro p a r l a m e n t o a Messina e a fargli p r o c l a m a r e Re qualsiasi principe, a n c h e p r o t e s t a n t e , L o n d r a designasse al trono di Sicilia. Il Re ne fu subito i n f o r m a t o e, sotto le solite p r e s s a n t i sollecitazioni della Regina, fece a r r e s t a r e e d e p o r t a r e in varie isole B e l m o n t e , suo zio Castelnuovo e altri t r e influenti b a r o n i . I n v a n o l ' O r l é a n s cercò di o p p o r s i a q u e l gesto av172
v e n t a t o . Maria Carolina disse a sua figlia: «Poiché ho commesso la pazzia di p r e n d e r l o p e r g e n e r o , devo s o p p o r t a r l o , ma deve r e n d e r s i c o n t o che l'autorità legittima vince sempre». Sembrava che fosse p r o p r i o così. Privata dei suoi capi e i n t i m i d i t a d a l l ' e s e m p i o , l ' o p p o s i z i o n e b a r o n a l e vacillò. Ma p r o p r i o in quel m o m e n t o a rianimarla sopravvenne Bentinck. Il m a n d a t o che aveva ricevuto dal suo g o v e r n o era anche politico. Allarmata dalla totale inefficienza del r e g i m e di Pal e r m o e dal m a l c o n t e n t o che r e g n a v a nell'isola, L o n d r a credeva che a rimediarvi bastasse qualche istituto r a p p r e s e n t a tivo che desse ai siciliani «una giusta partecipazione al potere» e che il P a r l a m e n t o dovesse a p p u n t o servire a q u e s t o . Era logico che gl'inglesi lo credessero p e r c h é così era avven u t o in I n g h i l t e r r a . Il loro e r r o r e - del resto c o m p r e n s i b i le - e r a di attribuire al P a r l a m e n t o siciliano le stesse finalità che aveva perseguito quello inglese, m e n t r e esso n o n era in realtà che il b a l u a r d o dei privilegi feudali. Ma ad a g g r a v a r e l'equivoco c'era a n c h e il fatto che questi privilegi feudali il g o v e r n o borbonico n o n voleva eliminarli o ridurli p e r istaur a r e u n a m a g g i o r e giustizia sociale, ma solo p e r alimentare i p r o p r i sciali, soprusi e capricci. Lo scontro era q u i n d i fra d u e antagonisti e n t r a m b i prevaricatori e d e n t r a m b i i n m a lafede. O g n u n o di essi si batteva p e r i p r o p r i esclusivi interessi. Ma e r a logico che l'occhio del radicale Bentinck fosse colpito soprattutto dalle i n a d e m p i e n z e della Corte. A v e n d o capito c h e il Re c'era solo p e r figura, egli a n d ò subito dalla Regina e le t e n n e tale linguaggio ch'essa lo d e finì «un insolente caporale». Fra i d u e cominciò un duello senza esclusione di colpi. O r a c h ' e r a diventata sua zia, p a r e che M a r i a C a r o l i n a iniziasse u n n e g o z i a t o sotto b a n c o a n che con Napoleone, il quale le diede spago p e r tenere in briglia M u r a t , che a: sua volta d e n u n z i a v a q u e s t e m a n o v r e agl'inglesi. La tensione e r a tale che la Regina fu colpita da un attacco apoplettico, ma se ne riprese con disperata energia. Era convinta che gl'inglesi volessero servirsi del Parla173
m e n t o p e r rovesciare la m o n a r c h i a e a n n e t t e r s i l'isola, e di questo cercò di convincere a n c h e il Re. F e r d i n a n d o ne fu più a n n o i a t o che allarmato: n o n voleva seccature specie o r a c h e , oltre alla caccia, aveva trovato a n c h e u n altro piacevole p a s s a t e m p o : l a c o m p a g n i a della Principessa di P a r t a n n a . Ma c o m e al solito si lasciò travolgere dalle frenesìe della m o g l i e e si rifiutò di r i c e v e r e B e n tinck. Costui si rivolse al principe ereditario Francesco, e gli p a r v e di t r o v a r e in lui un i n t e r l o c u t o r e r a g i o n e v o l e e di b u o n senso. In realtà il principe era un b u r o c r a t e pignolo e abitudinario, p e d a n t e s c a m e n t e attaccato al particolare, che «si p e r d e nelle piccole cose e n o n vede le grandi» c o m e diceva Ascoli, e cercava di e v a d e r e le responsabilità. Ma tale lo aveva reso sua m a d r e t e r r o r i z z a n d o l o . A n c h e stavolta essa cercò d'intimidirlo tacciandolo di «ribelle» p e r c h é si era m o strato a c c o m o d a n t e con Bentinck. Ma questi n o n gliene dette il t e m p o . Ai p r i m i di g e n n a i o del 1812 o r d i n ò alle sue t r u p p e di marciare su Palermo e intimò al Re di delegare il p o t e r e al Principe in qualità di Vicario sotto minaccia di d e p o r t a z i o n e di t u t t a la famiglia reale a Malta e d'istituzione di u n a r e g g e n z a affidata all'Orléans. Maria Carolina g r i d ò al t r a d i m e n t o e invocò la resistenza a oltranza. F e r d i n a n d o , più ragionevole di lei e in fondo c o n t e n t o di essere esentato da tutti quei fastidi, si rassegnò. Le p r i m e m i s u r e del Vicario furono il richiamo dei b a r o ni d e p o r t a t i , la n o m i n a di B e l m o n t e agli Affari Esteri e di C a s t e l n u o v o alle F i n a n z e , e la revoca della tassa i m p o s t a senza il consenso del P a r l a m e n t o . D o p o d i c h é fu n o m i n a t o u n comitato d i giuristi, p r e s i e d u t o dall'abate Balsamo, p e r r e d i g e r e un testo di Costituzione. Secondo alcuni storici, fra cui H a r o l d Acton, fu Bentinck a volerlo ricalcato sul modello inglese. Secondo Mack-Smith invece il Generale, il quale o r m a i agiva da p r o c o n s o l e in t e r r a di conquista, fece p r e senti a Balsamo i pericoli di un simile trapianto in un contesto sociale così diverso da quello britannico e molto p i ù arcaico. Per il modello inglese si p r o n u n c i ò invece c e r t a m e n t e 174
il Re, c o n s i d e r a n d o l o n o n il meglio ma il m e n o peggio p e r gl'interessi suoi e della dinastia. Egli odiava la Costituzione, si r i p r o m e t t e v a di abolirla e s p e r a v a c h e il suo c o m p l e s s o meccanismo contribuisse al suo discredito r e n d e n d o l a inop e r a n t e . Il calcolo si rivelò abbastanza fondato. U n ' a u r a di entusiasmo p e r v a d e v a il P a r l a m e n t o q u a n d o si r i u n ì p e r la discussione e l'approvazione di quello Statuto, nell'estate del '12. Sulla carta, esso r a p p r e s e n t a v a la fine del r e g i m e feudale. I «bracci» da tre e r a n o ridotti a d u e che si c h i a m a v a n o , c o m e in I n g h i l t e r r a , dei Pari e dei C o m u n i . L a Sicilia e r a p r o c l a m a t a R e g n o i n d i p e n d e n t e : i l R e n o n p o t e v a lasciarla senza il c o n s e n s o d e l p a r l a m e n t o , e se un g i o r n o fosse t o r n a t o a Napoli avrebbe d o v u t o affidare il tron o dell'isola a l f i g l i o p r i m o g e n i t o . T u t t i e r a n o u g u a l i d i fronte alla legge e n e s s u n o poteva essere i m p r i g i o n a t o senza r e g o l a r e processo. La t o r t u r a e r a abolita e la c e n s u r a limitata alle questioni religiose. A n c o r a p i ù i m p o r t a n t e fu l'abrogazione di tutti quegl'istituti su cui si basava l'impalcatura feudale della società siciliana. Q u e s t a dichiarazione di p r i n c i p i o fu letta fra le generali ovazioni, c o m p r e s e quelle dei b a r o n i che a v r e b b e r o d o v u t o farne le spese. Ma q u a n d o si cominciò a d i s c u t e r n e l'applicazione ai casi concreti, ci si accorse che il feudalesimo o g n u n o lo vedeva a m o d o suo e aveva u n ' i d e a sua p r o pria di cosa in realtà dovesse essere abolito e c o m e lo si d o vesse abolire. La battaglia più grossa s'imperniò sul fedecommesso che fin allora aveva fatto obbligo al testatore di lasciare la p r o prietà indivisa a un unico successore, p e r c h é e r a su questo diritto di «maggiorasco» che si reggeva tutta la s t r u t t u r a feudale. Q u i il fronte d e i b a r o n i , che d o m i n a v a n o la C a m e r a dei Pari, si r u p p e p e r c h é Castelnuovo, n o n a v e n d o figli, e r a p e r l'abolizione, cioè p e r la libertà di ripartire il p a t r i m o n i o fra più eredi, m e n t r e B e l m o n t e che, c o m e suo p r i m o nipote, e r a designato alla sua cospicua eredità, voleva la conferma della indivisibilità, cioè del fedecommesso. 175
y
N o n fu il solo p u n t o su cui n o n si riuscì a trovare l'accord o , p e r il semplice motivo che m a n c a v a quello di base. Alcuni b a r o n i e r a n o p e r la resistenza indiscriminata e la difesa di tutti i privilegi, a n c h e i p i ù retrivi, c o m e l'esenzione totale dai tributi e il m a n t e n i m e n t o della p r o p r i a giurisdizione nei rispettivi feudi. Ma a n c h e quelli che con m a g g i o re accortezza si m o s t r a v a n o disposti ad a b b a n d o n a r e queste trincee del p i ù ottuso c o n s e r v a t o r i s m o , in realtà m i r a v a n o n o n a l i q u i d a r e , ma solo a r i d i m e n s i o n a r e il f e u d a l e s i m o , salvandone l'essenziale e anzi p u n t e l l a n d o l o . Facendosi come al solito s c h e r m o della p a r o l a «libertà», essi v o l e v a n o soltanto rafforzare la p r o p r i a nei confronti del p o t e r e centrale, cioè del Re. Quella delle plebi, in s t r a g r a n d e maggior a n z a c o n t a d i n i , restava p u r a m e n t e platonica p e r c h é , n o n a v e n d o essi p r o p r i mezzi di sussistenza, tutta la loro libertà consisteva al massimo nel cambiare p a d r o n e . I n s o m m a , e r a u n a r i v o l u z i o n e t i p i c a m e n t e italiana, cioè c h e si e s a u r i v a nei n o m i . Nel p a r l a m e n t o siciliano si faceva un g r a n scialo di p a r o l e inglesi: le leggi si c h i a m a v a n o bills, il bilancio budget e ad o g n i passo s'invocava Yhabeas corpus. Ma al r i p a r o di q u e s t a t e r m i n o l o g i a , d i r i f o r m e sostanziali, c o m e q u e l l a agraria, n o n se ne varò u n a , e il risultato fu u n a riconferma degli assoluti e intangibili diritti del p r o p r i e t a r i o n o n soltanto sul suolo, ma a n c h e sul sottosuolo, che p r o p r i o allora d i v e n t a v a i m p o r t a n t i s s i m o p e r l a famelica d o m a n d a d i zolfo sul m e r c a t o m o n d i a l e . Alcuni p r o p r i e t a r i c o m e i L a m p e d u s a ci fecero degli affari che c o m p e n s a v a n o l a r g a m e n t e la rinunzia alla giurisdizione sul «feudo», il quale in sostanza tale restava. Q u e s t o imbroglio fu favorito dalla inesperienza e pasticcioneria di chi cercava di avversarlo, cioè della C a m e r a dei C o m u n i , i n t e r p r e t e delle esigenze dei ceti m e d i , s o p r a t t u t t o delle p r o v i n c e orientali. Essa e r a g u i d a t a da d u e ex-fuorusciti vissuti e n t r a m b i in Francia, dove si e r a n o intrisi di giacobinismo: Vaccare e Rossi, detto «il Mirabeau della Sicilia». Invece di a p p o g g i a r e il riformismo realistico, a n c h e se m o 176
d e r a t o , di Castelnuovo, col loro astratto e demagogico massimalismo - destinato a r e s t a r e la d a n n a z i o n e delle sinistre italiane -, favorirono soltanto il subdolo giuoco dei Pari, intesi a svuotare la Costituzione di ogni c o n t e n u t o economico e sociale. C o m e i loro p r e d e c e s s o r i della Repubblica Parten o p e a , essi p a r l a v a n o delle masse p o p o l a r i c o m e se le avess e r o a v u t e d i e t r o di l o r o , m e n t r e q u e s t e e r a n o in piazza a t u m u l t u a r e c o n t r o il P a r l a m e n t o , cui a d d e b i t a v a n o la carestia di p a n e c h e le aveva colpite, e B e l m o n t e d o v e t t e fare appello alle t r u p p e inglesi p e r ripristinare l'ordine. Il Re si fregava le m a n i . Egli aveva accettato la Costituzione p e r c h é Bentinck gliel'aveva imposta e p e r c h é essa gli assegnava u n a «lista civile» che, con g r a n d e scandalo del Gen e r a l e inglese, a m m o n t a v a alla m e t à del r e d d i t o nazionale. Ma la Regina n o n si contentava di questo e seguitava a trescare, t a n t o che B e n t i n c k a un c e r t o p u n t o chiese al Re di a l l o n t a n a r l a c o m e p e r t u r b a t r i c e d e l l ' o r d i n e pubblico. «La figlia di Maria Teresa p u ò essere oppressa e calunniata, n o n disonorata!» essa rispose nel suo m e l o d r a m m a t i c o tono. Ma di lì a poco, q u a n d o il Principe Vicario c a d d e vittima di un m a l a n n o che lo ridusse in fin di vita e p r e s e n t a v a tutti i sintomi di un'intossicazione, la voce pubblica accusò sua m a d r e di averlo avvelenato ed egli stesso ne ebbe il sospetto. Bentinck, ci c r e d e s s e o n o n ci c r e d e s s e , ne a p p r o f i t t ò p e r reiterare in t e r m i n i ultimativi la sua richiesta, e F e r d i n a n d o d o v e t t e r a s s e g n a r s i a esiliare la moglie a S. M a r g h e r i t a in quel di Girgenti, con l ' i m p e g n o che nella successiva p r i m a vera essa sarebbe partita p e r Vienna. Invece di tenersi finalmente tranquilla, la turbolenta d o n na t o r n ò segretamente da lui p e r i n d u r l o a revocare il Vicariato, a r i p r e n d e r e in m a n o il potere e ad a n n u l l a r e la Costit u z i o n e . Bentinck, q u a n d o lo s e p p e - e lo s e p p e subito -, perse le staffe. Della Costituzione, a n c h e lui era deluso: «Da q u a n d o è e n t r a t a in v i g o r e - scriveva -, n o n si è e m a n a t a u n a legge che si sia c o n f o r m a t a alle sue regole», e aveva finito p e r d a r r a g i o n e a Balsamo q u a n d o diceva che la libertà 177
nelle m a n i dei siciliani e r a «come u n a pistola nelle m a n i di un b i m b o o di un pazzo». Ma a l m e n o su u n a cosa n o n intendeva t o r n a r e indietro: nella riduzione dei poteri del Re. Q u a n d o s e p p e che questi, c o m e al solito succubo di sua m o glie, e r a t o r n a t o a P a l e r m o p e r d i s a r c i o n a r e il figlio, lo affrontò di p e r s o n a e lo costrinse a r i n u n c i a r e al p r o g e t t o e a firmare u n a lettera con cui ingiungeva alla Regina di partire, «consigliando ciò c o m e amico, c h i e d e n d o l o c o m e m a r i t o e o r d i n a n d o l o c o m e Re». C o m e al solito Maria C a r o l i n a si r i c o r d ò di essere figlia di Maria Teresa e si sfogò in lettere d e g n e di un p e r s o n a g gio di Racine. Ne scrisse a tutti, a n c h e a Bentinck. «Fu forse p e r subire questo t r a t t a m e n t o che sfuggii alla scure, alle cospirazioni, ai t r a d i m e n t i dei giacobini n a p o l e t a n i ? Fu p e r questo che aiutai Nelson a vincere la battaglia del Nilo? Per q u e s t o c h e p o r t a i il vostro esercito in Sicilia? G e n e r a l e , è q u e s t o il vostro o n o r e inglese?» Partì in m a g g i o e i m p i e g ò otto mesi p e r r a g g i u n g e r e V i e n n a , d o v e se n ' e s c o g i t a r o n o di tutte p e r r i t a r d a r e il suo arrivo. Q u a n d o vi giunse, il Primo Ministro Metternich la confinò a sei miglia dalla C o r t e , col divieto di recarvisi. «Vi a n d r ò u g u a l m e n t e - ella disse -: v e d r e m o se ne scacceranno l'ultima figlia di Maria Teresa.» N o n la scacciarono. E fu, fra t a n t e a m a r e z z e , l'unica sua consolazione. , Pochi mesi d o p o , m o r ì . A P a l e r m o , il giuoco c o n t i n u a v a s e r r a t o nella paralisi d e i pubblici p o t e r i . Bentinck, i m p r e s s i o n a t o dal massimalismo parolaio dei C o m u n i , cercò di r i p o r t a r e la concordia almeno fra i Pari riconciliando B e l m o n t e con C a s t e l n u o v o , ma n o n c i riuscì. F u forse p e r q u e s t o c h e chiese u n c o m a n d o militare ih Spagna. L'ottenne, ma n o n vi g u a d a g n ò molti allori e ci rimase poco. L o n d r a lo rivolle a Palermo, dove la situazione n o n faceva che deteriorarsi. B e l m o n t e p r o p o s e add i r i t t u r a c h e , p e r r i m e t t e r v i o r d i n e , l ' I n g h i l t e r r a facesse della Sicilia un suo p r o t e t t o r a t o , e Bentinck n o n respìnse l'i178
dea. Ma da L o n d r a risposero che, c o m e fonte di guai, l'Irl a n d a gli bastava, e che l'unico interesse inglese in Sicilia era strategico e q u i n d i sarebbe finito con la g u e r r a , cioè con Nap o l e o n e . Nel P a r l a m e n t o n o n si riusciva a f o r m a r e u n a m a g g i o r a n z a su nulla, il g o v e r n o si dimise, quello che p r e s e il suo posto e r a formato di u o m i n i la cui età m e d i a s u p e r a v a i 75 a n n i , e i c o n s e r v a t o r i p r o f i t t a r o n o di t u t t o q u e s t o p e r abbozzare u n a m a n o v r a intesa a restituire al Re tutti i poteri, c o m p r e s o quello di abolire la Costituzione. Di fronte a q u e s t a minaccia, B e n t i n c k assunse il m a n t o del d i t t a t o r e , sciolse g o v e r n o e p a r l a m e n t o , indisse n u o v e elezioni e vi partecipò di p e r s o n a raccogliendo tali ovazioni d o v u n q u e si presentava che ricominciò ad accarezzare il sog n o di u n a Sicilia r i d o t t a a suo p r o c o n s o l a t o in n o m e di S.M. Britannica. Per sua fortuna la g u e r r a che o r m a i divampava in E u r o p a d o p o la catastrofe di N a p o l e o n e in Russia lo richiamò ad altre mansioni. Ma il seguito di questa vicenda lo v e d r e m o d o p o . A P a l e r m o il suo p o s t o e r a stato p r e s o dal d i p l o m a t i c o A C o u r t , che nei suoi r a p p o r t i a L o n d r a fece della situazione u n a disamina molto obbiettiva. In Sicilia, scrisse pressapp o c o , u n g o v e r n o costituzionale p u ò r e g g e r s i solo s u u n a forza esterna, p e r c h é di sue n o n ne ha. L'analfabetismo n o n consente la nascita di u n a pubblica o p i n i o n e che possa esercitare il suo peso. «Abituati all'obbedienza passiva, i siciliani si a s p e t t a n o che a far p e r loro siano gli altri», e nel caso specifico gl'inglesi. Se costoro, invece di a p p o g g i a r e «una cosa poco adatta al Paese c o m e la Costituzione», avessero a p p o g giato delle riforme spicciole c o m e l'uguaglianza di fronte alla legge e u n a p i ù e q u a ripartizione fiscale, a v r e b b e r o fatto molto meglio. O r a , bisognava scegliere: seguitare a difendere la Costituzione significava a s s u m e r e in q u a l c h e m o d o il g o v e r n o dell'isola. Disinteressarsene, significava a b b a n d o narla nelle m a n i di un Re che n o n vedeva l'ora di revocarla. Q u a n t o a l l ' i n d i p e n d e n z a della Sicilia da Napoli, questo sarebbe equivalso ad a b b a n d o n a r e l'isola alla m e r c é di u n a ca179
sta b a r o n a l e a n c o r a p i ù s a t r a p e s c a e retriva dei B o r b o n e . Per i siciliani, concludeva A' C o u r t , la Costituzione è soltanto un balocco, un p r e t e s t o di vuota logomachia, in cui n o n si sa se sia più spregevole il d o p p i o giuoco dei reazionari o la d e m a g o g i a dei radicali. I siciliani h a n n o capito che la lib e r t à è solo la libertà dei b a r o n i di c o n t i n u a r e a o p p r i m e r l i . Perciò, sotto sotto, e p u r d i s s i m u l a n d o l o , essi d e s i d e r a n o u n a r e s t a u r a z i o n e dei p o t e r i del Re, il q u a l e c e r t a m e n t e li u s e r à p e r i m p o r r e u n a «tirannia esosa», m a s e m p r e m e n o esosa di quella dei baroni. Ma a q u e s t o p u n t o b i s o g n a far p a u s a p e r r i p r e n d e r e il corso degli avvenimenti internazionali, di cui quelli italiani n o n e r a n o che u n riflesso.
CAPITOLO DICIOTTESIMO
LA CATASTROFE
Verso la fine del 1812, il vocabolario degl'italiani si arricchì di n u o v e e strane parole, c h ' e r a n o soprattutto n o m i di città e di fiumi: Vilna, Kovno, Smolensk, la Vistola, B o r o d i n o , il N i e m e n . Abituato ad aspettare che altri decidesse la sua sorte, il p o p o l i n o n o n aveva mai seguito con molto interesse le a v v e n t u r e g u e r r i e r e di N a p o l e o n e . Ma stavolta, sotto le b a n d i e r e d e l l ' I m p e r a t o r e , c'erano a n c h e gl'italiani: 30 mila l o m b a r d i sotto il c o m a n d o d e l viceré E u g e n i o , e o t t o m i l a n a p o l e t a n i sotto il c o m a n d o di M u r a t . Le notizie sembravan o a r r i v a r e d a u n altro m o n d o , t a n t o r e m o t o e r a i l t e a t r o degli avvenimenti. Ma da u n a lettera di E u g e n i o a sua m o glie, a Milano si riseppe che in un certo paese dalla p r o n u n cia impossibile, Malojaroslawetz o qualcosa del g e n e r e , 17 mila italiani g u i d a t i dal g e n e r a l e Pino a v e v a n o r e t t o vittor i o s a m e n t e il confronto c o n t r o 60 mila russi, tanto da meritarsi la citazione all'ordine del g i o r n o . Di singoli italiani dotati di virtù militari, ce n ' e r a n o semp r e stati, anzi e r a l'Italia che aveva fornito alla S p a g n a e all'Austria i loro d u e più g r a n d i generali: Alessandro Farnese ed E u g e n i o di Savoia. Ma era la p r i m a volta che si sentiva di un reparto italiano che si copriva di gloria sotto b a n d i e r a italiana. E p e r q u a n t o scarsi fossero nel nostro Paese l'orgoglio e gli e n t u s i a s m i militari, la g e n t e si a p p a s s i o n ò a q u e g l i eventi e ne attese c o n i m p a z i e n z a i r e d u c i p e r farseli r a c contare. Di r e d u c i ce ne f u r o n o pochi, a p p e n a un migliaio. Altri t o r n a r o n o alla spicciolata d o p o mesi, e q u a l c u n o d o p o anni, distrutti nel fisico e n e l m o r a l e . Ma di oltre 25 mila n o n si 181
ebbe più n e s s u n a notizia. I sopravvissuti p a r l a v a n o con gli occhi sbarrati di u n a marcia senza fine in solitudini senza fin e , c o p e r t e da un m a n t o di neve in cui le g a m b e sprofondavano, di morti e m o r e n t i lasciati p e r strada. Così e r a termin a t a la c a m p a g n a di Russia, c o n cui N a p o l e o n e aveva sognato di diventare il C a r l o m a g n o della n u o v a E u r o p a , e che invece lo aveva c o n d o t t o alla catastrofe. Riepiloghiamone il filo. N e l 1810 egli aveva b u o n i motivi di c r e d e r s i al r i p a r o da qualsiasi sorpresa. A combatterlo, perseverava solo l'Inghilt e r r a , rimasta da s e m p r e in g u e r r a con lui, salvo l'armistizio di Amiens d u r a t o a p p e n a tredici mesi fra il 1802 e il 1803. Ma era u n a g u e r r a che n o n si combatteva p e r c h é gl'inglesi p o t e v a n o farla solo sul m a r e , d o v e invece N a p o l e o n e n o n poteva farla d o p o l ' a n n i e n t a m e n t o della sua flotta a Trafalgar da p a r t e di Nelson (1805). Gl'inglesi cercavano di mettere in crisi la Francia e i suoi satelliti i m p e d e n d o n e il commercio marittimo. N a p o l e o n e r i s p o n d e v a col «blocco continentale», cioè c h i u d e n d o i p o r t i alle navi inglesi. S e b b e n e recasse gravi d a n n i all'economia di e n t r a m b i i c o n t e n d e n t i , q u e s t a situazione a v r e b b e p o t u t o c o n t i n u a r e all'infinito. L'Inghilterra n o n poteva risolverla che a n n o d a n d o alleanze con p o t e n z e in g r a d o di attaccare N a p o l e o n e a n c h e coi loro eserciti. A q u e s t o aveva s e m p r e teso la sua diplomazia, instancabile suscitatrice di «coalizioni» antifrancesi. M a o r m a i s e m b r a v a c h e q u e s t o giuoco n o n potesse p i ù riuscirle. Di p o t e n z e infatti in g r a d o di sfidare N a p o l e o n e ce n ' e r a n o d u e sole: la Russia e l'Austria, e di e n t r a m b e egli si e r a g u a d a g n a t a l'amicizia. Nel 1807 si e r a i n c o n t r a t o a Tilsit con lo Zar Alessandro, e aveva stabilito con lui u n a pace, che fin allora aveva funzionato abbastanza b e n e e pareva fornire garanzie a n c h e p e r il futuro. Q u a n t o all'Austria, d o po averla p e r l'ennesima volta b a t t u t a a W a g r a m nel 1809, N a p o l e o n e se n ' e r a assicurata la b e n e v o l e n z a con un legame dinastico s p o s a n d o la figlia d e l suo I m p e r a t o r e , Maria 182
Luigia. Q u e s t e p a r e n t e l e tra famiglie r e g n a n t i in realtà contavano m e n o di q u a n t o pensasse e sperasse N a p o l e o n e . Ma contavano. Sicché q u a n d o nel 1811 Maria Luigia gli dette il sospirato e r e d e , che fu subito insignito del titolo di «Re di Roma», Napoleone credette di aver finalmente dato u n a stabile base al suo I m p e r o e di poterlo trasmettere al legittimo successore: mescolato con quello Asburgo, il «sangue di Napoleone», c o m e lui lo chiamava con orgoglio, avrebbe reg n a t o su mezza E u r o p a . Ma fu p r o p r i o in q u e l m o m e n t o c h e l ' a c c o r d o di Tilsit e n t r ò in crisi. N o n è qui il caso di analizzare i complicati m o tivi che ne p r o v o c a r o n o l'incrinatura. Quello f o n d a m e n t a l e è che e n t r a m b i i c o n t r a e n t i lo avevano stipulato in mala fede, diffidando l'uno dell'altro e in attesa di u n a b u o n a occasione p e r r e g o l a r e i conti. Per lo Zar q u e s t ' o c c a s i o n e fu la r a g g i u n t a pace con l ' I m p e r o Turco che finalmente lo liberava da un nemico insidioso, coraggioso e ostinato. Egli riaprì i p o r t i al c o m m e r c i o inglese e i m p o s e forti dazi alle m e r c i francesi, cioè fece il c o n t r a r i o di ciò che aveva p r o m e s s o a Tilsit. E N a p o l e o n e , che dal canto suo aveva ridotto il G r a n ducato di Varsavia a base militare, decise la «spedizione p u nitiva». Quella che nel g i u g n o del 1812 iniziò la l u n g a marcia nel c u o r e della Russia, si chiamava « G r a n d e Armata», e lo era: quasi 800 mila u o m i n i delle più diverse nazionalità. I tecnici dicono che fu p r o p r i o la sua i m p o n e n z a a fare la sua imp o t e n z a di fronte alla strategia russa, basata su rapidi sganciamenti e ritirate. Sta di fatto che p e r t r o v a r e un esercito schierato in quell'ordine di battaglia in cui e r a un i n s u p e r a to m a e s t r o , N a p o l e o n e d o v e t t e a r r i v a r e fino a Mosca, e n e m m e n o lì riuscì a r i p o r t a r e u n a vittoria definitiva. Sebbene b a t t u t o , il n e m i c o riuscì a sfuggire alla sua m a n o v r a aggirante, m e n t r e la città, quasi tutta di legno, finiva in un imm e n s o r o g o e i p r i m i f r e d d i c o m i n c i a v a n o a m o r d e r e la t r u p p a s t r e m a t a d a q u e l l ' i n t e r m i n a b i l e cavalcata. Per cinque settimane, N a p o l e o n e attese dei plenipotenziari con of183
ferte di p a c e . E forse fu q u e s t o il s u o p i ù t r a g i c o sbaglio. Q u a n d o d i e d e il via alla ritirata, già la neve ricopriva c o m e un funebre sudario quegl'immensi spazi, e il nemico riorganizzato tornava alla controffensiva con le sue cavallerie. Q u a n t i ne m o r i r o n o ? Impossibile d i r l o . Ma sta di fatto c h e l'unico r e p a r t o o r g a n i c o c h e riuscì a r i a t t r a v e r s a r e il confine polacco fu quello delle G u a r d i e al c o m a n d o di Ney. N a p o l e o n e aveva affidato il c o m a n d o s u p r e m o a M u r a t p e r accorrere a Parigi dove alcuni congiurati, d a n d o l o p e r m o r to, avevano tentato un colpo di Stato e p e r poco n o n c'erano riusciti. C o n la sua s o v r u m a n a energia e a mezzo di misure spietate raccolse un altro esercito p e r farsi i n c o n t r o ai russi cui o r a si e r a n o uniti a n c h e i prussiani. Bisognava batterli p e r p r e v e n i r e un i n t e r v e n t o dell'Austria, il cui attegg i a m e n t o , m a l g r a d o i l e g a m i dinastici, stava r i d i v e n t a n d o i n c e r t o . Ma i n c e r t o fu a n c h e l'esito delle d u e p r i m e battaglie. Seguì un armistizio che si sarebbe a n c h e p o t u t o t r a d u r re in u n a pace, se N a p o l e o n e si fosse indotto a qualche concessione. Ma ne e r a i n c a p a c e , e q u e s t o fornì all'Austria il pretesto p e r scendere in c a m p o c o n t r o di lui. Dresda fu l'ultima vittoria del g r a n d e condottiero. A Lipsia, d u e mesi d o p o , il suo raccogliticcio esercito, p i ù c h e essere disfatto, si disfece, e l'esausta Francia n o n e r a più in g r a d o di fornirne u n altro. M e n t r e gli Alleati cominciavano a invaderla, il Parlamento chiedeva la pace, cioè la resa. Se N a p o l e o n e ne avesse accolto l'invito r i n u n z i a n d o a t u t t e le sue c o n q u i s t e , forse a v r e b b e p o t u t o c o n s e r v a r e il t r o n o . Invece sconfessò i p a r l a m e n t a r i tacciandoli di fellonìa, riuscì a raccogliere qualche migliaio di u o m i n i , e tra il febbraio e il m a r z o 1814 inflisse a n c o r a gravi p e r d i t e agli invasori, ma senza riuscire a fermarli. Essi e n t r a r o n o a Parigi, e v ' i s t a u r a r o n o un g o v e r n o provvisorio con cui i n t a v o l a r o n o negoziati d i p a c e . N a p o leone era a n c o r a col suo q u a r t i e r generale a Fontainebleau, a p o c h i c h i l o m e t r i dalla capitale. N o n voleva a r r e n d e r s i . Consultò i suoi marescialli che a lui d o v e v a n o tutto: carrie184
ra, gloria, titoli, onori. Ma il loro rifiuto di r i p r e n d e r e le armi n o n e r a un t r a d i m e n t o , a n c h e se tale a lui parve; era solo u n a constatazione d'impotenza. Il 6 aprile abdicò. Ma p e r il c o m o d o del lettore, seguiam o n e a n c o r a la vicenda. I suoi riflessi sull'Italia li v e d r e m o dopo. P r i m a a n c o r a che i vincitori decidessero il da farsi, r i e n t r ò in F r a n c i a il legittimo p r e t e n d e n t e al t r o n o d e i B o r b o n e . Era il C o n t e di Provenza, fratello m i n o r e del Re finito sotto la ghigliottina. Egli assunse il titolo di Luigi X V I I I , «Re di F r a n c i a e di N a v a r r a p e r grazia di Dio» d i m o s t r a n d o con q u e s t a f o r m u l a c h e n o n t e n e v a a l c u n c o n t o della v o l o n t à della N a z i o n e e cioè c h e si c o n s i d e r a v a un Re assoluto sec o n d o il c o n c e t t o d e l l ' a n t i c o r e g i m e , c o m e se in q u e i v e n t ' a n n i n o n fosse successo nulla. E gli Alleati cominciarono a n e g o z i a r e c o n lui il s e c o n d o d e i t a n t i trattati che o r a sono conosciuti col n o m e r i a s s u n t i v o di «Trattati di Vienna», dove si conclusero. Il p r i m o , quello di F o n t a i n e b l e a u , lo a v e v a n o stipulato fra loro p e r decidere la sorte di N a p o l e o n e . L'avversario più cavalleresco nei r i g u a r d i del vinto si era mostrato lo Zar, che gli aveva fatto a s s e g n a r e l'isola d ' E l b a col titolo di Re, un decoroso a p p a n n a g g i o e un piccolo presidio p e r difendersi c o n t r o le incursioni dei pirati saraceni. N a p o l e o n e p a r t ì in carrozza p e r Fréjus. Nel N o r d ricevette le acclamazioni delle città in cui passava. Ma via via c h e s c e n d e v a verso S u d , l'accoglienza si faceva s e m p r e p i ù ostile: t a n t o che p e r n o n farsi r i c o n o s c e r e , i n d o s s ò u n a divisa di ufficiale a u s t r i a c o (un episodio che a noi italiani d o v r e b b e r i c o r d a r e qualcosa) e p r e f e r ì i m b a r c a r s i su u n a fregata inglese t e m e n d o c h e i francesi lo avvelenassero. N o n aveva che q u a r a n t a c i n q u e anni, u n ' e t à a cui è difficile rassegnarsi, e le notizie che gli arrivavano dalla Francia n o n e r a n o tali da invogliarvelo. I saccheggi commessi dagli Alleati a v e v a n o resuscitato il p a t r i o t t i s m o francese m e n t r e 185
l'assolutismo del n u o v o r e g i m e rianimava lo spirito rivoluzionario. Luigi aveva già firmato la r i n u n z i a a tutte le conquiste p e r cui il Paese si e r a d i s s a n g u a t o : O l a n d a , Belgio, G e r m a n i a , Svizzera, Italia. Certo, n o n poteva sottrarvisi. Ma era la fine di u n a Grandeur, di u n a grandezza cui la Francia o r m a i si era abituata. E p e r di più infierivano le «purghe», disgrazia di t u t t e le Restaurazioni. Gli alti c o m a n d i civili e militari venivano monopolizzati dagli émigrés, dai fuorusciti, che la Francia si e r a o r m a i avvezzata a c o n s i d e r a r e dei traditori, e che o r a sfogavano le loro vendette sugli uomini che avevano contribuito a r e n d e r l a p o t e n t e e t e m u t a . L'indignazione r a g g i u n s e il colmo q u a n d o al vecchio glorioso tricolore, che aveva sventolato su tanti campì di battaglia e di vittoria, fu sostituito il vessillo bianco dei B o r b o n e . Di tutto questo, N a p o l e o n e era informato dai suoi seguaci. Alla fine di febbraio (del 1815), partì di nascosto dall'Elba, e il 1° m a r z o sbarcò a Fréjus. I suoi calcoli si rivelarono esatti. Alla sua c o m p a r s a la Francia prese fuoco. Un r e p a r t o m a n d a t o g l i incontro, invece di arrestarlo, si mise ai suoi ordini. La colonna in marcia su Parigi n o n faceva che ingross a r e . I vecchi g e n e r a l i di N a p o l e o n e , che p o i e r a n o quasi tutti giovani, si schieravano con lui. Il Re fuggì. Le G r a n d i Potenze a c c a n t o n a r o n o i negoziati p e r restituire la p a r o l a agli eserciti. Da Parigi, che lo aveva accolto in delirio, N a p o l e o n e lanciò un proclama con cui s'impegnava a r i n u n c i a r e al g r a n d e I m p e r o , ma senza precisare fino a che p u n t o . Sapeva benissimo che, a n c h e se si fosse contentato delle antiche frontiere naturali, n o n avrebbe evitato la g u e r r a . Voleva soltanto dim o s t r a r e ai francesi che questa gli era imposta, e infatti n o n p e r s e t e m p o a p r e p a r a r v i s i p e r n o n d a r e al n e m i c o quello di c o n c e n t r a r e le sue i m p o n e n t i forze. I p r e p a r a t i v i , da u n a p a r t e e dall'altra, d u r a r o n o circa t r e mesi, i famosi «Cento giorni». Al t e r m i n e N a p o l e o n e , che aveva sperato di raccogliere 600 mila uomini, n o n se ne trovò sotto le b a n d i e r e che 130 mila. I soli prussiani ne ave186
vano altrettanti, e con gli altri alleati lo a t t e n d e v a n o in Belgio. A n c o r a u n a volta f u r o n o s o r p r e s i dalla sua r a p i d i t à e colti di c o n t r o p i e d e , p r i m a che russi e austriaci arrivassero. Il 18 g i u g n o , a W a t e r l o o , il c o m a n d a n t e in c a p o inglese, Wellington, fu sopraffatto, e N a p o l e o n e spedì a Parigi l'ann u n z i o della vittoria. Ma al m o m e n t o di assestare il colpo decisivo, fu a sua volta sorpreso dai prussiani, e la vittoria si t r a m u t ò in disfatta. Rientrò a Parigi il 2 1 . Voleva ancora t e n t a r e . Ma il Paese stremato n o n gli obbediva più. Per la seconda volta abdicò, e stavolta senza speranza. Scrisse u n a lettera al Re d'Inghilterra r i m e t t e n d o s i alla sua generosità. E l'Inghilterra, a cui N a p o l e o n e e r a costato v e n t ' a n n i di g u e r r e , rispose inviandogli a Rochefort u n a nave che lo condusse, senza dirglielo, nell'Isola di S a n t ' E l e n a , a d u e m i l a c h i l o m e t r i dalla costa africana. Ci visse, o meglio ci agonizzò ancora sei anni. Lo Zar Alessandro che aveva dato il maggior contributo alla vittoria cercò di r e s t a r n e a n c h e il m a g g i o r beneficiario imp e g n a n d o gli altri alleati ( I n g h i l t e r r a , Austria e Prussia) a firmare quel d o c u m e n t o che poi fu chiamato «Santa Alleanza». Gli storici a n c o r a si scervellano sulle i n t e n z i o n i che lo s p i n s e r o a c o m p i l a r e q u e s t a specie di magna charta della nuova E u r o p a , redatta su toni ispirati di «pietismo mistico». Goethe la salutò c o m e l'accendersi di u n a g r a n d e s p e r a n z a per tutta l'umanità. Ma il ministro inglese Castlereagh ci vide soltanto «un sublime miscuglio d'idealismo e di follia» e quello austriaco Metternich «un p o m p o s o vuoto». A loro interessavano d u e cose sole: ripristinare in E u r o p a il principio della legittimità dinastica, c h e la Rivoluzione francese aveva n e g a t o e violato, e i m p e d i r e che il vuoto di p o t e r e lasciato da N a p o l e o n e fosse r i e m p i t o da qualche altra Potenza. La più qualificata a occuparlo era l'immensa Russia, vera vincitrice di quella g u e r r a che aveva p o r t a t o i suoi eserciti nel c u o r e d ' E u r o p a . Bisognava d u n q u e imbrigliarla. E a 187
ciò p r o v v i d e l ' I n g h i l t e r r a , i n s u p e r a b i l e m a e s t r a in questi giuochi di c o n t r a p p e s o , i n d u c e n d o gli altri alleati a trasform a r e l a S a n t a i n u n a Q u a d r u p l i c e Alleanza, che n e i m p e gnava i m e m b r i a regolari consultazioni tra loro allo scopo di garantire, a n c h e con interventi armati, l'ordine e u r o p e o , e a p p o g g i a n d o le m i r e territoriali dell'Austria in m o d o che questa potesse far da diga all'avanzata russa. La sistemazione italiana fu a p p u n t o il frutto della combinazione fra queste d u e esigenze: quella del legittimismo che i m p o n e v a la restituzione dei vecchi Stati ai Sovrani s p o d e stati da N a p o l e o n e , o ai loro discendenti; e quella dell'equilibrio, che favoriva l'Austria in q u a n t o b a l u a r d o antirusso. Ecco p e r c h é , p r i m a di v e d e r e c o m e v e n n e in c o n c r e t o a p plicata, occorre fare un r a p i d o sopralluogo a Vienna che si a p p r e s t a v a a svolgere sulla penisola la p a r t e fin allora svoltavi da Parigi. Sul suo t r o n o sedeva, col titolo di Sacro R o m a n o I m p e r a t o r e , Francesco I I . E r a f i g l i o d i L e o p o l d o , l ' e x - G r a n d u c a d i Toscana, e r a n a t o e cresciuto a F i r e n z e , e q u i n d i l'Italia la conosceva abbastanza b e n e . Al p a d r e era succeduto nel '92, q u a n d o aveva a p p e n a ventiquattr'anni, e sulle sue spalle e r a r i c a d u t o il peso delle cinque g u e r r e combattute contro Nap o l e o n e . Per altrettante volte aveva d o v u t o umiliarsi a chiedergli pace. Ma questo n o n aveva affatto sminuito il concetto quasi religioso ch'egli aveva della dinastia Asburgo e della sua missione. Dal p a d r e aveva ereditato lo zelo e la tenacia, ma n o n l'intelligenza politica e lo spirito r i f o r m a t o r e . E r a un b u r o c r a t e coscienzioso, ma f r e d d o e senza fantasia. Lavorava quattordici o r e al g i o r n o un po' p e r c h é era di l'iflessi lenti, un p o ' p e r c h é r i p u g n a v a a qualsiasi d e l e g a di p o t e r e . Sospettoso verso ogni novità e diffidente di tutti, voleva tutto vedere e regolare di persona. «Qualche volta sono riuscito a g o v e r n a r e l'Europa, ma mai l'Austria» si lamentava il suo p r i m o ministro. Era questi il Principe di Metternich, un r e n a n o cresciuto 188
nell'odio della rivoluzione da q u a n d o , b a m b i n o , l'aveva vista arrivare a Coblenza sulla p u n t a delle baionette francesi e sovvertire tutti i valori nei quali l'avevano e d u c a t o a c r e d e re. Tutti i suoi talenti, c h ' e r a n o notevoli, li aveva spesi in dip l o m a z i a al servizio d e l l ' I m p e r o e della causa legittimista. Ed e r a p e r q u e s t o che Francesco aveva p r e s o a b e n v o l e r l o fino a farne, oltre che il suo Cancelliere, a n c h e il suo u o m o di fiducia, c o m e sua n o n n a M a r i a T e r e s a aveva fatto col p r i n c i p e K a u n i t z , d i cui M e t t e r m e l i e r a a n c h e n i p o t e p e r p a r t e di moglie. Mettermeli e r a destinato a restare alla guida dello Stato anche oltre la m o r t e del suo Sovrano, fino al ] 848, cioè fino allo sfaldamento in tutta E u r o p a del sistema di cui egli era stato nel T5 il massimo artefice e di cui d'allora in poi sarebbe rimasto il più vigile g u a r d i a n o . Nelle sue voluminose Memorie, Metternich assume spesso la posa di u o m o di p e n s i e r o . Se lo fosse v e r a m e n t e stato, si sarebbe accorto che la sua o p e r a andava contro la Storia, di cui p r e t e n d e v a invertire il corso. Ma a questo e r a fatalmente p o r t a t o dal suo t e m p e r a m e n t o ed e d u c a z i o n e . Per lui la parola «libertà» n o n era che un sinonimo di «anarchia», alla quale n o n vedeva altra alternativa che un o r d i n e basato sull'autorità e la tradizione. Tutta la vita spese a p u n t e l l a r e Trina e l'altra sino a fare dell'Austria «la Cina dell'Europa», un fossile isolato in un m o n d o avviato alle libertà individuali e alle i n d i p e n d e n z e nazionali. Ma al servizio di questa causa sbagliata, egli mise incomparabili doni di t e m p i s m o , d'intelligenza tattica, di zelo e di onestà. N o n aveva la spregiudicatezza e lo spirito tagliente di T a l l e y r a n d , ma n e m m e n o la sua disponibilità al d o p p i o giuoco e la sua a r r e n d e v o l e z z a agl'interessi p e r s o n a l i . T a l l e y r a n d n o n c r e d e v a a nulla, e quindi era sempre pronto a tradire chiunque. Metternich rimase s e m p r e specchiatamente fedele al suo Paese e al suo Sovrano, e in ciò che faceva ci credeva, a n c h e se era sbagliato. Q u a n d o diceva che l'Italia era «un'espressione geografica», n o n ci faceva un t r a t t a m e n t o di sfavore. Così considerava a n c h e le altre nazioni che facevano p a r t e del Sacro Ro189
m a n o I m p e r o affidato alla sua custodia: la Polonia, la Moravia, la Boemia, l ' U n g h e r i a , la Slovenia, la Croazia. E r a ferm a m e n t e convinto che il vero interesse di tutte queste p r o vince e dei loro rispettivi popoli fosse di restare uniti sotto la c o r o n a di u n a dinastia c o m e quella degli Asburgo in grado di g a r a n t i r e a tutti o r d i n e e sicurezza. Ed era altrettanto c o n v i n t o c h e dello stesso p a r e r e fossero d o v u n q u e l e d u e classi che ai suoi occhi c o n t a v a n o : i nobili e i c o n t a d i n i . Le sue antipatie e diffidenze si a p p u n t a v a n o tutte verso le borghesie c i t t a d i n e , e dal suo p u n t o di vista n o n aveva t o r t o . Ma era questo che faceva di lui, a n c h e socialmente, un conservatore dell'ancien regime, del vecchio r e g i m e pre-illuminista. Per lui, a n c h e Pietro L e o p o l d o e r a stato un pericoloso e avventato progressista. Tale e r a l ' u o m o c h e o r a d i v e n t a v a l ' a r b i t r o d e l n o s t r o Paese. Per il c o m o d o del lettore, riassumiamo alla svelta l'assetto ch'egli gli d i e d e coi t r a t t a t i di V i e n n a d e l 1815, c h e r a p p r e s e n t a n o il suo capolavoro. Essi furono il frutto di un intenso e complicato a r m e g g i o diplomatico su cui esiste u n a sterminata letteratura, ma in cui n o n vogliamo a d d e n t r a r c i p e r c h é l'Italia e gl'italiani vi figurano solo c o m e oggetto. Per chi voglia a p p r o f o n d i r e questo capitolo, che coinvolge tutti i g r a n d i Stati d ' E u r o p a e la loro politica, i n d i c h e r e m o nella n o t a bibliografica i testi principali. E v e n i a m o agli Stati n o stri. Il p r i n c i p i o c h e prevalse fu quello della r e i n t e g r a z i o n e delle dinastie p r e n a p o l e o n i c h e , ma con qualche d e r o g a , eccezione e c o m p r o m e s s o . Il P i e m o n t e v e n n e restituito ai Savoia, ma maggiorato. Nei trattati di Parigi del '14, quelli cioè stipulati p r i m a del r i t o r n o di N a p o l e o n e dall'Elba, si e r a stabilito di a n n e t t e r e la Repubblica di Genova al R e g n o sabaudo p e r c o m p e n s a r l o della p e r d i t a di Nizza e della Savoia lasciate alla Francia. Ma in quelli di V i e n n a del '15, a p p u n t o p e r castigare la F r a n c i a d e l l ' a p p o g g i o d a t o a N a p o l e o n e , a n c h e Nizza e Savoia f u r o n o r e s t i t u i t e al P i e m o n t e senza p e r questo ritogliergli Genova. 190
Sulla L o m b a r d i a che già p r i m a le a p p a r t e n e v a come d o minio diretto, e sul Veneto che col trattato di C a m p o f o r m i o le era stato «venduto» da N a p o l e o n e , a n c h e se poi questi se lo e r a r i p r e s o , l'Austria fece facilmente valere i suoi diritti, aiutata - c o m e v e d r e m o - dalle divisioni, dalla litigiosità e dal confusionarismo degli esponenti locali che cercavano di contestarglieli. Le d u e p r o v i n c e f u r o n o alla fine r i u n i t e in un R e g n o Lombardo-Veneto che n o n fu n e m m e n o un Vicer e g n o , t a n t o e r a s t r e t t a m e n t e sottoposto al p o t e r e centrale di Vienna. P a r m a e Piacenza f u r o n o un p o m o di discordia. Su q u e sto D u c a t o i B o r b o n e spagnoli, c h e lo avevano ricevuto in dote da Elisabetta Farnese moglie del loro Filippo V, avanzavano p r e t e s e indiscutibili sul p i a n o della legittimità, e che infatti f u r o n o riconosciute. Essi ne s a r e b b e r o t o r n a t i in possesso, ma solo alla m o r t e di Maria Luigia, la moglie di Nap o l e o n e , che frattanto avrebbe o c c u p a t o quel t r o n o a titolo vitalizio. Nell'attesa, Maria Luisa di B o r b o n e che N a p o l e o ne, d o p o averla istallata n e l G r a n d u c a t o di Toscana, aveva scacciato, a v r e b b e gestito, p e r sé e p e r il figlioletto C a r l o Ludovico, il Principato di Lucca c h e , q u a n d o essi avessero r e c u p e r a t o P a r m a , s a r e b b e stato a n n e s s o a l G r a n d u c a t o . Un b e l l ' i m b r o g l i o , c o m e v e d e t e . Ma q u e s t a e r a la politica dinastica cui si p r e t e n d e v a t o r n a r e , che concepiva gli Stati come p a t r i m o n i di famiglia, da r i p a r t i r e s e c o n d o le p a r e n tele. S e m p r e p e r il principio di legittimità, il Ducato di Modena toccava agli Este, r a p p r e s e n t a t i da u n a d o n n a , Ricciarda, vedova d i u n A r c i d u c a L o r e n a , e d a suo f i g l i o . L a m a d r e ebbe a titolo vitalizio il piccolo Principato di Massa e C a r r a ra. M o d e n a a n d ò al figlio Francesco IV, che aveva sposato u n a Savoia, figlia di Vittorio E m a n u e l e I: m a t r i m o n i o c h e sulle sorti del Piemonte e r a destinato a pesare. Il G r a n d u c a t o di Toscana e gli Stati pontifici f u r o n o r e stituiti nella l o r o i n t e r e z z a ai S o v r a n i c h e ne e r a n o stati spossessati e che t u t t o r a vivevano: il p r i m o a F e r d i n a n d o I I I 191
di L o r e n a , figlio di Pietro L e o p o l d o e fratello d e l l ' I m p e r a tore, i secondi a p a p a Pio V I I , il prigioniero di N a p o l e o n e . La s i s t e m a z i o n e p i ù difficile e c o m p l e s s a fu quella del R e a m e delle D u e Sicilie, che rimase a l u n g o in sospeso p e r via della o n d e g g i a n t e politica di M u r a t . E di questa, c o m e di t u t t e le altre vicende che a c c o m p a g n a r o n o la R e s t a u r a zione c o m e si chiamò, nel suo complesso, il r i t o r n o dell'Italia al suo vecchio r e g i m e pulviscolare, d i r e m o a p r o p o s i t o dei singoli Stati. Ma p r i m a occorre s t e n d e r e un r a p i d o consuntivo dell'eredità lasciata da N a p o l e o n e .
CAPITOLO DICIANNOVESIMO
CONSUNTIVO
A N a p o l e o n e s o n o stati a t t r i b u i t i m o l t i p i a n i e m i r a g g i . Q u a l c u n o dice che il suo sogno era quello di ricalcare le orme di A l e s s a n d r o il G r a n d e c o n q u i s t a n d o l ' O r i e n t e e l'India. Q u a l c h e altro dice che tutta la sua politica si svolse in funzione dell'Italia p e r c h é egli stesso e r a e si sentiva italian o . Q u e s t ' u l t i m a tesi trovò e l o q u e n t i avvocati specie al tempo d e l fascismo c h e nella sua c u p i d i g i a di g l o r i a m i l i t a r e cercò d i a p p r o p r i a r s i i l g r a n d e c o n d o t t i e r o c a m b i a n d o g l i a n c h e il c o g n o m e da B o n a p a r t e in B u o n a p a r t e . Se oggi a q u e s t e b a l o r d a g g i n i si è r i n u n c i a t o , n o n è t a n t o p e r a m o r di verità quanto per un rovesciamento di m o d e che ora h a n n o c e d u t o il passo a quelle pacifiste e antimilitariste. Il n a p o l e o n i s m o è, c o m e quella maltese, u n a febbre a fasi ricorrenti. Ai s o s t e n i t o r i della sua italianità, N a p o l e o n e stesso ha prestato a r g o m e n t i con le p a r o l e e coi fatti. «Più che francese e còrso, io sono italiano e toscano» disse u n a volta. E n o n c'è d u b b i o c h e dei molti Paesi in cui p i a n t ò b a n d i e r a nella sua vertiginosa corsa di conquistatore, l'Italia fu quello a cui più t e n n e e in cui più si sentiva a suo agio. Ne parlava la lingua, ne p r e d i l i g e v a la cucina, ne capiva il c a r a t t e r e a n c h e p e r c h é in molte cose Io condivideva: da b u o n còrso, a n c h e lui era, c o m e gl'italiani, un «uomo di famiglia» che odiava la famiglia, ma si sentiva t e n u t o a r e n d e r l a p a r t e c i p e delle p r o p r i e f o r t u n e . Di s t a m p o tipicamente italiano, anzi guicciardiniano, e r a n o la sua sfiducia negli u o m i n i , il suo realismo spinto fino al cinismo. Per q u a n t o di cultura abborracciata, sentiva il valore del g r a n d e retaggio italiano, e soprat193
tutto R o m a lo affascinava sebbene n o n ci avesse mai messo p i e d e , o forse p r o p r i o p e r q u e s t o . R o m a era p e r lui il m o dello della s t r u t t u r a che i n t e n d e v a d a r e a u n ' E u r o p a unificata sotto la stessa legge. N o n è da escludere che l'ambizione di d a r e a suo figlio l'altisonante titolo di Re di R o m a abbia c o n t r i b u i t o alla sua rovinosa r o t t u r a col Papa. E infine c'era il richiamo dei ricordi. Era stato in Italia che il piccolo g e n e r a l e , m a n d a t o v i a recitare u n a p a r t e di c o m p r i m a r i o , era diventato protagonista. Era qui che aveva combattuto le sue più belle battaglie e r i p o r t a t o le più squillanti vittorie. Era a Mombello che aveva trascorso la sua luna di miele con G i u s e p p i n a nel m o m e n t o della sua b r u c i a n t e passione p e r lei. Ma questo è tutto, e r i m a n e confinato in un ambito p u r a m e n t e s e n t i m e n t a l e . P o l i t i c a m e n t e egli assegnò all'Italia u n a p a r t e d i p r i m o p i a n o f i n c h é q u e s t o gli p e r m e t t e v a d i assumerla egli stesso nei confronti del Direttorio e agli occhi dei francesi. Fu il suo t r a m p o l i n o di lancio nella scalata al p o t e r e . Ma u n a volta r a g g i u n t o l o , essa n o n fu p i ù p e r lui che u n a provincia di conquista, a n c h e se la più vicina al suo c u o r e , e u n a dispensatrice di troni p e r i suoi familiari. A restituirla agl'italiani, f a c e n d o n e un Paese u n i t o e i n d i p e n d e n t e , n o n p e n s ò mai. Ma gli u o m i n i n o n c o n t a n o p e r ciò che p e n s a n o . C o n t a n o p e r ciò c h e fanno, e che spesso è il contrario di ciò che p e n s a n o di fare. Se lo p r o p o n e s s e o no, fu N a p o l e o n e a d a r e avvìo al Risorgimento, o a l m e n o ad abb r e v i a r n e di p a r e c c h i d e c e n n i la scadenza. E v e d i a m o p e r ché. A p p a r e n t e m e n t e , il bilancio del suo quasi v e n t e n n a l e dominio si chiudeva p e r l'Italia in passivo, specialmente dal p u n to di vista economico. Già fragile e dissestato di suo, il Paese e r a stato messo a d u r a p r o v a dai tributi e dai saccheggi. Il m a n t e n i m e n t o dell'armata di occupazione francese, che Parigi g l ' i m p o n e v a , era al di s o p r a delle sue forze. I capitali, già scarsi, venivano d r e n a t i da un fisco implacabile. E diffi194
cile fare un conto globale delle estorsioni subite. Ma all'ingrosso si p u ò dire che un b u o n terzo del r e d d i t o nazionale, in d e n a r o e in n a t u r a , finiva nelle fauci dei commissari francesi. A questo si a g g i u n g a la spoliazione del p a t r i m o n i o artistico. E vero che g r a n p a r t e v e n n e restituito d o p o la caduta di N a p o l e o n e . Ma parecchi vuoti rimasero. N a p o l e o n e n o n nascose mai la sua i n t e n z i o n e di fare di quella italiana u n ' e c o n o m i a c o m p l e m e n t a r e di quella francese, u n a sua a p p e n d i c e agricola e coloniale. Tutti gli Stati in cui egli aveva frazionato la penisola e r a n o tenuti p e r diktat a e s p o r t a r e soltanto in Francia i loro p r o d o t t i e a i m p o r t a r e manufatti soltanto dalla Francia. Secondo le parole dell'ambasciatore francese a Napoli, l'Italia doveva «restare paese agricolo, esclusivamente agricolo». Q u e s t a d i p e n d e n z a dalla Francia diventò a n c o r a più rigida nel 1806, d o p o la p r o c l a m a z i o n e del blocco c o n t i n e n tale c o n t r o l'Inghilterra. I p o r t i italiani, p e r i quali la flotta inglese e r a la migliore cliente, f u r o n o fra quelli che p i ù ne risentirono. «Venezia è un cadavere» si legge in un r a p p o r t o del 1807. Anzi, la crisi arrivò a tal p u n t o che, p e r salvare le città di m a r e , furono i n t r o d o t t e delle «licenze di esportazione e importazione», cioè in parole povere delle eccezioni al blocco. La misura era circoscritta alle merci considerate «indispensabili». Ma servì di grimaldello p e r far saltare tutta la serratura. Se il blocco fallì, fu in g r a n p a r t e p e r colpa (o m e rito) degli italiani c h e s p i e g a r o n o u n a u t e n t i c o g e n i o n e l c o n t r a b b a n d a r e a n c h e le merci proibite. Ma e r a n o , si capisce, palliativi. La medaglia tuttavia aveva il suo rovescio. Se la riduzione dell'Italia ad a p p e n d i c e agricola della Francia bloccò il suo timido slancio industriale, giovò allo sviluppo dell'agricoltura, che ricevette p a r e c c h i incentivi. Per r e n d e r l a p i ù produttiva, G i u s e p p e e M u r a t abolirono nel R e a m e le strozzature doganali e v'introdussero alcune colture, come quella del cotone. Negli Stati pontifici il prefetto T o u r n o n spinse fondo con energia la bonifica delle paludi p o n t i n e già inia
195
ziata da Pio VI. In P i e m o n t e v e n n e sviluppata al massimo la cultura dei bozzoli da seta, da cui le industrie lionesi strettam e n t e d i p e n d e v a n o . E g r a n p a r t e dei pascoli lombardi venn e r o convertiti a risaie. Ma dal suo a s s o r b i m e n t o nel sistema politico ed e c o n o mico francese, l'Italia trasse b e n altri e p i ù sostanziosi b e n e fìci. Anzitutto, le strade. N a p o l e o n e e r a un tecnocrate pianificatore che, p r i m a a n c o r a che la p a r o l a venisse coniata, credeva nelle «infrastrutture». Delle strade aveva la passione, e l'Italia fu il Paese in cui più la sfogò. Abbiamo già detto che u n o dei motivi f o n d a m e n t a l i dell'annessione del P i e m o n t e fu il controllo e la sistemazione dei passi alpini. N o n si cont e n t ò d ' i n t r a p r e n d e r e g r a n d i lavori sul S e m p i o n e e sul M o n c e n i s i o . Siccome l ' i n v e r n o r e n d e v a m a l c e r t a l a l o r o transitabilità, fece costruire la strada della Comiche che collega i d u e Paesi attraverso la Riviera. A g u i d a r l o e r a n o sop r a t t u t t o le considerazioni strategiche: di tutte le g u e r r e , la p i a n u r a p a d a n a e r a s e m p r e stata u n o dei principali teatri. E siccome la sua strategia e r a affidata soprattutto alla rapidità di m a n o v r a , egli c u r ò p a r t i c o l a r m e n t e la rete settentrionale, quella che si s n o d a trasversalmente da Torino a Trieste. Ma n o n vi si limitò. Nei suoi piani l'Italia doveva diventare u n a specie di p r o p a g g i n e allungata verso il Levante, i cui m a r i e r a n o gli unici che sfuggissero al controllo della flotta inglese. Le merci in arrivo dall'Asia M i n o r e e da Salonicco, s o p r a t t u t t o il c o t o n e , s a r e b b e r o s b a r c a t e nelle Puglie. Per avviarle alle Alpi, bisognava d u n q u e costruire a n c h e u n a rete stradale dal s u d al n o r d , c h e infatti v e n n e affidata a un c o r p o d ' i n g e g n e r i a p p o s i t a m e n t e costituito nel 1809. Esso n o n ebbe il t e m p o di c o n d u r r e a t e r m i n e l'impresa, ma costruì alcuni p o n t i c o m e quello sul Garigliano e a p p o r t ò sostanziosi miglioramenti, specie alla via Emilia. E difficile calcolare l'incidenza che questa ristrutturazion e , c o m e oggi si dice, ebbe sulla vita del Paese. Ma è certo che u n o dei motivi della «incomunicabilità» fra italiani e r a a n c h e l'arteriosclerosi stradale. Un p o ' p e r incapacità e in196
curia, un p o ' p e r istinto di conservazione, i vecchi Stati n o n favorivano la circolazione degli u o m i n i e delle idee, in cui v e d e v a n o u n a minaccia al l o r o i m m o b i l i s m o . T r a s p o r t i e servizi postali e r a n o , specie dal Po in giù, fra i più a r r e t r a t i d ' E u r o p a . L a g r a n d e massa della p o p o l a z i o n e r u r a l e , ch'era la g r a n d e massa della popolazione italiana, nasceva, viveva e m o r i v a nello stesso p o d e r e o nello stesso villaggio, mummificata nelle sue piccole autarchie, nei suoi tabù, p r e giudizi e abitudini. Su questo intorpidito organismo, l'invasione napoleonica agì da elettrochoc. Dietro alle a r m a t e p e r raccoglierne le briciole o davanti ad esse p e r sfuggire le loro a n g h e r i e , chi p e r sottrarsi alla p e r s e c u z i o n e dei vecchi regimi, chi p e r p a r t e cipare alla costruzione di quelli nuovi, gl'italiani cominciar o n o a muoversi e q u i n d i a n c h e a conoscersi fra loro. L'emig r a z i o n e i n t e r n a , c h e p r i m a e r a stata u n fatto s o l t a n t o d i «notabili» e d'intellettuali, d i v e n t ò un f e n o m e n o di massa. Sulle strade riassettate dai genieri francesi p e r i bisogni dell'esercito, passavano a n c h e le diligenze, che p o r t a v a n o lettere e giornali. A saperli leggere e r a n o pochi. Ma costoro ne comunicavano il c o n t e n u t o a n c h e agli altri. L'orizzonte m u nicipale, e spesso p a r r o c c h i a l e d e l l ' u o m o d e l b o r g o e del c a m p o , si allargava p o n e n d o l o in contatto con n u o v e realtà che, a n c h e q u a n d o gli r i p u g n a v a n o , gli facevano sentire l'anacronismo di quelle tradizionali. Infatti n e m m e n o i regimi della Restaurazione p o t e r o n o più ristabilire del t u t t o i vecchi c o m p a r t i m e n t i stagni che p e r secoli avevano preservato le l o r o a r c a i c h e s t r u t t u r e : alla libertà di m o v i m e n t o e di scambio d o v e t t e r o fare delle concessioni. Più i m p o r t a n t e ancora fu la rivoluzione legislativa. N a p o leone e r a tutto fuorché un ideologo. Però si e r a formato nel clima illuministico del Settecento e, da b u o n allievo di Rousseau, e r a f e r m a m e n t e convinto che la salute dei p o p o l i dipendesse u n i c a m e n t e dalle loro leggi e istituzioni e che quelle francesi fossero le migliori di tutte. In Italia aveva trovato il caos. N o n solo i sistemi giuridici e r a n o diversi da Stato a 197
Stato, ma o g n u n o di essi era u n a j u n g l a di regolamenti speciali che si contraddicevano o si eccepivano a vicenda. Nella sola Toscana, che poi e r a u n a delle regioni p i ù organiche e m e n o ingarbugliate, c'erano 1.500 leggi speciali, fra le quali lo stesso magistrato n o n riusciva a raccapezzarsi. Su questo intrico, N a p o l e o n e o p e r ò con l'accetta, né altro poteva fare p e r v e n i r n e a capo. Le regioni d i r e t t a m e n t e annesse c o m e il P i e m o n t e e b b e r o senz'altro le leggi francesi. Ma a n c h e le altre d o v e t t e r o accettarle, sia p u r e con qualche a d a t t a m e n t o . Nel R e g n o (per capirci u n a volta p e r tutte: q u a n d o si dice Regno s ' i n t e n d e quello italico l o m b a r d o emiliano-veneto; q u a n d o si dice Reame, s'intende quello di Napoli), il codice civile francese, che fra l'altro contemplava a n c h e il divorzio, v e n n e introdotto nel g i u g n o 1805, e p e r i suoi parziali a d a t t a m e n t i alle necessità locali N a p o l e o n e n o n concesse ai legislatori c h e sei mesi di t e m p o . I n v o c a n d o il n o m e di Beccaria, costoro o t t e n n e r o un t e r m i n e più largo e m a g g i o r e a u t o n o m i a p e r i l codice p e n a l e . M a N a p o l e o n e accettò i s u g g e r i m e n t i di R o m a g n o s i solo p e r q u a n t o rig u a r d a v a la p r o c e d u r a . Per il resto, n o n fu che la traduzione di quello francese. Nel R e a m e l ' o p e r a z i o n e fu in p a r t e r i t a r d a t a dalle resistenze di G i u s e p p e , che si fece i n t e r p r e t e delle esigenze locali con m a g g i o r e a u t o r i t à di E u g e n i o . Egli p a v e n t a v a (e n o n senza qualche f o n d a m e n t o ) gli scompensi che potevano derivare da u n a drastica abolizione di tutti i diritti e privilegi feudali in un Paese di s t r u t t u r e t r o p p o a r r e t r a t e p e r potersi a d a t t a r e d ' u n colpo a quelle m o d e r n e . Ma Napoleone lo p u n g o l a v a : «Non lasciatevi i n f l u e n z a r e : i n t r o d u c e t e nei vostri Stati il codice francese, così com'è». Tutto sommato, aveva r a g i o n e lui. Scompensi ce ne furono, e gravi. L'abolizione del «fedecommesso» che r e n d e v a intoccabili e indivisibili i b e n i ereditari da un p r i m o g e n i t o all'altro, e quella dei «monti di famiglia» che ne congelavano grosse aliquote, le cui r e n d i t e d o v e v a n o servire p e r l'istruzione dei ragazzi e la d o t e delle ragazze, m a n d ò in liquefazione molti 198
p a t r i m o n i . Ma e r a n o p a t r i m o n i di parassiti, la cui scomparsa n o n r a p p r e s e n t a v a p e r la società n e s s u n a p e r d i t a . P u r t r o p p o , ad approfittarne n o n furono i contadini, t r o p p o poveri, i g n o r a n t i e legati alle loro abitudini di gleba; ma u n a borghesia t e r r i e r a n o n m e n o avida, r e d d i t i e r a e feudalesca dell'aristocrazia. Lo stesso si dica del divorzio. Nel R e a m e , a q u a n t o p a r e , n o n ce ne furono che un paio di casi, tanto a fondo era radicata l'intoccabilità del m a t r i m o n i o n o n nella coscienza, ma nel costume della gente. Ma il riconoscimento del diritto di divorziare dette u n o scossone a questa mentalità, così c o m e glielo d e t t e r o le limitazioni p o s t e all'esercizio della p a t r i a potestà, che fin allora aveva fatto del capo di casa un despota e della famiglia la roccaforte di tutte le resistenze ai diritti della società. Il t r a u m a più grosso lo subirono Roma e gli Stati pontifici p e r c h é qui il disordine legislativo e giudiziario era al colm o , grazie alla e t e r n a incapacità della Chiesa di distinguere fra legge e precetto morale, fra giustizia e legalità, fra reato e peccato, fra p e n a e penitenza. N e a n c h e i p i ù g r a n d i luminari della p r o c e d u r a riuscivano a orientarsi nel groviglio di c o m p e t e n z e fra tribunali del C a m p i d o g l i o , della Rota, del G o v e r n a t o r e , della C a m e r a Apostolica, dell'Uditore Pontificio, del B u o n G o v e r n o (!) eccetera, oltre a quelli che p r e t e n devano di costituire per loro conto i singoli prelati e p a r r o ci. Q u e s t a fungaia di Fori fu abolita con un tratto di p e n n a insieme ai privilegi del clero e allo scandaloso «diritto di asilo» che, c o n s i d e r a n d o «ospite di Dio» e q u i n d i intoccabile il d e l i n q u e n t e rifugiato in chiesa, faceva di R o m a la m a d r e n o n più del diritto, ma del delitto. Lo sconvolgimento p r o d o t t o d a l l ' i n t r o d u z i o n e d i p r i n c ì p i e l e m e n t a r i c o m e : «La giustizia è d o v u t a a tutti, e tutti d e b b o n o ottenerla a mezzo delle stesse leggi» e «Gli autori e i complici di delitti n o n p o t r a n n o in alcun l u o g o essere p r o t e t t i dall'azione delle leggi», d i m o s t r a in quale stato confusionale versasse la legislazione pontificia. 199
Sui vantaggi recati all'Italia da questo massiccio trapianto di princìpi e istituti giuridici francesi, si p u ò discutere a l u n g o . Si p u ò d i r e c h e fu t r o p p o p r e c i p i t o s o e b r u t a l e . Si p u ò dire che certe n o r m e violentavano la società italiana obb l i g a n d o l a a fare un passo p i ù l u n g o della g a m b a . Si p u ò dire che tutta questa riforma s'ispirava al p r o p o s i t o colonialista di francesizzare l'Italia. Si p u ò d i r e c h ' e b b e il t o r t o di spregiare i suggerimenti del pensiero giuridico italiano, più p r o f o n d o - a l m e n o sul p i a n o teorico - di quello francese. Ma c'è u n a cosa che n o n si p u ò discutere: il suo effetto u n i ficatore. L'Italia ancora n o n c'era, ma già c'erano dei princìpi giuridici che valevano p e r tutti, a q u a l u n q u e Stato a p p a r tenessero, di R o m a , di Napoli, o di Milano. La Restaurazione n o n riuscirà che parzialmente a d i s t r u g g e r e questa unità e ad ogni m o d o ne lascerà un diffuso r i m p i a n t o . Ma anche a un'altra unità gl'italiani si e r a n o frattanto affezionati: quella amministrativa. O g n u n o degli Stati in cui N a p o l e o n e aveva diviso la penisola aveva, si capisce, la sua amministrazione. Ma tutte r i s p o n d e v a n o agli stessi criteri di simmetria e di centralismo, e tutte richiedevano gli stessi requisiti di c o m p e t e n z a e di efficienza. In fatto di a u t o n o m i a politica, N a p o l e o n e era avaro: n o n n e concedeva n e m m e n o ai suoi più fidati vicari, c o m e E u g e n i o a Milano e G i u s e p p e a Napoli. Ma ai suoi «funzionari» n o n lesinava onori e p r e b e n d e . Salvo il P i e m o n t e e un po' Napoli, l'Italia n o n aveva mai conosciuto la r e l i g i o n e del servizio di Stato p e r c h é lo Stato e r a un P r i n c i p e s t r a n i e r o , si c o n f o n d e v a c o n la sua p e r s o n a e q u i n d i lo si p o t e v a servire solo da cortigiani. Fu N a p o l e o n e a i n t r o d u r l a , e i suoi effetti si videro soprattutto a Milano. Molte delle più i m p o r t a n t i cariche e r a n o occupate da francesi. Ma molte altre furono a p e r t e ai figli dell'aristocrazia e della borghesia, che p e r la p r i m a volta sentirono l'orgoglio del pubblico servizio e ci t r o v a r o n o il loro tornaconto. Un capodivisione era un personaggio importante, che poteva c o n t a r e su un lauto stipendio e sugl'inviti ai ricevimenti di Corte. Un magistrato era quasi un intoccabile. Il 200
s o g n o del giovane l a u r e a t o i n i n g e g n e r i a e r a l'assunzione nei r a n g h i del G e n i o Civile, indaffaratissimo a c o s t r u i r e s t r a d e e canali. I Verri di questo t e m p o n o n a v e v a n o bisog n o di f o n d a r e Caffè p e r p r o p u g n a r e le loro r i f o r m e ; si a r r u o l a v a n o , p e r realizzarle, nel Ministero di Prina. Il p r e mio di queste carriere era il Senato. I suoi poteri e r a n o solt a n t o consultivi, cioè p o t e v a e s p r i m e r e d e i p a r e r i , n o n p r e n d e r e decisioni. Però era ambitissimo sia p e r c h é riuniva il meglio della società, sia p e r il prestigio che conferiva, sia p e r la p r e b e n d a che p r o c u r a v a : 24.000 lire l'anno. N o n d a p p e r t u t t o le cose e r a n o a n d a t e allo stesso m o d o . A Napoli u n a classe legata allo Stato c'era già p r i m a che arrivassero i francesi, le cui i n f r a m e t t e n z e p r o v o c a r o n o soltanto - c o m e abbiamo detto - gravi conflitti. In Toscana n o n ci fu il t e m p o di formarla. A R o m a ne m a n c ò l'occasione, un p o ' p e r c h é gli Stati pontifici furono ridotti a semplici dipartimenti francesi, un p o ' per la r e n i t e n z a della borghesia, irriducibile nella sua fedeltà alla C u r i a di cui era abituata a vivere. Alla collaborazione si m o s t r ò molto più docile l'aristocrazia, u n o dei cui massimi esponenti, il principe Borghese, aveva sposato la sorella di N a p o l e o n e , Paolina, l'unica Bon a p a r t e che preferiva l'amore al p o t e r e e lo faceva con tutti, qualche volta a n c h e col m a r i t o . Ma i n s o m m a , a n c h e là dove p r i m a n o n c'era - L o m b a r dia, Veneto, Emilia - le amministrazioni n a p o l e o n i c h e avevano gettato il seme di quel sacerdozio laico ch'è il servizio civile. E a n c h e questa era u n a delle tante rivoluzioni provocate da N a p o l e o n e . Un'altra fu la coscrizione obbligatoria, che m e r i t a un discorso a p a r t e , a n c h e p e r c h é ci sembra che la nostra storiografia ne trascuri i decisivi riflessi sociali e morali. Oltre ai tributi in d e n a r o , N a p o l e o n e esigeva dalle t e r r e conquistate quelli in u o m i n i . N o n lo faceva soltanto p e r ingrossare i suoi eserciti, ma a n c h e p e r f o n d e r e i p o p o l i soggetti: n o n c'è nulla che unisca più dello «spirito di corpo» e 201
che affratelli più della «naja». A n c h e in Italia i giovani di leva v e n n e r o recensiti e ricevettero la cartolina-precetto. In P i e m o n t e la cosa n o n suscitò reazioni. C ' e r a n o abituati. Da secoli il P i e m o n t e e r a u n o Stato e aveva un esercito. Q u a l c u n o in c u o r suo avrà obbiettato che u n a cosa e r a servire l'esercito p i e m o n t e s e , u n ' a l t r a quello francese, e a v r à a n c h e disertato. Ma l'abitudine al servizio l'aveva. Suo pad r e , suo n o n n o e suo b i s n o n n o lo a v e v a n o assolto. Faceva p a r t e dei suoi doveri di suddito. A n c h e nel R e a m e e r a press a p p o c o così. L'esercito n a p o l e t a n o n o n valeva quello p i e m o n t e s e . Però a n c h e a Napoli un esercito c'era p e r c h é c'era u n o Stato, e q u i n d i c'era a n c h e la coscrizione. Ma in t u t t o il resto della penisola, n o . Fin dal T r e c e n t o , le sue varie R e p u b b l i c h e e Principati a v e v a n o a p p a l t a t o la p r o p r i a difesa alle milizie m e r c e n a r i e s t r a n i e r e , e p e r q u e sto l'Italia si e r a r i d o t t a a u n a galassia coloniale di Stati satelliti alla m e r c é d i qualsiasi i n v a s o r e , c o m e l u c i d a m e n t e a v e v a p r e v i s t o M a c h i a v e l l i . «Gl'italiani n o n h a n n o v i r t ù m i l i t a r i p e r c h é n o n h a n n o p a t r i a » scriveva M a d a m e D e Staél d i m e n t i c a n d o solo d i a g g i u n g e r e u n « e viceversa». Foscolo la rimbeccò furiosamente, ma di lì a p o c o n o n solo le dette ragione, ma rincarò la dose. Se n o n sapete comb a t t e r e , disse agl'italiani in un suo celebre discorso, «siate servi e tacete». La c a r t o l i n a - p r e c e t t o p r o v o c ò t r a loro il finimondo, sop r a t t u t t o negli Stati pontifici. Dei 450 giovani che la ricevett e r o (450 in t u t t o , m e n o di un battaglione), se ne p r e s e n t ò m e n o della m e t à , seguiti da m a m m e e sorelle che si s t r a p p a v a n o i capelli, e a c c o m p a g n a t i dai p a r r o c i che li esorcizzavano con segni di croce. Gli altri d i s e r t a r o n o e si d e t t e r o alla macchia p r e f e r e n d o arruolarsi nelle b a n d e dei fuorilegge c h e infestavano l ' i n t e r n o . Perfino l'aristocrazia, c h e in t u t t e le altre p a r t i del m o n d o si atteggia a depositaria della t r a d i z i o n e e delle virtù militari, q u a n d o u n a s e t t a n t i n a di suoi giovani r a m p o l l i v e n n e r o p r e c e t t a t i , si vestì a l u t t o e s p r a n g ò le p o r t e dei suoi palazzi. Il conte Patrizi, piuttosto 202
che c o n s e g n a r e i suoi figlioli, preferì a d d i r i t t u r a farsi gettare in p r i g i o n e . N o n e r a n o «obbiezioni di coscienza», o lo e r a n o solo in pochissimi casi. Era la secolare disabitudine al concetto del «servizio». Gl'italiani consideravano quello delle a r m i un «mestiere» p e r c h é c o m e tale lo p r a t i c a v a n o i m e r c e n a r i a cui si e r a n o s e m p r e affidati. E il vederselo imp o r r e l o c o n s i d e r a v a n o u n i n a u d i t o s o p r u s o . I l c o n t e Monaldo L e o p a r d i , p a d r e di Giacomo, diceva che la g u e r r a era un dovere p e r i soldati, ma un disonore p e r i cittadini. N o n era u n a questione di codardia: i disertori, q u a n d o s'imbrancavano coi banditi, m o s t r a v a n o un coraggio c h e spesso rasentava la t e m e r i t à . E r a - c o m e diceva M a d a m e De Staèl, c h e gl'italiani li aveva capiti m e g l i o di q u a n t o p e n s a s s e r o Foscolo e gli altri - «la totale m a n c a n z a delle idee di o n o r e e di dignità» su cui si r e g g o n o n o n soltanto gli eserciti, ma i popoli. Le m e d e s i m e reazioni la coscrizione provocò d a p p r i n c i pio a n c h e nel R e g n o . Anche qui, sebbene essa n o n colpisse che un giovane su tre, fu considerata u n ' a n g h e r i a , e casi di diserzione ce ne furono parecchi. Ma poi questa renitenza si a t t e n u ò , e s e m p r e più docilmente i coscritti affluirono nelle c a s e r m e . Dai 23 mila u o m i n i del 1804, q u a n d o e r a a n c o r a R e p u b b l i c a Cisalpina, l'esercito italico salì ai 90 mila d e l 1813. E , cosa a n c o r a p i ù i m p o r t a n t e , n o n e r a n o affatto u n ' a r m a t a b r a n c a l e o n e , c o m e gli a v v e n i m e n t i stavano p e r d i m o s t r a r e . E r a n o , a l c o n t r a r i o , r e p a r t i disciplinati, a d d e strati e b e n c o m a n d a t i , specialmente quelli speciali dei «Veliti» e della «Guardia». Q u e s t a trasformazione era visibile s o p r a t t u t t o negli ufficiali, sfornati dalle scuole militari di M o d e n a p e r l'artiglieria, di Lodi p e r la cavalleria, di Pavia e Bologna p e r la fanteria. Fra di essi allignavano alcuni fra i p i ù bei n o m i della nobiltà e della borghesia, su cui la c a r r i e r a militare cominciava p e r la p r i m a volta a e s e r c i t a r e un n o t e v o l e fascino. Fosse la smania di gloria o il semplice desiderio dell'evasione dalla vita q u o t i d i a n a o l'attrattiva della bella u n i f o r m e , 203
1 fatto sta che questi giovani dall'aria marziale «costituivano - dice P i n g a u d - un fatto del tutto n u o v o nelle città lombarde, emiliane e venete», fin qui abituate ai cicisbei e agli abatini. Fra di essi c'era a n c h e U g o Foscolo che, d o p o aver abb a n d o n a t o la divisa p e r la p e n n a , nel 1812 t o r n ò ad abband o n a r e la p e n n a p e r la divisa, t r o v a n d o l a molto più consona alla sua vocazione d'italiano. La c a m e r a t e r i a del reggim e n t o spegneva le differenze e i meschini campanilismi della vecchia Italia p e r accendere lo spirito di c o r p o e l'ansia di emulazione. A m e n s a , i dialetti e r a n o fuori legge: tutti erano t e n u t i a p a r l a r e italiano, p o s s i b i l m e n t e con un accento toscano. Tutto questo d i e d e avvìo a u n o «snobismo» militare, che n o n si limitò alla retorica e alle a p p a r e n z e . Q u a n d o N a p o leone li chiamò a c o m b a t t e r e in Spagna, gl'italiani vi accorsero in t r e n t a m i l a e ce ne p e r s e r o ventimila. Altri venticinquemila c a d d e r o nelle steppe russe. L e o p a r d i pianse e rimp i a n s e nei suoi versi («Oh, m i s e r o colui che in g u e r r a è spento - n o n p e r li patri lidi...») questo sacrificio di sangue, c o n s i d e r a n d o l o inutile. Ma sbagliava. E vero ch'esso aveva privato l'Italia della sua gioventù migliore, ma aveva lasciato un seme che n o n doveva a n d a r e p e r d u t o . F u r o n o infatti i r e d u c i di queste ultime a v v e n t u r e n a p o l e o n i c h e , messi p e r castigo in c o n g e d o dai regimi della Restaurazione o rimasti in servizio da «sorvegliati speciali», ad a l i m e n t a r e i focolai insurrezionali accesi dalla C a r b o n e r i a e dalla «Giovane Italia». Scrisse S t e n d h a l : «Il colonnello di un r e g g i m e n t o del Papa, che in passato e r a un lacchè, oggi è il colonnello della Moscova e di Montmirail» e - a g g i u n g i a m o noi - n o n si rassegnava a ridiventare un lacchè. E r a n o t r o p p o pochi p e r trasformare l'Italia in u n a nazione g u e r r i e r a . Ma furono abbastanza p e r farle capire c h ' e r a imbelle e che p e r questo era divisa e schiava. Fu da loro che gl'italiani disposti a i m p a r a r e qualcosa i m p a r a r o n o che il servizio militare n o n è che u n a delle t a n t e espressioni dell'impegno civile, e cioè che un cittadino è t e n u t o a n c h e a fa204
re il soldato, e anche a m o r i r e , q u a n d o la patria lo richiede. Il R i s o r g i m e n t o , cui le masse r e s t a r o n o c o s p i c u a m e n t e estranee, q u a n d o n o n a d d i r i t t u r a ostili, doveva d i m o s t r a r e che ad a p p r o f i t t a r e di questa lezione e r a stata solo un'esigua m i n o r a n z a . Ma se un Risorgimento ci fu, lo si deve sop r a t t u t t o a questi uomini e al loro «inutile» sacrificio. Ma forse lo sconvolgimento p i ù grosso e decisivo fu quello s o p r a v v e n u t o nel c a m p o della cultura. L'irrequieto Angeloni, che trascorse la vita a o r d i r e congiure c o n t r o di lui, accusava N a p o l e o n e di c o a r t a r e il p e n siero italiano e di voler perfino « c o r r o m p e r e la n o s t r a ling u a dolcissima». Ma è u n ' a c c u s a r e c i s a m e n t e s m e n t i t a dai fatti. C o m e tutti i dittatori, N a p o l e o n e considerava la cultura - n o n soltanto quella italiana, ma anche quella francese un instrumentum regni, u n o s t r u m e n t o del p o t e r e . Ma in Italia n o n ebbe bisogno di fare sforzi p e r p i e g a r e a questo scopo u n a c u l t u r a , che n o n e r a mai stata altro. I poeti n o n si fecero p r e g a r e p e r sciogliere inni al Conquistatore. La sfilza delle Napoleonie e delle Napoleonidi pubblicate nel v e n t e n n i o è interminabile. Ce n'è a n c h e u n a di Foscolo, la Ode a Bonaparte liberatore, c h e p e r ò ha il suo alibi: a ispirarla era u n a speranza sincera, n o n la piaggeria. Della piaggerìa, il grande c a m p i o n e fu V i n c e n z o M o n t i che ne fece u n a proficua industria. A furia di o m a g g i e di elogi, d i v e n t ò «assessore» del g o v e r n o di Milano, storiografo ufficiale e p o e t a aulico del Regno, ricevette u n a cospicua p e n s i o n e e le insegne della Legion d ' O n o r e e della C o r o n a di Ferro, si fece s t a m p a r e tutte le o p e r e a spese dello Stato, ed Elisa gli p a g ò in gioielli le sonanti q u a r t i n e ch'egli le aveva dedicato. Q u e s t o n o n gl'impedì, q u a n d o N a p o l e o n e c a d d e , di spiegare a s t o r m o le sue argentee c a m p a n e p e r il r i t o r n o degli austriaci. E nessuno se ne scandalizzò; i poeti italiani da secoli n o n facevano che q u e s t o : sciogliere i n n i al p a d r o n e di t u r n o p e r c h é , n o n a v e n d o un pubblico, solo del p a d r o n e e dei suoi favori vivevano. U n a simile letteratura n o n si poteva c o r r o m p e r e : 205
smisero di a n d a r e a sentire Goldoni. Era i n s o m m a la schiacciante superiorità della letteratura, della saggistica, del teat r o francesi che metteva in crisi la cultura italiana, sottrattasi fino allora, grazie alla c e n s u r a dei vecchi r e g i m i , al confronto pubblico e diretto con quelle straniere. Era fatale che l'irruzione dei Diderot, dei D'Alembert, dei Lesage, dei Dor a t n e l Paese dei pastorelli d e l l ' A r c a d i a vi p r o v o c a s s e lo scompiglio. La reazione fu goffa. Minacciata da questa terribile conc o r r e n z a che smascherava t u t t e le sue m a g a g n e - l'accadem i s m o p a r r u c c o n e , la b o r i a aulica, le i p e r b o l i c o r t i g i a n e sche, la disabitudine ad affrontare i p r o b l e m i concreti della società, il r e t o r i c o trionfalismo al servizio d e l p o t e r e -, la c u l t u r a italiana assunse a t t e g g i a m e n t i di d i s d e g n o s o s p r e gio. «Bestia francese» chiamò il Monti, che i n o n d a v a l'Italia d'inni ai francesi, l'abate Guillon, che aveva osato m u o v e r e qualche critica alla poesia italiana. «Testa n o n italiana», «di stirpe e formazione straniera» si diceva e si scriveva di tutti quei francesi che osavano p r o n u n c i a r e giudizi su cose italian e . Sembrava, a leggere questi scampoli polemici, che la cult u r a italiana fosse ancora, c o m e lo e r a stata fra il Tre e il Cinquecento, il faro dell'Europa, m e n t r e ne reggeva soltanto il fanalino di c o d a . Foscolo c h ' e r a l'unico v e r o e serio antifrancese, capì tutta la ridicolaggine di q u e s t o starnazzìo di p e d a n t i e gli dette il n o m e che meritava: eunucomachia. Ma il f e n o m e n o aveva a n c h e un a s p e t t o positivo. Per la p r i m a volta, di fronte alla minaccia della c u l t u r a francese, quella italiana si e r a sentita italiana. Di appelli all'Italia, nelle p a g i n e dei nostri scrittori e poeti, ce n ' e r a n o s e m p r e stati. Ma n o n e r a n o c h e v u o t a e tronfia retorica, u n ' e s i g e n z a di rituale. Stavolta, n o . P u r n e g a n d o l a , gl'intellettuali italiani avevano capito che la superiorità della c u l t u r a francese derivava dal fatto ch'essa aveva alle spalle u n a patria e u n a società di cui finalmente avvertirono la m a n c a n z a . La furiosa lotta ch'essi i m p e g n a r o n o c o n t r o i «gallicismi», cioè c o n t r o le contaminazioni della lingua, n o n fu che l'aspetto p i ù p e 208
d a n t e s c o d i q u e s t a r e a z i o n e , c h e n e e b b e degli altri m o l t o più sostanziosi. Il d o m i n i o francese funzionò i n s o m m a da r e a g e n t e . Per p a u r a che N a p o l e o n e gliela togliesse, la c u l t u r a italiana ritrovò la p r o p r i a a n i m a e s e r r ò i r a n g h i in sua difesa con u n a compattezza che n o n aveva mai conosciuto p r i m a di allora. N o n a v e n d o da c o n t r a p p o r r e a quella francese nulla o quasi nulla di valido in senso m o d e r n o , si mise a r i c e r c a r e e a r i n v e r d i r e i p r o p r i blasoni di nobiltà d i s s e p p e l l e n d o l i d a l sottosuolo, e n o n soltanto in senso figurato: si p r o p a g a la febbre a r c h e o l o g i c a , si s c o p r e la civiltà e t r u s c a , cui v i e n e frettolosamente attribuito, a d a n n o della Grecia e di R o m a , u n r u o l o d i « g r a n d e m a d r e » n e i confronti d i quella e u r o pea, si «lancia» D a n t e , o meglio lo si rilancia, ma in g r a n d e stile, facendolo «padre» di t u t t o : della lingua, della poesia, del pensiero, della democrazia, della patria. Q u e s t a patria e r a ancora un concetto astratto e retorico, ma lo e r a m o l t o m e n o di p r i m a . I t r o m b o n i alla M o n t i seg u i t a v a n o a farne o g g e t t o solo di q u a r t i n e (e di quattrini). Ma i giovani intellettuali cresciuti n e l clima di N a p o l e o n e c o m i n c i a v a n o a d accorgersi c h e solo u n ' I t a l i a n a z i o n a l e a v r e b b e p o t u t o r i t r o v a r e il suo p o s t o e il suo r a n g o a n c h e nella cultura. Ma stiamo attenti a n o n p e r d e r e , c o m e spesso si fa, il senso delle m i s u r e . Ad a v e r n e coscienza n o n e r a n e a n c h e tutta l a c u l t u r a , m a solo u n a sua s p a r u t a m i n o r a n z a , c h e p u r t r o p p o n o n si rese conto del p r o p r i o isolamento e n o n fece nulla, o fece t r o p p o poco p e r r o m p e r l o . Per q u a n t o infinitam e n t e migliori dei l o r o p a d r i e n o n n i , gl'intellettuali c h e nei successivi d e c e n n i salirono sulle forche e p o p o l a r o n o le g a l e r e , ne p o r t a v a n o a n c o r a nel s a n g u e il vizio: quello di parlare soltanto fra loro c o m e d e n t r o le m u r a di un'Accademia. U n ' o p e r a di apostolato p o p o l a r e n o n la svolsero: n o n ne a v e v a n o l'abitudine, n o n ne avevano il linguaggio, n o n ne a v e v a n o l'umiltà. Per q u e s t o t u t t a la l o r o vita n o n sarà che u n s e g u i t o d i t r a g i c h e d e l u s i o n i . N e l ' 2 1 , nel ' 3 1 , n e l 209
'48, li v e d r e m o insorgere lanciando appelli al p o p o l o , nella certezza di esserne seguiti; e il p o p o l o n o n si m u o v e r à o addirittura li c o n s e g n e r à agli sbirri. È logico. Ad esso n e s s u n o aveva parlato. Il discorso seguitava a svolgersi fra «iniziati», a n c h e q u a n d o verteva sulla «democrazia» (e t u t t o r a è così). Alla c u l t u r a italiana seguitava a m a n c a r e ciò c h e m a n c a v a alla burocrazia, all'esercito, a tutto, cioè il senso, la religione del «servizio pubblico». Alle masse n o n volle o n o n s e p p e rivolgersi. Intrisa di clericalismo - a n c h e q u a n d o faceva p r o fessione di fede anticlericale - le considerava «gregge», come faceva la Chiesa. Così c o n d a n n ò se stessa e la p r o p r i a o p e r a - il R i s o r g i m e n t o - a r e s t a r e un fatto di élite e, n o n riuscendo a dargli un c o n t e n u t o p o p o l a r e , dovette c e d e r n e l'iniziativa alla m o n a r c h i a sabauda.
PARTE SECONDA
LA RESTAURAZIONE
CAPITOLO VENTESIMO
I L B A L L E T T O D I M I RAT
Di tutti i problemi italiani che i r a p p r e s e n t a n t i delle G r a n d i Potenze dovettero affrontare p e r d a r e all'Europa u n a sistemazione che rispondesse ai loro princìpi e soprattutto ai loro interessi, e c h e va sotto il n o m e di Restaurazione, il p i ù complicato fu quello del R e a m e , cioè delle D u e Sicilie. A b b i a m o lasciato M u r a t , alla vigilia della c a m p a g n a di Russia, intento a tessere la sua tela, combattuto fra la p a u r a di N a p o l e o n e e l'ambizione di affrancarsi dalla sua t u t e l a p e r d i v e n t a r e un vero Re, e n o n soltanto di Napoli. C o n la sua c o n s u e t a l e g g e r e z z a aveva c o n d o t t o le cose t a l m e n t e m a l e c h e o r a si trovava quasi e s a u t o r a t o e sotto la stretta sorveglianza dei fiduciari del suo imperiale e p r e p o t e n t e cognato. Temeva di essere estromesso dal t r o n o , e p e r stornare questa minaccia m a n d ò a Parigi Carolina. Costei si vantò in seguito di a v e r e riconciliato m a r i t o e fratello, e forse lo credeva sul serio. In realtà a c o m p i e r e il miracolo n o n era stata la sua diplomazia, ma la situazione internazionale. Napoleone si e r a definitivamente p e r s u a s o che il conflitto con la Russia e r a inevitabile, e in q u e l r e p e n t a g l i o n o n voleva storie con M u r a t , di cui anzi d e s i d e r a v a la collaborazione. Con lui avrebbe regolato i conti a c a m p a g n a conclusa. M u r a t fu i n f o r m a t o delle sue i n t e n z i o n i di g u e r r a solo q u a n d o , nell'aprile del 1812, ricevette l'ordine di raccogliere le sue migliori t r u p p e , di affidarne il c o m a n d o a un generale di sua scelta e di a s s u m e r e egli stesso quello di tutta la cavalleria francese. N a p o l e o n e lo voleva al suo fianco n o n solo p e r c h é a cavallo lo considerava insostituibile, ma a n c h e perché n o n si fidava di lasciarlo a Napoli. 213
Gioacchino p a r t ì c o n t r o voglia. Per q u a n t o di testa piuttosto debole, capiva benissimo che un N a p o l e o n e vittorioso gli avrebbe tolto il t r o n o o gliel'avrebbe lasciato in posizione più subalterna di p r i m a . Per di più, doveva affidare lo Stato a sua moglie e temeva che costei, smaniosa c o m ' e r a di potere personale, ne approfittasse per m a n d a r e in fumo quel partito italico su cui egli fondava tutte le sue ambizioni. La sua condotta in Russia fu condizionata da questi crucci. Alla testa dei suoi cavalieri si batté b e n e , c o m e s e m p r e . Ma q u a n d o , d o p o la disastrosa ritirata, Napoleone gli affidò il com a n d o di tutto l'esercito p e r accorrere a Parigi a r e p r i m e r v i un colpo di Stato, egli contravvenne agli ordini rinunziando a qualsiasi resistenza anche sulle posizioni che vi si prestavano, t r a s f o r m a n d o la ritirata in u n a vera e p r o p r i a rotta, e finalm e n t e c e d e n d o a sua volta il suo posto a Eugenio di Beauharnais, p e r rientrare precipitosamente a Napoli. Ci arrivò ai primi del '13, accolto da fiori e applausi. Apparve sorridente e sic u r o di sé, ma n o n lo era affatto. C o m e avrebbe reagito alla sua diserzione il cognato, che n o n era più in g r a d o di garantirgli il trono, ma era ancora in grado di toglierglielo? Il cognato reagì con d u e lettere. Una, a Carolina, diceva: «Vostro marito e un g r a n b r a v ' u o m o sul c a m p o di battaglia, ma è p i ù debole di u n a d o n n a o di un frate q u a n d o n o n è davanti al n e m i c o . M a n c a c o m p l e t a m e n t e di coraggio m o rale». L'altra, a lui, c o n t e n e v a queste frasi: «Spero che n o n siate di quelli che p e n s a n o che il leone è m o r t o . Il titolo di Re vi ha fatto girare la testa. Se questa testa volete salvarla, comportatevi bene». Per q u a n t o ferito n e l l ' o r g o g l i o , G i o a c c h i n o r e s p i r ò : se l'era cavata con un «cicchetto», e quel «comportatevi bene» implicava la concessione di u n a p r o v a d ' a p p e l l o . Ma c'era a n c h e u n ' a l t r a c o n s t a t a z i o n e da fare, e i suoi consiglieri la fecero subito: p e r m o s t r a r s i così a r r e n d e v o l e , voleva d i r e che N a p o l e o n e era p r o p r i o allo stremo. Bisognava approfitt a r n e , m a n o v r a n d o i n m o d o d a p r o c u r a r s i q u a l c h e controassicurazione p e r il futuro. 214
La Potenza più disposta a darla e r a l'Austria, t u t t o r a neutrale, ma p r o n t a a gettarsi anch'essa sul vinto p e r partecipare alla spartizione del b o t t i n o . M e t t e r n i c h p e r ò voleva fare il giuoco suo, n o n quello della Russia che già aveva steso le m a n i sulla Polonia, e della Prussia che già reclamava la Sassonia. Era in G e r m a n i a ch'egli voleva la g u e r r a p e r sottrarla a questi d u e famelici concorrenti, ed e r a lì che contava quindi di c o n c e n t r a r e tutte le sue forze. Per l'Italia, bastava n e u tralizzare E u g e n i o o Gioacchino, o tutt'e d u e , staccandoli da N a p o l e o n e . E questo era c o m p i t o della diplomazia. C o n E u g e n i o , Metternich n o n p o t è t r a t t a r e p e r tre motivi. P r i m a di t u t t o p e r c h é il Viceré e r a rimasto disciplinatam e n t e al c o m a n d o dei brandelli della G r a n d e A r m a t a , aveva r a g g i u n t o l ' I m p e r a t o r e a Parigi, e solo nel maggio questi lo r i m a n d ò a Milano. Secondo, p e r c h é sarebbe occorso d a r gli q u a l c h e garanzia di p e r m a n e n z a sul t r o n o del L o m b a r do-Veneto cui l'Austria n o n intendeva assolutamente r i n u n ziare. Terzo, p e r c h é fu subito chiaro che E u g e n i o n o n tradiva. Motivi n e a v r e b b e avuti: d o p o avergliela f o r m a l m e n t e p r o m e s s a , N a p o l e o n e gli aveva s e m p r e rifiutato la c o r o n a d'Italia e n o n gli aveva mai concesso un m i n i m o di a u t o n o mia. E, ne avrebbe avuto a n c h e i mezzi: suo suocero, Re di Baviera, gli aveva già offerto la sua mediazione presso Vienna. Ma E u g e n i o l'aveva respinta. C o m e m o t t o si e r a scelto: «Onore e fedeltà», e n o n vi contravvenne. Il R e g n o di Napoli n o n rivestiva, agli occhi di Metternich, la stessa i m p o r t a n z a . U n a volta r e s t a u r a t o il p r e d o m i n i o austriaco sull'Italia, che su q u e l t r o n o sedesse un B o r b o n e o un M u r a t , a v r e b b e c o m u n q u e d o v u t o a c c e t t a r e il p a t r o nato di V i e n n a . E p e r di p i ù l'ambasciatore austriaco Mier riferiva che Gioacchino e r a trattabile. Metternich lo sapeva già p e r c h é , p r i m a a n c o r a di r i e n t r a r e a N a p o l i , M u r a t gli aveva m a n d a t o un messo, Cariati, a s o n d a r e le sue intenzioni. E r a n o così allettanti c h e M u r a t si affrettò a r i s p e d i r e a Vienna l ' i n t e r m e d i a r i o che, a q u a n t o s e m b r a , invece di limitarsi a d ascoltare c o m e G i o a c c h i n o gli aveva o r d i n a t o , 215
p a r l ò , e anzi parlò t r o p p o sino a p r o p o r r e u n a vera alleanza militare in cambio di u n a garanzia p e r la c o r o n a del suo sovrano. La transazione restò a mezz'aria p e r vari motivi. Anzitutto, o c c o r r e v a l'avallo degl'inglesi c h e o r m a i e s e r c i t a v a n o u n a specie di tutela sulle D u e Sicilie, e gl'inglesi n o n e r a n o d ' a c c o r d o n e m m e n o t r a l o r o . A L o n d r a il P r i m o Ministro Castlereagh, p r e o c c u p a t o a n c h e lui del rafforzamento russo e p r u s s i a n o , voleva in tutti i m o d i s e c o n d a r e l'Austria p e r consentirle di fare da c o n t r a p p e s o . Ma l'inglese di Palermo, cioè Bentinck, aveva tutt'altre idee. «Questo g r a n d e p o p o l o - scriveva (bontà sua) degl'italiani - n o n deve d i v e n t a r e lo s t r u m e n t o di un soldato t i r a n n o o di q u a l c h e altro o s c u r o p e r s o n a g g i o , ma u n a formidabile b a r r i e r a alzata sia contro l'Austria che c o n t r o la Francia.» Secondo lui i n s o m m a si doveva b u t t a r e a m a r e sia M u r a t che i B o r b o n e p e r p u n t a r e su un'Italia unita e i n d i p e n d e n t e . Q u e s t o inglese autoritario e generoso p r e c o r r e v a il Risorgimento, ma di t r o p p i decenni. Q u a n d o ricevette l ' o r d i n e d i p r e n d e r e c o n t a t t i c o n Gioacchino, li eseguì, ma a m o d o suo. A n d ò a Ponza, che la sua flotta aveva o c c u p a t o c o n un colpo a s o r p r e s a , e di lì m a n d ò ambascerie a M u r a t invitandolo a r o m p e r e con Nap o l e o n e , ma senza dargli nessuna garanzia p e r il futuro, anzi r e c l a m a n d o la consegna di Gaeta, pilastro di tutto il sistem a difensivo n a p o l e t a n o . M u r a t replicò c h i e d e n d o , oltre N a p o l i , gli Stati pontifici: a n c h e lui voleva u n ' I t a l i a unita, ma sotto la p r o p r i a corona. N a p o l e o n e e r a i n f o r m a t o di tutto, e le sue lettere al cog n a t o si facevano s e m p r e più violente. Fece p u b b l i c a r e sul giornale ufficiale la notizia che i napoletani, cioè M u r a t , avevano «venduto» Ponza agl'inglesi, impose il ritiro di Cariati da Vienna, e chiese otto battaglioni n a p o l e t a n i con contorno di artiglieria e di cavalleria p e r le successive operazioni in G e r m a n i a . Gioacchino tergiversò finché potè. Ma alla notizia delle vittorie r i p o r t a t e dal c o g n a t o a D r e s d a e a Lutzen, s'impaurì, piantò a mezzo le trattative con Mettermeli e 216
Bentinck, e accorse a n c h e lui p e r p a r t e c i p a r e alla battaglia decisiva. Il r o v e s c i a m e n t o di fronte s e m b r a v a s c o n g i u r a t o , ma a ricucirlo fu Carolina, rimasta a Napoli. Essa conosceva molto b e n e M e t t e r n i c h p e r c h é ne e r a stata l ' a m a n t e , e col suo femminile intuito aveva capito c h e la stella del fratello e r a o r m a i t r a m o n t a t a e i suoi successi n o n avrebbero avuto dom a n i . Il g i o r n o stesso in cui suo fratello e suo m a r i t o scend e v a n o in c a m p o a Lipsia, essa convocò Mier e si disse disposta a c o n c l u d e r e la t r a t t a t i v a s c h i e r a n d o s i in g u e r r a a fianco dell'Austria, q u a n d o questa vi fosse entrata, p u r c h é a lei e a suo m a r i t o fosse g a r a n t i t o il t r o n o di Napoli. M u r a t ne fu i n f o r m a t o d o p o la battaglia che si e r a risolta in u n a completa sconfitta. N o n poteva aver più nulla da eccepire. A b b a n d o n ò l'esercito e il c o g n a t o al l o r o d e s t i n o , accorse p r e c i p i t o s a m e n t e a Napoli, c h i a m ò Mier, e gli disse c h ' e r a p r o n t o a m e t t e r e a disposizione degli Alleati 30 mila u o m i n i p e r m a r c i a r e c o n t r o il R e g n o Italico. Ma p o n e v a la solita c o n d i z i o n e : gli Stati della Chiesa, e anzi ne a g g i u n g e v a un'altra: Corfù. Per s t r i n g e r e la trattativa, alla fine d e l l ' a n n o V i e n n a inviò il conte N e i p p e r g . La controfferta e r a questa: Gioacchino a v r e b b e fornito 30 mila u o m i n i in a p p o g g i o ai 60 mila che l'Austria a v r e b b e m a n d a t o in Italia, e in c o m p e n s o sarebbe stato confermato «nei suoi Stati attuali». N e i p p e r g vi aggiunse di suo l ' i m p e g n o , che n o n i m p e g n a v a a nulla, di adoperarsi p e r assicurargli «una frontiera migliore». Subito d o p o aver accettato le d e l u d e n t i p r o p o s t e , Gioacchino scriveva a N a p o l e o n e : «Sire, eccomi nel m o m e n t o più doloroso della mia vita. Si tratta, p e r m e , di scegliere tra la perdita dei miei Stati, della mia famiglia e della mia gloria, ed il mio inalterabile affetto p e r la Francia... Voi n o n m'avete dato alcun p o t e r e sul paese da me occupato, n o n m'avete n e p p u r p a r l a t o della garanzia dei miei Stati...» O t t o giorni dopo firmò l'accordo con gli austriaci, ne iniziò un altro, più difficile, con l'inviato di Bentinck, e riscrisse a N a p o l e o n e : 217
«Sire, colui che ha c o m b a t t u t o a l u n g o vicino a Voi, vostro cognato, vostro amico, ha firmato un atto che s e m b r a fargli a s s u m e r e un a t t e g g i a m e n t o ostile nei vostri confronti... Ho d o v u t o farlo, ma il mio c u o r e è s e m p r e lo stesso. Ho bisog n o di s a p e r e che Voi mi a m a t e a n c o r a p e r c h é io vi a m e r ò sempre...» Quasi c o n t e m p o r a n e a m e n t e scriveva all'Imperatore d'Austria: «Prego Vostra Maestà di essere persuasa della mia sincera amicizia e riconoscenza...» Molti biografi di M u r a t si c h i e d o n o se questi mentisse più a N a p o l e o n e o agli Alleati. Forse, nel m o m e n t o in cui scriveva, era sincero con l ' u n o c o m e lo e r a c o n gli altri: voleva b e n e a tutti e voleva che tutti gli volessero b e n e . Bentinck, che aveva ricevuto l ' o r d i n e di a p r i r e il n e g o ziato con lui, stava facendo il possibile p e r m a n d a r l o a m o n te, e q u a n d o da L o n d r a g l ' i n g i u n s e r o di c o n c l u d e r l o s'imp e g n ò alla cessazione delle ostilità fra Napoli e l'Inghilterra, ma senza fornire n e s s u n a garanzia sul futuro del R e g n o . E o r a bisognava agire. Alla testa dei suoi u o m i n i , Gioacchino varcò il confine pontificio ed e n t r ò in R o m a . Il g e n e r a l e Miollis, n o n a v e n d o forze da opporgli, si chiuse in Castel S. Angelo. Evitando di attaccare le t r u p p e francesi, M u r a t p r o seguì p e r Bologna, e da A n c o n a lanciò un p r o c l a m a ai soldati in cui, nel tentativo di giustificare il p r o p r i o voltafaccia, d e n u n c i a v a «la folle ambizione di Napoleone», e p e r la p r i ma volta si firmava col solo n o m e italianizzato Gioacchino. C o m e u n a volta aveva cambiato il M u r a t in Marat, così o r a voleva farlo d i m e n t i c a r e p e r meglio accreditarsi c o m e Re i n d i g e n o , p e r c h é q u e s t o e r a o r m a i i l suo giuoco: m e t t e r e tutti, amici e n e m i c i (sebbene a n c o r a n o n sapesse c h i a r a m e n t e chi fossero gli u n i e gli altri) dinanzi al fatto compiuto di un'Italia unificata sotto il suo scettro. «La c o n d o t t a del Re di Napoli che spara c o n t r o i francesi è infame e quella della Regina inqualificabile. S p e r o di vivere abbastanza a l u n g o p e r v e n d i c a r e me e la Francia d ' u n a i n g r a t i t u d i n e così spaventosa» scrisse N a p o l e o n e c h e stava t e n t a n d o u n ' u l t i m a d i s p e r a t a resistenza all'invasione allea218
ta. In realtà fin allora Gioacchino aveva sparato solo parole. Ma i movimenti delle sue t r u p p e , c r e a n d o u n a minaccia alle spalle di Eugenio, avevano costretto quest'ultimo ad abband o n a r e le difese dell'Adige a p r e n d o così la s t r a d a agli austriaci in m a r c i a sulla P a d a n i a . G i o a c c h i n o , in p r e d a a un delirio di attivismo, nelle p a u s e dei suoi c o n t i n u i trasferim e n t i scriveva a tutti i potenti della t e r r a p e r professargli il suo a m o r e e g u a d a g n a r l i alla causa del R e g n o Italico. Scrisse a n c h e a F e r d i n a n d o V I I di Spagna, ch'era fuori del giuoco. Scrisse perfino a Luigi X V I I I dicendosi p i e n o di «vener a z i o n e p e r il s a n g u e di E n r i c o IV e di San Luigi». Aveva sguinzagliato i suoi fiduciari in tutta la penisola a suscitarvi adesioni e d o m a n d e di a r r u o l a m e n t o nel suo esercito. Ma u n o di essi, Gabriele Pepe, sebbene fra i p i ù entusiasti, annotava nel suo diario: «Il Re m a n c a di coraggio politico. Crii alleati, che n o n h a n n o p o t u t o a n c o r a constatarlo, n o n tard e r a n n o ad accorgersene e n o n m a n c h e r a n n o di approfittarne». Il 1° m a r z o (sempre del T 4 ) , Gioacchino scrisse ancora a N a p o l e o n e , sebbene ormai fosse con lui in g u e r r a g u e r r e g giata: «Sire, Vostra Maestà c o r r e pericolo. La Francia è minacciata nella sua capitale. Sire, dite u n a parola, e sacrifico la mia famiglia e i miei sudditi. Q u e s t a lettera vi r e n d e inter a m e n t e p a d r o n e della mia sorte. La mia vita vi a p p a r t i e n e . Amatemi. Mai fui più d e g n o della vostra tenerezza. Fino alla m o r t e vostro amico». Cos'era accaduto? Era accaduto che N a p o l e o n e aveva r i p o r t a t o q u a l c h e piccolo successo, m e n tre il c o m a n d a n t e a u s t r i a c o aveva lanciato a sua volta un p r o c l a m a in cui a n n u n c i a v a agl'italiani il p r o p o s i t o di ricostituire i vecchi Stati «che h a n n o assicurato così a l u n g o la loro felicità e la loro gloria». V e d e n d o sfumare il suo sogno di R e g n o Italico, Gioacchino e r a p r o n t o a un e n n e s i m o rovesciamento di fronte, ma le sorti della g u e r r a n o n gliene dettero il t e m p o : il 6 aprile (1814) N a p o l e o n e era costretto ad abdicare e pochi giorni d o p o partiva p e r l'Elba. Napoli riservò le solite g r a n d i accoglienze a Gioacchino 219
che se ne finse p a g o . N o n si sa cos'avvenne nell'intimità fra lui e la moglie, ma n o n dovett'essere un facile incontro. Napoleone diceva che Carolina «portava la testa d ' u n u o m o di Stato sulle spalle d ' u n a bella d o n n a » . Molto p i ù realistica del m a r i t o , essa aveva capito fin d a p p r i n c i p i o che il R e g n o Italico e r a u n a c h i m e r a , c h e c o n s e r v a r e il t r o n o di Napoli sarebbe già stata u n a m a n n a e c h e , di tutti gli Alleati, solo sull'Austria si poteva fare qualche affidamento. Perciò, n o n e s s e n d o riuscita ad a c c r e d i t a r e dei r a p p r e s e n t a n t i ufficiali al Congresso di Vienna, vi teneva d u e «osservatori» e privat a m e n t e scriveva a M e t t e r m e l i p e r rassicurarlo: la dinastia M u r a t si s a r e b b e legata s t r e t t a m e n t e all'Austria e a v r e b b e m o n t a t o b u o n a g u a r d i a c o n t r o i rivoluzionari. E r a il capovolgimento di tutta la politica di suo marito. Q u e s t i s a p e v a t u t t a v i a che M e t t e r n i c h e r a s e m p r e p i ù isolato fra le altre Potenze che volevano r i p o r t a r e i B o r b o n e sul t r o n o di Napoli, ed aveva ripreso ad a r m e g g i a r e . Alla fine di febbraio ricevette u n a lettera di N a p o l e o n e dall'Elba: «Caro M u r a t , vi r i n g r a z i o di quello che avete fatto p e r la contessa Walewska. Ve la r a c c o m a n d o , e vi r a c c o m a n d o suo figlio (che era figlio di Napoleone). C o l o n n a vi dirà cose gravi e i m p o r t a n t i . C o n t o su di voi». Q u e s t o messaggio e r a il risultato di u n a complessa m a n o v r a di riavvicinamento condotta da Gioacchino, all'insaputa di sua moglie, attraverso la cognata Paolina e il cardinale Fesch. E v i d e n t e m e n t e lo avevano informato delle intenzioni di N a p o l e o n e e, vedendosi abb a n d o n a t o dagli Alleati, p u n t a v a n u o v a m e n t e su di lui che, freddo calcolatore, Io riaccoglieva nel p r o p r i o giuoco. Pochi giorni d o p o il prigioniero dell'Elba fuggì, sbarcò a Fréjus, e sulle ali dell'entusiasmo p o p o l a r e volò a Parigi, dove lo raggiunse u n a lettera di M u r a t : «Sire, n o n ho mai cessato d'essere vostro amico. Attendevo solo un'occasione favorevole. Tutto il mio esercito è in m o v i m e n t o e alia fine del m e s e sarò sul Po». In q u e l l ' e s e r c i t o e r a n o affluiti da tutta Italia i veterani delle g u e r r e di S p a g n a e di Russia, ma solo quelli dal g r a d o di colonnello in su. Di subalterni, sottuffi220
ciali e soldati, n e s s u n o . E il particolare ha il suo significato: il patriottismo in Italia restava la p r e r o g a t i v a di coloro che ad esso l e g a v a n o un r a n g o e un s t i p e n d i o . Sugli altri, n o n esercitava n e s s u n fascino. Quasi tutti gli storici d i c o n o che questa r e n i t e n z a fu colpa di M u r a t che, contro il p a r e r e dei suoi consiglieri e l u o g o t e n e n t i , d e l u s e le d u e p i ù g r a n d i aspirazioni del p o p o l o : l'adozione della b a n d i e r a tricolore e di u n a Costituzione liberale. Ma noi ci c r e d i a m o poco. Q u e ste d u e m i s u r e gli a v r e b b e r o a t t i r a t o q u a l c h e s i m p a t i a in p i ù ; ma il p o p o l o s a r e b b e r i m a s t o u g u a l m e n t e i n e r t e p e r ché q u e g l ' i d e a l i di n a z i o n e e di l i b e r t à gli e r a n o d e l t u t t o estranei. Pietro Colletta, che Gioacchino aveva n o m i n a t o capo di Stato Maggiore e c o m a n d a n t e del genio, lo disse chiar a m e n t e : «Un filone d ' u o m i n i colti si a b b a n d o n e r à a questa idea lusinghiera, ma la massa degl'italiani o la spregerà, o la r i g u a r d e r à con indifferenza, o si a r m e r à p e r combatterla...» Il 22 m a r z o Gioacchino, o r m a i deciso a p u n t a r e tutto sulla carta di N a p o l e o n e , partì alla testa del suo esercito, e il 30 lanciò da Rimini il famoso proclama, impastato di retorica e di a m b i g u i t à : «...Ottantamila italiani degli Stati di N a p o l i marciano c o m a n d a t i dal loro Re, e g i u r a n o di n o n d o m a n d a r e riposo se n o n d o p o la liberazione d'Italia... Io c h i a m o d'intorno a me tutti i bravi p e r combattere...» Q u e s t o enfatico a p p e l l o riuscì a i s p i r a r e a M a n z o n i alcuni dei suoi p i ù brutti versi, che sono quasi tutti brutti. Ma di veri bravi p e r combattere ne accorsero cinquecento in tutto. Gli a n i m i n o n si s c a l d a r o n o n e m m e n o alla notizia dei primi successi di M u r a t . Presi di c o n t r o p i e d e , gli austriaci a b b a n d o n a r o n o M o d e n a e B o l o g n a e si fecero b a t t e r e sul Panaro. Ma l'indomani, a Occhiobello, r e s p i n s e r o un assalto, sebbene c o n d o t t o p e r s o n a l m e n t e da Gioacchino col suo impeto consueto. Perdite fra gli italiani ce ne furono poche, ma diserzioni a centinaia. A m e t à a p r i l e gli austriaci i n i z i a r o n o la controffensiva. Gioacchino si ritirò p e r attenderli fra Macerata e Tolentino. Abituato ai ferrei e disciplinati r e p a r t i francesi, n o n riusciva 221
a d o m i n a r e quel raccogliticcio esercito d o v e o g n i g e n e r a l e faceva ciò che voleva e voleva s e m p r e il c o n t r a r i o di ciò che faceva l'altro. Pepe e Carascosa si odiavano. Pignatelli qualificava Colletta «un mozzorecchi». Ciò m a l g r a d o la battaglia iniziata ai p r i m i di m a g g i o s e m b r a v a v o l g e r e al m e g l i o , q u a n d o giunse la notizia che u n a seconda colonna austriaca aveva sfondato in Abruzzo e u n a terza scendeva da R o m a su Gaeta. R i n u n z i a n d o a un successo che p a r e v a a p o r t a t a di m a n o , Gioacchino ripiegò in furia e, a b b a n d o n a t o il c o m a n do ai suoi l u o g o t e n e n t i , accorse a N a p o l i . La folla di Via Ghiaia lo p o r t ò in trionfo (non si capisce di che) a palazzo reale. Ma nei «bassi» si cantava: «Tra Macerata e Tolentino è finito Re G i o a c c h i n o . - T r a il C h i e n t i e il P o t e n z a - finì l'indipendenza!», e si p r e p a r a v a n o l u m i n a r i e p e r il r i t o r n o dei B o r b o n e . A Carolina disse: «Tutto è p e r d u t o fuorché la vita, n o n sono riuscito a m o r i r e » , le affidò i p i e n i p o t e r i , e s'imbarcò p e r C a n n e s . O r a m a i d o p p i g i u o c h i n o n p o t e v a più farne. L'unica sua speranza era N a p o l e o n e . N a p o l e o n e , che se ne r e n d e v a conto, fu d u r o . Attraverso un messo, gli chiese spiegazioni sulla sua c o n d o t t a dell'anno p r i m a e respinse la sua d o m a n d a di a r r u o l a m e n t o nell'esercito che i n t a n t o stava allestendo p e r l'ultima battaglia. Scriverà nelle sue Memorie: «Non mi sentivo abbastanza forte da i m p o r r e ai soldati francesi un t r a d i t o r e come quello. E p p u re, a Waterloo, forse M u r a t mi avrebbe d a t o la vittoria». C o n f i n a t o i n u n a casa d i c a m p a g n a p r e s s o G r e n o b l e , Gioacchino trascorreva quella febbrile vigilia a piangersi addosso in l u n g h e lettere a tutti. Il 19 g i u g n o ne scrisse u n a a n c h e a N a p o l e o n e : «Non ho più nulla da c h i e d e r e a Vostra Maestà. Ella p u ò o r m a i p r o n u n z i a r s i t r a n q u i l l a m e n t e sulla mia sorte, le sue volontà s a r a n n o eseguite: felice d'essermi p e r d u t o p e r voi, n e s s u n l a m e n t o uscirà dalla mia bocca. C h e i vostri ministri mi facciano conoscere il luogo del mio esilio...» Ma n e a n c h e N a p o l e o n e aveva p i ù n u l l a da fargli c o n o s c e r e . E r a lui c h e , d e f i n i t i v a m e n t e sconfìtto il g i o r n o p r i m a , aspettava di conoscere il luogo del suo esilio. 222
A Napoli, C a r o l i n a aveva trasmesso i suoi p o t e r i agl'inglesi che vi e r a n o sbarcati alla fine di maggio e che l'accolsero su u n a loro n a v e p e r i s t r a d a r l a a Trieste e c o n s e g n a r l a agli austriaci. P o r t ò via t u t t o q u e l che poteva, perfino u n a m u c c a che aveva un c o r n o solo e si chiamava c o m e lei, Carolina, in m o d o che d u r a n t e la traversata i bambini avessero il latte fresco. D o p o pochi giorni di navigazione, la nave incrociò l u n g o le coste Calabre quella che r i p o r t a v a a N a p o l i F e r d i n a n d o . II c o m a n d a n t e si scusò con la Regina di dover s p a r a r e v e n t u n colpi di c a n n o n e a salve. «Lo prescrive il regolamento» disse in t o n o mortificato.
CAPITOLO VENTUNESIMO
DA F E R D I N A N D O IV A F E R D I N A N D O I
Sulla nave che lo r i p o r t a v a a Napoli e che aveva incrociato quella che ne c o n d u c e v a via Carolina B o n a p a r t e , re Ferdin a n d o era allegrissimo, e i motivi n o n gli m a n c a v a n o . Il ministro inglese a Palermo A C o u r t gli aveva p r a t i c a m e n t e lasciato carta bianca sulla Costituzione che il suo predecessore Bentinck aveva imposto, e F e r d i n a n d o ne aveva approfittato p e r a p p o r t a r v i delle riforme che p r a t i c a m e n t e l'annullavano. Poi, siccome il p a r l a m e n t o n o n si decideva a stanziare i «sussidi» richiesti dalla C o r o n a , lo aveva sciolto. E o r a si c o n s i d e r a v a libero da tutti g l ' i m p e g n i che c o n esso aveva contratto, c o m p r e s o quello di n o n lasciare la Sicilia senza la sua autorizzazione. Ma c'era di più. Pochi mesi p r i m a , a V i e n n a , e r a m o r t a Maria Carolina, che p e r F e r d i n a n d o r a p p r e s e n t a v a un peso ancora più o p p r i m e n t e della Costituzione. Egli fece celebrare in suo suffragio un'infinità di messe, o r d i n ò la c h i u s u r a dei teatri, indisse sei mesi di stretto lutto, e alla fine del sec o n d o lo infranse s p o s a n d o la signora Migliaccio, promossa p e r l'occasione Duchessa di Floridia, «donna - dice Colletta di nobile stirpe, di volgare i n g e g n o e p e r antiche libidini famosa». Dicono c h e il figlio Francesco t e n t ò di o p p o r s i alle nozze rivelando al p a d r e gli scabrosi p r e c e d e n t i di quella sig n o r a , e che F e r d i n a n d o rispose: «Pienza a m à m m e t a , figlio mio, pienza a màmmeta!» Anche se n o n è vero, p o t r e b b e esserlo. O r a , secondo Lady Morgan, il Re a n d a v a r i p e t e n d o a tutti: «Che bellezza! Ho u n a moglie che mi lascia fare quel che voglio, e un ministro che n o n mi lascia n i e n t e da fare!» Il ministro e r a Medici. F e r d i n a n d o n o n lo amava, anzi lo 224
detestava, ma ne riconosceva l'efficienza. E r a stato lui c h e aveva ideato le m a n o v r e p e r liquidare Costituzione e Parlam e n t o e p r e p a r a t o il g r a n d e r i t o r n o a Napoli senza bisogno di c h i e d e r e p e r m e s s i a n e s s u n o . Il Re si e r a i m b a r c a t o in g i u g n o (del ' 1 5 , si capisce) facendosi p r e c e d e r e da un p r o clama che diceva fra l'altro: «Napoletani, r i t o r n a t e fra le mie braccia, io s o n o n a t o tra voi» e si c h i u d e v a con la s o l e n n e p r o m e s s a «della m o d e r a z i o n e , della bontà, della reciproca fiducia». De Nicola r a c c o n t a c h e , s b a r c a n d o a Portici, il Re sembrava in stato di ubriachezza, tanto era eccitato e felice. Straparlava mezzo r i d e n d o , mezzo s i n g h i o z z a n d o , e di q u e s t o suo stato d ' a n i m o Medici approfittò largamente p e r i n d u r l o a m a n t e n e r e il suo i m p e g n o di m o d e r a z i o n e e di bontà. In realtà u n a r e p r e s s i o n e tipo '99 sarebbe stata impossibile: il r e g i m e francese e r a d u r a t o un d e c e n n i o e tutti, di b u o n a o di malavoglia, vi avevano collaborato. Di e p u r a z i o n i q u i n d i n o n ce ne f u r o n o , o si r i d u s s e r o a b e n p o c o . Forse Ferdin a n d o a v r e b b e voluto a l m e n o a l l o n t a n a r e dall'esercito gli ufficiali c h e vi a v e v a n o fatto c a r r i e r a sotto le b a n d i e r e di Murat. Ma un clamoroso episodio sopravvenne a dimostrargli che n o n c'era motivo di diffidarne. Abbiamo lasciato Gioacchino al m o m e n t o in cui, fuggiasco da Napoli, riparava in Francia. N o n ci si trovò b e n e . Inviso a tutti, nostalgici del vecchio e fautori del n u o v o r e g i m e , viveva in semiclandestinità g i r o v a g a n d o fra Marsiglia, Tolone e Lione. Attraverso Fouché, M e t t e r n i c h gli fece s a p e r e che l'Austria e r a p r o n t a a dargli asilo, a riconoscergli il titolo di Conte e a concedergli u n a decorosa p e n s i o n e p u r c h é facesse atto di solenne rinuncia al t r o n o di Napoli. Ma m e n t r e si svolgevano questi negoziati, Gioacchino s e p p e che a Parigi era stato spiccato c o n t r o di lui m a n d a t o di cattura e p e r sottrarvisi r i p a r ò , d o p o varie peripezie, in Corsica. Anche qui la g e n d a r m e r i a voleva arrestarlo, ma i veterani della G r a n de A r m a t a insorsero in sua difesa. 225
;«•••
-
1
Forse fu questo episodio a trarlo in i n g a n n o , facendogli c r e d e r e che il suo prestigio e la sua popolarità e r a n o ancora intatti. S p e d ì emissari a N a p o l i p e r s a g g i a r n e gli u m o r i , e quelli t o r n a r o n o con notizie incoraggianti, che poi si rivelar o n o del t u t t o i n f o n d a t e : la p o p o l a z i o n e lo r i m p i a n g e v a e soprattutto l'esercito sperava in un suo r i t o r n o . Superficiale ed entusiasta c o m ' e r a , e viziato dalla fortuna, fece presto a convincersi che il suo sbarco laggiù sarebbe stato c o m e quello di N a p o l e o n e in Francia al r i t o r n o dall'Elba coi soldati che, d o p o avergli m i r a t o al petto, a v r e b b e r o abbassato i fucili p e r sollevarlo in trionfo. A l c u n e teste calde italiane e francesi che gli si e r a n o raccolte i n t o r n o gliela d a v a n o p e r fatta. Col loro aiuto noleggiò sei t a r t a n e , e su di esse il 28 s e t t e m b r e (del T 5 ) p r e s e il largo. In tutti e r a n o d u e c e n t o cinquanta. B u o n o d a p p r i n c i p i o , il t e m p o si mise al b r u t t o , e u n a violenta tempesta scompaginò la flottiglia. D u e dei sei legni fur o n o trascinati verso la Sicilia, d u e su Policastro. U n o solo riuscì a restare in contatto con quello di Gioacchino spinto nel Golfo di S a n t ' E u f e m i a . S c o r a g g i a t o dalla m a l a s o r t e , G i o a c c h i n o chiese al c a p i t a n o , un e x - c o r s a r o m a l t e s e , di p r o s e g u i r e il viaggio attraverso lo stretto di Messina e l'Adriatico fino a Trieste. Il capitano rispose che in tal caso doveva s c e n d e r e a t e r r a p e r far incetta di viveri. M u r a t , che forse diffidava di lui, rifiutò, e ne seguì un l u n g o alterco, cui alla fine Gioacchino tagliò corto con u n a brusca decisione: scialuppe in acqua, e via all'avventura coi t r e n t a c o m p a g n i rimastigli. Era l'8 ottobre. Per la g r a n d e scena che aveva i m m a g i n a t o e che doveva concludersi con la marcia trionfale su Napoli, Gioacchino si e r a confezionata u n a divisa a p p o s t a con u n cappello guarnito d i u n f i o c c o t r i c o l o r e a p p u n t a t o con fermagli d i diamanti, s p a d a con l'elsa d o r a t a e un c i n t u r o n e g r o n d a n t e di pistole. Alla testa del suo piccolo d r a p p e l l o , salì verso il paese c h ' e r a Pizzo di Calabria, e ne trovò la piazza affollata di g e n t e p e r c h é e r a g i o r n o d i m e r c a t o . I l c a n o n i c o Masdea, 226
che si trovò p r e s e n t e alla scena, racconta che tutti rimasero a bocca a p e r t a e senza fiato all'apparizione di quegli uomini forse scambiandoli p e r banditi, ma q u a n d o questi l'invitarono a g r i d a r e : «Viva re Gioacchino!», v o l t a r o n o le spalle, si d i e d e r o a precipitosa fuga, e di colpo la piazza fu vuota. G i o a c c h i n o si g u a r d ò i n t o r n o i n t e r d e t t o , vide p o c o distante u n a c o m p a g n i a di reclute che facevano le loro esercitazioni, si diresse verso di loro e li apostrofò in t o n o militaresco: «Voi siete miei soldati, u b b i d i t e m i . A n d a t e su quella t o r r e , a m m a i n a t e la b a n d i e r a , e al suo posto metteteci questa tricolore del vostro re Gioacchino». Anche quelli lo guard a r o n o a bocca a p e r t a e senza fiato, poi fecero ciò che avevano fatto i villici in piazza: voltarono le spalle e si d i e d e r o a precipitosa fuga. In quel m o m e n t o M u r a t dovette capire che né lui era Nap o l e o n e , né l'Italia e r a la Francia. Ma o r m a i n o n aveva più scelta: bisognava a n d a r e avanti. Avanti c'era il capoluogo del circondario, M o n t e l e o n e , dove forse poteva t r o v a r e dei seguaci, e vi si avviò di b u o n passo. Ma intanto a Pizzo la notizia della sua comparsa, volando di casa in casa, giunse all'orecchio di un capitano Trentacapilli, borbonico arrabbiato e arrivista di pochi scrupoli, che ci vide subito la g r a n d e occasione di u n o scatto di g r a d o . Alla testa di u n a b a n d a di paesani a r m a t i di schioppi e forconi, si lanciò all'inseguimento della pattuglia m u r a t t i a n a , la r a g g i u n s e e l'assalì. Sotto u n a g r a g n u ò l a di pallottole, Gioacchino e i suoi si g e t t a r o n o p e r balzi e d i r u p i verso il m a r e nella s p e r a n z a di r a g g i u n g e r e i canotti e con essi la tartana. I canotti c'erano, ma la t a r t a n a era già scomparsa al largo. Molti m o r i r o n o sotto la fucileria, altri c e r c a r o n o a n u o t o scampo sugli scogli, e Gioacchino si trovò solo di fronte alla turba inferocita. Per aver salva la vita, offrì i suoi gioielli, ma quelli n o n c a p i r o n o p e r c h é dovevano mercanteggiarli, visto che p o t e v a n o strapparglieli, come fecero, lasciandolo s e m i n u d o è coperto di ecchimosi e di sputi: p e r f i n o i baffi gli a v e v a n o p o r t a t o via. Poi a calci e spintoni lo ritrascinarono in paese e lo chiusero nel sotterra227
n e o del castello n e g a n d o g l i a n c h e l'acqua. Solo q u a n d o sop r a v v e n n e da Reggio il g e n e r a l e N u n z i a n t e , al p r i g i o n i e r o fu concessa u n a stanza decente e un t r a t t a m e n t o u m a n o . A N a p o l i la notizia n o n g i u n s e i n a s p e t t a t a . I servizi d'informazione avevano già s a p u t o dei preparativi di Gioacchino, ma ignoravano dove e q u a n d o sarebbe sbarcato e sop r a t t u t t o c o m e s a r e b b e stato accolto. Perciò la città e r a in stato di p r e a l l a r m e e i c o m a n d i militari sotto controllo p e r p r e v e n i r e sollevazioni e a m m u t i n a m e n t i . Ma i timori si rivel a r o n o del t u t t o infondati. N e s s u n o mosse u n dito, n o n c i furono n e m m e n o degli appelli alla clemenza. Il Re o r d i n ò a N u n z i a n t e d i r i u n i r e s e d u t a stante u n t r i b u n a l e d i g u e r r a c h e giudicasse i l p r i g i o n i e r o c o m e p u b b l i c o n e m i c o . N o n suggeriva quale dovesse essere la sentenza, ma ingiungeva ch'essa fosse eseguita e n t r o un q u a r t o d ' o r a dalla sua lettura. Cosa intendesse, era chiaro. Gioacchino n o n se l'aspettava. Anzi, nei suoi colloqui con N u n z i a n t e aveva d e t t o c h ' e r a p r o n t o a m e t t e r s i d ' a c c o r d o con F e r d i n a n d o riconoscendo tutti i suoi diritti sulla Sicilia p u r c h é F e r d i n a n d o riconoscesse a lui quelli su Napoli: il che d i m o s t r a q u a n t o fosse fuori della realtà. P u r e , q u a n d o l a b e n d a gli fu strappata dagli occhi, quegli occhi n o n batterono ciglio. Si rifiutò di c o m p a r i r e e di difendersi di fronte al tribunale p e r c h é , disse, un Re n o n p u ò essere giudicato dai suoi sudditi; scrisse u n a lettera di addio, commossa, ma senza enfasi, alla moglie e ai figli, e d o p o aver ricevuto la comun i o n e da p a d r e Masdea, si avviò d i c e n d o : «Andiamo a fare la volontà di Dio». Davanti al p l o t o n e di esecuzione, rifiutò la b e n d a , si d e n u d ò il p e t t o e p r e g ò i soldati di m i r a r e al c u o r e r i s p a r m i a n d o la faccia. Più c h e c o r a g g i o , s a r à stata m a g a r i spavalderia e teatralità. Ma quella m o r t e salvò la legg e n d a d e l «Re cavalleresco e s v e n t u r a t o » . C r o c e r a c c o n t a che fino al '60 e oltre, «era dato i n c o n t r a r e vecchi napoletani che usavano p o r t a r e c o m e reliquia, nel taschino, u n a m o n e t a di q u e l Re, e la t r a e v a n o fuori p e r c o n t e m p l a r l a e la baciavano sospirando». 228
C o n la sua abituale insensibilità, F e r d i n a n d o n o n capì che, g r a z i a n d o M u r a t e m a n d a n d o l o a fare il p e n s i o n a t o in Austria, avrebbe più facilmente debellato il m u r a t t i s m o . Egli si finse dispiaciuto di aver d o v u t o sacrificare la sua vittima alla ragion di Stato, ma in realtà tripudiava p e r quella ch'egli riteneva u n a dimostrazione di lealtà da p a r t e del p o p o l o ; e di questo Medici approfittò p e r p o r t a r e avanti la sua cosiddetta politica «di amalgama», cioè di distensione. Il codice napoleonico fu sottoposto a u n a commissione di giuristi p e r i necessari a d a t t a m e n t i alle esigenze locali, ma p e r il m o m e n to v e n n e confermato con la sola revoca del divorzio che del resto n e s s u n o voleva. Il grosso p r o b l e m a era la Sicilia, che seguitava a reclamare la sua a u t o n o m i a nel rispetto della Costituzione del '12, s e c o n d o la q u a l e , se il Re fosse t o r n a t o a N a p o l i , a v r e b b e d o v u t o insediare sul t r o n o di Palermo il figlio p r i m o g e n i t o . I n realtà, f o r m a l m e n t e , l e d u e c o r o n e e r a n o s e m p r e state divise, t a n t ' è v e r o c h e F e r d i n a n d o si c h i a m a v a «Re delle D u e Sicilie», ed era IV a Napoli e I I I a Palermo. Ma su q u e sto p u n t o Medici, d a b u o n illuminista fautore d i u n p o t e r e accentrato, la pensava c o m e il suo Sovrano, che di d e l e g h e e divisioni n o n voleva sentir p a r l a r e . C o n un tratto di p e n na, cui le G r a n d i Potenze n o n mossero obbiezioni, il Re delle D u e Sicilie diventò «Re del R e g n o delle D u e Sicilie», e di questo Stato g i u r i d i c a m e n t e n u o v o si p r o c l a m ò titolare col n o m e d i F e r d i n a n d o I . N o n era u n a q u e s t i o n e soltanto d i parole. Ciò significava che il R e g n o era unico con u n a unica capitale, Napoli, e un unico r e g i m e , quello di Napoli, dove di Costituzioni n o n se n ' e r a n o mai p r o m u l g a t e . A Palermo reagirono i b a r o n i e i loro clienti; ma n o n certo le masse, che d a l l ' a u t o n o m i a n o n avevano mai t r a t t o alcun beneficio. Essi si rivolsero all'Inghilterra c h ' e r a stata la madrina delle loro libertà costituzionali. Ma l'Inghilterra aveva in quel m o m e n t o un governo conservatore e per di più legatissimo all'Austria, l'alta p a t r o n a dell'assolutismo. Ferdinando potè quindi p r o c e d e r e in tutta tranquillità anche p e r c h é l'u229
nifìcazione del Regno era caldeggiata dagli stessi q u a d r i militari e amministrativi murattiani, formatisi nel culto francese del centralismo. Anzi, F e r d i n a n d o ebbe a n c h e il d e s t r o di p r e n d e r s i u n a rivincita p e r s o n a l e sul suo arcinemico Bentinck, che gli aveva fatto inghiottire tante umiliazioni, e che p r o p r i o in quel m o m e n t o ebbe la cattiva idea di fare u n a visita a Napoli. Il Re, sapendolo o r m a i in disgrazia presso il suo governo, gli fece dire che n o n si azzardasse. Bentinck, col suo caratteraccio, n o n se ne dette p e r inteso e si presentò ugualm e n t e , a b o r d o di u n a nave. La polizia consentì a sua moglie di a n d a r e a u n o spettacolo del San Carlo, e ve la scortò. Ma a lui n o n permise di metter piede a terra. Tutto d u n q u e sembrava p r o c e d e r e nel migliore dei m o d i p e r il vecchio Re che aveva r i p r e s o le sue abitudini «lazzarone», convinto che il Decennio n o n fosse stato che un b r u t t o s o g n o o r m a i d i l e g u a t o . Viceversa n o n t u t t o e r a così r o s e o c o m e lui lo immaginava. L'opera distensiva di Medici trovava un grosso ostacolo nel Principe di Canosa che, c o m e ministro della polizia, sfogava i suoi uzzoli r e a z i o n a r i in u n a lotta a coltello c o n t r o la C a r b o n e r i a . Per meglio colpirla, le c o n t r a p p o n e v a u n ' a l t r a società segreta, quella dei Calderari, «atroce avanzo dei sanfedisti del '99», c o m e la chiamava Medici che, fedele alle p r o p r i e vecchie ricette, n o n voleva persecuzioni. Canosa n o n b a d a v a ai mezzi p e r discreditare il suo avversario. Ritirò fuori la storia delle sue collusioni coi giacobini, intercettava la sua c o r r i s p o n d e n z a , ispirava libelli c o n t r o di lui, e poteva c o n t a r e sulla benevolenza del Re che, di t e m p e r a m e n t o , p r o p e n d e v a più p e r i suoi criteri spicciativi e forcaioli che p e r quelli di Medici. Questi p e r ò aveva dalla sua la Duchessa di Floridia, che sia p u r e con m e t o d i m o l t o p i ù sottili e sfumati di quelli di M a r i a C a r o l i n a , ma a p p u n t o p e r q u e s t o p i ù efficaci, esercitava s u F e r d i n a n d o un forte a s c e n d e n t e . Fra i d u e ministri ci fu a p e r t a r o t t u r a che scoppiò in piena r i u n i o n e di Gabinetto alla p r e s e n z a del Re. Canosa dette a Medici di doppiogiuochista e Medici rispose d a n d o g l i di p r o t e t t o r e degli assassini. Bisognava sce230
gliere: o la politica dell'uno, o quella dell'altro. F e r d i n a n d o ci p e n s ò s o p r a un m e s e , p o i scelse quella di Medici, ma a m a l i n c u o r e . C a n o s a si trasferì a Pisa dove pose m a n o a un trattato in t r e volumi dal titolo: Perché il sacerdozio dei nostri tempi e la moderna nobiltà non siansi dimostrati egualmente generosi ed interessati come gli antichi per la causa della Monarchia e dei Re. Era un i n n o all'Inquisizione, ai r o g h i e alla t o r t u r a . Liberato d a quell'ottuso o p p o s i t o r e , Medici n e i n c o n t r ò tuttavia degli altri a ostacolare il suo lavoro di a m a l g a m a . Specie nelle forze a r m a t e la pressione e i raggiri dei vecchi elementi borbonici si facevano sentire. Per sventarli, fu n o m i n a t a u n a commissione p r e s i e d u t a dal principe L e o p o l d o , secondogenito del Re, e formata da d u e generali della vecchia g u a r d i a e da d u e murattiani. Ma i primi, p i ù vicini alla C o r t e a n c h e p e r c h é nobili, r i u s c i r o n o a i n t r o d u r r e discriminazioni facendo di u n a nuova decorazione che andava solo ai fedelissimi p e r «Costante Attaccamento» un titolo di preferenza negli scatti di g r a d o . Questa infelice trovata acuì a tal p u n t o la tensione fra gli u n i e gli altri che p e r i m p e d i r le di scoppiare il c o m a n d o s u p r e m o fu affidato a un G e n e rale austriaco, N u g e n t . Ma il r i m e d i o si rivelò p e g g i o r e del male p e r c h é e n t r a m b e le parti ci videro un affronto all'onore nazionale. Un altro grosso m a l a n n o e r a il b r i g a n t a g g i o , c h e aveva r i p r e s o p i ù v i r u l e n t o d i p r i m a nelle p r o v i n c e d e l l ' i n t e r n o . A n c h e p e r c o m b a t t e r e q u e s t a p i a g a , s i p r e f e r ì d a r n e l'appalto a un generale straniero, l'inglese C h u r c h , che un certo o r d i n e lo r i p o r t ò , ma a p r e z z o di carneficine. Il r e g i m e i n s o m m a , m a l g r a d o gli sforzi di Medici, seguitava ad essere quello ch'era s e m p r e stato: un r e g i m e di polizia, basato sulla pazienza e la rassegnazione dei sudditi, n o n sul loro consenso e partecipazione. La sua unica vera garanzia restava il trattato stipulato con l'Austria che s'impegnava a m a n t e n e r lo a n c h e con le baionette. Qualsiasi m o t o liberale o costituzionale sarebbe stato u n a provocazione alla Potenza protettrice e un invito al suo intervento.
CAPITOLO VENTIDUESIMO
LA F I N E DEL R E G N O I T A L I C O
Alcuni storici dicono che se Gioacchino perse il t r o n o p e r il suo d o p p i o giuoco, E u g e n i o Io p e r s e p e r la sua fedeltà. Ci p e r m e t t i a m o d i d u b i t a r n e , anzi c r e d i a m o c h e l o a v r e b b e perso comunque. Il Viceré era rientrato dalla c a m p a g n a di Russia nel maggio d e l ' 1 3 , d o p o aver esercitato p e r q u a l c h e t e m p o il com a n d o s u p r e m o disertato da Murat. N a p o l e o n e lo aveva rim a n d a t o in t u t t a fretta a Milano a p r e p a r a r e la difesa del Lombardo-Veneto dall'attacco dell'Austria che o r m a i si p r o filava i m m i n e n t e : un compito che la situazione politica r e n d e v a m o l t o difficile. Del disastro di Russia la g e n t e sapeva p o c o p e r c h é le notizie a q u e i t e m p i viaggiavano l e n t e e la c e n s u r a vigilava. Ma, abituati da secoli a fiutare il vento prima che soffiasse, gl'italiani avevano capito ch'esso era girato: lo diceva, se n o n altro, il m a n c a t o r i t o r n o dei loro soldati. Di 27 mila che n ' e r a n o partiti, n ' e r a n o rientrati solo un migliaio, e i loro b r a n d e l l i e i loro racconti n o n lasciavano dubbi. Questi reduci e r a n o ciò che restava di un esercito la cui formazione e r a costata u n a d u r a lotta contro la secolare renitenza degl'italiani alla coscrizione. I pochi cui si era riusciti a istillare u n a certa coscienza militare e r a n o stati sperperati nelle gelate steppe russe. E o r a che si trattava di sostituirli, i coscritti r i s p o n d e v a n o c o n la d i s e r z i o n e in massa. Gl'italiani n o n si b a t t e v a n o v o l e n t i e r i n e m m e n o sotto le b a n d i e r e del vincitore; figuriamoci se volevano a r r u o l a r s i sotto quelle del vinto. Quelli che accorsero al b a n d o cercar o n o di c o m p e n s a r e i vuoti col c o r a g g i o i n d i v i d u a l e . Ma e r a n o pochi, i soliti pochi di tutte le g u e r r e italiane. 232
Per n o n restare in trappola fra le d u e colonne austriache che s c e n d e v a n o dall'Est e dal N o r d , E u g e n i o c o n c e n t r ò le p r o p r i e t r u p p e sull'Adige, a b b a n d o n a n d o n a t u r a l m e n t e Istria, Dalmazia, T r e n t i n o , Friuli e quasi t u t t o il Veneto c o m p r e s a Venezia, che p e r sei mesi resistè p e r conto suo all'assedio d e n t r o la cintura delle sue l a g u n e . In quel m o m e n to al Viceré si p r e s e n t ò il d e s t r o di c o n t r a t t a r e il p r o p r i o t r o n o . Suo suocero, il Re di Baviera, che frattanto e r a passato nel c a m p o degli Alleati, gli m a n d ò un messo p e r invitarlo a fare altrettanto p r o m e t t e n d o g l i in c o m p e n s o la c o r o n a di Re, che N a p o l e o n e gli aveva s e m p r e negato. Rispose Eugenio: «Credo che a n c h e Voi preferiate un g e n e r o senza coron a a u n g e n e r o senza o n o r e » . N o n c h e alla c o r o n a avesse o r m a i rinunziato. Q u a n d o l ' I m p e r a t o r e gli o r d i n ò di accorr e r e col suo esercito in Francia dove stava t e n t a n d o l'ultima resistenza, il Viceré nicchiò a p p u n t o p e r affermare i suoi diritti sul R e g n o Italico; ma si rifiutò di c o m p r a r l i col t r a d i mento. Il voltafaccia di Gioacchino che s o p r a g g i u n g e v a da Sud col suo esercito, l'obbligò a r e t r o c e d e r e a n c o r a sulla linea del Mincio; ma qui gli austriaci ricevettero u n a secca batosta, e a infliggergliela f u r o n o s o p r a t t u t t o i r e p a r t i italiani, c o m a n d a t i dal g e n e r a l e Zucchi. E r a il m o m e n t o (febbraio del T 4 ) in cui a n c h e N a p o l e o n e riportava i suoi ultimi successi. S e m b r a v a c h e la f o r t u n a stesse p e r c a m b i a r e n u o v a m e n t e cavallo. Sebbene ufficialmente in g u e r r a con la Francia, Gioacchino n o n si muoveva dalla linea del Po, anzi m a n dava lettere p i e n e di devozione a l l ' I m p e r a t o r e e di affetto a Eugenio, assicurandolo che n o n avrebbe mai attaccato. Ma a Milano sentivano t u o n a r e il c a n n o n e , e il c a n n o n e in Italia trova s e m p r e un partito disposto a fargli eco. Quello austriacante, di cui negli ultimi a n n i s'era p e r s o ogni traccia, risultò improvvisamente fortissimo. Dalla sua aveva n o n solo i b u o n i ricordi della seria, onesta, efficiente burocrazia di Vienna, ma a n c h e la litigiosità degli avversari, divisi fra quelli c h e volevano la c o n f e r m a del R e g n o Italico sotto la 233
c o r o n a di Eugenio, quelli che preferivano un Principe indig e n o c o m e Francesco di L o r e n a - E s t e (il f u t u r o Francesco IV di Modena) c h ' e r a nato a Milano, e quelli che pensavano a d d i r i t t u r a a un R e g n o p i ù vasto e di c a r à t t e r e n a z i o n a l e sotto lo scettro di M u r a t . Costui nel mese di aprile r o m p e v a g l ' i n d u g i a t t a c c a n d o da sud l'esercito franco-italiano. Sebbene ancora n o n sapesse che N a p o l e o n e aveva abdicato, lo aveva intuito e voleva g u a d a g n a r s i b e n e m e r e n z e presso gli Alleati. Per E u g e n i o n o n c'era scampo. Il 15 aprile concluse un armistizio col gen e r a l e austriaco Bellegarde, che autorizzava ufficiali e soldati francesi a r i e n t r a r e in patria, m e n t r e gl'italiani sarebbero rimasti nelle loro fortezze e g u a r n i g i o n i . Le t r u p p e austriache a v e v a n o libero passo, ma senza diritto di o c c u p a zione, nei territori del R e g n o , la cui sorte sarebbe stata decisa dagli Alleati a Parigi, dove i milanesi p o t e v a n o m a n d a r e u n a delegazione p e r e s p r i m e r e i loro desideri. Di questi d e s i d e r i cercò di farsi i n t e r p r e t e Melzi d'Eril. Era a n c o r a il miglior cervello politico, anzi l'unico, di cui Milano disponesse. C o n l'istituzione del R e g n o , n o n e r a più stato in p r i m o p i a n o , ma aveva s e g u i t a t o a e s e r c i t a r e u n a forte i n f l u e n z a c o m e p r e s i d e n t e d e l S e n a t o . Egli la usava con la discrezione del g r a n signore, ma a p p u n t o p e r questo il suo consiglio pesava, specie nelle e m e r g e n z e . Il 17 convocò il S e n a t o , e s e b b e n e n o n potesse i n t e r v e n i r v i p e r un attacco di gotta, m a n d ò un messaggio con la p r o p o s t a d'inviare subito a Parigi la delegazione p e r c h i e d e r e l'indipend e n z a e l'integrità del R e g n o sotto la c o r o n a di Eugenio. Ma il Senato n o n fu d'accordo e preferì imboccare u n a di quelle «mezze vie» che sono s e m p r e state la specialità del piccolo machiavellismo italiano. Esso decise di m a n d a r e a Mantova u n a c o m m i s s i o n e p e r e s p r i m e r e al Viceré «i s e n t i m e n t i di a m m i r a z i o n e p e r le sue virtù e di g r a t i t u d i n e p e r il suo governo», ma senza n e s s u n i m p e g n o di difendere la sua causa a Parigi. Disorientata da voci contrastanti e aizzata da improvvisa234
ti tribuni, la città tumultuava. A n n u s a n d o o d o r e di saccheggio, m o l t a g e n t e vi e r a accorsa dal c o n t a d o , carica di o d i o verso le cosiddette «marsine ricamate», cioè in p a r o l e povere gli esponenti del r e g i m e . Il 20 u n a folla inferocita n o n si sa b e n e c o n t r o cosa i r r u p p e d e n t r o il S e n a t o e lo devastò, poi s'incolonnò in corteo verso la casa di Melzi. Ma p e r strada cambiò idea e si diresse invece verso l'abitazione di Prina, di cui si diceva che nascondesse favolose ricchezze. N o n era vero: Prina n o n aveva un soldo, ma aveva m o n t a t o u n a macchina fiscale rigorosa ed efficiente, di cui tutti, dal più al m e n o , e r a n o stati vittime. Gli amici gli avevano consigliato di p r e n d e r e il largo. Ma il ministro n o n aveva voluto s a p e r n e . Vedendosi assalito, si nascose in soffitta e t e n t ò di ecclissarsi vestito da p r e t e . Ma lo riconobbero, lo trascinarono p e r strada e cominciarono a dilaniarlo. Alcuni coraggiosi passanti lo s p i n s e r o d e n t r o il p o r t o n e di un'altra casa, e fra di essi c'era anche Foscolo che a r r i n g ò gli aggressori p e r p e r s u a d e r l i a desistere. Ma fu travolto anche lui e Prina, n o n volendo e s p o r r e a rappresaglie i suoi soccorritori, si riconsegnò di p r o p r i a volontà ai m a n i goldi che lo sottoposero a un coscienzioso linciaggio strapp a n d o g l i occhi, denti e lingua. Q u a n d o E u g e n i o s e p p e d i q u e l l ' o r r e n d o delitto, scrisse al g e n e r a l e Pino che c o m a n d a v a la g u a r n i g i o n e di Milano: «Fate sapere al p o p o l o che se n o n si acquieta, c o m p r o m e t t e la sua esistenza politica e l ' i n d i p e n d e n z a avvenire». Ma il p o p o l o a t u t t o p e n s a v a f u o r c h é a l l ' i n d i p e n d e n z a ; e i dirigenti, atterriti dall'esempio del Prina, s p e d i r o n o emissari al quartier g e n e r a l e austriaco p e r supplicare l'invio di t r u p p e che ristabilissero l'ordine. Tale e r a l'abitudine a fidare soltanto nello straniero e a chiamarlo arbitro nelle contese italiane che a n e s s u n o v e n n e in testa di c h i a m a r e in soccorso i r e p a r t i italiani t u t t o r a c o n c e n t r a t i a M a n t o v a . E q u e s t a rinuncia alla p r o p r i a difesa era a n c h e la rinuncia alla p r o p r i a indipendenza. Per M e t t e r n i c h fu la m a n n a . Egli aveva già a v u t o dagli 235
Alleati solidi affidamenti circa il r e c u p e r o del L o m b a r d o Veneto. Ma la faccenda n o n e r a stata a n c o r a regolata, e in sede di trattative p o t e v a n o nascere complicazioni. L'appello della Reggenza milanese creava il fatto c o m p i u t o e lo giustificava d i m o s t r a n d o che il R e g n o n o n aveva n e m m e n o la forza di g a r a n t i r e il p r o p r i o o r d i n e i n t e r n o . E u g e n i o ne trasse le sue conclusioni. Scrisse a Melzi: «Tutti i miei doveri sono finiti, io n o n ho p i ù o r d i n i da dare», e la mattina del 27, con la moglie e i figli, si avviò attraverso il B r e n n e r o alla volta di Monaco di Baviera, la capitale di suo suocero. A insorgere c o n t r o la Reggenza furono gli ufficiali dell'esercito c h e se ne s e n t i r o n o traditi. Alcuni di essi c o r s e r o a Milano p e r i n d u r r e il l o r o c o m a n d a n t e , g e n e r a l e P i n o , a b a n d i r e la resistenza a oltranza. Ma Pino d i p l o m a t i c a m e n t e d e c l i n ò . Allora b r u c i a r o n o le b a n d i e r e sotto cui a v e v a n o c o m b a t t u t o in Russia s a l v a n d o n e s o l t a n t o gli s t e m m i c h e v e n n e r o affidati al generale Lechi, il quale visse abbastanza p e r farne omaggio a Carlo Alberto nel '48. Alla fine del m e s e le t r u p p e a u s t r i a c h e fecero il loro ingresso a Milano, dove si e r a n o riuniti i collegi elettorali, ma della sola L o m b a r d i a , p e r c h é o r m a i Veneto ed Emilia e r a n o dati p e r persi. Li presiedeva il conte Giovio che, d o p o aver i n n a l z a t o p e r a n n i elogi alla F r a n c i a , concluse così la sua orazione: «Possano le Alpi, le u n e sopra le altre ammassate, separarci da quella nazione che s e m p r e p o r t ò l'infortunio e la desolazione nella patria nostra». E quell'ammasso di Alpi dimostrava che questi Italici valevano poco a n c h e c o m e rétori. Solo ora che l'occupazione austriaca era cosa fatta, si decisero a m a n d a r e a Parigi la famosa delegazione, il cui capo più autorevole era il conte Confalonieri. Poco d o p o l'arrivo, egli scrisse ai colleghi di M i l a n o : «Tardi siam g i u n t i , e ciò p e r inesplicabile imbecillità di chi o r d ì la p r o p r i a e la nostra rovina», c o m p l e t a m e n t e d i m e n t i c o di essere stato p r o p r i o lui ad a v v e r s a r e e r i t a r d a r e fin allora quella missione p e r odio c o n t r o E u g e n i o . L ' i m p e r a t o r e Francesco d'Austria gli 236
aveva detto chiaro e t o n d o : «Voi mi a p p a r t e n e t e p e r diritto di cessione e p e r diritto di conquista». E il p r i m o m i n i s t r o inglese C a s t l e r e a g h lo avvertì c h e c o n s i d e r a v a l'Italia u n a riserva di caccia austriaca. Q u a n d o , di r i t o r n o a L o n d r a , p r o p r i o p e r questo fu attaccato in p a r l a m e n t o , Castlereagh rispose: «Che ha d u n q u e fatto l'Italia p e r meritarsi di m e glio?» I I n o n a v e r fatto n u l l a n o n i m p e d ì agl'italiani, q u a n d o c o n o b b e r o il trattato di Fontainebleau che faceva del L o m bardo-Veneto u n a provincia austriaca, di sentirsi le vittime di un t r a d i m e n t o . Subito c o m i n c i a r o n o a c o m p l o t t a r e ; ma, come al solito, invece di affidarsi alle p r o p r i e forze cercarono di e v o c a r n e q u a l c u n a dal di fuori che venisse a trarli d'impaccio. E siccome n e s s u n a delle G r a n d i Potenze ne aveva l'intenzione, eccoli rivolgersi al prigioniero dell'Elba. Fra le molte lettere che questi cominciò a ricevere a p p e n a arrivato nell'isola, le più pressanti e r a n o p r o p r i o quelle degl'italiani raccolti in g r u p p i e circoli dai n o m i immaginosi: Gli avvoltoi di Bonaparte, Lo spillo nero, I Cavalieri del Sole ecc. Dicevano: «Vasta c o n g i u r a ferve p e r tutta Italia... Sire, un sol grido vostro, un sol passo, b a s t e r a n n o a far sorgere la nazione intera...» Era l'anticipo della g r a n d e illusione di cui si sarebbe n u t r i t o tutto il Risorgimento. U n a c o n g i u r a ci fu, ma t u t t ' a l t r o che vasta, ed ebbe p e r protagonisti un g r u p p o di ufficiali. Gli austriaci avevano deciso d'incorporarli nel loro esercito, ma dislocandoli in altre province del loro I m p e r o p e r c h é di lasciarli in Italia n o n si fidavano. La r i p u g n a n z a a questo trasferimento in c o n t r a d e r e m o t e d i cui n o n c o n o s c e v a n o n e m m e n o l a l i n g u a , oltre che quella a servire sotto u n a b a n d i e r a diversa dal tricolore, spinse alcuni di loro a cercare contatti con gl'inglesi. A far s p e r a r e in un loro aiuto era Bentinck c h e si trovava tuttora in Italia e che, c o m e al solito, seguitava a svolgere u n a politica p e r s o n a l e in contrasto con quella del suo g o v e r n o . Tra i fautori di questa iniziativa ci fu a n c h e Foscolo c h ' e r a rimasto sotto le a r m i col g r a d o di m a g g i o r e e che prese contatti 237
col g e n e r a l e M a c f a r l a n e . Q u e s t i fu esplicito n e l rifiutare qualsiasi collaborazione. Ma n e m m e n o questo valse a smont a r e gli a n i m i . Tutti e r a n o c o n v i n t i c h e s a r e b b e successo qualcosa, che qualcuno sarebbe v e n u t o in aiuto, e il b a r o n e von H ù g e l a n n o t a v a nel suo diario: «Aspettano un Messia, che ristabilisca il R e g n o di Dio in Italia». Perfettamente al c o r r e n t e di queste tresche, gli austriaci a l l o n t a n a r o n o Foscolo facendogli affidare dalla R e g g e n z a u n a vaga missione militare a Bologna e accelerarono i tempi dell'integrazione dei d u e eserciti. Fu in questo m o m e n t o che nacque la vera e p r o p r i a congiura. Essa partì dai colonnelli, coinvolse alcuni civili, ma n o n trovò n e s s u n g e n e r a l e in attività di servizio disposto ad a s s u m e r n e la g u i d a e la responsabilità. Il p i ù a u t o r e v o l e , Zucchi, accettò di e s s e r n e i n f o r m a t o , m a r i s p o s e c h e n o n c r e d e v a alla disponibilità della t r u p p a né alla partecipazione p o p o l a r e che i congiurati d a v a n o p e r scontate. Lo stesso Foscolo rifiutò la sua a d e sione. «L'Italia è c a d a v e r e - scrisse -, che n o n va tocco né smosso p e r n o n provocare più tristo il fetore», e si a u g u r a v a che i venti ne disperdessero le ceneri. Il Maresciallo austriaco Bellegarde n o n p r e n d e v a sul serio questo tramestio. Fu la polizia che l'obbligò ad agire in seguito alla d e n u n c i a d ' u n delatore francese, insinuatosi fra i cospiratori. Sulla fine dell'anno i maggiori responsabili fur o n o tratti in arresto e trascinati davanti a un tribunale speciale sotto accusa di t r a d i m e n t o . Ma le c o n d a n n e furono miti: nessuna s u p e r ò i d u e a n n i di carcere. Zucchi, che già aveva assunto il suo c o m a n d o in Moravia, fu messo agli arresti in fortezza, ma poco d o p o r e i n t e g r a t o nelle sue funzioni. La collocazione a r i p o s o la chiese egli stesso, c o m p r e n d e n d o che la sua carriera e r a c o m u n q u e finita. Più spietato del trib u n a l e , Foscolo scrisse che i p r o t a g o n i s t i di quella vicenda ne uscivano coperti n o n di eroismo, ma di ridicolo. Forse a ispirargli t a n t a severità e r a a n c h e il r i m o r s o di n o n avervi partecipato. Ma tutti i torti n o n aveva: quel tentativo era stato velleitario, dilettantesco e fuori t e m p o . La g r a n d e occa238
sione, gl'Italiani di Milano l'avevano p e r s a q u a n d o , invece di unirsi a difesa della p r o p r i a i n d i p e n d e n z a , si e r a n o divisi di f r o n t e agli a v a n z a n t i eserciti austriaci, anzi li a v e v a n o c h i a m a t i a ristabilire l ' o r d i n e , e o r a n o n facevano che rinfacciarsi le colpe gli u n i agli altri a p p r o f o n d e n d o e moltiplic a n d o le p r o p r i e divergenze. Gli effetti si videro q u a n d o la g u e r r a t o r n ò a d i v a m p a r e in s e g u i t o alla fuga di N a p o l e o n e dall'Elba. N e m m e n o la c o m p a r s a in Emilia di M u r a t e il suo proclama di Rimini sus c i t a r o n o i n L o m b a r d i a a l c u n a eco. I n t u t t a t r a n q u i l l i t à l'Austria potè c o n d u r r e a t e r m i n e la sua o p e r a d'integrazione c h e poi, d o p o W a t e r l o o , il C o n g r e s s o di V i e n n a sanzionò. Il L o m b a r d o - V e n e t o fu eretto in R e g n o , ma solo prò forma. I d u e G o v e r n a t o r a t i c h e lo c o m p o n e v a n o - quello della L o m b a r d i a con sede a Milano, e quello del Veneto con sede a Venezia - d i p e n d e v a n o d i r e t t a m e n t e dalla Cancelleria austriaca. Molto p i ù intelligente dei Savoia e del Papa, M e t t e r n i c h n o n p r e t e s e t i r a r e u n colpo d i s p u g n a s u t u t t o l ' o r d i n a m e n t o a m m i n i s t r a t i v o e legislativo francese. Molte cose le m a n t e n n e , e se altre ne riformò, fu p e r i n t r o d u r r e al loro posto le regolamentazioni austriache c h ' e r a n o anch'esse fra le più avanzate d ' E u r o p a . Tuttavia a l c u n e conquiste a n d a r o n o p e r d u t e . Per e s e m p i o , v e n n e r e s t a u r a t o i l fedecommesso e altre consuetudini feudali che consentirono alla nobiltà di r i p r e n d e r e il passo sulla borghesia. Fu abolita la pubblicità dei processi c h ' e r a la più solida g a r a n z i a del cittadino c o n t r o i soprusi della polizia e gli arbitri della magistratura. Fu confermata la coscrizione, ma le reclute a n d a vano a servire fuori d'Italia sotto u n a b a n d i e r a che n o n era il tricolore, ma quella giallo-nera dell'Austria c h ' e r a a n c h e l a b a n d i e r a del R e g n o . L ' o r d i n a m e n t o t r i b u t a r i o , che con P r i n a aveva d a t o eccellenti p r o v e d i funzionalità, r i m a s e . Q u a n t o a quello scolastico, fu migliorato, ma a n c h e sottoposto a un controllo molto più severo. «Sappiate, signori - disse l ' I m p e r a t o r e ai professori dell'Università di Pavia, q u a n do v e n n e a p r e n d e r possesso delle province l o m b a r d e - che 239
io n o n voglio letterati; voglio solo sudditi fedeli a me e alla mia Casa.» Bellegarde, che d a p p r i n c i p i o esercitò i pieni poteri, n o n ne abusò, anzi. D'origine savoiarda e q u i n d i mezzo italiano, fece del suo meglio p e r togliere al n u o v o r e g i m e ogni carattere repressivo. Ma l'ostacolo più grosso lo trovò nella stessa popolazione. La sua scrivania era i n g o m b r a di lettere a n o n i m e scritte da italiani c o n t r o altri italiani p e r farli licenziare e o c c u p a r n e il posto: un vizio di antica data, destinato a restare nel s a n g u e del nostro Paese. Q u a n d o l'arciduca Giovanni v e n n e a Milano a insediarsi nella carica di Viceré, dovette mettercela tutta p e r frenare lo zelo di nobili e preti austriacanti che volevano far e p u r a r e perfino gli affreschi dipinti dall'Appiani in palazzo Reale. Nelle sue mani, Bellegarde aveva rimesso i p r o p r i poteri e gl'italiani g i u r a r o n o «di essere fedeli e o b b e d i e n t i a Sua Maestà». Il Viceré contava poco: i suoi compiti e r a n o p u r a m e n t e r a p p r e s e n t a t i v i . Ma il M o n t i , che t a n t i i n n i aveva sciolto a N a p o l e o n e e a E u g e n i o , ne sciolse u n o g r o n d a n t e d'iperboli anche a lui. Foscolo, cui sarebbe bastata u n a quartina p e r «inserirsi», n o n solo tacque, ma rifiutò la direzione d ' u n giornale letterario che gli austriaci gli avevano offerto p e r adescarlo, e prese la via dell'esilio. N o n avrebbe mai più rivisto la sua patria.
CAPITOLO VENTITREESIMO
I L R I T O R N O DEI SAVOIA
Il 20 maggio 1814, Torino si e r a p a r a t a a festa p e r accogliere il Re s a b a u d o c h e t o r n a v a sul t r o n o . N a p o l e o n e in quel m o m e n t o e r a all'Elba, e doveva a n c o r a giuocare la sua ultima carta. Ma il Congresso di Vienna aveva già deciso di restituire il P i e m o n t e al s u o legittimo S o v r a n o e anzi di agg i u n g e r e alla sua c o r o n a la R e p u b b l i c a di G e n o v a p e r indennizzarlo di Nizza e della Savoia che il ministro degli esteri francese Talleyrand era riuscito a conservare - p e r il mom e n t o - al p r o p r i o Paese. Vittorio E m a n u e l e I aveva c i n q u a n t a c i n q u e anni, ma ne d i m o s t r a v a molti di p i ù . E r a il s e c o n d o g e n i t o di Vittorio A m e d e o I I I che, scomparso nel '96 q u a n d o la bufera n a p o leonica si a b b a t t e v a sui suoi Stati, aveva a v u t o sul letto di m o r t e u n a sola c o n s o l a z i o n e : quella d i vedersi c i r c o n d a t o da b e n cinque figli maschi che s e m b r a v a n o g a r a n t i r e la continuità della dinastia. A succedergli era stato il p r i m o g e n i t o Carlo E m a n u e l e , che p u r t r o p p o e r a il m e n o qualificato a far e i l Re, specie i n u n m o m e n t o c o m e q u e l l o . T u r b a t o d a scrupoli religiosi cui si a g g i u n g e v a n o forti crisi depressive, aveva a n c h e a v u t o la disgrazia di s p o s a r e u n a p r i n c i p e s s a s p a g n o l a a n c o r a p i ù b a c c h e t t o n a e t i m i d a di lui. Il m a t r i m o n i o e r a a n d a t o benissimo p e r c h é o g n u n o dei d u e cercava e trovava nell'altro u n o scampo alle p r o p r i e angosce; ma n o n aveva d a t o eredi. La situazione che Carlo E m a n u e l e aveva ereditato era catastrofica. La pace di Cherasco dettata da N a p o l e o n e nel '96 faceva p r a t i c a m e n t e del P i e m o n t e u n p r o t e t t o r a t o della Francia, c h e solo p e r c o m o d i t à vi aveva lasciato la vecchia 241
dinastia. Ma tre a n n i d o p o il Direttorio decise di liquidare a n c h e quella. Il Re p a r t ì di n o t t e con la Regina, suo unico c o n f o r t o . Ma q u a n d o essa m o r ì , n o n ebbe p i ù la forza di c o n t i n u a r e a p o r t a r e da solo il peso di quelle t r e m e n d e responsabilità, e abdicò in favore del fratello p e r ritirarsi in un m o n a s t e r o p r i m a di Firenze, poi di R o m a , dove t u t t o r a viveva, mezzo cieco. Vittorio E m a n u e l e , che con gli altri fratelli aveva d o v u t o seguirlo nell'esilio, n o n aveva molta più stoffa e vocazione di lui. Nella speranza che N a p o l e o n e fosse finalmente sconfìtto dalle coalizioni che c o n t i n u a m e n t e gli si a n n o d a v a n o c o n t r o , aveva g i r o v a g a t o fra R o m a e Napoli p e r t e n e r s i in contatto con le altre Potenze e richiamar loro alla m e m o r i a i suoi diritti sul P i e m o n t e . Solo d o p o che il B o n a p a r t e si fu a n n e s s a tutta la penisola scacciando dai loro t r o n i a n c h e il P a p a e i B o r b o n e , si decise a rifugiarsi n e l l ' u n i c o Stato rimastogli, la S a r d e g n a , d o v e già si era istallato il resto della famiglia, e di cui aveva affidato il g o v e r n o al fratello Carlo Felice. F u r o n o anni di afflizioni, anche finanziarie. I Savoia n o n a v e v a n o mai guazzato n e l l ' o r o , e p o c o c'era da s p r e m e r n e in quell'isola a r r e t r a t a , s e m i d e s e r t a e infestata dalla malaria, le cui u n i c h e risorse e r a n o la pastorizia e un po' d'agricoltura. Per q u a n t o abituata alla parsimonia, la Corte dovette fare p a r e c c h i sacrifici. Ma alle difficoltà materiali si agg i u n g e v a n o le p r e o c c u p a z i o n i politiche: N a p o l e o n e seguitava a vincere e il suo s e c o n d o m a t r i m o n i o con Maria Luigia, che creava un legame di p a r e n t e l a fra le dinastie imperiali di Francia e Austria, toglieva o g n i prospettiva di rinascita allo Stato p i e m o n t e s e vissuto s e m p r e sulla rivalità fra quelle d u e p o t e n z e . E infine si profilava un altro pericolo, p r o p r i o quello da cui Vittorio A m e d e o si era c r e d u t o al sic u r o : la m a n c a n z a di un successore. Dei cinque figli ch'egli aveva lasciato, d u e nel f r a t t e m p o e r a n o morti; Carlo Eman u e l e n o n aveva a v u t o e r e d i , Vittorio E m a n u e l e n e aveva avuti tre, ma d u e e r a n o f e m m i n e , il maschio e r a m o r t o in 242
fasce e la r e g i n a M a r i a Teresa, figlia d ' u n A r c i d u c a d'Austria e di u n a Este di M o d e n a , n o n riusciva più a concepire. Restava, u l t i m a s p e r a n z a , l'altro fratello, Carlo Felice che, p u r n o n a v e n d o n e p u n t a voglia, dovette decidersi al matrim o n i o , ma scelse m a l e . La sposa, figlia di F e r d i n a n d o e di Maria Carolina di Napoli, era p i e n a di virtù, ma sterile. Insomma, di tutta la dinastia Savoia, così frondosa fino all'ultima generazione, n o n restava che un l o n t a n o cugino del ram o cadetto C a r i g n a n o : u n ragazzo d i n o m e Carlo Alberto, di cui si e r a n o un po' p e r s e le tracce p e r c h é suo p a d r e , arruolatosi nell'esercito napoleonico, lo aveva c o n d o t t o e allevato in Francia. Nel 1812, la m a g g i o r e delle d u e figlie di Vittorio E m a n u e l e , M a r i a Beatrice, a n d ò sposa a Francesco di L o r e n a Este, fratello della Regina e q u i n d i zio della Principessa, e la voce corse che il Re si disponesse a n o m i n a r l a e r e d e al trono. N o n e r a così. Nel contratto matrimoniale anzi e r a specificamente detto che Maria Beatrice giurava di r i n u n c i a r e a qualsiasi pretesa sugli Stati del p a d r e . Ma il p r o b l e m a si era posto ed e r a stato discusso. Se lo si e r a risolto in quel senso, era p e r c h é la legge salica che vigeva in casa Savoia escludeva la successione in linea f e m m i n i l e , e p e r i n f r a n g e r l a sar e b b e occorso il c o n s e n s o delle a l t r e m o n a r c h i e e u r o p e e , che Dio sa di quale mercato ne avrebbero fatto oggetto. Tuttavia lo stesso contratto aggiungeva che, in m a n c a n z a assoluta di eredi maschi - cioè nel caso in cui a n c h e Carlo Alberto fosse v e n u t o m e n o p e r q u a l c h e r a g i o n e - , l ' i m p e g n o n o n avrebbe avuto effetto. Restava q u i n d i u n o spiraglio alla successione di Maria Beatrice, d o n n a ambiziosa e moglie di un m a r i t o ambiziosissimo. E q u e s t o spiraglio e r a d e s t i n a t o a pesare sui successivi avvenimenti. Il m a t r i m o n i o e r a avvenuto p r o p r i o nel m o m e n t o in cui N a p o l e o n e partiva p e r la catastrofica spedizione in Russia. D o p o p o c h i mesi rientrava c o n l'esercito in b r a n d e l l i , e le G r a n d i P o t e n z e , n u o v a m e n t e coalizzate, Io b a t t e v a n o a Lipsia. Vittorio E m a n u e l e , che invano aveva cercato di met243
tere insieme un p o ' d'esercito p e r p a r t e c i p a r e all'ultima fase di quella c a m p a g n a , a p p e n a p o t è s'imbarcò p e r Genova, affidando la S a r d e g n a alla moglie e a Carlo Felice. E Massimo D'Azeglio, c h e vi si t r o v ò p r e s e n t e , così descrive la sua ric o m p a r s a a Torino nella carrozza prestatagli da suo p a d r e : «In q u e s t o cocchio il b u o n Re, con quella sua faccia, via diciamolo, un p o ' di babbeo, ma altrettanto di g a l a n t u o m o , girò fino al tocco d o p o mezzanotte passo passo le vie, fra gli evviva della folla, d i s t r i b u e n d o sorrisi e saluti a diritta e a sinistra; il che portava, p e r meccanica conseguenza, un incessante spazzolare da sinistra a destra di quella sua coda, tanto curiosa o r m a i pei giovani della mia età». Era infatti vestito all'uso antico con p a r r u c c a incipriata, e i n t o r n o a lui e r a tutto un frusciare di z i m a r r e settecentesche e t o n a c h e fratesche. Q u a l e senso letterale egli desse alla p a r o l a restaurazione lo d i m o s t r ò il d e c r e t o e m a n a t o l'indomani, c h e richiamava in vigore tutte le leggi e costituzioni del '96 facendo tabula rasa di quelle degli ultimi t r e lustri. Nobili e p r e t i riacquistav a n o tutti i loro privilegi ai d a n n i della b o r g h e s i a c h e p e r deva molti dei suoi p i ù sudati diritti. E l'applicazione di q u e sta n o r m a v e n n e affidata a funzionari c o m e il Bellosio che p r o g e t t ò a d d i r i t t u r a di far saltare il p o n t e sul Po p e r c h é era stato costruito dai francesi, e d o v e t t e r i n u n c i a r v i solo p e r c h é a u n o dei suoi capi c'era u n a villa della Regina. Ma se ne rivalse c h i u d e n d o il valico d e l M o n c e n i s i o p e r c h é ad aprirlo era stato N a p o l e o n e e i s t r a d a n d o il traffico sulla disselciata e tortuosa strada della Novalesa. Gli alti q u a d r i dell ' a m m i n i s t r a z i o n e v e n n e r o e p u r a t i p e r fare p o s t o a coloro che li avevano occupati p r i m a del '98 e, se frattanto e r a n o m o r t i , ai loro figli e nipoti. Gli ufficiali che avevano servito sotto la b a n d i e r a francese e vi a v e v a n o g u a d a g n a t o m e d a glie e d esperienza, v e n n e r o retrocessi d i u n g r a d o , m e n t r e gli alti c o m a n d i v e n i v a n o affidati a vecchi ufficiali in ritiro da quindici a n n i . L'Università v e n n e meticolosamente p u r gata dei suoi migliori docenti, i Gesuiti r i e b b e r o l'esclusiva 244
dell'istruzione, e il m e r c a t o del lavoro r i c a d d e in m a n o alle resuscitate corporazioni, rigide custodi d'interessi m o n o p o listici. E t e r n a d a n n a z i o n e di t u t t e le Restaurazioni, gli ex-fuorusciti e r a n o tornati in massa, pieni di r a n c o r e e convinti di p o t e r r i p r i s t i n a r e il vecchio r e g i m e assolutista, in t u t t a la sua feudalesca impalcatura. Si giunse fino a n e g a r e al creditore plebeo il diritto di citare in giudizio il debitore nobile. M e n t r e il Re era i n t e n t o a r i m e t t e r e i n d i e t r o di quindici a n n i la l a n c e t t a d e l suo o r o l o g i o , gli g i u n s e u n a l e t t e r a di Carlo Alberto, s t u d e n t e in un collegio di Bourges, che metteva «ai suoi piedi l'omaggio della sua sottomissione». E subito d o p o la lettera, arrivò lui stesso. Vittorio E m a n u e l e accolse p a t e r n a m e n t e quel giovanotto altissimo e magrissimo, e scrisse al fratello di a v e r n e ritratto l'impressione di «un ragazzo di b u o n c u o r e e di b u o n a volontà, ma di cui c'è da rifare tutta l'educazione». N o n ci voleva molto p e r c h é l'educazione di Carlo Alberto e r a poca cosa. Ma quella poca era p e r m e t à francese, cioè giacobina, e p e r l'altra m e t à svizzera, cioè p r o t e s t a n t e : che, in u n a C o r t e retriva e bigotta come quella, e r a c o n s i d e r a t a farina del diavolo. Per far lui un b u o n Savoia, il Re gli d e t t e c o m e t u t o r e il conte d i m a ni, c h e ai Savoia r i m p r o v e r a v a di n o n aver r e s t a u r a t o l'Inquisizione, la t o r t u r a e i roghi. F i n a l m e n t e , d o p o tanti u r a g a n i , s e m b r a v a c h e n e l cielo del P i e m o n t e il sole fosse t o r n a t o a brillare. La fuga di Napoleone dall'Elba aveva costretto il Congresso di Vienna ad aggiornare le sue decisioni p e r d a r m o d o alle Potenze di rip r e n d e r e la lotta c o n t r o il « b r i g a n t e còrso». P u r c o n un esercito in crisi di ricostituzione, Vittorio E m a n u e l e riuscì ad agganciarsi all'alleanza e, a n c h e se n o n p o t è esser p r e sente a Waterloo, fu in g r a d o di s p a r a r e qualche c a n n o n a t a c o n t r o i francesi a G r e n o b l e . Q u e s t o gli valse, q u a n d o il Congresso t o r n ò a riunirsi, u n a posizione di cobelligerante, che a sua volta gli fruttò la restituzione di Nizza e della Savoia. 245
I
In
Così, da tutto quel t r a m b u s t o di g u e r r e e di occupazioni, il R e g n o usciva n o n soltanto r e i n t e g r a t o nei suoi vecchi Stati, ma m a g g i o r a t o della Liguria. E n o n era poco. Ma n o n altrettanto favorevole era la situazione interna. C o m ' e r a logico attendersi, sbolliti i p r i m i entusiasmi p e r il r i t o r n o della vecchia dinastia cui la popolazione e r a sincer a m e n t e affezionata, cominciò a farsi sentire la reazione degl'interessi lesi da quell'insensato r i t o r n o al passato. L'epicentro della scontentezza e r a Genova, e n t r a t a a malincuore a far p a r t e di u n o Stato che aveva s e m p r e c o n s i d e r a t o n e mico, e ancora attaccata alle p r o p r i e istituzioni repubblican e . Q u i le i n c o m p a t i b i l i t à n o n e r a n o s o l t a n t o politiche e ideologiche; e r a n o a n c h e e c o n o m i c h e . C o m e tutti i g r a n d i porti, Genova viveva di traffici, cioè di libero scambio; e ora si trovava invece p r i g i o n i e r a di un sistema vincolistico, che aveva ripristinato perfino le d o g a n e i n t e r n e fra provincia e provincia. Per di più vedeva affidate tutte le cariche a m m i nistrative a p i e m o n t e s i , che di m a r e , di navi e di noli n o n sapevano e n o n capivano nulla. Il risentimento era condiviso da tutti: dagli scaricatori alle g r a n d i famiglie, che si chiusero s d e g n o s a m e n t e nei loro palazzi rifiutando ogni contatto coi proconsoli di Torino. In P i e m o n t e la cosa e r a diversa. C o n t a d i n a e m o n t a n a r a , la massa della popolazione aveva visto con favore quel ritorno all'antico. Ma e r a n o le borghesie cittadine che n o n vi si rassegnavano p e r c h é e r a n o esse a farne le spese. Sotto l'amministrazione n a p o l e o n i c a e r a n o cresciute di n u m e r o e di p o t e n z a p e r le g r a n d i occasioni c h e gli a v e v a n o offerto le forniture militari, la vivacità degli scambi con la Francia e la Svizzera, la facilità di accesso alle più alte funzioni militari e civili. Era logico che n o n si rassegnassero a un r e g i m e che le escludeva dal p o t e r e , le colpiva nel portafogli e le squalificava socialmente. Il l o r o s c o n t e n t o trovava eco in quella frangia della nobiltà che, p u r devota alla dinastia, nutriva sentimenti libera246
li, aveva in qualche m o d o collaborato con le autorità francesi, e p e r questo era stata allontanata dalla Corte e dalle cariche. Alcuni suoi r a p p r e s e n t a n t i , e fra i più illustri, strinsero r a p p o r t i s e m p r e più stretti con gl'intellettuali di estrazione borghese. Di questi ultimi i più vivaci, c o m e il Di B r e m e e il Pellico, p r e f e r i r o n o e m i g r a r e a Milano, dove a l m e n o avevano un giornale cui far capo: // Conciliatore. Gli altri si riunir o n o in un'Accademia, i Concordi, che tuttavia potè fare b e n poco, sottoposta c o m ' e r a a u n a c e n s u r a puntigliosa e ottusa. In q u e s t a statica e asfissiante a t m o s f e r a , in q u e s t o a m biente meschino e senza orizzonti, era fatale che soprattutto i giovani si volgessero alle società segrete che schiudevano, se n o n altro, p r o s p e t t i v e di lotta e d ' i m p e g n o . Ce n ' e r a n o già d u e , gli Adelfi e i Filadel.fi che nel '18, a q u a n t o p a r e , si fusero nel c o r s o di un s e g r e t o c o n v e g n o t e n u t o s i ad Aless a n d r i a , o p e r m e g l i o d i r e p a s s a r o n o sotto il c o n t r o l l o di u n a n u o v a organizzazione, i Sublimi Maestri Perfetti, fondata e d i r e t t a da un rivoluzionario italiano o r m a i n a t u r a l i z z a t o francese, di cui d o v r e m o riparlare: Filippo B u o n a r r o t i . Ma queste società p o r t a v a n o nel s a n g u e un vizio d'origine che ne annullava le capacità di proselitismo: e r a n o d'imp o r t a z i o n e . Infatti si e r a n o costituite sul m o d e l l o di quelle francesi, di cui condividevano a n c h e le finalità: a b b a t t e r e il r e g i m e n a p o l e o n i c o p e r r e s t i t u i r e alla Rivoluzione il suo slancio repubblicano, democratico ed egalitario. T u t t o q u e sto aveva un senso finché N a p o l e o n e e r a stato sul t r o n o e il P i e m o n t e u n d i p a r t i m e n t o francese. M a o r a q u e s t e c o n d i zioni n o n sussistevano più. Le vecchie società c e r c a r o n o di adeguarsi a quelle n u o v e ; ma B u o n a r r o t i , l o n t a n o dall'Italia, e i suoi fiduciari e r a n o t r o p p o legati alle l o r o vecchie p r e m e s s e ideologiche p e r p o t e r capire le n u o v e esigenze e adattarvisi. Ai loro o r d i n i n o n rimasero che i pochi sopravvissuti m a t u s a delle cospirazioni del '92 e del '96. Le forze giovani si o r g a n i z z a r o n o in u n a n u o v a f o r m a z i o n e c h e in poco t e m p o fu assoluta p a d r o n a del c a m p o : la Federazione italiana. 247
I suoi q u a d r i e r a n o formati da u o m i n i che p r o v e n i v a n o da quei ceti borghesi e aristocratici di cui a b b i a m o d e t t o , e che a p p u n t o p e r questo n o n m i r a v a n o alla sovversione del sistema, ma soltanto alla sua correzione in senso patriottico e liberale. N o n c o n t e s t a v a n o la m o n a r c h i a , cui anzi e r a n o tutti o quasi tutti s i n c e r a m e n t e affezionati. Volevano soltanto che ripudiasse l'assolutismo, concedesse la Costituzione e assumesse r i s o l u t a m e n t e la guida del m o v i m e n t o nazionale e u n i t a r i o italiano c o n t r o l'Austria: cioè a n t i c i p a v a n o di q u a l c h e d e c e n n i o quello che p o i s a r e b b e d i v e n t a t o il p r o g r a m m a del P i e m o n t e s a b a u d o . Ecco p e r c h é la Federazione potè svilupparsi e far proseliti senza t r o p p a difficoltà: l'affiliazione n o n implicava u n a slealtà nei confronti del Sovrano, e q u i n d i potevano aderirvi a n c h e u o m i n i fedeli allo Stato e alla dinastia, c o m e gli ufficiali dell'esercito che infatti le d e t t e r o molte reclute. Ed ecco anche p e r c h é i loro sguardi cominciarono ad a p p u n t a r s i su Carlo Alberto, unico Principe di Casa Savoia ch'essi potevano s p e r a r e di t r a r r e dalla loro p a r t e , visto che sul retrivo Vittorio E m a n u e l e e su suo fratello Carlo Felice, ancora più retrivo di lui, n o n c'era da fare a s s e g n a m e n t o . A far da tramite fra Carlo Alberto e i Federati fu il Colleg n o , un ufficiale che aveva servito nell'esercito napoleonico e p e r un m o m e n t o aveva avuto la tentazione di farsi francese. Il Principe lo aveva n o m i n a t o suo scudiere, e lui ne a p profittò p e r i n t r o d u r r e a palazzo C a r i g n a n o S a n t o r r e di Santarosa e altri suoi amici - Provana, Vidua, Cesare Balbo che subito ne d i v e n t a r o n o abituali frequentatori. Sebbene il Re gli dimostrasse molta benevolenza e lo avesse n o m i n a t o G r a n M a e s t r o , cioè c o m a n d a n t e in c a p o dell'Artiglieria, il Principe n o n nascondeva la sua insofferenza p e r le grettezze e il misoneismo della Corte. Si e r a ribellato al Grimani, e o r a recalcitrava al m a t r i m o n i o che gli avevano imposto con Maria Teresa, figlia del G r a n d u c a di Toscana e n i p o t e dell ' I m p e r a t o r e d'Austria. Q u a n d o a n d ò a Firenze p e r il mat r i m o n i o , fece sosta ad A r q u à e a R a v e n n a p e r inginocchiar248
si sulle t o m b e di Petrarca e di D a n t e , e a Firenze si legò di stretta amicizia con Gino C a p p o n i con cui a l u n g o p a r l ò della sua voglia «di m a n d a r via i t e d e s c h i dall'Italia». T u t t o questo fece presto a essere risaputo a n c h e negli ambienti liberali delle altre città. Vincenzo Monti scrisse a un p i e m o n tese: «Beati voi che avete il Principe di Carignano», il Giord a n i lo definiva «un Messia», e p e r f i n o un incallito r e p u b blicano c o m e l'Angeloni n e p a r l a v a c o m e d i «un a s t r o che m a e s t o s a m e n t e s'erge sull'alpino l e m b o dell'orizzonte n o stro». T u t t o q u e s t o offriva a S a n t o r r e e ai suoi c o m p a g n i un fertile t e r r e n o , ed essi vi s e m i n a r o n o a piene m a n i . Influenzabile c o m ' e r a , il Principe soggiacque alle loro suggestioni, si affezionò alla p a r t e di E r o e della «gioventù dorata» torin e s e , e s'inebriò della p o p o l a r i t à c h e gliene derivava. Ciò n o n significa ch'egli fingesse. Il suo fremito d'italianità e r a sincero, a n c h e se mescolato con u n ' a m b i z i o n e s p r o p o r z i o nata ai mezzi suoi e a quelli del Piemonte. I discorsi dei suoi amici, che già lo v e d e v a n o alla testa di u n a crociata p e r la lib e r a z i o n e nazionale, lo e n t u s i a s m a v a n o . Lo entusiasmavan o a l p u n t o d a fargli c o m m e t t e r e p a r e c c h i e i m p r u d e n z e . T a n t o che C a p p o n i si sentì in obbligo di scrivergli p e r raccom a n d a r g l i di «non p r o m e t t e r e quelle cose che n o n p o t r e b be m a n t e n e r e » . Ma Carlo Alberto ne fece poco conto a n c h e p e r c h é il Re, nella sua b o n o m i a , n o n ne faceva a l c u n o dei r a p p o r t i che gli p e r v e n i v a n o sulle pericolose frequentazioni del Principe. Questi, d o p o il m a t r i m o n i o , gli aveva d a t o la più g r a n d e delle gioie: u n bel m a s c h i e t t o c h ' e r a stato battezzato con lo stesso suo n o m e : Vittorio E m a n u e l e . Sia p u r e p e r u n r a m o collaterale, i l vecchio t r o n c o d e i Savoia aveva g e r m o g l i a t o un n u o v o p o l l o n e , e la dinastia era salva.
CAPITOLO VENTIQUATTRESIMO
LA V I T T O R I A DEGLI «ZELANTI»
Di tutti i Sovrani spodestati da N a p o l e o n e , il P a p a fu senza d u b b i o quello che ricevette, al suo r i t o r n o , l'accoglienza più calorosa. Dalle Alpi a R o m a , il suo viaggio fu u n a m a r c i a trionfale. Alle p o r t e dell'Urbe i nobili staccarono i cavalli dal cocchio p e r c o n d u r l o a braccia fino a San Pietro f e n d e n d o a fatica u n a m a r e g g i a t a di folla o s a n n a n t e . Vestite di bianco, le ragazze gli rovesciavano addosso g h i r l a n d e di fiori. Era il 24 maggio del 1814. E r a stato N a p o l e o n e stesso ad anticipare il suo r i t o r n o , al t e r m i n e di un duello di cui abbiamo ricapitolato soltanto la p r i m a p a r t e . Il lettore ci scusi se t o r n i a m o un p o ' i n d i e t r o p e r ricostruirne il seguito: esso esercitò un peso decisivo sui successivi a t t e g g i a m e n t i assunti dalla Chiesa sia in c a m p o spirituale che in c a m p o t e m p o r a l e . Poco d o p o l ' i n t e r n a m e n t o del Papa a Savona, nel 1810, e m e n t r e in tutta l'Italia fioccavano le d e p o r t a z i o n i di sacerd o t i e di laici che si rifiutavano di p r e s t a r e g i u r a m e n t o all ' I m p e r a t o r e , questi aveva ripudiato G i u s e p p i n a p e r impalm a r e la principessa austriaca Maria Luigia. Ma a Vienna reclamavano il m a t r i m o n i o religioso che p r e s u p p o n e v a l'ann u l l a m e n t o di quello p r e c e d e n t e . Nel clero francese N a p o leone trovò dei prelati abbastanza compiacenti p e r p r o n u n ciare quella sentenza. Ma tredici Cardinali invitati alle nozze, c h e lo sposo voleva s p l e n d i d e e solenni, si r i f i u t a r o n o d'intervenire. N a p o l e o n e ne fu t a l m e n t e irritato che in piena cerimonia sbottò a g r i d a r e : «Questi pazzi! Vogliono rovin a r e la mia dinastia r e c l a m a n d o n e in d u b b i o la legittimità! Gliela farò vedere!» L ' i n d o m a n i li convocò, e d o p o avergli 250
imposto u n a inutile anticamera, li fece r i b u t t a r e sulla strada d o n d e aveva fatto a l l o n t a n a r e le c a r r o z z e . D o p o d i c h é gli tolse gli e m o l u m e n t i , g l ' i n g i u n s e di vestire c o m e semplici p r e t i , p e r cui d ' a l l o r a i n p o i v e n n e r o c h i a m a t i «Cardinali neri», e ne m a n d ò alcuni in esilio, fra cui Pacca, il più d u r o . Subito d o p o convocò un concilio di Vescovi p e r fargli dic h i a r a r e che il P a p a agiva c o n t r o i veri interessi della religione; ma i Vescovi, a n c h e in assenza di Pacca, r i n n o v a r o n o il loro g i u r a m e n t o di fedeltà al Papa, e n o n vollero avallare le n o m i n e fatte da N a p o l e o n e nelle sedi episcopali rimaste vacanti. L ' I m p e r a t o r e m a n d ò a Savona u n a commissione di C a r d i n a l i rossi, cioè docili ai suoi o r d i n i , p e r c o n v i n c e r e il p r i g i o n i e r o , t e n u t o r i g o r o s a m e n t e a l l ' o s c u r o di t u t t o , a s c e n d e r e a un a c c o r d o : se nello spazio di sei mesi egli n o n avesse d i s a p p r o v a t o le n o m i n e fatte, queste s a r e b b e r o state r i t e n u t e regolari. Il Papa accettò, ma a m o d o suo, cioè diram a n d o c o n t e m p o r a n e a m e n t e u n a «lettera a i Vescovi dell'Impero» in cui ribadiva che tutte le Chiese nazionali restavano sottomesse a quella di R o m a , «loro M a d r e e Signora». Stavolta fu N a p o l e o n e a rifiutare. P r e t e n d e v a che il Papa riconoscesse il p r i m a t o del Concilio dei Vescovi di Parigi e si sottomettesse ai suoi deliberati. Più tardi scrisse nelle Memorie: «Volevo che i Concili della mia Chiesa fossero considerati i legittimi i n t e r p r e t i di tutta la cristianità e che il Papa ne diventasse il portavoce. Sarei stato io ad a p r i r e e c h i u d e r e le sue sessioni e ad a p p r o v a r e e r e n d e r e obbligatori i suoi deliberati, c o m e avevano fatto Costantino e C a r l o m a g n o » . Forse Talleyrand n o n faceva un p a r a d o s s o q u a n d o si chiedeva se il cervello di N a p o l e o n e era del tutto in o r d i n e . Al principio del '12 l ' I m p e r a t o r e scrisse al Papa invitandolo a dimettersi, c o m e un prefetto, e p p o i o r d i n ò che venisse trasferito a Fontainebleau, presso Parigi, p e r p o t e r l o meglio controllare. Per il fragile vecchio, quel viaggio fu un calvario, che p e r poco n o n gli costò la vita. Al passaggio del Moncenisio aveva la febbre alta, bisognò sistemare u n a lettiga d e n t r o la car251
rozza, e i n v a n o il m e d i c o che lo a c c o m p a g n a v a chiese u n a sosta. Negli abitati i cavalli v e n i v a n o messi al g a l o p p o p e r n o n d a r t e m p o alla popolazione di riconoscere il viaggiatore e di rendergli omaggio, e le scosse m e t t e v a n o a d u r a p r o va le r e s i d u e forze del malato. A F o n t a i n e b l e a u giunse più m o r t o che vivo, e stentò parecchio a r i p r e n d e r s i , ma si trovò p i ù isolato di p r i m a e a n c o r a più all'oscuro di ciò che succed e v a . Ai p r i m i di g e n n a i o (del T 3 ) a l l ' i m p r o v v i s o , gli a n n u n z i a r o n o u n a visita d e l l ' I m p e r a t o r e . Q u e s t i e r a a p p e n a r i e n t r a t o , sconfìtto, dalla Russia, si p r e p a r a v a a b a n d i r e la leva in massa p e r l'ultima battaglia, e q u i n d i aveva b i s o g n o di r i c r e a r e i n t o r n o a sé l ' u n a n i m i t à della nazione che il conflitto con la Chiesa aveva pericolosam e n t e incrinato. N o n c'era che un mezzo: la riconciliazione col Papa. Ma p r i m a di tentarla gli m a n d ò , a saggiarne le intenzioni, u n a delegazione d i C a r d i n a l i rossi con u n elenco di n u o v e p r o p o s t e , u n a più insensata dell'altra: che il Papato si trasferisse a Parigi, che i Cardinali venissero designati p e r d u e terzi dai loro rispettivi Sovrani, cioè da N a p o l e o n e , e che i Cardinali n e r i venissero castigati. Il Papa si disse sgom e n t o - e doveva esserlo - che dei prelati gli sottoponessero simili richieste, e le respinse n e t t a m e n t e . Poi v e n n e N a p o l e o n e . Il colloquio si svolse a q u a t t r ' o c chi, si p r o l u n g ò p e r sei giorni, e n o n n'è rimasta n e s s u n a testuale d o c u m e n t a z i o n e . Anche in seguito il Papa si rifiutò di d a r n e esatto c o n t o e solo c a s u a l m e n t e ne lasciò t r a p e l a r e qualche episodio. N a p o l e o n e , disse, n o n aveva alzato la mano c o n t r o di lui, c o m e si e r a raccontato in giro; ma u n a volta, d o p o aver f r a n t u m a t o parecchie porcellane, lo aveva afferrato p e r il l e m b o della sottana e trascinato q u a e là p e r la stanza. Alla fine, d o p o u n a s e t t i m a n a di q u e s t e scenate e scenette, aveva riconvocato i Cardinali rossi alla cui presenza aveva fatto firmare al P a p a un a c c o r d o di m a s s i m a che i m p e g n a v a i c o n t r a e n t i a c e r c a r e un c o m p r o m e s s o . Poi, c o n t r a v v e n e n d o all'intesa, p r e s e n t ò quel d o c u m e n t o come un vero e p r o p r i o c o n c o r d a t o ; ma, p e r addolcire la pillola, 252
rilasciò i Cardinali n e r i e gli permise di r a g g i u n g e r e il Papa. Pacca raccontò in seguito che aveva trovato un u o m o pallido, incurvito e c o m e t r a s o g n a t o , che con u n a voce d'oltre tomba rotta dai singhiozzi gli aveva raccontato di essere stato trascinato al tavolo «da quei Cardinali» (i Cardinali rossi) e costretto a firmare. Ma ora che aveva ritrovato i suoi, si affrettò a far sapere che il foglio firmato n o n aveva nessun valore p r i m a d i tutto p e r c h é era soltanto u n d o c u m e n t o p r e paratorio, e p p o i p e r c h é la firma gli e r a stata estorta. Di q u e sta p r o t e s t a p e r ò l ' o p i n i o n e pubblica n o n s e p p e nulla. Ved e n d o c h e i C a r d i n a l i n e r i e r a n o stati rilasciati e si e r a n o riuniti al Papa, tutti p e n s a r o n o che questi o r m a i n o n fosse più prigioniero, né e b b e r o t e m p o di ricredersi sotto l'incalzare di n u o v i e p i ù d r a m m a t i c i a v v e n i m e n t i . Sconfitto a Lipsia, N a p o l e o n e n o n era più in g r a d o di fermare gli Alleati in marcia su Parigi. Un po' p e r c h é n o n voleva che costoro si attribuissero il merito di aver «liberato» il Papa, un po' p e r vendicarsi di M u r a t che, c o m e abbiamo già raccontato, aveva invaso gli Stati pontifici nella speranza di annetterseli, rispedì in Italia quell'imbarazzante e irriducibile prigioniero. In q u e l m o m e n t o l ' a u t o r i t à m o r a l e di Pio toccò il suo a p o g e o . A n c h e gli anticlericali p i ù a r r a b b i a t i d o v e v a n o inchinarsi al coraggio, alla tenacia, alla forza d ' a n i m o con cui quel fragile vegliardo aveva difeso gl'interessi di u n a Causa che n o n era soltanto quella della Chiesa, ma a n c h e della lib e r t à e della d i g n i t à d e l l ' u o m o . E di q u e s t a u n a n i m i t à di consensi d o v e t t e r o t e n e r conto a n c h e i plenipotenziari che a Vienna stavano d e c i d e n d o le sorti dell'Italia. Q u i n e s s u n o metteva in discussione il diritto del Papa a r i p r e n d e r e possesso dei suoi Stati. Ma c'era il p r o b l e m a delle Legazioni (Bologna, F e r r a r a e la R o m a g n a ) che, annesse p r i m a alla Cisalpina, poi al R e g n o Italico del Lombardo-Veneto, e o r a presidiate dalle t r u p p e austriache, n o n mostravano n e s s u n a voglia di t o r n a r e sotto il g o v e r n o di R o m a . Metternich cercava di sfruttare la loro agitazione p e r r e n d e re p e r m a n e n t e l'occupazione e c o n f e r m a r e l'unione di quel253
le p r o v i n c e al L o m b a r d o - V e n e t o , di cui l'Austria e r a ridiventata p a d r o n a . Per p a r a r e la sua mossa, il Papa aveva m a n d a t o a Vienna l'elemento migliore di cui la Chiesa disponeva: il cardinale Consalvi, s e g r e t a r i o di Stato, un u o m o di f o r m a z i o n e illuminista, f e r m a m e n t e a v v e r s o a o g n i i d e o l o g i a c h e avesse q u a l c h e p a r e n t e l a con quelle della Rivoluzione, m a altrett a n t o ostile a un p u r o e semplice r i t o r n o al p a s s a t o . Egli sventò la m a n o v r a del Cancelliere austriaco e o t t e n n e la restituzione delle Legazioni, ma solo al t e r m i n e di u n a spossante lotta n o n tanto c o n t r o la volpina abilità di Metternich q u a n t o c o n t r o l'ottusità del suo p r o p r i o g o v e r n o . Partito infatti Consalvi p e r la sua missione, la C u r i a e r a rimasta in m a n o agli Zelanti, cioè a quel g r u p p o di C a r d i n a li che, p e r essersi distinti nella resistenza a N a p o l e o n e , o r a t e n e v a n o banco e d e t t a v a n o legge. I loro maggiori e s p o n e n ti e r a n o Pacca e Rivarola, u o m i n i senza d u b b i o coraggiosi e risoluti, ma di cui la p e r s e c u z i o n e aveva acuito l'odio verso o g n i novità fino a r e n d e r l o patologico. A p p e n a r i e n t r a t i a R o m a al seguito di Pio, si e r a n o messi a cancellare tutto ciò che a v e v a n o fatto i francesi c h e avevano fatto a n c h e molte cose b u o n e . Al posto delle leggi semplici e chiare ch'essi avev a n o i n t r o d o t t o sia nel c a m p o p e n a l e che in quello civile e amministrativo, r e i n t r o d u s s e r o quella j u n g l a di n o r m e cont r a d d i t t o r i e e di fòri privilegiati che lasciavano il cittadino all'oscuro d e i p r o p r i diritti e c h e a v e v a n o s e m p r e fatto di quello pontificio lo Stato italiano più disordinato, inefficiente e arbitrario. Lo stesso D'Azeglio, che in quel m o m e n t o si trovava a R o m a e che n o n si p u ò certo tacciare di giacobinismo, annotava scandalizzato: «Tutto fu rimesso c o m ' e r a temporibus illis. Vidi t o r n a t o il Bargello colla corte, i birri, il cavalletto ecc. ecc. con tutto quel che gli s'assomiglia». I n v a n o Consalvi riferiva da Vienna nei suoi r a p p o r t i che di queste d i s s e n n a t e m i s u r e M e t t e r n i c h si faceva forte p e r p e r s u a d e r e gli altri soci del Congresso che il g o v e r n o pontificio con la sua retriva ottusità avrebbe finito p e r sollevare le 254
violente r e a z i o n i dei s u d d i t i r i v e l a n d o s i così u n a fonte di p e r t u r b a z i o n e più che u n a garanzia di stabilità, e q u i n d i e r a meglio r i d u r n e i t e r r i t o r i . Pacca e c o m p a g n i p e r s i s t e v a n o nella loro o p e r a . Tutto, specialmente nelle province d e t t e di «primo recupero» (Lazio e Umbria) fu ricostituito c o m e prima e peggio di p r i m a , cioè nell'esclusivo interesse di un ristretto g r u p p o di prelati che, come poi scrisse il Farini, «teng o n o l o Stato c o m e u n g r a n d e beneficio ecclesiastico, u n p r e d i o da usufruttuarsi dagli uomini di Chiesa». Q u a n d o , a l t e r m i n e della sua missione, Consalvi t o r n ò da Vienna con le Legazioni in tasca, mise a frutto il successo p e r r i p r e n d e r e in m a n o il p o t e r e e g o v e r n a r l o in m a n i e r a più ragionevole. Egli capì che quelle province, dette «di sec o n d a r e c u p e r a » n o n si potevano trattare come le altre, dato il loro s u p e r i o r e livello economico e sociale e gli consentì di conservare in g r a n p a r t e gl'istituti giuridici e amministrativi introdotti da N a p o l e o n e , ai cui benefici esse si e r a n o ormai affezionate. Poi o t t e n n e dal P a p a un motuproprio c h e , col p r e t e s t o della unificazione legislativa, estendeva questo criterio a tutti gli Stati. Così la dissennata o p e r a degli Zelanti v e n n e bloccata e in certi c a m p i a d d i r i t t u r a capovolta. Per e s e m p i o v e n n e r o riconosciute le alienazioni dei b e n i ecclesiastici c o m p i u t e nel p e r i o d o francese, v e n n e m a n t e n u t a la revoca delle giurisdizioni baronali, cioè del diritto dei nobili a istituire loro p r o p r i tribunali, e v e n n e abolita la tortura. E r a n o sensibili progressi nei confronti dello Stato p o n t i f i c i o d i p r i m a della Rivoluzione. M a n e m m e n o Consalvi, m a l g r a d o i suoi sforzi, riuscì a i m p e d i r e il solito s t r a p o t e r e di u n a polizia ciacciona e o p p r e s s i v a , il r i t o r n o alle inframettenze del p o t e r e esecutivo in quello giudiziario, il ripristino di un sistema d o g a n a l e asfissiante che c o n d a n n a v a l'economia pontificia a un totale ristagno e di u n a censura ottusa c o m e s o n o t u t t e le c e n s u r e e s p e c i a l m e n t e quelle dei preti, il ristabilimento dell'assoluto m o n o p o l i o ecclesiastico sull'istruzione, s e m p r e c o n s i d e r a t a u n p e r i c o l o s o veicolo d'infezione. E s o p r a t t u t t o n o n riuscì a laicizzare g l ' i n g r a 255
naggi amministrativi su cui p a r r o c i e m o n s i g n o r i m o n t a v a no ringhiosa g u a r d i a e in cui p o r t a v a n o la loro tradizionale incompetenza. Successe ciò c h ' e r a inevitabile che succedesse: e cioè che specialmente nelle province di seconda r e c u p e r a , cioè le Legazioni, vissute p e r molti a n n i nel giro di un m o n d o più lib e r o e m o d e r n o qual era il Vicereame del Lombardo-Veneto, il m a l c o n t e n t o d e t e r m i n ò i m m e d i a t a m e n t e gravi tensioni. La carestia del '16 acuì la crisi. Secondo calcoli del Cand e l o r o , su u n a p o p o l a z i o n e complessiva di d u e milioni e mezzo di abitanti, lo Stato pontificio contava mezzo milione di accattoni, u n o su cinque. Era il risultato dell'amministrazione clericale. Essa n o n riusciva a r e n d e r s i conto che la relativa libertà dei traffici, le forniture militari, le v e n d i t e dei b e n i ecclesiastici e d e m a n i a l i a v v e n u t e n e l l ' u l t i m o v e n t e n nio avevano p r o f o n d a m e n t e alterato il tessuto sociale d a n do l'aìre a u n a borghesia di funzionari, professionisti, m e r canti, ex-fittavoli diventati p r o p r i e t a r i , che n o n si rassegnavano più a quel r e g i m e di lager e alla p r o p r i a esclusione dal p o t e r e e dagli uffici. Già nel '17 la polizia scoprì un c o m p l o t t o p e r u n a sollevazione p o p o l a r e a Macerata. Ci furono un centinaio di arresti, e un processo che si concluse c o n u n d i c i c o n d a n n e a m o r t e . Consalvi ebbe il suo daffare p e r c o m m u t a r l e in carcere a vita. Irritati dalla sua clemenza, gli Zelanti passarono al c o n t r a t t a c c o i s t i t u e n d o a n c h ' e s s i u n a società s e g r e t a di squadristi manganellatori, la Santa unione, detta a n c h e , senza alcun sottinteso umoristico, Ipacifici. Era u n a riedizione d e l S a n f e d i s m o di Ruffo. Così Consalvi si t r o v ò p r e s o fra d u e estremismi. Egli n o n aveva p i ù a l t r o a p p o g g i o c h e il P a p a . Ma Pio V I I era o r m a i alla fine. Oltre ai triboli della vecchiaia, doveva affliggerlo la sensazione di essersi sopravvissuto t r o p p o a l u n g o . Fosse m o r t o a F o n t a i n e b l e a u , s a r e b b e p a s s a t o alla Storia c o m e un G r e g o r i o V I I , e tale infatti e r a a p p a r s o ai cattolici di tutto il m o n d o q u a n d o era trionfalmente tornato 256
a R o m a . Di t u t t o quel capitale di prestigio a c c u m u l a t o nell ' e m e r g e n z a , d o p o sei a n n i d i o r d i n a r i a a m m i n i s t r a z i o n e n o n gli restava n e a n c h e u n a briciola. L'uomo che aveva sap u t o sfidare i fulmini di N a p o l e o n e e affrontare coraggiosam e n t e d e p o r t a z i o n e ed esilio, n o n riusciva a sottrarsi al «sistema» e ne e r a restato prigioniero.
CAPITOLO VENTICINQUESIMO
I DUCATI CENTRALI
S e c o n d o le figurazioni allegoriche del t e m p o , F e r d i n a n d o I I I di L o r e n a r i e n t r ò a F i r e n z e t o g a t o e cinto d ' a l l o r o , su un c a r r o trainato da un leone e da un agnello. L'agnello andava b e n e , ma il leone n o . Il mite e affabile G r a n d u c a , che n o n aveva mai voluto dichiarar g u e r r a a N a p o l e o n e e anzi lo aveva invitato a cena q u a n d o era passato da Firenze, n o n gli serbava n e s s u n r a n c o r e n e m m e n o del fatto d i e s s e r n e stato scacciato. T u t t o r a gli scriveva all'Elba lettere affettuose p e r dargli notizie della moglie Maria Luigia, sua p r o p r i a nip o t e . Sicché q u a n d o alcuni vecchi nobili, andatigli incontro a porgergli il b e n t o r n a t o , si v a n t a r o n o di n o n aver mai collaborato coi francesi, rispose: «Faceste male. Se l'ho servito io, potevate servirlo a n c h e voi». E con questa b a t t u t a tagliò corto a ogni velleità di epurazioni. L a sua r e s t a u r a z i o n e n o n e r a stata e s e n t e d a difficoltà. C o m e forse il lettore ricorda, la Toscana e r a stata oggetto di un b a r a t t o fra N a p o l e o n e e i B o r b o n e di Spagna, che se l'er a n o accaparrata p e r la loro infanta Maria Luisa c e d e n d o in c a m b i o il D u c a t o di P a r m a . Poi N a p o l e o n e aveva cacciato via a n c h e costei p e r a s s e g n a r e il G r a n d u c a t o alla p r o p r i a sorella Elisa. Al C o n g r e s s o di V i e n n a la S p a g n a , c h e aveva dato un contributo d e t e r m i n a n t e alla lotta antinapoleonica, e r a t o r n a t a ad avanzare i suoi diritti c h i e d e n d o la restituzione di u n o dei d u e principati. Ma Metternich era riuscito ad assicurarseli e n t r a m b i r i p o r t a n d o F e r d i n a n d o , fratello dell ' i m p e r a t o r e Francesco, a Firenze, e facendo assegnare Parma a Maria Luigia con l'intesa che alla sua m o r t e il Ducato sarebbe r i t o r n a t o ai B o r b o n e . 258
Q u a n d o ci arrivò nella primavera del '14, i fiorentini accolsero Ferdinando sventolando le tube al posto dei tricorni perché ormai vestivano «alla francese» con lunghi pantaloni attillati e alti colletti a sbuffo m e n t r e le d o n n e avevano smesso la parrucca e portavano la vita sotto il petto. Ma al G r a n d u c a anche la nuova m o d a piacque, perché in quel m o m e n t o gli piaceva tutto. Unica o m b r a nella sua felicità di ritrovarsi a Firenze era il fatto di averci dovuto tornare da solo perché sua moglie era morta d u r a n t e l'esilio in Germania, e lui n o n era mai riuscito a consolarsene. Ma subito d o p o lo raggiunsero le d u e figlie e poi anche il figlio, Leopoldo, che i fiorentini, a p p e n a lo videro, battezzarono immediatamente «Canapino» per il colore biondo sbiadito dei capelli. Il ragazzo, ch'era nato anche lui a Firenze, n o n p r o m e t t e v a , q u a n t o a salute, g r a n c h é . Infatti subito d o p o l'arrivo si ammalò, e i medici gli prescrissero u n a strana cura a base di latte di donna. «L'hanno r i m a n d a t o a balia» dissero i fiorentini e q u a n d o , guarito, il giovane ricomparve p e r le sue abituali passeggiate a cavallo alle Cascine, lo fermavano e gli chiedevano: «Che s'è divezzato, Altezza?» Il r i o r d i n a m e n t o dello Stato si svolse in quest'atmosfera di familiarità. Invece c h e a q u a l c h e vecchio nobile i n c a r o gnito nelle nostalgie dell'antico r e g i m e , F e r d i n a n d o lo aveva appaltato a un borghese ex-collaborazionista, l'ingegnere a r e t i n o Vittorio F o s s o m b r o n i , c h e aveva servito l ' a m m i n i strazione francese e che N a p o l e o n e c h i a m a v a «un g i g a n t e nel m e z z a n i n o » . La revisione del codice n a p o l e o n i c o si ridusse a b e n p o c o . Fu abolito il divorzio, che n e s s u n o d'alt r o n d e reclamava. F u r o n o ristabilite le decime parrocchiali e r i s t r e t t e le a u t o n o m i e m u n i c i p a l i , ma fu c o n s e r v a t a la pubblicità dei processi e, sebbene alla polizia venissero concessi a m p i poteri, essi furono usati in tale m a n i e r a che la Toscana diventò lo Stato italiano di g r a n l u n g a p i ù libero e la Mecca di tutti i perseguitati politici. Q u a n d o Metternich com i n c i ò ' a l a m e n t a r s i del fatto c h e la c e n s u r a n o n faceva il p r o p r i o d o v e r e , F e r d i n a n d o gli rispose: «Ma il d o v e r e della censura è quello di n o n farlo». 259
Le innovazioni si r i d u s s e r o al c a m p o e c o n o m i c o , e n o n f u r o n o i n n o v a z i o n i p e r c h é si t r a t t ò di un r i t o r n o ai saggi criteri liberistici di Pietro L e o p o l d o . A p p e n a finita la carestia c h e in questi a n n i si e r a a b b a t t u t a sull'Italia e c h e costrinse anche la Toscana a calmieri e c o n t i n g e n t a m e n t i , Foss o m b r o n i spalancò le f r o n t i e r e alle i m p o r t a z i o n i , facendo piazza pulita di dazi e gabelle. I n d u s t r i a e agricoltura dilatar o n o i p o l m o n i , e lo si vide dal bilancio. Per sedici milioni di spese a n n u e , ce n ' e r a n o diciannove di e n t r a t e , e il Ministro ne approfittò p e r d a r e avvìo a u n a serie di lavori pubblici o, c o m e oggi si c h i a m a n o , di «infrastrutture» che contribuirono moltissimo al riequilibrio del Paese. Fu a p e r t a u n a strada p e r la valle tiberina, u n ' a l t r a da Volterra a Siena, u n ' a l t r a a n c o r a da Siena ad Arezzo che trasse la Valdichiana dal suo secolare isolamento. Ma gli sforzi maggiori furono rivolti alla M a r e m m a p e r guarirla dalla malaria e metterla a cultura. Molti criticarono q u e s t a i m p r e s a c o n s i d e r a n d o l a s p r o p o r zionata alle forze del G r a n d u c a t o . «Per la smania d ' e t e r n a r si asciuga-tasche e m a r e m m e » scriveva il Giusti di Baldasseroni, il giovane tecnocrate livornese che dirigeva questo assalto c o n t r o b r u g h i e r e e acquitrini. E infatti l'opera richiese il sacrifìcio di p a r e c c h i e g e n e r a z i o n i . Ma n o n s a r e b b e mai a r r i v a t a al t r a g u a r d o senza q u e s t o p i o n i e r i s m o , c h e fu a n che la scuola delle migliori e n e r g i e i m p r e n d i t o r i a l i toscane nel c a m p o dell'agricoltura. Dove Fossombroni si rivelò inflessibile fu nella difesa dello Stato dalle i n t e r f e r e n z e ecclesiastiche. N o n volle r i a m m e t t e r e nel G r a n d u c a t o i Gesuiti, di cui il P a p a aveva ricostituito l ' O r d i n e e si e r a fatto l'alto p a t r o n o , e fu un vigile g u a r d i a n o del c o s t u m e di tolleranza che il G r a n d u c a aveva istaurato. Gli stranieri avevano scoperto Firenze, ci venivano s e m p r e p i ù n u m e r o s i , e molti ci restavano. Q u e s t o ne faceva u n a f i n e s t r a spalancata sul m o n d o m o d e r n o , u n p u n t o d ' i n c o n t r o , u n a t a p p a d'obbligo, specie p e r gl'intellettuali della penisola, messi in fuga dall'asfissiante atmosfera degli altri Stati. Il suo p r i m a t o culturale cominciava a delinearsi. 260
L e p i ù grosse p r e o c c u p a z i o n i d i F e r d i n a n d o f u r o n o d i o r d i n e m a t r i m o n i a l e . La p r i m a ad a n d a r e sposa fu la figlia M a r i a T e r e s a c o n u n g i o v a n o t t o sul q u a l e c o r r e v a n o voci c o n t r a d d i t t o r i e . Si c h i a m a v a Carlo Alberto di Savoia Carig n a n o , e s e m b r a v a destinato a salire sul t r o n o del P i e m o n te, ma n o n e r a del tutto sicuro p e r c h é contro questa successione p e r via collaterale m a n o v r a v a Francesco IV di M o d e na, g e n e r o del Re in carica. Q u a n d o il Principe v e n n e a Fir e n z e a conoscere la fidanzata, i fiorentini lo t r o v a r o n o «di leggiadro aspetto e di m a n i e r e assai civili», ma «più l u n g o e malinconico d ' u n a quaresima». E il Principe, dal canto suo, confidò a Gino C a p p o n i , di cui era diventato subito g r a n d e amico, c h e Maria Teresa era, sì, m o l t o graziosa, ma «terrib i l m e n t e austriaca». Sbagliava p e r c h é q u e s t a a u s t r i a c a fu poi la più italiana delle r e g i n e , sposò in p i e n o la politica di suo m a r i t o , ne condivise i d r a m m i e l'esilio, e q u a n d o t o r n ò vedova a Firenze n o n volle più m e t t e r p i e d e a palazzo Pitti p e r c h é c'erano di g u a r d i a i soldati austriaci. A L e o p o l d o fu d a t a in moglie u n a principessa di Sassonia, Maria A n n a Carolina, che fece ai fiorentini la migliore impressione, ma n o n dette e r e d i maschi. Assillato dalla p a u ra di un'estinzione della dinastia, F e r d i n a n d o dovette decidersi a r i p r e n d e r m o g l i e a c i n q u a n t a d u e a n n i , e p e r n o n c o r r e r e a v v e n t u r e fuori casa se la scelse nella sorella di sua n u o r a , il che lo rese cognato di suo figlio. Ma e r a n cose che succedevano spesso, in questi m a t r i m o n i dinastici. P u r t r o p po n e m m e n o lui riuscì a m e t t e r e al m o n d o un successore, e q u a n d o m o r ì , ucciso p r o p r i o dalla malaria m a r e m m a n a che aveva cercato di debellare, t e m e t t e che l ' i m p e r a t o r e Francesco suo fratello ne approfittasse p e r s o p p r i m e r e , in caso di m o r t e di L e o p o l d o , il G r a n d u c a t o e r i d u r r e la Toscana come il L o m b a r d o - V e n e t o . E r a le mille miglia dall'immaginare che a cacciare dal t r o n o «Canapino» d i v e n t a t o frattanto «Canapone», s a r e b b e stato u n c e r t o Vittorio E m a n u e l e , f i glio di sua figlia M a r i a T e r e s a e d e l «giovane di l e g g i a d r o aspetto». 261
A Lucca si e r a installata Maria Luisa di B o r b o n e , colei a cui N a p o l e o n e aveva concesso d i r e g n a r e p e r a l c u n i a n n i sulla Toscana, e che poi aveva costretto a c e d e r e il posto alla p r o p r i a sorella Elisa Baciocchi. Il patto stabilito al C o n g r e s so di Vienna era, ripetiamo, che i B o r b o n e sarebbero rimasti Principi di Lucca finché n o n avessero r e c u p e r a t o il loro vecchio Ducato di P a r m a e Piacenza, assegnato a titolo vitalizio all'altra Maria Luigia, la moglie di N a p o l e o n e ; e che a quella scadenza, Lucca sarebbe stata annessa al G r a n d u c a t o di Toscana. Maria Luisa era rimasta la spagnola di s e m p r e , sussiegosa, bigotta e p r o f o n d a m e n t e avversa alle idee liberali, tanto che si era p r e s o c o m e consigliere Canosa, l'ex-ministro della polizia di Napoli. E m a n ò u n a legge con cui faceva obbligo ai funzionari civili e militari di a n d a r e a messa e ai genitori di m a n d a r e i figli a Dottrina, p e n a l'esclusione dai p u b blici i m p i e g h i . E r a ossessionata dalla p a u r a dei C a r b o n a r i , che a Lucca n o n c'erano, e tutta la sua politica estera consistette in accordi di polizia con gli Stati vicini p e r il coordinam e n t o dello spionaggio e l'estradizione dei colpevoli. Il p r o b l e m a che p i ù l'assillò fu di d a r e u n a b u o n a moglie a suo figlio Carlo Ludovico e, c o m e spesso capita alle m a m m e t r o p po ciaccione, la sbagliò. Maria Teresa di Savoia, s e c o n d o g e n i t a di Vittorio E m a n u e l e I (la p r i m o g e n i t a Beatrice e r a a n d a t a sposa, c o m e ric o r d e r e t e , a Francesco IV di M o d e n a ) aveva diciassette anni, e r a a p p e n a uscita di c o n v e n t o e p a r e che fosse stata inn a m o r a t a di Carlo Alberto. Aveva abbastanza riserve sentimentali p e r i n n a m o r a r s i anche di Carlo Ludovico, ma fu lui che n o n s ' i n n a m o r ò di lei. In c o m u n e e b b e r o un figlio, il fut u r o D u c a d i P a r m a , m a n i e n t e a l t r o . C a r l o L u d o v i c o era stato t a l m e n t e o p p r e s s o dalla m a d r e che sognava di disfare t u t t o ciò ch'essa aveva fatto, c o m p r e s o il p r o p r i o m a t r i m o nio; e q u a n d o le successe nel ' 2 4 , i n t r o d u s s e a n c h e , p e r b u o n a f o r t u n a d e i lucchesi, m e t o d i d i g o v e r n o d i a m e t r a l m e n t e opposti a quelli di lei. Ridusse l ' a p p a n n a g g i o che Ma262
ria Luisa esigeva p e r alimentare i suoi fasti spagnoleschi, liberalizzò i commerci, e alla fine si convertì a d d i r i t t u r a al luteranesimo, m e n t r e sua moglie diventava Terziaria d o m e n i c a n a . F u u n cattivo m a r i t o , m a n o n u n cattivo s o v r a n o . E Lucca, sotto di lui, respirò. A P a r m a , Maria Luigia giunse tardi, soltanto nel '16, e n o n fu b e n e accolta. I p a r m e n s i consideravano la moglie di Nap o l e o n e un p e r s o n a g g i o s p r o p o r z i o n a t o a un d u c a t o che si estendeva solo fino a Piacenza e a Guastalla. Ma cambiarono o p i n i o n e q u a n d o la Duchessa o r d i n ò che le s o m m e raccolte p e r i festeggiamenti del suo arrivo fossero devolute alla beneficienza. Maria Luigia n o n aveva la stoffa dell'eroina. Malvolentieri e r a a n d a t a sposa all'uomo più p o t e n t e della terra, n o n lo aveva mai a m a t o , né mai si e r a sentita c o m p e n e t r a t a della sua grandezza. Per p u r o senso del d o v e r e , aveva p e n s a t o di restare accanto al m a r i t o a n c h e nella disfatta e di accompag n a r l o all'Elba, ma se n ' e r a lasciata facilmente d i s s u a d e r e da suo p a d r e e da M e t t e r n i c h , a n c h e p e r c h é già allora e r a i n n a m o r a t a del conte N e i p p e r g , che il Cancelliere le aveva messo al fianco, e a u n a cosa sola aspirava: a u n a vita tranquilla con lui, l o n t a n o dalla C o r t e di V i e n n a , d o v e quella «relazione» a v r e b b e c e r t a m e n t e i n c o n t r a t o degli ostacoli. Per q u e s t o aveva insistito p e r P a r m a : e r a u n a città di p r o vincia, ma p i e n a di fascino, e con un suo r a n g o di capitale. Per averla, aveva consentito a lasciare a V i e n n a a n c h e il figlioletto a v u t o da N a p o l e o n e , il piccolo Re di R o m a , c h e M e t t e r n i c h voleva allevare d a a u s t r i a c o p e r s o t t r a r l o alle suggestioni della gloria p a t e r n a . C o n u n a b e n d a n e r a a c o p e r t u r a dell'occhio p e r s o i n c o m b a t t i m e n t o , N e i p p e r g n o n e r a soltanto un b e l l ' u o m o e un p r o d e soldato. Era a n c h e un politico di m e n t e a p e r t a e di n o t e v o l e accortezza, c h e s e p p e e s e r c i t a r e m o l t o b e n e i pieni p o t e r i conferitigli dalla D u c h e s s a . Anzi, la v e r a Duchessa fu lui, a n c h e se lo fece con molta discrezione. 263
P a r m a n o n aveva grossi p r o b l e m i da risolvere. Subito d o po la c a d u t a di N a p o l e o n e nel T 4 , il suo g o v e r n o e r a stato affidato dall'Austria p r i m a a Marescalchi col titolo di C o m missario I m p e r i a l e , poi al c o n t e Magawly-Cerati, un irlandese naturalizzato, che si era rivelato un eccellente a m m i n i stratore. N e i p p e r g n o n a p p o r t ò n e s s u n a variante al suo sistema e spinse avanti i lavori ch'egli aveva iniziato: il g r a n d e p o n t e sul T a r o , la r i o r g a n i z z a z i o n e dell'Università c h e diventò u n a delle migliori d'Italia, e la riforma legislativa che salvò il meglio dei codici napoleonici. Sulla c e n s u r a , N e i p p e r g c o n d i v i d e v a l ' o p i n i o n e del G r a n d u c a : c h e ci d o v e v a essere, ma n o n farsi s e n t i r e . E infatti il D u c a t o g o d e t t e di u n a relativa libertà, c h e a n d ò a v a n t a g g i o s o p r a t t u t t o del suo sviluppo culturale. S e b b e n e ufficiale di c a r r i e r a , Neipp e r g si c o n t e n t ò di un esercito di tremila u o m i n i , e ciò che r i s p a r m i a v a in c a s e r m e , lo spese p e r le scuole, il M u s e o , l'Accademia, i teatri, e a n c h e lui difese con tenacia lo Stato dalle i n t e r f e r e n z e ecclesiastiche. A n c h e d o p o c h e , r i m a s t a v e d o v a p e r l a m o r t e d i N a p o l e o n e , M a r i a Luigia l'ebbe m o r g a n a t i c a m e n t e sposato, egli r i m a s e d i s c r e t a m e n t e nell'ombra, lasciando che tutto il m e r i t o di quel b u o n g o v e r n o andasse a lei e giovasse alla sua popolarità, che fu ed è ancora grande. A M o d e n a si era istallato Francesco IV, figlio dell'arciduca F e r d i n a n d o , a sua volta fratello d e l l ' I m p e r a t o r e . Francesco aveva ereditato il Ducato di M o d e n a , che c o m p r e n d e v a anche Reggio, dalla m a d r e Ricciarda, ultima della casa d'Este. E un po' p e r questa ascendenza m a t e r n a , un po' p e r c h é era n a t o a M i l a n o , veniva c o n s i d e r a t o un P r i n c i p e italiano, il che contribuì ad alimentare sul suo conto parecchi equivoci. Era un giovanotto tutt'altro che s p r o v v e d u t o , a cominciare dai mezzi. U n a serie di fortunate coincidenze lo avevano reso e r e d e di molti cospicui p a t r i m o n i : quelli dei Cybo, dei Pico, dei Malaspina, il che faceva di lui u n o dei più ricchi Principi d ' E u r o p a . Fra poco gli sarebbe toccato a n c h e il Ducato 264
di Massa e C a r r a r a , che p e r il m o m e n t o e r a stato assegnato a sua m a d r e a titolo vitalizio. Ma alle viste c'era a n c h e un b o c c o n e p i ù g r o s s o : il P i e m o n t e , d e l cui re Vittorio E m a nuele I egli aveva sposato la figlia primogenita. Abbiamo già detto che costei, nel contratto di m a t r i m o n i o , aveva già fatto s o l e n n e r i n u n z i a agli Stati del p a d r e , destinati a C a r l o Alb e r t o . Ma Francesco n o n era rassegnato e, se n o n p r o p r i o al Piemonte, a l m e n o alla S a r d e g n a ci pensava: tant'è vero che seguitava ad agitarsi p e r o t t e n e r e La Spezia p e r assicurarsi le comunicazioni con l'isola. Subito d o p o la catastrofe di N a p o l e o n e , a Francesco avev a n o g u a r d a t o molti patrioti l o m b a r d i nella s p e r a n z a c h e , essendo egli un Principe della sua dinastia, l'Austria gli affidasse il R e g n o Italico e che poi, italianizzandosi s e m p r e più, egli realizzasse sotto il suo scettro l'unità nazionale. Ma sar e b b e r o occorse d u e cose: che Metternich fosse d'accordo, e invece n o n lo era, a p p u n t o p e r c h é p r e v e d e v a con chiarezza quello s v i l u p p o di s i t u a z i o n e ; e c h e F r a n c e s c o a n d a s s e in qualche m o d o incontro alle generali aspirazioni di libertà, e invece fece p r o p r i o il contrario. Il suo p r o g r a m m a di governo si c o m p e n d i a v a nelle p a r o l e che p i ù tardi p r o n u n c i ò al c o n g r e s s o di L u b i a n a : «Il p a r e g g i a m e n t o di tutti in faccia alle leggi, la soverchia spartizione delle ricchezze, la libertà di stampa, la via delle c a r r i e r e a p e r t a a c h i u n q u e , l'eccessiva considerazione accordata agli scienziati e agli u o m i n i di lett e r e , la diffusione delle scuole, il libero passo a c c o r d a t o a tutti d ' i m p a r a r e a leggere e a scrivere: ecco i cattivi semi da cui g e r m o g l i a n o le rivoluzioni». A questi princìpi aveva intonato i suoi criteri di g o v e r n o . Tutta la legislazione napoleonica v e n n e revocata e al suo p o sto ripristinata quella estense di p r i m a del '97. Dell'ordinam e n t o francese v e n n e m a n t e n u t o solo il sistema t r i b u t a r i o p e r c h é il c o n t r i b u e n t e lo sapeva spolpare. Gli ordini religiosi furono richiamati, compresi i Gesuiti. Fu istituito un esercito di settemila u o m i n i a s s o l u t a m e n t e s p r o p o r z i o n a t o al peso politico del Ducato e alle sue esigenze. 265
Francesco si rivelò un eccellente a m m i n i s t r a t o r e a n c h e p e r c h é n o n distingueva fra finanze pubbliche e private, cioè considerava private a n c h e quelle pubbliche. Fra le altre cose affidò il m o n o p o l i o dell'industria p i ù sviluppata nel Paese, la concia delle pelli, a u n a società di cui poi si scoprì che il titolare era lui. N o n si p u ò d i r e che l'economia di M o d e n a ne soffrisse. Anzi, t u t t o il suo a p p a r a t o p r o d u t t i v o e commerciale funzionò b e n e p e r c h é Francesco aveva il culto dell'efficienza e c o m e manager era abbastanza dotato. Ma il Ducato diventò u n a prigione, in cui i n c u b a v a n o soltanto analfabetismo e ribellioni. Q u i finisce il p a n o r a m a dell'Italia « r e s t a u r a t a » . Alfredo O r i a n i doveva scrivere più tardi ch'essa n o n c o r r i s p o n d e v a p i ù alla realtà del Paese p e r c h é «l'Italia dei cicisbei, a d d o r m e n t a t a nelle r i f o r m e , s t u p i d a m e n t e d e v o t a a i p r o p r i Re, a d o r a n t e il Papa c o m e un semidio, sferzata da Parini, schiaffeggiata da Alfieri, n o n esisteva più». Ma sbagliava. Q u e s t ' I talia esisteva, e c c o m e . Solo, ce n ' e r a o r m a i a n c h e u n ' a l t r a : quella di coloro che n o n l'accettavano più. Facciamo un rap i d o sopralluogo nei loro rifugi: le «vendite» c a r b o n a r e .
CAPITOLO VENTISEIESIMO
I CARBONARI
G i o v a n n i Ruffini, c h e fu dei l o r o , r a c c o n t a c o m e e n t r ò in contatto coi C a r b o n a r i . E r a la sera di un m a r t e d ì grasso, e suo fratello J a c o p o gli aveva d a t o a p p u n t a m e n t o i n u n a piazza g r e m i t a di m a s c h e r e . D u e di queste gli si avvicinarono e gli chiesero se stesse a s p e t t a n d o u n a d o n n a . Giovanni a n n u ì , u n o dei d u e interlocutori gli m o r m o r ò all'orecchio: «L'ora è suonata!» c h ' e r a la p a r o l a d ' o r d i n e già datagli da J a c o p o , e lo invitò a seguirli. Arrivati in un vicolo s c u r o lo b e n d a r o n o , gli trassero il bavero del mantello fin sulla bocca, lo p r e s e r o a braccetto e gli fecero fare un l u n g o p e r c o r s o a giravolte in m o d o da disorientarlo. C o n u n a chiave aprir o n o u n a p o r t a e, q u a n d o gli tolsero la b e n d a , G i o v a n n i si trovò in u n a stanza rischiarata solo dal fuoco che a r d e v a nel c a m i n o , col p i a n c i t o c o p e r t o d ' u n t a p p e t o rosso s a n g u e e un globo d'alabastro in mezzo. O l t r e agli a c c o m p a g n a t o r i , c'erano altri d u e d o m i n i anch'essi m a s c h e r a t i . U n o d i loro gli chiese le generalità e se aveva intenzione di far p a r t e dei Buoni Cugini. Giovanni confermò. «Hai u n ' i d e a - disse l'altro - dei terribili doveri che t'incombono? Sai tu che, a p p e n a prestato il solenne g i u r a m e n to, il t u o braccio, le t u e sostanze, la t u a vita, t u t t o te stesso insomma n o n a p p a r t e r r a n n o più a te, ma all'Ordine? Sei tu p r o n t o a m o r i r e mille volte anziché rivelare i suoi segreti? Sei p r o n t o a o b b e d i r e ciecamente e a r i n u n z i a r e alla tua volontà dinanzi a quella delle gerarchie dell'Ordine?» Finito l ' i n t e r r o g a t o r i o , al neofita fu i m p o s t o di p r o n u n ciare, inginocchiato e con un p u g n a l e in m a n o , la f o r m u l a del g i u r a m e n t o : « G i u r o e p r o m e t t o s o p r a gli stabilimenti 267
1 d e l l ' O r d i n e in g e n e r a l e e su q u e s t o f e r r o p u n i t o r e degli s p e r g i u r i , di c u s t o d i r e g e l o s a m e n t e tutti i segreti della rispettabile Carboneria, di n o n scrivere o incidere o disegnare cosa alcuna senz'averne o t t e n u t o p e r iscritto il p e r m e s s o dall'Alta Vendita. G i u r o di s o c c o r r e r e i miei B u o n i C u g i n i p e r q u a n t o c o m p o r t a n o le mie facoltà, e di n o n a t t e n t a r e all'onore delle loro famiglie. Se divengo spergiuro, sono cont e n t o che il mio c o r p o sia fatto a pezzi, indi bruciato e le mie ceneri sparse al v e n t o affinché il mio n o m e sia esecrato da tutti i B u o n i Cugini sparsi sulla terra. Così Dio mi aiuti!» D o p o d i c h é il d o m i n o assegnò all'iniziato un n o m e convenzionale, gl'insegnò alcuni c e n n i e p a r o l e p e r farsi ricon o s c e r e dai confratelli, ma r a c c o m a n d a n d o g l i di f a r n e il m e n o uso possibile. Poi gli disse: «Tu a p p a r t i e n i da o r a al p r i m o g r a d o d e l l ' O r d i n e , che è soltanto u n a fase di prova. N o n hai alcun diritto, n e m m e n o quello di p r e s e n t a r e nuovi aspiranti; hai p e r ò dei doveri, che ti sarà facile a d e m p i e r e . Custodisci religiosamente il t u o segreto, a t t e n d i con pazienza, fede e sommissione, e denti p r o n t o ad agire nel m o m e n to o p p o r t u n o . A suo t e m p o saprai il n o m e della Vendita cui a p p a r t e r r a i e del capo da cui riceverai gli ordini. Se frattanto d o v r e m o d a r t e n e q u a l c u n o , ti sarà comunicato dal Cugino che ti p r e s e n t ò . L'Ordine ha occhi e orecchi o v u n q u e , e da q u e s t o istante ti vigila o v u n q u e tu sia e q u a l u n q u e cosa tu faccia». Q u e s t o avveniva a Genova. Ma a Napoli s t a n d o alle Memorie sulle Società segrete s t a m p a t e a n o n i m e in I n g h i l t e r r a , la c e r i m o n i a dell'iniziazione e r a m o l t o più complicata e tenebrosa. L'aspirante, chiamato pagano, veniva p r i m a c o n d o t t o b e n d a t o nel bosco e sospinto attraverso u n a b a r r i e r a di fuoco, «simbolo di quella fiamma di carità che deve a r d e r e semp r e nel vostro c u o r e p e r d i s t r u g g e r e i g e r m i dei sette peccati capitali». Poi gli si mostrava la testa recisa o la m a n o mozza di un t r a d i t o r e , ed e r a su q u e s t i trofei c h e gli si faceva p r o n u n c i a r e il g i u r a m e n t o . Q u i n d i il maestro vibrava tre colpi di scure su un t r o n c o , c o m u n i c a v a al neofita il n o m e e i 268
segni c o n v e n z i o n a l i , vibrava altri t r e colpi, e d i c h i a r a v a chiusi «i sacri travagli» c o n un d u p l i c e evviva al G r a n d e Maestro divino e u m a n o Gesù Cristo e a San Teobaldo. C o m e si v e d e , n e a n c h e in q u e s t o p i ù complesso r i t u a l e c ' e r a n o accenni ai fini della società, cioè alla sua ideologia. Ed è n a t u r a l e p e r c h é questa fu s e m p r e m o l t o c o m p o s i t a e incerta, c o m e c o m p o s i t a e i n c e r t a e r a l'origine della setta. La C a r b o n e r i a era infatti un derivato, un a m a l g a m a di molte a l t r e sètte, o g n u n a delle quali ci aveva p o r t a t o d e l suo, spesso in c o n t r a d d i z i o n e con quello delle altre. La loro storia è e s t r e m a m e n t e arruffata e forse n e s s u n o riuscirà mai a d i p a n a r l a i n m a n i e r a esauriente a n c h e p e r c h é n e m a n c a n o le i m p r o n t e digitali, cioè i d o c u m e n t i , che la segretezza imp o n e v a di d i s t r u g g e r e . Noi ci l i m i t e r e m o q u i n d i a ricos t r u i r n e il filone p r i n c i p a l e , ma senza i m p e g n o di assoluta esattezza. La g r a n d e m a d r e di t u t t e e r a stata c e r t a m e n t e la Massoneria, di cui abbiamo già disegnato la vicenda. Per n o n ripeterci, ci l i m i t e r e m o a r i c o r d a r e c h e di s e g r e t o , p e r l u n g o t e m p o , essa n o n aveva avuto che la liturgia. I suoi a d e r e n t i , quasi tutti «illuministi», n o n p e r s e g u i v a n o scopi rivoluzionari e q u i n d i n o n avevano motivo di nascondersi. L u n g i dal perseguitarli, molti governi li p r o t e g g e v a n o , e fra di essi militavano a n c h e d e i Re: G i u s e p p e I I d'Austria, C a t e r i n a d i Russia, perfino Maria Carolina di Nàpoli ne fecero p a r t e . Le cose c a m b i a r o n o c o n la rivoluzione francese, che mise anche i massoni alla scelta: o col vecchio r e g i m e , o col n u o vo. La s p a c c a t u r a fu p r o f o n d a , e n o n si è m a i p i ù s a n a t a . Per il n u o v o r e g i m e e al servizio delle idee d e m o c r a t i c h e fu c e r t a m e n t e la massoneria di rito scozzese, che tutti ritengon o , p e r q u e s t a sua qualifica, di o r i g i n e inglese. E r r o r e . Si c h i a m ò così p e r c h é i suoi a d e r e n t i s o s t e n n e r o p e r q u a l c h e t e m p o le pretese al t r o n o d ' I n g h i l t e r r a degli scozzesi Stuart - che oltre a tutto e r a n o fior di reazionari -, ma e r a n o francesi. Essi si c o n v e r t i r o n o b e n p r e s t o all'ideologia rivoluzionaria, e le l o r o logge ne d i v e n t a r o n o fra i p i ù efficaci stru269
m e n t i di p r o p a g a n d a all'estero. Ma ce ne furono delle altre che invece questa ideologia la rifiutarono e anzi p a s s a r o n o all'estremo o p p o s t o . Per strano che possa s e m b r a r e a qualc h e l e t t o r e a b i t u a t o a c o n s i d e r a r e la M a s s o n e r i a c o m e la roccaforte dell'anticlericalismo più arrabbiato, fra la fine del Sette e i p r i m i dell'Ottocento ce ne fu a n c h e u n a d o m i n a t a dai nostalgici del vecchio r e g i m e assolutistico e dai Gesuiti al contrattacco d o p o la soppressione del loro O r d i n e . L u n g i dal c o m b a t t e r l a , N a p o l e o n e cercò di asservire la Massoneria e, a n c h e se n o n del tutto, ci riuscì. A n c h e in Italia i regimi ch'egli v'instaurò ebbero l'appoggio delle logge, che infatti f u r o n o p r o t e t t e sia da E u g e n i o a Milano che da M u r a t a Napoli. E fu p r o p r i o p e r questo loro atteggiamento collaborazionistico che i dissenzienti se ne s e p a r a r o n o p e r d a r e avvìo ad altre società molto più segrete di q u a n t o n o n fosse la Massoneria p e r c h é in dissenso con l'ordine costituito che il dissenso lo perseguitava c o m e sovversione. La p r i m a ad a t t e c c h i r e in Italia fu, a q u a n t o p a r e , u n a Lega nera, di cui a v r e b b e r o fatto p a r t e u o m i n i di varie tend e n z e , ma accomunati dal proposito di liberare l'Italia dallo s t r a n i e r o , a u s t r i a c o o francese c h e fosse. La cita nella sua Storia d'Italia il Botta che, senza d a r n e altri ragguagli, nel seguito della sua - molto confusa - n a r r a z i o n e , attribuisce gli stessi connotati a un'altra società, quella dei Raggi, fra i cui più i m p o r t a n t i affiliati spicca il n o m e di Lahoz. N o n si riesce a capire se le d u e organizzazioni facessero t u t t ' u n o o fossero in c o n c o r r e n z a . Si è a p p u r a t o soltanto che i Raggi si chiamavano così p e r c h é si diffondevano a raggerà dalla casa-madre centrale di Bologna, che la loro fiorit u r a risale al p e r i o d o della Repubblica Cisalpina, cioè fra il '96 e il 1804, e che in ogni c a p o l u o g o c'era u n a succursale f o r m a t a di cinque «patrioti» sotto la g u i d a di un «capo-colonna». S e c o n d o un r a p p o r t o della polizia n a p o l e o n i c a , la setta aveva messo radici a n c h e in Piemonte, dove perfino alcuni m e m b r i del g o v e r n o provvisorio ne facevano p a r t e . Essi e r a n o in stretti r a p p o r t i coi giacobini di Parigi p e r c h é di 270
questo a p p u n t o si trattava: di u n a r i p r e s a di giacobinismo d o p o la liquidazione di R o b e s p i e r r e e c o n t r o la politica di un Direttorio, s e m p r e più d o m i n a t o dai militari e soprattutto da N a p o l e o n e . T u t t o lascia c r e d e r e c h e i Raggi siano stati al m a s s i m o qualche centinaio di p e r s o n e . Ma la loro presenza è i m p o r tante p e r c h é segna u n a r o t t u r a del fronte patriottico destinata ad approfondirsi s e m p r e più l u n g o il Risorgimento: da u n a p a r t e i «democratici», di cui i Raggi r a p p r e s e n t a v a n o l'avanguardia, e che la liberazione dell'Italia volevano affid a r l a all'iniziativa p o p o l a r e , cioè a un m o t o rivoluzionario dal basso; dall'altra i cosiddetti «moderati» che, n o n c r e d e n do a questa iniziativa e n o n volendola p e r t i m o r e dei disordini sociali ch'essa avrebbe c o m p o r t a t o , cercavano di a d d o s sarla a qualche p o t e r e costituito e alla fine lo t r o v a r o n o nella m o n a r c h i a p i e m o n t e s e dei Savoia. N e l '99 ci fu nel M o n f e r r a t o u n a piccola i n s u r r e z i o n e contro il r e g i m e instaurato dai francesi, che la polizia a d d e bitò ai Raggi. Ma gli studi più recenti h a n n o dimostrato che l'attribuzione e r a arbitraria. La rivolta era scoppiata p e r autocombustione, cioè dal m a l c o n t e n t o dei contadini p e r i soprusi e le requisizioni delle t r u p p e francesi. I Raggi cercarono di a p p r o p r i a r s e l a e di darle un c o n t e n u t o politico distrib u e n d o o p u s c o l i d i p r o p a g a n d a e r i t r a t t i d e i g r a n d i capi giacobini di Parigi. Ma gl'insorti, quasi tutti c o n t a d i n i , gli opuscoli n o n li lessero p e r c h é e r a n o analfabeti e i ritratti dei capi giacobini li scambiarono p e r i m m a g i n i di Santi. Il loro p r o g r a m m a politico e r a l'incolumità del pollaio, n i e n t e altro. I Raggi n o n ressero alla r e p r e s s i o n e poliziesca di cui poi finirono p e r fare le spese: tant'è vero che, dal 1802, della loro setta n o n si trova più traccia. Ma da essa ne p u l l u l a r o n o infinite a l t r e , di cui s a r e b b e v a n a i m p r e s a c e r c a r di ricostruire i dati anagrafici e ideologici. U n a delle p i ù i m p o r tanti fu YAdelfia, versione i n d i g e n a della Filadelfia francese d'ispirazione giacobina. Ma ce ne furono a n c h e di t e n d e n z a 271
d i a m e t r a l m e n t e opposta, cioè reazionaria, c o m e i Trinitari e i Calderari a Napoli, diretti discendenti dei Sanfedisti del card i n a l e Ruffo, che c o s p i r a v a n o p e r il r i t o r n o dei B o r b o n e ; c o m e l'Amicizia cattolica e XAmicizia cristiana a Torino, d o m i nata dai Gesuiti e dai nostalgici dei Savoia; e c o m e la Società del Cuore di Gesù in L o m b a r d i a , o r g a n o d e l p a r t i t o austriacante. I motivi di q u e s t o improvviso pullulìo di sètte s o n o evid e n t i . Alla base, n a t u r a l m e n t e , c ' e r a n o le scontentezze p r o vocate dai regimi napoleonici. Ma questo n o n spiega nulla p e r c h é di regimi stranieri e sopraffattori gl'italiani soffrivano da secoli, senza che ciò li avesse mai spinti a c o s p i r a r e . L'unica loro manifestazione di protesta e r a n o stati i t u m u l t i e il b r i g a n t a g g i o . Di qualcosa che assomigliasse a u n a lotta politica organizzata n o n e r a n o mai stati capaci. Cominciav a n o ad esserlo o r a grazie all'invasione francese che aveva acceso n o n soltanto molte s p e r a n z e , ma a n c h e molte ambizioni. Le sètte pescavano i loro a d e p t i s o p r a t t u t t o nei ceti m e di. Abituati da secoli a restare esclusi dal p o t e r e , essi avevano visto nella rivoluzione la g r a n d e occasione p e r inserirvisi e d i v e n t a r n e i protagonisti, c o m e a p p u n t o e r a avvenuto in Francia; e perciò e r a n o corsi i n c o n t r o al conquistatore che la i n c a r n a v a . Ma N a p o l e o n e aveva in g r a n p a r t e deluso le loro aspettative. All'Italia egli chiedeva soldati, ufficiali, magistrati, funzionari, i n s o m m a m a n o d o p e r a e tecnici. Politici, n o . La politica e r a privativa sua e dei suoi. Ci fu chi si contentò di diventare colonnello o magistrato. Ma ci furono anche quelli che n o n si c o n t e n t a r o n o . E furono costoro i primi militanti delle società segrete d'ispirazione democratica. Ma poco d o p o sopraggiunse u n a seconda e più massiccia o n d a ta: quella dei colonnelli e dei magistrati e p u r a t i p e r collabor a z i o n i s m o col d e s p o t a , q u a n d o q u e s t i c a d d e . Infatti la g r a n d e fioritura delle sètte comincia p r o p r i o con la restaurazione, la quale mise sul lastrico tutta u n a categoria di «notabili» b o r g h e s i c h e , d o p o a v e r e m o r s o l ' i n e b r i a n t e p o m o 272
del potere, n o n intendevano restarne a digiuno. C'era di mezzo a n c h e u n a questione di p a n e . In un Paese economic a m e n t e d e p r e s s o e c u l t u r a l m e n t e a r r e t r a t o c o m e l'Italia, dove il «posto» r a p p r e s e n t a v a la p i ù ambita delle grazie, la politica appariva la più p r o m e t t e n t e di tutte le «carriere». C o n ciò n o n vogliamo dire che gli adepti delle società segrete fossero soltanto degli ambiziosi carrieristi. Fra loro c'era di tutto, e di tutto forse c'era in o g n u n o di loro, salvi i casi eccezionali di p u r o idealismo e di p u r o arrivismo. Vogliamo soltanto dire che n o n c'è materiale più esplosivo e quindi p i ù d i s p o n i b i l e alla c o s p i r a z i o n e di u n a classe m e s s a al b a n d o dal p o t e r e d o p o averlo assaggiato e d e s s e r n e stata, sia p u r e in avara misura, compartecipe. Fu essa infatti a fornire le reclute della Carboneria. Era la più giovane di t u t t e le sètte, a l m e n o in Italia. E p e r ché prevalse su tutte le altre che l'avevano p r e c e d u t a , è difficile dire. Ma, p e r q u a n t o ancora molto discusso, a noi semb r a che il suo albero genealogico sia abbastanza chiaro. A f o n d a r l a , o p e r meglio d i r e a t r a p i a n t a r l a nel n o s t r o Paese fu un c o m m i s s a r i o politico francese, Briot, v e n u t o a Napoli al seguito di G i u s e p p e B o n a p a r t e nel 1806, e m a n d a t o in qualità d ' i n t e n d e n t e , cioè p r e s s a p p o c o di prefetto, p r i m a a Chieti e p p o i a Cosenza dove n a c q u e r o infatti le prime vendite. Briot e r a un e x - d e p u t a t o giacobino che nel '99 aveva p r o n u n c i a t o nel p a r l a m e n t o di Parigi un violento discorso in favore dell'unità italiana c o n t r o la politica del Direttorio che l'avversava. Originario della Franca Contea, faceva p a r t e di un vecchio compagnonnage - o confraternita locale di boscaioli, cacciatori e c o n t r a b b a n d i e r i che si chiam a v a n o charbonnìers, carbonai. Fra loro si d a v a n o di cugini o buoni cugini, e dicevano di risalire ai t e m p i medievali di u n a leggendaria r e g i n a Isabella che coi suoi soprusi li aveva costretti a rifugiarsi nella foresta. Qui si e r a n o imbattuti in un eremita, T e o b a l d o , che poi e r a diventato il loro Santo p r o tettore e li aveva miracolati facendogli i n c o n t r a r e e t r a r r e a 273
salvamento il Re smarritosi d u r a n t e u n a caccia c h e p e r ringraziarli si fece a n c h e lui carbonaio. A p a r t e questa mitologia, e r a u n a società di m u t u o soccorso, che n o n aveva mai a v u t o c o n t e n u t o politico. Lo acquistò con la rivoluzione, forse p e r o p e r a dello stesso Briot che, essendo dei suoi, la convertì ai p r o p r i ideali d e m o c r a tici e repubblicani. Q u a n d o questi ideali furono accantonati e c o n t r a d d e t t i dal D i r e t t o r i o , i C a r b o n a r i p a s s a r o n o all'opposizione e, siccome l'opposizione n o n e r a tollerata, si rifugiarono nella clandestinità, d i v e n t a n d o u n a vera e p r o p r i a setta. C h e da questa discendesse la C a r b o n e r i a italiana, lo p r o v a n o n solo l ' i d e n t i t à d e l n o m e , m a a n c h e l a qualifica d i B u o n i Cugini che si attribuivano gli adepti, l'organizzazione p e r Vendite, Alte vendite e Vendite madri, la gerarchia dei gradi - apprendista, maestro, gran maestro -, il r i c o n o s c i m e n t o di Teobaldo c o m e Santo p r o t e t t o r e . L u n i c a differenza e r a forse il c o n t e n u t o ideologico. E n o n già p e r c h é quello italiano differisse da quello francese; ma p e r c h é la C a r b o n e r i a italiana, a differenza di quella francese, un c o n t e n u t o ideologico preciso n o n l'aveva, o p e r lo m e n o n o n lo f o r m u l a v a c h i a r a m e n t e ; e questa fu forse la r a g i o n e del suo p r e v a l e r e sulle altre sètte. Queste erano morte non tanto di persecuzione, quanto di asfissia, cioè p e r m a n c a n z a di seguito e di eco in u n a pop o l a z i o n e t r o p p o i g n o r a n t e e a r r e t r a t a p e r c a p i r e , o com u n q u e p e r c o n d i v i d e r e , certi ideali. L a C a r b o n e r i a n o n volle r i p e t e r e q u e s t o e r r o r e . E p e r evitarlo, n o n c'era che u n m o d o : a d e g u a r s i agli u m o r i della p u b b l i c a o p i n i o n e e s o p r a t t u t t o ai suoi m a l u m o r i , che variavano s e c o n d o il mom e n t o , la l a t i t u d i n e e le circostanze. N e l S u d , al t e m p o di Murat, le Vendite c e r c a r o n o di sfruttare il sentimento cattolico offeso dalla politica anticlericale del r e g i m e e raccattarono proseliti perfino diffondendo u n a falsa «bolla» di Pio V I I che consacrava la C a r b o n e r i a e invitava i fedeli ad aderirvi. In R o m a g n a , dove a r r i v a r o n o p i ù tardi, esse furono rigoro274
s a m e n t e d e m o c r a t i c h e e r e p u b b l i c a n e . In P i e m o n t e , d o p o la Restaurazione, fecero fronte con la Federazione m o n a r c h i ca, o a d d i r i t t u r a vi si fusero. Ecco p e r c h é nelle iniziazioni n o n si faceva c e n n o al suo p r o g r a m m a . Questa sua elasticità fu u n o dei motivi che c o n t r i b u i r o n o al r a p i d o diffondersi della setta. Un altro f u r o n o i suoi lati ciarlataneschi. Essa si giovò moltissimo dell'alone di t r u c u lento mistero che s e p p e c r e a r e i n t o r n o a sé e delle l e g g e n d e a cui d i e d e avvìo. Si r a c c o n t a v a di s p e r g i u r i r i n v e n u t i p u gnalati n e l letto accanto alla moglie i g n a r a , di altri trovati crocefissi nel bosco con u n a c o r o n a di spine in testa, di altri fulminati da veleni inesplorabili. E l'impressione che t u t t o questo suscitava, insieme con la l u g u b r e simbologia, esercitava sugli a d e p t i un g r a n fascino. In seguito Mazzini d e n u n z i ò questo scialo di p u g n a l i , di veleno, d i croci, d i scuri, d i p a r o l e d ' o r d i n e , t u t t a q u e s t a messinscena di formule, di sigle, di segni di riconoscimento, di cenni, di ammiccamenti, tutto questo tenebrore di app u n t a m e n t i nel bosco, di b e n d e , di baveri rialzati, d i c e n d o che molto spesso e r a n o fine a se stessi, un giuoco p e r darsela da b e r e a v i c e n d a e credersi i m p o r t a n t i e pericolosi. I n fatti l ' a r r o s t o n o n e r a in p r o p o r z i o n e al f u m o . Alla p r o v a dei fatti, risultò che questi g r a n d i cospiratori n o n riuscivano a s v e n t a r e l'infiltrazione delle spie di cui le Vendite e r a n o s e m p r e p i e n e , né i t r a d i m e n t i degli s p e r g i u r i c o n t r o cui il castigo si riduceva quasi s e m p r e a i n n o c u i «bruciamenti in effigie», né le confessioni sotto g l ' i n t e r r o g a t o r i . Però a n c h e Mazzini, da giovanissimo, aveva a p p a r t e n u t o alla setta, anzi vi aveva fatto c a r r i e r a fino al g r a d o di Maestro. Ed e r a logico: fino alla «Giovane Italia», la C a r b o n e r i a fu l'unico strum e n t o di milizia rivoluzionaria, tutti i patrioti ci p a s s a r o n o , e molti di loro furono autentici martiri. Resta solo da vedere se il suo tirocinio fu tutto positivo p e r i valori ch'essa intendeva p r o p u g n a r e . C o m e a b b i a m o d e t t o , l'organizzazione e r a r i g i d a m e n t e g e r a r c h i c a . O g n i Vendita o Baracca e r a costituita da venti 275
B u o n i Cugini. U n o solo, il Maestro, conosceva il p a r i g r a d o delle altre diciannove Vendite che c o m p o n e v a n o la Vendita C e n t r a l e , la quale c o n lo stesso m e t o d o c o m u n i c a v a - solo o r a l m e n t e , mai p e r iscritto - con la Vendita Suprema. Q u e s t o o r g a n i g r a m m a , c o m e oggi si dice, e r a imposto dalle condizioni di clandestinità in cui la setta doveva agire. Ma introduceva, o meglio ribadiva, un criterio a u t o r i t a r i o che p u r t r o p p o in Italia trovava il p i ù congeniale dei t e r r e n i . Tutto veniva dall'alto. Gli A p p r e n d i s t i , che poi e r a n o la massa di m a n o v r a , n o n partecipavano m i n i m a m e n t e alla formazione della volontà politica, e ne e r a n o t e n u t i c o m p l e t a m e n t e all'oscuro. Nelle Vendite n o n c'era un d i b a t t i t o i d e o l o g i c o . Q u e s t o era riservato agli alti dignitari della Vendita Suprema, che c o n s i d e r a v a la rivoluzione u n a sua privativa, a m m i n i s t r a n d o n e i p r i n c ì p i c o m e a l t r e t t a n t e verità rivelate di cui essa restava l'unica depositaria. Ciò ne faceva, nel migliore dei casi, u n a casta sacerdotale coi suoi alti p r o b l e m i ideologici; nel p e g g i o r e , u n a consorteria coi suoi interessi c o r p o rativi che c o n t r a p p o n e v a a un'Italia a u t o r i t a r i a e «di vertice» un'Italia altrettanto autoritaria e «di vertice» sostituendo a u n a mafia di nobili u n a mafia di borghesi. Infatti la Carb o n e r i a fu a volte l'una, a volte l'altra cosa, s t r u m e n t o - sec o n d o gli u o m i n i che l ' a m m i n i s t r a v a n o - di alti ideali, o di arrivismi, e a n c h e di basse vendette. C o m u n q u e , n o n fu certo u n a scuola di e d u c a z i o n e politica, e p r o b a b i l m e n t e è anche al suo esempio e modello che sono d o v u t e le malformazioni della nostra democrazia e la sua intrinseca debolezza. Figli e n i p o t i d e i C a r b o n a r i f u r o n o q u e i «notabili» c h e gov e r n a r o n o l'Italia fino alla p r i m a g u e r r a m o n d i a l e e che, insieme a innegabili virtù, ebbero a n c h e il vizio di considerare il Paese u n a «clientela» di A p p r e n d i s t i esclusi dai «sacri travagli». E a n c h e la d e m o c r a z i a a t t u a l e s e g u i t a ad essere p r o f o n d a m e n t e c a r b o n a r a nei suoi partiti organizzati come Supreme Vendite e gestiti da ristretti g r u p p i di professionisti che agiscono n o n da «delegati» del p o p o l o , ma da «pastori» del «gregge». 276
Q u e s t o fu il vero lato negativo della C a r b o n e r i a che più tardi indusse Mazzini a divorziarne e a combatterla. E risaliva all'insegnamento e all'esempio di un u o m o che ne fu insieme il g r a n d e i s p i r a t o r e e il g r a n d e c o r r u t t o r e : Filippo Buonarroti.
CAPITOLO VENTISETTESIMO
BUONARROTI
Quello che Bakunin ha chiamato «il più g r a n d e cospiratore del secolo» fino a pochi a n n i fa era conosciuto quasi esclusiv a m e n t e c o m e u n o dei protagonisti del complotto e del p r o cesso di Babeuf. O g g i esiste su di lui un i n t e r o scaffale di o p e r e , fra cui f a n n o spicco quelle d e l Saitta e di G a l a n t e Garrone. A p p a r t e n e v a alla famiglia fiorentina di Michelangelo, ma e r a n a t o a Pisa nel 1 7 6 1 , e lì fece i suoi studi che a q u a n t o p a r e f u r o n o p i u t t o s t o d i s o r d i n a t i p e r c h é a n d a v a n o dalla matematica alla musica, di cui fu p e r tutta la vita un appassionato cultore. Tuttavia u n a l a u r e a in legge la p r e s e , sposò u n a ragazza nobile di Firenze, e n t r ò c o m e paggio alla Corte del g r a n d u c a P i e t r o L e o p o l d o , fu fatto cavaliere di Santo Stefano, e i n s o m m a s e m b r a v a avviato a o c c u p a r e un posto di tutto c o m o d o e rispetto in quella piccola ma civile società di p r o v i n c i a . A n c h e la sua iscrizione alla M a s s o n e r i a n o n aveva nulla di rivoluzionario: la Massoneria era lo s t r u m e n to dell'Illuminismo, di cui lo stesso Sovrano era un a d e p t o . Ma lì fece conoscenza con le o p e r e di Rousseau, che agir o n o su di lui come un t r a u m a . Alla loro luce Pietro Leopold o , che aveva abolito la t o r t u r a e la p e n a di m o r t e e che tutta la cultura e u r o p e a salutava come il m o n a r c a più progressista d ' E u r o p a , gli a p p a r v e «un d e s p o t a » e il suo r e g i m e un'infamia. Per combatterli in n o m e della Democrazia e dell'Eguaglianza, fondò u n a Gazzetta universale che fece molto r u m o r e , ma suscitò poca eco. La polizia del «despota» si limitò a qualche perquisizione. Ma q u a n d o da Parigi giunsero le notizie della Bastiglia, B u o n a r r o t i n o n ebbe esitazioni'. 278
piantò la moglie e le q u a t t r o figlie ch'essa gli aveva dato p e r trasferirsi in Corsica e mettersi al servizio della Rivoluzione. 11 gesto era rivelatore di u n a certa scelta: B u o n a r r o t i si sentiva legato a u n ' i d e a più che a u n a patria, e p e r tutta la vita seguiterà a c o n s i d e r a r e la patria u n o s t r u m e n t o dell'idea. A Bastia il suo zelo rivoluzionario gli valse un posto di dirigente, ma anche l'ostilità dei b e n p e n s a n t i che alla fine ins o r s e r o c o n t r o di lui e lo c o s t r i n s e r o alla fuga. A L i v o r n o , dove riparò a b o r d o d ' u n peschereccio, la polizia lo arrestò per espatrio clandestino, ma il «despota» lo fece subito liber a r e p e r restituirlo alle a u t o r i t à còrse c h e l o r e c l a m a v a n o tra loro. Probabilmente ricevette l'incarico di costituire delle «cellule» rivoluzionarie in Toscana p e r c h é , m a l g r a d o l'incidente, poco d o p o t o r n ò di nascosto a Firenze, d o v e fu di n u o v o arrestato. Ma evase, scampò a Genova, ne fu espulso e t o r n ò in Corsica a r i p r e n d e r v i il suo posto di agitatore. Q u e s t o p e r i o d o fu p e r lui molto i m p o r t a n t e p e r d u e ragioni. Anzitutto p e r c h é le sue mansioni lo misero in contatto coi B o n a p a r t e e c o n Saliceti. E p p o i p e r c h é in q u e l l ' a m b i e n t e s o t t o s v i l u p p a t o l e sue i d e e a s s u n s e r o u n indirizzo massimalista che di lì a poco lo avrebbe messo in contrasto con la politica del regime. Fu qui ch'egli elaborò la sua utopia di u n a società egalitaria e dispotica molto più vicina al modello di Sparta e degli Esseni che a quello borghese perseguito dai G i r o n d i n i allora al p o t e r e . Q u a n d o questi c a d d e r o nel '93, B u o n a r r o t i e r a a Parigi per sollecitare la naturalizzazione. La sua intimità con Rob e s p i e r r e fa p a r t e più del mito di B u o n a r r o t i che della sua storia. Ma che frequentasse i circoli giacobini, vi fosse considerato di casa e tripudiasse del loro trionfo, è certo. F u r o n o essi a dargli la cittadinanza e a m a n d a r l o in qualità di «commissario» a Oneglia che le t r u p p e francesi avevano strappato al P i e m o n t e . Vi trovò molti rivoluzionari italiani in fuga dai loro rispettivi Stati e stabilì con loro dei r a p p o r t i che ebbero il loro peso sulla nascita delle p r i m e società segrete nel nostro Paese e sul loro iniziale o r i e n t a m e n t o ideologico. Ma 279
come politico n o n diede b u o n a p r o v a a causa del suo estremismo. C o m e già a Bastia, istaurò il t e r r o r e p r o v o c a n d o anche la reazione dei simpatizzanti. E finché il T e r r o r e vinceva a n c h e a Parigi, gli a n d ò b e n e . Ma q u a n d o R o b e s p i e r r e c a d d e , fu d e n u n z i a t o p e r abuso di p o t e r e e - c o m e oggi si direbbe - «deviazionismo di sinistra», richiamato nella capitale e rinchiuso in prigione. Fu q u i c h e i n c o n t r ò Babeuf, il r i v o l u z i o n a r i o francese che portava le idee rousseauiane fino alle loro e s t r e m e cons e g u e n z e comuniste. B u o n a r r o t i n o n arrivava alle medesime conclusioni: egli restava fermo al Vangelo giacobino. Ma a n c h e se divergevano sul piano ideologico, i d u e u o m i n i sald a r o n o s u quello u m a n o u n v e r o e p r o p r i o g e m e l l a g g i o . E n t r a m b i c o n s i d e r a v a n o l'attività r i v o l u z i o n a r i a l'unica c o m p a t i b i l e con l a d i g n i t à d e l l ' u o m o , u n s a c e r d o z i o che c o m p o r t a v a il sacrificio di qualsiasi interesse e diletto personale. Nelle loro u t o p i e la Virtù doveva essere la gruccia della Giustizia. Q u a n d o furono rimessi in libertà, B u o n a r r o t i s'iscrisse al « P a n t h e o n » , la società s e g r e t a c h e B a b e u f aveva costituito p e r rovesciare il regime, s e m p r e più borghese e conservatore, del Direttorio, e anzi ne diventò u n o dei principali esponenti. Sciolto dalla polizia, il g r u p p o si riformò clandestinam e n t e p e r sfociare p i ù tardi nella cosiddetta «congiura degli eguali». Ma questo n o n i m p e d ì a B u o n a r r o t i di ricevere nel f r a t t e m p o e svolgere altri incarichi governativi, p r o b a b i l m e n t e procuratigli dal vecchio amico Saliceti il cui astro cresceva col crescere di quello di B o n a p a r t e . Fra l'altro, ora c h e questi si d i s p o n e v a a i n v a d e r e l'Italia, gli fu affidato il c o m p i t o di riallacciare i r a p p o r t i coi r i v o l u z i o n a r i italiani p e r farne delle «quinte colonne». Stavolta dovette d a r prova di efficienza p e r c h é n e l '96 il D i r e t t o r i o lo p r o p o s e c o m e collaboratore a Cacault, suo a g e n t e nella penisola. Ma questi declinò l'offerta. « B u o n a r r o t i - scrisse - è ricco d'immag i n a z i o n e e di talenti l e t t e r a r i e filosofici. Ma di p r o b l e m i politici concreti n o n sa nulla.» N o n ebbe bisogno d'insistere 280
p e r c h é la scoperta della c o n g i u r a condusse all'arresto di tutti gli «eguali», c o m p r e s o B u o n a r r o t i . Nell'emergenza r i c o m p a r v e in scena - e fu, c r e d o , l'ultima volta - sua moglie, che d o p o l'espatrio lo aveva r a g g i u n to a Bastia dove gli aveva dato un q u i n t o figlio. Sebbene egli l'avesse rimpiazzata con u n ' a m a n t e , Teresa Poggi, la p o v e r a d o n n a fece del suo meglio p e r p r o c u r a r g l i aiuti b u s s a n d o alla p o r t a dei p e r s o n a g g i più altolocati. E a l m e n o d u e di essi lo p o r s e r o : N a p o l e o n e e il capo della polizia F o u c h é , un p o ' p e r c h é B u o n a r r o t i aveva s a p u t o r e s t a r e i n b u o n i r a p p o r t i con loro, un p o ' forse p e r alleggerire la posizione di Saliceti ch'era rimasto invischiato nella vicenda p e r i suoi legami con l'italiano. Fatto sta c h e d e i t r e p r i n c i p a l i i m p u t a t i , solo B a b e u f e D a r t h é f u r o n o c o n d a n n a t i a m o r t e e avviati al p a t i b o l o . B u o n a r r o t i , che nel processo si e r a c o m p o r t a t o con m o l t o coraggio e dignità, se la cavò con la d e p o r t a z i o n e in u n a fortezza davanti a C h e r b o u r g , dove gli c o n s e n t i r o n o a n c h e di ospitare la sua concubina. Q u e s t o t r a t t a m e n t o di favore gli valse l'ostilità degli altri «eguali» c h e n o n ci v e d e v a n o un g r a n d e esempio di uguaglianza, ma gli p e r m i s e di tenersi in c o r r i s p o n d e n z a coi vecchi amici giacobini di Parigi. N o n chiedeva aiuti. C h i e d e v a soltanto u n a revisione del processo nella s p e r a n z a di farne u n a clamorosa affaire che riaccendesse nelle masse lo spirito rivoluzionario. C r e d e v a che ce ne fosse a n c o r a , che bastasse u n a scintilla p e r farlo divamp a r e : e questo conferma il giudizio che di lui aveva d a t o Cacault. D i v e n t a t o P r i m o C o n s o l e , N a p o l e o n e lo fece trasferire come semplice sorvegliato speciale nelle Alpi Marittime, gli assegnò un piccolo sussidio; e finalmente, da I m p e r a t o r e , gli permise di trasferirsi c o m e libero cittadino a Ginevra, allora ridotta anch'essa a d i p a r t i m e n t o francese. Fu mal ripagato p e r c h é nel '12 il Prefetto lo i n f o r m ò c h e B u o n a r r o t i aveva m o n t a t o u n a c o n g i u r a contro di lui. Ma N a p o l e o n e , o che n o n ci c r e d e s s e , o c h e - c o m ' è p i ù p r o b a b i l e - n o n lo 281
p r e n d e s s e molto sul serio, si limitò a farlo trasferire a G r e noble. E stavolta la sua generosità fu c o m p e n s a t a . Q u a n d o , d o p o la parentesi dell'Elba, riprese il p o t e r e , B u o n a r r o t i gli offrì i suoi servigi. Ma forse la g r a t i t u d i n e n o n c ' e n t r a v a . Quasi tutti gli ex-giacobini, sebbene n o n avessero cessato di complottare contro N a p o l e o n e che li aveva messi in disparte, nei C e n t o Giorni si s c h i e r a r o n o con lui: un p o ' p e r c h é , di fronte all'invasione straniera, il s e n t i m e n t o patriottico rip r e n d e v a in loro il s o p r a v v e n t o sull'avversione ideologica; u n p o ' p e r c h é , p e r q u a n t o l o esecrassero, essi p r e f e r i v a n o l ' I m p e r o alla Restaurazione. D o p o Waterloo, B u o n a r r o t i r i t o r n ò a Ginevra restituita alla sua patria svizzera, e qui si diede a n i m a e c o r p o alla tessitura della sua rete rivoluzionaria. Gli specialisti discutono a n c o r a con a c c a n i m e n t o a quale delle molte società segrete di allora egli attinse i criteri organizzativi. S e m b r a che s'ispirasse s o p r a t t u t t o alla loggia massonica degli «Illuminati di Baviera». Ma q u e s t o c'interessa p o c o . C'interessa m o l t o di più v e d e r e c o m e funzionava in concreto la «macchina» che egli m o n t ò . Per la p r o p a g a n d a e il proselitismo, creò u n a c o m p a g n i a di «Sublimi Maestri Perfetti» che c o m p o r t a v a solo u n a sommaria iniziazione e l'adesione a princìpi che, essendo di ordine più morale che politico, n o n e s p o n e v a n o gli affiliati alla persecuzione poliziesca e q u i n d i li attiravano facilmente. Ma essa n o n era che lo s c h e r m o e lo s t r u m e n t o di un piccolo stato m a g g i o r e d'intellettuali avvolti nel più fitto segreto e i n t e r a m e n t e dedicati alla Causa, che si chiamava «Aeròpago», c o r r i s p o n d e v a p r e s s a p p o c o al «Pantheon» di Babeuf, e doveva r a p p r e s e n t a r e un vero e p r o p r i o o r d i n e monastico, di cui lo stesso B u o n a r r o t i a m m e t t e v a il carattere dittatoriale. Solo i suoi m e m b r i conoscevano i veri fini della setta, di cui a v r e b b e r o g u i d a t o l'azione senza rivelarli n e m m e n o a coloro che la svolgevano. Era il concetto di u n a rivoluzione diretta da un «vertice» d'Illuminati, di cui le masse dovevano essere gl'inconsapevoli s t r u m e n t i . 282
La C a r b o n e r i a esisteva già, q u a n d o B u o n a r r o t i si mise all'opera, c o m e esistevano gli Adelfi e t a n t e altre società segrete. Egli cercò di r i d u r l e sotto il suo c o m a n d o infiltrandovi u o m i n i suoi e s t i p u l a n d o c o n esse a m b i g u e alleanze. Q u a n t o ci riuscisse, è c o n t r o v e r s o . S e c o n d o Saitta, il suo prestigio e r a i m m e n s o e lo r e n d e v a , se n o n o n n i p o t e n t e , alm e n o o n n i p r e s e n t e . M a Galante G a r r o n e , che r i d i m e n s i o na a l q u a n t o la sua influenza, ci p e r s u a d e di p i ù . C o m u n que, egli incorse presto in un incidente che, oltre a b u t t a r e all'aria tutta la sua o p e r a , n o n d e p o n e molto a favore della sua oculatezza ed efficienza. Fra gli altri giovani che riuscì a irretire, ci fu un certo And r y a n e che, v e n u t o da lui p e r i m p a r a r l'italiano, si lasciò iniziare alla politica s e b b e n e vi fosse del t u t t o allergico. B u o n a r r o t i lo s p e d ì a Milano con u n a valigia p i e n a «di d o c u m e n t i u n o più inutile e pericoloso dell'altro, ma tali da comp r o m e t t e r e mezza Italia», fra i quali c'erano a n c h e le regole e gli statuti della società, i segni di riconoscimento e le p a r o le d ' o r d i n e tra affiliati. I n e s p e r t o ed emotivo, il ragazzo cadde subito nei tranelli della polizia ed espiò la sua storditaggine nella c u p a p r i g i o n e dello Spielberg, dove lo ritroveremo insieme a Pellico, Maroncelli, Confalonieri e tanti altri patrioti italiani. Ma la leggerezza con cui B u o n a r r o t i aveva m a n d a t o allo sbaraglio quel poveraccio si concilia male con la sua fama di « m a g o dei complotti» e ha fatto s o r g e r e il d u b b i o , s p e r i a m o i n f o n d a t o , ch'egli volesse q u e l disastro p e r a t t i r a r e l ' a t t e n z i o n e sulla sua società e p r o v o c a r e u n a repressione che gli fornisse nuovi adepti. Altra cosa curiosa è che, sebbene identificato c o m e m a n d a n t e , n o n ebbe noie dalla polizia. Solo p e r p r e c a u z i o n e si trasferì da G i n e v r a a Losanna, e alla fine prese stabile d i m o r a a Bruxelles. Bruxelles era il luogo di raccolta di quegli ultimi giacobini, che n o n p o t e v a n o r i m p a t r i a r e p e r c h é n e l ' 9 3 a v e v a n o c o n d a n n a t o a m o r t e il Re. C ' e r a n o C a m b o n , Levasseur, Sieyès, C a m b a c é r è s e tanti altri c h e si r i u n i v a n o la sera al «Caffè delle Mille Colonne». C o m e tutti i fuorusciti, si odia283
vano come fratelli e passavano il t e m p o a scrivere m e m o r i a li p e r rinfacciarsi gli u n ì agli altri il fallimento della rivoluzione. B u o n a r r o t i s'imbrancò con loro, m a d i s p r e z z a n d o l i dall'alto della sua ortodossia robespierriana. Per lui la Rivol u z i o n e e r a stata il T e r r o r e ; t u t t o ciò c h ' e r a v e n u t o d o p o n o n n'era stato che il t r a d i m e n t o . E fu al l u m e di questa tesi che c o m p o s e quella che passa p e r la sua o p e r a capitale: La cospirazione per l'uguaglianza detta di Babeuf. C o m e pezzo polemico c o n t r o i regimi restaurati, questa esaltazione degli eroici ideali che avevano ispirato gli u o m i ni della C o s t i t u e n t e e della C o n v e n z i o n e esercitò sui cont e m p o r a n e i u n a n o t e v o l e influenza. M a c o m e s c a m p o l o ideologico, è b e n p o v e r a cosa: un r i m a s t i c a m e n t o del p e n siero di Rousseau condito con la retorica e la d e m a g o g i a di R o b e s p i e r r e . Vi s'invoca «il dispotismo della libertà c o n t r o quello della tirannia», il d o v e r e di r e n d e r libero l'uomo anche c o n t r o la sua volontà, il culto di un vago Essere S u p r e mo eccetera. È un r i t o r n o alle origini del giacobinismo più rozzo e arcaico, c h e dà r a g i o n e a T a l m o n q u a n d o allinea B u o n a r r o t i fra i p r e c u r s o r i di quella «democrazia totalitaria» che nel nostro secolo doveva incarnarsi nel c o m u n i s m o e nel fascismo. Perfino il linguaggio è il m e d e s i m o . B u o n a r roti qualifica «tradimento» ciò che oggi si chiama «deviazionismo» e p r o n u n c i a il t e r m i n e «hébertista» o «dantonista» c o m e i fascisti di ieri p r o n u n c i a v a n o quello di «demopluto» e i comunisti di oggi quelli di «trotzkista» e «bucharinista». Il r i c h i a m o che q u e s t o libro esercitò sui c o n t e m p o r a n e i fu d o v u t o solo alla sua forza, d i c i a m o così, di c o n t r a p p u n t o . Era il m o m e n t o in cui il ministro Guizot lanciava ai francesi la famosa p a r o l a d ' o r d i n e : «Arricchitevi!» Era logico che a un invito così prosaico gli u o m i n i della n u o v a g e n e r a z i o n e r o m a n t i c a preferissero quello di B u o n a r r o t i a un eroico rilancio rivoluzionario. Siccome l'affare A n d r y a n e aveva sconvolto tutta la rete dei Sublimi Maestri, B u o n a r r o t i si diede a tesserne un'altra sotto u n a n u o v a sigla: Le, Monde, il M o n d o , che tuttavia s'i284
spirava ai m e d e s i m i criteri organizzativi. A n c h ' e s s a aveva d u e facce: quella pubblica che si atteneva a un p r o g r a m m a riformista, che a n c h e i r e g i m i m o d e r a t i a v r e b b e r o p o t u t o adottare; e quella segreta dei soliti «iniziati», p r o n t i a impadronirsi del m o v i m e n t o p e r i loro fini rivoluzionari. Ancora u n a volta B u o n a r r o t i cercò d ' i n f l u e n z a r e i C a r b o n a r i , gli Adelfi, gli Apofasimeni e tutte le altre società segrete italiane col solito sistema delle alleanze e delle infiltrazioni. Saitta dice che quest'influenza fu tale da far di lui il vero p a d r e del Risorgimento. Ma n o n ci convince p e r un motivo molto p r e ciso: e cioè che il Risorgimento si veniva s e m p r e più ispirando a u n ' i d e a di patria, cui B u o n a r r o t i era sordo. E vero che a suo t e m p o aveva detto ai patrioti di Oneglia: «Spicciatevi a fare l'unità nazionale». Ma poi aveva aggiunto: «E la condizione p e r istaurare in tutta la penisola u n a democrazia egalitaria». Il s u o t r a g u a r d o restava q u e s t ' u l t i m a ; l'unità ne r a p p r e s e n t a v a solo lo s t r u m e n t o e la scorciatoia. La Francia lo interessava molto più dell'Italia, era convinto che solo da essa potesse venire la r i g e n e r a z i o n e del m o n d o , e p e r q u e sto n o n aveva esitato a p r e n d e r n e la nazionalità. C o m e tanti suoi c o n t e m p o r a n e i , a n c h e lui p e n s a v a che «l'Europa starn u t a q u a n d o Parigi p r e n d e il raffreddore», e c h e qui d u n que la battaglia andasse combattuta. O r a , tutto questo p e r l'Italia aveva un senso finché l'Italia fu francese e q u i n d i al r e g i m e francese era d i r e t t a m e n t e interessata. Ma d o p o la restaurazione dei vecchi Stati, p e r i patrioti italiani l'unità e l ' i n d i p e n d e n z a n o n f u r o n o p i ù il mezzo, ma il fine. B u o n a r r o t i n o n ebbe né poteva avere più presa su di loro, e lo si e r a visto in Piemonte, dove la Feder a z i o n e si e r a c o m p l e t a m e n t e s o t t r a t t a alla sua influenza. Da allora n o n riuscì p i ù a e s e r c i t a r n e ; e d e f i n i t i v a m e n t e gliela s t r a p p e r à di m a n o Mazzini, che i n t e r p r e t a v a q u e s t o «nuovo corso» con più i m p e g n o e a n c h e - riconosciamolo con più i n g e g n o e coerenza e altezza m o r a l e di lui. In u n a sola cosa B u o n a r r o t i r i m a s e p r e c u r s o r e e m a e stro: nel conio di q u e l l ' a r c h e t i p o u m a n o che la Eisenstein 285
c h i a m a «il rivoluzionario professionista». In q u e s t o , a n c h e Mazzini d o v e t t e qualcosa alla sua lezione, c o m e m o l t o gli d e v o n o a n c h e gli altri g r a n d i rivoluzionari d e l l ' O t t o e del p r i m o Novecento da N e c h a e v a B a k u n i n a Malatesta a L e nin. Si parla, ripeto, di a r c h e t i p o u m a n o , n o n di c o n t e n u t o ideologico. Ecco p e r c h é di tutti i suoi scritti il più significativo è, caso mai, quello che n o n ebbe il t e m p o - e forse n e a n c h e l'intenzione - di d i v e n t a r e un libro. Si tratta di u n a specie di taccuino di a p p u n t i , scoperto di r e c e n t e e pubblicato dal Saitta, che r a p p r e s e n t a u n a specie di catechismo p e r gli «iniziati» al s a c e r d o z i o r i v o l u z i o n a r i o . Esso esige, s e c o n d o B u o n a r r o t i , doti di carattere e regole di vita rigorosissime. L'iniziato d e v ' e s s e r e u o m o di g r a n d e c o r a g g i o , ma riflessivo e p r u d e n t e , n o n c h é paziente e p e r s e v e r a n t e . Deve t e n e r e nel debito conto la liturgia dell'organizzazione p a r t e c i p a n d o alle sue c e r i m o n i e allegoriche, r i s p e t t a n d o n e i riti, le formalità e le gerarchie. Deve osservare scrupolosamente il segreto e rifiutare qualsiasi o s t e n t a z i o n e . Deve p a r l a r e p o c o e m a n t e n e r s i sobrio in tutto, specialmente in a m o r e . Di alcune di queste virtù, n o n si p u ò dire ch'egli fornisse u n g r a n d e e s e m p i o . L e t e s t i m o n i a n z e dei c o n t e m p o r a n e i c o n c o r d a n o nel p r e s e n t a r c e l o c o m e u n p e r s o n a g g i o estroverso e bollente, che colpiva l'occhio n o n solo p e r la bizzarria dei suoi acconciamenti, ma a n c h e p e r lo smalto della sua c o n v e r s a z i o n e infiorata di p a r a d o s s i . Un giovane francese che a n d ò da lui a p r e n d e r e lezioni d'italiano, lo t r o v ò che «suonava il p i a n o i m p r o v v i s a n d o e c a v a n d o d a l suo strum e n t o g i r a n d o l e di fuoco». I n v e c e c h e alla lingua, volle a t u t t i i costi iniziare al c a n t o l'allievo, s e b b e n e q u e s t i n o n avesse né voce né orecchio, «e c r e d o che ci sarebbe riuscito grazie al suo musicale a r d o r e e indomabile energia». Si amm a n t a v a di mistero, ma facendo in m o d o che tutti se ne accorgessero e incuriosissero. C'era i n s o m m a in lui a n c h e un lato ciarlatanesco che gli attirava in u g u a l misura simpatie e diffidenze. Aveva la p a s s i o n e degli p s e u d o n i m i , dei docu286
m e n t i falsi, dei rifugi clandestini, dei segni di riconoscimento stregoneschi. Q u a n t o all'amore, fu tutt'altro che astinente. D o p o aver a b b a n d o n a t o la moglie p e r l ' a m a n t e lasciandole a carico cinque figli di cui più n o n si c u r ò - b u o n allievo a n c h e in q u e s t o del m a e s t r o R o u s s e a u che i figli suoi li aveva messi all'ospizio -, lasciò anche l'amante p e r c h é costei si rifiutava di p r e n d e r g l i in casa u n ' a l t r a a m a n t e . Il carteggio fra lui e queste d u e d o n n e n o n è privo di comicità n o n solo p e r c h é si svolgeva fra protagonisti che avevano tutti sup e r a t o la sessantina, ma a n c h e p e r il c a n d o r e con cui B u o n a r r o t i s o s t e n e v a la p e r f e t t a r e g o l a r i t à del ménage a t r e . «Mio caro - gli scrisse un amico che agiva da paciere fra lor o - , t u p r e t e n d e r e s t i c h e u n a signora e d u c a t a s e c o n d o l e regole d e l l ' E u r o p a c o n t e m p o r a n e a accettasse di vivere come u n a m u s s u l m a n a del sesto secolo». La c o n c l u s i o n e fu c h e B u o n a r r o t i d o v e t t e c o n t e n t a r s i della terza a m a n t e che lo seguì a Parigi, p u r r e s t a n d o con la s e c o n d a in r a p p o r t i epistolari fino alla fine dei suoi giorni, che scadde nel '37. Il rilancio ideologico di B u o n a r r o t i , a cui abbiamo assistito in q u e s t o d o p o g u e r r a , si p u ò capirlo. Egli è stato un ass e r t o r e di q u e l l e istanze sociali c h e oggi, specie in Italia, h a n n o p r e s o un netto sopravvento su quelle nazionali screditate dal fascismo. Ma il t e n t a t i v o di farlo a p p a r i r e c o m e un g r a n d e i n n o v a t o r e e anzi un p r e c u r s o r e del m a r x i s m o , è goffo e ridicolo. B u o n a r r o t i è s e m p r e rimasto al ' 9 3 , e n o n se ne mosse più, convinto che la Storia si fosse fermata lì, a Robespierre. Di R o b e s p i e r r e aveva un tale culto, che firmava i suoi scritti col n o m e di lui, Massimiliano. Ma n o n gli somigliava affatto, anzi ne r a p p r e s e n t a v a l'antitesi u m a n a . Era e s a t t a m e n t e il c o n t r a r i o del gelido asceta della ghigliottina che chiedeva agli altri di d i v e n t a r e . C o m e t u t t e le c r e a t u r e u m a n a m e n t e ricche, lo e r a a n c h e di c o n t r a d d i z i o n i . Il suo s a n g u e si a c c e n d e v a p e r le sofferenze d e l l ' u m a n i t à , ma quelle dei singoli, a n c h e se amici suoi, lo lasciavano indiffer e n t e . Sebbene Blanch gli attribuisca u n a «augusta malinconia», era rimasto giovane a n c h e da vecchio, i m p a r z i a l m e n t e 287
p r o n t o all'entusiasmo e alla collera. È curioso c h e molti lo descrivano d ' i m p o n e n t e p r e s e n z a . Risulta invece che misurava poco più d ' u n m e t r o e sessanta. Ma p o r t a v a la testa leonina con tale piglio e maestà da s e m b r a r e un gigante. Q u a n d o m o r ì , l'influsso ch'egli aveva esercitato sulle società s e g r e t e italiane e r a f i n i t o , c o m e d e l r e s t o e r a logico: egli n o n aveva r a p p r e s e n t a t o che u n m o m e n t o della storia francese, che poteva interessare solo l'Italia di N a p o l e o n e e le sue sopravvivenze. Però aveva creato u n a p e d a g o g i a rivoluzionaria, e n o n delle migliori. Proprio a lui la C a r b o n e r i a doveva i vizi che l'afflissero - la spregiudicatezza m o r a l e , gli a t t e g g i a m e n t i mafiosi, le s t r u t t u r e a n t i d e m o c r a t i c h e , le buffonesche messinscene - cui Mazzini più tardi si ribellerà. Il p a r a g o n e fra i d u e u o m i n i n o n r e g g e . Anzi, n o n si p o n e nemmeno.
CAPITOLO VENTOTTESIMO
I C O S T I T U Z I O N A L I DI N A P O L I
I moti italiani del '21 cominciarono in Spagna. Qui, d o p o la parentesi napoleonica, il t r o n o era t o r n a t o ai B o r b o n e , e su di esso sedeva F e r d i n a n d o V I I che, oltre ad essere n i p o t e dell'altro F e r d i n a n d o , quello di Napoli, ne era a n c h e genero p e r c h é ne aveva sposato la figlia. Per lui, la S p a g n a si era dissanguata e aveva dissanguato N a p o l e o n e . E F e r d i n a n d o se ne sdebitò r e v o c a n d o la Costituzione che i francesi le avevano concesso. Nel gennaio del '20 egli dovette m a n d a r e un c o r p o di spedizione nell'America del Sud, c h ' e r a ancora d o m i n i o in g r a n p a r t e spagnolo. Le t r u p p e c o n c e n t r a t e a Cadice si a m m u t i n a r o n o c h i e d e n d o la revoca della revoca, e la rivolta si p r o p a g ò di colpo a tutto il Paese. Le Potenze della Santa Alleanza m i n a c c i a r o n o d ' i n t e r v e n i r e . M a p e r questo occorreva alle loro forze libero transito attraverso la Francia c h e lo rifiutò, e F e r d i n a n d o dovette acconciarsi alla limitazione dei p r o p r i poteri. L'Italia rimase contagiata dall'esempio p e r c h é da q u a n d o e r a diventata u n a galassia di Stati coloniali, si e r a abituata a vivere di r i p o r t o . Incapace di elaborare qualcosa di suo, n o n faceva che copiare i modelli stranieri. Quello spagnolo era il più congeniale alle popolazioni delle D u e Sicilie un p o ' p e r gli strettissimi vincoli che u n i v a n o le d u e dinastie b o r b o n i che, u n p o ' p e r similarità d i condizioni semifeudali, u n p o ' p e r c h é l a rivolta d i C a d i c e aveva u n a v e n a t u r a a n a r c o i d e c h e si confaceva p e r f e t t a m e n t e agli u m o r i del n o s t r o Sud. Fu Napoli infatti a d a r e il segnale. Vediamola un p o ' da vicino questa rivolta, poiché essa ill u m i n a c o m e meglio n o n si p o t r e b b e la fragilità dei regimi 289
restaurati, ma anche i limiti, le insufficienze e la confusione mentale delle forze rivoluzionarie italiane. Nella notte fra il 1° e il 2 luglio del 1820, un piccolo r e p a r t o di cavalleria di stanza a N o l a e c o m a n d a t o da un t e n e n t e Morelli, scese in piazza al grido: «Viva la libertà e la Costituzione!» e si mise in marcia su Avellino. Morelli era un carbon a r o , ma aveva agito per conto suo, stanco di aspettare dalla sua setta degli ordini che n o n venivano. D a p p r i m a nessuno si mosse al suo appello. Ma ad Avellino qualche centinaio di «cugini» si u n i r o n o al suo p l o t o n e a p p u n t a n d o sui cappelli la coccarda azzurra, n e r a e rossa della Carboneria. Morelli aveva scelto c o m e meta quella città p e r c h é lì aveva il suo c o m a n d o il generale Guglielmo Pepe. Pepe n o n e r a c a r b o n a r o . Ma e r a la personalità più in vista di quegli ufficiali formatisi nell'esercito di M u r a t che, sebbene rimasti nei q u a d r i grazie alla politica di «amalgama» d e l Medici, vi si trovavano a disagio. Egli aveva s e m p r e avuto contatti con la C a r b o n e r i a , e negli ultimi mesi aveva anzi cercato di concertare con essa un p i a n o d'azione c o m u n e sul tipo di quello s p a g n o l o . N o n c'era riuscito p e r c h é la C a r b o n e r i a n o n aveva n é u n capo n é u n ' o r g a n i z z a z i o n e capaci d i u n a v e r a volontà politica. C o m e abbiamo già detto, sul suo originario t r o n c o giacobino, si e r a i n n e s t a t o un p o ' di t u t t o , trasform a n d o l a i n u n d e p o s i t o d i scontentezze senza u n a precisa ideologia e s o p r a t t u t t o senza q u a d r i d i r i g e n t i . Il m a g g i o r contributo glielo dava infatti un ceto piccolo-borghese di ufficiali subalterni, sottufficiali, artigiani, m e r c a n t i , professionisti di provincia e preti di c a m p a g n a (ce n ' e r a n o parecchi), tra i quali n o n emergeva nessuna personalità di rilievo. Ecco p e r c h é , tratto il d a d o , Morelli si rivolgeva a Pepe. Cercava un capo. P e p e n o n c'era: e r a a Napoli. Morelli p a r l ò d u n q u e col c o l o n n e l l o De Concilj c h e lo sostituiva, m u r a t t i a n o a n c h e lui. N o n s a p e n d o che pesci p r e n d e r e , De Concilj lo invitò a restar fuori della città in attesa del r i t o r n o del Generale. Ma 290
l'indomani Morelli vi e n t r ò e gli affidò p u b b l i c a m e n t e il com a n d o dei suoi uomini, c o m e se si trattasse di cosa già concordata. D o p o aver provocato la rivolta, il c a r b o n a r o ne affidava la d i r e z i o n e al m u r a t t i a n o r i l u t t a n t e c h e forse lo a v r e b b e messo agli a r r e s t i , se le t r u p p e della g u a r n i g i o n e n o n si fossero mostrate totalmente solidali con gl'insorti. S o r p r e s o dagli a v v e n i m e n t i , il g e n e r a l e a u s t r i a c o N u gent, che c o m a n d a v a l'esercito borbonico, spedì c o n t r o i ribelli un c o r p o d ' a r m a t a al c o m a n d o di Carascosa. Ma a n c h e Carascosa e r a m u r a t t i a n o , e si limitò a p r e n d e r posizione, ma senza attaccare. Il colpo di grazia lo dette Pepe che, messo alla scelta fra sconfessare la rivolta o d i v e n t a r n e il p r o t a gonista, preferì la seconda alternativa, mobilitò alcuni regg i m e n t i della capitale, e alla l o r o testa m a r c i ò su Avellino p e r unirsi a De Concilj e Morelli. Anche re F e r d i n a n d o dovette scegliere: o la g u e r r a civile, o la Costituzione. S e g u e n d o l'esempio del suo o m o n i m o e nipote di M a d r i d , scelse la Costituzione, cioè s ' i m p e g n ò a concederla e n t r o otto giorni. Gl'insorti risposero che la scad e n z a e r a t r o p p o l u n g a , visto che si trattava di a d o t t a r e il testo s p a g n o l o , già bell'e p r o n t o . E il Re c e d e t t e a n c h e su questo c o n t r o f i r m a n d o il decreto di suo figlio Francesco, cui frattanto aveva riaffidato poteri di Vicario. Il bello è che, da q u a n t o risulta, quella famosa Costituzione spagnola n o n l'avevano mai letta né lui né gli altri. Tutti s a p e v a n o soltanto ch'era considerata la più democratica fra q u a n t e ne fossero state fin allora r e d a t t e . Il 9 luglio i Costituzionali, c o m e o r m a i gl'insorti si chiamavano, sfilarono p e r le vie di N a p o l i fra b a n d e e b a n d i e r e . Apriva il c o r t e o lo s q u a d r o n e di Nola, ribattezzato «battaglione sacro». A cavallo seguiva Pepe coi suoi reggimenti. In coda si affollava u n a m a r e a di civili con la coccarda azzurra, n e r a e rossa: gli stessi c a r b o n a r i d o v e t t e r o essere stupiti di quella loro improvvisa moltiplicazione. Fra i n u o v i iscritti c'era lo stesso Vicario che, con tutti i Principi reali, assisteva alla sfilata da un balcone della Reggia a g i t a n d o il cappello 291
con la coccarda. F e r d i n a n d o si e r a d a t o malato, ma ricevette Pepe e gli altri capi del m o v i m e n t o . La r a p i d i t à e facilità di q u e s t o successo che n o n e r a costato u n a goccia di sangue, fece dfre agli osservatori stranieri nei loro r a p p o r t i ch'esso e r a d o v u t o a u n a u n a n i m i t à pop o l a r e d ' i n t e n t i , di cui il pronunciamiento militare e r a stato solo lo s t r u m e n t o . Tutto infatti sembrava a n d a r e p e r il m e glio. F u costituito u n n u o v o g o v e r n o , n u o v o p e r m o d o d i d i r e p e r c h é vi figuravano tutti i vecchi n o m i , m e n o quello di Medici: il solito Gallo, il solito Zurlo, il solito Ricciardi, il solito C a m p o c h i a r o . I nuovi e r a n o solo quello di Carascosa, ministro della G u e r r a , e di Pepe, c o m a n d a n t e dell'esercito. T r a d o t t a in italiano, la Costituzione spagnola v e n n e adottata senza modifiche, e il Re g i u r ò sul Vangelo di rispettarla. Ma p r o p r i o a questo p u n t o cominciarono i guai. Alla notizia della vittoria r i p o r t a t a dagl'insorti n a p o l e t a n i , a n c h e P a l e r m o e s p l o s e , m a p e r t u t t ' a l t r i m o t i v i . L a città n o n si e r a rassegnata all'abolizione d e l l ' a u t o n o m i a siciliana e alla p e r d i t a del suo r a n g o di capitale che n o n coinvolgeva soltanto l'orgoglio di c a m p a n i l e , ma si t r a d u c e v a a n c h e in crisi e c o n o m i c a e disoccupazione. Protagoniste della rivolta furono infatti n o n la C a r b o n e r i a , ma le maestranze, come già e r a a c c a d u t o nel ' 7 3 . Per p l a c a r n e la violenza, che i m m e r s e la città in un b a g n o di s a n g u e , il g e n e r a l e Naselli, l u o g o t e n e n t e del Re, si affrettò a c o n c e d e r e la Costituzion e . Ma q u e s t o n o n d i s a r m ò affatto gl'insorti che anzi l'obb l i g a r o n o a reimbarcarsi d o p o aver debellato e scacciato la guarnigione. Fino a questo m o m e n t o c'era stata tra loro u n a certa concordia p e r c h é il m a l c o n t e n t o verso Napoli era condiviso da nobiltà, b o r g h e s i a e p r o l e t a r i a t o . Ma o r a che si t r a t t a v a di scegliere un p r o g r a m m a politico, si accorgevano che i loro fini e r a n o assai diversi e difficilmente conciliabili. La Costituzione che volevano i nobili e r a quella siciliana del ' 12 che ribadiva i loro privilegi e li r e n d e v a p a d r o n i dell'isola. La 292
Costituzione che volevano le maestranze era quella spagnola, c h e i privilegi li aboliva e il p o t e r e lo affidava alla v o l o n t à p o p o l a r e . Di q u e s t o conflitto, la b o r g h e s i a a v r e b b e p o t u t o diventare l'arbitra. Ma, i m p a u r i t a dalle violenze di piazza e abituata da s e m p r e a vivere agli stipendi e al r i m o r c h i o dei b a r o n i , tentò di far fronte con loro in u n a G i u n t a provvisoria di g o v e r n o . Le maestranze scesero di n u o v o p e r le strade, massacrarono d u e dei nobili più influenti, e istituirono u n a n u o v a G i u n t a composta di nove aristocratici e nove b o r g h e si, ma posti sotto il controllo dei p r o p r i Consoli. A differenza di quella di Napoli, la rivolta di Palermo era d u n q u e di m a r ca p o p o l a r e c o n forti v e n a t u r e di r a d i c a l i s m o g i a c o b i n o . Ma, p e r m a n c a n z a di q u a d r i , era costretta ad affidarsi a uomini di altri ceti. A q u e s t o motivo di debolezza, se ne a g g i u n s e subito un s e c o n d o : la r e n i t e n z a delle altre città siciliane. C o n la sola eccezione di Girgenti, n o n solo esse r i m a s e r o s o r d e all'appello di Palermo, ma vi si m o s t r a r o n o ostili. Q u e s t o dissenso era d o v u t o anzitutto al fatto che in queste città, e specialm e n t e a Catania e a Messina, il ceto b o r g h e s e e r a molto più forte che a P a l e r m o e n o n si sentiva solidale con u n a rivoluzione che n o n era o p e r a sua e n o n lo vedeva p r o t a g o n i s t a ; e p p o i alla rivalità di c a m p a n i l e . N e s s u n a di esse p o t e n d o a s p i r a r e a l r a n g o d i capitale, t u t t e p r e f e r i v a n o c h e q u e s t a restasse a Napoli. A d o m a r n e la resistenza, P a l e r m o inviò delle «squadracce» che riuscirono a p e n e t r a r e a Caltanissetta e la m i s e r o a sacco. Ma T r a p a n i e Siracusa le respinsero, m e n t r e nel cont a d o si a c c e n d e v a la g u e r r i g l i a . In q u e s t ' e m e r g e n z a , la G i u n t a spedì a Napoli u n a d e p u t a z i o n e che si chiamava siciliana, ma che in realtà era soltanto p a l e r m i t a n a , c o m p o s t a pariteticamente di nobili, borghesi e maestranze, p e r trattare un accordo, m e n t r e Napoli spediva a Palermo un n u o v o L u o g o t e n e n t e , il principe Ruffo, e un Generale, Florestano Pepe, fratello di Guglielmo, che mosse su Palermo alla testa delle sue t r u p p e . La Giunta decise di negoziare con lui, ma 293
il p o p o l i n o scese in a r m i p e r le strade, e Pepe dovette aprirsi la s t r a d a a suon di c a n n o n a t e . Nel f r a t t e m p o a Napoli la delegazione trattava, e alla fine r a g g i u n s e un accordo: il gov e r n o c e n t r a l e riconosceva a P a l e r m o il diritto di e l e g g e r e un p a r l a m e n t o s e p a r a t o che p e r ò a v r e b b e esercitato i suoi p o t e r i solo se la sua a u t o n o m i a fosse stata a p p r o v a t a dalle altre città e c o m u n i siciliani. Nobiltà e borghesia palermitane accettarono questi termini. Le m a e s t r a n z e , rimaste sole, r i n u n z i a r o n o alla lotta. E il 6 o t t o b r e Pepe p o t è fare il suo ingresso in città. C i n q u e giorni p r i m a a Napoli si e r a i n a u g u r a t o il p r i m o p a r l a m e n t o di tipo m o d e r n o , cioè a u t e n t i c a m e n t e «rappresentativo», che l'Italia abbia avuto. Gli eletti e r a n o ottantanove, di cui i nobili n o n r a g g i u n g e v a n o la diecina. Il grosso era formato da professionisti, intellettuali, magistrati, possid e n t i e p r e t i , cioè da b o r g h e s i . Q u a n t i fossero iscritti alla Carboneria, n o n si sa. Ma si trattava, dice Croce, «di vecchi o u o m i n i m a t u r i , che a v e v a n o c o s p i r a t o t r a il '92 e il ' 9 9 , p a r t e c i p a t o alla R e p u b b l i c a , g u e r r e g g i a t o e a m m i n i s t r a t o n e l D e c e n n i o di M u r a t , e o r a p r o c u r a v a n o di m a n t e n e r e q u a n t o s'era acquistato, n o n solo dal p r o p r i o paese, ma dalle p r o p r i e persone». Di rivoluzionario q u i n d i avevano poco, e lo d i m o s t r a r o n o q u a n d o si t r a t t ò di ratificare l'accordo r a g g i u n t o coi siciliani. Sicuri che P a l e r m o era o r m a i isolata r i s p e t t o alle a l t r e città isolane e c h e a n c h e le M a e s t r a n z e avevano p e r s o il m o r d e n t e , lo respinsero, r i c h i a m a r o n o Pepe e al suo posto m a n d a r o n o un «duro», Pietro Colletta, con altre t r u p p e di rinforzo. La resistenza p a l e r m i t a n a s'illanguidì. Ma s'illanguidì anche lo slancio rivoluzionario di tutto il Mezzogiorno, che aveva sperato di r o m p e r e il centralismo dello Stato assoluto. Assoluto, lo Stato n u o v o n o n lo era più. Ma il centralismo restava. A V i e n n a , M e t t e r n i c h aveva seguito lo s v o l g i m e n t o di queste vicende con molta i n q u i e t u d i n e . Ciò che lo preoccupava n o n e r a n o gli atteggiamenti del n u o v o r e g i m e napoletano, di cui aveva capito benissimo il carattere «moderato», 294
ma la forza di contagio ch'esso poteva sviluppare sugli altri Stati italiani. U n a volta impiantata a Napoli, u n a Costituzione liberale n o n vi si sarebbe fermata: l'avrebbero voluta anche a Milano, a Torino, a Firenze; e sarebbe stata la fine del d o m i n i o austriaco sulla penisola. Bisognava q u i n d i estirpare quella pianta velenosa con un p r o n t o intervento. Q u e s t o era legittimato dai trattati del '15 che riconoscevano all'Austria u n a specie di t u t e l a sugli Stati italiani. Ma sul p i a n o pratico l'operazione presentava parecchie difficoltà. Anzitutto, quelle di politica estera. La Francia, che oramai aveva riacquistato il suo r a n g o di g r a n d e Potenza, n o n era favorevole al r e g i m e costituzionale di Napoli, ma lo e r a ancora m e n o al rafforzamento dell'influenza austriaca in Italia. A l t r e t t a n t o ostile, p e r gli stessi motivi, e r a la Russia. Per l'intervento era invece l'Inghilterra, o p e r meglio dire il suo P r i m o Ministro C a s t l e r e a g h , c o n s e r v a t o r e a r r a b b i a t o . Ma poi bisognava fare i conti a n c h e con gli Stati italiani, e soprattutto con quello Pontificio che avrebbe d o v u t o conced e r e libero t r a n s i t o alle t r u p p e a u s t r i a c h e . N a t u r a l m e n t e a n c h e il g o v e r n o p a p a l i n o paventava il m o v i m e n t o costituzionale da cui si sentiva esso stesso minacciato. Ma n o n paventava di m e n o l'Austria che al Congresso di V i e n n a aveva cercato di s t r a p p a r g l i le L e g a z i o n i e p o t e v a p r o f i t t a r e di quella s p e d i z i o n e p u n i t i v a s u N a p o l i p e r r i o c c u p a r l e . I n somma, le opposizioni n o n m a n c a v a n o . Per metterle a tacere, n o n c'era che un m o d o : far sì che fosse la stessa Napoli, cioè il suo legittimo s o v r a n o - visto che i r e g i m i r e s t a u r a t i n o n riconoscevano altra r a p p r e s e n t a n z a - a richiedere l'intervento p e r motivi di o r d i n e i n t e r n o . Q u e s t a richiesta, M e t t e r n i c h n o n ebbe n e a n c h e bisogno di sollecitarla. F e r d i n a n d o gli aveva già s e g r e t a m e n t e scritto che n o n vedeva l'ora di r i n n e g a r e la Costituzione e p e r farlo chiedeva l'aiuto delle baionette austriache. Il Cancelliere convocò d ' u r g e n z a p e r il 27 ottobre (1820) i r a p p r e s e n t a n t i delle m a g g i o r i Potenze a L u b i a n a . Ci f u r o n o l u n g h e contrattazioni d o v u t e alle solite reciproche diffidenze e gelosie. 295
Ma alla fine prevalse la tesi austriaca secondo cui l'intervento era legittimo là dóve si compivano riforme «illegali» (cioè c o n t r o l ' o r d i n e costituito degli Stati assoluti) e c h e q u e s t o era p r o p r i o il caso delle D u e Sicilie (un'anticipazione, c o m e si vede, del principio di «sovranità limitata» che oggi l'Unione Sovietica applica ai suoi Stati satelliti). E F e r d i n a n d o venne invitato a presentarsi a L u b i a n a p e r chiarire se la situazione del suo Regno rispondesse al caso previsto. G o v e r n o e p a r l a m e n t o n a p o l e t a n i si t r o v a r o n o di fronte a u n a scelta in realtà assai difficile. N o n avevano c o m b i n a t o molto, in quei mesi, né c o m e politica estera, né c o m e politic a i n t e r n a . I n u n r a p p o r t o d e l l ' a m b a s c i a t o r e inglese sta scritto: «Si occupano di tutto, fuorché del necessario. La settimana scorsa vi fu u n a l u n g a discussione, risoltasi in disputa, p e r giudicare se Dio fosse o no il legislatore dell'universo». Altri p r o b l e m i a s p r a m e n t e d i b a t t u t i e r a n o se Napoli dovesse essere ribattezzata P a r t e n o p e e il P a r l a m e n t o n o n fosse da chiamare Cortes c o m e in S p a g n a . C o m e s e m p r e , come a n c h e oggi, le sole rivoluzioni che gl'italiani s a n n o fare sono quelle dei nomi. O r a p e r ò si trattava di d e c i d e r e b e n altro. C o n c e d e r e al Re il passaporto p e r Lubiana significava rimettersi nelle sue m a n i p e r c h é solo alla sua p a r o l a le Potenze a v r e b b e r o c r e d u t o . Negarglielo significava la g u e r r a con esse. Su F e r d i n a n d o , nessuno si faceva illusioni. La sua avversione a qualsiasi istituto costituzionale era nota, c o m e lo e r a la sua infedeltà a qualsiasi g i u r a m e n t o . Ma n o n c'era alternativa: o fingere di credergli, o battersi. F e r d i n a n d o , già d e ciso al t r a d i m e n t o , m a n d ò al P a r l a m e n t o un messaggio con cui s ' i m p e g n a v a a d i f e n d e r e p r e s s o le P o t e n z e la causa di u n a «Costituzione saggia e liberale», ma senza dire quale. 11 P a r l a m e n t o gli chiese di precisare. E il Re precisò che alludeva alla Costituzione vigente, cioè a quella spagnola. I Carb o n a r i n o n e r a n o p e r s u a s i , p r o p o n e v a n o di rifiutargli il p a s s a p o r t o , e q u a n d o q u e s t o invece gli fu a c c o r d a t o , gli m a n d a r o n o u n a deputazione fin sulla nave che doveva con296
d u r l o a Trieste p e r ricordargli la p r o m e s s a . «Pur acca' me v é n e n o a r o m p ' e bballe!» b r o n t o l ò in dialetto il Re lazzaron e . E a p p e n a a r r i v a t o da L i v o r n o a F i r e n z e , gettò la m a schera rilasciando u n a dichiarazione in cui diceva che la Costituzione gli e r a stata estorta con la violenza e p e r t a n t o egli la sconfessava. Per M e t t e r n i c h , quella d i c h i a r a z i o n e g i u n g e v a a b u o n p u n t o . Francesi e russi ricominciavano a m u o v e r e obbiezioni all'intervento, e il g o v e r n o pontificio cercava a tutti i costi di s v e n t a r l o . Ma il Re lo legittimava col suo t r a d i m e n t o . Metternich se ne avvalse p e r lanciare al g o v e r n o napoletano l'invito a sottomettersi senza condizioni ai voleri del Sov r a n o , sul quale tuttavia n e m m e n o lui si faceva illusioni. «E la terza volta - scriveva - che rimetto in piedi F e r d i n a n d o , il q u a l e ha il malvezzo di r i c a d e r e s e m p r e . Nel 1821 egli seguita a c r e d e r e che il t r o n o sia un seggiolone su cui potersi sdraiare e d o r m i r e . » N e m m e n o in quei frangenti il Re lazzarone aveva m u t a t o p a r e r e . Le u n i c h e sue preoccupazioni a n c h e a Lubiana, e r a n o la caccia di giorno e il «picchetto» a carte la sera. N o n si curava n e p p u r e di sapere cosa succedeva a Napoli. In realtà n o n vi succedeva g r a n c h é . All'arrivo del ministro Gallo, latore del messaggio di Metternich, i C a r b o n a r i p r o p o s e r o la lotta a oltranza, ma l'ebbero vinta soltanto a parole. Il Principe Vicario dichiarò che suo p a d r e e r a stato c e r t a m e n t e costretto a r i n n e g a r e la Costituzione, ma che lui l'avrebbe difesa anche con le armi, e i m p a r t ì l'ordine di mobilitazione. Ma si vide subito ch'esso c a d e v a nel v u o t o . Il P a r l a m e n t o sentiva di n o n «rappresentare» nulla: la g r a n d e massa della p o p o l a z i o n e e r a r i m a s t a d e l t u t t o e s t r a n e a a l m o v i m e n t o costituzionale, c o m e del resto e r a logico, visto che i ceti m e d i che ne avevano a s s u n t o l'iniziativa avevano m i r a t o a u n a cosa sola: a costituirsi in g r u p p o di p o t e r e e casta privilegiata al p o s t o della vecchia aristocrazia. C o m e nel '99, n e a n c h e stavolta n i e n t e e r a stato fatto p e r d a r e al n u o v o r e g i m e un c o n t e n u t o p o p o l a r e e a u t e n t i c a m e n t e de297
mocratico. L'emergenza p o r t a v a a galla t u t t e le c o n t r a d d i zioni che lo m i n a v a n o dalla nascita, e soprattutto quella fra il centralismo della capitale e l ' a u t o n o m i s m o della p r o v i n cia. La Costituzione aveva c o p e r t o tutti questi contrasti sociali e municipali, ma senza p u n t o risolverli, e q u i n d i n o n poteva c o n t a r e su n e s s u n a concordia di voleri. Q u e s t a c o n d i z i o n e si rifletteva a u t o m a t i c a m e n t e sull'esercito. L'azione dei C a r b o n a r i ne aveva m i n a t o la disciplina ed era servita soltanto ad allontanare la t r u p p a dagli ufficiali, quasi tutti m u r a t t i a n i . A questo si e r a n o a g g i u n t e le rivalità personali. Filangieri scrisse al generale Carascosa: «I generali napoletani n o n possono m o r i r e che p e r m a n o dei loro soldati p e r c h é siamo arrivati a tal p u n t o che gli ufficiali, q u a l u n q u e g r a d o abbiano, n o n r i u s c i r a n n o mai a v e d e r e il n e m i c o , n e a n c h e con u n cannocchiale». M a Carascosa n o n se ne diede p e r inteso p e r c h é il suo vero nemico n o n e r a n o gli austriaci, ma P e p e che aveva a s s u n t o il c o m a n d o delle milizie provinciali reclutate p e r l'occasione. Ciascuno di questi d u e g e n e r a l i redasse il suo p i a n o all ' i n s a p u t a e in c o n c o r r e n z a c o n l'altro. Carascosa assunse u n a posizione difensiva s c h i e r a n d o p r i m a sul Garigliano e poi sul V o l t u r n o u n esercito m u t i l a t o d e i suoi migliori r e p a r t i , p r e c e d e n t e m e n t e m a n d a t i di g u a r n i g i o n e in Sicilia. Pepe, u o m o di scarso carattere ma di fervida fantasia, prese l'iniziativa m u o v e n d o i n c o n t r o a l g e n e r a l e F r i m o n t che scendeva dalla L o m b a r d i a alla testa delle sue solide t r u p p e e p e r s e g u e n d o il g r a n d i o s o p r o g r a m m a di r a g g i u n g e r e la R o m a g n a , sollevarla e a c c e n d e r e la g u e r r a in t u t t a l'Italia settentrionale. O p e r lo m e n o così scrisse nelle sue Memorie. Ma già a Rieti fu bloccato dalle a v a n g u a r d i e austriache che con p o c h i colpi di fucile misero in fuga i suoi raccogliticci r e p a r t i . T e n t ò la resistenza ad A n t r o d o c o , ma senza migliori risultati. Carascosa, dal c a n t o suo, p e r e v i t a r e la disfatta, evitò il c o m b a t t i m e n t o . E il 20 m a r z o gli austriaci e n t r a r o n o a C a p u a quasi senza colpo ferire. Il giorno p r i m a il Parlamento, contagiato a sua volta dal298
la diserzione e r i d o t t o a ventisei d e p u t a t i , votò la p r o t e s t a r e d a t t a da Poerio c o n t r o il r i p u d i o della Costituzione e decise il p r o p r i o a g g i o r n a m e n t o , soave eufemismo di scioglim e n t o . I lazzaroni a p p e s e r o sulla p o r t a un cartello con la scritta «Affittasi», e corsero in piazza ad acclamare le t r u p p e austriache che e n t r a r o n o in città il 2 3 .
CAPITOLO VENTINOVESIMO
I FEDERATI DI T O R I N O
Q u a n d o Metternich decise a Lubiana la spedizione punitiva contro Napoli, si p r e o c c u p ò del Piemonte. Per quell'impresa, le t r u p p e austriache avrebbero sguarnito la L o m b a r d i a , e questo poteva r a p p r e s e n t a r e p e r Torino u n a grossa tentazione. N o n che diffidasse di Vittorio E m a n u e l e che sapeva di s e n t i m e n t i a n t i a u s t r i a c i , ma legato c o r p o e a n i m a alla causa legittimista di cui l'Austria e r a l'alta p a t r o n a . Ma anche a lui poteva succedere ciò c h ' e r a successo a F e r d i n a n d o : di trovarsi prigioniero di un m o v i m e n t o patriottico e libertario. Ricevette informazioni rassicuranti, ma sbagliate. Il moto costituzionale n a p o l e t a n o aveva acceso g r a n d i e n t u s i a s m i fra i Federati che s m a n i a v a n o d'imitare i Costituzionali napoletani e di c o r r e r e in loro aiuto o c c u p a n d o la Val P a d a n a e p r e n d e n d o gli austriaci fra d u e fuochi. I patrioti milanesi, con cui avevano strettissimi contatti, si dicevano p r o n t i a insorgere p e r far causa c o m u n e con loro. La p r i m a avvisaglia d e l l ' u r a g a n o fu del tutto casuale. La sera dell'I 1 gennaio (1821), molti studenti affollavano il teatro in cui recitava Carlotta Marchionni, u n a delle p i ù famose attrici del t e m p o che r i t r o v e r e m o mescolata alla vicenda di Silvio Pellico. Q u a t t r o di essi p o r t a v a n o berretti rossi con fiocco n e r o , i colori della Carboneria. All'uscita, la polizia li fermò. I giovani resistettero, altri ne accorsero, e ne nacque un grosso tafferuglio che si concluse c o n alcuni feriti e parecchi arresti. L'indomani tutti gli studenti di Torino e molti professori espressero il loro s d e g n o p e r l'accaduto, r e c l a m a r o n o l'im300
mediata scarcerazione dei fermati e, n o n avendola o t t e n u t a n e m m e n o c o n l'intercessione del m i n i s t r o d e l l ' i s t r u z i o n e Balbo - il p a d r e di Cesare -, chiusero l'Università e vi si barr i c a r o n o . Per sloggiarli, bisognò m a n d a r e la t r u p p a all'assalto dell'edificio. Morti n o n ce ne furono p e r c h é gli ufficiali a v e v a n o s a g g i a m e n t e fatto scaricare i fucili; ma le corsie dell'ospedale si r i e m p i r o n o di feriti. La polizia e r a ricorsa a quella d u r a r e p r e s s i o n e p e r c h é e r a c o n v i n t a c h e gli s t u d e n t i avessero agito, d ' a c c o r d o coi patrioti, in base a un piano rivoluzionario b e n definito. N o n era vero. Fra gli u n i e gli altri n o n c'era n e s s u n a collusione, ma l'episodio la c r e ò e c o n t r i b u ì a p r e c i p i t a r e gli avvenim e n t i . Nei confronti delle vittime ci f u r o n o molte manifestazioni di simpatia, e la più vistosa fu quella di Carlo Alberto che m a n d ò loro dolci e d e n a r o e anzi, stando a Brofferio, a n d ò a d d i r i t t u r a a visitarli. Tra i Federati, i p a r e r i e r a n o divisi. I più p r u d e n t i , c o m e Balbo e Sclopis, sostenevano che n o n valeva la p e n a ricorrere a l l ' i n s u r r e z i o n e : p r i m a di t u t t o p e r c h é difficilmente sar e b b e riuscita; e p p o i p e r c h é , a n c h e se fosse riuscita, avrebbe m e s s o in crisi lo Stato r e n d e n d o g l i impossibile quella g u e r r a all'Austria che tutti invocavano. Fra poco, dicevano, Carlo A l b e r t o s a r e b b e salito a u t o m a t i c a m e n t e sul t r o n o , e quella rivoluzione l'avrebbe fatta lui, nell'ordine. Leali monarchici, Santarosa e i suoi amici n o n e r a n o insensibili a questi a r g o m e n t i , ma nello stesso t e m p o n o n volevano p e r d e r e l a g r a n d e occasione della s p e d i z i o n e a u striaca c o n t r o Napoli. Da Milano g i u n g e v a n o appelli semp r e più pressanti, e lo stesso Carlo Alberto si m o s t r a v a impaziente. Egli si era messo d i r e t t a m e n t e in contatto coi patrioti di quella città, che gli avevano m a n d a t o un loro emissario, il conte Pecchio, p e r p r e n d e r e accordi. N o n si è mai saputo con precisione quali furono i reciproci i m p e g n i ; ma che ce ne fossero e che a Milano se ne parlasse abbastanza liberamente, s e m b r a accertato. C o m u n q u e , era tutto un susseguirsi d'incontri, u n intrecciarsi d i p r o g e t t i , u n parlottìo 301
c h e t e n e v a T o r i n o in stato di t e n s i o n e e r e n d e v a i n c o m prensibile l'apatia del Re. Si e r a a n c o r a in q u e s t a fase, q u a n d o il caso ci mise lo z a m p i n o . Il 3 m a r z o , in seguito a u n a delazione, v e n n e arrestato alla frontiera il p r i n c i p e Pozzo della Cisterna, un liberale che si era stabilito a Parigi p e r sottrarsi all'asfissia della Restaurazione. In tasca gli furono trovati d o c u m e n t i che c o m p r o m e t t e v a n o molti Federati con cui era rimasto in contatto e lo stesso Carlo Alberto. La cosa fu subito r i s a p u t a e a n c h e i più esitanti, p e r sottrarsi al pericolo di venire coinvolti in quella faccenda che si a n n u n z i a v a clamorosa, si decisero all'azione. La sera del 6, Santarosa, Collegno, San M a r z a n o e Lisio a n d a r o n o a palazzo C a r i g n a n o , d o v e li a s p e t t a v a R o b e r t o D'Azeglio. Al Principe che li ricevette nella sua biblioteca, i congiurati dissero che, fatta salva l'incolumità personale del Re e della sua famiglia che n o n e r a n e m m e n o in discussion e , l'indomani (o il d o p o d o m a n i ) avrebbero sollevato i reggimenti di artiglieria e di cavalleria di stanza a Fossano, alla l o r o testa a v r e b b e r o m a r c i a t o su M o n c a l i e r i d o v e il Re si trovava con la Corte e che, a p p r o f i t t a n d o a n c h e dell'assenza di C a r l o Felice, m o l t o p i ù d u r o e r i s o l u t o d e l fratello, ma che in quei giorni si trovava con la moglie a M o d e n a , avrebb e r o i m p o s t o a Vittorio E m a n u e l e la C o s t i t u z i o n e e la dichiarazione di g u e r r a all'Austria. Sulla risposta del Principe, la polemica n o n è ancora finita fra gli storici del R i s o r g i m e n t o . S e c o n d o Santarosa, egli a p p r o v ò il p r o g e t t o e si d i c h i a r ò p r o n t o a s e c o n d a r l o . Sec o n d o Carlo Alberto e i suoi agiografi, egli dichiarò in tono i n d i g n a t o che n o n solo se ne dissociava, ma era f e r m a m e n t e deciso a schiacciare con le sue t r u p p e la ribellione, visto che di altro n o n si trattava. Fra le d u e versioni, è molto p i ù attendibile la p r i m a , che gli altri q u a t t r o p a r t e c i p a n t i n o n s m e n t i r o n o mai e c h e fu resa da Santarosa q u a n d o e r a già all'estero e fuor di pericolo, m e n t r e Carlo Alberto rese la sua nei p a n n i dell'imputa302
to, q u a n d o il Re lo accusò di fellonìa. Ma forse il referto più esatto è quello che si trova negli a p p u n t i di Santarosa, stesi subito d o p o l'intervista, e in cui è detto che il Principe «si riservò, c o m e il c o m p i t o p i ù a d a t t o al suo r a n g o , quello di m e d i a t o r e fra gl'insorti e il Re». Q u e s t o n o n smentisce il suo consenso, ma lo sfuma e a n c h e p e r questo somiglia molto di p i ù al p e r s o n a g g i o . Ch'egli avesse d i s a p p r o v a t o , c o m e p o i pretese e i suoi agiografi seguitano a p r e t e n d e r e , lo smentisce il seguito dei fatti. Rimasto solo e resosi c o n t o della terribile responsabilità c h e aveva a s s u n t o , fu colto dallo s g o m e n t o , t r a s c o r s e u n a notte i n s o n n e , e l ' i n d o m a n i c h i a m ò il Collegno e il San Marzano p e r dirgli che ritirava la sua p a r o l a (che d u n q u e aveva dato) e i n g i u n g e r g l i di r e v o c a r e gli o r d i n i . Poi si p e n t ì del p e n t i m e n t o , si l a m e n t ò c h e i c o n g i u r a t i lo avessero p r e s o sul serio e r i c h i a m ò S a n t a r o s a e San M a r z a n o . C o s t o r o gli c o n f e r m a r o n o il p i a n o della sollevazione ma, a v e n d o capito con che tipo avevano a che fare, gliene t e n n e r o nascosta la data d i c e n d o che n o n l'avevano a n c o r a stabilita. Invece l'avevano già fissata al 10; ma, viste le contraddizioni del Principe, decisero di r i m a n d a r e . A n c h e stavolta il caso fu p i ù forte delle loro intenzioni. La mattina del 10 giunse la notizia che il colonnello Morozzo di San Michele, n o n a v e n d o ricevuto il c o n t r o r d i n e , e r a p a r t i t o d a Fossano alla testa d e l suo r e g g i m e n t o . N o n e r a vero. Morozzo stava p e r farlo, q u a n d o ricevette il c o n t r o r d i n e , ed era rimasto in caserma. Ma Santarosa e i suoi amici, c r e d e n d o l o o r m a i p e r strada, si s e n t i r o n o m o r a l m e n t e impegnati a n o n lasciarlo solo, e d i e d e r o il via. Alessandria, capitale della rivolta, issò sulla cittadella la b a n d i e r a tricolore e insediò u n a «Giunta di Governo», m e n t r e Lisio e San Marzano sollevavano le guarnigioni di Pinerolo e di Vercelli. S e c o n d o i patti, C a r l o Alberto a v r e b b e d o v u t o essere a Moncalieri p e r svolgervi la sua p a r t e di m e d i a t o r e . E infatti c'era, ma p r o s t e r n a t o ai piedi del Re p e r confessargli la sua tresca coi ribelli e chiedergliene p e r d o n o . Disorientato e at303
territo, il Re r i e n t r ò p r e c i p i t o s a m e n t e a Torino, dove lo att e n d e v a n o notizie peggiori: alle p o r t e della capitale e r a già attestato un battaglione che sventolava u n a b a n d i e r a coi colori c a r b o n a r i e la scritta: «Viva il Re, g u e r r a all'Austria!» Il Re a d u n ò un Consiglio che si m o s t r ò p i ù i r r e s o l u t o di lui. Ma, d o p o parecchie ore di t e n t e n n a m e n t i e sotto l'incalzare di r a p p o r t i s e m p r e più allarmanti dalla provincia, si delineò u n a m a g g i o r a n z a favorevole alla concessione della Costituzione. E il Re stava p e r decidervisi q u a n d o sopraggiunse, di r i t o r n o da L u b i a n a , il m i n i s t r o degli esteri, con l ' a n n u n z i o che le Potenze alleate avevano affidato all'Austria il m a n d a to di ristabilire l ' o r d i n e , cioè il r e g i m e assolutistico in qual u n q u e Stato italiano esso si trovasse in pericolo. La Costituzione q u i n d i significava g u e r r a all'Austria, e ciò la r e n d e v a impossibile. D i s p e r a t a m e n t e , il Re c e r c ò un a c c o r d o coi ribelli, che dal canto loro vi si rifiutavano, convinti di avere la partita in p u g n o . Il m o t o si e r a p r o p a g a t o p e r c o n t a g i o e le t r u p p e costituzionali e r a n o o r m a i p a d r o n e di Vercelli, di Biella, d'Ivrea, di Vigevano. E p p u r e , c'era qualcosa c h e a v r e b b e dov u t o metterli sull'avviso: la latitanza delle masse o p e r a i e e c o n t a d i n e . Gli entusiasmi libertari e r a n o condivisi solo dalla borghesia di città. Le fabbriche e le c a m p a g n e vi restavano indifferenti, q u a n d o n o n a d d i r i t t u r a ostili. Tuttavia il moto, fra le t r u p p e , si estendeva sotto l'impulso degli ufficiali, specie da capitano in giù. Il 12 d u e di essi, di stanza nella cittadella di Torino, ne sollevarono la guarnigione, u c c i d e n d o il c o m a n d a n t e che o p p o n e v a resistenza. Anche sulla massiccia roccaforte dei Savoia sventolò il tricolore. Smarrito, il Re m a n d ò a p a r l a m e n t a r e con gl'insorti lo stesso C a r l o Alberto, o r a p i e n o di zelo assolutistico. Ma gl'insorti gli c h i u s e r o la p o r t a in faccia, facendogli c a p i r e che o r m a i n o n avevano più in lui nessuna fiducia. Sopraffatto dagli avvenimenti, Vittorio E m a n u e l e riconvocò il Consiglio e gli a n n u n z i ò che i n t e n d e v a a b d i c a r e in favore del fratello tuttora a M o d e n a , lasciando la Reggenza 304
a Carlo Alberto. Questi lo supplicò p i a n g e n d o di r e c e d e r e dalla sua d e c i s i o n e : la R e g g e n z a in q u e i f r a n g e n t i lo sgomentava, e forse a n c o r a di più era atterrito dalla prospettiva di trovarsi a t u p p e r t ù con Carlo Felice, di cui conosceva la d u r e z z a . Ma t u t t o fu inutile. È p r o b a b i l e che all'abdicazione Vittorio E m a n u e l e , che il Re n o n lo aveva m a i fatto con entusiasmo, pensasse da un pezzo e che gli ultimi avven i m e n t i fossero stati solo la spinta decisiva. C o m u n q u e , diede o r d i n e di p r e p a r a r subito bagagli e c a r r o z z e , e sul far della notte si avviò alla volta di Nizza. Prima p e r ò volle rived e r e il bambinello che portava il suo n o m e , lo p r e s e in braccio e disse alla m a d r e : «Spero che sia più fortunato di me». I vecchi g e n t i l u o m i n i , inginocchiati, gli b a c i a v a n o la m a n o i n o n d a n d o g l i e l a di lacrime, e n o n a v e v a n o tutti i torti. Di p o c a intelligenza, d i p u n t a c u l t u r a , d i scarsa p e r s o n a l i t à , Vittorio E m a n u e l e n o n e r a stato u n g r a n Re. M a u n g r a n g a l a n t u o m o , sì. Aveva assunto la c o r o n a senza desiderarla, l'aveva p o r t a t a c o m e un p e s a n t e fardello, ligio ai doveri che gliene derivavano e che avevano fatto della sua vita u n a perp e t u a quaresima. Era stato, c o m e quasi tutti i Savoia, un Re m a l i n c o n i c o , ma c h e si e r a o n e s t a m e n t e p r o p o s t o il b e n e dei suoi s u d d i t i , o p e r m e g l i o d i r e q u e l l o ch'egli r i t e n e v a che fosse il loro b e n e , e o r a se n ' a n d a v a a p p u n t o p e r n o n fargli del male o scatenando contro di loro u n a repressione violenta o i n g a n n a n d o l i c o n u n a C o s t i t u z i o n e c h e n o n avrebbe p o t u t o m a n t e n e r e . Alla bassezza cui e r a sceso Ferd i n a n d o di fingere di largirla p e r poi affidarne la revoca all'Austria, si rifiutò di arrivare. Santarosa, che tanto lo aveva criticato, scrisse: «I nostri c u o r i identificavano t r o n o e patria, anzi Vittorio E m a n u e l e e patria. E i giovani p r o m o t o r i della rivolta a v e v a n o r i p e t u t a m e n t e esclamato. "Ci p e r d o nerà b e n e di averlo fatto Re di sei milioni d'italiani!"» Per la rivolta quell'abdicazione e r a un colpo mortale. Essa apriva u n a crisi dinastica di cui le Potenze n o n p o t e v a n o disinteressarsi e gettava lo scompiglio del r i m o r s o in molte coscienze soprattutto degli ufficiali, c h ' e r a n o i veri p r o t a g o 305
nisti del m o v i m e n t o . Jl p r i m o a risentirne fu lo stesso Carlo A l b e r t o c h e o r a , c o m e R e g g e n t e , a v r e b b e p o t u t o fare ciò che aveva s e m p r e r i m p r o v e r a t o a Vittorio E m a n u e l e di n o n fare. Ai congiurati che lo assediavano badava a dire che n o n ne aveva i poteri. In realtà n o n ne aveva il coraggio. La notizia della p a r t e n z a del Re aveva richiamato davanti a palazzo C a r i g n a n o u n a g r a n folla che reclamava la Costituzione forse senza b e n sapere di cosa si trattasse. E siccome il Principe r i s p o n d e v a che ci voleva un voto f o r m a l m e n t e espresso, a fargliene esplicita richiesta v e n n e r o i D e c u r i o n i che c o r r i s p o n d e v a n o p r e s s a p p o c o agli assessori del C o m u n e . Carlo Alberto c h i a m ò a consulto i vecchi dignitari della Cor o n a n o n t a n t o p e r u d i r e l a loro o p i n i o n e q u a n t o p e r condividere c o n essi, legatissimi alla Corte, le p r o p r i e responsabilità. Ma tutti c o n v e n n e r o che bisognava inchinarsi alla volontà p o p o l a r e . La sera del 13 Carlo Alberto firmò la carta costituzionale, e d u e g i o r n i d o p o p r o n u n z i ò su di essa il suo g i u r a m e n t o davanti a un'improvvisata Giunta Nazionale. Costituì anche un governo in cui Santarosa e n t r ò come ministro della guerra. Ma di g u e r r a si rifiutò di discutere anche con gli emissari dei patrioti milanesi c h e subito e r a n o accorsi p e r concertare un'azione c o m u n e . Essi trovarono un u o m o assai diverso da quello, infiammabile e g à r r u l o , che avevano conosciuto fino a pochi mesi p r i m a , si sentirono dire che con un Paese diviso e un esercito in pezzi alle g u e r r e n o n c'era n e a n c h e da pensare, e furono b r u s c a m e n t e congedati. Il Principe era in preda a un p r o f o n d o scoraggiamento, e Metternich dice di aver saputo che, q u a n d o e r a solo, era colto da crisi di pianto. Viveva nel t e r r o r e di Carlo Felice, a cui aveva scritto u n a lunga lettera p e r i n f o r m a r l o degli a v v e n i m e n t i e d a r g l i e n e u n a versione c h e metteva in risalto la sua innocenza. Ma, conoscendo l'uomo, n o n si faceva illusioni. Dei c i n q u e figli di Vittorio A m e d e o , Carlo Felice e r a forse quello c h e p i ù aveva stoffa di Re, ma n e m m e n o lui aveva 306
mai aspirato a diventarlo. La sua lealtà nei confronti dei d u e fratelli che lo avevano p r e c e d u t o sul t r o n o e r a stata assoluta. A quattr'occhi con loro e nel ristretto cerchio di famiglia, li aveva spesso criticati p e r c h é li trovava t r o p p o a r r e n d e v o li, ma aveva s e m p r e scrupolosamente obbedito ai loro o r d i ni, a n c h e q u a n d o gli a n d a v a n o c o n t r a g g e n i o . Nel g o v e r n o della S a r d e g n a , c h e Vittorio E m a n u e l e gli aveva affidato, aveva spiegato un tratto ruvido, ma a n c h e u n a notevole efficienza. Nel suo assolutismo manicheo, n o n c'era posto p e r s f u m a t u r e : p e r lui chi n o n e r a s u d d i t o e r a fellone, e c o m e tale a n d a v a trattato. Nella repressione del brigantaggio sard o , aveva a v u t o l a m a n o p e s a n t e ; m a m o l t o p i ù p e s a n t e avrebbe voluto averla coi piemontesi che avevano solidarizzato con la Francia. Verso di essi nutriva un r a n c o r e profond o , c h e d i v e n t a v a a d d i r i t t u r a ossessivo nei c o n f r o n t i d e gl'intellettuali. «Tutti quelli che h a n n o studiato all'Università s o n o corrotti» scriveva al fratello n e l suo francese lardellato di pittoreschi oltraggi all'ortografia e alla sintassi. «I cattivi sono tutti p e r s o n e colte, e i b u o n i son tutti i g n o r a n ti». Aveva p r e s o in uggia a n c h e De Maistre, il fedelissimo sav o i a r d o , p e r c h é - diceva - «ha la testa confusa da t r o p p e idee». Inflessibile con tutti, a cominciare da se stesso, aveva avuto u n a sola debolezza sentimentale: quella p e r il suo più giovane fratello, il C o n t e di M o r i a n a , p e r il q u a l e n u t r i v a u n t r e p i d o a m o r e p a t e r n o . L a m o r t e d e l r a g a z z o , ucciso dalla malaria in S a r d e g n a , e r a stata p e r lui u n a tragedia, di cui le sue s g r a m m a t i c a t e lettere forniscono un patetico d o c u m e n t o . Al m a t r i m o n i o con Maria Cristina di B o r b o n e , figlia del Re di Napoli, si era piegato p e r c h é gliel'avevano imposto nella s p e r a n z a - poi delusa - di fornire un c o n t i n u a tore alla dinastia; ma un p o ' di resistenza l'aveva fatta dicendo che n o n aveva soldi p e r m a n t e n e r e u n a famiglia, ed e r a vero. N o n aveva soldi a n c h e p e r c h é n o n li desiderava: i suoi gusti e r a n o quelli di un fattore di c a m p a g n a o di un g u a r dacaccia, ma p e r f o r t u n a M a r i a Cristina li c o n d i v i d e v a , e questo fu il c e m e n t o della loro felice u n i o n e . Q u a n d o torna307
r o n o a Torino ci vissero a p p a r t a t i un p o ' p e r allergia alla vita di Corte e alle sue cerimonie, ma forse a n c o r a di p i ù p e r il r a n c o r e che Carlo Felice seguitava a n u t r i r e nei confronti di un m o n d o che, salvo r a r e eccezioni, si e r a macchiato del delitto, ai suoi occhi i n e s p i a b i l e , di c o l l a b o r a z i o n i s m o coi francesi. È facile c a p i r e q u a l e a v v e r s i o n e p r o v a s s e p e r C a r l o Alb e r t o , che il collaborazionismo lo aveva nel s a n g u e a titolo, diciamo così, ereditario, c o m e figlio di un Principe che aveva rinnegato le proprie ascendenze sabaude fino al p u n t o di arruolarsi sotto le b a n d i e r e del nemico della dinastia. E il c o n t e g n o d e l r a g a z z o n o n e r a stato c e r t a m e n t e tale d a s m o n t a r e le sue prevenzioni. Da un u o m o e d u c a t o in collegi svizzeri e francesi e che preferiva gl'intellettuali ai sergenti e ai marescialli d'alloggio, n o n c'era da aspettarsi nulla di b u o n o . E forse il vero motivo della sua p a r t e n z a da Torino alla vigilia della rivolta n o n e r a stato il desiderio d'incontrare a M o d e n a il s u o c e r o F e r d i n a n d o che t o r n a v a da Lubiana, ma quello di allontanarsi da u n a C o r t e in cui il suo naso avvertiva s e m p r e più un g r a n puzzo di zolfo liberale. Se fosse al c o r r e n t e di ciò c h e si p r e p a r a v a , n o n si sa. Ma che qualcosa si p r e p a r a s s e doveva averlo sentito, e n o n voleva trovarcisi mescolato. O r a i fatti gli d a v a n o r a g i o n e . Egli ne sapeva già abbastanza, q u a n d o lo scudiere Costa v e n n e a recapitargli la lettera di Carlo Alberto. D o p o averla letta, Carlo Felice gliela lanciò sul viso i n g i u n g e n d o g l i di n o n c h i a m a r l o «Maestà» p e r c h é l'abdicazione di suo fratello, disse, e s s e n d o stata estorta con la violenza, era da considerare nulla. Poi aggiunse: «Riferite al Principe che, se nelle sue vene c'è a n c o r a u n a goccia d e l n o s t r o s a n g u e reale, p a r t a subito p e r N o v a r a e a t t e n d a là i miei ordini». C o m e risposta alla sua lettera, stilò un p r o c l a m a ai s u d d i t i in cui diceva c h e la R e g g e n z a n o n aveva f o n d a m e n t o in q u a n t o il Re e r a t u t t o r a in carica. Ma da M o d e n a n o n si mosse. Nel leggere quel b a n d o , Carlo Alberto fece al p o v e r o Co308
sta la stessa scenata che poco p r i m a gli aveva fatto Carlo Felice. Il P r i n c i p e i m p r e c ò c o n t r o il Re, minacciò di p a s s a r e nel c a m p o dei ribelli; ma poi, c o m e s e m p r e gli capitava, si lasciò s o v e r c h i a r e dallo s c o r a m e n t o , e decise di o b b e d i r e , ma con la c o n s u e t a d o p p i e z z a . T e n n e nascosti agl'insorti i preparativi p e r la partenza, anzi convocò p e r l'indomani un consiglio dei ministri, e d u r a n t e la notte, alla testa di un regg i m e n t o di cavalleria, si avviò verso Novara, u n a città destinata a s e g n a r e le t a p p e p i ù d r a m m a t i c h e della sua carriera. Di lì e m a n ò un p r o c l a m a con cui rinunziava alla Reggenza, invitava tutti a sottomettersi senza riserve al n u o v o Re, e ne d e t t e l'esempio p a r t e n d o p e r Firenze, dove frattanto Carlo Felice gli aveva i n g i u n t o di ritirarsi. P a s s a n d o da M o d e n a , chiese di v e d e r e il Re, ma q u e s t i si rifiutò di riceverlo. In quel m o m e n t o sembrava che mai più egli sarebbe salito sul t r o n o dei Savoia. A Torino, la diserzione di Carlo Alberto aveva gettato lo s g o m e n t o tra i Federati, che frattanto avevano costituita u n a G i u n t a . L'unico a reagirvi e r a S a n t a r o s a c o n e n e r g i a e coraggio ammirevoli. L'insurrezione dava a n c o r a segni di vitalità. A G e n o v a il p o p o l o t u m u l t u a n t e aveva cacciato il G o v e r n a t o r e e istallato un n u o v o g o v e r n o . Perfino la conservatrice e fedelissima Savoia si muoveva. Ma a r a g g e l a r e questi e n t u s i a s m i g i u n s e r o le catastrofiche notizie di N a p o l i : l'esercito in rotta, il r e g i m e costituzionale abbattuto, l'assolutismo r i p r i s t i n a t o . E c'era a n c h e di p e g g i o : il g e n e r a l e de la Tour, cui C a r l o Felice aveva conferito i p i e n i p o t e r i , stava raccogliendo a N o v a r a i r e p a r t i fedeli. N e m m e n o questo bastò a scoraggiare Santarosa, che all'offerta fattagli di un certo n u m e r o di passaporti p e r lui e i suoi c o m p a g n i p i ù c o m p r o m e s s i , r i s p o s e a d u n a n d o a sua volta l e t r u p p e f e d e r a t e , p r o n t o a n c h e alla g u e r r a civile. Egli ignorava che Carlo Felice aveva fatto appello a g l ' I m p e ratori d'Austria e di Russia p e r c h é , d o p o Napoli, venissero a r i m e t t e r e l'ordine a n c h e a Torino: n o n credeva che un Savoia potesse scendere al livello di un B o r b o n e . 309
Le t r u p p e f e d e r a t e a v a n z a r o n o su N o v a r a col fucile in spalla p e r c h é S a n t a r o s a aveva o r d i n a t o di fare il possibile p e r evitare il s a n g u e . Stavano p e r o c c u p a r e pacificamente San Martino, q u a n d o si videro p i o m b a r e addosso la cavalleria austriaca. La sorpresa si trasformò in panico, e il panico in rotta. Il 9 aprile Santarosa r i u n ì p e r l'ultima volta la G i u n t a e le p r o p o s e il t r a s f e r i m e n t o a G e n o v a p e r t e n t a r v i l'ultima resistenza. Ma la G i u n t a si rifiutò e preferì sciogliersi. I p r o m o t o r i della rivolta c e r c a r o n o scampo sui valichi alpini, chi verso la Svizzera, chi verso la Francia. I p i ù p r e f e r i r o n o passare l ' A p p e n n i n o nella s p e r a n z a che G e n o v a fosse a n c o r a nelle m a n i dei loro amici. Invece la città aveva già rinunziato alla lotta e p r e g a t o il G o v e r n a t o r e di r i p r e n d e r e il suo posto. Costui si m o s t r ò comprensivo verso i profughi e rilasciò l o r o i p a s s a p o r t i p e r e m i g r a r e . A n c h e la p o p o l a z i o n e indisse q u e s t u e p e r aiutarli. A d a r e il suo obolo ci fu a n c h e un ragazzo dal volto pallido e dallo s g u a r d o triste: Giuseppe Mazzini. In P i e m o n t e gli austriaci dilagavano, e il Re n o n si faceva v e d e r e . E r a r i m a s t o a M o d e n a di d o v e aveva m a n d a t o un p r o c l a m a minaccioso e a r r o g a n t e : «Nessuna i n d u l g e n z a p e r le cose passate, n e s s u n a s p e r a n z a di meglio p e r l'avven i r e , e g u a i a quel s u d d i t o c h e si p e r m e t t a p u r soltanto di m o r m o r a r e » . Gli stessi austriaci ne furono costernati, proib i r o n o ai l o r o g i o r n a l i di r i p r o d u r r e q u e l b a n d o e fecero pressioni su Vittorio E m a n u e l e , rifugiatosi a Nizza, p e r c h é tornasse sul t r o n o . A n c h e Carlo Alberto gli scrisse in questo s e n s o , ma Vittorio E m a n u e l e fu i r r e m o v i b i l e e c o n f e r m ò l'abdicazione. Carlo Felice aveva delegato tutti i p o t e r i al conte T h a o n di Revel e affidato il castigo a un t r i b u n a l e speciale, c h e in t r e n t a t o r n a t e p r o n u n c i ò settanta c o n d a n n e a m o r t e - di cui d u e sole eseguite p e r c h é gli altri e r a n o già in salvo -, e molte a l t r e alla p r i g i o n e . O l t r e t r e c e n t o ufficiali e a l t r e t t a n t i funzionari civili v e n n e r o e p u r a t i , le Università di T o r i n o e 310
G e n o v a c h i u s e p e r u n a n n o , m o l t e c a t t e d r e abolite. I l R e era t a l m e n t e i n d i g n a t o che n o n voleva n e m m e n o r i e n t r a r e a T o r i n o . Vi t o r n ò controvoglia solo a m e t à o t t o b r e , ma né allora n é mai volle p i ù m e t t e r e p i e d e n e l l ' a p p a r t a m e n t o reale, dove si era c o m p i u t o «l'orribile crimine» dell'attentato alla «piena possanza» del Re, e ai D e c u r i o n i che gli p o r gevano il b e n t o r n a t o rispose c h e i torinesi si p r e p a r a s s e r o «a r i p a r a r e col loro p e r f e t t o sudditizio a t t a c c a m e n t o e col loro zelo p e r il servizio del Re allo scandalo che p u r t r o p p o un n u m e r o di scellerati h a n n o commesso fra le sue m u r a » . D o p o d i c h é p a r t ì p e r G e n o v a e vi si t r a t t e n n e t a n t o da far c o r r e r e la voce che intendesse trasferirvi la capitale. C o n Carlo Alberto n o n volle aver p i ù r a p p o r t i . N o n rispose alle sue i m p l o r a n t i lettere e p r o p o s e a Metternich di escluderlo dalla successione, d e s i g n a n d o v i d i r e t t a m e n t e il figlioletto. S e m b r a che questo disegno gli sia stato suggerito dal Duca di M o d e n a che, c o m e m a r i t o della figlia di Vittorio E m a n u e l e , n o n aveva mai cessato di aspirare al t r o n o di Torino e forse sperava di trovare con u n a Reggenza la strada p e r arrivarci. Ma Metternich che di Francesco, p e r q u a n to di s a n g u e austriaco, diffidava p i ù c h e di C a r l o A l b e r t o , forse p e r c h é lo sapeva p i ù intelligente e spregiudicato, d e clinò. Al C o n g r e s s o di Verona, d o v e le g r a n d i Potenze torn a r o n o a r i u n i r s i l ' a n n o d o p o , f u r o n o decisi il ritiro delle t r u p p e austriache dal P i e m o n t e e la c o n f e r m a dei diritti di Carlo Alberto alla successione. Pochi mesi p r i m a , N a p o l e o n e e r a m o r t o a S. Elena.
CAPITOLO TRENTESIMO
QUELLI DELLO SPIELBERG
Sullo scorcio del '20, q u a n d o la polizia del Lombardo-Veneto a b b a n d o n ò i criteri di tolleranza c h e aveva fin allora seguito, un n o m e cominciò a circolare su tutte le bocche, p r o n u n c i a t o con un misto di rispetto, di p a u r a e di odio: quello d e l l ' I n q u i s i t o r e A n t o n i o Salvotti. I patrioti lo d i p i n g e v a n o c o m e u n r i n n e g a t o senza scrupoli, c h e s o t t o p o n e v a gl'imp u t a t i a o g n i sorta di t o r t u r e p e r strappargli le confessioni al solo scopo di mettersi in b u o n a luce presso il g o v e r n o imperiale e di far carriera. I documenti n o n lasciano dubbi sull'infondatezza di queste voci. Salvotti e r a un magistrato trentino che si e r a messo al servizio dell'Austria p e r c h é nell'Austria ci c r e d e v a , cioè credeva nei sistema politico di cui l'Austria r a p p r e s e n t a v a il p u n t e l l o e la garanzia. S e c o n d o q u a l c u n o vi spiegò zelo per farsi p e r d o n a r e di essere stato m a s s o n e . Ma Salvotti aveva a p p a r t e n u t o alla M a s s o n e r i a q u a n d o q u e s t a era g u a r d a t a con favore a n c h e dai regimi assolutisti, molti dei loro coronati titolari vi e r a n o iscritti, e come costoro l'aveva abbandonata q u a n d o era diventata s t r u m e n t o delle ideologie rivoluzionarie. Il suo vero torto e r a di assolvere i suoi compiti con g r a n d i s s i m a c o m p e t e n z a e accortezza; il che tuttavia n o n gl'impediva di mostrare i denti anche ai suoi colleghi e superiori austriaci q u a n d o c a d e v a n o in q u a l c h e eccesso o arbitrio. Bell'uomo, g r a n signore e dotato di p o d e r o s e a r m i dialettiche, non rinunzia va a dire il fatto suo a c h i u n q u e , anche a l l ' I m p e r a t o r e , q u a n d o gli capitava a tiro. Molte delle sue stesse vittime gli t e s t i m o n i a r o n o la loro a m m i r a z i o n e riman e n d o dal carcere in affettuosi r a p p o r t i epistolari con lui. 312
Il processo che lo mise in luce fu quello a carico di t r e n t a q u a t t r o carbonari, fra cui alcuni nobili e tre sacerdoti, arrestati nel '19. A fare i loro n o m i e r a stato il capo della vendita a cui a p p a r t e n e v a n o , Villa. Costui n o n e r a un traditore; 10 diventò p e r debolezza sotto l'interrogatorio, in cui spiattellò tutto e giunse perfino a offrirsi c o m e informatore della polizia. Dal carcere in cui si t r o v a r o n o rinchiusi, ma da cui p o t e v a n o c o m u n i c a r e con l ' e s t e r n o , gli altri r i u s c i r o n o a fabbricarsi degli alibi con l e t t e r e r e t r o d a t a t e . Ma Salvotti glieli s m o n t ò , e li c o n d u s s e u n o p e r u n o alla confessione. N o n si p u ò infierire c o n t r o questi u o m i n i che p a g a r o n o con la galera le loro colpe. Ma n o n si p u ò n e m m e n o dissentire dal giudizio poco benevolo che, forse a n c h e p e r aiutarli, ne dette il Salvotti scrivendo nel suo r a p p o r t o finale che di quei c o n g i u r a t i lì n o n c'era r a g i o n e di a v e r p a u r a . Il t r i b u n a l e tuttavia n o n ne t e n n e conto e p r o n u n c i ò b e n otto c o n d a n n e a m o r t e , che poi l ' I m p e r a t o r e c o m m u t ò in carcere d u r o . Pochi mesi d o p o , u n d e c r e t o p r o c l a m ò l ' a p p a r t e n e n z a alla C a r b o n e r i a reato di alto t r a d i m e n t o passibile della p e n a capitale. Nell'ottobre di quello stesso a n n o 1820, la polizia trasse i n a r r e s t o u n a l t r o indiziato, l o s t u d e n t e d i m u s i c a P i e t r o Maroncelli. Costui aveva già conosciuto la p r i g i o n e nella sua Forlì che a p p a r t e n e v a agli Stati della Chiesa, e se l'era cavata con l'esilio p e r c h é le autorità p a p a l i n e si e r a n o fatte di lui la stessa o p i n i o n e che Salvotti si e r a fatta di Villa e c o m p a gni. S e b b e n e traumatizzato d a quell'avventura, a p p e n a arrivato a Milano n o n solo si era rimesso a cospirare, ma aveva a t t r a t t o nella C a r b o n e r i a a n c h e un altro g i o v a n e di cui era diventato g r a n d e amico: Silvio Pellico. Silvio Pellico e r a un intellettuale p i e m o n t e s e c h e aveva a b b a n d o n a t o T o r i n o p e r sottrarsi alla sua asfissiante a t m o sfera. A Milano aveva conosciuto Foscolo, di cui e r a da semp r e un fervente a m m i r a t o r e e n'era diventato p r a t i c a m e n t e 11 segretario. Un g i o r n o gli aveva d a t o in visione il testo di u n a sua t r a g e d i a , la Francesca da Rimini, in cui c ' e r a n o a n 313
che, stivatici un p o ' a forza, degli altisonanti appelli alla patria. Foscolo li aveva a p p r e z z a t i , ma n o n aveva a p p r e z z a t o tutto il resto, e gli aveva consigliato di m e t t e r e quel d r a m m a nel cassetto e di n o n pensarci più. Mortificato nelle sue ambizioni, c h ' e r a n o s p r o p o r z i o n a t e ai suoi talenti, e convinto di aver scritto un capolavoro, Pellico vi aveva a p p o r t a t o qualche ritocco e poi lo aveva d a t o in l e t t u r a alla p i ù g r a n d e attrice d e l t e m p o , C a r l o t t a M a r c h i o n n i , c h e l o aveva r a p p r e s e n t a t o . C o n t r a r i a m e n t e alle previsioni di Foscolo, ma senza che questo infirmi il suo giudizio, e r a stato un g r a n d e successo, che aveva d a t o all'autore un'improvvisa notorietà. Carlotta conviveva con u n a cugina, Teresa, che p e r q u e sto tutti c r e d e v a n o sua sorella e che era corteggiata da Pellico, m e n t r e C a r l o t t a e r a corteggiata da Maroncelli. Fu così che i d u e s ' i n c o n t r a r o n o e l ' u n o attrasse l'altro nella cospir a z i o n e . Pellico, c h e vi e r a p r e d i s p o s t o dalla sua fede patriottica e democratica, vi si b u t t ò a capofitto con p i e n a fiducia n e l s u o iniziatore c h e n o n n e m e r i t a v a m o l t a : n o n già p e r la sua disonestà - anche se in seguito gliene fu attribuita -, ma p e r la sua avventatezza e faciloneria. Lo d i m o s t r a il fatto che, q u a n d o lo a r r e s t a r o n o , gli t r o v a r o n o addosso delle c a r t e che c o m p r o m e t t e v a n o i r r e p a r a b i l m e n t e p a r e c c h i e altre p e r s o n e , fra cui a n c h e il Pellico. Questi, nei primi i n t e r r o g a t o r i , si difese b e n e . Ammise di conoscere Maroncelli, ma n e g ò di aver parlato con lui di p o litica. Q u a n d o gli c h i e s e r o p e r c h é fra l o r o si c h i a m a v a n o «cugini», ch'era la qualifica con cui ci si riconosceva tra carb o n a r i , rispose c h e si t r a t t a v a di un anticipo di p a r e n t e l a , visto che i n t e n d e v a n o s p o s a r e d u e c u g i n e . P u r t r o p p o , dal c a n t o suo, Maroncelli aveva c e d u t o e confessato la sua affiliazione alla setta, i m p e r n i a n d o la p r o p r i a difesa sul fatto che la C a r b o n e r i a r o m a g n o l a n o n solo n o n e r a ostile all'Austria, m a anzi auspicava l ' a n n e s s i o n e della R o m a g n a a l Lombardo-Veneto austriaco. Tuttavia, grazie alla sua ferma condotta, Pellico stava p e r 314
cavarsela, q u a n d o l ' I m p e r a t o r e , che quelle vicende le seguiva di p e r s o n a , o r d i n ò che l'istruttoria fosse affidata a Salvotti. I n d u e i n t e r r o g a t o r i , q u e s t i fece c a p i t o l a r e M a r o n c e l l i che finì c o n l ' a m m e t t e r e t u t t e le p r o p r i e colpe coinvolgendovi un certo Canova che, a sua volta i n t e r r o g a t o , c o n f e r m ò la complicità del Pellico. Costui, messo di fronte alle deposizioni firmate dagli altri d u e , si p e r s e d ' a n i m o , riconobbe di a v e r agito da emissario della setta in Liguria, e fece a n c h e altri n o m i . Fu u n a frana. Maroncelli, nel leggere quelle dic h i a r a z i o n i , v e n e a g g i u n s e d i n u o v e . Sicché, i n m e n c h e n o n si dica, Salvotti e b b e in m a n o tutti gli e s p o n e n t i della cospirazione. Alcuni, avvertiti in t e m p o , si m i s e r o in salvo con la fuga, c o m e il conte P o r r o L a m b e r t e n g h i , g r a n d e amico e p r o t e t t o r e di Pellico che fino all'ultimo ne tacque il n o m e . Ma tutti gli altri v e n n e r o arrestati, fra cui, n o n o s t a n t e il suo alto prestigio e la v e n e r a n d a età, il p i ù g r a n d e giurista del t e m p o , Domenico Romagnosi. Questi tuttavia, a p p u n t o p e r c h é g i u r i s t a e n o n o s t a n t e gli acciacchi, fu l'unico c h e s e p p e t e n e r testa a Salvotti n e g a n d o tutto e o p p o n e n d o arg o m e n t o ad a r g o m e n t o . Siccome a d e n u n z i a r l o e r a stato il Pellico, chiese un confronto c o n q u e s t o «chiacchierone autore di cattive tragedie». E Pellico, inorridito all'idea di trovarsi di fronte alla sua vittima, ritrattò. Un altro che riuscì a cavarsela fu l'Arrivabene, n e l cui cassetto e r a stata trovata u n a lettera che diceva: «Monti h a scritto u n i n n o p e r l'Imp e r a t o r e , che è sotto i torchi. Bada b e n e : è sotto i torchi l'inn o , n o n l ' I m p e r a t o r e , p e r nostra sventura». Il processo si concluse con la c o n d a n n a a m o r t e del Pellico, del Maroncelli e del C a n o v a , con quella al c a r c e r e p e r p e t u o di altri d u e i m p u t a t i e c o n l'assoluzione del R o m a gnosi e d e l l ' A r r i v a b e n e . Poi, c o m e al solito, i n t e r v e n n e la grazia e la p e n a capitale fu c o m m u t a t a nel carcere a vita nella fortezza dello Spielberg. Prima del trasferimento, M a r o n celli invocò da Salvotti un attestato che lo dichiarasse « p u r o d'ogni infamia», e Salvotti glielo rilasciò «per q u a n t o v'è di p i ù sacrosanto». Voleva giustificarsi presso i c o m p a g n i che 315
10 consideravano u n o spregevole delatore. E Pellico, c h ' e r a quello che p i ù aveva di che dolersi di lui, d i e d e l'esempio d e l p e r d o n o a n c h e p e r c h é aveva a n c h ' e g l i p a r e c c h i e cose da farsi p e r d o n a r e . Fra le p i e g h e di q u e s t o p r o c e s s o e r a c o m p a r s o a un c e r t o p u n t o , in qualità di a g e n t e provocatore, un certo Carlo Castillia che, oltre alle attività c a r b o n a r e , aveva segnalato in un suo r a p p o r t o alla polizia quelle dei patrioti l o m b a r d i che nel '21 avevano sollecitato l'intervento p i e m o n t e s e in L o m b a r dia. Fra i denunziati c'era a n c h e il fratello del d e n u n z i a t o r e , Gaetano. A quel r a p p o r t o lì p e r lì le autorità austriache n o n avevan o d a t o m o l t a i m p o r t a n z a forse p e r c h é n e c o n o s c e v a n o l'autore e, p u r s e r v e n d o s e n e , lo disprezzavano. Ma poi dovettero esserci altre segnalazioni che c o n d u s s e r o all'arresto di G a e t a n o . Forse su di lui n o n p e n d e v a n o che g e n e r i c h e accuse di liberalismo. Ma il m a r c h e s e Pallavicino-Trivulzio, suo g r a n d e amico, si precipitò alla polizia e, p e r scagionare 11 Castillia, dichiarò c h ' e r a stato lui a c o n d u r l o seco nella sua missione in Piemonte p e r recapitare a Carlo Alberto la lettera del conte Confalonieri. I m p e t u o s o , avventato e anche un p o ' esibizionista, è p r o babile che Pallavicino avesse agito così solo p e r generosità e cavalleria. Ma il suo odio p e r Confalonieri p u ò a n c h e autorizzare ipotesi m e n o benevole. C o m u n q u e , le sue dichiarazioni fornirono alla polizia il b a n d o l o di u n a matassa che fin allora si era sforzata i n v a n o di d i p a n a r e . Dei r a p p o r t i fra i p a t r i o t i l o m b a r d i e p i e m o n t e s i e delle loro collusioni nei moti del ' 2 1 , essa aveva s u b o d o r a t o qualcosa, e p r o p r i o su Confalonieri i suoi sospetti si a p p u n t a v a n o ; ma n o n e r a mai riuscita ad a p p u r a r e nulla di preciso. La s p o n t a n e a confessione di Pallavicino le offriva u n a insperata traccia. Lasciato libero lì p e r lì, Pallavicino fu a r r e s t a t o la sera d o p o a teatro, e sotto gl'interrogatori si dimostrò u o m o b e n diverso da c o m e si e r a p r e s e n t a t o con quella spavalda au316
toaccusa. Crollò subito, disse tutto q u e l che sapeva, e p u r t r o p p o sapeva m o l t o . I n d u e giorni l ' i n q u i r e n t e p o t è ricos t r u i r e t u t t a la t r a m a della cospirazione, di cui da mesi ricercava i n u t i l m e n t e le fila. E queste fila r i c o n d u c e v a n o tutte allo stesso protagonista: Federico Confalonieri. C o n f a l o n i e r i a p p a r t e n e v a a quell'aristocrazia m i l a n e s e che da t e m p o si e r a alleata alla b o r g h e s i a c o n d i v i d e n d o n e lo spirito i m p r e n d i t o r i a l e . I n s i e m e a P o r r o L a m b e r t e n g h i , aveva dato avvìo ad alcune fra le migliori iniziative agricole e industriali l o m b a r d e , e si era dimostrato anche un abilissim o u o m o d'affari. P o l i t i c a m e n t e , e r a s e m p r e stato d ' i d e e avanzate ma piuttosto instabili e talvolta avventurose. I nemici lo accusavano di aver istigato la folla al massacro di Prina, tanto ch'egli si e r a visto costretto a scrivere un m e m o r i a le in p r o p r i a difesa. In realtà si trattava di responsabilità indiretta. Confalonieri aveva capeggiato i d i s o r d i n i c o n t r o il viceré E u g e n i o con cui n o n aveva mai voluto c o l l a b o r a r e : sperava di c o n s e r v a r e il R e g n o Italico senza di lui, e r a andato a Parigi a p e r o r a r e questa causa presso i r a p p r e s e n t a n ti delle G r a n d i Potenze, e q u a n d o si era accorto che questa era o r m a i pregiudicata, se l'era r i p r e s a con coloro che avevano r i t a r d a t o la missione, dimenticandosi che a boicottarla e r a stato p r o p r i o lui p e r t i m o r e che a n d a s s e a profitto del Viceré. M a l g r a d o il g r a n n o m e , la bella p r e s e n z a e le alte qualità intellettuali, n o n e r a a m a t o . Gli r i m p r o v e r a v a n o un c a r a t t e r e altezzoso, u n a l i n g u a t a g l i e n t e e u n ' a m b i z i o n e smodata. Ad a m a r l o riusciva soltanto sua moglie, Teresa Casati, ch'egli trascurava p e r c o r r e r d i e t r o alle sue a v v e n t u r e galanti. Forse ai cangevoli u m o r i che r e n d e v a n o difficili i r a p p o r t i con lui contribuiva anche il male da cui era affetto fin dalla nascita: l'epilessia. Dei sospetti c h e g r a v a v a n o su di lui e d e i pericoli c h e correva, lo avevano avvertito. La sera che p r e c e d e t t e il suo a r r e s t o , il Feldmaresciallo austriaco B u b n a , i n c o n t r a n d o l o p e r strada, gli disse: «Conte Confalonieri, avevo sognato che foste in Svizzera». Ma Federico si era rifiutato di mettersi in 317
salvo c o n s i d e r a n d o l a fuga u n gesto i n d e g n o d i u n u o m o c o m e lui. La t e n t ò solo q u a n d o i g e n d a r m i b u s s a r o n o alla sua porta, m a o r m a i era t r o p p o tardi. Fin dal p r i m o i n t e r r o g a t o r i o capì che Pallavicino e Castillia avevano o r m a i fornito tutti gli elementi della congiura ordita coi Federati piemontesi, molto più grave di quelle c a r b o n a r e . M a n e g ò t u t t o con s d e g n o s a fermezza d i c e n d o c h e Castillia e r a «plagiato» da Pallavicino, c h e a sua volta e r a soltanto un visionario irresponsabile. E grazie a q u e s t o f e r m o c o n t e g n o , l'istruttoria s'insabbiò. Ma a questo p u n t o l ' I m p e r a t o r e , che c o m e al solito seguiva il caso di p e r s o n a e si e r a convinto ch'esso «fosse p e r diffondere sui moti rivoluzionari in Italia u n a luce b e n m a g g i o r e di q u a n t o a v e v a n o fatto le i n c o n c l u d e n t i inquisizioni delle a u t o r i t à p i e m o n t e si», affidò il p r i g i o n i e r o a Salvotti. E le cose p r e s e r o subito u n a diversa piega. Dalla negativa assoluta, Confalonieri passò alle a m m i s sioni che in questi casi sono c o m e le ciliegie: u n a tira l'altra. Dalla sua bocca c o m i n c i a r o n o a uscire i n o m i di alcune p e r sone, che n a t u r a l m e n t e v e n n e r o subito arrestate, si trovarono fra loro in flagrante c o n t r a d d i z i o n e e fecero a loro volta altri n o m i . Fra tutta questa g e n t e ci fu chi s e p p e tacere, come il M o m p i a n i e il Felber. Ma ce ne f u r o n o a n c h e che, in p r e d a al t e r r o r e , v u o t a r o n o il sacco e f o r n i r o n o all'abilissimo inquisitore tutte le connessioni di u n a tresca c h e aveva messo p r o f o n d e radici a n c h e a Brescia e a Mantova. L ' a t t e g g i a m e n t o di C o n f a l o n i e r i lascia p e r p l e s s i . Forse nel t i m o r e che altri lo avesse già d e t t o , confessò di aver rivolto a C a r l o Alberto l'invito d ' i n t e r v e n i r e a Milano e anzi fornì tutti i d e t t a g l i dei colloqui c h e aveva a v u t o c o n San M a r z a n o . Cercò di spiegare c h e lo aveva fatto n o n p e r scacciare gli austriaci, ma anzi p e r d a r loro u n a m a n o a ristabilire l ' o r d i n e . Ma i n t a n t o lo a m m i s e , c o i n v o l g e n d o nelle sue rivelazioni u n a tal massa di p e r s o n e - il fior fiore della n o biltà e della b o r g h e s i a l o m b a r d e - che a un c e r t o p u n t o lo stesso Salvotti si p r e o c c u p ò delle dimensioni che la faccenda 318
stava p r e n d e n d o e p r o p o s e a l l ' I m p e r a t o r e di porvi un fermo r e s t r i n g e n d o l'accusa ai m a g g i o r i indiziati e l i b e r a n d o gli altri con un atto di clemenza. E, c o m e al solito, il suo consiglio fu accolto. P r o p r i o allora c a d d e nelle reti della polizia un altro p e r sonaggio che p e r un m o m e n t o p a r v e d a r e ai fatti già accertati un tutt'altro risvolto e significato. Si trattava di quell'And r y a n e , di cui abbiamo già detto a proposito di B u o n a r r o t i . La polizia lì p e r lì credette che i n o m i e gl'indirizzi di cui il malcapitato era in possesso fossero di Federati, e ne d e d u s se che costoro fossero collegati coi Sublimi Maestri Perfetti di cui A n d r y a n e era emissario. Ma Salvotti, nelle cui grinfie a n c h e l'Andryane capitò, fece p r e s t o a r e n d e r s i conto che il giovane n o n diceva nulla dei Federati p e r il semplice motivo che n o n aveva nulla da dire, n o n ne conosceva n e a n c h e i n o m i , come n o n li conosceva n e p p u r e il suo m a n d a n t e Buon a r r o t i . Gl'indirizzi che costui gli aveva dato e r a n o quelli di cospiratori di v e n t ' a n n i p r i m a , p e r la maggior p a r t e affiliati a u n a setta di cui o r m a i n o n restava quasi p i ù traccia, l'Adelfia. E ciò d i m o s t r a q u a n t o B u o n a r r o t i o r m a i fosse fuori del g i u o c o . Q u e s t o n o n salvò il p o v e r o A n d r y a n e dallo Spielberg, ma smentisce l'accusa che alcuni storici gli h a n n o fatto di aver a g g r a v a t o con le sue rivelazioni la sorte degli altri i m p u t a t i . Sia p u r e p e r i g n o r a n z a , A n d r y a n e n o n fece altri n o m i che quelli che gli avevano trovato addosso e che con la Federazione avevano b e n poco a che fare, e solo p e r casuale coincidenza si trovò coinvolto in quel processo. La sentenza fu d u r a . Dei sedici c o n d a n n a t i a m o r t e , nove e r a n o c o n t u m a c i . Gli altri sette e r a n o : C o n f a l o n i e r i , And r y a n e , Borsieri, Castillia, Arese, Tonelli e q u e l Pallavicino che con la sua inutile spavalderia aveva messo in m o t o l'ingranaggio. La moglie e il p a d r e di Federico si p r e c i p i t a r o n o a Vienna p e r i m p e t r a r e grazia. C o n l'aiuto di B u b n a , Teres a o t t e n n e u n colloquio con l ' I m p e r a t r i c e c h e , c o m m o s s a dal suo dolore, le p r o m i s e aiuto e glielo diede. In suo favore a n c h e Maria Luigia scrisse da P a r m a al p a d r e , c h e tuttavia 319
p a r v e irremovibile. Teresa r i e n t r ò a Milano a briglia sciolta col timore di n o n fare in t e m p o a r i v e d e r e il marito. M a n d ò a Vienna u n a petizione con centinaia di firme. L'Imperatore aveva chiesto ai suoi fiduciari che effetto avevano fatto le c o n d a n n e sulla pubblica o p i n i o n e . Il g o v e r n a t o r e Strassoldo gli aveva risposto che la costernazione era generale e tutti a t t e n d e v a n o la grazia. L ' I m p e r a t o r e la concesse. II 21 gennaio del '24, m e n t r e a Brescia continuava il p r o cesso a carico degli altri imputati, m e t t e n d o in luce il coraggio di alcuni - il Moretti, il Mompiani, il Mazzoldi - e la fragilità m o r a l e di altri, i c o n d a n n a t i f u r o n o c o n d o t t i su un palco e legati con le catene al m u r o del palazzo di Giustizia p e r la lettura della sentenza. «Il Confalonieri - scrive D'Ancona - scorse nella folla molti volti amici e occhi pieni di lacrime, e insieme sorrisi e ghigni.» A n d r y a n e , che lo vedeva p e r la p r i m a volta, scrisse più t a r d i : «Avevo b e n visto re e g r a n d i della terra; ma la p o m p a che li circondava, ma i p r e stigi della gloria e del regale d i a d e m a n o n avevano mai p r o d o t t o in me u n ' i m p r e s s i o n e così p r o f o n d a di s t u p o r e e di a m m i r a z i o n e c o m e quel m a r t i r e della libertà». Ed è un fatto che tutti gli altri c o n d a n n a t i , m e n o il Pallavicino, gli cedevano il passo e lo trattavano c o m e il loro capo. P r i m a di essere avviato con loro oltre confine, gli p e r m i s e r o di r i a b b r a c c i a r e il p a d r e e la moglie. In viaggio e b b e u n a delle sue crisi che l'obbligò a u n a sosta di dieci giorni. Poi, i n a s p e t t a t a m e n t e , si vide dirottato a Vienna. Fu ospitato in g r a n segreto nella direzione di Polizia, e q u i u n a sera v e n n e a t r o v a r l o M e t t e r n i c h in p e r s o n a . Su q u e s t o colloquio, q u a n d o lo si riseppe, fu costruito tutto un r o m a n z o . Si disse che il Cancelliere aveva chiesto al c o n d a n n a t o altri dettagli sui suoi r a p p o r t i con Carlo Alberto p e r c o m p l e t a r e un dossier di accuse c o n t r o il Principe, scartarlo dalla successione al t r o n o e innalzarvi al suo posto Francesco di M o d e n a . Fatti e d o c u m e n t i d i m o s t r a n o che il Cancelliere n o n carezzò mai questo p r o g e t t o , e q u i n d i n o n c'è motivo di dubit a r e d e l r e s o c o n t o ch'egli stesso d e t t e di quello s t r a n o in320
c o n t r o . In un salotto s p l e n d i d a m e n t e a d d o b b a t o e sorsegg i a n d o il tè in squisite porcellane, il Cancelliere disse al patrizio l o m b a r d o che l ' I m p e r a t o r e e r a p r o n t o a riceverlo, se aveva qualche confidenza da fargli, ma che in ogni caso egli n o n e r a lì p e r estorcergliene. Voleva soltanto c o n o s c e r e le sue o p i n i o n i sui m o v i m e n t i liberali n o n nella sola Milano, ma in t u t t ' E u r o p a e c o m e si p o t e v a n o conciliare con l'ordine costituito della Restaurazione. Q u e s t a assicurazione aveva recato «un evidente sollievo» al C o n t e che «molto difficilm e n t e a v r e b b e accondisceso a rivelare colpe e r e s p o n s a b i lità altrui» e che, d u r a n t e tutto il colloquio d u r a t o oltre d u e ore, n o n p r o n u n c i ò parola in p r o p r i a difesa né chiese mitigazioni di p e n a . Alla fine il Cancelliere disse: «Be', o r a d e b bo a n d a r e a un ballo». E Confalonieri a n d ò allo Spielberg. Lo Spielberg e r a u n a vecchia e tetra fortezza appollaiata in vetta a u n ' a l t u r a che d o m i n a B r n o . A p o p o l a r l a p e r primi e r a n o stati i c o n d a n n a t i del processo di Villa: Foresti, Solerà, O r o b o n i , Fortini, M u n a r i , B a c c h i e g a . Poco d o p o v i e r a n o g i u n t i Maroncelli e Pellico, cui d o b b i a m o la m i n u t a d e s c r i z i o n e d i q u e l p l u m b e o c a r c e r e . L e celle e r a n o a n t r i sotterranei, stillanti u m i d i t à e senz'altro mobilio c h e un tavolaccio e u n a brocca d'acqua. Regola e dieta e r a n o così d u re che, se i g u a r d i a n i avessero d o v u t o applicarle alla lettera, n e s s u n p r i g i o n i e r o v i a v r e b b e s o p r a v v i s s u t o . Per f o r t u n a e r a n o g e n t e del posto, b u o n i diavoli che in fondo simpatizzavano c o n le loro vittime e il p o c o che p o t e v a n o p e r alleviargli la p e n a e a r r o t o n d a r g l i il rancio, lo facevano. I detenuti li secondavano a r r a n g i a n d o s i , da b u o n i italiani, in mille m o d i . Alcuni si specializzarono in lavori di maglieria p e r ripararsi alla meglio dal freddo. Maroncelli riuscì a ricavare m a t e r i a l e p e r scrivere i n g o m m a n d o c o n mollica d i p a n e sciolta nell'acqua i fogli di carta igienica, fabbricando p e n n i ni con lische di pesce e inchiostro con residui di medicinali. Dapprincipio i prigionieri v e n n e r o tenuti in stretto isolam e n t o , senza contatti fra l o r o . Ma p o i f u r o n o messi d u e a d u e p e r m a n c a n z a d i spazio. C o n f a l o n i e r i e b b e u n t r a t t a 321
m e n t o speciale: gli furono concesse d u e celle, le migliori, e il d i r i t t o di scegliersi il c o m p a g n o . Scelse A n d r y a n e forse p e r c h é aveva bisogno di a m m i r a z i o n e e q u e l g i o v a n e n o n gliene lesinava. C o m e capita spesso fra reclusi, i r a p p o r t i n o n e r a n o s e m p r e di affettuosa fratellanza e solidarietà. L'odio di Pallavicino p e r Confalonieri n o n si e r a a t t e n u a t o . Foresti e r a detestato da tutti p e r il c o n t e g n o t e n u t o al processo in cui si e r a offerto c o m e a g e n t e p r o v o c a t o r e . Moretti, che invece si era c o n d o t t o con magnifico coraggio, o r a dava segni di squilibrio, in tutti vedeva traditori e delatori, e o g n i p o c o p i o m b a v a i n c u p e crisi d i d i s p e r a z i o n e . Col m o n d o esterno, nessuno aveva r a p p o r t i . Solo a Confalonieri la m o glie riusciva, grazie ai suoi soldi e alle sue a d e r e n z e , a far arr i v a r e q u a l c h e lettera. Le g i o r n a t e si s g r a n a v a n o v u o t e e uguali: a riempirle c'era solo la disperata lotta p e r sopravvivere alla fame e al freddo. Ma n o n tutti ci riuscirono: d o p o soli tre anni, O r o b o n i e Villa m o r i r o n o . Alla fine del '27, si accese un raggio di speranza: Fortini, Solerà e Ducco e r a n o stati graziati, e tutti p e n s a r o n o c h e u n o alla volta s a r e b b e v e n u t o a n c h e il l o r o t u r n o . Ma n o n fu così. Pellico e Maroncelli f u r o n o liberati solo d o p o nove a n n i , q u a n d o o r m a i e r a n o ridotti a r o t t a m i . L'ultimo a lasciare lo Spielberg fu C o n f a l o n i e r i cui l ' I m p e r a t o r e n o n p e r d o n a v a «di aver guastato lo spirito della classe più elevata». T e r e s a , c h e p e r lui aveva c o m p i u t o a u t e n t i c i e r o i s m i , era morta.
CAPITOLO TRENTUNESIMO
N E G L I STATI C E N T R A L I
Nel dire a Salvotti che la C a r b o n e r i a r o m a g n o l a cui era affiliato avrebbe preferito un g o v e r n o austriaco a quello p a p a lino, M a r o n c e l l i aveva u n p o ' e s a g e r a t o , m a n o n m e n t i t o . Effettivamente c'era nelle Vendite r o m a g n o l e u n a c o r r e n t e favorevole a questa tesi, e Salvotti lo sapeva, e lo sapeva anc h e Metternich. A tal p u n t o d'impopolarità era g i u n t o il regime pontificio. Il c a r d i n a l e Consalvi aveva fatto del suo meglio p e r d a r gli un m i n i m o di efficienza, e Pio V I I aveva cercato di sec o n d a r l o . Ma e n t r a m b i avevano u r t a t o nella resistenza d e gli Zelanti che d o m i n a v a n o la C u r i a . Vecchio e m a l a n d a t o , il P a p a c h e aveva affrontato N a p o l e o n e n o n aveva più abb a s t a n z a e n e r g i a p e r s o s t e n e r e Consalvi c h ' e r a s o s t e n u t o solo da lui. E il risultato e r a un « c o m a n d a r e assoluto, cieco e variabile a capriccio» di p a r r o c i e m o n s i g n o r i avidi e inc o m p e t e n t i che si c o m p o r t a v a n o come feudatari del più b u i o Medio Evo. Lo s c o n t e n t o e r a g e n e r a l e , ma le sue manifestazioni v a r i a v a n o da r e g i o n e a r e g i o n e . In quelle p i ù d e p r e s s e , L a z i o e U m b r i a , la r e a z i o n e e r a il b a n d i t i s m o . I n t e r e z o n e e r a n o sotto il controllo di b r i g a n t i che spingev a n o la l o r o a u d a c i a fino a p r e n d e r e c o m e o s t a g g i i n t e r i collegi di seminaristi, c o m e fecero a T e r r a c i n a , p e r farsene p a g a r e il riscatto c o n u n a grossa taglia. Agivano i n s o m m a c o m e tupamaros a v a n t i l e t t e r a , e u n a volta s e q u e s t r a r o n o p e r s i n o u n colonnello austriaco. N o n avevano p r o g r a m m i politici. E r a solo la p r o t e s t a c o n t r o la fame e i s o p r u s i che li s p i n g e v a al saccheggio. Nelle loro b a n d e militavano a n c h e d e i p r e t i c h e d o p o le razzie c e l e b r a v a n o Te Deum di 323
r i n g r a z i a m e n t o cui i p r e d o n i facevano coro biasciando preghiere. In R o m a g n a la rivolta aveva un c o n t e n u t o ideologico ed era condotta dalle società segrete, fra cui n a t u r a l m e n t e spiccava la C a r b o n e r i a , cui il r e g i m e o p p o n e v a altre società seg r e t e d'ispirazione sanfedista. Dall'una p a r t e e dall'altra si moriva di p u g n a l e , e n e s s u n o parlava, n e a n c h e i g e n d a r m i , p e r p a u r a delle rappresaglie. Per m e t t e r e fine a questo stillicidio d i c a d a v e r i , f u r o n o m a n d a t i d u e C a r d i n a l i - L e g a t i , c o m e si c h i a m a v a n o i g o v e r n a t o r i , Rusconi a R a v e n n a , e Sanseverino a Forlì, i quali n o n s e p p e r o far altro che retate alla cieca. Alcuni prigionieri accusati di C a r b o n e r i a furono c o n s e g n a t i a Salvotti, c h e cercava di r i c o s t r u i r e il mosaico dei m o t i del '21 in t u t t a Italia. Risultò c h e fra le c o n g i u r e del L o m b a r d o - V e n e t o e quelle degli Stati pontifici, a l c u n e connessioni c'erano, ma p o c h e . Il p i a n o d'azione nazionale che M e t t e r n i c h p a v e n t a v a , n o n esisteva, o c o m u n q u e n o n o p e r a v a . In ogni r e g i o n e le Vendite agivano p e r conto p r o p r i o , e spesso in c o n t r a d d i z i o n e fra l o r o . Accanto a quelle che auspicavano il passaggio della R o m a g n a all'Austria, c'er a n o quelle che auspicavano la sua annessione al G r a n d u c a to di Toscana. C o n le consorelle n a p o l e t a n e e i loro moti costituzionali, collegamenti n o n ce n ' e r a n o stati o risultavano molto aleatori. In questa esplosiva situazione, volgeva al t e r m i n e il p o n tificato di Pio V I I , che c o m u n q u e un p o ' di prestigio personale t u t t o r a lo conservava E con lui, che m o r ì nel luglio del ' 2 3 , finiva a n c h e il p o t e r e di Consalvi, i m m e d i a t a m e n t e acc a n t o n a t o . Il Conclave rimase a l u n g o incerto ma alla fine si risolse in favore del Della G e n g a c h e salì al Soglio c o m e L e o n e X I I e, dice l'Anelli, «rinnovò i vituperi che il Consalvi aveva saviamente frenati, e pose Io Stato in m a n o del Caleffi, del Pacca, del Cavalchini e del Rivarola, prelati di vecchia infamia». Fu un diluvio di leggi e regolamenti, u n o più oltraggioso dell'altro: proibizione assoluta dell'insegnamento laico, obbligo del p r e c e t t o p a s q u a l e , divieto delle vesti 324
femminili attillate e dell'uso della lingua italiana nei tribunali, abolito il diritto di p r o p r i e t à p e r gli ebrei che v e n n e r o ricacciati nei g h e t t i , c o n s i d e r a t a r e a t o la vaccinazione che aveva salvato t a n t a g e n t e dal vaiolo. In c o m p e n s o fu b a n d i to un Giubileo s t r a o r d i n a r i o p e r il 1825, che p o r t ò a R o m a q u a t t r o c e n t o m i l a p e l l e g r i n i c o n g r a n sollievo d e l l ' e r a r i o s e m p r e p i ù dissestato, ma a n c h e dei briganti che i m p o s e r o robusti p e d a g g i nelle zone di loro c o m p e t e n z a . A R a v e n n a , con poteri straordinari, v e n n e m a n d a t o il Rivarola con largo seguito di g e n d a r m i e predicatori. Il regime ch'egli istaurò e r a di stato d'assedio: c h i u s u r a anticipata delle t a v e r n e , p r o i b i z i o n e di qualsiasi giuoco di c a r t e o di d a d i , divieto di circolazione d o p o il t r a m o n t o senza salvac o n d o t t o della polizia, i n c o r a g g i a m e n t o alle d e n u n z i e a n o n i m e . C o n q u e s t i m e t o d i fu istruito un colossale processo c o n t r o oltre cinquecento indiziati, di cui, dice Farini, «trenta nobili, centocinquantasei possidenti o commercianti, d u e preti, s e t t a n t a q u a t t r o impiegati, t r e n t o t t o militari, sessantad u e fra medici, avvocati, ingegneri e u o m i n i di lettere, il resto artigiani». Questi ultimi r a p p r e s e n t a v a n o u n a significativa novità. Fin allora la c o s p i r a z i o n e politica e r a r i m a s t a un'esclusiva della nobiltà e della borghesia. Per la p r i m a volta faceva c a p o l i n o il p o p o l o . Ma s e c o n d o il c a r b o n a r o Laderchi, si trattava solo di u n a «turba» di accoltellatori assoldati dai caporioni p e r c h é n o n a n d a s s e r o a ingrossare la fazione opposta. II v e r d e t t o fu d u r o . Ci f u r o n o sette c o n d a n n e a m o r t e , a n c h e se d u e colpivano imputati contumaci e le altre cinque - fra cui quella del L a d e r c h i - furono c o m m u t a t e nel carcere a vita; c i n q u a n t a q u a t t r o ai lavori forzati p e r p e r i o d i dai v e n t ' a n n i in g i ù ; altri c i n q u a n t a alla p r i g i o n e in fortezza, p e r p e t u a p e r sei; d u e c e n t o t r e n t a al domicilio coatto con obbligo di confessione e di esercizi spirituali. Sicuro di a v e r d a t o p r o v a di clemenza, il C a r d i n a l e volle c o m p l e t a r l a con u n ' o p e r a di distensione i m p o n e n d o d'autorità alcuni matrim o n i fra giovani e ragazze delle o p p o s t e fazioni e c o n t r i 325
b u e n d o p e r f i n o di tasca sua, cioè di tasca dello Stato, alle doti delle spose. Questi e r a n o i criteri con cui la Chiesa credeva di r i p o r t a r e il s u d d i t o sulla retta via: obbligandolo ad a n d a r e in chiesa a n c h e se n o n credeva e d a n d o g l i perfino la m o g l i e d i p r o p r i a scelta. I n u t i l e d i r e c h e q u e i m a t r i m o n i forzosi, invece di u n i r e , divisero ancora di p i ù i «cani» - come i codini chiamavano i liberali - dai «gatti» - c o m e i liberali c h i a m a v a n o i codini - a g g i u n g e n d o ai contrasti ideologici quelli familiari. Al t e m p o di Consalvi, G o e t h e aveva definito il g o v e r n o p a p a l i n o con u n a frase d e l c a r d i n a l e Albani: «A m e n o c h e voi n o n m o n t i a t e su u n a sedia in piazza di S p a g n a p e r dire che il Papa è l'anticristo, p o t e t e fare e d i r e quel che volete»; Era il ritratto di un dispotismo stanco che spesso è la migliore garanzia di liberalismo. Ma ora n o n era più così. C o n gli Zelanti, il d i s p o t i s m o aveva p e r d u t o la stanchezza senz'acq u i s t a r e l'efficienza. «Quel vestire di toga l'inquisitore e il giudice di cocolla - scriveva Farini -, quel mescolare la religione alla politica, gli ecclesiastici coi birri, e quel collocare il t r o n o sopra l'altare, r e n d e v a n o odioso il g o v e r n o e il partito clericale.» Lo stesso M e t t e r n i c h si p r e o c c u p a v a del suo autoritarismo mescolato d'insipienza. Q u e s t o e r a i l r e g i m e p a p a l i n o : u n r e g i m e i n cui l a r e pressione r a p p r e s e n t a v a n o n l'emergenza, ma la regola. Da P a r m a , e r a n o s e m p r e arrivate a V i e n n a notizie rassicur a n t i . «Il paese e gli abitanti sono tranquillissimi, q u a n t o a società segrete, n o n ne abbiamo traccia, e oserei a g g i u n g e r e che n o n ne a m m e t t o la possibilità n e a n c h e nel resto d'Italia, d o v e c r e d o p e r l u n g a e s p e r i e n z a che n i u n a cosa possa r e star segreta p e r molto t e m p o : le genti sono soverchiamente inclinate a d i s c o r r e r e , e i caffè e i l u o g h i di r i t r o v o sono pubblici p a r l a t o r i , dove t u t t o si dice e t u t t o si sa», scriveva N e i p p e r g , d a n d o p r o v a della sua perspicacia. A g o v e r n a r e e r a s e m p r e stato lui. Ma se p r i m a doveva contentarsi di farlo sotto banco, o r a poteva farlo a n c h e uffi326
cialmente p e r c h é d o p o la m o r t e di N a p o l e o n e - «il Serenissimo C o n s o r t e dell'Augusta Sovrana» l'aveva c h i a m a t o con squisito tatto La Gazzetta di Parma nel d a r e notizia della sua scomparsa a Sant'Elena nel m a g g i o del '21 - aveva sposato Maria Luigia, che già gli aveva dato u n a figlia ed e r a di n u o vo incinta. P u r s e g u i t a n d o a r e s t a r e n e l l ' o m b r a , N e i p p e r g conduceva la barca con m a n o ferma d e n t r o il g u a n t o di velluto. Aveva p o r t a t o a t e r m i n e molte i m p o r t a n t i o p e r e p u b bliche, a l t r e ne aveva messe in c a n t i e r e , si d i m o s t r a v a un oculato a m m i n i s t r a t o r e e n o n aveva sentito il bisogno di a p p e s a n t i r e i controlli polizieschi n e m m e n o d o p o i m o t i di N a p o l i e di T o r i n o e la s c o p e r t a delle c o n g i u r e c a r b o n a r e nel Lombardo-Veneto. F u r o n o le d e n u n c e di Francesco IV di M o d e n a che l'obb l i g a r o n o a m i s u r e r e p r e s s i v e . Q u e s t i aveva s e g n a l a t o a Vienna u n a rete di Sublimi Maestri Perfetti che dal suo Ducato si d i r a m a v a in quello di P a r m a , e ne dava a n c h e i n o minativi. V i e n n a t r a s m i s e l'elenco a N e i p p e r g , c h e ne fu molto c o n t r a r i a t o . A q u a n t o p a r e , egli sapeva benissimo di queste conventicole, ma n o n le p r e n d e v a sul serio consider a n d o l e un'accademia di dilettanti della politica destinata a esaurirsi in chiacchiere. N o n p o t e n d o o p p o r s i agli o r d i n i di M e t t e r n i c h che g l ' i n g i u n g e v a un energico i n t e r v e n t o , fece d i s c r e t a m e n t e a v v e r t i r e i m a g g i o r i indiziati p e r c h é p r e n d e s s e r o il largo, t a n t o che in seguito q u a l c u n o l'accusò di c e r c a r e i favori dei settari p e r rafforzare il suo Stato e ing r a n d i r l o : il che risulta assolutamente infondato. Ma è sintomatico che gl'indiziati trascurassero l'avvertimento e si lasciassero t r a n q u i l l a m e n t e arrestare. Al processo, che fu c o n d o t t o nel p i e n o rispetto di tutte le formalità e garanzie legali, risultò che effettivamente a Parma c'era stata u n a chiesa di Sublimi Maestri b u o n a r r o t i a n i , la quale aveva cercato di stabilire collegamenti con le Vendite carbonare emiliane per un'azione armata in appoggio ai Costituzionali di N a p o l i , c h e poi p e r ò si e r a risolta nella stampa e nel lancio di alcuni manifesti in latino da distribui327
re alle t r u p p e austriache e u n g h e r e s i di passaggio nella zona p e r la spedizione c o n t r o il R e a m e . Il Presidente del tribunale si rifiutò di leggere la sentenza p e r c h é gli p a r v e t r o p p o d u r a , e bisognò c h i a m a r e il min i s t r o della g u e r r a . C ' e r a n o d u e c o n d a n n e a m o r t e : u n a c o n t r o l ' i s p i r a t o r e della tresca, Micali, e l'altra c o n t r o un certo Martini che vi aveva partecipato n o n già p e r sovvertire lo Stato, ma p e r i m p a d r o n i r s i della Duchessa di cui s'era i n n a m o r a t o q u a n d o la serviva c o m e g u a r d i a d ' o n o r e . A lui N e i p p e r g n o n voleva p e r d o n a r e , ma gli p e r d o n ò con femminile i n d u l g e n z a Maria Luigia c o m m u t a n d o sia a lui che a Micali la p e n a capitale in quella del carcere a vita. Pagato questo tributo al delirio repressivo che si e r a imp a d r o n i t o di Vienna, P a r m a t o r n ò al suo abituale r e g i m e di relativa tolleranza. C o m e la descrive L a m a r t i n e , Maria Luigia «era u n a bella figlia del T i r o l o , dagli occhi cilestri, dai capelli biondi, dal volto che rifletteva la bianchezza delle n e vi e le rose delle sue vallate, d a l l ' a t t e g g i a m e n t o l a n g u i d o e stanco di quelle tedesche che s e m b r a n o aver bisogno di a p poggiarsi sul c u o r e di un u o m o » . Infatti q u a n d o N e i p p e r g m o r ì , nel ' 2 9 , si affrettò a sostituirlo con un altro p e r c h é senza u o m o n o n sapeva stare: e r a l'unica cosa c h e la interessasse. Il suo liberalismo veniva dalla disappetenza del potere che a sua volta veniva d a l l ' a p p a g a m e n t o dei suoi sensi e s e n t i m e n t i di d o n n a . A P a r m a c'è a n c o r a chi r i m p i a n g e questa S o v r a n a affettuosa e m a t e r n a che ispirava ai rivoluzionari il proposito di rovesciarla dal t r o n o , ma solo p e r rovesciarla sul letto e che, invece che p e r s e g u i t a r e i suoi sudditi, avrebbe preferito allattarli. È molto p r o b a b i l e che Francesco IV avesse sfoggiato t a n t o zelo nel d e n u n c i a r e a n c h e i c o s p i r a t o r i di P a r m a p e r fare b u o n a i m p r e s s i o n e su C a r l o Felice, zio di sua m o g l i e e in quel m o m e n t o suo ospite a M o d e n a . Abbiamo già detto che alla s p e r a n z a di a c c a p a r r a r s i il t r o n o s a b a u d o o a l m e n o la S a r d e g n a n o n rinunciava, a n c h e se nel c o n t r a t t o di matri328
m o n i o e r a specificato c h e la figlia di Vittorio E m a n u e l e I n o n aveva diritti da avanzare sugli Stati del p a d r e , che o r a stavano a p p u n t o p e r toccare a Carlo Felice. Per c o n t r a p p o r re la p r o p r i a severità ai c e d i m e n t i di C a r l o A l b e r t o , si e r a a d d i r i t t u r a scatenato c o n t r o le «sètte infernali» che volevano sovvertire l'ordine costituito dell'assolutismo di cui si ergeva a inflessibile c a m p i o n e . E i suoi tribunali e r a n o già all'opera. Il c o r p o del r e a t o era, c o m e a P a r m a , un volantino in latino distribuito ai soldati u n g h e r e s i di passaggio nel Ducato p e r la s p e d i z i o n e su N a p o l i , che li esortava a far causa com u n e con gl'insorti. E molto d u b b i o che i destinatari il latino lo capissero. Ma il tentativo di sovversione c'era, e q u i n d i doveva esserci a n c h e il castigo. Il c a p o della polizia m o d e nese n o n era un Salvotti. Era soltanto un certo Besini, efficiente solo c o m e seviziatore. P r o c e d e t t e alla cieca c o n t r o tutti i sospetti oppositori, e ce n ' e r a n o . I più sospetti di tutti e r a n o i r e d u c i del R e g n o Italico, ai cui q u a d r i d i r i g e n t i i m o d e n e s i avevano d a t o un fortissimo contributo di u o m i n i : Luosi, Venturi, Tassoni all'amministrazione; Zucchi, Fontanelli, M a n a r e s i all'esercito, p e r limitarci a p o c h i n o m i . E r a logico che costoro si sentissero a disagio e g u a r d a s s e r o con d i s p r e z z o il r e g i m e r e t r i v o di q u e l piccolo D u c a t o c h e la p r e t e n d e v a a mosca cocchiera dell'assolutismo reazionario. Di u n a loro cospirazione n o n c'era altra traccia che l'incauta lettera di un giovane, Manzini. Ma bastò a d e t e r m i n a r e l'arresto di tutti coloro c h e n o n fecero in t e m p o a fuggire, seguito d a brutali i n t e r r o g a t o r i . Pochi giorni d o p o il Besini fu raccolto p e r strada in fin di vita p e r un colpo di stiletto infertogli da un passante; e invece che un g i o r n o di lutto, fu p e r M o d e n a un g i o r n o di festa. Ma l'istruttoria del processo rimase in m a n o a u o m i n i ligi ai voleri del Duca, che n o n voleva giustizia, ma v e n d e t t a c o n t r o «questi nemici di Dio e della religione», fra cui c'era anche un giovane e dotto p r e t e , Andreoli. Fu c o n d a n n a t o a m o r t e , e il D u c a respinse la sua d o m a n d a di grazia il giorno 329
stesso in cui la c o n c e d e v a a un p a r r i c i d a p e r d i m o s t r a r e ch'egli c o n s i d e r a v a l'anelito di libertà un delitto p i ù g r a v e di qualsiasi assassinio. Nei suoi r a p p o r t i a V i e n n a , F r a n c e s c o si v a n t ò di aver «sradicato la mala pianta». Era vero p e r c h é tutti coloro che n o n erano finiti in galera avevano dovuto cercare scampo nella fuga, e r a p p r e s e n t a v a n o q u a n t o c ' e r a di m e g l i o n e l Ducato, che ne rimase i r r e p a r a b i l m e n t e impoverito. Anche M e t t e r n i c h lo capì, e n o n ne fu p u n t o g r a t o a q u e l suo zelante vassallo.
CAPITOLO TRENTADUESIMO
DA F E R D I N A N D O A F R A N C E S C O
D o p o aver tradito a Lubiana l ' i m p e g n o p r e s o col suo govern o c h i a m a n d o gli austriaci, F e r d i n a n d o n o n m o s t r a v a ness u n a fretta di t o r n a r e a N a p o l i . Vi m a n d ò soltanto la lista dei nuovi ministri, e A C o u r t , q u a n d o la vide, esclamò costernato: «Non ce n'è u n o che abbia m e n o di s e t t a n t ' a n n i e la capacità di g o v e r n a r e un villaggio!» Medici ne e r a stato d e p e n n a t o , e il suo a l l o n t a n a m e n t o aveva consentito al Re di reinsediare nel ministero di polizia il Canosa, la cui furia v e n d i c a t r i c e si a b b a t t é a n z i t u t t o sui suoi stessi f u n z i o n a r i . G r a n p a r t e di essi, rei di essere rimasti ai loro posti nell'intermezzo costituzionale, v e n n e r o e p u r a t i e sostituiti con cap i - c a m o r r a e «picciuotti di sgarro» illustratisi con delazioni e violenze. F u r o n o istituite «giunte di scrutinio», n u o v a edizione di quelle «d'inconfidenza» p e r la caccia al «costituzionale», sin o n i m o di «giacobino», e i castighi fioccarono. A m o r t e fur o n o c o n d a n n a t i i generali Pepe e Rossaroll, p e r fortuna già fuggiti. Altri sei generali - Colletta, Pedrinelli, Colonna, Costa, Arcovito, Russo - finirono in carcere a far c o m p a g n i a ai d e p u t a t i p i ù in vista, Poerio, Borrelli, Gabriele Pepe. C o n tro i m i n o r i e s p o n e n t i , Canosa escogitò punizioni p i ù raffin a t e intese s o p r a t t u t t o a discreditarli. Li faceva sfilare p e r via T o l e d o a b o r d o di asini e vestiti da pagliacci sotto gli sberleffi e gli sputi della plebaglia. Gli stessi austriaci si mettevano le m a n i nei capelli, e avev a n o r a g i o n e p e r c h é q u e i t r a t t a m e n t i n o n facevano c h e spingere alla disperazione e alla rivolta. Piuttosto che rassegnarvisi, parecchi ufficiali fino al g r a d o di colonnello prefe331
r i r o n o buttarsi alla macchia e darsi al b r i g a n t a g g i o , che infatti ebbe i m m e d i a t a m e n t e un notevole rilancio. Fra i protagonisti della guerriglia ci fu quel t e n e n t e Morelli, che a N o la aveva d a t o avvìo alla rivolta costituzionale e che o r a cercava di r i a n i m a r n e il fuoco. D o p o la d i s t r u z i o n e della sua b a n d a , riuscì a r a g g i u n g e r e l'Adriatico e a imbarcarsi p e r la Grecia. Ma u n a tempesta lo sospinse invece sulle coste albanesi. Gli austriaci che lo c a t t u r a r o n o , e ai quali aveva detto di essere un suddito p a p a l i n o , lo s p e d i r o n o a Ancona dove, riconosciuto, fu c o n s e g n a t o ai borbonici. Fuggì a n c o r a , arrivò in Puglia, fu di n u o v o r i c o n o s c i u t o e a r r e s t a t o , e finì sulla forca. Ma i n t a n t o altri ufficiali, il colonnello Vallante, il m a g g i o r e Poerio, i c a p i t a n i C o r r a d o e Venite, assaltavano paesi, tentavano agguati e vi cadevano. Un grosso contributo a q u e s t a guerriglia, lo dava il clero. In u n a sola diocesi, centoventiquattro preti risultarono iscritti alla Carboneria. Finalmente il 15 maggio (del '21), il Re si decise a tornare, e i n a p o l e t a n i lo accolsero con b a n d e e l u m i n a r i e , c o m e se fosse r e d u c e da chissà quale gloriosa impresa. Canosa gli fece subito un dettagliato resoconto delle p u r g h e che aveva inflitto, ma a n c h e delle difficoltà che i n c o n t r a v a presso gli austriaci, i quali p r e t e n d e v a n o fermargli la m a n o e reclamav a n o u n ' a m n i s t i a . I l Re, d o p o averli c h i a m a t i , t r o v ò c h e «questi tedeschi si vogliono i n t r o m e t t e r e e p r e n d e r e inger e n z a in tutto», e n o n esitò a mettersi in u r t o col loro ambasciatore q u a n d o questi gli d i m o s t r ò , d o c u m e n t i alla m a n o , che Canosa appaltava g r a n p a r t e delle sue v e n d e t t e n o n alla polizia e ai tribunali, ma a quell'associazione a d e l i n q u e r e c h ' e r a n o i Calderari, da lui apposta rianimata. Gli austriaci p e r ò avevano il coltello dalla p a r t e del manico. Per avere l'aiuto del loro esercito, F e r d i n a n d o a Lubiana si e r a i m p e g n a t o a m a n t e n e r l o . Ed esso costava caro p e r c h é e r a n o circa c i n q u a n t a m i l a u o m i n i . Per far fronte a quella spesa, aveva d o v u t o c o n t r a t t a r e un prestito con Rothschildt, c h ' e r a v e n u t o a n c h e lui a N a p o l i i n s i e m e al g e n e r a l e Frim o n t . O r a quel prestito bisognava rinnovarlo p e r c h é lo Sta332
to n o n era assolutamente in grado di rimborsarlo. Rothschildt vi si m o s t r ò disposto, ma a u n a condizione: che fosse r i c h i a m a t o Medici, unico m i n i s t r o c h e forniva g a r a n z i a di un riassestamento del bilancio. E Medici significava l'estromissione di C a n o s a . Il Re rifiutò, e seguitò a farlo finché potè, ma n o n lo p o t è a l u n g o p e r c h é aveva l'acqua alla gola. Alla fine d o v e t t e a r r e n d e r s i e licenziare il suo zelante poliziotto, che p e r la seconda volta a b b a n d o n ò il R e a m e , unico esule per a m o r di t i r a n n i d e in quell'Italia di esuli p e r a m o r di libertà. C o n la consueta accortezza, ma in u n a situazione gravem e n t e d e t e r i o r a t a , Medici cercava di t a m p o n a r e le falle di quella sconquassata barca. Coi costi dell'occupazione, il debito pubblico saliva vertiginosamente, e l'epurazione aveva b u t t a t o sul lastrico t o r m e di funzionari e ufficiali. Questi ultimi e r a n o stati r a d i a t i a n c h e p e r c h é il Re aveva deciso di sciogliere g r a n p a r t e dell'esercito di cui più n o n si fidava, p e r sostituirlo con t r u p p e m e r c e n a r i e straniere, soprattutto svizzere. Al C o n g r e s s o di Verona egli o t t e n n e che l'Austria richiamasse p a r t e di quelle sue. Ma il grosso dovette contin u a r e a tenerlo e a m a n t e n e r l o fino al '26. F e r d i n a n d o n o n fece in t e m p o a v e d e r n e lo s g o m b e r o p e r c h é m o r ì l ' a n n o p r i m a . Fino all'antivigilia e r a a n d a t o a caccia, c o m e s e m p r e , con g r a n d i s p e r a z i o n e di sua moglie c h e p o i e r a c o s t r e t t a a m a n g i a r la selvaggina, catastrofica p e r il suo fegato. Il 3 g e n n a i o dovette restarsene a casa p e r un forte raffreddore, e il medico, n o t a n d o che aveva il volto congestionato e la parola inceppata, gli p r o p o s e un salasso, ma il Re rifiutò. La mattina d o p o lo t r o v a r o n o cadavere, fulm i n a t o da un colpo apoplettico, c o m e Maria Carolina. Aveva settantasei a n n i e ne aveva regnati sessantacinque. Tutte le testimonianze, anche quelle a lui più ostili, conc o r d a n o nel dire che il cordoglio fu g r a n d e da p a r t e del p o polo, che p e r tre giorni affollò il palazzo p e r r e n d e r e l'estremo o m a g g i o al Re lazzarone. «Era c e r t a m e n t e un g r a n b u o n uomo» scrisse L a d y Blessington. Q u e s t o b u o n u o m o aveva 333
sulla coscienza la vita di migliaia d'infelici, morti sulla forca e nelle galere solo p e r aver voluto un p o ' di libertà. Era stato s p e r g i u r o . N o n aveva c o n o s c i u t o c h e disfatte e f u g h e ignominiose di fronte al nemico. Politicamente, era rimasto fermo alla concezione settecentesca del più retrivo assolutis m o . N o n aveva fatto che i p r o p r i interessi, e più a n c o r a i p r o p r i comodi, della regalità p r e n d e n d o s i soltanto i piaceri. N o n aveva s a p u t o i n c r e m e n t a r e che l'ignoranza, di cui era egli stesso un c a m p i o n e . E p p u r e , il cordoglio p o p o l a r e p e r la sua m o r t e n o n ci stupisce, p e r c h é un d o n o lo aveva avuto: la genuinità. Q u e s t o Re fellone e f a n n u l l o n e n o n aveva m a i c e r c a t o d i a p p a r i r e d i v e r s o d a q u e l c h e era: u n o scugnizzo dei «bassi», p r e p o t e n t e , r i d a n c i a n o e sboccato, nato p e r caso con u n a c o r o n a in testa, e che aveva s e m p r e concepito l a sua p a r t e c o m e quella d i u n b u o n c a p o - c a m o r r a . N o n aveva i n t e r p r e t a t o che i caratteri d e t e r i o r i del p o p o l o n a p o l e t a n o , ma a n c h e i più appariscenti e riconoscibili. Il successore Francesco e r a forse un p o ' meglio di lui, ma più opaco. Ridusse di p a r e c c h i o le p e n e inflitte ai c o n d a n nati politici, ed ebbe il b u o n senso di s e c o n d a r e l'opera distensiva di Medici. Ma in tutto il resto fu figlio di suo p a d r e . C o m e lui e r a neghittoso, sordo a ogni richiamo di libertà, e grossolano. U n o dei suoi divertimenti preferiti era di sgocciolare la cera delle candele sul naso del suo c a m e r i e r e che, p r e s t a n d o s i a questi scherzi, riuscì ad a c q u i s t a r e su di lui u n ' i n f l u e n z a decisiva e la usò p e r distribuire cariche e impieghi. Bacchettone e d o m i n a t o da u n a moglie spagnola più bacchettona di lui, diede ai preti il m o n o p o l i o della scuola e b a n d ì u n a crociata senza q u a r t i e r e c o n t r o ogni forma di cult u r a laica: proibì p e r s i n o le o p e r e del Beccaria, le tragedie dell'Alfieri e le poesie del Foscolo. O r a che con la p a r t e n z a delle t r u p p e austriache Medici poteva ricucire alla meglio le dissestate finanze, il p r o b l e m a p i ù grosso restava quello del b a n d i t i s m o . G a s p a r o n e i n A b r u z z o aveva un v e r o e p r o p r i o esercito. Ma p i ù che dal n u m e r o dei seguaci, la forza dei b r i g a n t i veniva dalla loro 334
aureola di c a m p i o n i della giustizia e di vindici del sopruso. «S'intitolavano amici dei poveri - dice Nisco -, d i g i u n a v a n o il mercoledì, p o r t a v a n o al collo lo scapolare della M a d o n n a , p r o n u n z i a v a n o o r r e n d e bestemmie, ma la sera recitavano il rosario». Secondata dal basso clero che faceva da tramite, la C a r b o n e r i a cercava di s t r u m e n t a l i z z a r l i , e in molti casi ci riuscì, a n c h e a costo di p o c o o n o r e v o l i c o m p r o m e s s i . Per n o n screditare il p r o p r i o n o m e , essa assunse vari p s e u d o n i mi, i Pellegrini bianchi, i Sette dormienti, la Gioventù ravveduta, i Veri patrioti. Era u n o stillicidio di azioni g u e r r i g l i e r e in cui era difficile distinguere il m o v e n t e politico da quello del saccheggio. Nel '28 queste sparpagliate iniziative si fusero in u n a vera e p r o p r i a congiura che ebbe il suo epicentro nel Cilento, la zona collinosa che si stende fra il golfo di Salerno e quello di Policastro, e il suo a n i m a t o r e nel canonico De Luca, ch'era forse l'ultimo r a p p r e s e n t a n t e di quella vecchia società Filadelfia di cui da un pezzo n o n si sentiva più p a r l a r e . Ma i q u a d r i glieli p r e s t ò la C a r b o n e r i a , che raccolse circa settec e n t o u o m i n i , fra cui a n c h e vari ufficiali. Il m o t o d o v e v a c o i n c i d e r e con l'attacco dell'esercito francese a quello austriaco in Italia, di cui n o n si sa c o m e si era sparso l ' a n n u n zio. Si diceva anche c h ' e r a n o in arrivo, p e r a p p o g g i a r e i ribelli, diecimila russi. E il c r e d i t o che r i s c u o t e v a n o q u e s t e p a n z a n e dimostra q u a n t o poco informati e i m m a t u r i fossero i dirigenti. C o m e al solito, in mezzo ai congiurati c'era la spia, il p r e te Moccia, che riferì alla polizia t u t t o il p i a n o . Alla vigilia d e l l ' i n s u r r e z i o n e , i capi v e n n e r o a r r e s t a t i alla chetichella, m e n o De Luca c h ' e r a riuscito a sfuggire alla cattura, e che coi pochi rimasti decise u g u a l m e n t e di agire con la collaborazione di alcuni briganti che l'avevano offerta. Riuscirono a i m p a d r o n i r s i del forte di Palinuro in cui speravano di trovare armi e munizioni. Invece n o n ci t r o v a r o n o quasi nulla. C o n t r o di loro, ridotti a centotrenta, marciava un intero c o r p o d'armata, c o m a n d a t o da Del C a r r e t t o , un ex-costitu335
zionale che si e r a g u a d a g n a t o la c o n f e r m a nel g r a d o abiur a n d o e o r a smaniava di riabilitarsi c o m p l e t a m e n t e con u n a p r o v a di zelo. N o n r i u s c e n d o ad a n n i e n t a r e gl'insorti che si e r a n o dileguati nei boschi, il generale rase al suolo il villaggio di Bosco p e r c h é aveva solidarizzato con loro e ne d e p o r t ò gli a b i t a n t i p e r c h é n o n lo r i c o s t r u i s s e r o . Di q u e s t a prodezza fu r i c o m p e n s a t o col titolo di marchese. Ad u n o ad u n o , i congiurati finirono nelle reti della polizia. I p r i m i a c a d e r e sotto il p l o t o n e di e s e c u z i o n e f u r o n o De Luca, un suo nipote a n c h e lui p a r r o c o , e otto loro compagni, le cui teste mozze furono infisse su pilastri ad a m m o n i m e n t o della p o p o l a z i o n e . U n altro g r u p p o ricevette l o stesso t r a t t a m e n t o a Salerno, un altro a Napoli. Gli unici che riuscirono a cavarsela furono i briganti che, molto più allenati alla caccia all'uomo, t r o v a r o n o il m o d o di scivolare tra le maglie dei g e n d a r m i e di r a g g i u n g e r e gli Stati pontifici, la Toscana e infine la Corsica. Ma n o n t r o v a n d o pace n e a n che qui p e r c h é la polizia francese voleva arrestarli e riconsegnarli a quella b o r b o n i c a , r i t o r n a r o n o a v v e n t u r o s a m e n t e nel Cilento, dove c a d d e r o c o m b a t t e n d o o fucilati. U n o solo, che n o n era un b a n d i t o , ma un vero rivoluzionario, il Gailotti, rimase in Corsica, lasciandosi c a t t u r a r e ed e s t r a d a r e a N a p o l i . Ma il d e p u t a t o liberale C o n s t a n t d e n u n z i ò il fatto nel p a r l a m e n t o di Parigi facendone un caso clamoroso, che costrinse il g o v e r n o a i n t e r v e n i r e su quello di N a p o l i p e r ché il prigioniero avesse salva la vita. E così fu. Anzi, p e r levarselo di t o r n o , gli d e t t e r o un foglio di via. Liquidata anche quella rivolta, «nient'altro si vide che fiera e bassa t i r a n n i d e , s e m p r e o p e r o s o il g o v e r n o p e r uccisioni e castighi, s e m p r e immobile il p o p o l o nella p a u r a » . Così scriveva il Colletta c h e , d o p o alcuni mesi di p r i g i o n e , e r a stato scarcerato insieme agli altri e s p o n e n t i del r e g i m e costituzionale - il Borrelli, il Poerio ecc. -, ma a n c h e lui aveva avuto come gli altri il foglio di via, e d o p o molto girovagare aveva t r o v a t o stabile rifugio a F i r e n z e , la Mecca di tutti i perseguitati.
CAPITOLO TRENTATREESIMO
IL «PAESE DI B E N G O D I »
Dall'ondata di repressioni un solo Stato rimase i m m u n e p e r il semplice m o t i v o che lo e r a stato a n c h e dalle c o n g i u r e e dai conati insurrezionali: la Toscana. A b b i a m o lasciato il g r a n d u c a F e r d i n a n d o alle p r e s e coi p r o b l e m i della successione dinastica, gli unici di cui aveva qualche ragione di essere p r e o c c u p a t o . Gli era a n d a t a male. Risposatosi c o n t r o voglia a c i n q u a n t a d u e a n n i con la sorella di sua n u o r a , n o n aveva a v u t o l ' e r e d e che suo figlio aveva cercato i n v a n o di dargli con la collaborazione della p r i m a moglie, e n o n fece in t e m p o a v e d e r e quello che gli avrebbe dato con la seconda. Q u a n d o m o r ì , nel '24, ucciso dalla malaria che aveva cercato di debellare con la bonifica della Mar e m m a , i fiorentini p i a n s e r o s i n c e r a m e n t e il «dolce sovrano», titolo che si era p i e n a m e n t e meritato. Il T o m m a s e o , g r a n linguaccia, scrisse c h ' e r a stato «un uomo corto, che nel suo gabinetto di studio trovava agio a contare le stelle del soppalco». È probabile. Ma di tutti i Sovrani della Restaurazione era stato di g r a n l u n g a il migliore, il più liberale e u m a n o , il più alieno da v e n d e t t e e r a n c o r i . N o n aveva rivelato g r a n d i qualità di u o m o di Stato, ma aveva sap u t o scegliere un collaboratore che ne aveva: il Fossombroni. G i u s e p p e Montanelli r i m p r o v e r a v a a questo Ministro un certo spirito conservatore d o v u t o , secondo lui, a un fondam e n t a l e scetticismo n e i c o n f r o n t i delle g r a n d i i d e e e dei g r a n d i p r o g r a m m i . C'è del vero. Spirito p r a g m a t i c o di form a z i o n e illuminista, F o s s o m b r o n i diffidava d e i vasti p i a n i di r i f o r m a , ma fu un eccellente a m m i n i s t r a t o r e . In quello stesso a n n o 1824, n o n o s t a n t e i capitali che la M a r e m m a se337
guitava ad assorbire, il bilancio segnava un avanzo netto di t r e n t a milioni - cifra r a g g u a r d e v o l e , p e r q u e i t e m p i - e il c e n s i m e n t o d i e d e , p e r tutto il G r a n d u c a t o , u n a popolazione di un milione e 250 mila abitanti con un i n c r e m e n t o di oltre il 7 p e r cento negli ultimi dieci anni. Ma oltre a queste statistiche che d o c u m e n t a v a n o il b e n e s s e r e m a t e r i a l e , ce n ' e r a u n ' a l t r a c h e d o c u m e n t a v a quello m o r a l e : quella d e i processi politici. N o n ce n ' e r a n o stati quasi p u n t i . Quelli fiorentini e r a n o gli unici tribunali disoccupati d'Italia, e le galere n o n ospitavano che c o m u n i malfattori. L'unica città che dava qualche grattacapo alla polizia era Livorno, n o n o s t a n t e il suo boom economico, o forse p r o p r i o p e r questo. Livorno e r a passata quasi d ' u n balzo da q u a r a n ta a settantamila abitanti, grazie al ripristinato r e g i m e liberistico che aveva rilanciato il p o r t o facendovi fiorire «banchi» n o n soltanto toscani e italiani, ma francesi, inglesi, greci, ebrei. Era p r o p r i o questo a m b i e n t e cosmopolita che faceva di Livorno u n a città vivacissima a n c h e c u l t u r a l m e n t e , sebb e n e di questo p a r e r e n o n fosse il suo figlio più illustre, Dom e n i c o G u e r r a z z i , c h e scagliava invettive r o v e n t i c o n t r o i suoi compatrioti, «gente alla quale mai è brillata u n a luce di bellezza e di s a p e r e , che ha avvoltolato il c o r p o e lo spirito nei t u r p i piaceri del senso, nella lussuria, nell'avarizia, nel sangue». Ma p r o p r i o in queste intemperanze polemiche G u e r r a z z i si mostrava a n c h e lui b u o n livornese e legittimo i n t e r p r e t e di u n a città t u r b o l e n t a che la violenza l'ha n e l s a n g u e , commista alla generosità. Essa n o n avrà avuto «luce di sapere», ma i n t a n t o dava alimento a b e n nove tipografie che, in un Paese di analfabeti c o m e l'Italia, d o v e v a n o r a p p r e s e n t a r e un p r i m a t o nazionale o poco m e n o , e tra poco, p e r iniziativa dello stesso G u e r r a z z i , a v r e b b e d a t o avviò a u n o dei più i m p o r t a n t i e battaglieri giornali della penisola, ^Indicatore livornese. N a t u r a l m e n t e Guerrazzi condivideva l'opinione di Tommaseo che «in Toscana si sbadigliava». Ma n o n la condivideva M e t t e r n i c h c h e nella Toscana vedeva, al c o n t r a r i o , u n a 338
pericolosa centrale d'idee rivoluzionarie, n o n si stancava di far pressioni sul g o v e r n o p e r c h é inasprisse i controlli della censura e della polizia, e q u a n d o F e r d i n a n d o m o r ì fece, attraverso il suo ambasciatore a Firenze, un tentativo p e r leg a r e p i ù s t r e t t a m e n t e il successore L e o p o l d o al c a r r o di Vienna. Ma Fossombroni capì al volo la m a n o v r a e la bloccò, m a n d a n d o il n u o v o Sovrano a p i a n g e r e il p a d r e in campag n a e d i c e n d o all'ambasciatore che l'orfano era t r o p p o turbato p e r poterlo ricevere. L e o p o l d o , dal canto suo, era f e r m a m e n t e deciso a difend e r e la p r o p r i a a u t o n o m i a . I fiorentini, che da ragazzo lo avevano chiamato «Canapino» e che più tardi lo a v r e b b e r o c h i a m a t o «Canapone» s e m p r e p e r il colore dei capelli, o r a gli avevano a p p i o p p a t o il s o p r a n n o m e di «Broncio» p e r via della sua aria malinconica e scontrosa, sottolineata dal labb r o inferiore p é n d u l o sul m e n t o . N e a n c h e lui, come suo pad r e , aveva g r a n stoffa di u o m o di Stato. Preferiva starsene ad a r m e g g i a r e nel suo l a b o r a t o r i o di artigiano, dove si divertiva a c o s t r u i r e o g n i sorta di a g g e g g i . Ma, a n c h e se lasciava fare ai suoi Ministri, ai p r o p r i compiti di supervisione n o n r i n u n c i a v a e voleva esercitarli in p i e n a i n d i p e n d e n z a . Dell'etichetta si c u r a v a p o c o , e le c e r i m o n i e l ' a n n o i a v a n o . Alle p o c h e cui era d'obbligo la sua partecipazione, n o n nascondeva il suo impaccio, specie con le signore, cui rivolgeva s e m p r e la stessa d o m a n d a : q u a n t i figli a v e v a n o , e gli s e m b r a v a n o s e m p r e t r o p p o pochi. U n a sera, dice Bargellini, lo chiese d u e volte alla stessa d a m a p e r c h é , m i o p e com'era, n o n l'aveva riconosciuta. «Gli stessi di p r i m a - rispose costei -: n o n ho avuto il t e m p o di farne altri!» Forse questa ossessione dei figli gli derivava dal fatto di n o n a v e r n e . Le tre b a m b i n e che gli aveva dato la p r i m a moglie gli e r a n o m o r t e u n a d o p o l'altra. E p e r la p o v e r a G r a n duchessa era stato un tale s t r u g g i m e n t o che ne m o r ì anche lei, di etisia. L e o p o l d o la pianse d i s p e r a t a m e n t e , ma il dovere dinastico lo costrinse a r i m p i a z z a r l a . La p r e s c e l t a fu u n ' e n n e s i m a B o r b o n e di Napoli della inesauribile nidiata di 339
F e r d i n a n d o e Maria Carolina. Maria Antonia colpì i fiorentini p e r la sua bellezza e p e r la sua i g n o r a n z a , u g u a l m e n t e s p r o p o s i t a t e ; ma s e p p e a n c h e conquistarli con la sua vivacità e naturalezza. E i suoi compiti li assolse d a n d o al marito il sospirato e r e d e che si c h i a m ò , c o m e il n o n n o , F e r d i n a n d o , ma che era destinato a n o n e r e d i t a r e nulla p e r c h é il trono lo perse p r i m a ancora di salirvi. F e r d i n a n d o Martini c h i a m ò il G r a n d u c a t o di L e o p o l d o «il p a e s e di Bengodi», e il letterato G i o r d a n i , che vi si accasò, datava le sue lettere «Dal p a r a d i s o terrestre», sebbene p r o venisse d a l D u c a t o d i P a r m a , c h e n o n e r a p o i l ' i n f e r n o . N e a n c h e a Firenze, si capisce, la libertà trionfava. Ma la tolleranza, sì. La città e r a d i v e n t a t a la Mecca dei p e r s e g u i t a t i politici della penisola che vi trovavano n o n soltanto rifugio, m a a n c h e occasioni d i lavoro. «Bastava n o n g r i d a r t r o p p o forte, ma con un p o ' di p r u d e n z a si poteva dir tutto»; tutto quello, b e n inteso, che n o n si poteva in n e s s u n ' a l t r a p a r t e d'Italia. Il c e n t r o di raccolta degl'intellettuali sbanditi e sbandati e r a il Gabinetto scientifico-letterario, f o n d a t o da G i a m p i e t r o Vieusseux, il vero e r e d e del Caffè di Verri e Beccaria. Vieusseux era un ligure di origine svizzera che, d o p o l u n g h i soggiorni all'estero, nel '19 si e r a trasferito a Firenze, dove trovava l'aria più congeniale ai suoi p o l m o n i . Forse n o n possedeva un g r a n d e talento, ma aveva il d o n o di capire i talenti a l t r u i e le doti di a u t o r i t à e di equilibrio necessarie a dirigerli e a orchestrarli. Rilevò la vecchia Antologia che fin allora e r a stata soltanto u n a rassegna di scritti già c o m p a r s i in altri giornali e ne fece la palestra delle intelligenze italiane. «Sarebbe t e m p o - scrisse - che gli a u t o r i si p e r s u a d e s s e r o essere i giornali fatti p e r il pubblico e n o n p e r loro.» Semb r e r e b b e u n a banalità, ed era invece un'autentica rivoluzione p e r u n a pubblicistica c o m e quella italiana, tutta fatta p e r «loro» e n o n già p e r il pubblico. «Sarà nostra c u r a - scrisse a n c h e - che le voci umanità, amor di patria, gloria n o n siano 340
negli scritti dell'Antologia pubblicati, vuoti n o m i e r e t o r i c h e superfluità.» E a n c h e q u e s t a e r a u n ' a u t e n t i c a r i v o l u z i o n e p e r u n a pubblicistica c o m e quella italiana, marcia di enfasi e d i t r o m b o n e s c a s o l e n n i t à . N a t u r a l m e n t e n e a n c h e Vieusseux riuscì a guarirla di questi o r r e n d i difetti, che t u t t o r a le avvelenano il sangue. Ma fu il p r i m o a dichiarargli g u e r r a e a fargliela, t e n e n d o sotto costante controllo i suoi collaboratori. Riuscì a r i u n i r e q u a n t o in Italia c'era di meglio: da Leop a r d i a C a p p o n i , da Salvagnoli a Romagnosi, da Guerrazzi a M o n t a n e l l i , da Niccolini a Mazzini, da L a m b r u s c h i n i a Mayer a G i o r d a n i a Rosellini, e q u a l c u n o a d d i r i t t u r a ne inventò c o m e Pietro Colletta che fin allora aveva fatto soltanto l ' i n g e g n e r e e il g e n e r a l e e c h e , g i u n t o esule da N a p o l i , nell'Antologia si rivelò c o m e storico di vaglia. Vieusseux era u n p a r s i m o n i o s o a m m i n i s t r a t o r e ; m a q u a n d o scopriva u n cervello, n o n esitava ad assoldarlo. C h i a m ò a far p a r t e della r e d a z i o n e un giovane d a l m a t a allora quasi del tutto sconosciuto, T o m m a s e o , dandogli un mensile di centoventi lire, e dodici scudi a s s e g n ò a un altro transfuga n a p o l e t a n o , Gabriele Pepe. ^Antologia, il cui credito cresceva di giorno in giorno, e r a p e r Metternich un p r u n e negli occhi. Ma Vieusseux riuscì a tirarla avanti grazie al suo senso della misura. N o n e r a p e r m a n c a n z a di coraggio e p e r considerazioni di c o n t i n g e n t e o p p o r t u n i t à , c o m e q u a l c u n o h a d e t t o , ch'egli smussava l e p u n t e eccessivamente polemiche di certi suoi collaboratori; ma p e r c h é , u o m o di formazione illuminista, alla rivoluzione n o n ci credeva. C o m e ha scritto il suo biografo P r u n a s , «non pensava eccitare il p o p o l o alle armi p e r u n ' i d e a che n o n capiva e alla quale n o n era p e r anco né m a t u r o né p r e p a r a t o ; ma senza bisogno di mascherarsi o di mettersi al sicuro da' pericoli delle polizie, voleva di g i o r n o in g i o r n o r e n d e r l o p i ù s e m p r e cosciente d e ' suoi interessi e d e ' suoi d o v e r i , p e r c h é meglio intendesse i suoi diritti». A differenza di molti suoi colleghi che dell'Italia avevano u n ' i d e a astratta e r e 341
torica e la v e d e v a n o com'essi a v r e b b e r o v o l u t o c h e fosse, Vieusseux la vedeva senz'illusioni c o m ' e r a : un Paese di poveri analfabeti insensibili a q u a l u n q u e sollecitazione ideologica finché n o n avessero a v u t o gli s t r u m e n t i p e r capirla e reagirvi, cioè un m i n i m o di cultura; su cui galleggiava u n a piccola élite d'intellettuali, in g r a n p a r t e chiusi nei loro accad e m i s m i e incapaci di p a r l a r e alle masse. Glielo confermavano le m o d e s t e d i m e n s i o n i del suo stesso successo. HAntologia era, e p e r molti a n n i doveva r i m a n e r e , la rivista di g r a n l u n g a p i ù influente e autorevole d'Italia. E p p u r e , la sua circolazione n o n s u p e r ò mai le settecentocinquanta copie p e r l'intera penisola. Nel Lombardo-Veneto n o n se ne vendevano più di c i n q u a n t a , sessanta in P i e m o n t e , venti nelle D u e Sicilie. Sebbene Vieusseux facesse un giornale p e r il pubblico, q u e s t o p u b b l i c o r i m a n e v a p o c h e c e n t i n a i a d i p e r s o n e p e r c h é tutti gli altri n o n s a p e v a n o leggere. Tutto il segreto del Risorgimento, cioè della sua incapacità di tradursi in rivoluzione p o p o l a r e , è in queste cifre, più istruttive di qualsiasi esegesi sociologica. Nel '26 c o m p a r v e sull'Antologia u n o scritto di P e p e c h e s e m b r a v a u n o dei tanti elogi d i D a n t e , m a che nel finale c o n t e n e v a , senza n o m i n a r l o , u n ' a l l u s i o n e a L a m a r t i n e , il quale in d u e versi famosi aveva detto che in Italia n o n c'eran o u o m i n i , m a soltanto «polvere u m a n a » . L a c e n s u r a n o n aveva capito, ma capì benissimo L a m a r t i n e , giunto da poco a F i r e n z e c o m e s e g r e t a r i o dell'Ambasciata francese. A n d ò da P e p e e lo sfidò a d u e l l o . La polizia, che coi diplomatici stranieri n o n voleva storie, convocò Pepe p e r l'indomani alle undici. Pepe lo comunicò a L a m a r t i n e con cui si accordò p e r battersi alle sei in m o d o da p r e v e n i r e il divieto. Fu u n a g a r a di cavalleria. Per n o n e s p o r r e degli amici a r a p p r e s a glie, Pepe accettò c o m e p a d r i n i quelli francesi del suo stesso avversario e, siccome le d u e s p a d e e r a n o di lunghezza disuguale, scelse p e r sé la più corta. Ferì u g u a l m e n t e L a m a r t i n e , gli fasciò il taglio col p r o p r i o fazzoletto, e a n d ò a p r e n dersi il rabbuffo della polizia. Ma il m i n i s t r o francese n o n 342
solo chiese che il g o v e r n o si astenesse da qualsiasi r a p p r e s a glia, ma m a n d ò a Pepe la sua carrozza e lo invitò a cena. L'episodio ebbe u n a risonanza che raggiunse vette di m e l o d r a m m a t i c a comicità. Da Milano, da Roma, da Napoli, Pepe ricevette lettere di questo t e n o r e : «Vendetta è fatta... L'on o r e è salvo... Siamo tutti ai tuoi piedi...» Si p u ò s o r r i d e r n e , e c r e d o c h e V i e u s s e u x ne abbia infatti m o l t o s o r r i s o . Ma e r a n o le reazioni a b n o r m i di un Paese abituato alle umiliazioni. L'anno d o p o , palazzo B u o n d e l m o n t i , dove il Gabinetto e VAntologia avevano la loro sede, si p a r ò a festa p e r il ricevim e n t o a un ospite d'eccezione: Alessandro Manzoni che veniva a Firenze p e r risciacquare in A r n o i p a n n i dei suoi Promessi sposi, il r o m a n z o che aveva messo in subbuglio l'Italia. C ' e r a n o tutti, a n c h e L e o p a r d i . E a n c h e questo avvenimento fece epoca. S e m p r e più l'Italia si abituava a g u a r d a r e a Firenze come alla sua piccola Atene e a p r e n d e r n e il la. Nel '29 Niccolini, altro p u l e d r o di Vieusseux, vi fece r a p p r e s e n t a r e la sua tragedia Giovanni da Procida, che rievocava i Vespri Siciliani. M o n t a n e l l i scrisse che il Niccolini, p u r n o n a v e n d o «né la vigorìa dell'Alfieri né l'estro lirico del Manzoni, l'uno e l'altro s u p e r ò in ricchezza di a r m o n i e e di colore». Invece li superava soltanto in bolsaggine e c i a r p a m e retorico. Ma il lavoro ebbe u g u a l m e n t e un i m m e n s o successo p e r il significato patriottico che imprestava ai Vespri, i quali invece n o n ne a v e v a n o a v u t o n e s s u n o . L'ambasciatore francese p r o t e s t ò p e r le violente invettive che vi r i s u o n a v a n o c o n t r o la Francia. Ma il suo collega austriaco lo calmò. «Queste invettive - gli disse - sono indirizzate a voi, ma rivolte a noi.» Ed e r a vero. N e a n c h e a Firenze si poteva sproloquiare d i r e t t a m e n te c o n t r o l'Austria. Lo si faceva i n d i r e t t a m e n t e , fingendo di p a r l a r e di un altro Paese; ma lo si faceva. Per q u e s t o , solo p e r q u e s t o , F i r e n z e e r a d i v e n t a t a e sarebbe p e r un pezzo rimasta la «capitale morale» d'Italia: p e r la sua libertà.
CAPITOLO TRENTAQUATTRESIMO
FRA CARLO F E L I C E E CARLO A L B E R T O
C a r l o Felice, i c o n t e m p o r a n e i lo c h i a m a r o n o Carlo Feroce, ma in realtà la sua ferocia si sfogò più a p a r o l e che a fatti. A giudicarlo dalle lettere, n e s s u n o aveva la forca più facile di lui. Q u a n d o e r a in S a r d e g n a , scriveva al fratello n e l suo s g r a m m a t i c a t i s s i m o francese: «Ammazza, a m m a z z a , p e r il b e n e del g e n e r e u m a n o » . D o p o i moti del ' 2 1 , o r d i n ò un castigo e s e m p l a r e , ma ne affidò coi pieni poteri l'esecuzione a T h a o n d i Revel n o t o r i a m e n t e p o r t a t o alla mitezza. Delle settanta c o n d a n n e a m o r t e si compiacque, e lo disse; ma forse a l t r e t t a n t o si c o m p i a c q u e , s e b b e n e n o n lo dicesse, c h e sessantotto di quei c o n d a n n a t i fossero al sicuro oltre frontiera, n é m o s s e r i m p r o v e r i a l g o v e r n a t o r e d i G e n o v a c h e aveva d a t o il passaporto ai fuggiaschi. A Torino, il Re ci stava poco. L'unica cosa che ve lo richiamava o tratteneva era il teatro. N o n p e r d e v a u n o spettacolo, sia di musica che di prosa, e u n a sera che D'Azeglio e alcuni suoi amici chiacchieravano come al solito nel loro palco, si vid e r o arrivare un ufficiale delle guardie che gli disse: «D'incarico di Sua Maestà, l'invito a tacere». Così Carlo Felice concepiva e praticava il suo mestiere di Re: che i sudditi si tenessero quieti e si astenessero dal seccarlo anche a teatro. Secondo D'Azeglio, il suo r e g i m e era «un dispotismo pieno di rette e oneste intenzioni, ma del quale e r a n o rappresentanti ed arbitri quattro vecchi ciambellani, quattro vecchie d a m e d'onore, con un formicaio di frati, preti, m o n a c h e , gesuiti». Per istaurarlo, cioè p e r restaurarlo, Carlo Felice n o n aveva esitato a c h i a m a r e gli austriaci, e o r a doveva fare i conti con l o r o c h e o c c u p a v a n o t u t t o il Paese e n o n m o s t r a v a n o 344
p u n t a voglia d ' a n d a r s e n e . Solo d o p o molte proteste, egli ott e n n e che le guarnigioni fossero ridotte, ma p e r il loro totale ritiro dovette aspettare la fine del '23. Ma più c h e questo, il motivo dei suoi dissapori con M e t t e r n i c h fu il p r o b l e m a della successione, da cui voleva a tutti i costi escludere Carlo Alberto. L'odiava a m o r t e , lo c h i a m a v a «pollone d e g e n e r e della n o s t r a famiglia», e t u t t o q u e s t o o r a faceva c r e d e r e ch'egli c o m p l o t t a s s e col Cancelliere austriaco p e r m e t t e r e sul t r o n o , alla p r o p r i a m o r t e , la n i p o t e Beatrice, allora m o glie del d u c a Francesco IV di M o d e n a . La voce era c o m p l e t a m e n t e falsa. Metternich n o n pensava m i n i m a m e n t e a Francesco di cui, s e b b e n e austriaco e di concezioni s o l i d a m e n t e r e a z i o n a r i e , diffidava p i ù c h e d i Carlo Alberto, e t e m e v a che costui, in caso di estromissione, sarebbe d i v e n t a t o «il Re dei C a r b o n a r i » , p r o t e t t o e aiutato dalla Francia. Ma n e m m e n o Carlo Felice p e n s ò mai a Francesco. Il suo p r o g e t t o era quello di p r o m u o v e r e d i r e t t a m e n te al t r o n o il figlio di Carlo Alberto, Vittorio E m a n u e l e , sotto u n a R e g g e n z a destinata a d u r a r e p e r la sua m i n o r e età. Ma Metternich respinse a n c h e questa soluzione, v e d e n d o v i u n a fonte d'incertezze e instabilità. Al Congresso di Verona, che le Potenze della Santa Alleanza t e n n e r o alla fine del '22, fu definitivamente stabilito che il c o n t i n u a t o r e della dinastia s a b a u d a sarebbe stato Carlo Alberto. Costui e r a a F i r e n z e , ospite del G r a n d u c a suo s u o c e r o , che gli aveva d a t o un a p p a r t a m e n t o in palazzo Pitti. Aveva rischiato di p e r d e r e il figlio in un incendio c h ' e r a costato la vita, p e r salvarlo, alla sua nutrice, e ne aveva avuto un altro, F e r d i n a n d o . N o n stava d a n d o u n a g r a n p r o v a d i carattere. M a l g r a d o il r a s s i c u r a n t e v e r d e t t o di V e r o n a , si d i s p e r a v a p e r l'ostracismo cui e r a c o n d a n n a t o , e n o n faceva che scrivere supplici lettere a Carlo Felice, che n o n gli rispondeva. Gli m a n d ò a n c h e un l u n g o m e m o r i a l e in cui, p e r scagionarsi, accusava tutti i ministri e dignitari, a t t i r a n d o s e n e a d d o s so l'ira e le maldicenze. Accennò all'idea di c h i e d e r e un com a n d o nell'esercito russo o di e m i g r a r e in America previa 345
r i n u n c i a al t r o n o ; ma C a p p o n i lo dissuase. Scrisse al P a p a p e r o t t e n e r e la sua i n t e r c e s s i o n e , e il P a p a scrisse a C a r l o Felice. Q u e s t i gli rispose c h e il r a v v e d i m e n t o del P r i n c i p e s a r e b b e stato la sua p i ù g r a n d e consolazione; ma c h e se il S i g n o r e aveva r e a l m e n t e c o m p i u t o m i r a c o l o , o r a d o v e v a c o m p i e r n e u n o molto p i ù difficile: quello di p e r s u a d e r e lui che il miracolo si e r a avverato. Carlo Alberto cercò scampo ai suoi struggimenti nella fed e , o a l m e n o fece di tutto p e r lasciarlo c r e d e r e . Chiese le fotografìe di C a r l o E m a n u e l e , il Re abdicatario che da p o c o aveva concluso la sua vita in m o n a s t e r o , e della sua pia m o glie Clotilde, e ne imitò l'esempio d a n d o s i a i n t e n s e p r a t i che religiose. Ma Carlo Felice, p e r q u a n t o a n c h e lui religiosissimo, n o n abboccò. «È u n a vipera intorpidita dal f r e d d o - scriveva a suo fratello -. A p p e n a si riscalda, t o r n a a m o r dere.» E infatti a quella crisi di misticismo e r a n o in pochi a c r e d e r e , a n c h e p e r c h é contrastava con razzolamenti che vi s'intonavano poco. A Firenze si parlava molto delle scappatelle del Principe «dietro t u t t e le donnicciòle galanti». Successivamente gli agiografi di Carlo Alberto l ' h a n n o smentito. Ma lo stesso C a p p o n i , suo g r a n d e a m i c o , scriveva al T o m m a s e o c h e «tutti r i d e v a n o a v e d e r l o i n g i n o c c h i a t o in chiesa», essendo n o t o che d e n t r o il libro di p r e g h i e r e teneva la sua c o r r i s p o n d e n z a amorosa. Alla fine gli si p r e s e n t ò l'occasione del riscatto. A Verona, le G r a n d i P o t e n z e a v e v a n o deciso l ' i n t e r v e n t o militare in S p a g n a p e r r e s t i t u i r e il p o t e r e assoluto al re F e r d i n a n d o , o r m a i p r i g i o n i e r o dei Costituzionali e c o m p l e t a m e n t e d e s a u t o r a t o . Stavolta la Francia n o n solo n o n si o p p o n e v a al transito della spedizione, ma anzi ne forniva il n e r b o e se ne accollava il c o m a n d o . Carlo Alberto chiese i m m e d i a t a m e n t e di arruolarsi, e Carlo Felice si affrettò a d a r e il suo assenso. «Così - scrisse il Re al fratello - o si farà a c c o p p a r e , e ci saremo liberati di lui; o si m e t t e r à in condizioni di r i p a r a r e alm e n o in p a r t e ai suoi torti. P e r c h é n o n c'è nulla al m o n d o che mi r i p u g n i più di lui.» 346
Carlo Alberto partì nel m a g g i o (del '23), a c c o m p a g n a t o da un aiutante di c a m p o incaricato di sorvegliarlo e di riferire. «Mi p a r e - questi scrisse al Re - che il Principe vorrebbe in un m o d o purchessia r i p o r t a r e sanguinose ferite», e il Re gli rispose che «se la Provvidenza lo voleva salvo, t a n t o meglio p e r lui; ma se u n a palla gli fracassava la testa, pazienza». Ci m a n c ò poco che succedesse. All'assalto del T r o c a d e r o , Carlo Alberto si buttò a c o r p o m o r t o e tra i p r i m i sventolando la b a n d i e r a , tanto che fu insignito sul c a m p o della massima decorazione e i granatieri francesi della Guardia, ch'egli aveva g u i d a t o in quello spericolato assalto, gli offrirono le spalline di c a p o r a l e . Il Principe ne fu lusingato, ma il p r e mio a cui aspirava e r a un altro. «Spero che il Re sarà contento di me» disse all'aiutante. L'aiutante riferì, e il Re rispose facendo s o p p r i m e r e la notizia dell'episodio nei giornali di Torino. Finita quella c a m p a g n a in u n ' o r g i a d ' i m p i c c a g i o n i , il Principe p r e s e la via del r i t o r n o facendo sosta a Parigi. Il re Luigi X V I I I lo ricevette e gli d i m o s t r ò tutta la sua interessata b e n e v o l e n z a . Lo p r e s e n t ò alla C o r t e c o m e «l'Eroe d e l Trocadero», e stavolta esigette attraverso il suo ambasciatore che la notizia fosse d a t a a n c h e dalla s t a m p a p i e m o n t e s e . D o p o d i c h é fece ufficialmente c o m u n i c a r e a C a r l o Felice ch'egli trovava e s t r e m a m e n t e disdicevole che il Principe foss e t r a t t a t o c o m e u n p r o s c r i t t o . A l l a r m a t o d a q u e s t o gesto che rischiava di trasformare «l'erede del t r o n o di S a r d e g n a in un g r a n a t i e r e francese», M e t t e r n i c h chiese a sua volta a Carlo Felice di r e i n t e g r a r e Carlo Alberto in tutti i suoi diritti. Il Re n o n se ne m o s t r ò p u n t o ansioso, e p r i m a di c e d e r e volle p r e n d e r e le sue p r e c a u z i o n i . Alla fine d e l l ' a n n o m a n d ò a Parigi il m a r c h e s e Alfieri che sottopose alla firma di Carlo Alberto un solenne i m p e g n o . Il Principe doveva g i u r a r e di rispettare, u n a volta sul t r o n o , tutte le leggi fond a m e n t a l i della m o n a r c h i a , s o t t o m e t t e n d o s i a l l ' a r b i t r a t o d ' u n Consiglio di Stato f o r m a t o dai p i ù alti - e p e r c i ò dai 347
più reazionari - notabili della C o r t e e della Chiesa. Sia il Re che Metternich s a p e v a n o che q u e s t ' i m p e g n i c o n t a n o poco. Ma s a p e v a n o a n c h e che, firmandoli, Carlo Alberto forniva n u o v a m a t e r i a agli attacchi dei liberali, il c h e lo a v r e b b e vieppiù allontanato da loro. O r a alla fine gli e r a concesso di r i e n t r a r e a Torino. Ci arrivò p r o p r i o n e l m o m e n t o i n cui F e d e r i c o C o n f a l o n i e r i p r e n d e v a la via dello Spielberg, e i liberali n o n si a s t e n n e r o dal sottolineare la coincidenza. Nei loro scritti lo chiamavano «il traditore», «lo spergiuro», «l'esecrato Carignano». E il Re n o n lo aiutò di certo a s u p e r a r e l'amarezza di questi attacchi. Gli m a n d ò i n c o n t r o u n a staffetta con l ' i n g i u n z i o n e di n o n e n t r a r e in città che a notte fonda e p e r viuzze traverse, cioè c o m e ne e r a uscito, da ladro, tre a n n i p r i m a . L'indom a n i lo ricevette, ma n e s s u n o assistè al loro colloquio. Subito d o p o il Principe proseguì p e r Firenze p e r congedarsi dal G r a n d u c a , ringraziarlo dell'ospitalità e r i p r e n d e r s i la moglie e i figli. A T o r i n o n o n ci fu n e s s u n ricevimento in suo o n o r e . Carlo Felice gli n e g ò il titolo di Altezza Reale m e n tre, p e r fargli sentire ancora di più l'umiliazione, lo riconobbe a sua moglie, e lo escluse r i g o r o s a m e n t e da tutti gli affari di g o v e r n o . La m a g g i o r p a r t e del suo t e m p o Carlo Alberto la t r a s c o r r e v a nel castello di Racconigi. In città, a palazzo C a r i g n a n o , ci stava poco, anche p e r c h é n o n ci respirava che astio e r a n c o r e con tutti i nemici che si era fatto col suo m e moriale. Contribuiva a p r o c u r a r g l i e n e a n c h e la sua p r o p e n sione alla caricatura. C o m e tutti gli u o m i n i di scarsa p e r s o nalità, imitava benissimo quella degli altri e nel rifare il verso alla g e n t e e r a un m a e s t r o . I p i e m o n t e s i n o n h a n n o mai avuto molto u m o r i s m o , e specie quelli di C o r t e ne e r a n o tot a l m e n t e sprovvisti. Le corbellature l'imbestialivano al p u n to che Cesare Alfieri di Sostegno supplicò il Principe di astenersene. Carlo Alberto obbedì. Era diventato docilissimo. N o n vedeva che p e r s o n e d'immacolata fedina reazionaria, che tuttavia, al suo confronto, s e m b r a v a n o quasi rivoluzionari, tan348
to lui a r d e v a di zelo assolutistico. Un g i o r n o si p r e s e n t ò fur e n t e dal R e p e r d e n u n z i a r g l i u n s o t t o t e n e n t e del G e n i o che fin allora gli aveva fatto da paggio e che, d e p o n e n d o n e l'uniforme, l'aveva chiamata «livrea da lacchè». Q u e l giovane si chiamava Camillo Benso di Cavour, e questo episodio fu il p r i m o segno della p r o f o n d a antipatia che s e m p r e divise i d u e u o m i n i . La p r i m a cerimonia ufficiale cui Carlo Alberto fu invitato a p r e n d e r e p a r t e fu il ricevimento a l l ' I m p e r a t o r e d'Austria, Francesco I, q u a n d o nel '25 v e n n e a Genova; e l'invito aveva il suo p e r c h é . Carlo Felice sperava che i visitatori gli portassero da Vienna la copia dei d o c u m e n t i del processo Confalonieri che coinvolgevano il Principe p e r metterglieli sotto il n a s o e u m i l i a r l o d a v a n t i a l l ' I m p e r a t o r e . Siccome questi n o n si p r e s t ò , il Re esigette che il Principe ribadisse a n c h e di fronte agli austriaci g l ' i m p e g n i che aveva giurato a Parigi. Metternich racconta che il Principe s'inginocchiò davanti al Re, c h e p e r l ' e n n e s i m a volta gli chiese p e r d o n o p i a n g e n d o , e che il Re gli disse, s e v e r a m e n t e : «È a l l ' I m p e r a t o r e , n o n a m e , che dovete la vostra riabilitazione. N o n dimenticatelo mai, e n o n date occasione al vostro p r o t e t t o r e di rimp i a n g e r e la sua generosità». Se veramente le pronunciò, queste parole n o n fanno molto o n o r e a Carlo Felice: n e s s u n Savoia, p e r n e s s u n motivo al m o n d o , aveva mai spinto un p r o p r i o successore a fare atto di vassallaggio, sia p u r e m o r a l e , a un S o v r a n o stranier o . Egli r e s p i n s e , c o m e il suo p r e d e c e s s o r e , la p r o p o s t a di Metternich di e n t r a r e a far p a r t e di u n a Lega Italica, natur a l m e n t e capeggiata dall'Austria; ma n o n esitò a sollecitare ancora u n a volta la protezione di Vienna q u a n d o di lì a pochi a n n i la Francia fu n u o v a m e n t e scossa dai fremiti rivoluzionari che p r o v o c a r o n o la c a d u t a dei B o r b o n e e l'innalzam e n t o al t r o n o di Luigi Filippo d'Orléans, il g e n e r o di Ferd i n a n d o di N a p o l i . La sua a z i o n e di g o v e r n o si r i d u s s e a b e n poca cosa, e a beneficiarne fu s o p r a t t u t t o la S a r d e g n a , cui era rimasto attaccato da vincoli d'affetto. Vi fece costrui349
re un certo n u m e r o di o p e r e pubbliche, le dette un c o r p o di leggi civili e penali p i ù m o d e r n e di quelle che vigevano in P i e m o n t e e, p e r metterla al sicuro dalle incursioni dei pirati b a r b a r e s c h i che c o n t i n u a m e n t e l a tribolavano, m a n d ò u n a spedizione navale c h e a s u o n di c a n n o n a t e r i d u s s e alla rag i o n e il Bey di Tripoli e lo costrinse a f i r m a r e un s o l e n n e impegno. G r a n p a r t e del t e m p o seguitava a passarla a G e n o v a e in Riviera, e molti si s t u p i v a n o di q u e s t a sua p r e f e r e n z a p e r u n a città e u n a regione a p e r t a m e n t e ostili al d o m i n i o e alla dinastia sabauda. Ma Carlo Felice n o n ne era offeso p e r c h é n o n ci vedeva nessun t r a d i m e n t o : i liguri e r a n o s e m p r e stati r e p u b b l i c a n i , ed e r a logico c h e s e g u i t a s s e r o ad esserlo. E r a ai p i e m o n t e s i che n o n p e r d o n a v a il collaborazionismo c o n la Francia e la ribellione del '21 p e r c h é li c o n s i d e r a v a atti di fellonìa. Egli aveva della lealtà un concetto feudalesco e m e d i e v a l e , e in o g n i infrazione v e d e v a u n ' e m p i e t à . Fin q u a n d o suo fratello fu vivo, Carlo Felice n o n p e r s e occasioni di r e n d e r g l i omaggio c o m e al vero Re, quasi considerando se stesso un Viceré o L u o g o t e n e n t e . Negli ultimi a n n i l'impegno che più lo assorbì fu il r i a t t a m e n t o di H a u t e c o m be, il mausoleo gotico dei Savoia, vicino a Chambéry. Le sue frequenti e l u n g h e visite a quel tetro e solenne ossario che si staglia in u n o dei più malinconici e funebri angoli delle Alpi, rivela tutto il suo carattere di S o v r a n o m o n t a n a r o e paternalista attaccato alle sue valli e alla tradizione di famiglia. Politicamente, valeva m o l t o m e n o di Carlo Alberto che, p u r con tutte le sue ambiguità, la missione italiana della dinastia l'aveva intravista, a n c h e se p e r calcolo o c o d a r d i a era s e m p r e p r o n t o a t r a d i r l a . Ma m o r a l m e n t e e r a m o l t o al di s o p r a d i lui. Per i l t r o n o n o n b r i g ò mai, e b b e u n sacro rispetto del pubblico d e n a r o , n o n concesse nulla alla popolarità, anzi ne rifuggì con o r r o r e , n o n fece mai u n a p r o m e s s a che poi non mantenesse e, p u r vergognandosene come di debolezze, ebbe le sue generosità. Da un r a p p o r t o del D'Aglié risulta che n o n smise mai di passare sotto banco dei sus350
sidi agli esuli del '21 ch'egli aveva fatto c o n d a n n a r e a m o r t e in contumacia. E il radicale Brofferio, che lo detestava, racconta che q u a n d o Carlo Felice s e p p e che u n o di questi sussidi a n d a v a ai c o n g i u n t i di u n o dei d u e giustiziati, o r d i n ò che lo r a d d o p p i a s s e r o . Ed o r a i n t e r r o m p i a m o il p a n o r a m a politico p e r fare p o sto a quello c u l t u r a l e , esemplificandolo nelle sue p i ù r a p presentative figure.
CAPITOLO TRENTACINQUESIMO
FOSCOLO
La s e r a del 4 g e n n a i o 1796 si r a p p r e s e n t ò a Venezia u n a tragedia di stile alfieriano, cioè «urlata» dalla p r i m a all'ultima b a t t u t a , che s'intitolava Tieste. U r l ò a n c h e il p u b b l i c o , d ' u n e n t u s i a s m o n o n s a p p i a m o q u a n t o sincero, e v o c a n d o alla ribalta l ' a u t o r e , che n o n si p r e s e n t ò . Si c h i a m a v a U g o Foscolo, e aveva diciannove a n n i . Era nato a Zante, figlio di un medico veneziano, che poi era m o r t o . E sua m a d r e aveva portato i figli a Venezia, dove li aveva tirati su con molti sacrifici. Ugo aveva il carattere dei suoi capelli, c h ' e r a n o d ' u n rosso a r d e n t e . Aveva cominciato a d a r grattacapi fin da b a m b i n o con la sua cagionevole salute. U n a volta lo c u r a r o n o col vino, e gliene p r o p i n a r o n o tanto che n o n volle m a i più b e r n e . Fu la sua unica astinenza. Aveva d e b u t t a t o c o m e capo di s q u a d r a c c e scugnizze dedite a ogni sorta di vandalismi ed era stato il t e r r o r e dei suoi maestri di scuola. Poi d'improvviso gli era scoppiata in corpo u n a g r a n voglia d ' i m p a r a r e , di leggere e s o p r a t t u t t o di scrivere. A sedici a n n i b u t t ò giù un piano di lavoro da riempir la vita di dieci letterati longevi: c'era d e n t r o la traduzion e d i t u t t o O m e r o , d i t u t t o Tacito, d i t u t t o P i n d a r o , saggi critici, alcuni poemi, un canzoniere. Il suo professore, l'abate D a l m i s t r o , diceva: «Non so se da q u e s t o sopraffattore v e r r à fuori un genio o un avventuriero». C o m e se fra l'uno e l'altro ci fosse incompatibilità. Si e r a i n n a m o r a t o p r i m a a n c o r a di s a p e r e di chi. Il suo cassetto e r a g r e m i t o di lettere appassionate in attesa di destinataria, e occasioni di utilizzarle n o n gliene m a n c a r o n o mai. U n a signora m o l t o ospitale, Isabella Teotochi Marin, 352
mezzo greca a n c h e lei, e moglie di un g r a n d e «notabile» della Serenissima, sentì p a r l a r e di questo ragazzo-prodigio, ne lesse alcuni scampoli pubblicati su u n a rivista locale, e lo invitò nel suo salotto. Privo di qualsiasi «uso di m o n d o » , Ugo vi si sentì impacciato e a disagio. Ma la p a d r o n a di casa capì che qualcosa covava sotto quella selvatica scorza e volle scop r i r l o : a Ietto, n a t u r a l m e n t e . Fu investita da u n a colata di lava, s o m m e r s a n o n solo da baci e carezze, ma a n c h e da sfuriate di gelosia, lettere di p e n t i m e n t o , odi e sonetti. Un giorn o , accorso al solito a p p u n t a m e n t o , U g o si sentì d i r e dal cam e r i e r e che la signora e r a p a r t i t a in viaggio di nozze e gli aveva lasciato u n a l e t t e r a . In essa Isabella gli diceva c h e , a v e n d o o t t e n u t o il divorzio dal marito, aveva sposato un alt r o , e t e r m i n a v a c o n q u e s t e p a r o l e : «Cogli il favore delle d o n n e c o m e i fiori delle stagioni. Va' m i o r a g a z z o . Te' un bacio: n o n mi g i u r a r fedeltà, ch'io né c r e d o né lo voglio». Ugo corse a casa, p r e s e un p u g n a l e , ma lo ripose, c o m e gli c a p i t e r à a n c h e altre volte. Si uccise invece un suo comp a g n o d i scuola friulano, J a c o p o O r t i s , senza lasciare u n a lettera né u n a parola di spiegazione. Quell'episodio Io colpì p r o f o n d a m e n t e , r e n d e n d o ancora p i ù c u p a la disperazione in cui e r a precipitato. Cercò sfogo nella politica, la cui aria in q u e l m o m e n t o si m e t t e v a a t e m p e s t a . Si p a r l a v a di un esercito francese in marcia su Milano al c o m a n d o di un giovanissimo G e n e r a l e còrso, a r m a t o n o n soltanto di c a n n o n i , ma a n c h e d'idee di libertà e di uguaglianza. Ugo disse subito la sua, c h ' e r a a p p u n t o la libertà e l'eguaglianza, e la disse così forte che l ' a r r e s t a r o n o e d o p o il rilascio gli consigliarono di a n d a r e a p r e n d e r aria altrove. A n d ò sui colli Euganei, e fu lì che c o m p o s e il Tieste. Il successo n o n l'ubriacò. Più che u o m o di teatro o di lettere, si sentiva u o m o d ' a z i o n e , e p e r agire corse là d o v e si poteva, nella Repubblica cispadana a p p e n a formata, p e r arruolarsi nel suo esercito c o m e cacciatore a cavallo. In tasca aveva, p e r farne d o n o alla città di Reggio, l'Ode a Bonaparte liberatore, che o r a si p r e p a r a v a a liberare a n c h e Venezia. Vi 353
accorse p e r collaborare all'impresa e assumervi il suo posto, e la sua voce risuonò n o n soltanto dal palcoscenico su cui si recitava la sua t r a g e d i a . Il p o d i o del t r i b u n o c o n v e n i v a al suo t e m p e r a m e n t o . Per tutta la sua vita, Foscolo n o n s e p p e mai discutere e t a n t o m e n o c o n v e r s a r e , ma solo p r e d i c a r e , anzi s c h i a m a z z a r e , a l t e r n a n d o i toni della p e r o r a z i o n e a quelli dell'invettiva. Ne fece le spese a n c h e Alfieri, di cui era stato fin allora il più sperticato esaltatore e cui aveva dedicato il Tieste, ma c h e u l t i m a m e n t e aveva c h i a m a t o i francesi « p i d o c c h i u m e » . Foscolo chiese che i suoi d r a m m i fossero b a n d i t i , che fossero chiusi i circoli dei nobili, c h e le statue dei Dogi reazionari venissero d a t e alle fiamme. T u t t o q u e sto gli valse l'inclusione nella lista dei p a r l a m e n t a r i da inviare a Mombello p e r trattare con B o n a p a r t e , o meglio p e r riceverne gli ordini. Ci a n d ò t r e p i d a n d o c o m e i n c o n t r o a un Messia. Ne t o r n ò deluso dal piglio satrapesco del G e n e r a l e e dall'aria di baldoria che regnava i n t o r n o a lui. E gli avven i m e n t i che s e g u i r o n o n o n f u r o n o di c e r t o tali da farlo ric r e d e r e . Invece di liberarla, N a p o l e o n e aveva v e n d u t o col trattato di C a m p o f o r m i o Venezia all'Austria, e i r e a z i o n a r i p o t e v a n o p r e n d e r s i la loro vendetta. Per sfuggirvi, a Foscolo n o n rimase che la fuga a Milano. Vi trovò Monti, che aveva già incontrato e di cui e r a diventato amico a Venezia. Monti e r a nei guai. La sua Bassvilliana, il c a r m e in cui q u a t t r o a n n i p r i m a aveva esaltato il massacro del diplomatico francese Basseville a Roma, aveva corso l'Italia e lo r e n d e v a inviso al n u o v o r e g i m e repubblicano e giacobino. Ma in c o m p e n s o poteva c o n t a r e su u n a moglie che, p u r r i e m p i e n d o l o di corna, al marito e alla sua carriera ci teneva: Teresa Pikler. Accorta amministratrice dei p r o p r i mezzi di s e d u z i o n e , c h ' e r a n o cospicui, si e r a scelto c o m e a m a n t e un colonnello francese destinato alla feluca di Maresciallo, M a r m o n t . Ma a d i f e n d e r e il p o e t a minacciato di e p u r a z i o n e fu a n c h e Foscolo, e p e r gli stessi motivi del colonnello. A p p e n a conosciutala, a n c h e lui si era i n n a m o r a t o di Teresa al suo solito m o d o tempestoso e delirante. Ma Te354
resa, sebbene un p o ' somigliasse a Isabella, n o n ne aveva la vocazione di nave-scuola. T e n e v a U g o a mezza c o t t u r a coi suoi a d e s c a m e n t i p e r r i p a g a r l o delle sue p e r o r a z i o n i in favore del marito, ma le grazie le riservava a corteggiatori più altolocati, e q u i n d i più utili, di quel ragazzo v e n t e n n e p i e n o di talento, ma senza arte né p a r t e . U g o cercava consolazione nel lavoro e nella c o m p a g n i a dei letterati. Scriveva nel Monitore articoli ispirati a un patriottismo enfatico, ma n o n privi di qualche lucida intuizione, ed e r a diventato inseparabile del vecchio Parini, sebbene con lui n o n avesse p r o p r i o nulla in c o m u n e . Ma ogni p o co tornava da Teresa a ossessionarla con d r a m m a t i c h e s u p pliche o d i s p e r a t i silenzi. Forse, p i ù che a m o r e , e r a a m o r p r o p r i o ferito da quell'ostinato rifiuto. D o p o averlo più volte minacciato, a r r i v ò al suicidio i n g e r e n d o u n a dose d ' o p pio abbastanza forte p e r a d d o r m e n t a r s i , m a n o n p e r semp r e . Invece di c o m m u o v e r s e n e , Teresa se ne vantò coi suoi amici c h e ne fecero o g g e t t o di e p i g r a m m i e c o r b e l l a t u r e . Era t r o p p o . U g o r u p p e con tutto e con tutti, anche con Milano, e si trasferì a Bologna con a r m i e bagaglio, che si riduceva a un p o ' di b i a n c h e r i a , a Tacito, a P l u t a r c o e alla sua collezione di lettere d ' a m o r e in attesa di destinataria. Bologna era allora la capitale della Repubblica cispadana n o n a n c o r a fusa con la Cisalpina. Ugo trovò un piccolo impiego in u n o dei tanti uffici in formazione, e si b u t t ò a capofitto nella stesura di un r o m a n z o che aveva già iniziato: Le ultime lettere di Jacopo Ortis. Il n o m e dice quale episodio gliene avesse suggerito l'idea. Ma a fargliela m a t u r a r e era stata la lettura del Giovane Werther, che forniva il modello a quella generazione di romantici «disadattati» cui egli stesso a p p a r teneva, o credeva di a p p a r t e n e r e . N e s s u n o sa p e r quali m o tivi il vero J a c o p o si fosse ucciso. Ma a Foscolo fu facile attribuirgli i suoi di p a t r i o t a e di a m a n t e d e l u s o . Q u e l J a c o p o , cavaliere e r r a n t e di un tradito ideale di patria e di giustizia, respinto dall'amore, reietto dalla società, somigliava a lui, o a ciò che lui credeva di essere. 355
Ma n o n p o t è c o n d u r r e a t e r m i n e il l a v o r o , r i c h i a m a t o dall'azione politica e militare. Partito B o n a p a r t e p e r l'Egitto, gli austriaci e r a n o scesi alla controffensiva e dilagavano in Italia. Il t e n e n t e Foscolo t o r n ò a indossare la sua divisa di Cacciatore, combatté in R o m a g n a , c a d d e prigioniero, fu lib e r a t o dai francesi, e li seguì p r i m a a Firenze, poi a Genova, dove essi fecero q u a d r a t o e lui con loro. Partecipò con o n o re ad alcuni c o m b a t t i m e n t i , fu p r o m o s s o c a p i t a n o , ma ritrovò Teresa rifugiatasi lì a n c h e lei insieme al marito, e ci ricascò fino a t e n t a r e u n a s e c o n d a volta il suicidio, ma semp r e con le solite cautele di dosaggio. Di m o r i r e rischiò veram e n t e nello scontro dei D u e Fratelli, dove le sue gesta furono citate nell'ordine del g i o r n o dal g e n e r a l e Masséna. D o p o il r i t o r n o di N a p o l e o n e a M a r e n g o , riéccolo a Milano addetto allo stato m a g g i o r e del generale Pino, che lo spedì in missione a Firenze. Per lui, Firenze e r a s o p r a t t u t t o Alfieri che da molti a n n i vi si e r a ritirato con la D'Albany, e con cui si e r a i d e a l m e n t e riconciliato d o p o le invettive di Venezia. A n d ò a r e n d e r g l i omaggio, ma n o n fu ricevuto: «irato ai patrii numi», il vate si era chiuso nella più sdegnosa solitudine. Da c h i u n q u e altro gli fosse v e n u t o , Foscolo n o n avrebbe s o p p o r t a t o un simile affronto. Da lui lo accettò, e aveva ragione: Alfieri era il suo vero p a d r e , il capostipite della famiglia a cui a p p a r t e n e va. Per consolarsi, girovagava fra le t o m b e di Machiavelli, Michelangelo e Galileo, ma in un intervallo di queste funebri s c o r r i b a n d e i n c i a m p ò in Isabella Roncioni, e fu p e r lui u n ' e n n e s i m a cotta. Di famiglia nobile e ricca, Isabella e r a a p p e n a uscita di collegio, sognava l ' a m o r e con l'A maiuscola, e n e s s u n o era qualificato a i n c a r n a r l o più di questo giovane ufficiale n o n bello, anzi f r a n c a m e n t e b r u t t o col suo viso un p o ' scimmiesco; ma vibrante, intenso, esclamativo e d r a m m a t i c o . Tutto si svolse in un r o m a n t i c o intreccio d ' i n c o n t r i n o t t u r n i , di m u r e t t i scavalcati, di travestimenti, di snervanti attese dentro le siepi del giardino, e si ridusse a qualche bacio furtivo, 356
ma conquistato a tale prezzo da a p p a g a r e più di un amplesso. Fu con un s u p r e m o sforzo che U g o dovette i n t e r p o r r e u n a p a u s a p e r a c c o r r e r e a Bologna, dove l'editore gli aveva p u b b l i c a t o a t r a d i m e n t o , d a n d o l o p e r concluso, l'abbozzo dell'Ortis, e in d u e edizioni d i v e r s a m e n t e rimaneggiate: u n a p e r c o n t e n t a r e gli austriaci, q u a n d o e r a n o arrivati nel '99, l'altra p e r c o n t e n t a r e i francesi, q u a n d o e r a n o tornati d o p o Marengo. Il p o v e r o e d i t o r e si vide i r r o m p e r e addosso un e n e r g u m e n o con la sciabola sguainata che gl'ingiunse di distruggere s e d u t a s t a n t e t u t t e le copie giacenti in m a g a z z i n o e di pubblicare nei giornali di Firenze e di Bologna u n a dichiarazione in cui riconosceva che il r o m a n z o s t a m p a t o n o n corr i s p o n d e v a a l testo, r i m a n i p o l a t o «da u n p r e z z o l a t o c h e convertì le lettere calde, originali, italiane dell'Ortis in un c e n t o n e di follie r o m a n z e s c h e , di frasi a d u l t e r a t e e di a n n o tazioni vigliacche». D o p o d i c h é , col manoscritto sotto il braccio, Foscolo r i p r e s e la via di F i r e n z e , d o v e lo a t t e n d e v a la notizia che Isabella era stata fidanzata d'autorità a un conte B a r t o l o m m e i , m o l t o m e n o a t t r e z z a t o d i lui alla p a r t e d i a m a n t e , ma molto di più a quella di m a r i t o . Era u n d r a m m a del tutto d e g n o del suo sventurato eroe, con cui egli si sentì ancora più spinto a identificarsi. A Milano, dove t o r n ò subito d o p o , si rimise al lavoro sul brogliaccio, lo disfece, lo rifece. Ma bisognava vivere, e gli stipendi di C a p i t a n o n o n a r r i v a v a n o . La sua p r o t e s t a fu vibrata: «E infame che colui che contribuì in g r a n p a r t e alla vittoria dei D u e Fratelli, senza di che Genova era p e r d u t a né l'Italia forse liberata...», e sembrava i n s o m m a che a liberarla fosse stato lui col secondario c o n t r i b u t o di N a p o l e o n e . Ma gli a r r e trati li ebbe, e con essi ebbe m o d o di r i e n t r a r e nel «giro» e di f r e q u e n t a r e la Scala. Fu qui c h e vide A n t o n i e t t a F a g n a n i Arese, già famosa a ventitré a n n i n o n soltanto p e r la sua bellezza, ma anche p e r lo sfruttamento intensivo che ne aveva fatto. Probabilmente e r a u n a frigida, ma che sapeva recitare la sua p a r t e : tutti i 357
giovani p i ù in vista di Milano c a d e v a n o nelle reti di questa Circe, e forse fu a n c h e q u e s t o a stimolarlo. N o n ebbe p a c e finché n o n le fu presentata, e a fargli questa grazia fu Teresa Pikler, forse p e r risarcirlo. A n t o n i e t t a g r a d ì l ' i m p e t u o s a c o r t e di quello s p a s i m a n t e così d i v e r s o dagli altri, ma r e spinse n e t t a m e n t e le s u e p r e t e s e di m o n o p o l i o . U g o la soffocava. Q u a n d o n o n era da lei, era fuori della sua p o r t a a spiare chi la varcava. La b o m b a r d a v a di lettere, fino tre al giorno gliene scriveva: «Un a n n o , un solo a n n o di solitudine insieme con te!» Antonietta ne dava pubblica lettura agli amici che l'aiutavano a r i s p o n d e r e p e r c h é , in fatto di sintassi, e r a piuttosto malsicura. E r a d i v e n t a t o la favola di Milan o , ma n o n se n ' a c c o r g e v a , o n o n g l i e n ' i m p o r t a v a . Fu in quest'atmosfera del tutto congeniale al suo eroe che m a t u r ò la seconda edizione del r o m a n z o che uscì nel 1802, e fu u n o s t r e p i t o s o successo. Da q u e l m o m e n t o egli fu, p e r t u t t e le d o n n e , J a c o p o Ortis, e c o m e J a c o p o Ortis e r a giusto, tutto s o m m a t o , che soffrisse. Antonietta s e p p e farla d u r a r e a l u n g o , riattizzando cont i n u a m e n t e la passione di lui con la gelosia. Ugo e r a malato, o meglio più malato del solito p e r c h é un p o ' lo era s e m p r e : soffriva di qualcosa ai r e n i che ogni g i o r n o gli dava la febb r e , e forse era a n c h e questo che contribuiva a esasperare i suoi s e n t i m e n t i e passioni. A n c h e p e r distrarsi, giuocava, e q u a n d o gli capitava di vincere c o r r e v a a c o m p r a r e abiti e cavalli. Data la fama che gli aveva p r o c u r a t o il r o m a n z o , gli o r d i n a r o n o l'orazione a B o n a p a r t e che i delegati di Milano si r i p r o m e t t e v a n o di leggere ai Comizi di Lione dove sarebbe stata p r o c l a m a t a la R e p u b b l i c a italiana. Avevano scelto male. P u r con tutti i suoi difetti, Foscolo n o n e r a un Monti p r o n t o a sciogliere inni e a s c a m p a n a r e elogi al p a d r o n e di t u r n o . Ci si p r o v ò . I m p i e g ò mesi, lui scrittore di vena zampillante e rullante, a r e d i g e r e quel testo che gli era diventato a d d i r i t t u r a un incubo. Ma n o n riuscì a essere servile. La sua o r a z i o n e a Lione n o n fu letta, ma fu letta dai milanesi che se la passavano d a l l ' u n o all'altro, e tutti vi riconobbero 358
la m a n o di un u o m o libero, quale Foscolo era, in un Paese di cortigiani. Alla fine, d o p o scenate e b u r r a s c h e , t r o v ò la forza di liberarsi a n c h e di A n t o n i e t t a . Ad epitaffio, scrisse: «Fu l'amore più laido della mia vita». Ma n o n aveva che venticinque a n n i . Per disincagliarsi da Milano, dove n o n poteva più vedersi, chiese a Melzi d'Eril un posto di diplomatico a Parigi o a Firenze, ma n o n l'ottenne. O t t e n n e solo di esser richiamato c o m e c a p i t a n o e m a n d a t o col c o n t i n g e n t e italico a Valenciennes, d o v e N a p o l e o n e stava r a c c o g l i e n d o l'esercito p e r t e n t a r e lo sbarco in I n g h i l t e r r a . N o n c ' e r a n o molte distrazioni, a V a l e n c i e n n e s . Ma c ' e r a u n a colonia d'inglesi c h e , sorpresi in Francia dalla g u e r r a , e r a n o stati confinati lì. Foscolo d i v e n t ò subito amico di u n o di loro, il m a g g i o r e H a milton, titolare di un c o m o d o villino, di u n a moglie e di u n a figlia, Fanny. N o n e r a bella, e r a anzi un p o ' sbiadita, ma in q u e i p a r a g g i n o n c'era di meglio, e Foscolo n o n e r a u o m o da r i n u n z i a r e a u n a d o n n a , specie se si accorgeva di esercitare su di essa del fascino, e su Fanny egli ne esercitava visibilmente moltissimo. Q u a n d o di lì a d u e mesi fu trasferito a Calais, la ragazza gli scrisse c h ' e r a incinta. U g o rispose, in carattere con la sua m a g n a n i m i t à , che avrebbe fatto fronte, ma poi se ne dimenticò. Fanny riuscì a r i m e d i a r e t r o v a n d o un altro marito, e affidando la c r e a t u r a a sua m a d r e . Foscolo era le mille miglia d a l l ' i m m a g i n a r e che nella sua vita essa avrebbe contato qualcosa. A Calais e p o i a B o u l o g n e e b b e a n c o r a altre a v v e n t u r e con mogli e figlie degli ufficiali francesi. N e s s u n a d o n n a riusciva a passare accanto a questo b r u t t o u o m o senza sentirsi t u r b a t a dai suoi v e e m e n t i m o n o l o g h i e dai suoi procellosi silenzi. Nel 1806, q u a n d o B o n a p a r t e ebbe definitivamente r i n u n z i a t o a i n v a d e r e l'Inghilterra, r i e n t r ò a Milano carico di lettere e di ciocche di capelli, e corse a Venezia a salutare la m a d r e , che n o n vedeva da nove a n n i . Pianse di tenerezza fra le braccia di quella p o v e r a d o n n a i n c a n u t i t a , c h e s o p p o r t a v a con dignitoso coraggio la sua solitudine e povertà. 359
Essa gli disse che Isabella T e o t o c h i , o r a contessa Albrizzi, aveva saputo del suo arrivo e voleva rivederlo. A n c h e lui voleva rivederla, e corse da lei, convinto di t r o v a r e un rottam e . No. Sebbene avesse già q u a r a n t a q u a t t r o anni, e r a ancora bella. Le p r o p o s e u n a visita al Terraglio, la fastosa villa di cui il n u o v o marito l'aveva fatta p a d r o n a . Ci a n d a r o n o , passeggiarono p e r i vialetti t e n e n d o s i p e r m a n o e fecero l'amore c o m e dieci a n n i p r i m a , su u n a p r o d a . Q u e s t o p o s c r i t t o fu l'unico suo a m o r e p l a c i d o e senza t e m p e s t e , e d u r ò d u e mesi. Poi dovette r i e n t r a r e a Milano, b e n deciso a c o n c e n t r a r s i u n i c a m e n t e sui suoi lavori e a mettervi un p o ' d ' o r d i n e . P u r in mezzo a tutti quei tramestìi aveva s e m p r e continuato a p r o d u r r e , ma in m a n i e r a dispersiva e sommaria, m a n d a n d o avanti parecchie cose alla volta s e c o n d o gli estri e gli u m o r i : lavori di e r u d i z i o n e c o m e la Chioma di Berenice e il Didimo Chierico, di t r a d u z i o n e c o m e il Viaggio sentimentale di Sterne, l'abbozzo di un r o m a n z o autobiografico. Foscolo n o n aveva u n a p r e p a r a z i o n e c u l t u r a l e organica e p r o f o n d a . Le sue l e t t u r e e r a n o state m o l t e , ma frettolose, e si possono d e s u m e r e dal suo stile che fin allora le aveva r i e c h e g g i a t e un p o ' t u t t e : P l u t a r c o , P e t r a r c a , O s sian, Alfieri sono riconoscibilissimi. Forse egli sentiva c h e , p e r diventare se stesso, aveva bisogno di assimilare e decantare tutti questi elementi. Si mise a tavolino, scrisse / Sepolcri, e corse a Brescia dallo s t a m p a t o r e B e t t o n i p e r pubblicarli. Q u e s t ' u o m o disordinato, che scriveva q u a n d o e dove gli capitava e spesso p e r d e v a i suoi brogliacci, q u a n d o si trattava di s t a m p a era meticoloso fino alla manìa, u n a vera disperazione p e r i tipografi. N o n aveva t e m p o p e r gli amici e gli a m m i r a t o r i locali che lo avevano festosamente accolto, n o n n e e b b e n e m m e n o p e r accorgersi della contessa Marzia M a r t i n e n g o , la star di Brescia. Ma, t o r n a t o a Milano d o p o la pubblicazione del c a r m e , ci r i p e n s ò . Il lavoro riscosse g r a n successo p e r c h é ribadiva l'immagine o r m a i accreditata, e allora di g r a n m o d a , del m a g n i l o q u e n t e poeta delle tombe. E 360
sulle ali di questo successo t o r n ò a Brescia p e r farsi p e r d o n a r e da Marzia la sua distrazione. Essa n o n chiedeva di m e glio. A n c h e q u e s t o f u u n a m o r e a b b a s t a n z a placido che n o n t u r b ò il suo accresciuto i m p e g n o di lavoro. O r a gli era nata in c o r p o u n a n u o v a ambizione: la c a t t e d r a universitaria, e tanto fece che la o t t e n n e , a Pavia. Convinto che quello fosse il suo definitivo destino («Ho varcato i t r e n t ' a n n i , e bisogna ch'io pensi alla quiete e alle lettere»), s'indebitò fino al collo p e r mettervi su u n a casa c o m o d a insieme all'amico M o n t e vecchio, un ricco signore marchigiano che faceva lo studente di professione. Per la p r o l u s i o n e , cui aveva lavorato p e r mesi, aveva invitato tutte le maggiori personalità di Milano, m e n o quelle ufficiali. C'era a n c h e Monti, che gli aveva racc o m a n d a t o : «Aggiungi un c e n n o che a p e r t a m e n t e tocchi le laudi del Principe», cioè di N a p o l e o n e e del viceré Eugenio. Ma Foscolo i g n o r ò v o l u t a m e n t e l'uno e l'altro, e forse n o n fu q u e s t a l'ultima r a g i o n e d e l l ' i m m e n s o successo c h e rip o r t ò . Particolarmente entusiasti, i giovani g r i d a r o n o : «Alle s t a m p e , alle stampe!» E l ' a u t o r e c o n s e n t ì . «Il P r i n c i p e , ti r a c c o m a n d o il Principe!» insistè Monti che, da vero letterato italiano, n o n poteva concepire u n o scritto senza cortigianerie. Ma n e a n c h e stavolta Foscolo l'ascoltò. Se lo guidasse un a m o r e di libertà o n o n piuttosto un'orgogliosa e p r o t e r va affermazione del p r o p r i o io di stile alfieriano, è difficile dire. C o m u n q u e , poco d o p o la cattedra v e n n e soppressa, e lui si ritrovò ancora u n a volta sul lastrico e con tutte le spese della casa da rifondere ai creditori. Q u e i p r i m i mesi del 1809 f u r o n o d u r i , a n c h e sul p i a n o sentimentale. Carezzando vagamente propositi matrimoniali, aveva messo gli occhi addosso alla figlia del conte Giovio, Cecchina, ma nello stesso t e m p o aveva teso le reti alla bella m o g l i e d ' u n b a n c h i e r e , M a d d a l e n a B i g n a m i , c h e c i s'impigliò volentieri. A n c h e p e r un p o l i g a m o di quella forza, e r a difficile far fronte c o n t e m p o r a n e a m e n t e a tanti imp e g n i , molto più che n o n aveva a n c o r a disdetto quelli con 361
Isabella a Venezia e con Marzia a Brescia. Per tenerle a bada, le i n o n d a v a di lettere, e n o n si capisce dove trovasse il t e m p o di scriverne t a n t e . Forse pescava nel vasto archivio accumulato nella p r i m a adolescenza. M a s o p r a v v e n n e u n a c o m p l i c a z i o n e , cui U g o n o n e r a abituato. Fin lì, a n c h e se n o n aveva s e m p r e avuto la m a n o felice nello scegliersi le amanti, l'aveva avuta s e m p r e felicissima nello scegliersi i mariti delle a m a n t i , che n o n lo avevano mai i m p o r t u n a t o . Ma il b a n c h i e r e trovò da r i d i r n e , e lo disse così forte che M a d d a l e n a tentò di suicidarsi. Al d r a m ma s e n t i m e n t a l e si a g g i u n s e r o quelli letterari. Un diverbio di salotto con Monti sfociò in u n a violenta polemica sui giornali, in cui Foscolo riuscì a tirarsi a d d o s s o t u t t a la c u l t u r a a c c a d e m i c a italiana. Al pericoloso a t t a c c a b r i g h e n o n e r a n rimasti fedeli c h e p o c h i giovani e s o p r a t t u t t o u n o v e n u t o apposta da Torino p e r conoscerlo e fargli g r a t u i t a m e n t e da segretario: Silvio Pellico. L'occasione di sfogarsi, fu Ugo stesso a offrirla ai suoi nemici, m e t t e n d o in scena la sua s e c o n d a t r a g e d i a , LAjace. L'attesa era tale che il lavoro venne r a p p r e s e n t a t o alla Scala e migliaia di p e r s o n e furono r e s p i n t e p e r m a n c a n z a di p o sti. C ' e r a t u t t o il g o v e r n o , c'era t u t t o il s e n a t o , c'era t u t t a l'alta società, c'erano le falangi della gioventù foscoliana impazienti di a p p l a u d i r e il loro b a r d o , ma c'erano a n c h e le sue vittime, Monti alla testa, che s p e r a v a n o in un suo passo falso. E lo aveva fatto. Alla fine dei p r i m i tre atti, i fedeli trascin a r o n o all'applauso la platea. Ma gli altri d u e , lenti e prolissi, c a d d e r o fra sbadigli, risatine e motteggi. A t r a r dai guai lo sfortunato a u t o r e p r o v v i d e r o le autorità vietando ulteriori rappresentazioni, e ne avevano di che: l'unica cosa b u o n a dell'Ajace e r a n o le s c o p e r t e e p o c o l u s i n g h i e r e allusioni a N a p o l e o n e i m p e r s o n a t o in A g a m e n n o n e . E così l ' a u t o r e , bocciato c o m e trageda, si p r e n d e v a la sua rivincita c o m e vittima della persecuzione. A n d ò a r i t e m p r a r s i p e r q u a l c h e m e s e a Venezia da sua m a d r e e da Isabella, poi si trasferì a Firenze s e m p r e trasci362
nandosi dietro u n a l u n g a coda di litigi, di duelli e di debiti. E a n c h e lì le d o n n e gli furono subito i n t o r n o c o m e falene a un l u m e , attratte dalla fama n o n soltanto dei suoi libri, ma anche delle sue passioni e dei suoi scandali. Stupisce di trovare fra di esse u n a c r e a t u r a senza debolezze intellettuali e m o n d a n e c o m e Q u i r i n a Magiotti M o c e n n i , u n a tipica terriera toscana più fattoressa che d a m a , avvezza a t r a t t a r coi c o n t a d i n i di viti e d'olivi. N o n e r a bella, n o n faceva n u l l a p e r s e m b r a r l o , e Foscolo la c o r t e g g i ò soltanto p e r c h é e r a amica della D'Albany, la vedova di Alfieri. Essa Io a m ò n o n p e r c h é e r a Foscolo, ma s e b b e n e lo fosse: fu l'unico u o m o della sua vita, e lo fu p e r s e m p r e . Firenze r a p p r e s e n t ò la sua stagione alcionica, a n c h e come poeta. Fu qui che c o m p o s e il più e il meglio del suo capolavoro lirico, Le Grazie, un canto finalmente sottovoce in cui zampilla la sua vena più sincera, quella che n o n ha bisog n o di forzare i toni e schiamazzare. Era diventato il c e n t r o del salotto D'Albany, c h e a sua volta era il c e n t r o della società colta fiorentina e italiana. La p r e p o t e n t e e i n v a d e n t e Contessa aveva p r e s o a p r o t e g g e r l o r i t r o v a n d o in lui molto del suo Alfieri. Secondava le sue debolezze di narciso facendolo r i t r a r r e dal pittore Fabre c h ' e r a a n c h e il suo a m a n t e e b u t t a n d o g l i fra le braccia le più belle d o n n e di Firenze p e r ché Q u i r i n a , n a t u r a l m e n t e , n o n gli bastava. Q u i r i n a sopportava senza proteste le sue infedeltà, provvedeva alla sua biancheria, gli pagava i debiti, lo curava q u a n d o era malato - e lo era spesso -, subiva i suoi scoppi di collera e le sue cris i d ' i p o c o n d r i a . U g o n o n aveva u n soldo, m a q u e s t o n o n g l ' i m p e d i v a di t e n e r e casa, servitù, cavallo e u n o scelto g u a r d a r o b a p e r c h é , t u t t o s o m m a t o , e r a u n dandy. Nelle conversazioni di salotto teneva banco, ma guai a chi disturbava i suoi m o n o l o g h i . Alla m i n i m a contraddizione, dava in escandescenze, s t r a p p a v a il fazzoletto, si m o r d e v a le m a n i , imprecava, minacciava, se ne a n d a v a sbattendo la porta. Ma i fiorentini lo a v e v a n o capito, lo lasciavano fare e alle s u e provocazioni r i s p o n d e v a n o con inviti. Lo lasciava fare a n 363
che la g r a n d u c h e s s a Elisa Baciocchi, sorella di N a p o l e o n e , s e b b e n e egli seguitasse a fare la f r o n d a ai r e g i m i francesi. Ma era Foscolo. Si p r e c i p i t ò a Milano q u a n d o gli g i u n s e notizia c h e la c e n s u r a aveva fermato la sua n u o v a t r a g e d i a Ricciardo. Era ìa più b r u t t a delle tre che aveva composto, sebbene a n c h e le altre d u e valessero poco. Ma lui era convinto che questo fosse il suo capolavoro, e tanto fece che, con qualche taglio, riuscì a farla accettare. L'opera v e n n e d a t a a Bologna, e c a d d e . U g o t o r n ò a Firenze i m m u s o n i t o , ma n o n soltanto del fiasco. Era la fine del '12, e dalla Russia cominciavano ad arrivare le p r i m e notizie del gran disastro. U n o dei suoi più cari amici e r a c a d u t o a Smolensk e, p u r con tutto il suo odio p e r N a p o l e o n e , Foscolo cominciava a sentirsi un imboscato. «Che faccio io qui? c o m e mentirò? con chi mentirò?» scriveva a u n a delle sue t a n t e a m a n t i col suo abituale accento di sincero b u g i a r d o . E più tardi, a un amico: «La mia Dulcinea è l'Italia, e q u e s t a donchisciottesca p a s s i o n e di p a t r i a n o n mi lascia tanto b u o n senso che basti a r a g i o n a r placidamente: ogni passo degli austriaci verso il R e g n o mi calpesta le ali del cuore». La D'Albany, che amava Foscolo a n c h e p e r il suo antinap o l e o n i s m o , e r a i n d i g n a t a di questo «tradimento». Ma Foscolo n o n l'ascoltava più. L'antinapoleonismo di coloro che, c o m e il Monti, fin allora n o n a v e v a n o fatto che o s a n n a r e N a p o l e o n e trionfante e o r a gii sputavano addosso p e r c h é lo v e d e v a n o sconfitto, lo nauseava. Rispose alla Contessa: «Tir a n n o era, e s a r e b b e in o g n i e v e n t o i n c o r r e g g i b i l m e n t e tir a n n o , questo nostro conquistatore; era, con pensieri sublimi, d ' a n i m o volgarissimo; b u g i a r d o inutilmente, gazzettiere e d r o g h i e r e universale, ciarlatano anche q u a n d ' e r a o n n i p o tente. Ma egli aveva un altissimo merito presso di m e : aveva riuniti e educati alla g u e r r a sei milioni d'italiani». E lui era e si sentiva, nel m o m e n t o del pericolo, u n o di questi. R i e n t r ò di furia a Milano, chiese e o t t e n n e l'onore di rivestire la sua divisa di capitano e, n o n o s t a n t e la sua vecchia 364
a n t i p a t i a p e r il viceré E u g e n i o , spinse i suoi amici a stringersi i n t o r n o a lui p e r l'estrema difesa del R e g n o Italico. Le m a n o v r e , le c o n g i u r e , le rivalità c h e d i s u n i v a n o il m o n d o milanese e ne m i n a v a n o la volontà di resistenza, lo disgustar o n o . Il 20 aprile del '14 si trovò coinvolto in u n a dimostrazione di folla imbestialita. E r a quella che dava l'assalto alla casa del ministro Prina. Coraggiosamente, rischiando il linciaggio, cercò di s t r a p p a r e la vittima dalle m a n i di quei forsennati, e gli a n d ò b e n e che si limitassero a immobilizzarlo con u n a c o r d a . C h i a m ò a raccolta i n t o r n o a sé Pellico e gli altri p o c h i s u cui p o t e v a a n c o r a c o n t a r e p e r o r g a n i z z a r e b a n d e partigiane in Valtellina e nel Bergamasco, visto che il governo, invece di mobilitare l'esercito, lo aveva consegnato nelle caserme p e r lasciarlo in balìa degli austriaci. Di sua iniziativa, a n d ò a p a r l a r e col g e n e r a l e Macfarlane p e r sollecit a r n e l ' a p p o g g i o inglese. N o n o t t e n n e nulla. O t t e n n e solo c h e il g o v e r n o provvisorio, p e r disfarsi di lui, gli affidasse u n a vaga missione a Bologna, d o n d e lo richiamò a cose fatte, cioè subito d o p o la r e s t a u r a z i o n e del d o m i n i o austriaco sul Lombardo-Veneto. I suoi sogni d'italiano e r a n finiti: Dulcinea lo aveva tradito. Si trasse in d i s p a r t e rifugiandosi nella l e t t e r a t u r a . N o n aveva più voglia di v e d e r nessuno, e n e s s u n o aveva più voglia di v e d e r lui. N e s s u n o , m e n o il g e n e r a l e austriaco Ficq u e l m o n t , che un giorno lo convocò n o n soltanto p e r conoscerlo, ma a n c h e p e r offrirgli la direzione di un n u o v o giornale. Colto di sorpresa, Foscolo chiese t e m p o p e r riflettere. Era chiaro che volevano servirsi del suo n o m e p e r accreditare il n u o v o r e g i m e presso la pubblica opinione; ma la p r o posta era allettante. Rimase in forse q u a n t o gli bastò p e r accorgersi che già quell'indecisione bastava a farlo passare p e r t r a d i t o r e agli occhi di molti, fra cui a n c h e Confalonieri. Invece di t o r n a r e da Ficquelmont, c h i a m ò Pellico, gli affidò le sue carte, e u n a notte di m a r z o del 1815 traversò clandestin a m e n t e la frontiera svizzera s p i n g e n d o s i avanti un m u l o carico di bagaglio. 365
1 In Svizzera, dove n a t u r a l m e n t e gl'italiani dissero c h ' e r a stata l'Austria a m a n d a r l o c o m e spia, r i m a s e un a n n o , lo impiegò a scrivere u n a satira, LTpercalisse, che moltiplicò i suoi nemici - e Dio sa se ne aveva bisogno -, e a impazzire dietro u n a d o n n a ancora più pazza di lui, Veronica Ròmer, moglie del b a n c h i e r e italiano Pestalozzi. Brutta e diabolica, essa gli dava in lettura le lettere di un altro suo a m a n t e . Foscolo lo sfidò a duello. Poi, esasperato, d e n u n z i ò la tresca al marito, che n o n ci credette. Foscolo gli chiese p e r d o n o . Lo chiese a Veronica. Poi lo chiese a n c h e a Quirina, r a c c o n t a n d o l e p e r filo e p e r segno la poco edificante faccenda e foscolianamente c o n c l u d e n d o : «La frenetica febbre del mio cieco r i m o r s o d u r ò p e r l ' a p p u n t o otto giorni, d a u n a d o m e n i c a all'altra. O r a s o n o io, io in t u t t a la forza n a t u r a l e : v e r a c e e s e v e r o giudice di me stesso; n o n p e r ò avvilito: anzi r i n c u o r a t o a seguire con piede fermo il corso della mia vita». Q u e s t o corso l o c o n d u c e v a i n I n g h i l t e r r a p r o p r i o n e l m o m e n t o in cui dall'Inghilterra partiva p e r l'Italia il suo vero fratello: Giorgio B y r o n . I d u e Paesi si s c a m b i a v a n o se n o n i loro più g r a n d i poeti, certo i loro più g r a n d i «posatori», che infatti s'incontrarono sul lago di Ginevra, ma n o n si c o n o b b e r o né riconobbero. C'era anche, in quei paraggi, la signora De Staél, ma lo scontroso Foscolo n o n volle vederla e p r o s e g u ì . Aveva chiesto a Q u i r i n a di r a g g i u n g e r l o e di sposarlo, ma la saggia fattoressa ebbe il b u o n senso di vincere la tentazione: «Vivi senza i n q u i e t u d i n e alcuna, e ad ogni tuo bisogno n o n ti d i m e n t i c a r e che mi hai chiamata m a d r e , sorella, figlia e amica. Questi titoli fanno la mia gloria: sono sacri al mio c u o r e e ne vado superba. Addio, mio figlio, mio fratello, mio amico, addio!» Mai smise di scrivergli e di aiutarlo. A L o n d r a ebbe subito un posto a tavola in casa Holland, il più brillante e cosmopolita convegno di tutto il G o t h a politico e culturale. C'era Wellington, il vincitore di N a p o l e o n e , c'era il p r i m o m i n i s t r o C a s t l e r e a g h , c ' e r a n o Greville, Russell, C a m p b e l l , H o b h o u s e . C'era il M a n z o n i inglese, 366
Walter Scott, c h e fu l'unico a d e t e s t a r e l'ospite italiano «brutto c o m e u n b a b b u i n o che, q u a n d o p a r l a , s e m b r a u n p o r c o a cui taglino la gola». N o n aveva tutti i torti p e r c h é , tra quei suoi flemmatici e misurati amici, Foscolo si sentì in d o v e r e di a c c e n t u a r e la p r o p r i a teatralità. Si dimenava, urlava, predicava nel suo pessimo inglese, e u n a volta p e r p o co n o n p r o c u r ò un coccolone al vecchio W o r d s w o r t h afferr a n d o l o in u n a discussione p e r il collo. Ma gl'inglesi, che da un inglese n o n a v r e b b e r o mai tollerato simili scompostezze, da un italiano le accettavano c o m e nota di «colore». Trovavano q u e l f o r s e n n a t o «talmente originale che riesce ad esserlo a n c h e q u a n d o se Io p r o p o n e » . E n a t u r a l m e n t e , c o m e s e m p r e , le p i ù entusiaste e r a n o le d o n n e che p e r ò , a differenza delle italiane, si scaldavano al suo fuoco senza lasciarsene incendiare. Ma bisognava a n c h e vivere, e questo era m e n o facile. Fin lì, gli aiuti dall'Italia n o n gli e r a n o m a n c a t i . Suo fratello si e r a ridotto al v e r d e p e r rifornirlo e a n c h e gli amici più p o veri gli avevano m a n d a t o il loro obolo. Foscolo n o n e r a un parassita, ma n o n aveva n e s s u n senso d e l d e n a r o e n o n si dava nessun p e n s i e r o n e a n c h e di quello degli altri. «In Inghilterra - scriveva - la povertà è vergogna che nessun m e rito lava». E lui, p e r n o n macchiarsene, arricchiva il g u a r d a r o b a e si m a n t e n e v a anche un cavallo con cui rincorreva le c a r r o z z e delle s i g n o r e . U n ' i m p o r t a n t e rivista gli c o m m i s sionò u n a serie di lettere, ora conosciuta come Gazzettino del bel mondo, u n o dei suoi migliori scampoli di p r o s a p e r trasparenza e levità. Ma attendeva a n c h e ad o p e r e più serie come i saggi su Dante, Petrarca e Boccaccio e quello sulla lett e r a t u r a italiana c o n t e m p o r a n e a , che c o m p a r v e con la firma di H o b h o u s e , ma in cui tutti riconobbero la sua furia polemica, i suoi a m o r i e s o p r a t t u t t o i suoi o d i , che n a t u r a l m e n t e gliene valsero molti a n c h e a lui. Sulle p r o p o s t e di altri lavori che gli piovvero da tutte le parti, egli n o n si limitò a costruire un castello di sogni, volle a n c h e realizzarlo affitt a n d o a d d i r i t t u r a u n a villa, r i e m p i e n d o l a di mobili pregiati 367
1 e oggetti d'arte, e t e n e n d o v i m e n s a imbandita p e r tutti gl'italiani di passaggio. Ci v e n n e C a p p o n i , cui Foscolo d i e d e il p i a n o del g i o r n a l e c h e a v r e b b e d o v u t o fare con Ficquelm o n t e che poi, p o r t a t o a Firenze, servì di modello all'Antologia di Vieusseux. E ci v e n n e anche Confalonieri fingendosi p e n t i t o dei sospetti nutriti su di lui. In realtà seguitava a detestarlo e, r i e n t r a t o a Milano, contribuì a diffondere malevoli voci sul suo conto. Il t e r r e n o era ricettivo p e r c h é , nel suo saggio sulla l e t t e r a t u r a c o n t e m p o r a n e a , Foscolo aveva offeso tutti e s p e c i a l m e n t e il M o n t i che lo accusava di «disprezzantropia». N o n p o t e n d o p i ù dire c h ' e r a al soldo dell'Austria, dicevano che si era v e n d u t o al g o v e r n o inglese, lo attaccavano su tutti i giornali, e Ugo n o n rispondeva. Aveva da p e n s a r e a b e n altro: alle cambiali in scadenza. Fu a q u e s t a svolta c h e s'imbattè in u n a vecchia s i g n o r a che viveva in u n a villetta poco distante dalla sua insieme a u n a n i p o t i n a , e il cui n o m e gli r i c o r d a v a qualcosa: H a m i l ton. Era la m a d r e della ragazza ch'egli aveva lasciato incinta a Valenciennes, e quella n i p o t i n a , F l o r i a n a , e r a sua figlia. La n o n n a che aveva p r o v v e d u t o ad allevarla doveva essere p r o p r i o di b u o n c a r a t t e r e p e r c h é n o n solo n o n gli t e n n e il b r o n c i o , ma anzi lo accolse a f f e t t u o s a m e n t e e, siccome si sentiva vicina alla fine, accettò la sua p r o p o s t a di affidargli la b a m b i n a con la relativa dote: tremila sterline. N o n e r a , n e a n c h e a quei t e m p i , un g r a n capitale. Ma a Foscolo p a r v e i m m e n s o . E q u a n d o , di lì a p o c o , ne ebbe la disponibilità, decise d i m o l t i p l i c a r l o c o n u n b u o n investim e n t o immobiliare. C o m p r ò un t e r r e n o in u n a zona che gli s e m b r a v a di sicuro avvenire, e ci costruì n o n u n a villa, ma tre: u n a p e r viverci con Floriana, le altre d u e p e r affittarle. Disse che a lui bastavano tredici stanze e tre cameriste, che furono u n a d o p o l'altra a n c h e sue amanti. Ma ai mobili p r e giati e alle o p e r e d ' a r t e n o n rinunciò. Q u a n d o Floriana venne a insediarvisi, trovò la casa già assediata dai creditori. Cominciò, p e r Foscolo, u n a disperata ed eroica lotta contro la miseria. Gli editori, che se n'erano accorti, lo prendeva368
no alla gola o r d i n a n d o g l i le fatiche p i ù ingrate e dimezzandogliene la retribuzione. Per Foscolo, che n o n aveva mai sap u t o lavorare su ordinativo, era u n a dannazione rovinosa p e r i suoi nervi. A scrivere di cose che n o n lo interessavano faticava, e si sentiva. Più la sua p r o s a si faceva r u g g i n o s a , p i ù le commissioni si d i r a d a v a n o , più si appesantivano i debiti. Gli p o r t a r o n o via il t e r r e n o , le case, i mobili. Riuscì a salvare solo i suoi libri e il pianoforte di Floriana, diventata la sua unica consolazione. La povera ragazza si era affezionata a quel pad r e t o r m e n t a t o e tormentoso, lo seguiva senza protestare da un trasferimento all'altro in a p p a r t a m e n t i s e m p r e più squallidi in quartieri s e m p r e più miserabili. Gl'italiani che venivano a visitarlo dovevano faticare p e r scovarlo, e spesso lo trovavano a letto o su u n a poltrona che seguiva con sguardo assente i motivi che Floriana gli suonava. Aveva passato di poco la q u a r a n t i n a , ma già aveva p e r s o quasi tutti i denti, l'oftalmia lo r e n d e v a mezzo cieco, e ai disturbi renali che lo avevano s e m p r e afflitto se n ' e r a n o aggiunti altri di fegato e di vescica. A n d a v a n o a tenergli c o m p a g n i a i d u e protagonisti dei moti del ' 2 1 , il napoletano Pepe e il torinese Santarosa insieme agli altri scampati: Pecchio, Ugoni, Scalvini. Sebbene tutti in miseria, p o r t a v a n o a Floriana cibi e piccoli sussidi p e r le medicine. Qualche volta Foscolo n o n si accorgeva n e m m e n o della loro p r e s e n z a , qualche altra li a r r i n g a v a nei soliti toni concitati b r a n d e n d o , alla m i n i m a obbiezione, la pistola che teneva sempre, carica, sul c o m o d i n o da notte. Q u a n d o le forze glielo consentivano, ridiventava p r e p o t e n t e . Trovò m o d o di sfidare un giornalista inglese a un duello che poteva essere mortale: pistola, venendosi incontro a volontà. Sparò p r i m a il suo avversario, e fallì. Foscolo gli a n d ò sotto il viso, e sparò in aria: un gesto in tutto d e g n o di lui. M a coi c r e d i t o r i n o n p o t e v a fare a l t r e t t a n t o . D o p o u n a n o t t e passata a tavolino, Floriana lo vedeva p a r t i r e all'alba coi suoi scartafacci alla ricerca di q u a l c h e r e d a z i o n e in cui collocarli. U n g i o r n o n o n t o r n ò : e r a finito i n p r i g i o n e p e r debiti. Gli amici italiani v e n n e r o a t u r n o a p o r t a r e scodelle 369
di minestra alla ragazza, che sfioriva a vista d'occhio. Un altro g i o r n o a p p a r v e su un giornale un a n n u n z i o pubblicitario: il signor Foscolo offriva lezioni d'italiano, a n c h e fuori L o n d r a , a d u e scellini l'ora. A questo si era ridotto. E p p u r e , seguitava a litigare con tutti: a n c h e con Byron, p e r lettera. Ma q u a n d o questi m o r ì in Grecia, Foscolo fu sopraffatto dal r i m o r s o e p r o p o s e a un editore un saggio apologetico su di lui. Q u a n d o ebbe c o n s u m a t o gli ultimi vestiti e le ultime calze di seta, fece p e r d e r e a tutti le sue tracce n a s c o n d e n d o s i in un t u g u r i o e iscrivendo sulla p o r t a un n o m e falso. Trascorse gli ultimi mesi a descrivere a Floriana il m e r a viglioso viaggio che insieme avrebbero fatto a Venezia, a Firenze, a Zante, e la bella casa che li aspettava in riva al mare, o m b r a t a di pini e di cipressi. Ci s a r e b b e r o state c a m e r e p e r tutti gli amici: p e r S a n t a r o s a (ch'era m o r t o in Grecia), p e r Pellico (che languiva nello Spielberg). Il colpo di grazia glielo dette la p r o p o s t a , poi ritrattata, di u n a cattedra d'italiano all'Università. Si mise a letto, e i medici dissero: «Idropisia». Fino a l l ' u l t i m o seguitò a p a r l a r e d e l meraviglioso viaggio, e q u a n d o capì c h ' e r a la fine chiese a F l o r i a n a di a p r i r e la finestra p e r lasciar e n t r a r e un raggio di sole. Sulla scrivania c'era un testamento di sei righe: «Cara figlia, il den a r o è pagato. Lasciane L. 50 al nostro amico, sig. Roberts, p e r c h é r i m b o r s i se stesso e p a g h i q u a l c h e conto d o v u t o . E c o n s e r v a il r e s o p e r te. T u o p a d r e » . E r a il 16 s e t t e m b r e 1827. Foscolo n o n aveva a n c o r a c o m p i u t o c i n q u a n t ' a n n i . Della brillante società m o n d a n a e intellettuale che lo aveva così festosamente accolto al suo arrivo, n e s s u n o seguì la sua b a r a che fu sepolta sotto u n a n u d a pietra nel piccolo cimitero di Chiswick. Solo un paio di settimane d o p o , la Litlerary chronicle gli dedicò questa necrologia: «Mentre l ' E u r o p a ammira le o p e r e dell'esule, la sua tomba mostri che nel nostro Paese vi sono alcuni che riverivano il suo i n g e g n o , a n c h e se d e p l o r a v a n o gli e r r o r i della sua vita privata. O r a tali e r r o r i n o n sono p i ù , e solo al suo g e n i o noi i n t e n d i a m o offrire questo t e n u e segno di rispetto». 370
In Italia i segni furono a n c o r a più tenui, tant'è vero che Q u i r i n a s e p p e della m o r t e di Ugo solo d o p o qualche mese. Essa aveva s e m p r e c o n t i n u a t o a scrivergli, ma lui da a n n i n o n le r i s p o n d e v a . Solo all'ultimo aveva scarabocchiato un biglietto p e r lei, ma n o n gliel'aveva m a n d a t o . Essa si rivolse al canonico spagnolo Riego, che si era preso c u r a di Florian a , p e r c h é le affidasse la ragazza. Ma a n c h e F l o r i a n a e r a m o r t a , consunta dall'etisìa. L'oblìo di Foscolo d u r ò q u a n t o la rassegnazione degl'italiani alla situazione, politica e letteraria, contro cui Foscolo si e r a disordinatamente, ma vigorosamente battuto. La generazione che ridiscese nelle catacombe della c o n g i u r a p e r p r e p a r a r e il '48 e il '59, lo r i s c o p r ì . Lo r i s c o p r ì a m o d o suo p r e n d e n d o n e ciò che più le serviva e che n o n era di certo il suo meglio: l'enfatiche Odi, il melenso e convenzionale Ortis, le t r a g e d i e alfieriane, i n s o m m a Io s t e n t o r e o vate, il m a g n i l o q u e n t e e retorico t r i b u n o . E logico. Era q u e s t o il Foscolo di cui gl'italiani avevano bisogno, ed è a questo che Mazzini rese o m a g g i o q u a n d o , g i u n t o esule a L o n d r a , corse a inginocchiarsi sulla sua tomba. Il p o e t a , p e r rivivere, d o v e t t e a s p e t t a r e c h e le passioni decantassero. Esso è tutto o s o p r a t t u t t o nelle Grazie, dove il suo urlo si smorza, t r a t t e n u t o dal p u d o r e . E questo il segreto della loro perfezione tecnica e stilistica. Q u i tutti i motivi della sua composita ispirazione, n o n s e m p r e originali e autentici, t r o v a n o u n a misura perfetta e r a g g i u n g o n o u n a tersità e castigatezza di linguaggio cui, nelle sue o p e r e giovanili, Foscolo n o n ci aveva a b i t u a t o . La sua vera g r a n d e lirica comincia dove finiscono le sue «pose». Q u a n t o al p r o s a t o r e , Foscolo lascia un solo r o m a n z o , nat u r a l m e n t e autobiografico: l'epistolario. C'è di tutto - l'oro e il similoro, il d r a m m a e il m e l o d r a m m a , il vero e il falso, la sincerità e la ciarlataneria - p e r c h é di tutto c'era in Foscolo. Ma Foscolo c'è.
CAPITOLO TRENTASEIESIMO
LEOPARDI
«Nacqui di famiglia nobile in u n a città ignobile» scrisse Leop a r d i . Oggi questa città ignobile, Recanati, rigurgita di targ h e dedicate a lui. Ne h a n n o messe d o v u n q u e sia passato o si sia seduto, e forse in questa p o s t u m a devozione c'è anche d e l r i m o r s o : la p r o v i n c i a italiana p r o d i g a s e m p r e ai figli m o r t i gli o m a g g i che gli nega da vivi. Finché ci rimase, Leop a r d i a R e c a n a t i fu c o n o s c i u t o soltanto c o m e «il figlio del Conte», o peggio ancora «il gobbo», anzi «il gobbo fottuto». I L e o p a r d i a p p a r t e n e v a n o a quella tipica aristocrazia di paese che faceva del n o m e e del r a n g o un'autentica religion e . Il loro albero genealogico era g r e m i t o soprattutto di Vescovi, n e s s u n o dei quali tuttavia d i v e n t ò C a r d i n a l e e t a n t o m e n o Papa. Il palazzo in cui nascevano e m o r i v a n o , gelido e sussiegoso, sacrificava alla « r a p p r e s e n t a n z a » qualsiasi comodità: stanze solenni e piene di spifferi, servizi igienici rudimentali, n i e n t e bagni, n i e n t e angoli d'intimità. Di singolar e , d a t a l'allergia di questo ceto alla cultura, c'era solo la biblioteca. Vi s o v r i n t e n d e v a il conte M o n a l d o , che aveva p e r i libri u n a passione sconfinante nella mania. Ne incettava d o v u n q u e potesse, mescolando testi classici e cianfrusaglie. Era un tipico nobile del Settecento. N o n si era mai mosso da Recanati, e trovava del tutto n a t u r a l e che fino a diciott'anni n o n gli avessero mai consentito di uscire di casa da solo. Vestiva a n c o r a in p a r r u c c a , codino, p o l p e e spada. Alla s p a d a teneva moltissimo: diceva c h e , p o r t a n d o l a , si acquista il senso del decoro. Era stato un pessimo a m m i n i s t r a t o r e del suo pat r i m o n i o , n o n p e r dissipazione, m a p e r i n c u r i a . Lasciava 372
a n d a r e in malora le sue t e r r e , e la casa era p i e n a di zii arteriosclerotici, di servitori in d i s a r m o e di vecchi preti chiamati c o m e t u t o r i e sopravvissuti ai loro pupilli. C o n t r o la volontà d e i suoi, aveva sposato u n a r a g a z z a della sua stessa condizione, la m a r c h e s a Adelaide Antici, che fu p e r lui «una benedizione divina e un divino castigo». Q u a n d o si accorse in che condizioni la famiglia versava, essa p r e s e t u t t o i n m a n o d e s a u t o r a n d o c o m p l e t a m e n t e i l m a r i t o e r e g o l a n d o la casa con ferrea avarizia. N o n ci furono licenziamenti p e r c h é gl'impegni del r a n g o lo vietavano. Ma q u a n d o i c o n t a d i n i le p o r t a v a n o le uova, le m i s u r a v a con un anello: se ci passavano, le faceva sostituire con altre p i ù g r o s s e . I m p o n e v a a tutti u n a d i e t a s p a r t a n a , calzava s c a r p e da soldato e p o r t a v a s e m p r e lo stesso vestito con le tasche gonfie di chiavi p e r c h é in dispensa e in cantina c'entrava solo lei. T u t t o e r a m i s u r a t o e lesinato, a n c h e la legna p e r il caminetto. Il marito, q u a n d o voleva p r o c u r a r s i un p o ' di spiccioli, e r a costretto a r u b a r e e a v e n d e r e di soppiatto qualche fiasco di vino o di olio. N o n c'erano eccezioni n e a n che p e r i figli, che n o n possedettero mai un balocco e si passavano d a l l ' u n o all'altro gli abiti rivoltati. G i a c o m o scrisse p i ù t a r d i c h e , q u a n d o u n o di essi si a m m a l a v a (su dodici, gliene m o r i r o n o sette), Adelaide e r a c o n t e n t a p e r c h é pensava di regalare un angelo a Dio. Per u n o solo si a d d o l o r ò perché n o n aveva fatto in t e m p o a ricevere il battesimo, e p e r ciò aveva p e r s o il diritto alle ali. Giacomo n a c q u e nel '98, a sei a n n i lo vestirono da abatin o , e q u a n d o lo p o r t a r o n o in chiesa p e r la p r i m a c o m u n i o n e , sua m a d r e e n t r ò anche lei nel confessionale p e r condivid e r e col p r e t e i suoi segreti. C o m e p r i m o g e n i t o , egli sedeva a tavola alla destra del p a d r e che gli tagliava il cibo nel piatto e c o n t i n u ò a farlo a n c h e q u a n d o Giacomo aveva venticinq u e a n n i e l'Italia già lo considerava un g r a n d e p o e t a . Gli aveva d a t o c o m e t u t o r e quello suo, u n g e s u i t a s p a g n o l o , sebbene lo avesse qualificato «assassino dei miei studi». Ma in r e a l t à il v e r o t u t o r e e r a lui c h e , da q u a n d o e r a stato ri373
dotto dalla moglie all'indigenza, n o n osava più uscir di casa, e passava la sua giornata in biblioteca. Q u i crebbe Giacomo, sotto il vigile s g u a r d o di quel p a d r e a suo m o d o affettuoso, che n o n d u b i t ò mai di p o t e r e di dover fare di lui un altro se stesso: un p e d a n t e e r u d i t o , zelante suddito del Papa, ins o m m a un vero conte L e o p a r d i . Il ragazzo lesse di tutto, a v i d a m e n t e e d i s o r d i n a t a m e n t e , anche p e r c h é altro n o n gli era consentito fare: n e a n c h e lui, fino alla m a g g i o r e età, ebbe il p e r m e s s o di uscire di casa da solo. N o n sapeva nulla di letteratura m o d e r n a p e r c h é la biblioteca si fermava al p r i m o Settecento. Ma diventò un m a e stro di metrica latina e greca, sino a c o m p o r r e perfette imitazioni dei poeti classici. Unici suoi amici e r a n o il fratello Carlo e la sorella Paolina, v e n u t i al m o n d o subito d o p o di lui. C o n la m a d r e n o n aveva che r a p p o r t i disciplinari. Essa n o n s'interessò mai ai suoi studi, che d i s a p p r o v a v a , né ai suoi successi che s e m p r e le p a r v e r o futili. Q u a n d o , d o p o la m o r t e di Giacomo, un a m m i r a t o r e v e n n e a visitarne il palazzo e la c o m p l i m e n t ò p e r aver d a t o alla poesia un tale figlio, essa rispose soltanto: «Dio lo perdoni». C o n le ginocchia c o p e r t e da u n o scialle di lana p e r difend e r s i dal f r e d d o , c u r v o s u u n piccolo desco i n u n a n g o l o buio che metteva a d u r a p r o v a i suoi occhi, Giacomo cercava nei libri un'evasione. Del m o n d o esterno, n o n conosceva che le piccole fette i n q u a d r a t e dalle finestre di quella casap r i g i o n e . Un g i o r n o ci vide stagliato un volto di ragazza, Nerina; un altro, quello di Silvia. N e r i n a era p r o b a b i l m e n t e u n a piccola p o p o l a n a che in realtà si chiamava Maria Belardinelìi; Silvia era c e r t a m e n t e Teresa, la figlia del cocchiere; ed e n t r a m b e m o r i r o n o giovanissime. Ma n e s s u n o in famiglia ebbe il sospetto che quel ragazzo, o r m a i in là nell'adolescenza, covasse sotto la sua aria m a n s u e t a , timorosa e silenziosa, degl'impulsi. La m o r a l e delle famiglie alla L e o p a r d i consisteva n e l l ' i g n o r a r e le cose disdicevoli o i m b a r a z z a n t i . I g n o r a r o n o anche, p u r avendolo tutto il giorno sotto gli occhi, che a furia di stare reclinata sul desco, la spina dorsale 374
del ragazzo si e r a deformata. E q u a n d o lo zio Antici, fratello di Adelaide, scrisse a Monaldo di m a n d a r g l i Giacomo a Roma p e r fargli c u r a r e la malformazione, M o n a l d o rispose ind i g n a t o che il figlio stava benissimo, era un fiore, e con sublime egoismo aggiungeva che, essendo il suo unico amico, n o n intendeva privarsene. Fu u n a t r a d u z i o n e dell'Eneide che permise a Giacomo di trovare un contatto col m o n d o . Ne m a n d ò copia, con ossequiose d e d i c h e , a tre dei letterati più in vista. Monti e Mai gli risposero con u n a d e g n a z i o n e n o n priva di riserve; Giord a n i con u n a lettera piena di calorosi elogi. Giacomo si agg r a p p ò a lui come il naufrago a u n a zattera, lo s o m m e r s e di l e t t e r e - f i u m e , e alla fine lo costrinse a v e n i r e a R e c a n a t i . P r e t e c o n t r o voglia, d i convinzioni liberali, u n p o ' r e t o r e , u n p o ' enfatico, m a g e n e r o s o e p i e n o d i c a l o r e u m a n o , G i o r d a n i capì subito la tragedia di quel ragazzo, e lo istigò a e v a d e r e dal suo s o r d i d o a m b i e n t e familiare. Più t a r d i Mon a l d o accusò G i o r d a n i di aver a b u s a t o dell'ospitalità «rubandogli» il figlio e lo t r a t t ò di «miserabile apostata». Dal suo p u n t o di vista, n o n aveva tutti i torti. G i o r d a n i aveva dischiuso a Giacomo insospettati orizzonti facendogli sentire a n c o r a di p i ù la sua condizione di prigioniero, e lo aveva a tal p u n t o c o n t a g i a t o d e i suoi e n t u s i a s m i d a ispirargli d u e odi p a t r i o t t i c h e : u n a All'Italia, l'altra Sopra il monumento di Dante. De Sanctis dice che sotto lo stile artificioso palpita un s e n t i m e n t o g e n u i n o , ma noi ci p e r m e t t i a m o di d u b i t a r n e : anzitutto p e r c h é al sentimento g e n u i n o qualsiasi artificio rip u g n a , e p p o i p e r c h é al patriottismo Giacomo si era mostrato fin allora refrattario. Anzi, d u e a n n i p r i m a aveva c o m p o sto u n a dotta orazione sulla «liberazione» delle M a r c h e , cioè sulla r e s t a u r a z i o n e del d o m i n i o p a p a l e . Era farina n o n del sacco suo, ma di Monaldo, d'accordo. Ma, se l'orecchio n o n ci tradisce, a n c h e queste d u e odi e r a n o farina n o n del sacco suo, ma di Giordani. Tuttavia quelle d u e poesie, pubblicate con l'imprimatur del Papa, corsero l'Italia, esaltarono e furono esaltate da tutti, p e r un pezzo. Carducci dice di esserne 375
stato, da ragazzo, travolto; e i volontari del '59 si arruolavano al grido: «In chiesa col Manzoni, alla g u e r r a con L e o p a r di». L'unico che di quegli e n t u s i a s m i n o n si e n t u s i a s m ò fu M o n a l d o , p e r il quale l'Italia era u n a bestemmia. Il successo rese Giacomo a n c o r a più impaziente. Nel '19 - e aveva o r m a i v e n t u n a n n i - scrisse di nascosto a un amico di casa, a Macerata, di p r o c u r a r g l i un p a s s a p o r t o . Ma q u e sto fu intercettato da M o n a l d o , che ne fu quasi più sorpreso che costernato. N o n riusciva a capacitarsi c o m e un figlio, a cui seguitava a tagliare la c a r n e nel p i a t t o , d e s i d e r a s s e allontanarsi da lui e - peggio a n c o r a - glielo avesse nascosto. Per sua fortuna, n o n lesse la lettera che Giacomo aveva già scritto p e r congedarsi da lui. Condita delle solite formule di ossequio, e r a u n a t r e m e n d a requisitoria che ci ricorda quella di Kafka contro suo p a d r e . La d e l u s i o n e lo i m m e r s e a n c o r a di p i ù nelle sue mestizie, e u n a crisi di oftalmia gliele rese ancora più acute i m p e d e n d o g l i di c e r c a r e s c a m p o nel l a v o r o . Ma fu p r o p r i o in questi mesi di d i s p e r a z i o n e ch'egli m a t u r ò i suoi p r i m i autentici c o m p o n i m e n t i poetici, gl'Idilli. Egli stesso riconosce di a v e r n e derivato e filtrato l'ispirazione più dalla letteratura che dall'esperienza diretta, e T o m m a s e o p a r a g o n a v a vel e n o s a m e n t e quelle poesie a palinsesti screpolati e r i m a n i polati in cui, sotto la scrittura fresca, affiora l'antica. C'è del vero. Dagl'Idilli affiora la lirica greca, ma con u n a tersità e lievità d e g n e di Teocrito. Più tardi L e o p a r d i scrisse che aveva m i r a t o esclusivamente alla semplicità e naturalezza, e lo c o n f e r m a n o i tormentatissimi manoscritti che r e c a n o i segni di u n a lotta a oltranza c o n t r o il superfluo. G i u s t a m e n t e Momigliano parla della «sublime povertà» del suo vocabolario, ridotto all'essenziale. D o p o quella p r i m a f i o r i t u r a , seguì u n altro a n n o d i macerazione e di silenzio, ch'egli impiegò a r i e m p i r e oltre mille p a g i n e dello Zibaldone, che ne c o n t a q u a t t r o m i l a c i n q u e cento. C r e d o che siano in p o c h i ad averle lette t u t t e senza saltarne nessuna, e noi n o n siamo di questi. Ma chi n o n ne 376
conosce a l m e n o le parti essenziali, n o n p u ò conoscere L e o p a r d i . Più che un diario, lo Zibaldone è u n a specie di magazzino in cui p e r q u i n d i c i a n n i egli stivò di t u t t o : i piccoli eventi della sua vita p o v e r a di eventi, le fantasie, i progetti, i sogni, i c o m m e n t i critici alle o p e r e sue e altrui, i ricordi, le confessioni, i rimpianti, le cose più g r a n d i e le cose più misere che gli passavano p e r la testa. Q u a n d o fu pubblicato, i c o n t e m p o r a n e i a m m i r a r o n o sop r a t t u t t o le a n n o t a z i o n i filologiche e filosofiche che lo gremiscono, e a n c o r a u n a volta a dirigere il coro delle lodi fur o n o i p e d a n t i . Sainte-Beuve, che se n ' i n t e n d e v a un p o ' di più, vedeva nello Zibaldone il d o c u m e n t o del «gusto» di Leop a r d i , e aveva r a g i o n e . L e o p a r d i e r a effettivamente un grande filologo, ma non fu grande perché era filologo. Q u a n t o alla filosofia, n o n e r a il suo p a n e . Il suo p a n e e r a la letteratura. E intendiamoci b e n e : n o n è che quella dello Zibaldone sia tutta di alto interesse e qualità. In questo m o n u mentale bric-à-brac si t r o v a n o preziose notazioni, scoperte, f r a m m e n t i d i g e n i o , i l l u m i n a z i o n i , scintille, p e p i t e d ' o r o , m a a n c h e uggiose ripetizioni, l u n g a g g i n i , a r g o m e n t a z i o n i r u g g i n o s e e i n v o l u t e , goffo l c t t e r a t u m e , p i a g n u c o l i i , mal riusciti tentativi di satira. I n s o m m a , ci si trova tutto L e o p a r di: quello g r a n d e dei futuri Canti e quello m e d i o c r e delle Operette morali, che vi son già tutte c o n t e n u t e in nuce, e c h e avrebbe fatto meglio a lasciare a questo stato e m b r i o n a l e . L'evasione v e n n e alla fine, nel '22, col consenso di M o n a l d o , che si rassegnò a lasciarlo a n d a r e a R o m a insieme al cognato Antici. Il viaggio in carrozza d u r ò sei giorni. Era la p r i m a volta che Giacomo usciva da Recanati e poteva v e d e r e quel m o n d o di cui si sentiva e si mostrava così airsioso. E p p u r e , n o n lo g u a r d ò . Mai u n a volta mise la testa fuor del finestrin o p e r s c o p r i r e u n p a e s a g g i o o a m m i r a r e u n a chiesa. L a t e n n e s e m p r e reclinata s u u n testo g r e c o , d i cui a n d a v a c h i o s a n d o le p a g i n e , del tutto s o r d o al mistico incanto dell'Umbria e alla solennità dell'Agro. 377
Pochi giorni d o p o l'arrivo, scrisse al fratello u n a lettera intrisa di delusione. R o m a n o n gli piaceva. In realtà era lui che n o n e r a piaciuto a R o m a , dove aveva s p e r a t o di essere accolto a braccia a p e r t e , a d o t t a t o nei salotti e nelle accademie, e dove invece si era avvisto che pochi lo conoscevano e quei pochi n o n gli d a v a n o molto peso. Voleva incontrar Canova, cui Giordani lo aveva presentato p e r lettera, ma scoprì c h ' e r a m o r t o pochi giorni p r i m a . Angelo Mai, cui aveva dedicato u n ' o d e , lo accolse con cortesia, ma n i e n t e di p i ù . II più ospitale fu Cancellieri, «il bell'abate» c o m e lo chiamavan o , e r u d i t o e m o n d a n o , che lo invitò alle sue serate, dove il piccolo provinciale timido, impacciato e deforme, senza p u n to a l l e n a m e n t o alla conversazione e alla b a t t u t a spiritosa, si sentì e mise tutti a disagio. Egli rimase c o m p l e t a m e n t e estraneo alla Roma dei g r a n d i palazzi, delle g r a n d i feste e anche della pittoresca plebe, che descriveva Stendhal, il quale vi si trovava a n c h e lui p r o p r i o nello stesso p e r i o d o . L'unico amico che vi si fece fu u n o s t r a n i e r o , l'ambasciatore di Prussia Niebuhr, il quale a tal p u n t o lo stimava e amava che ne p r o pose l'assunzione alla Corte del Papa. Ma p e r entrarci bisog n a v a o p r e n d e r e i voti, o a l m e n o i n d o s s a r e quella c a p p a clericale che si chiamava mantelletta. E Giacomo n o n ne volle s a p e r e . Forse, tutto s o m m a t o , cercava solo un p r e t e s t o p e r t o r n a r s e n e a Recanati di cui, d o p o averla t a n t o m a l e d e t t a , o r a sentiva la nostalgia: lì, a l m e n o , e r a p u r s e m p r e il conte L e o p a r d i . E infatti, d o p o cinque mesi, vi si riaccasò. Fu allora che scrisse quelle Operette morali in cui si sente benissimo lo sforzo di riconsiderare la vita e le sue amarezze con s o r r i d e n t e distaccò. Ma a p p u n t o p e r c h é questo sforzo si s e n t e , n o n è riuscito. S o r r i d e r e , L e o p a r d i n o n sapeva. Spirito, ironia e scetticismo n o n sono motivi del suo r e p e r torio; e q u a n d o li tenta, ci fa m a g r e figure. Egli n o n conobbe il suo coetaneo S c h o p e n h a u e r . Ma S c h o p e n h a u e r conobbe lui, sia p u r e da m o r t o , e ne d i e d e la giusta definizione: il p o e t a del dolore, così c o m e egli stesso ne era il filosofo. Leop a r d i è tutto lì, e fuori di lì n o n è nulla. 378
A Recanati rimase d u e a n n i , q u a n t i gli b a s t a r o n o p e r rim e t t e r s i a c o v a r e p r o p o s i t i di e v a s i o n e . A f o r n i r g l i e n e il pretesto fu il suo e d i t o r e milanese Stella, che gli p r o p o s e di c u r a r e l'Opera omnia di Cicerone. Sebbene il c o m p e n s o fosse assai m o d e s t o , G i a c o m o accettò s u b i t o e p e r s t r a d a si fermò a Bologna, che gli p i a c q u e m o l t o p e r la festosità con cui lo accolsero G i o r d a n i e B r i g h e n t i . M i l a n o invece n o n gli p i a c q u e p u n t o p e r c h é vi trovò la stessa indifferenza che lo aveva ferito a Roma, tanto che p e r s u a s e Stella a lasciargli c o n t i n u a r e il l a v o r o a B o l o g n a , d o v e t o r n ò s u b i t o d o p o . N o n sapeva c o m e tirare avanti p e r c h é il salario n o n gli bastava n e a n c h e p e r l a p e n s i o n e , m a e b b e l a v e n t u r a ( u n a delle p o c h e della sua d i s a v v e n t u r a t i s s i m a vita) di t r o v a r e u n a e x - c a m e r i e r a di casa sposata a un oste che gli offrì un p o s t o p e r m a n e n t e alla loro m e n s a . M o n a l d o a v r e b b e r a b brividito all'idea di un conte L e o p a r d i sfamato dalla c a m e riera. Ma Giacomo n o n aveva scelta, e il conto lo saldò comp o n e n d o p e r lei u n a poesia, l ' u n i c a p o e s i a d i L e o p a r d i scritta, diciamo così, «su ordinazione», e p u r t r o p p o a n d a t a persa. Per c o m b a t t e r e il freddo, lui che il f r e d d o lo soffriva moltissimo, lavorava d e n t r o u n sacco i m b o t t i t o d i p i u m e , ma a riscaldarlo e r a s o p r a t t u t t o il calore u m a n o d e i bolognesi. Diede pubblica lettura di un suo p o e m a all'Accademia dei Felsinei, e d i v e n t ò ospite abituale d e l salotto della c o n tessa Malvezzi, u n a fiorentina diventata «prima signora» di Bologna n o n grazie alle sue b r u t t e poesie - com'essa c r e d e va -, ma al n o m e c h e p o r t a v a e alla vivacità della sua c o n versazione. N o n e r a bella. N o n e r a p i ù n e a n c h e molto giovane. M a era, alla fine, u n a d o n n a , cosa p e r lui assolutamente nuova. N o n si sa se ne fu v e r a m e n t e i n n a m o r a t o . Si sa soltanto che spinse la sua galanteria fino a elogiare p u b b l i c a m e n t e i suoi p o e m i . Poi, un g i o r n o , ne fu messo alla p o r t a . C o r s e voce che si fosse gettato ai piedi della Contessa e che costei avesse c h i a m a t o i l c a m e r i e r e p e r o r d i n a r g l i u n bicchier d ' a c q u a p e r il signor C o n t e che si sentiva male. Fatto sta che, t e m p o 379
d o p o , Giacomo scrisse a un amico: «Ho visto il p o e m a della Malvezzi. Povera donna!» Ancora u n a volta t o r n ò a Recanati, e ancora u n a volta ne fuggì, diretto a Firenze, o r a m a i capitale della cultura italiana. Vieusseux, che da un pezzo lo aveva scoperto e invitato a collaborare all'Antologia, lo accolse con molta cordialità nel suo Gabinetto, dove tutti s'incontravano c o m e in un club, senza cerimonie né formalismi. Ma p r o p r i o p e r questo Giacomo si trovò a disagio a n c h e lì. N o n e r a abituato a questo tipo di r a p p o r t i semplici e diretti fra u o m i n i che si c o m p o r t a v a n o c o m e se si conoscessero da s e m p r e a n c h e se e r a la p r i m a volta che si v e d e v a n o , alle conversazioni franche e a p e r t e , alla schermaglia spiritosa, alle botte e risposte. E p e r di p i ù c'era fra di essi il suo m o r t a l e nemico T o m m a s e o che n o n p e r d e v a occasione p e r m e t t e r e a d u r a p r o v a la sua impacciata timidezza e suscettibilità. N o n p e r d o n a v a a L e o p a r d i le critiche che questi aveva mosso a u n a sua t r a d u z i o n e di Cicerone q u a n d o ne curava le o p e r e da Stella. E ora se ne vendicava accanendosi sulle Operette morali, p r o p r i o allora pubblicate e che, a d i r e il v e r o , n e offrivano m a t e r i a . A n c h e d o p o m o r t o s e g u i t ò a p e r s e g u i t a r l o , c o n i a n d o p e r lui q u e s t o epitaffio: « N a t u r a c o n un p u g n o lo sgobbò - " C a n t a " , gli disse irata; ed ei cantò» c h e d i m o s t r a q u a n t a poca m i s e r i c o r d i a covasse nel c u o r e di questo bacchettone. Ma a n c h e gli altri frequentatori del Gabinetto, come C a p p o n i e Colletta, lo trovavano poco simpatico e inferiore alla sua fama. Q u a n d o v e n n e Manzoni, a n c h e L e o p a r d i fu invitato al ricevimento. E r a n o i d u e p i ù g r a n d i geni italiani di quel secolo, ma n o n si riconobbero e n o n t r o v a r o n o nulla da dirsi. Tanti a n n i d o p o , Manzoni confessò a De Sanctis che n o n riusciva a capire c o m e L e o p a r d i fosse considerato un g r a n poeta. Scacciato dalla t r a m o n t a n a e dai sarcasmi di F i r e n z e , G i a c o m o si trasferì a Pisa d o v e g o d e t t e u n o dei r a r i intermezzi di relativa quiete. Il clima e r a dolce, e p e r u n a retta di p o c h i soldi aveva u n a c a m e r a d e c e n t e , discreto cibo, e 380
perfino il letto scaldato col «prete». Quella piccola città era molto meglio tagliata sulla sua m i s u r a di provinciale, e p e r di più ci trovò u n a ragazza, Teresa Lucignani, di p u n t a cultura, ma fresca e allegra, che n o n gli concesse nulla, salvo la simpatia. A n c o r a nella sua tardissima età (campò fin oltre i novant'anni), Teresa ricordava con tenerezza quel giovanotto p a l l i d o e d e f o r m e , s e m p r e vestito di n e r o , che n o n si cambiava quasi mai la camicia, se la sbrodolava con la cioccolata, e che solo q u a n d o g u a r d a v a lei riusciva a s o r r i d e r e . Fu Teresa a ispirargli // Risorgimento, che n o n ha nulla a che fare c o n quello dell'Italia. A r i s o r g e r e e r a il s u o c u o r e , a contatto di quella c r e a t u r a piena di gioia di vivere. Sono fra i pochissimi versi n o n dolorosi di L e o p a r d i , e n o n valgono molto. T o r n ò a Firenze in estate, e vi fece conoscenza di un giov a n e p r e t e p i e m o n t e s e con cui t r o v ò i m m e d i a t a m e n t e u n c e r t o c o n t a t t o u m a n o : V i n c e n z o Gioberti. R i p a r t i r o n o insieme, Gioberti p e r Torino, lui p e r Recanati, dove aveva deciso di ristabilirsi, forse p e r s e m p r e . Ci ritrovò t u t t o c o m e p r i m a , M o n a l d o ansioso di r e c u p e r a r l o , Adelaide con le sue chiavi, Paolina nella vana attesa di un marito. Mancava solo quello c h ' e r a stato il suo unico amico, il fratello Carlo, che aveva a b b a n d o n a t o il tetto p e r fare un m a t r i m o n i o di sua testa. In c o m p e n s o , o r m a i poteva uscir di casa da solo, e ne approfittò p e r fare l u n g h e passeggiate sui poggi circostanti. Ma sebbene scegliesse i sentieri solitari, q u a l c u n o che gli gridasse dietro: «Gobbo fottuto!» lo trovava s e m p r e , e alla fine si rifugiò, c o m e p r i m a , fra le solite m u r a della biblioteca. Anzi, a tal p u n t o di m i s a n t r o p i a si era ridotto che preferiva p r e n d e r e i pasti da solo, salvo a scrivere nello Zibaldone che questa abitudine, presso i Greci e i R o m a n i , era considerata segno di «inumanità». Fu in questo p e r i o d o che c o m p o s e i suoi più bei p o e m i : Il passero solitario, Le rimembranze, Il canto notturno, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, le o p e r e i n s o m m a che d a n n o la sua vera misura. Ma il successo seguitava a sperar381
lo dalle Operette, con cui aveva concorso a un p r e m i o bandito dalla Crusca, che fu invece assegnato a un saggio storico del Botta. In c o m p e n s o gli giunse da Firenze u n a lettera di Colletta con u n a p r o p o s t a g e n e r o s a e p i e n a di t a t t o : e r a p r o n t o p e r lui un assegno mensile che gli avrebbe consentito di vivere d e c e n t e m e n t e . N o n a v r e b b e a v u t o di che ringraziarne n e s s u n o p e r c h é nessuno sapeva da chi veniva, ed egli stesso ne sarebbe stato l'inconsapevole t r a m i t e . Giacomo decise di lasciare Recanati, e stavolta p e r s e m p r e . Suo p a d r e n o n e r a sulla p o r t a a salutarlo, c o m e alle altre p a r t e n z e : aveva capito c h ' e r a u n a d d i o , n o n u n a r r i v e d e r c i . Q u e s t ' u o m o che aveva d i s t r u t t o suo figlio, e r a a sua volta distrutto dall'angoscia di p e r d e r l o . A Firenze, oltre l'assegno, trovò A n t o n i o Ranieri, o m e glio lo ritrovò, p e r c h é già si e r a n o incontrati tre a n n i prima, ma solo di sfuggita. R a n i e r i e r a un giovane n a p o l e t a n o di bella p r e s e n z a e di b u o n e m a n i e r e , g a r r u l o , e s u b e r a n t e , p a s s i o n a l e e superficiale, c h e il g o v e r n o b o r b o n i c o aveva m a n d a t o in esilio p e r le s u e professioni di fede liberale. Avendo la fortuna di un b a b b o ricco, ne aveva approfittato p e r c o m p i e r e lunghi viaggi in Francia, Svizzera e Inghilterra, frequentarvi gente di cultura e a s s u m e r n e a l m e n o la pàtina. Le condizioni in cui vide L e o p a r d i , più m a l a n d a t o e disperato di prima, lo commossero al p u n t o che, c e d e n d o a u n o dei suoi soliti slanci, decise di m e t t e r casa con lui p r e n dendoselo a carico. Così cominciò quella simbiosi che doveva d u r a r e fino alla m o r t e del p o e t a e c h e d i e d e la s t u r a a molte voci malevole. I l soccorso d i R a n i e r i a r r i v a v a , p e r L e o p a r d i , i n b u o n p u n t o . L'assegno che Colletta diceva di ricevere p e r lui da ignoti b e n e f a t t o r i , veniva invece dalle sue p r o p r i e tasche. Ma egli si aspettava che il poeta a l m e n o un p o ' se ne sdebitasse aiutandolo a c o r r e g g e r e la sua Storia di Napoli. L e o p a r di gliene restituì le bozze senza varianti e dimenticò perfino di m a n d a r g l i in o m a g g i o u n a copia dei suoi Canti che p r o p r i o allora e r a n o stati pubblicati. E Colletta, il q u a l e n o n 382
aveva di che scialare e oltretutto era s e r i a m e n t e a m m a l a t o , cessò il finanziamento. Per L e o p a r d i sarebbe stata u n a tragedia, se in quel m o m e n t o n o n si fosse trovato coinvolto in u n a tragedia ancora più grossa: l'amore. A p r e s e n t a r l o a Fanny Targioni Tozzetti era stato un altro esule n a p o l e t a n o , Poerio, il quale diceva in u n a lettera a Ranieri che solo delle male lingue c o m e i fiorentini potevan o p r e s t a r e a quella s i g n o r a q u a t t r o a m a n t i c o n t e m p o r a n e a m e n t e , m e n t r e in realtà e r a n o solo d u e . Q u e s t o n o n impediva a Fanny di essere un'eccellente m a d r e e anche, a suo m o d o , u n a b u o n a moglie, che sapeva s e c o n d a r e le f o r t u n e del m a r i t o , m e d i c o e b o t a n i c o di alto p r e s t i g i o . Era u n a d o n n a piacevole, attraente, p e r nulla intellettuale, ma piena di sesso e di gagliardi appetiti, u n a femmina vera, i n s o m m a . L e o p a r d i ne fu sconvolto al p u n t o da n o n saper n e m m e n o r e g g e r e il segreto della sua passione, e da darla in pasto alla malignità fiorentina. Carducci dice di aver sentito raccontare, tanti a n n i d o p o la m o r t e del poeta, che questi noleggiava un ragazzo molto somigliante a Fanny, lo vestiva c o m e lei e gli diceva tutto quello che a lei n o n trovava il coraggio di dire. Fu lei la famosa Aspasia. Fu p e r lei che compose II pensiero dominante, Amore e morte, Consalvo. Essa si mostrò lusingata più della sua passione che dei suoi versi. Lo aizzava, lo teneva a bada, lo chiamava affettuosamente «il mio gobbetto» e a n d a v a a far l ' a m o r e con u n o dei suoi d u e o q u a t t r o a m a n t i . A q u a n t o p a r e , lo fece a n c h e con Ranieri, s e b b e n e costui fosse in quel m o m e n t o i n n a m o r a t i s s i m o di u n ' a l t r a d o n n a , un'attrice. Poi, n o n si sa cosa successe. Forse fu Ranieri che, p e r t r a r r e l'amico da quello s c o n v o l g i m e n t o , gli disse che Fanny si era solo burlata di lui. Forse fu lei che, alla fine a n n o i a t a dai pettegolezzi, lo c o n g e d ò . C e r t o , è che d a u n g i o r n o all'altro L e o p a r d i cessò nelle s u e l e t t e r e d i p a r l a r di lei, e alla vicenda pose fine con u n o dei suoi più toccanti e concisi p o e m i : A se stesso. Tanti a n n i d o p o u n a giov a n e giornalista, Matilde Serao, a n d ò a t r o v a r e Fanny, ormai vecchia, e le chiese p e r c h é aveva rifiutato l'amore di un 383
così g r a n d e poeta. Fanny fece u n a smorfia e rispose: «Puzzava». Richiamato a Napoli dal p a d r e , c h ' e r a riuscito a fargli rev o c a r e il b a n d o di esilio, R a n i e r i si c o n d u s s e a p p r e s s o il p o e t a e si accasò con lui e con la p r o p r i a sorella Paolina prima a palazzo C a m m a r o t a , poi a C a p o d i m o n t e . La convivenza si rivelò a r d u a . Il vecchio Ranieri, che n o n l'approvava, stringeva i c o r d o n i della borsa, e L e o p a r d i versava in condizioni di nervi da m e t t e r e a d u r a p r o v a a n c h e l'amico più devoto. Il d r a m m a s e n t i m e n t a l e l'aveva definitivamente p r o strato. Soffriva d'insonnia, di colite e di asma, e viveva insieme nella s p e r a n z a e nel t e r r o r e della m o r t e . C o n t i n u a v a a far del g i o r n o n o t t e , c o m ' e r a abituato o r m a i da tanti a n n i , p r e n d e v a la p r i m a colazione alle c i n q u e del p o m e r i g g i o , a buio fuggiva di casa e, siccome n o n aveva mai fame ma e r a g h i o t t o , si r i e m p i v a lo s t o m a c o di sfogliatelle e di gelati. Lanciato al suo i n s e g u i m e n t o , Ranieri lo trovava in mezzo al p o p o l i n o dei bassi con cui amava mescolarsi forse p e r c h é a N a p o l i , invece di s c h e r n i r l i , i gobbi li r i v e r i s c o n o c o m e p o r t a f o r t u n a . Solo gl'intellettuali lo corbellavano c h i a m a n d o l o «O r a n a v u ò t t o l o » , il r a n o c c h i e t t o , e a p p u n t o p e r c i ò n o n li f r e q u e n t a v a . E b b e r a p p o r t i solo col vecchio a m i c o Poerio, a n c h e lui t o r n a t o in patria, e col p o e t a tedesco von Platen. Nell'estate del '36 a n d ò ospite del cognato di Ranieri nella sua Villa della G i n e s t r a a T o r r e d e l G r e c o . C r e d e t t e di aver trovato l'Eden, si rimise a lavorare e scrisse i suoi d u e ultimi g r a n d i p o e m i , La ginestra e II tramonto della luna. Poi, c o m e s e m p r e , p r e s e in uggia i suoi ospiti, cominciò a odiarli, volle ripartire. Rientrò a Napoli p r o p r i o q u a n d o vi scoppiava il colera. Le scene c h e vide p e r le s t r a d e , il l u g u b r e grido dei m o n a t t i che le p e r c o r r e v a n o con le loro carriole: «Chi ha m o r t i , li cavi!», lo a t t e r r i r o n o . L'asma n o n gli dava t r e g u a . N o n si è m a i s a p u t o se a p r o c u r a r g l i e l a fosse la deformazione del torace che p r e m e v a sui b r o n c h i o u n a forma di allergia d o v u t a ai suoi devastati nervi. O r a a tutti que384
sti m a l a n n i si a g g i u n g e v a n o un g o n f i o r e di g a m b e c h e il medico diagnostico c o m e idropisia e le cateratte. Ranieri lo convinse a t o r n a r e a T o r r e del Greco. Ma q u a n d o la carrozza a r r i v ò , il m a l a t o n o n riuscì ad alzarsi da letto p e r m a n canza di fiato. Il poco che gli restava lo usò p e r d e t t a r e all'orecchio di Ranieri, con quella sua voce c h ' e r a s e m p r e stata un bisbiglio, gii ultimi sei versi del Tramonto della luna ancora i n c o m p i u t o . Poi m o r m o r ò : «Non ti v e d o più», e il suo c u o r e cessò di battere. Aveva t r e n t a n o v e anni. N e a n c h e da m o r t o ebbe pace. Per far fronte all'emergenza di quella spaventosa morìa, l'ordine era di bruciare i cadaveri. Ranieri dovette mettercela tutta p e r d i m o s t r a r e che il suo amico n o n e r a m o r t o di colera e o t t e n e r e il p e r m e s s o di seppellirlo. I doganieri di Piedigrotta f e r m a r o n o il funerale, scoperchiarono la b a r a e, t r o v a n d o sul c o r p o d u e incisioni, a p r i r o n o un'inchiesta p e r assassinio. Solo grazie alla testimonianza del medico e del p r e t e , si potè p r o c e d e r e alla sepoltura. All'inizio del Novecento l'Italia volle d a r e al poeta u n a d e g n a tomba, ma scoprì che l'umidità si era mangiata la cassa r i d u c e n d o in poltiglia legno e ossa. A n c h e il cranio vi si era sfatto. Anni d o p o un p a d r e filippino, Taglialatela, pubblicò un libro in cui diceva che le esequie di Leopardi e r a n o state u n a m a c a b r a farsa inscenata da Ranieri, che il feretro conteneva solo alcuni vecchi vestiti del poeta, il quale p r i m a di m o r i r e si era confessato e poi era stato bruciato. Q u e s t o è c o m p l e t a m e n t e falso. Di confessarsi, L e o p a r d i n o n aveva avuto il t e m p o e n e m m e n o la voglia. Poco t e m p o prima aveva scritto nello Zibaldone: «Dopo la m o r t e , n o n c'è nulla da sperare». Ranieri aveva fatto il suo d o v e r e d'amico sino in f o n d o . Della m o r t e del poeta si era affrettato a d a r subito notizia a Fanny, a C a p p o n i , a Giordani e a M o n a l d o . Fanny gli rispose c o m p i a n g e n d o n o n il m o r t o , ma lui. Di C a p p o n i n o n conosciamo la replica. Q u e l l a di G i o r d a n i era p i e n a di commozione e di r i m p i a n t o . Q u a n t o a M o n a l d o , l ' a n n u n z i o gli g i u n s e n e l m o m e n t o m e n o o p p o r t u n o : p r o p r i o i n quel 385
giorno il figlio Pier Francesco gli era scappato di casa con la figlia del cuoco, e p e r u n a s e t t i m a n a n o n p o t è p e n s a r e ad altro. Poi o r d i n ò dieci messe in sua m e m o r i a e fece divieto a tutti di p r o n u n c i a r n e mai più il n o m e . Passarono gli anni. E via via che cresceva la fama di Leop a r d i , cresceva quella di Ranieri, considerato il suo a n g e l o p r o t e t t o r e e consolatore. Ma le cose c a m b i a r o n o q u a n d o fu pubblicato tutto l'epistolario del poeta. Le lettere degli ultimi a n n i da Napoli e r a n o piene di taglienti critiche ai n a p o letani e allo stesso Ranieri che appariva in tutt'altra luce: fatuo, vanitoso, incapace di affetti profondi. Ranieri, che aveva quasi o t t a n t ' a n n i , rispose infuriato con un libro di m e m o r i e sul loro sodalizio, da cui vien fuori un L e o p a r d i odioso: q u e r u l o , esigente, ipocrita, ingrato e maligno. Curiosa fine di un'amicizia che aveva perfino autorizzato sospetti di omosessualità, tanto e r a stata intima. Ma questo e r a il d e s t i n o di L e o p a r d i e la c o n d i z i o n e della sua infelicità: di aver spasimato p e r tutta la vita d ' a m o r e e di n o n trov a r n e n e a n c h e da m o r t o . Il p r o b l e m a s'egli sia stato un classico o un r o m a n t i c o lo lasciamo ai critici, che a q u a n t o p a r e n o n lo h a n n o a n c o r a risolto. U n a cosa è certa: c h e al suo t e m p o n o n f u c o m p r e s o p e r c h é e r a fuori d e l suo t e m p o , n o n ne condivise nulla e in nulla se ne lasciò condizionare. C h e il Risorgimento lo strumentalizzasse a p p r o f i t t a n d o delle sue poesie «d'occasione», le u n i c h e b r u t t e del suo r e p e r torio, composte in un vano sforzo di partecipazione, era logico e perfino giusto. Ma o r m a i q u e s t ' i n g a n n o n o n ha p i ù r a g i o n e d'essere. L e o p a r d i a p p a r t e n n e al Risorgimento solo p e r ragioni anagrafiche. La sua fu u n a costante evasione dalla realtà, u n a fuga nel cielo, del quale egli fu, d o p o Lucrezio, il p i ù g r a n d e c a n t o r e , e c h e n o n ha né p a t r i a , né t e m p o , né storia.
CAPITOLO TRENTASETTESIMO
I P R O M E S S I SPOSI
A r i t a r d a r e il m a t r i m o n i o fra Renzo e Lucia n o n furono solt a n t o D o n R o d r i g o e D o n A b b o n d i o ; fu a n c h e A l e s s a n d r o Manzoni, che a d a r e u n a definitiva conclusione alla loro storia impiegò quasi vent'anni, dal '21 al '40. Nessun r o m a n z o , c r e d o , fu mai t a n t o tribolato. Ma un motivo c'era. L'autore n o n dovette i n v e n t a r e soltanto u n a vicenda. Dovette inventare u n a lingua. Q u e s t o fu il g r a n d e d o n o che Manzoni fece agl'italiani. Ecco p e r c h é la p u b b l i c a z i o n e del libro fu un g r a n d e evento nazionale che trascendeva il p u r o fatto letter a r i o . Ed ecco p e r c h é gli s t r a n i e r i n o n s o n o mai riusciti a c o m p r e n d e r n e l ' i m p o r t a n z a e , a n c h e q u a n d o n o n l o dicon o , si stupiscono di quella che noi gli attribuiamo. Nella vita, Manzoni d e b u t t ò con u n a involontaria bugia. All'anagrafe di Milano, egli v e n n e registrato il 7 m a r z o 1785 c o m e figlio di Pietro e di Giulia Beccaria. N o n poteva essere altrimenti, visto che Pietro e Giulia e r a n o m a r i t o e moglie. M a dalle t e s t i m o n i a n z e dei c o n t e m p o r a n e i risulta c h i a r a m e n t e che il suo v e r o p a d r e e r a Giovanni Verri, il fratello m i n o r e del famoso illuminista, f o n d a t o r e del Caffè insieme a C e s a r e Beccaria, p a d r e di Giulia. La r e l a z i o n e fra i d u e giovani d a t a v a da p r i m a del m a t r i m o n i o di lei col c o n t e Manzoni. A q u a n t o p a r e , essi avevano intenzione di legalizzarla, e sarebbe stata la saldatura di d u e dinastie già legate da u n a c o m u n a n z a di blasone nobiliare, di cultura e d'idee. Ma fu p r o p r i o il famoso illuminista, Pietro, c h e si o p p o s e . C o m e c a p o della famiglia, egli si p r e o c c u p a v a che suo fratello, piuttosto scapestrato e p i e n o di debiti, sposasse soprattutto u n a b u o n a dote, e quella di Giulia n o n lo era. Così es387
sa ripiegò sul conte Manzoni, ma senza i n t e r r o m p e r e i suoi r a p p o r t i con Giovanni, e senza che questo provocasse scand a l o : la società m i l a n e s e e r a p i e n a di tali «combinazioni». Q u a t t r ' a n n i d o p o , q u a n d o Giulia si fece r i t r a r r e col bambino dal p i t t o r e di m o d a , l'Appiani, il q u a d r o finì nella casa dell'amante, e n e s s u n o trovò da ridirne. L a c o p p i a M a n z o n i n o n poteva essere p e g g i o assortita: lui g r a n g a l a n t u o m o , ma severo, m i s a n t r o p o , conservatore e bacchettone, succubo del fratello M o n s i g n o r e e di cinque sorelle zitelle coi quali conviveva; lei socievole, frivola, curiosa del n u o v o , tutta femminilità e civetteria. E incerto se Pietro sapesse delle sue infedeltà e della vera p a t e r n i t à del b a m b i n o . C o m u n q u e , n o n n e lasciò mai n u l l a t r a p e l a r e . Q u a n d o morì, sebbene lei avesse da un pezzo a b b a n d o n a t o il tetto coniugale, la ricordò nel testamento con parole affett u o s e e le lasciò d u e collane di d i a m a n t i «in c o n t r a s s e g n o della mia stima e m e m o r i a che le porto». Giulia n o n lo aveva lasciato p e r Giovanni, ma p e r Carlo I m b o n a t i , un ricco, raffinato e colto patrizio milanese, con cui era a n d a t a a vivere a Parigi. N o n si mostrava molto sollecita del b a m b i n o c h e , d o p o u n a triste infanzia t r a s c o r s a quasi tutta in quel di Lecco - cornice del suo futuro r o m a n zo -, fu messo in un collegio di p a d r i somaschi p r i m a a Mer a t e e p o i a L u g a n o . N o n d o v e t t e r o essere a n n i felici p e r A l e s s a n d r o , d e t t o L i s a n d r i n o . Sensibilissimo e afflitto da u n a timidezza che si manifestava in u n a p r o n u n c i a t a balbuzie, il ragazzo si adattava male alla vita gregaria, alle grossolanità e canaglierie dei suoi c o m p a g n i . L'unico b u o n ricordo che serbò di quei t e m p i fu quello di un i n s e g n a n t e , P a d r e Soave, che faceva o n o r e al suo n o m e , c o n t r a d d i c e n d o v i solo q u a n d o L i s a n d r i n o si ostinava a scrivere con le iniziali minuscole re, i m p e r a t o r e e p a p a . Era un riflesso della situazione politica, la cui eco giungeva, sia p u r e attutita, a n c h e in collegio. M e n t r e Lisandrino si c i m e n t a v a , senza t r o p p o brillarvi, con Tacito e Virgilio, N a p o l e o n e era e n t r a t o a Milano scacciandone gli austriaci. 388
Q u e s t i c a m b i a m e n t i n o n e r a n o b e n visti in casa M a n z o n i , dove il r a g a z z o t o r n ò t r e d i c e n n e nel ' 9 8 . Ma i giovani ne e r a n o entusiasti, e Lisandrino ne subiva il contagio, p u r senza scaldarsi. Finì gli studi secondari presso i p a d r i barnabiti del collegio L o n g o n e , e s'iscrisse all'Università di Pavia, ma con poco profitto e senza nulla concludervi. A vent'anni, Manzoni era un classico «giovin signore» di s t a m p o p a r i n i a n o . Di m e d i a s t a t u r a , p i u t t o s t o fragile, con un volto delicato e un po' cavallino, il suo carattere sembrava scritto negli occhi p a l l i d a m e n t e cilestri e freddi. F r e d d e e r a n o le sue m a n i e r e , e freddi e r a n o anche i versi che componeva, c o m e allora era di m o d a fra i giovani, metricamente ineccepibili, ma in cui c'era più M o n t i e Parini che Manzoni. A Parini n o n fece in t e m p o a mostrarli p e r c h é era già m o r t o . Ma a Monti ne m a n d ò u n o scampolo, e il maestro se ne c o m p i a c q u e , sia p u r e con la solita sufficienza. F r e q u e n t a va il bel m o n d o accettandone tutte le convenzioni e uniform a n d o s i al suo costume, m e n o quello della galanteria. Tutti lo c r e d e v a n o un frigido, ed era invece un sensuale represso, che dall'amore si teneva alla larga p e r p a u r a di esserne travolto. I m p e g n i c h e p o t e s s e r o c o m p r o m e t t e r l o con d a m e della società n o n n e volle mai. L a p r i m a a v v e n t u r a l'ebbe infatti con un'attrice di giro incontrata sulla strada di Pavia, e fu un amico che dovette cacciarlo a spintoni nella c a m e r a della ragazza p e r c h é lui n o n osava. La s e c o n d a fu u n a cam e r i e r a di casa, di cui divise le grazie con un altro amico, e che rimase incinta n o n si sa b e n e di chi. Secondo i suoi apologeti, p e r M a n z o n i fu un terribile caso di coscienza da cui sarebbe n a t o , p e r espiazione, il poetico p e r s o n a g g i o di Lucia. Ma n o n so da cosa lo d e d u c a n o . Nei fatti, M a n z o n i fu b e n c o n t e n t o che la ragazza a n d a s s e a nozze c o n un m a g g i o r d o m o , né risulta c h e si sia mai c u r a t o della c r e a t u r a ch'essa mise al m o n d o poco d o p o . Era del resto n a t u r a l e in u n ' e p o c a in cui nelle case della b u o n a società le domestiche venivano scritturate a n c h e p e r r e n d e r e servigi di alcova ai figli di p a p à e divezzarli. Di questa vocazione agli a m o r i an389
ciliari e m e r c e n a r i , Manzoni fu castigato di lì a poco a Venezia, d o v e a n d ò da turista c o n u n a sua zia e d o v e contrasse u n a «ciprigna», cioè u n a malattia v e n e r e a a quei t e m p i molto diffusa. Apprensivo e salutista com'era, ne fu spaventatissimo; e se n o n a m ò mai Venezia, è p e r c h é il r i c o r d o gliene rimase p u r s e m p r e legato a quello dell'incidente. Il suo esordio ufficiale di poeta lo fece nel 1802, q u a n d o in u n ' a n t o l o g i a di L o m o n a c o c o m p a r v e il suo Sonetto per la vita di Dante. O r m a i faceva p a r t e dei circoli letterari di cui Milano si era arricchita da q u a n d o vi e r a n o piovuti gli esuli di tutte le altre p a r t i d'Italia, ma Alessandro ci stava a m o d o suo, cioè c o n u n a certa riserva, senza lasciarsi coinvolgere dalle rivalità, risse e p o l e m i c h e che li dividevano. C o m e in politica, così anche in letteratura, egli riusciva a n o n p a r t e g giare, e questo gli p e r m e t t e v a di restare b u o n amico di tutti senza esserlo fino in fondo di nessuno. L'unico con cui spinse p i ù a fondo i r a p p o r t i fu Vincenzo Cuoco, cui Melzi aveva affidato la direzione del p i ù i m p o r t a n t e giornale. Un giorno del 1805 lo r a g g i u n s e u n a lettera di Carlo I m bonati che lo invitava a Parigi. Alessandro lo aveva visto u n a volta sola, ma o g n i t a n t o ne riceveva q u a l c h e p a r o l a affettuosa in calce alle r a r e lettere di sua m a d r e . La p r o p o s t a lo mise in stato d'orgasmo. Fin allora aveva s e m p r e vissuto col p a d r e legale che lo trattava, sia p u r e al suo b u r b e r o m o d o , c o m e un figlio vero. Ma fra q u e i tetri M a n z o n i , lui s a n g u e di Verri e Beccaria n o n si sentiva a suo agio, m e n t r e Parigi gli sorrideva. Disse c h ' e r a Giulia a invitarvelo, e Pietro n o n mosse obbiezioni. M e n t r e p r e p a r a v a il b a g a g l i o , ricevette u n ' a l t r a lettera, stavolta di sua m a d r e , c h e con frasi sconnesse lo supplicava di far presto: Carlo era improvvisamente m o r t o . A Parigi trovò u n a p o v e r a d o n n a mezzo impazzita di d o lore che gli si a g g r a p p ò c o m e il naufrago alla zattera. E fra i d u e cominciò u n a strana simbiosi al limite del m o r b o s o . Rimasta vedova dell'unico u o m o che avesse v e r a m e n t e a m a t o e a u n ' e t à che n o n e r a a n c o r a la vecchiaia, ma che n o n e r a 390
n e m m e n o p i ù la giovinezza, essa p u n t ò t u t t o su q u e l ritrovato figliuolo, che a sua volta scopriva in lei n o n soltanto la m a m m a , ma a n c h e la femminilità. «Io n o n vivo c h e p e r la mia Giulia» scrisse a un amico, volle a d o t t a r n e a n c h e il cog n o m e firmandosi M a n z o n i Beccaria, e c o m p o s e l ' o d e In morte dì Carlo Imbonatì, in cui la c o m m o z i o n e p r e n d e finalm e n t e il sopravvento sullo scrupolo formale dei p r e c e d e n t i accademici c o m p o n i m e n t i . Preoccupazioni materiali n o n ne avevano p e r c h é Carlo aveva lasciato a Giulia tutto il suo cospicuo p a t r i m o n i o , c o m p r e s a la villa di Brusuglio. I d u e a n d a r o n o a p r e n d e r n e possesso, ma senza m e t t e r p i e d e a Milano p e r n o n rinfocolare i pettegolezzi che quel testamento aveva suscitato in u n a società che agli adulteri n o n dava p e so, ma all'eredità sì. E t o r n a r o n o subito a Parigi. Fra gli amici che Carlo vi aveva lasciato c ' e r a n o p e r s o n e di tutto rispetto c o m e la vedova C o n d o r c e t , il poeta L e b r u n , il saggista Fauriel, il filosofo Destutt de Tracy. Essi accolsero con m o l t a cordialità A l e s s a n d r o e ne a p p r e z z a r o n o l'ingeg n o . Per il giovane quei salotti e quelle conversazioni, in cui la cultura e il garbo si sposavano p e r f e t t a m e n t e , furono u n a scoperta. C o n Giulia l'idillio n o n aveva p a u s e . N o n usciva che con lei, n o n frequentava che le p e r s o n e che lei frequentava, e r a a lei che leggeva le sue poesie via via che le c o m p o neva. Del p a d r e si e r a c o m p l e t a m e n t e dimenticato. A ricordargliene l'esistenza fu soltanto la notizia c h ' e r a in fin di vita. A l e s s a n d r o si t r o v a v a in q u e l m o m e n t o a B r u s u g l i o . M a n d ò a P i e t r o u n a l e t t e r i n a p r o t o c o l l a r e con gli a u g u r i p e r la g u a r i g i o n e e la p r o m e s s a di u n a visita. C o m e r i s p o sta, ricevette l'annunzio della sua m o r t e . N o n a n d ò n e m m e no al funerale. E fu il notaio che dovette scomodarsi fino alla villa p e r leggergli il testamento di Pietro che lo n o m i n a v a e r e d e universale, salvo un piccolo legato alla superstite sorella. A n c h e ad a m m o g l i a r l o provvide Giulia. Essa aveva p e n sato d a p p r i m a alla figlia dei Destutt, ma poi ebbe notizia di u n «partito» a n c o r a p i ù allettante: u n a s i g n o r i n a B l o n d e l , 391
figlia di un ricchissimo b a n c h i e r e g i n e v r i n o c h ' e r a stato in r a p p o r t i d'affari con Carlo. Era d'estrazione b o r g h e s e e di r e l i g i o n e p r o t e s t a n t e . M a l a d o t e e r a tale d a c o m p e n s a r e questi difetti e n o n si esauriva nel conto in banca: la ragazza, che si chiamava Enrichetta e aveva sedici anni, era a n c h e u n a collezione di virtù. L'incontro fu combinato a Blevio, in u n a villa della sorella d e l l ' I m b o n a t i . D i s c i p l i n a t a m e n t e , i d u e giovani s ' i n n a m o r a r o n o subito, e il f i d a n z a m e n t o n o n d u r ò che tre mesi. Stavolta M i l a n o r e a g ì . C h e M a n z o n i n o n fosse f i g l i o d i suo p a d r e , c h e n o n fosse a n d a t o n e a n c h e a l suo f u n e r a l e p u r a v e n d o n e e r e d i t a t o il p a t r i m o n i o , c h e approfittasse di quello lasciato d a l l ' a m a n t e di sua m a d r e , passi; ma che sposasse u n a borghese calvinista secondo il rito evangelico, scegliendosi c o m e testimone u n certo Zinammi, c h ' e r a u n p r e te s p r e t a t o : q u e s t o e r a t r o p p o . Gli sposi e v i t a r o n o la città che ronzava d i chiacchiere c o m e u n b u g n o d'api impazzite, e p a r t i r o n o p e r il viaggio di nozze p r i m a sul lago di C o m o , poi a Brusuglio, n a t u r a l m e n t e in tre. Enrichetta lasciò docilmente nelle m a n i di Giulia la regìa e accettò, s e n z ' o m b r a di gelosia, ch'essa conservasse il suo p r i m a t o nel c u o r e del f i g l i o . N o n mosse obbiezioni q u a n d o Giulia decise di t o r n a r e a Parigi, e n o n risulta che mai abbia avuto un m o t o d'impazienza p e r quel suo c o m p a g n o che seguitava a sentirsi p i ù figlio di sua m a d r e c h e m a r i t o di sua moglie. T u t t o q u e s t o è p i ù d a d o n n a d e v o t a che d a d o n n a i n n a m o r a t a . Ma forse p e r Enrichetta, e d u c a t a secondo la rigida regola calvinista, l ' a m o r e n o n e r a che devozione. U n a sola volta si ribellò, o p e r meglio dire avrebbe voluto ribellarsi: e fu q u a n d o , d o p o la nascita della p r i m a b a m b i n a , che n a t u r a l m e n t e si chiamò Giulia, questa decise di farla battezzare s e c o n d o il rito cattolico. Si rassegnò a n c h e p e r c h é suo p a d r e l a spinse a n o n f a r n e u n p o m o d i discordia, m a n e soffrì. Sui motivi che spinsero Giulia a insistere t a n t o p e r quel battesimo, noi abbiamo opinioni un po' diverse da quelle di 392
quasi tutti i biografi del Manzoni, che li attribuiscono a u n a sua p r o f o n d a crisi di coscienza. Di p r o f o n d o , in Giulia n o n c'era nulla, salvo l ' a m o r m a t e r n o , che del resto le si era risvegliato in c o r p o solo q u a n d o n o n ne aveva p i ù avuti altri da coltivare. O r a n o n vedeva che p e r gli occhi del figlio, capiva c h e p e r c u r a r e i suoi interessi n o n soltanto economici ma a n c h e letterari egli doveva p r i m a o poi t o r n a r e a Milan o , e voleva prepararglici un a m b i e n t e favorevole r i m e t t e n d o l o in p a c e c o n la Chiesa. Ma p e r q u e s t o ci v o l e v a n o la consacrazione cattolica del m a t r i m o n i o e la c o n v e r s i o n e di Enrichetta. N a t u r a l m e n t e Giulia si g u a r d ò b e n e dal dirglielo. Ma si tirò in casa d u e nuovi amici: u n a vedova svizzera c h e si e r a a p p u n t o convertita, Angelica Geymuller, e il suo convertitor e , l'abate Degola, p a r t i c o l a r m e n t e tagliato alla b i s o g n a in q u a n t o g i a n s e n i s t a , cioè a b b a s t a n z a vicino ai p r o t e s t a n t i . Sottoposta a un vero e p r o p r i o «lavaggio del cervello», Enrichetta e n t r ò nel loro giuoco s e n z ' a v v e d e r s e n e e ne rimase p r o f o n d a m e n t e turbata. A differenza della suocera, u n a coscienza religiosa essa l'aveva davvero, da b u o n a calvinista, e l'abiura le pesava. Ma u n a volta che l'ebbe decisa, essa p o r t ò nella n u o v a fede l ' i m p e g n o , lo zelo e il r i g o r e m o r a l e di quella vecchia. Il m a t r i m o n i o r i p a r a t o r e fu celebrato quasi c o n t e m p o r a n e a m e n t e a quello di N a p o l e o n e c o n M a r i a Luigia d'Austria nel 1810; e c o m e testimone, Giulia volle il Marescalchi, ambasciatore del R e g n o Italico a Parigi e sicura garanzia che Milano ne sarebbe stata informata. Le pecorelle smarrite r i e n t r a v a n o nel gregge. A t u t t e q u e s t e m a n o v r e si d i r e b b e c h e A l e s s a n d r o fosse rimasto d a p p r i n c i p i o e s t r a n e o , o quasi. Sul p r o b l e m a religioso n o n aveva mai assunto posizioni definite, che del resto n o n s'intonavano al suo carattere evasivo. Ma poco alla volta si e r a lasciato a n c h e lui coinvolgere nelle conversazioni fra sua m o g l i e e il Degola. Costui p r e s e n t a v a la C h i e s a in u n a luce assai diversa da quella in cui la p r e s e n t a v a monsig n o r Manzoni, e molto più congeniale a u n o spirito antiset393
tario c o m e il suo. Quasi più severe che c o n t r o i protestanti, le requisitorie dell'abate giansenista c o n t r o i Gesuiti, le loro teorie sul probabilismo e la riserva mentale e le loro capziose distinzioni fra attritio e contrìtio, a poco a poco cominciarono a interessarlo e infine a t u r b a r l o . Forse cominciava a sentire la scontentezza di un i m p e g n o p o e t i c o c h e si esauriva soltanto in p r o b l e m i di stile e di metrica. Dico «forse» p e r ché siamo nel c a m p o delle m e r e supposizioni. Ma sta di fatto che r i l e g g e n d o il suo ultimo lavoro, VUrania, se ne spazientì e si r i p r o m i s e di n o n scrivere mai più versi c o m e quelli, sebbene il suo consulente e confessore letterario, Fauriel, li avesse molto lodati. Fu a questo p u n t o che a sconvolgerlo sopraggiunse u n t r a u m a . Un giorno a n d ò c o n Enrichetta a v e d e r e u n o spettacolo p i r o t e c n i c o all'Etoile. A un c e r t o p u n t o ci fu u n o s c o p p i o fuori p r o g r a m m a , a c c o m p a g n a t o d a u n o spaventoso boato e da u n a nuvola di fumo che seminò il panico in mezzo alla folla. Enrichetta che, di n u o v o incinta, e r a in precarie condizioni di salute, fu spazzata via. E Alessandro, a n c h e lui travolto, solo a m a l a p e n a riuscì a mettersi in salvo d e n t r o u n a chiesa deserta. Era quella di San Rocco, in cui o r a è affissa u n a lapide che r i c o r d a quell'episodio «provvidenziale» che avrebbe d e t e r m i n a t o la conversione di Manzoni. Ma siamo d i n u o v o n e l c a m p o delle ipotesi, p e r c h é egli n o n confidò mai a n e s s u n o cosa accadde nel suo a n i m o q u a n d o si ritrovò lì d e n t r o , a t u p p e r t ù col Crocefisso. Solo molti a n n i d o p o , alla figlia Vittoria che gliene chiedeva con insistenza, rispose: «Fu la grazia del Signore, ch'ebbe pietà di me», ma n o n volle a g g i u n g e r e a l t r o . I m p r e s s i o n a b i l e c o m ' e r a , è m o l t o p r o b a b i l e che in q u e l l ' o r a di s g o m e n t o al S i g n o r e si sia rivolto p e r i m p e t r a r n e la salvezza di Enrichetta. Ma c r e d o che s a r e b b e i n g i u s t o e d i m i n u t i v o a t t r i b u i r e la sua crisi di coscienza a q u e s t o i n c i d e n t e , c h e c o n t u t t a p r o b a b i l i t à servì solo a precipitarla. C o m u n q u e , esso r a p p r e s e n t ò , nella sua vita, u n o spartiacque. Da allora, egli a b b a n d o n ò o t r a s c u r ò le vecchie amicizie 394
salottiere, m e n o Fauriel, p e r s p r o f o n d a r e nella lettura degli autori che Degola gli p r o p o n e v a : K e m p , A r n a u d , Q u e s n e l , Pascal. Manzoni n o n sapeva molto di filosofia. C r e d o che di veri filosofi n o n conoscesse che K a n t e Locke. Tuttavia e r a rimasto influenzato dalle p r e d o m i n a n t i c o r r e n t i razionalistiche, e il p r o b l e m a che lo assillava era quello di conciliare la r a g i o n e con la fede. N o n so se ci sia mai riuscito, e a farm e n e d u b i t a r e è il fatto ch'egli n o n r a g g i u n s e mai la serenità del vero c r e d e n t e . Più che l'amore, si direbbe che lo dominasse il timor di Dio. E se n o n trovò la fede, trovò di certo u n a morale, c o m e d i m o s t r a n o le rigorose regole del catechismo t u t t o r a depositato nella cappella di Brusuglio. E n o n i m p o r t a c h e n o n l e abbia s e m p r e p r a t i c a t e . I m p o r t a solo che n o n smise mai d'ispirarvisi. Senza sforzo si staccò da Parigi che n o n gli piaceva più e che soprattutto più n o n piaceva né a Giulia né a Enrichetta. N o n stava b e n e . Soffriva di u n a di quelle crisi d e p r e s s i v e che p e r tutta la vita n o n smisero mai di tribolarlo. Gli si manifestavano con forme acute di agorafobia che lo r e n d e v a n o titubante davanti all'attraversamento di u n a strada o di u n a piazza, specie se e r a n o bagnate, e gli facevano d e s i d e r a r e la quiete della c a m p a g n a . Forse nelle sue vene riciclava un p o ' i l s a n g u e del n o n n o m a t e r n o , C e s a r e Beccaria. C o m e lui, era attaccatissimo alle gonnelle delle sue d o n n e , casalingo e sensuale: la povera Enrichetta, sebbene fosse u n o scricciolo, passava senza i n t e r r u z i o n e da un allattamento a u n a gravid a n z a e ne era t a l m e n t e spossata che a un certo p u n t o d o vette i n t e r v e n i r e il confessore p e r r i c h i a m a r e Alessandro a un po' di m o d e r a z i o n e . Sulla via del ritorno la coppia rese visita ai suoceri in p r e da a u n a «smoderatissima collera» p e r l'abiura della loro figlia. Ma fu un fallimento. L'accoglienza dei B l o n d e l fu agghiacciante, e ad Alessandro n o n rivolsero n e a n c h e la p a r o la. Poi i d u e r a g g i u n s e r o Brusuglio, dove li avevano preced u t i Giulia e u n a lettera di Degola al p a r r o c o locale, p a d r e Tosi, con tutte le istruzioni p e r il t r a t t a m e n t o di quei neòfiti, 395
e specialmente di Alessandro, che si e r a i m p e g n a t o a mettere la sua p e n n a al servizio della Chiesa. Ci si p r o v ò infatti, e pose m a n o a quelle che p o i s a r e b b e r o diventate le Osservazioni sulla morale cattolica. Ma ci lavorava c o n t r o voglia. «Pregate il Signore - scriveva a Degola - che gli piaccia di scuotermi dal mio t e p o r e nel servirlo.» Il fatto è che il suo vero interesse restava la poesia. E fu p e r accordarlo coi suoi n u o vi doveri di convertito che si mise a c o m p o r r e gl'Inni Sacri, a t t i n g e n d o n e l'ispirazione ai g r a n d i Misteri cristiani. P u r t r o p p o n o n ce la t r o v ò e si s e n t e . In q u e s t e poesie ci s o n o m o k e pregevoli cose: a n c h e un coraggioso rifiuto della mitologia p a g a n a coi suoi convenzionali Dei e le sue rifritte pastorelle. Ma n o n c'è la Poesia, m a l a m e n t e s u r r o g a t a dalla s o l e n n i t à o r a t o r i a . N o n e b b e r o n e s s u n successo, m a piacq u e r o a Goethe, e n o n era poco. O r a la vita d e i M a n z o n i si svolgeva q u i e t a m e n t e , m e t à d e l l ' a n n o a B r u s u g l i o , m e t à a M i l a n o d o v e finirono p e r c o m p r a r e la casa di Via M o r o n e . Ma quieti n o n e r a n o i tempi in quel crepuscolo del d o m i n i o napoleonico, e q u i n d i a n c h e del R e g n o Italico. I l B e a u h a r n a i s , t o r n a t o dalla disastrosa c a m p a g n a di Russia, cercava di o r g a n i z z a r e la resistenza agli austriaci. Ma invece di unirsi i n t o r n o a lui c o m e Foscolo, p u r detestandolo, avrebbe voluto, Milano si era divisa in u n a m i r i a d e di partiti che si paralizzavano a vicenda e che finirono p e r fare il giuoco dell'invasore austriaco. U n p o ' p e r p r u d e n z a , u n p o ' p e r indifferenza, Manzoni si t e n e v a c o m e al solito in d i s p a r t e . Un g i o r n o vide scatenarsi, sotto le sue finestre, il putiferio. Era u n ' o r d a di scalm a n a t i c h e fra g r i d a , lazzi e b e s t e m m i e t r a s c i n a v a n o p e r s t r a d a i resti s a n g u i n o l e n t i d e l m i n i s t r o P r i n a . Sconvolto d a quella vista, A l e s s a n d r o c a d d e s v e n u t o sulla p o l t r o n a , p e r parecchi giorni rimase semincosciente, e da quello spav e n t o n o n riuscì a r i a v e r s i p i ù del t u t t o . A p p e n a p o t è , t o r n ò a rifugiarsi in villa. N o n s o p p o r t a v a la violenza, ne aveva o r r o r e . A Milano rimise p i e d e solo d o p o che l'Austria vi ebbe re396
s t a u r a t o l ' o r d i n e , un o r d i n e che sapeva di c a s e r m a e di cim i t e r o . Per attirare le simpatie della città, il maresciallo Bell e g a r d e c e r c ò di r i a n i m a r n e la vita sociale e m o n d a n a , c h ' e b b e i suoi c e n t r i p i ù vivi nelle case Belgioioso e Balzaretti. Ma la vita c u l t u r a l e a p p a s s ì di c o l p o p e r il d i r a d a r s i degl'intellettuali che n o n vi trovavano più ossigeno. Gli austriaci avrebbero preferito assoldarli, e ci riuscirono col solito Monti e alcuni altri. Ma i meglio, Foscolo in testa, preferir o n o l'espatrio. Per il m o m e n t o , l'unico g r u p p o che rimase u n i t o fu quello della Cameretta, che faceva capo al p o e t a dialettale C a r l o Porta, e la polizia lo lasciò fare p e r c h é n o n si trattava che di un'accademia paesana, la cui f r o n d a n o n andava al di là di qualche b o n a r i a scurrilità vernacola. Gli altri, i p i ù seri (Pellico, Di B r e m e , Berchet, Borsieri, Gioia) si raccoglievano i n t o r n o ai conti P o r r o e Confalonieri, già riconosciuti c o m e i veri capi dell'opposizione liberale, in attesa di fondare un giornale che fu poi // Conciliatore. M a n z o n i p a r t e c i p ò a q u a l c h e r i u n i o n e della Cameretta, ma n o n si legò né a questo né all'altro g r u p p o . N o n sfuggiva tuttavia alle g r a n d i emozioni collettive, anzi il suo fragile sistema nervoso le registrava a m p l i a n d o l e c o m e un sensibilissimo sismografo, e quella suscitata dalla fuga di Napoleon e d a l l ' E l b a l o c o n t a g i ò p r o f o n d a m e n t e . Più p e r r a g i o n i u m a n e c h e politiche, e r a s e m p r e stato u n g r a n d e a m m i r a tore del C o n d o t t i e r o , forse p e r c h é r a p p r e s e n t a v a ciò ch'egli a v r e b b e v o l u t o e s s e r e , e q u e l s u o a v v e n t u r o s o r i t o r n o sul t r o n o lo e m o z i o n ò . Fu in questo stato d ' a n i m o che seguì le vicende di M u r a t in marcia verso la L o m b a r d i a e ne lesse il g l a d i a t o r i o a p p e l l o agl'italiani. I n t e r r o m p e n d o l a s t e s u r a della t r a g e d i a cui stava l a v o r a n d o , Il Conte di Carmagnola, b u t t ò giù, altrettanto gladiatorio, un i n n o di plauso a quell ' i m p r e s a : // proclama di Rimini. Ma alla notizia che M u r a t , b a t t u t o , e r a fuggito e che il tentativo di N a p o l e o n e e r a n a u fragato a Waterloo, n o n solo rinunziò a pubblicarlo, ma n o n volle n e a n c h e tenerselo in casa e lo affidò in busta chiusa all'amico Visconti che lo tenesse in cassaforte. Poco d o p o , fos397
s e effetto d e l t u r b a m e n t o o d a l t r o , e b b e u n o s v e n i m e n t o m e n t r e visitava u n a libreria, e c a d d e picchiando m a l a m e n t e la testa. N o n e r a la p r i m a volta c h e gli capitava, e n o n si è mai s a p u t o c o n esattezza di che m a l e si trattasse: p r o b a b i l m e n t e e r a n o lievi attacchi di epilessia dovuti alla sifilide ereditata dal p a d r e . Si a p p a r t ò a n c o r a di p i ù . N o n volle n e m m e n o a n d a r e a sentire la Francesca da Rimini del Pellico che fu il g r a n d e avv e n i m e n t o teatrale di quella stagione, forse p e r c h é sapeva c h ' e r a s g r a d i t a , p e r i suoi patriottici accenti, alle a u t o r i t à austriache o r m a i s a l d a m e n t e p a d r o n e del Lombardo-Veneto, e rifiutò di c o l l a b o r a r e al Conciliatore finalmente n a t o e già alle p r e s e c o n la c e n s u r a . A t o r m e n t a r l o c'era a n c h e , e s e m p r e di più, il p a d r e Tosi, che ogni poco gli si presentava col cipiglio del creditore, a reclamare il p r o m e s s o lavoro sulla m o r a l e cattolica, c h e n o n gli riusciva p o r t a r e a t e r m i n e . L u n g i dal r i s p o n d e r e p e r le r i m e a q u e l rozzo p r e t e , Manzoni tergiversava e cercava scuse, c o m e se si riconoscesse in colpa. E forse fu a n c h e p e r sfuggire a quella p e r s e c u z i o n e c h e decise di t o r n a r e a Parigi c o n la m a d r e , la m o g l i e e i q u a t t r o figlioletti. A q u a n t o p a r e , la sua intenzione e r a di stabilircisi definit i v a m e n t e , m a l g r a d o le difficoltà c h e si f r a p p o n e v a n o alla sistemazione di u n a famiglia così n u m e r o s a , tant'è vero che aveva avviato p r a t i c h e p e r la v e n d i t a sia della casa di città c h e di Brusuglio. Rivide i vecchi amici, se ne fece di nuovi, soprattutto giansenisti. Ma d o p o qualche mese fu colto dalla nostalgia e t o r n ò , giusto in t e m p o p e r trovarsi in mezzo a un altro di quei subbugli che tanto paventava. Si avvicinavano i moti del ' 2 1 , e la polizia si e r a fatta ancora più sospettosa e vessatoria. // Conciliatore era stato soppresso d o p o pochi mesi di vita, e la città e r a tutta un rincorrersi di voci. Si diceva c h ' e r a alle viste u n a rivoluzione organizzata da u n a potentissima e misteriosa società segreta, la Carboneria, che p e r ò n o n doveva essere tanto segreta e misteriosa, sé tutti ne conoscevano i capi. Si diceva che Confa398
lonieri fosse in r a p p o r t i col Principe di C a r i g n a n o e che le t r u p p e p i e m o n t e s i s a r e b b e r o v e n u t e a d a r m a n forte ai ribelli l o m b a r d i . N e l l ' a m b i e n t e patriottico m o l t e s p e r a n z e si e r a n o accese, e c o m e al solito a n c h e M a n z o n i ne fu contagiato. Q u a n d o gli a n n u n z i a r o n o c h e T o r i n o e r a i n m a n o agl'insorti, che il re Vittorio E m a n u e l e aveva abdicato e che il Viceré austriaco di Milano aveva a b b a n d o n a t o di n o t t e la città, la c o m m o z i o n e lo travolse e gli d e t t ò un a l t r o i n n o , Marzo 1821, che nei suoi scalpitanti versi riflette la schiettezza dell'ispirazione. Anzi, stavolta fece a n c h e di più: a n d ò da un M o n s i g n o r e p e r p e r s u a d e r l o a e n t r a r e in un fronte patriottico di cui gli aveva parlato Visconti. Il fallimento del m o t o , il r i t o r n o in forze degli austriaci, gli a r r e s t i d e l M a r o n c e l l i , del Pellico, del C o n f a l o n i e r i , lo p i o m b a r o n o in u n a n u o v a crisi di p a n i c o e di convulsioni. C o n quegli u o m i n i n o n aveva a v u t o r a p p o r t i , anzi verso il Confalonieri n o n nascondeva u n a p r o f o n d a antipatia p e r la sua nobilesca alterigia mescolata di a t t e g g i a m e n t i d e m a g o gici e piazzaioli. Ma aveva letto il suo i n n o ad alcuni amici, q u a l c u n o d e i quali poteva d e n u n z i a r l o ; e già si vedeva a n che lui nelle grinfie del Salvotti. Corse di n u o v o a Brusuglio e vi si rinchiuse. L'opera che aveva in lavorazione e r a u n a n u o v a tragedia, Adelchi. La i n t e r r u p p e p e r c o m p o r r e il famoso 5 Maggio, l'inno in morte di Napoleone, personaggio ormai trasmigrato nella Storia; poi t o r n ò aliAdelchi. Trattandosi di u n a tragedia storica, aveva b i s o g n o di d o c u m e n t a z i o n e , e in q u e s t o egli e r a scrupolosissimo. Sfogliando gli Annali del M u r a t o r i , trovò u n a sentenza di tribunale del Seicento che comminava p e n e severe a un p a r r o c o che si era rifiutato di celebrare un m a t r i m o n i o . L'episodio era così banale che c e r t a m e n t e gli sar e b b e subito passato d i m e m o r i a , s e i n quel m o m e n t o n o n gli fosse capitato di leggere (o di rileggere, p e r c h é forse l'aveva già letto a Parigi) Ylvanoe di Walter Scott, il p r o t o t i p o del cosiddetto « r o m a n z o storico». M a n z o n i n o n aveva m a i mostrato predilezione p e r i romanzi, ma quello lo aveva en399
tusiasmato. Tuttavia l'idea di scriverne u n o anche lui gli mat u r ò in c o r p o l e n t a m e n t e e p e r successive provocazioni. S e m p r e p e r d o c u m e n t a r s i sull'Adelchi, consultò le Cronache milanesi del Ripamonti dove trovò le vicende di suor Virginia di Lejda, la famosa «monaca di Monza». Scrisse d u e capitoli, II curato e Fermo, c h ' e r a n o r i s p e t t i v a m e n t e i ritratti di D o n A b b o n d i o e di Renzo T r a m a g l i n o , più u n ' i n t r o d u z i o n e . Riprese e concluse la tragedia. Poi t o r n ò a quei suoi personaggi del Seicento e alle loro vicende, ma con l'intenzione di farne u n a «cantafavola». N o n si riteneva tagliato p e r il r o m a n zo: «Io sono un u o m o impacciato nel cervello e nella lingua» confessava in u n a lettera. Era incerto su tutto, anche sul titolo. Il p r i m o abbozzo si chiamò Fermo e Lucia, ed era piuttosto sconnesso p e r c h é il p r i m o capitolo, d e d i c a t o a un famoso processo c o n t r o dei p o v e r i diavoli t o r t u r a t i e uccisi c o m e «untori», cioè c o m e p r o p a g a t o r i di peste n e l l ' e p i d e m i a del 1630, faceva p a r t e a sé, senza fondersi col resto. Ci vollero c i n q u e a n n i p e r c h é il Fermo e Lucia diventasse Gli sposi promessi e poi {promessi sposi. Ma, se M a n z o n i stentava t a n t o a i m p a d r o n i r s i del r o m a n z o , il r o m a n z o n o n s t e n t ò p u n t o a i m p a d r o n i r s i di Manzoni, che p e r la p r i m a volta conosceva l'ebbrezza di un totale a b b a n d o n o all'opera creativa. In questo p e r i o d o egli visse i n t e r a m e n t e calato nei suoi p e r s o n a g g i e nelle loro vic e n d e , e di ogni capitolo che portava a t e r m i n e dava lettura la sera alla m a d r e , alla moglie, al canonico Tosi, al Visconti e al Fauriel, v e n u t o ospite a Brusuglio, a n n o t a n d o in m a r g i n e le loro osservazioni, s u g g e r i m e n t i e censure. F u r o n o Tosi e Fauriel che per esempio lo i n d u s s e r o a r i d u r r e e a t t e n u a r e l'episodio della m o n a c a di Monza, sia p u r e p e r diverse ragioni: l'uno p e r salvare la Chiesa, l'altro p e r salvare l'equilibrio narrativo. Il r o m a n z o fu pubblicato, come oggi si dice; «a puntate»: i p r i m i d u e tomi nel ' 2 5 , il terzo nel '27. Manzoni n o n finiva mai di a p p o r t a r v i c o r r e z i o n i a n c h e sulle bozze di s t a m p a , che rivelano le sue incertezze, perplessità e t o r m e n t i . A la400
sciarlo insoddisfatto e r a la lingua c h e aveva usato. E q u i si p o n e un p r o b l e m a su cui ancora n o n si è smesso di litigare, ma spesso con a r g o m e n t i suggeriti dal c a m p a n i l i s m o , cioè dall'idiozia. Da secoli, è stato d e t t o , gl'italiani n o n f a n n o c h e g u a r darsi la lingua. Ma ne h a n n o qualche motivo, e p i ù a n c o r a lo a v e v a n o ai t e m p i di M a n z o n i . Se la g u a r d a v a n o p e r c h é n o n l'avevano e ne a n d a v a n o in cerca. Le ragioni sono abb a s t a n z a c h i a r e . L'affermazione d e l «volgare», cioè della lingua parlata, in Italia e r a stata p a r t i c o l a r m e n t e difficile e contrastata dal latino, rimasto fino al Seicento la lingua della C h i e s a d e l l ' a m m i n i s t r a z i o n e e della Giustizia. A n c h e q u a n d o ebbe finalmente vinto la sua battaglia, l'italiano r e stò, r i s p e t t o al latino, in u n a posizione s u b a l t e r n a e c o m e afflitto da un complesso d'inferiorità nei suoi confronti: veniva infatti i n s e g n a t o s e c o n d o le r e g o l e del latino, cioè come u n a l i n g u a m o r t a , e i suoi u t e n t i c e r c a v a n o di farselo p e r d o n a r e «latineggiando». Per di più, Paese policentrico, l'Italia n o n aveva mai avuto u n a capitale c o m e Parigi, che d a v a il la a t u t t o , a n c h e alla lingua, d e t t a n d o n e il m o d e l l o al resto della Francia. Gl'intellettuali che a v r e b b e r o d o v u t o a s s u m e r s e n e il c o m p i t o e r a n o s p a r p a g l i a t i nelle C o r t i dei vari C o m u n i , Signorie e Principati, o g n u n a delle quali aveva un suo gergo. Ma, oltre a questo, e r a n o m a n c a t e le pales t r e . Il francese aveva a v u t o i «salotti», d o v e c u l t u r a e società s ' i n c o n t r a v a n o facendo della l i n g u a colta u n a l i n g u a di c o n v e r s a z i o n e e della l i n g u a di c o n v e r s a z i o n e u n a ling u a colta: ed era q u e s t o che la r e n d e v a così esatta, chiara, elegante e n a t u r a l e . L'inglese aveva avuto il P a r l a m e n t o e i clubs: ed era questo che lo r e n d e v a così c o n c r e t o e pratico. Gl'italiani n o n avevano avuto che l'Accademia, d o v e il dotto parlava al dotto in una lingua convenzionale, che non aveva p i ù nulla a che fare con quella dell'uso c o m u n e e che cercava di somigliare il più possibile al latino p e r c h é si verg o g n a v a di essere italiano. Forti della loro s u p e r i o r e tradizione letteraria, i fiorenti-
ni
ni c e r c a r o n o di d a r e a questa lingua u n a specie di C o r t e di Cassazione o di Sant'Uffizio: il Vocabolario della Crusca che, iniziato nel 1612 e p r o s e g u i t o fra roventi p o l e m i c h e e contestazioni, d o p o d u e c e n t ' a n n i n o n era ancora arrivato a termine. N o n era un dizionario, ma u n a cripta di m u m m i e , che accoglieva i t e r m i n i p i ù arcaici e in disuso solo p e r c h é e r a n o avallati da q u a l c h e firma accreditata, rifiutando con o r r o r e tutti gli a p p o r t i della lingua vera, quella che si parlava nelle strade e nelle piazze: il codice i n s o m m a di u n a ling u a n o n m e n o m o r t a del latino. Q u e s t o divorzio fra le d u e lingue n o n e r a che il riflesso di quello, s e m p r e esistito, fra cultura e società. La cultura in Italia n o n si è mai considerata al servizio della società, ma solo del p o t e r e e di se stessa. Facciamo grazia al lettore di tutte le diatribe che ne erano scaturite. Queste d i v e n t a r o n o p a r t i c o l a r m e n t e a s p r e fra la fine del Sette e i p r i m i dell'Ottocento, grazie alla nascita di un c o n c o r r e n t e : quell'Istituto nazionale di Scienze, Lettere e Arti che, fondato da B o n a p a r t e a Milano come corrispettivo italiano dell'Accademia di Francia, si p r o p o n e v a fra gli altri compiti a n c h e quello di m e t t e r e o r d i n e nella lingua. I letterati si divisero: da u n a p a r t e i cosiddetti puristi, fedeli alla Crusca, e c a p i t a n a t i d a l l ' a b a t e v e r o n e s e Cesari, s e c o n d o il quale la lingua italiana e r a quella degli scrittori del Trecento e tutto ciò ch'era v e n u t o d o p o era da b u t t a r via; dall'altra gl'innovatori capitanati dal Monti, il quale p r e t e n d e v a i n n o v a r e a d o t t a n d o n o n la l i n g u a successiva al T r e c e n t o , ma quella p r e c e d e n t e , cioè quell'«italiano illustre» che, diceva, era stato p a t r i m o n i o di tutto il Paese e n o n m o n o p o l i o della Toscana. E r a u n a tesi c h e batteva p e r ridicolaggine quella del Cesari, cui forniva b u o n i a r g o m e n t i p e r r i s p o n d e r e con ironia che restava tuttavia da s p i e g a r e c o m e mai di questa bellissima lingua n o n restassero d o c u m e n t i e n e s s u n o si ricordasse di averla mai scritta e parlata. In realtà Monti int e n d e v a un'altra cosa: intendeva che l'italiano dovesse restare u n a lingua n o n di p o p o l o e per il p o p o l o , ma di dotti p e r dotti, fabbricata in «aula» e imposta dalla cattedra: c h ' e r a la 402
posizione tipica del letterato cortigiano c o m e lui, al servizio n o n del pubblico, ma della «casta». Q u e s t e p e d a n t e s c h e risse, che d i m o s t r a n o il miserevole livello dei n o s t r i letterati e q u a n t o l o n t a n i essi fossero da o g n i concezione d ' i m p e g n o civile, invece di affrettarla, rit a r d a v a n o la nascita di u n a lingua italiana che tutti gl'italiani potessero scrivere c o m e si parlava e p a r l a r e c o m e si scriveva. La signora De Staél, che il nostro Paese l'aveva capito b e n e , a n n o t a v a nel suo diario: «Scrivono di storia, di scienza e di filosofia servendosi di u n a lingua m o r t a e artificiale, m e n t r e i poeti si a t t e n g o n o a un gergo classico e classicheggiante, sicché le loro o p e r e n o n valicano i confini del piccolo g r u p p o di eruditi». Ma della stessa o p i n i o n e e r a Manzoni che, p e r aver vissuto l u n g a m e n t e a Parigi e partecipato alla sua «civiltà di salotto», poteva stabilire dei raffronti. Dove trovarla, confidava a Fauriel, u n a lingua italiana semplice, piana, discorsiva, che tutti p o t e s s e r o capire? G u a r d a t e che d o m a n d e doveva porsi un p o v e r o scrittore italiano che volesse rivolgersi n o n più al P r i n c i p e e all'Accademia, ma al p u b b l i c o . Infatti la sua p r i m a idea fu di scrivere il suo r o m a n z o in francese, e fu lo stesso Fauriel a sconsigliarlo p e r f o r t u n a sua e nostra. M a c e r t a m e n t e s a r e b b e stata u n a fatica m e n o i m p r o b a d i q u a n t o gli costò il d o v e r s e l a i n v e n t a r e , quella l i n g u a , p e s c a n d o n e e c o n t r o l l a n d o n e i vari ingredienti. Fu un a u t e n tico t o r m e n t o , di cui offrono u n a patetica t e s t i m o n i a n z a i tribolatissimi manoscritti e le m i n u t e postille segnate a m a r gine d e l famoso - e artificioso - vocabolario. Nelle l e t t u r e che s e r a l m e n t e dava agli amici, ogni pagina, ogni p e r i o d o , o g n i p a r o l a veniva frugata, rivoltata e d i b a t t u t a , t a n t o da d a r e l ' i m p r e s s i o n e , c o m e h a scritto Cecchi, «che M a n z o n i abbia lavorato in pubblico, con un m o n t e di consiglieri, refer a n d a r i ecc.». Finita la p r i m a stesura, essa gli parve infiorata di tali e tanti m o d i gergali l o m b a r d i , c h e fu colto dalla t e n t a z i o n e di disfare t u t t o e di rifarlo in d i a l e t t o . A n c o r a u n a volta fu Fauriel a sconsigliarlo. Ma il p r o b l e m a restava: 403
d o v e t r o v a r l a , quella b e n e d e t t a l i n g u a , che f o s s e i n s i e m e t a n t o c o r r e t t a e p o p o l a r e s c a da p o t e r stare, nei d i a l o g h i , t a n t o sulla bocca del C a r d i n a l B o r r o m e o che su quella del c o n t a d i n o Renzo? Fu allora c h e M a n z o n i p e n s ò di «sciacquare i p a n n i in Arno», cioè di a n d a r e a cercarsi quella lingua a Firenze. È q u e s t o c h e molti letterati l o m b a r d i n o n gli p e r d o n a n o , e n o n senza q u a l c h e f o n d a t e z z a . Effettivamente, certi vezzi della parlata toscana (e n o n s e m p r e Manzoni ebbe m a n o felice nello sceglierli) in bocca agli umili p e r s o n a g g i brianzoli del r o m a n z o , stonano e fanno r i d e r e : i p a n n i di Agnese e di Lucia, p e r esempio, si prestavano poco a quel bucato. Ma il p r o b l e m a , p e r M a n z o n i , n o n era d i t r o v a r e u n lessico p i ù p u r o , q u a l e c r e d o n o di p a r l a r e i campanilisti toscani, c h e n o n sono più intelligenti di quelli lombardi. Ciò che Firenze offriva e fornì al M a n z o n i e r a b e n a l t r o , e p r o p r i o quello che più gli abbisognava e di cui a n d a v a affannosamente in cerca: il m o d e l l o di u n a l i n g u a che aveva abolito, o p e r lo m e n o di g r a n lunga ridotto il divario fra il vocabolario delle p e r s o n e colte e quello del p o p o l o . E p e r un motivo semplicissimo: che q u e s t a l i n g u a n o n e r a n a t a nella C o r t e o nell'Accademia, c o m e in tutto il resto d'Italia, ma nella «fattoria», cioè dal dialogo fra il signore e il c o n t a d i n o . I toscani n o n p a r l a v a n o e n o n p a r l a n o un italiano migliore degli altri; ma quello che p a r l a n o , lo p a r l a n o tutti, il colto e l'incolto, il nobile, il borghese e l'artigiano. Fra i vari ceti sociali, a Firenze, c'è s e m p r e stata lotta, ma mai incomunicabilità. Il c a r d i n a l e B o r r o m e o f i o r e n t i n o s ' i n t e n d e v a col suo R e n z o n o n p e r c h é parlava il suo dialetto, come a Milano, ma perché Renzo parlava la sua lingua. E siccome M a n z o n i aveva bisogno p r o p r i o di questo, di u n a lingua che fosse nello stesso t e m p o del Cardinale e di Renzo, e ne r e n d e s s e plausibile la c o n v e r s a z i o n e , e r a logico che a n d a s s e a cercarsela a Fir e n z e . Lo capì b e n i s s i m o il C a p p o n i c h e , s c r i v e n d o n e al Vieusseux, gli diceva, a proposito del r o m a n z o : «La g r a n d e questione è di sapere se sarà letto: ne dubito un poco, d o p o 404
sbollita la p r i m a effervescenza; e n o n tanto p e r difetto del Manzoni, q u a n t o p e r difetto della lingua ch'egli m a n e g g i a s t u p e n d a m e n t e , ma n o n ha a n c o r a (l'avrà) quello stile conversativo c h e possa r e n d e r e l a l e t t u r a d ' u n libro italiano agevole q u a n t o quella d ' u n libro francese». L'osservazione era esatta, ma la p r e d i z i o n e sbagliata perc h é l'effervescenza n o n a c c e n n a v a affatto a sbollire. E se n'accorse lo stesso M a n z o n i via via c h e s c e n d e v a verso Fir e n z e in c o m p a g n i a della m a d r e , della moglie e di c i n q u e dei suoi sei figlioli. D o v u n q u e si fermassero, veniva riconosciuto e festeggiato. Alla frontiera del G r a n d u c a t o un doganiere, d o p o aver visitato il suo passaporto, si mise a recitare a m e m o r i a : «Quel r a m o del lago di Como...» Spogliandosi la sera, Manzoni confidava al cameriere: «Ma chi lo avrebbe detto, q u a n d o mi affaticavo il cervello sopra quella cantafavola, che avrebbe fatto tanto r u m o r e ? » Della p r i m a edizione si e r a n o esaurite in pochi mesi b e n nove ristampe. E questo straordinario successo di pubblico d i m o s t r a quale sete ci fosse in Italia di libri scritti n o n più soltanto p e r i dotti, ma p e r tutti i lettori. A Firenze l'accoglienza fu calorosa. Tutti p r e s e r o d'assalto i locali dell'Antologia dove Manzoni fu ricevuto e p r e s e n tato. Firenze e r a in quel m o m e n t o la vera capitale culturale d'Italia, e n o n p e r c h é alla cultura desse il maggior contributo. Anzi. Esausta d i g e n i , d o p o Galileo n o n n e aveva p i ù p r o d o t t i . Ma il tollerante r e g i m e dei L o r e n a ne aveva fatto il rifugio di tutti gl'intellettuali che la repressione poliziesca metteva in fuga dagli altri Stati della penisola, c o n s e n t e n d o le così di s t r a p p a r e quel p r i m a t o a Milano che solo d o p o il '60 lo avrebbe r e c u p e r a t o . C ' e r a n o Mamiani, Niccolini, Ridolfi, Ricasoli, L a m b r u s c h i n i , T o m m a s e o , Colletta, P e p e . C'era a n c h e , i n u n angolo, L e o p a r d i che a n d a v a borbottand o : «Non capisco p e r c h é l ' a u t o r e d i u n r o m a n z o c h e vale così p o c o d e b b a suscitare t a n t o interesse». M a n z o n i , senza b o r b o t t a r l o , p e n s a v a lo stesso delle sue poesie. Si strinsero la m a n o con u n a cortesia priva di cordialità. 405
F u r o n o , p e r M a n z o n i , giorni, settimane, mesi di allegra o p e r o s i t à . Mai lo si e r a visto così espansivo e socievole. Si fermava a p a r l a r e con tutti p e r far l'orecchio a certe parole che la Crusca n o n registrava e a certi m o d i di d i r e che con gioiosa s o r p r e s a coglieva in bocca sia al p r o f e s s o r e c h e al fiaccheraio. Voleva sapere di dove venivazro, e segnava tutto sul taccuino. Scriveva Enrichetta a un'amica: «I c a m b i a m e n ti di lingua che si p r o p o n e di fare ai Promessi sposi consistono n e l l ' i n s e r i r e p a r o l e e e s p r e s s i o n i c h e p r o v e n g o n o dal linguaggio vivo dei toscani. Egli è convinto che n o n c'è nessun l u o g o in Italia dove si p u ò t r o v a r e quello che è la sostanza di tutte le lingue, ossia l'uso». Manzoni aveva b e n capito che q u e s t a l i n g u a n o n s a r e b b e r o stati i p u r i s t i della Crusca, e n e a n c h e quelli dell'anti-Crusca, a crearla. T o r n a t o a Milano coi suoi a p p u n t i , si mise a disfare e a rifare il suo testo p e r le successive edizioni, che seguitavano a esaurirsi u n a d o p o l'altra. E n o n s m e t t e r à più fino al '40. Lasciamolo a questo lavoro, e lasciamo agli esperti il compito di valutarne i risultati, raffrontando l'una all'altra le varie stesure. Di questi risultati a noi ne interessa u n o solo: gl'italiani finalmente avevano un libro, che tutti coloro che sapevano leggere p o t e v a n o leggere e in cui trovavano il modello di u n a lingua che a n c o r a n o n c'era, ma che il g i o r n o in cui ci fosse stata, n o n a v r e b b e p o t u t o essere c h e così p e r c h é r a p p r e s e n t a v a il p i ù p e r f e t t o p u n t o di fusione, fin allora mai r a g g i u n t o , fra quella scritta e quella parlata. Ma il libro aveva a n c h e un altro i m m e n s o merito: quello di essersi dato a p r o t a g o n i s t a n o n p i ù l ' E r o e , il p e r s o n a g g i o d'eccezione, ma il p o p o l o , il vero p o p o l o , nei suoi scampoli più realistici e consueti. Se siano tutti riusciti e quali lo siano meglio degli altri, a n c h e questo è un giudizio che r i m e t t i a m o ai c o m p e tenti, tuttora discordi. Ma p e r la p r i m a volta il c o m u n e lett o r e , c h e fin allora la l e t t e r a t u r a aulica e c o r t i g i a n a aveva s d e g n o s a m e n t e escluso, riconosceva se stesso e i p r o p r i simili negli attori di u n a vicenda, di cui in tal m o d o si sentiva partecipe. Se Manzoni a questo mirasse in coerenza con u n a 406
sua b e n precisa concezione politica, n o n lo s a p p i a m o e n o n lo c r e d i a m o . Oggi c'è chi vuol farlo passare p e r u n a specie di democristiano di sinistra, e questo ci s e m b r a ridicolo, anzi lo è senz'altro. Io c r e d o che su questa strada l'abbia condotto la sua morale. Manzoni n o n si p r o c l a m ò mai giansenista p e r c h é ciò avrebbe significato u n a r o t t u r a con la Gerarchia, e M a n z o n i n o n e r a u o m o di r o t t u r e . Ma giansenista era, e lo era p r o p r i o p e r ragioni morali: basta leggere certe lettere scritte da Parigi al Tosi contro i Gesuiti e il clero facc e n d i e r e . La sua «poesia degli umili» nasceva da questa esigenza di evangelico rigore che gl'ispirava, nei confronti della Chiesa t e m p o r a l e , a t t e g g i a m e n t i più eterodossi di quelli della sua moglie ex-calvinista. Ecco p e r c h é I promessi sposi f u r o n o il p i ù g r a n d e e v e n t o di questo p e r i o d o , e n o n soltanto sul p i a n o letterario. Ottuse c o m e lo s o n o s e m p r e t u t t e le c e n s u r e , quella a u s t r i a c a credette che il r o m a n z o fosse i n n o c u o p e r c h é si svolgeva al t e m p o della Milano spagnola. N o n capì q u a n t o rivoluzionario fosse questo p r i m o esempio di u n a letteratura che r o m p e v a l'antica «incomunicabilità» delle regioni e delle classi sociali. N o n c r e d i a m o affatto che esageri chi p o n e Manzoni fra i g r a n d i «padri della patria». Q u e s t ' u o m o pavido, questo r e n i t e n t e alla leva, fu u n o dei maggiori artefici del Risorgimento. D o p o di allora n o n scrisse quasi p i ù nulla, forse p e r c h é sentiva di n o n p o t e r a n d a r e p i ù in là di d o v ' e r a arrivato. Ma d o v e t t e r o c o n t r i b u i r v i a n c h e le d o l o r o s e v i c e n d e familiari che p u n t e g g i a r o n o il seguito della sua l u n g a vita. La p r i m a a lasciarlo, nel ' 3 5 , fu E n r i c h e t t a , d i s t r u t t a dalla tisi, e p i ù a n c o r a dalle g r a v i d a n z e : gli o t t o figli e i t r e a b o r t i e r a n o t r o p p i , p e r u n a d o n n a fragile come lei. I biografi dicono che fu, p e r M a n z o n i , un colpo m o r t a l e . E u n ' i p o t e s i lecita, ma che n o n trova conforto in alcuna testimonianza. N o n esistono lettere di M a n z o n i a sua moglie, s e b b e n e si fosse in un secolo in cui tutti si scrivevano tutto a n c h e vivendo fianco a fianco, né confidenze di lui su di lei. L'unico pubblico o m a g 407
gio che le rese fu la dedica dell'Adelchi «alla diletta e venerata sua m o g l i e E n r i c h e t t a Luigia B l o n d e l , la q u a l e i n s i e m e c o n le affezioni c o n i u g a l i e c o n la s a p i e n z a m a t e r n a p o t è serbare un a n i m o verginale»: parole talmente convenzionali e di circostanza che n o n ci p a r e di p o t e r n e d e d u r r e nulla, se n o n a p p u n t o un eccessivo rispetto delle convenzioni. Finito il lutto, si risposò con u n a vedova, Teresa Stampa, quindici a n n i p i ù g i o v a n e d i lui, c o m e aveva fatto s u o n o n n o Beccaria di cui, q u a n d o rimase vedovo, tutti avevano t e m u to il suicidio. Della profondità dei suoi affetti, d u b i t i a m o molto. Sentim e n t a l m e n t e , M a n z o n i e r a p i u t t o s t o frigido, c o m e quasi s e m p r e lo sono, a n c h e p e r difesa, i malati di nervi. Ciò ch'egli e i biografi c h i a m a n o « r a s s e g n a z i o n e ai voleri di Dio», n o n era forse che un istintivo rifiuto delle commozioni. U n a d o p o l'altra gli m o r i r o n o q u a t t r o figlie, t u t t e s t r o n c a t e a ventisei a n n i dallo stesso male della m a d r e . I maschi n o n gli d e t t e r o che dispiaceri e d o v e t t e r o c o n t i n u a m e n t e r i c o r r e r e p e r a i u t o di d e n a r o a lui, c h e quasi s e m p r e glielo n e g ò . M a n z o n i n o n e r a avaro, m a e r a convinto d i essere sull'orlo del dissesto e r i d o t t o alla fame con tutti quei figlioli scapestrati e il mezzo plotone di nipoti che si ritrovava sulle spalle. I n realtà avrebbe p o t u t o benissimo, v e n d e n d o u n p o ' del suo cospicuo p a t r i m o n i o t e r r i e r o , s a n a r e la situazione. Ma n o n capiva n u l l a d i q u e s t e cose, anzi p r e f e r i v a i g n o r a r l e , s e m p r e p e r salvaguardare la p r o p r i a tranquillità. Per strano c h e oggi possa p a r e r e , I promessi sposi, n o n o s t a n t e il l o r o e n o r m e successo, n o n gli avevano reso un soldo. La seconda moglie lo convinse ad a s s u m e r n e in p r o p r i o la s t a m p a e la diffusione, e ci rimise ottantamila lire, cifra p e r quei tempi colossale. N o n li r e c u p e r ò m a i p i ù . Solo molti a n n i p i ù t a r d i , e d o p o u n a l u n g a causa in t r i b u n a l e , riuscirà a farsi d a r e dall'editore L e m o n n i e r t r e n t a c i n q u e m i l a lire. U m a n a m e n t e , l ' u o m o n o n ispira molte simpatie. N o n gli si conoscono bassezze né acredini nei confronti di n e s s u n o , ma n e a n c h e slanci di amicizia e di solidarietà. Era dotato di 408
u m o r i s m o , m a n e faceva u n uso molto m o d e r a t o p e r l a p a u ra di offendere e di crearsi inimicizie. Tutta la sua vita di relazione a n c h e con gl'intimi, forse perfino con la moglie, e r a i m p r o n t a t a a u n a cauta diplomazia. E sotto i suoi m o d i gentili e un p o ' u n t u o s i c'era s o p r a t t u t t o la p r e o c c u p a z i o n e di n o n lasciarsi coinvolgere nelle vicende di quei t e m p i calamitosi né trascinare in amicizie che potessero m e t t e r e in pericolo la sua pace. Per l'Italia e la libertà, fu tra gli u o m i n i che più fecero, ma a n c h e tra quelli che m e n o rischiarono. N o n si p u ò fargliene colpa p e r c h é tutto questo aveva orig i n e nella sua fisiologia, o nella sua p a t o l o g i a . Ma n o n si p u ò n e m m e n o esimersi dal constatarlo, a n c h e p e r capire i suoi a t t e g g i a m e n t i nelle successive e m e r g e n z e n a z i o n a l i . Q u e s t o p o e t a c h e d e t t e p i ù di Alfieri e di Foscolo, e senza mai a s s u m e r n e le pose gladiatorie e i toni declamatori, fu il v e r o Vate dell'Italia, l o r i t r o v e r e m o s e m p r e a r r u o l a t o nei servizi «ausiliari».
CAPITOLO T R E N T O T T E S I M O
DE MAISTRE
N o n a b b i a m o mai capito p e r c h é nella n o s t r a storiografia, sia politica c h e letteraria, il n o m e di G i u s e p p e De Maistre n o n figuri, o vi figuri solo di r a d o e di straforo. Forse p e r ché scrisse in francese? Ma in francese scrisse anche Casanova, e p p u r e i diritti di c i t t a d i n a n z a n o n gli sono contestati. C r e d i a m o q u i n d i che a De Maistre l'indice sia stato c o m m i n a t o n o n p e r come scrisse, ma p e r ciò che scrisse. Egli r a p p r e s e n t a l'antitesi dell'Italia giacobina e c a r b o n a r a . Ma n o n ci s e m b r a un b u o n motivo p e r e p u r a r l o . Possiamo d e p l o r a re ch'egli abbia messo il suo p a t r i m o n i o d'intelligenza al servizio d ' u n a causa sbagliata. M a q u e l p a t r i m o n i o resta, d e g n o della più alta a m m i r a z i o n e . L'avesse avuto la Rivoluzion e , u n o scrittore c o m e lui! P u r t r o p p o , n e s s u n o dei suoi bardi e avvocati s e p p e mai a r g o m e n t a r e le sue verità col vigore polemico, l'empito lirico, la forza icastica, la tagliente ironia, la m o d e r n i t à di stile e di l i n g u a g g i o c o n cui il r e a z i o n a r i o De Maistre a r g o m e n t ò i suoi inganni, se tali sono. Era n a t o nel '53 a Chambéry, p r i m o di dieci fratelli, ma la sua famiglia e r a nizzarda. Suo p a d r e , un magistrato severo in cui s ' i n c a r n a v a n o le migliori qualità del f u n z i o n a r i o p i e m o n t e s e , e r a stato fatto C o n t e e p r e s i d e n t e d e l S e n a t o della Savoia in ricompensa dei servigi resi. G i u s e p p e a p p a r t e n e v a q u i n d i a quella n u o v a nobiltà «di toga» che via via rinsanguava quella di origine feudale e le impediva di chiudersi in casta. Crebbe in un a m b i e n t e m o n t a n a r o e patriarcale, p r o f o n d a m e n t e legato alle tradizioni, e l'istruzione la ricevette da dei p a d r i Gesuiti che dovevano essere di b u o n a qualità p e r c h é , invece di covare un anticlericale c o m e molto 410
spesso capita ai preti, f o r m a r o n o in lui u n a coscienza cattolica a p r o v a di b o m b a . Egli rimase s e m p r e con loro in r a p porti filiali, tanto da contestare con violenza la Bolla con cui Clemente XV soppresse l ' O r d i n e : e n o n fu l'unica volta che si sentì più cattolico del Papa. A quindici a n n i e n t r ò a far p a r t e di u n a curiosa associazione detta dei «penitenti neri», il cui compito era di accomp a g n a r e al patibolo, sostenendoli e i n c o r a g g i a n d o l i , i cond a n n a t i a m o r t e . N o n c'è d u b b i o che fu questo tirocinio di l u g u b r e filantropia a ispirargli p i ù t a r d i quell'elogio del boia c h e r e s t a forse la p i ù bella «pagina d e l l ' o r r o r e » della saggistica m o n d i a l e . Gli studi li finì, e s e m p l a r m e n t e , a T o r i n o , e senza d u b b i sulla p r o p r i a vocazione. A differenza di quasi tutti gli altri suoi coetanei, n o n era stato m i n i m a m e n t e t e n t a t o né dalla poesia né dalla politica. Per un nobile c o m e lui, di nobile n o n c'era che il servizio di Stato: avrebbe ricalcato le o r m e di suo p a d r e , e infatti e n t r ò in m a g i s t r a t u r a c o m e assistente del p r o c u r a t o r e g e n e r a l e d i C h a m b é r y . L a sua c u l t u r a e r a solida, ma limitata alla teologia, al diritto e all'economia. Fu solo p e r effetto di contagio che nella sua m e n t e si svegliarono altri interessi. La rivoluzione francese si avvicinava, e anc h e lì in Savoia g i u n g e v a q u a l c h e riflesso d e l g r a n movim e n t o d'idee ch'essa scatenava. Il loro veicolo era la Massoneria, a cui a n c h e De Maistre s'iscrisse. Q u e s t o è il capitolo p i ù c o n t r o v e r s o della sua rettilinea vita, l'unico c h e gli venga rinfacciato c o m e u n ' i n c o e r e n z a . Ma si t r a t t a di un e q u i v o c o . C o m e a b b i a m o già d e t t o , la Massoneria di quel t e m p o era divisa in parecchi filoni di diversissima ispirazione ideologica che, riportati al vocabolario d'oggi, si p o t r e b b e r o a n c h e c h i a m a r e di destra, di cent r o e di sinistra. Di sinistra e r a n o p e r e s e m p i o le logge dei cosiddetti «Illuminati di Baviera», f r a n c a m e n t e massimalisti e rivoluzionari. Di c e n t r o e r a n o le logge di rito scozzese, ispirate ai princìpi illuministi, cioè riformatori, di cui facev a n o p a r t e a n c h e molti Sovrani. Di destra era u n a c o r r e n t e 411
r i g o r o s a m e n t e cattolica, d o m i n a t a in g r a n p a r t e dai Gesuiti che in essa cercavano un s u r r o g a t o del loro s o p p r e s s o O r dine. N o n s a p p i a m o c o n esattezza a q u a l e di questi t r e filoni a p p a r t e n e s s e r o la loggia dei «Tre Mortai» e quella della «Perfetta-Sincerità» cui De Maistre successivamente si affiliò. L'ora della verità sarebbe v e n u t a solo c o n la Rivoluzione, che le avrebbe messe alla scelta - o p r ò o c o n t r o - determ i n a n d o n e la spaccatura. Per il m o m e n t o esse e r a n o soltanto delle conventicole di «notabili» che praticavano il segreto solo p e r d i l e t t a n t i s m o , visto c h e la polizia le tollerava e in qualche caso a d d i r i t t u r a le proteggeva. E probabile che De Maistre vi s'iscrivesse p e r c h é in u n a città intellettualmente s o n n o l e n t a c o m e C h a m b é r y n o n c'era altra palestra p e r u o m i n i che volessero t e n e r e in esercizio il loro cervello. C o m u n q u e , fu q u i ch'egli c o m i n c i ò a p r e n d e r e dimestichezza coi p r o b l e m i politici e sociali c h e s e m p r e più appassionavano la pubblica opinione. Degli autori francesi che li agitavano, l'unico che gli a n d a s s e a sang u e e r a M o n t e s q u i e u , e Io si e r a sentito dal suo p r i m o discorso p r o n u n c i a t o p e r la v e n u t a di Vittorio A m e d e o I I I a Chambéry, in cui auspicava un p a r l a m e n t o all'inglese c o m e correttivo del r e g i m e assolutistico. Il fatto che questo bastasse a farlo passare p e r sovversivo agli occhi dei dignitari dim o s t r a solo q u a n t o costoro fossero ottusi. Q u a n d o la Rivoluzione scoppiò, a n c h e p e r lui si pose il d i l e m m a della scelta. C o n v i n t o che t u t t e le logge massonic h e n o n fossero che veicoli d'infezione, il g o v e r n o mise al b a n d o a n c h e quella di De Maistre, che disciplinatamente se ne ritirò, ma c o n f u t a n d o la motivazione della c o n d a n n a in u n a Memoria al Duca di Brunswick in cui rifiutava energicam e n t e la tesi che le logge fossero covi di complotti rivoluzionari. Può darsi, diceva, che alcuni massoni si siano fatti strum e n t o del diavolo, ma la M a s s o n e r i a n o n è c h e la scienza d e l l ' u o m o , lo s t u d i o della sua o r i g i n e e del suo d e s t i n o , il quale c o n d u c e n o n alla Rivoluzione, ma alla Rivelazione. A 412
questa tesi rimase s e m p r e fedele, ed e r a senza d u b b i o sincer o . Ma ciò d i m o s t r a q u a n t o a r b i t r a r i o sia o g n i tentativo di attribuire alla Massoneria un preciso s t a m p o ideologico. Nel '92, q u a n d o la Rivoluzione si p r e s e n t ò n o n p i ù nella veste di un'idea, ma in quella di un esercito che strappava la Savoia al P i e m o n t e e l ' a n n e t t e v a alla Francia, De Maistre aveva già m o g l i e e d u e figli. C o n l o r o fuggì ad Aosta, ma p e r e v i t a r e la confisca d e i b e n i fu c o s t r e t t o a t o r n a r e e a iscriversi alla g u a r d i a civica. La coscienza glielo r i m p r o v e r ò come un gesto di fellonìa, e p e r tacitarla n o n gli rimase che un'altra fuga, stavolta a Ginevra. Fu qui che iniziò la i m p r e vista e n o n d e s i d e r a t a attività di s c r i t t o r e . Ma n o n lo fece p e r procacciarsi fama: t a n t ' è v e r o c h e l e p r i m e o p e r e l e pubblicò a n o n i m e . «Scrivere, p e r lui, e r a agire - dice il suo biografo C o g o r d e n -. N o n essendo u o m o di spada, p r e s e la penna.» M a p e r b r a n d i r l a c o m e u n a spada. Il q u a d r i e n n i o g i n e v r i n o fu decisivo p e r lo sviluppo del suo p e n s i e r o . Nel f r a g o r e delle p o l e m i c h e p r o v o c a t e dal g r a n rivolgimento, De Maistre fece p r e s t o a orientarsi. Dotato di u n a salute di ferro, egli aveva u n a capacità di lavoro eccezionale. Poteva restare a tavolino a n c h e quindici o r e di seguito. «Ho raccolto - scriveva a un amico - u n a massa incredibile di testi p e r ridurli a un discorso sistematico.» Q u e s t o discorso sistematico, p e r d i p a n a r n e l a matassa, bisogna rifarsi al m o m e n t o . C o m ' e r a logico c h e accadesse, la rivoluzione aveva provocato un contraccolpo ideologico, che trovò la sua espressione più c o m p i u t a in u n o storico inglese: B u r k e . N o n si trattava di un c o n s e r v a t o r e , ma di un liberale che dieci a n n i p r i m a aveva parteggiato p e r gli a m e ricani insorti c o n t r o l'Inghilterra. N o n era q u i n d i un partigiano dell'assolutismo, ma n o n lo e r a n e m m e n o dell'ideologia giacobina, di cui contestava t u t t e le p r e m e s s e . Vediamo d i c h i a r i r e q u e s t o p u n t o c h e n o n h a p e r s o n u l l a della sua attualità. Figli di R o u s s e a u , i rivoluzionari francesi p a r t i v a n o dal p r e s u p p o s t o c h e lo Stato potesse e dovesse a d e g u a r e le sue 413
s t r u t t u r e al m o d e l l o di u n a R a g i o n e assoluta e u n i v e r s a l m e n t e valida. Figlio di H u m e - un filosofo che lo aveva p r e c e d u t o di q u a l c h e d e c e n n i o -, B u r k e rifiutava questa posizione. U n a verità assoluta e u n i v e r s a l m e n t e valida, diceva, esiste solo nel c a m p o delle scienze a s t r a t t e , c o m e la m a t e matica, sulle cui regole si possono i m p o s t a r e delle operazioni che valgono s e m p r e e d o v u n q u e . Ma in u n a realtà composita e concreta, qual è u n a società, i r a p p o r t i n o n sono affatto «necessari», cioè a u n a d e t e r m i n a t a causa n o n c o r r i s p o n d e s e m p r e quel d e t e r m i n a t o effetto, p e r c h é u n a società vi r i s p o n d e in un m o d o e un'altra in un altro. Sia detto p e r inciso, q u e s t a tesi, c h e H u m e estese a n c h e alla religione e alla m o r a l e , influenzò tutta la filosofia successiva, c o m p r e s a quella di Kant. Ma questo è un discorso che n o n ci riguarda. B u r k e l'applicò alla politica, ma s v i l u p p a n d o l a fino alle c o n s e g u e n z e e s t r e m e . Quella che o r g o g l i o s a m e n t e si chiama «la ragione», egli dice, n o n sono che le opinioni, s e m p r e soggettive e a r b i t r a r i e , di alcuni p e n s a t o r i che r i e s c o n o a i m p o r l e i n u n c e r t o e p e r u n c e r t o m o m e n t o : m o d e , infatuazioni. La vera r a g i o n e della società è b e n altro: è quell'insieme di «pregiudizi», cioè di sentimenti, di convinzioni, e anche di convenzioni, di miti e di tabù che formano il pat r i m o n i o di u n a comunità, sia essa la famiglia, o la classe sociale, o la n a z i o n e . Q u e s t o p a t r i m o n i o n o n è né e t e r n o né universale. Varia da Paese a Paese e si trasforma nel t e m p o p e r adeguarsi ad esigenze s e m p r e n u o v e e diverse, ma n o n s o p p o r t a t r a u m i che ne r o m p a n o la «continuità». E il lettor e , a q u e s t o p u n t o , avrà capito l'antitesi. Da u n a p a r t e l'ideologia rivoluzionaria francese che inventa, o c r e d e d'inventare, u n m o n d o assolutamente n u o v o , che r i n n e g a tutto il suo passato, e q u i n d i a n c h e la sua storia, i m p o n e n d o all ' u o m o di vivere s e c o n d o u n a r a g i o n e astratta, immobile e assoluta. Dall'altra l'ideologia storicistica inglese, che postula un sistema in cui alla società è consentito di svilupparsi e p r o g r e d i r e , m a s e m p r e i n a r m o n i a coi suoi «pregiudizi», 414
cioè c o n la sua t r a d i z i o n e . Rivoluzione c o n t r o riformismo, insomma: l'eterno d i l e m m a . B u r k e sviluppò queste sue tesi nelle Riflessioni sulla Rivoluzione francese che uscì nel '90. E fu questo, nella «massa incredibile di testi» raccolti da De Maistre, quello c h e più lo i m p r e s s i o n ò e i n f l u e n z ò nel suo rifugio g i n e v r i n o . Aveva q u a r a n t a n n i q u a n d o b r a n d ì l a p e n n a p e r gettarsi nella mischia. Ma trovò i m m e d i a t a m e n t e il suo stile - forse p e r c h é n o n lo cercò -, e fu subito scrittore, e g r a n d e scrittore: fenom e n o unico - c r e d o - nella storia della letteratura. Quella che uscì dalla sua p e n n a fu d a p p r i m a u n a profluvie di libelli che cominciò con le Lettere di un monarchico savoiardo e c u l m i n ò nelle Considerazioni sulla Francia, di cui anche il titolo riecheggia l'ispirazione b u r k i a n a . Q u a l c u n o dice che c'è d e n t r o anche del Bonald, il g r a n d e c a m p i o n e del legittimismo francese. Ma l'ipotesi è smentita dall'anagrafe. L'opera del Bonald, Teoria del potere civile e religioso, uscì nello stesso a n n o '96 in cui a p p a r v e quella di De Maistre. Sebb e n e vivessero e n t r a m b i in Svizzera, i d u e n o n si conoscevan o . Si riconobbero solo più tardi, q u a n d o si lessero a vicenda, e De Maistre scrisse a Bonald: «E mai possibile che la nat u r a si sia divertita a t e n d e r e d u e c o r d e così p e r f e t t a m e n t e assonanti c o m e il vostro spirito e il mio? Si t r a t t a della p i ù rigorosa somiglianza». Ed e r a vero, ma fino a un certo p u n to: a n c h e se dicevano le stesse cose, le dicevano in m a n i e r a assai diversa: la r a p i d i t à , l'asciuttezza, la rabbia, il patos di De Maistre, Bonald se li sognava. Forse a n c h e p e r impedirgli di c o n t i n u a r e a scrivere cose c h e ferivano a m o r t e i francesi, C a r l o E m a n u e l e lo invitò nel '97 a r i e n t r a r e a T o r i n o . Q u e l p o v e r o Re travicello r e gnava p e r grazia di Dio, ma p e r volontà di N a p o l e o n e c h e aveva occupato tutto il P i e m o n t e e solo a titolo t e m p o r a n e o lo lasciava sul t r o n o . De M a i s t r e , in cui la fedeltà n o n si confondeva con la cortigianeria, rimase disgustato dalla pavidità del S o v r a n o e dall'imbecillità d e i suoi m i n i s t r i . «De Maistre - si legge in u n a lettera di questi t e m p i - ha visto i 415
potenti, e si è già trovato che parlava t r o p p o , ch'era t r o p p o franco. S a r à s e m p r e lo stesso: ricco di b u o n e qualità, ma n o n adatto p e r riuscire qui, dove n o n si sa nulla, ma in comp e n s o le schiene h a n n o la flessibilità del vinco.» Poi successe q u e l c h e il l e t t o r e già sa. C a r l o E m a n u e l e firmò l'atto di abdicazione e partì. Partì a n c h e De Maistre al seguito del suo Re, ma partì a n c h e N a p o l e o n e p e r la sua avv e n t u r a egiziana, e gli austriaci ne approfittarono p e r scend e r e coi russi al c o n t r a t t a c c o e r i c o n q u i s t a r e l'Italia, scacc i a n d o n e i francesi. Breve illusorio intermezzo. Poco d o p o N a p o l e o n e t o r n ò , schiacciò gli austro-russi a M a r e n g o e rip r e s e il P i e m o n t e n o n lasciando ai Savoia che la S a r d e g n a . O u i il n u o v o sovrano Vittorio E m a n u e l e I n o m i n ò c o m e Vicere il fratello Carlo Felice e c o m e capo della m a g i s t r a t u r a De Maistre. L'isola gli fece u n ' i m p r e s s i o n e disastrosa. «Il sardo - scrisse - è più selvaggio del selvaggio, p e r c h é il selvaggio ignora la luce, il s a r d o la odia. Esso è sprovvisto del miglior attributo d e l l ' u o m o , la perfettibilità. In q u a l u n q u e m e s t i e r e si cimenti, lo fa come lo faceva ieri, c o m e la r o n d i n e fa il suo nido e il castoro la sua casa. G u a r d a s t u p i d a m e n t e u n a p o m pa a s p i r a n t e e va ad a t t i n g e r e l'acqua col secchio. Gli si fa v e d e r e l'agricoltura del Piemonte, della Savoia, della Svizzera, e t o r n a in patria senza saper innestare un albero. I g n o r a il fieno come ignora le scoperte di Newton. N o n si p u ò trattarlo che al m o d o dei R o m a n i inviandogli un p r e t o r e e d u e legioni, c o s t r u e n d o delle strade e c e r c a n d o di fare il suo bene n o n solo senza di lui, ma a n c h e c o n t r o di lui. Q u e s t o p o p o l o n o n a m a n i e n t e . H o p i ù volte c o n s t a t a t o c h e ciò c h e più gli r i p u g n a è di d o v e r a p p r o v a r e qualcosa. Tutti i suoi vizi sono leggi e tutte le sue leggi sono vizi. Q u e s t o disgraziato Paese n o n p u ò essere r i g e n e r a t o che d a u n a p o t e n z a o p u l e n t a , saggia e i n t r a p r e n d e n t e : sarebbe u n ' o p e r a , faccio p e r dire, da inglesi.» C o m e si vede, il p r o b l e m a del Mezzog i o r n o n o n è di oggi. Ma, p u r con queste negative idee sui sardi, De Maistre si 416
o p p o s e ai m e t o d i spicciativi con cui li trattava Carlo Felice che intendeva c o m b a t t e r e il banditismo violando il codice e s a l t a n d o i t r i b u n a l i . Fu il p r i m o m o t i v o d e i dissapori fra i d u e u o m i n i , ma n o n il solo. Q u e l Principe rozzo e s o m m a rio che diffidava degl'intellettuali e ne vedeva u n o in chiunq u e maneggiasse la sintassi un p o ' meglio di lui che la maneggiava malissimo, n o n poteva a m a r e quel magistrato devoto al Re, ma p i ù a n c o r a alla L e g g e , e c o n t r o i cui a r g o m e n t i egli n o n poteva far ricorso che all'autorità. E questo fu il v e r o motivo p e r cui, q u a n d o nel 1803 si rese vacante l'ambasciata del R e g n o di S a r d e g n a a Pietroburgo, egli stesso p r o p o s e al fratello di n o m i n a r v i De Maistre. Questi partì da solo p e r c h é la moglie aveva d o v u t o rient r a r e coi figli in Savoia a d i f e n d e r v i il p a t r i m o n i o n u o v a m e n t e minacciato di confisca: p e r dodici a n n i n o n li avrebbe più rivisti. Arrivò a Pietroburgo d o p o un viaggio di d u e mesi, con un c a m e r i e r e e p o c h i q u a t t r i n i , p e r c h é , c o n la p e r d i t a del P i e m o n t e , le casse dello Stato e r a n o in secco e gli stessi Reali a r r a n c a v a n o fra grosse difficoltà di bilancio. Dovette a r r a n g i a r s i a n c h e lui c o m e p o t e v a s e n z ' a i u t o d i personale (solo d o p o d u e a n n i gli m a n d a r o n o c o m e segretario il figlio Rodolfo) e con l'obbligo di far fronte agl'impegni di r a p p r e s e n t a n z a . «E il secondo inverno - scriveva a un amico - che passo senza pelliccia, ed è c o m e n o n avere u n a camicia costà a Cagliari. Poiché il servizio di un solo c a m e riere è qui r i t e n u t o impossibile p e r la fatica e il clima, ho ingaggiato c o m e secondo un ladro che stava p e r c a d e r e nelle m a n i della Giustizia. Gli ho p r o p o s t o di diventare un u o m o onesto al r i p a r o del mio privilegio di ministro. E d o p o alcuni mesi, p a r e che vada b e n e . Poiché l'oste che mi nutriva, o meglio mi avvelenava, ha traslocato, o r a n o n posso più raggiungerlo: così ho deciso di dividere la minestra del ladro.» Ma, n o n o s t a n t e la povertà dei mezzi, aveva r i p o r t a t o un grosso successo p e r s o n a l e p r e s s o la società moscovita, la Corte e lo stesso zar Alessandro grazie al suo calore u m a n o , alla sua cultura e alla sua brillantissima conversazione. Ave417
va r a p i d a m e n t e i m p a r a t o il russo, e col suo acuto spirito di osservazione si e r a a tal p u n t o i m p a d r o n i t o della situazione di quel Paese che lo Zar e i suoi ministri spesso r i c o r r e v a n o ai suoi lumi sulle riforme da i n t r o d u r r e . Fu a p p u n t o in q u e sta qualità di c o n s u l e n t e c h e c o m p o s e le Cinque lettere sulla pubblica istruzione in Russia c h e r e s t a n o u n o dei suoi saggi m e g l i o riusciti. Ma n o n solo A l e s s a n d r o si rivolgeva a lui. C o m e il suo arcinemico Voltaire, egli teneva c o r r i s p o n d e n za con tutti i g r a n d i d ' E u r o p a nel c a m p o del p e n s i e r o e della politica, col C o n t e di P r o v e n z a - f u t u r o Luigi X V I I I - e c o n lo stesso N a p o l e o n e che, p u r n o n essendo u o m o di lettere, sapeva distinguere quelle b u o n e e p e r De Maistre, p u r s a p e n d o q u a n t o gli fosse avverso, aveva un debole. Anzi, fu p r o p r i o questo che lo indusse a un passo falso. Approfittando della simpatia che N a p o l e o n e gli dimostrava, gli p r o p o s e un r e g o l a m e n t o a p a r t e della questione del P i e m o n t e . Nap o l e o n e , che dalle simpatie n o n si lasciava t r a s c i n a r e , n o n r i s p o s e . E Vittorio E m a n u e l e , q u a n d o ne fu i n f o r m a t o , m a n d ò al suo ambasciatore u n a strigliata in cui s'insinuava perfino u n a velata accusa di t r a d i m e n t o . C o m e trovasse il t e m p o , fra t a n t e attività, di p o r t a r e avanti i suoi libri, lo spiega solo la sua m o s t r u o s a resistenza al lavoro. N o n usciva mai p e r uscire soltanto. Q u a n d o n o n e r a a C o r t e , e r a davanti alla sua scrivania dove trascorreva i n t e r e giornate e talvolta nottate. Per n o n d o v e r s e n e alzare n e a n c h e ai pasti, si era fatta costruire u n a sedia girevole che r u o t a n d o su se stessa lo m e t t e v a di f r o n t e al d e s c o . Fu in questo p e r i o d o ch'egli scrisse le sue o p e r e p i ù impegnative: gli undici dialoghi delle Serate di Pietroburgo, che r a p p r e s e n t a n o la sua summa filosofica, il Saggio sul principio generatore delle costituzioni politiche, l'Esame della filosofia di Bacone, i Quattro capitoli sulla Russia, e infine quello ch'egli forse cons i d e r a v a il t e t t o della sua c o n c e z i o n e politico-teologica: il saggio Sul Papa. Ma tutto questo intramezzato da u n a miriade di lettere a tutti: ai Re, ai ministri, ai diplomatici, agl'intellettuali d ' E u r o p a , ma a n c h e alla moglie e alle figlie di cui 418
p r e t e n d e v a dirigere da P i e t r o b u r g o l'educazione. A u n a di esse c h e a s s u m e v a pose di suffragetta, r i c o r d a v a c h e « u n a d o n n a a t t r a e n t e e graziosa si sposa p i ù facilmente di u n a dotta, p e r c h é p e r sposare u n a dotta basta essere senza orgoglio, qualità molto rara, m e n t r e p e r sposare u n a d o n n a graziosa basta essere pazzo, qualità molto comune» e che «una d o n n a n o n p u ò essere s u p e r i o r e che c o m e d o n n a ; dal m o m e n t o i n cui v u o l e e m u l a r e l ' u o m o , n o n è c h e u n a scimmia». De Maistre assistè all'invasione della Russia da p a r t e di N a p o l e o n e nel '12, e i suoi r a p p o r t i su quei drammatici avvenimenti costituiscono tuttora u n d o c u m e n t o d i palpitante interesse che getta qualche d u b b i o sulla ricostruzione fattane a posteriori dagli storici. A sentir lui, le ritirate di Kutuzov, p i ù c h e a un calcolato p i a n o strategico, f u r o n d o v u t e alle esitazioni dello Zar, che finì p e r b a t t e r e il n e m i c o solo p e r ché n o n trovò mai il coraggio di affrontarlo. La Restaurazione lo deluse p r o f o n d a m e n t e . La Costituzione concessa da Luigi X V I I I ai francesi gli p a r v e un vero e p r o p r i o t r a d i m e n t o . «Ci s ' i n g a n n e r e b b e i n f i n i t a m e n t e - scrisse - a c r e d e r e che il Re di Francia è risalito sul t r o n o dei suoi a n t e n a t i . Egli è salito solo sul t r o n o di B o n a p a r t e , ed è già u n a g r a n fortuna p e r l'umanità. Ma siamo b e n lont a n i d a l r i p o s o . La Rivoluzione fu d a p p r i m a d e m o c r a t i c a , p o i oligarchica. O g g i è m o n a r c h i c a ; ma c o n t i n u a a fare il suo corso.» Q u a n t o alla Santa Alleanza, ci vide solo «l'ennesimo m o s t r o p a r t o r i t o dall'illuminismo»; e se quella s t r a n a combinazione fu qualcosa, fu p r o p r i o questo. A tali motivi di s c o n t e n t e z z a , si a g g i u n g e v a n o a n c h e quelli personali. Per i servigi che aveva reso e p e r il credito di cui g o d e v a n e l l ' a m b i e n t e d i p l o m a t i c o , De Maistre si a s p e t t a v a c h e il Re lo m a n d a s s e a V i e n n a , d o v e si stavano n e g o z i a n d o i trattati di pace, come plenipotenziario del Piem o n t e . Invece fu lasciato in disparte e poi richiamato a Tor i n o . Vi giunse nel '17, d o p o u n a sosta a Parigi d o v e fu accolto c o m e il capo-scuola dai cosiddetti ultras, gli oltranzisti 419
del p e n s i e r o cattolico e m o n a r c h i c o , e ricevuto dallo stesso Re. A C h a m b é r y p o t è finalmente riabbracciare i suoi cari. Ma a Torino si sentì spaesato. Egli aveva sognato la restaurazione di certi valori morali, e lì n o n trovava che quella delle p a r r u c c h e e dei privilegi. La Corte lo trattò con freddezza e lo esiliò nella carica p u r a m e n t e onorifica di ministro di Stato senza portafoglio. Alla figlia che lo complimentava, rispose: «Non vi è n i e n t e di più nullo del mio posto. Contavo di più q u a n d o facevo il sostituto p r o c u r a t o r e a Chambéry». Poteva tuttavia intervenire alle riunioni di Gabinetto, ma ci a n d a v a di r a d o e quasi mai vi p r e n d e v a la parola, scoraggiato dai discorsi che vi udiva. Q u e i fantasmi del passato, a cominciare dal Re, c r e d e v a n o che il r e g i m e fosse solo u n a q u e stione di polizia. All'ultimo consiglio cui assiste, gli scappò la pazienza: «Signori - disse -, cosa volete costruire su un suolo che trema?» Era il g e n n a i o del '21 : pochi mesi d o p o , sar e b b e r o scoppiati i famosi m o t i c h e a v r e b b e r o p r o v o c a t o l'abdicazione del Re e l'invasione austriaca. Ma a presentirli e r a solo lui, che n o n fece in t e m p o a vederli. Aveva seguitato a lavorare con alacrità. L a m a r t i n e , ch'era v e n u t o a visitarlo, lo descrive c o m e «un u o m o di alta statura, u n a bella e virile figura militare con u n a fronte spaziosa su cui o n d e g g i a v a n o , c o m e i resti di u n a c o r o n a , alcune ciocche di capelli a r g e n t a t i . Il s u o occhio e r a vivo, p u r o , franco. La sua bocca aveva l'espressione di fine ironia c h e caratterizzava tutta la famiglia». Conservò il suo intelletto fino all'ultimo: n e a n c h e la paralisi riuscì ad a p p a n n a r g l i e l o . La sua ultima lettera fu a Bonald: «Muoio con l'Europa» gli scrisse. E v e n i a m o al suo lascito. In Francia esso è o r m a i valutato e catalogato. In Italia, i p o c h i che n o n lo i g n o r a n o lo esaltan o , ma dal verso sbagliato. Dicono c h e De Maistre fu un g r a n d e p e n s a t o r e , e n o n è vero. Il suo p e n s i e r o è quello di M o n t e s q u i e u e di B u r k e , s o p r a t t u t t o di B u r k e . Ciò ch'egli vi a g g i u n g e è un e m p i t o lirico e un furore apocalittico che 420
gli altri d u e n o n possedevano e che lo c o n d u c o n o n o n a un «sistema», ma a u n a «visione» d i v e r s a dalla l o r o . M e n t r e B u r k e r i m a n e il p a d r e del p e n s i e r o liberale dell'Ottocento e ne p r e v e d e tutta l'evoluzione, De Maistre p e r c o r r e a ritroso il c a m m i n o della Storia e risuscita la concezione medievalesca di un i m p e r o universale del Papa, Rex Regum, Re dei Re, c h ' e r a stata quella di G r e g o r i o V I I , d ' I n n o c e n z o I I I e di Bonifacio V i l i . De Maistre n o n è un filosofo. E un profeta che sbaglia profezia, ma ne azzecca gli accenti. Questi toccano la vetta più alta nel famoso «elogio del boia» in cui si riassume, p a r a d o s s a l m e n t e , t u t t a la sua u t o p i a teocratica. «La s p a d a della giustizia n o n ha fodero. Dalla formidabile prerogativa dei Re di p u n i r e i colpevoli, risulta l'esigenza necessaria di un u o m o d e s t i n a t o a infliggere ai delitti i castighi. O g n i g r a n d e z z a , o g n i p o t e n z a , o g n i s u b o r d i n a z i o n e r i p o s a sul boia. Esso è l'orrore e il vincolo della società u m a n a . Togliete dal m o n d o q u e s t ' a g e n t e fatale, e nello stesso istante l'ordine farà posto al caos, i troni s'inabisseranno, la società sparirà. Dio, che è l ' a u t o r e della sovranità lo è d u n q u e a n c h e del castigo. Il patibolo è un altare.» Lo stesso carattere espiatorio, e q u i n d i sacrale ch'egli attribuisce al carnefice, lo impresta a n c h e alla carneficina, cioè alla g u e r r a . «Non u d i t e voi la t e r r a che g r i d a e chiede sang u e ? L a g u e r r a d i v a m p a . I n v a s o d a u n divino f u r o r e , c h e n o n è odio né collera, l ' u o m o s'avanza sul c a m p o di battaglia senza s a p e r e né ciò che vuole, né ciò che fa. C h e cosa è d u n q u e questo orribile enigma? Nulla è più contrario della g u e r r a alla n a t u r a d e l l ' u o m o , e nulla tuttavia gli r e p u g n a m e n o . Egli fa con entusiasmo quella stessa cosa di cui ha orr o r e . Q u a n d o i delitti si sono accumulati fino al limite stabilito, l ' a n g e l o s t e r m i n a t o r e accelera il suo infaticabile volo a n n e g a n d o le n a z i o n i n e l s a n g u e . Si d i r e b b e c h e q u e s t e g r a n d i colpevoli, illuminate a un tratto dalla loro coscienza, d o m a n d i n o il supplizio e l'accettino p e r trovarvi l'espiazion e . Fino a che resterà loro u n a goccia di s a n g u e , v e r r a n n o a offrirla; e b e n presto u n a gioventù d i r a d a t a si farà n a r r a r e 421
questi sacrifici c h ' e b b e r o origine dai misfatti dei loro p a d r i . La g u e r r a è d u n q u e in se stessa divina...» Q u e s t o n o n è p e n s i e r o . E, nella sua poetica t r u c u l e n z a , visione da g r a n d e quaresimalista molto più cattolico che cristiano, quale De Maistre fu. Per metà. L'altra m e t à è il g r a n d e , il grandissimo giornalista, il p u n tuale fotografo di situazioni e di u o m i n i , o r a l'affabile e arg u t o c o n v e r s a t o r e delle lettere familiari, o r a l'aggressivo e tagliente p r o v o c a t o r e dei libelli polemici: l'unico c h e abbia s a p u t o d i r e il c o n t r a r i o di Voltaire col b r i o , coi p a r a d o s s i , col m o r d e n t e , col «diavolo in corpo», con la m o d e r n i t à di Voltaire. Bisogna infatti intenderci sul «reazionarismo» di De Maistre. Esso n o n era affatto ispirato da un ottuso attaccamento al vecchio r e g i m e concepito c o m e trincea d'interessi e privilegi di casta. E infatti questo fedelissimo legittimista fu semp r e in lotta col Re e coi suoi cortigiani che così, rozzamente, lo i n t e n d e v a n o e praticavano. Il suo reazionarismo attingeva a u n a certa visione, pessimistica e sfiduciata, d e l l ' u o m o e del suo destino. Q u e s t o p o v e r o idiota «pieno di urla e di furore», c o m e dice Shakespeare (altro g r a n d e reazionario) crede di fare la Storia. La Storia la fa Dio; l ' u o m o p u ò collaborarvi soltanto riconoscendo gli eterni e immutabili princìpi che la regolano, e attenendovisi. N o n p u ò c a m b i a r n e il corso, p u ò soltanto «descriverlo» c o m e fa Balzac, g r a n d e reazionario anche lui. Guai q u a n d o l'uomo, m o n t a t o in superbia, p r e t e n d e sovvertire le leggi della vita con le sue rivoluzioni: r a g g i u n g e s e m p r e il fine o p p o s t o a quello che perseg u e . Guai q u a n d o s'illude d'istaurare la libertà: a b b a n d o n a to a se stesso, egli n o n è che un animale nella j u n g l a . La sua salvezza sta n e l l ' u m i l t à di r i c o n o s c e r e q u e s t a sua miseria. «L'uomo n o n è g r a n d e che in ginocchio» d i r à un allievo di De Maistre. E vero ch'egli n o n a p p a r t i e n e alla cultura italiana di questo p e r i o d o (ma con D a n t e , p e r e s e m p i o , ci sta benissimo) né c o m e formazione, né c o m e spirito, né c o m e stile, né co422
me lingua. È vero che i suoi più rispettabili discepoli e cont i n u a t o r i f u r o n o stranieri e s o p r a t t u t t o francesi: i L a m e n nais (prima dell'apostasia), i Barbey d'Aurevilly, i Veuillot, i Bloy. Ma se in Italia il t e r m i n e «reazionario» è diventato sin o n i m o di «forcaiòlo», è a p p u n t o p e r c h é , invece che ai De Maistre, i reazionari italiani preferiscono ispirarsi ai Principi di Canosa. E così è avvenuto che m e n t r e i francesi possono essere intelligenti, spregiudicati e m o d e r n i anche da reazionari, i r e a z i o n a r i italiani sono c o n d a n n a t i a r e s t a r e solo degli squallidi e sgrammaticati caporali.
CAPITOLO TRENTANOVESIMO
ROSSINI
Il fatto che nessun letterato, n e m m e n o Manzoni n o n o s t a n t e il clamoroso successo del suo r o m a n z o , riuscisse a vivere dei p r o v e n t i della sua attività, dice a b b a s t a n z a c h i a r a m e n t e q u a n t o poco di letteratura gl'italiani si nutrissero. Di chi ne fosse la colpa, lo a b b i a m o già fin t r o p p e volte r i p e t u t o p e r dovervi insistere. C o m u n q u e , quest'allergia faceva sì che l'unica manifestazione c u l t u r a l e che r e a l m e n t e interessava il g r a n d e pubblico fosse la musica, o p e r meglio dire l'opera. Era anzi u n a vera febbre che teneva l'Italia immersa nell'atmosfera di u n a p e r p e t u a San Remo. O g n i g r a n d e città aveva il suo t e a t r o c h e , oltre al sussidio g o v e r n a t i v o , g o d e v a dei proventi della sala da giuoco che vi era annessa - il Ridotto e che servivano a finanziare le sue tre o q u a t t r o stagioni all ' a n n o . In quelle piccole p r o v v e d e v a a tutto il m e c e n a t e , e S t e n d h a l ci ha lasciato la descrizione dei suoi metodi: «Per p r i m a cosa m e t t e insieme u n a c o m p a g n i a , c o m p o sta invariabilmente d i u n a p r i m a d o n n a , u n t e n o r e , u n basso c a n t a n t e , un basso buffo e u n a o d u e p e r s o n e di m i n o r e i m p o r t a n z a . Poi incarica un compositore di scrivere u n ' o p e ra t e n e n d o conto delle voci a sua disposizione e offre a u n o scrittore del luogo da sessanta a ottanta franchi p e r il libretto. I m m a n c a b i l m e n t e egli s ' i n n a m o r a della p r i m a d o n n a , e tutta la città è in agitazione p e r s a p e r e se le offrirà o no il braccio in pubblico. Così organizzata, la c o m p a g n i a dà finalm e n t e il suo p r i m o spettacolo d o p o un mese d'intrighi che sono stati fonte d'infiniti pettegolezzi. Lo spettacolo è il più g r a n d e avvenimento dell'anno, e nessun avvenimento parigino p u ò esservi p a r a g o n a t o . Per tre settimane otto o dieci424
mila p e r s o n e discutono i meriti e i demeriti dell'opera e dei cantanti con tutto l'acume che il cielo ha loro concesso e sop r a t t u t t o con tutta la forza dei loro p o l m o n i . La p r i m a r a p p r e s e n t a z i o n e , se n o n è stata fischiata, è seguita da a l t r e t r e n t a o q u a r a n t a , d o p o d i c h é la c o m p a g n i a si scioglie». Solo i memorialisti stranieri riescono a dirci com'era fatta l'Italia. Siccome i c o m p o s i t o r i di t a l e n t o e r a n o o v v i a m e n t e p o chi, i teatri se li disputavano e le folle ne facevano oggetto di un v e r o e p r o p r i o culto. Q u a n d o a r r i v a v a n o , di solito con un l u n g o codazzo di a c c o m p a g n a t o r i , la gente staccava i cavalli dalla carrozza p e r trainarla a braccia, evocava l'idolo al balcone e gli faceva serenate. Essi p e r ò dovevano vedersela coi cantanti che, n o n m e n o divi e capricciosi di loro, esigev a n o c h e le p a r t i t u r e v e n i s s e r o a d a t t a t e alle loro ù g o l e , e talvolta a n c h e alle loro m a n ì e . Il s o p r a n o Crivelli p e r esempio si rifiutava di a p r i r bocca se la sua p r i m a aria n o n cominciava con le parole «Felice ognora», e il t e n o r e Marchesi n o n accettava altre e n t r a t e in palcoscenico se n o n a cavallo e con un elmo g r o n d a n t e di p i u m e bianche. Inoltre, o g n u no di essi si riservava il d i r i t t o di a p p o r t a r e v a r i a n t i c o n acrobazie c a n o r e n o n previste dal testo, le cosiddette «fiorit u r e » . E su un solo p u n t o e r a n o c o n c o r d i : c h e l'orchestra dovesse restare al suo posto, cioè o c c u p a r n e il m e n o possibile, limitandosi al p u r o a c c o m p a g n a m e n t o . Il c h e basta a farci c a p i r e a q u a l e p a r t e , in questi spettacoli musicali, la musica fosse ridotta e c o m e mai Glùck e Mozart n o n ebbero in Italia diritto di cittadinanza. A c o n t e n d e r s i il p r i m a t o nazionale e r a n o la Scala di Milano, che tra poco se lo sarebbe definitivamente aggiudicato, e il San Carlo di Napoli, che p r o p r i o in questo inizio di secolo toccava l'acme del suo prestigio grazie a un impresario d'eccezione, Barbaja. Misto di genio e di ciarlatano, Barbaja aveva d e b u t t a t o c o m e sguattero, aveva fatto i p r i m i soldi i n v e n t a n d o un dolce di p a n n a e cioccolato, la «barbajada», li aveva moltiplicati con la gestione del Ridotto da giuoco della Scala, e o r m a i tanti ne aveva che q u a n d o il San Car425
lo a n d ò distrutto da un incendio, lo ricostruì a p r o p r i e spese. E r a semianalfabeta, e di musica n o n conosceva u n a nota, ma conosceva il pubblico, e r a un infallibile scopritore di talenti, e nel 1815 si assicurò quello di un compositore ventit r e e n n e , in cui già aveva identificato la figura p i ù r a p p r e sentativa della lirica c o n t e m p o r a n e a : Gioacchino Rossini. Rossini e r a nato a Pesaro, ma l'origine della famiglia era r o m a g n o l a . Suo p a d r e era chiamato «Vivazza» p e r la sua r u m o r o s a esuberanza, si professava «giacobino» (il che gli valse a n c h e la prigione) e faceva il s u o n a t o r e di c o r n o nelle gir o v a g h e c o m p a g n i e in cui sua moglie cantava. N o n p o t e n do p o r t a r s i d i e t r o il b a m b i n o , lo m i s e r o a p e n s i o n e da un salumiere di Bologna e a scuola di musica da un vinaio che suonava la spinetta con d u e dita sole e la notte d o r m i v a sotto i p o r t i c i p e r c h é soffriva di claustrofobia. Fu grazie a u n ' i n n a t a disposizione che Gioacchino i m p a r ò il cembalo e la viola, e a q u a t t o r d i c i a n n i già si g u a d a g n a v a t r e lire p e r sera c o m e maestro dei cori in teatro. N o n gli mancava nulla p e r p i a c e r e a tutti: e r a bello, allegro, spiritoso, a m a b i l e , e delle simpatie che suscitava a p p r o f i t t ò l a r g a m e n t e , specie con le d o n n e . Il suo d e b u t t o di c o m p o s i t o r e lo fece a sedici a n n i c o n u n a «cantata» c o m m i s s i o n a t a g l i d a l Liceo Musicale. Ma il suo vero battesimo fu, d u e a n n i d o p o , u n ' o p e r a , la Cambiale di matrimonio. N o n fu un g r a n successo un p o ' p e r c h é il lib r e t t o e r a u n accozzo d i s c e m e n z e , u n p o ' p e r c h é d o v e t t e scendere a patti coi cantanti che lo accusavano di aver sacrificato le voci alla musica. Ma il pubblico rimase colpito dal r i t m o indiavolato e a p p l a u d ì . Molto di p i ù a p p l a u d ì quello d e l S a n Moisè di Venezia d o v e fu r a p p r e s e n t a t o Einganno felice, il suo p r i m o trionfo. E da allora fu tutto un susseguirsi di scritture fino a quella, decisiva, di Barbaja. Sobillati d a l vecchio Paisiello o r m a i in d i s a r m o e o r g o gliosi del loro p r i m a t o musicale, i n a p o l e t a n i n o n riconobb e r o gli allori già raccolti nelle a l t r e città dal v e n t i t r e e n n e compositore e lo accolsero con riserva. Ma Rossini li conqui426
sto subito b u t t a n d o giù i n p o c h i g i o r n i u n a n u o v a o p e r a , Elisabetta regina d'Inghilterra, tagliata sulla m i s u r a del sopran o c h e l a i n t e r p r e t ò : Isabella C o l b r a n , u n a s p a g n o l a t u t t a ù g o l a e sesso, c h ' e r a l ' a m a n t e d e l l ' i m p r e s a r i o . Rossini che l'aveva già sentita a Bologna e a m m i r a t a n o n soltanto p e r la s t u p e n d a voce, se ne i n n a m o r ò subito, s e b b e n e lei avesse sette a n n i più di lui. Barbaja, a q u a n t o p a r e , n o n sollevò difficoltà. P r i m a accettò il menage a tre, poi si trasse in disparte lasciando che i d u e si sposassero e r e s t a n d o con loro in eccellenti r a p p o r t i . N o n a v e n d o firmato con lui n e s s u n a esclusiva, Rossini accolse l'invito di c o m p o r r e d u e o p e r e a n c h e p e r il d u c a Cesarmi Sforza, i m p r e s a r i o del t e a t r o Argentina di R o m a . La p r i m a fu u n ' o p e r a seria, e c a d d e . Per la seconda, fu Rossini stesso a c h i e d e r e che il libretto fosse tratto dalla c o m m e d i a di B e a u m a r c h a i s , // barbiere di Siviglia. Sulla nascita di q u e sto lavoro c o r r o n o molte l e g g e n d e . Si è detto che ci furono delle i n g e r e n z e da p a r t e della c e n s u r a papale, e n o n è vero. Si è detto che Rossini chiese il p e r m e s s o di u s a r e quel libretto a Paisiello, che lo aveva musicato venticinque a n n i p r i m a . E n e m m e n o questo è vero p e r c h é a quei t e m p i tutti attingevano agli stessi libretti, che poi e r a n o quasi s e m p r e quelli di Metastasio. Si è detto a n c h e che Rossini ficcò nella p a r t i t u r a b r a n i di musica altrui; e q u e s t o è vero, ma solo a m e t à , in q u a n t o f u s o l t a n t o p a r e c c h i o t e m p o d o p o c h ' e g l i sostituì u n ' a r i a con un'altra composta da R o m a n i (il famoso «Manca un foglio» di Don Bartolo). Ma il lettore n o n trasalga: allora le o p e r e si « m o n t a v a n o » così, p r e n d e n d o n e di q u a e di là pezzi pescati nel magazzino p r o p r i o o in quello degli altri. Q u a n t o al t e m p o che gli occorse p e r la c o m p o s i z i o n e , egli disse a W a g n e r di averci impiegato dodici giorni, ma secondo il t e n o r e Garcìa f u r o n o solo otto. C o m e c o m p e n s o ricevette m i l l e d u e c e n t o franchi e un vestito con b o t t o n i d ' o r o p e r far bella figura nell'orchestra dove usava che il c o m p o sitore sedesse al cembalo. L'opera a n d ò in scena il 20 febbraio d e l '16 e fu, c o m e 427
tutti s a n n o , un colossale fiasco. Ma era un fiasco prefabbricato da u n a claque di nemici del Cesarini. La seconda sera i fischi furono rintuzzati dagli applausi, e da allora in poi n o n fu che un «crescendo» di s t a m p o tipicamente rossiniano. Da tutte le parti d'Italia e d ' E u r o p a v e n n e r o gl'intenditori p e r r e n d e r s i c o n t o di q u e l c o n t r o v e r s o lavoro, e a n c h e quelli più ostili, c o m e B r a h m s e Berlioz, c o n v e n n e r o che la cosiddetta «opera buffa» n o n aveva mai r a g g i u n t o , q u a n t o a ricchezza inventiva, vivacità, brio, freschezza e m o v i m e n t o , simili altezze. P r o b a b i l m e n t e vi c o n t r i b u ì a n c h e l'affinità fra Rossini e B e a u m a r c h a i s , e n t r a m b i portati più allo spirito e all'ironia che al s e n t i m e n t o . Q u e i p e r s o n a g g i s e m b r a v a n o fatti a p p o s t a p e r quella musica, fortuna c h e a Rossini n o n capiterà mai più. A ventisei a n n i Rossini e r a se n o n il p i ù g r a n d e , certo il più p o p o l a r e c o m p o s i t o r e d ' E u r o p a . C h i u n q u e altro forse si sarebbe sentito schiacciato dalle responsabilità che ne derivavano. Lui, n o . Per nulla s p a u r i t o dall'attesa che creava nel pubblico ogni sua n u o v a o p e r a , seguitava a c o m p o r n e a getto c o n t i n u o con u n a disinvoltura che spesso sconfinava nell'incuria. Accettava qualsiasi libretto, anche il più idiota e a s s u r d o : «Datemi il c o n t o della l a v a n d a i a - diceva -, e vi m e t t o i n musica a n c h e quello». M a n o n e r a p r e s u n z i o n e : a n c h e al c o l m o del suo successo, Rossini restava un u o m o semplice, affabile, e di u n a modestia che qualche volta, nei confronti dei suoi rivali, d i v e n t a v a a d d i r i t t u r a umiltà. Era giovane, era sano, e r a allegro, tutto gli era facile, c o m p r e s o il lavoro p e r c h é di musica e r a t u r g i d o c o m e u n a m u c c a di latte. C o m e disse più t a r d i , n o n aveva bisogno di a n d a r e a cercar le m e l o d i e p e r c h é e r a n o le m e l o d i e che v e n i v a n o a c e r c a r e lui. Q u a n d o Barbaja gli p r o p o s e d i m u s i c a r e u n Otello, n o n mosse obbiezioni: n e a n c h e Shakespeare gli faceva p a u r a , e Byron scrisse c h e n e s s u n o lo aveva servito m e glio di lui e disservito peggio del librettista Berio che infatti aveva fatto del testo un o r r e n d o scempio. Basta s c o r r e r e l ' a n a g r a f e delle s u e o p e r e p e r r e n d e r s i 428
conto della sua mostruosa vena. In tre a n n i ne p r o d u s s e dodici fra farse, d r a m m i , m e l o d r a m m i e perfino azioni sacre. N o n tutte furono successi p e r c h é qualche volta il pubblico si spazientiva di quel suo eccessivo tirar via. Ma gl'insuccessi, di cui dava r e g o l a r m e n t e notizia alla m a d r e m a n d a n d o l e il d i s e g n o d i u n f i a s c o , n o n t u r b a v a n o m i n i m a m e n t e i l suo b u o n u m o r e e t a n t o m e n o il suo r o b u s t o a p p e t i t o . N o n e r a un ghiottone, come lo h a n n o descritto, ma un raffinato epic u r e o , e n o n soltanto a tavola. Gli p i a c e v a n o i bei vestiti, i begli o g g e t t i , e n o n p a r l i a m o delle belle d o n n e , di cui la Colbran ebbe il b u o n senso di accettare la concorrenza. Oltre tutto, era a n c h e spiritosissimo, ma senza cattiveria e, n o nostante la modestia delle sue origini, sapeva stare, tra i signori, da signore. Q u a n d o , c h i a m a t o v i d a Barbaja c h e n e aveva p r e s o i n a p p a l t o l ' o p e r a , a n d ò a V i e n n a , la città gli c a d d e ai p i e d i , d i m e n t i c a n d o p e r lui i suoi Mozart e i suoi H a y d n . Fu Rossini a ricordarglieli d i c h i a r a n d o c o n m o l t a cavalleria c h e g r a n p a r t e di quel che era egli lo doveva a p p u n t o a quei d u e maestri che riconosceva molto più g r a n d i di se stesso. Natur a l m e n t e questo n o n fece che aizzare l'entusiasmo dei viennesi, n o n o s t a n t e la s o r d a g u e r r a fattagli da W e b e r c h e lo considerava «il Lucifero della musica, il quale p u ò fare qualsiasi cosa, a n c h e il b e n e , ma n o n s e m p r e lo vuole». Ma Rossini riuscì a conquistare a n c h e lui. Riuscì a conquistare perfino Beethoven che, c o m p l e t a m e n t e s o r d o e chiuso in selvatica solitudine, n o n si lasciava avvicinare da nessuno, ma p e r Rossini fece eccezione. Questi ha lasciato dell'incontro u n a patetica testimonianza che gli fa molto o n o r e . Beethoven lo felicitò p e r il Barbiere e gli r a c c o m a n d ò di restare nell'opera buffa. «Quella seria - gli disse - m a l si a d a t t a agl'italiani. N o n avete a b b a s t a n z a c o n o s c e n z a musicale p e r t r a t t a r e il dramma...» Q u a n d o Rossini si p r o v ò a e s p r i m e r e l'ammirazione c h e p r o v a v a p e r lui, B e e t h o v e n lo f e r m ò c o n un gesto: «Oh, un infelice!» disse, b e n l o n t a n o d a l l ' i m m a g i n a r e c h e il suo i n t e r l o c u t o r e lo s a r e b b e d i v e n t a t o un g i o r n o 429
q u a n t o e forse più di lui. Coi suoi amici viennesi, Rossini fece il diavolo a q u a t t r o p e r convincerli a d a r e al g r a n d e m a e stro u n a casa d e c e n t e e di che vivere c o m o d a m e n t e . «Vend e r e b b e tutto - gli dissero - e troverebbe il m o d o di ripiomb a r e nella sua miseria.» C o n f r o n t a n d o l a alla sua s o l i t u d i n e , Rossini si sentiva a disagio p e r l'ammirazione di cui e r a bersaglio. N o n sapeva c o m e far fronte agl'inviti, e di notte la folla gli faceva la ser e n a t a cantandogli sotto le finestre i motivi del Barbiere, della Cenerentola, della Gazza ladra. Per sdebitarsi, p r i m a di partire, dedicò ai viennesi un Addio e u n a marcia p e r b a n d a militare, che più tardi p e r ò si riprese inserendola nella famosa ouverture del Guglielmo Teli. «La gloria di q u e s t ' u o m o è limitata solo dai confini della civiltà» scrisse S t e n d h a l d o p o il trionfo della Semiramide, c o m p o s t a a Venezia in t r e n t a t r é g i o r n i . A n d ò a L o n d r a c h i a m a t o da Giorgio IV, c h e volle c a n t a r e un d u e t t o della Cenerentola c o n lui. A n d ò a M a d r i d , ospite di F e r d i n a n d o V I I . A n d ò a Parigi dove gli p r o p o s e r o la direzione del p r e stigioso T e a t r o Italiano. Poteva o r m a i avere quel che voleva, ma cominciava a n o n volerlo p i ù con l'ingordigia e la gioia di vivere di u n a volta. Gli e r a m o r t a la m a d r e , cui era legatissimo. Viveva o r m a i separato dalla Colbran c h ' e r a rimasta a B o l o g n a e n o n a n d a v a p u n t o d ' a c c o r d o col vecchio «Vivazza». E la sua salute, fin allora a p r o v a di b o m b a , d e n u n ziava q u a l c h e s c o m p e n s o : forse e r a n o i p r i m i s i n t o m i del male che doveva di lì a poco r i d u r l o a r o t t a m e . Q u e s t o n o n gli aveva i m p e d i t o di d i v e n t a r e la «vedetta» n o n solo del palcoscenico, ma a n c h e dei salotti di Parigi. In teatro p e r ò il successo era d o v u t o più alle vecchie che alle n u o v e o p e r e , le quali n o n avevano suscitato g r a n d i entusiasmi, salvo l'Assedio di Corinto, che tuttavia piacque p e r ragioni più politiche che artistiche, la Grecia essendo in quel m o m e n t o di m o d a p e r la sua rivolta contro i Turchi. Più g e n u i n o fu il successo del Mose, che Balzac qualificò «un i m m e n s o p o e m a musicale». Ma n o n e r a n o i trionfi del Barbiere, e soprattutto gli co430
stavano di p i ù p e r c h é e r a lui, ora, che doveva a n d a r e a cercarsi le melodie. A c o m p o r r e il Guglielmo Teli gli ci vollero sei mesi, d u r a n te i quali a Parigi n o n si parlò d'altro. L'opera fu data nell'agosto del '29 in un teatro g r e m i t o c o m e un uovo e teso allo spasimo. N o n e r a un soggetto che gli si addicesse e il librettista J o u y lo aveva reso ancora più accademico e inamidato. L'esito fu i n c e r t o . Il pubblico trovò l ' o p e r a fredda, noiosa, s o p r a t t u t t o t r o p p o l u n g a , e ne r i m a s e d e l u s o . I critici e gl'intenditori ne furono entusiasti e dissero che quello, n o n il Barbiere, era il suo vero capolavoro. Perfino W a g n e r ne ric o n o b b e gli altissimi p r e g i . E a c e n t o c i n q u a n t ' a n n i di distanza il dissenso c o n t i n u a . Secondo i c o m p e t e n t i , qui Rossini h a toccato vette c h e Verdi n o n h a m a i r a g g i u n t o . M a p e r il pubblico, egli resta quello del Barbiere. Questo p r i m o soggiorno parigino finì nel '30, q u a n d o s c o p p i a r o n o i moti che c o n d u s s e r o all'abdicazione di Carlo X e alla successione di Luigi Filippo. La vista delle barricate s g o m e n t ò Rossini che negli ultimi t e m p i era diventato estrem a m e n t e emotivo e impressionabile. Per di più il n u o v o regime invalidò il vantaggiosissimo c o n t r a t t o che lo legava al T e a t r o I t a l i a n o , a n n u l l a n d o a n c h e la sua p e n s i o n e . Gli ci vollero sei anni di processo p e r far riconoscere i suoi diritti. Ma p e r intanto preferì trasferirsi a M a d r i d e poi a Baiona al seguito del ricchissimo b a n c h i e r e s p a g n o l o A g u a d o che lo a d o r a v a e sovrintendeva con molta accortezza e generosità ai suoi interessi. Fu in queste s c o r r i b a n d e che incontrò Olimpia Pélissier, u l t i m a d i s c e n d e n t e di quella g r a n d e famiglia di demi-mondaines francesi cui a p p a r t e n g o n o le Du Barry, le P o m p a dour, le M a r g h e r i t e Gauthier. Era di bassissima estrazione: sua m a d r e l'aveva v e n d u t a m i n o r e n n e a un Duca. Ma la ragazza aveva saputo b e n e amministrarsi, restare in un «giro» di a m a n t i altolocati e infine scegliersi c o m e m a r i t o un ricco agente di cambio che subito d o p o l'aveva lasciata vedova ed e r e d e della sua fortuna. O r a che poteva d i s p o r r e di se stes431
sa, voleva seguire la sua vocazione, anche questa tipicamente francese, d'ispiratrice e impresaria d ' u n genio. Forse Rossini credette di averla sedotta. In realtà fu lei a sedurlo, ma n o n glielo fece r i m p i a n g e r e . Nessuna d o n n a avrebbe p o t u to essergli più devota nelle d u r e p r o v e che lo a s p e t t a v a n o . Isabella n o n o p p o s e molte resistenze alla separazione. Anzi, q u a n d o Olimpia a n d ò a Bologna, la invitò a colazione, e con Gioacchino rimase s e m p r e in amichevoli r a p p o r t i . Alcuni biografi dicono che a scatenare la malattia nervosa di Rossini fu il t r a u m a di s p a v e n t o ch'egli subì q u a n d o volle p r o v a r e l'emozione del n u o v o aggeggio che la tecnica aveva inventato: il t r e n o . Ma e v i d e n t e m e n t e c o n f o n d o n o la causa con l'effetto. Se quell'innocua esperienza lo sconvolse al p u n t o che n o n riuscì a r i m e t t e r s e n e mai più del tutto, fu p e r c h é era già p r o f o n d a m e n t e malato, e del resto si vedeva: a trentasei anni aveva p e r s o quasi tutti i denti, era diventato obeso e flaccido, e p e r n a s c o n d e r e il cranio c o m p l e t a m e n t e calvo doveva ricorrere alle p a r r u c c h e , di cui possedeva u n a collezione. Secondo alcuni clinici che h a n n o studiato il suo caso, d o v e v a trattarsi di u n a malattia v e n e r e a di cui forse n o n si era accorto. Certo, gli effetti si rivelavano devastatori, e n o n soltanto nel fisico. Dopo il Guglielmo Teli, che già gli era costato u n o sforzo p e r lui a b n o r m e , n o n gli era riuscito comp o r r e quasi più nulla, e agli amici che lo sollecitavano dava risposte evasive e c o n t r a d d i t t o r i e . A Pacini scrisse che u n ' e poca dominata dalla rapina, dalle barricate e dalle macchine a v a p o r e (quel m a l e d e t t o treno!) n o n offriva motivi a u n a musica c o m e la sua ispirata al s e n t i m e n t o e all'ideale, che a dire il vero n o n e r a n o le sue note dominanti. A Wagner disse che q u a r a n t a o p e r e in m e n o di venti a n n i d a n n o un certo diritto alla stanchezza. Forse la confessione più sincera fu quella che fece al t e n o r e Donzelli: «La musica vuol freschezza d'idee, io n o n ho che l a n g u o r e e idrofobia». La meravigliosa v e n a di cui il m o n d o n o n aveva mai conosciuto l'uguale, si era improvvisamente inaridita. C o n t r o quel disfacimento che d u r ò oltre q u a r a n t a n n i e 432
si concluse q u a n d o lui ne aveva settantasei, Rossini b a d ò a salvate a l m e n o il p e r s o n a g g i o , e in q u e s t o fu a d d i r i t t u r a eroico. L o m b r o s o dice che la sua nevrastenia d e g e n e r ò a un certo p u n t o in vera e p r o p r i a follia, ma forse esagera, e com u n q u e n e s s u n o se ne accorse p e r c h é , secondato dalla vigile Olimpia, egli riuscì s e m p r e a c o p r i r e i suoi t o r m e n t i con u n a m a s c h e r a di amabilità e perfino di b u o n u m o r e . Un nulla bastava a sconvolgerlo, l'insonnia lo r o d e v a , spesso n o n trovava la forza di alzarsi e restava a covarsi nel letto le sue angosce. Ma in pubblico rimetteva, con la p a r r u c c a , la mas c h e r a d e l Rossini g a u d e n t e . Mai u n a c c e n n o alle p r o p r i e condizioni, mai u n a concessione al c o m p a t i m e n t o di se stesso, mai - sembrava - un r i m p i a n t o p e r quello c h ' e r a stato. Il g r a n d e m a e s t r o d e l l ' o p e r a buffa sentiva di n o n p o t e r diventare, come Beethoven, un personaggio di tragedia, e restò fedele al p r o p r i o r e p e r t o r i o . Cosa provasse, q u a n d o sed e v a a l p i a n o p e r cercarvi i n u t i l m e n t e q u a l c h e m e l o d i a , n e s s u n o Io sa, p e r c h é a n e s s u n o mai lo confidò. Agli occhi del m o n d o , p e r p u d o r e e coerenza, rimase c o m e il m o n d o lo vedeva e lo voleva: il p a d r e di Figaro, il re dell'allegria. Q u a n d o nel '55 si riaccasarono definitivamente a Parigi, egli vi r i p r e s e la sua p a r t e di «vedetta» e, sotto la s a p i e n t e regìa di Olimpia, i «sabati musicali» di casa Rossini d i v e n n e ro u n a delle g r a n d i attrazioni della città. Rossini vi si p r e p a rava c o m e un a t t o r e a u n a «prima», s t u d i a n d o le «battute» da s f o r n a r e nella c o n v e r s a z i o n e . U n a volta, al n i p o t e di Meyerbeer che gli chiedeva un p a r e r e sulla marcia funebre composta p e r la m o r t e dello zio, rispose: «Graziosa, graziosa. Ma s a r e b b e stata m i g l i o r e se l'avesse c o m p o s t a t u o zio p e r la m o r t e tua». Di W a g n e r : «Eh, certo, ci fa passare dei g r a n bei m o m e n t i , m a a n c h e dei g r a n b r u t t i q u a r t i d'ora». Degli altri g r a n d i del suo t e m p o : « P r e n d o B e e t h o v e n d u e volte la s e t t i m a n a , H a y d n q u a t t r o , e M o z a r t tutt'i giorni». Delle p r o p r i e o p e r e : «Quella che preferisco resta il Don Giovanni di Mozart». Q u a n d o gli c h i e d e v a n o c o m e m a i n o n c o m p o n e v a più nulla, r i s p o n d e v a con un sospiro: «Che vo433
lete, da giovani si lavora p e r la gloria, da vecchi p e r i figli. Io, figli n o n ne ho...», avallando così la m e n z o g n a del Rossini pigro, vocato all'ozio e ai piaceri della vita: la b u o n a tavola (i famosi Toumedos-Rossini), i b u o n i vini, la bella conversazione: lui che, partiti gli ospiti, passava il resto della settimana a lottare contro l'insonnia, l'inappetenza e le angosce. Morì alla fine del '68, Cavaliere della C o r o n a d'Italia, di un'Italia di cui egli aveva seguito la nascita solo sui giornali, e forse senza m o l t o interesse. B u o n a g u a r d i a n a a n c h e del suo cadavere, Olimpia lo fece seppellire al Pére Lachaise vicino a Cherubini, C h o p i n e Bellini, del quale era stato amico e p r o t e t t o r e . Il suo u l t i m o «sabato musicale» si svolse lì, davanti a u n ' e n o r m e folla, ed ebbe a protagoniste le più belle ùgole del m o m e n t o : la Patti, Alboni, Nilson, T a m b u r i n i , Faure. Olimpia si era riservata un lòculo accanto al suo. Ma q u a n d o Firenze chiese le sue spoglie p e r t u m u l a r l e accanto a quelle di Machiavelli, Michelangelo e Galileo, consentì alla traslazione, r i m a n d a n d o l a p e r ò alla p r o p r i a m o r t e . La valutazione d e l l ' o p e r a artistica di Rossini la r i m e t t i a m o ai competenti. Sulla ricchezza, freschezza e spontaneità della sua vena n o n ci sono controversie, c o m e n o n ce ne sono sulla sua abilità tecnica. La sua «presa» sul pubblico è docum e n t a t a dai p a r e r i di u o m i n i che n o n e r a n o di certo facili a subirla. Stendhal era pazzo di lui. H e g e l scriveva alla moglie c h e n o n si s a r e b b e mosso da V i e n n a finché avesse a v u t o i soldi p e r a n d a r e a t e a t r o a sentire Rossini. S c h o p e n h a u e r curava le p r o p r i e crisi d ' i p o c o n d r i a s u o n a n d o sul flauto le arie di Rossini. Di queste entusiastiche testimonianze si p o t r e b b e r o r i e m p i r e pagine su p a g i n e . Le opinioni discordano q u a n t o all'influenza ch'egli esercitò sugl'indirizzi fondamentali della musica del suo t e m p o . Q u a l c u n o dice ch'egli aprì n u o v e strade, che p e r esempio la Gazza ladra precorse il verismo di Puccini e di Mascagni, che senza il Guglielmo Teli M e y e r b e e r n o n s a r e b b e esistito o sar e b b e stato diverso da quello che fu. P u ò darsi. A noi sem434
b r a tuttavia che Rossini segni più la c h i u s u r a di un p e r i o d o che l'inizio di un altro. Egli a p p a r t i e n e più al Sette c h e all'Ottocento a n c h e p e r ragioni anagrafiche in q u a n t o la sua c a r r i e r a si concluse p r a t i c a m e n t e nel '30, cioè p r i m a della g r a n d e v e n t a t a r o m a n t i c a : lo d i m o s t r a il culto che n u t r i v a p e r Mozart. Anche la sua musica di maggiore i m p e g n o conserva qualcosa di rococò e resta i n s e p a r a b i l e dalla cipria e dalle p a r r u c c h e . Aveva o r r o r e della r a p i n a , delle barricate e del v a p o r e p e r c h é t u r b a v a n o la sua m u s a c h ' e r a la «grazia», e la grazia e r a u n a m u s a settecentesca. Q u a l c h e riforma la introdusse. Per esempio la tradizione esigeva u n a n e t t a separazione di stili fra l'opera buffa e l'op e r a seria: la p r i m a doveva essere tutta caricature e risate, la seconda tutta solennità e lacrime. Rossini cercò di fonderli con molti accorgimenti, fra cui quello di affidare in u n ' o p e r a seria come il Mose la p a r t e di protagonista a un basso, che secondo la convenzione poteva farla solo nell'opera buffa. Fu lui che col Guglielmo Teli p e r la p r i m a volta introdusse nell'orchestra la cornetta. Fu lui il p r i m o che riuscì a imbrigliare i capricci vocali dei cantanti scrivendo le «fioriture» e q u i n d i i m p e d e n d o g l i d'improvvisarle, cosa che Stendhal gli r i m p r o v e r ò c o m e un attentato all'estro e alla fantasia del bel c a n t o italiano. Fu lui a d a r e m a g g i o r spazio a l l ' o r c h e s t r a c h i a m a n d o l a ad a c c o m p a g n a r e a n c h e i recitativi e allargando la p a r t e degli strumenti a fiato. Ma si t r a t t a v a di m i g l i o r ì e , n o n di r i v o l u z i o n e . Rossini n o n fu un innovatore p e r c h é il n u o v o n o n lo sentiva, né nell'arte né nella vita. La sua lira n o n vibrò alle g r a n d i emozioni e alle g r a n d i passioni del suo t e m p o p e r c h é a queste era refrattario egli stesso. C o n la stupidità che a c c o m u n a tutti gli squadristi di qualsiasi epoca e di q u a l u n q u e professione ideologica, a n c h e la più sacrosanta, alcuni volontari del '49, p a s s a n d o sotto le s u e finestre a B o l o g n a , lo i n s u l t a r o n o c h i a m a n d o l o «reazionario». Nel significato ch'essi le attrib u i v a n o , l'accusa e r a insensata. Ma u n a sua verità l'aveva. Volendogli d a r e a tutti i costi u n a qualifica storica, possiamo 435
d i r e che Rossini fu il mùsico della Restaurazione. N o n lo sap e v a , e n e m m e n o sapeva c h e cosa la R e s t a u r a z i o n e fosse, p e r c h é alla politica e r a c o m p l e t a m e n t e estraneo, la consider a v a u n a fonte di squilli a s s o r d a n t i e di b r u t t i inni, cioè di cacofonìe. M a c e r t a m e n t e egli a p p a r t e n e v a a l m o n d o dei Re, dei Principi, delle p a r r u c c h e , dei merletti e dei teatri di C o r t e che M e t t e r n i c h aveva r i e s u m a t o , e p e r q u e s t o si e r a trovato t a n t o b e n e a V i e n n a e V i e n n a aveva spasimato p e r lui. I l Risorgimento i n s o m m a n o n p u ò a n n o v e r a r l o n e m m e no fra i suoi p r e c u r s o r i : n o n lo p r e v i d e , n o n lo p r e s e n t ì , n o n lo sentì. N e s s u n c a r b o n a r o a n d ò sulla forca e n e s s u n garibaldino all'assalto canticchiando o fischiettando u n a sua aria. Il R i s o r g i m e n t o a p p a r t i e n e t u t t o i n t e r o a Verdi, alle sue t r o m b e , alle sue m a r c e , e a n c h e al suo m e l o d r a m m a .
CAPITOLO QUARANTESIMO
IL «GIALLO» DI M O D E N A
Se i moti italiani del '20-'21 cominciarono in Spagna, quelli del '31 cominciarono in Francia. Grazie alle sue risorse m a t e r i a l i e m o r a l i , q u e s t o Paese aveva fatto presto a risollevarsi dal salasso di s a n g u e che Nap o l e o n e gli aveva inflitto con le sue c o n t i n u e g u e r r e e dalla batosta di W a t e r l o o c h e le aveva concluse. E via via c h e le sue e n e r g i e si r i d e s t a v a n o , cresceva il m a l c o n t e n t o p e r un r e g i m e che, oltre tutto, aveva il grave torto di essergli stato imposto dal nemico trionfante. Il re Luigi X V I I I n o n aveva fatto nulla p e r p r e v e n i r e questo disagio. Aveva r e s t a u r a t o il vecchio r e g i m e c o m e se la rivoluzione n o n fosse mai avven u t a , e suo fratello che gli e r a successo col n o m e di Carlo X batteva la stessa strada, u n a strada che n o n poteva c o n d u r re che alla crisi. Q u a n d o questa scoppiò, nel luglio del '30, Carlo c r e d e t t e di poterla risolvere con un i r r i g i d i m e n t o dell'assolutismo e m i s u r e di polizia. Il p o p o l o di Parigi rispose con le barricate, e a Carlo n o n rimase che l'abdicazione. D o m i n a t a dall'elemento borghese che aveva molto da rig u a d a g n a r e , ma a n c h e parecchio da p e r d e r e , la rivoluzione n o n volle c o r r e r e t r o p p i rischi, e alla R e p u b b l i c a p r e f e r ì u n a m o n a r c h i a costituzionale i n c a r n a t a i n q u e l Filippo d ' O r l é a n s , che a b b i a m o già i n c o n t r a t o a P a l e r m o , q u a n d o c'era a n d a t o p e r i m p a l m a r e Amalia, figlia di F e r d i n a n d o e di Maria Carolina. Issato sul t r o n o dalla g r a n d e o n d a t a liberale, egli dovette soddisfarne le più pressanti esigenze: u n a Costituzione che istituiva un r e g i m e r a p p r e s e n t a t i v o di car a t t e r e p a r l a m e n t a r e , il ripristino del vecchio glorioso tricolore al posto del vessillo bianco crociato dei B o r b o n e , e u n a 437
politica estera in netta antitesi con quella delle Potenze reazionarie della S a n t a Alleanza. Q u e s t ' u l t i m a si t r a d u s s e nel principio del n o n - i n t e r v e n t o , con cui la Francia s'impegnava a i m p e d i r e , a n c h e con la forza, le interferenze di u n o Stato nelle faccende i n t e r n e di un altro Stato. E r a i n s o m m a la sconfessione della politica c h e M e t t e r n i c h aveva p r a t i c a t o dieci a n n i p r i m a c o n t r o Napoli e il Piemonte. Gli effetti di q u e s t a p r e s a di posizione, che faceva della Francia l'alta p a t r o n a dei m o v i m e n t i rivoluzionari e u r o p e i , s i v i d e r o subito. I n s u r r e z i o n i s c o p p i a r o n o u n p o ' d a p p e r t u t t o , ma s p e c i a l m e n t e in Belgio e in Polonia. Per c o o r d i narli, a Parigi s'era f o r m a t o un C o m i t a t o C o s m o p o l i t a , in cui gli esuli italiani a v e v a n o g r a n p a r t e a n c h e p e r c h é e r a d o m i n a t o dall'indomabile B u o n a r r o t i , di cui esso fu anzi il canto del cigno. Il vecchio t r i b u n o n o n perse t e m p o a redigere un p r o c l a m a e un p i a n o d'azione. Il p r o c l a m a diceva: «Cadano i tiranni, s'infrangano le c o r o n e , e sulle m i n e loro sorga la Repubblica italiana u n a e indivisibile dalle Alpi al m a r e » . Il p i a n o e r a c h e u n a l e g i o n e di esuli p e n e t r a s s e in Savoia dove, secondo B u o n a r r o t i , il p o p o l o sarebbe i m m e d i a t a m e n t e sorto in a r m i a p p i c c a n d o un incendio che si sar e b b e p r o p a g a t o fino alla Sicilia. I francesi avevano d a t o la loro a d e s i o n e , anzi s ' i m p e g n a v a n o a c e d e r e a q u e s t a Italia unita e repubblicana la Corsica in cambio di Nizza e Savoia. In realtà questi francesi e r a n o soltanto il vecchio g e n e r a le Lafayette, carico di gloria, ma a n c h e di arteriosclerosi, e o r m a i r i d o t t o a u n a p a r t e di «venerabile». Egli n o n sapeva nulla delle cose nostre, ma n o n molto di più ne sapeva B u o n a r r o t i , d i cui q u e s t o p i a n o d i m o s t r a n o n l a «generosità» - come dicono alcuni storici -, ma la faciloneria e il retorico massimalismo. Ad esso tentò invano di o p p o r s i il Poerio, red u c e dalla galera e dalle esperienze n a p o l e t a n e del ' 2 1 . Via via che parlava - e parlava benissimo -, B u o n a r r o t i lo guatava con occhi carichi d'odio m o r m o r a n d o : «E lui, tutto lui, a n c h e nei gesti e nella voce: quella canaglia di Mirabeau». E r a n o trascorsi quasi q u a r a n t ' a n n i , ma l'inguaribile giacobi438
no e r a r i m a s t o a M i r a b e a u , il g r a n d e a n t a g o n i s t a di Robes p i e r r e . La rivoluzione italiana, p e r lui, n o n p o t e v a essere che un poscritto di quella francese dell'89. S e n o n c h é le notizie dall'Italia n o n e r a n o affatto incoraggianti. C h a t e a u b r i a n d , c h e vi si trovava c o m e diplomatico, scriveva: «C'è un diffuso m a l c o n t e n t o , che p e r ò n o n arriva fino alla cospirazione». Il giudizio n o n è del tutto esatto p e r ché di cospirazione ce n'era. Ma la drastica r e p r e s s i o n e seguita ai moti del '21 l'aveva ridotta al lumicino, m a n d a n d o sulle forche i più attivi protagonisti, o relegandoli in galera, o c o s t r i n g e n d o l i all'espatrio. Più che sulle p r o p r i e forze, i patrioti c o n t a v a n o sul solito Messia o d e m i u r g o . Si parlava con insistenza dei discendenti di N a p o l e o n e . Ce n ' e r a n o parecchi a giro p e r l'Italia p e r c h é quasi tutta la famiglia Bonap a r t e vi si e r a accasata e partecipava attivamente alle vicende politiche locali. Elisa Baciocchi, l'ex-regina di Etruria, rip o n e v a le sue s p e r a n z e nel figlio stesso d e l l ' I m p e r a t o r e , il D u c a di Reichstadt, t u t t o r a ostaggio di Vienna, e a n d ò add i r i t t u r a a parlargliene. Ma quel giovane di scarsa grinta e di salute malferma, in cui di suo p a d r e n o n riviveva nulla, e r a cresciuto c o m e un Principe austriaco, e o r m a i tale si sentiva. Sicché le attese finirono p e r c o n c e n t r a r s i su un altro N a p o l e ò n i d e , Carlo Luigi, il futuro N a p o l e o n e I I I , figlio di Luigi B o n a p a r t e , ex-Re d ' O l a n d a , e di Ortensia di Beauharnais: un r a g a z z o di v e n t ' a n n i , d a l c a r a t t e r e i n q u i e t o e avv e n t u r o s o , ossessionato dalla gloria d e l g r a n d e zio e dall'ambizione di e m u l a r l o . Alla notizia delle barricate di Parigi, aveva sperato di p o t e r r i e n t r a r e in Francia. Ma Luigi Fil i p p o si e r a affrettato a c o n f e r m a r e il b a n d o alla famiglia B o n a p a r t e , e n o n aveva t o r t o p e r c h é q u e s t o n o m e stava s e m p r e più riacquistando fascino sui francesi, e Carlo Luigi N a p o l e o n e e r a alla ricerca di occasioni p e r farlo r i s u o n a r e . Perciò si e r a avvicinato ai patrioti italiani di R o m a e partecipava ai loro complotti. Nel d i c e m b r e del '30 ne organizzar o n o u n o assolutamente fantapolitico: i m p a d r o n i r s i d i sorp r e s a di Castel Sant'Angelo, p r o c l a m a r e d e c a d u t o il gover439
no pontificio, affidare il p o t e r e allo stesso Carlo Luigi Napoleone c o m e Reggente, e p p o i consegnarlo al Duca di Reichstadt d o p o averlo rapito a Vienna. Le autorità lo riseppero subito e sì affrettarono a sfrattare i congiurati, fra i quali c'era a n c h e Maroncelli, da p o c o liberato con Pellico dallo Spielberg. Luigi N a p o l e o n e fu rispedito con sua m a d r e a Firenze, ma n o n per questo smise di complottare: era in contatto con la Carboneria, anzi p a r e che vi fosse stato regolarm e n t e iniziato. Questi intrighi piuttosto dilettanteschi dimostrano la fondamentale debolezza di un rivoluzionarismo in attesa di u n a soluzione dal di fuori. Si rivolgevano a un N a p o l e o n e un p o ' nella i n g e n u a speranza che quel fascinoso n o m e bastasse a c o m p i e r e il miracolo, un p o ' p e r c h é Santi indigeni a cui votarsi n o n ne avevano. La reazione dei Principi italiani alle b a r r i c a t e di Parigi e r a stata d ' i r r i g i d i m e n t o . Siccome tutti, salvo forse il G r a n d u c a di Toscana, si r e g g e v a n o sulle baionette austriache, si sentivano minacciati dal principio di n o n - i n t e r v e n t o che li privava di quella garanzia. Ma a sping e r e la loro avversione al n u o v o r e g i m e francese sino alla furia e all'invettiva furono p r o p r i o i d u e Principi su cui, d o po la catastrofe napoleonica, si e r a n o a p p u n t a t e le s p e r a n z e dei patrioti. Il p r i m o fu Carlo Alberto che, in u n a lettera a Carlo Felice, auspicava u n a spedizione militare «contro questo scellerato, c o d a r d o e infame Orléans», e vi si prenotava. Il povero C a r i g n a n o n o n si era a n c o r a riavuto dal t r a u m a del ' 2 1 , q u a n d o aveva t e m u t o di essersi giuocato il t r o n o p e r le sue c o n n i v e n z e coi liberali. Ma forse a f o m e n t a r e in lui lo zelo assolutistico influiva la c o n c o r r e n z a del D u c a di M o d e n a , c h e aveva scritto a n c h e lui a Carlo Felice u n a lettera indignata, in cui gli a n n u n z i a v a che aveva r i m a n d a t o al n u o v o Re di Francia, senza n e m m e n o aprirla, la lettera che questi gli aveva spedito; e che, siccome Metternich gli aveva consigliato m a g g i o r p r u d e n z a , lui gli aveva risposto che un Sov r a n o posto sul t r o n o da Dio n o n poteva accettarne u n o p o 440
stovi da sudditi ribelli. Diceva tutto questo c o m e se il Re di Francia fosse stato lui, e Luigi Filippo il D u c a di M o d e n a . Ma C a r l o Felice lo c o n g r a t u l ò v i v a m e n t e d i c e n d o g l i che rimpiangeva di n o n p o t e r imitare il suo gesto p e r c h é la geografia n o n glielo consentiva. Q u e s t o carteggio a t r e d i m o stra che la partita p e r il t r o n o di S a r d e g n a era ancora aperta, o a l m e n o tale la consideravano il duca Francesco che n o n aveva cessato di a s p i r a r v i , e C a r l o A l b e r t o c h e n o n aveva cessato di t e m e r e ch'egli vi aspirasse. E n t r a m b i cercavano di g u a d a g n a r s i i favori di Carlo Felice, mostrandosi più assolutisti di lui e l'uno dell'altro. E p p u r e , fu p r o p r i o in n o m e del Duca di M o d e n a che si ann o d ò la c o n g i u r a destinata a sfociare nei moti del ' 3 1 . E qui si e n t r a in u n a delle vicende più misteriose del pre-Risorgim e n t o , un autentico «giallo». Nella p r i m a v e r a del '26 aveva fatto la sua c o m p a r s a negli ambienti degli esuli italiani di Parigi un avvocato m o d e n e s e , Enrico Misley. Diceva che il m o v i m e n t o nazionale n o n aveva possibilità di successo se n o n a p p o g g i a n d o s i su un Principe autorevole e risoluto, disposto ad a s s u m e r n e la guida, ma che questo Principe c'era: Francesco IV di M o d e n a . Gli esuli t r a s e c o l a r o n o . Su Francesco i patrioti a v e v a n o effettivamente a p p u n t a t o gli occhi d o p o il crollo del sistema napoleonico p e r c h é , p u r essendo u n Principe austriaco, era di s a n g u e mezzo italiano p e r via della m a d r e Este, in Italia e r a nato e cresciuto e q u i n d i si poteva a n c h e s p e r a r e che ne avrebbe fatto gl'interessi. Ma q u a n d o lo videro all'opera nel suo Ducato, fecero presto a ricredersi. Era stato lui a istaur a r e il r e g i m e p i ù r e t r i v o . E r a stato lui a p r o n u n c i a r e al Congresso di Verona del '22 la più feroce requisitoria cont r o i liberali: così feroce che lo stesso M e t t e r n i c h gli aveva dato sulla voce. Sua era stata la repressione più spietata. Suo era il m o t t o : «Cristo in cielo, io quaggiù», p e r dire che n o n accettava limiti al suo assoluto p o t e r e . Sua la massima: «Meglio un i n n o c e n t e sulla forca che un r e o in libertà». Sua la 441
risposta a quelli di Brescello che gli c h i e d e v a n o argini p e r d i f e n d e r s i dal Po in p i e n a : «Un n i d o di c a r b o n a r i c o m e il vostro paese è meglio che vada sommerso». Tutti sapevano che questo c a m p i o n e «d'astuta ignoranza, d u r o il viso, i modi, la voce, c u p o e come convulso» faceva staffilare i sudditi che osavano i m p o r t u n a r l o p e r strada con qualche supplica, e che speculava sulla loro fame incettando il g r a n o nelle carestie e r i v e n d e n d o l o a prezzi maggiorati. Ma Misley diceva che questa era la maschera di Francesco, il suo alibi nei confronti dell'Austria. In cuore, covava b e n altro: covava l'amore p e r l'Italia. Nessuno saprà mai se Misley fosse in b u o n a fede e fino a che p u n t o fosse autorizzato a quegli scandagli. U o m o di bella p r e s e n z a e di parola facile, ma p r o v i n c i a l m e n t e vanitoso e ambiziosissimo, p a r e che da g i o v a n e avesse f r e q u e n t a t o l'ambiente c a r b o n a r o , dove conservava parecchie amicizie. C o m e fosse e n t r a t o in r a p p o r t i col Duca, n o n sì sa. Il biografo di Francesco, Galvani, dice che se ne g u a d a g n ò le grazie q u a n d o gli confessò s p o n t a n e a m e n t e le sue passate p r o pensioni liberali, vi a b i u r ò e gii «promise d ' i n d a g a r e e riferire i segreti dei comitati di L o n d r a e di Parigi coi loro piani sull'Italia», i n s o m m a q u a n d o gli si offrì c o m e spia. N o n vogliamo e n t r a r e nei dettagli d i q u e s t o t e n e b r o s o affare, sul quale t u t t e le ipotesi sono lecite. Ci limitiamo a e n u n c i a r e quella che ci s e m b r a la p i ù fondata. Le cose n o n e r a n o a n d a t e come dice Galvani, apologeta del Duca. D a p principio Misley fu un u o m o d'affari di Francesco, che di affari ne aveva molti. Piccolo borghese di provincia, era molto lusingato della fiducia che il Principe gli accordava e probab i l m e n t e sognò di d i v e n t a r n e l'eminenza grigia, solleticand o n e l'ambizione, che e r a quella del t r o n o di S a r d e g n a . E qui, molte cose lasciano c r e d e r e che ci sia stato, fra i d u e , un equivoco. Il Duca, n i p o t e di Carlo Felice p e r p a r t e di m o glie, pensava a quella c o r o n a c o m e a un fine; Misley ci p e n sava come a un mezzo p e r unificare sotto di essa tutta l'Italia. Per realizzare quest'ultima impresa, ci voleva la collabo442
r a z i o n e dei p a t r i o t i , e la sua missione consisteva a p p u n t o nel tastarne il polso. C h e il Duca consentisse, lo dimostra la libertà con cui Misley parlava di questi c o m p r o m e t t e n t i contatti nelle lettere scritte da Parigi a un suo amico di M o d e n a che d a p p r i n c i pio, nel riceverle, d o v e t t e t r e m a r e p e r c h é e r a n o t o c h e la polizia le apriva. In esse l'avvocato raccontava con evidente c o m p i a c i m e n t o i suoi colloqui con Sismondi, con Constant, con Lafayette ed altre vedette della politica e u r o p e a . «Di' a mia m a d r e - si legge in u n a di esse - che ha un figlio che la dovrà far insuperbire.» Ma c'è un episodio a n c o r a più rivelatore. Siccome il comitato di Parigi si mostrava s e m p r e più diffidente n e i suoi c o n f r o n t i , Misley si rivolse a q u e l l o di L o n d r a attraverso un fuoruscito suo c o m p a e s a n o , Manzini, che aveva tutte le carte in regola, e questo i n t e r m e d i a r i o se lo c o n d u s s e al seguito a M o d e n a , d o v e n o n solo n o n ebbe noie, ma fu subito ricevuto dal Duca, cui riferì che il Comitato era p r o n t o a spalleggiarlo p e r unificare l'Italia, n o n già p e r allargare i suoi Stati. E a n c h e qui l'allusione al t r o n o dì S a r d e g n a è evidente. Negli a m b i e n t i liberali di M o d e n a questi contatti e r a n o r i s a p u t i e d e s t a v a n o p e r p l e s s i t à e diffidenze. Il D u c a n o n aveva addolcito il suo r e g i m e , anzi aveva chiamato presso di s é c o m e consigliere q u e l l ' i n f a m e C a n o s a c h e , b a n d i t o d a Napoli, era stato espulso anche dalla Toscana p e r le sue m e ne r e a z i o n a r i e . Misley diceva che C a n o s a serviva a Francesco di «copertura» nei confronti dell'Austria. Ma questo era falso p e r c h é e r a stato p r o p r i o Metternich, che lo detestava, a far allontanare Canosa da Napoli. Molto più verisimile a p p a r e che fosse Misley a servirsi della «copertura» di Manzini p e r accreditarsi presso i liberali. E a questo scopo cercò l'avallo di u n a personalità ancora più insospettabile di Manzini: Ciro Menotti, un industriale di Carpi, che già aveva subito la prigione p e r carbonarismo. U o m o o n e s t o , m a d i u n c a n d o r e c h e sconfinava nella s p r o v v e d u t e z z a , M e n o t t i si e n t u s i a s m ò dell'idea e si lasciò 443
c o n d u r r e dal Duca. Cosa si dissero, n o n si sa. Il Galvani afferma che a n c h e lui accettò di fargli da spia. Q u e s t o è in antitesi n o n solo col c a r a t t e r e del p e r s o n a g g i o , ma a n c h e coi fatti. U n a cosa sola si p u ò d i r e con certezza: che da questo m o m e n t o Menotti si gettò nell'impresa con a r d o r e e la condusse da u o m o convinto di avere il Duca dalla sua. A n d ò a B o l o g n a , a Forlì, a R a v e n n a p e r riallacciare i c o n t a t t i coi vecchi Cugini e stabilire un p r o g r a m m a di azione c o m u n e . I n c o n t r ò m o l t e difficoltà p e r c h é in questi centri Francesco lo conoscevano meglio che a Parigi e a L o n d r a , tanto che a B o l o g n a M e n o t t i c o r s e rischio d i essere assassinato c o m e a g e n t e p r o v o c a t o r e . Ma il suo e n t u s i a s m o e r a tale c h e finì p e r vincere le altrui diffidenze. Solo Firenze vi si d i m o s t r ò refrattaria: e r a diffìcile i n d u r r e i toscani a b a r a t t a r e il loro L e o p o l d o con Francesco. C a p p o n i rispose, profeticamente: «Signor M e n o t t i , vi a m m i r o e vi c o m p i a n g o : voi s a r e t e la vittima del Duca di M o d e n a » . Tuttavia a n c h e lì u n a recluta la fece: Luigi N a p o l e o n e , s e m p r e alla ricerca di occasioni p e r mettersi in vista agli occhi dei francesi. Dopo o g n u n o di questi viaggi, t o r n a v a a M o d e n a a rifer i r n e a Francesco, p r e s s o cui o c c u p a v a o r a il p o s t o di Misley, quasi s e m p r e in missione all'estero. Il Duca ascoltava, approvava, o p e r lo m e n o n o n dava segno di d i s a p p r o v a r e . Se si p r o p o n e s s e di strumentalizzare il m o t o rivoluzionario p e r accrescere i p r o p r i domini, o se fin d'allora mirasse solt a n t o a p r o c u r a r s i i n f o r m a z i o n i p e r p o t e r c o l p i r e , al m o m e n t o o p p o r t u n o , c o n m a g g i o r e efficacia, è difficile d i r e . Ma, d a t o il tipo, la seconda ipotesi è più verisimile della prima. Nel '29, p e r la m o r t e di sua m a d r e Ricciarda, aveva arr o t o n d a t o i suoi Stati con Massa e C a r r a r a , rinforzava i servizi di polizia e si t e n e v a in stretto c o n t a t t o e p i s t o l a r e con C a r l o Felice cui, c h i e d e n d o g l i in p r e s t i t o alcuni c a n n o n i , scriveva: «So che me la vogliono fare, ma essi mi t e m o n o e io n o n t e m o affatto loro». S e c o n d o Misley e il suo b i o g r a f o Ruffini, il D u c a fu in b u o n a fede fino alla rivoluzione francese di luglio. Q u e l ri444
v o l g i m e n t o ne p r o v o c ò u n o a n c h e in lui e lo risospinse in braccio al reazionarismo. Misley ne ebbe sentore, e da Parigi p i o m b ò a M o d e n a , dove un colloquio col Duca confermò i suoi timori. Ne avvisò Menotti, ma questi - dice Ruffini n o n c i c r e d e t t e , u n p o ' p e r c h é n o n voleva crederci, u n p o ' p e r c h é i fatti gli d i m o s t r a v a n o il c o n t r a r i o . Ch'egli p r e p a rasse l'insurrezione era n o t o a tutti, e tutti in città ne parlavano. La sua casa «parea u n a borsa di negozianti: chi a n d a va, chi veniva sì di g i o r n o che di notte, la scuderia sembrava u n o stallatico. Tutte le armi da caccia a d u e , a q u a t t r o colpi, fucili, pistole t r o v a t e presso i m e r c a n t i di M o d e n a f u r o n o c o m p r a t e in pochi giorni. La città tutta e i paesi circonvicini echeggiavano rivoluzione. Le d o n n e in molte case, senza rig u a r d o , si occupavano di sciarpe tricolori e di coccarde». La polizia n o n poteva ignorarlo. E p p u r e , n o n interveniva. La data fissata era il 5 febbraio (del '31). Gl'insorti sarebb e r o scesi in piazza al grido di: «Viva Francesco IV e m o r t e ai suoi ministri!», m e n t r e da tutti gli altri centri del Ducato le colonne dei congiurati si sarebbero messe in marcia sulla città. Il Duca sarebbe stato messo al bivio: o darsi prigioniero della r i v o l u z i o n e , o a s s u m e r n e il p a t r o n a t o e m a r c i a r e con essa alla c o n q u i s t a degli Stati vicini. Ma M e n o t t i e r a convinto che il Duca avrebbe scelto la seconda alternativa, e di q u e s t a certezza aveva c o n t a g i a t o tutti gli altri. A Parigi, d o v ' e r a r i e n t r a t o , Misley a v r e b b e assicurato l ' a p p o g g i o sia del Comitato, che degli ambienti liberali francesi. Ma la mattina del 3 ci fu un fatto n u o v o e inatteso: la p o lizia arrestò alcuni capi della c o n g i u r a ed espulse dal Ducato alcuni sospetti, fra cui i g e n e r a l i Zucchi e Fontanelli, le d u e personalità di maggior prestigio. Il colpo e r a grave p e r gli u o m i n i raccolti in casa Menotti - u n a q u a r a n t i n a -, convinti c o m e lui di avere il Duca dalla loro. E fu forse p e r p r e venire u n a loro diserzione che Ciro decise di precipitare gli eventi. Stavano p r e n d e n d o gli ultimi accordi, q u a n d o i soldati b u s s a r o n o alla p o r t a e i n t i m a r o n o la resa. L'edificio era c o m p l e t a m e n t e c i r c o n d a t o e già sotto la m i r a d e i c a n n o n i 445
prestati da Carlo Felice. A dirigere l'operazione e r a il Duca in p e r s o n a , che aveva al suo fianco Canosa, inebriato dalla prospettiva di un massacro di «giacobini». Persi p e r p e r s i , i c o n g i u r a t i d e c i s e r o di v e n d e r c a r a la pelle, e all'intimazione r i s p o s e r o c o n un n u t r i t o fuoco c h e stese m o r t i alcuni g e n d a r m i . L a fucileria d u r ò p a r e c c h i e o r e . A un certo p u n t o Menotti, n o n si sa se p e r un tentativo di s c a m p o o di diversione, si b u t t ò a c o r r e r e p e r i tetti, ma fu ferito e c a d d e p e r strada. Gli altri s e g u i t a r o n o a s p a r a r e finché il Duca diede la parola al c a n n o n e che in d u e b o r d a te demolì l'edifìcio e costrinse gl'insorti alla resa. Il Duca si p r e c i p i t ò n e l l ' a p p a r t a m e n t o e lo p e r q u i s ì di p e r s o n a . Evid e n t e m e n t e , voleva i m p a d r o n i r s i dei carteggi. E r a convinto di aver liquidato la rivolta, t a n t ' è v e r o che chiese al g o v e r n a t o r e di Reggio di m a n d a r g l i subito il boia. Ma le notizie che frattanto a r r i v a v a n o a palazzo n o n e r a n o m o l t o rassicuranti. Dai paesi circonvicini, g r u p p i d'insorti m a r c i a v a n o su M o d e n a , e i r e p a r t i r e g o l a r i , invece di fermarli, se ne lasciavano d i s a r m a r e . Francesco p e r ò confidava nella sua a r m a segreta: le t r u p p e austriache del L o m b a r d o Veneto di cui aveva già sollecitato l ' i n t e r v e n t o . Ma l ' i n d o m a n i il c a p i t a n o a cui aveva affidato l ' a m b a s c e r i a t o r n ò a m a n i vuote: p e r strada i rivoltosi gli avevano sequestrato la risposta del g e n e r a l e Frimont, che p e r a l t r o e r a negativa: il c o m a n d a n t e austriaco si rifiutava di m a n d a r e t r u p p e oltre i confini senza un esplicito o r d i n e di Vienna. E a p p u n t o perché avevano s a p u t o di questa risposta, gl'insorti seguitavano a m a r c i a r e / R i s o l u t o a n c h e nella c o d a r d ì a , il D u c a n o n pose t e m p o in mezzo a mettersi in salvo oltre il Po. Ma, insieme alla famiglia, si p o r t ò al seguito il principale ostaggio. E chiaro che aveva p a u r a dei segreti di Menotti. E p r o p r i o questo segnava irrevocabilmente la sorte del prigioniero. Così la rivoluzione, che credeva di aver p e r s o , si trovò invece vincitrice e p a d r o n a della città. Essa liberò i c o m p a g n i di Ciro e gli altri d e t e n u t i , p i a n t ò sulla cittadella il tricolore, e istaurò un g o v e r n o provvisorio di cui Reggio si d i c h i a r ò 446
solidale, e di cui l'avvocato N a r d i fu l'anima, ma u n ' a n i m a e s t r e m a m e n t e i n c e r t a e t i m o r a t a , c h e di u n a cosa sola si p r e o c c u p ò : di d i s a r m a r e l'ostilità dell'Austria, d i m o s t r a n d o si rispettosissimo d e l l ' o r d i n e costituito e q u i n d i c o m b a t t e n do e s m o r z a n d o lo slancio patriottico e libertario. Questi bravi rivoluzionari, in fondo, n o n avevano r i n u n ziato alla s p e r a n z a di far la rivoluzione d ' a c c o r d o coi g e n darmi.
CAPITOLO QUARANTUNESIMO
LA R I V O L U Z I O N E MANCATA
Il contagio fu fulmineo. A p p e n a risapute le notizie di M o d e n a , quelli di P a r m a si rovesciarono in piazza e vi t u m u l t u a r o n o al g r i d o : «Viva la D u c h e s s a , m o r t e a Werklein!» W e r k l e i n e r a l ' u o m o c h e , m o r t o N e i p p e r g , ne aveva assunto presso Maria Luigia tutte le funzioni, m e n o quelle coniugali, ma senza p o s s e d e r e le qualità d e l suo p r e d e c e s s o r e . Era u n c o l o n n e l l o a u s t r i a c o d u r o , freddo, sussiegoso, privo di tatto e di fiuto e, a q u a n t o p a r e , a b b a s t a n z a disinvolto in fatto di q u a t t r i n i . I d i m o stranti chiesero alla Duchessa di licenziarlo e di c o n c e d e r e u n a Costituzione. Spaventata e p i a n g e n t e , Maria Luigia ann u n z i ò che sarebbe p a r t i t a . E allora t u t t a la città si riversò davanti al palazzo evocandola al balcone e supplicandola di restare. Essa fìnse di a r r e n d e r s i , ma d u r a n t e la notte p r e s e la via di Piacenza, l'altra città del suo Ducato, dove l'accolsero con g r a n d e entusiasmo p e r fare dispetto a Parma. A Parma fu istituito un g o v e r n o provvisorio che ricalcò le o r m e di quello di M o d e n a . Ma intanto le Legazioni, da s e m p r e ribelli al m a l g o v e r n o del Papa, avevano p r e s o fuoco. Un fuoco i n c r u e n t o p e r c h é , salvo che a Forlì dove ci furono alcuni morti, tutto si risolse in a c c o r d i p i ù o m e n o c o n s e n s u a l i coi L e g a t i e P r o l e g a t i , che finirono p e r accettare l'istituzione di governi laici e liberali, d i e t r o garanzia ch'essi a v r e b b e r o m a n t e n u t o l'ordine. E infatti quasi esclusivamente a questo i n u o v i regimi p e n sarono, sordi ai richiami dei pochi che a v r e b b e r o voluto dare al m o t o un c o n t e n u t o e delle p r o s p e t t i v e nazionali. Fra questi p o c h i ci f u r o n o il g e n e r a l e Zucchi che, sloggiato da 448
Reggio dove si e r a rifugiato d o p o l'espulsione da M o d e n a , e r a accorso a P a r m a , e di qui lanciò il p r o g e t t o d'istituire u n a milizia cittadina in difesa delle conquiste realizzate; e il colonnello Sercognani che quel p r o g e t t o lo tradusse in fatti raccogliendo tremila volontari, o c c u p a n d o alcuni forti e cos t r i n g e n d o alla resa la g u a r n i g i o n e p a p a l i n a di Ancona. Ma occorreva u n a volontà politica, e questa volontà n o n c'era. Un'assemblea di «notabili» di tutte le province insorte - Emilia, R o m a g n a e M a r c h e - fu convocata a Bologna, che aveva a s s u n t o la funzione di capitale. Q u a l e spirito rivoluzionario animasse questi u o m i n i , lo d i m o s t r a il fatto c h e il delegato designato da Recanati era Giacomo Leopardi, g r a n poeta, d'accordo, m a n o n u o m o d a Convenzione. Essi decisero la formazione di un «Governo delle province unite italiane» e ne d e l e g a r o n o la p r e s i d e n z a al p i ù t i m o r a t o di tutti loro, Vicini. I n v a n o S e r c o g n a n i sollecitava aiuti e l'autorizzazione a marciare su R o m a . Bologna rispose, p e r bocc a del g e n e r a l e A r m a n d i , c h e l ' i m p r e s a e r a irrealizzabile. C h e lo fosse v e r a m e n t e , c'è da d u b i t a r n e . L'esercito pontificio era u n ' o r d a di lanzichenecchi b u o n i soltanto a saccheggiar pollai. E lo stava d i m o s t r a n d o a n c h e in quell'occasione. Coi suoi improvvisati manipoli, Sercognani e r a p e n e t r a t o in U m b r i a senza i n c o n t r a r e serie resistenze. L a p o p o l a z i o n e n o n mostrava molto entusiasmo p e r il n u o v o r e g i m e , ma ne mostrava a n c o r a m e n o p e r quello vecchio. E a R o m a il panico dilagava. Ma, invece che ad a p p r o f i t t a r n e , i rivoluzion a r i di B o l o g n a m i r a v a n o a calmarlo. P r a t i c a m e n t e essi ten e v a n o il P r o l e g a t o , c a r d i n a l e B e n v e n u t i , in condizioni di ostaggio, ma lo trattavano con tutti i r i g u a r d i . C o m e potess e r o illudersi c h e il P a p a consentisse alla p e r d i t a di u n a m e t à dei suoi Stati, e la p i ù ricca e popolosa, Dio solo lo sa. Ma essi agivano c o m e se nutrissero questa certezza, la quale a sua volta si pasceva di un'altra certezza: che la Francia impedisse l'intervento dell'Austria. Perciò i loro occhi e r a n o rivolti a Parigi. A Parigi gli a v v e n i m e n t i a v e v a n o p r e s o tutti di c o n t r o 449
piede, anche il Comitato. Questo, s a p e n d o di ciò che si p r e p a r a v a a M o d e n a , ne aveva chiesto i p a r t i c o l a r i a Misley, q u a n d o e r a t o r n a t o d o p o l'ultimo colloquio col Duca. M a Misley, forse p e r vendicarsi degli affronti fin lì ricevuti, si rifiutò di darli allegando l ' i m p e g n o del segreto. Disse soltanto che a M o d e n a i d a d i e r a n o tratti e le d a t e fissate p e r far b e n capire che la sua c o n g i u r a n o n i n t e n d e v a p r e n d e r e direttive dai fuorusciti. A q u a n t o più tardi rivelò, egli era orm a i c o n v i n t o c h e l ' i n s u r r e z i o n e dovesse a n d a r e avanti d i forza p r o p r i a , senza il Duca e magari a n c h e contro di lui. E di p r o p r i a iniziativa, si d i e d e a raccogliere a Marsiglia un carico di a r m i p e r traghettarle in Italia. Q u a n d o giunse la notizia che il tricolore sventolava sulla cittadella di M o d e n a , il solito B u o n a r r o t i stilò un p r o c l a m a che recava il sigillo della sua magniloquenza. Esso spronava gl'italiani a sollevarsi in massa c o n t r o «il t r u c e A l e m a n n o che spietato t r a c a n n a il vostro s a n g u e e si pasce delle vostre lacrime» (chissà cosa avrà d e t t o , l e g g e n d o l o , Vieusseux), e a n n u n z i a v a l'imminente sconfinamento in Savoia di u n a legione di volontari. Questi si stavano effettivamente raccogliendo a Lione fra gl'incoraggiamenti della popolazione e la benevola tolleranza della polizia. Il g o v e r n o aveva reiterato il suo i m p e g n o a i m p e d i r e , a n c h e con la forza, qualsiasi i n t e r v e n t o , cioè l'int e r v e n t o dell'Austria, e a n c o r a il g i o r n o 24 l'ambasciatore francese a Vienna ne aveva a m m o n i t o Metternich. I p r e p a rativi fervevano febbrili in un clima d ' e n t u s i a s m o , q u a n d o d'improvviso l'atteggiamento delle a u t o r i t à cambiò, anzi si capovolse. Le a r m i v e n n e r o sequestrate e i volontari espulsi con foglio di via, sebbene le loro violente proteste trovassero larga eco nella s t a m p a e nel p a r l a m e n t o di Parigi. Cos'era successo? E r a successo che M e t t e r n i c h aveva risposto a l l ' a m m o n i m e n t o dell'ambasciatore facendo pubblicare con g r a n d e rilievo la notizia che u n o dei principali e s p o n e n t i del Governo delle Province Unite Italiane era N a p o l e o n e B o n a p a r t e . 450
N o n e r a vero. N a p o l e o n e si era a r r u o l a t o nel piccolo esercito di S e r c o g n a n i , ma poi e r a stato r i c h i a m a t o a B o l o g n a e messo in disparte a p p u n t o p e r c h é i dirigenti t e m e v a n o che la sua p r e s e n z a alienasse loro la simpatia di Luigi Filippo. Questi infatti accusò il colpo, e Metternich ne approfittò p e r assestargliene subito un altro a v a n z a n d o p e r la c o r o n a del Belgio la c a n d i d a t u r a del D u c a di L e u c h t e n b e r g , che p o i era il figlio di Eugenio di B e a u h a r n a i s . Luigi Filippo capì. Senza n e a n c h e i n f o r m a r n e il suo Primo Ministro - che, q u a n d o a cose fatte lo s e p p e , si dimise p e r protesta - fece avvertire Metternich che il principio del n o n - i n t e r v e n t o , in senso assoluto, valeva solo p e r il Piemonte. Sui Ducati, visto c h ' e r a n o austriaci, Vienna aveva m a n o libera. Q u a n t o agli Stati della Chiesa, la Francia auspicava la formazione di un comitato di G r a n d i Potenze che facesse da m e d i a t o r e . I n s o m m a , era la via libera a quella spedizione punitiva che il Cancelliere aveva già deciso sin dal p r i m o giorno. Di q u e s t o c o m p r o m e s s o sotto b a n c o , che n o n faceva di certo o n o r e al n u o v o regime francese, in Italia n o n si s e p p e nulla. Si cominciò solo a sospettarne q u a n d o , all'alba del 25 febbraio, u n a colonna di soldati austriaci traversò il Po e colse di s o r p r e s a la piccola g u a r n i g i o n e n a z i o n a l e di F i o r e n zuola. Il g o v e r n o di P a r m a ne fu s g o m e n t o . Ma, invece di b a n d i r e l ' e m e r g e n z a , b a d ò a c a l m a r e la pubblica o p i n i o n e d i c e n d o c h e l'atto n o n doveva essere c o n s i d e r a t o ostile in q u a n t o Fiorenzuola faceva p a r t e della provincia di Piacenza, t u t t o r a sotto la sovranità di Maria Luigia. Subito d o p o u n ' a l t r a c o l o n n a a u s t r i a c a mosse su Novi, sulla strada di M o d e n a . Bologna, che vi aveva dislocato u n a piccola g u a r n i g i o n e , le o r d i n ò di ritirarsi. Il c o m a n d a n t e M o r a n d i , ex-legionario di Spagna, disobbedì e contrattaccò s u b e n d o p a r e c c h i e p e r d i t e , ma a n c h e i n f l i g g e n d o n e , e fu d e p l o r a t o da Bologna dove il g o v e r n o fece affliggere questo bel manifesto: «Gli affari dei m o d e n e s i n o n sono i nostri. Il sano principio di non-intervenzione (sic) i m p o n e le sue leg451
gi sia a noi che ai nostri vicini». Da b u o n i italiani, i bolognesi c r e d e v a n o di salvarsi s e p a r a n d o la loro sorte da quella d e gl'italiani dei Ducati, ed e r a su questa miserabile d i p l o m a zia, n o n sulla volontà di difendersi, che f o n d a v a n o le loro s p e r a n z e . A t e a t r o si r a p p r e s e n t a v a con g r a n d e fragore di applausi la Francesca da Rimini del Pellico, e il pubblico scandiva in coro il ritornello: «Presto all'armi, c o r r i a m o , c'invita - Lo squillar della t r o m b a g u e r r i e r a - Presto all'armi, la n o stra b a n d i e r a - De' nemici spavento sarà». Ma q u a n d o Zucchi si p r e s e n t ò c o n settecento u o m i n i racimolati alla bell'e meglio, gl'imposero di disarmarli p e r c h é l'Austria n o n se ne sentisse provocata. Il 6 m a r z o giunse c o m e u n a folgore la notizia che, sebbene n o n provocata, l'Austria aveva occupato Ferrara. Quella n o n faceva p a r t e dei Ducati. Faceva p a r t e delle Legazioni, c o m e Bologna. E p p u r e a Bologna dissero che n o n si trattava di atto ostile, ma dell'esercizio di un vecchio diritto a ten e r e qualche g u a r n i g i o n e a sud del Po. N o n volevano guard a r e in faccia la realtà p e r c h é n o n avevano il coraggio di affrontarla. E ricorrevano a tutto p u r di salvare le loro illusioni, ispirate soltanto dalla irresolutezza e dalla pavidità. Tuttavia i fatti s e m b r a r o n o lì p e r lì confermarle: la m a r cia degli austriaci p e r qualche giorno si fermò. Essa era stata sollecitata dalla Santa S e d e fin dalla m e t à di febbraio, e nei t e r m i n i più pressanti. A tal p u n t o il Papa si sentiva minacciato che aveva a n n u n c i a t o a Metternich l'intenzione di rifugiarsi a Genova, e il Cancelliere gli aveva risposto consigliandogli, caso mai, Venezia. E ciò d i m o s t r a q u a n t a ragion e avesse S e r c o g n a n i , c h e d e l r e s t o , s e b b e n e d a B o l o g n a n o n gli avessero m a n d a t o n e s s u n r i n f o r z o , seguitava a d avanzare in Umbria. Metternich n o n aveva mai dubitato di d o v e r i n t e r v e n i r e nelle L e g a z i o n i . I motivi c h e , d o p o F e r r a r a , g l ' i m p o s e r o u n r a l l e n t a m e n t o , e r a n o d u e . Anzitutto, d o v e v a risolvere l ' o p e r a z i o n e sul p i a n o d i p l o m a t i c o p e r c h é la Francia, p e r salvare la faccia, seguitava a sollevare difficoltà all'interven452
to fuori d e i D u c a t i . Il s e c o n d o e r a n o le esitazioni di Frim o n t c h e n o n voleva i n d e b o l i r e l e g u a r n i g i o n i d e l L o m bardo-Veneto dove temeva lo scoppio d'un'insurrezione. Ma la Santa Sede insisteva in toni s e m p r e p i ù d r a m m a t i c i . S e r c o g n a n i si e r a spinto fino a Rieti. E vero che n ' e r a stato scacciato d a i p a p a l i n i , ma la sua m i n a c c i a s e g u i t a v a a inc o m b e r e sull'Urbe. Il 20 m a r z o gli austriaci r i p r e s e r o la m a r c i a c a l a n d o su Bologna. Il capo del g o v e r n o provvisorio, Vicini, che fin allora aveva d a t o u n ' e s e m p l a r e p r o v a d'indecisione e incompetenza, offrì a Zucchi i pieni poteri p e r scaricarsene di dosso la responsabilità. Il G e n e r a l e rispose c h ' e r a un p o ' tardi, ma che il senso del d o v e r e g l ' i m p o n e v a di accettare «quant u n q u e senza s p e r a n z a di successo», e o r d i n ò il trasferimento del g o v e r n o ad Ancona p e r d a r e a se stesso il t e m p o di ricongiungersi con Sercognani e t e n t a r e con lui u n a resistenza. Al m o m e n t o di p a r t i r e lanciò ai bolognesi un p r o c l a m a in cui l'invitava a «cedere c o n dignità» all'occupazione austriaca: invito che, salvo la dignità, si rivelò del tutto superfluo. Zucchi c o n d u s s e la sua colonna p e r Imola, Faenza e Cesena, fino a Rimini. Q u i s e p p e che ad A n c o n a S e r c o g n a n i , furibondo c o n t r o quell'inetto governo, lo aveva destituito e rimpiazzato c o n un t r i u n v i r a t o militare in cui figurava anche Zucchi. Questi aveva o r a o r d i n a t o i suoi u o m i n i su u n a b u o n a linea di difesa, e aspettava gli austriaci, le cui avang u a r d i e giunsero la sera del 2 5 . Col favore del buio, m i m e tizzandosi sotto berretti tricolori e al grido: «Viva gl'italiani, viva la libertà!», riuscirono a s o r p r e n d e r e gli avamposti nazionali. Ma Zucchi r i m e d i ò subito f a c e n d o a v a n z a r e l'artiglieria di cui era specialista, e p e r parecchie o r e martellò il n e m i c o infliggendogli t r e c e n t o m o r t i . Si ritirò solo q u a n d o si accorse che stava p e r essere a g g i r a t o , ma l'inattesa resistenza sorprese gli austriaci e rimase l'unico glorioso episodio di quella confusa e poco esaltante vicenda. «Ah, se avessi dieci o quindici giorni p e r a d d e s t r a r e que453
sti focosi ragazzi!» disse il Generale, m e n t r e si ritirava o r d i n a t a m e n t e su Pesaro coi suoi r e p a r t i quasi intatti. Stava ormai p e r r a g g i u n g e r e A n c o n a e unirsi all'indomabile Sercognani, q u a n d o a Fano gli si p r e s e n t ò un ufficiale spedito con t a n t o di lasciapassare da Vicini e c o m p a g n i al q u a r t i e r generale austriaco con un'offerta di resa. Zucchi trasecolò anche p e r c h é il m e s s a g g e r o n o n aveva n e s s u n a comunicazione p e r lui, che credeva di essere u n o dei Triunviri, e anzi il p i ù autorevole. Invece, nel frattempo, Vicini aveva r i p r e s o le p r o p r i e funzioni e, consigliato dal g e n e r a l e A r m a n d i , il q u a l e a n d a v a dal p r i m o g i o r n o p r e d i c a n d o l'inutilità d i qualsiasi resistenza, aveva alla svelta firmato un armistizio col cardinale Benvenuti, che il g o v e r n o si e r a p o r t a t o al seguito da Bologna, i m p e g n a n d o s i alla remissione dei poteri alle autorità pontificie e al d i s a r m o delle t r u p p e nazionali in c a m b i o d i u n a g e n e r a l e a m n i s t i a . Solo T e r e n z i o M a m i a n i aveva rifiutato la p r o p r i a firma su quel d o c u m e n t o qualificandolo «indegnissimo». Per q u a n t o avvilito e disgustato, Zucchi calmò le ire dei suoi ufficiali che p r o p o n e v a n o di passare p e r le a r m i i «traditori» di Ancona e di t e n t a r e la resistenza a oltranza. Ancora p i ù violenta fu la r e a z i o n e di S e r c o g n a n i e dei suoi che p e r T e r n i risalivano verso la costa adriatica. Ma n o n c'era nulla da fare c o n t r o la m e n t a l i t à dimissionaria di quel governo. Gli austriaci n o n riconobbero l'impegno p r e s o da Benvenuti di u n a sospensione delle operazioni militari da a m b o le p a r t i . A v a n z a r o n o su A n c o n a e l ' o c c u p a r o n o , m e n t r e nel p o r t o si affollavano, in cerca d'imbarco e di scampo, i r e d u ci di quella disgraziata avventura, fra cui Zucchi e Mamiani. Altri si e r a n o avviati verso il confine della Toscana; e con essi marciavano Luigi N a p o l e o n e e sua m a d r e Ortensia. E t o r n i a m o a M o d e n a , e p i c e n t r o di q u e l l ' e r u z i o n e , e al suo protagonista. Trascinato al suo seguito dal Duca, che a nessun costo voleva farselo scappare, Menotti era stato m o m e n t a n e a m e n t e 454
affidato agli austriaci, che lo avevano rinchiuso nella fortezza di Mantova. Di lì Francesco e r a partito p e r Vienna a sollecitarvi gli aiuti che F r i m o n t gli aveva n e g a t o . Il 9 m a r z o , a p p e n a r i e n t r a t o nella sua capitale al seguito delle t r u p p e austriache, si fece subito riconsegnare il prigioniero, lo rinchiuse in un ergastolo sorvegliato da un intero battaglione, e affidò l'istruttoria su di lui al p i ù m a l f a m a t o g i u d i c e di M o d e n a , Zerbini. Disperata, la moglie del prigioniero scrisse a Misley, tuttora a Parigi. Misley rispose che aveva già interessato al caso alcuni autorevoli d e p u t a t i francesi, fra cui Lafayette, i quali a loro volta si e r a n o i m p e g n a t i a interess a r n e il g o v e r n o ; e c o m u n q u e egli stesso sarebbe r i e n t r a t o in Italia a p e r o r a r e la causa di Menotti presso il Duca «che n o n è crudele». Il mistero si aggroviglia s e m p r e più. Effettiv a m e n t e , alla fine di febbraio, Misley stava p e r t o r n a r e in p a t r i a , m a p e r a i u t a r e l a rivoluzione c o n u n carico d ' a r m i che gli v e n n e sequestrato a Marsiglia. C o m e potesse pensare di essere ancora nelle b u o n e grazie del Duca, Dio solo lo sa. P u r e , gli scrisse v e r a m e n t e sollecitandone la clemenza, e lo fece s a p e r e ai Menotti dicendogli che il Duca n o n avrebbe mai c o n d a n n a t o a m o r t e Ciro p e r c h é p e r b e n d u e volte questi gli aveva salvato la vita dalle macchinazioni dei congiurati. Il difensore che il tribunale militare aveva assegnato - di p r o p r i a a u t o r i t à - all'imputato era un s o t t o t e n e n t e Ricci di scarsa e s p e r i e n z a giuridica, ma leale e coraggioso. Egli imp o s t ò la causa sull'ipotesi più pericolosa, ma c h e forse e r a a n c h e la più fondata: quella della connivenza dell'accusato col Duca. Disse che questi c e r t a m e n t e n o n aveva inteso servirsi di Menotti p e r p r o c u r a r s i «un a u m e n t o di dignità e di dominio» (e l'allusione al t r o n o di S a r d e g n a era chiara); ma che Menotti invece p r o p r i o a q u e s t o mirava, e lo aveva dim o s t r a t o c o n d u c e n d o l'impresa «con tanta i m p r u d e n z a d a n o n n a s c o n d e r l a all'occhio vigile della polizia, la quale ne conosceva già l'origine, l ' a n d a m e n t o e le fila a n c h e p r i m a dello scoppio». 455
Le cose stavano p r o p r i o così. Ma a p p u n t o p e r c h é stavano p r o p r i o così, Menotti e r a spacciato. Sapeva t r o p p o delle intenzioni del Duca. N o n bisognava dargli il m o d o di rivelarle, mai più. L'osservatore austriaco Marschall - che stava p e r p r e n d e r e il posto di Werklein a P a r m a - avvertiva Mett e r n i c h c h e Francesco c o n d u c e v a l'inchiesta a suo arbitrio s o v r a p p o n e n d o s i al tribunale cui stava p e r i m p o r r e un verd e t t o , la cui odiosità sarebbe r i c a d u t a sull'Austria. Ma n o n ci fu nulla da fare. C o n t r o ogni consiglio e richiamo di Vienna, Menotti fu avviato al capestro. M e n t r e aspettava l'esecuzione, v e n n e a fargli c o m p a g n i a un altro c o n d a n n a t o a m o r te: Borelli. Era stato il notaio che aveva steso l'atto di decad e n z a del g o v e r n o d u c a l e . Si sentiva così p o c o colpevole che, fuggito da M o d e n a , d o p o p o c h i giorni vi e r a r i e n t r a t o di p r o p r i a volontà. I n v a n o Marschall cercò di s t r a p p a r e la grazia p e r e n t r a m b i i c o n d a n n a t i . «Questo n o n è un Principe - scrisse disgustato a Vienna -, ma un agente provocatore che istiga alla rivolta p e r divertirsi con le forche.» I d u e infelici salirono sul patibolo il 26 m a g g i o : Borelli con c o m p o r t a m e n t o fermo e quasi spavaldo, Menotti turbato e recalcitrante. Ma i tribunali c o n t i n u a r o n o a lavorare fin o a l '37. C o l o r o c h e a v e v a n o a v u t a q u a l c h e p a r t e , a n c h e m i n i m a , n e l r i v o l g i m e n t o , c i p a s s a r o n o tutti. Tutti, m e n o u n o : Misley, che n o n fu c o n d a n n a t o n e a n c h e in c o n t u m a cia. Lo c o n d a n n ò viceversa l'opinione pubblica come spia patentata, e forse n o n lo era. Ma bisogna dire ch'egli fece b e n poco p e r liberarsi di questa taccia. Il suo biografo e avvocato difensore dice che nel '32 egli a v r e b b e t u t t o chiarito in un v o l u m e di m e m o r i e , se il g o v e r n o francese, f o r t e m e n t e a l l a r m a t o (di che?), n o n lo avesse i m m e d i a t a m e n t e s e q u e strato. Può anche darsi. Ma quelle m e m o r i e avrebbe p o t u t o pubblicarle a L o n d r a , dove poco d o p o si trasferì, e invece se ne astenne. Riprese il p r o g e t t o , p a r e , v e n t ' a n n i d o p o , a Gin e v r a . Ma n e a n c h e stavolta il libro vide la luce. Probabilm e n t e , esplicito o implicito, c'era fra lui e il Duca un patto 456
che lo i m p e g n a v a al silenzio. «Se scroccone soltanto, o insieme t r a d i t o r e , n o n sai» scrisse di lui T o m m a s e o . A r r i v a b e n e e r a i n c e r t o : «Mi p a r l ò di sé e d e ' suoi passati i n g a n n i c o n tanta soavità e tanta mostra di c a n d o r e , ch'egli è o d e m o n i o o santo». Forse il giudizio più esatto è quello di Mazzini che scriveva a sua m a d r e : «Non v'è t a n t o da p r o n u n c i a r e spia quel signore, anzi noi c r e d o tale, ma vi è t a n t o da p r o n u n ciarlo imbroglione e u o m o n o n di veri p r o f o n d a m e n t e radicati princìpi: e basta p e r t e n e r s e n e discosti». P r o b a b i l m e n t e quel pasticcione n o n e r a che u n a vittima dei p r o p r i pasticci.
CAPITOLO QUARANTADUESIMO
L'UOMO N U O V O
I m m a n c a b i l e strascico di tutte le rivoluzioni m a n c a t e , un'alt r a o n d a t a di repressioni si abbatté sull'Italia. Ma n o n tutti, p e r fortuna, imitarono i metodi del Duca di M o d e n a . Maria Luigia, p r i m a di r i e n t r a r e a P a r m a , ci m a n d ò il suo fiduciario Melegari, un g a l a n t u o m o che si affrettò a p r o v v e d e r e di passaporto i più c o m p r o m e s s i in m o d o che si mettessero in salvo. Nelle reti della polizia n o n c a d d e r o che p e r s o n e di sec o n d o p i a n o , e ci r i m a s e r o poco p e r c h é già in agosto la D u chessa troncò tutti i processi con un'amnistia. Il g o v e r n o pontificio invece p e r s e a n c h e quell'occasione d i d a r e u n e s e m p i o d i carità. I l n u o v o pontefice G r e g o r i o X V I , da poco succeduto a Pio V i l i , e r a c o m p l e t a m e n t e nelle m a n i del suo Segretario di Stato, cardinale Bernetti, u n o di quegli «zelanti» che c r e d e v a n o p i ù nella forca che nella croce. Egli n o n volle riconoscere la convenzione di A n c o n a stipulata dal cardinale B e n v e n u t i che garantiva l ' i m m u n i t à agl'insorti in c a m b i o della loro r i n u n c i a alla resistenza armata. La nave su cui essi si e r a n o imbarcati v e n n e catturata da d u e fregate a u s t r i a c h e lanciate al suo i n s e g u i m e n t o . I fuggiaschi furono trascinati davanti a un tribunale d'ufficiali e sottoposti a u n o s t r i n g e n t e i n t e r r o g a t o r i o . C e r c a v a n o Zucchi che - c o m e r i c o r d e r e t e - e r a u n o di q u e i G e n e r a l i dell'esercito italico c h ' e r a n o stati assorbiti in quello austriaco, e figurava ancora nei suoi q u a d r i , a n c h e se da molti anni era s p o n t a n e a m e n t e passato nella riserva. Su di lui quindi p e n d e v a l'accusa di t r a d i m e n t o . S e b b e n e p r o v v i s t o di d o c u m e n t i falsi, Zucchi rifiutò la finzione. «Se cercate il g e n e r a l e Zucchi, eccolo!» disse facen458
dosi avanti, e gli ufficiali austriaci si m i s e r o sull'attenti. Fu spedito in Austria, processato p e r direttissima e c o n d a n n a t o a m o r t e . Ma p o i la p e n a fu c o m m u t a t a in quella dell'ergastolo nella fortezza di Gratz dove rimase diciassett'anni, fino al ' 4 8 . Gli altri f u r o n o rinchiusi n e l forte di S a n t ' A n d r e a a Venezia, e m i n u z i o s a m e n t e i n t e r r o g a t i . M e t t e r n i c h voleva ricostruire le fila dell'insurrezione a n c h e p e r v e d e r e se essa aveva avuto addentellati nel Lombardo-Veneto. Tutti, comp r e s o il fratello di M e n o t t i , f o r n i r o n o la stessa v e r s i o n e : ch'essi avevano c r e d u t o di agire in p i e n o accordo col Duca di M o d e n a e che questi aveva fatto di tutto p e r incoraggiarli in questa convinzione. Per Metternich fu p i ù u n a conferma che u n a sorpresa. Egli si rifiuto di c o n s e g n a r e a Francesco i prigionieri m o d e n e s i , e u n o alla volta li liberò. P a p a G r e g o r i o , dal c a n t o suo, aveva già n o m i n a t o d u e commissioni d'inchiesta p e r impartire un castigo esemplare, ma doveva vedersela con u n a conferenza di ambasciatori istituita a R o m a su richiesta della Francia. Violentemente attaccato dall'opposizione liberale che l'accusava di aver tradito e m a n d a t o allo sbaraglio gl'italiani p r i m a p r o c l a m a n d o il nonintervento e poi rimangiandoselo, il governo di Luigi Filippo reclamava da quello pontificio l'amnistia, u n a serie di riforme liberali, e l'immediata evacuazione dei suoi Stati da p a r t e delle t r u p p e austriache. D'accordo con Metternich, Bernetti tergiversava. Alla fine di giugno sembrava che si fosse alla vigilia di u n a g u e r r a tra Francia e Austria. Poi Roma cedette, o p e r meglio dire Vienna le impose di cedere. L'amnistia fu concessa e le t r u p p e austriache cominciarono lentamente a sgomber a r e . Q u a n t o alle riforme, fu p i ù fumo che a r r o s t o , a n c h e p e r c h é quello Stato e r a t a l m e n t e marcio che n e m m e n o vol e n d o sarebbe riuscito a realizzarle. Ma bastò p e r consentire alla Francia di salvare la faccia e di r i p r e n d e r e la sua p a r t e di alta p a t r o n a del liberalismo e u r o p e o . Nel loro insieme, i moti del '31 avevano r a p p r e s e n t a t o più u n o strascico di quelli seguiti al crollo dei regimi napoleoni459
ci c h e l'inizio di u n a n u o v a è r a r i v o l u z i o n a r i a . A ispirarli e r a n o state le vecchie società segrete disseminate nella penisola dai francesi e sui modelli francesi ricalcate. Sia c o m e org a n i z z a z i o n e c h e c o m e i d e o l o g i a , il s e g n o p i ù visibile e r a quello i m p r e s s o d a B u o n a r r o t i , u l t i m o o s t i n a t o r a m p o l l o d e l vecchio g i a c o b i n i s m o r o b e s p i e r r i a n o . E a n c h e i l o r o p r o t a g o n i s t i c o m e Zucchi e S e r c o g n a n i e r a n o u o m i n i formatisi nella Cisalpina e nel R e g n o Italico. Si trattava insomma ancora, p e r dirla con Cuoco, di u n a rivoluzione «passiva», frutto di un t r a p i a n t o . Ma fra le vittime della r e p r e s s i o n e , che o r a p r e n d e v a n o la via dell'esilio p e r a n d a r e a infoltire i r a n g h i dei fuorusciti, c'era un u o m o n u o v o che, a n c h e p e r ragioni di età, con quel passato aveva poco a che fare: G i u s e p p e Mazzini. E r a n a t o a G e n o v a n e l 1805, figlio di un m e d i c o c h e in gioventù aveva a v u t o i suoi slanci patriottici e f r e q u e n t a t o gli ambienti massonici e carbonari, ma poi e r a r i e n t r a t o nell ' o r d i n e costituito b a d a n d o s o p r a t t u t t o a farcisi u n a solida p o s i z i o n e . N o n e r a affatto u n u o m o s p r e g e v o l e : faceva l a sua professione con m o l t a coscienza e, c o e r e n t e con le s u e idee d e m o c r a t i c h e , c u r a v a gratis i poveri. Ma aveva un car a t t e r e a u t o r i t a r i o e c h i u s o , c h e r e s p i n g e v a il sensibile ragazzo, attratto molto di p i ù da sua m a d r e , Maria D r a g o , che sapeva g u a n t a r e di soavità la sua severa m o r a l e a n c o r a t a su u n a ferma fede religiosa di s t a m p o giansenista. E giansenisti f u r o n o a n c h e i p r e c e t t o r i cui essa affidò il piccolo «Pippo», c o m e lo c h i a m a v a n o i genitori e le tre sorelle. Il ragazzo stupì i suoi maestri n o n solo p e r «la s o r p r e n d e n t e tenacissima m e m o r i a , talento s t r a o r d i n a r i o e genio senza limiti d i a p p r e n d e r e » , c o m e scrisse u n o d i loro, m a a n c h e p e r l a sua p r e c o c e serietà. Preferiva la c o m p a g n i a d e i g r a n d i a quella dei coetanei, e le sue u n i c h e evasioni e r a n o la musica e l e l u n g h e p a s s e g g i a t e solitarie n e i boschi. N o n e r a u n « m a m m a i o n e » a n c h e p e r c h é sua m a d r e n o n gliel'avrebbe c o n s e n t i t o . Ma i suoi r a p p o r t i c o n lei e r a n o così stretti e p r o f o n d i c h e d o v e v a n o i n f l u e n z a r e t u t t a la sua vita senti460
mentale. C o n t r a r i a m e n t e a ciò che dicono certi suoi sciocchi apologeti, Mazzini n o n fu, in fatto di d o n n e , un asceta. Esse c o n t a r o n o molto nella sua vita. Ma furono tutte o quasi tutte d o n n e m a t u r e , di cui egli sapeva sollecitare i s e n t i m e n t i materni. Il suo p r i m o a m o r e fu forse un'amica di sua m a d r e , mad r e a sua volta dei suoi tre amici J a c o p o , Giovanni e Agostino Ruffini. Si t r a t t ò n a t u r a l m e n t e di un s e n t i m e n t o nascosto. Mazzini fece di lei, d o n n a anch'essa di g r a n carattere, la sua confidente e g u i d a spirituale, e dei tre figli i suoi p r i m i discepoli. Ma da loro n o n ricavò che a m a r e z z e . J a c o p o , di g r a n l u n g a il m i g l i o r e e p i ù d o t a t o , fu p i ù t a r d i a r r e s t a t o c o m e suo seguace, si suicidò in carcere, e p e r Mazzini fu un r i m o r s o di cui n o n si sarebbe mai più liberato. Gli altri d u e lo bersagliarono di meschini attacchi e maldicenze. E molto probabile che le p r i m e professioni di fede politica egli le abbia sentite in bocca a suo p a d r e nel '15, q u a n d o i trattati di V i e n n a sancirono l'annessione di Genova al Piem o n t e . Attaccatissima alle sue vecchie istituzioni e tradizioni repubblicane, la città ne fu indignata e c e r t a m e n t e lo fu anche il d o t t o r Mazzini. Più t a r d i P i p p o trovò nel suo studio, nascosti fra i m a n u a l i di m e d i c i n a , a l c u n i vecchi g i o r n a l i francesi d e l t e m p o della rivoluzione, e li lesse con avidità, p u r senza capirci molto. Altre suggestioni dovettero venirgli dalla scuola. Per d i s t r a r r e i giovani dai p r o b l e m i attuali, gli si dava da s t u d i a r e la storia della Grecia e di R o m a , c h ' e r a tutta un i n n o a Catone, ai Bruti, alla libertà e al tirannicidio, nella c o n v i n z i o n e che l'antichità di questi ideali bastasse a r e n d e r l i innocui e materia di p u r a declamazione. A quei t e m p i all'Università si arrivava molto presto. Mazzini vi s'iscrisse a quattordici a n n i , in medicina c o m e voleva suo p a d r e . I suoi a p o l o g e t i s m e n t i s c o n o c h e se ne ritrasse perché, al p r i m o esperimento di necroscopia, svenne. Lo raccontò sua m a d r e a Jessie White Mario, e n o n riusciamo a v e d e r e che male ci sarebbe. C h e Mazzini abbia s e m p r e avuto o r r o r e del s a n g u e , è p r o v a t o : l'uccisione di un t o r d o ba461
sto a svogliarlo p e r s e m p r e dalla caccia. Ma è p r o p r i o q u e sto che r e n d e ancora p i ù ammirevole il suo i m m e n s o coraggio morale. A s g o m e n t a r l o e r a il s a n g u e altrui, n o n il suo, e si affrettò a d i m o s t r a r l o : a quindici a n n i aveva già fatto conoscenza delle bastonate, delle m a n e t t e e della p r i g i o n e . Il pretesto era stato del tutto occasionale ed epidermico. Mazzini, che o r a si era iscritto a legge, recalcitrava ai bigotti regolamenti universitari che i m p o n e v a n o agli s t u d e n t i di and a r e a messa e di confessarsi, e gli p r o i b i v a n o i baffi c o m e indizio di t e n d e n z e rivoluzionarie. Costretto a f r e q u e n t a r e a n c h e lui la chiesa, un g i o r n o il p r e t e invitò lui e i suoi comp a g n i a lasciare i posti di p r i m a fila ai cadetti d e l Collegio Reale. Mazzini, che al posto n o n ci teneva, si ribellò p e r ò al sopruso, e con tale furore che si fece arrestare. Per q u a n t o m o d e s t o , l ' e p i s o d i o b a s t ò a conferirgli u n c e r t o p r e s t i g i o sui condiscepoli, e d egli n e a p p r o f i t t ò p e r raccoglierne i n t o r n o a sé alcuni, che c o m e lui n o n sapevano a n c o r a cosa volevano, ma già sapevano di volere qualcosa. N o n diventò un alfiere della contestazione: fin d'allora aveva in u g g i a gli a t t e g g i a m e n t i d e m a g o g i c i e le chiassate g o l i a r d i c h e . Gli amici se li sceglieva c o n c u r a , e c o n essi c o n d u c e v a vita a p p a r t a t a , fatta d'interminabili passeggiate e discussioni. Discutevano di tutto, ma specialmente di lett e r a t u r a , che fu la vera vocazione giovanile di Mazzini. Le sue l e t t u r e e r a n o p i u t t o s t o d i s o r d i n a t e . C o n o s c e v a b e n e Tacito e D a n t e . Si e r a i n n a m o r a t o di G o e t h e - diceva c h e avrebbe d a t o la vita p e r passare un g i o r n o con lui -, ma poi gli aveva p r e f e r i t o S h a k e s p e a r e , e infine Alfieri e B y r o n . Ma a folgorarlo fu il Foscolo. Rimase t a l m e n t e colpito dal Jacopo Ortis che da allora n o n si vesti p i ù che di n e r o e sua m a d r e t e m e t t e c h e volesse i m i t a r n e il gesto s u i c i d a n d o s i . Q u e l l ' e r o e n o t t u r n o fu la sua g r a n d e passione giovanile, e qualcosa gliene rimase p e r s e m p r e addosso. Mazzini fu un J a c o p o della politica, inconsciamente - o subconsciamente vocato alla p a r t e dello sconfitto p e r c h é era quella che m e glio gli si attagliava. Egli avrebbe p o t u t o far sua l'orgoglio462
sa divisa spagnola: «La disfatta è il blasone dell'anima b e n nata» . Il t r a u m a r i v e l a t o r e d e l suo d e s t i n o gli capitò nel ' 2 1 , q u a n d o a G e n o v a a r r i v a r o n o in cerca di s c a m p o i Federati p i e m o n t e s i r e d u c i dal loro tentativo di rivolta. Per metterli in g r a d o d'imbarcarsi, e r a stata indetta p e r strada u n a questua fra i passanti, e anche Mazzini dette il suo obolo, mosso forse soltanto dalla pietà. Ma poi cominciò a r i m u g i n a r e sulla loro sorte: «Quel g i o r n o fu il p r i m o in cui mi si affacciasse confusamente, n o n d i r ò un p e n s i e r o di Patria e di Libertà, ma un p e n s i e r o che si poteva, e q u i n d i si doveva, lottare p e r la libertà della Patria». La novità n o n e r a c o n c e t t u a l e , ma m o r a l e , e stava tutta in quel quindi si doveva. Esso riassume il c r e d o di un u o m o p e r il quale la vita si annunziava, religios a m e n t e , c o m e u n d o v e r e d a c o m p i e r e . Mazzini aveva cred u t o , fin allora, di essere un ateo, e l'unico grosso dispiacere che aveva dato alla m a d r e era stato il rifiuto di confessarsi. In realtà si era soltanto ribellato alla Chiesa, con cui n o n si riconcilierà mai. Ma già si r e n d e v a conto che nessun ideale politico è realizzabile e d e g n o di essere realizzato se n o n viene concepito e praticato c o m e un sacerdozio. Fu questo a far di lui un e t e r n o straniero in un Paese c o m e il nostro, dove la politica viene concepita e praticata c o m e u n a «combinazione» di contingenti o p p o r t u n i t à . La l e t t e r a t u r a seguitò a o c c u p a r l o a n c h e p e r c h é e r a l'unico c a m p o in cui si potessero e s p r i m e r e delle opinioni. Finiti senza entusiasmo gli studi e p r e s a la laurea, si e r a messo a esercitare la professione nello s t u d i o di un avvocato, ma l'attività che più lo i m p e g n a v a e r a quella di giornalista. C'era a Genova un giornale, YIndicatore genovese, che la c e n s u r a tollerava p e r c h é e r a quasi e s c l u s i v a m e n t e u n b o l l e t t i n o c o m m e r c i a l e . Mazzini lo p e r s u a s e a pubblicare a n c h e delle r e c e n s i o n i di libri, e ciò gli d e t t e il d e s t r o di s e g n a l a r e al pubblico quelli che meglio servivano alla formazione di u n a coscienza civile. Era già a n c h e quella u n a scelta: p e r Mazzini n o n c'era né ci poteva essere altra letteratura che quella, 463
c o m e oggi si chiama, «impegnata» e, a n c h e se n o n lo disse, l o fece a b b o n d a n t e m e n t e c a p i r e t r i b u t a n d o p e r e s e m p i o g r a n d i elogi, che p r o b a b i l m e n t e n o n sentiva, alla Battaglia di Benevento del Guerrazzi: un romanzacelo, ma ricco di accenti patriottici. La c e n s u r a lasciò fare p e r un p o ' , poi soppresse addiritt u r a il giornale. Ma gli articoli di Mazzini, che si firmava con la sola iniziale d e l c o g n o m e , a v e v a n o a t t i r a t o l ' a t t e n z i o n e d e l l ' o n n i v e g g e n t e Vieusseux, c h e scrisse al L a m b r u s c h i n i d ' i n d a g a r e chi fosse quell'M. che, sotto u n a p e n n a r u g g i n o sa e un p o ' enfatica, faceva tuttavia t r a p e l a r e delle idee. E L a m b r u s c h i n i rispose: «Il mio c o r r i s p o n d e n t e c r e d e di p o t e r m i assicurare c h e M. sia un c e r t o avvocato Mazzini che p a r e abbia u n a cattedra all'Università, giacché lo c h i a m a uomo di grandissimo talento e dei più liberali dell'università. N o n so p e r ò conciliare q u e s t a qualità c o n quella c h e p u r gli d à d i avvocato di recente laureato. C o m u n q u e sia, egli è figlio d e l prof. Mazzini, medico in Genova. A g g i u n g e che questo suo figlio, b e n c h é giovane, ha grandissima riputazione. Il n o m e del Mazzini giovane è G i u s e p p e che a Genova, c o m e sapete, c h i a m a n o Pippo». Su invito di Vieusseux, Mazzini m a n d ò all'Antologia alcuni articoli sul d r a m m a storico e altri p r o b l e m i letterari, che a t t i r a r o n o su di lui l'attenzione dei circoli n o n soltanto fior e n t i n i , ma nazionali. Altri ne pubblicò sull'Indicatore livornese, che il Guerrazzi aveva fondato nella sua città. Ma q u e sto n o n gli bastava, un p o ' p e r t u t t e le r i n u n z i e e reticenze che la c e n s u r a i m p o n e v a , un p o ' p e r c h é sentiva l'inutilità di q u e l p a r l a r s i fra «iniziati». O d i a v a le a c c a d e m i e e bollava con parole di fuoco il narcisismo e l'evasività di u n a letterat u r a intesa u n i c a m e n t e «a f o r m a r e lo scrittorello v a n a g l o rioso, il sofista, il p e d a n t e , e n o n l'uomo, n o n l'utile cittadino». Perciò si p r o p o n e v a di dedicarsi a u n a storia p o p o l a r e d'Italia che, rivolgendosi a un pubblico p i ù vasto, ne risvegliasse la coscienza e gl'interessi. Totalmente p r e s o da questi i m p e g n i e progetti di apostolato, conduceva un'esistenza di 464
cenobita. Unici lussi, il caffè e il sigaro, d u e vizi di cui rimase p o i s e m p r e schiavo. U n i c h e distrazioni, le p a s s e g g i a t e preferibilmente n o t t u r n e coi pochi amici che già in lui ricon o s c e v a n o un c a p o , e la c h i t a r r a c o n cui si a c c o m p a g n a v a canticchiando p e r c h é aveva molto orecchio e a n c h e u n a discreta voce di b a r i t o n o l e g g e r o . Sua m a d r e lo covava. Suo p a d r e aspettava che gli passasse, c o m ' e r a passata a lui. La polizia lo sorvegliava. Nel '27 u n o dei suoi amici, T o r r e , gli confidò d'essere agg r e g a t o alla C a r b o n e r i a e gli p r o p o s e d'iniziarvelo. «Io - scrisse p i ù tardi Mazzini - n o n a m m i r a v a g r a n fatto il simbolismo complesso, i misteri gerarchici e la fede politica, o piuttosto la m a n c a n z a di fede politica, della C a r b o n e r i a . Ma e r o allora i m p o t e n t e a t e n t a r e cosa alcuna di mio, e mi s'affacciava u n a c o n g r e g a di u o m i n i i quali, inferiori probabilm e n t e al concetto, facevano ad ogni m o d o u n a cosa sola del p e n s i e r o e d e l l ' a z i o n e , e sfidavano s c o m u n i c h e e p e n e di m o r t e ; persistevano, distrutta u n a tela, a rifarne un'altra: e bastava p e r c h é io mi sentissi debito di d a r loro il mio n o m e e l'opera mia.» Gli fissarono, c o m e al solito, un a p p u n t a m e n t o di n o t t e i n u n a s t r a d u z z a fuori m a n o , d o v e v e n n e a p r e l e v a r l o u n c e r t o R a i m o n d o Doria, «di f i s i o n o m i a n o n piacente» c h e , d o p o averlo i n t e r r o g a t o , lo sottopose ai soliti riti. I n g i n o c chiato, il neòfita p r o n u n c i ò con la m a n o sul p u g n a l e , ma anche con un certo fastidio, la formula del g i u r a m e n t o , ascoltò i soliti truculenti racconti delle terribili v e n d e t t e abbattutesi sui traditori, e se ne t o r n ò a casa c a r b o n a r o , ma completam e n t e a l l ' o s c u r o d i ciò c h e q u e s t o significasse c o m e p r o g r a m m a politico, e cioè se si doveva lottare p e r un'Italia m o narchica o r e p u b b l i c a n a , u n i t a r i a o federalistica. Ne chiese a T o r r e , il quale gli rispose che si contentasse di «ubbidire in silenzio» e ringraziasse Dio di aver evitato le « t r e m e n d e p r o ve» c h e di solito il rito r i c h i e d e v a . C h e a v r e b b e fatto - gli chiese - se p e r esempio gli avessero intimato di spararsi alla t e m p i a u n a pistola caricata davanti ai suoi occhi? Mazzini ri465
spose asciutto che si sarebbe rifiutato p e r c h é delle d u e l'uria: o la pistola era caricata solo a polvere, e in tal caso si sar e b b e t r a t t a t o di u n ' i n d e g n a farsa; o e r a caricata a palla, e in tal caso «era a s s u r d o che un u o m o , chiamato a combattere p e r la Patria, cominciasse dallo sparpagliarsi q u e l p o ' di cervello che Dio gli aveva dato». Era la reazione di un u o m o t r o p p o libero e t r o p p o serio p e r accettare la s t r u t t u r a m a fiosa e gli aspetti ciarlataneschi di quella organizzazione c h e si rifiutava di rivelare i suoi scopi e p r e t e n d e v a t r a t t a r e gli accoliti c o m e semplici killers. Per il m o m e n t o tuttavia rimase nei r a n g h i , e anzi vi fece c a r r i e r a fino al g r a d o di G r a n M a e s t r o c h e gli p e r m e t t e v a di affiliare a sua volta altri adepti. Si p r o p o n e v a di f o r m a r e con loro u n a «base» capace «d'infondere un p o ' di giovane vita in quel c o r p o invecchiato», cioè in p a r o l e p o v e r e d'imp a d r o n i r s e n e e r i f o r m a r l a a m o d o suo. Ma capiva benissimo che l'Italia n o n poteva nascere dai complotti e dagli attentati di u n a società segreta. Ciò che occorreva e r a illumin a r e la pubblica o p i n i o n e , o p e r meglio dire c r e a r n e u n a , e p e r questo ci volevano b e n altri s t r u m e n t i . Un giorno la Vendita lo incaricò di u n a missione a Livorno p e r farvi altri proseliti. Mazzini l'accettò, soprattutto p e r la prospettiva d ' i n c o n t r a r e Guerrazzi con cui s'era scambiat e m o l t e lettere, m a che d i p e r s o n a a n c o r a n o n conosceva. G u e r r a z z i n o n c'era. Poco p r i m a , c o m m e m o r a n d o i n u n pubblico discorso un ufficiale livornese c a d u t o sotto le b a n diere napoleoniche, si e r a lasciato trascinare dalla foga oratoria a d i c h i a r a z i o n i c h e a v e v a n o costretto p e r f i n o il m i t e G r a n d u c a a comminargli il confino a M o n t e p u l c i a n o . Mazzini ve lo r a g g i u n s e in c o m p a g n i a del c o m u n e amico Bini. Ma, d o p o aver un poco p a r l a t o con lui, o meglio d o p o aver ascoltato la l e t t u r a ch'egli inflisse ai visitatori delle p r i m e p a g i n e del suo n u o v o libro, Eassedio di Firenze, le simpatie gli s'intiepidirono. «Il s a n g u e gli saliva alla testa m e n t r e leggeva ed ei bagnava la fronte p e r ridursi in calma. Sentiva altam e n t e di sé, e quella persecuzioncella, c h e a v r e b b e d o v u t o 466
farlo s o r r i d e r e , gli rigonfiava l'anima d'ira... N o n aveva fede... Stimava p o c o ; a m a v a poco». Ritratto impietoso, ma a bersaglio. Fu così deluso di lui che «partii senza parlargli a viso a p e r t o del m o t i v o p r i n c i p a l e della m i a gita». Mazzini n o n si rassegnava, n o n si r a s s e g n e r à mai alla retorica e alla teatralità degl'italiani. E questo fu un altro dei motivi che lo resero s e m p r e straniero in patria. Ma a Genova lo a t t e n d e v a u n a b r u t t a sorpresa. Q u e l tale D o r i a c h e lo aveva iniziato e r a un m a r c h e s e s p i a n t a t o che viveva di espedienti, ma che ora, t r o v a n d o s i a corto a n c h e di questi, si e r a v e n d u t o alla polizia d e n u n z i a n d o l e tutti i capi c a r b o n a r i . La polizia volle p r o c u r a r s e n e le p r o v e e m a n d ò a Mazzini d u e suoi s g h e r r i c h e si finsero a s p i r a n t i all'affiliazione. Mazzini ci cascò, e n o n doveva essere l'ultima volta: p e r tutta la vita e r a destinato a r i p o r r e la sua fiducia e a lasciarsi s o r p r e n d e r e dalle spie che gli m e t t e v a n o alle calcagna. Questo g r a n d e cospiratore rimase s e m p r e un g r a n d e i n g e n u o : c o m e tutti gli u o m i n i onesti, c r e d e v a c h e a n c h e gli altri lo fossero. Iniziò i d u e provocatori, e p o c h e sere d o p o , r i e n t r a n d o a casa, ci t r o v ò i g e n d a r m i . Colui c h ' e r a s v e n u t o di fronte a u n a necroscopia d i e d e p r o v a d i u n s a n g u e freddo esemplar e . Sotto gii occhi degli sbirri, riuscì a far sparire gli oggetti e le c a r t e p i ù c o m p r o m e t t e n t i , affrontò la p r i g i o n e senza batter ciglio; e q u a n d o si trovò di fronte al Commissario inq u i r e n t e , n e g ò t u t t o . Rimase a l c u n i g i o r n i nella p r i g i o n e della caserma, e le u n i c h e cose di cui soffrì furono il freddo e la m a n c a n z a di sigari. Poi, u n a n o t t e , lo s v e g l i a r o n o p e r un trasferimento. Suo p a d r e , che lo aveva saputo, era fuori del carcere p e r salutarlo insieme ad Agostino, il m i n o r e dei tre fratelli Ruffìni. Forse in quel m o m e n t o il p o v e r o Dottore capì che quel suo figlio n o n sarebbe mai rinsavito. Ma n o n potè parlargli e dovette contentarsi di un cenno di addio con la m a n o . Nella diligenza in cui lo caricarono, c'era un altro Cugin o , e fra i più in vista, Passano: tutta la Vendita doveva esser 467
caduta nella rete. E il prigioniero capì a n c h e come, q u a n d o r i c o n o b b e fra i soldati di scorta u n o dei d u e neòfiti ch'egli aveva iniziato. Ce n ' e r a abbastanza p e r s g o m e n t a r e a n c h e il cospiratore più e s p e r t o e rotto a queste disavventure. Mazzini si m a n t e n n e impassibile e, r i n c h i u s o in u n a cella della fortezza di Savona, ci trovò i suoi lati belli: la vista, oltre l'inferriata, del cielo, del m a r e e delle Alpi, «le più sublimi cose che la n a t u r a ci mostri», e la c o m p a g n i a di un l u c h e r i n o , che o g n i g i o r n o veniva a b e c c h e t t a r e le briciole della sua pagnotta. Era il d i c e m b r e del 1830. Per il prigioniero fu u n a grossa v e n t u r a c h e il suo caso fosse s c o p p i a t o p r i m a d e i m o t i di M o d e n a , di P a r m a e degli Stati pontifici e dell'ondata di r e pressioni che questi stavano p e r scatenare. Si adeguava, senza farne un d r a m m a , a quella p a u s a di galera. Negli ultimi t e m p i , t u t t o p r e s o dalla sua attività di c o s p i r a t o r e e di giornalista, n o n aveva più avuto il t e m p o di riflettere e m e d i t a r e . Ed e r a il m o m e n t o di farlo. N o , la C a r b o n e r i a n o n e r a n e a n c h e u n c o r p o invecchiato. Era u n cadavere. D a seppellire con tutti gli onori, ma da seppellire. Per u n a rivoluzione nazionale, p e r u n a Repubblica democratica, ci voleva b e n altro che i complotti e gli attentati di g r u p p i terroristici guidati dall'alto, c o m e robots, da u o m i n i di volto ignoto d'ig n o t e intenzioni, d'ignota etichetta ideologica. Ci voleva un m o t o corale dal basso, u n a volontà collettiva e cosciente. Nasceva nella sua m e n t e l'idea della Giovane Italia. Carlo Felice volle che il caso fosse vagliato col massimo scrupolo e con tutte le garanzie di legge. E perciò, invece che al giudice o r d i n a r i o , preferì affidarlo a d u e dei p i ù rispettati senatori del R e g n o , Borio e C r o m o , che infatti si m o s t r a r o no all'altezza della loro fama. Gli arrestati e r a n o sette. E sebb e n e t u t t i avessero n e g a t o , l e p r o v e c o n t r o d i l o r o e r a n o schiaccianti. Ma i d u e magistrati, s a p e n d o da che fonte ven i v a n o , n o n ne t e n n e r o c o n t o , e assolsero. Il m i n i s t r o d e gl'interni trovò tuttavia eccessiva questa i n d u l g e n z a p l e n a 468
ria, e decise che Passano, essendo còrso, fosse restituito alla sua isola, e c h e Mazzini si scegliesse u n ' a l t r a residenza, nel R e g n o o fuori, a esclusione di Genova e della Riviera. Mazzini n o n esitò. Per p o r r e m a n o al suo p r o g r a m m a di azione politica, aveva b i s o g n o di libertà, e in n e s s u n a città del R e g n o ne a v r e b b e avuta. Prese c o r a g g i o s a m e n t e la via dell'esilio, e il 10 febbraio (del '31) attraversò il Moncenisio. Per s t r a d a lo r a g g i u n s e r o le notizie della sollevazione n e i Ducati e negli Stati pontifici e incontrò altri esuli che gli p a r larono dei preparativi in atto a Lione p e r u n a spedizione in Savoia. Vi accorse s u b i t o e vi r i t r o v ò «molti di c o l o r o c h e aveva v e d u t o dieci a n n i a d d i e t r o e r r a r e , con l'ira della delusione sul volto, p e r le vie di Genova». S'imbrancò con loro, partecipò attivamente all'organizzazione dell'impresa che si svolgeva in un entusiasmo p a r i soltanto alla confusione. Poi, a l l ' i m p r o v v i s o , v e n n e la doccia f r e d d a : l ' i n t i m a z i o n e agli esuli di sciogliere il comitato e di r i e n t r a r e ai loro domicili. Il loro furore e r a al colmo. « I m p r e c a v a n o - dice Mazzini al t r a d i m e n t o e ai t r a d i t o r i : v e n d e t t a sterile di q u a n t i , in u n ' i m p r e s a di Patria, fidano in altro che nelle p r o p r i e forze». E r a la c o n f e r m a di u n a convinzione già m a t u r a t a nella sua m e n t e : che l'Italia p o t e v a n o e dovevano farla gl'italiani, e d a sé. T u t t a v i a n o n volle p e r i l m o m e n t o dissolidarizzare d a i suoi c o m p a g n i e ne seguì un g r u p p o c h e si p r o p o n e v a di sbarcare dalla Corsica in Italia p e r d a r e m a n forte agl'insorti delle Legazioni. Attraverso i loro emissari chiesero un p o ' di soldi al g o v e r n o di Bologna p e r noleggiare u n a nave. Ma il p r e s i d e n t e Vicini, s e m p r e p e r n o n «provocare» l'Austria, rifiutò. E a n c h e questa fu p e r Mazzini u n a lezione. N o , n o n era con u o m i n i di quella pasta che si poteva fare l'Italia. Bisognava ricominciare tutto daccapo: dalle coscienze. Il v e r o R i s o r g i m e n t o inizia di q u i : d a l l ' a p p e l l o alle coscienze. T u t t o ciò che lo aveva p r e c e d u t o n o n e r a stato, come aveva d e t t o Cuoco, che u n a cattiva imitazione d'ideologie altrui. 469
CRONOLOGIA
1790 - Pietro Leopoldo di Toscana diventa Imperatore d'Austria. 1792 - I francesi invadono la Savoia. 1794 - 22 settembre. A Dego i piemontesi sono battuti dai francesi. 1796 - Marzo. Prima campagna di Napoleone in Italia. 1796 - 28 aprile. Armistizio di Cherasco. 1796 - Maggio. Vittorio Amedeo III cede alla Francia la Savoia e il Nizzardo. 1796 - 16 maggio. Napoleone entra in Milano. 1796 - 16 ottobre. Nasce la Repubblica Cispadana. 1797 - 7 gennaio. Il congresso Cispadano, a Reggio, adotta il tricolore bianco, rosso, verde. 1797 - 19 febbraio. A Tolentino Napoleone stipula la pace con il papa. 1797 - 15 maggio. Abdicazione del doge Manin a Venezia. 1797 - 17 ottobre. Pace di Campoformio. 1798 - 15 febbraio. Proclamazione della Repubblica Romana. 1798 - 20 febbraio. Pio VI viene tradotto a Siena. 1798 - 19 maggio. Spedizione di Bonaparte per l'Egitto. 1798 - 1-2 agosto. Nelson distrugge la flotta francese ad Abukir. 1799 - 24 gennaio. I francesi occupano Napoli. 1799 - 27 marzo. Il granduca di Toscana abbandona Firenze ai francesi. 475
1799 - 15 giugno. Il cardinale Ruffo occupa Napoli. 1799 - 29 agosto. Morte-di Pio VI. 1800 - Maggio. Seconda campagna d'Italia del Bonaparte. 1800 - 5 giugno. Napoleone ristabilisce la Repubblica Cisalpina. 1800 - 14 giugno. Battaglia di Marengo. 1800 - 16 giugno. Armistizio tra francesi e austriaci. 1801 - 19 febbraio. Trattato di Lunéville. 1801 - 15 luglio. Concordato tra Bonaparte e il papa. 1802 - 27 marzo. Trattato di Amiens fra Inghilterra e Francia. 1802 - 14 giugno. Carlo Emanuele IV abdica in favore di Vittorio Emanuele I. 1804 - 18 maggio. Bonaparte assume il titolo di imperatore con il nome di Napoleone I. 1805 - 26 maggio. Napoleone I assume la corona del Regno d'Italia. Eugenio di Beauharnais è nominato viceré. 1805 - 4 giugno. La Repubblica di Genova è annessa all'Impero francese. 1805 - 15-18 ottobre. Sconfìtta degli austriaci a Ulma. 1805 - 21 ottobre. La flotta franco-spagnola è distrutta a Trafalgar. 1805 - 14 novembre. Napoleone entra in Vienna. 1805 - 2 dicembre. Austerlitz: Napoleone sconfigge gli austro-russi. 1806 - 15 febbraio. Giuseppe Bonaparte è Re di Napoli. 1806 - 14 ottobre. Sconfitta dei prussiani a Jena. 1807 - Luglio. Trattati di Tilsit. 1808 - 2 febbraio. Le truppe francesi occupano Roma. 1805 - 5 maggio. Gioacchino Murat è il nuovo Re di Napoli.
476
1808 - 24 maggio. La Toscana e l'ex Granducato di Parma e Piacenza sono annessi alla Francia. 1 8 0 9 - 17 maggio. Lo Stato della Chiesa è annesso all'Impero francese. 1809 - Luglio. Il papa è arrestato e relegato a Savona. 1812 - 12 maggio. Il papa è trasferito da Savona a Parigi. 1812 - 24 giugno. Inizio della campagna di Russia. 1812 - Ottobre. L'Armata francese sconfitta passa la Beresina. 1813 - 12 agosto. L'Austria dichiara guerra alla Francia. 1813 - 16-19 ottobre. Napoleone è sconfitto a Lipsia. 1814 - Maggio. Trattato di Parigi: l'Austria rioccupa la Lombardia e il Veneto. 1814 - Settembre. Congresso di Vienna. 1815 - 26 febbraio. Napoleone fugge dall'isola d'Elba. 1815 - 2 maggio. Murat è battuto dagli austriaci a Tolentino. 1815 - 18 giugno. Waterloo. 1815 - 13 ottobre. Fucilazione di Gioacchino Murat a Pizzo di Calabria. 1818 - Esce a Milano // Conciliatore. 1820 - 2 luglio. Nel Napoletano scoppiano i primi moti carbonari. 1820 - 15 luglio. Rivoluzione a Palermo. 1820-21 - La polizia austriaca arresta Pellico, Maroncelli ed altri. 1821 - Gennaio. Congresso di Lubiana: è deciso l'intervento austriaco nel Napoletano. 1821 - 12 marzo. Moti carbonari in Piemonte. Vittorio Emanuele I abdica a favore di Carlo Felice. 1821 - 13 marzo. Carlo Alberto concede la Costituzione. 1821 - Dicembre. Federico Confalonieri ed altri patrioti sono arrestati dalla polizia austriaca. 477
1822 - Congresso di Verona: si decide lo sgombero delle truppe austriache dal Piemonte. 1823 - A Pio VII succede Leone XII. 1825 - A Napoli Francesco I succede al padre Ferdinando. 1827 - Giuseppe Mazzini aderisce alla Carboneria. 1831 - Febbraio. Moti insurrezionali scoppiano a Modena, Parma e Bologna. 1831 - 25 marzo. L'esercito rivoluzionario comandato dal generale Zucchi è sconfitto dagli austriaci presso Rimini. 1831 - 26 maggio. Ciro Menotti e Vincenzo Borelli vengono giustiziati a Modena. 1831 - Ottobre. Nasce a Marsiglia la «Giovane Italia» di Mazzini.